scheda docente - aa 2009-2010

Transcript

scheda docente - aa 2009-2010
PROGRAMMI CORSI A.A. 2009-2010
I PROGRAMMI DEI CORSI MANCANTI VERRANNO COMUNICATI NON APPENA RESI DISPONIBILI
DAI DOCENTI.
GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI PRIMA DI PREPARARE E SOSTENERE GLI ESAMI DEVONO
PRENDERE CONTATTO CON I DOCENTI. E' CONSIGLIABILE CONTATTARE I DOCENTI ANCHE
PRIMA DI RECARSI PRESSO LA SEDE DEL RICEVIMENTO.
SEGUE L’ELENCO DEI DOCENTI E DEI CORSI IN ORDINE ALFABETICO PER DOCENTE:
SCHEDA DOCENTE
A.A.2009-2010
AMICARELLI FERNANDA
COGNOME E NOME
INDIRIZZO
(per i Docenti strutturati, indicare l’ubicazione
della propria stanza all’interno dell’Ateneo)
POSIZIONE ACCADEMICA
DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA DI BASE
ED APPLICATA (COPPITO I, 4° PIANO)
MATERIA D’INSEGNAMENTO
BASI CELLULARI E MOLECOLARI DELLA
COGNIZIONE
Martedì 12,30-13,30.
ORARIO DI RICEVIMENTO
PROFESSORE ORDINARIO
RECAPITO TELEFONICO PER
STUDENTI
0862/701866
E-MAIL PER STUDENTI
[email protected]
BREVE CURRICULUM VITAE
Fernanda Amicarelli è laureata in Scienze Biologiche. Ricercatore universitario
nel SSD BIO-13 (Biologi Applicata) fino a Marzo 2002, presso la facoltà di
Scienze MM.FF.NN. dell’Università degli Studi di L’Aquila
Dal 1 marzo 2002 viene inquadrata nel ruolo di professore di II fascia nel SSD
BIO-13 (Biologia Applicata) presso la Facoltà di Scienze MM FF NN
dell’Università degli Studi di L’Aquila. Dal 1 Agosto 2005 Fernanda Amicarelli si
trasferisce nella neo-attivata Facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi di
L’Aquila. Dal 1 ottobre 2006 Fernanda Amicarelli è Professore Ordinario per il
SSD M-EDF/02 Metodi e Didattiche delle Attività Sportive, presso la Facoltà di
Psicologia dell’Ateneo Aquilano. Le sue ricerche riguardano principalmente lo
studio dei meccanismi molecolari alla base di deficit cognitivi età dipendenti e
della infertilità. Insegna nel corso di laurea triennale in Scienze Psicologiche
Applicate (Indirizzo Psicobiologia del Comportamento) nei seguenti corsi:
“Biologia Applicata”; “Basi biologiche dell’attività psichica e motoria” “Biologia
e Genetica del comportamento”. E’ inoltre docente del corso “Basi cellulari e
molecolari della cognizione” presso la laurea specialistica in Psicologia
Applicata, Clinica e della Salute Indirizzo Neuroscienze Cognitive.
PROGRAMMA DEL CORSO
Biologia cellulare degli elementi che compongono il sistema nervoso
(neuroni, glia, cellule ependimali, endotelio, altre cellule
specializzate)
· Comunicazione e trasmissione di segnali tra cellule del sistema
nervoso; caratteristiche morfo-funzionali delle giunzioni sinaptiche,
cross-talk paracrino e iustacrino glia-glia e glia-neurone
· Neurodegenerazione e possibilita’ di riparazione del tessuto e della funzione nervosa: apoptosi.e
cellule staminali
· Le neurotrofine ed i meccanismi di trasduzione del segnale da esse indotti.
. Principali tecniche utilizzate in laboratori di neurobiologia: colture primarie neuronali a breve
termine; colture di linee cellulari neuronali e astrocitarie; tecniche per lo studio dell’espressione
genica.
. Attivita' seminariale: gli studenti presenteranno a turno uno-due articoli tratti dalla letteratura
scientifica recente da concordare con il docente, la valutazione della presentazione concorrera' al
voto finale.
Testi consigliati e bibliografia:
Neuroscience – Purves (Sinauer 2001, second edition; 2004 third edition). Trad. italiana a cura di
Zanichelli
Fundamental Neuroscience – Zigmond (Academic Press 2003, second edition). Trad. italiana della
prima edizione: Elementi di Neurobiologia (Edises 2002)
SCHEDA DOCENTE
A.A. 2009/2010
AMICARELLI FERNANDA
COGNOME E NOME
INDIRIZZO
(per i Docenti strutturati, indicare l’ubicazione
della propria stanza all’interno dell’Ateneo)
POSIZIONE ACCADEMICA
DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA DI BASE
ED APPLICATA (COPPITO I, 4° PIANO)
MATERIA D’INSEGNAMENTO
“BIOLOGIA APPLICATA ALL’ATTIVITA’
PSICHICA”
Martedì 12,30-13,30.
ORARIO DI RICEVIMENTO
PROFESSORE ORDINARIO
RECAPITO TELEFONICO PER
STUDENTI
0862/701866
E-MAIL PER STUDENTI
[email protected]
BREVE CURRICULUM VITAE
Fernanda Amicarelli è laureata in Scienze Biologiche. Ricercatore universitario
nel SSD BIO-13 (Biologi Applicata) fino a Marzo 2002, presso la facoltà di
Scienze MM.FF.NN. dell’Università degli Studi di L’Aquila
Dal 1 marzo 2002 viene inquadrata nel ruolo di professore di II fascia nel SSD
BIO-13 (Biologia Applicata) presso la Facoltà di Scienze MM FF NN
dell’Università degli Studi di L’Aquila. Dal 1 Agosto 2005 Fernanda Amicarelli si
trasferisce nella neo-attivata Facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi di
L’Aquila. Dal 1 ottobre 2006 Fernanda Amicarelli è Professore Ordinario per il
SSD M-EDF/02 Metodi e Didattiche delle Attività Sportive, presso la Facoltà di
Psicologia dell’Ateneo Aquilano. Le sue ricerche riguardano principalmente lo
studio dei meccanismi molecolari alla base di deficit cognitivi età dipendenti e
della infertilità. Insegna nel corso di laurea triennale in Scienze Psicologiche
Applicate (Indirizzo Psicobiologia del Comportamento) nei seguenti corsi:
“Biologia Applicata”; “Basi biologiche dell’attività psichica e motoria” “Biologia
e Genetica del comportamento”. E’ inoltre docente del corso “Basi cellulari e
molecolari della cognizione” presso la laurea specialistica in Psicologia
Applicata, Clinica e della Salute Indirizzo Neuroscienze Cognitive.
PROGRAMMA DEL CORSO D’INSEGNAMENTO
(con l’indicazione dei libri di testo consigliati)
MODULO: BIOLOGIA APPLICATA
La cellula come unità strutturale e funzionale della materia vivente. Cellule procariotiche ed
eucariotiche. Organismi mono- e pluricellulari. Compartimentazione della cellula eucariotica. La
membrana plasmatica: struttura e funzioni. Meccanismi di trasporto di membrana. Esocitosi ed
endocitosi. I mitocondri: struttura e funzioni. Il reticolo endoplasmatico. L’apparato di Golgi. Il
citoscheletro. Il nucleo. La matrice extracellulare. Gli acidi nucleici.
Testi consigliati:
Chieffi et alli (2000). Biologia e Genetica. Ed. EdiSES.
Solomon et al. (V edizione) Elementi di Biologia Ed. EDISES
Per approfondimenti:
Alberts et alii (2005). L’essenziale di biologia molecolare della cellula. Bologna: Ed. Zanichelli.
MODULO: BASI PSICOBIOLOGICHE DELL’ATTIVITA’ MOTORIA” E “BASI
PSICOBIOLOGICHE DELL’ATTIVITA’ PSICHICA”
Comunicazioni cellulari. Recettori. Meccanismi di trasduzione del segnale. La biologia del neurone
e delle cellule della glia. I canali ionici. Le basi molecolari del potenziale di membrana a riposo. I
canali voltaggio dipendenti e l'insorgenza del potenziale d’azione. La trasmissione sinaptica.
Sinapsi elettriche, le giunzioni comunicanti: ultrastruttura e funzione. Sinapsi chimiche: struttura e
funzione. Vescicole sinaptiche e meccanismo di rilascio dei neurotrasmettitori. Genesi del
potenziale post-sinaptico. Neurotrasmettiori eccitatori e neurotrasmettitori inibitori. Recettori
ionotropici e recettori metabotropici:ultrastruttura e funzione. La trasmissione sinaptica controllata
da secondi messaggeri. Plasticità sinaptica: modificazione a breve termine dell’efficacia sinaptica,
sensibilizzazione e depressione sinaptica. Meccanismi di liberazione dei neurotrasmettitori.
Messaggeri chimici: neurotrasmettitori a basso peso molecolare e peptidi. Le basi nervose della
percezione e del movimento. Testi consigliati:
Chieffi et alii Biologia e Genetica ed. Edises.
Zigmod et alii Elementi di Neurobiologia ed. Edises.
Testo di consultazione: E.R. Kandel, J.h. Schwartz, T.M. Jessel "Principi di Neuroscienze"
SCHEDA DOCENTE
A.A. 2009/2010
AMICARELLI FERNANDA
COGNOME E NOME
INDIRIZZO
(per i Docenti strutturati, indicare l’ubicazione
della propria stanza all’interno dell’Ateneo)
POSIZIONE ACCADEMICA
DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA DI BASE
ED APPLICATA (COPPITO I, 4° PIANO)
MATERIA D’INSEGNAMENTO
BIOLOGIA E GENETICA DEL
COMPORTAMENTO
Martedì 12,30-13,30.
ORARIO DI RICEVIMENTO
PROFESSORE ORDINARIO
RECAPITO TELEFONICO PER
STUDENTI
0862/701866
E-MAIL PER STUDENTI
[email protected]
BREVE CURRICULUM VITAE
Fernanda Amicarelli è laureata in Scienze Biologiche. Ricercatore universitario
nel SSD BIO-13 (Biologi Applicata) fino a Marzo 2002, presso la facoltà di
Scienze MM.FF.NN. dell’Università degli Studi di L’Aquila
Dal 1 marzo 2002 viene inquadrata nel ruolo di professore di II fascia nel SSD
BIO-13 (Biologia Applicata) presso la Facoltà di Scienze MM FF NN
dell’Università degli Studi di L’Aquila. Dal 1 Agosto 2005 Fernanda Amicarelli si
trasferisce nella neo-attivata Facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi di
L’Aquila. Dal 1 ottobre 2006 Fernanda Amicarelli è Professore Ordinario per il
SSD M-EDF/02 Metodi e Didattiche delle Attività Sportive, presso la Facoltà di
Psicologia dell’Ateneo Aquilano. Le sue ricerche riguardano principalmente lo
studio dei meccanismi molecolari alla base di deficit cognitivi età dipendenti e
della infertilità. Insegna nel corso di laurea triennale in Scienze Psicologiche
Applicate (Indirizzo Psicobiologia del Comportamento) nei seguenti corsi:
“Biologia Applicata”; “Basi biologiche dell’attività psichica e motoria” “Biologia
e Genetica del comportamento”. E’ inoltre docente del corso “Basi cellulari e
molecolari della cognizione” presso la laurea specialistica in Psicologia
Applicata, Clinica e della Salute Indirizzo Neuroscienze Cognitive.
PROGRAMMA DEL CORSO D’INSEGNAMENTO
(con l’indicazione dei libri di testo consigliati)
Riproduzione asessuata e sessuata. Evoluzione e significato adattativo della sessualitàˆ. Il processo
meiotico e i cicli sessuali. Gametogenesi (ovogenesi e spermatogenesi), Fecondazione e sviluppo
Meccanismi dell'ereditarietà dei caratteri : Il modello sperimentale di Gregor Mendel e la scoperta
delle leggi della segregazione (I legge di Mendel) e dell'assortimento indipendente dei caratteri
ereditari.(II legge di Mendel) Reincrocio o test-cross. Concetto di gene, allele, genotipo e fenotipo.
Alleli multipli. Pleiotropia, Epistasi, Ereditˆ multigenica.(o poligenica o polifattoriale) Eredità
legata al sesso: la Drosophila come modello animale per gli studi genetici e la scuola di Morgan.
La teoria cromosomica dell'ereditˆ.. Geni concatenati, crossing over, frequenza di ricombinazione e
mappe genetiche.
Natura chimica del gene : esperimenti che hanno messo in evidenza che il gene e’ composto da
DNA. Modelli microbici(batteri e virus) per lo studio della genetica. Scoperta della struttura
molecolare a doppia elica del DNA (Watson e Crick) Duplicazione del DNA nei procarioti e negli
eucarioti.
Meccanismo d'azione del gene: come il DNA controlla la sintesi delle proteine, dalla trascrizione
del messaggio alla sua traduzione, mRNA , codice genetico, tRNA , ribosomi. Modificazioni e
destino delle proteine neosintetizzate all'interno della cellula. Confronto tra la sintesi proteica dei
procarioti e quella degli eucarioti.(maturazione e splicing dell'RNA).. Controllo dell'espressione
genica nei procarioti (operoni) e negli eucarioti. Controllo genetico dello sviluppo (cenni)
Biologia del comportamento. Istinto, apprendimento e memoria. Correlati neuroendocrini del
comportamento. Genetica ed evoluzione del comportamento. Comportamento sociale:
L'aggressivitàˆ, la selezione sessuale e le strategie riproduttive ed evoluzione dell'altruismo.
Relazioni tra evoluzione culturale ed evoluzione biologica.
Testi consigliati:
Solomon et al.: BIOLOGIA, Edises.;
Campbell BIOLOGIA; Zanichelli
P.Russell "GENETICA"Edises
P.Palanza e S. Parmigiani BIOLOGIA E GENETICA DEL COMPORTAMENTO Libreria Santa
Croce(Parma)
G. Chieffi, S. Dolfini, R. Pierantoni, ML. Tenchini Biologia e Genetica Generale e del
Comportamento Edises
SCHEDA DOCENTE - A.A. 2009-2010
COGNOME E NOME
Barcaccia Barbara
POSIZIONE ACCADEMICA
Professore a contratto
CORSO DI LAUREA ED INDIRIZZO
CLS in Psicologia Applicata, Clinica e della
Salute indirizzo “Sessuologia”
Tecniche del Colloquio Psicologico
MATERIA D’INSEGNAMENTO (corso e/o
laboratorio)
Venerdì, su appuntamento, da fissarsi tramite email
ORARIO DI RICEVIMENTO
RECAPITO TELEFONICO PER
STUDENTI
E-MAIL PER STUDENTI
[email protected]
BREVE CURRICULUM VITAE
PROGRAMMA DEL CORSO
Autenticità, accettazione e comprensione empatica.
Abilità di base del clinico.
Atteggiamenti errati del clinico: risposta di valutazione o di giudizio morale; risposta
d’interpretazione o di spiegazione personale; risposta di consolazione; risposta inquisitoria;
risposta di soluzione del problema; dare consigli al paziente.
Fornire informazioni al paziente.
Rispondere alla richiesta di consigli del paziente.
Ascolto attivo.
Il setting: la stanza del colloquio; il tempo del colloquio; il contratto; l’atteggiamento del clinico.
Le fasi del colloquio: fase iniziale e apertura; fase centrale; fase finale e chiusura.
Il silenzio nel colloquio.
La riformulazione: meccanismo della riformulazione; tipologie di riformulazione: reiterazione
semplice, reiterazione parziale, parafrasi, riformulazione riassunto, riformulazione del contenuto;
riformulazione del sentimento; chiarificazione e riformulazione del significato.
Come formulare le domande. Indicazioni pratiche su come far domande. I diversi tipi di domanda:
domande aperte, semi-aperte, chiuse, interlocutorie, indirette o implicite, proiettive.
Errori nella formulazione delle domande: domande multiple, retoriche, allusive.
Come gestire le domande del paziente.
La fiducia nel clinico. Le domande sul colloquio; le domande difensive.
Come migliorare la propria capacità di formulare domande.
Fasi dell’intervento e modelli di relazione d’aiuto.
Gli attuali paradigmi della psicopatologia: il paradigma psicoanalitico, l’analisi dell’Io, la terapia
psicodinamica breve, valutazione del paradigma psicoanalitico, il paradigma cognitivocomportamentale, le scienze cognitive, la terapia cognitivo-comportamentale, la terapia cognitiva
di Beck, la terapia comportamentale razionale emotiva di Ellis, i fattori socioculturali e la
psicopatologia. Un modello integrativo: il paradigma diatesi-stress.
Diagnosi e valutazione: i fondamenti della diagnosi e della valutazione, affidabilità e validità.
Comunicazione e diagnosi: il sistema diagnostico dell’American Psychiatric Association (DSM-IV
TR), i cinque assi della classificazione, miglioramenti introdotti nel DSM, categorie diagnostiche,
continuum comportamentale, affidabilità del DSM, validità delle categorie diagnostiche, critiche
alla diagnosi delle malattie mentali.
La valutazione psicologica: il colloquio clinico, caratteristiche del colloquio, le interviste
strutturate.
I test di personalità: i questionari di personalità autodescrittivi, i test proiettivi di personalità, i test
d’intelligenza, la valutazione comportamentale e cognitiva.
L’osservazione diretta del comportamento, autosservazione, questionari di stile cognitivo.
La valutazione neurobiologica: il brain imaging, la valutazione di neurotrasmettitori.
I metodi della ricerca in psicopatologia: la scienza e i metodi scientifici, i metodi di ricerca in
psicologia clinica, lo studio di casi singoli, gli studi di correlazione, la significatività statistica e
clinica, il problema della causalità, la ricerca epidemiologica, l’esperimento, le caratteristiche del
disegno sperimentale, la validità esterna, gli esperimenti analogici, gli esperimenti entro soggetto,
integrazione dei risultati di molteplici studi.
I disturbi d’ansia: fobia specifica, fobia sociale, disturbo di panico-agorafobia, disturbo d’ansia
generalizzato, disturbo ossessivo-compulsivo, disturbo post-traumatico da stress. Influenze di
genere e fattori socioculturali nei disturbi d’ansia. I fattori di rischio comuni ai vari disturbi
d’ansia: fattori neurobiologici, cognitivi e sociali. Aspetti comuni dei trattamenti dei disturbi
d’ansia. Il trattamento dei disturbi d’ansia.
I disturbi somatoformi: il disturbo di dismorfismo corporeo, l’ipocondria, il disturbo di
conversione. I modelli cognitivo-comportamentali. Il trattamento dei disturbi somatoformi.
I disturbi dell’umore: il disturbo depressivo maggiore, i disturbi bipolari. Eziologia dei disturbi
dell’umore. I fattori sociali nella depressione. Le teorie cognitive. La teoria della disperazione. Il
trattamento dei disturbi dell’umore: terapia interpersonale e terapia cognitiva. Il suicidio e la sua
prevenzione.
I disturbi dell’alimentazione: anoressia nervosa, bulimia nervosa. I fattori socioculturali. La
prospettiva cognitivo-comportamentale. Il trattamento psicologico dell’anoressia. Il trattamento
psicologico della bulimia.
La schizofrenia: sintomi positivi, sintomi negativi, sintomi disorganizzati. Il trattamento della
schizofrenia. I trattamenti psicologici: addestramento alle abilità sociali, terapie familiari, terapie
cognitivo-comportamentali, il trattamento residenziale.
I disturbi di personalità: il gruppo strano/eccentrico; il gruppo amplificativo/imprevedibile; il
gruppo ansioso/timoroso. Il trattamento dei disturbi di personalità. La terapia dialetticocomportamentale di Marsha Linehan.
Le psicoterapie: la valutazione degli esiti dei trattamenti.
LIBRI DI TESTO CONSIGLIATI
Il colloquio di counseling. Tecniche di intervento nella relazione di aiuto, Vincenzo Calvo, Il
Mulino, 2007 (capitoli III, IV, V, VI, VII).
+ Psicologia Clinica, Ann M. Kring, Gerald C. Davison, John M. Neale, Sheri L. Johnson, terza
edizione italiana condotta sulla decima edizione Americana, Zanichelli, 2008 (capitoli 2, 3, 4, 5, 6,
8, 9, 11, 12, 16).
Oppure: Dalla formulazione del caso alla scelta del trattamento. Riflessione teorica e pratica
clinica nel colloquio psicologico, Barbara Barcaccia e Angelo Maria Saliani, ed. Franco Angeli, in
corso di stampa.
+ Psicologia Clinica, Ann M. Kring, Gerald C. Davison, John M. Neale, Sheri L. Johnson, terza
edizione italiana condotta sulla decima edizione Americana, Zanichelli, 2008 (capitoli 2, 3, 4, 5, 6,
8, 9, 11, 12, 16).
SCHEDA DOCENTE - A.A. 2009-2010
COGNOME E NOME
BISTI SILVIA
INDIRIZZO AL QUALE INVIARE
EVENTUALI COMUNICAZIONI
Via Vetoio (Coppito 2), 67100 Coppito (AQ)
Dipartimento di Scienze e tecnologie
biomediche
(per i Docenti strutturati, indicare, ove possibile,
l’ubicazione della propria sede all’interno dell’Ateneo)
POSIZIONE ACCADEMICA
Professore ordinario
CORSO DI LAUREA ED INDIRIZZO
Laurea Specialistica in Psicologia Applicata,
Clinica e della Salute. Indirizzo: Neuroscienze
Cognitive
Sviluppo del sistema nervoso (modulo di
Neuroplasticità)
MATERIA D’INSEGNAMENTO (corso e/o
laboratorio)
ORARIO DI RICEVIMENTO
E-MAIL PER STUDENTI
[email protected]
PROGRAMMA DEL CORSO
Sviluppo del sistema nervoso il programma comprende:
Conoscenze di base sull'organizzazione morfo-funzionale del SN adulto.
Cenni di embriologia
Eventi cellulari e molecolari durante lo sviluppo del SN
Eventi istruttivi ed induttivi
Sistema visivo come modello di sviluppo pre-e post natale
Ruolo della genetica e dell'ambiente.
Definizione di periodo critico
Sviluppo dei sistemi sensoriali (visivo, uditivo, olfattivo etc) e delle funzioni superiori.
Sviluppo normale e patologico
Funzioni vicarianti durante lo sviluppo patologico
LIBRI DI TESTO CONSIGLIATI
Testo:
FONDAMENTI DELLE NEUROSCIENZE E DEL COMPORTAMENTO E. R. Kandel, J. H.
Schwartz, T. M. Jessel
SCHEDA DOCENTE - A.A. 2009-2010
BONTEMPO GIUSEPPE
COGNOME E NOME
POSIZIONE ACCADEMICA
INCARICATO
CORSO DI LAUREA ED INDIRIZZO
PSICOLOGIA
MATERIA D’INSEGNAMENTO (corso e/o
laboratorio)
FONDAMENTI DI ETICA E DEONTOLOGIA
PROFESSIONALE
ORARIO DI RICEVIMENTO
A RICHIESTA DA CONCORDARE
RECAPITO TELEFONICO PER
STUDENTI
333 7957430
E-MAIL PER STUDENTI
[email protected]
BREVE CURRICULUM VITAE
Laureato in Psicologia presso l’Università degli Studi di Roma. Iscritto all’Ordine degli Psicologi
dell’Abruzzo e nell’elenco degli Psicoterapeuti. Dirigente sanitario Psicologo - Presidente
dell’Ordine degli Psicologi della Regione Abruzzo dal 1999
Nell’a.a. 2003-04 docente di Etica e Deontologia professionale ‘ Master in Psicologia Scolastica
LUMSA - Libera Università Maria S.A. -Roma . Dal 2001 è docente esterno in Psicoterapia
Relazionale presso la Scuola Quadriennale in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale di Pescara
riconosciuta con decreto del MURST. Docente esterno in Psicoterapia presso la Scuola
Quadriennale in Psicoterapia Sistemico Relazionale di Pescara riconosciuta con decreto del MIUR.
Docente esterno in Psicoterapia Relazionale presso la Scuola Quadriennale in Psicoterapia
Psicoanalitica ‘ Marco Levi Bianchini ‘ riconosciuta con decreto del MIUR. Docente esterno
presso l’Istituto di Psicoterapia IPAAE – Pescara - Riconosciuto dal Miur
AA. 2004-05 – 2004-05 Professore a contratto ‘ Etica e Deontologia professionale ‘ Facoltà di
Psicologia Università ‘ – Scienze e Tecniche Psicologiche -G. D’Annunzio’ Chieti.- AA 2005-06
Professore a contratto ‘ Etica e Deontologia professionale ‘ Facoltà di Psicologia Università ‘ –
Laurea Specialistica -G. D’Annunzio’ Chieti. -AA 2006-07 Professore a contratto ‘ Etica e
Deontologia professionale ‘ Facoltà di Psicologia Università ‘ – Laurea Specialistica -G.
D’Annunzio’ Chieti. -AA 2007-08 Professore a contratto ‘ Etica e Deontologia professionale ‘
Facoltà di Psicologia Università ‘ – Laurea Specialistica -G. D’Annunzio’ Chieti.
AA 2008-09 Professore a contratto ‘ Etica e Deontologia professionale ‘ Facoltà di Psicologia
Università ‘ – Laurea Specialistica -G. D’Annunzio’ Chieti. -AA 2008-09 Professore a contratto ‘
Fondamenti di Etica e Deontologia professionale ‘ Facoltà di Psicologia – Laurea Specialistica –
Università L’Aquila .
PROGRAMMA DEL CORSO
Legislazione della professione Psicologo – Il codice deontologico degli Psicologi Italiani – Campi
di applicazione e linee guida deontologiche . Codice Privacy .
LIBRI DI TESTO CONSIGLIATI
I testi delle leggi che seguono possono essere scaricati da qualsiasi sito di un Ordine
territoriale degli Psicologi.
Legge 56/89 – DPR 328/2001 – Legge 170/2003 – D.Lgs 196/2003 – Codice deontologico
Per eventuali approfondimenti in materia di Codice Deontologico :
CALVI E. – GULOTTA G. (1990 ) IL CODICE DEONTOLOGICO COMMENTATO – Giuffrè
,Milano
SCHEDA DOCENTE
A.A. 2009/2010
BRASINI MAURIZIO
COGNOME E NOME
POSIZIONE ACCADEMICA
DOCENTE A CONTRATTO
MATERIA D’INSEGNAMENTO
PSICOTERAPIA INDIVIDALE E TEORIA
DEL CAMBIAMENTO
PRIMA O DOPO L’ORARIO DELLE
LEZIONI
ORARIO DI RICEVIMENTO
RECAPITO TELEFONICO PER
STUDENTI
E-MAIL PER STUDENTI
[email protected]
BREVE CURRICULUM VITAE
LAUREA IN PSICOLOGIA SPERIMENTALE
DOTTORATO IN PSICOLOGIA GENERALE E SPERIMENTALE
SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA AD ORIENTAMENTO SISTEMICORELAZIONALE
ESPERIENZA DIDATTICA PLURIENNALE
CONSULENTE IN MARKETING E RICERCHE DI MERCATO.
PROGRAMMA DEL CORSO D’INSEGNAMENTO
(con l’indicazione dei libri di testo consigliati)
IL CORSO INTENDE STIMOLARE UNA RIFLESSIONE SULLA PSICOTERAPIA IN UNA
PROSPETTIVA STORICO-CRITICA.
A TAL FINE, SI PROPONE UNA ANALISI COMPARATIVA DEI PRINCIPALI
ORIENTAMENTI PSICOTERAPEUTICI E DELLE CONCEZIONI AD ESSI SOTTESE: DELL’
UOMO, DELL’APPARATO PSICHICO, DEL SUO SVILUPPO, DEL SUO
FUNZIONAMENTO NORMALE E PATOLOGICO, DELLE MODALITA’ DI INTERVENTO
TERAPEUTICO (CURA) E DELLA CONCEZIONE DI CAMBIAMENTO CHE ESSO
PROPONE.
IL TESTO DI ESAME E’IL SEGUENTE:
LORENZO CIONINI (A CURA DI)
“PSICOTERAPIE - MODELLI A CONFRONTO”
ED. CAROCCI.
ULTERIORI LETTURE FACOLTATIVE PER APPROFONDIMENTI TEMATICI SARANNO
INDICATE DURANTE LO SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI.
SCHEDA DOCENTE
A.A. 2009/2010
Caggiano Giuliano
COGNOME E NOME
POSIZIONE ACCADEMICA
Professore/docente a contratto
MATERIA D’INSEGNAMENTO
Psicologia del lavoro (Laurea specialistica in
psicologia del lavoro, delle organizzazioni e
della sicurezza sociale-Indirizzo psicologia del
lavoro e delle organizzazioni-)
Dopo l’orario di lezione
ORARIO DI RICEVIMENTO
RECAPITO TELEFONICO PER
STUDENTI
335/1029234
E-MAIL PER STUDENTI
[email protected]
BREVE CURRICULUM VITAE
38 anni, Laurea in Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni. presso l’Università degli studi di
Roma “La Sapienza, Facoltà di Psicologia, Indirizzo “Lavoro e organizzazioni”.
Oltre 10 anni di esperienza professionale.
Master in Business Administration (MBA)
Specializzazione “Formazione formatori”.
Dal 2006, Professore a contratto di Psicologia del lavoro presso l’università degli Studi
dell’Aquila, Facoltà di Psicologia
Responsabile dell’area di Consulenza per la formazione e del Mercato Privato Dida
Si occupa della selezione, formazione e sviluppo del personale Dida
Svolge attività di consulenza per lo sviluppo di progetti e interventi di formazione/sviluppo
all’interno di organizzazioni pubbliche e private, nazionali ed internazionali.
Svolge attività di formazione e sviluppo, in qualità di docente e coach nelle seguenti aree:
“Organizzazione Aziendale”, “Gestione risorse Umane“, “Manageriale e Comportamentale”
PROGRAMMA DEL CORSO D’INSEGNAMENTO
(con l’indicazione dei libri di testo consigliati)
Obiettivi del corso:
Il corso intende:
• analizzare ed inquadrare il ruolo, le capacità e le competenze distintive dello psicologo del
lavoro nell’attuale scenario sociale ed organizzativo;
• favorire un orientamento allo studio della psicologia del lavoro mediante una visione
complessa, costruttivista, psicosociale e di processo, intesa quale possibile approccio e
strumento di analisi ed intervento nella società e nelle organizzazioni;
• definire i principali ambiti professionali di intervento, attuali e futuri, dello psicologo del
lavoro in relazione ai diversi contesti di riferimento;
• predisporre la sperimentazione di approcci, metodologie, tecniche, che consentano la
conoscenza di strumenti e di nuove frontiere applicative della psicologia del lavoro.
Contenuti:
• Mission, ruolo, capacità e competenze dello psicologo del lavoro attuali e future
• Modelli di riferimento per l’analisi, la ricerca e l’intervento sugli individui, i gruppi, le
•
•
organizzazioni e la società:
- Il pensiero complesso e la complessità individuale, gruppale, organizzativa e sociale
- La consulenza di processo
- L’approccio psicosociale
- Il paradigma costruttivista
I principali contesti e ambiti di intervento dello psicologo del lavoro:
- Individui, Gruppi, Organizzazioni, Società e Cultura
- Benessere e convivenza individuale, organizzativa e sociale
- Consulenza individuale, gruppale ed organizzativa
- Orientamento professionale
- Selezione, Valutazione & Asssesment
- Formazione & Sviluppo
- Outplacement
Trend, scenari e prospettive future della psicologia del lavoro
Metodologie didattiche e modalità esame
Le lezioni hanno come obiettivo l’approfondimento dei contenuti proposti attraverso esempi
concreti, contestualizzazioni ed esercitazioni, condotte dal docente stesso, che daranno la
possibilità, allo studente, di conoscere e confrontarsi con specifiche realtà lavorative, pubbliche e
private. Saranno proposti, inoltre, casi concreti di interventi organizzativi, anche attraverso
l’utilizzo di testimonianze professionali. Si prevede, infine, di sperimentare quanto appreso
attraverso, esercitazioni e simulazioni su casi analogici e reali
La prova d’esame sarà orale e, su richiesta (durante le lezioni/ricevimento e/o via e-mail),
accompagnata da un elaborato scritto dello studente, su uno dei libri consigliati, sempre con
integrazione orale.
Testi didattica
•
•
•
•
Avallone F. e Farnese M.L., Culture organizzative. Modelli e strumenti di intervento,
Guerini, 2005. (euro 17,50)
Avallone F., La formazione psicosociale. Metodologie e tecniche, Carocci, 1989. (euro
23,80)
Augugliaro P. e Majer V., Assessment Center e Sviluppo Manageriale, Franco Angeli,
2000 (euro 18,00)
Schein E.H., Lezioni di consulenza. L'attualità della consulenza di processo come risposta
necessaria alle sfide dello sviluppo organizzativo, Raffaello Cortina, 1992. (euro 18,50)
Articoli, slide e dispense sui contenuti del corso, consegnati durante le lezioni, ad integrazione
dei Testi per la didattica,
Testi approfondimento:
•
•
•
•
•
Avallone F., Paplomatas A., Salute Organizzativa, psicologia del benessere nei contesti
organizzativi, Raffaello Cortina, 2005. (euro 15,00)
Argentero P., L’intervista di selezione, Franco Angeli, 2003 (euro 21,00)
Borgogni L., Valutazione e motivazione delle risorse umane nelle organizzazioni, Franco
Angeli, 1996. (euro 22,00)
Borgogni L. e Petitta L., Lo sviluppo delle persone nelle organizzazioni. Goal setting,
coaching, counseling, Carocci editore, 2003. (euro 20,40)
Castiello D’Antonio A., Interviste e colloqui in azienda. Metodi e modalità operative per un
•
•
•
•
•
•
dialogo efficace tra gli attori organizzativi, Raffaello Cortina, 1994. (euro 19,00)
Levati W. e Saraò M.V., Il modello delle competenze, Franco Angeli, 1998. (euro 13,00)
Quaglino G.P., Casagrande S., Castellano A,. Gruppo di lavoro, lavoro di gruppo,
Raffaello Cortina Editore, 2001. (euro 18,30)
Quaglino G.P., Fare formazione. I fondamenti della formazione e i nuovi traguardi,
Raffaello Cortina Editore, 2005. (euro 19,00)
Pombeni M.L., Orientamento scolastico e professionale, Il Mulino, 1996. (euro 11,50)
Recchioni M., Formazione e nuove tecnologie. Tendenze evolutive tra organizzazione e
mercato, Carocci editore, 2001. (euro 20,00)
Selvatici A., D’Angelo M.G., Il Bilancio di competenze, Franco Angeli, 2003. (euro 17,50)
SCHEDA DOCENTE - A.A. 2009-2010
Canero Medici Rosanna
COGNOME E NOME
POSIZIONE ACCADEMICA
Docente a contratto
CORSO DI LAUREA ED INDIRIZZO
Corso di laurea specialistica in Psicologia del
lavoro, dell’organizzazione e della sicurezza
sociale
Psicologia dei processi di selezione delle risorse
umane
Prima o dopo la lezione
MATERIA D’INSEGNAMENTO (corso e/o
laboratorio)
ORARIO DI RICEVIMENTO
RECAPITO TELEFONICO PER
STUDENTI
E-MAIL PER STUDENTI
3400065991/3487568354
[email protected]
BREVE CURRICULUM VITAE
Laurea in Psicologia, specializzazione in psicodiagnostica Scuola Romana Rorschach, Tribunale
civile e Penale di Roma, docente di psicodiagnostica CIFRIC e AIASU, socia Società nazionale e
internazionale Rorschach
PROGRAMMA DEL CORSO
Introduzione alla psicologia dei processi di selezione delle risorse umane
Fasi del processo di selezione
Analisi della committenza
Job analysis: job description e person specification
Job profile
Reclutamento interno e esterno e
analisi curricolare
Convocazione telefonica, colloquio di selezione e cenni relativi alla comunicazione non verbale
Test di selezione : Big Five e la teoria del 5 fattori, Z test, Tom , Gat 2
Assesment center
Colloquio con la linea
Stesura del profilo psicoprofessionale
LIBRI DI TESTO CONSIGLIATI
Claudio Cortese, Andrea del Carlo, La selezione del personale,Raffaello Cortina editore
Laura Borgogni,Chiara Consiglio, Metodi e strumenti psicologici per scegliere le persone,
Franco Angeli
Paola Carruba,Andrea Castello d’Antonio, Zulliger test, Franco Angeli
SCHEDA DOCENTE - A.A. 2009-2010
Capanna Cristina
COGNOME E NOME
POSIZIONE ACCADEMICA
Docente a Contratto
CORSO DI LAUREA ED INDIRIZZO
MATERIA D’INSEGNAMENTO (corso e/o
laboratorio)
LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE
PSICOLOGICHE APPLICATE
Indirizzo "Psicologia Generale Sperimentale e
della Valutazione Clinica"
Psicologia della Personalità e delle Differenze
Individuali
ORARIO DI RICEVIMENTO
Al termine della lezione
RECAPITO TELEFONICO PER
STUDENTI
345-6275765
E-MAIL PER STUDENTI
[email protected]
BREVE CURRICULUM VITAE
Laurea in Psicologia (indirizzo Clinico) e Dottore di Ricerca in Psicologia della Personalità
presso Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Fulbright Scholaship nella categoria
Junior Research presso la Stanfor University (CA), Summer Institute in Political Psychology.
International Society of Political Psychology. Ohio State University, Columbus, OH, USA,
Visiting Scholar presso Center for Child and Family Policy, Duke University, Durham, North
Carolina, USA.
Dal 2000 al 2001 contratti di collaborazione per la ricerca presso il Centro Interuniversitario per
la Ricerca sulla Genesi e sullo Sviluppo delle Motivazioni Prosociali ed Antisociali
(C.I.R.M.P.A.), Università degli Studi di Roma “La Sapienza” – Piazzale Aldo Moro, 5, 00185,
Roma.
A.A. 2004-2005 Docente a Contratto per l’insegnamento di Psicometria, Facoltà di Psicologia,
Università degli Studi di Chieti e Pescara
A.A. 2006-2007 Docente a Contratto per l’insegnamento di Psicologia della Personalità, Facoltà
di Psicologia Università degli Studi de l’Aquila
A.A. 2007-2008 Docente a Contratto per l’insegnamento di Psicologia Generale, Facoltà di
Scienze della Formazione - Università degli Studi de l’Aquila
PROGRAMMA DEL CORSO
L’oggetto di interesse della Psicologia della Personalità è l'individuo concepito come un insieme
distintivo e indivisibile di cognizioni, motivi, atteggiamenti, emozioni, credenze e valori.
Il corso si propone di introdurre le principali tematiche e i più importanti orientamenti teorici della
Psicologia della Personalità. Nella prima parte del programma verranno trattati temi di carattere
storico. Saranno delineate le origini e gli sviluppi della disciplina e approfondite le principali
tradizioni di ricerca e di studio che hanno dato maggiore impulso alla ricerca e alla pratica attuali.
La seconda parte sarà invece dedicata ad un approfondimento delle teorie più rilevanti rispetto alla
descrizione della personalità e a quelle più attuali che si occupano degli aspetti dinamici della
personalità connessi alla elaborazione delle conoscenze, alle emozioni, e alle motivazioni. Sarà
prestata particolare attenzione agli aspetti metodologici della ricerca e alla sua rilevanza in ambito
applicativo.
E’ previsto un accertamento scritto ed un eventuale accertamento orale. L’orale si terrà lo stesso
giorno della prova scritta.
Al colloquio orale saranno ammessi quanti avranno superato la prova scritta.
La prova scritta consisterà in un test a risposte multiple e verterà sulla parte generale.
La prova orale è facoltativa e verterà sul testo di approfondimento scelto dallo studente.
LIBRI DI TESTO CONSIGLIATI
Testi d’Esame
Testo Obbligatorio per la parte generale
Caprara, G.V., Cervone, D. (2003) Personalità. Determinanti, Dinamiche, Potenzialità. Raffaello
Cortina Editore, Milano € 51,50 (esclusi i capitoli 7, 8, 10,11)
Per l’integrazione orale un testo di approfondimento a scelta fra i seguenti:
Lombardo, G.P. e Foschi, R. (2000). I fondamenti storici della psicologia della personalità.
Bollati Boringhieri, Torino € 28,41 (oltre alla parte introduttiva, una parte a scelta)
Lombardo, G.P. e Pedone, G. (1998). Normale e patologico nelle teorie della personalità. Ed.
Laterza, Roma € 13,43
Gangemi A., Miceli S. e Sprini G. (2003) L’intelligenza. Teorie e Modelli Ed. Laterza, Roma €
18
SCHEDA DOCENTE - A.A. 2009-2010
Capanna Cristina
COGNOME E NOME
POSIZIONE ACCADEMICA
Docente a Contratto
CORSO DI LAUREA ED INDIRIZZO
MATERIA D’INSEGNAMENTO (corso e/o
laboratorio)
LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE
PSICOLOGICHE APPLICATE
Indirizzo "Psicologia Generale Sperimentale e
della Valutazione Clinica"
Laboratorio di Psicologia della Personalità e
delle Differenze Individuali
ORARIO DI RICEVIMENTO
Al termine della lezione
RECAPITO TELEFONICO PER
STUDENTI
345-6275765
E-MAIL PER STUDENTI
[email protected]
BREVE CURRICULUM VITAE
Laurea in Psicologia (indirizzo Clinico) e Dottore di Ricerca in Psicologia della Personalità
presso Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Fulbright Scholaship nella categoria
Junior Research presso la Stanfor University (CA), Summer Institute in Political Psychology.
International Society of Political Psychology. Ohio State University, Columbus, OH, USA,
Visiting Scholar presso Center for Child and Family Policy, Duke University, Durham, North
Carolina, USA.
Dal 2000 al 2001 contratti di collaborazione per la ricerca presso il Centro Interuniversitario per
la Ricerca sulla Genesi e sullo Sviluppo delle Motivazioni Prosociali ed Antisociali
(C.I.R.M.P.A.), Università degli Studi di Roma “La Sapienza” – Piazzale Aldo Moro, 5, 00185,
Roma.
A.A. 2004-2005 Docente a Contratto per l’insegnamento di Psicometria, Facoltà di Psicologia,
Università degli Studi di Chieti e Pescara
A.A. 2006-2007 Docente a Contratto per l’insegnamento di Psicologia della Personalità, Facoltà
di Psicologia Università degli Studi de l’Aquila
A.A. 2007-2008 Docente a Contratto per l’insegnamento di Psicologia Generale, Facoltà di
Scienze della Formazione - Università degli Studi de l’Aquila
PROGRAMMA DEL CORSO
Nel corso del laboratorio verranno presentati diversi strumenti per la descrizione della personalità.
Verranno presentati i principali questiona lari di auto descrizione e alcuni strumenti proiettivi. Ogni
strumento presentato verrà collocato nell’ambito della sua teoria di riferimento. Verranno proposte
esercitazioni pratiche per comprendere le potenzialità e i limiti degli strumenti.
E’ previsto un accertamento scritto.
La prova scritta consisterà in un test a risposte multiple.
LIBRI DI TESTO CONSIGLIATI
Testi d’Esame
Testi Obbligatori
Passi Tognazzo, D. (2009). Metodi e tecniche nella diagnosi della personalità. I test proiettivi.
Giunti – FI (capitoli I, II, IV, VI)
Sanavio E., Sica C. (1999). I test di personalità. Inventari e questionari. Il Mulino – BO
(Introduzione e parte prima)
Testi consigliati per l’approfondimento
Per chi fosse interessato ad approfondire le tematiche della valutazione in psicologia si consigliano
i seguenti testi:
Lis, A. (a cura di) (1998) Tecniche proiettive per l'indagine della personalità. Il Mulino - BO
Dogana, F. (2002) Uguali e diversi. Teorie e strumenti per conoscere se stessi e gli altri. Giunti –
FI
SCHEDA DOCENTE
A.A.2009-2010
COGNOME E NOME
Cataldi Madonna Luigi
POSIZIONE ACCADEMICA
Professore ordinario
MATERIA D’INSEGNAMENTO
1. Filosofia e teoria del linguaggio
2. Storia della filosofia
Martedì ore 16.30-17.30 Sala riunioni della
Presidenza Coppito Blocco 11/1 – I piano
3356461949
ORARIO DI RICEVIMENTO
RECAPITO TELEFONICO PER
STUDENTI
E-MAIL PER STUDENTI
[email protected]
PROGRAMMA DEL CORSO D’INSEGNAMENTO
(con l’indicazione dei libri di testo consigliati)
Filosofia e teoria del linguaggio:
Introduzione agli autori e ai temi principali della filosofia del linguaggio contemporanea. Testo: C.
Penco, Introduzione alla filosofia del linguaggio, Roma-Bari, Laterza, 2004
Storia della filosofia:
Illustrazione di un paradigma: la concezione aristotelica della mente. Testi: Aristotele, L’anima,
Milano, Bompiani, 2001; G. Cambiano, Storia della filosofia antica, Roma-Bari, Laterza, 2009
(soltanto il capitolo su Aristotele)
SCHEDA DOCENTE - A.A. 2009-2010
COGNOME E NOME
CIFONE MARIA GRAZIA
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA
INDIRIZZO AL QUALE INVIARE
SALUTE – COPPITO II
EVENTUALI COMUNICAZIONI
(per i Docenti strutturati, indicare, ove possibile,
l’ubicazione della propria sede all’interno
dell’Ateneo)
PROFESSORE ORDINARIO
POSIZIONE ACCADEMICA
CORSO DI LAUREA ED INDIRIZZO
Laurea triennale in scienze psicologiche
applicate
Indirizzo "Psicobiologia del comportamento"
MATERIA D’INSEGNAMENTO (corso e/o
laboratorio)
PSICONEUROIMMUNOLOGIA
E-MAIL PER STUDENTI
[email protected]
PROGRAMMA DEL CORSO
La psiconeuroimmunoendocrinologia (PNEI)
Il sistema immunitario come macrosistema
Il sistema immunitario e la psiche
La comunicazione PNEI
La modulazione del network umano: Ambiente fisico e sociale e immunità
La modulazione del network umano: Alimentazione e attività fisica e immunità
Stress emozionale, malattie infettive e guarigione delle ferite
Depressione e risposta immunitaria
I disordini alimentari e il sistema immunitario
PNEI e cancro
PNEI e invecchiamento
La medicina integrata
LIBRI DI TESTO CONSIGLIATI
Materiale didattico fornito dal docente
PSICONEUROENDOCRINOIMMUNOLOGIA – Francesco Bottaccioli (Edizioni red!)
SCHEDA DOCENTE - A.A. 2009-2010
COFINI VINCENZA
COGNOME E NOME
DIPARTIMENTO MISP EDIFICIO DELTA 6
INDIRIZZO AL QUALE INVIARE
C/O OSP. SAN SALVATORE
EVENTUALI COMUNICAZIONI
(per i Docenti strutturati, indicare, ove possibile,
l’ubicazione della propria sede all’interno
dell’Ateneo)
RU
POSIZIONE ACCADEMICA
CORSO DI LAUREA ED INDIRIZZO
MATERIA D’INSEGNAMENTO (corso e/o
laboratorio)
LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE
PSICOLOGICHE APPLICATE
Indirizzo "Psicobiologia del Comportamento"
Igiene applicata (4 cfu)
MERCOLEDì 11.00-13.00 PREVIO AVVISO
PER E-MAIL
ORARIO DI RICEVIMENTO
RECAPITO TELEFONICO PER
STUDENTI
E-MAIL PER STUDENTI
[email protected]
PROGRAMMA DEL CORSO
Introduzione all’epidemiologia: Definizioni, cenni storici, storia naturale delle malattie
Concetto di rischio e prevenzione, Le fonti epidemiologiche,
Gli indicatori delle condizioni socio-sanitarie della popolazione
Misure di frequenza degli eventi:
Rapporti, proporzioni e tassi, Prevalenza, Incidenza, Tasso di attacco, Tasso di mortalità
La valutazione del rischio: Rischio relativo, Odds ratio
Studi epidemiologici
Studi epidemiologici descrittivi
Studi epidemiologici analitici
Studi epidemiologici sperimentali
I test diagnostici: Sensibilità, specificità
Epidemiologia delle malattie infettive
Le caratteristiche dell’agente infettante
La popolazione a rischio
Le modalità di diffusione delle malattie infettive
Epidemiologia delle malattie cronico-degenerative
Etiologia delle malattie non infettive
Cause e fattori causali
Fattori di rischio
Fattori protettivi
Prevenzione delle malattie infettive
Prevenzione primaria
Prevenzione secondaria
Le vaccinazioni
Lo studio delle epidemie
Definizione di epidemia
L’indagine epidemica
Le curve epidemiche
La sorveglianza delle malattie infettive
I sistemi di sorveglianza
Il sistema di sorveglianza delle malattie infettive in Italia
Prevenzione delle malattie cronico-degenerative
Prevenzione primaria
Prevenzione secondaria
screening
Prevenzione terziaria
L’organizzazione sanitaria nazionale ed internazionale
Problematiche epidemiologiche specifiche in ambito psicologico /psichiatrico
La valutazione dei rischi, dei bisogni e dell'efficacia degli interventi in Sanità Pubblica
LIBRI DI TESTO CONSIGLIATI
Libri di testo consigliati
DI ORIO F.. IGIENE, EPIDEMIOLOGIA E STATISTICA MEDICA. MASSON.
Libri di testo per approfondimento
S. BARBUTI, E. BELLELLI, G.M. FARA, G. GIAMMANCO.
IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA MONDUZZI EDITORE
CARLO SIGNORELLI
IGIENE EPIDEMIOLOGIA E SANITA’ PUBBLICA. SOCIETA’ EDITRICE UNIVERSO
MODALITA’ D’ESAME
Prova scritta : 15 quesiti a risposta multipla
SCHEDA DOCENTE - A.A. 2009-2010
COFINI VINCENZA
COGNOME E NOME
DIPARTIMENTO MISP EDIFICIO DELTA 6
INDIRIZZO AL QUALE INVIARE
C/O OSP. SAN SALVATORE
EVENTUALI COMUNICAZIONI
(per i Docenti strutturati, indicare, ove possibile,
l’ubicazione della propria sede all’interno
dell’Ateneo)
RU
POSIZIONE ACCADEMICA
CORSO DI LAUREA ED INDIRIZZO
Laurea Specialistica in Psicologia Applicata,
Clinica e della Salute
Indirizzo "Neuroscienze cognitive
MATERIA D’INSEGNAMENTO (corso e/o
laboratorio)
Metodologia della ricerca in neuroscienze e
analisi dei dati "
MERCOLEDì 11.00-13.00 PREVIO AVVISO
PER E-MAIL
ORARIO DI RICEVIMENTO
RECAPITO TELEFONICO PER
STUDENTI
E-MAIL PER STUDENTI
[email protected]
PROGRAMMA DEL CORSO
Il corso ha l’obiettivo di introdurre le principali strategie per la realizzazione di una ricerca
nell’ambito delle neuroscienze con l’applicazione delle tecniche e delle metodologie della statistica
inferenziale.
Il concetto di scienza
Il processo di ricerca
Comunicazione , etica della ricerca
Validità della ricerca
Controllo degli effetti di disturbo
Metodi descritti della ricerca
Veri esperimenti
Quasi esperimenti ed esperimenti su singoli soggetti
Analisi
della
varianza
ad
un
Analisi della varianza : modello a più fattori .
criterio
di
classificazione
.
LIBRI DI TESTO CONSIGLIATI
Arrigo Pedon, Augusto Gnisci “METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA”. Società
editrice “Il Mulino”.
Ercolani A.P. Areni A. Leone L. Statistica per la psicologia Vol.II. Statistica inferenziale e analisi
dei dati. Il Mulino, 2002.
SCHEDA DOCENTE - A.A. 2009-2010
COFINI VINCENZA
COGNOME E NOME
DIPARTIMENTO MISP EDIFICIO DELTA 6
INDIRIZZO AL QUALE INVIARE
C/O OSP. SAN SALVATORE
EVENTUALI COMUNICAZIONI
(per i Docenti strutturati, indicare, ove possibile,
l’ubicazione della propria sede all’interno
dell’Ateneo)
RU
POSIZIONE ACCADEMICA
CORSO DI LAUREA ED INDIRIZZO
MATERIA D’INSEGNAMENTO (corso e/o
laboratorio)
Corso di Laurea Triennale in Scienze
Psicologiche Applicate (entrambi indirizzi
Laurea Triennale)
Statistica e Psicometria (8 cfu)
MERCOLEDì 11.00-13.00 PREVIO AVVISO
PER E-MAIL
ORARIO DI RICEVIMENTO
RECAPITO TELEFONICO PER
STUDENTI
E-MAIL PER STUDENTI
[email protected]
PROGRAMMA DEL CORSO
Obiettivi
La prima parte del corso prevede l’acquisizione di alcuni concetti propedeutici e basilari per lo
studio dei problemi e delle procedure connesse alla quantificazione nella ricerca psicologica, alla
rilevazione dei dati ed all’utilizzo della statistica descrittiva per l’analisi dei dati nelle scienze
psicologiche. Nella seconda parte del corso saranno presentate le tecniche e le metodologie della
statistica inferenziale utilizzabili in psicologia secondo l’approccio osservazionale e sperimentale.
Programma
Concetto di misura in psicologia e strumenti di misura
Principi di psicometria: Attendibilità e validità delle misure
Il concetto di validità in psicologia
La classificazione delle variabili
Le scale di misura:
La rilevazione dei dati: tecniche del questionario
Le distribuzioni di frequenza semplici e doppie
Le rappresentazioni grafiche
Gli indici di tendenza centrale
Gli indici di variabilità
Distribuzione normale e standardizzazione delle misure
Trasformazione delle misure
Analisi delle tabelle di contingenza
Le relazioni tra variabili:
Il coefficiente di correlazione di Bravais-Pearson
Il coefficiente di correlazione tra ranghi
Il coefficiente di correlazione punto biseriale
Il coefficiente di correlazione tra variabili dicotomiche
La regressione semplice
Le proprietà elementari della probabilità, assiomi e teoremi fondamentali
I concetti di: variabile casuale e di distribuzione teorica di probabilità
La distribuzione Normale e Normale Standardizzata (uso delle tavola)
La distribuzione Binomiale (uso tavole)
La curva normale standardizzata e uso delle relative tavole
Altre distribuzione di probabilità (F, Chi2 , t) e uso delle relative tavole
Cenni alla teoria dei campioni, parametri e statistiche, distribuzioni campionarie
Stima puntuale e intervallare
La costruzione delle ipotesi statistiche e loro controllo: errori di I e II specie
La regione critica e intervalli di confidenza
I test statistici parametrici e non parametrici per medie e frequenze , nel caso
di un campione e due campioni.
La verifica delle ipotesi sui coefficienti di correlazione
Analisi della varianza ad un criterio di classificazione .
Analisi della varianza . modello a più fattori .
LIBRI DI TESTO CONSIGLIATI
Testi di riferimento
1. Ercolani A.P. Areni A. Leone L. Statistica per la psicologia Vol.I. Fondamenti di
psicometria e statistica descrittiva. Il Mulino, 2001.
2. Ercolani A.P. Areni A. Leone L. Statistica per la psicologia Vol.II. Statistica
inferenziale e analisi dei dati. Il Mulino, 2002.
Testi consigliati per le esercitazioni a scelta dello studente
Barbaranelli C., Areni A., Ercolani A.P., Gori F. 450 quesiti di statistica psicometria e psicometria.
Milano, LED. (2000).
Ercolani AP, Areni A, Cinanni V. Problemi risolti di statistica applicata alla psicologia. Milano,
LED (1999).
Link utili
Ipertesto di statistica http://davidmlane.com/hyperstat/ Calcoli on-line (il link a questa pagina offre
il collegamento a centinaia di siti per calcoli on-line):
http://members.aol.com/johnp71/javastat.html Statistics and Research Methods Workshops, in
psychology: http://www.wadsworth.com/psychology_d/templates/student_resources/work
shops/stats_wrk.html Reverse significance (come arrivare dal p al t, z, F, r, chi2) (calcolo on-line):
http://home.clara.net/sisa/revsghlp.htm
Modalità di esame
L’esame prevede una prova scritta, con quiz a risposta multipla: 5 domande da 3 punti, 5 domande
da 2 punti, 5 domande da 1 punto (è vivamente consigliato l’uso della calcolatrice).
La prova orale è facoltativa, su richiesta dello studente, può essere effettuata se la prova scritta è
stata superata con 18/30.
SCHEDA DOCENTE - A.A. 2009-2010
COGNOME E NOME
POSIZIONE ACCADEMICA
CORSO DI LAUREA ED INDIRIZZO
CORRADINI ISABELLA
Docente a contratto
Laurea triennale in scienze psicologiche
applicate
Indirizzo "psicologia generale sperimentale e
della valutazione clinica"
Indirizzo "psicobiologia del comportamento"
MATERIA D’INSEGNAMENTO (corso e/o
laboratorio)
PSICOLOGIA SOCIALE
ORARIO DI RICEVIMENTO
Da definire
RECAPITO TELEFONICO PER
STUDENTI
347 - 9421650
E-MAIL PER STUDENTI
[email protected]
BREVE CURRICULUM VITAE
Isabella Corradini, Psicologa del Lavoro, Perfezionata in Psicopatologia Forense e Criminologia
Clinica, è Presidente del Centro di Ricerche Themis, specializzato nell’analisi dei processi
organizzativi e dei modelli comportamentali nel campo della sicurezza e della prevenzione, in
particolare sotto il profilo psico-sociale.
L’Associazione Themis è accreditata per le attività di tirocinio presso la Facoltà di Psicologia
dell’Università degli Studi di L’Aquila.
Consulente in Safety e Security per primarie aziende italiane, svolge attività di ricerca e
formazione su tematiche di interesse psicologico, sociologico e criminologico.
E’ specialista nelle seguenti tematiche:
- RISCHI PSICO-SOCIALI: MOBBING E STRESS. E’ autrice di diverse pubblicazioni
sull’argomento. Titoli: “I mobbings: mobbing, bullying, bossing e modelli di
organizzazione del lavoro”, Edizione Themis, Roma 2009 (III Edizione) - Prefazione: Dr
Raffaele Guariniello. Sul tema dello stress sta curando la valutazione del rischio stresslavoro-correlato per importanti aziende italiane ed è ideatore del questionario
P.R.I.S.M.A2© inserito in un progetto universitario ai fini della validazione statistica.
-
RISCHI DA EVENTI CRIMINOSI NEI LUOGHI DI LAVORO: il rischio rapina. Sul
tema è consulente ABI. E’ autrice di diversi articoli e pubblicazioni, tra i quali il manuale
(in collaborazione con M.Iaconis/ABI): “Antirapina. Guida alla sicurezza per gli operatori
di sportello”, Bancaria Editrice, in corso la quinta edizione a cura di Bancaria Editrice,
Roma.
-
COMPORTAMENTI DEVIANTI LEGATI ALL’USO DELLE TECNOLOGIE (HIGH
TECH CRIME) E NEW ADDICTION (DIPENDENZE TECNOLOGICHE). In proposito è
autrice di diversi articoli e pubblicazioni. Ha collaborato alla stesura del testo “Tecnologie e
comportamenti devianti, (a cura di Gemma Marotta), Led Milano 2004.
Per le attività di ricerca e formazione sui temi della sicurezza in azienda, consultare il sito
dell’Associazione Themis (www.themiscrime.com).
PROGRAMMA DEL CORSO
PROGRAMMA DEL CORSO D’INSEGNAMENTO
(con l’indicazione dei libri di testo consigliati)
Il corso si propone di illustrare i temi sviluppati dalla cosiddetta “scuola americana” (come la
cognizione sociale) e quelli privilegiati dalla “scuola europea” (come le rappresentazioni sociali).
Argomenti del corso: origini e sviluppo della psicologia sociale; la percezione sociale;
atteggiamenti e comportamenti; le rappresentazioni sociali; l’influenza sociale; i processi di
gruppo; stereotipi e pregiudizi; aggressività e altruismo; la comunicazione interpersonale;
aggressività, rischi psico-sociali nelle organizzazioni.
LIBRI DI TESTO CONSIGLIATI
-
E. Aronson, T. D. Wilson, R. M. Akert, “Psicologia Sociale”, Il Mulino, Bologna 2006
I. Corradini, I mobbings, Edizioni Themis, Roma 2009 (esclusi capitoli 5 e 8)
I. Corradini, S. Tiberti, Stress e Technostress, Edizioni Themis, Roma 2008 (esclusi
capitolo 5 e allegati di lettura)
COGNOME E NOME
SCHEDA DOCENTE
A.A. 2009-2010
CURCIO GIUSEPPE
INDIRIZZO
(per i Docenti strutturati, indicare l’ubicazione
della propria stanza all’interno dell’Ateneo)
POSIZIONE ACCADEMICA
Dipartimento di Scienze della Salute
Via Vetoio (Coppito 2) – L’Aquila
MATERIA D’INSEGNAMENTO
Modulo: Processi Cognitivi Superiori
(Corso Integrato: Neuropsicologia e Processi
Cognitivi)
Su appuntamento tramite e-mail
ORARIO DI RICEVIMENTO
Ricercatore
RECAPITO TELEFONICO PER
STUDENTI
Attualmente non disponibile
E-MAIL PER STUDENTI
[email protected]
PROGRAMMA DEL CORSO D’INSEGNAMENTO
(con l’indicazione dei libri di testo consigliati)
Il corso affronterà temi classici e fondamentali, nonché alcuni loro risvolti recenti, inerenti la
psicologia dei processi cognitivi, proponendosi di fornire conoscenze anche su problemi e metodi
di ricerca.
Durante il corso saranno descritti i meccanismi sottostanti i principali processi cognitivi superiori
(coscienza, pensiero, ragionamento) e le operazioni che stanno alla base di ciascuno di essi.
Verranno inoltre approfondite le modalità e i vincoli con cui l’uomo acquisisce, elabora,
immagazzina e recupera le informazioni per poter svolgere i compiti di ragionamento, valutazione,
decisione e soluzione dei problemi.
Modalità d’esame
L’esame consisterà di una prova orale nella quale verranno affrontati tutti gli argomenti trattati a
lezione e presenti nei libri di testo.
Testi d’esame
Bonini, Del Missier, Rumiati - Psicologia del giudizio e della decisione - Il Mulino;
Balconi - Psicologia degli stati di coscienza - LED
Testi di consultazione consigliati
Nicoletti e Rumiati - I processi cognitivi - Il Mulino;
Gazzaniga et al. - Neuroscienze Cognitive - Zanichelli (cap. 7-16);
Sternberg - Psicologia cognitiva - Piccin-Elsevier;
Edelman - Più grande del cielo. Lo straordinario dono fenomenico della coscienza - Einaudi.
COGNOME E NOME
SCHEDA DOCENTE
A.A. 2009-2010
CURCIO GIUSEPPE
INDIRIZZO
(per i Docenti strutturati, indicare l’ubicazione
della propria stanza all’interno dell’Ateneo)
POSIZIONE ACCADEMICA
Dipartimento di Scienze della Salute
Via Vetoio (Coppito 2) – L’Aquila
MATERIA D’INSEGNAMENTO
Modulo: Psicologia dei Processi Cognitivi
(Corso Integrato: Psicologia dei Processi
Cognitivi e della Personalità)
Su appuntamento tramite e-mail
ORARIO DI RICEVIMENTO
Ricercatore
RECAPITO TELEFONICO PER
STUDENTI
Attualmente non disponibile
E-MAIL PER STUDENTI
[email protected]
PROGRAMMA DEL CORSO D’INSEGNAMENTO
(con l’indicazione dei libri di testo consigliati)
Il corso intende affrontare temi classici e fondamentali, nonché alcuni loro risvolti recenti, inerenti
la psicologia dei processi cognitivi proponendosi di fornire conoscenze sui principali argomenti,
problemi e metodi di ricerca.
I processi cognitivi infatti oltre ad essere alla base della psicologia generale rappresentano anche
l’ambito di studio privilegiato per comprendere l’interazione dell’individuo con il proprio
ambiente. Durante il corso saranno descritti i meccanismi e le operazioni che stanno alla base di
questa interazione e approfondiscono le modalità e i vincoli con cui l’essere umano acquisisce,
elabora, immagazzina e recupera le informazioni per poter svolgere i diversi compiti di
ragionamento e valutazione, di soluzione dei problemi e di decisione e che permettono di compiere
le varie attività di attenzione, memoria e attività intellettive necessarie nella vita quotidiana.
Testi d’esame.
Nicoletti, Rumiati – I processi cognitivi – Il Mulino
Bonini, Del Missier, Rumiati – Psicologia del giudizio e della decisione – Il Mulino
Modalità d’esame.
L’esame consisterà di una prova scritta con domande a scelta multipla, nella quale verranno
affrontati tutti gli argomenti trattati a lezione e presenti nei libri di testo.
COGNOME E NOME
SCHEDA DOCENTE
A.A.2009-2010
CURCIO GIUSEPPE
INDIRIZZO
(per i Docenti strutturati, indicare l’ubicazione
della propria stanza all’interno dell’Ateneo)
POSIZIONE ACCADEMICA
Dipartimento di Scienze della Salute
Via Vetoio (Coppito 2) – L’Aquila
MATERIA D’INSEGNAMENTO
Psicologia delle Emozioni
ORARIO DI RICEVIMENTO
Su appuntamento tramite e-mail
RECAPITO TELEFONICO PER
STUDENTI
Attualmente non disponibile
E-MAIL PER STUDENTI
[email protected]
Ricercatore
PROGRAMMA DEL CORSO D’INSEGNAMENTO
(con l’indicazione dei libri di testo consigliati)
Definizione e caratteristiche generali delle emozioni. Emozione e motivazione. Principali teorie
delle emozioni. Metodi ed indici dell’indagine delle emozioni nella psicologia sperimentale.
Espressione delle emozioni. Lo sviluppo delle emozioni. Gli aspetti neurofisiologici delle
emozioni. Disturbi della sfera emotiva. Relazione tra emozioni, stress e salute. La funzione delle
emozioni. La regolazione delle emozioni nel ciclo di vita. Relazioni con la psicologia della salute.
Testi di riferimento:
1. Matarazzo, Zammuner – La regolazione delle emozioni. Il Mulino.
2. Plutchik - Psicologia e biologia delle emozioni. Bollati Boringhieri. (solo i capitoli
1,2,3,4,5,6,7,12,14).
Letture suggerite (per gli studenti che desiderino approfondire qualche argomento):
Balconi- Neuropsicologia delle emozioni. Carocci
Battacchi- Lo sviluppo emotivo. Laterza
D’Urso e Trentin- Introduzione alla psicologia delle emozioni. Edizioni Laterza
Damasio- Alla ricerca di Spinoza. Adelphi
Damasio- Emozione e coscienza. Adelphi
Darwin- L'espressione delle emozioni. Bollati Boringhieri
Darwin- L'origine delle specie. Bollati Boringhieri
Goleman- Intelligenza emotiva. Rizzoli
Le Doux- Il cervello emotivo. Baldini e Castoldi
Le Doux- Il sé sinaptico. Raffaello Cortina
Lombardo e Cardaci- Le emozioni. Dalle teorie alle persone. Carocci
Morabito- La mente nel cervello. Laterza
Oatley- Breve storia delle emozioni. Il Mulino
Sroufe- Lo sviluppo delle emozioni. Raffaello Cortina
SCHEDA DOCENTE
A.A. 2009/2010
D’ALESSANDRO ANNA MARIA
COGNOME E NOME
INDIRIZZO
(per i Docenti strutturati, indicare l’ubicazione della propria stanza
all’interno dell’Ateneo)
POSIZIONE ACCADEMICA
VIA VETOIO COPPITO 2 - STANZA B4.34
(III PIANO COPPITO 2)
PROFESSORE AGGREGATO (RIC.CONF.)
MATERIA D’INSEGNAMENTO
- CdL Scienze Psicologiche Applicate:
ELEMENTI DI BIOCHIMICA E
NEUROCHIMICA

CdLS Psicologia del Lavoro delle
Organizzazioni e della Sicurezza Sociale:
BIOCHIMICA APPLICATA

CdLS Psicologia Applicata,
Clinica e della Salute
BIOCHIMICA APPLICATA
ORARIO DI RICEVIMENTO
RECAPITO TELEFONICO PER STUDENTI
E-MAIL PER STUDENTI
ALTRI RECAPITI ( NON PER STUDENTI)
previo appuntamento telefonico o e-mail
tel.provvisorio 0862-702034
tel. 0862 -433454
[email protected]
Cell 3280250686
BREVE CURRICULUM VITAE
Name: Anna M. D’Alessandro
Position: Assistant Professor of Biochemistry
Address: Dept. of Health Sciences University of L’Aquila, via Vetoio , 67100 L’Aquila, Italy
Tel.: +39.862.433454
Fax. : +39.862.433433
e-mail: [email protected]
Date of birth.: 09-09-1956
Nationality: Italian
Education and Position
1982
Degree in Biological Sciences (University of L’Aquila)
1986-2001 Research Associate
2001-2005 Assistant Professor of Biochemistry, School of Medicine and Surgery, University of
L’Aquila.
2005Assistant Professor of Biochemistry, Faculty of Psychology, University of L’Aquila.
RESEARCH AND SUPERVISION INTERESTS
Dr. D’Alessandro research focuses on the role of iron-binding proteins in the biochemistry and
regulation of iron metabolism. The principal subjects of ongoing investigation are the transferrins, a
class of metal-binding proteins important in the transport of iron in physiological fluids and across
cell membranes. Her major area of research is the studies of the binding and release of iron and the
interaction of transferrin with the transferrin receptor.
Questions currently under study include the role of oxygen-derived radicals in the toxicity of iron,
interactions between transferrin and ferritin (the second major class of proteins of iron metabolism) in
modulating cellular iron metabolism, lactoferrin's association with glycated proteins, the role of
specific membrane receptors in human cells in cellular transport of iron, and the relations between
ligand structure and oxidation state.
We are specifically interested in the effects of iron loading on intracellular iron metabolism and the
promotion of cellular oxidative damage in various cellular type and in human disease. Proteins
involved in mammalian iron metabolism include transferrin, transferrin receptors, ferritin, iron
regulatory protein 1 (IRP1) and hepcidin.
We use tumor cell lines to investigate cellular iron transport using radiolabelled and/or fluorescent
tracers and expression of iron transporters and regulators of iron homeostasis. We have expertise in
the area of molecular and cellular biology of iron including cell isolation and culture, iron transport,
gene and protein expression, immunoblotting and immunohistochemistry, proteomic analysis.
CURRENT RESEARCH
Actually we interested in the role of iron metabolism in aging and neurodegenerative disorders.
PROGRAMMA DEL CORSO D’INSEGNAMENTO
(con l’indicazione dei libri di testo consigliati)
ELEMENTI DI BIOCHIMICA E NEUROCHIMICA Indirizzo: Psicobiologia del
Comportamento 8 CFU (1°e 2° semestre)
Programma:
Richiamo dei concetti di chimica generale ed inorganica con trattazione finalizzata al settore delle
neuroscienze:
Sistemi, Materia, Energia e Stati di Aggregazione della Materia (cenni);
La Logica Molecolare Della Vita: Costituzione chimica della materia vivente.
Costituzione chimica delle cellule. La chimica del carbonio.
L'acqua come solvente dei sistemi biologici. Il pH.
Gli acidi e basi e i sistemi tampone; i sistemi tampone biologici.
La struttura e la proprietà della maggior parte delle biomolecole in relazione alla loro funzione
biologica: aminoacidi e proteine, enzimi, vitamine, ormoni, carboidrati, lipidi, nucleotidi e acidi
nucleici.
Le membrane biologiche: Caratteristiche e proprietà. Esempi di membrane biologiche: mitocondri,
membrana plasmatica. Classificazione, struttura e nomenclatura dei lipidi di membrana. Proteine di
membrana. Trasporto di metaboliti e ioni attraverso le membrane. Mielina del Sistema Nervoso
Centrale e Periferico: formazione, composizione, struttura e funzione.
Nutrizione e metabolismo.
Richiami di termodinamica e bioenergetica: Entalpia ed entropia , Energia Libera di Gibbs, ATP.
Metabolismo energetico e componenti della dieta: Vie metaboliche principali. Digestione e
assorbimento dei glicidi, protidi e lipidi.
Metabolismo del glucosio: aerobio e anaerobio; glicolisi, ciclo di Krebs (o degli acidi tricarbossilici).
gluconeogenesi, glicogeno sintesi e glicogenolisi.
Metabolismo dei lipidi; sintesi e degradazione dei lipidi complessi; beta-ossidazione, lipoproteine,
sintesi ed utilizzazione dei corpi chetonici.
Metabolismo degli aminoacidi: reazioni anaplerotiche, eliminazione di ammoniaca, ciclo dell’urea.
Catena di trasporto degli elettroni e fosforilazione ossidativa.
Controllo e meccanismi di azione ormonale.
Metabolismo energetico cerebrale. Dipendenza dell'attività cerebrale da glucosio e ossigeno.
Barriera emato-encefalica.
Neurotrasmettitori.
Trasmissione sinaptica. Meccanismo generale della neurotrasmissione.
Chimica e metabolismo dei neurotrasmettitori:
Neurotrasmettitori intercellulari: acetilcolina, catecolamina, serotonina, istamina, glutammato e
aspartato, GABA e glicina, sistema purinergico, peptidi, fattori di crescita.
Neurotrasmettitori intra-cellulari: calcio, fosforilazione della serina e treonina, fosforilazione della
tirosina, fosfoinisitidi, nucleotidi ciclici, G protein.
Recettori e meccanismi di segnale.
Metabolismo dell'etanolo. Effetti biochimici dell'assunzione di etanolo sulla funzionalità cerebrale.
Testi consigliati:L. Nelson e M.M. Cox (2003) Introduzione alla Biochimica di Lehninger Ed.
Zanichelli (Cap. 1-20; 23)
M.J. Zigmond et al. (2002) Elementi di Neurobiologia ,(Cap.da 2 a 11) Ed. EDISES (Fuori
commercio, disponibilità fotocopie) in sostituzione:
Dale Purves (2005) Neuroscienze, ,(Cap.da 4 a 8). Zanichelli Ed.
Per approfondimenti:
.
G. I. Sackeim e D.D. Lehman Chimica per le Scienze Biomediche.
.
.
J.W. Baynes e M.H. Dominiczak (2006) Biochimica per discipline biomediche Ed.
CEA.
.
George J. Siegel (2006) Basic Neurochemistry: Molecular, Cellular and Medical Aspects ,
Elsevier Ed.
.
Gaynor C. Wild, Edward C. Benzel First Edition edition (1994) Essentials of
Neurochemistry, Jones & Bartlett Publishers.
.
E.R. Kandel et al. (2003) Principi di Neuroscienze, CEA Ed, Milano
.
Bear, Connors e Paradiso (2004.) Neuroscienze: Esplorando il Cervello, Masson Ed. Milano.

Il docente alla fine del corso fornirà il materiale didattico usato durante le lezioni e materiale
integrativo.
Modulo di BIOCHIMICA APPLICATA alle Neuroscienze 4 CFU (2° semestre)
Modulo di BIOCHIMICA APPLICATA all'Analisi Criminale 3 CFU (2° semestre)
Principi di base
Il metodo scientifico
Salute e sicurezza nei laboratori chimici
Grandezze fisiche, Unità SI
Procedimenti di laboratorio di base, pH e tamponi
Tecniche di purificazione
Tecniche centrifugative
Tecniche cromatografiche
Tecniche elettroforetiche
Tecniche spettrofotometriche
Tecniche di microscopia
_________________________________________
Testi consigliati:
R.Reed, D. Holmes, J. Weyers e A. Jones (2002) Metodologie di base per le scienze biomolecolari
Ed. Zanichelli.
per approfodimenti: Wilson Walker Metologia biochimica Ed. Cortina
Materiale didattico integrativo fornito dal docente
SCHEDA DOCENTE - A.A. 2009-2010
D’AMICO SIMONETTA
COGNOME E NOME
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA
INDIRIZZO AL QUALE INVIARE
SALUTE
EVENTUALI COMUNICAZIONI
(per i Docenti strutturati, indicare, ove possibile,
l’ubicazione della propria sede all’interno
dell’Ateneo)
PROFESSORE ASSOCIATO
POSIZIONE ACCADEMICA
CORSO DI LAUREA ED INDIRIZZO
Laurea triennale Scienze Psicologiche Applicate
MATERIA D’INSEGNAMENTO (corso e/o
laboratorio)
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO
CFU: 6 + 2 laboratorio
ORARIO DI RICEVIMENTO
Prima e dopo le lezioni; su appuntamento
concordato via email
RECAPITO TELEFONICO PER
STUDENTI
E-MAIL PER STUDENTI
[email protected]
BREVE CURRICULUM VITAE
Professore Associato per il settore scientifico-disciplinare M-PSI/04 Psicologia dello sviluppo e
dell’educazione presso la facoltà di Psicologia dell’Università di L’Aquila, dove insegna
Psicologia dello sviluppo, laurea triennale, e Psicopatologia dello sviluppo del linguaggio e della
comunicazione, laurea specialistica. Presidente di Corso di Laurea triennale in Scienze e Tecniche
Psicologiche della Facoltà.
Collabora con diversi istituti di ricerca sia nazionali che internazionali tra cui si segnalano:
l’istituto di scienze cognitive del CNR di Roma, il laboratorio di Linguaggio del Dipartimento dei
Processi di sviluppo e socializzazione dell’Università degli studi di Roma, il Center for Research in
Language,
Università
di
California,
San
Diego.
E’ responsabile e collabora a progetti di ricerca finanziati sia in ambito nazionale (PRIN 2008
Responsabile unità: “Prerequisiti cognitivi, fonologici, semantici e metalinguistici nella
costruzione del lessico in bambini prescolari con sviluppo del linguaggio tipico e atipico”;
“Empatia, comunicazione e regolazione delle emozioni dall’infanzia all’adolescenza: un progetto
di ricerca-azione“ Osservatorio regionale Bullismo) che internazionale (Cross linguistic studies of
aphasia finanziato dal National Institute of Health (U.S.A.) e NATO SCIENCE PROGRAMME
Comparatives studies of language development and reading in four language).
-Gli interessi di ricerca riguardano: -lo sviluppo linguistico e socio-cognitivo nella prima e seconda
infanzia; -la competenza linguistica in soggetti con diverse patologie; -lo studio e messa a punto di
strumenti e tecnologie informatiche per la valutazione comunicativa e linguistica applicabili in
ambito educativo, clinico e di ricerca;- i processi di produzione e comprensione linguistica in
soggetti adulti; -lo studio dell’apprendimento e della memoria sia in ambito verbale che visuospaziale in soggetti in età evolutiva.
PROGRAMMA DEL CORSO
Argomento
Processi di sviluppo psicologico nell’arco di vita
Obiettivi formativi
Il corso fornisce un quadro sistematico delle conoscenze di base relative allo sviluppo
psicologico dell’individuo nella prospettiva del ciclo di vita, ovvero i cambiamenti che
si verificano nel corso del tempo, nel comportamento e nelle funzioni psicologiche
dell’uomo. Si farà riferimento alle principali teorie sullo sviluppo, mettendo a
confronto il contributo dei diversi autori, e ai metodi d’indagine adottati nello studio
dei vari aspetti dello sviluppo (affettivo, cognitivo e sociale). Da un punto di vista
applicativo il corso oltre che costruire una capacità di individuazione dei temi
fondamentali dello sviluppo, intende familiarizzare gli studenti con alcuni strumenti e
tecniche di osservazione idonei ad indagare le competenze nei diversi processi
psichici.
Temi presentati
- Lo sviluppo: quesiti fondamentali e teorie esplicative.
- Processi di sviluppo nei diversi domini della mente: lo sviluppo cognitivo,
linguistico, sociale e affettivo.
- Strumenti e problemi dell’indagine psicologica: tecniche osservative e
sperimentali, ricerche longitudinali e trasversali, fasi livelli e stadi, confronto
tra le diverse metodologie.
Il corso è completato da una parte di laboratorio, indicazioni dettagliate verranno
fornite dalla docente a lezione. E’ prevista una modalità per studenti non frequentanti.
Modalità d’esame
La prova d’esame consiste in un accertamento scritto su domande tematiche, e/o su
domande a scelta multipla. Per sostenere l’esame è necessario prenotarsi nelle apposite
liste attraverso il sito internet di Facoltà.
Per il Laboratorio gli studenti frequentanti dovranno effettuare le prove indicate dalla
docente durante il corso, per gli studenti non frequentanti la verifica consisterà in una
prova scritta, una domanda aperta, sul testo indicato.
LIBRI DI TESTO CONSIGLIATI
Testo di riferimento (per tutti i corsi)
Fonzi A. Manuale di psicologia dello sviluppo, Giunti, Firenze 2001
Laboratorio
Per i non frequentanti: Grazzani Gavazzi Ilaria, Psicologia dello sviluppo emotivo, Il Mulino 2009
SCHEDA DOCENTE - A.A. 2009-2010
D’AMICO SIMONETTA
COGNOME E NOME
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA
INDIRIZZO AL QUALE INVIARE
SALUTE
EVENTUALI COMUNICAZIONI
(per i Docenti strutturati, indicare, ove possibile,
l’ubicazione della propria sede all’interno
dell’Ateneo)
PROFESSORE ASSOCIATO
POSIZIONE ACCADEMICA
CORSO DI LAUREA ED INDIRIZZO
Laurea Specialistica
MATERIA D’INSEGNAMENTO (corso e/o
laboratorio)
PSICOPATOLOGIA DELLO SVILUPPO DEL
LINGUAGGIO E DELLA COMUNICAZIONE
CFU: 6 + 2 laboratorio
ORARIO DI RICEVIMENTO
Prima e dopo le lezioni; su appuntamento
concordato via email
RECAPITO TELEFONICO PER
STUDENTI
E-MAIL PER STUDENTI
[email protected]
BREVE CURRICULUM VITAE
Professore Associato per il settore scientifico-disciplinare M-PSI/04 Psicologia dello sviluppo e
dell’educazione presso la facoltà di Psicologia dell’Università di L’Aquila, dove insegna
Psicologia dello sviluppo, laurea triennale, e Psicopatologia dello sviluppo del linguaggio e della
comunicazione, laurea specialistica. Presidente di Corso di Laurea triennale in Scienze e Tecniche
Psicologiche della Facoltà.
Collabora con diversi istituti di ricerca sia nazionali che internazionali tra cui si segnalano:
l’istituto di scienze cognitive del CNR di Roma, il laboratorio di Linguaggio del Dipartimento dei
Processi di sviluppo e socializzazione dell’Università degli studi di Roma, il Center for Research in
Language,
Università
di
California,
San
Diego.
E’ responsabile e collabora a progetti di ricerca finanziati sia in ambito nazionale (PRIN 2008
Responsabile unità: “Prerequisiti cognitivi, fonologici, semantici e metalinguistici nella
costruzione del lessico in bambini prescolari con sviluppo del linguaggio tipico e atipico”;
“Empatia, comunicazione e regolazione delle emozioni dall’infanzia all’adolescenza: un progetto
di ricerca-azione“ Osservatorio regionale Bullismo) che internazionale (Cross linguistic studies of
aphasia finanziato dal National Institute of Health (U.S.A.) e NATO SCIENCE PROGRAMME
Comparatives studies of language development and reading in four language).
-Gli interessi di ricerca riguardano: -lo sviluppo linguistico e socio-cognitivo nella prima e seconda
infanzia; -la competenza linguistica in soggetti con diverse patologie; -lo studio e messa a punto di
strumenti e tecnologie informatiche per la valutazione comunicativa e linguistica applicabili in
ambito educativo, clinico e di ricerca;- i processi di produzione e comprensione linguistica in
soggetti adulti; -lo studio dell’apprendimento e della memoria sia in ambito verbale che visuospaziale in soggetti in età evolutiva.
PROGRAMMA DEL CORSO
Argomento
Processi psicologici implicati nell’apprendimento ed uso della comunicazione e del linguaggio in
soggetti con sviluppo tipico e atipico
Obiettivi formativi
Obiettivo del corso è fornire agli studenti conoscenze sui processi psicologici (cognitivi, sociali e
comunicativi) implicati nello sviluppo della comunicazione e del linguaggio, e presentare i
principali quadri di disturbo dell’area comunicativa e linguistica, in relazione a modelli teorici e
strumenti di valutazione.
Temi presentati
- Nella prima parte verranno analizzati e confrontati i principali approcci teorici allo
sviluppo del linguaggio in relazione alle seguenti tematiche: continuità vs. discontinuità tra
sviluppo comunicativo e sviluppo linguistico; ruolo dell’input linguistico e del contesto
sociale nell’acquisizione del linguaggio; acquisizione del linguaggio e processi cognitivi;
differenze individuali nello sviluppo del linguaggio.
- Nella seconda parte verranno descritte e analizzate le diverse fasi dello sviluppo linguistico
relativamente ai seguenti aspetti: passaggio dal gesto alla parola; sviluppo fonologico;
sviluppo lessicale; problemi di acquisizione di morfologia e sintassi; sviluppo delle
competenze pragmatiche: conversazioni, narrazioni, discorsi; l’apprendimento della lettoscrittura.
- Nella terza parte verranno affrontati i problemi relativi allo sviluppo ritardato o patologico
del linguaggio in
presenza/assenza di ritardo mentale, deficit percettivi e danno
neurologico con riguardo a: indici predittivi precoci, diagnosi e classificazione del
disturbo, strategie di recupero.
Attività di laboratorio
Il corso è integrato con attività pratiche di laboratorio inerenti la valutazione del linguaggio.
Verranno effettuate esercitazioni sui metodi di analisi e codifica di protocolli di testi narrativi.
Testi d’esame
D’Amico S. Devescovi A. (2003) Comunicazione e linguaggio nei bambini, Carocci-Le Bussole
Vicari S., Caselli M.C. a cura (2002) I disturbi dello sviluppo, Il Mulino (Introduzione, Parte
Prima, Parte Seconda e Parte Terza)
Ulteriori letture ed approfondimenti bibliografici verranno forniti dalla docente durante il corso.
Modalità d’esame
L’esame prevede una prova scritta con domande aperte sulle tematiche affrontate nel
corso delle lezioni.
Per sostenere l’esame è necessario prenotarsi nelle apposite liste attraverso il sito internet
di Facoltà.
Per conseguire l’idoneità relativa al laboratorio per gli STUDENTI NON FREQUENTANTI è
previsto lo studio di 1 testo a scelta tra i seguenti:
Groppo, Ornaghi, Grazzani e Carruba (1999) La psicologia culturale di Bruner. Raffaello Cortina
Editore
Baumgartner, D’Amico e Devescovi (2000) Il lessico psicologico dei bambini. Ed. Carocci
A. Smorti (2007) Narrazioni. Giunti
Possono anche essere utilizzati i testi indicati nel precedente A.A.
L’idoneità verrà accertata sempre con modalità scritta.
SCHEDA DOCENTE - A.A. 2009-2010
COGNOME E NOME
Di Cola Mario
INDIRIZZO AL QUALE INVIARE
EVENTUALI COMUNICAZIONI
(per i Docenti strutturati, indicare, ove possibile,
l’ubicazione della propria sede all’interno
dell’Ateneo)
POSIZIONE ACCADEMICA
Dipartimento di Scienze della Salute, Coppito
II. Via Vetoio, Località Coppito, 67100
L’Aquila.
CORSO DI LAUREA ED INDIRIZZO
Scienze Psicologiche Applicate
MATERIA D’INSEGNAMENTO (corso e/o
laboratorio)
Biologia Applicata
ORARIO DI RICEVIMENTO
Martedì 09.30-12.00 presso la Presidenza di
Psicologia, Piazzale Salvatore Tommasi,1
Coppito
0862-701850
RECAPITO TELEFONICO PER
STUDENTI
E-MAIL PER STUDENTI
A.O.R.E.
[email protected]
PROGRAMMA DEL CORSO
Prima parteConsiderazioni generali sui viventi. L’Acqua e le principali biomolecole.
-Teoria cellulare. I virus. Cellule procariotiche ed eucariotiche: organizzazione morfofunzionale.
-La membrana plasmatica : struttura e proprietà. La diffusione ed il trasporto di membrana. Il
potenziale.
-Considerazioni generali sul metabolismo. Reazioni accoppiate. Gli enzimi e la catalisi enzimatica.
La respirazione
cellulare e la fosforilazione ossidativa. L’ATP.
-Gli Acidi Nucleici. DNA : struttura, replicazione. Organizzazioni dei geni pro ed eucriotici.
L’RNA e la trascrizione. Il Codice genetico. Le mutazioni geniche : cause, modalità di insorgenza,
classificazione,
effetti.
-La sintesi delle proteine. Maturazione e smistamento delle proteine. Eso ed endocitosi.
-La comunicazione intercellulare. Secondi messaggeri. Amplificazione e regolazione.
Seconda parteIl ciclo cellulare. La divisione cellulare : mitosi e meiosi. Riproduzione sessuata. La produzione dei
gameti nell’uomo.
Organizzazione delle gonadi e regolazione ormonale.
-Trasmissione dei caratteri ereditari. Geni e cromosomi. Linkage e ricombinazione. Mendel,
Morgan e la teoria
cromosomica dell’ereditarietà. Genotipo e fenotipo.
-I cromosomi ed il cariotipo umano. Aberrazioni cromosomiche. Determinazione cromosomica del
sesso.
-Prime fasi dello sviluppo embrionale nell’uomo.
-Elementi di biologia evoluzionistica e principi di genetica delle popolazioni.
LIBRI DI TESTO CONSIGLIATI
Testi di riferimento
-Campbell – Principi di Biologia – Zanichelli.
-Alberts et al. – Biologia molecolare della cellula – Zanichelli.
-Solomon et al. –Biologia – EdiSES.
-Wolfe – Introduzione alla Biologia – EdiSES.
-Cummings – Eredità – EdiSES.
-Hartl – Genetica Umana – Zanichelli.
-Pasternak – Genetica Molecolare Umana – Zanichelli.
SCHEDA DOCENTE - A.A. 2009-2010
DI FABRIZIO PATRIZIA
COGNOME E NOME
POSIZIONE ACCADEMICA
CONTRATTISTA
CORSO DI LAUREA ED INDIRIZZO
SCIENZE PSICOLOGICHE APPLICATE –
PSICOBIOLOGIA DEL COMPORTAMENTO
SOCIOLOGIA GENERALE
MATERIA D’INSEGNAMENTO (corso e/o
laboratorio)
ORARIO DI RICEVIMENTO
LUNEDI POMERIGGIO DALLE 15,30 IN POI
RECAPITO TELEFONICO PER
STUDENTI
338 3699681
E-MAIL PER STUDENTI
[email protected]
BREVE CURRICULUM VITAE
Laurea di secondo livello nel 2001
Dottorato di ricerca triennale in psicobiologia dei processi cognitivi nel 2005
Docenza a contratto presso l’Università dell’Aquila dal 2005
Dal 1996 al 2003 docenza a contratto presso l’Università di Chieti
PROGRAMMA DEL CORSO
Le società premoderne: evoluzione dei gruppi sociali ed il concetto di cultura
Origini della società moderna: il capitalismo, il mutamento politico, la nascita dello stato moderno
La trama del tessuto sociale: le forme semplici di interazione, i gruppi, i giochi di potere ed i
conflitti, il comportamento collettivo, il pubblico e la folla.
Organizzazione ed associazioni: il modello burocratico, le varie forme di organizzazione, attori e
decisioni.
Le regole della società e la cultura: valori, norme, il mutamento istituzionale
I processi di socializzazione: socializzazione e classi sociali, la socializzazione secondaria, gli
agenti della socializzazione secondaria, i conflitti nella socializzazione.
Linguaggio e comunicazione: origini del linguaggio, la comunicazione emozionale, il linguaggio
non verbale, la comunicazione di massa.
Devianza e criminalità: teorie della devianza, gli autori dei reati e loro caratteristiche, forme di
criminalità, le sanzioni.
La religione: sacro e profano, l’esperienza religiosa, tipi di religione, religione e struttura sociale.
Il lavoro: la suddivisione del lavoro, il mercato del lavoro, la disoccupazione,le relazioni
industriali.
Le differenze di genere: genere e cultura, la politica, genere e salute, la divisione sessuale del
lavoro.
LIBRI DI TESTO CONSIGLIATI
Bagnasco, Barbagli, Cavalli : corso di sociologia, il Mulino 2007, volume unico
Oppure: Bagnasco, Barbagli, Cavalli, sociologia, il Mulino itinerari, 2001 , tre volumi
Materiale fornito dal docente a lezione
SCHEDA DOCENTE - A.A. 2009-2010
COGNOME E NOME
Di Tommaso Silvia
POSIZIONE ACCADEMICA
Docente a Contratto
CORSO DI LAUREA ED INDIRIZZO
Laurea Specialistica in Psicologia Applicata,
Clinica e della Salute
Indirizzo “Sessuologia”
Psicologia e Psicopatologia dell’identità di
genere e dello Sviluppo sessuale
MATERIA D’INSEGNAMENTO (corso e/o
laboratorio)
ORARIO DI RICEVIMENTO
RECAPITO TELEFONICO PER
STUDENTI
E-MAIL PER STUDENTI
Nei giorni di lezione e d’esame.
Da concordare via mail con il docente
347/6742735
[email protected]
BREVE CURRICULUM VITAE
PROGRAMMA DEL CORSO
Programma (per tutti i punti 1 e 2.) :
1. IDENTITA’ DI GENERE E SVILUPPPO SESSUALE
· Differenze tra sesso e genere
· La filogenesi: dal dimorfismo sessuale al concetto di identità sessuale
· Identità di genere nella storia e nella cultura.
· Identità di genere, ruolo di genere e orientamento sessuale.
· Psicologia dell’identità di genere
· Psicologia dello sviluppo sessuale
· Lo sviluppo sessuo-affettivo nell’infanzia: le teorie psicoanalitiche
· La pubertà femminile e maschile
· L’adolescenza
· La formazione della coppia
· Dalla coppia alla famiglia
· L’età matura
2. DISTURBO DELL’IDENTITÀ DI GENERE (DIG)
· Inquadramento diagnostico e differenziale e incidenza-prevalenza
· Le teorie eziopatogenetiche
· Il DIG in età evolutiva
· L’AGIO e prospettive psicodinamiche
· Percorsi terapeutici in età evolutiva ed in età adulta
· Il DIG e l’omosessualità
· Il percorso di adeguamento psicofisico
3. L’EDUCAZIONE ALL’AFFETTIVITÀ E ALLE SESSUALITÀ (solo per
frequentanti )
· Strumenti e metodi di progettazione di interventi nella scuola
4. OMOSESSUALITA’ (Solo per non frequentanti )
· La formazione dell’identità omosessuale e coming-out
· L’omofobia
· La coppia omosessuale
· Cenni di psicoterapia con clienti omosessuali
LIBRI DI TESTO CONSIGLIATI
TESTI DI RIFERIMENTO (Per frequentanti e non frequentanti)
· Simonelli C. Psicologia dello sviluppo sessuale ed affettivo, Carocci 2002
· D’Ettore D. Il disturbo dell’identità di genere. Diagnosi, Eziologia e trattamento. Mc Graw-Hill.
2005 (tutto tranne i capitoli: 10-11)
Di Ceglie D. Straniero nel mio corpo. Sviluppo atipico nell’identità di genere. F. Angeli (2003)
Per i non frequentanti (un libro a scelta)
· Montano: Psicoterapia con clienti omosessuali. Mc Graw-Hill, 2000
· Rigliano P., Graglia M., Gay e lesbiche in psicoterapia, Cortina, 2006
Per i frequentanti valutazione di una tesina/lavoro concordato con il docente.
SCHEDA DOCENTE - A.A. 2009-2010
COGNOME E NOME
D’IMPERIO GIUSEPPE
POSIZIONE ACCADEMICA
PROFESSORE A CONTRATTO
CORSO DI LAUREA ED INDIRIZZO
Corso di Laurea Triennale in “Scienze
Psicologiche Applicate” indirizzo in “Psicologia
generale, sperimentale e della valutazione
clinica”, Facoltà di Psicologia Università degli
Studi dell’Aquila
MATERIA D’INSEGNAMENTO (corso e/o
laboratorio)
PSICOLOGIA DEL LAVORO
ORARIO DI RICEVIMENTO
RECAPITO TELEFONICO PER STUDENTI
AL TERMINE DELL’ORARIO DI LEZIONE
CHE VERRA’ COMUNICATO PER TEMPO
333 5095993
E-MAIL PER STUDENTI
[email protected]
BREVE CURRICULUM VITAE
Laureato in Psicologia nel 1981
Dal 1990 è iscritto all’Albo degli Psicologi (legge 18 febbraio 1989, n° 56).
Dal 1995 è iscritto all’Albo degli Psicoterapeuti (legge 18 febbraio 1989, n°56, art. 35).
Dall’A.A. 1980/81 all’A.A. 1984/85 collabora in attività di ricerca nell’area degli studi di
psicologia sociale e delle differenze individuali con la su citata cattedra del Prof. G.V. Caprara,
contribuendo alla redazione di numerose pubblicazioni di carattere scientifico presenti su riviste
del settore sia a livello nazionale che internazionale.
Nell’Anno Accademico 1986/1987 consegue il titolo di Dottore di Ricerca in Psicologia Cognitiva
presso l’Istituto di Psicologia della Facoltà ‘La Sapienza’ di Roma. Nell’ambito di tale esperienza
matura e consolida conoscenze attinenti gli aspetti metodologici e sperimentali della ricerca in
campo psicologico partecipando, tra l’altro, a numerosi Congressi anche di carattere internazionale.
Dall’A.A. 1987/88 collabora in qualità di ‘Cultore della Materia’ con la Cattedra di ‘Psicologia del
Lavoro’ del Prof. Francesco Avallone presso lo stesso Istituto di Psicologia.
Dal 1989 al 2005 è ‘Cultore della Materia’ inizialmente presso la stessa cattedra del Prof. F.
Avallone e successivamente presso la Cattedra di ‘Psicologia del Lavoro e dell’Organizzazione’
del Prof. G. Marocci, Facoltà di Roma e di Firenze.
Dal novembre 2006 è titolare della Cattedra a Contratto di “Psicologia del Lavoro” II^ Modulo
presso l’Università degli Studi dell’Aquila “Corso di Laurea triennale in Scienze Psicologiche
Applicate”
Dal novembre 2007 è titolare della Cattedra a Contratto di Psicologia del Lavoro, presso il Corso
di Laurea Triennale in “Scienze Psicologiche Applicate” indirizzo in “Psicologia generale,
sperimentale e della valutazione clinica”, Facoltà di Psicologia – Università degli Studi
dell’Aquila.
Dal 1985 al 1996 collabora in modo sistematico in qualità di ‘Psicologo del Lavoro’ in attività di
formazione, consulenza e selezione risorse umane.
Dal 1/12/1997 lavora presso l’Ufficio Formazione della Direzione Risorse Umane, della Banca
Nazionale del Lavoro BNPP.
Dal marzo 2006 è Coordinatore del Comitato Tecnico Scientifico dell’A.S.A.P. Agenzia per lo
Sviluppo delle Amministrazioni Pubbliche della Regione Lazio. Nell’ambito di questa esperienza
cura Il CTS ha nella sua mission la predisposizione di proposte nel settore della formazione, da
presentare agli enti associati o a soggetti terzi interessati e l’esame nonché l’espressione di pareri
sui programmi dei corsi richiesti dagli enti pubblici e privati.
Annovera numerose pubblicazioni sia di stampo:
• tecnico scientifico, risalenti alla sua attività di ricerca negli anni 1983-1988;
• formativo consulenziale, nell’arco del periodo che ha caratterizzato la sua professione
come consulente in una azienda specializzata in selezione e formazione;
• su tematiche concernenti l’organizzazione e la psicologia del lavoro, il management e le
nuove frontiere della formazione (alcune di questa pubblicazioni saranno oggetto di studio
e comunicate agli studenti)
PROGRAMMA DEL CORSO D’INSEGNAMENTO
(con l’indicazione dei libri di testo consigliati)
Il corso intende ripercorrere gli sviluppi della psicologia del lavoro mettendo in risalto non solo la
sua evoluzione storica ma le componenti caratterizzanti il ruolo dello psicologo del lavoro:
cambiamento, profilo competenze distintive, compiti, criticità etc.
Si intende inoltre:
• Fornire un quadro concettuale di riferimento relativamente alle variabili organizzative,
di gruppo, soggettivo-individuali, culturali, valoriali e di clima che influenzano i
comportamenti delle persone nei contesti di lavoro;
• Fornire un quadro dei principali ambiti professionali di intervento, sia nella prospettiva
attuale che prefigurando i possibili sviluppi futuri, dello psicologo del lavoro in
relazione ai diversi ambiti e contesti di riferimento:
o La formazione e il processo formativo nel suo insieme;
o La selezione;
o La valutazione;
o La analisi dei principali sistemi e criteri di gestione manageriale
• Favorire un orientamento allo studio della Psicologia del Lavoro mediante l’uso di una
visione fondata sui principi dell’approccio teorico costruttivista e psicosociale, intesi
quali possibili approcci e strumenti di analisi degli individui nelle differenti
organizzazioni del lavoro, delineando una visione metaforica del quadro concettuale dei
suddetti approcci, all’interno del quale lo psicologo del lavoro si propone nel ruolo di
“osservatore distintivo della realtà organizzativa”;
• Articolare l’approccio ai temi dell’organizzazione dalla particolare angolazione dei
processi di comunicazione e relazione che caratterizzano l’agire umano, sia in senso
generale che particolare nel mondo delle organizzazioni e del lavoro;
• Predisporre le condizioni cognitive per la sperimentazione di metodologie e tecniche,
che consentano la conoscenza di strumenti e di nuove frontiere applicative della
psicologia del lavoro con particolare focalizzazione sulla formazione.
LIBRI DI TESTO CONSIGLIATI
I testi consigliati che comunque verranno indicati più specificatamente in aula, nel corso delle
lezioni e successivamente pubblicati sulle bacheche universitarie per tempo, sono:
• G. D’Imperio “L’organizzazione come rete di relazione”, 2009 Benedetti editore, L’Aquila,
tel. 086227400
• Francesco Avallone “Psicologia del Lavoro” Carocci editore
• G.D’Imperio “La Passione per l’emozione: la prossima meta dei manager” in “Le passioni
dell’anima” AA.VV. Scuola di Palo Alto Editore 2005 (disponibile in dispensa il solo
capitolo citato, chiedere al professore)
SCHEDA DOCENTE - A.A. 2009-2010
Domenici Luciano
COGNOME E NOME
Dipartimento STB
INDIRIZZO AL QUALE INVIARE
EVENTUALI COMUNICAZIONI
(per i Docenti strutturati, indicare, ove possibile,
l’ubicazione della propria sede all’interno
dell’Ateneo)
Professore Ordinario di fisiologia (BIO09)
POSIZIONE ACCADEMICA
CORSO DI LAUREA ED INDIRIZZO
MATERIA D’INSEGNAMENTO (corso e/o
laboratorio)
Laurea Specialistica in Psicologia
Applicata, Clinica e della Salute
Indirizzo "Neuroscienze cognitive"
Neuroplasticità
ORARIO DI RICEVIMENTO
Giovedì ore 11,30-12,30 Blocco 11
RECAPITO TELEFONICO PER
STUDENTI
3483972194
E-MAIL PER STUDENTI
[email protected]
BREVE CURRICULUM VITAE
Il 1 Novembre 2005 è stato chiamato dalla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli
Studi dell'Aquila ed ha assunto servizio in qualità di Professore di Fisiologia (raggruppamento
disciplinare: BIO 09). Dall’anno 2006 è membro del Dipartimento di Scienze e Tecnologie
Biomediche (STB) presso l’Università dell’Aquila.
Nella veste di Professore di Fisiologia, dall’anno 2006, è stato associato all’Istituto di
Neuroscienze del CNR di Pisa (Convenzione tra l’Università dell’Aquila e CNR, Istituto di
Neuroscienze di Pisa) presso i cui laboratori dirige progetti di ricerca di collaborazione tra CNR e
Università dell’Aquila.
Dal mese di Settembre dell’anno 2008 fa parte del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca di
“Neurobiologia delle malattie Neurodegenerative, della Plasticità e dello Sviluppo Neurale” con
sede presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biomediche (STB) dell’Università
dell’Aquila.
E’ autore di circa 80 pubblicazioni scientifiche su: plasticità del cervello, sviluppo e
invecchiamento del cervello, fisiologia del sistema visivo, meccanismi neurobiologici alla base
delle malattie neurodegenerative.
PROGRAMMA DEL CORSO
Plasticità neuronale durante lo sviluppo post-natale, la vita adulta e l’invecchiamento.
1) Plasticità sinaptica a breve termine (fatica e facilitazione sinaptica, abitudine a breve
termine, potenziamento a breve termine).
2) Plasticità sinaptica a lungo termine (potenziamento e depressione a lungo termine
dipendenti dalla sintesi proteica).
3) Fattori e meccanismi che regolano la plasticità sinaptica: Acido Glutammico e suoi
recettori, GABA e suoi recettori, neuromodulatori (Acetilcolina, Noradrenalina,
Serotonina, Dopamina) e loro recettori, neurotrofine e loro recettori.
4) Meccanismi intracellulari della plasticità sinaptica.
5) Ruolo dell’attività neuronale post-natale regolata dall’esperienza sensoriale.
6) Fattori e meccanismi che sottostanno allo sviluppo delle aree corticali sensoriali e motorie.
D) Le basi fisiologiche della memoria: dall’Aplysia all’uomo.
1) Descrizione delle varie forme di apprendimento e memoria.
2) Meccanismi che sottostanno l’apprendimento e la memoria.
3) Le aree cerebrali coinvolte nei processi di apprendimento e memoria.
4) Alterazioni dell’apprendimento e della memoria nell’uomo; metodi di valutazione.
E) Invecchiamento del cervello.
1) Le principali teorie sull’invecchiamento.
2) I modelli animali per studiare i meccanismi alla base dell’invecchiamento del cervello:
dalle singole cellule all’uomo passando per gli invertebrati.
3) Le principali forme di patologia dell’invecchiamento cerebrale: le malattie
neurodegenerative dell’uomo (es. malattia di Alzheimer).
F) Fenomeni degenerativi e rigenerativi a carico del sistema nervoso adulto.
LIBRI DI TESTO CONSIGLIATI
Testo consigliato: Principi di Neuroscienze. Autori: ER Kandel, JH Schwartz, TM Jessell. Casa
Editrice: Ambrosiana.
SCHEDA DOCENTE - A.A. 2009-2010
Liliana Ercole
COGNOME E NOME
INDIRIZZO AL QUALE INVIARE
EVENTUALI COMUNICAZIONI
(per i Docenti strutturati, indicare, ove
possibile, l’ubicazione della propria sede
all’interno dell’Ateneo)
POSIZIONE ACCADEMICA
CORSO DI LAUREA ED INDIRIZZO
Centro Linguistico di Ateneo
Professore a Contratto
CEL madre lingua inglese
CDL in Scienze Psicologiche
Applicate:
"Psicologia Generale Sperimentale e
della Valutazione Clinica"
"Psicobiologia del Comportamento"
MATERIA D’INSEGNAMENTO
(corso e/o laboratorio)
Lingua Inglese
ORARIO DI RICEVIMENTO
Previo appuntamento
RECAPITO TELEFONICO PER
STUDENTI
3406785945
E-MAIL PER STUDENTI
[email protected]
BREVE CURRICULUM VITAE
Laureata in Lingue e Letterature Straniere, dal A.A.1991-92 è lettrice (CEL) di madre
lingua inglese presso il Centro Linguistico dell’Ateneo. Ha conseguito un ‘Bachelor of
Arts’ presso l’Università dello Stato di NY (USA) e un Master in Mediazione
Linguistica-Culturale presso l’Università di Roma
“La Sapienza”, dove dall’AA 2004-2005 è professore a contratto per l’insegnamento
della lingua
inglese nella Facoltà di Scienze Politiche. Dall’ A.A. 2007-08 è professore a contratto
di lingua inglese presso la Facoltà di Scienze della Formazione di questa Università.
È esaminatrice ufficiale della Cambridge University per il livello B1 (CEFR).
Collabora anche con docenti della Facoltà di Scienze della Formazione e di Ingegneria
per la revisione di traduzioni scientifiche ed attività di interpretariato. Dall’2003 fa
parte dell’editorial staff della rivista Englishes (Pagine Editore), le pubblicazioni
scientifiche riguardano le varietà della lingua inglese, la letteratura anglofona e
l’inglese per scopi specifici
PROGRAMMA DEL CORSO
Programma Lingua Inglese
• Comprendere frasi isolate ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di
immediata rilevanza (es. informazioni di base sulla persona e sulla famiglia,
acquisti, geografia locale, lavoro).
Comunicare in attività di routine che richiedono solo uno scambio di
informazioni diretto su argomenti familiari e abituali.
Descrivere in termini semplici aspetti del proprio vissuto, del proprio ambiente
ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati.
• Comprendere brevi testi semplici riguardanti figure importanti o argomenti
generali attinenti allo studio della psicologia. *
____________________
• Present Progressive and Present simple
• Past Progressive
• Past Simple / Present Perfect (including “how long” structures.
• Future
• Modals: permission (may, can, could)
• Modals – shall (offers and suggestions), should (advice), have (got) to
(obligation), must (obligation), mustn’t (prohibition), need (necessity), needn’t
(lack of necessity)
- Describing your home town, your degree course, your interests and hobbies,
transportation, the weather.
Reading Comprehension (examples): Sigmund Freud, B.S. Skinner (life and
studies), Bullying, Community Psychology.
• Writing short, simple descriptions of people and things
• Making requests and agreeing and refusing to do things
• Asking and answering questions about personal possessions
• Asking for repetition and clarification, giving warnings and stating
prohibitions
• Asking/telling people to do something
• Expressing obligation and lack of obligation
• Expressing opinions and making choices
• Expressing needs and wants
• Expressing (in)ability in the present
• Understanding and filling in forms giving personal details
• Very simple faxes and emails
• Very short and simple formal letters, e.g. applications
Si consiglia un testo di lingua e grammatica inglese per la preparazione mirata del
livello A2 (CEFR) (ad esempio: ACTIVATING GRAMMAR, A. Gallagher-F.
Galluzzi, Pearson Longman, 2007)
* Materiale didattico disponibile presso la copisteria Self-Copy, Coppito. Gli studenti
non-frequentanti possono anche richiedere materiale didattico alla docente via e-mail.
LIBRI DI TESTO CONSIGLIATI
consiglia un testo di lingua e grammatica inglese per la preparazione mirata del livello
A2 (CEFR) (ad esempio: ACTIVATING GRAMMAR, A. Gallagher-F. Galluzzi,
Pearson Longman, 2007)
* Materiale didattico disponibile presso la copisteria Self-Copy, Coppito. Gli studenti
non-frequentanti possono anche richiedere materiale didattico alla docente via e-mail.
SCHEDA DOCENTE - A.A. 2009-2010
Fanini Donatella
COGNOME E NOME
Coppito 2
INDIRIZZO AL QUALE INVIARE
Stanza B108
EVENTUALI COMUNICAZIONI
(per i Docenti strutturati, indicare, ove possibile,
l’ubicazione della propria sede all’interno
dell’Ateneo)
AORE
POSIZIONE ACCADEMICA
CORSO DI LAUREA ED INDIRIZZO
Laurea Specialistica in Psicologia Applicata,
Clinica e della Salute
Indirizzo "Neuroscienze cognitive"
MATERIA D’INSEGNAMENTO (corso e/o
laboratorio)
Farmaci psicotropi e sostanze d'abuso
ORARIO DI RICEVIMENTO
Giovedì ore 10,00
RECAPITO TELEFONICO PER
STUDENTI
------
E-MAIL PER STUDENTI
[email protected]
BREVE CURRICULUM VITAE
CURRICULUM VITAE
NOME: Donatella Fanini
POSIZIONE ATTUALE ED INDIRIZZO:
Assistente Ordinario nel settore disciplinare di
Farmacologia (BIO/14) e docente dell’insegnamento
di Farmacologia nei Corsi di Laurea in Odontoiatria e
Protesi Dentaria, Infermiere, Fisioterapista, Igienista
Dentale e Psicologia.
Dipartimento di Scienze della Salute,Coppito 2,
Università degli Studi di L’Aquila, Via Vetoio,
67100 L’Aquila.
DATI BIOGRAFICI: Luogo e data di nascita: Teramo, 9 febbraio, 1952.
Residenza: Via F.P. Tosti n. 40, 67100 L'Aquila.
Cittadinanza: Italiana.
CURRICULUM:
istituzione
STUDIORUM
e luogo
anno disciplina
Liceo Classico
Maturità
D. Cotugno
L'Aquila.
diploma
Diploma
Facoltà di Farmacia
Laurea
Università “La Sapienza”
“con lode”
Roma.
Diplomi di Specializzazione post-lauream.
1970
Classica
1974 Farmacia
Data
1977-80
Località
Facoltà di Medicina
Università “La Sapienza”
Roma
Disciplina
Patologia Generale
1981-87
Facoltà di Medicina
Università di Modena
Farmacologia Applicata
ESPERIENZE PROESSIONALI E DIDATTICHE:
Data
1974-76
Località
Cattedra di Farmacologia
e Farmacognosia
(Prof. L. Angelucci)
Università “La Sapienza”
Roma
Qualifica
Tirocinio volontario
post lauream
1976
Cattedra di Farmacologia
(Prof. G.L. Biagi), Libero
Istituto Universitaro di
Medicina eChirurgia,
L’Aquila
Titolare di Assegno Biennale
di Formazione
Didattico-Scientifica del
Ministero della Pubblica
Istruzione.
1977
Cattedra di Farmacologia
Assistente Ordinario
Libero Istituto Universitario
di Medicina e Chirurgia,
L’Aquila.
1981-82
Department of Preventive
Medicine and Community
Health, UTMB, Galveston
TEXAS (USA).
Post Doctoral
Fellowship
"Robert A. Welch Foundation”
PROGRAMMA DEL CORSO
Nozioni di farmacocinetica: sistema ADME, cenni di modellistica, la barriera ematoencefalica.
Nozioni di farmaco dinamica. Agonismo e antagonismo farmacologico.
Modulazione farmacologica della risposta recettoriale; meccanismi molecolari di up e down
regulation.
I farmaci del sistema nervoso centrale farmaci antidepressivi; farmaci stabilizzanti il tono
dell'umore; farmaci ansiolitici; farmaci antipsicotici.
I farmaci della terapia del dolore: oppiodi, FANS, anestetici locali. Anestetici generali.
I farmaci nelle malattie neurodegenerative: anti Alzheimer e anti-Parkinson.
I farmaci antiepilettici e anticonvulsivanti.
Le principali sostanze d'abuso: oppioidi, cocaina, ecstasy, cannabinoidi, nicotina.
I farmaci del sistema nervoso periferico; farmaci simpaticomimetici e simpaticolitici;
parasimpaticomimetici e parasimpaticolitici.
I farmaci dei disturbi alimentari.
La farmacologia comportamentale.
LIBRI DI TESTO CONSIGLIATI
Rang, Dale, Ritter, Farmacologia, Casa Editrice Ambrosiana
Howland, Mycek. Farmacologia, Ed. Zanichelli, Bologna.
Paoletti, Nicosia, Clementi Fumagalli "Neuropsicofarmacologia" UTET Torino
Brodi. Larner, Minneman, Neu "Farmacologia Umana" EdiSES Napoli
Goodman & Gilman's "The pharmacological basis of therapeutics" Mc Graw Hill Ed
SCHEDA DOCENTE - A.A. 2009-2010
Fanini Donatella
COGNOME E NOME
Coppito 2
INDIRIZZO AL QUALE INVIARE
Stanza B108
EVENTUALI COMUNICAZIONI
(per i Docenti strutturati, indicare, ove possibile,
l’ubicazione della propria sede all’interno
dell’Ateneo)
AORE
POSIZIONE ACCADEMICA
CORSO DI LAUREA ED INDIRIZZO
Laurea Specialistica in Psicologia Applicata,
Clinica e della Salute
Indirizzo "Sessuologia"
MATERIA D’INSEGNAMENTO (corso e/o
laboratorio)
Farmacoterapia e disfunzioni sessuali
ORARIO DI RICEVIMENTO
Giovedì ore 10,00
RECAPITO TELEFONICO PER
STUDENTI
------
E-MAIL PER STUDENTI
[email protected]
BREVE CURRICULUM VITAE
CURRICULUM VITAE
NOME: Donatella Fanini
POSIZIONE ATTUALE ED INDIRIZZO:
Assistente Ordinario nel settore disciplinare di
Farmacologia (BIO/14) e docente dell’insegnamento
di Farmacologia nei Corsi di Laurea in Odontoiatria e
Protesi Dentaria, Infermiere, Fisioterapista, Igienista
Dentale e Psicologia.
Dipartimento di Scienze della Salute,Coppito 2,
Università degli Studi di L’Aquila, Via Vetoio,
67100 L’Aquila.
DATI BIOGRAFICI: Luogo e data di nascita: Teramo, 9 febbraio, 1952.
Residenza: Via F.P. Tosti n. 40, 67100 L'Aquila.
Cittadinanza: Italiana.
CURRICULUM:
istituzione
STUDIORUM
e luogo
anno disciplina
Liceo Classico
Maturità
D. Cotugno
L'Aquila.
diploma
Diploma
Facoltà di Farmacia
Laurea
Università “La Sapienza”
“con lode”
Roma.
Diplomi di Specializzazione post-lauream.
1970
Classica
1974 Farmacia
Data
1977-80
Località
Facoltà di Medicina
Università “La Sapienza”
Roma
Disciplina
Patologia Generale
1981-87
Facoltà di Medicina
Università di Modena
Farmacologia Applicata
ESPERIENZE PROESSIONALI E DIDATTICHE:
Data
1974-76
Località
Cattedra di Farmacologia
e Farmacognosia
(Prof. L. Angelucci)
Università “La Sapienza”
Roma
Qualifica
Tirocinio volontario
post lauream
1976
Cattedra di Farmacologia
(Prof. G.L. Biagi), Libero
Istituto Universitaro di
Medicina eChirurgia,
L’Aquila
Titolare di Assegno Biennale
di Formazione
Didattico-Scientifica del
Ministero della Pubblica
Istruzione.
1977
Cattedra di Farmacologia
Assistente Ordinario
Libero Istituto Universitario
di Medicina e Chirurgia,
L’Aquila.
1981-82
Department of Preventive
Medicine and Community
Health, UTMB, Galveston
TEXAS (USA).
Post Doctoral
Fellowship
"Robert A. Welch Foundation”
PROGRAMMA DEL CORSO
•
Disunzioni sessuali indotte da farmaci
•
Terapia delle funzioni e disfunzioni sessuali femminili:
o
o
o
o
o
o
o
•
contraccezione
menopausa
deficit della libido
• Terapia delle funzioni e disfunzioni sessuali maschili:
uso ed abuso del testosterone
disfunzione erettile
eiaculazione precoce
“sex offeders”
•
Terapia transessuale:
da uomo a donna (m to f)
da donna a uomo (f to m)
LIBRI DI TESTO CONSIGLIATI
Testi consigliati e bibliografia
Rang, Dale, Ritter, Farmacologia, Casa Editrice Ambrosiana
Howland, Mycek. Farmacologia, Ed. Zanichelli, Bologna.
Paoletti, Nicosia, Clementi Fumagalli "Neuropsicofarmacologia" UTET Torino
Brodi. Larner, Minneman, Neu "Farmacologia Umana" EdiSES Napoli
Goodman & Gilman's "The pharmacological basis of therapeutics" Mc Graw Hill Ed
Emmanuele A. Jannini , Andrea Lenzi, “SESSUOLOGIA MEDICA:Trattato di
psicosessuologia e medicina della sessualità” Elsevier Masson
SCHEDA DOCENTE - A.A. 2009-2010
Fanini Donatella
COGNOME E NOME
Coppito 2
INDIRIZZO AL QUALE INVIARE
Stanza B108
EVENTUALI COMUNICAZIONI
(per i Docenti strutturati, indicare, ove possibile,
l’ubicazione della propria sede all’interno
dell’Ateneo)
AORE
POSIZIONE ACCADEMICA
CORSO DI LAUREA ED INDIRIZZO
MATERIA D’INSEGNAMENTO (corso e/o
laboratorio)
LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE
PSICOLOGICHE APPLICATE
Indirizzo "Psicobiologia del
Comportamento"
Psicofarmacologia (Psiconeurofarmacologia)
ORARIO DI RICEVIMENTO
Giovedì ore 10,00
RECAPITO TELEFONICO PER
STUDENTI
------
E-MAIL PER STUDENTI
[email protected]
BREVE CURRICULUM VITAE
CURRICULUM VITAE
NOME: Donatella Fanini
POSIZIONE ATTUALE ED INDIRIZZO:
Assistente Ordinario nel settore disciplinare di
Farmacologia (BIO/14) e docente dell’insegnamento
di Farmacologia nei Corsi di Laurea in Odontoiatria e
Protesi Dentaria, Infermiere, Fisioterapista, Igienista
Dentale e Psicologia.
Dipartimento di Scienze della Salute,Coppito 2,
Università degli Studi di L’Aquila, Via Vetoio,
67100 L’Aquila.
DATI BIOGRAFICI: Luogo e data di nascita: Teramo, 9 febbraio, 1952.
Residenza: Via F.P. Tosti n. 40, 67100 L'Aquila.
Cittadinanza: Italiana.
CURRICULUM:
istituzione
STUDIORUM
e luogo
anno disciplina
diploma
Liceo Classico
Maturità
D. Cotugno
L'Aquila.
Diploma
Facoltà di Farmacia
Laurea
Università “La Sapienza”
“con lode”
Roma.
Diplomi di Specializzazione post-lauream.
1970
Classica
1974 Farmacia
Data
1977-80
Località
Facoltà di Medicina
Università “La Sapienza”
Roma
Disciplina
Patologia Generale
1981-87
Facoltà di Medicina
Università di Modena
Farmacologia Applicata
ESPERIENZE PROESSIONALI E DIDATTICHE:
Data
1974-76
Località
Cattedra di Farmacologia
e Farmacognosia
(Prof. L. Angelucci)
Università “La Sapienza”
Roma
Qualifica
Tirocinio volontario
post lauream
1976
Cattedra di Farmacologia
(Prof. G.L. Biagi), Libero
Istituto Universitaro di
Medicina eChirurgia,
L’Aquila
Titolare di Assegno Biennale
di Formazione
Didattico-Scientifica del
Ministero della Pubblica
Istruzione.
1977
Cattedra di Farmacologia
Assistente Ordinario
Libero Istituto Universitario
di Medicina e Chirurgia,
L’Aquila.
1981-82
Department of Preventive
Medicine and Community
Health, UTMB, Galveston
TEXAS (USA).
Post Doctoral
Fellowship
"Robert A. Welch Foundation”
PROGRAMMA DEL CORSO
FARMACOLOGIA
- Introduzione
- Farmacocinetica: razionale della scelta del dosaggio e
andamento temporale dell'effetto dei farmaci Vie di
somministrazione, assorbimento, distribuzione, trasformazione ed
eliminazione dei farmaci. Interazioni, reazioni avverse,
Principi di base
intossicazioni. Legislazione farmaceutica.- Recettori dei farmaci e
farmacodinamica: meccanismi d'azione dei farmaci. Fattori che
modificano l'attività dei farmaci. Tolleranza, dipendenza,
astinenza. Interazioni, reazioni avverse, intossicazioni.
Legislazione farmaceutica.
La neurotrasmissione. - Introduzione alla farmacologia del
sistema nervoso autonomo
- Stimolanti dei recettori colinergici e farmaci inibitori delle
colinesterasi
Farmaci del sistema
- Farmaci bloccanti i recettori colinergici.
nervoso autonomo
Farmaci rilassanti la muscolatura scheletrica.
- Farmaci che attivano i recettori adrenergici ed altri farmaci
simpaticomimetici
- Farmaci antagonisti dei recettori adrenergici
- I sedativo-ipnotici-ansiolitici
- Gli alcoli
- Farmaci antiepilettici
- Trattamento farmacologico del parkinsonismo e di altri
disturbi motori e patologie neurodegenerative.
Farmaci che agiscono a
- Antipsicotici e litio
livello del sistema nervoso
- Antidepressivi
centrale
- Analgesici oppioidi e loro antagonisti
- Farmaci ad uso voluttuario, basi farmacologiche delle
tossicodipendenze.
LIBRI DI TESTO CONSIGLIATI
A scelta
Libri di testo
RANG, DALE , RITTER, Farmacologia, Casa Editrice
Ambrosiana.
HOWLAND, MYCEK. Farmacologia, Ed. Zanichelli, Bologna.
SCHEDA DOCENTE - A.A. 2009-2010
Fanini Donatella
COGNOME E NOME
Coppito 2
INDIRIZZO AL QUALE INVIARE
Stanza B108
EVENTUALI COMUNICAZIONI
(per i Docenti strutturati, indicare, ove possibile,
l’ubicazione della propria sede all’interno
dell’Ateneo)
AORE
POSIZIONE ACCADEMICA
CORSO DI LAUREA ED INDIRIZZO
MATERIA D’INSEGNAMENTO (corso e/o
laboratorio)
LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE
PSICOLOGICHE APPLICATE
Indirizzo "Psicologia Generale Sperimentale
e della Valutazione Clinica"
Psicofarmacologia
ORARIO DI RICEVIMENTO
Giovedì ore 10,00
RECAPITO TELEFONICO PER
STUDENTI
------
E-MAIL PER STUDENTI
[email protected]
BREVE CURRICULUM VITAE
CURRICULUM VITAE
NOME: Donatella Fanini
POSIZIONE ATTUALE ED INDIRIZZO:
Assistente Ordinario nel settore disciplinare di
Farmacologia (BIO/14) e docente dell’insegnamento
di Farmacologia nei Corsi di Laurea in Odontoiatria e
Protesi Dentaria, Infermiere, Fisioterapista, Igienista
Dentale e Psicologia.
Dipartimento di Scienze della Salute,Coppito 2,
Università degli Studi di L’Aquila, Via Vetoio,
67100 L’Aquila.
DATI BIOGRAFICI: Luogo e data di nascita: Teramo, 9 febbraio, 1952.
Residenza: Via F.P. Tosti n. 40, 67100 L'Aquila.
Cittadinanza: Italiana.
CURRICULUM:
istituzione
STUDIORUM
e luogo
anno disciplina
diploma
Liceo Classico
Maturità
D. Cotugno
L'Aquila.
Diploma
Facoltà di Farmacia
Laurea
Università “La Sapienza”
“con lode”
Roma.
Diplomi di Specializzazione post-lauream.
1970
Classica
1974 Farmacia
Data
1977-80
Località
Facoltà di Medicina
Università “La Sapienza”
Roma
Disciplina
Patologia Generale
1981-87
Facoltà di Medicina
Università di Modena
Farmacologia Applicata
ESPERIENZE PROESSIONALI E DIDATTICHE:
Data
1974-76
Località
Cattedra di Farmacologia
e Farmacognosia
(Prof. L. Angelucci)
Università “La Sapienza”
Roma
Qualifica
Tirocinio volontario
post lauream
1976
Cattedra di Farmacologia
(Prof. G.L. Biagi), Libero
Istituto Universitaro di
Medicina eChirurgia,
L’Aquila
Titolare di Assegno Biennale
di Formazione
Didattico-Scientifica del
Ministero della Pubblica
Istruzione.
1977
Cattedra di Farmacologia
Assistente Ordinario
Libero Istituto Universitario
di Medicina e Chirurgia,
L’Aquila.
1981-82
Department of Preventive
Medicine and Community
Health, UTMB, Galveston
TEXAS (USA).
Post Doctoral
Fellowship
"Robert A. Welch Foundation”
PROGRAMMA DEL CORSO
FARMACOLOGIA
- Introduzione
- Farmacocinetica: razionale della scelta del dosaggio e
andamento temporale dell'effetto dei farmaci Vie di
somministrazione, assorbimento, distribuzione, trasformazione ed
eliminazione dei farmaci. Interazioni, reazioni avverse,
Principi di base
intossicazioni. Legislazione farmaceutica.- Recettori dei farmaci e
farmacodinamica: meccanismi d'azione dei farmaci. Fattori che
modificano l'attività dei farmaci. Tolleranza, dipendenza,
astinenza. Interazioni, reazioni avverse, intossicazioni.
Legislazione farmaceutica.
La neurotrasmissione. - Introduzione alla farmacologia del
sistema nervoso autonomo
- Stimolanti dei recettori colinergici e farmaci inibitori delle
colinesterasi
Farmaci del sistema
- Farmaci bloccanti i recettori colinergici.
nervoso autonomo
Farmaci rilassanti la muscolatura scheletrica.
- Farmaci che attivano i recettori adrenergici ed altri farmaci
simpaticomimetici
- Farmaci antagonisti dei recettori adrenergici
- I sedativo-ipnotici-ansiolitici
- Gli alcoli
- Farmaci antiepilettici
- Trattamento farmacologico del parkinsonismo e di altri
disturbi motori e patologie neurodegenerative.
Farmaci che agiscono a
- Antipsicotici e litio
livello del sistema nervoso
- Antidepressivi
centrale
- Analgesici oppioidi e loro antagonisti
- Farmaci ad uso voluttuario, basi farmacologiche delle
tossicodipendenze.
LIBRI DI TESTO CONSIGLIATI
A scelta
Libri di testo
RANG, DALE , RITTER, Farmacologia, Casa Editrice
Ambrosiana.
HOWLAND, MYCEK. Farmacologia, Ed. Zanichelli, Bologna.
SCHEDA DOCENTE
A.A.2009-2010
Ferrara Michele
COGNOME E NOME
POSIZIONE ACCADEMICA
Professore associato
MATERIA D’INSEGNAMENTO
Psicofisiologia del Sonno (Laurea Magistrale,
ind. Neuroscienze Cognitive,)
ORARIO DI RICEVIMENTO
Durante le lezioni del primo e secondo
semestre, prima e dopo l’orario di lezione. In
alternativa, da concordarsi via email con il
docente.
RECAPITO TELEFONICO PER
STUDENTI
E-MAIL PER STUDENTI
[email protected]
BREVE CURRICULUM VITAE
Laureato in Psicologia presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza". Dottore di ricerca in
Psicologia. Frequentatore Scientifico del Laboratorio del Sonno, diretto dal Prof. Mario Bertini,
dal 1991. Contratto di ricerca presso l’Istituto Superiore di Sanità, 1992. Dal 1993 al 1999,
consulente del Reparto di Neuropsicofisiologia della Divisione Aerea Studi Ricerche e
Sperimentazioni dell’Areonautica Militare, presso l’Aeroporto di Pratica di Mare. Frequenta il
Laboratorio del Sonno della University of Texas, Southwestern Medical Center at Dallas, diretto
dalla Prof. Roseanne Armitage, e il Laboratorio del Sonno della University of Pennsylvania,
School of Medicine at Philadelphia, diretto dal Prof. David F. Dinges, 1995-1996. Contrattista
presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, 1999.
Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Roma “La
Sapienza”, 2000 e 2002. Consulente del Reparto di Medicina del Centro Sperimentale di Volo
dell’Areonautica Militare, presso l’Aeroporto di Pratica di Mare, 2001. Idoneità e chiamata come
Professore Associato (SSD M-PSI/02), Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli
Studi dell’Aquila, 2002. Nel 2005 passa alla Facoltà di Psicologia dell’Università dell’Aquila. Dal
2006 è Responsabile del Laboratorio di Psicofisiologia del Sonno, Università degli Studi
dell’Aquila. Coordinatore del Corso di Laurea Specialistica in Psicologia Clinica e Dinamica,
2006. Dal 2008, Presidente del Corso di Laurea Specialistica in Psicologia Applicata, Clinica e
della Salute. Coordinatore del Corso di Laurea Specialistica in Neuroscienze Cognitive. E’
membro della Commissione Scientifica del Dip. di Scienze della Salute. E' socio di diverse società
scientifiche nazionali e internazionali. Svolge attività di referee per numerose riviste scientifiche
internazionali. Dal 2002 ha ottenuto diversi finanziamenti di ricerca: Murst “Progetto Giovani
Ricercatori”, European Sleep Research Society (ESRS-Sanofi-Synthélabo Research Grant 2002),
Finanziamento Progetti di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN 2007) come Responsabile
Scientifico di Unità di ricerca, Programma di Neuroscienze 2009 della Compagnia di San Paolo.
La sua attività di ricerca nell’ambito delle Neuroscienze è attualmente focalizzata sullo studio dei
rapporti tra sonno memoria e plasticità cerebrale; sulle relazioni tra sonno e funzionalità dei lobi
frontali; sull’attività elettrica ippocampale durante il sonno.
PROGRAMMA DEL CORSO D’INSEGNAMENTO
(con l’indicazione dei libri di testo consigliati)
Passiamo circa un terzo della nostra vita dormendo. Sono state proposte numerose ipotesi per
cercare di spiegare il perché di questa fondamentale attività che ritroviamo nell’uomo come negli
altri animali. Ma, nonostante gli enormi progressi degli ultimi 20 anni nella comprensione dei
meccanismi di base del sonno, le funzioni ultime del sonno rimangono un mistero. L’obiettivo del
corso è di fornire una solida preparazione in psicofisiologia del sonno e delle transizioni vegliasonno e sonno-veglia, integrando i punti di vista biologico, fisiologico e psicologico, e stimolando
una riflessione sui metodi e le tecniche in questo ambito di ricerca. A partire dall’esame dei
meccanismi neurofisiologici e di regolazione del sonno, si cercherà di mostrare come esso non sia
semplicemente uno stato di passività durante il quale l’organismo “ricarica le sue batterie” per
affrontare le fatiche (soprattutto cerebrali) del giorno dopo. Al contrario, si vedrà come durante il
sonno vi sia un’attività neurofisiologica e cognitiva ricca ed intensa. Particolare attenzione sarà
dedicata alle più recenti acquisizioni della ricerca nell’ambito dei rapporti tra sonno, memoria,
apprendimento e plasticità cerebrale.
LIBRI DI TESTO
(Per i frequentanti sono previsti testi diversi che il docente comunicherà a lezione)
1) Carlson N.R. - Fisiologia del comportamento. Piccin (capitolo 9: Il sonno e i ritmi
biologici).
2) Lavie P. Il meraviglioso mondo del sonno. Einaudi
3) Salzarulo, Ficca. La mente nel sonno. Laterza
4) Casagrande M., De Gennaro L. Psicofisiologia del sonno. Metodi e tecniche di ricerca.
Raffaello Cortina (capitoli: 1-3-4-6-10-12-13-14-15-16)
Altre letture consigliate
5) Paul Martin. I segreti del sonno. Carocci
6) J.A. Hobson. Dreaming. An introduction to the science of sleep. Oxford Univ. Press
7) William C. Dement. Il sonno e i suoi segreti. Baldini & Castoldi
8) Enrico Bellone. La ricerca negata. Il caso italiano. Codice Edizioni
SCHEDA DOCENTE
A.A.2009-2010
Ferrara Michele
COGNOME E NOME
POSIZIONE ACCADEMICA
Professore associato
MATERIA D’INSEGNAMENTO
Modulo di Psicologia Fisiologica
(Insegnamento di Psicologia Fisiologica e delle
Emozioni)
Laurea triennale
Durante le lezioni del primo e secondo
semestre, prima e dopo l’orario di lezione. In
alternativa, da concordarsi via email con il
docente.
ORARIO DI RICEVIMENTO
RECAPITO TELEFONICO PER
STUDENTI
E-MAIL PER STUDENTI
[email protected]
BREVE CURRICULUM VITAE
Laureato in Psicologia presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza". Dottore di ricerca in
Psicologia. Frequentatore Scientifico del Laboratorio del Sonno, diretto dal Prof. Mario Bertini,
dal 1991. Contratto di ricerca presso l’Istituto Superiore di Sanità, 1992. Dal 1993 al 1999,
consulente del Reparto di Neuropsicofisiologia della Divisione Aerea Studi Ricerche e
Sperimentazioni dell’Areonautica Militare, presso l’Aeroporto di Pratica di Mare. Frequenta il
Laboratorio del Sonno della University of Texas, Southwestern Medical Center at Dallas, diretto
dalla Prof. Roseanne Armitage, e il Laboratorio del Sonno della University of Pennsylvania,
School of Medicine at Philadelphia, diretto dal Prof. David F. Dinges, 1995-1996. Contrattista
presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, 1999.
Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Roma “La
Sapienza”, 2000 e 2002. Consulente del Reparto di Medicina del Centro Sperimentale di Volo
dell’Areonautica Militare, presso l’Aeroporto di Pratica di Mare, 2001. Idoneità e chiamata come
Professore Associato (SSD M-PSI/02), Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli
Studi dell’Aquila, 2002. Nel 2005 passa alla Facoltà di Psicologia dell’Università dell’Aquila. Dal
2006 è Responsabile del Laboratorio di Psicofisiologia del Sonno, Università degli Studi
dell’Aquila. Coordinatore del Corso di Laurea Specialistica in Psicologia Clinica e Dinamica,
2006. Dal 2008, Presidente del Corso di Laurea Specialistica in Psicologia Applicata, Clinica e
della Salute. Coordinatore del Corso di Laurea Specialistica in Neuroscienze Cognitive. E’
membro della Commissione Scientifica del Dip. di Scienze della Salute. E' socio di diverse società
scientifiche nazionali e internazionali. Svolge attività di referee per numerose riviste scientifiche
internazionali. Dal 2002 ha ottenuto diversi finanziamenti di ricerca: Murst “Progetto Giovani
Ricercatori”, European Sleep Research Society (ESRS-Sanofi-Synthélabo Research Grant 2002),
Finanziamento Progetti di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN 2007) come Responsabile
Scientifico di Unità di ricerca, Programma di Neuroscienze 2009 della Compagnia di San Paolo.
La sua attività di ricerca nell’ambito delle Neuroscienze è attualmente focalizzata sullo studio dei
rapporti tra sonno memoria e plasticità cerebrale; sulle relazioni tra sonno e funzionalità dei lobi
frontali; sull’attività elettrica ippocampale durante il sonno.
PROGRAMMA DEL CORSO D’INSEGNAMENTO
(con l’indicazione dei libri di testo consigliati)
Il corso è inteso a fornire una preparazione psicofisiologica di base, allo scopo di permettere
l'acquisizione delle nozioni fondamentali per comprendere i rapporti tra comportamento, processi
cognitivi e cervello, integrando punti di vista biologico, fisiologico e psicologico. Ci si propone
anche di stimolare una riflessione sui metodi della sperimentazione in psicologia fisiologica.
Si tratteranno i seguenti argomenti:
Introduzione: la natura della psicologia fisiologica. Approccio fisiologico allo studio della
coscienza umana. Cenni di funzionalismo ed evoluzionismo.
Metodi, tecniche e strategia di ricerca (ablazione, registrazione e stimolazione dell’attività neurale,
EEG, PET, fRMI, ERP, metodi neurochimici, metodi genetici).
La percezione uditiva e tattile. Psicofisiologia del dolore.
Meccanismi fisiologici del sonno e della veglia. Struttura e funzioni del sonno. Ritmi biologici.
Attenzione: meccanismi dell’attenzione spaziale e selettiva. Disturbi dell’attenzione: il neglect.
Schizofrenia e disturbi affettivi o dell’umore. Psicofisiologia dello stress. Cenni di
psiconeuroimmunologia.
TESTI D’ESAME
Carlson N.R., Fisiologia del Comportamento, Piccin (capp. 1, 5, 7, 9, 16, 17, relativamente agli
specifici argomenti del programma).
Per quanto concerne l’attenzione (attenzione spaziale e selettiva, neglect), si può fare riferimento al
seguente testo, limitatamente alle parti indicate: Umiltà, Manuale di neuroscienze, il Mulino, cap. 5
parag. 9 (pp. 564-581).
ALTRI TESTI CONSIGLIATI
Lo studente che volesse approfondire singole parti del programma d’esame, può consultare uno o
più dei seguenti volumi:
- Kandel, Schwartz, Jessel, Principi di Neuroscienze, Ambrosiana
- Kandel, Schwartz, Jessel, Fondamenti delle Neuroscienze e del Comportamento, Ambrosiana
- Purves, Augustine, Fitzpztrick,et al., Neuroscienze, Zanichelli
- Bear, Connors, Paradiso, Neuroscienze. Esplorando il Cervello, Masson
- Gazzaniga, Ivry, Mangun, Neuroscienze Cognitive, Zanichelli
- Rosenzweig, Leiman, Breedlove, Psicologia Biologica, Ambrosiana
- Felten, Jozefowicz, Atlante di neuroscienze di Netter, Masson
SCHEDA DOCENTE
A.A.2009-2010
Ferrara Michele
COGNOME E NOME
POSIZIONE ACCADEMICA
Professore associato
MATERIA D’INSEGNAMENTO
Modulo di Tecniche Psicofisiologiche e
Comportamentali (insegnamento di Tecniche
applicate alle neuroscienze cognitive; Laurea
Magistrale, Ind. Neuroscienze Cognitive)
ORARIO DI RICEVIMENTO
Durante le lezioni del primo e secondo
semestre, prima e dopo l’orario di lezione. In
alternativa, da concordarsi via email con il
docente.
RECAPITO TELEFONICO PER
STUDENTI
E-MAIL PER STUDENTI
[email protected]
BREVE CURRICULUM VITAE
Laureato in Psicologia presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza". Dottore di ricerca in
Psicologia. Frequentatore Scientifico del Laboratorio del Sonno, diretto dal Prof. Mario Bertini,
dal 1991. Contratto di ricerca presso l’Istituto Superiore di Sanità, 1992. Dal 1993 al 1999,
consulente del Reparto di Neuropsicofisiologia della Divisione Aerea Studi Ricerche e
Sperimentazioni dell’Areonautica Militare, presso l’Aeroporto di Pratica di Mare. Frequenta il
Laboratorio del Sonno della University of Texas, Southwestern Medical Center at Dallas, diretto
dalla Prof. Roseanne Armitage, e il Laboratorio del Sonno della University of Pennsylvania,
School of Medicine at Philadelphia, diretto dal Prof. David F. Dinges, 1995-1996. Contrattista
presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, 1999.
Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Roma “La
Sapienza”, 2000 e 2002. Consulente del Reparto di Medicina del Centro Sperimentale di Volo
dell’Areonautica Militare, presso l’Aeroporto di Pratica di Mare, 2001. Idoneità e chiamata come
Professore Associato (SSD M-PSI/02), Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli
Studi dell’Aquila, 2002. Nel 2005 passa alla Facoltà di Psicologia dell’Università dell’Aquila. Dal
2006 è Responsabile del Laboratorio di Psicofisiologia del Sonno, Università degli Studi
dell’Aquila. Coordinatore del Corso di Laurea Specialistica in Psicologia Clinica e Dinamica,
2006. Dal 2008, Presidente del Corso di Laurea Specialistica in Psicologia Applicata, Clinica e
della Salute. Coordinatore del Corso di Laurea Specialistica in Neuroscienze Cognitive. E’
membro della Commissione Scientifica del Dip. di Scienze della Salute. E' socio di diverse società
scientifiche nazionali e internazionali. Svolge attività di referee per numerose riviste scientifiche
internazionali. Dal 2002 ha ottenuto diversi finanziamenti di ricerca: Murst “Progetto Giovani
Ricercatori”, European Sleep Research Society (ESRS-Sanofi-Synthélabo Research Grant 2002),
Finanziamento Progetti di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN 2007) come Responsabile
Scientifico di Unità di ricerca, Programma di Neuroscienze 2009 della Compagnia di San Paolo.
La sua attività di ricerca nell’ambito delle Neuroscienze è attualmente focalizzata sullo studio dei
rapporti tra sonno memoria e plasticità cerebrale; sulle relazioni tra sonno e funzionalità dei lobi
frontali; sull’attività elettrica ippocampale durante il sonno.
PROGRAMMA DEL CORSO D’INSEGNAMENTO
(con l’indicazione dei libri di testo consigliati)
Il corso ha l’obiettivo di fornire una panoramica delle tecniche classiche utilizzate in
psicofisiologia per lo studio degli stati di attivazione cerebrale, degli stati di coscienza e dei
correlati elettrofisiologici della cognizione (elettroencefalogramma, elettropoligrafia, analisi
quantitativa dell’EEG, potenziali evento-correlati, stimolazione magnetica transcranica). Saranno
inoltre prese in esame le più importanti tecniche comportamentali utilizzate in laboratorio
(partendo dai tempi di reazione, per arrivare ad una carrellata di specifici task cognitivi per lo
studio dell’attenzione, della memoria, dell’orientamento spaziale, etc.). Saranno anche considerate
le principali applicazioni di test e questionari carta e matita (studio della vigilanza, valutazioni
soggettive di umore e sonnolenza, valutazione delle differenze individuali, etc.). Le più importanti
tecniche prese in esame durante il corso verranno direttamente utilizzate dai frequentanti in
specifiche attività pratiche.
LIBRI DI TESTO
(Per i frequentanti sono previsti testi diversi che il docente comunicherà a lezione)
1) Bonfiglioli-Castiello, Metodi di indagine in neuroscienze cognitive, Piccin
2) Castiello, Tecniche sperimentali di ricerca in psicologia, Piccin (capp. 1, 2, 4 e 6)
3) Zani-Proverbio, Elettrofisiologia della mente, Carocci (capp. 1 e 2)
oppure
Proverbio-Zani, Psicofisiologia cognitiva, Carocci (pp. 23-84)
4) Stegagno, Psicofisiologia, vol. 1, Bollati Boringhieri (capp. 1 e 2)
oppure
Mecacci, Tecniche psicofisiologiche, Zanichelli
SCHEDA DOCENTE - A.A. 2009-2010
COGNOME E NOME
Florio Tiziana Marilena
Stanza B3.14. III piano di Coppito II
INDIRIZZO AL QUALE INVIARE
EVENTUALI COMUNICAZIONI
(per i Docenti strutturati, indicare, ove possibile,
l’ubicazione della propria sede all’interno
dell’Ateneo)
Ricercatore Universitario
POSIZIONE ACCADEMICA
CORSO DI LAUREA ED INDIRIZZO
MATERIA D’INSEGNAMENTO (corso e/o
laboratorio)
ORARIO DI RICEVIMENTO
Laurea Specialistica in Psicologia Applicata,
Clinica e della Salute. Indirizzo “Neuroscienze
cognitive”.
Psicobiologia dei processi motivazionali
dell’apprendimento e dell’azione. Modulo di
“Controllo esecutivo del movimento”.
Mercoledì ore: 11.00-13.00
RECAPITO TELEFONICO PER
STUDENTI
0862 433462
E-MAIL PER STUDENTI
[email protected]
BREVE CURRICULUM VITAE
Laureata in Scienze Biologiche, la Dr.ssa T.M.Florio ha conseguito il Titolo di Dottore di Ricerca,
ricopre la posizione di Ricercatore Universitario area BIO/09, Fisiologia Umana. Svolge attività di
ricerca presso i laboratori di Neurofisiologia. Interessi Scientifici: Neurofisiologia e Neurobiologia
dei nuclei della base. Controllo Centrale del Movimento. Modelli Sperimentali di Disordini Motori
e Cognitivi (Parkinson e Alzheimer). Funzioni Cognitive dei Nuclei della Base: Ruolo funzionale
dei nuclei della base in relazione all’apprendimento, alla memoria motoria e all’automazione dei
movimenti finalizzati. Sistema mnemonico striatale ed apprendimento implicito. Nuclei della base
e possibile ruolo delle unità funzionali di memoria nei meccanismi dell’automazione. Studio
comportamentale dei rapporti di interazione esistenti tra il sistema implicito caudatale e il sistema
esplicito ippocampale. Ha partecipato alla realizzazione di numerosi progetti scientifici realizzando
molteplici prodotti scientifici inerenti le tematiche sopra menzionate. Inserita nel Collegio dei
Docenti del Dottorato di Ricerca in Scienze Endocrinologiche e Metaboliche, risulta membro
effettivo del collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Neurobiologia delle Malattie
Neurodegenerative, della Plasticità e dello Sviluppo Neurale. Ha svolto attività didattica quale
titolare di numerosi insegnamenti, riguardanti la Fisiologia Umana e la Neurofisiologia, presso
molti corsi di laurea della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di L’Aquila,
precedentemente, e riguardanti la Neuropsicologia, l’Ergonomia e le Neuroscienze, presso
molteplici corsi di laurea della Facoltà di Psicologia dello stesso Ateneo, successivamente.
PROGRAMMA DEL CORSO
Azioni e movimenti. Movimento e controllo motorio.
Movimento “viscerale”, movimento “emotivo”, movimento procedurale, movimento volitivo.
Accuratezza dei movimenti. Abilità motoria
Studio del movimento. Categorie di movimento e metodi di misurazione.
Modelli di controllo motorio. Controllo a circuito chiuso. Controllo a circuito aperto. Movimenti
veloci: fase di approssimazione e fase di aggiustamento.
Apprendimento dei compiti motori: condizionato, strumentale, finalizzato. Habit e automazione.
Movimento e imitazione. I neuroni specchio. Movimenti guidati dall’esterno e movimenti guidati
dall’interno. Rilevamento dell’errore motorio e sua correzione. Programmazione motoria.
Processi cognitivi superiori e processi senso-motori. Controllo attentivo del movimento.
Cognizione “embodied” e sue teorie.
Processi cognitivi alla base dell’esecuzione del compito motorio: codifica, immagazzinamento e
ricordo dell’informazione relativa al movimento.
Rappresentazione delle azioni in memoria.
Controllo implicito ed esplicito del movimento.
Training e funzioni esecutive.
LIBRI DI TESTO CONSIGLIATI
Gazzaniga M.S., Ivry R.B., Mangun G.R.. Neuroscienze Cognitive. Zanichelli
Kandell E.R., Schwartz J.H.,Jessell T.M. Fondamenti delle Neuroscienze e del comportamento.
Casa Editrice Ambrosiana
R. Nicoletti, A.M. Borghi, Il controllo motorio. Il Mulino – Itinerari.
Articoli scientifici a completamento degli argomenti trattati saranno indicati dalla docente.
SCHEDA DOCENTE - A.A. 2009-2010
COGNOME E NOME
Florio Tiziana Marilena
Stanza B3.14. III piano di Coppito II
INDIRIZZO AL QUALE INVIARE
EVENTUALI COMUNICAZIONI
(per i Docenti strutturati, indicare, ove possibile,
l’ubicazione della propria sede all’interno
dell’Ateneo)
Ricercatore Universitario
POSIZIONE ACCADEMICA
CORSO DI LAUREA ED INDIRIZZO
MATERIA D’INSEGNAMENTO (corso e/o
laboratorio)
ORARIO DI RICEVIMENTO
Laurea Triennale in Scienze Psicologiche
Applicate. Indirizzo "Psicobiologia del
Comportamento"
Neurofisiologia generale della percezione e
della motricità: Modulo di ““Neurofisiologia
della percezione e della motricità”.
Mercoledì ore: 11.00-13.00
RECAPITO TELEFONICO PER
STUDENTI
0862 433462
E-MAIL PER STUDENTI
[email protected]
BREVE CURRICULUM VITAE
Laureata in Scienze Biologiche, la Dr.ssa T.M.Florio ha conseguito il Titolo di Dottore di Ricerca,
ricopre la posizione di Ricercatore Universitario area BIO/09, Fisiologia Umana. Svolge attività di
ricerca presso i laboratori di Neurofisiologia. Interessi Scientifici: Neurofisiologia e Neurobiologia
dei nuclei della base. Controllo Centrale del Movimento. Modelli Sperimentali di Disordini Motori
e Cognitivi (Parkinson e Alzheimer). Funzioni Cognitive dei Nuclei della Base: Ruolo funzionale
dei nuclei della base in relazione all’apprendimento, alla memoria motoria e all’automazione dei
movimenti finalizzati. Sistema mnemonico striatale ed apprendimento implicito. Nuclei della base
e possibile ruolo delle unità funzionali di memoria nei meccanismi dell’automazione. Studio
comportamentale dei rapporti di interazione esistenti tra il sistema implicito caudatale e il sistema
esplicito ippocampale. Ha partecipato alla realizzazione di numerosi progetti scientifici realizzando
molteplici prodotti scientifici inerenti le tematiche sopra menzionate. Inserita nel Collegio dei
Docenti del Dottorato di Ricerca in Scienze Endocrinologiche e Metaboliche, risulta membro
effettivo del collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Neurobiologia delle Malattie
Neurodegenerative, della Plasticità e dello Sviluppo Neurale. Ha svolto attività didattica quale
titolare di numerosi insegnamenti, riguardanti la Fisiologia Umana e la Neurofisiologia, presso
molti corsi di laurea della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di L’Aquila,
precedentemente, e riguardanti la Neuropsicologia, l’Ergonomia e le Neuroscienze, presso
molteplici corsi di laurea della Facoltà di Psicologia dello stesso Ateneo, successivamente.
PROGRAMMA DEL CORSO
Recettori. Classificazione dei sistemi sensoriali. Sensibilità somatica, trasduzione. Campi e densità
recettoriali. Fenomeno dell’adattamento. Vie di conduzione. Dolore. Termocezione. Corteccia
somestesica I e II. Visione, elaborazione retinica, campi visivi e recettoriali. Vie ottiche. Via del
“cosa”, via del “dove”. Elaborazione analitica, elaborazione olistica. Riconoscimento oggetti.
Riconoscimento volti. L’olfatto. Il gusto. Sistema uditivo. Organizzazione funzionale del sistema
motorio e regolazione della motilità. Tipi di movimento, organizzazione gerarchica e parallela dei
sistemi di controllo della motricità. Livello I: controllo spinale del movimento, generatori di
schemi motori midollari, feedback sensoriale, riflessi e locomozione. Livello II: controllo troncoencefalico del movimento, postura ed equilibrio. Nuclei reticolari ponto bulbari. Equilibrio,
sistema vestibolare. Livello III: controllo cerebrale del movimento, il movimento volontario.
Sistemi piramidale ed extrapiramidale. Organizzazione delle aree motorie corticali, area motoria I,
area premotoria, area motoria supplementare, fasci piramidale ed extrapiramidale. Organizzazione
colonnare. Corteccia PM. Corteccia SMA, esecuzione movimenti semplici e complessi. Corteccia
Parietale. Cervelletto e sue funzioni nel controllo del movimento. Circuitazione cerebellare,
funzione di temporizzazione ed apprendimento motorio cerebellare. Nuclei della Base e loro
funzioni nel controllo della motricità. Corteccia PF e sue funzioni.
LIBRI DI TESTO CONSIGLIATI
DiGiulio et al. Fondamenti Anatomofisiologici della Psiche, Poletto Editore
Dale Purves, Neuroscienze, Zanichelli.
Zigmond et al. Sistemi sensoriali. Edises.
Zigmond et al. Sistemi motori. Edises
Kandell E.R., Schwartz J.H.,Jessell T.M. Fondamenti delle Neuroscienze e del comportamento.
Casa Editrice Ambrosiana
Guyton A.C. Neuroscienze. Basi di neuroanatomia e neurofisiologia. Piccin.
SCHEDA DOCENTE - A.A. 2009-2010
COGNOME E NOME
Florio Tiziana Marilena
Stanza B3.14. III piano di Coppito II
INDIRIZZO AL QUALE INVIARE
EVENTUALI COMUNICAZIONI
(per i Docenti strutturati, indicare, ove possibile,
l’ubicazione della propria sede all’interno
dell’Ateneo)
Ricercatore Universitario
POSIZIONE ACCADEMICA
MATERIA D’INSEGNAMENTO (corso e/o
laboratorio)
Laurea Triennale in Scienze Psicologiche
Applicate. Indirizzo "Psicobiologia del
Comportamento"
Neurofisiologia generale della percezione e
della motricità: Modulo di “Neurofisiologia”.
ORARIO DI RICEVIMENTO
Mercoledì ore: 11.00-13.00
RECAPITO TELEFONICO PER
STUDENTI
0862 433462
E-MAIL PER STUDENTI
[email protected]
CORSO DI LAUREA ED INDIRIZZO
BREVE CURRICULUM VITAE
Laureata in Scienze Biologiche, la Dr.ssa T.M.Florio ha conseguito il Titolo di Dottore di Ricerca,
ricopre la posizione di Ricercatore Universitario area BIO/09, Fisiologia Umana. Svolge attività di
ricerca presso i laboratori di Neurofisiologia. Interessi Scientifici: Neurofisiologia e Neurobiologia
dei nuclei della base. Controllo Centrale del Movimento. Modelli Sperimentali di Disordini Motori
e Cognitivi (Parkinson e Alzheimer). Funzioni Cognitive dei Nuclei della Base: Ruolo funzionale
dei nuclei della base in relazione all’apprendimento, alla memoria motoria e all’automazione dei
movimenti finalizzati. Sistema mnemonico striatale ed apprendimento implicito. Nuclei della base
e possibile ruolo delle unità funzionali di memoria nei meccanismi dell’automazione. Studio
comportamentale dei rapporti di interazione esistenti tra il sistema implicito caudatale e il sistema
esplicito ippocampale. Ha partecipato alla realizzazione di numerosi progetti scientifici realizzando
molteplici prodotti scientifici inerenti le tematiche sopra menzionate. Inserita nel Collegio dei
Docenti del Dottorato di Ricerca in Scienze Endocrinologiche e Metaboliche, risulta membro
effettivo del collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Neurobiologia delle Malattie
Neurodegenerative, della Plasticità e dello Sviluppo Neurale. Ha svolto attività didattica quale
titolare di numerosi insegnamenti, riguardanti la Fisiologia Umana e la Neurofisiologia, presso
molti corsi di laurea della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di L’Aquila,
precedentemente, e riguardanti la Neuropsicologia, l’Ergonomia e le Neuroscienze, presso
molteplici corsi di laurea della Facoltà di Psicologia dello stesso Ateneo, successivamente.
PROGRAMMA DEL CORSO
Organizzazione anatomo-fisiologica del Sistema Nervoso Centrale e Periferico.
Attività di base dell’encefalo. Sistema reticolare. Attività neuroendocrina
Trasduzione ed elaborazione dei segnali sensoriali.
Neurofisiologia del sistema sensoriale.
Neurofisiologia del sistema motorio.
Neurofisiologia del sistema attentivo.
Neurofisiologia del sistema limbico.
Neurofisiologia del sistema corticale.
Neurofisiologia del sistema nervoso autonomo.
LIBRI DI TESTO CONSIGLIATI
DiGiulio et al. Fondamenti Anatomofisiologici della Psiche, Poletto Editore
Dale Purves, Neuroscienze, Zanichelli.
Kandell E.R., Schwartz J.H.,Jessell T.M. Fondamenti delle Neuroscienze e del comportamento.
Casa Editrice Ambrosiana
Guyton A.C. Neuroscienze. Basi di neuroanatomia e neurofisiologia. Piccin.
SCHEDA DOCENTE
A.A.2009-2010
FORGIONE FRANCESCO
COGNOME E NOME
POSIZIONE ACCADEMICA
DOCENTE A CONTRATTO
CORSO DI LAUREA ED INDIRIZZO
CLS IN PSICOLOGIA DEL LAVORO,
ORGANIZZAZIONI E SICUREZZA
SOCIALE, IND.ANALISI CRIMINALE
STORIA DELLE SCIENZE FORENSI
MATERIA D’INSEGNAMENTO (corso e/o
laboratorio)
Prima e dopo lezioni
ORARIO DI RICEVIMENTO
RECAPITO TELEFONICO PER
STUDENTI
[email protected]
E-MAIL PER STUDENTI
PROGRAMMA DEL CORSO
LE MAFIE NELL’ERA DELLA GLOBALIZZAZIONE:
ANALISI DEL FENOMENO, STRUMENTI E LEGISLAZIONE DI CONTRASTO
La finalità del corso è quella di analizzare il processo di globalizzazione delle attività criminali, con
particolare attenzione alle organizzazioni criminali italiane.
Una analisi delle forme organizzative, del carattere economico-finanziaria del fenomeno, degli aspetti
socioculturali della dimensione internazionale e il rapporto con il territorio di origine, definiranno il
contesto dello studio che il corso affronterà.
Lo studio della storia delle organizzazioni criminali italiane –cosa nostra, ‘ndrangheta e camorra- la
loro evoluzione e lo sviluppo della loro presenza in relazione ai mutamenti economici, politici e sociali
che hanno caratterizzato la vita pubblica dall’Unità d’Italia ad oggi saranno la base per lo studio e
l’analisi del processo di globalizzazione delle attività criminali.
Particolare attenzione verrà posta alla attuale legislazione di contrasto sia interna che internazionale, ai
limiti dell’assenza di una reale univocità dei codici e degli strumenti investigativi, alla mancanza di
regole comuni di controllo della finanza e dei mercati e al tipo di proposte per adeguare la capacità di
contrasto ai livelli di pervasività, pericolosità e allarme sociale che le organizzazioni criminali
rappresentano a livello globale.
Le lezioni seguiranno una articolazione di temi:
- La nascita e l’evoluzione delle organizzazioni criminali italiane.
- Cosa nostra, ‘ndrangheta e camorra: similitudini e differenze
- Il territorio come fonte della legittimità di una organizzazione mafiosa.
- Il controllo del territorio tra dimensione locale e dimensione globale.
- L’emigrazione italiana e i processi di internazionalizzazione delle organizzazioni mafiose.
- Sicilia e Stati Uniti: la mafia e il sogno americano.
- San luca e il mondo: la ‘ndrangheta come mafia globale. La riproduzione dei modelli criminali e dei
comportamenti sociali, antropologici e culturali.
- Napoli, le camorre e il mercato globale: dal contrabbando al mercato dei “magliari”, alla
“multinazionale” della contraffazione.
- Dall’eroina alla cocaina: narcoeconomia e narcofinanza nell’era della globalizzazione.
- Economia legale ed economia canaglia. Il capitalismo moderno e il primato del mercato senza regole.
- Corruzione politica, corruzione economica e mafie globali.
- Organizzazioni criminali, reati transnazionali e mercati.
- Legislazione e strumentazione di contrasto: l’esperienza italiana.
- Le legislazioni europee.
- Le direttive dell’Onu e il fallimento delle politiche proibizioniste di contrasto alle droghe.
- Legalità, trasparenza politica, diritto internazionale, nonviolenza: l’altro mondo possibile.
- La globalizzazione dell’antimafia: esperienze sociali , movimenti civili e religiosi nel contrasto al
crimine organizzato globale.
LIBRI DI TESTO CONSIGLIATI
LIBRI DI TESTO:
Loretta Napoleoni, ECONOMIA CANAGLIA - Il lato oscuro del nuovo ordine mondiale.
Editore Il Saggiatore, Milano 2008. 17,00 euro
Francesco Forgione, MAFIA EXPORT – come ‘Ndrangheta, Cosa nostra e Camorra hanno
colonizzato il mondo. Editore Baldini Castaldi e Dalai, Milano 2009. 20,00 euro
Enzo Ciconte, STORIA CRIMINALE. Editore Rubettino, Soveria Mannelli 2008. 24.00 euro
SCHEDA DOCENTE
A.A.2009-2010
Gallucci Massimo
COGNOME E NOME
INDIRIZZO
(per i Docenti strutturati, indicare l’ubicazione
della propria stanza all’interno dell’Ateneo)
POSIZIONE ACCADEMICA
Reparto di Neuroradiologia, OC S. Salvatore
MATERIA D’INSEGNAMENTO
Tecniche di neuroimmagine
ORARIO DI RICEVIMENTO
Previo appuntamento
RECAPITO TELEFONICO PER
STUDENTI
333334628
E-MAIL PER STUDENTI
[email protected]
Professore Straordinario
PROGRAMMA DEL CORSO D’INSEGNAMENTO
(con l’indicazione dei libri di testo consigliati)
Le radiazioni ionizzanti e non
Formazione dei raggi x
Il tubo radiogeno
Radiobiologia e cenni di protezionistica Principi di Tomografia Computerizzata Principi di
Risonanza Magnetica I tempi di rilassamento Anatomia radiografica del s.n.c Principali sindromi
neurologiche Anatomia funzionale del SNC TC ed RM perfusionale RM BOLD RM Diffusione
dipendente RM Trattografia
Non esistono testi in materia. Consiglio le dispense delle lezioni.
SCHEDA DOCENTE - A.A. 2009-2010
COGNOME E NOME
GASBARRI ANTONELLA
Presidenza Fac di Scienze della Formazione,
INDIRIZZO AL QUALE INVIARE
Polo Didattico di via G. Di Vincenzo
EVENTUALI COMUNICAZIONI
(per i Docenti strutturati, indicare, ove possibile,
l’ubicazione della propria sede all’interno
dell’Ateneo)
Professore di I fascia.
POSIZIONE ACCADEMICA
Preside della Facoltà di Scienze della
Formazione
Laurea Specialistica in Psicologia Applicata,
CORSO DI LAUREA ED INDIRIZZO
Clinica e della Salute Indirizzo "Neuroscienze
cognitive"
MATERIA D’INSEGNAMENTO (corso e/o
“Neurofisiologia dell’apprendimento e della
laboratorio)
memoria” nell’ambito del corso integrato:
Psicobiologia dei processi motivazionali
dell’apprendimento e dell’azione
Martedi e mercoledi ore 12.30-15.30; Polo
ORARIO DI RICEVIMENTO
didattico di via G. Di Vincenzo
0862. 315241
RECAPITO TELEFONICO PER
STUDENTI
E-MAIL PER STUDENTI
[email protected]
PROGRAMMA DEL CORSO
Proprietà strutturali e funzionali del Sistema Nervoso Centrale e Periferico.
Conduzione, trasmissione ed integrazione dei segnali neurali.
Neurotrasmettitori e comportamento.
Apprendimento e Memoria: meccanismi di base.
Apprendimento associativo e non associativo
Tipi di memoria in base a criteri temporali e qualitativi
Sistemi encefalici alla base dei diversi sistemi di memoria
Neurochimica della memoria
Meccanismi cellulari dell’apprendimento e della memoria
Emozioni e memoria
Alterazioni e disturbi della memoria
LIBRI DI TESTO CONSIGLIATI
Gasbarri A. e Tomaz C., La memoria. Aspetti Neurofisiologici, EdiSES, Napoli.
SCHEDA DOCENTE - A.A. 2009-2010
GIOBBI EDGARDO
COGNOME E NOME
POSIZIONE ACCADEMICA
PROFESSORE A CONTRATTO
CORSO DI LAUREA ED INDIRIZZO
Laurea specialistica in psicologia del
lavoro,dell’organizzazione e della sicurezza
sociale
Antropologia del reato
MATERIA D’INSEGNAMENTO (corso e/o
laboratorio)
ORARIO DI RICEVIMENTO
Si riserva
RECAPITO TELEFONICO PER
STUDENTI
0646522384
E-MAIL PER STUDENTI
[email protected]
BREVE CURRICULUM VITAE
Primo Dirigente della Polizia di Stato, dal gennaio 2009, ricopre, attualmente, l’incarico di direttore della seconda
Divisione del Servizio Centrale Operativo in qualità di coordinatore nazionale delle indagini della Polizia di Stato
in tema di contrasto al crimine comune, all’immigrazione clandestina ed al traffico di sostanze stupefacenti.
Introduzione: obiettivi del corso. 1) Parte generale: il reato, struttura e fondamenti giuridici; il
concetto di offensività come elemento distintivo del reato; tipi di reato; l’accertamento del fatto
reato; il delinquente (profili psicologici). 2) Parte speciale: la scena del crimine con riferimento al
rapporto tra scienza ed investigazione; le tecniche di intervista come fondamento dell’attività di
comprensione del reato; il reato seriale; analisi di casi pratici.
PROGRAMMA DEL CORSO
1. STRUTTURA DEL REATO;
2. ELEMENTO SOGGETTIVO, COLPEVOLEZZA, CLASSIFICAZIONE DEI REATI;
3. CONCETTO DI CRIMINOLOGIA E DI CRIMINALITA’, DEVIANZA, IL
DELINQUENTE;
4. OMICIDIO, SERIAL KILLER, TOSSICODIPENDENZA E CRIMINE DIFFUSO;
5. CRIMINALITA’ FEMMINILE, PROSTITUZIONE, CRIMINE ETNICO, TRAFFICO DI
ESSERI UMANI;
6. VIOLENZA CARNALE, CRIMINE ORGANIZZATO MAFIA, ‘NDRANGHETA E
CAMORRA;
7. VITTIMIOLOGIA
(BAMBINO-ANZIANO-DONNA),
BANDE
GIOVANILI,
PSICOLOGIA INVESTIGATIVA;
8. PRINCIPI COSTITUZIONALI E PENALI PER LA RICERCA DEGLI AUTORI DI
REATO;
9. SOMMARIE INFORMAZIONI TESTIMONIALI (TECNICHE DI INTERVISTA)
SCENA DEL CRIMINE, INTERCETTAZIONI E PERQUISIZIONI.
LIBRI DI TESTO CONSIGLIATI
“Nuove proposte di criminologia applicata 2005” a cura di Serra Carlo editore Giuffrè
“Investigare” di Antonio Manganelli e Franco Gabrielli editore Cedam
INDICAZIONI PER LO STUDIO
Appunti delle lezioni (soprattutto con riferimento al concetto ed all’approfondimento della
nozione di reato);
“Nuove proposte di criminologia applicata”: Capitoli 1-2-3-5 (par.1-2-3-)-7-9-10-20-24;
“Investigare”: Capitoli 1-2-3-4-6 (par.3).
SCHEDA DOCENTE - A.A. 2009-2010
GUALTIERI GIANCATERINO
COGNOME E NOME
INDIRIZZO AL QUALE INVIARE
EVENTUALI COMUNICAZIONI
Coppito 2, Piano -1, stanza A-0/11
(per i Docenti strutturati, indicare, ove possibile,
l’ubicazione della propria sede all’interno dell’Ateneo)
POSIZIONE ACCADEMICA
PROFESSORE A CONTRATTO
CORSO DI LAUREA ED INDIRIZZO
Laurea triennale Scienze Psicologiche Applicate
MATERIA D’INSEGNAMENTO (corso e/o
laboratorio)
ELEMENTI DI INFORMATICA
ORARIO DI RICEVIMENTO
Prima e dopo le lezioni; su appuntamento
concordato via email
RECAPITO TELEFONICO PER
STUDENTI
E-MAIL PER STUDENTI
Per informazioni: Ing. Carlo INNAMORATI
e-mail: [email protected]
BREVE CURRICULUM VITAE
PROGRAMMA DEL CORSO
Elementi di Informatica (Scienze Psicologiche Applicate)
Rappresentazione delle informazioni
rappresentazione di numeri: sistemi di numerazione
sistemi di numerazione posizionali
conversione da e verso la base 10
addizione di numeri espressi in una base qualsiasi
Costituzione hardware di un personal computer
Elementi costitutivi di un personal computer a livello fisico
Dispositivi di ingresso
Dispositivi di uscita
Memorie di massa
Interazione uomo-macchina
Software di base e software applicativo
Gestione dei file
Elaborazione testi
Utilizzo del programma Microsoft Word
Fogli elettronici
Utilizzo del programma Microsoft Excel
LIBRI DI TESTO CONSIGLIATI
SCHEDA DOCENTE - A.A. 2009-2010
COGNOME E NOME
IEMMOLO TIZIANA
POSIZIONE ACCADEMICA
Professore a contratto
CORSO DI LAUREA ED INDIRIZZO
Laurea Specialistica in Psicologia Applicata,
Clinica e della Salute. Indirizzo: Neuroscienze
Cognitive”
Fondamenti di Bioetica in Neuroscienze
MATERIA D’INSEGNAMENTO (corso e/o
laboratorio)
ORARIO DI RICEVIMENTO
RECAPITO TELEFONICO PER
STUDENTI
E-MAIL PER STUDENTI
[email protected]
PROGRAMMA DEL CORSO
• Bioetica Generale
Le origini della bioetica e il metodo dei principi
Gli sviluppi della bioetica e l'etica delle virtù
Il panorama attuale
Bioetica laica e bioetica cattolica
Che cos'è la bioetica
La dignità della persona umana
• Problemi di bioetica
La salute e la malattia
Il dolore fisico e la sofferenza
I diritti del malato
La sperimentazione clinica e farmacologica negli esseri umani
Ingegneria genetica
La clonazione
Lo statuto ontologico e morale dell'embrione
La procreazione assistita
L'aborto
Sessualità e significato di generazione umana
I trapianti di organi
La morte cerebrale
Eutanasia, accanimento terapeutico e morte degna dell'uomo
Le cure palliative e le alternative dell'eutanasia
La tossico-dipendenza
L'Alcolismo
La sindrome da immuno-deficienza acquisita
Le patologie dello sport: “Il doping”
Il suicidio giovanile
• Bioetica e ambiente
I diritti degli animali e la sperimentazione scientifica
Economia e salute
• Bioetica e neuroscienze
Consenso informato
Relazione medico-paziente
Accompagnamento psicologico nel percorso della malattia
Bioetica e psichiatria
LIBRI DI TESTO CONSIGLIATI
Testi per l'esame:
Michele Aramini “Introduzione alla bioetica” Giuffrè editore 2003
Paolo Cattorini “Bioetica clinica e consulenza filosofica” Apogeo saggi
Giovanni Fornero “Bioetica cattolica e bioetica laica” Bruno Mondadori Economica
SCHEDA DOCENTE - A.A. 2009-2010
Emmanuele A. Jannini
COGNOME E NOME
INDIRIZZO AL QUALE INVIARE
EVENTUALI COMUNICAZIONI
(per i Docenti strutturati, indicare, ove possibile,
l’ubicazione della propria sede all’interno
dell’Ateneo)
POSIZIONE ACCADEMICA
Dipartimento di Medicina Sperimentale
Coppito 2
Via Vetoio
67100 L’Aquila
CORSO DI LAUREA ED INDIRIZZO
Laurea Specialistica in Psicologia Applicata,
Clinica e della Salute
Professore Associato
Indirizzo "Sessuologia"
MATERIA D’INSEGNAMENTO (corso e/o
laboratorio)
Psicologia e psicopatologia del comportamento
sessuale (Laboratorio)
ORARIO DI RICEVIMENTO
Da concordare col docente via mail
RECAPITO TELEFONICO PER
STUDENTI
E-MAIL PER STUDENTI
[email protected]
BREVE CURRICULUM VITAE
Emmanuele A. Jannini, professore associato di Endocrinologia e Sessuologia, è nato a Milano il
22 Aprile 1960.
STUDI: 1986: Laurea in Medicina e Chirurgia. 1994: Specializzazione in Endocrinologia e
Malattie del Ricambio a Indirizzo Andrologico. 1988-1989: Iscrizione al Corso di Dottorato di
Ricerca in Scienze Endocrinologiche e Metaboliche dell'Università dell'Aquila. 1990: Ricercatore
di Endocrinologia (F07E) presso l'Università degli Studi dell’Aquila, Facoltà di Medicina e
Chirurgia. 2000: Professore associato di Endocrinologia (MED/13).
ATTIVITA’ DIDATTICA: Docente ufficiale dei seguenti corsi presso l’Università degli Studi
dell’Aquila: Sessuologia - Fisiopatologia Endocrina –Sessuologia Medica – Psicopatologia del
Comportamento Sessuale – Psicoendocrinologia - Vicedirettore della Scuola di Specializzazione in
Endocrinologia. Coordinatore dell’indirizzo “Sessuologia”, Facoltà di Psicologia.
PREMI: 1987: Borsa di studio della Fondazione Valerio Monesi per la ricerca in Fisiopatologia
della Riproduzione. 1992: Premio Becton Dickinson della Società Italiana di Endocrinologia.
2000: First Award of the European Academy of Andrology per il miglior articolo scientifico del
1999.
STUDI ALL’ESTERO - 1990-1991: Periodo di studio e ricerca trascorso presso la Clin.
Endocrinol. Branch (Chief, Dr. J. Robbins), NIH/NIDDK, in qualità di Guest Researcher per
lavorare presso il laboratorio di Endocrinologia Molecolare (Dr. Vera M. Nikodem). 1992 e 1993:
Periodi di studio e ricerca trascorsi presso la Genetic Biochem. Branch (Chief, Dr. D. CameriniOtero), NIH/NIDDK, in qualità di Exchange Scientist per lavorare presso il laboratorio di genetica
(Dr. J. Edward Rall) o di Summer teacher (2007 - European Academy of Sexual Medicine, St.
Catherine College, Oxford)
ATTIVITA’ SCIENTIFICA - L'attività scientifica del Prof. Jannini si articola in circa 200
pubblicazioni, di cui circa la metà come primo o ultimo nome, su riviste, trattati, atti di congressi,
sia nazionali che internazionali, e monografie con impact factor totale di oltre 290. I contributi
originali apportati riguardano la sessuologia medica, l'endocrinologia della riproduzione e la
fisiopatologia tiroidea, sia dal punto di vista clinico che della ricerca di base.
SOCIETA’ SCIENTIFICHE – e’ Coordinatore della Commissione Scientifica della Società
Italiana di Andrologia e Medicina della Sessualità, co-fondatore della Federazione Italiana di
Sessuologia Scientifica, membro della Commissione Scientifica della Società Italiana di
Endocrinologia, co-fondatore della Sezione italiana della International Society for the Study of
the Aging Male, Chairman dell’Educational Committee dell’International Society for Sexual
Medicine, membro dello Standard Committee dell’International Society for Sexual Medicine, e
Chairman dell’Educational Committee dell’European Academy of Andrology.
PROGRAMMA DEL CORSO
Lo studente dovrà somministrare tutti i test psicometrici contenuti nell’appendice del Libro di
Testo Consigliato ad almeno 4 persone normali o patologiche e calcolare i relativi punteggi.
LIBRI DI TESTO CONSIGLIATI
E.A. Jannini, A. Lenzi, M. Maggi: Sessuologia medica: psicosessuologia e medicina della
sessualità. Elsevier-Masson, 2007.
N.B.: Gli studenti non frequentanti dovranno inoltre portare all’esame una tesina, sull’argomento
della quale dovranno contattare il docente per mail.
SCHEDA DOCENTE - A.A. 2009-2010
Emmanuele A. Jannini
COGNOME E NOME
INDIRIZZO AL QUALE INVIARE
EVENTUALI COMUNICAZIONI
(per i Docenti strutturati, indicare, ove possibile,
l’ubicazione della propria sede all’interno
dell’Ateneo)
POSIZIONE ACCADEMICA
Dipartimento di Medicina Sperimentale
Coppito 2
Via Vetoio
67100 L’Aquila
CORSO DI LAUREA ED INDIRIZZO
Laurea Specialistica in Psicologia del Lavoro,
dell'Organizzazione e della Sicurezza sociale
Professore Associato
Indirizzo "Psicologia applicata all’analisi
criminale"
MATERIA D’INSEGNAMENTO (corso e/o
laboratorio)
C.I. Psicopatologia dello sviluppo e del
comportamento sessuale
ORARIO DI RICEVIMENTO
Modulo di Psicologia e psicopatologia
comportamento sessuale
Da concordare col docente via mail
RECAPITO TELEFONICO PER
STUDENTI
E-MAIL PER STUDENTI
[email protected]
BREVE CURRICULUM VITAE
Emmanuele A. Jannini, professore associato di Endocrinologia e Sessuologia, è nato a Milano il
22 Aprile 1960.
STUDI: 1986: Laurea in Medicina e Chirurgia. 1994: Specializzazione in Endocrinologia e
Malattie del Ricambio a Indirizzo Andrologico. 1988-1989: Iscrizione al Corso di Dottorato di
Ricerca in Scienze Endocrinologiche e Metaboliche dell'Università dell'Aquila. 1990: Ricercatore
di Endocrinologia (F07E) presso l'Università degli Studi dell’Aquila, Facoltà di Medicina e
Chirurgia. 2000: Professore associato di Endocrinologia (MED/13).
ATTIVITA’ DIDATTICA: Docente ufficiale dei seguenti corsi presso l’Università degli Studi
dell’Aquila: Sessuologia - Fisiopatologia Endocrina –Sessuologia Medica – Psicopatologia del
Comportamento Sessuale – Psicoendocrinologia - Vicedirettore della Scuola di Specializzazione in
Endocrinologia. Coordinatore dell’indirizzo “Sessuologia”, Facoltà di Psicologia.
PREMI: 1987: Borsa di studio della Fondazione Valerio Monesi per la ricerca in Fisiopatologia
della Riproduzione. 1992: Premio Becton Dickinson della Società Italiana di Endocrinologia.
2000: First Award of the European Academy of Andrology per il miglior articolo scientifico del
1999.
STUDI ALL’ESTERO - 1990-1991: Periodo di studio e ricerca trascorso presso la Clin.
Endocrinol. Branch (Chief, Dr. J. Robbins), NIH/NIDDK, in qualità di Guest Researcher per
lavorare presso il laboratorio di Endocrinologia Molecolare (Dr. Vera M. Nikodem). 1992 e 1993:
Periodi di studio e ricerca trascorsi presso la Genetic Biochem. Branch (Chief, Dr. D. CameriniOtero), NIH/NIDDK, in qualità di Exchange Scientist per lavorare presso il laboratorio di genetica
(Dr. J. Edward Rall) o di Summer teacher (2007 - European Academy of Sexual Medicine, St.
Catherine College, Oxford)
ATTIVITA’ SCIENTIFICA - L'attività scientifica del Prof. Jannini si articola in circa 200
pubblicazioni, di cui circa la metà come primo o ultimo nome, su riviste, trattati, atti di congressi,
sia nazionali che internazionali, e monografie con impact factor totale di oltre 290. I contributi
originali apportati riguardano la sessuologia medica, l'endocrinologia della riproduzione e la
fisiopatologia tiroidea, sia dal punto di vista clinico che della ricerca di base.
SOCIETA’ SCIENTIFICHE – e’ Coordinatore della Commissione Scientifica della Società
Italiana di Andrologia e Medicina della Sessualità, co-fondatore della Federazione Italiana di
Sessuologia Scientifica, membro della Commissione Scientifica della Società Italiana di
Endocrinologia, co-fondatore della Sezione italiana della International Society for the Study of
the Aging Male, Chairman dell’Educational Committee dell’International Society for Sexual
Medicine, membro dello Standard Committee dell’International Society for Sexual Medicine, e
Chairman dell’Educational Committee dell’European Academy of Andrology.
PROGRAMMA DEL CORSO
LE BASI DEL COMPORTAMENTO SESSUALE Bellezza, attrazione ed evoluzione delle
strategie riproduttive e sessuali. Storia dei costumi sessuali. Sessualità infantile, adolescenziale ed
educazione sessuale. Sessualità nella terza età. Disturbi dell’alimentazione. Sessualità, sport e
doping. Pornografia e Internet. Abuso sessuale. Problemi bioetici e deontologia in sessuologia.
FISIOLOGIA DEL COMPORTAMENTO SESSUALE Neurobiologia e neuroendocrinologia della
passione amorosa. Feromoni. Differenziamento e dimorfismo sessuale (cenni). Dall’identità di
genere all’identità sessuale. Anatomia e istologia dell’apparato sessuale maschile e femminile
(cenni). Fisiologia della risposta sessuale. Fisiologia del desiderio sessuale, dell’erezione e della
lubrificazione, dell’emissione, dell’eiaculazione e dell’orgasmo (cenni). Biologia
dell’omosessualità e della bisessualità. Bisessualità.
SEMEIOTICA SESSUOLOGICA Anamnesi in sessuologia medica e test psicometrici (disfunzioni
sessuali maschili e femminili). Esame obiettivo in sessuologia (cenni).
SESSUOLOGIA MEDICA GENERALE Evidence based medicine in sessuologia. Malattie
internistiche di interesse sessuologico (cenni). Malattie sesso-trasmesse in sessuologia. Sessualità
del neuroleso e nel paziente oncologico (cenni). Sessualità del paziente psichiatrico e nel depresso.
Tossicodipendenza. Mutilazioni sessuali. Parafilie. Sessualità del disabile.
BASI GENERALI DELLE TERAPIE IN SESSUOLOGIA Psicoanalisi in sessuologia.
Counselling. Consulenza sessuale. Psicoterapie brevi e terapie mansionali. Terapia di coppia.
Resistenze alla psicoterapia
TRANSESSUALISMO Transessualità: patogenesi e diagnosi. Psicopatologia e supporto
psicoterapeutico nella clinica del transessualismo. Terapia medica e chirurgica del transessualismo
(cenni).
SESSUOLOGIA MEDICA SPECIALE MASCHILE Desiderio sessuale ipoattivo. Impotenza:
Diagnosi e patogenesi intrapsichica e relazionale. Fisiopatologia vascolare, neuroendocrina,
metabolica, neurogena, iatrogena dell’impotenza (cenni). Terapia con inibitori della PDE5 (cenni).
Altre terapie dell’impotenza (cenni). Effetti psicologici, relazionali e di coppia delle terapie
mediche e della chirurgia protesica peniena. Patologia dell’eiaculazione. Classificazione diagnosi e
terapia dell’eiaculazione precoce. Ritardi eiaculatori, aneiaculazioni e anorgasmie.
SESSUOLOGIA MEDICA SPECIALE FEMMINILE Il ritardo scientifico nell’indagare la
sessualità femminile. Psicoterapia delle disfunzioni sessuali femminili. Clinica e terapia del
desiderio sessuale ipoattivo femminile. Clinica e terapia dell’ipolubrificazione e dell’anorgasmia.
Clinica e terapia del dolore coitale. Vaginismo: fisiopatologia diagnosi e terapia. Fertilità e
sessualità. Sessualità in gravidanza, nella coppia infertile e nella fecondazione assistita.
Contraccezione e sessualità. Sessualità in menopausa.
CASI CLINICI - TEST PSICOMETRICI IN SESSUOLOGIA
LIBRI DI TESTO CONSIGLIATI
E.A. Jannini, A. Lenzi, M. Maggi: Sessuologia medica: psicosessuologia e medicina della
sessualità. Elsevier-Masson, 2007.
Il testo “Sessuologia Medica: trattato di psicosessuologia e medicina della sessualità” è un’opera
multidisciplinare destinata sia allo psicologo sia al medico. Sono parte essenziale del Trattato –
oltre ai singoli capitoli - le introduzioni, i riassunti in corsivo di ogni capitolo, i casi clinici, le
appendici.
Per la preparazione dell’esame di Psicologia e psicopatologia del comportamento sessuale non è
necessario approfondire mnemonicamente le parti destinate la medico. Pur essendo ogni capitolo
di interesse sessuologico, alcuni capitoli sono da studiare come CENNI, eliminando cioè le
informazioni specificamente mediche.
Possibili APPROFONDIMENTI E TESTI ALTERNATIVI:
G. Carrada, E.A. Jannini: La Scienza dell’Amore. Baldini & Castoldi, 2000
A. Cellerino: Eros e Cervello. Bollati Boringhieri, 2003.
D. Dèttore: Psicologia e Psicopatologia del Comportamento Sessuale. McGraw-Hill, 2001.
Simonelli C. (a cura di): L’approccio integrato in sessuologia clinica. Francoangeli, 2006.
E.A. Jannini, A. Lenzi : Medical Sexology. Journal Endocrinological Investigation, 2003.
S.R. Leiblum, R.C. Rosen: Principles and Practice of Sex Therapy. Guilford Press, 2000.
G. Miller: Uomini, Donne e Code di Pavone. Einaudi, 2002.
E. Perrella: Per una clinica delle perversioni. Francoangeli, 2000
N.B.: Gli studenti non frequentanti dovranno inoltre portare all’esame una tesina, sull’argomento
della quale dovranno contattare il docente per mail.
SCHEDA DOCENTE - A.A. 2009-2010
Emmanuele A. Jannini
COGNOME E NOME
INDIRIZZO AL QUALE INVIARE
EVENTUALI COMUNICAZIONI
(per i Docenti strutturati, indicare, ove possibile,
l’ubicazione della propria sede all’interno
dell’Ateneo)
POSIZIONE ACCADEMICA
Dipartimento di Medicina Sperimentale
Coppito 2
Via Vetoio
67100 L’Aquila
CORSO DI LAUREA ED INDIRIZZO
Laurea Specialistica in Psicologia Applicata,
Clinica e della Salute
Professore Associato
Indirizzo "Sessuologia"
MATERIA D’INSEGNAMENTO (corso e/o
laboratorio)
Psicologia e psicopatologia del comportamento
sessuale
ORARIO DI RICEVIMENTO
Da concordare col docente via mail
RECAPITO TELEFONICO PER
STUDENTI
E-MAIL PER STUDENTI
[email protected]
BREVE CURRICULUM VITAE
Emmanuele A. Jannini, professore associato di Endocrinologia e Sessuologia, è nato a Milano il
22 Aprile 1960.
STUDI: 1986: Laurea in Medicina e Chirurgia. 1994: Specializzazione in Endocrinologia e
Malattie del Ricambio a Indirizzo Andrologico. 1988-1989: Iscrizione al Corso di Dottorato di
Ricerca in Scienze Endocrinologiche e Metaboliche dell'Università dell'Aquila. 1990: Ricercatore
di Endocrinologia (F07E) presso l'Università degli Studi dell’Aquila, Facoltà di Medicina e
Chirurgia. 2000: Professore associato di Endocrinologia (MED/13).
ATTIVITA’ DIDATTICA: Docente ufficiale dei seguenti corsi presso l’Università degli Studi
dell’Aquila: Sessuologia - Fisiopatologia Endocrina –Sessuologia Medica – Psicopatologia del
Comportamento Sessuale – Psicoendocrinologia - Vicedirettore della Scuola di Specializzazione in
Endocrinologia. Coordinatore dell’indirizzo “Sessuologia”, Facoltà di Psicologia.
PREMI: 1987: Borsa di studio della Fondazione Valerio Monesi per la ricerca in Fisiopatologia
della Riproduzione. 1992: Premio Becton Dickinson della Società Italiana di Endocrinologia.
2000: First Award of the European Academy of Andrology per il miglior articolo scientifico del
1999.
STUDI ALL’ESTERO - 1990-1991: Periodo di studio e ricerca trascorso presso la Clin.
Endocrinol. Branch (Chief, Dr. J. Robbins), NIH/NIDDK, in qualità di Guest Researcher per
lavorare presso il laboratorio di Endocrinologia Molecolare (Dr. Vera M. Nikodem). 1992 e 1993:
Periodi di studio e ricerca trascorsi presso la Genetic Biochem. Branch (Chief, Dr. D. CameriniOtero), NIH/NIDDK, in qualità di Exchange Scientist per lavorare presso il laboratorio di genetica
(Dr. J. Edward Rall) o di Summer teacher (2007 - European Academy of Sexual Medicine, St.
Catherine College, Oxford)
ATTIVITA’ SCIENTIFICA - L'attività scientifica del Prof. Jannini si articola in circa 200
pubblicazioni, di cui circa la metà come primo o ultimo nome, su riviste, trattati, atti di congressi,
sia nazionali che internazionali, e monografie con impact factor totale di oltre 290. I contributi
originali apportati riguardano la sessuologia medica, l'endocrinologia della riproduzione e la
fisiopatologia tiroidea, sia dal punto di vista clinico che della ricerca di base.
SOCIETA’ SCIENTIFICHE – e’ Coordinatore della Commissione Scientifica della Società
Italiana di Andrologia e Medicina della Sessualità, co-fondatore della Federazione Italiana di
Sessuologia Scientifica, membro della Commissione Scientifica della Società Italiana di
Endocrinologia, co-fondatore della Sezione italiana della International Society for the Study of
the Aging Male, Chairman dell’Educational Committee dell’International Society for Sexual
Medicine, membro dello Standard Committee dell’International Society for Sexual Medicine, e
Chairman dell’Educational Committee dell’European Academy of Andrology.
PROGRAMMA DEL CORSO
LE BASI DEL COMPORTAMENTO SESSUALE Bellezza, attrazione ed evoluzione delle
strategie riproduttive e sessuali. Storia dei costumi sessuali. Sessualità infantile, adolescenziale ed
educazione sessuale. Sessualità nella terza età. Disturbi dell’alimentazione. Sessualità, sport e
doping. Pornografia e Internet. Abuso sessuale. Problemi bioetici e deontologia in sessuologia.
FISIOLOGIA DEL COMPORTAMENTO SESSUALE Neurobiologia e neuroendocrinologia della
passione amorosa. Feromoni. Differenziamento e dimorfismo sessuale (cenni). Dall’identità di
genere all’identità sessuale. Anatomia e istologia dell’apparato sessuale maschile e femminile
(cenni). Fisiologia della risposta sessuale. Fisiologia del desiderio sessuale, dell’erezione e della
lubrificazione, dell’emissione, dell’eiaculazione e dell’orgasmo (cenni). Biologia
dell’omosessualità e della bisessualità. Bisessualità.
SEMEIOTICA SESSUOLOGICA Anamnesi in sessuologia medica e test psicometrici (disfunzioni
sessuali maschili e femminili). Esame obiettivo in sessuologia (cenni).
SESSUOLOGIA MEDICA GENERALE Evidence based medicine in sessuologia. Malattie
internistiche di interesse sessuologico (cenni). Malattie sesso-trasmesse in sessuologia. Sessualità
del neuroleso e nel paziente oncologico (cenni). Sessualità del paziente psichiatrico e nel depresso.
Tossicodipendenza. Mutilazioni sessuali. Parafilie. Sessualità del disabile.
BASI GENERALI DELLE TERAPIE IN SESSUOLOGIA Psicoanalisi in sessuologia.
Counselling. Consulenza sessuale. Psicoterapie brevi e terapie mansionali. Terapia di coppia.
Resistenze alla psicoterapia
TRANSESSUALISMO Transessualità: patogenesi e diagnosi. Psicopatologia e supporto
psicoterapeutico nella clinica del transessualismo. Terapia medica e chirurgica del transessualismo
(cenni).
SESSUOLOGIA MEDICA SPECIALE MASCHILE Desiderio sessuale ipoattivo. Impotenza:
Diagnosi e patogenesi intrapsichica e relazionale. Fisiopatologia vascolare, neuroendocrina,
metabolica, neurogena, iatrogena dell’impotenza (cenni). Terapia con inibitori della PDE5 (cenni).
Altre terapie dell’impotenza (cenni). Effetti psicologici, relazionali e di coppia delle terapie
mediche e della chirurgia protesica peniena. Patologia dell’eiaculazione. Classificazione diagnosi e
terapia dell’eiaculazione precoce. Ritardi eiaculatori, aneiaculazioni e anorgasmie.
SESSUOLOGIA MEDICA SPECIALE FEMMINILE Il ritardo scientifico nell’indagare la
sessualità femminile. Psicoterapia delle disfunzioni sessuali femminili. Clinica e terapia del
desiderio sessuale ipoattivo femminile. Clinica e terapia dell’ipolubrificazione e dell’anorgasmia.
Clinica e terapia del dolore coitale. Vaginismo: fisiopatologia diagnosi e terapia. Fertilità e
sessualità. Sessualità in gravidanza, nella coppia infertile e nella fecondazione assistita.
Contraccezione e sessualità. Sessualità in menopausa.
CASI CLINICI - TEST PSICOMETRICI IN SESSUOLOGIA
LIBRI DI TESTO CONSIGLIATI
E.A. Jannini, A. Lenzi, M. Maggi: Sessuologia medica: psicosessuologia e medicina della
sessualità. Elsevier-Masson, 2007.
Il testo “Sessuologia Medica: trattato di psicosessuologia e medicina della sessualità” è un’opera
multidisciplinare destinata sia allo psicologo sia al medico. Sono parte essenziale del Trattato –
oltre ai singoli capitoli - le introduzioni, i riassunti in corsivo di ogni capitolo, i casi clinici, le
appendici.
Per la preparazione dell’esame di Psicologia e psicopatologia del comportamento sessuale non è
necessario approfondire mnemonicamente le parti destinate la medico. Pur essendo ogni capitolo
di interesse sessuologico, alcuni capitoli sono da studiare come CENNI, eliminando cioè le
informazioni specificamente mediche.
Possibili APPROFONDIMENTI E TESTI ALTERNATIVI:
G. Carrada, E.A. Jannini: La Scienza dell’Amore. Baldini & Castoldi, 2000
A. Cellerino: Eros e Cervello. Bollati Boringhieri, 2003.
D. Dèttore: Psicologia e Psicopatologia del Comportamento Sessuale. McGraw-Hill, 2001.
Simonelli C. (a cura di): L’approccio integrato in sessuologia clinica. Francoangeli, 2006.
E.A. Jannini, A. Lenzi : Medical Sexology. Journal Endocrinological Investigation, 2003.
S.R. Leiblum, R.C. Rosen: Principles and Practice of Sex Therapy. Guilford Press, 2000.
G. Miller: Uomini, Donne e Code di Pavone. Einaudi, 2002.
E. Perrella: Per una clinica delle perversioni. Francoangeli, 2000
N.B.: Gli studenti non frequentanti dovranno inoltre portare all’esame una tesina, sull’argomento
della quale dovranno contattare il docente per mail.
SCHEDA DOCENTE - A.A. 2009-2010
Emmanuele A. Jannini
COGNOME E NOME
INDIRIZZO AL QUALE INVIARE
EVENTUALI COMUNICAZIONI
(per i Docenti strutturati, indicare, ove possibile,
l’ubicazione della propria sede all’interno
dell’Ateneo)
POSIZIONE ACCADEMICA
Dipartimento di Medicina Sperimentale
Coppito 2
Via Vetoio
67100 L’Aquila
CORSO DI LAUREA ED INDIRIZZO
Laurea Specialistica in Psicologia Applicata,
Clinica e della Salute
Professore Associato
Indirizzo "Sessuologia"
MATERIA D’INSEGNAMENTO (corso e/o
laboratorio)
Psiconeuroendocrinologia e farmacoterapia
delle disfunzioni sessuali
ORARIO DI RICEVIMENTO
Psiconeuroendocrinologia (corso avanzato)
Da concordare col docente via mail
RECAPITO TELEFONICO PER
STUDENTI
E-MAIL PER STUDENTI
[email protected]
BREVE CURRICULUM VITAE
Emmanuele A. Jannini, professore associato di Endocrinologia e Sessuologia, è nato a Milano il
22 Aprile 1960.
STUDI: 1986: Laurea in Medicina e Chirurgia. 1994: Specializzazione in Endocrinologia e
Malattie del Ricambio a Indirizzo Andrologico. 1988-1989: Iscrizione al Corso di Dottorato di
Ricerca in Scienze Endocrinologiche e Metaboliche dell'Università dell'Aquila. 1990: Ricercatore
di Endocrinologia (F07E) presso l'Università degli Studi dell’Aquila, Facoltà di Medicina e
Chirurgia. 2000: Professore associato di Endocrinologia (MED/13).
ATTIVITA’ DIDATTICA: Docente ufficiale dei seguenti corsi presso l’Università degli Studi
dell’Aquila: Sessuologia - Fisiopatologia Endocrina –Sessuologia Medica – Psicopatologia del
Comportamento Sessuale – Psicoendocrinologia - Vicedirettore della Scuola di Specializzazione in
Endocrinologia. Coordinatore dell’indirizzo “Sessuologia”, Facoltà di Psicologia.
PREMI: 1987: Borsa di studio della Fondazione Valerio Monesi per la ricerca in Fisiopatologia
della Riproduzione. 1992: Premio Becton Dickinson della Società Italiana di Endocrinologia.
2000: First Award of the European Academy of Andrology per il miglior articolo scientifico del
1999.
STUDI ALL’ESTERO - 1990-1991: Periodo di studio e ricerca trascorso presso la Clin.
Endocrinol. Branch (Chief, Dr. J. Robbins), NIH/NIDDK, in qualità di Guest Researcher per
lavorare presso il laboratorio di Endocrinologia Molecolare (Dr. Vera M. Nikodem). 1992 e 1993:
Periodi di studio e ricerca trascorsi presso la Genetic Biochem. Branch (Chief, Dr. D. CameriniOtero), NIH/NIDDK, in qualità di Exchange Scientist per lavorare presso il laboratorio di genetica
(Dr. J. Edward Rall) o di Summer teacher (2007 - European Academy of Sexual Medicine, St.
Catherine College, Oxford)
ATTIVITA’ SCIENTIFICA - L'attività scientifica del Prof. Jannini si articola in circa 200
pubblicazioni, di cui circa la metà come primo o ultimo nome, su riviste, trattati, atti di congressi,
sia nazionali che internazionali, e monografie con impact factor totale di oltre 390. I contributi
originali apportati riguardano la sessuologia medica, l'endocrinologia della riproduzione e la
fisiopatologia tiroidea, sia dal punto di vista clinico che della ricerca di base.
SOCIETA’ SCIENTIFICHE – e’ Coordinatore della Commissione Scientifica della Società
Italiana di Andrologia e Medicina della Sessualità, co-fondatore della Federazione Italiana di
Sessuologia Scientifica, membro della Commissione Scientifica della Società Italiana di
Endocrinologia, co-fondatore della Sezione italiana della International Society for the Study of
the Aging Male, Chairman dell’Educational Committee dell’International Society for Sexual
Medicine, membro dello Standard Committee dell’International Society for Sexual Medicine, e
Chairman dell’Educational Committee dell’European Academy of Andrology.
PROGRAMMA DEL CORSO
Programma d’esame di PSICOENDOCRINOLOGIA (LAUREA TRIENNALE)
Obiettivo del corso: sistematizzazione interdisciplinare sulle basi psicobiologiche della regolazione
ormonale del comportamento. Fondamenti scientifici delle relazioni mente-corpo. Cenni di
inquadramento nosografico del disfunzioni endocrine. Cenni di terapie ormonali. Effetti
psicosomatici a livello ormonale. Effetti somatopsichici indotti dagli ormoni. Stress e sindrome
generale di adattamento. Al termine del corso lo studente dovrà aver acquisito sufficienti nozioni di
Endocrinologia comportamentale.
Programma:
La psicoendocrinologia come modello teorico di scienza integrata
Modelli animali e modelli umani
Il meccanismo ormonale: classi ormonali e meccanismi d’azione
Fisiologia ipotalamo-ipofisaria
Fisiologia delle principali ghiandole e dei sistemi endocrini
Cenni di metabolismo e omeostasi
Aspetti psicologici e psicorelazionali del diabete mellito
Ormoni e comportamento parentale
Ormoni e comportamento sociale
Cronobiologia
Apprendimento, memoria e ormoni
Lo stress
La sindrome generale di adattamento (SGA)
SGA e sistema immune e risposta infiammatoria
SGA e malattie sistemiche
Depressione e ansia: basi neuroendocrine
Psicologia della pubertà
Invecchiamento, morte e ormoni
Effetti intrapsichici e comportamentali delle malattie endocrine
Sintomi sessuali delle malattie endocrine
Regolazione endocrina del comportamento alimentare
LIBRI DI TESTO CONSIGLIATI
F. BOTTACCIOLI: Psiconeuroendocrinoimmunologia. Edizioni Red, Milano, 2005.
Le parti del Trattato di seguito indicate possono essere lette senza particolare approfondimento:
pagg.: 112-144 – Il sistema immunitario
pagg.: 276-297 – La modulazione del network: le terapie naturali
Testi di approfondimento non obbligatori
R.J. NELSON: An introduction to Behavioral Endocrinology. Sinauer Ass. Pub.,
Sunderland, Ma, 2005.
E.A. JANNINI, C. MORETTI, A. FABBRI, L. GNESSI, A. ISIDORI:
Neuroendocrinologia dello Stress. Sassari, Caleidoscopio, 1988. Disponibile gratuitamente
online: http://www.medicalsystems.it/editoria/Caleidoscopio/CalPDF/33_CAL.PDF
C. CARANI: Patologie sessuali endocrino-metaboliche. Sassari, Caleidoscopio, 1988.
Disponibile gratuitamente online:
http://www.medicalsystems.it/editoria/Caleidoscopio/CalPDF/25_CAL.PDF
GUIDA ALL’USO DEL TESTO: “NEUROENDOCRINOLOGIA DELLO STRESS” DI E.A.
JANNINI (http://www.medicalsystems.it/editoria/Caleidoscopio/CalPDF/33_CAL.PDF ):
Le parti del Trattato di seguito indicate possono essere lette senza particolare approfondimento:
dal capitolo 5 (pag 14) al capitolo 13 (pag. 33).
GUIDA ALL’USO DEL TESTO: “PATOLOGIE SESSUALI ENDOCRINO-METABOLICHE”
DI CARANI (http://www.medicalsystems.it/editoria/Caleidoscopio/CalPDF/25_CAL.PDF )
L’intero testo è destinato all’approfondimento degli studenti interessati all’argomento.
SCHEDA DOCENTE - A.A. 2009-2010
Emmanuele A. Jannini
COGNOME E NOME
INDIRIZZO AL QUALE INVIARE
EVENTUALI COMUNICAZIONI
(per i Docenti strutturati, indicare, ove possibile,
l’ubicazione della propria sede all’interno
dell’Ateneo)
POSIZIONE ACCADEMICA
Dipartimento di Medicina Sperimentale
Coppito 2
Via Vetoio
67100 L’Aquila
CORSO DI LAUREA ED INDIRIZZO
LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE
PSICOLOGICHE APPLICATE
Professore Associato
Indirizzo "Psicobiologia del Comportamento"
MATERIA D’INSEGNAMENTO (corso e/o
laboratorio)
Psiconeuroendocrinologia e genetica del
comportamento
ORARIO DI RICEVIMENTO
Psiconeuroendocrinologia
Da concordare col docente via mail
RECAPITO TELEFONICO PER
STUDENTI
E-MAIL PER STUDENTI
[email protected]
BREVE CURRICULUM VITAE
Emmanuele A. Jannini, professore associato di Endocrinologia e Sessuologia, è nato a Milano il
22 Aprile 1960.
STUDI: 1986: Laurea in Medicina e Chirurgia. 1994: Specializzazione in Endocrinologia e
Malattie del Ricambio a Indirizzo Andrologico. 1988-1989: Iscrizione al Corso di Dottorato di
Ricerca in Scienze Endocrinologiche e Metaboliche dell'Università dell'Aquila. 1990: Ricercatore
di Endocrinologia (F07E) presso l'Università degli Studi dell’Aquila, Facoltà di Medicina e
Chirurgia. 2000: Professore associato di Endocrinologia (MED/13).
ATTIVITA’ DIDATTICA: Docente ufficiale dei seguenti corsi presso l’Università degli Studi
dell’Aquila: Sessuologia - Fisiopatologia Endocrina –Sessuologia Medica – Psicopatologia del
Comportamento Sessuale – Psicoendocrinologia - Vicedirettore della Scuola di Specializzazione in
Endocrinologia. Coordinatore dell’indirizzo “Sessuologia”, Facoltà di Psicologia.
PREMI: 1987: Borsa di studio della Fondazione Valerio Monesi per la ricerca in Fisiopatologia
della Riproduzione. 1992: Premio Becton Dickinson della Società Italiana di Endocrinologia.
2000: First Award of the European Academy of Andrology per il miglior articolo scientifico del
1999.
STUDI ALL’ESTERO - 1990-1991: Periodo di studio e ricerca trascorso presso la Clin.
Endocrinol. Branch (Chief, Dr. J. Robbins), NIH/NIDDK, in qualità di Guest Researcher per
lavorare presso il laboratorio di Endocrinologia Molecolare (Dr. Vera M. Nikodem). 1992 e 1993:
Periodi di studio e ricerca trascorsi presso la Genetic Biochem. Branch (Chief, Dr. D. CameriniOtero), NIH/NIDDK, in qualità di Exchange Scientist per lavorare presso il laboratorio di genetica
(Dr. J. Edward Rall) o di Summer teacher (2007 - European Academy of Sexual Medicine, St.
Catherine College, Oxford)
ATTIVITA’ SCIENTIFICA - L'attività scientifica del Prof. Jannini si articola in circa 200
pubblicazioni, di cui circa la metà come primo o ultimo nome, su riviste, trattati, atti di congressi,
sia nazionali che internazionali, e monografie con impact factor totale di oltre 390. I contributi
originali apportati riguardano la sessuologia medica, l'endocrinologia della riproduzione e la
fisiopatologia tiroidea, sia dal punto di vista clinico che della ricerca di base.
SOCIETA’ SCIENTIFICHE – e’ Coordinatore della Commissione Scientifica della Società
Italiana di Andrologia e Medicina della Sessualità, co-fondatore della Federazione Italiana di
Sessuologia Scientifica, membro della Commissione Scientifica della Società Italiana di
Endocrinologia, co-fondatore della Sezione italiana della International Society for the Study of
the Aging Male, Chairman dell’Educational Committee dell’International Society for Sexual
Medicine, membro dello Standard Committee dell’International Society for Sexual Medicine, e
Chairman dell’Educational Committee dell’European Academy of Andrology.
PROGRAMMA DEL CORSO
Programma d’esame di PSICOENDOCRINOLOGIA (LAUREA TRIENNALE)
Obiettivo del corso: sistematizzazione interdisciplinare sulle basi psicobiologiche della regolazione
ormonale del comportamento. Fondamenti scientifici delle relazioni mente-corpo. Cenni di
inquadramento nosografico del disfunzioni endocrine. Cenni di terapie ormonali. Effetti
psicosomatici a livello ormonale. Effetti somatopsichici indotti dagli ormoni. Stress e sindrome
generale di adattamento. Al termine del corso lo studente dovrà aver acquisito sufficienti nozioni di
Endocrinologia comportamentale.
Programma:
La psicoendocrinologia come modello teorico di scienza integrata
Modelli animali e modelli umani
Il meccanismo ormonale: classi ormonali e meccanismi d’azione
Fisiologia ipotalamo-ipofisaria
Fisiologia delle principali ghiandole e dei sistemi endocrini
Cenni di metabolismo e omeostasi
Aspetti psicologici e psicorelazionali del diabete mellito
Ormoni e comportamento parentale
Ormoni e comportamento sociale
Cronobiologia
Apprendimento, memoria e ormoni
Lo stress
La sindrome generale di adattamento (SGA)
SGA e sistema immune e risposta infiammatoria
SGA e malattie sistemiche
Depressione e ansia: basi neuroendocrine
Psicologia della pubertà
Invecchiamento, morte e ormoni
Effetti intrapsichici e comportamentali delle malattie endocrine
Sintomi sessuali delle malattie endocrine
Regolazione endocrina del comportamento alimentare
LIBRI DI TESTO CONSIGLIATI
F. BOTTACCIOLI: Psiconeuroendocrinoimmunologia. Edizioni Red, Milano, 2005.
Le parti del Trattato di seguito indicate possono essere lette senza particolare approfondimento:
pagg.: 112-144 – Il sistema immunitario
pagg.: 276-297 – La modulazione del network: le terapie naturali
Testi di approfondimento non obbligatori
R.J. NELSON: An introduction to Behavioral Endocrinology. Sinauer Ass. Pub.,
Sunderland, Ma, 2005.
E.A. JANNINI, C. MORETTI, A. FABBRI, L. GNESSI, A. ISIDORI:
Neuroendocrinologia dello Stress. Sassari, Caleidoscopio, 1988. Disponibile gratuitamente
online: http://www.medicalsystems.it/editoria/Caleidoscopio/CalPDF/33_CAL.PDF
C. CARANI: Patologie sessuali endocrino-metaboliche. Sassari, Caleidoscopio, 1988.
Disponibile gratuitamente online:
http://www.medicalsystems.it/editoria/Caleidoscopio/CalPDF/25_CAL.PDF
GUIDA ALL’USO DEL TESTO: “NEUROENDOCRINOLOGIA DELLO STRESS” DI E.A.
JANNINI (http://www.medicalsystems.it/editoria/Caleidoscopio/CalPDF/33_CAL.PDF ):
Le parti del Trattato di seguito indicate possono essere lette senza particolare approfondimento:
dal capitolo 5 (pag 14) al capitolo 13 (pag. 33).
GUIDA ALL’USO DEL TESTO: “PATOLOGIE SESSUALI ENDOCRINO-METABOLICHE”
DI CARANI (http://www.medicalsystems.it/editoria/Caleidoscopio/CalPDF/25_CAL.PDF )
L’intero testo è destinato all’approfondimento degli studenti interessati all’argomento.
SCHEDA DOCENTE - A.A. 2009-2010
MANCINI FRANCESCO
COGNOME E NOME
PROFESSORE A CONTRATTO
POSIZIONE ACCADEMICA
CORSO DI LAUREA ED INDIRIZZO
MATERIA D’INSEGNAMENTO (corso e/o
laboratorio)
ORARIO DI RICEVIMENTO
RECAPITO TELEFONICO PER
STUDENTI
E-MAIL PER STUDENTI
CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN
SCIENZE PSICOLOGICHE APPLICATE
LABORATORIO
DI PSICOLOGIA CLINICA
Lo studente potrà essere ricevuto contattando
telefonicamente o via e.mail il docente e
concordando con lui un appuntamento.
06 44 70 41 93
[email protected] ; [email protected]
BREVE CURRICULUM VITAE
Laurea in Medicina e Chirurgia, Specializzazione in Neuropsichiatria Infantile, Psicoterapeuta,
Direttore della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva APC-SPC.
Alcune tra le pubblicazioni recenti:
-Elementi di Psicoterapia Cognitiva (a cura di Claudia Perdighe e Francesco Mancini, Giovanni
Fioriti Editore, 2008)
-Psicoterapia Cognitiva della Infanzia e della Adolescenza (a cura di Lorenza Isola e Francesco
Mancini, Franco Angeli Editore, 2007)
-An Hyper Emotion Theory of Psychological Illnesses, Johnson Laird, P., Mancini, F. & Gangemi,
A.. Psychological Review, 2006, Vol. 113, No. 4, 822–841.
PROGRAMMA DEL CORSO
• Psicologia Clinica e Psicopatologia: comportamento normale e patologico; vantaggi e limiti
della diagnosi; il principio di causalità multipla.
• Verso una definizione di psicopatologia: i criteri usati comunemente per definire la
psicopatologia; i concetti chiave per definire la psicopatologia.
• Spiegare la psicopatologia: modelli, metodi di indagine, prospettive teoriche e applicative dei
principali paradigmi clinici (psicodinamico, comportamentale, cognitivo); scopi terminali, temi
di vita e psicopatologia; euristiche e psicopatologia; il paradosso nevrotico.
• Il Cognitivismo Clinico: presupposti concettuali; origini della terapia cognitiva standard;
ulteriori approcci del cognitivismo clinico
• Principi e fondamenti generali del Cognitivismo Clinico: Scienze cognitive e psicoterapia
•
cognitiva; Funzionamento mentale nella prospettiva cognitivista: scopi e credenze;
Ragionamento e irrazionalità; Ingredienti cognitivi delle principali emozioni: paura e ansia,
rabbia, gioia, tristezza, colpa, disgusto, vergogna e invidia
L’assessment cognitivo: da una classificazione categoriale e nosografica alla valutazione dei
significati (scopi e rappresentazioni individuali ) e dei processi alla base dei principali quadri
sindromici:
• L’A-B-C (il paradigma, il metodo, le tecniche)
• Il colloquio clinico realizzato attraverso il “dialogo socratico”
• Le procedure di auto-osservazione (le schede ABC, il diario clinico,
l’autocaratterizzazione)
• La concettualizzazione del problema in termini di contenuti e processi
• La ricostruzione della storia del problema: esordio, scompenso e sviluppo
• La condivisione della concettualizzaione del problema
• La ricostruzione della storia di vita: analisi della vulnerabilità individuale
• Modelli cognitivi della psicopatologia e dell’intervento: Ansia e disturbi d’ansia; Umore e
disturbi dell’umore; Dissociazione e disturbi dissociativi; I disturbi del comportamento
alimentare; le Psicosi; Personalità e disturbi di personalità.
LIBRI DI TESTO CONSIGLIATI
•
•
•
•
Hansell J., Damour L. (2007), Psicologia Clinica. Bologna, Zanichelli.
Perdighe C., Mancini F. (2010), Elementi di Psicoterapia Cognitiva, 2a Edizione. Roma,
Fioriti.
Lenzenweger M.F. & Clarkin J.F. (2006), I Disturbi di Personalità. Milano, Raffaello Cortina.
Nota: Ulteriori testi di riferimento e materiale didattico di approfondimento saranno indicati nel
corso delle lezioni.
SCHEDA DOCENTE - A.A. 2009-2010
MANCINI FRANCESCO
COGNOME E NOME
PROFESSORE A CONTRATTO
POSIZIONE ACCADEMICA
CORSO DI LAUREA ED INDIRIZZO
MATERIA D’INSEGNAMENTO (corso e/o
laboratorio)
ORARIO DI RICEVIMENTO
RECAPITO TELEFONICO PER
STUDENTI
E-MAIL PER STUDENTI
CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN
SCIENZE PSICOLOGICHE APPLICATE
PSICOLOGIA CLINICA
Lo studente potrà essere ricevuto contattando
telefonicamente o via e.mail il docente e
concordando con lui un appuntamento.
06 44 70 41 93
[email protected] [email protected]
BREVE CURRICULUM VITAE
Laurea in Medicina e Chirurgia, Specializzazione in Neuropsichiatria Infantile, Psicoterapeuta,
Direttore della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva APC-SPC.
Alcune tra le pubblicazioni recenti:
-Elementi di Psicoterapia Cognitiva (a cura di Claudia Perdighe e Francesco Mancini, Giovanni
Fioriti Editore, 2008)
-Psicoterapia Cognitiva della Infanzia e della Adolescenza (a cura di Lorenza Isola e Francesco
Mancini, Franco Angeli Editore, 2007)
-An Hyper Emotion Theory of Psychological Illnesses, Johnson Laird, P., Mancini, F. & Gangemi,
A.. Psychological Review, 2006, Vol. 113, No. 4, 822–841.
PROGRAMMA DEL CORSO
• Psicologia Clinica e Psicopatologia: comportamento normale e patologico; vantaggi e limiti
della diagnosi; il principio di causalità multipla.
• Verso una definizione di psicopatologia: i criteri usati comunemente per definire la
psicopatologia; i concetti chiave per definire la psicopatologia.
• Spiegare la psicopatologia: modelli, metodi di indagine, prospettive teoriche e applicative dei
principali paradigmi clinici (psicodinamico, comportamentale, cognitivo); scopi terminali, temi
di vita e psicopatologia; euristiche e psicopatologia; il paradosso nevrotico.
• Il Cognitivismo Clinico: presupposti concettuali; origini della terapia cognitiva standard;
ulteriori approcci del cognitivismo clinico
• Principi e fondamenti generali del Cognitivismo Clinico: Scienze cognitive e psicoterapia
•
cognitiva; Funzionamento mentale nella prospettiva cognitivista: scopi e credenze;
Ragionamento e irrazionalità; Ingredienti cognitivi delle principali emozioni: paura e ansia,
rabbia, gioia, tristezza, colpa, disgusto, vergogna e invidia
L’assessment cognitivo: da una classificazione categoriale e nosografica alla valutazione dei
significati (scopi e rappresentazioni individuali ) e dei processi alla base dei principali quadri
sindromici:
• L’A-B-C (il paradigma, il metodo, le tecniche)
• Il colloquio clinico realizzato attraverso il “dialogo socratico”
• Le procedure di auto-osservazione (le schede ABC, il diario clinico,
l’autocaratterizzazione)
• La concettualizzazione del problema in termini di contenuti e processi
• La ricostruzione della storia del problema: esordio, scompenso e sviluppo
• La condivisione della concettualizzaione del problema
• La ricostruzione della storia di vita: analisi della vulnerabilità individuale
• Modelli cognitivi della psicopatologia e dell’intervento: Ansia e disturbi d’ansia; Umore e
disturbi dell’umore; Dissociazione e disturbi dissociativi; I disturbi del comportamento
alimentare; le Psicosi; Personalità e disturbi di personalità.
LIBRI DI TESTO CONSIGLIATI
•
•
•
•
Hansell J., Damour L. (2007), Psicologia Clinica. Bologna, Zanichelli.
Perdighe C., Mancini F. (2010), Elementi di Psicoterapia Cognitiva, 2a Edizione. Roma,
Fioriti.
Lenzenweger M.F. & Clarkin J.F. (2006), I Disturbi di Personalità. Milano, Raffaello Cortina.
Nota: Ulteriori testi di riferimento e materiale didattico di approfondimento saranno indicati nel
corso delle lezioni.
SCHEDA DOCENTE - A.A. 2009-2010
Mantione Maria Giuseppina
COGNOME E NOME
c/o Centro Clinico De Sanctis in via F. De
INDIRIZZO AL QUALE INVIARE
Sanctis n.9 Roma
EVENTUALI COMUNICAZIONI
(per i Docenti strutturati, indicare, ove possibile,
l’ubicazione della propria sede all’interno
dell’Ateneo)
Docenza a contratto
POSIZIONE ACCADEMICA
CORSO DI LAUREA ED INDIRIZZO
MATERIA D’INSEGNAMENTO (corso e/o
laboratorio)
Laurea Specialistica in psicologia Applicata,
Clinica e della Salute. Indirizzo “Sessuologia”
Storia e sociologia dei costumi sessuali
ORARIO DI RICEVIMENTO
Possibilmente nel giorno delle lezioni
RECAPITO TELEFONICO PER
STUDENTI
06-97615103
E-MAIL PER STUDENTI
[email protected]
BREVE CURRICULUM VITAE
Dr.ssa Maria Giuseppina Mantione, psicologa clinica, psicoterapeuta con formazione
cognitivista e sistemico-relazionale, specializzata in Sessuologia Clinica. Lavora come psicologa
presso il Centro Adolescenti dell’A.I.E.D. di Roma, collabora ai progetti di educazione sessuale
negli Istituti Scolastici promossi dalla stessa Associazione. Socio fondatore di “A.Ps.I.”
Associazione di Psicoterapia Integrata, e del Centro Clinico De Sanctis in Roma dove esercita
l’attività di psicoterapeuta.. Socio didatta dell’A.R.P.A.S.. Docente presso la Scuola di psicoterapia
Cognitiva (SPC). Socio ordinario SITCC e SIPRES. Cultore della materia “Psichiatria dell’infanzia
e dell’adolescenza” presso il Corso di Laurea in Scienze Psicologiche dell’Università degli Studi
“G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara; a.a. 2006/2007; 2007/2008
PROGRAMMA DEL CORSO
-
Il comportamento sessuale tra biologia e cultura: i vincoli biologici in interazione con le
determinanti culturali
-
La sessualità nella Preistoria
-
La sessualità nel mondo greco e romano
-
La sessualità dal Medioevo al Rinascimento
-
La sessualità dal Seicento all’Ottocento
-
La sessualità nel mondo occidentale
-
La sessualità nel mondo orientale
-
La sessualità nell’epoca moderna: le implicazioni psicologiche e sociali delle scoperte
farmacologiche, della procreazione assistita, dell’AIDS, delle nuove tecnologie mediatiche
-
I ruoli sessuali al passo con i tempi e le influenze culturali
-
L’evoluzione dei costumi sessuali in relazione alle innovazioni legislative in materia di
diritto di famiglia e dei diritti della persona
-
Le devianze sessuali nella storia
-
Il concetto di perversione nella storia
LIBRI DI TESTO CONSIGLIATI
1) Pagine 13-22 di M. Bossi et al. “Storia dei costumi sessuali” in E.A. Jannini et al.
“Sessuologia Medica. Trattato di Psicosessuologia e Medicina Sessuale” Elsevier-Masson ,
2007
2) Pagine 185-206 di M. Potts e R. Short, “Sesso e potere” in “Sempre da Adamo ed Eva.
L’evoluzione della sessualità umana”, Fioriti Editore 2002.
3) Robert Muchembeld . L’orgasmo e l’occidente. Storia del piacere dal Rinascimento ad oggi
Raffaello Cortina 2006
Da consultare :
1) M. Boneschi. Senso. Costumi sessuali in Italia dal 1980 ad oggi. Mondadori, 2001
2) Eva Cantarella. L’amore è un dio. Feltrinelli, 2009
3) Otto Kemberg. Aggressività, disturbi della personalità e perversioni. Raffaello Cortina
4) F. Saccà. La società sessuale. Il controllo sociale della sessualità nelle organizzazioni
umane. Franco Angeli, 2004
5) R. Tannahill. Storia dei costumi sessuali. Rizzoli, 1985
COGNOME E NOME
SCHEDA DOCENTE
A.A.2009-2010
MARIANELLA MARIALISA
POSIZIONE ACCADEMICA
Docente a contratto
MATERIA D’INSEGNAMENTO
Psicologia della salute
ORARIO DI RICEVIMENTO
Appuntamento via mail
RECAPITO TELEFONICO PER STUDENTI
0862 368870
E-MAIL PER STUDENTI
[email protected]
PROGRAMMA DEL CORSO D’INSEGNAMENTO
(con l’indicazione dei libri di testo consigliati)
Libri di testo:
Braibanti, Zumino: lo sguardo di Igea, Franco Angeli
A.Schnake, i dialoghi del corpo, Borla
Trombini, Baldoni: disturbi psicosomatici, Il Mulino
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Programma
Determinanti sociali e culturali della salute
Contesto urbano e salute
La salute nei contesti di cura
Promozione della salute nei contesti educativi:life skills
Cosiddetto approccio psicosomatico ed i limiti delle scienze mediche
Possibilità di recupero e riconoscimento del corpo
I dialoghi del corpo nell’approccio gestaltico
La malattia e l’equilibrio psicosomatico.
SCHEDA DOCENTE
A.A.2009-2010
Monica Mazza
COGNOME E NOME
INDIRIZZO
Stanza 108-109 edificio Delta 6-Coppito
POSIZIONE ACCADEMICA
Ricercatore
MATERIA D’INSEGNAMENTO
Laboratorio di Teoria e tecnica dei test.
ORARIO DI RICEVIMENTO
Il ricevimento studenti verrà svolto previo
appuntamento via e-mail
RECAPITO TELEFONICO PER
STUDENTI
328 3239666
E-MAIL PER STUDENTI
[email protected]
LABORATORIO DI TEORIA E TECNICA DEI TEST
1) Addestramento pratico sull’utilizzo dei principali strumenti testistici per la valutazione
neuropsicologica
2)Addestramento pratico alla valutazione psicologica attraverso l’utilizzo di strumenti diagnostici
sia per adulti che in età evolutiva e nell'adolescente, con particolare attenzione ai disturbi
depressivi e dell'alimentazione.
3) La diagnosi psicologica nell'ambito della perizia medico-legale, cenni di psicologia forense.
4) addestramento pratico alla costruzione di strumenti di valutazione psicologica
I TESTI ADOTTATI:
Buoncori L. “I test in psicologia . Fondamenti teorici e applicazioni. Il Mulino
MODALITA' DI SVOLGIMENTO DELL'ESAME
Per l’esame è prevista una prova scritta. E’ previsto un esonero prima della fine del corso.
SCHEDA DOCENTE
A.A.2009-2010
Monica Mazza
COGNOME E NOME
INDIRIZZO
POSIZIONE ACCADEMICA
Stanza 108-109 edificio Delta 6-Coppito
Ricercatore
MATERIA D’INSEGNAMENTO
Laboratorio di metodologia della ricerca in
neuroscienze e analisi dei dati
Il ricevimento studenti verrà svolto previo
appuntamento via e-mail
328 3239666
ORARIO DI RICEVIMENTO
RECAPITO TELEFONICO PER
STUDENTI
E-MAIL PER STUDENTI
[email protected]
LABORATORIO DI METODOLOGIA DELLA RICERCA IN NEUROSCIENZE E ANALISI
DEI DATI
Contenuto del Corso
Introduzione ai software statistici
Tecniche preliminari di esplorazione dei dati
Riepilogo di tecniche per analisi univariata dei dati: analisi grafica/descrittiva/inferenziale
Riepilogo di tecniche per analisi bivariata dei dati: analisi grafica/descrittiva/inferenziale
Analisi di misure ripetute in studi longitudinali: principi.
Analisi multivariata dei dati: modello di regressione generalizzato
ANOVA e ANCOVA
Tecniche statistiche per la riduzione dei dati
Analisi dati categoriali
Analisi discriminante e fattoriale
Cenni su cluster analysis
I TESTI ADOTTATI:
Verranno comunicati dal docente all’inizio delle lezioni.
MODALITA' DI SVOLGIMENTO DELL'ESAME
Per l’esame è prevista una prova orale /pratica
SCHEDA DOCENTE
A.A.2009-2010
Monica Mazza
COGNOME E NOME
INDIRIZZO
Stanza 108-109 edificio Delta 6-Coppito
POSIZIONE ACCADEMICA
Ricercatore
MATERIA D’INSEGNAMENTO
Teoria e tecnica dei test.
ORARIO DI RICEVIMENTO
Il ricevimento studenti verrà svolto previo
appuntamento via e-mail
RECAPITO TELEFONICO PER
STUDENTI
328 3239666
E-MAIL PER STUDENTI
[email protected]
PROGRAMMA DEL CORSO D’INSEGNAMENTO
PARTE ISTITUZIONALE
a) Concetti di attendibilità, fedeltà, economicità ecc. nell'utilizzo di strumenti di valutazione
psicodiagnostica.
b) Uso dell’analisi fattoriale nel testing psicologico.
c) Questionari e "rating"scales" nell'utilizzo clinico.
d) "Assessment" di base e "testing" per un'idonea valutazione dei cambiamenti, test-retest.
e) la Valutazione Neuropsicologica.
PARTE MONOGRAFICA
1) Il "testing e la valutazione neuropsicologica. La diagnosi dei "deficit" psicologici, cognitivi
comportamentali e relazionali conseguenti a danno cerebrale acquisito. Il "mapping" delle funzioni
cognitive". Le batteria neuropsicologiche.
2) "Testing" e misurazione obiettiva dei disturbi psicosomatici e da stress. Cenni sulla
psicofisiologia clinica dei disturbi da stress. Il profilo psicofisiologico: dati oggettivi
psicofisiologici e loro interpretazione: aspetti fisiologici e patologici.
3) La valutazione psicologica in età evolutiva e nell'adolescente, con particolare attenzione ai
disturbi depressivi e dell'alimentazione.
4) Personalità, clinica e attitudini: possibilità di analisi e previsione dell'efficacia nel contesto
clinico e educativo.
5) La diagnosi psicologica nell'ambito della perizia medico-legale, cenni di psicologia forense.
TESTI D'ESAME
•
•
•
•
Mucciarelli, Chattat, Celani Teoria e pratica dei test. Piccin.
Picone, Ribaudo, Pezzuti “I test nella pratica clinica. Uso e interpretazione” Carocci, Faber.
Cioffi R. Mazza M. Dispense Elementari ed Alcuni Cenni Psicometrici su Analisi Fattoriale
Esplorativa e Confermativa. Libreria Benedetti.
Cioffi R., Mazza M. Alcuni Appunti Eterogenei di Psicometria e Metodologia della Ricerca
•
•
per le Discipline Bio-Psico-Sociali. Libreria Benedetti.
Cioffi R., Mazza M. Brevi Spunti Psicometrici sulla Teoria della Misura. Libreria
Benedetti.
Cioffi R., Mazza M. Alcuni esercizi di psicometria. Libreria Benedetti.
Altri testi per la parte monografica potranno essere suggeriti durante il corso, altre proposte da
parte degli studenti vanno preventivamente concordate col docente.
Modalità di esame
L’esame si svolgerà in forma scritta. E previsto un esonero prima della fine del corso.
SCHEDA DOCENTE
A.A.2009-2010
Monica Mazza
COGNOME E NOME
INDIRIZZO
(per i Docenti strutturati, indicare l’ubicazione
della propria stanza all’interno dell’Ateneo)
POSIZIONE ACCADEMICA
MATERIA D’INSEGNAMENTO
Stanza 108-109 edificio Delta 6-Coppito
ORARIO DI RICEVIMENTO
Il ricevimento studenti verrà svolto previo
appuntamento via e-mail .
Cell. 328 3239666
RECAPITO TELEFONICO PER
STUDENTI
E-MAIL PER STUDENTI
Ricercatore
Valutazione e diagnosi mediante i test
[email protected]
VALUTAZIONE E DIAGNOSI MEDIANTE I TEST
Il corso tratterà i fondamenti generali della psicodiagnostica.
L’Etica e deontologia professionale nella valutazione psicologica e psicodiagnostica. Finalità della
valutazione psicologica e psicodiagnostica (classificazione e categorizzazione, diagnosi clinica,
valutazione di programmi educativi e di intervento psicosociale, ricerca di base e clinica,)
L’osservazione del comportamento, strumenti self-report, strumenti di self-monitoring, etc.
Questionari e interviste strutturate Test psicologici; Test neuropsicologici .
La valutazione neuropsicologica nelle patologie neurologiche e neurochirurgiche. La valutazione
e psicologica e psicodiagnostica in ambito clinico e psichiatrico. La valutazione psicologica e
psicodiagnostica nella psichiatria forense e negli ambiti assicurativi e della tutela sociale
I TESTI ADOTTATI:
MCCurty and Warrington “Neuropsicologia cognitiva. Un introduzione clinica. Raffaello Cortina
M.P. Viaggiano. Valutazione cognitiva e neuropsicologica nel bambino, nell’adulto e nell’anziano,
Carocci.
Ferracuti Stefano “I test mentali in psicologia giuridica e forense”.Centro Scientifico.
Cioffi R. Mazza M. Dispense Elementari ed Alcuni Cenni Psicometrici su Analisi Fattoriale
Esplorativa e Confermativa. Libreria Benedetti.
Cioffi R., Mazza M. Alcuni Appunti Eterogenei di Psicometria e Metodologia della Ricerca per le
Discipline Bio-Psico-Sociali. Libreria Benedetti.
Cioffi R., Mazza M. Brevi Spunti Psicometrici sulla Teoria della Misura. Libreria Benedetti.
Cioffi R., Mazza M. Alcuni esercizi di psicometria. Libreria Benedetti.
. A lezione verrà segnalato altro materiale utile per il corso.
MODALITA' DI SVOLGIMENTO DELL'ESAME
Per l’esame è prevista una prova orale.
COGNOME E NOME
SCHEDA DOCENTE
A.A.2009-2010
Francesca Pacitti
INDIRIZZO
(per i Docenti strutturati, indicare l’ubicazione
della propria stanza all’interno dell’Ateneo)
POSIZIONE ACCADEMICA
Professore Aggregato MED/25
MATERIA D’INSEGNAMENTO
Psicoterapia Cognitivo Comportamentale
ORARIO DI RICEVIMENTO
Martedì (previo appuntamento)
RECAPITO TELEFONICO PER
STUDENTI
+393338250320
E-MAIL PER STUDENTI
[email protected]
PROGRAMMA DEL CORSO D’INSEGNAMENTO
(con l’indicazione dei libri di testo consigliati)
Programma
Le basi epistemologiche delle psicoterapie cognitive
Storia del cognitivismo clinico in Italia
Il terapeuta cognitivo
Il ruolo dell’attaccamento nella conoscenza e regolazione
delle emozioni
Lo sviluppo del Se
La relazione terapeutica
La conversazione nella terapia cognitiva a orientamento
costruttivista
La metacognizione
L’organizzazione della conoscenza
Le organizzazioni di significato personale
Testi consigliati
Bruno G. Bara (a cura di): “Nuovo manuale di psicoterapia cognitiva (vol. I). Teoria”. Bollati
Boringhieri, 2005
Vittorio F. Guidano , Giovanni Cutolo . La psicoterapia tra arte e scienza. Vittorio Guidano
insegna "come si fa" la psicoterapia cognitiva post-razionalista. Franco Angeli, 2008
SCHEDA DOCENTE - A.A. 2009-2010
PANZARANI ROBERTO
COGNOME E NOME
POSIZIONE ACCADEMICA
CORSO DI LAUREA ED INDIRIZZO
MATERIA D’INSEGNAMENTO (corso e/o
laboratorio)
ORARIO DI RICEVIMENTO
RECAPITO TELEFONICO PER
STUDENTI
E-MAIL PER STUDENTI
DOCENTE A CONTRATTO
Laurea Specialistica in Psicologia del Lavoro,
dell'Organizzazione e della Sicurezza sociale
Indirizzo "Psicologia del lavoro e delle
organizzazioni"
PSICOLOGIA DELLE ORGANIZZAZIONI
OGNI FINE LEZIONE
06 99705425
Riferimento dr.ssa Elena Sbaraglia
elena.sbaraglia@robertopanzarani
BREVE CURRICULUM VITAE
Roberto Panzarani è docente di “Psicologia delle organizzazioni” presso la Facoltà di Psicologia
dell’Università degli Studi dell’Aquila.
Da molti anni opera nella formazione in Italia. E' stato responsabile della formazione in Alitalia,
dove ha fondato l'Alitalia Business School ed è stato Presidente dell'A.I.F. (Associazione Italiana
Formatori). Studioso delle problematiche relative al capitale intellettuale in contesti ad elevata
innovazione e autore di svariate pubblicazioni, nel 1999 è stato consulente per la Presidenza del
Consiglio nella stesura del Master Plan per la Formazione.
Attualmente è Presidente di “Governance” (Associazione per la promozione della conoscenza e
delle competenze per l'esercizio delle responsabilità direzionali).
Come esperto di Business Innovation, nell’ottobre 2005 ha fondato lo STUDIO PANZARANI &
ASSOCIATES con sede a Roma di cui è Presidente, dove si occupa dello sviluppo di programmi
di formazione manageriale per il top management delle principali aziende ed istituzioni italiane.
I suoi ultimi libri sono:
o “L’innovazione a colori. Una mappa per la globalizzazione” ed. Luiss University Press,
Roma 2008.
o “Il viaggio delle idee. Per una governance dell’innovazione” ed. F. Angeli, Milano 2005
tradotto in Brasile con il titolo “A Viagem das Idèias” Editoragente 2006.
"Gestione e sviluppo del Capitale Umano. Le persone nel bilancio dell'intangibile di una
organizzazione" ed. F. Angeli, Milano 2004.
PROGRAMMA DEL CORSO
Il mondo è oggi una grande piattaforma interconnessa che mette in comunicazione sempre più
persone e che offre opportunità simili a chiunque: non importa il luogo, la lingua, la razza o la
religione. Ma è anche una rete dalle maglie molto larghe, un ambiente competitivo e rapido.
Chi non si trova al posto giusto nel momento giusto, rischia di finire escluso dal progresso di
crescita della ricchezza culturale ed economica.
Nella globalizzazione, infinite sono le forme e le tonalità dell’innovazione che oggi, più che nel
passato richiede coraggio ed isole nelle quali fermarsi.
Il corso, attraverso lo studio dei testi adottati (“Il viaggio delle idee. Per una governance
dell’innovazione” e “L’innovazione a colori. Una mappa per la globalizzazione”), cercherà di
seguire la rotta della globalizzazione, lasciando porti sicuri per esplorare e scoprire i nuovi colori
dell’innovazione: dall’information technology, all’etica, dalla complessità al mondo del lavoro
attraverso i nuovi mercati emergenti.
I temi affronteranno il passaggio dalle organizzazioni tradizionali alle organizzazioni complesse
figlie della globalizzazione.
LIBRI DI TESTO CONSIGLIATI
Libri di testo adottati:
o “L’innovazione a colori. Una mappa per la globalizzazione” ed. Luiss University Press,
Roma 2008.
“Il viaggio delle idee. Per una governance dell’innovazione” ed. F. Angeli, Milano 2005
SCHEDA DOCENTE - A.A. 2009-2010
PERILLI ENRICO
COGNOME E NOME
RICERCATORE CONFERMATO
POSIZIONE ACCADEMICA
CORSO DI LAUREA ED INDIRIZZO
MATERIA D’INSEGNAMENTO (corso e/o
laboratorio)
CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN
SCIENZE PSICOLOGICHE APLLICATE
PSICOLOGIA DINAMICA (MODULO DI
PSICOLOGIA CLINICA E DINAMICA)
martedì dalle 17 alle 18 presso la Presidenza di
Facoltà Blocco 11/1 Coppito
ORARIO DI RICEVIMENTO
RECAPITO TELEFONICO PER
STUDENTI
E-MAIL PER STUDENTI
[email protected]
BREVE CURRICULUM VITAE
Laureato nel 1999 in psicologia, presso la Facoltà di Psicologia dell’università la sapienza di
Roma.
Psicologo, psicoterapeuta, individuale e di gruppo, specializzato in Gestalt analitica c/o il Centro
studi Psicosomatica di Roma. Specializzato in Gestalt Psicosociale c/o la SIG di Roma. Associato
AIGA. Iscritto all’ordine degli psicologi della regione Abruzzo. Dal 2000 al 2003 lavora presso il
servizio sociale della comunità montana amiternina, occupandosi di minori a rischio, dipendenze,
handicap. Numerose pubblicazioni nel campo della psicologia del profondo e nel campo della
psicologia clinica e sociale.
PROGRAMMA DEL CORSO
il Corso si propone di illustrare la genesi storica, le matrici culturali e le linee principali della
psicodinamica e della psicoanalisi.
Particolare attenzione sarà dedicata alla psicologia dinamica intesa come studio delle dinamiche
interne della psiche in continuo mutamento e cambiamento.
Saranno analizzate la vita e le opere principali degli autori più caratterizzanti la storia della
psicologia dinamica; saranno sviluppate analisi comparative di dinamica psichica da Freud, a Jung
ad Hillman.
Verranno presentati i diversi indirizzi psicoterapeutici soffermandosi in maniera specifica sugli
apporti della Terapia Analitica e della Gestalt.
Sarà presentato ed approfondito inoltre il dibattito sul movimento antipsichiatrico e la psicologia
territoriale, accompagnato da una riflessione sui concetti di malattia, guarigione, normalità,
devianza, terapia, ecc.
LIBRI DI TESTO CONSIGLIATI
Testi d’esame:
1. Carotenuto, A., Trattato di psicologia della personalità e delle differenze individuali, Raffaello
Cortina Editore. Euro 50,00. Capitoli: parte prima I,
IV,V,VI,X,XI,XII,XIII,XV,XIX,XX,XXI,XXIII,XXV,XXVI; parte seconda INTRO, I,
IX,X,XI,XII, EPILOGO.
2. Roth, W., Incontrare Jung, Magi edizioni, Euro 16,00.
3. Perilli E., Sulpizio M.C., Il colle dei Folli, ed. primevie, euro 18,00;
SCHEDA DOCENTE - A.A. 2009-2010
PERILLI ENRICO
COGNOME E NOME
RICERCATORE CONFERMATO
POSIZIONE ACCADEMICA
CORSO DI LAUREA ED INDIRIZZO
MATERIA D’INSEGNAMENTO (corso e/o
laboratorio)
CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN
PSICOLOGIA APPLICATA, CLINICA E
DELLA SALUTE
TEORIA E TECNICA DELLA DINAMICA DI
GRUPPO
martedì dalle 17 alle 18 presso la Presidenza di
Facoltà Blocco 11/1 Coppito
ORARIO DI RICEVIMENTO
RECAPITO TELEFONICO PER
STUDENTI
E-MAIL PER STUDENTI
[email protected]
BREVE CURRICULUM VITAE
Laureato nel 1999 in psicologia, presso la Facoltà di Psicologia dell’università la sapienza di
Roma.
Psicologo, psicoterapeuta, individuale e di gruppo, specializzato in Gestalt analitica c/o il Centro
studi Psicosomatica di Roma. Specializzato in Gestalt Psicosociale c/o la SIG di Roma. Associato
AIGA. Iscritto all’ordine degli psicologi della regione Abruzzo. Dal 2000 al 2003 lavora presso il
servizio sociale della comunità montana amiternina, occupandosi di minori a rischio, dipendenze,
handicap. Numerose pubblicazioni nel campo della psicologia del profondo e nel campo della
psicologia clinica e sociale.
PROGRAMMA DEL CORSO
Il Corso si propone di illustrare le teorie e le tecniche delle dinamiche di gruppi di psicoterapia.
Verranno illustrati i diversi approcci teorici e metodologici con particolare riferimento alla
psicoterapia della Gestalt, allo psicodramma freudiano e lacaniano, alla teoria e prassi analitica.
Il corso sarà principalmente esperenziale e pratico.
LIBRI DI TESTO CONSIGLIATI
Testi d’esame:
Benson, Gruppi, ed. Sovera, euro 18,00;
Ginger, La Gestalt terapia del con-tatto, ed. Mediterranee;
Perilli E., ricerche in psicologia analitica, gestaltica, archetipica, ed. benedetti, euro 10,00;
SCHEDA DOCENTE
A.A.2009-2010
PERILLI VENICIO
COGNOME E NOME
INDIRIZZO
(per i Docenti strutturati, indicare l’ubicazione
della propria stanza all’interno dell’Ateneo)
POSIZIONE ACCADEMICA
RICERCATORE CONFERMATO
MATERIA D’INSEGNAMENTO
-PSICOTERAPIA DELLE DISFUNZIONI
SESSUALI E LABORATORIO
ORARIO DI RICEVIMENTO
PRIMA E DOPO LA LEZIONE
RECAPITO TELEFONICO PER
STUDENTI
3283115198
[email protected]
[email protected]
PROGRAMMA DEL CORSO D’INSEGNAMENTO
(con l’indicazione dei libri di testo consigliati)
E-MAIL PER STUDENTI
PSICOTERAPIA DELLE DISFUNZIONI SESSUALI
LABORATORIO DI PSICOTERAPIA DELLE DISFUNZIONI SESSUALI
Nel corso vengono trattati gli elementi fondanti della psicoterapia analitica.
In particolare viene trattato come la psicoterapia analitica sia applicabile a qualsiasi disagio
compreso quello psichico delle disfunzioni sessuali, in quanto psicoterapia significa sciogliere i
blocchi complessuali psichici. La psicologia analitica tratta i blocchi psichici come complessi o
immaginari che acquisiscono minore o maggiore energia dalla psiche per una infinità di motivi
strutturali della psiche o di apprendimento ontogenetico. I complessi a bassa energia psichica,
quelli deflazionati, non permettono lo svolgimento normale della loro funzione, al quale blocco
concorrono anche gli immaginari inflazionati generando dei conflitti.
Il corso con lezioni frontali sviluppa le teorie delle scuole psicologiche trattati nel testo
Nuove frontiere per l’autonomia della psicologia, nel quale vengono illustrate criticamente e
sinteticamente le teorie psicologiche e la loro valenza psicoterapeutica che costituiscono la
psicologia generale, soffermandosi in .particolare su quella psicoanalitica che tratta i complessi e
gli immaginari archetipici ed il ruolo dell’Io (Oltre L’Io).
TESTI D’ESAME
Perilli V. Paris A., Nuove frontiere per l’autonomia della psicologia, Benedetti, L’Aquila, 2008
Perilli, V., Perilli E., Oltre L’io, Edizioni Libreria Universitaria – Benedetti, L’aquila, 2008.
Testi consigliati dal professore saranno indicati durante il corso
LABORATORIO
Per il laboratorio sono previste esercitazione pratiche in cui sono parte attiva gli studenti
che lo frequentano nell’analisi degli immaginari e dei complessi.
Per gli studenti che frequentano i laboratori l’esame consiste in una relazione scritta esposta
oralmente e consegnata alla commissione durante l’esame.
Per gli studenti che non frequentano saranno concordati testi d’esame con il professore.
Il professore riceve sempre dopo la lezione e può essere consultato al seguente N° 3283115198.
SCHEDA DOCENTE
A.A.2009-2010
PERILLI VENICIO
COGNOME E NOME
INDIRIZZO
(per i Docenti strutturati, indicare l’ubicazione
della propria stanza all’interno dell’Ateneo)
POSIZIONE ACCADEMICA
RICERCATORE CONFERMATO
MATERIA D’INSEGNAMENTO
-TECNICHE DEL COLLOQUIO
PSICOLOGICO
-LABORATORIO DI TECNICHE DEL
COLLOQUIO PSICOLOGICO
ORARIO DI RICEVIMENTO
PRIMA E DOPO LA LEZIONE
RECAPITO TELEFONICO PER
STUDENTI
3283115198
[email protected]
[email protected]
PROGRAMMA DEL CORSO D’INSEGNAMENTO
(con l’indicazione dei libri di testo consigliati)
E-MAIL PER STUDENTI
TECNICHE DEL COLLOQUIO PSICOLOGICO
LABORATORIO DI TECNICHE DEL COLLOQUIO SICOLOGICO
Prof. V. Perilli
Il corso verterà sulle tecniche psicologiche del colloquio con lezioni frontali che lo
illustrano. Sarà svolto un corso monografico a sfondo analitico che sviluppa la conoscenza della
psiche come palcoscenico di immaginari.
TESTI D’ESAME
Trentini Giancarlo, Manuale del colloquio e dell’intervista, UTET, Torino.
Semi, Tecniche del Colloquio, Cortina Editore, Milano.
LABORATORIO DI TECNICHE DEL COLLOQUIO PSICOLOGICO
Sarà svolto un corso di esercitazioni pratiche collegato al corso monografico che verte sulla
lettura degli immaginari nel colloquio psicologico.
Saranno consigliati testi di studio durante lo svolgimento del corso di laboratorio per i frequentanti,
mentre per i non frequentanti saranno concordati libri di studio.
Il professore riceve dopo ogni lezione e può essere consultato telefonicamente sul N° 3283115198
SCHEDA DOCENTE
A.A.2009-2010
Laura Piccardi
COGNOME E NOME
POSIZIONE ACCADEMICA
Ricercatore M-PSI01
MATERIA D’INSEGNAMENTO
Fondamenti della Psicologia
ORARIO DI RICEVIMENTO
Da concordare con la docente
RECAPITO TELEFONICO PER
STUDENTI
0651501365
E-MAIL PER STUDENTI
[email protected]
PROGRAMMA DEL CORSO D’INSEGNAMENTO
(con l’indicazione dei libri di testo consigliati)
Il corso si propone la duplice finalità formativa e informativa. La prima viene perseguita attraverso
l’approfondimento di argomenti concernenti i problemi epistemologici, la pluralità dei metodi
d'indagine e lo sviluppo storico della psicologia e i suoi molteplici sbocchi applicativi. La finalità
informativa del corso viene perseguita con la trattazione di una vasta gamma di argomenti che
concernono i processi di base cognitivi ed emotivi. I principali argomenti trattati sono: attenzione,
emozioni e motivazione, percezione, apprendimento e memoria, immagini mentali, linguaggio,
ragionamento e soluzione di problemi. La scelta dei testi monografici di approfondimento, il cui
studio è necessario per sostenere l'esame, sarà facilitata da una sommaria illustrazione del docente
all'inizio del corso.
Libri di testo:
Peter Gray (2004) Psicologia. ZANICHELLI;
Paolo Legrenzi (a cura di) (1999) Storia della Psicologia
Letture consigliate:
Lo studente dovrà scegliere un testo tra i seguenti:
Oliver Sacks (2002) L’uomo che scambiò sua moglie per un cappello. gli Adelphi
Luciano Mecacci (2002) Il caso Marilyn M. e altri disastri della psicoanalisi Laterza
VS Ramachandran e S Blakeslee (1999) La donna che morì dal ridere. Oscar Saggi
Mondadori
P Ekman, WW Friesen (2007) Giù la maschera (come riconoscere le emozioni dalle
espressioni del viso) Giunti.
Esame: SCRITTO con orale facoltativo
TESI: da concordare con la docente
TIROCINIO: da concordare con la docente
SCHEDA DOCENTE - A.A. 2009-2010
Piccardi Laura
COGNOME E NOME
INDIRIZZO AL QUALE INVIARE
EVENTUALI COMUNICAZIONI
Dipartimento di Scienze della Salute, Via
Vetoio, Coppito 2 67100 (AQ)
(per i Docenti strutturati, indicare, ove possibile,
l’ubicazione della propria sede all’interno dell’Ateneo)
POSIZIONE ACCADEMICA
Ricercatore M-PSI01
CORSO DI LAUREA ED INDIRIZZO
Specialistica- Neuroscienze Cognitive
MATERIA D’INSEGNAMENTO (corso e/o
laboratorio)
Neuropsicologia Sperimentale (modulo
integrato di Neuropsicologia e Processi
Cognitivi)
Da concordare con la docente
ORARIO DI RICEVIMENTO
RECAPITO TELEFONICO PER
STUDENTI
0651501365
E-MAIL PER STUDENTI
[email protected]
BREVE CURRICULUM VITAE
Si è laureata con il massimo dei voti all’Università Sapienza di Roma, Facoltà di Psicologia
indirizzo Generale e Sperimentale. Ha conseguito un dottorato in Neuroscienze Cognitive e un
master in Neuroimmagini. Ha lavorato per circa un anno e mezzo nell’ambito di un progetto
europeo riguardante navigazione spaziale e memoria topografica in pazienti epilettici farmacoresistenti al College de France e all’Ospedale Pitié Salpêtrière di Parigi, Francia. Ha collaborato
con il Servizio di Neuropsicologia dell’Età Evolutiva e collabora con il Centro Ricerche di
Neuropsicologia dell’IRCCS Fondazione Santa Lucia di Roma. È autrice di numerose
pubblicazioni internazionali e nazionali. È iscritta all’albo degli psicologi della Regione Lazio e a
società scientifiche (SINP e AIP); è reviewer di alcune riviste internazionali. I suoi campi di
interesse nell’ambito della ricerca sono: Neuropsicologia; Orientamento Topografico e Disturbi
Visuo-Spaziali; Memoria visuo-spaziale; Profilo cognitivo-comportamentale nello Spettro autistico
e nelle Sindromi genetiche rare. Da novembre 2007 è ricercatore presso l’Università degli Studi di
L’Aquila, Facoltà di Psicologia dove insegna Fondamenti della Psicologia e Neuropsicologia
Sperimentale.
PROGRAMMA DEL CORSO
L'obiettivo principale del corso è quello di fornire i fondamenti teorici e metodologici della
Neuropsicologia Sperimentale, offrendo una panoramica teorica generale della neuropsicologia e
dei principali disturbi neuropsicologici e neurocomportamentali (afasie, dislessie e disgrafie,
disturbi dell’elaborazione dei numeri e del calcolo, aprassie, amnesie, agnosie, disturbi
dell’attenzione, disturbi visuo-spaziali, disturbi della rappresentazione del corpo, disturbi esecutivi,
demenze, disturbi della consapevolezza di malattia e disturbi emozionali e psichiatrici conseguenti
a danni cerebrali). Verrà dedicato spazio anche all'acquisizione di competenze pratiche al finedi
consentire allo studente di ragionare sulle più diffuse problematiche neuropsicologiche (disturbi
della memoria, attenzione, funzioni esecutive etc.) così come sulla scelta dei protocolli di
valutazione neuropsicologica più adeguati ai diversi casi clinici nell’ambito della neuropsicologia
dell'adulto.
LIBRI DI TESTO CONSIGLIATI
Libri di testo:
Vallar G. e Papagno C. Manuale di Neuropsicologia Il Mulino, 2007;
Letture consigliate:
Lo studente dovrà scegliere un testo tra i seguenti:
Grossi D. Trojano L (2005) Neuropsicologia dei lobi frontali. Il Mulino
Grossi D Lepore M (2002) Amnesie e disturbi della cognizione spaziale Il Mulino
Denes G. (2009) Parlare con la testa. Le basi neurologiche e la struttura del linguaggio
Zanichelli
Esame: ORALE
SCHEDA DOCENTE
A.A. 2009/2010
POMPILI ASSUNTA
COGNOME E NOME
INDIRIZZO
(per i Docenti strutturati, indicare l’ubicazione
della propria stanza all’interno dell’Ateneo)
POSIZIONE ACCADEMICA
Facoltà di Medicina, via Vetoio, Coppito II,
stanza n. B0-14 (piano seminterrato)
MATERIA D’INSEGNAMENTO
FONDAMENTI ANATOMO-FISIOLOGICI
DELL’ATTIVITA’ PSICHICA
Previo appuntamento via mail
ORARIO DI RICEVIMENTO
RECAPITO TELEFONICO PER Studenti
E-MAIL PER STUDENTI
RICERCATORE CONFERMATO
Sarà reso noto appena disponibile (attualmente
non disponibile a causa dei lavori di
ristrutturazione)
[email protected]
BREVE CURRICULUM VITAE
Dott.ssa Pompili Assunta
- Posizione attuale: Ricercatore universitario confermato per il settore scientifico disciplinare MPSI/02, Psicobiologia e Psicologia fisiologica, presso la Facoltà di Scienze della Formazione,
Università degli Studi di L’Aquila
- E’ laureata in Scienze Biologiche presso l’Università degli Studi di L’Aquila
- E’ dottore di Ricerca in Medicina Sperimentale. Durante il corso quadriennale di dottorato si è
specializzata nell’ambito delle neuroscienze.
- E’ esperta delle seguenti metodologie:
microiniezioni iontoforetiche intracerebrali di traccianti anterogradi e retrogradi; tecniche
immunoistochimiche specifiche per la caratterizzazione di cellule e fibre dopaminergiche,
serotoninergiche e colinergiche; utilizzo di sistemi computerizzati per l’acquisizione di immagini
sia in fluorescenza che in campo chiaro; lesioni retrograde con 6-idrossidopamina; lesioni
elettrolitiche; uso di apparecchiature specifiche per studi sul comportamento (apparato per
l’evitamento passivo ed attivo, Morris water maze nelle due versioni “cued” e “spatial”, rota-rod;
eight arm radial maze); utilizzo delle tecniche elettroencefalografiche specifiche, necessarie per lo
studio dei potenziali evento-correlati.
- Interessi scientifici: Neurobiologia e psicologia fisiologica dell’apprendimento e della memoria.
Le principali linee di ricerca perseguite durante la sua attività scientifica sono le seguenti:
Effetti sulla memoria indotti da lesioni specifiche delle proiezioni dopaminergiche mesoippocampali.
Aumento di dopamina intracerebrale dopo inoculazione intrastriatale di liposomi contenenti
tirosinasi (modello sperimentale di Parkinson).
Ruolo della via ponto-cerebellare nella memoria.
Effetto, su apprendimento e memoria, di molecole che interferiscono sulla via di trasduzione del
segnale operata dai nucleotidi ciclici.Memoria dichiarativa e stimoli emozionali: uno studio
condotto su un campione di nazionalità Italiana.
Memoria emozionale: potenziali evocati visivi ed elaborazione di immagini emozionali.
Performance cognitive di giovani donne durante le fasi del ciclo mestruale in test di working
memory.
Ruolo della fluttuazione di estrogeni endogeni, durante il ciclo estrale, su working e reference
memory nelle femmine di ratto.
- Collaborazioni scientifiche:
Department of Physiological Sciences, Laboratory of Neurosciences and Behavior, Institute of
Biology, University of Brasilia, CEP Brasilia DF 70910-900, Brazil;
Istituto di Fisiologia Umana, Università di Catania;
Dipartimento di Psicologia, Settore Neuroscienze, Università “La Sapienza”, Roma
- Ha pubblicato numerosi articoli su riviste internazionali con fattore d’impatto e partecipato a
congressi scientifici nazionali ed internazionali.
PROGRAMMA DEL CORSO D’INSEGNAMENTO
(con l’indicazione dei libri di testo consigliati)
Programma di Fondamenti Anatomo-Fisiologici dell’Attività Psichica (4cfu) a.a. 2009-2010
Corso di Laurea Triennale in Scienze psicologiche applicate, indirizzo di Psicobiologia del
comportamento
Caratteristiche morfologiche e funzionali degli elementi cellulari del sistema nervoso.
Proprietà strutturali e funzionali del Sistema Nervoso Centrale e Periferico.
Il controllo chimico del cervello: l’ipotalamo, il sistema nervoso autonomo, i sistemi modulatori
diffusi.
La corteccia cerebrale e i processi cognitivi. Le aree di associazione. Le lesioni delle aree di
associazione ed i disturbi ad esse correlati.
Aree cerebrali ed emozioni: la corteccia orbito-frontale; il sistema limbico.
Il comportamento motivato: omeostasi e motivazione.
Il comportamento nutritivo. Controllo dell'assunzione di cibo. Meccanismi fisiologici che
regolano la selezione e l'assunzione del cibo. La regolazione della sensazione di fame e di sazietà.
Testo consigliato per la preparazione all’esame
Kalat J.W . Biopsicologia, EdiSES, Napoli.
Testi di consultazione
Bear F.M., Connors B.W., Paradiso M.A. Neuroscienze. Esplorando il cervello, Masson.
Kandel E.R., Schwartz J.H., Jessel T.M. Principi di neuroscienze, Casa Editrice Ambrosiana.
Di Giulio C, Esposito E., Florio T.M., Fogassi L., Olivieri M., Perciavalle V., Zoccoli G.
Fondamenti Anatomofisiologici della Psiche. Poletto Editore
Freeberg L.A. Psicologia Biologica, Zanichelli.
Garret B., Cervello e comportamento, Zanichelli
Carlson N.R. Fisiologia del comportamento, Piccin, Padova.
Purves D., Augustine G.J., Fitzpatrick D., Hall W.C., La Mantia A., McNamara J.O., White L.E.
Neuroscienze, Zanichelli.
Pinel J. Psicobiologia, Il Mulino, Bologna.
SCHEDA DOCENTE
A.A. 2009/2010
COGNOME E NOME
POMPILI ASSUNTA
INDIRIZZO
(per i Docenti strutturati, indicare l’ubicazione
della propria stanza all’interno dell’Ateneo)
POSIZIONE ACCADEMICA
Facoltà di Medicina, via Vetoio, Coppito II,
stanza n. B0-14 (piano seminterrato)
MATERIA D’INSEGNAMENTO
FONDAMENTI ANATOMO-FISIOLOGICI
DELL’ATTIVITA’ PSICHICA
Previo appuntamento via mail
ORARIO DI RICEVIMENTO
RECAPITO TELEFONICO PER Studenti
E-MAIL PER STUDENTI
RICERCATORE CONFERMATO
Sarà reso noto appena disponibile (attualmente
non disponibile a causa dei lavori di
ristrutturazione)
[email protected]
BREVE CURRICULUM VITAE
Dott.ssa Pompili Assunta
- Posizione attuale: Ricercatore universitario confermato per il settore scientifico disciplinare MPSI/02, Psicobiologia e Psicologia fisiologica, presso la Facoltà di Scienze della Formazione,
Università degli Studi di L’Aquila
- E’ laureata in Scienze Biologiche presso l’Università degli Studi di L’Aquila
- E’ dottore di Ricerca in Medicina Sperimentale. Durante il corso quadriennale di dottorato si è
specializzata nell’ambito delle neuroscienze.
- E’ esperta delle seguenti metodologie:
microiniezioni iontoforetiche intracerebrali di traccianti anterogradi e retrogradi; tecniche
immunoistochimiche specifiche per la caratterizzazione di cellule e fibre dopaminergiche,
serotoninergiche e colinergiche; utilizzo di sistemi computerizzati per l’acquisizione di immagini
sia in fluorescenza che in campo chiaro; lesioni retrograde con 6-idrossidopamina; lesioni
elettrolitiche; uso di apparecchiature specifiche per studi sul comportamento (apparato per
l’evitamento passivo ed attivo, Morris water maze nelle due versioni “cued” e “spatial”, rota-rod;
eight arm radial maze); utilizzo delle tecniche elettroencefalografiche specifiche, necessarie per lo
studio dei potenziali evento-correlati.
- Interessi scientifici: Neurobiologia e psicologia fisiologica dell’apprendimento e della memoria.
Le principali linee di ricerca perseguite durante la sua attività scientifica sono le seguenti:
Effetti sulla memoria indotti da lesioni specifiche delle proiezioni dopaminergiche mesoippocampali.
Aumento di dopamina intracerebrale dopo inoculazione intrastriatale di liposomi contenenti
tirosinasi (modello sperimentale di Parkinson).
Ruolo della via ponto-cerebellare nella memoria.
Effetto, su apprendimento e memoria, di molecole che interferiscono sulla via di trasduzione del
segnale operata dai nucleotidi ciclici.Memoria dichiarativa e stimoli emozionali: uno studio
condotto su un campione di nazionalità Italiana.
Memoria emozionale: potenziali evocati visivi ed elaborazione di immagini emozionali.
Performance cognitive di giovani donne durante le fasi del ciclo mestruale in test di working
memory.
Ruolo della fluttuazione di estrogeni endogeni, durante il ciclo estrale, su working e reference
memory nelle femmine di ratto.
- Collaborazioni scientifiche:
Department of Physiological Sciences, Laboratory of Neurosciences and Behavior, Institute of
Biology, University of Brasilia, CEP Brasilia DF 70910-900, Brazil;
Istituto di Fisiologia Umana, Università di Catania;
Dipartimento di Psicologia, Settore Neuroscienze, Università “La Sapienza”, Roma
- Ha pubblicato numerosi articoli su riviste internazionali con fattore d’impatto e partecipato a
congressi scientifici nazionali ed internazionali.
PROGRAMMA DEL CORSO D’INSEGNAMENTO
(con l’indicazione dei libri di testo consigliati)
Programma di Fondamenti Anatomo-Fisiologici dell’Attività Psichica (8cfu) a.a. 2009-2010
Corso di Laurea Triennale in Scienze psicologiche applicate, indirizzo di Psicologia generale,
sperimentale e della valutazione clinica
Caratteristiche morfologiche e funzionali degli elementi cellulari del sistema nervoso. Teoria del
neurone. Il potenziale di membrana a riposo ed il potenziale d’azione. La trasmissione sinaptica.
Proprietà strutturali e funzionali del Sistema Nervoso Centrale e Periferico.
Il controllo chimico del cervello: l’ipotalamo, il sistema nervoso autonomo, i sistemi modulatori
diffusi.
La corteccia cerebrale e i processi cognitivi. Le aree di associazione. Le lesioni delle aree di
associazione ed i disturbi ad esse correlati.
Il sistema visivo. Struttura dell’occhio; costruzione dell’immagine; l’organizzazione microscopica
della retina; la fototrasduzione: i coni ed i bastoncelli; le vie visive centrali.
La motivazione.
Il comportamento nutritivo. Controllo dell'assunzione di cibo. Meccanismi fisiologici che
regolano la selezione e l'assunzione del cibo. La regolazione della sensazione di fame e di sazietà.
Il comportamento riproduttivo. Sesso e genere. Il controllo ormonale del sesso. Le basi neurali del
comportamento sessuale.
La lateralizzazione emisferica. Differenze funzionali tra l’emisfero destro e quello sinistro.
La comunicazione umana. Il linguaggio: definizione. L’anatomia del linguaggio: Il metodo
anatomo-clinico ed i metodi di bioimmagine. Origine ed evoluzione del linguaggio. Produzione e
comprensione del linguaggio. Le afasie. Le dislessie.
Testo consigliato per la preparazione all’esame
Kalat J.W . Biopsicologia, EdiSES, Napoli.
Testi di consultazione
Bear F.M., Connors B.W., Paradiso M.A. Neuroscienze. Esplorando il cervello, Masson.
Kandel E.R., Schwartz J.H., Jessel T.M. Principi di neuroscienze, Casa Editrice Ambrosiana.
Di Giulio C, Esposito E., Florio T.M., Fogassi L., Olivieri M., Perciavalle V., Zoccoli G.
Fondamenti Anatomofisiologici della Psiche. Poletto Editore
Freeberg L.A. Psicologia Biologica, Zanichelli.
Garret B., Cervello e comportamento, Zanichelli
Carlson N.R. Fisiologia del comportamento, Piccin, Padova.
Purves D., Augustine G.J., Fitzpatrick D., Hall W.C., La Mantia A., McNamara J.O., White L.E.
Neuroscienze, Zanichelli.
Pinel J. Psicobiologia, Il Mulino, Bologna.
SCHEDA DOCENTE
A.A.2009-2010
COGNOME E NOME
PUGLIELLI EDOARDO
INDIRIZZO
(per i Docenti strutturati, indicare l’ubicazione
della propria stanza all’interno dell’Ateneo)
POSIZIONE ACCADEMICA
MATERIA D’INSEGNAMENTO
ORARIO DI RICEVIMENTO
Docente a contratto
Pedagogia della devianza e della marginalità e
laboratorio
Prima e dopo le lezioni o previo appuntamento
tramite mail
RECAPITO TELEFONICO PER
STUDENTI
E-MAIL PER STUDENTI
[email protected]
BREVE CURRICULUM VITAE
Docente di scuola secondaria superiore classe A0/36 (Filosofia e Scienze dell’educazione)
Cultore della materia in pedagogia interculturale presso la Facoltà di Scienze della Formazione
dell’Università degli Studi dell’Aquila
Docente a contratto di Teorie della Formazione continua presso la Facoltà di Scienze della
Formazione dell’Università degli Studi dell’Aquila
PROGRAMMA DEL CORSO D’INSEGNAMENTO
(con l’indicazione dei libri di testo consigliati)
CFU 4 + 2 di laboratorio
PEDAGOGIA DELLA DEVIANZA E DELLA MARGINALITÀ
Prof. Edoardo Puglielli
OBIETTIVI:
Analisi delle problematiche emergenti nella società contemporanea e che predispongono
alla marginalità e alla devianza. Ipotesi di interventi socio-psico-educativi ai fini di una prevenzione.
ARGOMENTI
-
Il fenomeno dell’invisibilità dell’uomo nella società contemporanea;
Il bisogno del recupero di una identità;
Identità e diversità: due processi formativi irrinunciabili;
Normalità – anormalità – normalizzazione: tre concetti-base per la “definizione” del
“comportamento deviato”
Dalla aggressività naturale alla aggressività deviante e/o deviata;
TESTI D’ESAME:
Saranno oggetto d’esame i seguenti testi:
• BERNARD SCHWARTZ, Modernizzare senza escludere. Un progetto di formazione contro
l’emarginazione sociale e professionale, ANICIA, Roma 1995
• DE LEO GAETANO, La devianza minorile, Carocci, Roma 2003, (seconda edizione)
• GASPARI PATRIZIA, Narrazione e diversità. L’approccio narrativo in Pedagogia e
didattica speciale, Anicia, Roma, 2008
MODALITÀ DELL’ESAME:
- prova orale sui testi d’esame e sugli argomenti trattati durante le lezioni o test scritto.
N.B. Eventuali cambiamenti riguardanti il programma d’esame saranno comunicati nel sito della
Facoltà
SCHEDA DOCENTE - A.A. 2009-2010
QUATTRINI FABRIZIO
COGNOME E NOME
POSIZIONE ACCADEMICA
Docente a contratto conf.
CORSO DI LAUREA ED INDIRIZZO
Laurea specialistica in psicologia applicata,
clinica e della salute - sessuologia
Clinica delle parafilie e della Devianza
MATERIA D’INSEGNAMENTO (corso e/o
laboratorio)
ORARIO DI RICEVIMENTO
Mercoledì mattina prima e dopo la lezione
RECAPITO TELEFONICO PER
STUDENTI
3355868054
E-MAIL PER STUDENTI
[email protected]
BREVE CURRICULUM VITAE
Socio fondatore e presidente dell’Istituto Italiano di Sessuologia Scientifica (IISS) di Roma dove
oltre ad organizzare attività di formazione (coordinatore scientifico e docente del master in
psicosessuologia) e di ricerca, svolge attività clinica. Dal 2004 è consulente psicoterapeutasessuologo presso il servizio di Infertilità della coppia della divisione di Ginecologia dell’Ospedale
S. Carlo di Nancy Roma.
PROGRAMMA DEL CORSO
- Partendo dai concetti di normalità e devianza sarà valutato l’aspetto storico-sociale e teorico dei
differenti modelli di riferimento necessari ad inquadrare i comportamenti sessuali definiti
“parafilici”.
- Verrà approfondito lo studio delle parafilie analizzandone le ipotesi etiologiche, diagnostiche e
clinico-terapeutiche con particolare riferimento al DSM IV TR.
- Saranno analizzati tutti quei comportamenti parafilici definiti “classici” (Esibizionismo,
Feticismo, Frotteurismo, Pedofilia, Masochismo/Sadismo sessuale, Feticismo da Travestimento,
Voyerurismo) e tutte quelle deviazioni sessuali “non altrimenti specificate”.
- Sarà dato spazio anche all’approccio medico-scientifico delle parafilie con particolare riferimento
alla pedofilia.
- Verranno affrontati il tema dei crimini sessuali e il rapporto tra “dipendenze” e sessualità.
- In riferimento a tutti quei comportamenti definiti devianti e parafilici si svilupperà il tema del
BDSM (Bondage/Dominazione/Sadomasochismo) fenomeno socio-culturale attuale e in progress,
che si pone l’obiettivo di una soluzione alternativa tra ciò che viene considerato patologico e
“perverso” e quello che viene definito un “innocuo gioco erotico”.
LIBRI DI TESTO CONSIGLIATI
dispense a cura del docente e un libro a scelta tra i seguenti: - Angus McL, (2004) Gentiluomini e
Canaglie, Carocci. – Ayzad, (2004) BDSM. Guida per esploratori dell’erotismo estremo,
Castelvecchi. – De Masi F., (2007) La perversione Sadomasochistica, Bollati Boringhieri. –
Kaplan LJ, (2001) Perversioni Femminili, Raffaello Cortina.
SCHEDA DOCENTE - A.A. 2009-2010
QUATTRINI FABRIZIO
COGNOME E NOME
POSIZIONE ACCADEMICA
Docente a contratto conf.
CORSO DI LAUREA ED INDIRIZZO
MATERIA D’INSEGNAMENTO (corso e/o
laboratorio)
Laurea specialistica in psicologia applicata,
clinica e della salute - sessuologia
Laboratorio di Clinica delle parafilie e della
Devianza
ORARIO DI RICEVIMENTO
Mercoledì mattina prima e dopo la lezione
RECAPITO TELEFONICO PER
STUDENTI
3355868054
E-MAIL PER STUDENTI
[email protected]
BREVE CURRICULUM VITAE
Socio fondatore e presidente dell’Istituto Italiano di Sessuologia Scientifica (IISS) di Roma dove
oltre ad organizzare attività di formazione (coordinatore scientifico e docente del master in
psicosessuologia) e di ricerca, svolge attività clinica. Dal 2004 è consulente psicoterapeutasessuologo presso il servizio di Infertilità della coppia della divisione di Ginecologia dell’Ospedale
S. Carlo di Nancy Roma.
L’attività di laboratorio affronterà la tematica della Dipendenza Sessuale (sexual addiction)
analizzando e supervisionando alcuni casi clinici.
LIBRI DI TESTO CONSIGLIATI
Aviel Goodman (2005) La Dipendenza Sessuale. Un approccio integrato, Casa Editrice Astrolabio
SCHEDA DOCENTE
A.A.2009-2010
COGNOME E NOME
POSIZIONE ACCADEMICA
Prof.: Nicola RAGGETTI
Professore a contratto
MATERIA D’INSEGNAMENTO
Modulo di tecniche di polizia scientifica
RECAPITO TELEFONICO PER
STUDENTI
Assistente, cultore della materia,
Dr. Romeo POMPONIO: 3470198547
E-MAIL PER STUDENTI
[email protected]
[email protected]
PROGRAMMA DEL CORSO D’INSEGNAMENTO
(con l’indicazione dei libri di testo consigliati)
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
Introduzione: le investigazioni scientifiche e le tecniche di polizia scientifica
La scena del crimine
Sopralluogo e repertamento
La biologia e le indagini tecniche
Impronte sulla scena del crimine
Chimica e investigazioni tecnico-scientifiche
La Balistica nell’ambito criminalistico
Altre indagini di polizia scientifica
Libro di testo consigliato:
SALVINO PATERNO’ – PIERFRANCO DIANA
Il segnalamento e il sopralluogo: come agire sulla scena del delitto
Ed. Laurus Robuffo
LOUIS N. ELIOPULOS
SQUADRA OMICIDI
Indagini scientifiche sulla scena del crimine
Ed. Mediterranee
SCHEDA DOCENTE - A.A. 2009-2010
RONCONE RITA
COGNOME E NOME
INDIRIZZO AL QUALE INVIARE
EVENTUALI COMUNICAZIONI
Coppito edificio Delta 6
Clinica Psichiatria dell’Ospedale S. Salvatore
(per i Docenti strutturati, indicare, ove possibile,
l’ubicazione della propria sede all’interno dell’Ateneo)
POSIZIONE ACCADEMICA
Professore di ruolo di II fascia
CORSO DI LAUREA ED INDIRIZZO
Corso di Laurea Triennale in Scienze
Psicologiche Applicate indirizzo “Psicobiologia
del Comportamento”
Psichiatria (4 cfu)
MATERIA D’INSEGNAMENTO (corso e/o
laboratorio)
ORARIO DI RICEVIMENTO
RECAPITO TELEFONICO PER
STUDENTI
E-MAIL PER STUDENTI
[email protected]
PROGRAMMA DEL CORSO
I capitoli riportati fanno riferimento al testo di Cassano GB., Tundo A. “Psicopatologia e Clinica
Psichiatrica” (vedere
Testi Consigliati).
- Psicopatologia generale – Dispensa.pdf “Psicopatologia” da integrare con il capitolo 2
- Colloquio psichiatrico – Dispensa.pdf “Semeiotica_Trattato Italiano di Psichiatria” da integrare
con il capitolo 7
- Epidemiologia psichiatrica e psichiatria epidemiologica (cap. 6)
- Demenze (cap. 12)
- Ritardo mentale (cap. 13)
- Disturbi mentali organici (cap. 14)
- Disturbi da uso di alcol (cap. 18)
- Patogenesi e principi di terapia - Clinica e Terapia dei disturbi da uso di sostanze (cap. 1920)
- I disturbi dell’umore (cap. 21)
Approccio cognitivo-comportamentale alla depressione
- Schizofrenia (cap. 24)
- Sindromi schizoaffettive (cap. 26)
- Psicosi acute remittenti (cap. 27)
- Disturbi deliranti (cap. 28)
- Disturbo di panico (cap. 29)
- Disturbo d’Ansia Generalizzato (cap. 30)
- Disturbo da Ansia Sociale (cap. 31)
- Disturbo Post-traumatico da Stress (cap. 32)
- Disturbo da Stress Acuto (cap. 33)
- Fobie specifiche (cap. 34)
- Disturbo Ossessivo-Compulsivo (cap. 35)
- Trattamenti cognitivo-comportamentali dei D. d’Ansia
- Disturbi somatoformi (cap. 38)
- Disturbi della condotta alimentare (cap. 39)
- Disturbi dell’adattamento (cap. 41)
- Disturbi di personalità (cap. 44)
- La diagnosi in psichiatria: il sistema diagnostico multiassiale del DSM-IV-TR. Criteri
diagnostici per i rispettivi
disturbi mentali elencati nel programma.
- I trattamenti psichiatrici:
1. La terapia psicofarmacologica. Generalità sugli psicofarmaci. Terapia farmacologica di
principali disturbi
psichiatrici. Gli psicofarmaci di uso più comune. Effetti collaterali. (pag. 179-237, testo di
Andrews e coll.,
2004 (vedere Testi Consigliati).
2. Le psicoterapie: Psicoterapie cognitivo-comportamentali (cap. 65); psicoterapia interpersonale
(cap. 66).
- L’assistenza psichiatrica: il modello organizzativo del Dipartimento di Salute Mentale. Il
Progetto Obiettivo
"Tutela della Salute Mentale" 1998-2000.
- La Legge 180 e le cure contro la volontà della persona: Il Trattamento Sanitario Obbligatorio,
TSO.
LIBRI DI TESTO CONSIGLIATI
Testi:
Cassano G.B., Tundo A. Psicopatologia e Clinica Psichiatrica. Utet, Torino, 2006.
Andrews G., Hunt C., Jarry M., Morosini P., Roncone R., Tibaldi G. Disturbi mentali. Competenze
di base, strumenti e
tecniche per tutti gli operatori. Centro Scientifico Editore, Torino, 2004.
SCHEDA DOCENTE
A.A. 2007/2008
SERRI FRANCO
COGNOME E NOME
INDIRIZZO
(per i Docenti strutturati, indicare l’ubicazione
della propria stanza all’interno dell’Ateneo)
POSIZIONE ACCADEMICA
Dip. Medicina Interna e Sanità Pubblica
Osp Civ S. Salvatore, Delta 6
Cattedra di Medicina Legale
Professore Aggregato
MATERIA D’INSEGNAMENTO
Medicina Legale
ORARIO DI RICEVIMENTO
Tutti i giorni previo accordo telefonico
RECAPITO TELEFONICO PER
STUDENTI
330 551642
E-MAIL PER STUDENTI
[email protected]
BREVE CURRICULUM VITAE
Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia conseguito presso l'Università degli Studi di L'Aquila
in data 30/7/84. Voto finale 110 e lode.
Abilitazione all'esercizio professionale conseguita presso l'Università degli Studi dell'Aquila in
data 01/12/84, iscritto all'Albo dei Medici della provincia di L'Aquila dal 14/12/84 con il numero
1860.
Diploma di Specializzazione in Cardiologia conseguito il 10/11/88 con voto finale 70/70.
Diploma di Specializzazione in Medicina del Lavoro conseguito il 26/10/1993 con voto finale
70/70 con lode.
Vincitore del concorso pubblico per titoli ed esame a n. 1 posto di Funzionario Tecnico della VIII
q. f. dell'area tecnica scientifica presso l'Università degli Studi "G. D'Annunzio" di Chieti
Vincitore del concorso pubblico per titoli ed esame a n.3 posti di VII° livello retributivo e
funzionale, area tecnico scientifica e socio-sanitaria per il profilo professionale di Collaboratore
Tecnico presso l'Università degli Studi dell'Aquila.
Dal 01.01.2004 presta servizio, in qualità di Ricercatore Confermato, presso il Dipartimento di
Medicina Interna e Sanità Pubblica, Cattedra di Medicina Legale
Docente presso la Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva dell'Università degli
Studi di L'Aquila, Direttore Prof. Ferdinando di Orio, corso di Medicina Legale MED 43
Docente presso la Facoltà di Scienza Motorie dell'Università degli Studi di L'Aquila – Corso di
Deontologia Professionale MED 43
Docente presso il Corso di Laurea in Ostetricia dell'Università degli Studi di L'Aquila - Corso di
Deontologia Professionale - MED 43
Docente presso il Corso di Laurea in Ortottica dell’Università degli Studi di L’Aquila Med 43
Docente presso il Corso di Laurea Specialistica in Biotecnologie Farmaceutiche dell'Università
degli Studi di L'Aquila – Deontologia Professionale e Medicina Legale MED 43
Docente presso la Scuola di Specializzazione in Audiologia dell'Università degli Studi di L'Aquila
– Medicina Legale, Med 43
Già membro della "Commissione Medica Periferica per le Pensioni di Guerra e di Invalidità
Civile" dipendente dal Ministero del Tesoro del Bilancio e della P.E. (successivamente denominata
"Commissione Medica di Verifica") dal 12/89 al 12/2000 di L'Aquila e dal 01.04.2005 al 01.04.06
Già Consulente Tecnico di Parte in difesa dell'Amministrazione (Ministero dell'Interno e Ministero
del Tesoro) in cause riguardanti l'Invalidità Civile presso i Tribunali di L'Aquila, Avezzano,
Sulmona, Chieti, Pescara. dal 1991 al 2000.
PROGRAMMA DEL CORSO D’INSEGNAMENTO
(con l’indicazione dei libri di testo consigliati)
Laurea Specialistica in Psicologia del Lavoro, delle Organizzazioni e della Sicurezza Sociale indirizzo “Psicologia applicata all’analisi criminale”
II anno
Corso di Medicina Legale
- Nozioni preliminari: compiti e definizione della medicina legale, metodologia medico legale,
concetto di malattia e salute
- Legge 18 febbraio 1989 n. 56, Codici Deontologici
- Segreto Professionale, dati sensibili
- Referto e denuncia di reato
- Certificato, cartella clinica, falso ideologico, falso materiale
- Consenso informato, i diritti del malato, dovere di prestare soccorso
- Capacità giuridica, capacità di agire, interdizione, inabilitazione, emancipazione
- Imputabilità, cause di esclusione, età minore, vizio totale e parziale di mente, ubriachezza e
stupefazione, intossicazione cronica da alcool e sostanze stupefacenti, sordomutismo, stati emotivi
e passionali, circonvenzione di incapace
- Responsabilità civile, responsabilità professionale, danno risarcibile, rapporto di causalità
- Tanatologia
- Tanatocronologia, ipostasi, rigor mortis, i fenomeni cadaverici, putrefazione, macerazione,
mummificazione, saponificazione, corificazione, lesioni vitali e lesioni post-mortali, accertamento
della morte
- Asfissiologia, soffocazione, impiccamento, strangolamento, strozzamento, annegamento,
- Traumatologia, lesioni da taglio, lesioni da arma da fuoco, lesioni da corpo contundente
- Perizia psichiatrica
- Invalidità ed handicap
Testi consigliati:
Istituzioni di Medicina Legale, C Puccini, ed. Ambrosiana
Lineamenti di Medicina Legale ed Assicurativa, F. Antoniotti, S. Merli, ed Universo
SCHEDA DOCENTE - A.A. 2009-2010
Sulpizio Mariachiara
COGNOME E NOME
POSIZIONE ACCADEMICA
Docente a contratto
CORSO DI LAUREA ED INDIRIZZO
Corso di LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE
PSICOLOGICHE APPLICATE
Indirizzo "Psicologia Generale Sperimentale e
della Valutazione Clinica"
Laboratorio di Psicologia dinamica
MATERIA D’INSEGNAMENTO (corso e/o
laboratorio)
Dopo le lezioni.
ORARIO DI RICEVIMENTO
RECAPITO TELEFONICO PER
STUDENTI
E-MAIL PER STUDENTI
[email protected]
BREVE CURRICULUM VITAE
Psicologa, socio-fondatore e vice-Presidente della cooperativa sociale “IDeAli” e dell’associazione
di promozione sociale “Fabbrica IDeAli”. In formazione presso la Scuola di specializzazione in
Psicoterapia ad orientamento Gestalt Analitico e socio AIGA;
dal 2005 svolge attività clinica presso il Centro Diurno Terapeutico del Ser.T.-ASL 04 dell’Aquila.
Dal 2006 collabora con le cattedre di Psicologia dinamica e di Teorie e tecniche delle dinamiche di
gruppo presso la Facoltà di Psicologia dell’Università degli studi dell’Aquila. Membro del
Consiglio dell’Ordine degli Psicologi della Regione Abruzzo attualmente in carica.
PROGRAMMA DEL CORSO
Approfondimento di aspetti interpretativi e clinici della Psicologia Dinamica attraverso attività
laboratoriali, attinenti specificamente gli approcci analitico e gestaltico come chiavi interpretative
di vari campi applicativi.
LIBRI DI TESTO CONSIGLIATI
-
Per i non frequentanti è consigliato un testo a scelta tra i seguenti:
Widmann C., Sul destino, Magi, 2006.
Passaro G., Il vento prima che soffi, Ed. Kappa, 2010.
COGNOME E NOME
SCHEDA DOCENTE - A.A. 2009-2010
TOZZI ALLEVA ELISABETTA
INDIRIZZO AL QUALE INVIARE
EVENTUALI COMUNICAZIONI
(per i Docenti strutturati, indicare, ove possibile,
l’ubicazione della propria sede all’interno dell’Ateneo)
POSIZIONE ACCADEMICA
DIPARTIMENTO DI MEDICINA
SPERIMENTALE
COPPITO 2 STANZA B2/34
Ospedale S.Salvatore Coppito
UOC Neuropsichiatria infantile
RICERCATORE CONFERMATO
CORSO DI LAUREA ED INDIRIZZO
Laurea Specialistica in
Psicologia Applicata, Clinica e della Salute
Indirizzo "Psicologia Clinica e Dinamica"
MATERIA D’INSEGNAMENTO (corso e/o
laboratorio)
NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
ORARIO DI RICEVIMENTO
RECAPITO TELEFONICO PER
STUDENTI
LUNEDI E GIOVEDI ORE 12-14
OSPEDALE S.SALVATORE COPPITO
UOC NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
0862-368757
0862-3681
E-MAIL PER STUDENTI
[email protected]
PROGRAMMA DEL CORSO
Obiettivi formativi, contenuti, articolazione
La neuropsichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza è una disciplina che consente di accostarsi con
consapevolezza alle difficoltà di ordine cognitivo, comportamentale ed affettivo cui un individuo in
età evolutiva può andare incontro. Per lo studio di tutti i disturbi neuropsichiatrici dello sviluppo è
essenziale, alla luce delle recenti acquisizioni della ricerca scientifica, adottare una chiave di lettura
che integri le evidenze scientifiche con l’approccio psicologico e rispetti l’integrità psiche-soma..
Attraverso quest’approccio sarà possibile valutare le problematiche dello sviluppo dell'essere
umano come il risultato di una complessa interazione tra genetica e influenze ambientali per
comprendere la natura ed il significato dei sintomi psicopatologici e tracciare percorsi terapeutici
specifici ed efficaci.
Cenni sulla maturazione e sviluppo del SNC
Il danno perinatale e le sequele
Il Ritardo Mentale
I Disturbi Pervasivi dello Sviluppo
I Disturbi Specifici di Apprendimento
I Disturbi del Linguaggio
Il Disturbo da deficit di attenzione/iperattività
Il Disturbo della condotta
L’attaccamento e i suoi disturbi
Il disturbo poststraumatico da stress
Il bambino con disabilità
Le cefalee
Le Epilessie
Libri di testo consigliati:
1.Fondamenti di neuropsichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza
Autore: Vincenzo Guidetti
2005, Collana "Manuali" Editore: Il Mulino
2.Neuropsichiatria dell’infanzia e d adolescenza (approfondimenti)
Autori: V.Guidetti, F.Galli
2006,Ed Il Mulino
3. DSM-IV-TR. Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali - Text Revision ICD-10/ICD9-CM. Classificazione parallela
Edizione italiana a cura di V. Andreoli, G. B. Cassano e R. Rossi, 2002, Editore: Masson
4. DSM-IV.Guida alla diagnosi dei disturbi dell`infanzia e dell`adolescenza
A cura di Rapoport J. L., Ismond D.
Edizione italiana a cura di V. Caretti, N. Dazzi e R. Rossi Ed. Masson
5. Neuropsichiatria Infantile – Roberto Militerni Idelson-Gnocchi 2004.
6.Manuale di psicopatologia dell’infanziaM Ammaniti – Raffaello Cortina Editore”
SCHEDA DOCENTE - A.A. 2009-2010
TOZZI ALLEVA ELISABETTA
COGNOME E NOME
INDIRIZZO AL QUALE INVIARE
EVENTUALI COMUNICAZIONI
(per i Docenti strutturati, indicare, ove possibile,
l’ubicazione della propria sede all’interno
dell’Ateneo)
POSIZIONE ACCADEMICA
DIPARTIMENTO DI MEDICINA
SPERIMENTALE
COPPITO 2 STANZA B2/34
Ospedale S.Salvatore Coppito
UOC Neuropsichiatria infantile
RICERCATORE CONFERMATO
PROFESSORE AGGREGATO
CORSO DI LAUREA ED INDIRIZZO
CL Triennale IN SCIENZE PSICOLOGICHE
APPLICATE
Indirizzo "Psicologia Generale Sperimentale e
della Valutazione Clinica
MATERIA D’INSEGNAMENTO (corso e/o
laboratorio)
NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
ORARIO DI RICEVIMENTO
RECAPITO TELEFONICO PER
STUDENTI
Lunedi e Giovedi ORE 12-14
PRESSO OSPEDALE S.SALVATORE
COPPITO
UOC NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
0862-368757
0862-3681
E-MAIL PER STUDENTI
[email protected]
BREVE CURRICULUM VITAE
nata a L’Aquila il 18-01-1955
residente in L’AQUILA
Titoli professionali
• Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università dell’Aquila, con lode.
• Abilitazione all’esercizio professionale presso l’Università dell’Aquila.
• Tirocinio ospedaliero presso la Clinica Pediatrica dell’Aquila
• Specializzazione in Pediatria con lode
• Perfezionamento in Neurologia pediatrica presso l’Università di Siena
• Perfezionamento in Adolescentologia presso l’Università di Genova.
• Perfezionamento in Epilettologia ed Elettroencefalografia Clinica
( Lega Italiana contro l’Epilessia )
Incarichi professionali
Ricercatore libero presso Clinica Pediatrica con nomina giuridica 1983.
Ricercatore confermato presso la stessa struttura fino al 31.10.2007, dal 1.11.2007 presso
la Clinica di Neuropsichiatria infantile
Dirigente di I livello in regime di convenzione con ASL 04 L’AQUILA, presso Clinica
Pediatrica, dal 1990 al 2007 e dal 1.01.08 presso UOC di Neuropsichiatria infantile fino
ad oggi .
Incarico di responsabilità di Neurologia Pediatrica presso Clinica Pediatrica ASL 04
L’Aquila dal 2004 fino ad oggi
Professore aggregato presso Facoltà di Psicologia Università L’Aquila dal 2007.
Curriculum dell’attività di ricerca
E’ autrice di 114 pubblicazioni a stampa di cui 73 su riviste recensite su Current Contents.
Ha partecipato a numerosi congressi Italiani ed Internazionali e relatrice in congressi
nazionali ed internazionali sul tema delle Cefalee.
Conduce un’attività di ricerca per lo studio delle cefalee ed epilessie in collaborazione con:
· Università di Roma, Perugia e Padova per i disturbi neurotrasmettitoriali del SNC;
· Gruppo di studio delle cefalee dell’infanzia della NPI
· Società italiana delle cefalee (SISC)
· Società italiana di Neurologia pediatrica
· Lega italiana contro l’epilessia (LICE)
· Università V René Déscartes di Parigi ( Prof. Olivier Dulac) per l’epilessie della prima infanzia e
le convulsioni febbrili
- Università di Chieti per lo studio delle epilessie benigne ad esordio nell’infanzia e lo studio
neuropsicologico.
PROGRAMMA DEL CORSO
Obiettivi formativi, contenuti, articolazione
La neuropsichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza è una disciplina che consente di accostarsi con
consapevolezza alle difficoltà di ordine cognitivo, comportamentale ed affettivo cui un individuo in
età evolutiva può andare incontro. Per lo studio di tutti i disturbi neuropsichiatrici dello sviluppo è
essenziale, alla luce delle recenti acquisizioni della ricerca scientifica, adottare una chiave di lettura
che integri le evidenze scientifiche con l’approccio psicologico e rispetti l’integrità psiche-soma..
Attraverso quest’approccio sarà possibile valutare le problematiche dello sviluppo dell'essere
umano come il risultato di una complessa interazione tra genetica e influenze ambientali per
comprendere la natura ed il significato dei sintomi psicopatologici e tracciare percorsi terapeutici
specifici ed efficaci.
Cenni sulla maturazione e sviluppo del SNC
Il danno perinatale e le sequele
Il Ritardo Mentale
I Disturbi Pervasivi dello Sviluppo
I Disturbi Specifici di Apprendimento
I Disturbi del Linguaggio
Il Disturbo da deficit di attenzione/iperattività
Il Disturbo della condotta
L’attaccamento e i suoi disturbi
Le Paralisi Cerebrali Infantili
Le Epilessie
Le cefalee
LIBRI DI TESTO CONSIGLIATI
1.Fondamenti di neuropsichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza
Autore: Vincenzo Guidetti
2005, Collana "Manuali" Editore: Il Mulino
2.Neuropsichiatria dell’infanzia e d adolescenza (approfondimenti)
Autori: V.Guidetti, F.Galli
2006,Ed Il Mulino
3. DSM-IV-TR. Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali - Text Revision ICD-10/ICD9-CM. Classificazione parallela
Edizione italiana a cura di V. Andreoli, G. B. Cassano e R. Rossi, 2002, Editore: Masson
4. DSM-IV.Guida alla diagnosi dei disturbi dell`infanzia e dell`adolescenza
A cura di Rapoport J. L., Ismond D.
Edizione italiana a cura di V. Caretti, N. Dazzi e R. Rossi Ed. Masson
5. Neuropsichiatria Infantile – Roberto Militerni Idelson-Gnocchi 2004.
6.Manuale di psicopatologia dell’infanziaM Ammaniti – Raffaello Cortina Editore”
SCHEDA DOCENTE - A.A. 2009-2010
TOZZI ALLEVA ELISABETTA
COGNOME E NOME
INDIRIZZO AL QUALE INVIARE
EVENTUALI COMUNICAZIONI
(per i Docenti strutturati, indicare, ove possibile,
l’ubicazione della propria sede all’interno
dell’Ateneo)
POSIZIONE ACCADEMICA
DIPARTIMENTO DI MEDICINA
SPERIMENTALE
COPPITO 2 STANZA B2/34
Ospedale S.Salvatore Coppito
UOC Neuropsichiatria infantile
RICERCATORE CONFERMATO
CORSO DI LAUREA ED INDIRIZZO
MATERIA D’INSEGNAMENTO (corso e/o
laboratorio)
Laurea Specialistica in Psicologia del
Lavoro, dell'Organizzazione e della
Sicurezza sociale
Indirizzo "Psicologia applicata
all’analisi criminale"
Psicopatologia dell’infanzia e dello sviluppo
RECAPITO TELEFONICO PER
STUDENTI
Lunedi e Giovedì ORE 12-14
PRESSO OSPEDALE S.SALVATORE
COPPITO
UOC NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
0862-368757
0862-3681
E-MAIL PER STUDENTI
[email protected]
ORARIO DI RICEVIMENTO
BREVE CURRICULUM VITAE
nata a L’Aquila il 18-01-1955
residente in L’AQUILA
Titoli professionali
• Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università dell’Aquila, con lode.
• Abilitazione all’esercizio professionale presso l’Università dell’Aquila.
• Tirocinio ospedaliero presso la Clinica Pediatrica dell’Aquila
• Specializzazione in Pediatria con lode
• Perfezionamento in Neurologia pediatrica presso l’Università di Siena
• Perfezionamento in Adolescentologia presso l’Università di Genova.
• Perfezionamento in Epilettologia ed Elettroencefalografia Clinica
( Lega Italiana contro l’Epilessia )
Incarichi professionali
Ricercatore libero presso Clinica Pediatrica con nomina giuridica 1983.
Ricercatore confermato presso la stessa struttura fino al 31.10.2007, dal 1.11.2007 presso
la Clinica di Neuropsichiatria infantile
Dirigente di I livello in regime di convenzione con ASL 04 L’AQUILA, presso Clinica
Pediatrica, dal 1990 al 2007 e dal 1.01.08 presso UOC di Neuropsichiatria infantile fino
ad oggi .
Incarico di responsabilità di Neurologia Pediatrica presso Clinica Pediatrica ASL 04
L’Aquila dal 2004 fino ad oggi
Professore aggregato presso Facoltà di Psicologia Università L’Aquila dal 2007.
Curriculum dell’attività di ricerca
E’ autrice di 114 pubblicazioni a stampa di cui 73 su riviste recensite su Current Contents.
Ha partecipato a numerosi congressi Italiani ed Internazionali e relatrice in congressi
nazionali ed internazionali sul tema delle Cefalee.
Conduce un’attività di ricerca per lo studio delle cefalee ed epilessie in collaborazione con:
· Università di Roma, Perugia e Padova per i disturbi neurotrasmettitoriali del SNC;
· Gruppo di studio delle cefalee dell’infanzia della NPI
· Società italiana delle cefalee (SISC)
· Società italiana di Neurologia pediatrica
· Lega italiana contro l’epilessia (LICE)
· Università V René Déscartes di Parigi ( Prof. Olivier Dulac) per l’epilessie della prima infanzia e
le convulsioni febbrili
- Università di Chieti per lo studio delle epilessie benigne ad esordio nell’infanzia e lo studio
neuropsicologico.
PROGRAMMA DEL CORSO
Obiettivi formativi, contenuti, articolazione
La neuropsichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza è una disciplina che consente di accostarsi con
consapevolezza alle difficoltà di ordine cognitivo, comportamentale ed affettivo cui un individuo in
età evolutiva può andare incontro. Per lo studio di tutti i disturbi neuropsichiatrici dello sviluppo è
essenziale, alla luce delle recenti acquisizioni della ricerca scientifica, adottare una chiave di lettura
che integri le evidenze scientifiche con l’approccio psicologico e rispetti l’integrità psiche-soma..
Attraverso quest’approccio sarà possibile valutare le problematiche dello sviluppo dell'essere
umano come il risultato di una complessa interazione tra genetica e influenze ambientali per
comprendere la natura ed il significato dei sintomi psicopatologici e tracciare percorsi terapeutici
specifici ed efficaci.
Il danno perinatale e le sequele
Il Ritardo Mentale
I Disturbi Pervasivi dello Sviluppo
Il Disturbo da deficit di attenzione/iperattività
Il Disturbo della condotta
L’attaccamento e i suoi disturbi
Il bambino e l’abuso
Il disturbo poststraumatico da stress
LIBRI DI TESTO CONSIGLIATI
1.Fondamenti di neuropsichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza
Autore: Vincenzo Guidetti
2005, Collana "Manuali" Editore: Il Mulino
2.Neuropsichiatria dell’infanzia e d adolescenza (approfondimenti)
Autori: V.Guidetti, F.Galli
2006,Ed Il Mulino
3. DSM-IV-TR. Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali - Text Revision ICD-10/ICD9-CM. Classificazione parallela
Edizione italiana a cura di V. Andreoli, G. B. Cassano e R. Rossi, 2002, Editore: Masson
4. DSM-IV.Guida alla diagnosi dei disturbi dell`infanzia e dell`adolescenza
A cura di Rapoport J. L., Ismond D.
Edizione italiana a cura di V. Caretti, N. Dazzi e R. Rossi Ed. Masson
5. Neuropsichiatria Infantile
Autore: Roberto Militerni Ed: Idelson-Gnocchi 2004.
6.Manuale di psicopatologia dell’infanziaM Ammaniti – Raffaello Cortina Editore
7. Ragazzi fuori:adolescenti e percorso penale:pratiche di accoglienza nelle comunità socio
educative
Autore: Marina Camonico Ed. Comunità edizioni,2009
8.Le ragioni e il cuore: l’abuso ed il lavoro di cura
Autore: Angela Maria De Vita Ed. Acireale, Bonanno 2008
SCHEDA DOCENTE - A.A. 2009-2010
Ventura Rossella
COGNOME E NOME
coppito 2, piano -1, stanza B03
INDIRIZZO AL QUALE INVIARE
EVENTUALI COMUNICAZIONI
(per i Docenti strutturati, indicare, ove possibile,
l’ubicazione della propria sede all’interno
dell’Ateneo)
Ricercatore universitario
POSIZIONE ACCADEMICA
CORSO DI LAUREA ED INDIRIZZO
MATERIA D’INSEGNAMENTO (corso e/o
laboratorio)
Laurea Triennale in Scienze Psicologiche
Applicate. Indirizzo: Psicologia generale
sperimentale e della valutazione clinica.
Neurofisiologia
ORARIO DI RICEVIMENTO
Da definire
RECAPITO TELEFONICO PER
STUDENTI
06501703074-5
E-MAIL PER STUDENTI
[email protected]
BREVE CURRICULUM VITAE
Nome: Rossella Ventura
Data e luogo di nascita: 17 Aprile 1972, Messina
Residenza: Via Circonvallazione Appia 41, Roma 00183 Tel. 06/7824199
Formazione
Laurea in Psicologia ad indirizzo Generale e Sperimentale conseguita presso l' Universita' degli Studi di
Roma "La Sapienza" con voto 110/110 e Lode in data 12/12/1995.
Dottorato di Ricerca in Psicobiologia e Psicofarmacologia conseguito in data 25 febbraio 2000
Ricercatrice presso la Facoltà di Psicologia dell’Aquila
PROGRAMMA DEL CORSO
PROGRAMMA:
Obiettivo principale del corso è quello di fornire le conoscenze principali ed aggiornate delle
neuroscienze, con particolare riguardo agli aspetti psicofisiologici del comportamento e facendo
anche riferimento alle principali e più recenti ricerche nel campo.
Argomenti del corso:
-Proprietà strutturali e funzionali del Sistema Nervoso Centrale e Periferico.
Cellule del Sistema Nervoso Centrale: caratteristiche morfologiche e funzionali.
-Meccanismi di comunicazione all’interno dei neuroni: potenziale di membrana, potenziale
d’azione, canali ionici. Trasmissione di messaggi tra neuroni: sinapsi chimica; modulazione della
trasmissione sinaptica; neurotrasmettitori e meccanismi di rilascio; trasmissione sinaptica e
comportamento;.
- Psicofarmacologia: principi di psicofarmacologia; siti d’azione dei farmaci: effetti sulla
produzione di neurotrasmettitori, effetti sull’immagazzinamento e il rilascio dei neurotrasmettitori,
effetti sui recettori, effetti sulla ricaptazione o distruzione dei neurotramettitori;
- La dipendenza: principali teorie, i circuiti cerebrali della gratificazione, i meccanismi neuronali
della dipendenza. Circuiti cerebrali della gratificazione. Meccanismi neurofisiologici delle
tossicodipendenze.
- Metodi e strategie di ricerca: ablazione sperimentale, registrazione e stimolazione dell’attività
neurale, metodi neurochimici, metodi genetici.
- Emozioni: Definizione di emozione e principali teorie sulle emozioni, aree cerebrali associate alle
emozioni, Il comportamento aggressivo, neurotrasmettitori ed aggressività. Regioni del sistema
nervoso centrale coinvolte nella regolazione ed espressione dell’aggressività. Sistema endocrino ed
aggressività.
- Lo sviluppo del sistema nervoso. Fasi dello sviluppo del sistema nervoso. Effetti dell’esperienza
sullo sviluppo del sistema nervoso. La plasticità dopo un danno cerebrale. Cause del danno
cerebrale. Meccanismi di recupero dopo un danno cerebrale.
- Il controllo del movimento
-Apprendimento e Memoria: cenni storici. Meccanismi basilari dell’apprendimento e della
memoria. Sistemi encefalici alla base dei diversi sistemi di memoria. Neurochimica della memoria.
Emozioni e memoria. Meccanismi cellulari dell’apprendimento e della memoria. Alterazioni e
disturbi della memoria.
LIBRI DI TESTO CONSIGLIATI
TESTI CONSIGLIATI:
- Carlson N.R. Fisiologia del comportamento, Piccin, Padova, 2002 (o Carlson N.R.
Fondamenti di Psicologia Fisiologica, Piccin, Padova, 2003)
- Gasbarri A. e Tomaz C., La memoria. Aspetti Neurofisiologici, EdiSES, Napoli, 2005.
TESTI DI CONSULTAZIONE E APPROFONDIMENTO
- Bear F.M., Connors B.W, Paradiso M.A. Neuroscienze. Esplorando il Cervello, Masson,
Milano, 2003
- Kandel E.R., Schwartz J.H., Jessel, T.M. Fondamenti delle Neuroscienze e del
Comportamento, Casa Editrice Ambrosiana, Milano, 2005
- Pinel J., Psicobiologia, Il Mulino, Bologna, 2000
- Purves, G.J. Augustine, KD. Fitzpatrick, L.C. Katz, A. La Mantia, J.O. McNamara,
Neuroscienze, Zanichelli, Bologna, 2000
- Rosenzweig, M.R., Leiman, A.L., Breedlove, S.M., Psicologia Biologica, Casa Editrice
Ambrosiana, Milano, 2001
SCHEDA DOCENTE - A.A. 2009-2010
Ventura Rossella
COGNOME E NOME
coppito 2, piano -1, stanza B03
INDIRIZZO AL QUALE INVIARE
EVENTUALI COMUNICAZIONI
(per i Docenti strutturati, indicare, ove possibile,
l’ubicazione della propria sede all’interno
dell’Ateneo)
Ricercatore universitario
POSIZIONE ACCADEMICA
CORSO DI LAUREA ED INDIRIZZO
MATERIA D’INSEGNAMENTO (corso e/o
laboratorio)
Laurea Specialistica in Psicologia Applicata,
Clinica e della Salute.
Indirizzo: "Neuroscienze cognitive"
Psicobiologia dei Processi Motivazionali
ORARIO DI RICEVIMENTO
Da definire
RECAPITO TELEFONICO PER
STUDENTI
06501703074-5
E-MAIL PER STUDENTI
[email protected]
BREVE CURRICULUM VITAE
Nome: Rossella Ventura
Data e luogo di nascita: 17 Aprile 1972, Messina
Residenza: Via Circonvallazione Appia 41, Roma 00183 Tel. 06/7824199
Formazione
Laurea in Psicologia ad indirizzo Generale e Sperimentale conseguita presso l' Universita' degli Studi di
Roma "La Sapienza" con voto 110/110 e Lode in data 12/12/1995.
Dottorato di Ricerca in Psicobiologia e Psicofarmacologia conseguito in data 25 febbraio 2000
Ricercatrice presso la Facoltà di Psicologia dell’Aquila
•
•
•
•
•
•
PROGRAMMA DEL CORSO
Definizione di motivazione
Psicobiologia
Le teorie omeostatiche
Istinto e pulsione
L’incentivo
L’abuso di sostanze psicoattive come patologia della motivazione
Motivazione e disturbi del comportamento alimentare
LIBRI DI TESTO CONSIGLIATI
TESTI CONSIGLIATI
- Carlson N.R.- Fisiologia del Comportamento - Piccin - (solo 2 Capitoli: Il comportamento
nutritivo; Abuso di sostanze).
- Berridge KC-Motivational concepts in behavioral neurosciences (fornito dal docente)
- Articoli scientifici forniti dal docente durante il corso .
SCHEDA DOCENTE
A.A. 2009/2010
VETUSCHI ANTONELLA
COGNOME E NOME
INDIRIZZO
(per i Docenti strutturati, indicare l’ubicazione della propria
stanza all’interno dell’Ateneo)
POSIZIONE ACCADEMICA
CORSO DI LAUREA ED INDIRIZZO
MATERIA D’INSEGNAMENTO
ORARIO DI RICEVIMENTO
Dipartimento di Medicina Sperimentale,
Anatomia Umana, Coppito 2, primo piano,
stanza B2.41.
Ricercatore Confermato
Laurea Specialistica in Psicologia Applicata,
Clinica e della Salute. Indirizzo: Sessuologia
Anatomia della sessualità (modulo del corso
integrato “Anatomia e fisiologia della
sessualità)”
Martedì e giovedì 12.30-13.30 (PREVIO
APPUNTAMENTO).
RECAPITO TELEFONICO PER
STUDENTI
E-MAIL PER STUDENTI
[email protected]
[email protected]
BREVE CURRICULUM VITAE
-Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di L’Aquila.
-Specializzazione in Otorinolaringoiatria presso l’Università degli Studi di L’Aquila.
-Dottorato di Ricerca in Epatologia Sperimentale e Clinica presso l’Università degli Studi di Roma
“La Sapienza”.
Titolarità dell’insegnamento di Anatomia Umana:
CLS Medicina e Chirurgia
CLT Ostetricia, TEP, Terapia occupazionale.
Attività di ricerca:
L’attività scientifica è indirizzata ad approfondire i seguenti ambiti di ricerca pura ed applicata, di
interesse biomedico:
studi sulle caratteristiche strutturali, ultrastrutturali ed immunoistochimiche del canale alimentare e
del parenchima epatico in condizioni normali, sperimentali ed in campioni bioptici umani.
PROGRAMMA DEL CORSO D’INSEGNAMENTO
(con l’indicazione dei libri di testo consigliati)
PROGRAMMA
Apparato locomotore.
Apparato Cardiocircolatorio: cuore e pericardio, mediastino e topografia toracocardiaca, aorta e
sue principali diramazioni. Sistema delle vene cave.
Apparato Respiratorio: vie aeree superiori ed inferiori, polmoni, logge pleuropolmonari.
Apparato Digerente.
Apparato Urinario.
Apparato Genitale Maschile: gonadi, spermatogenesi, vie spermatiche, ghiandole annesse, genitali
esterni.
Apparato Genitale Femminile: gonadi, ovogenesi, vie genitali, genitali esterni.
Pavimento pelvico e perineo.
Apparato Neuroendocrino: anatomia macro e microscopica delle principali ghiandole endocrine.
Sistema Nervoso Centrale, Periferico ed Autonomo.
Organi di senso.
TESTI CONSIGLIATI
Anatomia Umana-Principi- Artico et al., Edi Ermes.
Atlante di Anatomia Umana , F. Netter, Masson.
SCHEDA DOCENTE - A.A. 2009-2010
COGNOME E NOME
Giuseppe Pietro Zizzo
POSIZIONE ACCADEMICA
Professore a contratto
CORSO DI LAUREA ED INDIRIZZO
Laurea Specialistica in Psicologia Applicata,
Clinica e della Salute. Indirizzo: Sessuologia
Psicofisiologia della Sessualità
MATERIA D’INSEGNAMENTO (corso e/o
laboratorio)
ORARIO DI RICEVIMENTO
Una ora prima e dopo l’orario delle lezioni
RECAPITO TELEFONICO PER
STUDENTI
3358498146
E-MAIL PER STUDENTI
[email protected]
BREVE CURRICULUM VITAE
Laura in Medicina e Chirurgia, 1988; Specializzazione in Endocrinologia, 1992; Dottorato di
Ricerca in Endocrinologia e Malattie del Metabolismo, 1995; Ricerca e marketing nella industria
farmaceutica nell’area della medicina Sessuale fino al 2009. Attualmente coordino, in quanto
Direttore Generale, la ricerca clinica della Fondazione LUNA della Società Italiana di Urologia.
PROGRAMMA DEL CORSO
Imprinting sessuale prenatale
Pubertà
Fisiologia del rapporto sessuale
Spermatogenesi, Ovogenesi
Fecondazione, Gravidanza
Menopausa, Andropausa
LIBRI DI TESTO CONSIGLIATI
Sessuologia Medica: trattato di psicosessuologia e medicina della sessualità; A. Jannini, A. Lenzi,
M. Maggi; Elsevier Masson
L’atto sessuale nell’uomo e nella donna; W. H. Masters, V. E. Johnson; Feltrinelli