Conto Energia.

Transcript

Conto Energia.
Progettazione, Realizzazione e Manutenzione
Impianti Tecnologici
IMPIANTI FOTOVOLTAICI
E CONTO ENERGIA
S.T.I.A. Studio Tecnico di Ingegneria Applicata S.r.l.
IMPIANTI FOTOVOLTAICI
Perché il fotovoltaico?
9
9
9
9
9
9
9
I moduli fotovoltaici producono energia elettrica, una forma di energia
di alto valore che può essere impiegata in molto modi.
I moduli fotovoltaici non necessitano di nessun combustibile.
I sistemi fotovoltaici migliorano l'ambiente: non producono alcun
rumore o spreco, né emissioni né dispersioni di calore.
I sistemi fotovoltaici sono modulari e possono essere installati in piccole
unità vicino al punto di consumo dell'energia.
Il fotovoltaico è una tecnologia collaudata e matura in uso da 30 anni; è
tra le tecnologie energetiche più promettenti del futuro.
L'uso di sistemi fotovoltaici è un'affermazione molto visibile
dell'interesse verso gli attuali temi del risparmio energetico e della difesa
dell'ambiente.
Un valido e capillare contributo al fabbisogno energetico potendo essere
inserito senza molte difficoltà in quasi tutti i contesti.
TIPI DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI
¾
STAND-ALONE: Fornitura di energia
elettrica per utenze isolate.
L'energia prodotta alimenta direttamente
un carico elettrico e, per la parte in
eccedenza, viene accumulata in apposite
batterie di accumulatori, che la
renderanno disponibile all'utenza nelle
ore in cui manca l'insolazione.
¾
Fornitura di energia elettrica per utenze
già collegate alla rete.
L'energia viene convertita in corrente
elettrica alternata per alimentare il caricoutente e/o immessa nella rete, con la
quale lavora in regime di interscambio
(conguaglio tra l'elettricità prodotta ed
immessa in rete e quella consumata).
IMPIANTI FOTOVOLTAICI GRID-CONNECTED
VANTAGGI
La disponibilità di energia elettrica tramite un generatore fotovoltaico
risulta spesso conveniente, sia dal punto di vista economico che da quello
ambientale, rispetto ad altre fonti per le seguenti ragioni:
9 assoluta indipendenza dai periodici aumenti praticati dai gestori sui costi
dell’energia per tutta la produzione realizzata
9 costi di manutenzione impianto trascurabili
9 la produzione di energia elettrica nelle ore di insolazione permette di
ridurne la domanda alla rete durante il giorno, proprio quando si verifica la
maggiore richiesta (anche alla luce della crescente diffusione dei sistemi di
condizionamento negli edifici residenziali e commerciali)
9 produzione dell’energia elettrica nel posto in cui serve: si evitano perdite di
trasporto
9 nel caso di realizzazione di nuove strutture il costo d'installazione
dell’impianto rappresenta un costo evitato che va a diminuire il costo
globale dell'edificio, se si considera che i moduli diventano degli elementi
costruttivi, che quindi vanno a sostituire tegole o vetri delle facciate
9 valore aggiunto che viene assunto dalla struttura divenuta energeticamente
indipendente oltre essere elemento di prestigio in ambito tecnologico
IMPIANTI FOTOVOLTAICI GRID-CONNECTED
APPLICAZIONI
Esempi o campi di applicazioni per utenze
connesse in rete, sono:
9 fornitura
di energia per strutture
pubbliche e private (scuole, ospedali,
edifici comunali, biblioteche, alberghi,
centri commerciali, centri sportivi, siti
industriali, ecc.)
9 integrazione di impianti per arredo
urbano quali:
•
•
9
coperture per parcheggi
pensiline per percorsi pedonali
fornitura di energia per strutture civili
(alimentazione
carichi
luce,
elettrodomestici, ecc.)
SERVIZI OFFERTI
Per ogni impianto la nostra Società offre ad una selezionata
Clientela una completa assistenza durante tutto l’iter di
realizzazione dell’impianto in modo da stabilire, grazie ad una
valida e qualificata rete di Agenti, un dialogo diretto tra noi e il
Cliente:
9 Preparazione di proposte complete di accesso ai programmi
nazionali ed europei di contributo in conto energia e/o conto
capitale, con assistenza all'iter di approvazione.
9 Studi e Consulenze d'Impresa nei settori della progettazione,
dimensionamento, installazione e manutenzione di sistemi,
ovvero:
studio di fattibilità
individuazione delle precise esigenze dell’utente e delle caratteristiche
tecniche del sito di installazione
• elaborazione dei dati in forma progettuale e costruttiva da personale
altamente qualificato nel settore
•
•
9
Assistenza all'iter autorizzativo connesso alla realizzazione
degli impianti.
ESEMPI
DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI
Di seguito vengono forniti alcuni esempi di impianti di
nostra progettazione. Per ciascuno di essi vengono
illustrate le principali caratteristiche tecniche e i relativi
costi medi di installazione con utili conseguiti in
applicazione del nuovo decreto Conto Energia 2007.
In ogni caso ogni impianto viene da noi personalizzato
in base alle esigenze dell'utente ed alle caratteristiche
del sito e dell'edificio in cui lo stesso va inserito.
Al fine di facilitare la lettura degli esempi proposti viene di
seguito fornita una rapida definizione dei principali parametri
presenti nelle schede realizzate. I calcoli sono stati eseguiti
con riferimento alle condizioni di soleggiamento medio di
una località dell'Italia meridionale, esposizione dei pannelli a
Sud e inclinazione pari a 30°.
DEFINIZIONE DEI PARAMETRI BASE
¾
¾
¾
¾
¾
¾
Produzione media, giornaliera e annua: energia elettrica in kWh prodotta mediamente,
giornalmente o nell'arco di un anno.
Vita dell'impianto: si suppone pari a 40 anni; anche se con una manutenzione straordinaria
programmabile ad esempio ogni 15 anni con sostituzione dei componenti tecnicamente
obsoleti, è possibile prolungare la vita dell'impianto ben oltre questo lasso di tempo.
Superficie occupata dai moduli costituenti il generatore fotovoltaico.
Tempo di ritorno, o pay-back, dell'investimento: tempo in anni per cui il montante delle
bollette risparmiate eguaglia il costo dell'investimento sostenuto da parte dell'utente.
Costo medio dell'impianto: costo, IVA esclusa, chiavi in mano, in configurazione
impiantistica standard (installazione dei moduli su una terrazza senza particolari difficoltà
nella realizzazione dei passaggi dei cavi dal generatore fotovoltaico ai quadri elettrici
dell’utenza).
Costo medio del kWh elettrico: costo IVA esclusa, mediato sulla vita dell'impianto, per i due
casi: impianto interamente a carico dell'utente, impianto realizzato con gli incentivi in conto
capitale (costo del kWh pagato alla società elettrica pari a € 0,16 attualizzato al tasso annuo del
2%).
Nei calcoli di ammortamento eseguiti si trascura il plusvalore assunto dall'immobile divenuto
energeticamente indipendente e del valore residuo dell'impianto (valutato come pari al 50%
circa del valore iniziale) alla fine della durata di vita considerata.
IMPIANTO GRID-CONNECTED 3 kWp
Produzione media giornaliera [kWh/gg]
11,6
Produzione media annua [kWh/anno]
4.225
Produzione totale nella vita dell'impianto [kWh]
127.000
Superficie netta occupata dai moduli costituenti l'impianto [mq]
25
Remunerazione energia elettrica prodotta per scambio sul posto [€]
Tipo di Integrazione Architettonica
Tariffa incentivante
Ricavo conseguito nei 20 anni
Tempo di ritorno dell'investimento [anni]
0,16
Nessuna
Parziale
Completa
0,40
0,44
0,49
50.000 €
53.000 €
57.500 €
8,8
8,0
7,4
Costo dell’impianto escluso I.V.A. al 10%
€ 21.000
IMPIANTO GRID-CONNECTED 10 kWp
Produzione media giornaliera [kWh/gg]
38,6
Produzione media annua [kWh/anno]
14.080
Produzione totale nella vita dell'impianto [kWh]
422.500
Superficie netta occupata dai moduli costituenti l'impianto [mq]
80
Remunerazione energia elettrica prodotta per scambio sul posto [€]
Tipo di Integrazione Architettonica
Tariffa incentivante
Ricavo conseguito nei 20 anni
Tempo di ritorno dell'investimento [anni]
0,16
Nessuna
Parziale
Completa
0,38
0,42
0,46
187.500 €
199.000 €
210.500 €
8,5
8,1
7,6
Costo dell’impianto escluso I.V.A. al 10%
€ 70.000
IMPIANTO GRID-CONNECTED 20 kWp
Produzione media giornaliera [kWh/gg]
77,1
Produzione media annua [kWh/anno]
28.160
Produzione totale nella vita dell'impianto [kWh]
845.000
Superficie netta occupata dai moduli costituenti l'impianto [mq]
160
Remunerazione energia elettrica prodotta per scambio sul posto [€]
0,14
Tipo di Integrazione Architettonica
Tariffa incentivante
Ricavo conseguito nei 20 anni
Tempo di ritorno dell'investimento [anni]
Nessuna
Parziale
Completa
0,38
0,42
0,46
358.600 €
381.600 €
410.000 €
8,3
7,9
7,5
Costo dell’impianto escluso I.V.A. al 10%
€ 130.000
IMPIANTO GRID-CONNECTED 50 kWp
Produzione media giornaliera [kWh/gg]
193
Produzione media annua [kWh/anno]
70.400
Produzione totale nella vita dell'impianto [kWh]
2.112.000
Superficie netta occupata dai moduli costituenti l'impianto [mq]
460
Remunerazione energia elettrica prodotta per cessione in rete [€]
Tipo di Integrazione Architettonica
Tariffa incentivante
Ricavo conseguito nei 20 anni
Tempo di ritorno dell'investimento [anni]
0,0964
Nessuna
Parziale
Completa
0,36 (*)
0,40
0,44
808.000 €
840.000 €
897.000 €
9,0
8,5
8,0
Costo dell’impianto escluso I.V.A. al 10%
(*) incremento 5 % per incentivo comma 4 art.6
€ 300.000
I LAMPIONI FOTOVOLTAICI
Sono la risposta ideale alle esigenze di illuminazione di strade, piste ciclabili,
parchi, incroci, giardini dove o vi sono difficoltà a far giungere la rete elettrica, o
si voglia salvaguardare il rapporto con la natura e l’ambiente.
La posa in opera di un lampione fotovoltaico rispetto ad uno tradizionale è di
estrema semplicità ed immediatezza in quanto non vi è la necessità di realizzare
cavidotti, scavi, ripristini, riasfaltature, attraversamenti di servizi preesistenti.
Ciascun lampione è autonomo, ecologico, non ha costi di esercizio ed è esente da
manutenzione.
Il lampione solare è caratterizzato da tre componenti principali:
Tecnologia
z
moduli fotovoltaici
LED
z
batterie
z
centralina di controllo
I moduli fotovoltaici trasformano l’energia contenuta nelle radiazioni solari in
energia elettrica, la quale viene immagazzinata nelle batterie per garantire
l’alimentazione della lampada nelle ore notturne
(illuminazione 12 ore/giorno anche con cielo coperto
per 5 giorni).
La centralina di controllo gestisce tutto il sistema
accendendo e spegnendo la lampada in modo da
garantire prima di tutto il servizio richiesto e
razionalizzando al meglio lo sfruttamento delle
batterie al fine di preservarne lo stato e quindi
aumentarne la durata di vita.
Progettazione, Realizzazione e Manutenzione
Impianti Tecnologici
IMPIANTI FOTOVOLTAICI
ASPETTI ESECUTIVI
S.T.I.A. Studio Tecnico di Ingegneria Applicata S.r.l.
TIPI DI INSTALLAZIONE
Tetto piano
TIPI DI INSTALLAZIONE
Tetto inclinato
TIPI DI INSTALLAZIONE
Copertura ad
archi
TIPI DI INSTALLAZIONE
Tetto piano con
ostacoli
TIPI DI INSTALLAZIONE
Terreno
IL MODULO FOTOVOLTAICO
LE CELLE FOTOVOLTAICHE
Tecnologie disponibili
Silicio
monocristallino
Silicio
policristallino
Silicio amorfo
IL MODULO FOTOVOLTAICO
Connettori ad innesto
rapido
Multi-Contact
CABLAGGIO MODULI
TELAI DI SUPPORTO
In genere le strutture di sostegno sono realizzate assemblando
profili metallici commerciali in:
- Acciaio zincati a caldo
- Profili piegati a freddo o a caldo a sagoma C o L di tipo Fe360.
Nei casi più estremi in Fe540
TELAI DI SUPPORTO
L’utilizzo di acciaio zincato consente di utilizzare un prodotto
reperibile ovunque, di ottime prestazioni meccaniche in
relazione al peso.
TELAI DI SUPPORTO
In alcuni casi specifici per evitare
problemi si richiede l’utilizzo di
strutture in acciaio inox, di
maggior costo, ma in grado di
garantire una maggiore affidabilità
e durata nel tempo
TELAI DI SUPPORTO
Gli impianti fotovoltaici realizzati facendo uso di
cavalletti o strutture portanti analoghe, poggiati su
superfici piane, rappresentano le prime applicazioni civili
del fotovoltaico, essendo le più intuitive
TELAI DI SUPPORTO
TELAI DI SUPPORTO
Nel disegno si individuano due parti principali:
- l’insieme dei profili a cui i moduli sono direttamente imbullonati
(barella)
- la struttura che si interfaccia con il terreno (castello)
TELAI DI SUPPORTO
TELAI DI SUPPORTO
TELAI DI SUPPORTO
TELAI DI SUPPORTO
Nel caso in cui la
zona di installazione
dell’impianto rientra
in una fascia
geografica soggetta a
forte raffiche di
vento, i telai possono
essere ulteriormente
fissati tramite tiranti.
IL GRUPPO DI CONVERSIONE
Inverter Monofase Sunway M XR
Da 2000Wp a 7800Wp
z
Predisposto per connessione multiz
inverter
Ingressi ambientali e connessione
z
seriale di serie
Telecontrollo integrato opzionale
z
¾ Inverter Trifase Sunway TG
Da 6kWp a 730kWp
z
Versione da 700 e 880Vdc a vuoto
z
Telecontrollo integrato opzionale
z
¾ Inverter Monofase e Trifase Stand Alone
ALADIN 2000 MGS e SUNWAY TGS
z
¾
SISTEMA ANTIFURTO INTEGRATO
¾
¾
¾
¾
Una protezione sicura dell’impianto tramite tecnologia
brevettata, con controllo di presenza della singola
stringa
Il monitoraggio delle correnti di stringa con possibilità
di intervento per guasto o malfunzionamento, con
completa visibilità dello stato dell’impianto
Il telecontrollo tramite internet con accesso puntuale ai
dati istantanei complessivi e specifici dell’impianto
Il Datalogging con analisi delle performance delle
singole sezioni di impianto
ARCHITETTURA SISTEMA
¾
¾
¾
¾
¾
¾
Le singole stringhe dei sottocampi sono
portate ai quadri parallelo stringhe
Le uscite dei quadri sono connesse a loro
volta in parallelo all’inverter
In parallelo alla connessione della potenza
si stende la tratta di comunicazione
protetta
La scheda di gestione dell’inverter di
conversione stabilisce la comunicazione
con le schede antifurto e con la eventuale
centralina di impianto
In caso di allarme la scheda di gestione e la
centralina di allarme attivano la chiamata
al posto operatore
L’impianto è dotato di batteria per
funzionamento in caso di black out
SUPERVISIONE E TELECONTROLLO
¾
Supervisione e Telecontrollo
Comunicazione Sempre Attiva
1.
Connessione Real Time (SW dedicato)
2.
Allarmistica Locale e Remota
3.
¾
Data Logging
1.
Upload Pianificato dei dati di impianto
2.
Pubblicazione Internet e post-analisi
delle performance
3.
Servizio Email
4.
Esportazione dati per post-elaborazione
su PC
OPZIONE ANTIFURTO e
MISURA CORRENTI DI STRINGA
¾
Sistema Brevettato di Misura della
Impedenza di Stringa
1.
2.
3.
4.
5.
¾
Misura Correnti di Stringa per Diagnostica
Estesa
1.
2.
3.
¾
Controllo Continuo 24h/24 della impedenza
Comunicazione sicura verso la postazione
centrale e la supervisione remota
Integrato con il Telecontrollo di Impianto
Integrabile con eventuale centralina di allarme
In moduli da 8 stringhe da 10A dc max,
espandibile fino a oltre 200 stringhe
Identificazione della stringa guasta sia in locale
che da remoto per la pianificazione
dell’intervento
Verifica Mismatch in Opera
Integrato con il Telecontrollo di Impianto
Ulteriori Ingressi Acquisibili Localmente
Progettazione, Realizzazione e Manutenzione
Impianti Tecnologici
IMPIANTI FOTOVOLTAICI
CONTO ENERGIA 2007
S.T.I.A. Studio Tecnico di Ingegneria Applicata S.r.l.
IL CONTO ENERGIA
Cos’ è
Il Conto Energia è uno strumento statale tramite il quale, in
Italia, si è incentivati alla realizzazione, installazione,
gestione ed utilizzo di un impianto fotovoltaico per la
produzione di energia pulita.
Il 19 febbraio 2007 è stato approvato in via definitiva dal
Ministero dello Sviluppo Economico il nuovo decreto conto
energia, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.45 del 23
Febbraio 2007.
In sintesi il decreto prevede che l'energia elettrica prodotta
dall'impianto fotovoltaico viene acquistata dal gestore delle
rete elettrica nazionale, o consumata in proprio, e si riceve
una cifra in base alle dimensioni dell'impianto stesso e
indipendentemente dall'uso che si fa dell'energia prodotta.
Questo incentivo è garantito per vent'anni.
IL CONTO ENERGIA
Requisiti tecnici degli impianti
Possono accedere all’incentivazione gli impianti FV di potenza nominale
non inferiore a 1 kWp, entrati in esercizio, a seguito di nuova
costruzione, di rifacimento totale o di potenziamento (limitatamente alla
produzione aggiuntiva), in data successiva alla Deliberazione
dell’AEEG, che dovrà aggiornare i provvedimenti emanati in attuazione
dei decreti interministeriali 28/07/05 e 06/02/06.
Gli impianti FV e i relativi componenti devono essere realizzati nel
rispetto delle norme tecniche elencate nell’Allegato 1 del decreto MSE
del 19/02/07.
Gli impianti FV devono essere realizzati con componenti di nuova
costruzione e i moduli FV al silicio cristallino devono rispettare le norme
CEI EN 61215 e quelli a film sottile le norme CEI EN 61646, e il
laboratorio che rilascia la relativa qualificazione deve essere accreditato a
fronte della norma ISO/IEC 17025.
Gli impianti FV devono essere collegati alla rete elettrica o a piccole reti
isolate (per queste ultime non è ancora attiva la procedura di
incentivazione).
Gli impianti FV possono essere installati anche su terreno agricolo.
IL CONTO ENERGIA
Soggetti che possono beneficiare dell'incentivazione
Possono beneficiare dell’incentivazione le persone
fisiche e giuridiche, i soggetti pubblici e i condomini di
unità abitative e/o di uffici.
I soggetti che realizzano impianti di potenza superiore a
20 kWp e quelli che pur realizzando impianti di potenza
inferiore a 20 kWp decidono di voler applicare la tariffa
incentivante alla totalità dell’energia elettrica prodotta
dall’impianto FV devono soddisfare gli obblighi previsti
dalla normativa fiscale in materia di produzione
d’energia elettrica:
9 titolari di una partita IVA
9 iscrizione al Registro dell’UTF
per i produttori
d’energia elettrica (solo per impianti di potenza
superiore a 20 kWp dopo averli completati e prima
dell’entrata in esercizio dell’impianto)
IL CONTO ENERGIA
Le tariffe incentivanti
La tariffa riconosciuta è differenziata sulla base della
potenza nominale dell’impianto e della tipologia dello
stesso, identificando tre categorie di potenza.
Di seguito viene mostrata la tabella riassuntiva che
descrive le tariffe del “nuovo” Conto Energia.
Tariffe Conto Energia (€/kWh)
Potenza (kWp)
Non integrato
& terreno
Non integrato &
terreno con 70%
autoconsumo
Parzialmente
integrato
Integrato
da 1 a 3
0,40
0,40
0,44
0,49
da 3 a 20
0,38
0,399
0,42
0,46
oltre 20
0,36
0,378
0,40
0,44
Questi valori sono validi per impianti che entrano in esercizio negli anni 2007 e 2008. Per impianti che
entrano in esercizio negli anni successivi al 2008 le tariffe incentivanti sono decurtate del 2%/anno.
IL CONTO ENERGIA
La tariffa incentivante per impianti di potenza nominale
inferiore a 20 kWp si applica soltanto all’energia prodotta
dall’impianto FV corrispondente all’energia che viene
autoconsumata, se gli impianti accedono alla disciplina del
servizio di scambio sul posto.
La tariffa incentivante per impianti di potenza nominale
superiore a 20 kWp si applica anche agli impianti di
potenza non superiore a 20 kWp che non accedono alla
disciplina del servizio di scambio.
IL CONTO ENERGIA
Riconoscimento Valore Energia
L’energia elettrica prodotta potrà essere autoconsumata (ottenendo quindi
un risparmio nella bolletta elettrica) o ceduta al Gestore della Rete locale,
che riconoscerà un credito calcolato sulla base delle Deliberaz. dell’AEEG.
Per impianti FV con potenza nominale non superiore a 20 kWp sarà
applicata:
• la disciplina di cui alla Deliberazione 28/06
• la disciplina di cui alla Deliberazione 34/05 se decidono di soddisfare gli
obblighi previsti dalla normativa fiscale in materia di produzione d’energia
elettrica
Per impianti FV con potenza nominale superiore a 20 kWp sarà applicata la
Deliberazione 34/05, che differenzia il valore dell’energia elettrica in base
alla produzione dell’impianto e fissa dei valori minimi per il corrispettivo
del kWh:
•
•
•
•
produzione annua fino a 500.000 kWh 0,0964 €/kWh
produzione annua da 500.000 a 1.000.000 kWh 0,0812 €/kWh
produzione annua da 1.000.000 kWh a 2.000.000 kWh 0,0710 €/kWh.
produzione annua superiore a 2.000.000 kWh Prezzo AU
Questo riconoscimento del valore dell’energia è mantenuto anche al
termine del periodo d’incentivazione di 20 anni.
IL CONTO ENERGIA
Autorizzazioni per realizzare un impianto FV
Il Soggetto Responsabile che vuole realizzare un impianto FV deve
richiedere alla Regione competente l’Autorizzazione Unica per la
costruzione dell’impianto seguendo le specifiche procedure della
Regione. Il certificato di Destinazione Urbanistica con l’elenco dei
vincoli è un documento propedeutico per definire l’iter burocratico
dell’Autorizzazione Unica.
La Regione convocherà una Conferenza di servizi entro 30 giorni dal
ricevimento della domanda d’autorizzazione, e rilascerà l’autorizzazione
a seguito di un procedimento unico al quale partecipano tutte le
Amministrazioni interessate e che deve essere terminato entro 180 giorni.
La Conferenza Unificata avrebbe dovuto emanare le linee guida per
l’Autorizzazione Unica. In assenza di queste linee guida, alcune regioni
hanno già emesso delle proprie direttive.
Se l’impianto FV è installato in siti esenti da vincoli (ambientali,
paesaggistici, etc.), molte regioni non richiedono l’Autorizzazione
Unica.
Successivamente all’Autorizzazione Unica, andrà sottoposta al Comune
competente la DIA – Dichiarazione di Inizio Attività
IL CONTO ENERGIA
Richiesta di Punto Connessione
Il Soggetto Responsabile deve inoltrare al Gestore locale
della Rete il progetto preliminare dell’impianto e richiedere
al medesimo gestore la connessione alla rete, precisando
nel caso di impianti di potenza non superiore a 20 kW se
intende avvalersi del servizio di scambio sul posto.
Il Gestore locale della Rete comunicherà il punto di
consegna secondo le modalità che verranno fissate
dall’AEEG.
IL CONTO ENERGIA
Realizzazione dell’impianto
Il
Soggetto
Responsabile,
una
volta
ottenuta
l’Autorizzazione Unica (se richiesta), avuta la
comunicazione del Gestore locale della Rete circa il punto
di connessione e trascorsi 30 giorni dalla data di
presentazione della DIA, da inizio ai lavori di realizzazione
dell’impianto.
Una volta ultimato l’impianto, il Soggetto Responsabile
trasmette al Gestore della Rete la comunicazione di
ultimazione lavori, e richiede il collegamento alle rete.
IL CONTO ENERGIA
Richiesta di Concessione della Tariffa Incentivante
Entro sessanta giorni dalla data di entrata in esercizio
dell’impianto strettamente legata alla connessione alla rete,
il Soggetto Responsabile invia al GSE la richiesta di
concessione della tariffa incentivante, unitamente alla
seguente documentazione:
z
z
z
z
z
z
Documentazione finale di progetto dell’impianto
Scheda Tecnica
Elenco dei Moduli FV
Certificato Collaudo
Dichiarazione Sostitutiva di Atto di Notorietà
Copia Apertura Officina Elettrica (per impianti con potenza > 20 kW)
Entro 60 giorni dalla data di ricevimento della richiesta di
concessione della tariffa incentivante, il GSE, verificato il
rispetto delle disposizioni del decreto, comunica al soggetto
responsabile la tariffa riconosciuta e stipula la relativa
convenzione
IL CONTO ENERGIA
Modalità Erogazione Incentivazione
Il Soggetto Responsabile comunica su base mensile al GSE l’energia prodotta
dall’impianto FV, avvalendosi, se lo ritiene necessario, del Gestore della Rete locale
per la misura dell’energia elettrica prodotta.
Il Soggetto Responsabile invia al GSE, su base annuale e riferita all’anno solare
precedente, copia della dichiarazione di produzione d’energia elettrica presentata
all’Ufficio Tecnico di Finanza (UTF) per impianti di potenza superiore a 20 kWp.
Il GSE verifica i dati di produzione trasmessi dai Soggetti Responsabili, avvalendosi
delle misure dell’energia elettrica rilevate dai gestori di rete cui l’impianto FV è
collegato.
Il pagamento delle tariffe incentivanti è effettuato dal GSE, che eroga un
corrispettivo pari al prodotto tra l’energia elettrica prodotta e la tariffa incentivante:
z
per impianti FV di potenza superiore a 20 kWp nel mese successivo a quello in
cui l’ammontare cumulato di detto corrispettivo supera il valore di 500 Euro;
z
per impianti FV di potenza fino a 20 kWp nel mese successivo a quello in cui
l’ammontare cumulato di detto corrispettivo supera il valore di 250 Euro.
Il GSE effettua sopralluoghi a campione per accertare la veridicità delle
informazioni e dei dati trasmessi. Nel caso di corrispettivi annui superiori a 1.000
per ogni kWp di potenza nominale dell’impianto FV il GSE effettua un sopraluogo
ai sensi di quanto previsto dall’articolo 6, comma 6.3 della Deliberazione 188/05
dell’AEEG.
Contatti
S.T.I.A. Srl
Studio Tecnico di Ingegneria Applicata Srl
Via G. Porzio - Centro Direzionale Isola F4
80143 Napoli
Tel. 081.734.7491
Fax. 081.734.7493
E-mail [email protected]
Area Tecnica
Ing. Paolo Castellaneta
Area Commerciale
Dott. Fabio Castellaneta