Progetto di sviluppo DMC Gran Sasso Laga in versione integrale

Transcript

Progetto di sviluppo DMC Gran Sasso Laga in versione integrale
DMC GRAN SASSO-LAGA – CUORE DELL’APPENNINO s.c.a.r.l.
REGIONE ABRUZZO
Direzione Sviluppo Economico e del Turismo
Servizio Pianificazione e Controllo Politiche Turistiche
PAR FAS ABRUZZO 2007 – 2013
Linea di Azione 1.3.1.d
Avviso Pubblico
“Selezione e concessione di aiuti alle Destination Management Company (DMC) ed ai loro Progetti di Sviluppo Turistico di Destinazione”
PROGETTO DI SVILUPPO PER DESTINAZIONE
DENOMINAZIONE DELLA COMPAGNIA DI DESTINAZIONE DMC:
“GRAN SASSO-LAGA – CUORE DELL’APPENNINO” s.c.a.r.l.
INDICE
PARTE A - Progetto strategico per lo sviluppo turistico della Destinazione
1. LA DESTINAZTIO MANAGEMENT COMPANY
2. DESCRIZIONE DELLA DESTINAZIONE
3. DOMANDA TURISTICA DELLA DESTINAZIONE
4. OFFERTA TURISTICA ATTUALE DELLA DESTINAZIONE
5. ANALISI E IMPLICAZIONI STRATEGICHE
6. STRATEGIA PER LO SVILUPPO TURISTICO DELLA DESTINAZIONE
7. PORTAFOGLIO PRODOTTI E OBIETTIVI QUANTITATIVI
8. SVILUPPO DEL PORTAFOGLIO PRODOTTI COMPETITIVO PER LA DESTINAZIONE
9. LE PROPOSTE TURISTICHE ATTUALI DELLA DMC PER LA DESTINAZIONE
10. LE PROPOSTE TURISTICHE POTENZIALI DELLA DMC PER LA DESTINAZIONE
11. AGENDA PLURIENNALE PER LO SVILUPPO TURISTICO DELLA DESTINAZIONE
PARTE B - Programma degli investimenti e delle attività per lo start up della DMC (aiuto in “de minimis”):
1. Sintesi dei fabbisogni;
2. Obiettivi operativi e specifici;
3. Descrizione delle attività e degli interventi articolate in WP e Task;
4. Cronoprogramma delle attività, WP e Task;
5. Quadro economico finanziario del programma;
6. Risultati attesi, indicatori e riscontri in termini di prodotti/proposte create e vendite.
PARTE C - Programma delle attività e dei servizi collettivi di consulenza in materia di innovazione
(aiuti in esenzione di comunicazione Reg. 800/08):
1. Sintesi dei fabbisogni;
2. Obiettivi operativi e specifici;
3. Descrizione delle attività e degli interventi articolate in WP e Task;
4. Cronoprogramma delle attività, WP e Task;
5. Quadro economico finanziario del programma;
6. Risultati attesi, indicatori e riscontri in termini di servizi attivati, partecipanti e fruitori.
PARTE D – Struttura della DMC
1. Caratteristiche strutturali ed organizzative della DMC
2. Caratteristiche delle strutture e delle attrezzature di cui dispone la DMC per l’attuazione del progetto di sviluppo
3. Caratteristiche e professionalità della struttura operativa della DMC
1
DMC GRAN SASSO-LAGA – CUORE DELL’APPENNINO s.c.a.r.l.
PARTE A - Progetto strategico per lo Sviluppo Turistico della Destinazione articolato come segue:
1. LA DESTINATION MANAGEMENT COMPANY – DMC
1.1. DENOMINAZIONE DELLA COMPAGNIA DI DESTINAZIONE DMC:
“GRAN SASSO-LAGA – CUORE DELL’APPENNINO” s.c.a.r.l.
1.2. DATI ANAGRAFICI DELLA DMC
Denominazione del soggetto gestore della DMC
Gran Sasso-Laga – Cuore dell’Appennino s.c.a.r.l.
Sede legale DMC
CONTRADA PIANA DELL’ADDOLORATA SNC.
Comune di TOSSICIA (TE), 64049
Sede operativa DMC
VIA GIORGIO ROMANI 1.
Comune di TORRICELLA SICURA (TE), 64010
Recapiti
Mail: [email protected]
Tel: 0861/247656 – 0861/698523 (SEDE LEGALE);
0861/247656 – 0861/59401 (SEDE OPERATIVA)
Fax: 0861/255638 – 0861/698718 (SEDE LEGALE);
0861/255638 – 0861/594033 (SEDE OPERATIVA)
2
DMC GRAN SASSO-LAGA – CUORE DELL’APPENNINO s.c.a.r.l.
1.3. REQUISITI DELLA DMC
La DMC “Gran Sasso-Laga – Cuore dell’Appennino” s.c.a.r.l. , già attiva al momento della presentazione
della presente candidatura, con sede legale a Tossicia (TE) e sede operativa a Torricella Sicura (TE), è
composta da 104 soci diretti consorziati, con un capitale sociale iniziale pari a 105.500 Euro (i soci aggregati
sono 45). Pertanto, i consorziati sono soggetti privati (102) ed operatori pubblici (2), per un totale di 99
operatori singoli, e 5 associazioni/consorzi.
Questi 104 soci coprono tutto il territorio della Destinazione, e più precisamente essi si ripartiscono per
comune nel modo che segue: Campli (4 soci); Castelli (6); Civitella (8); Colledara (4); Cortino (3); Crognaleto
(5); Fano Adriano (2); Isola G.S. (15); Montorio (5); Pietracamela (10); Rocca S.M. (6); Teramo (30);
Torricella S. (2); Valle Castellana (4). Risultano quindi soddisfatti i criteri di eleggibilità definiti dall’Articolo 6
dell’Avviso (almeno 40 soci operativi in almeno 10 comuni interni alla destinazione, di cui almeno 6
territorialmente contigui). In particolare, 36 soci (33% c.a, di cui 21 alberghiere/extra alberghiere, e 15 di
ristoro) operano nel campo delle attività ricettive (16 era il numero minimo; Art. 6 Avviso Pubblico), mentre
le altre attività rappresentate nel Consorzio – come delineato nella parte D del formulario – comprendono
la promozione turistica, la comunicazione e il marketing, la formazione e la progettazione, l’artigianato,
l’escursionismo turistico, la tutela ambientale e patrimoniale, il turismo religioso, i trasporti locali ed
extralocali su gomma e su rotaia, tour operators, l’edilizia, l’informatica e i servizi web, l’editoria, lo sport,
l’organizzazione di eventi, la vini-viticoltura, la produzione olearia, la produzione e trasformazione di
prodotti destinati all’eno-gastronomia e l’associazionismo culturale.
La mission della costituita DMC è esplicitata nel suo Statuto, e rispecchia i criteri, gli obiettivi e le logiche
espresse nell’Avviso Pubblico cui questo progetto risponde. La DMC intende creare un nuovo sistema di
governance dello sviluppo turistico regionale, in coerenza con la programmazione regionale e con
particolare riferimento a quanto previsto nel PAR FAS Abruzzo 2007-2013 - Linea di Azione 1.3.1.d, nonché
in riferimento al Piano Triennale per il Turismo 2010-2012 e ai "Principi Guida per la promozione di Progetti
di sviluppo per Destinazione e Prodotti Turistici regionali e la costituzione e il riconoscimento dei Sistemi
Turistici Locali" approvati con Deliberazione della Giunta Regionale n. 226 del 16 Aprile 2012.
La DMC, come soggetto altamente specializzato per destinazione, opererà sia come soggetto beneficiario,
mandatario, gestore e/o esecutore, sia come organismo intermedio o di valutazione di progetti afferenti
allo sviluppo turistico della propria destinazione, per conto della Regione o di altri soggetti terzi, attuando
operazioni utili per l'applicazione e l'attuazione della strategia di sviluppo turistico regionale attraverso la
propria adeguata autonomia ed affidabilità economico-finanziaria, professionale e strutturale (si veda la
Parte D) per garantire una efficace gestione delle operazioni connesse a interventi e servizi per gli operatori
e i turisti. La Società, senza perseguire finalità di lucro soggettivo, ha quale oggetto sociale, anche quale
strumento di realizzazione delle finalità istituzionali dei soci, lo sviluppo del turismo e la valorizzazione del
territorio, attraverso l'attività di coordinamento della promozione e della commercializzazione dei prodotti
e servizi della filiera turistica.
La società ha l'obiettivo di rafforzare l'operatività dei livelli locali e interviene nella preparazione delle
strategie di marketing: posizionamento, produzione, promozione e commercializzazione, miglioramento dei
servizi ricettivi, delle strutture ricettive, servizi complementari, altri prodotti e servizi ad essi connessi,
risorse fruibili, uffici di informazione al turista e consumatore, sistema locale di accoglienza in genere,
creazione di proposte di prodotto turistico alla carta e/o pacchetto nel rispetto delle normative nazionali e
comunitarie e di ogni convenzione internazionale, per la commercializzazione dei suddetti servizi e
proposte. La DMC, pertanto, si pone come strumento operativo territoriale concreto per l'attuazione delle
policy regionali suddette relativamente alle attività produttive in genere ed a quelle turistiche in
particolare, proseguendo il lavoro già effettuato per i Poli di Innovazione regionale e quanto sarà
successivamente effettuato per le Reti di Imprese.
A partire dai fabbisogni espressi dagli operatori turistici della destinazione, la DMC Gran Sasso-Laga offre
anche servizi collettivi di consulenza in materia di innovazione e servizi di supporto alla innovazione, e
identifica 10 prodotti turistici, che si impegna a sviluppare, migliorare e ampliare. Per motivi di spazio si
rimanda all’elenco inserito nella sezione 7.1 della Parte A del presente formulario.
3
DMC GRAN SASSO-LAGA – CUORE DELL’APPENNINO s.c.a.r.l.
1.4. INDIVIDUAZIONE DELLA DESTINAZIONE PER LA QUALE OPERA LA DMC
Inquadramento territoriale della Destinazione, corredato da cartografia della stessa, elenco dei comuni
inclusi nella destinazione, evidenziando quelli contigui che compongono il nucleo o i nuclei principali di
attrazione ed accoglienza della destinazione e quelli strategicamente e-o produttivamente opportunamente
inclusi;
Mappa 1: inquadramento territoriale Destinazione DMC Gran Sasso-Laga – Cuore dell’Appennino
4
DMC GRAN SASSO-LAGA – CUORE DELL’APPENNINO s.c.a.r.l.
Mappa 2:viabilità (Destinazione DMC Gran Sasso-Laga – Cuore dell’Appennino)
5
DMC GRAN SASSO-LAGA – CUORE DELL’APPENNINO s.c.a.r.l.
Il territorio della destinazione è ubicato nella provincia di Teramo, che comprende la parte nord orientale
della regione Abruzzo. Rispetto al territorio provinciale la destinazione comprende la fascia interna
collinare pedemontana e montana (versante settentrionale del Gran Sasso d’Italia, versante orientale dei
Monti della Laga, Monti Gemelli). La destinazione confina a nord con la provincia di Ascoli Piceno, ad ovest
con quella de L’Aquila e, per un breve tratto a sud, con quella di Pescara. Ad ovest la destinazione confina
con i comuni teramani di (da nord a sud) S. Egidio alla V., S. Omero, Bellante, Castellalto, Canzano,
Basciano, Bisenti, Arsita.
La destinazione comprende 16 Comuni:
 Campli
 Castel Castagna
 Castelli
 Civitella del Tronto
 Colledara
 Cortino
 Crognaleto
 Fano Adriano
 Isola del Gran Sasso d’Italia
 Montorio al Vomano
 Pietracamela
 Rocca Santa Maria
 Teramo
 Torricella Sicura
 Tossicia
 Valle Castellna
I comuni della destinazione risultano tutti contigui tra loro, costituendo un comparto unitario senza
interruzioni. La destinazione comprende quindi un’ area piuttosto estesa, che è possibile suddividere in
diversi nuclei principali di attrazione ed accoglienza, individuati in base alla ubicazione geografica dei vari
territori comunali, alla conformazione morfologica ed orografica del territorio, alle vie di penetrazione,
nonché alle specificità ed attrattive turistiche presenti.
 VALLE SICILIANA: Comuni di Isola del Gran Sasso, Castelli, Tossicia, Colledara, Castel Castagna,
Montorio al Vomano;
 ALTA VALLE DEL VOMANO: Comuni di Montorio al Vomano; Fano Adriano, Pietracamela,
Crognaleto;
 MONTI DELLA LAGA E DEI MONTI GEMELLI: Comuni di Rocca Santa Maria, Cortino, Crognaleto, Valle
Castellana, Civitella del Tronto, Torricella Sicura, Campli;
 CITTA’ D’ARTE: Comuni di Teramo, Campli, Civitella del Tronto;
Data la loro posizione geografica i comuni di Montorio al Vomano, Crognaleto, Civitella del Tronto e Campli
risultano appartenenti a più di un nucleo tra quelli individuati.
6
DMC GRAN SASSO-LAGA – CUORE DELL’APPENNINO s.c.a.r.l.
Mappa 3: veduta d’insieme della Regione Abruzzo: aree verdi e principali strade e centri urbani
7
DMC GRAN SASSO-LAGA – CUORE DELL’APPENNINO s.c.a.r.l.
2. DESCRIZIONE DELLA DESTINAZIONE
2.1 Denominazione e motivazioni
Descrivere il processo, le considerazioni e le motivazioni alla base della scelta della denominazione,
indicando la le considerazioni e le motivazioni della scelta
La denominazione formale assunta dalla costituita DMC che insiste sulla destinazione composta dai comuni
di Isola Gran Sasso, Castelli, Tossicia, Colledara, Castel Castagna, Rocca Santa Maria, Cortino, Valle
Castellana, Civitella del Tronto, Montorio, Torricella, Pietracamela, Crognaleto, Fano Adriano, Campli e
Teramo (capoluogo provinciale) è “GRAN SASSO-LAGA – Cuore dell’Appennino” (s.c.a.r.l.).
Possiamo dividere la denominazione in due principali componenti: “Gran Sasso-Laga”, e “Cuore
dell’Appennino”. Chiaramente complementari, ambedue rievocano le centralità del territorio montano
all’interno dell’offerta turistica e della stratificazione storico-identitaria e culturale della destinazione.
Mentre “Gran Sasso-Laga” è però puramente una conferma della localizzazione geografica del territorio che
si offre al turista, la seconda componente assume connotati polisemici e simbolici, e può esser rigiocata su
diversi contesti target, come vedremo.
Infatti, dal claim “Cuore dell’Appennino” risulta subito evidente l’intenzione, da parte dei consociati, di
mettere in evidenza, e a valore, la peculiarità delle vette abruzzesi all’interno della catena appenninica
italiana, e in particolare proprio delle cime che insistono sul territorio della Destinazione, ossia il Corno
Grande e i Corno Piccolo del Gran Sasso d’Italia. Anche da un punto di vista di mera localizzazione
geografica, inoltre, il Gran Sasso d’Italia costituisce il fulcro degli Appennini, e un punto di snodo strategico
tra le due metà della penisola, quella adriatica e quella tirrenica. Come arterie che si diffondono da quel
cuore, infatti, il Gran Sasso connette tramite strade di diverse origine e natura le due costa, e in particolare
la Destinazione con la Capitale nazionale, Roma (Autostrada A24).
Tuttavia, altri claims commerciali e legati alla strategia di marketing pensata (e delineata nelle sezioni
seguenti) si affiancheranno alla denominazione ufficiale prescelta. In particolare, si legheranno questi
claims al LOGO della DMC, che di seguito riproduciamo:
Come si evince dal logo, pertanto, un secondo claim di interesse è “Disegnato dalla Natura”. Con tale claim
inevitabilmente si invita il turista a immaginare la perfezione del disegno paesaggistico-montano che
caratterizza la destinazione, il maggior asset di cui il territorio beneficia (e che la lettera M disegnata nel
logo graficamente esplicita). Pertanto, natura estrema e biodiversità, che l’intervento antropico trasforma
8
DMC GRAN SASSO-LAGA – CUORE DELL’APPENNINO s.c.a.r.l.
anche in eccellenza agricola e gastronomica, nonché in paesaggi rurali di notevole bellezza. “Disegnato dalla
natura”, inoltre, è uno slogan che può agevolmente raccordarsi con le azioni promozionali messe in piedi a
livello regionale (“Naturalmente tuo” e “Made in Nature, made in Italy”).
Ogni claim sarà ovviamente utilizzato sia in italiano che in inglese per avvicinare il mercato internazionale.
Da questo punto di vista, tuttavia, non ci appare sufficiente proporre una semplice traduzione degli slogan
adottati. Al fine di dotare di chiara riconoscibilità la nostra DMC pensiamo, invece, che ogni claim debba
rapportarsi col target di clienti di riferimento. Cosa che, abbiamo visto, anche la Regione Abruzzo già fa.
Pertanto, se per il mercato italiano, che costituisce, ad oggi, la gran parte del turismo in entrata, rivolgiamo
la dicitura “Cuore dell’Appennino”, per il mercato internazionale pensiamo di spendere il claim “Cuore
d’Italia”, giocando sia sulla effettiva centralità (orizzontale e “verticale”) del territorio della destinazione
all’interno della mappa geografica nazionale, sia sul rimando simbolico alla vitalità palpitante del territorio
della destinazione. Esso è, infatti, un territorio identificabile in virtù sia del suo paesaggio che dei prodotti
che offre (e non ci riferiamo solamente alle seppur importanti “virtù” teramane del Primo Maggio),
connesso con le cime più alte della catena appenninica, foriero di una sua propria identità e scandito da un
ambiente antropico accogliente, generoso, verace, coeso, tipicamente in linea con l’immaginario straniero
del Belpaese. “Heart of Italy”, inoltre, esprime una istanza attiva, costruttiva.
Con tale azione promozionale intendiamo anche valorizzare tutti gli altri prodotti e pacchetti turistici
inseriti nella presente proposta, sì da incidere positivamente sulla visibilità dell’eterogeneità dell’offerta
turistica presente e futura nella destinazione qui rappresentata dalla DMC Gran Sasso-Laga.
9
DMC GRAN SASSO-LAGA – CUORE DELL’APPENNINO s.c.a.r.l.
Fonte: Google
Pertanto, il processo che ha portato alla identificazione delle considerazioni e delle motivazioni alla base
scelta della denominazione affonda le proprie radici in un comune orizzonte simbolico, sociale e culturale,
proprio di ognuno dei soci della costituita DMC. Questo comune orizzonte produce un comune “sentire”,
ossia una comune memoria del territorio, una identità che si forgia nella valorizzazione delle differenze
10
DMC GRAN SASSO-LAGA – CUORE DELL’APPENNINO s.c.a.r.l.
localistiche – tuttavia comprese in una unica matrice storica – e, infine, un comune senso di appartenenza
allo sviluppo del territorio e della società.
Da questo punto di vista, risulta evidente come un territorio originariamente e ancora originalmente verde
(il “polmone d’Italia”, secondo un’altra ben nota metafora corporale) non possa che proiettarsi nei decenni
futuri in chiave di sfruttamento responsabile delle proprie risorse naturali e culturali. La sostenibilità si
fonda infatti sulle meraviglie “disegnate dalla natura” nel territorio della destinazione – l’alta montagna, i
fiumi, i laghi, i pascoli, i borghi mozzafiato –, la cui preservazione, conservazione, trasmissione e
miglioramento risultano essere non solo una mera – per quanto utilissima e fondamentale – operazione di
economia del turismo, ma un vero e proprio intervento di innovazione sociale, strutturato in un’ottica
partecipativa ed orizzontale.
Non è un caso se anche altri interventi di programmazione a livello europeo insistano su queste tematiche.
Per esempio, il Settimo Programma Quadro per la Ricerca nelle Scienze Umane e Sociali dell’Unione
Europea ha quest’anno bandito un avviso internazionale proprio sul tema del patrimonio culturale –
trasmissione e ricadute economiche positive – in rapporto al tema dell’identità e della cittadinanza nello
spazio europeo. A questa dimensione si deve poi aggiungere l’interesse crescente e ormai imprescindibile
per la digitalizzazione dei patrimoni – attività inclusa nel presente progetto – in modo che si possa ottenere
nella pratica quello slittamento non solo semantico e fonetico da “virtù” dell’offerta turistica a “virtualità”,
ossia informatizzazione della stessa tramite tecnologie smart e social. Questo consentirà la diversificazione
dell’offerta turistica ad appannaggio delle nuove generazioni.
Cercheremo adesso di sviluppare più in profondità i concetti fin’ora appena accennati, in modo da
rispondere più approfonditamente alle richieste del presente paragrafo, ovvero delineare le “considerazioni
e le motivazioni alla base della scelta della denominazione”.
La DMC “Gran Sasso-Laga, Cuore dell’Appennino” ha come suo obiettivo prioritario la valorizzazione
dell’offerta turistica nel territorio/destinazione di competenza tramite la sistematizzazione del lavoro delle
diverse componenti, la creazione di reti locali, trans-locali, regionali, nazionali e internazionali, laddove
possibile (anche in funzione del programma di definizione della macro-regione Adriatica), nonché il
miglioramento della governance del territorio in riferimento alla gestione dei flussi turistici e all’offerta di
servizi, possibilmente in collaborazione con altre DMC regionali, con i Poli di Innovazione regionale e con
altri attori attivi nel mercato turistico.
Tuttavia, incluso in questo obiettivo principale, e ad esso complementare, vi è anche lo scopo di soddisfare
bisogni sociali trasversali alla popolazione della destinazione, stratificati ed emergenti. Questo può esser
fatto attivando nuove relazioni sociali e coinvolgendo partecipativamente la società, ovviamente
delineando diversi target groups (ognuno con un proprio specifico indice di priorità). Un tale approccio, che
cumula l’iniziativa collegata alla policy regionale con l’innovazione dal basso, è foriera di innovazione
sociale e contribuisce allo sviluppo delle aree interne del Paese, dunque alla coesione sociale (come
recentemente affermato anche dal Ministero per la Coesione Territoriale). Il turismo, quindi, può farsi
vettore di un processo di trasformazione e cambiamento positivo per l’intero territorio della destinazione,
con potenziali effetti a cascata sull’intero territorio regionale.
Di conseguenza, l’intuizione e la visione (il concept) alla base del processo di denominazione, ma anche di
costituzione stessa della destinazione, sono stati ispirati dalle caratteristiche peculiari del territorio target:
biodiversità, patrimonio naturalistico, tradizione, patrimoni culturali tangibili e intangibili.
Il territorio del Gran Sasso-Laga è un territorio “vero”, “originale”, con una sua smaccata identità e
riconoscibilità – il Corno Grande e il Corno Piccolo come principali simboli autentici e a-temporali. Questo fa
della destinazione non un clone di altri territori, né un b-side di qualcosa già intravisto altrove. Non,
dunque, una meta di mero ripiego, un surrogato di altre destinazioni. Vi è una verità di fondo nell’offerta
turistica della destinazione, ossia la possibilità di godere delle vette più alte dell’Appennino italiano e dei
servizi intorno ad esse costituitisi in un contesto che nel breve volgere di qualche chilometro si trasforma in
dolce rilievo collinare, vallate, infine mare, sebbene la costa sia appannaggio di altre DMC, con cui sono
stati stabiliti protocolli d’intesa formali (vedi sez. 11.4).
In tale ottica, la costituita DMC “Gran Sasso-Laga, Cuore dell’Appennino” intende contribuire al rilancio non
11
DMC GRAN SASSO-LAGA – CUORE DELL’APPENNINO s.c.a.r.l.
solo turistico (anche se la mission specifica attiene, ovviamente, al turismo) del territorio della propria
destinazione, che ha vissuto negli ultimi anni un processo di profonda depressione sociale ed economica,
ulteriormente aggravata dal trauma del territorio del limitrofo territorio aquilano nell’aprile 2009. I macroprocessi rilevabili sono l’abbandono del territorio montano da parte della popolazione nativa, e soprattutto
dei giovani; scarsa innovazione nell’offerta turistica; scarsa capacità di porre a sistema e integrare le
potenzialità della fascia costiera con quella montana; problemi di conservazione della ricchezza ambientale
(biodiversità delle aree protette); necessità di costruire nuove prospettive di assorbimento di nuovi flussi
turistico-culturali, in una cornice in perpetuo cambiamento, con nuovi targets e nuove sfide (si pensi alla già
citata costituzione della macro-regione Adriatica e alle opportunità concesse dai programmi europei, come
l’IPA Adriatic). L’obiettivo è far sì che, agli occhi del turista, la destinazione in oggetto non sia solo un luogo
di passaggio per “ammirare” le antiche vestigia dell’Aquila pre-terremoto. Bisogna invece sfruttare la
visibilità drammaticamente acquisita dall’Abruzzo per imporre nuovi marchi, nuovi immaginari, saldandoli
agli assets di cui il territorio gode e continuerà a godere. Ancora più importante, è far sì che gli stessi
residenti, soprattutto quelli nella fascia d’età tra i diciotto e i quaranta anni, ricomincino a credere nelle
potenzialità del territorio che popolano, che se ne riapproprino responsabilmente, che si ri-identifichino
con esso.
Inoltre, il territorio in questione condivide un unico spazio storico, essendo stato incluso sin dal XIII secolo
nella provincia dell’Abruzzo Ultra, o Ulteriore, di cui Teramo è sempre stata il perno principale. Questi
saperi sono un patrimonio ulteriore, che la locale Università degli Studi di Teramo può mettere a
disposizione sia in chiave di ricerca e conoscenza – la produzione scientifico-bibliografica dell’Ateneo
rafforza tale affermazione – che in termini di sviluppo e consulenza (infatti, all’interno della Facoltà di
Scienze Politiche è attivo il Corso di Laurea in Scienze del Turismo).
L’identità che risulta dal comune humus storico fa sì che si possa ancora oggi investire sul radicamento della
popolazione residente al territorio, alle sue tradizioni, ai suoi panorami. Questo attaccamento si traduce in
appartenenza, e ancor più nella possibilità di includere e mettere a valore elementi di innovazione sociale
rivolti a patrimoni e comunità. Questo processo, chiaramente, include anche le potenzialità dei nuovi
cittadini, che sempre più popolano e caratterizzano la demografia attuale della destinazione. Si evince,
dunque, come obiettivi più alti e trasversali possano indirettamente esser centrati attraverso il
miglioramento dell’economia locale legata al turismo.
Pertanto, la DMC in questione, connotandosi come “Gran Sasso-Laga”, costituisce ulteriore prova di una
aggregazione sistemica di soggetti attivi (privati) ed enti locali (pubblici) che intendono “far rete” al fine di
affrontare congiuntamente – e vincere – le sfide poste dall’innovazione in chiave turistica, ossia di
salvaguardia e valorizzazione delle biodiversità, nonché di conservazione, trasmissione e visibilità del
patrimonio storico-paessaggistico-culturale di cui la destinazione dispone.
In più, come anticipato, la DMC propone un ulteriore “salto in avanti” attraverso la progettazione di una
piattaforma social per la promozione turistica e di metodologie innovative per la formulazione di strategie
di marketing (business intelligence). Le tecnologie “smart” e i nuovi media, infatti, prevedono una
capillarità della partecipazione dei cittadini al confezionamento e alla disseminazione delle proprie
potenzialità turistiche un tempo inconcepibili. Le tecnologie consentono anche una reale interazione, sì che
ogni cittadino possa sentirsi legittimato ad arricchire il portfolio turistico del proprio territorio,
testimoniando così attraverso la partecipazione diretta il proprio senso di appartenenza e responsabilità.
Ancora una volta evidenziamo il fatto che la crescita dei flussi turistici non potrà che completare il processo
di “rinascita” della destinazione, con importanti effetti a catena ed elementi di riproducibilità diffondibili
all’intero sistema turistico regionale.
Infatti, un territorio (in questo caso una “destinazione”) è sempre un insieme complesso che aggrega
diverse comunità rurali e urbane. Esso è un ambiente storicamente e culturalmente connotato, da
intendere come antropizzato, ossia un contenitore di alberi, pietre, uomini, donne e memorie.
Appare evidente, dunque, come ad un profondo radicamento di alcuni tratti culturali corrispondano una
12
DMC GRAN SASSO-LAGA – CUORE DELL’APPENNINO s.c.a.r.l.
stratificazione e una complessità le cui sfaccettature derivano non solo dalla morfologia o dalla storia delle
genti che hanno abitato un territorio, o che lo abbiano anche solo attraversato, ma anche, e in misura non
irrilevante, dal secolare sedimentarsi di abitudini quotidiane, stili di vita e lavoro, leggende, storie ed
economie morali. Tutto questo può essere ricondotto alla definizione di bene culturale, un oggetto chiave
dell’odierna offerta turistica di qualità.
Questa evoluzione concettuale comprende anche quei beni materiali e immateriali che hanno un
riferimento sincronico e diacronico verso la considerazione di valori sociali, ambientali e di identità locale.
Saranno proprio i beni culturali, nell’accezione più ampia del termine, a conferire ai paesaggi la possibilità
di essere pensati come tali. L’importanza rivestita da tali beni nella strutturazione di progetti e programmi
di intervento socialmente innovativi sul territorio, sia di conservazione che di valorizzazione, pongono oggi
nuove problematiche nell’approccio a questo patrimonio. Tali problematiche trovano parziale risoluzione
nel progetto della costituita DMC “Gran Sasso-Laga”, il cui nome, logo e claims intendono comunicare una
idea di unità, organicità e sistematicità che la presente proposta intende declinare in modo pratico e
concreto nel campo dell’offerta turistica integrata.
13
DMC GRAN SASSO-LAGA – CUORE DELL’APPENNINO s.c.a.r.l.
2.2 Descrizione della destinazione
Descrivere sinteticamente la destinazione e le sue caratterizzazioni, importanti per lo sviluppo turistico,
compilando i seguenti quadri:
2.2.1. Il Territorio
La DMC “Gran Sasso-Laga” comprende l’area montana e pedemontana della Provincia di Teramo,
includendo anche la città capoluogo.
Il territorio si presenta morfologicamente molto variegato, comprendendo dolci rilievi collinari che si fanno
gradualmente più aspri, fino alle vette più alte degli Appennini. Montagne e colline sono segnate dalle
incisioni delle vallate fluviali dei tratti montani e pedemontani di tutti i corsi d’acqua della Provincia di
Teramo.
Considerando i bacini idrografici, quindi, il territorio può essere suddiviso in:
- Alta Valle del fiume Tordino (compresi i suoi principali affluenti T. Vezzola e T. Fiumicino) ricadente nei
comuni di Teramo, Cortino, Torricella Sicura, Campli, Rocca S. Maria;
- Alta Valle del Vomano ricadente nei comuni di Montorio al V., Fano Adriano, Crognaleto, Pietracamela;
- Valle del Mavone (affluente del F. Vomano) ricadente nei comuni di Tossicia, Colledara, Castelli, Isola del
G. S., Castel Castagna (la c. d. Valle Siciliana);
- Alta Valle del Salinello ricadente nei comuni di Civitella del T. Campli, Valle Castellana;
- Valle del Castellano (affluente del F. Tronto) ricadente nei comuni di Valle Castellana e Rocca S. Maria.
Le vallate fluviali, oltre a caratterizzare il territorio in diverse sotto-aree, costituiscono gli assi di
penetrazione del territorio che collegano la parte più interna, spiccatamente montana, con il mare
attraverso la fascia collinare. Tale assetto morfologico, unitamente a differenze di carattere ambientale ed
in certa misura anche culturale, hanno determinato un territorio variegato e dalle diverse peculiarità, e
quindi capace di offrire molteplici attrattive turistiche.
Il marker territoriale che maggiormente caratterizza la destinazione è certamente rappresentato
dall’imponente e selvaggia catena montuosa dell’Appennino, che qui raggiunge la sua quota massima con il
Corno Grande del Gran Sasso D’Italia (2912 m). Da qui, dunque, la scelta della denominazione, come
evidenziato nella precedente sezione 2.1.
Distinguiamo essenzialmente tre comprensori montuosi: la Catena del Gran Sasso, i Monti della Laga ed i
Monti Gemelli (questi ultimi sono per tradizione associati geograficamente al comprensorio della Laga,
anche se dal punto di vista geologico costituiscono un gruppo montuoso indipendente dai primi due). Il
Gran sasso ed i Monti Gemelli sono montagne di natura calcarea, come la maggior parte dell’Appennino
centro-meridionale, che determina la presenza di acquiferi sotterranei e fenomeni carsici, grazie alle sue
caratteristiche di permeabilità. I Monti della Laga sono invece caratterizzati da litologie arenacee
impermeabili, che determinano la presenza di abbondante acqua superficiale e di un paesaggio ricco di
corsi d’acqua e cascate Tale differenza di natura geologica, insieme a differenze morfologiche, di
orientamento geografico e di quote, determina diversità ambientali che si riflettono nella vegetazione
presente, nei tratti del paesaggio e finanche nella matrice insediativa del territorio.
Risulta ovviamente importante sottolineare la presenza del Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti
della Laga, istituito con la Legge 6 dicembre 1991, n. 394 – "Legge Quadro sulle Aree Protette".
Complessa è stata la definizione del perimetro, che dai 220 mila ettari iniziali è passata agli attuali 150 mila
ettari di superficie. Diversi sono stati i provvedimenti legislativi, adottati a più riprese, in relazione al
dibattito e alle variegate prese di posizione di Enti locali, associazioni, organizzazioni ed istituzioni.
Con il Decreto Ministeriale del 4 dicembre 1992, fu definita la prima perimetrazione provvisoria del Parco.
Con Ordinanza dello stesso giorno, il Ministro dell'Ambiente definì le prime misure di salvaguardia. Con
Circolare del 5 febbraio 1993, il Ministro forniva indicazioni per l'applicazione dell'Ordinanza del 4 dicembre
1992 e, successivamente, con nuova Ordinanza del 22 aprile 1993, individuava altre misure di salvaguardia
nell'ambito territoriale ricadente nel perimetro provvisorio del Parco. Ancora, con Decreto Ministeriale del
4 novembre 1993, confermando la perimetrazione originaria, suddivideva il territorio in due zone,
definendo nuovamente le norme di salvaguardia. Infine, con Decreto Ministeriale del 22 novembre 1994 il
14
DMC GRAN SASSO-LAGA – CUORE DELL’APPENNINO s.c.a.r.l.
perimetro del Parco venne ridefinito, escludendo dalla perimetrazione provvisoria le zone destinate ad area
contigua.
Con Decreto del Presidente della Repubblica del 5 giugno 1995 è stato istituito l'Ente Parco Nazionale del
Gran Sasso e Monti della Laga, definita la perimetrazione attuale e stabilite, in apposito allegato, le misure
di salvaguardia per le due zone 1 e 2.
Nel 2001, dalla prima ubicazione nel centro storico dell'Aquila, la sede istituzionale ed amministrativa del
Parco è stata posta in Assergi, nel trecentesco ex convento francescano del quale lo stesso Ente ha curato il
restauro grazie a un co-finanziamento della Regione Abruzzo. Si origina in questo periodo il progetto
ambientale e turistico culturale che ha condotto alla divisione del territorio protetto in undici distretti, dai
confini puramente virtuali, ma utili per una efficace programmazione di opere di infrastrutturazione e per la
pianificazione degli interventi. Esteso sul territorio di tre Regioni: l'Abruzzo, il Lazio e le Marche, e di cinque
province: L'Aquila, Teramo, Pescara, Ascoli Piceno e Rieti, con i suoi nove centri direzionali, la rete dei
Musei e dei Centri visita, impegnato nella cura e nella tutela del territorio come nella valorizzazione del
patrimonio antropologico, il Parco è una realtà molto complessa, che impone pratiche di gestione e
strumenti di governance altrettanto complessi e virtuosi, sia dal punto di vista amministrativo, politico e
socio-economico, sia dal punto di vista ambientale.
Il distretto della Valle Siciliana presente all’interno del Parco prende il nome dal feudo della potente
famiglia dei Mendoza, nobili di Spagna, che ricevettero in premio la valle dall’imperatore Carlo V,
impegnato nell'organizzazione del Regno di Napoli. Il distretto interessa il versante teramano del Gran
Sasso. In esso sono ricomprese le “dolomitiche” pareti del Corno Grande e del Monte Camicia, costellate di
Sassifraghe e Sedum, dove il Camoscio appenninico compie le sue evoluzioni mozzafiato e l'Aquila reale e il
Falco pellegrino sono i signori incontrastati del cielo. Più in basso, le faggete ammantano compatte i ripidi
fianchi dei monti da dove precipitano, veloci e cristalline, le acque di torrenti e fiumi. Bellissimi sono i colori
della faggeta d'autunno, quando faggi, aceri, ciliegi selvatici e sorbi s'inseguono per comporre la gamma
cromatica tra il verde, il rosso e il giallo. Non mancano, inoltre, veri e propri colossi vegetali come il famoso
"Acerone", un possente Acero di monte, cavo al suo interno, vero e proprio "genius loci" dei boschi fra
Casale San Nicola e San Pietro.
I paesi che si localizzano ai piedi del Tetto dell'Appennino sono pregni di storia e di una cultura di secoli.
Castelli è una delle capitali al mondo dell'arte ceramica che qui ha radici antiche e solide.
Isola del Gran Sasso nel passato è stato un apprezzato centro per la produzione della lana. Nel comune di
Isola del Gran Sasso, inoltre, il Santuario di San Gabriele dell'Addolorata è uno dei centri religiosi più
importanti e frequentati al mondo.
A Tossicia vive ancora l'artigianato del rame.
Arsita possiede una vivace vocazione agrituristica.
Nella Destinazione si segnalano anche molteplici emergenze culturali e artistiche, come la bellissima e
imponente – nonché storicamente famosa – Rocca di Civitella (che ospita un museo), le basiliche romaniche
della Valle del Mavone, da San Giovanni ad Insulam a Santa Maria di Ronzano, e il Museo Stauròs d'Arte
Sacra contemporanea a San Gabriele, il Museo Nazionale della Ceramica a Castelli, e ancora il Museo delle
Genti del Gran Sasso a Tossicia. Ritroviamo, dunque, un grande e vivo giacimento di tradizioni, folklore e
religiosità popolare, legata anche alla ricchezza degli eremi montani, come quello di San Nicola o di Santa
Colomba, mèta, quest'ultimo, ogni due anni, di un partecipato pellegrinaggio, accompagnato dagli storici
Tammurri di Pretara.
Le strutture presenti sono le strutture d'eccellenza del Parco, quali il Polo del Patrimonio Culturale a Isola
del Gran Sasso, nel cui comprensorio è nata l'Area Faunistica del Cervo; il Centro per le Acque a San Pietro
di Isola del Gran Sasso, museo dedicato al ciclo dell'acqua, gestito dalla Scuola Verde; il Museo del Lupo ad
Arsita. Sotto il "Paretone", infine, sorgerà il Parco Faunistico del Gran Sasso d'Italia, attualmente in fase di
progettazione.
2.2.2 Accessibilità dall’esterno e mobilità interna
Di seguito vengono individuati i seguenti punti e vie di accesso dall’esterno al territorio della DMC.
15
DMC GRAN SASSO-LAGA – CUORE DELL’APPENNINO s.c.a.r.l.
PUNTI DI ACCESSO ORIENTALI:
- Teramo: attraverso la SS 80 del “Gran Sasso d’Italia”, la sua variante (superstrada di collegamento alla A14
Adriatica e A24) e la ferrovia Teramo-Giulianova.
- Montorio al VOMANO: attraverso la SS 80 (da Teramo) e la SS 150 della “Valle del Vomano”.
- Campli e Civitella del Tronto: attraverso la SP8 “Fondovalle del Salinello” e la SP17 “Fonte a Collina”;
- Colledara: attraverso la A24 “Strada dei Parchi” e la SP491 di “Isola del G. S.”
PUNTI DI ACCESO NORD:
- Civitella del Tronto: attraverso la SS 81 “Piceno-Aprutina”;
- Valle Castellana: attraverso la SP49 della “Valle Castellana”.
PUNTI DI ACCESSO SUD-OVEST:
- Colledara: attraverso la A24 “Strada dei Parchi”;
- Comuni della Alta Valle del Vomano (Crognaleto, Fano Adriano, Pietracamela, Montorio al V.): attraverso
la SS 80 del “Gran Sasso d’Italia”.
L’unica modalità di spostamento all’interno del territorio della DMC è quella su gomma lungo strade statali,
provinciali o comunali. I principali assi viari di collegamento interno sono identificati ed illustrati qui di
seguito.
ASSI VIARI DI CATEGORIA SUPERIORE:
Sono le principali vie di comunicazione interne del territorio della DMC.
SS80 del “Gran Sasso d’Italia”: asse viario ubicato in posizione baricentrica che divide idealmente il
territorio in oggetto in due zone: a nord quella afferente ai Monti della Laga, ed a sud quella afferente al
Massiccio del Gran Sasso. Da Teramo la statale si sviluppa parallela al fiume Tordino fino alla galleria di
Frondarola. In questo breve tratto si innestano le strade di categoria inferiore (SP47, SP48, SP50, SP68)
che permettono di raggiungere l’Alta Valle del Tordino (Torricella Sicura, Cortino, Rocca S. Maria e parte
del territorio di Valle Castellana). Dopo la galleria la statale entra nel bacino del F. Vomano, collegando il
capoluogo con l’Alta Valle del Vomano (Montorio, Pietracamela, Fano Adriano, Crognaleto).
SS81 “Piceno-Aprutina”. Asse viario che si sviluppa in direzione nord, collegando il capoluogo con Campli e
Civitella del T. (Alta Valle del Salinello), raggiungibili con brevi deviazioni dalla strada principale - SP 262
(ex SS262) e SP8.
A24 “Strada dei Parchi” e Variante SS80. L’autostrada e la variante della statale (che alla barriera di
Basciano si innesta direttamente sull’A24) mettono in rapido collegamento il capoluogo con la parte sud
del territorio della DMC. Dal casello di Colledara si possono facilmente raggiungere tutti i comuni della
Val Mavone (Valle Siciliana).
SP491 (ex SS491) di “Isola del G. S.”. Principale strada di collegamento della Valle Siciliana che inizia a
Montorio (dalla SS150), attraversa i paesi di Tossicia e Isola del G. S. ed i territori dei comuni di Colledara
e Castel Castagna per confluire nuovamente nella SS150. Dalla SP491 si dirama la SP37 che permette di
raggiungere il comune di Castelli.
ASSI VIARI DI CATEGORIA INTERMEDIA:
Dagli assi viari principali si diramano strade di categoria inferiore che permettono di raggiungere le varie
parti del territorio.
SP262 (ex SS262) di “Campli”. Strada che si dirama dalla SS81 e permette di raggiungere il paese di Campli
ed il borgo di Nocella. Superata Campli la strada prosegue verso est, collegandosi anche ad altre
importanti vie di comunicazione: la SP8 (attraverso la SP17) e la SP3.
SP8 del “Fondovalle Salinello”. Strada che si dirama dalla SS81, raggiunge il paese di Civitella del T. e
prosegue verso est fino alla costa.
SP3 di “S. Anna”. Strada a scorrimento veloce di recente costruzione che collega rapidamente la SS80 e la
zona commerciale di San Nicolò (nel comune di Teramo) a Campli ed alla vallata del Salinello.
16
DMC GRAN SASSO-LAGA – CUORE DELL’APPENNINO s.c.a.r.l.
SP52 di “Macchia da Sole”. Strada panoramica che parte dalla SS81, attraversa le Gole del Salinello e
permette di raggiungere Castel Manfrino, ed i borghi di Macchia da Sole e Leofara (parte sud-est del
comune di Valle Castellana). All’altezza di Leofara si dirama la SP49C che permette di raggiungere il
borgo di Vallenquina ed il paese di Valle Castellana.
SP53 di “San Giacomo”. Strada panoramica che dalla SS81 permette di raggiungere Ripe di Civitella e la
località turistica di San Giacomo (comuni di Civitella del T. e Valle Castellana).
SP48 di “Bosco Martese”. Strada panoramica che da Teramo (o dalla SS80) permette di raggiungere la parte
sud del comune di Torricella Sicura ed il comune di Rocca S. Maria, per poi proseguire dopo la località
turistica del Ceppo, fino al comune di Valle Castellana.
SP50 di “Poggio Valle” e SP51 di “Pietrastretta”. Strade panoramiche che dalla SS81 permettono di
raggiungere la parte nord del comune di Torricella (la chiesa di Villa Popolo, il borgo abbandonato di
Valle Piola e la zona panoramica di M.te tre Croci). La SP51 è asfaltata solo in parte.
SP49 di “Valle Castellana”. Strada panoramica che collega Ascoli Piceno a Valle Castellana per poi
proseguire fino alla SP48 nel comune di Rocca S. Maria. All’altezza di Prevenisco si dirama la SP49C che
raggiunge il borgo di Vallenquina e prosegue fino alla SP52.
SP47 di “Macchiatornella”. Strada panoramica che dalla SS80 si addentra nel territorio del Comune di
Cortino. All’altezza di Pagliaroli la strada si dirama (SP47A) permettendo di raggiungere il comune di
Crognaleto attraverso Piano Roseto.
SP43 dei “Prati di Tivo”, SP44 di “Prato Selva”. Gruppo di strade panoramiche che dalla SS80 permettono di
raggiungere Fano Adriano, la località turistica di Prato Selva, Pietracamela, la frazione di Intermesoli e la
località turistica di Prati di Tivo.
SP67 di “Cerqueto”. Strada panoramica che dalla SS80 in prossimità del Lago di Piaganini sale fino al borgo
di Cerqueto, frazione del comune di Fano Adriano.
SP45 di “Crognaleto”. Gruppo di strade panoramiche che permettono di raggiungere Crognaleto e le
numerose frazioni (Tottea, Alvi, Nerito, Senarica, Piano Vomano, Frattoli, Cesacastina, Valle Vaccaro.
Strade Provinciali della Valle Siciliana (SP37, SP39, SP65, SP41, SP40, SP63). Dalla SP491 (ex SS491) si
diramano diverse strade provinciali attraverso cui si possono raggiungere le varie località della Valle
Siciliana: SP37 per Castelli; SP37B per Castel Castagna; SP40 per Colledara ed il borgo di Castiglione della
Valle; SP65 per l’Abbazia di S. Maria a Ronzano (comune di Castel Castagna); SP41 per il borgo di
Azzinano (comune di Tossicia). SP39 per i borghi di S. Pietro e Pretara (comune di Isola del G. S.) SP63
per i borghi di Casale S. Nicola, Cerchiara e Forca di Valle (comune di Isola del G. S.)
ASSI VIARI DI CATEGORIA INFERIORE:
Vengono comprese in questa categoria le innumerevoli strade comunali e provinciali di piccole dimensioni
che coprono abbastanza capillarmente il territorio. Non sempre sono strade percorribili per qualsiasi
mezzo. Hanno quindi un interesse limitato in termini di mobilità turistica, ma possono rappresentare un
interessante risorsa turistica legata ad attività in MTB o cavallo.
La rete viaria del territorio della DMC risulta quindi estremamente ramificata riflettendo la matrice
insediativa diffusa che caratterizza la zona (composta da innumerevoli paesi, borghi e case sparse).
A causa della struttura morfologica del territorio e della natura litologica dei substrati presenti, la rete viaria
può presentare diversi punti di criticità in occasione di eventi meteorici intensi. Tale situazione può
ovviamente riflettersi sull’offerta turistica del territorio, impedendo fisicamente la possibilità di raggiungere
determinate località.
2.2.3 Caratteristiche climatiche
Il clima è tipicamente mediteranno, con inverni a tratti molto freddi e con presenza di abbondanti nevicate.
L’estate il clima risulta essere mite, a tratti caldo, a seconda dell’altitudine.
2.2.4 Situazione socio economica
Per quel che concerne un territorio cosi parziale rispetto sia al contesto provinciale teramano che regionale
abruzzese non esistono dati disaggregati specifici in merito allo stato delle strutture – turistiche e non – e
delle imprese presenti. Pertanto, si è provveduto a fornire delle proiezioni statistiche in tale direzione per
17
DMC GRAN SASSO-LAGA – CUORE DELL’APPENNINO s.c.a.r.l.
fotografare al meglio la situazione del territorio della Destinazione.
A tal proposito, la DMC si occuperà tramite i propri Soci di operare un sondaggio per fare emergere con
maggiore precisione ed in maniera specifica tali dati sul territorio (si veda anche il piano delle attività, Parte
B del presente formulario).
Durante il I trimestre 2013 la Camera di commercio ha rilevato un segno negativo in Provincia di Teramo
per quel che riguarda il numero di imprese operanti (-277 imprese). Lo stock di imprese registrate al
31/03/2013 è invece dell’1 % in meno rispetto al mese precedente (in Provincia di Teramo – 350 imprese).
Tale calo è da imputarsi principalmente al settore delle imprese edili.
Al 31 marzo 2013 nel totale delle imprese registrate abruzzesi , Teramo si attesta a 36.232 (pari al 24,3% del
totale). La maggior parte dei settori di attività economica ha mostrato rispetto al IV trimestre 2012 un
andamento negativo delle imprese registrate che, dal punto di vista assoluto, è stato particolarmente
rilevante per le costruzioni (-492 imprese pari al -2,3%), per l’agricoltura (-405 imprese pari al -1,4%) e per il
commercio (-401 imprese pari al -1,1%).
Rispetto al I trimestre 2012 le imprese registrate non sembrano aver subito una consistente variazione (-11
imprese pari a -0,0%), mentre quelle attive hanno fatto rilevare una sensibile contrazione (-1.318 pari a 1,0%). Tale flessione risulta dal calo rilevante osservato nell’agricoltura (-584 pari a -2,0%), nelle costruzioni
(-631 pari a -3,1%), nelle attività manifatturiere (-236 pari a -1,9%).
Riguardo alle imprese artigiane, nel I trimestre 2013 le cancellazioni (1.456 escludendo le cessazioni
d’ufficio) sono state molto più numerose delle iscrizioni di nuove imprese (694), per cui il saldo è risultato
negativo (-762). Relativamente a ciò si contraddistingue per valori particolarmente negativi Teramo -224.
Inoltre, rispetto al IV trimestre 2012 è stato osservato un calo in tutta la provincia di Teramo (-227 imprese
pari a -2,5%). In totale, in Provincia di Teramo al 31 marzo 2013 le imprese artigiane registrate sono 8.912
(pari al 25,9% sul totale regionale).
I settori di attività economica hanno mostrato rispetto al IV trimestre 2012 un generale andamento
negativo, in particolare relativamente alle imprese artigiane delle costruzioni (-448 unità pari al -3,4%) e
delle attività manifatturiere (-158 unità pari al -2,0%). Decrementi inferiori sono stati riscontrati nel
trasporto e magazzinaggio (-50 unità pari a -2,6%) e nel commercio (-44 unità pari a -1,8%).
2.2.5 Ambiente storico culturale
La “DMC GRAN SASSO - LAGA” presenta un ambiente storico-culturale peculiare, ricco ed affascinante.
Alcuni suoi borghi e rocche costituiscono patrimoni storico-culturali di primissimo ordine e dal grandissimo
potenziale turistico ed economico.
Il borgo di Campli, antica città d'arte con una popolazione di circa 7.300 abitanti, è situato nel cuore delle
colline teramane, all'estremità settentrionale dell'Abruzzo, su un colle ai piedi della “Montagna dei Fiori”.
Abitata sin dall’epoca preromana, come testimonia la necropoli rinvenuta nella vicina Campovalano, Campli
conosce il suo massimo splendore nel Medioevo, quando sotto il controllo dei Farnese diventa luogo
d’incontro di pittori e artisti provenienti dalle scuole di maestri come Giotto e Raffaello, capolavori che
ancora oggi impreziosiscono i principali monumenti del centro storico, dalla Cattedrale di Santa Maria in
Platea (XIV secolo) alla Chiesa di San Francesco con convento attiguo (dove è ospitato il Museo
Archeologico), dal convento quattrocentesco di San Bernardino alla Chiesa dedicata alla Madonna della
Misericordia. Di grande valore non solo artistico ma anche religioso è la Chiesa di San Paolo con la vicina
Scala Santa, così chiamata dal 1772 quando si diffuse l’usanza di concedere l’indulgenza plenaria a coloro
che salivano in ginocchio e a capo chino i suoi ventotto gradini in legno di dura quercia. Ad accompagnare i
“penitenti” nella loro “espiazione” dei peccati, le affascinanti simbologie di sei dipinti, tre a destra e tre a
sinistra della scala, che raccontano i momenti più toccanti della Passione di Cristo. Il centro storico di
Campli offre, infine, pregevoli esempi di architettura civile medievale e rinascimentale, ad iniziare dalla
Casa del Medico e a quella del Farmacista, sino all’imponente Palazzo parlamentare, poi Farnese, con le
caratteristiche trifore ed i suoi archi a tutto sesto che compongono un bel portico.
Nella località di Nocella è possibile ammirare la Torre dei Signori di Melatino, costruita nel XIV secolo,
mentre nella frazione di Castelnuovo si trova la Porta Orientale, che apparteneva alle fortificazioni
medievali di Campli, affiancata da una chiesa e da una torre campanaria del secolo XIV.
18
DMC GRAN SASSO-LAGA – CUORE DELL’APPENNINO s.c.a.r.l.
Castel Castagna, in origine "Castrum Castanee", è un piccolo borgo medievale di circa 550 abitanti. Nel
piccolo paese sono ancora intatti palazzi antichi con portali in pietra del XIV-XVIII sec. e, per gli amanti del
romanico, assolutamente da non perdere è la chiesa di Santa Maria di Ronzano, splendido esempio di
romanico pugliese. Borgo di epoca alto-medievale, Castel Castagna sorge nel cuore dell’antica Valle
Siciliana, in uno scenario con splendidi panorami sul Gran Sasso e la Laga, sulle montagne dei Fiori, Campli
e sul Massiccio della Majella.
Castelli è un piccolo borgo con una popolazione comunale di circa 1.400 abitanti. È celebre per l'arte della
ceramica, conosciuta ed apprezzata già in epoca pre-romana. Molti pezzi pregiati prodotti in questa
meravigliosa cittadina sono esposti nei migliori musei del mondo (Louvre di Parigi, Metropolitan Museum
of Art di New York, British Museum di Londra, Palazzo Venezia a Roma, e tanti altri). Un prestigioso Istituto
d'Arte, il più antico d'Italia, situato sulla sommità del borgo, prepara i giovani a mantenere sempre viva la
sua grande tradizione artistica e artigianale.
All'interno della chiesa parrocchiale sono conservate una pregevole statua lignea medievale della Madonna
con Bambino, la pala d'altare in maiolica di Francesco Grue (1647) ed altre maioliche votive che vanno dal
XVIII al XIX secolo. Il Museo delle Ceramiche, ubicato in un ex convento, conserva una collezione di ceramica
antica di inestimabile valore. A monte del centro abitato è da visitare la piccola chiesa di S. Donato, con
soffitto seicentesco in mattoni maiolicati definita da Carlo Levi “la Cappella Sistina della maiolica italiana”:
780 mattoni votivi decorati da profili, stemmi, simboli astronomici, animali e motivi floreali. Di notevole
interesse, infine, la Chiesa seicentesca di San Giovanni Battista, edificata nel 1601. Al suo interno, la statua
lignea di Sant’Anna con Maria Bambina ed una pala maiolicata di metà secolo. Tra arte e tradizione, ogni
estate a Castelli si svolge una mostra mercato dell’artigianato ceramico, che si conclude con il
caratteristico “lancio dei piatti” sugli strapiombi del torrente Leomogna.
Civitella del Tronto è un antico borgo di impareggiabile bellezza. Uno dei "Borghi più Belli d'Italia", è situato
all'estremità settentrionale della regione, quasi al confine con le Marche, e vanta una popolazione di circa
5.250 abitanti. Il paese è sovrastato, quasi in tutta la sua lunghezza, dalla gigantesca e storica FORTEZZA,
una delle più imponenti opere di ingegneria militare realizzate sul suolo italiano (lunghezza più di 500 m.,
larghezza media 45 m. e superficie di oltre 25.000 mq di superficie che ne fanno la più grande d’Europa).
Realizzata dagli spagnoli tra il 1564 e il 1576 per resistere al nemico, la Fortezza fu l’ultimo baluardo del
Regno di Napoli durante le lotte risorgimentali per l’Unità d’Italia. Invidiabile per la sua posizione
panoramica, il forte seduce con le sue tre splendide piazze d’Armi, i bastioni e camminamenti e, al suo
interno, il Museo che ancora oggi ne “racconta” la storia. I simboli della Città-fortezza sono perfettamente
visibili anche nel resto del borgo, sui palazzi e sulle case dalle mura robuste in travertino, sui portali
magistralmente cesellati, nelle sue vie suggestive e misteriose, tra le quali spicca “Ruetta, d’Italia la via più
stretta”.
Altri monumenti di notevole valore artistico sono le chiese di S. Francesco (XIV sec.), di S. Lorenzo (XII-XVIII
sec.), di S. Maria degli Angeli e, appena fuori dal centro storico, la chiesa e il convento di S. Maria dei;
Lumi(XIII sec.). Lontano dal borgo, sulla sommità di un colle impervio e scosceso, sorge l'antichissima
abbazia benedettina di Santa Maria di Montesanto, uno dei monumenti più suggestivi della provincia
teramana, la cui costruzione sembra sia stata iniziata nel 542 da S. Benedetto da Norcia in persona.
Colledara, patria dello scrittore Fedele Romani, è un piccolo centro pedemontano di circa 2.100 abitanti
sparsi nel comprensorio comunale. Popolato sin dalla preistoria, il paese medievale di Colledara è situato
nell’antica Valle Siciliana. La sua storia è tutta racchiusa nell’incantevole borgo oggi disabitato -di
Castiglione della Valle, dove secondo leggenda si rifugiò Lucrezia Borgia durante la fuga del fratello Cesare.
Proprio le turbinose peripezie dei Borgia rivivono a Castiglione ogni anno nel mese di agosto grazie ad una
suggestiva rievocazione storica, divenuta ormai un appuntamento fisso dell'estate culturale nella provincia
teramana. Sono di notevole interesse artistico la chiesa di S. Michele Arcangelo, che custodisce affreschi,
altari barocchi e soffitti lignei e la chiesa di S. Giorgio, nella vicina frazione Ornano Grande. La frazione di
Villa Petto fu fondata dopo la distruzione della romana Pitinia, che sorgeva alla confluenza del Mavone con
il Vomano. Sono ancora visibili i resti dei bastioni e della torre dell’antico castello.
19
DMC GRAN SASSO-LAGA – CUORE DELL’APPENNINO s.c.a.r.l.
Cortino è un piccolo centro montano di circa 800 abitanti (l'intero comune), compreso nell'area del Parco
Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Il borgo e circondato da un ambiente incontaminato, di
straordinaria e selvaggia bellezza. Nel centro abitato sorge una bella chiesa parrocchiale. Il territorio
comunale, ricco di immensi boschi e numerosi corsi d'acqua, è composto da ben diciannove piccole frazioni,
molte delle quali nascondono autentiche "meraviglie" artistiche e/o naturalistiche.
Il comune di Crognaleto, compreso nell'area del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, è
abitato da poco più di 1.550 persone ed è costituito da una infinità di piccolissime frazioni (circa 20) ubicate
sui Monti della Laga. La sua storia è ricca di fascino e suggestioni. Già insediamento delle antiche
popolazioni italiche come testimoniano le “mura megalitiche” risalente al III secolo a. C.,durante il
Medioevo l’intero territorio fu assoggettato al dominio della vicina Amatrice. Soltanto la cittadina di
Senarica, per benevola concessione di Giovanna I D’Angiò, mantenne la piena autonomia e divenne una
Repubblica, conservando la sua indipendenza sino agli inizi del Settecento. Tra i tanti luoghi da ammirare,
spicca la piccola chiesa della Madonna della Tibia (XVII sec.), arroccata su uno sperone di roccia.
Nel borgo di Cervaro, si segnala un vecchio mulino del XVI secolo, mentre a Frattoli è possibile visitare la
parrocchiale di San Giovanni Battista con opere lignee barocche. Molto interessante anche la Chiesa della
Madonna di Loreto a Poggio Umbricchio, con statue ed altari barocchi, un pregevole soffitto ligneo a
cassettoni del '600 recentemente restaurato e affreschi raffiguranti due Santi Vescovi (sec. XVI) e San Carlo
Borromeo (sec. XVII). Al suo interno, come base per un'acquasantiera, è conservato il cippo militare di una
strada romana restaurata dagli Imperatori Valentiniano, Valente e Graziano.
Fano Adriano è un pittoresco borgo di montagna situato alle falde del massiccio Gran Sasso d'Italia, nel
comprensorio del Parco Nazionale del Gran Sasso-Monti della Laga di circa 400 abitanti. La piccola località,
immersa in un magnifico scenario naturale presenta, quale monumento di maggior pregio del centro
storico, l'antica chiesa parrocchiale di S. Pietro. L'interno del tempio custodisce un bel soffitto in legno, uno
splendido altare maggiore ligneo seicentesco di stile barocco, probabilmente opera di Carlo Riccioni da Atri,
e un pregevole organo costruito nel 1756 dal celebre organaro Adriano Fedri, anch'egli di Atri. Molto
caratteristica la vicina frazione Cerqueto, con l'antica chiesa di S. Egidio. La località è nota per la ultra
quarantennale rappresentazione del Presepe Vivente, una delle più famose e suggestive manifestazioni
natalizie abruzzesi. La località Prato Selva, situata a 1.400 m. di altitudine, ai piedi delle pendici boschive del
Monte Corvo, è un noto centro di sport invernali, apprezzato soprattutto per le lunghe piste di cui dispone.
Isola del Gran Sasso, anticamente chiamata Insulam, è posta alla confluenza dei fiumi Mavone e Ruzzo, ai
piedi del massiccio del Gran Sasso d'Italia, ed è uno dei 40 comuni che fanno parte dell'immenso Parco
Nazionale del Gran Sasso-Monti della Laga. Isola del Gran Sasso ha il vanto di comprendere nel proprio
territorio comunale la stupenda vetta del Corno Grande (2.912 m.), la montagna più alta dell'intera catena
appenninica. Il paese e il territorio comunale di circa 4.900 gli abitanti complessivi sono ricchi di attrattive
artistiche stupenda l'antichissima abbazia di S. Giovanni ad Insulam e naturali. A circa 2 km da Isola del Gran
Sasso si trova il Santuario di S. Gabriele dell'Addolorata, Patrono d'Abruzzo, dove sono conservate le
reliquie del "Santo dei giovani"; il Santuario, fondato da S. Francesco d'Assisi nel 1215, è uno dei 15 luoghi
di culto più visitati al mondo.
Montorio al Vomano, importante centro artigianale e commerciale della provincia,è un comune del Parco
Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, di cui rappresenta la naturale porta di accesso dal versante
teramano. La cittadina 8.900 abitanti circa nell'intero comune è ubicata nell'alta valle del Vomano, sulla
riva sinistra del fiume, ha origini antichissime e il borgo medievale, arrampicato su un'altura, offre uno
scenario particolarmente suggestivo. La parte bassa della città, di epoca più recente, si trova a fondo valle.
Numerosi i monumenti custoditi nel piccolo centro, tra i quali si evidenziano le chiese di S. Rocco e S.
Antonio entrambe situate in Piazza Orsini, la piccola chiesa di S. Filippo e il Palazzo Municipale. Di
particolare interesse i conventi della SS. Concezione e della SS. Annunziata (o dei Cappuccini). Il centro
storico è caratterizzato dalla presenza di eleganti vicoli e di interessanti palazzi nobiliari di diverse epoche.
Pietracamela è un caratteristico borgo di montagna di circa 300 abitanti inserito, insieme ad altri numerosi
20
DMC GRAN SASSO-LAGA – CUORE DELL’APPENNINO s.c.a.r.l.
piccoli centri abruzzesi, nel prestigioso club de "I Borghi più belli d'Italia".Sorge, in un contesto ambientale
davvero grandioso, ad è dominato dalle più alte vette del Gran Sasso d'Italia,Tra la vetta del "Corno
Grande" e quella del "Corno Piccolo" si nasconde il ghiacciaio del Calderone, l'unico degli Appennini e il più
meridionale d'Europa. Purtroppo i cambiamenti climatici degli ultimi decenni ne stanno quasi cancellando
le tracce .Il nome Pietracamela (anticamente Pietra Cimmeria ) ha probabilmente origine dall'enorme
macigno, a forma di testa di cammello, che sovrasta il paese. Pochi chilometri a monte del suggestivo
borgo,si trova l'immenso piano erboso di Prati di Tivo, che d'inverno si trasforma in superbe piste sciistiche,
tra le più apprezzate e frequentate d'Abruzzo.
Rocca Santa Maria è un piccolo comune di circa 850 abitanti, Il territorio comunale, impreziosito dal
lussureggiante Bosco Martese, è compreso nell'area del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
ed è composto da diverse minuscole frazioni, spesso molto distanti tra di loro, poste ad altitudini che vanno
da un minimo di 613 m. ad un massimo di 1.500 m. Nel punto più elevato del territorio di Rocca S. Maria si
trova lo stupendo paradiso naturale del Ceppo, meta turistica molto apprezzata anche fuori regione.
Teramo, città d'arte di circa 51.000 abitanti, è ubicata su un altopiano circondato da uno spettacolare
scenario di montagne e di verdi colline che degradano dolcemente verso la costa. Tra mare e montagna, a
soli venti chilometri dalla riviera adriatica e ad appena quaranta dalle vette del Gran Sasso, sorge il
capoluogo della nostra provincia,l’antica Interamnia “città fra i due fiumi”, così chiamata dai romani
perché attraversata dal Tordino e dal Vezzola. E' una storia antica e ricca di fascino quella di Teramo, la cui
fondazione può esser fatta risalire all'epoca dei fenici che qui diedero vita all'insediamento di"Petrut",cioè
"luogo elevato circondato dalle acque".A testimoniare l'origine preromana di Teramo, è anche il
ritrovamento di numerose suppellettili funerarie molto simili a quelle delle tombe protostoriche picene.
Capitale del Petrutium, Interamnia Petrutiorum conobbe il suo massimo splendore dopo la conquista dei
Romani nel 268 a.C., dapprima come municipio, poi come colonia sotto gli imperatori Augusto ed Adriano.
La costruzione di templi e terme, del teatro e dell'anfiteatro avvenne in questo periodo di notevole sviluppo
sia socio-economico che architettonico. Nel Medioevo la città subì i saccheggi delle popolazioni dei Goti e
dei Visigoti, per poi esser conquistata e ricostruita dai Longobardiche la unirono al Ducato di Spoleto. Nel
1234 Federico II di Svevia ripartì il Regno di Sicilia in nove Giustizierati, annettendo Teramo a quello di
Sulmona. Furono questi anni difficili per la città, caratterizzati da calamità naturali, come il disastroso
terremoto del 1380, dalle "scorribande" dei briganti e dalle lotte intestine tra le famiglie dei Melatini e degli
Antonelli che si contesero il governo della città. Dopo il controllo della Signoria degli Acquaviva, Teramo fu
governata prima da Francesco Sforza, quindi da Alfonso d'Aragona. In seguito alla guerra di successione
spagnola, divenne dominio austriaco e, nel 1798, passò ai Francesi. Nel 1815, dopo la rivolta contro il
governo di Murat, Teramo tornò al Regno di Napoli, per seguire poi la storia e la sorte del Meridione.
Torricella Sicura è un centro di circa 2.700 abitanti (l'intero comune) posto a 437 m. di altitudine. Il
territorio comunale è compreso nell'area del Parco Nazionale del Gran Sasso-Monti della Laga. Molto
suggestiva la parte più antica del borgo. Si ipotizza che in passato nelle vicinanze di Torricella S. potesse
sorgere un piccolo castello. Il monumento più importante del paese è la chiesa parrocchiale di S. Paolo,
caratterizzata da un imponente campanile.
Il borgo di Tossicia è un piccolo borgo di circa 1.500 abitanti,è ubicato ai piedi del Gran Sasso d'Italia su di
uno stretto promontorio fra due torrenti che si gettano nel fiume Mavone, è ricoperto, nella parte più
elevata, da una fitta e lussureggiante vegetazione all'interno dalla quale spicca il piccolo bosco di abete
bianco di 'Selva degli Abeti', residuo dell'antico popolamento misto di abeti e faggi dell' Appennino. I
monumenti più importanti del paese, le cui origini sembrano risalire intorno al IX secolo, sono la chiesa di S.
Antonio, con il bellissimo portale di Andrea Lombardo da Atri del 1417, la chiesa Madre di S. Maria
Assunta(o Santa Sinforosa) e la piccola chiesa della Madonna della Neve, con arco di stile rinascimentale. Le
sale dell'antico palazzo marche sale ospitano il Museo delle Tradizioni Artigiane d'Abruzzo. Poco lontano dal
borgo, ai limiti della zona boschiva sorge, in un contesto ambientale stupendo, la suggestiva chiesa di S.
Andrea di Flamignano (XV sec.).
Valle Castellana è una piccola località circondata da lussureggianti boschi, al confine con la regione Marche.
21
DMC GRAN SASSO-LAGA – CUORE DELL’APPENNINO s.c.a.r.l.
L'immenso territorio comunale (oltre 13.100 ettari) con una popolazione di circa 1.300 abitanti, quasi
interamente compreso nell'area del Parco Nazionale del Gran Sasso-Monti della Laga, fa della località
abruzzese il secondo comune più vasto d'Italia, esclusi i capoluoghi di Provincia. Il monumento principale
del piccolo centro montano, posto a 625 m. di altitudine, è la bella chiesa medievale della SS. Annunziata
(XI sec.). Anche nelle piccole, sperdute ma molto suggestive frazioni dislocate all'interno dello sconfinato
comprensorio comunale si trovano monumenti di indubbio interesse storico-artistico, come la chiesa di S.
Nicola di Bari, la chiesa di S. Rufina (XII sec.), la chiesa di S. Vito(XII sec.), il castello nella frazione Vallinquina
e, soprattutto, in località Macchia da Sole, le suggestive ovine di Castel Manfrino (XIII sec.), che sorge su
uno sperone roccioso sopra le Gole del Salinello, al confine con il territorio di Civitella del Tronto. In località
S. Giacomo, sul versante settentrionale della Montagna dei Fiori, a breve distanza da Ascoli Piceno,Valle
Castellana dispone di un attrezzato centro di sport invernali (S. Giacomo - Monte Piselli).
22
DMC GRAN SASSO-LAGA – CUORE DELL’APPENNINO s.c.a.r.l.
3. DOMANDA TURISTICA DELLA DESTINAZIONE
Descrivere sinteticamente la domanda turistica della destinazione e le sue caratterizzazioni, importanti per
lo sviluppo turistico, compilando i seguenti quadri:
La domanda turistica della DMC Gran Sasso-Laga – Cuore dell’Appennino, si inserisce in un contesto
regionale che ha fatto registrare nel 2011 un totale di presenze turistiche pari a 7,4 milioni di unità (CRESA
2011) con un incremento del 1,6% rispetto all’anno precedente ma non ancora sufficiente a recuperare il
gap con l’anno 2009 quando il totale è stato di 7,5 milioni di unità.
Questo incremento ha interessato maggiormente la componente extralberghiera. Si riscontra anche una
specificità territoriale che vede nelle Province di Pescara e L’Aquila prevalere la ricettività alberghiera
(93,3% e 84,4%) a differenza delle province di Teramo (55,7% ) e Chieti (59,9%) dove la componente ha un
peso minore. Nel complesso è sempre la Provincia di Teramo a prevalere, con una percentuale delle
presenze regionali assorbite pari a 50,6%.
Altro elemento di sistema attiene la provenienza dei turisti che per l’86,4% è rappresentata da italiani
mentre il solo, seppur in aumento, 13,6% è rappresentato da stranieri. La provincia teramana conferma una
particolare attrattività per i turisti stranieri che rappresentano il 50,6% delle presenze totali regionali ed il
14,7% dei flussi totali provinciali. I turisti che vengono in Abruzzo, preferiscono la sistemazione alberghiera,
sia gli italiani (66,9%) che gli stranieri (67,5%). Diminuisce la permanenza media che a livello regionale passa
da 4,9 a 4,7 e per la provincia di Teramo da 7,4 a 7,1.
Di seguito riportiamo una sintetica descrizione dei flussi e del target group che hanno interessano la DMC
Gran Sasso Laga.
3.1 Analisi dei flussi
3.1.1: Arrivi e presenze alberghiere ed extra alberghiere per provenienza – regioni e stati.
Sulla base dei dati elaborati dal servizio sviluppo economico e del turismo della Regione Abruzzo l’analisi
dei flussi per provenienza relativamente all’anno 2011 registra un numero complessivo di arrivi pari a
46.084, di cui ben il 89,70% di italiani ed il 10,30% di stranieri. Il dato complessivo delle presenze invece
ammonta a 150.244, per la maggior parte rappresentate da turisti italiani con il 87%, mentre gli stranieri
hanno fatto registrare un 13% circa.
23
DMC GRAN SASSO-LAGA – CUORE DELL’APPENNINO s.c.a.r.l.
Grafico 1 – Arrivi turistici nella destinazione - 2011
I turisti che raggiungono la destinazione, sia italiani che stranieri, scelgono di permanere preferibilmente
nelle strutture alberghiere. Infatti, i turisti italiani fanno registrare un dato relativo ad arrivi e presenze
presso strutture alberghiere pari rispettivamente a 37.427 ed a 116.667. Gli stranieri fanno registrare in
arrivi e presenze un dato pari rispettivamente a 4.109 ed a 15.670.
Considerando le Regioni italiane di provenienza, per l’anno 2011, la componente interna rappresenta circa
il 15% (6.210 arrivi e 17.473 presenze). In generale le provenienze toccano tutte la altre regioni italiane. A
prevalere rispetto a queste è la Regione Lazio, sia in termini di arrivi (10.212) che di presenze (32.703).
Segue la Puglia con 5.244 arrivi ed un numero di presenza pari a 18.827. Altra regione importante è la
Lombardia, che con 2.890 arrivi e 8.064 presenze si colloca tra le aree di attrazione per la DMC Gran Sasso
Laga. In merito alle altre regioni spiccano alcuni dati di interesse, quale quello della Sicilia, che rispetto ad
un numero di arrivi pari a 1.356 fa registrare un numero di presenze pari a 6.004, per una permanenza
media di circa 4,5 giornate che, seppur al di sotto della media provinciale, fa emergere un elemento che
caratterizza il turista/visitatore siciliano. Altra regione di interesse è la Campania, che a fronte di 2.986
arrivi ha fatto registrare un numero di presenze pari a 9.103, con una media giornate pari a circa 3. L’Emilia
Romagna si conferma un’altra regione a cui guardare con interesse, avendo fatto registrare per il 2011
arrivi pari a 2.496 e presenze pari a 6.477. L’Emilia Romagna, inoltre, è una regione che storicamente ha
fornito flussi interessanti per l’economia turistica della provincia teramana e anche di quella regionale.
Anche il Veneto e la Toscana, con rispettivamente arrivi pari a 1.342 e 1.631, si candidano ad essere
territorio di riferimento per la DMC Gran Sasso.
Il grafico successivo evidenzia il diverso peso delle regioni italiane come destinazioni di provenienza.
24
DMC GRAN SASSO-LAGA – CUORE DELL’APPENNINO s.c.a.r.l.
Grafico 2 – Arrivi per Regione italiana
Per quanto concerne i flussi turistici stranieri, sono circa 39 le nazioni di provenienza, considerando nella
rilevazione statistica i dati di sintesi relativi alle componenti “Altri Paesi europei”, “Altri Paesi africani” e
“Altri Paesi”.
Ciò detto, dal monitoraggio dei dati relativi all’anno 2011 risulta che il mercato estero principale è quello
europeo, che pesa in termini di arrivi per il 74,4% (3.535 arrivi) e per il 73,67% in termini di presenze
(14.311). Rispetto al periodo precedente la componente straniera ha fatto registrare un aumento di circa
un 11% in termini di arrivi. Tuttavia, la componente europea, seppur segnando un incremento in termini di
arrivi, evidenzia invece una riduzione in termini di presenze, che passano da 14.376 del 2010 a 14.311 del
2011.
Considerati singolarmente i mercati di provenienza, è il mercato tedesco a far registrare il maggior numero
di arrivi, 499, e di presenze, 1.542. Il secondo mercato è rappresentato da quello rumeno, con un numero
di arrivi pari a 459, e un numero di presenze pari a 2.572, con una permanenza media di 5,6 giornate (ben
al di sopra della media provinciale). Possiamo considerare quello rumeno una nuova area di provenienza,
che rappresenta un mercato a cui prestare adeguata attenzione.
Di rilievo anche il mercato spagnolo, che fa registrare un numero di arrivi pari a 407, con un numero di
presenze pari a 1.571. Da segnalare anche i flussi provenienti dalla Svizzera, 307 arrivi, dalla Francia, 214
arrivi e dalla componente Altri Paesi europei con 234 arrivi.
25
DMC GRAN SASSO-LAGA – CUORE DELL’APPENNINO s.c.a.r.l.
Grafico 3 – Percentuale di arrivi dai principali mercati europei
Analizzando i flussi turistici provenienti dai mercati extra-europei si registra che tale componente
rappresenta in termini di arrivi circa il 22,7% (1.078 arrivi), e circa il 23% in termini di presenze (4.486).
Rispetto al periodo precedente, che ha fatto registrare in termini di arrivi un numero di turisti stranieri pari
a 992 e di presenze pari a 3.967, vi è stato un lieve incremento.
A prevalere sono i turisti provenienti dagli Stati Uniti d’America, che hanno fatto registrare nel 2011 un
numero di arrivi pari a 254, per un numero di presenze pari a 812. Segue il Canada, con un numero di arrivi
pari a 153, per un numero di presenze pari a 430. E’ interessante anche il dato dei Paesi dell’Africa
Mediterranea, con un numero di arrivi pari a 132, per un numero di presenze pari a 699.
E’ invece da sottolineare il dato inerente le presenze dei turisti provenienti dal Brasile e dal Giappone,
rispettivamente 321 e 309, che se rapportati al numero di arrivi, rispettivamente 56 e 54, determinano una
permanenza media di circa 5,7 giornate superiore al dato medio provinciale. Complessivamente risultano
essere 19 le aree di provenienza, escludendo la componente generica “Altri Paesi”.
Per quanto riguarda questa fetta di mercato, viene confermata la preferenza per le strutture extraalberghiere.
26
DMC GRAN SASSO-LAGA – CUORE DELL’APPENNINO s.c.a.r.l.
Grafico 4 – Percentuali di arrivi dai principali mercati esteri
3.1.2: Arrivi e presenze alberghiere ed extralberghiere per stagionalità.
I dati relativi agli arrivi e presenze per stagionalità seguono un andamento regolare, facendo emergere
quali mesi di massima concentrazione quelli squisitamente estivi.
Nel mese di giugno si registrano un totale di 3.619 arrivi, di cui 466 arrivi stranieri e 3.153 domestici.
Nel mese di luglio si registrano un totale di 5.561 arrivi, di cui 966 arrivi stranieri e 4.595 domestici.
Nel mese di agosto, massima concentrazione, si registrano un totale di 7.041 arrivi, di cui 485 stranieri e
6.556 domestici.
Dal lato delle presenze, per i medesimi mesi, si registrano 3.619 arrivi per 11.624 presenze nel mese di
giugno, 5.561 arrivi per 22.474 presenze nel mese di luglio, e 6.556 arrivi per 23.861 presenze nel mese di
agosto.
Interessanti anche i dati rilevati per i mesi di gennaio e febbraio, che hanno fatto registrare rispettivamente
arrivi per 3.960 e 3.883 e presenze per 12.594 e 13.914.
27
DMC GRAN SASSO-LAGA – CUORE DELL’APPENNINO s.c.a.r.l.
Grafico 5 – Arrivi e presenze per mensilità, anno 2011
3.1.3: Stagionalità.
In termini complessivi possiamo dire che vi è una concentrazione della presenza turistica nel periodo
giugno – agosto, quando si registrano in termini di arrivi il 34,15% dei turisti, ed in termini di presenze il
39,83%.
Complessivamente, l’andamento stagionale ha avuto lievi variazioni rispetto al periodo precedente, e pur
essendo aumentate le presenze queste si distribuiscono in maniera proporzionale nel corso dell’anno. Non
svolge, a differenza di periodi passati, una funzione destagionalizzante la componente straniera, che nei
periodi cosiddetti di spalla (aprile –maggio e settembre – ottobre) non compensano il calo dei turisti
domestici. È il mese di agosto, con 7.041 arrivi e 27.755 presenze, a rappresentare il picco massimo di
concentrazione. Vi è da dire anche che un buon numero di arrivi e presenze si riscontrano nei primi mesi
dell’anno, molto probabilmente per l’attrattività delle infrastrutture destinate agli sport ed al turismo
tipicamente invernale disponibili in alcuni Comuni della Destinazione.
Un elemento distintivo tra flussi domestici e flussi esteri è relativo alla permanenza media mensile, che nei
mesi spalla è maggiore per gli stranieri, che permangono almeno una notte in più. Considerando il solo
mese di aprile 2011, questa differenza è di quasi 2 notti. Questo dato fa emergere l’importanza di attrarre
maggiormente turisti provenienti dall’estero per consentire un ampliamento della stagione ed una
maggiore operatività.
3.1.4: Occupazione media posti letto – lorda e netta.
Nel periodo di riferimento l’occupazione media dei posti letto ha fatto registrare i seguenti risultati: quella
lorda è risultata essere del 13,26%, che considerando una disponibilità giornaliera di circa 3.103 posti letto
denota un basso tenore di utilizzo delle disponibilità di accoglienza.
L’occupazione media posti letto netta è risultata essere di poco superiore al 17,29%, considerando una
media di giorni di apertura pari a 280 giornate. Rispetto al periodo precedente il dato non si discosta di
molto, ma fa registrare un lieve incremento.
3.2 Analisi target group.
28
DMC GRAN SASSO-LAGA – CUORE DELL’APPENNINO s.c.a.r.l.
3.2.1: Segmentazione e caratteristiche della domanda per provenienza.
Con riferimento al luogo di provenienza la domanda turistica si caratterizza, visti i dati sopra descritti per il
2011, per una prevalenza di turisti domestici provenienti in maggior parte da regioni vicine quali il Lazio
(24,7%), la Puglia (12,68%) e la Campania (7,2%) e da bacini storici rappresentati dalla Lombardia e Veneto.
Interessanti anche i flussi provenienti dalla Sicilia. Importante per la destinazione la quota di turisti
provenienti dall’Abruzzo stesso (15,02%).
La destinazione sembra attrarre, quindi, un turismo di prossimità, che vede la maggior parte delle presenze
originate dai bacini di domanda confinanti (fatta esclusione per la Lombardia).
Le provenienze estere vedono in testa la Germania (14,12%), che si conferma mercato storico di
riferimento. Seguono i turisti dalla Romania (13%), che rappresenta una nuova area di provenienza.
Rispetto ai Paesi Europei si conferma una tendenza “sostitutiva” di nuovi mercati di provenienza rispetto ai
mercati storici. Si registra una crescita di turisti provenienti dai Paesi dell’Est Europa, probabilmente a causa
anche dei mutamenti sociali e del mercato del lavoro, con la conseguente ristrutturazione della
suddivisione sociale del lavoro su scala europea. Altro Paese europeo di interesse è la Spagna, che
rappresenta sul totale dei Paesi europei il 11,51%.
Le provenienze extra-europee, seppur non elevate, vedono il predominio di Paesi nord americani, ovvero
gli Stati Uniti (23,56%) ed il Canada (14,19%), probabilmente anche grazie al positivo retaggio delle
migrazioni di cittadini e famiglie originarie della destinazione verso quei territori. In crescita anche la
provenienza dai Paesi dell’Africa Mediterranea (12,24%).
Il dato che differisce il turista domestico da quello estero sta, però, nella permanenza media. Per i primi è
simile al dato regionale, circa 4 giornate, mentre per i secondi fa registrare in media almeno una giornata in
più di permanenza. Evidentemente, la diversa distanza da “casa” incide sulla scelta del periodo di residenza
nella meta turistica. Maggiore la distanza che si percorre per raggiungere il luogo di vacanza, maggiore la
probabilità che il soggiorno si allunghi.
3.2.2: Segmentazione e caratteristiche della domanda per periodo.
Analizzando la domanda dal punto di vista del periodo, e sulla scorta dei dati riportati nei paragrafi
precedenti, è possibile rilevare che essa si caratterizza per una concentrazione nel periodo centrale
dell’anno. In particolare sono i mesi di luglio ed agosto che fanno registrare il maggior numero di arrivi e
presenze, rispettivamente 34,15% e 39,83%.
Ad incidere su tale risultato sono la componente domestica e quella proveniente dalle regioni limitrofe, che
si caratterizzano per l’abitudine di concentrare la maggior parte delle vacanze disponibili in tale periodo. Se
consideriamo il periodo maggio – settembre il dato di concentrazione è maggiormente evidente (arrivi
50,19%; presenze 51,84%). Si tratta di un turismo nuovo, che contempla in realtà più forme di turismo
legate all’interesse per l’ambiente, la cultura, le tipicità alimentari ed artigianali, nonché alle ricchezze
storico-architettoniche e legate alle tradizioni e folklore.
I dati di arrivi e presenze fatti registrare nel periodo dicembre – febbraio, che solo in termini di arrivi
rappresenta oltre il 25%, evidenziano come la destinazione attragga un turismo di tipo invernale per la
presenza in alcuni comuni di infrastrutture destinate agli sport invernali. Con molta probabilità sul dato
incide anche l’attrattività esercitata dalla destinazione su quei turisti che apprezzano luoghi che
garantiscono vero relax, in cui è possibile degustare buoni cibi e vivere esperienze legate alla natura da un
lato, e alle tradizioni storiche e culturali dall’altro.
3.2.3: Segmentazione e caratteristiche della domanda per esperienze.
La scelta della destinazione è determinata da ragioni legate ad una accessibilità adeguata e dalla presenza
di risorse ambientali e paesaggistiche rilevanti.
Con riferimento anche ai dati presenti nel Piano di marketing turistico della Regione Abruzzo è possibile
individuare alcuni fattori determinanti per la scelta della destinazione rappresentati da: comodità, natura,
comfort psicologico ed abitudine. L’idea di poter trascorrere un periodo di relax in contatto con la natura
29
DMC GRAN SASSO-LAGA – CUORE DELL’APPENNINO s.c.a.r.l.
assume un peso sempre più rilevante. La maggior parte dei turisti che scelgono la destinazione cercano, con
intensità diversa, un vacanza esperienziale, cioè non un puro e semplice periodo di svago, ma la possibilità
di fare esperienze di diverso genere.
Infatti, il turista/visitatore della destinazione può caratterizzarsi in base alla tematica di vacanza in: ecoturista attratto dalle emergenze naturalistiche; turista sportivo interessato a realizzare attività sportive
tipiche delle aree interne (trekking,mountain bike, equitazione, arrampicata, sci, nordic walking, ecc.);
turista esploratore appassionato dalla ricerca delle tracce storiche e monumentali che il territorio offre;
infine, turista religioso. Tutti, inoltre, possono combinare la principale ragione di attrattività alla ricerca e
degustazione di tipicità ed eccellenze eno-gastronomiche.
Inoltre, è possibile descrivere più in dettaglio le principali attività svolte: relax (57%), escursioni nei dintorni
(38%), visite a bellezze naturali, scoperta della natura, sport all’aria aperta, discoteche e luoghi di
intrattenimento, partecipazione ad eventi artistici e folcloristici. Interessante anche l’attività di shopping.
Circa il 60% dei turisti acquista prodotti tipici locali alimentari e prodotti dell’artigianato locale.
3.2.4: Caratteristiche della domanda: i risultati di un indagine su un campione di strutture ricettive
operanti nella Destinazione.
Il team di lavoro incaricato di pianificare le attività e le azioni di sviluppo per la “DMC Gran Sasso-Laga,
Cuore dell’Appennino” ha realizzato una indagine su un campione di strutture ricettive distribuite nel
territorio di competenza della destinazione. L’obiettivo era acquisire informazioni dettagliate sulle
caratteristiche della domanda turistica.
In totale sono state monitorate 32 realtà ricettive. Agli operatori è stato sottoposto un questionario
finalizzato a reperire dati quantitativi e qualitativi sull’utenza accolta. Le strutture ricettive contattate
rappresentano un totale di 759 posti letto che hanno realizzato, nel 2012, un totale di 10.610 notti vendute,
in media circa 14 notti per posto letto. Sul dato medio influiscono le differenze tra le strutture ricettive, che
vanno da alberghi di media dimensione in grado di sviluppare oltre 1.000 notti/letto a piccole strutture che
hanno realizzato meno di 100 notti/letto.
La domanda turistica è stata indagata rispetto a diversi aspetti. Dal lato dell’età, i turisti/visitatori sono stati
suddivisi in tre fasce: minori, adulti e over 65. Prevale la fascia intermedia, quella degli adulti, che
rappresenta oltre il 51% del totale, mentre si attestano su circa il 24% sia la fascia dei minori che quella
degli anziani.
30
DMC GRAN SASSO-LAGA – CUORE DELL’APPENNINO s.c.a.r.l.
Grafico 6 – Fasce di età dei turisti/visitatori
Rispetto alla durata della permanenza, nelle strutture monitorate prevale con oltre il 74% il periodo breve
(da 1 a 2 notti) rispetto alle altre opzioni proposte di 3-7 notti (20% circa) e oltre (5% circa). Il dato è
inferiore alla media regionale, che si attesta sulle 4,9 notti, e potrebbe indicare una fruizione della
destinazione legata alla ricerca di momenti di relax o per la partecipazione ad eventi organizzati di tipo
sportivo, culturale o religioso. Nell’arco dell’anno il periodo dichiarato di alta stagione non si discosta
dall’analisi generale riportata nei paragrafi precedenti, in quanto sono considerati tali i mesi di luglio ed
agosto e per alcune strutture che insistono in quella parte del territorio (come i comuni di Pietracamela e
Valle Castellana) maggiormente attrezzato per gli sport invernali il mese di dicembre. Tale aspetto influisce
sensibilmente sul dato relativo alla percentuale di utenti che utilizzano le strutture nel periodo di alta
stagione. In media più del 50% dei turisti ospitati si concentra nel periodo di alta stagione, salvo alcune
strutture che dichiarano come solo il 30% si concentri in tale periodo con un flusso di turisti che si
distribuisce su tutto il periodo dell’anno.
Il turismo di provenienza estera è presente in tutto il territorio, ma in maniera non omogenea, e fa
registrare un dato in termini di presenza che va da un massimo del 40% ad un minimo del 2% sul totale dei
turisti ospitati nelle strutture ricettive monitorate.
Le percentuali massime si registrano nei Comuni con indici di turisticità più elevata ed attrattività turistiche
consolidate, come ad esempio il Comune di Pietracamela o Civitella del Tronto. Le aree di provenienza
confermano i bacini di domanda classici rappresentati da Paesi europei come Germania, Francia, Belgio, ai
quali si affiancano Paesi extra-europei come Stati Uniti e Canada.
31
DMC GRAN SASSO-LAGA – CUORE DELL’APPENNINO s.c.a.r.l.
Nella tabella sottostante riproduciamo i Paesi di provenienza della domanda turistica nella destinazione:
Paesi Europei
Paesi Extra-Europei
Germania
Francia
Svizzera
Belgio
Inghilterra
Slovenia
Austria
Olanda
Stati Uniti
Canada
Australia
Le famiglie risultano essere il profilo prevalente dei turisti ospitati, essendo la tipologia maggioritaria
rispetto ai singoli o ai gruppi organizzati. Esse rappresentano il 40% della tipologia di turisti ospitati nel
confronto con i singoli (36% circa) e gruppi organizzati (22% circa).
La parte finale dell’indagine si è concentrata su informazioni di tipo qualitativo. Si è chiesto agli operatori
turistici di indicare sulla base delle loro conoscenze le motivazioni dichiarate dalle persone ospitate per la
scelta della destinazione. Nella tabella successiva riportiamo quanto registrato, sottolineando la prevalenza
di alcune motivazioni quali: relax, gastronomia, emergenze storiche, culturali e religiose.
Motivazioni per la scelta della destinazione
Trekking
Relax
Gastronomia
Scoprire le emergenze storiche e
culturali
Sport invernali
Visitare luoghi di culto
Lavoro
Bellezza del paesaggio
Economicità della vacanza
Emergenze naturalistiche
Gli altri elementi qualitativi hanno riguardato i punti di forza e di debolezza percepiti dagli intervistati,
riassunti per ambiti nella tabella sottostante. I punti di forza maggiormente dichiarati riguardano il
paesaggio, la gastronomia e l’ambiente. Tra i punti di debolezza più avvertiti vi sono la viabilità, i trasporti
ed i servizi. Questi ultimi sono da ritenersi sia come servizi specifici al turismo (servizi di accoglienza, guide
turistiche) che generici (svago e divertimento, servizi finanziari, primo soccorso, ecc.).
Da sottolineare anche il gap dichiarato rispetto ad una efficiente senti eristica, essendo il turismo
naturalistico tra le motivazioni prevalenti dei turisti che scelgono la destinazione. Gli altri elementi di
debolezza sono sintetizzabili nell’assenza di un organizzato sistema di offerta turistica. Insieme, questi punti
rappresentano reali fabbisogni a cui la costituenda DMC Gran Sasso Laga è chiamata a fornire risposte in
termini organizzativi e metodologici.
Punti di Forza
Paesaggio
Ospitalità
Gastronomia
Ambiente
Presenza Luoghi di Culto
Emergenze storiche e culturali
Economicità dell’offerta
Punti di debolezza
Trasporti
Viabilità
Servizi al turismo in genere
Bassa diffusione wireless
Mancanze o bassa manutenzione
della sentieristica
Disorganizzazione dell’offerta
Bassa capacità di lavorare in rete
32
DMC GRAN SASSO-LAGA – CUORE DELL’APPENNINO s.c.a.r.l.
Tab. 1 – Flussi di visite, arrivi, presenze per target. Anno 2012
Dati indicativi su base 100 per colonna
Tab. 2 – Flussi di visite, arrivi, presenze per motivazione. Anno 2012
Dati indicativi su base 100 per colonna
Tab. 3 – Flussi di visite, arrivi, presenze per esperienza. Anno 2012
Dati indicativi su base 100 per colonna
33
DMC GRAN SASSO-LAGA – CUORE DELL’APPENNINO s.c.a.r.l.
4. OFFERTA TURISTICA ATTUALE DELLA DESTINAZIONE
Descrivere sinteticamente l’offerta turistica della destinazione e le sue caratterizzazioni, importanti per lo
sviluppo turistico, compilando i seguenti quadri:
4.1
Le risorse
4.1.1 Risorse naturalistiche ed ambientali
Le risorse naturalistiche ed ambientali della destinazione risultano ubicate in particolare nell’area montana,
grazie anche alla presenza del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. L’area protetta è una
delle più estese d’Europa (ca. 150,00 ha) e comprende tre regioni (Abruzzo, Lazio, Marche), cinque province
(Teramo, L’Aquila, Rieti, Ascoli Piceno, Pescara), e insiste su ambienti montani e rurali di estremo interesse
naturalistico e paesaggistico.
Siamo veramente nel cuore dell’Appennino e d’Italia. Registriamo la presenza di ben tre distinti gruppi
montuosi: la catena calcareo-dolomitica del Gran Sasso, il complesso arenaceo-marnoso dei Monti della
Laga ed i Monti Gemelli, montagne calcaree interessate da complessi fenomeni carsici.
La destinazione vanta alcuni primati di carattere ambientale, tra cui il Corno Grande (cima più alta
dell’Appennino), il Calderone (ghiacciaio più meridionale d’Europa), i Monti della Laga (la catena arenaceomarnosa più elevata ed estesa della catena appenninica), oltre che una natura eccezionalmente ricca di
foreste, sorgenti, cascate, praterie, vertiginose creste e impressionanti pareti rocciose.
Gli ambienti più peculiari sono costituiti dalle alte quote, dove si concentra la maggior parte degli
endemismi floristici e faunistici. La notevole diversità biologica della destinazione si riscontra negli estesi
boschi dalle diverse tipologie forestali, e nelle aree di prato e pascolo in quota frequentate da numero
specie faunistiche di notevole interesse.
-
-
-
-
-
-
AREE PROTETTE: Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga; Parco Territoriale Attrezzato di
Fiume Fiumetto (Colledara); Parco Territoriale Attrezzato del Fiume Vomano (Montorio al V.).
COMPRENSORI MONTUOSI E VETTE PRINCIPALI: Massiccio del Gran Sasso d’Italia (Corno Grande
vetta degli Appennini, Corno Piccolo), Monti della Laga (M.te Gorzano) Monti Gemelli (M.te
Girella).
CORSI D’ACQUA PRINCIPALI: Fiume Tordino e suoi affluenti maggiori (T. Vezzola e T. Fiumicino),
Fiume Vomano e suoi affluenti principali (T. Mavone); Fiume Salinello, Torrente Castellano
(affluente del Fiume Tronto).
LAGHI: Lago di Provvidenza, Lago di Talvacchia, laghetti d’alta quota.
GHIACCIAIO: Ghiacciaio del Calderone (ghiacciaio più a sud d’Europa).
CASCATE: Cascata della Morricana, Cascate del Ruzzo, Cascate delle Cento Fonti, Gole e cascate del
Salinello.
BOSCHI: Faggete dei Monti della Laga e del Gran Sasso, Abetina di Cortino e del Ceppo, Castagneti
della Laga, Bosco Martese, Boschi vetusti (Faggeta di Fonte Novello, Faggeta di Aschiero, Frassineto
di Valle Vaccaro).
ALBERI MONUMENTALI: Il Castagno di Nardò a Morrice, Quercia Mazzucche di Piano Vomano,
L’Acerone di Isola del Gran Sasso.
PRATI E PASCOLI D’ALTA QUOTA: le aree al di sopra di 1700-1900 m. s. l.m.
PAESAGGI: Paesaggi montani ed agrari puntellati di suggestivi borghi storici.
GROTTE: Grotte e ripari delle Gole del Salinello e del Gran Sasso d’Italia.
FAUNA: Il patrimonio faunistico comprende diverse specie rare, protette ed endemiche tra cui si
segnalano: il camoscio d’Abruzzo, il lupo appenninico, Il gatto selvatico, il cervo, l’aquila reale oltre
a diverse specie di rettili, insetti, anfibi ed uccelli. Si registrano nel territorio segnalazioni del
passaggio dell’ orso bruno marsicano.
FLORA: Il patrimonio floristico comprende diverse specie rare, protette ed endemiche tra cui
spiccano le rare piante erbacee d’alta quota come ad esempio la stella alpina ed il genepì
dell’Appennino o la genziana.
ECOMUSEI/CENTRI VISITA: Museo della Grotta di S. Angelo, Museo del Lupo, Museo dell’Alpinismo,
34
DMC GRAN SASSO-LAGA – CUORE DELL’APPENNINO s.c.a.r.l.
Museo Centro per le Acque Gran Sasso e Monti della Laga, Ecomuseo Terre del Castellano, Museo
della pastorizia.
4.1.2 Risorse artistiche e culturali.
Abitato da millenni, l’intero territorio custodisce la memoria dell’antico rapporto tra l’uomo e le sue opere.
Il patrimonio storico-artistico, architettonico, archeologico della destinazione rappresenta una delle risorse
primarie da scoprire, conoscere, tutelare, valorizzare per promuovere lo sviluppo locale nell’ambito del
turismo culturale.
Le testimonianze più antiche risalgono alla preistoria, dal Neolitico al periodo italico, attestandosi
successivamente nel periodo della dominazione romana, ed in epoca Medioevale e Rinascimentale,
integrando reperti, siti archeologici, castelli, borghi fortificati, chiese, abbazie ed eremi, dislocati ovunque
dalle montagne alle valli, caratterizzando nel corso dei millenni l’armonico paesaggio antropizzato.
Le antiche botteghe e gli opifici (mulini, frantoi, masserie, ramiere, ecc..) custodi degli antichi mestieri,
dell’artigianato e della cultura popolare, consentono di rivivere le tradizioni dell’Abruzzo rurale e montano.
Da non tralasciare l’architettura minore e l’importante patrimonio ecclesiastico costituito da piccole e
grandi chiese che costellano il territorio della destinazione, ricche di preziosi capolavori d’arte: arredi sacri,
affreschi, sculture di inestimabile valore.
Gli insediamenti montani e pedemontani sono caratterizzati da molti edifici fortificati e dall’uso sapiente
delle tecniche e del materiale da costruzione. I maggiori centri storici custodi delle opere e delle attività
prodotte dall’uomo, appaiono eleganti e dalla semplice raffinatezza. Tre dei centri storici della
destinazione rientrano nel Club dei Borghi più belli d’Italia: la destinazione annovera la Fortezza borbonica
di Civitella del Tronto, ultimo baluardo dell’Italia pre-unitaria, e il borgo d’arte di Castelli, centro di
produzione di ceramica e maiolica, prodotti che a partire dal 1400 hanno reso il piccolo borgo ai piedi del
Gran Sasso famoso in tutto il mondo.
- MUSEI:
Campli: Museo Archeologico Nazionale;
Castelli: Museo delle ceramiche;
Teramo: Museo dell’Osservatorio di Collurania, Civici Musei (Archeologico e Pinacoteca), ARCA (Laboratorio
d’Arte Contemporanea);
Civitella del T.: Museo storico delle armi antiche;
Fano Adriano: Museo delle Tradizioni popolari;
Isola del Gran Sasso: Museo d’ arte sacra contemporanea, Museo degli ex-voto;
Tossicia: Museo delle Tecniche e delle tradizioni d’Abruzzo;
- SITI ARCHEOLOGICI:
Campli: Sito archeologico della necropoli di Campovalano;
Teramo: Interamnia, i resti della città romana (Teatro e Anfiteatro romano, Torre Bruciata, Largo Madonna
delle Grazie, domus del Leone, area archeologica di S. Anna, Necropoli di Ponte Messato);
Valle Castellana: Castel Manfrino a Macchia da Sole;
Cortino: Tempio italico-romano di Pagliaroli;
Crognaleto: mura ciclopiche di Piano Vomano.
- ARCHITETTURA RELIGIOSA
Campli: Scala Santa, Santa Maria in Platea, Chiesa di S. Francesco, Chiesa di San Pietro a Campovalano;
Civitella: Abbazia di Montesanto, Chiesa di Santa Maria degli Angeli e le chiese della città-fortezza;
Teramo: Cattedrale di S. Berardo, Chiesa di S. Anna, Convento benedettino di Madonna delle Grazie, Chiesa
di San Domenico, Chiesa di S. Antonio ed altri edifici religiosi della città;
Valle Siciliana: Santuario di S. Gabriele dell’Addolorata, chiesa di S. Antonio di Tossicia, la chiesa di S. Rocco
e la chiesa e convento dei Cappuccini a Montorio al V., San Donato a Castelli e le abbazie romaniche della
Val Vomano (San Giovanni ad Insulam); Si segnalano inoltre numerose altre chiese di interesse storicoarchitettonico ubicate nei borghi storici della zona.
35
DMC GRAN SASSO-LAGA – CUORE DELL’APPENNINO s.c.a.r.l.
Monti della Laga: Chiesa di Madonna della Tibia di Crognaleto, Chiesa di Santa Maria Assunta a Pagliaroli di
Cortino, i complessi romanico-gotici di San Vito e Santa Rufina di Valle Castellana e le numerose altre chiese
di interesse storico-architettonico ubicate nei borghi storici della zona.
- EREMI
Civitella del Tronto e Valle Castellana: Grotta S. Angelo, Santa Maria Scalena, San Francesco alle Scalelle,
Santa Maria Maddalena e l’eremo di Sant’Angelo in Volturino;
Isola del Gran Sasso: gli eremi di Frà Nicola ( Santa Maria a Pagliara, Santa Colomba, Fratta Grande, San
Nicola di Fano a Corno;
Fano Adriano: Chiesa-eremo dell’Annunziata;
- ARCHITETTURA CIVILE E MILITARE
Campli: Borgo fortificato, Palazzo Farnese, Casa dello Speziale, Casa del Medico;
Civitella: Fortezza Borbonica, Palazzo del Capitano e borgo fortificato;
Teramo: Torre Bruciata, Palazzo Melatini, Palazzo Castelli, Palazzo Civico, Osservatorio di Collurania,
Castello della Monica, Palazzo Delfico (Biblioteca Provinciale Melchiorre Delfico), Casa del Mutilato, Casa
Catenacci, Palazzo di Giustizia e Palasport;
Tossicia: Palazzo Marchesale;
Isola del Gran Sasso: impianto medievale fortificato, Palazzo baronale, Castello di Pagliara;
Valle Castellana: Castello e borgo di Vallinquina, Castel Manfrino e Macchia da Sole;
Torricella: Villa Capuani;
Montorio al V.: Forte S. Carlo, edifici storici privati del centro, fontana del mascherone ed altre fontane
storiche.
Cortino: Rocca Roseto.
- BORGHI E CENTRI STORICI
Centro storico di Teramo, Civitella del T., Campli, Montorio al V.,Castelli;
I Borghi più belli d’Italia: Castelli, Pietracamela, Civitella del Tronto;
Borghi storici del Gran Sasso , dei Monti della Laga e dei Monti Gemelli;
Case sparse e borghi abbandonati dei Monti della Laga.
- COMPLESSI AGRO-PASTORALI
Caciare, stazzi ed altri complessi agropastorali della Montagna dei Fiori (Civitella del T. e Valle Castellana);
Case sotto roccia dell’ alta vallata del Vomano.
4.1.3 Altre risorse di rilevanza turistica.
La DMC GranSasso Laga ha una forte tradizione gastronomica, legata alle risorse che agricoltura e
selvicoltura hanno reso disponibili in un territorio difficile dal punto di vista orografico. Lo sfruttamento
delle risorse naturali disponibili da parte delle popolazioni locali per il loro sostentamento sono alla base di
usi e tradizioni che oggi rappresentano una importante risorsa sociale, culturale ed economica. Tutte le
preparazioni gastronomiche riscontrabili nella destinazione della DMC Gransasso Laga, intimamente legate
alla stagionalità delle materie prime del territorio, sono fortemente condizionate da aspetti tradizionali
della vita contadina/pastorale, che ne determinano il metodo di produzione e di preparazione.
Inoltre le risorse gastronomiche presenti nella destinazione della DMC Gransasso Laga sono
particolarmente legate alle ricorrenze religiose. Ad esempio, in occasione delle festività Pasquali è
ricorrente l’utilizzo della carne di agnelli o capretti appena di ritorno dalla transumanza e delle uova
assicurate dalla presenza delle galline nel pollaio.
Infatti, i piatti di inizio primavera, in coincidenza con le festività pasquali, sono le scrippelle ed il timballo
(uova farina e latte), “agnello cacio e ovo”, cotolette di agnello (bagnate nell’uovo, impanate e fritte),
agnello o capretto al forno, le mazzarelle (interiora di agnello avvolte con indivia scarola legate con le
budelline) e la pizza di Pasqua (dolce di uova, farina, zucchero, olio, uva passa, canditi, semi di anice e
lievito).
36
DMC GRAN SASSO-LAGA – CUORE DELL’APPENNINO s.c.a.r.l.
Durante il mese di maggio, le erbe spontanee, le prime verdure, i legumi, le granaglie, vari formati di pasta
arricchiti con polpette di carne macinata, brodo e cotenna di maiale vanno a costituire il piatto tipico de “le
virtù”, simbolo della teramanità. Pecorino e fave, pane con salsiccia spalmata, cacio fritto con pastella di
uova e farina sono i piatti tipici della primavera.
La ricchezza delle erbe dei prati naturali di montagna dona al latte delle greggi al pascolo profumi intensi.
In estate le pietanze tradizionali sono essenzialmente a base di carne ovina: agnello al forno o alla brace,
pecora alla "callara", spezzatino di pecora, arrosticini (spiedini di castrato); tra i salumi, oltre alla lonza ed i
salami nostrani, particolarmente caratteristica è “la venticina teramana”, fatta con lardo macinato e
aromatizzato con spezie varie. I prodotti estivi più caratteristici degli orti, che si trovano alla periferia di
ogni borgo, sono i legumi ed i pomodori, a pera o cuore di bue, con cui si realizzano anche le conserve.
Tra la frutta più ricorrente i filacciani (i fioroni di fico), ciliegie, albicocche e le pere cannella.
I primi piatti autunnali sono a base di pasta o di legumi secchi (“tajarill e fajul”). Inoltre, se la stagione è
favorevole, compaiono sui boschi e sui prati montani funghi (porcini, famigliole ecc..) e tartufi (scorzone,
tartufo nero pregiato e tartufo bianco). All'autunno è legata anche la cucina della cacciagione di lepre, di
volatili ed oggi, sempre più spesso, di cinghiali. Le varietà autunnali tipiche di frutta della destinazione della
DMC Gransasso Laga sono le mele gelate e le mele rosa, oltre che tutti i tipi di frutta secca (noci, mandorle,
fichi secchi), molto utilizzata anche per la preparazione dei dolci tradizionali (la croccante di mandorle, gli
spumini, il torrone, la pizza dolce). Il frutto autunnale più rappresentativo della DMC Gransasso Laga è
sicuramente quello dei castagneti di montagna, il marrone di Valle castellana e “lu ‘nzit di senarica”.
Le tipicità gastronomiche della DMC Gransasso Laga relative all’inverno sono fortemente legate alla
tradizione della mattanza del maiale, alle festività natalizie ed alle festività dei Santi Patroni che si
susseguono nei mesi di gennaio e febbraio fino al carnevale. Ceci in umido e baccalà nel giorno della vigilia
di Natale, stracciatella in brodo con il cardo e timballo di scrippelle il giorno di Natale; poi, la serie di dolci
del periodo natalizio ("caggionetti", i "pepatelli" e le "sfogliatelle”, bocconotti e salame di fichi secchi ecc..),
accompagnati con i liquori di genziana e genepì. Della mattanza del maiale ricordiamo i prodotti più tipici
come le salsicce di carne e di fegato, i cotechini, la" 'ndocca 'ndocca". La festività di Sant’Antonio è
caratterizzata, da questo punto di vista, da "li cellit" (una pasta ripiena con marmellata d'uva condita con
mandorle); per San Biagio si preparano i taralli lessati; per San Giuseppe le zeppole. Il giovedì grasso
ricorrono le “scrippele mbusse”; a carnevale i ravioli di ricotta, e durante la quaresima sarde fritte e baccalà
arrosto, in umido o fritto in pastella con cavoli e rape.
Altra risorsa importante della destinazione è la Carne di Vitellone Bianco Dell'Appennino Centrale (razza
Marchigiana). Il bovino Marchigiano si riconosce per la cute pigmentata, la testa possente ma leggera, il
collo corto, gibboso nei maschi, con giogaia ridotta e lo sviluppo armonico delle varie regioni somatiche. Al
pascolo nei terreni dell’entroterra della destinazione proposta costituisce parte integrante del paesaggio.
La carne certificata dal marchio IGP ne garantisce qualità e tracciabilità. Altra specialità della DMC Gran
Sasso Laga è la porchetta, legata soprattutto ai territori di Colledara e Campli, dove i porchettari si sfidano
in competizioni durante sagre dedicate a questo prodotto gastronomico.
Mentre la vitivinicoltura è stata quasi completamente abbandonata nelle aree più marginali della
Destinazione, la olivicoltura mantiene la sua importanza produttiva: l’olio extravergine di oliva che deriva
dalle varietà locali Frantoio Leccino Dritta, Tortiglione, Carboncella, è caratterizzato da fruttato medio con
ottime caratteristiche qualitative per scarsa incidenza della mosca olearia e da alto valore biologiconutrizionale, visto l’alto contenuto di acido oleico e di polifenoli. La DOP olio extravergine di oliva
"PRETUZIANO DELLE COLLINE TERAMANE" è ottenuta dagli oliveti iscritti al registro della Camera di
Commercio di Teramo, seguendo un disciplina di produzione che ne garantisce le caratteristiche di qualità
chimica, organolettica e di tipicità. Inoltre, la presenza di oliveti specializzati e promiscui, oltre agli olivi
sparsi, caratterizza fortemente il paesaggio.
Questa grande varietà di prodotti tipici corrisponde a una vasta tradizione gastronomica tuttora viva nelle
abitudini alimentari degli abitanti della destinazione della DMC Gran Sasso Laga. Le tipicità gastronomiche
sono custodi di valori storico-culturali peculiari del territorio della DMC che meritano di essere tutelati da
una strategia volta ad una loro identificazione attraverso strumenti che consentano la loro piena
37
DMC GRAN SASSO-LAGA – CUORE DELL’APPENNINO s.c.a.r.l.
riconoscibilità su scala internazionale e la loro massima fruibilità per i turisti della destinazione.
4.2
Il contesto operativo
4.2.1 Infrastrutture generali.
Il grado di attrattività turistica di un territorio rappresenta l’elemento imprescindibile nella capacità di
competere di un’area rispetto alle altre. Detto grado di attrattività è determinato da due fattori
fondamentali che ne caratterizzano l’offerta:
a) le attrazioni/attrattive turistiche (montagna, arte, ecc.) in grado di esercitare un interesse nei confronti
della domanda;
b) le infrastrutture ed i servizi accessori che rendono fruibile l’esperienza turistica.
In tal senso, nell’ottica del vantaggio competitivo – oltre a quanto caratterizza le attrazioni/attrattive del
territorio della DMC descritte in altre sezioni del presente dossier – un ruolo centrale è ricoperto dalle
infrastrutture e dai servizi accessori che ne completano l’offerta.
Appare evidente e superfluo approfondire in questo contesto che il territorio di destinazione è ampiamente
servito dalle infrastrutture primarie indispensabili non solo per il prodotto turistico, ma anche per tutti i
settori dell’economia territoriale (rete idrica, rete elettrica, rete del gas combustibile e rete telefonica).
Meritano, invece, una trattazione più approfondita le infrastrutture (primarie e secondarie) strettamente
connesse all’offerta turistica. Prime fra tutte, un ruolo centrale è ricoperto dalle infrastrutture per l’accesso
e la mobilità interna ai territori della DMC. Come già esposto nelle precedente sezione 2.2.2, i comuni
costituenti la DMC sono attraversati da una fitta rete stradale comprendente:
 Autostrada A24 “Strada dei Parchi”: che, attraverso la SS 80 racc “Teramo-mare”, collega l’Autostrada
A14 “Adriatica” con Roma e percorre tutta l’area di destinazione della DMC consentendo l’accesso ai
territori di destinazione attraverso diverse uscite;
 Strada Statale 80 del “Gran Sasso d’Italia”: che, proveniente da L’Aquila, attraversa tutto il Parco
Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga passando per i Comuni di Fano Adriano, Montorio al
Vomano e Teramo per concludersi nel Comune di Giulianova;
 Strada Statale 150 della “Valle del Vomano”: che partendo da Roseto degli Abruzzi arriva a confluire
nella SS 80 del “Gran Sasso d’Italia” nel Comune di Montorio al Vomano;
 Strada Statale 491 di “Isola del Gran Sasso”: che ha origine dalla SS 150 nel Comune di Montorio al
Vomano e attraversa i Comuni di Tossicia, Colledara, Isola del Gran Sasso e Castel Castagna;
 Strada Provinciale 8 “Fondovalle del Salinello”: che percorre il Comune di Civitella del Tronto e arriva
fino alla costa adriatica;
 Strada Provinciale 17 “Fonte a Collina”: che dalla SS 80 racc “Teramo-mare” nel Comune di Teramo
arriva al Comune di Campli;
 Strada Provinciale 81 “Piceno-Aprutina”: che parte del centro di Ascoli Piceno e prosegue nei Comuni di
Civitella del Tronto, Campli e Teramo per poi proseguire fuori dal territorio della DMC ed arrivare fino in
provincia di Chieti;
 Strada Provinciale 49 della “Valle Castellana”: che collega il Comune di Ascoli Piceno nelle Marche a
quello di Valle Castellana nel territorio di destinazione.
Oltre a queste principali vie di comunicazione, che garantiscono l’accesso al territorio della DMC, vi sono
una molteplicità di strade secondarie che assicurano la viabilità interna all’area: SP 262 di “Campli”, SP 3 di
“S.Anna”, SP 52 di “Macchia da Sole”, SP 53 di “S.Giacomo”, SP 48 di “Bosco Maltese”, SP 50 di “Poggio
Valle”, SP 51 di “Pietrastretta”, SP 47 di “Macchiatornella”, SP 43 dei “Prati di Tivo”, SP 44 di “Prato Selva”,
SP 67 di “Cerqueti”, SP 45 di “Crognaleto”, Strade Provinciali della Valle Siciliana (SP 40 per Colledara, SP 37
per Castelli, SP 37B per Castel Castagna, SP 40 per Colledara e Castiglione della Valle, SP 65 per l’Abbazia di
S.Maria di Ronzano, SP 41 per il borgo di Azzinano, SP 39 per i borghi di S.Pietro e Pretara, SP 63 per i
borghi di Casale S.Nicola, Cerchiara e Forca di Valle) e ancora la SP 68, la SP 262, la SP 8 e tutte le
38
DMC GRAN SASSO-LAGA – CUORE DELL’APPENNINO s.c.a.r.l.
innumerevoli strade comunali e provinciali di piccole dimensioni che collegano capillarmente le diverse
aree del territorio.
Per accedere all’area della DMC è possibile, altresì, fruire della rete ferroviaria che attraverso la ferrovia
Giulianova-Teramo collega il Comune di Teramo alla Ferrovia Adriatica, dalla stazione di Giulianova a quella
del capoluogo.
Oltre alle strade, che restano l’infrastruttura principale per l’accesso e la mobilità interna al territorio della
DMC, e alla ferrovia, un ruolo centrale è rivestito dagli impianti di risalita che consentono di raggiungere le
vette montane principali dove non sarebbe altrimenti possibile arrivare. Nel dettaglio, nell’area sono
presenti:
 2 seggiovie, una delle quali arriva fino ai 1800 metri del Colle Abetone, a Prato Selva nel Comune di
Fano Adriano;
 3 seggiovie (“La Madonnina”, “Prati di Tivo” e “Pilone di mezzo”), 1 doppia sciovia (“Jolly”) e un’ovovia
a Prati di Tivo nel Comune di Pietracamela;
 1 seggiovia (“Tre Caciare”) e 1 tapis roulant (“San Giacomo”) presso la stazione sciistica Monte Piselli di
San Giacomo nel comune di Valle Castellana.
 Tra le infrastrutture strettamente connesse con l’offerta turistica abbiamo inoltre la rete sentieristica,
che gioca un ruolo strategico per molti dei prodotti competitivi della destinazione. La fitta rete di
sentieri e carrarecce attraversa tutta la fascia montana e pedemontana ed offre la possibilità di
escursioni di tutti i tipi: da semplici passeggiate a difficoltose vie ferrate .
 Ricordiamo infine l’Ippovia del Parco Nazionale del Gran Sasso-Laga, un lungo itinerario ad anello che,
ricalcando quasi per intero vecchie mulattiere, carrarecce e sentieri già esistenti utilizzati in passato,
attraversa i versanti teramano, aquilano e pescarese del Gran Sasso e dal quale si diramano una
pluralità di circuiti alternativi per circa 300 km di sentieri percorribili, a tappe, a piedi, a cavallo o in
mountain bike;
4.2.2 Risorse umane, associazionismo e imprenditoria.
Nel contesto operativo caratterizzante l’offerta turistica della DMC occorre evidenziare il ruolo centrale
ricoperto dalle risorse umane, nonché dalla rete di associazioni ed imprese operanti nel territorio di
destinazione.
Le risorse umane rappresentano un patrimonio fondamentale in tutte le attività economiche. Nel
particolare del comparto turistico è determinante ricercare una coerenza tra la strategia di marketing della
DMC e l’investimento in tutte le professionalità che operano nel settore nel territorio della stessa. Dai dati
occupazionali rilevati nel “Piano Triennale del Turismo 2010-2012” della Regione Abruzzo si evidenzia,
invece, un settore caratterizzato da un’alta precarietà dell’occupazione, con conseguenti fenomeni
depressivi sulla qualità dei servizi offerti. A conferma di quanto appena esposto, i dati Excelsior
Unioncamere relativi ai comuni di destinazione dell’intervento mostrano una progressiva riduzione delle
assunzioni non stagionali – passate dal 42% sul totale delle assunzioni del 2008 al 28% del 2012 – a favore
di un graduale aumento delle assunzioni stagionali – passate dal 58% sul totale delle assunzioni del 2008 al
72% del 2012. Si evidenzia, inoltre, una riduzione complessiva dei livelli occupazionali pari a -17,64%.
In tal senso, si presenta un settore che negli anni, a causa di molteplici fattori esterni (la crisi economica e il
terremoto del 2009 su tutti), ha ridotto i livelli occupazionali e gli investimenti in know-how in termini di
risorse umane, già peraltro non eccelsi negli anni precedenti al 2008. La riduzione degli occupati di lungo
periodo a favore dei cosiddetti “stagionali”, infatti, ha ridotto drasticamente la qualità dei servizi offerti.
Fatta eccezione per le figure imprenditoriali e di management (gestori di strutture ricettive, di impianti,
ecc.), che presentano un tasso di turnover non particolarmente elevato, tutte le altre figure professionali
soffrono di una stagionalità eccessiva che non consente di immettere nel mercato del lavoro professionalità
qualificate (cuochi, guide turistiche, operatori alla promozione e all’accoglienza, ecc.) il cui costo non
sempre risulta essere sostenibile. Allo stesso tempo, il personale assunto con contratti stagionali non
sempre garantisce un grado di know-how sufficiente ad offrire un servizio adeguato agli standard richiesti
dalla clientela.
39
DMC GRAN SASSO-LAGA – CUORE DELL’APPENNINO s.c.a.r.l.
L’associazionismo rappresenta, per il territorio di destinazione della DMC, un attore imprescindibile nella
realizzazione dell’offerta turistica dell’area. Difatti, le numerosissime associazioni e pro-loco presenti sono
l’espressione della partecipazione della cittadinanza al conseguimento di quelle finalità di carattere sociale,
civile, culturale, di ricerca etica e spirituale che consentono di mantenere intatto il patrimonio dell’area
stessa. Inoltre, molte di esse sono tra le principali promotrici degli eventi che periodicamente attirano sul
territorio un numero considerevole di turisti. Data, però, la natura e le dimensioni del fenomeno associativo
nei comuni di destinazione, appare difficile misurarlo nella sua interezza. Innumerevoli sono sia le
associazioni non riconosciute che quelle iscritte all’elenco dei soggetti riconosciuti (ai sensi della lett. a,
comma 337, art. 1 della Legge n. 266/2005) con sede nel territorio di destinazione che, a vario titolo,
organizzano eventi ed attività che completano il prodotto turistico della DMC. Tra queste ben 249 risultano
iscritte all’Albo delle Associazioni della Provincia di Teramo. Per quanto riguardo le pro-loco, invece,
nell’area della DMC sono presenti ben 55 associazioni locali con scopi di promozione e sviluppo del
territorio iscritte all’Albo delle Pro-loco della Provincia di Teramo.
Di seguito se ne indica la distribuzione per comune, nonché l’elenco con la relativa denominazione:
Isola del Gran Sasso d'Italia (4): “Isola del Gran Sasso”, “Occhio del Gigante”, “Pretara” e “San Massimo”;
Castelli (1): “Castelli”;
Tossicia (4): “Aquilano di Tossicia”, “Azzinano”, “Chiarino, Collina San Giovanni e Petrignano” e “Tossicia”;
Colledara (2): “Colledara” e “Villa Petto”;
Rocca Santa Maria (2): “Fioli” e “Martesi”;
Cortino (5): “Casanova di Cortino”, “Cortino”, “Faceto”, “Padula” e “Pagliaroli”;
Valle Castellana (3): “Macchia da Borea”, “Pascellata” e “San Giacomo”;
Civitella del Tronto (2): “Gole del Salinello” e “Montagna dei Fiori”;
Torricella Sicura (2): “Santo Stefano” e “Torricella Sicura”;
Campli (3): “Città di Campli”, “Roiano di Campli” e “Sant'Onofrio e Dintorni”;
Montorio al Vomano (4): “Cusciano”, “Leognano”, “Montorio al Vomano” e “Piane di Collevecchio”;
Pietracamela (1): “Pietracamela”;
Crognaleto (12): “Alvi”, “Cesacastina”, “Crognaleto”, “Frattoli”, “Macchia Vomano”, “Nerito”, “Piano
Vomano”, “Poggio Umbricchio”, “San Giorgio”, “Senarica”, “Tottea” e “Vallevaccaro”;
Fano Adriano (2): “Cerqueti” e “Fano Adriano”;
Teramo (8): “Caprifico”, “Colleminuccio”, “Forcella”, “Manganella”, “Poggio Cono”, “San Martino di
Scapriano”, “San Nicolò a Tordino” e “Valle San Giovanni”.
In merito al tessuto imprenditoriale appare – durante la fase progettuale e di start-up dell’iniziativa –
particolarmente complesso fotografare in maniera capillare i dati ed analizzarli fino al livello territoriale dei
singoli comuni appartenenti al territorio della DMC. In linea generale, a livello provinciale, i dati
Unioncamere della Camera di Commercio mostrano un sistema imprenditoriale caratterizzato da
pochissime grandi imprese e da un numero elevato di piccole e medie imprese in grado, negli anni, di
produrre un contributo rilevante in termini di valore aggiunto per l’economia locale. Analizzando la
ripartizione delle imprese per settori, rispetto alla provincia di Teramo, i dati Movimprese del IV trimestre
2012 evidenziano quanto riportato nel seguente quadro sinottico:
40
DMC GRAN SASSO-LAGA – CUORE DELL’APPENNINO s.c.a.r.l.
SETTORE
Commercio all'ingrosso e al dettaglio
Agricoltura, silvicoltura pesca
Costruzioni
Attività manifatturiere
Attività dei servizi alloggio e ristorazione
Altre attività di servizi
Attivita' immobiliari
Attività professionali, scientifiche e tecniche
Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese
Trasporto e magazzinaggio
Servizi di informazione e comunicazione
Attività artistiche, sportive, di intrattenimento
Attività finanziarie e assicurative
Sanita' e assistenza sociale
Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata
Istruzione
Fornitura di acqua; reti fognarie, attività di gestione dei rifiuti
Altre attività non classificate
Estrazione di minerali da cave e miniere
Totale
AZIENDE
ATTIVE
7576
6434
5028
3895
2411
1504
823
815
708
629
558
542
485
169
132
90
74
34
15
31922
%
23,73%
20,16%
15,75%
12,20%
7,55%
4,71%
2,58%
2,55%
2,22%
1,97%
1,75%
1,70%
1,52%
0,53%
0,41%
0,28%
0,23%
0,11%
0,05%
100,00%
Il settore commercio resta quello maggiormente attivo e vivace sul territorio, seguito da agricoltura,
silvicoltura e pesca e da quello delle costruzioni. Per quanto concerne il comparto manifatturiero, un
elemento caratterizzante l’imprenditoria provinciale da tenere in considerazione è quello della suddivisione
in Distretti. In tal senso, nonostante le forti mutazioni nella demografia delle imprese dovuta alla fortissima
crisi economica mondiale, nell’area di destinazione i Distretti industriali da citare sono il Distretto dei beni
per la casa di Montorio al Vomano e il Distretto del tessile e abbigliamento localizzato in 20 comuni della
provincia, tra i quali spiccano Campli e Civitella del Tronto.
Infine, tra i settori di maggiore rilevanza vi è quello relativo alle strutture ricettive che vanta 2411 aziende
attive sul territorio e rappresenta il comparto maggiormente determinante nella composizione dell’offerta
turistica della DMC.
4.2.3 Trasporti pubblici e privati per accedere alla destinazione.
Il sistema dei trasporti, sia per l’accesso che per la mobilità interna all’area, rappresenta un altro elemento
centrale nell’offerta turistica della DMC. Attualmente il territorio è raggiungibile attraverso il servizio
ferroviario regionale gestito da Trenitalia e dalla Ferrovia Adriatico-Sangritana che opera nel tratto
Giulianova-Teramo. Quest’ultimo è collegato, attraverso l’interscambio di Giulianova, alla Ferrovia
Adriatica. Attraverso la rete ferroviaria è possibile esclusivamente accedere ai territori della DMC, in quanto
la stazione di Teramo è il terminale della rete
I principali mezzi di trasporto per l’accesso all’area restano, pertanto, quelli su gomma. In tal senso, oltre ai
mezzi di proprietà, l’attore principale resta l’A.R.P.A. (Autolinee Regionali Pubbliche Abruzzesi) Spa. La
Società gestisce il trasporto pubblico suburbano ed interurbano all’interno di tutta la regione Abruzzo,
nonché linee extraurbane regionali e statali che collegano il territorio con le regioni limitrofe. L’Azienda
garantisce, inoltre, un servizio di noleggio autobus. Tutti i comuni appartenenti alla DMC sono raggiungibili
attraverso le linee di trasporto attivate dalla Società.
Oltre all’azienda pubblica, è possibile accedere ai territori di destinazione anche attraverso alcune aziende
di trasporti private che offrono sia i servizi di linea che quelli di noleggio bus e minibus. Tra queste è
importante citare la Baltour Ciarrocchi Srl, le Autolinee D’Amico Ettore, la Ripani Viaggi, le Autolinee
Gaspari Srl, le Autolinee Fracassa Remo e la Delfino Viaggi. Un ruolo marginale è, infine, ricoperto dal
servizio taxi, scarsamente presente e poco utilizzato sia dai turisti che dagli abitanti.
41
DMC GRAN SASSO-LAGA – CUORE DELL’APPENNINO s.c.a.r.l.
4.2.4 Trasporti pubblici e privati per la mobilità interna alla destinazione.
Per quanto concerne la mobilità interna, gli attori coinvolti restano quelli citati nel precedente paragrafo
4.2.3. In tal senso, l’A.R.P.A. spa resta la principale azienda di trasporto presente sul territorio. Da citare,
inoltre, è la Staur del gruppo Baltour, che garantisce la mobilità interna alla città di Teramo. Vi sono, poi, le
società di trasporti private che garantiscono la mobilità nelle aree della DMC non coperte dal servizio
pubblico. Tra queste: le Autolinee D’Amico Ettore che assicurano i trasporti di linea nelle zone dei comuni
della Valle Siciliana dove non è presente l’A.R.P.A.; la Ripani Viaggi che garantisce una linea tra
Montegualtieri, nel comune di Cermignano, Castelnuovo Vomano e Teramo; le Autolinee Gaspari Srl che
mettono a disposizione 2 linee, una tra Teramo e la frazione di Castagneto ed un’altra tra Teramo e Poggio
Valle nel comune di Torricella Sicura e la Delfino Viaggi, che offre il noleggio di bus e mini-bus, insieme ad
un servizio-autista, caratteristica rilevante per i gruppi di turisti che vogliono godere delle risorse del
territorio senza doversi preoccupare di guidare.
4.2.5 Informazioni al turista.
Su tutto il territorio di destinazione sono dislocati una pluralità di punti informativi al turista, gestiti da enti
pubblici o da soggetti privati. I principali uffici di informazione turistica sono:
1. Centro di Promozione Turistica - Provincia di Teramo sito nella città di Teramo;
2. Ufficio IAT - Presidio di Teramo sito nella città di Teramo;
3. Punti informativi del Parco Gran Sasso-Laga attualmente attivi a Castelli, a San Pietro di Isola del Gran
Sasso presso il Centro per le Acque, a Tossicia presso il Museo Artigianato-Arte-Comunicazione, a Padula
di Cortino presso il Centro di Educazione Ambientale “I Frutti del Bosco” e a Ripe di Civitella del Tronto
presso il Museo della Grotta Sant’Angelo;
4. Altri punti informativi come il Punto Informativo “Gal Appennino Teramano” e l’Informa BIM - Punto
Informativo del Consorzio BIM Vomano-Tordino di Teramo a Montorio al Vomano, e l’Ufficio Turistico
“Città di Campli”.
Vi sono, inoltre, diversi uffici di informazione precedentemente attivati (ad es. Colledara) e
successivamente dismessi o aperti soltanto per alcuni brevissimi periodi dell’anno nonché numerosi
soggetti privati che presso la proprie strutture ricettive offrono anche il servizio informazioni al turista.
Non vanno, infine, dimenticati i numerosi siti internet che, sebbene siano troppo spesso non articolati come
un network unico di informazione e siano gestiti secondo politiche comunicative non organizzate
strategicamente, rappresentano una preziosa fonte per i turisti. Evitando di citare le principali piattaforme
nazionali ed internazionali (Tripadvisor, Nokia City Lens, ecc.) che non sono specificatamente dedicate al
territorio, tra i principali siti web ricordiamo: Abruzzo Turismo (www.abruzzoturismo.it), Teramo Turismo
(http://turismo.provincia.teramo.it), www.pratiditivo.net,
www.pratoselva.it,
www.montepiselli.it,
www.fortezzacivitella.it, www.sangabriele.org e www.verdelaga.org.
4.2.6 Altri servizi (ristorazione, uffici postali, banche e bancomat, servizi sanitari, etc.).
L’offerta della DMC è corredata da una pluralità di servizi e strutture accessorie che permettono di rendere
godibile l’esperienza del turista. Tra questi sono di particolare rilievo:
Strutture ricettive e per il ristoro: Come accennato nel precedente paragrafo 4.2.2, le “attività dei servizi
alloggio e ristorazione” rappresentano il quinto settore economico per aziende attive nella provincia di
Teramo con ben 2411 imprese operanti (7,55% sul totale aziende attive in provincia). Tra queste 397
(1,24% sul totale aziende operanti) sono strutture ricettive in senso stretto (alberghi, bed & breakfast, ecc.),
2014 (6,31% sul totale aziende attive) sono imprese del settore ristorazione. Da una prima analisi dei dati in
possesso dalla DMC, nel territorio di destinazione, il comparto assume un valore ancora più significativo,
diventando in alcune aree anche il primo settore. Dal punto di vista dell’offerta turistica, nelle aree di
interesse risultano presenti 184 strutture ricettive, ovvero il 46,35% del totale delle strutture presenti
nell’intera provincia, articolate come riportato nella tabella seguente:
42
DMC GRAN SASSO-LAGA – CUORE DELL’APPENNINO s.c.a.r.l.
Comune
Isola del Gran Sasso d'Italia
Castelli
Tossicia
Colledara
Castel Castagna
Rocca Santa Maria
Cortino
Valle Castellana
Civitella del Tronto
Torricella Sicura
Campli
Montorio al Vomano
Pietracamela
Crognaleto
Fano Adriano
Teramo
Totale
N.
Alberghi
8
0
0
1
0
2
2
4
4
0
2
2
8
1
0
9
43
N.
N. Country N. Ostelli,
Residence
House,
Rifugi
e Case per
B&B, A.A.
Alpini
Vacanze
13
15
3
2
5
0
0
4
0
0
8
0
0
5
1
2
0
1
1
5
1
1
0
2
1
8
0
0
3
0
2
6
0
0
9
0
0
4
0
1
3
1
0
3
0
3
28
0
26
106
9
Per quanto concerne il settore della ristorazione, i territori di destinazione sono ricchi, in particolare, di
ristoranti ed agriturismi che, in alcuni casi, sono noti anche fuori dalla regione Abruzzo e diventano oggetto
stesso della vacanza.
Uffici postali: In tutto il territorio della DMC sono presenti sportelli di Poste Italiane dove il turista può,
all’occorrenza, usufruire dei servizi. Più dettagliatamente, dislocati nei comuni di destinazione sono
presenti complessivamente 36 uffici postali pubblici. Tutti i comuni di destinazione hanno almeno uno
sportello con l’eccezione del comune di Teramo che ha ben 13 uffici dislocati sul territorio, Civitella del
Tronto che ne ha 4, Campli che ne ha 3 ed Isola del Gran Sasso d’Italia, Colledara e Crognaleto che ne hanno
2 per comune. Ovviamente, non mancano i servizi offerti dalle principali società nazionali ed internazionali
di poste private e corrieri espresso (SDA Express, Mail Express, Bartolini, ecc.).
Banche e bancomat: Gli uffici bancari ed i relativi servizi bancomat, fatta eccezione per i comuni di Rocca
Santa Maria, Cortino e Fano Adriano, sono ampiamente dislocati su tutto il territorio di destinazione per un
totale di 47 sportelli. Nel dettaglio, sono presenti: 17 filiali di Banca Tercas-Cassa di Risparmio della
Provincia di Teramo Spa (7 nel comune di Teramo, 2 nel comune di Campli ed 1 per comune nei comuni di
Isola del Gran Sasso d’Italia, Castelli, Tossicia, Civitella del Tronto, Torricella Sicura, Montorio al Vomano,
Pietracamela e Crognaleto); 11 filiali di Banca dell’Adriatico Spa (7 nel comune di Teramo ed 1 per comune
nei comuni di Isola del Gran Sasso d’Italia, Valle Castellana, Campli e Montorio al Vomano); 5 filiali della
Banca di Teramo di Credito Cooperativo Soc. Coop. (4 nel comune di Teramo ed 1 nel comune di Montorio
al Vomano); 4 filiali della Banca di Credito Cooperativo di Basciano (2 nel comune di Teramo, 1 nel comune
di Isola del Gran Sasso d’Italia ed 1 nel comune di Castel Castagna); 3 filiali del Monte dei Paschi di Siena
Spa (tutte situate nel comune di Teramo); 3 filiali della Unicredit Spa (2 nel comune di Teramo ed 1 nel
comune di Colledara); 2 filiali della Carisap-Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno Spa (entrambe nel comune
di Teramo); 2 filiali della Banca Popolare di Lanciano e Sulmona Spa (nel comune di Teramo). Resta da
precisare che anche nei comuni dove i servizi bancari non sono direttamente presenti è facile accedere agli
stessi nelle filiali presenti nei comuni limitrofi.
Servizi sanitari: In merito ai servizi sanitari occorre, innanzitutto, ricordare che l’intero territorio di
destinazione è servito dall’Ospedale Civile “Giuseppe Mazzini” di Teramo. Inoltre, in tutti i comuni dell’area
43
DMC GRAN SASSO-LAGA – CUORE DELL’APPENNINO s.c.a.r.l.
sono presenti in maniera capillare gli ambulatori dei medici di medicina generale e dei pediatri di libera
scelta (Medici di Base) e delle guardie mediche. Sono, altresì, presenti:
 diverse strutture convenzionate poliambulatoriali e numerosissimi studi medici specialistici localizzati,
perlopiù, nella città di Teramo e, in misura minore, negli altri comuni della DMC;
 2 consultori nei comuni di Teramo e Montorio al Vomano;
 numerosi presidi della Croce Bianca, della Croce Rossa Italiana e della Croce Verde;
 36 farmacie (14 nel comune di Teramo, 4 nel comune di Campli, 3 nel comune di Montorio al Vomano,
2 nel comune di Civitella del Tronto e 2 in quello di Torricella Sicura, e 1 per comune in tutti gli altri
comuni componenti l’area di interesse) e 2 parafarmacie (nel comune di Teramo).
Si può, pertanto, affermare che la copertura dei servizi sanitari è sufficiente a garantire gli standard qualiquantitativi richiesti dal turista ed è in linea con il dato nazionale.
4.2.7 Intrattenimento, sport e tempo libero.
Come meglio descritto nel precedente paragrafo 4.1, le attività di intrattenimento, sport e tempo libero che
caratterizzano l’offerta turistica nel territorio della DMC sono molteplici ed in grado di coinvolgere diversi
target. Il turismo religioso trova la sua meta principalmente nel Santuario di San Gabriele ad Isola del Gran
Sasso d’Italia e presso la Scala Santa di Campli. Gli amanti dell’arte e dell’artigianato artistico trovano
appagata la propria soddisfazione nelle visite alle ceramiche di Castelli, famose in tutto il mondo, nonché
nelle passeggiate presso gli antichi borghi o i diversi Musei (Museo delle genti del Gran Sasso di Tossicia,
Museo Civico Archeologico “F. Savini” di Teramo, Museo Archeologico Nazionale d'Abruzzo di Campli, ecc.)
nonché presso la Fortezza di Civitella, la Necropoli di Campovalano, l’Anfiteatro Romano di Teramo, e via
dicendo. Gli appassionati di enogastronomia possono percorre dei veri e propri itinerari alla ricerca di
prodotti tipici, sapori e piatti unici nel panorama internazionale come le virtù teramane, i maccheroni alla
chitarra, il timballo, le mazzarele, la porchetta, gli arrosticini, la pecora alla callara, il pecorino d’Abruzzo, il
tartufo della laga, i bocconotti, i cagionetti, l'olio DOP Petruziano delle Colline Teramane, i vini provenienti
dai vitigni autoctoni (Montepulciano d’Abruzzo e Trebbiano d’Abruzzo su tutti) e tanto altro. Infine, non
vanno dimenticate le attività turistiche legate all’escursionismo e agli sport invernali ed estivi. Come citato
precedentemente, la lunghissima rete di sentieri e vadi consente la pratica del trekking, dell’escursionismo,
dell’alpinismo ed ascensioni con diverso grado di impegno, da semplici camminate nei boschi a difficoltose
arrampicate su roccia. Gli impianti di Prati di Tivo, Prato Selva e San Giacomo consentono, inoltre, di
praticare sia gli sport invernali come lo sci alpino, lo sci di fondo e lo snowboard che gli sport estivi come le
escursioni in mountain bike o le passeggiate a cavallo. I territori sono dotati di piste da sci, di 2 bike park
(uno a Prati di Tivo ed uno a Prato Selva) e uno snow park (a Prati di Tivo). Inoltre, a Prati di Tivo sono stati
allestiti un “Parco Avventura” attrezzato con giochi nell’ambiente del sottobosco ed un parco divertimenti
per bambini. Non mancano, infine, in tutto il territorio di destinazione, impianti sportivi assortiti di campi
da calcetto, campi da tennis, piscine, ecc.
4.2.8 Esercizi commerciali e shopping.
In generale, il settore commercio è strettamente connesso a quello del turismo. Tanto più cresce
quest’ultimo, tanto più garantisce ricadute positive sul primo. Nel contempo, una fitta rete di esercizi
commerciali rappresenta un elemento aggiuntivo all’offerta turistica da non sottovalutare. Nella fattispecie,
il territorio di destinazione della DMC appare ricco di attività commerciali di ogni genere. Il comune con il
maggior numero di esercizi è sicuramente Teramo, dove spicca tra gli altri il Centro Commerciale “Gran
Sasso Shopping”. Non va, però, dimenticata la miriade di attività commerciali presenti in tutte le altre aree
della destinazione. Dal punto di vista dell’offerta turistica, di particolare rilievo sono le botteghe artigiane
della ceramica di Castelli, le botteghe di prodotti tipici alimentari diffuse lungo tutta l’area montana e
pedemontana, le “bancarelle” ed i negozi di articoli religiosi di San Gabriele dell’Addolorata ad Isola del
Gran Sasso d’Italia. Infine, a completamento dell’offerta turistica sono determinati i negozi per l’acquisto e
il noleggio delle attrezzature per la attività sportive montane che, sebbene, non eccessivamente numerosi,
sono logisticamente situati nei punti strategici più adeguati (Prati di Tivo, Prato Selva e San Giacomo).
44
DMC GRAN SASSO-LAGA – CUORE DELL’APPENNINO s.c.a.r.l.
4.3 Offerta ricettiva
4.3.1
Offerta turistico ricettiva – attuale (della DMC) e potenziale (della destinazione)
Consistenza alberghiera ed extra alberghiera aperture e stagionalità
Come citato nel precedente paragrafo 4.2, il comparto alberghiero ed extralberghiero rappresenta,
secondo i dati Movimprese del IV trimestre 2012, uno dei settori principali della provincia di Teramo con
ben 397 imprese attive. Il dato assume un valore maggiormente significativo prendendo in esame il solo
territorio di destinazione della DMC dove, in alcune aree, il comparto risulta essere addirittura il primo per
numero di aziende operanti. Nell’area di destinazione, infatti, sono presenti 184 strutture ovvero il 46,35%
del totale delle strutture operanti nell’intera provincia.
Le strutture alberghiere ed extralberghiere attualmente consorziate con la DMC risultano essere 22, ovvero,
l’11,96% della consistenza della destinazione e il 5,54% sul totale delle strutture della provincia.
Strutture ricettive appartenenti alla DMC
Comune
Isola del Gran Sasso d'Italia
Castelli
Tossicia
Colledara
Castel Castagna
Rocca Santa Maria
Cortino
Valle Castellana
Civitella del Tronto
Torricella Sicura
Campli
Montorio al Vomano
Pietracamela
Crognaleto
Fano Adriano
Teramo
Totale per tipologia
Totale
Totale nel territorio di destinazione
Altre strutture ricettive nel territorio di
destinazione della DMC
N.
N.
N.
N.
N. Country
Residence Country
N. Ostelli,
N.
Ostelli,
N.
Residence House,
e Case
House,
Rifugi
Alberghi
Rifugi Alberghi e Case per
B&B,
per
B&B,
Alpini
Alpini
Vacanze All.Agrit.
Vacanze All.Agrit.
5
0
1
0
3
13
14
3
0
1
0
0
0
1
5
0
0
0
0
0
0
0
4
0
0
0
1
0
1
0
7
0
0
0
0
0
0
0
5
1
1
0
0
0
1
2
0
1
0
0
0
1
2
1
5
0
1
0
0
0
3
1
0
2
2
0
0
0
2
1
8
0
0
0
1
0
0
0
2
0
0
0
0
0
2
2
6
0
0
0
0
0
2
0
9
0
2
0
0
0
6
0
4
0
0
1
0
0
1
0
3
1
0
0
2
0
0
0
1
0
3
0
0
0
6
3
28
0
14
2
5
1
29
24
101
8
22
162
184
In merito alla stagionalità ed ai periodi di apertura delle strutture occorre premettere che il turismo è di per
sé un fenomeno stagionale legato a 3 tipologie di cause:
1. Cause naturali: le stagioni climatiche incidono sul flusso e sulla tipologia di offerta turistica;
2. Cause istituzionali: i flussi sono strettamente connessi ai periodi di vacanza e ferie;
3. Cause sociali: i flussi turistici sono influenzati dalle festività civili e religiose.
Date le diverse specificità del territorio di destinazione e la conseguente differenziazione dell’offerta
turistica, esso presenta un diverso grado di stagionalità a seconda delle caratteristiche delle singole aree. In
linea generale si possono definire due periodi di alta stagione:
 dal 1⁰ dicembre al 28 febbraio: durante il quale la domanda turistica è principalmente riferibile agli
sport invernali praticati principalmente negli impianti di Prati di Tivo, Prato Selva e San Giacomo;
 dal 15 giugno al 15 settembre: durante il quale è possibile praticare l’escursionismo, il trekking, il
cycling, le passeggiate a cavallo in montagna nonché le visite ai borghi ed ai centri d’arte e religiosi.
A questi bisogna poi aggiungere le giornate di alta festività: 25 aprile, 1⁰ maggio, 2 giugno, 1⁰ novembre e,
ovviamente, le vacanze pasquali. Vi sono, però, particolari località del territorio che vivono una stagionalità
lievemente differente in relazione all’offerta turistica. I comuni della Valle Siciliana (Isola del Gran Sasso
d'Italia, Castelli, Tossicia, Colledara e Castel Castagna), i comuni dei Monti della Laga e dei Monti Gemelli
(Rocca Santa Maria, Cortino, Valle Castellana, Civitella del Tronto, Torricella Sicura e Campli), di Teramo,
45
DMC GRAN SASSO-LAGA – CUORE DELL’APPENNINO s.c.a.r.l.
Montorio al Vomano e Crognaleto hanno un flusso turistico strettamente legato all’arte, al turismo
religioso, all’escursionismo, all’enogastronomia e ai borghi e, pertanto, l’alta stagione è riferibile ai mesi
che vanno da giugno a settembre. E’ noto, ad esempio, il fenomeno dei cosiddetti “settembrini” del
Santuario di San Gabriele dell’Addolorata ad Isola del Gran Sasso. Nel mese di settembre, infatti, il centro
religioso riceve il maggior numero di visite dell’anno. Le località di Prati di Tivo (comune di Pietracamela),
Prato Selva (comune di Fano Adriano) e San Giacomo (comune di Valle Castellana) dove sono localizzati gli
impianti per gli sport invernali hanno invece il flusso massimo di turisti nei mesi da dicembre a febbraio.
Detto periodo è, però, strettamente connesso alle condizioni metereologiche. Pertanto, può accadere che
la stagione turistica risulti più breve o più lunga a seconda della permanenza della neve.
Le strutture ricettive sono aperte tutto l’anno con tariffe variabili a seconda dei periodi di altissima, alta o
bassa stagione. Fanno eccezione le strutture legate agli impianti per gli sport invernali ed estivi che
risultano chiuse nei mesi in cui non è possibile praticare ne gli uni ne gli altri.
4.3.2
Offerta turistico ricettiva – attuale (della DMC) e potenziale (della destinazione)
Marketing Mix - servizi, qualità, prezzi, canali di commercializzazione e promozione
Nell’ambito dell’offerta turistico ricettiva, bisogna innanzitutto sottolineare fortemente che al momento,
nell’area della DMC, non esiste una politica di marketing territoriale univoca e condivisa. L’elaborazione del
marketing mix territoriale da parte della nascente “Gran Sasso-Laga – Cuore dell’Appennino” prevede,
pertanto, l’implementazione di una pluralità di strategie e di azioni atte ad uniformare l’offerta turistica e
renderla più facilmente spendibile in ambito nazionale e, soprattutto, internazionale. In tal senso, le
politiche che la DMC intende implementare riguarderanno in via diretta l’offerta turistica dei componenti e,
trasversalmente, di tutti i soggetti operanti sul territorio. Per quanto attiene al prodotto turistico, ai servizi
offerti e alla qualità degli stessi, bisogna considerare che agli occhi del turista non vi è distinzione tra i
soggetti che compongono la DMC e tutti coloro che, pur operando sul territorio, non ne fanno parte. Difatti
nell’ambito del marketing turistico si è soliti parlare di “prodotto Italia”, “prodotto Abruzzo” e via
discorrendo. Nel nostro caso per la domanda si tratterà di “prodotto Gran Sasso-Laga” facendo riferimento
a tutto il territorio di destinazione. In questo contesto, nella definizione delle politiche di prodotto-servizio,
la DMC dovrà tenere in considerazione che l’offerta sarà costituita sia dalle strutture consorziate che da
quelle non consorziate. Inoltre, bisognerà considerare i cambiamenti che negli anni stanno modificando le
caratteristiche della domanda: il turista chiede pacchetti organizzati all inclusive dove la sua unica
preoccupazione deve essere legata alle modalità di arrivo e partenza dal luogo. A seguito di quanto esposto
sinora, sarà necessario implementare un differente approccio al mercato ed al servizio:
a. Orientamento al mercato: dall’analisi della domanda si rende necessario strutturare delle “schede
prodotto” e delle relative “schede di proposta vacanza” (vedi sezioni successive del presente dossier)
orientate alla richiesta dei turisti;
b. Orientamento al servizio: sarà necessario innalzare e standardizzare la qualità dei servizi offerti
nell’ottica di:
 ridurre il grado di provincialismo del front office (conoscenza delle lingue, delle tecniche di
accoglienza, ecc.);
 strutturare e centralizzare le attività di back office (servizi di prenotazione centralizzati,
definizione della logistica dei servizi aggiuntivi al turista, ecc.).
Al fine di massimizzare la customer satisfaction, verrà implementato un sistema qualità condiviso da tutti i
consorziati della DMC. Lo stesso verrà, inoltre, proposto alle strutture non consorziate facenti parte del
territorio. Inoltre, verrà implementato un sistema di monitoraggio e valutazione per singolo
pacchetto/proposta turistica al fine di ridefinire l’offerta e renderla più confacente alle richieste dei turisti
Nel lungo periodo, l’intento della DMC sarà quello di includere almeno l’80% delle strutture operanti sul
territorio come consorziate al fine di omogeneizzare verso l’alto tutta l’offerta turistica della destinazione.
In merito alle strategie di prezzo, si rende necessario, durante il primo anno della “Gran Sasso-Laga – Cuore
dell’Appennino”, effettuare un’analisi delle tariffe e dei prezzi praticati sul territorio sia dai soggetti
consorziati che degli altri soggetti operanti sul territorio. Allo stesso tempo, sarà determinante analizzare le
strategie di prezzo dei principali competitors nazionali ed internazionali. A seguito delle dovute analisi sarà
46
DMC GRAN SASSO-LAGA – CUORE DELL’APPENNINO s.c.a.r.l.
possibile definire una politica di prezzo consona ai target di turisti della DMC (definizione della strategia in
relazione alla domanda), alle destinazioni concorrenti e ai soggetti componenti l’offerta della DMC
(definizione della strategia in relazione all’offerta). In un’ottica di vantaggio competitivo, infatti, appare
essenziale definire una politica condivisa sul territorio e, come per le politiche di prodotto-servizio,
omogenea rispetto ai servizi offerti (definizione di prezzi minimi e massimi per servizio, omologazione del
prezzo per servizi identici in termini di qualità, ecc.). Infine, per quanto riguarda le politiche di
commercializzazione e promozione, si prevede sin dalla fase di start-up dell’iniziativa l’implementazione
delle seguenti azioni:
a. Realizzazione di una piattaforma web che conterrà tutti le informazioni necessarie per il turista (risorse
del territorio, servizi offerti, pacchetti vacanza, prezzi, recapiti per informazioni, ecc.). La piattaforma,
progettata dalla DMC ed implementata attraverso un sistema di crowdsourcing, oltre ad essere un
canale di promozione del territorio, sarà anche un canale per la commercializzazione dei pacchetti
vacanza e dei prodotti della destinazione. Inoltre, dalla stessa sarà possibile downlodare una pluralità di
app per i sistemi mobile e tablet. Infine, la stessa sarà interconnessa, alle principali piattaforme
nazionali ed internazionali (Tripadvisor, Trivago, Booking.com, Nokia City Lens, ecc.) e alla piattaforma
del polo di innovazione “Innovatour”.
b. Realizzazione di politiche nell’ambito della social media communication e della civil media
communication;
c. Realizzazione di campagne promozionali attraverso conferenze stampa, comunicati stampa, folder
pubblicitari (volantini, brochure, ecc.), affissioni nonché di campagne promozionali sulle principali
riviste di settore nazionali e sui media locali consorziati con la DMC.
4.4
Offerta servizi
4.4.1 Offerta di servizi complementari prodotto turistico (servizi funzionali alla vacanza)
I servizi complementari rappresentano tutti quei servizi che completano il prodotto turistico. In una prima
analisi in fase progettuale, si rileva che elementi che un tempo erano considerati complementari al
prodotto turistico, oggi sono a pieno titolo tra le attrazioni principali. Come ampiamente trattato nel
precedente paragrafo 4.2, nella destinazione sono presenti:
 una pluralità di ristoranti, agriturismi, pizzerie, tavole calde, tratterie, osterie ed enoteche
(rappresentano oltre il 6% delle aziende operanti sul territorio);
 una rete capillare di sportelli postali, bancari e bancomat;
 un ospedale civile ed una rete ramificata di servizi sanitari (guardie mediche, medici di base,
poliambulatori, croce rossa, croce bianca, croce verde, farmacie, ecc.);
 numerose strutture ed impianti per l’intrattenimento, il tempo libero e lo sport (sentieri attrezzati,
impianti di risalita, piste da sci, snowpark, bikepark, maneggio, parchi divertimenti naturali, campi da
calcetto, piscine, ecc.);
 diversi esercizi commerciali, centri benessere, beauty farm, palestre, ecc.
4.4.2 Altre componenti del prodotto turistico (contenuti specializzanti per la vacanza)
I contenuti specializzanti la vacanza sono rappresentati dalle risorse naturali e dagli elementi storicoartistici e socio-culturali della destinazione. Nello specifico, come meglio esposto precedentemente,
elementi “unici” del territorio sono:
 Nell’ambito delle risorse naturali:
 il comprensorio montano dei Monti Gemelli, dei Monti della Laga e del Gran Sasso;
 Nell’ambito gli elementi storico-artistici e socio-culturali:
 la Fortezza Borbonica di Civitella del Tronto;
 la Scala Santa di Campli, il Santuario di S.Gabriele dell’Addolorata, la Grotta di S.Angelo di Ripe
di Civitella e l’Eremo delle Gole del Salinello;
 l’artigianato d’arte della ceramica e delle maioliche castellane;
 la cultura enogastronomica ed i piatti tipici del territorio.
47
DMC GRAN SASSO-LAGA – CUORE DELL’APPENNINO s.c.a.r.l.
5. ANALISI E IMPLICAZIONI STRATEGICHE
Descrivere sinteticamente:
5.1
Benchmarking con altre linee di prodotto e SWOT
Monti Sibillini (per provenienze Italia Centro-settentrionale); Alpi per provenienze straniere
5.1.1 Report di benchmarking fra le destinazione proposte ed altre destinazione competitors
L'oggetto dell'analisi di benchmark è la DMC Gran Sasso-Laga – Cuore dell’Appennino. Già si è avuto modo
di evidenziare le potenzialità della stessa e la segmentazione dell’offerta attuale. Premettiamo che la
flessibilità è la parola d'ordine: garantire la possibilità dello spostamento di una data, cambiare la posizione
di una camera/tour etc, essere aperti ad opzioni di volo in cui tutti possono risparmiare denaro. Oggi più
che mai, nessuno vuole pagare più del necessario. La tendenza attuale dei cliente-turista è quella che di
vantarsi con coetanei e amici della bella vacanza e di quanto hanno speso/risparmiato, che si tratti di una
stanza d'albergo, posto aereo o crociera.
La rispondenza tra valore percepito e ricevuto è fondamentale, quindi. Inoltre, vale sempre ricordare che se
il cliente del tour operator ha una brutta esperienza di viaggio, non decanterà quanti soldi ha risparmiato.
Ci sono diverse centinaia di attività in ogni città, persino nella più piccola; come ci sono diverse centinaia di
destinazioni in ciascuna nazione; dunque, una gerarchizzazione della destinazione è utile al fine di
focalizzare gli obiettivi nell'ambito della mission.
1 Brand paese
2 Brand turistico del paese
3 Brand turistico delle regioni
4 Brand delle specifiche provincie/ e delle macro aree regionali
5 Brand dei singoli comuni
6 Brand delle singole attività turistiche (villaggi, parchi divertimenti, ...)
Rispetto al brand paese, possiamo prendere in considerazione l’indice Simon Anholt, il quale rileva che
entro le prime dieci posizioni la valutazione è espressione di una forte correlazione tra l’immagine
complessiva della nazione e il suo status economico.
Secondo una prospettiva
manageriale,
capire
l’immagine di una nazione
è essenziale per attuare
delle
strategie,
eventualmente
per
cambiare le associazioni
negative e rinforzare
quelle positive. Lo studio
più
estensivo
sull’immagine dei Paesi a
livello internazionale è quello svolto ogni anno dal citato Simon Anholt e GfK Roper Public Affairs & Media.
Si tratta di un’indagine condotta su un panel di 20 Paesi sviluppati e in via di sviluppo a proposito della
reputazione di 50 Paesi.
La ricerca porta a classificare i Paesi sulla base di un indice (The Anholt-GfK Roper Nation Brands Index) che
misura il potere e la qualità della brand image dei diversi Paesi. Questo indice prende in considerazioni sei
dimensioni:
1) Exports, vale a dire l’immagine dei beni e servizi prodotti da ciascun Paese e il livello con cui i
consumatori cercano o evitano proattivamente i prodotti di quel Paese.
2) Governance, ossia l’opinione pubblica riguardo il livello di competenza e onestà dei governi nazionali e
l’impegno percepito relativamente a tematiche di portata globale come la democrazia, la giustizia, la
48
DMC GRAN SASSO-LAGA – CUORE DELL’APPENNINO s.c.a.r.l.
povertà e l’ambiente.
3) Cultura e Patrimonio, che rivela le percezioni relative al patrimonio culturale contemporaneo di ciascun
Paese (include ad esempio il cinema, la musica, l’arte, lo sport e la letteratura).
4) People, vale a dire la reputazione delle persone per competenze, studio, apertura, socievolezza e qualità,
ma anche per eventuali ostilità e discriminazioni.
5) Turismo, ossia il livello di interesse nel visitare un dato Paese, per la presenza di attrazioni naturali o
antropiche.
6) Investment and Immigration, dimensione che determina la capacità di attrarre persone per vivere,
lavorare e studiare in un Paese, e rivela quindi come sia percepita la situazione economica e sociale di un
Paese.
Nella tabella vengono evidenziati i punteggi dell'Italia rispetto ad i sei indicatori:
Al fine del benchmark possiamo utilizzare gli indicatori a matrice per confrontare il posizionamento della
DMC:
CONFRONTO
REGIONE ABRUZZO
DMC CUORE DELL'APPENINO
1) Exports
BUONO
OLI / VINI /
BUONO
2) Governance
BUONO
BUONO
3) Culture and Heritage
BUONO
BUONO
4) People
BUONO
BUONO
5) Tourism
BUONO
BUONO
6) Investment and Immigration
BUONO
BUONO
Circa l'Italia e la Regione Abruzzo i punti di riferimento sono immutati nel corso degli anni: artigianalità e
qualità delle lavorazioni, contemporaneità e creatività. Tuttavia, se i settori “tradizionali” del Made in Italy
come la moda (citato dal 60% degli opinion leader interpellati) e l’agroalimentare (58%) hanno giocato un
ruolo fondamentale per sostenere la nostra economia, per il futuro non saranno più sufficienti per
affermarsi all’estero. Per far crescere l’economia italiana si dovrà puntare anche su eccellenze come il
turismo (citato dal 12%) la ricerca e l’innovazione (11%), la meccanica (10%), arredamento e design (9%) e
le energie rinnovabili (7%).
L’immagine della nazione, oltre ad essere rilevante per l’impatto che può avere sui singoli brand di
49
DMC GRAN SASSO-LAGA – CUORE DELL’APPENNINO s.c.a.r.l.
prodotto, può svolgere un ruolo determinante nell’attrazione di flussi turistici. I luoghi, intesi come
destinazioni turistiche, da anni catalizzano l’attenzione negli studi in tema di destination marketing.
Le località vengono presentate come prodotti complessi che possono diventare marche e accompagnarsi a
loghi o simboli distintivi per l’affermazione di un’immagine di marca coesa e forte. Si considerino, ad
esempio, i loghi che identificano la Spagna e New York dal punto di vista turistico.
Si tratta, quindi, di investire per riuscire a influire sull’opinione del mondo nei confronti di un determinato
Paese/destinazione, e ciò richiede sforzi congiunti su più fronti: possono essere necessarie, ad esempio,
politiche economiche, sociali, ambientali.
Inoltre, come per tutti gli investimenti in risorse immateriali, gli investimenti nell’immagine portano risultati
visibili soltanto nel lungo periodo e sono estremamente difficili da valutare in termini di convenienza
economica.
La destination management potrebbe essere il soggetto promotore per lo sviluppo turistico di una località.
Questo implica fare sistema per la creazione di una nation brand image (positiva, distintiva e forte);
significa collaborare per un obiettivo comune, avendo chiara la finalità che si intende perseguire. Quando
sono coinvolti soggetti così eterogenei, il rischio è però quello di non riuscire a convogliare gli sforzi per il
raggiungimento di uno scopo condiviso e di disperdere quindi risorse ed energie senza riuscire a
raggiungere i risultati sperati.
L’introduzione del benchmark, sopratutto interno alla DMC, permetterebbe di avere un parametro oggettivo
di riferimento, costituito da uno o più indici del sistema turistico, che abbia valore segnaletico delle
potenzialità e dei vantaggi connessi alla
gestione della DMC.
Lo stesso dovrebbe permettere di confrontare
il potenziale del sistema turistico analizzato,
facilitandone la corretta valutazione da parte
degli stakeholders e fruitori.
L'iter seguito è stato quello di rilevare per poi
aggregare e segmentare le offerte turistiche, al
fine di soddisfare le esigenze di specifiche
nicchie di mercato mediante individuazione dei
potenziali clienti e loro bisogni.
Quindi, abbiamo strutturato dei pacchetti che soddisfano:
• Programmi di viaggio
• Tour operators esteri (sollecitandoli ai vari FIT – fiere internazionali del turismo)
• Escursioni Monti/Fiumi/Arte/Storia/Cultura/Enogastronomia/Religione
• Incontri Aziendali/Convegni
• Programmi di incentivazione
• Pianificazione di eventi e/o calendarizzazione degli stessi
• Feste a tema/produzione di eventi
• Offerta di programmi vacanza religiosi
• Promozione tramite Agenzie governative (ONG)/Ambasciate
Obiettivo è dare un valore nella formula turistica, dato che il cliente cerca la soddisfazione dei suoi bisogni.
È in questo contesto che la DMC è in grado di fornire una differenza visibile. Con la corretta qualificazione
dei clienti in anticipo, si possono consigliare offerte pertinenti rispondendo anche a dei criteri di costostrategie di risparmio.
Il target di potenziali clienti è stato così suddiviso:
50
DMC GRAN SASSO-LAGA – CUORE DELL’APPENNINO s.c.a.r.l.
51
DMC GRAN SASSO-LAGA – CUORE DELL’APPENNINO s.c.a.r.l.
52
DMC GRAN SASSO-LAGA – CUORE DELL’APPENNINO s.c.a.r.l.
53
DMC GRAN SASSO-LAGA – CUORE DELL’APPENNINO s.c.a.r.l.
L'insieme del valore offerto deve a sua volta trovare il giusto canale di comunicazione, sia esso on line o off
line. In ogni modo deve esserci una coerenza tra quanto offerto e riscontrato. Oggi come non mai si deve
operare con professionalità e trasparenza, garantendo la ripetibilità di standard ai più alti livelli.
54
DMC GRAN SASSO-LAGA – CUORE DELL’APPENNINO s.c.a.r.l.
C) Analisi SWOT della destinazione “Italia”
Punti di forza
Punti di debolezza
1. Identificazione della destinazione-Italia con uno
stile di vita altamente qualitativo, a livello di
individuo;
2.
Attrazione
climatica
ineguagliata
ed
ineguagliabile ricchezza storica, artistica, culturale;
3. Qualità estetica della produzione artigianale ed
anche di massa, soprattutto nel settore della moda,
che agisce da forte stimolo dei viaggi shopping;
4. Valori ambientali (sia urbani che puramente
naturali) assurti a livello di simbolo;
5. Varietà e qualità delle tradizioni gastronomiche
ed enologiche;
6. Atteggiamento di curiosità, disponibilità ed
apertura nei confronti del visitatore straniero (il
“fattore umano”);
7. Distribuzione del patrimonio artistico ed
ambientale praticamente su tutto il territorio
nazionale;
8. Presenza di una ricettività qualificata, ospitata in
palazzi, ville cittadine e manieri di campagna.
1. Insufficienza di investimenti promozionali per la
divulgazione della “marca Italia” (cioè della
presentazione organica e coordinata dell’Italia come
destinazione turistica);
2. Assenza di informazione scritta in lingua locale;
3. Insufficienza di divulgazione su internet di
informazioni turistiche in lingua cinese;
4. Problematiche relative al rapporto qualità/prezzo
dei prodotti turistici italiani in rapporto a quelli
europei;
5. Numero limitato o mancanza di strutture a 5
stelle in varie aree turistiche italiane; inoltre,
insufficienza della conoscenza operativa della
lingua inglese.
6. Barriere architettoniche per disabili;
7. Percezione di rischi di microcriminalità.
Opportunità
Rischi/Difficoltà Potenziali
Le priorità strategiche da seguire, soprattutto per la
capacità attrattiva del segmento FIT, riguardano
principalmente:
1. gli itinerari alternativi (cioè la scoperta dell’Italia
delle aree interne, come quella della DMC in
oggetto);
2. la vacanza attiva e d’avventura;
3. la vacanza “shopping”;
4. gli itinerari eno-gastronomici.;
5. la promozione del Centro-Sud. È importante
puntare, soprattutto in questa fase, sui turismi di
“nicchia”, spesso ad alto valore aggiunto, che
rispondono in modo adeguato alle nuove esigenze
del turismo internazionale e tali da rafforzare “il
brand Italia”. Un’ampia azione di divulgazione e
conoscenza della destinazione Italia, tra le agenzie
di viaggio ed i consumatori, potrà portare ad un
marcato miglioramento dei loro orientamenti di
commercializzazione e di acquisto.
I rischi e le difficoltà potenziali risultano collegate ai
seguenti aspetti:
a) mantenimento dell’attuale dinamica dei prezzi
interni in Italia;
b) prolungata carenza di collegamenti aerei diretti
rispetto ad altre destinazioni europee;
c) ritardi o carenze nell’utilizzo della leva tecnologica
nella promozione turistica, soprattutto per
raggiungere i consumatori FIT, possibilmente
offrendo loro canali di acquisto diretto in Italia;
d) riduzione dei mezzi finanziari disponibili rispetto
ad un mercato che diventa sempre più competitivo,
inclusi quelli destinati alla accelerazione dei tempi di
rilascio dei visti turistici.
Prospettive future relative all’outgoing
Con il consolidamento della crisi economico-finanziaria ed il rafforzamento delle misure di austerità
intraprese dagli ultimi due governi, per il 2013 si prevede che il settore non faccia segnare risultati migliori
di quelli raggiunti nel corso del 2012, nonostante si sia rivelato piuttosto resistente ai periodi di contrazione.
Per il triennio successivo, con il previsto risollevamento dell’economia nel 2014, le previsioni sono di una
moderata crescita, anche in vista della prevista revisione legislativa della disciplina che regola l’attività delle
55
DMC GRAN SASSO-LAGA – CUORE DELL’APPENNINO s.c.a.r.l.
agenzie di viaggio e degli operatori turistici.
Per quanto riguarda l’Italia in particolare, le previsioni sono in linea con quelle indicate per i flussi turistici in
uscita in genere, nonostante vi sia un cauto ottimismo anche per il breve termine.
5.1.2
Analisi SWOT per la destinazione
Punti di forza
Punti di debolezza
1. Qualità dei prodotti turistici;
2. Grande varietà dell’offerta in termini di territorio
e prodotti;
3. Appeal del marchio “Italia”;
4. Conservazione delle tradizioni, degli usi e costumi
della civiltà contadina e pastorale;
5. Esperienze pregresse di associazionismo tra i
Comuni dell'area;
6. Buona integrazione dei cittadini stranieri La
presenza di capitale umano di qualità rappresenta
una leva per l’innovazione costante del territorio;
7. Buona conciliazione tra lavoro e famiglia;
8. Economia a forte potenzialità turistica
1. Mancanza di standard omogenei nel settore
alberghiero;
2. Poca competitività a livello di infrastrutture e
trasporti;
3. Rapporto qualità/prezzo non sempre rispondente
alle richieste;
4. Mancanza di grandi parchi tematici conosciuti
all’estero;
5. Trasformazioni demografiche caratterizzate dalla
migrazione delle fasce giovanili e dalla tendenza
all’invecchiamento della popolazione residente;
6. Eccessiva dipendenza da altri poli di attrazione;
7. Basso livello di reddito;
8. Digital Divide;
9. Modesta presenza delle donne e dei giovani nel
mercato del lavoro;
10. Politiche di sviluppo territoriale divergenti;
Opportunità
Rischi/Difficoltà Potenziali
1. Rivitalizzazione degli insediamenti sparsi sul
territorio della destinazione;
2. Aumento e potenziamento delle rotte low-cost
per il vicino aeroporto di Pescara ad opera di Easyjet
e Ryanair;
3. Ripresa dell’economia internazionale;
4. Progressivo aumento dell’attenzione verso la
Regione Abruzzo (anche in conseguenza ad eventi
naturali nefasti) da parte della stampa e dei media;
5. Stimolo della domanda immobiliare, in
particolare straniera, e dei manufatti rurali;
6. Possibile contaminazione fra attività tradizionali,
e elementi ad elevato contenuto di innovazione e di
conoscenza;
7. Opportunità di “autoimpiego” per le donne e i
giovani tramite politiche attive del lavoro ricadenti
sul territorio;
8. Opportunità di formazione continua sui temi
legati
all’innovazione
nel
marketing
e
nell’innovazione rivolte a PMI e microimprese del
settore agroalimentare e dell’artigianato artistico;
9. Tutela dei caratteri connotativi del paesaggio
rurale;
10. Creazione della rete di mobilità ciclopedonale.
1. Possibilità che alcune rotte low cost diventino
esclusivamente estive;
2. Contrazione del PIL ed aumento della
disoccupazione;
3. Il pendolarismo dei giovani si trasforma
rapidamente in trasferimento permanente sulla
costa o su altri poli di attrazione;
4. Depauperamento demografico e contestuale
perdita della cultura tipica del mondo rurale
Incremento della marginalizzazione delle donne e
dei giovani dal mondo del lavoro;
5. Esclusione della comunità montana e rurale locale
dalle dinamiche e dalle reti regionali, nazionali ed
internazionali;
6. Progressiva perdita di identità delle località
periferiche.
56
DMC GRAN SASSO-LAGA – CUORE DELL’APPENNINO s.c.a.r.l.
5.2 Implicazioni strategiche ed obiettivi per lo sviluppo
Indicare e descrivere le implicazioni strategiche per lo sviluppo specificando interventi, attività, soluzioni
prioritarie, innovazioni utili e o necessarie su prodotto e o su processo, attività, strumenti e operazioni
gestite in forma collettiva, altri fabbisogni per la competitività.
Per l’implementazione di una strategia di marketing turistico per le aree coinvolte nel progetto occorre
innanzitutto definire, sulla base della situazione attuale del territorio, e dei risultati derivanti dall’analisi di
tali informazioni, che ne hanno disegnato la vocazione, gli obiettivi generali da raggiungere, che a loro volta
devono essere suddivisi in obiettivi specifici, ognuno caratterizzato da una pianificazione temporale a
seconda della strategicità per la costruzione del sistema turistico della destinazione.
Nella definizione degli obiettivi è stato evocato uno scenario di sviluppo turistico del territorio che deve
coinvolgere tutti gli attori (stakeholders) e diventare elemento trainante dell’economia e dello sviluppo
sociale del territorio.
Obiettivi generali della strategia di marketing turistico del DMC sono:
1) sviluppare il potenziale turistico della destinazione attraverso una crescita controllata, cioè
attraverso un processo di conservazione e rispetto del patrimonio e delle risorse naturali e culturali
presenti, nonché del sistema di valori della popolazione residente, in un ottica di sviluppo
sostenibile del territorio;
2) stimolare la qualificazione dei fattori ambientali, naturali e sociali, sia a livello macro (area
territoriale) che micro (imprese), impegnando il settore turistico a sostegno del processo di
miglioramento delle condizioni di vita dei residenti e dei turisti;
3) aumentare il livello di redditività delle imprese e l’impatto economico del turismo sul territorio,
facendo partecipare allo sviluppo turistico le aree non ancora valorizzate, ed estendere le ricadute
economiche verso i settori del sistema locale (commercio, artigianato, agricoltura);
4) favorire la crescita di occupazione, reddito e qualità della vita locale attraverso la trasformazione del
settore turistico da attività stagionale ad attività permanente, in grado di migliorare la qualità e la
quantità dei servizi per i residenti e di diffondere in modo continuo nuove competenze e nuove
opportunità imprenditoriali.
Obiettivi specifici
OBIETTIVI SPECIFICI
1
Creare un’identità turistica della destinazione e aumentare la
conoscenza e l’immagine del territorio e delle sue opportunità
presso il mercato
2
Sviluppare un sistema di promo-commercializzazione integrato
3
4
5
6
GRADO DI PRIORITA’
= alto
= medio
= basso
B/M Termine
M/L Termine
(1-2 anni)
(3-5 anni)
Sviluppare nuovi prodotti turistici che siano in grado di
coinvolgere tutte le risorse disponibili nella destinazione e di
estendere la stagione turistica
Diversificare i mercati di provenienza con un’attenzione non solo
ai bacini distanti (Italia del nord e del sud, estero), ma anche al
movimento interno abruzzese e delle regioni limitrofe
Potenziare e qualificare il sistema complementare di supporto
(informazione, sport, svago e nuovi servizi ai turisti, etc.)
Diversificare e qualificare l’offerta ricettiva alberghiera ed
57
DMC GRAN SASSO-LAGA – CUORE DELL’APPENNINO s.c.a.r.l.
7
extralberghiera
Investire nella crescita della cultura turistica e della cultura
dell’accoglienza
8
Qualificare le professionalità nel turismo
9
Migliorare la qualità e fruibilità dell’ambiente naturale ed urbano
10
Sviluppare e migliorare l’accessibilità ed il sistema di viabilità
interno
1. Creare un’identità turistica della destinazione e aumentare la conoscenza e l’immagine del territorio e
delle sue opportunità presso il mercato
La maggior parte della domanda turistica potenziale non conosce l’area di destinazione o conosce solo
alcune aree, soprattutto con riferimento ai parchi nazionali. Le azioni di promo-commercializzazione
sono inesistenti, oppure sono effettuate dai singoli (comuni ed operatori turistici) in maniera non
coordinata. Non esistono marchi o loghi comuni, al di fuori di quelli della Regione Abruzzo (Abruzzo
Turismo), e questo non aiuta la destinazione a formarsi un’immagine consolidata presso i consumatori,
indebolendo così le azioni di comunicazione. Lo sviluppo di un’identità turistica e di un’immagine forte e
caratterizzante diventa, pertanto, uno dei principali obiettivi da perseguire. Il marchio diventa un
elemento comune indispensabile, propedeutico alle azioni di comunicazione e promozione di supporto
alle vendite, ed è anche l’elemento unificante attraverso il quale deve formarsi, e si deve percepire,
l’unità ed unicità della destinazione. Tale marchio deve connotarsi all’interno del conteso regionale
abruzzese, ma riferirsi ad un territorio ristretto ed identificato, caratterizzato da peculiarità ambientali,
culturali e di offerta turistica.
2. Sviluppare un sistema di promo-commercializzazione integrato
I turistiche attuali sono prevalentemente autonomi, cioè indipendenti dagli usuali canali distributivi
dell’offerta turistica (tour operator, agenzie di viaggi): si tratta di persone che trascorrono una vacanza
nell’area prescelta per abitudine o perché orientati da canali personali (passaparola, conoscenze, etc.).
Questa caratteristica indebolisce la capacità di veicolazione delle offerte ai potenziali clienti.
Conseguentemente deve essere incentivata ed ampliata la collaborazione con il sistema di
intermediazione organizzata (tour operator) per far conoscere la destinazione sui mercati obiettivo,
italiani e stranieri. Contestualmente deve essere potenziata la capacità del sistema locale di creare e
distribuire pacchetti ed offerte verso il mercato finale. Tale sviluppo è agevolato dalle moderne
tecnologie telematiche disponibili (prenotazioni centralizzate, web, etc.), ma è opportuno che si crei una
certa integrazione tra gli operatori locali, e per questo diventa indispensabile il consorzio, che deve
legare i servizi, creando pacchetti turistici da offrire al mercato e gestire successivamente i flussi di
acquirenti. Questo nuovo assetto delle proposte commerciali dovranno essere oggetto di una costante
revisione nel corso degli anni, poiché sarà uno degli elementi indispensabili per il posizionamento di ogni
singolo prodotto sul mercato.
3. Sviluppare nuovi prodotti turistici che siano in grado di coinvolgere tutte le risorse disponibili nella
destinazione e di estendere la stagione turistica
Attualmente l’offerta si concentra quasi esclusivamente su un unico prodotto, il naturalismo
(trasversalmente si afferma l’enogastronomia tipica legata ai territori). Ma le risorse a disposizione
consentono di sviluppare altri prodotti che godono di un interesse crescente da parte della domanda
(sport, cultura, scoperta, etc.). Ampliare la gamma dei prodotti turistici offerti è opportuno sia per
coinvolgere nelle ricadute positive del turismo tutte le risorse della destinazione, sia per estendere la
stagione turistica, facendo al contempo nascere l’esigenza di nuove professionalità che daranno luogo ad
opportunità imprenditoriali ed occupazionali.
4. Diversificare i mercati di provenienza con un’attenzione non solo ai bacini distanti (Italia del nord e del
58
DMC GRAN SASSO-LAGA – CUORE DELL’APPENNINO s.c.a.r.l.
sud, estero), ma anche al movimento interno abruzzese e delle regioni limitrofe
E’ opportuno rivolgersi ai mercati geografici più lontani, per i quali la destinazione può rappresentare
un’ambita meta di vacanza: il nord ed il sud dell’Italia, ed i mercati esteri, che rappresentano gli obiettivi
di mercato prioritari, che possono attuare anche un riposizionamento del prodotto turistico a livelli
medio alti. E’ però indispensabile anche potenziale il mercato interno, cioè quello intra-regionale, e delle
regioni limitrofe, che possono molto utili nel breve periodo con azioni immediate, e rappresentare un
valido supporto alla domanda nelle offerte week end e short week.
5. Potenziare e qualificare il sistema complementare di supporto (informazione, sport, svago e nuovi
servizi ai turisti, etc.)
Il sistema complementare alla ricettività (offerta di escursioni guidate, animazione, attività all’aria aperta,
didattica naturalistica, attività sportive, scoperte culturali, shopping, etc.), pur presentando alcuni
soggetti che operano nel settore, è piuttosto debole e soprattutto è operante in alta stagione (estate). Il
servizio è piuttosto disomogeneo e la fruibilità è limitata ai soli mesi di luglio ed agosto. Ciò determina la
mancata trasformazione delle risorse disponibili nella destinazione in un’occasione di consumo per i
turisti. In questo contesto si innestano la carenza di informazioni (sulle risorse esistenti e sui servizi
disponibili), la carenza di infrastrutture (sportive, congressuali, di ritrovo e socializzazione, etc.) ed anche
di società di servizi dedite all’accompagnamento ed alla pratica di specifiche attività. Il potenziamento
del sistema di informazione ed assistenza ai turisti ed alle imprese è il primo passo del processo di
qualificazione e potenziamento del sistema complementare, raggiungibile in tempi brevi, mentre la
migliore fruibilità e/o il potenziamento delle infrastrutture necessita di tempi più lunghi. E’ inoltre
auspicabile l’incentivazione della nascita di nuove imprese che possano ampliare la gamma di attività da
offrire ai turisti.
6. Diversificare e qualificare l’offerta ricettiva alberghiera ed extra alberghiera
Gli alberghi esistenti hanno caratteristiche strutturali e di servizi offerti disomogenee e, generalmente, gli
standard qualitativi sono al di sotto di quelli richiesti dal mercato. L’obiettivo da perseguire è di
riposizionare la destinazione nella fascia media – medio alta del mercato, caratterizzata turisti più
esigenti. Pertanto è fondamentale avviare un processo di qualificazione dell’offerta alberghiera
attraverso un adeguamento degli standard nelle strutture esistenti (maggiore comfort, servizi/spazi
dedicati a specifici segmenti, adeguamento alle norme igieniche, di sicurezza e di accessibilità, impianti
di climatizzazione, certificazione di qualità ed ambientali) e la realizzazione di nuove strutture
alberghiere, anche di differenti categorie, ma con dimensioni e standard più interessanti.
Con riferimento alla ricettività extralberghiera la morfologia della destinazione e la presenza di borghi
caratteristici si presta bene alla diffusione di formule di ricettività rurale: agriturismi, agri-campeggi,
country house, alberghi diffusi, recupero di unità abitative non utilizzate. Questo obiettivo è perseguibile
soltanto in minima parte nel breve periodo, e pertanto si sviluppa tutto nel medio-lungo termine.
7. Investire nella crescita della cultura turistica e della cultura dell’accoglienza
Occorre sostenere la cultura turistica e dell’accoglienza considerando che i prodotti turistici hanno
sempre intrinseca una componente umana che esula fortemente dalle caratteristiche delle risorse
turistiche. Il rafforzamento delle variabili non riproducibili di un prodotto turistico contempla infatti la
qualità dei servizi offerti, sia in termini di prestazioni che di “atmosfera umana”. Quest’ultimo fattore
diventa un fattore strategico di successo per una destinazione turistica.
Pertanto la creazione di una coscienza turistica, cioè di un ambiente accogliente da parte della
popolazione residente, diventa una variabile non tangibile ma fondamentale per rafforzare gli elementi
distintivi che caratterizzano le destinazioni turistiche moderne, e deve rappresentare la base per una la
politica di sviluppo turistico che si vuole perseguire.
8. Qualificare le professionalità nel turismo
Si deve avviare un percorso di potenziamento della professionalità dei gestori delle strutture ricettive e
del personale. Tale attività servirà a migliorare la comprensione delle dinamiche del settore turistico, ed
59
DMC GRAN SASSO-LAGA – CUORE DELL’APPENNINO s.c.a.r.l.
a favorire la specializzazione e l’orientamento al cliente, ed a migliorare la qualità dei servizi.
Riguardo al personale delle strutture ricettive le scuole alberghiere presenti sul territorio possono
svolgere un ruolo rilevante per favorire l’inserimento dei giovani. Sarebbe auspicabile anche una
diversificazione dell’offerta formativa che vada a coprire la richiesta di servizi complementari a quelli
della ricettività tradizionali.
Per i gestori delle strutture ricettive e delle società di servizi deve essere prevista un’assistenza tecnica e
formativa specifica.
Questo obiettivo è raggiungibile nel medio-lungo termine, ma è possibile attuare immediatamente
iniziative di formazione ed educational tour in aree turistiche che vantano esperienze emblematiche, con
lo scopo di sensibilizzare gli operatori verso una più moderna ed efficiente gestione turistica.
9. Migliorare la qualità e fruibilità dell’ambiente naturale ed urbano
La qualità dell’ambiente è un fattore imprescindibile per tutte le destinazioni turistiche che vogliano
essere competitive. La situazione della destinazione da questo punto di vista non è compromessa da
un’eccessiva pressione degli insediamenti urbani. Tuttavia si può migliorare la qualità dell’ambiente
naturale ed urbano avviando programmi di controllo dei rifiuti e di qualificazione dell’arredo urbano. Si
tratta però di un processo che deve permeare nelle cultura locale, e nelle modalità operative di residenti
ed amministrazioni, e conseguentemente dei turisti.
L’obiettivo deve comprendere tutti quegli interventi che possono rendere più gradevole le risorse
naturali e quelle urbane, e rendere piacevole ed agevole la loro fruibilità. Pertanto deve includere:
- Programmi di qualificazione urbana: costruzione di parcheggi, aree verdi, aree e percorsi pedonali e
ciclabili, manutenzione delle abitazioni, armonizzazione dell’estetica urbana, controllo dei rumori e
dei rifiuti, etc.)
- Programmi di qualificazione naturale: pulizia dell’ambiente in generale. In un’area caratterizzata da
una buona qualità ambientale l’impegno delle Amministrazioni locali deve essere, in questo senso,
preciso e incisivo, poiché è la base stessa del sistema di offerta turistica.
10.Sviluppare e migliorare l’accessibilità ed il sistema di viabilità interno
L’accessibilità alla destinazione è piuttosto limitata dalla viabilità esistente, limitata dalla morfologia del
territorio, e dal suo stato di manutenzione. Questo vincolo è piuttosto limitante se si vogliono creare
grandi flussi di turisti, e pertanto occorre tenere in considerazione questo fattore in termini di
competitività dell’area. Pertanto la realizzazione di infrastrutture di trasporto destinate a velocizzare la
connessione con l’aeroporto di Pescara, o con le stazioni ferroviarie, ed a favorire la mobilità interna
(interporti turistici e servizi periodici di collegamento) devono essere considerati mediante un’attività di
relazione pubblica interna alla Regione Abruzzo, sostenendo gli organismi preposti all’area tematica.
Per la valorizzazione della destinazione si richiedere inoltre di migliorare e manutentore la rete
informatica (segnaletica stradale, etc.) per stimolare la connessione della destinazione con l’area litorale,
e strutturare una rete di trasporto pubblico con linee periodiche di collegamento lungo la costa e verso
l’entroterra.
60
DMC GRAN SASSO-LAGA – CUORE DELL’APPENNINO s.c.a.r.l.
6. STRATEGIA PER LO SVILUPPO TURISTICO DELLA DESTINAZIONE
6.1
Strategia di Posizionamento e marketing strategico
Sviluppare una strategia di posizionamento e le scelte di marketing strategico rispetto ai segmenti di
domanda ed al target group individuato
Lo sviluppo di una strategia di marca per la destinazione turistica è strettamente connessa al livello qualiquantitativo di notorietà in termini di marca-paese dell’area geo-politica di cui fa parte, e rappresenta un
elemento chiave nelle politiche e strategie di marketing territoriale con potenziali impatti su una pluralità di
obiettivi (attrazione di investimenti, esportazione di merci, coesione interna, etc.), tra i quali l’attrazione di
flussi turistici dall’esterno.
Gli elementi distintivi da prendere in considerazione nella valutazione di una marca paese devono quindi
essere riferiti alle specifiche finalità di valutazione, e riguarderanno essenzialmente la “brand equity”, in
termini di assets materiali ed immateriali che devono percepire i gruppi che si intende attrarre, secondo il
modello concettuale brand identity (identità di base), brand awareness (riconoscimento attraverso i vettori)
e brand image (immagine).
La strategia di marca più adatta alla strategia generale è quella di marca a ombrello:
Linee di
prodotto
Cultura
Sport
Montagna
Altro
PRODOTTI
Eventi
Archeologia
Teatri
…
Canoa
Rafting
Parapendio
Mountain bike
…
Sci
Trekking
Agriturismo
Escursionismo
…
…
Questa strategia, coerentemente con gli indirizzi generali, deve tendere a definire un’immagine chiara e
convergente in cui l’ombrello permetterà di identificare i prodotti turistici della destinazione e la loro
collocazione territoriale in maniera diretta e non equivoca.
Nella destinazione non esistono marchi che possano generare una crisi di identità del territorio. Si ritiene
fondamentale, tuttavia, che la strategia di marketing adotti un marchio identificativo, e che tale processo
avvenga attraverso un percorso che tenda ad identificare il logo ed il marchio della destinazione:
 Posizionamento dell’intero comprensorio sul mercato.
Occorre creare un marchio forte, diffonderlo e renderlo appetibile alla potenziale clientela. Il nuovo
marchio/logo deve sviluppare tutti quegli elementi peculiari che rendono la destinazione diversa
dalla concorrenza, e che sono le ragioni per le quali la destinazione viene scelta dai turisti per le
vacanze.
 Processo di semplificazione.
E’ necessario mettere d’accordo i soggetti che riconoscono nell’unitarietà del marchio comune quei
vantaggi che diversamente non avrebbero (azioni di marketing, comunicazione, promozione,
commercializzazione, etc.), senza tuttavia cancellare le identità peculiari di ogni località. Per questo il
marchio dovrebbe incorporare, oltre agli elementi di base dell’identità della destinazione, anche le
differenze di un territorio eterogeneo e con molteplici peculiarità.
 Organizzazione coordinata.
61
DMC GRAN SASSO-LAGA – CUORE DELL’APPENNINO s.c.a.r.l.
Il marchio deve incorporare anche il concetto di organizzazione coordinata, in modo tale che il
turista/consumatore immagini dietro al marchio un’organizzazione sottostante in grado di assisterlo
e di risolvere eventuali problemi. La creazione del marchio diviene quindi anche un rinforzo
dell’identità “aziendale” e dell’identità del “territorio”..
Per creare tale suggestione occorre organizzare un sistema di relazioni (centro di coordinamento) e
di funzioni per rendere omogenei i servizi per il turista (informazione, assistenza, comunicazione,
etc.) e farlo sentire all’interno di un contesto unitario.
La caratteristica distintiva della destinazione dovrebbe essere ricondotta al concetto di qualità ambientale.
La presenza di una strategia del piano che punti sullo sviluppo sostenibile (dal punto di vista ambientale e
socio-economico) può rappresentare un elemento chiave per la costruzione di un concetto peculiare in
grado di attrarre un turista sensibile a questi temi, più qualificato ed istruito.
Questa connotazione implica inevitabilmente un impegno e, quindi, l’attuazione di politiche e pratiche tese
a confermare questa promessa in ogni specifico aspetto del territorio della destinazione (dall’arredo urbano
alla manutenzione del territorio, dalla gestione dei rifiuti all’avvio di pratiche eco turistiche nelle strutture
ricettive), e la creazione di una coscienza turistica per i turisti, rinforzando contestualmente l’identità della
destinazione creando una cultura dell’accoglienza ed una cultura turistica della popolazione locale.
Marketing mix
Il marketing mix da realizzare per offrire i differenti prodotti sul mercato turistico, descritto nelle tabelle
seguenti, specifica, per ogni intervento ritenuto prioritario, le azioni di commercializzazione e
comunicazione, identificando anche i soggetti cui rivolgere le azioni.
62
DMC GRAN SASSO-LAGA – CUORE DELL’APPENNINO s.c.a.r.l.
Target
Prodotto
Prodotto/offerta



Prodotti estremamente
variegati in funzione
del tipo di attività (sui
fiumi, speleologia,
parapendio, etc.).
Richiede la
strutturazione di
specifici servizi per
l’attuazione di ciascuna
pratica
Soggiorni brevi (1-4
notti) e medio-lunghi
(1-2 settimane)
Periodo: aprile-ottobre
A chi
Località di
riferimento



Gruppi di
giovani/amici
Coppie giovani
(25-34)
Specifiche
località
Sviluppo quantitativo e
maggiore distribuzione
territoriale di imprese in grado
di organizzare lo svolgimento di
tali attività sotto forma di
guida, accompagnamento,
istruzione, noleggio
attrezzature

Sport

Azioni specifiche di commercializzazione
Canali di vendita e
Comunicazione
strumenti
Azioni specifiche di rinforzo
competitivo
Offerta di soggiorni

legati alla pratica
sportiva dei principali
sport (calcio, pallavolo,

basket, sport minori,
ciclismo, etc.) sia per
partecipazione a torneimanifestazioni, che per
ritiri-allenamenti
Team sportivi,
club,
associazioni
Individuali per
la
partecipazione
ad eventi, gare,
etc.
Comuni con
infrastrutture
sportive agibili
(palazzetti, campi
aperti, etc.)


La costruzione o
riqualificazione delle
infrastrutture sportive
(palazzetti dello sport,
campi da calcio, etc.) è la
pre-condizione di base per
l’offerta del prodotto
Potenziamento e
miglioramento
dell’accessibilità stradale
Miglioramento degli
standard qualitativi delle
strutture ricettive e
adeguamento alle
particolari esigenze che il
segmento comporta (menù
dietetici, strutture ricettive




Canale prevalente:
vendita diretta
Deve essere
comunque forte
l’azione verso
associazioni e club
di pratica sportiva
Canale: quasi
totalmente diretto
su club,
associazioni, team
sportivi
Veicolazione di
proposte integrate
di soggiorno legate
a particolari eventi
sportivi organizzati
in loco




Articoli su
riviste
specializzate
delle
specifiche
attività
Press tours
ed
educational
di
responsabili
club
Mailing
specifico
rivolto ai
team sportivi
Articoli su
riviste
specializzate
Press tour
giornalisti del
settore
63
DMC GRAN SASSO-LAGA – CUORE DELL’APPENNINO s.c.a.r.l.





Soggiorni dedicati alla
pratica degli sport
invernali
Soggiorni brevi (2-3
notti) nel caso di gare o
manifestazioni fino a 1
settimana nel caso di
soggiorno “settimana
bianca”
Periodo: dicembreaprile





Clientela
matura/anziana
Turismo
associato
(associazioni,
club)
Giovani coppie
Gruppi di amici

Pietracamela
(Prati di Tivo) e
Fano Adriano
(Prato Selva)

dotate di palestra, sauna,
etc.)
Miglioramento dell’intero
sistema di offerta
complementare legato
all’offerta del prodotto
(imprese di manutenzione,
riparazione ed affitto
attrezzature sportive, etc.)
La riqualificazione degli
impianti di risalita è la precondizione di base per
l’offerta del prodotto
Potenziamento e
miglioramento
dell’accessibilità all’area
Miglioramento degli
standard qualitativi delle
strutture ricettive e
soprattutto maggiore
offerta in strutture di
categoria superiore (4-5
stelle con centri benessere
o SPA)
Miglioramento dell’intero
sistema di offerta
complementare adeguato
all’alto livello espresso dal
segmento
Canale indiretto
(prevalente):
 (pacchetti speciali
indirizzati
all’intermediazione
locale, associazioni
e CRAL)
 Distribuzione di
materiali e visite
dirette di promoter
 Partecipazione a
workshop e
manifestazioni
presso i grandi
centri commerciali
 Azioni mirate su
opinion leader e
prescrittori
(eductour,
presidenti scuole di
sci, palestre, etc.)
Canale diretto:
pacchetti settimana
bianca predisposti da
agenzie incoming locali




Articoli su
riviste
selezionate di
turismo,
natura e
specifiche
Pubblicità su
house-organ
di
associazioni,
club
Press tour
giornalisti
specializzati
Fam trip di
personale di
agenzie
specializzate
64
DMC GRAN SASSO-LAGA – CUORE DELL’APPENNINO s.c.a.r.l.
Target
Prodotto
Prodotto/offerta
A chi
Località di
riferimento



Natura


Prodotto dedicato
all’approfondimento di
temi naturalistici:
didattica ambientale,
osservazione della flora
e della fauna montana.
Rivolto agli eco turisti
specialisti, gruppi di
interesse, scuole e
turisti generici
Soggiorni brevi (1-2
notti) e medio-lunghi
(7-10 notti)
Periodo: marzonovembre


Tutti i segmenti
con prevalenza
su famiglie con
bambini,
turismo
associato,
gruppi di
giovani/coppie
Azioni specifiche di commercializzazione
Canali di vendita e
Comunicazione
strumenti
Azioni specifiche di rinforzo
competitivo
Diverse aree del
territorio, parco
nazionale GSML



Tracciatura di sentieri e
percorsi segnalati ed
attrezzati
Istituzione di musei e
possibilità di erogare servizi
didattici (aule verdi) e di
accompagnamento (guide
ed istruttori)
Creazione di imprese per
l’erogazione di servizi per
attività eco turistiche:
birdwatching, safari
fotografici,
riconoscimento/raccolta
erbe e funghi, etc.
Creazione di imprese per la
pratica di attività sportive a
cavallo, in bicicletta ed a
piedi
Miglioramento del sistema
di trasporto pubblico di
linea per il raggiungimento
delle località interne
Servizi complementari e
dell’ospitalità alternativa




Canali: sia vendita
diretta che
intermediata
Inserimento
proposte nel
catalogo offerte
Ricorso al canale
agenzie
(specializzate sul
segmento
scolastico e sul
prodotto
ambientale)


Articoli e
pubblicità su
riviste
selezionate
(ambiente,
natura,
scuole)
Azioni mirate
su opinion
leader e
prescrittori
(eductour,
professori,
giornalisti)
Fam trip di
personale di
agenzie
specializzate
65
DMC GRAN SASSO-LAGA – CUORE DELL’APPENNINO s.c.a.r.l.
Target
Prodotto
Prodotto/offerta
A chi
Località di
riferimento


Scoperta
e Cultura


Escursioni giornaliere e
soggiorni brevi
finalizzati alla scoperta
delle specialità
(combinazioni natura,
cultura, gastronomia,
storia, artigianato,
folclore e religione)
Soggiorni brevi (1-2
giorni) nell’ambito di
grand tour
Periodo: maggioottobre



Maturi-anziani
(45 e oltre)
Coppie giovani
(25-34)
Tutta l’area, con
particolare
attenzione alle
aree Parco
Azioni specifiche di commercializzazione
Canali di vendita e
Comunicazione
strumenti
Azioni specifiche di rinforzo
competitivo


Possibilità di accesso
(miglioramento del sistema
di trasporto pubblico di
linea) e presidio alle risorse
Possibilità del servizio di
accompagnamento e guida
anche per turisti stranieri
(conoscenza delle lingue)
Costruzione ed offerta di
itinerari ed escursioni con
attivazione di punti
d’informazione
(merchandising,
pubblicazioni, etc.)
Servizi complementari e
dell’ospitalità alternativa


Canale: quasi
totalmente diretto
per le escursioni
giornaliere
Accordi con T.O.
per soste nell’area
nell’ambito di
circuiti organizzati

Azioni
specifiche di
comunicazion
ee
informazioni
nelle località
della costa
66
DMC GRAN SASSO-LAGA – CUORE DELL’APPENNINO s.c.a.r.l.
7. PORTAFOGLIO PRODOTTI E OBIETTIVI QUANTITATIVI
7.1
Portafoglio prodotti e schede dei singoli mix di prodotto
Presentazione:
7.1.1
Scheda di prodotto n. 1 - ARTIGIANATO E CERAMICA D’ARTE CASTELLANA - Terra, Acqua e Fuoco
7.1.2
Scheda di prodotto n. 2 - ENOGASTRONOMIA RURALE E MONTANA - Madre Terra
7.1.3
Scheda di prodotto n. 3 – ESCURSIONISMO NATURALISTICO - Naturalmonte
7.1.4
Scheda di prodotto n. 4 – EVENTI ENOGASTRONOMICI E CULTURALI – Eventi
7.1.5
Scheda di prodotto n. 5 – TURISMO ACCESSIBILE– Turismo per tutti
7.1.6
Scheda di prodotto n. 6 – TURISMO CULTURALE - Tra Storia e Cultura
7.1.7
Scheda di prodotto n. 7 – TURISMO SCOLASTICO/GIOVANILE/FAMIGLIE – Vacanze in natura
7.1.8
Scheda di prodotto n. 8 – TURISMO RELIGIOSO – I luoghi dello spirito
7.1.9
Scheda di prodotto n. 9 – SPORT ESTIVI MONTANI – Naturalmente in forma
7.1.10
Scheda di prodotto n. 10 – SPORT ED ESCURSIONISMO INVERNALE – Vacanze bianche
7.1.1
Scheda di prodotto n. 1 - ARTIGIANATO E CERAMICA D’ARTE CASTELLANA - Terra, Acqua e Fuoco
a) Segmenti di target interessati
Gruppi, famiglie, scolaresche di ogni ordine e grado, appassionati d’arte ed operatori del settore ceramico.
Studenti, ricercatori e docenti di Scuole ed Accademie d’Arte, associazioni culturali. (vv. anche par 7.2.2)
b) Aree prioritarie di provenienza
Dall’Italia e dall’estero (vv. anche par 7.2.1)
c) Composizione gruppo di viaggio
Famiglie con bambini, gruppi di amici, scolaresche e relativi accompagnatori, gruppi organizzati.
d) Modalità di viaggio
Treno+autobus (pubblico o privato), autobus (pubblico o privato), auto. In caso di scelta di viaggio con
trasporto pubblico è necessaria la disponibilità di bus navetta a Castelli per raggiungere alcune delle mete
proposte.
e) Motivazioni prioritarie
Formazione e aggiornamento. Acquisto di oggetti di artigianato tipico. Conoscenza del territorio e delle sue
peculiarità storiche, artistiche ed artigianali. Didattica culturale.
f) Esperienze prioritarie
Corso di formazione di ceramica d’arte castellana. Visite ad aziende di produzione ceramica e botteghe di
artigianato tipico. Esperienze di visita del territorio.
g) Descrizione del prodotto, risorse, ricettività, servizi e componenti coinvolte
Il prodotto turistico è legato alla tradizione dell’artigianato e della ceramica d’arte di Castelli, suggestivo borgo
alle pendici del Gran Sasso, che vanta una secolare tradizione nella produzione ceramica.
Disponibilità di diverse tipologie di esperienze, combinabili tra loro secondo esigenze ed interessi dei visitatori.
Possibilità di alloggio presso strutture ricettive di diversa tipologia. Possibilità di pranzo/cena a base di prodotti
tipici presso strutture ristorative in zona. Possibilità di abbinare escursione naturalistica o visita di interesse
culturale o presso aziende agricole.
La proposta corso formula all inclusive prevede sistemazione in pensione completa presso hotel 3 stelle,
situato nello stesso stabile della bottega artigiana in cui si svolgono le lezioni.
h) Livelli qualitativi della offerta e definizione della tipologia di servizi
Il livello qualitativo dell’offerta è buono sia per le strutture ricettive, che per le professionalità coinvolte. Il
corso di ceramica è tenuto da un maestro d’arte. Le botteghe e le aziende di produzione ceramica da visitare
vantano una lunga tradizione e sono famose per la qualità dei loro prodotti. Il livello professionale delle guide
67
DMC GRAN SASSO-LAGA – CUORE DELL’APPENNINO s.c.a.r.l.
turistiche a disposizione per le visite guidate a siti di interesse culturale è da considerarsi elevato.
-Corso di ceramica d’Arte castellana. Corso di formazione presso bottega castellana con maestro d’Arte (2 o 6
giorni), formula all inclusive o “solo corso” (attuale);
-La Bottega del ceramista. Visita guidata ad azienda di produzione ceramica con annesso show room (attuale);
-Castelli: borgo della ceramica. Visita d’interesse culturale a siti legati alla tematica della ceramica
(potenziale).
i) Prezzi e tariffe
[costi per persona] Corso 2 gg all inclusive (350 €); Corso 6 gg all inclusive (600 €); Corso 2 gg “solo corso” (200
€); Corso 6 gg “solo corso” (500 €), La bottega del ceramista (gratuita), Castelli: borgo della ceramica (5-7 €).
I prezzi di listino per i servizi ricettivi e ristorativi abbinabili alle proposte sono all’incirca i seguenti:
pernottamento in formula B&B (20-80 €), pernottamento in formula mezza pensione (35-115 €),
pernottamento in formula pensione completa (50-150 €). Pranzo/cena (15-50 €). Aperitivo/ristoro (5-10 €)
j) Canali distributivi
Contatto diretto, agenzie di viaggio e Tour Operator, fiere del settore turistico, artistico e dell’artigianato.
k) Promozione e comunicazione
Web, social network, newsletter, riviste e siti specializzati d’arte ed artigianato, testate locali e nazionali,
scuole di ogni ordine e grado, scuole ed accademie d’arte, associazioni culturali, brochure e manifesti cartacei.
7.1.2
Scheda di prodotto n. 2 - ENOGASTRONOMIA RURALE E MONTANA - Madre Terra
a) Segmenti di target interessati
Gruppi, famiglie, scolaresche di ogni ordine e grado, appassionati di enogastronomia ed operatori del settore
agroalimentare e ristorativo, studenti di scuole alberghiere e di cucina, associazioni culturali. (vv. anche par
7.2.2)
b) Aree prioritarie di provenienza
Dall’Italia e dall’estero (vv. anche par 7.2.1)
c) Composizione gruppo di viaggio
Famiglie con bambini, gruppi di amici, scolaresche e relativi accompagnatori, gruppi organizzati.
d) Modalità di viaggio
Treno+autobus (pubblico o privato), autobus (pubblico o privato), auto. In caso di scelta di viaggio con
trasporto pubblico è necessaria la disponibilità sul posto di bus navetta.
e) Motivazioni prioritarie
Conoscenza del mondo rurale e montano e delle peculiarità naturalistiche ed agroalimentari del territorio,
degustazione e acquisto di prodotti agroalimentari tipici. Relax/Benessere psicofisico a contatto con la natura
in ambiente rurale e montano. Educazione alimentare, educazione ambientale ed interpretazione
naturalistica.
f) Esperienze prioritarie
Escursioni e visite guidate ad aziende agricole/vitivinicole/zootecniche. Escursione nei boschi della Laga e del
Gran Sasso alla scoperta di castagne e funghi. Degustazione di prodotti e piatti tipici. Laboratori sensoriali.
Corso di cucina
g) Descrizione del prodotto, risorse, ricettività, servizi e componenti coinvolte
Il prodotto turistico è legato alla produzioni agroalimentari dei territori collinari e montani della destinazione.
È possibile scegliere tra diverse tipologie di esperienze secondo le esigenze e gli interessi dei visitatori.
Possibilità di alloggio presso strutture ricettive di diversa tipologia. Possibilità di pranzo/cena/aperitivo a base
di prodotti tipici presso strutture agrituristiche e ristorative. Possibilità di abbinare visita interesse culturale o
escursione naturalistica.
h) Livelli qualitativi della offerta e definizione della tipologia di servizi
Il livello qualitativo dell’offerta è buono sia per le aziende agricole, che per le professionalità coinvolte. Il livello
qualitativo dell’offerta enogastronomica è ottima sia per quanto riguarda la qualità dei prodotti che per
l’aspetto tradizionale e fortemente tipico delle preparazioni gastronomiche. Il livello professionale degli
68
DMC GRAN SASSO-LAGA – CUORE DELL’APPENNINO s.c.a.r.l.
operatori turistici coinvolti è da considerarsi elevato.
-I Castagneti della Laga: Escursione guidata nei castagneti (attuale);
-Il Grano, la Vigna ed il Tratturo: Visite guidate presso azienda agricola/vitivinicola/zootecnica (attuale);
-Le Virtù: Pranzo a base di virtù con possibilità di abbinare visita di interesse culturale (solo nel periodo del 1°
maggio) (attuale)
-I Marroni della Laga: Escursione guidata nei castagneti con possibilità di raccolta del pregiato Marrone della
Laga (potenziale);
-Boletus edulis Escursione guidata alla scoperta dei funghi con possibilità di raccolta per partecipanti dotati di
licenza (potenziale);
-Al pascolo con Zi Muse’: Escursione guidata agli stazzi ed ai pascoli di altura, con dimostrazione pratica della
mungitura e produzione di prodotti lattiero-caseari (potenziale)
–A scuola di cucina: Lezione di cucina tipica e degustazione (potenziale).
i) Prezzi e tariffe
[costi per persona] I castagneti della Laga (10-12 €); Il Grano, la Vigna ed il Tratturo (5-10 €); Le Virtù (20-35 €);
I Marroni della Laga (15-20 €); Boletus edulis (5-15 €); Al pascolo con Zi Muse’ (15-25 €). A scuola di cucina
(45-70 €).
I prezzi di listino per i servizi ricettivi e ristorativi abbinabili alle proposte sono all’incirca i seguenti:
pernottamento in formula B&B (20-80 €), pernottamento in formula mezza pensione (35-115 €),
pernottamento in formula pensione completa (50-150 €). Pranzo/cena (15-50 €).
j) Canali distributivi
Contatto diretto, agenzie di viaggio e Tour Operator, fiere del settore turistico ed enogastronomico.
k) Promozione e comunicazione
Web, social network, newsletter, riviste e siti specializzati d’enogastronomia, testate locali e nazionali, scuole
di ogni ordine e grado, scuole ed istituti alberghieri, brochure e manifesti cartacei.
7.1.3
Scheda di prodotto n. 3 – ESCURSIONISMO NATURALISTICO - Naturalmonte
a) Segmenti di target interessati
Gruppi, famiglie, ricercatori e studenti universitari, appassionati di escursionismo montano, associazioni
escursionistiche e ricreative. (vv. anche par 7.2.2)
b) Aree prioritarie di provenienza
Dall’Italia e dall’estero (vv. anche par 7.2.1)
c) Composizione gruppo di viaggio
Famiglie con bambini, gruppi di amici, scolaresche e relativi accompagnatori, gruppi organizzati di
turisti/escursionisti.
d) Modalità di viaggio
Treno+autobus (pubblico o privato), autobus (pubblico o privato), auto. In caso di scelta di viaggio con
trasporto pubblico può essere necessaria la disponibilità sul posto di bus navetta.
e) Motivazioni prioritarie
Conoscenza dell’ambiente naturale montano, della sua storia e delle sue genti. Formazione su orientamento,
tecniche di camminata, comportamento e sicurezza in montagna. Relax/Benessere psicofisico a contatto con
una natura incontaminata. Educazione ambientale ed interpretazione naturalistica. Conoscenza del
patrimonio archeologico locale (ArcheoTrek).
f) Esperienze prioritarie
Escursioni guidate di diversa difficoltà.
g) Descrizione del prodotto, risorse, ricettività, servizi e componenti coinvolte
Il prodotto turistico è legato alla presenza di risorse naturali di notevole interesse, in particolare grazie alla
presenza del Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga. Particolarmente importante e la presenza
faunistica tra cui spiccano importanti mammiferi come il lupo ed il camoscio o rapaci come l’aquila reale.
Di notevole interesse risultano anche alcuni siti archeologici ubicati in zone montane che permettono di unire
69
DMC GRAN SASSO-LAGA – CUORE DELL’APPENNINO s.c.a.r.l.
mete naturalistiche e di interesse storico-archeologico (ArcheoTrek).
Possibilità di alloggio presso strutture ricettive di diversa tipologia. Possibilità di pranzo/cena a base di prodotti
tipici presso strutture ristorative in zona. Possibilità di abbinare visita di interesse culturale o presso aziende
agricole (per escursioni di max mezza giornata).
h) Livelli qualitativi della offerta e definizione della tipologia di servizi
Le mete e gli itinerari proposti sono di sicuro interesse permettendo di godere di paesaggi incantevoli, una
natura selvaggia ed incontaminata ed un territorio ricco di storia. Una fitta rete sentieristica rende disponibili
numerose mete ed itinerari di ogni durata e grado di difficoltà. Il livello professionale degli accompagnatori di
media montagna e degli altri operatori turistici a disposizione per le escursioni guidate è da considerarsi
elevato. Il servizio comprende la copertura assicurativa durante le attività escursionistiche.
-CamminaMonti: Escursioni di diversa difficoltà e durata (attuale).
-ArcheoTrek: Escursioni di diversa difficoltà a siti archeologici montani con archeologa (attuale).
-Trekking: Trekking di diversa durata (da 2 a 8 giorni) (potenziale).
-TraversaMonti: Traversate escursionistiche di diversa difficoltà e durata (potenziale);
-Sulle tracce degli animali: Escursioni guidate per avvistamento e censimento fauna selvatica (potenziale);
-Spunta la luna dal monte: Escursioni notturne (potenziale).
i) Prezzi e tariffe
[costi per persona] Escursioni/traversate facili (5-15 €); Escursioni/traversate difficili (15-25 €);
Escursioni/traversate difficili (25-50 €). ArcheoTrek (10-20 €). Sulle tracce degli animali (25-50 €). Spunta la
luna dal monte (10-15 €). Trekking (20-30 € al giorno + vitto e alloggio).
I prezzi di listino per i servizi ricettivi e ristorativi abbinabili alle proposte sono all’incirca i seguenti:
pernottamento in formula B&B (20-80 €), pernottamento in formula mezza pensione (35-115 €). Pranzo/cena
(15-50 €). Ristoro (5-10 €)
j) Canali distributivi
Contatto diretto, agenzie di viaggio e Tour Operator, fiere del settore ecoturistico ed escursionistico.
k) Promozione e comunicazione
Web, social network, newsletter, riviste e siti specializzati d’escursionismo e archeologia, testate locali e
nazionali, associazioni culturali, brochure e manifesti cartacei.
7.1.4
Scheda di prodotto n. 4 – EVENTI ENOGASTRONOMICI E CULTURALI – Eventi
a) Segmenti di target interessati
Gruppi, famiglie, appassionati di enogastronomia, appassionati di musica, teatro e cultura in genere,
associazioni culturali (vv. anche par 7.2.2)
b) Aree prioritarie di provenienza
Dall’Italia e dall’estero (vv. anche par 7.2.1)
c) Composizione gruppo di viaggio
Famiglie con bambini, gruppi di amici, gruppi organizzati, gruppi di attori dilettanti/professionisti.
d) Modalità di viaggio
Treno+autobus (pubblico o privato), autobus (pubblico o privato), auto. In caso di scelta di viaggio con
trasporto pubblico può essere necessaria la disponibilità sul posto di bus navetta.
e) Motivazioni prioritarie
Conoscenza del territorio e del suo ambiente naturale, della sua enogastronomia e della sua storia.
Partecipazione ad eventi di interesse enogastronomico e culturale. Formazione in campo teatrale.
f) Esperienze prioritarie
Visite culturali ed escursioni naturalistiche. Sagre enogastronomiche e spettacoli culturali
g) Descrizione del prodotto, risorse, ricettività, servizi e componenti coinvolte
Il prodotto turistico è legato allo svolgimento di interessanti eventi enogastronomici e culturali di forte
richiamo di pubblico, organizzati da Associazioni e Pro Loco che hanno aderito alla DMC. In particolare si
citano:
70
DMC GRAN SASSO-LAGA – CUORE DELL’APPENNINO s.c.a.r.l.
- Sagra della Porchetta Italica di Campli: Evento enogastronomico che si svolge in agosto nel suggestivo
centro storico di Campli con stand enogastronomici, intrattenimenti musicali e competizione sulla porchetta
più buona. Si propone visita guidata alla città di Campli nei giorni della sagra, con possibilità di
pranzo/cena/aperitivo presso stand enogastronomici a base di porchetta e prodotti tipici. Possibilità di
alloggio presso strutture ricettive di diversa tipologia (attuale).
-Notte delle Paure Teatro nei Parchi: Suggestivo spettacolo teatrale all’aperto (agosto), frutto di un
laboratorio teatrale che si svolge ogni anno nel borgo montano di Leofara. La location dello spettacolo, ogni
anno diversa, ma sempre immersa nella natura e nei borghi dei Monti della Laga, contribuisce non poco al
fascino dell’evento. Si propone la partecipazione al laboratorio teatrale, con la possibilità unica di vivere in
condivisione ed in maniera differente una vacanza estiva immersi nella natura. Sistemazione in ostello, rifugio
o tenda con trattamento in pensione completa (potenziale).
-Festa della Castagna di Leofara: Evento enogastronomico (ultimo fine settimana di ottobre), dal fortissimo
richiamo di pubblico. Nell’ambito della proposta Castagneti della Laga (proposta 1 del prodotto 2-Madre
Terra) è possibile effettuare brevi escursioni guidate gratuite nei giorni di svolgimento dell’evento.
Possibilità di alloggio presso strutture ricettive di diversa tipologia in località limitrofe. Possibilità di
pranzo/cena/aperitivo presso stand enogastronomici (potenziale).
-Si citano, inoltre, gli eventi musicali organizzati da diverse associazioni/pro loco aderenti alla DMC (stagione
concertistica dell’Ass. “Benedetto Marcello”, concerti dell’Ass. Corale Verdi, Aspettando il 1° Maggio concerto
rock organizzato dalla Ass. Big Match, concerto estivo della Pro Loco di Tottea, ecc.). In occasione di tali eventi
si propongono escursioni naturalistiche, visite di interesse culturale o presso aziende agricole ed a seguire la
partecipazione al concerto/evento culturale (proposta Passeggiando sulle note). Possibilità di alloggio presso
strutture ricettive di diversa tipologia.
-Una menzione merita certamente anche la Coppa Interamnia, manifestazione internazionale di pallamano
che da anni porta a Teramo sportivi da tutto il mondo. Nel tempo l’Ass. Interamnia World Cup, che organizza
l’evento, ha saputo abbinare agli appuntamenti sportivi eventi di carattere musicale e culturale, sfruttando
soprattutto il carattere estremamente multietnico dell’evento. La Coppa Interamnia è quindi un’occasione per
intercettare gruppi di atleti ed accompagnatori al seguito, in particolare stranieri, interessati a vivere anche
un’esperienza turistica oltre a quella sportiva. Vanno inoltre certamente sottolineate le potenzialità
promozionali e di marketing internazionale che sarebbe possibile sviluppare in occasione di tale evento.
Possibilità di alloggio presso strutture ricettive di diversa tipologia. Possibilità di pranzo/cena/aperitivo.
h) Livelli qualitativi della offerta e definizione della tipologia di servizi
Gli eventi proposti da Associazioni e Pro Loco aderenti alla DMC sono di sicuro interesse e di forte richiamo di
pubblico. Tali eventi si svolgono inoltre in luoghi di forte interesse storico o ambientale, facendo della location
un elemento integrante fondamentale degli eventi stessi. Il livello professionale degli accompagnatori di
media montagna/guide turistiche a disposizione per escursioni/visite è da considerarsi elevato.
i) Prezzi e tariffe
[costi per persona] Visita guidata a Campli durante la Sagra della porchetta (7-9 €) a cui aggiungere costi di
ingresso al museo ed eventuale pranzo/cena/aperitivo presso stand enogastronomici. Laboratorio teatrale
Notte delle Paure (200-300 €). Escursione Festa della Castagna (gratuita). Passeggiando sulle note (5-13 € +
biglietto concerto + eventuale ingresso a musei)
I prezzi di listino per i servizi ricettivi e ristorativi abbinabili alle proposte sono all’incirca i seguenti:
pernottamento in formula B&B (20-80 €), pernottamento in formula mezza pensione (35-115 €).
Laboratori ludico-didattici, sensoriali e di manipolazione (2-5 €)
j) Canali distributivi
Contatto diretto, agenzie di viaggio e Tour Operator, fiere del settore turistico, enogastronomico e culturale.
k) Promozione e comunicazione
Web, social network, newsletter, riviste e siti specializzati d’enogastronomia, riviste e siti specializzati di
musica/teatro/cultura, testate locali e nazionali, brochure e manifesti cartacei.
71
DMC GRAN SASSO-LAGA – CUORE DELL’APPENNINO s.c.a.r.l.
7.1.5
Scheda di prodotto n. 5 – TURISMO ACCESSIBILE– Turismo per tutti
a) Segmenti di target interessati
Diversamente abili. Scolaresche di ogni ordine e grado con presenza di disabili, centri assistenza disabili, gruppi
organizzati con presenza di disabili, associazioni di disabili (vv. anche par 7.2.2)
b) Aree prioritarie di provenienza
Dall’Italia e dall’estero (vv. anche par 7.2.1)
c) Composizione gruppo di viaggio
Famiglie con bambini, gruppi di amici, associazioni, scolaresche e relativi accompagnatori, gruppi organizzati.
d) Modalità di viaggio
Treno+autobus (pubblico o privato), autobus (pubblico o privato), auto. In caso di scelta di viaggio con
trasporto pubblico può essere necessaria la disponibilità sul posto di bus navetta attrezzata per trasporto
disabili.
e) Motivazioni prioritarie
Conoscenza del territorio e delle sue risorse naturali, enogastronomiche e culturali. Educazione ambientale ed
interpretazione naturalistica. Relax/Benessere psicofisico a contatto con una natura incontaminata.
Conoscenza delle emergenze culturali della destinazione.
f) Esperienze prioritarie
Visite di interesse culturale a città d’arte e musei. Escursioni naturalistiche e visite a ecomusei (Centro per le
Acque del Gran Sasso). Laboratori ludico-didattici, sensoriali e di manipolazione.
g) Descrizione del prodotto, risorse, ricettività, servizi e componenti coinvolte
Il prodotto turistico è legato alla possibilità attuale e potenziale di effettuare esperienze turistiche ed attività
ludico-didattiche presso strutture ed infrastrutture attrezzate per disabili.
L’offerta si limita attualmente a pochi itinerari. In ambito montano risulta disponibile il solo Sentiero
dell’Acquatina (attrezzato per disabili non vedenti) ed il vicino Centro per le Acque del Gran Sasso (accessibili a
disabili motori e attrezzato per i non vedenti), ubicati a S. Pietro di Isola del Gran Sasso (proposta Sentire la
natura). Molti sentieri (in particolare quelli dei Monti della Laga) sono però fruibili a disabili dotati di joelette
(carrozzina monoruota adatta allo spostamento per disabili su terreni montani). La disponibilità di tale
attrezzatura permette di ampliare notevolmente la gamma di itinerari fruibili ai disabili. Si cita ad esempio il
caso di classi con la presenza di un disabile motorio (mai in numero superiore ad uno per classe), grazie a tale
strumento è possibile far vivere a tutti la stessa esperienza.
Per quanto riguarda le visite di interesse culturale, allo stato attuale le città di Teramo e Campli risultano
discretamente accessibili e fruibili per disabili motori ed i musei presenti ( Museo archeologico e Pinacoteca di
Teramo, Museo archeologico di Campli) risultano privi di barriere architettoniche. È possibile quindi proporre
itinerari urbani fruibili a disabili motori, mentre risultano piuttosto scarse le attrezzature per disabili non
vedenti ed altre disabilità.
Nella destinazione troviamo però diversi siti dove sarebbe possibile allestire sentieri attrezzati o itinerari
urbani per disabili, tra cui si citano il Ceppo, Prati di Tivo, Leofara e alcuni borghi montani.
Sarebbe inoltre possibile migliorare gli itinerari già fruibili nelle città di Teramo e Campli, attrezzandole con
segnaletica e tabellonistica specifica.
Possibilità di alloggio presso strutture ricettive nella destinazione. Possibilità di pranzo/cena/aperitivo a base
di prodotti tipici presso strutture ristorative in zona. Possibilità di abbinare visite presso aziende
agricole/vitivinicole/zootecniche.
h) Livelli qualitativi della offerta e definizione della tipologia di servizi
L’offerta turistica relativa al presente prodotto risulta ad oggi scarsamente variegata. I servizi che è possibile
offrire sono attualmente limitati e non riescono a soddisfare tutte le possibili esigenze dei visitatori. Le
potenzialità del territorio sono però elevate, con la possibilità di variegare itinerari e servizi, e la possibilità di
innalzare gli standard qualitativi. Le proposte itinerari sono:
-Teramo-Campli per tutti (attuale)
-Sentiero Acquatina e Centro per le Acque (attuale)
72
DMC GRAN SASSO-LAGA – CUORE DELL’APPENNINO s.c.a.r.l.
-Un sentiero/itinerario per tutti (potenziale)
i) Prezzi e tariffe
[costi per persona] Sorgente dell’Acquatina e Centro per le Acque (7-9 €/persona) a cui aggiungere costi di
ingresso al Centro per le Acque. Teramo/Campli per tutti (7-9 €/persona) a cui aggiungere costi di ingresso ai
musei. Un sentiero/itinerario per tutti (da definire secondo itinerari e durata).
I prezzi di listino per i servizi ricettivi e ristorativi abbinabili alle proposte sono all’incirca i seguenti:
pernottamento in formula B&B (20-80 €), pernottamento in formula mezza pensione (35-115 €),
pernottamento in formula pensione completa (50-150 €). Pranzo/cena (15-50 €). Aperitivo/ristoro (5-10 €).
Laboratori ludico-didattici, sensoriali e di manipolazione (2-5 €)
j) Canali distributivi
Contatto diretto, agenzie di viaggio e Tour Operator, fiere, convegni ed eventi del settore.
k) Promozione e comunicazione
Web, social network, newsletter, riviste e siti internet, testate locali e nazionali, brochure e manifesti cartacei.
7.1.6
Scheda di prodotto n. 6 – TURISMO CULTURALE - Tra Storia e Cultura
a) Segmenti di target interessati
Gruppi, famiglie, scolaresche di ogni ordine e grado, appassionati d’arte e cultura, associazioni culturali. (vv.
anche par 7.2.2)
b) Aree prioritarie di provenienza
Dall’Italia e dall’estero (vv. anche par 7.2.1)
c) Composizione gruppo di viaggio
Famiglie con bambini, gruppi di amici, scolaresche e relativi accompagnatori, gruppi organizzati.
d) Modalità di viaggio
Treno+autobus (pubblico o privato), autobus (pubblico o privato), auto. In caso di scelta di viaggio con
trasporto pubblico può essere necessaria la disponibilità sul posto di bus navetta.
e) Motivazioni prioritarie
Conoscenza dell’arte e della storia del territorio della destinazione, ricca di interessanti emergenze culturali.
Relax. Didattica culturale.
f) Esperienze prioritarie
Visite di interesse culturale a città d’arte,musei, borghi e centri storici.
g) Descrizione del prodotto, risorse, ricettività, servizi e componenti coinvolte
Il prodotto turistico è legato alle emergenze culturali della destinazione, tra cui spiccano: la Fortezza borbonica
ed il borgo fortificato di Civitella del Tronto; il centro storico di Campli ed il Museo Nazionale Archeologico;
Teramo (Museo Civico Archeologico, Pinacoteca Civica, siti archeologici, la cattedrale romanica oltre ad altri
interessanti edifici civili e religiosi).
Di particolare interesse storico ed architettonico risultano inoltre le abbazie romaniche della Val Vomano, il
Duomo di Teramo ed altri numerosi esempi di architettura minore rurale ed urbana, espressione di diversi stili
artistici ed architettonici.
Estremamente interessanti sono anche i borghi storici incastonati in paesaggi mozzafiato alle pendici del Gran
Sasso, dei Monti della Laga e dei Monti Gemelli.
Di notevole interesse sono anche i numerosi siti archeologici presenti tra cui si citano quelli di Teramo (epoca
romana ed altomedioevale) la Necropoli dell’età del Ferro di Campolvalano (quest’ultima risulta attualmente
ancora non fruibile, ma le potenzialità turistiche del Parco Archeologico che si sta realizzando, possono essere
certamente notevoli).
Per i siti archeologici ubicati in zone montane, si rimanda alla scheda di prodotto 3 (Naturalmonte) ed alla
relativa proposta ArcheoTrek.
Possibilità di abbinare laboratori ludico-didattici. Possibilità di alloggio presso strutture ricettive di diversa
tipologia. Possibilità di pranzo/cena/aperitivo a base di prodotti tipici presso strutture ristorative in zona.
Possibilità di abbinare escursioni naturalistiche o visite presso aziende agricole
73
DMC GRAN SASSO-LAGA – CUORE DELL’APPENNINO s.c.a.r.l.
h) Livelli qualitativi della offerta e definizione della tipologia di servizi
Le mete e gli itinerari proposti sono di sicuro interesse culturale permettendo di scoprire un territorio ricco di
storia. Il livello professionale delle guide e degli altri operatori turistici a disposizione è da considerarsi elevato.
La fruibilità e l’accessibilità di molti siti necessita di miglioramenti.
È possibile scegliere tra diverse proposte ed itinerari:
-Città d’Arte: visita guidata alla città di Teramo, Campli o Civitella del Tronto (attuale);
-Passeggiando per borghi: visita guidata ai più bei borghi del Gran Sasso, del Monti della Laga e dei Monti
Gemelli (attuale).
–Architettura religiosa: visita guidata alle abbazie romaniche della Val Vomano, alle chiese di Teramo e Campli
oppure ai numerosi esempi di architettura minore religiosa rurale e montana del territorio (attuale).
–Ager Praetutianus: visita ad interessanti siti archeologici attualmente non fruibili (potenziale)
i) Prezzi e tariffe
[costi per persona] Città d’Arte (7-9 €); Passeggiando per borghi (7-9 €); Architettura religiosa (9-11 €); Ager
Praetutianus (da definire in base itinerario ed eventuale biglietto d’accesso).
I prezzi di listino per i servizi ricettivi e ristorativi abbinabili alle proposte sono all’incirca i seguenti:
pernottamento in formula B&B (20-80 €), pernottamento in formula mezza pensione (35-115 €),
pernottamento in formula pensione completa (50-150 €). Pranzo/cena (15-50 €). Aperitivo/ristoro (5-10 €).
Laboratori ludico-didattici, sensoriali e di manipolazione (2-5 €)
j) Canali distributivi
Contatto diretto, agenzie di viaggio e Tour Operator, fiere, eventi, convegni del settore culturale ed
archeologico.
k) Promozione e comunicazione
Web, social network, newsletter, riviste e siti specializzati d’arte, storia ed architettura, testate locali e
nazionali, brochure e manifesti cartacei.
7.1.7
Scheda di prodotto n. 7 – TURISMO SCOLASTICO/GIOVANILE/FAMIGLIE – Vacanze in natura
a) Segmenti di target interessati
Gruppi, famiglie, scolaresche di ogni ordine e grado, giovani e bambini suddivisi per fasce d’età, colonie
montane di enti pubblici e privati. (vv. anche par 7.2.2)
b) Aree prioritarie di provenienza
Dall’Italia e dall’estero (vv. anche par 7.2.1)
c) Composizione gruppo di viaggio
Famiglie con bambini, gruppi di adulti, giovani o bambini, scolaresche e relativi accompagnatori, gruppi
organizzati, colonie comunali
d) Modalità di viaggio
Treno+autobus (pubblico o privato), autobus (pubblico o privato), auto. In caso di scelta di viaggio con
trasporto pubblico può essere necessaria la disponibilità sul posto di bus navetta.
e) Motivazioni prioritarie
Conoscenza dell’arte e della storia del territorio della destinazione, ricca di interessanti emergenze storiche,
archeologiche e culturali. Conoscenza dell’ambiente naturale montano, della sua storia e delle sue genti.
Benessere psicofisico a contatto con una natura incontaminata. Educazione ambientale ed interpretazione
naturalistica. Pratiche di discipline sportive all’aperto.
f) Esperienze prioritarie
Escursioni naturalistiche, visite di interesse culturale o presso aziende agricole. Attività sportive all’aperto.
Laboratori ludico-didattici, di manipolazione e/o sensoriali. Alpinismo.
g) Descrizione del prodotto, risorse, ricettività, servizi e componenti coinvolte
Il prodotto turistico è legato alle risorse naturali e culturali della destinazione, nonché alla sua offerta di
attività sportive e di svago. Gli alunni delle scuole di ogni ordine e grado potranno imparare divertendosi,
famiglie, giovani e bambini potranno vivere un’esperienza di vacanza immersi nella natura, scoprendo le
74
DMC GRAN SASSO-LAGA – CUORE DELL’APPENNINO s.c.a.r.l.
bellezze del Cuore dell’Appennino. Per le proposte residenziali è possibile scegliere tra diverse categorie di
sistemazioni alberghiere ed extralberghiere in diverse località, con formula pensione completa, mezza
pensione, B&B. Possibilità di pranzo/cena/aperitivo a base di prodotti tipici presso strutture ristorative.
Possibilità di abbinare visite di interesse culturale.
h) Livelli qualitativi della offerta e definizione della tipologia di servizi
Le risorse naturali e culturali sono di sicuro interesse. Il livello professionale di guide turistiche è da
considerarsi elevato sia nell’offerta turistica che in quella didattica.
È possibile prescegliere diverse tipologie di esperienza turistica secondo il target interessato:
-A Scuola in Montagna: gite scolastiche di mezza giornata/giornata intera per scuole di ogni ordine e grado,
con laboratorio didattico (attuale);
-Vacanze verdi: vacanze residenziali per bambini, giovani, famiglie ed adulti (attuale);
-Parco Avventura: divertenti attività per tutte le età da svolgere in piena sicurezza (attuale).
-Avventure in classe: Gite scolastiche di 2-6 giorni per scuole di ogni ordine e grado (escursioni naturalistiche,
visite culturali o presso aziende agricole, laboratori didattici) (potenziale);
-Colonie montane: colonie adatte a bambini tutte le fasce di età (potenziale).
i) Prezzi e tariffe
[costi per persona] A scuola in montagna (12-17 € intera giornata, 7-12 € mezza giornata ); Vacanze verdi
(costo da definire secondo durata, itinerari, servizi richiesti); Parco Avventura (11-14 €). Avventura in classe
(costo da definire secondo durata, itinerari, servizi richiesti); Colonie montane (costo da definire secondo
durata, itinerari, servizi richiesti).
I prezzi di listino per i servizi ricettivi e ristorativi abbinabili alle proposte sono all’incirca i seguenti:
pernottamento in formula B&B (20-80 €), pernottamento in formula mezza pensione (35-115 €),
pernottamento in formula pensione completa (50-150 €). Pranzo/cena (15-50 €). Aperitivo/ristoro (5-10 €).
Laboratori ludico-didattici, sensoriali e di manipolazione (2-5 €)
j) Canali distributivi
Contatto diretto, agenzie di viaggio e Tour Operator, fiere del settore ecoturistico, culturale, enogastronomico,
Istituti scolastici.
k) Promozione e comunicazione
Web, social network, newsletter, riviste e siti specializzati, testate locali e nazionali, brochure e manifesti
cartacei.
7.1.8
Scheda di prodotto n. 8 – TURISMO RELIGIOSO – I Luoghi dello Spirito
a) Segmenti di target interessati
Gruppi, famiglie, scolaresche di ogni ordine e grado, associazioni e comunità religiose, associazioni e gruppi di
immigrati italiano all’estero. (vv. anche par 7.2.2).
b) Aree prioritarie di provenienza
Dall’Italia e dall’estero (vv. anche par 7.2.1)
c) Composizione gruppo di viaggio
Famiglie con bambini, gruppi di adulti o giovani, scolaresche e relativi accompagnatori, gruppi organizzati.
d) Modalità di viaggio
Treno+autobus (pubblico o privato), autobus (pubblico o privato), auto. In caso di scelta di viaggio con
trasporto pubblico può essere necessaria la disponibilità sul posto di bus navetta.
e) Motivazioni prioritarie
Motivazioni di carattere spirituale spesso abbinate a motivazioni di carattere culturale, naturalistico e di
socialità.
f) Esperienze prioritarie
Visite a luoghi culto. Possibilità di effettuare visite/escursioni guidate a siti di interesse storico-religioso e
naturalistico
g) Descrizione del prodotto, risorse, ricettività, servizi e componenti coinvolte
75
DMC GRAN SASSO-LAGA – CUORE DELL’APPENNINO s.c.a.r.l.
Il prodotto turistico è legato alla presenza nella destinazione di santuari, eremi ed altri luoghi di spiritualità
cristiana, tra cui si citano in particolare il Santuario di S. Gabriele dell’Addolorata, la Scala Santa di Campli, gli
eremi delle Gole del Salinello e del Gran Sasso.
Di sicuro interesse spirituale e culturale è inoltre il possibile l’abbinamento delle mete sopra citate con altri
importanti luoghi di culto abruzzesi.
Possibilità di alloggio presso strutture ricettive di diversa tipologia. Possibilità di pranzo/cena/aperitivo a base
di prodotti tipici presso strutture ristorative in zona. Possibilità di abbinare escursioni naturalistiche o visite
presso aziende agricole
h) Livelli qualitativi della offerta e definizione della tipologia di servizi
Le mete proposte sono luoghi densi di spiritualità e sempre inseriti in un contesto ambientale, paesaggistico e
culturale di pregio. Il livello professionale delle guide e degli altri operatori turistici a disposizione è da
considerarsi elevato. È possibile scegliere tra diversi itinerari:
-San Gabriele, Patrono d’Europa: Visita di interesse religioso e culturale al Santuario di S. Gabriele ed a chiese
ed eremi del Gran Sasso (attuale)
–Tra Cielo e Terra: Escursione guidata ad eremi e chiese rurali del Gran Sasso/M.ti della Laga/M.ti Gemelli
(attuale).
–La Scala Santa di Campli: Visita guidata alla Scala Santa ed alla città di Campli (attuale).
-Pellegrinando in Abruzzo: Abbinamento di una delle proposte precedenti con altro luogo di interesse
religioso in Abruzzo (potenziale).
i) Prezzi e tariffe
[costi per persona] San Gabriele (7-9 €); Tra Cielo e Terra (5-25 € secondo durata escursione); La Scala Santa
(11-14 €). Pellegrinando in Abruzzo (costo da definire secondo itinerario).
I prezzi di listino per i servizi ricettivi e ristorativi abbinabili alle proposte sono all’incirca i seguenti:
pernottamento in formula B&B (20-80 €), pernottamento in formula mezza pensione (35-115 €),
pernottamento in formula pensione completa (50-150 €). Pranzo/cena (15-50 €). Aperitivo/ristoro (5-10 €)
j) Canali distributivi
Contatto diretto, agenzie di viaggio e Tour Operator. Parrocchie ed altre comunità religiose.
k) Promozione e comunicazione
Web, social network, newsletter, riviste e siti religiosi, testate locali e nazionali, brochure e manifesti cartacei.
7.1.9
Scheda di prodotto n. 9 – SPORT ESTIVI MONTANI– Naturalmente in forma
a) Segmenti di target interessati
Gruppi, famiglie, colonie montane di enti pubblici e privati , associazioni sportive, bambini e giovani, scuole di
ogni ordine e grado (vv. anche par 7.2.2)
b) Aree prioritarie di provenienza
Dall’Italia e dall’estero (vv. anche par 7.2.1)
c) Composizione gruppo di viaggio
Famiglie con bambini, gruppi di bambini, giovani o adulti, scolaresche e relativi accompagnatori, gruppi
organizzati.
d) Modalità di viaggio
Treno+autobus (pubblico o privato), autobus (pubblico o privato), auto. In caso di scelta di viaggio con
trasporto pubblico può essere necessaria la disponibilità sul posto di bus navetta.
e) Motivazioni prioritarie
Relax/Benessere psicofisico a contatto con una natura incontaminata. Conoscenza dell’ambiente naturale
montano. Allenamento sportivo.
f) Esperienze prioritarie
Orienteering. Corsi di Yoga. Nordic Walking. Passeggiate in bicicletta o a cavallo, alpinismo e arrampicata
sportiva.
g) Descrizione del prodotto, risorse, ricettività, servizi e componenti coinvolte
76
DMC GRAN SASSO-LAGA – CUORE DELL’APPENNINO s.c.a.r.l.
Il prodotto turistico è legato alla possibilità di praticare sport estivi all’aperto a contatto con una natura
incontaminata.
Possibilità di alloggio presso strutture ricettive di diversa tipologia. Possibilità di pranzo/cena/aperitivo a base
di prodotti tipici presso strutture ristorative in zona. Possibilità di abbinare escursioni naturalistiche, visite di
interesse culturale presso aziende agricole.
h) Livelli qualitativi della offerta e definizione della tipologia di servizi
Le attività proposte sono da ritenersi di elevata qualità anche in considerazione del livello professionale di
istruttori, guide ed accompagnatori. È possibile svolgere varie attività sportive all’aperto a cui sono legate
diverse discipline sportive:
- Nordic Walking: Corso base di NW o programma di allenamento (attuale);
Yoga e Natura: Vacanza residenziale con lezioni di yoga, escursioni naturalistiche e visite culturali e presso
aziende agricole (attuale).
–Orienteering: Corso base di orienteering (potenziale).
–Bicicletta/Cavallo/Alpinismo: Proposte per ciclisti, cavalieri e alpinisti (potenziale)
i) Prezzi e tariffe
[costi per persona] Nordic Walking (40 € corso base, 70 € al mese) ; Yoga e natura (400-700 € secondo durata
escursione); Orienteering (60 €). Bicicletta/Cavallo/Alpinismo (costo da definire secondo servizi richiesti,
itinerari e durata).
I prezzi di listino per i servizi ricettivi e ristorativi abbinabili alle proposte sono all’incirca i seguenti:
pernottamento in formula B&B (20-80 €), pernottamento in formula mezza pensione (35-115 €),
pernottamento in formula pensione completa (50-150 €). Pranzo/cena (15-50 €). Aperitivo/ristoro (5-10 €)
j) Canali distributivi
Contatto diretto, agenzie di viaggio e Tour Operator. Fiere del settore turistico, sportivo, alpinistico ed
escursionistico.
k) Promozione e comunicazione
Web, social network, newsletter, riviste e siti specializzati, testate locali e nazionali, brochure e manifesti
cartacei.
7.1.10
Scheda di prodotto n. 10 – SPORT ED ESCURSIONISMO INVERNALE – Vacanze bianche
a) Segmenti di target interessati
Gruppi, famiglie, colonie montane di enti pubblici e privati, associazioni sportive, scuole di ogni ordine e grado
(vv. anche par 7.2.2)
b) Aree prioritarie di provenienza
Dall’Italia e dall’estero (vv. anche par 7.2.1)
c) Composizione gruppo di viaggio
Famiglie con bambini, gruppi di bambini, giovani, adulti, scolaresche e relativi accompagnatori, gruppi
organizzati.
d) Modalità di viaggio
Treno+autobus (pubblico o privato), autobus (pubblico o privato), auto. In caso di scelta di viaggio con
trasporto pubblico può essere necessaria la disponibilità sul posto di bus navetta.
e) Motivazioni prioritarie
Relax/Benessere psicofisico a contatto con una natura incontaminata. Conoscenza dell’ambiente naturale
montano. Sport invernali.
f) Esperienze prioritarie
Sci su pista, scialpinismo, ciaspolate, freeride, telemark, gite in motoslitta, sci da fondo, snowboard, alpinismo
invernale ed altre attività invernali
g) Descrizione del prodotto, risorse, ricettività, servizi e componenti coinvolte
Il prodotto turistico è legato alla possibilità di praticare sport invernali a contatto con una natura
incontaminata.
77
DMC GRAN SASSO-LAGA – CUORE DELL’APPENNINO s.c.a.r.l.
Possibilità di alloggio presso strutture ricettive di diversa tipologia. Possibilità di pranzo/cena/aperitivo a base
di prodotti tipici presso strutture ristorative in zona. Possibilità di abbinare escursioni naturalistiche, visite di
interesse culturale presso aziende agricole.
h) Livelli qualitativi della offerta e definizione della tipologia di servizi
Le attività proposte sono da ritenersi di buona qualità per quanto riguarda strutture turistiche e ristorative ed
infrastrutture per la pratica delle discipline sportive. Appare necessario un miglior coordinamento delle offerte
disponibili. È possibile praticare le più svariate discipline sportive invernali.
-Non solo sci: Giornate/week-end/settimane bianche(attuale).
–Ciaspolando: escursioni invernali con le ciaspole (potenziale).
Per le proposte residenziali è possibile scegliere tra diverse categorie di sistemazioni alberghiere ed
extralberghiere in diverse località, con formula pensione completa, mezza pensione, B&B. Possibilità di
pranzo/cena/aperitivo a base di prodotti tipici presso strutture ristorative.
i) Prezzi e tariffe
[costi per persona] Non solo sci (da definire secondo durata, località ed attività prescelte) (attuale);
Ciaspolando (5-25 € secondo durata escursione).
I prezzi di listino per i servizi ricettivi e ristorativi abbinabili alle proposte sono all’incirca i seguenti:
pernottamento in formula B&B (20-80 €), pernottamento in formula mezza pensione (35-115 €),
pernottamento in formula pensione completa (50-150 €). Pranzo/cena (15-50 €). Aperitivo/ristoro (5-10 €)
j) Canali distributivi
Contatto diretto, agenzie di viaggio e Tour Operator. Fiere del settore turistico, sportivo, alpinistico ed
escursionistico.
k) Promozione e comunicazione
Web, social network, newsletter, riviste e siti specializzati, testate locali e nazionali, brochure e manifesti
cartacei.
7.2
Obiettivi quantitativi e priorità commerciali
La matrici di seguito riportate pongono a confronto l’attrattività delle proposte turistiche della destinazione
rispetto:

ai bacini geografici di provenienza dei turisti che scelgono la DMC Gran Sasso Laga. I bacini di
provenienza sono individuati nelle Regioni italiane e nei Paesi esteri che forniscono i maggiori flussi di
domanda;

alle diverse tipologie di target che attualmente fruiscono o che potrebbero fruire dei prodotti turistici
proposti dalla destinazione;

rispetto alla attività/esperienze che i fruitori della destinazione intendono realizzare.
Le matrici forniscono uno strumento di confronto con i vari mercati da cui trovano origine i flussi che si
dirigono verso una destinazione turistica, valutando la competitività della destinazione nei loro confronti, e
consente così di stabilire quali sono i mercati più interessanti per la ripartizione degli investimenti
promozionali. I diversi mercati/target sono confrontati facendo riferimento ai seguenti tre parametri: Prioritari
– Importanti - Da esplorare.
I mercati/target prioritari rappresentano ambiti di mercato consolidati rispetto ai quali è utile applicare una
strategia che consenta di ottenere la massima fidelizzazione della clientela individuando adeguate politiche di
prezzo e mirate azioni promozionali.
I mercati/target importanti rappresentano ambiti di mercato che possono ancora fornire un ampio potenziale
di sviluppo rispetto ai quali è utile porre in essere strategie di rafforzamento che mirino ad aumentarne il
numero di segmenti attraverso azioni promozionali specifiche e politiche di prezzo attrattive collegate però
alla erogazione di adeguati servizi specifici o accessori.
I mercati/target da esplorare rappresentano ambiti di mercato che allo stato attuale forniscono opportunità di
fatturato non elevate. Sono comunque ambiti che indicano un potenziale rispetto ai quali è necessario attuare
78
DMC GRAN SASSO-LAGA – CUORE DELL’APPENNINO s.c.a.r.l.
strategie di mercato aggressive mirate ad accrescere la competitività rispetto ad altri territori competitor. Tali
strategie possono richiedere investimenti per il miglioramento del prodotto/servizio, un politica attrattiva dei
prezzi collegata all’offerta di pacchetti specifici, accrescere la qualità delle prestazioni e delle risorse umane,
investire in eventi promozionali ed azioni di comunicazioni idonee
7.2.1
Matrici di attrattività e competitività rispetto a provenienza
PRODOTTI
Prioritari
Artigianato e ceramica Regioni Italiane:
d’arte castellana
Lazio,
Puglia,
Lombardia
Mercati esteri:
Germania
Spagna
Belgio
Svizzera
Importanti
Regioni Italiane:
Sicilia, Campania,
Emilia Romagna
Mercati esteri:
Francia
Paesi Bassi
Stati
Uniti
d’America
Canada
Enogastronomia rurale e Regioni Italiane:
Regioni Italiane:
montana
Abruzzo,
Lazio, Campania, Puglia,
Marche,
Sicilia
Emilia Romagna
Mercati esteri:
Mercati esteri:
Germania, Svizzera
Regno
Unito,
Belgio, Paesi Bassi,
Escursionismo
naturalistico
Eventi gastronomici
culturali
Turismo accessibile
Regioni Italiane:
Lazio,
Emilia
Romagna,
Lombardia
Mercati esteri
Germania,
Paesi Bassi
e Regioni Italiane:
Campania,
Emilia
Romagna, Marche
Mercati esteri
Germania, Francia,
Svizzera, Belgio
Regioni Italiane:
Abruzzo
Regioni Italiane:
Campania, Puglia
Mercati esteri:
Francia
Belgio
Da esplorare
Regioni Italiane:
Veneto e Toscana
Mercati esteri:
Slovenia
Romania
Brasile
Giappone
Regioni Italiane:
Veneto,
Toscana,
Piemonte
Mercati esteri:
Stati Uniti d’America
Canada
Spagna
Regioni Italiane:
Veneto
Mercati esteri:
Romania
Slovenia
Regno Unito
Regioni Italiane:
Regioni Italiane:
Lazio,
Puglia, Sicilia,
Piemonte,
Lombardia
Veneto
Mercati esteri
Spagna, Romania
Regioni Italiane:
Marche, Lazio
Mercati esteri
Regno Unito
Paesi
Mediterranea
Africa
Regioni Italiane:
Piemonte,
Veneto,
Puglia,
Lombardia,
Emilia Romagna
Mercati esteri
79
DMC GRAN SASSO-LAGA – CUORE DELL’APPENNINO s.c.a.r.l.
Turismo culturale
Stati Uniti d’America,
Canada
Regioni Italiane:
Regioni Italiane:
Regioni Italiane:
Abruzzo,Emilia
Lazio,
Puglia, Sicilia,
Piemonte,
Romagna, Marche
Lombardia
Veneto
Mercati esteri
Campania
Mercati esteri
Germania, Francia, Mercati esteri
Regno Unito, Stati
Paesi Bassi, Belgio
Spagna, Romania
Uniti
d’America,
Canada, Paesi Africa
Mediterranea
Turismo
scolastico, Regioni Italiane:
giovanile per famiglie
Abruzzo, Lazio,
Regioni Italiane:
Marche,
Lombardia, Emilia
Romagna
Turismo religioso
Regioni Italiane:
Puglia
Mercati esteri
Francia
Regioni Italiane:
Puglia, Campania
Mercati esteri
Sport estivi
Regioni Italiane:
Abruzzo, Lazio
Mercati esteri
Germania, Belgio
Regioni Italiane:
Abruzzo, Lazio
Mercati esteri
Sport ed escursionismo Regioni Italiane:
invernale
Abruzzo,Lazio,
Campania, Puglia
7.2.2
Regioni Italiane:
Sicilia, Marche
Regioni Italiane:
Sicilia,
Piemonte,
Veneto
Mercati esteri:
Francia, Paesi Bassi,
Slovenia, Romania
Regioni Italiane:
Campania, Sicilia
Mercati esteri
Spagna
Regioni Italiane:
Lombardia,
Emilia
Romagna
Mercati esteri
Belgio
Svizzera
Mercati esteri
Regno Unito, Paesi
Bassi, Belgio
Matrici di attrattività e competitività target
PRODOTTI
Prioritari
Importanti
Artigianato e ceramica Scuole,
Gruppi, Ricercatori
e
d’arte castellana
Associazioni culturali
docenti di Scuole
ed
Accademie
d’Arte, operatori
settore ceramico
Enogastronomia rurale e Gruppi,
Famiglie, Appassionati
di
montana
Scolaresche.
enogastronomia,
operatori settore
agroalimentare
/ristorativo
Escursionismo
Appassionati
di Gruppi, famiglie,
naturalistico
escursionismo
Da esplorare
Famiglie
Associazioni culturali,
studenti di scuole
alberghiere e di cucina
Associazioni ricreative,
Ricercatori e studenti
80
DMC GRAN SASSO-LAGA – CUORE DELL’APPENNINO s.c.a.r.l.
Eventi gastronomici
culturali
Turismo accessibile
montano,
Associazioni
escursionistiche
e Appassionati
enogastronomia,
Appassionati
musica, teatro
cultura in genere.
universitari.
di Associazioni
culturali
di
e
Gruppi, Famiglie.
Diversamente abili
Associazioni
di Scolaresche
con
disabili,
Centri presenza di disabili,
assistenza disabili
gruppi organizzati con
presenza di disabili
Turismo culturale
Gruppi e persone Famiglie,
Università, Produzioni
singole amanti del Associazioni
cinematografiche.
turismo
culturale, culturali
Scuole
Turismo
scolastico, Famiglie, Scuole
Gruppi di bambini e Colonie
comunali
giovanile per famiglie
giovani
(campi Associazioni giovanili
estivi)
italiane ed europee
Turismo religioso
Gruppi, associazioni Famiglie, scuole
Associazioni di emigrati
religiose, Comunità
italiani
religiose
Sport estivi
Gruppi,
Praticanti Famiglie,
sport estivi
Associazioni
sportive, Scuole
Sport ed escursionismo Gruppi,
Praticanti Famiglie,
invernale
sport invernali
Associazioni
sportive, Scuole
7.2.3
Società sportive, Enti
pubblici
Società sportive, Enti
pubblici
Matrici di attrattività e competitività prodotto ed esperienza
PRODOTTI
Prioritari
Artigianato e ceramica Arte e cultura
d’arte castellana
Importanti
Relax/benessere,
Formazione,
Didattica culturale
Enogastronomia rurale e Enogastronomia
Meeting/Eventi
montana
Relax/benessere
Spirituale
Escursionismo
Natura e cultura, Meeting/Eventi
naturalistico
Relax/benessere
Eventi gastronomici e Enogastronomia,
Meeting/Eventi
culturali
Arte e cultura
Relax/benessere
Da esplorare
Meeting/Eventi
Sport invernali
estivi
Sport invernali
estivi
Formazione
Spirituale
Turismo accessibile
Natura,
Educazione
ambientale, Didattica
Relax/benessere,
Arte e cultura
Spirituale
ed
ed
81
DMC GRAN SASSO-LAGA – CUORE DELL’APPENNINO s.c.a.r.l.
Turismo culturale
Arte e cultura,
culturale
Spirituale, Didattica Natura
culturale
Meeting/Eventi
Turismo
scolastico, Relax/benessere,
giovanile per famiglie
Sport estivi, Sport
Invernali,
Educazione
ambientale
Turismo religioso
Spirituale
Sport estivi
Sport estivi
Relax/benessere,
Allenamento,
Formazione
Sport ed escursionismo Sport invernali
Relax/benessere
invernale
Arte e cultura
Meeting/Eventi
Meeting/Eventi
82
DMC GRAN SASSO-LAGA – CUORE DELL’APPENNINO s.c.a.r.l.
8. SVILUPPO DEL PORTAFOGLIO PRODOTTI COMPETITIVO PER LA DESTINAZIONE
Breve descrizione di:
8.1
Portafoglio prodotti attuale della destinazione e della DMC
8.1.1 Portafoglio prodotti attuale della DMC rispetto alla destinazione – proponibili entro sei mesi
Le linee di prodotto che compongono il portafoglio prodotti competitivo attuale, della DMC rispetto alla
destinazione, sono le seguenti:
ARTIGIANATO E CERAMICA D’ARTE CASTELLANA - Terra, Acqua e Fuoco (prodotto 1);
ESCURSIONISMO NATURALISTICO – Naturalmonte (prodotto 3);
TURISMO RELIGIOSO – I luoghi dello spirito (prodotto 8);
SPORT ESTIVI MONTANI – Naturalmente in forma (prodotto 9);
SPORT ED ESCURSIONISMO INVERNALE – Vacanze bianche (prodotto 10).
Le linee di prodotto sopra elencate sono da considerarsi tutte attuali, comprendendo almeno una proposta
disponibile entro sei mesi. Tali prodotti sono quelli che attualmente possono essere considerati i più
competitivi che la DMC può offrire rispetto alla destinazione, essendo legati ad elementi che caratterizzano in
maniera distintiva la DMC e la destinazione stessa.
La ceramica castellana costituisce un’eccellenza regionale di risonanza internazionale.
L’ambiente naturale, fruibile attraverso una fitta rete sentieristica, è rappresentato in particolare dal Parco
Nazionale del Gran Sasso-Laga, che comprende tutta la fascia montana e pedemontana della destinazione e
costituisce un elemento distintivo e di estremo richiamo turistico.
La presenza di luoghi di spiritualità cristiana, tra cui spiccano il santuario di San Gabriele dell’Addolorata, la
Scala Santa e Grotta S. Angelo, sono elementi di forte attrattiva per i target di turisti interessati a tali mete. La
possibilità di abbinare alle esperienze di viaggio spirituale anche altre attività legate ad altre risorse turistiche
(natura, cultura, enogastronomia, ecc.) costituisce un vantaggio competitivo della destinazione.
La possibilità di praticare svariate discipline sportive montane rappresenta un altro elemento di forte interesse
competitivo, che richiama turisti attirati dall’aria pura, dall’ambiente incontaminato, dai percorsi montani e
dalle pareti rocciose.
Le località turistiche invernali e tutta la fascia montana sono alla base delle attività sportive ed escursionistiche
invernali, che rappresentano un'altra linea di prodotto competitivo. La destinazione permette di praticare
snowboard e sci su pista, ma anche discipline sportive invernali “minori” in forte crescita di praticanti come sci
da fondo, freeride, scialpinismo, ecc. Tali discipline rappresentano un elemento attrattivo attuale di forte
richiamo, che potrebbe però avere un ulteriore forte sviluppo.
Il prodotto ENOGASTRONOMIA RURALE E MONTANA-Madre Terra (prodotto3) è legato ad un altra risorsa
territoriale di importanza competitiva, che però certamente rappresenta un elemento di eccellenza anche a
livello nazionale. È quindi importante che tale linea di prodotto mantenga degli alti standard qualitativi,
cercando di migliorarli per quanto possibile, in quanto la competizione a livello nazionale e locale è
certamente elevata.
8.1.2 Elementi, interventi ed attività per la ottimizzazione dei prodotti attuali
L’ARTIGIANATO E LA CERAMICA D’ARTE CASTELLANA (prodotto 1) costituiscono già un prodotto turistico
competitivo, ma le proposte attuali possono essere certamente migliorate ed ottimizzate. Azioni promozionali
e di marketing rivolti specificatamente a questa eccellenza della destinazione, possono risultare utili a
consolidare i mercati/target prioritari, ma soprattutto a svilupparne degli altri.
Il prodotto turistico ESCURSIONISMO NATURALISTICO costituisce senza dubbio uno dei prodotti di punta della
DMC e della destinazione. Le risorse paesaggistiche e naturalistiche del Gran Sasso, dei Monti della Laga e dei
Monti Gemelli sono un elemento di spicco riguardo all’attrattività turistica della destinazione. La tutela del
patrimonio ambientale è certamente una priorità strategica per la destinazione, che va al di là dei soli aspetti
83
DMC GRAN SASSO-LAGA – CUORE DELL’APPENNINO s.c.a.r.l.
turistici. Tra gli interventi prioritari che possono migliorare ed ottimizzare il prodotto appaiono fondamentale
la sistemazione/miglioramento/manutenzione della rete sentieristica. Senza la disponibilità di tale
infrastruttura in condizioni idonee di fruibilità, le risorse ambientali della destinazione risulterebbero per lo più
inaccessibili. In alcune zone bisognerebbe inoltre migliorare la tabellonistica e la segnaletica. Importante
risulta anche la disponibilità di strutture di appoggio e ricovero temporaneo per gli escursionisti nelle località
di partenza dei principali itinerari. La disponibilità di rifugi, centri visita, aule didattiche e qualsiasi altra
struttura di appoggio/ricovero temporaneo costituisce un elemento fondamentale per poter organizzare
un’escursione in piena tranquillità, soprattutto nel periodo primaverile ed autunnale e soprattutto per alcune
tipologie di target come le scolaresche ed i gruppi di minori in genere. Un elemento di innovazione che può
sviluppare ulteriormente il prodotto turistico Escursionismo Naturalistico è la disponibilità di tracciati GPS dei
sentieri, corredati eventualmente da servizi della tipologia Location based.
Il turismo religioso è certamente un prodotto competitivo consolidato che può comunque essere ottimizzato
coordinando e abbinando le diverse proposte attuali di questa linea tra di loro e con proposte di altre linee.
Azioni promozionali e di marketing rivolti specificatamente a questo prodotto ed alla risorsa turistica ad esso
collegata, possono risultare utili a consolidare i mercati/target prioritari, ma soprattutto a svilupparne degli
altri.
La possibilità di praticare SPORT ESTIVI MONTANI costituisce un elemento competitivo della destinazione. È
possibile praticare ciclismo, equitazione, alpinismo e arrampicata sportiva, ma anche discipline “minori” molto
in auge come il Nordic Walking o attività “interdisciplinari” come l’orienteering e lo yoga. La proposta della
DMC rispetto alla destinazione è però attualmente piuttosto limitata ed esiste la necessità di coordinare le
varie proposte e di individuare partner o nuovi soci per realizzare alcune delle attività sportive, che
attualmente possono essere realizzate solo in maniera indiretta grazie ad accordi puntuali tra gli operatori
della DMC e partner commerciali esterni.
Anche la possibilità di praticare SPORT ED ESCURSIONISMO INVERNALE costituisce un elemento competitivo
della destinazione. Oltre alle classiche offerte di sci e snowborard su pista, occorre però ampliare l’offerta
delle così dette discipline “minori” come freeride, sciescursionismo, scialpinismo, sci di fondo, ecc. che
rappresentano interessanti mercati in espansione. Accanto all’attività sciistica può essere utile anche
sviluppare altre offerte di attività invernali, in particolare rivolte alle famiglie come (slittino, gite in motoslitta,
aree gioco invernali).
Il prodotto ENOGASTRONOMIA RURALE E MONTANA può necessitare di specifiche azioni promozionali e di
marketing, anche legate all’ottenimento di marchi di qualità e tipicità. Sarà inoltre necessario mantenere
standard qualitativi elevati. Le proposte turistiche di tale linea di prodotto possono essere ottimizzate e
migliorate soprattutto ampliando l’offerta verso formule tese a valorizzare la multifunzionalità delle aziende
agricole ed in particolare dei suoi servizi turistici complementari (agriturismo, laboratori, “fattoria didattica”,
ecc.). Andranno inoltre sviluppate proposte turistiche potenziali che rappresentano delle peculiarità della
destinazione e/o che coinvolgono in maniera diretta i partecipanti, come la raccolta di castagne e di funghi o i
corsi di cucina tipica. Un altro elemento competitivo della destinazione da valorizzare è la compresenza nello
stesso territorio di colture tipiche delle aree collinari mediterranee (olio, vite, ecc.) e di attività tipicamente
montane, come la pastorizia, un’attività che caratterizza fortemente il territorio.
8.2
Portafoglio prodotti potenziali della linea di prodotto e della DMC
8.2.1 Portafoglio prodotti potenziali della DMC rispetto alla destinazione
Le linee di prodotto che compongono il portafoglio prodotti competitivo potenziale, della DMC rispetto alla
destinazione, sono le seguenti:
EVENTI ENOGASTRONOMICI E CULTURALI – Eventi (prodotto 4);
TURISMO ACCESSIBILE– Turismo per tutti (prodotto 5);
TURISMO SCOLASTICO/GIOVANILE/FAMIGLIE – Vacanze in natura (prodotto 7).
84
DMC GRAN SASSO-LAGA – CUORE DELL’APPENNINO s.c.a.r.l.
I prodotti sopra elencati possono potenzialmente rappresentare delle linee di prodotto estremamente
competitive per la DMC, sia in termini di miglioramento delle proposte attuali già disponibili, sia in termini di
proposte potenziali sviluppabili.
Gli eventi enogastronomici e culturali possono rappresentare un elemento di buona attrattività per i turisti in
particolare a livello regionale ed extraregionale limitrofo. Tali eventi rappresentano inoltre un potenziale
strumento di promozione e marketing del territorio, grazie a virtuose dinamiche di “passaparola”.
Considerando le risorse paesaggistiche, naturalistiche e culturali del territorio e la rete sentieristica montana,
la destinazione potrebbe essere facilmente dotata di percorsi accessibili per disabili, anche con investimenti di
modesta entità, e la DMC potrebbe dotarsi di attrezzature specifiche per tale tipologia di target (tabellonistica
specifica, joelette, ecc.). Tale linea di prodotto potrebbe avere quindi un’interessante sviluppo potenziale.
La natura protetta, la possibilità di imparare e divertirsi, la fauna e la flora selvatiche, la possibilità di rilassarsi
in un ambiente incontaminato rappresentano elementi di forte attrazione competitiva, in particolare per
target come bambini giovani e famiglie, oltre a gruppi di adulti interessati ad una rigenerante vacanza lontano
dal caos e dall’inquinamento. La linea di prodotto dedicata a tale tipologia di target comprende proposte
specifiche per gite scolastiche, colonie montane, vacanze residenziali per famiglie ed adulti, campi estivi per
giovani e bambini.
Il prodotto TURISMO CULTURALE-Tra Storia e Cultura (prodotto 6) è legato ad un altra risorsa territoriale di
importanza competitiva, che però certamente rappresenta un elemento di eccellenza anche a livello
nazionale, dove possiamo trovare anche destinazioni più attrattive da questo punto di vista, soprattutto per il
mercato estero. L’unica eccezione che possiamo citare è costituita dalla Fortezza borbonica di Civitella del
Tronto che rappresenta certamente un unicum nazionale ed un elemento storico-architettonico fortemente
caratterizzante. Le risorse culturali della destinazione, affinché costituiscano un reale elemento di vantaggio
competitivo necessitano quindi di opportuna valorizzazione.
8.2.2 Elementi, interventi ed attività per la ottimizzazione dei prodotti potenziali
Gli interventi da rivolgere alla linea di prodotto EVENTI ENOGASTRONOMICI E CULTURALI al fine di ottimizzare
e migliorare l’offerta riguardano soprattutto azioni promozionali e di marketing rivolti a target specifici, azioni
di coordinamento delle diverse offerte esistenti (anche attraverso la creazione di cartelloni unici degli eventi).
È inoltre necessario coordinare al meglio le attività praticabili durante gli eventi (degustazioni
enogastronomiche , partecipazioni ad attività ed eventi culturali, ecc.) con altre proposte turistiche abbinabili
(escursioni naturalistiche , visite culturali, ecc.)
Il TURISMO ACCESSIBILE può essere ottimizzato e migliorato aumentando l’offerta dei servizi disponibili al
particolare target a cui è rivolto. La mancanza di strutture, infrastrutture ed attrezzature adatte ai disabili
costituisce un limite molto stringente per la scelta di una destinazione. Tale problematica esiste non solo per
gruppi di disabili, ma anche per gruppi con la presenza di disabili (si pensi ad esempio al caso di una classe con
alunni disabili), verso i quali va tarata l’esperienza turistica proposta. In quest’ottica andrebbe potenziata e
coordinata la possibilità di usufruire di joelette (carrozzina monoruota per spostamenti disabili su terreno
montano), che può permettere a tutto il gruppo di vivere le stesse esperienze anche se con modalità
differenti.
Il TURISMO SCOLASTICO/GIOVANILE E PER FAMIGLIE pur essendo una linea di prodotto già sfruttata dai soci
della DMC rispetto alla destinazione, può essere ottimizzata e migliorata divenendo un elemento competitivo
del portafoglio prodotti. La potenzialità risiede in particolare nel contesto ambientale e storico-culturale della
destinazione particolarmente adatto a queste tipologie di target. Occorre elaborare strategie promozionali e
di marketing efficaci e sviluppare proposte potenziali, attualmente poco realizzate rispetto alle reali
possibilità, in particolare per quanto riguarda gite scolastiche residenziali e colonie montane.
Le proposte disponibili nell’ambito del TURISMO CULTURALE risultano strettamente legate alla fruibilità dei
siti di visita. Alcuni siti archeologici ed edifici storici civili e religiosi della destinazione non sono attualmente
fruibili. Molti siti di interesse culturale, in particolare alcuni siti archeologici, attendono da anni una
85
DMC GRAN SASSO-LAGA – CUORE DELL’APPENNINO s.c.a.r.l.
sistemazione e definitiva apertura. Diversi edifici storici, nonché alcuni musei/Centri visita risultano inoltre
ancora inagibili dopo gli eventi sismici dell’aprile 2009. Una maggior attenzione e valorizzazione del
patrimonio culturale della destinazione può costituire un elemento competitivo rilevante. In tale ambito vale
la pena menzionare il Parco Archeologico della Necropoli Picena di Campovalano, che risulta da alcuni anni in
fase di completamento. L’apertura di un parco archeologico unico nel suo genere nella zona potrebbe
costituire un interessante elemento competitivo in grado di caratterizzare fortemente la destinazione. Tale
Parco Archeologico risulterebbe inoltre in posizione baricentrica rispetto alla Fortezza di Civitella ed alle città
di Teramo e Campli completando un polo culturale che nel suo insieme acquista un certo interesse
competitivo.
86
DMC GRAN SASSO-LAGA – CUORE DELL’APPENNINO s.c.a.r.l.
9. LE PROPOSTE TURISTICHE ATTUALI DELLA DMC PER LA DESTINAZIONE
Breve descrizione delle proposte in termini di:
9.1
Individuazione di singole e specifiche proposte turistiche, tematiche e specializzate, attualmente
proponibili ai turisti interessati in riferimento al portafoglio prodotti di cui al punto 8.1. differenziazione per target, aree di provenienza, stagionalità ed esperienze richieste.
9.1.1 Scheda di proposta di vacanza n 1. (in riferimento a scheda di prodotto 1-Terra, Acqua e Fuoco)
a) Descrizione della proposta. Corso di Ceramica d’Arte presso bottega castellana (2 o 6 gg) con formula
all inclusive o “solo corso”.
b) Menù dei servizi consigliati e da acquistare direttamente o pacchetti precostituiti da TO. Escursione
naturalistica o visita di interesse culturale o visita azienda agricola. Trasporto. Pernottamento.
c) Prezzi e Tariffe. All inclusive: 350 €/p (2gg). 800 €/p (6gg). Solo corso: 200 €/p (2gg). 500 €/p (6gg).
d) Policy e servizi compresi. Min.2 max.20 partecipanti. Pensione completa; corso di ceramica
e) Modalità prenotazione. Presso proponenti (telefono, mail). Presso strutture ricettive/ristorative DMC.
9.1.2 Scheda di proposta di vacanza n 2 (in riferimento a scheda di prodotto 1-Terra, Acqua e Fuoco)
a) Descrizione della proposta. La Bottega del Ceramista. Visita guidata (1 ora) in bottega di produzione
ceramica. Show room annessa.
b) Menù dei servizi consigliati e da acquistare direttamente o pacchetti precostituiti da TO. Escursione/
visita di interesse culturale/azienda agricola. Trasporto. Pernottamento. Pranzo/cena/aperitivo tipico.
c) Prezzi e Tariffe. Visita gratuita
d) Policy e servizi compresi. Min. 10 max. 25 partecipanti. Visita guidata azienda.
e) Modalità prenotazione. Presso proponente (telefono, mail) o strutture ricettive/ristorative in zona.
9.1.3 Scheda di proposta di vacanza n 3 (in riferimento a scheda di prodotto 2-Madre Terra)
a) Descrizione della proposta. I Castagneti della Laga. Escursione naturalistica (3/4 ore).
b) Menù dei servizi consigliati e da acquistare direttamente o pacchetti precostituiti da TO.
Pranzo/cena/ristoro a base di marroni. Acquisto marroni in loco. Laboratori ludico-didattici per
bambini. Trasporto. Pernottamento. Durante Festa della Castagna di Leofara escursioni gratuite (ca.
1,5 ore), con possibilità di pranzo presso stand gastronomici. Joelette per disabili.
c) Prezzi e Tariffe. 10-12 €/persona
d) Policy e servizi compresi. Min. 10 max. 55 partecipanti. Accompagnatore media montagna
e) Modalità prenotazione. Presso operatori proponenti (telefono, mail).
9.1.4 Scheda di proposta di vacanza n 4 (in riferimento a scheda di prodotto 2-Madre Terra)
a) Descrizione della proposta. Il Grano, la Vigna e il Tratturo. Visita ad azienda agricola
multifunzionale/fattoria didattica o azienda vitivinicola o azienda zootecnica/caseificio con laboratorio
sensoriale o degustazione (2/3 ore).
b) Menù dei servizi consigliati e da acquistare direttamente o pacchetti precostituiti da TO. Escursione o
visita culturale. Pranzo/cena/aperitivo tipico. Trasporto. Pernottamento. Acquisto prodotti agricoli.
c) Prezzi e Tariffe. 5-10 €/persona
d) Policy e servizi compresi. Min. 10 max. 55 partecipanti. visita guidata azienda agricola, laboratorio
sensoriale o degustazione
e) Modalità prenotazione. Presso operatori proponenti (telefono, mail).
9.1.5 Scheda di proposta di vacanza n 5 (in riferimento a scheda di prodotto 2-Madre Terra)
a) Descrizione della proposta. Le Virtù. Pranzo a base di virtù (nel periodo del 1° Maggio).
87
DMC GRAN SASSO-LAGA – CUORE DELL’APPENNINO s.c.a.r.l.
b) Menù dei servizi consigliati e da acquistare direttamente o pacchetti precostituiti da TO. Escursione
naturalistica o visita azienda agricola o visita di interesse culturale. Trasporto. Pernottamento.
c) Prezzi e Tariffe. 20-35 €/persona
d) Policy e servizi compresi. Min. 10 max. 55 partecipanti. Pranzo a base di virtù teramane.
e) Modalità prenotazione. Presso operatori proponenti (telefono, mail).
9.1.6 Scheda di proposta di vacanza n 6 (in riferimento a scheda di prodotto 3-NaturalMonte)
a) Descrizione della proposta. CamminaMonti. Escursioni di diversa difficoltà e durata (da 1 a 8 ore) alla
scoperta del Gran Sasso/Monti della Laga/Monti Gemelli.
b) Menù dei servizi consigliati e da acquistare direttamente o pacchetti precostituiti da TO. Visita di
interesse culturale o visita azienda agricola (per escursioni di max mezza giornata). Laboratori ludicodidattici Pranzo/cena/ristoro tipico. Trasporto. Pernottamento. Joelette per disabili.
c) Prezzi e Tariffe. Facili (1-4 ore): 5-15 €/p. Medie (4-6 ore): 15-25 €/p. Difficili (6-8 ore): 25-50 €/p
d) Policy e servizi compresi. Facili: min.5/10 max.55 partecipanti, per alcuni itinerari età min. 6/8 anni.
Medie: min.10-max.15/25 partecipanti; per alcuni itinerari età min. 14/16 anni; alcuni itinerari solo per
adulti. Difficili: min.5-max.10 partecipanti; solo per adulti. Servizi: Accompagnatore m. montagna.
e) Modalità prenotazione. Presso operatori proponenti (telefono, mail).
9.1.7 Scheda di proposta di vacanza n 7 (in riferimento a scheda di prodotto 3-NaturalMonte)
a) Descrizione della proposta. ArcheoTrek. Escursioni di diversa difficoltà e durata (1-6 ore) a siti
archeologici montani con guida archeologica.
b) Menù dei servizi consigliati e da acquistare direttamente o pacchetti precostituiti da TO. Visita di
interesse culturale o visita azienda agricola (per escursioni di max mezza giornata).
Pranzo/cena/ristoro tipico. Trasporto. Pernottamento. Joelette per disabili.
c) Prezzi e Tariffe. Facili (1-4 ore): 10-20 €/p. Medie (4-6 ore): 20-30 €/p.
d) Policy e servizi compresi. Facili: min.15 max.55 partecipanti, età min. 6/8 anni. Medie: min.15-max.55,
età min. 14/16 anni. Servizi: accompagnatore m. montagna, guida archeologica.
e) Modalità prenotazione. Presso operatori proponenti (telefono, mail).
9.1.8 Scheda di proposta di vacanza n 8 (in riferimento a scheda di prodotto 4-Eventi)
a) Descrizione della proposta. Sagra della Porchetta Italica di Campli. Visita guidata città di Campli e
Museo Archeologico (3/4 ore) con possibilità di pranzo/cena/aperitivo presso stand enogastronomici a
base di porchetta e prodotti tipici.
b) Menù dei servizi consigliati e da acquistare direttamente o pacchetti precostituiti da TO. Escursioni
naturalistiche o visita azienda agricola. Pranzo/cena/aperitivo. Trasporto. Pernottamento.
c) Prezzi e Tariffe. 7-9 €/persona + ingresso museo + pranzo/cena/aperitivo (eventuale).
d) Policy e servizi compresi. Min. 10-max. 55 partecipanti. Guida turistica, ingresso museo.
e) Modalità prenotazione. Presso operatori proponenti (telefono, mail).
9.1.9 Scheda di proposta di vacanza n 9 (in riferimento a scheda di prodotto 5-Turismo per tutti)
a) Descrizione della proposta. Sentire la natura. Escursione (ca. 2 ore) (sentiero Acquatina per non
vedenti) e visita guidata (ca. 2 ore) al Centro per le Acque del Parco Naz. Gran Sasso-Laga (per non
vedenti, accessibile a disabili motori).
b) Menù dei servizi consigliati e da acquistare direttamente o pacchetti precostituiti da TO. Visita di
interesse culturale o presso azienda agricola. Pranzo/cena/aperitivo tipico. Trasporto. Pernottamento.
Laboratori ludico-didattici, sensoriali e di manipolazione. Joelette per disabili.
c) Prezzi e Tariffe. 7-9 €/persona (accompagnatore m. montagna)+ ingresso Centro per le Acque.
d) Policy e servizi compresi. Min.10-max. 15 partecipanti. Accompagnatore m. montagna, visita guidata.
e) Modalità prenotazione. Presso operatori proponenti (telefono, mail).
88
DMC GRAN SASSO-LAGA – CUORE DELL’APPENNINO s.c.a.r.l.
9.1.10 Scheda di proposta di vacanza n 10 (in riferimento a scheda di prodotto 5-Turismo per tutti)
a) Descrizione della proposta. Teramo/Campli per tutti. Visita per diversamente abili alla città di Teramo
o Campli ed ai loro musei (3/4 ore).
b) Menù dei servizi consigliati e da acquistare direttamente o pacchetti precostituiti da TO. Visita azienda
agricola. Pranzo/cena/aperitivo tipici. Trasporto. Pernottamento. Laboratori ludico-didattici, sensoriali
e di manipolazione.
c) Prezzi e Tariffe. 7-9 €/persona (guida turistica)+ ingresso museo.
d) Policy e servizi compresi. Min.12-max. 20 partecipanti. Guida turistica, ingresso museo
e) Modalità prenotazione. Presso operatori proponenti (telefono, mail).
9.1.11 Scheda di proposta di vacanza n 11 (in riferimento a scheda di prodotto 6-Tra Storia e Cultura)
a) Descrizione della proposta. Città d’arte. Visita di interesse culturale (3/4 ore) alle città di
Teramo/Campli/Civitella del Tronto.
b) Menù dei servizi consigliati e da acquistare direttamente o pacchetti precostituiti da TO. Escursione/
visita azienda agricola/visita culturale. Pranzo/cena/aperitivo tipico. Laboratori didattici. Trasporto.
Pernottamento.
c) Prezzi e Tariffe. 7-9 €/persona
d) Policy e servizi compresi. Min. 10 max. 55 partecipanti. Guida turistica
e) Modalità prenotazione. Presso operatori proponenti (telefono, mail).
9.1.12 Scheda di proposta di vacanza n 12 (in riferimento a scheda di prodotto 6-Tra Storia e Cultura)
a) Descrizione della proposta. Passeggiando per Borghi. Visita di interesse culturale (3/4 ore) ai borghi
storici alle pendici del Gran Sasso/Monti della Laga/Monti Gemelli.
b) Menù dei servizi consigliati e da acquistare direttamente o pacchetti precostituiti da TO. Escursione/
visita azienda agricola/visita culturale. Pranzo/cena/aperitivo tipico. Trasporto. Pernottamento.
c) Prezzi e Tariffe. 7-9 €/persona
d) Policy e servizi compresi. Min. 10 max. 55 partecipanti. Guida turistica
e) Modalità prenotazione. Presso operatori proponenti (telefono, mail).
9.1.13 Scheda di proposta di vacanza n 13 (in riferimento a scheda di prodotto 6-Tra Storia e Cultura)
a) Descrizione della proposta. Architettura religiosa. Visita di interesse culturale (4/5 ore) alle abbazie
romaniche della Val Vomano/chiese di Teramo e Campli/chiese rurali dei borghi montani
b) Menù dei servizi consigliati e da acquistare direttamente o pacchetti precostituiti da TO.
Pranzo/cena/aperitivo tipico. Laboratori didattici.Trasporto. Pernottamento.
c) Prezzi e Tariffe. 9-11 €/persona
d) Policy e servizi compresi. Min. 15 max. 55 partecipanti. Guida turistica
e) Modalità prenotazione. Presso operatori proponenti (telefono, mail).
9.1.14 Scheda di proposta di vacanza n 14 (in riferimento a scheda di prodotto 7-Vacanze in natura)
a) Descrizione della proposta. A scuola in montagna. Gite scolastiche (mezza giornata/giorno intero) per
alunni delle scuole di ogni ordine e grado. Escursione. Laboratorio didattico.
b) Menù dei servizi consigliati e da acquistare direttamente o pacchetti precostituiti da TO. Pranzo/cena
con prodotti locali. visita culturale/visita azienda agricola. Joelette per disabili. Trasporto.
c) Prezzi e Tariffe. 12-17 €/persona ( intera giornata). 7-12 €/persona ( mezza giornata)
d) Policy e servizi compresi. 15-55 partecipanti. Acc. m. montagna. Guida turistica. Laboratorio didattico.
e) Modalità prenotazione. Presso operatori proponenti (telefono, mail).
9.1.15 Scheda di proposta di vacanza n 15 (in riferimento a scheda di prodotto 7-Vacanze in natura)
89
DMC GRAN SASSO-LAGA – CUORE DELL’APPENNINO s.c.a.r.l.
a) Descrizione della proposta. Vacanze verdi. Vacanze residenziali per bambini, famiglie, adulti (2-10 gg).
b) Menù dei servizi consigliati e da acquistare direttamente o pacchetti precostituiti da TO. Trasporto.
Escursioni, visite culturali e presso aziende agricole , laboratori ludico-didattici e/o sensoriali, sport
estivi (cavallo, bicicletta), possibilità di praticare alpinismo ed arrampicata sportiva.
c) Prezzi e Tariffe. Da definire secondo durata/itinerari prescelti e servizi richiesti.
d) Policy e servizi compresi. 15-55 partecipanti. Accompagnatore di m. montagna/Guida turistica.
Laboratori didattici. Pernottamento in pensione completa.
e) Modalità prenotazione. Presso operatori proponenti (telefono, mail).
9.1.16 Scheda di proposta di vacanza n 16 (in riferimento a scheda di prodotto 7-Vacanze in natura)
a) Descrizione della proposta. Parco Avventura. Attività per tutti al Parco Avventura-Prati di Tivo (2 ore)
b) Menù dei servizi consigliati e da acquistare direttamente o pacchetti precostituiti da TO. Escursione/
visita azienda agricola/visita culturale. Pranzo/cena/aperitivo tipico. Trasporto. Pernottamento.
c) Prezzi e Tariffe. Adulti 14 €/persona ( 4 percorsi). Bambini 11 €/persona ( 2/3 percorsi)
d) Policy e servizi compresi. Altezza min. 1,1 m Età min. 6 anni. Servizi: accesso Parco, DPI.
e) Modalità prenotazione. Presso operatori proponenti (telefono, mail).
9.1.17 Scheda di proposta di vacanza n 17 (in riferimento a scheda di prodotto 8-I Luoghi dello spirito)
a) Descrizione della proposta. San Gabriele: Patrono d’Europa. Visita di interesse religioso e culturale al
Santuario di S. Gabriele dell’Addolorata ed a chiese ed eremi del Gran Sasso. (3/4 ore).
b) Menù dei servizi consigliati e da acquistare direttamente o pacchetti precostituiti da TO.
Pranzo/cena/aperitivo tipico. Visita di interesse culturale o presso azienda agricola; escursione
naturalistica; visita ad azienda di produzione articoli religiosi. Trasporto. Pernottamento.
c) Prezzi e Tariffe. 7-9 €/persona
d) Policy e servizi compresi. Min. 15 max. 55 partecipanti. Guida turistica
e) Modalità prenotazione. Presso operatori proponenti (telefono, mail).
9.1.18 Scheda di proposta di vacanza n 18 (in riferimento a scheda di prodotto 8-I Luoghi dello spirito)
a) Descrizione della proposta. Tra Cielo e Terra. Escursione a chiese ed eremi dei Monti Gemelli/Monti
della Laga/Gran Sasso. (da 1 a 6 ore).
b) Menù dei servizi consigliati e da acquistare direttamente o pacchetti precostituiti da TO.
Pranzo/cena/aperitivo tipico. Visita culturale/azienda agricola/escursione/; visita ad azienda di
produzione articoli religiosi. Trasporto. Pernottamento.
c) Prezzi e Tariffe. Facili 5-15 €/persona (1-4 ore). Medie 15-25 €/persona (4-6 ore)
d) Policy e servizi compresi. Facili: min.5/10 max.55 partecipanti, età min. 6 anni. Medie: min.10max.15/25 partecipanti; età min. 11 anni. Servizi: accompagnatore m. montagna.
e) Modalità prenotazione. Presso operatori proponenti (telefono, mail).
9.1.19 Scheda di proposta di vacanza n 19 (in riferimento a scheda di prodotto 8-I Luoghi dello spirito)
a) Descrizione della proposta. La Scala Santa di Campli. Visita guidata a Scala Santa e Campli. (2/3 ore).
b) Menù dei servizi consigliati e da acquistare direttamente o pacchetti precostituiti da TO.
Pranzo/cena/aperitivo tipico. Visita culturale/azienda agricola/escursione. Trasporto. Pernottamento.
c) Prezzi e Tariffe. 5-7 €/persona
d) Policy e servizi compresi. Min 15 max.55 partecipanti. Guida turistica.
e) Modalità prenotazione. Presso operatori proponenti (telefono, mail).
9.1.20 Scheda di proposta di vacanza n 20 (in riferimento a scheda di prodotto 9-Naturalmente in forma)
a) Descrizione della proposta. Nordic Walking. Corso base di NW. (4 ore x 2 gg). Programma di
allenamento di NW (2 ore x 2 ore a settimana per 1 mese)
90
DMC GRAN SASSO-LAGA – CUORE DELL’APPENNINO s.c.a.r.l.
b) Menù dei servizi consigliati e da acquistare direttamente o pacchetti precostituiti da TO. Pranzo/
cena/ristoro tipico. Visita culturale/azienda agricola/escursione. Trasporto. Pernottamento.
c) Prezzi e Tariffe. 40 €/persona (corso base). 70 €/persona al mese (programma allenamento).
d) Policy e servizi compresi. Min 4 max.15 partecipanti. Istruttore Nordic Walking.
e) Modalità prenotazione. Presso operatori proponenti (telefono, mail).
9.1.21 Scheda di proposta di vacanza n 21 (in riferimento a scheda di prodotto 9 Naturalmente in forma)
a) Descrizione della proposta. Yoga e natura. Vacanza con escursioni in montagna, visite di interesse
culturale, visita aziende agricole e lezioni di yoga. (6 gg).
b) Menù dei servizi consigliati e da acquistare direttamente o pacchetti precostituiti da TO. Trasporto.
c) Prezzi e Tariffe. 400-700 €/persona.
d) Policy e servizi compresi. Min. 15 max. 55 partecipanti. Accompagnatore di m. montagna/Guida
turistica. Laboratori didattici. Pernottamento in pensione completa.
e) Modalità prenotazione. Presso operatori proponenti (telefono, mail).
9.1.22 Scheda di proposta di vacanza n 22 (in riferimento a scheda di prodotto 10 Vacanze bianche)
a) Descrizione della proposta. Non solo sci. Giornate/week-end/settimane bianche (sci su pista,
scialpinismo, ciaspolate, freeride, telemark, gite in motoslitta, sci da fondo, snowboard, ecc.).
b) Menù dei servizi consigliati e da acquistare direttamente o pacchetti precostituiti da TO. Maestro sci.
Nolo sci su pista. Guida alpina. Accompagnatore m. montagna Visita culturale/azienda agricola.
Trasporto. Impianti di risalita
c) Prezzi e Tariffe. Da definire secondo durata/attività prescelte e servizi richiesti.
d) Policy e servizi compresi. Pernottamento pensione completa/mezza pensione/B&B.
e) Modalità prenotazione. Presso operatori proponenti (telefono, mail).
9.2
Ottimizzazione delle proposte attuali
9.2.1
Definizione delle priorità per interventi utili e funzionali per la ottimizzazione della competitività
delle proposte attualmente già proponibili. (elenco con descrizione dell'intervento, quantificazione
investimento necessario, operatori competenti)
Proposta
Intervento
Quantificazione
Investimento
Operatori competenti
tutte
Promozione/commercializzazione
DMC Gran Sasso-Laga
tutte
Ufficio informazioni
tutte
Web Service
tutte
tutte
tutte
Servizi
integrati
trasporto
pubblico/privato
Sistemazione/miglioramento viabilità
Corsi di lingue per operatori e guide
NB: si veda piano
economico-finanziario
allegato)
NB: si veda piano
economico-finanziario
allegato)
NB: si veda piano
economico-finanziario
allegato)
Non disponibile senza
apposita analisi
tutte
GPS sentieri/itinerari/siti di interesse
NB: si veda piano
economico-finanziario
allegato)
NB: si veda piano
economico-finanziario
allegato)
DMC Gran Sasso-Laga
DMC Gran Sasso-Laga
Enti Pubbici e Privati
Enti Pubbici
DMC Gran Sasso-Laga
DMC Gran Sasso-Laga
91
DMC GRAN SASSO-LAGA – CUORE DELL’APPENNINO s.c.a.r.l.
tutte
Sentieristica montana/itinerari urbani
tutte
Tabellonistica e segnaletica
tutte
Location based services
tutte
Rich media (app di varie funzionalità)
tutte
1/2/4/9/1
0/12
2/4
Potenziamento connessioni internet e
reti wifi
Formazione operatori su promozione
ed accoglienza
Verifica/miglioramento accessibilità
disabili
Consegna a domicilio prodotti
3/6/7/14/
15/18/20
3/4
Strutture
appoggio/ricovero
escursionisti/scolaresche
Formazione enogastronomia
3
Spazio espositivo temporaneo
7/13/14/
15
9/10/12
Accessibilità/fruibilità siti interesse
culturale
Realizzazione di percorsi per disabili
9/10
Bus navetta attrezzato per disabili
9/10
16
Formazione operatori attività con
disabili
Promozione/marketing specifico
20
Realizzazione “sentieri vita”
20
formazione tecniche allenamento NW
20
Miglioramento servizi impianti/piste
20
Piste slittino/snow park/aree gioco su
neve
Piste battute per sci fondo
tutte
20
NB: si veda piano
economico-finanziario
allegato)
NB: si veda piano
economico-finanziario
allegato)
NB: si veda piano
economico-finanziario
allegato)
NB: si veda piano
economico-finanziario
allegato)
Non disponibile senza
apposita analisi
DMC Gran Sasso-Laga
NB: si veda piano
economico-finanziario
allegato)
NB: si veda piano
economico-finanziario
allegato)
NB: si veda piano
economico-finanziario
allegato)
Non disponibile senza
apposita analisi
DMC Gran Sasso-Laga
NB: si veda piano
economico-finanziario
allegato)
Non disponibile senza
apposita analisi
Non disponibile senza
apposita analisi
DMC Gran Sasso-Laga
Non disponibile senza
apposita analisi
Non disponibile senza
apposita analisi
NB: si veda piano
economico-finanziario
allegato)
NB: si veda piano
economico-finanziario
allegato)
NB: si veda piano
economico-finanziario
allegato)
NB: si veda piano
economico-finanziario
allegato)
Non disponibile senza
apposita analisi
Non disponibile senza
apposita analisi
Enti Pubblici e Privati
Non disponibile senza
apposita analisi
Enti pubblic e Privati
DMC Gran Sasso-Laga
DMC Gran Sasso-Laga
DMC Gran Sasso-Laga
Enti Pubblici e Privati
DMC Gran Sasso-Laga
DMC Gran Sasso-Laga
Enti Pubblici e Privati
Enti Pubblici e Privati
Enti Pubblici e Privati
Enti Pubblici e Privati
DMC Gran Sasso-Laga
DMC Gran Sasso-Laga
DMC Gran Sasso-Laga
DMC Gran Sasso-Laga
Enti pubblici e Privati
Enti pubblic e Privati
Operatori competenti:
Per quanto riguarda gli interventi relativi alle risorse umane, a seguito di quanto esposto nel precedente
paragrafo 4.2.2 ed in relazione alle proposte turistiche attuali che la DMC intende proporre, le attività
prioritarie appaiono decisamente quelle legate al know-how ed alla formazione degli operatori. In tal senso, si
intende realizzare:
92
DMC GRAN SASSO-LAGA – CUORE DELL’APPENNINO s.c.a.r.l.


1 corso di lingua inglese, destinato a 25 partecipanti (operatori e guide turistiche), della durata di 160 ore,
finalizzato al raggiungimento di un livello di conoscenza della lingua inglese classificabile almeno come
upper intermediate.
1 corso di aggiornamento per operatori alla promozione ed accoglienza turistica, destinato a 25
partecipanti, della durata di 90 ore, finalizzato all’acquisizione delle conoscenze, competenze ed abilità
inerenti le tecniche di accoglienza e promozione turistica nonché alla conoscenza delle proposte della
DMC e dei servizi offerti sul territorio.
93
DMC GRAN SASSO-LAGA – CUORE DELL’APPENNINO s.c.a.r.l.
10. LE PROPOSTE TURISTICHE ATTUALI DELLA DMC PER LA DESTINAZIONE
Breve descrizione delle proposte in termini di:
10.1
Individuazione di singole e specifiche proposte turistiche, tematiche e specializzate, attualmente
proponibili ai turisti interessati in riferimento al portafoglio prodotti di cui al punto 8.1. differenziazione per target, aree di provenienza, stagionalità ed esperienze richieste.
10.1.1 Scheda di proposta di vacanza n 1 (in riferimento a scheda di prodotto 1-Terra, Acqua e Fuoco)
a) Descrizione della proposta. Castelli borgo della ceramica. Visita di interesse culturale (2/3 ore).
b) Menù dei servizi consigliati e da acquistare direttamente o pacchetti precostituiti da TO. Escursione/
visita azienda agricola/visita culturale. Pranzo/cena/aperitivo tipico. Trasporto. Pernottamento.
c) Prezzi e Tariffe. 5-7 €/persona
d) Policy e servizi compresi. Min. 10 max. 55 partecipanti. Guida turistica
e) Modalità prenotazione. Presso proponenti (telefono, mail). Presso strutture ricettive/ristorative della
DMC. Presso uffici informazioni e sportelli operativi della DMC. On line.
10.1.2 Scheda di proposta di vacanza n 2 (in riferimento a scheda di prodotto 2- Madre Terra)
a) Descrizione della proposta. Boletus edulis-porcini ed altri funghi. Escursione (1-4 ore) nei boschi e prati
montani alla scoperta dei funghi. Possibilità di raccolta funghi per partecipanti provvisti di licenza.
b) Menù dei servizi consigliati e da acquistare direttamente o pacchetti precostituiti da TO. Visita di
interesse culturale/ azienda agricola. Pranzo/cena/ristoro a base di funghi. Trasporto. Pernottamento.
c) Prezzi e Tariffe. 5-15 €/persona
d) Policy e servizi compresi. Min. 10 max. 25 partecipanti. Accompagnatore m. montagna (esperto di
funghi con relativa licenza alla raccolta)
e) Modalità prenotazione. Presso proponenti (telefono, mail). Presso strutture ricettive/ristorative della
DMC. Presso uffici informazioni e sportelli operativi della DMC. On line.
10.1.3 Scheda di proposta di vacanza n 3 (in riferimento a scheda di prodotto 2- Madre Terra)
a) Descrizione della proposta. Al pascolo con Zi Musé. Escursione (1-4 ore) a stazzi e pascoli montani con
dimostrazione di mungitura e produzione prodotti caseari. Degustazione prodotti caseari.
b) Menù dei servizi consigliati e da acquistare direttamente o pacchetti precostituiti da TO.
Pranzo/cena/ristoro a base di prodotti tipici ovini. Trasporto. Pernottamento.
c) Prezzi e Tariffe. 15-25 €/persona
d) Policy e servizi compresi. Min. 10 max. 30 partecipanti. Accompagnatore m. montagna; visita guidata
azienda zootecnica; laboratorio mungitura e degustazione
e) Modalità prenotazione. Presso proponenti (telefono, mail). Presso strutture ricettive e ristorative della
DMC. Presso uffici informazioni e sportelli operativi della DMC. On line.
10.1.4 Scheda di proposta di vacanza n 4 (in riferimento a scheda di prodotto 2-Madre Terra)
a) Descrizione della proposta. I Marroni della Laga. Escursione alla scoperta dei castagneti della Laga con
raccolta di marroni (3/4 ore).
b) Menù dei servizi consigliati e da acquistare direttamente o pacchetti precostituiti da TO.
Pranzo/cena/ristoro tipico a base di marroni. Acquisto di marroni. Laboratori ludico-didattici per
bambini. Trasporto. Pernottamento.
c) Prezzi e Tariffe. 15-20 €/persona
d) Policy e servizi compresi. Min. 10 max. 55 partecipanti. Accompagnatore m. montagna; raccolta
marroni nel castagneto
e) Modalità prenotazione. Presso proponenti (telefono, mail). Presso strutture ricettive e ristorative della
94
DMC GRAN SASSO-LAGA – CUORE DELL’APPENNINO s.c.a.r.l.
DMC. Presso uffici informazioni e sportelli operativi della DMC. On line.
10.1.5 Scheda di proposta di vacanza n 5 (in riferimento a scheda di prodotto 2-Madre Terra)
a) Descrizione della proposta. A scuola di cucina. Lezione di cucina tipica e degustazioni (2/3 ore).
b) Menù dei servizi consigliati e da acquistare direttamente o pacchetti precostituiti da TO.
Pranzo/cena/ristoro tipico a base di marroni. Visita di interesse culturale/azienda agricola/escursione
naturalistica. Pranzo/cena/aperitivo tipico. Trasporto. Pernottamento.
c) Prezzi e Tariffe. 45-70 €/persona
d) Policy e servizi compresi. Numero min e max partecipanti da definire. Lezioni di cucina
e) Modalità prenotazione. Presso operatori proponenti (telefono, mail). Presso strutture ricettive e
ristorative della DMC. Presso uffici informazioni e sportelli operativi della DMC. On line.
10.1.6 Scheda di proposta di vacanza n 6 (in riferimento a scheda di prodotto 3-NaturalMonte)
a) Descrizione della proposta. TraversaMonti. Traversate escursionistiche di diversa difficoltà e durata (da
1 a 8 ore) alla scoperta del Gran Sasso/Monti della Laga/ Monti Gemelli.
a) Menù dei servizi consigliati e da acquistare direttamente o pacchetti precostituiti da TO. Visita di
interesse culturale o azienda agricola (per escursioni di max mezza giornata). Pranzo/cena/ristoro
tipico. Trasporto. Pernottamento.
b) Prezzi e Tariffe. Facili (1-4 ore): 5-15 €. Medie (4-6 ore): 15-25 €. Difficili (6-8 ore): 25-50 € *costi a
persona]
c) Policy e servizi compresi. Facili: min.5/10 max.55 partecipanti, per alcuni itinerari età min.6/ 8 anni.
Medie: min.10-max.15/25 partecipanti; per alcuni itinerari età min. 14/16; alcuni itinerari solo per
adulti. Difficili: min.5-max.10 partecipanti; solo per adulti. Servizi: accompagnatore m. montagna
d) Modalità prenotazione. Presso operatori proponenti (telefono, mail). Presso strutture ricettive e
ristorative della DMC. Presso uffici informazioni e sportelli operativi della DMC. On line.
10.1.7 Scheda di proposta di vacanza n 7 (in riferimento a scheda di prodotto 3-NaturalMonte)
b) Descrizione della proposta. Sulle tracce degli animali. Escursione guidata per avvistamento e
censimento fauna selvatica (6-8 ore).
e) Menù dei servizi consigliati e da acquistare direttamente o pacchetti precostituiti da TO. Cena/ristoro
tipico. Trasporto. Pernottamento.
f) Prezzi e Tariffe. 25-50 €/persona
g) Policy e servizi compresi. Min. 5-max.10 partecipanti; solo per adulti. Servizi: accompagnatore media
montagna, fornitura binocoli per avvistamenti.
h) Modalità prenotazione. Presso operatori proponenti (telefono, mail). Presso strutture ricettive e
ristorative della DMC. Presso uffici informazioni e sportelli operativi della DMC. On line.
10.1.8 Scheda di proposta di vacanza n 8 (in riferimento a scheda di prodotto 3-NaturaMonti)
c) Descrizione della proposta. Spunta la luna dal monte. Escursioni notturne (1-4 ore) alla scoperta del
Gran Sasso/Monti della Laga/Monti Gemelli.
i) Menù dei servizi consigliati e da acquistare direttamente o pacchetti precostituiti da TO. Ristoro a fine
escursione a base di prodotti tipici. Trasporto. Pernottamento.
j) Prezzi e Tariffe. 10-15 €/persona
k) Policy e servizi compresi. min.5/10 max.55 partecipanti, per alcuni itinerari età min. 6/8 anni
accompagnati da adulti. Servizi compresi: accompagnatore m. montagna, fornitura lampade frontali
l) Modalità prenotazione. Presso proponenti (telefono, mail). Presso strutture ricettive e ristorative della
DMC. Presso uffici informazioni e sportelli operativi della DMC. On line.
10.1.9 Scheda di proposta di vacanza n 9 (in riferimento a scheda di prodotto 3-NaturalMonte)
95
DMC GRAN SASSO-LAGA – CUORE DELL’APPENNINO s.c.a.r.l.
a) Descrizione della proposta. Trekking. Trekking di diversa durata (da 2 a 8 giorni) alla scoperta del Gran
Sasso/Monti della Laga/Monti Gemelli.
b) Menù dei servizi consigliati e da acquistare direttamente o pacchetti precostituiti da TO. (secondo
richieste itinerari) Cena tipica. Pernottamento presso struttura ricettiva o rifugio. Fornitura tenda ed
attrezzatura da campeggio.
c) Prezzi e Tariffe. 20-30 €/persona al giorno + costi cene/pernottamento/fornitura tenda (da computare
a parte secondo richieste ed itinerari).
d) Policy e servizi compresi. Min.5-max.10 partecipanti; solo per adulti. Servizi: Accompagnatore m.
montagna.
e) Modalità prenotazione. Presso proponenti (telefono, mail). Presso strutture ricettive e ristorative della
DMC. Presso uffici informazioni e sportelli operativi della DMC. On line.
10.1.10 Scheda di proposta di vacanza n 10 (in riferimento a scheda di prodotto 4-Eventi)
a) Descrizione della proposta. La Notte delle Paure-Teatro nei parchi. Laboratorio teatrale residenziale in
montagna (10-15 gg) funzionale alla messa in scena di spettacolo teatrale all’aperto.
b) Menù dei servizi consigliati e da acquistare direttamente o pacchetti precostituiti da TO.
c) Prezzi e Tariffe. 200-300 €/persona.
d) Policy e servizi compresi. Min.10 max.20 partecipanti. Servizi:pensione completa con sistemazione in
ostello o tenda, laboratorio teatrale.
e) Modalità prenotazione. Presso proponenti (telefono, mail). Presso strutture ricettive e ristorative della
DMC. Presso uffici informazioni e sportelli operativi della DMC. On line.
10.1.11 Scheda di proposta di vacanza n 11 (in riferimento a scheda di prodotto 4-Eventi)
a) Descrizione della proposta. Passeggiando sulle note. Escursione naturalistica, visita di interesse
culturale o presso azienda agricola (2/3 ore), a seguire concerto musicale (1-3 ore).
b) Menù dei servizi consigliati e da acquistare direttamente o pacchetti precostituiti da TO.
Pranzo/cena/aperitivo a base di prodotti tipici. Trasporto. Pernottamento.
c) Prezzi e Tariffe. 5-13 €/persona + biglietto concerto + ingresso museo (eventuale)
d) Policy e servizi compresi. Min.15 max.55 partecipanti. Guida turistica, biglietto concerto.
e) Modalità prenotazione. Presso proponenti (telefono, mail). Presso strutture ricettive e ristorative della
DMC. Presso uffici informazioni e sportelli operativi della DMC. On line.
10.1.12 Scheda di proposta di vacanza n 12 (in riferimento a scheda di prodotto 5-Turismo per tutti)
a) Descrizione della proposta. Un sentiero/itinerario per tutti. Escursione naturalistica o visita guidata (3/4
ore) su sentieri montani o itinerari urbani attrezzati per disabili.
b) Menù dei servizi consigliati e da acquistare direttamente o pacchetti precostituiti da TO. Visita azienda
agricola. Pranzo/cena/aperitivo a base di prodotti tipici. Trasporto. Pernottamento.
c) Prezzi e Tariffe. Da definire secondo itinerari e durata
d) Policy e servizi compresi. Min.10-max. 15 partecipanti. Accompagnatore m. montagna/guida turistica.
e) Modalità prenotazione. Presso proponenti (telefono, mail). Presso strutture ricettive e ristorative della
DMC. Presso uffici informazioni e sportelli operativi della DMC. On line.
10.1.13 Scheda di proposta di vacanza n 13 (in riferimento a scheda di prodotto 6-Tra Storia e Cultura)
a) Descrizione della proposta. Ager Praetutianus. Visita di interesse culturale (durata da definire) a siti
archeologici attualmente non accessibili o scarsamente fruibili nella destinazione.
b) Menù dei servizi consigliati e da acquistare direttamente o pacchetti precostituiti da TO.
Pranzo/cena/aperitivo tipico. Trasporto. Pernottamento. Laboratori didattici Altri servizi da definire.
c) Prezzi e Tariffe. Da definire secondo itinerari ed eventuale biglietto di accesso.
d) Policy e servizi compresi. Numero min e max di partecipanti da definire. Servizi: guida turistica
96
DMC GRAN SASSO-LAGA – CUORE DELL’APPENNINO s.c.a.r.l.
archeologica, accompagnatore di media montagna (eventuale)
e) Modalità prenotazione. Presso operatori proponenti (telefono, mail). Presso strutture ricettive e
ristorative della DMC. Presso uffici informazioni e sportelli operativi della DMC. On line.
10.1.14 Scheda di proposta di vacanza n 14 (in riferimento a scheda di prodotto 7-Vacanze in natura)
a) Descrizione della proposta. Avventura in classe. Gite scolastiche di più giorni (2-6 gg), rivolte agli alunni
delle scuole di ogni ordine e grado, alla scoperta della storia e la natura del Cuore dell’Appennino.
Escursioni naturalistiche/visite culturali, laboratori ludico-didattici e/o sensoriali.
b) Menù dei servizi consigliati e da acquistare direttamente o pacchetti precostituiti da TO. Trasporto
c) Prezzi e Tariffe. Da definire secondo durata/itinerari prescelti e servizi richiesti.
d) Policy e servizi compresi. Min. 15 max. 55 partecipanti. Accompagnatore di m. montagna/Guida
turistica. Laboratori didattici. Pernottamento in pensione completa.
e) Modalità prenotazione. Presso proponenti (telefono, mail). Presso strutture ricettive e ristorative della
DMC. Presso uffici informazioni e sportelli operativi della DMC. On line.
10.1.15 Scheda di proposta di vacanza n 15 (in riferimento a scheda di prodotto 7-Vacanze in natura)
a) Descrizione della proposta. Colonie montane. Colonie montane adatte a tutte le tipologie di età.
Escursione in ambiente. Attività ludico-didattiche e esperienze sensoriali, attività sportive all’aperto
secondo le stagioni.
b) Menù dei servizi consigliati e da acquistare direttamente o pacchetti precostituiti da TO. Pranzo/cena
con prodotti locali. Trasporto.
c) Prezzi e Tariffe. Da definire
d) Policy e servizi compresi. Numero min. e max partecipanti da definire. Accompagnatore media
montagna. Maestro di sci (inverno). Educatori. Attività ludico didattiche e sportive.
e) Modalità prenotazione. Presso operatori proponenti (telefono, mail). Presso strutture ricettive e
ristorative della DMC. Presso uffici informazioni e sportelli operativi della DMC. On line.
10.1.16 Scheda di proposta di vacanza n 16 (in riferimento a scheda di prodotto 8-I Luoghi dello spirito)
a) Descrizione della proposta. Pellegrinando in Abruzzo. Visita di interesse religioso e culturale (1 giorno)
al Santuario di S. Gabriele/Scala Santa e ad altro luogo di spiritualità in terra d’Abruzzo.
b) Menù dei servizi consigliati e da acquistare direttamente o pacchetti precostituiti da TO.
Pranzo/cena/aperitivo tipico. Visita ad azienda di produzione articoli religiosi. Trasporto.
Pernottamento.
c) Prezzi e Tariffe. Da definire secondo itinerari
d) Policy e servizi compresi. Numero min. e max partecipanti da definire. Guida turistica
e) Modalità prenotazione. Presso operatori proponenti (telefono, mail). Presso strutture ricettive e
ristorative della DMC. Presso uffici informazioni e sportelli operativi della DMC. On line.
10.1.17 Scheda di proposta di vacanza n 17 (in riferimento a scheda di prodotto 9-Naturalmente in forma)
a) Descrizione della proposta. Orienteering. Corso base di Orienteering. (4 ore x 2 gg).
b) Menù dei servizi consigliati e da acquistare direttamente o pacchetti precostituiti da TO.
Pranzo/cena/ristoro tipico. Visita culturale o presso azienda agricola. Trasporto. Pernottamento.
c) Prezzi e Tariffe. 60 €/persona.
d) Policy e servizi compresi. Min 4 max.15 partecipanti. Didattica in aula ed ambiente. Esercitazioni
pratiche in ambiente
e) Modalità prenotazione. Presso operatori proponenti (telefono, mail). Presso strutture ricettive e
ristorative della DMC. Presso uffici informazioni e sportelli operativi della DMC. On line.
10.1.18 Scheda di proposta di vacanza n 18 (in riferimento a scheda di prodotto 9-Naturalmente in forma)
97
DMC GRAN SASSO-LAGA – CUORE DELL’APPENNINO s.c.a.r.l.
a) Descrizione della proposta. Bicicletta/Cavallo/alpinismo. Proposte per ciclisti, cavalieri, alpinisti.
b) Menù dei servizi consigliati e da acquistare direttamente o pacchetti precostituiti da TO.
Pranzo/cena/ristoro tipico. Visita culturale o presso azienda agricola. Trasporto. Pernottamento.
c) Prezzi e Tariffe. Da definire
d) Policy e servizi compresi. Da definire.
e) Modalità prenotazione. Presso operatori proponenti (telefono, mail). Presso strutture ricettive e
ristorative della DMC. Presso uffici informazioni e sportelli operativi della DMC. On line.
10.1.19 Scheda di proposta di vacanza n 19 (in riferimento a scheda di prodotto 9-Naturalmente in forma)
a) Descrizione della proposta. Ciaspolando. Escursioni invernali di diversa difficoltà e durata.
b) Menù dei servizi consigliati e da acquistare direttamente o pacchetti precostituiti da TO. Visita
culturale/azienda agricola. Pranzo/cena/ristoro tipico. Trasporto. Pernottamento.
c) Prezzi e Tariffe. Prezzi e Tariffe. Facili (1-4 ore): 5-15 €/p. Medie (4-6 ore): 15-25 €/p.
d) Policy e servizi compresi. Facili: min.5/10 max.55 partecipanti, per alcuni itinerari età min. 11 anni.
Medie: min.10-max.15/25 partecipanti; per alcuni itinerari età min. 16 anni o solo per adulti. Servizi:
Accompagnatore m. montagna; fornitura ciaspole.
e) Modalità prenotazione. Presso operatori proponenti (telefono, mail). Presso strutture ricettive e
ristorative della DMC. Presso uffici informazioni e sportelli operativi della DMC. On line.
10.2 Ottimizzazione delle proposte potenziali
10.2.1 Definizione delle priorità per interventi utili e funzionali per la ottimizzazione della competitività delle
proposte potenzialmente proponibili. (elenco con descrizione dell'intervento, quantificazione
investimento necessario, operatori competenti)
Proposta
di Intervento
Quantificazione Operatori competenti
Vancanza
Investimento
NB: si veda piano DMC Gran Sasso-Laga
tutte
Promozione/commercializzazione
tutte
Ufficio informazioni
tutte
Web Service
tutte
tutte
Servizi
integrati
trasporto
pubblico/privato
Sistemazione/miglioramento
viabilità
Corsi di lingue per operatori e guide
tutte
GPS sentieri/itinerari/siti di interesse
tutte
tutte
Sentieristica
montana/itinerari
urbani
Tabellonistica e segnaletica
tutte
Location based services
tutte
Rich media (app di varie funzionalità)
tutte
economico-finanziario
allegato)
NB: si veda piano
economico-finanziario
allegato)
NB: si veda piano
economico-finanziario
allegato)
Non disponibile senza
apposita analisi
DMC Gran Sasso-Laga
DMC Gran Sasso-Laga
Enti pubblici/privati
Non disponibile senza
apposita analisi
Enti pubblici/privati
NB: si veda piano
economico-finanziario
allegato)
NB: si veda piano
economico-finanziario
allegato)
NB: si veda piano
economico-finanziario
allegato)
NB: si veda piano
economico-finanziario
allegato)
NB: si veda piano
economico-finanziario
allegato)
NB: si veda piano
DMC Gran Sasso-Laga
DMC Gran Sasso-Laga
DMC Gran Sasso-Laga
DMC Gran Sasso-Laga
DMC Gran Sasso-Laga
DMC Gran Sasso-Laga
98
DMC GRAN SASSO-LAGA – CUORE DELL’APPENNINO s.c.a.r.l.
tutte
tutte
1
2
2/3/4
3
3
4
5/12
6
7/8/9/17/19
9
10
11
12
13/14
14/15
15
16
17
18
Potenziamento connessioni internet
e reti wifi
Formazione operatori su promozione
ed accoglienza
Formazione operatori su ceramica
castellana
Fattibilità tecnico-legale per attività
di raccolta funghi
Formazione operatori su risorse
enogastronomiche DMC
Individuazione di zone ed itinerari
Mezzi idonei a trasporto turisti su
strade carrabili montane.
Stipula
di
accordi
con
proprietari/produttori per la raccolta
nei castagneti ed allestimento di
aree dedicate
Verifica/miglioramento accessibilità
disabili
Servizio bus navetta
Acquisto attrezzatura da fornire ai
partecipanti
Definizione
itinerari
e
coordinamento logistico
Miglioramento servizio ricettivo e
strutture di appoggio al laboratorio
teatrale
Coordinamento tra i vari eventi
realizzati
Acquisto joelette
Accessibilità/Fruibilità
siti
di
interesse culturale
Strutture di appoggio/ricovero per
escursionisti/scolaresche
Promozione specifica verso enti
pubblici/privati
Coordinamento con altre realtà di
turismo religioso abruzzesi
Formazione operatori didattica
orienteering
Coordinamento offerte dei vari
operatori individuazione di partner
economico-finanziario
allegato)
Non disponibile senza
apposita analisi
Enti pubblici/privati
NB: si veda piano
economico-finanziario
allegato)
NB: si veda piano
economico-finanziario
allegato)
NB: si veda piano
economico-finanziario
allegato)
NB: si veda piano
economico-finanziario
allegato)
NB: si veda piano
economico-finanziario
allegato)
Non disponibile senza
apposita analisi
DMC Gran Sasso-Laga
Non disponibile senza
apposita analisi
Enti pubblici/privati
NB: si veda piano
economico-finanziario
allegato)
Non disponibile senza
apposita analisi
NB: si veda piano
economico-finanziario
allegato)
NB: si veda piano
economico-finanziario
allegato)
NB: si veda piano
economico-finanziario
allegato)
DMC Gran Sasso-Laga
NB: si veda piano
economico-finanziario
allegato)
NB: si veda piano
economico-finanziario
allegato)
NB: si veda piano
economico-finanziario
allegato)
Non disponibile senza
apposita analisi
DMC Gran Sasso-Laga
NB: si veda piano
economico-finanziario
allegato)
NB: si veda piano
economico-finanziario
allegato)
NB: si veda piano
economico-finanziario
allegato)
NB: si veda piano
economico-finanziario
DMC Gran Sasso-Laga
DMC Gran Sasso-Laga
DMC Gran Sasso-Laga
DMC Gran Sasso-Laga
DMC Gran Sasso-Laga
Enti pubblici/privati
Enti pubblici/privati
DMC Gran Sasso-Laga
DMC Gran Sasso-Laga
DMC Gran Sasso-Laga
DMC Gran Sasso-Laga
DMC Gran Sasso-Laga DMC
Gran Sasso-Laga
Enti pubblici/privati
DMC Gran Sasso-Laga
DMC Gran Sasso-Laga
DMC Gran Sasso-Laga
99
DMC GRAN SASSO-LAGA – CUORE DELL’APPENNINO s.c.a.r.l.
commerciali o ingresso nuovi soci
allegato)
Operatori competenti:
Gli interventi previsti per l’ottimizzazione delle proposte potenziali inerenti le risorse umane riguarderanno,
come nel caso delle proposte attuali, azioni formative mirate all’accrescimento delle conoscenze, competenze
ed abilità. A partire dal secondo anno di vita della DMC verranno attivati i seguenti corsi di formazione:
 1 corso di lingua inglese, riproposto in 2 edizioni – una durante il secondo anno ed una durante il terzo
anno di vita della DMC – destinate a 25 partecipanti (operatori e guide turistiche) per edizione e finalizzato
al raggiungimento di un livello di conoscenza della lingua inglese classificabile almeno come upper
intermediate; ciascuna edizione sarà della durata di 160 ore.
 2 edizioni del corso di aggiornamento per operatori alla promozione ed accoglienza turistica; ciascuna
edizione sarà destinata a 25 partecipanti per un totale di 50 operatori formati; il corso, della durata di 90
ore, sarà finalizzato all’acquisizione delle conoscenze, competenze ed abilità inerenti le tecniche di
accoglienza e promozione turistica nonché alla conoscenza delle proposte della DMC e dei servizi offerti
sul territorio.
 1 percorso formativo integrato per l’acquisizione della qualifica di “Tourist Promoter”, rivolto a 25
partecipanti, della durata di 400 ore, di cui 320 di formazione d’aula e 80 di stage presso le strutture della
DMC; il percorso sarà realizzato nel rispetto della L.R. 111/1995 e di quanto stabilito dall’Allegato A alla
D.G.R. 1105 del 12 novembre 2007.
100
DMC GRAN SASSO-LAGA – CUORE DELL’APPENNINO s.c.a.r.l.
11. AGENDA PLURIENNALE PER LO SVILUPPO TURISTICO DELLA DESTINAZIONE
Breve descrizione delle proposte in termini di:
11.1
Report su fabbisogni e priorità di investimento ed azione per ottimizzare proposte turistiche della
destinazione - sintesi e quadro riepilogativo dei fabbisogni per singola proposta in riferimento a
punti 9.2. e 10.2
Per le tutte proposte attuali:
 Coordinamento e centralizzazione attività di promozione/commercializzazione dei prodotti della DMC;
 Coordinamento processo di produzione e accesso alle informazioni turistiche;
 Web Service (servizio di prenotazione on line ed altri servizi);
 Piattaforma social/civic media e Rich media (app DMC “Gran Sasso Laga-Cuore dell’Appennino”) per
smartphones con analisi netnografica (business intelligence);
 Location based services (sistemo informativo territoriale DMC, fornitura di informazioni
georeferenziate ai turisti da visualizzare su proprio tablet; fornitura di tablet ai turisti con informazioni
georeferenziate precaricate);
 Potenziamento connessioni internet e reti wifi presso strutture ristorative/ricettive;
 Politiche e strategie di incentivo all’uso dei servizi pubblici di trasporto per raggiungere la
destinazione, da integrare con servizi di bus navetta per mobilità interna;
 Sistemazione/miglioramento infrastrutture viarie;
 Formazione per qualificare operatori e guide della destinazione: corsi di lingue straniere;
 Formazione su cultura dell’accoglienza.
 Reperimento (partendo dall’esistente non utilizzato o sottoutilizzato), allestimento e sistemazione di
strutture per appoggio/ricovero escursionisti/visitatori/scolaresche al coperto (rifugi, centri visita,
ecc.) ed all’aperto (aree pic-nic, aree verdi/gioco, ecc.) nelle località di partenza dei principali itinerari;
 Tracciatura GPS sentieri/itinerari;
 Sistemazione/manutenzione/miglioramento sentieri montani ed itinerari urbani; attraverso
un’analisi/sondaggio presso operatori della DMC ed il monitoraggio dei flussi turistici, individuare i
sentieri/itinerari più frequentati, che hanno bisogno di sistemazione;
 Potenziamento, aggiornamento e miglioramento tabellonistica e segnaletica.
Per singole proposte attuali:
Proposta 9.1.1–Corso di ceramica d’arte: miglioramento accessibilità ai disabili (verifica accessibilità per
disabili ed eventuale indicazione degli interventi necessari per miglioramento, attraverso la messa a
disposizione di tecnico qualificato ai soci che intendo migliorare accessibilità delle loro strutture).
Proposta 9.1.2–La bottega del ceramista: miglioramento accessibilità ai disabili. Allestimento servizio consegna
a domicilio prodotti ceramici acquistati.
Proposta 9.1.3–I Castagneti della Laga: formazione operatori su castagne e altre risorse enogastronomiche
della DMC. Allestimento di aree e percorsi attrezzati nei castagneti, allestimento di spazio espositivo
temporaneo da allestire durante il periodo di svolgimento della proposta e durante Festa della Castagna e da
smantellare alla fine del periodo castagne.
Proposta 9.1.4–Il Grano, la Vigna e il Tratturo: adeguamento strutture per accesso disabili; formazione
operatori su risorse enogastronomiche DMC; allestimento servizio consegna a domicilio prodotti non
deperibili.
Proposta 9.1.7–ArcheoTrek: Attivare progetti con la pubblica amministrazione per migliorare l’accessibilità e
fruibilità di siti archeologici e di interesse culturale.
Proposta 9.1.9–Sorgente Acquatina: Attivare progetti con amministrazioni pubbliche e reperire finanziamenti
101
DMC GRAN SASSO-LAGA – CUORE DELL’APPENNINO s.c.a.r.l.
per la realizzazione di percorso per disabili motori; screening accessibilità ai disabili strutture ricettive e
ristorative nella zona, servizio di bus navetta con mezzi adatti a disabili in carrozzina. Formazione di
guide/operatori turistici per attività rivolte a diversamente abili.
Proposta 9.1.10–Teramo/Campli per tutti: Attivare progetti con la pubblica amministrazione per
allestimento/sistemazione di itinerari urbani/extraurbani adatti ai disabili; screening accessibilità ai disabili
strutture ricettive e ristorative nella zona. Formazione di guide/operatori turistici per attività rivolte a
diversamente abili.
Proposta 9.1.12–Passeggiando per Borghi: Accessibilità e fruibilità di alcuni borghi storici
Proposta 9.1.13–Architettura religiosa: Screening accessibilità e fruibilità di alcuni edifici religiosi.
Proposta 9.1.14–A scuola in montagna: Disponibilità di aule didattiche (da legare ai centri visita ed ai punti di
appoggio per visitatori). Attivare progetti con la pubblica amministrazione per miglioramento dell’accessibilità
e fruibilità spazi espositivi/ecomusei.
Proposta 9.1.15–Vacanze verdi: Disponibilità di aule didattiche. Accessibilità e fruibilità spazi
espositivi/ecomusei.
Proposta 9.1.16–Parco Avventura: coordinamento con il nascente Parco Avventura del Ceppo anche per
elaborare strategie promozionali e di marketing.
Proposta 9.1.20–Nordic Walking: realizzazioni di percorsi ad hoc con tabellonistica ed attrezzi per esercizi del
tipo “sentiero vita”. Formazione operatori su tecniche di allenamento ed insegnamento.
Proposta 9.1.22–Non solo sci: Miglioramento dei servizi agli utenti degli impianti di risalita e delle piste.
Realizzazione di piste per slittino, snow park ed aree gioco per bambini e famiglie. Aumento del numero di
piste battute disponibili e miglioramento delle esistenti. (individuazione degli itinerari e preparazione delle
piste nel periodo invernale)
Per singole proposte potenziali:
Proposta 10.1.1–Castelli borgo della ceramica: formazione operatori su ceramica castellana/artigianato tipico.
Proposta 10.1.2–Boletus edulis: studio di fattibilità tecnico-legale sulla possibilità di raccolta funghi per i turisti;
formazione su risorse enogastronomiche della DMC; formazione a guide/operatori per conseguimento
tesserino raccolta funghi.
Proposta 10.1.3–Al pascolo con Zi Musé: individuazione di zone ed itinerari adatti a realizzare la proposta;
servizio di bus navetta per il rientro; acquisto di mezzi idonei al trasporto turisti (eventuale utilizzabile anche
per altre proposte)
Proposta 10.1.4–I Marroni della Laga: stipula di accordi con proprietari/produttori per la raccolta nei
castagneti e allestimento di aree dedicate alla raccolta (pulizia castagneti, sistemazione sentieri di accesso,
recinzioni, tabellonistica); formazione operatori su castagne e altre risorse enogastronomiche della DMC.
Proposta 10.1.6–TraversaMonti: servizio di bus navetta per il rientro.
Proposta 10.1.7–Sulle tracce degli animali: acquisto binocoli da fornire a partecipanti.
Proposta 10.1.8–Spunta la luna dal monte: acquisto lampade frontali da fornire a partecipanti.
Proposta 10.1.9–Trekking: Definizione di itinerari, punti di appoggio e logistica, acquisto di tende ed
attrezzatura da campeggio da fornire ai partecipanti.
Proposta 10.1.10–La Notte delle Paure: Necessità di organizzare e migliorare il servizio ricettivo e le strutture
di appoggio al laboratorio teatrale.
Proposta 10.1.11–Passeggiando sulle note: Necessità di organizzare e promuovere un calendario di eventi
musicali proposti dai soci della DMC.
Proposta 10.1.12–Un sentiero/itinerario per tutti: allestimento di sentieri montani o itinerari urbani attrezzati
per disabili (ad es. Ceppo, Prati di Tivo, Leofara, borghi montani e città d’arte, ecc.); screening accessibilità ai
disabili strutture ricettive/ristorative strutture turistiche, aziende agricole nella zona. Acquisto di joelette
Proposta 10.1.13–Ager Praetutianus: Accessibilità fruibilità siti di interesse culturale
Proposta 10.1.14–Avventura in classe: Disponibilità di aule didattiche. Accessibilità e fruibilità spazi
espositivi/ecomusei.
102
DMC GRAN SASSO-LAGA – CUORE DELL’APPENNINO s.c.a.r.l.
Proposta 10.1.15–Colonie montane: Disponibilità di aule didattiche. Accessibilità e fruibilità spazi
espositivi/ecomusei. Promozione presso enti pubblici/privati
Proposta 10.1.16–Pellegrinando in Abruzzo: Definizione itinerari e coordinamento con altre realtà di turismo
religioso abruzzese.
Proposta 10.1.17–Orienteering: Acquisto di attrezzature e mappe per orienteering; formazione operatori su
didattica orienteering.
Proposta 10.1.18–Bicicletta/Cavallo/Alpinismo: Necessità di coordinare le varie offerte e di individuare partner
per realizzare le attività sportive
Proposta 10.1.19–Ciaspolando: Acquisto ciaspole da fornire ai partecipanti.
11.2 Agenda per lo sviluppo turistico della destinazione (almeno proiezione di 5 anni)
L’Agenda per lo sviluppo turistico della Destinazione si sviluppa sulla strategia individuata ai punti precedenti,
e prevede diverse attività sistemiche volte al raggiungimento degli obiettivi della proposta. Si fa presente che
si tratta di una proiezione a 5 anni, pertanto alcune delle attività discusse in questa sezione non sono ancora
incluse nel piano economico-finanziario di questa proposta, che invece si sviluppa per una durata temporale
pari ad un triennio.
Sulla base delle proposte e del portafoglio prodotti, attuali e potenziali, l’Agenda si compone delle seguenti
attività:
1. Facilitazione dell’accesso alla Destinazione in termini di fruibilità ai turisti disabili;
2. Miglioramento della viabilità della Destinazione e dei collegamenti interni alla Destinazione ed esterni;
3. Miglioramento e potenziamento del sistema dei trasporti, sia interno alla DMC che esterno anche
attraverso la realizzazione di accordi specifici con operatori del settore trasporti;
4. Potenziamento “spinto” del wifi;
5. Elaborazione e applicazione del Manuale dell’Accoglienza della Destinazione;
6. Allestimento e sistemazione di strutture per appoggio/ricovero escursionisti/visitatori/scolaresche al
coperto (rifugi, centri visita, ecc.) ed all’aperto (aree pic-nic, aree verdi/gioco, ecc.) nelle località di
partenza dei principali itinerari;
7. Miglioramento dei servizi agli utenti degli impianti di risalita e delle piste; realizzazione di piste per
slittino, snow park ed aree gioco per bambini e famiglie. Aumento del numero di piste battute
disponibili e miglioramento delle esistenti;
8. Miglioramento e adeguamento delle strutture ricettive, sia intermini materiali che immateriali;
9. Formazione degli operatori (conoscenza delle lingue straniere, conoscenza del territorio e delle risorse
enogastronomiche, dei prodotti tipici, capacità di erogare informazioni e animazione in genere,
capacità di decodificare le esigenze dei turisti);
10. Elaborazione e applicazione del manuale della sicurezza per le escursioni naturalistiche e montane;
11. Qualificazione e potenziamento parchi pubblici e manutenzione verde pubblico;
12. Realizzazione di parcheggi e piazzole di sosta;
13. Sistemazione, manutenzione e miglioramento sentieri montani ed itinerari urbani e relativa
cartellonistica;
14. Miglioramento dell’accessibilità e fruibilità di siti archeologici e di interesse culturale;
15. Sostegno e promozione della filiera corta nella ristorazione;
16. Miglioramento della gestione integrata dei rifiuti, in particolare per quanto riguarda la gestione delle
escursioni;
17. Realizzazione di luoghi ricreativi, didattici, espositivi comuni e diffusi, e di ecomusei nella DMC;
18. Realizzazione del sistema informativo turistico della DMC attraverso la fornitura di informazioni
georeferenziate ai turisti da visualizzare su proprio tablet; fornitura di tablet ai turisti con informazioni
georeferenziate precaricate;
19. Realizzazione della Piattaforma di prenotazione on line ed altri servizi e sito web;
20. Realizzazione piattaforma social & Civic Media, più App per smartphones;
103
DMC GRAN SASSO-LAGA – CUORE DELL’APPENNINO s.c.a.r.l.
21.
22.
23.
24.
25.
26.
27.
11.3
1
2
3
4
5
6
Realizzazione della piattaforma di E-Commerce;
Tracciatura GPS sentieri/itinerari;
Realizzazione del Marchio territoriale;
Promozione e Commercializzazione (Educational, Press Tour; Fiere);
Recupero e valorizzazione di siti di pregio per le Residenze Culturali;
Ricerca e conoscenza di mercati di sbocco;
Migliorare la conoscenza del profilo del “consumatore-turista”.
Piano delle opportunità per la attuazione delle strategie ed agenda pluriennale
Individuazione delle opportunità per la attuazione delle strategie ed agenda pluriennale entro la quale
impostare i programmi triennali di attività (B e C) della DMC per lo sviluppo della destinazione
AGENDA
Progettazione ed erogazione di servizi per
la creazione di un sistema di prenotazione
centralizzato e per il miglioramento del
sistema di trasporti locali e della mobilità
interna
Miglioramento
della
viabilità
della
Destinazione e dei collegamenti interni alla
Destinazione ed esterni
Miglioramento e potenziamento del
sistema dei trasporti, sia interno alla DMC
che esterno anche attraverso la
realizzazione di accordi specifici con
operatori del settore trasporti
Progettazione ed erogazione di servizi
collettivi per l’adeguamento alla normativa
di sicurezza sui diversamente abili delle
strutture della destinazione
Interventi per facilitare l’accesso alla
Destinazione in termini di fruibilità ai turisti
disabili;
abbattimento
barriere
architettoniche e collegamenti ad hoc
Elaborazione e applicazione del Manuale
dell’Accoglienza della Destinazione
OPPORTUNITA’
REGOLAMENTO
800/08
(Parte C Avviso
DMC)
Piano
Opere
Pubbliche Prov.
TE
Convenzioni con Accordi specifici
la
Regione con gli operatori
Abruzzo
per privati
del
sviluppare
settore trasporti
sinergie
e
potenziamento
dei trasporti con
l’ARPA
REGOLAMENTO
800/08
(Parte C Avviso
DMC)
Fondi specifici R.
L.R 77/2000
Abruzzo
per
abbattimento
Fondi Leader
Barriere
architettoniche;
Piano
Opere
Pubbliche
Comuni
della
Destinazione per
accessibilità
risorse
monumentali,
religiose,
ambientali
(Parte C Avviso
DMC)
Fondi FAS
104
DMC GRAN SASSO-LAGA – CUORE DELL’APPENNINO s.c.a.r.l.
7
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
Progettazione ed erogazione di servizi
collettivi per il miglioramento e/o
riqualificazione di strutture (rifugi, centri
visita, ecc.) e aree verdi attrezzate
all’interno della Destinazione
Allestimento e sistemazione di strutture
per
appoggio/ricovero
escursionisti/visitatori/scolaresche
al
coperto (rifugi, centri visita, ecc.) ed
all’aperto (aree pic-nic, aree verdi) nelle
località di partenza dei principali itinerari
Miglioramento dei servizi agli utenti degli
impianti di risalita e delle piste;
realizzazione di piste per slittino, snow park
ed aree gioco per bambini e famiglie.
Aumento del numero di piste battute
disponibili e miglioramento delle esistenti
Miglioramento e adeguamento delle
strutture ricettive, sia intermini materiali
che immateriali
Progettazione ed erogazione di servizi
collettivi di formazione per l’innovazione
dell’offerta turistica (conoscenza delle
lingue straniere da parte degli operatori,
conoscenza del territorio e delle risorse
enogastronomiche, dei prodotti tipici,
capacità di erogare informazioni e
animazione in genere, capacità di
decodificare le esigenze dei turisti)
Elaborazione e applicazione del manuale
della sicurezza per le escursioni
naturalistiche e montane
Qualificazione e potenziamento parchi
pubblici e manutenzione verde pubblico
Realizzazione di piazzole di sosta
Sistemazione,
manutenzione
e
miglioramento sentieri montani ed itinerari
urbani e relativa cartellonistica
Miglioramento dell’accessibilità e fruibilità
di siti archeologici e di interesse culturale
Progettazione ed erogazione servizi
collettivi per migliorare i processi
gestionali, e in particolare per la
promozione della filiera corta
Miglioramento della gestione integrata dei
rifiuti in particolare per quanto riguarda la
gestione delle escursioni
Realizzazione di luoghi ricreativi, didattici,
REGOLAMENTO
800/08
(Parte C Avviso
DMC)
Fondi FAS
Fondi Leader
Azioni Dirette
UE sperimentali
(es. Conservaz.
Biodiversità e
suolo – Prog.
Life +)
Fondi FAS
L.R. 77/2000
PSR
Fondi Leader
Fondi FAS
PSR
Fondi Leader
Fondi FAS
Fondi FAS
PSR
PSR
Fondi FAS
PSR
Fondi Leader
Fondi Leader
Ministero
dell’Ambiente
Fondi Leader
Regolamento
800/08
(Parte C Avviso
DMC)
(Parte C Avviso
DMC)
Regolamento
PSR
800
(Parte C Avviso
DMC)
Programma Life
Plus
FONDI LEADER
Fondi FAS
Fondi Leader
PSR
105
DMC GRAN SASSO-LAGA – CUORE DELL’APPENNINO s.c.a.r.l.
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
espositivi comuni e diffusi ed ecomusei
nella DMC
Progettazione ed erogazione di servizi
collettivi per innovare il processo di
produzione ed accesso alle informazioni
Progettazione e programmazione di
interventi di innovazione tecnologica
(tracciatura GPRS; piattaforma social e civic
mdia; APP per smartphones; wifi, ecc…)
Potenziamento “spinto” del wifi
Comuni
della
Destinazione
(Parte C Avviso
DMC)
Regolamento
800
(Parte C Avviso
DMC)
Fondi Leader
Convenzioni con Convenzioni
i Comuni della con gestori wifi
Destinazione
Realizzazione del sistema informativo DE
MINIMIS
turistico della DMC, inclusi:
(Parte B Avviso
a) fornitura di informazioni georeferenziate DMC)
ai turisti, su tablet;
b) fornitura di tablet ai turisti con
informazioni georeferenziate precaricate;
c) realizzazione di piattaforma Civic media
d) realizzazione di APP per smartphones
Realizzazione Piattaforma di prenotazione (Parte B Avviso
on line ed altri servizi e sito web;
DMC)
Realizzazione della piattaforma di E- (Parte B Avviso
Commerce
DMC)
Realizzazione della tracciatura GPS (Parte B Avviso
sentieri/itinerari
DMC)
Realizzazione del Marchio territoriale
(Parte B Avviso
DMC)
Progettazione ed erogazione di servizi per il Regolamento
coordinamento, la commercializzazione e 800/08
la promozione dei prodotti della DMC (Parte C Avviso
(Educational, Press Tour; Fiere)
DMC
Promozione
e
Commercializzazione (Parte B Avviso
(Educational, Press Tour; Fiere)
DMC)
Recupero e valorizzazione di siti di pregio FAS
PSR
Leader Plus
per le Residenze Culturali;
Ricerca e conoscenza di mercati di sbocco; (Parte C Avviso Asset
POLO
DMC
INNOVATUR
Migliorare la conoscenza del profilo del (Parte C Avviso Asset
POLO
“consumatore-turista”:
netnografia
e DMC
INNOVATUR
servizi di business intelligence.
Progettazione ed erogazione di servizi (Parte C Avviso
collettivi per sviluppo progetti, fund raising DMC
e processi di incubazione di nuovi operatori
106
DMC GRAN SASSO-LAGA – CUORE DELL’APPENNINO s.c.a.r.l.
11.4 ACCORDI COMMERCIALI
Elencare gli accordi commerciali stipulati.
Denominazione
DMC Gran Sasso d’Italia,
L’Aquila e Terre Vestine
S.C.A.R.L.
DMC - AQ Abruzzo Qualità –
L’Aquila–Sirente-VelinoMarsica
ASSOCIAZIONE DI
VOLONTARIATO SERVIZIO AL
CENTRO NAZIONALE AZIONE
CATTQLICA ITALIANA
AM CONSORZIO SOCIALE -
Localizzazione
[a) sede legale e b)
eventuale sede
operativa]
Via del Convento 1 –
Assergi (AQ)
Tipologia di soggetto
Società Consortile D.M.C.
V.Le XXIV Maggio, Rocca
di Mezzo (L’Aquila)
Società Consortile D.M.C.
Via Aurelia 481, Roma
(RM)
Associazione di Volontariato e gestione strutture
alberghiere di proprietà dell’Azione Cattolica
Via Garibaldi – Pineto
(TE)
Società Cooperativa specializzata in fornitura di
servizi ecologici ambientali
107
DMC GRAN SASSO-LAGA – CUORE DELL’APPENNINO s.c.a.r.l.
PARTE B - Programma degli investimenti e delle attività per lo start up della DMC (aiuto in “de minimis”):
(tipologia di aiuto 1: aiuto in “de minimis”)
1.
Sintesi dei fabbisogni:
 Necessità di coordinare azioni di Promozione e Commercializzazione dei prodotti e servizi turistici,
nonché dei prodotti dell’artigianato e dell’enogastronomia della Destinazione.
 Necessità di un sistema informativo turistico integrato della Destinazione, che includa: informazioni
georeferenziate ai turisti e sfrutti i nuovi media;
 Necessità di un sistema centralizzato di prenotazione on line dei servizi ricettivi e complementari.
 Necessità di azioni di fund raising e creazione network internazionali.
2. Obiettivi operativi e specifici:
 Creare un Consorzio con una struttura operativa articolata in Centri Servizi per soddisfare le
necessità sopra delineate.
 Creare una piattaforma di e-booking dei prodotti e servizi turistici ed e-commerce per la vendita di
prodotti tipici & artigianato locali.
 Realizzare una piattaforma social & Civic media per la promozione della Destinazione e il
monitoraggio del profilo consumatore/turista
 Realizzare APP Rich Media per smartphones.
 Tracciare in GPS sentieri/itinerari.
 Creare di un Marchio territoriale di Qualità.
 Animare: realizzare incontri di presentazione e informazione per aumentare il numero di
consorziati.
 Attivare azioni di promozione della Destinazione, tramite educational e press tour e fiere.
3. Descrizione delle attività e degli interventi articolate in WP e Task:
Work Package no.
Task
1
Start date:
Progetto di sviluppo turistico: Piano Strategico e Piano Operativo
Type of Activity
Progettazione
Description of work:
A partire dal lavoro svolto in sede di progettazione, dalle idee maturate e dalle analisi svolte per stendere il
dossier di candidatura, la Società Consortile “DMC Gran Sasso-Laga”, anche grazie al supporto del Comitato
Tecnico Scientifico, procederà a riprendere e sviluppare in modo ancora più particolareggiato le seguenti
attività:
 1.1 Analisi dettagliata del sistema turistico della Destinazione: verifica dello stato dei servizi ricettivi
e complementari, del sistema locale di accoglienza, del sistema dei trasporti (accessibilità
dall’esterno e mobilità esterna), dei servizi di informazione/promozione e degli assets /attrattori
turistici attualmente fruibili;
 1.2 Analisi comparativa e segmentazione del mercato turistico inerente la Destinazione e i contesti
limitrofi e di riferimento (competitors diretti);
 1.3 Definizione del Piano Strategico e del Piano Operativo di Lavoro: definizione del portafoglio
prodotti turistici, attuali e potenziali, e dell’offerta aggregata di Destinazione;
 1.4 Definizione del Funzionigramma e Mansionario della Struttura Operativa;
 1.5 Approvazione dei suddetti Piano Strategico e Piano Operativo di Lavoro, e della Struttura
Operativa, da parte dell’Assemblea e degli altri organi collegiali della DMC.
108
DMC GRAN SASSO-LAGA – CUORE DELL’APPENNINO s.c.a.r.l.
Work Package no.
Task
2
Start date:
Messa a punto della DMC Gran Sasso-Laga – Cuore dell’Appennino
Start-up: Avvio Operativo dei Centri Servizi
Funzionamento
Type of Activity
Description of work:
Formalizzazione e contrattualizzazione risorse umane previste nella Struttura Operativa;
Allestimento sede operativa e acquisto attrezzature necessarie;
Acquisto di Arredi della Sede Operativa a completamento della dotazione iniziale
Acquisto Attrezzature Hardware Sede Operativa a completamento della dotazione iniziale
Implementazione e Attivazione dei Centri Servizi (si vedano WP1,2,3 Parte C, nonché la Parte D.3, per
l’assegnazione specifica dei task assegnati a ciascun C.S.).
 Area Marketing, Comunicazione e Nuovi Media:
Centro Servizi Marketing Prodotti, Analisi e Monitoraggio.
Centro Servizi Comunicazione e Informazioni Turistiche (Front Office)
Centro Servizi Innovazione ICT, Servizi Web e Nuovi Media
 Area Amministrazione, Organizazione e Supporto:
Centro Servizi Prenotazione Logistica e Manutenzione (Back Office: Servizi Ricettivi, Guide, Trasporti)
Centro Servizi Risorse Umane e Formazione
Centro Servizi Amministrazione, Controllo di Gestione e Incubazione d’impresa
 Area Commerciale, Sviluppo e Coordinamento Prodotti\Progetti e Fund Raising:
Centro Servizi Commerciali, Animazione e Promozione Naz. e Inter.le
Centro Servizi Qualità e Innovazione
Centro Servizi Prodotti Turistici
Work Package no.
3
Start date:
Work package title
Project Management
Amministrazione
(PM):
Monitoraggio,
Revisione,
Valutazione,
Type of Activity
MGT
Obiettivi:
Questo WP intende assicurare l’implementazione puntuale e proficua delle attività previste dal progetto,
nonce della reportistica verso i consorziati e gli stakeholders.
Gli obiettivi specifici relativi a questo task, dunque, sono:
 1. Coordinare il lavoro delle differenti componenti la struttura operativa della DMc (Organi
d’indirizzo, decisionali, e Centri Servizi);
 2. Assistere l’avanzamento delle fasi progettuali fornendo I C.S. con un support puntuale, in modo
da raggiungere gli obiettivi per cui essi sono previsti;
 3. Monitorare le spese della DMC e la loro coerenza col piano finanziario elaborato, al fine di
massimizzare la qualità del lavoro della DMC;
 4. Coordinare la ricerca di partners e nuovi co-operatori esterni, laddove necessario e/o auspicabile;
 5. Supervisionare le attività di reportistica intermedie, sia verso i consorziati che verso l’Autorità
Regionali, come previsto nell’Avviso;
 6. Raccordare le attività della DMC con altri rilevanti progetti, programmi e iniziative promosse da
Enti Locali e alter agenzie finanziatrici a livello nazionale e internazionale, così come con altri attori
private a OSC.
109
DMC GRAN SASSO-LAGA – CUORE DELL’APPENNINO s.c.a.r.l.
Attività:
 1. Organizzazione, coordinamento e convocazione della Struttura operativa.
 2. Sviluppo di linee-guida per il funzionamento e il management della struttura operativa
(composizione, responsabilità, task, crono programma, etc..).
 3. Coordinamento e monitoraggio: almeno ogni sei mesi un meeting di coordinamento della
Struttura Operativa sarà organizzato al fine di visionare l’avanzamento dei lavoro, pianificare
interventi migliorativi e, se necessario, adattare il programma di lavoro. Inoltre, anche due
assemblee di tutti i consorziati saranno organizzate ogni anno (almeno).
 4. Preparazione dei report intermedi
 Costruzione di reti nazionali e internazionali al fine di valorizzare il progetto e porlo in contatto con
alter esperienze simili o potenzialmente compatibili e complementary.
Strumenti:




Contingency Plan;
Project Handbook: lineeguida del progetto e procedure di monitoraggio, valutazione e controllo;
Dichiarazioni del responsabile di procedimento e del resp. del progetto attestanti l’avanzamento
contabile della spesa;
Report finale progetto + Attestazione conformità attività eseguite + Certificato regolarità contabile
(come da Allegati all’Avviso)
Work Package no.
4
Start date:
Task:
Erogazione dei prodotti turistici e dei servizi ai consorziati (attuali e potenziali)
della destinazione
Type of Activity
Commercializzazione
Description of work: per un approfondimento sui servizi offerti dalla DMC attraverso i proprio Centri Servizi
(elendati nella precedente WP; si veda anche Parte D) si rimanda alle WP 1 e 2 della Parte C.
I prodotti turistici (attuali e potenziali) erogati sono i seguenti:
Fase 1: entro 6 mesi
Scheda di prodotto n. 1 - ARTIGIANATO E CERAMICA D’ARTE CASTELLANA - Terra, Acqua e Fuoco
-Corso di ceramica d’Arte castellana. Corso di formazione presso bottega castellana con maestro d’Arte (2
o 6 giorni), formula all inclusive o “solo corso” (attuale);
-La Bottega del ceramista. Visita guidata ad azienda di produzione ceramica con annesso show room
(attuale);
Scheda di prodotto n. 2 - ENOGASTRONOMIA RURALE E MONTANA - Madre Terra
-I Castagneti della Laga: Escursione guidata nei castagneti (attuale);
-Il Grano, la Vigna ed il Tratturo: Visite guidate presso azienda agricola/vitivinicola/zootecnica (attuale);
-Le Virtù: Pranzo a base di virtù con possibilità di abbinare visita di interesse culturale (solo nel periodo del
1° maggio) (attuale)
Scheda di prodotto n. 3 – ESCURSIONISMO NATURALISTICO - Naturalmonte
-CamminaMonti: Escursioni di diversa difficoltà e durata (attuale).
Scheda di prodotto n. 4 – EVENTI ENOGASTRONOMICI E CULTURALI – Eventi
- Sagra della Porchetta Italica di Campli: Evento enogastronomico che si svolge in agosto nel suggestivo
110
DMC GRAN SASSO-LAGA – CUORE DELL’APPENNINO s.c.a.r.l.
centro storico di Campli con stand enogastronomici, intrattenimenti musicali e competizione sulla
porchetta più buona. Si propone visita guidata alla città di Campli nei giorni della sagra, con possibilità di
pranzo/cena/aperitivo presso stand enogastronomici a base di porchetta e prodotti tipici. Possibilità di
alloggio presso strutture ricettive di diversa tipologia (attuale).
Scheda di Prodotto 5 - TURISMO ACCESSIBILE– Turismo per tutti
-Teramo-Campli per tutti (attuale)
-Sentiero Acquatina e Centro per le Acque (attuale)
Scheda di prodotto n. 6 – TURISMO CULTURALE - Tra Storia e Cultura
-Città d’Arte: visita guidata alla città di Teramo, Campli o Civitella del Tronto (attuale);
-Passeggiando per borghi: visita guidata ai più bei borghi del Gran Sasso, del Monti della Laga e dei Monti
Gemelli (attuale).
Scheda di prodotto n. 7 – TURISMO SCOLASTICO/GIOVANILE/FAMIGLIE – Vacanze in natura
-A Scuola in Montagna: gite scolastiche di mezza giornata/giornata intera per scuole di ogni ordine e grado,
con laboratorio didattico (attuale);
-Vacanze verdi: vacanze residenziali per bambini, giovani, famiglie ed adulti (attuale);
-Parco Avventura: divertenti attività per tutte le età da svolgere in piena sicurezza (attuale).
Scheda di prodotto n. 8 – TURISMO RELIGIOSO – I Luoghi dello Spirito
-San Gabriele, Patrono d’Europa: Visita di interesse religioso e culturale al Santuario di S. Gabriele ed a
chiese ed eremi del Gran Sasso (attuale)
–Tra Cielo e Terra: Escursione guidata ad eremi e chiese rurali del Gran Sasso/M.ti della Laga/M.ti Gemelli
(attuale).
–La Scala Santa di Campli: Visita guidata alla Scala Santa ed alla città di Campli (attuale).
Scheda di prodotto n. 9 – SPORT ESTIVI MONTANI– Naturalmente in forma
- Nordic Walking: Corso base di NW o programma di allenamento (attuale);
Yoga e Natura: Vacanza residenziale con lezioni di yoga, escursioni naturalistiche e visite culturali e presso
aziende agricole (attuale).
Scheda di prodotto n. 10 – SPORT ED ESCURSIONISMO INVERNALE – Vacanze bianche
-Non solo sci: Giornate/week-end/settimane bianche(attuale).
Fase 2: entro 36 mesi:
Scheda di prodotto n. 1 - ARTIGIANATO E CERAMICA D’ARTE CASTELLANA - Terra, Acqua e Fuoco
-Castelli: borgo della ceramica. Visita d’interesse culturale a siti legati alla tematica della ceramica
(potenziale).
Scheda di prodotto n. 2 - ENOGASTRONOMIA RURALE E MONTANA - Madre Terra
-I Marroni della Laga: Escursione guidata nei castagneti con possibilità di raccolta del pregiato Marrone
della Laga (potenziale);
-Boletus edulis Escursione guidata alla scoperta dei funghi con possibilità di raccolta per partecipanti dotati
di licenza (potenziale);
-Al pascolo con Zi Muse’: Escursione guidata agli stazzi ed ai pascoli di altura, con dimostrazione pratica
della mungitura e produzione di prodotti lattiero-caseari (potenziale)
–A scuola di cucina: Lezione di cucina tipica e degustazione (potenziale).
111
DMC GRAN SASSO-LAGA – CUORE DELL’APPENNINO s.c.a.r.l.
Scheda di prodotto n. 3 – ESCURSIONISMO NATURALISTICO - Naturalmonte
-Trekking: Trekking di diversa durata (da 2 a 8 giorni) (potenziale).
-TraversaMonti: Traversate escursionistiche di diversa difficoltà e durata (potenziale);
-Sulle tracce degli animali: Escursioni guidate per avvistamento e censimento fauna selvatica (potenziale);
-Spunta la luna dal monte: Escursioni notturne (potenziale).
Scheda di prodotto n. 4 – EVENTI ENOGASTRONOMICI E CULTURALI – Eventi
-Notte delle Paure Teatro nei Parchi: Suggestivo spettacolo teatrale all’aperto (agosto), frutto di un
laboratorio teatrale che si svolge ogni anno nel borgo montano di Leofara. La location dello spettacolo, ogni
anno diversa, ma sempre immersa nella natura e nei borghi dei Monti della Laga, contribuisce non poco al
fascino dell’evento. Si propone la partecipazione al laboratorio teatrale, con la possibilità unica di vivere in
condivisione ed in maniera differente una vacanza estiva immersi nella natura. Sistemazione in ostello,
rifugio o tenda con trattamento in pensione completa (potenziale).
-Festa della Castagna di Leofara: Evento enogastronomico (ultimo fine settimana di ottobre), dal fortissimo
richiamo di pubblico. Nell’ambito della proposta Castagneti della Laga (proposta 1 del prodotto 2-Madre
Terra) è possibile effettuare brevi escursioni guidate gratuite nei giorni di svolgimento dell’evento.
Possibilità di alloggio presso strutture ricettive di diversa tipologia in località limitrofe. Possibilità di
pranzo/cena/aperitivo presso stand enogastronomici (potenziale).
-Si citano, inoltre, gli eventi musicali organizzati da diverse associazioni/pro loco aderenti alla DMC
(stagione concertistica dell’Ass. “Benedetto Marcello”, concerti dell’Ass. Corale Verdi, Aspettando il 1°
Maggio concerto rock organizzato dalla Ass. Big Match, concerto estivo della Pro Loco di Tottea, ecc.). In
occasione di tali eventi si propongono escursioni naturalistiche, visite di interesse culturale o presso
aziende agricole ed a seguire la partecipazione al concerto/evento culturale (proposta Passeggiando sulle
note). Possibilità di alloggio presso strutture ricettive di diversa tipologia.
-Una menzione merita certamente anche la Coppa Interamnia, manifestazione internazionale di pallamano
che da anni porta a Teramo sportivi da tutto il mondo. Nel tempo l’Ass. Interamnia World Cup, che
organizza l’evento, ha saputo abbinare agli appuntamenti sportivi eventi di carattere musicale e culturale,
sfruttando soprattutto il carattere estremamente multietnico dell’evento. La Coppa Interamnia è quindi
un’occasione per intercettare gruppi di atleti ed accompagnatori al seguito, in particolare stranieri,
interessati a vivere anche un’esperienza turistica oltre a quella sportiva. Vanno inoltre certamente
sottolineate le potenzialità promozionali e di marketing internazionale che sarebbe possibile sviluppare in
occasione di tale evento. Possibilità di alloggio presso strutture ricettive di diversa tipologia. Possibilità di
pranzo/cena/aperitivo.
Scheda di prodotto n. 5 – TURISMO ACCESSIBILE– Turismo per tutti
Un sentiero/itinerario per tutti (potenziale)
Scheda di prodotto n. 6 – TURISMO CULTURALE - Tra Storia e Cultura
–Architettura religiosa: visita guidata alle abbazie romaniche della Val Vomano, alle chiese di Teramo e
Campli oppure ai numerosi esempi di architettura minore religiosa rurale e montana del territorio (attuale).
–Ager Praetutianus: visita ad interessanti siti archeologici attualmente non fruibili (potenziale)
Scheda di prodotto n. 7 – TURISMO SCOLASTICO/GIOVANILE/FAMIGLIE – Vacanze in natura
-Avventure in classe: Gite scolastiche di 2-6 giorni per scuole di ogni ordine e grado (escursioni
naturalistiche, visite culturali o presso aziende agricole, laboratori didattici) (potenziale);
-Colonie montane: colonie adatte a bambini tutte le fasce di età (potenziale).
Scheda di prodotto n. 8 – TURISMO RELIGIOSO – I Luoghi dello Spirito
112
DMC GRAN SASSO-LAGA – CUORE DELL’APPENNINO s.c.a.r.l.
-Pellegrinando in Abruzzo: Abbinamento di una delle proposte precedenti con altro luogo di interesse
religioso in Abruzzo (potenziale).
Scheda di prodotto n. 9 – SPORT ESTIVI MONTANI– Naturalmente in forma
–Orienteering: Corso base di orienteering (potenziale).
–Bicicletta/Cavallo/Alpinismo: Proposte per ciclisti, cavalieri e alpinisti (potenziale)
Scheda di prodotto n. 10 – SPORT ED ESCURSIONISMO INVERNALE – Vacanze bianche
–Ciaspolando: escursioni invernali con le ciaspole (potenziale).
Per le proposte residenziali è possibile scegliere tra diverse categorie di sistemazioni alberghiere ed
extralberghiere in diverse località, con formula pensione completa, mezza pensione, B&B. Possibilità di
pranzo/cena/aperitivo a base di prodotti tipici presso strutture ristorative.
Work Package no.
5
Start date:
Task:
Animazione – Sviluppo rete partners (locali, regionali, nazionali, internazionali)
e fund raising
Animazione
Type of Activity
Description of work:
Attività di informazione e presentazione della DMC per allargare la piattaforma di soci privati e pubblici
aderenti. Ogni sei mesi saranno organizzati workshops di lavoro per presentare il lavoro della DMC e creare
tavoli di lavoro con soci e potenziali destinatari, altre DMc e attori istituzionali, cui seguiranno proposte
progettuali da convogliare su avvisi pubblici emanati da istituzioni regionali, nazionali ed europee.
I workshops saranno incentrati su sei tematiche: commercializazione, promozione del brand Gran SassoLaga, formazione, sistema di informazione turistica, accessibilità, innovazione e qualità dell’offerta.
Work Package no.
6
Start date:
Task:
Comunicazione, Promozione nazionale e internazionale, Commercializzazione
Type of Activity
Comunicazione
Description of work:
Il WP si articola nelle seguenti azioni:
-previa analisi dell’immagine della Destinazione da veicolare all’esterno, si lavorerà all’elaborazione di
contenuti per attività di comunicazione attraverso nuovi media e strumenti di informazione/comunicazione
tradizionali;
-elaborazione grafica dei tool cartacei e web, e stampa di materiale cartaceo informativo
-Partecipazione a Fiere (BIT, Paesi Emergenti) in collaborazione con ambasciate (Press tours, Educational
torus…)
-Creazione di una Piattaforma social e civica per aumentare la visibilità della destinazione e incrementare la
partecipazione di cittadini e operatori nella definizione/valorizzazione/pubblicizzazione della destinazione
(si veda WP seguente per dettagli).
Work Package no.
7
Start date:
Task:
Realizzazione di interventi ICT per migliorare la Promo-commercializzazione
della Destinazione
113
DMC GRAN SASSO-LAGA – CUORE DELL’APPENNINO s.c.a.r.l.
Type of Activity
Informatizzazione
Description of work: Strumenti web di promozione turistica Gran Sasso - Laga
(N.B: Questa WP è strettamente connessa alle attività previste nel WP n. 3 della Parte C.)
-
Realizzazione di una piattaforma web social di Civic Media con approccio di CrowdSourcing.
La piattaforma sarà il luogo dove verranno promossi i prodotti turistici, saranno accessibili i servizi
connessi (prenotazioni serv. ricettivi, trasporti, visite…) gestiti in modo centralizzato;
saranno promosse azioni di partecipazione civica allo scopo di accedere all’enorme valore che le
comunità locali possono esprime nella promozione dei loro territori attraverso lo storytelling, post
di foto, video, storie e informazioni, il lancio di appuntamenti sui social network per condividere
esperienze e occasioni d’incontro auto-organizzate. In tal senso si vedano le esperienze delle
piattaforme della fondazione arehf e dei progetti di social innovation e smart cities promossi dal
Miur e dal Mise per la valorizzazione del patrimonio ambientale e culturale a fini turistici.
Sarà possibile raccogliere e monitorare i commenti dei turisti, per raccogliere spunti e idee di
miglioramento dei servizi e dei prodotti (vedi trip advisors e altri esempi).
- Realizzazione di applicazioni per smartphone, Rich media, app DMC “Gran Sasso Laga - Cuore
d’Italia”.
Location based services (sistema informativo territoriale DMC, fornitura di informazioni georeferenziate ai
turisti da visualizzare su proprio tablet; fornitura di tablet ai turisti con informazioni georeferenziate
precaricate).
Il progetto prevede l'ideazione, la realizzazione e l'attivazione di un sistema informativo integrato on line
composto da tre elementi portanti: sito, piattaforma social e app.
Piattaforma social
La piattaforma social permette agli utenti di interagire con le informazioni contenute nel sito (il sito infatti
integra la finestra di dialogo della piattaforma social) e di partecipare attivamente alla vita del territorio, sia
in fase di visita, sia dopo. Si potranno quindi inserire commenti, condividere dati multimediali (video e
foto), recensioni su servizi e strutture. Essa è studiata per integrarsi totalmente e in tempo reale con
Facebook e Twitter al fine di garantire una sinergia totale nel settore della comunicazione social.
Sito
Il sito è un contenitore di informazioni, sia di tipo news che di approfondimento, in grado di fornire in
parallelo anche una serie di servizi all'utente, come prenotazione on line presso strutture ricettive, ecommerce di prodotti tipici, informazione personalizzata, organizzazione di visite e tour, prenotazione di
accessi a strutture turistiche come musei e aree ad accesso controllato.
Il sito contiene 5 aree specifiche:
5) Informazione: Notizie relative al territorio, suddivise per le varie aree di interesse
6) Approfondimento e consultazione Schede dedicate a fornire tutte le informazioni utili (organizzate
in livelli successivi di approfondimento linkati tra loro ad albero) su territorio, risorse, comuni,
luoghi di interesse naturale, storico e monumentale, tradizioni, eventi, artigianato, enogastronomia
tipica.
7) E-commerce: Destinato alla vendita on line dei prodotti tipici dell'enogastronomia e dell'artigianato
8) Prenotazione: Per la prenotazione presso le strutture ricettive convenzionate e collegate, e per la
prenotazione di visite e accessi in musei, chiese, aree ad accesso controllato, etc.
9) Informazione e pianificazione turistica: L'utente può disporre di un servizio personalizzato
(risposta a domanda) da parte di personale qualificato che interagisce con lui sia in diretta (negli
orari stabiliti) sia in differita via mail o sms.
114
DMC GRAN SASSO-LAGA – CUORE DELL’APPENNINO s.c.a.r.l.
App
L'app è uno strumento di informazione specifica che permette, una volta scaricata alla bisogna sul proprio
dispositivo mobile, di usufruire di un vero e proprio tutor virtuale che accompagna il visitatore sul territorio.
La gamma di servizi offerti dalle varie app proposte è assai ampia, ma può essere riassunta in due aree
principali: ricettività turistica e servizi alla visita del territorio.
La prima permette di individuare e geolocalizzare tutte le strutture ricettive (pernotto, ristoro) sul
territorio, selezionandole per caratteristiche e acquisendo automaticamente la scheda informativa.
La seconda offre una serie di guide audio-visuali per visitare in piena autonomia il monumento, il borgo,
l'area naturalistica. Quest'ultima funzione è prevista per essere associata a sistemi di realtà aumentata
come ad esempio i Google Glass.
Il portfolio delle App si compone di uno strumento dedicato alla ricettività e di una collana specifica per la
visita al territorio.
 App ricettività: L'app dedicata alla ricettività permette di avere sul dispositivo mobile l'elenco
completo di tutte le strutture ricettive e di servizio (compresi produttori e artigiani) del territorio,
corredate di schede informative. L'app interagisce direttamente con il sistema di prenotazione on
line del sito e con la piattaforma social. L'app viene scaricata prima della visita al territorio e può
essere utilizzata vantaggiosamente anche nelle aree interne o montane che potrebbero essere
sprovviste di copertura mobile o wifi.
 App visita al territorio: La serie delle app dedicate alla visita del territorio si compone di una
collana che offre delle complete guide audio/visuali interattive in grado di consentire una visita
esaustiva ai paesi, al territorio e ai singoli monumenti. Esse guidano il visitatore alla scoperta dei
luoghi, proponendo immagini corredate di audio che spiega ogni dettaglio.
115
DMC GRAN SASSO-LAGA – CUORE DELL’APPENNINO s.c.a.r.l.
4. Cronoprogramma delle attività, WP e Task:
Durata prevista per la completa realizzazione del progetto/investimento (espressa in mesi)
Pianificazione delle attività (elencare le attività previste e i rispettivi periodi di durata )
ATTIVITÀ
1
3
6
9
12
MESI
15
18
21
24
27
30
33
36
Wp1: Progetto di
sviluppo turistico: Piano
Strategico e Piano
Operativo
Wp2: Messa a punto
della DMC Gran SassoLaga
–
Cuore
dell’Appennino
Start-up: Avvio
Operativo dei Centri
Servizi
Wp3:
Project
Management
(PM):
Monitoraggio, Revisione,
Valutazione,
Amministrazione
Wp4: Erogazione dei
prodotti turistici e dei
servizi ai consorziati
(attuali e potenziali)
della destinazione
Wp5: Animazione –
Sviluppo rete partners
(locali, regionali,
nazionali, internazionali)
e fund raising
Wp6: Comunicazione,
Promozione nazionale e
internazionale,
Commercializzazione
Wp7: Realizzazione di
interventi ICT per
migliorare la Promocommercializzazione
della Destinazione
116
DMC GRAN SASSO-LAGA – CUORE DELL’APPENNINO s.c.a.r.l.
5. Quadro economico finanziario del programma;
PIANO ECONOMICO -FINANZIARIO COMPLESSIVO
Costo complessivo
previsto del Progetto di
Sviluppo turistico della
DMC (€)
A
300.000
Di cui contributo
richiesto
Di cui quota privata
% Contributo pubblico
richiesto
B
150.000
C
150.000
B/A
50%
PIANO ECONOMICO -FINANZIARIO SUDDIVISO PER VOCE DI SPESA
Voci di Spesa
a) Studi, Analisi, progettazione e funzionamento
progetto sviluppo turistico, studi e analisi di settore: importo massimo ammissibile: €
20.000,00;
funzionamento: struttura operativa (risorse umane), sede (escluso acquisto), attrezzature,
arredi, hardware, software e spese generali;
b) Animazione
attività di presentazione, informazione, comunicazione e sensibilizzazione verso gli
operatori locali al fine di aumentare la partecipazione degli operatori nelle DMC e, di
conseguenza, migliorare, completare ed innovare la gamma di prodotti turistici della
destinazione: importo massimo ammissibile: € 20.000,00
c) Promozione e commercializzazione
promozione e commercializzazione dei prodotti turistici della destinazione
SUBTOTALE A
di cui IVA
Totale
20.000
215.000
12.000
53.000
300.000
22.909
117
DMC GRAN SASSO-LAGA – CUORE DELL’APPENNINO s.c.a.r.l.
6. Risultati attesi, indicatori e riscontri in termini di prodotti/proposte create e vendite.
A seguito della corretta attuazione del programma di attività finalizzato allo start-up della DMC Gran Sasso-Laga – Cuore dell’Appennino, il
raggiungimento degli obiettivi sarà misurato in ragione dell’impatto e dei risultati attesi dati dal Programma. Fra questi abbiamo:
 la predisposizione del progetto turistico, completo di tutte le sue parti, entro 6 mesi;
 la piena operatività della Struttura Operativa e di Governance previste entro i primi 6 mesi;
 la possibilità di offrire i prodotti turistici previsti e le proposte di vacanza ottimizzate secondo il piano previsto entro i primi 6 mesi;
 la predisposizione del piano informativo di base, a partire dal mese 6;
 l’implementazione di tutte le componenti tecnologiche ICT, concluse entro il 24° mese di attività.
L’impatto di questi interventi dovrebbe generare ricadute sulla Destinazione misurabili in termini di:
 aumento delle presenze
 aumento dell’occupazione media dei posti letto disponibili
 aumento del numero di giorni di permanenza sul territorio da parte dei turisti;
 destagionalizzazione dei flussi;
 diversificazione dei flussi di provenienza.
Inoltre, un ulteriore indici importante sarà prodotto dalla analisi netnografica, che analizzerà la soddisfazione del consumatore/turista, rilevabile
tramite analisi dei siti web dedicati e delle piattaforme social.
Questi dati rappresentano il cruscotto degli indici di monitoraggio che la DMC adotterà per valutare e misurare ‘efficacia della sua azione.
Infine, in termini di risultati economici-finanziari della DMC, si è provveduto a formulare una ipotesi di ricadute commerciali dell’attività di
investimento che dovrebbero produrre un fatturato a partire dal terzo anno. Come si evidenzia nella tabella sottostante, le assunzioni alla base del
modello di calcolo sono state le presenze rilevate nella destinazione nell’anno 2011, e il relativo tasso di occupazione.
Su questi dati si è ipotizzato un incremento annuo di presenze pari al 10% (dato in linea col trend già in atto, al fine di ottenere una stima
prudenziale) e si è ipotizzato che il tasso di utilizzo (sulle presenze rilevate) dei servizi proposti dalla DMC nel caso dei servizi di e-booking sia del
10%. Ottenuta, quindi, la quantità di utenti del servizio, e moltiplicato iil dato ottenuto per il prezzo (commissioni derivanti dalla attività di ebooking) abbiamo ottenuto il fatturato che al terzo anno dovrebbe essere pari a circa 40.000 euro, che andrà a impattare il conto economico della
nostra DMC, che a partire dal 4° anno potrebbe iniziare a garantire una propria sostenibilità.
118
DMC GRAN SASSO-LAGA – CUORE DELL’APPENNINO s.c.a.r.l.
REPORT: PREVISIONE FATTURATO DMC DA ATTIVITA' COMMERCIALE
Assunzioni al modello di
Calcolo
Posti letto della
Destinazione
Anno
2011
3.103
280
GG anno
Capacità Massima
868.840
Presenze
150.244
Occupazione
Presenze Medie gg nella
DMC
Previsioni dei Volumi di
Vendita (quantità) per
prodotto/servizio
Commissioni da Booking per
Prenotazione Servizi Ricettivi
Commissioni da Booking per
Prenotazione Servizi
Complementari (Visite
Guidate, etc..)
Commissioni da su acquisti
tramite E-commerce di
Prodotti Tipici
Servizi di Consulenza a
Pagamento
Totale
17%
536,59
Quantità (Nr.
Tasso
utenti del servizio
d'incremento Tasso di
fra le presenze
Presenze
Utilizzo dei
turistiche gg
Anno
Servizi
medie)
Untenti
Anno 1
Quantità (Nr.
utenti del
servizio fra le
Presenze
Turistiche gg
medie)
Untenti
Anno 2
Quantità (Nr.
utenti del
servizio fra le
Presenze
Turistiche gg
medie)
unità di
misura
gg
utenti
280
10%
10%
53,66
15.024,40
59,02
16.526,84
64,39
18.029,28 45%
utenti
280
10%
10%
53,66
15.024,40
59,02
16.526,84
64,39
18.029,28 45%
utenti
280
10%
2%
10,73
3.004,88
11,80
3.305,37
12,88
3.605,86
9%
utenti
280
10%
10,00
0%
118,05
33.053,68
129,85
36.359,05
141,66
Untenti
Anno 3
%
39.674,42 100
119
DMC GRAN SASSO-LAGA – CUORE DELL’APPENNINO s.c.a.r.l.
Prezzi di vendita unitari (€) e
Fatturato (€) per
prodotto/servizio
Commissioni da Booking
Servizi Ricettivi
Commissioni da Booking
Servizi Complementari (Visite
Guidate, etc..)
E-commerce Prodotti Tipici
Servizi di Consulenza a
Pagamento
Totale fatturato
Prezzi
€
1,00
€
0,50
€
1,00
€
1.000,00
Fatturato
Anno 1
%
Prezzi
€
1,00
€
0,50
€
1,00
€ 1.000,00
Fatturato Anno 2
%
Fatturato
Anno 3
%
€ 18.029,28
44,35%
€
€ 9.014,64
0,50
22,18%
Prezzi
€
1,00
€
1,00
€
1.000,00
€ 3.605,86
8,87%
€ 10.000,00
24,60%
€ 40.649,78
100%
120
DMC GRAN SASSO-LAGA – CUORE DELL’APPENNINO s.c.a.r.l.
PARTE C - Programma delle attività e dei servizi collettivi di consulenza in materia di innovazione e servizi di
supporto alla innovazione (aiuti in esenzione di comunicazione Reg. 800/08):
Tipologia di aiuto 2) “Aiuti per “servizi di consulenza in materia di innovazione e per i servizi di supporto
all’innovazione” (art. 36 Reg.to 800/2008 – Reg. Gen.le di esenzione per categoria)
1. Sintesi dei fabbisogni;
 Necessità di aumentare l’attrattività turistica della Destinazione per aumentare numero di presenze
turistiche, permanenza media e il tasso di occupazione dei posti letto disponibili (nel 2011, solo 17%).
 Necessità di incrementare la competitività della Destinazione attraverso la messa in opera di interventi
d’innovazione e la formitura di servizi collettivi per l’innovazione e di servizi di supporto all’innovazione
nei seguenti campi: accessibilità dall’esterno e mobilità interna; adeguamento barriere architettoniche;
formazione operatori; fruibilità degli attrattori (infrastrutture, aree verdi, sentieristica, segnaletica);
informatizzazione; definizione di standard di qualità; marketing; fund raising (progettazione);
competenze gestionali.
 Necessità di monitorare e analizzare i flussi turistici, e profilare la domanda (consumatore-turista).
2.
Obiettivi operativi e specifici:














Elaborare e applicare un Manuale dell’Accoglienza della Destinazione.
Elaborare un manuale della sicurezza per le escursioni naturalistiche e montane.
Innovare il processo di produzione ed accesso alle informazioni turistiche.
Migliorare i processi gestionali, e in particolare per il sostegno e la promozione della filiera corta nella
ristorazione.
Progettare un sistema di prenotazione centralizzato e informatizzato.
Progettare e programmre interventi di innovazione tecnologica applicata ai nuovi media.
Migliorare il sistema di trasporti locali e della mobilità interna
Progettare servizi collettivi di adeguamento alla normativa di sicurezza sui diversamente abili delle
strutture della destinazione.
Progettare servizi collettivi per il miglioramento e/o riqualificazione di strutture (rifugi, centri visita,
ecc.) e aree verdi attrezzate all’interno della Destinazione.
Progettare servizi collettivi di formazione necessari all’innovazione dell’offerta turistica (conoscenza
delle lingue straniere da parte degli operatori, conoscenza del territorio e delle risorse
enogastronomiche, dei prodotti tipici, capacità di erogare informazioni e animazione in genere,
capacità di decodificare le esigenze dei turisti).
Progettare servizi collettivi per la commercializzazione e la promozione dei prodotti della DMC.
Ampliare la ricerca e la conoscenza dei mercati di sbocco.
Migliorare la conoscenza del profilo del “consumatore-turista”: netnografia e servizi di business
intelligence.
Progettare servizi collettivi finalizzati allo sviluppo di progetti, al fund raising e a processi di incubazione
di nuovi operatori.
121
DMC GRAN SASSO-LAGA – CUORE DELL’APPENNINO s.c.a.r.l.
3.
Descrizione delle attività e degli interventi articolate in WP e Task:
Gli interventi previsti dal presente programma di attività della DMC some emersi adottando il processo
metodologico delle moderne visioni prospettiche di performance management, derivanti dalla teorie e dai
modelli strategici e operativi di Balanced Scorecard.
Secondo questo approccio, infatti, la compagnia aziendale è vista secondo 4 prospettive fondamentali:
1. innovazione e apprendimento,
2. interna,
3. cliente,
4. economico-finanziaria.
Pertanto il nostro programma è inquadrato in
questa visione d’insieme, ovvero i servizi
d’innovazione che saranno introdotti,
avranno un impatto
su tutte e 4 le
prospettive e quindi sul valore della DMC nel
medio-lungo periodo.
1. la prospettiva di innovazione e
apprendimento (learning and growth
perspective) – La domanda chiave è:
Come manterremo le nostre capacità di
apprendimento
e
miglioramento?
L'obiettivo è l'apprendimento e sviluppo
organizzativo. Serve per identificare la
struttura che la DMC deve avere per realizzare lo sviluppo dell’organizzazione nel lungo periodo. Riguarda,
quindi, tutti i processi relativi alle persone, ai sistemi e alle procedure organizzative e che richiedono
all’impresa di effettuare investimenti nella tecnologia e nella qualificazione e riqualificazione del personale
in essa operante.
2. la prospettiva interna dell'impresa (business process perspective) – La domanda cui è necessario rispondere
è: in cosa dovremmo eccellere? L'obiettivo è il miglioramento dei processi core; serve per identificare i
processi interni che possono rappresentare delle criticità e che devono essere risolti per permettere alla
DMC di eccellere sia nell’ambito della “prospettiva cliente” che, ovviamente e conseguentemente,
nell’ottica della prospettiva finanziaria, visto che le prospettive sono collegate le une alle altre.
3. la prospettiva del cliente (customer perspective) – La domanda chiave è: come dovremmo apparire ai nostri
consumatori? L'obiettivo è il miglioramento dell'offerta e del servizio per il cliente; serve per identificare
aspetti rilevanti che hanno a che fare con l’acquisizione del cliente, la sua fedeltà, il livello di soddisfazione
che esprime rispetto all’azienda e ai suoi prodotti.
4. la prospettiva finanziaria (financial perspective) - riguarda, gli indicatori di carattere finanziario che
forniscono indicazioni sulla “salute finanziaria”. Gli obiettivi sono quelli economici finanziari, misurati dai
tradizionali indicatori di performance e redditività.
Questo tipo di metodologia coniuga inoltre l’approccio bottom-up di analisi delle criticità da cui desumere gli
obiettivi strategici ed il portafoglio d’iniziative di miglioramento, con un approccio up-down, dal livello
strategico al livello operativo, attraverso le tecniche di project management, al fine di implementare le
iniziative individuate e monitorarne la corretta esecuzione attraverso obiettivi specifici e risultati misurabili.
Come rappresentato nella schema seguente.
122
DMC GRAN SASSO-LAGA – CUORE DELL’APPENNINO s.c.a.r.l.
Work Package no.
1
Start date:
Task:
Servizi collettivi di consulenza per l’innovazione dei prodotti turistici (1) e dei
processi sottostanti di erogazione dei prodotti\servizi turistici (2)
Type of Activity
Description of work:
Questi servizi saranno organizzati attraverso la struttura operativa articolata in Centri Servizi, come
descritto nella parte D.3, e come già evidenziato nella WP2 della Parte B. I Centro Servizi avranno il compito
di implementare i seguenti servizi collettivi di innovazione:
Nell’Area Marketing, Comunicazione e Nuovi Media prevediamo:
 1.1 Progettazione ed erogazione di servizi per il coordinamento dei Punti Informativi, dei contenuti,
del materiale di comunicazione, della cartellonistica e segnaletica – incluso QR code e Realtà
Aumentata – della/per la Destinazione per consentire l'implementazione e l'offerta dei Prodotti
Turistici Innovativi previsti: C.S. Comunicazioni e Informazioni;
 1.2 Progettazione e programmazione di nuovi prodotti turistici, sulla scorta di analisi di marketing, e
di servizi complementari ai prodotti e servizi turistici a disposizione di tutti i consorziati (es.: servizio
baby sitting per prodotti famiglia): C.S. Marketing Prodotti, Analisi e Monitoraggio;
 1.3 Progettazione, programmazione d'interventi per l’innovazione tecnologica (Sistema Wi-Fi,
tracciatura Gprs, sistema di booking on-line, e-commerce, piattaforma Civic Media, App. per
Smartphone): C.S. Innovazione ICT, Web e Nuovi Media.
Nell’Area Organizzazione, Supporto e Amministrazione prevediamo:
 1.4 Interventi di consulenza per migliorare l'organizzazione interna, i processi gestionali, ed
innovare i servizi e i prodotti offerti da ciascun socio della DMC (es.: organizzare processi di
acquisto centralizzati) : C.S. Amministrazione, Controllo di Gestione e Incubazione d’Impresa;
 1.5 Erogazione di servizi per sostenere e supportare processi d'incubazione di nuovi operatori
turistici nella DMC : C.S. Amministrazione, Controllo di Gestione e Incubazione d’Impresa);
 1.6 Progettazione e programmazione d'interventi di formazione necessari all'innovazione dei
123
DMC GRAN SASSO-LAGA – CUORE DELL’APPENNINO s.c.a.r.l.
prodotti previsti : C.S. Risorse Umane, Formazione e Internal Audit;
 1.7 Progettazione ed erogazione di servizi per la creazione un sistema di prenotazione centralizzato
e il miglioramento del sistema dei trasporti locali e della mobilità interna (sentieristica e
accessibilità a siti d'interesse): C.S. Prenotazioni, Logistica e Manutenzioni.
Nell’Area Commerciale, Sviluppo e Coordinamento Prodotti/Progetti e Fund Raising prevediamo:
 1.8 Progettazione ed erogazione di servizi per il coordinamento, la commercializzazione e la
promozione dei prodotti turistici dell’intera destinazione (Educational e Press Tours): C.S.
Commercializzazione e Promozione Nazionale e Internazionale;
 1.9 Progettazione ed erogazione di servizi per l’adeguamento alla Normativa di Sicurezza e
Diversamente Abili di tutte le strutture Consorziate nella DMC (attuali e potenziali): Centro Servizi
Innovazione e Qualità);
 1.10 Progettazione ed erogazione di servizi per il miglioramento e\o riqualificazione della aree verdi
attrezzate e dei siti d'interesse paesaggistico e culturale (C.S. Innovazione e Qualità);
 1.11 Progettazione ed erogazione di servizi finalizzati allo sviluppo di progetti e al fund raising,
nonché alla ricerca di nuovi partners, al fine di attrarre finanziamenti, expertise e best practices, e
migliorare la capacità finanziaria della DMC: C.S. Sviluppo Progetti e Fund Raising.
Work Package no.
2
Start date:
Task:
Servizi di supporto per l’innovazione: qualità e monitoraggio
Type of Activity
Description of work:
 2.1 Sviluppo di servizi a sostegno dei processi di Certificazione e Marchio di Qualità dei prodotti
turistici della DMC e dei prodotti tipici commercializzabili dalla DMC, attraverso l’adozione di un
manuale degli standard qualità cui gli aderenti della DMC dovranno attenersi per l’erogazione dei
servizi (C.S. Qualità e Qualità e Innovazione);
 2.2 Acquisto Banche Dati Turistiche e Ricerche di Mercato (C.S. Commerciali e Promozione
Nazionale e Internazionale);
 2.3 Sviluppo di Servizi per l’analisi e il monitoraggio dei flussi turistici, la rilevazione della
soddisfazione degli utenti, e la capacità di fidelizzare i turisti (si veda anche WP 3 seguente). C.S.
Marketing Prodotti, analisi e Monitoraggio.
Work Package no.
3
Start date:
Task:
Tools per servizi di business intelligence: netnografia
Type of Activity
Description of work:
Il servizio descritto nella presente WP si riferisce a quello citato nella precedente WP ed è collegato
all’investimento che la DMc Gran Sasso-Laga ha programmato nella WP 7 della Parte B di questo
formulario. Il C.S. responsabile per questa WP è il C.S. Marketing Prodotti, Analisi e Monitoraggio,
supportato dal C.S. Innovazione ICT, Web e Nuovi Media.
Intendiamo definire una metodologia innovativa che consenta di organizzare, visualizzare e, soprattutto, di
estrapolare dai big data una serie di informazioni strutturate, di valore strategico e operativo per orientare
le strategie di business di aziende e istituzioni pubbliche negli ambiti del turismo e del marketing territoriale
in genere.
I turisti, infatti, durante le loro esperienze di soggiorno esprimono pareri, recensioni, critiche che sono
124
DMC GRAN SASSO-LAGA – CUORE DELL’APPENNINO s.c.a.r.l.
-
disseminate nell’infosphera e che rappresentano una enorme miniera di informazioni utili che, oltre ad
orientare altri turisti nella scelta delle loro vacanze, ci forniscono una miriade di dati fondamentali per la
creazione e la gestione di strategie che rispondano ai desideri dei nostri pubblici in maniera scientifica. La
metodologia analitica che andremo ad approfondire e sistematizzare afferisce all’ambito disciplinare della
netnografia, letteralmente etnografia dell’Internet (Etnografia Digitale). La netnografia, definita da Robert
Kozinets, che sviluppa questo metodo all’interno dei domini teorici del Marketing tribale e della Consumer
Culture Theory, consente di studiare la cultura degli utenti/consumatori online e di ricostruire i contesti
emotivi, valoriali e simbolici delle loro esperienze di consumo, combinando tecniche quantitative di data
mining con tecniche qualitative di analisi del testo e del discorso.
L’approccio big data, per come si è sviluppato finora, è stato di stampo unicamente quantitativo. La novità
di questo approccio sta in una combinazione di metodologie standard quantitative (come network analysis,
semantic networks etc.) con metodo di ricerca qualitativo di matrice etnografica, che consente al
ricercatore di immergersi in maniera empatica nelle conversazioni online dei consumatori/utenti per
estrarne insight culturali e commerciali di rilevanza strategica.
Nel modello concepito, la netnografia è uno stile di ricerca che combina quattro tecniche principali:
Sentiment Analysis,
Content Analysis,
Discourse Analysis,
Network Analysis.
La definizione di un modello analitico è propedeutica alla creazione di un servizio di business intelligence
pensato a servizio e vantaggio di enti ed istituzioni pubbliche e aziende private che operano nel settore
turistico. I big data racchiudono in sé un patrimonio informativo di importanza strategica per il mercato
turistico: insight commerciali e culturali, dati rilevanti e oggettivi, che possono aiutare le imprese ad
orientare e migliorare le proprie strategie di business. La conoscenza e le informazioni estratte possono
essere, infatti, tradotte in soluzioni concrete atte a migliorare e rendere più efficace l’offerta turistica di
enti pubblici e imprese private che operano sul territorio, attraverso la creazione e/o la riprogettazione di
esperienze turistiche che rispondano alle esigenze e alle aspettative espresse dagli utenti/turisti stessi,
ovvero create in collaborazione con questi ultimi (user driven innovation), attraverso politiche di marketing
turistico e territoriale e comunicazione più efficaci, attività di customer relashionship management, ecc.
I macro-obiettivi sono, quindi:
1) Adottare un modello analitico innovativo di analisi dei Big Data che sia in grado di mappare,
organizzare, visualizzare i dati ed estrarne informazioni di rilevanza strategica;
2) Offrire un servizio di ricerca e consulenza strategica;
3) Standardizzare un modello analitico.
Obiettivi specifici, attività e risultati attesi:
Obiettivo 1:
Identificazione e mappatura delle principali fonti web italiane in cui si concentrano le conversazioni
turistiche
Attività:
Implementazione di un’analisi etnografica esplorativa a carattere prettamente qualitativo.
Risultato atteso:
Questo tipo di analisi è strategica per: 1) impostare le fasi successive del progetto (es. avere una mappa di
fonti web e di codici linguistici, necessaria per implementare procedure automatiche di ascolto e
valutazione delle conversazioni online); 2) ricostruire l’immaginario socio-culturale articolato dai turisti
online attorno alla Destinazione (valori, aspettative, pregiudizi, ecc.).
Obiettivo 2:
125
DMC GRAN SASSO-LAGA – CUORE DELL’APPENNINO s.c.a.r.l.
Adozione di un tool digitale di monitoraggio e classificazione automatica delle conversazioni turistiche
online.
Attività:
Utilizzare un software in grado di: 1) monitorare automaticamente ed in tempo reale le conversazioni dei
turisti all’interno delle principali fonti web (selezionate preventivamente tra Social Network, Forum, Blog);
2) classificazione automatica delle conversazioni in base al Sentiment (positivo, negativo, neutro) e alla
tematica. (es. natura, architettura, musei, ecc).
Risultato atteso:
Questo tool è strategico al fine di creare un servizio di rating ad hoc basato sulla web reputation. Il tool
permetterà infatti di monitorare in tempo reale la reputazione delle aree turistiche individuate.
Obiettivo 3:
Adozione di un tool di analisi visuale: monitoraggio Instagram e Youtube.
Attività:
Utilizzare un software automatico in grado di 1): estrarre foto (da Instagram) e video (da Youtube), caricati
dagli utenti ed aventi come oggetto il territorio della destinazione: 2) catalogare i dati visuali secondo
macro-categorie semantiche: es. enogastronomia, paesaggio costiero, città, monumento storico, ecc.;
Risultato atteso:
Il tool è strategico per supportare attività e servizi di valorizzazione del territorio (es. identificazione in
tempo reale di aree degradate da sanare o di aree poco note da valorizzare.
Obiettivo 4:
Adozione di un tool per la Network Analysis della Blogosfera turistica e degli account turistici di Twitter.
Attività:
Utilizzare un software in grado di facilitare le procedure di: 1) identificazione dei principali influencer in
materia di turismo, presenti i tra blogger e gli utenti Twitter (sito di micro-blogging) 2): visualizzazione dei
network sociali all’interno dei quali i suddetti influencer sono inseriti ed, eventualmente, collegati tra loro.
Risultato atteso:
Il tool è strategico al fine di identificare e selezionare tutti i possibili brand ambassador della Destinazione:
utenti influenti che possono veicolare ed amplificare (all’interno delle loro reti sociali digitali) varie attività
di comunicazione inerenti alla Destinazione, sia online che offline.
Obiettivo 5:
Adozione di un tool per la Geo-localizzazione dei turisti e delle loro conversazioni.
Attività:
Utilizzare un software che, sfruttando i dati geocalizzati presenti su vari social network (Foursquare,
Twitter, Facebook, Trip Advisor, Instagram, ecc.) permetta di identificare e mappare l’esatta posizione
geografica dei turisti in visita nel territorio campano.
Risultato atteso:
Il tool è strategico per supportare attività e servizi di gestione in tempo reale dei flussi turistici).
Obiettivo 6:
Creazione di un servizio integrato per la gestione delle attività turistiche nella Destinazione.
Attività:
Progettazione di un servizio (piattaforma + team di lavoro) in grado di aggregare ed analizzare le diverse
tipologie di dati utili per il settore turistico (si veda anche la WP 7 , Parte B).
Risultato atteso:
Il servizio è utile al fine di fornire ad Enti pubblici o privati (es. albergatori, ristoratori), operanti nel settore
turistico della Destinazione, dati strategici per il marketing territoriale; dati in tempo reale e customizzabili
126
DMC GRAN SASSO-LAGA – CUORE DELL’APPENNINO s.c.a.r.l.
a seconda delle esigenze contingenti.
Work Package no.
4
Start date:
Task:
Servizi per l’Innovazione delle competenze degli Operatori Turistici della DMC
Type of Activity
Description of work:
Qualificazione e formazione degli operatori della destinazione per l'innovazione dei prodotti previsti.
1- interventi funzionali per l’ottimizzazione delle proposte attualmente proponibili.
Corsi di lingue per operatori.
Formazione agli operatori su cultura dell’accoglienza.
Formazione di guide/operatori turistici per attività rivolte a diversamente abili (Proposta 9.1.9; 9.1.10)
Formazione operatori su tecniche di allenamento ed insegnamento (Proposta 9.1.20)
2- interventi funzionali per l’ottimizzazione delle proposte potenzialmente proponibili.
Formazione operatori su ceramica castellana/artigianato tipico (Prodotto 10.1.1)
formazione a guide/operatori per conseguimento tesserino raccolta funghi (Proposta 10.1.2).
Formazione operatori su castagne e altre risorse enogastronomiche della DMC (Proposta 10.1.4)
Formazione operatori su didattica orienteering (Proposta 10.1.16)
127
DMC GRAN SASSO-LAGA – CUORE DELL’APPENNINO s.c.a.r.l.
4.
Cronoprogramma delle attività, WP e Task;
Durata prevista per la completa realizzazione del progetto/investimento (espressa in mesi) _____
Pianificazione delle attività (elencare le attività previste e i rispettivi periodi di durata )
ATTIVITÀ
1
3
6
9
12
MESI
15
18
21
24
27
30
33
36
Wp1: Servizi collettivi di
consulenza per
l’innovazione dei
prodotti turistici (1) e dei
processi sottostanti di
erogazione dei
prodotti\servizi turistici
(2)
Wp2: Servizi di supporto
per l’innovazione: qualità
e monitoraggio
Wp3: Tools per servizi di
business intelligence:
etnografia
Wp4: Servizi per
l’Innovazione delle
competenze degli
Operatori Turistici della
DMC
128
DMC GRAN SASSO-LAGA – CUORE DELL’APPENNINO s.c.a.r.l.
5.
Quadro economico finanziario del programma;
PIANO ECONOMICO -FINANZIARIO COMPLESSIVO
Costo complessivo
previsto del Progetto di
Sviluppo turistico della
DMC (€)
A
200.000
Di cui contributo
richiesto
Di cui quota privata
% Contributo pubblico
richiesto
B
100.000
C
100.000
B/A
50%
PIANO ECONOMICO -FINANZIARIO SUDDIVISO PER VOCE DI SPESA
Voci di Spesa
a) Servizi di consulenza in materia di innovazione
consulenza gestionale, supporto e assistenza
b) Servizi di supporto all’innovazione
banche dati, biblioteche tecniche, ricerche di mercato, utilizzazione di laboratori,
etichettatura di qualità, test e certificazione
SUBTOTALE B
di cui IVA
TOTALE GENERALE (A+B)
Totale
175.000
25.000
200.000
34.710
500.000
129
DMC GRAN SASSO-LAGA – CUORE DELL’APPENNINO s.c.a.r.l.
6.
Risultati attesi, indicatori e riscontri in termini di servizi attivati, partecipanti e fruitori.
A seguito della corretta attuazione del programma di attività finalizzato alla introduzione di servizi collettivi per
l’innovazione e di servizi di supporto all’innovazione della DMC Gran Sasso-Laga – Cuore dell’Appennino, il
raggiungimento degli obiettivi sarà misurato in ragione dell’impatto e dei risultati attesi dati dal Programma.
Fra questi abbiamo:
- la predisposizione di tutte le progettazioni dei servizi, come riportate nelle WP della Parte C del
formulario;
la possibilità di erogare operativamente i servizi previsti attraverso i Centri Servizi della struttura
operativa della DMC che presidieranno il processo. Si precisa che la progettazione e l’erogazione
dei vari servizi sarà svolta dai profili indicati nello schema di ricorse umane coinvolte (si vedano i CV
allegati alla presente domanda di candidatura) ed eventualmete ricorrendo a risorse esterne
appositamente incaricate. Infatti, la struttura operativa di risorse umane creata a partire dal piano
delle attività nella parte B provvederà alle attività ordinarie ed al funzionamento della DMC in
termini di commercializzazione dei prodotti ed erogazione dei servizi, laddove invece le attività di
sviluppo saranno oggetto di appositi incarichi.
La misurazione dei risultati di queste attività sarà realizzata attraverso i medesimi indicatori espressi nella parte
B, ovvero:
aumento delle presenze nella destinazione,
aumento dell’occupazione media dei posti letto disponibili,
aumento del numero di giorni di permanenza sul territorio da parte dei turisti;
destagionalizzazione dei flussi;
diversificazione dei flussi di provenienza.
Inoltre, un ulteriore indici importante sarà prodotto dalla analisi netnografica, che analizzerà la soddisfazione
del consumatore/turista, rilevabile tramite analisi dei siti web dedicati e delle piattaforme social.
Questi dati rappresentano il cruscotto degli indici di monitoraggio che la DMC adotterà per valutare e misurare
l‘efficacia della sua azione.
Si precisa inoltre che l’attuazione, laddove prevista, di interventi ad hoc su strutture e infrastrutture sarà
coperta con fondi che di volta in volta saranno attivati da specifiche progettaziono o dalla concertazione con
enti pubblici competenti in materia o, ancora, dai fondi dei singoli operatori turistici interessati a implementare
tali interventi.
130
DMC GRAN SASSO-LAGA – CUORE DELL’APPENNINO s.c.a.r.l.
PARTE D – Struttura della DMC
1) Caratteristiche strutturali ed organizzative della DMC
1.1. Elenco dei soggetti pubblici e privati soci della DMC
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
Denominazione socio
(a)
Attività
(b)
Oleificio Chiodi snc
Cioti Filiberto
Pro-Loco Città di Campli
Ass. Campli Domani
Orizzonti Grafica di Di Mauro Luca
Arté di Simone Castelli Sas
Ceramiche Mercante & C. snc
Parco Idea sas
La Bottega delle Arti di Verdone Alfredo
Hotel Ermo Colle di Antenucci Eva
Santa Croce srl
Antichi Sapori Ristorante Colle Santa Maria
Osteria Caiola sas
Fortezza snc
Il Salice srl
Pro Loco Gole del Salinello
Soc. Coop. INTEGRA
Nore.Am sas
B&B Scacciapensieri
C.A.A.R.T srl
Pro Loco di Piano Vomano
Pro Loco Pogggio Umbricchio
Alimentari D'Orsini Sonia
Casa Vacanze La Montanara
Prato Selva srl
Agriturismo "Riccioni" Il Vergaro
Albergo-Ristorante Teresa di Betti Mario & C.
Snc
Hotel Paradiso srl
Eredi D'Amico Domenico snc
Eredi D'Amico Ettore snc
Amici di S. Gabriele Onlus
Studio d'Ingegneria
Macelleria Francia Sergio
Ristorante-Albergo Pina di Grasselli Liviana
C.A.A.R.T snc di Lucci & C.
Albergo Ristorante Bar Casale di Mattucci
Gabriella
PRO
PRO
AOP
AOP
AOP
RIC
PRO
AOP
AOP
RIC
AOP
AOP
AOP
RIC
AOP
AOP
AOP
AOP
RIC
PRO
AOP
AOP
AOP
RIC
RIC
RIC
RIC
RIC
AOP
AGE
AOP
AOP
PRO
RIC
PRO
RIC
Quota % di
partecipazione
Localizzazione Forma
alla
(c)
(d)
Soc. consortile
(e)
Campli
SIN
0,474 %
Campli
SIN
0,474 %
Campli
SIN
0,474 %
Campli
SIN
0,474 %
Castellalto
SIN
0,474 %
Castelli
SIN
0,474 %
Castelli
SIN
0,474 %
Castelli
SIN
0,474 %
Castelli
SIN
0,474 %
Civitella
SIN
0,474 %
Civitella
SIN
0,474 %
Civitella
SIN
0,948 %
Civitella
SIN
0,948 %
Civitella
SIN
0,948 %
Civitella
SIN
0,474 %
Civitella
SIN
0,474 %
Civitella
SIN
0,474 %
Colledara
SIN
0,474 %
Colledara
SIN
0,474 %
Colledara
SIN
0,474 %
Crognaleto
SIN
0,474 %
Crognaleto
SIN
0,474 %
Crognaleto
SIN
0,474 %
Crognaleto
SIN
0,474 %
Fano Adriano
SIN
0,474 %
Fano Adriano
SIN
0,474 %
SIN
0,474 %
Isola G. S.
Isola G. S.
SIN
1,421 %
Isola G. S.
SIN
0,474 %
Isola G. S.
SIN
0,474 %
Isola G. S.
SIN
0,474 %
Isola G. S.
SIN
0,474 %
Isola G. S.
SIN
0,474 %
Isola G. S.
SIN
0,948 %
Isola G. S.
SIN
0,474 %
SIN
0,474 %
Isola G. S.
131
DMC GRAN SASSO-LAGA – CUORE DELL’APPENNINO s.c.a.r.l.
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
Pasticceria Merlini
Merlini San Gabriele srls
Ass. "Gran Sasso"
Edilpark sas
PRO
RIC
AOP
RIC
AOP
Sistemi Locali srl
Di Giuseppantonio Andrea
Lo scoiattolo srl
Panificio Panetta Romeo
Azienda agricola Bilanzola Francesco
Ristoro Venacquaro
Scuola Italiana Sci "Gran Sasso d'Italia"
Gi. Al. di Alessio Iapadre & C. snc
Gran Sasso 3 sas
Gestione turismo Prati sas (Antica Locanda)
Ferrovia Adriatico Sangritana spa
Guido Zecchini
Bilanzola Romeo
C.G.E. srl
Pro Loco Martesi
Anna&Ninocc sas
AOP
PRO
PRO
PRO
AOP
AOP
AOP
RIC
RIC
AGE
OPT
PRO
AOP
AOP
RIC
Isola G. S.
Isola G. S.
Isola G. S.
Isola G. S.
Attività svolta
anche nei
comuni DMC
Montorio
Montorio
Montorio
Pietracamela
Pietracamela
Pietracamela
Pietracamela
Pietracamela
Pietracamela
Pietracamela
Pietracamela
Rocca S. Maria
Rocca s. Maria
Rocca s. Maria
Rocca S. Maria
Laga SAS (Il Rifugio dei Sapori)
AOP
Rocca S. Maria
Bar-Trattoria Bosco Martese
Gran Sasso Teramana spa
Baltour spa
Center Multiservice srl
L'Informatico
Blu Star s.r.l. (Hotel Michelangelo)
Eventitalia Società Consortile a r. l.
Ass. Corale G. Verdi
Di Pietro Francesca
New Editor srl
Abruzzi Hotel SCGA V. Filipponi & C. S.a.s.
Az. Agr. Gaspare Di Domenicantonio
Ass. "In Tourism"
Infomobility.it spa
Leadercoop Soc. Coop.
Ass. Orchesta da Camera "Benedetto
Marcello"
Ass. Interamnia Word CUP
Ass. Culturale Big Match
Fausto Viaggi sas
Gran Sasso Laga Trek
Fin Television srl
Barnabei Bruno
AOP
Rocca S. Maria
Teramo
Teramo
Teramo
Teramo
Teramo
Teramo
Teramo
Teramo
Teramo
Teramo
Teramo
Teramo
Teramo
Teramo
AOP
AGE
AOP
AOP
RIC
AOP
AOP
OPT
AOP
RIC
PRO
AOP
AOP
AOP
AOP
AOP
AOP
RIC
AOP
AOP
Teramo
Teramo
Teramo
Teramo
Teramo
Teramo
Torricella
SIN
SIN
SIN
SIN
SIN
0,474 %
1,422 %
4,738 %
0,948 %
0,474 %
SIN
SIN
SIN
SIN
SIN
SIN
SIN
SIN
SIN
SIN
SIN
SIN
SIN
SIN
SIN
SIN
0,474 %
0,474 %
0,474 %
0,474 %
0,474 %
0,474 %
0,474 %
0,474 %
0,474 %
0,948 %
0,474 %
0,474 %
0,474 %
0,474 %
0,474 %
0,474 %
SIN
0,474 %
ASC
SIN
SIN
SIN
SIN
ASC
SIN
SIN
ASC
SIN
SIN
SIN
SIN
SIN
0,474 %
0,474 %
0,948 %
0,474 %
0,474 %
7,108 %
0,948 %
0,474 %
0,474 %
1,894 %
0,474 %
0,474 %
0,474 %
0,474 %
SIN
SIN
SIN
SIN
SIN
SIN
0,948 %
0,474 %
0,474 %
0,948 %
0,474 %
0,474 %
132
DMC GRAN SASSO-LAGA – CUORE DELL’APPENNINO s.c.a.r.l.
RIC
80
Cesare Crocetti
OPT
Scuppoz della Laga
PRO
Remigio Group srl
AOP
Hotel Remigio
Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e M.ti
della Laga
Consorzio BIM
Emmeci Software di Morganti & Cargini snc
Bar/Ristorante 5 sensi
FdF Sapori del Gran Sasso S.r.l.
Casearia del Colle sas
RIC
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
OPP
OPP
AOP
AOP
PRO
PRO
Associazione I'fere
AOP
AOP
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
Progetto Innesto Cooperativa sociale arl
Pegaso Sicurezza e Medicina S.r.l.
AOP
Bar ristorante pizzeria Tranqui
Coop. Sociale MEDEA
Ripani Manuela
Osteria I Carati di Bacco
Azienda Agricola Di Gennaro Arnaldo
AOP
AOP
PRO
AOP
PRO
Marzia Aquilio
Perpetuini Domenico S.r.l.
AWD Project S.r.l.
Idea Suoni s.r.l.
Prati di Tivo Adventure Park
Pro Loco Tottea
AOP
AOP
AOP
AOP
AOP
AOP
AOP
Pro Loco di Pagliaroli
Totale Attività Ricettive (N.)
Sicura
Torricella
Sicura
Valle
Castellana
Valle
Castellana
Valle
Castellana
Varie nella
destinazione
Teramo
Teramo
Castelli
Colledara
Cortino
Valle
Castellana
Montorio al
Vomano
Teramo
Montorio al
Vomano
Teramo
Pietracamela
Teramo
Castelli
Attività svolta
anche nei
comuni DMC
Teramo
Teramo
Teramo
Pietracamela
Crognaleto
Pagliaroli di
Cortino
SIN
0,474 %
SIN
0,474 %
SIN
0,474 %
SIN
0,474 %
SIN
0,474 %
SIN
ASC
SIN
SIN
SIN
SIN
0,474 %
30,331 %
0,474 %
0,474 %
0,474 %
0,474 %
SIN
SIN
0,474 %
0,474 %
SIN
0,474 %
SIN
SIN
SIN
SIN
SIN
0,474 %
1,894 %
0,474 %
0,474 %
0,474 %
SIN
SIN
ASC
SIN
SIN
SIN
SIN
0,474 %
0,474 %
0,474 %
0,474 %
0,474 %
0,474 %
0,474 %
21
Totale Comuni diversi in cui operano i soci (N) 0
133
DMC GRAN SASSO-LAGA – CUORE DELL’APPENNINO s.c.a.r.l.
1.2. Elenco dei soggetti pubblici e privati aggregati ai soci della DMC
Denominazione socio
(a)
Attività
(b)
1
Account S.r.l. (socio Eventitalia Soc. Cons. a
R.L.)
AOP
1
Danfil S.r.l. (socio Eventitalia Soc. Cons. a
R.L.)
AOP
2
Provincia di Teramo (socio Gran Sasso
Teramano S.p.a.)
OPP
2
CCIAA Teramo (socio Gran Sasso Teramano
S.p.a.)
OPP
2
Consorzio dei Comuni del Bacino Imbrifero
Montano del Vomano e Tordino (socio Gran
Sasso Teramano S.p.a.) già socio della DMC
Comune di Pietracamela (socio Gran Sasso
Teramano S.p.a.)
OPP
2
Comunità Montana del Gran Sasso Zona “O”
(socio Gran Sasso Teramano S.p.a.)
OPP
2
Comune di Fano Adriano (socio Gran Sasso
Teramano S.p.a.)
OPP
2
Amministrazione separata beni di uso civico
dell’Antica Università di Pietracamela Prati
di Tivo (socio Gran Sasso Teramano S.p.a.)
Comune di Crognaleto (socio Gran Sasso
Teramano S.p.a.)
OPP
2
Comune di Teramo (socio Gran Sasso
Teramano S.p.a.)
OPP
2
Comune di Montorio al Vomano (socio Gran
Sasso Teramano S.p.a.)
OPP
2
Amministrazione separata beni di uso civico
dell’Antica Università di Intermesoli (socio
Gran Sasso Teramano S.p.a.)
Associazione Provinciale Artigiana (socio
New Editor S.r.l.)
OPP
2
2
3
OPP
OPP
AOP
Quota % di
Localizzazione Forma partecipazione alla
(c)
(d)
Soc. consortile
(e)
Teramo
SIN
Vedi Elenco punto
3 socio Eventitalia
Scarl
Teramo
SIN
Vedi Elenco punto
3 socio Eventitalia
Scarl
Teramo
SIN
Vedi Elenco punto
3 socio Gran Sasso
Teramano S.p.a.
Teramo
SIN
Vedi Elenco punto
3 socio Gran Sasso
Teramano S.p.a.
Teramo
ASC Vedi Elenco punto
3 socio Gran Sasso
Teramano S.p.a.
Pietracamela
SIN
Vedi Elenco punto
3 socio Gran Sasso
Teramano S.p.a.
Tossicia
ASC Vedi Elenco punto
3 socio Gran Sasso
Teramano S.p.a.
Fano Adriano
SIN
Vedi Elenco punto
3 socio Gran Sasso
Teramano S.p.a.
Pietracamela
SIN
Vedi Elenco punto
3 socio Gran Sasso
Teramano S.p.a.
Crognaleto
SIN
Vedi Elenco punto
3 socio Gran Sasso
Teramano S.p.a.
Teramo
SIN
Vedi Elenco punto
3 socio Gran Sasso
Teramano S.p.a.
Montorio al V. SIN
Vedi Elenco punto
3 socio Gran Sasso
Teramano S.p.a.
Pietracamela
SIN
Vedi Elenco punto
3 socio Gran Sasso
Teramano S.p.a.
Teramo
ASC Vedi Elenco punto
3 socio New Editor
S.r.l.
134
DMC GRAN SASSO-LAGA – CUORE DELL’APPENNINO s.c.a.r.l.
3
Leader Coop. Soc. Coop. (socio New Editor
S.r.l.)
AOP
Teramo
SIN
3
Fondazione Malvina Menegaz per le Arti e le
Culture (socio New Editor S.r.l.)
AOP
3
Falone Costruzioni E.R. S.r.l. (socio New
Editor S.r.l.)
AOP
Teramo
SIN
4
Civitella del Tronto (socio del Consorzio dei
Comuni del BIM del Vomano e Tordino)
OPP
Civitella del
Tronto
SIN
4
Valle Castellana (socio del Consorzio dei
Comuni del BIM del Vomano e Tordino)
OPP
Valle
Castellana
SIN
4
Rocca Santa Maria (socio del Consorzio dei
Comuni del BIM del Vomano e Tordino)
OPP
Rocca Santa
Maria
SIN
4
Torricella Sicura (socio del Consorzio dei
Comuni del BIM del Vomano e Tordino)
OPP
Torricella
Sicura
SIN
4
Campli (socio del Consorzio dei Comuni del
BIM del Vomano e Tordino)
OPP
Campli
SIN
4
Teramo (socio del Consorzio dei Comuni del
BIM del Vomano e Tordino)
OPP
Teramo
SIN
4
Cortino (socio del Consorzio dei Comuni del
BIM del Vomano e Tordino)
OPP
Cortino
SIN
4
Crognaleto (socio del Consorzio dei Comuni
del BIM del Vomano e Tordino)
OPP
Crognaleto
SIN
4
Fano Adriano (socio del Consorzio dei
Comuni del BIM del Vomano e Tordino)
OPP
Fano Adriano
SIN
4
Pietracamela (socio del Consorzio dei
Comuni del BIM del Vomano e Tordino)
OPP
Pietracamela
SIN
SIN
Vedi Elenco punto
3 socio New Editor
S.r.l.
Vedi Elenco punto
3 socio New Editor
S.r.l.
Vedi Elenco punto
3 socio New Editor
S.r.l.
Vedi Elenco punto
3 socio Consorzio
dei Comuni del
BIM
Vedi Elenco punto
3 socio Consorzio
dei Comuni del
BIM
Vedi Elenco punto
3 socio Consorzio
dei Comuni del
BIM
Vedi Elenco punto
3 socio Consorzio
dei Comuni del
BIM
Vedi Elenco punto
3 socio Consorzio
dei Comuni del
BIM
Vedi Elenco punto
3 socio Consorzio
dei Comuni del
BIM
Vedi Elenco punto
3 socio Consorzio
dei Comuni del
BIM
Vedi Elenco punto
3 socio Consorzio
dei Comuni del
BIM
Vedi Elenco punto
3 socio Consorzio
dei Comuni del
BIM
Vedi Elenco punto
3 socio Consorzio
dei Comuni del
135
DMC GRAN SASSO-LAGA – CUORE DELL’APPENNINO s.c.a.r.l.
4
Montorio al Vomano (socio del Consorzio
dei Comuni del BIM del Vomano e Tordino)
OPP
Montorio al
Vomano
SIN
4
Tossicia (socio del Consorzio dei Comuni del
BIM del Vomano e Tordino)
OPP
Tossicia
SIN
4
Isola del Gran Sasso (socio del Consorzio dei
Comuni del BIM del Vomano e Tordino)
OPP
Isola del Gran
Sasso
SIN
4
Colledara (socio del Consorzio dei Comuni
del BIM del Vomano e Tordino)
OPP
Colledara
SIN
4
Castel Castagna (socio del Consorzio dei
Comuni del BIM del Vomano e Tordino)
OPP
Castel
Castagna
SIN
4
Castelli (socio del Consorzio dei Comuni del
BIM del Vomano e Tordino)
OPP
Castelli
SIN
4
Basciano (socio del Consorzio dei Comuni
del BIM del Vomano e Tordino)
OPP
Non interna
alla DMC
Basciano
SIN
4
Penna S.Andrea (socio del Consorzio dei
Comuni del BIM del Vomano e Tordino)
OPP
SIN
4
Cermignano (socio del Consorzio dei
Comuni del BIM del Vomano e Tordino)
OPP
Non interna
alla DMC
Penna
S.Andrea
Non interna
alla DMC
Cermignano
4
Canzano (socio del Consorzio dei Comuni
del BIM del Vomano e Tordino)
OPP
Non interna
alla DMC
Canzano
SIN
4
Castellalto (socio del Consorzio dei Comuni
del BIM del Vomano e Tordino)
OPP
Non interna
alla DMC
Castellalto
SIN
4
Notaresco (socio del Consorzio dei Comuni
del BIM del Vomano e Tordino)
OPP
Non interna
alla DMC
Notaresco
SIN
SIN
BIM
Vedi Elenco punto
3 socio Consorzio
dei Comuni del
BIM
Vedi Elenco punto
3 socio Consorzio
dei Comuni del
BIM
Vedi Elenco punto
3 socio Consorzio
dei Comuni del
BIM
Vedi Elenco punto
3 socio Consorzio
dei Comuni del
BIM
Vedi Elenco punto
3 socio Consorzio
dei Comuni del
BIM
Vedi Elenco punto
3 socio Consorzio
dei Comuni del
BIM
Vedi Elenco punto
3 socio Consorzio
dei Comuni del
BIM
Vedi Elenco punto
3 socio Consorzio
dei Comuni del
BIM
Vedi Elenco punto
3 socio Consorzio
dei Comuni del
BIM
Vedi Elenco punto
3 socio Consorzio
dei Comuni del
BIM
Vedi Elenco punto
3 socio Consorzio
dei Comuni del
BIM
Vedi Elenco punto
3 socio Consorzio
dei Comuni del
136
DMC GRAN SASSO-LAGA – CUORE DELL’APPENNINO s.c.a.r.l.
4
Roseto degli Abruzzi (socio del Consorzio dei
Comuni del BIM del Vomano e Tordino)
OPP
4
Giulianova (socio del Consorzio dei Comuni
del BIM del Vomano e Tordino)
OPP
4
Mosciano S.Angelo (socio del Consorzio dei
Comuni del BIM del Vomano e Tordino)
OPP
4
Bellante (socio del Consorzio dei Comuni del
BIM del Vomano e Tordino)
OPP
5
Baltour S.p.a. (socio della AWD S.r.l.) già
socio della DMC
Sistemi Locali S.r.l. (socio della AWD S.r.l.)
già socio della DMC
5
Non interna
alla DMC
Roseto degli
Abruzzi
Non interna
alla DMC
Giulianova
SIN
Non interna
alla DMC
Mosciano
S.Angelo
Non interna
alla DMC
Bellante
SIN
AGE
Teramo
SIN
AOP
Attività svolta
anche nei
comuni DMC
SIN
SIN
SIN
BIM
Vedi Elenco punto
3 socio Consorzio
dei Comuni del
BIM
Vedi Elenco punto
3 socio Consorzio
dei Comuni del
BIM
Vedi Elenco punto
3 socio Consorzio
dei Comuni del
BIM
Vedi Elenco punto
3 socio Consorzio
dei Comuni del
BIM
Vedi Elenco punto
3 socio AWD S.r.l.
Vedi Elenco punto
3 socio AWD S.r.l.
Totale Attività Ricettive (N.)
0
Totale Comuni diversi in cui operano i soci 10
(N)
1.3. Caratteristiche, competenze e specializzazioni dei soci componenti la DMC
1. L’oleificio Chiodi è una azienda leader nella molitura e frangitura delle olive. E’ una azienda familiare nata
nella metà degli anni ‘20. La materia prima è costituita da coltivazioni locali di leccino nella perfetta e
antichissima tradizione Camplese. Solo per fare un esempio, sul cinquecentesco Statuto municipale della
città di Campli, al quartu liber nel capitolo 22 si legge: «li tra ppitieri tengano le misure giuste e zecca te
colle quali piglino l’olive e quelle macino bene e poi le spresciano e torcano e coglino l’olio puro senza acqua
e non piglino cosa alcuna per la molitura se non in nocciolo dell’oliva e chi contraffa incorra in pena di
cinque canini».
2. L’azienda agricola Cioti Filiberto è una azienda vitivinicola di Campli, specializzata nella produzione e
trasformazione di vitigni locali quali il Montepulciano ed il Cerasuolo: Eccellenze aziendali, poi, sono la
produzione di “Passerina” e “Pecorino” e la produzione de “Lu baminellu”, un eccellente vino cotto
realizzato secondo le più antiche tradizioni camplesi. Affianco alla produzioni vinicole c’è anche la
produzione di un interessante olio extravergine di oliva. In azienda, poi, per i turisti, vi è la possibilità di
degustare i vini e gli oli in abbinamento a prodotti tipici locali quali il famoso pane di Campli.
3. L’Associazione Pro Loco Città di Campli da oltre 40 anni si occupa della promozione dei beni culturali,
gastronomici e territoriali del Comune di Campli. Evento di punta dell’associazione è la tradizionale Sagra
della Porchetta. Evento nell’evento è la competizione tra produttori di porchetta di tutto il Centro Italia.
4. Campli Domani è una associazione culturale che si occupa della promozione turistico gastronomica
dell’antica “Campum”. Eventi di assoluto rilievo organizzati annualmente sono la rassegna gastronomica
“Sotto il Cielo di Campli tra Sapori e Saperi”, la “Fiera di Ognissanti” e d il “L’Antico Mercatino di San
Pangrazio”.
5. Lo studio Orizzonti Grafica e Comunicazione di Luca Di Mauro è una azienda che opera nel campo della
137
DMC GRAN SASSO-LAGA – CUORE DELL’APPENNINO s.c.a.r.l.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
14.
15.
16.
comunicazione fornendo ai suoi clienti soluzioni pubblicitarie a 360°. Gli output aziendali spaziano dal
materiale informativo cartaceo alla realizzazione di siti internet e portali con una particolare
specializzazione per le strutture recettive.
L’Hotel ARTè è una piccola struttura recettiva, con 12 camere e 20 posti letto, ubicata nell’antico borgo di
Castelli sotto lo stupendo anfiteatro naturale del Monte Camicia. La struttura, in perfetta sintonia con la
millenaria tradizione “castellana” organizza, al proprio interno, corsi di ceramica d’arte.
La società Ceramiche Mercante dal 1840 Snc ha già esplicitata nella denominazione sociale la mission
aziendale. La società è specializzata nella produzione di ceramiche artistiche e complementi di arredo in
maiolica. La lunga esperienza e la dimensione ancora totalmente artigianale dell'attività sono l'assoluta
garanzia che il prodotto sia stato realizzato nel pieno rispetto della tradizione “castellana” in tutte le sue
fasi della sua lavorazione, dalla foggiatura alla decorazione, ciascuna rigorosamente manuale.
Parco Idea Sas è una società specializzata nel commercio al dettaglio di ceramiche artistiche. Il punto
vendita è ubicato nel borgo di Castelli. Punto di forza dell’attività è la possibilità, data ai clienti, di
partecipare a corsi di ceramica d’arte e di visitare le più caratteristiche botteghe d’arte di Castelli.
La Bottega delle Arti di Alfredo Verdone è una attività commerciale ubicata nell’abitato di C.da Casette di
Faiano, centro noto per la presenza di numerose attività artigianali di lavorazione della ceramica. La
bottega è specializzata nella vendita di libri antichi, ricami, merletti e maioliche.
L’Hotel Ermocolle di Eva Antonucci è un Albergo 4 stelle, situato a nell’abitato di Ponzano, dinanzi allo
scenario imponente della Fortezza Borbonica di Civitella del Tronto. L’Hotel ha 42 posti letto. E’ dotato di
piscina ed ha, come punto di forza, il servizio Ristorante dove la specialità è rappresentata dalle famose
“ceppe porcini e tartufo”.
Il Ristorante Santa Croce Srl è un caratteristico ristorante situato a Civitella del Tronto. Il ristorante opera
nel solco nella tradizione culinaria del luogo. Materie prime più utilizzate, oltre all’immancabile tartufo,
sono anche i funghi porcini, ma soprattutto i latticini e le carni ovine dei Monti Gemelli.
Antichi Sapori di Angelo Di Antonio è la ditta individuale che conduce il Ristorante Colle Santa Maria. Il
Ristorante è ubicato nella nell’incantevole frazione di Santa Maria dei Lumi di Civitella. La struttura è in fase
di ampliamento ed, a breve, offrirà anche servizi di affittacamere con 4 camere doppie e 4 suites con
terrazza panoramica.
L’Osteria Caiola è un ristorante ubicato in frazione Piano Risteccio di Civitella del Tronto, sulla statale 81
che collega la terra dei Piceni a quella dei Vestini. La sua ubicazione caratterizza la cucina del ristorante che
risente, inevitabilmente, delle culture che man mano hanno frequentato la via. Quindi si va dal “tipico
spezzatino alla Franceschiello” ai classici arrosticini di pecora (tipici dell’area vestina).
L’Hotel Fortezza è un hotel-ristorante 2 stelle con 48 posti letto, ubicato nel centro storico di Civitella del
Tronto. Punti di forza della struttura, oltre alla confortevole sala ristorante che gode di un'ottima veduta
sul territorio circostante ed all’antistante enoteca, ricavata in un locale caratteristico recentemente
restaurato dove si possono degustare i migliori vini della zona in un'atmosfera suggestiva, sono i servizi di
accompagnamento al turista. Infatti la società dispone di un autobus a 52 posti con conducente, che viene
utilizzato per accompagnare i clienti nei più bei borghi del comprensorio dei Monti Gemelli.
La Pizzeria Ristorante “Il Salice” è una struttura specializzata in ristorazione locale, situata nell’abitato di
Villa Lempa, che è la porta di ingresso della Montagna di Fiori e degli impianti sciistici di Monte Piselli. Il
ristorante ha poi, come caratteristica, la organizzazione di serate danzanti con musica rigorosamente
tradizionale accompagnata dall’immancabile “du bott”.
La Pro Loco Gole del Salinello è una associazione che ha come fine primario la promozione e la tutela
dell’area naturale protetta delle Gole del Salinello. Tale area protetta si trova compresa nel più ampio
Parco Nazionale Gran Sasso Monto della Laga. La Pro Loco gestisce il sito della Grotte di Sant’Angelo che è
una delle cavità rupestri più interessanti della preistoria italiana. La Grotta è stata per molti secoli un
importante luogo di culto e ancora oggi è meta di pellegrinaggi in onore di San Michele Arcangelo. Gli scavi
archeologici condotti a partire dagli anni ‘60 hanno restituito reperti che vanno dal Neolitico (V millennio a.
C.) fino all’età del Ferro (I millennio a. C.), mentre i resti di epoca medievale sono relativi all’eremo che qui
138
DMC GRAN SASSO-LAGA – CUORE DELL’APPENNINO s.c.a.r.l.
17.
18.
19.
20.
21.
22.
23.
24.
25.
26.
si insediò attorno al XIII secolo. Un’imponente parete stratigrafica, alta circa 3 metri, custodisce la storia
più antica dei popoli italici attraverso materiali di straordinario valore: punte di frecce, raschiatoi e lamelle
realizzate con osso di Sus, cilindretti cavi in osso, la ceramica impressa o quella dipinta più antica d’Italia
con le famose produzioni di Catignano e Ripoli.
La Società Cooperativa Integra è una Cooperativa che gestisce tutte le attività legate al complesso
monumentale del Museo della Armi della Fortezza di Civitella del Tronto. In particolare offre, oltre ai
normali servizi museali, servizi aggiunti quali audio-guide, visite guidate in fortezza, visite guidate nel paese
di Civitella del Tronto ed attività didattiche.
No.Re.Am. sas è una società che si occupa di ristorazione. Situata all’interno della “Valle Siciliana” nel
Comune di Colledara, ha nel proprio menu i piatti tipici dell’alta valle del Chiarino orientati, soprattutto,
alla preparazione della selvaggina ed in particolare il cinghiale.
Il B & B Scacciapensieri è una struttura ricettiva di n.6 posti letto con possibilità di usare la cucina.
L’ubicazione è nella frazione di Bascianella, alle porte delle zone più interessanti dell’intero comprensorio
del Gran Sasso (quello di San Gabriele dell’Addolorata e di Castelli). Cuore, quindi, del turismo religioso ed
artistico. Servizi aggiuntivi della struttura sono la possibilità di utilizzare la sauna finlandese e
l’idromassaggio.
La società CAART Srl è una società leader nella produzione di articoli religiosi. L’ubicazione è nelle vicinanze
del Santuario di San Gabriele dell’Addolorata. Accanto alla produzione, la società offre anche servizi ai
numerosi turisti che frequentano la zona. In particolare si effettua la vendita diretta di articoli e ricordini
devozionali e si effettuano visite dimostrative sulle varie fasi della lavorazione delle sculture e delle pitture.
L’Associazione Pro Loco Piano Vomano opera da oltre trenta anni con la finalità di promuovere e tutelare il
patrimonio artistico, culturale e naturalistico dell’alta valle del Vomano. Eventi di rilievo organizzati con
cadenza annuale dalla Pro Loco sono: la Festa dell'Albero, 6 Maggio. La famosa "Quercia Mazzucche" di
Piano Vomano era una delle più grandi roverelle d'Italia (quercus pubescens), aveva una circonferenza di
ben 8 metri ed una vita secolare che ha sfidato le intemperie e la forza distruttiva dell'uomo per giungere
fino al 13 Luglio 2007. La quercia è stata acquistata dall'Ente Parco, ma il suo valore naturalistico e culturale
è rimasto ormai forte nella popolazione di Piano Vomano che ormai, da ben 15 anni, dedica una festa alla
grande quercia, la "Festa dell'Albero" appunto; la Festa della Madonna del Carmine e giornata ecologica, 15
Luglio; Piano in Festa, in onore della Madonna Addolorata e San Nicola, 12/18 Agosto; San Martino 11
Novembre.
La Pro Loco di Poggio Umbricchio è una associazione che opera per la tutela e la rivalorizzazione della
zona. La Pro Loco, inoltre, gestisce un circolo che, al momento, è l’unico punto di ritrovo e convivialità dei
pochi abitanti dei mesi invernali e dei molti che affollano il paese nel mesi estivi. La pro Loco, inoltre,
gestisce e mantiene in funzione un antichissimo mulino ad acqua che si bagna nelle fredde acque del Fiume
Vomano.
D’Orsini Sonia è una tipica bottega di prodotti tipici situata nell’abitato di Tottea. Oltre ai Funghi, Tartufi,
Salumi e Formaggi, il punto vendita si distingue per l’offerta dei “Coregoni di Campotosto”. Altra
prelibatezza del punto vendita è l’offerta del liquore alla genziana e delle radici del nobile fusto.
La Casa Vacanze La Montanara è una struttura recettiva composta da 13 mini appartamenti per un totale
di n.48 posti letto. La struttura è ubicata nell’abitato di Nerito di Crognaleto in posizione strategica per le
escursioni sia della catena del Gran Sasso e sia della Catena dei Monti della Laga.
La società Prato Selva Srl gestisce l’unica struttura ricettiva adiacente agli impianti di risalita della stazione
sciistica di Prato Selva. La struttura è aperta tutto l’anno in quanto è la base ideale per le escursioni in alta
quota della parte nord della catena del Gran Sasso ed in particolare verso Pizzo Intermesoli, Monte Corvo e
Campo Pericoli.
L’Agriturismo Riccioni Il Vergaro è ubicato in Contrada Piano Chiuso di Fano Adriano. La struttura, che
offre 13 posti letto, ha anche una attrezzata ed apprezzata sala ristorante con 40 coperti. Le specialità
sono, ovviamente, legate al territorio, con predilezione, quindi per le produzioni ovine (sia carni che
latticini).
139
DMC GRAN SASSO-LAGA – CUORE DELL’APPENNINO s.c.a.r.l.
27. La società Betti Mario & C. snc gestisce l’Albergo Ristorante Teresa. Si tratta di una struttura che opera da
oltre 50 anni ad Isola del Gran Sasso nelle vicinanze del Santuario di San Gabriele dell’Addolorata. L’Albergo
è dotato di 33 posti letto ed ha tra le sue peculiarità la cucina tipica abruzzese.
28. L’Hotel Paradiso è un albergo con 30 camere ed 85 posti letto situato ad Isola del Gran Sasso nelle
vicinanze del Santuario di San Gabriele dell’Addolorata. La struttura è dotata di sala congressi e di un
attrezzato ristorante che è adatto ed utilizzato anche per cerimonie. Peculiarità dello stesso, inoltre. È
quello di essere stato progettato e realizzato per ospitare disabili. Quindi tutti i punti di accesso e le
condizioni di fruibilità, sono, ad origine, stati progettati e realizzati al fine di azzerare le barriere
architettoniche.
29. La società Eredi D’Amico Domenico Snc è una azienda che opera nel campo dei trasporti. In particolare
gestisce, in concessione, servizi di trasporto pubblico locale ed il servizio di linea nel Comune di Isola del
Gran Sasso. Oltre a tali servizi effettua, su prenotazione, servizi di navetta e noleggio autobus granturismo,
verso le più diverse destinazioni con mezzi che vanno da 10 ai 58 posti.
30. La società Eredi D’Amico Ettore Snc è una azienda che opera nel campo dei trasporti. In particolare
gestisce, in concessione, servizi di trasporto pubblico locale e collegamenti giornalieri da e per Roma. Oltre
a tali servizi effettua, su prenotazione, servizi di navetta e noleggio autobus granturismo, verso le più
diverse destinazioni con mezzi che vanno da 10 ai 58 posti.
31. L’Associazione Amici di San Gabriele dell’Addolorata ONLUS si occupa di assistenza ai pellegrini,
conservazione delle strutture del santuario e dei beni culturali, fa attività pastorale, spirituale, ricreativa e
culturale. Inoltre, l’associazione, è editore dell’ECO di San Gabriele, rivista che ha una storia pluridecennale
e lettori in tutto il mondo.
32. Lo studio di Ingegneria Danila Flammini Minuta opera da oltre 15 anni nel settore della progettazione a
basso consumo energetico anche con l’utilizzo della ventilazione e della illuminazione naturale offrendo
consulenza anche su progetti per il miglioramento delle prestazioni climatiche, la risoluzione di problemi di
surriscaldamento, ponti termici, umidità. Le progettazioni sono tutte improntate all’utilizzo di materiali
ecocompatibili con particolare riguardo all’uso del verde con tecniche di ingegneria naturalistica, a scala
urbana ed edilizia ed all’utilizzo del legno. Lo studio, inoltre, ha particolare e sperimentata competenza
nella progettazione di strutture ed infrastrutture turistico-ricettive.
33. La Macelleria Salumeria Francia Sergio è ubicata nel Centro Storico di Isola del Gran Sasso. Il punto vendita
è specializzato nella vendita di prodotti macellati e trasformati nel comprensorio. Particolarità, inoltre è la
lavorazione, per produrre insaccati, anche di carni ovine.
34. Il Ristorante Albergo Pina, di Grasselli Libiana, ubicato a San Gabriele dell’Addolorata, è un albergo molto
accogliente e confortevole, Recenti accurati restauri dotano questo Hotel di 12 lussuose camere: è dotato
dei comfort più moderni per offrire ai propri ospiti un soggiorno all'insegna della comodità. Una calda
atmosfera familiare mette immediatamente a proprio agio gli ospiti, facendoli sentire come a casa.
L'arredamento è semplice ed elegante allo stesso tempo, con mobili in legno pregiato, parquet, ampie
finestre luminose e terrazza.
35. La società CAART Snc è una società leader nella produzione di articoli religiosi. Opera dal 1950 ed ha
ottenuto il “Marchio DOC 1991” per il riconoscimento di attività artistica tradizionale della Regione
Abruzzo. L’ubicazione è nelle vicinanze del Santuario di San Gabriele dell’Addolorata. Accanto alla
produzione, la società offre anche servizi ai numerosi turisti che frequentano la zona. In particolare si
effettua la vendita diretta di articoli e ricordini devozionali e si effettuano visite dimostrative sulle varie fasi
della lavorazione delle sculture e delle pitture.
36. L’Albergo Ristorante Casale è una struttura ubicata nella frazione di Casale San Nicola di Isola del Gran
Sasso. L’Albergo è dotato di 12 camere per un totale di 22 posti letto. L’Hotel è la base di partenza per le
escursioni al paretone del Gran Sasso.
37. La Pasticceria Angelo Merlini è una struttura artigianale specializzata nella produzione e vendita di
pasticceria tipica sia fresca che secca. L’esercizio commerciale è ubicato nel centro di Isola del Gran Sasso
sulla principale via di comunicazione per il limitrofo Santuario di San Gabriele.
140
DMC GRAN SASSO-LAGA – CUORE DELL’APPENNINO s.c.a.r.l.
38. Albergo Ristorante Bar Pasticceria Gelateria Pizzeria Cioccolateria Buffet di Merlini. Solo la
denominazione dovrebbe essere sufficiente a far capire al mission aziendale. Eppure questa struttura
recettiva con 15 posti letto ed una attrezzatissima sala ristorante, ubicata nella adiacenze del Santuario di
San Gabriele, offre anche qualcosa in più. Infatti la struttura effettua anche corsi personalizzati di gelateria
e cioccolateria.
39. L’Associazione per la Promozione del Turismo Gran Sasso è una associazione che ha sede ad Isola del Gran
Sasso e che raggruppa 39 strutture turistico recettive (alberghi, ristoranti, ostelli, B & B, affittacamere, ecc)
per un totale di 637 posti letto e 1560 coperti. Scopo dell’associazione è la promozione del turismo nel
comprensorio di Isola del Gran Sasso e di San Gabriele dell’Addolorata.
40. La Edilpark Sas gestisce una Country House ad Isola del Gran Sasso con 45 posti letto. Oltre al pernotto, la
struttura offre anche servizi di ristorazione. La stessa, inoltre, fornisce servizi accessori quali il nolo di bici e
visite guidate all’interno del Parco Nazionale Gran Sasso Laga. È poi possibile utilizzare un campo di
calcetto.
41. La società Sistemi Locali Srl ha sede a L’Aquila ma, quasi esclusivamente, opera nella città di Teramo. La
società ha una compagine molto ampia. Infatti, soci della stessa, sono professionisti multisettoriali
(commercialisti, sociologi, avvocati, musicisti, ecc). Tra le specializzazione della società ci sono la
progettazione di interventi in ambito culturale e turistico e la predisposizione di studi di fattibilità a valere
su fondi europei/nazionali/regionali.
42. Di Giuseppantonio Andrea gestisce, da oltre un decennio, la gelateria Andy e Mary di Montorio al Vomano.
Specialità della ditta è la produzione artigianale di gelato e di pasticceria fredda.
43. Lo Scoiattolo Srl è una società che produce e commercializza prodotti agricoli ed insaccati. Specialità sono:
Farro, Salami, Prosciutti, Salsicce, uova, polli e maiali. L’ubicazione dell’attività è nella frazione di Cusciano
di Montorio al Vomano.
44. Il Panificio Panetta Romeo è una attività artigianale di produzione e commercializzazione di prodotti da
forno. L’attività è ubicata nel Centro Storico di Isola del Gran Sasso. Specialità, oltre i tradizionali prodotti,
sono i prodotti di pasticceria ed in particolare i bocconotti.
45. L’Azienda Agricola Bilanzola Francesco è una azienda zootecnica ubicata a Pietracamela. L’azienda sfrutta
gli alti pascoli del Gran Sasso e ciò conferisce alle sue carni una qualità unica. L’azienda produce prodotti da
macello di carni bovine ed ovine oltre a latticini sia ovini che misti.
46. Il Ristoro Venacquaro di Lena D’Amico è una struttura con 11 posti letto ed una attrezzata ed accogliente
sala ristorante. Il ristoro è insediato sul tracciato del “Sentiero Italia”, in località Intermesoli di
Pietracamela, ed è l’ideale punto di partenza per escursioni sul Gran Sasso d’Italia e su Pizzo Intermesoli. La
cucina è quella tipica dell’entroterra teramano, con particolare predilezione per i prodotti ovini. In periodo
invernale la struttura è punto di partenza per sci alpinismo ed escursioni con ciaspole.
47. La Scuola Italia Sci “Gran Sasso d’Italia” ha sede ai Prati di Tivo di Pietracamela. L’attività è quella di scuola
di sci per bambini, adulti e gruppi. La società ha inoltre nel suo organico operatori abilitati all’insegnamento
a “diversamente abili” ed a “ipovedenti”. La scuola, inoltre, organizza eventi e settimane bianche per
comunità e scuole.
48. Lo Chalet è un ristorante gestito dalla società GI.AL. Snc. La sua ubicazione è sul Piazzale Amorocchi di Prati
di Tivo, punto di partenza degli impianti sciistici della stazione invernale. La cucina è quella tipica teramana.
Le materie prime, rigorosamente, locali.
49. L’Hotel Gran Sasso 3 è un albergo tre stelle, con annessa sala ristorante e tavola calda, ubicato sul piazzale
antistante gli impianti sciistici di Prati di Tivo. La struttura ha 8 camere per un totale di 25 posti letto. La
sala ristorante può accogliere 80 coperti. Specialità sono le carni alla griglia. La struttura, inoltre, ha al suo
interno un market di prodotti dell’artigianato abruzzese e prodotti enogastronomici locali.
50. Il Ristorante Antica Locanda di Pierangeli Carla è una struttura ricettiva ubicata nel centro storico di
Pietracamela. La struttura ha 13 posti letto ed un ristorante con una capienza di 30 persone.
141
DMC GRAN SASSO-LAGA – CUORE DELL’APPENNINO s.c.a.r.l.
51. La Ferrovia Adriatico Sangritana Spa è la società che gestisce gli impianti di risalita di Prati di Tivo. Inoltre la
società ha una propria agenzia di viaggi, la “Sangritana Viaggi & Vacanze” che opera in qualità di Tour
Operator. In tale veste la società potrà svolgere attività di incoming per la zona interessata dalla DMC.
52. Zecchini Guido è una guida turistica specializzata in accompagnamento in ambienti montani ed aree parco
e protette. All’attività di accompagnamento la guida affianca l’attività di formazione e attività di Nordik
Walking e Orienteering.
53. L’Azienda Agricola Zootecnica Bilanzola Romeo ha sede alla Frazione Imposta di Rocca santa Maria.
L’azienda è specializzata nella produzione di carni da macello (soprattutto bovine ed ovine) e di insaccati.
L’azienda accoglie, inoltre, visitatori e turisti per visite guidate, degustazioni e nella cosiddetta “accise de lu
pork”. In pratica i visitatori vengono introdotti a tutte le fasi di macellazione e preparazione degli insaccati
da carni suine.
54. La società C.G.E. Srl ha sede a Rocca Santa Maria. La società si occupa di opere edili in generale con
particolare specializzazione nel recupero di borghi, nel recupero di opere ambientali e nella realizzazione di
sentieri.
55. L’Associazione pro Loco Martesi è una associazione che ha come scopo la tutela e la valorizzazione della
località Martesi di Rocca Santa Maria. L’associazione svolge attività di promozione, in accordo ed in
collaborazione con l’Amministrazione Comunale e con l’Antica Università di Rocca Santa Maria, convegni,
escursioni, spettacoli pubblici, manifestazioni sportive ed eno-gastronomiche.
56. Anna & Ninocc Sas è un Ristorante Albergo situati nella Frazione Paranesi di Rocca Santa Maria in posizione
ideale per essere punto di partenza per escursioni naturalistiche sul versante est dei Monti della Laga. La
struttura è dotata di 16 posti letto e di una sala ristorante capace di 170 coperti. La cucina è tradizionale ed
utilizza materie prime rigorosamente locali tra cui i Porcini del Ceppo.
57. La società Laga Sas gestisce da quasi venti anni il Ristorante “Il Rifugio dei Sapori” nella Frazione Paranesi di
Rocca Santa Maria. La struttura è dotata di 120 posti a sedere e di due appartamenti con 12 posti letto.
Punto di eccellenza del Rifugio dei Sapori, oltre alla ottima cucina, è la produzione e vendita al dettaglio di
confetture con prodotti tipici del sottobosco (in primis mirtilli) e di funghi sott’olio (in primis porcini e
cantarelli).
58. La Trattoria Bosco Martese di Cristina Di Pietro, è una trattoria di 60 posti coperti specializzata nella
lavorazione di funghi e prodotti del sottobosco dei Monto della Laga. Oltre alla somministrazione di piatti
tipici, la trattoria produce anche apprezzatissimi funghi sott’olio e secchi.
59. Gran Sasso Teramano Spa è una società mista pubblico/privato che si occupa della promozione e sviluppo
dell’economia del Gran Sasso Teramano. La società è proprietaria degli impianti di risalita dei Prati di Tivo
che poi vengono gestiti da altre società sulla base di gara ad evidenza pubblica.
60. La società Baltour Srl è una società leader nazionale di trasporto passeggeri su gomma con destinazioni
(oltre 500) da e per le principali città italiane (17 regioni)e molte capitali europee (23 nazioni). La società è
inoltre Tour Operator. In tale veste la società potrà svolgere attività di incoming per l’area interessata dalla
DMC.
61. La Center Multi Service srl dal 1998 opera nel settore dei meetings e congressi, nella comunicazione e nei
rapporti business to business. I settori di azione spaziano dal convegno scientifico all'evento ad alta
professionalità, fino all'evento aziendale, turistico, al wedding planning. La "ciemmesse" si avvale di una
rete di partnership presente su tutto il territorio nazionale ed europeo, lavorando attivamente con
operatori impegnati nel settore del B2B e del turismo da ormai quindici anni.
62. L’Informatico di Daniele Cianci si occupa di progettazione e sviluppo di siti e portali web, progettazione e
sviluppo di Software ed App. Oltre a tali competenze la ditta è inoltre specializzata in promozione e web
marketing con particolare esperienza nel Social Networkomg Turistico.
63. La Blu Star Srl gestisce un hotel storico della città di Teramo, l’Hotel Michelangelo. La struttura, ubicata in
posizione panoramica a 500 metri dal centro storico, ha un totale di 100 camere per 240 posti ed è altresì
dotato di un’ampia sala ristorante di sala riunioni e di piscina.
142
DMC GRAN SASSO-LAGA – CUORE DELL’APPENNINO s.c.a.r.l.
64. Eventitalia Scarl è una società leader nel campo della formazione professionale e della comunicazione.
Eccellenza della società è la formazione in campo turistico rivolta sia a ragazzi che devono adempiere
l’obbligo scolastico (corso triennale di promozione e accoglienza turistica), sia a disoccupati (corsi di guida
naturalistica equestre, corsi di guardie ecologiche volontarie). La società opera anche nel campo della
comunicazione e nel corso degli anni ha organizzati eventi che vanno dalla Coppa Devis, a manifestazioni
eno-gastronomiche (Magna Teramo).
65. L’Associazione Corale "G. Verdi" nasce a Teramo nel 1948. Ha tenuto concerti in Italia e all'estero, molto
spesso è stata invitata dalle associazioni degli italiani emigrati o chiamata a rappresentare l'Italia in
manifestazioni molto qualificate. Dal 1978, oltre al folklore e alla musica polifonica, la Corale affronta
composizioni di notevole livello in collaborazione con varie orchestre ed arricchisce il repertorio con
esecuzioni pregevoli. Promotrice di scambi con altri gruppi nella convinzione che sia importante essere in
contatto con realtà che condividano la stessa passione per il canto, nel passato ha sempre colto ogni
occasione per ospitare cori ed organizzare concerti nella città di Teramo. Dal 1994 da vita alla Rassegna
Polifonica Aprutina e dal 1999 a Giugno in Coro.
66. Di Pietro Francesca è una guida turistica. La sua area di attività è rappresentata dall’intero territorio della
DMC Gran Sasso- Laga. Il ventaglio delle sue competenze spazia dalla pura attività di Guida Turistica alla
elaborazione e progettazione di itinerari turistici. Inoltre Di Pietro è attiva nella progettazione di attività
didattiche e di educazione alla sostenibilità.
67. La società New Editor Srl è la principale cada editrice della provincia di Teramo. La testate più importanti
sono “La Città quotidiano” che è l’unico quotidiano esistente in provincia che tratta di temi esclusivamente
locali e “La Città Mensile”. La società è inoltre attiva nel campo della comunicazione integrata fornendo a
terzi servizi pubblicitari e di comunicazione sia cartacea che via web.
68. La società Abruzzi Hotel Sas gestisce L’Hotel Abruzzi, situato nel cuore residenziale della città di Teramo,
immerso nel verde del “Parco dei Tigli” ed in posizione strategica, sia per gli operatori economici, sia per i
turisti. Infatti, dista meno di 400 metri dai principali Enti istituzionali e dai più importanti siti culturali
(musei, teatro, biblioteca, ecc.). Grazie al recente restyling l’Hotel Abruzzi offre ai suoi ospiti nuovi e
moderni confort e servizi di alta qualità. L’Hotel Abruzzi dispone di 50 camere e suite dotate di tutti i
confort, di una moderna sala convegni, di un ristorante, living bar con terrazza panoramica e garage
interno. Tutta la struttura è coperta da un collegamento internet wi-fi ad alta velocità. L’Hotel Abruzzi è un
ambiente ideale per meeting, cerimonie ed eventi per riscoprire le bellezze della provincia di Teramo e
degustare la gastronomia tipica.
69. L’Azienda Agricola Di Domenicantonio Gaspare è ubicata nella frazione Ponzano di Teramo. L’azienda
offre una vasta gamma di prodotti tipici biologici. L’azienda, inoltre è anche fattoria didattica, potendo
ospitare fino a 110 visitatori in contemporanea.
70. L’Associazione “In Tourism – Italian Food & Wine” è una associazione culturale con sede in Teramo, che ha
come oggetto la promozione all’estero del turismo, della cultura, della enogastromia dell’entroterra
teramano. L’Associazione è attiva nella cura ed organizzazione di eventi e nell’attività editoriale soprattutto
via web.
71. Infomobility.it Spa è una azienda leader nazionale nel settore dell’infotainement veicolare. La sede è a
Teramo. La società, nel corso degli anni si è anche occupata della progettazione e produzione di “totem
informativi”. La società è, inoltre, leader nel settore della ricerca sperimentale ed applicata nel campo della
geo-localizzazione.
72. La società Leadercoop Soc. Coop. di Teramo è un Centro Servizi per Cooperative che si occupa di
assistenza e consulenza al mondo della cooperazione. La società è inoltre specializzata nel campo della
formazione professionale per operatori turistici.
73. L’Associazione da Camera Benedetto Marcello è una associazione no profit che si occupa, oltre che di
produzioni artistiche, anche della promozione sul territorio della cultura musicale. La società è inoltre attiva
nella organizzazione di concerti e manifestazioni musicali.
143
DMC GRAN SASSO-LAGA – CUORE DELL’APPENNINO s.c.a.r.l.
74. L’Associazione Interamnia World Cup organizza il torneo di handball più internazionale al mondo! Alla
voce pallamano di Wikipedia, l’enciclopedia più conosciuta nel web, la città di Teramo è citata al primo
posto come luogo di svolgimento del “principale torneo internazionale” dedicato a questo sport. Nel corso
dei suoi 39 anni, infatti, l’Interamnia World Cup si è imposta all’attenzione internazionale, tanto da essere
stata definita, nel 2002, dalla Federazione Internazionale Handball, “il torneo giovanile di handball più
importante del mondo”. Tale apprezzamento fa seguito a quello ottenuto dall’U.N.I.C.E.F. che, nel 1989, ha
dichiarato Teramo “Città aperta al mondo” e a quello conferito da una Commissione del Parlamento
Europeo nel quadro del Programma Eurathlon che, nel 1999, lo riconosce come “torneo internazionale di
handball per la solidarietà e la non violenza tra i popoli”. Nel corso della sua attività, la kermesse ha
rivestito un ruolo decisivo in diversi ambiti socio-sportivo-culturali, tanto da diventare il volano di un certo
sviluppo territoriale, diventando un vero e proprio caso di eccellenza in campo nazionale e internazionale.
75. L’Associazione Culturale Big Match è un progetto finalizzato a stimolare la crescita culturale della città di
Teramo, a promuoverne la creatività, i talenti e il patrimonio urbano per proiettarli verso l’esterno e aprire
un piccolo centro, con le sue numerose potenzialità, al contesto nazionale. Evento di eccellenza
dell’associazione, che peraltro è attiva anche nel sociale, è la organizzazione della manifestazione
Aspettando il primo maggio che, ogni anno, convoglia nella Città di Teramo oltre 50.000 spettatori.
76. La società Fausto Viaggi Sas è la società che gestisce l’ostello Abete Bianco di Cortino. L’ostello può
ospitare fino a 75 posti letto e la sala ristorante ha la capienza di oltre 200 coperti. La location è strategica
per le escursioni sui Monti della Laga e la struttura organizza campi avventura per bambini e corsi di
orienteering.
77. La Gran Sasso Laga Treck è una suola di escursionismo naturalistico. I soci, tutti accompagnatori di media
montagna e guide alpine, mettono a disposizione dei clienti la loro esperienza per corsi di educazione
ambientale, corsi di escursionismo e riccia, e per servizi di accompagnamento in montagna e nelle aree
protette.
78. La società Fin Television Srl è la società editrice della prima emittente televisiva privata della Provincia di
Teramo: Teleponte. La stessa, in controtendenza rispetto alla maggior parte delle TV private locali, ha come
“core business” la produzione di servizi di informazione. La società è inoltre specializzata nella produzione
di servizi redazionali e promozionali su eventi e manifestazioni.
79. Barnabei Bruno gestisce l’Ostello di Monte Fanum di Torricella Sicura. La struttura climatica turistico
terapica offre servizi alberghieri, di ristorazione, rigenerativi. A Monte Fanum è possibile riscoprire il
contatto con la natura più vera lungo i percorsi di trekking, walking e mountain bike, ristorarsi assaporando
i perduti gusti tipici della montagna, secondo la cucina tradizionale della zona con particolare riguardo alla
selezione delle materie prime, rigorosamente locali, di natura biologica e prive di OGM. Dispone di 14
stanze per soggiorni e di due sale da pranzo per complessivi 300 posti, ideali per cerimonie e banchetti. La
struttura è circondata da 10000 metri quadrati di parco con giardini curati e attrezzati con giochi per
bambini.
80. Cesare Crocetti è un accompagnatore di media montagna. La sua area di attività è rappresentata
dall’intero territorio della DMC Gran Sasso- Laga. Il ventaglio delle sue competenze spazia dalla pura
attività di accompagnatore di m montagna alla elaborazione e progettazione di itinerari turistici. Inoltre
Crocetti è un ingegnere ambientale specializzato in difesa del suolo, manutenzione del territorio ed
ingegneria naturalistica (iscritto all’elenco dei Soci Esperti dell’AIPIN-Ass. Italiana Per l’Ingegneria
Naturalistica
81. La ditta Cicconi Adriano opera sotto la denominazione “Scuppoz della Laga Fabbrica di Liquori”. L’azienda
opera a Valle Castellana ed ha raggiunto la notorietà con la Birra Artigianale e con la produzione di liquori
ed infusi realizzati con erbe e radici dei Monti della Laga. Eccellenze di Scuppoz sono i Liquori alla Genziana
ed il commercio al dettaglio di radici dello stesso fusto.
82. La società Remigio Group Srl si occupa della gestione degli impianti sciistici di Monte Piselli nel
comprensorio dei Monti Gemelli. La società svolge inoltre l’attività di ristoro nei rifugi in quota dello stessa
stazione ed attività di noleggio di attrezzatura da sci, da snowborad e da arrampicata.
144
DMC GRAN SASSO-LAGA – CUORE DELL’APPENNINO s.c.a.r.l.
83. L’Hotel Ristorante Remigio è situato a ridosso degli impianti sciistici di Monte Piselli. La struttura è dotata
di 22 camere per 60 posti letto, di ristorante, solarium, ascensore, parco giochi, servizio bus navetta per gli
impianti, noleggio sci, noleggio motoslitta. La cucina è ricercata e le materie prime sono rigorosamente
locali.
84. L’Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga nasce nel 2001. La sede istituzionale ed
amministrativa del Parco è stata posta in Assergi, nel trecentesco ex convento francescano. Il progetto
ambientale e turistico culturale ha portato alla divisione del territorio protetto in undici distretti, dai confini
puramente virtuali, ma utili per una efficace programmazione di opere di infrastrutturazione e per la
pianificazione degli interventi. Esteso sul territorio di tre Regioni: l'Abruzzo, il Lazio e le Marche, e di cinque
province: L'Aquila, Teramo, Pescara, Ascoli Piceno e Rieti, con i suoi nove centri direzionali, la rete dei
Musei e dei Centri visita, impegnato nella cura e nella tutela del territorio come nella valorizzazione del
patrimonio antropologico, il Parco è una realtà molto complessa, che impone pratiche di gestione e
strumenti di governance altrettanto complessi e virtuosi, sia dal punto di vista amministrativo, politico e
socio-economico, sia dal punto di vista ambientale.
85. Il Consorzio dei Comuni del Bacino Imbrifero Vomano Tordino è un consorzio che raggruppa 26 comuni
della Provincia di Teramo (di cui 16 rientranti nell’area DMC). Il Consorzio ha per scopo il progresso
economico e sociale delle popolazioni interessate ed è attivo nel finanziamento e nel supporto, tra l’altro,
di iniziative di carattere culturale ed eno-gastronomico.
86. La società Emmeci Software di Morganti & Cargini Snc, è una società attiva nella produzione di software
per la valorizzazione turistica e culturale del territorio. Le produzioni software sono realizzate su misura per
il cliente. Specializzazione è poi la realizzazione di app informative dei territori e delle strutture alberghiere
per smartphone e tablet.
87. Il Bar Ristorante “5 Sensi” è ubicato nel centro storico di Castelli. Il ristorante è specializzato nella
preparazione di piatti a base di baccalà non disdegnando, però, le preparazioni a base di prodotti tipici
locali. La struttura utilizza, inoltre, con esclusione (ovvia) del baccalà, esclusivamente materie prime locali
(funghi, tartufi, cacciagione).
88. FdF Sapori del Gran Sasso Srl è ubicata a Pietracamela e si occupa della produzione e commercializzazione
di salumi. Le materie prime, esclusivamente locali, sono lavorate secondo la più antica tradizione della
montagna teramana, tramite procedimenti di essiccazione naturali.
89. La Società Casearia del Colle Sas di Piane Santa Lucia di Cortino è una azienda specializzata nella
lavorazione del latte di pecora e capra e nella produzione di latticini sia freschi che stagionati. La materia
prima proviene, esclusivamente, da allevamenti del comprensorio di Cortino e Crognaleto. In azienda è poi
possibile utilizzare lo spaccio aziendale e la stessa, inoltre, da la possibilità di percorsi di visita guidata e
degustazione.
90. L’Associazione “I Fere” ha sede nella Frazione di Leofara di Valle Castellana. L’Associazione, da oltre trenta
anni, è attiva nella promozione culturale delle terre dei Monti Gemelli. Eventi di assoluto rilievo sono “La
Notte delle Paure” arrivata alla 18° edizione e la Festa della Castagna, giunta alla 32° edizione.
91. La Cooperativa Progetto Innesto ha sede a Montorio al Vomano ed è una cooperativa sociale di tipo B che
ha come fine principale l’inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati. Con tale finalità opera nella
sistemazione delle aree verdi e degli spazi comunali, nella effettuazione di piccole riparazione e nel
trasporto sia scolastico che di merci.
92. Pegaso Sicurezza e Medicina Srl è una società di servizi alle imprese con sede a Montorio al Vomano. La
società, oltre ai consueti settori di business (redazione DUVRI, modelli HCCP, corsi di formazione) è inoltre
attiva nella predisposizione di modelli preventivi di valutazione di impatto ambientale e nella fornitura agli
enti pubblici e privati di consulenza in materia ambientale.
93. Il Bar Ristorante Tranqui di Benignetti Splendora è situato a Montorio al Vomano. La struttura è punto di
ritrovo di gran parte dei giovani dell’alta valle del Vomano offrendo serate a tema e musica dal vivo
accompagnate dagli immancabili arrosticini di pecora.
145
DMC GRAN SASSO-LAGA – CUORE DELL’APPENNINO s.c.a.r.l.
94. La Cooperativa Sociale Medea è una cooperativa sociale di tipo A che è specializzata nell’assistenza
domiciliare e non domiciliare di anziani e disabili. La cooperativa, nel corso degli anni, si è inoltre
impegnata nella realizzazione di iniziative tese al coinvolgimento dei disabili e degli anziani in iniziative
culturali e turistiche.
95. Ripani Emanuela è una Azienda Agricola specializzata in allevamento di Ovini. L’ubicazione dell’azienda è
ai Prati Bassi di Pietracamela. La produzione è sia di carne fresca che di latticini da latte ovino sia freschi
che stagionati.
96. L’Osteria I Carati di Bacco di Graziano Celli è ubicata nel Centro Storico di Teramo. La struttura, oltre ad
essere rinomata per la qualità dei piatti, tutti legati sia per preparazione che per materie prime alla
tradizione gastronomica teramana, è inoltre luogo di ritrovo per la fornitissima cantina.
97. L’Azienda Agricola Di Gennaro Arnaldo di Castelli è ubicata nella frazione Befaro. L’azienda è specializzata
nell’allevamento di bestiame da latte e nella produzione di latticini (freschi e stagionati) derivanti dalla
lavorazione di latte bovino. L’azienda è inoltre una frequentata Fattoria Didattica con percorsi guidati e di
degustazione.
98. Aquilio Marzia è una libera professionista che opera nel campo delle pubbliche relazioni e della
comunicazione. La sua specializzazione è nel curare campagne di comunicazione per eventi e
manifestazioni eno-gastronomiche e culturali.
99. La società Perpetuini Domenico Srl gestisce, da diversi lustri, l’Enoteca Centrale di Teramo. La struttura è la
più referenziata enoteca della provincia con etichette di tutta la regione e con una selezione dei migliori
vini nazionali. Accanto alla somministrazione enologica è attivo un ottimo ristorante che offre i piatti tipici
della tradizione gastronomica teramana, dalle mozzarella alle scrippelle ‘mbusse.
100. La società AWD Project Srl è una start up innovativa che opera nel campo dell’editoria, del web
marketing e del commercio elettronico. La società ha recentemente acquisito il dominio
www.abruzzoworld.com e con tale strumento di comunicazione sta proponendo, in tutto il mondo, i
prodotti abruzzesi e le bellezze turistico-gastronomico-culturali di tutto il territorio abruzzese con
particolare focus per la zona di influenza della DMC Gran Sasso Laga. La società è inoltre attiva nella
costruzione di portali web per aziende pubbliche e private.
101. La società Ideasuoni Srl opera da più di 20 anni nel settore dello spettacolo musicale e
cinematografico. La società offre ai propri clienti un supporto nella produzione delle opere letterarie e
musicali quali CD-ROM, DVD e i più moderni supporti audio, nella diffusione delle suddette opere e al
commercio degli stessi in formato digitale sui maggiori stores online (iTunes, Napseter, Amazon, Deezer,
Nokia Music e molti altri). La società offre anche una vasta gamma di proiezioni cinematografiche
all'aperto.
102. Montauti Linda è la titolare della ditta Prati di Tivo Adventure Park. Il Parco avventura è costituito da
percorsi in sospensione integrati in aree boschive tramite l’installazione di cavi, piattaforme aeree in legno
en corde. La struttura prevede un numero massimo di 40 partecipanti per ora. E l’ingresso prevede due ore
di attività.
103. La Pro-Loco di Tottea è nata il 21 febbraio 1981. Da più di 25 anni ininterrottamente, la Pro Loco di
Tottea porta avanti un’articolata proposta culturale fatta di azioni e misure miranti alla conservazione e
promozione del ricchissimo patrimonio locale. Eventi culturali di elevatissimo spessore, efficaci azioni di
riscoperta e promozione sociale, riqualificazione e miglioramento ambientale e territoriale.
104. La Pro Loco di Pagliaroli è una associazione no profit che opera nel campo del marketing sociale, del
recupero della biodiversità, del recupero di terreni incolti. La pro Loco opera inoltre nel campo della
valorizzazione del territorio, delle potenzialità naturalistiche, storiche, enogastronomiche.
2) Caratteristiche delle strutture e delle attrezzature di cui dispone la DMC per l’attuazione del
progetto di sviluppo -nel caso di più sedi operative, la descrizione dovrà riguardare ciascuna di esse,
evidenziando anche le modalità con cui viene garantita l’integrazione operativa tra le sedi
146
DMC GRAN SASSO-LAGA – CUORE DELL’APPENNINO s.c.a.r.l.
Descrizione sede operativa della DMC
Descrivere la/e sede/i operativa/e della DMC ove sono collocate o si intendono collocare le infrastrutture
ed ove si svolgeranno le attività della DMC. Nel caso di una DMC articolata su più sedi operative descrivere
in che modo viene garantita l’integrazione operativa fra le diverse sedi.
La DMC Gran Sasso Laga Cuore dell’Appennino ha sede legale a Tossicia e sede operativa a Torricella
Sicura.
Ambedue le strutture sono concesse alla DMC tramite contratto di comodato gratuito.
La sede di Tossicia è in Contrada Piana dell’Addolorata s.n., presso i locali della Comunità Montana Gran
Sasso Zona “O”. La Comunità Montana, con Deliberazione di Giunta n.13 del 22/04/2013, ha concesso in
uso gratuito ed esclusivo, un locale ad uso ufficio ci circa mq. 8, all’interno della sede dell’Ente,
unitamente all’utilizzo delle scaffalature per l’ufficio. Oltre all’utilizzo dei detti beni materiali, la DMC avrà
anche la possibilità di utilizzare, in modo gratuito, il telefono ed il fax, per le chiamate nazionali.
La struttura concessa in comodato è all’interno dei più ampi uffici della Comunità Montana che, in uso
non esclusivo, ha anche concesso la possibilità di utilizzare la Sala Informatica e Multimediale, la Sala
Consiliare (di circa 30 mq) e la Sala Polifunzionale (di circa 110 mq).
La sede operativa di Torricella Sicura è in Via Giorgio Romani n.1 presso i locali della Comunità Montana
della Laga. La Comunità Montana, con deliberazione n.33 del 06/05/2013, ha concesso l’uso gratuito di
una sala all’interno della sede dell’Ente, unitamente all’utilizzo di scaffalature per l’ufficio e l’uso del
telefono per chiamate nazionali e fax. Nella stessa delibera, inoltre, è stato concesso l’uso della sala
consiliare per riunione operative ed istituzionali.
Le due sedi non avranno la stessa operatività. La sede legale di Tossicia sarà il centro nevralgico della DMC.
Infatti in tale sede saranno quotidianamente presenti sia il Direttore Tecnico che quello amministrativo.
Sempre in tale sede verranno effettuate, con periodicità, le riunioni del Consiglio di Amministrazione. Per
le riunioni dei soci, invece, come verrà meglio esposto in seguito, verrà utilizzata la sala del Consorzio del
Bacino Imbrifero del Vomano e Tordino (B.I.M.) socio della DMC.
La sede di Torricella Sicura, invece, sarà esclusivamente operativa operando come punto nevralgico per la
promozione e diffusione dei prodotti della DMC.
Affianco a tali sedi istituzionali ve ne saranno altre due utilizzate in modo continuativo tramite la loro
messa a disposizione da parte di soci della DMC.
Una di queste avrà meri compiti amministrativi. Tale sede è messa a disposizione dal socio Sistemi Locali
Srl in Teramo alla Via Vincenzo Comi n.6. Tale sede sarà il centro contabile della DMC e la sede presso la
quale verranno tenute le scritture contabili della stessa.
Altra sede sarà invece messa a disposizione dal Socio Eventitalia Scarl (società accreditata dalla Regione
Abruzzo per la Formazione). Tale sede sarà utilizzata per la formazione continua dei collaboratori della
DMC e per la formazione degli operatori operanti nella DMC.
Il collegamento tra tutte le sedi avverrà tramite un sistema informativo realizzato su piattaforma web e
server su tecnologia cloud sourcing.
Tale sistema consentirà a tutte le sedi e tutti gli operatori abilitati, anche in remoto, di poter accedere alla
base dei dati riservata della DMC, in tempo reale ed ottimizzando, in tal modo, lo scambio e la
condivisione delle informazioni.
Inoltre è prevista la implementazione di un sistema audio-video, su tecnologia skype, che possa
permettere, in audio e teleconferenza, di poter effettuare riunioni anche con soggetti fisicamente dislocati
in sedi diverse.
Tutti tali sistemi, oltre ad altri che dovessero rendersi necessari in corso di implementazione, garantiranno
una perfetta integrazione operativa tra le sedi della DMC.
E’ inoltre previsto, tramite il supporto operativo ed infrastrutturale di Abruzzo InnovaTur, che è il Polo
regionale di Innovazione per il Turismo, una integrazione anche con le altre DMC presenti sul territorio
147
DMC GRAN SASSO-LAGA – CUORE DELL’APPENNINO s.c.a.r.l.
abruzzese. Ciò al fine di superare le difficoltà di raccordo “fisico” tra le stesse tramite al condivisione di
una piattaforma “crowdsourcing”.
Risorse strumentali
Sintetica elencazione delle principali infrastrutture e delle attrezzature tecnico-scientifiche di cui la DMC già
dispone, distinguendo fra quelle ad esclusivo utilizzo della DMC e quelle di altre strutture a cui la DMC ha
accesso. Indicare, successivamente, le principali nuove infrastrutture e attrezzature di cui la DMC intende
dotarsi in corso di attuazione dei Programmi B e C, specificandone la loro funzionalità rispetto alle attività
della DMC. Evidenziare, inoltre, le modalità di accesso ad esse da parte delle imprese aggregate e delle
imprese non aggregate alla DMC.
Come peraltro già introdotto al paragrafo che precede, la DMC utilizzerà a vario titolo, in modo gratuito
attrezzature ed infrastrutture di terzi.
In via preliminare, inoltre, si precisa che la DMC si doterà anche di attrezzature ed infrastrutture “proprie”
e necessarie al conseguimento dei fini sociali.
Riguardo le attrezzature ed infrastrutture di terzi che verranno utilizzate a titolo gratuito, le stesse sono
distinte tra utilizzo esclusivo ed utilizzo promiscuo, come meglio esplicitato nella tabella che segue:
Descrizione
Tossicia – Ufficio
Tossicia – Arredi Ufficio
Tossicia – Uso telefono e Fax per telefonate
nazionali
Tossicia – Sala Informatica e Multimediale
completa di dotazioni strumentali
Tossicia – Sala Consigliare
dotazioni strumentali
completa di
Tossicia – Sala Polifunzionale completa di
dotazioni strumentali
Torricella Sicura - Ufficio
Torricella Sicura - Arredi Ufficio
Torricella Sicura - Uso telefono e Fax per
telefonate nazionali
Torricella Sicura – Sala Consigliare completa
di dotazioni strumentali
Teramo – Ufficio
Ente o Società
Concedente
Comunità
Montana Gran
Sasso
Comunità
Montana Gran
Sasso
Comunità
Montana Gran
Sasso
Comunità
Montana Gran
Sasso
Comunità
Montana Gran
Sasso
Comunità
Montana Gran
Sasso
Comunità
Montana Laga
Comunità
Montana Laga
Comunità
Montana Laga
Comunità
Montana Laga
Sistemi Locali Srl
Utilizzo Esclusivo
Utilizzo
Promiscuo
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
148
DMC GRAN SASSO-LAGA – CUORE DELL’APPENNINO s.c.a.r.l.
Teramo – Attrezzature informatiche, Sistemi Locali Srl
software, arredi, telefono e fax
Teramo – Aule didattiche
Eventitalia Scarl
X
X
La DMC, inoltre, nella fase di avvio e start-up ha previsto la effettuazione di investimenti, soprattutto in
attrezzature informatiche e software, per diventare pienamente operativa.
In particolare si procederà con l’acquisto delle seguenti attrezzature hardware da dislocare nelle due sedi
di Tossicia e Torricella Sicura:
- n.4 PC completi di monitor;
- n.2 Stampanti fotocopiatrici multifunzione.
Verrà inoltre implementato un collegamento telematico (adsl) in modalità Wi-Fi nelle due sedi di Tossicia e
Torricella Sicura.
L’investimento più importante, però, riguarderà la piattaforma informatica. Al proposito si è pensato di
realizzare un SID (Sistema Interno di Distribuzione). S.I.D. è un sistema informatico che ha due ambizioni.
La prima è quella di rendere immediatamente fruibili le informazioni ai membri della DMC e di permettere
loro di accedere ad apposite aree riservate. LA seconda è quella di razionalizzare e rendere efficace l’intero
patrimonio dell’offerta turistica della DMC, rendendolo fruibile al turista ed eliminando le disomogeneità
e gli inevitabili vuoti informativi. E’ quello che in termini di marketing si chiama CRM (Customer
Relationship Management), che ogni operatore front line, nell’ambito dell’accoglienza turistica, deve
perseguire, unendo l’autenticità del rapporto umano alla precisione del servizio, aiutato dalle Information
Technology. Con S.I.D. si vuole attivare un’attenta azione di distribuzione e aggiornamento degli
strumenti di promozione, coordinata con gli attori della DMC, per offrire informazioni aggiornate e
puntuali sulle risorse turistiche locali e per guidare al meglio il turista nella visita del territorio,
individuando uno strumento operativo capace di coordinare lo scambio di informazioni tra gli operatori
turistici territoriali, così da rendere più efficiente ed efficace il sistema informativo rivolto sia al turista sia
ai cittadini-residenti e, infine, comunicando un’immagine “integrata” del sistema turistico della
destinazione. Tutto ciò sempre con un’attenzione particolare a che il fattore tecnologico sia al servizio del
fattore umano, poiché solo la conoscenza diretta degli operatori e la loro sensibilità al territorio possono
garantire un servizio di qualità”.
Operativamente, per impostare il lavoro, saranno intraprese due azioni:
1) sarà sviluppato un sistema informativo web-based condiviso, contenente l’intera offerta turistica della
destinazione, strumento operativo per la gestione dei servizi di informazione e accoglienza turistica;
2) sarà stimolata e promossa una attività di relazioni operative tra gli operatori della DMC, attraverso
azioni di formazione e tutoring, focalizzate in particolare sulla promozione della cultura del “fare sistema”,
sulle tematiche dell’accoglienza turistica, sulla promozione turistica e gli strumenti del web 2.0, sulla
cultura della qualità dei servizi.
S.I.D. sarà un database dinamico, accessibile con account da una qualsiasi postazione pc connessa ad
internet. Attraverso la funzione “Ricerca”, che si basa sull’utilizzo di filtri di selezione, l’operatore addetto
al front line potrà:
1. consultare le informazioni di ogni risorsa turistica (anagrafica, descrizione, periodo e orario di
apertura/chiusura, consultazione di allegati);
2. verificare la geolocalizzazione della risorsa su mappa (google maps), selezionare più risorse individuate
tramite il sistema di ricerca e creare un pdf contenente le informazioni di ciascuna risorsa. Il pdf potrà
essere stampato e consegnato direttamente al richiedente oppure può essere inviato via email;
3. creare un “itinerario” contenente le indicazioni stradali necessarie per raggiungere le risorse
selezionate.
4. raccogliere informazioni anagrafiche sui contatti archiviati, profilati attraverso la funzione di “Ticketing”,
a fini statistici;
149
DMC GRAN SASSO-LAGA – CUORE DELL’APPENNINO s.c.a.r.l.
5. verificare la correttezza delle informazioni contenute nel S.I.D. e segnalare eventuali aggiornamenti,
errori o modifiche.
E’ prevista la funzione di importazione ed esportazione dei dati, attraverso metodi standard (XML, CSV),
per consentire al Sistema di alimentare i contenuti di eventuali siti web, info point, o l’utilizzo delle
informazioni contenute nel S.I.D. per altri strumenti o azioni di promozione.
Il Sistema sarà studiato e realizzato in maniera fortemente modulare e scalabile, in modo da permettere
l’implementazione di nuove caratteristiche e funzionalità.
Come detto, inoltre, il sistema varrà anche come sistema informativo interno ai membri della DMC.
Tramite l’accesso all’area riservata, ciascuno dei soci abilitati potrà personalizzare la sua pagina ovvero
accedere alle funzioni di back-office.
Al riguardo occorre precisare che le pagine riservate ad ogni operatore potranno essere sia di mera
presentazione che di vero e proprio e-commerce. In tal modo ciascun operatore potrà avere accesso, in
modo gratuito al web, garantendo solo una “fee” sull’intermediato alla DMC.
Altro investimento che verrà realizzato dalla DMC è l’integrazione della piattaforma web “principale” con i
principali Civic Media e con i principali Social Network . E’ inoltre prevista la realizzazione di specifiche App
per smartphone e tablet.
Come specificato tutti gli investimenti che verranno effettuati saranno, con modalità differenti, utilizzabili
e fruibili dalle imprese aggregate nella DMC.
Nel dettaglio occorre precisare che, mentre le risorse “immateriali” (piattaforma web) saranno utilizzabili
h 24 tramite collegamento remoto sia per il front-office che per gran parte del back-office, per le risorse
“materiali” (uffici, sale polifunzionali, sale riunioni, aule didattiche) le stesse saranno fruibili sulla base di
un apposito regolamento che verrà definito dal CdA in sede di avvio delle attività operative. Tale
documento regolamenterà quali delle risorse saranno fruibili in modo assolutamente gratuito e per quali,
invece, sarà necessario prevedere un corrispettivo.
E’ necessario poi precisare che tutte le risorse (sia materiali che immateriali) saranno fruibili anche da
imprese non aggregate nella DMC ma operanti, a vario titolo, nella stessa. Anche per tali imprese il CdA
regolamenterà modalità, criteri ed, eventualmente, corrispettivi, per la fruibilità delle infrastrutture.
Altri asset materiali e immateriali a disposizione della DMC
La DMC, poi, potrà contare su altri asset materiali e immateriali che verranno messi a disposizione da
parte delle imprese aggregate.
Nello specifico ci si riferisce alla disponibilità, già manifestata da tutti i soci che già operano su piattaforme
web-based, a mettere a disposizione, nei limiti concessi dalla normativa sulla privacy, i loro Data Base. Si
tratta di un enorme patrimonio di informazioni che, altrimenti, dovrebbero essere reperite (a costi
importanti) sul mercato.
Inoltre la DMC potrà utilizzare, in modo gratuito, le infrastrutture di tutte le imprese aderenti per le
attività di comunicazione della destinazione. Infatti tutte le imprese aderenti fungeranno da info-point,
tramite l’allestimento di corner nei quali distribuire materiale informativo.
Integrazione con altri interventi
Descrivere le eventuali integrazioni con altri Programmi, azioni, strumenti di interventi (regionali,
nazionali, comunitari) finalizzati a promuovere e supportare il trasferimento tecnologico e innovazione dei
sistemi produttivi
150
DMC GRAN SASSO-LAGA – CUORE DELL’APPENNINO s.c.a.r.l.
La coerenza e la complementarietà tra il Piano del Turismo Regione Abruzzo e le politiche di sviluppo
condotte a livello europeo, nazionale, regionale e locale sono un aspetto fondamentale del progetto di
sviluppo della DMC. Nella individuazione e definizione della strategia di intervento e dei temi centrali,
nonché delle relative azioni di intervento, si è tenuto conto della coerenza e della conformità con il quadro
strategico di riferimento, a livello europeo, dagli Orientamenti Strategici Comunitari per lo sviluppo
turistico. La metodologia seguita nella definizione del progetto, pur mantenendo le caratteristiche che lo
rendono un piano specifico, risulta coerente con gli obiettivi indicati nella Politica Regionale di Coesione
2007-2013 e dei relativi strumenti finanziari previsti.
Per quanto riguarda gli aspetti della competitività regionale il progetto è coerente con il Programma
Operativo Regionale FESR 2007-2013 (CCI 2007 IT 162 PO 001), adottato con Decisione della Commissione
C(2007) 3980 del 17-VIII-2007 che adotta il programma operativo per l’intervento comunitario del Fondo
europeo di sviluppo regionale ai fini dell’obiettivo “Competitività regionale e occupazione” nella regione
Abruzzo in Italia e modificato Decisione della Commissione C(2009) 8988 del 12.11.2009. In particolare il
progetto è coerente con gli obiettivi / assi specifici del POR FESR:
-accrescere l’attrattività del territorio e la competitività del sistema delle imprese abruzzesi attraverso lo
sviluppo della R&ST e la promozione della innovazione (Asse 1: R&S, Innovazione e imprenditorialità);
-promuovere un uso razionale e rispettoso dell’ambiente mediante interventi finalizzati a migliorare
l’efficienza energetica e la produzione di energia da fonti rinnovabili (Asse 2: Sostenibilità ambientale);
-promuovere l’attrattività e la competitività del territorio regionale, attraverso politiche di custodia e
prevenzione dell’ambiente naturale volte alla riduzione degli squilibri territoriali, alla valorizzazione del
capitale naturale nonché al miglioramento della qualità della vita (Asse 4: Sviluppo territoriale).
Sempre nell’ambito della programmazione del Programma Operativo Regionale FESR 2007-2013 il
PROGETTO è coerente con le attività previste dal Progetto Integrato Territoriale (PIT) Ambito Teramo “Le
aree interne teramane si ricollocano e riscoprono nel territorio la risorsa principale per il benessere della
propria comunità”, di cui corrisponde l’ambito montano di riferimento. Gli obiettivi del PROGETTO si
legano coerentemente con la scelta nel PIT di puntare sulla crescita delle imprese e dei servizi turistici
nuovi, anche grazie alla riqualificazione ambientale del territorio e dei borghi, sulla crescita della
competitività delle Microimprese e delle PMI attive nelle aree montane attraverso il sostegno all’accesso
all’innovazione tecnologica, di prodotto, di processo e di organizzazione. In particolare si fa riferimento
alle seguenti Linee di intervento del PIT:
1.1 Sostegno a progetti di innovazione tecnologica, di prodotto, di processo e di organizzazione da parte di
Microimprese e PMI o reti di PMI attive nei comuni delle aree montane teramane;
2.2 Campagna di animazione e sensibilizzazione sull’importanza dell’efficienza energetica e sulla
produzione di energia da fonti rinnovabili;
3.1 Sostegno alle PMI connesse al turismo e ai servizi alla comunità nella realizzazione di progetti di
investimento e sviluppo;
3.2 Sostegno alla nascita di PMI turistiche e di PMI erogatrici di servizi non esistenti nelle aree montane ;
3.3 Sostegno alla realizzazione di progetti di miglioramento infrastrutturale e di riqualificazione a basso
impatto ambientale nei comuni montani .
Rispetto al Programma Attuativo Regionale del Fondo Aree Sottoutilizzate (PAR - FAS) 2007- 2013,
approvato dalla Giunta Regionale d'Abruzzo con Deliberazione n. 759 del 21/12/2009, il PROGETTO si
colloca in una situazione di complementarietà di intervento, in cui interventi di diversa natura concorrono
a raggiungere i medesimi fini di policy:
-competitività e RSTI (obiettivi specifici del PAR FAS: Sostenere e integrare gli interventi infrastrutturali e di
contesto per la Ricerca e Innovazione finanziati dai Programmi nazionali; Sostenere la competitività delle
PMI regionali, delle reti di imprese e dei sistemi produttivi locali; Promuovere lo sviluppo del turismo
attraverso il miglioramento della qualità dell’accoglienza, dei servizi, della governance e della
valorizzazione delle risorse culturali);
151
DMC GRAN SASSO-LAGA – CUORE DELL’APPENNINO s.c.a.r.l.
-politiche per la coesione sociale (Rafforzare i sistemi di protezione sociale e sostenere l’inclusione sociale
delle persone attraverso il potenziamento delle azioni di governance, dei servizi e della qualità delle
strutture), politiche per la coesione territoriale.
Si segnala in particolare la complementarietà con molti degli interventi previsti nel PO FSE tra cui: Progetto
speciale “Recupero e consolidamento delle competenze chiave”; Progetto speciale “Imprese in rete”;
Progetto speciale “Inserimento, transizione, contrasto ai differenziali di genere”; Progetto speciale “Fare
Impresa”; Progetto speciale “Autoimprenditorialità femminile innovativa”; Progetto speciale “Imprenditori
in Formazione”; Progetto Speciale “Formazione continua per imprese medie e grandi”; Progetto Speciale
Multiasse “Sicurformando”; Progetto Speciale Multiasse “Cooperare 2012; Progetto Speciale Multiasse
“Lavorare in Abruzzo 1 e 2”; Progetto Speciale “R.E.S.T. Abruzzo”, ecc..
Si segnala poi la complementarietà con molti recenti interventi della Regione Abruzzo tra i quali: Il bando
per la promozione e lo sviluppo dei Contratti di Rete nella Regione Abruzzo; Il Bando per l’Attrazione
nuove imprese nell’area cratere; il Bando per il Sostegno alla coesione sociale nell’area cratere – Strutture
turistiche; Il Bando per i Contratti di Sviluppo Locale.
Infine, relativamente agli strumenti di programmazione regionale, il progetto risponde agli obiettivi del
Documento di Programmazione Economico-Finanziaria Regionale 2010-2012 - DPEFR 2010-2012,
approvato in data 11 dicembre 2009 dalla Giunta Regionale, con propria determinazione n. 743/C e dal
Consiglio Regionale nella seduta del 28 dicembre 2009, con verbale n. 28/2. Nelle “linee di
programmazione 2010-2012" sono infatti individuate tre grandi priorità tematiche: la modernizzazione
delle istituzioni, le politiche per la competitività del sistema produttivo, le politiche per la persona e la
famiglia, tre priorità che improntano tutti i documenti di programmazione regionale, ivi inclusi quelli della
politica di coesione per il periodo 2007-2013. Il progetto strategico Piano Energia Verde del PROGETTO è
coerente con il Piano Energetico Regionale (PER) - Indirizzi e proposte di azione del Piano: 5.1 “Interventi
sulla produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile”), così come approvato con D.G.R. n. 470/C del
31 agosto 2009. Il progetto è complementare infine ad alcuni progetti ad attuazione locale e provinciale
quali il progetto Widening the Thermal Solar Energy Exploitation by the Successful Models approvato e
finanziato nell'ambito del programma europeo di cooperazione transnazionale SEE (South-east Europe) di
cui la Provincia di Teramo è Lead partner (2009 – 2012), sulle energie rinnovabili e il Progetto per il
Recupero e la Valorizzazione dei Borghi Teramani per la progettazione e la gestione, in tutte le sue fasi, del
recupero e della valorizzazione dei Borghi montani nel territorio della Provincia di Teramo.
Per quanto riguarda la conformità generale del progetto al rispetto delle normative comunitarie, nazionali
e regionali si evidenzia che:
-in materia di ambiente, qualora le linee di intervento presentino incidenze significative su un sito di
importanza comunitaria (SIC) o su una zona di protezione speciale (ZPS), esse saranno oggetto di una
opportuna “valutazione di incidenza ambientale”, ai sensi dell’articolo 6, della Direttiva 92/43/CEE del
Consiglio, del 21 maggio 1992. In tutti i casi, verranno rispettate le norme comunitarie, nazionali e
regionali in materia ambientale e nella fattispecie quelle contenute nel Codice dell'ambiente di cui al
Decreto legislativo 03.04.2006 n. 152 (G.U. 14.04.2006) e successive modifiche ed integrazioni;
-in materia di concorrenza, rispetta: il Reg. (CE) n. 1/2003 del Consiglio del 16/12/2002 in materia di
applicazione degli articoli 81 e 82 del Trattato, concernente l’applicazione delle regole di concorrenza;
-in materia di informazione e pubblicità, rispetta: il Reg. (CE) n. 1828/2006 della Commissione
dell'08/12/2006 (artt. 2 - 10) che stabilisce le modalità di applicazione del Regolamento (CE) n. 1083 del
Consiglio recante disposizioni generali sul Fondo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo e sul
Fondo di coesione e del Reg. (CE) n. 1080/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo al Fondo
europeo di sviluppo regionale; il Regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio dell'11 luglio 2006 recante
disposizioni generali sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo e sul Fondo di
coesione, che abroga il Reg. (CE) n. 1260/1999;
152
DMC GRAN SASSO-LAGA – CUORE DELL’APPENNINO s.c.a.r.l.
-in materia di politica agricola comunitaria, assicura: la coerenza tra le misure di sostegno allo sviluppo
rurale e le misure della politica agricola comunitaria segnatamente nei settori sottoposti a restrizioni alla
produzione o limitazioni al sostegno come meglio richiamati nel PSR Abruzzo;
-in materia di pari opportunità, rispetta: quanto previsto dall’articolo 8 “Parità tra uomini e donne e non
discriminazione del Reg. (CE) n. 1698/2005 del Consiglio del 20.IX.2005; quanto previsto dalla relativa
normativa nazionale e regionale.
3) Caratteristiche e professionalità della struttura operativa della DMC - organigramma funzionale e
risorse umane disponibili per la realizzazione del progetto di sviluppo; in particolare la struttura
organizzativa della DMC in riferimento ad autonomia gestionale, organi decisionali, rapporti con gli
operatori costituenti la DMC, distribuzione delle responsabilità, controllo di gestione, ecc.;
Risorse umane
Sintetica elencazione delle risorse umane coinvolte nella gestione della DMC
Riportare una descrizione in termini di qualifica, idoneità ed esperienza delle professionalità che saranno
coinvolte per l’attuazione del progetto.
Organigramma funzionale e struttura operativa della DMC
La Società consortile “DMC Gran Sasso-Laga” intende comporre una struttura organizzativa altamente
funzionale ai propri obiettivi e strategie. In tal senso ha ragionato su due livelli:
a) La governance, che deve essere in grado di interpretare al meglio sia le esigenze dei componenti
l’aggregazione sia le opportunità di sistema;
b) La gestione del progetto nel suo complesso, delle attività e dei servizi/prodotti, che deve ottimizzare la
soddisfazione dell’utente e l’efficacia dell’azione operativa.
In riferimento al punto a) governance, la struttura organizzativa prevede i seguenti organi di indirizzo e
decisionali:
- L’Assemblea dei Soci
- Il Consiglio di Amministrazione ed il suo Presidente
- Il Comitato Tecnico-Scientifico
Il Consiglio di Amministrazione è composto da 11 membri, incluso il suo Presidente. Insieme,
rappresentano l’organo decisionale e di indirizzo in merito alle traiettorie e linee di sviluppo del progetto
candidato, in rispondenze e coerenza con gli obiettivi definiti. Il CDA ha dato mandato al Coordinatore
DMC (D.ssa Angela De Lauretis) per il coordinamento e la gestione del consorzio, e l’attuazione del
progetto. In particolare, per quest’ultima attività il Coordinatore DMC si avvarrà di un Executive Manager
(Dr. Giovanni Berardino). Di tutti i nominativi citati in questo documento si allegano curricula vitae.
Il Consorzio, e in particolare il Coordinatore DMC si avvale di un Comitato Tecnico-Scientifico (CTS) in
grado di dare suggerimenti e pareri per la conduzione tecnica e scientifica della società e del suo progetto.
Esso funge anche da stimolo per “creare innovazione”. Il CTS sarà composto di un team di esperti
appartenenti al mondo accademico e scientifico, con particolare afferenza ai settori di riferimento del
progetto, quali il marketing turistico, la biodiversità, la sociologia economica, lo sviluppo locale,
l’antropologia. L’Università degli Studi di Teramo sarà il referente privilegiato per l’individuazione dei
profili più idonei per la composizione del CTS, avendo al suo interno un’offerta didattica specializzata nel
campo del turismo, della comunicazione, del marketing e dei nuovi media.
153
DMC GRAN SASSO-LAGA – CUORE DELL’APPENNINO s.c.a.r.l.
L’assetto organizzativo per la gestione del progetto nel suo complesso, delle attività e dei servizi/prodotti,
segue una struttura di tipo misto funzionale/divisionale, individuata in relazione alla complessità del
progetto ed agli obiettivi strategici, da un lato, ed ai servizi/prodotti e attività, dall’altro. In particolare,
l’assetto organizzativo ha individuato quali organi esecutivi un Coordinatore DMC (D.ssa Angela De
Lauretis) e un Executive Manager (Dr. Giovanni Berardino), nonché tre aree funzionali e operative in staff
al Coordinatore, che si articolano come segue:
1. Area Marketing, Comunicazione e Nuovi Media (Resp. Dr. Massimo Minichilli);
2. Area Organizzazione, Supporto e Amministrazione (Resp. Sig. Matteo Marchetti)
3. Area Sviluppo e Coordinamento Prodotti/Progetti e Fund Raising (Resp. Dr. Giancarlo Pichillo,
coadiuvato dalla D.ssa Lucia Piccoli)
Ciascuna area è presidiata da uno o più Responsabile/i di Area (RA) e ha in staff Centri Servizi (CS) diretti e
coordinati a loro volta da uno o più Responsabile/i (RCS).
Con specifico riferimento all’Area Sviluppo e Coordinamento Prodotti/Progetti e Fund Raising, per quanto
riguarda i singoli prodotti, sono già stati identificati i Responsabili, selezionati tra i soci. La finalità è che
ogni prodotto abbia un socio leader, che si coordinerà con gli altri consorziati che operano nel medesimo
ambito di prodotto.
Il Coordinatore DMC è il responsabile del coordinamento e del funzionamento del Consorzio, nonché del
suo sviluppo. Il Coordinatore ha il compito di gestire le comunicazioni interne fra gli organi (Assemblea,
Presidenza, CdA, CTS) e rendere il processo decisionale efficace ed effettivo. Risponde al CDA sul suo
mandato.
Pianifica e redige il pano di lavoro annuale e pluriennale, per la cui attuazione si avvale di un Executive
Manager. Quest’ultimo, quindi, sotto la supervisione del Coordinatore, integra tutte le attività di progetto,
finalizzate al raggiungimento degli obiettivi del progetto stesso. Pertanto, è co-responsabile (insieme col
Coordinatore DMC) della corretta applicazione dei processi di gestione del progetto, orientando attività e
risorse in ogni fase del ciclo di vita e gestendo al meglio la diffusione delle informazioni verso gli
Stakeholders.
L’Executive Manager è assistito dal team composto dai Responsabili di Area (RA), che lo supportano nelle
attività operative di gestione del progetto.
L’elenco complessivo delle risorse umane impegnate è riportato a seguire, nell’apposito paragrafo
dedicato, mentre si riporta di seguito la struttura organizzativa prevista:
154
DMC GRAN SASSO-LAGA – CUORE DELL’APPENNINO s.c.a.r.l.
Autonomia gestionale
Si verifica all’interno della società consortile una capacità gestionale in autonomia interna ed esterna.
Quella esterna fa riferimento al dimensionamento ed al sistema organizzativo della consortile, che rende
possibile la gestione e lo svolgimento anche compiuto di attività di rilievo. Per quel che concerne
l’autonomia gestionale interna, trattasi di un imperativo che il soggetto gestore interpreta in modo
estremamente ampio: essa è infatti conseguenza dell’applicazione dei principi di efficienza, per un lato, e
di orizzontalità, democraticità e condivisione a tutti i principali livelli di governo e organizzazione, per
l’altro lato. Di conseguenza, si configura una struttura in cui non si rilevano posizioni di dominanza o
controllo a nessun livello.
In particolare si fa riferimento a:
- La partecipazione dei soci: il soggetto gestore si qualifica statutariamente come società consortile a
responsabilità limitata ed i soci possono partecipare alla vita e alle decisioni societarie attraverso gli
organi decisionali previsti dallo Statuto;
- La governance: anche sotto il profilo amministrativo il soggetto gestore favorisce la partecipazione e la
condivisione, avendo previsto da un lato un Consiglio di Amministrazione composto da 11 membri,
anziché un Amministratore Unico, dall’altro lato un Comitato Tecnico-Scientifico che possa
accompagnare e supportare la definizione degli obiettivi su base scientifica e metodologica.
- Il management: la struttura organizzativa consente una grande autonomia gestionale del management
rispetto alla possibilità di tracciare obiettivi operativi e schemi organizzativi ottimali rispetto alle
155
DMC GRAN SASSO-LAGA – CUORE DELL’APPENNINO s.c.a.r.l.
specificità delle singole aree in coerenza e rispondenza agli obiettivi di progetto e finalizzati al
conseguimento dei risultati/prodotti previsti dal progetto. La presenza di un Coordinatore della DMC,
che è responsabile del coordinamento e funzionamento del consorzio su mandato del CDA, e di un
Executive Manager con il quale è co-responsabile della corretta applicazione dei processi di project
management per l’attuazione del progetto, è significativa in quanto consente l’integrazione delle
diverse componenti tecniche ed organizzative del progetto stesso.
Organi decisionali
Il soggetto gestore è governato da un Consiglio di Amministrazione composto da 11 membri che, nella
configurazione dei propri obiettivi e strategie potrà avvalersi del Comitato Tecnico-Scientifico, in relazione
alle specifiche esigenze che verranno a configurarsi, anche attraverso il coinvolgimento del Coordinatore
della DMC.
Rapporti con gli operatori costituenti la DMC
Le imprese che costituiscono la DMC partecipano in maniera democratica alle attività della stessa
attraverso:
- Gli organi statutari, ovvero l’Assemblea dei Soci e il Consiglio di Amministrazione;
- La Consulta degli Operatori.
Esse potranno prendere parte alle attività della DMC in varie forme quali:
- la partecipazione finanziaria, attraverso strumenti come i contributi consortili e/o eventualmente
contribuendo all’istituzione di fondi per l’attuazione di attività e progetti inerenti l’oggetto sociale;
- La partecipazione alla realizzazione delle attività o come soggetti responsabili di specifici prodotti.
L'Assemblea dei soci potrà istituire un organismo di natura consultiva propositiva denominato "Consulta
degli Operatori" formato da tutti gli operatori della filiera turistica, che si doterà di un regolamento di
funzionamento, oggetto di approvazione dell’Assemblea stessa.
Controllo di gestione
Il controllo di gestione verrà attuato mediante due principali strumenti:
1. L’adozione di un sistema di revisione contabile, come per legge;
2. L’adozione di un sistema di controllo di gestione attuato direttamente e/o tramite i consulenti degli
operatori che partecipano all’aggregazione,
Il controllo di gestione è inserito e adeguatamente descritto nell’attività di Monitoraggio e Valutazione, al
fine di supportare e contribuire al processo di verifica degli obiettivi e dei risultati attesi in termini di
soddisfazione dell’utenza e di tutti gli stakeholders.
Distribuzione delle responsabilità
Nella struttura organizzativa emerge la seguente distribuzione delle responsabilità:
- Il CdA informa e relaziona periodicamente ai soci dell’Assemblea circa le attività e le iniziative che
vengono avviate e portate avanti dalla DMC;
- Il Coordinatore della DMC risponde del suo mandato al CDA, che lo ha conferito;
- L’Executive Manager coadiuva il Coordinatore della DMC nel suo operato relativo all’attuazione e
gestione del progetto e ne è co-responsabile;
- I Responsabili delle tre Aree (“Marketing, Comunicazione e Nuovi Media”; “Organizzazione, Supporto e
Amministrazione”; “Sviluppo e Coordinamento prodotti/progetti e Fund Raising”) : a) pianificano i
lavori della propria area di competenza insieme ai Responsabili dei Centri Servizi (CS); b) si coordinano
tra loro per la pianificazione delle attività che richiedono integrazione e sinergia ed una gestione
coordinata; c) si raccordano con l’Executive Manager ed con il Coordinatore della DMC per verificare la
rispondenza ed il rispetto degli obiettivi di progetto e dei risultati attesi, tenendo conto delle variabili
tempi, costi e qualità.
156
DMC GRAN SASSO-LAGA – CUORE DELL’APPENNINO s.c.a.r.l.
- I Responsabili di Area rispondono dunque all’Executive Manager, quindi al Coordinatore della DMC;
- I Responsabili dei Centri Servizi (RCS) rispondono al Responsabile di Area di proprio riferimento;
- I Responsabili di Prodotto (RP) rispondono ai Responsabili dell’ “Area Sviluppo e Coordinamento di
prodotti/progetti e fund raising”.
Le risorse umane coinvolte nella gestione della DMC
Di seguito vengono descritte attraverso un breve profilo delle proprie competenze e professionalità le
risorse umane impegnate nella struttura organizzativa precedentemente descritta, con riferimento al
ruolo di ciascuna negli organi esecutivi che si occupano della gestione.
Il Coordinatore, al quale è affidato il coordinamento della Compagnia, denominato Direttore Tecnico nello
Statuto, è un esperto professionista di comprovata esperienza, con 5 anni di esperienza nel project
management, nel turismo e nelle organizzazioni ed aggregazioni complesse.
Il ruolo è ricoperto da: Angela De Lauretis.
Executive Manager affianca il Coordinatore della DMC nel processo di pianificazione e redazione del piano
di lavoro annuale e pluriennale, della cui attuazione è responsabile con il Coordinatore e, sotto la sua
supervisione, integra tutte le attività di progetto, finalizzate al raggiungimento degli obiettivi e al
soddisfacimento dei requisiti degli stessi e dei risultati. Pertanto, è co-responsabile insieme col
Coordinatore DMC della corretta applicazione dei processi di gestione del progetto, orientando attività e
risorse in ogni fase del ciclo di vita e gestendo al meglio la diffusione delle informazioni verso gli
Stakeholders. L’Executive Manager conduce anche il team composto dai Responsabili di Area (RA), che lo
supportano nelle attività operative di gestione del progetto.
Il ruolo è ricoperto da: Giovanni Berardino. Ha esperienza dal 2001 nella progettazione, direzione e
gestione di progetti finanziati con fondi europei presso enti pubblici e privati, in qualità di project
manager. Ha competenze specifiche maturate nell’ambito della Pianificazione e Controllo di Gestione,
Organizzazione e Analisi Processi, Fund Raisiing e Project Management in particolare in progetti di
internazionalizzazione, del settore ricerca e sviluppo e del settore culturale.
1. Area Marketing, Comunicazione e Nuovi Media
Responsabile di Area (RA): Massimo Minichilli
Consulente aziendale esperto in sistemi di gestione ambientale, vanta una pluriennale esperienza
professionale rivolta sia a privati che a pubbliche amministrazioni locali. Grazie ai percorsi di sviluppo
professionale ha maturato specifiche competenze nell’area della comunicazione, soprattutto con l’utilizzo
delle nuove tecnologie ICT, sia nella costruzione di siti web dedicati sia nella facilitazione della
comunicazione ad esempio in DSS (Decision Support System), fornendo il supporto ai processi decisionali
delle attività direzionali attraverso l’applicazione delle tecnologie informatiche.
1.1 - Centro Servizi Marketing Prodotti, Analisi e Monitoraggio
Responsabile Centro Servizi (RCS): Andrea Carunchio
Tecnico dei servizi turistici e operatore dei servizi di ricevimento turistico, ha un master in gestione dei
servizi turistici. Ha sviluppato un percorso di sviluppo professionale nel settore turistico abilitandosi alla
direzione tecnica di agenzia di viaggi e turismo, qualifica professionale di accompagnatore turistico,
specializzazione professionale nel marketing e nella direzione tecnica del turismo. Ha un’approfondita
conoscenza del turismo religione ed è esperto nella promozione e commercializzazione del prodotto
turistico regionale e nazionale.
1.2 - Centro Servizi Comunicazione e Informazioni (Front Office)
Responsabile Centro Servizi (RCS): Emiliano Pigliacelli
157
DMC GRAN SASSO-LAGA – CUORE DELL’APPENNINO s.c.a.r.l.
Emiliano Pigliacelli vanta una laurea in sociologia maturata presso l’Università La Sapienza di Roma. Vanta,
inoltre, vanta un curriculum di collaborazioni internazionali nel campo dell’organizzazione e gestione di
eventi e custode service. Ottimo livello di conoscenza della lingua inglese.
1.3 - Centro Servizi Innovazione ICT, Web e Nuovi Media
Responsabile Centro Servizi (RCS): Giovanni Lattanzi
Fotografo e giornalista di professione, vanta numerose collaborazioni con testate e riviste anche di rilievo
internazionale. È autore di molte produzioni editoriali sia come fotografo sia come giornalista. È fondatore
e direttore responsabile di diverse riviste telematiche. Nel suo excursus professionale spiccano: competenze legate alla ricerca iconografica grazie al suo prestigioso cammino alla ricerca di immagini a
livello mondiale per illustrare volumi, guide e riviste su tematiche culturali, storiche, archeologiche e
monumentali; - competenze legate alla progettazione e realizzazione di portali internet e riviste virtuali
altresì di prodotti multimediali ed editoria elettronica. Grazie all'esperienza quasi ventennale nel settore,
offre consulenza agli enti locali per valorizzare e promuovere le risorse locali a fini turistici. Il suo percorso
lavorativo, professionale e culturale sempre orientato alla ricerca, all’innovazione e all’applicazione delle
tecnologie dell’ICT ne fanno il candidato idoneo a ricoprire il ruolo di responsabile di quest’area.
2. Area Organizzazione, Supporto e Amministrazione
Responsabile di Area (RA): Matteo Marchetti
Possiede competenze maturate nel settore della progettazione di interventi formativi anche complessi e
integrati, in qualità di responsabile della progettazione e dell’analisi e definizione dei fabbisogni nonché
del processo di erogazione dei servizi formativi e orientativi. Si è occupato di gestione finanziaria e
rendicontazione dei progetti formativi e della gestione delle risorse umane in essi impiegati. È
rappresentante legale e amministratore di diverse società in cui si occupa dell’organizzazione interna, con
particolare riferimento alla gestione delle risorse umane, e della gestione finanziaria.
2.1 - Centro Servizi Incubazione, Amministrazione e Controllo di Gestione
Responsabile Centro Servizi (RCS): Ivan di Cesare
È dottore commercialista e revisore legale; si occupa di consulenza tributaria, commerciale, fallimentare,
della predisposizione di studi di fattibilità per leggi agevolative comunitarie, nazionali, regionali, settoriali.
Nell’ambito della sua attività professionale si occupa anche di gestione strategica, gestione organizzativa,
gestione delle partnership, governo delle risorse umane, gestione delle strategie commerciali,
pianificazione finanziaria, progettazione, rendicontazione e monitoraggio di progetti a valere su Fondi
Regionali (FSE, FESR, FAS), Fondi Nazionali (PON), analisi e controllo di flussi finanziari. Presso soggetti del
settore pubblico e privato si occupa del controllo legale dei conti, in qualità di membro del collegio
sindacale o del collegio dei revisori.
2.2 - Centro Servizi Prenotazioni, Logistica e Manutenzioni (Back Office)
Responsabili Centro Servizi (RCS): Francesca di Pietro e Daniele Cianci.
Francesca di Pietro è laureata in conservazione dei beni culturali, ha frequentato numerosi corsi di
formazione professionale legati ai temi dell’archeologia, dell’educazione ambientale e del turismo. La sua
esperienza professionale la vede svolgere incarichi di consulenza legati a questi settori, anche con attività
di ricerca, nonché come educatore museale. Dal 2008 esercita come guida turistica, ha esperienza nella
gestione di punti informativi e ha avuto esperienza di segreteria.
Daniele Cianci possiede un’esperienza professionale più che decennale come consulente, tecnico e
progettista nel settore informatico. Tra le principali esperienze rileva la progettazione e amministrazione
del noto portale www.manuali.it e l’avvio di un’iniziativa imprenditoriale nell’Information Technology e
Web Technology. Trattasi di un’impresa con un proprio marchio risalente al 2009, che realizza siti e portali
web, sviluppo software, progettazione, consulenza informatica, assistenza tecnica, formazione, perizie,
158
DMC GRAN SASSO-LAGA – CUORE DELL’APPENNINO s.c.a.r.l.
D.P.S.. Ha esperienza lavorativa presso il Garante per la Protezione dei dati personali dapprima come Web
Management e poi come funzionario e Web Assistant. Nel 2012, presenta sul mercato una Web Agency,
una nuova impresa anch’essa con proprio marchio.
2.3 - Centro Servizi Risorse Umane, Formazione e Internal Audit
Responsabile Centro Servizi (RCS): Domenico Palombieri
È consulente aziendale e lavora nel settore della formazione in qualità di progettista e di responsabile del
coordinamento di azioni formative. In qualità di consulente aziendale cura anche la gestione della
Certificazione di Qualità UNI EN ISO 9001:2008 ed è Responsabile degli Accreditamenti dell’organismo di
formazione. Nello specifico ha competenze in merito alla progettazione, gestione e rendicontazione di
percorsi formativi finanziati a valere su Avvisi Pubblici dei programmi operativi su FSE ed a valere su Avvisi
dei Fondi Paritetici Interprofessionali Nazionali; rilevazione di fabbisogni formativi e/o orientativi;
definizione delle strategie formative; monitoraggio delle azioni e dei programmi; valutazione dei risultati
ed identificazione delle azioni di miglioramento.
3. Area Commerciale, Sviluppo & Coordinamento Prodotti e Progetti e Fund Rainsing
Responsabile di Area (RA): Giancarlo Pichillo e Lucia Piccoli.
3.2 - Centro Servizi Sviluppo & Coordinamento Prodotti e Progetti: Lucia Piccoli.
Giancarlo Pichillo è progettista europeo e antropologo politico. Vanta un’esperienza professionale
nell’ambito della ricerca e della progettazione europea (fondi a gestione diretta) sia in progetti di ricerca e
sviluppo sia in progetti legati alla cultura e alle scienze umane e sociali più in generale, presso enti pubblici
e privati, in particolare università. La ricerca di partners internazionali, la preparazione del dossier di
candidatura, la scrittura dei concept notes e la ricerca di soluzioni tecnologiche innovative nel campo dei
social e civic media sono al momento i ruoli principali che Pichillo ricopre in chiave di progettazione.
Lucia Piccoli ha competenze ed esperienza professionale come progettista e come coordinatore e/o
responsabile di progetti finanziati con fondi europei, prevalentemente a gestione indiretta (FSE,FESR).
Recentemente, ha curato la costituzione del Soggetto Gestore del Polo dell’Innovazione sociale e
dell’Economia civile, approvato e finanziato dalla Regione Abruzzo con fondi FESR; la progettazione del
dossier di candidatura, in prima fase, e del programma delle attività, in seconda fase. Di seguito, ha
ricoperto il ruolo di Coordinatore di Progetto. Si occupa di europrogettazione e di project management. In
forza del suo percorso di sviluppo professionale e delle competenze maturate offre: - consulenza
specialistica e assistenza tecnica alla predisposizione delle candidature, all’ideazione ed elaborazione del
progetto, alla redazione dei formulari; - consulenza specialistica nei processi di project management.
3.2 - Centro Servizi Qualità e Innovazione
Responsabili Centro Servizi (RCS): Cesare Crocetti, Gianfranco Valleriani
Cesare Crocetti è ingegnere e si occupa di dissesto idrogeologico, difesa del suolo e manutenzione del
territorio, ingegneria naturalistica, riqualificazione e progettazione ambientale. È impegnato nell’ambito
dell’educazione ambientale, del turismo naturalistico e culturale ed è accompagnatore di media
montagna. Vanta una intensa esperienza professionale non soltanto nel campo dell’ingegneria
naturalistica, ma anche nel coordinamento di progetti legati all’educazione ambientale e progetti didattici
con le scuole. Nel settore dell’escursionismo e delle attività turistiche ha maturato esperienza sia come
accompagnatore sia nella gestione di punti informativi all’interno delle strutture turistico-ricettive,
acquisendo così competenze idonee all’erogazione di servizi in termini di qualità e di innovazione.
Gianfranco Valleriani sociologo, giornalista economico ed esperto di tematiche organizzative, ha fondato e
gestito una società di comunicazione e marketing. Ha ideato e curato campagne di comunicazione,
progetti multimediali e web, interventi e pubblicazioni nei settori dell’economia, del turismo, dei beni
159
DMC GRAN SASSO-LAGA – CUORE DELL’APPENNINO s.c.a.r.l.
culturali e del design. Ha pianificato e gestito rapporti con la stampa e con le istituzioni, a livello nazionale
e internazionale. Business Developer ha progettato e gestito start up e posizionamento sul mercato, ha
definito strategie di sviluppo per imprese e istituzioni, curato piani e azioni di comunicazione per il lancio
di nuovi prodotti e servizi.
3.3 - Centro Servizi Commerciali, Animazione e Promozione Nazionale e Internazionale
Responsabili Centro Servizi (RCS): Pierpaolo Testa, Franco Iachetti
Pierpaolo Testa, laureato in economia e commercio, ha esperienza pluriennale nella consulenza
commerciale servizi, maturata come agente di commercio. Nella sua esperienza professionale si è
occupato di progetti volti a: -miglioramento dei processi di erogazione di servizi, quali quelli informatici,
via web, la mappatura dei dati e la creazione di banche dati per la distribuzione degli stessi e la messa in
rete degli stakeholder; -miglioramento dei processi di “Knowledge management”; -miglioramento dei
processi di collaborazione tra operatori.
Franco Iachetti ha maturato competenze professionali attraverso la sua esperienza lavorativa sia nel
settore pubblico, in qualità di dipendente, sia nel settore privato, in quanto responsabile commerciale nel
settore del mobile. La capacità di gestione e coordinamento sviluppati negli ambienti di lavoro gli
consentono di contribuire alla definizione e implementazione delle linee strategiche per la
commercializzazione e la promozione dei servizi e prodotti delle attività e progetti della DMC sia a livello
nazionale sia internazionale.
3.3 – I Responsabili dei Prodotti
In riferimento ai singoli prodotti, sono stati individuati i responsabili per ciascun prodotto (RP) descritto
nel presente progetto, come di seguito indicati:
- Prodotto 1: Ceramiche Mercante snc
- Prodotto 2: Ente Nazionale Parco Gran Sasso e Monti della Laga
- Prodotto 3: Bar Trattoria Bosco Martese
- Prodotto 4: Ass. Cult. Big Match
- Prodotto 5: Coop. Sociale MEDEA
- Prodotto 6: Ass. Corale G. Verdi
- Prodotto 7: Gran Sasso Laga Trek
- Prodotto 8: Ass. Operatori Turistici Valle Siciliana
- Prodotto 9: Prati di Tivo Adventure Park
- Prodotto 10: Gran Sasso Teramana Spa.
160
DMC GRAN SASSO-LAGA – CUORE DELL’APPENNINO s.c.a.r.l.
Il presente Progetto di sviluppo turistico deve essere sottoscritto dal Legale
rappresentante della Soc. consortile.
Nome e cognome del legale
rappresentante
Luogo e data
Firma leggibile
161