Programmi dirigenti di comunità

Transcript

Programmi dirigenti di comunità
PROGRAMMI
DIRIGENTI DI COMUNITA’
Materie:
Dirigenti
MATERIE
di
I anno
Comunità
l l a n n o I I I a n n o IV anno V anno
Italiano
X
X
X
X
X
Storiaed educ.Civica
X
X
X
X
X
Inglese
X
X
X
X
X
Francese
X
X
X
X
X
Matematica(solo I e II anno)
X
X
Fisica(solo I e II anno)
X
X
X
X
Disegno(solo I e II anno)
X
X
Economiadomestica(solo I e II anno)
x
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
Contabilitàe statistica(soloIII - IV e v anno)
X
x
X
Musica e canto corale (solo III - IV e V anno)
X
X
X
X
X
X
X
x
X
Scienzenaturali e geografia
(sololellanno)
Economia domesticae tecnica organizzativa
(sololll-lVeVanno)
Psicologiae pedagogia(solo III- IV e V anno)
E,lementidi diritto, economiae sociologia
(solo III - IV e V anno)
Chimica (solo III e IV anno)
Igiene,puericulturaed esercitazioni
(solo III - IV e V anno )
Ed.Fisica
Tirocinio(lll - IV- V anno)
X
X
Il tirocinioper il terzoannodeveesseresvoltocon bambinilragazzi
fino a 12 anniper un totaledi
66 ore,
peril quartoannoconadolescenti
fino a l8 annio conragazzrdiversamente
abili perun totaledi 66
ore,
per il quintoannoconanzianiperun totaledi 99 ore.
DI ITALIANO
PROGRAMMA
Glassiprima e seconda
Grammatica
dellalinguaitaliana
il nome,il verbo( funzionetransitiva
coniugazione
Nozionidi morfologia:
e intransitiva,
ipronomirelativi).
attivae passiva,modie tempi),I'aggettivo
e il pronome(in particolare
Analisigrammaticale
dellafrasesemplice.
funzionidi soggetto,
oggetto,
Analisilogica:predicati
e complementi
direttie indiretti:
attributo,
apposizione,
tempo,luogo,specificazione,
compagnia unione,causa,mezzo,
modo,fine,partitiva,
di termine,di argomento,
di limitazione.
implicite
ed esplicite,
Analisidel periodo:la frasecomplessa,
la sua struttura;
subordinate
retative,
concessive,
Tipidi subordinate:
causali,temporali,
finali,oggettive,
dichiarative,
interrogative,
consecutive,
modali,il periodoipotetico.
(copulative,
esplicativo
Usodellecongiunzioni
coordinative
awersative,conclusive,
dichiarative,
ecc.)
Classe terza
La civiltàcortesee cavalleresca
ll contestostorico
ll contestoculturale: allegorismo
medioevali
ed enciclopedismo
La civiltàurbananellasecondametàdel Xlll secolo
politiche
ll contestostorico:societàurbanaed istituzioni
comunalinel Duecento
ll contestoculturale:
città,tempo,spazio,il codicebilingue,
le università
e la cultura
universitaria,
la crisireligiosa
e
e gliordinimendicanti,
razionalismo
dei Domenicani
simbolismo
dei Francescani.
l'intellettuale
nellasocietàmedievale.
TESTI:Francescod'Assisi:Canticodellecreature
Nozionidi retorica:
tropi,allegorie,
simboli;il sonetto,la canzone,la sestina,la terzina
dantesca.
generali.Dante,Tantogentilee tantoonestapare.
ll "dofcestil novo":caratteristiche
Dante:vita,formazione,
crisie ricercaintellettuale,
vitaprivatae attivitàpolitica,l'esilio,le
gli ultimi
operedottrinali
e la composizione
dellaCommedia,ArrigoVll e la Monarchia,
anni.Cennigeneralia De vulgarieloquentia,Convivio,Monarchiae Rime.
La Commedia:
titoloe ideazione,
l'ordinecompositivo,
il motivostrutturale
del viaggio,il
sistemafisicoe moraledell'universo
allegoria,
simboloe
dantesco,
storiae profezia,
figura,le formedel tempoe dell'eterno,
la lingua
simbolismo
e realismodel paesaggio,
dellaCommedia.
lnferno:cantil, lll, Vl, XXV!l,XXX(v.v.1 -99)
GivanniBoccaccioe il Decameron
(ll Novellino)
dellaprosanarrativa
I precedenti
"bellissimo
La grandenovelladellecentonovelle,il realismodel Boccaccio,Boccaccio
nel
Decameron.
natura
Fortuna,ingegno,amore,
I'epopeamercantile;
favellatore",
Da Decameron Ser Cepparello,Andreuccioda Perugina,FederigodegliAlberghi,
Calandrinoe l'elitropia.
FrancescoPetrarca
e la centralità
dellaculturaumanistica.
ll nuovomodellodi intellettuale
poesia
il sensodella
classica,
in lingualatina,il cultodell'antichità
Vitae opere,la
e degliuominiillustri,il concettodi
dei valoridellecosememorabili
caducità,I'eternità
"humanitas"
del Petrarca,il
le prosemoraliin lingualatina,la personalità
e la filologia,
dellascelta.
Secretume I'impossibilità
Dal Canzoniere:Voi ch'ascoltatein rime parseil suono;So/oet pensosoi più deserti
campi; Chiare,freschee dolci acque.
essere
dellelettureintegrali, i testiindicati(nongli autorie i temi)possono
N:B: Ad eccezione
sostituiti da altri equivalenti: per esempio, se nell'antologia in possessodello studente non
compare la novella o la poesia indicata dal programma qui redatto essa può esseresostituita
da un'altra dello stessoautore tratta dalla stessaraccolta.
Glassequarta
L a culturadell'Umanesimo
ierie oggi
ll primoe il secondoUmanesimo
e ivalori dellaculturaoccidentale
La lezionepoliticae moraledi Machiavelli
pensieropolitico,l"'esperienza
e la "lezionedelle
Vita,formazione,
dellecosemoderne"
antique"nell'opera
di Machiavelli,
temie pensieropoliticone ll principe.
TESTI'.Letteraal Vettoridel 10/2/1513
LudovicoAriosto
Vita;la cortedi Ferrara;I'esperienza
le Satire;l'OrlandoFurioso:genesi,
delleCommedie;
materia,amoree pazzta,realtàe magia,la fortunae I'ordinedel discorso.
TESTI:da OrlandoFurioso.Cantol, La pazziadi Orlando,ll castellodi Atlante
TorquatoTasso
Vita;il tempostorico;L'Aminta,I'ideadel poemaagliesordi;il Rinaldo,poeticae
liberata
composizione
del poemaeroico; la tramadellaGerusalemme
TESTI. da Gerusalemme
liberata, Proemio.
Caratteristiche
storicoculturali
dellaciviltàdel seicento
GalileoGalilei
Vita ed opere
TESTI:Una letturaa sceltatrattadalleLetterecopernicane.
La poesia barocca:definizionee poetica della metafora,argutezzae meraviglia,il
concettismo
o Commediadell'Arte,la
Teatralitàdel barocco: La festa barocca,l'lmprovvisata
commediaerudita,ll teatroper musica.
italianoe
La culturadell'llluminismo:
contestostoricoe contestoculturale,ll Settecento
f'esperienza
de il " Caffè"
GiuseppeParini
Poesiae testimonianza
ll Giorno:composizione
civile;Parinie la culturailluministica;
e
storiadel testo,I'argomento,
I'ironia,
la naturadel messaggio
e il suo destinatario
TESTI. ll Giorno,letturadi passia scelta
CarloGoldoni
Vitaed opere,la riformadellacommedia
TESTIPassia sceltada La Locandierae sua vicenda
L'ltalianapoleonica
e il ruolodegliintellettuali.
La DivinaCommedia:
Purgatorio:
CantiII, V, XXX.
N.B: Ad eccezionedelle letture integrali , i testi indicati (non gli autori e i temi)
possono essere sostituiti da altri equivalenti:per esempio, se nell'antologiain
possessodello studentenon comparela novellao la poesiaindicatadal programma
qui redatto essa può essere sostituita da un'altra dello stesso autore tratta dalla
stessa raccolta.
Qualsiasiantologiadella letteraturaitalianain uso nelle scuole va bene, purché di
recenteedizione.
Classequinta
Gfi obiettividi conoscenza,
competenza
e capacitàhannocometerminidi riferimento:
t- Problematiche
fondamentali,
letteraria
autorie testirappresentativi
dellatradizione
italianadel secoloXIX e del secoloXX.
t Elementistoricie culturaliche contribuiscono
il fenomenoletterario.
a determinare
t- Caratterispecificidel testoletterario.
I Produzione
scritta,esercitata
nellaformadellediversetipologieindicatedalla
normativa
riguardante
la primaprovascrittadell'esame
di Stato.
Al riguardo,sonodi particolare
rilevanza:
Neoclassicismo,
Preromanticismo,
Romanticismo
Foscolo
Manzoni
Leopard
i
Positivismo,
Naturalismo,
Verismo
Verga
Contestostorico-culturale
dei primiannidel XX secolo:Decadentismo,
Simbolismo,
Estetismo,
Vitalismo,
Futurismo
Carducci
Pascoli
D'Annunzio
Pirandello
Svevo
Contestostorico- culturale
del periodotra le due guerre
Ungaretti
Montale
Quasimodo
Saba
Contestostorico- culturale
del secondodopoguerra
nellaCantica
di lettura:almenotre cantiinquadrati
Dante:ll Paradiso(indicazioni
generale)
nellaletturadei testi.
trovapuntualeriscontro
L'analisi
dei problemiletterari
di lettura:
le seguentiindicazioni
a titoloorientativo,
Si propongono,
r Neoclassicismo- Preromanticismo:
- passida: J.J.Winckelmann,
grecanellapitturae nella
"Pensieri
dell'arte
sull'imitazione
"Dell'arte
del disegnode'Grecie dellabellezza"
scultura";
J.J.Winckelmann,
- Cesarotti,
traduzione
de "l cantidi Ossian"di Mcpherson
i Foscolo:
- da. "Le ultimeletteredi JacopoOrtis":lettera11 ottobre1797;lettera13 ottobre1797;
lettera26 ottobre1797;lettera3 dicembre1797;letteraI novembre1797;lettera14
maggio,a sera,1798;lettera25 maggio1798;lettera4 dicembre1798;lettera19 e 20
febbraio1799
- "Allasera"-"AZacinto"
- "ln mortedel fratelloGiovanni"
- dai "Sonetti":
- "l Sepolcri"
- "Leodi"
l. Romanticismo:
- passida : M.mede Stael,"Sullamanierae utilitàdelletraduzioni";
"Un italiano
risponde
P.Giordani,
al discorso
dellaStael";
di Grisostomo
al suofigliolo"
G. Berchet,"Letterasemiseria
I Leopardi:
- "Dialogo
- dalle"Operette
"Dialogo
Morali":
Tassoe del suogeniofamiliare"
di Torquato
- "Dialogo
di un
e di un amico"- "Dialogo
di Tristano
dellaNaturae di un lslandese"
venditoredi almanacchi""Canticodel gallosilvestre"
- passidallo"Zibaldone"
- "ll passerosolitario"
- dai "Canti":"L'infinito"
- "Allaluna"- "La seradel dì di festa"- "A
- "La quietedopola tempesta"
Silvia" "ll cantonotturnodi un pastoreerrantedell'Asia"
"ll sabatodel villaggio" "La ginestrao il fioredel deserto"
i- Manzoni:
- da "ln mortedi Carlolmbonati":
versi207-215
- passidalla"Letteraa M. Chauvet"
- dagli"lnnisacri":"La Pentecoste"
- dall"'Adelchi":
Atto | - Atto lV - Corodell'AttolV - AttoV
- "l PromessiSposi"
I Verga:
- Prefazione
a "L'amantedi Gramigna"
- Dalle"Novellerusticane":
- "La roba"
- Da "Vitadei campi":- "Fantasticheria"
- "RossoMalpelo"
- "l Malavoglia"
L Carducci:
- da "Rimenuove":ll comunerustico- Traversando
la Maremmatoscana
- da "Odibarbare":
Allastazionein una mattinad'autunno
t- Pascoli:
- "La grandeproletaria
- dalle"Prose":- "ll fanciullino"
si è mossa"
- "X Agosto"- "Temporale"
- da "Myricae":- "Arano"- "Lavandare"
- "Novembre"
- "Nebbia"- "ll gelsomino
- dai "Cantidi Castelvecchio":
notturno"
r D'Annunzio:
- da "ll Piacere":
capitololl
- Passida "Le verginidellerocce"
- "La pioggianel pineto"
- da "Le Laudi":- "La serafiesolana"
- Passida "ll notturno"
I lfuturisti:
- FilippoMarinetti:
"Manifesto
del futurismo"
da"ZangTumbTumb":80 Km all'ora- Turcopallonesfrenato
L- Pirandello:
- da "L'umorismo":
- Parteseconda,
ll, lV
- "La signoraFrola
- da "Novelleper un anno":- "La patente"- "La carriola"- "Distrazione"
e if signorPonzasuo genero"- "Fuga"
- "ll fu MattiaPascal"
- "Unonessunoe centomila"
f Svevo:
- "La coscienzadi Zeno"
L Ungaretti:
- "Pellegrinaggio
- da "L'Allegria":
- "Sonounacreatura"
"Veglia"- "Fratelli"
"SanMartinodel Carso"- "Fiumi"
- da "Sentimento
del tempo":"L'isola"
- da "ll dolore":"Giornopergiorno"- "Nongridatepiù"
L- Montale:
- da "Ossidi seppia":"l limoni"- "Nonchiederci
la parola"- "Spessoil maledi vivere""Cigolala carrucolanel pozzo"
- da "Le occasioni":
"Lacasadeidoganieri"
- da "La Bufera":
"L'anguilla"
I Quasimodo:
- da "Acquee terre":"Ed è subitosera"- "Ventoa Tindari"
- da "Oboesommerso":
"L'eucalyptus"
L Saba:
- da "ll Canzoniere":
- "Cittàvecchia"
"A mia moglie"- "Trieste"
t- ltalo Galvino:
- unodei romanzidellaTrilogiade "l nostriAntenati"
PROGRAMMA
DI STORIAED EDUCAZIONE
CIVICA
Glasseprima
Le civiltàdel vicinoOriente
Cacciatorie raccoglitori
La rivoluzione
neolitica:
i primiagricoltori
Lungoi grandifiumi:le primeciviltàurbane
Le primeattivitàcommerciali
Modellidi societàagricole:I'Egitto,
Sumeri
Migrazioni
e conflitti
l l V i c i n oO r i e n t en e l l l m i l l e n n iao. C .
L'areagreco-egea:
la civiltàpafaziale
minoico-micenea
L'areasiro-palestinese:
Fenicied Ebrei
I Persianie I'unificazione
del vicinoOriente
La civiltàgreco-romana
La polisgreca:origini,organizzazione
economico-sociale
La societàgreca:religione,
famiglia,
educazione
La culturagreca:mitologia
e storiografia
Atene:il modellodellademocrazia
Le guerrepersiane
La finedellalibertàgreca:I'impero
di Alessandro
ll mondoellenistico:
I'affermazione
dellacufturagreca
L'ltaliaprimadi Roma:un mosaicodi popoli
Roma:dalla monarchia
allarepubblica
Romarepubblicana:
conquista
e unificazione
dell'ltalia
Romarepubbficana:
istituzioni
e società
Romarepubblicana:
la conquista
del Mediterraneo
Romarepubblicana:
trasformazione
e crisi
La finedellarepubblica:
le guerrecivili
Classeseconda
L'imperoromano
L'imperoromano:unagrandestatomultinazionale
L'imperoromano:religione
romanae cristianesimo
L'imperoromano:crisie tentativi
di riforma
DopoI'impero:
Romani,Germani,
Bizantini
La societàmedioevale,
Vf-XlV secolo
ll Mediterraneo
diviso.Longobardi
e Bizantini
Lo spazioislamico:
da Maometto
ai califfi
L'Occidente
altomedievale:
I'economia
curtense
L'Occidente
altomedievale:
i poteriuniversali
L'Occidente
altomedievale:I'imperocarolingio
ll feudalesimo:
la signoriafeudale
Dopoil mille.la città,i commerci,
il comune
Papatoe impero:universalismi
in conflitto
Glasseteza
Vl-XlVsecolo
La societàmedioevale.
feudali:Franciae Inghilterra
Le monarchie
I'lmpero
ll Duecento:
e i comuni
ll Duecento:la Chiesatra riformee crociate
ll Trecento:un secolodi crisi
L'ltalianelTrecento:
signorie
e monarchie
L'Europamoderna.XV-XVIlsecolo
generali
Lo statomoderno:caratteri
nazionali
Lo statomoderno:le monarchie
politica(ltaliae Germania)
Lo statomoderno:esempidi frantumazione
ll NuovoMondo:la scoperta
ll NuovoMondo:la conquista
ll "secolod'oro":trasformazioni
economiche
nel Cinquecento
ll Rinascimento:
unaculturaperI'uomonuovo
il libroe la scienza
ll Rinascimento:
La Riforma:le tesidi Lutero
Riformae Controriforma:
conflittireligiosi
e politici
Religione
e politica:lo scontrotra Spagnae lnghilterra
I'Europa
Religione
dell'intolleranza
e politica:
Religione
crisie guerrain Europa
e politica:
La decadenzaitaliana:l'ltalianel Seicento
Classequarta
L' nticoregime("Vll-"Vlll secolo)
Lo Statoassoluto:politicaed economia
L'assolutismo
realizzato:
il modellofrancese
L'assolutismo
fallito:le rivoluzioni
inglesi
ll pensieropolitico
moderno.
le origini
popolazione
ll Settecento:
e agricoltura
ll Settecento:
manifatture,
commerci,
colonie
La societàdell'Antico
regime:cleroe nobiltà
La societàdell'Antico
regime:il Terzostato,contadini
e borghesi
generali
L'llluminismo:caratteri
L'llluminismo:
le ideepolitiche
ed economiche
Statoe riforma:le novitàdell'Anticoregime
L'ltalianel Settecento:
un paesearretrato
( 1776-18151
L'etàdelleRivoluzioni
La rivoluzione
americana:
il mondodellecolonie
La rivoluzione
la nascitadegliStatiUniti
americana:
La rivoluzione
francese:il 1789
La Franciarivoluzionaria:
le conquiste
del 1789-1791
La Franciarivoluzionaria:
dallamonarchia
allarepubblica
La Franciarivoluzionaria:
daigiacobini
a Napoleone
Napoleone
tra continuità
e I'Europa:
e innovazione
industriale:
le condizioni
La rivoluzione
dellosviluppo
innovazione
La rivoluzione
industriale:
tecnologica
e sviluppo
Industrie
e nazioninell'Ottocento
ritornoal passato
La Restaurazione:
un impossibile
nazionalità:
la
lotta
Costituzione
e
controla Restaurazione
ne europea
Lo scenario economico: I'industrializzazio
Lo scenariosociale.popolazioni
e emigrazioni
Lo scenariosociale:borghesia
e proletariato
Lo scenarioideologico:
liberali,
democratici,
socialisti
Classequinta
lmperialismo
e colonialismo
tra XIX e XX secolo
industriale
La secondarivoluzione
politicainterna,esteraed economica
L'etàgiolittiana:
conclusioni
La primaguerramondiale:
cause,blocchiin conflitto,
eventi,sviluppi,
russa
La rivoluzione
ll primodopoguerra
in Europa
fascismo,nazismo,stalinismo
I sistemitotalitari:
conclusioni
La secondaguerramondiale:
cause,blocchiin conflitto,
eventi,sviluppi,
ll secondodopoguerra nel mondo:guerra fredda,terzo e quarto mondo, istituzione
N.U., la terzarivoluzione
Industriale
dell'O.
ll secondodopoguerra
in Europa:dallaguerrafreddaallanascitadellaC.S.l.;La comunità
europea
ll secondodopoguerrain ltalia:la nascitadella Repubblicaitaliana,il dopoguerrae la
'60-'76:
gli annicinquanta
agli
ricostruzione,
dallacrisidel centrismo
e il boomeconomico,
annidel centro-sinistra
CIVICA
EDUCAZIONE
Previden
za ed assistenza
Le formazioni
socialinellequalisi esplicala personalità
umana
La famiglia
Gli entiautarchici
L'ordinamento
delloStatoitaliano
per la cooperazione
fra i popoli
Gli organismiinternazionali
e supernazionali
: INGLESE
DI LINGUASTRANIERA
PROGRAMMA
Classe prima
F U N Z I O NLII N G U I S T I C H E :
- introducing
yourself.
- givingpersonalinformation
(age,nationality,
address,phonenumber)
- askingfor personalinformation
(age,nationality,
address,phonenumber)
- usingtitles
- givingshortanswers
- expressing
possession
- givingordersand instructions
- makinginformalrequests
- talkingabouttime
- describing
habitual
actions
- talkingaboutjobs
- sayingwherethingsare
- givingdirections
- introducing
people
- describing
peopleandthingsand askingfor descriptions
- expressing
quantities.
- describing
presentactions
- makingsuggestions
- talkingaboutplannedand unplanned
futureactions
- talkingaboutpasteventsandactions
- talkingaboutdates
LINGUISTICHE:
STRUTTURE
personalsubjectandobjectpronouns
- definiteand indefinite
articles
- the simplepresenttense
- placeprepositions
- questionwords
- numbersto 100
- shortanswers
- imperatives
- frequencyadverbs
- timeprepositions
- possessive
pronouns,
adjectives,
Saxongenitive
- demonstrative
pronouns
adjectives
and
- regularand irregular
plurals
- countable
and uncountable
nouns
- some/any/no
- adjectives.
- the presentparticiple
- the presentcontinuous
tense
- the simplefuturetense
- the simplepasttense
l0
Classe seco nda
F U N Z I O NLII N G U I S T I C H E :
-
talkingaboutlikesanddislikes
talkingaboutthe weather
abilityand permission
expressing
theway in whichpeopledo things
describing
Talkingaboutprices
quantity
Expressing
Expressing
obligation,
absenceof obligation
andprohibition
Refusinginvitations
and makingexcuses
placesand objects
Describing
Makingcomparisons
Talkingaboutrecenteventsandactivities
andtheirduration
Talkingaboutpasthabitsandstates
LINGUISTICHE:
STRUTTURE
- canlcan't
- to like/towant
- the pastcontinuous
tense
- adverbsof manner
- Howmuch/howmany?
- Must,haveto
- Comparative
and superlative
adjectivesand adverbs
- The presentperfect
- The presentperfectcontinuous
- For/ Since
- Usedto
Glasse terza
FunzioniLinguistiche:
-
Specifying
thingsand people
purpose
Expressing
Sayingwhatthingsarefor
Talkingabouthowthingswereinventedand havedeveloped
Talkingabouthowthingsareorganised
Talkingaboutthe future,aboutplansand intentions
Talkingaboutrealsituations
and probableconditions
Talkingaboutthe improbable
Sayingwhatyouwoulddo in imaginary
situations
possession
Expressing
Talkingabouthealth
Givingadvice
Talkingaboutunrealsituations
conditions
and improbable
ll
Strutture Li ng ui stich e
-
The definitearticle
Particular
usesof alan
The gerund
The infinitive
The passive
Wh questions
withprepositions
The futuretenses
Timeclauses
lf clauses:types0 and 1
The conditional
lndefinite
and pronouns
adjectives
The doublegenitive
Should/oughtto/ hadbetter
lf clauses. type2
Classe quarta
FunzioniLinguistiche
- Givingdefinitions
- Emphasising
- Sayingwhatmighthavehappened
- Expressing
alternatives
- Sayingwhathasbeenhappening
- Talkingaboutreflexive
and reciprocal
actions
- Reporting
statements
and questions
- Sayingyou wantsomeoneto do something
- Askingfor confirmation
- Expressing
possibility
supposition,
deduction,
and probability
- Expressing
wishes
StruttureLinguistiche
- The pastperfect
- Relativepronouns
- Relativeclauses
- So/such
- Pastconditional
- lf clauses,type3
- Both/and,neither/nor,either/or
- Presentand pastperfectcontinuous
- Reflexive
pronouns
and reciprocal
- Directand indirectspeech
- Verbsof sensation
- To get / let/ makesomeone(to)do something
- Questiontags
- Can/ mustfor supposition
anddeduction
- May/ might
- To wish
t2
Letteratura:
The generalfeaturesand historical/social
movementin Britain,
contextof the Romantic
withparticular
reference
writerof the candidate's
to the worksof one Romantic
choice.
Classequinta
Gli obiettividi conoscenza,
competenza
e capacitàhannocometerminidi riferimento:
A) Linguaggio
settoriale
relativoallediscipline
di indinzzo(igienee puericultura,
psicopedagogia,
economiadellecomunitàe tecnicaorganizzativa).
Al riguardo,sonodi particolare
rilevanza:
Conversazione
adeguataaf contestoe allasituazione
di comunicazione.
Comprensione
di pubblicazioni
di caratterespecifico
dei
dell'indirizzocon individuazione
concettichiave.
(igienee
Produzione
di brevicomposizioni
relativeai contenuti
dellediscipline
di indirizzo
puericuftura,
psicopedagogia,
economiadellecomunitàe tecnicaorganizzativa).
Osservazione
dellarealtàsocialedel paesedi linguastraniera
Letturae comprensione
di articolitrattida riviste,da pubblicazioni
specializzale
e/o dalla
retelnternetsugliargomenti
di indirizzo
relative
dell'ultimo
anno:le problematiche
all'anziano.
Letturae analisidi branidiautoristranierisignificativi
dell'Ottocento
e del Novecento.
Costituisce
oggettodi particolare
attenzione
I'analisi
di branisignificativi
di testiletterari
dei
seguenti
autori:
t INGLESE:Shaw- Wilde- Joyce- Forster- Golding
- One nineteenthand one twentiethcenturynovel of the candidate'schoice,with an
outlineof plot,characterisation,
styleand literaryimportance
of theworkin eachcase.
- A newspaper
or magazinearticleof generalor socialinterest.
r3
: FRANCESE
DI LINGUASTRANIERA
PROGRAMMA
Classeprima e seconda
-
saluer
quelqu'un
commentil s'appelle
demander
s'appelle
direcommenton
qu'onn'a pascomprisquelquechose
fairecomprendre
épeler
saluer,prendrecongé
quelqu'un
présenter
à quelqu'un
se présenter,
de quelqu'un
et donnerl'identité
demander
aborderquelqu'un,
téléphoner,
situer,se situerdansl'espace,
acheterun billetde train.
situerdansle temps,
fixerun rendez-vous,
donnerson emploidu temps,protester,
inviter.
i n v i t eqr u e l q u ' u n ,
accepter,refuserune invitation,
offrirquelquechoseet remercier,
situerdansle temps(ladate,lessaisons),
situerdansI'espace(surunecarte),
décrireson logement,
justifierquelqu'un,
se justifier,
quelqu'un
convaincre
(au passé),
raconterun événement
exprimerla durée,
réserverunechambred'hÒtel,
une location
fairele portraitd'unepersonne,
d o n n e sr o no p i n i o n .
faireun achat,choisiret payerquelquechose,
essayerun vètement,
dires'ilva ou non,
parlerdu tempsqu'ilfait,
un bulletinmetéo.
comprendre
demander
soncheminà quelqu'un,
i n d i q u el re c h e m i nà q u e l q u ' u n ,
donnerun ordre,un conseil,
interdire.
déconseiller.
Strutture g rammaticali
-
le présentdu verbes'appeler
les articlesdéfinis,
les pronomssujets,
le verbeètre,
en -er,
le verbesréguliers
l4
-
affirmation-négation,
le féminindes adjectifs
le présentde avoir,aller,partir,venir,prendre,
défini,
I'articleindéfini,I'article
quel,
I'articleinterrogatif
le genreet le nombredu nomet de l'adjectif,
les articlescontractés.
I'interrogation.
le pronomon,
I'expression
de la quantité(partitif),
I'adjectifpossessif,
lesverbesréguliers
en ir,-issons,
le verbefaire.
les verbespronominaux.
le passécomposé,
les verbessavoir,vouloiret pouvoir,
le futurproche,
les pronomstoniques,
lesverbesen -oir,
aussi,nonplus.
-
lespronomspersonnels
sujets,
I'imparfait,
les verbesen -cer, - ger,-yer,
le verbecroire(retrouver
la conjugaison
d'unverbe),
I'emploidu passécomposéet de l'imparfait,
lesverbesen -re,
: venirde,ètre,en trainde,aller+inf.,
lesgallicismes
le féminindes adjectifs,
ce, il devantètre.
les démonstratifs,
I'interrogation
aveclequel,
le futur,
les verbesmettre,voiret devoir,
les pronomspersonnels,
les pronomsneutresceci,cela,ga.
I'imperatif,
les nombresordinaux,
le verbedécouvrir,
les pronomsy et en remplagant
de lieu,
uneexpression
les verbeslireet dire,
les verbescommelever,jeter,compléter,
le pluriel.
Glasseterza e quarta
Funzionilinguistiche
-
Rapporter
lesparolesde quelqu'un,
l5
-
des informations,
évaluerlesparolesde quelqu'un,
quelqu'un
le
sens
de
allerdans
Proposerde fairequelquechose,
exprimerle but ou l'intention,
exposer,formulerou préciserune idée,un argument,
exprimerla restriction.
-
S'opposer,
répondreà un argument,
justifiersa position,
sa désapprobation.
exprimerson approbation,
nuancer,relativiser,
se donnerdu tempspourréfléchir,
quelqu'un,
interrompre
ne pas laisserla paroleà quelqu'un.
Struttureg rammaticali
-
le discoursrapporté,
des tempsdansle discoursindirect,
la concordance
le changement
d'indications
de temps,
le passésimple.
-
Les pronomspossessifs,
les constructions
impersonnelles,
l'expression
du but,
verbales.
les constructions
-
L'expression
de la causeet de la conséquence,
l'ordreet I'interdiction,
l'expression
de I'opposition
-
Les pronomsrelatifs,
le futurantérieur,
passé,
I'infinitif
le discours.
les motsqui structurent
proposto
lcandidatidovrannopreparare
almenouna letturasu ogniargomento
Themesgénéraux:
1. lesjeunes,
2. l'écolefrangaise,
3. le sport,
4. la santé,
5. l'écologie,
6. le climat.
7. la cuisine,
8. le tourisme,
9. la culture,
16
10.l'histoire,
11 . l e si n s t i t u t i o n s ,
1 2 . | ag é o g r a p h i e .
lV ANNO (letteraturae letture d'indirizzol
ll Romanticismo
in Franciae un autorea sceltadel candidato.
lcandidatidovrannosaper
collocareI'autoree le sue operenel movimentoculturalee al contestostoricoai quali
appartengono
e discuterein particolare
dei branio poesielette.
2) Letture specifichedell'indirizzo
lcandidati dovrannoprepararealmeno10 aÉicoli/letture(in totale)sugli argomenti
di interessespecificodell'indtnzzodellascuola: bambini,anziani,handicap.
Classequinta
Gli obiettividi conoscenza,
competenza
e capacitàhannocometerminidi riferimento:
A) Linguaggiosettorialerelativoalle disciplinedi indirizzo(igiene e puericultura,
psicopedagogia,
economiadellecomunitàe tecnicaorganizzativa).
Al riguardo,sonodi particolare
rilevanza:
Conversazione
adeguataal contestoe allasituazione
di comunicazione.
Comprensione
di pubblicazioni
di caratterespecificodell'indirizzo
con individuazione
dei
concettichiave.
Produzione
di brevicomposizioni
relativeai contenutidellediscipline
di indirizzo(igienee
puericultura,
psicopedagogia,
economiadellecomunitàe tecnicaorganizzativa).
Osservazione
deffarealtàsocialedel paesedi linguastraniera
Letturae comprensione
di articolitrattida riviste,da pubblicazioni
e/o dalla
specializzate
rete Internetsugli argomentidi indirizzodell'ultimoanno: le problematicherelative
all'anziano.
B) Letturae analisidi branidi autoristranierisignificativi
dell'Ottocento
e del Novecento.
Costituisce
oggettodi particolare
attenzione
I'analisi
di branisignificativi
di testiletteraridei
seguentiautori:
- Proust- Camus
L FRANCESE:
Flaubert-Zola- Baudelaire
Un autoredel XlX" e del XXosecoloa sceltadel candidato.I candidatidovrannosaper
collocareI'autoree le sue operenel movimentoculturalee nel contestostoricoai quali
appartengono
e discuterein particolare
dei branio poesielette.
Letturespecifichedell'indirizzo.
I candidatidovrannoinoltrepreparare
almeno15 articoli/letture(in totale)sugliargomenti
di interesse
specificodell'indirizzo
dellascuola:bambini,anziani,handicap.
17
DI MATEMATICA
PROGRAMMA
Classeprima
Algebra
-
sul sistemadecimale,Proporzioni
Richiamisui numeridecimalilimitatie periodici,
Regoledi ripartizione.
numeriche,
letterali.Operazionisui
sui numerirelativi.Espressioni
Numerirelativi.Operazioni
di
su di esse.Equazioni
ed operazione
monomie sui polinomi.Frazionialgebriche
grado
primo
in
due
di
equazioni
due
primo grado ad una incognita.
di
Sistemi
Problemi
di primogrado.
incognite.
Geometria
-
Preliminari.Poligoni. Uguaglianzadelle figure piane. Luoghi geometrici.
renza e cerchio.Poligoniregolari.Equivalenzadelle figure poligonali.
Circonfe
figurepiane.
Calcolodelleareedelleprincipali
Superficidi ugualeestensione.
Classeseconda
Algebra
-
Equazioni
di secondogrado.Sistemidi secondogrado
Numeriirrazionali.
Radicali.
di secondogrado.
che ammettono
una risolvente
o di gradosuperiore
Progressioni.
Geometria
-
Teoriadellamisura,Similitudine,
commensurabili
e incommensurabili,
Grandezze
di rettee
e ortogonalità
nozionisullageometria
dellospazio: parallelismo
Principali
di
piani,Angoloidi,
Regolepraticheper il calcolodellesuperfici
Solididi rotazione.
principali
volumi
dei
solidi.
sviluppoe dei
l8
PROGRAMMA
DI FISICA
Classeprima
Meccanica
Moto uniforme,varioe uniformemente
vario.Composizione
dei movimenti.Forzee loro
composizioni,
coppie.Gravitàe baricentro.
Macchinesemplici.
Leggidelladinamica.Forza
centripetae forza centrifuga.Pendolo.Energia,potenzae conservazione
dell'energia.
proprietà
Lavoro.Principali
dei liquidie dei gas.
Termologia
Calorimetria.
Propagazione
del calore.Dilatazioni
termiche.Termometria.
Cambiamenti
di
stato.calorecomeenergia.Principidellatermodinamica.
Acustica
Suonoe sua propagazione.lnterferenze
e risonanze.
Classe seconda
Ottica
-
Propagazione
dellaluce.Riflessione
e rifrazione.
Specchi,prismie lenti.Principali
sistemie strumentiottici.Dispersione
dellaluce.Cennisull'interferenza,
diffrazione,
polanzzazione.
Nozioni di fotometria.
Elettricitàe magnetismo
-
Principali
fenomenidi elettrostatica.
Condensatori.
Accumulatori.
Correnteelettrica
continua e suoi effetti. Magnetismo ed elettromagnetismo.Induzione
elettromagnetica.Corrente
elettricaalternata.Cennisulle macchinegeneratricidi
correnteelettrica.Motori.Trasformatori.
t9
PROGRAMMA
DI SCIENZENATURALIE GEOGRAFIA
Classeprima
Elementidi citologiaed istologia
animale
L'uomo:anatomiae fisiologia
e respiratorio
degliapparatidigerente,
circolatorio
Apparatolinfatico,
sistemaendocrino
ed esocrino
Apparatolocomotore:
sistemascheletrico
e sistemamuscolare
Sistemanervoso:organidi senso
Sistemanervosoautonomo
Cellulee tessutivegetali
Anatomiae fisiologia
dei principali
organidellepiante:radici,fusto,foglie
Gliorganidellariproduzione
Fotosintesi
e respirazione
La riproduzione
fisicaed antropica
Descrizione
PaesiEuropei
dell'ltalia
e dei principali
Classeseconda
Classificazione
deglianimalicon particolare
riguardoalleclassipiù importanti
Classificazione
dellepiante
I corpicelesti:il solee il sistemasolare
La terra:formae dimensioni
I movimenti
dellaterra:il dì, la nottee le stagioni
La luna:fasilunari,eclissi,maree
Coordinategeografiche
Roccee minerali
I lineamentidellacrostaterrestre
.torzeendogenee forzeesogene
Modellodellatettonicaa zolle
La distribuzione
dellepiantee deglianimaliin rapporto
allezoneclimatiche
principali
paesi
Descrizione
fisicae antropicadei
extraeuropei
20
PROGRAMMA
DI DISEGNO
Glasseprima
DISEGNOGEOMETRICO
Definizione
di "Geometria
descrittiva":
. Abbreviaztoni
e segniconvenzionali
usatiin Geometria
descrittiva.
piano,
Nomenclatura
geometriche:
e definizioni
Punto,Retta,Semiretta,
Segmento,
Semipiano,
parallele
Rette:incidenti,
perpendicolari;
e
geometriche
Costruzioni
di figurepianeregolari:
- Triangoli:
equilatero,
isoscele,
rettangolo
e scaleno.
. Quadrilateri:
Quadrato,
Rettangolo,Rombo,Trapezi.
. Poligoniregolari:Pentagono,
Esagono,Ettagono,
ottagono.
Proiezion
i ortogonali
:
. Elementidi riferimento
del "Metododi Monge".
. Proiezioni
Ortogonali
suitre PianiPrincipali
di: Figurepianeregolari;
Solidi
geometrici.
Costruzione
di Solidigeometrici:
. lvlluppoplanimetrico
di solidigeometrici:
Parallelogrammi,
Prismiretti,Piramidi,
Solididi rotazione.
IL COLORE
.
.
.
La teoriadel Colore.
Classificazione:
Primari,Secondari,Terziari,
Neutri,Complementari,
Caldie Freddi.
Discocromatico
di ltten;
D'SEGNO A MANO LIBERA
o Riproduzione
grafica,con la Tecnicadel Chiaroscuro,
di soggettifigurativi,
elementi
geometrici
e decorativi.
IL LINGUAGGIO
WSIVO
Le forme geometricheelementari:
. SvilupPogeometricodellestruttureportantie proiettivedifigurepiane:
Triangolo,
Cerchio:
Quadrato,
. Riproduzione
di motividecorativia caratteremodularedatolo schemacostruttivo.
STRUMENTI
E TECNICHEUTILIZZATE
Matitea grafitemorbidae dura,DueSquadre,Riga,Compasso,
Gommamorbidabianca,
Gommapane.
N.B: ll candidato per sostenere la Prova di Disegno dovrà munirsi del materiale sopra citato.
2l
Classe seconda
GEOMETRICO
DISEGNO
o Proiezioniortogonali:
. Proiezioni
ortogonali
di gruppidi solidisovrapposti.
. Sezionidi solidi.
:
Proiezioniassonometriche
. Elementidi riferimento.
Dimetrica,
. Sviluppogeometrico
lsometrica,
Ortogonale:
di solidiin Assonometria
Trimetrica.
. Obliqua:Cavaliera
e Monometrica.
Proiezioniprospettiche:
. Elementidi riferimento.
. Sviluppogeometrico
frontalee accidentale.
di figurepianee solidiin Prospettiva
D'SEGNOA MANO LIBERA
elementi
o Riproduzione
di soggettifigurativi,
grafica,con la Tecnicadel Chiaroscuro,
geometrici
e decorativi,
oggettidi usocomune.
I L L I N G U A G G IVOI S I V O
La struttura modulare:
. Esempidi "Grigliemodulari":
esagonale.
isometrica,
ortogonale,
. ll "Pattern":Sviluppodecorativo
attraverso
di modulirealizzato
e compositivo
irregolari.
piane
o
regolari
figure
di
e la sovrapposizione
I'accostamento
Anamorfismo geometrico:
- Riproduzione
figurativa
di una immaginedefinitasu grigliamodulareortogonale:
o Positivo- Negativo.
. Genealografia
ortogonale,
deformazione
(deformazione
strutturale):
dell'immagine
e conica.
obliqua,prospettica
UTILIZZATE
E TECNICHE
STRUME,NTI
Gommamorbidabianca,
Matitea grafitemorbidae dura,DueSquadre,Riga,Compasso,
Gommapane.
N.B: ll candidatoper sostenerela Provadi Disegnodovràmunirsi del materiale
sopra citato.
22
PROGRAMMA
DI ECONOMIADOMESTICA
Classeprima
o ll rispettodel decoropersonale
espressonellacuradel vestiarioe nel controllodel
nellascuolae nellavita.
comportamento
. La casacomeambientenel qualela famigliasvolgela suavita.
. La casanei suoiaspettipratici,igienici,
economici
e sociali.
. Aspettipratici,igienici,
dellacasa.
esteticied economici
dell'arredamento
. Arredamento
dei variambienti.Preventivi
d'acquisto.
Glasseseconda
.
.
.
.
.
lmpiantivaridellacasamoderna.
riscaldamento
ecc.
llluminazione,
La famigliastudiataneisuoiaspettimoralie sociali.
Studioparticolare
della famigliaqualeente economico.Concettodi bisognoe di
bene.lfattorieconomici
conparticolare
riguardo
allostudiodei consuml.
ll preventivo
comemezzodi studioper la regoladei consumi.
ll favoro domesticoe la sua organizzazione.La prevenzionedegli infortuni
domestici.
DI ECONOMIADOMESTICA
PROGRAMMA
E TECNICA ORGANIZZATIVA
Glasseterza
.
Vari tipi di istituti
Cennisulle comunitàinfantili:coloniedi vacanzae permanenti.
(specializzati
giovani,adultie anziani.
e non)per bambini,adolescenti,
. Studiodegliambientidellecomunitànei loroaspettieconomici,
igienicied estetici,
con riferimento
allenozioniacquisite
nelbiennio.
o Concettigeneralisull'arredamento.
Esigenzeigieniche,pratiche,funzionalied
estetichedell'arredamento
moderno.La funzionedel colorenegliambientie negli
arredi.
. Concettodi mobilefunzionale.
razionaledellospazio.
Utiltzzazione
. Studiodell'arredamento
funzionale
riguardoad alcuniambientitipo,
con particolare
in basealleesigenzedellepersonechevivononellacomunità.
. Vari legnied altromateriale
usatoper la fabbricazione
dei mobili.
. Caratteristiche
dei varitessuti,con particolare
riguardoa quellimaggiormente
usati
nellevariecomunità.
. lmpiantodel guardaroba
nellevariecomunità.
. Criteridi manutenzione
arredie corredi.
e preservazione
degliambienti,
. Vestiariodel personale
addettoallecomunità.
23
Classequarta
.
lL problemaalimentare
comeproblemasociale.Suoiaspettinellavitadellafamiglia
e dellacomunità.
. Principifondamentali
individuale
di educazione
e collettiva.
alimentare
. Organizzaztone
Arredamentodi
della cucinae della dispensadi una collettività.
saleda pranzopervaritipidi comunità.
esteticae psicologica.
Sua importanza
. I vari tipi di mensecollettive:
menseaziendali,refettoriscolastici,
estivee diurne,
ecc.
. Criterigeneralisull'organtzzazione
riguardoalleesigenze
del lavorocon particolare
del personale
della vita di comunitàe in relazionealla sceltae alle attribuzioni
collaboratore.
. Gli oraridellacomunità;
criterigeneraliper la lorocompilazione.
. Pianidi lavoro:mensili,
giornalieri,
e di emergenza.
settimanali,
occasionali
o Scelta e ripartizione
del materialerelativoalle varie occasionied ai giochi in
particolare
Classequinta
Gli obiettivi di conoscenza, competenza e capacità hanno come termini di
riferimento:
t . Alimentidi originesia vegetale
sia animale
L- Principali
tecnichedi conservazione
e cotturadeglialimenti
i Bisogniin nutrienti
ed energiadell'organismo
umanonellevarieetà
per predisporre
I Procedimento
sia
una dietaequilibratain condizionisia fisiologiche
patologiche
t Problematiche
alimentari
che riguardano
soggettisia sanisia malatidellacollettività.
Al riguardo,sonodi particolare
rilevanza:
I Alterazioni
alimentari
f Conservazione
deglialimentia freddo,a caldo,perdisidratazione.
Additivialimentari
f Conservazione
in comunità:organizzazione
e normeigieniche
I Definilonedi alimento.
Classificazione
deglialimenti
L Principali
funzionidei settegruppifondamentali
secondol'1.N.N.
deglialimenti
l- Definizione,
composizione
chimica,valorenutritivo
dei principali
alimenti.latte- yogurtformaggi;carne- prodottiittici- uova;pane- pasta- riso;legumi;grassied oli; ortaggie
frutta
t Cotturadeglialimenti:metodi,tecnichee trasformazione
dei nutrbnti
l- Cotturadei cereali,dellacarne,dei prodottiittici,delleuova,del lattee degliortaggi
L Bisognidi energiae nutrienti.
nelle
Criterigeneralidi valutazione
dei bisognimateriali
differentietà
I Alimentazione
equilibrata
in funzionedellediversenecessità
fisiologiche
e nutrizionali:
soggettoin età evolutiva,
adulto,gestante,nutriceed anziano
- Dietaper la prevenzione
diabete,obesità,
e la cunadellemalattie:
gotta,malattietumorali
ipercolesterolemia,
24
PROGRAMMADI PSICOLGIAE PEDAGOGIA
Glasseterza
e capacitàhannocometerminidi riferimento.
Gli obiettividi conoscenza,competenza
nelquadrodelleparticolari
D Conoscenza
dell'elemento
umanonellecomunità,
relativamente
finalitàsocialicui le singolecomunitàrispondono
ed, in particolare,
all'infanzia
tr Gli autorie le teoriedellaStoriadellaPedagogia
psicologiche
alleteoriepsicologiche
D Le problematiche
del bambinocon riferimento
più accreditate
PSICOLOGIA
tr lntroduzione
oggetto,metodi,campo
allaPsicologia
scientifica
e ai suoiproblemi:
d'azionedeglipsicologi
D Ereditàe ambiente:
i fattoriallabasedellosviluppodellapersonalità
D L'etàevolutiva
e le suefasi:principali
metodid'indagine
quadrodel
D ll bambinodallanascitaai sei anni(primainfanzia,
secondainfanzia):
e sociale
comportamento
del bambino;lo sviluppocognitivo,
affettivo
quadrodel comportamento;
lo
tr ll bambinodai sei agliundicianni(lafanciullezza):
sviluppocognitivo,affettivoe sociale
il gioco,il
tr ll pensierocreativodel bambinoe le sue principali
formeespressive:
disegno,la corporeità
il rapportocongli adulti
D La socializzazione,
le dinamiche
dei gruppiinfantili,
o Ritardomentalee anomaliedel carattere
del bambino
e del comportamento
PEDAGOGIA
E STORIADELL'EDUCAZIONE
tr Concetto
di valutazione
e di decisione;
di educazione
comeguidaall'autonomia
rapportieducativi;
finie mezzidell'educazione
D I compitieducativi
dellafamigliae i doveridei genitori
D La pedagogia
a confronto: Sparta
antica:il concettodi aretee modellieducativi
e Atene
tr | Sofistie l'insegnabilità
dellavirtù
o Socrate:il saperecomericercae la pedagogia
dellamaieutica
D Platone:I'ideaeducativa
della Repubblica
tr Aristotele:
i finidell'educazione
e le direzioni
dellacondottamorale
D lstituzioni
educative
ed ideapedagogica
nell'etàellenistica
o Momentie aspettidell'ideapedagogica
a Roma
le
D L'ideapedagogica
di S.Agostino,
in età medioevale:
il pensieropedagogica
dellaScolastica
Scuolemonastiche,
I'Università,
il pensieropedagogico
25
Classequarta
Gli obiettividi conoscenza,
competenza
e capacitàhannocometerminidi riferimento:
o La conoscenza
dei temie problemipsico-pedagogici
relativiall'istituzione
scolastica,
al rapportoeducativo
nellacomunitàe in particolare
nellafamiglia,nei
gruppi,nellarelazione
comunicativa
con l'ambiente
tr Gli autorie le teoriedellaStoriadellaPedagogia
psicologiche
D Le problematiche
teorie
messein evidenzadallepiù significative
psicologiche
relativamente
all'adolescenza
PSICOLOGIA
B La preadolescenza
e l'adolescenza
fisiologica
e
nei loroaspettidi maturazione
caratterologica
tr La socializzazione:
il gruppodei pari;il ruoloformativodelleagenzie
extrascolastiche;
orientamento
scolastico
e professionale
o La differenza
sessuale:
identitàsessuale,
ruolisessualie differenze
socioculturali
tr Motivazione
ed apprendimenti:
bisogniprimarie secondari;
sviluppodella
motivazione,
apprendimento
e creatività
n ll ritardomentale:il soggettoin situazione
di handicapnellascuolae nellavita
D Disadattamento
e devianza:
usodi droghe,disagio
disturbidel comportamento,
giovanile
tr | gruppisociali:struttura,
dinamiche,
stereotipoe pregiudizio
PEDAGOGIA
E STORIA DELLAPEDAGOGIA
o Strutturae funzioniformative
dellascuoladell'adolescente
a Comunicazioni
e rapportireciproci
nel gruppodi adolescenti
e in famiglia
D Culturaed educazione
nel Rinascimento:
dell'uomo
e fiducianella
centralità
ragione
D La Pedagogia
tra Riformaprotestante
I'educazione
luterana,
la
e Controriforma:
pedagogia
dellaControriforma
ed i Gesuiti
tr Jan AmosComenio:I'educazione
integrale
comeformazione
dellapersona,
I'alunno
comesoggetto
del propriosviluppo;
iconcettidi gradualità
e ciclicità,
centralità
delladidatticae indicazioni
metodologiche
o John Locke:I'esperienza
comebasedell'educazione
tr Jean-Jacques
(L' Emilio)
Rousseau:
criticadellaculturaed educazione
naturale
D L'llluminismo:
educazione
e centralità
dellaragione
26
Glassequinta
Gli obiettividi conoscenza,
competenza
e capacitàhannocometerminidi riferimento:
L- Gli autorie le teoriedellastoriadelteducazione
occidentale
dall'Ottocento
ad oggi
t Le problematiche
psicologiche
dell'adufto
t. Le teorie dell'invecchiamento:
i fattori- i cambiamenticognitivied i cambiamenti
affettivo-motivazionali,
I'invecchiamento
della personalità,É filosofia di vita e
I'atteggiamentoverso fa morte - | fattori di disadattamentoe riadattamento
Al riguardo,sonodi particolare
rilevanza:
PSICOLOGIA
L- Caratteristiche
psicologiche
dell'adulto
t L'adultoe I'ambbnte,
I'adulto
e il lavoro,l'adultoe il matrimonio,
I'adultoe la famiglia,
I'adultoe if tempolibero
I Invecchiamento
e vecchiaia
f ' Trasformaz,onifisiche,fisiologiche,intetlettu
ati, psicologichedell'anziano
t- Trasformazoni
delfasocietàe dellafamigliae perditadel ruolodell'anziano
t La crisidel pensionamento
solitudine,
carenzedi struttureabitative
e di servizi,probtemi
!.- Altriproblemidell'anziano:
finanziari,
malattia
L'istituzionalzzazione
e le sue consegu
enze psicologiche:
isolamento,passività,
regressione
L Alternativealla casa di riposo:case-albergo,case protette,strutturea livello di
quartiere,
assistenza
domiciliare,
alloggiaperti,centriautogestiti
t- L'anziano
e il tempolibero
PEDAGOGIA
- Herbart- Frobel-Aporti- DonBosco
1-.lf Romanticismo
in Pestalozzi
I L'educazione
nel Positivismo
: comte- spencer- Ardigò- Gabelli
f La riformaGentile
- Max: alienazione
f Industrialismo
e Capitalismo
ed educazione
f La pedagogiadell'attivismo
(Dewey- Maritain- Le scuolenuove- R. e C. AgazziMontessori)
I Freude la psicoanalisi
f orientamenti
contemporanei
(piaget- Brunner- skinner)
r organizzazione
dellavita comunitaria:
bisognie finalità
t- Tipi e caratteridi comunitànel mondomoderno
t- Funzioneeducativa
delleattivitàdi tempolibero
27
DI DIRITTO,
PROGRAMMA
ECONOMIA
E SOCIOLOGIA
Classeterza
.
.
.
.
Nozionee concettodi diritto.
Fontidel diritto.Le normegiuridiche
e la lorointerpretazione,
Personafisica,statipersonali
e capacità.Dirittidellapersona.
La
Personagiuridica:
elementicostitutivi
capacitàgiuridica.
e classificazioni;
giuridica.
rappresentanza
. ll rapporto
giuridico.
lfattie gli attigiuridici.
ll negoziogiuridico:
isuoi elementi.
ll
contrattoin generale.
o La famiglia;la parentela,
I'affinità.
la filiazione
legittima
e quella
ll matrimonio,
naturale.Rapportigiuridici
tra coniugie tra genitorie figli;la patriapotestà,la tutela.
Adozione
e filiazione.
Cennisullasuccessione.
. Nozionigeneralisulleassociazioni
e nonriconosciute.
Sindacatidi
riconosciute
lavoratori
e imprenditori.
Glassequarta
.
Lo Stato:origini,caratteristiche
Societànazionali
e
ed elementicostitutivi.
minori.Formedi Governoe formedi Stato.Rapporti
tra Stati.Organismi
collettività
internazionali
e soprannazionali.
. La Costituzione
partizione,
italiana:
ll
fondamentali,
contenuto.
caratteristiche
Parlamento:
ll Governo.La
la formazione
dellaRepubblica.
delleleggi.ll presidente
magistratura.
La CorteCostituzionale.
i comuni
Le regioni,le province.
. Concettodi amministrazione:
direttae indiretta,centralee periferica.
. L'attività
economica:
bisogni,beni,concettodi utilitàeconomica
e di valore.
. La produzione
e isuoi fattori:elementinaturali,lavoro,capitale.Concettodi lavoro.
ll valoredel lavoroancheattraverso
del lavoro.
itempi.Divisione
e organizzazione
o L'impresa
privatae la suafunzione
sociale.
e isuoitipi,l'iniziativa
. Nozionedi redditoe sua ripartizione.
. Concettodi scambio.Moneta:concettoe funzioni.
. L'intervento
d3lloStatoin campoeconomico.
Classequinta
Gli obiettividi conoscenza,
competenza
e capacitàhannocometerminidi riferimento:
logico-concettuali
| | fondamenti
istitutigiuridici
dei principali
del dirittodel lavoro
f Le dimensionisociologiche
dei rapportiumaniper poteroperarenellecomunitàdi tipo
le
educativoassistenzia
Al riguardo,sonodi particolare
rilevanza:
L La questione
sociale
t L'evolulonestoricadel dirittodel lavoro
i Le fontidel dirittodel lavoro
I ll lavoronellaCostituzione
I ' Le strutturepubblichenelsettoredel lavoro
e cessazione
L ll rapportodi lavorosubordinato:
formazione,
svolgimento
28
i ll lavorodei giovani:contratti
speciali
I ll lavorodelledonne:principali
direttrici
normative
t- Le lavonatrici
madri:varieformedi tutela
L L'organzzazione
sindacale
e le suefunzioni
l ll contrattocollettivo
di dirittocomunee il suo ambitodi applicazione
t ll dirittodi sciopero
pensionistico
l- ll trattamento
pergli infortunie le malattieprofessionali
i L'assicurazione
i La politicasocialee comunitaria
L La socializzazone
l- Nozionidi sociologia:
il gruppo,le relazioni
interpersonali,
iproessi sociali
i- | valorisociali
f L'integ
ralone socio-culturale
I Cennidi sociologia
dellafamiglia,
sociologia
rurale,urbanaed industriale
L- La sociologia
del tempolibero
L La leadership
29
PROGRAMMA
DI CHIMICA
Classeterza
Materia:atomi,molecole:
elementie compostichimici
Miscugli:
eterogenei
ed omogenei
(soluzioni)
Cennisullastrutturadell'atomo
e sul sistemaperiodico
deglielementi
I principali
elementie i lorocomposti
prouste Dalton
Leggifondamentali
dellachimica:Lavoisier,
Reazionied equazioni
chimiche.
bilanciamento
e semplicicalcolistechiometrici
Dissociazio
ne elettrolitica
Acidie basi:pH
ldrolisi
Classequarta
Compostiorganici.proprietà
generafi
ldrocarburi.
afifatici,
ciclici,aromatici
Derivatidegliidrocarburi:
alcoli,afdeidi,chetoni,
esteri
Biomolecole:
glucidi,lipidi,
protidi,
acidinucteici
G l ie n z i m i
Vitamine
e ormoni
Biomolecole
e chimicadeglialimenti:principinutritivi
30
PROGRAMMA
DI IGIENEE PUERICULTURA
Classe terza
L'igienein generale:significato
e valore
lgienedell'ambiente
L'ambiente
fisico:aria,acqua,suolo,clima
L'ambiente
sociale
L'abitatoin generale
Le abitazionicomunitarie
La casae il suo governoigienico
L'igieneindividuale
Esercizio
fisicoe salute:paramorfismi
vertebrali
e dimorfismi
La lottacontrole malattieinfettive,parassitarie
e sociali
generale
Nozionidi epidemiologia
L'immunità
ll corpoumanoe la sua organtzzazione
Anatomiae fisiologia
dell'apparato
locomotore
L'apparatotegumenta
rio
Gli apparaticircolatori:
fisiologia
del sanguee dellalinfa
Anatomiae fisiologia
dell'apparato
respiratorio
L'apparatodigerente:fenomenimeccanicie chimici della digestione,I'assorbimento
intestinale
genitale
Anatomiae fisiologia
dell'apparato
Anatomiae fisiologia
dell'apparato
urinario
gli organidi sensoe la percezione
Organizzazione
del sistemanervoso:
sensoriale
L'apparato
endocrino
Glassequarta
Profilassi
direttae indiretta.
Le malattiesoggettea denuncia.L'isolamento
nellecomunità.
L'inchiesta
epidemiologica.
La disinfezione
meccanica,
fisica,chimica.Le disinfestazioni.
Nozionidi epidemiologia
speciale.Le malattieinfettiveacute:morbillo,rosolia,
scarlattina,
quartae quintamalattia,difterite,parotite,pertosse,
varicella,
poliomielite,
febbretifoidee
paratifoide.
Meningite
cerebro-spinale
epidemica,
influenza,
tubercolosi.
parassitarie
Le malattie
Nozionisullepiucomunimalattie
medichee chirurgiche
del bambino
Le malattiedi originealimentare:
le anoressie
L'assistenza
al malato:la convalescenza
Cennisulleprincipali
malattie
socialie professionali
Nozionisullepiùcomunimalattie
dellavecchiaia
Nozionidi genetica.La fecondazione.
La gravidanza.ll parto. La madre, il neonato.
Nutrizione:
condizionipersonalie ambientali.
Alimentazione
del neonatoe del lattante:
nozionigenerali.
patologico
Fattoridi rischioe di dannoin gravidanza
e sviluppoembrio-fetale
prenatale
Controllie tecnichedi diagnosi
ll lettodel bambino:varitipie requisiti.
Le varieposizioni
del bambinoa letto.
Le vaccinazioni
3l
La puliziagiornaliera
del bambino
somatico.ll ciclo della vita umana.Leggi e fattoridell'accrescimento.
Accrescimento
Principali
anomalie.
I periodidell'etàevolutiva:prima infanzia,secondainfanzia,terza infanzia,pubertà,
adofescenza,giovinezza.
I metodiauxologici
Lo sviluppopsichico.Ritardidellosviluppointellettuale.
Classequinta
Gli obiettividi conoscenza,
competenza
e capacitàhannocometerminidi riferimento:
L Caratteristiche
fondamentalimorfologiche,
fisiologichee patologichedel periodo
dellavitaumana
evolutivoe del periodoinvolutivo
neiservil socialia dimensione
L Inserimento
costruttivo
comunitaria
lOrganizzazoneautonoma della gestione delle situazioni problematiche,in
professionali
figure
con
altre
collaborazione
Al riguardo,sonodi particolare
rilevanza:
organiche
e inorganiche
t, La composizione
elementare
degliorganismi
viventi:sostanze
I'organismo
umanoe lorofunzioni
che compongono
l Alimentie nutrienti
i-' Digestione
e assorbimento
i- Metabolismo
e fabbisogno
energetico
I Anatomiae fisiologia
dell'apparato
riproduttivo
maschile
r- Anatomiae fisiologia
riproduttivo
femminile
dell'apparato
f Fecondazione
I Cennisullosviluppoembrio-fetale
L La gravldanza
L ll parto
l Aspettimorfo-fisio-patologici
I'etàneonatale,I'etàdel lattantee la
che caratterizzano
prima infanzia
l- Fisiologia
dellalattazione
Differenze
tra t
t- Allattamento
materno,misto,artificiale:
indicazioni
e controindicazioni.
varitipidi latte
t- Dlezzamento
i- Alimentazione
del bambinodopoil divezzamento
nell'età
i Alimentazione
nellasecondainfanzia,nella lerza infanzia,nell'adolescenza,
adulta,nellepersoneanziane
[. Disturbidellaalimentazione
! La senescenza
l. Teoriebiologiche
dell'invecchiamento
I Modificazioni
a caricodei variorgani
f Malattiericorrenti
nell'anlano
32
PROGRAMMA
DI CONTABILITA'
E STATISTICA
Classeterza
Sistemimonetari.Generalità
sullemonete.
Generalità
sul cambioe cennisulleoperazioni
di cambio.
Calcolipercentuali
di interesse
e sconto.
Cennisui principali
titolidi credito.
Conticorrenti.
Compra-vendita
relativi.La Fattura.
e documenti
Glassequarta
Rapporticon le banchedi creditoordinario.
Concettodi azienda.Classificazione
delleaziende.
Gestione
di un'azienda.
ll patrimonio
e i suoicomponenti.
Registrazioni
contabilineivarilibrielementari.
Nozionicircala liquidazione
di stipendi
e salari.
mandati,
Ordinidi pagamento,
riversali.
Contrattidi lavoro,assicurazioni
sociali:documenti
relativi.
Classequinta
Gli obiettividi conoscenza,
competenza
e capacitàhannocometerminidi riferimento,
t- Le fasidell'indagine
statistica
L Metodidi rilevalone
L Tabelleunitarie,
di frequenza,
di quantità
e di intensità
t Rappresentazion
grafiche
i
l- Misuredi sintesie di dispersione
i Rapportistatistici
Al riguardo,sonodi particolare
rilevanza:
t- Concettodi "Statistica"
I Caratteristiche
del metodostatisticoe dellasua evoluzione
storica
l- Procedurerelativeall'analisi
(fasi
dei fenomenidi massa
dell'indagine)
polare,
grafiche.con riferimento
L- Principali
rappresentazioni
cartesiano,
con riferimento
ideogrammi,
cartogrammi,
areogrammi
per la ricercadella
L Concettodi "valoremedio";conoscenze
delletecnichenecessarie
mediaaritmetica
semplicee ponderata,
misure
del valoremedianoe dellamoda;principali
gamma della distribuzione,
di dispersione:
scartosemplicemedio e scartoquadratico
medio
L Concettod i "concentrazione";
conoscenzadella procedura per la determinalone
dell'areadi concentrazione
t Tecnichedi interpolazione
per mediemobili
e di perequazione;
metododi perequazione
e medianteingrandimento
delleclassi;concettodi extrapolazione
i Concettodi "rapportostatistico";
metodologia
relativaalla determinazione
dei rapportidi
composizione,
di coesistenza,
di densità,
di durata,di ripetizione
degliindici
di derivazione,
- e geograficisemplicie
storici- a basefissae mobile,a baseche mutaperiodicamente
complessi.
a-t
JJ
PROGRAMMADI MUSICAE CANTO CORALE
Classeterza
Grammatica:
- la battutasimbolidi duratae di pausa- il codicedi tempo(metrico)
- il pentagramma
- la chiave:funzionee tipo(ch.di violino
il metronomo
e di basso)
Storia:
greciae nel medioevocon particolare
la musicanell'antica
riferimento
alla
funzioneeducativa
Pratica:
letturadi valoriritmicisecondoil raggruppamento
minima/semiminima/croma
- letturadi valorimelodiciin chiavedi sol
Glassequarta
Grammatica:
scalamaggiore
e scalaminore- isegnidi modificazione
dellastruttura
- elementiformalidellastruttura(tema,motivo,frase;
(rit.,ripetizione)
introduzione,
assolo,coda,ponte,finale)
Storia:
la musicaeuropeafra ottocentoe novecentocon particolare
riferimento
ai
- principidi musicoterapia
metodididattici(Kodaly,Orff,Dalcroze)
Pratica:
cantocoralea due voci,secondola formaa canone
Classequinta
Gli obiettividi conoscenza,
competenza
e capacitàhannocometerminidi riferimento:
principali
[': Elementi
del linguaggio
musicale
L- Branidel repertorio
coralee sempliciregoleper I'emissione
vocalecorretta
principali
f Struttura
delle
formemusicali
lGeneri, stili e principali correnti della storia della musica occidentale
Al riguardo,sonodi particolare
rilevanza:
principali
(teoriamusicale)
L Elementi
linguaggio
del
L La voceumana
l- ll cantoprofessionistico
I Esercizidi educazione
al canto
i Esecuzione
di cantiad una o piùvoci
t Quadroriassuntivo
dei periodistorico-musicali
L Generi,stilie correntimusicali
L- La musicaeuropeanell'Ottocento
f Correntimusicalidel Novecento
f Musicafolkloristica
t La canzonemoderna
L ll jaz.
L, Ascoltodi braniinerentiagliargomenti
trattati
perI'analisi
guidatadi un branomusicale
t- Compilazione
di schede- percorso
r Attivitàmusicalinellecomunità
per adultie per anziani(esperienze
di ascolto,musicae
principi
movimento,
di musicoterapia,
animazione
varia)
34
PROGRAMMA
DI EDUCAZIONE
FISIGA
Glasseprima
1.
2.
3.
4.
5.
6.
Muoversiper starbenee i beneficidell'attività
fisica.
ll corpoumanoe la terminologia
fisica.
dell'educazione
Gli schemimotoridi basee l'apprendimento
motorio.
L'apparato
scheletrico
e muscolare.
Unosportindividuale.
Unosportdi squadra.
Classeseconda
1.
2.
3.
4.
5.
6.
Le capacitàcondizionali:
forza,resistenza
e velocità.
Concettiessenziali
sullafisiologia
la concentrazione
muscolare.
del movimento:
La prestazione
sportiva.
I concettidi energiae consumo.
Unosportindividuale.
Unosportdi squadra.
Classe terza
1.
2.
3.
4.
5.
6.
ll linguaggio
nonverbale,l'espressione
corporea
e la comunicazione.
L'apparatorespiratorio
e cardio-circolatorio.
La teoriae la metodologia
dell'allenamento.
La coordinazione,
la destrezza
e la mobilitàarticolare.
Unosportindividuale.
Unosportdi squadra.
Classequarta
1. L'Orienteering
e I'attività
sportiva
in ambiente
naturale.
2. Educazione
allasalute:la cartadi Ottawae la sedentarietà.
3.
4.
5.
6.
Le patologie
dellacolonnavertebrale
e richiami
di anatomia.
Traumatologia
e primosoccorso.
Unosportindividuale.
Unosportdi squadra.
Classequinta
1.
2.
3.
4.
5.
6.
L'alimentazione.
giovanili:
Problematiche
fumo,drogae alcol.
Traumatologia
e primosoccorso,la respirazione
artificiale
e il massaggio
cardiaco.
Responsabilità
e convivenza
civile.
Unosportindividuale.
Unosportdi squadra.
35