Programmazione Annuale di Geografia della Scuola Secondaria di

Transcript

Programmazione Annuale di Geografia della Scuola Secondaria di
Programmazione Annuale di Geografia
della Scuola Secondaria di Primo Grado Caccia
La geografia studia i rapporti delle società umane tra loro e con il pianeta che le ospita. È disciplina “di cerniera” per eccellenza poiché consente di mettere in relazione temi
economici, giuridici, antropologici, scientifici e ambientali di rilevante importanza per ciascuno di noi.
La geografia è attenta al presente, che studia nelle varie articolazioni spaziali e nei suoi aspetti demografici, socio-culturali e politico-economici. L’apertura al mondo attuale
è necessaria anche per sviluppare competenze relative alla cittadinanza attiva, come la consapevolezza di far parte di una comunità territoriale organizzata.
Altra irrinunciabile opportunità formativa offerta dalla geografia è quella di abituare a osservare la realtà da punti di vista diversi, che consentono di considerare e
rispettare visioni plurime, in un approccio interculturale dal vicino al lontano.
La conoscenza e la valorizzazione del patrimonio culturale ereditato dal passato, con i suoi “segni” leggibili sul territorio, si affianca allo studio del paesaggio, contenitore di
tutte le memorie materiali e immateriali, anche nella loro proiezione futura.
GEOGRAFIA Classi Prime
Conoscenze
1. Geografia fisica.
 Orientamento, gli strumenti della
geografia.
 Montagne e colline.
 Pianure.
 Mari
 Fiumi e laghi.
 Climi.
2. Geografia umana.
 Città.
 Popolazione.
 Economia.
Abilità
 Concetti geografici e conoscenze.
 Conoscere concetti geografici, ambienti e
territori.
 Comprende le relazioni uomo/ambiente
 Metodi, tecniche, strumenti propri della
geografia.
 Utilizzare carte geografiche.
 Utilizzare tabelle, grafici, immagini.
 Comprensione ed uso del linguaggio specifico.
 Conoscere e comprendere la terminologia
geografica.
 Utilizzare la terminologia specifica.
Obiettivi minimi di Apprendimento
 Conoscere a grandi linee i quadri ambientali e le tematiche
ad essi riferite.
 Orientarsi con qualche incertezza sulle carte geografiche.
 Leggere semplici grafici.
 Distinguere a grandi linee gli ambienti e i paesaggi e le
problematiche ad essi riferite ed operare confronti con
qualche incertezza.
 Riconoscere i termini specifici e utilizzarne alcuni.
GEOGRAFIA Classi Seconde
Conoscenze
1. Gli Stati europei.
2. L’Unione Europea.
3. Geografia regionale: la penisola iberica,
l’Europa
centro-occidentale,
le
isole
britanniche, l’Europa germanica, l’Europa del
nord e i paesi baltici, l’Europa centro-orientale,
Penisola balcanica, Malta e Cipro, l’Europa
dell’Est.
 Posizione geografica, confini e territorio.
 Popolazione e insediamenti umani.
 Caratteristiche
culturali,
linguistiche,
storico-artistiche.
 Economia e attività produttive.
 Posizione, funzioni e caratteristiche degli
insediamenti urbani e delle città più
importanti.
Abilità





Obiettivi minimi di Apprendimento
Leggere carte storiche e politiche.
Leggere immagini.
Conoscere e utilizzare il lessico della geografia.
Leggere le carte tematiche e politiche.
Cogliere le relazioni tra le diverse istituzioni
dell’Unione Europea.
 Stabilire relazioni tra aspetti del territorio,
popolazione ed economia di uno Stato.
 Leggere carte fisiche, politiche, dati statistici,
cartogrammi,
immagini
fotografiche
e
satellitari.
 Stabilire confronti tra situazioni economiche,
demografiche, politiche degli Stati europei.
 Conoscere e utilizzare il lessico della geografia.
 Conoscere a grandi linee gli Stati europei e le tematiche ad
essi riferite.
 Consultare e utilizzare con qualche incertezza i testi
geografici.
 Possedere un lessico specifico di base e utilizzarlo.
GEOGRAFIA Classi Terze
Conoscenze
1. Il sistema Terra.
2. Il clima e gli ambienti.
Abilità
Obiettivi minimi di Apprendimento





Leggere e interpretare immagini e carte.
Conoscere e utilizzare il lessico della geografia.
Leggere e interpretare immagine e carte.
Conoscere e utilizzare il lessico della geografia.
Stabilire relazioni tra latitudine, morfologia e
clima di un territorio.
 Stabilire confronti tra situazioni climatiche e
ambientali diverse.
3. Popolazione.
 L’evoluzione, l’entità e la distribuzione della
popolazione mondiale.
 I fattori che influenzano l’andamento
demografico.
 Le caratteristiche culturali e linguistiche delle
popolazioni.
 Conoscere e utilizzare il lessico della geografia.
 Leggere e interpretare dati per calcolare alcuni
indicatori demografici.
 Produrre grafici e cartogrammi relativi a
fenomeni demografici.
4. L’economia e la politica.
 Le grandi aree economiche della terra.
 I grandi fenomeni economici (globalizzazione,
terziarizzazione, delocalizzazione).
 I settori di produzione / L’Onu e le
organizzazioni mondiali.
 Leggere e interpretare carte, dati e tabelle
relativi a fenomeni economici e geopolitici.
 Stabilire confronti tra situazioni economiche
diverse.
 Stabilire relazioni tra situazioni storiche,
economiche e politiche.
 Conoscere e utilizzare il lessico della geografia.
5. Geografia regionale: Africa, Asia, Americhe,
Oceania e Antartide.
 Posizione geografica e territorio.
 Popolamento e insediamenti umani.
 Caratteristiche culturali, linguistiche, storicoartistiche.
 Economia e attività produttive.
 Posizione, funzioni e caratteristiche degli
insediamenti urbani e delle città più importanti.
 Stabilire relazioni tra aspetti del territorio,
popolazione ed economia.
 Leggere carte fisiche, politiche, dati statistici,
cartogrammi, immagini fotografiche e satellitari.
 Stabilire confronti tra situazioni economiche,
demografiche, politiche di Stati e continenti
diversi.
 Conoscere e utilizzare il lessico della geografia.
 Conoscere a grandi linee i quadri ambientali
extraeuropei e le tematiche ad essi riferite.
 Consultare i testi geografici e organizzarne i dati con
qualche incertezza.
 Distinguere a grandi linee le caratteristiche degli
ambienti e dei paesaggi extraeuropei e le
problematiche ad essi riferite, e operare confronti con
qualche difficoltà.
 Possedere il lessico specifico di base richiesto e
utilizzarlo.