LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA NEGLI EDIFICI corso di

Transcript

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA NEGLI EDIFICI corso di
Costruire
C. A. Sa . C os t r u ir e A b it ar e S an o s c a r l
www.costruireabitaresano.it
LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA NEGLI EDIFICI
corso di formazione per tecnici abilitati alla certificazione energetica degli edifici
PROGRAMMA
Modulo 1
durata 8 ore
La legislazione per l'efficienza energetica degli edifici
- Scenario delle politiche energetiche europee: il Protocollo di Kyoto e la strategia Clima Energia 202020;
- La Normativa europea: le Direttive 2002/91/CE, 2006/32/CE, 2009/28/CE, 2010/31/CE, 2012/27/CE;
- Dalle Direttive comunitarie alla normativa nazionale: D.Lgs. 192/05, D.Lgs. 311/06, D.Lgs. 115/08, DPR 59/09, DM 26/06/09, D.Lgs.
28/11, DM 22/11/12, D.lgs. 63/13;
- Le normative regionali e le previsioni di efficienza energetica nei Regolamenti Edilizi Comunali;
Le procedure di certificazione
- La certificazione energetica degli edifici: ambiti di applicazione ed aspetti tecnico-procedurali;
- La certificazione energetica secondo le “linee guida nazionali”: criteri di raccolta, analisi ed elaborazione dei dati:
- metodo di calcolo di progetto o di calcolo standardizzato;
- metodo di calcolo da rilievo sull’edificio;
- metodi semplificati e metodi basati sui consumi reali.
- L’ Attestato di qualificazione energetica;
- L’ Attestato di certificazione energetica.
Obblighi e responsabilità del certificatore
- Ruolo e funzione del soggetto certificatore:
- obblighi e responsabilità;
- l’interfaccia con il direttore dei lavori, i progettisti e il committente;
- aspetti giuridici e gestione del contenzioso: analisi delle problematiche legali e delle possibili soluzioni;
- requisiti organizzativi, gestionali ed operativi per la gestione del processo di certificazione.
Modulo 2
durata 4 ore
Il bilancio energetico del sistema edificio-impianto
- Definizioni di edificio e impianto ai sensi del D. Lgs. 192/05 e s.m.i.
- Dati di ingresso standard e dati di ingresso reali, calcolo standard e tailored - rating
- Gli scambi energetici fra edificio e ambiente interno ed esterno
- Indicatori di prestazione energetica specifici: definizioni e significato
- Modalità di calcolo del bilancio energetico del sistema edificio - impianto: norme europee EN 15603 e UNI TS 11300 (parte 1-2-3-4)
- Il bilancio energetico alla luce della direttiva 2010/31/EU e possibili sviluppi per gli edifici Near Zero Energy Buildings (NZEB)
Il calcolo della prestazione energetica degli edifici
- Le metodologie di calcolo: regime stazionario e dinamico
- Calcolo del fabbisogno energetico dell'involucro
- Energia scambiata per trasmissione - Energia scambiata per ventilazione
- Apporti di calore: carichi interni dovuti ad apparecchiature elettriche e persone e radiazione solare
- Fattore di utilizzo degli apporti gratuiti
Modulo 3
durata 12 ore
Involucro edilizio opaco: le tipologie e le prestazioni energetiche dei componenti
- Criteri generali di progettazione dell’involucro edilizio:
- l’analisi delle caratteristiche climatiche e ambientali del sito;
Vi a C . C i gl i a , 5 6 - 6 51 23 PE S C A R A - P. I. 0 15 20 40 06 8 8 - t el . 08 5 20 58 3 88 c o s t r u i r e a b i t a r e s a n o @ v i r g i l i o . i t
Costruire
C. A. Sa . C os t r u ir e A b it ar e S an o s c a r l
www.costruireabitaresano.it
- la trasmissione del calore attraverso strutture opache verticali e orizzontali in regime invernale e il calcolo della trasmittanza
termica;
- i materiali isolanti;
- la scelta e il posizionamento dell’isolamento termico (cappotto esterno, cappotto interno, in intercapedine o di tipo diffuso);
- il controllo igrotermico per evitare condense superficiali e interstiziali;
- la tenuta all’aria e al vento;
- Il controllo dei ponti termici.
- Gli effetti dell’inerzia termica e la valutazione delle condizioni estive negli ambienti:
- la trasmissione del calore attraverso strutture opache in regime estivo;
- l’inerzia termica;
- lo sfasamento e smorzamento dell’onda termica;
- calcolo della trasmittanza termica periodica.
Involucro edilizio trasparente: le tipologie e le prestazioni energetiche dei componenti
- Le superfici trasparenti dell’involucro edilizio e il controllo della radiazione solare:
- Certificazione, Marcatura CE del serramento
- Caratteristiche tecniche del serramento il telaio, il vetro, il distanziatore
- La scelta del telaio (telaio in legno, alluminio, PVC);
- Le proprietà termoacustiche dei vetri;
- La posa in opera problemi e attenzioni
- I sistemi di schermatura.
Le soluzioni progettuali e costruttive per l’ottimizzazione dei nuovi edifici e del miglioramento degli edifici
esistenti
- Soluzioni progettuali e scelta dei materiali:
- Esempi di soluzioni progettuali e costruttive per la realizzazione di involucri edilizi ad elevata prestazione.
Modulo 4
durata 8 ore
Impianti termici: i fondamenti e le prestazioni energetiche delle tecnologie tradizionali ed innovative
Le soluzioni progettuali e costruttive per l'ottimizzazione dei nuovi impianti e degli impianti esistenti
- I sistemi di produzione del calore ad alto rendimento e a bassa temperatura:
- caldaie a condensazione;
- caldaie a biomassa;
- pompe di calore;
- cogeneratori e microcogeneratori.
- Sottosistemi di produzione del calore e acqua calda sanitaria: metodi di calcolo dei rendimenti ed esempi di valutazione
dell’efficienza degli impianti ai sensi delle UNI TS 11300:2;
- I sistemi centralizzati di produzione calore e la contabilizzazione: tipologie e caratteristiche degli impianti di ultima
generazione;
- Le caratteristiche e i vantaggi di un impianto centralizzato condominiale;
- Le tipologie dei sistemi di contabilizzazione:a misura diretta e misura indiretta;
- La manutenzione e l’efficientamento delle centrali termiche esistenti;
- La direttiva MID 2004/22/CE e la certificazione dei sistemi di misura;
- Il teleriscaldamento.
Modulo 5
durata 8 ore
L’utilizzo e l’integrazione delle fonti rinnovabili
- Le fonti di energie rinnovabili: analisi delle potenzialità e livelli ottimali di dimensionamento, con riferimento alle opportunità di
integrazione con il contesto, le reti/vettori esistenti e nella riqualificazione energetica dell’esistente.
- Il fotovoltaico: componenti fondamentali e aspetti di integrazione architettonica;
- Il solare termico: scelta dei componenti e confronto tra le diverse tipologie di pannello;
Vi a C . C i gl i a , 5 6 - 6 51 23 PE S C A R A - P. I. 0 15 20 40 06 8 8 - t el . 08 5 20 58 3 88 c o s t r u i r e a b i t a r e s a n o @ v i r g i l i o . i t
Costruire
C. A. Sa . C os t r u ir e A b it ar e S an o s c a r l
www.costruireabitaresano.it
- L’energia eolica: componenti fondamentali e applicazioni di micro eolico;
- L’energia da biomasse: componenti fondamentali e tipologie di generatori con riferimento ai diversi tipi di biomasse;
- La geotermia a bassa entalpia: sistemi a sonde orizzontali e sonde verticali.
- Il calcolo dell’energia fornita da impianti a fonti rinnovabili e altri metodi di generazione ai sensi della UNI TS 11300:4;
- Le modalità di calcolo dell’energia primaria e valutazione del contributo ai fini della valutazione della prestazione energetica
degli edifici e del rispetto degli obblighi del D. Lgs. 28/2011;
- Obblighi normativi e sistemi incentivanti per l’utilizzo di fonti rinnovabili.
Modulo 6
durata 4 ore
Il comfort abitativo
- Il concetto di benessere igro-termico e studio dei principali parametri che lo influenzano.
- Fondamenti di psicrometria, concetto di temperatura b.s. e b.u., entalpia dell'aria, umidità assoluta e relativa, calcoli di miscele d'aria,
uso del diagramma psicrometrico.
La ventilazione naturale e meccanica controllata
- La normativa italiana sui ricambi d'aria, UNI 10339, norme locali, norme internazionali (ASHRAE)
- La ventilazione naturale: approccio alle potenzialità.
- La ventilazione meccanica: analisi delle tecnologie e dei sistemi per l'edilizia civile residenziale
- Analisi dei fabbisogni di aria esterna per il controllo indiretto dell'umidità interna.
- Trattamenti dell'aria: post riscaldamento e post raffreddamento, dimensionamento batterie. Stima dei consumi stagionali di energia
termica per i post trattamenti e di energia elettrica
- Il recupero di calore e la tecnica di free-cooling negli impianti VMC; tecnologie, esempi di calcolo e valutazione energetica.
L’innovazione tecnologica per la gestione dell’edificio e degli impianti
- “Home e building automation”: soluzioni impiantistiche per il controllo e l’automazione di funzioni connesse all’utilizzo degli edifici.
Modulo 7
durata 8 ore
La diagnosi energetica degli edifici
- L’audit energetico: approccio metodologico e aspetti organizzativi;
- L’Audit leggero: come preparare una scheda anagrafico-impiantistica dell’edificio contenente i dati anagrafici, l’analisi dei dati di
consumo mensile elettrico e termico ricavati dalle bollette, i dati relativi alle caratteristiche degli impianti per individu are le inefficienze
impiantistiche, strutturali e gestionali.
- L’Audit di dettaglio: come determinare in maniera completa i consumi energetici dell’edificio secondo metodi di calcolo standard e
individuare gli interventi economicamente attuabili per il miglioramento delle prestazioni energetiche.
- Le norme UNI che regolano le indagini diagnostiche strumentali: UNI 9252:1988, UNI EN 13187:2000, UNI 10824-1:2000, UNI EN
13829. 2002
- L’analisi termografica per l’individuazione delle anomalie termiche dell’involucro:
- L’indagine endoscopica per la caratterizzazione dell’involucro edilizio:
- La termoflussimetria per la misura della trasmittanza in opera:
- Il blower door test per la verifica della tenuta all’aria degli edifici:
- La strumentazione per la misurazione dei parametri ambientali:
Esempi applicativi
- Esempi di diagnosi energetica su edifici esistenti.
Modulo 8
durata 4 ore
Analisi di sensibilità per le principali variabili che influenzano la determinazione della prestazione
energetica
Vi a C . C i gl i a , 5 6 - 6 51 23 PE S C A R A - P. I. 0 15 20 40 06 8 8 - t el . 08 5 20 58 3 88 c o s t r u i r e a b i t a r e s a n o @ v i r g i l i o . i t
Costruire
C. A. Sa . C os t r u ir e A b it ar e S an o s c a r l
www.costruireabitaresano.it
- L’analisi di sensibilità come supporto decisionale per la valutazione delle prestazioni energetiche degli edifici nuovi ed esistenti
- Variabilità di scenari nel sistema edificio impianto: scelte tecniche relative agli elementi dell’involucro e ai sottosistemi impiantistici
- Individuazione delle priorità di intervento e valutazione dell’ impatto tecnico ed economico sugli indicatori di prestazione energetica
- Analisi costi – benefici per il miglioramento delle performances energetiche degli edifici
Analisi tecnico economica degli investimenti
- Elementi di ingegneria finanziaria e strumenti di valutazione: Tasso di Rendimento Medio (TRM), Tasso di Rendimento Interno (TIR),
Tempo di Ritorno dell’Investimento, Valore Attuale Netto (VAN);
- Le modalità di finanziamento e gli incentivi per il miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici:
- le detrazioni fiscali del 65%;
- il Conto Energia Termico;
- La valutazione costi/benefici degli interventi di riqualificazione energetica;
Esercitazioni pratiche con particolare attenzione agli edifici esistenti
- Analisi di alcuni software: caratteristiche di affidabilità e limiti di utilizzo;
- Esercitazione pratica su di un edificio esistente con software specifico;
- Immissione dati relativi alle soluzioni tecniche migliorative nel programma di calcolo;
- Redazione della valutazione.
Modulo 9
durata 8 ore
Esercitazioni pratiche per la redazione di APE di un edificio esistente con software
- Analisi degli strumenti informatici posti a riferimento dalla normativa nazionale e predisposti dal C TI, oltre ad alcuni software
certificati: caratteristiche di affidabilità e limiti di utilizzo;
- Esercitazione pratica su di un edificio esistente con software CTI o altre case software certificate;
- Introduzione al programma di calcolo;
- Raccolta dati e immissione nel programma di calcolo;
- La redazione dell’attestato di prestazione energetica di uno o più casi studio.
Modulo 10
durata 16 ore
Esercitazioni pratiche per la redazione di APE di un edificio di nuova costruzione con software
- Analisi degli strumenti informatici posti a riferimento dalla normativa nazionale e di alcuni software certificati: caratteristiche di
affidabilità e limiti di utilizzo;
- Esercitazione pratica su di un edificio di nuova costruzione con software certificato;
- Introduzione al programma di calcolo;
- Raccolta dati e immissione nel programma di calcolo;
- La redazione dell’attestato di prestazione energetica di uno o più casi studio;
- Rilascio dell’APE e relativo invio all’Ente di competenza attraverso strumenti telematici:
Vi a C . C i gl i a , 5 6 - 6 51 23 PE S C A R A - P. I. 0 15 20 40 06 8 8 - t el . 08 5 20 58 3 88 c o s t r u i r e a b i t a r e s a n o @ v i r g i l i o . i t