STRATIGRAFIE PARTIZIONI VERTICALI

Transcript

STRATIGRAFIE PARTIZIONI VERTICALI
STRATIGRAFIE
PARTIZIONI VERTICALI
6. L’isolamento acustico: tecniche, calcoli
2
Trasmissione rumori
In edilizia si possono distinguere differenti tipi di rumori:
∙ rumori aerei (vociare dei vicini da altre unità abitative, rumori provenienti dall’esterno ecc.) ∙ rumori di calpestio (generati dal calpestio delle persone al piano superiore ecc.) di percussione, impattivi
∙ rumori prodotti dagli impianti tecnici (ascensore, impianto di condizionamento,scarico ecc.)
Assorbimento, riflessione e trasmissione del suono
Al momento dell’impatto di un’onda sonora con un ostacolo, parte dell’energia sonora viene riflessa, parte viene assorbita trasformandosi per attrito in calore e parte viene trasmessa: Il rapporto tra le componenti energetiche definiscono tre tipi di coefficienti distinti. Questi rappresentano sinteticamente il comportamento acustico dell’ostacolo colpito
dall’onda sonora, e regolano il fenomeno della trasmissione e della diffusione del suono. a=
Ea
Ei
t=
Et
Ei
r=
Er
Ei
coefficiente di assorbimento
coefficiente di trasmissione
coefficiente
di
riflessione
Nota: i coefficienti variano con la frequenza del suono incidente.
6. L’isolamento acustico: tecniche, calcoli
3
prestazioni acustiche di un ambiente
Le due grandezze fisiche che caratterizzano le prestazioni
acustiche di un ambiente sono:
il potere fonoisolante R
che indica la capacità di un elemento di isolare l’ambiente ricevente dai
rumori provenienti dal locale in cui è posizionata la sorgente
⎛1⎞
R = 10 log ⎜ ⎟
⎝t ⎠
Il coefficiente di assorbimento α
Indica la capacità di un elemento di assorbire i rumori provenienti
dal medesimo ambiente, in cui è posizionata sia la sorgente, che il
ricevitore.
α=
(E a + E t )
Ei
I materiali che forniscono le migliori prestazioni assorbenti presentano bassa massa e alta
porosità, i materiali che danno migliori garanzie di fonoisolamento hanno massa elevata, superficie continua, sono rigidi e non porosi. I materiali fonoassorbenti sono impiegati:
∙ nei trattamenti acustici degli ambienti per controllare le riflessioni indesiderate, la riverberazione ed il rumore. all’interno delle strutture divisorie per fornire smorzamento ed evitare risonanze, negative per il comportamento fonoisolante dell’elemento.
6. L’isolamento acustico: tecniche, calcoli
4
INDIVIDUARE TUTTI I PERCORSI ACUSTICI ED INTERROMPERLI CON OPPORTUNI MATERIALI ISOLANTI
L’isolamento acustico
i rumori aerei si propagano maggiormente nei locali adiacenti
i rumori di calpestio si propagano in tutto l’edificio come i rumori prodotti dagli impianti tecnici
I suoni si propagano sia attraverso il solaio in esame che attraverso le pareti laterali.
R'
Esempio di trasmissione del rumore tra due ambienti differenti, planimetria
via solida
via aerea
Gli interventi di fonoisolamento hanno lo scopo di minimizzare la trasmissione del rumore tra due ambienti, (e quindi fare in modo che il rumore prodotto in un locale non si senta nel locale adiacente)
minimizzare i percorsi di trasmissione laterale
abbattere i rumori aerei e di calpestio
Il suono si propaga nell’aria fino ad incontrare l’elemento di separazione tra i due ambienti, che entrando in vibrazione invia energia sonora verso il ricevitore.
in questa schematizzazione della trasmissione del suono per via aerea la struttura di separazione, si comporta come elemento passivo che condiziona, attraverso le sue caratteristiche, la trasmissione stessa.
6. L’isolamento acustico: tecniche, calcoli
5
L’isolamento acustico
Esistono due grandezze che, in maniera differente, definiscono la capacità di una struttura di abbattere il RUMORE AEREO l’isolamento acustico (D)
rappresenta la differenza in db dei livelli di rumore misurati nella stanza sorgente e nella stanza ricevente. È
una grandezza che dipende dalle caratteristiche delle stanze dove vengono effettuate le misure
L1
L2
è una caratteristica
intrinseca del elemento indipendente dalle dimensioni e dalle caratteristiche dei locali
legge della massa
R = 20 log ( m x f ) ‐ 44
D = L1 – L2
R = potere fonoisolante (dB)
m = massa dell’ elemento divisorio per unità di superficie (Kg/m2)
f = frequenza del suono incidente (Hz)
6. L’isolamento acustico: tecniche, calcoli
6
L’isolamento acustico
legge della massa
Es variazione isolamento acustico all'aumento della massa per pareti in laterizio l’isolamento acustico è stato diagrammato alla frequenza dei 500 Hz Dalla formula si vede che l’isolamento acustico dipende
anche dalla frequenza per tale motivo le prestazioni
acustiche di un materiale vanno verificate a tutte le frequenze
la legge di massa ha un andamento lineare solo in teoria. (Fig) Andamento della legge della massa.
6. L’isolamento acustico: tecniche, calcoli
7
Esempi pareti IN LATERIZIO
Per i laterizi dipende dal peso specifico, non solo dallo spessore
RW INDICATIVI calcolati con norme vecchie