Prefazione, a cura di Boris Biancheri

Transcript

Prefazione, a cura di Boris Biancheri
Prefazione, a cura di Boris Biancheri
Introduzione, di Alessandro Colombo
PARTE I – LE RELAZIONI OCCIDENTALI DOPO L’IRAQ
1. L’ALLEANZA ATLANTICA TRA GLOBALIZZAZIONE E MARGINALIZZAZIONE, di
Alessandro Colombo
Introduzione
1.1 Un multilateralismo speciale. La NATO nelle relazioni transatlantiche
1.2 Le condizioni di efficienza dell’Alleanza e la loro crisi
1.3 Un adattamento instabile. L’Alleanza Atlantica dopo la guerra fredda
1.4 La crisi della solidarietà transatlantica dall’11 settembre alla guerra contro l’Iraq
Conclusioni. Tra globalizzazione e marginalizzazione
2. L’EUROPA NELLA POLITICA GLOBALE DEGLI STATI UNITI, di Corrado Stefanachi
2.1 Grand Strategy e geopolitica nel concetto strategico americano
2.2 Il riorientamento della politica di sicurezza americana verso l’Asia
2.2.1 Asia Nord-orientale. Verso l’ascesa di un competitor alla pari?
2.2.2 Asia Sud-occidentale: il “centro di gravità” della leadership unipolare?
2.2.3 La chiave geostrategica della presenza americana in Asia: il Sud-est asiatico
2.3 Strategia unipolare ed Europa
2.3.1 Europa, Asia, Eurasia
2.3.2 Multipolarismo e unità dell’Europa
2.3.3 L’imperativo geostrategico della politica unipolare e la rilevanza dell’Europa Sudorientale
3. IL RUOLO DELLA POLITICA EUROPEA DI DIFESA E DI SICUREZZA COMUNE, di
Francesca Longo
3.1 L’UE da potenza civile ad attore militare?
3.1.1 La Politica di Difesa e di Sicurezza Comune tra autonomia e cooperazione
3.2 Operazione Concordia: un caso concreto di applicazione degli accordi Berlin Plus
3.3 La PESD e le relazioni transatlantiche: teorie a confronto
Conclusioni
PARTE II – EUROPA E/O STATI UNITI? LE SCELTE DEI PAESI UE
4. FRANCIA E GERMANIA TRA UNIONE EUROPEA E ALLEANZA ATLANTICA, di
Massimiliano Mondelli
4.1 La Francia, toujours la France
4.2 La Germania: da “potenza civile” a “potenza civile attiva”
4.2.1 Un lento mutamento, non una rivoluzione
4.3 Della necessità interna
4.4 Della necessità esterna
4.5 “La più grave crisi dell’alleanza occidentale”
5. L’IMPATTO DELLA CO-OPTAZIONE DEI PAESI DELL’EUROPA CENTROORIENTALE SULLE RELAZIONI TRANSATLANTICHE, di Serena Giusti
Introduzione
5.1 “Vecchia” e “Nuova” Europa
5.2 L’americanismo storico e l’americanismo contemporaneo
5.3 Verso quale Europa?
Conclusioni
6. IL CONFLITTO DI FEDELTA’ TRA EUROPA E STATI UNITI NELLA POLITICA
ESTERA DELL’ITALIA, di Luigi Vittorio Ferraris
6.1 L’Italia crocevia tra Nord-Sud ed Est-Ovest tra Europa e Stati Uniti
6.2 “Fedeltà” tra continuità, subordinazione, sicurezza e autonomia
6.3 La scelta “fedele” per l’Europa
6.4 Dopo il 1989: il legame con gli Stati Uniti e la fedeltà europea
6.5 Due fedeltà compatibili
PARTE III – LE RELAZIONI ATLANTICHE ALLA PROVA
7. EUROPA E STATI UNITI DI FRONTE ALL’EVOLUZIONE DEL DIRITTO
INTERNAZIONALE, di Gabriella Venturini
7.1 Due attori dissimili nei procedimenti di formazione delle norme internazionali
7.2 La legittimità dell’uso della forza nelle relazioni internazionali
7.3 La codificazione del diritto internazionale consuetudinario
7.4 Europa e Stati Uniti di fronte al diritto internazionale convenzionale
7.5 Le divergenze sulla Corte penale internazionale
7.6 Il diritto internazionale nell’ordinamento statunitense e in quello europeo
8. IL DIBATTITO SULLA RIFORMA DEL CONSIGLIO DI SICUREZZA, di Marco
Pedrazzi
8.1 L’evoluzione del ruolo del Consiglio di Sicurezza e l’emergere di esigenze di riforma
alla luce delle contraddizioni del presente
8.2 Breve panoramica sui tentativi di riforma del Consiglio
8.3 Il dibattito sulla riforma a seguito della guerra irachena
8.3.1 Il ruolo dell’Unione Europea in un Consiglio riformato e il progetto di Costituzione
europea
8.4 I risultati conseguiti sino ad oggi dal Gruppo di Lavoro istituito dall’Assemblea generale
8.5 Le prospettive della riforma alla luce del dibattito in corso e dei rapporti di forza nella
attuale realtà internazionale
9. L’AGENDA STRATEGICA TRANSATLANTICA, di Giovanni Gasparini
Introduzione
9.1 La National Security Strategy dell’amministrazione George W. Bush
9.1.1 Aspetti generali: preemption e unilateralismo
9.1.2 Minacce: terrorismo, armi di distruzione di massa e rogue states
9.1.3 Interessi regionali e global reach
9.2 La nascita dell’EU Security Strategy (ESS)
9.2.1 I temi del documento di Solana
9.2.2 L’Europa attore regionale e/o globale?
9.3 Un’analisi comparata
10. LA TURCHIA TRA IL PROCESSO DI ALLARGAMENTO DELL’UNIONE EUROPEA
E LA POLITICA ESTERA AMERICANA (2002-2003), di Matteo Fumagalli
10.1 Introduzione. Un paese (e due alleanze) sotto stress
10.2 Il futuro delle relazioni turco-americane dalle elezioni del 2002 a Iraqi Freedom
10.3 Il processo di allargamento europeo tra la questione cipriota e i criteri di Copenhagen
10.4 I limiti strutturali del sistema politico turco
Conclusioni
11. LA POSIZIONE OCCIDENTALE VERSO L’IRAN: CONTAINMENT E DIALOGO
CRITICO, di Riccardo Redaelli
11.1 La politica statunitense verso l’Iran nel nuovo contesto post-bipolare
11.2 L’Europa e L’Iran: dal dialogo critico alle tensioni di oggi
11.3 Ben più di un dilemma tra il bastone e la carota
Bibliografia
Gli Autori