scarica il programma di sala - Orchestra Filarmonica Marchigiana

Transcript

scarica il programma di sala - Orchestra Filarmonica Marchigiana
ministero per i beni e le attività culturali
regione marche assessorato alla cultura
in collaborazione con
consorzio marche spettacolo
sinfonica
2016
FABRIANO
INMUSICA
concerto lirico-sinfonico
sabato 5 marzo ore21.15
Fabriano Teatro Gentile
mezzosoprano
Beatrice Mezzanotte
Gianpiero Ruggeri
baritono
Cori di Fabriano
Santa Cecilia - Vox Nova - Giovani Fabrianesi
direttore
Nicola Marasco
ORCHESTRA FILARMONICA MARCHIGIANA
filarmonicamarchigiana.com
Programma
W. A. Mozart Così fan tutte, K. 588: Ouverture
W. A. Mozart La clemenza di Tito, K. 621:
Aria di Sesto “Parto, parto, ma tu ben mio”
G. Rossini Il barbiere di Siviglia:
Ouverture
Cavatina di Figaro “Largo al factotum
Cavatina di Rosina “Una voce poco fa”
Duetto Rosina-Figaro “Dunque io son”
G. Verdi Nabucco:
Sinfonia
Coro di schiavi ebrei “Va’ pensiero”
G. Bizet Carmen:
Preludio Atto I
Habanera “L’amour est un oiseau rebelle”
G. Verdi I Lombardi alla prima crociata: Coro di
crociati e pellegrini “Oh Signore, dal tetto natio”
G. Verdi Il Trovatore:
Coro di gitani “Chi del gitano i giorni abbella?”
Beatrice Mezzanotte mezzosoprano
Intrapreso lo studio della musica da bambina, Beatrice si è diplomata in
canto a soli venti anni e con il massimo dei voti sotto la guida di
Francesca Gavarini, presso il conservatorio “G. B. Pergolesi” di Fermo.
Si è perfezionata seguendo le masterclass di artisti di chiara fama, come
Ines Salazar, Bernadette Manca di Nissa, Marina Comparato, Luciana
Serra e, successivamente, come allieva del corso di alto perfezionamento dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia sotto la guida di
Renata Scotto. Si è inoltre laureata con lode in lingue e letterature
moderne presso l’Università di Roma “Tor Vergata”. Dopo numerosi riconoscimenti in concorsi nazionali e internazionali, si è imposta come vincitrice dei 69° Concorso per Giovani Cantanti Lirici “A. Belli” di Spoleto.
Ha interpretato i ruoli di Vespetta nel Pimpinone di Albinoni, Paolina nello
Scherzo di Balducci, Rosina ne Il Barbiere di Siviglia di Rossini, Tisbe e
Angelina ne La Cenerentola di Rossini, Dritte Dame nel Die Zauberflöte
di Mozart oltre ad aver cantato le parti solistiche nel Gloria RV 589 di
Vivaldi, nello Stabat Mater e nel Salve Regina di Pergolesi, nella Petite
Messe Solennelle di Rossini, nella Fantasia in do minore e nella IX
Sinfonia di Beethoven. Attiva nell’ambito della musica contemporanea,
ha cantato le Folk Songs e O King di Luciano Berio , O invano amato di
Francesco Telli per il Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto, scene tratte
da “L’amore oscuro” di Andrea Manzoli e da “Radio città eterna” di Luca
Antignani per il Teatro dell’Opera di Roma, oltre alle opere “A Christmas
Eve” di Ricci/Forte e Andrea Cera (nel ruolo della Sorella Infermiera) per
il Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto e “Pinocchio” di Gloria Bruni (nel
ruolo del Grillo Parlante) per il Teatro Regio di Parma. Si è esibita con
l’Orchestra dell’Opera di Roma, l’Orchestra Regionale Toscana,
l’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta, l’Orchestra dei Solisti di
Perugia, l’Orchestra dei Solisti Aquilani, l’Orchestra del Teatro Lirico
Sperimentale di Spoleto, l’Orchestra Sinfonica di Sanremo, LaVerdi di
Milano. È stata diretta da Marco Angius, Tonino Battista, Stefano
Romani, Stefano Franceschini, Fabio Maestri, Christoph Poppen,
Alberto Maniaci, Vincenzo Mariozzi, Carlomoreno Volpini ed ha lavorato
con i registi Stefano Ricci, Stefano De Luca, Luca Bargagna, Sandra
Bertuzzi, Manu Lalli, Stefano Fiorillo. Ha cantato, fra gli altri, al Teatro
Nazionale e al Teatro Olimpico di Roma, al Teatro Regio di Parma, al
Teatro Olimpico di Vicenza, al Teatro Flavio Vespasiano di Rieti, al Teatro
del Casinò di Sanremo. Fra i suoi prossimi impegni, i ruoli di Suor
Osmina e de La Novizia in Suor Angelica nel Trittico Pucciniano per il
Teatro dell’Opera di Roma.
Gianpiero Ruggeri baritono
Gianpiero Ruggeri inizia gli studi musicali al Conservatorio Rossini di
Pesaro dove si diploma in Trombone. Parallelamente alla professione
svolta in qualità di primo trombone presso le orchestre sinfoniche della
RAI di Roma e la Filarmonica Marchigiana si dedica allo studio del canto.
Dopo essersi diplomato in canto, si perfeziona con Sesto Bruscantini.
Vince il Concorso “Giuseppe di Stefano” per il ruolo di Belcore, interpretato poi al Luglio Musicale Trapanese, nello stesso anno è finalista al
Concorso “Francesco Paolo Tosti” di Ortona e vince il secondo premio
(primo non assegnato) al Concorso Internazionale “Gaspare Spontini”.
Apprezzato interprete rossiniano debutta a Pesaro come protagonista
nel Barbiere di Siviglia sotto la direzione di Michele Marvulli, vi tornerà
ospite nelle stagioni successive per interpretare Monsù Traversen nella
Gazzetta, Figaro nel Barbiere di Siviglia e le farse rossiniane. Tra gli altri
Festival a cui ha partecipato ricordiamo: Rossini Opera Festival di
Rugen (Germania) dove ha cantato con successo i ruoli di Figaro sia del
Barbiere di Rossini che quello di Paisiello, Filippo nella Gazzetta, Slook
nella Cambiale di matrimonio e Malatesta in Don Pasquale; Belcanto
Festival di Wildbad dove ha interpretato L’occasione fa il ladro (Don
Parmenione). Gianpiero Ruggeri canta in tutti i maggiori teatri italiani, dal
Regio di Parma al Comunale di Bologna, dal Petruzzelli di Bari all’Opera
di Roma e al San Carlo di Napoli. La sua carriera internazionale lo vede
protagonista a Detroit, Colonia, Tokyo, Pechino, Francia, Spagna,
Danimarca e Germania in opere quali Italiana in Algeri, Don Giovanni,
Barbiere di Siviglia, Falstaff ,Traviata, Bohème, Lucia di Lammermoor,
Pagliacci e Nozze di Figaro. Nel corso della sua attività ha collaborato
con direttori quali Gianluigi Gelmetti, Gustav Kuhn, Alberto Zedda,
Gabriele Ferro, Donato Renzetti, Gianandrea Noseda, Edoardo Müller, e
registi quali Daniele Abbado, Denis Krief, Dario Fo, Mario Martone, Irina
Brook, Filippo Crivelli, Michele Placido, Mario Corradi, Gigi Proietti,
Franco Zeffirelli. Tra gli impegni più recenti ricordiamo: Il barbiere di
Siviglia (Figaro) e I Pagliacci (Silvio) al Teatro dell’Opera di Roma;
Carmen e Traviata all’Arena di Verona; Ford in Falstaff all’Opera de
Toulon; La Traviata al Teatro dell’Opera di Roma con la direzione di
Gianluigi Gelmetti e la regia di Franco Zeffirelli; Don Giovanni e Le nozze
di Figaro a Copenaghen; Un ballo in Maschera a Trieste, di nuovo sotto
la direzione di Gianluigi Gelmetti.
CORI DI FABRIANO
GRUPPO CORALE SANTA CECILIA – Direttore PAOLO DEVITO
La Corale Santa Cecilia nasce a Fabriano nel 1953 ad opera del sacerdote M° Don Ugo Carletti dapprima come cappella musicale del Duomo
di San Venanzio. In breve si pone come punto di riferimento nel panorama vocale della regione, presentando concerti in molte città e piccoli
centri marchigiani allora sprovvisti di proprie cappelle musicali. Tale
impegno in regione, viene riconosciuto affidando alla Corale ed ad altre
realtà musicali già esistenti l’onore della costituzione dell’ARCOM
(Associazione Regionale Cori Marche).
La dedizione dei cantori della Corale Santa Cecilia e del suo Maestro,
porta ben presto il gruppo a misurarsi in importanti concorsi e rassegne
nazionali (Roma, Pescara, Arezzo, Loreto) piazzandosi più volte tra i
migliori cori in concorso e riscuotendo ampi consensi dalle giurie, a volte
presiedute da nomi illustri quali A. Ghislanzoni, D. Bartolucci ecc.
Già nel lontano 1976 il nome della Corale varca i confini nazionali dando
vita nel corso degli anni ad una serie di tournée: Francia, Germania,
Repubblica Ceca, Polonia, Ungheria, Inghilterra, Finlandia, Estonia,
Spagna, Israele, Austria . Il lavoro serio e costante, la ricerca del miglioramento, in questi ultimi anni ha condotto la Corale ad importanti riconoscimenti con inviti in prestigiosi festival quali: “Sagra Musicale Umbra”,
“Festival delle Nazioni”, “Festival Perosiano” ed eventi musicali ponendola in cartellone a fianco nomi di indiscusso valore mondiale quali: M.
Pollini, S. Accardo, Z. Mehta. Pur restando la polifonia il genere musicale per sua natura più vicino, la collaborazione con diverse orchestre
sinfoniche: Filarmonica Marchigiana, Regionale di Toscana, Solisti
Umbri ha condotto il gruppo vocale nel mondo del sinfonismo approfondendo autori quali Bach, Charpentier, Cherubini, Dvorak, Mozart, Perosi,
Puccini. Nel febbraio del 2007 la Corale ha prodotto un Master Class
volto ad approfondire la conoscenza della polifonia russa condotto dal
Maestro Boris Tevlin direttore della cattedra di direzione corale del conservatorio “Tchaikovsky” di Mosca, culminato con la produzione di un
concerto di canti in lingua diretto dallo stesso Maestro.
Una particolare menzione è giunta sul finire dell’ anno 2011 dal Ministero
dei Beni Culturali con il riconoscimento del Gruppo Corale Santa Cecilia
a “Gruppo Artistico di Interesse Nazionale”, menzione attribuita in occasione dei festeggiamenti per il 150° Anniversario dell’ Unità d’ Italia, per
la continua attività svolta in sessanta anni nella regione e in Italia.
CORO POLIFONICO VOX NOVA – Direttore ALBERTO SIGNORI
Costituitosi nel 1994, il Coro Polifonico Vox Nova è nato con l’intento di
divulgare la polifonia e la musica vocale in genere, e di farla apprezzare
anche dai giovani, che raramente si accostano a questo genere di musica. Il repertorio del coro abbraccia tutti i principali periodi di produzione
musicale, con particolare attenzione alla letteratura corale del nostro
secolo. Per l’intensa attività svolta, per la varietà e l’originalità dei programmi, il “Vox Nova” ha vinto il “Premio A.R.Co.M. 1997” assegnato
annualmente al coro di recente formazione che più si sia distinto per il
complesso dell’attività e per la crescita costante. Ha organizzato conferenze su temi inerenti il repertorio eseguito (“La poesia medievale, i
Carmina Burana”, “Il canto gregoriano: la musica e l’anima”, “Sabba e
streghe: aspetti pittorici, antropologici e magici”, “Domenico Bartolucci:
un musicista solitario e la polifonia contemporanea”, “La polifonia sacra
tra liturgia e concerto”, “Rinalda Pavoni grande voce fabrianese”). Ha
partecipato alla registrazione in studio e all’esecuzione sul palcoscenico
del noto musical “Sweet Charity”, per la regia di Sidney Higgins, novità
italiana che ha toccato vari teatri marchigiani, tra cui il “Lauro Rossi” di
Macerata. Ha preso parte a diverse rassegne di canto corale in Italia e
all’estero, e svolge regolarmente attività di scambio con cori italiani e di
paesi stranieri. Ha effettuato tournée in Polonia, nell’ambito di uno scambio tra la Regione Marche e il Voivodato di Konin, in Bulgaria, Germania,
Francia, Lussemburgo, Norvegia e Ungheria. La corale si è dedicata
spesso anche al repertorio sinfonico-corale, eseguendo il “Magnificat” di
Bach, la “Missa Jubilaei” di Bartolucci, la “Messa dell’Incoronazione” di
Mozart, la Messa in Re maggiore di Dvorak ed altre importanti composizioni collaborando con orchestre quali l’Accademia strumentale umbra,
gli Accademici di S. Rocco , l’Orchestra Sinfonica di Pesaro, la Giovane
Orchestra d’Abruzzo e la FORM. Si è avvalso di solisti di grande prestigio internazionale come il soprano Cinzia Forte, il mezzosoprano Sonia
Prina e il baritono Andrea Concetti. In occasione del ventennale ha eseguito, nell’Aprile 2014, la Petite Messe Solennelle per soli, coro, due pianoforti e harmonium di Gioacchino Rossini e, nell’ottobre 2014, il Te
Deum per soli, coro e orchestra di Anton Bruckner. Nel giugno del 2015
ha eseguito il Dixit Dominus per soli, coro e orchestra di G. F. Hendel, e
nel Natale dello stesso anno la Messa di Gloria per soli, coro e orchestra
di giacomo Puccini.
CORO GIOVANI FABRIANESI – Direttore EMILIO PROCACCINI
Il “Coro Giovani Fabrianesi”, fondato nel 1987, svolge attività concertistica al fine di promuovere la musica ed accomunare giovani e meno giovani. Fin dagli esordi, il Coro devolve gli utili derivati dai concerti eseguiti in beneficenza ad enti ed associazioni umanitarie.
Ha eseguito oltre 200 concerti in tutta Italia cercando di farsi apprezzare per quelle caratteristiche peculiari proprie del vastissimo repertorio,
che spazia dalla polifonia corale classica alla musica contemporanea
spesso armonizzata dai musicisti che collaborano con il coro stesso.
Tra i concerti più importanti vale la pena di ricordare la partecipazione
alla trasmissione “L’Italia delle regioni” con una diretta trasmessa dalla
terza rete televisiva nazionale, la partecipazione alla Messa Solenne
celebrata da Giovanni Paolo II presso la Basilica di San Venanzio in
Fabriano il 19 marzo 1991 (diretta televisiva su Rai 1), la partecipazione
a diverse Rassegne Corali tra cui quella natalizia nell’Abbazia di S.
Elena a Serra San Quirico (An), Corimarche a Tolentino (Mc), Jesi (An),
Sassocorvaro (PU), Monte San Vito (An) , Esanatoglia (Mc), la partecipazione al meeting internazionale “Africa Mission” a Piacenza, l’esecuzione di alcuni concerti con il cantautore don Giosy Cento, la partecipazione alla stagione di prosa presso il Teatro Gentile di Fabriano con la
Compagnia della Rancia per l’esecuzione degli interventi corali del musical “Cabaret”. Più recentemente, il Coro ha partecipato al 3° “World
Music Festival” di Praga ed ha effettuato una tournée in Ungheria,dove
ha potuto orgogliosamente rappresentare la nostra amata città.
Il Coro si prefigge anche di educare alla musica, qualunque sia la forma,
e partecipa da sempre con spirito di collaborazione alle attività di programmazione musicale della città di Fabriano.
Nicola Marasco direttore
Nato a Foggia nel 1983, Nicola Marasco è uno dei giovani direttori emergenti del panorama musicale. Ha compiuto gli studi musicali presso il
Conservatorio “U. Giordano” dove si è diplomato in pianoforte e in musica elettronica rispettivamente con D. Caratori e D. Monacchi. In seguito
si è diplomato in direzione d’orchestra con Donato Renzetti presso
l’Accademia Musicale Pescarese perfezionandosi successivamente con
P. Bellugi, L. Jia, J. Panula, L. Shambadal, B. Bartoletti e con A.
Allemandi, R. Palumbo, E. Pessen, T. Pàl presso la Scuola dell’Opera
Italiana di Bologna. Si è perfezionato negli studi in pianoforte con I.
Ossipova (Mosca), in fortepiano con R. Levine (Harvard University).
Ha collaborato con diverse orchestre, tra cui: Orchestra Filarmonica
della Fenice, Coro e Orchestra del Teatro Comunale di Bologna,
Orchestra Filarmonica Marchigiana, Sinfonica della Provincia di Bari,
Filarmonia Veneta, Orchestra Sinfonica Siciliana, Orchestra Sinfonica
Abruzzese, Sinfonica Tito Schipa di Lecce, La FVG Mitteleuropa
Orchestra. Lo scorso Giugno ha diretto “Sinfonia” di L. Berio al Teatro
La Fenice di Venezia con gli Swingle Singers e l’Orchestra Filarmonica
del Teatro La Fenice con i quali tornerà in concerto nella prossima stagione. Ha scritto il saggio “Nuove tecniche d’analisi musicale” (Squilibri,
Roma 2011) e “Phaedra nel teatro Musicale del Novecento” (Il castello,
2014). Nel 2005 vince la borsa di studio per Maestri Collaboratori al
Teatro Lirico Sperimentale collaborando con R. Bruson, R. Kabaivanska,
M. Boemi, E. Ferrari e C. Ventura. Ha lavorato come Maestro
Collaboratore per le masterclass di M. Freni, F. Patanè, F. Araiza, I.
Cotrubas, F. Cedolins, M. Trombetta, L. Serra e A. Antoniozzi e in produzioni d’opera con R. Abbado, K. L. Wilson, D. Livermore.
Ha insegnato direzione d’orchestra e prassi esecutiva dell’Opera Italiana
all’Accademia Internazionale delle Arti a Seoul tenendo corsi anche ad
Anyang, Cheonan, Changwon.
OrchestraFilarmonicaMarchigiana
Violini I
Alessandro Cervo**
Giannina Guazzaroni*
Alessandro Marra
Elisabetta Spadari
Laura Di Marzio
Lisa Maria Pescarelli
Cristiano Pulin
Olena Larina
Elia Torregiani
Violini II
Simone Grizi*
Laura Barcelli
Simona Conti
Gisberto Cardarelli
Andrea Esposto
Sandro Caprara
Sergio Morellina
Viole
Ladislao Vieni*
Massimo Augelli
Cristiano Del Priori
Lorenzo Anibaldi
Andrea Pomeranz
Flauti
Francesco Chirivì*
Saverio Salvemini
Trombe
Giuliano Gasparini*
Manolito Rango
Oboi
Fabrizio Fava*
Marco Vignoli
Violoncelli
Alessandro Culiani*
Antonio Coloccia
Gabriele Bandirali
Nicolino Chirivì
Clarinetti
Sergio Bosi*
Lugino Ferranti
Tromboni
Massimo Gianangeli*
Eugenio Gasparrini
Diego Giatti
Contrabbassi
Luca Collazzoni*
Andrea Dezi
Marco Cempini
Fagotti
Luca Franceschelli*
Giacomo Petrolati
Corni
David Kanarek*
Alessandro Fraticelli
Roberto Quattrini
Martino Torquati
Basso Tuba
David Beato
Timpani
Adriano Achei*
Percussioni
Alessandro Carlini
Matteo Fratesi
Deny Mina
** Primo Violino di spalla
* Prime parti
Ispettore d’orchestra
Michele Scipioni
prossimi appuntamenti
MUSICA DA VEDERE: CINEMA ITALIANO IN CONCERTO
Viaggio nella musica italiana da film dagli anni ’50 ad oggi
Musiche di Cicognini, Rota, Ortolani, Morricone, Trovajoli
Voce recitante
Valentina Lodovini
Direttore
Michelangelo Galeati
Domenica 17 aprile, ore 17.00 – Fabriano, Teatro Gentile
FORM ORCHESTRA FILARMONICA MARCHIGIANA
Via degli Aranci, 2 - 60121 Ancona | Tel. 071 206168 - Fax 071 206730
filarmonicamarchigiana.com | [email protected]