4 G - Liceo Scientifico Statale Elio Vittorini

Transcript

4 G - Liceo Scientifico Statale Elio Vittorini
LICEO SCIENTIFICO
DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19
ELIO VITTORINI
Documento del Consiglio
della Classe 4G
Consiglio di Classe
Materia
Docente
Filosofia:
Milone Bruno
Storia:
Milone Bruno
Scienze naturali:
Guidugli Rita
Inglese:
Iussi Natale
Matematica:
Brusa Giancarlo
Fisica:
Brusa Giancarlo
Lingua e letteratura italiana: Indennitate Cinzia
Lingua e cultura latina:
Indennitate Cinzia
Disegno e storia dell'arte: Chersi Fabio
Religione:
Urbani Walter
Educazione fisica:
Elli Gloria
anno scolastico 2012/2013
pagina 1/45
Rev
Data
Redazione
Verifica Approvazione
00 17/10/2012 Commissione Qualità RQ
DS
LICEO SCIENTIFICO
DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19
ELIO VITTORINI
Coordinatore: Milone Bruno
Obiettivi trasversali della classe
Area cognitiva (obiettivi trasversali):
1) imparare a organizzare il proprio lavoro in relazione ai diversi impegni di studio e di ricerca, tenendo conto dei tempi di
verifica richiesti dai docenti;
2) acquisire la capacità di collegare fra loro le diverse conoscenze cogliendo dipendenze reciproche e relazioni interdisciplinari;
3) sviluppare le capacità espositive secondo una precisa logica argomentativa , attraverso l'uso dell’induzione e della
deduzione;
4) acquisire il linguaggio specifico delle varie discipline;
5) saper costruire un metodo di lavoro autonomo ed efficace.
Area affettivo relazionale (relazionale e comportamentale):
1) essere disponibili a ricevere stimoli culturali e formativi;
2) inserirsi costruttivamente nei ritmi di apprendimento della classe;
3) rispettare e usare correttamente gli spazi e i materiali della scuola;
4) valorizzare il confronto e la collaborazione anche con opinioni e posizioni diverse come forma non solo di rispetto ma anche
di arricchimento reciproco;
5) essere capaci di conoscersi e di autovalutarsi, accettando i propri limiti ed errori;
6) acquisire un atteggiamento di disponibilità e collaborazione nei confronti sia dei compagni, sia degli insegnanti.
pagina 2/45
Rev
Data
Redazione
Verifica Approvazione
00 17/10/2012 Commissione Qualità RQ
DS
LICEO SCIENTIFICO
DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19
ELIO VITTORINI
Materia: Filosofia
Docente: Milone Bruno
Obiettivi
Obiettivi generali
1) Far acquisire un atteggiamento criticamente consapevole nei confronti del reale, ottenuto con l’analisi e la giustificazione
razionale.
2) Abituare a considerare il dubbio come atteggiamento mentale positivo, educare al ragionamento corretto e alle tecniche
argomentative.
3) Disporre alla riflessione sul senso dell’esistenza e stimolare alla formazione di un atteggiamento responsabile nei confronti di
se stessi e degli altri.
4) Educare al dialogo ed al confronto con sensibilità e posizioni culturali diverse da quelle di appartenenza quali elementi di
crescita e di maturazione di una personalità autonoma ed equilibrata, e alla convivenza in una pluralità di punti di vista.
5) Acquisizione progressiva del carattere storico della riflessione filosofica.
6) Acquisizione progressiva del ruolo fondativo dei principali concetti filosofici e nel contempo della loro problematicità.
Obiettivi specifici per la classe quarta
1) Perfezionamento del metodo di studio personale.
2) Sistemazione ed uso del linguaggio specifico della disciplina.
3) Conoscenza dei principali problemi filosofici e comprensione del loro significato e della loro portata storico-teoretica.
4) Conoscenza dei filosofi affrontati attraverso l’uso delle competenze B – C – D.
5) Capacità di cogliere le linee di continuità e sviluppo del pensiero filosofico in relazione ad altri ambiti.
6) Sviluppo delle capacità critiche e di rielaborazione personale.
pagina 3/45
Rev
Data
Redazione
Verifica Approvazione
00 17/10/2012 Commissione Qualità RQ
DS
LICEO SCIENTIFICO
DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19
ELIO VITTORINI
Contenuti con scansione temporale
Tempi di sviluppo degli argomenti
Classe 4ª Filosofia
Unità didattiche
Settembre/Ottobre
Moduli
L’Etica di Aristotele
Novembre/Dicembre
Dalla filosofia greca alla filosofia
cristiana
Epicuro
Gennaio/Febbraio
Stoicismo e Scetticismo
Umanesimo e Rinascimento
Marzo
Agostino
La Rivoluzione scientifica
Aprile
Tommaso
Cartesio e Pascal
Maggio/Giugno
Politica
L’Illuminismo
Gnoseologia
Empirismo e Criticismo
Copernico
Bacone
Galileo
Newton
Il Metodo di Cartesio
La nuova prospettiva di Pascal
Il Razionalismo
Rousseau
Locke e Hume
Kant: La Critica della Ragion pura e
La Critica della Ragion pratica
Metodi e strumenti
Il dialogo educativo sarà impostato in modo da:
1) Evitare un eccessivo nozionismo e tecnicismo.
pagina 4/45
Rev
Data
Redazione
Verifica Approvazione
00 17/10/2012 Commissione Qualità RQ
DS
LICEO SCIENTIFICO
DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19
ELIO VITTORINI
2) Proporre uno studio del pensiero filosofico inteso come continuo sforzo di dare risposte a problemi fondativi, riemergenti in
ogni epoca in forma rinnovata.
3) Stimolare la riflessione critica e personale sui temi affrontati.
A questo scopo, si ricorrerà a:
a) Lezioni frontali e/o interattive
b) Lezioni parzialmente preparate dagli studenti.
c) Lettura e commento dei testi filosofici.
d) Proposta di ricerche individuali o di gruppo su particolari argomenti.
e) Discussione su particolari tematiche emerse nello svolgimento del programma o proposte dagli studenti.
f) Progetti d’istituto e proposte culturali esterne.
Gli strumenti utilizzati, oltre al libro di testo, potranno essere costituiti da spettacoli, conferenze e sussidi multimediali.
Criteri di misurazione e di valutazione
Gli elementi di valutazione saranno ricavati all’interno dei seguenti parametri:
1. Conoscenza e comprensione dei contenuti di base.
2. Competenza espositiva e proprietà di linguaggio.
3. Competenze di tipo logico.
4. Capacità critiche e di rielaborazione personale.
Il comportamento di ciascun allievo verrà considerato per il computo della valutazione complessiva del primo e del secondo
quadrimestre sulla base dei seguenti parametri:
1. Impegno ed attenzione 2. Interesse e partecipazione 3. Costanza e continuità nello studio e nel lavoro scolastico 4.
Volontà e determinazione nel raggiungimento degli obiettivi 5. Puntualità e rispetto degli impegni
pagina 5/45
Rev
Data
Redazione
Verifica Approvazione
00 17/10/2012 Commissione Qualità RQ
DS
LICEO SCIENTIFICO
DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19
ELIO VITTORINI
I livelli valutativi, riferiti ai parametri sopra indicati, saranno i seguenti:
a) 2 : Impreparato
b) 3-4: Gravemente insufficiente.
c) 5 : Insufficiente
d) 6 : Sufficiente
e) 7 : Discreto
f) 8 : Buono
g) 9 : Ottimo
h) 10 : Eccellente
Modalita' di recupero
Verifiche
si farà ricorso a:
1) Colloqui.
2) Questionari (aperti e/o chiusi).
3) Relazioni (orali e scritte).
4) Temi.
Interventi di recupero
La scansione temporale delle unità didattiche sarà riferita alla situazione della classe e terrà conto dei ritmi di apprendimento
della stessa , con il vincolo dei minimi definiti dal dipartimento. Si dedicheranno spazi per realizzare recuperi in itinere delle
lacune di tipo metodologico e concettuale che dovessero emergere. Oltre a ciò, in caso di necessità, sono previsti interventi
specifici, fuori dell’orario scolastico.
Data: 30/10/2012
pagina 6/45
Rev
Data
Redazione
Verifica Approvazione
00 17/10/2012 Commissione Qualità RQ
DS
LICEO SCIENTIFICO
DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19
ELIO VITTORINI
Materia: Storia
Docente: Milone Bruno
Obiettivi
Obiettivi generali
1) Far acquisire una più matura consapevolezza dei problemi che contrassegnano la realtà contemporanea attraverso la
conoscenza del passato e la riflessione critica su di esso.
2) Promuovere, di conseguenza, la partecipazione e l’impegno nella società civile
come diritto-dovere che a ciascuno compete in qualità sia di uomo che di cittadino.
3) Educare al confronto culturale ed ideologico, superando chiusure settarie ed atteggiamenti intolleranti.
4) Abituare ad avvertire la complessità dei problemi e la pluralità dei punti di vista possibili, esercitando il rigore nell’indagine e la
serenità nelle valutazioni.
Obiettivi per la classe quarta
1) Affinamento e potenziamento della competenza metodologica.
2) Acquisizione e padronanza della competenza linguistico-espositiva.
3) Conoscenza dei principali eventi storici e delle caratteristiche fondamentali delle epoche storiche trattate.
4) Riconoscimento degli elementi di continuità e rottura all’interno del breve-medio-lungo periodo.
5) Conoscenza dei fondamenti istituzionali delle diverse organizzazioni sociali, culturali e politiche.
6) Conoscenza dei principali problemi storiografici.
7) Acquisizione della capacità critica e di rielaborazione autonome.
Contenuti con scansione temporale
pagina 7/45
Rev
Data
Redazione
Verifica Approvazione
00 17/10/2012 Commissione Qualità RQ
DS
LICEO SCIENTIFICO
DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19
ELIO VITTORINI
Tempi di sviluppo degli argomenti
Classe 4ª Storia
Unità didattiche
Settembre
Moduli
Le guerre di religione in Europa
Ottobre
L’Europa nella seconda metà del XVI La crisi del Seicento
sec.
Novembre
L’età dell’Assolutismo
Il Seicento
Dicembre
La Rivoluzione inglese
Il Settecento
Gennaio
L’Illuminismo
La Rivoluzione francese e Napoleone
Febbraio/Marzo
L’Indipendenza americana
L’età della Restaurazione
Aprile
La Rivoluzione industriale
L’Europa tra il 1850 e il 1870
Maggio/Giugno
L’Unità italiana
Imperialismo e Colonialismo
L’Unità tedesca
I problemi dell’Italia post-unitaria
Metodi e strumenti
Il dialogo educativo sarà impostato in modo da:
1) Evitare la dispersione nozionistica fine a se stessa, evidenziando piuttosto le strutture (economiche, sociali, politiche,
culturali) entro cui collocare fatti e vicende storiche.
2) Trarre spunto dallo studio del passato per individuare ed analizzare problemi che si riscontrano nella realtà attuale.
3) Impostare lo studio disciplinare in chiave prevalentemente europea, con riferimento il più possibile funzionale al ruolo
dell’Europa nella storia mondiale, dando in essa spazio allo specifico delle vicende italiane.
4) Prospettare la storia in chiave storiografica, cioè non solo come successione di fatti accertati nella loro oggettività, ma anche
come interpretazione e spiegazione di essi, guadagnando conclusioni non univoche né definitive.
5) Privilegiare le conoscenze relative alla struttura sociale, economica e politica dei periodi trattati ridimensionando la storia
degli eventi diplomatico-militari.
L’Educazione civica non verrà svolta come materia a sé stante, ma verrà curata attraverso la puntuale attenzione agli aspetti
civici in generale e costituzionali in particolare.
pagina 8/45
Rev
Data
Redazione
Verifica Approvazione
00 17/10/2012 Commissione Qualità RQ
DS
LICEO SCIENTIFICO
DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19
ELIO VITTORINI
Strumenti utilizzati:
a) Lezioni frontali e/o interattive
b) Lezioni parzialmente preparate dagli studenti.
c) Lettura di monografie e di materiali storiografici, sia proposti dal libro di testo, sia di altra provenienza.
d) Proposte di ricerche individuali o di gruppo su argomenti da concordare.
e) Discussione su particolari tematiche emerse nello svolgimento del programma o proposte dagli studenti.
f) Organizzazione, quando possibile, di lavori a carattere interdisciplinare.
Gli strumenti utilizzati, oltre al libro di testo, potranno essere costituiti da spettacoli, conferenze e sussidi multimediali.
Criteri di misurazione e di valutazione
Gli elementi di valutazione saranno ricavati all’interno dei seguenti parametri:
1. Conoscenza e comprensione dei contenuti di base.
2. Competenza espositiva e proprietà di linguaggio.
3. Competenze di tipo logico.
4. Capacità critiche e di rielaborazione personale.
Il comportamento di ciascun allievo verrà considerato per il computo della valutazione complessiva del primo e del secondo
quadrimestre sulla base dei seguenti parametri:
1. Impegno ed attenzione 2. Interesse e partecipazione 3. Costanza e continuità nello studio e nel lavoro scolastico 4.
Volontà e determinazione nel raggiungimento degli obiettivi 5. Puntualità e rispetto degli impegni
I livelli valutativi, riferiti ai parametri sopra indicati, saranno i seguenti:
a) 2 : Impreparato
b) 3-4: Gravemente insufficiente.
c) 5 : Insufficiente
pagina 9/45
Rev
Data
Redazione
Verifica Approvazione
00 17/10/2012 Commissione Qualità RQ
DS
LICEO SCIENTIFICO
DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19
ELIO VITTORINI
d) 6 : Sufficiente
e) 7 : Discreto
f) 8 : Buono
g) 9 : Ottimo
h) 10 : Eccellente
Modalita' di recupero
Verifiche
si farà ricorso a:
1) Colloqui.
2) Questionari (aperti e/o chiusi).
3) Relazioni (orali e scritte).
4) Temi.
Interventi di recupero
Oltre agli spazi dedicati al recupero in itinere, ci si riserva di stabilire le modalità e i tempi per eventuali interventi specifici, sulla
base dei problemi concreti che emergeranno nell’ambito della classe e delle esigenze manifestate dagli allievi.
Data: 30/10/2012
pagina 10/45
Rev
Data
Redazione
Verifica Approvazione
00 17/10/2012 Commissione Qualità RQ
DS
LICEO SCIENTIFICO
DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19
ELIO VITTORINI
Materia: Scienze naturali
Docente: Guidugli Rita
Obiettivi
Nella programmazione del corso di Scienze, concordata con gli altri i docenti del Liceo Vittorini, si ritiene opportuno distinguere
due tipi di obiettivi didattici: educativi e cognitivi.
OBIETTIVI EDUCATIVI:
educazione alla responsabilità nei confronti di se stessi, degli altri e dell’ambiente attraverso l’accettazione di regole di
comportamento; disponibilità a ricevere stimoli formativi e culturali; capacità di assolvere i propri doveri e di esercitare i propri
diritti consapevolmente; capacità di conoscersi e di autovalutarsi.
OBIETTIVI COGNITIVI:
comprendere e decodificare i testi ed ogni altro strumento di lavoro, analizzandone i concetti chiave e le tesi di fondo; acquisire
le conoscenze di base, effettuando anche schematizzazioni e sintesi efficaci; sviluppare le capacità di esporre con ordine e
rigore formale i contenuti appresi, utilizzando un linguaggio specialistico; collegare le conoscenze acquisite, cogliendone anche
relazioni e dipendenze;
saper costruire un metodo di lavoro autonomo e personale
Contenuti con scansione temporale
Settembre/dicembre
Obiettivi: conoscenze
Obiettivi: abilità
Atomi ed elementi:le
unità costitutive della
chimica
Le leggi ponderali e la teoria atomica di Dal
ton. Il concetto di massa atomica relativa.
Particelle subatomiche,isotopi, numero
atomico e numero di massa. La tavola
periodica: il criterio ordinatore degli
elementi; la struttura in gruppi e periodi
Comprendere che le leggi di Lavoisier e
Proust costituiscono il fondamento
sperimentale della teoria atomica. Saper
determinare il numero dei nucleoni e degli
elettroni di un atomo noti il numero
atomico ed il numero di massa. Saper
individuare la posizione delle varie
famiglie di elementi nella tavola periodica.
Composti e reazioni
chimiche
Elementi e composti; simboli e formule
chimiche; le molecole come aggregati.
Coefficienti stechiometrici e bilanciamento.
L’energia nelle reazioni. Prime regole di
nomenclatura e semplici composti. Le
differenze di comportamento tra sostanze
molecolari e ioniche.
Saper bilanciare un’equazione chimica
noti i reagenti ed i prodotti. Saper
assegnare il nome ai composti ionici.
Saper prevedere il diverso
comportamento delle sostanze molecolari
rispetto ai composti ionici per quanto
riguarda durezza, fragilità, punto di
fusione e conducibilità elettrica
La mole
Mole, massa molare e costante di
Avogadro. Gli indici delle formule e i
rapporti di combinazione. Significato
quantitativo in termini macroscopici di
un’equazione bilanciata. Reagente
limitante.
Essere in grado di risolvere problemi
quantitativi relativi alle equazioni
chimiche.
pagina 11/45
Rev
Data
Redazione
Verifica Approvazione
00 17/10/2012 Commissione Qualità RQ
DS
LICEO SCIENTIFICO
DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19
ELIO VITTORINI
Gennaio/marzo
Reazioni fra ioni in
soluzione acquosa
Concentrazione di una soluzione. Reazioni
di ionizzazione. Concetti di acido e base e
loro comportamento chimico. Nomenclatura
di acidi e basi. L’equilibrio chimico. La
neutralizzazione. La molarità. La titolazione
Essere in grado di risolvere esercizi
relativi alla concentrazione. Saper
scrivere reazioni di ionizzazione e
neutralizzazione. Saper calcolare la
concentrazione incognita di una soluzione
mediante titolazione
Reazioni di
ossidoriduzione
Agenti ossidanti e riducenti. Il numero di
ossidazione. Esempi di redox
Utilizzare le conoscenze per la risoluzione
di semplici problemi
Energia e trasformazioni Conoscere i concetti di energia, energia
chimiche
interna, calore di reazione,entalpia. La
prima legge della termodinamica e la legge
di Hess
Saper utilizzare le equazioni
termochimiche per il calcolo del calore di
reazione. Saper applicare la legge di
Hess.
La struttura dell’atomo
La radiazione elettromagnetica. Gli spettri
atomici. Gli orbitali. La distribuzione degli
elettroni negli orbitali. La configurazione
elettronica e la tavola periodica. Proprietà
degli atomi e configurazione elettronica
Saper scrivere le configurazioni
elettroniche degli elementi, prevedere la
loro posizione nella tavola periodica.
Saper spiegare gli andamenti delle
proprietà periodiche
Legami chimici
Legame ionico. Legami covalenti e varietà
delle strutture da loro generate. La
risonanza
Saper scrivere le formule di struttura
Legame chimico e
struttura delle molecole
Simmetria e polarità delle molecole. Orbitali Saper interpretare la struttura delle
ibridi
molecole per stabilire il carattere polare o
apolare
Proprietà dei gas
Le proprietà dei gas a livello molecolare. Le Applicazioni delle leggi dei gas.
leggi dei gas ideali. Le pressioni parziali. La Applicazione della legge delle pressioni
stechiometria dei volumi
parziali
Aprile/giugno
Attrazioni intermolecolari Le attrazioni intermolecolari. Principio di Le Saper distinguere i diversi tipi di
e proprietà di liquidi e
Chatelier
attrazione intermolecolare. Saper
solidi
prevedere la risposta di un sistema
all’equilibrio quando questo viene
perturbato
Strutture, proprietà e
applicazioni dei solidi
Solidi cristallini e solidi amorfi. Cristalli e
cristalli liquidi. Polimeri. Nanotecnologie
Saper spiegare le differenze di
comportamento tra solidi cristallini e
amorfi. Saper prevedere la struttura di un
polimero
pagina 12/45
Rev
Data
Redazione
Verifica Approvazione
00 17/10/2012 Commissione Qualità RQ
DS
LICEO SCIENTIFICO
DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19
ELIO VITTORINI
Le soluzioni
Concetto di solubilità. La molalità. Le
proprietà colligative
Saper riconoscere sostanze miscibili tra
loro. Saper calcolare il valore delle
proprietà colligative per le soluzioni di
elettroliti. Saper interpretare l’azione
detergente dei saponi
Cinetica: lo studio della
velocità di reazione
Fattori che influenzano la velocità di
reazione. Le leggi della velocità e i
meccanismi di reazione
Equilibrio chimico:
concetti generali
Le leggi dell’equilibrio. Perturbazione
dell’equilibrio. L’equilibrio di solubilità
Acidi e Basi e pH
Acidi e Basi secondo Bronsted-Lowry. Il pH Saper calcolare il pH ed il pOH e la
concentrazione molare di H+
Equilibri di acidi e basi
deboli in soluzione
Costanti di ionizzazione. Calcolo delle
concentrazioni all’equilibrio. I tamponi.
Titolazione acido-base
Saper calcolare il pH di acidi e basi
deboli. Saper riconoscere un sistema
tampone.
Termodinamica
Spontaneità di una reazione. Seconda e
terza legge della termodinamica. Legge di
Gibbs
Saper prevedere la spontaneità dei
processi
Chimica organica
Alcani,alcheni,alchini,alcoli,chetoni,aldeidi,acidi
Saper riconoscere le diverse classi di
organici, ammine. Molecole polari e non
composti organici. Stabilire se una
polari. L’anello benzenico. Il concetto di
molecola è polare.
isomeria.
Biochimica
Il concetto di chiralità
Saper individuare le condizioni che
favoriscono la formazione dell’ammoniaca
nel processo Haber. Saper stabilire se
una soluzione è satura
Metodi e strumenti
Per raggiungere gli obiettivi prefissati ci si servirà dei seguenti metodi, mezzi e strumenti di lavoro:
lezioni del docente; lezioni parzialmente preparate dagli studenti; lettura (in classe e a casa) di testi, quotidiani e riviste
scientifiche; ricerche individuali o di gruppo (a casa) su tematiche scelte dallo studente o dal docente; discussioni (in classe) su
problematiche scientifiche di attualità; utilizzo di strumenti didattici di vario tipo: lavagna interattiva, mezzi multimediali (CD
ROM, Internet); uso dei laboratori di Biologia e chimica; recupero nelle normali ore di lezione; eventuali altre iniziative
(conferenze, visite di mostre e musei).
Criteri di misurazione e di valutazione
In linea di massima nel primo periodo verranno effettuate 2 verifiche (interrogazioni o test scritti) per tutti, più eventuali altre
verifiche orali o, se necessario, anche scritte per il recupero di insufficienze. Nel secondo periodo almeno tre. Per la valutazione
delle prove si ritiene opportuno prendere in considerazione i seguenti parametri:
conoscenza dei contenuti della disciplina; conoscenza della specifica terminologia tecnico-scientifica; capacità espositive;
capacità di correlare ed applicare i concetti acquisiti; capacità di possedere un valido metodo di studio autonomo e personale.
Questi parametri vengono analizzati utilizzando il seguente schema:
ACQUISIZIONE DEI CONTENUTI
pagina 13/45
Rev
Data
Redazione
Verifica Approvazione
00 17/10/2012 Commissione Qualità RQ
DS
LICEO SCIENTIFICO
DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19
ELIO VITTORINI
A - Conoscenza parziale e non sempre corretta dei contenuti.
B - Conoscenza corretta ma manualistica dei contenuti.
C - Conoscenza ampia dei contenuti.
CAPACITA' DI ESPOSIZIONE
D - Discorso articolato in modo non sempre coerente.
E - Discorso articolato in modo semplice, coerente e con linguaggio appropriato.
F - Discorso articolato in modo ricco ed organico, con linguaggio fluido e specialistico.
CAPACITA' DI EFFETTUARE COLLEGAMENTI
G - Costruzione di validi collegamenti all'interno della disciplina.
H - Approfondimenti autonomi delle tematiche.
Combinando le varie voci si perviene al voto finale, come evidenziato dalla seguente tabella:
Non risponde a nessuna domanda
DUE
Risponde in modo completamente negativo
TRE
Risponde ai punti A + D
QUATTRO
Risponde ai punti B + D
CINQUE
Risponde ai punti B + E
SEI
Risponde ai punti C + E
SETTE
Risponde ai punti C + F
OTTO
Risponde ai punti C + F + G
NOVE
Risponde ai punti C + F + G + H
DIECI
Modalita' di recupero
Recupero in itinere
Recupero durante la settimana di sospensione dell’attività didattica
pagina 14/45
Rev
Data
Redazione
Verifica Approvazione
00 17/10/2012 Commissione Qualità RQ
DS
LICEO SCIENTIFICO
DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19
ELIO VITTORINI
Data: 12/11/2012
pagina 15/45
Rev
Data
Redazione
Verifica Approvazione
00 17/10/2012 Commissione Qualità RQ
DS
LICEO SCIENTIFICO
DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19
ELIO VITTORINI
Materia: Inglese
Docente: Iussi Natale
Obiettivi
Obiettivo primario continuerà ad essere sarà la conoscenza e l’esplorazione della lingua e della cultura dei paesi stranieri ove
tale lingua è usata .
In particolare , obiettivi delle lezioni di lingua saranno il consolidamento e l’approfondimento delle competenze e abilità di
riconoscimento e produzione acquisite al biennio .
Gli studenti dovranno perciò saper cogliere gli elementi fondamentali della cultura e della civiltà del paese di cui studiano la
lingua .
Per quanto riguarda gli obiettivi delle lezioni di letteratura , essi si identificano come segue :
Capacità di decodificare un testo letterario e di interpretarlo , cogliendo le caratteristiche dei codici espressivi operanti in
letteratura e acquisendo competenza autonoma di lettura Capacità di inquadrare storicamente l’autore e la sua opera e di
collegarlo e confrontarlo con autori diversi Capacità di confrontare e di individuare differenze e analogie tra la cultura e la
letteratura del paese di cui si studia la lingua e quelle di altre aree linguistiche
Gli obiettivi trasversali , comuni a tutte le discipline , sono riportate nel verbale del consiglio di classe del 18 ottobre 2012 .
Contenuti con scansione temporale
La classe 4G svolgerà le lezioni di lingua inglese senza una vera e propria scansione modulare e lavorerà sull’approfondimento
delle prove per il conseguimento del First Certificate con tempi e modalità concordate con l’insegnante nel corso di tutto l’anno
scolastico , considerata anche la partecipazione degli alunni al progetto madrelingua .
Scansione modulare delle unità didattiche di letteratura inglese contenute nel testo in adozione , Witness to the Times Compact vol. 1, Casa Editrice Principato .
Trimestre
I MODULO
Tempi
Contenuti
Obiettivi
Verifica
pagina 16/45
Rev
Data
Redazione
Verifica Approvazione
00 17/10/2012 Commissione Qualità RQ
DS
LICEO SCIENTIFICO
DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19
ELIO VITTORINI
Settembre – Ottobre
Dalla fine del Rinascimento -Capacità di individuare gli
all’Età Puritana :
elementi che rendono una
composizione poetica il
risultato di tensioni e
La Poesia Metafisica ,
innovazioni in un periodo
storico-letterario.
Verifiche orali
Verifica scritta : metà
ottobre
J. Donne ;
J. Milton , Paradise Lost .
-Capacità di distinguere
analogie e stabilire confronti
tra metafore diverse e
oscuri paradossi , elementi
tipici della poesia metafisica
.
-Capacità di analizzare e
valutare le differenti
evoluzioni del pensiero
religioso inglese .
-Capacità di apprezzare il
valore poetico di un grande
poema epico in lingua
inglese , attraverso l’analisi
degli elementi stilistici e
tematici .
II MODULO
Tempi
Contenuti
Obiettivi
Verifica
pagina 17/45
Rev
Data
Redazione
Verifica Approvazione
00 17/10/2012 Commissione Qualità RQ
DS
LICEO SCIENTIFICO
DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19
ELIO VITTORINI
Novembre - Dicembre
Dalla Restaurazione all’Età -Conoscenza delle
Augustea :
conseguenze politiche ,
economiche e sociali
derivanti dalla Rivoluzione
Il teatro della Restaurazione Puritana e dalla
Restaurazione.
Verifiche orali
Verifica scritta : (grammar First Certificate ) fine
novembre
The Comedy of Manners ;
Lo sviluppo della prosa :
diari e periodici ;
-Acquisizione della capacità
di analizzare e valutare
l’evoluzione del teatro
inglese dopo gli anni del
Puritanesimo.-Acquisizione
della capacità di analizzare
e valutare le nuove realtà
sociali e storiche che si
esprimono attraverso diari e
giornali , strumenti di
educazione e di
informazione .-Capacità di
orientarsi tra gli argomenti
proposti , rilevando
criticamente i dati sullo stile
e gli effetti della satira
dissacrante di alcuni
scrittori e giornalisti .
Pentamestre
III MODULO
Tempi
Contenuti
Obiettivi
Gennaio - febbraio
La satira : J. Swift ;
-Acquisizione della
Verifiche orali
consapevolezza di una
continua laicizzazione della
Verifica scritta : inizi
cultura nel passaggio dal
febbraio
Seicento al Settecento .
La poesia nell’Età
Augustea: temi e
caratteristiche ;
A. Pope
Verifica
-Capacità do esaminare
criticamente le nuove
condizioni del mondo
letterario e la nuova figura
dell’intellettuale
nell’Inghilterra del
Diciottesimo secolo .
pagina 18/45
Rev
Data
Redazione
Verifica Approvazione
00 17/10/2012 Commissione Qualità RQ
DS
LICEO SCIENTIFICO
DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19
ELIO VITTORINI
IV MODULO
Tempi
Contenuti
Obiettivi
Febbraio-Marzo
Nascita e sviluppo del
Romanzo :
- Sviluppo della capacità di Verifiche orali
individuare i fini della
comunicazione letteraria
Verifica scritta ( grammar
attraverso stili narrativi
–First Certificate ): fine
diversi .
marzo
D. Defoe
S. Richardson
H. Fielding
L. Sterne
Grammar revision .
Verifica
- Acquisizione della
capacità di analizzare e
rielaborare autonomamente
brani di “ modern fiction “ .
- Acquisizione della
capacità di distinguere e
contestualizzare le
caratteristiche principali del
romanzo realistico , del
romanzo borghese , del
romanzo eroicomico e
dell’anti-romanzo .
V MODULO
Tempi
Contenuti
Aprile – Maggio
The age of transition :
Obiettivi
-Capacità di individuare gli
atteggiamenti più
significativi che
a new sensibility - the
caratterizzano l’atmosfera
historical,social and literary socio-culturale del
background ;
Diciannovesimo secolo .
Pre-Romantic poetry :
Thomas Gray ;
W. Blake : works, themes
and style .
Verifica
Verifiche orali
Verifica scritta : maggio
-Capacità di individuare gli
elementi che definiscono il
trionfo dell’anima romantica
e la nuova figura dell’artista.
-Capacità di analizzare e
rielaborare autonomamente
brani e poesie romantici.
pagina 19/45
Rev
Data
Redazione
Verifica Approvazione
00 17/10/2012 Commissione Qualità RQ
DS
LICEO SCIENTIFICO
DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19
ELIO VITTORINI
VI MODULO
Tempi
Contenuti
Obiettivi
Verifica
Giugno
Attività di ripasso e di
approfondimento .
- Rafforzamento delle
capacità di lettura e di
analisi letteraria .
Verifiche orali
Queste linee programmatiche generali potranno essere modificate in itinere in relazione ai ritmi di apprendimento della classe e
qualora si verificassero interruzioni delle attività didattiche , attualmente non prevedibili .
Metodi e strumenti
Le lezioni di letteratura saranno svolte secondo un approccio storico – cronologico , cercando ove possibile collegamenti con i
programmi di letteratura italiana , storia , filosofia e storia dell’arte . Si svolgeranno esercizi di lettura , di ascolto ,di analisi
testuale . Sarà proposta la visione di videocassette correlate al programma . Gli studenti saranno stimolati a porre domande , a
rispondere in inglese , a prendere appunti , scrivere relazioni e riassunti . Particolare cura sarà rivolta alla puntualità e alla
precisione nell’esecuzione dei lavori .
Per quanto riguarda le lingua invece ,la classe svilupperà alcune unità relative all’approfondimento di argomenti e attività relativi
al First Certificate Examination .
Criteri di misurazione e di valutazione
Le prove orali , due nel trimestre e almeno due nel pentamestre , verteranno solo su argomenti di letteratura ; esse terranno
conto di :
relativamente alle competenze linguistiche efficacia comunicativa correttezza formale precisione fonetica proprietà e ricchezza
lessicale relativamente alle competenze letterarie capacità di decodificare ed interpretare i testi letterari completezza della
conoscenza dei contenuti storico- letterari capacità di cogliere analogie e differenze tra i singoli autori , le correnti letterarie , le
letterature dei vari paesi efficacia espositiva
Le prove scritte , due nella prima parte dell’anno scolastico e tre nella seconda , valuteranno sia la conoscenza degli argomenti
di letteratura che della lingua . Esse potranno essere composizioni , analisi testuali , questionari , verifiche di carattere
linguistico e grammaticale .Le date e gli argomenti delle verifiche saranno preventivamente comunicati agli studenti .
Tutti gli elaborati scritti saranno corretti e valutati dall’insegnante e quindi commentati e controllati con la classe entro i tempi
pagina 20/45
Rev
Data
Redazione
Verifica Approvazione
00 17/10/2012 Commissione Qualità RQ
DS
LICEO SCIENTIFICO
DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19
ELIO VITTORINI
previsti dalla Carta dei Servizi (tre settimane ) ; saranno garantite la massima trasparenza sui criteri di valutazione, che
verranno esplicitati alla classe di volta in volta , e la possibilità di prendere visione degli elaborati stessi da parte delle famiglie ,
in originale o in fotocopia .
Attività varie
La classe 4 G sarà coinvolta in un progetto linguistico che vedrà la presenza di un lettore madrelingua inglese il quale, per un
certo periodo dell’anno scolastico, affiancherà l’insegnante curricolare in alcune attività didattiche , in particolare la produzione
orale in lingua inglese .
Modalita' di recupero
Per quanto riguarda le modalità di recupero ci si atterrà alle decisioni prese dal Collegio Docenti .
Saranno possibili tuttavia anche attività di recupero in itinere , secondo le necessità che dovessero emergere nel corso
dell'anno scolastico .
Data: 22/10/2012
pagina 21/45
Rev
Data
Redazione
Verifica Approvazione
00 17/10/2012 Commissione Qualità RQ
DS
LICEO SCIENTIFICO
DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19
ELIO VITTORINI
Materia: Matematica
Docente: Brusa Giancarlo
Obiettivi
esporre con appropriata terminologia i teoremi fondamentali applicare i teoremi per la risoluzione di esercizi e problemi leggere,
analizzare e interpretare i testi e i problemi proposti saper utilizzare correttamente il linguaggio matematico saper verificare se,
in una data situazione, sono o meno soddisfatte le ipotesi di un teorema scegliere tra diversi metodi di soluzione, il più
opportuno controllare la correttezza e la coerenza dei risultati ottenuti
analizzare un problema evidenziandone gli elementi significativi ai fini della soluzione
Contenuti con scansione temporale
Goniometria
Funzioni goniometriche inverse. Equazioni goniometriche elementari: sen(x)=a, cos(x)=a, tg(x)=a. Equazioni del tipo
sen(?)=sen(?), cos(?)=cos(?), tg(?)=tg(?). Equazioni riconducibili ad equazioni elementari. Equazioni lineari in seno e coseno:
metodo dell’angolo aggiunto, con le formule parametriche, con il metodo grafico. Sistemi di equazioni goniometriche. Equazioni
omogenee di secondo grado. Rappresentazione grafica di funzioni goniometriche mediante traslazioni, dilatazioni, simmetrie.
Disequazioni goniometriche. Disequazioni goniometriche fratte e sotto forma di prodotto. La discussione di un’equazione
goniometrica parametrica.
Trigonometria
Primo teorema sui triangoli rettangoli. Secondo teorema sui triangoli rettangoli. Area di un triangolo. Teorema della corda.
Teorema dei seni. Teorema di Carnot. Problemi di trigonometria con equazioni e funzioni da rappresentare.
Le coordinate polari
Le coordiante polari. Distanza. Equazione della retta. Equazione della circonferenza. Spirale di Archimede. La cardioide. Altre
curve. Coniche in coordinate polari.
Trasformazioni geometriche
Le trasformazioni geometriche. Punti uniti. Rette unite. Le affinità. La traslazione. La simmetria. La rotazione. Le isometrie. La
dilatazione. L’omotetia. La similitudine. Composizione di trasformazioni.
Matrici
Le matrici. Matrici particolari: matrice nulla, matrice riga, matrice colonna, matrice trasposta.
Le matrici quadrate, matrice identità, matrice triangolare. Addizione tra matrici. Prodotto di una matrice per un numero reale.
Prodotto tra matrici. Determinante di una matrice quadrata. Complemento algebrico. Calcolo del determinante di una matrice
quadrata. Proprietà dei determinanti. Caratteristica di una matrice. Teorema di Kronecker. Matrice inversa.
Sistemi lineari e le matrici. Metodo della matrice inversa per la risoluzione dei sistemi lineari. Metodo di Cramer. Metodo di
pagina 22/45
Rev
Data
Redazione
Verifica Approvazione
00 17/10/2012 Commissione Qualità RQ
DS
LICEO SCIENTIFICO
DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19
ELIO VITTORINI
riduzione. Teorema di Rouche-Capelli. Sistemi lineari omogenei.
Le trasformazioni e le matrici.
Funzioni esponenziali e logaritmiche
I numeri reali. Il numero e.Le potenze con esponente reale. Grafico di ax . Le equazioni esponenziali. Le disequazioni
esponenziale. Definizione di logaritmo. Proprietà dei logaritmi. La funzione logaritmica. Le equazioni logaritmiche. Le
disequazioni logaritmiche.
Calcolo combinatorio
Disposizioni semplici. Disposizioni con ripetizione. Permutazioni semplici. Permutazioni con ripetizione. Combinazioni semplici.
Combinazioni con ripetizione. Coefficienti binomiali
Calcolo delle probabilità
Eventi. Probabilità: concezione classica, concezione frequentista, concezione soggettivistica. La probabilità e il calcolo
combinatorio. Definizione assiomatica della probabilità. Somma logica e prodotto logico.. Probabilità condizionata. Probabilità
totale. Problema delle prove ripetute o di Bernoulli. Teorema di Bayes.
Statistica
Distribuzione di frequenze. Rappresentazione grafica dei dati: ortogramma, istogramma, diagrammi cartesiani, radar,
cartogrammi e ideogrammi. Media: aritmetica, ponderata, geometrica, armonica, quadratica. Mediana e moda. Scarto medio e
scarto quadratico medio. Distribuzioni: Bernoulli, Poisson, Gauss. Coefficienti di variazione
Interpolazione. Metodo dei minimi quadrati. Regressione e correlazione.
Geometria euclidea nello spazio
Postulati dello spazio. Posizione di due rette nello spazio. Posizione di due piani nello spazio. Rette perpendicolari a un piano.
Teorema delle tre perpendicolari. Distanza di un punto da un piano. Distanza tra due piani paralleli. Teorema di Talete nello
spazio. Diedri e piani perpendicolari. Piani perpendicolari. Angolo di una retta con un piano.
I poliedri. I prismi. Angoloide e piramide. Tronco di piramide. I poliedri regolari. I solidi di rotazione: cilindro, cono, tronco di cono,
sfera.
Aree dei solidi notevoli. Solidi equivalenti. Principio di Cavalieri. Volume dei solidi notevoli.
Scansione programma
pagina 23/45
Rev
Data
Redazione
Verifica Approvazione
00 17/10/2012 Commissione Qualità RQ
DS
LICEO SCIENTIFICO
DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19
ELIO VITTORINI
tempi: entro
argomenti
entro ottobre
Goniometria
entro dicembre
Trigonometria
Trasformazioni geometriche
entro gennaio
Matrici e sistemi lineari.
entro febbraio
Funzioni esponenziali e logaritmiche
entro marzo
Calcolo combinatorio
entro aprile
Calcolo delle probabilità
Statistica
entro maggio
Geometria nello spazio
a)I problemi di trigonometria e di geometria analitica saranno trattati nel corso di tutto l’anno scolastico ; b) La statistica sarà
trattata prevalentemente attraverso l’uso del laboratorio durante l’anno scolastico .
Metodi e strumenti
L’introduzione di ogni argomento si articola nelle seguenti fasi:
spiegazione esemplificazioni correlazioni con argomenti precedenti generalizzazioni esercizi con diversi metodi di risoluzione
verifica eventuale ritorno a passaggi precedenti in relazione ai risultati della verifica
Nell'esposizione degli argomenti si utilizzano gli esempi in modo da facilitare la comprensione dei concetti, senza tuttavia
trascurare una successiva enunciazione rigorosa, precisa e generale delle questioni trattate.
Si pone una costante attenzione nel correlare gli argomenti, trovando tutti i possibili nessi e le analogie con parti
precedentemente introdotte od anche con materie affini o diverse .
Viene proposta la risoluzione degli esercizi con più metodi valutandone le differenze ed i costi in termini di procedimento più o
meno lungo, calcolo più o meno facile, eleganza formale, ecc.
Vengono effettuate verifiche scritte e orali; quelle orali essenzialmente su argomenti di carattere teorico, quelle scritte di tipo
vario: esercizi di applicazione della teoria, problemi, test, brevi domande teoriche, etc. Le verifiche vertono solo su argomenti
trattati in classe.
Nella presentazione degli argomenti si procede dal semplice al complesso, stimolando il senso critico e dedicando alle parti più
complesse uno spazio che dipende dal livello della classe.
Criteri di misurazione e di valutazione
Parametri di riferimento per le valutazioni:
pagina 24/45
Rev
Data
Redazione
Verifica Approvazione
00 17/10/2012 Commissione Qualità RQ
DS
LICEO SCIENTIFICO
DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19
ELIO VITTORINI
conoscenza dei contenuti capacità di calcolo capacità di problematizzare (individuazione dei termini di un problema, scelta delle
incognite, scelta del metodo risolutivo più opportuno, deduzione corretta dei passaggi, controllo dei risultati) capacità di
utilizzare in modo rigoroso e organico le intuizioni capacità di rielaborazione personale dei contenuti abitudine al rigore, alla
chiarezza espositiva, sia orale che scritta, e alla ricerca dell’essenzialità del discorso.
Scala per l’attribuzione del giudizio:
Per l’orale
2-3-4: Lo studente non ha conoscenza dei contenuti, non riesce ad impostare la soluzione di un problema , commette errori di
calcolo, non ha competenze sul piano applicativo, non sa controllare la correttezza dei risultati ottenuti.
5:Lo studente ha una conoscenza parziale dei contenuti , non riesce ad impostare i problemi in modo autonomo ma, se guidato,
è in grado di avviare un procedimento risolutivo.
6: Lo studente dimostra di conoscere i contenuti e di saperli utilizzare correttamente almeno in casi semplici , sa impostare una
procedura risolutiva anche se non sempre riesce a condurre a termine o per errori di calcolo o per una scelta non opportuna
della strategia risolutiva.
7: Lo studente dimostra di conoscere i contenuti e di saper utilizzare correttamente gli strumenti operativi della geometria
analitica. Sa scegliere una buona procedura risolutiva che sviluppa correttamente sul piano concettuale.
8: Lo studente dimostra di conoscere i contenuti e di saper utilizzare correttamente gli strumenti matematici, sa scegliere una
buona procedura risolutiva che sviluppa correttamente sul piano concettuale e del calcolo , dimostrando di aver acquisito una
buona padronanza del formalismo matematico.
9-10: Lo studente dimostra di conoscere i contenuti in maniera approfondita e di saper utilizzare correttamente gli strumenti
matematici anche in situazioni che esulano da quelle trattate in classe. Risolve correttamente un problema, scegliendo le
migliori procedure risolutive che sviluppa correttamente utilizzando un linguaggio adeguato.
.
Per le verifiche scritte
Nelle verifiche scritte si attribuisce un punteggio per ogni quesito. Si propongono quesiti di difficoltà diversa. Sarà sempre data
la possibilità, tranne nelle verifiche di recupero, di prendere il voto massimo.
Modalita' di recupero
L’attività di recupero , prevista nell’ambito del curriculum o in corsi di approfondimento da concordare con il Consiglio di Classe,
è così articolata:
si individuano i punti poco chiari degli argomenti trattati si rispiegano tali concetti si effettuano esercizi di rinforzo mirati si
effettua in classe la correzione dei compiti assegnati
Data: 02/11/2012
pagina 25/45
Rev
Data
Redazione
Verifica Approvazione
00 17/10/2012 Commissione Qualità RQ
DS
LICEO SCIENTIFICO
DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19
ELIO VITTORINI
Materia: Fisica
Docente: Brusa Giancarlo
Obiettivi
saper utilizzare correttamente il linguaggio scientifico saper esporre correttamente i concetti appresi leggere, analizzare e
interpretare i testi e i problemi proposti saper utilizzare le leggi fisiche per fare previsioni saper riconoscere i limiti di validità delle
leggi fisiche
Contenuti con scansione temporale
Cinematica
Moto armonico. Moti relativi.
Statica
Equilibrio di un corpo rigido. Momento di una forza. Baricentro.
Dinamica
Forza centripeta e moto curvo. Forza elastica e moto armonico. Il pendolo semplice. Momento di inerzia. Corpo che rotola
senza strisciare (cenni).
Sistemi di riferimento non inerziali. Forze apparenti.
Lavoro ed energia
Lavoro di una forza. Potenza. Lavoro di una forza variabile. Energia cinetica. Teorema dell’energia cinetica. Energia cinetica nel
moto di rotolamento. Forze conservative ed energia potenziale. Energia potenziale gravitazionale. Energia potenziale elastica.
Energia meccanica. Principio di conservazione dell’energia meccanica. Forze dissipative e teorema dell’energia.
Quantità di moto e momento angolare
Sistemi di particelle. Quantità di moto di una particella e di un sistema. Conservazione della quantità di moto. Impulso e quantità
di moto. Urti in una dimensione. Urti obliqui. Centro di massa. Momento angolare. Conservazione del momento angolare.
Gravitazione
Moto dei pianeti. Leggi di keplero. Legge di gravitazione universale. Cavendish e la costante gravitazionale. Il campo
gravitazionale e l’accelerazione di gravità. Energia potenziale del campo gravitazionale: nuova formulazione. Orbite di pianeti e
satelliti.
Meccanica dei fluidi
Proprietà dei fluidi. Densità e peso specifico. La pressione e il principio di Pascal.. Legge di Stevin e vasi comunicanti.. La
pagina 26/45
Rev
Data
Redazione
Verifica Approvazione
00 17/10/2012 Commissione Qualità RQ
DS
LICEO SCIENTIFICO
DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19
ELIO VITTORINI
pressione atmosferica, l’esperimento di Torricelli. Il principio di Archimede. Moto stazionario di fluidi ideali. La portata. Teorema
di Bernoulli e sue applicazioni. I fluidi reali: la viscosità.
Termodinamica e calorimetria
Temperatura ed equilibrio termico. Dilatazione termica. Calore, calore specifico e capacità termica. Potere calorifico.
Propagazione del calore.
Leggi dei gas. Principio di Avogadro. Teoria cinetica dei gas.
Stati della materia. Cambiamenti di stato e calore latente.
Primo principio della termodinamica. Trasformazioni reversibili ed irreversibili. Lavoro termodinamico. Relazioni tra i calori
specifici dei gas perfetti. Trasformazioni adiabatiche. Secondo principio della termodinamica: enunciato di Kelvin, di Clausius.
Macchine termiche e frigorifere. Teorema e ciclo di Carnet. Terzo principio della termodinamica. Frigoriferi, condizionatori e
pompe di calore.
Disuguaglianza di Clausius. Entropia di un sistema termodinamico. Variazioni di entropia nelle varie trasformazioni.
Interpretazione statistica dell’entropia.
Onde
Perturbazioni ed onde. Fronti d’onda e raggi. Grandezze caratteristiche delle onde: periodo, frequenza, lunghezza d’onda,
velocità di propagazione. Equazioni d’onda. Riflessione e rifrazione. Diffrazione. Principio di sovrapposizione e interferenza.
Onde stazionarie. Il suono. Intensità, altezza e timbro. Effetto Doppler. Battimenti.
tempi
entro ottobre
Cinematica Statica Dinamica
entro novembre
Lavoro ed energia
entro dicembre
Quantità di moto e momento angolare
Entro gennaio
Gravitazione
Entro febbraio
Meccanica dei fluidi
Entro aprile
Termodinamica e calorimetria
Entro maggio
Onde
Metodi e strumenti
Gli argomenti saranno introdotti facendo continui riferimenti alla realtà, in modo da facilitare la comprensione dei concetti. Si
procede poi ad una enunciazione rigorosa e precisa delle questioni trattate.
Per far sì che gli studenti possano rendersi conto delle applicazioni pratiche dei concetti teorici, si utilizza il laboratorio
pagina 27/45
Rev
Data
Redazione
Verifica Approvazione
00 17/10/2012 Commissione Qualità RQ
DS
LICEO SCIENTIFICO
DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19
ELIO VITTORINI
compatibilmente con le attrezzature disponibili. A conclusione di un argomento si risolvono problemi applicativi. Gli studenti
sono stimolati a porre domande e a prendere appunti.
Criteri di misurazione e di valutazione
Parametri di riferimento per le valutazioni:
Conoscenza dei contenuti Padronanza del linguaggio Metodo di lavoro Capacità di realizzare opportuni collegamenti Capacità
di cogliere analogie e differenze Capacità di applicare le leggi fisiche a situazioni reali
Scala per l’attribuzione del giudizio:
2-3: lo studente non conosce i contenuti
4-5: lo studente conosce in parte i contenuti ma non sa utilizzarli per giustificare un fenomeno, utilizza impropriamente il
linguaggio scientifico, non sa utilizzare le leggi fisiche per effettuare previsioni sul comportamento dei sistemi reali né ricondurre
a leggi note il comportamento dei sistemi reali
6: lo studente conosce i contenuti fondamentali ma riesce ad utilizzarli per giustificare un fenomeno solo se opportunamente
guidato e solo in situazioni semplici. Non sempre appropriato il linguaggio e il formalismo utilizzati.
7-8: lo studente conosce bene i contenuti, sa utilizzare le leggi fisiche per effettuare previsioni sul comportamento dei sistemi
reali, sa ricondurre a leggi note il comportamento dei sistemi reali, usa correttamente il linguaggio scientifico. Sa evidenziare
analogie tra differenti situazioni.
9-10: Lo studente conosce i contenuti in maniera approfondita e completa, sa utilizzare le leggi fisiche per effettuare previsioni
sul comportamento dei sistemi reali, sa ricondurre a leggi note il comportamento dei sistemi reali, anche in situazioni non banali.
Sa evidenziare analogie tra differenti situazioni e associare le leggi fisiche all'insieme dei problemi che hanno portato alla loro
formulazione . Sa effettuare approfondimenti autonomi.
Modalita' di recupero
L’attività per il recupero, prevista nell’ambito del curriculum o in corsi di approfondimento o di tutoring da stabilire con il Consiglio
di Classe, si articola in questi punti:
- si individuano i punti poco chiari degli argomenti trattati
- si rispiegano tali concetti
- si effettuano esercizi di rinforzo mirati
- si propone un'eventuale verifica di recupero quando si riterrà opportuno
Data: 02/11/2012
pagina 28/45
Rev
Data
Redazione
Verifica Approvazione
00 17/10/2012 Commissione Qualità RQ
DS
LICEO SCIENTIFICO
DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19
ELIO VITTORINI
Materia: Lingua e letteratura italiana
Docente: Indennitate Cinzia
Obiettivi
OBIETTIVI ANNUALI
CONOSCENZE
La storia della letteratura italiana dal Rinascimento al Neoclassicismo I testi degli autori più significativi I diversi generi letterari e
i linguaggi specifici Dante, La Commedia, Purgatorio , almeno 12 canti
COMPETENZE
Saper cogliere i collegamenti tra autori diversi
Saper mettere a frutto apporti multidisciplinari Saper ricercare testi di approfondimento sui temi studiati
CAPACITA’
Cogliere i rapporti tra il presente e la cultura del passato Saper approfondire un problema di attualità Saper organizzare ed
esporre un lavoro di approfondimento corredandolo con una semplice bibliografia.
Contenuti con scansione temporale
TRIMESTRE
SETTEMBRE
IL RINASCIMENTO
Machiavelli
antologia di brani tratti da :
Il Principe
I Discorsi
La mandragola
OTTOBRE
Guicciardini
Bembo e la questione della lingua
Castiglione la trattatistica
pagina 29/45
Rev
Data
Redazione
Verifica Approvazione
00 17/10/2012 Commissione Qualità RQ
DS
LICEO SCIENTIFICO
DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19
ELIO VITTORINI
NOVEMBRE
IL MANIERISMO
Tasso e la Gerusalemme liberata
Passi scelti dall’Aminta
DICEMBRE
IL SEICENTO
Galileo e la prosa scientifica
Durante il trimestre verranno proposti 6 canti del Purgatorio a partire da ottobre, e da novembre letture di
romanzi di autori italiani e/o stranieri moderni e contemporanei
PENTAMESTRE
GENNAIO
Marino
L’Arcadia
Metastasio
Vico
FEBBRAIO
L’ILLUMINISMO
- Caratteri generali della corrente letteraria
MARZO
Goldoni e la riforma del Teatro - lettura integrale di una
commedia.
Parini
Alfieri e il teatro tragico
APRILE
IL NEOCLASSICISMO
- Caratteri generali della corrente letteraria
Monti
pagina 30/45
Rev
Data
Redazione
Verifica Approvazione
00 17/10/2012 Commissione Qualità RQ
DS
LICEO SCIENTIFICO
DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19
ELIO VITTORINI
MAGGIO
Foscolo: il romanzo e la produzione poetica più significativa
Durante il pentamestre verranno proposti 6 canti del Purgatorio .
Proseguirà la lettura di romanzi di autori italiani e/o stranieri moderni e contemporanei cui seguirà un lavoro di
analisi tematica e stilistica.
Metodi e strumenti
METODO E TECNICA DI INSEGNAMENTO
Le tecniche didattiche tradizionali ( lezione frontale , lavoro di gruppo ed individuale ) verranno alternate a lezioni di tipo
partecipativo. Saranno proposte inoltre visioni di film e partecipazioni a spettacoli teatrali.
Ogni testo rappresenterà un’esperienza linguistica fondamentale da cui far partire un’ analisi finalizzata alla lettura ed all’
interpretazione della realtà.
Per sviluppare la produzione linguistica a livello scritto l’insegnante farà realizzare testi che rispondano alle caratteristiche delle
tipologie proposte dall’esame di stato (tema argomentativo, analisi testuale, articolo di giornale, saggio breve)
Criteri di misurazione e di valutazione
CRITERI DI VALUTAZIONE
Le prove scritte saranno sufficienti :
a) per quanto concerne i contenuti informativi se l’informazione è pertinente
b) per quanto concerne gli elementi logico-concettuali se vi è aderenza alla traccia , articolazione del discorso senza gravi
incongruenze , correttezza dei nessi logici
c) per quanto riguarda gli aspetti estetico-formali se l’ortografia e la punteggiatura sono corrette se qualche errore di lessico e di
sintassi non pregiudica la chiarezza del discorso.
Le prove orali saranno sufficienti :
a) per quanto concerne i contenuti informativi se l’informazione è pertinente
b) per quanto concerne gli elementi logico-concettuali se vi è articolazione nell’esposizione senza gravi incongruenze .
c) per quanto riguarda gli aspetti formali se qualche errore di lessico e di sintassi non pregiudica la chiarezza delle risposte.
VERIFICHE
Le verifiche scritte (tema argomentativo, analisi testuale, articolo di giornale e/o saggio breve) saranno tre per ciascun periodo
in cui è suddiviso l’anno scolastico e almeno due quelle orali (interrogazioni, test a risposta chiusa e /o aperta)
pagina 31/45
Rev
Data
Redazione
Verifica Approvazione
00 17/10/2012 Commissione Qualità RQ
DS
LICEO SCIENTIFICO
DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19
ELIO VITTORINI
Modalita' di recupero
ATTIVITÀ DI SOSTEGNO E RECUPERO
Gli interventi di recupero saranno di tipo curricolare e/o extracurricolare, quanto se ne avvertirà l’esigenza, a fronte di verifiche
frequenti sul programma svolto, e mirate a colmare eventuali lacune riscontrate nella preparazione.
Data: 11/10/2012
pagina 32/45
Rev
Data
Redazione
Verifica Approvazione
00 17/10/2012 Commissione Qualità RQ
DS
LICEO SCIENTIFICO
DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19
ELIO VITTORINI
Materia: Lingua e cultura latina
Docente: Indennitate Cinzia
Obiettivi
OBIETTIVI ANNUALI
CONOSCENZE
La storia della letteratura latina dall’età cesariana e augustea Autori: passi scelti da Virgilio e Orazio; passi antologici da
Sallustio, Livio,Tacito Sintassi del verbo e del periodo
COMPETENZE
Cogliere i collegamenti tra autori diversi Saper mettere utilizzare apporti multidisciplinari Saper riconoscere le peculiarità dei
diversi generi letterari
CAPACITA’
Cogliere i rapporti tra la storia latina e la situazione storica presente Cogliere le analogie e le differenze tra l’italiano e il latino
Contenuti con scansione temporale
TRIMESTRE
SETTEMBRE Cesare e la storia
I neoteroi : Catullo e il Liber
Sallustio
OTTOBRE
Lucrezio: filosofia e passione poetica
Varrone
NOVEMBRE L’ETA’ DI AUGUSTO
- il contesto storico e culturale
Autori latini
Virgilio : passi scelti dalle Bucoliche e Georgiche
DICEMBRE
Virgilio : Eneide passi scelti
pagina 33/45
Rev
Data
Redazione
Verifica Approvazione
00 17/10/2012 Commissione Qualità RQ
DS
LICEO SCIENTIFICO
DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19
ELIO VITTORINI
PENTAMESTRE
GENNAIO
Orazio
- antologia di componimenti poetici tratti dai 4 libri delle Odi
FEBBRAIO
Orazio : Satire
MARZO
I lirici: Tibullo e Properzio
APRILE
Ovidio
MAGGIO
Livio
- antologia di passi tratti dall’ Ab Urbe condita
Metodi e strumenti
METODOLOGIA
Per rafforzare le conoscenze morfo-sintattiche :
si ricaveranno le regole , facendole emergere dai testi operando raffronti sistematici fra i diversi statuti linguistici del latino e
dell’italiano
Per approfondire l’analisi, oltre che dal punto di vista linguistico anche da quello contenutistico e stilistico:
si leggeranno testi anche in traduzione , si proporranno guide alla lettura che ne evidenzino le caratteristiche di contenuto e stile
privilegiando, nell’ambito della storia letteraria , quegli autori di cui si leggeranno anche i testi e, infine, si trarrà spunto dai testi
latini per operare raffronti con autori italiani e sollecitare riflessioni ed elaborazioni personali.
Criteri di misurazione e di valutazione
VERIFICHE
Il numero delle verifiche sarà uguale sia nel trimestre che nel pentamestre: almeno tre scritte e due orali.
Le prove scritte potranno avere la seguente tipologia:
ü Traduzioni dal latino di brani d’autore
ü Traduzioni dal latino con analisi del testo
Le verifiche orali e scritte potranno essere affiancate da prove oggettive scritte, proposte alla fine di moduli di sintassi al fine di
constatare l’effettiva comprensione e assimilazione degli argomenti presentati.
pagina 34/45
Rev
Data
Redazione
Verifica Approvazione
00 17/10/2012 Commissione Qualità RQ
DS
LICEO SCIENTIFICO
DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19
ELIO VITTORINI
VALUTAZIONE
La valutazione terrà conto, nella traduzione da latino ( con o senza commento) degli
errori di origine morfosintattica errori di fraintendimento logico sostanziale errori gravi di lessico italiano graduando la
valutazione dal dieci all’uno tenendo conto della correttezza e della completezza delle informazioni, ove sia richiesto un
commento al testo , e dell’abilità dimostrata nella resa in italiano del brano latino
La valutazione sarà graduata in base alla correttezza e completezza dell’informazione nei
questionari a risposta aperta o chiusa verifiche scritte sulla traduzione dei testi studiati
Le prove orali saranno sufficienti :
a) per quanto concerne i contenuti informativi se l’informazione è pertinente b) per quanto concerne gli elementi
logico-concettuali se vi è articolazione nell’esposizione senza gravi incongruenze . c) per quanto riguarda gli aspetti formali se
qualche errore di lessico e di sintassi non pregiudica la chiarezza delle risposte. ·
Modalita' di recupero
Gli interventi di recupero saranno di tipo curricolare e/o extracurricolare, quanto se ne avvertirà l’esigenza, a fronte di verifiche
frequenti sul programma svolto, e mirate a colmare eventuali lacune riscontrate nella preparazione.
Data: 11/10/2012
pagina 35/45
Rev
Data
Redazione
Verifica Approvazione
00 17/10/2012 Commissione Qualità RQ
DS
LICEO SCIENTIFICO
DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19
ELIO VITTORINI
Materia: Disegno e storia dell'arte
Docente: Chersi Fabio
Obiettivi
-disegno tecnico: a)conoscere ed utilizzare con abilità strumenti e materiali; b)conoscere e saper utilizzare in maniera
appropriata i sistemi di rappresentazione grafica e di progettazione con l’uso della prospettiva; c)conoscere e utilizzare la
progettazione e rappresentazione architettonica di semplici manufatti civili; d)conoscere e utilizzare i metodi e le tecniche del
disegno a mano libera;
-storia dell’arte: e)acquisire una maggiore responsabilità civile nei confronti del patrimonio storico - artistico; f)saper leggere
un’opera d’arte e collocarla in un contesto culturale, storico, geografico e ambientale; g)riconoscere il lessico
tecnico-specialistico
Abilità da conseguire:
a)capacità di analisi e di sintesi;
b)capacità di osservazione;
c)capacità di organizzare il proprio lavoro;
d)capacità di usare il testo scolastico e le fotografie contenute;
e)capacità di prendere appunti e rielaborarne il contenuto;
f)acquisire una responsabilità civile nei confronti del patrimonio storico-artistico;
g)saper descrivere un’opera nei suoi aspetti iconografici e stilistici;
h)capacità di visualizzare e di rielaborare l’immagine reale attraverso lo studio e l’applicazione della prospettiva;
i)capacità di realizzare un progetto architettonico con pianta, sezioni, arredamento e prospettiva interna di uno o due locali;
l)capacità di disegnare a mano libera una o più rappresentazioni trattate in Storia dell’Arte;
m)capacità di utilizzare un lessico tecnico-specialistico.
Contenuti con scansione temporale
-disegno tecnico: 1° periodo-trimestre: teoria delle ombre in assonometria, proiezioni di scale in assonometria, progettazione
pagina 36/45
Rev
Data
Redazione
Verifica Approvazione
00 17/10/2012 Commissione Qualità RQ
DS
LICEO SCIENTIFICO
DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19
ELIO VITTORINI
architettonica, disegno a mano libera - 2° periodo-pentamestre: sviluppo di progetto architettonico, prospettiva d’interni, disegno
a mano libera;
-storia dell’arte : il Quattrocento, il Cinquecento; il Seicento, il Barocco.
Metodi e strumenti
Disegno: lezioni frontali con esercitazioni in classe ed eventualmente a casa. Controllo degli errori e suggerimenti in classe.
Storia dell’Arte: uso del computer, lezioni multimediali a scuola, studio sul libro e sugli appunti presi in classe.
L’approfondimento è disponibile dopo ogni lezione, sul sito del liceo, nella ‘cartella’ di classe, dove l’insegnante pone la lezione
in formato Pdf. Questo sistema, da lungo tempo adottato, dà la possibilità allo studente, di seguire l’andamento delle lezioni
anche in caso di assenza e pone l’immediatezza e la disponibilità nel ripercorrere la lezione stessa.
Elaborazione del quadernone di Storia dell’Arte e delle tesine assegnate ad personam.
Si visioneranno filmati documentari di storia dell’arte. Con l’autorizzazione del Consiglio di classe e la disponibilità
dell’insegnante, si prevedono uscite didattiche a musei e/o mostre cittadine.
Criteri di misurazione e di valutazione
Nella valutazione si terrà conto:
-delle verifiche orali e scritte sulle lezioni apprese in classe e sulle tesine multimediali o tradizionali con l’uso di enciclopedie,
libri, ecc.
-della puntualità nella consegna delle ricerche e della partecipazione e l’interesse per il lavoro assegnato;
-dello studio e l’elaborazione del disegno realizzato;
-della elaborazione in bella copia del quadernone di Storia dell’Arte.
Modalita' di recupero
Eventuali problematiche saranno affrontate in classe. Se necessario saranno assegnati esercizi o studio di approfondimento in
classe e/o a casa.
Data: 21/10/2012
pagina 37/45
Rev
Data
Redazione
Verifica Approvazione
00 17/10/2012 Commissione Qualità RQ
DS
LICEO SCIENTIFICO
DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19
ELIO VITTORINI
Materia: Religione
Docente: Urbani Walter
Obiettivi
L'insegnamento della religione cattolica nella scuola secondaria superiore concorre a promuovere, insieme alle altre discipline, il
pieno sviluppo della personalità degli alunni e contribuisce ad un più alto livello di conoscenze e di capacità critiche, proprio di
questo grado di scuola.
Nel quadro delle finalità della scuola e in conformità alla dottrina della Chiesa, l'insegnamento della religione cattolica concorre
a promuovere l'acquisizione della cultura religiosa per la formazione dell'uomo e del cittadino e la conoscenza dei princìpi del
cattolicesimo che fanno parte del patrimonio storico del nostro paese. Con riguardo al particolare momento di vita degli alunni
ed in vista del loro inserimento nel mondo professionale e civile, l'insegnamento della religione cattolica offre contenuti e
strumenti specifici per una lettura della realtà storico-culturale in cui essi vivono; viene incontro ad esigenze di verità e di ricerca
sul senso della vita; contribuisce alla formazione della coscienza morale e offre elementi per scelte consapevoli di fronte al
problema religioso.
Il biennio e il triennio della scuola secondaria è considerato un unico e coerente percorso educativo in due tempi. Nel biennio, e
ancor più nel triennio, gli alunni sono stimolati e accompagnati a maturare in modo progressivo la loro identità personale e
culturale, misurandosi con se stessi, nella scoperta delle proprie capacità e aspirazioni, delle proprie potenzialità e dei propri
ideali; con la religione cattolica, nella quale trovano concrete esperienze di senso, che hanno segnato e continuano a
caratterizzare profondamente la storia e la cultura del popolo italiano, dei paesi europei e di molte persone in altre parti del
mondo; con i diversi sistemi religiosi e di significato, con cui nell’ambiente scolastico e nella vita quotidiana si viene a contatto e
occorre confrontarsi. È specifico della disciplina insegnare in modo rigoroso un sapere organico e strutturato che attiene ai
principi del cattolicesimo, i quali orientano alla ricerca dei significati e dei valori dell’esistenza e aiutano gli alunni a comprendere
come la dimensione religiosa e la dimensione culturale, proprie della vita e della storia umana, siano intimamente connesse e
complementari, capaci per loro natura di contribuire allo sviluppo della libertà, della responsabilità, della solidarietà e della
convivenza democratica. Per questo l’insegnamento della religione cattolica è un insegnamento rivolto a tutti, a prescindere
dalle personali convinzioni ideologiche e di fede. Scegliere di avvalersi dell’insegnamento della religione cattolica, da parte degli
alunni e delle loro famiglie, non significa dichiararsi credenti, ma essere interessati e impegnati a conoscere la religione
cattolica, che ha grande valore per la storia, la cultura e la vita del nostro paese e per il suo attuale progresso civile e
democratico
Contenuti con scansione temporale
I contenuti dell'IRc sono qui espressi nei "nuclei fondanti", che, essendo macro-contenuti, saranno sviluppati per "estensione"
ed "intensione" nelle diverse fasi del curricolo. 3.1 Un primo nucleo, di natura epistemologica, consiste nella definizione
dell'oggetto formale del corso: la fede professata dai cristiani cattolici, che lo studente deve essere aiutato non a professare, ma
a conoscere, comprendere e apprezzare criticamente, in quanto "patrimonio spirituale e tradizione storica del popolo italiano"
(Accordo di Revisione del Concordato, art. 9), in altri termini il sistema religioso, come fenomeno culturale, in cui si esprime la
fede dei cattolici, "matrice" e "grande codice" della cultura occidentale. 3.2 Conseguente a questo, un secondo nucleo, di natura
euristica, consisterà nell'esplicitazione di un modello rappresentativo e interpretativo del sistema religioso come fenomeno
culturale: è il modello genetico della cultura, intesa come sistema costituito da modelli rappresentativi, normativi, organizzativi
ed espressivi della vita di una comunità in uno spazio ed in un tempo dati" in relazione ai diversi "campi" d'esperienza. 3.3
Applicando, per il principio dell'isomorfismo culturale, il modello costruito alla religione, si sviluppa un terzo nucleo, di natura
fenomenologica, che consiste netta ricognizione fenomenica degli elementi essenziali del fenomeno religioso, così come si
manifestano nelle diverse aree culturali. Essi consistono in sistemi di credenze, di azioni cultuali, di norme etiche, di istituzioni.
3.4 Utilizzando il metodo della comparazione storicofenomenologica, si costruisce un quarto nucleo, di natura ermeneutica, che
consiste in un tentativo di comprensione del fenomeno religioso, mediante la ricomposizione degli elementi individuati, dalla
quale emerge la proprietà "religiosa" del sistema. 3.5 A partire da quest'ultima si imposta un quinto nucleo, di natura filosofica,
che mira a individuare il "dispositivo religioso”, che qualifica ogni uomo come homo religiosus: prendendo consapevolezza della
propria "condizione problematica" di contingenza, l'uomo avvia una ricerca che attiva in lui l'attitudine "religiosa", la tendenza
stabile a individuare un valore percepito come assoluto e al quale legare (religare da cui religio) il senso della propria esistenza
nell'esperienza del credere (fede). Questa si manifesta nelle forme simbolico-culturali del sistema religioso. 3.6 Un sesto nucleo,
rilevante dall'antropologia culturale, riguarda la revisione critica del tentativo ottocentesco di ricostruire l'origine "storica" delta
religione secondo un impianto evoluzionistico, per cui le "grandi" religioni storiche sarebbero il prodotto di un lungo processo
evolutivo che avrebbe preso avvio da alcune "forme elementari di vita religiosa", o per il quale le varie forme religiose sarebbero
pagina 38/45
Rev
Data
Redazione
Verifica Approvazione
00 17/10/2012 Commissione Qualità RQ
DS
LICEO SCIENTIFICO
DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19
ELIO VITTORINI
derivate, per "corruzione, da un monoteismo originario. 3.7 Un settimo nucleo consiste in un percorso di geografia e storia delle
religioni, con particolare attenzione ai "grandi" sistemi religiosi orientali (induismo, buddismo, confucianesimo, taoismo,
shintoismo), alle "religioni classiche" (di Mesopotamia, Egitto, Grecia, Roma, nord-Europa), ai tre "monoteismi" (ebraismo,
cristianesimo, islamismo), alla vasta galassia delle religioni "tribali", ai "Nuovi Movimenti Religiosi". 3.8 L'ottavo nucleo è
costituito dallo studio della Bibbia, "grande codice" della cultura occidentale (W. Blake), considerato nelle sue dimensioni di
documento "storico", testo letterario, testo "sacro" di ebraismo e cristianesimo, matrice culturale dell'occidente, e analizzato a
livello di struttura storica, letteraria e teologica. 3.9 Il nucleo successivo comprende la formazione del "movimento di Gesù" e del
"movimento cristiano", del suo "credo", della sua liturgia, del suo "ethos" e delle sue istituzioni attraverso una lettura critica e
polivalente (storico-fenomenologica, sociologica, ermeneutica, teologica, istituzionale) delle scritture cristiane. 3.10 Il decimo
nucleo comprende lo sviluppo dei quattro fondamentali sistemi della religione cristiano-cattolica: il "credo", il culto, l'etica e le
istituzioni, in costante comparazione con i sistemi delle altre confessioni cristiane e delle altre religioni. 3.11 L'ultimo nucleo ha
come tema lo sviluppo storico del cristianesimo, analizzato, attraverso lo studio di "casi" emblematici inseriti, con approccio
interdisciplinare, nel rispettivo tessuto culturale.
In modo specifico per la classe quarta verranno trattati i seguenti contenuti:
Fondamenti di etica naturale: 1.Come definire l’atto morale?;2.Coscienza, libertà, responsabilità, legge;3.Il problema del male.
(9 ore) Fondamenti di etica cristiana: 1.Morale e morali;2.Morale e religioni;3.La morale cristiana. (9ore) Un etica per il XXI
secolo: 1. Educare la coscienza?;2.Un’ etica mondiale;3.La crisi della morale;4.Globalizzazione ed etica;5.Eclissi della virtù. (4
ore) I mille volti di Dio: le religioni e la loro morale.1.Islam;2.Induismo;3.Buddhismo;4.I nuovi movimenti religiosi. (7 ore) Il
rapporto scienza-fede: dal conflitto all’autonomia e alla collaborazione. (4 ore)
Gli obiettivi da raggiungere nella classe quarta saranno:
Come ragionare in morale: sapere motivare l’urgenza del problema etico nell’opinione pubblica e nella comunità scientifica;
conoscere le principali tendenze etiche che sono alla base della cultura occidentale; capire il concetto di “norma morale”;
acquisire le nozioni etiche fondamentali: libertà, bene-male, legge naturale, coscienza e valori.
La morale biblico-cristiana: capire la differenza e il significato tra una morale naturale e una morale confessionale; cogliere lo
specifico messaggio morale proveniente dalla tradizione ebraica; cogliere lo specifico messaggio morale proveniente dalla
tradizione cristiana; conoscere le principali obiezioni della cultura contemporanea all’etica cristiana.
L’insegnamento morale nelle grandi religioni: cogliere lo specifico messaggio morale proveniente dalla tradizione islamica,
induista, buddhista e dai nuovi movimenti religiosi.
Il rapporto scienza-fede: cogliere le ragioni di un passato contrasto; ricostruzione del clima storico e culturale su alcuni grandi
dibattiti; cogliere la differenza dei sistemi conoscitivi di scienza e fede e dei loro valori positivi.
Metodi e strumenti
Le verifiche accertano il possesso di conoscenze, capacità,competenze, abilità e conseguentemente fungono da regolatore
dell’attività didattica-educativa dopo avere rilevato informazioni sul processo di apprendimento su base empirica. La verifica
avrà carattere di oggettività, ripetibilità, misurabilità e periodicità manifestando chiaramente valore diagnostico, prognostico,
terapeutico, retroattivo (feed-back nella programmazione), autocorrettivo e autovalutativo. Prima di ogni intervento didattico e di
programmazione curricolare, si procederà ad una valutazione iniziale o diagnostica dei livelli cognitivi del discente.
Successivamente, durante l’intervento didattico verranno, effettuate valutazioni formative con finalità di controllo ed
autoregolazione della programmazione. Al termine di ogni unità di apprendimento e di ogni quadrimestre, verranno effettuate
verifiche sommative per un bilancio complessivo del singolo alunno e del gruppo classe per stimare la programmazione e il
raggiungimento degli obiettivi stabiliti. Le tipologia della valutazione consisteranno in prove di profitto strutturate (stimolo
chiuso-risposta chiusa), semistrutturate (stimolo chiuso-risposta aperta), aperte (stimolo aperto-risposta aperta). L’importanza
del fattore tempo, e del numero sempre più esiguo degli studenti che si avvalgono, inciderà a favore di una didattica mirata ed
individualizzata, cercando di raggiungere il successo formativo. Il libro di testo verrà utilizzato nel corso dell’anno scolastico ed
in caso di necessità si farà riferimento ad altre fonti esplicitate agli studenti. Di particolare importanza verrà considerata la
comunicazione verbale. Verranno effettuate verifiche orali considerando la proprietà del linguaggio disciplinare, del corretto
approccio alle tematiche affrontate e dei contenuti esposti.
pagina 39/45
Rev
Data
Redazione
Verifica Approvazione
00 17/10/2012 Commissione Qualità RQ
DS
LICEO SCIENTIFICO
DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19
ELIO VITTORINI
Criteri di misurazione e di valutazione
Criteri di valutazione, in ambito cognitivo, saranno il raggiungimento degli obiettivi di padronanza (conoscenza e comprensione),
e degli obiettivi di competenza (applicazione, analisi ,sintesi, valutazione, autovalutazione) e di creatività (espressione del
pensiero divergente attraverso il problem solving). Criteri di valutazione, in ambito non cognitivo, saranno la frequenza, la
partecipazione, l’interesse, l’attenzione, l’impegno, l’autonomia, il comportamento, la relazione con il docente, i compagni e il
personale scolastico.
Modalita' di recupero
L’importanza della valutazione nel percorso scolastico gli ha fatto attribuire finalità educative e formative (non solo giuridiche e
sociali). Le verifiche accertano le competenze acquisite nel corso dell’attività didattica limitata nel tempo e le valutazioni
accertano, alla fine del percorso didattico più ampio, la realizzazione degli obiettivi stabiliti. Nella valutazione finale, il criterio
personalmente considerato, sarà il progresso cognitivo dello studente (delta valutativo tra prima e dopo il processo di
insegnamento-apprendimento). Particolare attenzione in itinere verrà data agli studenti con difficoltà di apprendimento
Data: 08/10/2012
pagina 40/45
Rev
Data
Redazione
Verifica Approvazione
00 17/10/2012 Commissione Qualità RQ
DS
LICEO SCIENTIFICO
DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19
ELIO VITTORINI
Materia: Educazione fisica
Docente: Elli Gloria
Obiettivi
CLASSE QUARTA G
CAPACITA’
-) Comprensione di informazioni relative a regolamenti, tecniche e situazioni sportive degli sport affrontati.
-) Applicazione di regole, tecniche e procedimenti relativi ad uno sport individuale e ad uno sport di squadra.
2. -) Comprensione globale di informazioni riferite all’allenamento.
-) Organizzazione delle informazioni per la produzione di sequenze o progetti motori.
-) Sintesi delle conoscenze acquisite al fine di produrre progetti e soluzioni e di trasferirli in contesti diversi.
Percezione ed analisi di situazioni e dati dell’esperienza vissuta. Comprensione di informazioni riferite alle tecniche di
prevenzione infortuni. Comprensione di informazioni relative alla funzione dello sport nella società. -) Percezione ed analisi
essenziale di situazioni e di dati dell’esperienza vissuta.
-) Analisi del linguaggio del corpo.
CONOSCENZE
-) Regolamento degli sport affrontati.
-) Principali gesti arbitrali.
-) Principali tecniche sportive.
-) Sistemi di allenamento più comuni.
-) Nozioni fondamentali di anatomia e fisiologia dell’apparato scheletrico, muscolare, cardio-circolatorio e respiratorio.
-) Principali tecniche respiratorie e di rilassamento.
-) Nozioni fondamentali di anatomia e fisiologia riferite alla salute dinamica.
Principali tecniche di assistenza e pronto intervento Funzione e finalità dello sport nella nostra società Principali tecniche
espressive.
COMPETENZE
Sa arbitrare una partita o gara scolastica utilizzando il codice arbitrale. Sa applicare i principi fondamentali di tecniche e gesti
sportivi. Sa applicare in forma essenziale semplici schemi di attacco e di difesa. Sa progettare, organizzare, realizzare e gestire
progetti operativi finalizzati. Sa applicare i principi fondamentali di tecniche respiratorie e di rilassamento. Sa assumere ruoli
congeniali alle proprie attitudini e propensioni. Sa progettare sequenze motorie prestando particolare attenzione al controllo dei
pagina 41/45
Rev
Data
Redazione
Verifica Approvazione
00 17/10/2012 Commissione Qualità RQ
DS
LICEO SCIENTIFICO
DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19
ELIO VITTORINI
rischi. Sa utilizzare il lessico specifico della disciplina in modo pertinente. Sa realizzare mimi di situazioni semplici utilizzando gli
elementi del linguaggio del corpo.
Contenuti con scansione temporale
ATTIVITA’ SPORTIVA DI ISTITUTO
Fase di istituto di corsa campestre, atletica leggera e di sci; tornei interni di pallavolo e di pallacanestro, attività guidata di
floorball, partecipazione ad un’uscita didattica finalizzata.
partecipazione ai Giochi sportivi studenteschi.
CLASSE 4 G
Ottobre
novembre
dicembre
gennaio
pallavolo
ripasso
Ripasso
Giochi a campo
misto
Ripasso PC
Ripasso PC Partite PC
atletica
Corsa
attrezzistica
campestre
controllo e
conoscenza
corpo
pulsazioni
Percorso
Percorso
corpo libero corpo libero
Teoria:
l’apparato
locomotore
resistenza
organica
capacità
coordinative
valutazione
febbraio
Test
condizionali
controllo
respirazione
educazione allo
sport
capacità
condizionali
Schiacciata e
muro
20’o
Cooper,
campestre
circuiti
Test
coordinativi
Giochi
funzionali
Incremento
test
teoria
marzo
aprile
Percorso
corpo libero
maggio
arbitraggio
Gioco di squadra Organizzazione
torneo interno
Giochi funzionali
arbitraggio
pagina 42/45
Rev
Data
Redazione
Verifica Approvazione
00 17/10/2012 Commissione Qualità RQ
DS
LICEO SCIENTIFICO
DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19
ELIO VITTORINI
Ostacoli, salto in
alto
Allenamenti
Paradismorfi-smi,
ripasso
circuiti
Rilassamento
generale
Rilassamento
generale
Gestione mini
torneo
Gestione mini
torneo
Circuiti con attrezzi
Giochi funzionali
Percorso corpo
libero
Gara atletica
Specialità atletica
Gestione torneo e
arbitraggio
Entra inoltre in maniera effettiva a far parte della valutazione la partecipazione attiva alle lezioni.
Metodi e strumenti
METODOLOGIA E STRUMENTI DIDATTICI
Lavori individuali, a coppie e di gruppo.
Piccoli e grandi attrezzi codificati e non, ove disponibili.
Criteri di misurazione e di valutazione
CRITERI DI VALUTAZIONE E MODALITA’ DI VERIFICA
Test di verifica codificati, periodizzati per la valutazione degli obiettivi raggiunti.
Verifiche formative non formalizzate.
Valutazione oggettiva della partecipazione attiva alle lezioni.
Modalita' di recupero
RECUPERO
Verrà effettuato in itinere con tempi e modi variabili anche in relazione allo sviluppo psicomotorio del singolo alunno.
Data: 03/10/2012
pagina 43/45
Rev
Data
Redazione
Verifica Approvazione
00 17/10/2012 Commissione Qualità RQ
DS
LICEO SCIENTIFICO
DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19
ELIO VITTORINI
Filosofia: Prof. Milone Bruno
______________________________________
Storia: Prof. Milone Bruno
______________________________________
Scienze naturali: Prof. Guidugli Rita
______________________________________
Inglese: Prof. Iussi Natale
______________________________________
Matematica: Prof. Brusa Giancarlo
______________________________________
Fisica: Prof. Brusa Giancarlo
______________________________________
Lingua e letteratura italiana: Prof. Indennitate Cinzia ______________________________________
Lingua e cultura latina: Prof. Indennitate Cinzia
______________________________________
Disegno e storia dell'arte: Prof. Chersi Fabio
______________________________________
Religione: Prof. Urbani Walter
______________________________________
Educazione fisica: Prof. Elli Gloria
______________________________________
pagina 44/45
Rev
Data
Redazione
Verifica Approvazione
00 17/10/2012 Commissione Qualità RQ
DS
LICEO SCIENTIFICO
DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19
ELIO VITTORINI
Sommario
Intestazione ...........................................................................................................................................
Obiettivi trasversali della Classe ...........................................................................................................
Programmazione di Filosofia ................................................................................................................
Programmazione di Storia ....................................................................................................................
Programmazione di Scienze naturali ....................................................................................................
Programmazione di Inglese ..................................................................................................................
Programmazione di Matematica ...........................................................................................................
Programmazione di Fisica ....................................................................................................................
Programmazione di Lingua e letteratura italiana ..................................................................................
Programmazione di Lingua e cultura latina ...........................................................................................
Programmazione di Disegno e storia della arte ....................................................................................
Programmazione di Religione ...............................................................................................................
Programmazione di Educazione fisica ..................................................................................................
Firme .....................................................................................................................................................
Sommario ..............................................................................................................................................
pagina 45/45
Rev
Data
Redazione
Verifica Approvazione
00 17/10/2012 Commissione Qualità RQ
DS
p. 1
p. 2
p. 3
p. 7
p. 11
p. 16
p. 22
p. 26
p. 29
p. 33
p. 36
p. 38
p. 41
p. 44
p. 45