la gestualita - Parrocchia di Oreno

Transcript

la gestualita - Parrocchia di Oreno
PROGRAMMA DELLA SCUOLA DI MIMO E TEATRO
PARTE PRIMA : Il corpo e la comunicazione non verbale
LA GESTUALITA’
Analisi dei movimenti : istintivi, indicativi, attivi, rituali.
Intensità drammatica dei movimenti
Es. : chiedo/pretendo, indico/accuso, negazione/repulsione
LE POSIZIONI CORPOREE
Posizioni aperte : gioia, esultanza, amicizia, disponibilità in genere
Posizioni chiuse : paura, terrore, timidezza, repulsione verso gli altri
Intensità drammatica delle posizioni
Es.: timore - paura – terrore
I GRADI DI CONTRAZIONE CORPOREA
1 grado : decontrazione totale
es.: ubriaco/tossico
2 grado : decontrazione media
sognatore/innamorato
3 grado : decontrazione lieve
cospiratore/pettegolo
4 grado : postura neutra
neutro teatrale
5 grado : contrazione lieve
frettoloso/agitato
6 grado : contrazione media
bloccato/artritico
7 grado : contrazione massima
ingessato/robot
TECNICA DI MIMO
Illusione e punti di riferimento
Esercizio della corda (arrampicarsi - da solo)
Esercizio del muro (punto fisso)
Esercizio del barman (presento – prendo)
Esercizio in coppia (uno tira/spinge l’altro)
L’IMPROVVISAZIONE MIMICA : INTENSITA’ DEL MOVIMENTO
Esercizio del tiro alla fune (in coppia)
Improvvisazione del saluto (in coppia con vari caratteri)
Improvvisazione della panchina (in coppia con vari caratteri)
Esercizio della finta sberla e della finta caduta
1
L’IMPROVVISAZIONE MIMICA : ANALOGIE CON I COLORI E CON GLI ELEMENTI
Posizioni evocate dai colori e spiegazione dei loro significati
Analogie fra posture ed elementi della natura :
ghiaccio che si scioglie
sole che sorge/tramonta
ferro/vetro
gomma/legno flessibile
il volo degli uccelli
la gallina/ l’iguana
da seme ad albero
LA MASCHERA NEUTRA
Ripresa delle posizioni aperte e chiuse, del concetto di intensità drammatica e dei diversi gradi di
contrazione corporea con la maschera neutra (senza l’ausilio dell’espressione facciale).
Es. della finta sberla con tre diversi gradi di reazione
Es. del rumore con cinque diversi gradi di reazione
Es. dell’ascensore (crescendo d’ansia)
Es. a due : saluto con diversi atteggiamenti da parte di entrambi
Es. in gruppo : sala d’attesa in diverse situazioni
LA MASCHERA ESPRESSIVA
Esercizi dove il corpo si deve adattare all’espressione della maschera che indossa con l’utilizzo
della serie di maschere della Commedia dell’Arte.
Ripresa dei gradi di contrazione con le maschere espressive
Esercizio del saluto a due con diverse maschere espressive
Col carattere della maschera espressiva camminare da frettoloso, preoccupato, spensierato,
timido, annoiato, triste, felice disperato, da ricco e da mendicante.
Esercizio dell’incontro (crescendo di felicità e poi di tristezza per il rilascio)
Con le maschere espressive interpretare un sogno fatto da uno degli allievi
LA MIMICA FACCIALE
Ginnastica facciale (esercizi con bocca e sopracciglia)
Scomposizione della mimica facciale
Posizioni fondamentali della bocca (sicurezza, ottimismo, pessimismo, stupore)
Posizioni fondamentali delle sopracciglia (calma, ansietà, irritazione, interrogazione)
Improvvisazioni con l’utilizzo delle tecniche di corpo più la mimica facciale
LA PANTOMIMA
Il racconto con i gesti : la traduzione della comunicazione verbale in quella gestuale
Esercizi : il cow-boy che si veste e i fiori nel parco
Arlecchino e Colombina
Il burattinaio e la marionetta
Improvvisazioni e pantomime create dagli allievi
2
PARTE SECONDA : La voce e la comunicazione verbale
LA VOCE TORACICA E LA VOCE LARINGEA
Impostazione della voce toracica (di petto) rispetto a quella laringea (di gola)
Esercizi di emissione dell’aria e di controllo della voce (contro il muro, con lo specchio)
Vocali e alfabeto con voce di petto cantando e di corsa
Risata coi sette gradi di contrazione
LA TONALITA’ E L’INTENSITA’ DELL’ESPRESSIONE VOCALE
La tonalità : esercizio del “richiamo della mamma” (triste, preoccupato, scocciato)
esercizio della frase senza senso
scioglilingua con diversi toni
L’intensità : esempi di letture (a una e più voci)
la fiaba
la pubblicità
la lettura drammatica
LA TRAGEDIA GRECA E L’EQUILIBRIO SULLA SCENA
Le origini del teatro greco. Protagonista, antagonista, coro e corifeo.
Il concetto di equilibrio sulla scena.
Letture dal teatro greco.
Esercizi : varie situazioni di equilibrio
Emarginato che chiede aiuto a un tale (con gente intorno)
Elfo (con gnomi) che sveglia un uomo in un mondo fantastico
Situazione kafkiana di uno che si sveglia per essere processato
Mercato con due bancarelle e la gente che dev’essere attirata
L’IMPROVVISAZIONE VOCALE E IL PESO SCENICO
L’improvvisazione e il carattere del personaggio.
Improvvisazione a due : capo più collaboratore
insegnante più allievo
la panchina
Il concetto di peso scenico.
Improvvisazione a più persone : albergo e avventori
sala d’aspetto
festa/funerale
talk-show
“Direzione” della voce (non parlo a lui parlo a te)
I PAGLIACCI E IL TEATRO MEDIOEVALE
I giullari di corte. Il teatro di piazza.
Il canovaccio : messa in scena dello stesso canovaccio da due gruppi differenti
I pagliacci nel teatro del ‘600. La differenza coi giullari.
I pagliacci nel teatro Shakespeariano
I pagliacci come banditori
Es. del giornalista televisivo al quel passano una notizia: tragedia, avvenimento, lieto evento
3
TECNICA DI CLOWN E APPROCCIO COL PUBBLICO
Dai giullari ai clown. La disponibilità verso il pubblico.
Il clown bianco e il clown augusto
L’entrata del clown
La camminata del clown (piedi dentro/fuori, ginocchia piegate/rigide, passi corti/lunghi)
Il nome dei clown
Improvvisazioni : Autobus con valigia, saluto, barzelletta, fatto triste, classe,
spinte, appoggi, contatti ed equilibrio a due, rumori, gramelot
ELEMENTI DI DIZIONE
Suoni e accenti della lingua italiana
Casi in cui la vocale e è aperta
Casi in cui la vocale e è chiusa
Casi in cui la vocale o è aperta
Casi in cui la vocale o è chiusa
LA COMMEDIA DELL’ARTE E IL DRAMMA
Dal teatro di piazza alla Commedia dell’Arte.
C. Goldoni. Arlecchino e Colombina
L’intensità drammatica : esercizio “c’era una volta un re…”.
La comunicazione (Esercizio del trafiletto sul giornale).
LA DRAMMATIZZAZIONE DELL’AZIONE
Narrazione voce più corpo : Il Principe felice
Drammatizzazione di un racconto degli allievi
ELEMENTI DI TEATRO CONTEMPORANEO
F. Kafka
L. Pirandello
PARTE FINALE :
Classificazione dei caratteri secondo Jung
Esercitazione del “personaggio” e del “contro-personaggio”
4