Esporta l`inventario

Transcript

Esporta l`inventario
Congregazione di Carità di Trento. Inventario dell'archivio (16601937)
a cura di
Mirko Saltori
Provincia autonoma di Trento. Soprintendenza per i Beni librari e archivistici
2006
Premessa
L'ordinamento e l'inventariazione dell'archivio sono stati realizzati, per incarico e con la direzione tecnica dell'Ufficio
Archivio Provinciale della Soprintendenza per i Beni librari e archivistici a cura di Mirko Saltori, nel periodo 20032006.
L'inventario, redatto originariamente con il programma "Sesamo", è stato successivamente convertito alla versione
"Sesamo 2000" e importato in AST-Sistema informativo degli archivi storici del Trentino a cura della Soprintendenza
per i beni librari e archivistici, con la collaborazione di Mirko Saltori, nel corso del 2007, con l'obiettivo di garantire
coerenza rispetto alle regole di descrizione contenute nel manuale "Sistema informativo degli archivi storici del
Trentino. Manuale per gli operatori", Trento, 2006.
L'archivio della Congregazione di carità di Trento, precedentemente conservato presso l'Archivio di Stato di Trento, è
stato oggetto di un esteso intervento di ordinamento e inventariazione, anche in relazione ai numerosissimi registri
contabili presenti, restituiti alle serie originarie. La descrizione adottata in diversi casi, si vedano le serie Carteggio ed
atti o Documentazione riordinata per materia, è di tipo analitico: si è descritto per ogni busta ciascun fascicolo. Si è
compilata anche una dettagliata tavola di concordanza fra vecchie (dell'Archivio di Stato) e nuove segnature.
Abbreviazioni e sigle adottate:
a. a.
ACCT
ago.
apr.
art. / artt.
b. / bb.
c. / cc.
ca.
cap.
cat.
cit.
cor.
d.
dic.
dip.
dis.
dott.
dr.
ECA
ecc. / etc.
es.
f.
fasc. / fascc.
feb.
gen.
giu.
ibid.
inc.
incl. / inclus.
i.r.
L.
L.P.
lug.
mag.
mar.
m.c.
n. / nn.
nov.
ott.
p. / pp.
p. v.
R.D.
anno accademico
archivio della Congregazione di carità di Trento
agosto
aprile
articolo / articoli
busta / buste
carta / carte
circa
capitolo
categoria
citato
corona / corone
disegnò
dicembre
dipinse
disegnò
dottor
dottor
Ente comunale di assistenza
eccetera
esempio
fiorino / fiorini
fascicolo / fascicoli
febbraio
gennaio
giugno
ibidem
incise
Inclusivo
imperial regio
legge
legge provinciale
luglio
maggio
marzo
moneta convenzionale
numero / numeri
novembre
ottobre
pagina / pagine
prossimo venturo
regio decreto
2
R.D.L.
s. / st.
s.d.
sec. / secc.
set.
sez.
s.n.t.
tip.
trad.
u.d.
u. s.
v.a.
ved.
v.v.
x.
regio decreto legge
santo/a
senza data
secolo / secoli
settembre
sezione
senza note tipografiche
tipografia
traduzione
ultimo decorso
ultimo scorso
valuta austriaca
vedova
valuta viennese
carantani
3
Albero delle strutture
Congregazione di carità di Trento, 1660 - 1937
Congregazione di carità di Trento, 1660 - 1937
Verbali delle sedute del Consiglio, 1811 - 1918
Indici dei verbali delle sedute del Consiglio, 1919 - 1919
Registri delle deliberazioni dell'amministrazione, 1924 - 1926
Protocolli della corrispondenza, 1874 - 1923
Indici dei protocolli della corrispondenza, 1904 - 1923
Registri delle spedizioni, 1902 - 1923
Normali, 1814 - 1853
Documentazione riordinata per materia, 1660 - 1914
Carteggio ed atti, 1811 - 1928
"Capitali ipotecari e chirografari", 1722 - 1928
Investiture, contratti di locazione e mezzadria, 1715 - 1928
Miscellanea, 1813 - 1937
Rendiconti, 1863 - 1912
Riassunti delle entrate e delle uscite delle fondazioni, 1819 - 1838
"Pezze d'appoggio", 1877 - 1925
Bollettari delle entrate e bollettari delle uscite, 1919 - 1924
Bollette, 1908 - 1926
Inventari degli immobili, 1890 - 1900
Inventari dei mobili e degli oggetti affini, 1890 - 1905
Libri cassa, 1907 - 1923
Protocolli della verifica di cassa, 1907 - 1923
Giornali generali d'entrata e giornali generali d'uscita, 1898 - 1923
Giornali di prima nota, 1909 - 1910
Giornali maestri d'entrata e giornali maestri d'uscita, 1886 - 1923
Libri maestri attivi, 1874 - 1923
Indici dei libri maestri attivi, 1901 - 1901
Partitari dei debitori per merci, 1911 - 1925
Libri maestri passivi, 1890 - 1911
Partitari dei creditori per merci e servizi, 1907 - 1927
Indici dei partitari dei creditori per merci e servizi, 1913 - 1927
"Libri colonici", 1921 - 1929
Registri dei titoli di pubblico credito, 1887 - 1920
Registri delle scadenze dei coupons, 1907 - 1924
Registri dei depositi di titoli di pubblico credito effettuati da terzi, 1890 - 1906
"Quinternetti" dei capitali attivi, affitti e titoli di pubblico credito, 1903 - 1926
4
"Quinternetti" degli oneri, 1903 - 1928
Registri delle ipoteche, 1900 - 1921
Registri delle anticipazioni e dei depositi, 1895 - 1909
Registri dei depositi e prelievi su conti correnti, 1905 - 1919
Registri dei numeri, 1911 - 1925
Registri delle spese postali, 1917 - 1927
Registri delle rendite e spese degli immobili, 1899 - 1924
Registri delle imposte sugli immobili, 1921 - 1925
Giornali d'entrata e d'uscita dell'ufficio dei pegni del Monte di pietà, 1914 - 1915
Giornali e partitari dei conti in sospeso della fondazione Cancelleria, 1908 - 1926
Atti relativi alla gestione agricola, 1909 - 1931
Giornali relativi alla gestione agricola, 1908 - 1923
Registri dei sussidi e degli stipendi, 1904 - 1927
Miscellanea contabile, 1880 - 1931
Registri degli alunni degli Orfanotrofi, 1850 - 1910
Registri diversi, 1677 - 1910
Stampe, 1846 - 1877
Stampati (giornali, opuscoli, riviste), 1790 - 1931
Documentazione del Ragioniere d'ufficio (Ragioneria), 1813 - 1823
Documentazione della Commissione di beneficenza, 1906 - 1927
Ospedale civico S. Chiara di Trento, 1839 - 1921
Protocolli della corrispondenza, 1885 - 1889
Registri delle spedizioni, 1916 - 1921
Registri delle spese, 1839 - 1911
Orfanotrofio femminile di Trento, 1879 - 1927
Documentazione della Direzione dell'Orfanotrofio femminile, 1879 - 1927
5
Albero dei soggetti produttori
Congregazione di carità di Trento, Trento, 1811-1923
Successori:
Congregazione di carità di Trento, Trento, 1923-1937
Ente comunale di assistenza di Trento, Trento, 1937 settembre 24 - 1993 ottobre 31
Servizio sicurezza e sviluppo sociale della Divisione attività sociali del Comune di Trento
Congregazione di carità di Trento, Trento, 1923-1937
Predecessori:
Congregazione di carità di Trento, Trento, 1811-1923
Successori:
Ente comunale di assistenza di Trento, Trento, 1937 settembre 24 - 1993 ottobre 31
Servizio sicurezza e sviluppo sociale della Divisione attività sociali del Comune di Trento
Assorbe : Congregazione di carità di Cognola, Cognola (Trento), 1923 dicembre 30 - 1927 aprile 29
Assorbe : Congregazione di carità di Vigo e Cortesano, Meano (Trento), 1924 giugno 2 - 1927 aprile 7
Assorbe : Congregazione di carità di Sardagna, Sardagna (Trento), 1923 maggio 16 - 1927 marzo 7
Assorbe : Congregazione di carità di Mattarello, Mattarello (Trento), 1924 dicembre 20 - 1927 gennaio 21
Assorbe : Congregazione di carità di Meano, Meano (Trento), 1924 gennaio 13 - 1927 marzo 11
Assorbe : Congregazione di carità di Cadine, Cadine (Trento), 1923 maggio 16 - 1927 aprile 1
Assorbe : Congregazione di carità di Romagnano, Romagnano (Trento), 1925 ottobre 25 - 1927 marzo 9
Assorbe : Congregazione di carità di Villazzano, Villazzano (Trento), 1925 gennaio 8 - 1927 marzo 14
Assorbe : Congregazione di carità di Ravina, Ravina (Trento), 1924 dicembre 28 - 1927 gennaio 26
Assorbe : Congregazione di carità di Gardolo, Gardolo (Trento), 1924 dicembre 18 - 1927 gennaio 19
Assorbe : Congregazione di carità di Sopramonte, Sopramonte (Trento), 1924 marzo 20 - 1927 aprile 1
Assorbe : Congregazione di carità di Povo, Povo (Trento), 1925 gennaio 21 - 1927 gennaio 24
6
superfondo
Congregazione di carità di Trento, 1660-1937 (con documenti dal 1583)
bb. 446, fascc. 307, regg. 988, voll. 182; metri lineari 84.46
Soggetti produttori
Congregazione di carità di Trento, 1811-1923, 1811 aprile 22 - 1923 ottobre 26
Congregazione di carità di Trento, 1923-1937, 1923 ottobre 26 - 1937 luglio 1
Storia archivistica
Quando la regia bavara Amministrazione delle pie fondazioni in Trento, nel 1809, concentrò i primi istituti e
fondazioni, "gli archivj rimasero distinti anzi separati ciascuno nella rispettiva casa" (1).
Con la nascita della Congregazione di carità, nel 1811, la sua prima occupazione "doveva secondo l'ordine consistere
nel chiamare a se tutti i registri, li documenti, le scritture di ciascun istituto mediante formale consegna di tutta la
sostanza, dei conti d'amministrazione, e dell'incassato danaro" (2).
Stando alle note del rapporto del de Schreck, gli archivi dei vari istituti (Ospedale italiano, Ospedale alemanno,
Orfanotrofio femminile) erano conservati in "caltri" (cassettini) numerati. Vi era poi un archivio degli Istituti
elemosinieri, per i quali egli diceva: "Le carte di cadauna causa pia esistono nell'Archivio degli istituti pii elemosinieri,
presso il quale sta appesa una tabella additante di ciascuno il caltro contraddistinto con lettere d'alfabeto, le quali lettere
non in tutti corrispondono alle iniziali della causa pia, e per questo motivo egli è necessario dipendere dall'indicazione
della detta tabella, ossia catalogo" (3).
Diversi decenni più tardi, la Congregazione di carità di Trento si trovò però a dover affrontare, in relazione agli spazi
disponibili (4), il problema dell'enorme archivio, prodotto ed ereditato.
Tale questione venne toccata nella sessione del Consiglio del 16 settembre 1876:
"Fatto riflesso alla poco opportunità dei locali di ufficio, per collocarvi convenientemente gli impiegati, in modo che
vengano meno disturbati nel disbrigo dei loro lavori, si dispone che l'attuale archivio venga ridotto a camera di
Consiglio trasportando l'archivio stesso nei due locali a settentrione, e mattina" (5).
Forse proprio in relazione a tale spostamento fu deciso di cedere in deposito parte del materiale antico alla Biblioteca
civica di Trento. Nello stesso 1876, infatti, furono consegnate 568 pergamene (6). L'anno successivo ne vennero versate
altre, come riportato nella lettera alla Biblioteca datata 12 febbraio 1877:
"Si ha il pregio di accompagnarle colla presente altre 2220 antiche pergamene, delle quali pure si compiacerà rimettere
a questo ufficio un cenno di ricevimento, ed a suo tempo, dopoche cioè saranno state lette da persona in ciò versata, far
quì pervenire un'elenco con indicazione sommaria del loro contenuto, essendoche la Congregazione riserva il diritto di
ripetere quelle che credesse per essa di qualche speciale interesse" (7).
Erano così 2788 le pergamene versate dalla Congregazione di carità alla Biblioteca civica.
Si stava evidentemente pensando ad una riorganizzazione dell'archivio, soprattutto per motivi di spazio. Così Giovanni
Ghezzer offriva il 29 dicembre 1880 "soldi 10 al K° di tutti i giornali e gazzette esistenti nell'archivio congregazionale"
(8), mentre il 17 gennaio successivo il cartolaio Gaetano Bazzani offriva "fiorini quindici V.A. al quintale per tutta la
partita fogli vecchi che questa Onorevole Amministrazione tiene in vendita, sempre però sotto condizione che li stessi
non sieno rotti o in cattivo stato" (9).
7
Un'ultima cessione alla Biblioteca civica, in verità l'unica solitamente ricordata (10), venne decisa nella sessione del 6
maggio 1884, con un conchiuso che dà interessanti ragguagli sull'archivio:
"Negli anni 1807-1808 veniva dal Governo bavarese sistemata questa pubblica beneficenza, il cui esercizio sino allora
apparteneva in genere, sia in forza del vecchio statuto della città sia in forza di speciali testamentarie disposizioni, alla
nobile banca della Casa di Dio ed alle diverse confraternite quì esistenti che la precedettero e che costituivano i primi
templi della cittadina carità. E la sistemazione si effettuò in modo che tutto il patrimonio delle pie fondazioni dovette
passare sotto l'amministrazione regia, la quale cessò nel 1809 quando il Trentino cadeva in potere della Francia che lo
univa al Regno d'Italia. Il novello governo, conservata momentaneamente la bavarese amministrazione, istituiva pur
quivi con vice reale decreto alla direzione delle pie fondazioni la Congregazione di carità, alla quale vennero le stesse
passate il 7. giugno 1811. E fu appunto in tale occasione che conseguentemente si passarono in questo ufficio pria sede
dello Spedale alemanno tutti i documenti registri e maestri non che tutti gli atteggi che si riferivano alle pie fondazioni
d'allora. Ai documenti in gran parte in forma notarile associossi un gran numero di pergamene quasi tutte in lingua
latina come pure qualche originale diploma delle antiche famiglie nobili patrizie che contavano dei cittadini benefattori.
Molte però delle indicate pergamene vennero ora non son molti anni cesse al patrio Municipio a corredo e studio della
Bibloteca civica, ma diverse ancora ne esistono confusamente sparse nell'archivio congregazionale, le quali pure per la
storia del paese potrebbero avere un qualche interesse, come per questa e per la cronaca delle estinte e doviziose e
benemerite famiglie lo potrebbero avere ed i diplomi e gli antichi documenti che riguardano ad un tempo lo spirito ed il
sistema delle antiche amministrazioni.
Ma oltre a tale importanza storica degli atti dell'archivio congregazionale ben altra si presenta di tutta opportunità, vale
a dire di indeclinabile necessità di dover una volta passarsi allo stralcio. Abinato e consegnato nel 1811 alla istituita
Congregazione in amministrazione autonoma tutto il patrimonio delle sparse pie fondazioni, sin da quell'epoca esistono
agglomerati nell'archivio i vecchi atti ai quali coll'andare del tempo associossi una massa di atti riflettenti rilevanti
pervenute eredità in modo che attualmente l'archivio se ne trova tanto ingombro ed in disordine da non avere altri
scaffali disponibili allo scopo. Si osserva che qualche membro del Direttorio della civica Biblioteca, che esaminò parte
dell'archivio congregazionale, non conviene per ragioni di opportunità e delicatezza nell'idea dello stralcio e della
vendita degli atti ma sibbene in quella che il tutto sino all'epoca che piaceva di fissare alla Congregazione sia cesso allo
studio ed alla custodia della medesima formandone una apposita sezione al nome, e sempre a piena disposizione ed alle
dipendenze della Congregazione".
Il conchiuso finale stabiliva:
"1° Che vengano conservati nell'archivio congregazionale tutti i protocolli degli esibiti e di consiglio dal 1811 in poi
non che i registri di cassa, e che per ogni buon fine venga egualmente tutto ciò che riguarda l'amministrazione di questo
ultimo trentennio.
2° Che vengano consegnati alla Biblioteca civica tutti gli urbari maestri, e registri anteriori al 1811 nonché tutti i
documenti antichi e diplomi, e le rimanenti pergamene in un agli altri atti coi loro rispettivi indici, e finalmente.
3° Che a cura del prefato direttorio vengano compilati due elenchi di tutto ciò, uno dei quali dovrà essere consegnato e
conservato in questo ufficio" (11).
L'8 maggio la Congregazione scrisse al Municipio: "la necessità d'uno stralcio da tempo reclamata risulta ora
indeclinabile, ma per la natura speciale degli atti stessi che riguardano persone e cose, andando fra le mani di certi
speculatori potrebbe darsi il caso che ciò fosse origine di importune personali indiscrezioni a disdoro d'una pubblica
autorità cittadina. In vista di ciò, e fatto riflesso che per la complicità [sic] ed antichità dei documenti e diplomi, alcuni
dei quali risalgono all'anno 1300, questi meritano uno studio speciale in modo che soltanto persone di coltura e distinta
8
pratica possano con successo storico occuparsi in tale riguardo, fu forza consultare chi di ragione, e quindi qualche
membro del Direttorio della Biblioteca e del Museo cittadino. La loro opinione basata alla disamina di qualche atteggio,
documento e diploma fu quella di abbandonare per diverse ragioni l'idea dello stralcio, e di abbracciare in quella vece
l'idea del deposito d'una parte dell'archivio congregazionale presso la prefata Biblioteca civica, formandone una
apposita sezione al nome e alle dipendenze della scrivente Congregazione, lasciando del resto ad essa piena libertà di
prevalersi e di appropriarsi tutto ciò che possa giovare alla storia ed alla cronaca del paese" (12).
Del deposito la Biblioteca prese atto pubblicamente attraverso la sua rivista "Archivio Trentino" (13).
Fu così iniziato il trasporto alla Biblioteca anche di materiale successivo al 1811, eccetto, stando al conchiuso, i
protocolli degli esibiti, i volumi delle deliberazioni del Consiglio, i "registri di cassa", ed il materiale successivo all'anno
1855. Ma evidentemente per la Biblioteca sorsero dei problemi nella gestione di una tal quantità di materiale. Infatti
nella sessione del 31 ottobre dello stesso 1884 fu presa la seguente decisione:
"Considerando che, come venne in addietro deliberato, il trasporto e collocamento in massa alla Biblioteca civica di
tutti gli atti dell'archivio di tanta voluminosa mole potrebbero causare un incompatibile ingombro di locali non senza
presentare difficoltà e somma perdita di tempo a quel Direttorio nella scelta per lo studio di quelli che possono
interessare la storia del paese, il consiglio, accogliendo la proposta del proprio amministratore delibera, che sotto la
direzione del medesimo venga dal neo eletto attuario signor Alfonso Colmano fatto in ufficio uno stralcio preliminare
delle carte innutili e degli atti, che non possono offrire alcuno interesse il conservarli, come sarebbero le istanze e
suppliche e corrispondenze in affari diversi, e gli atti riferibili alla esazione dei vari crediti delle fondazioni e da tempo
ultimati, come pure all'incasso delle spedalità, osservando che per questi atti lo stralcio può praticarsi sino all'anno
1865, mentre per gli altri resta ferma la deliberata epoca dello stralcio da farsi dal 1855 in addietro. Sarà cura poi
dell'incaricato funzionario di allestire e tenere in rapporto agli annuali indici un elenco sommario degli atti da esso
stralciati da sottoporsi al Consiglio, osservando, che meno la massa dei periodici esistenti in ufficio da tanti anni che
possono servire per impacco o per altri usi, tutto il resto verrà alienato per la pestatura a qualche fabbricante di carta,
destinandone il ricavato al fondo di cancelleria" (14).
L'attuario Alfonso Colmano impiegò quasi tre anni per eseguire lo stralcio, e poteva alfine comunicare al Consiglio:
"Lo stralcio degli atti dell'archivio congregazionale dall'anno 1810 al 1854 inclusive [...] venne dal sottoscritto condotto
al suo termine sino dal 20 agosto u.d.
Questa [sic] lungo, delicato e tedioso lavoro si divide in due parti:
1. Esame di 90000 pezzi di cui si compone l'archivio (media presentazione annua 2000 pezzi per 44 anni), e stralcio dei
non importanti o superflui.
2. Elencazione sommaria, ordinamento ed incartamento degli atti non stralciati. [...]
Lo stralcio è per intero terminato, l'elecazione [sic] sommaria degli atti sarà completa con 5-7 giorni di lavoro, ed il
riordinamento ed incartazione della parte di atti non stralciati seguirà quanto prima, appena che, attinte tutte le notizie
ed i dati necessari per ammanire una serie di appunti statistico ammistrativi [sic] sul progressivo sviluppo delle
istituzioni cittadine affidate alle cure della Congregazione di carità dal 1810 al 1870 o 1880, che a suo tempo sarà
presentato a quest'Onorevole Consiglio, sia dato all'esponente di poter definitivamente assegnare un posto agli atti,
senza bisogno di riprenderli ulteriormente fra mani" (15).
Il Consiglio, nella seduta del 5 settembre 1887, vista anche la richiesta di una speciale retribuzione del Colmano,
decideva di deliberare a lavoro concluso e intanto incaricava l'amministratore di versare al Colmano "tutti gli importi
che avrà ricavati dalla vendita dei periodici e della carta stralciata" (16).
Dell'eventuale elenco degli atti non stralciati steso dal Colmano non è rimasta traccia.
9
Ad una ventina d'anni da questi interventi, quando l'archivio s'era notevolmente accresciuto, si iniziò a parlare di un
riordino dello stesso. Nella seduta del 20 novembre 1908, infatti, il Vicepresidente Desiderio Reich riferiva che "il
signor Pranzelores al quale, d'incarico del Consiglio, aveva chiesto di voler prestare l'opera propria per mettere in ordine
l'archivio della Congregazione, non può accettare tale incarico, essendo troppo occupato altrimenti. L'amministratore
[Guglielmo Ranzi], interpellato, fa presente che, considerato il bisogno, ormai continuo ed inevitabile, di staccare
qualche persona dell'ufficio centrale, per rinforzo alla cancelleria dell'ospedale, è pur necessario che la Congregazione
trovi un'impiegato al quale affidare, con sicurezza che vi possa attendere di proposito e senza continue interruzioni, il
protocollo e la custodia degli atti d'ufficio. A tempo avanzato lo stesso potrebbe anche riordinare l'archivio, non appena
fosse pronto un locale adatto" (17).
Negli anni immediatamente successivi ci si concentrò dunque sui locali, e nella sessione del 2 luglio 1909 veniva
presentata la seguente relazione:
"L'amministratore richiama l'attenzione del Consiglio sull'urgente necessità di trovare o preparare un locale adatto per
l'archivio della Congregazione. Tutti gli atti si trovano da anni ammontati in una soffitta della casa in Via S. Croce 7,
tranne pochi, che furono trasportati in casse nell'orfanotrofio Sartori. Manca l'ordine, l'evidenza, ogni cosa; trovare un
documento è quasi impossibile. Quindi il bisogno di provvedere subito. Accenna che per l'archivio si presterebbe la
stanza da letto del rettore dell'Orfanotrofio, che è la più vicina all'ufficio centrale. L'archivio si potrebbe anche mettere
nella soffitta della casa in via S. Bernardino 20, verso mattina, ch'è alta e spaziosa; ovvero in un locale da farsi sopra la
sala della ragioneria. Ma in ambo i casi vi sarebbe poca sicurezza contro il fuoco: quest'ultimo lavoro poi costerebbe
circa 2500 corone. Un'altro locale comodo e sicuro in caso d'incendio sarebbe quello destinato alla Commissione di
beneficenza, a terreno del palazzo Sartori; purché vi si comprenda la stanza vicina, dove sono le vasche da bagno" (18).
Nella successiva seduta, il 21 luglio, si proponeva "che l'archivio venisse trasportato nel locale a terreno destinato alla
beneficenza e nell'adiacente stanza da bagno", con conseguente stima dei lavori da farsi, che vennero accettati (19). Il
Consiglio approvava la spesa per gli scaffali nella seduta del 1° luglio 1910 e incaricava l'amministratore di ordinare il
lavoro (20). Ma il 25 novembre il presidente partecipava la decisione "di mettere l'ufficio di beneficenza nel locale
dell'Orfanotrofio Sartori dove prima s'era deliberato di mettere l'archivio della Congregazione, di adattare ad uso
archivio il locale vicino al refettorio minore degli orfani e di trasformare l'andito fra i due locali in deposito per i bauli
dei ricoverati" (21).
Poco più di un anno dopo, però, nella seduta del 29 marzo 1912, il Consiglio deliberava di "mettere l'archivio della
Congregazione nella stanza che ora è occupata dal reverendo rettore dell'orfanotrofio [...]. In pari tempo si farà un conto
di provisione della spesa necessaria per gli scaffali del nuovo archivio" (22). Si deliberava quindi di far presentare le
offerte da alcune ditte cittadine "per sette armadii accorrenti per il nuovo archivio" (23), assegnando i lavori alla ditta
Ferdinando Wolf (24). Il 5 febbraio 1913 si decise anche di "levare le intelaiature delle due finestre del nuovo archivio
che sono fatte un po' troppo all'antica e, quel ch'è peggio, non lasciano entrare nella stanza tanta luce che basti, e di
sostituirvi due nuove fenestre doppie con sopralume a ribalta, come quelle dell'ufficio di ragioneria" (25).
Evidentemente di pari passo con la sistemazione dell'archivio era stato effettuato un riordino dello stesso, probabilmente
(ma si è nel campo delle ipotesi) ad opera del protocollista. E' rimasto un "Prospetto degli atti trovantesi nel nuovo
archivio della Congregazione di carità in Trento. Anno 1913", datato Trento, 18 settembre 1913 (26).
Tutto ciò pare aver portato ad una riconsiderazione dell'importanza dell'archivio. Alla fine di quel 1913 la
Congregazione tentò di ritornare in possesso degli antichi documenti che la Biblioteca civica aveva in deposito.
Nella seduta del 10 dicembre 1913 si ricordava la deliberazione del 6 maggio 1884 (e, tacendo in verità sui motivi
concreti e contingenti che avevano portato la Congregazione a rivolgersi al Municipio, si motivava il deposito
10
unicamente con l'adesione al desiderio della Biblioteca di possedere parte dell'archivio della Congregazione), e si
proseguiva: "Il deposito fu fatto, e dovrebbe comprendere 2788 documenti (27); ma non consta che siano stati fatti gli
indici, né che i documenti suaccennati abbiano finora formato oggetto di studi speciali. Ciò premesso e considerato che
ora il Consiglio della Congregazione ha dedicato un decoroso locale all'archivio; che questo avrebbe ben poco valore
storico se non contenesse che i protocolli degli esibiti, i verbali di Consiglio e qualche registro; che finora i documenti
depositati presso la Biblioteca si trovano su per giù nelle stesse condizioni del 1884 e perciò, trattandosi di atti che
riguardano antiche fondazioni rappresentate ed amministrate dalla Congregazione, sarebbe decoroso anzi doveroso che
la Congregazione li custodisse nel proprio archivio, l'amministratore propone di chiedere alla Biblioteca civica la
restituzione del deposito e di collocare i documenti nell'archivio e provvedere al più presto a farne un regesto" (28).
Però non se ne fece nulla, e pergamene ed atti rimasero alla Biblioteca comunale di Trento (29).
Riguardo ai riordini, quello operato dal Colmano negli anni 1884-1887 fu, visto lo stralcio effettuato, particolarmente
pesante. Non sono chiarissimi i criteri dello scarto, e ci si deve accontentare dei riferimenti fatti nella citata sessione del
Consiglio alle "istanze e suppliche e corrispondenze in affari diversi", fino al 1854, e agli "atti riferibili alla esazione dei
vari crediti delle fondazioni e da tempo ultimati, come pure all'incasso delle spedalità", fino al 1864 (30).
Il secondo intervento, verso il 1912-1913, fu ancora più sovvertitore dell'ordine originario (31).
Il protocollista, o colui che si accinse all'impresa, raccolse la documentazione per materia in nuove camicie, assegnando
a ciascuna un numero in matita blu corrispondente alla numerazione del già citato indice del 1913: anche i titoli
assegnati ai fascicoli sono della stessa mano che ha steso tale indice. Il materiale è raccolto in maniera casuale, ed
estrapolato molte volte dai contesti documentali originari. L'indice (o "Prospetto") elenca brevissimamente, senza alcun
ordine archivistico o anche solo cronologico (salva una grossolana ripartizione in gruppi tematici), il contenuto di 304
unità (per gran parte fascicoli). E' assai probabile che anche in questo "riordino" siano stati effettuati degli scarti di
documentazione.
La guerra dovette poi sconvolgere in qualche maniera anche l'archivio congregazionale. Così nella seduta del 18
settembre 1919 "L'amministratore [Gugliemo Ranzi] rileva che agli anni del suo internamento molti atti dell'archivio
vennero levati dal relativo inserto e confusi con altri quando non andarono perduti addirittura, tanto che oggi non c'è
modo di raccapezzarsi. Fra i molti mancano anche gli atti della Fondazione Antonio Pergher. Dichiara che in seguito a
ciò non intende addossarsi alcuna responsabilità per le disordinate condizioni dell'Archivio" (32).
Il passaggio dalla Congregazione di carità all'Ente comunale di assistenza (E.C.A.), con la legge 3 giugno 1937, n. 847
(33), portò poi novità anche dal punto di vista della conservazione dell'archivio storico. Infatti il Ministero dell'interno,
Direzione generale dell'amministrazione civile, Ufficio centrale degli archivi di Stato, il 13 giugno 1938 mandava alle
Prefetture del Regno (e per conoscenza alle Soprintendenze e Direzioni degli archivi di Stato ed alle Conservatorie degli
archivi provinciali di Stato) la seguente circolare:
"La fusione delle istituzioni pubbliche di assistenza e di beneficenza nell'Ente comunale di assistenza o il
decentramento, con amministrazione autonoma, delle istituzioni medesime aventi fini diversi dalla assistenza generica,
già concentrate nelle soppresse Congregazioni di Carità, riforme che, come è noto, sono rispettivamente sancite dagli
articoli 7 e 8 della legge 3 giugno 1937-XV, n. 847, avranno per logica conseguenza il passaggio degli archivi delle
istituzioni interessate dall'uno all'altro ente, secondo i casi.
Occorre curare che tale trapasso si svolga in modo da salvaguardare e tutelare il materiale documentario delle cennate
istituzioni, che spesso comprende atti di notevole importanza storica.
A tal fine, presi, ove sia necessario, accordi con i dirigenti degli Archivi di Stato e Provinciali di Stato competenti per
territorio, sarà opportuno verificare lo stato di conservazione dei cennati archivi, disporne la sistemazione in idonei
11
locali, provvedere, infine, a che le carte antiche non più occorrenti all'amministrazione patrimoniale o ai fini della
beneficenza, vengano, senz'altro, versate, a titolo di deposito, negli Archivi di Stato e Provinciali di Stato.
Si prega di impartire disposizioni in tal senso, dando, a suo tempo, notizia dei provvedimenti adottati".
La regia Prefettura di Trento inoltrava il 24 giugno 1938 la circolare ai Podestà e Commissari prefettizi della Provincia
(e, per conoscenza, al Direttore dell'Archivio di Stato di Trento) (34).
Il Commissario prefettizio dell'E.C.A. di Trento rispose il 24 giugno 1938 che il "Dirigente dell'Archivio Provinciale di
Stato" aveva eseguito un sopralluogo negli archivi dell'ente ed in quelli dell'Ospedale S. Chiara e della Casa di ricovero
(come si vedrà, da quell'anno decentrati), trovando gli archivi in ordine (35).
Nel 1940 (non si è riusciti ad individuare una data più precisa) l'archivio veniva versato all'Archivio di Stato.
Infatti quest'ultimo, il 25 aprile 1940, in un rapporto alla Soprintendenza archivistica e all'Archivio di Stato di Venezia
concernente archivi comunali, privati e delle Congregazioni di carità, scriveva:
"E' in corso il versamento dell'archivio dell'ex congregazione, meno le pergamene che furono date nel 1922 [sic!] alla
Biblioteca civica, col risultato che nessuno le ha mai più viste. Si desidera poter poi conferire in proposito col
Soprintendente, poiché, mentre un'azione in proposito sembra indispensabile, essa sembra anche inopportuna per vari
rispetti" (36).
La polemica con la Biblioteca civica tornava anche nella relazione del Direttore Trasselli al Ministero del 15 febbraio
1941: "Anche la Congregazione di Carità di Trento, oggi E.C.A. ha versato quanto del suo archivio, dal 1809 in poi le
rimaneva dopo il deposito fattone alla Biblioteca Comunale di Trento che detiene più di un migliaio di pergamene e
qualche migliaio di antichi registri e buste nel maggiore disordine e, non si sa perché, con divieto da parte del Direttore,
di studio da parte del pubblico" (37).
La documentazione versata copriva l'arco cronologico che va dalla fondazione dell'ente, 1811, sino al 1923, anno
dell'estensione al Trentino della legislazione italiana sulle istituzione pubbliche di beneficenza, termine scelto certo non
casualmente (eccetto i verbali delle sedute del Consiglio, versati fino al 1919). Va precisato che, in seguito
all'esecuzione dell'art. 8 della legge 3 giugno 1937, n. 847, con regio decreto 17 maggio 1938 la gestione dell'Ospedale
civile S. Chiara e della Casa di ricovero veniva affidata ad un'amministrazione unica decentrata (38). Fu in seguito a
questo decentramento che probabilmente dall'archivio dell'E.C.A. venne levata la documentazione relativa ai due enti
(in realtà soprattutto il carteggio, contrassegnato dalle categorie I e IV), che in effetti risulta mancante sia nell'archivio
della Congregazione di carità di Trento (versato appunto all'Archivio di Stato due anni dopo) che si sta qui descrivendo
(salvo qualche scampolo e quella parte già "ordinata" nella miscellanea del 1912-1913), sia nell'archivio dell'E.C.A.
presso l'Archivio storico del Comune di Trento.
All'Archivio di Stato di Trento si presentò poco dopo il problema delle incursioni aeree. Vi fu un tentativo di
abboccamento con l'E.C.A. per un deposito temporaneo. Scriveva infatti l'Archivio all'ente (e per conoscenza al
Ministero) il 2 novembre 1943:
"Come ben si ricordi, questa Direzione intavolò, nel settembre scorso, trattative con codesto Ente, perché volesse
compiacersi riprendere in tenporaneo deposito, cioè fino al termine della guerra, l'archivio dell'ex Congregazione di
Carità, versato a questo Ufficio negli anni decorsi, ed attualmente collocato nel terzo piano dell'ufficio ove ha sede
questo Archivio, edificio che ha, come è ben noto, corso serio pericolo durante l'incursione del 2 settembre u. s. ed è
esposto a grave rischio data l'ubicazione (è infatti sito nelle immediate adiacenze della stazione ferroviaria ed ha tre
prospetti stradali). Convinto della necessità di proteggere il materiale documentario di questo Ufficio dai pericoli
dell'offesa aerea, il superiore Ministero dell'Interno, aderendo alla proposta espressa da questa Direzione, ha autorizzato,
oltre che lo svuotamento del terzo piano, il temporaneo deposito a codesto Ufficio dei fondi in parola. Tuttavia questa
12
Direzione ci tiene a precisare che, effettuando l'autorizzato deposito, non intende affatto sbarazzarsi né tanto meno
abbandonare ad un destino incerto il materiale già di proprietà di codesto Ente. Adunque il suddetto deposito, è bene
ripeterlo, viene eseguito unicamente perché giovi al fine perseguito da questo archivio che è quello della migliore tutela
del detto materiale. Ciò stante, la temporanea consegna degli atti suddetti è subordinata alla preventiva assicurazione da
prestarsi da codesto Ente, perché garantisca una custodia sicura in ricovero adatto, che offra, fra l'altro, solidità di
costruzione e garanzia contro i rischi dell'umidità e dell'incendio. Questo Ufficio pertanto confida nella collaborazione e
nello spirito di comprensione di codesto Ente, perché l'ospitalità venga attuata nel modo più tranquillante possibile per
la preservazione del materiale da cautelare. Si resta quindi in attesa di una sollecita favorevole risposta, onde dare subito
corso al trasporto degli atti".
L'Ente comunale di assistenza rispondeva però il 10 novembre: "Presa visione di quanto cotesta Direzione partecipa con
il foglio soprasegnato, quest'Ufficio è spiacente di dovere informare che non ha locali disponibili per riprendere in
temporaneo deposito i fondi in oggetto. In proposito si deve far presente che gli atti suddetti prima di essere consegnati
a cotesto Archivio erano custoditi in locali in Via S. Croce di proprietà dell'Ospedale Civile, e che furono a suo tempo
restituiti al predetto Istituto quando l'Ospedale Civile, già amministrato dalla cessata Congregazione di Carità, fu reso
autonomo ed ebbe una propria amministrazione. Con il decentramento dell'Ospedale Civile gli uffici e l'Archivio di
questo Ente furono trasportati nella nuova sede in Via S. Bernardino in locali che si sono dimostrati anche troppo
ristretti, specialmente dopo che quest'Ufficio ha dovuto notevolmente aumentare la sua attività per l'assistenza che viene
prestata alle famiglie di connazionali residenti all'Estero ed ai sinistrati. Per quanto sopra esposto prego cotesta
Direzione a voler tenere ancora in deposito i fondi dell'ex Congregazione di Carità facendo presente che si tratta di
vecchie carte che, nei confronti di quest'Ufficio, non hanno oggi alcun valore".
L'Archivio comunicava così al Ministero, il 18 novembre, che "il locale Ente Comunale di Assistenza, nonostante che
avesse in un primo tempo dimostrato una buona comprensione per le necessità di questo Ufficio, ha, tuttavia,
comunicato a questa Direzione, con la nota che qui si acclude in copia, di non aver locali disponibili per riprendere in
temporaneo deposito i fondi in oggetto. Il detto materiale, pertanto, verrà tratto dal 3° piano, ove è attualmente
collocato, ed immagazzinato nel locale a pianterreno, che fu dato in fitto dal Municipio a questo Ufficio nel marzo
scorso, al posto degli atti notarili, di cui è in corso il trasferimento nel ricovero delle Ville Salvadori e Gabbiolo di
Povo" (39).
La documentazione venne contrassegnata probabilmente ancora al momento del versamento, non è chiaro se già
dall'E.C.A. o dall'Archivio di Stato, secondo un ordine empirico, con numero apposto con numeratore sulle buste o sui
registri (numerazione da 1 a 1724, con diverso materiale raccolto in mazzi non numerati): primi furono numerati i
verbali delle sedute del Consiglio, quindi le buste contenenti la documentazione ordinata nel 1912-1913 (collocate
secondo un ordine casuale, e non seguendo la numerazione del "Prospetto" del 1913), poi, dopo i registri dei rendiconti
fino al 1885, le buste con il carteggio organizzato per titolario, quindi le pezze d'appoggio, e in fine i diversi registri.
Che la numerazione sia stata data già nel 1940 o 1941, è provato da una nota datata 16 dicembre 1941 in cui un
funzionario dell'E.C.A. dichiara "d'aver prelevato dall'Archivio di Stato di Trento per conto dell'Ente Comunale di
Assistenza N° 1 - registro 'Verbali di Consiglio' anno 1919" (40); tale nota è contrassegnata dal n. 103, che
originariamente doveva contrassegnare il volume dei verbali del Consiglio del 1919, ultimo fra quelli versati dall'E.C.A.
all'Archivio di Stato.
Anche questa numerazione venne in qualche modo poi scompaginata: ad essa si riferisce ancora la Pastori Bassetto nel
suo saggio apparso nel 1978 (41), ma proprio in quegli anni il materiale delle buste nn. 103-329 venne ricondizionato
13
(42). Nelle nuove buste in diversi casi il nuovo numero non rispetta quello dato nel 1940-1941: quest'ultimo il più delle
volte è però ancora presente all'interno della busta (in genere sul primo fascicolo).
Contestualmente, nel 1977 (43), venne compilato l'elenco di consistenza utilizzato poi per la consultazione nella sala di
studio dell'Archivio di Stato, contraddistinto dal numero 60. Esso elencava in maniera generica gli "Atti del Consiglio
numerati dal 1-1811 al 102-1918", i "Protocollo esibiti anni 1874-1923. Indice anni 1887-1923", i "Rendiconto anni
1886-1910 con registri di tutti gli anni 1886-1910" e i "Registri di tasse degli anni 1907-1921", facendo seguire l'elenco
delle buste numerate da 104 a 253, dando spesso un'intitolazione vaga quando non errata (44).
In anni più recenti vennero ricondizionate anche le buste del carteggio ordinato per titolario e parte di quelle delle pezze
d'appoggio. In questo caso vennero però mantenuti i dorsi e, all'occorrenza, le coperte delle buste originali. Si sono
potute così appurare, in alcuni casi, delle discrepanze, causate da quest'ultimo intervento, tra il contenuto indicato sui
dorsi originali (concordante con la documentazione) ed il contenuto indicato sulle nuove buste.
E' comunque a queste ultime buste, oltre che all'elenco di consistenza sopra ricordato, che fa riferimento un secondo,
più preciso elenco compilato dall'Archivio di Stato, relativo peraltro alle sole unità nn. 1-1174, poi rivisto e completato
(per le unità nn. 1175-1741) a cura dell'Archivio provinciale di Trento all'atto del versamento (45).
Modalità di acquisizione e versamento
L'archivio della Congregazione di carità di Trento è oggi conservato all'Archivio provinciale di Trento, al quale è stato
consegnato dall'Archivio di Stato di Trento in base al decreto legislativo 15 dicembre 1998, n. 506 (46), riportante
all'art. 2, comma 1 che "Gli archivi e i documenti dell'archivio di Stato di Trento indicati nell'allegato A al presente
decreto sono affidati alla custodia e manutenzione della provincia di Trento"; al punto 5 l'allegato indica infatti "Opere
pie, istituzioni di assistenza e beneficenza, ospedali". La consegna della documentazione (indicata come
"Congregazione di Carità di Trento, dal n. 1 (1811) al n. 1741 (1900-1918 ca.)") è avvenuta il 21 novembre 2001 (47).
La prima busta della serie Miscellanea (1.12.785) è formata invece da documentazione in parte acquisita in sede di
tutela (perché appartenente ad archivio di ente pubblico) ed in parte acquistata (perché ritenuta di interesse per la storia
trentina) dalla Soprintendenza per i beni librari e archivistici della Provincia autonoma di Trento nel dicembre 2004
presso l'antiquario Studio bibliografico Adige di Trento, e ufficialmente consegnata all'Archivio provinciale di Trento il
13 gennaio 2005 (48).
Contenuto
Il fondo si compone di parte dell'archivio della Congregazione di carità di Trento, dalla sua fondazione nel 1811 (è
compreso anche poco materiale antecedente, proveniente dagli archivi delle fondazioni attive prima della confluenza
nella Congregazione di carità) sino al 1923, dopo il quale anno entra in vigore anche per le istituzioni pubbliche di
beneficenza la legislazione italiana (è comunque presente anche diversa documentazione del periodo immediatamente
successivo, almeno sino al 1928, con qualche raro scampolo del 1936-1937).
Documentazione presente presso altri istituti.
Esiste poi, come accennato, numerosa documentazione della Congregazione di carità presso altri istituti.
Innanzitutto presso la Biblioteca comunale di Trento vi sono gli archivi degli enti che precedettero la Congregazione di
carità di Trento, finiti per gran parte nel fondo Congregazione di carità (Co.Ca. cartaceo e Co.Ca. pergamenaceo), ma
anche nei miscellanei fondo diplomatico e fondo manoscritti. Gli elenchi sono ancora parziali ed incerti. Per gli atti
cartacei si dispone del vecchio elenco di versamento del 1884 (49). Per quelli pergamenacei il discorso è molto più
14
complesso, soprattutto perché con gli anni sono finite frammiste ad essi quasi 3000 pergamene d'altra provenienza. E'
stato comunque fatto un elenco provvisorio, con un primo tentativo di attribuzione ai vari soggetti.
In questi fondi si trovano atti della Confraternita dei Battuti laici (da cui ebbe sviluppo l'Ospedale italiano), della
Confraternita degli Zappatori alemanni (da cui ebbe origine l'Ospedale tedesco), e della Confraternita di S. Maria della
Misericordia (da cui avrà origine l'Orfanotrofio, poi Orfanotrofio femminile), corredati questi ultimi da un inventario
compilato nel 1808 dal padre Giangrisostomo Tovazzi; inoltre diversi archivi aggregati di famiglie (50).
Vi è poi, per noi il più importante, la parte di documentazione post 1811, prodotta dalla Congregazione di carità, versata
anch'essa alla Biblioteca assieme al materiale suaccennato. Vi si trovano una quarantina di registri, tra indici di
protocollo (1817-1822), registri di conti e giornali delle entrate e delle uscite (1821-1853 ca.), stati attivi e passivi delle
fondazioni (1817-1849), inventari (1845-1860), partitari (1820-1840), protocolli della Ragioneria (1821-1822), registri
delle spedizioni (1821-1860), e registri diversi (1807-1855).
Vi è poi documentazione (una decina di unità) della famiglia Crosina, nonché delle famiglie e cause pie Dalsass,
Bonmassar, Panicali, Thin, Taxis, Corazzina, Consolati, Vasti; quindi cause fra la Congregazione e Salvotti Gottardini, Ravelli, Friggeri, Valentini, ecc. (51).
Un altro nucleo di documentazione si trova nell'Archivio storico del Comune di Trento, fondo di ordinamento austriaco.
Si tratta degli atti presidiali, prodotti dopo la riforma del 1827 dal Presidente della Congregazione, nonché Podestà di
Trento, Benedetto Giovanelli. Per i primi due anni vi è una busta, "1827-'28. Atti presidiali relativi alla Congregazione
di carità", contenente sia il registro di protocollo che gli atti. Quindi, come dice una nota del gennaio 1928 posta sul
registro, "I posteriori pezzi furono posti al protocollo presidiale del Podestà" (52), quindi conservati insieme agli atti
presidiali del Podestà, sino alla seconda metà degli anni '40.
Vi è poi naturalmente documentazione della Congregazione, per gli anni 1924-1937, nell'archivio dell'Ente comunale di
assistenza (E.C.A.) di Trento, conservato presso l'Archivio storico del Comune di Trento, di recente riordinato ed
inventariato (53).
Esso contiene 12 volumi di verbali di adunanza del Consiglio di amministrazione e delle deliberazioni del Commissario
prefettizio e del Presidente (1920-1936, più l'anno 1937 nel fondo E.C.A.) (54), 7 buste di atti relativi a lasciti e legati,
con i documenti originali o in copia (1832-1950, con documenti dal 1724), 2 registri del protocollo riservato (19261927 e 1929), 2 buste dei relativi atti di gabinetto (1926-1927), 34 buste di carteggio ed atti (1924-1936, più l'anno 1937
nel fondo E.C.A.), 3 buste di progetti edilizi (1926-1938), 2 unità di inventari dei beni immobili (1927-1932), e 2
repertori degli atti soggetti a tassa di registro (1924-1935).
Nell'archivio dell'E.C.A. manca tutto il carteggio e gli atti relativi all'Ospedale e al Ricovero (eccettuati quelli di
gabinetto), come detto evidentemente prelevati ancora nel 1938, prima del versamento all'Archivio di Stato di Trento, al
momento del decentramento.
Mancano poi sostanzialmente tutti i registri, sia di protocollo (tranne quelli riservati) sia contabili: non è chiaro se essi
siano stati scartati oppure distrutti nel 1944. Dice infatti Casetti a proposito dell'archivio dell'E.C.A.: "Durante
l'incursione aerea del 13.5.1944 l'Archivio fu colpito e parte degli atti amministrativi e contabili andarono distrutti"
(55).
Infine nell'archivio dell'E.C.A. mancavano, sino al momento dell'inventariazione, gli atti relativi agli Orfanotrofi, i quali
Orfanotrofi vennero riuniti nel 1973 nella Fondazione Crosina Sartori Cloch, divenuta autonoma nel 1991.
Altra documentazione, recuperata dall'archivio della Fondazione Crosina Sartori Cloch, è stata versata all'Archivio
storico del Comune di Trento nel 2006. Si tratta, fra l'altro, di 10 buste di carteggio ed atti della Congregazione di carità:
5 relative all'Orfanotrofio femminile per gli anni 1924-1928, 5 all'Orfanotrofio maschile per gli anni 1925-1928.
15
Si trova ancora presso la Fondazione Crosina Sartori Cloch la documentazione individuata durante l'indagine
conoscitiva sugli archivi delle I.P.A.B. della Provincia autonoma di Trento del febbraio-luglio 1997, consistente in 2
buste di documenti di fondazione e statuti (1691-1901) e 4 buste di documenti di compravendita e diritti di servitù
(1520-1956) relativi all'Orfanotrofio maschile, ed in 2 buste di documenti di fondazione e statuti (1612-1934), e 2 buste
di documenti di compravendita (1615-1934) relativi all'Orfanotrofio femminile (56).
Relativamente alla documentazione passata nel 1938 all'amministrazione dell'Ospedale e della Casa di riposo, essa
dev'essere andata in gran parte dispersa, vista anche la presenza di atti sul mercato antiquario testimoniata dalla citata
acquisizione in sede di tutela della Soprintendenza provinciale (forse a causa di eventi bellici, o trasferimenti, o
ricostruzioni come quella del 1940 e soprattutto del 1958-1960 per la Casa di riposo). Il Casetti citava per l' "Archivio
dell'Ospedale Civile 'S. Chiara' e Pia Casa di Ricovero" la presenza presso l'Ospedale di 4 mazzi (57 documenti) di
tavole di fondazione (dal 1612), oltre che di atti relativi a proprietà immobiliari dei secc. XIX-XX, e registri degli
ammalati e dei morti dai primi decenni dell'800 probabilmente prodotti dall'Ospedale stesso, e presso la Casa di
ricovero di 1 mazzo (34 documenti) di tavole di fondazione (dal 1824) (57).
L'indagine conoscitiva sugli archivi delle I.P.A.B. della Provincia autonoma di Trento del febbraio-luglio 1997, rilevava
presso la Civica Casa di riposo di Trento una busta di lasciti, legati e statuti, con documenti dal 1792, l'atto di
compravendita dell'ex convento dei Cappuccini del 1843, l'atto di permuta tra Orfanotrofio maschile e pia Casa di
ricovero del 1933, ecc., quindi 2 registri di entrate e uscite della sezione maschile e 2 registri di entrate e uscite della
sezione femminile degli anni 1930-1943 (58).
Secondo l'indagine conoscitiva sugli archivi delle strutture sanitarie e ospedaliere dell'Azienda provinciale per i servizi
sanitari dell'ottobre-dicembre 1996, presso l'ex Unità sanitaria locale C5 (Trento e Valle dei Laghi, ex Cassa mutua
provinciale di malattia) vi è l'archivio storico dell'Ospedale Santa Chiara e della Casa di riposo, consistente in 46 buste e
3 fascicoli di carteggio di Ospedale e Ricovero, 1928-1943 (con regolamenti del 1929 e statuto del Ricovero del 1931);
1 "Giornale case operaie della Congregazione di carità" del 1906-1907; una decina di libri paga 1928-1939. Altra
documentazione storica (1871, 1879) si trova poi frammista a quella recente, e naturalmente non è possibile definire
quale documentazione sia stata prodotta dall'Ospedale e quale dalla Congregazione di carità senza un'analisi della stessa
(59).
Criteri di ordinamento e inventariazione
Prima del presente intervento l'archivio si trovava nell'ordine risultante dall'elenco di consistenza compilato in
occasione del versamento all'Archivio provinciale. In principio (nn. 1-102) erano posti i volumi degli "Atti di
Consiglio", in ordine cronologico, quindi (nn. 103-331) le buste contenenti per lo più, e in maniera assai confusa, la
documentazione riordinata per materia, oltre a giornali e stampe (queste ultime ai nn. 300-304); poi i registri dei
rendiconti 1863-1885 (nn. 332-364), le buste con il carteggio ordinato per titolario, raccolto abbastanza ordinatamente
(nn. 365-596), le buste relative ai capitali ipotecari e chirografari, contratti, e varia miscellanea (nn. 597-628); poi
ancora le pezze d¿appoggio, raccolte abbastanza ordinatamente in mazzi (nn. 629-704). Poi erano elencati i registri,
divisi grosso modo in protocolli degli esibiti ed indici (nn. 705-773), rendiconti 1886-1912 (nn. 774-800), giornali
generali e libri cassa (nn. 801-910), giornali di prima nota ed altri registri (nn. 911-918), libri maestri ed altri registri
(nn. 919-974), giornali maestri ed altri registri (nn. 975-1358), quinternetti di capitali ed oneri, ancora giornali maestri
ed altri registri (nn. 1359-1430 bis), bollettari (nn. 1431-1551), ancora giornali generali, registri della verifica di cassa,
delle spedizioni postali, dei numeri, indici dei libri maestri (nn. 1552-1637). Infine le ultime buste (nn. 1638-1741)
16
raccoglievano mazzi di disordinatissima e disparata documentazione soprattutto, ma non solo, contabile, ed alcuni
registri.
L'individuazione delle serie si è rivelata particolarmente complessa nel caso dei registri, sia a causa della complicata
contabilità dell'ente, sia perché la struttura di vari registri mutava periodicamente, pur mantenendo essi la stessa
funzione. Fatta naturalmente astrazione dai mutamenti estrinseci, quindi sulla base della tipologia documentaria, si è
cercato di evidenziare una struttura il più possibile razionale ed aderente all'attività della Congregazione di carità.
Per la rimanente documentazione, oltre alle serie del carteggio ed atti, dei capitali, delle investiture e contratti, delle
pezze d'appoggio al consuntivo, delle bollette, si sono costituite una miscellanea ed una specifica miscellanea contabile.
Inoltre si sono formate delle serie relative alla documentazione prodotta dagli uffici interni della ragioneria e della
Commissione di beneficenza. Particolari serie sono costituite poi dagli stampati (per lo più raccolte di giornali, bollettini
delle leggi, ecc.) e dalle stampe (in gran parte derivanti dal lascito Marietti).
Ci si è quindi posti di fronte al problema della documentazione contenuta, in gran parte (ma non solo) e
disordinatamente, nelle buste 103-331, ovvero di quella documentazione, tipologicamente assai varia, "ordinata" nel
1912-1913 da impiegati dell'ente. Nell'impossibilità di ricondurre quella documentazione alla sua originaria posizione, e
convinti dell'importanza di mantenere un ordinamento ormai storico e caratterizzante l'archivio, anche se
archivisticamente illogico, si è tentato, non senza difficoltà, di ricostruire questo ordinamento, servendosi del
"Prospetto" compilato nel 1913, del numero in blu ad esso corrispondente e dei titoli presenti sulle camicie dei fascicoli.
Per una descrizione più approfondita in relazione a questa serie si rimanda alla specifica introduzione, mentre per i
rimandi dalle serie originarie di provenienza di quella documentazione (soprattutto Carteggio ed atti, Pezze d'appoggio,
Riassunti delle entrate e delle uscite), si rinvia alle introduzione di quelle serie.
All¿interno delle serie le unità sono state ordinate cronologicamente, tranne che per alcuni casi specificati nelle relative
introduzioni.
Per ciò che concerne le tipologie documentarie presenti in ciascuna serie, si rimanda alle specifiche introduzioni, così
come per gli eventuali provvedimenti legislativi specifici.
Per la descrizione ci si è basati sulle norme della Soprintendenza per i beni librari e archivistici della Provincia
autonoma di Trento (60).
La descrizione è fatta a livello di unità archivistica (busta o registro a seconda dei casi).
Si sono considerati i seguenti criteri generali:
- Il titolo originale è riportato tra virgolette, altrimenti è stato attribuito (tranne il caso della serie Documentazione
riordinata per materia, per cui si rimanda alla specifica introduzione).
- Negli estremi cronologici si sono indicati tra parentesi documenti di data anteriore o posteriore, quando separati da un
notevole lasso temporale.
- Per il contenuto di alcune serie, come il Carteggio ed atti o la Documentazione riordinata per materia, si è scesi nel
dettaglio, riportando titolo ed estremi cronologici di tutti i fascicoli contenuti: si rimanda alle introduzioni di quelle serie
per maggiori ragguagli.
- Si è poi indicata la tipologia dell'unità.
- Nel campo relativo alla segnatura, si è riportato il codice che rispecchia la struttura dell'archivio, costituito da numero
del fondo, numero della serie, e numero dell'unità (per queste si è adottato un sistema a serie chiuse, ovvero a
numerazione continua). Tali numeri sono riportati anche in etichetta sui contenitori, permettendone l'identificazione.
17
- Nel campo segnature precedenti di ogni unità descritta si sono indicati i numeri dei pezzi corrispondenti all'elenco
allegato al verbale di consegna (nn. 1-1741) dai quali proviene la documentazione riordinata.
Infine, si allega a questa scheda il file "Tavola di concordanza tra vecchie e nuove segnature".
Strumenti di ricerca
Congregazione di carità - Trento, 01/01/1977 - 31/12/1977, Elenco di consistenza parziale compilato dal
personale dell'Archivio di Stato di Trento.
Congregazione di carità di Trento. Elenco n. 60, 01/01/2001 - 31/12/2001, Nuovo elenco di consistenza
compilato dal personale dell'Archivio di Stato di Trento, riveduto e completato dal personale dell'Archivio
provinciale di Trento al momento del versamento.
Contrassegno della registratura pegli anni 1919 separato, 1918-1915, 1905-1915 inclusivo, 01/01/1905 31/12/1919, Titolario utilizzato per la serie Carteggio ed atti.
Prospetto degli atti trovantesi nel nuovo archivio della Congregazione di Carità, 18/09/1913 - 18/09/1913,
Indice della serie Documentazione riordinata per materia.
Bibliografia
CASETTI A., Guida storico-archivistica del Trentino, Trento, TEMI, 1961, pp. 899-903
L'Archivio vecchio della Congregazione di Carità di Trento, IN: "Archivio Trentino", 1884, fasc. I, p. 123,
III (1884), fasc. I, p. 123
Archivio di Stato di Trento [a cura di ORTOLANI S.], IN: Guida generale degli archivi di stato italiani,
Roma, Ministero per i beni culturali e ambientali. Ufficio centrale per i beni archivistici, 1994, vol. IV
(1994), pp. 661-726
Nota dell’archivista
Fonti archivistiche:
Archivio provinciale di Trento, archivio della Congregazione di carità di Trento:
- Verbali delle sedute del Consiglio: 1.1.1, 1.1.62, 1.1.70, 1.1.73, 1.1.94, 1.1.95, 1.1.96, 1.1.98, 1.1.99, 1.1.102.
- Protocolli della corrispondenza: 1.4.117.
- Documentazione riordinata per materia: 1.8.421 (contiene Ambrogio de Schreck, "Rapporto intorno la fondazione e
l'amministrazione delle cause pie soggette alle cure della Congregazione di carità in Trento dalla loro origine sino
all'eseguito decreto governativo del dì 25 ottobre 1825", 1833).
- Carteggio ed atti: 1.9.612 fasc. 29, 1.9.631 fasc. 38, 1.9.695 fasc. 2, 1.9.712 fasc. 2, 1.9.721 fasc. 2, 1.9.725 fasc. 2-3,
1.9.749 fasc. 2, 1.9.965 fasc. 2.
- Miscellanea: 1.12.808.
Archivio storico del Comune di Trento, Fondo di ordinamento austriaco:
- Esibiti: V.99/1884.
- b. "1827-'28. Atti presidiali relativi alla Congregazione di carità".
Archivio storico del Comune di Trento, archivio dell'Ente comunale di assistenza di Trento:
18
- fondo Ente comunale di assistenza, Esibiti: 1938 fasc. C.III.5, 1939 fasc. A.I.1.
Archivio di Stato di Trento, Atti d'ufficio:
- "Registro dei versamenti".
- bb. "Atti d'ufficio. I. Direzione 1939-1948", "I. Affari generali. 5. Relazioni annuali dal 1921 al 1967", "Vigilanza
archivi III/XII 1939-1971".
Soprintendenza per i beni librari e archivistici della Provincia autonoma di Trento:
- Verbale di consegna dell'archivio della Congregazione di carità di Trento, 21 nov. 2001 (allegato l'elenco n. 60
dell'Archivio di Stato di Trento integrato e completato dal personale dell'Archivio provinciale di Trento).
- Verbale di consegna della documentazione acquisita ed acquistata presso l'antiquario Studio bibliografico Adige, 13
gen. 2005.
Fonti normative
Legge 3 giugno 1937, n. 847, "Istituzione in ogni comune del regno dell'Ente comunale di assistenza"
Decreto legislativo 15 dicembre 1998, n. 506, "Norme di attuazione dello statuto speciale della regione
Trentino-Alto Adige recanti modifiche ed integrazioni al decreto del Presidente della Repubblica 1°
novembre 1973, n. 690, in materia di tutela e conservazione del patrimonio storico, artistico e popolare"
Norme o convenzioni
La scheda è stata compilata secondo le regole di descrizione di "Sistema informativo degli archivi storici del Trentino.
Manuale-guida per l'inserimento dei dati", Trento, 2006.
Note
(1) Ambrogio de Schreck, "Rapporto intorno la fondazione e l'amministrazione delle cause pie soggette alle cure della
Congregazione di carità in Trento dalla loro origine sino all'eseguito decreto governativo del dì 25 ottobre 1825", cap.
VIII, sez. III, in Archivio provinciale di Trento, archivio della Congregazione di carità di Trento (d'ora in poi ACCT),
1.8.421.
(2) Ibidem, cap. XI.
(3) Ibidem, nota 64.
(4) La Congregazione di carità di Trento aveva sede "al primo piano della casa detta all'Ospitale tedesco" in S. Pietro.
Vedi ACCT, 1.1.1 (sessione n. 1).
(5) ACCT, 1.1.62 (sessione n. 41).
(6) Franco Cagol, "Congregazione di Carità", dattiloscritto.
19
(7) Minuta in ACCT, 1.9.612, fasc. 29. La Direzione della Biblioteca rispondeva il 17 febbraio che non si mancherà
"per quanto è possibile di trasmetterle a suo tempo un'esatto Elenco delle stesse". Ivi.
(8) ACCT, 1.9.631, fasc. 38.
(9) Ivi.
(10) Si veda Adolfo Cetto, "La Biblioteca Comunale di Trento nel centenario della sua apertura", Olschki, Firenze
1956, pp. 135-136, che parla, tra l'altro, di "circa 3.000 pergamene distribuite in 33 capse, ordinate per ciascuna capsa
cronologicamente". Anche in una successiva analisi del materiale pergamenaceo, ammontante a 5621 (!) unità
distribuite in 32 capse (fu in quell'occasione rilevata la diversa provenienza di parte di tali pergamene, con un certo
numero dell'Archivio del Principato vescovile e dell'Archivio del Capitolo), il Cetto si riferisce alla data del maggio
1884; si veda Adolfo Cetto, "Le pergamene dell'archivio della Congregazione di Carità depositate presso la Biblioteca
Comunale", "Studi Trentini di Scienze Storiche", XXXIX, 1960, fasc. 2, p. 109. Non ricorda i versamenti del 1876 e
1877 neppure Albino Casetti, "Guida storico-archivistica del Trentino", TEMI ("Collana di monografie della Società di
studi per la Venezia tridentina. XIV"), Trento 1961, pp. 899-903.
(11) ACCT, 1.1.70 (sessione n. 10).
(12) Minuta in ACCT, 1.9.631, fasc. 38. Il Municipio approvò i deliberati; si veda la lettera del 15 maggio 1884, ivi.
(13) "L'Archivio vecchio della Congregazione di Carità di Trento", "Archivio Trentino", III, 1884, fasc. I, p. 123.
(14) ACCT, 1.1.70 (sessione n. 21).
(15) Lettera non datata, ma di fine agosto - inizio settembre 1887, ivi.
(16) ACCT, 1.1.73 (sessione n. 14).
(17) ACCT, 1.1.94 (sessione n. 32).
(18) ACCT, 1.1.95 (sessione n. 15).
(19) Ibidem, sessione n. 16.
(20) ACCT, 1.1.96 (sessione n. 16). Gli atti relativi, comprendenti il disegno, sono in ACCT, 1.9.712, fasc. 2.
(21) ACCT, 1.1.96 (sessione, n. 25).
(22) ACCT, 1.1.98 (sessione n. 10).
20
(23) Ibidem, sessione n. 16.
(24) Ibidem, sessione n. 19. In ACCT, 1.9.721, fasc. 2, vi sono preventivi e disegni.
(25) ACCT, 1.1.99 (sessione n. 3).
(26) Il prospetto, con classificazione VI/13 1913, è in ACCT, 1.12.808.
(27) Il numero, in matita, si riferisce però alle sole pergamene.
(28) ACCT, 1.1.99 (sessione n. 23). In ACCT, 1.9.725, fasc. 2-3, v'è una lettera di Lodovico Oberziner, direttore della
Biblioteca e Museo comunali di Trento, che riporta i passi della lettera della Congregazione al Municipio dell'8 maggio
1884 in cui venivano esplicati i motivi alla base del deposito e le modalità dello stesso.
(29) Ancora nel 1923 la Congregazione di carità tornava a farsi sentire, per avere almeno l'elenco del materiale
consegnato; il conchiuso municipale del 25 maggio 1923 riteneva però in quel momento impossibile "passare alla
catalogazione degli atti". Si veda il carteggio in Archivio storico del Comune di Trento, fondo di ordinamento
austriaco, Esibiti, V.99/1884.
(30) Proprio a proposito dei criteri per lo stralcio, la Congregazione di carità di Riva poneva alla Congregazione di
carità di Trento, il 6 agosto 1906, la seguente domanda: "Quali criteri si osservano da codesta Congregazione
nell'eseguire lo scarto di atti d'ufficio e libri e prenotazioni ufficiose divenuti inutili; e dopo quali periodi di tempo
vengono scartate (escluse dalla conservazione) le singole categorie di atti e libri; e quali atti vengono esclusi dallo
scarto?" (ACCT, 1.9.695, fasc. 2). Significativamente, a tale quesito non venne data alcuna risposta, come risulta dalla
mancata risoluzione ed evasione sul relativo registro di protocollo (ACCT, 1.4.117, pp. 442-443).
(31) E' possibile, ma non certo, che risalgano a questo momento gli appunti relativi ai fascicoli del carteggio che si
trovano in ACCT, 1.12.808.
(32) ACCT, 1.9.749, fasc. 2.
(33) "Gazzetta ufficiale del Regno d'Italia. Parte prima", Roma, n. 141, 19 giugno 1937.
(34) Archivio di Stato di Trento, atti d'ufficio (d'ora in poi AU), b. "Vigilanza archivi III/XII 1939-1971", fasc. "III-XII
Vigilanza. Corrispondenza varia dal 1939 al 1960. 1963. 1971".
(35) Archivio storico del Comune di Trento, archivio dell'Ente comunale di assistenza di Trento (d'ora in poi ECAT),
fondo Ente comunale di assistenza di Trento, Esibiti, 1938, fasc. C.III.5, "Archivi".
(36) AU, b. "Vigilanza archivi III/XII 1939-1971", fasc. "III-XII Vigilanza. Corrispondenza varia dal 1939 al 1960.
1963. 1971".
21
(37) AU, b. "I. Affari generali. 5. Relazioni annuali dal 1921 al 1967", fasc. "I. Relazioni annuali 1940-1946". Il
versamento non appare registrato in AU, "Registro dei versamenti".
(38) ECAT, fondo Ente comunale di assistenza di Trento, Esibiti, 1939, fasc. A.I.1, "Decentramento dell'Ospedale
civile S. Chiara e della pia Casa di ricovero". Le amministrazioni di Ospedale e Ricovero vennero separate nel 1960.
(39) AU, b. "Atti d'ufficio. I. Direzione 1939-1948", fasc. "I. 5) Pratica trasferimento atti a Gabbiolo di Povo e
svuotamento del III piano dell'Archivio".
(40) Vedi carta sciolta in ACCT, 1.1.102.
(41) Ivana Pastori Bassetto, "La Congregazione di Carità di Trento nella prima metà dell'Ottocento", in Casimira Grandi
- Andrea Leonardi - Ivana Pastori Bassetto, "Popolazione, assistenza e struttura agraria nell'Ottocento trentino", Libera
Università degli Studi di Trento, Gruppo di Teoria e storia sociale ("Contributi di Storia regionale", a cura di Gauro
Coppola, 1.), Trento 1978, pp. 205-243.
(42) I dorsi di tali buste sono stati conservati e posti in fine all'archivio.
(43) La data si ricava dalla voce "Archivio di Stato di Trento", a cura di Salvatore Ortolani (con la collaborazione di
Paola Parisi e Carmen Chiomento), in "Guida generale degli Archivi di Stato Italiani", vol. IV, S-Z, Ministero per i beni
culturali e ambientali - Ufficio centrale per i beni archivistici, Roma 1994, p. 710: la sintetica descrizione ivi contenuta
dell'archivio della Congregazione di carità di Trento è necessariamente vaga e priva di sistematicità.
(44) Sia un elenco che è probabilmente una prima stesura di quello ufficiale (anche se aggiunge ad esso i nn. 258-276),
sia l'elenco ufficiale di sala studio "60. Congregazione di Carità - Trento", sono posti in fine all'archivio.
(45) Tale elenco è allegato al verbale di consegna 21 novembre 2001 (Soprintendenza per i beni librari ed archivistici
della Provincia autonoma di Trento).
(46) "Gazzetta ufficiale della Repubblica Italiana. Parte prima", Roma, n. 29, 5 febbraio 1999, pp. 5-7.
(47) Si veda il verbale di consegna datato 21 novembre 2001 (Soprintendenza per i beni librari ed archivistici della
Provincia autonoma di Trento).
(48) Si veda il verbale di consegna datato 13 gennaio 2005 (Soprintendenza per i beni librari ed archivistici della
Provincia autonoma di Trento).
(49) Scriveva Lamberto Cesarini Sforza, Direttore della Biblioteca e Museo comunali di Trento, al Municipio di Trento
il 10 aprile 1923: "Degli urbari, registri ecc. c'è un inventario molto rudimentale, che va dal n. 1 al 1006, in schede; in
realtà ci sono altri due registri, uno del sec. XVI e uno del XVII, coi n.i 1007 e 1008, che non figurano nel detto
22
inventario. Scorrendo le schede ho visto che nel deposito ci sono anche atti posteriori al 1811. Non so chi abbia
compilato codesto sommario catalogo; solamente alcune schede mi pare siano di mano del compianto bibliotecario
Ambrosi. Esso non solo è fatto molto alla buona, del tutto sommariamente, ma è anche disordinato. In mancanza di
meglio però a qualcosa è buono. Dovrebb'essere rifatto di sana pianta da persona pratica di cose d'archivio ed esperta in
paleografia, requisiti indispensabili anche per fare il regesto delle pergamene, delle quali non esiste nemmeno il più
semplice elenco". Archivio storico del Comune di Trento, fondo di ordinamento austriaco, Esibiti, V.99/1884.
(50) Vedi Franco Cagol, "Trento. Confraternita dei Battuti laici", "Confraternita degli Zappatori alemanni",
"Confraternita della Fradaja nova", dattiloscritti, oltre all'elenco "Co.Ca. Atti cartacei" (in Biblioteca Comunale di
Trento).
(51) Vedi l'elenco "Co.Ca. Atti cartacei", e Franco Cagol, "Congregazione di carità", dattiloscritto.
(52) Archivio storico del Comune di Trento, fondo di ordinamento austriaco, busta "1827-'28. Atti presidiali relativi alla
Congregazione di carità".
(53) Sabina Tovazzi, "L'Ente comunale di assistenza di Trento (1937-1993). Inventario dell'archivio storico", tesi di
laurea, relatore Andrea Giorgi, Università degli studi di Trento, Facoltà di lettere e filosofia, Corso di laurea in lettere
indirizzo moderno, anno accademico 2003-2004.
(54) Risulta quindi perduto il volume del 1919, come visto in un primo tempo versato all'Archivio di Stato di Trento,
poi richiesto indietro dall'ente nel 1941.
(55) Casetti, "Guida storico-archivistica...", cit., p. 902.
(56) "Scheda I.P.A.B. Fondazione Crosina Sartori Cloch" (Soprintendenza per i beni librari e archivistici della
Provincia autonoma di Trento).
(57) Casetti, "Guida storico-archivistica...", cit., p. 902. Sull'archivio dell'Ospedale vedi anche Leopoldo Pergher, "La
sezione chirurgica dell'Ospedale di S.ta Chiara nel quarantennio 1887-1927 diretta dal primario Dr. Antonio Rostirolla",
in "Studi trentini di scienze storiche", XXXI, 1952, n. 3-4, pp. 318-326.
(58) "Scheda I.P.A.B. Civica Casa di riposo Trento" (Soprintendenza per i beni librari e archivistici della Provincia
autonoma di Trento).
(59) "Distretto: Ex Usl C5. Strutture: Distretto Trento e Valle dei Laghi, Distretto Val di Cembra, Distretto Rotaliana e
Paganella" (Soprintendenza per i beni librari e archivistici della Provincia autonoma di Trento).
(60) "Norme per la descrizione archivistica e per la redazione degli inventari", a cura di Fiammetta Baldo, Silvio
Devigili, Stefania Franzoi, Paola Tavelli, Provincia autonoma di Trento - Servizio beni librari e archivistici, Trento
2003.
23
Ente
Congregazione di carità di Trento, 1811-1923
1811 aprile 22 - 1923 ottobre 26
Luoghi
Trento
Archivi prodotti
Superfondo Congregazione di carità di Trento, 01/01/1660 - 31/12/1937
Fondo Congregazione di carità di Trento, 01/01/1660 - 31/12/1937
Subfondo Fondo antico, 01/01/1811 - 31/12/1993
Fondo Fondo Congregazione di carità di Trento, 01/01/1677 - 31/12/1970
Fondo Fondo dell'Ente comunale di assistenza di Trento, 01/01/1681 - 31/12/2000
Storia
Il decreto del Vicerè d'Italia Eugenio Napoleone di Francia 15 febbraio 1811, n. 49 (1), estendeva ad ogni Comune del
Dipartimento dell'Alto Adige e dei Cantoni di Dobbiaco e Primiero il sistema amministrativo della pubblica
beneficenza esistente negli altri Dipartimenti, con la formazione di Congregazioni di carità che avevano il compito di
amministrare i patrimoni delle diverse fondazioni preesistenti.
Veniva così istituita anche la Congregazione di carità di Trento, che iniziava la sua attività il 22 aprile 1811 (2).
Va notato che già sotto il Regno di Baviera, conseguentemente all'ordine sovrano del 30 dicembre 1807
sull'amministrazione generale della facoltà delle fondazioni e comunale, si era proceduto, nel 1809, all'accentramento
amministrativo di alcune fondazioni nella regia bavara Amministrazione delle fondazioni pie in Trento (3).
Nell'agosto 1812 veniva approvato dal Ministro dell'interno il "Piano disciplinare della Congregazione della carità di
Trento", regolamento interno dell'ente (4).
La legislazione tirolese, per quanto concerneva la parte italiana del Tirolo stesso, recepì l'istituto delle Congregazioni
attraverso l'editto provinciale dell'i. r. Consigliere di Governo e Capo provvisorio della parte italiana ed illirica del
Tirolo De Roschmann "concernente la provvisoria organizzazione delle Autorità politiche, e lo stabilimento delle
massime fondamentali per l'attuale amministrazione del Tirolo Italiano ed Illirico" del 1° marzo 1814 (5).
La Congregazione di carità di Trento si diede un nuovo statuto, approvato dall' i. r. Governo con decreto 25 aprile 1827,
n. 7772 e pubblicato a stampa nel 1853 (6).
Lo statuto venne successivamente integrato attraverso vari decreti del Governo o della Reggenza di Trento (7).
Un nuovo statuto della Congregazione di carità venne poi approvato il 14 febbraio 1890 dalla Giunta provinciale
tirolese ed il 22 febbraio dal Consigliere aulico di Trento, e pubblicato a stampa (8).
Due anni dopo, il 13 maggio 1892, fu approvato dal Magistrato civico anche il nuovo regolamento interno, previsto
dall'art. 70 del nuovo statuto (9).
Nel 1912 si compilò un nuovo regolamento interno, approvato con qualche modifica dal Consiglio comunale il 28
giugno 1913 (10).
24
Annesso il territorio trentino all'Italia, il regio decreto 22 aprile 1923, n. 982 (11), entrato in vigore il 16 maggio 1923,
disponeva la pubblicazione, nei territori annessi, della legislazione sulle istituzioni pubbliche di beneficenza, e dava 6
mesi di tempo per nominare la nuova Congregazione di carità.
Il 26 ottobre 1923 il Commissario regio del Comune di Trento nominava il Presidente ed i membri della Congregazione
di carità di Trento. Il 17 novembre 1923 la Giunta provinciale amministrativa approvava la determinazione (12).
Si danno di seguito alcune notizie storiche sulle principali fondazioni che la Congregazione si trovò ad amministrare
(13).
Esse affondavano le radici in epoca medievale.
L'Ospedale alemanno sorse per opera della Confraternita degli Zappatori alemanni, nata nel 1278, ed era diretto ed
amministrato dalla stessa, a capo della quale era un massaro o ministro.
L'Ospedale italiano o della Ca' di Dio sorse invece per opera della Confraternita dei Battuti laici, e si ha notizia di una
sua fabbrica nel 1340; distribuiva anche elemosine ai poveri della città, e ad esso sopraintendevano ministro, vicario e
consiglieri della Confraternita.
L'Orfanotrofio femminile nacque ad opera della Confraternita di Santa Maria della Misericordia (o "Fradaia" nuova),
sorta nel 1440, che fondò un ospedale divenuto poi, dal 1583, orfanotrofio. Pochi anni dopo, probabilmente prima del
1600, diventò orfanotrofio unicamente femminile, per orfane povere o semi-orfane, battezzate a Trento, di età fra i 7 e i
10 anni. Ogni anno distribuiva quattro premi per legato Giovanni Battista de Gentilotti (1787). Cinque posti erano di
nomina Sizzo (per fondazione Perotti), Consolati (per fondazione Perotti), due Trentini (per fondazione Gentilotti), e
Ciurletti (per fondazione propria).
Riguardo ai fondi elemosinieri e dotali, alcuni erano incorporati al fondo del rispettivo istituto. Si tratta dei seguenti:
- dote annua per una giovane nubenda trentina, preferibilmente di genitori tedeschi, distribuita dall'Ospedale alemanno
secondo il legato Susanna Dema (1770);
- dote triennale per una giovane, preferibilmente trentina, distribuita dall'Ospedale italiano secondo il legato Teresa
Genta (1709);
- sovvenzione mensile a 24 (poi 12) giovani apprendisti distribuita dall'Ospedale italiano secondo il legato Antonio
Monte (1651);
- dote annua per una o due giovani nubende, preferibilmente dell'Orfanotrofio, distribuita dall'Orfanotrofio femminile
secondo il legato Leonardo Monte (1653);
- dote annua per una giovane nubenda, preferibilmente dell'Orfanotrofio, distribuita dall'Orfanotrofio femminile
secondo il legato Giovanni Maria Thin (1625);
- dote annua per una giovane nubenda fuori dell'Orfanotrofio, distribuita dall'Orfanotrofio femminile secondo il legato
Tomea vedova Costede (1668).
Altri fondi, incorporati agli istituti, avevano registri contabili distinti. Si tratta dei seguenti:
- eredità Vigilio Travaglioni (1755): all'Ospedale italiano, con un terzo dell'annuo reddito consegnato alla Chiesa di S.
Maria Maggiore per i poveri della Parrocchia;
- eredità Bernardino Vasti (1677): costituisce una causa pia con amministrazione autonoma (scelta tra i consiglieri
dell'Ospedale italiano) per annua dote per tre giovani nubende, preferibilmente della sua parentela, comunque cittadine.
In seguito all'ordine sovrano del Re di Baviera del 30 dicembre 1807, fu istituita nel 1809 anche a Trento
l'Amministrazione delle pie fondazioni, a cui passarono le amministrazioni dell'Orfanotrofio femminile, dell'Ospedale
alemanno e dell'Ospedale italiano, con le citate fondazioni dotali ed elemosiniere, ed inoltre la causa pia Santa Marta,
25
istituto elemosiniere per i poveri della ex Parrochia di Santa Maria Maddalena (poi San Pietro), derivante dalle rendite
dello scomparso Ospedale polacco (fondato nel '400 sotto il Principe vescovo Alessandro Masovia), ed amministrata dai
Padri Somaschi sino alla loro soppressione.
Sotto il Regno italico, nel maggio 1810, vennero uniti i due ospedali, alemanno ed italiano, ai quali fu donato l'ex
monastero del soppresso ordine delle Clarisse. Quindi, con la fondazione della Congregazione di carità di Trento, tra
maggio e giugno venne ad essa consegnata l'amministrazione delle sopraccitate fondazioni. Oltre ad esse passarono alla
Congregazione di carità le seguenti cause pie elemosiniere, fino a quel momento con amministrazione autonoma:
- Don Bernardo Tonetti Curtoli (1779), a favore dei poveri infermi malati contagiosi della Parrocchia di Santa Maria
Maddalena;
- Conte Canonico Carlo di Lodron (testamento non rintracciato), a favore dei poveri infermi della Parrocchia del
Duomo;
- Susanna Corazzina (1782), a favore dei poveri delle tre (già quattro) Parrocchie di Trento;
- Ludovico de Malfatti (1789), a favore di orfani apprendisti di Trento nominati dai suoi discendenti, da attivarsi dopo la
sua morte (1800 circa);
- N. Dal Sass (testamento non rintracciato), a favore dei poveri della Parrocchia del Duomo;
- Domenica Turati (testamento non rintracciato), a favore dei poveri della Parrocchia del Duomo;
- Carlo Dal Sass (1761), a favore dei poveri infermi, specialmente suoi parenti, per due terzi ed in messe basse per un
terzo;
- Padre Domenico Paoli (1790), a favore dei poveri infermi;
- Giovanni Giacomo Barbacovi (1778), a favore dei poveri infermi della Parrocchia di S. Maria Maggiore;
- Caterina de Perotti (non rintracciato), a favore dei poveri infermi della Parrocchia di S. Maria Maggiore;
- Don Pietro Giuseppe Manetti (1774), a favore dei poveri della Parrocchia di S. Maria Maggiore;
- Abate Don Vittorio Giuseppe de Malfatti (1729), a favore dei poveri infermi della Parrocchia di S. Maria Maggiore;
- signora Catalani nata Biemi (testamento non rintracciato), a favore dei poveri della Parrocchia di Santa Maria
Maggiore;
- Francesc'Antonio de' Graziadei (testamento non rintracciato), a favore dei poveri infermi della Parrocchia di Santa
Maria Maggiore;
- Simone Scutellio (testamento non rintracciato), a favore dei poveri delle tre (già quattro) Parrocchie di Trento;
- Ludovica Neth (1766), a favore dei poveri infermi della Parrochia di Santa Maria Maggiore;
- Gaspero Menestrina (1786), a favore dei poveri della Parrocchia di San Pietro, preferibilmente suoi parenti o suoi
inquilini;
- Don Giovanni Domenico Marzari (1797), a favore dei poveri infermi della Parrocchia di Santa Maria Maggiore;
- "Seminario", legato di ignota origine fondato presso i Padri Gesuiti di Trento e trasferito poi, dopo la loro
soppressione, al Seminario vescovile, a favore dei poveri in genere;
- Barone Canonico Antonio Crosina (1681), fedecommesso di famiglia da sostituirsi, all'estinzione della discendenza,
con una causa pia a favore dei poveri suoi parenti, esecutore l'Ospedale italiano;
- Barone Simone Crosina (1775): ultimo del casato, volle incorporare la massa dell'avo Antonio alla propria per la
fondazione, dopo la morte sua e della moglie (1811), di un orfanotrofio maschile, esecutore l'Ospedale italiano; dopo la
sua morte, e dopo sentenza arbitrale, fu annualmente levata, dalla sostanza della moglie, la parte a favore dei poveri,
secondo il testamento Antonio Crosina, e così anche dopo la morte della moglie;
- Susanna Carozzina (1782), eredi i poveri della città, dopo la morte del fratello (1808).
26
L'Orfanotrofio maschile sorse nel 1813 in seguito al lascito Simone Crosina (massa ricca di masi e case, ma anche di
passività), che lasciò il diritto di presentare un alunnato ai de Tassis ed uno ai da Prato (oltre a quelli del citato lascito
Ludovico de Malfatti, unitovi nel 1819).
La Casa di ricovero, nata nel 1816 per cura del Magistrato della città di Trento, passò alla Congregazione di carità nel
1821.
Tra i fondi elemosinieri e dotali nati successivamente all'istituzione della Congregazione di carità e da essa
amministrati, si ricordano i seguenti:
- Cittadini e Civico Magistrato di Trento (1823), un posto all'Orfanotrofio femminile;
- Conte Pio di Wolkenstein (1820), un posto all'Orfanotrofio femminile;
- Conte Giuseppe de Melchiori (1814), tre quarti ai poveri di Trento, un quarto ai poveri di Povo;
- Don Francesco Vecchietti (testamento non rintracciato), a favore dei poveri della Parrocchia di S. Maria Maggiore;
- Giovanni Quapiel (testamento non rintracciato), a favore dei poveri della Parrocchia di S. Pietro;
- Santa Salvotti (1817), due terzi ai poveri del Duomo, un terzo in messe;
- Margherita de Battaglia vedova Marzari (1795), alla morte del figlio (1806), un terzo ai poveri di Trento;
- Leonardo de Consolati (1771), due terzi ai poveri infermi e convalescenti delle quattro (poi tre) Parrocchie di Trento,
un terzo agli amministratori passato poi (1822) alla Congregazione di carità;
- Barone Ignazio di Prato (1824), legati all'Ospedale ed alla Casa di ricovero alla morte della moglie (1833);
- Massenza Paur (1831), legato all'Orfanotrofio femminile;
- Cittadini e Civico Magistrato di Trento (1832), un posto all'Orfanotrofio maschile;
- Abate Don Giuseppe de Ciurletti (1833), un posto all'Orfanotrofio maschile di nomina della sua discendenza;
- Pietro Vigilio de Alessandrini (1828), ai poveri infermi;
- Pietro Bertolini (1829), ai poveri di Trento;
- Abate Don Giorgio Antonio Barone de Salvadori (1830), ai poveri di Trento e fuori, con erogazione per opera degli
eredi;
- Principe Vescovo Francesco degli Alberti di Poja (1687), pane da distribuirsi ai poveri, a cura degli eredi, poi passato
alla Congregazione di carità;
- Dott. Gian Francesco Bernardelli (1821), all'Orfanotrofio maschile alla morte della signora Tessari;
- Caterina moglie d'Antonio Giongo (1824), due case agli Orfanotrofi, alla sua morte;
- Monsignor Leonardo de Ciani (1826), casa agli Orfanotrofi, alla morte delle legatarie;
- Francesco Antonio Ferrando (1826), eredità all'Orfanotrofio maschile, alla morte della moglie;
- Bartolomeo Sartori (1830), casa adibita a ricovero per orfani da chiamarsi Istituto Sartori (sorto nel 1853), con facoltà
d'unirvi anche l'Istituto Crosina;
- Antonio Pergher (1832), un maso all'Orfanotrofio Crosina, e due posti all'Orfanotrofio, alla morte della moglie;
- Giovanni Pilati (1834; atto di fondazione 1843), una dote per una giovane di Trento;
- Don Carlo Angelini (1836), due premi da distribuirsi all'Orfanotrofio femminile;
- Giovanni Battista Tonini (1836), 6 doti a nubende, preferibilmente della Parrocchia di S. Maria Maggiore;
- Baronessa Marianna de Taxis (1836 e codicillo 1838; atto di fondazione 1888), metà della rendita annua della sua
sostanza per doti da conferire a fanciulle povere di Trento o Rovereto o Sacco da collocarsi alle Dame inglesi o altri
simili istituti, o conventi di Rovereto, Merano e Bressanone, preferibilmente parenti; l'altra metà per doti annuali per
fanciulle povere nubende, preferibilmente con essa imparentate;
27
- Don Giovanni Battista Maistrelli (1839 e codicillo 1840), un posto all'Orfanotrofio femminile, preferibilmente ai
discendenti dal nipote; inoltre una dote annuale per povere nubende, preferibilmente discendenti dal nipote;
amministrata dalla Congregazione di carità dal 1843;
- Conte Gasparo Bortolazzi (1846), legato al Teatro Sociale per un'annuale rappresentazione pro poveri;
- Giuseppe Tosetti (1847), legna per i poveri;
- Barone Simon Turco (1856 e codicillo 1859), pro cura marina per bambini poveri di Trento;
- Conte Paride Cloz (1856), legato al Teatro Sociale per un'annuale rappresentazione pro poveri;
- Conte Giuseppe Sizzo de Noris (1860), sussidi a 5 famiglie povere di Trento;
- Don Antonio de Ferrari (1860; atto di fondazione 1882), pro cura presso l'Ospedale dei malati poveri di Mattarello;
- Teresa Tschiderer (1863), ai poveri di Trento (un terzo in fascine, un terzo in lenzuola e camicie, un terzo in coperte di
lana);
- Luigi Tambosi (1866 e codicillo 1873), poi Giovanni Battista Tambosi (1898), due posti alla Casa di ricovero, con
scelta dei successori (atto di fondazione 1906);
- Maddalena vedova Degasperi (1867), 5 sussidi annui a vedove povere di Trento; sussidi ai poveri ammalati usciti
dall'Ospedale;
- Andrea Dall'Armi (1874; atto di fondazione 1876), istituzione di una scuola di morale cristiana, anche per coadiuvare
il collocamento di uno o più apprendisti nelle famiglie di artieri o agricoltori;
- Bernardino Manci (1878), ai poveri;
- Giovanni Battista Campagna (1883) a vedove povere con figli di Trento o Piedicastello; 3 annui sussidi di alimentari a
giovani apprendisti;
- Giovanni Battista Fogazzaro (1886), ai malati dell'Ospedale;
- Antonio Romagnini (1680; atto di fondazione 1887), una dote derivante dai frutti di una casa legata alla Confraternita
della buona morte, per le povere nubende preferibilmente da lui discendenti;
- Giuseppe Marietti (1895; atto di fondazione 1909), una casa, ai vecchi impotenti artieri inabili al lavoro, di prefereza
tipografie cittadine esclusi gli Artigianelli, dopo la sua morte (1907);
- Domenica Dallapiccola (1892), legna per i poveri;
- Teresa Maria Cloch vedova Ranzi (1896; atto di fondazione 1903), eredità all'Orfanotrofio femminile; inoltre legato
annuale pro vecchie e povere zitelle, legato annuale pro vecchi poveri alla Casa di ricovero, legato annuale per due
vedove o nubili di Trento;
- Roberto de Bassetti (1897; atto di fondazione 1908), legato all'Orfanotrofio maschile per istruire uno o più alunni;
- Conte Ottorino Saraceni (1903; atto di fondazione 1905), pro cura marina per bambini poveri di Trento;
- Monte di pietà (1913) (14).
Si ricorda poi che alcune fondazioni erano costituite dalle cosiddette "economie": ad esempio la Cancelleria (da cui
dipendeva anche la gestione agricola), la Cantina, la Farmacia, il Magazzino, il Fondo pensioni, le Case operaie, ecc.
Nel 1893 si procedeva ad una riforma della contabilità relativa all'Ospedale, per cui l'amministrazione dello stesso
veniva suddivisa in due separate gestione, quella del pubblico Nosocomio e quella del Civico Ospedale (15).
Anche la Congregazione di carità aveva un suo patrimonio (grazie ai lasciti Don Giuseppe Girardi, G.B. BusarelloTanghellini, ecc.), grazie al quale dal 1906, in unione alle rendite Saracini e Turco, venivano mandati ogni anno i bimbi
poveri ai bagni di mare.
Condizione giuridica
28
La Congregazione di carità di Trento è considerabile come un ente locale di diritto pubblico non territoriale.
Le Congregazioni di carità vennero istituite sotto il Regno italico con decreto vicereale 15 febbraio 1811, n. 49, che
estendeva ad ogni Comune del Dipartimento dell'Alto Adige e dei Cantoni di Dobbiaco e Primiero il sistema
amministrativo della pubblica beneficenza esistente negli altri dipartimenti, con la formazione di Congregazioni di
carità che avevano il compito di amministrare i patrimoni delle diverse fondazioni preesistenti (16).
Il decreto imperiale 28 dicembre 1811, n. 305 era relativo alla "nomina e rinnovazione de' membri delle congregazioni
di carità" (17).
La legislazione tirolese, per quanto concerneva la parte italiana del Tirolo stesso, recepì l'istituto delle Congregazioni
attraverso l'editto provinciale del 1° marzo 1814, "concernente la provvisoria organizzazione delle Autorità politiche, e
lo stabilimento delle massime fondamentali per l'attuale amministrazione del Tirolo Italiano ed Illirico", che trattava, al
punto H (artt. 118-125), di "Istituti di beneficenza, e pie Fondazioni laicali". L'art. 118 affermava che "Gli istituti di
beneficenza esistenti sotto il nome di Congregazioni di carità sono commendevoli per molte considerazioni. La
Reggenza [...] non tarda a provvisoriamente confermarli ne' luoghi, ove esistono". Si concedeva poi di costituire delle
Congregazioni di carità anche ai paesi non capoluoghi di Comuni, a determinate condizioni (art. 119).
Non vi furono quindi specifiche leggi relative alle Congregazioni di carità, sino all'entrata in vigore del regio decreto 22
aprile 1923, n. 982, con cui si disponeva la pubblicazione nei territori annessi della legislazione italiana sulle istituzioni
pubbliche di beneficenza (18).
Funzioni, occupazioni e attività
Il decreto vicereale 15 febbraio 1811, n. 49 stabiliva che "tutti gli spedali, orfanotrofj, luoghi pii, lasciti e fondi di
pubblica beneficenza, di qualunque denominazione essi siano (salvi i diritti patronati delle famiglie), avranno una sola e
medesima amministrazione che prenderà il titolo di congregazione di carità" (titolo I, art. 2). L'art. 3 ricordava però che
"i singoli stabilimenti conservano le proprie attività e passività delle quali si terrà conto distinto". Dovevano così
cessare "le parziali amministrazioni od ispezioni che precedentemente erano esercitate dalle corporazioni o dai privati"
(titolo VII, art. 42).
I titoli III, IV e V del decreto vicereale 15 febbraio 1811, n. 49 erano relativi alle modalità d'amministrazione dei beni
delle varie istituzioni (19). Il titolo III si occupava "Dell'amministrazione de' beni fondi", ovvero delle proprietà
fondiarie. Tali beni dovevano "essere affittati in danaro, sia in corpo, sia partitamente, secondo che torna meglio" (art.
18), od anche in generi di cui vi fosse bisogno nel caso di case di ricovero o stabilimenti con convitto (art. 19). Tali
affitti dovevano essere "deliberati con regolare esperimento d'asta pubblica" (art. 21), ed essere approvati dal Prefetto o
dal Viceprefetto, oppure, se superiori a lire 300, dal Ministro (art. 24). L'art. 25 si occupava invece dell'eventuale
vendita, permuta o livello perpetuo dei fondi per i quali era d'obbligo l'approvazione del governo, concentrandosi sulle
procedure da seguirsi in relazione alle perizie, alle aste, ecc. Il titolo IV, "Dei capitali", rimandava al Decreto del 4
agosto 1807, n. 127, "sia per l'impiego delle somme capitali, di mano in mano che se ne verifica la scadenza, sia per la
misura dell'interesse che dovrà rispettivamente essere pagato e riscosso sulle somme capitali fruttifere attive e passive"
(art. 26). La durata d'impiego di tali capitali non poteva superare i 10 anni (art. 30), e le Congregazioni dovevano
obbligare i debitori a pagare le somme "tanto in via amichevole, quanto giudizialmente" (art. 31). Il titolo V si occupava
"Dei livelli", per la costituzione dei quali "il canone annuale è stabilito costantemente in danaro, avuto riguardo al
29
profitto ricavabile dalle adeali" (art. 32), e che dovevano essere possibilmente redimibili (art. 33). L'art. 57 (titolo VII)
trattava della procedura da seguire per le riparazioni e gli adattamenti, mentre i seguenti si occupavano delle donazioni
o legati, che abbisognavano dell'approvazione del Ministro se superiori alle lire 300, del Prefetto o Viceprefetto se
inferiori (artt. 58, 59 e 61).
L'editto provinciale del 1° marzo 1814, che confermava le Congregazioni di carità nel Tirolo italiano, ribadiva che "Gli
avvanzi di cassa, ed i denari disponibili debbono [...] essere sempre e senza perdita di tempo investiti in capitali
fruttiferi sotto le cautele pupillari per un termine da fissarsi a norma delle circostanze, in quanto non occorrano per
sanare debiti liquidi, urgenti, e pesanti" (art. 122).
Nel 1827 vi fu una ristrutturazione dell'ente, che si diede un nuovo statuto.
L'art. 7 di tale statuto recitava: "Le attribuzioni della Congregazione di Carità abbracciano in generale la direzione delle
pie fondazioni, e l'amministrazione, e l'impiego di tutte le facoltà di beneficenza, e comprende in pari tempo in sè la
cura della necessaria conservazione, e del possibile aumento, e miglioramento della sostanza di ogni singolo ramo da
essa amministrato colla costante tendenza inoltre di procurare in tutti i rami la maggior possibile semplificazione".
Inoltre "i diversi redditi amministrati dalla Congregazione di Carità devono essere da lei rigorosamente impiegati negli
usi indicati dai rispettivi Istituti, e non potrà perciò senza superiore autorizzazione diminuire, e nemmen variare
minimamente la destinazione delle rendite, e spese dei medesimi" (art. 8).
Riguardo poi alla messa a frutto dei beni delle fondazioni, l'art. 9 diceva: "Nel caso di affrancazione di capitali attivi,
livelli, censi, ec. dovrà la Congregazione proporre al Capitanato il sollecito investimento con normale sicurezza
redimibile mediante disdetta di un mezz'anno, o di tre mesi".
Si aggiungeva poi che "Ogni investimento, o reinvestimento attivo sarà di regola notificato anticipatamente al pubblico
mediante avviso, e col mezzo delle gazzette" (art. 10).
Alla Congregazione spettava "non solo la cura economica, ma ben'anche la cura direttiva e disciplinare di tutti gl'Istituti
da lei amministrati" (art. 11).
Una lista delle famiglie povere da soccorrere era presentata alla Congregazione ogni quindici giorni dai Parroci (art.
30), i quali raccoglievano anche eventuali offerte volontarie a favore dei poveri, in denaro o in natura, "girando di casa
in casa" assieme ad un proprio cappellano, nei giorni di S. Giovanni Battista e di S. Michele (art. 31).
Nel 1890, dopo ben 63 anni, l'ente ebbe un nuovo statuto, per il quale (Cap. I, "Scopo ed attributi della Congregazione
di Carità") "La Congregazione di Carità di Trento è una pubblica Istituzione alla quale è affidata l'amministrazione dei
fondi di pubblica beneficenza, e l'erogazione delle loro rendite allo scopo per il quale sono destinate" (art. 1). Questi
erano i compiti che l'art. 2 prevedeva per la Congregazione:
"1.° di rappresentare ed amministrare le fondazioni di pubblica beneficenza, cioè quelle sostanze che per disposizioni
dei fondatori sono destinate ad uno scopo di pubblica beneficenza, che non hanno per fondazione una speciale
rappresentanza, e delle quali le venne demandata l'amministrazione,
2.° di rappresentare ed amministrare gli istituti civili destinati alla pubblica beneficenza, cioè quegli istituti che vengono
eretti, mantenuti o sussidiati dal Civico Comune allo scopo di pubblica beneficenza, e che le vengono affidati,
3.° di provvedere in genere alle esigenze della pubblica beneficenza in quanto sieno sufficienti le rendite dei propri
fondi depurate dagli oneri e dalle spese,
4.° di erogare gli importi sanciti dal Consiglio Comunale di Trento a senso del § 46 dello Statuto Civico riformato, onde
provvedere al mantenimento dei poveri che incombe al Comune in quanto non bastino all'uopo i mezzi di essa
Congregazione di Carità e degli esistenti istituti,
30
5.° di rappresentare per delegazione del Comune i poveri del Comune di Trento in quanto ché gli stessi in confronto di
terzi si debbano considerare come una persona giuridica".
Il patrimonio della Congregazione era costituito (art. 3) da tutti i fondi di pubblica beneficenza non appartenenti "a
speciali fondazioni od istituti, e derivanti da lasciti od altri acquisti, da sussidi pubblici o privati, da disposizioni a
favore dei poveri senza una speciale determinazione, da avanzi sulla relativa amministrazione", mentre le "sostanze e
relative rendite destinate a speciali fondazioni ed a particolari istituti di pubblica beneficenza rimangono proprietà delle
fondazioni e degli istituti medesimi", venendo amministrate separatamente ciascuna.
Nell'amministrazione delle sostanze la Congregazione si doveva attenere "alle norme risultanti dagli atti relativi ed alle
leggi vigenti in materia di fondazioni" (art. 4) (20). I capitali dovevano "venir messi a frutto il più presto possibile con
legale assicurazione al tasso usuale corrente", con quelle condizioni "solite a dettarsi negli investimenti per conto dei
pupilli", mentre l'amministratore era responsabile "Per la legalità e sicurezza della ipoteca" (art. 6).
L'art. 28 esplicitiva che la Congregazione, "allo scopo di provvedere al mantenimento dei poveri del Comune generale
coi mezzi della Congregazione di Carità e degli Istituti di beneficenza, ed in quanto questi non bastino, coi mezzi che
devono essere procacciati dal Consiglio Comunale a sensi del §. 46 del Civico Statuto riformato" veniva coadiuvata da
una apposita Commissione di Beneficenza e dalle Commissioni elemosiniere. Una parte dello statuto (Cap. III,
"Commissione di Beneficenza e Commissione elemosiniera") si occupava dettagliatamente di tali organismi.
La Commissione di beneficenza stabiliva i sussidi da somministrare ai poveri del Comune, determinando quali importi
dovessero essere a carico della Congregazione e quali della cassa civica (art. 32), dopo aver compilato un elenco
generale di tutte le famiglie povere del Comune (art. 33). L'attività "si estende anche ai poveri pertinenti al Comune di
Trento che si trovano fuori del territorio Comunale" (art. 39).
Le Commissioni elemosiniere, che avevano già avuto un regolamento nel 1849, avevano invece il compito di
"distribuire fra i poveri del Comune gli importi che per espressa volontà dei Fondatori o Benefattori sono specialmente
destinati a favore dei fondi pii elemosinieri, e sono quindi di spettanza degli stessi", "assistere la Commissione di
Beneficenza nel disimpegno delle sue attribuzioni ed a distribuire i sussidii che le vengono dalla stessa assegnati",
rassegnando "trimestralmente al Municipio l'elenco dei poveri sussidiati" (art. 41). Erano tre, una per parrocchia,
presiedute dal rispettivo Parroco (art. 42), convocate a sessione generale dalla Commissione di beneficenza e dal
Municipio ogni tre mesi (art. 44).
Si danno di seguito alcune note essenziali sui compiti e funzioni delle principali fondazioni amministrate dalla
Congregazione di carità di Trento.
Secondo le norme approvate nel 1851 (21), l'Ospedale aveva il compito di "accogliere e curare gli infermi poveri di
ambo i sessi della Città di Trento", trattando "tutte le malattie mediche e chirurgiche, meno le croniche, che non hanno
bisogna di cura, e quelle degli infanti dell'età minore di tre anni", offrendo per la "manìa" solamente "un asilo e
trattamento momentaneo" e svolgendo "tutte le operazioni di alta e bassa chirurgia" (artt. 1 e 2). Diretto da un medico
primario (art. 3), vi erano anche il medico dei poveri della città, un chirurgo primario ed un assistente (art. 4); il servizio
interno di infermeria, vitto, ecc. era appannaggio delle Suore di carità del religioso Istituto di Lovere (art. 5). Inoltre, nel
caso di disponibilità nell'Istituto, si ammettevano in cura anche ammalati non poveri o stranieri al Comune, dietro
pagamento di una tassa annualmente stabilita (art. 30); verso tassa a carico della concorrenza del Circolo di Trento,
erano poi ammessi i poveri stranieri "che in occasione di passaggio o temporaria dimora in questo Comune sono colpiti
da accidentale malattia" (art. 31).
31
L'Orfanotrofio femminile, secondo lo statuto del 1851 (22), aveva "lo scopo di accogliere ed educare povere orfanelle di
Trento" (art. 1). Diretto da una priora, l'istruzione era appannaggio di una maestra a quella subordinata, e vi era un
apposito medico e chirurgo. Le orfane dovevano per essere ammesse "essere nate in Trento, assolutamente povere, della
età non minore di otto e non maggiore di dodici anni, e di sana fisica costituzione" (art. 6), preferibilmente "prive di
ambedue i genitori" (art. 7); gli alunnati erano 32, variabili (art. 8). Ad esse si impartiva istruzione elementare (con tre
classi) e domestica (lavori di cucina, bucato, assistenza agli infermi, cucito, economia domestica) (artt. 15-17).
L'educazione finiva di norma coi 18 anni, e lo stesso Orfanotrofio si poteva interessare per il collocamento (artt. 28-29).
L'Orfanotrofio maschile, secondo il regolamento disciplinare emanato nel 1813 (23), aveva lo scopo di "ricoverare i
fanciulli orfani, e condurli per via d'un ordinata metodica educazione a divenire pii, morigerati, ed utili cittadini". Il
rettore "deve dirigere il pio luogo nelle cose spirituali, e vigilare sopra gli andamenti degli orfani" (parte III). Vi era poi
un custode con i compiti "di conduttore de' fanciulli alla scuola, all'arte, al passeggio, di portinajo, e di custode durante
la notte nel dormitorio e nel refettorio" (parte II).
La Casa di ricovero, secondo le norme del 1847 (24), era destinata "ad accogliere e mantenere poveri impotenti al
lavoro, che appartengono al Comune di Trento", anche ammettendo fondazioni private di singoli posti o vitalizi (artt. 1
e 2). Assistenti erano le Suore di Carità (art. 6), vi era poi un sopraintendente (art. 7). I ricoverati dovevano in
determinate ore occuparsi "in opere facili e possibili ad ognuno a favore totale della pia Casa" (art. 10). La cura della
salute era appannaggio del medico dei poveri della città (art. 11). Per l'assistenza ai poveri abili al lavoro, ma
disoccupati anche temporaneamente, si rimandava all'attività delle Commissioni elemosiniere (art. 12).
L'ufficio delle Commissioni elemosiniere, come disciplinato nel 1849 (25), era "una sezione della Congregazione di
Carità [...] presieduto da un consigliere relatore che vi destina il Preside, ed è costituito da tre commissioni elemosiniere
di Parrocchia"; queste erano quelle della Cattedrale, di S. Pietro, di S. Maria Maggiore, ciascuna ripartita in diversi
quartieri." Tali Commissioni si riunivano almeno una volta all'anno per, tra le altre cose, "ripartire fra i tre circondarj
parrocchiali i fondi pii elemosinieri ordinarj generali ed anche gli straordinarj secondo la espressa volontà de' pii
fondatori in base alla popolazione e con riguardo alla maggiore o minore povertà, ai bisogni minori o maggiori in
dipendenza de' particolari sussidj spettanti o derivanti o meno alla rispettiva parrocchia", formare le classi di sussidio e
stabilire l'importo per ciascuna, ecc. Ogni commissione era convocata dal Parroco almeno una volta al mese (art. 12),
per rivedere i prospetti dei poveri dei vari quartieri, eliminarne od aggiungerne, classificarli, ripartire i fondi speciali
lasciati alla propria Parrocchia da fondatori, ecc. (art. 13).
Struttura amministrativa
Il decreto vicereale 15 febbraio 1811, n. 49 stabiliva che la Congregazione di carità "sarà composta da probi e distinti
cittadini del comune, scelti fra i proprietarj, i commercianti e gli uomini di legge più distinti. Il numero di questi sarà
non più di sei, nè meno di quattro, e saranno nominati dal podestà o sindaco" (titolo II, art. 7). Per i capoluoghi di
Dipartimento (come Trento) entravano a far parte della stessa il Prefetto, il Vescovo e il Podestà, per i capoluoghi dei
Distretti, il Viceprefetto; in questi e negli altri Comuni, il Podestà o il Sindaco o un Parroco locale (titolo II, art. 8).
Presidente era nel primo caso il Prefetto, nel secondo il Viceprefetto o, in sua mancanza, il membro più anziano, negli
altri comuni il Podestà o Sindaco, e in loro mancanza il membro più anziano (titolo II, art. 9). Ogni Congregazione era
divisa in tre sezioni, la prima degli ospitali, la seconda degli ospizi ed orfanotrofi, la terza delle limosine (titolo II, art.
10): esse si riunivano "ordinariamente due volte, e la congregazione una volta ogni settimana" (titolo II, art. 13). "Un
membro almeno di ogni sezione e ciascuno per giro sarà obbligato ogni giorno ad un servizio permanente nel locale
della congregazione per provvedere alle cose urgenti del momento, e per vegliare la tenuta in ordine ed in giorno della
32
cassa e dei registri dell'amministrazione" (titolo II, art. 12). In relazione al cassiere, esso doveva prestare "una sicurtà
proporzionale ai redditi che dovrà percepire", che doveva essere accettata dalla Congregazione, e quindi approvata dal
Ministero dell'interno (art. 16).
Il decreto imperiale 28 dicembre 1811, n. 305 stabiliva che i membri delle Congregazioni fossero "nominati per tre
anni; saranno, per un terzo, rinnovati ogni anno" (art. 1), potendo essere comunque rieletti (art. 2).
Il "Piano disciplinare della Congregazione della Carità di Trento", approvato nell'agosto 1812, prevedeva però due
sezioni, accorpando orfanotrofi e luoghi pii elemosinieri nella sezione seconda (art. 1): divennero tre nel 1821, essendo
la terza relativa alla Casa di ricovero, alla quale furono accorpati alcuni fondi elemosinieri.
Secondo tale piano, la composizione della Congregazione era di 6 membri nominati dal Podestà, il Podestà stesso, il
Vescovo, il Prefetto (art. 2). Essi erano "ripartiti per ciascuna sezione", ed il Presidente poteva variar loro destinazione
(art. 3).
Ordinariamente la Congregazione si riuniva settimanalmente (art. 4), determinando sopra tutti gli affari di massima (art.
5) e prendendo le deliberazioni a maggioranza, purché fossero presenti almeno cinque membri (art. 6). Riguardo alla
Commissione di giornaliera seduta si dice che "Due individui tratti uno per ciascuna Sezione in ragione dell'anzianità di
nomina siedono quotidianamente nel fabbricato, ed a ciascuno di essi è affidata la parte esecutiva della propria Sezione
per ciò che riguarda il giornaliero servizio, e l'adempimento delle risoluzioni già prese dalla Congregazione, e quando
qualche affare non occorra sanzionato dalla Congregazione e di assoluta urgenza, risolve in via provvisoria". Ogni
settimana la Commissione era rinnovata d'un individuo, sortendo il membro della seconda sezione. Presidente della
Commissione è il primo nominato membro. I membri della Commissione sono i Presidenti della rispettiva Sezione (art.
7). A turno uno dei membri della Commissione doveva presiedere agli uffici congregazionali (art. 8).
Le Sezioni si riunivano ordinariamente due volte in settimana (art. 10), occupandosi degli affari della propria Sezione e
vigilando sugli stabilimenti affidatigli, esternando il proprio parere mediante rapporto consultivo (art. 11) e deliberando
a maggioranza (art. 12).
Relativamente agli uffici della Congregazione, vi erano un segretario, un ragioniere, un cassiere, uno scrittore ed un
portiere (art. 15): tali impiegati erano nominati e dimessi, a pluralità di voti, dalla Congregazione (art. 16). Al segretario
erano affidati protocollo, spedizione e archivio (art. 15), mentre il ragioniere doveva compilare i conti
dell'amministrazione, indicare ogni sabato al cassiere le riscossioni da farsi, e presentare a fine mese alla Congregazione
stato delle riscossioni e delle rimanenze (art. 29).
L'art. 56 affermava poi che "Nei casi di contestazioni legali, di lite ed atti giudiziari per conseguire pagamenti da
debitori morosi la Congregazione consulta e si serve dei patrocinatori ed avvocati che crede opportuno, pagandoli a
norma delle veglianti tariffe".
Anche l'editto provinciale del 1° marzo 1814 affermava, all'art. 124, che si permetteva alle Congregazioni "ch'esse
possano prevalersi dei mezzi di privilegiata esecuzione contro quei debitori, i quali entro tre mesi dopo l'intimazione
della cedola provocante al pagamento di un debito scaduto, che non sorpassa i 50 Fiorini, non vi si prestano",
aggiungendo (art. 125) che qualora le Congregazioni avessero una rendita lorda di 2000 Fiorini o più, o su fondata
richiesta, sarà "accordata la facoltà di assumersi un proprio Cursore, ovvero un Messo per l'esecuzioni, al qual fine
dovranno esse però far pria conoscere l'importo delle rimanenze, ed il numero dei debitori da esecutarsi".
Lo statuto approvato il 25 aprile 1827 riformava la struttura della Congregazione di Carità di Trento, composta:
"a) di un Preside, che è un ufficio annesso a quello di Podestà;
b) di un Vice-Preside;
c) di un Sacerdote scielto da S. A. R. il Principe Vescovo, o dal Reverendissimo Ordinariato;
33
d) di sei membri ordinarj con rango di consiglieri magistratali" (art. 1).
Il Vice-Preside ed i sei membri ordinari duravano in carica quattro anni; essi erano nominati dagli elettori comunali
nominati come da decreto aulico del 2 settembre 1824, che presentavano "ognuno sopra le liste di elezione tre candidati
per ciascuno dei membri da nominarsi" (art. 3). L'art. 4 si occupava della sortita dei membri della Congregazione (che
potevano anche essere rieletti), che avveniva non "tutta ad un tratto, ma [...] ogni anno per quarto della totalità dei
membri", specificando poi la modalità: per i primi anni sortivano i due più anziani di età, dopo il quarto anno i membri
"che hanno compiuto il quarto anno di continuato esercizio". Il Vice-Preside era rinnovato dopo quattro anni.
I membri della Congregazione erano divisi per rango:
"a) Preside;
b) Vice-Preside;
c) membro ecclesiastico;
d) gli altri membri secondo la loro anzianità di servizio nella Congregazione, e a parità di servizio dietro l'ordine dell'età
rispettiva" (art. 5). Alle sessioni partecipava anche il Vescovo a cui competeva, in tal caso, il primo rango (art. 5).
La Congregazione si riuniva una volta alla settimana (art. 12). Le deliberazioni erano prese a maggioranza (art. art. 15).
Quattro volte all'anno "avrà luogo la generale convocazione della Congregazione, alla quale interverrà S. A. R. il
Principe Vescovo, o suo Rappresentante, ed un consigliere magistratale da essere formalmente deputato dal Magistrato"
(art. 16): in tali occasioni verranno trattati gli affari più importanti "e specialmente i conti dell'Amministrazione", ed il
bilancio preventivo per l'anno seguente (art. 17). Alle sessioni poteva anche partecipare, senza voto deliberativo, il
Capitano del Circolo o un i. r. Commissario circolare (art. 27).
La Congregazione si riuniva sempre, in via ordinaria, settimanalmente; se per straordinarie circostanze non poteva avere
luogo la convocazione e l'oggetto da trattare era urgente, la deliberazione si trattava per currenda (art. 12). Perché le
deliberazioni avessero validità, occorrevano almeno quattro membri oltre il Preside (art. 13). Il voto era dato secondo il
rango, ovvero membro ecclesiastico, altri membri secondo anzianità, Vice-Preside e Preside. In caso di parità, il voto
del Preside era preponderante (art. 15). All'inizio di ogni trimestre aveva luogo la convocazione generale della
Congregazione, con la partecipazione del Principe Vescovo e di un consigliere magistratale deputato dal Magistrato
(art. 16): in tali sessioni "verranno trattati gli affari più importanti della Congregazione, ispezionati tutti gli oggetti della
medesima, e specialmente i conti dell'Amministrazione", esaminato e discusso il conto preventivo per l'anno seguente,
il conto trimestrale trascorso e l'intero conto dell'anno, e "l'Amministratore riceve l'assolutorio dei suoi rendiconti, salvo
per altro l'esito della Superiore soprarevisione" (art. 17).
Per la sorveglianza esecutiva, amministrativa e disciplinare dei vari istituti, la Congregazione si affidava ad appositi
Deputati (art. 18), ovvero per l'Ospitale, per gli Orfanotrofi maschile e femminile, e per la Casa di Ricovero ed i fondi
elemosinieri (art. 19), destinati dal Preside (art. 20). L'art. 21 specificava che "I Deputati dovranno almeno una volta in
settimana portarsi personalmente a visitare i rispettivi Istituti, e convincersi da per se stessi della piena esecuzione dei
regolamenti, del modo come vengono trattati, e nutriti gli infermi, gli orfani, ed i ricoverati; sull'istruzione, e sui lavori
degli orfani, e dei ricoverati, sul loro abbigliamento, proprietà, convenienza, e salubrità delle abitazioni, e su tutto ciò in
somma, che per ogni altro aspetto riguarda il visitato Istituto. Provvederanno alle istantanee occorrenze facendo per le
altre delle opportune annotazioni". Il tenore delle osservazioni dei Deputati era riepilogato e discusso dalla
Congregazione nella sessione settimanale (art. 22).
L'art. 32 enumerava gli impiegati della Congregazione: un amministratore, un amministratore aggiunto, un attuario, un
cancellista, un servo d'ufficio (art. 32). Gli impieghi erano "posti in concorrenza, e sono di nomina della Congregazione
di Carità, salva la conferma dell'Eccelso Governo rispetto all'Amministratore, e del Capitanato del Circolo rispetto agli
34
altri" (art. 33). Seguivano le qualità che gli impiegati dovevano possedere, e l'entità della cauzione che amministratore
ed amministratore aggiunto dovevano versare (artt. 34-38).
La Congregazione nominava inoltre, con regolare concorso, gli impiegati di Ospedale, Orfanotrofi e Casa di ricovero
(sotto la conferma del Capitanato) (art. 39).
L'art. 43 trattava della "Cassa a tre chiavi, una delle quali si troverà in mano del Preside, o di chi ne fa le veci, la
seconda presso l'Amministratore, e la terza nelle mani dell'Amministratore Aggiunto". Tutto il denaro dei vari istituti
"dovrà essere versato in questa cassa a tre chiavi, la quale di regola settimanalmente fornisce all'Amministratore le
somme occorrenti per le differenti spese dell'Amministrazione" (art. 44).
Seguivano, nella edizione a stampa degli statuti, le istruzioni per ognuna di tali figure.
Le successive modifiche e aggiunte allo statuto, apportate con i decreti governativi
della Reggenza (riportate
nell'edizione a stampa del 1853), riguardavano soprattutto la composizione della Congregazione e le modalità di
elezione. Nella Congregazione entravano anche, con il decreto governativo 5 ottobre 1832, n. 22362, i "tre Parochi della
città in particolare riguardo ai Fondi Elemosinieri ed alla Casa di Ricovero" (art. 1), mentre, con il decreto governativo
7 luglio 1834, n. 14258, "Si avrà cura di nominare a Consigliere della Congregazione anche un legale" (art. 3). Il
decreto governativo 23 febbraio 1844, n. 3601 disponeva che "Ogni tre anni sortono i tre Consiglieri più anziani" (art.
4). Per i fondi elemosinieri (eccetto quelli "di collazione a famiglie chiamate dai fondatori") erano istituite, con decreto
dell'i. r. Reggenza di Trento 22 giugno 1850, n. 2627 approvante vari conchiusi della Congregazione stessa, "tre
Commissioni Elemosiniere di parrocchia, qual Sezione della Congregazione di Carità, composte del rispettivo Paroco
della città qual Direttore, e di altrettanti Elemosinieri in quanti quartieri è a tal uopo diviso il Comune di Trento, sulle
norme del proprio ordinamento 16 settembre 1849" (art. 31).
Il nuovo statuto del 1890, nel suo Cap. II, affrontava il tema del "Consiglio Congregazionale", composto da un
Presidente, un delegato del Vescovo, un membro del Magistrato, sei Consiglieri (art. 7). Presidente e consiglieri, tra i
quali veniva eletto il Vicepresidente, erano eletti dal Consiglio comunale fra pertinenti e consorti del Comune di Trento
non facenti parte del Magistrato (artt. 8-9). Presidente e Consiglieri restavano in carica 4 anni, essendo rieleggibili (art.
10): 3 dei 6 consiglieri dovevano sortire ogni due anni (art. 11). Il delegato vescovile era nominato ogni 4 anni (art. 12),
il membro del Magistrato di anno in anno (art. 13): entrambi potevano essere riconfermati. La sede della Congregazione
era presso il proprio ufficio d'amministrazione, ove teneva le sue sessioni (art. 18). La Congregazione teneva una
sessione ordinaria ogni settimana (art. 19), per rivedere e liquidare le spese, ricevere le comunicazioni
dall'Amministrazione, deliberare sulle istanze presentate. Dovevano essere presenti almeno 4 membri più il Presidente
(art. 22), i voti erano dati "in ordine inverso di anzianità della nomina", e il Presidente aveva l'ultimo voto, decisivo in
caso di parità (art. 21). Ad ognuno dei sei consiglieri era affidata la "speciale sorveglianza di uno degli Istituti, o di una
o più Fondazioni" (art. 27).
Il Cap. IV dello statuto riguardava gli "Uffici Amministrativi", per i quali vi erano un amministratore ed un supplente
(che dovevano prestar cauzione), ed altri impiegati stabili (art. 50). Impiegati, medici dell'Ospedale, e rettore e direttrice
degli Orfanotrofi erano nominati dalla Congregazione, ed approvati dal Consiglio comunale, attraverso concorso (artt.
52-53). L'organigramma interno di Ospedale, Ricovero e Orfanotrofi era fissato e disciplinato da specifici regolamenti
(artt. 54 e 57), salvi i diritti vescovili riguardo a nomina, sorveglianza e dimissione del personale d'istruzione ed
educazione dell'Orfantrofio Sartori (art. 58).
La Commissione di Beneficenza era composta da un membro della Congregazione di Carità, un membro del Magistrato
civico, un membro della Società di mutuo soccorso e da altri quattro membri eletti dal Consiglio comunale fra i
35
pertinenti del Comune, oltre ai Parroci della città (art. 28). L'ufficio della Commissione era presso la Congregazione
(art. 40).
Il nuovo Regolamento interno del 1892 si diffondeva sugli impiegati: un amministratore, un ragioniere ed un attuario
(art. 1), e, senza diritto a pensione, un praticante di amministrazione, un diurnista ed un servo, nonché, per
l'amministrazione dei fondi rustici e dell'Ospedale, un ispettore agrario ed un economo (art. 2).
Il regolamento del 1912 all'art. 1 affermava che all'amministrazione della Congregazione è preposto un amministratore,
da cui dipendono gli uffici: direzione, ragioneria, cassa, protocollo, gestione agricola e cantina, economato, cancelleria
dell'Ospedale, amministrazione della Farmacia.
Gli impiegati stabili erano l'amministratore e direttore degli uffici, l'aggiunto, il ragioniere, il cassiere, l'attuario (art. 2),
quelli non stabili un ispettore agrario "al quale viene affidata la gestione agricola e, occorrendo, la direzione della
cantina", un economo "per sorvegliare l'economia interna dei vari istituti, il magazzino e la buona conservazione dei
mobili e delle case in città", un contabile, un protocollista ed un servo con quartiere presso l'ufficio centrale (art. 4). Il
regolamento si diffondeva sugli emolumenti, la previdenza, ecc. in relazione agli impiegati.
Contesto generale
Secondo il decreto vicereale 15 febbraio 1811, n. 49 "il consigliere di stato, ispettore generale del IV circondario [a cui
era stato aggregato il dipartimento dell'Alto Adige], avrà, sotto gli ordini e le istruzioni del ministero dell'interno, la
vigilanza diretta su tutti gli stabilimenti, redditi e lasciti di pubblica beneficenza esistenti nei comuni del dipartimento
dell'Alto Adige, e corrisponderà a tale effetto tanto colle prefetture e viceprefetture, quanto colle congregazioni di
carità" (titolo I, art. 5). Si aggiungeva però che egli "non potrà ordinare alcuna spesa, alcuna variazione
nell'amministrazione di uno o più stabilimenti di beneficenza; gli ordini di tale natura saranno sempre dati dal ministro,
ed in suo nome" (titolo I, art. 6), ove è da intendersi il Ministro dell'interno, fra le cui attribuzioni erano compresi gli
"oggetti di beneficenza pubblica" (titolo I, art. 1). Il Prefetto doveva approvare i piani di regolamento ed organizzazione
degli uffici delle Congregazioni, qualora i redditi delle stesse fossero minori o uguali a Lire 10.000; nel caso contrario
l'approvazione era riservata al Ministro (titolo II, art. 17). Ad ogni modo, secondo l'art. 64 (titolo VII), "Le
congregazioni non corrispondono col ministro in via ordinaria, se non col mezzo dei prefetti, esclusi i casi di riclamo o
di ritardato provvedimento, o quando sieno particolarmente o direttamente interpellate".
L'editto provinciale del 1° marzo 1814 incaricava i Municipi di riunire appositamente il Consiglio comunale per
esaminare e revisionare i conti che la Congregazione trasmetteva all'autorità superiore (art. 121).
Lo statuto della Congregazione di Carità di Trento del 1827 riportava all'art. 25 che "La Congregazione di Carità
dipende immediatamente dall'I. R. Capitanato Circolare, col quale corrisponde mediante rapporto", e, art. 26, ch'era suo
dovere "d'invocare dalle Superiori Autorità politiche la sanzione di tutte quelle disposizioni, nelle quali esse come
Autorità tutorie giusta le vigenti direttive deggiono prender ingerenza". Si aggiungeva che "La relazione, che passa tra
la Congregazione di Carità, ed il Magistrato civico è una relazione meramente consultiva", ma che avrà sempre luogo
nel caso di trattamento "degli annui conti preventivi, e consuntivi, nell'affrancazione di capitali, livelli, ec., e successivi
investimenti, nei casi di permuta, vendita, formazione di debiti; in ogni variazioni del patrimonio, o degli oneri dei
singoli Istituti; nel conferimento, sospensione, o dimissione d'impieghi, e finalmente in ogni cangiamento essenziale
della disciplina interna, od esterna dell'Ospitale, degli Orfanotrofi, e della Casa di Ricovero"; tale corrispondenza era
tenuta "per via di Nota" (art. 29).
36
Aggiungeva poi il decreto governativo 5 dicembre 1845, n. 26355: "La Congregazione di Carità quale autorità
amministrativa è autonoma, coordinata al Civico Magistrato, e sottomessa al Capitanato Circolare. Nelle sue
attribuzioni è dal Magistrato indipendente, e stipula i contratti in proprio nome, e solo negli affari più importanti ritira il
parere del Municipio senza che sia a questo vincolata" (art. 29).
Il Conchiuso congregazionale del 13 marzo 1852 ricorda tra l'altro, in relazione alle attribuzioni dell'aggiunto
controllore, che sulle differenze di attribuzione e responsabilità fra amministratore ed aggiunto "il cessato signor
Podestà Preside trovò di soprassiedere per la allora [1846-1849] pendente organizzazione del Comune di Trento, nella
quale si riteneva compresa anche la Congregazione di carità" (26).
Lo statuto approvato nel febbraio 1890 affermava, riguardo all' amministrazione delle sostanze di speciali fondazioni,
che "il Civico Magistrato esercita, quale Autorità politica di prima istanza in confronto della Congregazione di Carità il
diritto dello Stato di sorvegliare e di tutelare subordinamento alle disposizioni e decisioni delle Superiori Autorità
politiche nei casi previsti dalla legge" (art. 4). Inoltre nell' "amministrazione degli istituti di pubblica beneficenza che
vengono eretti, mantenuti o sussidiati dal Civico Comune, e così in quella dei fondi costituenti il proprio patrimonio, la
Congregazione di Carità è soggetta alla sorveglianza del Civico Comune, e rispettivamente alla Giunta Provinciale"
(art. 5). L'art. 6 stabiliva che nei "singoli atti di speciale amministrazione delle pie fondazioni degli istituti civici, ed in
genere dei pubblici fondi di beneficenza e del proprio patrimonio, la Congregazione di Carità, osservato quanto è
prescritto nel presente statuto, e quanto è stabilito dalle leggi vigenti, non è vincolata alla approvazione del Civico
Comune", pur se doveva comunque "al termine di ogni anno, mediante regolare inventario e rendiconto da prodursi al
Consiglio Comunale, giustificare la conservazione, e l'impiego di tutte le rendite in corrispondenza alla originaria loro
destinazione", o giusitificare le cause di variazioni.
Fonti normative
Decreto del Vicerè d'Italia 5 settembre 1807, n. 154, Decreto sull'Amministrazione generale di pubblica
beneficenza
Ordine sovrano del re di Baviera 30 dicembre 1807, concernente l'amministrazione generale della facoltà
delle fondazioni e comunale nel Regno
Decreto del viceré Eugenio Napoleone 15 febbraio 1811, n. 49, "che estende al dipartimento dell'Alto Adige
ed ai cantoni di Tobiano e Primiero il sistema amministrativo della pubblica beneficenza esistente negli altri
dipartimenti"
Decreto dell'Imperatore 28 dicembre 1811, n. 305
Editto del commissario Anton De Roschmann 1 marzo 1814, concernente la provvisoria organizzazione
delle autorità politiche e lo stabilimento delle massime fondamentali per l'attuale amministrazione del Tirolo
italiano ed illirico
Notificazione dell'i. r. Luogotenente dei 14 luglio 1897 n. 9495, concernente le prescrizioni sulla
costituzione formale di fondazioni e sulla introitazione ed investizione fruttifera della sostanza delle
fondazioni allo scopo di questa costituzione (Normale sui documenti di fondazione)
Regio decreto 22 aprile 1923, n. 982, che dispone la pubblicazione nei territori annessi della legislazione
sulle istituzioni pubbliche di beneficenza
Fonti archivistiche e bibliografia
Fonti d’archivio
37
Archivio provinciale di Trento, archivio della Congregazione di carità di Trento:
- Verbali delle sedute del Consiglio: 1.1.1, 1.1.38, 1.1.78, 1.1.98, 1.1.99.
- Documentazione riordinata per materia: 1.8.421 (con Ambrogio de Schreck, "Rapporto intorno la fondazione e
l'amministrazione delle cause pie soggette alle cure della Congregazione di carità in Trento dalla loro origine sino
all'eseguito decreto governativo del dì 25 ottobre 1825", 1833, e con "Piano disciplinare della Congregazione della
carità di Trento", 1812).
- Carteggio ed atti: 1.9.767, fasc. 1.
- Registri degli alunni degli Orfanotrofi: 1.50.1866.
- Registri diversi: 1.51.1873.
Bibliografia
BERNARDELLI P., La pubblica beneficenza in Trento, Trento, 1852
CASETTI A., Guida storico-archivistica del Trentino, Trento, TEMI, 1961, 899-903
Coscrizione delle case del Comune di Trento preceduta da alcuni atti riguardanti la pubblica beneficenza,
Trento 1852
GARBELL0TTI M., Il patrimonio dei poveri. Aspetti economici degli istituti assistenziali a Trento nei
secoli XVII-XVIII, IN: L'uso del denaro. Patrimoni e amministrazione nei luoghi pii e negli enti
ecclesiastici in Italia (secoli XV-XVIII), a cura di Alessandro Pastore e Marina Garbellotti, Bologna, 2001,
pp. 195-229
GARBELLOTTI M., L'ospedale alemanno: un esempio di assistenza ospedaliera nella Trento dei secc. XIVXVIII, IN: "Studi Trentini di Scienze Storiche", anno LXXIV (1995), sez. prima, fasc. 3, pp. 259-323
Ordinamento per la Pia Casa di Ricovero e d'Industria di S. Lorenzo in Trento, Trento, 1835
PASTORI BASSETTO I., La Congregazione di Carità di Trento nella prima metà dell'Ottocento, IN:
GRANDI C., LEONARDI A., PASTORI BASSETTO I., Popolazione, assistenza e struttura agraria
nell'Ottocento trentino, Trento 1978, pp. 205-243
PIETRANTONIO C., La confraternita di S. Maria della Misericordia di Trento, relatore Paolo Prodi,
Bologna, 1991-1992
Regolamento interno dell'ufficio amministrativo della Congregazione di Carità di Trento, Trento, 1892
Statuti dell'Orfanotrofio femminile di Trento, Trento, 1851
Statuti della Congregazione di Carità di Trento, Trento, 1853
Statuti della Congregazione di carità di Trento, Trento, 1890
TOVAZZI S., L'Ente comunale di assistenza di Trento (1937-1993). Inventario dell'archivio storico, relatore
Andrea Giorgi, Trento, 2003-2004
ZANINELLI B., La confraternita dei Battuti Laici di Trento, tesi di laurea, relatore Giuseppe Olmi, a.a.
1982/83, Università di Trento, facoltà di Sociologia
ZINI N. (a cura di), Inventario dell'archivio storico della Casa di soggiorno per anziani "S. Giuseppe" di
Primiero (1851-1968), Trento, 2006
ZINI N., Un ente morale. Note sulla legislazione di riferimento per gli istituti ospedalieri ed assistenziali in
Trentino (secoli XIX e XX). La legislazione applicata: l'Ospedale / Casa di riposo di Fiera di Primiero. 150
anni di storia istituzionale di un ente autonomo trentino, Trento, 2006
Note
38
(1) "Bollettino delle Leggi del Regno d'Italia. Parte prima. Dal 1.° gennajo al 30 giugno 1811. N.° 1 al N.° 16", Reale
Stamperia, Milano s.d. [ma 1811], pp. 137-152.
(2) La data si riferisce al primo atto protocollato dalla Congregazione di carità, non conservatosi ma citato dal
consigliere Ambrogio de Schreck nel suo "Rapporto intorno la fondazione e l'amministrazione delle cause pie soggette
alle cure della Congregazione di carità in Trento dalla loro origine sino all'eseguito decreto governativo del dì 25
ottobre 1825", alla nota 59 (Archivio provinciale di Trento, archivio della Congregazione di carità di Trento (d'ora in
poi ACCT), 1.8.421). Il de Schreck dice anche, al cap. X, che dalla data del decreto che istituiva le Congregazioni di
carità del 15 febbraio "sino alla sua istallazione in Trento scorsero circa due mesi". La prima sessione del Consiglio
della Congregazione di carità, il cui verbale è protocollato con il n. 11, è del 23 aprile 1811; vedi ACCT, 1.1.1 (sessione
n. 1).
(3) L'ordine allegava un editto organico relativo all'amministrazione generale della facoltà delle fondazioni e comunale
nel Regno di Baviera, pubblicato il 1° ottobre 1807, che distingueva le amministrazioni di fondazioni in generali e
particolari (VIII, art. 5); agli amministratori di fondazione generali era affidato nei loro distretti "l'incasso, lo
spendimento, e la resa di conto di tutta la Facoltà di Fondazione in quelli giacente, o appartenente alla medesima, sia poi
questa Facoltà destinata per il Culto, per l'Istruzione, o per gl'Istituti di beneficenza: tuttavia si dovrà tener conto
separato di ciascuna di queste Facoltà" (VIII, art. 7). Si veda "Foglio d'avvisi per il Tirolo meridionale con speciale
privilegio di Sua Maestà il Re di Baviera", Rovereto, n. V, 24 feb. 1808. L'esecuzione nel Tirolo meridionale, appunto,
"soffrì non poco ritardo"; vedi il rapporto citato del de Schreck, ACCT, 1.8.421, al cap. VII.
(4) ACCT, 1.8.421.
(5) "Raccolta delle leggi provinciali, pel Tirolo e Vorarlberg per l'anno MDCCCXIV, pubblicata per ordine sovrano
sotto l'ispezione dell'Imp. Reg. Governo del Tirolo e Vorarlberg. Volume primo. Contenente le ordinazioni dall'epoca
della ripresa di possesso del Tirolo e Vorarlberg fino all'ultimo dicembre MDCCCXIV", Feliciano Rauch, (Innsbruck?)
1822, pp. 71-350.
(6) "Statuti della Congregazione di carità di Trento", Marietti, Trento 1853.
Vedi anche ACCT, 1.51.1873, "Statuti organici della Congregazione di carità di Trento".
(7) Si tratta dei decreti governativi 5 ottobre 1832, n. 22362; 7 luglio 1834, n. 14258; 17 luglio 1834; 18 gennaio 1840,
n. 653; 23 febbraio 1844, n. 3601; 5 dicembre 1845, n. 26355; 13 marzo 1846, n. 6017; dei decreti della Reggenza 22
giugno 1850, n. 2627; 24 marzo 1852, n. 2391; 15 febbraio 1853, n. 951.
Tali integrazioni vennero riportate in corsivo nell'edizione a stampa del 1853 degli statuti della Congregazione.
(8) "Statuti della Congregazione di carità di Trento", Marietti, Trento 1890.
(9) "Regolamento interno dell'ufficio amministrativo della Congregazione di Carità di Trento", Marietti, Trento 1892.
39
(10) ACCT, 1.1.98 (sessione n. 17), e 1.1.99 (sessione n. 15). Nella seduta del 22 gennaio 1913 si dice che il vecchio
regolamento "è fuori d'uso da gran tempo, se pure si può ammettere che sia mai stato rigorosamente osservato, e ciò per
le mutate circostanze e perché in pratica troppe sue disposizioni si chiarirono inattuabili", aggiungendo che "La maggior
parte delle disposizioni del nuovo regolamento, dettate da necessità pratiche [...], sono già in vigore da qualche anno"
(ACCT, 1.1.99, sessione n. 2).
(11) "Gazzetta ufficiale del Regno d'Italia. Parte prima", Roma, n. 114, 16 maggio 1923.
(12) ACCT, 1.9.767, fasc. 1.
(13) Riferimento obbligato è il "Rapporto intorno la fondazione e l'amministrazione delle cause pie soggette alle cure
della Congregazione di carità in Trento dalla loro origine sino all'eseguito decreto governativo del dì 25 ottobre 1825",
compilato nel 1833 dal consigliere Ambrogio de Schreck, in ACCT, 1.8.421. Vedi anche [P. Bernardelli], "La pubblica
beneficenza in Trento", Perini, Trento 1852. Inoltre, Ivana Pastori Bassetto, "La Congregazione di Carità di Trento nella
prima metà dell'Ottocento", in Casimira Grandi, Andrea Leonardi e Ivana Pastori Bassetto, "Popolazione, assistenza e
struttura agraria nell'Ottocento trentino", Libera Università degli Studi di Trento, Gruppo di Teoria e storia sociale
("Contributi di Storia regionale", a cura di Gauro Coppola, 1.), Trento 1978, pp. 205-243, nonché la nota in Albino
Casetti, "Guida storico - archivistica del Trentino", Temi ("Collana di monografie della Società di studi per la Venezia
tridentina. XIV"), Trento 1961, p. 899. Si veda poi, anche in generale sulla Congregazione di carità di Trento, Sabina
Tovazzi, "L'Ente comunale di assistenza di Trento (1937-1993). Inventario dell'archivio storico", tesi di laurea, relatore
Andrea Giorgi, Università degli studi di Trento, Facoltà di lettere e filosofia, Corso di laurea in lettere indirizzo
moderno, a. a. 2003-2004. Sull'assistenza e beneficenza a Trento nel '600 e '700 si veda Marina Garbellotti, "Il
patrimonio dei poveri. Aspetti economici degli istituti assistenziali a Trento nei secoli XVII-XVIII", in "L'uso del
denaro. Patrimoni e amministrazione nei luoghi pii e negli enti ecclesiastici in Italia (secoli XV-XVIII)", a cura di
Alessandro Pastore e Marina Garbellotti, Il Mulino ("Istituto trentino di cultura. Annali dell'Istituto storico italogermanico in Trento. Quaderni, 55"), Bologna 2001, pp. 195-229. Nello specifico, sull'Ospedale alemanno si veda
Marina Garbellotti, "L'ospedale alemanno: un esempio di assistenza ospedaliera nella Trento dei secc. XIV-XVIII",
"Studi Trentini di Scienze Storiche. Sezione prima", LXXIV, fasc. 3, 1995, pp. 259-323. Notizie rispettivamente
sull'Ospedale italiano e sul Conservatorio delle orfane, in Bruno Zaninelli, "La confraternita dei Battuti Laici di Trento",
tesi di laurea, relatore Giuseppe Olmi, Università degli Studi di Trento, Facoltà di Sociologia, a. a. 1982-1983, e
Cristina Pietrantonio, "La confraternita di S. Maria della Misericordia di Trento", tesi di laurea, relatore Paolo Prodi,
Università degli Studi di Bologna, Facoltà di Magistero, a. a. 1991-1992.
(14) La Commissione del Monte di pietà partecipava nell'aprile 1912 alla Congregazione di carità che "la gestione del
Monte non serve più allo scopo pel quale fu istituita dal fondatore, dopo le istituzioni dei consorzi di credito e di
consumo in forma cooperativa, e che anzi essa si presta molto a coprire il reato ed il vizio, per cui essa deliberò 'di
chiudere la gestione di assunzione di pegni e liquidare i pegni esistenti entro il periodo di quattordici mesi e di
devolvere, pur mantenendo l'istituzione, gli utili del patrimonio in altra forma a favore dei cittadini specialmente poveri
colla costituzione di alunnati all'orfanotrofio cittadino, da assegnarsi metà per ciascheduno dei patroni'".
L'amministrazione della sostanza restava di competenza del Monte di pietà, mentre alla Congregazione di carità veniva
affidata la gestione dei conti. Vedi ACCT, 1.1.98 (sessione del 22 aprile). Le trattative continuarono, il Monte di pietà
40
voleva mantenere l'attività per i pegni di oggetti preziosi, ma con ufficio presso la Congregazione. Nel 1913 la
Congregazione di carità accettò la convenzione.
(15) Si veda ACCT, 1.1.78 (sessione n. 19).
(16) Si ricordi comunque che, per quanto riguarda il Regno italico napoleonico (di cui non faceva ancor parte il
territorio trentino), il decreto vicereale 5 settembre 1807, n. 154 istituiva in tutte le città capoluogo di Dipartimento, per
"tutti gli ospedali, orfanotrofj, luoghi pii, lasciti e fondi di pubblica beneficenza di qualunque natura e denominazione
essi sieno (salvi i diritti patronati delle famiglie)", "una sola e medesima amministrazione che prenderà il titolo di
Congregazione della carità, conformemente a quanto è già stato ordinato da Noi per le città di Venezia e Bologna coi
Nostri decreti 18 giugno e 17 luglio del presente anno" (art. 12). Vedi "Bollettino delle Leggi del Regno d'Italia. Parte
seconda. Dal primo luglio al 30 settembre 1807. N. 17 al N. 28", Reale Stamperia, Milano s.d. [ma 1807], pp. 468-475.
(17) "Bollettino delle Leggi del Regno d'Italia. Parte II. Dal 1.° luglio al 31 dicembre 1811. N.° 17 al N.° 34", Reale
Stamperia, Milano s.d. [ma 1811], p. 1255.
(18) Un generale e documentato studio relativo alla legislazione assistenziale ed ospedaliera si trova in Nicola Zini, "Un
ente morale. Note sulla legislazione di riferimento per gli istituti ospedalieri ed assistenziali in Trentino (secoli XIX e
XX). La legislazione applicata: l'Ospedale / Casa di riposo di Fiera di Primiero. 150 anni di storia istituzionale di un
ente autonomo trentino", dattiloscritto, 2006.
(19) Sui patrimoni delle fondazioni amministrate dalla Congregazione di carità di Trento e sulle modalità di gestione
degli stessi, si veda Pastori Bassetto, "La Congregazione di Carità...", cit., pp. 225-234.
(20) Per le norme giuridiche relative alle fondazioni laiche della prima metà dell'800 si veda "Inventario dell'archivio
storico della Casa di soggiorno per anziani 'S. Giuseppe' di Primiero (1851-1968)", a cura di Nicola Zini, Provincia
autonoma di Trento - Soprintendenza per i beni librari e archivistici, Trento 2006, p. 3. Esse vennero in seguito
disciplinate dalla notificazione dell'i. r. Luogotenente del 14 luglio 1897, n. 9495, "concernente le prescrizioni sulla
costituzione formale di fondazioni e sulla introitazione ed investizione fruttifera della sostanza delle fondazioni allo
scopo di questa costituzione". Si veda "Bollettino delle Leggi e delle Ordinanze per la Contea principesca del Tirolo e
per il Vorarlberg", puntata XII, 25 agosto 1897.
(21) Vedi le "Norme dell'Ospitale cittadino di S. Chiara", approvate il 30 settembre 1851, riportate in "Coscrizione delle
case del Comune di Trento preceduta da alcuni atti riguardanti la pubblica beneficenza", Marietti, Trento 1852, pp. 512.
(22) "Statuti dell'Orfanotrofio femminile di Trento", Perini, Trento 31 ottobre 1851.
(23) "Regolamento disciplinare di educazione pei giovani dell'Orfanotrofio maschile di Trento", in ACCT, 1.50.1866.
41
(24) Vedi le "Norme della pia Casa di ricovero di Trento", 18 giugno 1847, in "Coscrizione delle case...", cit., pp. 2124. Precedentemente era stato dato un "Ordinamento per la Pia Casa di Ricovero e d'Industria di S. Lorenzo in Trento",
Trento 1835.
(25) Vedi l' "Ordinamento provvisorio di Commissioni elemosiniere in Trento", 16 settembre 1849, in "Coscrizione
delle case...", cit., pp. 25-32.
(26) ACCT, 1.1.38.
42
Ente
Congregazione di carità di Trento, 1923-1937
1923 ottobre 26 - 1937 luglio 1
Luoghi
Trento
Archivi prodotti
Superfondo Congregazione di carità di Trento, 01/01/1660 - 31/12/1937
Fondo Congregazione di carità di Trento, 01/01/1660 - 31/12/1937
Subfondo Fondo antico, 01/01/1811 - 31/12/1993
Fondo Fondo Congregazione di carità di Trento, 01/01/1677 - 31/12/1970
Fondo Fondo dell'Ente comunale di assistenza di Trento, 01/01/1681 - 31/12/2000
Storia
Il 16 maggio 1923, data di pubblicazione sulla "Gazzetta ufficiale", entrava in vigore il regio decreto 22 aprile 1923, n.
982 (1) (art. 18), relativo alla "pubblicazione nei territori annessi della legislazione sulle istituzioni pubbliche di
beneficenza", che introduceva la legislazione italiana, riconoscendo "come Istituzioni pubbliche di beneficenza [...] tutte
quelle Istituzioni, attualmente esistenti nei territori annessi che, in base alle leggi ivi sinora vigenti, abbiano il carattere
di Enti morali di beneficenza" (art. 4), ed abrogando "tutte le leggi e disposizioni contrarie alle norme contenute nel
presente decreto o che riguardano materie dal medesimo regolate" (art. 17).
Entravano così in vigore la legge 17 luglio 1890, n. 6972 (2) ("legge Crispi") e la legge 18 luglio 1904, n. 390 (3)
("legge Giolitti") sulle istituzioni pubbliche di beneficenza, nonché i relativi regolamenti approvati con regio decreto 5
febbraio 1891, n. 99 (4) e regio decreto 1° gennaio 1905, n. 12 (5), oltre alle successive modifiche e ad altre leggi o
articoli di leggi su lasciti e donazioni, pubblica sicurezza, riscossione delle spedalità, ecc. (art. 1).
L'art. 5 del regio decreto 22 aprile 1923, n. 982 stabiliva il tempo di 6 mesi dall'entrata in vigore per la "nomina dei
componenti le Congregazioni di carità".
Anche la Congregazione di carità di Trento si adeguava alla nuova legge.
Il 26 ottobre 1923 il Commissario regio del Comune di Trento nominava il Presidente ed i membri della Congregazione
di carità di Trento. Il 17 novembre 1923 la Giunta provinciale amministrativa approvava la determinazione (6).
Il regio decreto 30 dicembre 1923, n. 2841 riformava la legge 17 luglio 1890, n. 6972, trattando delle istituzioni
pubbliche di assistenza e beneficenza, comprese, all'art. 5, le Congregazioni di carità (7).
La legge 17 giugno 1926, n. 1187 riformava i regi decreti 30 dicembre 1923, nn. 2841 e 3048 sulle istituzioni pubbliche
di assistenza e beneficenza (8).
La legge 4 marzo 1928, n. 413, riformava quindi l'amministrazione delle Congregazioni di carità (9).
Successivamente la Congregazione di carità di Trento si dava un nuovo regolamento organico per il personale
amministrativo, già approvato dalla Giunta provinciale amministrativa il 20 agosto 1927, quindi, con modifiche
approvate il 26 gennaio 1929, pubblicato a stampa (10), e nel 1930 un nuovo statuto (11), approvato con regio decreto
19 gennaio 1931, n. 170 (12).
43
La legge 3 giugno 1937, n. 847 (13), entrata in vigore il 1° luglio 1937, istituiva "in ogni Comune del Regno l'Ente
comunale di assistenza" (art. 1), sopprimendo le Congregazioni di Carità (art. 5); il nuovo Ente aveva "tutte le
attribuzioni che sono assegnate dalle leggi vigenti alla Congregazione di carità, intendendosi sostituito in qualsiasi
disposizione legislativa e regolamentare ed in qualsiasi convenzione l'Ente comunale di assistenza alla Congregazione
di Carità" (art. 5); naturalmente, era trasferito anche il patrimonio (art. 6).
L'amministrazione della Congregazione di carità di Trento passava le consegne il 30 giugno 1937 (14).
Condizione giuridica
La Congregazione di Carità di Trento è considerabile come un ente locale di diritto pubblico non territoriale.
Il regio decreto 22 aprile 1923, n. 982 relativo alla "pubblicazione nei territori annessi della legislazione sulle istituzioni
pubbliche di beneficenza", introduceva la legislazione italiana in argomento, e precisamente (art. 1):
"1° le leggi 17 luglio 1890, n. 6972, e 18 luglio 1904, n. 390, sulle istituzioni pubbliche di beneficenza, i relativi
regolamenti approvati con Regi decreti 5 febbraio 1891, n. 99 e 1° gennaio 1905, n. 12; gli articoli 1, 2, secondo
comma, e 4 del decreto Luogotenenziale 13 giugno 1915, n. 873; gli articoli 1 e 5 del decreto Luogotenenziale 2
dicembre 1915, n. 1847, e il decreto Luogotenenziale 15 febbraio 1917, n. 206; il Regio decreto 4 febbraio 1923, n. 214,
che sopprime le Commissioni provinciali e il Consiglio superiore di assistenza e beneficenza pubblica;
2° la legge 21 giugno 1896, n. 218, concernente l'autorizzazione ad accettare lasciti e donazioni e ad acquistare beni
stabili, ed il regolamento approvato con Regio decreto 26 luglio 1896, n. 361;
3° gli articoli 80, 81, 82 e 83 della legge (testo unico) 30 giugno 1889, n. 6144, sulla pubblica sicurezza, la legge 22
luglio 1897, n. 334, e i Regi decreti 19 novembre 1889, n. 6535, e 12 gennaio 1890, n. 6594;
4° i decreti Luogotenenziali 8 marzo 1917, n. 504, e 21 aprile 1918, n. 601, contenenti norme per la riscossione delle
spedalità;
5° il decreto Luogotenenziale 23 marzo 1919, n. 538, che mantiene in vigore, anche dopo la cessazione dello stato di
guerra, le modificazioni ed aggiunte apportate alla legislazione in materia di assistenza e beneficenza pubblica;
6° gli articoli 30 e 31 del R. decreto-legge 16 gennaio 1921, n. 13, portanti disposizioni per l'accentramento dei
ricoverati negli Istituti di beneficenza e per il raggruppamento degli Istituti medesimi;
7° la legge 31 maggio 1900, n. 211, portante provvedimenti per le spedalità d'infermi poveri non appartenenti al
comune di Roma, ricoverati negli ospedali della Capitale, e il relativo regolamento approvato col Regio decreto 5 luglio
1900, n. 277, modificato dal Regio decreto 22 giugno 1905, n. 459; l'art. 6 della legge 8 luglio 1903, n. 321; gli articoli
13, 14 e 16 del regolamento approvato con Regio decreto 5 marzo 1905, n. 186; l'art. 3 della legge 24 marzo 1907, n.
110; l'articolo 9 della legge 18 giugno 1908, n. 286; e l'art. 4 del Regio decreto-legge 18 aprile 1920, n. 481".
Venivano considerate "come Istituzioni pubbliche di beneficenza [...] tutte quelle Istituzioni, attualmente esistenti nei
territori annessi che, in base alle leggi ivi sinora vigenti, abbiano il carattere di Enti morali di beneficenza" (art. 4).
Era così introdotta la legge 17 luglio 1890, n. 6972 sulle istituzioni pubbliche di beneficenza, che riconosceva come
"istituzioni di beneficenza soggette alla presente legge le opere pie ed ogni altro ente morale che abbia in tutto od in
parte per fine:
a) di prestare assistenza ai poveri, tanto in istato di sanità quanto di malattia;
b) di procurarne l'educazione, l'istruzione, l'avviamento a qualche professione, arte o mestiere, od in qualsiasi altro
modo il miglioramento morale ed economico" (art. 1),
44
e istituiva in ogni comune "una congregazione di carità con le attribuzioni che le sono assegnate dalla presente legge"
(art. 3).
Il regio decreto 5 febbraio 1891, n. 99 approvava i "regolamenti per l'esecuzione della legge 17 luglio 1890, n. 6972
(Serie 3a), sulle istituzioni pubbliche di beneficenza" (art. unico).
La legge 18 luglio 1904, n. 390 istituiva le commissioni provinciali, il consiglio superiore e un servizio d'ispezione della
pubblica assistenza e beneficenza, mentre il regio decreto 1° gennaio 1905, n. 12 approvava il regolamento per
l'esecuzione di tale legge. Il regio decreto 4 febbraio 1923, n. 214 (15) sopprimeva il consiglio superiore e le
commissioni provinciali di assistenza e beneficenza pubblica, trasferendone le attribuzioni al Consiglio di Stato ed alla
Giunta provinciale amministrativa.
Tornando all'estensione della legislazione italiana, il regio decreto 24 settembre 1923, n. 2120 (16) estendeva ai territori
annessi gli articoli 2 e 3 della legge 29 dicembre 1901, n. 538, portanti disposizioni sui bilanci e i conti delle istituzioni
pubbliche di beneficenza, ed il regolamento per gli uffici di ragioneria delle Prefetture approvato con regio decreto 5
ottobre 1902, n. 457.
Il regio decreto 30 dicembre 1923, n. 2841, riformava la legge 17 luglio 1890, n. 6972 (e successive modificazioni)
sulle istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza, sostituendo all'espressione "istituzioni pubbliche di beneficenza"
quella di "istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza" (art. 1).
Essa divideva le istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza in due classi, la prima costituita da "quelle che
esercitano l'assistenza e la beneficenza a favore dei poveri esistenti nel territorio di tutto il regno e quelle che hanno
un'entrata patrimoniale effettiva superiore alle lire 50.000", la seconda dalle altre (art. 3).
Tale regio decreto, in unione al regio decreto 30 dicembre, n. 3048, venne riformato dalla legge 17 giugno 1926, n.
1187, che all'art. 1 sostituiva all' "entrata patrimoniale" l' "entrata ordinaria".
Il regio decreto-legge 20 febbraio 1927, n. 257 (17) estendeva alle istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza le
disposizioni vigenti per la revisione ed approvazione dei conti dei Comuni e delle Provincie e per la definizione dei
conti arretrati degli enti stessi.
L'amministrazione delle Congregazioni di carità venne poi specificamente riformata con la legge 4 marzo 1928, n. 413,
che modificava le precedenti leggi e decreti, entrata in vigore "entro due mesi dalla pubblicazione nella Gazzetta
Ufficiale" (art. 11), pubblicazione avvenuta il 19 marzo 1928. Le disposizioni della legge potevano essere coordinate in
testo unico con quelle delle leggi 17 luglio 1890, n. 6972, 18 luglio 1904, n. 390, del regio decreto 30 dicembre 1923, n.
2841, e della legge 17 giugno 1926, n. 1187 (art. 12).
La legge 3 giugno 1937, n. 847 istituiva "in ogni Comune del Regno l'Ente comunale di assistenza" (art. 1),
sopprimendo le Congregazioni di Carità (art. 5).
Funzioni, occupazioni e attività
La legge 17 luglio 1890, n. 6972 sulle istituzioni pubbliche di beneficenza istituiva in ogni comune "una congregazione
di carità con le attribuzioni che le sono assegnate dalla presente legge. Alla congregazione di carità saranno devoluti i
beni destinati ai poveri giusta l'art. 832 del codice civile" (art. 3). Le istituzioni pubbliche di beneficenza individuate
dall'art. 1 ("opere pie ed ogni altro ente morale che abbia in tutto od in parte per fine: a) di prestare assistenza ai poveri,
tanto in istato di sanità quanto di malattia; b) di procurarne l'educazione, l'istruzione, l'avviamento a qualche
professione, arte o mestiere, od in qualsiasi altro modo il miglioramento morale ed economico"), secondo l'art. 4, "sono
amministrate dalla congregazione di carità o dai corpi morali, consigli, direzioni od altre amministrazioni speciali
istituite dalle tavole di fondazione o dagli statuti regolarmente approvati".
45
Secondo l'art. 4 "Le istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza sono amministrate dalla congregazione di carità o
dai corpi morali, consigli, direzioni ed altre amministrazioni speciali istituite dalle tavole di fondazione o dagli statuti
regolarmente approvati".
La Congregazione doveva curare gli interessi dei poveri del Comune ed assumerne rappresentanza legale (art. 7),
promuovendo anche "i provvedimenti amministrativi e giudiziari di assistenza e di tutela degli orfani e minorenni
abbandonati, dei ciechi e dei sordo-muti poveri, assumendone provvisoriamente la cura nei casi di urgenza" (art. 8).
Relativamente all'amministrazione, "Le somme eccedenti i bisogni ordinari debbono essere depositate ad interesse
presso le casse di risparmio postali, ovvero presso altro istituto di credito o risparmio, designato dalla rappresentanza
dell'istituto di beneficenza coll'approvazione della giunta provinciale amministrativa" (art. 23).
Gli articoli successivi si occupavano della messa a frutto dei beni: "I beni immobili delle istituzioni pubbliche di
beneficenza devono di regola essere dati in affitto colle forme fissate dal regolamento. Pei beni rustici devesi aver
riguardo, secondo la natura della coltivazione, alle consuetudini locali" (art. 27). "Le somme da investirsi debbono
essere impiegate in titoli del debito pubblico dello Stato, o in altri titoli emessi o garantiti dallo Stato. Ove i titoli non
siano nominativi debbono essere depositati, se e come verrà determinato caso per caso dalla giunta provinciale
amministrativa. Le somme suddette possono tuttavia, con l'autorizzazione della giunta amministrativa, essere impiegate
nel miglioramento del patrimonio esistente, nei casi nei quali sia evidente la maggiore utilità di tale impiego" (art. 28).
Nella Congregazione erano concentrate anche le istituzioni elemosiniere, nonché "i fondi delle altre istituzioni che siano
destinati ad elemosina, fatta eccezione per quelli che servano ad integrare o completare altra forma di beneficenza
esercitata da istituzione non sottoposta a concentramento" (art. 54). In tale occasione "si procederà alla revisione degli
statuti e dei regolamenti delle istituzioni elemosiniere, nell'intento di coordinare l'erogazione delle rendite destinate ad
elemosine" (art. 55). Erano inoltre concentrate nelle Congregazioni di carità: "a) le istituzioni pubbliche di beneficenza
esistenti nel comune che non abbiano una rendita netta superiore a 5000 lire [20.000 lire secondo la modifica del regio
decreto 30 dicembre 1923, n. 2841, art. 28]; b) le istituzioni pubbliche di beneficenza di qualunque specie a beneficio
degli abitanti di uno o più comuni che, insieme riuniti, abbiano meno di 10 mila abitanti; c) le istituzioni pubbliche di
beneficenza esistenti nel comune, delle quali sia venuta a mancare e quelle per le quali non si possano costituire
l'amministrazione e la rappresentanza per difetto di disposizioni nell'atto di fondazione" (art. 56). Potevano anche essere
concentrate nella Congregazione altre istituzioni di beneficenza esistenti nel Comune (art. 57), mentre a norma dell'art.
59 non erano soggetti al concentramento gli istituti per i bambini ed i brefotrofi, gli asili e istituti per l'infanzia, gli
ospedali e manicomi fondati a beneficio di uno o più comuni con non meno di 5000 abitanti, gli istituti per l'istruzione
ed educazione femminile, quelli di ricovero per vedove, nubili ed inabili, i riformatori e le case di correzione, gli istituti
di beneficenza mantenuti con volontarie sottoscrizioni. "Tuttavia gli istituti che al giorno della pubblicazione della
presente legge sono amministrati dalla congregazione di carità, continueranno ad essere amministrati dalla
congregazione stessa" (art. 59).
Potevano essere escluse dal concentramento "quelle istituzioni, anche elemosiniere, le quali, avuto riguardo alla
rilevanza del loro patrimonio, all'indole loro o alle speciali condizioni nelle quali esercitano la beneficenza, richiedano
una separata amministrazione", fermo rimanendo, per le istituzioni elemosiniere, l'obbligo di revisione di statuti e
regolamenti (art. 60).
L'art. 99 del regolamento amministrativo approvato con regio decreto 5 febbraio 1891, n. 99 chiariva che "Le proposte
per provocare i provvedimenti di riforma indicati dalla legge debbono avere per iscopo: 1. l'economia o riduzione di
spese d'amministrazione e di personale; 2. la maggiore e più efficace vigilanza e tutela da parte delle competenti
autorità; 3. il più proficuo e sicuro adempimento del fine di ciascuna istituzione, tenuto conto dei mezzi di cui può
46
disporre; 4. il coordinamento più razionale delle varie forme di beneficenza fra loro e col fine generale e collettivo della
beneficenza; e la trasformazione delle istituzioni aventi scopi molteplici a quelli fra essi che presentano maggiore utilità,
in proporzione dei mezzi di cui può disporre".
Il regio decreto 22 aprile 1923, n. 982 all'art. 6 affermava, ricordando che "I fondi di beneficenza, attualmente
amministrati dai Comuni e dagli altri Enti sopraindicati, saranno concentrati nella Congregazione di carità":
"Tutti gli Istituti di beneficenza attualmente amministrati dai Comuni, dalle Provincie o da altri Enti od organi pubblici,
dovranno, entro un anno dall'entrata in vigore del presente decreto, essere affidati, previa, ove occorra, l'erezione in
Ente morale, a speciali Amministrazioni autonome, quando non ricorrano gli estremi previsti dalla legge 17 luglio 1890,
n. 6972, per il concentramento nella Congregazione di carità o per il raggruppamento sotto unica Amministrazione. I
fondi di beneficenza, attualmente amministrati dai Comuni e dagli altri Enti sopraindicati, saranno concentrati nella
Congregazione di carità".
Il regio decreto 30 dicembre 1923, n. 2841, rifomante la legge 17 luglio 1890, n. 6972, all'art. 31 riportava (sostituendo
l'art. 62 di quella legge):
"Le riforme degli statuti organici e delle amministrazioni, le fusioni e le mutazioni del fine delle istituzioni pubbliche di
assistenza e beneficenza sono proposte dall'amministrazione interessata, o dalla congregazione di carità, o dal consiglio
comunale", ed il provvedimento adottato con decreto reale sentito il parere della Giunta provinciale amministrativa.
La legge 17 giugno 1926, n. 1187, all'art. 6, così sostituiva gli artt. 56 e 57 della legge 17 luglio 1890, n. 6972:
"Nell'intento di rendere più semplice e più economica l'amministrazione, di facilitarne il controllo e di procurare che
riescano più efficaci la assistenza e la beneficenza, può essere concentrata nelle Congregazioni di carità qualsiasi
istituzione di assistenza e di beneficenza esistente nel Comune, e particolarmente le istituzioni che non abbiano una
rendita netta superiore a 20,000 lire o che siano a beneficio degli abitanti di uno o più Comuni, i quali, riuniti insieme,
abbiano meno di 10,000 abitanti, e quelle di cui sia venuta a mancare o per le quali non si possono costituire
l'Amministrazione e la rappresentanza per difetto di disposizioni nell'atto di fondazione.
Se trattasi di istituzione a beneficio degli abitanti di più Comuni, il concentramento ha luogo nella Congregazione di
carità del Comune nel quale l'istituzione ha la sua sede principale.
Il concentramento è promosso dal Prefetto o dal Sottoprefetto o dagli Enti interessati previo parere conforme della
Giunta provinciale amministrativa e udito l'ordinario diocesano qualora lo richiedano le tavole di fondazione o il
carattere pio della istituzione".
Tra le fondazioni che vennero in questo periodo concentrate nella Congregazione di carità di Trento vi è la fondazione
Barone Giovanni Cresseri (1884, ma attiva dal 1904) e Conte Pietro Consolati (1905), costituita da sovvenzioni per
giovani artigiani e da un finanziamento per l'invio di bambini poveri scrofolosi alle cure marine: passò alla
Congregazione nel 1925.
Si ricorda poi che la Congregazione di carità di Trento si trovò ad amministrare, in seguito all'accorpamento al Comune
di Trento degli ex Comuni di Cadine, Cognola, Gardolo, Mattarello, Meano, Povo, Ravina, Romagnano, Sardagna e
Villazzano (regio decreto 16 settembre 1926, n. 1789) e Sopramonte (regio decreto 4 novembre 1926, n. 1858), le
fondazioni fino a quel momento amministrate da quelle Congregazioni di carità.
Lo statuto organico della Congregazione di carità di Trento del 1930, oltre a riportare (art. 1) le leggi che disciplinavano
l'ente (legge 17 luglio 1890, n. 6972, legge 18 luglio 1904, n. 390, rispettivi regolamenti, regio decreto 4 febbraio 1923
n. 214, regio decreto 30 dicembre 1923, n. 2841, legge 17 giugno 1926, n. 1187 e legge 4 marzo 1928, n. 413), recitava
all'art. 2:
"La Congregazione di carità:
47
1) cura gli interessi dei poveri, e ne assume la rappresentanza legale così davanti all'Autorità amministrativa come
davanti all'Autorità giudiziaria;
2) amministra gli istituti ed i beni che le sono affidati per erogarne le rendite secondo le norme stabilite dalla legge,
dagli statuti, dalle tavole di fondazione, e dalla volontà degli oblatori;
3) promuove i provvedimenti amministrativi e giudiziari di assistenza e di tutela degli orfani e minorenni abbandonati,
dei ciechi e dei sordomuti poveri, assumendone provvisoriamente la cura in casi di urgenza".
La Congregazione di carità, secondo l'art. 3, provvedeva al conseguimento dei suoi fini:
"1) con le rendite del patrimonio che possiede in proprio, il quale, giusta l'ultimo inventario, ascende al netto a £
507.353.90 provenienti da lasciti e oblazioni senza scopo determinato;
2) con le somme assegnate da Enti pubblici e con le rendite dei beni donati o lasciati genericamente ai poveri, quando
non venga determinato l'uso o l'istituto di beneficenza a cui favore l'elargizione sia fatta, o quando la persona incaricata
di determinarli non possa o non voglia accettare o disimpegnare l'incarico;
provvede poi al conseguimento del fine di ciascuna delle opere pie poste alla sua dipendenza con i redditi derivanti dal
patrimonio di ciascuna di esse, il cui ammontare è determinato nei rispettivi inventari".
All'art. 4 venivano indicate le istituzioni di beneficenza dirette ed amministrate dalla Congregazione di carità di Trento.
L'art. 19 stabiliva i modi d'impiego delle somme da investire:
"1) nell'affrancazione di prestazioni perpetue redimibili, legalmente accertate;
2) in titoli del debito pubblico dello Stato o in altri titoli emessi e garantiti dallo Stato;
3) in cartelle emesse da Istituti italiani di credito fondiario in conformità all'art. 17 della legge 22 dicembre 1905 n. 592;
4) nel miglioramento del patrimonio esistente, previa l'autorizzazione tutoria;
5) in mutui per la costruzione e l'acquisto di case popolari, ai sensi dell'art. 1 del testo unico delle leggi per le case
popolari e l'industria edilizia approvato con R. D. L. 30 novembre 1919 n. 2318".
Un'appendice di 5 articoli (A-D) riportava le "Norme da osservarsi per la erogazione della beneficenza dotalizia".
Struttura amministrativa
Secondo la legge 17 luglio 1890, n. 6972 sulle istituzioni pubbliche di beneficenza, la Congregazione di carità "è
composta di un presidente e di quattro membri nei comuni che hanno una popolazione inferiore a 5 mila abitanti; di otto
nei comuni che hanno una popolazione da 5 a 50 mila abitanti; di dodici negli altri"; previa deliberazione della
Congregazione stessa ed approvazione del Consiglio comunale e della Giunta provinciale, poteva esservi ammesso "il
benefattore o una fra le persone da lui designate" o "il fondatore od un rappresentante di un'opera pia, amministrata
dalla congregazione di carità" (art. 5). Presidente e membri venivano eletti dal Consiglio comunale nella sessione
autunnale; non più della metà potevano appartenere contemporaneamente al Consiglio comunale. "Il presidente dura in
carica un quadriennio, ed i membri si rinnovano per un quarto ogni anno" (art. 6). Essi non potevano essere rieletti
"senza interruzione più d'una volta" (art. 10). L'art. 11 elencava coloro che non potevano far parte della Congregazione:
tra essi membri di Prefettura, Sottoprefettura o altra autorità politica, della Giunta provinciale amministrativa, impiegati
di tali uffici, ed anche Sindaco del Comune e impiegati dell'amministrazione comunale. Gli ecclesiastici e ministri di
culto potevano farvi parte "nel caso speciale contemplato dal 1° capoverso dell'art. 5" della legge provinciale e
comunale.
L'art. 22 recitava: "Le congregazioni di carità e le altre istituzioni pubbliche di beneficenza potranno, con
l'autorizzazione della giunta amministrativa, tenuto conto dell'indole e rilevanza delle loro entrate, avere uno o più
riscuotitori speciali, ed uno speciale tesoriere o cassiere. In caso diverso la riscossione delle entrate è affidata all'esattore
48
comunale, e questi di regola funge anche da tesoriere. I tesorieri debbono prestare cauzione nei modi che saranno
stabiliti del regolamento".
Le deliberazioni delle Congregazioni dovevano essere prese coll'intervento della metà più uno di coloro che le
compongono, ed a maggioranza assoluta di voti degli intervenuti" (art. 32).
Se veniva sciolta, con decreto reale, la Congregazione di carità, la gestione temporanea era della Giunta municipale, ed
entro due mesi dalla data del decreto il Consiglio comunale doveva nominare la nuova Congregazione (art. 47). Nel
caso di scioglimento di altra istituzione pubblica di beneficenza, "la gestione temporanea spetta di diritto alla
congregazione di carità, sino a che non sia ricostituita l'amministrazione ordinaria" (art. 49).
Il regio decreto 30 dicembre 1923, n. 2841, riformante la legge 17 luglio 1890, n. 6972, mutava, al suo art. 5, la
composizione della Congregazione (ex artt. 5-6):
"La congregazione di carità è composta di cinque membri nei comuni con una popolazione inferiore a 5000 abitanti, di
nove nei comuni con una popolazione da 5000 a 50.000 abitanti, di tredici negli altri.
Dei detti membri, tre per i comuni con meno di 5000 abitanti, cinque per i comuni che abbiano da 5000 a 50.000
abitanti, e sette per i comuni con più di 50.000 abitanti, sono nominati dal sottoprefetto, ed ove sia possibile, tra persone
particolarmente competenti in materia di assistenza e beneficenza; gli altri sono eletti dal consiglio comunale nella
sessione di autunno e di questi non più della metà può appartenere in pari tempo al consiglio stesso.
Il presidente è scelto dalla congregazione medesima tra i suoi membri.
Tutti i componenti, compreso il presidente, si rinnovano per intero ogni quattro anni.
Per deliberazione della congregazione di carità, approvata dal sottoprefetto, può essere ammesso a far parte della
congregazione medesima, avuto riguardo all'indole e alla rilevanza della liberalità e per quanto concerne la gestione di
essa, il benefattore o una delle persone da lui designate.
Nella stessa forma, tenuto conto dell'indole dell'istituzione e della rilevanza del suo patrimonio, può esservi ammesso il
fondatore o un rappresentante di un'opera pia amministrata dalla congregazione di carità, scelto secondo le indicazioni
contenute nell'atto di fondazione".
La legge 17 giugno 1926, n. 1187, riformante il precedente regio decreto, disponeva che dei membri della
Congregazione, il Sottoprefetto ne nominasse due per i Comuni con meno di 5000 abitanti, quattro per i Comuni da
5000 a 50000 abitanti, sei per i Comuni con più di 50000 abitanti; gli altri erano eletti dalla "rappresentanza comunale
nella sessione di autunno, e di questi non più della metà o del numero intero immediatamente superiore alla metà può
appartenere in pari tempo al Consiglio comunale" (art. 2).
Secondo l'art. 12 "L'elezione dei membri delle Congregazioni di carità di nomina dei Consigli comunali dovrà essere da
questi interamente rinnovata nella sessione autunnale dell'anno 1926. All'inizio di tale sessione scadrà dalla carica un
membro di nomina governativa da determinare mediante sorteggio, e alla sua surrogazione procederà il Consiglio
comunale nella sessione medesima".
Intanto, con deliberazione dell'8 ottobre 1926, il Consiglio di amministrazione della Congregazione di carità di Trento si
dimetteva e la gestione amministrativa passava nelle mani del Commissario prefettizio (18).
La legge 4 marzo 1928, n. 413, riformante l'amministrazione delle Congregazioni, mutava nuovamente, all'art. 1, la
composizione della Congregazione, ed abrogando l'art. 5 del Regio decreto 30 dicembre 1923, n. 2841, e art. 2 della
Legge 17 giugno 1926, n. 1187, così sostituiva i vecchi artt. 5 e 6 della Legge 17 luglio 1890, n. 6972:
"La Congregazione di carità è amministrata da un presidente assistito da un Comitato di patroni composto di 4 membri
nei Comuni con popolazione non superiore ai 20,000 abitanti, di 6 nei Comuni con popolazione superiore a 20,000 e
fino a 100,000 abitanti, di 8 nei Comuni con più di 100,000 abitanti.
49
Il presidente è nominato dal prefetto tra persone particolarmente competenti in materia di assistenza e beneficenza; i
patroni sono nominati dal prefetto stesso su terne presentate dalle Associazioni sindacali comunali legalmente
riconosciute agli effetti della legge 3 aprile 1926, n. 563.
Nei Comuni ove manchino Associazioni sindacali riconosciute nel modo anzidetto, la designazione delle terne è fatta
dalle Associazioni sindacali di 1° grado legalmente riconosciute, nella cui giurisdizione è compreso il Comune per il
quale la designazione stessa è richiesta. Le persone designate debbono però appartenere, per residenza o per esercizio di
attività produttiva, al Comune stesso.
Tanto il presidente quanto i patroni durano in carica quattro anni e possono essere sempre riconfermati". Poteva inoltre
essere ammesso il benefattore stesso o il fondatore o rappresentante di un'Opera pia, per deliberazione del presidente.
L'art. 3 affermava che "Il presidente esercita tutte le attribuzioni relative alla gestione della Congregazione di carità e
delibera su tutti gli affari che interessano la Congregazione stessa", mentre il Comitato dei patroni "ha attribuzioni
esclusivamente consultive", parere peraltro obbligatorio "in merito alle deliberazioni soggette alla approvazione della
Giunta provinciale amministrativa, a termini dell'art. 19 del Regio decreto 30 dicembre 1923, n. 2841, nonché su tutte le
proposte di riforma, in genere, interessanti gli istituti amministrati dalla Congregazione di carità. Qualora, in tali casi, il
parere del Comitato sia contrario alle proposte del presidente, questi dovrà farne constare nel verbale delle relative
deliberazioni".
L'art. 9 riporta che "Il presidente convoca e presiede il Comitato dei patroni. Per la validità delle adunanze è necessario
l'intervento della metà dei componenti, oltre il presidente; i pareri vengono emessi a maggioranza assoluta di voti".
Il "Regolamento organico per il personale amministrativo" prevedeva per la Congregazione di carità di Trento quattro
uffici: la segreteria generale, la ragioneria, l'ufficio tecnico, e l'economato ed ispettorato del basso personale e dei
servizi interni, con sede nell'Ospedale civile ma attivo anche nei confronti degli altri istituti, al quale ultimo era
aggregata la sezione spedalità; vi era inoltre un usciere (artt. 1, 2, 6, 10, 14, 15, 18, 19).
Secondo lo statuto della Congregazione di carità di Trento del 1930, essa era amministrata "da un Presidente assistito da
un Comitato di Patroni composto di sei membri", nominati dal Prefetto e attivi per 4 anni (art. 6).
L'art. 8 elencava le attribuzioni relative alla gestione della Congregazione di carità esercitate dal Presidente, l'art. 9
quelle, consultive, del Comitato dei Patroni.
Per la validità delle adunanze era necessario l'intervento di metà dei componenti, oltre il Presidente; i pareri venivano
emessi a maggioranza assoluta di voti, e con parità di voti si intendeva parere contrario (art. 12).
Contesto generale
Secondo l'art. 35 della legge 17 luglio 1890, n. 6972 sulle istituzioni pubbliche di beneficenza, esse "sono poste sotto la
tutela della giunta provinciale amministrativa". L'alta sorveglianza sulla pubblica beneficenza spettava invece al
Ministro dell'interno, che la esercitava tramite un Consigliere di Prefettura designato dal Prefetto (art. 44). I titoli IV
("Della tutela") e V ("Della vigilanza e ingerenza governativa"), si occupavano delle prerogative dell'uno e dell'altro. La
Giunta doveva approvare i bilanci preventivi, il consuntivo degli amministratori ed i conti di tesorieri ed esattori, i
contratti d'acquisto e alienazione e il rifiuto di lasciti e doni, le locazioni e conduzioni superiori a 9 anni, le deliberazioni
importanti variazioni patrimoniali, le deliberazioni stabilenti o modificanti l'organico, le deliberazioni relative al
servizio di esazione e tesoreria, le deliberazioni per stare in giudizio (art. 36; si vedano poi le modifiche del Regio
decreto 30 dicembre 1923, n. 2841, art. 19). Il Ministro "invigila sul regolare andamento delle istituzioni, ne esamina le
condizioni così nei rapporti amministrativi come in relazione ai loro fini, e dura l'osservanza della presente legge, delle
50
tavole di fondazione, degli statuti e dei regolamenti" (art. 44). Il regolamento approvato con regio decreto 5 febbraio
1891, n. 99 entrava quindi ancor più nel dettaglio delle funzioni di tutela e vigilanza.
Fonti normative
Legge 17 luglio 1890, n. 6972, "Norme sulle istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza"
Regio decreto 5 febbraio 1891, n. 33 e n. 99, "col quale, in esecuzione della legge 17 luglio 1890, n. 6973
(serie terza), si approvano i regolamenti sulle istituzioni pubbliche di beneficenza"
Legge 18 luglio 1904, n. 390, "Legge sulla istituzione di commissioni provinciali, di un consiglio superiore
e di un servizio d'ispezione della pubblica assistenza e beneficenza"
Regio Decreto 1° gennaio 1905, n. 12
Regio Decreto 4 febbraio 1923, n. 214, "con cui si provvede alla soppressione del Consiglio superiore e
delle Commissioni provinciali di assistenza e beneficenza pubblica e al trasferimento delle rispettive
attribuzioni al Consiglio di Stato e alla Giunta provinciale amministrativa"
Regio decreto 22 aprile 1923, n. 982, che dispone la pubblicazione nei territori annessi della legislazione
sulle istituzioni pubbliche di beneficenza
Regio decreto 24 settembre 1923, n. 2120, "Estensione ai territori annessi degli articoli 2 e 3 della legge 29
dicembre 1901, n. 538, e del regolamento approvato con R. decreto 5 ottobre 1902, n. 457, concernenti
rispettivamente la pubblicazione dei bilanci e conti delle istituzioni di beneficenza ed il regolamento per gli
uffici di ragioneria delle prefetture"
Regio decreto 30 dicembre 1923, n. 2841, Riforma della legge 17 luglio 1890, n. 6972, sulle istituzioni
pubbliche di assistenza e beneficenza
Legge 17 giugno 1926, n. 1187, Riforma dei regi decreti 30 dicembre 1923, nn. 2841 e 3048, sulle
istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza
Regio decreto legge 20 febbraio 1927, n.257, "Norme per l'estensione alle istituzioni pubbliche di assistenza
e beneficenza delle disposizioni vigenti circa la revisione ed approvazione dei conti dei comuni e delle
province e per la definizione dei conti arretrati degli enti stessi"
Legge 4 marzo 1928, n.413, "Riforma dell'amministrazione delle Congregazioni di carità"
Regio Decreto 19 gennaio 1931, n. 170, Approvazione dello statuto della Congregazione di carità di Trento
Legge 3 giugno 1937, n. 847, "Istituzione in ogni comune del regno dell'Ente comunale di assistenza"
Fonti archivistiche e bibliografia
Fonti d’archivio
Archivio provinciale di Trento, archivio della Congregazione di carità di Trento:
- Carteggio ed atti: 1.9.767, fasc. 1.
Archivio storico del Comune di Trento, archivio dell'Ente comunale di assistenza di Trento:
- Fondo Congregazione di carità di Trento, Verbali di adunanza del Consiglio di amministrazione e delle deliberazioni
del Commissario prefettizio e del Presidente: vol. 7.
- Fondo Congregazione di carità di Trento, Lasciti e legati: b. 1, fasc. 1 (con lo statuto della Congregazione di carità di
Trento del 1930).
- Fondo Ente comunale di assistenza di Trento, Esibiti: b. 1, fasc. C.1.7.
51
Bibliografia
CASETTI A., Guida storico-archivistica del Trentino, Trento, TEMI, 1961, pp. 899-903
CONGREGAZIONE DI CARITA' DI TRENTO, Regolamento organico per il personale amministrativo,
Trento, 1929
TOVAZZI S., L'Ente comunale di assistenza di Trento (1937-1993). Inventario dell'archivio storico, relatore
Andrea Giorgi, Trento, 2003-2004
ZINI N., Un ente morale. Note sulla legislazione di riferimento per gli istituti ospedalieri ed assistenziali in
Trentino (secoli XIX e XX). La legislazione applicata: l'Ospedale / Casa di riposo di Fiera di Primiero. 150
anni di storia istituzionale di un ente autonomo trentino, Trento, 2006
Note
(1) "Gazzetta ufficiale del Regno d'Italia. Parte prima", Roma, n. 114, 16 maggio 1923.
(2) "Gazzetta ufficiale del Regno d'Italia. Parte prima", Roma, n. 171, 22 luglio 1890.
(3) "Gazzetta ufficiale del Regno d'Italia. Parte prima", Roma, n. 175, 27 luglio 1904.
(4) "Gazzetta ufficiale del Regno d'Italia. Parte prima", Roma, n. 58, 11 marzo 1891.
(5) "Gazzetta ufficiale del Regno d'Italia. Parte prima", Roma, n. 25, 31 gennaio 1905.
(6) Archivio provinciale di Trento, archivio della Congregazione di carità di Trento, 1.9.767, fasc. 1.
(7) "Gazzetta ufficiale del Regno d'Italia. Parte prima", Roma, n. 6, 8 gennaio 1924.
(8) "Gazzetta ufficiale del Regno d'Italia. Parte prima", Roma, n. 163, 16 luglio 1926.
(9) "Gazzetta ufficiale del Regno d'Italia. Parte prima", Roma, n. 66, 19 marzo 1928.
(10) Congregazione di carità di Trento, "Regolamento organico per il personale amministrativo", Scotoni, Trento 1929.
(11) Archivio storico del Comune di Trento, archivio dell'Ente comunale di assistenza di Trento (d'ora in poi ECAT),
fondo Congregazione di carità di Trento, Lasciti e legati, busta 1 "1. Congregazioni di Carità. Legati. Lasciti. Statuti",
fasc. 1.
(12) "Gazzetta ufficiale del Regno d'Italia. Parte prima", Roma, n. 58, 11 marzo 1931. Negli stessi anni venivano
approvati anche gli statuti dell'Orfanotrofio femminile (regio decreto 15 febbraio 1930, n. 1913), dell'Orfanotrofio
maschile (regio decreto 17 ottobre 1930, n. 1623), dell'Ospedale civile S. Chiara (regio decreto 17 ottobre 1930, n.
1624), e le modifiche allo statuto della Casa di ricovero (regio decreto 23 ottobre 1930, n. 1589).
(13) "Gazzetta ufficiale del Regno d'Italia. Parte prima", Roma, n. 141, 19 giugno 1937.
52
(14) ECAT, fondo Ente comunale di assistenza di Trento, Esibiti, busta 1, 1937, fasc. C.1.7 "Consegne".
(15) "Gazzetta ufficiale del Regno d'Italia. Parte prima", Roma, n. 37, 14 febbraio 1923.
(16) "Gazzetta ufficiale del Regno d'Italia. Parte prima", Roma, n. 242, 15 ottobre 1923.
(17) "Gazzetta ufficiale del Regno d'Italia. Parte prima", Roma, n. 57, 10 marzo 1927.
(18) ECAT, fondo Congregazione di carità di Trento, Verbali di adunanza del Consiglio di amministrazione e delle
deliberazioni del Commissario prefettizio e del Presidente, vol. 7 (1926), n. 18 (8 ottobre).
53
fondo 1
Congregazione di carità di Trento, 1660-1937 (con documenti dal 1583)
bb. 445, fascc. 307, regg. 979, voll. 183; metri lineari 84.22
Soggetti produttori
Congregazione di carità di Trento, 1923-1937, 1923 ottobre 26 - 1937 luglio 1
Congregazione di carità di Trento, 1811-1923, 1811 aprile 22 - 1923 ottobre 26
Storia archivistica
Il decreto vicereale 15 febbraio 1811, n. 49 (1) non fa riferimento esplicito alla tenuta di un archivio, anche se al titolo
II, art. 12, parla di un membro per ognuna delle tre sezioni in cui doveva essere divisa la Congregazione (ospitali; ospizj
ed orfanotrofj; limosine) che "sarà obbligato ogni giorno ad un servizio permanente nel locale della congregazione per
provvedere alle cose urgenti del momento, e per vegliare la tenuta in ordine ed in giorno della cassa e dei registri
dell'amministrazione". Inoltre, al titolo VI, si occupa "Della contabilità", ribadendo che le Congregazioni dovranno
"avere una contabilità unica e generale in cui però esistano tanti registri separati che dimostrino le attività e le passività
di ciascun luogo pio", registri che dovevano essere controllati mensilmente dai Prefetti, Viceprefetti e dalle
Congregazioni (art. 34).
Il "Piano disciplinare della Congregazione della carità di Trento" (2), regolamento interno approvato nell'agosto del
1812, fissa per la Congregazione di Trento due sezioni, "la prima degli spedali, la seconda degli orfanatrofi e luoghi pii
elemosinieri" (art. 1).
Dal 1821 sarà presente anche la sez. III, relativa alla Casa di ricovero, a cui verranno accorpati diversi fondi
elemosinieri.
Quindi entra dettagliatamente in argomento nella parte "Protocollo, spedizione ed archivio":
"Gli affari debbono registrarsi in giornata al protocollo indicando a tergo de' medesimi e nel protocollo stesso la Sezione
a cui appartengono" (art. 23).
"Si dovrà tenere un indice di protocollo per cognome e località il quale per maggior semplificazione d'operazioni servirà
anche per indice d'archivio" (art. 24).
"Sarà fatta la regolare spedizione degli affari e delle lettere, e se ne terrà un particolare registro" (art. 25).
"Vi sarà un archivio unico, nel quale saranno raccolte tutte le carte degli stabilimenti di pubblica beneficenza e degli
ufficj della Congregazione, tenute sempre separate le carte che appartengono a ciascuno de' pij stabilimenti, e colla
corrispondente classificazione delle materie" (art. 26).
"Non si dovrà affidare senz'ordine speciale della Congregazione, Commissione o Sezione alcuna carta, se non ai
membri della Congregazione, al consulente legale, e al segretario, sempre però contro analoga ricevuta. Quando però si
tratta di documenti originali ed unici, non devono mai essere dati alle succennate persone che per copia, o sopra ordine
in iscritto della Congregazione, Commissione o delle Sezioni" (art. 27).
Protocollo, spedizione ed archivio erano affidati al segretario (art. 15), che diramava gli affari alle sezioni e
"contrassegna tutti gli atti, stende i processi verbali e le minute e quant'altro occorre" (art. 17). Riguardo agli atti,
"Coll'appoggio dei rispettivi processi verbali tanto della Congregazione intera che della Commissione come sopra
collegialmente unita si dovranno attergare ad ogni affare le prese deliberazioni da firmarsi dal Presidente suddetto,
54
affinché dall'individuo della rispettiva Sezione incaricato della parte esecutiva vi sia fatto dare il corrispondente
esaurimento per quindi farne lo scarico al protocollo, e la successiva consegna all'archivio" (art. 20); "Per le risoluzioni
prese ex officio tanto dal corpo intero della Congregazione quanto dalla Commissione come sopra, si dovrà mandare al
protocollo l'estratto distinto per ciascun oggetto, che poi viene passato alla rispettiva Sezione cui appartiene e pel
dovuto esaurimento in tutto e per tutto come sopra" (art. 21).
Una cospicua parte del "Piano" è poi dedicata alla computisteria e ai compiti del ragioniere, ed alla cassa e ai compiti
del cassiere, con diverse informazioni sulla tenuta della contabilità e dei relativi registri. Il ragioniere "riceve dalla
segretaria gli affari di sua spettanza e schiarimenti, informazioni, e conti da darsi, o per emissione di mandato di
pagamento, o per oggetti di scritturazione, e previa annottazione in ispeciale registro da tenersi presso la computisteria,
e ne dispone la sollecita spedizione" (art. 30). Egli effettuava poi il compito di controllo della cassa (art. 36). Il cassiere
"presenta ogni settimana alla Congregazione lo stato della cassa, e rendiconto alla stessa ogni mese dell'entrata e uscita"
(art. 41), tiene la cassa aperta tutti i giorni non festivi (art. 43) e "Tiene tanti registri separati, cioè tanti giornali di
entrata e di uscita a bolletta madre e figlia quanti sono i singoli pij stabilimenti, acciocché siano separate e distinte le
attività e passività di ciascuno" (art. 44). Per i pagamenti venivano staccati dalla computisteria i mandati occorrenti,
firmati dal ragioniere e vidimati da due individui almeno della Congregazione (artt. 32 e 50), quindi il cassiere eseguiva
i pagamenti, così come incassava le somme "da tutti quelli che si presentano con un biglietto rilasciato dalla
computisteria esprimente il titolo e la provvenienza del debito ed il nome del debitore" (art. 42).
Lo statuto del 1827 della Congregazione di carità di Trento (3) accennava alla compilazione dei protocolli delle
deliberazioni: "La Congregazione terrà un registro denominato: Protocollo delle Consulte, e Deliberazioni della
Congregazione di Carità, sul quale l'Attuario scriverà in ciascuna sessione le trattazioni, e deliberazioni di tutti gli
oggetti messi in discussione della Congregazione" (art. 14).
Interessante poi l'art. 51, che recitava: "I documenti di fondazione e quegli altresì dei Capitali attivi, e passivi, livelli,
Decime, e di ogni altra prestazione attiva, e passiva; come non meno gli originali Inventarj dei singoli Istituti, ed ogni
altro atto, che alla integrità dei medesimi appartenga, devono essere conservati in apposito sicuro armadio a due chiavi
con separati cancelli per ogni Istituto. Essi saranno custoditi dall'Amministratore, il quale avrà una chiave dell'armadio,
e la seconda chiave sarà tenuta dall'Amministratore Aggiunto, e quindi ne saranno particolarmente responsabili. La
Congregazione di Carità ne farà loro la consegna con apposito Elenco in duplo sottoscritto dai membri della
Congregazione, e dall'Amministratore, uno dei quali verrà depositato nella cassa a tre chiavi, e l'altro resterà appresso
l'Amministratore. A capo d'ogni anno l'Elenco verrà confrontato, è [sic] a norma del bisogno rettificato, o confirmato,
ed indi novellamente sottoscritto come sopra".
Vi erano poi le istruzioni per il personale, con diverse indicazioni sulla tenuta di protocolli, registri amministrativi,
verbali delle deliberazioni.
L'amministratore era obbligato a tenere il giornale generale d'entrata e d'uscita in denaro, quello per la parte in naturali,
il giornale particolare dei singoli Istituti tanto per la parte in denaro quanto per la parte in naturali, i libri maestri
rispettivi, gli inventari per i patrimoni di ciascun istituto, il giornale della cassa a tre chiavi, i prospetti delle partite
restanziarie tanto attive che passive, i quinternetti delle rascossioni, ed ogni altro prospetto che si rendesse necessario
all'amministrazione ("Istruzioni per l'amministratore", art. 30). I giornali venivano verificati e chiusi a fine di ogni mese,
trimestre ed anno (negli ultimi due casi si aggiungeva il bilancio generale); i libri maestri e gli inventari alla fine di
ciascun anno (art. 32).
L'aggiunto controllore, secondo i conchiusi del Consiglio generale della Congregazione del 13 marzo 1852, doveva
invece tenere:
55
"a) I registri degli inventarj di ogni ente de' singoli Istituti in continuata evidenza;
b) I Giornali speciali delle singole amministrazioni qual controllo del Giornale generale;
c) Il registro delle scadenze delle annualità, de' fitti, e di tutti i proventi degli Istituti e delle fondazioni;
d) Il registro degli arretrati;
e) I registri degli indennizzi dovuti all'Ospitale per spese di cura;
f) Il registro delle partite di qualunque sorta divenute inesigibili;
g) Il registro delle spese singole degli Istituti nelle diverse categorie;
h) I bilanci generali annuali di ogni Istituto, e di ogni fondazione" ("Istruzioni per l'aggiunto controllore", art. 1).
L'attuario, incaricato di tenere "il Protocollo degli esibiti, ove si registrano alla presentazione tutti i pezzi diretti alla
Congregazione" ("Istruzioni per l'attuario", art. 1), era "l'Archivista della Congregazione, e quindi come tale dovrà
tenere in pieno ordine gli atti della registratura di anno in anno, e separatamente Istituto per Istituto coi corrispondenti
indici" (art. 5); "A misura che gli affari ottengono un'evasione, egli la prenota nel protocollo degli esibiti, e passa gli atti
alla Registratura. Gli atti di ciascun Istituto devono essere da lui controdistinti con un particolar segno (che potrà essere
un numero romano) oltre il corrispondente numero, onde evitare le confusioni, e agevolarne il pronto rinvenimento"
(art. 6). Era suo compito anche tenere "il libro delle consulte, e deliberazioni" (art. 8).
Lo statuto del 1890 (4) trattava, al cap. V, di "Norme di Amministrazione", ovvero della compilazione dei conti
preventivi e consuntivi (artt. 65-66), degli inventari dei documenti, dei mobili e degli immobili (art. 67), della verifica di
cassa (art. 68).
Della tenuta dei registri si occupava anche il nuovo "Regolamento interno" approvato nel 1892 (5). L'amministratore
aveva il compito di redigere il verbale delle sedute del Consiglio (art. 37). Inoltre doveva compilare il preventivo annuo
dell'amministrazione, il quinternetto d'esazione di rendite, il quinternetto degli oneri, gli stati cassa mensili (in
collaborazione col ragioniere), e tenere il giornale generale, il registro delle sopravvenienze patrimoniali, il registro
delle anticipazioni e rifusioni, il maestro colonico, e l'elenco degli effetti pubblici, nonché l'evidenza perenne dei
quinternetti di esazione e di oneri (art. 40).
Il ragioniere doveva invece compilare: gli inventari annuali del patrimonio delle pie fondazioni, nonché dei mobili e
delle restanze di generi esistenti presso i singoli istituti; il conto consuntivo dell'amministrazione corredato dei
sottoconti riflettenti la beneficenza e le singole gestioni dipendenti dall'Ospitale, come farmacia, stalla e macelleria, e
del Ricovero, come le officine; tutti i prospetti statistici richiesti dall'autorità o dal Consiglio; le fassioni per le varie
commisurazioni delle imposte, e del riparto di queste sui singoli enti imponibili. Doveva poi tenere: il maestro dei
capitali attivi e di altri titoli di rendita; i maestri degli oneri passivi; il registro dell'amministrazione stabili, da cui dovrà
emergere la rendita e la spesa prodotta da ogni singola realità pei vari titoli di introito o esborso; tutti i libri sussidiari
occorrenti per l'evidenza della registrazione (art. 45); inoltre, doveva coordinare le pezze d'appoggio del resoconto (art.
46).
L'attuario, infine, doveva tenere i giornali parziali delle singole fondazioni, il registro ammalati dell'Ospitale e tutta la
corrispondenza relativa agli incassi di dozzine non contestate, il registro orfani e orfane, il registro fornitura medicinali
ad ammalati forestieri e corrispondenza relativa agli incassi degli stessi, l'evidenza dei generi di consumo nelle diverse
economie (art. 50); poteva inoltre essere incaricato della condotta del protocollo degli esibiti (art. 51).
Il capitolo 2 del regolamento era dedicato alla "Contabilità e Cassa", e disciplinava la tenuta del giornale generale delle
entrate e delle uscite (art. 22), dei giornali parziali delle fondazioni (art. 23), dei libri maestri (art. 25), dei rendiconti
(art. 26), dei conti preventivi (art. 28). Una nota interessante era contenuta nell'art. 30, ove si diceva che nella cassa
56
grande dell'ufficio, con le carte di pubblico credito ed i libretti della Cassa di risparmio, venivano custoditi anche "i
documenti di maggiore importanza".
Il regolamento del 1912 (6) si occupava (art. 32) delle "Incombenze dell'ufficio di ragioneria", ovvero: tenere in
evidenza gli inventari delle sostanze, controllare il registro ammalati tenuto dall'attuario, l'opera dell'economo, i registri
di farmacia, compilare le fassioni, tenere il bollettario d'entrata e d'uscita e tenere in evidenza gli scadenziari attivi e
passivi, tenere in ordine i giornali parziali delle fondazioni con i relativi documenti giustificativi, tenere in ordine i libri
maestri, compilare il bilancio ed i sottoconti, compilare il bilancio preventivo, preparare mensilmente gli stati cassa.
Inoltre riportava osservazioni sulla tenuta dei giornali generali, parziali e libri maestri (artt. 40-41).
Con il regio decreto 22 aprile 1923, n. 982 (7) entrava in vigore la legislazione italiana sulle istituzioni pubbliche di
beneficenza, ed in particolare la legge 17 luglio 1890, n. 6972 (8), che si occupava al cap. III "Dell'amministrazione e
contabilità". Le congregazioni dovevano "tenere in corrente un esatto inventario di tutti i beni mobili ed immobili, ed
uno stato dei diritti, crediti, pesi ed obbligazioni coi titoli relativi" (art. 18), e formare ogni anno "il bilancio preventivo
ed il conto consuntivo corredato dal conto del tesoriere e da una relazione sul risultato morale della propria gestione"
(art. 20).
L'art. 32 diceva che "i processi verbali delle deliberazioni sono stesi dal segretario e, per le istituzioni che non hanno
impiegati, da uno fra gli amministratori designato al principio d'ogni anno. I verbali sono firmati da tutti coloro che vi
sono intervenuti".
Il regolamento esecutivo approvato con il Regio decreto 5 febbraio 1891, n. 99 (9), titolo III, Capitolo I, trattava di
"Archivio - Inventari - Bilanci - Conti":
"La congregazione di carità e le altre istituzioni pubbliche di beneficenza devono avere un archivio, nel quale saranno
tenuti i seguenti registri:
a) registro di protocollo per la registrazione delle corrispondenze ufficiali, in arrivo ed in partenza, e degli altri atti
inerenti alla gestione amministrativa economica e contabile;
b) rubrica alfabetica divisa per materie, per agevolare la ricerca degli atti;
c) registro cronologico delle deliberazioni" (art. 21).
"Le amministrazioni stesse devono tenere un esatto elenco, diviso per categorie, secondo la diversa natura dei beni ai
quali si riferiscono, delle carte, titoli e documenti relativi ai singoli elementi che compongono il patrimonio della
istituzione. Per le istituzioni concentrate nella congregazione di carità con separazione di patrimonio, e per quelle
riunite in gruppi, l'elenco deve essere speciale a ciascuna istituzione" (art. 22).
Dovevano poi tenere un inventario di tutti i beni costituenti il patrimonio di ciascuna istituzione (art. 23), tenuto, come
l'elenco dei titoli, al corrente, e redatto in due esemplari, "uno da conservare nell'archivio della congregazione od
istituzione, l'altro da comunicare al prefetto per la giunta provinciale amministrativa" (art. 24).
Riguardo ai processi verbali delle deliberazioni, "debbono essere sempre motivati e contenere il riassunto delle
discussioni avvenute intorno ai singoli oggetti discussi. Essi devono fare menzione delle opposizioni, dichiarazioni o
riserve colle quali taluno degli amministratori abbia inteso spiegare, difendere o ricusare il proprio voto" (art. 50).
Il regolamento di contabilità prescriveva nel dettaglio le modalità di tenuta dell'inventario (artt. 1-12), trattava
dell'esercizio annuale (artt. 13-16), dei bilanci di previsione (artt. 17-37), delle cauzioni dei tesorieri (artt. 38-46), delle
riscossioni e dei pagamenti (artt. 47-63), del rendimento dei conti (art. 64-75).
Il Regio decreto 30 dicembre 1923, n. 2841 (10) riformante la legge 17 luglio 1890, n. 6972, all'art. 6 stabiliva che le
amministrazioni delle istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza di prima classe devono formare il bilancio
57
preventivo ogni anno, quelle di seconda classe ogni tre anni. L'art. 7 stabiliva invece che annualmente presentassero il
conto consuntivo.
Il "Regolamento per il personale amministrativo" approvato nel 1929 (11) prevedeva, fra i compiti del segretario
generale, l'esame della corrispondenza in arrivo e distribuzione degli affari, redazione dei verbali delle sedute del
Comitato dei Patroni, tenuta del registro cronologico delle deliberazioni, tenuta del repertorio dei contratti ed atti
soggetti a registrazione, mentre era compito dell'applicato di segreteria la fascicolazione degli atti relativi alle pratiche
di spedalità (art. 3), il disbrigo della corrispondenza relativa alle spedalità, la tenuta del protocollo della corrispondenza,
della rubrica e dell'archivio generale (art. 4). Il ragioniere provvedeva alla redazione dei bilanci preventivi e della tenuta
dell'inventario (art. 7), il vice ragioniere alla tenuta del registro degli impegni di spesa, del registro delle imposte, dello
scadenziario assicurazioni (art. 8), l'applicato alla ragioneria alla registrazione nei giornali e nei mastri delle singole
istituzioni dei mandati di pagamento e degli ordini di incasso (art. 9). Il fattore - sorvegliante dell'ufficio tecnico era
invece addetto alla tenuta del registro di magazzino delle scorte agrarie, dei conti colonici e di un registro cronologico
delle operazioni compiute (art. 12). Il provveditore ispettore dell'economato teneva invece il partitario dei fornitori (art.
17).
Vedi anche:
Subfondo Congregazione di carità di Trento. Parte della documentazione della Congregazione di carità è stata
smembrata nel corso del tempo ed è conservata anche in altri fondi:
- Archivio della Congregazione di carità di Trento presso l'Archivio provinciale.
Bibliografia
CETTO A., La Biblioteca Comunale di Trento nel centenario della sua apertura, Firenze, 1956
CETTO A., Le pergamene dell'archivio della Congregazione di Carità depositate presso la Biblioteca
Comunale, IN: "Studi Trentini di Scienze Storiche", XXXIX (1960), fasc. 2, pp. 109-113
Nota dell’archivista
Fonti archivistiche:
Archivio provinciale di Trento, archivio della Congregazione di carità di Trento:
- Verbali delle sedute del Consiglio: 1.1.98.
- Documentazione riordinata per materia: 1.8.421 (contiene il "Piano disciplinare della Congregazione della carità di
Trento" del 1812).
Bibliografia utilizzata per la compilazione della scheda
CONGREGAZIONE DI CARITA' DI TRENTO, Regolamento organico per il personale amministrativo,
Trento, 1929
Regolamento interno dell'ufficio amministrativo della Congregazione di Carità di Trento, Trento, 1892
Statuti della Congregazione di Carità di Trento, Trento, 1853
Statuti della Congregazione di carità di Trento, Trento, 1890
Fonti normative
58
Decreto del viceré Eugenio Napoleone 15 febbraio 1811, n. 49, "che estende al dipartimento dell'Alto Adige
ed ai cantoni di Tobiano e Primiero il sistema amministrativo della pubblica beneficenza esistente negli altri
dipartimenti"
Legge 17 luglio 1890, n. 6972, "Norme sulle istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza"
Regio decreto 5 febbraio 1891, n. 33 e n. 99, "col quale, in esecuzione della legge 17 luglio 1890, n. 6973
(serie terza), si approvano i regolamenti sulle istituzioni pubbliche di beneficenza"
Regio decreto 22 aprile 1923, n. 982, che dispone la pubblicazione nei territori annessi della legislazione
sulle istituzioni pubbliche di beneficenza
Regio decreto 30 dicembre 1923, n. 2841, Riforma della legge 17 luglio 1890, n. 6972, sulle istituzioni
pubbliche di assistenza e beneficenza
Note
(1) "Bollettino delle Leggi del Regno d'Italia. Parte prima. Dal 1.° gennajo al 30 giugno 1811. N.° 1 al N.° 16", Reale
Stamperia, Milano s.d. [ma 1811], pp. 137-152.
(2) Archivio provinciale di Trento, archivio della Congregazione di carità di Trento (d'ora in poi ACCT), 1.8.421.
(3) "Statuti della Congregazione di Carità di Trento", Marietti, Trento 1853.
(4) "Statuti della Congregazione di carità di Trento", Marietti, Trento 1890.
(5) "Regolamento interno dell'ufficio amministrativo della Congregazione di Carità di Trento", Marietti, Trento 1892.
(6) ACCT, 1.1.98 (sessione n. 17).
(7) "Gazzetta ufficiale del Regno d'Italia. Parte prima", Roma, n. 114, 16 maggio 1923.
(8) "Gazzetta ufficiale del Regno d'Italia. Parte prima", Roma, n. 171, 22 luglio 1890.
(9) "Gazzetta ufficiale del Regno d'Italia. Parte prima", Roma, n. 58, 11 marzo 1891.
(10) "Gazzetta ufficiale del Regno d'Italia. Parte prima", Roma, n. 6, 8 gennaio 1924.
(11) Congregazione di carità di Trento, "Regolamento organico per il personale amministrativo", Scotoni, Trento 1929.
59
serie 1
Verbali delle sedute del Consiglio, 1811-1918
Storia archivistica
Nel "Piano disciplinare" del 1812 tra i compiti del segretario vi era anche quello di stendere "i processi verbali" (art. 17)
(1). Lo statuto del 1827 precisava all'art. 14: "La Congregazione terrà un registro denominato: Protocollo delle
Consulte, e Deliberazioni della Congregazione di Carità, sul quale l'Attuario scriverà in ciascuna sessione le trattazioni,
e deliberazioni di tutti gli oggetti messi in discussione dalla Congregazione". E all'art. 15: "sarà in libertà dei medesimi
[membri della Congregazione che hanno votato] il dettarne letteralmente il contenuto all'Attuario, incaricato di
estendere sul registro il verbale delle deliberazioni, o scriverlo di mano propria sul medesimo. [...] Pria della
sottoscrizione delle deliberazioni l'Attuario farà menzione nominativa dei membri intervenuti alla sessione" (2). Fra le
istruzioni per l'attuario si ribadiva, all'art. 8: "Egli dovrà tenere il libro delle consulte, e deliberazioni, e scrivere di mano
propria le deliberazioni della Congregazione nel modo come sta indicato al §. 14 degli Statuti della Congregazione, e
farà le funzioni di attuante ordinariamente in tutti i protocolli verbali, che si assumono dalla Congregazione, o da altre
delegazioni, o deputazioni della medesima, o dall'Amministratore" (3). Secondo il regolamento del 1892, art. 37, era
l'amministratore a dover redigere "il verbale delle sedute relative" ed evaderne "le deliberazioni con proprio concetto
nel modo stabilito dal Consiglio stesso" (4). Così anche secondo il regolamento del 1912 (art. 18) (5).
Contenuto
La serie è costituita dai verbali (detti anche "protocolli") del Consiglio della Congregazione di carità raccolti
annualmente in volume, numerati e, fino al 1888, muniti del sigillo dell'ente.
Sulla colonna sinistra viene annotato il punto in discussione dell'ordine del giorno, con relativo numero di protocollo
dell'atto considerato. Sulla destra vien dato conto brevemente della trattazione e della risoluzione del Consiglio. A
partire dal 1853 sino al 1905 i verbali sono strutturati in due parti, la prima concernente gli oggetti relativi alla direzione
dei pii istituti, la seconda gli oggetti relativi all'amministrazione. Dall'anno 1906 i punti discussi in ogni seduta sono
numerati, ed all'inizio di ciascun verbale è presente un sommario degli stessi; in fine volume vi è poi un indice con
rimando ai numeri della seduta e del punto discusso.
I volumi sono conservati dall'anno 1811 al 1918 (6), con un'interruzione fra l'aprile 1822 e l'agosto 1827.
I verbali dal 1920 in poi sono conservati nell'archivio dell'Ente comunale di assistenza di Trento, presso l'Archivio
storico del Comune di Trento.
Note
(1) ACCT, 1.8.421.
(2) "Statuti della Congregazione di carità di Trento", Marietti, Trento 1853.
(3) "Istruzioni per l'attuario", in ibid.
(4) "Regolamento interno dell'ufficio amministrativo della Congregazione di carità di Trento", Trento 1892.
(5) ACCT, 1.1.98 (sessione n. 17).
(6) All'Archivio di Stato fu versato nel 1940 anche il volume del 1919. Ma il 16 dicembre 1941 un funzionario
dell'E.C.A. dichiarava in una nota "d'aver prelevato dall'Archivio di Stato di Trento per conto dell'Ente Comunale di
60
Assistenza N° 1 - registro 'Verbali di Consiglio' anno 1919". La nota è contrassegnata con il n. 103, numero con cui era
stato verosimilmente contrassegnato il volume del 1919 (vedila in 1.1.102).
1.1
1
"Atti di Consiglio 1811"
1811 aprile 23 - 1811 dicembre 30
Volume
Segnature precedenti: 1
1.1
2
"Atti di Consiglio 1812"
1812 gennaio 7 - 1812 dicembre 29
Volume
Segnature precedenti: 2
1.1
3
"Atti di Consiglio 1813"
1813 gennaio 7 - 1813 dicembre 23
Volume
Segnature precedenti: 3
1.1
4
"Atti di Consiglio 1814"
1814 gennaio 7 - 1814 dicembre 30
Volume
Segnature precedenti: 4
1.1
5
"Atti di Consiglio 1815"
1815 gennaio 12 - 1815 dicembre 21
Volume
Segnature precedenti: 5
1.1
6
"Atti di Consiglio 1816"
61
1816 gennaio 2 - 1816 dicembre 19
Volume
Segnature precedenti: 6
1.1
7
"Atti di Consiglio 1817"
1817 gennaio 2 - 1817 dicembre 30
Volume
Segnature precedenti: 7
1.1
8
"Atti di Consiglio 1818"
1818 gennaio 15 - 1818 dicembre 29
Volume
Segnature precedenti: 8
1.1
9
"Atti di Consiglio 1819"
1819 gennaio 7 - 1819 dicembre 30
Volume
Segnature precedenti: 9
1.1
10
"Atti di Consiglio 1820"
1820 gennaio 8 - 1820 dicembre 22
Volume
Segnature precedenti: 10
1.1
11
"Atti di Consiglio 1821"
1821 gennaio 19 - 1821 dicembre 28
Volume
Segnature precedenti: 11
1.1
12
"Atti di Consiglio 1822"
62
1822 gennaio 11 - 1822 marzo 30
Volume
Segnature precedenti: 12
1.1
13
"Atti di Consiglio 1827"
1827 settembre 1 - 1827 dicembre
Volume
Segnature precedenti: 13
1.1
14
"Atti di Consiglio 1828"
1828 gennaio 4 - 1828 dicembre 27
Volume
Segnature precedenti: 14
1.1
15
"Atti di Consiglio 1829"
1829 gennaio 3 - 1829 dicembre 21
Contiene anche copia sciolta (del 1832) del "Quadro delle incombenze del rettore dell'istituto Crosina" (ad n. 1941 del 1830), e dello
"Stato cassa della Congregazione di carità alla sera del 16 novembre 1829".
Volume
Segnature precedenti: 15
1.1
16
"Atti di Consiglio 1830"
1830 gennaio 9 - 1830 dicembre 31
Volume
Segnature precedenti: 16
1.1
17
"Atti di Consiglio 1831"
1831 gennaio 7 - 1831 dicembre 31
Volume
Segnature precedenti: 17
1.1
63
18
"Atti di Consiglio 1832"
1832 gennaio 7 - 1832 dicembre 29
Volume
Segnature precedenti: 18
1.1
19
"Atti di Consiglio 1833"
1833 gennaio 5 - 1833 dicembre 28
Volume
Segnature precedenti: 19
1.1
20
"Atti di Consiglio 1834"
1834 gennaio 4 - 1834 dicembre 27
Volume
Segnature precedenti: 20
1.1
21
"Atti di Consiglio 1835"
1835 gennaio 3 - 1835 dicembre 23
Volume
Segnature precedenti: 21
1.1
22
"Atti di Consiglio 1836"
1836 gennaio 2 - 1836 dicembre 31
Volume
Segnature precedenti: 22
1.1
23
"Atti di Consiglio 1837"
1837 gennaio 14 - 1837 dicembre 23
Volume
Segnature precedenti: 23
1.1
64
24
"Atti di Consiglio 1838"
1838 gennaio 5 - 1838 dicembre 29
Volume
Segnature precedenti: 24
1.1
25
"Atti di Consiglio 1839"
1839 gennaio 5 - 1839 dicembre 28
Volume
Segnature precedenti: 25
1.1
26
"Atti di Consiglio 1840"
1840 gennaio 11 - 1840 dicembre 19
Volume
Segnature precedenti: 26
1.1
27
"Atti di Consiglio 1841"
1841 gennaio 5 - 1841 dicembre 31
Volume
Segnature precedenti: 27
1.1
28
"Atti di Consiglio 1842"
1842 gennaio 15 - 1842 dicembre 31
Volume
Segnature precedenti: 28
1.1
29
"Atti di Consiglio 1843"
1843 gennaio 7 - 1843 dicembre 27
In fine di volume sono raccolti i quattro verbali delle sedute della commissione costituita (1) per individuare le pie fondazioni non
adempienti ai loro obblighi, 19/5/1843 - 7/9/1843.
Volume
Segnature precedenti: 29
Note
65
(1) Secondo il decreto governativo 14 ottobre 1842, n. 20542.
1.1
30
"Atti di Consiglio 1844"
1844 gennaio 13 - 1844 dicembre 28
Volume
Segnature precedenti: 30
1.1
31
"Atti di Consiglio 1845"
1845 gennaio 4 - 1845 dicembre 27
Volume
Segnature precedenti: 31
1.1
32
"Atti di Consiglio 1846"
1846 gennaio 3 - 1846 dicembre 23
Volume
Segnature precedenti: 32
1.1
33
"Atti di Consiglio 1847"
1847 gennaio 2 - 1847 dicembre 31
Volume
Segnature precedenti: 33
1.1
34
"Atti di Consiglio 1848"
1848 gennaio 8 - 1848 dicembre 30
Volume
Segnature precedenti: 34
1.1
35
"Atti di Consiglio 1849"
1849 gennaio 13 - 1849 dicembre 29
Volume
66
Segnature precedenti: 35
1.1
36
"Atti di Consiglio 1850"
1850 gennaio 5 - 1850 dicembre 21
Volume
Segnature precedenti: 36
1.1
37
"Atti di Consiglio 1851"
1851 gennaio 4 - 1851 dicembre 30
Volume
Segnature precedenti: 37
1.1
38
"Atti di Consiglio 1852"
1852 gennaio 13 - 1852 dicembre 31
Volume
Segnature precedenti: 38
1.1
39
"Atti di Consiglio 1853"
1853 gennaio 4 - 1853 dicembre 30
Volume
Segnature precedenti: 39
1.1
40
"Atti di Consiglio 1854"
1854 gennaio 10 - 1854 dicembre 30
Volume
Segnature precedenti: 40
1.1
41
"Atti di Consiglio 1855"
1855 gennaio 13 - 1855 dicembre 29
Volume
67
Segnature precedenti: 41
1.1
42
"Atti di Consiglio 1856"
1856 gennaio 12 - 1856 dicembre 29
Volume
Segnature precedenti: 42
1.1
43
"Atti di Consiglio 1857"
1857 gennaio 10 - 1857 dicembre 31
Volume
Segnature precedenti: 43
1.1
44
"Atti di Consiglio 1858"
1858 gennaio 9 - 1858 dicembre 27
Volume
Segnature precedenti: 44
1.1
45
"Atti di Consiglio 1859"
1859 gennaio 5 - 1859 dicembre 31
Volume
Segnature precedenti: 45
1.1
46
"Atti di Consiglio 1860"
1860 gennaio 14 - 1860 dicembre 24
Volume
Segnature precedenti: 46
1.1
47
"Atti di Consiglio 1861"
1861 gennaio 5 - 1861 dicembre 27
Volume
68
Segnature precedenti: 47
1.1
48
"Atti di Consiglio 1862"
1862 gennaio 7 - 1862 dicembre 30
Volume
Segnature precedenti: 48
1.1
49
"Atti di Consiglio 1863"
1863 gennaio 10 - 1863 dicembre 31
Volume
Segnature precedenti: 49
1.1
50
"Atti di Consiglio 1864"
1864 gennaio 12 - 1864 dicembre 27
Volume
Segnature precedenti: 50
1.1
51
"Atti di Consiglio 1865"
1865 gennaio 7 - 1865 dicembre 30
Volume
Segnature precedenti: 51
1.1
52
"Atti di Consiglio 1866"
1866 gennaio 12 - 1866 dicembre 28
Volume
Segnature precedenti: 52
1.1
53
"Atti di Consiglio 1867"
1867 gennaio 4 - 1867 dicembre 27
Volume
69
Segnature precedenti: 53
1.1
54
"Atti di Consiglio 1868"
1868 gennaio 10 - 1868 dicembre 29
Volume
Segnature precedenti: 54
1.1
55
"Atti di Consiglio 1869"
1869 gennaio 8 - 1869 dicembre 30
Volume
Segnature precedenti: 55
1.1
56
"Atti di Consiglio 1870"
1870 gennaio 7 - 1870 dicembre 30
Volume
Segnature precedenti: 56
1.1
57
"Atti di Consiglio 1871"
1871 gennaio 13 - 1871 dicembre 28
Volume
Segnature precedenti: 57
1.1
58
"Atti di Consiglio 1872"
1872 gennaio 4 - 1872 dicembre 27
Volume
Segnature precedenti: 58
1.1
59
"Atti di Consiglio 1873"
1873 gennaio 3 - 1873 dicembre 27
Volume
70
Segnature precedenti: 59
1.1
60
"Atti di Consiglio 1874"
1874 gennaio 5 - 1874 dicembre 30
Volume
Segnature precedenti: 60
1.1
61
"Atti di Consiglio 1875"
1875 gennaio 9 - 1875 dicembre 30
Volume
Segnature precedenti: 61
1.1
62
"Atti di Consiglio 1876"
1876 gennaio 8 - 1876 dicembre 28
Volume
Segnature precedenti: 62
1.1
63
"Atti di Consiglio 1877"
1877 gennaio 2 - 1877 dicembre 28
Volume
Segnature precedenti: 63
1.1
64
"Atti di Consiglio 1878"
1878 gennaio 4 - 1878 dicembre 28
Volume
Segnature precedenti: 64
1.1
65
"Atti di Consiglio 1879"
1879 gennaio 4 - 1879 dicembre 20
Volume
71
Segnature precedenti: 65
1.1
66
"Atti di Consiglio 1880"
1880 gennaio 3 - 1880 dicembre 28
Volume
Segnature precedenti: 66
1.1
67
"Atti di Consiglio 1881"
1881 gennaio 8 - 1881 dicembre 28
Contiene anche copia di una lettera alla Congregazione (30 agosto 1881) e copia di una relazione al Municipio di Trento (31
dicembre 1881).
Volume
Segnature precedenti: 67
1.1
68
"Atti di Consiglio 1882"
1882 gennaio 14 - 1882 dicembre 23
Volume
Segnature precedenti: 68
1.1
69
"Atti di Consiglio 1883"
1883 gennaio 13 - 1883 dicembre 15
Volume
Segnature precedenti: 69
1.1
70
"Atti di Consiglio 1884"
1884 gennaio 5 - 1884 dicembre 29
Volume
Segnature precedenti: 70
1.1
71
"Atti di Consiglio 1885"
72
1885 gennaio 10 - 1885 dicembre 23
Volume
Segnature precedenti: 71
1.1
72
"Atti di Consiglio 1886"
1886 gennaio 15 - 1886 dicembre 28
Volume
Segnature precedenti: 72
1.1
73
"Atti di Consiglio 1887"
1887 gennaio 15 - 1887 dicembre 28
Volume
Segnature precedenti: 73
1.1
74
"Atti di Consiglio 1888"
1888 gennaio 23 - 1888 dicembre 22
Volume
Segnature precedenti: 74
1.1
75
"Atti di Consiglio 1889"
1889 gennaio 15 - 1889 dicembre 16
Volume
Segnature precedenti: 75
1.1
76
"Atti di Consiglio 1890"
1890 gennaio 17 - 1890 dicembre 24
Volume
Segnature precedenti: 76
1.1
77
"Atti di Consiglio 1891"
73
1891 gennaio 9 - 1891 dicembre 29
Volume
Segnature precedenti: 77
1.1
78
"Atti di Consiglio 1892"
1892 gennaio 18 - 1892 dicembre 22
Volume
Segnature precedenti: 78
1.1
79
"Atti di Consiglio 1893"
1893 gennaio 10 - 1893 dicembre 21
Volume
Segnature precedenti: 79
1.1
80
"Atti di Consiglio 1894"
1894 gennaio 10 - 1894 dicembre 18
Volume
Segnature precedenti: 80
1.1
81
"Atti di Consiglio 1895"
1895 gennaio 8 - 1895 dicembre 27
Volume
Segnature precedenti: 81
1.1
82
"Atti di Consiglio 1896"
1896 gennaio 17 - 1896 dicembre 29
Volume
Segnature precedenti: 82
1.1
83
"Atti di Consiglio 1897"
74
1897 gennaio 12 - 1897 dicembre 30
Volume
Segnature precedenti: 83
1.1
84
"Atti di Consiglio 1898"
1898 gennaio 18 - 1899 dicembre 23
Volume
Segnature precedenti: 84
1.1
85
"Atti di Consiglio 1899"
1899 gennaio 18 - 1899 dicembre 30
Volume
Segnature precedenti: 85
1.1
86
"Atti di Consiglio 1900"
1900 gennaio 12 - 1900 dicembre 24
Volume
Segnature precedenti: 86
1.1
87
"Atti di Consiglio 1901"
1901 gennaio 14 - 1901 dicembre 27
Volume
Segnature precedenti: 87
1.1
88
"Atti di Consiglio 1902"
1902 gennaio 14 - 1902 dicembre 18
Volume
Segnature precedenti: 88
1.1
89
"Atti di Consiglio 1903"
75
1903 gennaio 10 - 1903 dicembre 18
Volume
Segnature precedenti: 89
1.1
90
"Atti di Consiglio 1904"
1904 gennaio 5 - 1904 dicembre 19
Volume
Segnature precedenti: 90
1.1
91
"Atti di Consiglio 1905"
1905 gennaio 5 - 1905 dicembre 21
Volume
Segnature precedenti: 91
1.1
92
"Atti di Consiglio 1906"
1906 gennaio 12 - 1906 dicembre 20
Contiene anche il "Regolamento per il servizio medico di guardia" della Direzione dell'Ospedale civico S. Chiara di Trento (giugno
1906), ed un memoriale del dott. Romano Bezzi, Direttore dell'Ospedale civico S. Chiara di Trento, (6 novembre 1906).
Volume, Con indice alfabetico alla fine.
Segnature precedenti: 92
1.1
93
"Atti di Consiglio 1907"
1907 gennaio 7 - 1907 dicembre 20
Volume, Con indice alfabetico alla fine.
Segnature precedenti: 93
1.1
94
"Atti di Consiglio 1908"
1908 gennaio 3 - 1908 dicembre 22
Volume, Con indice alfabetico alla fine.
Segnature precedenti: 94
1.1
76
95
"Atti di Consiglio 1909"
1909 gennaio 8 - 1909 dicembre 31
Volume, Con indice alfabetico alla fine.
Segnature precedenti: 95
1.1
96
"Atti di Consiglio 1910"
1910 gennaio 14 - 1910 dicembre 21
Volume, Con indice alfabetico alla fine.
Segnature precedenti: 96
1.1
97
"Atti di Consiglio 1911"
1911 gennaio 5 - 1911 dicembre 15
Volume, Con indice alfabetico alla fine.
Segnature precedenti: 97
1.1
98
"Atti di Consiglio 1912"
1912 gennaio 19 - 1912 dicembre 18
Volume, Con indice alfabetico alla fine.
Segnature precedenti: 98
1.1
99
"Atti di Consiglio 1913"
1913 gennaio 10 - 1913 dicembre 17
Volume, Con indice alfabetico alla fine.
Segnature precedenti: 99
1.1
100
"Atti di Consiglio 1914"
1914 gennaio 7 - 1914 dicembre 23
Contiene anche una relazione sui bilanci della Congregazione (10 marzo 1914) ed un rapporto sulle proprietà rurali (28 marzo 1914),
relativi agli anni 1908-1912, ed il "Regolamento di servizio dei portieri dell'Ospedale civico approvato dal Consiglio della
Congregazione con deliberazione dei 22 luglio 1914".
Volume, Con indice alfabetico alla fine.
Segnature precedenti: 100
77
1.1
101
"Atti di Consiglio 1915-17" (1)
1915 febbraio 16 - 1917 dicembre 21
Volume, Con due indici alfabetici alla fine, uno relativo al 1915 ed uno al 1917.
Segnature precedenti: 101
Note
(1) Le sedute sono sospese dal 3 maggio 1915 al 13 giugno 1917.
1.1
102
"Atti di Consiglio 1918" (1)
1918 gennaio 11 - 1918 dicembre 27
Contiene anche la "Proposta dei firmati consiglieri incaricati al Consiglio 25. X. 1918 ad II, sulla determinazione aumenti di paga
agli impiegati della Congregazione di carità".
Volume, Con indice alfabetico alla fine.
Segnature precedenti: 102, 117
Note
(1) Contiene una nota di Francesco Maier per l'Ente comunale di assistenza, datata 16 dicembre 1941, che dichiara d'aver prelevato
dall'Archivio di Stato il volume degli atti di Consiglio dell'anno 1919: la nota è marcata con il n. 103, che originariamente doveva
marcare il volume del 1919.
78
serie 2
Indici dei verbali delle sedute del Consiglio, 1919
Contenuto
Gli indici dei verbali delle sedute del Consiglio, con rimando al numero del verbale (quindi della seduta) ed al numero
del "sommario" (ovvero del punto trattato nella seduta), sono presenti dal 1906 al 1918 in fondo ai volumi dei verbali
stessi (1). E' presente l'indice in registro separato solo per l'anno 1919 (2).
Note
(1) Vedi serie 1, "Verbali delle sedute del Consiglio".
(2) Anno per il quale manca invece il volume dei verbali.
1.2
103
"Indice verbali di Consiglio 1919"
1919
Registro
Segnature precedenti: 119
79
serie 3
Registri delle deliberazioni dell'amministrazione, 1924-1926
Storia archivistica
Il regolamento amministrativo approvato con regio decreto 5 febbraio 1891, n. 99 (1), art. 21, prevedeva fra i registri
che la Congregazione di carità doveva tenere in archivio anche il "registro cronologico delle deliberazioni".
Contenuto
La serie è formata dai cosiddetti "registri cronologici delle deliberazioni e verbali dell'amministrazione", che con
l'entrata in vigore della legislazione italiana, vennero adottati, a partire dal 1924, anche dalla Congregazione di carità di
Trento. Tali registri, presenti per gli anni 1924-1926, riportano numero d'ordine della seduta, data dell'adunanza,
oggetto e ramo di servizio relativo a ciascuna deliberazione, e dispositivo della deliberazione stessa.
Note
(1) "Gazzetta ufficiale del Regno d'Italia. Prima parte", Roma, n. 58, 11 mar. 1891.
1.3
104
Registro cronologico delle deliberazioni dell'amministrazione. 1924
1924 gennaio 17 - 1924 novembre 29
Registro
Segnature precedenti: 1731
1.3
105
Registro cronologico delle deliberazioni dell'amministrazione. 1925 - I
1925 gennaio 2 - 1925 maggio 22
Registro
Segnature precedenti: 122, 1731
1.3
106
Registro cronologico delle deliberazioni dell'amministrazione. 1925 - II
1925 maggio 22 - 1925 dicembre 18
Registro
Segnature precedenti: 1731
1.3
107
80
Registro cronologico delle deliberazioni dell'amministrazione. 1926 - I
1926 gennaio 8 - 1926 maggio 25
Registro
Segnature precedenti: 121
1.3
108
Registro cronologico delle deliberazioni dell'amministrazione. 1926 - II
1926 maggio 25 - 1926 ottobre 15
Registro
Segnature precedenti: 121
81
serie 4
Protocolli della corrispondenza, 1874-1876; 1900-1923
Storia archivistica
Nel "Piano disciplinare" del 1812 tra i compiti del Segretario vi è anche la tenuta del protocollo (art. 15). "Gli affari
debbono registrarsi in giornata al protocollo indicando a tergo de' medesimi e nel protocollo stesso la sezione a cui
appartengono" (art. 23) (1).
Gli statuti del 1827 riportano all'art. 1 delle istruzioni per l'attuario: "L'Attuario tiene il Protocollo degli esibiti, ove si
registrano alla presentazione tutti i pezzi diretti alla Congregazione". "A misura che gli affari ottengono un'evasione,
egli la prenota nel protocollo degli esibiti, e passa gli atti alla Registratura" (art. 6). L'art. 13 riporta: "Ogni fine di mese
presenta all'ispezione della Congregazione il protocollo degli esibiti [...]. Il protocollo verrà in tale occasione vidimato
dalla Congregazione" (2).
Anche secondo il regolamento del 1892 l'attuario "Potrà essere incaricato della condotta del protocollo degli esibiti"
(art. 51) (3).
Contenuto
La serie è molto lacunosa. Vi sono i protocolli degli anni 1874 e 1876, e quindi dal 1900 al 1923.
I registri riportano numero di protocollo, data, mittente, oggetto, risoluzione adottata, data di evasione, fascicolo, ossia
classificazione (con indicazione di categoria, numero e anno). Accanto al numero di protocollo è posta, limitatamente
agli anni '70, una sigla (Amm., Presid., Cons., C. Tonini, ecc.) che in seguito scompare.
Note
(1) ACCT, 1.8.421.
(2) "Statuti della Congregazione di carità di Trento", Marietti, Trento 1853.
(3) "Regolamento interno dell'ufficio amministrativo della Congregazione di carità di Trento", Trento 1892.
1.4
109
Protocollo della corrispondenza
1874 gennaio 1 - 1874 dicembre 31
Nn. 1-3255.
Registro
Segnature precedenti: 729
1.4
110
Protocollo della corrispondenza
1876 gennaio 1 - 1876 dicembre 31
Nn. 1-3458.
82
Registro
Segnature precedenti: 730
1.4
111
Protocollo della corrispondenza
1900 gennaio 2 - 1900 dicembre 31
Nn. 1-2764.
Registro
Segnature precedenti: 731
1.4
112
Protocollo della corrispondenza
1901 gennaio 2 - 1901 dicembre 31
Nn. 1-3027.
Registro
Segnature precedenti: 732
1.4
113
Protocollo della corrispondenza
1902 gennaio 3 - 1902 dicembre 31
Nn. 1-3105.
Registro
Segnature precedenti: 733
1.4
114
Protocollo della corrispondenza
1903 gennaio 2 - 1903 dicembre 31
Nn. 1-2884.
Registro
Segnature precedenti: 734
1.4
115
Protocollo della corrispondenza
1904 gennaio 4 - 1904 dicembre 31
Nn. 1-3091.
Registro
Segnature precedenti: 735
83
1.4
116
Protocollo della corrispondenza
1905 gennaio 2 - 1905 dicembre 31
Nn. 1-3147.
Registro
Segnature precedenti: 736
1.4
117
Protocollo della corrispondenza
1906 gennaio 1 - 1906 dicembre 31
Nn. 1-3103.
Registro
Segnature precedenti: 737
1.4
118
Protocollo della corrispondenza
1907 gennaio 2 - 1907 dicembre 31
Nn. 1-3345.
Registro
Segnature precedenti: 738
1.4
119
Protocollo della corrispondenza
1908 gennaio 2 - 1908 dicembre 31
Nn. 1-3622.
Registro
Segnature precedenti: 739
1.4
120
Protocollo della corrispondenza
1909 gennaio 2 - 1909 dicembre 31
Nn. 1-3745.
Registro
Segnature precedenti: 740
1.4
121
84
Protocollo della corrispondenza
1910 gennaio 3 - 1910 dicembre 31
Nn. 1-5276.
Registro
Segnature precedenti: 741
1.4
122
Protocollo della corrispondenza
1911 gennaio 2 - 1911 dicembre 31
Nn. 1-6194.
Registro
Segnature precedenti: 742
1.4
123
Protocollo della corrispondenza
1912 gennaio 2 - 1912 dicembre 31
Nn. 1-7207.
Registro
Segnature precedenti: 743
1.4
124
Protocollo della corrispondenza
1913 gennaio 2 - 1913 luglio 14
Nn. 1-4100.
Registro
Segnature precedenti: 745
1.4
125
Protocollo della corrispondenza
1913 luglio 14 - 1913 dicembre 31
Nn. 4101-8010.
Registro
Segnature precedenti: 744
1.4
126
Protocollo della corrispondenza
1914 gennaio 2 - 1914 dicembre 31
Nn. 1-7191.
85
Registro
Segnature precedenti: 746
1.4
127
Protocollo della corrispondenza
1915 gennaio 2 - 1915 aprile 20
Nn. 1-1532b.
Registro
Segnature precedenti: 707
1.4
128
Protocollo della corrispondenza
1915 aprile 20 - 1915 settembre 6
Nn. 1533-3102.
Registro
Segnature precedenti: 706
1.4
129
Protocollo della corrispondenza
1915 settembre 6 - 1915 dicembre 31
Nn. 3103-4439.
Registro
Segnature precedenti: 705
1.4
130
Protocollo della corrispondenza
1916 gennaio 3 - 1916 luglio 11
Nn. 1-1717.
Registro
Segnature precedenti: 708
1.4
131
Protocollo della corrispondenza
1916 luglio 11 - 1916 dicembre 31
Nn. 1718-3632.
Registro
Segnature precedenti: 709
86
1.4
132
Protocollo della corrispondenza
1917 gennaio 2 - 1917 luglio 5
Nn. 1-1626.
Registro
Segnature precedenti: 710
1.4
133
Protocollo della corrispondenza
1917 luglio 5 - 1917 dicembre 31
Nn. 1627-3646.
Registro
Segnature precedenti: 711
1.4
134
Protocollo della corrispondenza
1918 gennaio 2 - 1918 giugno 27
Nn. 1-1761.
Registro
Segnature precedenti: 714
1.4
135
Protocollo della corrispondenza
1918 giugno 28 - 1918 ottobre 24
Nn. 1762-3568.
Registro
Segnature precedenti: 713
1.4
136
Protocollo della corrispondenza
1918 ottobre 24 - 1918 dicembre 31
Nn. 3569-4449.
Registro
Segnature precedenti: 712
1.4
137
87
Protocollo della corrispondenza
1919 gennaio 2 - 1919 giugno 15
Nn. 1-1602.
Registro
Segnature precedenti: 717
1.4
138
Protocollo della corrispondenza
1919 giugno 16 - 1919 settembre 13
Nn. 1604-3449.
Registro
Segnature precedenti: 718
1.4
139
Protocollo della corrispondenza
1919 settembre 10 - 1919 dicembre 1
Nn. 3450-5187.
Registro
Segnature precedenti: 719
1.4
140
Protocollo della corrispondenza
1919 dicembre 2 - 1919 dicembre 31
Nn. 5188-5847.
Registro
Segnature precedenti: 715
1.5
141
Protocollo della corrispondenza
1920 gennaio 2 - 1920 febbraio 27
Nn. 1-894.
Registro
Segnature precedenti: 723
1.4
142
Protocollo della corrispondenza
1920 febbraio 27 - 1920 luglio 15
Nn. 895-2830.
88
Registro
Segnature precedenti: 724
1.4
143
Protocollo della corrispondenza
1920 luglio 15 - 1920 dicembre 31
Nn. 2831-7045.
Registro
Segnature precedenti: 725
1.4
144
Protocollo della corrispondenza
1921 gennaio 1 - 1921 giugno 1
Nn.1-2500.
Registro
Segnature precedenti: 721
1.4
145
Protocollo della corrispondenza
1921 giugno 1 - 1921 dicembre 31
Nn. 2501-5721.
Registro
Segnature precedenti: 720
1.4
146
Protocollo della corrispondenza
1922 gennaio 2 - 1922 giugno 3
Nn. 1-2669.
Registro
Segnature precedenti: 716
1.4
147
Protocollo della corrispondenza
1922 giugno 6 - 1922 dicembre 31
Nn. 2671-6389.
Registro
Segnature precedenti: 722
89
1.4
148
Protocollo della corrispondenza
1923 gennaio 2 - 1923 maggio 4
Nn. 1-2423.
Registro
Segnature precedenti: 728
1.4
149
Protocollo della corrispondenza
1923 maggio 4 - 1923 settembre 29
Nn. 2424-4843.
Registro
Segnature precedenti: 726
1.4
150
Protocollo della corrispondenza
1923 settembre 29 - 1923 dicembre 31
Nn. 4844-6738.
Registro
Segnature precedenti: 727
90
serie 5
Indici dei protocolli della corrispondenza, 1904-1923
Storia archivistica
Il "Piano disciplinare" del 1812 prescrive all'art. 24: "Si dovrà tenere un indice di protocollo per cognome e località il
quale per maggior semplificazione d'operazioni servirà anche per indice d'archivio" (1).
Contenuto
Gli indici dei protocolli, rubricati, sono presenti dall'anno 1904 al 1923.
Tali registri segnalano, per ciascun nome (sia comune, se indicante un soggetto generico, sia proprio di persone o
istituzioni), i numeri di protocollo degli atti relativi e la posizione del fascicolo. Quest'ultima non è più indicata a partire
dal 1912.
Si segnala la presenza, nel fondo Congregazione di carità, atti cartacei, della Biblioteca comunale di Trento, di un indice
di protocollo relativo agli anni 1817-1822 (Co.Ca. 14).
Note
(1) ACCT, 1.8.421.
1.5
151
Indice di protocollo
1904
Registro
Segnature precedenti: 750
1.5
152
Indice di protocollo
1905
Registro
Segnature precedenti: 751
1.5
153
Indice di protocollo
1906
Registro
Segnature precedenti: 752
91
1.5
154
Indice di protocollo
1907
Registro
Segnature precedenti: 753
1.5
155
Indice di protocollo
1908
Registro
Segnature precedenti: 754
1.5
156
Indice di protocollo
1909
Registro
Segnature precedenti: 755
1.5
157
Indice di protocollo
1910
Registro
Segnature precedenti: 756
1.5
158
Indice di protocollo
1911
Registro
Segnature precedenti: 757
1.5
159
Indice di protocollo
1912
Registro
Segnature precedenti: 758
92
1.5
160
Indice di protocollo
1913
Registro
Segnature precedenti: 759
1.5
161
Indice di protocollo
1914
Registro
Segnature precedenti: 760
1.5
162
Indice di protocollo
1915
Registro
Segnature precedenti: 761
1.5
163
Indice di protocollo
1916
Registro
Segnature precedenti: 762
1.5
164
Indice di protocollo
1917
Registro
Segnature precedenti: 747
1.5
165
Indice di protocollo
1918
Registro
Segnature precedenti: 748
93
1.5
166
Indice di protocollo
1919
Registro
Segnature precedenti: 763
1.5
167
Indice di protocollo
1920
Registro
Segnature precedenti: 764
1.5
168
Indice di protocollo
1921
Registro
Segnature precedenti: 765
1.5
169
Indice di protocollo
1922
Registro
Segnature precedenti: 766
1.5
170
Indice di protocollo
1923
Registro
Segnature precedenti: 767
94
serie 6
Registri delle spedizioni, 1902-1923
Storia archivistica
L'art. 25 del "Piano disciplinare" del 1812 dice: "Sarà fatta la regolare spedizione degli affari e delle lettere, e se ne terrà
un particolare registro" (1).
Nelle istruzioni per il cancellista del 1827, art. 3, si dice che egli "Assiste l'Attuario nel fare gli addrizzi dei rapporti,
note, e decreti, li suggella, e prenota nel libro di consegna" (2).
Contenuto
Nell'archivio si sono conservati, per gli anni 1902-1923, i registri detti "Parti", relativi agli atti recapitati a Trento, e
quelli detti "Posta" (questi a partire dal 1903), relativi agli atti spediti fuori Trento. Per i primi vi è una lacuna per gli
anni 1908-1912, per i secondi per il 1908.
Tali registri elencano giornalmente gli atti, riportando "numero del decreto" (ovvero del protocollo), destinazione e
destinatario, firma del ricevente per i primi e firma (poi timbro) di spedizione per i secondi. Per questi ultimi dal 1919
sono saltuariamente notate le spese postali e la fondazione.
Si segnala la presenza, nel fondo Congregazione di carità, atti cartacei, della Biblioteca comunale di Trento, di 4 registri
rispettivamente per gli anni 1821-1834 (Co.Ca. 27), 1842-1848 (Co.Ca. 39), 1848-1854 (Co.Ca. 56) e 1857-1860
(Co.Ca. 57).
Criteri di ordinamento e inventariazione
Nella serie sono stati disposti, tra di loro in ordine cronologico, prima tutti i registri delle spedizioni in Trento ("Parti"),
quindi quelli delle spedizioni fuori Trento ("Posta").
Note
(1) ACCT, 1.8.421.
(2) "Statuti della Congregazione di carità di Trento", Marietti, Trento 1853.
1.6
171
"Parti 25-1-902 fino 22-1-903"
1902 gennaio 25 - 1903 gennaio 22
Registro
Segnature precedenti: 1583
1.6
172
"Parti dal 23-1-903 - al 3.II.904. 1903"
1903 gennaio 23 - 1904 febbraio 3
95
Registro
Segnature precedenti: 1582
1.6
173
"Parti dal 5.II.1904 al 31.12.1904"
1904 febbraio 5 - 1904 dicembre 31
Registro
Segnature precedenti: 1579
1.6
174
"Parti 1905 dal 2.1.905 al 4.XI.905"
1905 gennaio 2 - 1905 novembre 4
Registro
Segnature precedenti: 1576
1.6
175
"Parti 1905 dal 6.XI.905 al 9.VI.06"
1905 novembre 6 - 1906 giugno 9
Registro
Segnature precedenti: 1577
1.6
176
"Parti 1906 dal 9 giugno 1906 al [...]"
1906 giugno 9 - 1906 dicembre 31
Registro
Segnature precedenti: 1573
1.6
177
"Posta 1907" (1)
1907 gennaio 3 - 1907 dicembre 31
Registro
Segnature precedenti: 1624
Note
(1) Il titolo riportato è errato; dovrebbe infatti essere "Parti 1907".
1.6
178
96
"Parti 1913"
1913 gennaio 2 - 1913 dicembre 31
Registro
Segnature precedenti: 1616
1.6
179
Parti 1914
1914 gennaio - 1914 dicembre 31
Registro
Segnature precedenti: 1591
1.6
180
Parti 1915-1916
1915 gennaio 5 - 1916 dicembre 28
Registro
Segnature precedenti: 1613
1.6
181
Parti 1917
1917 gennaio 4 - 1918 settembre 30
Registro
Segnature precedenti: 1611
1.6
182
Parti 1918-1919
1918 ottobre 1 - 1920 marzo 1
Registro
Segnature precedenti: 1623
1.6
183
Parti 1920
1920 marzo 1 - 1921 settembre 30
Registro
Segnature precedenti: 1621
1.6
184
97
Parti 1922
1921 ottobre 3 - 1922 dicembre 30
Registro
Segnature precedenti: 1619
1.6
185
"Posta 19-1-1903 15-10-1903"
1903 marzo 20 - 1903 ottobre 15
Registro
Segnature precedenti: 1580
1.6
186
"Posta 17-10-1903 - 17.6.904"
1903 ottobre 17 - 1904 giugno 17
Registro
Segnature precedenti: 1581
1.6
187
"Posta 18.6.1904 al 31.12.1904"
1904 giugno 18 - 1904 dicembre 31
Registro
Segnature precedenti: 1578
1.6
188
"Posta 1905 2.1.905 al 17.7.905"
1905 gennaio 2 - 1905 luglio 17
Registro
Segnature precedenti: 1574
1.6
189
"Posta 1905 dal 18.7.905 al 9.5.906"
1905 luglio 18 - 1906 maggio 9
Registro
Segnature precedenti: 1575
1.6
190
98
"Posta 1906 dal 10 maggio 1906 al [...]"
1906 maggio 10 - 1906 dicembre 31
Registro
Segnature precedenti: 1572
1.6
191
Posta 1907
1907 gennaio 3 - 1907 dicembre 31
Registro
Segnature precedenti: 1571
1.6
192
"2. Posta 1912"
1909 gennaio 2 - 1910 dicembre 30; 1912 agosto 6 - 1912 dicembre 31
1912 agosto 6 - 1912 dicembre 31;
1910 gennaio 3 - 1910 dicembre 30;
1909 gennaio 2 - 1909 dicembre 31.
Registro
Si tratta di tre registri incollati assieme.
Segnature precedenti: 1589
1.6
193
Posta 1911-1912
1911 gennaio 2 - 1912 agosto 5
1912 gennaio 2 - 1912 agosto 5;
1911 gennaio 2 - 1911 dicembre 30.
Registro
Si tratta di due registri incollati assieme.
Segnature precedenti: 1587
1.6
194
"Posta 1913"
1913 gennaio 2 - 1913 dicembre 31
Registro
Segnature precedenti: 1590
1.6
195
"Posta 1914"
99
1914 gennaio 2 - 1914 dicembre 31
Registro
Segnature precedenti: 1615
1.6
196
Posta 1915-1916
1915 gennaio 5 - 1916 novembre 21
Registro
Segnature precedenti: 1614
1.6
197
"Posta 1917-1918 inclusivo 20-6-918"
1916 novembre 22 - 1918 giugno 20
Registro
Segnature precedenti: 1612
1.6
198
"Posta dal 21 giugno 1918 al 25 febbraio 1920"
1918 giugno 21 - 1920 febbraio 25
Registro
Segnature precedenti: 1622
1.6
199
"Posta 1921"
1920 marzo 3 - 1921 settembre 23
Registro
Segnature precedenti: 1620
1.6
200
"Posta 29-9-921 al 31/12-921 - 1922 - e dal 1/1-1923 al 24-agosto-1923"
1921 settembre 29 - 1923 agosto 24
Contiene anche la Circolare n. 309 del Commissariato postale e telegrafico per la Venezia Tridentina.
Registro
Segnature precedenti: 1618
100
serie 7
Normali, 1814-1853
Storia archivistica
Durante la sessione di Consiglio dell'11 gennaio 1845 il Vice preside della Congregazione di carità propose tra l'altro
"di incaricare il nuovo signor aggiunto a formare un esatto registro delle normali della Congregazione ad indice e di
riunir queste in originale in appositi libri" (1).
Contenuto
La serie delle cosiddette "Normali" comprende raccolte cronologiche di circolari, leggi, avvisi, regolamenti interni (ma
anche carteggio e bilanci), sia manoscritti che a stampa.
La maggior parte degli atti raccolti era stata in origine protocollata come carteggio e riporta la classificazione, per lo più
nella sezione Segreteria e dopo il 1827 nella categoria VIII (Miscellanea).
Gli atti provengono solitamente dal Capitanato circolare di Trento, dall'Imperatore d'Austria, dalla Presidenza
Governiale pel Tirolo e Vorarlberg di Innsbruck, dal Magistrato Politico-Economico della Città di Trento, dal Tribunale
d'appello in Tirolo e Vorarlberg, dalla Direzione provinciale di Finanza, ecc.
Mancano i volumi relativi agli anni 1830-1836, 1841-1846.
Criteri di ordinamento e inventariazione
Nel campo contenuto, segnalata come "contiene fra l'altro", si è descritta solo l'eventuale presenza di opuscoli o
particolare documentazione a stampa.
Note
(1) ACCT, 1.1.31, 1845 (sessione n. 2).
1.7
201
"Normali 1813 al 1817" (1)
1814-1817 (con documenti dal 1789)
Contiene fra l'altro: "Bekanntmachung die provisorische Organisirung der politischen Behoerden, und die Bestimmung der
Hauptgrundsaetze fuer die dermalige interimistische Verwaltung des italienischen und illyrischen Antheils von Tyrol betreffend"
(Trient, 1 mar. 1814), "Editto concernente la provvisoria Organizzazione delle Autorità Politiche, e lo stabilimento delle massime
fondamentali per l'attuale amministrazione interinale del Tirolo Italiano ed Illirico" (Trento, 1 mar. 1814), "Allgemeine Tarordnung
fuer Tirol und Vorarlberg" (Innsbruck, 7 dic. 1815), "Elenco dei giudizj cumulativi nel Tirolo e Vorarlberg che esisteranno dal primo
Maggio 1817 in conformità della Sovrana Patente dei 14 Marzo 1817, e dei Comuni, e Luoghi compresi nel rispettivo Circondario"
(1817), "Praktischer Rechnungs-Entwurf ueber das in baaren Empfaengen und Ausgaben bestehende Vermoegen einer groesseren
Gemeinde" (Innsbruck 1789), "Tavole di ragguaglio fra le misure, e pesi di Vienna e le misure, e pesi antichi del Circolo di Trento
nonché fra il piede monetario di Vienna, e quello del Tirolo, e d'Impero (Monauni, Trento 1817).
Volume
Il volume è mutilo all'inizio.
101
Segnature precedenti: 115
1.7
202
Normali 1818 al 1824 (1)
1818-1824 (con documenti dal 1793 in copia)
Volume
Segnature precedenti: 118, 166
Note
(1) Alla c. 3 è stato scritto erroneamente in penna (!) il titolo: "Fondazione Pilati 1843-1844".
1.7
203
"Normali 182[5] al 1829"
1825-1829
Contiene fra l'altro: "Istruzione pel medico dello spedale" (innsbruck 19 ott. 1829).
Volume
Segnature precedenti: 103
1.7
204
"Normali 1837 al 1840"
1837-1840 (con documenti dal 1828 e fino al 1846)
Contiene fra l'altro: "Beschreibung der neuen oesterreichischen National-Banknoten von Zehn Gulden / Descrizione delle nuove Note
del Banco nazionale austriaco da Dieci Fiorini", e "Istruzione intorno ai Doveri, che la legge pel bollo e per le tasse dei 27 Gennajo
1840 impone a tutte le Autorità ed Ufficj pubblici rispetto all'osservanza di questa legge" (Vienna 1840).
Volume
I documenti del 1828 e 1846 sono stati probabilmente legati per errore.
Segnature precedenti: 116
1.7
205
"Normali 1847 al 1850"
1847-1850 (con documenti dal 1845)
Contiene fra l'altro: "Supplimento al Messaggiere Tirolese", n. 35, 21 mar. 1850, gli opuscoli "Cenni del dottor Hasslwanter sulla
legge 17 Agosto 1849 relativa allo svincolamento della gleba nel Tirolo e Vorarlberg", trad. di Cosimo Salvotti, Wagner, Innsbruck
1849 [sono 8 puntate], "Continuazione dei cenni finali del Dr. Hasslwanter relativamente all'esonero del suolo" [manca la I puntata],
"Necessità d'un manicomio nel territorio della Reggenza di Trento. Memoria di Francesco Saverio Proch medico primario e direttore
dello spedale e dei pii orfanotrofi", Marietti, Trento 1850 [2 copie], "Istruzione circa i doveri imposti alle pubbliche autorità, uffici e
funzionari dalla legge provvisoria sulle competenze per gli atti civili, documenti, scritture ed atti d'ufficio", Imperiale Regia
Stamperia, Milano 1850, e la stampa "Progetto immaginato da P. Selvatico per un monumento onorario da erigersi nel Cimitero di
Trento ai benefattori dei pii istituti congregazionali di quella Città" (G. Pividor dis., Lit. Draghi, Venezia), "Regolamento della pia
Casa di ricovero in Trento" (1847), "Ordinamento provvisorio di Commissioni elemosiniere in Trento" (1849).
Volume
102
Segnature precedenti: 132
1.7
206
"Normali 1851 al 1853"
1851-1853
Contiene fra l'altro: "Regolamento comunale della Città di Trento", puntata XIII. del "Bollettino provinciale delle leggi e degli atti
del Governo pel Tirolo e Vorarlberg", 16 apr. 1851, "Cenni ulteriori del Dottor Hasslwanter sulle Sovrane Patenti 11 Aprile 1851
relative all'esonero del suolo nel Tirolo e Vorarlberg", Innsbruck 1851, "Statuti della Congregazione di Carità di Trento", Marietti,
Trento, 1853, gli stampati "Norme dell'Ospitale cittadino di S. Chiara", Trento 1851, e "Statuti dell'Orfanotrofio femminile di
Trento", Trento 1851.
Volume
Segnature precedenti: 628
103
serie 8
Documentazione riordinata per materia, 1660-1914 (con documenti dal
1583)
Storia archivistica
Nella seduta del Consiglio del 20 novembre 1908 il Vicepresidente Desiderio Reich riferiva che "il signor Pranzelores
al quale, d'incarico del Consiglio, aveva chiesto di voler prestare l'opera propria per mettere in ordine l'archivio della
Congregazione, non può accettare tale incarico, essendo troppo occupato altrimenti.
L'amministratore [Guglielmo Ranzi], interpellato, fa presente che, considerato il bisogno, ormai continuo ed inevitabile,
di staccare qualche persona dell'ufficio centrale, per rinforzo alla cancelleria dell'ospedale, è pur necessario che la
Congregazione trovi un'impiegato al quale affidare, con sicurezza che vi possa attendere di proposito e senza continue
interruzioni, il protocollo e la custodia degli atti d'ufficio. A tempo avanzato lo stesso potrebbe anche riordinare
l'archivio, non appena fosse pronto un locale adatto" (1).
Negli anni seguenti ci si concentrò su una nuova sede per l'archivio.
Quindi nel 1913 venne prodotto un "Prospetto degli atti trovantesi nel nuovo archivio della Congregazione di Carità",
datato 18 settembre (2), che numerava e descriveva le 304 unità archivistiche costituenti la serie.
Non è chiara la situazione sulla quale si trovò ad operare colui che compì il "riordino": vi era già stato negli anni '80 lo
scarto e l'intervento dell'attuario Alfonso Colmano riguardante la documentazione anteriore al 1855, che doveva avere
inevitabilmente compromesso l'originario ordinamento della stessa, ma va pur detto che non poco materiale qui
considerato è successivo a tale data.
Riguardo alla situazione successiva all'intervento dell'ignoto ordinatore, vi furono, in seguito alla guerra, degli
sconvolgimenti, tanto che l'amministratore Ranzi rilevava il 18 settembre 1919 che "molti atti dell'archivio vennero
levati dal relativo inserto e confusi con altri quando non andarono perduti addirittura, tanto che oggi non c'è modo di
raccapezzarsi", declinando ogni responsabilità in relazione all'archivio (3).
Al momento del versamento all'Archivio di Stato di Trento la serie era comunque abbastanza integra. Successivamente
(probabilmente metà anni '70) gran parte di questa documentazione venne ricondizionata utilizzando cartelle di
cartoncino (4). Se ciò ha perpetuato sino ad oggi l'immagine di una parte ben distinta di documentazione, raccolta in
buste tematiche, ha fatto perdere anche diversi dati che avrebbero potuto facilitare l'attribuzione del materiale:
innanzitutto molte delle camicie con le segnature originali date dall'ordinatore.
Contenuto
In questa serie si trova, ordinata vagamente per materia, una miscellanea verosimilmente costituita da qualche
impiegato della Congregazione di carità (forse il protocollista) verso il 1912-1913.
Si trattò di un intervento assolutamente irrispettoso non solo di ogni regola archivistica, ma anche di ogni logica.
Venne costituita una serie miscellanea con documenti delle tipologie più diverse, estrapolati dalle serie originarie, in
particolare dalla serie del carteggio e degli atti classificati secondo titolario (spesso interi fascicoli). Furono considerate
anche le pezze d'appoggio (documenti giustificativi d'entrata e d'uscita) fino al 1905, vari stampati e registri, i riassunti
d'entrata e d'uscita delle diverse fondazioni, ecc.
104
Il criterio secondo il quale si succedono le unità è abbastanza casuale, salva una grossolana e non rigida ripartizione in
gruppi che si possono identificare in: doti e legati; livelli, compravendite, mutui, ecc.; Ospedale; Orfanotrofio
femminile; Casa di ricovero; Orfanotrofio maschile; fondi elemosinieri; pezze d'appoggio; altri legati e testamenti;
mutui e documentazione contabile; riassunti d'entrata e d'uscita.
L'unità (che qui identifichiamo comunque come "fascicolo") di questa serie può essere costituita così da un documento
singolo come da una voluminosa raccolta di atti miscellanei. I riassunti d'entrata e d'uscita, ad esempio, risultano
smembrati in diverse unità (le specifiche ad essi allegate sono poi, a volte, andate a costituire unità autonome). In alcuni
casi si è di fronte al caso contrario, ovvero la raccolta in una stessa unità di documenti assai differenti per origine e
tipologia (ad esempio, carteggio e pezze d'appoggio), pur riguardanti la stessa materia.
D'altra parte la descrizione che venne abbozzata nelle intitolazioni (riportate sulle cartelle e nel "Prospetto") risente di
questa estrema confusione. In diversi casi il titolo attribuito è addirittura fuorviante, e in presenza di atti miscellanei ci si
limitò ad indicare l'oggetto dei primi due o tre atti segnalando poi i "parecchi altri atti diversi".
Solitamente ciascuna unità venne raccolta in un incarto sul quale venne riportato il titolo e, in matita blu, il numero, che
per quanto si è potuto verificare risultano effettivamente corrispondenti a quelli del prospetto.
In relazione alle tipologie documentarie raccolte in questa serie, si vedano le introduzioni alle serie Carteggio ed atti,
Pezze d'appoggio, Riassunti d'entrata e d'uscita, a cui è riconducibile la maggior parte della documentazione. Sono poi
presenti anche diversi atti ereditari, di credito, cause ipotecarie, livelli e contratti vari, risalenti soprattutto alla prima
metà dell'800, non più virtualmente riconducibili ad alcuna serie, sia per la scarsezza di materiale di quegli anni (in
parte scartato, in parte versato alla Biblioteca comunale di Trento), sia perché almeno in parte probabilmente allegati in
origine a fascicoli del carteggio (e quest'ultimo è anche il caso della documentazione di privati contenuta: Manci,
Panicali e Graziadei, Benvenuti, Tonini, Sardagna, ecc.). La serie contiene anche rimarchi computisteriali ai resoconti
delle varie fondazioni per gli anni 1827-1855 (5), preventivi delle varie fondazioni per gli anni 1830/31 (6) e 1899-1905
(7), stati cassa per gli anni 1896 e 1897 (8), un giornale di entrata e uscita dei legati per gli anni 1813-1820 (9), fogli
cassa e registri di resoconto delle Commissioni elemosiniere (10) per gli anni 1888-1905, libri dei generi di consumo di
Ospedale, Orfanotrofi e Casa di ricovero per gli anni 1861-1901 (11), registri spese medicinali per gli anni 1891, 1896,
1901, assai lacunosi (12), un registro dei benefattori degli anni 1843-1852 ca. (13), un inventario dei mobili
dell'Ospedale del 1879 (14), ecc. Fra la documentazione posta in fine di serie vi sono anche i fogli catastali di possesso
e gli estratti mappa delle proprietà delle fondazioni (15).
Criteri di ordinamento e inventariazione
La forte caratterizzazione storica di questa serie miscellanea ha fatto optare per la sua ricostruzione, seguendo
naturalmente il "Prospetto" del 1913: tra l'altro sarebbe stato impensabile il tentare di ricostruire con buona
approssimazione l'ordinamento originario.
Il materiale di questa serie era raccolto per lo più nelle buste 103-331 dell'Archivio di Stato di Trento (16), anche se
disordinatamente.
L'identificazione è stata naturalmente assai semplice quando sugli incarti compariva il numero o il titolo attribuito. In
loro assenza si è considerato il titolo apposto dall'Archivio di Stato di Trento sulle buste degli anni '70, certo ricopiato
dalle buste o dagli incarti originali malauguratamente distrutti. Per altri casi si è cercato, con maggiore difficoltà, di
effettuare l'attribuzione unicamente sulla base del contenuto e della sua relazione con i titoli del "Prospetto": va da sè
che alcune attribuzioni risultano dubbie (in tal caso in nota si danno le eventuali altre possibilità). Infine vi sono circa
quaranta unità che non si è riusciti ad attribuire; si tratta soprattutto di quelle indicate vagamente come "Atti diversi",
105
"Atti vari", ecc., che potevano essere costituite sia dalle esigue pezze d'appoggio degli ultimi decenni dell'800 (17), sia
dal carteggio dei primi decenni (18), entrambi frammisti, nella successione delle buste dell'Archivio di Stato, alla
documentazione di questa serie.
Quello che segue è l'elenco dei titoli dei fascicoli (con loro numero originario) del "Prospetto" che non sono stati
rintracciati o ai quali non è stata attribuita con sicurezza alcuna unità:
1 - Ospitale
2 - Orfanotrofio maschile
3 - Orfanotrofio femminile
4 - Ricovero
5 - Beneficenze
6 - Elemosinieri parziale e generali
34 - Fondazione Manci, Degasperi, Turcati e Dall'Armi (Elemosinieri)
48 - Obbligazioni Dorighelli Francesco di Calavino
51 - Documenti di vendita di Loner fratelli e tenute Loner di Palù di Giovo
52 - Contratto di locazione del Maso Zancanella ecc. in Gardolo
60 - Atti relativi alla vendita delle cartelle Monte-Lombardo-Veneto
66 - Atti di vendita del mulino Ravagni e dei Boni civici
67 - Documento di vendita dei beni stabili Povo e Lidorno
100 - Documento di fondazione Wolkenstein (Orfanotrofio femminile)
149 - Resoconto fondazioni Turcati, Ferrari, Dall'Armi, Orfane, Crosina, Farmacia, Ricovero, Nosocomio ed Ospitale
176 - Segretaria
179 - Miscellanea
180 - Atti diversi
186 - Atti relativi alla vendita fatta della sostanza Simon Felice Crosina di Vigolo Vattaro, al testamento Carlo Dalsass
ed altri atti
193 - Atti diversi
194 - Atti diversi
196 - Atti diversi
197 - Atti diversi
199 - Atti diversi
201 - Atti diversi
202 - Atti diversi
204 - Atti relativi all'assicurazione di vecchi capitali
221 - Atti diversi
233 - Legato Bernardino Vasti
242 - Atti riferibili al foglio dei pagamenti relativi alla rendita vitalizia disposta dai conjugi dottor Giovanni e
Maddalena Degasperi a favore della propria servente Teresa Stenico. Promemoria relativa al credito della
Congregazione di Carità verso i fratelli Donato e Michele Gaddo di Sardagna. Foglio di pagamento pia fondazione
Degasperi sul debito di equivalente d'imposta ed altri atti
243 - Atti diversi
245 - Atti relativi a compra-vendita, di mutuo ecc.
106
247 - Atti vari
248 - Atti relativi a debitori morosi
249 - Atti esecutivi
301 - Riassunto dell'entrata ed uscita della pia fondazione Pilati per l'anno 1870 (Elemosinieri)
302 - Rassunto dell'entrata ed uscita della pia fondazione Tonini per l'anno 1870 (Elemosinieri).
Sembrano anche esservi, a volte, parziali lacune nella documentazione conservatasi e qui descritta.
In fine di serie abbiamo aggiunto 22 unità senza riferimento al "Prospetto", ma comunque a quell'intervento
riconducibili: in parte corrispondenti a quelle unità del "Prospetto" a cui non è stato possibile attribuire con precisione
alcun fascicolo (vedi gli "Atti diversi" o gli "Atti vari", costituiti da pezze d'appoggio), in parte probabilmente
approntate successivamente alla stesura del "Prospetto", verosimilmente nell'anno 1914. Le modalità di raccolta e la
scrittura sulle camicie, oltre alla collocazione fra le buste dell'Archivio di Stato contenenti per lo più materiale di questa
miscellanea, supportano questa scelta.
La descrizione dei "fascicoli" (intesi come unità di contenimento corrispondente ai numeri del "Prospetto") è dovuta per
forza di cose scendere nel dettaglio: si sono così riportati i titoli, originali o attribuiti, dei sottofascicoli (per la
documentazione proveniente dalla serie Carteggio ed atti, essi sono in realtà i "fascicoli" in senso archivistico, e di essi
si è anche riportata l'originaria classificazione, ricostruita ove possibile), e gli estremi cronologici, tranne il caso in cui
vi sia un unico sottofascicolo (gli estremi cronologici coincidono allora con quelli dell'unità) oppure, qualora si tratti di
carteggio, quando la data della documentazione contenuta coincida con l'anno riportato nella classificazione. Per
maggiori dettagli rispetto alla descrizione della maggior parte di questa documentazione si rimanda alle introduzioni
delle serie Carteggio ed atti, Pezze d'appoggio, Riassunti d'entrata e d'uscita. Nelle introduzioni a queste serie si dà
anche un prospetto degli atti mancanti nelle serie di origine e presenti in questa miscellanea.
Il titolo dell'unità è riportato fra virgolette quando è tratto dalla coperta originale, quando non virgolettato è comunque
dato nella forma in cui appare nel "Prospetto" del 1913, senza normalizzazioni (fino a che, naturalmente, le unità
corrispondono ad esso).
Nel campo Segnature precedenti compare prima il numero (o i numeri) di busta dell'Archivio di Stato che conteneva le
unità ricondotte a questa serie (8), quindi il numero che contrassegnava originariamente tali unità, riportato anche nel
"Prospetto".
L'ordine alla serie è dato dalla sequenza della numerazione riportata sulle coperte ed indicata nel "Prospetto".
Strumenti di ricerca
Prospetto degli atti trovantesi nel nuovo archivio della Congregazione di Carità, 18/09/1913 - 18/09/1913,
Indice della serie Documentazione riordinata per materia.
Note
(1) ACCT, 1.1.94 (sessione n. 32). Il Pranzelores è indicato nell'indice del volume come Giuseppe, ma questi era un
inquilino di una casa in via Lunga. Più probabile si sia trattato dello studioso Antonio Pranzelores.
(2) ACCT, 1.12.808.
(3) ACCT, 1.9.749, fasc. 2.
(4) Tali cartelle sono state conservate (e raccolte in fine all'archivio).
(5) ACCT, 1.8.369, 1.8.370, 1.8.394, 1.8.488, 1.4.496.
(6) ACCT, 1.8.371.
107
(7) ACCT, 1.8.404.
(8) ACCT, 1.8.253, 1.8.254.
(9) ACCT, 1.8.255.
(10) ACCT, 1.8.337, 1.8.338, 1.8.469.
(11) ACCT, 1.8.460, 1.8.463, 1.8.465, 1.8.484.
(12) ACCT, 1.8.468.
(13) ACCT, 1.8.232.
(14) ACCT, 1.8.270.
(15) ACCT, 1.8.486.
(16) Si veda l'elenco n. 60 dell'Archivio di Stato, integrato dal personale dell'Archivio provinciale di Trento, allegato al
verbale di consegna del 21 novembre 2001.
(17) Tali pezze d'appoggio sono state collocate comunque in questa serie, vedi oltre.
(18) Il carteggio di questi primi anni è stato invece ricondotto alla serie Carteggio ed atti.
(19) Si veda l'elenco n. 60 dell'Archivio di Stato, integrato dal personale dell'Archivio provinciale di Trento, allegato al
verbale di consegna del 21 novembre 2001.
1.8
207
Fondazione doti. Vasti (Elemosinieri)
1824-1850 (con documenti dal 1723 in copia)
- Fasc. III/1825, "Dote Vasti", con documenti dal 1723 (in copia);
- fasc. VIII.81/1846, "Pareri, rapporti, e decreti di massima per la collazione della Dote Vasti", 1845-1846, con documenti dal 1824 e
fino al 1850.
Fascicolo
Segnature precedenti: 7; 259
1.8
208
Fondazione doti. Tonini (Elemosinieri)
1834 (in copia)-1848 (con documenti dal 1816 in copia)
- Fasc. VIII.88/1848, "Eredità Tonini", 1834 (in copia)-1848; contiene anche "Ristretto dei foglietti universali", n. 14 del 5 apr. 1839,
n. 15 del 12 apr. 1839, n. 16 del 19 apr. 1839, "Foglio d'annunzj del privilegiato Messaggiere tirolese", n. 29 del 9 apr. 1839, n. 30
del 12 apr. 1839, n. 31 del 16 apr. 1839;
- fasc. VIII.Doti/1844, "Fondazione Tonini. Atti relativi", 1842-1845, con documenti dal 1816 in copia.
Fascicolo
Segnature precedenti: 8; 137
1.8
209
Fondazione doti. Pilati (Elemosinieri)
1847-1879
108
- Fasc. VIII.96/1856, "Dote Pilati. Atti relativi";
- fasc. VIII.63/1857, "Dote Pilati. Ricorsi ed assegni";
- fasc. VIII.34/1859, "Dote Pilati. Ricorsi ed assegni";
- fasc. VIII.30/1860, "Dote Pilati. Ricorsi ed assegni", 1859-1860;
- fasc. VIII.52/1862, "Dote Pilati. Ricorsi ed assegni";
- fasc. VIII.53/1863, "Doti Pilati. Ricorsi ed assegni";
- fasc. VIII.58/1864, "Dote Pilati. Ricorsi ed assegni";
- fasc. VIII.33/1865, "Dote Pilati. Ricorsi e conferimento della stessa";
- fasc. VIII.26/1868, "Dote Pilati. Ricorsi e conferimenti";
- fasc. VIII.21/1869, "Dote Pilati";
- fasc. VIII.18/1870, "Dote Pilati";
- fasc. VIII.31/1872, "Dote Pilati. Ricorsi e conferimento pro 1872";
- riassunti dell'entrata e dell'uscita della fondazione Pilati, 1846/47, 1862/63, 1866, 1867;
- "Quitanze riferibili al ricevimento di doti fondazione Pilati 1879": pezze d'appoggio d'uscita.
Fascicolo
Segnature precedenti: 9; 304
1.8
210
Fondazione doti. Taxis (Elemosinieri)
1857-1870 (con documenti dal 1817)
- Fasc. VIII.150/1857, Dote Taxis, 1857-1860;
- fasc. VIII.78/1860, "Fondazione Taxis. Atti relativi al patrimonio e distribuzione delle pensioni e doti a fanciulle di condizione
civile", 1860-1864, con documenti dal 1817;
- fasc. VIII.14/1864, "Taxis Baronessa Amalia. Istanza per prenotazione di una pensione di fondazione Taxis Marianna a favore di
sua figlia Maria", 1864;
- fasc. VIII.55/1865, Dote Taxis, 1865-1870.
Fascicolo
Segnature precedenti: 10; 305
1.8
211
Fondazione doti. Maistrelli (Elemosinieri)
1859-1865
- Fasc. VIII.92/1859, "Dote Maistrelli. Ricorsi ed assegni", 1859-1860;
- fasc. VIII.147/1864, "Dote Maistrelli. Ricorsi ed assegni", 1864-1865.
Fascicolo
Segnature precedenti: 11; 285
1.8
212
Fondazione doti. Romagnini (Elemosinieri)
1835-1888
- Fasc. VIII/1835, Legato Romagnini, 1835-1836;
109
- fasc. VIII.151/1856, "Dote Romagnini", 1860-1888;
- fasc. VIII.70/1859, "Dote Romagnini. Atti relativi alla distribuzione".
Fascicolo
Segnature precedenti: 12; 288
1.8
213
Fondazione doti. Dema (Ospitale)
1859-1865
- Fasc. VIII.76/1859, "Dote Dema. Ricorsi ed assegni", 1859-1860;
- fasc. VIII.149/1864, "Dote Dema Susanna. Ricorsi ed assegni", 1864-1865.
Fascicolo
Segnature precedenti: 13; 314
1.8
214
Fondazione doti. Genta (Ospitale)
1858-1868
- Fasc. VIII.73/1859, "Dote Genta. Ricorsi ed assegni", 1858-1860;
- fasc. VIII.38/1868, "Dote Genta. Ricorsi e conferimenti".
Fascicolo
Segnature precedenti: 14; 314
1.8
215
Fondazione doti. Dalmonte (Elemosinieri)
1851-1880
- Fasc. VIII.194/1855, "Dote Dal Monte pro 1855", 1851-1855;
- fasc. VIII.68/1859, "Dote Monte. Ricorsi ed assegni";
- fasc. VIII.75/1860, "Dote Dal Monte. Ricorsi ed assegni";
- fasc. VIII.145/1864, "Dote Dalmonte. Ricorsi, ed assegni";
- "Atti riferibili a pagamenti effettuati a titolo di sussidio ai poveri a carico del fondo Dalmonte. 1879, 1880": pezze d'appoggio
d'uscita.
Fascicolo
Segnature precedenti: 15; 313
1.8
216
Fondazione doti. Tini (Orfane)
1859-1865
- Fasc. VIII.75/1859, "Dote Thini. Ricorsi ed assegni", 1859-1860;
- fasc. VIII.148/1864, "Dote Tini. Ricorsi ed assegni", 1864-1865.
Fascicolo
Segnature precedenti: 16; 315
110
1.8
217
Fondazione doti. Angelini (Orfane)
1859-1865
- Fasc. VIII.74/1859, "Dote Angelini. Ricorsi ed assegni", 1859-1860;
- fasc. VIII.145/1864, "Dote Angelini. Ricorsi, ed assegni", 1864-1865.
Fascicolo
Segnature precedenti: 17; 315
1.8
218
Fondazione doti. Costede (Orfane)
1857-1872
- Fasc. VIII.62/1857 "Dote Costede. Ricorsi ed assegni";
- fasc. VIII.35/1859 "Dote Costede. Ricorsi ed assegni";
- fasc. VIII.28/1860 "Dote Costede. Ricorsi ed assegni";
- fasc. VIII.51/1862 "Dote Costede. Ricorsi ed assegni";
- fasc. VIII.61/1863 "Dote Costede. Ricorsi ed assegni", 1862-1863;
- fasc. VIII.57/1864 "Dote Costede. Ricorsi ed assegni";
- fasc. VIII.27/1868 "Dote Costede. Ricorsi e conferimenti";
- fasc. VIII.22/1869 "Dote Costede";
- fasc. VIII.19/1870 "Dote Costede. Ricorsi e conferimenti";
- fasc. VIII.30/1872 "Dote Costede. Ricorsi e conferimenti della stessa pro 1872".
Fascicolo
Segnature precedenti: 18; 259
1.8
219
Doti in generale (Elemosinieri)
1855-1875 (con documenti dal 1839)
- Fasc. VIII.207/1855, "Doti in generale. Ricorsi e conferimenti", 1855-1856, con documenti dal 1839;
- fasc. VIII.237/1856, "Doti in generale. Ricorsi ed assegni pro 1856", 1850-1857;
- fasc. VIII.178/1857, "Doti in generale. Ricorsi ed assegni", 1857-1858, con documenti dal 1844;
- fasc. VIII.75/1868, "Doti in genere. Ricorsi e conferimenti", 1868-1869, con documenti dal 1857;
- fasc. VIII.48/1870, "Doti generali. Ricorsi e conferimenti", 1870-1871;
- fasc. VIII.44/1872, "Doti generali 1872", 1869-1873;
- fasc. VIII.60/1873, "Doti generali. Gestione relativa al 1873", 1873-1875, con documenti dal 1858.
Fascicolo
Segnature precedenti: 19; 259
1.8
220
111
Fondazione Cloch Teresa Maria vedova Ranzi (Orfane)
1896-1904
- Fasc. II.19/1897, "Fondazione Cloch Teresa Maria vedova Ranzi. Atti relativi. 1897", 1896-1898; contiene anche 3 mappe e 1
disegno tecnico;
- "F. Cloch Teresa. Pezze d'appoggio entrata 1896";
- "Orfane Cloch T. Pezze d'appoggio uscita 1896"; contiene anche tre libretti dare-avere relativi ai fornitori 1895-1896, ed un
quaderno dare-avere 1894-1896;
- "Orfane Cloch 1897": pezze d'appoggio d'uscita;
- "Reso conto 1898. Fondazione Teresa Maria Cloch. Allegati entrata": pezze d'appoggio d'entrata;
- "Fondazione Teresa Maria Cloch. Allegati parte passiva 1898": pezze d'appoggio d'uscita;
- Pezze d'appoggio d'uscita 1899;
- "Pezze d'appoggio della Fondazione Cloch. 1900": pezze d'appoggio uscita;
- "Uscita 1901. Pezze d'appoggio. Orfane Clock";
- "Entrata 1902. Clock": pezze d'appoggio;
- "Uscita. Pezze d'appoggio Clock", 1902;
- "Entrata. Pezze d'appoggio. Fondazione Clock", 1903;
- "Uscita. Pezze d'appoggio. Fondazione Clock", 1903;
- "Entrata. Pezze d'appoggio. Fondazione Clock", 1904;
- "Uscita. Pezze d'appoggio. Fondazione Cloch", 1904; contiene anche "La Patria", 23 feb. 1904.
Fascicolo
Segnature precedenti: 20; 293
1.8
221
"Atti relativi all'entrata ed uscita della pia fondazione G. B.a Tonini con unitovi documento di compera etc. 1846/47,
1866, 1867, 1868, 1890 e 1895. 1862/63"
1846-1896
- Riassunti delle entrate e delle uscite della fondazione Tonini per gli anni 1846/47, 1862/63, 1866, 1867;
- fasc. VI.29/1896, Affrancazioni di capitali, 1866-1896.
Fascicolo
Segnature precedenti: 21; 311
1.8
222
Fondazione e beneficenza Taxis (ElemosinieriI
1869-1874
Fasc. VIII.85/1865, "Beneficenza Taxis", 1869-1874.
Fascicolo
Segnature precedenti: 22; 311
1.8
223
"Atti relativi all'affittanza delle due sorti in Sarca di ragione della pia causa Panicali, nonché atto di compra-vendita
112
Graziadei Domenico e Vincenzo Panicali. 1844 e 1861"
1844 (in copia)-1871
- Fasc. VIII.157/1861, "Atti relativi all'affittanza delle due sorti in Sarca di ragione della pia causa Panicali";
- documentazione relativa al mutuo di Lunelli Gustavo fu Domenico e Lunelli Angela fu Domenico e consorti di Calavino
(Ospedale), 1844 (in copia)-1871.
Fascicolo
Segnature precedenti: 23; 311
1.8
224
"Atti relativi a legati, annate 1834, 1835, 1837, 1853 e di altre epoche posteriori"
1830-1865
- Fasc. VIII [sic, ma V]/1830, "Atti relativi alla fondazione del legato di pane ai poveri istituito dal sig. Conte Alberto Colico", 18301838 ca.;
- fasc. VIII.13 [sic, ma V]/1833, "Legato Alberti. Assegno e distribuzione del pane legato a poveri del C. Alberti";
- fasc. V/1834, "Legato Alberti. Assegno e distribuzione del pane a poveri", 1834-1835;
- fasc. VIII/1834, Legati Fedrigoni e Bonati;
- fasc. V/1835 "Legato Alberti. Assegno e distribuzione di pane ai poveri", 1834-1835;
- fasc. V/1836 "Legato Alberti. Assegno e distribuzione di pane ai poveri";
- fasc. V/1837 "Legato Alberti. Assegno e distribuzione di pane a poveri";
- fasc. V/1838 "Legato Alberti. Assegno e distribuzione di pane a poveri";
- fasc. V/1839 "Legato Alberti. Assegno e distribuzione di pane a poveri", 1839-1840;
- fasc. V/1840 "Legato Alberti. Assegno e distribuzione di pane a poveri";
- fasc. V/1841 "Legato Alberti. Assegno e distribuzione di pane a poveri";
- fasc. V [sic, ma VIII]/1842, "Legato Alberti. Assegni e distribuzione di pane a poveri";
- fasc. V [sic, ma VIII.Miscellanea]/1843, "Legato Alberti. Assegno e distribuzione di pane a poveri";
- fasc. V [sic, ma VIII.Miscellanea]/1844, "Legato Alberti. Assegno e distribuzione di pane a poveri";
- fasc. V [sic, ma VIII.Miscellanea]/1845, "Legato Alberti. Assegno e distribuzione di pane ai poveri";
- fasc. VIII.48/1846, "Legato Alberti. Assegno e distribuzione di pane ai poveri";
- fasc. VIII.30/1847, "Legato Alberti. Assegno e distribuzione di pane ai poveri";
- fasc. VIII.22/1848, "Legato Alberti. Assegno e distribuzione di pane ai poveri";
- fasc. VIII.31/1849, "Legato Alberti. Assegno e distribuzione di pane ai poveri";
- fasc. VIII.15/1850, "Legato Alberti. Assegno e distribuzione di pane ai poveri";
- fasc. VIII.16/1851, "Legato Alberti. Assegno e distribuzione di pane ai poveri";
- fasc. VIII.14/1853 [sic, ma 1852], "Legato Alberti. Assegno e distribuzione di pane ai poveri", 1852-1853;
- fasc. VIII.13/1853, "Amministrazione del Fondo Alberti Colico. Atti in cumulo", con documenti dal 1830;
- fasc. VIII.109/1864, "Atti relativi all'adizione del legato della casa in Fiera al n. 171 disposto con codicillo 19 novembre 185[ ]
della defunta Ginevra Contessa Martinengo Cesaresco de Zorzi", 1864-1865.
Fascicolo
Segnature precedenti: 24; 306
1.8
225
"Atti relativi a mutui dell'anno 1838 e di epoche posteriori"
113
1838-1895 (con documenti dal 1783)
- Documentazione relativa al mutuo di Mottesi Elisabetta moglie a Giovanni di Vallar (Tonini), 1838-1842, con documenti dal 1821;
contiene anche "Foglio d'annunzj del privilegiato Messaggiere tirolese", n. 25 del 27 mar. 1841;
- fasc. VIII.2/1860, "Capitali mutui relativi alle domande di affrancazioni e rinvestimenti", 1859-1862;
- fasc. VIII.3/1860, "Elisabetta vedova Visintainer dalla Vela. Atti relativi al documento di ricognizione di debito di fiorini 184.97
5/10", 1860-1865;
- fasc. VIII.13/1860, "Ipoteche. Atti relativi alle cancellazioni", 1860-1861;
- fasc. VIII.114/1860, "Sala vedova Brigida di Belvedere. Disdetta di finito mutuo, atti relativi", 1860-1868, con documenti dal 1783;
- fasc. VIII.110/1862, Disdetta di finito mutuo di Domenica Pedrini-Angiolini di Lasino, 1862-1872;
- fasc. VIII.16/1868, Disdette di finito mutuo, 1868-1869, con documenti dal 1827 in copia;
- fasc. VIII.5/1872, "Mutui", 1872-1873;
- fasc. VIII.5/1873, "Mutui", 1873-1876;
- fasc. VIII.5/1875, "Mutui";
- fasc. VIII.9/1878, "Borgognoni Riccardo e Paolo. Fratelli di Trento", 1878-1883, con documenti dal 1838 in copia; contiene anche
"Gazzetta di Trento", n. 112 del 27 apr. 1880;
- fasc. VIII.10/1878, "Mutui attivi e passivi", 1878-1879;
- fasc. VIII.18/1878, "Assicurazioni contro i danni degli incendi";
- fasc. VIII.4/1880, "Mutui attivi e passivi", 1879-1880, con documenti dal 1860;
- fasc. VIII.11/1881, "Mutui", 1881-1882;
- fasc. VIII.10/1882, "Mutui", 1882-1883;
- fasc. VIII.23/1883, "Mutui", 1883-1884;
- fasc. VIII.26/1887, "Mutui attivi e passivi. Investimenti capitali", 1887-1888;
- fasc. VIII.28/1888, "Mutui attivi e passivi. Investimenti capitali e depositi alla Banca Cooperativa", 1888-1889;
- fasc. VIII.31/1891, "Mutui e investimenti di capitali e depositi alla Banca Cooperativa, e Cassa Rurale di Risparmio. Atti relativi",
1891-1892;
- fasc. VI.28/1893, "Mutui (in genere), investimenti capitali presso la Banca Cooperativa e Cassa di Risparmio. Conti correnti. Atti
relativi";
- fasc. VI.27/1895, "Mutui - investimenti - capitali [presso la] Banca cooperativa - Cassa risparmio. Prestiti".
Fascicolo
Il fascicolo è stato suddiviso in due unità di condizionamento: la prima fino all'anno 1862, la seconda dal 1868.
Segnature precedenti: 25; 308
1.8
226
"Atti riguardanti le eredità Rabensteiner, Wolkenstein, Sartori, Fachini don Giacomo e dottor Domenico Benevenuti.
1848, 1853, 1860 e 1873"
1844-1878 (con documenti dal 1815)
- Fasc. VIII.135/1848, "Rabensteiner. Massa ereditaria", 1841-1848;
- fasc. VIII.9/1853, "Eredità Wolkenstein", 1852-1853;
- fasc. VIII.31/1853, "Sartori. Atti relativi all'eredità Sartori e istituzione dell'orfanotrofio di ugual nome", 1852-1853, con documenti
dal 1836;
- fasc. VIII.47/1860, "Fachini don Giacomo. Atti relativi alla pervenuta parziale eredità", 1858-1860;
- fasc. VIII.56/1873, "Eredità dottor Domenico Benevenuti. Atti relativi", 1873-1878, con documenti dal 1815.
Fascicolo
Segnature precedenti: 26; 258
114
1.8
227
"Atti riferibili a vari livelli degli anni 1807, 1834, 1836, 1837, e 1857"
1834-1872 (con documenti dal 1793 in copia)
- Fasc. VIII/1834, Livello radicato sull'orto al Mai;
- fasc. VIII/1836, Livello dei boschi in Gola di Ravina, 1834-1837, con documenti dal 1804 in copia;
- fasc. VIII/1837, Livello di un arativo presso S. Stefano di Fornace, 1793 (copia);
- fasc. VIII.142/1857, "Boscheri Maria di Domenico. Atti relativi alla prestazione livellaria di n. 7 staja di frumento", 1857-1861, con
documenti dal 1845;
- fasc. VIII.154/1857, "Pietro Beltrami di quì. Riferimento della amministrazione sulla prestazione livellaria di f. 14 x. 14";
- fasc. VIII.218/1957, Proroga per affrancazione di livelli di Rosa vedova Travaioni, 1857-1858;
- fasc. VIII.109/1860, Debito di Agostino Gotterer di Pressano, con documenti dal 1807;
- fasc. VIII.37/1872, Debito di Giuseppe Mazzonelli di Gazzadina, con documenti dal 1852.
Fascicolo
Segnature precedenti: 27; 317
1.8
228
"Copia dell'atto testamentario del defunto Conte Guglielmo Spauer [sic] di Castel Valer ed atti relativi. 1862"
1868-1879 (con documenti dal 1858 in copia)
Atti relativi al testamento di Guglielmo Spaur, 1868-1879, con documenti dal 1858 in copia.
Fascicolo
Segnature precedenti: 28; 262
1.8
229
Atti relativi ad archiviazione di documenti e petizioni
1825-1855
Atti relativi a cause ipotecarie, pigonaramenti, liquidazioni di livelli, crediti, stime, ecc.
Fascicolo
Segnature precedenti: 29; 206
1.8
230
"Atti relativi all'eredità Giovanni Battista Campagna. 1885"
1885-1888 (con documenti dal 1868)
Fasc. VIII.46/1885, "Eredità Giovanni Battista Campagna", 1885-1888, con documenti dal 1868.
Fascicolo
Segnature precedenti: 30; 281
1.8
231
115
"Prospetto riferibile agli entro acchiusi documenti di compra-vendita e di mutuo di Tasin - Dorigati, Pisoni fratelli e di
Gottardi Andrea e figli eredi del fù Giuseppe Gottardi. 1786, 1871 e 1896"
1899-1900 (con documenti dal 1786 in copia)
Fasc. VI.29/1900, Affrancazioni di capitali, 1896-1900, con documenti dal 1786 in copia; contiene anche un "Libretto di pagamento
per l'assicurazione di fabbricati contro i danni d'incendj".
Fascicolo
Segnature precedenti: 31; 249
1.8
232
Legati Dorigoni, Ciurletti, Tosetti ed altre parti
1843-1879 (con documenti dal 1836)
- Registro dei benefattori, 1843-1852 ca.;
- fasc. V.11/1846, "Dono di S. M. l'Imperatrice delle Russie";
- fasc. VIII.29/1846, "Legato Zwifelbaur a favore de' poveri", 1843-1845, con documenti dal 1836;
- fasc. VIII.17/1848, "Legato Bortolazzi", 1847-1848 ;
- fasc. V.1/1849, Eredità Giovanni Paolo Steiner, 1848-1849;
- fasc. VIII.14/1849, "Legato Conte Bortolazzi", 1848-1849;
- fasc. IV.34/1850, Legato Ciurletti, 1846-1850;
- fasc. VIII.59/1850, Legato Dorigoni a favore della Parrocchia di S. Pietro;
- fasc. V.1/1851, Legato Tosetti per la distribuzione di fascine ai poveri, 1847 (copia);
- fasc. V.2/1879, "Registro per l'approntamento degli oggetti di lingeria Legato Tschiderer, 1879".
Fascicolo
Segnature precedenti: 32; 289
1.8
233
"Atti dottor Carlo Garbini avvocato in Trento relativi ad eredità, testamenti, incanti stabili etc. 1877 e 1878"
1863-1878 (con documenti dal 1763)
Atti dell'avv. Carlo Garbini relativi a istanze, petizioni, vertenze, ecc. riguardanti la Congregazione di carità contro diversi privati ed
il Comune di Vigo di Ton.
Fascicolo
Segnature precedenti: 33; 255
1.8
234
"Istituto Sartori. Registri entrata ed uscita. 1846/47, 1858/59, 1866/67 e 1879"
1847-1879
- Riassunti dell'entrata e dell'uscita dell'Istituto Sartori, 1846/47, 1858/59, 1866, 1867;
- "Istituto Sartori. Allegati di entrata 1879": pezze d'appoggio.
Fascicolo
Segnature precedenti: 35; 254
116
1.8
235
"Documento di data 28 febbrajo 1895 col quale vengono mutuati fiorini 1000 valuta austriaca in banconote a Placido di
Giovanni Cestari di Gardolo"
1895-1900
Fasc. VI.29/1900, Affrancazioni di capitali, 1895-1900.
Fascicolo
Segnature precedenti: 36; 280
1.8
236
"Atti ereditari, di concorso, di credito etc. di Giovanni Cestari di Meano, di Veneri, della massa concorsuale Piffer di
Cembra ed altre parti. 1831/32, 1804 e 1838"
1812-1848 (con documenti dal 1754 in copia)
Contiene i sottofascicoli (1):
- 1, "Atti del concorso Veneri. Tutto cancellato", 1831-1832;
- 2, "Atti concorsuali Ravanelli, Avi, Pontalti, Rotta", 1824-1837;
- 3, "Tabarelli Antonio. Fondo Elemosinieri / Bertolini", 1831-1838;
- 4, "Andrea Valler. Orfanotrofio femminile", 1818-1838, con documenti dal 1797 in copia;
- 5, "Concorso Bortolotti. Vasti", 1830-1838, con documenti dal 1799; contiene anche "Foglio d'annunzj del privilegiato Messaggiere
Tirolese", n. 105 del 31 dic. 1830;
- 6, "Donato Perghem. Crosina casa", 1815-1838;
- 7, "Castel Terlago. Orfanotrofio maschile", 1815-1838;
- 8, "Atti ereditarj di Giovanni Cestar di Meano", 1832-1835;
- 9, "Debito verso la cassa d'amortizzazione dell'anno 1813", 1812-1813;
- 10, "Zamboni", 1841-1847;
- 11, "Chiogna", 1833-1842;
- 12, "Giovanni Micheli", 1818-1837;
- 13, "Verones", 1834-1837, con documenti dal 1754 in copia; contiene anche "Foglio d'annunzj del privilegiato Messaggiere
Tirolese", n. 44 del 2 giugno 1835;
- 14, "Casa alla Portella fu Fozzer", 1830-1839;
- 16, "Depennazione del residuo credito verso la massa concorsuale Piffer di Cembra", 1830-1848.
Fascicolo
Segnature precedenti: 37; 292
Note
(1) Nell'indice in terza di coperta è segnalato anche il mancante n. 15, "Massa Mosca Salvadori di Vigo Meano (Vasti)".
1.8
237
Documenti Vincenzo de Manci (1)
1785-1872
- "Documenti signor Vincenzo de Manci relativi al locale appigionamento pel collocamento della cassa steorale. Trento. 1819, 1839,
1843, 1845 e 1850", 1819-1872;
- "Atti relativi al maso di Ponte Cornichio di proprietà signori Vincenzo e Bernardino de Manci di Trento. 1826. 1863", 1807-1869;
117
- "Documenti relativi al prato ai Spini. 1833. 1847", 1819-1847;
- "Documenti riferibili al fondo Stella alla Canova. 1836, 1863 e 1869", 1806-1869;
- "Ricevute e conti saldati di Manci Bernardino - Vincenzo di Trento. 1856, 1859, 1860 e 1863", 1859-1867;
- "Decreti di nomina e di aumento salario di Bernardino - Vincenzo de Manci i. r. segretario aulico in Trento. 1836, 1855", 17851855;
- "Documenti famigliari Vincenzo de Manci in Trento. 1833, 1855 e 1857": atti relativi a pagamenti, 1797-1857.
Fascicolo
Segnature precedenti: 38; 196
Note
(1) Dalle carte di Vincenzo Manci.
1.8
238
"Documento notarile di compra-vendita dei minori Boni di ?? [sic]. 1792"
sec. XIX
Atti relativi ad una vertenza giudiziaria per una compravendita di stabili, XIX sec.
Fascicolo
Segnature precedenti: 39; 290
1.8
239
"Documenti di lasciti di Francesco Leonardo de Ferraris, di Leonardo Francesco Franceschini, di Giovanni Benedetto
Gentilotti (ministro), di Giovanni Battista Tuesimonio [sic] (vicario), di Aliprandi Francesco e Sardegna Francesco etc.
1638, 1649, 1668" [sic] (1)
1672 gennaio 2
Atto, su supporto pergamenaceo, relativo all'affrancazione di un livello che Giovanni Benedetto Gentilotti, ministro della
Confraternita della Beatissima Vergine della Misericordia, pagava alla stessa (2).
Fascicolo
Segnature precedenti: 40 [note dorsali pergamena: n. 41; Pacco 10 n. 88]; 290
Note
(1) La titolazione presenta numerosi errori: in realtà non sono atti relativi a lasciti dei nominati, ma un atto relativo al Gentilotti.
Francesco de Ferrariis del fu Ferdinando (e non Francesco Leonardo de Ferraris) e Leonardo Franceschini del fu Francesco (e non
Leonardo Francesco Franceschini) sono presenti come testimoni dell'atto; Giovanni Battista Guerinoni (e non Tuesimonio!),
Aliprando Bassetti (e non Aliprandi Francesco) e Sardagna Francesco sono presenti rispettivamente come vicario, sindico e
consigliere della Confraternita.
(2) Dall'archivio della Confraternita di S. Maria della Misericordia (Fredaia nova).
1.8
240
"Compera di un pezzo di terreno fatta dal signor Pedrini per conto del signor Graziadei. 1813"
1813
Atto di vendita di un terreno presso Padergnone al dottor Giovan Battista Graziadei (1).
Fascicolo
Segnature precedenti: 41; 290
118
Note
(1) Dalle carte di Vincenzo Panicali.
1.8
241
"Prospetti di studi all'imperial regia Università di Pavia. 1830, 1832 e 1834"
1830-1834
Contiene gli stampati "Prospetto degli studj dell'imperiale regia Università di Pavia per l'anno scolastico [...]": 1830-1831, Bizzoni,
Pavia 1830; 1832-1833, Bizzoni, Pavia 1832; 1834-1835, Pavia 1834 (1).
Fascicolo
Segnature precedenti: 42; 290
Note
(1) Dalle carte del prof. Domenico Benvenuti, probabilmente in origine allegate al fasc. VIII.56/1873.
1.8
242
"Passaporto di passagio dell'abate Domenico Benvenuti professore. 1831, 1834"
1830-1834
Passaporto (1830) e corrispondenza (1831-1834) dell'abate prof. Domenico Benvenuti (1).
Fascicolo
Segnature precedenti: 43; 290
Note
(1) Dalle carte del prof. Domenico Benvenuti.
1.8
243
"Contratti di compra vendita etc. di Corrajola Giovanni fù Domenico di Spre di Povo. 1811, 1850"
1852
Atti relativi alla vendita di un terreno presso Salè di Povo di Giovanni Corajola, 1852.
Fascicolo
Segnature precedenti: 44; 290
1.8
244
"Contratti di compravendita e di affittanza assunti in confronto di Pietro Merler e Salvatore Cainelli di Roncafort e di
Gianni vedova Domenica fù Giuseppe di Gardolo. 1880, 1882"
1880-1883
- "Contratto di locazione 8 agosto 1880 con riferimento al contratto di compravendita 21 ottobre 1882 stipulato con Gianni Domenica
vedova di Giuseppe per l'affittanza dell'arativa loco detto ai Grassi pertinenze di Gardolo" (Ospedale), 1880;
- fasc. I.22/1882, "Contratto di affittanza 1 dicembre 1880 del fondo ai Casotti od ai Lavisoti assunto in confronto di Pietro Merler, e
Salvatore Cainelli di Roncafor [sic]", 1880-1883.
Fascicolo
Segnature precedenti: 45; 290
119
1.8
245
"Contratto di compra-vendita di Zambalda Giacomo fù Giovanni Battista di Calavino. 1871"
1871
Fasc. VIII.17/1870, "Zambalda Giacomo del fu Giovanni Battista di Calavino", 1871.
Fascicolo
Segnature precedenti: 46; 290
1.8
246
"Monte Santo. Decreti ed altre carte. 1836, 1855 e 1856"
1836-1857
Atti relativi all'amministrazione del Monte di Pietà, 1836-1857 (1).
Fascicolo
Segnature precedenti: 47; 290
Note
(1) Dalle carte di Vincenzo Manci.
1.8
247
"Riferimento amministrativo sulla ventilazione ereditaria in morte di Casapicola Paola di Trento. 1880/81"
1880-1881 (con documenti dal 1851)
Fasc. I.1/1880, Atti relativi alla ventilazione ereditaria di Paola Casapiccola, 1880-1881, con documenti dal 1851.
Fascicolo
Segnature precedenti: 49; 257
1.8
248
"Offerta di mutuo nell'importo di circa fiorini 1200 danaro disponibile dal signor Giovanni Battista Tamanini di Vigolo
Vattaro. 1867"
1867
Fasc. VIII.36/1867, Offerta di mutuo da parte di Giovanni Battista Tamanini di Vigolo Vattaro.
Fascicolo
Segnature precedenti: 50; 633
1.8
249
"Domanda della vedova signora Fedrigoni nata Covi, riferibile al quartale mortuario del defunto marito e spettante
pensione. 1899"
1899-1906
Fasc. VI.3/1899, Impiegati congregazionali, medici, farmacisti, personale di servizio.
Fascicolo
120
Segnature precedenti: 53; 290
1.8
250
"Obbligo di pagamento di Andrea Bailoni di Vigolo-Vattaro e Tamanini Giovan Battista pure di Vigolo-Vattaro. 1861,
1865" (1)
1843-1865
- Atti relativi all'obbligo di pagamento di Andrea Bailoni, 1861;
- atti relativi all'obbligo di pagamento di Giovan Battista Tamanini, 1843-1865.
Fascicolo
Segnature precedenti: 54; 290
Note
(1) Dalle carte del dr. Giovanni Degasperi, i.r. protocollista di consiglio presso il Tribunale.
1.8
251
"Atti riferibili a riparazioni ai locali d'ufficio delle i. r. imposte e di evidenza catastrale. 1900"
1900
Fasc. I.32/1900, Casa in S. Pietro n. 2.
Fascicolo
Segnature precedenti: 55; 290
1.8
252
"Istanze del dottor Giovanni Degasperi di Trento e di Antonio Dallapicola pure di Trento per archiviazione di
documenti di credito e di compra-vendita. 1859, 1877" (1)
1840-1877
- Dottor Giovanni Degasperi contro Antonio fu Valentino Fracalossi. Atti esecutivi, 1840-1867 (2);
- fasc. III.12/1875, Voltura catastale della casa al nome di Antonio Dallapiccola, 1877.
Fascicolo
Segnature precedenti: 56; 290
Note
(1) Segnato nel titolo in coperta: "NB: Manca il documento di Antonio Dallapiccola".
(2) Dalle carte del dr. Giovanni Degasperi.
1.8
253
"Stato cassa patrimoniale di gestione, e complessivo. 1897"
1897
Stati cassa patrimoniali, di gestione e complessivi mensili, 1897.
Fascicolo
Segnature precedenti: 57; 1662
121
1.8
254
"Stati Cassa. 1896"
1896
Stati cassa patrimoniali, di gestione e complessivi mensili, 1896.
Registro
Segnature precedenti: 58; 321
1.8
255
"Legati pii di Lodovico Malfatti, Menestrina, Santa Marta, Vittorio Albino Malfatti, Manetti e Biemi. 1813, 1820"
1813-1820
Giornale d'entrata e d'uscita dei legati Lodovico Malfatti (1813-1818), Menestrina (1816-1820), Santa Marta (1813, 1815-1820),
Vittorio Malfatti (1820), Manetti (1820), Biemi (1815-1820).
Fascicolo
Segnature precedenti: 59; 318
1.8
256
"Atti edilizi della fabbrica dello spedale e della fabbrica Schmalz in confine al Maso dei Leoni. 1831. 1846"
1831-1846
- Fasc. I/1831, Fabbrica dell'ospedale;
- fasc. I.93/1846 "Fabbrica Schmalz in confine al Maso dei Leoni", 1844-1846.
Fascicolo
Segnature precedenti: 61; 257
1.8
257
"Sante messe a carico dell'ospitale e atti relativi alla celebrazione"
1828-1862
- Fasc. I/1828, Elenco generale delle messe legatarie;
- fasc. I/1832, Riduzione delle messe fondate da Perotti e Bartoli;
- fasc. I/1835, Messe della cappellania dell'Ospedale;
- fasc. I.11/1861, "Messe a carico del civico Ospitale. Atti relativi alla celebrazione", 1861-1862.
Fascicolo
Segnature precedenti: 62; 257
1.8
258
"Incanto stabile denominato sotto al Sass in pregiudizio dei figli di Gabriele Rigotti di Terlago. 1832"
1832
Fasc. I/1832, Eredi di Gabriele Rigotti di Terlago. Atti esecutivi
Fascicolo
122
Segnature precedenti: 63; 257
1.8
259
"Stemma imperiale ed atti relativi. 1859"
1859
Fasc. I.66/1859, "Stemma imperiale. Atti relativi alla ricercata applicazione al timbro dello Spedale".
Fascicolo
Segnature precedenti: 64; 257
1.8
260
"Cancellazione ipoteca - Danielli. 1829"
1829
Fasc. I/1829, Cancellazione dell'ipoteca Danieli.
Fascicolo
Segnature precedenti: 65; 257
1.8
261
"Copie autentiche e atti relativi dei testamenti del fù dottor Giuseppe de Lupis e di Barbacovi fu Giangiacomo di
Trento. 1831, 1836"
1834-1838 (con documenti dal 1831 in copia)
- Fasc. I/1834, Copia del testamento del fu dr. Giuseppe de Lupis, con documenti dal 1831 in copia;
- fasc. I/1838, Copia del testamento del fu Giangiacomo Barbacovi, con documenti dal 1836 in copia.
Fascicolo
Segnature precedenti: 68; 257
1.8
262
"Livelli Antonio Sartori e di Rocco Segatta di Trento. 1832, 1833"
1832-1833
- Fasc. I/1832, Livello dovuto dal concorsuato Rocco Segata di Piedicastello;
- fasc. I/1833, Livello Antonio Sartori radicato sulla pezza di terra al Portone dei Cappuccini, 1832-1833.
Fascicolo
Segnature precedenti: 69; 257
1.8
263
"Contratto di locazione d'un fondo alla Mantovana stipulato con Nicolò Zampedri di Trento. 1857"
1856-1857
Fasc. I.38/1857, "Fondo fu Menestrina. Atti relativi per l'incorporazione al maso dei Leoni", 1856-1857.
Fascicolo
123
Segnature precedenti: 70; 257
1.8
264
"Atti riferibili alla fondazione e vendita della casa di Dio in Trento. 1832, 1833, 1837, 1839, 1841 e 1842"
1832-1843
Fasc. I.Oggetti diversi/1843, "Vendita della Casa di Dio", 1832-1843.
Fascicolo
Segnature precedenti: 71; 257
1.8
265
"Ospitale civico. Allegati d'entrata. Reso conto 1879"
1879
Pezze d'appoggio d'entrata della fondazione Ospedale.
Fascicolo
Segnature precedenti: 72; 257
1.8
266
"Atti relativi all'ex convento dei R. Padri Capuccini, disegno piano terra del convento sunominato e atti riferibili ad
affittanze del fabbricato etc. 1845 e 1846"
1843-1846 (con documenti fino al 1854)
- Fasc. I.Oggetti diversi/1845, "Progetto divisionale dell'ex convento dei Capuccini a S. Croce fra la Congregazione ed il Civico
Comune ed atti relativi", 1843-1845, con documenti fino al 1854; contiene anche 4 disegni tecnici;
- fasc. I.3/1846, "Atti relativi all'acquisto del fabbricato dell'ex convento dei Capuccini, progetto di innovazioni e collocamento delle
suore addette alla direzione dell'ospitale", 1843-1846;
- fasc. I.10/1846, "Atti relativi all'ex [convento] dei Cappuccini", 1843-1846.
Fascicolo
Segnature precedenti: 73; 287
1.8
267
"Atti ereditari in morte del defunto don Antonio dei Ferrari di Bronzollo. 1878"
1878-1885 (con documenti dal 1838 in copia)
Fasc. I.38/1878, Fondazione don Antonio Ferrari, 1878-1885, con documenti dal 1838 in copia.
Fascicolo
Segnature precedenti: 74; 252
1.8
268
"Atti ereditari di Terreo Giuseppe, di Saponati Elisabetta, di Corradi don Candido, di Tevini Matteo e di Manci
Bernardino di Trento. 1838, 1845, 1850, 1851, 1865 e 1873"
124
1839-1875
- Fasc. I.37/1850, "Eredità Terreo Giuseppe", 1846-1850;
- fasc. I.104/1851, "Eredità Terreo", 1851-1852, con documenti dal 1841;
- fasc. I/1839, Eredità Saponati morta nell'Ospedale;
- fasc. I.Oggetti diversi/1845, Eredità lasciata dal fu cappellano don Candido Corradi, 1844-1845;
- fasc. VIII.48/1865, "Tevini Matteo di Trento. Atti esecutivi e di ventillazione dell'eredità del fu don Stefano Birti", 1860 (copia)1867;
- fasc. I.43/1873, "Bernardino Manci eredità", 1873-1875; contiene anche 2 libretti di credito verso la Cassa di risparmio della città di
Trento, 1871-1873, ed un disegno tecnico.
Fascicolo
Segnature precedenti: 75; 253
1.8
269
"Legati Conte Camillo de Sizzo, legato Spedale, Terreo Giuseppe, Schiderer, Mosca - Alberti, Negri, Monte, Molini,
Widmann e dottor Giuseppe Canella di Trento. 1830, 1844, 1847, 1848, 1849, 1850, 1852, 1853, 1855, 1860, 1870 e
1871"
1828-1873
- Fasc. I.71/1850, Legato disposto dal decedutoo conte Camillo di Sizzo a favore dell'Ospedale, con documenti dal 1844 in copia;
- fasc. I/1830, Legato dell'Ospedale pella Chiesa di S. Pietro al tempo di Pasqua;
- fasc. I.54/1847, "Legato Terreo Giuseppe";
- fasc. I.89/1848, "Legato Terreo Giuseppe", 1844-1848;
- fasc. I.98/1849, "Legato Terreo Giuseppe";
- fasc. V.7/1871, "Legato Tchiderer. Gestione pro 1871", 1872;
- fasc. I.24/1855, "Legati Mosca - Alberti";
- fasc. I.185/1852, Legato Negri all'Ospedale;
- fasc. I.20/1848, "Ricorrenti al legato Monte";
- fasc. I.99/1850, "Legato Monte", con documenti dal 1828;
- fasc. I.23/1870, "Legato Molini", 1865 (copia)-1873;
- fasc. I.52/1860, "Widmann Antonio di quì. Atti relativi al legato disposto in favore dello spedale", 1860-1862;
- fasc. I.151/1853, "Legato di libri ed istrumenti chirurgici lasciato all'ospitale dal fu dottor Giuseppe Canela", 1853-1862, con
documenti dal 1829 in copia.
Fascicolo
Segnature precedenti: 76; 316
1.8
270
"Prospetto riguardante il mobiglio, biancheria, oggetti di chiesa, istrumenti ed altro di proprietà di questo civico
Ospitale. 1887"
1879
Registro inventario dei mobili e degli oggetti di proprietà dell'ospedale.
Fascicolo
Segnature precedenti: 77; 247
125
1.8
271
"Atti relativi ai giornali maestri della gestione campagna, orti e stalla di questo ospitale, all'elenco degli inservienti di
questo ospitale, gennajo incl. dicembre 1886 ed altri atti diversi. 1886"
1886
Pezze d'appoggio d'uscita della fondazione Ospedale.
Fascicolo
Segnature precedenti: 78; 250
1.8
272
"Atti riguardanti la cucina - Lehmann di Milano"
1890-1898
Fasc. I.17/1892, Acquisto cucina per l'ospedale, 1890-1898; contiene anche 17 disegni tecnici, 2 schizzi, 5 fotografie, il catalogo
"Edoardo Lehmann. Officina di costruzione. Milano", il catalogo "R. Geburth. K. und k. Hof-Maschinist", ed "Il Popolo Romano",
XXI, n. 49 del 19 feb. 1893 e n. 51 del 21 feb. 1893.
Fascicolo
Segnature precedenti: 79; 251
1.8
273
"Atti riflettenti a pretese dei pii istituti dell'ospedale e dell'orfanotrofio femminile. 1809, 1836"
1824-1836 (con documenti dal 1809)
Fasc. VIII/1836, Pretese della Congregazione di carità verso il Comune di Trento per fitti di locali nella Ca' di Dio e nell'Orfanotrofio
femminile nel periodo 1809-1813, 1824-1836, con documenti dal 1809.
Fascicolo
Segnature precedenti: 80; 269
1.8
274
"Atti riguardanti il dono degli istrumenti chirurgechi fatto dal signor dottor Concini a favore dello spedale. 1841"
1841
Fasc. I.Fondazioni/1841, Dono a favore dell'Ospedale del dr. Concini.
Fascicolo
Segnature precedenti: 81; 269
1.8
275
"Atto relativo alle notizie fornite da Giacomo Dal Pra di Roncafort sulle possidenze delle realità soggette al livello
dovuto allo spedale. 1844"
1844
Atti relativi a livelli della Congregazione nei pressi di Roncafort.
Fascicolo
126
Segnature precedenti: 82; 269
1.8
276
"Legati passivi dello spedale. 1846/47"
1847
Legati passivi dell'Ospedale nell'anno 1846-47.
Fascicolo
Segnature precedenti: 83; 269
1.8
277
"Disegno Tamanini relativo alla nuova fabbrica dell'ospitale. 1869"
1890
Prestito dei progetti del 1869 della fabbrica dell'ospedale, 1890; contiene anche 1 disegno tecnico (mutilo), 1843.
Fascicolo
Segnature precedenti: 84; 269
1.8
278
"Atti riferibili sull'affrancazione effettuata da Zorzi Domenica fu Francesco e da Zanella Domenica di Povo. 1868, 1870
e 1900"
1900 (con documenti dal 1851)
Fasc. VI.29/1900, Affrancazioni di capitali.
Fascicolo
Segnature precedenti: 85; 269
1.8
279
Legati disposti da Giovanni Danieli e Barone Valentino Salvadori
1885-1889
- Fasc. I.42/1889, "Legato condizionato di fiorini 2000 disposto da Giovanni fu dottor Giovanni Danieli di Calavino a favore
dell'ospitale. 1889";
- fasc. I.34/1885, "Legato di fiorini 1000 a favore del civico ospitale e di fiorini 900 ai poveri di Trento disposto dal defunto signor
Baron Valentino Salvadori di Trento. 1878".
Fascicolo
Segnature precedenti: 86; 269
1.8
280
"Biasimo a carico dello ospitale. 1894"
1894
Fasc. I.46/1894, Varie disposizioni disciplinari.
127
Fascicolo
Segnature precedenti: 87; 269
1.8
281
"Ospitale. Atti relativi alla nomina del dottor Romano Bezzi medico assistente. 1897"
1897-1901
Fasc. VI.3/1897, Impiegati congregazionali, medici, farmacisti, personale di servizio, 1897-1901.
Fascicolo
Segnature precedenti: 88; 269
1.8
282
"Editto di vendita degli stabili esecutati da Felice Ranzi in danno di Orsola vedova Fontanari di Trento. 1876/77"
1876-1877
Fasc. VIII.4/1876, Credito livellario negli incanti esecutivi in danno di Orsola vedova Fontanari, 1876-1877.
Fascicolo
Segnature precedenti: 89; 269
1.8
283
"Ospitale. Atti relativi a rimborsi di Malacarne Antonio dei Campi e di Conzatti Maria di Mori. 1886, 1888"
1886-1888
- Fasc. I.1/1886, Ammalati solventi;
- fasc. I.2/1887, Ammalati a carico della Provincia, 1888;
- fasc. I.1/1888, Ammalati solventi.
Fascicolo
Segnature precedenti: 90; 269
1.8
284
"Cessione di credito e di ipoteca al signor Mansuetto Pisoni di Calavino a pieno saldo e taccitazione del capitale dovuto
al civico ospitale di S. Chiara di Trento. 1894"
1894
Fasc. VI.29/1894, Affrancazioni di capitali.
Fascicolo
Segnature precedenti: 91; 268
1.8
285
"Riassunto dell'entrata ed uscita del fondo generale di Cancelleria. 1846/47, 1862/63"
1847-1863
- Specifiche allegate al riassunto d'uscita della fondazione Ospedale, 1846/47;
128
- riassunti d'entrata e d'uscita del fondo generale di Cancelleria, 1846/47, 1862/63.
Fascicolo
Segnature precedenti: 92; 268
1.8
286
"Atti diversi riferibili all'Ospitale Santa Chiara. 1880"
1880
Pezze d'appoggio d'uscita della fondazione Ospedale.
Fascicolo
Segnature precedenti: 93; 297
1.8
287
"Riassunto dell'entrata ed uscita dell'Istituto Sartori. 1862/63"
1863
Riassunti d'entrata e d'uscita dell'Istituto Sartori 1862/1863.
Fascicolo
Segnature precedenti: 94; 260
1.8
288
"Inventario del patrimonio e giornale maestro. 1887"
1887
Varie tipologie di moduli in bianco: 3 relativi al rendiconto d'amministrazione annuale, 2 relativi all'inventario del patrimonio (uno in
2 copie), 2 relativi al giornale maestro rispettivamente d'entrata e d'uscita annuale.
Fascicolo
Segnature precedenti: 95; 282
1.8
289
"Riassunto entrata ed uscita nonché rimborsi etc. di questo spedale. 1862/63 - 1866/67"
1863-1868
Specifiche allegate al riassunto d'entrata 1862/1863, riassunto d'uscita 1862/1863, riassunto d'uscita 1866, riassunti d'entrata e
d'uscita 1867, specifica (inventario dei mobili) allegata al riassunto d'entrata 1868 della fondazione Ospedale.
Fascicolo
Segnature precedenti: 96; 256
1.8
290
"Riassunto dell'entrata, uscita e risultato del rendiconto dell'orfanotrofio femminile pro 1846/47, 1858/59, 1866 [...]"
1847-1871
129
Riassunti d'entrata e d'uscita 1846/1947 e 1858/1859, bilancio ed estratto consuntivo, specifiche allegate al riassunto d'entrata, e
riassunto d'uscita 1866, specifiche allegate ai riassunti d'entrata e d'uscita 1867, riassunti d'entrata e d'uscita 1871 dell'orfanotrofio
femminile (Istituto Crosina).
Fascicolo
Segnature precedenti: 97; 291
1.8
291
"Rinnovazioni d'investitura di stabili di proprietà di Tomasi Matteo fù Valentino di Villa - Montagna. 1893, 1894"
1890-1898 (con documenti del 1869 in copia)
Fasc. VI.29/1898, Affrancazioni di capitali.
Fascicolo
Segnature precedenti: 98; 284
1.8
292
"Orfanotrofio femminile. Ammissione e dimessione orfane, atti esecutivi incanti, aste volontarie, debitori morosi con
atti relativi, ipoteche, cancellazione e rinnovazioni, assicurazioni contro gli incendi etc. etc. 1887, 1888, 1898 e 1902"
1876-1903
Contiene i fascicoli II/1885:
- 19, Supplica per aumento di sussidio, 1887.
Contiene i fascicoli II/1887:
- 1, "Ammissione e dimessione orfane", 1887-1888, con documenti dal 1877;
- 4, "Spese minute orfanotrofio femminile";
- 10, "Orfane. Premi Angelini - Gentilotti", 1887-1888;
- 12, Richiesta di permesso dell'Asilo Zanella per aprire un foro verso l'Orfanotrofio, 1888;
- 14, "Casa Mazzi", 1876-1893;
- 18, Dono di Caterina vedova Bortolotti, 1887-1888.
Vuoti i fascicoli II/1887: 8 ("Letti, biancheria, bucato e vestiti"), 16 ("Casa del servo").
Contiene i fascicoli II/1888:
- 1, "Ammissione e dimissione orfane", 1888-1889;
- 6, "Letti, biancheria, bucato e vestiario";
- 11, "Premi Angelini e Gentilotti";
- 14, "Casa Dante. Atti relativi al 1888".
Vuoti i fascicoli II/1888: 2 ("Spese minute pro 1888"), 12 ("Casa Mazzi. Atti relativi al 1888"), 15 ("Casa del servo. Atti relativi al
1888").
Contiene i fascicoli II/1894:
- 1, Ammissioni e dimissioni, 1894-1895, con documenti dal 1884.
Contiene i fascicoli II/1902:
- 1, "Ammissione e dimissione. Atti relativi", 1897-1903.
Contiene i fascicoli VI/1898:
- 24, "Assicurazioni contro gl'incendi", 1898-1899;
- 25, "Debitori morosi. Atti relativi", 1896-1899;
- 26, "Atti esecutivi, incanti, aste volontarie", con documenti dal 1881;
- 28, "Ipoteche cancellazione e rinnovazioni. Atti relativi".
130
Fascicolo
Segnature precedenti: 99; 283
1.8
293
"Atti ereditari Ranzi - Cloch, Ranzi - Cloch Teresa e Ranzi - Cloch Teresa case ai Giardini e maso in Piazzina. 1898,
1899 e 1900"
1897-1901
- Fasc. II.19/1898, "Eredità Ranzi - Cloch. Atti relativi in genere", 1898-1900;
- fasc. II.19/1899, "Eredità Teresa Maria Ranzi - Cloch. Case ai Giardini, maso Piazzina. Atti relativi", 1897-1900;
- fasc. II.19/1900, "Eredità Ranzi - Cloch Teresa e maso in Piazzina. Atti relativi in genere", 1898-1901.
Fascicolo
Segnature precedenti: 101; 267
1.8
294
"Legati di Dorna Anna di Trento 1829, di Rizzoli Teresina di Cavalese 1891, di Crotti vedova Lucia di Trento 1891, di
Anna vedova Gressel di Trento 1891, di Domenica Demozzi di Trento 1895, di Rachele Cimadomo di Trento 1898.
Legati a favore delle orfane"
1827-1898
- Fasc. II/1829, "Avvisi per la dote Monte. Legato Dorna", 1827-1829;
- fasc. II.17/1891, "Leato [sic] Rizzolli Teresina di Cavalese a favore orfane in memoria della fu direttrice Giulia Pettenati";
- fasc. II.18/1891, "Legato Lucia vedova Girolamo Crotti a favore orfanotrofio femminile";
- fasc. II.19/1891, "Legato Gressel. Beneficenza Anna Gressel vedova in memoria della morte di sua figlia";
- fasc. II.19/1895, "Legato Demozzi Domenica fu Giuseppe";
- fasc. II.16/1893, "Atti riferibili al legato di italiane lire 8000 disposto da Rachele Cimadomo di Bassano a favore dell'Orfanotrofio
femminile di Trento", 1893-1896;
- fasc. II.16/1898, "Legato Rachele Cimadomo. Atti relativi".
Fascicolo
Segnature precedenti: 102; 266
1.8
295
"Atti riguardanti la Casa in S. Maria ad uso istituto. 1879"
1879-1882
Fasc. II.11/1879, "Casa in S. Maria ad uso istituto", 1879-1882.
Fascicolo
Segnature precedenti: 103; 264
1.8
296
"Atti riguardanti l'affrancazione del capitale di fiorini 85 carantani 43 v. v. dovuto dalla massa concursuale Dallabrida.
1838"
131
1823-1838 (con documenti dal 1738)
Fasc. II.979 [sic]/1838 (1), "Affrancazione del capitale di fiorini 85 carantani 43 VV dovuto dalla massa, concursuale Dallabrida all'i.
r. Erario pel soppresso convento delle Orsoline".
Fascicolo
Segnature precedenti: 104; 263
Note
(1) La camicia è stata predisposta successivamente agli anni '50: il n. 979, che dovrebbe indicare il Fascicolo all'interno della
Categoria (ma esso nel 1838 non era utilizzato!), si riferisce al numero di protocollo degli atti del 1838.
1.8
297
"Statuti dell'orfanotrofio femminile di Trento. Fabbricato dell'orfanotrofio femminile di Trento con ricerca del
Magistrato per ridurlo ad uso di caserma. Trattative per la cessione del caseggiato orfane ad uso di caserma. 1851, 1859
e 1876"
1851-1877
- Fasc. II.31/1851, "Statuti dell'orfanotrofio femminile di Trento";
- fasc. II.14/1859, "Fabbricato dell'orfanotrofio femminile. Ricerca del Magistrato per ridurlo ad uso di caserma", 1859-1867;
- fasc. II.16/1876, "Trattative per la cessione del caseggiato orfane ad uso di caserma", 1876-1877.
Fascicolo
Segnature precedenti: 105; 262
1.8
298
"Eredità Ranzi - Cloch Teresa. Maso in Piazzina. Atti relativi in genere"
1897-1901
Fasc. II.19/1901, "Eredità Ranzi - Cloch Teresa. Maso in Piazzina. Atti relativi in genere".
Fascicolo
Segnature precedenti: 106; 266
1.8
299
"Atti diversi relativi all'orfanotrofio femminile. 1897, 1901"
1896-1902 (con documenti dal 1887)
Contiene i fascicoli II/1897:
- 1, "Ammissioni e dimissioni alunne in genere. Atti relativi", 1896-1897, con documenti dal 1887;
- 6, "Letti, biancheria, bucato e vestiario";
- 9, "Premi Angelini - Gentilotti", 1897-1898;
- 11, "Caseggiato a S. Maria", contiene anche un disegno tecnico;
- 12, "Case in via S. Giovanni";
- 18, "Maso Pradiscola".
Contiene i fascicoli II/1901:
- 1, "Ammissione e dimissione orfane. Atti relativi", 1900-1902, con documenti dal 1892;
- 8, "Lavori delle alunne e consegna fatta dalla maestra di lavoro Teresa Zanetti dell'importo di Cor. 3718.08 quale avanzo di diversi
anni sui detti lavori";
132
- 9, "Premi Angelini e Gentilotti pro 1901", 1901-1902;
- 17, "Direzione (direttrice, maestre). Atti relativi", 1896-1901;
- 18, "Maso Pradiscola. Atti relativi", contiene anche uno schizzo;
- 23, "Atti relativi all'approntamento di un locale ad uso cappella nell'orfanotrofio femminile, e trattative per ottenere che un
reverendo padre Cappuccino possa celebrarvi giornalmente una S. Messa".
Fascicolo
Segnature precedenti: 107; 261
1.8
300
"Legato elemosiniere Crosina barone Antonio canonico di fiorini 350. 1836"
1836
Fasc. IV/1835, Legato Barone Canonico Crosina.
Fascicolo
Segnature precedenti: 108; 261
1.8
301
"Elargizioni Cloz e Garavaglia a favore ricovero. 1889, 1892"
1889-1892
- Fasc. IV.13/1889, "Anniversario XIII. Elargizione Cloz pel ricovero";
- fasc. IV.15/1892, "Elargizione Garavaglia".
Fascicolo
Segnature precedenti: 109; 261
1.8
302
"Legati Bortolazzi - Libera a favore della cappellania casa di ricovero e d'industria. 1840, 1841"
1840-1841
Fasc. IV.Legati/1841, Legato Bortolazzi.
Fascicolo
Segnature precedenti: 110; 261
1.8
303
"Legati Andrea Conte Salvetti di Trento 1829, Leopoldo Amadori di Trento 1843, Bortolameo Sartori di Trento 1837,
don Pietro Eccher di Bolzano 1852, Giovanni Furlanelli di Trento 1858, Paride Cloz e Bortolazzi di Trento 1869,
Margheritta vedova Cloz di Trento 1876, Benedetto Thuille di Schwaz 1887, Filippo Oberrauch di Trento 1888,
Giovanni Antonio Bernardelli di Trento 1888, Giovanni Battista Tambosi di Trento 1900. Legati a favore casa pia di
ricovero"
1827-1901
- Fasc. IV/1830, Legato del Conte Andrea Salvetti, 1827-1829;
- fasc. IV.Cose diverse/1843, Legato a favore della Casa di ricovero di Leopoldo Amadori;
133
- fasc. IV/1837 Legato Sartori a favore della Casa di ricovero, 1837-1838;
- fasc. IV.37/1851, "Legato Eccheli cappellano dell'ordine teutonico di Bolzano";
- fasc. IV.20/1852, "Legato di don Pietro Eccheli di Bolzano a favore della casa di ricovero", 1851-1852;
- fasc. IV.26/1858, "Legato Furlanelli a favore del ricovero. Atti relativi";
- fasc. IV.2/1869, "Legato Cloz - Bortolazzi";
- fasc. IV.20/1876, Legato Cloz, 1876-1878;
- fasc. IV.16/1887, "Legato Thuille. Atti relativi";
- fasc. IV.17/1888, "Legato Oberauch di qui a pro pia casa ricovero";
- fasc. IV.18/1888, "Legato Bernardelli Giovanni Antonio a pro pia casa di ricovero";
- fasc. IV.23/1900, "Legato Giovanni Battista Tambosi. Atti relativi", 1901;
Fascicolo
Segnature precedenti: 111; 286
1.8
304
"Obbligazione Marchiori di fiorini 100 annui a favore della casa di lavoro. 1834"
1834
Fasc. IV/1834, Obbligazione Marchiori a favore della casa di lavoro.
Fascicolo
Segnature precedenti: 112; 269
1.8
305
"Copia decreto capitanale concernente l'assegno alla Casa di Ricovero dei fiorini 300 raccolti pel colera. 1834"
1834
Fasc. IV/1834, Copia del decreto capitanale concernente l'assegno alla Casa di Ricovero di f. 300 raccolti pel colera.
Fascicolo
Segnature precedenti: 113; 270
1.8
306
"Atto riferibile alla cessione di vendita del fabbricato a St. Lorenzo allo scopo di erigere una casa di ricovero e
d'industria. 1838"
1837-1838
Fasc. IV/1838, Vendita del fabbricato di San Lorenzo per erigervi una Casa di ricovero e d'industria.
Fascicolo
Segnature precedenti: 114; 267
1.8
307
"Atti riguardanti il sospeso averso dei fiorini 500 M.C. dai fondi elemosinieri alla casa di ricovero. 1846"
1844-1847 (con documenti dal 1833)
Fasc. IV.7/1846, Sospensione dell'importo annuo passato alla Casa di ricovero.
134
Fascicolo
Segnature precedenti: 115; 267
1.8
308
"Atto riguardante lo sgombramento della casa di St. Lorenzo della famiglia di Giovanna vedova Stenghel. 1834"
1834
Fasc. IV/1834, Sgombero dalla casa di S. Lorenzo della famiglia di Giovanna vedova Stenghel.
Fascicolo
Segnature precedenti: 116; 267
1.8
309
"Atti relativi alla riforma della casa di ricovero e formale apertura della stessa e d'industria. 1835, 1848"
1835-1848
- Fasc. IV/1835, Formale apertura della Casa di ricovero e d'industria;
- fasc. IV.2/1848, "Atti relativi riforma della casa di ricovero", 1847-1848.
Fascicolo
Segnature precedenti: 117; 267
1.8
310
"Abbozzo del documento di compra-vendita del fabbricato di St. Lorenzo. 1837"
1837
Fasc. IV/1837, Abbozzo del documento di compra-vendita del fabbricato di S. Lorenzo.
Fascicolo
Segnature precedenti: 118; 267
1.8
311
"Fabbricato della casa di ricovero. Atti relativi all'affittanza all'i. r. militare ad uso spedale alemanno. 1863"
1860-1863
Fasc. IV.17/1863, "Fabbricato della Casa di ricovero. Atti relativi all'affittanza all'i. r. Militare ad uso Spedale alemanno", 18601863.
Fascicolo
Segnature precedenti: 119; 267
1.8
312
"Atto di consegna degli indumenti ed altri oggetti al sopraintendente Dompiero [sic] ed inventario degli oggetti di
spettanza alla pia casa di ricovero. 1849, 1850"
1849-1850
135
Fasc. IV.16/1850, "Atto di consegna degli indumenti ed altri oggetti al sopraintendente Dompieri, ed inventario degli oggetti di
spettanza alla pia Casa di ricovero", 1849-1850.
Fascicolo
Segnature precedenti: 120; 272
1.8
313
"Atti ereditari dell'i. r. professore don Luigi Sonn in Trento, Teresa vedova Banaletti di Pomarollo, Teresa vedova Volpi
in Trento. 1875, 1878 e 1894"
1875-1880 (con documenti dal 1863 e fino al 1896)
- Fasc. IV.14/1878, Ventilazione ereditaria in morte di don Luigi Sonn;
- fasc. IV.19/1875, "Eredità Banaletti. Atti relativi", 1875-1876 (contiene anche due libretti di credito della Cassa di Risparmio di
Trento, 1868-1869 e 1870-1873);
- fasc. IV.12/1877, "Volpi vedova Teresa curatelata. Causa civile", 1878-1879, con documenti dal 1863;
- fasc. IV.21/1880, Eredità di Teresa ved. Volpi, 1879-1880, con documenti fino al 1896.
Fascicolo
Segnature precedenti: 121; 118
1.8
314
"Atti relativi al Maso Ravelli a Man ora Travajoni. 1842, 1848 e 1850"
1843-1850 (con documenti dal 1827 in copia e fino al 1872)
Fasc. IV.66/1850 "Maso Ravelli a Man ora Travajoni", 1843-1850, con documenti dal 1827 in copia e fino al 1872; contiene anche
"Foglio d'annunzi del privilegiato Messaggiere Tirolese", Rovereto, n. 79 del 2 ott. 1844.
Fascicolo
Segnature precedenti: 122; 273
1.8
315
"Atti riguardanti la prestazione passiva a favore della chiesa di Ravina a carico della massa ereditaria di don Ravelli
compresovi decreto di aggiudicazione ed atto di liquidazione della massa sopracitata. 1841, 1844"
1842-1844
Fasc. IV.Oggetti diversi/1844, Prestazione passiva a favore della Chiesa di Ravina a carico della massa ereditaria di don Ravelli,
1842-1844.
Fascicolo
Segnature precedenti: 123; 273
1.8
316
"Riassunto dell'uscita della pia casa di ricovero di Trento. 1846/47, 1862/63"
1847-1863
- Riassunto dell'uscita della pia casa di ricovero, 1846/1847;
- "Quadro dimostrante il patrimonio attivo e passivo, l'annua rendita, e la spesa dela Casa di ricovero, e d'industria di Trento", 1847;
136
- "Preliminare della pia Casa di ricovero per l'anno 1849/50";
- specifiche allegate al riassunto d'entrata della pia casa di ricovero 1862/1863.
Fascicolo
Segnature precedenti: 124; 274
1.8
317
"Riassunto [entrata] ed uscita della pia casa di ricovero. 1858/59, 1862/63 e 1880"
1859-1880
Riassunti d'entrata e d'uscita 1858/1859, specifiche allegate al riassunto d'entrata e riassunto d'uscita 1862/1863, allegati d'entrata e
allegati d'uscita al resoconto 1879 (pezze d'appoggio), allegati d'uscita 1880 della Casa di ricovero.
Fascicolo
Segnature precedenti: 125; 633
1.8
318
"Testamento del defunto sacerdote don Cristoforo Flaim. 1883"
1883
Fasc. III.24/1883, Legato Flaim.
Fascicolo
Segnature precedenti: 126; 277
1.8
319
"Piano di situazione del giardino annesso al fabbricato orfanotrofio in St. Bernardino. 1878"
1878
2 disegni tecnici relativi al giardino annesso all'orfanotrofio, 1878.
Fascicolo
Segnature precedenti: 127; 277
1.8
320
"Legato Giacomo Garbari di Trento ed atti relativi. 1901"
1901
Fasc. III.32/1901, "Legato Giacomo Garbari. Atti relativi".
Fascicolo
Segnature precedenti: 128; 277
1.8
321
"Legati del defunto sacerdote don Giuseppe de Ciurletti di Trento. 1833"
1833
Fasc. III/1833, Legato lasciato dal defunto don Giuseppe de Ciurletti.
137
Fascicolo
Segnature precedenti: 129; 277
1.8
322
"Legato Bomporto di Trento. 1855"
1855-1856 (con documenti dal 1843)
Fasc. III.22/1855, "Legato Bomporto. Annua e perpetua prestazione del correspettivo di due staja di frumento a favore del fondo di
religione", 1855-1856, con documenti dal 1843.
Fascicolo
Segnature precedenti: 130; 277
1.8
323
"Eredità fù Francesco Antonio Ferrando di Trento. 1834"
1834; 1852
- Fasc. III/1834, Eredità Ferrando;
- fasc. III.9/1852, "Eredità Ferrrando. Atti relativi a questo legato".
Fascicolo
Segnature precedenti: 131; 277
1.8
324
"Atti relativi a vari lavori da eseguirsi nella casa fu Bernardella in Civezzano. 1861"
1861
Fasc. III.42/1861, Casa fu Bernardella in Civezzano.
Fascicolo
Segnature precedenti: 132; 277
1.8
325
"Atti relativi alla necessità di divisione con un muro lo stabile dell'Istituto sordomuti dal fondo nuova fabbrica
orfanotrofj Crosina - Sartori. 1864"
1864
Fasc. III.46/1861, Fabbrica del nuovo Istituto Sartori,1864.
Fascicolo
Segnature precedenti: 133; 277
1.8
326
"Approvazione dell'abozzo del documento di fondazione dei due alunnati de Schreck. 1840"
1840
Fasc. III/1840, Abbozzo del documento di fondazione dei due alunnati De Schreck.
138
Fascicolo
Segnature precedenti: 134; 277
1.8
327
"Orfanotrofio Crosina. Nuovo collocamento di quell'istituto. 1854"
1854
Fasc. III.50/1854, "Orfanotrofio Crosina. Nuovo collocamento di quell'istituto".
Fascicolo
Segnature precedenti: 135; 277
1.8
328
"Approvazione della vendita delle due case Crosina site nella contrada di San Vigilio e dell'intero corpo delle stesse.
1838, 1839"
1838-1841
Fasc. III/1839, Vendita delle case Crosina.
Fascicolo
Segnature precedenti: 136; 277
1.8
329
"Documento di compra-vendita di due case in contrada del Duomo di Catterina vedova Giongo di Trento, nonché
supplica della sunominata per concorrenza nella spesa della rifabbrica della casetta contigua al palazzo fù Crosina.
1831, 1833"
1831-1833
- Fasc. III/1831, Rifabbrica casetta contigua al palazzo fu Crosina;
- fasc. III/1833, Compravendita di due case Crosina in contrada del Duomo.
Fascicolo
Segnature precedenti: 137; 277
1.8
330
"Atti relativi alla vendita del Maso di Santa Croce. 1829"
1829-1831
Fasc. III/1829, Vendita del Maso di Santa Croce.
Fascicolo
Segnature precedenti: 138; 277
1.8
331
"Atti relativi alla fondazione Pergher di Trento. 1851, 1853, 1856, 1861, 1863 e 1887"
1838-1893
139
- Fasc. III.9/1851, "Alunnati di fondazione Pergher", 1838-1851;
- fasc. III.11/1853, "Benefizio sacerdotale Pergher";
- fasc. III.1/1856, "Atti relativi alla raccolta e smercio dei prodotti naturali del Maso Pergher drio Doss Trent";
- fasc. III.9/1861, "Maso Pergher drio Doss Trent. Atti relativi alle spese di coltura, raccolta dei generi e relativo smercio";
- fasc. III.50/1861, "Atti relativi alla nuova casa colonica del Maso fu Pergher", 1861-1865, con documenti dal 1852; contiene anche
2 disegni tecnici;
- fasc. III.5/1863, "Fondazione Pergher. Atti relativi all'apertura del secondo alunnato", 1863-1873, con documenti dal 1847 in copia;
- fasc. III.20/1887, "Maso Coleva. Atti relativi al 1887", 1887-1893.
Fascicolo
Segnature precedenti: 139; 277
1.8
332
"Riassunto dell'entrata ed uscita dell'Istituto - Crosina. 1858/59"
1859
Riassunti d'entrata e d'uscita 1858/1859 dell'Istituto Crosina.
Fascicolo
Segnature precedenti: 140; 277
1.8
333
"Atti relativi alla nuova fabbrica Istituto - Sartori e cambiamenti nell'inventario mobili. 1860, 1861, 1863 e 1873"
1813-1875
- Fasc. III.46/1861, Fabbrica del nuovo Istituto Sartori, 1860-1875, con documenti dal 1813; contiene anche 21 disegni tecnici;
- fasc. III.13-14/1862, Cambiamenti da inserirsi nell'inventario dei mobili dell'Istituto Sartori e dell'Istituto Crosina, 1861.
Fascicolo
Segnature precedenti: 141; 633
1.8
334
Atti relativi alla massa di Bartolomeo Sartori, legati ecc.
1802-1858
- Fasc. III.9/1852, "Patrimonio Sartori";
- fasc. III.1/1853, "Orfanotrofio maschile. Atti per lo svincolo delle condizioni testamentarie di Bartolomeo Sartori sul collocamento
dell'Istituto Sartori", 1853-1854, con documenti dal 1836 in copia;
- fasc. III.22/1853, "Casa istituto Sartori. Contrada Oriola. Riparazioni etc. etc.", 1853-1854;
- fasc. III.70/1854, "Epoca del possesso della nuova abitazione Sartori fatto dagli alunni Crosina";
- fasc. III.16/1855, "Casa Sartori a S. Maria Maggiore ad uso di canonica e sua locazione", 1855-1858;
- fasc. III.17/1856, "Progetto di divisione della massa Sartori colla signora usufruttuaria e atti relativi", 1836-1840;
- fasc. III.18/1856, "Crediti della massa Sartori derivanti da conti di diverse dite", 1834-1837;
- fasc. III.19/1856, "Atti relativi all'assicurazione dei capitali della massa Sartori", 1845;
- fasc. III.20/1856, "Quitanze di legati pii e funerale del fu signor Bartolomeo Sartori", 1823-1838;
- fasc. III.21/1856, "Preziosi della massa Sartori e loro realizzazione", 1841-1842;
- fasc. III.22/1856, "Attività della massa Sartori", 1837;
140
- fasc. III.23/1856, "Consegna delle obbligazioni della massa Sartori, e altri scritti di credito", 1837-1842;
- fasc. III.24/1856, "Diversi atti relativi alla fondazione Sartori", 1802-1847.
Fascicolo
Segnature precedenti: 142; 276
1.8
335
"Atti relativi all'eredità, legati, vendita, fondazioni, livelli, ed inventario del defunto dottor Francesco Bernardelli di
Trento. 1835, 1846, 1852, 1853, 1855 e 1856"
1835-1858 (con documenti dal 1777 in copia)
- Fasc. III/1835, Massa ereditaria Bernardelli, 1835-1839;
- fasc. III.25/1846, Eredità Bernardelli, 1837-1846, con documenti dal 1808;
- fasc. III.13/1852, "Massa ereditaria Bernardelli. Atti relativi al legato alla chiesa di Civezzano", 1851-1853, con documenti dal
1825;
- fasc. III.4/1853 "Massa ereditaria Bernardelli. Istanza per rettificazione di inventario della signora usufruttuaria vedova Bernardelli
e assicurazione di capitale dovuto da Ciurletti e rinunzia all'uso di mobili nella villa di Civezzano", 1853-1855, con documenti dal
1787;
- fasc. III.26/1855, "Bernardelli. Vendita dei libri compresi quelli del legato al seminario coll'onere di una s. messa", 1855, con
documenti dal 1826;
- fasc. III.28/1855, "Fondazione Bernardelli. Consegna della sostanza patrimoniale da parte degli eredi della signora usufruttuaria";
- fasc. III.28-29/1855, "Bernardelli dottor Francesco. Massa ereditaria. Atti relativi", 1855-1856;
- fasc. III.29/1855, "Atti relativi alla consegna dei mobili della massa fu dottor Francesco Bernardelli", 1855-1858, con documenti
dal 1823 in copia;
- fasc. III.30/1855, "Capitale Begher di Bosentino verso la pia fondazione Bernardelli", 1855-1856, con documenti dal 1832;
- fasc. III.77/1855, "Casa Bernardelli in Piazzetta delle Opere. Atti relativi al progetto di vendita", 1855-1856;
- fasc. VIII.26/1855, "Livelli Bernardelli", con documenti dal 1826;
- fasc. III.69/1856, "Signora usufruttuaria Bernardelli. Determinazione invocata dei suoi diritti in confronto dell'erede Istituto
Crosina", con documenti dal 1840;
- fasc. III.71/1856, "Bernardelli. Vendita dei beni di Tavernaro", con documenti dal 1841;
- fasc. III.72/1856, "Bernardelli. Debito della massa verso il r. demanio e sua affrancazione", con documenti dal 1777 in copia;
- fasc. III.73/1856, "Bernardelli. Rifusione alla signora usufruttuaria della massa di spese da essa sostenute a sgravio dell'erede ed
altro", con documenti dal 1823;
- fasc. III.74/1856, "Inventario ed altri atti dell'eredità Bernardelli", con documenti dal 1823.
Fascicolo
Segnature precedenti: 143; 312
1.8
336
"Atti riguardanti legati, doti, fondazioni, ed atti relativi alle commissioni elemosiniere ed elemosinieri. 1889"
1888-1890 (con documenti dal 1850)
Contiene i fascicoli V/1889:
- 2, "Legato Tschiderer. Atti relativi al 1889";
- 3, "Legato Alberti Colico. Atti relativi al 1889";
- 4, "Legato Tosetti. Atti relativi al 1889";
- 5, "Legato Corazzina. Atti relativi al 1889";
141
- 6, "Legato Carlo Dalsass. Atti relativi al 1889";
- 7, "Legato Sizzo de Noris. Atti relativi al 1889";
- 8, "Legato Menestrina. Atti relativi al 1889";
- 9, "Legato Filagrana";
- 10, "Legato Monte. Atti relativi al 1889";
- 11, "Legato Panicali. Atti relativi al 1889";
- 12, "Legato Dall'Armi. Atti relativi al 1889", 1888-1890;
- 13, "Legato Cloz e Bortolazzi. Atti relativi al 1889";
- 15, "Legato B. C. Crosina. Atti relativi al 1889", 1889-1890, con documenti dal 1872 in copia;
- 16, "Dote Dalmonte. Atti relativi al 1889", 1889-1890;
- 17, "Dote Pilati. Atti relativi";
- 18, "Dote Costede. Atti relativi al 1889";
- 19, "Dote e pensioni pro educande. Taxis. Atti relativi al 1889", 1888-1890;
- 21, "Dote Romagnini. Atti relativi al 1889", 1889, con documenti dal 1850;
- 22, "Doti generali. Atti relativi al 1889", 1889-1890;
- 23, "Fondazione Campagna e sussidi pro vedove. Atti relativi 1889";
- 24, "Sovvenzioni Degasperi e Campagna", con documenti dal 1867 in copia;
- 26, "Commissioni elemosiniere ed elemosinieri. Atti relativi al 1889"; contiene anche numerose copie dello stampato "Rendiconto
delle commissioni elemosiniere. Gestione 1888".
Vuoti i fascicoli V/1889: 20 ("Dote Tonini. Atti relativi al 1889"), 25 ("Fondazione Taxis. Atti relativi al 1889").
Fascicolo
Segnature precedenti: 144; 278
1.8
337
"Foglio di cassa gestione Commissione elemosiniera di Santa Maria Maggiore in Trento. 1905"
1905
Foglio cassa della gestione 1905 della Commissione elemosiniera di Santa Maria Maggiore.
Fascicolo
Segnature precedenti: 145; 118
1.8
338
"Atti riguardanti alle Commissioni elemosiniere delle locali parrochie. 1887, 1888"
1887-1888
Fogli di cassa, prospetti della distribuzione di sussidii in denaro e distribuzione di sussidii in natura, atti relativi alle Commissioni
elemosiniere della Cattedrale, di Santa Maria Maggiore e di San Pietro, prospetti dei poveri sussidiati della Parrocchia di San Pietro.
Fascicolo
Segnature precedenti: 146; 265, 326, 470
1.8
339
"Riassunto dell'entrata ed uscita dei fondi elemosinieri generali e speciali delle parocchie, nonché atti diversi. 1850/51,
1878, 1879 e 1883"
142
1845-1883
- Specifica allegata al rendiconto dei fondi elemosinieri, 1844/1845;
- riassunti d'entrata e d'uscita dei fondi elemosinieri generali e speciali delle parrocchie, 1850/1851;
- fasc. VIII.6/1878, Operazioni d'estimo e classificazione dei fondi per la regolarizzazione dell'imposta fondiaria;
- fasc. III.91/1879, Eredi Franceschini. Atti esecutivi;
- fasc. III.?/1883, Rapporto dell'ispettore agrario riguardo l'affitto dello stabile nelle pertinenze di Lavis in località alle Risaje.
Fascicolo
Segnature precedenti: 147; 324, 325
1.8
340
"Registri di entrata ed uscita dei fondi elemosinieri generali. 1858/59, 1862/63 ed altre annate"
1859-1863
Riassunti d'entrata e d'uscita dei fondi elemosinieri, 1858/1859 e 1862/1863.
Fascicolo
Segnature precedenti: 148; 265
1.8
341
Resoconto fondazioni Turcati, Ferrari, Dall'Armi, Orfane, Crosina, Farmacia, Ricovero, Nosocomio ed Ospitale
1896
Contiene le pezze d'appoggio d'uscita:
- "Turcati";
- "Ferrari";
- "Dall'Armi";
- "Orfane";
- "Orfanotrofio Crosina";
- "Farmacia";
- "Ricovero";
- "Nosocomio";
- "Ospitale".
Fascicolo
Segnature precedenti: 149; 327
1.8
342
Pezze d'appoggio Nosocomio e Cancelleria
1902
- "Entrata 1902. Nosocomio";
- "Uscita. Pezze d'appoggio Nosocomio";
- "Entrata 1902. Cancelleria";
- "Uscita. Pezze d'appoggio Cancelleria".
Fascicolo
Segnature precedenti: 150; 275
143
1.8
343
Pezze d'appoggio Ospitale, Farmacia e Cantina
1899
Contiene le pezze d'appoggio d'uscita:
- "Ospitale";
- "Farmacia";
- "Cantina".
Fascicolo
Segnature precedenti: 151; 328
1.8
344
Pezze d'appoggio Elemosinieri ecc. (1)
1902
- "Entrata 1902. Elemosinieri";
- "Uscita. Pezze d'appoggio. Elemosinieri";
- "Entrata 1902. Dalsass";
- "Uscita. Pezze d'appoggio. Dalsass";
- "Entrata 1902. Travaioni";
- "Uscita. Pezze d'appoggio. Travajoni";
- "Uscita. Pezze d'appoggio. Degasperi";
- "Entrata 1902. Congregazione di Carità";
- "Uscita. Pezze d'appoggio. Congregazione di Carità";
- "Entrata 1902. Campagna";
- "Uscita. Pezze d'appoggio. Campagna";
- "Entrata 1902. Magazzino";
- "Uscita. Pezze d'appoggio. Magazzino";
- "Uscita. Pezze d'appoggio. Romagnini";
- "Entrata 1902. Vasti";
- "Uscita. Pezze d'appoggio. Vasti";
- "Uscita. Pezze d'appoggio. Pilati";
- "Entrata 1901 [sic, ma 1902]. Tonini";
- "Uscita. Pezze d'appoggio. Tonini";
- "Entrata 1902. Maistrelli";
- "Uscita. Pezze d'appoggio. Maistrelli";
- "Entrata 1902. Cantina".
Fascicolo
Segnature precedenti: 152; 310
Note
(1) Questa unità, identificata con il n. 152, potrebbe anche corrispondere al n. 160 del "Prospetto degli atti...".
1.8
144
345
Pezze d'appoggio fondazione Orfane, Crosina ecc. (1)
1902
- "Entrata 1902. Orfane";
- "Uscita. Pezze d'appoggio. Orfane";
- "Entrata 1902. Crosina";
- "Uscita. Pezze d'appoggio. Crosina";
- "Entrata 1902. Sartori";
- "Uscita. Pezze d'appoggio. Sartori";
- "Entrata 1902. Ricovero";
- "Uscita. Pezze d'appoggio. Ricovero".
Fascicolo
Segnature precedenti: 153; 320
Note
(1) Questa unità, identificata con il n. 153, potrebbe anche corrispondere al n. 155 o al n. 158 del "Prospetto degli atti...".
1.8
346
Pezze d'appoggio fondazione Turcatti [sic], Ferrari ecc.
1903
- "Uscita. Pezze d'appoggio. Fondazione Turcati";
- "Uscita. Pezze d'appoggio. Fondazione Ferrari";
- "Uscita. Pezze d'appoggio. Fondazione Ottorino Conte Saracini";
- "Entrata. Pezze d'appoggio. Fondazione Dall'Armi";
- "Uscita. Pezze d'appoggio. Fondazione Dall'Armi";
- "Entrata. Pezze d'appoggio. Fondazione Farmacia";
- "Uscita. Pezze d'appoggio. Fondazione Farmacia";
- "Entrata. Pezze d'appoggio. Fondazione Ospitale";
- "Uscita. Pezze d'appoggio. Fondazione Ospitale".
Fascicolo
Segnature precedenti: 154; 329
1.8
347
Pezze d'appoggio fondazione Orfane, Crosina ecc. (1)
1903
- "Entrata. Pezze d'appoggio. Fondazione Orfane";
- "Uscita. Pezze d'appoggio. Fondazione Orfane"; contiene anche "La Patria", XI, n. 219 e n. 220 del 28 e 29 set. 1903;
- "Entrata. Pezze d'appoggio. Fondazione Crosina";
- "Uscita. Pezze d'appoggio. Fondazione Crosina";
- "Entrata. Pezze d'appoggio. Fondazione Sartori";
- "Uscita. Pezze d'appoggio. Fondazione Sartori";
- "Entrata. Pezze d'appoggio. Fondazione Ricovero";
- "Uscita. Pezze d'appoggio. Fondazione Ricovero".
145
Fascicolo
Segnature precedenti: 155; 309
Note
(1) Questa unità, identificata con il n. 155, potrebbe anche corrispondere al n. 153 o al n. 158 del "Prospetto degli atti...".
1.8
348
"Pezze d'appoggio. 1. fondazione Ospitale, 2. fondazione Farmacia, 3. fondazione Turcati, 4. fondazione Dall'Armi, 5.
fondazione Ferrari, 6. fondazione Orfane, 7. fondazione Orfani - Sartori, 8. fondazione Orfani - Crosina, 9. fondazione
Ricovero. 1901"
1901
- "Entrata 1901. Ospitale";
- "Uscita 1901. Pezze d'appoggio. Fondazione Ospitale";
- "Uscita 1901. Pezze d'appoggio. Fondazione Farmacia";
- "Uscita 1901. Pezze d'appoggio. Fondazione Turcati";
- "Uscita 1901. Pezze d'appoggio. Fondazione Dall'Armi";
- "Entrata 1901. Ferrari";
- "Uscita 1901. Pezze d'appoggio. Ferrari";
- "Entrata 1901. Fredaia";
- "Uscita 1901. Pezze d'appoggio. Orfane Fredaia";
- "Entrata 1901. Sartori";
- "Uscita 1901. Pezze d'appoggio. Orfani Sartori";
- "Entrata 1901. Crosina";
- "Uscita 1901. Pezze d'appoggio. Orfani Crosina";
- "Entrata 1901. Ricovero";
- "Uscita 1901. Pezze d'appoggio. Ricovero".
Fascicolo
Segnature precedenti: 156; 241, 331
1.8
349
"Pezze d'appoggio. Consuntivo. 1. fondazione Ferrari, 2. fondazione Turcati, 3. fondazione Saracini, 4. fondazione
Dall'Armi, 5. fondazione Farmacia, 6. fondazione Ospitale. 1904"
1904
- "Entrata. Pezze d'appoggio. Fondazione Ferrari";
- "Uscita. Pezze d'appoggio. Fondazione Ferrari";
- "Entrata. Pezze d'appoggio. Fondazione Turcati";
- "Uscita. Pezze d'appoggio. Fondazione Turcati";
- "Entrata. Pezze d'appoggio. Fondazione Conte Ottorino Saracini";
- "Uscita. Pezze d'appoggio. Fondazione Conte Ottorino Saracini";
- "Entrata. Pezze d'appoggio. Fondazione Dall'Armi";
- "Uscita. Pezze d'appoggio. Fondazione Dall'Armi";
- "Entrata. Pezze d'appoggio. Fondazione Farmacia";
- "Uscita. Pezze d'appoggio. Fondazione Farmacia";
146
- "Entrata. Pezze d'appoggio. Fondazione Ospitale";
- "Uscita. Pezze d'appoggio. Fondazione Ospitale".
Fascicolo
Segnature precedenti: 157; 330
1.8
350
Pezze d'appoggio fondazione Orfane, Crosina, ecc. (1)
1904
- "Entrata. Pezze d'appoggio. Fondazione Orfane Fradaglia";
- "Uscita. Pezze d'appoggio. Fondazione Orfane Fradaglia";
- "Entrata. Pezze d'appoggio. Fondazione Crosina";
- "Uscita. Pezze d'appoggio. Fondazione Crosina";
- "Entrata. Pezze d'appoggio. Fondazione Sartori";
- "Uscita. Pezze d'appoggio. Fondazione Sartori";
. "Entrata. Pezze d'appoggio. Fondazione Ricovero";
- "Uscita. Pezze d'appoggio. Fondazione Ricovero".
Fascicolo
Segnature precedenti: 158; 299
Note
(1) Questa unità, identificata con il n. 158, potrebbe anche corrispondere al n. 153 o al n. 155 del "Prospetto degli atti...".
1.8
351
"Pezze d'appoggio. Consuntivo. 1. fondazione Tonini, 2. fondazione Pilati, 3. fondazione Romagnini, 4. fondazione
Maistrelli, 5. fondazione Dalsass, 6. fondazione Travajoni, 7. fondazione Campagna, 8. fondazione Congregazione di
carità, 9. fondazione Vasti, 10. fondazione Degasperi, 11. fondazione Cantina, 12. fondazione Elemosinieri, 13.
fondazione Magazzino. 1904"
1904
- "Entrata. Pezze d'appoggio fondazione Tonini";
- "Uscita. Pezze d'appoggio fondazione Tonini";
- "Entrata. Pezze d'appoggio fondazione Pilati";
- "Uscita. Pezze d'appoggio fondazione PIlati";
- "Uscita. Pezze d'appoggio fondazione Romagnini";
- "Entrata. Pezze d'appoggio fondazione Maistrelli";
- "Uscita. Pezze d'appoggio fondazione Maistrelli";
- "Entrata. Pezze d'appoggio fondazione Dalsass";
- "Uscita. Pezze d'appoggio fondazione Dalsass";
- "Entrata. Pezze d'appoggio fondazione Travaioni";
- "Uscita. Pezze d'appoggio fondazione Travaioni";
- "Entrata. Pezze d'appoggio fondazione Campagna";
- "Uscita. Pezze d'appoggio fondazione Campagna";
- "Entrata. Pezze d'appoggio fondazione Congregazione di carità";
- "Uscita. Pezze d'appoggio fondazione Congregazione di carità";
147
- "Entrata. Pezze d'appoggio fondazione Vasti";
- "Uscita. Pezze d'appoggio fondazione Vasti";
- "Entrata. Pezze d'appoggio fondazione Degasperi";
- "Uscita. Pezze d'appoggio fondazione Degasperi";
- "Entrata. Pezze d'appoggio fondazione Cantina";
- "Uscita. Pezze d'appoggio fondazione Cantina";
- "Entrata. Pezze d'appoggio fondazione Elemosinieri";
- "Uscita. Pezze d'appoggio fondazione Elemosinieri";
- "Entrata. Pezze d'appoggio fondazione Magazzino";
- "Uscita. Pezze d'appoggio fondazione Magazzino".
Fascicolo
Segnature precedenti: 159; 633
1.8
352
Pezze d'appoggio fondazione Elemosinieri, Dalsass ecc. (1)
1901
- "Entrata 1901. Elemosinieri generali";
- "Uscita 1901. Pezze d'appoggio. Elemosinieri generali";
- "Entrata 1901. Dalsass";
- "Uscita 1901. Pezze d'appoggio. Dalsass";
- "Uscita 1901. Pezze d'appoggio. Travaioni";
- "Entrata 1901. Degasperi";
- "Uscita 1901. Pezze d'appoggio. Degasperi";
- "Uscita 1901. Pezze d'appoggio. Dorigati";
- "Uscita 1901. Pezze d'appoggio. Congregazione di carità";
- "Entrata 1901. Campagna";
- "Uscita 1901. Pezze d'appoggio. Campagna";
- "Uscita 1901. Pezze d'appoggio. Romagnini";
- "Entrata 1901. Vasti";
- "Uscita 1901. Pezze d'appoggio. Vasti";
- "Entrata 1901. Tonini";
- "Uscita 1901. Pezze d'appoggio. Tonini";
- "Uscita 1901. Pezze d'appoggio. Pilati";
- "Uscita 1901. Pezze d'appoggio. Maistrelli";
- "Uscita 1901. Taxis";
- "Entrata 1901. Cantina";
- "Uscita 1901. Pezze d'appoggio. Cantina";
- "Entrata 1901. Magazzino";
- "Uscita 1901. Pezze d'appoggio. Magazzino".
Fascicolo
Segnature precedenti: 160; 150
Note
(1) Questa unità, identificata con il n. 160, potrebbe anche corrispondere al n. 152 del "Prospetto degli atti...".
148
1.8
353
Pezze d'appoggio fondazione Maistrelli, Pilati ecc.
1900
Contiene le pezze d'appoggio d'uscita:
- "Pezze d'appoggio della fondazione Maestrelli";
- "Pezze d'appoggio della fondazione Pilati";
- "Pezze d'appoggio della fondazione Vasti";
- "Pezze d'appoggio della fondazione Romagnini";
- "Pezze d'appoggio della fondazione Tonini";
- "Pezze d'appoggio della fondazione Dalsas";
- "Pezze d'appoggio della fondazione Travaioni";
- "Pezze d'appoggio della fondazione Dorigati";
- "Pezze d'appoggio della fondazione Degasperi";
- "Pezze d'appoggio della fondazione Campagna";
- "Pezze d'appoggio della fondazione Cantina";
- "Pezze d'appoggio della fondazione Magazzino";
- "Pezze d'appoggio della fondazione Cancelleria".
Fascicolo
Segnature precedenti: 161; 164
1.8
354
"Pezze d'appoggio consuntivo. 1. fondazione Travajoni, 2. fondazione Degasperi, 3. fondazione Congregazione di
carità, 4. fondazione Campagna, 5. fondazione Romagnini, 6. fondazione Vasti, 7. fondazione Pilati, 8. fondazione
Tonini, 9. fondazione Maistrelli, 10. fondazione Cantina, 11. fondazione Elemosinieri, 12. fondazione Dalsass, 13.
fondazione Magazzino. 1903"
1903
- "Uscita. Pezze d'appoggio fondazione Travajoni";
- "Uscita. Pezze d'appoggio fondazione Degasperi";
- "Entrata. Pezze d'appoggio fondazione Congregazione di carità";
- "Uscita. Pezze d'appoggio fondazione Congregazione di carità";
- "Entrata. Pezze d'appoggio fondazione Campagna";
- "Uscita. Pezze d'appoggio fondazione Campagna";
- "Uscita. Pezze d'appoggio fondazione Romagnini";
- "Entrata. Pezze d'appoggio fondazione Vasti";
- "Uscita. Pezze d'appoggio fondazione Vasti";
- "Uscita. Pezze d'appoggio fondazione Pilati";
- "Entrata. Pezze d'appoggio fondazione Tonini";
- "Uscita. Pezze d'appoggio fondazione Tonini";
- "Uscita. Pezze d'appoggio fondazione Maistrelli";
- "Entrata. Pezze d'appoggio fondazione Cantina";
- "Uscita. Pezze d'appoggio fondazione Cantina";
- "Entrata. Pezze d'appoggio fondazione Elemosinieri";
149
- "Uscita. Pezze d'appoggio fondazione Elemosinieri";
- "Entrata. Pezze d'appoggio fondazione Dalsass";
- "Uscita. Pezze d'appoggio fondazione Dalsass";
- "Entrata. Pezze d'appoggio fondazione Magazzino";
- "Uscita. Pezze d'appoggio fondazione Magazzino".
Fascicolo
Segnature precedenti: 162; 630
1.8
355
Pezze d'appoggio fondazione Dall'Armi, Turcati ecc.
1902
- "Entrata 1902. Dall'Armi";
- "Uscita. Pezze d'appoggio Dall'Armi";
- "Uscita. Pezze d'appoggio Turcati";
- "Uscita. Pezze d'appoggio Ferrari";
- "Entrata 1902. Farmacia";
- "Uscita. Pezze d'appoggio Farmacia";
- "Entrata 1902. Ospitale";
- "Uscita. Pezze d'appoggio Ospitale".
Fascicolo
Segnature precedenti: 163; 180
1.8
356
Pezze d'appoggio fondazioni Ospitale, Congregazione e Cancelleria
1890
- "Pezze d'appoggio dell'entrata delle Fondazioni Congregazionali dell'anno 1890";
- "I. Fondazione Ospitale 1890. Pezze d'appoggio": pezze d'appoggio d'uscita;
- "1890. Cancelleria": pezze d'appoggio d'uscita.
Fascicolo
Segnature precedenti: 164; 242/1
1.8
357
Pezze d'appoggio fondazioni Nosocomio e Cancelleria
1901
- "Entrata 1901. Nosocomio";
- "Uscita 1901. Pezze d'appoggio fondazione Nosocomio";
- "Entrata 1901. Cancelleria";
- "Uscita 1901. Pezze d'appoggio Cancelleria".
Fascicolo
Segnature precedenti: 165; 331
150
1.8
358
Pezze d'appoggio fondazioni Ferrari, Dall'Armi ecc.
1892
Contiene le pezze d'appoggio d'uscita:
- "Fondazione Don Antonio Ferrari";
- "Fondazione Dall'Armi";
- "Orfane";
- "Crosina";
- "Sartori";
- "Ricovero";
- "Elemosinieri generali";
- "B. C. Crosina";
- "Menestrina, Travaioni";
- "Romagnini";
- "Vasti";
- "Tonini";
- "Dorigatti Eccl.";
- "N. Campagna";
- "Pilati";
- "Maistrelli";
- "Turcati";
- "Degasperi";
- "Cancelleria".
Fascicolo
Segnature precedenti: 166; 215
1.8
359
"Pezze d'appoggio consuntivo. 1. fondazione Elemosinieri, 2. fondazione Dalsass, 3. fondazione Travajoni, 4.
fondazione Degasperi, 5. fondazione Congregazione di carità, 6. fondazione Campagna, 7. fondazione Magazzino, 8.
fondazione Cantina, 9. fondazione Romagnini, 10. fondazione Vasti, 11. fondazione PIlati, 12. fondazione Tonini, 13.
fondazione Turcati, 14. fondazione Ferrari. 1905"
1905
- "Entrata. Pezze d'appoggio fondazione Elemosinieria anno 1905";
- "Uscita. Pezze d'appoggio fondazione Elemosinieri anno 1905";
- "Entrata. Pezze d'appoggio fondazione Dalsass anno 1905";
- "Uscita. Pezze d'appoggio fondazione Dalsass anno 1905";
- "Entrata. Pezze d'appoggio fondazione Travajoni anno 1905";
- "Uscita. Pezze d'appoggio fondazione Travajoni anno 1905";
- "Entrata. Pezze d'appoggio fondazione Degasperi anno 1905";
- "Uscita. Pezze d'appoggio fondazione Degasperi anno 1905";
- "Entrata. Pezze d'appoggio fondazione Congregazione di carità anno 1905";
- "Uscita. Pezze d'appoggio fondazione Congregazione di carità anno 1905";
151
- "Entrata. Pezze d'appoggio fondazione Campagna anno 1905";
- "Uscita. Pezze d'appoggio fondazione Campagna";
- "Uscita. Pezze d'appoggio fondazione Magazzino anno 1905";
- "Entrata. Pezze d'appoggio fondazione Cantina anno 1905";
- "Uscita. Pezze d'appoggio fondazione Cantina anno 1905";
- "Uscita. Pezze d'appoggio fondazione Romagnini anno 1905";
- "Entrata. Pezze d'appoggio fondazione Vasti anno 1905";
- "Uscita. Pezze d'appoggio fondazione Vasti anno 1905";
- "Entrata. Pezze d'appoggio fondazione Pilati anno 1905";
- "Uscita. Pezze d'appoggio fondazione Pilati anno 1905";
- "Entrata. Pezze d'appoggio fondazione Tonini anno 1905";
- "Uscita. Pezze d'appoggio fondazione Tonini anno 1905";
- "Entrata. Pezze d'appoggio fondazione Turcati anno 1905";
- "Entrata. Pezze d'appoggio fondazione Ferrari anno 1905";
- "Uscita. Pezze d'appoggio fondazione Ferrari anno 1905".
Fascicolo
Segnature precedenti: 167; 634
1.8
360
"Pezze d'appoggio consuntivo. 1. fondazione Ospitale, 2. fondazione Farmacia, 3. fondazione Turcati, 4. fondazione
Dall'Armi, 5. fondazione Saraceni, 6. fondazione Maistrelli, 7. fondazione Taxis, 8. fondazione Magazzino. 1905"
1905
- "Entrata. Pezze d'appoggio fondazione Ospitale anno 1905";
- "Uscita. Pezze d'appoggio fondazione Ospitale anno 1905";
- "Entrata. Pezze d'appoggio fondazione Farmacia anno 1905";
- "Uscita. Pezze d'appoggio fondazione Farmacia anno 1905";
- "Uscita. Pezze d'appoggio fondazione Turcati anno 1905";
- "Entrata. Pezze d'appoggio fondazione Dall'Armi anno 1905";
- "Uscita. Pezze d'appoggio fondazione Dall'Armi anno 1905";
- "Uscita. Pezze d'appoggio fondazione Conte Ottorino Saraceni anno 1905";
- "Entrata. Pezze d'appoggio fondazione Maistrelli anno 1905"
- "Uscita. Pezze d'appoggio fondazione Maistrelli anno 1905";
- "Entrata. Pezze d'appoggio fondazione Taxis anno 1905";
- "Entrata. Pezze d'appoggio fondazione Magazzino anno 1905";
Fascicolo
Segnature precedenti: 168; 632
1.8
361
"Pezze d'appoggio consuntivo 1905. Nosocomio - Cancelleria"
1905
- "Entrata. Pezze d'appoggio fondazione Nosocomio anno 1905";
- "Uscita. Pezze d'appoggio fondazione Nosocomio anno 1905";
- "Entrata. Pezze d'appoggio fondazione Cancelleria anno 1905";
152
- "Uscita. Pezze d'appoggio fondazione Cancelleria anno 1905";
- "Pezze d'appoggio Gestione agricola 1905".
Fascicolo
Segnature precedenti: 169; 635
1.8
362
Pezze d'appoggio consuntivo fondazioni Orfane, Fradaja, Cloch, Crosina ecc.
1905
- "Entrata. Pezze d'appoggio fondazione Orfane Fradaja anno 1905";
- "Uscita. Pezze d'appoggio fondazione Orfane Fradaja anno 1905";
- "Entrata. Pezze d'appoggio fondazione Clock 1905";
- "Uscita. Pezze d'appoggio fondazione Clock anno 1905";
- "Entrata. Pezze d'appoggio fondazione Crosina anno 1905";
- "Uscita. Pezze d'appoggio fondazione Crosina anno 1905";
- "Entrata. Pezze d'appoggio fondazione Sartori anno 1905";
- "Uscita. Pezze d'appoggio fondazione Sartori anno 1905";
- "Entrata. Pezze d'appoggio fondazione Ricovero anno 1905";
- "Uscita. Pezze d'appoggio fondazione Ricovero anno 1905".
Fascicolo
Segnature precedenti: 170; 181
1.8
363
Pezze d'appoggio consuntivo fondazioni Sartori, Crosina ed Orfane
1900
Contiene le pezze d'appoggio d'uscita:
- "Pezze d'appoggio della fondazione Sartori";
- "Pezze d'appoggio della fondazione Crosina";
- "Pezze d'appoggio della fondazioen Orfane".
Fascicolo
Segnature precedenti: 171; 138
1.8
364
Pezze d'appoggio consuntivo fondazioni Nosocomio e Farmacia
1900
Contiene le pezze d'appoggio d'uscita:
- "Pezze d'appoggio della fondazione Nosocomio";
- "Pezze d'appoggio della fondazione Farmacia".
Fascicolo
Segnature precedenti: 172; 186
1.8
153
365
Cause pie Dalsass, Tonetti, Putzer, de Consolati, Travajoni, Bertolini e Corazzina
1770-1835 (con documenti dal 1737)
- "Causa pia Dalsass": atti relativi, 1793-1811;
- "Causa pia Tonetti": atti relativi, 1774-1818, e carteggio di don Bernardo Tonetti, 1770-1774, con documenti dal 1737;
- fasc. V/1835, "Causa pia Putzer", 1828-1835;
- fasc V/1829, "Leonardo de Consolati. Onere di 52 messe annue", 1828-1829;
- "Causa pia Travajoni": atti relativi, 1774-1790;
- fasc. V/1830, "Causa pia Bertolini", 1829-1830;
- "Susanna Corazzina pegli infermi poveri delle quattro Parrocchie": atti relativi, 1808-1818, con documenti dal 1782.
Fascicolo
Segnature precedenti: 173; 204
1.8
366
Pezze giustificative la resa di conto: fondazione Sartori, Ricovero, Elemosinieri generali e parziali, Degasperi ecc.
1886
- "Sartori. Entrata. Pezze giustificative";
- "Sartori. Uscita. Pezze giustificative resa conto 1886"; contiene anche 3 disegni tecnici;
- "Ricovero. Entrata. Pezze giustificative";
- "Ricovero. Uscita 1886. Pezze giustificative";
- "Entrata. Fondi Elemosinieri. Pezze giustificative";
- "Elemosinieri. Uscita. 1886";
- "Fondazione Degasperi. 1886";
- "Dalsass. Uscita 1886. Pezze giustificative";
- "Travaioni. Uscita 1886";
- "G. B. Campagna. Uscita 1886";
- "Vasti. Tonini. Maistrelli. Pilati. Taxis. 1886";
- "Cancelleria 1886".
Fascicolo
Segnature precedenti: 174; 183
1.8
367
Atti relativi all'eredità Tomazzoli Pietro ecc.
1865-1892 (con documenti dal 1855)
- Fasc. VIII.85/1865, Eredità Pietro Tomazzoli, 1865-1892, con documenti dal 1855; contiene anche un "Quinternetto dei pagamenti
pell'esonero del suolo", 1857-1867;
- fasc. VIII.1/1873, "Maso Tomazolli. Atti relativi alla affittanza ed alla causa insorta contro Tomasi Andrea", 1873-1879;
- "Ospitale. Atti relativi alle restanze di affitti di Mazzalai Giovanni manente del maso fù Tomazzoli di Piazzina e di diversi altri
conduttori. 1878, 1879": atti relativi, 1878-1880;
- fasc. I.31/1890, "Atti relativi alla vendita del maso fu Tomazzoli in Piazzina fatta a Davide fu Simone Postinghel di Besenello ed
alla vendita del fondo della suddetta fondazione alla "Canova" fatta ad Antonio Bucella del Bolgher", 1890-1891, con documenti dal
1865;
154
- riassunti d'entrata e d'uscita della massa Tomazzolli pro 1866;
- resoconto speciale della fondazione Tomazzolli, gen.-giu. 1872.
Fascicolo
Segnature precedenti: 175; 202
1.8
368
Amministrazione cassa
1890-1893
- Fasc. VIII.18/1891, Resoconti delle pie fondazioni, 1891-1893; contiene anche "Gazzetta di Trento", n. 244 del 27 ott. 1891, n. 245
del 28 ott. 1891, n. 246 del 29 ott. 1891;
- fasc. VIII.19/1891, "Graspati e vino";
- fasc. VIII.20/1891, "Preventivo delle pie fondazioni pro 1892";
- fasc. VIII.26/1891, "Compra stabili";
- fasc. VIII.27/1891, "Obbligazioni di Stato. Compra, vendita e ritiro tagliandi. Atti relativi";
- fasc. VIII.34/1891, "Equivalente imposta", 1890-1893; contiene anche "Dispaccio del i. r. Ministero delle Finanze del 25 maggio
1890 concernente la notificazione della sostanza soggetta all'equivalente d'imposta, indi la commisurazione e il pagamento di detta
imposta per il V decennio (1891 fino al 1900)", I. r. Stamperia di Corte e di Stato, Vienna 1890.
Fascicolo
Segnature precedenti: 177; 234
1.8
369
Rimarchi computisteriali a carico dell'Ospitale
1843-1847
- "Ospitale 1840/41", 1843-1844;
- "Cancelleria 1844", 1845-1847;
- "Cancelleria 1845", 1846-1847.
Fascicolo
Segnature precedenti: 178; 236
1.8
370
Rimarchi computisteriali a carico del Ricovero
1836-1847
- "Ricovero 1836/37", 1836;
- "Ricovero. Rimarchi computisteriali. Rendiconto 1842/43", 1847;
- "Ricovero 1845/46" 1846;
- riassunto dell'entrata della Casa di Ricovero, 1846-1847.
Fascicolo
Segnature precedenti: 181; 235
1.8
155
371
Conti preventivi dell'azienda degli istituti
1828-1830
- "Conto preventivo dell'azienda dello Spedale per l'anno militare 1830/31", 1828-1830;
- "Conto preventivo dell'azienda dell'Orfanotrofio femminile 1830/31", 1828-1830;
- "Conto preventivo dell'azienda dell'Orfanotrofio maschile e unitovi il fondo Dalla Brida per l'anno militare 1830/31", 1828-1830;
- "Conto preventivo dell'azienda della Casa di Ricovero per l'anno militare 1830/31", 1828-1830;
- "Vasti. Conto preventivo dell'azienda della Causa pia Vasti per l'anno militare 1830/31";
- "Conto preventivo dell'azienda del fondo limosiniere per tutte le parocchie in genere formato mediante la concentrazione dei
seguenti fondi: Paoli, Scutellio, Biemi, Seminario, eredità Corazzina, e eredità Marzari per l'anno militare 1830/31";
- "Conto preventivo dell'azienda della Causa pia Barone canonico Antonio Crosina per l'anno militare 1830/31";
- "Conto preventivo dell'azienda della Causa pia Carlo Dalsass per l'anno militare 1830/31";
- "Conto preventivo dell'azienda della Causa pia Melchiori per l'anno militare 1830/31";
- "Conto preventivo dell'azienda della Causa pia Consolati per l'anno militare 1830/31";
- "Conto preventivo della azienda della Causa pia Lodron per l'anno militare 1830/31";
- "Conto preventivo della Causa pia Salvotti per l'anno militare 1830/31";
- "Fondi della parrochia Cattedrale";
- "Conto preventivo dell'azienda del fondo limosiniere per Santa Maria Maggiore formato mediante la concentrazione dei seguenti
fondi: Manetti, Malfatti, Netti, Perotti, Don Marzari, Vecchietti, Gratiadei, Barbacovi, Corazzina per Santa Maria Maggiore per
l'anno militare 1830/31";
- "Conto preventivo dell'azienda della Causa pia Travajoni per l'anno militare 1830/31";
- "Conto preventivo dell'azienda del fondo limosiniere formato mediante la concentrazione dei seguenti fondi: Corazzina per S.
Pietro, detto per Santa Maria Maddalena, Tonetti Curtoli, Santa Marta, e Quapiel per l'anno militare 1830/31";
- "Conto preventivo dell'azienda della Causa pia Menestrina per l'anno militare 1830/31".
Fascicolo
Segnature precedenti: 182; 237
1.8
372
Livelli e decime
1850-1853 (con documenti dal 1807 in copia)
- "Livelli 1850": atti relativi, 1850-1853;
- "Livelli 1850": atti relativi, 1850-1853, con documenti dal 1807 in copia;
- "Livelli 1851": atti relativi;
- "Livelli 1852": atti relativi, 1851-1852;
- "Livelli e decime. Reluizione 1852": atti relativi, 1851-1852.
Fascicolo
Segnature precedenti: 183; 233
1.8
373
"Copia dell'atto testamentario di Mariana vedova Hippolt nata Asterin di Zarental 1809"
1809
Atti relativi al testamento di Marianna vedova Hippolt a favore dell'Ospedale alemanno.
156
Fascicolo
Segnature precedenti: 184; 246
1.8
374
Inventario delle carte consegnate dalla Congregazione di carità di qui all'ora defunto Bianza ed altri atti
1823-1824
Carteggio ed atti 1824:
- cat. I (Ospedale);
- cat. II (Orfanotrofi ed elemosine), 1823-1824;
- Segreteria, 1823-1824.
Fascicolo
Segnature precedenti: 185; 239
1.8
375
Legati diversi
1856-1879
- Fasc. VIII.187/1856, "Legato Conte Cloz. Atti relativi", 1856-1857;
- fasc. VIII.38/1857, "Legato Monte. Ricorsi ed assegni", 1857-1858;
- fasc. VIII.14/1858, "Legato Monte. Ricorsi ed assegni", 1857-1858;
- fasc. VIII.18/1859, "Legato Monte. Ricorsi ed assegni";
- fasc. VIII.88/1859, "Legato Formenti. Atti relativi";
- fasc. VIII.9/1860, "Legato Monte. Ricorsi ed assegni", 1858-1860;
- fasc. VIII.31/1860, "Legato Conte Martinengo. Atti relativi", 1857-1871;
- fasc. VIII.36/1860, "Jaeger Maria di Trento. Elemosinieri";
- fasc. VIII.42/1860, "Legato Sizzo Conte Giuseppe. Atti relativi", 1860-1862;
- fasc. VIII.94/1860, "Legato Dalpiaz Francesco. Elemosinieri", 1858-1860;
- fasc. VIII.30/1862, "Legato Monte. Ricorsi ed assegni", 1858-1862;
- fasc. VIII.45/1864, "Atti relativi al legato di Teresa vedova Scari pei poveri infermi della Parrocchia di S. Pietro";
- fasc. VIII.52/1864, "Legato Monte. Ricorsi ed assegni", 1864-1865;
- fasc. VIII.48/1865, "Viero Roberto o legato Birti", 1867-1872;
- fasc. VIII.35/1870, "Legato don Giulio Cattoni", 1870-1871;
- fasc. VIII.24/1875, "Legato Degasperi", 1869-1875;
- fasc. VIII.23/1876, "Legato Degasperi. Atti relativi", 1874-1876;
- fasc. VIII.19/1877, "Legato Degasperi. Atti relativi", 1875-1877;
- fasc. VIII.23/1878, "Legato Degasperi", 1876-1879.
Fascicolo
Segnature precedenti: 187; 288
1.8
376
Documenti relativi al taglio del bosco di Bernardo Benvenuti di Trento. Inventario degli enti componenti la massa
ereditaria fù Tomaso Toniati di qui ecc.
157
1824 (con documenti dal 1805)
Carteggio ed atti 1824:
- cat. I (Ospedale);
- cat. III (Casa di ricovero ed elemosine), con documenti dal 1805.
Fascicolo
Segnature precedenti: 188; 238
1.8
377
Atti relativi al maso al Bolgher. Atti relativi ai masi Crosina a Man, Coleva - Grande, Baldo e fondo Stella. Atti relativi
ai masi Sartori a Ravina e Belvedere, Bianchi, Zanona - Zanchetta e Pradedi. Atti relativi alla casa Sartori a Belvedere.
Atti relativi al fondo al Salè. Atti relativi all'Istituto Salesiano ecc.
1888-1898 (con documenti dal 1876)
Contiene i fascicoli III/1894:
- 1, "Ammissioni e dimissioni", 1893-1895, con documenti dal 1885;
- 8, "Vestiario", contiene anche un campione di stoffa;
- 15, "Casa Sartori a Belvedere", 1888-1898;
- 17, "Fondo al Salè", contiene anche una mappa catastale;
- 22, "Masi Sartori a Ravina e Belvedere, Bianchi, Zanona, Zanchetta, Pradedi", 1893-1896, con documenti dal 1876;
- 23, "Masi Crosina a Man, Coleva, Grande, Baldo e fondo Stella", 1894-1895; contiene anche una mappa catastale;
- 26, "Istituto Salesiano. Alunni. Retta";
- 30, "Maso al Bolgher. Atti relativi. Compera dalla Contessa Cantoni Marca ecc.", 1891-1895.
Fascicolo
Segnature precedenti: 189; 201
1.8
378
Atti delle carte relative alla questione fra la Congregazione di carità ed i signori fratelli Prato per l'eredità Crosina ed
altri atti
1814 (con documenti dal 1691 in copia)
Carteggio e atti 1814:
- cat. I (Ospedale);
- cat. II (Orfanotrofi ed elemosine), con documenti dal 1691 in copia.
Fascicolo
Segnature precedenti: 190; 148
1.8
379
Atti relativi all'assicurazione dei due legati disposti da Lodovico Faes in favore dell'Ospitale e Ricovero, ed altri legati
diversi
1855-1897
- "Atti relativi all'assicurazione dei due legati disposti da Lodovico Faes in favore dell'Ospitale civico e del Ricovero": atti relativi,
1860-1897;
- fasc. VIII.44/1860, "Legato Faes", 1863-1867;
158
- fasc. VIII.22/1860, "Legato Baiti. Atti relativi", 1855-1877;
- fasc. I.49/1891, "Legato Alberto Benvenuti. Atti relativi", 1891-1892.
Fascicolo
Segnature precedenti: 191; 219
1.8
380
Legato di Monsignor de Ciani a favore dell'Orfanotrofio Fredaja - Crosina
1864-1865
Fasc. VIII.10/1865, "Legato attivo di Monsignor de Ciani a favore dell'Orfanotrofio Fredaja - Crosina".
Fascicolo
Segnature precedenti: 192; 161
1.8
381
"Copia dell'atto testamentario di Bernardo Benvenuti da Pescantina. 1821"
1821
Fasc. II/1821, Testamento di Bernardo Benvenuti.
Fascicolo
Segnature precedenti: 195; 139
1.8
382
Atti relativi al legato del Barone Canonico Antonio Crosina ed altri atti diversi (Elemosinieri)
1813 (con documenti dal 1620)
Carteggio ed atti 1813:
- cat. I (Ospedale);
- cat. II (Orfanotrofi ed elemosine), con documenti dal 1620.
Fascicolo
Segnature precedenti: 198; 182, 624
1.8
383
"Atto testamentario del defunto Monsignor Francesco Alberti di Poja fù Vescovo e Principe di Trento. 1687"
1816 (con documenti dal 1687 in copia)
Fasc. II/1816, Legato Francesco Alberti Poia e Lodovico Alberti Colico.
Fascicolo
Segnature precedenti: 200; 184
1.8
384
Atti relativi ai masi Ravina, Santa Massenza e Pressano, più atti diversi
1808-1833 (con documenti dal 1743 in copia)
159
- "N. VIII. Maso a Ravina detto la Madruzza condotto da Domenico Gislimberti": atti relativi, 1814 ca.;
- "N. V. Maso di Santa Massenza condotto dai coloni Pietro e Francesco figlj del vivente Vincenzo Bassetti. Locazione de 3. luglio
1808 per iscrittura privata": atti relativi, 1814, con documenti dal 1808;
- "N. IV. Maso di Pressano": atti relativi, 1815;
- Locazione di due volti a Francesco Faes, 1808;
- fasc. II/1820, Affitto casa Crosina;
- fasc. II/1827, Partita Pietro Giovannini ex manente maso Crosina in Pressano;
- Moschen di Levico. Ipoteca, 1830-1831;
- Nicola de Valentini, difensore del concorso di Fedrizzi di Cadine e del defunto Flordian di Lon. Atti esecutivi, 1832-1833, con
documenti dal 1743 in copia.
Fascicolo
Segnature precedenti: 203; 174
1.8
385
"Copia dell'atto testamentario del defunto Don Francesco Ravelli di Trento. 1840"
1840
Fasc. IV/1840, Testamento di Francesco Ravelli.
Fascicolo
Segnature precedenti: 205; 161
1.8
386
Atti relativi a livelli Francesco Adami, Viola e Lanein
1817-1839 (con documenti dal 1641 in copia)
- "Atti relativi alla partita livellaria Francesco Adami": 1817-1838, con documenti dal 1771;
- "Livello Viola di Pressano": atti relativi, 1817-1839, con documenti dal 1641 in copia; contiene anche "Foglio d'annunzj del
privilegiato Messaggiere Tirolese", Rovereto, n. 72 del 6 set. 1833, e n. 102 del 20 dic. 1833;
- "Livello Lanein": atti relativi, 1835.
Fascicolo
Segnature precedenti: 206; 231
1.8
387
"Copia dell'atto testamentario del defunto Giovanni Matteo de Paoli di Pergine. 1792"
1819 (con documenti dal 1792 in copia)
Fasc. I/1819, Testamento di Giovanni Matteo de Paoli di Pergine.
Fascicolo
Segnature precedenti: 207; 139
1.8
388
Atti relativi alla causa pia ex gesuitica in Trento. Atti riguardanti il credito della Congregazione di carità in Trento pello
160
spedale alemanno verso gli eredi del fù Giovanni Matteo de Paoli di Pergine e atti riflettenti il contratto di locazione
temporale stipulato fra l'illustre Giovanni Michele de Crosina e Baldassare Lechtistaiger di Lavis
1694 (in copia)-1839
- "Giacomo Filippi. Causa pia ex gesuitica": atti relativi, 1806-1839;
- fasc. VIII/1837, Depennazione della partita Paoli di Pergine, con documenti dal 1789 in copia;
- Locazioni relative alla casa Crosina di Pressano, 1694 (copia)-1742.
Fascicolo
Segnature precedenti: 208; 161
1.8
389
Legati a favore dell'Ospitale, di Pietro Pedrotti di Trento e di Giovanni Battista Dalpiaz pure di Trento
1888
Fasc. I.37/1888, Legati a favore dell'Ospitale.
Fascicolo
Segnature precedenti: 209; 162
1.8
390
Atti relativi alle fondazioni Vasti, Taxis, Tonini, Travajoni ed ai fondi Elemosinieri generali (1)
1878
Contiene le pezze d'appoggio:
- "Fondazione Taxis. Allegati d'uscita 1878";
- "Fondazione Tonini. Allegati d'uscita 1878";
- "Fondazione Travajoni. Allegati d'uscita al reso conto 1878";
- "Fondi Elemosinieri generali. Allegati d'entrata e d'uscita al reso conto 1878".
Fascicolo
Segnature precedenti: 210; 162
Note
(1) Manca il fascicolo relativo alla fondazione Vasti.
1.8
391
Fondazione pia Maistrelli, Orfanotrofio femminile, Orfanotrofio maschile, Casa di ricovero, Tonini, fondi elemosinieri,
legati attivi perpetui dello Spedale di Trento, Bernardino Vasti e livelli pia fondazione Spitale (1)
1843-1846 (con documenti dal 1837)
- Riassunti d'entrata e d'uscita della fondazione Maistrelli, dell'Orfanotrofio femminile, dell'Orfanotrofio maschile (con unite le
rendite Dalla Brida), della Casa di ricovero e d'industria, della fondazione Tonini, dei fondi elemosinieri generali e parziali delle
varie parrocchie per l'anno 1842/1843;
- riassunti d'entrata e d'uscita dei legati attivi perpetui dell'Ospedale, e dei livelli (a denaro ed in generi) della pia fondazione
Ospedale civile di Trento per gli anni 1842/1843, 1843/1844, 1844/1845, 1845/1846 (con documenti dal 1837).
Fascicolo
Segnature precedenti: 211; 137, 162, 189
Note
161
(1) Manca il fascicolo relativo alla fondazione Bernardino Vasti.
1.8
392
"Copia dell'atto testamentario del defunto Bortolo Chiappani di Trento compresovi documenti di credito dello stesso
ecc. 1802"
1842 (con documenti dal 1770)
Fasc. VIII/1842, Copia del testamento di Bortolo Chiappani di Trento del giorno 6 maggio 1802, con documenti dal 1770; contiene
anche "Processus in causa Chiapana, et creditorum de anno 1772".
Fascicolo
Segnature precedenti: 212; 159
1.8
393
Disegni e descrizioni dei lavori del fabbricato Ospitale Santa Chiara ecc.
1835-1838
- Fasc. I/1835, Atti relativi ai lavori di ampliamento dell'Ospitale Santa Chiara; contiene anche 4 disegni tecnici;
- fasc. I/1838, "Descrizione e capitolato per l'approntamento di diversi materiali da fabbrica per uso dello spedale civico".
Fascicolo
Segnature precedenti: 213; 187
1.8
394
Rimarchi computisteriali sulla resa di conto delle cause pie Spedale, Maistrelli, Vasti, Taxis, Tonini, Pilati e fondi
elemosinieri (1)
1847-1854
- "Fondi elimosinieri 1845/46", 1847;
- "Fondi elimosinieri 1846/47", 1848-1849;
- "Fondi elimosinieri 1847/48", 1849;
- "Fondi elimosinieri 1849/50", 1852-1853;
- "Fondi elimosinieri in parte 1850/51", 1853;
- "Fondi elimosinieri. Rendiconto 1852. Evasione rimarchi ed atti relativi 1852", 1854.
Fascicolo
Segnature precedenti: 214; 221
Note
(1) Sono presenti solo i rimarchi relativi ai fondi elemosinieri.
1.8
395
"Documento di compra-vendita e costituzione di mutuo di Fortunato Rigotti di Padergnone. 1878"
1878
Fascicolo
Segnature precedenti: 215; 290
162
1.8
396
Riassunti d'entrata ed uscita di parecchie masse e pie fondazioni
1868
Riassunti d'entrata e d'uscita dello Spedale civico, Istituto femminile, Istituto Crosina, Istituto Sartori, Casa di ricovero, Fondi
elemosinieri generali (con fondazioni Barone canonico Crosina, Carlo Dalsass, Menestrina e Travajoni), fondazione Vasti per Doti,
fondazione Tonini per Doti, fondazione Maistrelli, fondazione Pilati per Doti, fondazione Taxis per Doti, massa Tomazzolli, massa
Dorigati, massa Panicali, massa Degasperi, pro 1868.
Fascicolo
Segnature precedenti: 216; 185
1.8
397
"Legato Tschiderer. 1893"
1893
Fasc. V.19/1893, "Legato Tschiderer".
Fascicolo
Segnature precedenti: 217; 160
1.8
398
Contratti di locazione e di vendita nonché atti relativi all'equivalente d'imposta
1872-1888
- Fasc. II.9/1874, Locazione della casa in S. Giovanni, 1874-1879;
- fasc. III.?/1881, "Contratto di mezzadria 30 novembre 1881 stipulato coi fratelli Bertoti Giovanni, ed Antonio di qui per la
conduzione del Maso Bianchi in Belvedere", 1881-1882;
- fasc. III.24/1880, Orto al Maj. Equivalente d'imposta, 1888;
- fasc. VIII.44/1880, "Equivalente d'imposta pel decennio 1881-1890", 1880-1887, con documenti dal 1872.
- fasc. VIII(?)/1887, Casa Pisoni in Calavino già dell'Ospedale. Equivalente d'imposta.
Fascicolo
Segnature precedenti: 218; 213
1.8
399
"Copia dell'atto testamentario del defunto sacerdote Don Michele Gabrielli di Trento. 1830"
1831
Fasc. V/1831, Eredità Gabrielli Don Michele.
Fascicolo
Segnature precedenti: 219; 160
1.8
400
163
"Copia dell'atto testamentario del defunto Antonio Romagnini di Trento. 1680"
1828 (con documenti dal 1680 in copia)
Fasc. V/1828, Testamento Romagnini per una dote di 50 ragnesi, con documenti dal 1680 in copia.
Fascicolo
Segnature precedenti: 220; 160
1.8
401
Atti riguardanti rinnovazione di ipoteche
1870 (con documenti dal 1812 in copia)
Fasc. VIII.39/1869, Rinnovazioni ipotecarie nella Pretura di Trento e nei Giudizi di Cembra, Civezzano, Mezzolombardo, Pergine e
Vezzano, 1870, con documenti dal 1812 in copia.
Fascicolo
Segnature precedenti: 222; 190
1.8
402
"Legato del defunto Don Francesco Brusaroschi di Trento a favore dello Spedale alemanno. 1596"
1823 (con documenti dal 1596 in copia)
Atti relativi al testamento di don Brusaroschi.
Fascicolo
Segnature precedenti: 223; 160
1.8
403
"Legati dei defunti Giacomo Moser di Sant'Orsola e Don Graziadei di Trento a favore dei poveri di Santa Maria
Maggiore e Campo-Trentino. 1832 e 1841"
1830-1842
- Fasc. VI.Poveri/1842, Legato Moser di S. Orsola a favore dei poveri di Campotrentino, 1841-1842;
- fasc. VI/1832, Legato Graziadei, 1830-1832.
Fascicolo
Segnature precedenti: 224; 166
1.8
404
Conti preventivi delle fondazioni amministrate dalla Congregazione di Carità in Trento
1899-1905
Registri riportanti, per ciascuna fondazione, e per entrata ed uscita: numero corrente, titolo (d'entrata o d'uscita), consuntivo degli
anni precedenti, preventivo dell'anno precedente, preventivo proposto ed approvato per l'anno in corso, annotazioni; quindi riassunto
generale.
Fascicolo
Segnature precedenti: 225; 248, 1719
164
1.8
405
Inventario della Casa di Ricovero
1858
Inventario della Casa di Ricovero pro 1857/1858 (1).
Fascicolo
Segnature precedenti: 226; 166
Note
(1) In origine la specifica era allegata al riassunto d'entrata 1857/58 della Casa di Ricovero.
1.8
406
Inventario dei mobili dello Spedale
1858
Inventario dei mobili dell'Ospedale pro 1857/1858 (1).
Fascicolo
Segnature precedenti: 227; 166
Note
(1) In origine la specifica era allegata al riassunto d'entrata 1857/58 dell'Ospedale.
1.8
407
Inventario dell'Istituto Sartori
1858
Inventario dell'Istituto Sartori pro 1857/1858 (1).
Fascicolo
Segnature precedenti: 228; 189
Note
(1) In origine la specifica era allegata al riassunto d'entrata 1857/58 dell'Istituto Sartori.
1.8
408
Inventario dell'Orfanotrofio femminile
1858
Inventario dell'Orfanotrofio femminile pro 1857/1858 (1).
Fascicolo
Segnature precedenti: 229; 166
Note
(1) In origine la specifica era allegata al riassunto d'entrata 1857/58 dell'Orfanotrofio femminile.
1.8
409
Inventario dell'Istituto Crosina
165
1858
Inventario dell'Istituto Crosina pro 1857/1858 (1).
Fascicolo
Segnature precedenti: 230; 189
Note
(1) In origine la specifica era allegata al riassunto d'entrata 1857/58 dell'Istituto Crosina.
1.8
410
Inventario di Cancelleria
1858
Inventario di Cancelleria pro 1857/1858 (1).
Fascicolo
Segnature precedenti: 231; 166
Note
(1) In origine la specifica era allegata al riassunto d'entrata 1857/58 della Cancelleria.
1.8
411
"Copia dell'atto testamentario del fù dottor Pietro de Alessandrini di Civezzano. 1828"
1828 (in copia)-1834
Fasc. VIII/1834, Legato Alessandrini Pietro, 1828 (in copia)-1834.
Fascicolo
Segnature precedenti: 232; 166
1.8
412
Fondazioni pie Pilati, Maistrelli, Tonini, dello Spedale, Orfanotrofio maschile e femminile e fondi Elemosinieri
1840-1879
- Riassunto d'entrata e d'uscita della fondazione Pilati 1843/44;
- riassunti d'entrata e d'uscita della fondazione Maistrelli 1843/44, 1846/47, 1862/63, 1867, e "Quitanze riguardanti il percipimento di
doti fondazione Maistrelli. 1879";
- riassunti d'entrata e d'uscita della fondazione Tonini 1839/1840, 1843/1844;
- riassunto d'entrata e d'uscita dell'Ospedale civile 1843/44;
- riassunto d'entrata e d'uscita dell'Orfanotrofio maschile Crosina (con unite le rendite Dalla Brida) 1843/44;
- riassunto d'entrata e d'uscita dell'Orfanotrofio femminile 1843/44;
- riassunto d'entrata e d'uscita dei fondi elemosinieri generali e parziali 1843/44.
Fascicolo
Segnature precedenti: 234; 137, 166, 189
1.8
413
Nota dei titoli di pubblico credito venduti dalla fondazione Crosina ad altre fondazioni, nonché rilievi inventariali
166
1895
Pezze d'appoggio d'uscita delle fondazioni Orfanotrofio femminile e Ricovero.
Fascicolo
Segnature precedenti: 235; 212
1.8
414
Normali
1850-1851 (con documenti dal 1832)
Atti relativi alla legge per lo svincolamento della gleba del 17 agosto 1849, 1850-1851, con documenti dal 1832; contiene anche
"Istruzione poi [contabili] addetti alle commissioni per lo svincolamento della gleba".
Fascicolo
Segnature precedenti: 236; 176
1.8
415
Atti relativi a rilievi inventariali, liquidazioni ecc.
1828-1848
- Fasc. II/1829, Riparto della massa ereditaria Castelli di Terlago, 1828-1829;
- fasc. VIII.29/1845, Supplica di Giovanni Pietro Boller da Montevaccino per dilazione di pagamento;
- fasc. VIII.73/1845, Supplica di Domenica Sevignani da Albiano per dilazione di pagamento, 1845-1846;
- fasc. VIII.130/1845, Romedio Fedrizzi da Mezzolombardo. Affrancazione di capitali;
- fasc. VIII.132/1845, Margherita ved. Mattedi. Costituzione di debito e ricognizione d'ipoteca;
- fasc. VIII.135/1845, Catterina Andreatta di Migazzone. Costituzione di debito e d'ipoteca, 1844-1846;
- fasc. VIII.149/1846, Supplica di Domenico ed Antonio Dalsass di Bosentino per parziale affrancazione di capitale, 1845-1846;
- fasc. VIII.119/1847, Salvatore Micheli da Lona. Dilazione di pagamento, 1845-1847;
- "Repertorio dei capitali dei quali è stata riconosciuta la neccessità di procedere alla liquidazione, od assicurazione", 1845-1848 ca.
Fascicolo
Segnature precedenti: 237; 214
1.8
416
Atti relativi al thalon delle obbligazioni dell'esonero del suolo ungherese; prospetto di liquidazione delle rendite e spese
della fondazione Travajoni, dichiarazioni, dimostrazioni, riparti di cancelleria ecc.
1898
Pezze d'appoggio d'uscita di varie fondazioni.
Fascicolo
Segnature precedenti: 238; 153
1.8
417
"Documenti ipotecari etc. di Leonardi Matteo in Trento, di Cadona fratelli di Sardagna, di Cobelli Francesco di Milano,
di Longhi Domenico e Teresa di Caldonazzo, di Endrizzi Tomaso e Carolina di Lavis, e di Santuari Domenica (Faes) di
167
Trento. 1822, 1830, 1840, 1872 e 1881"
1768-1900
Fascicoli relativi a debitori per capitali e mutui:
- Leonardi Matteo fu Matteo di Sano dimorante in Trento (Crosina), 1891-1900, con documenti dal 1881;
- Cadona Domenico e Giorgio di Sardagna. Documenti relativi al capitale dovuto dagli stessi di fiorini 420 oro (Ospedale), 1900;
- Cobelli Francesco Antonio di Milano (Orfanotrofio maschile), 1838-1844;
- Longhi Domenico e Teresa di Caldonazzo (Elemosinieri generali), 1835-1836;
- Endrizzi Tommaso e Carolina di Lavis (Orfanotrofio maschile), 1768-1831;
- Santuari Domenica (Ospedale), 1822.
Fascicolo
Segnature precedenti: 239; 178
1.8
418
"Atti relativi a mutui, doti, fondazioni e livelli nonché atti diversi. 1841 e 1842"
1838-1842 (con documenti dal 1811)
Contiene i fascicoli VIII/1841:
- Mutui, 1841-1842;
- Doti, 1841-1842;
- Fondazioni; contiene anche "Foglio d'annunzj del privilegiato Messaggiere Tirolese", n. 60 del 28 lug. 1841, n. 61 del 31 lug. 1841,
e "Foglio Uffiziale del privilegiato Messaggiere Tirolese", n. 14 del 4 ago. 1841);
- Livelli e Placet, 1838-1841;
- Cancellista;
- Miscellanea, con documenti dal 1811.
Fascicolo
Segnature precedenti: 240; 177
1.8
419
Atti riguardanti la custodia di Marenghi 51 della vedova signora Fenner Maria nata Contessa Tabarelli, atti riguardanti
il giro cassa delle valute d'oro fra le diverse fondazioni, atti riguardanti inventari, liquidazioni, lettere di pegno
dell'Istituto del credito fondiario ungherese ecc.
1891
Pezze d'appoggio d'entrata ed uscita di varie fondazioni.
Fascicolo
Segnature precedenti: 241; 147
1.8
420
Atti diversi relativi a liquidazioni, dimostrazioni, distinte ecc.
1884-1890
- Pezze d'appoggio d'entrata e d'uscita della fondazione Ospedale, 1884;
- pezze d'appoggio d'uscita di varie fondazioni, 1890.
Fascicolo
168
Segnature precedenti: 244; 136
1.8
421
Atti riguardanti a riforme economiche, a norme, a regolamenti ecc. di questo Ospitale, Orfanotrofio femminile e
fondazioni pie, nonché parecchi altri atti
1812-1862 (con documenti dal 1583)
- "Rapporto intorno la fondazione e l'amministrazione delle cause pie soggette alle cure della Congregazione di carità in Trento dalla
loro origine sino all'eseguito decreto Governativo del dì 25 Ottobre 1825", 1833;
- registro delle attività e passività degli stabilimenti e degli istituti elemosinieri amministrati dalla Congregazione, 1812, e stato delle
attività e passività 1814;
- fasc. I.14/1850, Riforma dell'Ospedale, 1849-1850;
- fasc. I.224/1851, "Riforme economiche dell'Ospitale. Commissione per la esazione degli arretrati crediti dell'Ospitale", 1845-1852;
contiene anche lo stampato "Istruzione pel medico dello spedale", Innsbruck 1829;
- fasc. I.229/1851, Norme dell'Ospedale cittadino di Santa Chiara in Trento;
- atti relativi al fondo del soppresso Ospedale polacco di Santa Marta, 1813-1814;
- fasc. II/1815: "Regolamento dell'Orfanotrofio femminile dell'anno 1815"; con documenti dal 1583 (1);
- "Piani disciplinari per la riorganizzazione della Congregazione di carità": "Piano disciplinare della Congregazione della carità di
Trento" (1812), elenco dei "benefattori" (1860 ca.), "Prospetto dei fondi elemosinieri amministrati dalla Congregazione di carità di
Trento" (1862);
- locazione del maso detto il Casale presso Villazzano di Don Giovanni Battista Dongo a Giovanni de Stefani, 1816.
Fascicolo
Segnature precedenti: 246; 151, 182
Note
(1) Vi sono diversi documenti provenienti dall'archivio della Confraternita di S. Maria della Misericordia, con le seguenti segnature:
B num. 1 (Catalogo delle putte, 1583-1594), B num. 2 (Regolamento, 1583), B num. 13 (Regolamento, XVII sec.), B num. 14
(Regolamento per la ministra e la vicaria, XVII sec.), B num. 15 (Regolamento per la priora e compagna, XVII sec.), G num. 11
(Avvertimenti da lasciare ai successori, 1630 ca.), G num. 17 (Regolamento per la maestra, 1631), G num. 23 (Elemosina della Casa
di Dio, 1629), G num. 29 (Estimo della Fradaglia Nuova, 1634).
1.8
422
Estratto del protocollo d'inventario della sostanza lasciata a questo Civico ospitale dal defunto Don Antonio de Ferrari
di Bronzollo ed altri atti diversi
1881-1889
- Pezze d'appoggio d'entrata e d'uscita della fondazione Ospedale, 1881;
- pezze d'appoggio d'entrata e d'uscita della fondazione Elemosinieri, 1888;
- pezze d'appoggio d'entrata della fondazione Ospedale, 1889.
Fascicolo
Segnature precedenti: 250; 171
1.8
423
Atti riguardanti la beneficenza Tschiderer, liquidazione rendite e spese della fondazione Travajoni ecc.
169
1894
Pezze d'appoggio d'uscita di varie fondazioni.
Fascicolo
Segnature precedenti: 251; 168
1.8
424
Riassunto dell'entrata ed uscita di questo Ospitale civico
1870
Riassunto dell'entrata e dell'uscita dell'Ospedale civico per l'anno 1870.
Fascicolo
Segnature precedenti: 252; 152
1.8
425
Riassunto dell'entrata ed uscita di questo Istituto Sartori
1870
Riassunto dell'entrata e dell'uscita dell'Istituto Sartori per l'anno 1870.
Fascicolo
Segnature precedenti: 253; 189
1.8
426
Riassunto dell'entrata ed uscita di questo Istituto Crosina
1870
Riassunti dell'entrata e dell'uscita dell'Istituto Crosina e dell'Istituto femminile per l'anno 1870.
Fascicolo
Segnature precedenti: 254; 152
1.8
427
Riassunto dell'entrata ed uscita di questa Casa di ricovero
1870
Riassunto dell'entrata e dell'uscita della Casa di ricovero per l'anno 1870.
Fascicolo
Segnature precedenti: 255; 152
1.8
428
Riassunto dell'entrata ed uscita pia fondazione Tomazzoli
1870
Riassunto dell'entrata e dell'uscita della fondazione Tomazzoli per l'anno 1870.
Fascicolo
170
Segnature precedenti: 256; 152
1.8
429
Riassunto dell'entrata ed uscita pia fondazione Vasti
1870
Riassunto dell'entrata e dell'uscita della fondazione Vasti per Doti per l'anno 1870.
Fascicolo
Segnature precedenti: 257; 152
1.8
430
Riassunto dell'entrata ed uscita pia fondazione Dorigatti
1870
Riassunto dell'entrata e dell'uscita della fondazione Dorigatti per l'anno 1870.
Fascicolo
Segnature precedenti: 258; 152
1.8
431
Riassunto dell'entrata ed uscita della pia fondazione Degasperi
1870
Riassunto dell'entrata e dell'uscita della fondazione Degasperi per l'anno 1870.
Fascicolo
Segnature precedenti: 259; 152
1.8
432
Riassunto dell'entrata ed uscita del fondo Elemosinieri generali
1870
Riassunto dell'entrata e dell'uscita dei fondi Elemosinieri generali (con rendiconto separato delle fondazioni Barone canonico
Crosina, Carlo Dalsass, Menestrina e Travajoni) per l'anno 1870.
Fascicolo
Segnature precedenti: 260; 152
1.8
433
Riassunto dell'entrata ed uscita di Cancelleria
1870
Riassunto dell'entrata e dell'uscita del fondo di Cancelleria per l'anno 1870.
Fascicolo
Segnature precedenti: 261; 152
171
1.8
434
"Estratto del testamento Bartolameo Sartori di Trento a favore della Casa di ricovero. 1830"
1837-1838
Fasc. IV/1838, "Casa di ricovero. Estratto del testamento del signor Bartolammeo Sartori di Trento, di data 25 agosto 1830", 18371838.
Fascicolo
Segnature precedenti: 262; 1646
1.8
435
"Legati fù Barone Ignazio a Prato a favore del Ricovero ed allo Spedale. 1828"
1828
Fasc. VIII/1828, Legati a Prato.
Fascicolo
Segnature precedenti: 263; 118
1.8
436
Statistiche della popolazione e bestiame, preventivi, prospetti sommari patrimoniali ed altri atti varii
1821-1888
- "Summarische Bevoelkerung und Viehstand der im Reichsrathe vertretenen Koenigreiche und Laender. Nach der zaehlung vom 31.
December 1869", bearbeitet und herausgegeben von der k. k. Statistichen Central-Commission, k. k. Hof- und Staatsdruckerei, Wien
1871;
- "Bevoelkerung und Viehstand der im Reichsrathe vertretenen Koenigreiche und Laender, dann der Militaergraenze. Nach der
zaehlung vom 31. December 1869", bearbeitet und herausgegeben von der k. k. Statistichen Central-Commission, "I. Heft.
Bevoelkerung nach Geschlecht, Religion, Stand und Aufenthalt", k. k. Hof- und Staatsdruckerei, Wien 1871;
- "Bevoelkerung und Viehstand der im Reichsrathe vertretenen Koenigreiche und Laender, dann der Militaergranze. Nach der
zaehlung vom 31. December 1869", bearbeitet und herausgegeben von der k. k. Statistichen Central-Commission, "II. Heft.
Bevoelkerung nach dem Berufe und der Beschaeftigung", k. k. Hof- und Staatsdruckerei, Wien 1871;
- "Bevoelkerung und Viehstand der im Reichsrathe vertretenen Koenigreiche und Laender, dann der Militaergranze. Nach der
zaehlung vom 31. December 1869", bearbeitet und herausgegeben von der k. k. Statistichen Central-Commission, "V. Heft.
Erlaeuterungen zu den Bevoelkerungs-Ergebnissen. Mit 4 Karten", k. k. Hof- und Staatsdruckerei, Wien 1871 [mutilo];
- "Bevoelkerung und Viehstand der im Reichsrathe vertretenen Koenigreiche und Laender, dann der Militaergranze. Nach der
zaehlung vom 31. December 1869", bearbeitet und herausgegeben von der k. k. Statistichen Central-Commission, "VI. Heft.
Wohnorte. - Erlaeuterungen zu den Viehstands-Tabellen. Mit 4 Karten", k. k. Hof- und Staatsdruckerei, Wien 1871.
- bilancio patrimoniale delle fondazioni per l'anno 1885;
- bilancio patrimoniale delle fondazioni per l'anno 1886;
- conti preventivi delle fondazioni per gli anni 1887-1888;
- fasc. III/1822, Prestiti dall'Ospedale e dagli Orfanotrofi alla Casa di ricovero, 1821-1822;
- "Danni dell'innondazione settembre ed ottobre 1882 nel Comune di Gardolo, Trento, Mattarello, Romagnano e Ravina", mappa.
Fascicolo
Segnature precedenti: 264; 144, 270
172
1.8
437
Riassunto entrata ed uscita di questo Ospitale civico
1869
Riassunto d'entrata e d'uscita dell'Ospedale civico pro 1869.
Fascicolo
Segnature precedenti: 265; 199
1.8
438
Riassunto entrata ed uscita di questo Istituto Sartori
1869
Riassunto d'entrata e d'uscita dell'Istituto Sartori pro 1869.
Fascicolo
Segnature precedenti: 266; 189
1.8
439
Riassunto entrata ed uscita di questo Istituto Crosina
1869
Riassunto d'entrata e d'uscita dell'Istituto Crosina pro 1869.
Fascicolo
Segnature precedenti: 267; 189
1.8
440
Riassunto entrata ed uscita di questo Istituto femminile
1869
Riassunto d'entrata e d'uscita dell'Istituto femminile pro 1869.
Fascicolo
Segnature precedenti: 268; 198
1.8
441
Riassunto entrata ed uscita di questa Casa di ricovero
1869
Riassunto d'entrata e d'uscita della Casa di ricovero pro 1869.
Fascicolo
Segnature precedenti: 269; 198
1.8
442
173
Riassunto entrata ed uscita della fondazione Vasti
1866-1869
Riassunti d'entrata e d'uscita della fondazione Vasti per Doti pro 1866 e pro 1869.
Fascicolo
Segnature precedenti: 270; 152
1.8
443
Riassunto entrata ed uscita della fondazione Degasperi
1869
Riassunti d'entrata e d'uscita della fondazione Degasperi pro 1869.
Fascicolo
Segnature precedenti: 271; 198
1.8
444
Riassunto entrata ed uscita della fondazione Menestrina
1869
Riassunti d'entrata e d'uscita della fondazione Menestrina pro 1869 (1).
Fascicolo
Segnature precedenti: 272; 198
Note
(1) In origine erano allegati ai riassunti del fondo Elemosinieri generali.
1.8
445
Riassunto entrata ed uscita della fondazione Dorigatti
1869
Riassunti d'entrata e d'uscita della fondazione Dorigatti pro 1869.
Fascicolo
Segnature precedenti: 273; 198
1.8
446
Riassunto entrata ed uscita della fondazione Tomazzoli
1869
Riassunti d'entrata e d'uscita della fondazione Tomazzolli pro 1869.
Fascicolo
Segnature precedenti: 274; 198
1.8
447
Riassunto entrata ed uscita della fondazione Baron canonico Crosina
174
1869
Riassunti d'entrata e d'uscita della fondazione Barone canonico Crosina pro 1869 (1).
Fascicolo
Segnature precedenti: 275; 198
Note
(1) In origine erano allegati ai riassunti del fondo Elemosinieri generali.
1.8
448
Riassunto entrata ed uscita della fondazione Travajoni
1869
Riassunti d'entrata e d'uscita della fondazione Travajoni pro 1869 (1).
Fascicolo
Segnature precedenti: 276; 198
Note
(1) In origine erano allegati ai riassunti del fondo Elemosinieri generali.
1.8
449
Riassunto entrata ed uscita della fondazione Dalsass
1869
Riassunti d'entrata e d'uscita della fondazione Dalsass pro 1869 (1).
Fascicolo
Segnature precedenti: 277; 198
Note
(1) In origine erano allegati ai riassunti del fondo Elemosinieri generali.
1.8
450
Riassunto entrata ed uscita della fondazione Maistrelli
1866-1869
Riassunti d'entrata e d'uscita della fondazione Maistrelli pro 1866 e pro 1869.
Fascicolo
Segnature precedenti: 278; 198
1.8
451
Riassunto entrata ed uscita della fondazione Pilati
1869
Riassunti d'entrata e d'uscita della fondazione Pilati per Doti pro 1869.
Fascicolo
Segnature precedenti: 279; 198
175
1.8
452
Riassunto entrata ed uscita della fondazione Tonini
1869
Riassunti d'entrata e d'uscita della fondazione Tonini per Doti pro 1869.
Fascicolo
Segnature precedenti: 280; 198
1.8
453
Riassunto entrata ed uscita della fondazione di Cancelleria
1869
Riassunti d'entrata e d'uscita del fondo di Cancelleria pro 1869.
Fascicolo
Segnature precedenti: 281; 198
1.8
454
Riassunto entrata ed uscita della fondazione Elemosinieri generali
1869
Riassunti d'entrata e d'uscita dei fondi Elemosinieri generali pro 1869 (1).
Fascicolo
Segnature precedenti: 282; 198
Note
(1) I resoconti separati delle fondazioni Baron canonico Crosina, Carlo Dalsass, Menestrina e Travajoni, in origine allegati,
costituiscono ciascuno un fascicolo autonomo.
1.8
455
Riassunto entrata ed uscita della fondazione Taxis
1869
Riassunti d'entrata e d'uscita della fondazione Taxis pro 1869.
Fascicolo
Segnature precedenti: 283; 198
1.8
456
Pezze d'appoggio fondazione Ospitale, pezze d'appoggio fondazione Ricovero, pezze d'appoggio fondazione Ferrari,
pezze d'appoggio fondazione Turcati
1900 (con documenti dal 1875)
- "Pezze d'appoggio - uscita. Fondazione Ospitale", 1900, con documenti dal 1875;
- "Pezze d'appoggio della fondazione Ricovero": entrata ed uscita, 1900;
- "Pezze d'appoggio della fondazione Ferrari": uscita, 1900;
176
- "Pezze d'appoggio della fondazione Turcati": uscita, 1900.
Fascicolo
Segnature precedenti: 284; 165
1.8
457
Atti relativi a documenti di cauzione, alla causa ipotecaria contro Vittoria Nicoletti (Zamboni) e consorti di Vigolo
Vattaro. Prospetti riguardanti restanze attive e patrimoni di questo Spitale, Istituti e pie fondazioni ed altri parecchi atti
1837-1863
- Fasc. VIII/1844 (?), Documenti relativi alla cauzione prestata dal signor Giuseppe Rabensteiner per il suo impiego di
amministratore della Congregazione di carità, 1837-1839;
- fasc. VIII.40/1856, Documenti di cauzione dell'amministratore aggiunto de Maffei, 1846-1863;
- fasc. VIII.?/1854, Rapporto e dichiarazione dell'amministratore Capelletti riguardo alle partite Dallabrida e alla causa ipotecaria;
- fasc. VIII.?/1853, Rapporto dell'amministratore aggiunto relativo alla richiesta di semplificazione nell'amministrazione dei fondi,
1853;
- rilievi dell'apposita commissione politica relativi alla gestione amministrativa della Congregazione di carità, 1856;
- rilievi dell'apposita commissione politica relativi alla gestione amministrativa della Congregazione di carità, 1854-1860.
Fascicolo
Segnature precedenti: 285; 145
1.8
458
Dimostrazione delle risultanze della gestione della farmacia privata dell'Ospitale di Trento nell'anno 1887. Prospetti di
ammissione e dimessione degli orfani e orfane Crosina-Sartori e parecchi altri atti
1887
Riassunti di gestione estratti dalle pezze d'appoggio delle fondazioni Ospedale, Orfanotrofio femminile, Sartori, Crosina.
Fascicolo
Segnature precedenti: 286; 210
1.8
459
Dimostrazione delle risultanze della gestione della farmacia privata dell'Ospitale di Trento compreso di rilievo
inventariale del Civico ospitale dell'anno 1893
1893
Rilievi inventariali e riassunti di gestione estratti dalle pezze d'appoggio della fondazione Nosocomio.
Fascicolo
Segnature precedenti: 287; 199
1.8
460
Libri generi consumo dell'Ospitale (1861 al 1884)
1861-1884
Registri del consumo dei generi commestibili, combustibili e di bucato dell'Ospedale civico per gli anni dal 1861 al 1884.
177
Fascicolo
Segnature precedenti: 288; 195/2
1.8
461
"Atti riguardanti l'entrata ed uscita della pia fondazione Taxis. 1862/63, 1867 e 1879"
1863-1879
- Riassunti d'entrata e d'uscita della fondazione Taxis per gli anni 1862/1863, 1866 e 1867;
- "Fondazione Taxis. Allegati di uscita 1879": pezze d'appoggio; contiene anche "Gazzetta di Trento" n. 258 del 26 set. 1879, n. 259
del 27 set. 1879 e n. 260 del 28 set. 1879).
Fascicolo
Segnature precedenti: 289; 194
1.8
462
Pezze d'appoggio al bilancio 1894/95 e per vero: rilievi inventariali, dimostrazioni, riparti di spese ed altri parecchi atti
1894
- Rilievi inventariali estratti dalle pezze d'appoggio delle fondazioni Ospitale, Nosocomio, Ricovero, Orfanotrofio femminile;
- pezze d'appoggio d'uscita Nosocomio;
- pezze d'appoggio d'entrata e d'uscita Macelleria;
- pezze d'appoggio d'entrata Istituto Crosina (1).
Fascicolo
Segnature precedenti: 290; 149
Note
(1) Si tratta in realtà di un solo atto.
1.8
463
Libri generi di consumo orfanotrofi e ricovero (1861 al 1884)
1861-1884
Registri di consumo dei generi commestibili, combustibili e di bucato relativi agli Orfanotrofi per gli anni dal 1861 al 1884 (per gli
anni dal 1861 al 1876 sono presenti due distinti registri annuali per Orfanotrofio maschile ed Orfanotrofio femminile, dal 1877 ve n'è
uno per gli Orfanotrofi in genere), ed alla Casa di ricovero e cucina dei sussidiati per gli anni dal 1861 al 1879.
Fascicolo
Segnature precedenti: 291; 192/1, 195/2
1.8
464
Pezze d'appoggio al rendiconto dell'anno 1897
1897
- "Nosocomio. Allegati entrata 1897";
- "Nosocomio 1897";
- "Ospitale. Allegati entrata 1897";
- "Ospitale. 1897";
178
- "Orfanotrofio femminile. Allegati entrata 1897";
- "Orfanotrofio Fradaia 1897";
- "Ferrari 1897";
- "Allegati entrata 1897 Cantina";
- "Farmacia. Allegati entrata 1897";
- "Casa Ricovero 1897";
- "Fondazione Sartori. Allegati entrata 1897";
- "Sartori 1897";
- "Crosina 1897";
- "Dalsas 1897";
- "Travaioni 1897";
- "Cancelleria. Allegati entrata 1897";
- "Cancelleria 1897";
- "Fondi Elemosinieri. Allegati entrata 1897";
- "Elemosinieri generali 1897";
- "Dall'Armi 1897";
- "Fondazione Campagna. Allegati entrata 1897";
- "Campagna 1897";
- "Dorigati 1897";
- "Degasperi 1897";
- "Maistrelli 1897";
- "Fondazione Vasti. Allegati entrata 1897";
- "Vasti 1897";
- "Tonini 1897";
- "Pilati 1897";
- "Romagnini 1897";
- "Turcati 1897".
Fascicolo
Segnature precedenti: 292; 298
1.8
465
Libri generi di consumo dell'Ospitale (1885 al 1900[-1901])
1885-1901
Registri di consumo dei generi commestibili, combustibili e bucato relativi all'Ospedale civico (dal 1893 Nosocomio) per gli anni dal
1885 al 1901 (1).
Fascicolo
Segnature precedenti: 293; 271, 486 bis, 613
Note
(1) Manca il registro dell'anno 1898.
1.8
466
Libri stampati riguardanti alla relazione amministrativa accompagnante la resa di conto e bilanci, nonché bilancio
179
consuntivo della Cassa di risparmio anno 1872 al 1904
1882-1905
- "Riassunti dei bilanci consuntivi del decennio 1872-1881 degli Istituti e pie fondazioni amministrate dalla Congregazione di carità
di Trento", Marietti, Trento 1882 [3 copie];
- Congregazione di carità in Trento, "Relazione amministrativa e resa di conto per l'anno 1888", Marietti, [Trento 1889];
- Congregazione di carità in Trento, "Relazione amministrativa e resa di conto per l'anno 1889", Scotoni e Vitti, Trento 1890 [8
copie];
- Congregazione di carità in Trento, "Relazione amministrativa e resa di conto per l'anno 1890 presentata al Consiglio
congregazionale nella sua sessione 29 aprile 1891", Scotoni e Vitti, Trento 1891 [11 copie];
- Congregazione di carità in Trento, "Relazione amministrativa e resa di conto per l'anno 1891 presentata al Consiglio
congregazionale nella sua sessione 27 aprile 1892", Marietti, Trento 1892 [27 copie];
- Congregazione di carità in Trento, "Relazione amministrativa e resa di conto per l'anno 1892 presentata al Consiglio
congregazionale nella sua sessione 2 giugno 1893", Marietti, Trento 1893 [16 copie];
- Congregazione di carità in Trento, "Relazione amministrativa e resa di conto per l'anno 1893 presentata al Consiglio
congregazionale nella sua sessione 18 luglio 1894", Marietti, Trento 1894 [28 copie];
- Congregazione di carità in Trento, "Relazione amministrativa accompagnante la resa di conto per l'anno 1894 presentata
all'onorevole Consiglio congregazionale nella sua sessione 19 aprile 1895", Marietti, Trento 1895 [13 copie];
- Congregazione di carità in Trento, "Relazione amministrativa accompagnante la resa di conto per l'anno 1895 presentata
all'onorevole Consiglio congregazionale nella sua sessione 4 maggio 1896", Marietti, Trento 1896 [20 copie];
- Congregazione di carità in Trento, "Relazione amministrativa accompagnante la resa di conto per l'anno 1896 presentata
all'onorevole Consiglio congregazionale nella sua sessione 17 maggio 1897", Marietti, Trento 1897 [18 copie];
- Congregazione di carità in Trento, "Relazione amministrativa accompagnante la resa di conto per l'anno 1897 presentata
all'onorevole Consiglio congregazionale nella sua sessione 16 maggio 1898", Marietti, Trento 1898 [75 copie];
- Congregazione di carità in Trento, "Relazione amministrativa e resa di conto per l'anno 1899 presentata al Consiglio
congregazionale nella sua sessione 19 maggio 1900", Marietti, Trento 1900 [7 copie];
- Congregazione di carità in Trento, "Relazione amministrativa e resa di conto per l'anno 1900 presentata al Consiglio
congregazionale nella sua sessione 20 maggio 1901", Mariotti, Trento 1901 [7 copie];
- Congregazione di carità in Trento, "Relazione amministrativa e resa di conto per l'anno 1901 presentata al Consiglio
congregazionale nella sua sessione 24 marzo 1902", Mariotti, Trento 1902 [16 copie];
- Congregazione di carità in Trento, "Relazione amministrativa sulla resa di conto per l'anno 1902 presentata al Consiglio
congregazionale ed approvata con suo conchiuso del 1° maggio 1903 N. 945", Scotoni e Vitti, Trento 1903 [4 copie];
- Congregazione di carità in Trento, "Relazione amministrativa sulla resa di conto per l'anno 1904 presentata al Consiglio
congregazionale ed approvata con suo conchiuso dei 14 luglio 1905 N.° 1575", Scotoni e Vitti, Trento 1905;
- Congregazione di carità - Rovereto, "Relazione amministrativa. Bilanci e resa di conto per l'anno 1901", Sottochiesa, Rovereto
1902;
- Congregazione di carità - Rovereto, "Relazione amministrativa. Bilanci e resa di conto per l'anno 1902", Sottochiesa, Rovereto
1903;
- Congregazione di carità - Rovereto, "Relazione amministrativa. Bilanci e resa di conto per l'anno 1903", Sottochiesa, Rovereto
1904;
- "Bilancio patrimoniale e consuntivo della Cassa di risparmio di Trento dell'anno 1891 approvato nella sessione del 10 febbraio
1892. Esercizio XXXVII", Scotoni e Vitti, Trento 1892.
Fascicolo
Il fascicolo è stato suddiviso in 5 unità di condizionamento: nella prima è contenuta copia di tutto il materiale descritto e le copie dei
riassunti dei bilanci 1872-1881, nella seconda le copie delle rese di conto 1889-1892, nella terza le copie delle rese di conto 18931896, nella quarta le copie della resa di conto 1897, nella quinta le copie delle rese di conto 1899-1902.
Segnature precedenti: 294; 163, 191, 197, 217/1, 217/2
180
1.8
467
Statuti della Congregazione di Carità ecc. Libretti di beneficenze pubbliche degli Orfanotrofi
1821-1875
- "Statuti della Congregazione di carità di Trento", Marietti, Trento 1853 [18 copie + 1 mutila];
- Stefano Francesco Segala, "La pubblica beneficenza in Trento. Memorie storiche del dottor Stefano Francesco Segala. Gli
orfanotrofi. Fascicolo I. Le orfane", Tip. Commercio di G. Brambilla, Milano 1875 [81 copie + 1 mutila];
- "Regolamento di cassa della Congregazione di carità di Trento. Approvato con decreto municipale 20 gennajo 1874 N. 10152",
Marietti, Trento 1874 [5 copie];
- Francesco Saverio Proch, "Necessità d'un manicomio nel territorio della Reggenza di Trento. Memoria di Francesco Saverio Proch
medico primario e direttore dello spedale e dei pii orfanotrofi. Pubblicata nell'aprile 1850 a cura della Congregazione di carità e a
beneficio dell'Ospitale di Trento", Marietti, Trento 1850 [17 copie];
- Resa di conto a stampa della Congregazione di carità di Trento per l'anno 1871 [2 copie mutile];
- "Statuten der Spar-Kasse zu Innsbruck", Wagner, Innsbruck 1822 [2 copie];
- "Die Sparcasse. Eine fassliche Darstellung des Zweckes, der Vortheile fuer das Allgemeine, und der Einrichtung einer SparcasseAnstalt, mit Ruecksicht auf die erste oesterreichische Anstalt dieser Art fuer das Volk und dessen naehere Vorsteher", Strauss, Wien
1821.
Fascicolo
Il fascicolo è stato suddiviso in due unità di condizionamento: nella prima vi è una copia di ciascun opuscolo descritto, quindi le
copie degli statuti, del regolamento, della "Necessità d'un manicomio", della resa di conto 1871, dello "Statuten der Spar-Kasse zu
Innsbruck"; nella seconda le copie de "La pubblica beneficenza in Trento".
Segnature precedenti: 295; 193, 216
1.8
468
"Registri riguardanti le spese sostenute in medicinali dalla sala medica e chirurgica, nonché pei poveri cittadini e
forestieri durante gli anni 1891, 1896 e 1901"
1891-1901
- "A. Poveri cittadini. III trimestre 1891";
- "A. Poveri cittadini. IV trimestre 1891";
- "C. Sala medica. I - II trimestre 1891";
- "C. Sala medica. III trimestre 1891";
- "D. Sala chirurgica. III trimestre 1891";
- "D. Sala chirurgica. IV trimestre 1891";
- "E. Lazzaretto. Anno 1891. I trimestre";
- "B. Poveri forestieri. II trimestre 1896";
- "Poveri cittadini. II trimestre 1901".
Fascicolo
Segnature precedenti: 296; 223
1.8
469
Registri riferibili agli elemosinieri delle parrochie di Santa Maria Maggiore e Basilica
181
1896-1905
- Resoconti della Commissione elemosiniera della Cattedrale, 1896-1901;
- resoconti della Commissione elemosiniera di S. Maria Maggiore, 1898-1905;
- fogli di cassa, prospetti della distribuzione di sussidii in denaro e distribuzione di sussidii in natura delle Commissioni elemosiniere
della Cattedrale e di S. Pietro, 1903.
Fascicolo
Segnature precedenti: 297; 265
1.8
470
Registri riferibili all'Istituto delle figlie del buon pastore, alla gestione agraria ecc. degli anni 1891 e 1906
1891-1907
- "G. Istituto delle Figlie del Buon Pastore. 1891": registro relativo alle spese per farmaci;
- "1906. Gestione agraria": atti e appunti relativi alla gestione agricola 1904-1907;
- registro relativo agli inventari degli istituti Sartori, Crosina, Orfane, 1900 ca.
Fascicolo
Segnature precedenti: 298; 205
1.8
471
Legati Filigrana, Catterina vedova de Mersi e del defunto dottor Degasperi (Ospitale)
1860-1868
- Fasc. VIII.32/1860, "Legato Filigrana. Atti relativi", 1860-1862;
- fasc. VIII.60/1862, "Legato Catterina vedova de Mersi. Atti relativi", 1862-1868;
- fasc. VIII.27/1862, "Atti relativi al legato disposto a favore del civico Ospitale dal defunto dottor Degasperi", 1862-1865.
Fascicolo
Segnature precedenti: 299; 142
1.8
472
Vedute varie di città, paesi ecc. (1)
sec. XIX seconda metà
- Stampe: Ambras (Perini dis., Carolina Lose inc. Trento presso Giuseppe Antonio Marietti) [2 copie], Eppan (Perini dis., Carolina
Lose inc. Trento presso Giuseppe Antonio Marietti) [8 copie], Kropfsberg (Perini dis., Carolina Lose inc. Trento presso Giuseppe
Antonio Marietti) [12 copie], Kufstein (Perini dis., Carolina Lose inc. Trento presso Giuseppe Antonio Marietti) [4 copie],
Rattenberg (Perini dis., Carolina Lose inc. Trento presso Giuseppe Antonio Marietti) [10 copie], Neuhaus (Perini dis., A. Angeli inc.
Trento presso Giuseppe Antonio Marietti) [20 copie], Seeben (Perini dis., Carolina Lose inc. Trento presso Giuseppe Antonio
Marietti) [5 copie], Seeben (s.n.t., ma Perini dis., Brescia Lit. Filippini?), Zenoburg (Perini dis., Brescia Lit. Filippini) [13 copie];
- circolare relativa a stampe ed immagini, 1859.
Fascicolo
Segnature precedenti: 300; 143
Note
(1) Dal lascito Marietti.
182
1.8
473
Riassunto dell'entrata ed uscita della pia fondazione Taxis per l'anno 1870 (Elemosinieri)
1870
Riassunti d'entrata e d'uscita della fondazione Taxis per doti per l'anno 1870.
Fascicolo
Segnature precedenti: 303; 205
1.8
474
Riassunto dell'entrata ed uscita della pia fondazione Maistrelli per l'anno 1870 (Elemosinieri)
1870
Riassunti d'entrata e d'uscita della fondazione Maistrelli per doti per l'anno 1870.
Fascicolo
Segnature precedenti: 304; 205
1.8
475
"Documenti Massa Panicali dell'anno 1840 e annate posteriori"
1675-1853
- Documenti di Vincenzo Panicali: atti di compravendita ed aggiudicazione, testamento, inventari degli stabili, libro conti, 18281853;
- documenti della famiglia Graziadei di Calavino: atti di compravendita, transazione, locazione, ecc., 1675-1821 (1).
Fascicolo
Segnature precedenti: 371, 608
Note
(1) Gli atti dei Graziadei erano passati a Vincenzo Panicali.
1.8
476
"Atti relativi a legati ed al palco Panicali. 1857, 1859, 1862, 1865, 1873, 1875, 1876 e 1880"
1857-1880 (con documenti dal 1846)
- Fasc. VIII.40/1857, "Testamento del fu Vincenzo Panicali di quì benefattore dei pii fondi";
- fasc. VIII.53/1857, "Dallabona vedova Lucia. Istanza per ottenere in via di grazia parte di £ 600 perdute in causa di sigurtà vocali
del signor Vincenzo Panicali dal defunto suo marito";
- fasc. VIII.113/1857, "Legato Panicali. Atti relativi alla distribuizione [sic]";
- fasc. VIII.16/1859, "Legato Panicali a favore di apprendisti d'arte. Ricorsi ed assegni", 1858-1859;
- fasc. VIII.38/1862, "Legato Panicali a favore degli apprendisti d'arte. Ricorsi ed assegni", 1862-1866, con documenti dal 1847;
- fasc. VIII.1 e 24/1865 "Legati Monti e Panicali a favore dei giovani poveri apprendisti d'arte", 1865-1866, con documenti dal 1846;
- fasc. VIII.1/1865, "Legati di fondazione Panicali. Ricorsi e conferimenti", 1864-1865;
- fasc. VIII.11/1865, "Legati Monte. Ricorsi e conferimenti";
- fasc. VIII.24/1873, "Palco Panicali";
- fasc. VIII.8/1875, "Palco Panicali", 1875-1876;
- fasc. VIII.8/1876, "Palco Panicali. Atti relativi";
183
- fasc. VIII.27/1880, "Palco Panicali";
- fasc. VIII.131/1861, "Bortoli Bortolo di Calavino. Atti relativi al debito che deve alla causa pia Panicali", 1861-1866;
- fasc. VIII.42/1863, "Legato Panicali e Monte. Ricorsi ed assegni", 1863, con documenti dal 1856.
Fascicolo
Segnature precedenti: 222
1.8
477
"Atti riguardanti l'entrata ed uscita della massa Panicali. 1858/59, 1862/63 e 1879"
1858-1879
- Riassunti d'entrata e d'uscita della massa Panicali per gli anni 1857/1858, 1858/1859 e 1862/1863;
- elenchi dei pagamenti mensili (sussidio ai poveri) a carico del fondo Panicali: pezze d'appoggio d'uscita della fondazione Ospedale,
1879.
Fascicolo
Segnature precedenti: 222
1.8
478
"Atti edilizi relativi al teatro e palco Panicali di Trento. 1868 e 1872"
1868-1873
- Fasc. I.4/1868, "Teatro. Palco Panicali", 1868-1872;
- fasc. I.29/1872, "Palco Panicali", 1872-1873.
Fascicolo
Segnature precedenti: 225
1.8
479
"Atti relativi alla fondazione Tosetti di f. 4000 ed altri Atti diversi. 1852, 1854"
1847-1855
Altre denominazioni: "VII. Cancelleria. 1852" (Titolo originale sul dorso.)
- Fasc. VIII.13/1850, Cauzione dell'amministratore aggiunto de Maffei;
- fasc. V.4/1852, "Fondazione Tosetti di f. 4000 abusivi per distribuzione di legne da fuoco al S. Natale", 1847-1852;
- fasc. VII.7/1852, Impianto dei nuovi libri maestri, 1852-1853;
- fasc. VII.9/1852, Nomina dell'aggiunto controllore congregazionale;
- fasc. VII.1/1853, Rendiconti delle fondazioni nell'anno camerale 1852, 1854;
- fasc. VII.1/1854, "Resa di conto pro 1852/53", 1854-1855.
Fascicolo
Segnature precedenti: 608
1.8
480
"Taxis"
1898-1914
184
- Fasc. V.6/1901, "Dote Taxis e pensioni per educande. Atti relativi";
- fasc. V.6/1905, "Dote Taxis e pensioni per educande. Atti relativi", 1904-1906, con documenti dal 1898 in copia;
- fasc. V.6/1908-1910, "Stipendi Taxis", 1908-1911;
- fasc. V.6/1912, "Dote e stipendio Taxis", 1912-1914; contiene anche "Pezze d'appoggio della fondazione Taxis 1910", e "La Patria
(Gazzetta di Trento)", XVIII, n. 24 del 31 gen. 1910, n. 25 dell'1 feb. 1910, e n. 26 del 3 feb. 1910.
Fascicolo
Segnature precedenti: 624
1.8
481
"Fondazione Maistrelli. Miscellanea"
1813-1865 (con documenti dal 1700 in copia)
- Fasc. II/1819, Offerte di Pietro Sosi e di Michele Ferrari per l'acquisto di un piazzale in San Martino;
- fasc. V/1834, "Concentrazione propostasi nel 1834 dei Fondi Elemosinieri", con documenti dal 1821;
- fasc. I/1837, Livello Nardelli, con documenti dal 1816;
- fasc. III.41/1838, Debito verso l'Orfanotrofio di Giacomo Facchini, 1813-1822, con documenti fino al 1838;
- fasc. VIII.Fondazioni/1842, 1841-1842; contiene anche circolare a stampa dell'Imp. Reg. Governo pel Tirolo e Vorarlberg 3 luglio
1842 N° 15691 relativa all'assicurazione delle fondazioni;
- fasc. VIII.Doti/1842, 1841-1842;
- fasc. VIII.Miscellanea/1844, "Fondazione Maistrelli. Atti relativi", 1841-1844;
- fasc. VIII.Miscellanea/1844, Prospetti statistici per l'anno 1842/1843;
- fasc. VIII.Livelli/1845, 1844-1845, con documenti dal 1700 in copia;
- fasc. VIII.143/1848, Legato Ciani a favore dell'Orfanotrofio femminile;
- fasc. VIII.2/1850, Legato Vasti, 1850-1852;
- fasc. VIII.75/1851, Mezzolombardo. Regolamento del Noce;
- fasc. VIII.171/1853, "Domenico Dallapiccola. Reversale di precarietà per innovazioni da lui praticate arbitrariamente nella casa sita
in prossimità dell'Ospitale", 1846-1865.
Fascicolo
Segnature precedenti: 167
1.8
482
"Atti della massa di Giovan Battista Tonini"
1676 (in copia)-1841
- Atti relativi alla fondazione Tonini: rese di conto, prospetti patrimoniali, elenchi, 1837-1841, con documenti dal 1813 (1);
- atti di Giovanni Battista Tonini: atti di compravendita, locazione, ecc., corrispondenza, quietanze, cause ipotecarie, 1676 (in copia)1837; contiene anche lo stampato "Estratto delli capitoli per l'annua rinnovazione del Magistrato Consolare della Città di Trento",
Battisti, s.d. (2).
Fascicolo
Il fascicolo è stato suddiviso in due unità di condizionamento, la prima con gli atti congregazionali, la seconda con le carte Tonini.
Segnature precedenti: 146
Note
(1) La sostanza è inizialmente (1837-1838) amministrata da Giacomo Piffer; gli atti sono consegnati alla Congregazione di carità il
13 marzo 1838.
185
(2) Giovanni Battista Tonini fu cancelliere civico dal 1808, poi vicetesoriere e massaro dell'Orfanotrofio femminile. Sotto il Regno
italico fu segretario della Commissione cantonale di leva, quindi commissario civile per gli ospitali di Trento. Nei primi anni '20 era a
capo della III sezione della Congregazione di Carità.
Parte degli atti è raccolta in incarti; così ad esempio "Affrancazione del livello Valentini", "Casa Cappelletti, e Valentini", "Facoltà
lasciata dal defunto signor Don Giuseppe Antonio Monauni fu arciprete di Ledro", "Divisione massa Bonni", "N. 15 Cescati", "N. 16
Faes", "N. 27 Pini signor Giuseppe", "N. 36 Furlanelli", "N. 42 Pedrotti", "N. 44 Arciprete di Ledro".
1.8
483
"Oneri. Compravendita di suolo per la costruzione dei due muri divisori la proprietà del Ospedale, della fondazione
Sartori e dei sordomuti. 1876"
1852-1885
- Fasc. VIII.3/1853, "Onere a carico della Congregazione d'illuminare l'effigie della Beata Vergine dinanzi a Casa Crosina in via
della Torre, e convenzione relativa alla fornitura di una galeda d'olio alla fabbriceria della Cattedrale";
- fasc. VIII.42/1876, "Compravendita de' tratti di suolo per la costruzione dei: due muri divisori la proprietà dell'Ospitale - della
Fondazione Sartori - e de' Sordomuti, e rispettive servitù attive e passive", 1862-1885 (contiene anche 2 disegni tecnici);
- fasc. VIII.11/1881, "Obbligazione di debito verso la signora Teresa de Tschiderer di data 14 aprile 1875 n. 771 a carico
dell'Ospitale", 1875-1881;
- fasc. I.43/1873, "Documento di fondazione a carico dell'Ospitale ed a favore dei Fondi elemosinieri del legato perpetuo proveniente
dall'eredità Manci", 1874-1875;
- fasc. III.46/1861, "Atti relativi alla convenzione stipulata col Municipio di Trento in rappresentanza dei poveri per lo svincolo delle
disposizioni testamentarie del benefattore Bartolammeo Sartori riguardanti il trasloco del di esso Istituto", 1852-1868;
- fasc. VIII.28/1883, "Convenzione 14 luglio 1883 inscritta al n. 114 stipulato coll'Istituto dei Figli di Maria in Ala per precarie
concessioni".
Fascicolo
Segnature precedenti: 224
1.8
484
"Libri generi di consumo Orfanotrofio femminile anno 1885 al 1898[-1901]"
1885-1901
Registri di consumo dei generi commestibili, combustibili e di bucato relativi all'Orfanotrofio femminile per gli anni dal 1885 al
1901.
Fascicolo
Segnature precedenti: 243, 613
1.8
485
"Atti di compravendita di terreni e masi 1700 1800" (1)
1660-1884
- "Carte relative agli stabili in Ravina" (2): atti di compravendita, liberazione, divisione, misura, corrispondenza, ecc., 1660-1857;
contiene anche una pergamena (5 giugno 1660), e 2 mappe;
- "Documenti della campagna di pianura (Comune Mattarello)" (3): atti di compravendita, misura, ecc. 1790-1878;
186
- "Carte riguardanti la fontana e riparature ai condotti d'acqua, dei Masi di Ravina, e domande da parte Conte Terlago di passare colla
legna": 1870-1884;
- atti d'obbligazione e surroga d'ipoteca, 1749-1782.
Fascicolo
Segnature precedenti: 296
Note
(1) Dalle carte della famiglia Sardagna.
(2) Si tratta di 13 documenti o gruppi di documenti numerati ed elencati in un indice iniziale: mancano i nn. 1 e 10.
(3) Si tratta di 4 documenti o gruppi di documenti numerati (7, 11, 13, 14) ed elencati in un indice iniziale.
1.8
486
"Fogli catastali di possesso ed estratti delle mappe catastali degli stabili di proprietà delle pie fondazioni"
1881-1895
- "Crosina. Comune di Trento. Fogli catastrali di possesso, ed estratto della mappa catastrale relativi al maso fu Pergher alla Scala",
1881-1884; contiene anche 2 mappe catastali;
- "Orfane Crosina. Comune di Trento. Fogli catastrali di possesso della casa in Via Lunga al civico n. 224", [188-];
- "Sartori. Comune di [Ravina]. Fogli catastrali di possesso ed estratti delle mappe catastrali relativi ai seguenti stabili: 1. Maso
Pradedi, 2. Maso Zanchetta, 3. Maso Bianchi in Ravina", 1881-1889; contiene anche 3 mappe catastali;
- "Crosina. Comune di Ravina. Fogli catastrali di possesso, ed estratto delle mappe catastrali relativi ai seguenti stabili: 1. Maso
Montalto, 2. Maso Madruzza, 3. Maso Toricella in Ravina", 1881-1886; contiene anche 2 mappe catastali;
- "Ospitale. Comune di Trento. Foglio catastrale di possesso della casa fu Manci in Contrada Larga", [188-];
- "Orfane. Comune Cognola, Comune Gardolo. Fogli catastrali di possesso Maso Pradiscola in Cognola", 1895;
- "Ospitale. Comune di Gardolo. Fogli catastrali di possesso ed estratti delle mappe catastrali relativi ai seguenti stabili: 1. Maso
Zancanella, e fondi annessi in Gardolo, 2. Fondo alla Canova, 3. Fondo alle Ghiaje o Spini (Eredità Manci)", con carteggio ed atti
1884, 1881-1888; contiene anche una mappa catastale;
- "Ospitale. Comune di Trento. Fogli di catastrali di possesso, ed estratti delle mappe catastrali relativi ai seguenti stabili: 1. Maso ai
Leoni, ed orti annessi, 2. Maso a Mesiano, 3. Orti in S. Pietro", 1881-1886; contiene anche 2 mappe catastali;
- "Sartori. Comune di Trento. Fogli catastrali di possesso, ed estratto della mappa catastrale dell'Orfanotrofio Maschile in Fiera",
1881-1885;
- "Ospitale. Comune di Calavino. Foglio catastrale di possesso della casa ed orto in Calavino", 1881-1885;
- "Crosina. Comune di Trento. Fogli catastrali di possesso, ed estratti delle mappe catastrali relativi ai seguenti stabili: 1. Masi a
Mann, 2. Orto al Maj, 3. Fondo alle Sort in Campo Trentino, 4. Fondo alle Ghiaje del Salè", 1884-1893; contiene anche 4 mappe
catastali;
- "Crosina. Comune di Ravina e Mattarello. Fogli catastrali di possesso dei masi fu Sardagna", 1889; contiene anche 2 mappe
catastali;
- "Crosina. Comune di Civezzano. Fogli di possesso ed estratti delle mappe catastrali relativi al seguente stabile: Maso fu Bernardelli
in Civezzano", 1881-1887; contiene anche uno schizzo;
- "Orfane. Comune di Trento. Foglio catastrale di possesso del fabbricato ad uso Orfanotrofio femminile in S. Maria Maggiore",
[188-];
- "Degasperi. Comune di Trento. Fogli catastrali di possesso delle case in Piazzetta delle Opere al civico n. 341. V°", [188-]:
- "Orfane. Comune di Trento. Foglio catastrale di possesso della casa in Contrada S. Giovanni al civico n. 584", [188-];
- "Crosina. Comune di Lavis. Foglio catastrale di possesso relativo al fondo denominato le Risare", 1881-1891;
- "Ricovero. Comune di Lasino. Foglio di possesso relativo agli stabili esistenti nel circondario comunale di Lasino", 1883-1886;
- "Ricovero. Comune di Trento. Fogli catastrali di possesso della Casa di Ricovero a S Croce", [188-];
187
- "Orfane. Comune di Trento. Foglio catastrale di possesso della casa in Contrada S. Giovanni al civico n. 582", 1888;
- "Orfane. Comune di Trento. Foglio catastrale di possesso della casa in Contrada S. Giovanni al civico n. 579", [188-];
- "Crosina. Comune di Mattarello. Fogli catastrali di possesso, ed estratti delle mappe catastrali relative ai seguenti stabili: 1. Fondo
alle Nogarole, a Lidorno, 2. Fondo al Campazzo, a S. Vincenzo", 1881-1892; contiene anche 4 schizzi;
- elenco stabili e società assicuratrici, 1882.
Fascicolo
Segnature precedenti: 244
1.8
487
"Istituto patrimoniale di diverse fondazioni. Anni diversi"
1852-1881
- "Elenco dei benefattori dall'anno 1846 in poi", 1871;
- "Rendiconto generale dell'amministrazione dell'anno 1872";
- "Prospetto amministrativo gestione 1874", "Confronto del patrimonio dell'anno 1860 con quello del 1874" ed atti 1873-1874 relativi
alle rese di conto;
- "Bilanci 1872-1881";
- estratti dai bilanci consuntivi dell'Istituto Sartori, Istituto Crosina, Casa di ricovero, Elemosinieri generali per gli anni 1860-1868,
Spedale civico e Istituto femminile per gli anni 1861-1868;
- preventivi della Casa di ricovero per l'anno 1872 e dei Fondi elemosinieri per gli anni 1871-1877;
- prospetti del patrimonio dell'Istituto Sartori, dell'Istituto Crosina, dei benefattori Bernardelli, Ferrando, Pergher e Ciani per l'anno
1852, della sostanza Panicali per l'anno 1857, della fondazione Dorigati per gli anni 1868-1871, delle pie fondazioni per doti per gli
anni 1860-1871;
- "Preliminare per il provvisorio impianto dell'Istituto Bartolomeo Sartori nel primo anno 1853";
- "Prospetto della spesa generale sostenuta dall'Ospitale civico pel mantenimento e cura degli ammalati calcolata sopra un decennio"
per gli anni 1836-1845 e 1855-1864.
Fascicolo
Segnature precedenti: 232
1.8
488
"Atti relativi a rimarchi computisteriali della resa di conto della cause pie Spedale, Maistrelli, Vasti, Taxis, Tonini,
Pilati, Fondi elemosinieri. 1855"
1856-1857
Rimarchi computisteriali sulle rese di conto delle fondazioni Sartori, Elemosinieri, Pilati, Tonini, Taxis, Vasti, Maistrelli, Spedale per
l'anno 1854/1855, 1856-1857.
Fascicolo
Segnature precedenti: 172
1.8
489
"Atti relativi al pagamento di diverse fondazioni e congregazioni. 1882"
1881
Pezze d'appoggio d'entrata ed uscita di varie fondazioni.
188
Fascicolo
Segnature precedenti: 155
1.8
490
"Atti diversi 1882"
1882
Pezze d'appoggio d'entrata ed uscita di varie fondazioni.
Fascicolo
Segnature precedenti: 154
1.8
491
"Atti relativi a contratto compravendita Congregazione di carità in Trento e Giuseppe Polli di S. Massenza (1881-1883).
Documento mutuo Orfanotrofio maschile di Crosina e Matteo Leonardi di Sacco, atti vari (1885)"
1881-1885
Pezze d'appoggio d'entrata ed uscita di varie fondazioni.
Fascicolo
Segnature precedenti: 140
1.8
492
"Atti vari. 1887"
1887
Pezze d'appoggio d'entrata ed uscita di varie fondazioni.
Fascicolo
Segnature precedenti: 141
1.8
493
"Atti inventariali, rilievi, liquidazioni. 1893"
1893
Pezze d'appoggio d'uscita di varie fondazioni.
Fascicolo
Segnature precedenti: 169
1.8
494
"Pezze d'appoggio 1899"
1899
Contiene le pezze d'appoggio d'uscita:
- Nosocomio;
- Orfane;
189
- Crosina;
- "Ricovero";
- "Vasti";
- "Travajoni";
- "Turcati";
- "Magazzino".
Fascicolo
Segnature precedenti: 294
1.8
495
Testamenti e fondazioni
1853-1889 (con documenti dal 1737)
- "Atto testamentario del nobile signor Ruffino Ruffini di Rivo pieve d'Arsio ed atti relativi. 1737": fasc. VIII.3/1875, "Tevini Emilio
fu Rodolfo di Rivo di Brez", 1875-1878, con documenti dal 1737;
- "Copia dell'atto testamentario di Antonio Pergher di Trento. 1832": fasc. V.1/1889, Fondazione Pergher, con documenti dal 1873 in
copia;
- "Atti relativi alla fondazione Antonio Pergher. 1860": fasc. III.41/1860, "Fondazione Pergher. Atti relativi all'apertura d'un
alunnato", 1860-1861;
- "Atti testamentari dei defunti don Ignazio Tomazzoli di Trento, di Isabella de Bevilacqua di Trento e di dottor Giulio Cattoni pure
di Trento. 1854, 1856 e 1865": fasc. VIII.4/1854, "Tomazzolli don Ignazio di Trento. Estratto del suo testamento col quale legò a
favore dei poveri di Trento fiorini 300 d'Impero, a favore della Casa di ricovero fiorini 100 d'Impero, a favore dell'Orfanotrofio
Crosina fiorini 100 d'Impero, ed a favore dell'Orfanotrofio femminile fiorini 100 d'Impero"; fasc. "de Bevilacqua Isabella nata
Bracchetti di Trento. Suo testamento 22 dicembre 1856 col quale legò a favore dei fondi elemosinieri di Trento l'importo di fiorini
500", 1857; fasc. "Cattoni dottor Giulio di Trento. Suo testamento 12 dicembre 1865 con cui dispone un legato di fiorini 50 a favore
dei poveri di Trento", 1865;
- "Atto testamentario di Dorigatti Margheritta di Trento. 1866": fasc. VIII.24/1867, Testamento Dorigatti, 1866-1867;
- "Atti testamentari del defunto Giovanni Battista Micheli di Trento. 1878": fasc. I.38/1880, Testamento Giovan Battista Micheli,
1880-1881, con documenti dal 1853 in copia.
Fascicolo
Segnature precedenti: 196
1.8
496
"Orfanotrofio femminile, [Crosina, Sartori]. Rimarchi"
1830-1854
- Rimarchi computisteriali relativi all'Orfanotrofio femminile dal 1827 al 1852 (fascicoli vuoti: 1827, 1835/36, 1836/37, 1852;
mancano gli anni 1837/38, 1838/39, 1841/42, 1844/45, 1848/49, 1851/52);
- rimarchi computisteriali relativi all'Orfanotrofio Crosina dal 1827 al 1851 (fascicoli vuoti: 1827, 1836, 1837, 1838, 1839);
- rimarchi computisteriali relativi all'Orfanotrofio Sartori dal 1840/41 al 1847/48.
Fascicolo
Segnature precedenti: 622
190
serie 9
Carteggio ed atti, 1811-1928 (con documenti dal 1677 in copia)
Storia archivistica
Il "Piano disciplinare della Congregazione della carità di Trento" del 1812 (1) stabiliva all'art. 26 che "Vi sarà un
archivio unico nel quale saranno raccolte tutte le carte degli stabilimenti di pubblica beneficenza e degli ufficj della
Congregazione, tenute sempre separate le carte che appartengono a ciascuno de' pij stabilimenti e colla corrispondente
classificazione delle materie". Gli affari dovevano "registrarsi in giornata al protocollo indicando a tergo de' medesimi e
nel protocollo stesso la sezione a cui appartengono" (art. 23). Era il segretario a contrassegnare tutti gli atti e stendere le
minute (art. 17). L'art. 18 disponeva: "Gli affari si preparano e si esauriscono dalle sezioni giusto l'art. 2.do delle
istruzioni generali del Ministero dell'interno mediante redazione di progetto in iscritto, che dovrà presentarsi alla
Congregazione, non in via di parere o relazione, ma disposto in modo di assoluta risoluzione da assentarsi però dalla
Congregazione, ciò che dovrà eseguirsi anche al caso di proporre i bisogni e le provvidenze necessarie ed utili pei
rispettivi stabilimenti". Ad ogni affare si dovevano attergare "le prese deliberazioni da firmare dal Presidente [...],
affinché dall'individuo della rispettiva sezione incaricato della parte esecutiva vi sia fatto dare il corrispondente
esaurimento per quindi farne lo scarico al protocollo e la successiva consegna all'archivio" (art. 20). Per le risoluzione
prese ex officio "si dovrà mandare al protocollo l'estratto distinto per ciascun oggetto, che poi viene passato alla
rispettiva sezione cui appartiene pel dovuto esaurimento in tutto e per tutto come sopra" (art. 21). L'art. 22 affermava
che "le minute e le lettere relative a ciascuna sezione saranno firmate dal rispettivo individuo di giornaliera seduta e dal
Segretario. Le materie poi generali e le lettere relative saranno firmate dal Presidente della Commissione di giornaliera
seduta".
Lo statuto del 1827 (2) affermava che "I pieghi d'Ufficio verranno aperti dal Preside, o da chi ne fa le sue veci, a cui
spetta anche la firma della corrispondenza, e delle spedizioni delle deliberazioni, o conchiusi. Spetta al Preside, o suo
Rappresentante l'assegnare agli Impiegati gli affari d'ufficiosa corrispondenza, che non volesse disimpegnare da se, ma i
concetti originali dovranno per altro prima della spedizione riportare il di lui expediatur" (art. 23). Nelle istruzioni per
l'attuario (3), che teneva il protocollo degli esibiti, si specificava che "Tutti i pezzi, che si registrano in questo
protocollo, e che porteranno in fronte il numero del Protocollo, e la data della presentazione, devono regolarmente
essere presentati la sera al Preside per l'assegnazione ai concipienti" (art. 2). "A lui [cioè all'attuario] spetta in vista
dell'assegnazione di farne la pronta distribuzione coi corrispondenti eventuali anteatti, e raccoglierà poi i concetti per
essere da lui trasmessi seralmente al Preside per l'expediatur" (art. 3). Come archivista, egli doveva "tenere in pieno
ordine gli atti della registratura di anno in anno, e separatamente Istituto per Istituto coi corrispondenti indici" (art. 5), e
"A misura che gli affari ottengono un'evasione, egli la prenota nel protocollo degli esibiti, e passa gli atti alla
Registratura. Gli atti di ciascun Istituto devono essere da lui controdistinti con un particolar segno (che potrà essere un
numero romano) oltre il corrispondente numero, onde evitare le confusioni, e agevolarne il pronto rinvenimento" (art.
6).
Sul carteggio dei primi decenni d'attività della Congregazione ebbe particolare peso il riordino effettuato dall'attuario
Alfonso Colmano negli anni 1884-1887. Dovevano essere scartate tra l'altro, secondo il riferimento fatto nella sessione
del Consiglio, le "istanze e suppliche e corrispondenze in affari diversi" fino al 1854, e gli "atti riferibili alla esazione
dei vari crediti delle fondazioni e da tempo ultimati, come pure all'incasso delle spedalità" fino al 1864 (4). Il Colmano,
in effetti, nel 1887 dichiarò di aver esaminato i "90000 pezzi di cui si compone l'Archivio (media presentazione annua
191
2000 pezzi per 44 anni)", di aver stralciato quelli "non importanti o superflui", e di aver quindi elencato
sommariamente, ordinato ed incartato quelli non stralciati (5). Non ci è giunto l'elenco, e la lacunosa documentazione
rimasta di quei primi quattro decenni fu oggetto poi, verso il 1912-1913, di un nuovo intervento operato probabilmente
dal protocollista della Congregazione. Probabilmente tutto quel carteggio (eccettuato quello relativo agli Orfanotrofi
dopo il 1828) andò a costituire parte degli "Atti diversi" o degli "Atti vari" citati nel "Prospetto" del 1913: ma a quei
numeri non si è stati in grado di far corrispondere alcuna unità con precisione, e si è preferito ricondurre quella
documentazione a questa serie.
Il carteggio successivo al 1855 non sembra aver subito eccessivi mutamenti, salva l'estrapolazione nel 1912-1913 di
numerosi atti e fascicoli "ordinati" poi in quella miscellanea. Inoltre dovette anche esservi uno scarto, vista la presenza
di fascicoli vuoti (che però potevano in parte essere approntati all'inizio dell'anno).
Il carteggio dovette poi in qualche modo subire i danni del primo conflitto mondiale, anche se non si notano lacune
sistematiche ad esso attribuibili.
Manca invece praticamente tutto il carteggio relativo all'Ospedale (cat. I), presente abbastanza costantemente solo fino
all'anno 1844, ed alla Casa di ricovero (cat. IV). Rimangono solo qualche annata e pochi fascicoli isolati. Il carteggio
relativo a tali fondazioni è invece presente all'interno della miscellanea costituita nel 1912-1913. Di certo esso, al
momento del decentramento di Ospedale e Casa di ricovero, nel 1938, fu trasferito presso l'Ospedale, ove andò poi per
gran parte disperso. Non siamo a conoscenza di altri eventuali interventi subiti negli anni '20 e '30 dal carteggio, che
supponiamo comunque abbastanza poco influenti.
Contenuto
La serie è costituita dal carteggio prodotto dall'ente fra il 1811 ed il 1923 (con pochissima documentazione del 19241928), che veniva protocollato e raccolto annualmente in fascicoli secondo le categorie di un titolario.
Il decreto vicereale 15 febbraio 1811, n. 49 (6) istituiva tre sezioni della Congregazione, la prima degli ospitali, la
seconda degli ospizi ed orfanotrofi, la terza delle limosine (tit. II, art. 10). Il successivo "Piano disciplinare della
Congregazione della carità di Trento" (7), prevedeva due sezioni, "la prima degli Spedali: la seconda degli Orfanotrofj,
e luoghi pij elemosinieri" (art. I), accorpando così la seconda e la terza.
Così anche il titolario risulta, dal 1812 (per il 1811 non ve n'è alcuno), formato da due categorie, rispecchianti le sezioni
(e indicate, a tergo degli atti, accanto al numero di protocollo come Sez. I o Sez. II):
I - Spedali
II - Orfanotrofi e luoghi pii elemosinieri.
Già dai primissimi anni compare, accanto alle due sezioni, la Segreteria (indicata come Seg.), relativa a capitali, cassa,
ecc., e corrispondente grosso modo alla futura Miscellanea (cat. VIII), mentre dal 1821 troviamo anche la III sezione,
relativa alla Casa di ricovero (e di lì a poco anche a parte dei fondi elemosinieri).
Dal settembre 1827, seguendo anche le norme riportate nelle "Istruzioni per l'attuario" degli statuti (8), che all'art. 6
disponeva che "Gli atti di ciascun Istituto devono essere da lui controdistinti con un particolar segno (che potrà essere
un numero romano) oltre il corrispondente numero, onde evitare le confusioni, e agevolarne il pronto rinvenimento", si
fissa un titolario con 8 categorie (9):
I - Ospedale
II - Orfanotrofio femminile
III - Orfanotrofio maschile
IV - Casa di ricovero
192
V - Fondi elemosinieri
VI - (Legati ai poveri?)
VII - Cancelleria (1852-1854) [poi Beneficenza pubblica (1876-1879)]
VIII - Miscellanea
Per la cat. VI si sono conservati pochissimi atti, relativi, a quanto è dato vedere, a legati ai poveri o a livelli (10),
sovrapponibili quindi alla cat. V.
Riguardo alla cat. VII la pochissima documentazione rimasta (o prodotta?) è relativa per gli anni 1852-1854 alla
Cancelleria (11): si tratta di carteggio relativo a rendiconti, impianto della contabilità, nomina del controllore, ovvero
materie solitamente presenti nella cat. VIII (Miscellanea). Per gli anni 1876-1879 è relativa alla Beneficenza pubblica,
la cui gestione il Municipio passava alla Congregazione nel 1876. Tra l'altro questo mutamento fa propendere per
l'ipotesi che la categoria non fosse utilizzata da tempo.
Per i primi decenni dell'800 oltre alla categoria non vi è alcuna sottoripartizione.
Dal 1841 compare un'indicazione di oggetto, riportata accanto alla classificazione sui documenti, e a volte sulla base di
essa sono costituiti dei fascicoli.
I seguenti, riportati accanto alla rispettiva categoria, sono quelli rilevati attraverso la documentazione disponibile:
I: Ammalati in generale, Ammalati pazzi, Ammalati forestieri, Movimenti diurni, Fondazioni, Prospetti periodici,
Oggetti diversi (o Miscellanea)
II: Alunne, Fondazioni, Stati personale Orfanotrofio femminile, Mobili
III: Orfani, Fondazioni, Oggetti diversi
IV: Legati, Cose diverse
VI: Poveri
VII: ?
VIII: Doti, Fondazioni, Mutui, Crediti, Livelli e Placet, Cancellista, Miscellanea
Questo sistema ha uno sviluppo, a partire dal 1845, con la creazione di numeri identificanti il fascicolo. Tali numeri non
corrispondono ancora ad oggetti fissi, ma variano ogni anno. Tra l'altro sono presenti in maggior numero nei primi
decenni: infatti, se verso gli anni '70 le pratiche relative, ad esempio, ai debitori morosi (cat. VIII) venivano riunite in un
unico fascicolo, negli anni '50 ciascuna costituiva un fascicolo particolare.
Nel 1893, certo anche per la scarsa presenza di documentazione attribuita alle cat. VI e VII (probabilmente neppure più
in funzione), le categorie si ridussero a 6: la Miscellanea da cat. VIII divenne la cat. VI.
Contestualmente, dal 1892 per le cat. II, III e V e dal 1894 per la cat. VI (non sappiamo invece, mancando la
documentazione, da quale anno preciso per le cat. I e IV: probabilmente dal 1892), vengono adottati anche dei fascicoli
permanenti, per cui, all'interno di ogni categoria, a ciascun numero (espresso con cifra araba) corrisponde un preciso
oggetto. Tale titolario rimarrà in vigore, con poche aggiunte e correzioni, sino al 1919.
Si sono conservati nell'archivio i titolari per gli anni 1905-1915, quello per il 1916-1918, e quello per il 1919, con poche
differenze tra loro (12).
Si riporta qui uno schema di base derivante dai tre titolari:
Categoria I: Ospedale
1- Ammalati solventi, vitto, alloggio. Solventi speciali
2 - Ammalati a carico Provincia
3 - Ammalati poveri cittadini
193
4 - Elenchi morti, atti relativi ai decessi nell'Ospitale
5 - Normali, circolari, notifiche di polizia e del tribunale
6 - Movimento
7 - Tassa ammalati
8 - Tasse mortuarie, visita cadaverica
9 - Indumenti e preziosi abbandonati da defunti
10 - Commestibili, relativi contratti [poi 55]
11 - Combustibili [poi 55]
12 - Letti, biancheria, bucato
13 - Spese diverse [dal 1919 Miscellanea]
14 - Culto, chiesa, ecc. Atti relativi
15 - Telefono, suonerie elettriche, fabbricato focolaio, motore e riparature locali annessi, ascensore, acqua potabile
16 - Norme dietetiche, nuovo dietario
17 - Spese minute
18 - Medici e personale servizio, nuovi regolamenti, spese inservienti, tessitore, calzolaio, mammana, barbiere, atti
relativi. Dietario relativo agli stessi
19 - Requisiti di Ospitale
20 - Materiale per medicazioni infermi solventi esterni (Ambulatorio)
21 - Celle frigorifere, ghiaccio uso infermi
22 - Stalla maiali e cavallo
23 - Cinti, arti artificiali, scarpe ortopediche, busti meccanici, apparecchi Roentgen
24 - Acque e bagni
25 - Maso ex Serafini a Man
26 - Maso Manci a Mesiano
27 - Maso Zancanella
28 - Maso Leoni. Permuta di suolo fra l'Ospitale ed il Municipio. Atti relativi
29 - Fondo ai Lavisotti
30 - Orti
31 - Casa Manci n. 14 [poi Via Larga n. 12]
32 - Casa in S. Pietro n. 2
33 - Malattie contagiose ed epidemiche, atti relativi Lazzaretto, baracca
34 - Caloriferi
35 - Introiti diversi
36 - Farmacia
37 - Oggetti di consumo [poi 55]
38 - Pollaio [dal 1919 Direzione, medici assistenti, laureandi in medicina]
39 - Inventario oggetti consumo
40 - Legato Luisa Garavaglia di Soresina
41 - Biblioteca [poi Eredità Andrea Bianchi. Maso e casa]
42 - Vitto nell'Ospitale del personale medico e dozzinante
43 - Mobili
194
44 - Forno di disinfezione, tasse
45 - Legato G.B. Fogazzaro
46 - Varie disposizioni disciplinari, regolamento interno, visite ammalati
47 - Legato Luigi Rella
48 - Fabbricati dell'Ospitale e sezione oculistica, lavori di manutenzione dell'Ospitale
49 - Contributo pranzo ricoverati giovedì santo
50 - Oneri perpetui, ceri pasquali
51 - Norme per l'accoglimento degli ammalati, protocolli
52 - Legato Anna de Ferrari nata Consolati
53 - Nuova tettoia ad uso legnaio dell'Ospitale
54 - Maso ex Ginocchio a Muredei e casa in Muralta (Eredità Genocchio)
55 - Magazzino commestibili e combustibili
56 - Elargizioni varie
57 - Alberti Dottor Pietro lega i suoi libri di scienza medica e strumenti relativi [poi 62]
58 - Pompa incendi Ospitale, idranti [poi 65]
59 - Superiora e suore dell'Ospitale, atti relativi personali
60 - Lettighe per il trasporto infermi
61 - Casa sobborgo S. Croce n. 7
62 - Armamentario chirurgico e atlanti e libri med. rel.
63 - Diversi
64
65 - Caldaia a vapore e bollitore per lavanderia, pompa aspirante (Stireria, lavanderia, asciugatoio)
66 - Nuovo regolamento per il servizio dell'ambulatorio medico assistente e della guardia medica
67 - Effetti di vestiario somministrati ai poveri dementi degenti in questo Ospitale
68 - Maso al Desert una volta proprietà Schmalzl
69 - Consorzio irrigazionale di Lavis per il circondario di Gardolo
70 - Orologio (controllo). Atti relativi
71 - Nuovi cortili nella sezione psichiatrica dell'Ospitale, nuova tettoia. Manicomio
72 - Legato Don Domenico Benvenuti, vitalizi relativi
73 - Disposizioni pell'accompagnamento dei decessi in questo Ospitale da parte di 2 ricoverati con torcia
74 - Domanda dell'Istituto Artigianelli pel permesso di costruire una stalla nel loro orto confinante coll'orto dell'Ospitale
75 - Atti relativi all'eredità abbandonata da Busarello G.B. da Castel Tesino
76 - Progetto pella costruzione di una nuova ala nel fabbricato dell'Ospitale, ecc. Atti relativi (nuova sezione chirurgica)
77 - Legato D.r Luigi Obrelli (atti relativi) [vedi IV/28]
78 - Eredità Bortolammeo Anesi
79 - Maso Grandi a Oltrecastello
80 - Ammalate celtiche
Categoria II: Orfanotrofio femminile
1 - Ammissioni e dimissioni (elenchi) (Cloch, Fredaia)
2 - Commestibili, cucine degli orfanotrofi
195
3 - Combustibili [poi 2; dal 1919 Miscellanea]
4 - Spese diverse
5 - Spese minute
6 - Letti, biancheria, bucato e vestiario, e calzature, stiratura
7 - Accompagnamento funerali
8 - Lavori delle alunne
9 - Premi Angelini e Gentilotti
10 - Servitù. Atti relativi
11 - Caseggiato a S. Maria n. 1 (Scuola arti e mestieri)
12 - Case S. Giovanni n. 2, 4, 6
13 - Casa affittata Bertoncelli ora al Municipio Piazza Santa Maria Maggiore n. 6
14 - Vacanze e gite estive, permessi alle orfane
15 - Legato Maria Chini - Pellesina
16 - Legato Rachele Cimadomo
17 - Direzione, maestre. Atti relativi
18 - Maso Pradiscola
19 - Eredità Ranzi Cloch Teresa. Atti relativi. Maso Piazzina, case ai Giardini
20 - Ammissioni e dimissioni orfane della Fondazione Cloch [poi 1]
21 - Mobilio
22 - Elargizioni in genere
23 - Maso Bernardelli a Civezzano
Categoria III: Orfanotrofio maschile
1 - Ammissioni, dimissioni (Crosina e Sartori)
2 - Commestibili
3 - Combustibili [poi 2]
4 - Spese diverse
5 - Spese minute [poi 4]
6 - Officine e scuole d'arti Istituto Sartori, Teatro, ospedale da campo, baracca esploratori
7 - Norme disciplinari
8 - Vestiario ecc.
9 - Letti, biancheria, bucato
10 - Culto, chiesa (addobbi chiesa) (campana)
11 - Inventario
12 - Personale di servizio
13 - Casa a S. Bernardino
14 - Caseggiato Sartori in S. Bernardino uso laboratorio annesso all'Orfanotrofio. Riparazioni. Atti relativi (bagni,
cucina), consumo acqua
15 - Casa Sartori a Belvedere
16 - Orto a S. Bernardino
17 - Fondo al Salè e torrente. Atti relativi
196
18 - Fondo alla Sort in Campo Trentino
19 - Fondo alle Risare
20 - Maso Bernardella a Civezzano
21 - Maso Pergher alla scala Crosina
22 - Masi Sartori a Ravina e Belvedere Bianchi, Zanona, Zancheta, Pradedi
23 - Masi Crosina a Man, Coleva, Grande, Baldo e fondo Stella
24 - Masi Crosina a Ravina Pintera, Madruzza, Montalto, Torricella, Sardagna, Pez e Grande
25 - Oneri di fondazione Crosina
26 - Permessi agli orfani, vacanze estive
27 - Personale di direzione
28 - Atti relativi alla fondazione Crosina (Istituto) (documenti di fondazione)
29 - Stabile e casa a Masen (soggiorno a Masen)
30 - Maso a Bolgher. Compera dalla Contessa Rossi Cantoni. Atti relativi
31 - Casa ex Zeni in Via Larga n. 9
32 - Legato Giacomo Garbari (casa al Torrione)
33 - Casa in Via S. Bernardino n. 20
34 - Cantina caseggiato Sartori
35 - Legato Bassetti
36 - Fondo Lidorno
37 - Norme dietetiche
38 - Norme per il personale di servizio in ambo gli orfanotrofi
39 - Concessione di fabbrica di un II piano all'Istituto Artigianelli
40 - Elargizioni in genere
41 - Associazione alla Cooperativa di esportazione prodotti viticoli trentini
42 - Rimborso spese causate all'Ospitale per la cura e mantenimento degli alunni e alunne degli orfanotrofi
43 - Atti relativi alla cura dei bagni di mare concessa agli orfani
44 - Trattative colla Mensa vescovile per l'acquisto dell'Istituto Sartori in piazza Fiera [dal 1919 Casa Via Roma n. 29]
45 - Istituto Artigianelli domanda permesso di costruire una stalla nel proprio orto confinante cogli istituti
congregazionali
46 - Legato del Barone Giuseppe Prato risguardante il palco n. 16 I ordine nel teatro sociale
47 - Atti relativi alla vendita di un prato in Campo Trentino, fatta a B. Kofler
48 - I. R. Direzione di Finanza domanda un alunno dell'Orfanotrofio maschile per estrarre i numeri del lotto
49 - Case operaie [poi IV/27]
50 - Domanda dell'Istituto Artigianelli di poter aprire una trifora nel muro consortale con l'Istituto Sartori, a titolo di
precario [dal 1919 Miscellanea. Atti diversi]
51 - Legato D.r Luigi Obrelli
Categoria IV: Casa di ricovero
1 - Ammissioni e dimissioni
2 - Elenchi ricoverati, movimenti, bilancio, domande presentate da ricoverati
3 - Dozzina ricoverati
197
4 - Multe di polizia e di finanza e proventi d'incanto
5 - Officine lavori, compere e lavori in genere
6 - Spese diverse
7 - Letti, biancheria, vestiario
8 - Spese minute [poi Fabbricati casa di ricovero S. Bernardino n. 22]
9 - Visite capo d'anno
10 - Ricompense
11 - Sussidio Comune
12 - Inventario patrimoniale
13 - Statuti [dal 1919 Miscellanea]
14 - Elargizione Garavaglia
15 - Vecchia chiesa dell'Ospitale S. Francesco
16 - Servitù
17 - Sordo-muta. Atti relativi [dal 1919 Cloche - Ranzi]
18 - Legato Moar Dottor Giuseppe [vedi V/33]
19 - Beneficenza Cloch - Ranzi
20 - Sussidio dell'i.r. Erario in f. 1732.50 annui
21 - Caloriferi
22 - Elargizioni in genere a favore del Ricovero
23 - Legato Tambosi Luigi di Trento
24 - Posti di fondazione Tambosi, ammissioni e dimissioni
25 - Legato Don Antonio Bonmassari
26 - Disposizioni disciplinari
27 - Case operaie [vedi VI/64]
28 - Legato Dottor Luigi Obrelli [vedi I/77]
29 - Posti di fondazione Giuseppe Marietti, ammissioni e dimissioni
30 - Eredità Catterina Paolazzi
Categoria V: Fondi elemosinieri
1 - Dote Dalmonte
2 - Dote Romagnini
3 - Dote Pilati
4 - Dote Costede
5 - Dote Tonini
6 - Dote Taxis e pensioni per educande
7 - Doti generali
8 - Fondazione Degasperi, sussidi per vedove ecc.
9 - Fondazione Campagna, legato e sussidi per vedove
10 - Sovvenzioni a poveri
11 - Legato Panicali
12 - Legato Monte
198
13 - Legato Dall'Armi
14 - Legato Barone canonico Crosina
15 - Legato Corazzina
16 - Legato Sizzo
17 - Legato Alberti Colico
18 - Legato Tosetti
19 - Legato Tschiderer
20 - Commissione di beneficenza
21 - Legato Carlo Dalsass
22 - Legato Menestrina
23 - Legato Filagrana
24 - Elemosinieri
25 - Contributo provinciale
26 - Beneficenza, pubbliche collette
27 - Legato Travaioni
28 - Multe giudiziali e tribunale
29 - Legato Cloz - Bortolazzi
30 - Legato Domenica Dalla Piccola [dal 1919 Campagna]
31 - Legato Anna Paor fu Giuseppe [dal 1919 Lucia Decarli]
32 - Legato Toller Vittorio [dal 1919 Miscellanea]
33 - Legato Moar D.r Giuseppe [vedi IV/18]
34 - Congregazione di carità
35 - Legato Formenti Contessa Antonia
36 - Legato D.r Gustavo Venturi
37 - Legato Bevilacqua de Elmira
38 - Legato G. Batta Conte Ceschi a S. Croce [dal 1914 Legato Turco]
39 - Elargizioni in genere
40 - Eredità fu Don Giuseppe Girardi. Atti relativi
41 - Legato Conte Ottorino Saracini Belfort
42 - Quota spettante ai poveri di Trento sulla tassa ereditaria in morte di Mons. Canonico Felice Endrici
43 - Eredità Giuseppe Marietti 1907. Casa in Via Oriola n. 3/5
44 - Bagni di mare "Riccione"
45 - Ripartizione della sostanza Mons. Giuseppe Zingerle [dal 1919 Elargizione di biancheria e indumenti a profughi]
46 - Elargizione di biancheria e indumenti a profughi
Categoria VI: Miscellanea
1 - Consiglieri e consiglio, verbali
2 - Archivio e cancelleria
3 - Impiegati congregazionali, medici, farmacisti e personale di servizio
4 - Medicinali
5 - Statistiche
199
6 - Miscellanea
7 - Messe
8 - Solennità [dal 1913 Monte di pietà]
9 - Anniversario benefattori
10 - Anniversario Turcati
11 - Casa Ciani (Via Lunga n. 29)
12 - Casa Degasperi n. 9 (piazza opere)
13 - Bozzoli, seme bachi, prodotti relativi
14 - Masi congregazionali, prodotti in genere, gestione agricola dei masi congregazionali, concimi per gli stessi. Case
coloniche
15 - Fogne [dal 1914 Erigendo istituto provinciale maternità; dal 1919 Affidavit]
16 - Legne, carboni, formelle [vedi I/55]
17 - Cantina, graspati e vino
18 - Preventivo pie fondazioni
19 - Resoconti bilanci
20 - Fornitura pane (Pasta, uova, burro, carne, latte, calmieri) [poi Magazzino - Economato]
21 - Fornitura paste [poi 20; dal 1919 Poste e telegrafi]
22 - Compera-vendita stabili
23 - Stabili congregazioni, case e locazioni in genere. Atti relativi
24 - Assicurazioni contro gli incendi
25 - Debitori morosi e petizioni
26 - Atti esecutivi, aste, incanti, aste volontarie (cause e processi civili)
27 - Mutui, investimenti, capitali alla Banca Cooperativa e Cassa di Risparmio, operazioni di banca
28 - Ipoteche, cancellazione e rinnovazione. Disdette capitali
29 - Affrancazione capitali
30 - Obbligazioni di Stato ed altre compra-vendite. Ritiro e conversioni ed atti relativi
31 - Fassioni imposta casatico, distinte di casa, collette, fersinale ecc. Rendita personale. Imposte in genere
32 - Equivalente d'imposta
33 - Rogge interne ed esterne
34 - Stati cassa, giacenze di cassa patrimoniale
35 - Riduzione interessi
36 - Economo, gestione economica
37 - Rinnovazione investimenti. Atti relativi. Insinuazione diritti di pegno
38 - Adige
39 - Luce elettrica, forza. Atti relativi. Telefono, luce a gas, motore. Acquedotto civico
40 - Monumento benefattori
41 - Inventario mobili, biancheria, ecc. delle fondazioni. Riparto spese di vitto, combustibili fra le fondazioni
42 - Revisioni di cassa, disamina e verifica dei titoli di pubblico credito
43 - Ispettore agrario congregazionale
44 - Perequazione fondiaria, catastro ed imposta prediale, reclamo riduzione imposta
45 - Nuovo formulario dei contratti a mezzadria da stipularsi coi coloni congregazionali. Disdette assunzioni
200
46 - Case ipotecate di esterni, disdette
47
48 - Libro fondiario. Atti relativi
49 - Prestiti ai manenti congregazionali [dal 1919 Oggetti e materiali ricuperati dall'Ufficio della I Armata, Deposito
materiali del Genio]
50 - Progetto di legge relativo alla riorganizzazione di questa Congregazione di carità. Atti relativi
51 - Assicurazione contro infortuni operai alla dipendenze della Congregazione
52 - Nuovo inventario dei beni stabili delle pie fondazioni
53 - Fornitura carni [poi 20]
56 - Commissione d'inchiesta. Atti relativi 1901
57 - Casse forti congregazionali. Atti relativi. Assicurazione contro scassi
58 - Massa ereditaria fu Anna Ginocchio
59 - Statuti congregazionali
60 - Domanda del Comune di Ravina per allargamento della strada
61 - Elargizione di Cor. 200.- alla pia unione di nostra Signora per collocamento di persone di servizio
62 - Fornitura latte. Atti e conti relativi [poi 20]
63 - Fornitura burro. Atti relativi [poi 20]
64 - Costruzione case operaie (Eventuale impiego di capitali) [vedi IV/27]
65 - Vienna i.r. Cassa Postale. Atti relativi
66 - Atti relativi estratto testamento Ranzi Felice
67 - Calmieri carne e pane
68 - Eredità Lucia Alceste Decarli
69 - Amministrazione sostanza dell'Asilo infantile di S. Martino
70 - Amministrazione della sostanza dell'Asilo infantile di S. Marco
Nel 1920 i fascicoli permanenti del titolario vengono mutati. Non possediamo questo secondo titolario, che viene qui
ricostruito sulla base della documentazione disponibile (compreso il carteggio post 1923 conservato presso l'archivio
dell'Ente comunale di assistenza di Trento), quindi con pochi dati per la cat. I e pressoché nessuno per la cat. IV. Esso
restò in vigore sino al 1928. Nel 1927 si aggiunse la cat. VII, Sezione assistenza e beneficenza.
Categoria I: Ospedale
1 - Ammalati solventi, vitto - alloggio
2 - Ammalati a carico Stato, Provincia e Comuni
5 - Note delle autorità: normali, circolari, decisioni
7 - Tassa ammalati, domanda per dilazione - riduzione, esenzione spedalità - depennazioni
8 - Indumenti, denaro, preziosi abbandonati da defunti nel civico Ospedale, aste
10 - Mobili, lettighe, autoambulanze, garage
13 - Norme dietetiche
17 - Disposizioni disciplinari, regolamento interno, visite agli ammalati
22 - Lavanderia
24 - Direzione ospedale, medici primari e assistenti, laureandi ecc. Domande ed atti in genere dei sanitari
201
25 - Personale di servizio, infermieri, regolamento organico, vestiario, biancheria
26 - Suore della provvidenza
27 - Biblioteca
34 - Casteller. Maso con casa. Denuncia guardia boschiva
46 - Casa piazzetta Anfiteatro
52 - Atti diversi
54 - Gabinetto Roentgen
55 - Ospedalino Maria di Savoia
Categoria II: Orfanotrofio femminile.
1 - Ammissioni e dimissioni. Fondazione Cloch
2 - Ammissioni e dimissioni. Fondazione Fredaia
3 - Mobili
4 - Cucina degli orfanotrofi, commestibili, combustibili, eccetera
5 - Letti, biancheria, bucato, vestiario, calzature, stiratura
8 - Direzione, personale di direzione dell'Orfanotrofio femminile
9 - Personale di servizio
10 - Elargizioni in genere
11 - Angelini - Gentilotti. Premi
12 - Vacanze, gite estive, licenze
13 - Spese diverse
15 - Pradiscola
16 - Maso Piazzina
19 - Casa ai Giardini n. 6
20 - Casa ai Giardini n. 8
21 - Casa ai Giardini n. 11
22 - Atti diversi
23 - Pergher Veronica Devigili, fondazione amministrata dalla Principesca vescovile mensa
Categoria III: Orfanotrofio maschile
1 - Ammissioni e dimissioni. Crosina
2 - Ammissioni e dimissioni. Sartori
4 - Mobili
5 - Letti, biancheria, bucato, vestiario, calzature
6 - Orfani. Norme disciplinari
7 - Direzione e personale di direzione
8 - Servizio, personale di servizio
9 - Elargizioni in genere
10 - Atti diversi
11 - Spese diverse
13 - Rimborso spese causati da orfani e orfane all'Ospedale
202
15 - Baldo a Man
16 - Bolgher. Maso colla casa n. 9
17 - Maso Coleva a Man
18 - Maso Bianchi a Belvedere
20 - Maso a Man grande
21 - Maso Ravina grande
22 - Montalto. Maso con casa
23 - Maso a Madruzza
25 - Maso a Pez
26 - Maso Ravina piccolo colla casa Calderari
27 - Maso a Pradede
28 - Maso Sardagna a Ravina
29 - Man grande. Maso con casa
30 - Sort in Campo trentino. Maso senza casa
31 - Scala. Maso con casa, legato Pergher
32 - Stella. Maso senza casa
33 - Maso Risare di Lavis
34 - Ghiaie al Salò, prativo senza casa
35 - Maso a Toricella
36 - Masen. Villeggiatura
37 - Maso a Zanchetta
38 - S. Bernardino n. 4. Fondazione Crosina
39 - S. Bernardino. Pia Casa di ricovero n. 4/a (già n. 22)
40 - S. Bernardino casa n. 2
41 - S. Bernardino n. 22. Ricovero
43 - Maso in Bolgher casa n. 10
44 - Casa Belenzani n. 9
45 - Via Roma. Casa n. 29
46 - Salesiani a Ravina. Casa n. 51 (ex Bortolotti)
47 - Piazza Fiera n. 2. Rotonda - torrione
50 - Associazione alla cooperativa di esportazione di prodotti viticoli trentini
51 - Vacanze estive
52 - Lavori di manutenzione, cambiamenti, affittanza, baracca giovani esploratori
53 - Assistenza agli orfani di guerra, commissione regionale
Categoria IV: Casa di ricovero
1 - Ammissioni e dimissioni
22 - Atti in genere
Categoria V: Fondi elemosinieri
1 - Doti generali
203
4 - Dote Pilati
5 - Dote Costede
7 - Dote Taxis
9 - Fondazione Campagna
10 - Fondazione Marietti
13 - Legato Panicali
15 - Legato Barone Canonico Crosina
20 - Legato Carlo Dalsass
23 - Legato Cloz - Bertolazzi
26 - Girardi don Giuseppe. Vitalizio per Caliari Angela
27 - Congregazione di carità, elargizioni
28 - Biancheria ed indumenti a profughi
29 - Elargizioni in genere (con domande e risposte per sovvenzioni a poveri, medico e medicinali gratuiti, indumenti,
biancheria e legna, elargizioni diverse)
30 - Multe giudiziali e tribunale
31 - Decarli Lucia fu Sigismondo. Eredità
32 - Colonie alpine e marina
33 - Elemosinieri, beneficenza, commissione di beneficenza, ufficio, distribuzione sussidi
35 - Federazione provinciale delle opere pie, istituzioni pubbliche di beneficenza, amministrazione della Congregazione
di carità. Elargizioni
36 - Cloche Ranzi. Sussidi a vedove e signore decadute
37 - Cresseri Baron Giovanni. Fondazione
Categoria VI: Miscellanea
1 - Consiglio della Congregazione di carità, Commissario prefettizio, Atti della direzione
2 - Archivio e cancelleria
3 - Impiegati congregazionali, medici, farmacisti, domande d'impiego e organico per diversi rami
4 - Istituto pensioni, onorari, salari, graziali, caro-viveri, anticipazioni contributi d'assicurazione, permessi
5 - Statistiche e matricole
6 - Sante messe
7 - Monte di pietà
8 - Anniversari benefattori
9 - Turcati Baron Simone. Anniversario
10 - Resoconti, bilanci, revisioni, conguagli ed assunzione passivi da parte dei Comuni
11 - Imposte in genere, bolli, dazio consumo, ufficio registro
12 - Cassa congregazionale, Cassa di Risparmio, Tesoreria provinciale
13 - Atti in genere
14 - Obbligazioni di stato - compra-vendita, cedole del prestito della città, rendite, [poi prestito del littorio]
15 - Cantina
16 - Magazzino
17 - Farmacia
204
18 - Economato
19 - Gestione agraria. Ispettore, fattori, coloni, prodotti, scorte, ecc.
20 - Consiglio provinciale d'agricoltura
21 - Assicurazioni contro gli incendi
22 - Libro fondiario. Intavolazione e cancellazione
23 - Buoni per tessuti e calzature di stato
25 - Debitori morosi, sollecitatorie, petizioni, cause civili, atti esecutivi, disdette, ecc.
27 - Mutui, conti correnti, investimenti (conti) alla Banche e casse, operazioni di banca, cassa di sicurezza
28 - Domande per avere in affittanza quartieri, o campagne, in genere
30 - Monumento benefattori
32 - Operai in genere eccettuati falegnami e fabbri
33 - Luce, gas, telefono, sonerie elettriche, acqua, stampati, posta, forniture e manutenzione dell'ufficio
34 - Affrancazione capitali (oro e carta), pagamento interessi, ecc.
35 - Elargizioni in genere
36 - Ragguaglio delle Corone in Lire, affidavit
38 - Asilo S. Marco e S. Martino
39 - Commissione d'assistenza invalidi vedove e orfani di guerra [poi Comitato provinciale presso la Prefettura in
Trento]
40 - Assistenza militare e pensioni di guerra
41 - Opera nazionale per la protezione ed assistenza invalidi di guerra - rappresentanza provinciale di Trento
42 - Istituto nazionale assicurazioni
43 - Danni di guerra, liquidazioni, indennizzo, anticipazioni, premi e questioni relative. Consorzio provincia e comuni
44 - Comitato finanziario d'assistenza civile nel Trentino
46 - Anagrafe
47 - Croce rossa italiana
48 - Opera Nazionale Italia Redenta
49 - Istituto provinciale di igiene sociale
52 - Associazione enti locali, danni di guerra e associazioni dipendenti opere pie
53 - Danni di guerra, profughi, spedalità, associazione enti locali
Categoria VII: Sezione assistenza e beneficenza
1 - Comitato beneficenza
2 - Federazione provinciale dell'Opera nazionale - Trento
3 - Amministrazione provinciale - Trento
4 - Municipio di Trento
5 - Regia Prefettura - Trento
6 - Colonia provinciale "Regina Margherita" - Riva
7 - Istituto provinciale educativo S. Ilario
8 - Casa S. Antonio - Sacco
9 - Orfanotrofio S. Vigilio - Mattarello
10 - Istituto Sacra Famiglia - Trento
205
11 - Pia Unione provvidenza - Trento
12 - Opera Serafica - Cognola
13 - Ospizio orfani di guerra - Lenzima
14 - Orfanotrofio provinciale maschile - Borgo
15 - Ospedale - ricovero - Nomi
16 - Cesano Boscone
17 - Cornaiano
18 - Bonomelli
19 - Cucina popolare
20 - Piacenza
21 - Cognola
22 - Cadine - Sopramonte
23 - Gardolo
24 - Mattarello
25 - Meano
26 - Sussidi ai poveri dei sobborghi di Povo e Villazzano
27 - Ravina, Romagnano, Sardagna
28 - Municipi diversi
29 - Varie
30 - Orfani di guerra
Il carteggio è costituito dalla corrispondenza dell'ente. Si tratta soprattutto di corrispondenza in entrata, minute della
corrispondenza in uscita, estratti dai conchiusi del Consiglio congregazionale. La corrispondenza riporta il numero di
protocollo e la segnatura archivistica indicante categoria e fascicolo. Ad essa sono allegate diverse tipologie di
documenti, da atti di locazione o compravendita a preventivi, disegni tecnici e diari di lavoro (nel caso di pratiche
relative a lavori di costruzione o manutenzione: vedi ad esempio i voluminosi fasc. III.46/1861 e IV.27/1908), rese di
conto e vari atti contabili, quindi elenchi, mappe ecc. Casi particolari sono costituiti dai fascicoli di capitali e mutui (per
i quali vedi la serie "Capitali ipotecari e chirografari"), che sono contenuti in gran numero nei fascicoli VI.29, relativi ai
capitali affrancati, per gli ultimi decenni dell'800 e almeno sino al 1904 (poi si trovano meno abbondantemente). O,
ancora, dai fascicoli contenenti documentazione di privati o di qualche amministrazione della massa ereditaria degli
stessi: è il caso, ad esempio, dei Taxis, di cui numerosi documenti si trovano nei fascicoli della cat. VIII degli anni
1853-1854, di Vincenzo Panicali, ecc.
Va segnalato che parte della documentazione del Carteggio ed atti è finita in altre serie.
Nella serie Miscellanea si trovano unità composte da materiale a suo tempo estratto dal carteggio, ma che si è preferito
ricondurre alla Miscellanea sia per la difficoltà nel ricondurlo integralmente nel carteggio sia perché si tratta di buste
tematiche ben connotate. E' il caso delle due buste relative al personale (con carteggio delle cat. VI.3 e III.27), quelle
relative a assicurazioni contro incendi ed infortuni (con carteggio VI.24 e VI.51), quelle di carteggio con le banche
(VI.27), quelle relative alle fassioni (VI.31), quelle sulle tasse ammalati (I.7), ecc. Carteggio relativo alla cat. I si trova
poi nella busta di Documentazione relativa alla fondazione Ospedale (1.12.785) acquisita ed acquistata dalla
Soprintendenza (contenente, ad es., il fasc. I.75/1905).
206
Nella serie delle Investiture, contratti di locazione, mezzadria, ecc., vi è diverso carteggio relativo ai masi (cat. III
soprattutto).
Ma è naturalmente nella serie Documentazione riordinata per materia che si trova la maggior parte di documentazione
originariamente pertinente a questa serie. Nel file allegato a questa scheda, intitolato "Fascicoli carteggio in serie 8",
vengono segnalati in ordine cronologico e per categorie i fascicoli (o le parti di fascicoli: si veda, ad es., il fasc.
III.46/1861, presente in parte in questa serie Carteggio ed atti, in parte in tre unità delle serie Documentazione riordinata
per materia) finiti nella serie Documentazione riordinata per materia, così da poter agevolmente rintracciarli: sono
indicati, accanto alla classificazione ed al titolo del fascicolo, i numeri dati dal riordinatore nel 1912-1913, e, per la
parte da noi aggiunta in fine serie, la segnatura definitiva.
Il carteggio dal 1924 in poi è conservato nell'archivio dell'Ente comunale di assistenza di Trento, presso l'Archivio
storico del Comune di Trento.
Vedi anche:
Serie Esibiti. Il carteggio e gli atti della Congregazione di carità di Trento antecedenti il 1924 si trovano conservati nel
relativo archivio presso l'Archivio provinciale di Trento.
Criteri di ordinamento e inventariazione
E' stato rispettato l'ordinamento originario, per annata, Categoria, Fascicolo. Eventuali fascicoli fuori posto sono stati
ricollocati secondo la corretta posizione.
Si sono mantenute le unità originarie, quindi su base annuale fino al 1827, e dal 1828 per ciascun anno sulla base della
categoria.
La parte di carteggio che va sino agli anni '40 (eccettuato quello relativo agli Orfanotrofi dal 1828 in poi) era frammista
alla documentazione riordinata nel 1912-1913 (probabilmente, anzi, ne era parte), e si trovava quindi fra le buste nn.
103-331 dell'elenco dell'Archivio di Stato; era raccolta solitamente in camicie (spesso ancora quelle originali) e, fino al
1827, non distinta per sezioni: probabilmente il Colmano, scartato il materiale, aveva riunito il carteggio di ogni annata
in uno stesso incarto, utilizzando, spesso a caso, le camicie originarie. La documentazione degli anni successivi, di cui
invece troviamo una divisione per categorie, era raccolta per lo più in incarti per categoria pluriennali, senza distinzione
di anno.
La parte di carteggio successiva (dal 1851 più quella delle cat. II e III dal 1828), abbastanza ben distinta e compatta,
occupava per lo più le bb. 365-596 dell'elenco dell'Archivio di Stato, ordinata secondo una periodizzazione annuale e,
all'interno di questa, secondo il titolario adottato. Alcuni interventi sono riconducibili al riordino del 1912-1913:
l'unione in una stessa busta, per le categorie II (Orfanotrofio maschile) e III (Orfanotrofio maschile) - e a volte per la
cat. V (Fondi elemosinieri) -, di documentazione di diverse annate (pur distinte in fascicoli), nonché l'attribuzione di un
titolo alle buste delle categorie V (Fondi elemosinieri) e VI (Miscellanea), conservatosi sulle coperte originali, indicante
succintamente gli oggetti contenuti. Entrambi gli interventi sono rilevabili su documentazione che arriva fino all'anno
1901.
Qualche intervento è poi ascrivibile al momento successivo al primo conflitto mondiale. Infatti parte della
documentazione relativa a quegli anni era raccolta in fascicoli con una loro numerazione particolare: "1915/8.
Personale", "1915/9. Case", "1916/3. Masi", "1916/11. Case in Bolgher", "1916/15. Orfani", "1917/3. Profughi ed
evacuati" (tali fascicoli sono stati ricondotti alla loro posizione originaria entro il titolario).
207
Fra le lacune più significative, dovute quasi certamente allo scarto, si segnala quella relativa alla documentazione della
cat. V, assente (salvo pochi scampoli poi finiti nella serie Documentazione riordinata per materia) dal 1834 al 1850.
Vi sono comunque diverse lacune, e alcune annate mancano del tutto: pur considerando che per i primi decenni si è
conservata meno documentazione, e tenendo conto di quella finita nella serie Documentazione riordinata per materia,
anche per gli anni successivi al 1855 si riscontrano mancanze: gli interi anni 1876-1880, 1883, 1896 e 1899-1900 per la
cat. II, le annate 1857-1858, 1895-1896 e 1898 per la cat. III, l'annata 1860 per la cat. V, l'annata 1900 (salvo
pochissimi fascicoli) per la cat. VI. Si ricorda anche che nella serie Documentazione riordinata per materia (per cui vedi
più sotto) sono finite intere annate: 1887, 1888, 1897, 1901 per la cat. II, 1894 per la cat. III, 1889 per la cat. V.
Riguardo alle cat. I e IV, oltre alle annate IV/1863 e I/1897, presenti con sufficiente completezza, si sono rinvenuti
alcuni fascicoli, a volte consistenti (come quelli relativi alle spedalità, cat. I, spesso raccolti in fascicoli pluriennali,
presenti per gli anni 1865, 1883-1905, 1895-1900, 1898, 1900-1903, o come il fasc. IV.27/1908), a volte meno: in
questi ultimi casi si sono raggruppati in un'unità quando relativi ad un gruppo omogeneo di oggetti per un numero
continuativo di anni (vedi, sempre per la cat. I, gli anni 1895-1917, 1899-1901, 1904-1927, 1911-1921, 1920-1926, per
le cat. II, III, V e VI, il poco carteggio casualmente rimasto degli anni 1924-1928), altrimenti si sono lasciati i fascicoli
singoli (per la cat. I negli anni 1860-61, 1890, 1896, per la cat. II nel 1879, per la cat. III nel 1896, per la cat. IV negli
anni 1849, 1878, 1896, 1916, per la cat. VI nel 1900), incorporati nell'unità immediatamente precedente o successiva.
Nel caso di unità pluriennali si è considerato, per la collocazione, l'estremo cronologico più antico.
I titoli delle unità riportati sono virgolettati quando tratti dal dorso originale, altrimenti sono attribuiti. In nota si è
riportato l'eventuale titolo dato nel 1912-1913 e riportato solitamente su una coperta di cartoncino, oppure,
limitatamente ai primissimi anni, l'eventuale titolo riportato sulle buste dell'Archivio di Stato, certo copiati da quelli del
1912-1913.
Nella descrizione del contenuto si è proceduto per i primi anni alla sola indicazione delle categorie contenute nell'unità,
quindi, per gli anni 1841-1845, anche degli oggetti posti accanto a ciascuna categoria, infine, dal 1845, ad una
elencazione dei numeri e dei titoli di tutti i fascicoli da cui risulta composta l'unità archivistica, con titolo virgolettato se
originale, non virgolettato se attribuito. Dall'entrata in vigore (1892-1894) del titolario con fascicoli permanenti
vengono elencati solo i numeri dei fascicoli, che potranno poi essere facilmente collegati agli oggetti dei titolari qui
sopra riportati: il titolo è riportato solo se si discosta da quello riportato dal titolario. Di seguito sono stati elencati gli
eventuali fascicoli vuoti. Si è segnalata la presenza di disegni, mappe, opuscoli, giornali. Gli estremi cronologici sono
riportati per ciascun fascicolo, con l'indicazione della documentazione anteriore quando sia separata da un notevole
lasso temporale; quando non si riportano, significa che coincidono con l'anno di riferimento.
Se l'unità archivistica originaria è stata, per ragioni conservative, divisa in due unità di condizionamento, ciò è stato
indicato in nota.
Quando conservatisi, si sono posti nella busta anche il dorso o la coperta originali; nel caso di un'unità divisa in due o
più buste sono stati posti nella prima busta.
Strumenti di ricerca
Contrassegno della registratura pegli anni 1919 separato, 1918-1915, 1905-1915 inclusivo, 01/01/1905 31/12/1919, Titolario utilizzato per la serie Carteggio ed atti.
Note
(1) ACCT, 1.8.421.
208
(2) "Statuti della Congregazione di carità di Trento", Marietti, Trento 1853.
(3) "Istruzioni per l'attuario", in ibid.
(4) ACCT, 1.1.70 (sessione n. 21).
(5) ACCT, 1.9.631, fasc. 38.
(6) "Bollettino delle Leggi del Regno d'Italia. Parte prima. Dal 1.° gennajo al 30 giugno 1811. N.° 1 al N.° 16", Reale
Stamperia, Milano s.d. [ma 1811], pp. 137-152.
(7) ACCT, 1.8.421.
(8) "Statuti della Congregazione di carità di Trento", cit.
(9) Fino al 30 agosto vi sono atti protocollati Seg./1827; dal settembre è in uso la Cat. VIII: da ciò si deduce essere in
uso il nuovo titolario. Un atto del 19 aprile 1827, poi in un incarto dell'ottobre 1827, è protocollato "N. 741 Seg." e "N.
75 della nuova Cong. VIII". Gli atti del settembre-dicembre 1827 (ci sono solo per la cat. VIII) sono stati posti per
comodità nella busta relativa alla cat. VIII 1828.
(10) ACCT, 1.8.403. Vedi anche il fasc. VIII/1834 del carteggio ed atti (in 1.9.512).
(11) ACCT, 1.8.479.
(12) ACCT, 1.12.808.
1.9
497
Carteggio ed atti 1811
1811 (con documenti dal 1803)
Busta
Segnature precedenti: 240
1.9
498
Carteggio ed atti 1815
1815
Altre denominazioni: "Segreteria. Atti diversi 1815" (Titolo riportato sulla busta dell'Archivio di Stato; la camicia
interna titola invece "Segreteria 1815, 1816" (forse raccoglieva in origine gli atti della Segreteria di quegli anni, ora
perduti?).)
- I/1815;
- II/1815.
Busta
Segnature precedenti: 170
1.9
499
Carteggio ed atti 1816
1816 (con documenti dal 1767 in copia)
Altre denominazioni: "Segreteria. Atti vari 1816" (Titolo riportato sulla busta dell'Archivio di Stato; la camicia interna
titola invece "Sezione I 1816. N. 1 al n. 700".)
209
- I/1816, con documenti dal 1810; contiene anche "Convenzione conchiusa in conformità dell'Art. IX. del Trattato principale, relativa
ai reclami a carico del Governo Francese", Parigi 20 nov. 1815 (a stampa);
- II/1816, con documenti dal 1767 in copia.
Busta
Segnature precedenti: 184
1.9
500
Carteggio ed atti 1817
1816-1818
Altre denominazioni: "Atti Congregazione di carità 1817" (Titolo riportato sulla busta dell'Archivio di Stato.)
- I/1817;
- II/1817, 1816-1818.
Busta
Segnature precedenti: 158
1.9
501
Carteggio ed atti 1818
1811-1818
Altre denominazioni: "Segreteria. Atti vari 1818" (Titolo riportato sulla busta dell'Archivio di Stato; la camicia interna
titola invece "Sezione I 1818. N. 801 al n. 1400".)
- I/1818;
- II/1818, 1811-1818.
Busta
Segnature precedenti: 154, 156
1.9
502
Carteggio ed atti 1820
1820-1821
Altre denominazioni: "Segreteria. Atti diversi 1820" (Titolo riportato sulla busta dell'Archivio di Stato; la camicia
interna titola invece "Segretaria 1820. N. 1 al n. 1545".)
- II/1820;
- segreteria/1820, 1820-1821.
Busta
Segnature precedenti: 175
1.9
503
Carteggio ed atti 1821
1821 (con documenti dal 1763 in copia)
Altre denominazioni: "Segreteria. Atti vari" (Titolo riportato sulla busta dell'Archivio di Stato.)
210
- I/1821, con documenti dal 1763 in copia;
- II/1821;
- segreteria/1821, con documenti dal 1769.
Busta
Segnature precedenti: 139, 175
1.9
504
Carteggio ed atti 1823
1822-1823 (con documenti dal 1806)
Altre denominazioni: "Atti concernenti l'amministrazione dell'Ospedale. 1823" (Titolo riportato sulla busta
dell'Archivio di Stato.)
- I/1823, con documenti dal 1806;
- segreteria/1823, 1822-1823.
Busta
Segnature precedenti: 157
1.9
505
Carteggio ed atti 1827
1823-1827
Altre denominazioni: "Segreteria. Atti dell'anno 1827" (Titolo riportato sulla busta dell'Archivio di Stato.)
- segreteria/1827, 1823-1827.
Busta
Segnature precedenti: 229
1.9
506
VIII. Miscellanea. 1827-1828
1827-1828
Altre denominazioni: "Elenco dei legati pii a favore dei poveri di Trento negli anni 1827-1828, legato Pio Wolkenstein
a favore dei poveri, eredità Fuesler [sic, per Fuerlerin], nonché atti diversi" (Titolo riportato sulla busta dell'Archivio di
Stato.)
- VIII/1827, 1827-1828;
- VIII/1828.
Busta
Segnature precedenti: 207
1.9
507
"II. Orfanatrofio femminile anno 1828-1835 [e 1836]"
1828-1836 (con documenti dal 1779 in copia)
- II/1828, 1828-1829;
211
- II/1830, con documenti dal 1779 in copia;
- II/1831, 1828-1832;
- "II. 1832"; contiene anche un disegno tecnico;
- "II. 1833";
- "II. 1834";
- "II. 1835";
- II/1836.
Busta
La busta è stata suddivisa in due unità di condizionamento: la prima sino all'anno 1831, la seconda dall'anno 1832.
Segnature precedenti: 366, 368
1.9
508
V. Fondi elemosinieri. 1828-1833
1828-1833 (con documenti dal 1774 in copia)
Altre denominazioni: "Atti diversi. 1828, 1830 [sic, ma 1829], 1831, 1833" (Titolo riportato sulla busta dell'Archivio di
Stato.)
- V/1828, con documenti dal 1774 in copia;
- V/1829, 1829-1830;
- V/1831, 1831-1832;
- V/1833.
Busta
Segnature precedenti: 230
1.9
509
"III. Orfanatrofio maschile. 1829-1833"
1824 (in copia)-1833
- "III. Orfanatrofio maschile Crosina e Dallabrida 1829", 1828-1830;
- "III. Orfanatrofio maschile Crosina e Dallabrida 1830", 1824 (in copia)-1831;
- "III. Orfanatrofio maschile Crosina e Dallabrida 1831", 1831-1832; contiene anche tre campioni di stoffa;
- "III. Orfanatrofio maschile Crosina 1832";
- "III. Orfanatrofio maschile Crosina 1833".
Busta
Segnature precedenti: 367
1.9
510
VIII. Miscellanea. 1829
1829-1830
Busta
Segnature precedenti: 200
212
1.9
511
VIII. Miscellanea. 1830
1823-1831 (con documenti dal 1742)
Busta
Segnature precedenti: 200
1.9
512
VIII. Miscellanea. 1831-1834
1827-1834 (con documenti dal 1773 in copia)
Altre denominazioni: "Legato testamentario Antonio Romagnini. Protocolli e livelli" (Titolo riportato sulla busta
dell'Archivio di Stato.)
- VIII/1831, 1831-1832;
- VIII/1832;
- VIII/1833, 1833-1834, con documenti dal 1773 in copia;
- VIII/1834, 1827-1834.
Busta
Segnature precedenti: 128, 208
1.9
513
"I. Spedale. 1834"
1831-1834 (con documenti dal 1825)
Busta
Segnature precedenti: 179
1.9
514
"III. Orfanatrofio maschile. 1834-1839"
1831-1839 (con documenti dal 1812)
- "III. 1834", 1834-1835;
- "III. 1835", 1831-1835, con documenti dal 1812;
- "III. 1836", 1836-1837;
- "III. 1837";
- "III. 1838";
- "III. 1839".
Busta
Segnature precedenti: 368
1.9
515
"I. Spedale. 1835"
213
1835-1836
Contiene anche 3 campioni di fasce.
Busta
Segnature precedenti: 179
1.9
516
VIII. Miscellanea. 1835-1837
1835-1838 (con documenti dal 1827)
Altre denominazioni: "Miscellanea di atti diversi. 1834-1837" (Titolo riportato sulla busta dell'Archivio di Stato.)
- VIII/1835;
- VIII/1836;
- VIII/1837, 1836-1838, con documenti dal 1827.
Busta
Segnature precedenti: 208
1.9
517
"II. Orfanatrofio femminile. Anno 1837-1857"
1837-1859 (con documenti dal 1819)
"II. 1837".
"II. 1838", con documenti dal 1819.
"II. 1839".
"II. 1841"; contiene i fascicoli:
- Mobili;
- "II. Alunne".
"II. 1842"; contiene i fascicoli:
- Stati personale Orfanotrofio femminile;
- "II. Fondazioni. 1842".
"II. 1844"; contiene i fascicoli:
- Fondazioni.
"II. 1846"; contiene i fascicoli:
- 28, Rapporto sullo stato economico dell'orfanotrofio;
- 29, Elenco delle orfane.
"II. 1848"; contiene i fascicoli:
- 13, "Sulle cause delle frequenti morti delle orfane, e sui mezzi per ripararvi. Memoria del dottor Francesco Proch medico primario
dei pii istituti alla lodevole Congregazione di carità in Trento", 1847-1848;
- 19, Contratto con Giovanni Battista Tononi dalla Scala per il permesso alle orfane di passeggiare nella sua campagna, 1847-1848.
"II 1850"; contiene i fascicoli:
- 11, Focolaio economico per l'Orfanotrofio femminile; contiene anche un disegno tecnico.
"II 1851"; contiene i fascicoli:
- 12, Ufficio funebre per i benefattori della Fradaia;
- 14, Elenco delle ricorrenti al vacante alunnato nell'Orfanotrofio femminile, 1850-1851;
- 29, Soggiorno estivo delle orfane nella villa in campagna;
214
- 31, Statuti dell'Orfanotrofio femminile;
- 35, Osservazioni allo statuto dell'Orfanotrofio femminile;
- 38, Sacra funzione nella chiesa dell'istituto per il Capodanno 1852, 1850-1851, con documenti dal 1842.
"II 1852"; contiene i fascicoli:
- 3, Statuti dell'Orfanotrofio femminile;
- 5, Istruzione domestica, elementare e religiosa delle alunne;
- 19, Elenco delle ricorrenti al vacante alunnato ai sensi dell'avviso di concorso 7 luglio 1852 n. 1171, con documenti dal 1843;
- 22, Elenco delle ricorrenti al vacante alunnato ai sensi dell'avviso di concorso 14 settembre 1852 n. 1667, con documenti dal 1847.
"II 1853"; contiene i fascicoli:
- 10, Direttrice dell'Orfanotrofio femminile e atti relativi alla pensione della cessata priora Antonia Franco, 1852-1859, con
documenti dal 1830;
- 12, Conto di previsione e stato degli impiegati;
- 16, Elenco delle ricorrenti al vacante alunnato, 1852-1854, con documenti dal 1838;
- 21, "Villeggiatura delle orfane. Disposizione ed atti relativi".
"II 1854"; contiene i fascicoli:
- 13, "Apparato di liscivazione per le orfane a vapore";
- 14, "Inventario di mobili delle orfane", 1853-1854;
- 15, "Avvisi di concorrenza agli alunnati dell'orfanotrofio femminile, ed atti relativi", 1854-1855.
"II 1855"; contiene i fascicoli:
- 3, "Compra di articoli di vestiario per l'Orfanotrofio femminile";
- 6, "Compra di grani ed altri generi commestibili per l'Orfanotrofio femminile";
- 7, Diffida di pagamento dell'equivalente d'imposta;
- 10, Dichiarazione di ricevuta di frumento dal magazzino annonario;
- 11, "Maria Pegoretti raccomandata dalla Pretura pel conferimento di un alunnato nell'Orfanotrofio femminile";
- 12, Ammissione nuove alunne, 1855-1856, con documenti dal 1845;
- 17, "Grasso occorribile per l'Orfanotrofio femminile e relative proviste";
- 18, "Premj alle alunne dell'Orfanotrofio femminile";
- 20, "Indennizzo al fondo dell'Orfanotrofio femminile a carico degli Istituti Sartori e Crosina per bucato e rattoppatura di vestiti";
- 25, Assunzione di Giacomina Rovigo ad assistente della direttrice, 1855-1856;
- 27, Orfane frequentanti le scuole normali;
- 28, Attestato della maestra dimissionaria Valpurga Pegoretti.
Vuoti i fascicoli: 15 ("Candelle raccolte dalle alunne dell'Orfanotrofio femminile nell'accompagnamento dei funerali"), 19
("Elemosina").
"II 1856"; contiene i fascicoli:
- 3, "Grani somministrati dal magazzino Sartori";
- 5, Spese minute mensili;
- 8, Candele raccolte nell'accompagnamento dei funerali;
- 10, Informazioni sulla ex maestra Valpurga Pegoretti;
- 11, Acquisto di fili di canapa per camicie e tovaglie;
- 17, "Anna Degasperi alunna. Suo collocamento presso il proprio padre";
- 18, Villeggiatura estiva delle orfane;
- ? [19 o 20?], Premi Gentilotti ed Angelini;
- 21, Collocamento di Luigia Cofler presso il Conte Guido Thun;
- 23, Richiesta di ammissione per Lucia Depaoli;
- 24, Richiesta di ammissione per Maria Pegoretti;
- 25, Corsi tenuti dai signori Barcello sull'arte di rassettare e rammendare le stoffe secondo il metodo di loro invenzione;
215
- 26, Richiesta di ammissione per Lucia Sontacchi;
- 30, Orfane frequentanti le scuole normali.
"II 1857"; contiene i fascicoli:
- 9, "Atti relativi alle provviste e ricerche di grani, olio, burro, etc. e conti relativi";
- 10, "Atti relativi al colocamento dell'alunna Catterina Garbari";
- 12, "Aperture e concorsi ad alunnati vacanti nell'Orfanotrofio femminile", 1857-1859, con documenti dal 1848;
- 15, "Atti relativi alla cessata locazione dell'avvolto retro il fabbricato delle orfane con Giorgio Falzolgher";
- 16, "Atti relativi alla cessata locazione della casa fu Mazzi con Giovanni Deavi";
- 17, "Anna Ravagni alunna dell'Orfanotrofio femminile. Suo collocamento presso suo padre Giovanni Ravagni";
- 18, "Zatelli Elisa alunna dell'Orfanotrofio femminile. Suo collocamento presso la famiglia del signor Conte Sigismondo Manci";
- 19, "Atti relativi all'inventario dell'Orfanotrofio femminile";
- 22, "Tomedi Domenica alunna dell'Orfanotrofio femminile. Suo collocamento";
- 24, "Giacomina Rovigo maestra dell'Orfanotrofio femminile. Domanda per assentarsi dall'Istituto per riguardi di salute";
- 25, "Villegiatura. Atti relativi pel collocamento delle orfane";
- 26, "Franceschi Catterina alunna dell'Orfanotrofio femminile. Atti relativi al suo collocamento";
- 27, Nota dei mobili che possono essere usati dall'Orfanotrofio femminile e che presentemente si trovano in Civezzano;
- 28, "Anna Degasperi ex alunna dell'Orfanotrofio femminile. Supplica per la continuazione ad altro anno della sovvenzione
accordatagli", 1857-1858;
- 29, "Giovanna Dallavalle alunna dell'Orfanotrofio femminile. Atti relativi al suo collocamento";
- 30, "Casa fu Mazzi. Atti relativi alle riparazioni";
- 32, "Elenco delle alunne dell'Orfanotrofio femminile che frequentano la scuola".
Vuoti i fascicoli: 1 ("Carne e manzo. Atti e conti della fornitura all'Orfanotrofio femminile"), 2 ("Pane. Atti e conti della fornitura
all'Orfanotrofio femminile"), 3 ("Carne di vitello. Atti e conti della fornitura all'Orfanotrofio femminile), 4 ("Atti relativi
all'elemosina raccolta nella funzione del 1° dell'anno nella chiesa dell'Orfanotrofio femminile"), 5 ("Conti delle spese minute
dell'Orfanotrofio femminile"), 6 ("Ricerche e provviste di legne e conti relativi"), 7 ("Atti relativi alla distribuzione de' premi e
mancie del capo d'anno"), 8 ("Atti relativi alla celebrazione di sante messe nella funzione del 1° dell'anno"), 11 ("Atti relativi alla
distribuzione di mancie nella sortita dall'Istituto alle alunne"), 13 ("Atti relativi alla fornitura di sanguisughe dallo Spedale
all'Orfanotrofio femminile"), 14 ("Atti e conti della fornitura di scarpe coll'officina di calzoleria dell'Istituto Sartori"), 20 ("Atti
relativi alla compra di biancheria, vestiti etc. per l'Orfanotrofio femminile"), 21 ("Atti e conti relativi alle riparazioni del fabbricato
dell'Orfanotrofio femminile").
Busta
La busta è stata suddivisa in due unità di condizionamento: la prima con i fascicoli dal 1837 al 1853, la seconda dal 1854 al 1857.
Segnature precedenti: 370
1.9
518
VIII. Miscellanea. 1838-1840
1835-1840 (con documenti dal 1770)
Altre denominazioni: "Atti riguardanti le pretese di Anna Briosi di Trento verso la massa Tonini, al credito di un
capitale ed interessi proveniente dal soppresso convento delle Clarisse ed atti diversi. 1838, 1839, 1840" (Titolo
riportato sulla busta dell'Archivio di Stato.)
- VIII/1838, 1835-1839;
- VIII/1839, 1837-1840, con documenti dal 1828;
- VIII/1840, 1838-1840, con documenti dal 1770.
Busta
216
Segnature precedenti: 218, 624
1.9
519
I. Ospedale. 1839
1833-1840 (con documenti dal 1820 e fino al 1847)
Busta
Segnature precedenti: 228
1.9
520
I. Ospedale. 1840
1838-1840
Busta
Segnature precedenti: 228
1.9
521
"III. Orfanatrofio maschile. Anno 1840-1852"
1840-1853 (con documenti dal 1817)
"III. 1840".
"III. 1841"; contiene i fascicoli:
- Fondazioni;
- Orfani.
"III. 1845"; contiene i fascicoli:
- Oggetti diversi.
"III. 1846"; contiene i fascicoli:
- 19, Rapporto periodico sul comportamento degli alunni Crosina;
- 23, Lavori al Maso Torresella di Ravina, 1843-1846; contiene anche una mappa;
- 42, Scampagnate degli alunni Crosina.
"III. 1847"; contiene i fascicoli:
- 5, Legato Pergher;
- 16, "Eredità Bernardelli";
- 30, Assegno settimanale per frutta e scampagnate per gli orfani.
"III. 1849": vuoto.
"III. 1850. Riparazioni alle case Crosina"; contiene i fascicoli:
- 20, "Porta e cortiletto consortale nelle case Crosina", 1849-1850, con documenti dal 1817.
"III. 1851"; contiene i fascicoli:
- 7, "Atti relativi alla costruzione del nuovo alveo della roggia al maso Crosina detto grande a Man", 1850-1851;
- 17, "Rinnovazione di confini ai Masi di Man", 1851-1853, con documenti dal 1828.
"III. 1852"; contiene i fascicoli:
- 4, "Progetto di un nuovo collocamento dell'Istituto Crosina in connessione col futuro Istituto Sartoriano", con documenti dal 1837;
contiene anche 3 mappe);
- 16, Inserviente sarto dell'Istituto Crosina;
217
- 20, Nomina del rettore dell'Istituto Crosina.
Busta
Segnature precedenti: 372
1.9
522
I. Ospedale. 1841
1841
Contiene i fascicoli I/1841:
- "Movimenti diurni";
- Fondazioni; contiene anche "Foglio d'annunzj del privilegiato Messaggiere Tirolese", Rovereto, n. 21 del 13 mar. 1841 e n. 22 del
17 mar. 1841.
Busta
Segnature precedenti: 228
1.9
523
I. Ospedale 1842
1832-1842
Contiene i fascicoli I/1842:
- "Movimenti diurni";
- Ammalati in generale;
- "Ammalati pazzi";
- Miscellanea, 1832-1842; contiene anche "Ristretto dei foglietti universali", Trento, n. 3 del 20 gen. 1832.
Busta
Segnature precedenti: 228
1.9
524
I. Ospedale. 1843
1843
Contiene i fascicoli I/1843:
- "Movimenti diurni";
- Ammalati forestieri;
- Oggetti diversi;
- "Prospetti periodici".
Busta
Segnature precedenti: 228
1.9
525
I. Ospedale. 1844
1842-1844 (con documenti fino al 1851)
Contiene i fascicoli I/1844:
218
- "Prospetti periodici 1843/44", 1843-1844;
- Oggetti diversi, 1842-1844; contiene anche lo stampato "Norme dell'Ospitale cittadino di S. Chiara in Trento", 1851.
Busta
Segnature precedenti: 228
1.9
526
VIII. Miscellanea. 1845
1842-1846
Altre denominazioni: "Atti relativi massa ereditaria del fu Andrea Bettini di Oltrecastello ed al capitale Clementi di
Verla. Atti diversi" (Titolo riportato sulla busta dell'Archivio di Stato.)
Contiene i fascicoli VIII/1845:
- Crediti, 1842-1845;
- Miscellanea, 1843-1846.
Busta
Segnature precedenti: 220
1.9
527
VIII. Miscellanea. 1846-1847. IV. Ricovero. 1849
1839-1852 (con documenti dal 1813 in copia)
Altre denominazioni: "Atti riferibili alla fabbrica del signor cavaliere Giuliani, alla fondazione Libera Malfatti, al
fabbricato dell'ex convento dei Cappuccini, al livello a carico degli ex Filippini e altri atti diversi (1846-1847)" (Titolo
riportato sulla busta dell'Archivio di Stato, in relazione alla cat. VIII.)
Contiene i fascicoli VIII/1846:
- 14, "Atti relativi all'effettuata consegna del patrimonio congregazionale all'amministratore Francesco Capelletti", 1839-1849, con
documenti dal 1813 in copia;
- 175, Fabbrica del cav. Giuliani;
- 178, "Atti di consegna all'amministratore Rabenstein", 1840-1846, con documenti dal 1827 e fino al 1852;
- 232, "Prospetto economico reso pubblico colle stampe"; contiene anche lo stampato "Prospetto economico delle pie fondazioni
dirette ed amministrate dalla Congregazione di carità di Trento", Monauni, Trento 1846;
- 234, "Fondazione di Libera Malfatti nata Galassi".
Contiene i fascicoli VIII/1847:
- 131, Livello a carico degli ex Filippini ora i. r. demanio;
- 196, "Fabbricato dell'ex convento dei Cappuccini", 1846-1847.
Contiene i fascicoli IV/1849:
- 7, Visite per il capo d'anno 1849.
Busta
Segnature precedenti: 226, 372
1.9
528
"V. Fondi elemosinieri. 1851 [1852, 1854]"
1844-1855 (con documenti dal 1813)
219
Altre denominazioni: "Atti relativi all'estratto del testamento del defunto signor Carlo fù Cristoforo Dalsasso di Trento,
al legato Dal Bosco, alla eredità Wolkenstein, alla fondazione Tosetti, al dono di Sua Maestà l'Imperatore d'Austria di f.
50000, alle commissioni elemosiniere ed altri atti di varie specie. 1851, 1852 e 1854" (Titolo riportato sulla coperta
originale.)
Contiene i fascicoli V/1851:
- 1, Legato Tosetti;
- 5, "Commissioni elemosiniere", 1844-1851, con documenti dal 1813;
- 9, "Eredità Wolkenstein", 1850-1851;
- 10, Legato Dall'Armi di f. 100 dell'Impero a favore delle Commissioni elemosiniere;
- 14, Richiesta di sussidio di Giuseppe Verones;
- 18, Richiesta di sussidio di Lorenzo Pasquali, 1848-1851;
- 22, Commissioni elemosiniere;
- 26, Testamento Carlo Dalsass;
- 31, "Legato Dal Bosco".
Contiene i fascicoli V/1852:
- 1, Aumento di rendita dei fondi elemosinieri e agli accattoni;
- 3, "Eredità Wolchenstein";
- 4 1/2, "Fondazione Tosetti del 1850 per Elemosinieri", 1850-1855;
- 11, "Giovanni Pretis già cancellista congregazionale";
- 13, Legato Pergher;
- 26, Sussidio per l'orfana Anna Bortolotti;
- 30, Richiesta di sussidio di Giovanna Decarli.
Contiene il fascicolo V/1854:
- 23, "Dono di Sua Maestà l'Imperatore d'Austria di C. 50000 da distribuirsi ai poveri. Assegni di grano turco".
Busta
Segnature precedenti: 373
1.9
529
VIII. Miscellanea.1852-1853
1849-1855 (con documenti dal 1831)
Contiene i fascicoli VIII/1852:
- 2, "Dote Vasti", 1851-1852;
- 16 e 60, "Dote Costede", 1852, con documenti dal 1831;
- 71, Articolo addizionale alle norme dell'Ospedale adottato in seguito alla vertenza contro il curatore della massa Leveghi, 18511852;
- 72, Prospetti statistici per l'anno 1850/51;
- 120 1/2, "Benefattori. Monumento onorario. Progetto di erezione", 1849-1851, con documenti dal 1841.
Contiene i fascicoli VIII/1853:
- 176, "Fondazione Taxis. Atti concernenti la relativa assunzione della sua amministrazione dalla Congregazione", 1853-1855, con
documenti dal 1845.
Busta
Segnature precedenti: 374, 377
220
1.9
530
"III. Orfanatrofio maschile. Anno 1853"
1847-1857 (con documenti dal 1809)
Contiene i fascicoli III/1853:
- 13, Maso Coleva Crosina, 1851-1853;
- 15, Case Crosina, 1848-1856, con documenti dal 1809; contiene anche 2 disegni tecnici;
- 16, Masi della fondazione Sartori a Ravina, 1852-1857, con documenti dal 1817;
- 17, Collocamento dell'alunno Crosina Giuseppe Pedrotti, 1852-1853;
- 18, Casa Sartori in S. Maria Maggiore;
- 19, "Pigioni della casa Sartori fu Corazzina", 1853-1854;
- 20, Maso Madruzza, 1851-1853; contiene anche un disegno tecnico;
- 21, Ammissione nell'istituto Crosina dell'alunno Costantino Segatini;
- 24, Ammissione nell'istituto Crosina degli alunni Schelfi e Bresadola;
- 25, "Gottardini affittuale al Maso alla Toresella", 1851-1856;
- 26, Maso Baldo a Man, 1852-1854;
- 27, "Sartori. Maso alla Zanchetta. Contratto di mezzadria per l'anno 1854 con Antonio Ferrari", con documenti dal 1836;
- 29, Nomina di due revisori dei conti della delegazione di Lidorno e Stella;
- 30, Lavori nel vicolo Colico;
- 34, "Atti contenziosi. Lodevole Congregazione e Vittoria Nicoletti e consorti in punto azione ipotecaria pel credito di f. 1738,13
d'Impero", 1847-1854;
- 35, Fondazione Malfatti;
- 36, "Sartori. Riparazioni all'acquedotto della fontana al Maso Sartori in Ravina", 1853-1856;
- 40, "Sartori. Affittanza dellal casa in Belvedere ad Antonio Degasperi", 1853-1857;
- 43, "Espurgo della fogna nella casa Ferrando. Relativi diritti", 1853-1854.
Busta
Segnature precedenti: 375
1.9
531
"III. Orfanatrofio maschile. Anno 1853-1854"
1842-1860
Contiene i fascicoli III/1853:
- 1-2, Istituto Sartori. Personale e alunni;
- 3, "Cappella della Beata Vergine di rimpetto alle Case Crosina", 1849-1853;
- 10, "Pensione della priora dell'Orfanotrofio femminile", 1852-1853;
- 12, "Preventivo delle fondazioni Crosina, Orfane e Ricovero";
- 42, Credito di Antonio Pontalti verso la Congregazione per la possidenza Crosina a Man;
- 44, "Orfanotrofio Crosina. Alunni Merzi e Casagranda, loro collocamento e relativi contratti presso gli artisti Gilli e Piccoli", 18531854;
- 45, Ricorrenti ai due alunnati vacanti nell'istituto Crosina, 1848-1853;
- 48, "Dallalibera vedova Catterina di Belvedere. Atti esecutivi", 1853-1860;
- 51, Assunzione dell'orfano Cattarozzi;
- 54, Casa signorile in Belvedere;
- 55, Bollivino nella casa signorile Sartori;
221
- 56, Ricorrenti ai 14 alunnati dell'Istituto Sartori, 1850-1854, con documenti dal 1842;
- 59, "Serra a Ponte Cornicchio", 1853-1855;
- 61, Emolumenti dei servi degli istituti Crosina e Sartori;
- 68, "Progetto di fabbrica del signor Lodovico Faes, confinante alla casa Crosina usufruitta da Ferrando";
- 69, Fornitura all'istituto Crosina di sale marino;
- 71, Richiesta di poter assentarsi del rettore degli istituti Sartori e Crosina;
- 72, "Prodotti naturali dei Masi Sartori del 1853 e loro impiego nel 1854", 1853-1854;
- 75, Alunno Massimiliano Cima;
- 76, Trasporto catastale di una partita;
- 77, Assistente dell'istituto Crosina;
- 78, Decima dei masi Pergher e Sartori;
- 80, "Atti relativi alla prestazione di quattordici congiali di graspato dai consorti Clementi, Aliprandi e Nardoni", 1849-1855;
- 82, Orfano Cattarozzi;
- 83, Orfano Crosina Antonio Mazzonelli;
- 85, Alunni Crosina assentatisi nel 1852/53;
- 87, Liquidazione dell'importo del costo fornito dall'Orfanotrofio femminile agli alunni della nuova fondazione Sartori nel 1852/53;
- 88, "Costo degli alunni Crosina fornito dall'Orfanotrofio femminile", 1851-1853;
- 90, "Istituto Sartori. Nomina del portinajo dell'Istituto";
- 91, Riduzione di due locali ad uso chiesa o oratorio e abitazione del portinaio;
- 95, Riduzione dell'elemosina delle messe disposte dal fondatore dell'istituto Crosina, 1853-1854;
- 96, Candele del legato Crosina ai Riformati e Cappuccini.
Contiene i fascicoli III/1854:
- 13, "Elenco degli alunni dell'Istituto Sartori" ;
- 19, "Cava di gesso presso Montalt a Ravina. Atti della relativa affittanza", 1854-1857; contiene anche una mappa;
- 25, "Gratificazione al signor rettore dell'Istituto Sartori";
- 46, "Assunzione di capi d'arte per l'istruzione in arte agli orfani";
- 60, "Orfanotrofio Crosina. Apertura di concorso a due posti vacanti in quell'Istituto";
- 78, "Proposta del rettore di erigere una scuola di disegno per gli alunni dell'Istituto Sartori".
Busta
Segnature precedenti: 376
1.9
532
"VIII. Miscellanea. 1854 dal N° 1 al 26 [?]. Taxis"
1853-1857 (con documenti dal 1766 in copia)
Altre denominazioni: "Atti relativi al legato Tomazzolli, alla fondazione Barone Taxis ed atti riguardanti le doti Tini,
Dema, Angelini e Maistrelli. 1854". (Titolo sulla coperta.)
Contiene i fascicoli VIII/1854:
- 4, "Legato Tomazzolli";
- 13, "Doti Tini, Dema, Angelini, Maistrelli", 1853-1854, con documenti dal 1839;
- 46, "Legato Sardagna";
- 70, "Legato Lugo", 1854-1856;
- 89, Fondazione Taxis. Atti relativi alla ventilazione ereditaria. Passività della massa, 1855-1856, con documenti dal 1809 in copia
(1);
222
- 90, "Fondazione Taxis. Atti concernenti la realizzazione della eredità lasciata da Marianna Baronessa Taxis", 1837-1853, con
documenti dal 1819; contiene anche "Foglio ufficiale del Tirolo italiano", n. 55 del 10 mag. 1853, n. 58 del 17 mag. 1853, "Gazzetta
del Tirolo italiano", n. 52 del 3 mag. 1853, "Foglio d'annunzj del privilegiato Messaggiere Tirolese", n. 54 del 4 lug. 1840 (1);
- 91, "Fondazione Taxis. Atti relativi al capitale attivo verso Dorigati di Maderno per f. 1142 x. 51 d'Impero", con documenti dal
1842;
- 92, "Fondazione Taxis. Atti concernenti il credito verso Adami di Isera di f. 383,06 d'Impero", 1854-1855, con documenti dal 1787;
- 93, "Fondazione Taxis. Atti concernenti il capitale attivo verso Guglielmo Bertolini d'Isera per f. 131 x. 25 d'Impero", 1854-1855;
- 94, "Fondazione Taxis. Atti concernenti il capitale attivo di f. 2503, 59 d'Impero verso Penner di Besenello", con documenti dal
1842;
- 95, "Fondazione Taxis. Atti concernenti il capitale attivo verso Dorigatti di Isera", 1854-1855, con documenti dal 1766 in copia;
- 96, "Fondazione Taxis. Atti concernenti il capitale attivo di f. 300 d'Impero verso Boschetti di Povo";
- 97, "Fondazione Taxis. Atti concernenti il capitale attivo di f. 319,12 d'Impero verso fratelli Giovanini di Oltrecastello", 1854-1855,
con documenti dal 1829;
- 98, "Fondazione Taxis. Atti concernenti il capitale attivo verso i fratelli Giovanini di Oltrecastello di f. 82 x. 30", 1854-1855;
- 99, "Fondazione Taxis. Atti concernenti il capitale attivo verso Giuseppe Candioli di Marano per f. 205 x. 12 VV.M.C.", con
documenti dal 1842;
- 100, "Fondazione Taxis. Atti concernenti il capitale attivo verso la raffineria de zuccari in Trento di f. [...] per meta di relativa
azione", 1855, con documenti dal 1836;
- 101, "Fondazione Taxis. Atti concernenti il capitale attivo verso gli eredi don Pietro e vedova Fiore Benvenuti per f. 1038 x. 30
d'Impero", 1854-1857, con documenti dal 1832;
- 102, "Fondazione Taxis. Atti relativi al credito verso Domenico Stofella Dalla Croce", 1854-1855, con documenti dal 1841;
- 103, "Fondazione Taxis. Atti relativi al capitale attivo dovuto dal Comune di Lizzana e Lizzanella", 1854-1856;
- 104, "Fondazione Taxis. Atti concernenti il capitale attivo verso la Società della raffineria dei zuccheri in Trento per f. 768,20 sopra
5 vaglia di Austriache L. 1000", con documenti dal 1830;
- 105, "Fondazione Taxis. Atti concernenti il capitale attivo verso Kaiser Francesco di f. 2833 x. 36", con documenti dal 1846;
- 106, "Fondazione Taxis. Atti relativi al credito verso Bortolameo Grammatica", con documenti dal 1776;
- 107, "Fondazione Taxis. Atti relativi al capitale attivo di f. 4100 VV.M.C. verso Giuseppe Conte Sizzo", 1853-1854;
- 108, "Fondazione Taxis. Protocolli ed atti della commissione esecutiva testamentaria vedova Baronessa Taxis", 1839-1847 (1).
Busta
Segnature precedenti: 378
Note
(1) Contenenti, interamente o per la gran parte, documenti della Commissione esecutrice testamentaria della fu Signora Marianna
Baronessa Vedova de Taxis nata de Fedrigotti.
1.9
533
"VIII. Miscellanea. 1854. N° 109 al 115. Taxis"
1853-1858 (con documenti dal 1677 in copia)
Altre denominazioni: "Atti relativi a fondazioni Taxis, legati Lugo, Sardagna, Donati, doti Vasti, Pilati, Dal Monte,
Costede, Maistrelli ed Angelini più credito di f. 100 verso l'i. r. Erario. 1853, 1854" (Titolo sulla coperta. Il fascicolo del
1853 è stato ricondotto alla b. "VIII. Miscellanea. 1852-1853", i fascicoli relativi ai legati Lugo e Sardagna alla busta
precedente.)
Contiene i fascicoli VIII/1854:
- 109, "Fondazione Taxis. Atti relativi a legati istituiti a favore di diversi dalla defunta fondatrice", 1855, con documenti dal 1839 (1);
- 110, "Fondazione Taxis. Atti dell'amministrazione Gislimberti", 1840-1845 (1);
223
- 111, Fondazione Taxis. Atti relativi all'amministrazione Schweitzer, 1843-1853, con documenti dal 1820 (1);
- 112, "Fondazione Taxis. Marzari. Atti esecutivi contro lo stesso per indennizzo di f. 2120", 1842-1850, con documenti dal 1833 (1);
- 113, "Fondazione Taxis. Atto di cessione di varii crediti fatta da Gislimberti a favore della fondazione", 1843-1844 (1);
- 114, "Fondazione Taxis. Atti relativi all'intentata azione d'indennizzo per deficienza della fondazione contro S. A. R. il Principe
Vescovo e consorti", 1847-1853 (1);
- 115, "Fondazione Taxis. Atti relativi all'intentata azione di regresso verso Gislimberti per la deficienza colposa della messa", 18431850 (1);
- 147, "Concorso e conferimento della dote Pilati pro 1854", con documenti dal 1846;
- 148, "Dote Costede pro 1854";
- 160, "Credito di f. 100 verso il regio Erario pel soppresso Convento dei p.p. Somaschi", con documenti dal 1798 in copia;
- 167, "Legato Donati - Sanudo", 1853-1857;
- 213, "Dote Dal Monte";
- 242, "Doti Tini, Dema, Angelini e Maistrelli", 1854-1856;
- 243, "Dote Vasti", 1853-1858, con documenti dal 1677 in copia.
Busta
La busta è stata suddivisa in due unità di condizionamento: la prima con i fascicoli fino al 110, la seconda dal 111.
Segnature precedenti: 377
Note
(1) Contenenti, interamente o per la gran parte, documenti della Commissione esecutrice testamentaria della fu Signora Marianna
Baronessa Vedova de Taxis nata de Fedrigotti.
1.9
534
"VIII. Miscellanea. 1854. N° 116 al 118. Taxis"
1854-1859 (con documenti dal 1744)
Altre denominazioni: "Atti relativi alla fondazione della defunta Baronessa Taxis in Trento. 1854" (Titolo attribuito
sulla coperta.)
Contiene i fascicoli VIII/1854 (1):
- 116, "Fondazione Taxis. Lettere di corrispondenza, quittanze, e conti della defunta", 1825-1842;
- 117, "Fondazione Taxis. Documenti di vari capitali passivi estinti", con documenti dal 1744;
- 118, Fondazione Taxis. Capitali attivi estinti e locazioni, 1854-1859, con documenti dal 1790.
Busta
La busta è stata suddivisa in due unità di condizionamento: la prima contenente i primi due fascicoli, la seconda contenente il terzo.
Segnature precedenti: 379
Note
(1) Contenenti, interamente o per la gran parte, documenti della famiglia Taxis o della Commissione esecutrice testamentaria della fu
Signora Marianna Baronessa Vedova de Taxis nata de Fedrigotti.
1.9
535
"VIII. Miscellanea. 1854. Taxis. N. 119-123"
1718-1845
224
Altre denominazioni: "Atti riferibili alla Fondazione Taxis, alle Doti Vasti e Costede, nonché altri atti relativi a materie
diverse. 1852, 1854". (Titolo riportato sulla coperta originale. I fascicoli del 1852, relativi tra l'altro alle doti Vasti e
Costede, sono stati ricondotti alla b. "VIII. Miscellanea. 1852-1853".)
Contiene i fascicoli VIII/1854 (1):
- 119, "Fondazione Taxis. Rendiconti Baroni relativi ai beni di Fojaneghe e Lizzana per la gestione degli anni 1818-1826 e 1838/39",
1818-1841;
- 120, "Fondazione Taxis. Amministrazione Rosmini rendiconti e Fedrigotti", 1821-1843;
- 121, "Fondazione Taxis. Documenti vecchi relativi a compere e simili della famiglia Taxis", 1718-1830;
- 122, "Fondazione Taxis. Atti concernenti le seguite divisioni fra la signora fondatrice e il signor Conte Giovanni Fedrigotti della
sostanza rispettivamente ziale e paterna", 1792-1828;
- 123 (?), "Atti della massa Taxis", 1809-1845.
Busta
La busta è stata suddivisa in due unità di condizionamento: la prima con i fascicoli fino al 122 del 1854, la seconda con il 123 (?)
del 1854.
Segnature precedenti: 374, 611
Note
(1) I fascicoli sono interamente costituiti da documenti provenienti dall'archivio della famiglia Taxis e, dopo la morte della Baronessa
(7 agosto 1839), dall'archivio della Commissione esecutrice testamentaria della fu Signora Marianna Baronessa vedova de Taxis nata
de Fedrigotti.
1.9
536
"III. Orfanatrofio maschile. Anno 1855"
1848-1875
Contiene i fascicoli III/1855:
- 1, "Provviste e consumo di vino nell'Istituto Sartori";
- 3, "Grani ed altri generi commestibili per l'Istituto Sartori";
- 4, "Spese minute mensili dell'Orfanotrofio Sartori";
- 13, "Biancheria e vestiti per gli Orfanotrofj maschili";
- 15, "Articoli di vestiario per l'Istituto Sartori";
- 16, Locazione casa fu Sartori presso Santa Maria Maggiore, 1866;
- 17, "Case Crosina. Atti relativi all'affittanza delle stesse ad Alessandro Ottavio Turrini", 1849-1875;
- 18, "Casa Bernardelli in piazzetta delle Opere. Atti relativi all'affittanza fatta a Luigia vedova Nardoni", 1853-1875;
- 23a, "Apertura di concorsi di rimpiazzo di posti vacanti nell'Orfanotrofio Crosina", 1848-1855;
- 23b, "Concorrenza all'alunnato nell'Istituto Crosina di fondazione Bernardelli a senso dell'avviso 4 aprile 1855", 1853-1855;
- 23c, "Apertura del concorso pel rimpiazzo d'un alunnato nell'Orfanotrofio Crosina";
- 24, "Casa Corazzina. Atti relativi alle sue riparazioni"; contiene anche un disegno tecnico;
- 25, "Atti relativi alla provista di articolj necessarj alla coltura del maso Colleva a Man";
- 29, "Atti relativi al chiesto pagamento da parte dei signori fratelli Ricci dottor Vettore e Giuseppe eredi della fu signora Teresa
vedova Bernardelli della quota loro spettante sulla relativa massa", 1855-1858;
- 32, "Casetta a Belvedere di ragione Sartori. Atti relativi alla sua affittanza: a Carlo Maresia", 1855-1856;
- 33, "Arte del falegname introdotta nell'Istituto Sartori";
- 35, "Calzoleria dell'Istituto Sartori", 1853-1856;
- 40, "Salario annuale del signor dottor Proch qual medico dei pii istituti";
- 41, "Masi a Man. Abuso introdotto dagli affittuali nell'alloggiare i lavoratori della strada ferrata con pericolo d'incendio";
225
- 43, Locazione di una casetta in Belvedere, 1855-1875;
- 44, "Antonio Merzi alunno Crosina. Suo collocamento presso il falegname Domenico Dallaporta";
- 45, Giuseppe e Luigi Talameotti di Nave S. Rocco. Atti esecutivi, 1856;
- 47, "Atti relativi alla consortalità della stradella al maso Man presso Rovereti";
- 48, Lavori eseguiti dalla sartoria dell'Istituto Sartori;
- 49, "Chiusura detta 'Aquila drio Doss Trent'. Atti relativi alla scondotta di ghiaja";
- 50, "Foglia dei Masi Sartori";
- 55, "Riparazioni alle case n. 352, 582, 579 ed a quelle in Fiera del maso dei Leoni prescritte dal Magistrato per viste sanitarie",
1855-1857;
- 59, "Casa Ferrando. Sue riparazioni";
- 60, "Selciato del vicolo Colico";
- 61, "Progetto di fabbrica per uso dell'Istituto maschile. Atti relativi", 1855-1857;
- 62, Diffida di pagamento a Pietro Bazzanella affittuario a Man;
- 63, "Costo dell'Istituto Sartori all'Orfanotrofio Crosina, e relativo indennizzo";
- 64, "Casa Bernardelli in piazzetta delle Opere. Atti relativi alle riparazioni";
- 67, "Atti concernenti il pagamento delle quote spettanti agli eredi necessari di Bartolameo Sartori e relativo riparto", 1855-1856;
- 68a, "Istituto Sartori. Atti relativi alla concorrenza e nomina dell'alunnato a senso dell'avviso n. 1702";
- 68b, "Istituto Sartori. Atti relativi alla concorrenza e nomina di due alunnati";
- 69, Debito di Giuseppe Degasperi, manente in Man;
- 71, "Atti relativi alla vendemmia e vendita del graspato dei masi Sartori, nonché alla raccolta degli altri prodotti";
- 72, "Atti relativi alla raccolta, e impiego rispettivo dei prodotti naturali del maso Pergher drio Doss Trent";
- 73, "Istituto Crosina. Provviste di mobili ed utensili ad uso del pio Istituto";
- 74, Stima dell'uva esistente nell'orto annesso alla casa fu Bernardelli in Civezzano, 1855-1856;
- 75, Ritratto del fratello di Bortolameo Sartori;
- 76, "Magazzino congregazionale. Carico e scarico di grani", 1855-1856;
- 78, "Caduta d'un pezzo di muro nel maso Torresella", 1855-1856;
- 80, Debito di Antonio Ferrari, manente in Belvedere;
- 81, Transito del baron Salvadori con carri di sassi nelle pertinenze del maso Madruzza in Ravina;
- 82, "Andrea Alberti inserviente dell'Istituto Sartori supplica per avverso in danaro in luogo del vestito";
- 83, "Progetto di cessione di parte del maso dei Leoni agli Istituti maschili per l'ideato rispettivo fabbricato";
- 85, "Gottardini Giacomo di Trento affittuale del maso Torricella. Causa civile".
Vuoto il fascicolo 31, "Grasso occorribile per l'Istituto Sartori e relative proviste".
Busta
La busta è stata suddivisa in due unità di condizionamento, la prima con i fascicoli fino al 31, la seconda dal 32.
Segnature precedenti: 409, 414
1.9
537
V. Fondi elemosinieri. 1855-1857
1855-1858 (con documenti dal 1844)
Altre denominazioni: "Atti relativi a vari legati, all'obbligazione donata ai poveri dal signor consigliere Muller in
Innsbruck e diversi altri atti. 1855, 1856, 1857" (Titolo riportato sulla busta dell'Archivio di Stato.)
Contiene i fascicoli V/1855:
- 8, "Conferma dell'organizzazione, e nomina dei signori elemosinieri", 1855-1856;
- 14, "Obbligazioni di f. 20 VV.M.C. donata ai poveri dal signor consigliere Mueller d'Innsbruck";
226
- 23, "Legato Fausti";
- 42, Entrate ed uscite dei fondi elemosinieri nel nov. 1854/ mag. 1855;
- 53, "Legato Tosetti. Distribuzione di legne", 1855-1856.
Contiene i fascicoli V/1856:
- 18, "Atti riguardanti le nomine ad elemosiniere delle commissioni";
- 25, Lodi imperiali per la cucina economica degli elemosinieri;
- 36, "Legato Barone canonico Crosina. Ricorsi ed assegni";
- 50, "Progetto di sussidio ai poveri colla fornitura di commestibili cotti e preparati. Cucina economica", 1855-1856.
Contiene i fascicoli V/1857:
- 3, "Atti relativi alla distribuzione del pane del legato Vescovo Alberti Colico";
- 6, "Atti relativi alle commissioni elemosiniere";
- 8, "Legato Barone canonico Crosina. Percipienti ed assegni";
- 13, "Atti relativi ai figli illegittimi appartenenti al Comune di Trento pel loro mantenimento", 1857-1858;
- 18, "Legato di Margarita Daldos di quì. Atti relativi";
- 22, "Atti relativi del legato di Catterina Ochner di quì";
- 37, "Atti relativi al contributo dovuto dalla Provincia ai fondi elemosinieri", con documenti dal 1844.
Busta
Segnature precedenti: 227
1.9
538
"VIII. Miscellanea. 1855. N° 1 al 130"
1828-1863 (con documenti dal 1771)
Altre denominazioni: "Atti relativi alla fondazione Taxis, legato Bernardelli, legato Alberti, alle doti Pilati, doti
Costede, livelli Girolamo Girardi, detto Sartori, detto Conti Fusari, stima stabili Giacomo Tava, rimarchi
computisteriali, Vasti, Sartori, Tonini, Maistrelli e Pilati, nonché diversi altri atti di meno importanza. 1855" (Titolo
sulla coperta.)
Contiene i fascicoli VIII/1855:
- 6, "Tommaso Conti e Giovanni Fusari di Brusino";
- 12, "Livello Sartori di f. 11.25 3/4, dovuto al beneficio S.S. Innocenti";
- 14, "Scomparto dei debiti gravitanti il Consorzio fersinale";
- 16, "Legato Alberti Colico. Distribuzione di pane", 1854-1858, con documenti dal 1848;
- 18, "Consigli generali";
- 22, "Cappelletti sig. Francesco e consorti per ritiro del deposito cauzionale verso altra legale ipoteca", 1855-1857, con documenti
dal 1829 in copia; contiene anche "Foglio ufficiale del Tirolo Italiano", n. 100, 17 lug. 1856;
- 23, "[Fondazione] Taxis. [...] di credito fatta da Gislimberti a favore della fondazione in verso le sorelle Menegati", 1855-1856, con
documenti dal 1808 (1);
- 27, "Atti relativi alla progettata vendita della Casa fu Perugini in S. Lazzaro di ragione della pia causa Bertolini", 1853-1858, con
documenti dal 1847; contiene anche "Foglio d'annunzj del privilegiato Messaggiere Tirolese", n. 26, 29 mar. 1848, n. 17, 8 feb. 1849;
- 28, Credito di Carlo Bendelli di Trento, 1855-1863, con documenti dal 1849;
- 32, "Causa Tamanini per Bridi di Mattarello", 1828-1856, con documenti dal 1771;
- 33, "Giacomo Tava di Mezzolombardo per dilazione al pagamento di capitale debito", 1855-1856;
- 37, "Antonio Conci. Sua meditata fabbrica rimpetto all'Orfanotrofio femminile";
- 43, "Rimarchi computisteriali sui rendiconti delle pie fondazioni Vasti, Sartori, Tonini, Maistrelli, Pilati, e del fondo Cancelleria pro
1852/53", 1855-1856;
227
- 45, Atti relativi alle espropriazioni per le opere della ferrovia veneto - tirolese, 1855-1863, con documenti dal 1838 in copia;
- 48, "Livello radicato sul maso Pergher drio Doss Trent a favore del sig. Girolamo Girardi de Pietrapiana di Trento";
- 49, "Atti relativi alla questione sul pagamento dei capitali ed interessi ripetibili in pezzi da x. 20 esclusa la carta monetata. Consulti
legali"; contiene anche "Il Messaggiere Tirolese con privilegio", n. 50, 21 giu. 1848;
- 51, "Dote Pilati pro 1855", 1854-1855;
- 52, "Dote Costede pro 1855", 1854-1855;
- 56, "Mozzi Cristoforo di Belvedere affittuale della casa Sartori in Belvedere";
- 59, "Legato Bernardelli a favore Dall'Aquila e quindi Defant", 1855-1857, con documenti dal 1821 in copia;
- 64, "Masi a S. Massenza. Atti ulteriori relativa alla loro vendita";
- 66, "Don Antonio Moschen parroco in Arsio avvertito sulla valuta onde sono da pagarsi i due capitali ed interessi da esso debiti";
- 67, "Bortolo Avancini di Levico in arretrato di interessi sul capitale di f. 2500";
- 72, Debito di Anna ved. Emi di Madrano;
- 73, Debito di Giovanni Dallabona di Trento;
- 76, Debito di don Felice Michelon di Ville di Giovo;
- 78, Debito di Francesca Ceschetti di Trento;
- 79, "Ricerche del Magistrato per versamenti di danaro sul credito dell'annona a favore del Monte santo";
- 80, Debito di Conte Pietro Sizzo di Trento;
- 86, "Giovanni Mazzonelli per autorizzazione all'incasso del correspettivo sopra parte dei suoi fondi in Stella espropriata per la
costruzione della strada ferrata. Atti relativi", 1854-1855;
- 88, "Tassullo Comune. Domanda di mutuo";
- 89, "Cesare Valentini di Vezzano. Causa civile", 1855-1859;
- 90, Debito di Antonio Marconi di Trento;
- 91, Debito di Leonardo Zatelli di Trento;
- 94, Debito di Bortolo Chiappani di Trento;
- 97, "Maso Pergher. Azione d'indennizzo contro l'Impresa Gonzales";
- 98, "Magistrato Civico: suo debito a senso delle obbligazioni 11 maggio 1842, e 11 giugno 1845", 1854-1856, con documenti dal
1842;
- 100, "Concorrenza stradale di Vezzano. Atti relativi alla differenza sul pagamento del capitale ed in interessi in monete metalliche",
1855-1856;
- 101, Debito della rappresentanza della delegazione di Lidorno e Stella;
- 102, Debito della delegazione fersinale di Trento;
- 103, Debiti della delegazione atesina di Mezzocorona, della delegazione atesina di Aldeno, della delegazione di Stella bassa di
Ravina;
- 109, Debito di Giuseppe Chistè di Pietramurata;
- 110, Debito di Domenico Toccoli di Pietramurata;
- 111, Debito di Elisabetta ved. Grillo di Trento;
- 112, Debito di Francesco Antonio Fontanari di Pergine;
- 113, Debito di Vincenzo Marinelli di Trento;
- 114, Debito di Francesco Angeli di Ischia;
- 115, Debito di Elisabetta Mottesi di Pergine;
- 117, Debito di Giovanni Giorgio De Martini di Trento;
- 119, "Capitale Chistè - Chiappani per cancellazione d'ipoteca", con documenti dal 1842;
- 123, "Legato Bernardelli a favore delle Orfane. Libri ascetici ed altro";
- 124, "Gaspare Conte Crivelli per ricognizione di debito e d'ipoteca";
- 126, Debiti di Francesco e Marc'Antonio Tommasi e di Giuseppe Tommasi di Cognola;
- 127, "Giovanni Smid di Caldonazzo per cancellazione d'ipoteca".
228
Busta
La busta è stata suddivisa in due unità di condizionamento, la prima con i fascicoli fino al 32, la seconda dal 33.
Segnature precedenti: 380/1, 380/2
Note
(1) Contiene documenti della Commissione esecutrice delle disposizioni testamentarie della signora Marianna vedova Baronessa de
Taxis.
1.9
539
"VIII. Miscellanea. 1855. N° 131 al 272"
1855-1862 (con documenti dal 1827)
Altre denominazioni: "Atti riguardanti la ricerca dell'I. R. Pretura Urbana di Trento del testamento di Veronica Fontana
di Folgaria. Atti relativi alla chiesta consegna all'avvocato signor Panizza dei documenti a lui consegnati dal segretario
amministratore, massa giacente signor Cappelletti Francesco amministratore congregazionale ed altri atti di materie
diverse. 1855" (Titolo sulla coperta.)
Contiene i fascicoli VIII/1855:
- 135, "Capitale Bonmassar. Atti relativi sull'incidente del pagamento in valuta sonante, e relativo pro cento";
- 136, "Statistica pro 1853/54", 1855-1856;
- 147, "Pedrotti Matteo di Lavis per affrancazione di capitale";
- 169, "Stato-cassa, assegni del Magistrato a sussidio della casa di ricovero, e cambio-valuta", 1855-1858;
- 187, "Emergente col Conte Giuseppe Sizzo deliberatario degli stabili Taxis a Molini sull'epoca, da cui scorrer deve il pagamento
degli interessi sul relativo capitale", 1853-1855;
- 189, "Ricerca dell'i. r. Pretura Urbana del testamento di Veronica Fontana di Folgaria morta nello Spedale";
- 199, "Scontri-cassa in esito alla morte dell'amministratore Cappelletti ed assunzione della gestione amministrativa dall'aggiunto
dottor Stefano Segata";
- 200, "Cattoni dottor Domenico e Matteo di Trento per autorizzazione all'incasso del correspettivo di parte del fondo espropriato
dalla ferrovia luogo detto le Basse", 1855-1861;
- 202, "Atti relativi alla chiesta consegna all'avvocato Panizza dei documenti a lui consegnati dal defunto amministratore, ed alla
gestione amministrativa dallo stesso abbandonata", 1855-1856;
- 203, Spoglio dei documenti del defunto amministratore Cappelletti, 1855-1856;
- 205, "Morte di Mons. Don Carlo Tonini consigliere congregazionale, ed atti relativi alla nomina del successore";
- 206, Debito del Comune di Mattarello;
- 209, "Parisi Lorenzo di Mezzolombardo. Causa civile";
- 210, "Zen Cristoforo e Domenica di Roncogno. Causa civile";
- 211, "Luigi Mosaner di Gardolo. Causa civile";
- 212, "Giovanni Chistè di Stravino. Atti esecutivi";
- 213, "Domenico Debiasi di Garzano. Appuntamento giudiziale per f. 108.37 moneta corrente ed accessorj";
- 214, "Tito Bassetti e consorti di Trento e Cavedine. Appuntamento giudiziale";
- 215, "Leonardo fu Andrea Nicolini di Villazzano. Appuntamento giudiziale per f. 114 moneta corrente";
- 216, "Giovanni fu Pietro Bridi di Valsorda. Appuntamento giudiziale per f. 90 moneta corrente", 1855-1856;
- 217, "Andrea e Gio Batta Pisetta detti Cogat di Albiano. Convenzione giudiziale", 1854-1857; contiene anche "Foglio ufficiale del
Tirolo italiano", n. 75 del 2 giu. 1856;
- 218, "Bartolammeo Piubellini ispeziente congregazionale. Sua morte ed atti relativi alla nomina del suo successore";
- 219, "Antonio Bassi di Borgo. Causa civile", 1855-1856, con documenti dal 1847;
- 219 (1), "Domenico Sevegnan e consorti di Albiano. Atti esecutivi";
229
- 220, Supplica del diurnista Fortunato Gilli per un posto al Tribunale Circolare;
- 221, "Angelini Giacomo, Pietro Rigotti, e Nicola Valentini (ora eredi). Causa civile";
- 222, "Gio Batta e Giovanna Tamanini di Vigolo Vattaro. Causa civile", 1855-1862;
- 223, "Francesco Castelterlago e Pietro e Francesco Depine di Terlago. Causa civile", 1855-1856;
- 224, "Maddalena fu Gio Batta Sevegnani di Albiano. Insinuazione di credito negli incanti esecutivi", con documenti dal 1827;
contiene anche "Folgio ufficiale del Tirolo italiano", n. 146 dell'11 ott. 1855;
- 225, "Gio Batta Tommasi di Piedicastello, per autorizzazione all'incasso del correspettivo di parte del fondo espropriato (alle Ghiaje
o Muradelli)";
- 228, "Alessandro Turrini e Luigi Mondini. Causa civile", 1855-1857;
- 230, "Cappelletti Francesco amministratore congregazionale. Massa giacente", 1855-1861;
- 234, "Lona Giacomo di Trento. Atti esecutivi per f. 150 di interessi sul capitale di f. 1500 moneta corrente", 1855-1861; contiene
anche "Foglio ufficiale di Trento", II, n. 115 del 22 giu. 1858.
Busta
Segnature precedenti: 381
Note
(1) Era il 219 del 1854, poi corretto in 1855.
1.9
540
"III. Orfanatrofio maschile. Anno 1856"
1850-1871
Contiene i fascicoli III/1856:
- 2, "Cristoforo Gilli ex servo dell'Istituto Sartori. Supplica pel rilascio dei vestiti d'inverno";
- 4, Richiesta del Conte Pietro Sizzo di poter passare con un carro di sassi per il maso della Madruzza;
- 5, "Istituto Sartori. Ricerche e provviste di grani ed altri generi commestibili";
- 7, "Atti relativi alla raccolta e smercio dei prodotti naturali dei masi Sartori in Ravina e Belvedere";
- 11, "Istituto Sartori. Spese minute mensili. Atti relativi";
- 14, "Nadalini Pietro chierico assunto ed assistente provvisorio dell'Istituto Sartori";
- 15, Lavori agricoli al maso Pergher;
- 16, Locazione della casa ex Bernardelli;
- 25, "Biancheria per uso dell'Istituto Sartori, ed altri generi di vestiario";
- 26, Lavori agricoli ai masi Crosina in Man (Colleva, Grande e Baldo);
- 27, Lavori agricoli ai masi Sartori in Ravina e Belvedere, e Pergher dietro Doss Trento;
- 31, Costruzione di una casa colonica in Ravina da parte di Mons. Conte Isidoro Terlago, 1856-1871;
- 33, Malattia dell'alunno Giuseppe Patuzzi;
- 34, "Foglia di gelso dei masi Sartori";
- 35, "Ricerche di vino per l'Istituto Sartori";
- 36, Domande dei manenti in Stella e Ravina per la manutenzione dei tetti;
- 37, Invito del Magistrato di Trento per una sessione sulla riduzione dello sbocco della fossa di Centa;
- 39, "Gratificazione al signor rettore dell'Istituto Crosina";
- 40, "Riparazioni delle grondaje alle case Sartori nel vicolo Collico", 1856-1857;
- 41, Tenuta di registri partitari per la gestione agraria;
- 42, Danni da inondazioneal maso Pergher, 1856-1860;
- 45, Collocazione degli alunni Carlo Segatini e Leonardo Pinteri;
- 46, Lavori del dottor Giovanni Danielli nel terreno confinante con la chiesura la Zanchetta a Belvedere (Sartori);
230
- 47, "Collocamento di Pietro Mariotti allunno Crosina presso Domenico Gezzele";
- 48, "Case Crosina. Atti relativi alla nuova affitanza con Catterina Prock", 1856-1858;
- 49, Assunzione di un aiutocuoca;
- 50, Riparazioni al tetto e ai muri della casa congregazionale n. 268;
- 52, Morte dell'alunno Crosina Vigilio Palaveri;
- 51, Richiesta di ammissione presso l'Istituto Crosina dell'orfano Domenico Pasquali di Trento;
- 53, "Apertura di concorsi al rimpiazzo di posti vacanti nell'Orfanotrofio Crosina", 1850-1859;
- 53 1/2, Ammissione nell'Istituto Sartori di Pio Tessari e Quintino Sani di Mori;
- 55, Dimissione dell'alunno Sartori Biagio Casagranda;
- 56, "Maso Pergher drio Doss Trent. Atti relativi alle riparazioni", 1856-1857;
- 58, Spese per i gelsi del fondo in Stella;
- 60, Morte dell'alunno Crosina Gaspare Zeni;
- 61, Acquisto di panno per i vestiti degli orfani;
- 63, Dimissione dell'alunno Crosina Napoleone Dalbosco;
- 64, Locazione di un quartiere nella casa Sartori in Belvedere di Ravina;
- 65, "Atti relativi alla raccolta delle uve dei masi dell'Istituto Sartori e loro vendita";
- 67, Generi alimentari delle fondazioni Sartori, Pergher e Collico presenti nel magazzino dell'Orfanotrofio femminile;
- 68, Contratti per il collocamento degli orfani;
- 84, Assunzione di un lavorante falegname presso l'Istituto Sartori;
- 86, Confini e all'estensione delle proprietà della fondazione Crosina a Man, 1856-1859.
Busta
Segnature precedenti: 383
1.9
541
"VIII. Miscellanea. 1856 dal n. 1 al n. 80"
1834-1864 (con documenti dal 1820)
Altre denominazioni: "Atti riguardanti il legato Monte, massa oberata di Filippi Barbara di Villamontagna, atti
esecutivi, atti relativi a cause civili ed altri atti diversi di meno importanza. 1856" (Titolo sulla coperta.)
Contiene i fascicoli VIII/1856:
- 3, "Nazzareno Steinmayer. Causa civile. Massa concursuata", 1856-1864; contiene anche "Foglio ufficiale di Trento", III, n. 13 del
21 gen. 1859;
- 4, "Legato Monte. Ricorsi ed assegni", 1855-1857, con documenti dal 1820;
- 12, "Toniat Giovanni e consorti di Cortesano. Causa civile", 1834-1856;
- 13, "Sottopietra di Bosentino. Causa civile", 1844-1860;
- 18, "Bassetti Francesco e consorti di S. Massenza. Causa civile";
- 19, "Sandri Giovanni di Ricaldo di Pinè. Causa civile";
- 21, "Domenica moglie di Domenico Filippi. Causa civile", 1856-1857;
- 22, "Marcon Filippo fu Domenico di Mazzaniga. Causa civile", 1856-1860;
- 23, "Cappelletti Giovanni fu Antonio di Ciago e consorti. Causa civile";
- 24, "Moggioli Giuseppe di Gabbiolo. Causa civile";
- 25, "Defrancesco Pietro fu Giovanni di Varena. Causa civile";
- 26, Pagamento della annua tangente livellare di Antonio Pietro Bonmassar di Trento;
- 27, "Defrancesco Pietro di Trento. Causa civile";
- 29, "Tomasini Giuseppe di Mezzolombardo per affrancazione di capitale";
231
- 30, "Giovanni e Domenica conjugi Cipriani dalla Chizzola. Atti esecutivi", 1852-1857;
- 32, "Debitori morosi";
- 37, "Fruet eredi figli di Giacomo e Catterina di Pergine. Atti esecutivi";
- 38, "Merci minori di Camparta. Atti esecutivi";
- 42, "Tommaso fu Tommaso Segata e consorti di Sopramonte. Atti esecutivi";
- 49, "Atti relativi alle riparazioni dell'orto al Maj";
- 55, "Domenico Dallabrida Domenico [sic] di Vigolo Vattaro. Atti relativi al retiro dei due capitali", 1851-1856;
- 65, "Filippi Barbera di Villamontagna. Massa oberata", 1855-1863, con documenti dal 1824;
- 67, "Domenico fu Domenico Penner di Besenello. Atti relativi all'espropriazione di terreno per le opere della ferrovia", 1856-1857;
- 77, "Giovanini Antonio ed eredi di Giovanni. Atti esecutivi", 1856-1862.
Busta
Segnature precedenti: 382
1.9
542
"VIII. Miscellanea. 1856 n. 5, 6, 7"
1836-1850 (con documenti dal 1817)
Altre denominazioni: "Atti relativi all'assicurazione di capitale amministratore Maffei, atti relativi alla rinnovazione
d'investiture signor Conte Gaspare Crivelli ed atti relativi al credito dello Spedale verso il Comune di Trento per cura e
trattamento prestato ai colerosi 1836. 1856" (Titolo sulla coperta.)
Contiene i fascicoli VIII/1856:
- 5, "Atti relativi all'assicurazione di capitali domandata all'amministratore aggiunto Maffei", 1840-1850; contiene anche il "Registro
degli atti, e documenti d'ufficio che vengono rimessi al signor Dottor Giovanni Ricci qual Commissario nominato dall'eccelso
Governo per la liquidazione, ed assicurazione dei capitali spettanti alle pie fondazioni amministrate dalla Congregazione di Carità di
Trento. 1845";
- 6, "Atti relativi alla rinnovazione d'investiture domandata al signor Conte Gaspare Crivelli", 1838-1847, con documenti dal 1817;
- 7, "Atti relativi al credito dello Spedale verso il Comune di Trento per cura e trattamento prestato ai colerosi del 1836", 1836-1848.
Busta
Segnature precedenti: 384
1.9
543
"VIII. Miscellanea. 1856 dal n. 81 al 180"
1856-1863 (con documenti dal 1837)
Altre denominazioni: "Atti relativi alla massa ereditaria Naimor, all'insinuazione fatta sopra un fondo espropriato di
Antonio Planck di Salorno, all'insinuato credito dovuto da Giacomo Perini di Mattarello per espropriazione di fondi
nonché atti diversi. 1856" (Titolo sulla coperta.)
Contiene i fascicoli VIII/1856:
- 85, "Atti relativi al pendente incanto di Donato Perghem", con documenti dal 1851;
- 86, "Negri Dottor Pietro di quì. Assegno giudiziale di f. 123 x. 26 3/5 VV.M.C. da pagarsi a S. Michele p. v. 1856 e simili di f. 20
VV.M.C. da pagarsi all'istessa epoca a favore della chiesa dello Spedale meno il prezzo di tassa";
- 89, "Atti relativi all'insinuato credito di f. 1200 dovuto da Giacomo Perini di Mattarello per espropriazione di fondi per le opere
della ferrovia veneta-tirolese", 1856-1858; contiene anche "Supplemento al Foglio ufficiale del Tirolo italiano n.146", 1856;
- 97, Debito di Vigilio Filippi di Albiano, 1856-1858, con documenti dal 1844;
232
- 105, "Diversi debitori in arretrato di interessi";
- 113, Mutuo ipotecario di Giovanni e Teresa Ghesta di Caldonazzo;
- 121, "Atti relativi alla fatta insinuazione sopra un fondo di Antonio Planck di Salorno espropriato dalla ferrovia";
- 125, Capitale livellario su un terreno in Roncafort di Giuseppe Pergmann, 1856-1857;
- 126, Inadempiuti obblighi di messe dei fondi ed istituti congregazionali, 1856-1857;
- 132, Richiesta sovrana di un miglioramento di trattamento di ricoverati e orfani a spese dei Municipi nell'occasione della nascita del
principe ereditario;
- 144, "Massa ereditaria Naimor. Causa civile contro Luigi Mondini", 1856-1857;
- 162, Debito di Frizzera, Verones, Merler e Odorizzi delle Ghiaie di Gardolo;
- 178, "Oliver Bortolo ora figli minori. Proposta dell'amministrazione di passare in confronto degli stessi alle vie giudiziali", 18561857;
- 189, Affrancazione di un livello su un fondo presso Cavedine di Domenico e Giovanni Battista Catoni;
- 203, Progetto di rifabbrica di uno stabile in Piazza di Fiera confinante con proprietà congregazionali;
- 204, Debito del Comprensorio Avisano;
- 205, Debito della Concorrenza stradale di Vezzano;
- 208 1/4, Obbligazioni dovute dalla Cassa provinciale d'Innsbruck a causa dell'esonero del suolo, 1853-1857;
- 214, Restauri della casa annessa al maso Madruzza in Ravina, 1856-1857;
- 217, Esproprio da parte della i. r. Commissione per le espropriazioni e relativi compensi dei terreni da occuparsi per l'i. r. Strada
ferrata del Tirolo meridionale di diversi fondi a Pressano di Orsola vedova Micheli, Andrea Pasolli, Teresa Pergol in Chistè, Lucia
Franceschi, Catterina Pergol in Pasolli, Giovanni Fedrizzi di Pressano gravati da ipoteca, 1856-1857;
- 218, Esproprio da parte della i. r. Commissione per le espropriazioni e relativi compensi dei terreni da occuparsi per l'i. r. Strada
ferrata del Tirolo meridionale di un fondo presso Lavis di Barbera Bortolotti vedova Nardon di Lavis gravato da ipoteca, 1856-1857;
- 219, Esproprio da parte della i. r. Commissione per le espropriazioni e relativi compensi dei terreni da occuparsi per l'i. r. Strada
ferrata del Tirolo meridionale di un fondo presso Lavis di Domenico Loner gravato da ipoteca, 1856-1857;
- 228, Dote Dal Monte, con documenti dal 1843;
- 231, "Bonmassar Pietro Antonio, Depredi vedova Catterina, Cainelli Salvadori, e consorti. Atti relativi all'espropriazione di terreno
pelle opere della ferrovia", 1856-1863;
- 232, Esproprio da parte della i. r. Commissione per le espropriazioni e relativi compensi dei terreni da occuparsi per l'i. r. Strada
ferrata del Tirolo meridionale di un fondo dei figli del fu Francesco Dorigoni a Spini di Gardolo gravato da ipoteca;
- 239, Oneri steorali a carico della Congregazione per i possedimenti in Mezzolombardo della fondazione Dalsass, 1856-1857, con
documenti dal 1837;
- 240, Esproprio da parte della i. r. Commissione per le espropriazioni e relativi compensi dei terreni da occuparsi per l'i. r. Strada
ferrata del Tirolo meridionale di un fondo della massa ereditaria Gaspare Conte Crivelli in Gardolo gravato da ipoteca, 1856-1857;
- 250, Debito del fu Guglielmo Conte Triangi di Trento, 1856-1858;
- 255, Debito del fu dottor Giulio de Sardagna di Trento;
- 258, Esproprio da parte della i. r. Commissione per le espropriazioni e relativi compensi dei terreni da occuparsi per l'i. r. Strada
ferrata del Tirolo meridionale di uno stabile di Irene Bertotti in Campo Trentino gravato da ipoteca, 1856-1857;
- 259, Esproprio da parte della i. r. Commissione per le espropriazioni e relativi compensi dei terreni da occuparsi per l'i. r. Strada
ferrata del Tirolo meridionale di uno stabile di Barbera vedova Stenico e Stefano Stenico a Trento gravato da ipoteca, 1856-1861;
- 260, Esproprio da parte della i. r. Commissione per le espropriazioni e relativi compensi dei terreni da occuparsi per l'i. r. Strada
ferrata del Tirolo meridionale di uno stabile di Tito Bassetti in Trento gravato da ipoteca, 1856-1858;
- 261, Esproprio da parte della i. r. Commissione per le espropriazioni e relativi compensi dei terreni da occuparsi per l'i. r. Strada
ferrata del Tirolo meridionale di uno stabile di Luigi Mondini in Campo Trentino gravato da ipoteca, 1856-1857;
- 262, Esproprio da parte della i. r. Commissione per le espropriazioni e relativi compensi dei terreni da occuparsi per l'i. r. Strada
ferrata del Tirolo meridionale di parte del maso fu Ravelli a Man di Ignazio ed Angelo Travaioni gravato da ipoteca;
- 265, Diritti creditorii vantati dalla ricoverata Anna Pedrotti verso il Monte Lombardo, 1859;
233
- 266, Debito di Giuseppe Chistè di Stravino, 1856-1859;
- 268, "Atti relativi all'importo sulle rendite pro 1856/57", 1856-1857.
Busta
Segnature precedenti: 596
1.9
544
"VIII. Miscellanea. Anno 1857 dal n. 1 al n. 70"
1857-1861 (con documenti dal 1845)
Altre denominazioni: "Atti riguardanti cause civili, debitori morosi ed altri atti di varie specie. 1857" (Titolo sulla
coperta.)
Contiene i fascicoli VIII/1857:
- 3, "Prospetti annuali sui movimenti dei pii Istituti";
- 9, "Nicoletti Andrea fu Cristoforo. Domanda per cancellazione ipotecaria";
- 10, "Atti relativi alla determinazione d'una strada attraverso il vecchio alveo dell'Adige nel Comune di Ravina";
- 11, "Margoni Francesco di Pergine. Ricerca sopra pagamento fatto nell'anno 1828 da Carli Tommaso di Villamontagna";
- 12, "Proch Catterina. Denuncia di lite delle case Crosina", 1857-1861;
- 27, "Mazzonelli Giuseppe in arretrato d'interessi ed atti relativi alla causa civile", 1857-1860, con documenti dal 1845;
- 36, "Atti relativi alla nomina dell'amministratore aggiunto signor Fortunato Gilli", 1857-1860;
- 41, "Sessioni generali. Avvisi e protocolli eventuali";
- 42, "Equivalente d'imposta a carico dello Spedale. Atti relativi";
- 43, "Giordani Giuseppe. Istanza per affrancazione di capitale";
- 44, "Prospetto rimesso dal Magistrato delle fondazioni in amministrazione del Paroco di S. Pietro pro tempore";
- 47, "Nanno Comune. Causa civile", 1857-1858;
- 57, "Cipriani Bernardo e consorti. Causa civile", 1857-1860;
- 58, "Debitori morosi diffidati al pagamento dei loro arretrati", 1857-1858.
Busta
Segnature precedenti: 385
1.9
545
"VIII. Miscellanea. Anno 1857 dal N° 71 al N° 80"
1854-1870 (con documenti dal 1829 in copia)
Altre denominazioni: "Atti diversi riguardanti l'eredità fù Vincenzo Panicali. Inventario, atti di passività, atti riferibili
alla vendita di mobili e preziosi. Atti d'affittanza, detti relativi alla vertenza insorta col minore Vincenzo Panicali di
Fano. Atti esecutivi e d'incanto Ricci e Santoni etc. etc. 1857. Dal n. 71 al n. 78" (Titolo sulla coperta.)
Contiene i fascicoli VIII/1857:
- 71, "Atti relativi alle spese incontrate pel funerale del signor Vincenzo Panicali etc.";
- 78, Atti relativi alla massa Vincenzo Panicali. Inventari, incanto, passività, vertenze, debitori (I), 1854-1870, con documenti dal
1829 in copia.
Busta
La busta è stata suddivisa in tre unità di condizionamento, la prima con il fasc. 71 e parte del fasc. 78, la seconda con un'altra parte
del fasc. 78, la terza con un'ulteriore parte del fasc. 78 (quest'ultima raccolta in una camicia intitolata "Atti riguardanti la massa
Panicali Vincenzo. 1857").
234
Segnature precedenti: 225, 388/1, 388/2
1.9
546
"VIII. Miscellanea. Anno 1857 dal n. 81 al n. 245"
1856-1870 (con documenti dal 1847)
Contiene i fascicoli VIII/1857:
- 81, "Torrente Salè. Ricerca del Magistrato per concertare l'esecuzione dello svaso", 1856-1858;
- 82, "Esposizione industriale del Tirolo italiano. Ricerca al Magistrato civico di quì se voglia accettare nella Civica Bibblioteca n. 2
quadri e varj intagli di legno di ragione dei pii Istituti";
- 83, "Tamanini Giam Michele. Cancellazione ipotecaria";
- 87 1/2, "Giovanni Bridi di Valsorda. Supplica per affrancazione di capitale";
- 90, "Carlo Mosaner di Mosana. Istanza per affrancazione di capitale";
- 98, Affitto dovuto dalle fondazioni Pergher e Sartori all'Orfanotrofio femminile per l'uso del magazzino;
- 99, "Kaiser Francesco. Istanza per rettificazione di capitale";
- 101, "Quitanze rimesse all'i. r. Capitanato pel ritiro dalla Cassa provinciale d'Innsbruck di f. 362.36 sopra obbligazioni erariali";
- 120, "Lorenzo Parisi. Ricerca in compra l'orto presso la chiesa di Sant'Anna";
- 122, "Bianchini Elisabetta moglie di Giovan Battista. Atti relativi al ritiro di capitale", 1857-1858;
- 124, "Demattè Bortolo fu Giuseppe e consorti. Atti relativi al ritiro del capitale di f. 84 x. 09", 1857-1858;
- 125, "Groff Domenico e Nicolò fu Antonio di S. Agnese. Riferimento dell'amministrazione per ritiro di capitale. Atti relativi",
1857-1868;
- 127, "Tomasi Giovanni Battista fu Francesco di Villamontagna. Atti relativi al ritiro del capitale di f. 27 x. 46 1/3";
- 128, "Girardi Giacomo e Bortolo figli del fu Antonio. Atti relativi pel ritiro di capitale", 1857-1858;
- 129, "Mativi vedova Domenica di Meano. Atti relativi al ritiro di capitale", 1857-1858;
- 138, "Dorigoni Manfredo di Civezzano. Atti relativi alla rascossione di due capitali di vecchia data", 1856-1870, con documenti dal
1847; contiene anche "Gazzetta di Trento", n. 83 del 13 apr. 1869;
- 141, "Menestrina Giovanni Battista e Michele di quì. Inscrizione ipotecaria";
- 142, Rinnovi delle investiture livellarie non contemplate dalle leggi di esonero, 1858;
- 153, "Angela vedova Bassi di quì diffidata al pagamento del capitale di f. 342.46 1/2 MC";
- 155, Smarrimento di atti relativi ad investiture livellarie non contemplate dalle leggi di esonero, 1857-1858;
- 158, "Ginocchio Giovanni Battista di quì. Istanza per affrancazione di capitale";
- 159, "Pietro Beltrami di quì. Affrancazione di capitale";
- 161, "Orsola vedova Fachinelli di Civezzano. Protocollare istanza per affrancazione di capitale";
- 162, "Masi congregazionali. Atti relativi alle condizioni che non vengono adempite dagli affittuali relativamente alla condotta di
legne secche ai proprietarj Istituti";
- 165, "Atti relativi alle riparazioni dei caseggiati dei masi a Man", 1856-1857;
- 167, "Enrico Menegati. In arretrato di quota di capitale", 1857-1858;
- 168, Incanto delle realità prese in esecuzione dall'Erario in pregiudizio di Giuseppe Tolameotti di Nave S. Rocco, gravate da
ipoteca;
- 169, "Perini fratelli Agostino e dottor Carlo. Istanza per cancellazione ipotecaria";
- 170, "Zuchelli vedova Francesca. Istanza per affrancazione di capitale";
- 181, "Emilio Tevini. Rimessa di danaro";
- 188, "Ferrari Don Antonio. Causa civili", 1857-1858;
- 228, "Ricerca al Capo Comune di Pinè sui singoli possessi di proprietà dei figli fu Antonio Anesi di Tressilla", 1857-1858;
- 237, "Gardum Giovanni fu Giuseppe detto Busegno invitato al pagamento di capitale", 1857-1858;
235
- 242, Lasciti di Don Francesco Voltolini e di Isabella de Bevilacqua ai poveri di Trento;
- 243, Condono delle messe a carico dell'Ospedale, 1857-1858.
Busta
Segnature precedenti: 386
1.9
547
"II. Orfane. Anno 1858-1861"
1856-1864
Contiene i fascicoli II/1858 (1):
- 3, "[...] durante la funzione del [...]";
- 4, "Spese [...] Conti [...]";
- 8, "Atti relativi alla prov[...] commestib[...]";
- 9, "Atti relativi alla compra di stabili";
- 12, "Aper[tura ...] e relativi ric[orsi ...]";
- 14, "Sortit[...]";
- 15, "Rovigo Giacomina maestra [...] Sua malattia ed atti relativi alla provvisoria [...]";
- 16, "La diretrice dell'Orfanotrofio femminile domanda un permesso [...]";
- 17, Dimissioni della maestra Giacomina Rovigo;
- 19, Orfane frequentanti le scuole normali;
- 20, Dimissione dell'alunna Giovanna Detofoli;
- 21, Candele di cera provenienti dall'accompagnamento di funerali;
- 24, Lavori dei muratori.
Vuoti i fascicoli: 1 ("Carne [...]. Atti relativi alla [...]"), 2 ("Carne [...] Atti relativi alla for[nitura ...]"), 5 ("Atti relativi alla
distribuz[ione ...] nel primo dell'anno [...]"), 6 ("Atti relativi alle messe [...] dell'Istit[uto ...]"), 7 ("Pane. Atti relativi alla forn[itura
...]"), 10 ("Biancheria. Atti relativi [...] e fornitura da letto, filatura di [...]"), 11 ("Legne. Atti e conti relativi"), 13(?).
Contiene i fascicoli II/1859:
- 1, "Aperture di concorsi pel rimpiazzo di posti vacanti e relativi ricorsi", 1856-1859;
- 3, "Spese minute mensili. Conti relativi";
- 7, "Atti relativi alla compra di grani ed altri commestibili e combustibili";
- 9, "Lavori femminili dell'Orfanotrofio femminile. Atti relativi";
- 10, "Casa fu Mazzi. Atti relativi alle riparazioni";
- 11, Direttrice dell'Orfanotrofio. Atti relativi alla rinuncia e all'assunzione a maestra assistente provvisoria di Angela Vanzo, 18591864;
- 12, "Atti relativi alla rimessa di candelle raccolte dalle alunne nell'accompagnamento di funerali";
- 13, "Avvolto dietro il fabbricato delle Orfane. Atti relativi alla disdetta e nuova affittanza", 1858-1860;
- 16, "Atti relativi alle disposizioni della cura dei bagni delle alunne dell'Orfanotrofio femminile";
- 17, "Atti relativi alla sortita ed accettazione di alunne";
- 18, "Inventario di mobili. Atti relativi";
- 19, "Giuliani Maria alunna dell'Orfanotrofio femminile. L'i. r. Pretura urbana in loco ricerca l'attestato di nascita";
- 21, "Premi Angelini e Gentilotti. Atti relativi alla distribuzione";
- 22, "Elenco delle alunne che frequentano le scuole normali".
Vuoti i fascicoli: 2 ("Compere di mobili ed utensili. Atti relativi"), 4 ("Pane. Atti e conti relativi alla fornitura"), 5 ("Carne di manzo e
vitello. Atti e conti mensili relativi alla fornitura"), 6 ("Atti relativi alla somministrazione di sanguisughe alle alunne dallo Spedale"),
236
8 ("Atti relativi alla provvista di biancheria, coperte, fornitura da letto, provvista di vestiti e scarpe"), 15 ("Paste. Conti relativi del
fornitore").
Contiene i fascicoli II/1860:
- 2, "Spese minute mensili. Atti relativi", 1859-1860;
- 3, "Aperture di posti vacanti e relativi ricorsi. Atti relativi", 1856-1860;
- 5, "Alunne dell'Orfanotrofio femminile. Atti relativi all'accettazione e sortita";
- 7, "Bucato delle orfane. Atti relativi";
- 8, "Atti e conti relativi alla compra di grani ed altri generi commestibili";
- 9, "Atti relativi alla provvista di biancheria, vestiario e scarpe etc.";
- 10, "Atti relativi alle riparazioni dietro il caseggiato dell'Orfanotrofio femminile";
- 11, "Atti relativi alla provvista di legne per uso dell'Orfanotrofio femminile";
- 12, Inventario delle biancherie dell'Orfanotrofio femminile;
- 13, "Candelle provenienti dallo accompagnamento di funerali. Atti relativi alla consegna e vendita", 1860-1861;
- 14, "Casa fu Mazzi in contrada Oriola. Atti relativi alla nuova affittanza e riparazioni";
- 15, "Atti relativi all'assunzione d'una maestra di lavori per l'Orfanotrofio femminile", 1860-1861;
- 17, Offerta di prestito di armadi da parte della Commissione del Monte Santo e della Cassa di risparmio;
- 19, Vendita di pizzi vecchi da parte dell'Orfanotrofio;
- 20, Aumento del premio chiesto dalla Compagnia d'assicurazione in Milano per la temporanea occupazione da parte dei militari di
caseggiati dell'Orfanotrofio.
Vuoti i fascicoli: 1 ("Pane di frumento. Atti e conti relativi alla somministrazione da parte del fornitore Boniati"), 4 ("Carne di
manzo. Atti e conti relativi alla somministrazione da parte del fornitore Martino Mayer"), 6 ("Atti relativi alle mancie del capo d'anno
e distribuzione di premj"), 18 (Contro finestre. Atti relativi ai lavori).
Contiene i fascicoli II/1861:
- 1, "Atti relativi alla compra di grani, ed altri generi commestibili";
- 2, "Mancie del capo d'anno alle alunne ed alla cuoca dell'Orfanotrofio femminile";
- 3, "Spese minute mensili";
- 8, "Biancheria. Atti e conti relativi alla provvista";
- 11, "Riparazioni della caldaja dell'Orfanotrofio femminile a carico del civico Magistrato";
- 12, Aperture e ricorsi di posti vacanti, sortite ed accettazioni di alunne, 1857-1862;
- 13, Restauri alla casa fu Mazzi in S. Giovanni, 1861-1862;
- 14, "Premi distribuzione alle alunne di fondazione Angelini e Gentilotti";
- 18, "Vinacie. Atti relativi alla vendita";
- 19, Danneggiamenti causati dai militari ai caseggiati dell'Orfanotrofio;
- 20, Candele provenienti dall'accompagnamento dei funerali;
- 21, Lavori di restauro della casa in S. Giovanni abitata dal servo della Fradaia, 1861-1862;
- 22, Sostituzione della fornace nella cucina dell'Orfanotrofio.
Vuoti i fascicoli: 4 ("Riparazioni dietro il fabbricato"), 6 ("Carne di vitello"), 7 ("Sanguisughe"), 9 ("Carne di manzo"), 10 ("Legne"),
15 ("Sanguisughe fornite dal civico Ospitale"), 16 ("Pane"), 17 ("Scarpe fornite alle alunne").
Busta
Segnature precedenti: 391
Note
(1) Le deficienze nella descrizione (titoli lacunosi, assenza di estremi cronologici, per lo più coincidenti comunque con l'anno 1858)
sono dovute ai gravissimi danni da muffa che hanno irrimediabilmente compromesso la documentazione.
1.9
237
548
"V. Fondi elemosinieri. Anno 1858[-1859]"
1858-1860 (con documenti dal 1844 in copia)
Altre denominazioni: "Atti relativi a vari legati, alle commissioni elemosiniere ed altri atti. 1858 e 1859" (Titolo sulla
coperta.)
Contiene i fascicoli V/1858:
- 2, "Atti relativi alle Commissioni elemosiniere";
- 3, "Legato Barone Canonico Crosina. Ricordi ed assegni", 1858-1860;
- 5, "Legato Alberti. Atti relativi alla distribuzione del pane";
- 15, Stato cassa delle fondazioni Menestrina e Barone Crosina.
Contiene i fascicoli V/1859:
- 1, "Atti relativi alle Commissioni elemosiniere in generale", 1859-1860;
- 3, "Legato Alberti Colico. Atti relativi alla distribuzione del pane";
- 6, "Legato Menestrina. Ricorsi, assegni e determinazioni", con documenti dal 1844 in copia;
- 8, "Legato Barone Canonico Crosina. Ricorsi, assegni e determinazioni";
- 11, Donazione a favore dei poveri del Conte Giuseppe Trautmannsdorf in Obermeis;
- 18, "Legato Tosetti. Atti relativi alla distribuzione di farina", 1859-1860.
Busta
Segnature precedenti: 390
1.9
549
"VIII. Miscellanea. Anno 1858 dal n. 1 al n. 30"
1857-1866 (con documenti dal 1822 in copia)
Altre denominazioni: "Atti relativi al riferimento di Monsignor Giacomo Freinadimetz sui luoghi che appartenevano
sotto il Principato, al rimarco luogotenenziale sui rendiconti di queste pie istituzioni per l'anno 1856, ed atti diversi di
poca entità. 1858" (Titolo sulla coperta.)
Contiene i fascicoli VIII/1858:
- 1, Rimarchi relativi ai rendiconti 1856/57;
- 4, "Concorsi e cause civili. Atti relativi", 1857-1866, con documenti dal 1822 in copia;
- 10, "Diffide per pagamenti di arretrati interessi ed affrancazioni di capitali", 1858-1860;
- 16, "Affrancazioni di capitali. Atti relativi", 1858-1862;
- 20, "Pretura interna di Trento. Riferimento di Monsignor Giacomo Freinadimetz sui luoghi che appartenevano sotto il Principato".
Busta
Segnature precedenti: 392
1.9
550
"VIII. Miscellanea. Anno 1858 dal n. 31 al n. 86"
1858-1862
Altre denominazioni: "Atti relativi a dote Pilati, a dote Costede, legato Monte, elargizioni, rifiuto dote Tonini, rimessa
di f. 72 M quali interessi da Meneguzzer Giuseppe di Cles. Sentenza relativa alla causa civile contro Carlo Maresia di
Belvedere, legato Bampi, dote Giovanni Maria Tini, domanda del Dottor Filippo Brunatti chiedente copia del
238
testamento fù Barone Felice Crosina, svincolo cauzione dell'amministratore Segala, e condonazione di sante messe"
(Titolo sulla coperta.)
Contiene i fascicoli VIII/1858:
- 35, "Dote Pilati. Ricorsi ed assegni";
- 36, "Dote Costede. Ricorsi ed assegni";
- 41, "Elargizione di diversi importi a favore dello Spedale, Ricovero ed Orfanotrofio femminile delle Loro Altezze Imperiali
l'Arciduca Carlo e l'Arciduchessa Margherita";
- 47, "Stato cassa del legato Monte. Atti relativi";
- 49, "Vielmetti Francesco di quì. I. r. Capitanato di quì cede l'istanza relativa al fatto rifiuto della dote Tonini";
- 53, "Meneguzzer Giuseppe di Cles. Rimessa di f. 72 MC per interessi";
- 57, "Maresia Carlo di Belvedere. Atti relativi al diritto dello scavo di gesso", 1858-1859; contiene anche un disegno tecnico;
- 69, "Legato Bampi. Atti relativi", 1859;
- 73, Ricorrenti alle doti Maistrelli, Dal Monte, Tini, Angelini, Vasti, 1858-1859;
- 83, Condono di messe gravitanti sui fondi dell'Ospedale, 1858-1859;
- 85, Richiesta di Filippo Brunati di copia del testamento del Barone Felice Crosina;
- 86, Svincolo della cauzione dell'amministratore aggiunto Stefano Segala, 1858-1862.
Busta
Segnature precedenti: 389
1.9
551
"III. Orfanatrofio maschile. Anno 1859-1860"
1852-1869
Contiene i fascicoli III/1859:
- 1, "Aperture di concorsi per rimpiazzo di posti vaccanti e ricorsi relativi negli Istituti Crosina-Sartori", 1852-1862;
- 3, "Compra di grani ed altri generi commestibili. Atti e conti relativi";
- 4, "Spese minute mensili. Conti relativi";
- 6, "Sortite ed accettazioni d'alunni Crosina-Sartori. Atti relativi", 1859-1862;
- 9, "Arte del magnano. Atti relativi all'introduzione nell'Istituto";
- 10, "Tassa scolastica. Atti relativi al pagamento degli alunni che frequentano l'i. r. Ginasio";
- 11, "Maso Toresella in Ravina. Atti relativi ai danni arrecati dal confinante Rocco Paris";
- 12, "Atti relativi alla proposta gratificazione al signor rettore degli Orfanotrofi maschili";
- 13, "Masi Sartori. Atti relativi alle spese di coltura";
- 14, "Maso fu Pergher. Atti relativi alle riparazioni della casa collonica e muri di cinta", 1858-1859;
- 15, "Semi da bacchi da seta. Atti relativi alla provvista", 1859-1860;
- 16, "Maso fu Bernardelli in Civezzano. Atti relativi alle riparazioni del caseggiato";
- 22, "Atti relativi alle riparazioni del fabbricato Sartori";
- 23, "Case Sartori in Belvedere. Atti e conti relativi alla riparazione";
- 25, Nota del grano e dei fagioli raccolti nei masi Sartori e Pergher;
- 26, Casa in Belvedere. Atti relativi alla disdetta di Carlo Maresia e alla nuova locazione, 1859-1865;
- 27, "Foglia di gelso dei masi Sartori. Atti relativi alla vendita";
- 29, "Maso fu Pergher. Atti relativi all'affittanza";
- 30, "Masi Sartori. Atti relativi all'affittanza";
- 31, "Avvolti Sartori in Belvedere. Atti relativi alla nuova affittanza", 1857-1859;
- 32, "Magazzino granaglie. Atti relativi all'introito";
239
- 36, "Maso Coleva. Atti relativi allo schiantamento di una pioppa", 1859-1860;
- 38, "Inventario di mobili dell'Istituto Sartori. Atti relativi";
- 39, "Inventario dell'Orfanotrofio Crosina. Atti relativi";
- 41, "Foglia di gelso del maso fu Pergher. Atti relativi";
- 42, "Casa signorile in Belvedere. Istanza di Biaggio Corteletti per averla in affittanza";
- 43, "Graspato del maso fu Pergher. Atti relativi alla vendita", 1859-1860;
- 44, "Graspato dei masi Sartori. Atti relativi alla vendita";
- 47, "Orto al Maj. Istanza dell'affittuale per ulteriore conduzione a limitato prezzo";
- 48, "Atti relativi alla fornitura del vitto da parte dell'Istituto Sartori agli alunni dell'Orfanotrofio Crosina".
Vuoti i fascicoli: 2 ("Legato Crosina. Atti relativi alla consegna di candelle ai R.R. P.P. Cappuccini e Riformati"), 5 ("Spese minute
mensili dell'Orfanotrofio Crosina. Atti relativi"), 7 ("Pane. Atti e conti relativi alla fornitura"), 8 ("Carne di manzo e vitello. Conti
mensili ed atti relativi alla fornitura"), 17 ("Maso fu Pergher. Atti relativi alle spese di coltura ed altro"), 18 ("Atti relativi alla
somministrazione di sanguisughe dallo Spedale agli alunni dell'Istituto"), 19 ("Atti relativi alla provvista di biancheria, coperte,
forniture da letto, provvista di vestiti e scarpe"), 20 ("Atti relativi alla provvista di biancheria, coperte, forniture da letto, vestiti e
scarpe"), 24 ("Maso Coleva a Man. Atti relativi alle riparazioni degli acquedotti"), 35 ("Paste. Conti relativi del fornitore"), 49
("Bucato. Atti relativi alla fornitura da parte dell'Orfanotrofio femminile").
Contiene i fascicoli III/1860:
- 1, "Atti relativi alla compra di grani, olio, burro ed altri generi commestibili";
- 5, "Spese minute mensili dell'Istituto Sartori. Atti relativi";
- 6, "Spese minute mensili dell'Istituto Crosina. Atti relativi";
- 7, "Sortite ed accettazioni di alunni nell'Istituto. Atti relativi";
- 8, "Atti e conti relativi ai lavori di riparazione dietro il fabbricato dell'Istituto Sartori";
- 9, "Masi Sartori. Atti relativi alle spese di coltura, raccolta dei grani, uve etc. e relativo consumo", 1859-1861;
- 10, "Maso Pergher. Atti relativi alle spese di coltura, raccolta dei grani, uve etc. e relativo smercio";
- 11, "Masi Crosina a Man. Atti relativi alla compera di viti, gelsi ed altro, e raccolta di legne";
- 12, "Maso Bernardelli. Atti relativi ai lavori di riparazione dietro la casa dello stesso";
- 13, "Atti e conti relativi alle riparazioni della casa in contrada Oriola di ragione dell'Istituto Sartori", 1860-1861;
- 15, "Atti e conti relativi alla provista di biancheria, coperte, forniture da letto, canapa, vestiti e scarpe";
- 16, "Atti relativi all'aumento di prezzo per la fornitura di scarpe agli alunni degli Istituti";
- 17, Atti relativi alle locazioni dei masi Pradedi, Bianchi, Zanchetta, 1860-1862; contiene anche uno schizzo;
- 18, "Alberti Andrea servo dell'Istituto Sartori. Atti relativi all'aumento di onorario";
- 20, "Maso Pergher drio Doss Trent. Atti e conti relativi alle riparazioni dietro i muri di cinta";
- 21, "Pintarelli Simone alunno Crosina. Suo collocamento in cura nell'Ospitale";
- 22, "Piubellini Antonio di Trento. Causa civile per diritto di passo e ripasso dal fondo il Laghetto", 1860-1869;
- 23, "Atti relativi alla somministrazione di sanguisughe da parte dell'Ospitale agli Istituti maschili";
- 24, "Atti relativi alla fornitura del vitto al personale dell'Orfanotrofio Crosina";
- 27, "Aperture di piazze vacanti nell'Orfanotrofio Crosina. Atti e ricorsi";
- 28, "Masi Sartori in Belvedere e Ravina. Atti relativi alle riparazioni dei caseggiati";
- 29, "Maestro assistente per gli alunni. Atti relativi all'assunzione", 1860-1861;
- 30, "Vinaccie dell'Istituto Sartori. Atti relativi alla vendita", 1860-1861;
- 32, Riduzione a coltura dell'incolto alle Nogarolle;
- 33, Cessione gratuita del tronco di vecchia strada postale a Man, 1860-1862;
- 34, Locazione masi Montalt, Toricella e Madruzza in Ravina;
- 36, Operazioni di lavanderia effettuate da alunne dell'Orfanotrofio femminile su bucato degli Istituti Crosina-Sartori, 1860-1861;
- 37, Avviamento degli alunni alle arti professate nell'Istituto;
- 38, Attivazione dell'officina di ottonaio;
240
- 39, Prestazione annua di uve dei conduttori dei masi della fondazione Sartori;
- 40, Avviamento alla professione degli alunni Bortolameotti e Cima;
- 42, Avviamento alla professione dell'alunno Valentino Gioseffi;
- 43, Fornitura del vitto all'Istituto Crosina da parte dell'Istituto Sartori;
- 44, Lavori all'argine della roggia presso il maso Madruzza in Ravina;
- 45, Lavori al maso Toricella in Ravina, 1860-1862;
- 46, Permesso al Barone Valentino Salvadori di transitare con alcuni carri di legna per i campi dei masi Sartori in Ravina;
- 47, Cambiamenti da inserirsi nell'inventario dell'Istituto Sartori;
- 48, Cambiamenti da inserirsi nell'inventario dell'Istituto Crosina.
Vuoti i fascicoli: 2 ("Pane di frumento. Atti e conti relativi alla somministrazione da parte del fornitore Boniati"), 3 ("Atti relativi alla
compra di mobili, utensili ed altro"), 4 ("Carne di manzo. Atti e conti relativi alla somministrazione da parte del fornitore Martino
Mayer"), 19 ("Atti relativi all'aperture di piazze vacanti nell'Istituto Sartori e relativi ricorsi"), 31 (Maso Pergher. Atti relativi
all'attivazione d'un pezzo).
Busta
La busta è stata suddivisa in due unità di condizionamento, la prima con i fascicoli del 1859, la seconda con i fascicoli del 1860.
Segnature precedenti: 395
1.9
552
"VIII. Miscellanea. Anno 1859 dal n. 1 al n. 14"
1856-1867
Altre denominazioni: "Atti riferibili a mutui nonché ad atti diversi. 1859" (Titolo sulla coperta.)
Contiene i fascicoli VIII/1859:
- 2, "Debitori morosi. Invitati al pagamento di arretrati interessi e relative intimazioni comunali", 1858-1860;
- 3, "Capitali investiti di nuovo, domande di mutuo e di affrancazione ed atti relativi d'amministrazione", 1856-1865;
- 6, "Istanze per dilazioni al pagamento di capitali ed interessi", 1858-1860;
- 9, "Cancellazioni ipotecarie. Atti relativi", 1858-1866;
- 10, "Incendj. Atti relativi alle chieste assicurazioni di case ipotecate per crediti verso queste pie istituzioni";
- 13, "Cause e concorsi. Atti relativi", 1859-1862;
- 14, "Incanti esecutivi. Atti relativi", 1859-1867.
Busta
Segnature precedenti: 387
1.9
553
"VIII. Miscellanea. Anno 1859 dal n. 15 al n. 60"
1851-1865 (con documenti dal 1844)
Altre denominazioni: "Atti riguardanti l'abozzo della facciata verso settentrione della casa ex Ospitale Alemanno in
Trento. Atti relativi al capitale Devigili e consorti di Cembra dovuto al fondo Crosina. Atti relativi alla casa Sartori.
Statistica ed altri atti di varie specie. 1859" (Titolo sulla coperta.)
Contiene i fascicoli VIII/1859:
- 25, "Casa Sartori in contrada Oriola. Atti relativi alla rinnovazione del contratto d'affittanza ed alle riparazioni";
- 28, "Crosina fratelli di Bleggio. Istanza per avere copia del testamento Crosina";
241
- 31, "Ravina Comune. Invito a sessione onde stabilire i mezzi ed il modo di eseguire una strada sul vecchio alveo dell'Adige", 18591860;
- 32, Capitale Devigili Pietro e consorti di Cembra dovuto al fondo Crosina, 1851-1859, con documenti dal 1844;
- 33, "Statistica. Atti relativi";
- 37, "Gaz. Atti relativi all'introduzione nello Ospedale e Casa di Ricovero"; contiene anche lo stampato Comunità di Trento,
"Contratto di accollo dell'illuminazione a gas della città di Trento", Marietti, Trento 1859;
- 39, Rinnovi d'investitura, 1859-1860;
- 51, "Ricci dottor Giovanni. Massa ereditaria. Invitato al pagamento di arretrati interessi";
- 52, "Gentili Girolamo. Domanda per avere in affittanza la casa Bernardelli in Civezzano";
- 54, Rifabbrica della casa S. Pietro ex Ospedale Alemanno, 1860-1865; contiene anche un disegno tecnico;
- 55, "Obbligazioni provinciali. Riferimento dell'amministrazione per invocare dall'i. r. Autorità un maggior importo";
- 56, Debito della Concorrenza stradale di Vezzano, 1859-1860.
Busta
Segnature precedenti: 393
1.9
554
VIII. Miscellanea. Anno 1859 dal n. 61 al n. 90
1857 (in copia)-1865
Altre denominazioni: "Atti relativi allo stato cassa della causa pia Maistrelli ed altri atti diversi. 1859" (Titolo sulla
coperta.)
Contiene i fascicoli VIII/1859:
- 62, "Stato cassa della causa pia Maistrelli. Atti relativi";
- 66, "Inventarj dei pii istituti. Atti relativi alla loro evidenza";
- 81, "Zanolla Giacomo. Istanza per essere ammesso negli obblighi dell'oberato Carlo Zanella pel capitale che deve a questa pia causa
Consolati", 1857 (in copia)-1860;
- 82, "Imposte sulle rendite. Atti relativi", 1859-1860;
- 84, "Paton Giacomo di Vigo Meano. Atti relativi allo schiarimento del titolo ereditario d'un capitale radicato sopra lo stabile ai
Broili", 1859-1860;
- 85, "Bortolamedi Valentino di Piedicastello. Rinnovazione di documento od affrancazione di capitale. Atti relativi", 1859-1865;
- 89, "Messe legate alla chiesa della Cattedrale. Ricerca del Deputato capitolare se furono o meno celebrate", 1859-1860.
Busta
Segnature precedenti: 390
1.9
555
I. Ospedale. 1860-1861. "V. Fondi elemosinieri. Anno 1860-1861"
1859-1862
Altre denominazioni: "Atti riguardanti a diversi legati, alla fondazione Alberti - Collico ed atti diversi. 1860 e 1861"
(Titolo sulla coperta, relativo ai fascicoli della cat. V.)
Contiene i fascicoli I/1860:
- 26, Locazione dell'orto annesso alla casa in S. Pietro.
Contiene i fascicoli I/1861:
- 74, "Contratto stipulato con Domenico Zatelli di Trento per la coltura dell'orto del civico Ospitale".
242
Contiene i fascicoli V/1860:
- 1, Richiesta di sussidio di Giovanni Nardi tutore della minore Maria Cappelletti, 1859-1860;
- 2, "Atti relativi alle Commissioni elemosiniere";
- 5, "Legato Canonico Crosina. Atti relativi";
- 6, "Legato Dalsass. Atti relativi";
- 7, "Legato Menestrina. Atti relativi";
- 9, "Legato Alberti Colico. Atti relativi";
- 12, Distribuzione ai poveri delle legne del legato Tosetti, 1860-1861.
Contiene i fascicoli V/1861:
- 1, "Fondazione Alberti Collico. Atti relativi alla distribuzione del pane ai poveri di città";
- 2, "Legato Barone Canonico Crosina. Ricorsi, ed assegni", 1861-1862;
- 3, "Commissioni elemosiniere. Atti relativi", 1860-1861;
- 8, Elemosina del cappellano alemanno Don Giuseppe Pattis;
- 12, "Stato cassa della fondazione Barone Canonico Crosina";
- 15, "Legato Dalsass. Ricorsi ed assegni", 1861-1862;
- 16, "Legato Tosetti. Atti relativi alla distribuzione delle fascine", 1861-1862.
Busta
Segnature precedenti: 188, 394, 397
1.9
556
VIII. Miscellanea. 1860
1859-1862 (con documenti dal 1806)
Contiene i fascicoli VIII/1860:
- 29, "Statistica. Atti relativi";
- 33, "Debitori morosi. Atti relativi";
- 38, "Marzari Barbera moglie di Gio. Batta. Istanza per retrodazione di carte dotali", 1860-1862, con documenti dal 1806;
- 39, "Parroco di S. Pietro. Istanza per riparazioni o vendita della casa in S. Pietro ad uso canonica";
- 52, Commisurazione dell'equivalente d'imposta sui bei immobili;
- 53, Partite di debito di Giovanni Perotti di Valsorda;
- 57, Massa Dorigoni;
- 78, Dote Taxis;
- 95, Massa Baiti;
- 108, Imposte sulle rendite di capitali, 1860-1861;
- 116, Massa Ignazio Gasperinati di Orzano, con documenti dal 1812;
- 132, Revisione dei bilanci 1856-57 delle fondazioni, 1859-1860;
- ?, Debito di Giovanni Gardumi di Sardagna, 1860-1861.
Busta
Segnature precedenti: 188
1.9
557
"III. Orfanatrofio maschile. Anno 1861"
1859-1866
Contiene i fascicoli III/1861:
243
- 1, "Sortite, ed accettazioni di alunni Crosina. Atti relativi";
- 3, Luogo di conservazione del frumento e del grano turco;
- 4, "Aperture e concorsi di posti vacanti nell'Istituto Crosina. Atti relativi", 1859-1861;
- 5, "Casa Sartori in contrada Oriola. Atti relativi alle riparazioni", 1861-1862; contiene anche un disegno tecnico;
- 6, "Aperture di concorsi per rimpiazzo di posti vacanti d'alunni, e ricorsi relativi", 1859-1861;
- 7, "Spese minute mensili dell'Orfanotrofio Crosina";
- 8, "Spese minute mensili dell'Istituto Sartori";
- 12, "Personale addetto all'Istituto Sartori. Atti relativi al pagamento della loro mercede in metà valuta";
- 13, "Compra di olio, burro, ed altri generi commestibili. Atti relativi";
- 16, "Atti relativi alle spese di coltura, racolta dei grani, uve etc. dei masi Sartori e smercio correspettivo", 1861-1862;
- 17, "Sortite, ed accettazioni d'alunni Sartori. Atti relativi";
- 18, "Atti relativi alla rimunerazione accordata al signor rettore degli Orfanotrofi maschili", 1861-1862;
- 19, "Fondo alle Sorti in Campotrentino. Atti relativi all'affittanza";
- 21, "Sementi da bacchi da seta. Atti relativi alla compra pei bisogni dei coloni dei masi Sartori";
- 24, Spese relative alla costruzione di muri preso maso Pergher;
- 25, "Riparazioni del maso Baldo a Mann. Atti relativi";
- 29, "Atti relativi alle riparazioni dietro la casetta in Belvedere in condotta di Giacomo Mariz";
- 30, Disdetta dal contratto di locazione della casa fu Bernardelli;
- 32, Costruzione di muri presso maso Pergher;
- 34, "Atti relativi allo scavo dei sassi nel maso Crosina detto Grande a Mann da Giovanni Nicoluzzi";
- 38, Richiesta degli Istituti Crosina e Sartori per poter pagare in monete d'oro i debiti;
- 40, Supplica di Bortolo e Giovanni Ferrari ex manenti a Belvedere per ottenere una remunerazione per le migliorie eseguite;
- 41, "Alberti Andrea inserviente dell'Istituto Sartori. Supplica per remunerazione";
- 43, Necessità di un uscio per la stalla al maso Colleva a Man;
- 44, Spese relative alle viti del maso Colleva a Man;
- 45, Indennizzo all'orfano Giovanni Molinari per il mancato ricevimento del vestito;
- 47, Richiesta di tre orfani per essere avviati a professioni diverse da quelle attivate nell'Istituto;
- 48, Somministrazione di uva all'Istituto Sartori da parte di Costante Margoni;
- 49, Gestione delle officine dell'Istituto Sartori;
- 50, Sotterramento dei materiali derivanti dalla demolizione della vecchia casa colonica al maso Pergher, 1866;
- 51, Don Giambattista Brivio, nuovo assistente provvisorio dell'Istituto Sartori;
- 52, Cessazione del contratto di locazione con Francesco Peterlongo della casa fu Bernardelli in Civezzano;
- 56, Vitto somministrato dall'Istituto Sartori nel 1860/61;
- 63, Offerta di Alessandro Tecilla per l'acquisto di un orto al Maj.
Vuoti i fascicoli: 10 ("Pane di frumento fornito da Boniati"), 11 ("Riparazioni dietro il fabbricato dell'Istituto Sartori"), 14 ("Carne di
vitello fornita da Videsot"), 15 ("Sanguisughe fornite dall'Ospitale"), 20 ("Carne di manzo fornita da Videsot"), 22 ("Legne fornite
all'Istituto Sartori"), 23 ("Tassa comisurata sul vino che viene consumato dall'Istituto Sartori"), 26 ("Atti relativi alla compra di
biancheria, panni da vestiti ed altro per uso dell'Istituto"), 33 ("Paste e farine fornite da Boniati"), 36 ("Scarpe. Fornitura agli alunni
dell'Istituto Sartori"), 37 ("Scarpe. Forniture agli alunni dell'Orfanotrofio Crosina").
Busta
Segnature precedenti: 595
1.9
558
"III. Orfanotrofio maschile. Fabbrica. Anno 1861"
244
1858-1873
Contiene i fascicoli III/1861:
- 46, Atti relativi alla costruzione ed all'inaugurazione del nuovo Orfanotrofio maschile, 1858-1873; contiene anche 12 disegni tecnici
ed uno schizzo.
Busta
Segnature precedenti: 398, 616
1.9
559
"VIII. Miscellanea. Anno 1861 [...]"
1858-1868 (con documenti dal 1844)
Altre denominazioni: "Atti relativi al legato Monte, a doti, disdette di finito mutuo, [...] altri [atti di] minor importanza.
1861" (Titolo sulla coperta.)
Contiene i fascicoli VIII/1861:
- 4, "Salvadori Baron Giovanni Battista. Atti esecutivi", 1858-1862;
- 5, Benefattori degli Istituti nell'ultimo decennio;
- 6, "Capitali investiti di nuovo, domande di mutuo, e d'affrancazione, e atti relativi d'amministrazione";
- 7, "Prospetti d'evidenza pel resoconto delle pie fondazioni";
- 15, "Legato Monte. Ricorsi ed assegni", 1859-1861, con documenti dal 1848;
- 17, Elenco debitori maggiormente morosi;
- 18, "Ipoteche. Domande di cancellazione";
- 19, "Incanti esecutivi di stabili. Atti relativi alle insinuazioni", 1861-1866;
- 83, "Tamanini Domenico fu Giovanni Battista di Vigolo Vattaro. Disdetta di finito mutuo", 1861-1864;
- 84, "Bailon Pietro fu Domenico e consorti di Vigolo Vattaro. Disdetta di finito mutuo. Atti relativi", 1861-1868;
- 85, "Fontana Carlo, e Giovanni Battista, e Giuseppe fu Giovanni Battista Zamboni, Vigolo Vattaro. Disdetta di finito mutuo";
- 86, "Mazzini Biaggio di Civezzano. Disdetta di finito mutuo";
- 87, "Giacomelli Pietro e fratelli di Vattaro. Disdetta di finito mutuo", 1861-1868;
- 89, "Gottardini Giacomo di quì. Atti esecutivi";
- 91, "Atti relativi alla proposta per la disamina e rinnovazione dei documenti di questi pii fondi";
- 96, "Svaldo Antonio fu Pietro di Fornace. Disdetta di finito mutuo";
- 97, "Filippi giugali Antonio, ed Antonia Cescati di Albiano. Atti esecutivi", 1861-1866, con documenti dal 1844;
- 98, "Cipriani fratelli di Chizzolla. Atti esecutivi", 1861-1863;
- 114, "Degasperi Domenico di Sardagna. Incanto esecutivo di stabile";
- 116, "Pastorale del Vescovo Riccabona";
- 122, "Marconi Domenico fu Domenico del maso Osella. Atti esecutivi", 1858-1868, con documenti dal 1847;
- 127, "Rese di conto dei pii fondi. Atti relativi alla presentazione", 1861-1862, con documenti dal 1851;
- 129, Obbligazioni dello Stato;
- 149, "Dote Dal Monte. Ricorsi ed assegni";
- 165, "Dote Vasti. Ricorsi ed assegni", 1861-1862;
- 166, "Dote Maistrelli. Ricorsi ed assegni", 1860-1862;
- 167, "Dote Angelini Don Carlo. Ricorsi ed assegni", 1861-1862;
- 168, "Dote Giovanni Maria Tini. Ricorsi ed assegni", 1861-1862;
- 169, "Dote Dema. Ricorsi ed assegni", 1861-1862;
- 185, "Degasperi Giovanni e Stefano fu Giacomo e Marchetti Pietro fu Pietro di Sardagna. Atti relativi al ritiro del capitale di f. 180
V.A. ed atti esecutivi", 1861-1865; contiene anche "Foglio ufficiale di Trento", V, n. 82 del 21 mag. 1861.
245
Busta
Segnature precedenti: 396
1.9
560
"VIII. Miscellanea. Anno 1861"
1858 (in copia)-1874 (con documenti dal 1843)
Altre denominazioni: "Atti riguardanti la dote Pilati, la dote Costede, atti esecutivi, contratto Domenico Zatelli di
Trento per la coltura dell'orto del civico Spitale, disdette di finito mutuo con atti relativi, nonché atti diversi. 1861. Dal
n. 20 al n. 82" (Titolo sulla coperta.)
Contiene i fascicoli VIII/1861:
- 20, Atti esecutivi, 1861-1868;
- 23, "Cappelletti Cristoforo. Supplica per ottenere un'acconto di f. 100 sul credito ad esso spettante qual'erede del defunto
amministratore congregazionale Cappelletti dipendente da salario sospeso";
- 32, "Cappelletti vedova Domenica. Atti relativi alla restituzione del capitale di f. 1500 versato in cauzione della gestione
amministrativa del defunto amministratore congregazionale Francesco Cappelletti", 1861-1862;
- 35, "Cestar Giovanni, e Dommenica fu Giovanni detti Gimbo di Meano. Atti esecutivi", 1860-1861;
- 38, "Doti Pilati. Ricorsi ed assegni";
- 39, "Dote Costede. Ricorsi ed assegni";
- 42, "Demattè Antonio fu Leonardo. Istanza per cancellazione ipotecaria";
- 44, "Atti relativi all'estradazione dalla cassa madre e destinazione a favore dei pii fondi elemosinieri dei vecchi depositi in danaro",
con documenti dal 1843;
- 47, "Mattivi Girolamo e Valentino fu Giovanni Battista e consorti di Pinè. Disdetta di finito mutuo, e atti relativi", 1861-1868;
- 48, "Dallapiazza Giovanni Battista di Cadine. Disdetta di finito mutuo";
- 49, "Nardelli Valentino fu Valentino detto Giampietro di Sopramonte. Disdetta di finito mutuo", 1861-1862;
- 50, "Vecchietti Francesco, e Segatta Leonardo di Sopramonte. Disdetta di finito mutuo ed atti esecutivi", 1862-1864;
- 51, "Comai Bortolo, e consorti di Vigo Cavedine. Disdetta di finito mutuo", 1861-1862;
- 52, "Fedel Giacomo fu Giacomo dalle Coste Larghe. Disdetta di finito mutuo";
- 53, "Andreatta Pietro fu Giuseppe di Lavis. Disdetta di finito mutuo ed atti esecutivi", 1862-1863;
- 54, "Marcon Bortolo fu Bortolo da Mazzanigo. Disdetta di finito mutuo";
- 55, "Moscon Francesco fu Bortolo da Lavis. Disdetta di finito mutuo ed atti esecutivi", 1861-1874;
- 56, "Negri Giuseppe fu Pietro, Gadotti Giovanni Battista e consorti. Disdetta di finito mutuo";
- 57, "Vicentini Giuseppe fu Giorgio di Fornace. Disdetta di finito mutuo e atti relativi", 1858 (in copia)-1868, con documenti dal
1850;
- 58, "Pisetta Andrea e fratelli di Albiano. Disdetta di finito mutuo", 1861-1869;
- 59, "Salamon Domenico fu Antonio da Torchio. Disdetta di finito mutuo", 1861-1862;
- 61, "Dallabetta Catterina vedova di Antonio da Miola di Pinè. Disdetta di finito mutuo. Atti esecutivi", 1862-1864; contiene anche
"Gazzetta di Trento", VII, n. 244 del 27 ott. 1863;
- 62, "Pedrotti Felicita vedova Franceschini dalla Nave. Disdetta di finito mutuo";
- 63, "Bones Domenico fu Giacomo e consorti da Vezzano. Disdetta di finito mutuo e atti relativi", 1861-1868;
- 64, "Tamanini Giovanni Battista, e Giovanna di Vigolo Vattaro. Disdetta di finito mutuo";
- 66, "Angelini Giacomo di Vezzano. Disdetta di finito mutuo e atti relativi", 1861-1868;
- 69, "Bassetti Vincenzo fu Vincenzo di S. Massenza. Disdetta di finito mutuo e atti relativi", 1861-1872;
- 70, "Lorenzi Giovanni, e Pietro fu Giovanni di Fornace. Disdetta di finito mutuo e atti relativi", 1861-1868;
- 71, "Bianchini Valentino, e Bortolo di Vigolo Vattaro. Disdetta di finito mutuo ed atti esecutivi", 1861-1865;
246
- 72, "Magnago Giovanni fu Giovanni da Orzano. Disdetta di finito mutuo e atti relativi", 1861-1869;
- 73, "Bortolotti Giovanni detto Banal di Vigo Meano. Disdetta di finito mutuo", 1861-1864;
- 74, "Segata Alessio, ed Antonio fu Valentino di Sopramonte. Disdetta di finito mutuo ed atti esecutivi", 1859-1867;
- 75, "Bampi Pietro fu Domenico dai Bampi di Civezzano. Disdetta di finito mutuo";
- 76, "Dalmaso Francesco e consorti fu Francesco di Lavis. Disdetta di finito mutuo e atti relativi", 1861-1866, con documenti dal
1851;
- 78, "Moratelli Marcello, e Domenico fu Matteo di Vigolo Vattaro. Disdetta di finito mutuo e atti relativi", 1861-1869;
- 79, "Tamanini Nicolò e fratelli di Vigolo Vattaro. Disdetta di finito mutuo e atti relativi", 1861-1864;
- 82, "Ferrari eredi di Pietro di Valsorda tutore Lodovico Boschetti. Disdetta di finito mutuo e atti relativi", 1861-1865.
Busta
Segnature precedenti: 396, 397
1.9
561
"II. Orfane. Anno 1862-1866"
1858-1867 (con documenti dal 1849)
Contiene i fascicoli II/1862:
- 5, "Margoni Anna alunna dell'Istituto assunta a provvisoria maestra";
- 6, "Spese minute mensili", 1861-1862;
- 7, "Atti relativi alle ricerche e proviste di generi commestibili";
- 9, "Aperture al rimpiazzo di posti vacanti e relativi ricorsi", 1858-1863;
- 10, "Atti e conti relativi alla provista di biancheria vestiti e scarpe";
- 12, "Premj. Atti relativi alla distribuzione";
- 13, "Sortite ed accettazioni di alunne. Atti relativi";
- 16, "Atti relativi alle riparazioni dietro la caldaja del bucato delle orfane esistente nel locale delle Suore di Gesù";
- 17, "Candelle di cera provenienti dall'accompagnamento di funerali. Atti relativi alla vendita".
Contiene i fascicoli II/1863:
- 3, "Spese minute mensili dell'Istituto", 1862-1863;
- 4, "Atti relativi al rimpiazzo, ricorsi e conferimenti di alunnati nell'Istituto", 1862-1866;
- 5, "Atti e conti relativi alla provvista di biancheria, vestiti, letti ecc.";
- 10, "Premj Gentilotti ed Angelini. Atti relativi alla distribuzione";
- 11, "Atti relativi all'assunzione d'una maestra per l'istruzione alle alunne dei lavori da cucire in bianco", 1863-1864;
- 12, "Sortite, morte ed accettazioni di alunne. Atti relativi";
- 15, Vendita delle candele provenienti dall'accompagnamento dei funerali.
Contiene i fascicoli II/1864:
- 2, "Orfanotrofio femminile. Aperture al rimpiazzo di alunnati vacanti e relativi ricorsi", 1862-1864, con documenti dal 1849;
- 3, Provvista di canapa;
- 4, Spese minute mensili;
- 7, "Atti relativi alla dimissione ed accettazione di alunne";
- 8, "Atti relativi all'asta pel diritto di spurgo della fogna";
- 12, Supplica di Anna fu Michele Paissam di Trento per il conseguimento di una dote;
- 14, "Atti relativi alla nomina provvisoria di Don Giuseppe Endrizzi a cattechista della nuova scuola femminile, e al collocamento
della scuola stessa nel caseggiato delle Orfane", 1864-1865;
- 15, Richiesta di lavori di ristrutturazione nella casa al n. 584;
- 16, Domenico Gezzele servo dell'Orfanotrofio femminile;
247
- 17, Vendita delle candele provenienti dall'accompagnamento dei funerali;
- 18, Premi Angelini e Gentilotti.
Contiene i fascicoli II/1865:
- 3, Provvista di canapa;
- 4, "Conti delle spese minute dell'Orfanotrofio femminile";
- 5, "Orfanotrofio femminile. Dimissioni e accettazione delle alunne. Atti relativi", 1862-1866, con documenti dal 1856;
- 6, Locazione casa in S. Giovanni n. 584 e riparazioni alla stessa, 1865-1867;
- 8, Provvista di legna;
- 11, Lavori alla casa in S. Giovanni, 1865-1867;
- 12, Premi Angelini e Gentilotti.
Contiene i fascicoli II/1866:
- 3, "Riparazioni e ristauri nella casa fu Rossi in contrada di S. Giovanni";
- 4, "Dimissione ed ammissione delle alunne nell'Orfanotrofio femminile. Atti relativi", 1863-1866, con documenti dal 1856;
- 5, Provvista di mantelline;
- 7, "Spese minute dell'Orfanotrofio femminile";
- 8, Cessione all'Orfanotrofio femminile di un credito della Casa di Ricovero;
- 9, "Trattative col Municipio relative all'affittanza di un locale al 2° piano dell'Orfanotrofio femminile ad uso di scuola".
Busta
Segnature precedenti: 399
1.9
562
"III. Orfanatrofio maschile. Anno 1862-1864"
1856-1876 (con documenti dal 1829)
Contiene i fascicoli III/1862:
- 1, "Aperture di concorsi. Ricorsi e conferimenti", 1858-1862, con documenti dal 1853;
- 5, "Atti relativi alla raccolta delle granaglie ed uve del maso Pergher e relativo smercio", 1861-1862;
- 7, "Sortite ed accettazioni di alunni. Atti relativi";
- 8, "Alberti Andrea inserviente. Atti relativi all'accordata rimunerazione e rilascio di vestiti";
- 11, "Atti e conti relativi alla provvista di generi commestibili";
- 18, "Spese minute mensili";
- 20, "Atti relativi alla vendita di frumento e vinacie di ragione il primo della fondazione Pergher e le seconde dell'Istituto Sartori";
- 21, "Atti relativi alla provista di viti da radice per la coltura del maso Pradedi in Ravina";
- 25, "Atti relativi alla nuova affittanza dell'avvolto in Belvedere sotto la Novarini";
- 26, "Maso Montalt in Ravina. Atti relativi alla nuova affittanza", 1862-1863;
- 27, "Maso Madruzza in Ravina. Atti relativi alla nuova affittanza", 1858-1863;
- 28, Atti relativi alle locazioni del Maso Torricella in Ravina e del fondo al Salè del Fersina, 1861-1871, con documenti dal 1829;
- 30, "Aperture di concorsi. Ricorsi e conferimenti", 1861-1862, con documenti dal 1856;
- 31, "Foglia di gelso del maso Pergher. Atti relativi alla vendita";
- 32, "Atti relativi all'antecipazione chiesta dal sig. rettore per bisogni dei pii Istituti Sartori Crosina", 1862-1876;
- 33, "Atti relativi allo spoglio del farletto nel bosco del maso Madruzza in Ravina da parte dell'affittuale Bortolo Bortolotti";
- 36, "Atti relativi al collocamento dell'alunno Francesco Anesi ad apprendere l'arte di pasticiere";
- 37, "Schizzada Filippo alunno Sartori. Sua morte";
- 39, "Schizzada Pietro alunno Crosina. Sua morte";
- 40, "Pegoretti Antonio. Sua dimissione dall'Istituto Sartori";
248
- 41, "Cima Massimiliano alunno Sartori. Atti relativi alla provista di vestiti per chierico";
- 42, "Casa Sartori in contrada Oriola. Atti relativi alle riparazioni";
- 43, "Fabbricato dell'Istituto Sartori. Atti relativi alle riparazioni";
- 44, "Atti relativi alle riparazioni delle case dei masi in Ravina detti Montalt e Madruzza";
- 45, "Atti relativi alla consegna dell'uva obbligata in locazione da Costante Margoni affittuale dei masi Sartori in Belvedere".
Contiene i fascicoli III/1863:
- 6, Vitto somministrato dall'Istituto Sartori agli alunni dell'Istituto Crosina;
- 11, "Aperture al rimpiazzo di posti vacanti nell'Orfanotrofio Crosina e relativi ricorsi", 1863-1864, con documenti dal 1856;
- 12, "Atti relativi alla provista di generi commestibili e combustibili per uso dell'Istituto Sartori";
- 13, "Spese minute mensili dell'Istituto";
- 15, "Atti relativi alla vendita di frumento di ragione della fondazione Pergher";
- 16, "Atti relativi alla vendita delle vinaccie dell'Istituto Sartori";
- 17, "Atti relativi all'accettazione e sortite d'alunni";
- 18, "Atti relativi alle riparazioni dietro il fabbricato dell'Istituto Sartori"; contiene anche un disegno tecnico;
- 19, "Casa fu Bernardelli di Civezzano. Atti relativi alle riparazioni", 1862-1864; contiene anche un disegno tecnico;
- 20, "Cambiamenti da inserirsi nell'inventario dei mobili dell'Istituto Sartori pro 1861/62";
- 21, "Cambiamenti da inserirsi nell'inventario dei mobili dell'Istituto Crosina pro 1861/62";
- 22, "Aperture al rimpiazzo di posti vacanti nell'Istituto Sartori e relativi ricorsi", 1862-1863, con documenti dal 1856;
- 23, "Atti relativi alla vertenza insorta coi fratelli Salvotti relativamente alle siepe di confine del maso Pergher drio Doss Trent",
1863-1866, contiene anche un disegno tecnico;
- 24, "Atti relativi alle riparazioni alla casa del maso Pradedi in Ravina";
- 25, "Atti relativi alla costruzione d'un cancello nel maso Torricella in Ravina e riparazioni dietro la casa";
- 29, "Vitti vedova Rosa. Domanda che suo figlio Giovanni alunno nell'Istituto Crosina venga avviato agli studi ginnasiali";
- 31, "Nardelli vedova Marietta. Supplica per avviamento agli studi ginnasiali di suo figlio Antonio alunno dell'Orfanotrofio
Crosina";
- 32, "Menestrina Pio alunno dell'Istituto Sartori. Il rettore domanda il permesso di poterlo avviare agli studi ginnasiali";
- 33, "Atti relativi ai lavori di coltura del maso fu Pergher drio Doss Trent e compra degli articoli necessari";
- 34, "Atti relativi alla fornitura del vitto dall'Istituto Sartori agli alunni dell'Istituto Crosina";
- 35, Trasporto della terra degli scavi alla casa del maso Pergher".
Contiene i fascicoli III/1864:
- 4, "Atti relativi alla compera dei generi commestibili e combustibili", 1863-1864;
- 5, Spese minute mensili;
- 10, "Masi Crosina a Man. Atti relativi alla compera di alcuni fruttari per la coltura dei detti masi";
- 11, "Aperture di concorsi e conferimenti di alunnati negli Orfanotrofj maschili Crosina e Sartori, 1856-1865;
- 12, "Sortite ed accettazioni d'alunni dell'Istituto Sartori";
- 13, Lavori alla casa colonica del maso grande a Man, 1864-1867;
- 14, Visita agli impianti di viti difettosi dei masi Crosina a Man;
- 18, "Maso Pergher. Resa di conto sui prodotti";
- 20, Nuovo assistente dell'Orfanotrofio don Narciso Baldessarelli di Pedersano;
- 21, Vendita delle vinacce;
- 22, Cambiamento all'inventario dell'Istituto Sartori per l'anno 1862/63;
- 23, Cambiamento all'inventario dell'Istituto Crosina per l'anno 1862/63;
- 27, Supplica di Lorenzo Toriati per esser ammesso all'Istituto Crosina quale sarto;
- 28, "Acquedotto del maso alla Torricella in Ravina. Atti relativi alla rimessa dei tubi", 1864-1867;
- 29, Domanda di Adriano Benigni per essere avviato agli studi ginnasiali;
- 30, Richiesta di aumento della dose giornaliera di vino per la servitù ed i capi d'arte;
249
- 31, Morte dell'alunno dell'Istituto Sartori Massimiliano Cima, 1864-1865.
Busta
Segnature precedenti: 403
1.9
563
"V. Fondi elemosinieri. Anno [1862], 1863, [1864]"
1862-1866
Altre denominazioni: "Atti relativi a legati, fondazioni, commissioni elemosiniere ed altri atti relativi a materie varie.
1862, 1863, 1864" (Titolo sulla coperta.)
Contiene i fascicoli V/1862:
- 1, "Legato Alberti Colico. Atti relativi alla distribuzione del pane";
- 2, "Commissioni elemosiniere. Atti relativi";
- 12, "Legato Dalsas. Ricorsi ed assegni";
- 15, "Fondazione Sizzo. Atti relativi alla distribuzione della rendita pro 1862";
- 16, "Legato Tosetti. Atti relativi alla distribuzione delle fascine", 1862-1863;
- 17, "Legato Baron Canonico Crosina. Ricorsi ed assegni".
Contiene i fascicoli V/1863:
- 2, "Commissioni elemosiniere. Atti relativi", 1863-1864;
- 3, "Legato Baron Canonico Crosina. Ricorsi ed assegni", 1863-1864;
- 9, "Legato Alberti Colico. Atti relativi alla distribuzione del pane";
- 14, "Preventivo dell'entrata ed uscita dei fondi elemosinieri a tutt'ottobre 1863";
- 15, "Atti relativi alla distribuzione della beneficenza Conte Giuseppe Sizzo pro 1863";
- 20, "Atti relativi alla distribuzione delle fascine ai poveri di città del legato Tosetti", 1863-1864.
Contiene i fascicoli V/1864:
- 1, "Legato Baron Canonico Crosina. Ricorsi ed assegni", 1863-1864;
- 2, "Legato Alberti-Colico. Atti relativi alla distribuzione del pane e consegna del frumento da parte dei livellarj";
- 6, "Commissioni elemosiniere. Atti relativi", 1864-1866;
- 10, "Atti relativi all'erogazione da parte dell'i. r. Commissariato di Polizia della somma di f. 100 derivante da una multa alle
Commissioni elemosiniere";
- 14, "Ginocchio Giovanni Battista di Trento. Legato di f. 100 abusivi disposto a favore dei poveri", 1864-1865;
- 19, "Tomasi Simone di Trento. Sussidiato dalla Commissione elemosiniera di S. Pietro nel pagamento degli affitti di casa pro
1865";
- 22, Legato Tosetti. Distribuzione di legna, 1864-1865;
- 23, Distribuzione dei sussidi da parte delle Commissione elemosiniere, 1864-1865;
- 24, Atti relativi alla distribuzione della beneficenza Sizzo.
Busta
Segnature precedenti: 401
1.9
564
"VIII. Miscellanea. Anno 1862 dal n. 1 al n. 110"
1859-1867 (con documenti dal 1806 in copia e fino al 1875)
250
Altre denominazioni: "Atti relativi alla massa oberata di Franceschi Pietro, a cancellazioni ipotecarie, all'affittanza del
maso Zancanella in Gardolo, atti riferibili alla statistica dei pii istituti, nonché altri atti diversi. 1862" (Titolo sulla
coperta.)
Contiene i fascicoli VIII/1862:
- 1, "Campagne nel distretto di Vezzano della causa pia Panicali e Crosina. Atti relativi all'affittanza", 1862-1867;
- 5, "Capitali. Atti relativi all'affrancazione e reinvestimenti", con documenti dal 1806 in copia;
- 8, "Istanze per dilazioni al pagamento di capitali ed interessi";
- 12, "Atti relativi al movimento della valuta sonante pei pii fondi pro 1860/61";
- 18, "Elenco dei documenti ed atti di ragione di questa Congregazione levati dallo studio del defunto avvocato dottor Rinaldi";
- 20, "Atti relativi per l'introduzione dell'acqua potabile nel Comune di Ravina";
- 24, "Atti relativi alla progettata compra della casa sita in contrada S. Giovanni di questa città di ragione di Giovanni Cembran";
- 26, "Atti relativi alla progettata ammortizione del debito del cessato comprensorio di Stella Bassa";
- 33, "Cancellazioni ipotecarie. Istanze relative";
- 36, "Domanda di Gaetano Bazzani per avere in affittanza l'orto a mezzodì della casa in S. Pietro";
- 39, "Paris Rocco di Ravina. Domanda in vendita il maso Madruzza in Ravina di proprietà dell'Istituto Crosina";
- 42, "Bortalini Pietro. Domanda la prolungazione dell'affittanza dell'orto a S. Croce";
- 44, "Domanda di Andrea Bianchi per avere di ritorno un memoriale del collaudo della fabbrica dell'ala nuova dell'Ospitale";
- 46, "Stato cassa delle pie fondazioni";
- 48, "Domanda di Tomaso Mazzalaj per avere in affittanza il maso Madruzza in Ravina";
- 50, "Andreata Antonio di Mazzanigo. Supplica per dilazione al pagamento di capitale";
- 53, "Atti relativi alla continuazione dell'affittanza della casetta in Belvedere con Antonio Casagranda";
- 55, "Domanda di Giovanni Scoz affittuale dell'orto a S. Croce per approfittarsi dell'acqua dell'Ospitale";
- 59, "Statistica dei pii Istituti. Atti relativi";
- 63, "Franceschi Pietro. Massa oberata. Atti relativi", 1862-1864; contiene anche "Gazzetta di Trento", VI, n. 107 del 10 mag. 1862,
n. 174 del 1 ago. 1862;
- 66, "Atti relativi all'affittanza del maso Zancanella in Gardolo", 1862-1867, con documenti fino al 1875;
- 69, "Cancellazioni ipotecarie gravanti gli stabili di questi pii fondi";
- 72, "Fabbriceria della chiesa di S. Pietro. Rimostranza per il cornicione della fabbrica di questa casa congregazionale in S. Pietro
che si estende sull'area della chiesa di S. Anna", con documenti dal 1822;
- 80, "Atti relativi al trasporto delle obbligazioni di questi pii fondi dalla cassa murata nella cassa Werthein";
- 85, "Ferrando vedova Barbera. Domanda perché venga invitato al pagamento di affitti del fondo in Campotrentino in di essa
usufrutto Andrea fu Giovan Battista Pegoretti";
- 86, "Bazzanella Pietro. Domanda per avere in continuazione l'affittanza del maso Coleva a Man";
- 89, "Prospetto degli interessi sopra capitali dovuti dal Magistrato civico";
- 90, "Cloz Contessa Margherita. Insinuazione sul credito che vanta da Antonio Piubellini", 1859-1862;
- 93, "Atti relativi alle pratiche da seguirsi o meno in seguito dei documenti di fondazione dei legati che vengono disposti a favore di
questi pii fondi";
- 94, "Atti relativi alla retrodazione da parte della Commissione d'ammortizzazione del debito del Consorzio atesino di Stella Bassa
in Ravina sulla quota di capitale trattenuta sul fondo espropriato in Stella dall'Errario di f. 12.11";
- 95, "Atti relativi all'utilizzazione dei coupons delle obbligazioni di Stato depositate da Ottavio Turrini";
- 97, "Atti relativi alla progettata formazione di una Giunta per la sorveglianza degli incendi nel Comune di Ravina", 1862-1863;
- 101, "Equivalente d'imposta. Atti relativi alla presentazione delle fassioni".
Busta
Segnature precedenti: 400
251
1.9
565
"VIII. Miscellanea. Anno 1862 dal n. 111 al n. 180"
1858-1885 (con documenti dal 1745)
Altre denominazioni: "Legati, doti, atti relativi a disdette di finito mutuo, atti esecutivi, atti relativi alla domandata
condonnazione delle S. messe a carico del Civico Ospitale, ed atti riguardanti alla natura del capitale di f. 1500 del Cav.
Ernesto Zambelli di Trento. Dal n. 112 al n. 165. 1862" (Titolo sulla coperta.)
Contiene i fascicoli VIII/1862:
- 112, "Zanot Lucia vedova rimaritata Barchetti e consorti di S. Michele. Atti esecutivi", 1862-1877;
- 114, "Fachinelli Giacomo e Domenico Leonardi di Civezzano. Disdetta di finito mutuo e atti relativi", 1862-1868, con documenti
dal 1745;
- 116, "Mattivi vedova Maria e consorti di Tressilla di Pinè. Disdetta di finito mutuo e atti relativi", 1862-1868;
- 117, "Sevegnani Michele qual tutore figliale di Albiano. Disdetta di finito mutuo e atti relativi", 1862-1869;
- 118, "Negriolli Giovanni e consorti di Lavis e Camparta. Disdetta di finito mutuo e atti relativi", 1862-1868;
- 119, "Giacomelli Bortolo fu Lorenzo. Atti esecutivi", 1862-1868;
- 120, "Magotti Simone di Meano. Disdetta di finito mutuo e atti relativi", 1862-1868;
- 121, "Paor Andrea fu Andrea. Atti esecutivi pel pagamento di capitale ed interessi", 1863-1869;
- 122, "Moser Francesco e consorti di Miola di Pinè. Disdetta di finito mutuo e atti relativi", 1862-1868;
- 124, "Turri Andrea di Mezzolombardo. Atti esecutivi", 1862-1865;
- 126, "Chimelli Giovanni fu Giuseppe di Madruzzo. Atti esecutivi", 1862-1872, con documenti dal 1756;
- 130, "Degasperi Giuseppe fu Giuseppe detto Frate. Atti esecutivi", 1860-1863;
- 132, "Dote Dal Monte. Ricorsi ed assegni";
- 133, "Zambelli Cav. Ernesto. Atti relativi alla natura del capitale di f. 1500", 1862-1865;
- 134, "Sosi Cesare di Lavis. Atti esecutivi", 1858-1885; contiene anche "Gazzetta di Trento", X, n. 67 del 24 mar. 1866, n. 187 del
17 ago. 1866;
- 140, "Tabarelli Giovanni di Terlago. Disdetta di finito mutuo e atti relativi", 1862-1868, con documenti dal 1855; contiene anche
"Gazzetta di Trento", XII, n. 26 del 1 feb. 1868;
- 143, "Legato Rossi. Atti relativi", 1862-1864;
- 144, "Legato Bommassar Maddalena. Atti relativi", 1862-1869, con documenti dal 1851;
- 145, "Dote Angelini. Ricorsi ed assegni";
- 146, "Dote Tini. Ricorsi ed assegni";
- 147, "Dote Maistrelli. Ricorsi ed assegni", 1862-1863;
- 148, "Dote Vasti. Ricorsi ed assegni", 1862-1863;
- 149, "Dote Dema. Ricorsi ed assegni";
- 165, "Atti relativi alla domandata condonnazione delle S. messe a carico del Civico Ospitale", 1862-1863.
Busta
Segnature precedenti: 402
1.9
566
IV. Ricovero. 1963
1862-1866
Contiene i fascicoli IV/1863:
- 1, "Introiti diversi. Atti relativi";
252
- 2, "Rossi Giuseppe ricoverato. Supplica per permesso d'assentarsi dalla pia Casa";
- 3, "Multe a favore della Casa di Ricovero rimesse dal Tribunale, Pretura, Polizia e Magistrato";
- 5, "Atti relativi all'assegno del vitto a domicilio ai poveri del Comune di Trento", 1862-1866;
- 6, "Atti relativi alla ammissione, dimissione ed annunzi di morte di ricoverati", 1863-1864;
- 9, "Atti e conti relativi alla provvista di cere";
- 11, "Atti relativi alla dotazione fissata dal Civico Magistrato a favore della Casa di Ricovero pro 1863";
- 12, "Spese minute mensili. Atti e conti relativi";
- 13, "Stato personale dei ricoverati";
- 14, "Atti relativi alla costruzione della siepe con piante di spino";
- 15, "Atti relativi alla provista di biancheria, vestiario e scarpe";
- 16, "Atti relativi alla vendita della foglia di gelso esistente nel piazzale del fabbricato a S. Lorenzo";
- 18, "Atti e conti rellativi alla compera di vino";
- 19, "Ricerche e provviste di olio ed altri generi commestibili";
- 20, Acquisto di cuoio e pellame;
- 21, "Atti relativi alla vendita e ricavo delle verdure provenienti dalla ortaglia del pio luogo e compera degli articoli necessari per la
coltura";
- 22, "Prospetto statistico dei ricoverati pro 1862/63";
- 23, "Atti relativi alla distribuzione delle carte di disimpegno del capo anno 1864", 1863-1864;
- 24, Mancia del capo d'anno 1864; contiene anche lo stampato "Elenco dei Signori che beneficarono il pio Ricovero dispensandosi
dalle visite del capo d'anno 1864", Marietti, Trento.
Busta
Segnature precedenti: 608
1.9
567
"VIII. Miscellanea. 1863. Dal n. 1 al n. 100"
1863-1871 (con documenti dal 1844 in copia)
Altre denominazioni: "Atti relativi al concorso di Giacomo Gottardini, al prospetto dei legati pii disposti con testamenti
presentati all'i. r. Pretura urbana nel secondo semestre 1862, all'assicurazione od esazione del legato di f. 550 abusivi
disposto dalla fù Paolina Ioas di Trento, stato cassa pie fondazioni, ed altri atti di varie specie. 1863" (Titolo sulla
coperta.)
Contiene i fascicoli VIII/1863:
- 2, "Casa fu Bernardelli in Civezzano. Atti relativi all'affittanza";
- 5, "Prospetto dei legati pii disposti con testamenti presentati all'i. r. Pretura urbana nel secondo semestre 1862";
- 12, "Imposta mobigliare. Atti relativi alle fassioni";
- 15, "Comprensorio del torrente Salè. Atti relativi alla reintegrazione della delegazione e disposizioni per lo svaso", 1863-1871;
- 20, Atti relativi alle partite catastali di diverse proprietà di istituti congregazionali;
- 21, "Comprensorio di Centa. Atti relativi alla reintegrazione della Delegazione e provedimenti riguardo agli argini dell'Adige";
- 23, "Atti relativi all'affrancazione e reinvestimenti di capitali";
- 25, "Ufficio distrettuale edile. Domanda in cessione gratuita un pezzo di terreno in Lidorno di ragione dell'Istituto Sartori per la
costruzione della rosta di chiusa dell'alveo vecchio dell'Adige"; contiene anche un disegno tecnico;
- 26, "Atti relativi alle trattative coll'affittuale del maso dei Leoni per la scorporazione di parte del medesimo per incorporarlo all'orto
del Ricovero";
- 27, "Concorso di Giacomo Gottardini. Atti relativi", 1863-1865, con documenti dal 1844 in copia;
- 29, "Piubellini Antonio. Domanda la restituzione dei documenti di proprietà delle case Crosina in questa città";
253
- 32, "Cembran Domenico. Domanda pel permesso di appoggiare alla casa delle orfane in contrada S. Giovanni una punta di sostegno
di prospetto alla propria casa";
- 33, "Atti relativi alle trattative pelle riparazioni e cessione al civico Comune del Teatro sociale";
- 34, "Bertoldi Giovanni. Domanda in affittanza il pezzo d'orto del maso ai Leoni";
- 40, Atti relativi a costruzioni e riparazioni presso i masi di Man e Ravina;
- 43, "Atti relativi all'affittanza dell'orto a S. Croce";
- 44, "Orto presso la chiesa di S. Anna. Atti relativi alla cessata affittanza";
- 46, "Casa fu Mazzi, casa fu Fillagrana ed orto a S. Lorenzo. Atti relativi alla continuazione delle affittanza";
- 49, "Stato cassa delle pie fondazioni. Atti relativi";
- 58, "Formazione delle nuove famiglie ospitaliere pel prossimo sessenio. Atti relativi", 1863-1864;
- 60, "Tranquillini vedova Teresa di Trento. Atti relativi all'assicurazione od esazione del legato di f. 550 abusivi disposto a favore
dei fondi elemosinieri dalla fu Paolina Ioas di quì", 1863-1866, con documenti dal 1857;
- 71, "Atti relativi alla rimessa ai parrochi di città delle rendite destinate annualmente per soccorrere poveri infermi a domicilio dalla
fu Marina vedova Fillagrana";
- 84, "Atti relativi alla distribuzione di f. 1000 VA da parte del Civico Municipio a favore dei poveri artigiani";
- 86, "Pegoretti Andrea di quì. Atti relativi al pagamento dell'affitto scaduto per l'affittanza del fondo alle Sort in Campotrentino";
- 87, "Pizcosta Emmanuele. Progetto di fabbrica alla Busa", 1863-1865;
- 100, "Chiogna Andrea dai Bampi. Domanda per l'erezione del documento di compra vendita della casetta acquistata nell'anno 1850
dal defunto suo padre da questa Congregazione".
Busta
Segnature precedenti: 405
1.9
568
"VIII. Miscellanea. Anno 1863. Dal n. 102 al n. [...]"
1855-1875 (con documenti dal 1677 in copia)
Altre denominazioni: "Atti riferibili a fondazioni, doti, disdette di finito mutuo, atti esecutivi, ed altri atti diversi di
meno importanza. 1863" (Titolo sulla coperta.)
Contiene i fascicoli VIII/1863:
- 102, "Tommasini Baldassare di Pergine e Bonapace Antonio di Mezzolombardo. Disdetta di finito mutuo e atti relativi", 18631871;
- 106, "Perotoner-Festi vedova Giulia. Pressunta (sic) eredità a favore dell'Ospitale";
- 107, "Maresia Marianna di Belvedere. Supplica per avere un certificato sulla conferitale dote Vasti nell'anno 1846";
- 108, "Decarli Giuseppe di Villamontagna. Atti esecutivi", 1863-1868; contiene anche "Gazzetta di Trento", IX, suppl. al n. 265 del
20 nov. 1865, n. 266 del 21 nov. 1865; X, n. 95 del 27 apr. 1866, n. 105 del 9 mag. 1866;
- 109, "Gottardi Francesco di Sevignano. Atti esecutivi", 1855-1865;
- 110, "Debiasi Domenico ed Anna. Atti esecutivi", 1863-1864;
- 111, Fratelli Andreis di Vezzano. Affrancazione di livello;
- 113, "Fondazione Tschiderer. Atti relativi", 1863-1866;
- 115, "Ipoteche gravitanti gli stabili di questi pii Istituti. Atti relativi alle domande di cancellazione";
- 116, "Piubellini Antonio di Trento. Domanda in vendita uno stabile sito in Belvedere di ragione dell'Istituto Sartori", 1863-1866;
- 118, "Dallaporta Domenico. Atti esecutivi", 1863-1865;
- 124, "Pederzolli fratelli. Atti esecutivi", 1863-1864;
- 132, "Paris Rocco di Ravina. Offerta per la compra vendita del maso Madruzza di proprietà dell'Istituto Crosina";
- 134, "Cipriani Bernardo e consorti di Chizzolla. Atti esecutivi", 1863-1864;
254
- 138, "Ferrari Antonio Giovanni e consorti di Belvedere. Atti esecutivi", 1863-1865;
- 144, "Domenica vedova di Giovanni Moser di Montagnaga. Atti relativi al documento di ricognizione di debito di fiorini 294
V.A.", 1863-1865;
- 150, Debito dei figli minori del fu Cristano Tonini di Aldeno;
- 153, "Dote Angelini. Ricorsi ed assegni";
- 154, "Dote Genta. Ricorsi ed assegni", 1863-1864;
- 155, "Dote Tini. Ricorsi ed assegni";
- 156, "Dote Dema. Ricorsi ed assegni";
- 157, Dote Maistrelli e doti in genere, 1863-1864, con documenti dal 1844;
- 158, "Dote Vasti. Ricorsi ed assegni", 1863-1864, con documenti dal 1677 in copia;
- 160, "Dote Taxis. Ricorsi ed assegni", 1855-1864;
- 164, "Progetto di ampliamento della città di Trento dell'ingegnere T. (?) Leonardi";
- 170, "Atti relativi alla compra-vendita della casa in contrada S. Giovanni dalla tutela del minore signor Antonio Rossi", 1863-1875;
- 172, "Atti relativi all'offerto mutuo passivo di f. 12000 abusivi dal signor Andrea Dall'Armi a nome delle sorelle Dante, 1863-1864;
- 174, "Magistrato civico di quì. Atti relativi all'affrancazione di capitali mutui", con documenti dal 1843.
Busta
Segnature precedenti: 404
1.9
569
"VIII. Miscellanea. Anno 1864"
1861-1868 (con documenti dal 1849 e fino al 1877)
Altre denominazioni: "Atti relativi alla fondazione Veronica Pergher, alla Deputazione del Teatro sociale, al mutuo
accordato alla Cassa di risparmio, ed atti diversi. 1864" (Titolo sulla coperta.)
Contiene i fascicoli VIII/1864:
- 2, "Reso conto dei pii istituti pro 1861/62. Atti relativi alla presentazione e rimarchi";
- 13, "Sig. Pietro Schmalz di Trento. Atti relativi alla redazione del documento di compra vendita del casotto ad uso di macina dai
coloni esistente presso il maso dei Leoni, poi atti esecutivi", 1864-1865, con documenti dal 1853;
- 20, "Sontanchi [sic] fratelli di Gardolo di mezzo. Loro offerta per la vendita d'uno stabile arativo nelle pertinenze di Gardolo",
1864-1867, con documenti dal 1859 e fino al 1875;
- 29, "Atti relativi alla disdetta all'affittuale Andrea Pegoretti di finito contratto del fondo alle Sorti in Campo trentino ed atti relativi
alla nuova affittanza, 1861-1865;
- 31, "Sevegnani Domenico. Istanza per avere in affittanza il mulino che verrà costrutto colla nuova fabbrica dell'Istituto Sartori ai
Leoni", 1863-1867;
- 39, "Atti relativi alla disdetta a Pietro Bazzanella. Sulla cessazione del contratto d'affittanza del maso Coleva a Man ed atti relativi
per una nuova affittanza", 1864-1868, con documenti dal 1849 e fino al 1877;
- 42, "La Deputazione del Teatro sociale indice sessione per trattare sopra diversi oggetti", 1864-1867; contiene anche lo stampato
"Modificazioni al regolamento del Teatro Sociale 10 Aprile 1843", Marietti, Trento 1865;
- 44, "Atti relativi al mutuo accordato alla Cassa di risparmio";
- 47, "Atti relativi alla rinovazione del contratto di assicurazione dagli incendj delle case in Ravina di proprietà dell'Istituto Crosina",
con documenti dal 1857;
- 49, "Atti relativi al prezzo d'affitto stabilito pei locali occupati dall'ufficio congregazionale";
- 59, "Atti relativi alla contribuzione dovuta dalla Mensa P. V. in forza della disposizione testamentaria di Monsignor Ciani ed atti
relativi alla riduzione delle S. messe che gravitano la stessa attribuzione";
255
- 64, "Atti relativi alla perizia per assunzione sulla servitù degli scoli dell'acqua dell'Ospitale domandata dai fratelli Bernardelli e
consorti";
- 65, "Atti relativi alla costruzione da parte di Antonio Joriati proprietario della casa fu Archetti di una tettoja sul muro dell'orto di
confine alla casa in S. Pietro di proprietà dell'Ospitale";
- 67, "Fondazione Veronica Pergher. Atti relativi", 1863-1865;
- 69, "Biscaglia Pietro e Luigi di Lasino in arretrato di interessi", 1864-1865, con documenti dal 1854;
- 78, "Fondi elemosinieri. Atti relativi alla reintegrazione di patrimonio";
- Statistica: prospetti A (sull'amministrazione dei fondi, delle fondazioni, e degli istituti non dotati) e B (distinta dettagliata delle
obbligazioni di Stato, dei capitali privati e degli altri capitali dei fondi, delle fondazioni, e degli istituti non dotati) per l'anno
amministrativo 1862/63, 1864;
- Statistica: prospetti B (distinta dettagliata delle obbligazioni di Stato, dei capitali privati e degli altri capitali dei fondi, delle
fondazioni, e degli istituti non dotati) e Lett. C (sullo stato e sull'interna disposizione degli istituti di beneficenza - Ospitali, Case di
ricovero, ed istituti dei poveri) per l'anno amministrativo 1863/64, 1865.
Busta
Segnature precedenti: 406
1.9
570
"VIII. Miscellanea. Anno 1864[-1865]"
1859 (in copia)-1873
Altre denominazioni: "Atti relativi alla massa oberata di Pellegrini Carlo di Lavis, alla casa fu Filagrana per riparazioni
etc., istanze per cancellazioni di ipoteche, istanze per affrancazioni di capitali, a messe restanziarie dell'anno 1864 ed
altri atti di materie varie. 1864 e 1865" (Titolo sulla coperta.)
Contiene i fascicoli VIII/1864:
- 89, Eredità Travaioni, 1866, con documenti dal 1859 in copia;
- 90, "Zenatti dottor Angelo di Trieste accollatario della Ditta Cipriani di Chizzolla pel capitale di f. 2000";
- 96, Conte Leopoldo di Thunn. Affrancazione di capitale;
- 119, "Stati cassa mensili dell'anno 1863";
- 125, Debito di Michele ed Antonia Giacomelli di Caldonazzo,1860-1865;
- 129, "Pellegrini Carlo di Lavis. Massa oberata";
- 130, Debito di Luigi Keller e Catterina Rigotti di Mezzocorona;
- 133, Resoconto delle entrate e uscite dela maso dei Leoni, 1864-1865;
- 139, "Casa fu Filagrana. Atti relativi alle riparazioni e adattamenti", 1864-1867.
Contiene i fascicoli VIII/1865:
- 4, "Atti relativi alla commisurazione dell'imposta sulle rendite di queste pie fondazioni", 1864-1865;
- 8, "Istanze per cancellazione di ipoteche", 1865-1866;
- 9, "Istanze per affrancazioni di capitali. Atti relativi";
- 13, "Messe restanziarie all'anno 1864. Atti relativi alla loro celebrazione a mezzo del P. V. Ordinariato";
- 15, "Rese di conto di queste pie fondazioni degli anni 1860, 1861, 1862", 1865-1868, con documenti fino al 1873;
- 17, "Ravagni vedova Teresa rimaritata Borghi. Affitti arretrati", 1866-1873;
- 19, Palco Panicali al Teatro sociale;
- 21, Locazione della casa fu Filagrana;
- 35, "Prospetti statistici di queste pie fondazioni dal 1° novembre 1864 a tutto dicembre 1865";
- 36, Stati cassa mensili delle fondazioni per l'anno 1864;
- 38, Stati cassa mensili delle fondazioni per l'anno 1865;
256
- 39, "Maso Bonmassar o Rovazza a Man. Atti relativi all'affittanza in lotti", 1863-1871;
- 41, Commissione d'ammortizzazione del debito del cessato Consorzio atesino di Stella bassa di Ravina. Affrancazione di capitale,
1865-1869;
- 45, Cambiamenti negli inventari degli Istituti, 1865-1866;
- 49, Rendiconti delle fondazioni per l'anno 1863;
- 59, Richiesta di vendita delle obbligazioni d'esonero della Congregazione;
- 71, Rendiconti delle fondazioni per l'anno 1864, 1864-1866;
- 73, Dote Genta, 1865-1866.
Busta
Segnature precedenti: 407
1.9
571
I. Ospedale. 1865
1864-1866
Contiene i fascicoli I/1865:
- 3, Ammalati poveri a carico dei comuni, 1864-1866.
Busta
Segnature precedenti: 400
1.9
572
"III. Orfanatrofio maschile. Anno 1865-1866"
1862-1874 (con documenti dal 1856 e fino al 1890)
Contiene i fascicoli III/1865:
- 1, "Proviste di generi commestibili ad uso dell'Istituto Sartori";
- 2, "Atti relativi alla determinazione dei confini fra il fondo Pradedi e quello Terlago in Ravina", con documenti fino al 1890;
- 5, Lavori da eseguirsi al maso dei Leoni;
- 7, "Maso Pergher. Atti relativi alla coltura", 1865-1866;
- 10, Danni recati dalle acque presso il maso dei Conti Terlago all'Istituto Sartori;
- 11, "Orfanotrofio Crosina e Sartori. Dimissione e accettazione degli alunni. Atti relativi", 1865-1867, con documenti dal 1856;
- 12, "Spese minute dell'Istituto Sartori";
- 14, Atti relativi alla locazione del fondo Crosina al Salè al dottor Carlo Tamanini, 1862-1874;
- 17, Atti relativi alla locazione di un avvolto in Belvedere ad Antonio Navarini;
- 19, Proposta per la vendita all'asta delle case Sartori e Corazzina in contrada Larga;
- 21, Remunerazione all'assistente dell'Istituto Sartori-Crosina don Narciso Baldessarelli;
- 22, Costruzione di un cancello al maso fu Pergher;
- 24, Restauri fatti eseguire dall'affittuale Costante Margoni alle case in Belvedere, 1865-1867;
- 25, Riparazione del tetto della casa fu Ciani in contrada Lunga, 1865-1866;
- ?, Assicurazione contro gli incendi per il maso Pergher alla Scala.
Contiene i fascicoli III/1866:
- 2, "Dimissione ed ammissione degli alunni nell'Istituto Sartori - Crosina. Atti relativi", 1866-1867, con documenti dal 1858;
- 6, Personale di servizio del nuovo Orfanotrofio;
- 9, "Spese minute dell'Istituto Sartori";
- 10, Lavori da eseguirsi nella bottega della casa Sartori in via Oriola sublocata ad Antonio Dallapiccola;
257
- 14, Fornitura di vitto agli alunni dell'Istituto Crosina da parte dell'Istituto Sartori, 1867.
Busta
Segnature precedenti: 409
1.9
573
"V. Fondi elemosinieri. Anno 1865-1866"
1865-1868 (con documenti dal 1808)
Altre denominazioni: "Atti relativi ai legati signora Francesca Giovanelli e Alberti-Colico nonché fondazione AlbertiColico ed atti diversi. 1865 e 1866" (Titolo sulla coperta.)
Contiene i fascicoli V/1865:
- 2, Legato Alberti-Colico, 1865-1866;
- 3, Legato Conte Terlago;
- 13, Legato Sizzo;
- 14, Commissioni elemosiniere, 1865-1868.
Contiene i fascicoli V/1866:
- 1, Legato Barone Canonico Crosina, con documenti dal 1808;
- 7, "Legato di fiorini 40 della signora Francesca Contessa Giovanelli";
- 11, Legato Contessa Martinengo, superato da successive disposizioni testamentarie, con documenti dal 1829 in copia;
- 12, "Commissioni elemosiniere. Gestione pro 1866. Atti relativi", 1866-1867.
Busta
Segnature precedenti: 408
1.9
574
"VIII. Miscellanea. Anno 1866"
1861-1871 (con documenti dal 1819)
Altre denominazioni: "Legati. Atti relativi a doti, pensione Taxis, beneficenza fondata dal fù Conte Giuseppe Sizzo de
Noris, atti esecutivi, disdetta di finito mutuo del Consorzio Avisiano ed altri atti di minor importanza. 1866" (Titolo
sulla coperta.)
Contiene i fascicoli VIII/1866:
- 1, "Legato Monte. Ricorsi e conferimenti degli alunnati", 1862-1868, con documenti dal 1854;
- 4, Credito dell'Orfanotrofio Crosina verso la Mensa principesco-vescovile;
- 5, Atti esecutivi;
- 7, Mancanze negli attestati dell'apprendista d'arte Isidoro Vivaldi graziato del legato Panicali;
- 8, Miscellanea, 1865-1871;
- 26, Dote Pilati;
- 28, Dote Costede;
- 33, Atti relativi all'acquartieramento di truppe militari in Civezzano, Ravina e Trento;
- 35, Giuseppe fu Giovanni Battista Franceschini di Oltrecastello. Cancellazione di ipoteca, con documenti dal 1819;
- 38, Rinnovo del contratto di assicurazione incendi presso la Società di Milano in relazione a diversi caseggiati congregazionali;
- 45, Atti relativi agli inventari dei mobili dell'Istituto Sartori, del civico Ospedale e del patrimonio dei fondi elemosinieri, 18661867;
- 46, Vertenza con gli eredi Sizzo per turbato possesso presso il maso Colleva a Man;
258
- 50, "Pensione Taxis. Ricorsi e conferimento per l'anno 1866", 1861-1866;
- 54, Affrancazione di capitale da parte della massa ereditaria fu Conte Giuseppe Sizzo, 1861-1866, con documenti dal 1843;
- 56, Parziale restituzione di capitale da parte di Giuseppe Meneguzzer di Cles;
- 62, Atti relativi ai resoconti della gestione amministrativa delle fondazioni nell'anno 1865;
- 69, Dote Maistrelli, 1866-1867;
- 70, Dote Tini;
- 71, Dote Angelini;
- 72, Dote Dema;
- 73, "Dote Vasti. Ricorsi e conferimenti per l'anno 1866", 1866-1871;
- 74, Legato Conte Sizzo;
- 77, Debito di Luigi Keller di Mezzolombardo;
- 82, Assenso alla vendita dello stabile alle Paludi di Melta gravato da un livello annuo in favore dell'Ospedale;
- 84, Ricorrenti alle doti Maistrelli, Costede, Tini, Dema, Angelini, 1866-1867.
Busta
Segnature precedenti: 410
1.9
575
"II. Orfane. Anno 1867-1870"
1858-1875
Contiene i fascicoli II/1867:
- 2, "Spese minute pro 1867";
- 3, Commestibili;
- 4, Lavori alla canna del cesso;
- 5, "Dimissione, sortita, ed ammissione delle alunne nell'Orfanotrofio femminile", 1862-1867;
- 6, Candele provenienti dall'accompagnamento dei funerali;
- 7, "Atti relativi alle riparazioni da farsi nell'Orfanotrofio femminile";
- 10, Atti relativi al vacante posto d'inserviente presso l'Orfanotrofio femminile.
Contiene i fascicoli II/1868:
- 2, "Commestibili. Provviste. Quitanze etc.";
- 3, "Provviste di biancherie, filati, bucato, letti etc.";
- 5, "Macchina per cucire", 1868-1871; contiene anche un depliant;
- 6, "Spese minute Orfanotrofio femminile";
- 7, "Ammissione e dimissione delle orfane", 1862-1869;
- 8, "Atti relativi all'affittanza della bottega nella casa fu Rossi in contrada Santo Giovanni";
- 9, Domanda per permesso d'assenza della maestra di lavoro Bice Strazza;
- 10, "Atti relativi alla costruzione del focolajo ed altro"; contiene anche un disegno tecnico;
- 11, Richiesta di Maria vedova Gezzele di Trento per ottenere un prolungamento dell'uso gratuito della casa in contrada S. Giovanni,
1867-1868;
- 12, Richiesta del permesso di portare le alunne in villeggiatura a Civezzano;
- 14, Lavori idraulici e di muratura nella casa fu Mazzi;
- 15, Proventi dei lavori di commissione eseguiti dalle orfane, 1869;
- 16, Carico e scarico degli effetti di guardaroba.
Contiene i fascicoli III/1869:
- 2, Spese minute mensili;
259
- 3, "Biancheria, bucato, letti, etc. Provviste, conti, quitanze";
- 4, "Ammissione e dimissione d'orfane", 1865-1869, con documenti dal 1858;
- 6, Ordine dietetico dell'Orfanotrofio e proventi del lavoro delle alunne, 1869-1870;
- 7, Conto dei lavori eseguiti in diversi stabili congregazionali;
- 10, Villeggiatura estiva delle orfane;
- 12, Locazione di un locale in S. Maria a Nicolò Conci ad uso bollivino, 1869-1871;
- 13, Locazione di due locali nella casa dietro la chiesa di S. Maria;
- 15, Proventi dell'accompagnamento dei funerali.
Contiene i fascicoli II/1870:
- 1, "Ammissione e dimissione di orfane", 1865-1870;
- 4, "Vestiario, bucato, letti etc.";
- 6, Proventi dei lavori delle alunne, 1871;
- 9, "Premj Gentilotti - Angelini";
- 10, Vendita all'Orfanotrofio femminile di 17 letti di ferro forniti dalle scuole d'arti dell'Istituto Sartori, 1870-1872;
- 11, Insegnamento del canto;
- 13, Spese minute mensili;
- 14, "Casa in S. Giovanni. Atti relativi all'affittanza";
- 15, Lavori alla casa fu Rossi in S. Giovanni locata a Giovanni Tomasi, 1870-1871;
- 16, "Casa fu Mazzi in contrada S. Giovanni. Atti relativi alla riparazione della stessa", 1870-1873;
- 19, Lavori eseguiti dalle scuole d'arti dell'Istituto Sartori nella casa in contrada Larga occupata dall'Orfanotrofio femminile, 1871;
- 20, "Preparandio Femminile", 1870-1875;
- 21, "Pietro Carlon di Trento inserviente dalle orfane. Permesso di matrimonio";
- 22, Fornitura di acqua all'Orfanotrofio femminile.
Busta
Segnature precedenti: 416
1.9
576
"III. Orfanatrofio maschile. Anno 1867-1868"
1855-1883
Contiene i fascicoli III/1867:
- 1, "Provista di articoli per biancheria bucato e letti ad uso dell'Istituto Sartori-Crosina. Atti relativi";
- 2, Ammissione e dimissioni di alunni, 1861-1867, con documenti dal 1855;
- 4, Provviste di commestibili;
- 5, Esecuzione copia fotografia fu signor Pergher;
- 6, "Maso Coleva a Man. Coltura dello stesso, e riparazioni dei caseggiati", 1867-1868;
- 9, Vendita foglie di gelso, bachi da seta, frumento;
- 10, "Atti relativi al personale di servizio dell'Istituto", 1867-1873;
- 11, "Riparazioni alle case Sartori e Corrazzina in Contrada Larga, e loro affittanza", 1867-1871;
- 12, Richiesta di poter incassare parte dell'eredità lasciata da Francesco Antonio Ferrando a favore dell'Istituto Crosina da parte della
vedova Barbara Paurnfeind;
- 13, Spese minute mensili;
- 16, Consumo gas;
- 17, Introduzione della scuola di ginnastica;
- 18, Vitto fornito dalla fondazione Sartori all'Istituto Crosina.
260
Contiene i fascicoli III/1868:
- 1, "Ammissione e dimissione d'orfani", 1867-1868, con documenti dal 1856;
- 2, "Commestibili. Provviste";
- 3, "Atti relativi alla nuova affittanza del maso Grande a Mann coi attuali conduttori Degasperi", 1868-1874; contiene anche un
disegno tecnico;
- 4, "Canonica di Santa Maria Maggiore. Atti relativi all'affittanza", 1857-1874;
- 5, "Biancheria, bucato etc. Provvista pro 1868";
- 6, "Spese minute Istituto Sartori";
- 7, "Consumo gaz pro 1868 nell'Istituto Sartori-Crosina";
- 8, "Maso Pergher. Coltura e prodotti dello stesso, etc.", 1868-1869;
- 9, "Atti relativi all'affittanza della casa fu Sartori, contrada Oriola, condotta attualmente da Rossi";
- 10, "Atti relativi ai ristauri della casa Ferrando";
- 11, Proventi della vendita di vinacce e graspato;
- 13, "Atti relativi alle scuole di disegno";
- 14, Lavori al maso Bernardini in Civezzano;
- 15, Maso Colleva in Man. Vendita graspato, affitto, lavori, 1868-1874;
- 16, Locazione dell'orto al Maj a Petronilla Filippi, acquisto di botti per l'Orfanotrofio, lavori al maso Colleva in Man, 1856-1883;
- 17, "Atti relativi allo scorporamento d'un pezzo di terreno del maso fu Bernardelli in Civezzano ad uso di tiro di bersaglio militare";
- 19, "Rimonta di mobili etc.";
- 20, Riordinamento ed impianto della contabilità dell'Istituto Sartori;
- 21, "Norme per l'economo dell'Istituto";
- 22, "Modificazioni nelle scuole d'arti dell'Istituto per l'assunzione dei rispettivi maestri";
- 24, "Atti relativi alla consacrazione della chiesa dell'Istituto";
- 25, Acquisto della collezione di storia naturale della vedova Depaoli;
- 26, "Esposizione industriale in Verona"; contiene anche "Regolamento per l'esposizione agricola-industriale e di animali che avrà
luogo in Verona nel 1868 promossa dalla Accademia di agricoltura, commercio ed arti", Stab. Civelli, Verona 1868;
- 27, Scuola di ginnastica, 1868-1869;
- 28, Somministrazione di un bicchiere giornaliero di vino agli alunni;
- 29, Somministrazione di uve da parte dai masi dell'Orfanotrofio;
- 30, "Atti relativi alle riparazioni della roggia dell'Istituto";
- 31, Avviamento di alunni agli studi ginnasiali;
- 32, Ordine dietetico dell'Istituto Sartori, 1868-1869;
- 33, "Atti relativi alle riparazioni della chiesetta a Man";
- 34, Istruzione musicale;
- 35, Lavori alle camere di studio dell'Istituto;
- 40, Resoconto dell'orto Toniatti (?);
- 41, Elenco degli alunni e delle persone addette all'Istituto Sartori;
Busta
La busta è stata suddivisa in due unità di condizionamento, la prima con i fascicoli del 1867, la seconda con quelli del 1868.
Segnature precedenti: 415
1.9
577
"V. Fondi elemosinieri. Anno 1867-1868"
1866-1869 (con documenti dal 1798)
261
Altre denominazioni: "Atti relativi al legato Tschiderer ed altri legati, alla fondazione Alberti ed atti diversi. 1867 e
1868" (Titolo sulla coperta.)
Contiene i fascicoli V 1867:
- 2, "Fondazione Alberti Colico. Distribuzione del pane ai poveri";
- 3, "Legato Barone Canonico Crosina. Ricorsi ed assegni";
- 6, "Legato Menestrina. Ricorsi e conferimenti", con documenti dal 1798;
- 11, Legato Dall'Armi;
- 12, Nomina del dott. Giovanni Battista Sartori a medico condotto dei poveri per la Parrocchia di S. Pietro;
- 15, "Legato Sizzo. Conferimenti pro 1867", 1867-1868;
- ?, Commissioni elemosiniere.
Contiene i fascicoli V/1868:
- 2, "Commissioni elemosiniere. Atti relativi alla gestione pro 1868", 1867-1868;
- 4, "Legato Barone Canonico Crosina. Suppliche e conferimenti", 1866-1869;
- 5, "Legato Bortolazzi e Cloz. Teatro";
- 6, "Legato dottor Bernardelli", 1868-1869;
- 8, "Legati Monte e Panicali", con documenti dal 1860;
- 9, "Legato Alberti - Colico. 1868";
- 10, "Legato Tschiderer. Gestione 1868";
- 12, "Legato Sizzo. Conferimenti pro 1868";
- 13, Legato Ciani;
- 15, "Legato Tosetti. Gestione 1868".
Busta
Segnature precedenti: 417
1.9
578
"VIII. Miscellanea. Anno 1867"
1862-1870 (con documenti dal 1795)
Altre denominazioni: "Atti esecutivi ed atti diversi. 1867" (Titolo sulla coperta.)
Contiene i fascicoli VIII/1867:
- 1, "Strada in Campo-trentino detta alle Bettine. Atti relativi alla concorrenza per la sistematica sua conservazione";
- 2, "Incanti esecutivi ad istanza di terzi", 1863-1868; contiene anche "Gazzetta di Trento", X, n. 295 del 25 dic. 1866;
- 3, Debitori morosi. Atti esecutivi, 1867-1868, con documenti dal 1856;
- 4 Massa ereditaria fu Pederzolli di Stravino;
- 5, "Scottoni dottor Leonardo cancelliere congregazionale. Sua morte ed atti relativi al rimpiazzo del posto", 1867-1870;
- 7, "Affrancazioni di capitali. Domande ed evasioni", 1862-1868, con documenti dal 1795;
- 8, "Statistica. Prospetti relativi per l'anno solare 1866", 1866-1867.
Busta
Segnature precedenti: 412
1.9
579
"VIII. Miscellanea. Anno 1867"
1860-1890 (con documenti dal 1845)
262
Altre denominazioni: "Atti relativi al legato fù Don Felice Dall'Armi, eredità Degasperi, detto Dorigatti - Finesi [sic, ma
Fioresi], dote Pilati, Costede e doti in genere. 1867"
(Titolo sulla coperta.)
Contiene i fascicoli VIII/1867:
- 15, "Dote Pilati. Ricorsi e conferimento";
- 19, "Dote Costede. Ricorsi e conferimenti";
- 24, "Eredità Dorigati Finesi [sic, ma Fioresi]. Atti relativi", 1866-1890, con documenti dal 1852;
- 30, "Doti in genere. Ricorsi e conferimenti pro 1867", 1867-1868, con documenti dal 1845;
- 40, "Eredità Degasperi. Capitali e affitti di stabili 1867", 1860-1877, con documenti dal 1845; contiene anche "Gazzetta di Trento",
n. 177 del 7 lug. 1875 (1);
- 41, "Legato fu Don Felice Dall'Armi", 1867-1868.
Busta
Segnature precedenti: 411
Note
(1) E' solo una parte del fasc. VIII.40/1867: per l'altra parte vedi busta successiva.
1.9
580
"VIII. Miscellanea. Anno 1867"
1812-1878
Altre denominazioni: "Atti relativi alla massa ereditaria di Degasperi vedova Maddalena di Trento, nonché documenti
di vendita di fondi dei signori Francesco e Teresa de Alessandrini e di Antonio Degasperi in Trento. 1822 e 1838 e
1867" (Titolo sulla coperta.)
Contiene i fascicoli VIII/1867:
- 40, Degasperi Vedova Maddalena di Trento. Massa ereditaria, 1812-1878 (1).
Busta
Segnature precedenti: 413
Note
(1) Parte del fascicolo è nella busta precedente.
1.9
581
"VIII. Miscellanea. Anno 1868 dal n. 2 al n. 15"
1867-1871
Contiene i fascicoli VIII/1868:
- 2, "Incanti ad istanza di terzi", 1868-1869;
- 3, "Debitori in arrettrato d'interessi", 1867-1871;
- 7, "Prospetti statistici dei pii istituti pro 1867", 1868-1869;
- 9, "Masi Tomazzolli in Piazzina. Atti relativi alle colture etc.";
- 11, "Banca popolare di Trento", 1867-1870; contiene anche "Statuto della Banca popolare di Trento", Monauni, Trento s.d. ma
1867, e "Reso conto della gestione della Banca popolare di Trento dai 15 luglio ai 31 dicembre 1868", Monauni, Trento.
Busta
Segnature precedenti: 420
263
1.9
582
"VIII. Miscellanea. Anno 1868"
1860-1878 (con documenti dal 1850)
Altre denominazioni: "Atti riguardanti disdette di finito mutuo ed atti relativi all'aumento dell'interesse dal 5 al 6 per %
sul capitale dovuto dai fratelli Broilo di Migazzone. 1868" (Titolo sulla coperta.)
Contiene i fascicoli VIII/1868:
- 16, Disdette di finito mutuo ed aumento di interessi su capitali, 1860-1878, con documenti dal 1850 (1).
Busta
Segnature precedenti: 418, 420
Note
(1) Altra parte del fasc. VIII.16/1868 è nella busta successiva.
1.9
583
"VIII. Miscellanea. Anno 1868"
1862-1877 (con documenti dal 1846)
Altre denominazioni: "Atti relativi a disdette di finito mutuo, atti relativi all'aumento dell'interesse sopra il capitale
dovuto dai fratelli Schmid dal 5 al 6 per %. Riferimento amministrativo sopra diversi capitali di ragione delle pie
fondazioni. 1868" (Titolo sulla coperta.)
Contiene i fascicoli VIII/1868:
- 16, Disdette di finito mutuo ed aumento di interessi su capitali, 1862-1877, con documenti dal 1846 (1).
Contiene anche "Gazzetta di Trento", VI, n. 256 del 8 nov. 1862, e VII, n. 48 del 28 feb. 1863.
Busta
Segnature precedenti: 421
Note
(1) Parte del fascicolo VIII.16/1868 è nella busta precedente.
1.9
584
"VIII. Miscellanea. Anno 1868 dal n. 17 al n. 94"
1868-1874
Altre denominazioni: "Atti relativi a vari ristauri necessari alla casa fù Filagrana in Borgo S. Croce, alla roggia di
Ravina, a prospetti statistici ed altri atti diversi. 1868" (Titolo sulla coperta.)
Contiene i fascicoli VIII/1868:
- 21, "Casa fu Filagrana in Borgo S. Croce. Atti relativi alla ristaurazione, affittanza, etc.";
- 22, Atti relativi ai resoconti delle fondazioni per l'anno 1866, 1868-1869;
- 37, "Causa civile Boschetti contro la Congregazione di carità", 1868-1869;
- 40, Debito di Maddalena vedova Fozzer;
- 76, "Roggia di Ravina", 1868-1874;
- 81, "Fassioni. Imposte", 1868-1869;
- 86, "Prospetti statistici", 1868-1869.
Busta
264
Segnature precedenti: 419
1.9
585
"III. Orfanotrofio maschile. Anno 1869-1870"
1861-1879
Contiene i fascicoli III/1869:
- 1, "Ammissione e dimissione d'orfani", 1861-1870;
- 2, "Commestibili. Conti, quitanze, etc.";
- 3, "Biancherie, bucato, letti etc.";
- 4, "Maso Madruzza in Ravina";
- 5, "Petrolio etc.";
- 6, "Maso Torricella e Montalt in Ravina";
- 7, "Maso Pergher alla Scala", 1867-1869;
- 8, "Casa fu Sartori in contrada Oriola. Atti relativi alla vendita etc.";
- 9, "Gaz. Consumo nell'Istituto Sartori-Crosina";
- 10, Restauro albero genealogico Crosina e ritratto Antonio Crosina;
- 11, Spese minute mensili;
- 12, Disposizioni sul personale di servizio interno dell'Orfanotrofio;
- 13, Tenuta della contabilità per le scuole d'arti;
- 14, Prezzo dei lavori di calzoleria;
- 15, "Ferrari Domenico detto Solter di Ravina. Atti esecutivi", 1862-1879;
- 16, "Quadri plastici etc.";
- 17, Sostituzione del focolare;
- 19, "Casa canonicale di S. Maria. Atti relativi all'affittanza, riattazioni, etc. etc.", 1869-1871;
- 20, "Maso Pradedi. Ravina. Atti relativi", 1869-1872; contiene anche 2 disegni tecnici;
- 21, "Istituto Sartori. Atti relativi all'introduzione nell'Istituto della lingua tedesca";
- 22, Indagine conoscitiva della Luogotenenza di Innsbruck relativa all'Orfanotrofio;
- 23, Spese per il vitto dell'Orfanotrofio Sartori;
- 25, Debito di Costante Margoni, 1876;
- 26, Elenco degli alunni Sartori e persone che ebbero il vitto dall'Istituto Sartori nel 1869.
Contiene i fascicoli III/1870:
- 1, "Dimissione ed ammissione degli alunni nell'Orfanotrofio maschile. Atti relativi", 1863-1873;
- 2, "Gas. Consumo pro 1870";
- 3, Dono di un volume di studi architettonici e monumentali;
- 4, Commestibili;
- 6, "Legato Ferrando", 1870-1873;
- 7, "Trattative pella vendita delle case Sartori in contrada Larga";
- 8, Scuole d'arti;
- 9, Regolamento interno dell'Orfanotrofio;
- 10, Casa fu Bernardelli in Civezzano. Locazione e ristrutturazione;
- 11, Lavori presso il maso Colleva in Man;
- 12, Spese minute;
- 13, Lamentele relative al maestro calzolaio Marchetti assentatosi per far parte del coro del Teatro sociale;
- 14, "Riparazioni all'Istituto Sartori";
265
- 17, Don Narciso Baldessarelli, assistente dimissionario;
- 18, Petrolio e sapone;
- 19, Richiesta di certificati dell'ex inserviente Andrea Alberti;
- 20, Premi per la scuola di disegno;
- 21, Ingrandimento dello stanzino del teatro dell'Orfanotrofio;
- 22, Scuola di legatore di libri, 1870-1873;
- 23, Pagamento ai sacerdoti per le messe alla scuola civica;
- 24, Pagamento in graspato del livello di Bortolo Aliprandi e consorti di Lavis;
- 25, Permesso d'assentarsi al rettore dell'Orfanotrofio;
- 27, "Casa Sartori in Belvedere (riparazioni e riattazione)";
- 28, Richiesta del vitto ed alloggio presso l'Orfanotrofio dell'ex alunno Vincenzo Paissan, ora maestro alla scuola civica;
- 32, Credito delle scuole d'arti dell'Istituto Sartori verso l'Orfanotrofio Crosina, 1871;
- 33, Resa di conto relativa all'orto e alla stalla annessi all'istituto.
Busta
Segnature precedenti: 424
1.9
586
"V. Fondi elemosinieri. Anno 1869"
1865-1870 (con documenti dal 1856)
Altre denominazioni: "Atti riguardanti diversi legati e beneficenze nonché altri atti di poca entità. 1869" (Titolo sulla
coperta.)
Contiene i fascicoli V/1869:
- 1, "Commissioni elemosiniere. Gestione pro 1869", 1865-1870;
- 3, "Legato Alberti - Collico. Gestione dell'anno 1869";
- 4, "Legati Panicali e Monte per gli artieri", 1868-1869, con documenti dal 1856;
- 5, "Legato Franceschini di sale";
- 6, "Legato Barone Crosina. Ricorsi etc.";
- 7, Vaccinazioni;
- 9, "Beneficenza Tschiderer";
- 10, "Beneficenza Conte Sizzo";
- 11, "Legato fu Corrazzina. Gestione pro 1869".
Busta
Segnature precedenti: 423
1.9
587
"VIII. Miscellanea. Anno 1869"
1846-1876
Altre denominazioni: "Atti relativi ai masi Tommazzoli, e maso in Centa, nonché altri atti di poca entità. 1869" (Titolo
sulla coperta.)
Contiene i fascicoli VIII/1869:
- 2, "Masi Tommazzolli in Piazzina. Atti relativi";
- 3, "Affrancazione di capitali e cancellazione d'ipoteche", 1846-1869;
266
- 10, "Maso in Centa. Atti relativi alla fabbrica Cavagna e consorti", 1869-1876;
- 11, "Villas Soffia nel Convento del Sacro Cuore di Riva", 1869-1871;
- 18, "Prospetto dei capitali passivi dovuti da queste pie fondazioni a terzi";
- 35, Stati cassa mensili delle pie fondazioni per l'anno 1868;
- 39, Rinnovo d'ipoteca, 1871;
- 62, Riduzione delle messe legatarie, 1869-1871.
Busta
Segnature precedenti: 422
1.9
588
"V. Fondi elemosinieri. Anno 1870[-1872]"
1857-1887
Altre denominazioni: "Atti riferibili a diversi legati, alla dote Tonini ed altri atti diversi. 1870, incl. 1872" (Titolo sulla
coperta.)
Contiene i fascicoli V/1870:
- 2, "Commissioni elemosiniere. Gestione 1870";
- 3, "Legato Panicali e Monte. Gestione pro 1870", 1863-1870;
- 4, "Legato Alberti - Collico. Gestione pro 1870", 1870-1871;
- 5, "Legato Barone Crosina. Gestione pro 1870";
- 7, "Legato Tchiderer" [sic];
- 9, "Legato Conte Sizzo";
- 10, "Legato Corazzina";
- 11, "Legato Cloz e Bortolazzi", 1871;
- 11 1/2, "Legato Ciani".
Contiene i fascicoli V/1871:
- 1, "Commissioni elemosiniere", 1871-1887;
- 2, "Rese di conto delle Commissioni elemosiniere pro 1871";
- 3, "Legato Dalsas";
- 4, "Legato Crosina";
- 5, "Legato Alberti Colico. Gestione pro 1871", 1871-1872;
- 6, "Legato Monte e Panicali. Gestione pro 1871", 1869-1871, con documenti dal 1858;
- 7, Legato Tschiderer;
- 8, "Legato Tosetti";
- 9, "Beneficenza Corazzina pro 1871";
- 11, "Legato Sizzo";
- 12, "Legato Ciani".
Contiene i fascicoli V/1872:
- 1, "Commissioni elemosiniere";
- 2, "Sovvenzioni in denaro, biancheria, vestiti etc. pro 1872";
- 3, "Legato Dalsas. Gestione pro 1872";
- 4, "Legato Baron Canonico Crosina pro 1872", 1872-1873;
- 5, "Legato Monti e Panicali pro 1872", 1871-1872, con documenti dal 1857;
- 6, "Legato Alberti Colico. Gestione pro 1872", 1872-1873;
- 8, "Legato Tosetti. Gestione pro 1872";
267
- 9, "Legato Corazzina. Gestione pro 1872";
- 10, "Legato Sizzo. Gestione pro 1872";
- 13, "Legato Filagrana";
- 14, "Legato Dorigatti. Atti relativi";
- 15, "Dote Tonini. Atti relativi";
- 16, "Legato Cloz - Bortolazzi";
- 17, "Legato Ciani".
Vuoti i fascicoli: 7 ("Legato Tchiderer [sic]. Gestione pro 1872"), 11 ("Legato Menestrina").
Busta
Segnature precedenti: 425
1.9
589
"VIII. Miscellanea. Anno 1870"
1849-1883 (con documenti dal 1816)
Altre denominazioni: "Atti esecutivi del Comune di Toss, di Cipriani Bernardo e consorti di Chizzola, di Amadio
Tonelli di Vezzano ed altri. Debitori morosi ed atti diversi. 1870" (Titolo sulla coperta.)
Contiene i fascicoli VIII/1870:
- 2, Debitori morosi, interessi e fitti arretrati. Atti esecutivi, 1849-1883, con documenti dal 1838; contiene anche un disegno tecnico;
- 7, Incanti esecutivi. Atti esecutivi, 1868-1875, con documenti dal 1846; contiene anche "Gazzetta di Trento", n. 282 del 10 dic.
1869, n. 155 del 12 lug. 1870;
- 9, "Affrancazioni di capitali, e domande per cancellazioni ipotecarie. Domande di mutui, investimento dei capitali", 1868-1871, con
documenti dal 1816;
- 10, "Fassioni, commisurazioni pro 1870".
Busta
Segnature precedenti: 365
1.9
590
"VIII. Miscellanea. Anno 1870, Dal n. 17 al n. 66"
1868-1871 (con documenti dal 1857)
Altre denominazioni: "Atti riguardanti l'eredità Degasperi, sussidi di fondazione Degasperi, la statistica dei pii istituti di
Trento, ed altri atti di poca entità. 1870" (Titolo sulla coperta.)
Contiene i fascicoli VIII/1870:
- 17, "Campagne di Calavino. Atti relativi alla loro vendita mediante volontaria asta", 1870-1871, con documenti dal 1859;
- 30, "Stati cassa mensili delle pie fondazioni";
- 39, "Statistica dei pii istituti di questa città";
- 42, Eredità Degasperi e sussidi fondazione Degasperi pro 1870, 1868-1871, con documenti dal 1857;
- 46, Dote Dalmonte;
- 50, Incendio sviluppatosi nel sobborgo di S. Martino in Trento nella notte fra l'1 e 2 novembre 1870. Danni e assicurazioni, 18701871;
- 58, "Capitali da investirsi alla fine dell'anno 1870";
- 65, Prospetto delle spese dei salari diurni per la propria amministrazione e spese d'ufficio fra i singoli fondi amministrati dalla
Congregazione pro 1870.
268
Busta
Segnature precedenti: 426
1.9
591
"II. Orfanatrofio femminile. Anno 1871-1875"
1865-1876
Contiene i fascicoli II/1871:
- 1, "Ammissione e dimissione delle orfane", 1867-1872;
- 4, "Commestibili, provviste, conti, quitanze etc.";
- 7, "Spese minute";
- 9, "Lavori delle orfane pro 1870", 1871-1872;
- 11, "Premi Gentilotti ed Angelini. Gestione pro 1871";
- 12, "Provvista di filati, cotone, biancheria";
- 13, "Premi Angelini e Gentilotti pro 1872", 1871-1872;
- 15, Locazione a Giovanni Tomasi e ristrutturazione della casa fu Rossi in contrada S. Giovanni; contiene anche un disegno tecnico;
- ?, Locazione di un bollivino in S. Maria a Nicolò Conci.
Vuoti i fascicoli: 2 ("Mancie alle alunne pel capo d'anno"), 3 ("Biancheria, bucato, letti, provviste di lana, canevella, lino, sapone,
soda etc."), 5 ("Combustibili, candele, cere, petrolio, olio, etc. Provviste e relativi conti"), 6 ("Lavori delle orfane"), 10 ("Mancie alle
alunne dell'Orfanotrofio femminile").
Contiene i fascicoli II/1872:
- 1, "Amissione e dimissione delle orfane, ricorsi e suppliche delle stesse", 1872-1875, con documenti dal 1865;
- 3, "Biancheria, bucato, letti, conti, quitanze etc. pro 1872";
- 5, "Lavori delle orfane";
- 6, "Spese minute. Gestione pro 1872";
- 10, "Servo";
- 11, "Casa fu Mazzi in S. Giovanni";
- 12, "Macchina da cucire da provvedersi per le orfane";
- 13, "Ombrelli per gli orfani, e per le orfane da provvedersi";
- 17, "Sventer Luigina ex alunna delle orfane. Supplica per la dote Angelini", 1872-1873.
Vuoti i fascicoli: 2 ("Mancie alle alunne"), 4 ("Commestibili"), 7 ("Provviste di oggetti di cancelleria"), 14 ("Preventivo pro 1872"),
16 ("Spese diverse").
Contiene i fascicoli II/1873:
- 1, "Ammissione e dimissione delle orfane", 1871-1876;
- 3, "Biancheria, bucato, letti";
- 4, "Commestibili";
- 5, "Lavori delle orfane", 1874;
- 6, "Spese minute mensili";
- 10, "Casa fù Mazzi";
- 12, "La domestica dell'Istituto domanda un'aumento di salario";
- 14, Casa in S. Giovanni;
- 15, Vendita di pizzi e stoffe logori;
- 16, Premi Gentilotti, 1873-1874;
- 18, Nuova maestra di lavoro Teresa Zanetti.
269
Vuoti i fascicoli: 2 ("Mancie alle alunne"), 7 ("Spese di cancelleria"), 8 ("Combustibili"), 9 ("Riparazioni alla casa"), 11 ("Spese
diverse").
Contiene i fascicoli II/1874:
- 1, "Ammissione e dimissione delle orfane pro 1874", 1870-1875;
- 6, "Lavori delle orfane", 1875-1876;
- 9, "Casa in S. Giovanni del servo delle orfane";
- 10, "Servitù delle orfane";
- 11, "Spese minute";
- 13, Riparazioni alla casa n. 579 in contrada S. Giovanni;
- 14, Riparazioni alla casa in S. Giovanni locata al fabbro Tomasi;
Vuoti i fascicoli: 2 ("Biancheria. Provviste di filati, cotoni, sapone, tele etc."), 3 ("Mancie alle alunne"), 4 ("Commestibili"), 5
("Combustibili"), 7 ("Mancie alle alunne"), 8 ("Casa fu Mazzi"), 12 ("Spese diverse").
Contiene i fascicoli II/1875:
- 1, "Ammissione e dimissione", 1869-1876;
- 3, "Letti e biancheria",
- 7, "Spese minute";
- 8, "Spese diverse";
- 11, "Casa ad uso dell'Orfanotrofio", 1873-1875;
- 13, Nuova ispettrice dell'Orfanotrofio femminile;
- 14, "Premi Angelini e Gentilotti. Atti relativi";
- 15, Aumento dell'onorario della direttrice e delle maestre;
- 16, Retribuzione a Don Francesco Dirschinger per la celebrazione delle messe giornaliere.
Vuoti i fascicoli: 2 ("Mancie"), 4 ("Commestibili", 5 ("Combustibili"), 6 ("Lavori delle orfane"), 9 ("Casa fu Mazzi"), 10 ("Casa fu
Rossi"), 12 ("Casa del servo").
Busta
Segnature precedenti: 429
1.9
592
"III. Orfanatrofio maschile. Anno 1871-1873"
1854-1879
Contiene i fascicoli III/1871:
- 1, "Ammissione e dimsione [sic] di orfani nello Istituto Sartori e Crosina", 1869-1872;
- 2, "Gas. Consumo pro 1871";
- 3, "Commestibili. Conti, quitanze e provviste pro 1871";
- 4, "Combustibili. Conti, quitanze e provviste pro 1871";
- 5, "Scuole d'arti dell'Istituto Sartori-Crosina. Gestione pro 1870";
- 6, "Riparazioni alla fabbrica dell'istituto. Gestione pro 1871";
- 7, "Ciurletti Conte Simone. Regalo fatto dallo stesso all'Istituto [del ritratto] del benefattore Don Giuseppe Ciurletti";
- 8, "Masi Zanchetta e Bianchi a Mann. Atti relativi alla nuova affittanza", 1871-1874;
- 9, "Casa Bernardelli in Civezzano. Atti relativi alle affittanze, riparazioni etc.", 1871-1872;
- 10, "Bucato, biancheria, letti, vestiario. Conti, proviste, quitanze pro 1871";
- 11, "Il sig. rettore dell'Istituto Sartori Crosina domanda un'attestato sulla maniera con cui vennero dallo stesso diretti i suddetti
istituti", 1871-1872;
- 12, "Spese minute per l'Orfanotrofio maschile pro 1871";
270
- 17, "Casa Sartori in contrada Oriola", 1871-1872;
- 18, "Scuole d'arti dell'Istituto Sartori. Gestione pro 1871", 1871-1872;
- 18 1/2, "Maso Torricella e Montalt. Atti relativi alla affittanza (?)";
- 20, "Atti relativi alla fusione dei due Istituti Sartori-Crosina";
- 21, "Capella di S. Antonio a Mann. Riparazioni alla stessa";
- 22, "Molino";
- 24, "Tommasi Antonio. Nomina dello stesso a maestro provvisorio di dissegno";
- 25, Illuminazione;
- 26, "Sebastiani Alessio chirurgo. Domanda una dilazione al pagamento del suo debito verso le scuole d'arti dell'Istituto Sartori",
1871-1872;
- 28, "Prodotti dell'orto e della stalla";
- 29, "Paissan Vincenzo maestro nell'Istituto Sartori Crosina. Sua dozzina".
Vuoti i fascicoli: 13 ("Somministrazioni scarpe ai pii istituti e rattopatura di vestiti agli alunni dell'Orfanotrofio"), 15 ("Istituto
Sartori. Scuole d'arti. Conti della scuola di falegname"), 16 ("Istituto Sartori. Scuole d'arti. Conti della scuola di fabbro"), 23 ("Messe
fatte celebrare da altri sacerdoti dal signor rettore Don Endrizzi per l'Orfanotrofio femminile"), 27 ("Spese diverse pro 1871").
Contiene i fascicoli III/1872:
- 1, "Ammissione e dimissione degli orfani", 1867-1873;
- 2, "Commestibili. Provviste, conti etc. pro 1872";
- 3, "Combustibili. Gestione pro 1872";
- 6, "Spese minute. Conti e quitanze pro 1872";
- 10, "Scuole d'arti in genere. Gestione pro 1872", 1870-1873, con documenti dal 1860;
- 12, "Vendita di n. 13000 piante di teroldico, e nosiola di proprietà dell'Istituto Sartori Crosina";
- 13, "Molino a S. Bernardino di ragione dell'Istituto Sartori";
- 14, "Case Sartori in Belvedere";
- 16, "Casa Corazzina fu Sartori";
- 17, "Premi pro 1872";
- 18, "Dozzinanti", 1871-1872;
- 19, "Maso Madruzzo";
- 23, "Tommasi Antonio. Maestro di dissegno";
- 24, "Catechista delle scuole civiche femminili. Sua dimissione".
Vuoti i fascicoli: 4 ("Riparazioni al caseggiato"), 5 ("Biancheria, bucato, letti. Conti e quitanze pro 1872"), 7 ("Scuole d'arti.
Rattopatura dei vestiti, e delle scarpe all'istituto ed all'Orfanotrofio femminile"), 8 ("Scuola di falegname"), 9 ("Scuole di fabbro"), 11
("Casa fu Bernardelli in Civezzano. Gestione relativa al 1872"), 15 ("Curato e cooperatore di Villazzano. Mantenimento degli stessi
addossato in parte alla pia fondazione Crosina"), 20 ("Preti di Villazzano. Concorrenza al mantenimento degli stessi"), 21 ("Spese
diverse"), 22 ("Scuola di ginnastica").
Contiene i fascicoli III/1873:
- 1, "Ammissione e dimissione degli orfani", 1864-1879;
- 2, "A - Commestibili";
- 6, "Spese minute";
- 10, "Scuole d'arti", 1873-1874;
- 11, "Casa fu Bernardeli";
- 13, "Casa Corazzina", 1872-1873;
- 14, "Maso Madruzzo";
- 16, "Maso Baldo", 1863-1878; contiene anche un disegno tecnico;
- 17, "Maso Bianchi", 1872-1874;
- 18, "Scuola di dissegno";
271
- 20, Locazione della campagna in luogo detto La Pintera in Ravina;
- 21, Rettifica dei confini fra le proprietà dell'Orfanotrofio Sartori e dell'Istituto principesco vescovile dei sordomuti, 1873-1878;
contiene anche 3 disegni tecnici;
- 22, "Avvolto in Belvedere affittato ad Antonio Navarini. Atti relativi", 1854-1879;
- 23, Ristrutturazione di un locale nella casa fu Bernardelli in Civezzano ad uso di villeggiatura per le orfane; contiene anche un
disegno tecnico;
- 25, Contributo del Municipio di Trento per le scuole d'arti dell'Orfanotrofio, 1873-1875; contiene anche lo stampato "Protocollo di
Sessione del Consiglio Comunale di Trento degli 8 Aprile 1873", Kuepper-Fronza;
- 26, Don Francesco Dirschinger nuovo assistente provvisorio;
- 27, Richiesta di una gratificazione dell'ex assistente Don Vigilio Pedrotti;
- 28, Distribuzione dei premi agli alunni della scuola di disegno e delle rimunerazioni agli allievi delle scuole d'arti;
- 29, Camini per le esalazioni del letame presso i caseggiati in S. Maria;
- 30, Lavori alla casa n. 505 in Contrada Larga, 1873-1875;
- 31, Luigi Boso nuovo prefetto;
- 33, Casa n. 31 in Ravina;
- 35, Debito del cooperatore parrocchiale di Pergine Giovanni Molinari, ex alunno;
- 36, Nuovo tenitore dei registri delle scuole d'arti.
Vuoti i fascicoli: 3 ("Combustibili"), 4 ("Riparazioni alla casa"), 5 ("Biancheria, bucato, etc."), 7 ("Rattapatura scarpe e vestiti"), 8
("Scuole di falegname"), 9 ("Scuola di fabbro"), 12 ("Casa Sartori in Belvedere"), 15 ("Spese diverse").
Busta
La busta è stata suddivisa in due unità di condizionamento: la prima contenente le annate 1871 e 1872, la seconda l'annata 1873.
Segnature precedenti: 427
1.9
593
"VIII. Miscellanea. Anno 1871 dal n. 1 al n. 17"
1870-1882
Altre denominazioni: "Atti relativi a compera di stabili, all'equivalente d'imposta 1871-1880 ed altri atti diversi. 1871"
(Titolo sulla coperta.)
Contiene i fascicoli VIII/1871:
- 4, "Compera di stabili pro 1871", 1871-1882; contiene anche una mappa;
- 5, "Masi Tomazolli";
- 9, "Equivalente d'imposta 1871-1880", 1870-1874;
- 10, "Fassioni";
- 13, "Maso Pergher alla Scala", 1871-1872;
- 16, "Obbligazioni. Conversione delle stesse nella nuova valuta austriaca", 1871-1874;
- 17, Mutui ipotecari, 1871-1872.
Busta
Segnature precedenti: 428
1.9
594
"VIII. Miscellanea. Anno 1872"
1872-1873
272
Altre denominazioni: "Atti relativi alla statistica dei pii istituti 1872, al resoconto pie fondazioni, a affrancazioni ed altri
atti diversi. 1872" (Titolo sulla coperta.)
Contiene i fascicoli VIII/1872:
- 1, "Maso Pergher. Gestione pro 1872";
- 2, "Maso Tomazolli. Gestione pro 1872. Coltura, prodotti, etc.";
- 3, "Borghi Isidoro di Venezia";
- 6, "Affrancazioni";
- 7, "Cancellazioni d'ipoteche";
- 9, "Fassioni. Gestione pro 1872";
- 11, "Resoconto di queste pie fondazioni pro 1872 anzi per il 1871";
- 17, "Retrodazione della sopraimposta comunale pro 1870";
- 20, "Statistica dei pii istituti pro 1872", 1872-1873;
- 21, "Compenso da prestarsi alle diverse fondazioni per le diverse escavazioni della valuta pro 1871;
- 22, "Monumento da erigersi in questo camposanto alla memoria dei benefattori dei pii istituti".
Busta
Segnature precedenti: 430
1.9
595
"VIII. Miscellanea. Anno 1872"
1871-1882
Altre denominazioni: "Atti relativi a materie varie. 1872" (Titolo riportato sulla busta dell'Archivio di Stato.)
Contiene i fascicoli VIII/1872:
- 32, "Banca Popolare"; contiene anche lo stampato "Relazione dell'assemblea generale dei soci della Banca Popolare di Trento
convocata dalla Deputazione con avviso 27 marzo e tenutasi nella sala maggiore del Civico Municipio li 14 aprile 1872 ad ore 3
pomeridiane", Kuepper-Fronza, Trento;
- 39, "Sussidi di fondazione Degasperi. Ricorsi pro 1872";
- 42, "Condonazione delle messe a carico dell'Ospedale";
- 43, "Revisione dei resoconti 1859/60, 1860/61, 1861/62, 1862/63", 1872-1882;
- 51, "Scuole magistrali";
- 52, "Compera stabili", 1872-1873;
- 53, "Proch Saverio medico direttore dello Spedale. Rimpiazzo di posto vacante", 1871-1876; contiene anche "Gazzetta medica
italiana. Provincie venete", XVI, n. 17 del 26 apr. 1873, e "Gazzetta di Trento", n. 284 del 24 ott. 1874, n. 286 del 26 ott. 1874, n.
287 del 27 ott. 1874, e n. 307 del 16 nov. 1875.
Busta
Segnature precedenti: 259, 279
1.9
596
"V. Fondi elemosinieri. Anno 1873"
1860-1873
Altre denominazioni: "Atti relativi a diversi legati ed a atti diversi. 1873" (Titolo sulla coperta.)
Contiene i fascicoli V/1873:
- 1, Scolari sussidiati dalle Commissioni elemosiniere;
273
- 2, "Commissioni elemosiniere";
- 5, "Legato Barone canonico Crosina", con documenti dal 1860;
- 6, "Legato Monte Panicali", 1861-1873;
- 7, "Legato Alberti Colico";
- 8, "Legato Tchiderer [sic]";
- 9, "Legato Tosetti";
- 10, "Legato Corazzina";
- 11, "Legato Sizzo Giuseppe";
- 13, "Legato Filagrana";
- 15, "Legato Cloz - Bortolazzi";
- 17, "Legato Malfatti e Manetti" (1);
- 19, "Legato Venturi".
Vuoti i fascicoli V/1873: 4 ("Legato Dalsass"), 12 ("Legato Menestrina"), 14 ("Legato Dorigati"), 16 ("Legato Ciani").
Busta
Segnature precedenti: 280, 425
Note
(1) La camicia riporta erroneamente l'anno 1872.
1.9
597
"VIII. Miscellanea. Anno 1873"
1866-1879
Altre denominazioni: "Atti riferibili al Maso Pergher, cancellazione di ipoteche ed altri atti diversi. 1873" (Titolo sulla
coperta.)
Contiene i fascicoli VIII/1873:
- 2, "Maso Pergher";
- 4, Richiesta di Teresa vedova Steneche di Fornace di una cessione di diritto di credito ipotecario;
- 6, "Affrancazioni", con documenti dal 1866;
- 7, "Cancellazione di ipoteche", 1873-1879;
- 9, "Fassioni", 1873-1874.
Busta
Segnature precedenti: 432
1.9
598
"VIII. Miscellanea. Anno 1873"
1873-1876
Altre denominazioni: "Atti riguardanti l'Esposizione regionale d'agricoltura, la regolarizzazione delle sponde Lavisot ed
altri atti. 1873" (Titolo sulla coperta.)
Contiene i fascicoli VIII/1873:
- 26, "Lavisot. Regolarizzazione delle sponde dello stesso", 1873-1874;
- 30, "Esposizione regionale d'agricoltura", 1873-1876; contiene anche un disegno tecnico, una mappa, uno schizzo, e gli stampati
"Statuto del Consorzio Agrario Trentino approvato nell'Adunanza generale dei Soci dei 21 Febbrajo 1870 e modificato nelle
Adunanze Generali dei Soci dei 18 Febbrajo e 28 Giugno 1875", Marietti (2 copie), "Statistica agraria 1872", Marietti, 1873,
274
"Estratto del protocollo di Sessione dell'Adunanza Generale Amministrativa dei Socii del Consorzio Agrario Trentino tenuta nella
Sala Municipale di Trento ai 18 Febbrajo 1873";
- 36, "Rendiconto 1872", 1873-1874;
- 43, Resoconto della fondazione Dorigati pro 1872;
- 51, Fondazione Degasperi.
Busta
Segnature precedenti: 433
1.9
599
"III. Orfanatrofio maschile. Anno 1874"
1868-1880
Contiene i fascicoli III/1874:
- 1, "Ammissione e dimissione di orfani", 1868-1880;
- 2, "Commestibili";
- 5, "Spese minute";
- 8, "Scuola di falegname";
- 12, "Maso Bianchi", 1874-1878;
- 13, "Maso Madruzzo", 1874-1877;
- 14, "Maso Pradedi";
- 16, "Orto al Maij", 1874-1875;
- 17, "Casa Sartori in contrada Larga. Atti relativi all'affittanza", 1874-1876;
- 19, "Maso Montalt e Torricella";
- 22, Nuovo focolaio;
- 23, Bilancio delle scuole d'arti;
- 25, Laboratorio per le orfane nella casa fu Bernardelli in Civezzano;
- 26, Scuole d'arti, 1874-1875;
- 28, Spesa per la fabbrica dell'orfanotrofio;
- 29, Locazione della casa signorile in Belvedere;
- 30, Mulino in S. Bernardino;
- 31, Lavori alle condotte della casa in via Oriola;
- 32, Locazione dello stabile in luogo detto La Pintera in Ravina;
- 33, Telai delle finestre della casa fu Corazzina in via Larga;
- 34, Distribuzione dei premi agli alunni delle scuole d'arti e di disegno.
Vuoti i fascicoli: 3 ("Combustibili"), 4 ("Provviste di filati, tele, stoffe, spese di bucato etc."), 6 ("Rattopatura scarpe e vestiti"), 9
("Scuola da calzolajo"), 10 ("Scuola di dissegno"), 11 ("Scuola di librajo"), 20 ("Spese diverse"), 21 ("Maso Baldo").
Busta
Segnature precedenti: 434
1.9
600
"V. Fondi elemosinieri [e VIII. Miscellanea]. Anno 1874"
1868-1888
275
Altre denominazioni: "Atti relativi a diversi legati, a diverse doti, a beneficenze, a fondazioni ed a altri atti diversi.
1874" (Titolo sulla coperta.)
Contiene i fascicoli V/1874:
- 2, "Commissioni elemosiniere", 1874-1875;
- 3 1/2, "Legato Barone Canonico Crosina";
- 4, "Legato Alberti-Colico";
- 5, "Legato Dalsas";
- 6, "Legato Monte Panicali", 1868-1874;
- 7, "Legato Tchiderer";
- 8, Legato Nusser, 1874-1875;
- 9, "Beneficenza Taxis", 1874-1879.
Contiene i fascicoli VIII/1874:
- 1, "Inventari";
- 2, "Mutui", 1874-1876;
- 3, "Debitori morosi", 1870-1875;
- 6, Proprietà congregazionali alla Madruzza ed a S. Massenza;
- 7, "Maso Pergher", 1874-1875;
- 9, "Affrancazioni di capitali, cancellazione di ipoteche etc. etc. etc.", 1869-1875;
- 12, "Obbligazioni Leobenvondernbergher. Fallimento della società", 1874-1875;
- 18, "Dote Tonini pro 1874";
- 20, "Casa Dorigatti", 1874-1875;
- 22, Obbligazione d'esonero del suolo;
- 23, "Dote Costede - 1874";
- 24, "Dote Pilati";
- 25, "Maso Zancanella in Gardolo", 1874-1875;
- 26, "Maso Tomazolli in Piazzina", 1873-1874;
- 27, "Rendiconti pro 1873", 1874-1875;
- 34, "Masi congregazionali e graspati", 1874-1875;
- 35, "Fondazione Degasperi", 1870-1874;
- 39, Dote Vasti e doti generali, 1874-1875;
- 41, "Hoffer Giovanni. Atti relativi il legato all'Orfanotrofio maschile Sartori", 1875-1888;
- 42, "Nomina ad amministratore congregazionale del signor Fortunato Gilli. Atti relativi, e dell'aggiunto", 1876-1883; contiene
anche "Gazzetta di Trento", n. 138 del 22 mag. 1876, e n. 3 del 4 gen. 1877;
- 44, Fassioni;
- 50, "Stato cassa delle pie fondazioni pro anno 1874".
Busta
Segnature precedenti: 435
1.9
601
"III. Orfanatrofio maschile. Anno 1875"
1849-1882 (con documenti dal 1774)
Contiene i fascicoli III/1875:
- 1, "Ammissione e dimissione", 1874-1880;
- 7, "Scuole d'arti in genere", 1876;
276
- 8, "Casa Bernardelli";
- 9, "Maso Bernardelli";
- 10, Vendita della casa Sartori in contrada Larga al Barone Angelo Salvadori, e creditori della Congregazione, 1852-1882, con
documenti dal 1774; contiene anche 2 disegni tecnici, 2 schizzi;
- 12, "Casa Sartori - contrada Oriola", 1875-1879;
- 13, "Casa canonicale di S. Maria", 1875-1876;
- 15, "Spese minute";
- 16, "Commestibili";
- 19, "Maso Madruzzo", 1875-1876;
- 21, "Maso Grande";
- 22, Maso Bianchi in Ravina, 1875-1879;
- 23, "Maso alla Pintera";
- 24, "Maso Pradedi";
- 26, "Maso Montalt e Torricella", 1871-1875;
- 30, "Caseggiato dell'istituto Sartori";
- 31, "Scuola di musica";
- 34, Lavori ai muri di cinta di un orto in Santa Croce confinante con proprietà Sartori;
- 36, Emanuele de Iob, nuovo maestro di ginnastica;
- 37, "Atti relativi al regolamento interno dell'Istituto Sartori Crosina", 1869-1875; contiene anche "Regolamento dell'Istituto Manin
ossia piano economico-disciplinare per l'accettazione ed educazione dei fanciulli abbandonati d'ambedue i sessi minori degli anni
dodici raccolti dalla Commissione generale di pubblica beneficenza secondo la fondazione del Doge Lodovico Manin", Gaspari,
Venezia 1849;
- 38, Rendiconto delle scuole d'arti pro 1874;
- 39, "Casa Sartori in Belvedere a Ravina";
- 41, Aumento del salario dei servi e dei chierici prefetti dell'Orfanotrofio;
- 42, Alunni dozzinanti, 1873-1875;
- 43, Lavori di coloritura nei locali delle scuole d'arti;
- 45, Rimunerazioni straordinarie all'assistente Don Francesco Dirschinger ed al servo Giuseppe Arnoldi;
- 46, Distribuzione dei premi agli alunni delle scuole d'arti e disegno;
- 47, Lavori alla cantina dell'istituto;
- 48, "Rifabbrica Orfanotrofio Sartori Crosina. Atti relativi", 1875-1877; contiene anche un disegno tecnico; contiene anche
"Gazzetta di Trento", n. 190 del 18 lug. 1876.
Vuoti i fascicoli: 2 ("Scuola da fabbro"), 3 ("Scuola da falegname"), 4 ("Scuola del legar libri"), 5 ("Scuola da sarte"), 6 ("Scuola di
calzolajo"), 11 ("Casa Corazzina"), 14 ("Spese diverse"), 17 ("Combustibili"), 18 ("Letti e biancheria"), 20 ("Maso Baldo"), 25
("Maso Zanchetta"), 27 ("Maso Colleva"), 28 ("Scuola di dissegno"), 29 ("Preti di Villazzano. Curato. Concorrenza").
Busta
La busta è stata suddivisa in due unità di condizionamento, la prima con i fascicoli dall'1 al 20, la seconda dal 21 al 48.
Segnature precedenti: 437
1.9
602
"V. Fondi elemosinieri. Anno 1875"
1860-1881 (con documenti dal 1818)
Altre denominazioni: "Atti riguardanti a diversi legati, a varie doti, ed a atti diversi. 1875" (Titolo sulla coperta.)
Contiene i fascicoli V/1875:
277
- 2, "Commissioni elemosiniere", 1875-1876;
- 3, "Legato Dalsas", con documenti dal 1869;
- 4, "Legato Crosina", 1872-1875;
- 5, "Legati Panicali-Monte", 1870-1877, con documenti dal 1860;
- 6, "Legato Alberti Colico";
- 7, "Legato Tchiderer";
- 8, "Legato Tosetti", 1875-1876;
- 10, "Legato Sizzo";
- 11, "Legato Menestrina";
- 12, "Legato Filagrana";
- 14, "Legato Cloz Bortolazzi", 1876;
- 16, "Dote Costede";
- 17, "Dote Pilati";
- 18, "Doti generali", 1875-1876;
- 20, Atti relativi alla pubblicazione dell'opuscolo "La pubblica beneficenza in Trento. Memorie storiche", primo fascicolo "Le
orfane", 1875-1876;
- 22, "Legato Ferrari. Atti relativi", 1875-1881, con documenti dal 1818.
Vuoto il fascicolo: 9 ("Legato Corazzina").
Busta
Segnature precedenti: 439
1.9
603
"VIII. Miscellanea. Anno 1875"
1875-1881
Altre denominazioni: "Atti diversi. 1875" (Titolo sulla coperta.)
Contiene i fascicoli VIII/1875:
- 3, "Debitori morosi", 1875-1881.
Contiene anche "Gazzetta di Trento", n. 277 del 16 ott. 1875, con suppl., e n. 52 del 24 feb. 1876.
Busta
Segnature precedenti: 436
1.9
604
"VIII. Miscellanea. Anno 1875"
1871-1882 (con documenti dal 1821 in copia)
Altre denominazioni: "Atti relativi alla massa oberata Trentini Barone Cristoforo di Trento, ai masi congregazionali,
casa Degasperi, ad assicurazioni incendi, allo stato cassa delle pie fondazioni ed altri atti di varie specie. 1875" (Titolo
sulla coperta.)
Contiene i fascicoli VIII/1875:
- 6, Massa oberata Barone Cristoforo Trentini, ed atti relativi ad affrancazioni di capitali, 1871-1879, con documenti dal 1821 in
copia; contiene anche "Gazzetta di Trento", n. 281 del 20 ott. 1875;
- 7, "Fassioni";
- 14, Commemorazione annuale dei benefattori;
278
- 16, "Statistica", 1875-1876;
- 26, "Masi congregazionali", 1875-1876;
- 30, "Maso al Feld. Atti relativi";
- 32, "Assicurazione dagli incendi", 1875-1879;
- 34, "Casa Degasperi", 1875-1876;
- 54, Piano di ammortizzazione dei passivi comunali;
- 58, Semplificazione delle partite dei capitali dovuti dal Comune di Trento alla Congregazione di carità;
- 61, "Messe. Atti relativi", 1875-1880;
- 62, Massa Barone Cristoforo Trentini. Creditori, 1876-1882;
- 63, Nomina del Barone Giuseppe Taxis a Vicepreside della Congregazione;
- 66, Atti relativi agli inventari degli Istituti;
- 68, Rendita lorda delle fondazioni pro 1875;
- 69, "Stato cassa delle pie fondazioni pro anno 1875".
Busta
Segnature precedenti: 438
1.9
605
"III. Orfanatrofio maschile. Anno 1876"
1864-1885 (con documenti dal 1851)
Contiene i fascicoli III/1876:
- 1, "Ammissioni e dimissioni degli alunni", 1873-1876;
- 2, "Scuole di fabbro";
- 10, "Casa canonicale di Santa Maria Maggiore";
- 12, "Spese minute. Atti relativi";
- 13, "Commestibili. Atti relativi";
- 15, "Letti, biancheria e vestiario. Atti relativi";
- 16, "Maso Madruzzo. Atti relativi", 1875-1876;
- 17, "Maso Baldo. Atti relativi", 1876-1877;
- 18, "Maso Grande a Man", 1864-1883, con documenti dal 1851;
- 21, "Maso Pradedi. Atti relativi", 1876-1878; contiene anche un disegno tecnico;
- 22, "Maso Zanchetta. Atti relativi";
- 23, "Maso Montalt-Torricella. Atti relativi", 1876-1877;
- 24, "Maso Colleva. Atti relativi";
- 30, "Molino a San Bernardino";
- 31, Diaria assegnata all'orfano Pietro Casagranda dalla Commissione preposta al Monte Santo di Trento;
- 33, Caseggiati dell'Orfanotrofio. Lavori, acquartieramento di militari;
- 34, Bilancio preventivo dell'Orfanotrofio maschile per l'anno 1876;
- 35, Nuovi impianti arborei presso l'Orfanotrofio;
- 36, Concessione del teatrino agli alunni delle scuole civiche;
- 37, Scioglimento delle scuole d'arti dell'Orfanotrofio, 1867-1885;
- 38, Richiesta di copia dell'inventario dei mobili degli Istituti Crosina e Sartori nell'anno 1875;
- 40, Rinuncia della patente d'industria per lo scioglimento delle scuole d'arti;
- 41, Lavori al caseggiato dell'Orfanotrofio ad uso delle officine;
- 42, "Statuto Istituto orfani";
279
- 43, Lavori alla cantina dell'Orfanotrofio;
- 44, Liquidazione di lavori ai fabbricati;
- 45, Concessione di una spina morta d'acqua nell'Orfanotrofio;
- 46, Salario delle domestiche, conto del maestro muratore, licenziamento delle domestiche;
- 47, Atti relativi ai chierici prefetti dell'Orfanotrofio;
- 48, Richiesta da parte degli alunni fattorini di negozio di poter frequentare le scuole serali di commercio, e conto dei lavori di
bandaio;
- 49, Richiesta di Giulio Bernardi di esonero dal pagamento dei lavori da calzolaio ricevuti dall'Orfanotrofio;
- 50, Richiesta di vitalizio di Don Giuseppe Endrizzi rettore dell'Orfanotrofio;
- 51, Richiesta di Antonio Enderle di Belvedere per una diminuzione d'affitto;
- 52, Remunerazione all'ortolano per attività straordinaria di sorveglianza notturna ad alcuni alunni, e premi agli alunni delle scuole
d'arti e di disegno, 1876-1877.
Vuoti i fascicoli: 7 ("Casa Bernardelli in Civezzano"), 8 ("Maso Bernardelli a Civezzano. Atti relativi"), 9 ("Casa Corazzina"), 11
("Spese diverse"), 14 ("Combustibili. Atti relativi"), 19 ("Maso Bianchi a Ravina. Atti relativi"), 20 ("Maso Pintera. Atti relativi"), 25
("Concorrenza curazia di Villazzano"), 26 ("Casa Sartori in S. Bernardino"), 27 ("Scuola di discegno. Atti relativi"), 28 ("Orto. Atti
relativi"), 29 ("Stalla")
Busta
La busta è stata suddivisa in due unità di condizionamento: la prima con i fascicoli 1-36, la seconda con i fascicoli 37-52.
Segnature precedenti: 440
1.9
606
"V. Fondi elemosinieri. Anno 1876"
1875-1877 (con documenti dal 1844)
Altre denominazioni: "Atti riferibili a vari legati, a varie doti ed a atti diversi. 1876" (Titolo sulla coperta.)
Contiene i fascicoli V/1876:
- 1, "Tasser Alessio di Rovereto. Sussidio giornaliero", 1876-1877;
- 2, "Commissioni elemosiniere";
- 4, "Legato Barone Canonico Crosina. Atti relativi";
- 5, Stipendi Panicali, Monte, Dall'Armi. Atti relativi, 1876-1877, con documenti dal 1862;
- 6, "Alberti Colico. Atti relativi", 1876-1877;
- 7, "Legato Tchiderer [sic]. Atti relativi";
- 10, "Legato Sizzo. Atti relativi",
- 14, "Legato Cloz-Bortolazzi. Atti relativi";
- 15, "Legato Ciani. Atti relativi";
- 16, "Doti Costede. Gestione relativa";
- 17, "Dote Pilati. Atti relativi";
- 18, "Doti generali", 1875-1877, con documenti dal 1844;
- 19, "Dote Tonini. Atti relativi".
Vuoto il fascicolo: 12 ("Legato Filagrana. Atti relativi").
Busta
Segnature precedenti: 442
1.9
280
607
"VII. Beneficenza pubblica. Anno 1876, 77, 78, 1879"
1873-1881
Altre denominazioni: "Atti relativi alle beneficenze pubbliche cittadine, nonché atti riguardanti la pratica di una
depurazione dei ricoverati, ed altri atti di materie varie. 1876, 1877, 1878 e 1879" (Titolo sulla coperta.)
Contiene i fascicoli VII/1876:
- 1, Supplica di Giovanni Pegoretti di Trento, 1876-1877;
- 2, Supplica di Elisa Banaletti, 1877;
- 3, Supplica di Giovanni Battista Cucatti;
- 4, Supplica di Giovanni Battista Menestrina, 1876-1877;
- 5, Supplica di Anna vedova Villotti, 1876-1877;
- 6, Supplica di Domenica vedova Camin, 1876-1877;
- 7, Supplica di Giovanni Battista Battistata;
- 8, Supplica di Giulia vedova Ferraresi;
- 9, Supplica di Domenico Monegalia, 1876-1877;
- 10, Supplica di Pietro Favero, 1876-1877;
- 11, Supplica di Giovanni Svengel;
- 12, Supplica di Elisabetta Piubellini;
- 13, Supplica di Giovanni Battista Leonardelli, 1876-1877;
- 14, Supplica di Anna Ravagni, 1876-1877;
- 15, Supplica di Giuseppe Iseppi, 1876-1877;
- 16, Supplica di Albina vedova Anesi;
- 17, Supplica di Margherita Gezzele, 1876-1877;
- 18, Supplica di Irene vedova Fellin, 1876-1877;
- 19, Supplica di Maddalena vedova Stolfi;
- 20, Supplica di Anna vedova Faes, 1876-1877;
- 21, Supplica di Antonio Ianeselli, 1877;
- 23, Supplica di Antonia vedova Segata, 1876-1877;
- 24, Supplica di Maria vedova Clappa;
- 25, Supplica di Emilia vedova Adami, 1876-1877;
- 26, Supplica di Alessandro Kettmaier, 1876-1877;
- 27, Supplica di Lucilla Poletti, 1876-1877;
- 28, Supplica di Giacomo Merler, 1876-1877.
Contiene i fascicoli VII/1877:
- 228, Remunerazione a Domenico Zanetelli per assistenza al cancellista negli affari di pubblica beneficenza;
- 229, Supplica di Domenico Varesco, 1873-1877;
- 230, Supplica di Martino Zenck;
- 231, Supplica di Giuseppe Menestrina;
- 236, Supplica di Luigi Teiss;
- 237, Supplica di Giuseppe Mazzocchi;
- 238, Supplica di Ernesto Rischauer;
- 333, "Medicinali. Atti relativi", 1874-1877;
- 353, Supplica di Giuseppe Piffer;
- 381, Supplica di Maddalena Tartarotti, 1876-1877;
- ?, Riassunti delle spese mensili.
281
Contiene i fascicoli VII/1878:
- 7, "Rifussione spese di ospitale causate da Trentini in ospitali esteri", 1877-1878;
- 9, "Vajolosi", 1878-1879;
- 12, Beneficenza e ricovero, 1878-1881.
Contiene il fascicolo VII/1879:
- 1, Prospetti delle razioni di vitto accordate dal Municipio, 1878-1879.
Busta
Segnature precedenti: 441
1.9
608
"VIII. Miscellanea. Anno 1876"
1870-1888 (con documenti dal 1819 in copia)
Altre denominazioni: "Atti riguardanti il maso Tomazzoli, detto Pergher, debitori morosi ed atti relativi. 1876" (Titolo
sulla coperta.)
Contiene i fascicoli VIII/1876:
- 1, "Maso Tomazzolli. Atti relativi", 1876-1888;
- 2, "Maso Pergher. Atti relativi", 1876-1877; contiene anche una mappa;
- 3, "Debitori morosi. Atti relativi", 1875-1878, con documenti dal 1860;
- 4, Crediti stabili e fondi messi all'incanto, 1870-1883, con documenti dal 1819 in copia.
Busta
Segnature precedenti: 428, 444, 450
1.9
609
"VIII. Miscellanea. Anno 1876"
1862-1885 (con documenti dal 1816)
Altre denominazioni: "Atti relativi ad affrancazione di capitali, alle case Dorigati e Degasperi, ai masi congregazionali e
Maso Forti, alle azioni Banca popolare, all'assicurazione incendi, a sante messe, ed altri atti diversi. 1876" (Titolo sulla
coperta.)
Contiene i fascicoli VIII/1876:
- 6, "Affrancazioni di capitali e cancellazione di ipoteche. Atti relativi", 1864-1878, con documenti dal 1816; contiene anche
"Gazzetta di Trento", VIII, n. 226 del 2 ott. 1864;
- 7, "Fassioni. Atti relativi", 1876-1877;
- 16, "Statistica delle pie fondazioni", 1876-1877;
- 17, Passività di cui è debitore il Comune di Povo;
- 24, "Messe. Atti relativi", 1876-1878;
- 25, "Masi congregazionali. Atti relativi", 1876-1878;
- 26, "Casa Dorigati. Atti relativi";
- 28, "Casa Degasperi. Atti relativi";
- 30, "Assicurazioni contro i danni degli incendi", 1862-1876;
- 33, "Maso alle Sorti. Campo Trentino. Atti relativi", 1876-1879;
- 35, "Azioni Banca popolare ecc.", 1876-1877;
- 36, "Resa di conto pro anno 1875. Atti relativi";
282
- 37, Disposizioni per il rinnovo del cero pasquale ad uso della chiesa di S. Pietro;
- 42, Regolarizzazione dei confini fra le proprietà della Congregazione ed il vescovile Istituto dei sordo-muti, 1876-1885;
- 49, Assunzione da parte della Congregazione del ramo della beneficenza pubblica già di competenza municipale;
- 50, Piano di coltura forestale;
- 65, Stati cassa mensili.
Busta
Segnature precedenti: 443
1.9
610
"III. Orfanatrofio maschile. Anno 1877"
1864-1879 (con documenti dal 1836)
Contiene i fascicoli III/1877:
- 1, "Istituto Sartori-Crosina. Ammissione e dimissione degli orfani";
- 2, "Casa Bernardelli in Civezzano. Atti relativi", 1877-1878;
- 3, "Casa in S. Maria ad uso canonica. Atti relativi";
- 4, "Casa a S. Bernardino e molino annesso. Atti relativi", 1877-1878;
- 5, "Spese diverse. Atti relativi";
- 9, "Letti, biancheria, vestiario, bucato. Atti relativi";
- 10, "Maso Madruzzo. Gestione relativa al 1877";
- 11, "Maso Baldo. Gestione relativa al 1877";
- 12, "Maso Grande. Gestione relativa al 1877", 1877-1878;
- 13, "Maso Bianchi. Gestione relativa al 1877";
- 15, "Maso Pradedi. Gestione relativa al 1877", 1874-1878, con documenti dal 1861;
- 16, "Maso Zanchetta. Gestione relativa al 1877";
- 17, "Maso Montalt e Torricella. Gestione relativa al 1877", 1877-1879;
- 18, "Maso Colleva. Gestione relativa al 1877" 1864-1879, con documenti dal 1836;
- 25, "Inventari mobili";
- 27, "Maso Coleva a Man. Atti relativi alla nuova affittanza", 1877;
- 29, Alunni avviati agli studi ginnasiali, e locali ad uso ginnastica;
- 30, Giovanni Lona, nuovo chierico prefetto;
- 31, Partecipazione degli orfani e delle orfane alla processione nella Parrocchia di S. Maria Maggiore;
- 32, Atti relativi al diritto alla pensione del rettore dell'Orfanotrofio Don Giuseppe Endrizzi, 1876-1879, con documenti dal 1852 in
copia;
- 33, Distribuzione dei premi agli alunni delle scuole d'arti e di disegno;
- 34, Vendita di due avvolti nella casa Navarini in Belvedere.
Vuoti i fascicoli: 6 ("Spese minute. Atti relativi"), 7 ("Commestibili. Atti relativi"), 8 ("Combustibili. Atti relativi"), 14 ("Maso
Pintera. Gestione relativa al 1877"), 19 ("Orto annesso al caseggiato Sartori. Atti relativi"), 20 ("Stalla. Atti relativi"), 21 ("Officina
da falegname"), 22 ("Officina da fabbro e ramiere"), 23 ("Officina da calzolajo"), 24 ("Officina da sarte").
Busta
Segnature precedenti: 445
1.9
611
283
"V. Fondi elemosinieri. Anno 1877[-1878]"
1873-1883 (con documenti dal 1833)
Contiene i fascicoli V/1877:
- 2, "Commissione elemosiniera", 1877-1878;
- 4, "Legato Panicali Monte. Gestione pro [...]", con documenti dal 1873;
- 5, "Legato Dall'Armi. Atti relativi", 1876-1878, con documenti dal 1867;
- 6, "Legato Crosina. Atti relativi", 1877-1878;
- 7, "Legato Tschiderer. Atti relativi";
- 8, "Legato Alberti Colico. Atti relativi", 1876-1880, con documenti dal 1833;
- 11, "Legato Sizzo. Atti relativi";
- 12, "Legato Menestrina. Atti relativi";
- 13, "Legato Filagrana. Atti relativi";
- 14, "Legato Cloz-Bortolazzi. Atti relativi";
- 16, "Doti generali. Atti relativi", 1877-1878;
- 17, "Dote Costede. Atti relativi";
- 18, "Dote Pilati. Atti relativi";
- 19, "Dote Tonini. Atti relativi";
- 21, Legato Anna Schraffel;
- 23, "Taxis pia fondazione. Atti relativi al conferimento della pensione per educande", 1875-1883;
- 24, "Dote Taxis. Atti relativi", 1877-1880;
- 25, "Doti Dalmonte. Atti relativi";
- 26, "Dote Vasti. Atti relativi";
- 27, Causa pia Dalsass.
Vuoto il fascicolo: 15 ("Legato Ciani. Atti relativi").
Contiene i fascicoli V/1878:
- 1, "Sovvenzioni in denaro e Commissioni elemosiniere. Atti relativi", 1877-1879;
- 2, "Legati Panicali e Monte", con documenti dal 1865;
- 3, "Legato Dall'Armi", 1876-1879, con documenti dal 1860;
- 4, "Legato Crosina", 1873-1879, con documenti dal 1836 in copia;
- 5, "Legato Tchiderer";
- 6, "Legato Alberti Colico", 1878-1879;
- 7, "Legato Tosetti";
- 8, "Legato Corazzina";
- 9, "Legato Sizzo";
- 10, "Legato Menestrina";
- 11, "Legato Filagrana";
- 14, "Doti generali", 1878-1879;
- 15, "Dote Costede";
- 16, "Dote Pilati", 1877-1878;
- 17, "Dote Tonini";
- 19, "Dote Dalmonte";
- 23, "Legati Manci";
- 25, Pia fondazione Dalsass;
- 26, Fondi elemosinieri generali. Preventivo pro 1879.
Busta
La busta è stata suddivisa in due unità di condizionamento, la prima relativa all'anno 1877, la seconda al 1878.
284
Segnature precedenti: 448
1.9
612
"VIII. Miscellanea. Anno 1877"
1861-1885 (con documenti dal 1843)
Altre denominazioni: "Atti riguardanti alla assicurazione di legati Faes dottor Lodovico, il monumento onorario
benefattori, alla fondazione Dorigati, il dono di pergamene alla Civica biblioteca ed altri atti vari. 1877" (Titolo sulla
coperta.)
Contiene i fascicoli VIII/1877:
- 3, "Masi congregazionali in genere. Gestione relativa al 1877";
- 6, Atti esecutivi, 1870-1879, con documenti dal 1843;
- 8, "Mutui attivi e passivi. Atti relativi", 1877-1878;
- 9, "Affrancazioni di capitali e cancellazioni d'ipoteca. Atti relativi", 1868-1878;
- 12, "Anniversario commemorazione dei defunti benefattori congregazionali";
- 13, "Statistiche. Atti relativi", 1877-1878;
- 15, "Atti relativi all'uso chiesto dai fratelli Bertotti degli scoli dell'acqua proveniente dall'orto a S. Croce aderente all'Ospitale olim
all'ex Convento dei padri Cappuccini", 1877-1879;
- 20, "Messe. Atti relativi ai legati disposti dai benefattori e condonazione delle stesse";
- 23, "Casa Degasperi. Atti relativi", 1877-1878;
- 27, "Assicurazioni contro i danni degli incendj dei caseggiati congregazionali", 1870-1877;
- 28, "Rinnovazioni d'investiture. Atti relativi", 1869-1878, con documenti dal 1844;
- 29, "Dono di pergamene alla Civica biblioteca";
- 31, Massa Panicali, 1877-1878, con documenti dal 1859;
- 32, "Faes dottor Lodovico di Trento. Atti relativi alla assicurazione di legati", 1861-1885;
- 37, "Fondazione Dorigati. Resa di conto. Atti relativi";
- 38, "Monumento onorario benefattori. Atti relativi", 1876-1879; contiene anche 3 fotografie, ed un disegno tecnico.
Busta
Segnature precedenti: 446
1.9
613
"III. Orfanatrofio maschile. Anno 1878-1881"
1846-1890
Contiene i fascicoli III/1878:
- 1, "Ammissione e dimissione degli orfani";
- 3, "Spese minute";
- 6, "Letti, vestiti e biancheria, e bucato";
- 8, Case Sartori;
- 9, "Molino a S. Bernardino e caseggiati in detta località";
- 10, "Maso Montalt";
- 11, "Maso Madruzza", 1877-1879;
- 12, "Maso Colleva", 1879-1879, con documenti fino al 1890; contiene anche una mappa;
- 13, "Maso Baldo", 1877-1878;
285
- 14, "Maso Grande";
- 15, "Maso Bianchi";
- 16, "Maso Pintera";
- 17, "Maso Pradedi";
- 19, "Orto a S. Bernardino annesso all'Istituto Sartori", 1878-1879; contiene anche un disegno tecnico;
- 20, "Fornitura scarpe agli alunni";
- 21, "Maso Toricella";
- 22, Alunni paganti;
- 24, Atti relativi ai chierici prefetti;
- 25, Domanda del rettore Endrizzi di poter assentarsi;
- 26, Atti relativi all'entrata delle officine;
- 27, Avvolto in Belvedere;
- 28, Atti relativi alle mance ed ai premi di incoraggiamento agli alunni delle scuole d'arti;
- 29, Danni da allagamento alla cantina dell'orfanotrofio;
- 30, Lavori nell'officina da falegname; contiene anche un disegno tecnico;
- 31, Riparazioni necessarie alla casa in Belvedere affittata a Giacomo Mariz;
- 32, Premiazione degli alunni della scuola di disegno.
Vuoti i fascicoli: 2 ("Spese diverse"), 4 ("Commestibili"), 5 ("Combustibili"), 7 ("Maso Bernardelli e casa annessa allo stesso"), 18
("Maso Zanchetta").
Contiene i fascicoli III/1879:
- 1, "Ammissione e dimissione degli orfani", 1878-1887;
- 5, "Maso Madruzzo", 1879-1883;
- 6, "Maso Baldo";
- 7, Maso Grande a Man, e lavori al Salè, 1879-1880;
- 8, Maso Bianchi in Belvedere;
- 10, "Maso Pradedi", 1879-1880; contiene anche 3 disegni tecnici;
- 11, "Maso Zanchetta", con documenti dal 1860;
- 12, "Maso Montalt";
- 13, "Maso Torricella";
- 14, "Maso Colleva", 1878-1879; contiene anche un disegno tecnico, ed una mappa;
- 17, "Caseggiato ad uso orfani";
- 18, "Casa e molino a S. Bernardino";
- 19, "Spese diverse";
- 22, "Legato Endrizzi Don Giuseppe, liquidato in confronto degli eredi giusta privata convenzione nell'importo di fiorini 1000 V.A.
dei quali fiorini 500 a favore dell'Istituto Sartori e fiorini 500 a favore dell'Istituto Crosina", 1879-1880;
- 23, "Endrizzi Don Giuseppe rettore. Sua morte", 1878-1879;
- 25, "Dirschingher Don Giuseppe. Sua nomina a rettore provvisorio degli orfanotrofi", 1879-1882, con documenti dal 1852;
- 26, Ripartizione delle spese diverse tra Orfanotrofio Crosina e Istituto Sartori;
- 27, Assunzione di un portiere provvisorio;
- 28, Richiesta permesso per deposito carbone da parte del fabbro ramiere Domenico Garbari;
- 29, Assunzione di un sacerdote assistente;
- 30, Riparazioni necessarie alla casa in Belvedere affittata a Antonio Enderle;
- 31, Locazione di due avvolti a Belvedere presso Ravina, 1879-1880;
- 32, Alunni paganti.
Vuoti i fascicoli: 2 ("Commestibili"), 3 ("Combustibili"), 4 ("Letti, biancheria e vestiario"), 15 ("Maso Bernardelli"), 16 ("Casa ad
uso canonica di S. Maria"), 20 ("Spese minute"), 21 ("Orto a S. Bernardino"), 22 ("Fornitura scarpe agli orfani e orfane").
286
Contiene i fascicoli III/1880:
- 1, "Ammissione e dimissione d'orfani";
- 3, "Maso Madruzzo";
- 4, "Maso Grande", 1880-1882;
- 5, "Maso Bianchi";
- 7, "Maso Pradedi";
- 8, "Maso Zanchetta";
- 9, "Maso Montalt";
- 10, "Maso Torricella";
- 11, "Maso Colleva";
- 12, "Maso Bernardelli", 1846-1881; contiene anche "Gazzetta di Trento", n. 227 del 26 ago. 1877;
- 13, "Casa canonicale di S. Maria";
- 15, "Casa e molino a S. Bernardino";
- 18, "Letti, biancheria, bucato e vestiario";
- 19, "Spese diverse";
- 23, "Casa a Belvedere locata a Enderle";
- 24, "Orto al Mai", 1880-1889; contiene anche un disegno tecnico;
- 25, Fondo alla Sort in Campotrentino;
- 26, Fondo alle Ghiaie del Salè;
- 27, Locazione avvolti in Belvedere, 1880-1887;
- 28, Sostituzione del chierico prefetto dell'Istituto.
Vuoti i fascicoli: 2 ("Maso Baldo"), 6 ("Maso Pintera"), 16 ("Commestibili"), 17 ("Combustibili"), 20 ("Spese minute"), 21 ("Orto a
S. Bernardino"), 22 ("Fornitura scarpe agli orfani ed orfane").
Contiene i fascicoli III/1881:
- 1, "Ammissione e dimissione d'orfani";
- 2, "Maso Baldo"; contiene anche uno schizzo;
- 3, "Maso Madruzzo";
- 4, "Maso Grande", 1881-1884;
- 5, "Maso Bianchi", 1877-1882; contiene anche uno schizzo;
- 7, "Maso Pradedi";
- 8, "Maso Zanchetta"; contiene anche uno schizzo;
- 9, "Maso Montalt";
- 10, "Maso Torricella", 1876-1881;
- 11, "Maso Colleva";
- 12, "Maso Bernardelli"; contiene anche uno schizzo;
- 15, "Casa e molino a S. Bernardino";
- 24, Scuola di musica.
Vuoti i fascicoli: 6 ("Maso Pintera"), 13 ("Casa canonicale di Santa Maria"), 14 ("Casa in Belvedere (Enderle)"), 16
("Commestibili"), 17 ("Combustibili"), 18 ("Letti, biancheria, vestiaria"), 19 ("Spese diverse"), 20 ("Spese minute"), 21 ("Orto a S.
Bernardino"), 22 ("Orto al Mai"), 23 ("Fornitura scarpe orfani ed orfane").
Busta
La busta è stata suddivisa in due unità di condizionamento, l'una contenente i fascicoli relativi agli anni 1878 e 1879, l'altra agli
anni 1880 e 1881.
Segnature precedenti: 455
287
1.9
614
IV. Ricovero. 1878. "VIII. Miscellanea. Anno 1878"
1875-1899 (con documenti dal 1862)
Altre denominazioni: "Atti diversi riferibili a vari materie. 1871, 1876, 1878, 1894 e 1899" (Titolo sulla coperta,
relativo agli atti della cat. VIII. I fascicoli relativi agli anni 1869, 1876, 1894 e 1899 sono stati ricondotti ai rispettivi
anni.)
Contiene i fascicoli IV/1878:
- 1, Ricoverati, 1878-1899.
Contiene i fascicoli VIII/1878:
- 8, Atti esecutivi, 1875-1886, con documenti dal 1862; contiene anche "Gazzetta di Trento", n. 313 del 22 nov. 1875;
- 9, Debitori morosi, 1875-1879;
- 19, "Statistiche", 1878-1879.
Busta
Segnature precedenti: 450, 617
1.9
615
"VIII. Miscellanea. Anno 1878"
1869-1881 (con documenti dal 1859)
Altre denominazioni: "Atti riferibili allo stato cassa, fondo di cancelleria ed altri atti diversi. 1878" (Titolo sulla
coperta.)
Contiene i fascicoli VIII/1878:
- 24, "Resoconto 1877";
- 25, "Casa Dorigati", 1878-1879;
- 26, "Casa Degasperi";
- 27, "Casa Ciani", 1869-1879;
- 30, "Inventari mobili pii istituti";
- 38, Credito nei confronti del Comune di Centa, 1878-1880, con documenti dal 1859;
- 50, Copiatura di alcuni documenti delle fondazioni in lingua latina, 1878-1881;
- 53, "Scadenze passive e pianta del personale. 1878";
- 56, Spese di cancelleria;
- 58, "Stati cassa 1878".
Busta
Segnature precedenti: 449
1.9
616
II. Orfanotrofio femminile. 1879. "V. Fondi elemosinieri. Anno 1879"
1876-1888 (con documenti dal 1867)
Altre denominazioni: "Atti relativi a varii legati, a varie doti, alla Commissione elemosiniera ed alla offerta di n. 20
pezzi d'oro fatta dal signor Saverio Tamanini a favore dei fondi elemosinieri. 1879" (Titolo sulla coperta, relativo agli
atti della cat. V.)
288
Contiene i fascicoli II/1879:
- 11, Caldaie, 1879-1888.
Contiene i fascicoli V/1879:
- 1, "Commissioni elemosiniere", 1878-1880;
- 3, "Elemosinieri", 1878-1880;
- 4, "Legato Monte", 1876-1879, con documenti dal 1867;
- 5, "Legato Panicali";
- 6, "Legato Dall'Armi", 1878-1880, con documenti dal 1870;
- 7, "Legato Barone Canonico Crosina", 1879-1880;
- 8, "Legato Tchiderer";
- 8 1/2, "Legato Alberti Colico";
- 9, "Legato Tosetti";
- 10, "Legato Corazzina";
- 11, "Legato Sizzo";
- 12, "Legato Menestrina";
- 13, "Legato Filagrana";
- 16, "Dote Costede";
- 17, "Dote Pilati", 1878-1879;
- 19, "Doti generali", 1879-1880;
- 20, "Dote Dalmonte";
- 21, "Dote Taxis", 1879-1880;
- 26, Beneficenza Tamanini.
Busta
Segnature precedenti: 452, 617
1.9
617
"VIII. Miscellanea. Anno 1879"
1860-1885
Altre denominazioni: "Atti relativi ai masi congregazionali, al Maso Pergher, alle statistiche ed altri atti diversi. 1879"
(Titolo sulla coperta.)
Contiene i fascicoli VIII/1879:
- 3, "Mutui attivi e passivi", 1879-1880;
- 4, "Affrancazioni di capitali", 1860-1880;
- 5, "Cancellazioni d'ipoteche";
- 6, "Fassioni";
- 7, "Maso Pergher";
- 8, "Masi congregazionali";
- 12, "Anniversario Turcati";
- 14, Capitali investiti presso la Cassa di risparmio di Trento;
- 17, "Resoconto 1878";
- 18, "Casa Dorigatti", 1879-1885;
- 19, "Casa Degasperi", 1872-1879;
- 33, "Causa civile contro i rappresentanti la massa del defunto Principe e Vescovo Benedetto Riccabona", 1879-1884;
- 45, "Statistiche 1879", 1879-1880;
289
- 50, Stati cassa mensili 1879.
Busta
Segnature precedenti: 451
1.9
618
"V. Fondi elemosinieri. Anno 1880"
1877-1881 (con documenti dal 1864)
Altre denominazioni: "Atti relativi a diversi legati, a doti ed atti di varie specie. 1880" (Titolo sulla coperta.)
Contiene i fascicoli V/1880:
- 2, "Legato Dall'Armi", 1878-1880, con documenti dal 1871;
- 3, "Legato Barone Canonico Crosina", 1879-1880;
- 4, "Legato Tchiderer";
- 6, "Legato Tosetti";
- 8, "Elemosinieri e Commissioni elemosiniere", 1880-1881;
- 9, "Legato Sizzo";
- 10, "Legato Menestrina";
- 11, "Legato Filagrana";
- 12, "Legato Cloz Bortolazzi";
- 16, "Dote Costede";
- 17, "Dote Pilati";
- 18, "Dote Tonini";
- 19, "Doti generali", 1880-1881;
- 20, "Dote Dalmonte";
- 22, "Legato Panicali", 1877-1880, con documenti dal 1864;
- 23, "Sussidi Degasperi";
- 25, Fondazione Dalsass, 1880-1881.
Busta
Segnature precedenti: 453
1.9
619
"VIII. Miscellanea. Anno 1880"
1860-1889 (con documenti dal 1846)
Altre denominazioni: "Atti riguardanti il Maso Pergher, masi congregazionali, obbligazioni, anniversario Turcati, detto
dei benefattori ed altri atti diversi. 1880" (Titolo sulla coperta.)
Contiene i fascicoli VIII/1880:
- 1, Debitori morosi, 1875-1887; contiene anche "Supplemento alla Gazzetta di Trento", n. 162 del 20 giu. 1881;
- 2, "Affrancazione capitali", 1860-1886, con documenti dal 1846;
- 3, "Cancellazioni ipoteche";
- 5, Atti esecutivi, 1882-1884, con documenti dal 1872;
- 6, "Fassioni";
- 7, "Maso Pergher", 1880-1884; contiene anche una mappa;
- 9, "Masi congregazionali";
290
- 13, "Anniversario benefattori";
- 14, "Anniversario Turcati", 1880-1881;
- 16, Miscellanea, 1873-1880; contiene anche "Rechenschaftsbericht des kronprinz Rudolf-Veteranen-Vereines Innsbruck", Wagner,
Innsbruck 1880;
- 18, "Messe", 1880-1881;
- 19, "Rendiconto 1879";
- 30, "Ospitale militare";
- 31, "Obbligazioni"; contiene anche "Amtliches Coursblatt der Wiener Boerse", V, n. 139 del 21 giu. 1880;
- 33, Ventilazione ereditaria Don Giovanni Hartmann;
- 34, Bilanci preventivi per il 1880 degli orfanotrofi maschili e femminili;
- 35, Ventilazione ereditaria Don Francesco Faes;
- 43, "Regolarizzazione fiume Adige", 1880-1889; contiene anche "Gazzetta di Trento", n. 157 del 15 lug. 1886;
- 46, "Statistica 1880", 1880-1881; contiene anche "Dispaccio dell'i. r. Ministero di finanza del 26 luglio 1880 sulla dichiarazione
della sostanza mobile ed immobile soggetta all'equivalente d'imposta pel quarto decennio (gli anni 1881 fino 1890)", tip. di Corte e di
Stato, Vienna 1880.
Busta
Segnature precedenti: 454
1.9
620
"V. Fondi elemosinieri. Anno 1881, 1882 e 1883"
1878-1890 (con documenti dal 1869)
Altre denominazioni: "Atti riguardanti diversi legati, varie doti, alla fondazione Dall'Armi e Panicali ed a altri atti varii.
1881, 1882 e 1883" (Titolo sulla coperta.)
Contiene i fascicoli V/1881:
- 2, "Elemosinieri e Commissioni elemosiniere";
- 3, "Legato Monte", con documenti dal 1873;
- 5, "Legato Dall'Armi";
- 6, "Legato Crosina", 1880-1882;
- 7, "Legato Tchiderer";
- 9, "Legato Alberti Colico";
- 11, "Legato Dalsas";
- 12, "Legato Sizzo";
- 14, "Legato Filagrana";
- 15, "Legato Cloz Bortolazzi";
- 17, "Pensione Taxis", 1881-1882;
- 18, "Sussidii Degasperi";
- 20, "Dote Pilati";
- 22, "Doti generali", 1880-1882;
- 23, "Dote Dalmonte";
- 24, "Dote Taxis pro 1881".
Contiene i fascicoli V/1882:
- 4, "Legato Filagrana";
- 5, "Legato Menestrina";
- 6, "Legato Sizzo";
291
- 7, "Legato Dalsas";
- 8, "Legato Corrazina";
- 9, "Legato Tosetti";
- 10, "Legato Alberti Colico";
- 11, "Legato Tchiderer";
- 12, "Legato Crosina", 1881-1883;
- 13, "Legato Dall'Armi", 1878-1882, con documenti dal 1870;
- 14, "Legato Panicali";
- 16, "Pensione Taxis", 1882-1890;
- 18, "Dote Costede";
- 19, "Dote Pilati";
- 22, "Dote Dalmonte";
- 23, "Doti generali", 1882-1883;
- 24, "Sussidi Degasperi";
- 25, "Commissioni elemosiniere ed elemosinieri", 1882-1883;
- 26, Legato Francesco Widesot.
Contiene i fascicoli V/1883:
- 2, "Dote Taxis", 1879-1883;
- 3, "Dote Costede";
- 7, "Dote Dalmonte";
- 8, "Doti generali", 1883-1884;
- 9, "Sussidii Degasperi";
- 10-11-12, "Legati Monte - Panicali, Dall'Armi", 1880-1884, con documenti dal 1869;
- 13, "Legato Barone Canonico Crosina", 1883-1885;
- 14, "Legato Tchiderer";
- 16, "Legato Tosetti";
- 17, "Legato Corazina";
- 18, "Legato Dalsas";
- 19, "Legato Sizzo";
- 20, "Legato Menestrina";
- 21, "Legato Filagrana";
- 25, "Commissioni elemosiniere ed elemosinieri", 1883-1884;
- 26, Legato Demetrio Rella, 1883-1884.
Busta
La busta è stata suddivisa in due unità di condizionamento, la prima con i fascicoli 1881-1882, la seconda con i fascicoli 1883.
Segnature precedenti: 482
1.9
621
"VIII. Miscellanea. Anno 1881"
1874-1884 (con documenti dal 1822)
Altre denominazioni: "Atti relativi ad affrancazioni capitali e cancellazioni ipoteche nonché atti di materie varie. 1881"
(Titolo sulla coperta.)
Contiene i fascicoli VIII/1881:
- 2, "Maso Tomazolli";
292
- 4, "Masi congregazionali";
- 9, Famiglia de Alessandrini in Civezzano. Atti esecutivi, 1874-1881;
- 10, "Affrancazioni capitali e cancellazioni ipoteche", 1880-1881, con documenti dal 1822;
- 12, "Fassioni";
- 14, "Resoconto 1880", 1881-1884;
- 15, "Anniversario benefattori 1881";
- 21, "Casa Degasperi", 1881-1882;
- 30, "Statistiche 1881", 1881-1882;
- 34, Riduzioni all'estimo della Congregazione di carità; contiene anche "Gazzetta di Trento", n. 58 del 2 mar. 1881, "Supplemento
alla Gazzetta di Trento (Parte ufficiale)", n. 195 del 1881, "Giornale agrario di Rovereto", II serie, XII, 1881, n. 2;
- 45, Legato Felice Ranzi, 1881-1884;
- 46, Rendita lorda delle fondazioni per il riparto delle spese d'amministrazione;
- 48, Riassunto delle spese postali e di bollo sostenute nel 1881.
Vuoto il fascicolo: 16 ("Anniversario Turcati 1881").
Busta
Segnature precedenti: 456
1.9
622
"II. Orfane. Anno 1882-1886"
1879-1888
Contiene i fascicoli II/1882:
- 1, "Ammissione e dimissione di orfane", 1880-1882;
- 3, "Letti, biancheria, bucato";
- 10, "Casa del servo";
- 11, "Premi Angelini";
- 15, "Casa Mazzi";
- 16, Villeggiatura orfane.
Vuoti i fascicoli: 2 ("Vacanze estive"), 4 ("Combustibili"), 5 ("Spese diverse"), 6 ("Commestibili"), 7 ("Spese minute"), 8 ("Lavori
alunne"), 9 ("Mancie alunne"), 12 ("Casa orfane uso scuole"), 13 ("Casa Dante"), 14 ("Casa Rossi").
Contiene i fascicoli II/1884:
- 1, "Ammissione e dimissione di orfane", 1883-1884;
- 5, "Casa orfane uso scuole"; contiene anche un disegno tecnico;
- 7, "Premi Angelini e Gentiloti";
- 11, "Spese diverse";
- 14, "Letti e biancheria".
Vuoti i fascicoli: 2 ("Casa Rossi"), 3 ("Casa Mazzi"), 6 ("Casa del servo"), 8 ("Mancie"), 9 ("Lavori"), 10 ("Spese minute"), 12
("Commestibili"), 13 ("Combustibili"), 15 ("Vacanze estive"), 16 ("Stalla"), 17 ("Accompagnamento funerali").
Contiene i fascicoli II/1885:
- 1, "Ammissione e dimissione di orfane", 1879-1885;
- 2, "Caseggiato orfane ora uso scuole";
- 5, "Casa Dante";
- 7, "Spese minute pro orfane";
- 11, "Letti, biancheria e bucato";
- 13, "Premi Angelini e Gentilotti";
293
- 16, "Vacanze estive";
- 18, Macchina da cucire;
- 19, Sussidio mensile all'ex maestra Domenica Raffaeli.
Contiene i fascicoli II/1886:
- 1, "Ammissione e dimissioni orfane";
- 6, "Spese minute";
- 8, "Letti, biancheria e bucato, e vestiti";
- 9, "Premi Angelini e Gentilotti";
- 11, "Casa orfane a S. Maria uso scuole. Atti relativi 1886";
- 12, "Casa Mazzi. Atti relativi 1886";
- 15, "Casa del servo", 1886-1888; contiene anche 2 disegni tecnici;
- 17, "Vacanze estive".
Busta
Segnature precedenti: 457
1.9
623
"III. Orfanatrofio maschile. Anno 1882-1883"
1848-1887
Contiene i fascicoli III/1882:
- 1, "Ammissione e dimissione di orfani";
- 3, "Maso Grande", 1875-1887, con documenti dal 1851;
- 6, "Maso Bianchi";
- 7, "Maso Zanchetta";
- 8, "Maso Pradedi";
- 9, "Maso Torricella", 1882-1883;
- 10, "Maso Pontalt";
- 12, "Maso Colleva", 1877-1887;
- 17, "Letti, biancheria, bucato";
- 21, Casa in Belvedere locata a Giacomo Mariz;
- 23, "Portiere";
- 24, Sacerdoti assistenti nell'Orfanotrofio;
- 25, Collocamento di truppe presso l'Orfanotrofio;
- 26, Legato di libri di Don Ambrogio Bezzi di Pellizzano, 1882-1883.
Vuoti i fascicoli: 2 ("Maso Baldo"), 4 ("Maso Madruzzo"), 5 ("Maso Pintera"), 11 ("Maso Bernardelli"), 13 ("Orto al Mai"), 14
("Orto a S. Bernardino"), 15 ("Spese minute"), 16 ("Spese diverse"), 18 ("Combustibili"), 19 ("Commestibili"), 20 ("Casa e molino a
S. Bernardino"), 22 ("Scarpe - fornitura agli orfani e orfane").
Contiene i fascicoli III/1883:
- 1, "Ammissione e dimissione degli orfani", 1882-1883, con documenti dal 1875;
- 7, "Letti, biancheria e bucato";
- 11, "Orto al Mai";
- 12, "Maso Colleva";
- 13, "Maso Bernardelli", 1848-1883;
- 18, "Maso Bianchi";
- 20, "Maso Madruzzo", 1876-1883;
294
- 23, Don Germano Rossi, nuovo Rettore dell'Orfanotrofio maschile;
- 25, Collocamento temporaneo di bersaglieri nel fabbricato dell'Orfanotrofio;
- 26, Richiesta del Collegio-convitto principesco vescovile per il collocamento di parte degli alunni presso l'Orfanotrofio maschile;
- 27, Riparazioni agli avvolti in Belvedere;
- 29, Memoriale del nuovo Rettore sullo stato dell'Orfanotrofio.
Vuoti i fascicoli: 2 ("Fornitura scarpe"), 3 ("Case Sartori a Ravina"), 4 ("Casa e molino a S. Bernardino"), 5 ("Commestibili"), 6
("Combustibili"), 8 ("Spese diverse"), 9 ("Spese minute"), 10 ("Orto a S. Bernardino"), 14 ("Maso Montalt"), 15 ("Maso Torricella"),
16 ("Maso Pradedi"), 17 ("Maso Zanchetta"), 19 ("Maso Pintera"), 20 1/2 ("Maso Grande"), 21 ("Maso Baldo"), 22 ("Fabbriche e
riparazioni")
Busta
Segnature precedenti: 461
1.9
624
"VIII. Miscellanea. Anno 1882"
1851-1883 (con documenti dal 1792 in copia)
Altre denominazioni: "Atti riferibili ad affrancazioni capitali, a masi congregazionali ed altri atti diversi. 1882" (Titolo
sulla coperta.)
Contiene i fascicoli VIII/1882:
- 1, "Masi congregazionali";
- 4, Miscellanea, 1867-1882, con documenti dal 1840 in copia;
- 5, Debitori morosi, 1881-1882;
- 6, Atti esecutivi, 1881-1882, con documenti dal 1845; contiene anche "Gazzetta di Trento", n. 105 del 19 apr. 1882;
- 7, "Affrancazioni capitali", 1851-1883, con documenti dal 1792 in copia.
Busta
Segnature precedenti: 458
1.9
625
"VIII. Miscellanea. Anno 1882"
1869-1883 (con documenti dal 1857 in copia)
Altre denominazioni: "Atti diversi di varie materie. 1882" (Titolo sulla coperta.)
Contiene i fascicoli VIII/1882:
- 6, Atti esecutivi, 1869-1883, con documenti dal 1857 in copia.
Busta
Segnature precedenti: 459
1.9
626
"VIII. Miscellanea. Anno 1882"
1881-1884
Altre denominazioni: "Atti riguardanti i resoconti degli anni 1872 incl. 1881, atti relativi a vari preventivi 1882, atti
relativi a statistiche ed altri atti di varie specie. 1882" (Titolo sulla coperta.)
Contiene i fascicoli VIII/1882:
295
- 13, "Resoconto pro 1881", 1881-1882;
- 14, "Anniversario benefattori";
- 15, "Maso Pergher";
- 16, "Anniversario Turcati", 1881-1883;
- 19, "Casa Dorigati";
- 20, "Casa Degasperi";
- 21, "Casa Ciani", 1882-1884;
- 29, "Statistiche", 1882-1883;
- 33, "Preventivi 1882", 1882-1883;
- 36, "Pubblicazione resoconti degli anni 1872 incl. 1881";
- 38, "Imposta casatico 1882";
- 43, Danni prodotti dalle inondazioni a fondi e stabili di proprietà delle fondazioni della Congregazione o sui quali grava ipoteca a
favore delle stesse, 1882-1883;
- 47, Riassunto delle spese postali e di bollo;
- 49, Stati cassa mensili dell'anno 1881;
- 50, Rendita lorda delle fondazioni per il riparto delle spese di amministrazione pro 1882.
Busta
Segnature precedenti: 460
1.9
627
I. Ospedale. 1883-1905
1882-1908
Altre denominazioni: "Ammalati delle provincie venete e del Regno d'Italia" (Titolo originale riportato sul dorso; tale
dorso non è contenuto in questa busta, perché venne poi riutilizzato.)
Contiene i fascicoli I/1883-1905:
- 1-2, 1882-1908; contiene anche gli stampati "Beilage 94 zu den stenogr. Berichten des Tiroler Landtages, VII. Periode, IV. Session
1892/93", e "VII. Landtags-Periode. Tiroler Landtag. 20. Sitzung der 4. Session am 13. Juli 1893".
Busta
Segnature precedenti: 613
1.9
628
"VIII. Miscellanea. Anno 1883"
1822-1886 (con documenti dal 1813 in copia)
Altre denominazioni: "Atti riguardanti la reintegrazione di documenti riflettenti i crediti ipotecari delle pie fondazioni.
Atti relativi ad affrancazione di capitali ed altri atti diversi. 1883" (Titolo sulla coperta.)
Contiene i fascicoli VIII/1883:
- 3, "Statistiche 1883";
- 4, "Impiegati congregazionali";
- 10, "Casa Ciani";
- 11, "Casa Degasperi";
- 16, "Anniversario benefattori";
- 17, "Masi congregazionali", 1882-1883;
296
- 18, "Maso Pergher";
- 20, "Reso conto 1882", 1882-1886;
- 22, "Fassioni";
- 25, "Affrancazioni capitali", 1822-1884, con documenti dal 1813 in copia;
- 27, Incanti ed atti esecutivi, con documenti dal 1868 in copia; contiene anche "Supplemento alla Gazzetta di Trento", n. 170 del 28
giu. 1883;
- 28, Miscellanea, 1879-1884; contiene anche 2 disegni tecnici;
- 31, "Imposta casatico 1883";
- 34, "Fondo Salè";
- 35, Preventivi degli Orfanotrofi per il 1883;
- 37, Obbligazioni, con documenti dal 1871;
- 40, Reintegrazione dei documenti riflettenti i crediti ipotecari delle fondazioni.
Busta
Segnature precedenti: 462
1.9
629
"III. Orfanatrofio maschile. Anno 1884-1886"
1849-1903 (con documenti dal 1806)
Contiene i fascicoli III/1884:
- 1, "Ammissione e dimissione di orfani", 1882-1890;
- 4, "Casa e molino a Sant Bernardino";
- 7, "Letti, biancheria e bucato";
- 10, "Orto a S. Bernardino";
- 11, "Orto al Mai";
- 12, "Maso Colleva";
- 14, "Maso Montalt";
- 20, "Maso Madruzza", con documenti fino al 1898;
- 21, "Maso Grande";
- 22, "Maso Baldo";
- 24, "Avvolto in Belvedere";
- 24 1/2, "Incendio scuole arti";
- 25, "Nuova nomina del Rettore degli Orfanotrofi in seguito alla rinuncia di Don Germano Rossi", 1883-1884;
- 26, Richiesta di trasferimento a Civezzano degli orfani per poco favorevoli condizioni sanitarie;
- 27, Uso dei locali dell'Orfanotrofio da parte dei militari.
Vuoti i fascicoli: 2 ("Fornitura scarpe"), 3 ("Case Sartori locate a G. Maris"), 5 ("Commestibili"), 6 ("Combustibili"), 9 ("Spese
minute"), 13 ("Maso Bernardelli"), 15 ("Maso Torricella"), 16 ("Maso Pradedi"), 17 ("Maso Zanchetta"), 18 ("Maso Bianchi"), 19
("Maso Pintera"), 20 ("Maso Madruzza").
Contiene i fascicoli III/1885:
- 1, "Ammissione e dimissione di orfani", 1884-1887 (con documenti dal 1878);
- 7, "Letti, biancheria, bucato e vestiario";
- 8, "Fabbriche e riparazioni";
- 14, "Maso Bianchi";
- 18, "Maso Torricella";
- 21, "Maso Colleva";
297
- 23, "Maso Baldo", 1849-1903 (con documenti dal 1806);
- 25, Produzioni teatrali;
- 27, Chiavi dell'Orfanotrofio;
- 28, Assunzione di un servo ortolano e di un chierico assistente temporaneo;
- 29, Scuola di disegno e scuola di canto;
- 30, Richiesta di un legale tutore per l'orfano Giuseppe Baldessari.
Contiene i fascicoli III/1886:
- 1, "Ammissione e dimissione orfani", 1881-1886;
- 8, "Fabbrica e riparazioni";
- 9, "Casa e mulino a S. Bernardino", 1884-1887, con documenti dal 1851; contiene anche 4 disegni tecnici;
- 11, "Maso Colleva";
- 14, "Maso Zanchetta";
- 23, "Orto al Mai";
- 24, Orari delle messe nell'Orfanotrofio;
- 25, "Riformatorio nel caseggiato Istituto Sartori. Proposta municipale. Atti relativi", 1886-1889;
- 27, Nuovo catasto del Consorzio avisiano di Lavis, 1883-1886;
- 28, "Fondo al Salè e torrente. Atti relativi";
- 30, "Personale di servizio. Atti relativi";
Vuoto il fascicolo: 13 ("Maso Baldo").
Busta
Segnature precedenti: 464, 1656
1.9
630
"V. Fondi elemosinieri. Anno 1884-1885"
1880-1888 (con documenti dal 1870)
Altre denominazioni: "Atti relativi a varii legati, a varie doti, alla fondazione Taxis ed altri atti diversi. 1884 e 1885"
(Titolo sulla coperta.)
Contiene i fascicoli V/1884:
- 4, "Dote Pilati";
- 5 (?), "Dote Tonini";
- 7, "Dote Dalmonte";
- 8, "Doti generali", 1884-1885;
- 9, "Sussidi Degasperi";
- 10, "Legato Monte", 1880-1884, con documenti dal 1870;
- 11, "Legato Panicali";
- 12, "Legato Dall'Armi", con documenti dal 1873;
- 13, "Legato Barone Canonico Crosina", 1884-1885;
- 14, "Legato Tchiderer";
- 16, "Legato Tosetti";
- 17, "Legato Corazzina";
- 18, "Legato Dalsas";
- 19, "Legato Sizzo";
- 20, "Legato Menestrina";
- 21, "Legato Filagrana";
298
- 24, "Pensioni Taxis", 1884-1885;
- 25, "Elemosinieri e Commissioni elemosiniere", 1884-1885;
- 26, "Fondazione Taxis. Atti relativi a documenti di fondazione", 1884-1888.
Vuoto il fascicolo: 6 ("Dote Romagnini").
Contiene i fascicoli V/1885:
- 3, "Dote Pilati";
- 4, "Dote Costede";
- 5, "Dote Taxis", 1885-1886;
- 6, "Dote Dalmonte";
- 7, "Dote Tonini";
- 8, "Doti generali", 1884-1887;
- 9, "Pensioni Taxis", 1885-1888;
- 10, "Sussidi Degasperi";
- 12, "Legato Panicali", 1884-1885;
- 13, "Legato Dall'Armi", 1881-1886;
- 14, "Legato Barone Canonico Crosina";
- 15, "Legato Tschiderer";
- 17, "Legato Tosetti";
- 18, "Legato Corazzina";
- 19, "Legato Dalsas";
- 20, "Legato Sizzo";
- 21, "Legato Menestrina";
- 22, "Legato Filagrana";
- 25, "Elemosinieri e Commissioni elemosiniere".
Busta
Segnature precedenti: 466
1.9
631
"VIII. Miscellanea. Anno 1884"
1868-1894 (con documenti dal 1831 in copia)
Altre denominazioni: "Atti riferibili ad obbligazioni, preventivi e compera stabili nonché atti di varie specie. 1884"
(Titolo sulla coperta.)
Contiene i fascicoli VIII/1884:
- 3, "Statistiche", 1884-1885;
- 4, "Impiegati congregazionali"; contiene anche "La Voce Cattolica", XIX, n. 7 del 17 gen. 1884, n. 8 del 19 gen. 1884, e n. 13 del
31 gen. 1884 (2 copie);
- 15, "Anniversario Turcati";
- 16, "Anniversario benefattori";
- 17, "Masi e manenti congregazionali";
- 18, "Maso Pergher";
- 20, "Resoconto 1883", 1883-1884;
- 25, "Affrancazioni di capitali", 1868-1885, con documenti dal 1831 in copia e fino al 1894;
- 26, Atti esecutivi, 1884-1888;
- 28, Ventilazioni ereditarie, e richieste di riduzione d'interesse, 1884-1885;
299
- 31, "Imposta casatico";
- 34, "Torrente Salè";
- 35, "Compera stabili", 1884-1887;
- 36, "Preventivi";
- 37, "Obbligazioni";
- 38, "Stralcio degli atti dell'ufficio congregazionale", 1876-1887;
- 39, Rendite dei beni stabili delle fondazioni nella gestione 1883;
- 41, Riassunto spese postali e di bollo;
- 43, Caseggiato Sartori occupato dalle orfane e dagli orfani Crosina. Quota d'affitto;
- 45, Stati cassa mensili.
Busta
Segnature precedenti: 463
1.9
632
"VIII. Miscellanea. Anno 1885"
1835-1892 (con documenti dal 1790 in copia)
Altre denominazioni: "Atti relativi a preventivi, a obbligazioni, a stati cassa pie fondazioni, allo statuto congregazionale
ed altri atti vari. 1885" (Titolo sulla coperta.)
Contiene i fascicoli VIII/1885:
- 1, "Elenco dei capitali attivi di queste pie fondazioni il cui interesse del 6 p% fu ridotto al 5 p%", 1885-1892;
- 2, "Statistiche", 1885-1886;
- 18, "Masi congregazionali";
- 21, "Imposte e fassioni";
- 24, "Mutui attivi e passivi", 1885-1886;
- 26, "Affrancazione di capitali", 1835-1886, con documenti dal 1790 in copia;
- 29, "Fassioni per la commisurazione dell'imposta casatico pro 1886";
- 35, "Preventivi";
- 39, "Statuto congregazionale. Progetto. Atti relativi", 1885-1890;
- 42, "Obbligazioni";
- ?, "Stati cassa delle pie fondazioni mensili. Anno 1885".
Busta
Segnature precedenti: 467
1.9
633
"V. Fondi elemosinieri. Anno 1886"
1884-1887 (con documenti dal 1867)
Altre denominazioni: "Atti relativi a legati diversi, a doti diverse ed a atti di varie specie. 1886" (Titolo sulla coperta.)
Contiene i fascicoli V/1886:
- 2, "Legato Monte", 1884-1887;
- 3, "Legato Panicali", con documenti dal 1875;
- 4, "Legato Dall'Armi", 1886-1887;
- 5, "Legato Barone Canonico Crosina", 1886-1887;
300
- 6, "Legato Tschiderer";
- 10, "Legato Dalsas";
- 11, "Legato Sizzo";
- 12, "Legato Menestrina";
- 14, "Legato Cloz Bortolazzi";
- 17, "Dote Pilati";
- 18, "Dote Costede";
- 20, "Dote Dalmonte";
- 21, "Dote Tonini";
- 22, "Doti generali", 1886-1887, con documenti dal 1881;
- 24, "Sussidi Degasperi", con documenti dal 1867;
- 25, "Commissioni elemosiniere ed elemosinieri".
Busta
Segnature precedenti: 468
1.9
634
"VIII. Miscellanea. Anno 1886"
1878-1897 (con documenti dal 1783 in copia)
Altre denominazioni: "Atti riferibili a preventivi, a obbligazioni di stato, al contratto di locazione Ferrari Roberto, al
resoconto 1885 e 1886 ed altri atti diversi. 1886" (Titolo sulla coperta.)
Contiene i fascicoli VIII/1886:
- 5, Miscellanea;
- 16, "Casa Dorigati. Atti relativi al 1886";
- 17, "Casa Degasperi", 1885-1888, con documenti dal 1879 e fino al 1897; contiene anche un disegno tecnico;
- 18, "Casa Ciani";
- 19, "Anniversario Turcati";
- 20, "Anniversario benefattori";
- 21, Cancellazioni d'ipoteca;
- 22, "Mutui attivi e passivi. Investimenti capitali";
- 23, "Imposte e fassioni";
- 24, "Resoconto 1885-1886", 1886-1890;
- 25, "Resoconto 1886", 1887;
- 27, "Affrancazioni di capitali", 1878-1887, con documenti dal 1783 in copia;
- 28, "Fassioni per la commisurazione dell'imposta casatico pro 1887";
- 29, Vendita uve dei masi congregazionali;
- 32, "Preventivi";
- 33, "Obbligazioni di stato e ritiro coupons";
- 40, Monumento dei benefattori della Congregazione, 1886-1888;
- ?, "Stati cassa mensili delle pie fondazioni. 1886".
Busta
Segnature precedenti: 469
1.9
301
635
"III. Orfanatrofio maschile. Anno 1887-1890"
1880-1891 (con documenti dal 1859)
Contiene i fascicoli III/1887:
- 1, "Ammissione e dimissione orfani. Istituto Crosina-Sartori", 1885-1887;
- 8, "Casa e molino ora edificio mecanico a S. Bernardino", 1887-1888;
- 9, "Fabbrica e riparature";
- 11, "Maso Bianchi a Belvedere. Atti relativi 1887";
- 23, "Fondo al Salè - torrente. Atti relativi", 1887-1888, con documenti dal 1880;
- 31, "Personale di servizio. Istituto Sartori-Crosina";
- 33, Dimissione del Rettore dell'Orfanotrofio;
- 35, "Prefetti. Assunzione e dimissione degli stessi";
- 36, "Produzioni drammatiche nell'Istituto. Atti relativi";
- 37, Scuola di disegno;
- 38, Ripartizione delle spese di vitto, combustibile e bucato fra gli Orfanotrofi maschile e femminile.
Vuoto il fascicolo: 2 ("Letti, biancheria e vestiario").
Contiene i fascicoli III/1888:
- 1, "Ammissione e dimissione orfani Istituto Crosina-Sartori", 1880-1891;
- 4, "Letti, biancheria e vestiario. Atti relativi al 1888";
- 7, "Spese e atti relativi ad istruzione ed arti";
- 11, "Fabbricato - riparature. Atti relativi 1888", 1888-1889;
- 13, "Case e avvolto a Belvedere. Fondazione Sartori. Atti relativi al 1888", con documenti dal 1859;
- 14, "Maso Bernardella in Civezzano. Atti relativi 1888";
- 15, "Maso Coleva a Mann. Atti relativi 1888";
- 16, "Masi Crosina del fu Conte Antonio Sardagna. Atti relativi al 1888", 1884-1888, con documenti dal 1868;
- 17, "Maso Bianchi in Ravina. Fondazione Sartori. Atti relativi";
- 20, "Fondo al Salè e torrente. Atti relativi al 1888".
Vuoti i fascicoli: 3 ("Combustibili"), 12 ("Casa ed edificio meccanico ex molino a S. Bernardino. Atti relativi al 1888").
Contiene i fascicoli III/1889:
- 1, "Ammissione e dimissione orfani Istituto Crosina-Sartori", 1884-1890;
- 2, "Culto. Istituto Sartori-Crosina. Atti relativi 1889";
- 3, "Letti, biancheria e vestiario. Atti relativi al 1889";
- 6, "Spese diverse pro 1889";
- 8, "Istruzione ed arti. Atti relativi";
- 11, "Maso Bernardelli a Civezzano. Atti relativi";
- 12, "Maso Coleva a Mann. Atti relativi al 1889";
- 13, Masi Crosina in Ravina;
- 15, "Fabbricato Istituto Sartori. Riparature e atti relativi";
- 19, "Orto a S. Bernardino. Istituto Sartori. Atti relativi"; contiene anche un disegno tecnico;
- 23, "Legato Placher Teresa vedova fu Antonio di Trento a favore dell'Orfanotrofio Crosina".
Vuoto il fascicolo: 14 ("Maso Zanchetta a Belvedere. Fondazione Sartori. Atti relativi 1889").
Contiene i fascicoli III/1890:
- 1, "Ammissione e dimissione orfani Istituto Sartori-Crosina pro 1890", 1890-1891, con documenti dal 1883;
- 4, "Istituto orfani. Spese diverse"; contiene anche un disegno tecnico;
- 6, "Culto. Atti relativi 1890";
302
- 10, "Istruzione ed arti. Atti relativi al 1890";
- 13, "Casa ed avvolti Sartori. Atti relativi 1890";
- 15, "Caseggiato Sartori. Atti relativi pro 1890";
- 16, Orto annesso all'Orfanotrofio;
- 22-21, Costruzione fogne di deposito presso i masi di Ravina e Man.
Busta
Segnature precedenti: 490
1.9
636
"V. Fondi elemosinieri. Anno 1887-1888"
1884-1889 (con documenti dal 1875)
Altre denominazioni: "Atti riguardanti legati e doti nonché legato e Fondazione Campagna più atti diversi. 1887 e
1888" (Titolo sulla coperta.)
Contiene i fascicoli V/1887:
- 2, "Dote Pilati";
- 3, "Dote Costede";
- 4, "Dote Taxis", 1885-1888;
- 5, "Dote Dalmonte";
- 6, "Dote Tonini";
- 8, "Dote generali. Atti relativi al 1887", 1886-1889;
- 9, "Pensione Tassis", 1887-1889;
- 10, "Legato Monte", con documenti dal 1877;
- 11, "Legato Panicali", 1884-1887;
- 12, "Legato Dall'Armi", con documenti dal 1877;
- 13, "Legato Barone Canonico Crosina", 1887-1888;
- 14, "Legato Tschiderer";
- 15, "Legato Alberti Colico";
- 16, "Legato Tosetti. Atti relativi al 1887";
- 17, "Legato Carrozzina [sic]. Atti relativi al 1887";
- 18, "Legato Dalsass";
- 19, "Legato Sizzo. Atti relativi al 1887";
- 20, "Legato Menestrina";
- 21, "Legato Filagrana. Atti relativi 1887";
- 22, "Legato Cloz e Bortolazzi";
- 24, "Sussidi Giovanni Battista Campagna. Atti relativi";
- 25, "Sussidi Degasperi. Atti relativi al 1887";
- 26, "Commissioni elemosiniere ed elemosinieri";
- 28, Legato Tamanini.
Contiene i fascicoli V/1888:
- 2, "Legato Monte. Atti relativi al 1888", con documenti dal 1880;
- 3, "Legato Panicali. Atti relativi al 1888", 1888-1889, con documenti dal 1881;
- 4, "Legato Dall'Armi. Atti relativi al 1888", 1888-1889, con documenti dal 1875;
- 5, "Legato Barone Canonico Crosina. Atti relativi al 1888", 1888-1889;
- 6, "Legato Tschiderer. Atti relativi al 1888";
303
- 7, "Legato Alberti Colico. Atti relativi al 1888";
- 8, "Legato Tosetti. Atti relativi al 1888"
- 9, "Legato Corrazzina. Atti relativi al 1888";
- 10, "Legato Carlo Dalsass. Atti relativi al 1888";
- 11, "Legato Sizzo de Noris. Atti relativi al 1888";
- 12, "Legato Menestrina. Atti relativi al 1888";
- 13, "Legato Filagrana. Atti relativi al 1888";
- 14, "Legato Cloz e Bortolazzi. Atti relativi al 1888";
- 16, "Legato Fondazione Campagna e sussidi pro vedove. Atti relativi al 1888", 1887-1888;
- 17, "Sussidi Degasperi. Atti relativi al 1888";
- 18, "Dote Pilati. Atti relativi al 1888";
- 19, "Dote Costede. Atti relativi al 1888";
- 20, "Dote e pensioni Taxis. Atti relativi al 1888";
- 21, "Dote Dalmonte. Atti relativi al 1888";
- 22, "Dote Tonini. Atti relativi al 1888";
- 24, "Doti generali. Atti relativi al 1888", 1888-1889;
- 25, "Commissioni elemosiniere ed elemosinieri.
Busta
La busta è stata suddivisa in due unità di condizionamento, la prima con i fascicoli del 1887, la seconda con quelli del 1888.
Segnature precedenti: 471
1.9
637
"VIII. Miscellanea. Anno 1887"
1876-1897 (con documenti dal 1811 in copia)
Altre denominazioni: "Atti relativi ad obbligazioni di stato - extra talons, ad affrancazioni capitali, al Maso Tevini, alle
Commissioni elemosiniere 1887 e 1888 ed altri atti diversi. 1887" (Titolo sulla coperta; i resoconti delle Commissioni
elemosiniere sono state ricondotte alla serie Documentazione riordinata per materia, 1.8.338, "Atti riguardanti alle
Commissioni elemosiniere delle locali parrochie. 1887, 1888".)
Contiene i fascicoli VIII/1887:
- 5, "Statistiche per l'anno 1886";
- 6, Informazioni relative alla legislazione vigente in materia di spedalità;
- 14, "Casa Ciani", 1887-1897, con documenti dal 1879;
- 19, "Anniversario benefattori";
- 20, "Anniversario Barone Turcati";
- 30, "Affrancazioni capitali", 1876-1888, con documenti dal 1811 in copia;
- 31, "Fassioni per la commisurazione dell'imposta casatico pro 1888";
- 32, "Fassioni", 1887-1888;
- 35, "Obbligazioni di Stato - estrazioni talons";
- 36, "Interessi. Riduzioni sui capitali di queste pie fondazioni";
- 38, Masi congregazionali, 1886-1887; contiene anche un disegno tecnico;
- 39, "Regolarizzazione fiume Adige. Atti relativi", 1887-1889;
- 41, "Stati cassa mensili delle pie fondazioni. 1887";
- 42, Debitori morosi, 1887-1889, con documenti dal 1875;
- 43, Assicurazione contro gli incendi, 1880-1887.
304
Busta
Segnature precedenti: 470
1.9
638
"VIII. Miscellanea. Anno 1888"
1878-1890 (con documenti dal 1745 in copia)
Altre denominazioni: "Atti relativi alle obbligazioni di stato estrazioni talons, a preventivi pie fondazioni, agli stati
cassa delle pie fondazioni, all'investimento dell'importo di f. 2400 (Causa pia Taxis), ed altri atti di varie specie. 1888"
(Titolo sulla coperta.)
Contiene i fascicoli VIII/1888:
- 3, "Consiglieri congregazionali";
- 16, "Casa Ciani. Atti relativi al 1888";
- 21, "Masi congregazionali. Atti relativi al 1888";
- 22, "Maso Pergher. Atti relativi al 1888", 1888-1889;
- 23, "Preventivi pie fondazioni";
- 24, "Resoconto 1887", 1887-1889;
- 26, "Fassioni. Imposte pro 1888", 1888-1889, con documenti dal 1874 in copia; contiene anche "La Voce Cattolica", XXIII, n. 87
del 26 lug. 1888;
- 28, Mutui, 1888-1889, con documenti dal 1847 in copia;
- 32, "Affrancazione capitali. Atti relativi al 1888", 1878-1890, con documenti dal 1745 in copia;
- 33, "Obbligazioni di Stato, estrazioni talons. Atti relativi al 1888";
- 38, "Stati cassa delle pie fondazioni pro 1888";
- 39, "Assicurazioni case congregazionali e di debitori ipotecate, dai danni d'incendi. Atti relativi", 1888-1890;
- 40, "Compra stabili. Atti relativi al 1888";
- 41, "Inventari mobili delle pie fondazioni. Atti relativi a coprire la diminuzione patrimoniale";
- 42, "Regolarizzazione fiume Adige. Atti relativi 1889".
Busta
Segnature precedenti: 473
1.9
639
"II. Orfane. Anno 1889-1893" (1)
1882-1901
Contiene i fascicoli II/1889:
- 1, "Ammissione e dimissione orfane pro 1889";
- 5, "Letti, biancheria, bucato e vestiario pro 1889";
- 10, "Premi Angelini e Gentilotti pel 1889";
- 13, "Casa del servo";
- 17, "Giulia Pettenati direttrice dell'Orfanotrofio femminile - sua morte. Atti relativi 1889";
- 18, "Casetta orfane affittata all'ingegnere Leonardi".
Contiene i fascicoli II/1890:
- 1, "Ammissione e dimissione orfane pro 1890", 1890-1891, con documenti dal 1882;
- 2, "Letti, biancheria e vestiario. Atti relativi al 1890";
305
- 6, "Spese diverse pro 1890";
- 7, "Premi Angelini e Gentilotti. Atti relativi 1890";
- 16, "Servitù der [sic] Orfanotrofio femminile. Atti relativi pro 1890".
Contiene i fascicoli II/1891:
- 1, "Ammissione e dimissione orfane", con documenti dal 1887;
- 3, "Letti, biancheria, bucato e vestiario";
- 8, "Premi Angelini e Gentilotti";
- 10, "Spese diverse";
- 13, "Case delle orfane in contrada Sant Giovanni", con documenti fino al 1902;
- 15, "Caseggiato orfane a Santa Maria", 1882-1892;
- 16, "Servitù. Atti relativi".
Vuoti i fascicoli: 2 ("Spese minute"), 4 ("Combustibili"), 5 ("Commestibili"), 6 ("Accompagnamento di funerali"), 7 ("Lavori delle
alunne"), 9 ("Mance alle alunne"), 11 ("Vacanze estive"), 12 ("Stalla"), 14 ("Casetta affittata a Leonardi").
Contiene i fascicoli II/1892 (2):
1 (1889-1892), 7 (1893), 9 (1893), 10 (1893), 12, 13 (1889-1894).
Vuoti i fascicoli: 2 , 3, 4, 5, 6, 8, 11, 14, 15 ("Stalla"), 16 ("Legato Rizzoli p. Pettenati"), 17 ("Legato Crotti vedova Lucia"), 18
("Legato Gressel").
Contiene i fascicoli II/1893:
1 (1892-1893, con documenti dal 1887), 6, 7 (1894), 9 (1893-1894), 12 (con documenti fino al 1901), 13.
Vuoti i fascicoli: 2, 3, 4, 5, 8, 10, 11, 14, 15 ("Stalla"), 16.
Busta
Segnature precedenti: 472
Note
(1) Il titolo originale riporta erroneamente gli estremi 1888-1893.
(2) Da quest'anno per la cat. II entra in vigore il titolario a fascicoli permanenti.
1.9
640
"VIII. Miscellanea. Anno 1889"
1869-1890 (con documenti dal 1750 in copia)
Altre denominazioni: "Atti relativi all'economato 1889, alla conversione delle obbligazioni dell'esonero del suolo
transilvano al 5 p%, allo stato cassa, alla assicurazione incendi, al resoconto 1888 ed altri atti diversi. 1889" (Titolo
sulla coperta.)
Contiene i fascicoli VIII/1889:
- 1, "Impiegati congregazionali. Atti relativi al 1889", 1888-1889;
- 4, "Statistiche per l'anno 1888-1889"; contiene anche "Bollettino statistico trimestrale della città di Trento", I trimestre 1889;
- 14, "Casa Ciani. Atti relativi al 1889";
- 15, "Casa Dorigatti. Atti relativi al 1889";
- 16, Casa Degasperi, 1889-1890;
- 23, "Resoconto. Atti relativi al 1888", 1888-1890; contiene anche le pezze d'appoggio allegate alla resa di conto della fondazione
Dorigatti;
- 25, "Fassioni. Imposte pro 1889";
- 27, "Fassioni per la commisurazione dell'imposta casatico pro 1889", 1889-1890;
- 29, Atti esecutivi;
- 30, Affrancazioni di capitali, 1869-1890, con documenti dal 1822 in copia;
306
- 31, "Obbligazioni di Stato - estrazioni - talons. Atti relativi al 1889";
- 32, Rinnovo di canone livellario, 1889-1890, con documenti dal 1750 in copia;
- 34, "Maso Serafini a Man. Atti relativi 1889";
- 35, "Assicurazioni caseggiati contro i danni d'incendio. Atti relativi", 1882-1889;
- 36, "Stati cassa", 1889-1890;
- 41, "Economato. Atti relativi al 1889"; contiene anche le pezze d'appoggio allegata alla resa di conto dell'economo ispettore
dell'Ospedale;
- 44, Inventari dei mobili;
- 51, "Farmacia. Reso conto sulla gestione dell'anno 1889", 1889-1890.
Busta
Segnature precedenti: 474, 617
1.9
641
I. Ospedale. 1890. "V. Fondi elemosinieri. Anno 1890"
1887-1891 (con documenti dal 1879)
Altre denominazioni: "Atti relativi a legati, a doti, a fondazioni ed alle Commissioni elemosinieri. 1890" (Titolo sulla
coperta, relativo agli atti della cat. V.)
Contiene i fascicoli I/1890:
- 1, Ammalati solventi e a carico di terzi, 1890-1891.
Contiene i fascicoli V/1890:
- 2, "Dote Pilati. Atti relativi al 1890";
- 3, "Dote Costede. Atti relativi al 1890";
- 4, "Dote Tonini. Atti relativi al 1890";
- 5, "Dote Dalmonte. Atti relativi al 1890";
- 6, "Dote Romagnini. Atti relativi al 1890";
- 7, "Doti generali. Atti relativi pro 1890", 1890-1891;
- 8, "Dote Taxis e pensioni pro educande. Atti relativi al 1890";
- 9, "Fondazione Degasperi. Atti relativi a sussidi pro vedove e sussidi a favore poveri convalesenti sortiti dall'Ospitale";
- 10, "Fondazione Campagna. Legati e sussidi pro vedove. Atti relativi al 1890";
- 12, "Legato Monte. Atti relativi al 1890", 1889-1890, con documenti dal 1879;
- 13, "Legato Panicali. Atti relativi al 1890";
- 14, "Legato Dall'Armi. Atti relativi al 1890", 1889-1890, con documenti dal 1884;
- 15, "Legato Barone Canonico Crosina. Atti relativi 1890";
- 16, "Legato Tschiderer. Gestione 1890";
- 18, "Leato [sic] Tosetti. Atti relativi 1890";
- 19, "Legato Sizzo de Noris. Atti relativi pro 1890";
- 20, "Legato Corazzina. Atti relativi 1890";
- 21, "Legato Carlo Dalsas. Atti relativi 1890", 1890-1891;
- 22, "Legato Menestrina. Atti relativi al 1890";
- 23, "Legato Filagrana. Atti relativi pro 1890";
- 24, "Legato Cloz e Bortolazzi. Atti relativi al 1890";
- 25, "Commissioni elemosinieri. Atti relativi al 1890", 1887-1891.
Busta
Segnature precedenti: 420, 475
307
1.9
642
"VIII. Miscellanea. Anno 1890"
1884-1892 (con documenti dal 1840)
Altre denominazioni: "Atti relativi alle obbligazioni di Stato - estrazioni talons, a preventivi pie fondazioni, alla
compera di stabili, alla regolarizzazione del fiume Adige, al vitalizio Garelli Catterina (Manci) ed altri atti diversi.
1890" (Titolo sulla coperta.)
Contiene i fascicoli VIII/1890:
- 5, "Statistiche pro 1890", 1890-1892; contiene anche "Bollettino statistico trimestrale della città di Trento", II trimestre 1890;
- 7, "Anniversario Barone Turcati. 1890";
- 8, "Anniversario benefattori nel 1890";
- 12, "Casa Dorigati. Atti relativi 1890";
- 13, "Casa Ciani. Atti relativi 1890";
- 14, "Casa Degasperi. Atti relativi al 1890";
- 16, "Maso Pergher. Atti relativi pro 1890";
- 17, "Masi congregazionali a mezzadria. Atti relativi al 1890";
- 19, "Resoconto. Atti relativi al 1889"; contiene anche il rendiconto d'amministrazione, l'inventario del patrimonio, il giornale
maestro d'entrata ed il giornale maestro d'uscita della Fondazione Taxis per l'anno 1889;
- 20, "Assicurazioni caseggiati contro i danni di incendio. 1890";
- 24, "Preventivi pie fondazioni pro 1891", 1890-1891;
- 28, "Affrancazione capitali. Atti relativi al 1890", 1888-1890, con documenti dal 1854 in copia;
- 29, "Obbligazioni di Stato - Estrazioni talons. Atti relativi alle stesse pro 1890";
- 30, "Compra stabili. Atti relativi al 1890";
- 31, "Fassioni. Atti relativi al 1890";
- 32, "Fassioni per la commisurazione dell'imposta casatico pro 1891";
- 34, "Ipoteche. Cancellazione e rinnovazioni delle stesse. Atti relativi", con documenti dal 1840;
- 39, "Stati cassa nel 1890";
- 41, "Economato. Atti relativi al 1890", 1890-1891;
- 42, Rinnovi di canoni livellari, con documenti dal 1869 in copia;
- 44, Rese di conto delle fondazioni pro 1889;
- 47, "Garelli Catterina vitaliziata Manci. Atti relativi", 1884-1891;
- 48, "Regolarizzazione fiume Adige. Atti relativi 1890";
- 49, "Protocollo di revisione dei titoli di pubblico credito esistenti nella cassa forte della Congregazione di carità ecc.".
Busta
Segnature precedenti: 476
1.9
643
"III. Orfanatrofio maschile. Anno 1891-1893"
1886-1903 (con documenti dal 1868)
Contiene i fascicoli III/1891:
- 1, "Ammissione e dimissione orfani", 1886-1891;
- 7, "Scuole d'arti Istituto Sartori";
308
- 8, "Letti e relativa biancheria";
- 11, "Caseggiato Sartori - fabbrica riparature. Atti relativi";
- 13, "Inventario";
- 17, "Fondo alle Sort";
- 19, "Fondo al Salè e torrente. Atti relativi";
- 20, "Orto a S. Bernardino", 1892;
- 21, "Masi Sartori a Ravina. Belvedere e Bianchi - Zanchetta e Pradedi", 1891-1897;
- 22, "Masi Crosina a Man. Coleva, Grande e Baldo";
- 23, "Masi Crosina a Ravina. Pintera, Madruzza, Montalto, Torricella, Sardagna, al Pez e Grande";
- 25, "Istituto Salesiano. Ammissione e dimissione alunni a carico dello stesso nell'Orfanotrofio maschile".
Vuoti i fascicoli: 2 ("Spese minute"), 3 ("Spese diverse"), 4 ("Commestibili"), 5 ("Combustibili"), 6 ("Istruzione ed arti"), 9
("Vestiario e scarpe"), 10 ("Culto"), 12 ("Casa ed edificio meccanico ex molino a S. Bernardino"), 14 ("Casa Sartori a Belvedere ed
avvolti"), 15 ("Personale di servizio"), 16 ("Maso Bernardella a Civezzano"), 18 ("Fondo alle Risare").
Contiene i fascicoli III/1892 (1):
1 (con documenti dal 1882), 4, 5, 8, 12, 14, 16 (1893), 19, 22, 23, 24, 26 ("Istituto Salesiano. Alunni accolti a carico dello stesso, e
relativa convenzione", 1891-1892).
Vuoti i fascicoli: 2, 3, 6, 7, 9, 10, 11, 13, 15, 17, 18, 20, 21, 25.
Contiene i fascicoli III/1893:
1 (1893-1894, con documenti dal 1868), 7, 12 (1893-1894), 14 (1892-1893), 17 1893-1903), 21, 22 (1890-1897; contiene anche uno
schizzo), 23 (1893-1898), 24, 26 ("Istituto Salesiano. Alunni accolti e dimessi a carico dello stesso. Retta"), 27, 28 ("Malattie
diverse"), 29 ("Documenti delle fondazioni Crosina-Sartori. Atti relativi").
Vuoti i fascicoli: 2, 3, 4, 5, 6, 8, 9, 10, 11, 13, 15, 16, 18, 19, 20, 25.
Busta
Segnature precedenti: 479
Note
(1) Da quest'anno per la cat. III entra in vigore il titolario a fascicoli permanenti.
1.9
644
"V. Fondi elemosinieri. Anno 1891"
1886-1892 (con documenti dal 1878)
Altre denominazioni: "Atti riferibili a legati, a doti, a beneficenze, a fondazioni ed agli elemosinieri. 1891" (Titolo sulla
coperta.)
Contiene i fascicoli V/1891:
- 1, "Dote Pilati";
- 2, "Dote Costede";
- 3, "Dote Tonini";
- 4, "Dote Dalmonte";
- 5, "Dote Romagnini";
- 6, "Doti generali", 1891-1892;
- 7, "Dote Taxis e pensioni per educande", 1891-1892;
- 9-10, "Stipendi per vedove a carico delle fondazioni Degasperi e Campagna", 1886-1892;
- 11, "Legato Baron Canonico Crosina";
- 12, "Legato Dall'Armi", 1886-1892, con documenti dal 1878;
- 13, "Legato Monte", 1891-1892, con documenti dal 1883;
309
- 14, "Legato Panicali", 1890-1892, con documenti dal 1881;
- 15, "Fondazione Taxis", 1889-1891;
- 16, "Legato Corazzina";
- 17, "Legato Sizzo";
- 18, "Legato Alberti-Colico";
- 19, "Legato Tosetti";
- 20, "Legato Tschiderer";
- 21, "Legato Cloz e Bortolazzi e elargizione pel ricovero";
- 22, "Legato Filagrana";
- 23, "Legato Menestrina";
- 24, "Legato Carlo Dalsass", 1891-1892;
- 25, "Elemosinieri", 1891-1892;
- 28, "Pubblica beneficenza fuori e negli istituti negli anni 1889 e 1890. Minute".
Busta
Segnature precedenti: 477
1.9
645
"VIII. Miscellanea. Anno 1891"
1868-1895 (con documenti dal 1761 in copia)
Altre denominazioni: "Atti riferibili all'inventario mobili - patrimonio, al reso-conto 1891 ed altri atti diversi di poca
entità. 1891" (Titolo sulla coperta.)
Contiene i fascicoli VIII/1891:
- 1, "Consiglieri";
- 2, "Impiegati congregazionali", 1891-1892;
- 18, "Reso conto 1891", 1889-1895; contiene anche il rendiconto d'amministrazione, l'inventario del patrimonio, il giornale maestro
d'entrata, ed il giornale maestro d'uscita della fondazione Taxis per l'anno 1890, nonché della fondazione Dorigati per l'anno 1889 e
per l'anno 1890 (con le pezze d'appoggio allegate alla resa di conto);
- 29, Affrancazione di capitali, 1868-1891, con documenti dal 1761 in copia;
- 33, "Imposte e imposta casatico";
- 42, "Inventario mobili - patrimonio".
Busta
Segnature precedenti: 478
1.9
646
"V. Fondi elemosinieri. Anno 1892"
1889-1893 (con documenti dal 1876)
Altre denominazioni: "Atti relativi a legati, a doti, a beneficenze, a fondazioni ed alle Commissioni elemosiniere. 1892"
(Titolo sulla coperta.)
Contiene i fascicoli V/1892 (1):
1, 2, 3, 4, 5, 6 (1892-1893), 7 (1892-1893), 8-9, 11 (con documenti dal 1880), 12 (1892-1893), 13 (1892-1893, con documenti dal
1876), 14, 15, 16, 17 (1890-1892; contiene anche "Gazzetta di Trento", n. 187 del 18 ago. 1880, e n. 190 del 21 ago. 1890), 18, 19,
21 (1892-1893), 22 (1889-1892), 23, 24, 26.
310
Busta
Segnature precedenti: 481
Note
(1) Da quest'anno per la cat. V entra in vigore il titolario a fascicoli permanenti.
1.9
647
"VIII. Miscellanea. Anno 1892"
1876-1894 (con documenti dal 1820 in copia)
Altre denominazioni: "Atti relativi al monumento benefattori, al preventivo pie fondazioni, ad obbligazioni di Stato, alle
assicurazioni caseggiati contro i danni d'incendio e atti relativi a macchine, nonché atti diversi. 1892" (Titolo sulla
coperta.)
Contiene i fascicoli VIII/1892:
- 2, "Impiegati congregazionali. Atti relativi", 1889-1897;
- 7, "Messe", 1876-1893;
- 9, "Anniversario benefattori";
- 10, "Anniversario Turcati";
- 11, "Casa Ciani";
- 13, "Casa Degasperi", 1892-1893;
- 19, "Preventivo pie fondazioni 1893", 1892-1893;
- 20, "Reso conto 1892", 1892-1893; contiene anche le pezze d'appoggio della fondazione Taxis; contiene anche "Gazzetta di
Trento", n. 179 del 8 ago.1892, n. 180 del 9 ago. 1892, e n. 181 del 10 ago. 1892;
- 26, "Assicurazioni caseggiati contro i danni d'incendio e atti relativi a macchine", 1893;
- 28, Atti esecutivi, 1879-1892, con documenti dal 1848; contiene anche "Gazzetta di Trento", n. 49 del 29 feb. 1888, e n. 11 del 15
gen. 1892;
- 29, "Mutui, investimenti, capitali alla Banca cooperativa e Cassa di risparmio. Atti relativi";
- 31, Affrancazione di capitali, 1881-1892, con documenti dal 1820 in copia;
- 32, "Obbligazioni di Stato, compravendita, ritiro talon. Atti relativi";
- 34, "Fassioni imposta casatico pro 1893", 1891-1893;
- 45, "Monumento benefattori", 1888-1891; contiene anche 2 disegni tecnici;
- 46, "Inventario mobili", 1892-1893;
- 50, "Dottor Pietro Alberti medico assistente di questo Spedale. Sua nomina a tale posto ed atti relativi", 1888-1894.
Busta
Segnature precedenti: 480
1.9
648
"V. Elemosinieri. 1893"
1890-1896 (con documenti dal 1883)
Altre denominazioni: "Atti relativi a legati, a doti, a fondazioni, all'eredità Zingerle, ai elemosinieri. 1893" (Titolo sulla
coperta.)
Contiene i fascicoli V/1893:
311
1, 3, 4, 5, 6 (1893-1894), 7 (1893-1894), 8, 9, 11 (1893-1894, con documenti dal 1883), 12, 13 (1890-1893), 14 (1893-1894), 15, 16,
17, 18, 20 ("Fondazione Taxis"), 21, 22, 23, 24 (1893-1894), 27 (1894), 28 ("Eredità Zingerle", 1896), 30 ("Legato Oberziner",
1891-1894), 32 ("Legato Cloz-Bortolazzi").
Busta
Segnature precedenti: 484
1.9
649
"VI. Miscellanea. 1893"
1868-1899 (con documenti dal 1776 in copia)
Altre denominazioni: "Atti riferibili alla compra-vendita e ritiro di obbligazioni, al preventivo pie fondazioni pro 1894,
alle assicurazioni caseggiati contro i danni d'incendio, all'inventario mobili, alla ferrovia della Valsugana, al reso-conto
1893 ed altri atti di varie specie. 1893" (Titolo sulla coperta.)
Contiene i fascicoli VI/1893:
- 5, "Statistiche";
- 6, Miscellanea;
- 11, "Casa Ciani";
- 19, "Preventivo pie fondazioni pro 1894";
- 20, "Reso conto 1893", 1893-1894; contiene anche "Taxis fondazione. Allegati alla resa di conto 1893"; contiene anche "Gazzetta
di Trento", n. 239 del 19 ott. 1893, n. 242 del 23 ott. 1893, n. 269 del 24 nov. 1893, n. 271 del 27 nov. 1893, n. 273 del 29 nov. 1893,
e "Supplemento straordinario alla Gazzetta di Trento", n. 241 del 21 ott. 1893;
- 25, "Assicurazioni caseggiati contro i danni d'incendio. Atti relativi", 1885-1894;
- 29, "Ipoteche. Cancellazione e rinnovazione delle stesse", 1890-1893, con documenti dal 1831 in copia;
- 30, "Affrancazioni di capitali", 1868-1893, con documenti dal 1776 in copia;
- 31, "Obbligazioni, compra-vendita e ritiro. Atti relativi", 1893-1894;
- 39, "Economo - gestione economato. Atti relativi", 1893-1894;
- 44, "Inventario mobili", 1893-1894;
- 48, "Ferrovia Valsugana", 1893-1899; contiene anche 3 disegni tecnici e 3 mappe, nonché "Supplemento al giornale L'Alto Adige",
n. 79 del 7 apr. 1894.
Busta
Segnature precedenti: 483
1.9
650
"II. Orfanatrofio femminile. Anno 1894-1898"
1890-1898
Contiene i fascicoli II/1894:
1 (1891-1894), 6, 7 (1894-1895), 9 (1894-1895), 17.
Vuoti i fascicoli: 4, 5, 10, 11, 12, 13, 14.
Contiene i fascicoli II/1895:
1 (1890-1894), 6 (1892-1896), 7 (1895-1896), 9 (1895-1896), 12.
Vuoti i fascicoli: 2 ("Letti, biancheria, bucato, vestiario"), 5, 10, 11, 13, 14, 15 ("Stalla. Atti e conti relativi"), 16, 17, 18.
Contiene i fascicoli II/1898: 1 (1892-1898), 6, 11, 12, 17, 18.
Busta
312
Segnature precedenti: 486
1.9
651
"V. Fondi elemosinieri. Anno 1894"
1893-1895 (con documenti dal 1882)
Altre denominazioni: "Atti riguardanti a legati, a doti, a fondazioni, a beneficenze ed ai elemosinieri. 1894" (Titolo sulla
coperta.)
Contiene i fascicoli V/1894:
1, 2, 3, 4, 5, 6 (1893-1894), 7 (1894-1895), 8, 9, 11 (1894-1895, con documenti dal 1884), 12 (1894-1895, con documenti dal 1882),
13 (1893-1895, con documenti dal 1883), 14 (1894-1895), 15, 16, 17, 18, 19, 21, 22, 23, 24, 26 (1895), 29.
Busta
Segnature precedenti: 485
1.9
652
VI. Miscellanea. Anno 1894
1876-1899 (con documenti dal 1828 in copia)
Altre denominazioni: "Atti riguardanti assicurazioni contro gl'incendi, mutui - investimenti - capitali alla Banca
cooperativa - conti correnti - Cassa di risparmio, atti esecutivi - incanti, ipoteche - cancellazione e rinnovazioni,
affrancazione capitali, obbligazioni di Stato, fassioni imposte e debitori morosi. 1894" (Titolo sulla coperta.)
Contiene i fascicoli VI/1894 (1):
6 (1894-1899), 24 (1876-1894), 25 (1894-1895), 26 (con documenti dal 1878 in copia), 27 (1894-1895), 28, 29 (1892-1894, con
documenti dal 1828 in copia), 30, 31 (1894-1895), 41.
Busta
Segnature precedenti: 485, 450
Note
(1) Da quest'anno per la cat. VI entra in vigore il titolario a fascicoli permanenti.
1.9
653
I. Ospedale. 1895-1900
1891-1900
Contiene i fascicoli I/1895-1899:
1, Ammalati solventi.
Busta
Segnature precedenti: 1645, 1646
1.9
654
I. Ospedale. 1895-1917
1890-1917 (con documenti dal 1876 in copia)
Contiene i fascicoli I/1895-1917:
313
1-2-5, Circolari, normali, notifiche,1890-1917, con documenti dal 1876 in copia.
Contiene anche "Istruzione sulla peste e misure sanitarie profilattiche ed estintive contro la stessa", Wagner, Innsbruck, s.d. ma 1899,
"Bollettino delle Leggi e delle Ordinanze per la Contea principesca del Tirolo e per il Vorarlberg", 1906, puntata VI (22 gen.), 1909,
puntata II (16 gen.), 1913, puntata XI (5 giu.), 1914, puntata XV (4 lug.) [2 copie], 1915, puntata III (13 gen.), XXI (20 mag.), 1916,
puntata IV (17 gen.), puntata X (28 feb.).
Busta
Segnature precedenti: 1659, 1738
1.9
655
"V. Fondi elemosinieri. Anno 1895"
1884-1899
Altre denominazioni: "Atti relativi a legati, a doti, a fondazioni, a beneficenze ed agli elemosinieri. 1895" (Titolo sulla
coperta.)
Contiene i fascicoli V/1895:
1, 2 (1891-1895), 3, 4, 5, 6 (1895-1899), 7 (1895-1896), 8, 9, 11 (1895-1896), 12 (1884-1896), 13 (1895-1896), 14 (1893-1895), 15,
16, 17, 18, 19, 21, 22, 23, 24, 26, 29.
Busta
Segnature precedenti: 487
1.9
656
"VI. Miscellanea. Anno 1895"
1891-1897 (con documenti dal 1826 in copia)
Altre denominazioni: "Atti relativi al preventivo pie fondazioni 1896, al documento col quale Guglielmo Podetti fa
sigurtà pella cauzione dovuta dal ragioniere Alfonso Colmano, alla retrodazione della cauzione fu Fortunato Gilli, alla
compra-vendita di obbligazioni di stato, all'inventario mobili, al resoconto 1895, all'affrancazioni capitali nonché ad atti
diversi. 1895". (Titolo sulla coperta.)
Contiene i fascicoli VI/1895:
3 (con documenti dal 1884; contiene anche "Gazzetta di Trento", n. 215 del 19 set. 1884), 5 (1895-1896), 9, 10, 18, 19 (1895-1897;
contiene anche "Pezze d'appoggio della resa di conto 1895 fondazione Baronessa Taxis"; contiene anche "Gazzetta di Trento", n. 53
del 5 mar. 1895, n. 54 del 6 mar. 1895, n. 55 del 7 mar. 1895, e "Supplemento straordinario alla Gazzetta di Trento", n. 260 del 13
nov. 1895, n. 261 del 14 nov. 1895, n. 261 del 15 nov. 1895), 23, 24, 29 (1891-1896, con documenti dal 1826 in copia), 30 (18951896), 41 (1895-1896), 45 ("Retrodazione della cauzione fu Fortunato Gilli", 1892-1895, con documenti dal 1876 in copia).
Busta
Segnature precedenti: 465
1.9
657
I. Ospedale. 1896. II. Orfanotrofio maschile. 1896. IV. Ricovero. 1896
1895-1896 (con documenti dal 1855)
Contiene i fascicoli I/1896:
16 (1895-1896, con documenti dal 1886).
314
Contiene i fascicoli III/1896:
1.
Contiene i fascicoli IV/1896:
?, Ricostruzione casa di ricovero, con documenti dal 1855; contiene anche 3 disegni tecnici.
Busta
Segnature precedenti: 293, 479, 1646, 1738
1.9
658
"V. Fondi elemosinieri. Anno 1896"
1892-1898 (con documenti dal 1885)
Altre denominazioni: "Atti relativi a legati, a doti, a fondazioni, a beneficenze ed a elemosinieri. 1896" (Titolo sulla
coperta.)
Contiene i fascicoli V/1896:
1, 2, 3, 4 (1895-1896), 5, 6 (1896-1897), 7 (1896-1898), 8, 11 (con documenti dal 1885), 12 (1896-1897, con documenti dal 1887),
13 (1892-1897), 14 (1896-1897), 15, 16, 17, 18, 19, 21, 22, 23, 24, 26, 29.
Busta
Segnature precedenti: 489
1.9
659
"VI. Miscellanea. Anno 1896"
1870-1897 (con documenti dal 1821 in copia)
Altre denominazioni: "Atti relativi ad affrancazioni capitali, alla compra-vendita-ritiro etc. di obbligazioni di stato,
compera e vendita stabili, preventivi pie fondazioni pro 1896, al resoconto pie fondazioni pro 1896 ed altri atti vari.
1896" (Titolo sulla coperta.)
Contiene i fascicoli VI/1896:
3 (1896-1897), 6, 11 (1896-1897), 18, 19 (1896-1897; contiene "Taxis 1896. Pezze giustificative d'uscita", con "Gazzetta di Trento"
n. 245 del 26 ott. 1896 e n. 246 del 27 ott. 1896, e supplemento straordinario alla "Gazzetta di Trento" n. 244 del 24 ott. 1896, e
"Rendiconto 1896 delle Commissioni elemosiniere"), 22, 26 (con documenti dal 1861 in copia), 27, 29 (1870- 1897, con documenti
dal 1821 in copia), 30, 41, 42.
Busta
Segnature precedenti: 488, 617
1.9
660
"I. Ospitale. Anno 1897. Dal N° 1 al N° 54"
1894-1900
Contiene i fascicoli I/1897:
1 (1897-1899), 3, 4 (1897-1898), 5, 6, 9 (1894-1898), 15 (contiene anche un disegno tecnico), 16, 19, 20 (1897-1898), 23, 24, 25, 26,
31 (1895-1897), 32, 33, 35, 36 (contiene anche "Prezzo corrente Deposito Medicinali Lamberto Gallo farmacista Trento", Giov.
Zippel, Trento s.d. ma 1897), 37 ("Fondazione Ferrari in Bronzolo. Atti relativi", 1896-1897), 38 ("Atti relativi alla fornitura della
carne di manzo da parte del macellajo Sigismondo Decarli", 1895-1900), 40 ("Cantina. Atti relativi", 1897-1898), 43, 45, 46, 49, 51,
54, 61 (1894-1898).
315
Vuoti i fascicoli: 10.
Busta
Segnature precedenti: 491
1.9
661
III. Orfanotrofio maschile. Anno 1897
1891-1898
Contiene i fascicoli III/1897:
1 (1891-1898), 8, 12, 14 (1896-1897), 16, 17, 21, 22 (1896-1897), 23, 24, 30, 35.
Vuoti i fascicoli: 9.
Busta
Segnature precedenti: 492
1.9
662
"V. Fondi elemosinieri. Anno 1897"
1885-1898 (con documenti dal 1867 in copia)
Altre denominazioni: "Atti relativi a diversi legati, a diverse doti, a fondazioni, a beneficenze ed agli elemosinieri.
1897" (Titolo sulla coperta.)
Contiene i fascicoli V/1897:
1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 (1897-1898), 8 (con documenti dal 1867 in copia), 11 (1887-1898), 12 (con documenti dal 1886), 13 (con
documenti dal 1885), 15, 16, 17, 18, 19, 21, 22, 23, 24, 26, 29, 35.
Busta
Segnature precedenti: 495
1.9
663
"VI. Miscellanea. Anno 1897"
1897-1901 (con documenti dal 1770)
Altre denominazioni: "Atti relativi allo stato e revisione di cassa, all'economo, alle assicurazioni contro gli incendi, alle
obbligazioni di stato, ai masi congregazionali, ed altri atti diversi" (Titolo sulla coperta.)
Contiene i fascicoli VI/1897:
3 (1897-1899; contiene "Edizione separata della parte I della norma di esecuzione al IV capitolo della legge sulle imposte personali
25 ottobre 1896 (B. L. I. Nro. 220), concernente l'imposta sulla rendita personale e l'imposta sugli emolumenti maggiori di servizio"),
5, 9, 10, 11 (1897-1898), 12 (1897-1901), 14, 19 (1897-1898; con documenti dal 1884; contiene anche "Pezze d'appoggio del
bilancio Taxis 1897 n. 1 al 19 incl.", e lo stampato "Lista elettorale pella nomina della Rappresentanza comunale di Trento per l'anno
1896 rettificata in base ai reclami elettorali"), 24, 28, 29 (con documenti dal 1770), 30, 31 (con documenti dal 1884), 34, 35 (con
documenti dal 1876 in copia), 36 (1897-1898), 41 (1897-1898), 42.
Busta
Segnature precedenti: 494
1.9
316
664
I. Ospedale. Anno 1898
1896-1899
Contiene i fascicoli I/1898:
- 1, 1896-1899;
- 2, 1897-1899.
Busta
Segnature precedenti: 497
1.9
665
"V. Fondi elemosinieri. Anno [1898]"
1895-1902 (con documenti dal 1888)
Altre denominazioni: "Atti relativi a varii legati, a varie doti, all'eredità D.r Luigi Maboni, a stipendi, a fondazioni, alla
beneficenza pubblica ed atti diversi. 1898" (Titolo sulla coperta.)
Contiene i fascicoli V/1898:
1, 2 (1898-1901), 3 (1898-1900), 4, 5, 6, 7 (1896-1899), 8 (1898-1899, con documenti dal 1889), 11 (1898-1899, con documenti dal
1888), 12 (1898-1899, con documenti dal 1890), 13 (1898-1899, con documenti dal 1889), 14, 15, 16, 17 (1898-1902), 18, 19, 21,
22, 23, 24, 26 (1898-1899; contiene anche lo stampato "Lista elettorale pella nomina della Rappresentanza comunale di Trento per
l'anno 1898 retticata in base ai reclami elettorali"), 29, 37, 38 ("Atti relativi alla eventuale eredità D.r Luigi Maboni", 1895-1898;
contiene anche "Verona del Popolo. Periodico socialista", IX, n. 47, 27 ago. 1898), 40 ("Tschiderer (de) Teresa. Onoranze pella sua
morte").
Busta
Segnature precedenti: 496
1.9
666
"VI. Miscellanea. Anno [1898]"
1868-1902 (con documenti dal 1767)
Altre denominazioni: "Atti relativi alla nuova assicurazione contro i danni d'incendio, all'inventario mobili, biancheria
etc. delle pie fondazioni, agli stati cassa, giacenze patrimoniali, ad obbligazioni di stato compra-vendita etc., al
resoconto-bilancio pro 1898, ed altri atti relativi a materie varie. 1898" (Titolo sulla coperta.)
Contiene i fascicoli VI/1898:
5 (1898-1899), 6 (contiene anche lo stampato "Proposta per un nuovo piano di finanziazione delle tramvie elettriche trentine. Linee
Trento-Malè e Lavis-Molina", Scotoni e Vitti, 1898), 11 (1898-1899), 18 (1897-1898), 19 (1898-1899; contiene anche "Taxis.
Allegati alla resa di conto 1898", il supplemento straordinario a "La Patria (Gazzetta di Trento)", VI, n. 94 del 27-28 apr. 1898 e n. 96
del 29-30 apr. 1898, e "La Patria (Gazzetta di Trento)", VI, n. 95 del 28-29 apr. 1898), 22, 24 (1887-1898), 27, 29 (1868-1898, con
documenti dal 1767), 30, 31 (1897-1899), 34, 36 (1898-1899), 41 (1898-1899), 45 ("Fassioni per commisurazione imposta casatico
per gli anni 1899-1900", 1896-1899; contiene anche il supplemento a "L'Alto Adige" n. 177 del 6-7 ago. 1898), 58 (1898-1902).
Busta
Segnature precedenti: 493
1.9
317
667
I. Ospedale. 1899-1901. "II. Orfanatrofio femminile. Anno 1899-1901 [sic, ma 1900]"
1887-1902
Contiene i fascicoli I/1899:
36 (1899-1902).
Contiene i fascicoli I/1900:
18.
Contiene i fascicoli I/1901:
18 (1900-1901).
Contiene i fascicoli II/1899:
1 (1887-1899), 2, 6, 9, (1898-1900), 13, 14, 18, 22.
Contiene i fascicoli II/1900:
1 (1889-1900), 6, 9 (1900-1901), 17, 21.
Busta
Segnature precedenti: 500, 1658
1.9
668
"III. Orfanatrofio maschile. Anno 1899-1901"
1888-1904
Contiene i fascicoli III/1899:
1 (1888-1899), 8, 12, 16, 20, 21, 23, 24, 27, 30, 31, 38.
Contiene i fascicoli III/1900:
1 (1890-1901), 8, 9 (1900-1901), 12, 14, 16 (1900-1901), 20 (1894-1904), 24, 27, 30, 31 (1895-1900), 40.
Contiene i fascicoli III/1901:
1 (1892-1904), 8, 9, 10, 12, 14, 16 (1901-1902), 17 (1901-1902), 21, 24, 27, 31 (1895-1901).
Busta
Segnature precedenti: 499
1.9
669
"[V]. Fondi elemosinieri. [Anno 1899]"
1885-1900
Altre denominazioni: "Atti relativi a varii legati, a varie doti, alla fondazione Degasperi, ad elargizioni, a beneficenze, ai
elemosinieri. 1899" (Titolo sulla coperta.)
Contiene i fascioli V/1899:
1, 2, 3, 4, 5, 6 (1899-1900; contiene anche "Fondazione Taxis. Pezze d'appoggio al bilancio 1899", "La Patria (Gazzetta di Trento)",
VII, n. 24 del 30-31 gen. 1899, n. 25 del 31 gen.-1 feb. 1899, n. 26 dell'1-2 feb. 1899, n. 130 dell'8-10 giu. 1899, n. 133 del 13-14
giu. 1899, il supplemento straordinario a "La Patria (Gazzetta di Trento)" n. 129 dell'8-9 giu. 1899), 7 (1899-1900), 8, 11 (18991900), 12 (1886-1900), 13 (1885-1900), 14, 15, 16, 17, 18, 19, 21, 22, 23, 24 (1899-1900), 26, 30, 39.
Busta
Segnature precedenti: 498
1.9
318
670
"VI. Miscellanea. Anno 1899"
1867-1902 (con documenti dal 1792)
Altre denominazioni: "Atti riferibili a documenti di compra-vendita, a documenti di cancellazioni ipotecarie ed altri atti
diversi. 1899" (Titolo sulla coperta.)
Contiene i fascicoli VI/1899:
3 (1897-1902), 5 (contiene anche lo stampato Comune di Trento, "Bollettino mensile statistico compilato dal Civico Fisicato", III,
giu. 1899), 6, 9, 10, 12 (1897-1899), 18 (1898-1899), 19 (1899-1901), 23, 28, 29 (1867-1901, con documenti dal 1792; contiene
anche una mappa), 31 (1896-1900), 35 (1899-1900), 36 (1899-1900), 41 (1899-1900), 43 (1900), 48.
Busta
Segnature precedenti: 450, 501
1.9
671
I. Ospedale. 1900-1903
1897-1910 (con documenti dal 1887)
Contiene i fascicoli I/1900:
- 1 e 2, 1897-1904, con documenti dal 1887.
Contiene i fascicoli I/1901:
- 1, 1901-1910.
Contiene i fascicoli I/1902:
- 1.
Contiene i fascicoli I/1903:
- 1.
Busta
Segnature precedenti: 499, 506, 512, 1728, 1729
1.9
672
"V. Fondi elemosinieri. Anno 1900". VI. Miscellanea. 1900
1899-1901
Altre denominazioni: "Atti relativi a diversi legati, a varie doti, a fondazioni, a beneficenze, ed ai elemosinieri. 1900"
(Titolo sulla coperta; relativo agli atti della cat. V.)
Contiene i fascicoli V/1900:
1, 2, 3, 4, 6, 7 (1900-1901), 8 (1899-1900), 13, 14 (1900-1901), 15, 16, 17, 18, 19, 21, 22, 23, 24, 26, 27, 29, 30.
Contiene i fascicoli VI/1900:
3, 50.
Busta
Segnature precedenti: 431, 501, 1733
1.9
673
"V. Fondi elemosinieri. Anno 1901"
319
1901-1904 (con documenti dal 1867 in copia)
Altre denominazioni: "Atti relativi a diversi legati, a vari doti, a fondazioni, a beneficenze, a elargizioni, a sovvenzioni
ed atti relativi ai elemosinieri. 1901" (Titolo sulla coperta.)
Contiene i fascicoli V/1901:
1 (1901-1902), 2, 3, 4, 7 (1901-1904), 8-9 (con documenti dal 1867 in copia), 10 (1901-1902; contiene anche "Contra pellagram!!
Conferenza tenuta dal D.r Giovanni Batta Gerloni la sera dei 23 Dicembre 1900 al Circolo Sociale in Trento", Scotoni e Vitti, Trento
1901), 11 (con documenti dal 1890), 12 (con documenti dal 1890), 13 (1900-1901), 14 (1901-1902), 15, 16, 17, 18, 19, 21, 22, 23,
24, 26, 30, 39.
Busta
Segnature precedenti: 504
1.9
674
VI. Miscellanea. 1901
1844-1903 (con documenti dal 1786 in copia)
Altre denominazioni: "Atti riferibili a documenti relativi al capitale dovuto da Ferrari Giacomo di Mattarello, al
movimento inventario mobili, vestiario, biancheria, alle obbligazioni di stato compravendita, al resoconto bilanci 1901,
agli impiegati congregazionali, nonché ad altri atti di varie specie. 1901" (Titolo riportato sulla busta dell'Archivio di
Stato.)
Contiene i fascicoli VI/1901:
3 (1900-1903), 5 (1901-1902), 11, 18, 19 (1901-1903), 23, 24, 28, 29 (1844-1902, con documenti dal 1786 in copia; contiene anche
"Gazzetta di Trento", n. 39 del 10 feb. 1882), 30, 41, 44, 56 (1900-1902; contiene anche lo stampato "Protocollo della sessione antim.
del Consiglio comunale di Trento dei 3 maggio 1901", e "La Voce Cattolica. Giornale quotidiano", XXXVII, n. 48 del 27-28 feb.
1902).
Busta
Segnature precedenti: 245, 624
1.9
675
"II. Orfanotrofio femminile. Anno 1902"
1893-1903
Contiene i fascicoli II/1902:
6, 7, 9 (1902-1903), 10, 12 (1893-1903), 17 (1902-1903), 19, 24 (Norme disciplinari).
Busta
Segnature precedenti: 506
1.9
676
"III. Orfanotrofio maschile. Anno 1902"
1894-1904
Contiene i fascicoli III/1902:
1 (1902-1904, con documenti dal 1894), 6 (1898-1902), 8, 10 (1902-1903), 12, 14 (1902-1903), 16 (1902-1903), 17 (1902-1903), 21,
24.
320
Vuoti i fascicoli: 13.
Busta
Segnature precedenti: 508
1.9
677
"V. Fondi elemosinieri. Anno 1902"
1895-1903
Contiene i fascicoli V/1902:
1, 2, 3, 4, 6 (1902-1903), 7 (1902-1903), 8-9 (1902-1903), 10 (1902-1903), 11 (1901-1902), 12 (1895-1901), 13 (1901-1902), 14
(1902-1903), 15, 16, 17, 18, 19, 21, 22, 23, 24, 26 (1902-1903), 28, 29, 30, 39.
Vuoti i fascicoli: 25.
Busta
Segnature precedenti: 509
1.9
678
"VI. Miscellanea. Anno 1902"
1866-1904 (con documenti dal 1819 in copia)
Contiene i fascicoli VI/1902:
1, 2 (1902-1903), 3 (1902-1903), 4, 5, 6 (1902-1903), 7, 9, 10, 11, 12 (1902-1903; contiene un disegno tecnico), 13 (1901-1902), 14
(1902-1903), 16, 17, 18 (1901-1902), 19 (1902-1904; contiene anche "Uscita. Pezze d'appoggio Taxis", e "La Patria (Gazzetta di
Trento)", X, n. 24 del 30-31 gen. 1902, n. 25 del 31 gen.-1 feb. 1902, n. 26 del 1-2 feb. 1902, n. 239 del 18-19 ott. 1902, n. 240 del
20-21 ott. 1902, n. 241 del 21-22 ott. 1902), 23 (1888-1902), 25, 27 (1901-1902), 29 (1866-1903, con documenti dal 1819 in copia),
30, 31, 36 (1902-1903), 39 (1893-1902), 41, 43 (1902-1903), 53 ("Vertenza relativa alle disdette intimate a quattro manenti di questa
Congregazione di Carità (Mariotti Domenico, Giovanni Battista, Pedrotti Adamo e Mazzalai Giovanni da Ravina)"), 54 (Statuti e
regolamenti).
Busta
Segnature precedenti: 507
1.9
679
"II. Orfanotrofio femminile. Anno 1903"
1898-1904
Contiene i fascicoli II/1903:
1 (1898-1904), 6, 8 (1903-1904), 9 (1903-1904), 11, 12 (1902-1903; contiene anche un disegno tecnico), 13, 17, 19, 21, 22.
Vuoti i fascicoli: 2, 3, 4, 5, 7, 10, 14, 15 ("Stalla. Atti e conti relativi"), 16, 18, 20.
Busta
Segnature precedenti: 510
1.9
680
"III. Orfanotrofio maschile. Anno 1903"
1898-1904
321
Contiene i fascicoli III/1903:
1 (1898-1903), 14, 16 (1903-1904), 19, 20, 22, 41.
Vuoti i fascicoli: 2, 3, 4, 5, 6, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 15, 17, 18, 21, 23, 24, 25, 27, 30, 31, 32, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40.
Busta
Segnature precedenti: 511
1.9
681
"V. Fondi elemosinieri. Anno 1903"
1901-1904 (con documenti dal 1874 in copia)
Contiene i fascicoli V/1903:
1, 2, 3, 4, 6 (1903-1904), 7 (1903-1904), 8 (1903-1904), 10, 11 (1901-1903), 12 (con documenti dal 1888), 13 (1902-1903), 14
(1903-1904, con documenti dal 1873 in copia), 15, 16, 17, 18, 19, 21, 22, 23, 24 (1903-1904), 25, 26, 29, 30, 42.
Vuoti i fascicoli: 5, 9, 27, 28, 32, 39.
Busta
Segnature precedenti: 512
1.9
682
"VI. Miscellanea. Anno 1903"
1880-1905 (con documenti dal 1789 in copia)
Contiene i fascicoli VI/1903:
1, 3, 4 (con documenti dal 1872), 5, 6, 7, 9, 10, 11 (1897-1903), 12, 13, 14, 15, 17 (1903-1904), 18, 19 (1903-1905; contiene anche
"Uscita. Pezze d'appoggio fondazione Taxis", e "La Patria (Gazzetta di Trento)", XI, n. 37 del 16-17 feb. 1902, n. 38 del 17-18 feb.
1902, n. 39 del 18-19 feb. 1902), 22, 25, 27, 29 (1880-1903, con documenti dal 1789 in copia), 30, 31, 36 (1903-1904), 39 (18941903), 41 (1903-1904), 43 (1903-1904), 49, 57 (1902-1903).
Vuoti i fascicoli: 2, 8, 16, 20, 21, 23, 24, 26, 28, 32, 33, 34, 35, 37, 38, 40, 42, 44, 46, 48, 50, 51, 52.
Busta
Segnature precedenti: 513
1.9
683
I. Ospedale. 1904-1927
1898-1927
Contiene i fascicoli I/1904:
48 (1898-1904).
Contiene i fascicoli I/1905:
14, 76.
Contiene i fascicoli I/1906:
18.
Contiene i fascicoli I/1910:
76 (1908-1910; contiene anche 3 disegni tecnici), 79 (1907-1910).
Contiene i fascicoli I/1913:
48 (1913-1915; contiene anche un disegno tecnico).
322
Contiene i fascicoli I/1911-1927:
9.
Busta
Segnature precedenti: 616, 1645, 1649, 1655, 1656, 1659, 1685, 1733, 1738, 1740
1.9
684
"II. Orfanotrofio femminile. Anno 1904"
1902-1905 (con documenti dal 1896)
Contiene i fascicoli II/1904:
1 (1896-1905), 6, 7 (1904-1905), 13, 18, 19.
Vuoti i fascicoli: 2, 3, 4, 5, 8, 9, 10, 11, 12, 14, 16, 17, 20, 21, 22.
Busta
Segnature precedenti: 515
1.9
685
"III. Orfanotrofio maschile. Anno 1904"
1895-1905
Contiene i fascicoli III/1904:
1 (1895-1905), 12, 13, 14 (1904-1905), 17, 22, 23, 24, 44.
Vuoti i fascicoli: 2, 3, 4, 5, 6, 8, 9, 10, 11, 15, 16, 18, 19, 20, 21, 25, 27, 30, 31, 32, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41.
Busta
Segnature precedenti: 514
1.9
686
"V. Fondi elemosinieri. Anno 1904"
1903-1907 (con documenti dal 1894)
Contiene i fascicoli V/1904:
1, 2, 3, 4, 5, 6 (1904-1905), 7 (1904-1905), 8 (1904-1905), 9, 10, 11 (1903-1905), 12 (con documenti dal 1894), 13 (1903-1904), 14
(1903-1905), 15, 16, 17, 18, 19, 21 (1904-1907), 22, 23, 24, 25, 26 (1903-1905), 28, 30.
Vuoti i fascicoli: 27, 29, 39.
Busta
Segnature precedenti: 516, 129
1.9
687
"VI. Miscellanea. Anno 1904"
1866-1906 (con documenti dal 1766 in copia)
Contiene i fascicoli VI/1904:
1, 3 (1904-1905), 4, 5 (1904-1905), 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 (1904-1905), 17 (1904-1905), 19 (1904-1906; contiene anche "Pezze
d'appoggio fondazione Taxis. Entrata", "Pezze d'appoggio fondazione Taxis. Uscita", e "La Patria (Gazzetta di Trento)", XII, n. 27
del 4 feb. 1904), 25 (1904-1905), 27, 29 (1866-1904, con documenti dal 1766 in copia; contiene anche "Gazzetta di Trento", n. 133
323
del 20 mag. 1880), 30, 31, 36 (1904-1905), 41, 43 (1904-1905), 49, 61, 62 (1905), 63, 64 (contiene anche un disegno tecnico ed uno
schizzo).
Vuoti i fascicoli: 2, 15, 16, 18, 20, 21, 22, 23, 24, 26, 28, 33, 34, 35, 37, 38, 39, 40, 42, 44, 46, 48, 50, 51, 52, 53, 57, 58, 59.
Busta
La busta è stata suddivisa in due unità di condizionamento: la prima con i fascicoli fino al 28, la seconda dal 29.
Segnature precedenti: 517, 1658
1.9
688
"II. Orfanotrofio femminile. Anno 1905"
1898-1906
Contiene i fascicoli II/1905:
1 (1898-1906), 7 (1905-1906), 9, 12 (1905-1906), 19, 22.
Vuoti i fascicoli: 2, 3, 4, 5, 6, 8, 10, 11, 13, 14, 16, 17, 18, 20, 21.
Busta
Segnature precedenti: 518
1.9
689
"III. Orfanotrofio maschile. Anno 1905"
1905-1906 (con documenti dal 1895)
Contiene i fascicoli III/1905:
1 (1905-1906, con documenti dal 1895), 8, 12, 14, 17, 22, 23 (1905-1906), 30 (1905-1906), 37, 43, 46 (contiene anche "La Patria
(Gazzetta di Trento)", XIII, n. 119 del 24 mag. 1905).
Vuoti i fascicoli: 2, 3, 4, 5, 6, 9, 10, 11, 13, 15, 16, 18, 19, 20, 21, 24, 25, 27, 28, 31, 32, 34, 35, 36, 38, 39, 40, 41, 42, 44.
Busta
Segnature precedenti: 519
1.9
690
"V. Fondi elemosinieri. Anno 1905"
1901-1905 (con documenti dal 1889)
Contiene i fascicoli V/1905:
1 (con documenti dal 1889), 2, 3, 4, 7 (1905-1906), 8, 10, 11 (con documenti dal 1896), 12 (con documenti dal 1893), 13 (19011905), 14 (1905-1906), 15, 16, 17, 18, 19, 21, 22, 23, 24, 25 (1905-1906), 26 (1905-1906), 29, 30, 40 (1905-1906).
Vuoti i fascicoli: 5, 9, 27, 28, 39, 41.
Busta
Segnature precedenti: 520
1.9
691
"VI. Miscellanea. Anno 1905"
1905-1906 (con documenti dal 1837 in copia)
Contiene i fascicoli VI/1905:
324
1, 3, 4, 5 (1905-1906), 6, 7, 8, 9, 10, 11 (1897-1905), 13, 14, 15, 19, 23, 25 (1905-1906), 26, 27 (1905-1906), 28 (1895-1906, con
documenti dal 1837 in copia), 29 (con documenti dal 1851), 30, 31, 32, 33, 36, 49, 51, 53, 61, 64.
Vuoti i fascicoli: 2, 12, 16, 17, 18, 20, 21, 22, 24, 34, 35, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 48, 52, 57, 58, 59, 62, 63.
Busta
Segnature precedenti: 521
1.9
692
"II. Orfanotrofio femminile. Anno 1906"
1906-1908 (con documenti dal 1890)
Contiene i fascicoli II/1906:
1 (1906-1907, con documenti dal 1890), 3, 4, 5, 9 (1906-1908), 12, 17, 19, 23.
Busta
Segnature precedenti: 522
1.9
693
"III. Orfanotrofio maschile. Anno 1906"
1900-1907
Contiene i fascicoli III/1906:
1 (1900-1907), 4, 6, 22, 23 (contiene anche una mappa), 24, 30, 36, 43, 48 (1905-1906).
Busta
Segnature precedenti: 523
1.9
694
"V. Fondi elemosinieri. Anno 1906"
1905-1907 (con documenti dal 1890)
Contiene i fascicoli V/1906:
2, 3, 4 (1906-1907), 5, 6 (1905-1907; contiene anche "Uscita. Pezze d'appoggio fondazione Taxis. Anno 1905", e "La Patria
(Gazzetta di Trento)", XIII, n. 46 del 25 feb. 1905, n. 47 del 27 feb. 1905, n. 48 del 28 feb. 1905, n. 262 del 16 nov. 1905, n. 263 del
17 nov. 1905, n. 264 del 18 nov. 1905), 7 (1906-1907), 8, 10, 12, 13 (con documenti dal 1893), 14 (1906-1907), 15, 16, 17, 21, 22
(con documenti dal 1890), 23, 24, 28, 38, 39, 40 (1905-1907, con documenti dal 1892).
Busta
Segnature precedenti: 524
1.9
695
"VI. Miscellanea. Anno 1906"
1882 (in copia)-1907
Contiene i fascicoli VI/1906:
1, 2, 3 (1906-1907), 4, 5 (1906-1907), 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 (1897-1906), 14, 16, 17, 19, 22, 23, 24, 25, 27, 29 (1882 in copia-1906),
31, 39 (con documenti dal 1896), 40 (contiene anche un disegno tecnico), 41, 42, 43, 49, 51, 53, 62, 64, 65, 66, 67.
Busta
325
Segnature precedenti: 525
1.9
696
"II. Orfanotrofio femminile. Anno 1907"
1907
Contiene i fascicoli II/1907:
1, 2, 6, 7, 8, 10, 14, 17, 19.
Busta
Segnature precedenti: 526
1.9
697
"III. Orfanotrofio maschile. Anno 1907"
1906-1911
Contiene i fascicoli III/1907:
1, 3, 4, 5, 6 (1906-1907), 7, 9, 12, 14 (1907-1911; contiene anche un disegno tecnico), 20, 21, 22, 23 (contiene anche 4 disegni
tecnici), 24, 26, 30, 31, 37, 43.
Busta
Segnature precedenti: 527
1.9
698
"V. Fondi elemosinieri. Anno 1907"
1906-1908 (con documenti dal 1883)
Contiene i fascicoli V/1907:
1, 2, 3, 5, 6 (1907-1908), 7 (1906-1907), 8, 10, 13 (1907-1908, con documenti dal 1896), 14 (1907-1908), 15, 16, 19, 21 (con
documenti dal 1883), 22, 24, 25 (1907-1908), 26, 28, 31 (1906-1907), 39, 40 (1906-1907), 41, 43 (contiene anche un disegno
tecnico).
Vuoti i fascicoli: 4.
Busta
Segnature precedenti: 528
1.9
699
"VI. Miscellanea. Anno 1907"
1906-1908
Contiene i fascicoli VI/1907:
1, 2, 3, 4, 5 (1907-1908), 6 (1907-1908), 7, 8, 9, 11 (contiene anche 2 disegni tecnici), 12, 13, 14, 16, 17 (1907-1908), 19, 24, 25, 27
(1906-1907), 28, 29, 30, 31, 35, 39, 40 (1) (contiene anche un disegno tecnico), 51, 62, 63, 67.
Busta
Segnature precedenti: 529
Note
(1) Sulla camicia è segnato erroneamente l'anno 1909.
326
1.9
700
"II. Orfanotrofio femminile. Anno 1908"
1902-1908
Contiene i fascicoli II/1908:
1 (1902-1908), 2, 4 (contiene anche uno schizzo), 5, 6 (contiene anche un campione di stoffa), 8, 9, 10, 11, 14, 17, 19.
Busta
Segnature precedenti: 530
1.9
701
"III. Orfanotrofio maschile. Anno 1908"
1908-1909 (con documenti dal 1901)
Contiene i fascicoli III/1908:
1 (1908-1909, con documenti dal 1901), 2, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 12, 13, 14 (contiene anche 4 disegni tecnici), 20, 21, 22, 23, 24 (contiene
anche 3 disegni tecnici), 26, 27, 30 (contiene anche 1 disegno tecnico), 31, 43.
Busta
Segnature precedenti: 531
1.9
702
IV. Ricovero. 1908
1905-1908 (con documenti dal 1892 e fino al 1911)
Contiene i fascicoli IV/1908:
1, (1908-1909), 4, 27 (1905-1908, con documenti dal 1897 e fino al 1911; contiene anche 2 disegni tecnici, e "Bollettino delle leggi e
delle ordinanze per la Contea principesca del Tirolo e per il Vorarlberg", 1892, puntata VI del 9 set., e 1905, puntata II del 10 gen.).
Busta
Segnature precedenti: 117, 532, 624, 1645, 1647, 1648, 1739, 1740, 1741
1.9
703
"V. Fondi elemosinieri. Anno 1908"
1907-1909 (con documenti dal 1895)
Contiene i fascicoli V/1908:
1, 2, 3, 4, 5, 6 (1907-1909), 7 (1907-1908), 8, 12, 13 (1908-1909, con documenti dal 1895), 14 (1908-1909), 16, 19, 21, 22, 24, 26,
28 (1907-1908), 40, 41, 43 (1907-1908; contiene anche 3 disegni tecnici).
Vuoti i fascicoli: 27.
Busta
Segnature precedenti: 532
1.9
704
327
"VI. Miscellanea. Anno 1908"
1907-1909
Contiene i fascicoli VI/1908:
1, 3 (1907-1908), 4, 5 (1908-1909), 6, 9, 10, 11, 13, 14, 17 (1907-1908), 19 (1907-1908), 23, 24, 25, 27 (1907-1908), 28, 31, 39, 49,
53, 59, 63, 65, 67.
Busta
Segnature precedenti: 533, 1649, 1740
1.9
705
"II. Orfanotrofio femminile. Anno 1909"
1909 (con documenti dal 1900)
Contiene i fascicoli II/1909:
1 (con documenti dal 1900), 2, 6, 9, 12, 14, 17, 19.
Vuoti i fascicoli: 4, 5, 11, 16, 22, 23.
Busta
Segnature precedenti: 534
1.9
706
"III. Orfanotrofio maschile. Anno 1909"
1904-1909
Contiene i fascicoli III/1909:
1 (1904-1909), 4, 6, 7, 8, 9, 10, 12, 13 (contiene anche un disegno tecnico), 14 (1905-1909; contiene anche 11 disegni tecnici, un
diario di lavoro, e "La Patria (Gazzetta di Trento)", XIV, n. 150 del 5 lug. 1906), 17, 20, 21, 22, 23, 24, 26, 27, 30, 32, 42, 43.
Vuoti i fascicoli: 2, 3, 5, 11, 15, 16, 18, 19, 25, 28, 31, 34, 35, 36.
Busta
Segnature precedenti: 535, 1646
1.9
707
"V. Fondi elemosinieri. Anno 1909"
1907-1910 (con documenti dal 1870)
Contiene i fascicoli V/1909:
1 (1908-1909), 2, 3, 4, 5, 6 (1908-1909; contiene anche "Pezze d'appoggio d'uscita della fondazione Taxis 1908", e "La Patria
(Gazzetta di Trento)", XVI, n. 5 dell'8 gen. 1908, n. 9 del 15 gen. 1908, n. 13 del 17 gen. 1908, n. 51 del 2 mar. 1908, n. 52 del 3
mar. 1908, n. 55 del 6 mar. 1908, n. 159 del 15 lug. 1908, n. 160 del 16 lug. 1908, n. 161 del 17 lug. 1908), 7 (1907-1910), 8, 10, 13
(con documenti dal 1896), 14, 16, 19, 20, 21, 22, 25, 26, 28, 34, 39, 40, 43 (con documenti dal 1870), 44.
Vuoti i fascicoli: 11, 12, 15, 17, 18, 23, 24, 27, 29, 30, 31, 32, 33, 35, 36, 37, 38, 41, 42.
Busta
Segnature precedenti: 536
1.9
328
708
"VI. Miscellanea. Anno 1909"
1907-1912
Contiene i fascicoli VI/1909:
1 (contiene anche "Il Trentino", XLIV, n. 184 del 16 ago. 1909), 2, 3, 4, 5 (1909-1910), 6 (contiene anche un disegno tecnico ed uno
schizzo), 7, 8, 9, 10, 11, 13, 14, 16, 17 (1909-1912; contiene anche un disegno tecnico), 19, 22, 23, 24, 25, 26, 27 (1907-1909), 28,
33 (contiene anche lo stampato "Regolamento per la concessione ed installazione di energia elettrica dall'Impianto elettrico della
Città di Trento a scopo di illuminazione e di forza motrice approvato dal Consiglio comunale nella seduta 23 luglio 1909"), 39
(contiene anche lo stampato "Regolamento pel civico acquedotto di Trento approvato dal Consiglio comunale nelle sedute 25
novembre 1908 e 25 gennaio 1909"), 43, 45, 48, 49, 63, 67.
Vuoti i fascicoli: 12, 15, 18, 20, 21, 29, 30, 31, 32, 34, 35, 36, 37, 38, 40, 41, 42, 44, 46, 50, 51, 52, 53, 56, 57, 58, 59, 62, 64, 65, 66.
Busta
Segnature precedenti: 537
1.9
709
"II. Orfanotrofio femminile. Anno 1910"
1910
Contiene i fascicoli II/1910:
1, 4, 6, 7, 9, 10, 12, 13, 14, 17, 19.
Vuoti i fascicoli: 2, 3, 5, 8, 11, 16, 18, 20, 21, 22, 23.
Busta
Segnature precedenti: 538
1.9
710
"III. Orfanotrofio maschile. Anno 1910"
1907-1911
Contiene i fascicoli III/1910:
1 (1907-1910), 4, 5, 8, 12, 13, 14, 20, 21, 22 (contiene anche un disegno tecnico), 23 (1910-1911; contiene anche una mappa), 24, 26,
27, 30, 31, 32, 39, 40, 43.
Vuoti i fascicoli: 2, 3, 6, 7, 9, 10, 11, 15, 16, 17, 18, 19, 25, 28, 34, 35, 36, 37, 38, 41, 42, 44, 46, 48.
Busta
Segnature precedenti: 539
1.9
711
"V. Fondi elemosinieri. Anno 1910"
1902-1912
Contiene i fascicoli V/1910:
1, 2, 3, 4, 5, 6 (1906-1912; contiene anche le pezze d'appoggio d'uscita della fondazione Taxis, e "La Patria (Gazzetta di Trento)",
XVII, n. 43 del 23 feb. 1909, n. 44 del 24 feb. 1909, n. 45 del 25 feb. 1909), 7 (1907-1911), 8 (1910-1911), 10, 13 (1910-1911, con
documenti dal 1902), 14 (1910-1911), 16, 20, 21, 22 (1910-1911), 24, 26, 28, 34, 39, 43 (1910-1911), 44.
Vuoti i fascicoli: 9, 11, 12, 15, 17, 18, 19, 23, 25, 27, 29, 30, 31, 32, 33, 40, 41, 42.
329
Busta
Segnature precedenti: 540
1.9
712
"VI. Miscellanea. Anno 1910"
1896-1911
Contiene i fascicoli VI/1910:
1, 2 (contiene anche un disegno tecnico), 3 (1910-1911), 4, 5, 6 (1909-1910, contiene anche l'opuscolo Avv. Bartolo Longo,
"Supplica alla Regina del SS. Rosario di Pompei da recitarsi nell'ora di mezzodì agli 8 di Maggio e nella prima Domenica di
Ottobre", Scuola tipografica pontificia pei figli dei carcerati fondata da Bartolo Longo, Valle di Pompei 1909), 7, 9, 10, 11, 13 (19091910), 14 (contiene anche "La Patria (Gazzetta di Trento)", XVIII, n. 168 del 27 lug. 1910), 16, 17, 19 (contiene anche lo stampato
"Regolamento per la concessione ed installazione di energia elettrica dall'Impianto Elettrico della città di Trento a scopo di
illuminazione e di forza motrice approvato dal Consiglio comunale nella seduta 6 settembre 1910"), 20, 21, 22, 23, 25, 26, 27, 28, 30
(1909-1910), 31, 31 [b], 33, 39, 41, 51 (1896-1910), 63, 67.
Vuoti i fascicoli: 8, 12, 15, 18, 21, 24, 29, 32, 34, 35, 36, 37, 38, 40, 43, 46, 48, 49, 53, 58, 62, 65.
Busta
Segnature precedenti: 541
1.9
713
I. Ospedale. 1911-1921
1911-1927
Contiene i fascicoli I/1911:
24.
Contiene i fascicoli I/1912:
24.
Contiene i fascicoli I/1912-1921:
1-2-3 (1912-1927).
Busta
Segnature precedenti: 1645, 1646, 1672/2, 1693, 1722, 1723
1.9
714
"II. Orfanotrofio femminile. Anno 1911"
1910-1911
Contiene i fascicoli II/1911:
1 (1910-1911), 2 (1910-1911), 6, 9, 14, 17, 18 (contiene anche 3 disegni tecnici), 19.
Vuoti i fascicoli: 4, 7-8, 10, 11-12-13, 15, 21, 22, 23.
Busta
Segnature precedenti: 542
1.9
330
715
"III. Orfanotrofio maschile. Anno 1911"
1909-1912
Contiene i fascicoli III/1911:
1 (1909-1911), 7, 8-9, 13-14-15, 20-21, 22, 23, 24, 27, 30 (19111912), 43.
Vuoti i fascicoli: 4, 10, 12, 25, 26, 31-32, 40.
Busta
Segnature precedenti: 543
1.9
716
"V. Fondi elemosinieri. Anno 1911"
1911-1912 (con documenti dal 1890)
Contiene i fascicoli V/1911:
1-2-3-4-5, 6, 7 (1911-1912, con documenti dal 1890), 8-9 (1911-1912), 10 (1910-1911), 11-12-13 (1911-1912, con documenti dal
1898), 14 (1911-1912), 16, 20 (1910-1911), 21 (1910-1911), 22, 24, 25, 26, 28 (1910-1911), 29, 34 (1911-1912), 43 (1911-1912),
44.
Vuoti i fascicoli: 39.
Busta
Segnature precedenti: 544
1.9
717
"VI. Miscellanea. Anno 1911"
1911-1913 (con documenti dal 1896)
Contiene i fascicoli VI/1911:
1 (1911-1912), 2, 3 (1911-1913) (contiene anche gli stampati "Verbale della seduta del Consiglio comunale di Trento dei 17 ottobre
1910"; "Regolamento interno del Consiglio comunale, del Magistrato civico e degli Uffici municipali di Trento proposto dalla Giunta
municipale con deliberazione 7 luglio 1896", Scotoni e Vitti, Trento 1896; "Parte seconda del Regolamento interno del Consiglio
comunale, del Magistrato civico e degli Uffici municipali di Trento approvata dal Consiglio comunale col conchiuso 24 novembre
1896", Scotoni e Vitti, Trento 1896), 4, 6 (contiene anche un disegno tecnico), 7, 9-10, 13-14 (1911-1912), 16 (contiene anche un
disegno tecnico), 17 (1910-1911), 18-19, 20, 22, 23, 25, 27 (1910-1911), 31, 33, 39, 45 (1910-1911), 56.
Vuoti i fascicoli: 5, 11, 24, 28, 29, 30, 48, 49, 65.
Busta
Segnature precedenti: 545
1.9
718
"II. Orfanotrofio femminile. Anno 1912"
1912-1913 (con documenti dal 1903)
Contiene i fascicoli II/1912:
1 (con documenti dal 1903), 4, 7-8, 9, 10, 11, 17, 18 (1911-1913; contiene anche 3 disegni tecnici), 19 (contiene anche un disegno
tecnico), 21, 22.
Vuoti i fascicoli: 2, 6, 14, 15.
331
Busta
Segnature precedenti: 546
1.9
719
"III. Orfanotrofio maschile. Anno 1912"
1912-1913 (con documenti dal 1903)
Contiene i fascicoli III/1912:
1 (1912-1913, con documenti dal 1903), 4, 6, 10, 12, 13-14-15, 22, 23, 24 (1910-1912), 26, 27, 30, 31-32, 43.
Vuoti i fascicoli: 8-9, 20-21, 25, 40.
Busta
Segnature precedenti: 547
1.9
720
"V. Fondi elemosinieri. Anno 1912"
1911-1915 (con documenti dal 1855)
Contiene i fascicoli V/1912:
1-2-3-4-5, 7 (1912-1914, con documenti dal 1855), 8-9, 10 (1911-1912), 11-12-13 (1912-1913, con documenti dal 1902), 14 (19121915), 16, 20, 21, 22, 24, 25, 26, 28, 29, 34, 39 (1912-1913), 43 (1912-1913), 44.
Busta
Segnature precedenti: 548
1.9
721
"VI. Miscellanea. Anno 1912"
1911-1913
Contiene i fascicoli VI/1912:
1, 2 (contiene anche un disegno tecnico), 3 (1911-1912), 4, 6 (contiene anche lo stampato Collegio tridentino degli ingegneri ed
architetti Trento, "Elenco dei Soci del Collegio tridentino degli ingegneri ed architetti pro 1911-1912", 1911), 7-8, 9-10, 11, 13-14
(1911-1912), 16 (1911-1912), 17 (1911-1912), 18-19, 20 (1912-1913), 22, 23, 24, 25-26, 27, 31, 39, 40, 45 (1911-1912), 49, 65.
Vuoti i fascicoli: 5, 28, 29, 30, 48, 56.
Busta
Segnature precedenti: 549
1.9
722
"II. Orfanotrofio femminile. Anno 1913"
1912-1914
Contiene i fascicoli II/1913:
1 (1913-1914), 4, 9, 10, 11-12-13 (1912-1913), 17, 19, 22.
Vuoti i fascicoli: 6, 7-8, 14, 15, 18, 21.
Busta
Segnature precedenti: 550
332
1.9
723
"III. Orfanotrofio maschile. Anno 1913"
1905-1914
Contiene i fascicoli III/1913:
1-2-3 (con documenti dal 1905), 4, 8-9, 10, 11, 12, 13-14-15, 18, 19, 20-21, 22 (contiene anche una mappa e un disegno tecnico), 23
(1913-1914; contiene anche un disegno tecnico), 24 (1907-1913; contiene anche 4 disegni tecnici e 3 mappe), 26, 27, 29 (contiene
anche uno schizzo), 30 (contiene anche 4 disegni tecnici e 3 mappe), 31-32, 36 (contiene anche 2 mappe), 40, 43.
Vuoti i fascicoli: 25.
Busta
Segnature precedenti: 551
1.9
724
"V. Fondi elemosinieri. Anno 1913"
1908-1914 (con documenti dal 1827 in copia)
Contiene i fascicoli V/1913:
1-2-3-4-5, 6 (1912-1914; contiene anche "Pezze d'appoggio 1912 della Fondazione Taxis", e "La Patria (Gazzetta di Trento)", XX, n.
25 del 16 feb. 1912, n. 26 del 17 feb. 1912, n. 27 del 19 feb. 1912, n. 118 del 2 ago. 1912, n. 119 del 3 ago. 1912, n. 120 del 5 ago.
1912), 7 (1913-1914, con documenti dal 1827 in copia), 8-9, 10 (1912-1913), 11-12-13, 14 (1913-1914), 16, 20 (1912-1913), 21, 22,
24, 25, 26, 28 (1908-1913), 29, 34 (1913-1914), 43 (1913-1914, con documenti dal 1875), 44.
Vuoti i fascicoli: 39.
Busta
Segnature precedenti: 552
1.9
725
"VI. Miscellanea. Anno 1913"
1912-1914
Contiene i fascicoli VI/1913:
1, 2-3 (1913-1914), 3 (1912-1914), 4, 6 (contiene anche un disegno tecnico, e l'opuscolo Comune di Trento, "Annuario statistico per
l'anno 1910", Scotoni e Vitti, Trento 1912), 8, 9-10, 11 (contiene anche 2 disegni tecnici), 13-14, 16, 17 (con documenti fino al 1914;
contiene anche "Bollettino della Sezione di Trento del Consiglio provinciale d'agricoltura pel Tirolo, dei Consorzi agr. dist. e
dell'Istituto agr. prov. di S. Michele", XXIX, n. 22, 15 nov. 1913), 18-19 (1912-1913), 20-21 (1913-1914), 22, 23, 24, 25, 27, 28, 33,
39 (contiene anche lo stampato "Regolamento per la concessione del gas ad uso di illuminazione, di riscaldamento ed a scopo
industriale, approvato dal Consiglio comunale di Trento nella seduta degli 11 aprile 1913"), 40, 49, 65.
Vuoti i fascicoli: 5, 7, 29, 30, 31, 45, 48, 56.
Busta
Segnature precedenti: 553
1.9
726
333
"II. Orfanotrofio femminile. Anno 1914"
1909-1914
Contiene i fascicoli II/1914:
1 (1909-1914), 4, 9, 10, 14, 17, 18, 19, 21.
Vuoti i fascicoli: 2, 6, 7-8, 11-12-13, 15, 22.
Busta
Segnature precedenti: 554
1.9
727
"III. Orfanotrofio maschile. Anno 1914"
1906-1915
Contiene i fascicoli III/1914:
1 (1906-1914), 4, 7, 10, 11, 12, 13-14-15 (1913-1915; contiene anche 3 disegni tecnici), 20-21, 22, 23, 24, 29 (contiene anche uno
schizzo), 30 (1913-1914), 33.
Vuoti i fascicoli: 8-9, 26, 27, 31-32, 40, 43.
Busta
Segnature precedenti: 555
1.9
728
"V. Fondi elemosinieri. Anno 1914"
1913-1915 (con documenti dal 1885)
Contiene i fascicoli V/1914:
1-2-3-4-5, 6 (1913-1915, con documenti dal 1885; contiene anche "Pezze d'appoggio della Fondazione Taxis. 1913", e "La Patria
(Gazzetta di Trento)", XXI, n. 9 del 18 gen. 1913, n. 11 del 22 gen. 1913, n. 12 del 24 gen. 1913), 7 (1914-1915, con documenti dal
1890), 8-9, 10 (1914-1915), 11-12-13 (1914-1915), 14 (1914-1915), 16, 20, 21, 22, 24, 25, 26, 28, 29, 34, 38, 43 (con documenti dal
1900), 44.
Vuoti i fascicoli: 39.
Busta
Segnature precedenti: 556
1.9
729
"VI. Miscellanea. Anno 1914"
1914-1915 (con documenti dal 1906 e fino al 1920)
Contiene i fascicoli VI/1914:
1, 2, 3, 4 (contiene anche "Bollettino delle leggi dell'Impero per i Regni e Paesi rappresentati nel Consiglio dell'Impero", puntata CV,
18 dic. 1906), 5, 6 (contiene anche un disegno tecnico), 7, 8, 9-10, 11 (contiene anche un disegno tecnico), 13, 14, 15, 16 (19141915), 17, 18-19, 20, 22 (contiene anche 3 mappe), 25 (1914-1915), 26, 27 (con documenti fino al 1920), 39.
Vuoti i fascicoli: 23, 24, 28-29-30, 31, 33, 45, 48, 49, 65.
Busta
Segnature precedenti: 557
334
1.9
730
"II. Orfanotrofio femminile. Anno 1915"
1906-1915
Contiene i fascicoli II/1915:
1 (1906-1915), 4, 9, 15 (1911-1915), 17, 19.
Vuoti i fascicoli: 2, 6, 7-8, 10, 11-12-13, 14, 18, 21, 22.
Busta
Segnature precedenti: 558
1.9
731
"III. Orfanotrofio maschile. Anno 1915"
1910-1915
Contiene i fascicoli III/1915:
1 (1910-1915), 4, 8-9, 10, 11, 13-14-15, 20-21, 22, 23, 24, 29, 30 (1911-1915; contiene anche 6 disegni tecnici, 2 schizzi, e
"Bollettino delle leggi dell'Impero per i Regni e Paesi rappresentati nel Consiglio dell'Impero", annata 1911, puntata CII del 30 dic.),
33, 40.
Vuoti i fascicoli: 7, 12, 26, 27, 31-32, 43.
Busta
Segnature precedenti: 559, 1733
1.9
732
"V. Fondi elemosinieri. Anno 1915"
1915-1916 (con documenti dal 1890)
Contiene i fascicoli V/1915:
2 , 6 (con documenti dal 1890; contiene anche Quintilio Perini, "Famiglie nobili trentine. XI. La famiglia Frisinghelli d'Isera", Tip.
Ugo Grandi e Comp., Rovereto 1907), 7, 8-9, 10, 14, 20, 21, 24, 28, 29, 38, 43 (1915-1916), 44.
Vuoti i fascicoli: 11, 15, 22, 25, 26, 34, 39.
Busta
Segnature precedenti: 560
1.9
733
"VI. Miscellanea. Anno 1915"
1914-1915 (con documenti dal 1906)
Contiene i fascicoli VI/1915:
1, 3, 4, 6 (con documenti dal 1906), 8, 9-10, 11, 13, 14 (contiene anche lo stampato Consiglio Provinciale d'Agricoltura - Trento,
"Estratto del verbale dell'adunanza generale dei datori di lavoro alle operaie bellunesi tenutasi in Trento li 8 Febbraio 1915 nella sede
del Consiglio Provinciale d'Agricoltura, Sezione di Trento"), 16 (1914-1915), 17, 18-19, 20, 26, 27, 28-29-30, 31, 39.
Vuoti i fascicoli: 2, 5, 7, 22, 23, 24, 25, 33, 45, 48, 49, 65.
Busta
Segnature precedenti: 561
335
1.9
734
"II. Orfanotrofio femminile. Anno 1916"
1915-1916
Contiene i fascicoli II/1916:
1 (1915-1916), 4, 18, 19, 21.
Vuoti i fascicoli: 2, 6, 7-8, 9, 10, 15, 17, 22.
Busta
Segnature precedenti: 562
1.9
735
"III. Orfanotrofio maschile. Anno 1916". IV Ricovero 1916
1913-1916
Contiene i fascicoli III/1916:
4 (1915-1916), 13 (1915-1916), 14, 22 (1913-1916), 30 (1913-1916; contiene anche 2 mappe e 6 disegni tecnici), 31
Vuoti i fascicoli: 1, 8-9, 10, 11, 12, 21, 23, 24, 33, 40.
Contiene i fascicoli IV/1916:
27 (1915-1916).
Busta
Segnature precedenti: 563, 1733, 1739
1.9
736
"V. Fondi elemosinieri. Anno 1916"
1914-1917
Contiene i fascicoli V/1916:
6 (1914-1917; contiene anche "Pezze d'appoggio della Fondazione Taxis 1914", "Pezze d'appoggio della Fondazione Taxis 1915", e
"La Patria (Gazzetta di Trento)", XXIII, n. 20 del 6 feb. 1915, n. 21 dell'8 feb. 1915, n. 22 del 10 feb. 1915, n. 70 del 7 mag. 1915, n.
72 del 10 mag. 1915, n. 73 del 12 mag. 1915), 7 (1915-1917), 8-9 (1915-1916), 11-12-13, 14 (1915-1916), 20, 22, 28 (1915-1917),
34, 43 (1916-1917).
Vuoti i fascicoli: 1-2-3-4-5, 10, 16, 21, 24, 25, 26, 29, 38, 39, 44.
Busta
Segnature precedenti: 564
1.9
737
"VI. Miscellanea. Anno 1916"
1909-1916
Contiene i fascicoli VI/1916:
2, 3 (contiene anche gli stampati "Verbale della seduta del Consiglio comunale di Trento dei 27 settembre 1910", "Verbale della
seduta del Consiglio comunale di Trento dei 17 ottobre 1910", "Verbale della seduta del Consiglio comunale di Trento dei 5
novembre 1910"), 6, 7, 8, 14 (1915-1916; contiene anche una mappa), 16, 17, 18-19, 20 (1912-1916), 25, 27, 36, 65 (1909-1916).
336
Vuoti i fascicoli: 1, 4, 5, 9-10, 11, 13, 22, 23, 24, 31, 39, 45.
Busta
Segnature precedenti: 565, 1733, 1740
1.9
738
"II. Orfanotrofio femminile. Anno 1917"
1915-1918
Contiene i fascicoli II/1917:
1 (1915-1918), 4, 17, 18, 19, 22.
Vuoti i fascicoli: 2, 6, 7-8, 9, 10, 15, 21.
Busta
Segnature precedenti: 566
1.9
739
"III. Orfanotrofio maschile. Anno 1917"
1913-1917
Contiene i fascicoli III/1917:
1 (1913-1917), 12, 14, 17, 21 (1916-1917), 23, 24, 27, 30, 31.
Vuoti i fascicoli: 4, 8-9, 10, 11, 22, 33, 40.
Busta
Segnature precedenti: 567
1.9
740
"V. Fondi elemosinieri. Anno 1917"
1917-1918
Contiene i fascicoli V/1917:
1-2-3-4-5 (1917-1918), 6, 7, 8-9, 10, 11-12-13, 14, 28, 32, 39, 43 (1917-1918), 45.
Vuoti i fascicoli: 16, 20, 21, 22, 24, 25, 26, 29, 34, 38, 44.
Busta
Segnature precedenti: 568
1.9
741
"VI. Miscellanea. Anno 1917"
1910-1918 (con documenti dal 1897)
Contiene i fascicoli VI/1917:
1, 3 (1911-1917), 4 (con documenti dal 1903), 6 (1917-1918; contiene anche "Il Risveglio Austriaco", VI, n. 1480 del 12 feb. 1918),
11, 14, 16 (1916-1917), 17, 18-19, 20, 22, 23 (1917-1918), 25 (1910-1917), 27, 31, 35, 37 (1916-1917), 45, 49 (contiene anche
"Statuto della Società per l'Asilo infantile di S. Martino in Trento promosso dalla Lega Nazionale", Zippel, Trento 1897).
Vuoti i fascicoli: 2, 5, 7, 8, 9-10, 13, 24, 39.
Busta
337
Segnature precedenti: 569, 1659
1.9
742
"II. Orfanotrofio femminile. Anno 1918"
1917-1919
Contiene i fascicoli II/1918:
1, 7-8, 17, 19 (1917-1919).
Vuoti i fascicoli: 2, 4, 6, 9, 10, 15, 18, 21, 22.
Busta
Segnature precedenti: 570
1.9
743
"III. Orfanotrofio maschile. Anno 1918"
1912-1919 (con documenti dal 1775 in copia)
Contiene i fascicoli III/1918:
1 (1918-1919), 4, 7 (1912-1918, con documenti dal 1775 in copia; contiene anche "Statuti dell'Orfanotrofio femminile di Trento",
Perini, Trento 1851 [2 copie]), 12, 14, 16, 22, 23, 24, 29, 30, 31.
Vuoti i fascicoli: 8-9, 10, 11, 21, 33, 40.
Busta
Segnature precedenti: 571, 1733
1.9
744
"V. Fondi elemosinieri. Anno 1918"
1918-1921 (con documenti dal 1902)
Contiene i fascicoli V/1918:
6 (1918-1921; con documenti dal 1902; contiene anche "Pezze d'appoggio contro Taxis 1916", e "La Patria (Gazzetta di Trento)",
XXIII, n. 194 del 18 dic. 1915 e n. 195 del 20 dic. 1915), 7, 8-9, 10 (1917-1918), 11-12-13, 14 (1918-1919), 19, 22, 24, 28, 43.
Vuoti i fascicoli: 1-2-3-4-5, 16, 20, 21, 25, 26, 29, 34, 38, 39, 44.
Busta
Segnature precedenti: 572
1.9
745
"VI. Miscellanea. Anno 1918"
1915-1923 (con documenti dal 1879)
Contiene i fascicoli VI/1918:
1 (1918-1919), 3 (con documenti dal 1885), 4 (1918-1923), 6 (1917-1920), 8, 9-10 (1918-1919), 11 (1918-1919), 14 (con documenti
dal 1888), 16, 17 (1918-1919), 18-19, 20 (1915-1919), 22, 23 (1918-1919), 24, 25, 27 (1915-1918, con documenti dal 1879), 28, 29,
30, 31, 34, 36, 37, 40, 45, 49, 57, 63, 68, 69 (1916-1919), 70 (1916-1919; contiene anche l'opuscolo "Società per Asili Infantili nella
città di Trento", Moncher, Trento 1918).
Vuoti i fascicoli: 2, 5, 7, 13, 39.
338
Busta
Segnature precedenti: 573
1.9
746
"II. Orfanotrofio femminile. Anno 1919"
1914-1919
Contiene i fascicoli II/1919:
1, 3, 6, 17, 19 (1914-1919), 20, 21, 22.
Vuoti i fascicoli: 2, 4, 7-8, 9, 10, 15, 18.
Busta
Segnature precedenti: 574
1.9
747
"III. Orfanotrofio maschile. Anno 1919"
1919-1920 (con documenti dal 1873 in copia)
Contiene i fascicoli III/1919:
1 (1919-1920, con documenti dal 1873 in copia), 4, 6, 8-9, 11, 12, 13 (1919-1920), 14, 15, 20 ("Man grande. Maso con casa", 19181919; contiene anche un disegno tecnico), 21, 22, 23 (1918-1919), 24, 27, 29, 30, 31, 32, 34, 40 (1919-1920), 50.
Vuoti i fascicoli: 10, 33, 44.
Busta
Segnature precedenti: 575
1.9
748
"V. Fondi elemosinieri. Anno 1919"
1919-1922 (con documenti dal 1874)
Contiene i fascicoli V/1919:
1-2-3-4-5, 6 (1916-1919; contiene anche "Pezze d'appoggio della Fondazione Taxis 1918"), 7 (1919-1922, con documenti dal 1874),
8-9, 10 (1918-1920), 11-12-13, 14 (1918-1919), 20, 22, 24, 31, 32, 34, 37, 39, 40, 43 (1918-1919), 44, 45.
Vuoti i fascicoli: 16, 21, 25, 26, 29, 38.
Busta
Segnature precedenti: 576
1.9
749
"VI. Miscellanea. Anno 1919"
1916-1921 (con documenti dal 1906)
Contiene i fascicoli VI/1919:
1, 2, 3 (con documenti dal 1906 in copia), 4 (1919-1921), 6 (contiene anche gli stampati: Comando della I.a Armata. Governatore di
Trento - Affari Civili, "Elenco dei distretti di approvvigionamento e dei Comuni approvvigionati dipendenti dal Governatorato di
Trento", Scotoni e Vitti, Trento; "Sottoscrizione obbligazioni ipotecarie "ILVA" 5,50% nominale 5,67% effettivo", Bonis e Rossi,
339
Torino), 8, 9-10, 11 (1916-1919), 14 (1917-1919), 15, 16 (1919-1920), 17, 18-19, 20, 21, 22 (1919-1920), 23, 24, 25 (1919-1920), 27
(1916-1919), 28, 29, 30, 31, 34, 36, 43, 45, 47, 59, 69, 70.
Vuoti i fascicoli: 5, 7, 13, 39, 40.
Busta
Segnature precedenti: 577, 1649
1.9
750
I. Ospedale. 1920-1926 (1)
1920-1926 (con documenti dal 1876 in copia)
Contiene i fascicoli I/1920:
22 (contiene anche 2 disegni tecnici), 24 (1920-1921).
Contiene i fascicoli I/1922:
7, 24 (1922-1923).
Contiene i fascicoli I/1924:
5, 24 (1922-1924), 27, 52 (Nuovo ospedalino Maria di Savoia, 1920-1924).
Contiene i fascicoli I/1925:
24 (1922-1925), 25, 26 (con documenti dal 1876 in copia), 52 (con documenti dal 1904 in copia).
Contiene i fascicoli I/1926:
24, 46.
Busta
Segnature precedenti: 1646, 1733
Note
(1) Da quest'anno cambia il titolario di riferimento.
1.9
751
"II. Orfanotrofio femminile. Anno 1920"
1920
Contiene i fascicoli II/1920:
1, 2, 5, 8, 9, 10, 11, 12, 15, 16, 19-20, 21.
Busta
Segnature precedenti: 578
1.9
752
"III. Orfanotrofio maschile. Anno 1920"
1919-1920
Contiene i fascicoli III/1920:
1 (1919-1920), 2, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 15, 16, 17, 18, 20, 23, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 35, 36, 37, 38, 41, 43, 44, 45 (1919-1920), 46,
50, 51, 52 (1919-1920).
Busta
Segnature precedenti: 579
340
1.9
753
"V. Fondi elemosinieri. Anno 1920" (I)
1919-1921 (con documenti dal 1869)
Contiene i fascicoli V/1920:
1 (1919-1920, con documenti dal 1869), 4, 5, 7, 9, 10 (1919-1920), 15 (1919-1920), 20 (1919-1920), 23, 27, 28, 29 ("Domande e
risposte per sovvenzioni a poveri, medico e medicinali gratuiti, indumenti, biancheria e legna, elargizioni diverse. I. Dall'A - E
inclusivo", 1920-1921).
Busta
Segnature precedenti: 581
1.9
754
"V. Fondi elemosinieri. Anno 1920" (II)
1919-1921
Contiene i fascicoli V/1920:
29 ("Domande e risposte per sovvenzioni a poveri, medico e medicine gratuiti, indumenti, biancheria, elargizioni in genere. II. F - Z",
1920-1921), 30 (1919-1920), 32.
Busta
Segnature precedenti: 582
1.9
755
VI. Miscellanea. Anno 1920
1916-1923 (con documenti dal 1904)
Contiene i fascicoli VI/1920:
1 (con documenti dal 1904), 2, 3, 4, 6, 7, 10, 11, 13, 14, 15, 16 (1919-1920), 17 (1920-1923), 18, 19 (contiene anche "Statuto della
Società cooperativa di Esportazione di prodotti viticoli trentini (Consorzio registrato a garanzia limitata)", Tipografia Art. Trid.,
Trento 1913), 20, 21, 23, 25 (1916-1920), 27, 28, 30, 32, 33, 34, 35 (1920-1922), 36, 38, 39.
Busta
Segnature precedenti: 603
1.9
756
"II. Orfanotrofio femminile. Anno 1921"
1919-1921
Contiene i fascicoli II/1921:
1-2 (1919-1921), 4 (1920-1921), 9, 10, 11, 12, 13, 15, 16, 19-20, 22.
Busta
Segnature precedenti: 583
1.9
757
341
"III. Orfanotrofio maschile. Anno 1921"
1919-1921
Contiene i fascicoli III/1921:
1-2 (1919-1921), 5, 7, 8, 9, 10, 13, 16, 18, 20, 21, 23, 28, 31, 33, 36, 38, 40 (1920-1921), 43, 44, 45, 46, 51, 52, 53.
Busta
Segnature precedenti: 584
1.9
758
"V. Fondi elemosinieri. Anno 1921"
1919-1921 (con documenti dal 1910 in copia)
Contiene i fascicoli V/1921:
1, 4, 5, 7, 10 (1920-1921), 13, 15 (1920-1921), 23, 27, 29 (1919-1921), 30, 33 (con documenti dal 1910 in copia).
Vuoti i fascicoli: 32.
Busta
Segnature precedenti: 585
1.9
759
"VI. Miscellanea. Anno 1921"
1919-1924 (con documenti dal 1914 in copia)
Contiene i fascicoli VI/1921:
1, 3, 4 (con documenti dal 1914 in copia), 5, 7, 8, 10, 11 (1921-1922), 13 (1919-1921), 14 (1920-1922), 15, 16 (1921-1922), 17
(1920-1924), 18, 19, 20, 25 (1919-1921), 27, 28, 32, 33, 35, 36, 39, 40, 41 (1920-1921), 42, 43 (1921-1924), 44.
Busta
Segnature precedenti: 586
1.9
760
"II. Orfanotrofio femminile. Anno 1922"
1921-1923
Contiene i fascicoli II/1922:
1-2 (1921-1922), 3, 4, 10, 11, 12, 15 (1922-1923; contiene anche un disegno tecnico), 16, 19, 22, 23.
Busta
Segnature precedenti: 587
1.9
761
"III. Orfanotrofio maschile. Anno 1922"
1921-1924 (con documenti dal 1912)
Contiene i fascicoli III/1922:
1 (1921-1924), 4, 5, 8, 9, 10 (1921-1922; contiene anche una mappa), 11, 16, 17, 18, 20 (contiene anche un disegno tecnico ed una
mappa), 21, 22 (contiene anche un progetto con 6 disegni tecnici), 26, 29 ("Sardagna a Man - Clarina. Maso con casa"), 31, 34
342
(contiene anche una mappa), 35 (con documenti dal 1912; contiene anche 2 mappe), 36 (contiene anche una mappa), 37, 38 (19211922), 39 (contiene anche un disegno tecnico), 43, 45, 47, 52 (contiene anche un disegno tecnico).
Busta
Segnature precedenti: 588
1.9
762
"V. Fondi elemosinieri. Anno 1922"
1919-1922
Contiene i fascicoli V/1922:
1 (1921-1922), 4, 9, 10 (1921-1922), 15 (1921-1922), 23, 29 (1919-1922), 30, 32, 33, 35.
Busta
Segnature precedenti: 589
1.9
763
"VI. Miscellanea. Anno 1922"
1919-1923
Contiene i fascicoli VI/1922:
1, 3, 4, 7, 9, 10, 13 (1921-1923; contiene anche una mappa ed uno schizzo), 14, 15 (1922-1923), 16 (1922-1923), 17 (1922-1923), 18,
19 (1921-1922; contiene anche "Statuto della Associazione dei proprietari di fondi del Distretto di Trento", Scotoni & Vitti, Trento
1921), 20, 21 (contiene anche un disegno tecnico), 25 (1921-1922), 27 (contiene anche "La Libertà. Giornale del Trentino e dell'Alto
Adige", III, n. 443, 3 dic. 1919), 28, 32, 33, 36, 39, 41, 43, 46, 53.
Busta
Segnature precedenti: 590
1.9
764
"II. Orfanotrofio femminile. Anno 1923"
1922-1925
Contiene i fascicoli II/1923:
1-2, 10, 11, 12 (1922-1923), 15 (1922-1923), 16 (1923-1924), 19-20-21 (contiene anche 2 disegni tecnici), 22 (1923-1925).
Busta
Segnature precedenti: 591
1.9
765
"III. Orfanotrofio maschile. Anno 1923"
1917-1926
Contiene i fascicoli III/1923:
1 (1917-1926), 9, 10 (1922-1924), 11, 17, 20 (contiene anche una mappa ed uno schizzo), 22, 26, 28, 29, 31, 32, 35, 36, 39, 41, 43,
44, 45, 47 (contiene anche uno schizzo), 53.
Busta
Segnature precedenti: 592
343
1.9
766
V. Fondi elemosinieri. Anno 1923
1922-1924
Contiene i fascicoli V/1923:
1, 4, 7, 10 (1922-1923), 15 (1922-1923), 27, 29 (1922-1923), 30, 32, 33 (1922-1924), 35.
Busta
Segnature precedenti: 594
1.9
767
VI. Miscellanea. Anno 1923
1921-1925 (con documenti dal 1905 in copia)
Contiene i fascicoli VI/1923:
1, 2, 3 (con documenti dal 1905 in copia), 4, 7, 9, 10, 11 (1921-1923), 13 (con documenti dal 1911 in copia; contiene anche 3 disegni
tecnici, e gli opuscoli "Relazione sul Conto Consuntivo della Città di Trento dell'anno 1923", Scotoni, Trento s.d. (ma 1925);
Comune di Trento, "Conto consuntivo dell'anno 1923", Scotoni, Trento s.d. (ma 1925)), 15 (1922-1924; contiene anche un disegno
tecnico), 16 (1923-1924, con documenti dal 1909), 17 (1922-1924), 18 (1922-1923), 19 (1922-1923), 20, 21, 25 (1923-1924, con
documenti dal 1913), 27 (1922-1923), 28, 33 (1921-1923; contiene anche 2 mappe), 35, 39, 41, 47.
Vuoti i fascicoli: 43.
Busta
La busta è stata suddivisa in due unità di condizionamento, la prima con i fascicoli sino al 15, la seconda dal 16 in poi.
Segnature precedenti: 593
1.9
768
II. Orfanotrofio femminile. III. Orfanotrofio maschile. V. Fondi elemosinieri. VI. Miscellanea. 1924-1928
1923-1928
Contiene i fascicoli II/1924:
1 (1923-1924).
Contiene i fascicoli II/1925:
1 (1925-1926).
Contiene i fascicoli II/1927:
1-2.
Contiene i fascicoli III/1924:
1.
Contiene i fascicoli III/1925:
1 (1925-1926), 10, 47.
Contiene i fascicoli III/1926:
1.
Contiene i fascicoli III/1927:
1.
Contiene i fascicoli III/1928:
344
1-2.
Contiene i fascicoli V/1924:
33, 35.
Contiene i fascicoli V/1927:
33.
Contiene i fascicoli VI/1924:
34.
Contiene i fascicoli VI/1925:
17, 18 (1924-1925).
Contiene i fascicoli VI/1926:
3, 25.
Contiene i fascicoli VI/1927:
1 (Beni immobili della Congregazione di carità), 28.
Busta
Segnature precedenti: 1646, 1733
345
serie 10
"Capitali ipotecari e chirografari", 1722-1928
Storia archivistica
L'art. 51 dello statuto del 1827 recitava: "I documenti di fondazione e quegli altresì dei Capitali attivi, e passivi, livelli,
Decime, e di ogni altra prestazione attiva, e passiva; come non meno gli originali Inventarj dei singoli Istituti, ed ogni
altro atto, che alla integrità dei medesimi appartenga, devono essere conservati in apposito sicuro armadio a due chiavi
con separati cancelli per ogni Istituto" (1).
Una relazione del settembre 1878 recitava:
"Questa Congregazione di carità tiene i propri documenti relativi ai capitali attivi investiti presso privati nonché i
contratti di locazione, testamenti, documenti di fondazione, e tutti gli altri documenti includenti oneri o diritti che
riflettono le pie fondazioni in un armadio di legno esistente nella camera di Consiglio. Questi documenti sono
presentemente collocati in ordine alfabetico in separati fascicoli lettera per lettera, ed ai medesimi furono abbinati tutti
gli atti che successivamente vennero estese [sic] e che vi hanno analogia come per esempio corrispondenze coi debitori,
commissori, agli avvocati, atti esecutivi etc.".
Si suggeriva quindi di separare i documenti originali dalla documentazione successiva, assieme alla quale andrebbero
delle copie di quelli. Invece "tutti i documenti originali poi con unitevi le rispettive rinnovazioni ipotecarie dovrebbero
venire separati fondazione per fondazione e numerizzati secondo le partite dei libri maestri che vi si riferiscono, e
collocati in appositi fascicoli nella cassaforte, e nella stessa custoditi" (2).
Contenuto
Questa serie è formata da fascicoli intestati al singolo debitore, riportanti sulla camicia, oltre a nome, paternità e
provenienza dello stesso (dell'ultimo, nel caso di diversi debitori succedutisi nel tempo), i documenti teoricamente
contenuti (tipologia, data, numero), l'ammontare del capitale, ed il riferimento al "libro maestro" (partitario dei
debitori), con segnalazione della fondazione creditrice e della pagina (spesso cancellata e sostituita da quella
dell'eventuale nuovo "libro maestro").
La documentazione relativa a capitali estinti durante l'800 dev'essere stata in gran parte scartata, e in effetti tra gli atti da
scartarsi, secondo il conchiuso congregazionale del 1884, vi erano quelli "riferibili alla esazione dei vari crediti delle
fondazioni e da tempo ultimati" fino al 1864 (3).
Nella serie Documentazione riordinata per materia vi sono alcuni fascicoli di capitali affrancati nei primi anni '50
dell'800 e riportanti al centro della camicia la data del cosiddetto "Documento", ovvero del contratto di mutuo (4).
Per gli anni fra gli ultimi decenni dell'800 ed i primi del '900 (massicciamente sino al 1904) diversi di questi fascicoli si
trovano nel Carteggio ed atti alla cat. VI.29, relativa alle affrancazioni di capitali, collocati agli anni effettivi di
affrancazione (si vedano a questo proposito anche i rimandi, nell'introduzione alla serie Carteggio ed atti, alla serie
Documentazione riordinata per materia, soprattutto per l'anno 1900). Non è appurabile se tale scelta sia da imputarsi
all'ordinatore del 1912-1913: su diversi di questi fascicoli, e su tutti quelli ricondotti a questa serie, appare un numero
scritto a matita blu della stessa mano che contrassegnò i documenti da lui ordinati.
Sicuramente, comunque, i fascicoli di questa serie vennero raccolti successivamente, probabilmente dopo la loro
affrancazione, ovvero, per la maggior parte, nei primi anni '20 del '900. Non seguono la numerazione blu, ma sono
ordinati alfabeticamente.
346
I fascicoli possono contenere i contratti (in originale o in copia), le iscrizioni di ipoteche, documentazione relativa ai
pagamenti, eventuali insinuazioni del diritto di pegno da parte dei creditori, istanze e quietanze relative
all'affrancazione.
Criteri di ordinamento e inventariazione
Nella descrizione dei singoli fascicoli all'interno delle buste si è riportato il nome del debitore con la fondazione di
riferimento tra parentesi, ed i relativi estremi cronologici.
Note
(1) "Statuti della Congregazione di carità di Trento", Marietti, Trento 1853.
(2) ACCT, 1.9.615, fasc. 50.
(3) ACCT, 1.1.70 (1884), sessione n. 21.
(4) ACCT, 1.8.417.
1.10
769
"Capitali ipotecari e chirografari. Copie documenti. Lett. A-B"
1769-1924
- Agostini Giovanni fu Giovanni di Civezzano (Ospedale), 1769-1922;
- Alessandrini Francesco fu Alessandro e consorti, ora Alessandrini Maddalena moglie di Sperandio di S. Agnese (Ospedale), 18511920;
- Andreata Antonio fu Giovanni Battista di Mazzanigo (Orfanotrofio femminile), 1859-1922;
- Bernardi Agostino e Davide di Bernardo dalle Sarche di Calavino (Ospedale), 1871-1920;
- Biasioni Domenico fu Domenico, Domenico fu Giovanni e Domenico fu Giacomo di Bosentino (Maistrelli), 1851-1901;
- Bonazza Giovanni fu Pietro di Trento (Ospedale), 1877 (copia)-1882;
- Bonmassar Antonio di Antonio di Trento (Elemosinieri), 1870;
- Bonvecchio Andrea fu Andrea di Villazzano (Orfanotrofio femminile), 1900-1908, con documenti dal 1843;
- Bonvecchio Francesco fu Giacomo di Oltrecastello (Orfanotrofio femminile), 1803-1920;
- Bonvecchio Giovanni fu Giovanni Battista di Gardolo (T. M. Cloch), 1887-1904;
- Bortolamedi Valentino e Giuseppe fu Valentino di Piedicastello (Orfanotrofio femminile), 1826 (copia)-1870;
- Bosetti Marco fu Pietro, Rigotti Cipriano fu Ambrogio, Rigotti Angelo e Giovanni Maria di Anselmo di S. Lorenzo nel Banale ora
Nave (Elemosinieri), 1894-1912;
- Bresadola Francesco fu Gian Domenico di Trento (Elemosinieri), 1902-1920;
- Broilo Giovanni, Pietro ed Alessio fu Giovanni di Migazzone (Elemosinieri), 1868-1924.
Busta
Segnature precedenti: 601, 616, 1656
1.10
770
"Capitali ipotecari e chirografari. Copie documenti. Lett. C"
1746-1927
- Cagol Lorenzo e Carlo fu Francesco di Lavis (Orfanotrofio femminile), 1832-1908;
347
- Cappelletti Erminia ved. di Luigi e figlia Gisella di Trento (T. M. Cloch), 1873-1913;
- Cavosi Giovanni Battista fu Giovanni Battista ed i di lui figli Cavosi Emilio, Antonio, Giovanni, e Giuseppe di Spormaggiore
(Ospedale), 1838-1908;
- Chemelli Domenico fu Luigi di Lasino (Ricovero), 1887-1918; contiene anche "La Patria (Gazzetta di Trento)", XIII, n. 81 dell'8
apr. 1905;
- Chemelli Domenico di Giovanni di Madruzzo (Orfanotrofio femminile), 1851-1919;
- Ciurletti Michele fu Michele di Tavernaro (Elemosinieri), 1746-1919;
- Cles Baronessa vedova Isabella, Dallago Anna moglie del D.r Gerolamo Dallago nata Contessa Alberti, Remold Giuseppe di Cles
(Ospedale), 1904-1907, con documenti dal 1836;
- Comper Basilio di Faedo ora Filippi Giovanni e Michele di Bortolo di Faedo (Ospedale), 1850 (copia)-1908;
- Conci Nicolò fu Giovanni Battista di Trento (Ospedale), 1820-1927;
- Consiglio Provinciale di Agricoltura di Trento, 1893 (copia)-1926; contiene anche lo stampato "Protocollo di Sessione del
Consiglio comunale di Trento dei 3 Ottobre 1890";
- Cont Leonardo fu Giovanni di Aldeno, Martinelli Romedio di Garniga, Cont Domenico fu Antonio di Garniga (T. M. Cloch), 18901918;
- Cristelli Cristoforo di Miola di Pinè (Sartori), 1874 (copia)-1902.
Busta
Segnature precedenti: 602, 1656, 1659
1.10
771
Capitali ipotecari e chirografari. Copie documenti. Lett. D
1789-1919
- Dallafior Dr. Giorgio fu Bartolomeo i. r. Consigliere Superiore di Finanza in Trento (Cloch), 1898;
- Dalsass Domenico ed Antonio fu Domenico di Migazzone (Dalsass), 1807 (copia)-1912, con documenti dal 1789;
- Debiasi Lorenzo fu Domenico di Garzano (Orfanotrofio femminile), 1907;
- Degasperi Antonio fu Antonio dimorante a Mann (Crosina), 1876-1914;
- Degasperi Viola, Frumenzi Pietro di Sardagna (Eredità Anesi), 1851-1919;
- Depaoli Lucia di Trento (T. M. Cloch), 1888 (copia);
- Dellaiti Rosa (Ospedale), 1870-1897;
- Dorigati Pietro fu Pietro (Ospedale), 1851-1918;
- Ducati eredi fu Dr. Pio di Trento a Milano, 1882-1898.
Busta
Segnature precedenti: 600, 1656
1.10
772
"Capitali ipotecari e chirografari. Copie documenti. Lett. F-G"
1722-1928
- Fabbro Francesco e Giuseppe fu Giuseppe di Terlago (Orfanotrofio femminile), 1851-1925;
- Ferrari Ida vedova di Domenico (Ospedale), 1901-1910; contiene anche uno schizzo;
- Ferrari Michele manente sul Maso Montalt in Ravina (Crosina), 1878-1888;
- Fiorini Guido fu Francesco di Mezzolombardo (T. M. Cloch), 1894-1928;
- Franceschini Giuseppe fu Francesco di Ravina (Ospedale), 1879 (copia);
- Friz Angelo fu Domenico di Aldeno (Cloch), 1897-1908;
348
- Frizzera Luigia moglie di Valentino nata Stefenelli di Gardolo (Ospedale), 1722-1919;
- Gadotti Giovanni fu Andrea di Civezzano (Crosina), 1911-1922;
- Gennari Nicolò e Giovanni fu Giovanni e Gennari Giovanni Battista fu Nicolò di Garzano (Ospedale), 1851-1911;
- Giacomoni Giovanni di Trento (Crosina), 1907;
- Massa ereditaria di Anna Ginocchio di Trento (Ospedale), 1832-1921;
- Giordani Felice fu Giuseppe di Vezzano (Orfanotrofio femminile), 1851-1901;
- Gislimberti Bortolo e Stefano fu Stefano di Ravina (Crosina), 1886;
- Giuliani Agapito ed Emilio fu Giulio di Aldeno (T. M. Cloch), 1887-1907;
- Gottardi Giovanni di Raffaele, 1903;
- Grisenti Tommaso di Tommaso di Montagnaga dimorante in Ravina (Ospedale), 1835-1917.
Busta
Segnature precedenti: 599, 1656, 1659
1.10
773
Capitali ipotecari e chirografari. Copie documenti. Lett. I-L
1810-1921
- Ianeselli Antonio, Quirino ed Adelaide fu Gabriele di Megazzone comune di Bosentino (Ospedale), 1853-1902;
- Iocca Alda, Livia, Enzo, Afra di Giovanni Stefano di Roma rappresentati da Gennari Valente di Trento (T. M. Cloch), 1875 (copia)1902;
- Kollowitech Maria ved. Giovanni Battista di Trento (Elemosinieri), 1810-1921;
- Leonardi Nicolò, Lorenzo, Domenico e Giovanni Battista fu Giovanni Battista di Orzano (Orfanotrofio femminile), 1868-1918.
Busta
Segnature precedenti: 631
1.10
774
"Capitali ipotecari e chirografari. Copie documenti. Lett. M. N. O."
1728-1925
- Magnago Giovanni fu Giovanni di Orzano (Orfanotrofio femminile), 1728-1920;
- Marconi figli di Domenico fu Giovanni di Mazzanigo (Orfanotrofio femminile), 1907, con documenti dal 1812;
- Marconi Bortolo e Vigilio fu Bortolo di Mazzanigo, Bonatti Domenica moglie di Antonio di S. Colomba (Ospedale), 1851-1919;
- Margoni Pietro, Francesco, Benvenuto, Giacomo, Margherita e Costantino, figli di Pietro Margoni di Covelo (Ospedale), 18411917;
- Marinelli Giuseppe di Lavis e Casetti Erminia di Lavis (Ospedale), 1895-1909, con documenti dal 1877;
- Mariz Antonio e Giuditta coniugi manenti sul maso al Pez in Ravina (Crosina), 1888;
- Martinelli Pietro di Centa (Anesi), 1858-1908;
- Martinelli Valentino e Giovanni Battista fu Domenico di Calceranica (Orfanotrofio femminile), 1829 (copia)-1925;
- Mattuela Luigi fu Giovanni di Mezzolombardo (Dalsass), 1762 (copia)-1919;
- Mazzalai Giovanni manente nel maso fu Tomazzolli in Piazzina (Ospedale), 1879;
- Mazzalai Tomaso di Ravina (Ospedale), 1901-1908, con documenti dal 1869;
- Menestrina Decimo fu Giuseppe di Trento (Orfanotrofio femminile), 1764-1924;
- Morelli Giovanni fu Giovanni di Padergnone (Ospedale), 1848-1907;
- Nadalini Clemente e Achille fu Giovanni di Civezzano (Taxis), 1864-1918;
- Nardelli Antonio, Michele, Giuseppe e Fortunato di Antonio di Camparta (Elemosinieri), 1851-1898;
349
- Nardoni Don Emanuele di Cembra (Vasti), 1842-1890;
- Nascimbeni Giacomo fu Simone di Padergnone (Ospedale), 1854-1912;
- Negri Vigilio fu Pietro, Pisetta Marianna moglie di Felice di Albiano (Ospedale), 1778-1907 (1);
- Nicolini Giovanni fu Pietro, e Nicolini Rosa ved. di Pietro di Pressano (Ospedale), 1829-1870.
Busta
Segnature precedenti: 598, 1656
Note
(1) Con documenti tratti dall'archivio dell'Ospedale alemanno ("Cassettino N n. 567").
1.10
775
"Capitali ipotecari e chirografari. Copie documenti. Lett. P-Q"
1821-1921
- Paissan Teresa ved. Eugenio, e i figli minori Catterina, Anna, Ida, Luigi, e Severino di Cadine (Ospedale), 1865-1914;
- Paoli Giovanni fu Giovanni di Bosentino (Degasperi), 1821-1919;
- Pedrotti Domenico fu Domenico e Pedrotti Domenico fu Ognibene e consorte di Cognola (Ospedale), 1910, con documenti dal
1822 in copia;
- Pisoni Giuseppe fu Giovanni Battista di Madruzzo ora Pisoni Celeste fu Giuseppe di Madruzzo (Crosina), 1871-1919;
- Polo Angela e Giovanni fu Abramo di Trento (T. M. Cloch), 1867-1921.
Busta
Segnature precedenti: 604
1.10
776
"Capitali ipotecari e chirografari. Copie documenti. Lett. R-S"
1750 (copia)-1921
- Ranzi Simone di Trento (Sartori), 1887-1888;
- Remolt Giuseppe fu Giulio i. r. Commissario Superiore Forestale Trento (Ospedale), 1878-1919;
- Rizzi Domenico fu Giovanni di Mattarello e Cattoni D.r Domenico e Matteo fu Giulio (Taxis), 1913, con documenti dal 1848 in
copia;
- Rossi Antonio fu Giuseppe di Trento, ora Kollowitsch Giovanni fu Francesco (Elemosinieri), 1810 (copia)-1888;
- Rossi Luigi e Valentino fu Calisto e consorti di Civezzano (Ospedale - Vasti), 1778 (copia)-1870;
- Sandri Giovanni fu Giovanni di Ricaldo di Pinè (Orfanotrofio femminile), 1750 (copia)-1865;
- Savoi Francesco fu Antonio di Cembra (Elemosinieri), 1878-1921;
- Scarpa Ignazio fu Giovanni di Fornace (Elemosinieri), 1871-1912;
- Silli Anna moglie del Sig. Dr. Avv. Giuseppe Silli nata Rossi di Trento (T. M. Cloch), 1889-1907;
- Sizzo Conti eredi fu Pietro Trento (T. M. Cloch), 1846-1913;
- Slomp Giuseppe fu Cristoforo e Slomp Marina ved. fu Cristoforo di Gardolo (T. M. Cloch), 1892-1898;
- Sontacchi Lucia ved. Domenico, Sontacchi Enrico fu Domenico di Gardolo (Elemosinieri), 1796-1919;
- Stazioni telefoniche dell'Ospitale e dell'ufficio Congregazionale (Erario), 1898;
- Stenech Gaetano e Giovanni fu Giovanni di Meano (Ospedale), 1771-1918;
- Steneck Carlotta moglie di Giuseppe nata Nardelli di Meano (Elemosinieri), 1896-1914.
Busta
Segnature precedenti: 607, 1656
350
1.10
777
"Capitali ipotecari e chirografari. Copie documenti. Lett. T. U. V. Z."
1791-1922
- Tamanini Dr. Carlo fu Michele di Trento, Tamanini eredi di Michele fu Michele di Trento, Gelmi Antonio di Trento, Gelmi eredi fu
Guglielmo di Trento (Ospedale), 1791-1921;
- Tonezzer Giovanni, Sigismondo, Daniele e Giuseppe fu Giovanni di Villazzano (Elemosinieri), 1835-1920;
- Vielmetti Eugenio fu Andrea di Pergine (Ospedale), 1872-1914;
- Vitti Costanza ved. Antonio fu Michele di Trento (Cloch), 1831-1907;
- Zanotelli Augusto fu Domenico di Trento (Antecipazioni), 1879;
- Zanotti Andrea e Mario fu Simone dei Sorni (Crosina - Elemosinieri - Vasti - Dalsass), 1836-1919;
- Zorzi Domenico fu Domenico di Povo (Elemosinieri), 1850-1922;
- Zuccati Settimo e Giordani Giuseppe e consorti di Vezzano (Orfanotrofio femminile), 1851-1871.
Busta
Segnature precedenti: 605
1.10
778
"Capitali estinti di comuni diversi"
1858-1923
- Comune di Garniga (T. M. Cloch), 1907-1909, con documenti dal 1895;
- Comune di Mattarello (Ospedale), 1902-1908, con documenti dal 1881;
- Comune di Mechel (Ospedale), 1901-1906, con documenti dal 1882;
- Comune di Povo (T. M. Cloch), 1858-1919;
- Comune di Toss (Elemosinieri), 1882-1919;
- Comune di Trento (Cloch), 1876-1923.
Busta
Segnature precedenti: 597, 1656, 1659
351
serie 11
Investiture, contratti di locazione e mezzadria, 1715-1928
Storia archivistica
L'art. 51 dello statuto del 1827 recitava: "I documenti di fondazione e quegli altresì dei Capitali attivi, e passivi, livelli,
Decime, e di ogni altra prestazione attiva, e passiva; come non meno gli originali Inventarj dei singoli Istituti, ed ogni
altro atto, che alla integrità dei medesimi appartenga, devono essere conservati in apposito sicuro armadio a due chiavi
con separati cancelli per ogni Istituto" (1).
Contenuto
Questa serie è formata in parte da fascicoli numerati progressivamente per ciascuna fondazione, riportanti sulla camicia
la data della cosiddetta "Investitura", nome, paternità e provenienza del debitore, entità del livello (in denaro od in
natura), fondazione di riferimento. Tali fascicoli contengono spesso le investiture originali (molte volte del XVIII sec.),
ed i rinnovi delle stesse. Sulla camicia dei fascicoli si trovano poi le annotazioni a matita relative alla liquidazione in
relazione alle nozioni d'esonero del suolo dei primissimi anni '50 (ed il numero della nozione relativa è riportato anche
in matita rossa).
La serie è poi costituita da buste con fascicoli di età più recente relativi a contratti di locazione, di mezzadria, ecc.,
costituite certo in un secondo momento rispetto alla formazione dei fascicoli. I fascicoli, ma in maniera meno
sistematica ed esteriormente rigorosa rispetto alle precedenti investiture o rispetto alla serie "Capitali ipotecari e
chirografari", sono solitamente intestati al debitore, e riportano l'indicazione della fondazione di riferimento e della
relativa pagina del libro maestro. Contengono solitamente i contratti, e carteggio ed atti relativi ai pagamenti, ai rinnovi,
alle disdette. In diversi casi sono presenti segnature che rimandano ad una originaria posizione archivistica nel
carteggio. Vi sono anche atti sciolti.
Criteri di ordinamento e inventariazione
I fascicoli non sono rigorosamente ordinati all'interno delle buste: vi è solo una saltuaria, vaga e non sempre rispettata
distinzione fra contratti di mezzadria relativi a masi e contratti di locazione relativi ad appartamenti.
A causa dell'imponente numero di fascicoli, non si è fatto a questo riguardo nessun intervento, e solo per la busta
"Investiture" si è proceduto ad un riordino dei fascicoli per fondazione di riferimento e quindi per numero.
La descrizione non è analitica.
Note
(1) "Statuti della Congregazione di carità di Trento", Marietti, Trento 1853.
1.11
779
"Investiture"
1715-1861
352
Investiture a favore delle fondazioni Ospedale, Orfanotrofio maschile Crosina, Orfanotrofio femminile, Fondi elemosinieri (Causa
pia Scutellio, Causa pia Marzari, Carlo Dalsasso, Causa pia Consolati, Causa pia Corazzina per Santa Maria Maddalena, Causa pia S.
Marta, Causa pia Travajoni, Causa pia Bernardino Vasti); contiene anche "Foglio d'annunzj del Privilegiato Messaggiere Tirolese",
Rovereto, n. 38 dell'11 mag. 1824.
Busta
La busta è stata suddivisa in due unità di condizionamento: la prima contenente le investiture relative alla fondazione Ospedale e ai
Fondi elemosinieri, la seconda quelle relative agli Orfanotrofi femminile e maschile.
Segnature precedenti: 614
1.11
780
"Contratti vecchi"
1847-1914
Contratti di locazione e di mezzadria relativi ad appartamenti (anche "case operaie"), fondi e masi delle zone di Trento, Man, Ravina,
ecc.; contiene anche 2 mappe.
Busta
La busta è stata suddivisa in due unità di condizionamento.
Segnature precedenti: 615
1.11
781
"Contratti affitto quartieri"
1851-1926
Contratti di locazione relativi ad appartamenti; contiene anche 2 disegni tecnici e 5 mappe.
Busta
Segnature precedenti: 618
1.11
782
"Coloni"
1859-1927
- Contratti di locazione e di mezzadria per i masi della Congregazione in Gardolo, Lavis, Ravina, Man, ecc., 1859-1926; contiene
anche 14 mappe, e lo stampato a cura dell'Unione del Lavoro del Trentino, "Patto colonico per il Distretto Giudiziale di Trento",
Trento 1920;
- ricevute di ritorno per pagamento affitto dei coloni, 1927;
- dichiarazioni di benestare dei coloni relative alla gestione annuale dei masi, 1906-1921.
Busta
La busta è stata suddivisa in due unità di condizionamento, la seconda contenente le ricevute di ritorno e le dichiarazioni di
benestare.
Segnature precedenti: 610, 1647, 1733
1.11
783
353
"Contratti affitto quartieri"
1896-1928
- Contratti di locazione relativi ad appartamenti, 1896-1928; contiene anche 1 mappa e 3 schizzi;
- atti relativi all'aumento dei canoni d'affitto, 1919-1923.
Busta
La busta è stata suddivisa in due unità di condizionamento.
Segnature precedenti: 616, 626
1.11
784
"Case operaie"
1907-1925
Contratti di locazione, disdette ed atti relativi agli appartamenti ("case operaie") di via fratelli Perini a Trento.
Busta
Segnature precedenti: 625
354
serie 12
Miscellanea, 1813-1937 (con documenti dal 1651 in copia)
Modalità di acquisizione e versamento
La prima busta, "Documentazione relativa alla fondazione Ospedale", raccoglie la documentazione in parte acquisita ed
in parte acquistata dalla Soprintendenza per i beni librari e archivistici della Provincia autonoma di Trento nel dicembre
2004 presso l'antiquario Studio bibliografico Adige di Trento, ed ufficialmente consegnata all'Archivio provinciale di
Trento il 13 gennaio 2005.
Contenuto
Questa serie è stata costituita con materiale documentario (che per la maggior parte giacieva affastellato in alcuni dei
disordinati mazzi posti alla fine dell'elenco dell'Archivio di Stato) difficilmente riconducibile alle altre serie individuate
(Carteggio ed atti, Documentazione riordinata per materia), e che sarebbe altrimenti andato a costituire diverse serie di
un'unica unità ciascuna. Per ciò che concerne la documentazione più strettamente contabile, che si trovava press'a poco
nello stesso gruppo di buste, si è preferito costituire una serie apposita.
Parte del carteggio contenuto (ad es. quello con le banche, quello relativo alle fassioni, alla tassa ammalati, alle
assicurazioni, ecc.) è protocollato, ma venne in seguito raccolto, con altra documentazione, in fascicoli pluriennali
tematici che sarebbe stato impossibile scomporre.
Nella busta "Titoli di pubblico credito" vi sono 4 fascicoli della prima metà dell'800 relativi alle obbligazioni degli stati
provinciali del Tirolo.
Criteri di ordinamento e inventariazione
La documentazione è stata collocata nella serie grosso modo per materia secondo il seguente ordine: ospedale e
orfanotrofi; istituti bancari e titoli di pubblico credito; imposte ed assicurazioni; testamenti e fondazioni; regolamenti e
personale; sussidi; varie; modulistica e vecchie camicie e dorsi.
1.12
785
Documentazione relativa alla fondazione Ospedale
1651 (copia)-1907
- Testamenti a favore dell'Ospedale italiano o Ca' di Dio: "Testamento di Antonio dal Monte 1651. Sussidi alle arti", 1651 (copia)1653 (copia), con indice all'inizio e con carteggio 1655-1696; Teresa ved. Genta, 1709 (copia); Giacoma Dorotea Perotti ved. Rizzi,
1766; Domenico de Lazeri, 1775 (copia); D.r Francesco Particella Basso, 1796 (copia)-1805, con lettera 1786; Simone Reddi, 1803
(copia; 2 esemplari) (1);
- compravendita dell'orto già Guarinoni presso la chiesa della Confraternita di S. Anna, 1801 (2);
- convenzione fra il fornellaro Giovanni Hartmann ed i molinari Domenico Magnano e Giovanni Micheli relativa al mulino presso le
monache di S. Chiara, 1803;
- fasc. I/1819, Sistemazione della gronda del tetto Banali;
- fasc. I.?/1872?, Procura e mutuo di Giuseppe Degiorgio di Spera, 1872-1874;
- fasc. I.?/1880?, Eredità don Pietro Bampi, 1879-1880;
- fasc. I.33/? (1880 ca.?), "Pedroni Melitone morto in Roma il 2 febbrajo 1770. Testamento 14 dicembre 1765", 1765 (copia)-1770;
355
- fasc. I.19/? (1883?), "Principe Vescovo Benedetto de Riccabona": testamento e sentenze relative, 1873 (copia)-1883 (copia);
- fasc. I.?/1889, compravendita del Maso Serafini a Man;
- fasc. I.75/1905, Atti relativi all'eredità abbandonata da Busarello G. B. da Castel Tesino, 1868-1907.
Busta
Si tratta di documentazione acquisita dalla Soprintendenza per i beni librari e archivistici della Provincia autonoma di Trento nel
dicembre 2004 presso l'antiquario Studio bibliografico Adige di Trento, e ufficialmente consegnata all'Archivio provinciale di Trento
il 13 gennaio 2005. I fasc. I/1819, I.33/? (1880 ca.?), I.19/? (1883?), I.?/1889 e I.75/1905 (in quest'ultimo fatta eccezione per la
documentazione raccolta nella camicia bianca) sono stati acquisiti in sede di tutela quali appartenenti ad archivio di Ente pubblico.
La rimanente documentazione, per la quale non si era al momento dimostrata l'appartenenza al medesimo archivio, è invece stata
acquistata perché ritenuta di interesse per la storia trentina.
Note
(1) Dall'archivio della Ca' di Dio.
(2) Dall'archivio dell'Ospedale alemanno (Cass.no IV C).
1.12
786
Documentazione relativa all'Ospedale ed agli Orfanotrofi
1842-1925 (con documenti fino al 1933)
- Registri del pane e del grano dell'Orfanotrofio femminile per gli anni 1842-1848 e 1848-1854 e dell'Ospedale per gli anni 18481854;
- "Conchiusi del Consiglio comunale di Trento dei 4 aprile 1892, e dei 28 aprile 1894 coi quali venni assunto a carico del Comune
l'obbligo di rifondere alla Congregazione di carità le annuali deficenze che avessero a verificarsi nella gestione del Civico Ospitale di
Trento", 1892-1894; contiene anche gli stampati "Protocollo di Sessione del Consiglio comunale di Trento del 4 Aprile 1892", e
"Protocollo di Sessione pomeridiana del Consiglio comunale di Trento dei 28 Aprile 1894";
- protocolli di assunzione dell'Ospedale generale pubblico di Trento, 1918-1923, con annotazioni fino al 1933;
- elenchi delle ammalate a carico del Comune di Trento degenti nella sezione psichiatrica dell'Ospedale S. Chiara per gli anni 1923,
1924, 1925;
- atti vari relativi all'Ospedale: regolamento riguardante l'ammissione dei lattanti e bimbi al di sotto dei 3 anni, consegna di un calice,
quadri dietetici, movimento ammalati, spese vitto, lavanderia, elenco infermieri, progetto di tubercolosario, 1851-1923; contiene
anche lo stampato "Regolamento per i malati accolti a pagamento nel Civico Spedale di Mantova e annessa Casa di Salute",
Mondovi, Mantova 1900;
- atti vari relativi agli Orfanotrofi: orfana Furlanelli, sussidi, elenchi orfani, progetto di un Orfanotrofio in Via Piave, 1896-1920;
contiene anche 2 disegni tecnici.
Busta
Segnature precedenti: 206, 612, 616, 619, 1646, 1649, 1653, 1722
1.12
787
"Riassunti registri dozzine ammalati anni [...] e presenze negli Orfanotrofi anni [...]"
1883-1911
- Riassunti dei registri degli ammalati solventi e forestieri al civico Ospedale di Trento e movimento degli ammalati per gli anni
1883, 1892-1901, 1911;
- elenchi delle presenze alunni negli Orfanotrofi: Crosina per gli anni 1888-1898, Sartori per gli anni 1888-1898, Orfanotrofio
femminile per gli anni 1888-1898, Fondazione Cloch per gli anni 1897-1898, Salesiani per gli anni 1891-1896, prospetti generali
1895 e 1898.
356
Busta
Segnature precedenti: 613
1.12
788
"Medicinali. Anni diversi"
1894-1917
Registri di riassunto medicinali somministrati ai poveri forestieri dal 1894 al 1916 e carteggio relativo, 1894-1917;
Busta
Segnature precedenti: 612
1.12
789
Tasse per gli ammalati dell'Ospedale
1896-1920 (con documenti dal 1857)
- I.7/1902, "Tassa ammalati 1903-1904-1905", 1896-1903; contiene anche "Bollettino delle Leggi e delle Ordinanze per la Contea
principesca del Tirolo e per il Vorarlberg", 1899 puntata XXIX (30 dic.), 1903 puntata VIII (6 mar.);
- I.7/1905, "Tassa ammalati";
- I.7/1908, "Tassa per gli ammalati del pubblico Nosocomio 1909-10-11", 1905-1909, con documenti dal 1857; contiene anche i
rendiconti d'amministrazione del Nosocomio per gli anni 1905, 1906, 1907, e "Bollettino delle Leggi e delle Ordinanze per la Contea
principesca del Tirolo e per il Vorarlberg", 1908 puntata III (31 gen.);
- "Tassa ammalati pro 1912, 13, 14, 15", 1911-1919;
- "Tassa media ammalati pro 1914-1915-1916", 1917-1918;
- I.7/1917, "Tassa ammalati";
- "Tassa 1920", 1919-1920; contiene anche "Corriere della sera", a. 44, n. 350 del 20 dic. 1919.
Busta
Segnature precedenti: 1645, 1659, 1739, 1740
1.12
790
Ricorsi relativi a spese di cura e trattamento presso l'Ospedale civico a carico dei comuni per gli anni 1923-1926
1921-1930
Ricorsi per spese di cura e trattamento presso l'Ospedale civico negli anni 1923-1926, pagate poi nel 1930.
Busta
Segnature precedenti: 1649
1.12
791
Titoli di pubblico credito
1813-1926 (con documenti dal 1764 in copia)
- Obbligazioni degli stati provinciali del Tirolo, 1813-1844, con documenti dal 1764 in copia;
- fogli di pagamento relativi alle obbligazioni provinciali dell'esonero del suolo, 1872-1875;
- ricevute coupons, 1903-1905;
- "Elenco delle obbligazioni vincolate", 1915;
357
- "Portafoglio carte di pubblico credito": elenco, 1915 ca.;
- elenchi titoli di pubblico credito custoditi dalla Filiale der k.k. priv. Oesterreichischen Credit-Anstalt fuer Handel und Gewerbe in
Innsbruck, 1915-1919;
- "Ricevute crediti verso Provincia del Tirolo, Istituto provinciale tirolese, Istituto credito fondiario austriaco, Valsugana, ferrovia
nord west, meridionale, gente diversa", 1921-1922;
- obbligazioni austro-ungariche, 1928-1929, con documenti dal 1922;
- atti vari relativi a titoli di pubblico credito, 1918-1926.
Busta
Segnature precedenti: 624, 1647, 1649, 1653, 1655, 1685, 1722, 1741
1.12
792
Cassa di risparmio di Trento, Banca cooperativa di Trento, Banca italiana di sconto, Banca commerciale triestina,
Banca commerciale italiana
1892-1930
Carteggio con istituti bancari ed atti diversi (libretti di conto corrente, libretti degli assegni, libretti di riconoscimento per il servizio
cassetta di sicurezza, distinte di libretti, assunzioni di mutuo, ecc.) raccolti nei seguenti fascicoli:
- Cassa di risparmio di Trento, 1892-1925; contiene anche depliants pubblicitari del 1858;
- Banca cooperativa di Trento, 1900-1924;
- Banca italiana di sconto sede di Trento, 1919-1921;
- Filiale trentina della Banca commerciale triestina, 1917-1926;
- Banca commerciale italiana agenzia di Pisa, 1930.
Busta
Segnature precedenti: 1646, 1653, 1655, 1672/1, 1676, 1680, 1685, 1741
1.12
793
Filiale der k.k. priv. Oesterreichischen Credit-Anstalt fuer Handel und Gewerbe in Innsbruck
1915-1923
Carteggio relativo a obbligazioni, prestiti di guerra, ecc.:
- "Filiale d'Innsbruck dell'Istituto di credito per l'industria e il commercio di Vienna. 1915, 1916";
- "Filiale d'Innsbruck dell'Istituto di credito per l'industria e il commercio di Vienna. 1917, 1918, 1919";
- Filiale d'Innsbruck dell'Istituto di credito per l'industria e il commercio di Vienna, 1920-1923.
Busta
Segnature precedenti: 1739, 1740
1.12
794
Pensioni, assicurazioni incendi ed infortuni
1878-1929
Carteggio ed atti relativi a pensioni, assicurazioni contro incendi e contro infortuni:
- "Pensioni Salisburgo etc.", 1898-1924; contiene anche Uberto Korkisch, "Cosa deve assolutamente sapere ogni padrone ed ogni
impiegato dell'Assicurazione degli impiegati privati?", Schimpff, Trieste 1908, "Bollettino delle leggi dell'Impero per i Regni e Paesi
rappresentati nel Consiglio dell'Impero", anno 1907, puntata I dell'1 gen.;
358
- "Pensione impiegati Trieste", 1919-1922;
- "Assicurazione incendi. Fondazione Teresa Maria Clock", 1878-1908;
- "Polizze estinte", 1891-1908;
- "Cassa nazionale infortuni 1919", 1919-1921;
- "Cassa nazionale infortuni", 1926-1929; contiene anche un libro matricola, 2 libri paga mensili, e 3 libretti di paga personali.
Busta
Segnature precedenti: 1653, 1658
1.12
795
Imposte
1893-1926
Carteggio ed atti relativi alle imposte:
- "Imposta casatico, fondiaria", 1910-1924;
- "Imposta rendita personale", 1913-1924;
- "Imposte d'equivalenza 1920-1930", 1925-1926; contiene anche "Ordinanza dello i.r. Ministero delle finanze del 10 ottobre 1910,
B. L. I. Nro. 186, concernente la fassione della sostanza soggetta alla tassa di equivalenza (equivalente d'imposta), nonché la
commisurazione e il pagamento di questa tassa per il settimo decennio (1911 fino al 1920)", Stamperia di Corte e di Stato, Vienna
1910;
- "Imposte pagate", 1915-1921; contiene anche un registro carico - scarico delle imposte per le varie fondazioni;
- Carteggio ed atti vari, 1893-1926; contiene anche Supplemento alla "Voce Cattolica", n. 64 del 1881, Supplemento a "L'Alto
Adige", n. 51 del 4-5 mar. 1897, relazione a stampa relativa alla revisione del catasto dell'imposta fondiaria, Innsbruck 1896,
"Bollettino dell'Impero per i Regni e Paesi rappresentati nel Consiglio dell'Impero", anno 1896, puntata LXXXVI del 19 dic., anno
1900, puntata L del 19 lug.
Busta
Segnature precedenti: 1645, 1658, 1660, 1740
1.12
796
Fassioni per la commisurazione dell'equivalente d'imposta e della sostanza mobile
1900-1926
- Fassioni per la commisurazione dell'equivalente d'imposta (sul valore del possesso fondiario e sul valore dei fabbricati) per gli anni
1901-1910;
- fassioni per la commisurazione dell'equivalente d'imposta (sul valore del possesso fondiario, sul valore dei fabbricati, elenchi di
quegli enti immobili e mobili per i quali l'obbligo al pagamento dell'equivalente d'imposta si verifica soltanto dopo il 1 gennaio 1911)
per gli anni 1911-1920;
- fassioni per la commisurazione dell'equivalente d'imposta (sul valore del possesso fondiario e sul valore dei fabbricati) per gli anni
1921-1930;
- estratti tavolari 1909 e 1926;
- fassioni della sostanza mobile 1901 e 1911;
- fassioni della sostanza mobile 1922.
Busta
Segnature precedenti: 616, 1658, 1660
359
1.12
797
Fassioni delle rendite d'affitto
1906-1912
Fassioni delle rendite d'affitto per gli anni 1907-1908 e 1909-1910, 1911-1912, 1913-1914.
Busta
Segnature precedenti: 1654, 1730, 1738
1.12
798
Fassioni delle rendite d'affitto
1914-1920
Fassioni delle rendite d'affitto per gli anni 1915-1916, 1917-1918, 1919-1920, 1921-1922.
Busta
Segnature precedenti: 1654, 1730, 1738
1.12
799
Copie di testamenti e atti di fondazione
1921-1924 (con documenti dal 1625 in copia)
"Copie di testamenti delle fondazioni": carteggio ed atti relativi alle fondazioni ed al patrimonio, copie dei testamenti ed atti fondativi
Teresa Maria Cloch, Bartolomeo Sartori, Barone Simone Crosina, Roberto de Bassetti, Susanna Corazzina, Conte Gaspare Bortolazzi
e Conte Paride Cloz, Giuseppe Tosetti, Domenica Dallapiccola, eredità Crosina, Gasparo Menestrina, Carlo Dalsass, Vigilio
Travaioni, Antonio Romagnini, Bernardino Vasti, Giovanni Battista Tonini, Giovanni Pilati, Maddalena ved. Degasperi, Conte
Ottorino Saraceni, Giovanni Battista Campagna, Andrea Dall'Armi, Barone Simone Turco, Giuseppe Marietti, Luigi Tambosi, Teresa
Tschiderer, Giovanni Battisti Maistrelli, Giovanni Maria Thin, Teresa Genta, Antonio Pergher, Marianna Baronessa Taxis, Carlo
Angelini, Antonio de Ferrari, Conte Giuseppe Sizzo, 1921-1924, con documenti dal 1625 in copia.
Busta
Segnature precedenti: 1646
1.12
800
Fondazione Cresseri (1)
1904-1922
- "Fondazione Cresseri. Atti generali": "Atti generali diversi" e "Resa di conto cumulativa [artieri e bambini scrofolosi] pro 1904",
1904-1920;
- "Fondazione pro artieri": "Decreti di conferimento" e rendiconti per gli anni 1905-1922, 1904-1922;
- "Fondazione pro cura marina": atti relativi alle cure marine a Grado e a Riccione e rendiconti per gli anni 1905-1922.
Busta
Segnature precedenti: 1726
Note
(1) La fondazione venne amministrata fin dall'inizio dall'i.r. Capitano distrettuale i.p. Clemente Pinamonti. La documentazione
conservata giunge fino all'anno 1922. Giunse alla Congregazione qualche anno dopo, stando ad un appunto riportato su un
frammento di camicia, che dice: "1925. Rassegnati da Pinamonti".
360
1.12
801
Regolamenti e personale (Ospedale)
1851-1925
Altre denominazioni: "Impiegati - a" (Titolo originale presente sulla busta.)
- "Regolamenti per l'Ospitale", 1851-1914, con documenti fino al 1924; contiene fra l'altro lo stampato "Regolamento di polizia
mortuaria e dei Cimiteri comunali per la città di Trento approvati dal consiglio comunale nelle sessioni dei 21 e 29 marzo e 6 ottobre
1902", Scotoni e Vitti, Trento 1902 (1);
- Regolamenti e tabelle dietetiche dell'Ospedale, 1897-1903;
- Norme e regolamenti di vari Ospedali, 1899, con documenti dal 1847; contiene anche lo stampato "Doveri degli infermieri / Doveri
del portinajo", Congregazione di carità, Trento 1857;
- "Varia - concernenti il servizio medico nell'Ospitale", 1905-1907; contiene anche "L'Alto Adige", XXII, n. 105 dell'8-9 mag. 1907;
- "Organico e regolamento interno dell'Ospedale", 1925;
- "Atti che si riferiscono alla nomina del Dr. Antonio Rostirolla - Chirurgo primario nell'ospitale civico", 1887-1906;
- "Atti relativi alla nomina del I° assistente nella sezione chirurgica dell'Ospitale", 1904-1905, con documenti dal 1887 in copia;
contiene anche "La Patria (Gazzetta di Trento)", XIII, n. 115 del 19 mag. 1905;
- "Atti relativi alla nomina del Dr. Tullio Zatelli a medico chirurgo assistente del riparto medico di questo Civico Ospitale", 19041907;
- "Atti relativi alla nomina del Dr. Giuseppe Chiocchetti a I assistente del riparto chirurgico del Civico Ospitale", 1904;
- "Atto relativi alla nomina del Dr. Tullio Banfichi a II assistente del riparto chirurgico del Civico Ospitale", 1904-1906;
- "Contratto di servizio col Dr. Vittorio Bonapace, medico assistente nella divisione medica dell'Ospitale civico", 1906 (copia)-1910;
- "Atti che si riferiscono alla nomina del Dr. Tullio Sztaronyi ad assistente della 2. sezione chirurgica dell'Ospitale", 1906-1907;
- "Dr. Guido Prosser assistente nella sezione medica", 1907-1909;
- "Contratto di servizio col Dr. Giuseppe Bacca, medico chirurgo assistente nella I sezione chirurgica", 1908;
- "Contratto di servizio col Dr. Guido Cadonna, medico chirurgo assistente nella I. sezione chirurgica", 1908;
- "Contratto di servizio col Dr. Giusto Galli, medico chirurgo assistente nella II sezione chirurgica", 1911;
- "Contratto di servizio del Dr. Carlo Lachmann medico assistente nella divisione medica dell'Ospedale Santa Chiara", 1912;
- "Contratto di servizio del Dr. Giulio Marchi, medico chirurgo assistente nella II sezione chirurgica dell'Ospedale civico Santa
Chiara", 1913-1914;
- Servizio di guardia medica, 1904-1912.
- "Servizio medico di guardia, servizio degli ambulatori chirurgici, servizio stanze per solventi, servizio Gabinetto Roentgen", 19061908.
- "Atti che si riferiscono alla nomina dei farmacisti Luigi Marconi e Francesco Fiecchi", 1884-1913, con documenti dal 1878 in
copia; contiene anche l'opuscolo Giulio Conci, "Appunti sulla Nuova Legge per le Farmacie in Austria (Legge 18 Dicembre 1906)",
per cura della Società Assistenti di Farmacia del Trentino, tip. Carlo Tomasi, Rovereto 1907;
- "Atti relativi alla nomina del farmacista assistente Francesco Fiecchi", 1887-1907;
- Nomina del direttore della farmacia privata della Congregazione di carità, 1914, con documenti dal 1903 in copia;
- "Regolamento di servizio del portiere dell'Ospitale", 1901-1908;
- "Atti concernenti la nomina del cappellano del Civico Ospitale", 1898-1910;
- Note relative alle trattenute sulla pensione Don Giuseppe Palla ex cappellano dell'Ospedale in favore di Matteo Plangger, 19001904;
- "Domenico Bortolameotti [cancellista dell'Ospedale]", 1899-1906.
Busta
Segnature precedenti: 609, 617, 620, 627, 1741
361
Note
(1) Sono 16 regolamenti, indicizzati all'inizio; manca il n. 2; alcuni sono a stampa.
1.12
802
Regolamenti e personale (Uffici e Orfanotrofi)
1878-1923 (con documenti dal 1836 in copia)
Altre denominazioni: "Personale - b ecc." (Titolo originale presente sulla busta.)
- "Atti concernenti la riorganizzazione dell'Ufficio Congregazionale, la fissazione in via statutaria degli Impiegati di pianta stabile
addetti allo stesso, ed il modo di conteggiare le loro pensioni, e quelle delle loro vedove", 1878-1913, con documenti dal 1838 in
copia; contiene anche "Gazzetta di Trento", n. 175 del 3 ago. 1896;
- "Magazzino della Congregazione di carità": norme, 1898;
- Regolamenti e personale, 1888 (copia)-1923; contiene anche "Verzeichnis der Aerzte, Wundaerzte und Thieraerzte von Tirol und
Vorarlberg, sowie der Standorte der oeffentlichen Apotheken daselbst mit Jaenner 1902".
- "Impiegati congregazionali, medici, farmacisti, cappellano. Atti relativi", 1904-1905; contiene anche "Reichsgesetzblatt fuer die im
Reichsrate vertretenen Koenigreiche und Laender", VIII. Stueck, 27 Jaen. 1914, e IX. Stueck, 27 Jaen. 1914;
- "Onorari e regolamenti", 1911-1918, con documenti dal 1892; contiene anche gli stampati "Verbale della seduta del Consiglio
comunale di Trento dei 27 settembre 1910", "Verbale della seduta del Consiglio comunale di Trento dei 17 ottobre 1910", "Verbale
della seduta del Consiglio comunale di Trento dei 5 novembre 1920" e gli opuscoli "Regolamento interno dell'ufficio amministrativo
della Congregazione di carità di Trento", Marietti, Trento 1892, "Regolamento organico della Congregazione di carità di Rovereto",
Sottochiesa, Rovereto 1902, e Cassa di Risparmio di Trento, "Regolamento per la pensione degli impiegati", Scotoni e Vitti, Trento
1912;
- "Personale", 1915;
- "Atti relativi alla nomina di Illuminato Zeni a ragioniere provvisorio della Congregazione di carità", 1900-1907; contiene anche
"Regolamento interno dell'ufficio amministrativo della Congregazione di Carità di Trento", Marietti, Trento 1892;
- "Giuseppe Bonomi amministratore congregazionale. Atti relativi alla sua morte", 1905-1907;
- "Tullio Giardini contabile", 1906-1907;
- "Atti relativi alla nomina di Vigilio Cristofolini ad Ispettore agrario congregazionale", 1878 (copia)-1909;
- "Contratto di locazione e conduzione d'opere col sig. Augusto Stenico di Lavis. Durata: 1 Gennaio 10 - 31 dicembre 1919 [sic, ma
1909]", 1909;
- "Atti relativi alla nomina dell'economo sorvegliante nella persona del sig. Antonio Cristofolini", 1881-1908;
- "Concorrenza di posto di servo congregazionale", 1891-1907;
- "Atti relativi alla nomina di Flora vedova Zadra a direttrice dell'Orfanotrofio femminile", 1900-1904;
- "Atti che si riferiscono alla nomina di rettore dell'Orfanotrofio Don Pietro Furno (I° rettore salesiano)", 1887-1888;
- "Causa relativa al diritto dello Stato di sorvegliare l'Istituto Crosina-Sartori", 1889-1890;
- "Orfanotrofio Crosina - Sartori. Atti che si riferiscono alla nomina 1) di Don Celestino Pistamiglio (2° rettore salesiano), 2) di Don
Carlo Rinaldi (3° rettore salesiano), 3) di Don Antonio Sordo (4° rettore salesiano)", 1892-1899;
- "Atti relativi alla nomina del reverendo Don Camillo Galassi a rettore dell'Orfanotrofio maschile", 1901-1902, con documenti dal
1887 in copia;
- "Atti che si riferiscono alla nomina dei rettori salesiani dell'Orfanotrofio maschile Crosina - Sartori", 1906-1908, con documenti dal
1836 in copia;
- "Contratto di servizio stipulato ai 30/I 08 con Giovanni Giovannini, portinaio dell'orfanotrofio Crosina - Sartori", 1907-1908.
Busta
Segnature precedenti: 620, 627
362
1.12
803
Notifiche sussidi e indennizzi di guerra
1913-1918
- Comunicazioni di accordato sussidio, 1913-1918;
- "Notifiche per indennizzi di guerra", 1916;
- "Profughi ed evacuati, loro spese spedalizie. Rifusione a mezzo delle competenti autorità", 1915-1917.
Busta
Segnature precedenti: 1674, 1738
1.12
804
Sussidi
1930-1937
Domande di sussidio per gli anni 1936-1937, con carteggio ed atti, bollette, ecc.
Busta
Segnature precedenti: 1657
1.12
805
Documentazione relativa ai masi
1822-1913
- Atti relativi alla "predara" Marchetti ai Giardini, 1822-1842; contiene anche 3 mappe;
- atti relativi a Maso Ginocchio, 1908-1909; contiene anche una mappa del 1836 in copia;
- atti relativi al Consorzio atesino S. Michele - Sacco, 1911-1913;
- case coloniche, sec. XX in.
Busta
Segnature precedenti: 616, 1645, 1649, 1656, 1659, 1735
1.12
806
Documentazione relativa al Monte di pietà di Trento
1832-1923
- Statuti a stampa: "Il nuovo Monte di pietà in Trento", Monauni, Trento 1832 [3 copie]; "Statuto del Monte Santo nella città di
Trento", Marietti, Trento 1868 [3 copie]; "Istruzioni per gli impiegati del Monte Santo e della Cassa di risparmio in Trento", 1868;
- biglietti di pegno e carteggio dell'amministrazione del Monte di pietà, 1895-1914;
- relazioni sui bilanci 1909-1910 del Monte di pietà, 1911;
- "Inventario assunto nei giorni 17 inclusivo 22 maggio 1911 dei pegni del civico Monte di pietà di Trento";
- rendiconti d'amministrazione dell'Ufficio pegni e del Monte di pietà, inventario del patrimonio della fondazione Monte di pietà,
1913;
- "Monte Santo. Protocollo d'incanto 25 giugno 1923".
Busta
Segnature precedenti: 1201, 1201 bis, 1206, 1685, 1739
363
1.12
807
Varie
1851-1924
- "Regolamento comunale per la città di Trento approvato con sovrana risoluzione 21 marzo 1851": decreto del Ministro dell'interno
29 mar. 1851 con regolamento comunale per la città di Trento e prescrizione concernente le prime elezioni comunali ("Supplemento
alla Gazzetta del Tirolo italiano al n. 48"), sezione seconda della Legge comunale 24 apr. 1859;
- currendae, avvisi, ecc., 1868-1912;
- "Contratto con Narciso Casagranda di Roncafort (Cavallo militare 'Biber')", 1913;
- atti relativi a vari oggetti: debitori, doti, istanze per Ricovero e Orfanotrofi, ecc., 1907-1917; contiene anche 3 fotografie;
- registro di nominativi e loro qualifica, 1914;
- Società per le colonie alpine e marine del Comune di Trento, 1923-1924;
- carteggio, 1921-1924;
- frammenti, 1909-1921.
Busta
Segnature precedenti: 612, 616, 1594, 1646, 1655
1.12
808
Inventari d'archivio, titolari, indici
1905-1913
- "Prospetto degli atti trovantesi nel nuovo archivio della Congregazione di carità in Trento. Anno 1913": indice della serie
Documentazione riordinata per materia (1);
- appunti relativi agli atti del carteggio contenuti nell'archivio congregazionale (Ospitale 1828-1879, Orfane 1827-1901, Orfani 18291901, Ricovero 1827-1900), sec. XX in (2);
- "Contrassegno della registratura pegli anni 1919 separato, 1918-1915, 1905-1915 inclusivo": titolari del carteggio per gli anni 19051915, 1916-1918, 1919.
Busta
Segnature precedenti: 214, 298, 1646
Note
(1) La segnatura VI.13/1913 è stata posta dopo il 1920, quando il fasc. 13 della cat. VI riguardava gli "Atti in genere".
(2) Raccolti in un registro vuoto originariamente intitolato "Giornale dei prodotti in natura dei Masi Sartori e Perghem".
1.12
809
Offerte per la stampa della modulistica, moduli in bianco, vecchie camicie, ecc.
1905-1932
Offerte per la stampa della modulistica, 1930.
Moduli in bianco:
- moduli ospedale;
- moduli per bilanci, ecc.;
- moduli per fassioni, imposte, contributi, denunzie infortuni;
- buoni per la cucina popolare;
- moduli della sezione tecnico-industriale del Municipio di Trento;
364
- moduli per la domanda di libretto di lavoro;
- altri moduli.
Vecchie camicie, dorsi, ecc.:
- vecchie camicie, ecc., [191-]-1932;
- dorsi per le buste del carteggio ed atti, 1927-1929.
Busta
Segnature precedenti: 420, 1645, 1646, 1649, 1653, 1657, 1658, 1659, 1684, 1722, 1723, 1727, 1738, 1741
365
serie 13
Rendiconti, 1863-1912
Storia archivistica
Il decreto vicereale 15 febbraio 1811, n. 49 affermava, al titolo VI, art. 36, che "Nel mese di febbrajo di ciascun anno
ogni congregazione deve presentare il conto consuntivo dell'anno precedente, accompagnato dai conti particolari dei
redditi e delle spese d'ogni stabilimento". La compilazione dei conti "è regolata secondo le istruzioni del ministero
dell'interno" (art. 39) (1).
Secondo lo statuto del 1827 "La compilazione dei [...] dei conti consuntivi [...] appartiene all'Amministratore" (art. 33
delle Istruzioni per l'amministratore). Nelle sessioni di inizio trimestre si esaminerà il conto preventivo per l'anno
seguente, il conto del trimestre trascorso, e l'intero conto dell'anno. "In quest'occasione l'Amministratore riceve
l'assolutorio dei suoi rendiconti, salvo per altro l'esito della Superiore soprarevisione" (art. 17). Secondo l'art. 24: "Gli
annuali Rendiconti [...], e i conti preventivi, nonché gl'Inventarj, Bilanci, od altri Prospetti devono essere sottoscritti da
tutti i membri intervenuti alle corrispondenti sessioni" (2).
Lo statuto del 1890 riportava all'art. 65: "I conti [...] consuntivi compilati e sottoscritti dall'Ufficio di Amministrazione
vengono esaminati dal Consiglio, il quale colle eventuali sue osservazioni li accompagna al Magistrato, e devono
restare depositati per quattordici giorni nell'ufficio del Comune con facoltà a chiunque di prenderne ispezione. [...] Il
Consuntivo poi riveduto dal Magistrato viene dallo stesso sottoposto alla definitiva approvazione del Consiglio
Comunale, il quale ne rilascia l'assolutorio". L'art. 66 afferma che i conti consuntivi devono essere approntati e rimessi
al Magistrato "non più tardi di tre mesi dopo lo spirare" dell'anno a cui si riferiscono (3).
Il regolamento del 1892, art. 26, riportava che "Ogni anno entro i quindici Marzo sarà debito dell'Amministrazione di
rassegnare la Resa di Conto dell'esercizio dell'annata precedente di ogni singola fondazione, corredata dall'inventario di
consegna a 1 Gennaio e di riconsegna a 31 Dicembre, e fornita di tutti i sottoconti e le pezze d'appoggio relative giusta
le indicazioni del Consiglio". L'art. 45, afferma essere compito del ragioniere compilare il "conto consuntivo
dell'Amministrazione corredato dei sottoconti riflettenti la Beneficenza e le singole gestioni dipendenti dall'Ospitale,
come farmacia, stalla e macelleria, e dal Ricovero, come le officine". L'amministratore doveva rivedere il conto
consuntivo compilato dal ragioniere (art. 42) (4).
Contenuto
I rendiconti rimastici (5) sono dapprima (1863-1885) raccolti in volumi pluriennali dedicati alle varie fondazioni
(manca il volume relativo alla Cancelleria per gli anni 1872-1876; per l'Ospedale vi è solo il 1869-1871, manca la Casa
di ricovero).
Il resoconto annuale di ciascuna fondazione è costituito da:
- il riassunto d'entrata, con le varie rubriche di entrata e per ognuna di esse l'ammontare dell'intero capitale, il debito
dell'anno, e pagamenti e restanza dell'anno; quindi lo stato cassa;
- quindi l'indicazione specifica delle varie entrate per ciascuna singola rubrica d'entrata, con riferimento al libro
maestro;
- il riassunto d'uscita;
- le singole rubriche d'uscita.
366
Nel 1886 i rendiconti vengono reimpostati e raccolti in volumi di moduli appositamente stampigliati, organizzati non
più per fondazione, ma annualmente. Tali volumi si sono conservati sino al 1912, con lacune per gli anni 1894 e 1895.
La prima parte di questi volumi è relativa al riassunto dei bilanci delle varie fondazioni, con lo stato cassa generale,
patrimoniale e di gestione dell'anno corrente, il riassunto del movimento della gestione corrente, il consuntivo
dell'esercizio, ed il riassunto del patrimonio attivo e passivo di consegna a inizio anno e di riconsegna a fine anno.
Sono anche presenti, per gli anni 1888-1890, 1892, 1896-1905 gli stati cassa patrimoniali, di gestione e complessivi
mensili (posti in fine volume sino al 1899). Dal 1901 al 1905 c'è il rendiconto d'amministrazione della gestione agricola,
dal 1901 al 1911 il riassunto dell'amministrazione beni stabili. Nel 1906 c'è poi il movimento inventariale e la
situazione del bilancio generale.
Dopo la finca dei titoli (ovvero delle rubriche), vi sono quelle relative ad ognuna delle fondazioni amministrate dalla
Congregazione di Carità, quindi il totale e la cassa generale.
Dal 1887 al 1902, eccetto che per il 1897 e 1898, è contenuta all'inizio dei volumi una relazione amministrativa sulla
resa di conto, che dal 1888 è a stampa.
Alle varie fondazioni sono poi dedicate le parti specifiche, con, per ognuna di esse, l'inventario del patrimonio il
rendiconto d'amministrazione, ed eventualmente il quadro statistico sul movimento annuale e la spesa di beneficenza.
Relativamente alle fondazioni Ospedale (fino al 1892), Orfane, Cloch, Crosina, Sartori, Ricovero e, dal 1887,
Elemosinieri generali (eccetto che per il 1891), è presente la suddivisione della spesa di beneficenza, con indicazione
del numero progressivo di riferimento al giornale maestro. Dal 1902 c'è poi la suddivisione "spesa magazzini".
Dal 1892 nella parte relativa all'Ospedale è compreso un elenco degli ammalati cittadini (con entrata, presenza, spese,
malattia, ecc.), accompagnato dal 1896 dal movimento ammalati e dal riassunto dei pagamenti per spedalità.
Si segnala la presenza, nel fondo Congregazione di carità, atti cartacei, della Biblioteca comunale di Trento, di diversi
volumi di stati attivi e passivi delle fondazioni (1817-1846).
Note
(1) "Bollettino delle Leggi del Regno d'Italia. Parte prima. Dal 1.° gennajo al 30 giugno 1811. N.° 1 al N.° 16", Reale
Stamperia, Milano s.d. [ma 1811].
(2) "Statuti della Congregazione di carità di Trento", Marietti, Trento 1853. Secondo aggiunta del decreto governativo
17 luglio 1834 le rese di conto annuali si dovevano inoltrare per la soprarevisione attraverso il Capitanato circolare alla
Contabilità provinciale di Stato.
(3) "Statuto della Congregazione di carità di Trento", Marietti, Trento 1890.
(4) "Regolamento interno dell'ufficio amministrativo della Congregazione di carità di Trento", Trento 1892.
(5) Per gli anni precedenti sono rimasti diversi rendiconti sciolti (si veda la serie Riassunti delle entrate e delle uscite
delle fondazioni).
1.13
810
Rendiconti Ospedale
1869-1871
Volume
Segnature precedenti: 420
367
1.13
811
Rendiconti Orfanotrofio femminile
1867-1871
Volume
Segnature precedenti: 340
1.13
812
Rendiconti Orfanotrofio femminile
1872-1876
Volume
Segnature precedenti: 347
1.13
813
Rendiconti Orfanotrofio femminile
1877-1880
Volume
Segnature precedenti: 353
1.13
814
Rendiconti Orfanotrofio femminile
1881-1885
Volume
Segnature precedenti: 362
1.13
815
Rendiconti Istituto Crosina
1863-1866
Volume
Segnature precedenti: 332
1.13
816
Rendiconti Istituto Crosina
1867-1871
Volume
Segnature precedenti: 339
368
1.13
817
Rendiconti Istituto Crosina
1872-1876
Volume
Segnature precedenti: 343
1.13
818
Rendiconti Istituto Crosina
1877-1880
Volume
Segnature precedenti: 352
1.13
819
Rendiconti Istituto Crosina
1881-1885
Volume
Segnature precedenti: 364
1.13
820
Rendiconti Istituto Sartori
1863-1867
Volume
Segnature precedenti: 336
1.13
821
Rendiconti Istituto Sartori
1868-1871
Volume
Segnature precedenti: 341
1.13
822
Rendiconti Istituto Sartori
1872-1876
Volume
Segnature precedenti: 348
369
1.13
823
Rendiconti Istituto Sartori
1877-1880
Volume
Segnature precedenti: 350
1.13
824
Rendiconti Istituto Sartori
1881-1885
Volume
Segnature precedenti: 358
1.13
825
Rendiconti Cancelleria
1863-1871
Volume
Segnature precedenti: 333
1.13
826
Rendiconti Cancelleria
1877-1880
Volume
Segnature precedenti: 355
1.13
827
Rendiconti Cancelleria
1881-1885
Volume
Segnature precedenti: 359
1.13
828
Rendiconti Elemosinieri generali
1872-1876
Volume
Segnature precedenti: 342
370
1.13
829
Rendiconti Elemosinieri generali
1877-1880
Volume
Segnature precedenti: 351
1.13
830
Rendiconti Elemosinieri generali
1881-1885
Volume
Segnature precedenti: 363
1.13
831
Rendiconti Elemosinieri parziali
1865-1871
Resoconti delle fondazioni Barone Canonico Crosina, Dalsass, Menestrina e Travaioni.
Volume
Segnature precedenti: 337
1.13
832
Rendiconti Elemosinieri parziali
1872-1876
Resoconti delle fondazioni Barone Canonico Crosina, Dalsass, Menestrina e Travaioni.
Volume
Segnature precedenti: 344
1.13
833
Rendiconti Elemosinieri parziali
1877-1880
Resoconti delle fondazioni Barone Canonico Crosina, Dalsass, Menestrina e Travaioni.
Volume
Segnature precedenti: 356
1.13
834
Rendiconti Elemosinieri parziali
371
1881-1885
Resoconti delle fondazioni Barone Canonico Crosina, Dalsass, Menestrina e Travaioni.
Volume
Segnature precedenti: 357
1.13
835
Rendiconti Doti
1863-1871
Resoconti delle fondazioni Vasti, Pilati, Tonini, Maistrelli, Taxis.
Volume
Segnature precedenti: 334
1.13
836
Rendiconti Doti
1872-1876
Resoconti delle fondazioni Vasti, Pilati, Tonini, Maistrelli, Taxis.
Volume
Segnature precedenti: 346
1.13
837
Rendiconti Doti
1877-1880
Resoconti delle fondazioni Vasti, Pilati, Tonini, Maistrelli, Taxis.
Volume
Segnature precedenti: 354
1.13
838
Rendiconti Doti
1881-1885
Resoconti delle fondazioni Vasti, Pilati, Tonini, Maistrelli, Taxis.
Volume
Segnature precedenti: 361
1.13
839
Rendiconti Panicali e Tomazzolli
1863-1871
Resoconti delle fondazioni Panicali (1863-1868) e Tomazzolli (1865-1871).
Volume
372
Segnature precedenti: 335
1.13
840
Rendiconti Degasperi e Dorigati
1867-1871
Resoconti delle fondazioni Degasperi (1867-1871) e Dorigati (1868-1871).
Volume
Segnature precedenti: 338
1.13
841
Rendiconti Degasperi, Dorigati, Tomazzolli e Manci
1872-1876
Resoconti delle fondazioni Degasperi (1872-1876), Dorigati (1872-1876), Tomazzolli (1872) e Manci (1873-1876).
Volume
Segnature precedenti: 345
Note
345
1.13
842
Rendiconti Degasperi, Dorigati, Manci e Turcati
1877-1880
Resoconti delle fondazioni Degasperi (1877-1880), Dorigati (1877-1880), Manci (1877-1880), e Turcati - Dall'Armi (1878-1880).
Volume
Segnature precedenti: 349
1.13
843
Rendiconti Degasperi, Dorigati, Turcati - Dall'Armi
1881-1885
Volume
Segnature precedenti: 360
1.13
844
Rendiconto
1886
Contiene anche sciolti: il prospetto "Quadro dimostrativo di carico-scarico generi di vitto in relazione alle prescrizioni mediche per
l'anno 1905", e lo stampato"Bilancio patrimoniale e consuntivo della Cassa di Risparmio di Trento per gli anni 1919-1920-1921",
esercizi LXVI-LXVII-LXVIII, Scotoni e Vitti, Trento 1922.
Volume
373
Segnature precedenti: 774
1.13
845
Rendiconto
1887
Volume
Segnature precedenti: 776
1.13
846
Rendiconto
1888
Volume
Segnature precedenti: 777
1.13
847
Rendiconto
1889
Volume
Segnature precedenti: 778
1.13
848
Rendiconto
1890
Volume
Segnature precedenti: 781
1.13
849
Rendiconto
1891
Volume
Segnature precedenti: 784
1.13
850
Rendiconto
1892
Volume
374
Segnature precedenti: 779
1.13
851
Rendiconto
1893
Volume
Segnature precedenti: 783
1.13
852
Rendiconto
1896
Volume
Segnature precedenti: 780
1.13
853
Rendiconto
1897
Volume
Segnature precedenti: 787
1.13
854
Rendiconto
1898
Volume
Segnature precedenti: 785
1.13
855
Rendiconto
1899
Volume
Segnature precedenti: 786
1.13
856
Rendiconto
1900
Volume
375
Segnature precedenti: 789
1.13
857
Rendiconto
1901
Volume
Segnature precedenti: 788
1.13
858
Rendiconto
1902
Volume
Segnature precedenti: 790
1.13
859
Rendiconto
1903
Volume
Segnature precedenti: 791
1.13
860
Rendiconto
1904
Volume
Segnature precedenti: 793
1.13
861
Rendiconto
1905
Volume
Segnature precedenti: 792
1.13
862
Rendiconto
1906
Volume
376
Segnature precedenti: 795
1.13
863
Rendiconto
1907
Volume
Segnature precedenti: 794
1.13
864
Rendiconto
1908
Volume
Segnature precedenti: 796
1.13
865
Rendiconto
1909
Volume
Segnature precedenti: 797
1.13
866
Rendiconto
1910
Volume
Segnature precedenti: 798
1.13
867
Rendiconto
1911
Volume
Segnature precedenti: 799
1.13
868
Rendiconto
1912
Volume
377
Segnature precedenti: 800
378
serie 14
Riassunti delle entrate e delle uscite delle fondazioni, 1819-1838
Contenuto
Si tratta di prospetti sciolti che ogni anno riportano, per ciascuna fondazione, il riassunto dell'entrata, e, separato, quello
dell'uscita, organizzati per titolo (d'uscita o d'entrata) e importo. Per ogni titolo è poi allegato un elenco specifico dei
pagamenti o degli incassi effettuati in quell'anno, con il riferimento, per ciascuna voce, al numero del giornale.
Si tratta in sostanza di duplicati dei rendiconti, forse compilati in preparazione degli stessi. Risultano comunque utili per
gli anni o le fondazioni per cui i rendiconti non si sono conservati.
Si segnalano qui di seguito i fascicoli che spetterebbero a questa serie ma che si trovano nella serie Documentazione
riordinata per materia: sono indicati i numeri originali che contrassegnavano i fascicoli di quella serie (riportati nel
campo Segnatura antica) e, per la parte da noi aggiunta in fine serie, la segnatura definitiva.
Anno 1839/40:
- fondazione Tonini in n. 234
Anno 1842/43:
- Ospedale - legati attivi perpetui in n. 211
- Ospedale - livelli a denaro e in generi in n. 211
- Orfanotrofio femminile in n. 211
- Orfanotrofio maschile (e rendite Dalla Brida) in n. 211
- Casa di ricovero in n. 211
- fondazione Maistrelli in n. 211
- fondazione Tonini in n. 211
- fondi elemosinieri generali e parziali delle varie Parrocchie in n. 211
Anno 1843/44:
- Ospedale in n. 234
- Ospedale - legati attivi perpetui in n. 211
- Ospedale - livelli a denaro e in generi in n. 211
- Orfanotrofio femminile in n. 234
- Istituto Crosina (con rendite Dalla Brida) in n. 234
- fondi elemosinieri generali e parziali
- fondazione Pilati in n. 234
- fondazione Maistrelli in n. 234
- fondazione Tonini in n. 234
Anno 1844/1845:
- Ospedale - legati attivi perpetui in n. 211
- Ospedale - livelli a denaro e in generi in n. 211
- fondi elemosinieri in n. 147 (specifica allegata al rendiconto)
379
Anno 1845/46:
- Ospedale - legati attivi perpetui in n. 211
- Ospedale - livelli a denaro e in generi in n. 211
Anno 1846/47:
- Ospedale in n. 92 (specifiche allegate al riassunto d'uscita)
- Orfanotrofio femminile in n. 97
- Istituto Sartori in n. 35
- Casa di ricovero in n. 124 (riassunto d'uscita), n. 181 (riassunto d'entrata)
- fondo generale di cancelleria in n. 92
- fondazione Pilati in n. 9
- fondazione Tonini in n. 21
- fondazione Maistrelli in n. 234
Anno 1850/51:
- fondi elemosinieri generali e speciali delle Parrocchie in n. 147
Anno 1857/58:
- Ospedale in n. 227 (specifica allegata al riassunto d'entrata)
- Orfanotrofio femminile in n. 229 (specifica allegata al riassunto d'entrata)
- Istituto Crosina in n. 230 (specifica allegata al riassunto d'entrata)
- Istituto Sartori in n. 228 (specifica allegata al riassunto d'entrata)
- Casa di ricovero in n. 226 (specifica allegata al riassunto d'entrata)
- cancelleria in n. 231 (specifica allegata al riassunto d'entrata)
- massa Panicali in 1.8.477
Anno 1858/59:
- Orfanotrofio femminile in n. 97
- Istituto Sartori in n. 35
- Istituto Crosina in n. 140
- Casa di ricovero in n. 125
- fondi elemosinieri in n. 148
- massa Panicali in 1.8.477
Anno 1862/63:
- Ospedale in n. 96 (riassunto d'uscita, e specifiche allegate al riassunto d'entrata)
- Istituto Sartori in n. 94
- Casa di ricovero in n. 124 (specifiche allegate al riassunto d'entrata) e n. 125 (riassunto d'uscita, e specifiche allegate
al riassunto d'entrata)
- fondi elemosinieri in n. 148
380
- fondazione Pilati in n. 9
- fondazione Tonini in n. 21
- fondazione Maistrelli in n. 234
- fondazione Taxis in n. 289
- massa Panicali in 1.8.477
Anno 1866:
- Ospedale in n. 96 (riassunto d'uscita)
- Orfanotrofio femminile in n. 97 (riassunto d'uscita, e specifiche allegate al riassunto d'entrata)
- Istituto Sartori in n. 35
- fondazione Pilati in n. 9
- fondazione Tonini in n. 21
- fondazione Tomazzolli in n. 175
- fondazioen Taxis in n. 289
Anno 1867:
- Ospedale in n. 96
- Orfanotrofio femminile in n. 97 (specifiche allegate ai riassunti d'entrata e d'uscita)
- Istituto Sartori in n. 35
- fondazione Pilati in n. 9
- fondazione Tonini in n. 21
- fondazione Maistrelli in n. 234
- fondazione Taxis in n. 289
Anno 1868:
- Ospedale in n. 96 (specifica allegata al riassunto d'entrata), n. 216
- Orfanotrofio femminile in n. 216
- Istituto Crosina in n. 216
- Istituto Sartori in n. 216
- Casa di ricovero in n. 216
- fondi elemosinieri generali (con fondazioni B. C. Crosina, Dalsass, Menestrina, Travaioni) in n. 216
- fondazione Vasti in n. 216
- fondazione Tonini in n. 216
- fondazione Maistrelli in n. 216
- fondazione Pilati in n. 216
- fondazione Taxis in n. 216
- massa Tomazzolli in n. 216
- massa Dorigati in n. 216
- massa Panicali in n. 216
- massa Degasperi in n. 216
381
Anno 1869:
- Ospedale in n. 265
- Orfanotrofio femminile in n. 268
- Istituto Crosina in n. 267
- Istituto Sartori in n. 266
- Casa di ricovero in n. 269
- fondo di cancelleria in n. 281
- fondi elemosinieri generali in n. 282, n. 272 (allegato Menestrina), n. 275 (allegato B. C. Crosina), n. 276 (allegato
Travaioni), 277 (allegato Dalsass)
- fondazione Vasti in n. 270
- fondazione Degasperi in n. 271
- fondazione Dorigati in n. 273
- fondazione Tomazzoli in n. 274
- fondazione Maistrelli in n. 278
- fondazione Pilati in n. 279
- fondazione Tonini in n. 280
- fondazione Taxis in n. 283
Anno 1870:
- Ospedale in n. 252
- Orfanotrofio femminile in n. 254
- Istituto Crosina in n. 254
- Istituto Sartorin in n. 253
- Casa di ricovero in n. 255
- cancelleria in n. 261
- fondi elemosinieri generali (con rendiconti B. C. Crosina, Dalsass, Menestrina, Travaioni)
in n. 260
- fondazione Tomazzoli in n. 256
- fondazione Vasti in n. 257
- fondazione Dorigati in n. 258
- fondazione Degasperi in n. 259
- fondazione Taxis in n. 303
- fondazione Maistrelli in n. 304
Anno 1871:
- Orfanotrofio femminile in n. 97.
1.14
869
Prospetti delle rendite, uscite, restanze 1819-1820
382
1819-1820
Prospetti delle rendite, uscite, restanze per il 1819 (1):
- "N° 4. Legato Carlo dal Sass 1819";
- "N° 5. Legato Paoli 1819";
- "N° 6. Legato Scutelio 1819";
- "N° 7. Legato Biemi 1819";
- "N° 8. Legato Seminario 1819";
- "N° 9. Legato eredità Corazzina pei poveri in generale 1819";
- "N° 10. Legato Melchiori 1819";
- "N° 11. Legato Corazzina per la Cattedrale 1819";
- "N° 12. Legato dal Sass pel Duomo 1819";
- "N° 13. Legato Turati 1819";
- "N° 14. Legato Lodron 1819";
- "N° 15. Legato Salvotti 1819";
- "N° 16. Legato Vasti 1819";
- "N° 17. Legato Travajoni 1819";
- "N° 18. Legato Corazzina per Santa Maria Maggiore 1819";
- "N° 19. Legato Graziadei 1819";
- "N° 20. Legato Netti 1819";
- "N° 21. Legato Perotti 1819";
- "N° 22. Legato Marzari 1819";
- "N° 23. Legato Barbacovi 1819";
- "N° 24. Legato Vechietti 1819";
- "N° 25. Legato Corazzina per S. Pietro 1819";
- "N° 26. Legato Menestrina 1819";
- "N° 27. Legato Tonetti Curtoli 1819";
- "N° 28. Santa Marta 1819";
- "N° 29. Legato Corazzina per Santa Maria Maddalena 1819";
- "N° 30. Legato Quapiel 1819";
- "N° 33. Legato Manetti 1819";
- "N° 34. Legato Malfatti 1819".
Prospetti delle rendite, uscite, restanze per il 1820 (2):
- "N° 4. Legato Carlo dal Sass 1820";
- "N° 5. Legato Paoli 1820";
- "N° 6. Legato Scutelio 1820";
- "N° 7. Legato Biemi 1820";
- "N° 8. Legato Seminario 1820";
- "N° 9. Legato eredità Corazzina 1820";
- "N° 10. Legato Melchiori 1820";
- "N° 11. Legato Corazzina pella Cattedrale 1820";
- "N° 12. Legato Dal Sass pella Cattedrale 1820";
- "N° 13. Legato Turati 1820";
- "N° 14. Legato Lodron 1820";
- "N° 15. Legato Salvotti 1820";
- "N° 16. Legato Vasti 1820";
- "N° 17. Legato Travajoni 1820";
383
- "N° 18. Legato Corazzina per Santa Maria Maggiore 1820";
- "N° 19. Legato Graziadei 1820";
- "N° 20. Legato Netti 1820";
- "N° 21. Legato Perotti 1820";
- "N° 22. Legato Marzari 1820";
- "N° 23. Legato Barbacovi 1820";
- "N° 24. Legato Vechietti 1820";
- "N° 25. Legato Corazzina per S. Pietro 1820";
- "N° 26. Legato Menestrina 1820";
- "N° 27. Legato Tonetti Curtoli 1820";
- "N° 28. Legato Santa Marta 1820";
- "N° 29. Legato Corazzina Santa Maria Maddalena 1820";
- "N° 30. Legato Quapiel 1820";
- "N° 33. Legato Manetti 1820";
- "N° 34. Legato Malfatti 1820";
- "N° 35. Legato eredità Marzari 1820".
Busta
Segnature precedenti: 203
Note
(1) Allegati originariamente alla pratica n. 826 Segr. 1826.
(2) Allegati originariamente alla pratica n. 1092 Segr. 1826.
1.14
870
"Rendiconto 1837/38"
1837-1838
Stato cassa generale dell'amministrazione della Congregazione di carità, riassunto generale della parte attiva del rendiconto della
Congregazione di carità, riassunti delle uscite delle fondazioni Ospedale, Orfanotrofio femminile, Orfanotrofio maschile, Casa di
ricovero e d'industria, Elemosinieri, Vasti, Tonini, Cancelleria (salari e spese d'ufficio generale d'amministrazione), 1837/38 (1).
Busta
Segnature precedenti: 369
Note
(1) Presentati nel 1840.
384
serie 15
"Pezze d'appoggio", 1877-1925
Storia archivistica
Lo statuto del 1827 riporta fra le istruzioni per l'amministratore: "I documenti riferibili alla rendita, ed alle spese
(essenzialmente le controquitanze, e le quitanze cogli unitivi ordini della Congregazione corrispondenti) sì generali, che
dei particolari Istituti, e così ogni altro ordine, o documento relativo dovranno essere custoditi in apposito armadio a due
chiavi una tenuta da lui, e l'altra dall'Aggiunto Controllore, e in cancelli separatamente per ciascun Istituto. Questi
documenti verranno poi alla fine dell'anno uniti ai rispettivi rendiconti, i quali dopo la superiore soprarevisione sono da
depositarsi nell'archivio generale" (art. 26). Egli "scriverà sulla controquitanza, se si tratta d'incasso, la parola
"Incassato", e sulla quitanza, trattandosi di pagamento, la parola "Pagato" apponendovi poi la propria firma o segno"
(art. 25) (1).
Secondo il regolamento del 1892 entro il 15 marzo di ogni anno l'amministrazione doveva rassegnare il resoconto
dell'anno precedente fornito "di tutti i sottoconti e le pezze d'appoggio relative" (art. 26); "la coordinazione delle pezze
d'appoggio del Resoconto" spettava al ragioniere (art. 46) (2).
Contenuto
Le pezze d'appoggio, riportanti il numero del giornale d'entrata o d'uscita e la fondazione di riferimento, erano già
raccolte autonomamente, dal 1907 in filze, distinte per anno, e quindi per fondazione.
Fino al 1909 le filze delle pezze d'appoggio d'entrata e d'uscita si alternano, per le varie fondazioni, all'interno della
stessa busta. A partire dal 1910 vi sono buste diverse per le pezze d'appoggio d'entrata e per quelle d'uscita: quelle
d'entrata si sono però conservate in scarsa quantità.
Le pezze d'appoggio sono presenti fino al 1923. Inoltre sono presenti alcune buste di quelle relative all'anno 1925.
Diversi fascicoli di pezze d'appoggio si trovano nella serie Documentazione riordinata per materia. E' poi da ricordare
che le pezze d'appoggio della fondazione Taxis sono spesso contenute nel carteggio ed atti.
Queste le pezze d'appoggio della fondazione Taxis contenute nella serie Carteggio ed atti (è riportata la posizione
secondo il titolario):
1892 in VIII.20/1892
1893 in VIII.20/1893
1895 in VIII.19/1895
1896 in VI.19/1896
1897 in VI.19/1897
1898 in VI.19/1898
1899 in V.6/1899
1902 in VI.19/1902
1903 in VI.19/1903
1904 in VI.19/1904
1905 in V.6/1906
1908 in V.6/1909
385
1909 in V.6/1910
1912 in V.6/1913
1913 in V.6/1914
1914 in V.6/1916
1915 in V.6/1916
1916 in V.6/1918
1918 in V.6/1919
Queste le pezze d'appoggio della fondazione Dorigatti contenute nella serie Carteggio ed atti (è riportata la posizione
secondo il titolario):
1888 in VIII.23/1889
1889 in VIII.18/1891
1890 in VIII.18/1891
Queste le pezze d'appoggio contenute nella serie Documentazione riordinata per materia; sono riportati i numeri
originali che contrassegnavano i fascicoli di quella serie (riportati nel campo Segnatura antica) e, per la parte da noi
aggiunta in fine serie, la segnatura definitiva:
1878 Elemosinieri generali (entrata ed uscita),Taxis (uscita), Travaioni (uscita), Tonini (uscita) in n. 210
1879 Ospedale (entrata) in n. 72
1879 Sartori (entrata) in n. 35
1879 Ricovero (entrata ed uscita) in n. 125
1879 Taxis (uscita) in n. 289
1879 Pilati (uscita) in n. 9
1879 Dalmonte (uscita) in n. 15
1879 massa Panicali (uscita) in D.R. 272
1880 Ospedale (uscita) in n. 93
1880 Ricovero (uscita) in n. 125
1880 Dalmonte (uscita) in n. 15
1881 Ospedale in n. 250
1881 varie fondazioni in 1.8.489
1882 varie fondazioni in 1.8.490
1881-1885 varie fondazioni in 1.8.491
1884 Ospedale (uscita) in n. 244
1886 Ospedale (uscita) in n. 78
1886 Sartori, Ricovero, Elemosinieri, Degasperi, Dalsass, Travaioni, Campagna, Vasti, Tonini, Maistrelli, Pilati, Taxis,
Cancelleria in n. 174
1887 Ospedale, Orfanotrofio femminile, Sartori, Crosina in n. 286
1887 varie fondazioni in 1.8.492
1888 Elemosinieri in n. 250
1889 Ospedale (entrata) in n. 250
1890 varie fondazioni (uscita) in n. 244
386
1890 Ospedale, varie fondazioni, Cancelleria in n. 164
1891 varie fondazioni in n. 241
1892 Ferrari, Dall'Armi, Orfane, Crosina, Sartori, Ricovero, Elemosinieri generali, Bar. Crosina, Menestrina, Travaioni,
Romagnini, Vasti, Tonini, Dorigati, Campagna, Pilati, Maistrelli, Turcati, Degasperi, Cancelleria in n. 166
1893 Nosocomio in n. 287
1893 varie fondazioni (uscita) in 1.8.493
1894 varie fondazioni (uscita) in n. 251
1894 Nosocomio, Macelleria, Crosina in n. 290
1895 Orfanotrofio femminile, Ricovero (uscita) in n. 235
1896 Turcati, Ferrari, Dall'Armi, Orfane, Crosina, Farmacia, Ricovero, Nosocomio, Ospitale in n. 149
1896 Cloch in n. 20
1897 Nosocomio, Ospitale, Orfanotrofio femminile, Ferrari, Cantina, Farmacia, Ricovero, Sartori, Crosina, Dalsass,
Travaioni, Cancelleria, Elemosinieri generali, Dall'Armi, Campagna, Dorigati, Degasperi, Maistrelli, Vasti, Tonini,
Pilati, Romagnini, Turcati in n. 292
1897 Cloch (uscita) in n. 20
1898 varie fondazioni (uscita) in n. 238
1898 Cloch (uscita) in n. 20
1899 Nosocomio, Orfanotrofio femminile, Crosina, Ricovero, Vasti, Travaioni, Turcati, Magazzino (uscita) in 1.8.494
1899 Ospedale, Farmacia, Cantina in n. 151
1899 Cloch (uscita) in n.20
1900 Maistrelli, Pilati, Vasti, Romagnini, Tonini, Dalsass, Travaioni, Dorigati, Degasperi, Campagna, Cantina,
Magazzino, Cancelleria in n. 161
1900 Sartori, Crosina, Orfane in n. 171
1900 Nosocomio, Farmacia in n. 172
1900 Cloch (uscita) in n. 20
1900 Ospedale, Ricovero, Ferrari, Turcati in n. 284
1901 Ospedale, Farmacia, Turcati, Dall'Armi, Ferrari, Fredaia, Sartori, Crosina, Ricovero in n. 156
1901 Elemosinieri generali, Dalsass, Travioni, Degasperi, Dorigati, Congregazione di carità, Campagna, Romagnini,
Vasti, Tonini, Pilati, Maistrelli, Taxis, Cantina, Magazzino in n. 160
1901 Nosocomio, Cancelleria in n. 165
1901 Cloch (uscita) in n. 20
1902 Nosocomio, Cancelleria in n. 150
1902 Elemosinieri, Dalsass, Travaioni, Degasperi, Congregazione di carità, Campagna, Magazzino, Romagnini, Vasti,
Pilati, Tonini, Maistrelli, Cantina in n. 152
1902 Orfane, Crosina, Sartori, Ricovero in n. 153
1902 Dall'Armi, Turcati, Ferrari, Farmacia, Ospitale in n. 163
1902 Cloch in n. 20
1903 Turcati, Ferrari, Saracini, Dall'Armi, Farmacia, Ospitale in n. 154
1903 Orfane, Crosina, Sartori, Ricovero in n. 155
1903 Travaioni, Degasperi, Congregazione di carità, Campagna, Romagnini, Vasti, Pilati, Tonini, Maistrelli, Cantina,
Elemosinieri, Dalsass, Magazzino in n. 162
387
1903 Cloch in n. 20
1904 Ferrari, Turcati, Saracini, Dall'Armi, Farmacia, Ospitale in n. 157
1904 Fredaia, Crosina, Sartori, Ricovero in n. 158
1904 Tonini, Pilati, Romagnini, Maistrelli, Dalsass, Travaioni, Campagna, Congregazione di carità, Vasti, Degasperi,
Cantina, Elemosinieri, Magazzino in n. 159
Cloch in n. 20
1905 Elemosinieri, Dalsass, Travaioni, Degasperi, Congregazione di carità, Campagna, Magazzino, Cantina,
Romagnini, Vasti, Pilati, Tonini, Turcati, Ferrari in n. 167
1905 Ospitale, Farmacia, Turcati, Dall'Armi, Saraceni, Maistrelli, Taxis, Magazzino in n. 168
1905 Nosocomio, Cancelleria, Gestione agricola in n. 169
1905 Orfane Fredaia, Clock, Crosina, Sartori, Ricovero in n. 170
Criteri di ordinamento e inventariazione
Nella descrizione del contenuto delle buste si sono elencati i titoli originali delle filze.
Solitamente, quando non è specificato nel titolo se si tratti di pezze d'appoggio d'entrata o d'uscita, si tratta di pezze
d'appoggio d'uscita; in qualche caso (per fondazioni minori con poche pezze d'appoggio) di pezze d'appoggio d'entrata e
d'uscita.
Note
(1) "Statuti della Congregazione di carità di Trento", Marietti, Trento 1853.
(2) "Regolamento interno dell'ufficio amministrativo della Congregazione di carità di Trento", Trento 1892.
1.15
871
"Istituto Crosina. Orfanotrofio Femminile. Allegati d'entrata - uscita anno 1877-1878"
1877-1878
- Orfanotrofio femminile. Entrata 1877;
- Orfanotrofio femminile. Uscita 1877;
- Istituto Crosina. Entrata 1877;
- Istituto Crosina. Uscita 1877;
- Istituto Crosina. Entrata 1878;
- Istituto Crosina. Uscita 1878.
Busta
Segnature precedenti: 447
1.15
872
"Pezze d'appoggio consuntivo 1900. Entrata"
1900
Pezze d'appoggio d'entrata delle fondazioni Cancelleria, Sartori, Orfanotrofio femminile, Ferrari, Nosocomio, ecc.
Busta
388
Segnature precedenti: 503
1.15
873
"Pezze d'appoggio consuntivo 1903. Nosocomio. Cancelleria"
1903
- "Entrata. Pezze d'appoggio fondazione Nosocomio";
- "Uscita. Pezze d'appoggio fondazione Nosocomio"; contiene anche "La Patria (Gazzetta di Trento)", a. XI, n. 282 dell'11 dic. 1903,
n. 284 del 14 dic. 1903 e n. 285 del 15 dic. 1903);
- "Entrata. Pezze d'appoggio fondazione Cancelleria";
- "Uscita. Pezze d'appoggio fondazione Cancelleria";
- "Uscita. Pezze d'appoggio Gestione agricola. 1903".
Busta
La busta è stata suddivisa in due unità di condizionamento, la prima contenente i primi due fascicoli, la seconda gli altri tre.
Segnature precedenti: 629
1.15
874
"Pezze d'appoggio consuntivo 1904. [Nosocomio], Cancelleria"
1904
- "Entrata. Pezze d'appoggio fondazione Nosocomio";
- "Uscita. Pezze d'appoggio fondazione Nosocomio"; contiene anche 2 disegni e "La Patria (Gazzetta di Trento)", XII, n. 39 del 18
feb. 1904, n. 116 del 24 mag. 1904, n. 117 del 25 mag. 1904, n. 118 del 26 mag. 1904, n. 132 del 13 giu. 1904, n. 133 del 14 giu.
1904, n. 134 del 15 giu. 1904, n. 142 del 24 giu. 1904, n. 143 del 25 giu. 1904, n. 144 del 27 giu. 1904, n. 207 del 12 set. 1904, n.
208 del 13 set. 1904, n. 209 del 14 set. 1904;
- "Entrata. Pezze d'appoggio fondazione Cancelleria";
- "Uscita. Pezze d'appoggio fondazione Cancelleria"; contiene anche "La Patria (Gazzetta di Trento)", XII, n. 296 del 28 dic. 1904, n.
297 del 29 dic. 1904, n. 298 del 30 dic. 1904;
- "1904. Gestione agraria da 1.1.04 inclus. 21.XI.04".
Busta
La busta è stata suddivisa in due unità di condizionamento, la prima contenente i primi due fascioli, la seconda gli altri tre.
Segnature precedenti: 664
1.15
875
"Pezze d'appoggio consuntivo 1906. Orfane Fradaia, Cloche, Crosina, Sartori, Ricovero, 1. Ospitale, 2. Farmacia, 3.
Turcati, 4. Dall'Armi, 5. Ferrari, 6. Conte C. Saraceni, 7. Maistrelli, 8. Taxis"
1906
- "Pezze d'appoggio della fondazione Orfane. 1906";
- "Entrata. Clock";
. "Pezze d'appoggio della fondazione Clock. 1906";
- "Entrata. Crosina";
- "Pezze d'appoggio della fondazione Crosina. 1906";
- "Entrata. Sartori";
389
- "Pezze d'appoggio della fondazione Sartori. 1906";
- "Entrata. Ricovero";
- "Pezze d'appoggio della fondazione Ricovero. 1906";
- "Ospitale" (entrata);
- "Pezze d'appoggio della fondazione Ospitale. 1906";
- "Pezze d'appoggio della fondazione Farmacia. 1906";
- "Pezze d'appoggio della fondazione Turcati. 1906";
- "Pezze d'appoggio della fondazione Dall'Armi. 1906";
- "Pezze d'appoggio della fondazione Ferrari. 1906. Uscita";
- "Pezze d'appoggio della fondazione Conte Saraceni. 1906";
- "Pezze d'appoggio per la fondazione Maistrelli. 1906";
- "Pezze d'appoggio della fondazione Taxis. 1906"; contiene anche "La Patria (Gazzetta di Trento)", a. XIV, n. 41 del 20 feb. 1906, n.
42 del 21 feb. 1906 e n. 43 del 22 feb. 1906.
Busta
La busta è stata suddivisa in due unità di condizionamento, la prima contenente i fascicoli fino alla fondazione Ricovero, la seconda
quelli a partire dalla fondazione Ospitale.
Segnature precedenti: 636
1.15
876
"Pezze d'appoggio consuntivo 1906. Cancelleria, Nosocomio"
1906
- "Entrata. Cancelleria";
- "Pezze d'appoggio della fondazione Cancelleria. 1906"; contiene anche "La Patria", a. XIV, n. 14 del 18 gen. 1906, n. 15 del 19
gen. 1906, n. 16 del 20 gen. 1906, n. 49 del 1 mar. 1906, n. 51 del 3 mar. 1906, n. 53 del 6 mar. 1906;
- "Conto Clearing - Estratto del conto corrente colla Cassa di Risparmio Postale in Vienna. 1906" (fondazione Cancelleria);
- "Entrata. Nosocomio";
- "Pezze d'appoggio della fondazione Nosocomio. 1906".
Busta
La busta è stata suddivisa in due unità di condizionamento, nella prima sono contenuti i fascicoli di entrata e uscita della
cancelleria; nella seconda quello sul "Conto Clearing" e quelli relativi al Nosocomio.
Segnature precedenti: 638
1.15
877
"Pezze d'appoggio consuntivo 1906. 1. Elemosinieri, 2. Dalsass, 3. Travajoni, 4. Degasperi, 5. Congregazione di carità,
6. Campagna, 7. Magazzino, 8. Cantina, 9. Romagnini, 10. Vasti, 11. Pilati, 12. Tonini"
1906
- "Entrata. Elemosinieri";
- "Pezze d'appoggio della fondazione Elemosinieri. 1906";
- Dalsass. Entrata;
- "Pezze d'appoggio della fondazione Dalsass. 1906";
- Travaioni. Entrata;
- "Pezze d'appoggio della fondazione Travaioni. 1906";
- "Entrata. Degasperi";
390
- "Pezze d'appoggio della fondazione Degasperi. 1906";
- Congregazione di carità. Entrata;
- "Pezze d'appoggio per la fondazione Congregazione di carità. 1906";
- Campagna. Entrata;
- "Pezze d'appoggio per la fondazione Campagna. 1906";
- "Entrata. Magazzino";
- "Pezze d'appoggio della fondazione Magazzino. 1906";
- Cantina. Entrata;
- "Pezze d'appoggio della fondazione Cantina. 1906";
- "Pezze d'appoggio per la fondazione Romagnini. 1906";
- Vasti. Entrata;
- "Pezze d'appoggio della fondazione Vasti. 1906";
- "Pezze d'appoggio per la fondazione Pilati. 1906";
- Tonini. Entrata;
- "Pezze d'appoggio della fondazione Tonini. 1906".
Busta
Segnature precedenti: 637
1.15
878
"Pezze d'appoggio consuntivo 1907. 1. Ospitale, 2. Farmacia, 3. Turcati, 4. Dall'Armi, 5. Ferrari, 6. Conte Saraceni, 7.
Maistrelli, 8. Taxis"
1907
- "Pezze di appoggio di entrata per la fondazione Ospitale. 1907";
- "Uscita. Fondazione Ospitale. 1907";
- "Pezze d'appoggio di entrata per la fondazione Farmacia. 1907";
- "Uscita. Fondazione Farmacia. 1907";
- "Pezze d'appoggio d'entrata per la fondazione Turcati. 1907";
- "Pezze d'appoggio di uscita per la fondazione Turcati. 1907";
- "Pezze d'appoggio d'entrata per la fondazione Dall'Armi. Anno 1907"
- "Pezze d'appoggio d'uscita per la fondazione Dall'Armi. 1907";
- "Pezze d'appoggio di entrata della fondazione Ferrari. 1907";
- "Pezze d'appoggio di uscita per la fondazione Ferrari. 1907";
- "Pezze d'appoggio di entrata per la fondazione Saraceni. 1907";
- "Pezze d'appoggio di uscita per la fondazione Saraceni. 1907";
- "Pezze d'appoggio d'entrata per la fondazione Maistrelli. 1907";
- "Pezze d'appoggio di uscita per la fondazione Maistrelli. 1907";
- "Pezze d'appoggio di entrata per la fondazione Taxis. 1907";
- "Pezze d'appoggio di uscita per la fondazione Taxis. 1907".
Busta
Segnature precedenti: 639
1.15
879
391
"Pezze d'appoggio consuntivo 1907. 1. Orfane Fradaja, 2. Cloche, 3. Ricovero, 4. Crosina, 5. Sartori, 6. Anesi"
1907
- "Entrata. Fondazione Orfane. 1907";
- "Uscita. Fondazione Orfane. 1907";
- "Pezze d'appoggio di entrata della fondazione T. M. Cloch. 1907";
- "Pezze d'appoggio di uscita per la fondazione Clock. 1907";
- "Pezze d'appoggio di entrata della fondazione Ricovero. 1907";
- "Pezze d'appoggio di uscita per la fondazione Ricovero. 1907";
- "Entrata. Fondazione Crosina. 1907";
- "Pezze d'appoggio. Uscita. Fondazione Crosina. 1907";
- "Pezze d'appoggio di entrata de la fondazione Sartori. 1907";
- "Uscita. Fondazione Sartori. 1907";
- "Pezze di appoggio d'entrata per la fondazione Anesi. 1907".
Busta
Segnature precedenti: 641
1.15
880
"Pezze d'appoggio consuntivo 1907. Cancelleria - Nosocomio. Entrata & uscita"
1907
- "Entrata. Cancelleria. 1907";
- Uscita. Cancelleria;
- "Cassa Postale di Risparmio in Vienna. Conto Clearing" (fondazione Cancelleria);
- "Entrata. Fondazione Nosocomio. 1907";
- "Uscita. Fondazione Nosocomio. 1907".
Busta
La busta è stata suddivisa in due unità di condizionamento, la prima contenente i primi due fascicoli, la seconda gli altri tre.
Segnature precedenti: 640
1.15
881
"Pezze d'appoggio consuntivo 1907. 1. Elemosinieri, 2. Dalsass, 3. Travajoni, 4. Degasperi, 5. Congregazione di carità,
6. Campagna, 7. Magazzino, 8. Cantina, 9. Romagnini, 10. Vasti, 11. Pilati, 12. Tonini"
1907
- "Pezze d'appoggio di entrata della fondazione Elemosinieri. 1907";
- "Uscita. Fondazione Elemosinieri. 1907";
- "Pezze d'appoggio di entrata della fondazione Dalsass. 1907";
- "Pezze d'appoggio di uscita per la fondazione Dalsass. 1907";
- "Pezze d'appoggio di entrata de la fondazione Travajoni. 1907";
- "Pezze d'appoggio di uscita per la fondazione Travaioni. 1907";
- "Pezze d'appoggio di entrata per la fondazione Degasperi. 1907";
- "Uscita. Fondazione Degasperi. 1907";
- "Entrata. Congregazione di carità. 1907";
- "Pezze d'appoggio di uscita per la fondazione Congregazione di carità. 1907";
392
- "Entrata. Campagna. 1907";
- "Pezze d'appoggio di uscita per la fondazione Campagna. 1907";
- "Pezze d'appoggio d'entrata per la fondazione Magazzino. 1907";
- "Uscita. Fondazione Magazzino. 1907";
- "Pezze d'appoggio della fondazione Cantina. Entrata. 1907";
- "Pezze d'appoggio di uscita per la fondazione Cantina. 1907";
- "Pezze d'appoggio di entrata della fondazione Romagnini. 1907";
- "Pezze d'appoggio di uscita per la fondazione Romagnini. 1907";
- "Pezze d'appoggio d'entrata per la fondazione Vasti. 1907";
- "Pezze d'appoggio di uscita per la fondazione Vasti. 1907";
- "Entrata. Pilati. 1907";
- "Pezze d'appoggio di uscita per la fondazione Pilati. 1907";
- "Pezze d'appoggio d'entrata per la fondazione Tonini. 1907";
- "Pezze d'appoggio d'uscita per la fondazione Tonini. 1907".
Busta
La busta è stata suddivisa in due unità di condizionamento, la prima con i fascicoli sino all'entrata della fondazione Magazzino, la
seconda con quelli a partire dall'uscita del Magazzino.
Segnature precedenti: 642
1.15
882
"Pezze d'appoggio consuntivo 1908. Ospitale, Ricovero, Turcati, Saraceni, Dall'Armi, Ferrari, Marietti, Elemosinieri,
Dalsass, Travajoni, Degasperi, Congregazione di carità, Campagna, Case operaie, Vasti, Tonini, Romagnini, Pilati,
Maistrelli, Taxis"
1908
- "Entrata Ospitale";
- "Ospitale";
- "Entrata Ricovero";
- "Ricovero";
- "Entrata Turcati";
- "Turcati";
- "Entrata Saraceni";
- "Saraceni";
- "Entrata Dall'Armi";
- "Dall'Armi";
- "Entrata Ferrari";
- "Ferrari";
- "Entrata Marietti";
- "Marietti";
- "Entrata Elemosinieri";
- "Elemosinieri";
- "Entrata Dalsass";
- "Dalsass";
- "Entrata Travaioni";
- "Travajoni";
393
- "Entrata Degasperi";
- "Degasperi";
- "Entrata Congregazione di carità";
- "Congregazione di carità";
- "Entrata Campagna";
- "Campagna";
- "Pezze d'appoggio d'entrata per la fondazione Case operaie";
- "Entrata Case operaie";
- "Case operaie. Esercizio";
- "Case operaie. Conto liquidazione";
- "Pezze d'appoggio d'entrata per la fondazione Vasti";
- "Vasti"; contiene anche "La Patria", XVI, n. 213 del 18 set. 1908, n. 214 del 19 set. 1908, n. 215 del 21 set. 1908;
- "Pezze d'appoggio d'entrata per la fondazione Tonini";
- "Tonini";
- "Pezze d'appoggio d'entrata per la fondazione Romagnini";
- "Romagnini";
- "Pezze d'appoggio d'entrata per la fondazione Pilati";
- "Pilati";
- "Pezze d'appoggio d'entrata per la fondazione Maistrelli";
- "Maistrelli";
- "Pezze d'appoggio d'entrata per la fondazione Taxis".
Busta
La busta è stata suddivisa in due unità di condizionamento, la prima con i fascicoli sino alla fondazione Dall'Armi, la seconda con
quelli a partire dalla fondazione Ferrari.
Segnature precedenti: 644
1.15
883
"Pezze d'appoggio consuntivo 1908. Orfane, Cloche, Sartori, Crosina"
1908
- "Entrata Orfane";
- "Orfanotrofio";
- "Entrata Cloche";
- "Clock";
- "Entrata Sartori";
- "Sartori";
- "Entrata Crosina";
- "Crosina".
Busta
Segnature precedenti: 643
1.15
884
"Pezze d'appoggio consuntivo 1908. Magazzino, Nosocomio, Cantina, Farmacia"
1908
394
- "Pezze d'appoggio d'entrata per la fondazione Magazzino";
- "Uscita Magazzino 1908";
- Entrata Nosocomio;
- "Nosocomio 1908"; contiene anche "La Patria", XVI, n. 162 del 18 lug. 1908, n. 165 del 22 lug. 1908 e n. 168 del 25 lug. 1908;
- "Pezze d'appoggio d'entrata della fondazione Cantina";
- "Uscita Cantina 1908"; contiene anche "Il Trentino", XLIII, n. 200 del 2 set. 1908;
- "Entrata Farmacia";
- "Farmacia".
Busta
La busta è stata suddivisa in due unità di condizionamento, la prima con i primi 3 fascicoli, la seconda i restanti.
Segnature precedenti: 645, 646
1.15
885
"Pezze d'appoggio consuntivo 1908. Cancelleria: Gestione agricola, Conto corrente postale"
1908
- "Pezze d'appoggio d'entrata per la fondazione Cancelleria";
- "Pezze d'appoggio di entrata per la fondazione Cancelleria 1908. CKP";
- "Cancelleria. I° semestre 08";
- "Cancelleria. II° semestre";
- Cancelleria. Uscita. Conto corrente postale;
- "Gestione agricola 1908".
Busta
La busta è stata suddivisa in due unità di condizionamento, la prima con i primi 4 fascicoli, la seconda con gli altri due.
Segnature precedenti: 645
1.15
886
"Pezze d'appoggio consuntivo 1909. Ospitale, Cantina, Gestione agricola, Elemosinieri, Congregazione di carità,
Dall'Armi, Case operaie, Marietti, Degasperi, [Ferrari]"
1909
- "Entrata Ospitale";
- "Ospitale"; contiene anche "La Patria (Gazzetta di Trento)", XVII, n. 231 del 12 ott. 1909, n. 232 del 13 ott. 1909, n. 233 del 14 ott.
1909;
- "Cantina";
- "Entrata Elemosinieri";
- "Elemosinieri";
- "Congregazione di carità";
- "Entrata Dall'Armi";
- "Dall'Armi";
- "Entrata Case operaie";
- "Case operaie";
- "Maistrelli";
- "Degasperi";
- "Entrata Ferrari";
395
- "Ferrari".
Busta
La busta è stata suddivisa in due unità di condizionamento, la prima con i primi 3 fascicoli, la seconda con i rimanenti.
Segnature precedenti: 648, 650
1.15
887
"Pezze d'appoggio consuntivo 1909. a.) Nosocomio, b.) Magazzino, c.) Ricovero"
1909
- "Entrata Nosocomio";
- "I Nosocomio";
- "II Nosocomio 1909";
- "Entrata Magazzino";
- "I Magazzino";
- "II Magazzino";
- "III Magazzino"; contiene anche "La Patria" XVII, n. 260 del 16 nov. 1909 e n. 261 del 17 nov. 1909;
- "Entrata Ricovero";
- "Ricovero".
Busta
La busta è stata suddivisa in due unità di condizionamento, la prima con i primi 4 fascicoli, la seconda con i rimanenti.
Segnature precedenti: 649/1, 649/2
1.15
888
"Pezze d'appoggio consuntivo 1909. a. Orfane, b. Cloche, c. Crosina, d. Sartori, e. Farmacia"
1909
- "Entrata Orfane";
- "Orfane";
- "Entrata Cloch";
- "Cloch";
- "Entrata Crosina";
- "Crosina";
- "Entrata Sartori";
- "Sartori";
- "Entrata Farmacia";
- "Farmacia".
Busta
La busta è stata suddivisa in due unità di condizionamento, la prima con i primi 6 fascicoli, la seconda con i rimanenti.
Segnature precedenti: 650
1.15
889
"Pezze d'appoggio consuntivo 1909. Cancelleria"
1909
396
- "Entrata Cancelleria";
- "I Cancelleria";
- "II Cancelleria";
- "III Cancelleria";
- "IV Cancelleria".
Busta
La busta è stata suddivisa in due unità di condizionamento, la prima con i primi 3 fascicoli, la seconda con i restanti due.
Segnature precedenti: 647
1.15
890
"1909. Marietti, Romagnini, Pilati, Tonini, Maistrelli, Travajoni, Taxis, Vasti, Turcati, Campagna, Dalsass, Saraceni,
Tambosi, Bassetti"
1909
- "Entrata Marietti";
- "Entrata Romagnini";
- "Romagnini";
- "Entrata Pilati";
- "Pilati";
- "Entrata Tonini";
- "Tonini";
- "Entrata Maistrelli";
- "Maestrelli";
- "Entrata Travaioni [-Degasperi-Congregazione di carità]";
- "Travaioni";
- "Entrata Taxis";
- "Taxis" [vuoto];
- "Entrata Vasti";
- "Vasti";
- "Entrata Turcati";
- "Turcati";
- "Entrata Campagna";
- "Campagna";
- "Entrata Dalsas";
- "Dalsas";
- "Entrata Saraceni";
- "Saraceni";
- "Entrata Tambosi"
- "Tambosi";
- "Entrata Bassetti";
- "Bassetti".
Busta
Segnature precedenti: 1668
1.15
397
891
Pezze d'appoggio d'entrata 1910
1910
- "Ospitale. Entrata 1910";
- "Nosocomio. Entrata 1910";
- "Nosocomio. Entrata 1910";
- "Farmacia. Entrata 1910";
- "Orfane. Entrata 1910";
- "Cloche. Entrata 1910";
- "Crosina. Entrata 1910";
- "Sartori. Entrata 1910";
- "Ricovero. Entrata 1910";
- "[Cancelleria]. Entrata [e usicta] 1910";
- "Cancelleria. Entrata 1910";
- "Magazzino. Entrata 1910";
- "Cantina. Entrata 1910";
- "Campagna. Entrata 1910";
- "Elemosinieri. Entrata 1910";
- "Anesi, Turcati, Saraceni, Dall'Armi, Ferrari. Entrata 1910";
- "Tambosi e Bassetti. Entrata 1910";
- "Case operaie. Entrata 1910";
- "Marietti. Entrata 1910";
- "Degasperi. Entrata 1910";
- "Congregazione di carità. Entrata 1910";
- "Travaioni. Entrata 1910";
- "Dalsass. Entrata 1910";
- "Taxis. Entrata 1910";
- "Pilati. Entrata 1910";
- "Maistrelli. Entrata 1910";
- "Tonini. Entrata 1910";
- "Vasti. Entrata 1910";
- "Romagnini. Entrata 1910";
- Riassunti spese economato 1910.
Busta
La busta è stata suddivisa in due unità di condizionamento, la prima con i fascicoli fino alla fondazione Ricovero, la seconda dalla
fondazione Cancelleria.
Segnature precedenti: 1683
1.15
892
"Pezze d'appoggio consuntivo 1910. Nosocomio, Cantina, Ospitale"
1910
- "1910. Nosocomio";
- "Nosocomio"; contiene anche "La Patria (Gazzetta di Trento)", XVIII, n. 126 del 7 giu. 1910, n. 132 del 14 giu. 1910, n. 138 del 21
giu. 1910;
398
- "1910. Nosocomio";
- "Ospitale e Cantina";
- "1910. Cantina";
- "1910. Cantina";
- "1910. Nosocomio[-Farmacia-Ospitale-Magazzino]".
Busta
La busta è stata suddivisa in due unità di condizionamento, la prima con i primi 3 fascicoli l'altra con i rimanenti.
Segnature precedenti: 654
1.15
893
"Pezze d'appoggio consuntivo 1910. Sartori, Crosina, Orfane, Cloche, Magazzino"
1910
- "Pezze d'appoggio di uscita per la fondazione Sartori";
- "Crosina 1910";
- "Orfane 1910": "Pezze d'appoggio d'uscita per la fondazione Orfane", "Pezze d'appoggio uscita per la fondazione Cloch";
- "Orfane - Crosina": "Orfane", "Cloche, Sartori";
- "1910. I. Magazzino";
- "1910 Magazzino".
Busta
La busta è stata suddivisa in due unità di condizionamento, la prima con i primi 4 fascicoli, la seconda con gli ultimi due.
Segnature precedenti: 651
1.15
894
"Pezze d'appogio [sic] consuntivo 1910. Cancelleria"
1910
- "1910 Cancelleria. 1/1-31/1, 1/2-28/2";
- "1910 Cancelleria. Maggio-giugno";
- "Cancelleria 1910";
- "1910. Cancelleria. 31/12/1910".
Busta
La busta è stata suddivisa in due unità di condizionamento, la prima con i primi 2 fascicoli e l'ultimo, la seconda con il terzo.
Segnature precedenti: 652
1.15
895
"Pezze d'appogio [sic] consuntivo 1910. Ricovero, Marietti, Case operaie, Degasperi, Campagna, Congregazione di
carità, Tambosi, Bassetti, Dall'Armi, Elemosinieri, Maistrelli, Dalsass, Romagnini, Farmacia, Tonini, Turcati, Saraceni,
Ferrari, Vasti, [Pilati, Taxis, Travaioni]"
1910
- "Ricovero 1910";
- "Marietti, Case operaie, Degasperi, Campagna, Congregazione carità, Tambosi, Bassetti. 1910";
- "1910. Elemosinieri";
399
- "1910. Maistrelli[-Dall'Armi]";
- "1910. Dalsas";
- "1910. Romagnini";
- "1910. Farmacia, Turcati, Saraceni, Dall'Armi, Ferrari";
- "1910. Tonini";
- "1910. Vasti" (contiene anche "La Patria (Gazzetta di Trento)", XVIII, n. 251 del 4 nov. 1910, n. 254 dell'8 nov. 1910, n. 257
dell'11 nov. 1910);
- "1910 Ferrari";
- "1910 Pilati";
- "1910 Taxis";
- "1910 Travaioni" (3).
Busta
La busta è stata suddivisa in due unità di condizionamento, la prima con i primi 2 fascicoli, la seconda con i rimanenti.
Segnature precedenti: 653, 654
1.15
896
"Pezze d'appoggio. Entrata. Consuntivo 1911"
1911
- "Entrata 1911. Ospitale, Farmacia, Turcati, Saraceni, Dall'Armi, Ferrari";
- "Entrata. Nosocomio. 1911";
- "Entrata 1911. Orfane, Sartori, Crosina, Cloche, Ricovero";
- "Entrata. Cancelleria. 1911";
- "Entrata 1911. Magazzino, Cantina, Marietti, Case operaie, Tambosi, Bassetti";
- "Entrata 1911. Elemosinieri, Dalsass, Travaioni, Congregazione di carità, Degasperi, Campagna";
- "Entrata 1911. Romagnini, Vasti, Tonini, Maistrelli, Pilati, Taxis".
Busta
Segnature precedenti: 1703
1.15
897
"Pezze d'appogio [sic] consuntivo Orfane, Cloche, Crosina, Sartori, Ospitale, Ricovero. 1911"
1911
- "Orfane 1911";
- "Cloche 1911";
- "Crosina 1911";
- "Sartori 1911";
- "Ospitale 1911";
- "Ricovero 1911".
Busta
La busta è stata suddivisa in due unità di condizionamento, la prima con il primo, il terzo e il quarto fascicoli, l'altra con i rimanenti.
Segnature precedenti: 658
1.15
400
898
"Pezze d'appoggio consuntivo. Nosocomio, Magazzino. 1911"
1911
- "I. Nosocomio 1911. Dal n. 1-1304";
- "II. Nosocomio 1911. Dal n. 1304-2458";
- "III. Nosocomio 1911. Dal n. 2458-3826";
- "I. Magazzino 1911. Dal n. 1-1631";
- "II. Magazzino 1911. Dal n. 1631-3833".
Busta
La busta è stata suddivisa in due unità di condizionamento, la prima con i primi 3 fascicoli, l'altra con i rimanenti due.
Segnature precedenti: 655
1.15
899
"Pezze d'appogio [sic] consuntivo. Cancelleria 1911"
1911
- "I. Cancelleria 1911. Dal n. 1-442";
- "II. Cancelleria 1911. Dal n. 442-914";
- "III. Cancelleria 1911. Dal n. 914-1630";
- "IV. Cancelleria 1911. Dal n. 1630-2455";
- "V. Cancelleria 1911. Dal n. 2455-3851".
Busta
La busta è stata suddivisa in due unità di condizionamento, la prima con i primi 3 fascicoli, l'altra con i rimanenti due.
Segnature precedenti: 656
1.15
900
"Pezze d'appogio [sic] consuntivo. Farmacia, Elemosinieri, Travaioni, Dalsass, Case operaie, Bassetti, Degasperi,
Tambosi, Campagna, Taxis, Cantina, Vasti, Ferrari, Maistrelli, Tonini, Pilati, Romagnini, Turcati, Dall'Armi,
Congregazione di carità. 1911"
1911
- "Farmacia 1911";
- "Elemosinieri, Travaioni, Dalsass 1911";
- "Taxis, Case operaie, Bassetti, Marietti, Degasperi, Tambosi, Congregazione di carità, Campagna 1911";
- "Cantina 1911";
- "Vasti, Ferrari, Maistrelli, Tonini, Pilati, Romagnini, Saraceni, Turcati, Dall'Armi 1911"; contiene anche "La Patria (Gazzetta di
Trento)", XIX, n. 254 del 7 nov. 1911, n. 265 del 20 nov. 1911.
Busta
La busta è stata suddivisa in due unità di condizionamento, la prima con i primi 2 fascicoli, l'altra con i rimanenti tre.
Segnature precedenti: 657
1.15
901
401
Pezze d'appoggio d'entrata 1912
1912
- "Ospitale, Farmacia, Anesi, Turcati, Saraceni, Dall'Armi, Ferrari, Via Lunga, Cucina Orfantrofi. 1912";
- "Entrata. Nosocomio. 1-338. I semestre 1912"
- "II Nosocomio. 1912";
- "Orfane, Crosina, Sartori, Cloche, Ricovero. 1912";
- "Entrata. Cancelleria 6-313. I semestre 1912";
- "II Cancelleria 1912";
- "Elemosinieri, Dalsass, Travaioni, Campagna, Magazzino, Cantina, Case operaie, etc. 1912".
Busta
Segnature precedenti: 1667, 1697
1.15
902
"Orfane, Cloche, Crosina, Sartori, Ricovero, Ospitale 1912"
1912
- "Orfane 1912";
- "Cloche 1912";
- "Uscita. I Crosina. I semestre 1912. Dal n. 71-1616";
- "II Crosina 1912. N. 1679-3941";
- "Uscita. I Sartori. I semestre 1912. Dal n. 72-1622";
- "II Sartori 1912. N. 1634-3942";
- "Ricovero 1912";
- "Uscita. I Ospitale. I semestre 1912. Dal n. 73-1625";
- "II Ospitale 1912. N. 1649-3943"; contiene anche "La Patria (Gazzetta di Trento)", XX, n. 172 del 6 nov. 1912, n. 173 dell'8 nov.
1912.
Busta
La busta è stata suddivisa in due unità di condizionamento, la prima con i primi 5 fascicoli, la seconda con i rimanenti 4.
Segnature precedenti: 662
1.15
903
"Nosocomio, Magazzino 1912"
1912
- "I. Nosocomio 1912 dal n. 23-1592";
- "II. Nosocomio 1912. N. 1821-2514";
- "III. Nosocomio 1912. N. 2549-3586";
- "IV. Nosocomio 1912. N. 3595-3897";
- "I. Magazzino 1912. N. 57-1618";
- "II. Magazzino 1912. N. 1618-2460";
- "III. Magazzino 1912. N. 2504-3205";
- "IV. Magazzino 1912. N. 3210-3960".
Busta
La busta è stata suddivisa in due unità di condizionamento, la prima con i primi 4 fascicoli, la seconda con i rimanenti.
402
Segnature precedenti: 659
1.15
904
"Cancelleria 1912"
1912
- "I Cancelleria 1912. N. 22-854";
- "II Cancelleria 1912. N. 858-1626";
- "III Cancelleria 1912. N. 1628-2472";
- "IV Cancelleria 1912. Dal n. 2475-3573";
- "V Cancelleria 1912. N. 3574-3913".
Busta
La busta è stata suddivisa in due unità di condizionamento, la prima con i primi due fascicoli, la seconda con i rimanenti tre.
Segnature precedenti: 661
1.15
905
"Farmacia, Elemosinieri, Travaioni, Dalsass, Case operaie, Bassetti, Degasperi, Tambosi, Campagna, Taxis, Cantina,
Vasti, Ferrari, Maistrelli, Tonini, Pilati, Romagnini, Turcati, Dall'Armi, Congregazione di carità, [Marietti, Saraceni,
Cucina Orfane, Via Lunga 29]. 1912"
1912
- "Uscita. I Farmacia. I semestre 1912. Dal n. 20-1304";
- "II Farmacia. 1912. N. 1312-3872";
- "Elemosinieri, Dalsass, Travaioni 1912";
- "Marietti, Case operaie, Degasperi, Congregazione di carità, Campagna, Tambosi, Bassetti 1912";
- "Cantina 1912";
- "Romagnini, Vasti, Tonini, Pilati, Maistrelli, Taxis, Ferrari, Turcati 1912";
- "Saraceni, Dall'Armi 1912";
- "Cucina orfane, Via Lunga 29 1912".
Busta
La busta è stata suddivisa in due unità di condizionamento, la prima con i primi quattro, la seconda con i rimanenti.
Segnature precedenti: 660
1.15
906
Pezze d'appoggio delle fondazioni Crosina, Cloche, Orfane, Ricovero, Sartori, Ospitale 1913
1913
- "I Crosina. N. 1-2294. 1913";
- "II Crosina 1913 dal n. 2349-3950";
- "Cloche 1913";
- "I Orfane. N. 1-2489. 1913";
- "II Orfane 1913 dal n. 2493-4004";
- "I Ricovero. N. 150-2381";
- "II Ricovero 1913 dal n. 2392-4008";
403
- "I Sartori. N. 1-2266. 1913";
- "II Sartori 1913 dal n. 2315-4003";
- "I Ospitale 1913. N. 74-1391";
- "II Ospitale. N. 2489-2609. 1913";
- "III Ospitale 1913 dal n. 2632-3993".
Busta
La busta è stata suddivisa in due unità di condizionamento, la prima contenente i primi 7 fascicoli, la seconda i rimanenti 5.
Segnature precedenti: 668
1.15
907
"Nosocomio, Magazzino 1913"
1913
- "I Nosocomio 1913. N. 20-1409";
- "II Nosocomio 1409-2610. 1913";
- "III Nosocomio 1913 dal n. 2638-4006";
- "I Magazzino dal 40-1362. 1913";
- "II Magazzino. N. 1362-2310. 1913";
- "III Magazzino 1913 dal n. 2321-4001".
Busta
La busta è stata suddivisa in due unità di condizionamento, la prima contenente i primi due fascioli, la seconda gli altri due.
Segnature precedenti: 665
1.15
908
"Cancelleria 1913"
1913
- "I Cancelleria dal n. 19-1013. 1913";
- "II Cancelleria. N. 1013-2155. 1913";
- "III Cancelleria. N. 2155-2623. 1913";
- "IV Cancelleria 1913. N. 2624-4009".
Busta
La busta è stata suddivisa in due unità di condizionamento, la prima con i primi due fascicoli, la seconda con gli altri due.
Segnature precedenti: 663
1.15
909
"Farmacia, Elemosinieri, Travaioni, Dalsass, Case operaie, Bassetti, Degasperi, Tambosi, Campagna, Taxis, Cantina,
Vasti, Ferrari, Maistrelli, Tonini, Pilati, Romagnini, Turcati, Dall'Armi, Congregazione di carità, [Monte di pietà].
1913"
1913
- "I Farmacia. N. 1-2234. 1913";
- "II Farmacia 1913 dal n. 2313-3996";
- "Elemosinieri, Via Lunga 29, Cucina orfanotrofi, Dalsass, Travaioni 1913";
404
- "Marietti, Case operaie, Degasperi, Campagna, Congregazione di carità, Tambosi, Bassetti 1913";
- "Cantina 1913";
- "Romagnini, Vasti, Tonini, Pilati, Maistrelli, Taxis, Ferrari, Turcati 1913";
- "Saraceni, Dall'Armi 1913";
- "Pezze d'appoggio del Monte di pietà. 1913".
Busta
La busta è stata suddivisa in due unità di condizionamento, la prima contenente i primi tre fascicoli, la seconda i rimanenti.
Segnature precedenti: 666, 1195
1.15
910
"Orfane, Cloche, Crosina, Sartori, Ospitale, Ricovero 1914"
1914
- "Orfane 1914";
- "Cloche 1914";
- "Crosina 1914. N. 65-3387";
- "Sartori 1914";
- "I Ospitale. N. 60-1986. 1914";
- "II Ospitale. N. 2029-3377. 1914";
- "Ricovero. N. 90-3373. 1914".
Busta
La busta è stata suddivisa in due unità di condizionamento, la prima contenente i primi 4 fascicoli, la seconda i rimanenti.
Segnature precedenti: 667, 669
1.15
911
Pezze d'appoggio Nosocomio e Magazzino 1914
1914
- "I Nosocomio n. 22-2015. 1914";
- "II Nosocomio n. 2018-3458. 1914";
- "I Magazzino n. 49-1856. 1914";
- "II Magazzino n. 1860-3355. 1914".
Busta
La busta è stata suddivisa in due unità di condizionamento, la prima contenente i primi due fascicoli, la seconda gli altri due.
Segnature precedenti: 502
1.15
912
"Cancelleria 1914"
1914
- "I Cancelleria 1914 dal n. 19 al n. 925";
- "II Cancelleria. N. 928-2016. 1914";
- "III Cancelleria. N. 2021-3046. 1914".
Busta
405
La busta è stata suddivisa in due unità di condizionamento, la prima contenente i primi 2 fascicoli, la seconda il terzo.
Segnature precedenti: 669
1.15
913
"Farmacia, Elemosinieri, Travaioni, Dalsass, Case operaie, Bassetti, Degasperi, Tambosi, Campagna, Taxis, Monte di
pietà, Cantina, Vasti, Ferrari, Maistrelli, Tonini, Pilati, Romagnini, Turcati, Dall'Armi, Congregazione di carità, Fondo
pensioni, [Via Roma 29, Cucina Orfanotrofi, Saraceni, Marietti] 1914"
1914
- "Farmacia 1914";
- "Elemosinieri, Via Roma 29, Cucina orfanotrofi, Travaioni, Saraceni, Romagnini, Vasti, Tonini, Pilati, Maistrelli, Taxis, Turcati,
Ferrari, Monte di pietà, Fondo pensioni 1914";
- "Case operaie 1914";
- "Degasperi 1914";
- "Campagna 1914";
- "Pezze d'appoggio del Monte di pietà 1914";
- "Cantina 1914";
- "Dall'Armi 1914";
- "Congregazione di carità 1914";
- "Marietti 1914".
Busta
La busta è stata suddivisa in due unità di condizionamento, la prima contenente i primi 3 fascicoli, la seconda i rimanenti.
Segnature precedenti: 670
1.15
914
"Orfane, Cloche, Crosina, Sartori, Ospitale, Ricovero 1915"
1915
- "Orfane 1915";
- "Cloche 1915";
- "Crosina n. 8-2893 1915";
- "Sartori n. 9-2887 1915";
- "Ospitale 1915";
- "Ricovero 1915".
Busta
La busta è stata suddivisa in due unità di condizionamento, la prima contenente i primi tre fascicoli, la seconda gli altri tre.
Segnature precedenti: 672
1.15
915
"Nosocomio, Magazzino 1915"
1915
- "I Nosocomio. N. 1-1296. 1915";
- "II Nosocomio. N. 1306-2900. 1915";
406
- "1915. I. Magazzino. N. 4-1234";
- "1915. Magazzino. II. Dal n. 1256-1789";
- "III. Magazzino. N. 1800-2899. 1915";
- "Magazzino 1915".
Busta
La busta è stata suddivisa in due unità di condizionamento, la prima con i fascicoli relativi alla fondazione Nosocomio, la seconda
con quelli relativi alla fondazione Magazzino.
Segnature precedenti: 674
1.15
916
"Cancelleria 1915"
1915
- "I Cancelleria. N. 15-763. 1915";
- "1915. Cancelleria. II° dal n. 765-1579";
- "III Cancelleria. N. 1580-2891. 1915".
Busta
Segnature precedenti: 671
1.15
917
"Farmacia, Elemosinieri, Dalsass, Case operaie, Bassetti, Degasperi, Tambosi, Campagna, Taxis, Monte di pietà,
Cantina, Vasti, Ferrari, Maistrelli, Tonini, Pilati, Romagnini, Turcati, Dall'Armi, Congregazione di carità, Fondo
pensioni, [Via Lunga 29, Cucina Orfane, Marietti] 1915"
1915
- "Farmacia 1915";
- "Elemosinieri 1915";
- "Case operaie 1915";
- "Degasperi 1915";
- "Monte di pietà 1915";
- "Cantina 1915";
- "Romagnini, Vasti, Tonini, Pilati, Via Lunga 29, Cucina orfane, Dalsass, Fondo pensioni, Campagna, Congregazione di carità";
- "Dall'Armi 1915";
- "Marietti 1915".
Busta
La busta è stata suddivisa in due unità di condizionamento, la prima con i primi 5 fascicoli, la seconda con i rimanenti.
Segnature precedenti: 672, 673
1.15
918
"Orfane, Cloche, Crosina, Sartori, Ospitale, Ricovero 1916"
1916
- "1916. Orfane. Gg. 32-[...]";
- "1916. Cloche. Gg. 31-[...]";
407
- "1916. Crosina. Gg. 86-[...]";
- "1916. Sartori. Gg. 33-[...]";
- "1916. Ospitale. Gg. 106-[...]";
- "1916. Ricovero. Gg. 143-[...]".
Busta
La busta è stata suddivisa in due unità di condizionamento, la prima con i primi tre fascicoli, la seconda con i rimanenti.
Segnature precedenti: 675
1.15
919
"Nosocomio, Magazzino 1916"
1916
- "I semestre. Nosocomio n. 26-915. 1916";
- "II semestre. Nosocomio n. 925-[...]. 1916";
- "I semestre. Magazzino n. 58-912. 1916";
- "1916. II semestre. Magazzino. N. 942-[...]".
Busta
Segnature precedenti: 677
1.15
920
"Cancelleria 1916"
1916
- "I semestre. Cancelleria. 22-914. 1916";
- "II semestre. Cancelleria. 921-[...]. 1916".
Busta
Segnature precedenti: 678
1.15
921
"Farmacia, Elemosinieri, Travaioni, Dalsass, Case operaie, Bassetti, Degasperi, Tambosi, Campagna, Taxis, Monte di
pietà, Cantina, Vasti, Ferrari, Maistrelli, Tonini, Pilati, Romagnini, Turcati, Dall'Armi, Congregazione di carità, Fondo
pensioni, [Cucina Orfanotrofi, Casa Via Lunga, Saraceni, Marietti] 1916"
1916
- "1916. Farmacia n. 34-[...]";
- "1916. Elemosinieri. Dal n. [...] al [...]";
- "Fondo pensioni, Campagna, Dalsass, Cucina orfanotrofi, Casa Via Lunga 1916";
- "Case operaie 1916";
- "Saraceni, Bassetti, Tambosi, Travajoni, Romagnini, Pilati, Maistrelli 1916";
- "Degasperi 1916";
- "1916. Cantina, Monte di pietà. Dal n. 29-[...], dal n. 36";
- "Vasti, Taxis, Tonini, Ferrari, Turcati 1916";
- "Dall'Armi 1916";
- "Congregazione di carità 1916";
408
- "Marietti 1916".
Busta
La busta è stata suddivisa in due unità di condizionamento, la prima con i primi 5 fascicoli, la seconda con i rimanenti.
Segnature precedenti: 676, 678
1.15
922
"Orfane, Cloch, Crosina, Sartori, Ricovero, Ospitale 1917"
1917
- "Orfane 1917";
- "Cloch 1917";
- "Crosina 1917";
- "1917. Sartori";
- "Ricovero 1917";
- "1917. Ospitale".
Busta
La busta è stata suddivisa in due unità di condizionamento, la prima con i primi tre fascicoli, la seconda con i rimanenti.
Segnature precedenti: 682
1.15
923
"Nosocomio, Magazzino 1917"
1917
- "I semestre 1917. Nosocomio. Gg. 1-1013";
- "II semestre 1917. Nosocomio. N. 1029-[...]";
- "Magazzino 1917".
Busta
La busta è stata suddivisa in due unità di condizionamento, la prima con i primi due fascicoli, la seconda con il terzo.
Segnature precedenti: 681
1.15
924
"Cancelleria 1917"
1917
- "Cancelleria 1917. N. 14 al 1016";
- "Cancelleria 1917. N. 1022-[...]".
Busta
Segnature precedenti: 680
1.15
925
"Farmacia, Elemosinieri, Travaioni, Dalsass, Case operaie, Bassetti, Degasperi, Tambosi, Campagna, Taxis, Monte di
pietà, Cantina, Vasti, Ferrari, Maistrelli, Tonini, Pilati, Romagnini, Turcati, Dall'Armi, Congregazione di carità, Fondo
409
pensioni, [Casa Via Roma, Cucina Orfanotrofi, Saraceni, Marietti] 1917"
1917
- "Farmacia 1917";
- "Elemosinieri, [Casa Via Lunga 29, Dalsass, Travaioni] 1917" (1);
- "1917. Ferrari, Taxis, Vasti, Monte di pietà, Case operaie, Congregazione di carità, Casa Via Roma, Cucina Orfanotrofi, Tambosi,
Travaioni, Campagna, Saraceni, Turcati, Romagnini, Pilati, Tonini, Maistrelli, Bassetti, Dalsass";
- "Cantina 1917";
- "1917. Degasperi";
- "1917. Dall'Armi";
- "1917. Marietti".
Busta
Segnature precedenti: 679
1.15
926
Pezze d'appoggio d'entrata delle fondazioni Nosocomio e Cancelleria 1918
1918
- "Ospitale";
- "Entrata 1918. Nosocomio";
- "Nosocomio";
- "Farmacia";
- "Orfane";
- "Cloche";
- "Crosina";
- "Sartori";
- "Ricovero";
- "Entrata 1918 Cancelleria";
- "Cancelleria";
- "Magazzino";
- "Cantina";
- "Elemosinieri";
- "Case operaie";
- "Ferrari";
- "Fondo pensione";
- "Travaioni";
- "Congregazione di carità";
- "Degasperi";
- "Marietti";
- "Tonini";
- "Taxis";
- "Campagna";
- "Maistrelli";
- "Vasti";
- "Monte di pietà";
- "Dalsass";
410
- "Cucina Orfanotrofi";
- "Dall'Armi";
- altre fondazioni.
Busta
Segnature precedenti: 1688
1.15
927
"Crosina, Cloche, Sartori, Orfane, Ricovero, Ospitale 1918"
1918
- Crosina 1918;
- "1918. Cloche";
- "1918. Sartori";
- "1918. Orfane";
- "1918. Ricovero";
- "1918. Ospitale".
Busta
Segnature precedenti: 685
1.15
928
"Magazzino, Nosocomio 1918"
1918
- "1918. Magazzino";
- "1918. Nosocomio".
Busta
La busta è stata suddivisa in due unità di condizionamento, ciascuna contenente un fascicolo.
Segnature precedenti: 684
1.15
929
"Cancelleria 1918"
1918
- "1918. I semestre. Cancelleria. 20-1029";
- "1918. Cancelleria. II".
Busta
Segnature precedenti: 686
1.15
930
"Diversi 1918"
1918
- "1918. Farmacia";
- "1918. Elemosinieri";
411
- "1918. Elemosinieri";
- "Elemosinieri 1918";
- "1918. Cantina";
- "Taxis, Tonini, Vasti, Fondo pensioni, Case operaie, Degasperi, Campagna, Congregazione di carità 1918";
- "Casa Via Roma 29 1918";
- "Travaioni 1918";
- "Dalsass 1918";
- "Dall'Armi 1918";
- "1918. Monte di pietà";
- "Marietti 1918".
Busta
La busta è stata suddivisa in due unità di condizionamento, la prima contenente i primi 4 fascicoli, la seconda i rimanenti.
Segnature precedenti: 683/1, 683/2, 685
1.15
931
"Crosina, Sartori, Cloche, Orfane, Ospitale, Ricovero 1919"
1919
- "Crosina, Sartori 1919";
- "Orfane, Cloche 1919";
- "Ospitale. 1919. Ricovero".
Busta
Segnature precedenti: 688
1.15
932
"Magazzino, Nosocomio 1919"
1919
- "Magazzino dal n. 5 al 1143. 1919";
- "Magazzino 1162-2002. 1919";
- "Magazzino 2007-3177. 1919";
- "3-2001. Nosocomio 1919";
- "2023-3202. Nosocomio 1919".
Busta
La busta è stata suddivisa in due unità di condizionamento, la prima con i primi tre fascicoli, la seconda con i restanti due.
Segnature precedenti: 690
1.15
933
"Cancelleria 1919"
1919
- "Cancelleria 1919. Dal n. 11 al 1021";
- "Cancelleria dal 1021 al 2005. 1919";
- "Cancelleria dal 2015 al 3236. 1919".
412
Busta
La busta è stata suddivisa in due unità di condizionamento, la prima con il primo fascicolo, la seconda con i restanti due.
Segnature precedenti: 689
1.15
934
"Farmacia, Cantina, Elemosinieri, Diversi 1919"
1919
- "39-3179. Farmacia 1919";
- "Cantina, Monte di pietà";
- "1919. Travaioni, Romagnini, Vasti, Tonini, Pilati, Maistrelli, Taxis, Ferrari, Turcati, Dalsass, Via Roma, Cucina orfanotrofi,
Elemosinieri";
- "1919. Marietti, Degasperi, Campagna, Congregazione di carità, Bassetti, D'Allarmi [sic], Anesi, Saraceni, [Case operaie]".
Busta
La busta è stata suddivisa in due unità di condizionamento, la prima contenente il primo, il secondo ed il quarto fascicolo, la
seconda contenente il terzo fascicolo.
Segnature precedenti: 683/1, 687
1.15
935
"Diversi 1920"
1920
- "Diversi 1920": Elemosinieri, Via Roma 29, Case Operaie, Cucina orfanotrofi, Marietti, Degasperi, Congregazione di carità,
Campagna, Maestrelli, Turcati, Vasti, Taxis, Ferrari, Tambosi, Bassetti, Travaioni, Romagnini, Dalsass, Saraceni, Dall'Armi, Tonini,
Pilati, Fondo pensioni;
- "Orfane, Cloche, Sartori 1920";
- "Crosina, Ospitale, Ricovero, Monte di pietà, Cantina 1920";
- "Farmacia 1920".
Busta
La busta è stata suddivisa in due unità di condizionamento, la prima con i primi due fascicoli, la seconda con i rimanenti.
Segnature precedenti: 693
1.15
936
"Nosocomio, Magazzino 1920"
1920
- "I. Nosocomio. 79-1665. 1920";
- "Nosocomio dal 1755-2539. 1920";
- "Magazzino. 39-1175. 1920";
- "Magazzino dal 1199 al 2874. 1920".
Busta
La busta è stata suddivisa in due unità di condizionamento, la prima contenente i primi due fascicoli, la seconda gli altri due.
Segnature precedenti: 691
413
1.15
937
"Cancelleria 1920"
1920
"1920. Cancelleria. 1-475";
- "Cancelleria. 476-1610. 1920";
- "Cancelleria. 1611-3270. 1920".
Busta
La busta è stata suddivisa in due unità di condizionamento, la prima con i primi due fascicoli, la seconda con il terzo.
Segnature precedenti: 692
1.15
938
"Orfanotrofi, Farmacia, Ospitale, Ricovero, Diversi 1921"
1921
- "1921. Crosina, Orfane";
- "1921. Sartori - Cloche";
- "1921. Farmacia dal 21 al [...]";
- "1921. Ospitale, Ricovero";
- "1921. Monte di pietà, Cantina, Degasperi, Congregazione di carità, Vasti, Campagna";
- "1921. Case operaie, Via Roma 29, Marietti, Cucina Orfanotrofi - Ricovero, Diversi (1), Elemosinieri".
Busta
La busta è stata suddivisa in due unità di condizionamento, la prima con i primi tre fascicoli, la seconda con gli altri tre.
Segnature precedenti: 694
Note
(1) Diversi = Travaioni, Dall'Armi, Romagnini, Tonini, PIlati, Ferrari, Taxis, Degasperi, Saraceni, Dalsass, Bassetti, Turcati, Fondo
pensioni.
1.15
939
"Nosocomio, Magazzino 1921"
1921
- "Nosocomio dal 35 al 1563. 1921";
- "1921. Nosocomio dal 1574 al 3003";
- "1921. Magazzino dal 43 al 922";
- "1921. Magazzino dal 928-1827";
- "1921. Magazzino. 1852 al 2974".
Busta
La busta è stata suddivisa in due unità di condizionamento, la prima con i primi due fascicoli, la seconda con gli altri tre.
Segnature precedenti: 695
1.15
940
414
"Cancelleria 1921"
1921
- "Cancelleria dal 21 al 541. 1921";
- "Cancelleria dal 559 al 1093. 1921";
- "Cancelleria dal 1094 al 1841. 1921";
- "1921. Cancelleria dal 1842 al 2812";
- "1921. Cancelleria dal 2818 al 3016".
Busta
La busta è stata suddivisa in due unità di condizionamento, la prima con i primi due fascicoli, la seconda con gli altri tre.
Segnature precedenti: 696
1.15
941
"1922. Diversi"
1922
- "Diversi 1922. Diversi, Marietti, Case operaie, Via Roma 27" (1);
- "1922. Cloche, Orfane";
- "Ricovero 1922 e Ospitale";
- "Farmacia dal n. 20 al [...]. 1922";
- "1922. Cantina. 45-2843. Cantina, Cucina Orfanotrofi - Ricovero, Monte di pietà";
- "1922. Elemosinieri, Congregazione di carità".
Busta
La busta è stata suddivisa in due unità di condizionamento, la prima contenente i primi due fascicoli, la seconda i rimanenti.
Segnature precedenti: 700
Note
(1) Congregazione di carità, Marietti, Elemosinieri, Ferrari, Campagna, Degasperi, Taxis, Maistrelli, Tonini, Pilati, Romagnini,
Travaioni, Dalsass, Dall'Armi, Saraceni, Turcati, Bassetti, Vasti, Tambosi.
1.15
942
"1922. Cancelleria"
1922
- "Cancelleria dal 18 al 290. 1922";
- "Cancelleria dal n. 291 al 494. 1922";
- "1922. Cancelleria dal 499 al 1154";
- "Cancelleria. 1160-1445. 1922".
Busta
La busta è stata suddivisa in due unità di condizionamento, la prima con i primi due fascicoli, la seconda con gli altri due.
Segnature precedenti: 697
1.15
943
"1922. Cancelleria, Nosocomio"
1922
415
- "1922. Cancelleria dal 1450 al 1717";
- "1922. Cancelleria. 1728-2156";
- "1922. Cancelleria. 2167-2400";
- "1922. Cancelleria. 2401-3041";
- "1922. Nosocomio dal 21 al 1719";
- "1922. Nosocomio 1733-3027".
Busta
La busta è stata suddivisa in due unità di condizionamento, la prima contenente i primi 4 fascicoli, la seconda gli ultimi due.
Segnature precedenti: 698
1.15
944
"1922. Magazzino, Crosina, Sartori"
1922
- "Magazzino dal 34 al 1147. 1922";
- "1922. Magazzino. 1163-1754";
- "1922. Magazzino dal 1758 al [...]";
- "Crosina, Sartori 1922".
Busta
La busta è stata suddivisa in due unità di condizionamento, la prima contenente i primi due fascicoli, la seconda gli ultimi due.
Segnature precedenti: 699
1.15
945
"1923. Diversi"
1923
- "1923. Cantina / 1923. Marietti / [Monte di pietà] / 1923. Elemosinieri / 1923. Congregazione di carità / [Campagna] / 1923. Case
operaie / 1923. Case in Via Roma 27";
- "1923. Ospitale / 1923. Ricovero";
- "1923. Farmacia dal 101 al 1756";
- "1923. Farmacia dal 1770 al [...]".
Busta
La busta è stata suddivisa in due unità di condizionamento, la prima contenente il primo fascicolo, la seconda i rimanenti tre.
Segnature precedenti: 704
1.15
946
"1923. Cancelleria, Nosocomio"
1923
- "1923. Cancelleria dal 21 al 278";
- "1923. Cancelleria dal 279 al 431";
- "1923. Nosocomio dal 22 al 1680";
- "1923. Nosocomio dal 1685 al [...]".
Busta
416
La busta è stata suddivisa in due unità di condizionamento, la prima contenente i primi due fascicoli, la seconda i rimanenti due.
Segnature precedenti: 702
1.15
947
"Cancelleria 1923"
1923
- "1923. Cancelleria. 432-877";
- "1923. Cancelleria. 879-1304";
- "1923. Cancelleria dal 1306-1862";
- "Cancelleria dal 1863 al 2387. 1923";
- "1923. Cancelleria. 2388 al [...]".
Busta
La busta è stata suddivisa in due unità di condizionamento, la prima contenente i primi tre fascicoli, la seconda i rimanenti due.
Segnature precedenti: 701
1.15
948
"1923. Magazzino, Crosina, Sartori"
1923
- "1923. Magazzino dal n. 38 al 1191";
- "1923. Magazzino. 1214-2197";
- "1923. Magazzino dal 2201 al [...]";
- "1923. Crosina / 1923. Cloche";
- "1923. Sartori / 1923. Orfane / 1923. Cucina Orfanotrofi".
Busta
La busta è stata suddivisa in due unità di condizionamento, la prima contenente i primi tre fascicoli, la seconda i rimanenti due.
Segnature precedenti: 703
1.15
949
"1. Cancelleria. Uscita"
1925
Pezze d'appoggio d'uscita della fondazione Cancelleria.
Busta
Segnature precedenti: 1638
1.15
950
"6. Orfanotrofi"
1925
Pezze d'appoggio d'uscita delle fondazioni Orfane, Crosina, Cloche.
Busta
Segnature precedenti: 1639
417
1.15
951
"7. Marietti, Case operaie, Casa in via Roma, Cantina. Uscita"
1925
Pezze d'appoggio d'uscita delle fondazioni Cantina, Marietti, Case operaie, Casa in via Roma n. 27.
Busta
Segnature precedenti: 1640
1.15
952
Pezze d'appoggio d'uscita delle fondazioni Congregazione di carità, Cucina Orfanotrofi - Ricovero, Elemosinieri,
diversi
1925
Busta
Segnature precedenti: 1732
418
serie 16
Bollettari delle entrate e bollettari delle uscite, 1919-1924
Storia archivistica
Il "Piano disciplinare" del 1812, tra i compiti del ragioniere, poneva quello di "tenere il bollettario d'entrata e d'uscita"
(art. 32) (1).
Contenuto
La serie è costituita da bollettari, con le copie delle bollette (d'entrata e d'uscita), intestate al debitore o creditore,
riportanti articolo (numero), rubrica del rendiconto, fondazione, entrata o uscita (parziale, patrimoniale o di gestione).
Criteri di ordinamento e inventariazione
I bollettari sono alternati per ciascun anno nella sequenza entrata contante, entrata giro, uscita contante, uscita giro.
Note
(1) ACCT, 1.8.421.
1.16
953
"1919 Entrata giro II"
1919 dicembre 31
Registro
Segnature precedenti: 1432
1.16
954
"1919 Giro entrata III"
1919 dicembre 31
Registro
Segnature precedenti: 1431
1.16
955
"1919 Uscita giro II"
1919 dicembre 31
Registro
Segnature precedenti: 1433
1.16
419
956
"1919 Uscita giro III"
1919 dicembre 31
Registro
Segnature precedenti: 1434
1.16
957
"1920 Entrata contante. Dal N° 468 - 687. IV"
1920 aprile 3 - 1920 maggio 15
Registro
Segnature precedenti: 1452
1.16
958
"1920 Entrata contante. Dal N° 688 - 899. V"
1920 maggio 15 - 1920 giugno 24
Registro
Segnature precedenti: 1470
1.16
959
"1920 Entrata contante. Dal N° 900 - 1106. VI"
1920 giugno 25 - 1920 luglio 16
Registro
Segnature precedenti: 1446
1.16
960
"N. 7 Entrata contante. Dal N. 1107 - 1314. VII. 1920"
1920 luglio 16 - 1920 agosto 30
Registro
Segnature precedenti: 1450
1.16
961
"N. 8 Entrata contante. Dal 1315 - 1529. VIII. 1920"
1920 agosto 30 - 1920 ottobre 6
Registro
Segnature precedenti: 1456
1.16
420
962
"N° 9 Entrata contante. Dal N° 1530 - 1746. 1920"
1920 ottobre 6 - 1920 novembre 16
Registro
Segnature precedenti: 1457
1.16
963
"N. 10 Entrata contante. Dal N. 1747 - 2102. 1920"
1920 novembre 16 - 1920 dicembre 21
Registro
Segnature precedenti: 1453
1.16
964
"N° 11 Entrata contante. Dal 2103 - 2310. 1920"
1920 dicembre 21 - 1920 dicembre 31
Registro
Segnature precedenti: 1454
1.16
965
"N. 12 Entrata contante. Dal N° 2311. 1920"
1920 dicembre 31
Registro
Segnature precedenti: 1444
1.16
966
"Entrata giro I 1920. Dal N. 2 - "
1920 novembre 30 - 1921 gennaio 1
Registro
Segnature precedenti: 1451
1.16
967
"Entrata giro II 1920"
1920 dicembre 31
Registro
Segnature precedenti: 1445
1.16
421
968
"Entrata giro III 1920"
1920 dicembre 31
Registro
Segnature precedenti: 1455
1.16
969
"1920 Uscita contante IV. Dal N. 662 - 873"
1920 aprile 22 - 1920 maggio 25
Registro
Segnature precedenti: 1440
1.16
970
"1920 Uscita contante. Dal N° 874 - 1087. V"
1920 maggio 26 - 1920 giugno 28
Registro
Segnature precedenti: 1447
1.16
971
"E. Uscita contante 1920. Dal N° 1088 - 1307. VI"
1920 giugno 28 - 1920 luglio 27
Registro
Segnature precedenti: 1439
1.16
972
"Uscita contante. Dal N. 1308 al N. 1526. VII. 1920"
1920 luglio 27 - 1920 settembre 2
Registro
Segnature precedenti: 1437
1.16
973
"N. 8. Uscita contante. Dal N° 1527 - 1729. VIII. 1920"
1920 settembre 2 - 1920 ottobre 9
Registro
Segnature precedenti: 1443
1.16
422
974
"N° 9. Uscita contante. Dal N° 1730 - 1957. 1920"
1920 ottobre 9 - 1920 novembre 19
Registro
Segnature precedenti: 1449
1.16
975
"N. 10 Uscita contante. Dal N. 1958 - 2296. 1920"
1920 novembre 20 - 1920 dicembre 20
Registro
Segnature precedenti: 1435
1.16
976
"11. Uscita contante. Dal N° 2297 - 2518. 1920"
1920 dicembre 21 - 1920 dicembre 31
Registro
Segnature precedenti: 1441
1.16
977
"N. 12 Uscita contante. Dal N. 2519. 1920"
1920 dicembre 31
Registro
Segnature precedenti: 1438
1.16
978
"Uscita giro I 1920"
1920 gennaio 1 - 1920 dicembre 31
Registro
Segnature precedenti: 1442
1.16
979
"Uscita giro II 1920. Dal N. 2612 - 2820"
1920 dicembre 31
Registro
Segnature precedenti: 1458
1.16
423
980
"Uscita giro III 1920"
1920 dicembre 31
Registro
Segnature precedenti: 1436
1.16
981
"Uscita giro IV 1920"
1920 dicembre 31
Registro
Segnature precedenti: 1448
1.16
982
"1. Entrata contante. Dal N. 28 - 240. 1921"
1921 gennaio 1 - 1921 febbraio 12
Registro
Segnature precedenti: 1471
1.16
983
"2. Entrata contante. Dal N. 241 - 443. 1921"
1921 febbraio 12 - 1921 marzo 5
Registro
Segnature precedenti: 1491
1.16
984
"N. 3 Entrata contante. Dal N. 444 - 652. 1921"
1921 marzo 5 - 1921 aprile 1
Registro
Segnature precedenti: 1474
1.16
985
"4. Entrata contanti. Dal N. 653 - 867. 1921"
1921 aprile 1 - 1921 aprile 30
Registro
Segnature precedenti: 1494
1.16
424
986
"5. Entrata contanti. Dal N.° 868 - . 1921"
1921 aprile 30 - 1921 giugno 8
Registro
Segnature precedenti: 1490
1.16
987
"6. Entrata contante. Dal N. 1082 - 1293. 1921"
1921 giugno 8 - 1921 luglio 4
Registro
Segnature precedenti: 1478
1.16
988
"7. Entrata contante. Dal 1294 - 1510. 1921"
1921 luglio 4 - 1921 agosto 6
Registro
Segnature precedenti: 1492
1.16
989
"8. Entrata contante. Dal N° 1511 - . 1921"
1921 agosto 6 - 1921 settembre 21
Registro
Segnature precedenti: 1489
1.16
990
"N° 9. Contante entrata dal 1778 al 1991. 1921"
1921 settembre 21 - 1921 ottobre 22
Registro
Segnature precedenti: 1475
1.16
991
"N° 10 Entrata contante. Dal N. 1992 - 2214. 1921"
1921 ottobre 22 - 1921 novembre 28
Registro
Segnature precedenti: 1473
1.16
425
992
"N° 11. Entrata contante dal N° 2215. 1921"
1921 novembre 28 - 1921 dicembre 30
Registro
Segnature precedenti: 1493
1.16
993
"N. 12 Entrata contante. Dal N. 2426. 1921"
1921 dicembre 30 - 1921 dicembre 31
Registro
Segnature precedenti: 1472
1.16
994
"Entrata giro I 1921"
1921 gennaio 1 - 1921 dicembre 31
Registro
Segnature precedenti: 1476
1.16
995
"Entrata giro II 1921"
1921 dicembre 31
Registro
Segnature precedenti: 1477
1.16
996
"Entrata giro III 1921"
1921 dicembre 31
Registro
Segnature precedenti: 1459
1.16
997
"1 Uscita contante. Dal N. 21 - 238. 1921"
1921 gennaio 3 - 1921 febbraio 15
Registro
Segnature precedenti: 1467
1.16
426
998
"2. Uscita contante. Dal N. 239 - 452. 1921"
1921 febbraio 15 - 1921 marzo 17
Registro
Segnature precedenti: 1468
1.16
999
"3 Uscita contante. Dal N. 453 - 671. 1921"
1921 marzo 18 - 1921 aprile 28
Registro
Segnature precedenti: 1463
1.16
1000
"4 Uscita contanti. Dal N. 672 - 890. 1921"
1921 aprile 19 - 1921 maggio 30
Registro
Segnature precedenti: 1481
1.16
1001
"5 Uscita contante. Dal N. 891 - 1109. 1921"
1921 maggio 30 - 1921 luglio 2
Registro
Segnature precedenti: 1465
1.16
1002
"6 Uscita contante. Dal N° 1110 - 1321. 1921"
1921 luglio 2 - 1921 agosto 4
Registro
Segnature precedenti: 1462
1.16
1003
"7 Uscita contante. Dal N° 1322. 1921"
1921 agosto 4 - 1921 settembre 10
Registro
Segnature precedenti: 1482
1.16
427
1004
"N° 8 Contante uscita dal 1633 al 1852. 1921"
1921 settembre 10 - 1921 ottobre 10
Registro
Segnature precedenti: 1466
1.16
1005
"1921. N° 9 Contante uscita dal N° 1853 al 2074"
1921 ottobre 10 - 1921 novembre 12
Registro
Segnature precedenti: 1461
1.16
1006
"1921 N° 10 Uscita contante dal N° 2075 al 2290"
1921 novembre 12 - 1921 dicembre 19
Registro
Segnature precedenti: 1464
1.16
1007
"N. 11 Uscita contante 1921. Dal N° 2291"
1921 dicembre 19 - 1921 dicembre 31
Registro
Segnature precedenti: 1460
1.16
1008
"Uscita giro 1921 I"
1921 gennaio 1 - 1921 dicembre 31
Registro
Segnature precedenti: 1469
1.16
1009
"Uscita giro II 1921"
1921 dicembre 31
Registro
Segnature precedenti: 1479
1.16
428
1010
"III Uscita giro 1921"
1921 dicembre 31
Registro
Segnature precedenti: 1480
1.16
1011
"N. 1. Entrata contante dall'1 al 246. I. 1922"
1922 gennaio 1 - 1922 febbraio 10
Registro
Segnature precedenti: 1499
1.16
1012
"N° 2. Contante entrata 1922 dal 247 al N. 453"
1922 febbraio 10 - 1922 marzo 18
Registro
Segnature precedenti: 1527
1.16
1013
"III Entrata contante. Dal N. 454 - 662. 1922"
1922 marzo 18 - 1922 aprile 11
Registro
Segnature precedenti: 1520
1.16
1014
"IV Entrata contante. Dal N. 663 - 897. 1922"
1922 aprile 11 - 1922 maggio 22
Registro
Segnature precedenti: 1498
1.16
1015
"5. Entrata contante. Dal N. 898 - 1175. 1922"
1922 maggio 22 - 1922 luglio 1
Registro
Segnature precedenti: 1501
1.16
429
1016
"6. Entrata contanti. Dal N. 1176 - 1394. 1922"
1922 luglio 1 - 1922 luglio 26
Registro
Segnature precedenti: 1528
1.16
1017
"7. Entrata contante. Dal N. 1395 - 1609. 1922"
1922 luglio 26 - 1922 agosto 31
Registro
Segnature precedenti: 1522
1.16
1018
"8. Entrata contante. Dal N. 1610 - 1820. 1922"
1922 agosto 31 - 1922 ottobre 2
Registro
Segnature precedenti: 1526
1.16
1019
"N° 9 Entrata contante 1922. Dal N° 1821 - 2036"
1922 ottobre 2 - 1922 ottobre 30
Registro
Segnature precedenti: 1500
1.16
1020
"N° 10 Entrata contante 1922. Dal N° 2037 - 2315"
1922 ottobre 30 - 1922 dicembre 2
Registro
Segnature precedenti: 1502
1.16
1021
"11. Entrata contante 1922. Dal N° 2316"
1922 dicembre 2 - 1922 dicembre 30
Registro
Segnature precedenti: 1523
1.16
430
1022
"Entrata giro I 1922"
1921 dicembre 31 - 1922 dicembre 31
Registro
Segnature precedenti: 1521
1.16
1023
"Entrata giro II 1922"
1922 dicembre 31
Registro
Segnature precedenti: 1525
1.16
1024
"Entrata giro. Dal N° 2727 - 2491 III 1922"
1922 dicembre 31
Registro
Segnature precedenti: 1529
1.16
1025
"Entrata giro. Dal N. 2942 IV 1922"
1922 dicembre 31
Registro
Segnature precedenti: 1524
1.16
1026
"N° 1 Uscita contante I 1922"
1922 gennaio 1 - 1922 febbraio 15
Registro
Segnature precedenti: 1505
1.16
1027
"II Uscita contante. Dal N. 218 - 429. 1922"
1922 febbraio 15 - 1922 marzo 24
Registro
Segnature precedenti: 1504
1.16
431
1028
"3. Uscita contante. Dal N. 430 - 649. 1922"
1922 marzo 24 - 1922 aprile 29
Registro
Segnature precedenti: 1530
1.16
1029
"IV Uscita contante. Dal N° 650 - 866. 1922"
1922 aprile 29 - 1922 giugno 3
Registro
Segnature precedenti: 1496
1.16
1030
"V Uscita contante. Dal N. 867 - 1228. 1922"
1922 giugno 3 - 1922 luglio 11
Registro
Segnature precedenti: 1507
1.16
1031
"VI Uscita contante. Dal N° 1229 - 1446. 1922"
1922 luglio 11 - 1922 agosto 12
Registro
Segnature precedenti: 1508
1.16
1032
"VII Uscita contante. Dal N. 1447. 1922"
1922 agosto 12 - 1922 settembre 16
Registro
Segnature precedenti: 1487
1.16
1033
"8 Uscita contante. Dal N. 1658 - 1842. 1922"
1922 settembre 18 - 1922 ottobre 21
Registro
Segnature precedenti: 1503
1.16
432
1034
"9 Uscita contante. Dal N. 1842 - 2102. 1922"
1922 ottobre 23 - 1922 novembre 25
Registro
Segnature precedenti: 1483
1.16
1035
"10 Uscita contante. Dal N. 2103. 1922"
1922 novembre 25 - 1922 dicembre 20
Registro
Segnature precedenti: 1485
1.16
1036
"N. 11 Uscita contante. Dal N° 2316. 1922"
1922 dicembre 23 - 1922 dicembre 30
Registro
Segnature precedenti: 1484
1.16
1037
"Uscita giro I 1922"
1922 gennaio 1 - 1922 giugno 30
Registro
Segnature precedenti: 1486
1.16
1038
"Uscita giro II 1922"
1922 giugno 30 - 1922 dicembre 31
Registro
Segnature precedenti: 1497
1.16
1039
Uscita giro III 1922
1922 dicembre 31
Registro
Segnature precedenti: 1488
1.16
433
1040
"Uscita giro IV 1922"
1922 dicembre 31
Registro
Segnature precedenti: 1506
1.16
1041
"Uscita giro V 1922"
1922 dicembre 31
Registro
Segnature precedenti: 1495
1.16
1042
"1. Contante entrata 1923. Dal N. 1 - 238"
1923 gennaio 2 - 1923 gennaio 25
Registro
Segnature precedenti: 1543
1.16
1043
"N. 2 Entrata contante. Dal N. 239 - 454 1923"
1923 gennaio 25 - 1923 febbraio 28
Registro
Segnature precedenti: 1547
1.16
1044
"3. Entrata contante dal 455 - 661 1923"
1923 marzo 1 - 1923 marzo 31
Registro
Segnature precedenti: 1542
1.16
1045
"1923. 4. Entrata contante dal 662 al 878"
1923 marzo 31 - 1923 aprile 24
Registro
Segnature precedenti: 1550
1.16
434
1046
"5. Entrata contante 1923 dal 879 al 1080"
1923 aprile 24 - 1923 maggio 24
Registro
Segnature precedenti: 1544
1.16
1047
"6. Entrata contante. Dal N° 1081 - 1300. 1923"
1923 maggio 25 - 1923 luglio 2
Registro
Segnature precedenti: 1546
1.16
1048
"7. Entrata contante. Dal N. 1301 - 1514. 1923"
1923 luglio 2 - 1923 luglio 25
Registro
Segnature precedenti: 1549
1.16
1049
"1923. 8. Entrata contante dal N° 1515 - 1737"
1923 luglio 25 - 1923 agosto 31
Registro
Segnature precedenti: 1545
1.16
1050
"9. Entrata contante. Dal N° 1738 - 1959. 1923"
1923 agosto 31 - 1923 ottobre 5
Registro
Segnature precedenti: 1535
1.16
1051
"10. Entrata contante. Dal N. 1960. 1923"
1923 ottobre 5 - 1923 novembre 6
Registro
Segnature precedenti: 1537
1.16
435
1052
"N. 11 Entrata contante. Dal N. 2179. 1923"
1923 novembre 6 - 1923 dicembre 7
Registro
Segnature precedenti: 1536
1.16
1053
"Entrata contante N. 12. Dal N. 2397 - 2609. 1923"
1923 dicembre 7 - 1923 dicembre 31
Registro
Segnature precedenti: 1541
1.16
1054
"N. 13 Entrata contante. Dal N. 2610. 1923"
1923 dicembre 31
Registro
Segnature precedenti: 1548
1.16
1055
"Entrata giro I 1923"
1923 gennaio 1 - 1923 dicembre 31
Registro
Segnature precedenti: 1538
1.16
1056
"Entrata giro II 1923"
1923 dicembre 31
Registro
Segnature precedenti: 1540
1.16
1057
"1 Contante uscita. Dal N. 21 - 237. 1923"
1923 gennaio 2 - 1923 gennaio 27
Registro
Segnature precedenti: 1540
1.16
436
1058
"2. Uscita contante. Dal N. 238 - 450. 1923"
1923 gennaio 29 - 1923 febbraio 27
Registro
Segnature precedenti: 1513
1.16
1059
"3. Uscita contante dal 450 - 667. 1923"
1923 febbraio 28 - 1923 marzo 31
Registro
Segnature precedenti: 1517
1.16
1060
"4 Uscita contante dal N. 668 al 887. 1923"
1923 marzo 31 - 1923 maggio 1
Registro
Segnature precedenti: 1532
1.16
1061
"N. 5 Uscita contante dal 888 - 1103. 1923"
1923 maggio 1 - 1923 maggio 30
Registro
Segnature precedenti: 1509
1.16
1062
"6 Uscita contante. Dal N° 1104. 1923"
1923 maggio 30 - 1923 luglio 3
Registro
Segnature precedenti: 1514
1.16
1063
"7 Uscita contante. Dal N. 1325 - 1543. 1923"
1923 luglio 3 - 1923 luglio 28
Registro
Segnature precedenti: 1519
1.16
437
1064
"8 Uscita contante. Dal N. 1544 - 1764. 1923"
1923 luglio 28 - 1923 agosto 31
Registro
Segnature precedenti: 1516
1.16
1065
"9 Uscita contante. Dal N° 1765. 1923"
1923 settembre 1 - 1923 ottobre 5
Registro
Segnature precedenti: 1533
1.16
1066
"N. 10 Uscita contante 1923"
1923 ottobre 5 - 1923 novembre 7
Registro
Segnature precedenti: 1518
1.16
1067
"N. 11 Uscita contante. Dal N. 2208 - 2428. 1923"
1923 novembre 7 - 1923 dicembre 5
Registro
Segnature precedenti: 1539
1.16
1068
"12 Uscita contante. Dal N° 2429 - 2643. 1923"
1923 dicembre 5 - 1923 dicembre 31
Registro
Segnature precedenti: 1511
1.16
1069
"13 Uscita contante N. 2644 - 2957. 1923"
1923 dicembre 31
Registro
Segnature precedenti: 1515
1.16
438
1070
"Uscita giro I 1923"
1923 gennaio 1 - 1923 dicembre 31
Registro
Segnature precedenti: 1512
1.16
1071
"Uscita giro II 1923"
1923 dicembre 31
Registro
Segnature precedenti: 1531
1.16
1072
"Uscita giro III 1923"
1923 dicembre 31
Registro
Segnature precedenti: 1534
1.16
1073
"II Entrata giro 1924"
1924 dicembre 31
Registro
Segnature precedenti: 1551
439
serie 17
Bollette, 1908-1926
Storia archivistica
Il regolamento del 1912, all'art. 35, diceva che "Il cassiere, previa consegna della relativa bolletta stesa da chi tiene il
bollettario d'entrata o d'uscita, incassa e paga, col visto della presidenza, dei consiglieri referenti o dell'amministratore.
Subito dopo la bolletta deve venir consegnata alla direzione pel controllo e per registrarla nel giornale generale" (1).
Contenuto
La serie è formata da bollette della ragioneria relative all'entrata contanti, entrata giro, uscita contanti, uscita giro, e
registranti il debitore o creditore, l'entrata o uscita, la fondazione di riferimento, la data, il numero ("articolo"). Tale
tipologia si ritrova anche fra le pezze d'appoggio, soprattutto per le entrate. In questa serie le bollette conservatesi sono
raccolte solitamente per numero d'articolo e non per fondazione.
Note
(1) ACCT, 1.1.98 (sessione n. 17).
1.17
1074
"II semestre 08. Bollette d'entrata. Dal I V al 31 XII 08"
1908
Bollette d'entrata delle varie fondazioni.
Busta
Segnature precedenti: 1695
1.17
1075
"Bollette di giro entrata ed uscita. Anni diversi"
1912-1914
Bollette d'entrata e d'uscita delle varie fondazioni.
Busta
Segnature precedenti: 1672/1, 1672/2, 1701, 1741
1.17
1076
Bollette d'entrata delle varie fondazioni 1919
1919
Busta
Segnature precedenti: 1725
440
1.17
1077
"Bollette ragioneria"
1920
Bollette d'entrata delle varie fondazioni.
Busta
Segnature precedenti: 1675
1.17
1078
"Bollette"
1924-1926
Bollette d'entrata e d'uscita delle varie fondazioni.
Busta
Segnature precedenti: 1653, 1667
441
serie 18
Inventari degli immobili, 1890-sec. XIX fine
Storia archivistica
Il regolamento del 1892, art. 45, affermava che il ragioniere doveva compilare gli "inventari annuali del patrimonio
delle pie fondazioni, nonché dei mobili e delle restanze di generi esistenti presso i singoli istituti" (1).
Contenuto
Il primo registro è organizzato per fondazioni e quindi per masi, e riporta i riferimenti catastali al numero del foglio di
mappa, al numero di particella, al numero del foglio di possesso fondiario, al numero del foglio del libro fondiario;
quindi riporta località delle singole particelle, qualità della coltura, classe, estensione, e per i vari anni la rendita netta
attribuita dall'estimo, la rendita dell'intero stabile (rendita lorda desunta dall'apposito libro rendite e spese dei beni
stabili; spese di coltivazione ordinarie, straordinarie, imposte, tasse, ecc.; rendita netta dell'intero stabile) il valore di
stima inventariale dello stabile, la provenienza dello stabile e i documenti comprovanti il diritto di proprietà della
Congregazione. Seguono le annotazioni relative ai confini, quasi sempre corredate dalle mappe catastali a colori delle
particelle interessate.
Il secondo registro (relativo alle fondazioni Ospedale e Orfanotrofio femminile) riporta numero corrente,
denominazione dello stabile e particella catastale, fondazione acquirente, cognome e nome del venditore, data del
documento o decreto di aggiudicazione e data e numero dell'archiviazione o intavolazione, prezzo d'acquisto, valore
inventariale, descrizione delle servitù attive o passive inerenti allo stabile e citazione del relativo documento o reversale,
pagina dell'inventario, fascicolo e numero della registratura, annotazioni.
Vedi anche:
Serie Inventario degli immobili. Il registro, appartenente alla Congregazione di carità di Trento, è conservato presso la
Fondazione Crosina Sartori Clock, fondazione amministrata prima dalla Congregazione di carità e poi dall'Ente
comunale di assistenza, e che detiene anche altra documentazione inerente alla Fondazione stessa.
Note
(1) "Regolamento interno dell'ufficio amministrativo della Congregazione di carità di Trento", Trento 1892.
1.18
1079
"Inventario Beni stabili della Congregazione di carità di Trento"
1890-1894
Relativo a stabili delle fondazioni Ospitale, Ferrari, Orfananotrofio femminile, Crosina, Cloch, Sartori, Ricovero, Degasperi (1).
Registro, Con indice all'inizio.
Segnature precedenti: 1067 bis
Note
(1) Manca, rispetto all'indice, la c. 77 relativa alla Casa Degasperi.
442
1.18
1080
Registro degli immobili delle fondazioni Ospedale ed Orfanotrofio femminile
sec. XIX fine
Registro
Segnature precedenti: 1373
443
serie 19
Inventari dei mobili e degli oggetti affini, 1890-1905
Storia archivistica
Gli statuti del 1827, art. 52, affermavano: "Per quegli Istituti, che hanno anche del mobiliare, gli verrà
[all'Amministratore] di questo consegnato un particolare Inventario per essere da lui tenuto in costante stato di evidenza
col sussidio dei rispettivi Impiegati incaricati della particolare custodia, e conservazione degli effetti inventariati" (1).
Quindi, secondo le istruzioni per l'aggiunto controllore stabilite dal conchiuso congregazionale del 13 marzo 1852, art.
1, egli doveva tenere tra l'altro "I registri degli Inventarj di ogni ente de' singoli Istituti in continuata evidenza" (2).
Contenuto
I registri riportano, per ciascuna fondazione e tipologia di oggetti (oggetti di chiesa, mobili, oggetti di cucina,
biancheria, ecc.), gli elenchi di tutti gli oggetti, con, per ognuno, lo stato (ovvero quantità ed importo) al 31 dicembre
dell'anno precedente all'impianto dell'inventario, e movimento e stato al 31 dicembre degli anni successivi.
L'ultima unità è costituita da inventari sciolti raccolti in busta.
Si segnala la presenza, nel fondo Congregazione di carità, atti cartacei, della Biblioteca comunale di Trento, per gli anni
1845-1854, di inventari dei mobili dell'Ospedale (Co.Ca. 23), dell'Orfanotrofio femminile (Co.Ca. 31), dell'Orfanotrofio
maschile (Co.Ca. 22), e della Congregazione di carità (Co.Ca. 32, del 1845, e Co.Ca. 30, del 1860).
Note
(1) "Statuti della Congregazione di carità di Trento", Marietti, Trento 1853.
(2) Ibid.
1.19
1081
"Inventario mobili ed oggetti affini della Fondazione: 1. Ospitale pag. 1 a 79. 2. Orfane pag. 80 a 95. 3. Orfani pag. 96 a
111. 4. Ricovero pag. 112 a 120"
1890-1895
L'inventario è relativo alle fondazioni Ospitale, Orfane, Orfani, e Ricovero.
Registro
Segnature precedenti: 924
1.19
1082
"Inventario mobili 1902-1908 [sic]" (1)
1903-1904
L'inventario è relativo alle fondazioni Ospitale, Ricovero, Sartori.
Registro
Segnature precedenti: 782
444
Note
(1) Titolo riportato sul dorso.
1.19
1083
"Inventario mobili di chiesa. Locale Cappella delle Suore (Convento). Fondazione Ospitale. N. III"
1903
Inventario relativo alla Cappella delle Suore della fondazione Ospitale.
Registro
Segnature precedenti: 914
1.19
1084
"Inventari mobili"
1903-1905
Inventari dei mobili delle fondazioni Orfane (con Cloch), Sartori, Ricovero, Cancelleria, Ospitale (con Farmacia e Cantina), 1903 e
1905.
Busta
La busta è stata suddivisa in due unità di condizionamento, contenenti la prima i fascicoli relativi a Orfane, Sartori, Ricovero e
Cancelleria, la seconda quelli relativi all'Ospedale.
Segnature precedenti: 609, 619
445
serie 20
Libri cassa, 1907-1923
Storia archivistica
Secondo il "Piano disciplinare" del 1812 il cassiere "presenta ogni settimana alla Congregazione lo stato della cassa, e
rendiconto alla stessa ogni mese dell'entrata e uscita" (art. 41) (1).
Gli statuti del 1827, all'art. 46, riportano: "La cassa a tre chiavi avrà un particolare Registro denominato: Giornale della
cassa a tre chiavi, sul quale l'Amministratore noterà di volta in volta in complesso le somme (in tutte lettere, ed in cifra),
che vengono versate in cassa, e quelle, che dalla cassa si passano in mano dell'Amministratore pel giornaliero uso" (2).
Contenuto
I libri o giornali di cassa sono registri su cui giornalmente, con unica numerazione continua, vengono segnate tutte le
entrate e le uscite (sia patrimoniali che di gestione, anche se ciò non viene specificato) delle varie fondazioni.
I registri riportano, per ogni data, il numero, l'oggetto, l'entrata o uscita di cassa, e i riferimenti alla fondazione e ai
numeri corrispondenti del giornale generale d'entrata o d'uscita. Giornalmente è poi calcolato l'avanzo cassa.
Si segnala la presenza, nel fondo Congregazione di carità, atti cartacei, della Biblioteca comunale di Trento, di un
giornale cassa del segretario per gli anni 1821-1827 (Co.Ca. 25).
Note
(1) ACCT, 1.8.421.
(2) "Statuti della Congregazione di carità di Trento", Marietti, Trento 1853.
1.20
1085
Libro cassa
1907 gennaio 1 - 1907 marzo 2
Registro
Segnature precedenti: 824
1.20
1086
Libro cassa
1907 marzo 4 - 1907 aprile 29
Registro
Segnature precedenti: 827
1.20
1087
Libro cassa
446
1907 aprile 30 - 1907 giugno 27
Registro
Segnature precedenti: 826
1.20
1088
Libro cassa
1907 giugno 27 - 1907 agosto 2
Registro
Segnature precedenti: 825
1.20
1089
Libro cassa
1907 agosto 2 - 1907 settembre 30
Registro
Segnature precedenti: 828
1.20
1090
Libro cassa
1907 ottobre 1 - 1907 novembre 30
Registro
Segnature precedenti: 829
1.20
1091
Libro cassa
1907 novembre 30 - 1907 dicembre 31
Registro
Segnature precedenti: 830
1.20
1092
Libro cassa
1908 gennaio 1 - 1908 febbraio 25
Registro
Segnature precedenti: 836
1.20
1093
Libro cassa
447
1908 febbraio 26 - 1908 aprile 21
Registro
Segnature precedenti: 833
1.20
1094
Libro cassa
1908 aprile 22 - 1908 giugno 10
Registro
Segnature precedenti: 834
1.20
1095
Libro cassa
1908 giugno 11 - 1908 luglio 28
Registro
Segnature precedenti: 831
1.20
1096
Libro cassa
1908 luglio 28 - 1908 settembre 26
Registro
Segnature precedenti: 838
1.20
1097
Libro cassa
1908 settembre 28 - 1908 novembre 13
Registro
Segnature precedenti: 832
1.20
1098
Libro cassa
1908 novembre 13 - 1908 dicembre 17
Registro
Segnature precedenti: 835
1.20
1099
Libro cassa
448
1908 dicembre 17 - 1908 dicembre 31
Registro
Segnature precedenti: 837
1.20
1100
Libro cassa
1909 gennaio 1 - 1909 febbraio 25
Registro
Segnature precedenti: 850
1.20
1101
Libro cassa
1909 febbraio 25 - 1909 aprile 17
Registro
Segnature precedenti: 853
1.20
1102
Libro cassa
1909 aprile 19 - 1909 giugno 15
Registro
Segnature precedenti: 851
1.20
1103
Libro cassa
1909 giugno 16 - 1909 agosto 14
Registro
Segnature precedenti: 849
1.20
1104
Libro cassa
1909 agosto 16 - 1909 novembre 2
Registro
Segnature precedenti: 848
1.20
1105
Libro cassa
449
1909 novembre 2 - 1909 dicembre 31
Registro
Segnature precedenti: 852
1.20
1106
Libro cassa
1910 gennaio 1 - 1910 aprile 7
Registro
Segnature precedenti: 845
1.20
1107
Libro cassa
1910 aprile 7 - 1910 giugno 27
Registro
Segnature precedenti: 844
1.20
1108
Libro cassa
1910 giugno 27 - 1910 settembre 5
Registro
Segnature precedenti: 843
1.20
1109
Libro cassa
1910 settembre 6 - 1910 dicembre 3
Registro
Segnature precedenti: 842
1.20
1110
Libro cassa
1910 dicembre 3 - 1910 dicembre 31
Registro
Segnature precedenti: 841
1.20
1111
Libro cassa
450
1911 gennaio 1 - 1911 aprile 4
Registro
Segnature precedenti: 869
1.20
1112
Libro cassa
1911 aprile 4 - 1911 giugno 28
Registro
Segnature precedenti: 868
1.20
1113
Libro cassa
1911 giugno 28 - 1911 settembre 2
Registro
Segnature precedenti: 866
1.20
1114
Libro cassa
1911 settembre 2 - 1911 novembre 18
Registro
Segnature precedenti: 867
1.20
1115
Libro cassa
1911 novembre 20 - 1911 dicembre 31
Registro
Segnature precedenti: 865
1.20
1116
Libro cassa
1912 gennaio 1 - 1912 aprile 12
Registro
Segnature precedenti: 873
1.20
1117
Libro cassa
451
1912 aprile 4 - 1912 giugno 27
Registro
Segnature precedenti: 874
1.20
1118
Libro cassa
1912 giugno 27 - 1912 settembre 5
Registro
Segnature precedenti: 871
1.20
1119
Libro cassa
1912 settembre 5 - 1912 novembre 21
Registro
Segnature precedenti: 872
1.20
1120
Libro cassa
1912 novembre 21 - 1912 dicembre 31
Registro
Segnature precedenti: 870
1.20
1121
Libro cassa
1913 gennaio 1 - 1913 aprile 11
Registro
Segnature precedenti: 857
1.20
1122
Libro cassa
1913 aprile 11 - 1913 luglio 1
Registro
Segnature precedenti: 856
1.20
1123
Libro cassa
452
1913 luglio 2 - 1913 settembre 15
Registro
Segnature precedenti: 855
1.20
1124
Libro cassa
1913 settembre 16 - 1913 novembre 27
Registro
Segnature precedenti: 854
1.20
1125
Libro cassa
1913 novembre 27 - 1913 dicembre 31
Registro
Segnature precedenti: 858
1.20
1126
Libro cassa
1914 gennaio 1 - 1914 aprile 3
Registro
Segnature precedenti: 859
1.20
1127
Libro cassa
1914 aprile 3 - 1914 giugno 17
Registro
Segnature precedenti: 863
1.20
1128
Libro cassa
1914 giugno 17 - 1914 settembre 5
Registro
Segnature precedenti: 860
1.20
1129
Libro cassa
453
1914 settembre 7 - 1914 dicembre 5
Registro
Segnature precedenti: 861
1.20
1130
Libro cassa
1914 dicembre 5 - 1914 dicembre 31
Registro
Segnature precedenti: 862
1.20
1131
Libro cassa
1915 gennaio 1 - 1915 aprile 12
Registro
Segnature precedenti: 875
1.20
1132
Libro cassa
1915 aprile 12 - 1915 luglio 27
Registro
Segnature precedenti: 878
1.20
1133
Libro cassa
1915 luglio 28 - 1915 ottobre 30
Registro
Segnature precedenti: 877
1.20
1134
Libro cassa
1915 ottobre 30 - 1915 dicembre 31
Registro
Segnature precedenti: 876
1.20
1135
Libro cassa
454
1916 gennaio 3 - 1916 aprile 27
Registro
Segnature precedenti: 880
1.20
1136
Libro cassa
1916 aprile 27 - 1916 luglio 29
Registro
Segnature precedenti: 881
1.20
1137
Libro cassa
1916 luglio 29 - 1916 novembre 4
Registro
Segnature precedenti: 882
1.20
1138
Libro cassa
1916 novembre 4 - 1916 dicembre 31
Registro
Segnature precedenti: 879
1.20
1139
Libro cassa
1917 gennaio 1 - 1917 maggio 1
Registro
Segnature precedenti: 884
1.20
1140
Libro cassa
1917 maggio 1 - 1917 agosto 18
Registro
Segnature precedenti: 886
1.20
1141
Libro cassa
455
1917 agosto 18 - 1917 novembre 22
Registro
Segnature precedenti: 883
1.20
1142
Libro cassa
1917 novembre 22 - 1917 dicembre 31
Registro
Segnature precedenti: 885
1.20
1143
Libro cassa
1918 gennaio 1 - 1918 aprile 29
Registro
Segnature precedenti: 887
1.20
1144
Libro cassa
1918 aprile 29 - 1918 agosto 7
Registro
Segnature precedenti: 889
1.20
1145
Libro cassa
1918 agosto 7 - 1918 novembre 21
Registro
Segnature precedenti: 888
1.20
1146
Libro cassa
1918 novembre 22 - 1918 dicembre 31
Registro
Segnature precedenti: 890
1.20
1147
Libro cassa
456
1919 gennaio 2 - 1919 aprile 18
Valuta Corone.
Registro
Segnature precedenti: 891
1.20
1148
Libro cassa
1919 gennaio 2 - 1919 luglio 18
Valuta Lire.
Registro
Segnature precedenti: 893
1.20
1149
Libro cassa
1919 luglio 18 - 1919 ottobre 30
Registro
Segnature precedenti: 894
1.20
1150
Libro cassa
1919 ottobre 30 - 1919 dicembre 31
Registro
Segnature precedenti: 892
1.20
1151
Libro cassa
1920 gennaio 1 - 1920 aprile 24
Registro
Segnature precedenti: 896
1.20
1152
Libro cassa
1920 aprile 24 - 1920 luglio 26
Registro
Segnature precedenti: 895
1.20
457
1153
Libro cassa
1920 luglio 26 - 1920 novembre 15
Registro
Segnature precedenti: 898
1.20
1154
Libro cassa
1920 novembre 15 - 1920 dicembre 31
Registro
Segnature precedenti: 897
1.20
1155
Libro cassa
1921 gennaio 1 - 1921 aprile 2
Registro
Segnature precedenti: 901
1.20
1156
Libro cassa
1921 aprile 4 - 1921 luglio 5
Registro
Segnature precedenti: 900
1.20
1157
Libro cassa
1921 luglio 5 - 1921 ottobre 15
Registro
Segnature precedenti: 902
1.20
1158
Libro cassa
1921 ottobre 17 - 1921 dicembre 31
Registro
Segnature precedenti: 899
1.20
458
1159
Libro cassa
1922 gennaio 1 - 1922 aprile 22
Registro
Segnature precedenti: 905
1.20
1160
Libro cassa
1922 aprile 20 - 1922 luglio 31
Registro
Segnature precedenti: 907
1.20
1161
Libro cassa
1922 luglio 31 - 1922 novembre 3
Registro
Segnature precedenti: 906
1.20
1162
Libro cassa
1922 novembre 3 - 1922 dicembre 30
Registro
Segnature precedenti: 904
1.20
1163
Libro cassa
1923 gennaio 1 - 1923 marzo 30
Registro
Segnature precedenti: 909
1.20
1164
Libro cassa
1923 marzo 30 - 1923 giugno 30
Registro
Segnature precedenti: 908
1.20
459
1165
Libro cassa
1923 giugno 30 - 1923 ottobre 1
Registro
Segnature precedenti: 910
1.20
1166
Libro cassa
1923 ottobre 2 - 1923 dicembre 31
Registro
Segnature precedenti: 903
460
serie 21
Protocolli della verifica di cassa, 1907-1923
Storia archivistica
Il "Piano disciplinare" del 1812, nella parte relativa ai compiti dell'aggiunto, riportava che egli "deve fare la cassa ogni
sera insieme col cassiere e rivedere il libro cassa apponendovi il visto", mansione che poteva essere affidata anche al
ragioniere o all'attuario (art. 31) (1).
Contenuto
Si tratta di registri, prima in numero di quattro all'anno, dal 1910 annuali, sui quali veniva ogni giorno verbalizzato
l'avanzo cassa giornaliero (scritto anche in lettere), con specificazione dei pezzi (oro, argento, nichelio, rame) o delle
banconote nella cui forma esso era presente.
Note
(1) ACCT, 1.8.421.
1.21
1167
Protocollo della verifica di cassa
1907 gennaio 1 - 1907 marzo 30
Registro
Segnature precedenti: 1567
1.21
1168
Protocollo della verifica di cassa
1907 aprile 2 - 1907 luglio 13
Registro
Segnature precedenti: 1570
1.21
1169
Protocollo della verifica di cassa
1907 luglio 15 - 1907 ottobre 16
Registro
Segnature precedenti: 1569
1.21
1170
461
Protocollo della verifica di cassa
1907 ottobre 17 - 1907 dicembre 31
Registro
Segnature precedenti: 1568
1.21
1171
Protocollo della verifica di cassa
1908 gennaio 1 - 1908 aprile 6
Registro
Segnature precedenti: 1562
1.21
1172
Protocollo della verifica di cassa
1908 aprile 7 - 1908 luglio 20
Registro
Segnature precedenti: 1563
1.21
1173
Protocollo della verifica di cassa
1908 luglio 21 - 1908 ottobre 19
Registro
Segnature precedenti: 1564
1.21
1174
Protocollo della verifica di cassa
1908 ottobre 20 - 1908 dicembre 31
Registro
Segnature precedenti: 1565
1.21
1175
Protocollo della verifica di cassa
1909 gennaio 1 - 1909 aprile 14
Registro
Segnature precedenti: 1560
1.21
1176
462
Protocollo della verifica di cassa
1909 aprile 15 - 1909 luglio 17
Registro
Segnature precedenti: 1561
1.21
1177
Protocollo della verifica di cassa
1909 luglio 19 - 1909 ottobre 21
Registro
Segnature precedenti: 1559
1.21
1178
Protocollo della verifica di cassa
1909 ottobre 26 - 1910 gennaio 8
Registro
Segnature precedenti: 1558
1.21
1179
Protocollo della verifica di cassa
1910 gennaio 1 - 1910 dicembre 31
Registro
Segnature precedenti: 1584
1.21
1180
Protocollo della verifica di cassa
1911 gennaio 1 - 1911 dicembre 30
Registro
Segnature precedenti: 1585
1.21
1181
Protocollo della verifica di cassa
1912 gennaio 2 - 1912 dicembre 30
Registro
Segnature precedenti: 1586
1.21
1182
463
Protocollo della verifica di cassa
1913 gennaio 1 - 1913 dicembre 31
Registro
Segnature precedenti: 1588
1.21
1183
Protocollo della verifica di cassa
1914 gennaio 1 - 1914 dicembre 31
Registro
Segnature precedenti: 1592
1.21
1184
Protocollo della verifica di cassa
1915 gennaio 1 - 1915 dicembre 31
Registro
Segnature precedenti: 1595
1.21
1185
Protocollo della verifica di cassa
1916 gennaio 3 - 1916 dicembre 30
Registro
Segnature precedenti: 1597
1.21
1186
Protocollo della verifica di cassa
1917 gennaio 2 - 1918 gennaio 3
Registro
Segnature precedenti: 1599
1.21
1187
Protocollo della verifica di cassa
1918 gennaio 2 - 1918 dicembre 31
Registro
Segnature precedenti: 1601
1.21
1188
464
Protocollo della verifica di cassa
1919 gennaio 2 - 1919 dicembre 30
Registro
Segnature precedenti: 1602
1.21
1189
Protocollo della verifica di cassa
1920 gennaio 1 - 1920 dicembre 30
Registro
Segnature precedenti: 1604
1.21
1190
Protocollo della verifica di cassa
1921 gennaio 1 - 1921 dicembre 30
Registro
Segnature precedenti: 1607
1.21
1191
Protocollo della verifica di cassa
1922 gennaio 1 - 1922 dicembre 30
Registro
Segnature precedenti: 1608
1.21
1192
Protocollo della verifica di cassa
1923 gennaio 2 - 1923 dicembre 29
Registro
Segnature precedenti: 1609
465
serie 22
Giornali generali d'entrata e giornali generali d'uscita, 1898-1923
Storia archivistica
Secondo lo statuto congregazionale del 1827 "La Congregazione consegnerà all'Amministratore un Registro Giornale
Generale di tutte le rendite, e spese della Congregazione comprendente tutti gl'Istituti, e questo per la parte in danaro, un
altro simile per la parte in naturali" (art. 52).
Le istruzioni per l'amministratore, art. 32, recitavano: "I Giornali vengono ordinariamente verificati e chiusi dalla
Congregazione alla fine di ciascun mese, di ciascun trimestre, e di ciascun anno, nelle quali due ultime epoche si
aggiungerà anche il bilancio generale" (1).
Secondo il regolamento interno del 1892 la contabilità dell'ufficio "dovrà avere per base un giornale generale, in cui
appajano sceverate le entrate ed uscite riflettenti il patrimonio, le restanze e la gestione corrente, ed indicate le
fondazioni a cui vanno allibrate" (art. 22), tenuto dall'Amministratore (art. 40) (2).
Il regolamento del 1912 prevedeva che "La registrazione avrà per base un giornale generale e relativo bollettario in cui
appariscono ben distinte le entrate e le uscite del patrimonio, delle restanze e dell'esercizio corrente, e sia indicato per
ognuna di esse l'opera pia o l'economia a cui si riferisce" (art. 40) (3).
Contenuto
I giornali generali d'entrata ed i giornali generali d'uscita sono presenti per gli anni che corrono dal 1898 al 1921. Su di
essi venivano giornalmente segnate, con proprio numero d'ordine, tutte le entrate e tutte le uscite con la specificazione
dei movimenti patrimoniali e dei movimenti di gestione.
I registri riportano il numero corrente, la data e la fondazione di riferimento, la descrizione della partita (ovvero
l'oggetto dell'entrata o dell'uscita), l'entrata o uscita patrimoniale, di gestione, e generale (ciascuna suddivisa, fino al
1906, in oro e banconote, dal 1907 in contanti, giro e totale). Vi sono poi i riferimenti alla relativa rubrica dei rendiconti
e, non sempre compilati, alla pagina dei libri maestri attivi o passivi relativa a quella partita. Dal 1912 è riportata anche
la valuta, mentre il movimento di gestione è suddiviso in restanze, esercizio e sospesi. In fine vi è una finca relativa ai
cosiddetti "numeri". Ogni mese veniva calcolato l'avanzo cassa.
Fino al 1913 si tratta di registri annuali, dal 1914 sono presenti più registri per ogni anno (spesso con danni alla
legatura).
Risultano mancanti per le entrate il primo giornale dell'anno 1914, il secondo del 1915, il secondo del 1917.
Dal 1922 giornali generali d'entrata e giornali generali d'uscita confluiscono nei giornali maestri di situazione della
sostanza amministrata, presenti nell'archivio fino al 1923.
Questi, pur riportando sia le entrate che le uscite su unico registro, assegnano una numerazione continua per le entrate
ed una differente numerazione continua per le uscite. Sono poi segnalate data, fondazione, descrizione delle partite, con
riferimento alla pagina del libro maestro (raramente compilato), alla rubrica del rendiconto, alla valuta, quindi cassa
generale, movimento patrimoniale (diviso in cassa e sopravvenienze), movimento di gestione (diviso in restanze,
esercizio, conti sospesi, conto corrente, debitori, creditori, numeri).
Si segnala la presenza, nel fondo Congregazione di carità, atti cartacei, della Biblioteca comunale di Trento, dei giornali
generali per gli anni 1840/1841 (Co.Ca. 6) e 1849/1850 (Co.Ca. 12).
466
Note
(1) "Statuti della Congregazione di carità di Trento", Marietti, Trento 1853.
(2) "Regolamento interno dell'ufficio amministrativo della Congregazione di carità di Trento", Trento 1892.
(3) ACCT, 1.1.98 (sessione n. 17).
1.22
1193
"Cassa entrata 1898"
1898 gennaio 1 - 1898 dicembre 31
Registro
Segnature precedenti: 801
1.22
1194
"Cassa uscita 1898"
1898 gennaio 1 - 1898 dicembre 31
Registro
Segnature precedenti: 785 bis
1.22
1195
"Cassa entrata 1899"
1899 gennaio 1 - 1899 dicembre 31
Registro
Segnature precedenti: 803
1.22
1196
"Cassa uscita 1899"
1899 gennaio 1 - 1899 dicembre 31
Registro
Segnature precedenti: 802
1.22
1197
"Cassa entrata 1900"
1900 gennaio 2 - 1900 dicembre 31
Registro
Segnature precedenti: 805
1.22
467
1198
"Cassa uscita 1900"
1900 gennaio 1 - 1900 dicembre 31
Registro
Segnature precedenti: 804
1.22
1199
"Cassa entrata 1901"
1901 gennaio 2 - 1901 dicembre 31
Registro
Segnature precedenti: 807
1.22
1200
"Cassa uscita 1901"
1901 gennaio 1 - 1901 dicembre 31
Registro
Segnature precedenti: 806
1.22
1201
"Cassa entrata 1902"
1902 gennaio 1 - 1902 dicembre 31
Registro
Segnature precedenti: 808
1.22
1202
"Cassa uscita 1902"
1902 gennaio 1 - 1902 dicembre 31
Registro
Segnature precedenti: 809
1.22
1203
"Cassa entrata 1903"
1903 gennaio 1 - 1903 dicembre 31
Registro
Segnature precedenti: 813
1.22
468
1204
"Cassa uscita 1903"
1903 gennaio 1 - 1903 dicembre 31
Registro
Segnature precedenti: 810
1.22
1205
"Cassa entrata 1904"
1904 gennaio 1 - 1904 dicembre 31
Registro
Segnature precedenti: 815
1.22
1206
"Cassa uscita 1904"
1904 gennaio 1 - 1904 dicembre 31
Registro
Segnature precedenti: 814
1.22
1207
"Cassa entrata 1905"
1905 gennaio 1 - 1905 dicembre 31
Registro
Segnature precedenti: 816
1.22
1208
"Cassa uscita 1905"
1905 gennaio 1 - 1905 dicembre 31
Registro
Segnature precedenti: 817
1.22
1209
"Cassa entrata 1906"
1906 gennaio 1 - 1906 dicembre 31
Registro
Segnature precedenti: 818
1.22
469
1210
"Cassa uscita 1906"
1906 gennaio 1 - 1906 dicembre 31
Registro
Segnature precedenti: 819
1.22
1211
"Cassa entrata 1907"
1907 gennaio 1 - 1907 dicembre 31
Registro
Segnature precedenti: 820
1.22
1212
"Cassa uscita 1907"
1907 gennaio 1 - 1907 dicembre 31
Registro
Segnature precedenti: 821
1.22
1213
"Cassa entrata 1908"
1908 gennaio 1 - 1908 dicembre 31
Registro
Segnature precedenti: 823
1.22
1214
"Cassa uscita 1908"
1908 gennaio 1 - 1908 dicembre 31
Registro
Segnature precedenti: 822
1.22
1215
"Cassa entrata 1909"
1909 gennaio 1 - 1909 dicembre 31
Registro
Segnature precedenti: 840
1.22
470
1216
"Cassa uscita 1909"
1909 gennaio 1 - 1909 dicembre 31
Registro
Segnature precedenti: 839
1.22
1217
"Cassa entrata 1910"
1910 gennaio 1 - 1910 dicembre 31
Registro
Segnature precedenti: 847
1.22
1218
"Cassa uscita 1910"
1910 gennaio 1 - 1910 dicembre 31
Registro
Segnature precedenti: 846
1.22
1219
"Cassa entrata 1911"
1911 gennaio 1 - 1911 dicembre 31
Registro
Segnature precedenti: 864
1.22
1220
"Cassa uscita 1911"
1911 gennaio 1 - 1911 dicembre 31
Registro
Segnature precedenti: 811
1.22
1221
"Cassa entrata 1912"
1912 gennaio 1 - 1912 dicembre 31
Registro
Segnature precedenti: 1082
1.22
471
1222
"Cassa uscita 1912"
1912 gennaio 1 - 1912 dicembre 31
Registro
Segnature precedenti: 812
1.22
1223
"Registro generale entrata 1913"
1913 gennaio 1 - 1913 dicembre 31
Registro
Segnature precedenti: 1151
1.22
1224
"Registro generale uscita 1913"
1913 gennaio 1 - 1913 dicembre 31
Registro
Segnature precedenti: 1152
1.22
1225
"II° entrata 1914"
1914 agosto 8 - 1914 dicembre 31
Registro
Segnature precedenti: 1114
1.22
1226
"1914 Uscita I"
1914 gennaio 1 - 1914 luglio 15
Registro
Segnature precedenti: 1129
1.22
1227
"1914 Uscita II"
1914 luglio 16 - 1914 dicembre 31
Registro
Segnature precedenti: 1126
1.22
472
1228
"III Uscita 1914"
1914 dicembre 31
Registro
Segnature precedenti: 1123
1.22
1229
"E 1915. 1"
1915 gennaio 1 - 1915 novembre 16
Registro
Segnature precedenti: 1156
1.22
1230
"1. U 1915"
1915 gennaio 1 - 1915 settembre 23
Registro
Segnature precedenti: 1168
1.22
1231
"2. U 1915"
1915 settembre 23 - 1915 dicembre 31
Registro
Segnature precedenti: 1169
1.22
1232
"E 1916. 1"
1916 gennaio 1 - 1916 novembre 21
Registro
Segnature precedenti: 1145
1.22
1233
"E 1916. 2"
1916 novembre 22 - 1916 dicembre 31
Registro
Segnature precedenti: 1144
1.22
473
1234
"U 1916. 1"
1916 gennaio 3 - 1916 settembre 30
Registro
Segnature precedenti: 1143
1.22
1235
"U 1916. 2"
1916 ottobre 2 - 1916 dicembre 31
Registro
Segnature precedenti: 1153
1.22
1236
"Entrata 1917. 1"
1917 gennaio 1 - 1917 novembre 6
Registro
Segnature precedenti: 1139
1.22
1237
"Uscita 1917. 1"
1917 gennaio 1 - 1917 ottobre 6
Registro
Segnature precedenti: 1141
1.22
1238
"U 1917. 2"
1917 ottobre 6 - 1917 dicembre 31
Registro
Segnature precedenti: 1140
1.22
1239
"E 1918. 1"
1918 gennaio 1 - 1918 settembre 30
Registro
Segnature precedenti: 1137
1.22
474
1240
"Entrata II 1918"
1918 ottobre 1 - 1918 dicembre 31
Registro
Segnature precedenti: 1138
1.22
1241
"U 1918. 1"
1918 gennaio 1 - 1918 settembre 27
Registro
Segnature precedenti: 1135
1.22
1242
"Uscita II 1918"
1918 settembre 27 - 1918 dicembre 31
Registro
Segnature precedenti: 1136
1.22
1243
"Entrata Ia 1919"
1919 gennaio 1 - 1919 settembre 3
Registro
Segnature precedenti: 1180
1.22
1244
"Entrata II 1919"
1919 settembre 4 - 1919 dicembre 31
Registro
Segnature precedenti: 1182
1.22
1245
"Uscita Ia 1919"
1919 gennaio 1 - 1919 luglio 29
Registro
Segnature precedenti: 1184
1.22
475
1246
"Uscita II 1919"
1919 luglio 29 - 1919 dicembre 31
Registro
Segnature precedenti: 1183
1.22
1247
"Uscita III 1919"
1919 dicembre 31
Registro
Segnature precedenti: 1185
1.22
1248
"Entrata I 1920"
1920 gennaio 1 - 1920 luglio 31
Registro
Segnature precedenti: 1176
1.22
1249
"Entrata II 1920"
1920 agosto 2 - 1920 dicembre 28
Registro
Segnature precedenti: 1175
1.22
1250
"Entrata III 1920"
1920 dicembre 29 - 1920 dicembre 31
Registro
Segnature precedenti: 1174
1.22
1251
"Uscita I 1920"
1920 gennaio 1 - 1920 luglio 9
Registro
Segnature precedenti: 1178
1.22
476
1252
"Uscita II 1920"
1920 luglio 9 - 1920 dicembre 31
Registro
Segnature precedenti: 1179
1.22
1253
"Uscita III 1920"
1920 dicembre 31
Registro
Segnature precedenti: 1177
1.22
1254
"Entrata I 1921"
1921 gennaio 1 - 1921 giugno 23
Registro
Segnature precedenti: 1556
1.22
1255
"Entrata II 1921"
1921 giugno 23 - 1921 dicembre 7
Registro
Segnature precedenti: 1557
1.22
1256
"Entrata III 1921"
1921 dicembre 7 - 1921 dicembre 31
Registro
Segnature precedenti: 1555
1.22
1257
"Uscita I 1921"
1921 gennaio 1 - 1921 luglio 30
Registro
Segnature precedenti: 1552
1.22
477
1258
"Uscita II 1921"
1921 luglio 30 - 1921 dicembre 31
Registro
Segnature precedenti: 1553
1.22
1259
"Uscita III 1921"
1921 dicembre 31
Registro
Segnature precedenti: 1554
1.22
1260
"1. Giornale maestro 1922"
1922 gennaio 1 - 1922 giugno 1
Registro
Segnature precedenti: 1186
1.22
1261
"2. Giornale maestro 1922"
1922 giugno 2 - 1922 settembre 19
Registro
Segnature precedenti: 1189
1.22
1262
"3. Giornale maestro 1922"
1922 settembre 19 - 1922 dicembre 31
Registro
Segnature precedenti: 1190
1.22
1263
"Giro 1922"
1922 dicembre 31
Registro
Segnature precedenti: 1188
1.22
478
1264
"Io Giornale 1923"
1923 gennaio 1 - 1923 aprile 24
Registro
Segnature precedenti: 1193
1.22
1265
"Giornale 1923 II"
1923 aprile 25 - 1923 agosto 31
Registro
Segnature precedenti: 1187
1.22
1266
"Giornale IIIo 1923"
1923 agosto 31 - 1923 dicembre 31
Registro
Segnature precedenti: 1192
1.22
1267
"Giornale IV 1923"
1923 dicembre 31
Registro
Segnature precedenti: 1191
479
serie 23
Giornali di prima nota, 1909-1910
Contenuto
Si tratta di una prima stesura dei giornali generali, sui quali venivano notate giornalmente le entrate e le uscite (in
contanti e in giro) delle varie fondazioni, suddivise in totale, esercizio, restanze, e patrimonio, e l'avanzo cassa. Sono
riportati il numero (che è lo stesso del giornale generale), l'oggetto, i riferimenti alla pagina del libro maestro e alla
rubrica del rendiconto.
Tali giornali sono presenti solamente per l'anno 1909 e per i primi 15 giorni del 1910.
1.23
1268
Giornale di prima nota
1909 gennaio 1 - 1909 marzo 31
Registro
Segnature precedenti: 917
1.23
1269
Giornale di prima nota
1909 aprile 1 - 1909 giugno 30
Registro
Segnature precedenti: 1721
1.23
1270
Giornale di prima nota
1909 luglio 1 - 1909 settembre 30
Registro
Segnature precedenti: 918
1.23
1271
Giornale di prima nota
1909 ottobre 1 - 1909 dicembre 13
Registro
Segnature precedenti: 916
1.23
1272
480
Giornale di prima nota
1909 dicembre 14 - 1910 gennaio 15
Registro
Segnature precedenti: 915
481
serie 24
Giornali maestri d'entrata e giornali maestri d'uscita, 1886; 1899-1923
Storia archivistica
Il "Piano disciplinare" del 1812, all'art. 44, recitava: "[Il cassiere] tiene tanti registri separati, cioè tanti giornali di
entrata e di uscita a bolletta madre e figlia quanti sono i singoli pij stabilimenti, accioché siano separate e distinte le
attività e passività di ciascuno. Questi giornali gli sono consegnati dalla computisteria stampati tutti in egual forma".
"Nei giornali tanto d'entrata che di uscita descrive le singole partite d'introito e pagamento, specificando esattamente la
persona che paga o che riscuote, se per di lui conto o conto altrui, il titolo o la provenienza dell'introito o pagamento, e
la somma pagata o scossa espressa in lettere ed in abbacco" (art. 45).
"Nei giornali registra le partite in giornata con numero progressivo e conserva i mandati di pagamento con numero
parimenti progressivo corrispondente a quello del rispettivo giornale" (art. 47).
"Tutti i sopradetti registri d'entrata ed uscita da chiudersi in fine di ogni mese muniti dei rispettivi ricapiti, cioè mandati
ed allegati annessi, vengono dal cassiere entro i primi cinque giorni d'ogni mese rimessi con separati rapporti al
protocollo della Congregazione, e di questi ne verrà partecipata ricevuta dietro le opportune disposizioni della
computisteria" (art. 52).
"Deve il cassiere sottrata l'uscita dall'introito trasportare sui giornali d'entrata del susseguente mese al di lui debito la
somma che gli è rimasta in cassa nel precedente mese" (art. 53) (1).
Gli statuti del 1827 all'art. 52 dicevano: "La Congregazione consegnerà all'Amministratore [...] per ciascun Istituto poi
uno speciale Giornale delle rendite e spese tanto in danaro, che in naturali" (vedi anche l'art. 30 delle istruzioni per
l'amministratore: "In riguardo ai giornali dei singoli Istituti l'amministratore potrà proporre la concentrazione di quelli,
le cui rendite, e spese avessero precisamente una eguale destinazione, e ciò per minorazione di lavoro").
Le istruzioni per l'amministratore aggiungono all'art. 32: "I Giornali vengono ordinariamente verificati e chiusi dalla
Congregazione alla fine di ciascun mese, di ciascun trimestre, e di ciascun anno, nelle quali due ultime epoche si
aggiungerà anche il bilancio generale".
Secondo i conchiusi del Consiglio generale della Congregazione del 13 marzo 1852, l'aggiunto controllore doveva
tenere tra l'altro "I Giornali speciali delle singole amministrazioni qual controllo del Giornale generale" (Istruzioni per
l'aggiunto controllore, art. 1) (2).
Il regolamento del 1892, all'art. 23, diceva: "Per ogni fondazione dovrà poi essere tenuto un giornale parziale in cui
appaja la gestione riflettente ogni singola azienda nei propri rapporti patrimoniali e di gestione arretrata e corrente".
Secondo l'art. 50 era l'attuario a dover tenere i "giornali parziali delle singole fondazioni" (3).
Secondo il regolamento del 1912, "Ogni opera pia ed ogni economia avrà poi il suo giornale parziale d'entrata e d'uscita,
tenuto con le stesse norme [del giornale generale]" (art. 40) (4).
Contenuto
I giornali maestri d'entrata e d'uscita sono registri che riportano, come i giornali generali, le entrate e le uscite,
separatamente, in ordine cronologico. In questo caso esse sono però raccolte per ciascuna fondazione, e sono
maggiormente specificate le entrate e le uscite, grazie a numerose finche che ne specificano la tipologia.
Per il solo anno 1886 si è conservato un giornale maestro d'entrata e d'uscita che rilega per ciascuna fondazione il
giornale d'uscita dopo quello d'entrata. Dal 1899 al 1908 sono conservati i cosiddetti "Parziali d'entrata" e "Parziali
482
d'uscita", grossi volumi che raccolgono per ciascun anno i giornali maestri delle varie fondazioni (manca il "parziale"
d'entrata del 1899). Dal 1909 sono presenti più registri (di minori dimensioni) per anno, ciascuno dedicato ad una o ad
un gruppo di fondazioni (spesso con danni alla legatura).
I registri riportano per ciascuna registrazione il numero progressivo, il numero del giornale generale, il riferimento alla
pagina del libro maestro (compilata più per le entrate), data, articolo del giornale (descrizione della partita). Quindi, per
le entrate: entrata di cassa patrimoniale e entrata di cassa di gestione, e specificazione delle entrate di cassa di gestione,
ovvero rimanenze attive, esercizio corrente (rendita di stabili, rendita di effetti pubblici, interessi di capitali, rendite di
legati attivi, sovvenzioni fisse, collette e sovvenzioni straordinarie, lavori dei ricoverati, entrate diverse, rifusioni, agi
valute, giri cassa), somma dell'entrata. Particolari finche per l'esercizio corrente delle entrate di cassa di gestione
riportano i registri delle fondazioni Nosocomio, Cancelleria e Magazzino viveri.
Per le uscite: uscite di cassa patrimoniale e di gestione, e specificazione delle uscite di cassa di gestione, ovvero
rimanenze passive, esercizio corrente (interessi capitali passivi, oneri passivi, imposte, manutenzione fabbricati, fondi
rustici: manutenzione case coloniche e coltivazione, spese d'amministrazione, beneficenza, sortite diverse, rifusioni,
disagi valute, giri cassa), somma dell'uscita. Particolari finche per l'esercizio corrente delle uscite di cassa di gestione
riportano i registri delle fondazioni Nosocomio, Cancelleria e Magazzino.
Dal 1909 sui registri vi è il riferimento alla valuta, e la finca dei "numeri".
Ad ogni fine mese è calcolato l'avanzo cassa.
Note
(1) ACCT 1.8.421.
(2) "Statuti della Congregazione di carità di Trento", Marietti, Trento 1853.
(3) "Regolamento interno dell'ufficio amministrativo della Congregazione di carità di Trento", Trento 1892.
(4) ACCT 1.1.98 (sessione n. 17).
1.24
1273
Giornale maestro d'entrata e d'uscita
1886
Per le fondazioni Menestrina e Travaioni sono presenti il Giornale maestro d'entrata e l'Inventario del patrimonio.
Volume
Segnature precedenti: 775
1.24
1274
"Parziali uscita 1899"
1899
Registro
Segnature precedenti: 1061
1.24
483
1275
"Parziali entrata 1900"
1900
Registro
Segnature precedenti: 1062
1.24
1276
"Parziali uscita 1900"
1900
Registro
Segnature precedenti: 1063
1.24
1277
"Parziali entrata 1901"
1901
Registro
Segnature precedenti: 1064
1.24
1278
"Parziali uscita 1901"
1901
Registro
Segnature precedenti: 1065
1.24
1279
"Entrata Cantina 1902"
1902
E' un registro uguale al giornale maestro d'entrata della fondazione Cantina raccolto nel "parziale" dello stesso anno, ma incompleto
(arriva al mese di maggio).
Registro
Segnature precedenti: 1066
1.24
1280
"Parziali entrata 1902"
1902
Registro
Segnature precedenti: 1068
484
1.24
1281
"Uscita Cantina 1902"
1902
E' un registro uguale al giornale maestro d'uscita della fondazione Cantina raccolto nel "parziale" dello stesso anno, ma incompleto
(arriva al mese di maggio).
Registro
Segnature precedenti: 1067
1.24
1282
"Parziali uscita 1902"
1902
Registro
Segnature precedenti: 1069
1.24
1283
"Parziali entrata 1903"
1903
Registro
Segnature precedenti: 1070
1.24
1284
"Parziali uscita 1903"
1903
Registro
Segnature precedenti: 1071
1.24
1285
"Parziali entrata 1904"
1904
Registro
Segnature precedenti: 1072
1.24
1286
"Parziali uscita 1904"
1904
Registro
Segnature precedenti: 1073
485
1.24
1287
"Parziali entrata 1905"
1905
Registro
Segnature precedenti: 1074
1.24
1288
"Parziali uscita 1905"
1905
Registro
Segnature precedenti: 1075
1.24
1289
"Parziali entrata 1906"
1906
Registro
Segnature precedenti: 1076
1.24
1290
"Parziali uscita 1906"
1906
Registro
Segnature precedenti: 1077
1.24
1291
"Parziali entrata 1907"
1907
Registro
Segnature precedenti: 1078
1.24
1292
"Parziali uscita 1907"
1907
Registro
Segnature precedenti: 1079
486
1.24
1293
"Parziali entrata 1908"
1908
Registro
Segnature precedenti: 1081
1.24
1294
"Parziali uscita 1908"
1908
Registro
Segnature precedenti: 1080
1.24
1295
"Entrata Ospitale - Turcati - Ricovero - Saraceni - Tambosi - Dall'Armi - Farmacia - Ferrari 1909"
1909
Registro
Segnature precedenti: 976
1.24
1296
"Entrata Nosocomio 1909"
1909
Registro
Segnature precedenti: 975
1.24
1297
"Entrata Cantina 1909"
1909
Registro
Segnature precedenti: 979
1.24
1298
"Entrata Magazzino 1909"
1909
Registro
Segnature precedenti: 977
487
1.24
1299
"Entrata Orfane - Crosina - Clock - Sartori 1909"
1909
Registro
Segnature precedenti: 983
1.24
1300
"Entrata Elemosinieri - Dalsass - Travaioni 1909"
1909
Registro
Segnature precedenti: 982
1.24
1301
"Entrata Romagnini - Pilati - Vasti - Maestrelli - Tonini - Taxis 1909"
1909
Registro
Segnature precedenti: 981
1.24
1302
"Entrata Campagna - Congregazione di carità 1909"
1909
Registro
Segnature precedenti: 980
1.24
1303
"Entrata Cancelleria 1909"
1909
Registro
Segnature precedenti: 978
1.24
1304
"Marietti 1908-9"
1907-1909
Giornale d'entrata.
Registro
488
Segnature precedenti: 1414
1.24
1305
"1908-9 Case operaje"
1908-1909
Giornale d'entrata.
Registro
Segnature precedenti: 1413
1.24
1306
"1908-9 Nuovo ricovero"
1908-1910
Giornale d'uscita.
Registro
Segnature precedenti: 1412
1.24
1307
"Uscita Ospitale - Turcati - Ricovero - Saraceni - Tambosi - Dall'Armi - Farmacia - Ferrari 1909"
1909
Registro
Segnature precedenti: 988
1.24
1308
"Uscita Nosocomio 1909"
1909
Registro
Segnature precedenti: 986
1.24
1309
"Uscita Cantina 1909"
1909
Registro
Segnature precedenti: 985
1.24
1310
"Uscita Magazzino 1909"
489
1909
Registro
Segnature precedenti: 987
1.24
1311
"Uscita Orfane - Crosina - Clock - Sartori 1909"
1909
Registro
Segnature precedenti: 991
1.24
1312
"Uscita Elemosinieri - Dalsass - Travaioni 1909"
1909
Registro
Segnature precedenti: 992
1.24
1313
"Uscita Romagnini - Pilati - Vasti - Maestrelli - Tonini - Taxis 1909"
1909
Registro
Segnature precedenti: 990
1.24
1314
"Uscita Campagna - Congregazione di carità 1909"
1909
Registro
Segnature precedenti: 984
1.24
1315
"Uscita Cancelleria 1909"
1909
Registro
Segnature precedenti: 993
1.24
1316
"Uscita Marietti 1909"
490
1907-1909
Registro
Segnature precedenti: 989
1.24
1317
"Case operaje 1909"
1909
Registro
Segnature precedenti: 994
1.24
1318
"Entrata Ospitale - Turcati - Ricovero - Saraceni - Tambosi - Dall'Armi - Farmacia - Ferrari 1910"
1910
Registro
Segnature precedenti: 996
1.24
1319
"Entrata Nosocomio 1910"
1910
Registro
Segnature precedenti: 997
1.24
1320
"Entrata Magazzino 1910"
1910
Registro
Segnature precedenti: 995
1.24
1321
"Entrata Orfane - Cloche - Crosina - Bassetti - Sartori 1910"
1910
Registro
Segnature precedenti: 999
1.24
1322
"Entrata Elemosinieri - Dalsass - Travaioni 1910"
491
1910
Registro
Segnature precedenti: 1001
1.24
1323
"Entrata Romagnini - Pilati - Vasti - Maestrelli - Tonini - Taxis 1910"
1910
Registro
Segnature precedenti: 998
1.24
1324
"Entrata Campagna - Congregazione di carità 1910"
1910
Registro
Segnature precedenti: 1000
1.24
1325
"Entrata Cancelleria 1910"
1910
Registro
Segnature precedenti: 1003
1.24
1326
"Entrata Case operaie - Cantina - Marietti 1910"
1910
Registro
Segnature precedenti: 1002
1.24
1327
"Uscita Ospitale - Turcati - Ricovero - Saraceni - Tambosi - Dall'Armi - Farmacia - Ferrari 1910"
1910
Registro
Segnature precedenti: 1012
1.24
1328
"Uscita Nosocomio 1910"
492
1910
Registro
Segnature precedenti: 1011
1.24
1329
"Uscita Magazzino 1910"
1910
Registro
Segnature precedenti: 1009
1.24
1330
"Uscita Orfane - Cloche - Crosina - Bassetti - Sartori 1910"
1910
Registro
Segnature precedenti: 1010
1.24
1331
"Uscita Elemosinieri - Dalsass - Travaioni 1910"
1910
Registro
Segnature precedenti: 1004
1.24
1332
"Uscita Romagnini - Pilati - Vasti - Maestrelli - Tonini - Taxis 1910"
1910
Registro
Segnature precedenti: 1008
1.24
1333
"Uscita Campagna - Congregazione di carità 1910"
1910
Registro
Segnature precedenti: 1006
1.24
1334
"Uscita Cancelleria 1910"
493
1910
Registro
Segnature precedenti: 1005
1.24
1335
"Uscita Case operaie - Cantina - Marietti 1910"
1910
Registro
Segnature precedenti: 1007
1.24
1336
"Entrata Ospitale - Ricovero - Tambosi - Farmacia - Turcati - Saraceni - Dall'Armi - Ferrari 1911"
1911
Registro
Segnature precedenti: 1027
1.24
1337
"Entrata Nosocomio 1911"
1911
Registro
Segnature precedenti: 1712 bis
1.24
1338
"Entrata Cantina 1911"
1911
Registro
Segnature precedenti: 1030
1.24
1339
"Entrata Magazzino 1911"
1911
Registro
Segnature precedenti: 1029
1.24
1340
"Entrata Orfane - Clock - Crosina - Bassetti - Sartori 1911"
494
1911
Registro
Segnature precedenti: 1028
1.24
1341
"Entrata Elemosinieri - Dalsass - Travajoni 1911"
1911
Registro
Segnature precedenti: 1025
1.24
1342
"Entrata Romagnini - Vasti - Tonini - Pilati - Maistrelli - Taxis 1911"
1911
Registro
Segnature precedenti: 1026
1.24
1343
"Entrata Degasperi - Congregazione di carità - Campagna 1911"
1911
Registro
Segnature precedenti: 1044
1.24
1344
"Entrata Cancelleria 1911"
1911
Registro
Segnature precedenti: 1024
1.24
1345
"Entrata Marietti 1911"
1911
Registro
Segnature precedenti: 1031
1.24
1346
"Entrata Case operaie 1911"
495
1911
Registro
Segnature precedenti: 1032
1.24
1347
"Uscita Ospitale - Ricovero - Tambosi - Farmacia - Turcati - Saraceni - Dall'Armi - Ferrari 1911"
1911
Registro
Segnature precedenti: 1013
1.24
1348
"Uscita Nosocomio 1911"
1911
Registro
Segnature precedenti: 1016
1.24
1349
"Uscita Cantina 1911"
1911
Registro
Segnature precedenti: 1014
1.24
1350
"Uscita Magazzino 1911"
1911
Registro
Segnature precedenti: 1015
1.24
1351
"Uscita Orfane - Clock - Crosina - Bassetti - Sartori 1911"
1911
Registro
Segnature precedenti: 1019
1.24
1352
"Uscita Elemosinieri - Dalsass - Travajoni 1911"
496
1911
Registro
Segnature precedenti: 1020
1.24
1353
"Uscita Romagnini - Vasti - Tonini - Pilati - Maistrelli - Taxis 1911"
1911
Registro
Segnature precedenti: 1018
1.24
1354
"Uscita Degasperi - Congregazione di carità - Campagna 1911"
1911
Registro
Segnature precedenti: 1023
1.24
1355
"Uscita Cancelleria 1911"
1911
Registro
Segnature precedenti: 1021
1.24
1356
"Uscita Marietti 1911"
1911
Registro
Segnature precedenti: 1022
1.24
1357
"Uscita Case operaie 1911"
1911
Registro
Segnature precedenti: 1017
1.24
1358
"Entrata Ospitale - Ricovero - Tambosi - Farmacia - Turcati - Saraceni - Dall'Armi - Ferrari 1912"
497
1912
Registro
Segnature precedenti: 1036
1.24
1359
"Entrata Nosocomio 1912"
1912
Registro
Segnature precedenti: 1034
1.24
1360
"Entrata Cantina 1912"
1912
Registro
Segnature precedenti: 1035
1.24
1361
"Entrata Magazzino 1912"
1912
Registro
Segnature precedenti: 1039
1.24
1362
"Entrata Orfane - Cloche - Crosina - Bassetti - Sartori 1912"
1912
Registro
Segnature precedenti: 1041
1.24
1363
"Entrata Cucina degli orfanatrofi 1912"
1912
Registro
Segnature precedenti: 1043
1.24
1364
"Entrata Elemosinieri - Dalsass - Travaioni 1912"
498
1912
Registro
Segnature precedenti: 1037
1.24
1365
"Entrata Romagnini - Vasti - Tonini - Pilati - Maistrelli - Taxis 1912"
1912
Registro
Segnature precedenti: 1040
1.24
1366
"Entrata Degasperi - Congregazione di carità - Campagna 1912"
1912
Registro
Segnature precedenti: 1047
1.24
1367
"Entrata Cancelleria 1912"
1912
Registro
Segnature precedenti: 1045
1.24
1368
"Entrata Marietti 1912"
1912
Registro
Segnature precedenti: 1042
1.24
1369
"Entrata Case operaie 1912"
1912
Registro
Segnature precedenti: 1046
1.24
1369 bis
"Entrata Casa via Lunga"
499
1912
Registro
Segnature precedenti: 1038
1.24
1370
"Uscita Ospitale - Ricovero - Tambosi - Farmacia - Turcati - Saraceni - Dall'Armi - Ferrari 1912"
1912
Registro
Segnature precedenti: 1057
1.24
1371
"Uscita Nosocomio 1912"
1912
Registro
Segnature precedenti: 1059
1.24
1372
"Uscita Cantina 1912"
1912
Registro
Segnature precedenti: 1058
1.24
1373
"Uscita Magazzino 1912"
1912
Registro
Segnature precedenti: 1056
1.24
1374
"Uscita Orfane - Cloche - Crosina - Bassetti - Sartori 1912"
1912
Registro
Segnature precedenti: 1055
1.24
1375
"Uscita Cucina degli orfanatrofi 1912"
500
1912
Registro
Segnature precedenti: 1048
1.24
1376
"Uscita Elemosinieri - Dalsass - Travaioni 1912"
1912
Registro
Segnature precedenti: 1060
1.24
1377
"Uscita Romagnini - Vasti - Tonini - Pilati - Maistrelli - Taxis 1912"
1912
Registro
Segnature precedenti: 1049
1.24
1378
"Uscita Degasperi - Congregazione di carità - Campagna 1912"
1912
Registro
Segnature precedenti: 1051
1.24
1379
"Uscita Cancelleria 1912"
1912
Registro
Segnature precedenti: 1054
1.24
1380
"Uscita Marietti 1912"
1912
Registro
Segnature precedenti: 1053
1.24
1381
"Uscita Case operaie 1912"
501
1912
Registro
Segnature precedenti: 1052
1.24
1382
"Uscita Casa via Lunga"
1912
Registro
Segnature precedenti: 1050
1.24
1383
"Entrata Ospitale - Ricovero - Tambosi - Farmacia - Turcati - Saraceni - Dall'Armi - Ferrari 1913"
1913
Registro
Segnature precedenti: 1085
1.24
1384
"Entrata Nosocomio 1913"
1913
Registro
Segnature precedenti: 1087
1.24
1385
"Entrata Cantina 1913"
1913
Registro
Segnature precedenti: 1086
1.24
1386
"Entrata Magazzino 1913"
1913
Registro
Segnature precedenti: 1088
1.24
1387
"Entrata Orfane - Cloche - Crosina - Bassetti - Sartori 1913"
502
1913
Registro
Segnature precedenti: 1083
1.24
1388
"Entrata Elemosinieri - Dalsass - Travaioni 1913"
1913
Registro
Segnature precedenti: 1102
1.24
1389
"Entrata Romagnini - Vasti - Tonini - Pilati - Maistrelli - Taxis 1913"
1913
Registro
Segnature precedenti: 1084
1.24
1390
"Entrata Degasperi - Congregazione di carità - Campagna 1913"
1913
Registro
Segnature precedenti: 1101
1.24
1391
"Entrata Cancelleria 1913"
1913
Registro
Segnature precedenti: 1105
1.24
1392
"Entrata Marietti 1913"
1913
Registro
Segnature precedenti: 1103
1.24
1393
"Entrata Case via Lunga N. 29 - Case operaie - Cucina orfanotrofi 1913"
503
1913
Registro
Segnature precedenti: 1100
1.24
1394
"Entrata Monte di pietà 1913"
1913
Registro
Segnature precedenti: 1104
1.24
1395
"Uscita Ospitale - Ricovero - Tambosi - Farmacia - Turcati - Saraceni - Dall'Armi - Ferrari 1913"
1913
Registro
Segnature precedenti: 1106
1.24
1396
"Uscita Nosocomio 1913"
1913
Registro
Segnature precedenti: 1099
1.24
1397
"Uscita Cantina 1913"
1913
Registro
Segnature precedenti: 1090
1.24
1398
"Uscita Magazzino 1913"
1913
Registro
Segnature precedenti: 1091
1.24
1399
"Uscita Orfane - Cloche - Crosina - Bassetti - Sartori 1913"
504
1913
Registro
Segnature precedenti: 1098
1.24
1400
"Uscita Elemosinieri - Dalsass - Travaioni 1913"
1913
Registro
Segnature precedenti: 1095
1.24
1401
"Uscita Romagnini - Vasti - Tonini - Pilati - Maistrelli - Taxis 1913"
1913
Registro
Segnature precedenti: 1096
1.24
1402
"Uscita Degasperi - Congregazione di carità - Campagna 1913"
1913
Registro
Segnature precedenti: 1093
1.24
1403
"Uscita Cancelleria 1913"
1913
Registro
Segnature precedenti: 1097
1.24
1404
"Uscita Marietti 1913"
1913
Registro
Segnature precedenti: 1089
1.24
1405
"Uscita Case via Lunga N. 29 - Case operaie - Cucina orfanotrofi 1913"
505
1913
Registro
Segnature precedenti: 1094
1.24
1406
"Uscita Monte di pietà 1913"
1913
Registro
Segnature precedenti: 1092
1.24
1407
"Entrata Ospitale - Ricovero - Tambosi - Farmacia - Turcati - Saraceni - Dall'Armi - Ferrari 1914"
1914
Registro
Segnature precedenti: 1118
1.24
1408
"Entrata Nosocomio 1914"
1914
Registro
Segnature precedenti: 1119
1.24
1409
"Entrata Cantina 1914"
1914
Registro
Segnature precedenti: 1116
1.24
1410
"Entrata Magazzino 1914"
1914
Registro
Segnature precedenti: 1115
1.24
1411
"Entrata Orfane - Cloche - Crosina - Bassetti - Sartori 1914"
506
1914
Registro
Segnature precedenti: 1109
1.24
1412
"Entrata Elemosinieri - Dalsass - Travajoni 1914"
1914
Registro
Segnature precedenti: 1108
1.24
1413
"Entrata Romagnini - Vasti - Tonini - Pilati - Maistrelli - Taxis 1914"
1914
Registro
Segnature precedenti: 1107
1.24
1414
"Entrata Degasperi - Congregazione di carità - Campagna 1914"
1914
Registro
Segnature precedenti: 1111
1.24
1415
"Entrata Cancelleria 1914"
1914
Registro
Segnature precedenti: 1110
1.24
1416
"Entrata Marietti 1914"
1914
Registro
Segnature precedenti: 1112
1.24
1417
"Entrata Casa via Lunga - Case operaie - Cucina orfanotrofi 1914"
507
1914
Registro
Segnature precedenti: 1117
1.24
1418
"Entrata Monte di pietà [- Fondo pensioni] 1914"
1914
Registro
Segnature precedenti: 1113
1.24
1419
"Uscita Ospitale - Ricovero - Tambosi - Farmacia - Turcati - Saraceni - Dall'Armi - Ferrari 1914"
1914
Registro
Segnature precedenti: 1125
1.24
1420
"Uscita Nosocomio 1914"
1914
Registro
Segnature precedenti: 1122
1.24
1421
"Uscita Cantina 1914"
1914
Registro
Segnature precedenti: 1124
1.24
1422
"Uscita Magazzino 1914"
1914
Registro
Segnature precedenti: 1127
1.24
1423
"Uscita Orfane - Cloche - Crosina - Bassetti - Sartori 1914"
508
1914
Registro
Segnature precedenti: 1132
1.24
1424
"Uscita Elemosinieri - Dalsass - Travajoni 1914"
1914
Registro
Segnature precedenti: 1131
1.24
1425
"Uscita Romagnini - Vasti - Tonini - Pilati - Maistrelli - Taxis 1914"
1914
Registro
Segnature precedenti: 1121
1.24
1426
"Uscita Degasperi - Congregazione di carità - Campagna 1914"
1914
Registro
Segnature precedenti: 1134
1.24
1427
"Uscita Cancelleria 1914"
1914
Registro
Segnature precedenti: 1128
1.24
1428
"Uscita Marietti 1914"
1914
Registro
Segnature precedenti: 1130
1.24
1429
"Uscita Casa via Lunga - Case operaie - Cucina orfanotrofi 1914"
509
1914
Registro
Segnature precedenti: 1133
1.24
1430
"Uscita Monte di pietà [- Fondo pensioni] 1914"
1914
Registro
Segnature precedenti: 1120
1.24
1431
"Entrata Ospitale - Ricovero - Tambosi - Farmacia - Turcati - Saraceni - Dall'Armi - Ferrari 1915"
1915
Registro
Segnature precedenti: 1150
1.24
1432
"Entrata Nosocomio 1915"
1915
Registro
Segnature precedenti: 1147
1.24
1433
"Entrata Cantina 1915"
1915
Registro
Segnature precedenti: 1162
1.24
1434
"Entrata Magazzino 1915"
1915
Registro
Segnature precedenti: 1154
1.24
1435
"Entrata Orfane Fradaia - Orfane Cloche - Orfani Crosina - Orfani Bassetti - Orfani Sartori 1915"
510
1915
Registro
Segnature precedenti: 1161
1.24
1436
"Entrata Elemosinieri - Dalsass - Travajoni 1915"
1915
Registro
Segnature precedenti: 1157
1.24
1437
"Entrata Romagnini - Vasti - Tonini - Pilati - Maistrelli - Taxis 1915"
1915
Registro
Segnature precedenti: 1155
1.24
1438
"Entrata Degasperi - Congregazione di carità - Campagna 1915"
1915
Registro
Segnature precedenti: 1159
1.24
1439
"Entrata Cancelleria - Fondo pensioni - Monte di pietà 1915"
1915
Registro
Segnature precedenti: 1163
1.24
1440
"Entrata Marietti 1915"
1915
Registro
Segnature precedenti: 1158
1.24
1441
"Entrata Casa via Roma n. 29 - Case operaie - Cucina orfanotrofio 1915"
511
1915
Registro
Segnature precedenti: 1160
1.24
1442
"Uscita Ospitale - Ricovero - Tambosi - Farmacia - Turcati - Saraceni - Dall'Armi - Ferrari 1915"
1915
Registro
Segnature precedenti: 1167
1.24
1443
"Uscita Nosocomio 1915"
1915
Registro
Segnature precedenti: 1166
1.24
1444
"Uscita Cantina 1915"
1915
Registro
Segnature precedenti: 1164
1.24
1445
"Uscita Magazzino 1915"
1915
Registro
Segnature precedenti: 1165
1.24
1446
"Uscita Orfane Fradaia - Orfane Cloche - Orfani Crosina - Orfani Bassetti - Orfani Sartori 1915"
1915
Registro
Segnature precedenti: 1146
1.24
1447
"Uscita Elemosinieri - Dalsass - Travajoni 1915"
512
1915
Registro
Segnature precedenti: 1148
1.24
1448
"Uscita Romagnini - Vasti - Tonini - Pilati - Maistrelli - Taxis 1915"
1915
Registro
Segnature precedenti: 1149
1.24
1449
"Uscita Degasperi - Congregazione di Carità - Campagna 1915"
1915
Registro
Segnature precedenti: 1170
1.24
1450
"Uscita Cancelleria - Fondo pensioni - Monte di pietà 1915"
1915
Registro
Segnature precedenti: 1173
1.24
1451
"Uscita Marietti 1915"
1915
Registro
Segnature precedenti: 1172
1.24
1452
"Uscita Casa via Roma n. 29 - Case operaie - Cucina orfanotrofio 1915"
1915
Registro
Segnature precedenti: 1171
1.24
1453
"Ospitale - Ricovero - Tambosi - Farmacia - Turcati - Saraceni - Dall'Armi - Ferrari 1916"
513
1916
Giornale d'entrata.
Registro
Segnature precedenti: 1352
1.24
1454
"Nosocomio 1916"
1916
Giornale d'entrata.
Registro
Segnature precedenti: 1327
1.24
1455
"Cantina 1916"
1916
Giornale d'entrata.
Registro
Segnature precedenti: 1399
1.24
1456
"Magazzino 1916"
1916
Giornale d'entrata.
Registro
Segnature precedenti: 1259
1.24
1457
"Orfane - Cloche - Crosina - Bassetti - Sartori 1916"
1916
Giornale d'entrata.
Registro
Segnature precedenti: 1244
1.24
1458
"Elemosinieri - Dalsass - Travaioni 1916"
1916
Giornale d'entrata.
Registro
514
Segnature precedenti: 1299
1.24
1459
"Romagnini - Vasti - Tonini - Pilati - Maistrelli - Taxis 1916"
1916
Giornale d'entrata.
Registro
Segnature precedenti: 1257
1.24
1460
"Degasperi - Congregazione di carità - Campagna 1916"
1916
Giornale d'entrata.
Registro
Segnature precedenti: 1274
1.24
1461
"Cancelleria - Monte di pietà - Fondo pensioni 1916"
1916
Giornale d'entrata.
Registro
Segnature precedenti: 1204
1.24
1462
"Marietti 1916"
1916
Giornale d'entrata.
Registro
Segnature precedenti: 1411
1.24
1463
"Casa via Lunga - Case operaie - Cucina orfanotrofi 1916"
1916
Giornale d'entrata.
Registro
Segnature precedenti: 1242
515
1.24
1464
"Ospitale - Ricovero - Tambosi - Farmacia - Turcati - Saraceni - Dall'Armi - Ferrari 1916"
1916
Giornale d'uscita.
Registro
Segnature precedenti: 1329
1.24
1465
"Nosocomio 1916"
1916
Giornale d'uscita.
Registro
Segnature precedenti: 1328
1.24
1466
"Cantina 1916"
1916
Giornale d'uscita.
Registro
Segnature precedenti: 1398
1.24
1467
"Magazzino 1916"
1916
Giornale d'uscita.
Registro
Segnature precedenti: 1324
1.24
1468
"Orfane - Cloche - Crosina - Bassetti - Sartori 1916"
1916
Giornale d'uscita.
Registro
Segnature precedenti: 1241
1.24
1469
516
"Uscita Elemosinieri Dalsass Travaioni"
1916
Registro
Segnature precedenti: 1142
1.24
1470
"Romagnini - Vasti - Tonini - Pilati - Maistrelli - Taxis 1916"
1916
Giornale d'uscita.
Registro
Segnature precedenti: 1260
1.24
1471
"Degasperi - Congregazione di carità - Campagna 1916"
1916
Giornale d'uscita.
Registro
Segnature precedenti: 1275
1.24
1472
"Cancelleria - Monte di pietà - Fondo pensioni 1916"
1916
Giornale d'uscita.
Registro
Segnature precedenti: 1203
1.24
1473
"Marietti 1916"
1916
Giornale d'uscita.
Registro
Segnature precedenti: 1416
1.24
1474
"Casa via Lunga - Case operaie - Cucina orfanotrofi 1916"
1916
Giornale d'uscita.
Registro
517
Segnature precedenti: 1243
1.24
1475
"1917 Ospitale - Ricovero - Tambosi - Farmacia - Turcati - Saraceni - Dall'Armi - Ferrari"
1917
Giornale d'entrata.
Registro
Segnature precedenti: 1351
1.24
1476
"Nosocomio 1917"
1917
Giornale d'entrata.
Registro
Segnature precedenti: 1335
1.24
1477
"Cantina 1917"
1917
Giornale d'entrata.
Registro
Segnature precedenti: 1401
1.24
1478
"Magazzino 1917"
1917
Giornale d'entrata.
Registro
Segnature precedenti: 1323
1.24
1479
"Orfane - Cloche - Crosina - Bassetti - Sartori 1917"
1917
Giornale d'entrata.
Registro
Segnature precedenti: 1251
518
1.24
1480
"Elemosinieri - Dalsass - Travaioni 1917"
1917
Giornale d'entrata.
Registro
Segnature precedenti: 1297
1.24
1481
"Romagnini - Vasti - Tonini - Pilati - Maistrelli - Taxis 1917"
1917
Giornale d'entrata.
Registro
Segnature precedenti: 1262
1.24
1482
"Degasperi - Congregazione di carità - Campagna 1917"
1917
Giornale d'entrata.
Registro
Segnature precedenti: 1276
1.24
1483
"Cancelleria - Monte di pietà - Fondo pensioni 1917"
1917
Giornale d'entrata.
Registro
Segnature precedenti: 1202
1.24
1484
"Marietti 1917" (1)
1917
Giornale d'entrata.
Registro
Segnature precedenti: 1197
Note
(1) Erroneamente al titolo è stato aggiunto, in matitta, "Monte pietà - Fondo pensioni".
1.24
519
1485
"Casa via Lunga - Case operaie - Cucina orfanotrofi 1917"
1917
Giornale d'entrata.
Registro
Segnature precedenti: 1283
1.24
1486
"Ospitale - Ricovero - Tambosi - Farmacia - Turcati - Saraceni - Dall'Armi - Ferrari 1917"
1917
Giornale d'uscita.
Registro
Segnature precedenti: 1344
1.24
1487
"Nosocomio 1917"
1917
Giornale d'uscita.
Registro
Segnature precedenti: 1326
1.24
1488
"Cantina 1917"
1917
Giornale d'uscita.
Registro
Segnature precedenti: 1400
1.24
1489
"Magazzino 1917"
1917
Giornale d'uscita.
Registro
Segnature precedenti: 1322
1.24
1490
"Orfane - Cloche - Crosina - Bassetti - Sartori 1917"
1917
520
Giornale d'uscita.
Registro
Segnature precedenti: 1284
1.24
1491
"Elemosinieri Dalsass Travaioni 1917"
1917
Giornale d'uscita.
Registro
Segnature precedenti: 1298
1.24
1492
"Romagnini - Vasti - Tonini - Pilati - Maistrelli - Taxis 1917"
1917
Giornale d'uscita.
Registro
Segnature precedenti: 1261
1.24
1493
"Degasperi - Congregazione di carità - Campagna 1917"
1917
Giornale d'uscita.
Registro
Segnature precedenti: 1277
1.24
1494
"Uscita 1917 Cancelleria - Monte di pietà - Fondo pensioni"
1917
Registro
Segnature precedenti: 1195
1.24
1495
"Marietti 1917" (1)
1917
Giornale d'uscita.
Registro
Segnature precedenti: 1196
Note
521
(1) Al titolo è stato aggiunto erroneamente a matita "Monte di pietà - Fondo pensioni".
1.24
1496
"Casa via Lunga N° 29 - Case operaie - Cucina orfanotrofi 1917"
1917
Giornale d'uscita.
Registro
Segnature precedenti: 1285
1.24
1497
"Ferrari - Saraceni - Turcati - Farmacia - Tambosi - Ricovero - Ospitale - Dall'Armi 1918"
1918
Giornale d'entrata.
Registro
Segnature precedenti: 1349
1.24
1498
"Nosocomio 1918"
1918
Giornale d'entrata.
Registro
Segnature precedenti: 1334
1.24
1499
"Sartori - Bassetti - Crosina - Cloche - Orfane 1918"
1918
Giornale d'entrata.
Registro
Segnature precedenti: 1281
1.24
1500
"Travaioni - Dalsass - Elemosinieri 1918"
1918
Giornale d'entrata.
Registro
Segnature precedenti: 1296
522
1.24
1501
"Cantina - Taxis - Maistrelli - Pilati - Tonini - Vasti - Romagnini 1918"
1918
Giornale d'entrata.
Registro
Segnature precedenti: 1263
1.24
1502
"Campagna - Congregazione di carità - Degasperi 1918"
1918
Giornale d'entrata.
Registro
Segnature precedenti: 1279
1.24
1503
"Entrata 1918 Cancelleria"
1918
Registro
Segnature precedenti: 1218
1.24
1504
"Fondo pensioni - Monte di pietà - Magazzino 1918"
1918
Giornale d'entrata.
Registro
Segnature precedenti: 1194
1.24
1505
"1918 Marietti - Case operaie - Casa via Lunga - Cucina orfanotrofi"
1918
Giornale d'entrata.
Registro
Segnature precedenti: 1282
1.24
1506
"Ferrari - Dall'Armi - Saraceni - Turcati - Farmacia - Tambosi - Ricovero - Ospitale 1918"
1918
523
Giornale d'uscita.
Registro
Segnature precedenti: 1350
1.24
1507
"Nosocomio 1918"
1918
Giornale d'uscita.
Registro
Segnature precedenti: 1333
1.24
1508
"Sartori - Bassetti - Crosina - Cloche - Orfane 1918"
1918
Giornale d'uscita.
Registro
Segnature precedenti: 1252
1.24
1509
"Travaioni - Dalsass - Elemosinieri 1918"
1918
Giornale d'uscita.
Registro
Segnature precedenti: 1302
1.24
1510
"Cantina - Taxis - Maistrelli - Pilati - Tonini - Vasti - Romagnini 1918"
1918
Giornale d'uscita.
Registro
Segnature precedenti: 1264
1.24
1511
"Campagna - Congregazione di carità - Degasperi 1918"
1918
Giornale d'uscita.
Registro
Segnature precedenti: 1278
524
1.24
1512
"Uscita 1918 Cancelleria"
1918
Registro
Segnature precedenti: 1219
1.24
1513
"Fondo pensioni - Monte di pietà - Magazzino 1918"
1918
Giornale d'uscita.
Registro
Segnature precedenti: 1208
1.24
1514
"Marietti - Case operaie - Casa via Lunga - Cucina orfanotrofii 1918"
1918
Giornale d'uscita.
Registro
Segnature precedenti: 1286
1.24
1515
"Ospitale - Ricovero - Tambosi - Farmacia - Turcati - Saraceni - Dall'Armi - Ferrari 1919"
1919
Giornale d'entrata.
Registro
Segnature precedenti: 1347
1.24
1516
"Nosocomio 1919"
1919
Giornale d'entrata.
Registro
Segnature precedenti: 1331
1.24
1517
525
"Cantina 1919"
1919
Giornale d'entrata.
Registro
Segnature precedenti: 1402
1.24
1518
"Magazzino 1919"
1919
Giornale d'entrata.
Registro
Segnature precedenti: 1321
1.24
1519
"Orfane - Cloche - Crosina - Bassetti - Sartori 1919"
1919
Giornale d'entrata.
Registro
Segnature precedenti: 1255
1.24
1520
"Elemosinieri - Dalsass - Travaioni 1919"
1919
Giornale d'entrata.
Registro
Segnature precedenti: 1181
1.24
1521
"1919 Romagnini - Vasti - Tonini - Pilati - Maistrelli - Taxis"
1919
Giornale d'entrata.
Registro
Segnature precedenti: 1258
1.24
1522
"Degasperi - Congregazione di carità - Campagna 1919"
1919
Giornale d'entrata.
526
Registro
Segnature precedenti: 1280
1.24
1523
"Cancelleria 1919"
1919
Giornale d'entrata.
Registro
Segnature precedenti: 1221
1.24
1524
"Marietti - Monte di pietà - Fondo pensioni 1919"
1919
Giornale d'entrata.
Registro
Segnature precedenti: 1209
1.24
1525
"Casa via Roma - Case operaie - Cucina orfanotrofi 1919"
1919
Giornale d'entrata.
Registro
Segnature precedenti: 1256
1.24
1526
"Ospitale - Ricovero - Tambosi - Farmacia - Turcati - Saraceni - Dall'Armi - Ferrari 1919"
1919
Giornale d'uscita.
Registro
Segnature precedenti: 1348
1.24
1527
"Nosocomio 1919"
1919
Giornale d'uscita.
Registro
Segnature precedenti: 1330
527
1.24
1528
"Cantina 1919"
1919
Giornale d'uscita.
Registro
Segnature precedenti: 1403
1.24
1529
"Magazzino 1919"
1919
Giornale d'uscita.
Registro
Segnature precedenti: 1320
1.24
1530
"Orfane - Cloche - Crosina - Bassetti - Sartori 1919"
1919
Giornale d'uscita.
Registro
Segnature precedenti: 1254
1.24
1531
"Elemosinieri - Dalsass - Travaioni 1919"
1919
Giornale d'uscita.
Registro
Segnature precedenti: 1303
1.24
1532
"Romagnini - Vasti - Tonini - Pilati - Maistrelli - Taxis 1919"
1919
Giornale d'uscita.
Registro
Segnature precedenti: 1265
1.24
1533
528
"Degasperi - Congregazione di carità - Campagna 1919"
1919
Giornale d'uscita.
Registro
Segnature precedenti: 1295
1.24
1534
"Cancelleria 1919"
1919
Giornale d'uscita.
Registro
Segnature precedenti: 1220
1.24
1535
"Marietti - Monte di pietà - Fondo pensioni 1919"
1919
Giornale d'uscita.
Registro
Segnature precedenti: 1210
1.24
1536
"Casa via Roma - Case operaie - Cucina orfanotrofi 1919"
1919
Giornale d'uscita.
Registro
Segnature precedenti: 1253
1.24
1537
"Ferrari - Dall'Armi - Saraceni - Turcati - Farmacia - Tambosi - Ricovero - Ospitale 1920"
1920
Giornale d'entrata.
Registro
Segnature precedenti: 1346
1.24
1538
"Nosocomio 1920"
1920
Giornale d'entrata.
529
Registro
Segnature precedenti: 1340
1.24
1539
"Cantina 1920"
1920
Giornale d'entrata.
Registro
Segnature precedenti: 1404
1.24
1540
"Magazzino 1920"
1920
Giornale d'entrata.
Registro
Segnature precedenti: 1319
1.24
1541
"Sartori - Bassetti - Crosina - Cloche - Orfane 1920"
1920
Giornale d'entrata.
Registro
Segnature precedenti: 1233
1.24
1542
"Travaioni - Dalsass - Elemosinieri 1920"
1920
Giornale d'entrata.
Registro
Segnature precedenti: 1305
1.24
1543
"Taxis - Maistrelli - Pilati - Tonini - Vasti - Romagnini 1920"
1920
Giornale d'entrata.
Registro
Segnature precedenti: 1267
530
1.24
1544
"Campagna - Congregazione di carità - Degasperi 1920"
1920
Giornale d'entrata.
Registro
Segnature precedenti: 1294
1.24
1545
"Cancelleria 1920"
1920
Giornale d'entrata.
Registro
Segnature precedenti: 1222
1.24
1546
"Fondo pensioni - Monte di pietà - Marietti 1920"
1920
Giornale d'entrata.
Registro
Segnature precedenti: 1211
1.24
1547
"Cucina orfanotrofi - Case operaie - Casa via Roma 29 1920"
1920
Giornale d'entrata.
Registro
Segnature precedenti: 1231
1.24
1548
"Ferrari - Dall'Armi - Saraceni - Turcati - Farmacia - Tambosi - Ricovero - Ospitale 1920"
1920
Giornale d'uscita.
Registro
Segnature precedenti: 1345
1.24
1549
531
"Nosocomio 1920"
1920
Giornale d'uscita.
Registro
Segnature precedenti: 1332
1.24
1550
"Cantina 1920"
1920
Giornale d'uscita.
Registro
Segnature precedenti: 1712 ter
1.24
1551
"Magazzino 1920"
1920
Giornale d'uscita.
Registro
Segnature precedenti: 1318
1.24
1552
"Sartori - Bassetti - Crosina - Cloche - Orfane 1920"
1920
Giornale d'uscita.
Registro
Segnature precedenti: 1230
1.24
1553
"Travaioni - Dalsass - Elemosinieri 1920"
1920
Giornale d'uscita.
Registro
Segnature precedenti: 1304
1.24
1554
"Taxis - Maistrelli - Pilati - Tonini - Vasti - Romagnini 1920"
1920
Giornale d'uscita.
532
Registro
Segnature precedenti: 1266
1.24
1555
"Campagna - Congregazione di carità - Degasperi 1920"
1920
Giornale d'uscita.
Registro
Segnature precedenti: 1293
1.24
1556
"Cancelleria 1920"
1920
Giornale d'uscita.
Registro
Segnature precedenti: 1223
1.24
1557
"Fondo pensioni - Monte di pietà - Marietti 1920"
1920
Giornale d'uscita.
Registro
Segnature precedenti: 1212
1.24
1558
"Cucina orfanotrofi - Case operaie - Casa via Roma 29 1920"
1920
Giornale d'uscita.
Registro
Segnature precedenti: 1232
1.24
1559
"Ferrari - Dall'Armi - Saraceni - Turcati - Farmacia - Tambosi - Ricovero - Ospitale 1921"
1921
Giornale d'entrata.
Registro
Segnature precedenti: 1358
533
1.24
1560
"Nosocomio 1921"
1921
Giornale d'entrata.
Registro
Segnature precedenti: 1337
1.24
1561
"II Nosocomio 1921"
1921
Giornale d'entrata.
Registro
Segnature precedenti: 1336
1.24
1562
"Cantina 1921"
1921
Giornale d'entrata.
Registro
Segnature precedenti: 1407
1.24
1563
"Magazzino 1921"
1921
Giornale d'entrata.
Registro
Segnature precedenti: 1317
1.24
1564
"Sartori - Bassetti - Crosina - Cloche - Orfane 1921"
1921
Giornale d'entrata.
Registro
Segnature precedenti: 1246
1.24
1565
534
"Travaioni - Dalsass - Elemosinieri 1921"
1921
Giornale d'entrata.
Registro
Segnature precedenti: 1307
1.24
1566
"Taxis - Maistrelli - Pilati - Tonini - Vasti - Romagnini 1921"
1921
Giornale d'entrata.
Registro
Segnature precedenti: 1268
1.24
1567
"Campagna - Congregazione di carità - Degasperi 1921"
1921
Giornale d'entrata.
Registro
Segnature precedenti: 1292
1.24
1568
"Cancelleria 1921"
1921
Giornale d'entrata.
Registro
Segnature precedenti: 1224
1.24
1569
"Marietti - Monte di pietà - Fondo pensioni 1921"
1921
Giornale d'entrata.
Registro
Segnature precedenti: 1213
1.24
1570
"Cucina orfanotrofi - Case operaie - Casa via Roma 29 1921"
1921
Giornale d'entrata.
535
Registro
Segnature precedenti: 1235
1.24
1571
"Ferrari - Dall'Armi - Saraceni - Turcati - Farmacia - Tambosi - Ricovero - Ospitale 1921"
1921
Giornale d'uscita.
Registro
Segnature precedenti: 1357
1.24
1572
"Nosocomio 1921"
1921
Giornale d'uscita.
Registro
Segnature precedenti: 1338
1.24
1573
"Cantina 1921"
1921
Giornale d'uscita.
Registro
Segnature precedenti: 1405
1.24
1574
"Magazzino 1921"
1921
Giornale d'uscita.
Registro
Segnature precedenti: 1316
1.24
1575
"Sartori - Cloche - Crosina - Bassetti - Orfane 1921"
1921
Giornale d'uscita.
Registro
Segnature precedenti: 1234
536
1.24
1576
"Travaioni - Dalsass - Elemosinieri 1921"
1921
Giornale d'uscita.
Registro
Segnature precedenti: 1306
1.24
1577
"Taxis - Maistrelli - Pilati - Tonini - Vasti - Romagnini 1921"
1921
Giornale d'uscita.
Registro
Segnature precedenti: 1269
1.24
1578
"Campagna - Congregazione di carità - Degasperi 1921"
1921
Giornale d'uscita.
Registro
Segnature precedenti: 1291
1.24
1579
"Cancelleria 1921"
1921
Giornale d'uscita.
Registro
Segnature precedenti: 1225
1.24
1580
"Marietti - Monte di pietà - Fondo pensioni 1921"
1921
Giornale d'uscita.
Registro
Segnature precedenti: 1214
1.24
1581
537
"Cucina orfanotrofi - Case operaie - Casa via Roma, 29 1921"
1921
Giornale d'uscita.
Registro
Segnature precedenti: 1236
1.24
1582
"Ospitale - Ricovero - Tambosi - Farmacia - Turcati - Saraceni - Dall'Armi - Ferrari 1922"
1922
Giornale d'entrata.
Registro
Segnature precedenti: 1356
1.24
1583
"Nosocomio 1922"
1922
Giornale d'entrata.
Registro
Segnature precedenti: 1343
1.24
1584
"1922 Cantina"
1922
Giornale d'entrata.
Registro
Segnature precedenti: 1409
1.24
1585
"Magazzino 1922"
1922
Giornale d'entrata.
Registro
Segnature precedenti: 1315
1.24
1586
"Orfane - Cloche - Crosina - Bassetti - Sartori 1922"
1922
Giornale d'entrata.
538
Registro
Segnature precedenti: 1237
1.24
1587
"1922 Elemosinieri - Dalsass - Travaioni"
1922
Giornale d'entrata.
Registro
Segnature precedenti: 1311
1.24
1588
"1922 Romagnini - Vasti - Tonini - Pilati - Maistrelli - Taxis"
1922
Giornale d'entrata.
Registro
Segnature precedenti: 1271
1.24
1589
"1922 Degasperi - Congregazione di carità - Campagna"
1922
Giornale d'entrata.
Registro
Segnature precedenti: 1290
1.24
1590
"1922 Cancelleria"
1922
Giornale d'entrata.
Registro
Segnature precedenti: 1226
1.24
1591
"1922 Marietti - Monte di pietà - Fondo pensioni"
1922
Giornale d'entrata.
Registro
Segnature precedenti: 1215
539
1.24
1592
"1922 Case operaie - Casa in via Roma 27 - Cucina orfanotrofi-ricovero"
1922
Giornale d'entrata.
Registro
Segnature precedenti: 1240
1.24
1593
"Ospitale - Ricovero - Tambosi - Farmacia - Turcati - Saraceni - Dall'Armi - Ferrari 1922"
1922
Giornale d'uscita.
Registro
Segnature precedenti: 1355
1.24
1594
"Nosocomio 1922"
1922
Giornale d'uscita.
Registro
Segnature precedenti: 1342
1.24
1595
"1922 Cantina"
1922
Giornale d'uscita.
Registro
Segnature precedenti: 1408
1.24
1596
"Magazzino 1922"
1922
Giornale d'uscita.
Registro
Segnature precedenti: 1314
1.24
1597
540
"Orfane - Cloche - Crosina - Bassetti - Sartori 1922"
1922
Giornale d'uscita.
Registro
Segnature precedenti: 1239
1.24
1598
"1922 Elemosinieri - Dalsass - Travaioni"
1922
Giornale d'uscita.
Registro
Segnature precedenti: 1308
1.24
1599
"1922 Romagnini - Vasti - Tonini - Pilati - Maistrelli - Taxis"
1922
Giornale d'uscita.
Registro
Segnature precedenti: 1270
1.24
1600
"1922 Degasperi - Congregazione di carità - Campagna"
1922
Giornale d'uscita.
Registro
Segnature precedenti: 1289
1.24
1601
"1922 Cancelleria"
1922
Giornale d'uscita.
Registro
Segnature precedenti: 1227
1.24
1602
"1922 Marietti - Monte di pietà - Fondo pensioni"
1922
Giornale d'uscita.
541
Registro
Segnature precedenti: 1216
1.24
1603
"1922 Case operaie - Casa in via Roma 27 - Cucina orfanotrofi-ricovero"
1922
Giornale d'uscita.
Registro
Segnature precedenti: 1238
1.24
1604
"Ospitale - Ricovero - Tambosi - Farmacia - Turcati - Saraceni - Dall'Armi - Ferrari 1923"
1923
Giornale d'entrata.
Registro
Segnature precedenti: 1353
1.24
1605
"1923 Nosocomio"
1923
Giornale d'entrata.
Registro
Segnature precedenti: 1341
1.24
1606
"Cantina 1923"
1923
Giornale d'entrata.
Registro
Segnature precedenti: 1410
1.24
1607
"Magazzino 1923"
1923
Giornale d'entrata.
Registro
Segnature precedenti: 1312
542
1.24
1608
"Orfane - Cloche - Crosina - Bassetti - Sartori 1923"
1923
Giornale d'entrata.
Registro
Segnature precedenti: 1248
1.24
1609
"Elemosinieri - Dalsass - Travaioni 1923"
1923
Giornale d'entrata.
Registro
Segnature precedenti: 1310
1.24
1610
"Romagnini - Vasti - Tonini - Pilati - Maistrelli - Taxis 1923"
1923
Giornale d'entrata.
Registro
Segnature precedenti: 1272
1.24
1611
"Degasperi - Congregazione di Carità - Campagna 1923"
1923
Giornale d'entrata.
Registro
Segnature precedenti: 1287
1.24
1612
"Cancelleria 1923"
1923
Giornale d'entrata.
Registro
Segnature precedenti: 1228
1.24
1613
543
"Marietti - Monte di pietà - Fondo pensioni 1923"
1923
Giornale d'entrata.
Registro
Segnature precedenti: 1217
1.24
1614
"Case operaie - Casa via Roma - Cucina orfanotrofi-ricovero 1923"
1923
Giornale d'entrata.
Registro
Segnature precedenti: 1249
1.24
1615
"Ospitale - Ricovero - Tambosi - Farmacia - Turcati - Saraceni - Dall'Armi - Ferrari 1923"
1923
Giornale d'uscita.
Registro
Segnature precedenti: 1354
1.24
1616
"1923 Nosocomio"
1923
Giornale d'uscita.
Registro
Segnature precedenti: 1339
1.24
1617
"Cantina 1923"
1923
Giornale d'uscita.
Registro
Segnature precedenti: 1406
1.24
1618
"Magazzino 1923"
1923
Giornale d'uscita.
544
Registro
Segnature precedenti: 1313
1.24
1619
"Orfane - Cloche - Crosina - Bassetti - Sartori 1923"
1923
Giornale d'uscita.
Registro
Segnature precedenti: 1250
1.24
1620
"Elemosinieri - Dalsass - Travaioni 1923"
1923
Giornale d'uscita.
Registro
Segnature precedenti: 1309
1.24
1621
"Romagnini - Vasti - Tonini - Pilati - Maistrelli - Taxis 1923"
1923
Giornale d'uscita.
Registro
Segnature precedenti: 1273
1.24
1622
"Degasperi - Congregazione di carità - Campagna 1923"
1923
Giornale d'uscita.
Registro
Segnature precedenti: 1288
1.24
1623
"Cancelleria 1923"
1923
Giornale d'uscita.
Registro
Segnature precedenti: 1229
545
1.24
1624
"Marietti - Monte di pietà - Fondo pensioni 1923"
1923
Giornale d'uscita.
Registro
Segnature precedenti: 1205
1.24
1625
"Case operaie - Casa via Roma - Cucina orfanotrofi 1923"
1923
Giornale d'uscita.
Registro
Segnature precedenti: 1247
546
serie 25
Libri maestri attivi, 1874-1923
Storia archivistica
Il "Piano disciplinare" del 1812 affermava che "Per cadauno stabilimento debbono tenersi separati i registri delle
rispettive attività e passività" (art. 34) (1).
Lo statuto del 1827 specificava: "Inoltre [la Congregazione consegnerà all'Amministratore] per ogni Istituto un LibroMaestro, nel cui principio si abbia a trovar trascritto l'intiero Inventario del patrimonio col dettaglio degli oneri, e la
presuntiva annua rendita, e spesa con un competente spazio per potervi annotare nel progresso le eventuali variazioni, a
cui il patrimonio, le rendite, e le spese potessero andar soggette" (art. 52).
Le istruzioni per l'amministratore, all'art. 32, dicevano: "I libri maestri, e gl'inventarj verranno verificati, e chiusi alla
fine di ciascun anno" (2).
Il regolamento del 1892 riportava all'art. 25: "I rapporti della Congregazione coi terzi dovranno apparire dai rispettivi
Maestri, che verranno istituiti a seconda dei bisogni giusta le indicazioni del Consiglio Congregazionale". Quindi,
all'art. 45, si specificava che il ragioniere doveva tenere il "maestro dei capitali attivi e di altri titoli di rendita" e il
"registro dell'Amministrazione stabili, da cui dovrà emergere la rendita e la spesa prodotta da ogni singola realità pei
vari titoli di introito o esborso" (3).
Anche il regolamento del 1912 all'art. 41 riportava che "Tutti i rapporti delle varie fondazioni fra di loro o con terzi
appariranno dai rispettivi libri maestri" (4).
Contenuto
I libri maestri (o semplicemente maestri) attivi, cioè dei debitori, sono dei partitari che descrivono ogni partita di debito
(mutui, affitti, ecc.) nei confronti delle varie fondazioni (che sono, naturalmente, creditrici), riportando l'annotazione di
ogni pagamento ricevuto e dell'eventuale affrancazione relativa alla stessa. Sono registri strutturati per gruppi di anni, e
contrassegnati da una lettera alfabetica (la stessa per tutti i registri di quel periodo) per distinguere un gruppo dall'altro.
Le annotazioni per ciascuna partita coprono anche un ventennio, durante il quale la pagina di riferimento della partita
veniva a costituire un riferimento per altri registri od atti.
Organizzato innanzitutto per fondazione, quindi per partite intestate al debitore, di cui è riportata la descrizione (entità
debito, scadenze, ammontare rate, mutamenti intervenuti, ecc.), assieme all'eventuale pagina del vecchio libro maestro
da cui è stata trasportata la partita, ogni registro riporta poi alla pagina sinistra il "dare", che per i vari anni segnala la
data di scadenza e la tipologia del debito (interesse, affitto, ecc.), e la somma divisa in interessi e capitale (e in alcuni
casi il riferimento al giornale maestro d'uscita). Alla pagina destra è riportato invece l' "avere", che specularmente
segnala data, nome di chi effettua il pagamento, tipo di debito saldato, riferimento al giornale generale d'entrata (dal
1901 sino al 1912 vi è anche il riferimento al giornale maestro d'entrata), e somma divisa in interessi e capitale. In
fondo alla partita, se non estinta, vi è il rimando alla pagina del nuovo libro maestro.
Mentre del "Maestro B", relativo agli anni 1874-1895, è rimasto il solo registro relativo alla fondazione Ospedale, non è
rimasto nulla relativamente al "Maestro A" (anni 1850 ca.-1873?). Si sono conservati invece i 4 registri del "Maestro C"
(1896-1912), anche se mancano i volumi relativi alla fondazione Nosocomio in relazione ai quali si trovano diversi
riferimenti in altri registri.
547
Quello che potremmo chiamare "Maestro D", e che va a coprire il decennio 1912-1922, è organizzato in registri meno
voluminosi (uno per ciascuna fondazione), e distinto in registri relativi a "Capitali - effetti" (capitali prestati a mutuo e
titoli pubblici), e registri relativi a "Stabili" (affitti di masi e appartamenti).
La struttura di ogni registro è la stessa dei precedenti, salvo che per gli stabili la somma non è naturalmente divisa in
capitale e interessi, ma in parziali e totale annuo, e che non vi è più il riferimento al giornale maestro. Inoltre, nella parte
dei registri "Capitali - effetti" dedicati ai titoli di pubblico credito, vi è una serie di finche specifiche.
Si segnala la presenza, nel fondo Congregazione di carità, atti cartacei, della Biblioteca comunale di Trento, del volume
"Mutui", libro maestro relativo ai debitori per capitali degli anni 1829-1852 (Co.Ca. 4).
Note
(1) ACCT, 1.8.421.
(2) "Statuti della Congregazione di carità di Trento", Marietti, Trento 1853.
(3) "Regolamento interno dell'ufficio amministrativo della Congregazione di carità di Trento", Trento 1892.
(4) 1.1.98 (sessione n. 17).
1.25
1626
"Ospitale. Maestro B"
1874-1895
Registro
Segnature precedenti: 923
1.25
1627
"Maestro C. Ospitale, Dall'Armi, Anesi, Ferrari, Case Operaje"
1896-1912
Registro
Segnature precedenti: 919
1.25
1628
"Maestro C. Istituto Crosina e Sartori"
1896-1912
Registro
Segnature precedenti: 920
1.25
1629
"Maestro C. Orfanotrofio femminile, Cloch, Ricovero"
1896-1912
Registro
548
Segnature precedenti: 921
1.25
1630
"Maestro C. Elemosinieri, Dorigati, Fondazioni per doti, Campagna, Degasperi, Turcati, Marietti"
1896-1912
Registro
Segnature precedenti: 922
1.25
1631
"Capitali - effetti - Ferrari"
1912-1922
Registro
Segnature precedenti: 934
1.25
1632
"Capitali - effetti - Orfane"
1912-1922
Registro
Segnature precedenti: 946
1.25
1633
"Stabili - Orfane"
1912-1921
Registro
Segnature precedenti: 953
1.25
1634
"Capitali - effetti - Cloche"
1912-1922
Registro
Segnature precedenti: 937
1.25
1635
"Stabili - Cloche"
1912-1923
Registro
549
Segnature precedenti: 954
1.25
1636
"Capitali - effetti - Crosina"
1912-1922
Registro
Segnature precedenti: 948
1.25
1637
"Stabili - Crosina"
1912-1923
Registro
Segnature precedenti: 932
1.25
1638
"Capitali - effetti - Bassetti"
1912-1921
Registro
Segnature precedenti: 951
1.25
1639
"Capitali - effetti - Sartori"
1912-1922
Registro
Segnature precedenti: 944
1.25
1640
"Stabili - Sartori"
1912-1923
Registro
Segnature precedenti: 941
1.25
1641
"Capitali - effetti - Tambosi"
1912-1919
Registro
550
Segnature precedenti: 931
1.25
1642
"Capitali - effetti - Elemosinieri"
1912-1922
Registro
Segnature precedenti: 940
1.25
1643
"Capitali - effetti - Dalsass"
1912-1921
Registro
Segnature precedenti: 929
1.25
1644
"Capitali - effetti - Travaioni"
1912-1921
Registro
Segnature precedenti: 945
1.25
1645
"Capitali - effetti - Romagnini"
1912-1921
Registro
Segnature precedenti: 952
1.25
1646
"Capitali - effetti - Vasti"
1912-1922
Registro
Segnature precedenti: 942
1.25
1647
"Capitali - effetti - Tonini"
1912-1922
Registro
551
Segnature precedenti: 926
1.25
1648
"Capitali - effetti - Pilati"
1912-1921
Registro
Segnature precedenti: 947
1.25
1649
"Capitali - effetti - Maistrelli"
1912-1921
Registro
Segnature precedenti: 930
1.25
1650
"Capitali - effetti - Taxis"
1912-1921
Registro
Segnature precedenti: 938
1.25
1651
"Capitali - effetti - Degasperi"
1912-1922
Registro
Segnature precedenti: 950
1.25
1652
"Capitali - effetti - Congregazione di carità"
1912-1922
Registro
Segnature precedenti: 935
1.25
1653
"Capitali - effetti - Dall'Armi"
1912-1921
Registro
552
Segnature precedenti: 939
1.25
1654
"Capitali - effetti - Campagna"
1912-1922
Registro
Segnature precedenti: 927
1.25
1655
"Capitali - effetti - Saraceni"
1913-1922
Registro
Segnature precedenti: 928
1.25
1656
"Capitali - effetti - Marietti"
1912-1921
Registro
Segnature precedenti: 943
1.25
1657
"Stabili - Marietti"
1912-1923
Registro
Segnature precedenti: 956
1.25
1658
"Capitali - effetti - Monte di pietà"
1913-1922
Registro
Segnature precedenti: 933
1.25
1659
"Stabili - Case Operaie"
1912-1923
Registro
553
Segnature precedenti: 949
1.25
1660
"Stabili - N° 29 via Lunga"
1912-1923
Registro
Segnature precedenti: 936
1.25
1661
"Capitali - effetti - Depositi cauzioni"
1912-1921
Registro
Segnature precedenti: 955
554
serie 26
Indici dei libri maestri attivi, 1901
Contenuto
Il registro è un indice rubricato riportante i nomi e la provenienza dei debitori a cui è intestata la partita, la fondazione di
riferimento, e la pagina del relativo libro maestro. Il riferimento è al "Maestro C" (1896-1912).
1.26
1662
"Indice Maestri attivi 1901"
1901
Registro
Segnature precedenti: 1631
555
serie 27
Partitari dei debitori per merci, 1911-1925
Contenuto
I registri sono partitari relativi ai debitori per acquisto di merci, soprattutto di prodotti agricoli, pertinenti a varie
fondazioni, principalmente Cantina, Cancelleria (con la gestione agricola) e Magazzino.
Le varie partite, pluriennali, sono intestate al debitore, e sono strutturate nel "dare", segnalante il debito (con data,
descrizione, eventuale riferimento a fondazione e numero del giornale generale, somma), e nell' "avere", indicante il
saldo (con data, descrizione, riferimento a fondazione e numero del giornale generale, somma).
1.27
1663
"Debitori a diversi"
1911-1920
Registro
Segnature precedenti: 1634
1.27
1664
"Debitori 1921"
1921-1925
Registro
Segnature precedenti: 1417
556
serie 28
Libri maestri passivi, 1890-1911
Storia archivistica
Il regolamento del 1892 affermava che il ragioniere doveva tenere i "maestri degli oneri passivi" (art. 45) (1).
Il regolamento del 1912 all'art. 41 riportava che "Tutti i rapporti delle varie fondazioni fra di loro o con terzi
appariranno dai rispettivi libri maestri" (2).
Contenuto
I libri maestri (o semplicemente maestri) passivi, ovvero degli oneri, sono dei partitari che descrivono ogni partita di
credito nei confronti delle varie fondazioni (legati, oneri, passività, ecc.) riportando l'annotazione di ogni pagamento
effettuato. Sono registri strutturati per gruppi di anni, anche se si è conservato solo il gruppo (di quattro) degli anni
1890-1911.
I quattro registri sono contrassegnati da un numero romano ed organizzati in legati di beneficenza perpetui, altri legati
perpetui, legati vitalizi, passività correnti. Ogni registro è diviso per partite intestate alla fondazione debitrice ed alla
fondazione o parte a cui compete l'annualità; e delle partite stesse è riportata la descrizione (con citazione del
documento fondativo), e il riferimento all'eventuale pagina del vecchio libro maestro da cui è stata trasportata la partita.
Ogni registro riporta poi alla pagina sinistra il "dare", che per i vari anni segnala data, titolo e importo dell'annualità
assegnata (interessi e capitale), con riferimento al numero dell'inventario (ovvero alla rubrica dell'inventario della
specifica fondazione allegato ai rendiconti annuali). Alla pagina destra è riportato l' "avere", che specularmente segnala
data, titolo, importo dei sussidi erogati (interessi e capitale), con riferimento ai numeri del giornale generale d'uscita e
del giornale maestro d'uscita della fondazione.
Ogni registro è corredato da un indice su carta sciolta posto all'inizio, con riferimento a fondazione debitrice,
fondazione o parte a cui compete l'annualità, numero e pagina del maestro, oggetto a cui si riferisce la passività,
scadenza annuale, capitale, annualità.
Note
(1) "Regolamento interno dell'ufficio amministrativo della Congregazione di carità di Trento", Trento 1892.
(2) ACCT, 1.1.98 (sessione n. 17).
1.28
1665
"I. Legati di beneficenza perpetua"
1890-1911
Registro
Segnature precedenti: 963
1.28
1666
557
"II. Altri legati passivi perpetui"
1890-1910
Registro
Segnature precedenti: 913
1.28
1667
"III. Legati vitalizi"
1890-1910
Registro
Segnature precedenti: 959
1.28
1668
"IV. Passività correnti"
1890-1911
Registro
Segnature precedenti: 960
558
serie 29
Partitari dei creditori per merci e servizi, 1907-1927
Contenuto
Si tratta di registri riportanti le partite di credito di ditte e privati fornitori di merci o servizi a carico di varie fondazioni
della Congregazione (soprattutto Cancelleria e Cantina).
I primi 4 registri conservatisi sono stati impiantati annualmente, rispettivamente nel 1907, 1908, 1909 e 1910, anche se
le annotazioni per ciascuna partita proseguono poi per diversi anni, sino al 1914. Dal 1913 vengono impiantati i nuovi
registri, che giungono sino al 1921, organizzati questa volta per fondazione. I partitari successivi ignorano nuovamente
le fondazioni e riguardano rispettivamente gli anni 1921-1923 e 1924-1927.
Le diverse partite sono intestate ai creditori. Per il primo partitario, impiantato nel 1907, vengono riportati data, titolo,
data del conto, qualità della merce, scadenza conto (ma in realtà viene qui segnalata la fondazione o la parte a cui
compete saldare il debito), importo esposto, importo liquidato, importo pagato. I successivi registri sono strutturati in
"dare", che segnala il saldo (pagina sinistra), e "avere", che segnala il debito (pagina destra), e riportano data,
descrizione (con riferimento alla fattura ed al libretto di scorta relativo alla ditta), importo, e, nella pagina del "dare",
numero del giornale generale d'uscita e fondazione di riferimento.
Nei registri del 1921-1923 e 1924-1927 il "dare" e l' "avere" sono riportati sulla stessa pagina, assieme a data, oggetto e
fondazione, giornale generale.
1.29
1669
"D. Maestro creditori e debitori 1907-I-I"
1907-1908; 1912-1914
All'inizio vi è un "Elenco delle ditte che devono fornire la merce solo verso presentazione del nostro libretto".
Registro
Segnature precedenti: 1426
1.29
1670
"Maestro debitori e creditori 1908 - 19 [...]"
1908-1913
Registro
Segnature precedenti: 1428
1.29
1671
"Maestro debitori e creditori B 1909"
1909-1912
Contiene in fine l'"Elenco libretti di scorta 1909".
Registro
Segnature precedenti: 1635
559
1.29
1672
"Maestro C. Debitori e creditori. C. 1910"
1910-1913 (con annotazioni del 1919)
Contiene diverse fatture del 1919.
Registro
Segnature precedenti: 1427
1.29
1673
"Ospitale. Ricovero"
1913-1921
Registro
Segnature precedenti: 1636
1.29
1674
"Nosocomio"
1913-1921
Registro
Segnature precedenti: 1300
1.29
1675
"Farmacia"
1913-1921
Registro
Segnature precedenti: 1633
1.29
1676
"Orfanotrofii"
1913-1920
Registro
Segnature precedenti: 1637
1.29
1677
"Magazzino"
1913-1921
Registro
560
Segnature precedenti: 1325
1.29
1678
"Gestione agricola - Cantina 2"
1913-1920
Fondazioni Cancelleria e Cantina.
Registro
Segnature precedenti: 1397
1.29
1679
"Diverse"
1913-1921
Fondazioni Cancelleria, Cucina Orfanotrofi, Via Roma 29, Case operaie, Marietti, Taxis, Elemosinieri, Monte di pietà, Asili di S.
Maria e S. Martino.
Registro
Segnature precedenti: 1391
1.29
1680
"1921-23. Fornitori. B"
1921-1923
Registro
Segnature precedenti: 1395
1.29
1681
"[Clienti e] creditori. 1924-192[...]"
1924-1927
Registro
Segnature precedenti: 1425
561
serie 30
Indici dei partitari dei creditori per merci e servizi, 1913-1927
Contenuto
Vi è una serie di indici relativi ai partitari, organizzati per fondazioni, del 1913-1920. Sono indici rubricati riportanti ad
ogni lettera i nomi dei creditori ed il rimando alla pagina; l'indice delle fondazioni diverse riporta alle lettere i nomi
delle fondazioni, sotto le quali sono indicati i creditori ed i rimandi.
Vi è poi un indice rubricato riportante i nomi e i riferimenti nella I colonna al partitario del 1921-1923, nella II colonna
a quello del 1924-1927.
1.30
1682
"Ospitale. Ricovero"
1913-1920
Registro
Segnature precedenti: 1629
1.30
1683
"Index nosocomio"
1913-1920
Registro
Segnature precedenti: 1625
1.30
1684
"Index magazzino"
1913-1920
Registro
Segnature precedenti: 1626
1.30
1685
"Index farmacia"
1913-1920
Registro
Segnature precedenti: 1627
1.30
1686
562
"Index orfanotrofii"
1913-1920
Registro
Segnature precedenti: 1632
1.30
1687
"Index diverse"
1913-1920
L'indice segnala le "diverse" fondazioni debitrici (Cancelleria, Case operaie, Marietti, ecc.).
Registro
Segnature precedenti: 1628
1.30
1688
Indice dei partitari dei creditori per merci e servizi
1921-1927
Registro
Segnature precedenti: 1653
563
serie 31
"Libri colonici", 1921-1929
Storia archivistica
Il regolamento del 1892, all'art. 40, segnalava tra i compiti dell'amministratore anche la tenuta del "Maestro colonico"
(1).
Contenuto
I "libri colonici" sono dei partitari che registrano le varie partite aperte con i coloni (manenti) dei masi, ai quali
spettavano le quote per la vendita di frutta, graspato, ecc., e gli anticipi sui raccolti, ecc.
I registri sono organizzati per i vari masi di ciascuna fondazione, con le partite intestate ai vari coloni, che riportano a
destra l'avere (per lo più quote per vendita frutta, ecc. spettanti ai coloni), a sinistra il dare (anticipazioni spese, saldi,
affitti prati, ecc.), ciascuna con data, oggetto, fondazione e numero del giornale, chilogrammi, prezzo, importo.
All'inizio sono presenti degli indici sciolti.
I libri conservatisi coprono il periodo 1921-1929: manca il secondo volume, verosimilmente relativo ai masi della
fondazione Ospedale.
Note
(1) "Regolamento interno dell'ufficio amministrativo della Congregazione di carità di Trento", Trento 1892.
1.31
1689
"1 Libro colonico Crosina"
1921-1929
Relativo ai masi Grande a Man, Baldo, Coleva, Pez, Grande a Ravina, Sardagna a Ravina, Piccolo A, Piccolo B, Madruzza,
Torricella, Montalto, Bolgher, Sardagna a Man.
Registro
Segnature precedenti: 1301
1.31
1690
"3 Libro colonico Sartori - Cloche - Orfane"
1921-1928
Relativo ai masi Zanchetta, Pradedi e Bianchi (fondazione Sartori), Piazzina (fondazione Cloch), Pradiscola (fondazione Orfanotrofio
femminile).
Registro
Segnature precedenti: 1245
564
serie 32
Registri dei titoli di pubblico credito, 1887-1920
Storia archivistica
Il regolamento del 1892, art. 40, fra i registri che dovevano essere tenuti dall'amministratore cita l' "Elenco degli effetti
pubblici" (1).
Contenuto
I registri sono relativi ai titoli di pubblico credito acquistati e quindi realizzati dalle fondazioni della Congregazione, e
riportano la descrizione ed il valore dei titoli, la scadenza, lo scarico.
Il primo registro, compilato circa nel 1887-1890, riporta fondazione, pagina del libro maestro attivo, titolo e quantità dei
valori, capitale al valore nominale, scadenza degli interessi, qualità della valuta, data e numero delle obbligazioni, e
scarico (data sortita, numero giornale generale d'entrata, numero e valore delle obbligazioni sortite).
Un registro coevo, del 1888-1901, riporta in ordine cronologico per ciascuna fondazione data, oggetto (numero
coupons, valore nominale, scadenza, qualità valuta), importo.
I registri degli anni 1901-1906, organizzati per fondazioni, riportano per l'entrata: data, numero giornale generale
d'uscita, partita del maestro attivo, quantità, denominazione e valuta dei titoli e data d'emissione, prezzo d'acquisto per
100 Corone nominali, numero pezzi, valore nominale singolo, numeri delle obbligazioni, capitale nominale e
inventariale, interessi (scadenza e importo per ogni scadenza), taglio dei coupons (anno, I semestre, II semestre); per la
sortita: data, numero giornale generale d'entrata, numeri delle obbligazioni, valore nominale, valore inventariale,
annotazioni.
I registri degli anni 1906-1920 sono anch'essi organizzati per fondazione, con le partite intestate al titolo (con qualità
della valuta, interesse, emissione, coupons, estrazioni); quindi, per i pezzi con stesso valore nominale, sono indicati il
carico e lo scarico (entrambi con data, numero del giornale generale d'uscita e d'entrata, numero e serie, prezzo
d'acquisto, capitale nominale, capitale inventariale). Vi è anche il rimando alla relativa pagina del libro maestro attivo.
All'inizio dei registri del 1906-1920 sono riportati i depositi di titoli di pubblico credito da parte di terzi; per gli anni
precedenti si veda la apposita serie, Registri dei depositi di titoli di pubblico credito effettuati da terzi.
Il registro relativo all'estrazione degli effetti, impiantato per lo più nel 1906-1907, si sovrappone in parte ai registri
succitati, ma è organizzato non per fondazione, ma per titoli (indicati con qualità valuta, interessi, emissione, coupons,
estrazione); per i pezzi con lo stesso valore nominale sono riportati poi data di carico, serie e numero, fondazione, data e
numero, scarico.
Note
(1) "Regolamento interno dell'ufficio amministrativo della Congregazione di carità di Trento", Trento 1892.
1.32
1691
"Registro de' titoli di pubblico credito posseduti dalla Congregazione di carità di Trento"
1887-1890
565
Con le firme di verifica.
Registro
Segnature precedenti: 1630
1.32
1692
Registro acquisto coupons
1888-1901
Registro
Segnature precedenti: 616
1.32
1693
"Maestro. Titoli di publico credito"
1901-1906
Contiene all'inizio copia di un atto del Consiglio congregazionale del 15 marzo 1901 (1).
Registro
Segnature precedenti: 964
Note
(1) In base al conchiuso dell'8 marzo 1901 si procedeva ad una verifica di tutti i titoli di pubblico credito delle fondazione, indicati
"nel rinnovato giornale maestro". Furono anche riscontrati i titoli "esistenti in deposito di proprietà di terzi".
1.32
1694
"Maestro. Titoli di publico credito"
1901-1905
Copia del precedente, meno aggiornata e senza le firme di verifica.
Registro
Segnature precedenti: 1424
1.32
1695
Registro dei titoli di pubblico credito
1906-1920
Registro
Segnature precedenti: 961
1.32
1696
Registro dei titoli di pubblico credito
1906-1920
Copia del precedente.
Registro
566
Segnature precedenti: 962
1.32
1697
"Estrazioni effetti"
1906-1913 (con annotazioni fino al 1926)
Registro
Segnature precedenti: 1712
567
serie 33
Registri delle scadenze dei coupons, 1907-1924
Contenuto
Tali registri annuali riportano l'importo incassato con la scadenza dei coupons.
Per ogni titolo di pubblico credito, indicato con la fondazione ed il riferimento alla pagina del maestro, sono riportati i
dati relativi ai coupons, importo ed importo incassato.
Ad ogni fine mese c'è poi il totale d'incasso, con data e firma del consigliere verificante.
1.33
1698
"Scadenze coupons 1907"
1907-1908
Registro
Segnature precedenti: 1566
1.33
1699
"Scadenze coupons 1908-1909-1910"
1908-1910
Registro
Segnature precedenti: 1668
1.33
1700
Coupons 1911-1912
1911
Registro
Segnature precedenti: 1668
1.33
1701
Coupons 1913
1913
Registro
Segnature precedenti: 623
1.33
1702
"1914"
1914
568
Registro
Segnature precedenti: 1593
1.33
1703
"1915"
1915
Registro
Segnature precedenti: 1596
1.33
1704
Coupons 1916
1916
Registro
Segnature precedenti: 1668
1.33
1705
"Coupons 1917"
1917
Registro
Segnature precedenti: 1668
1.33
1706
"Coupons 1918"
1918
Registro
Segnature precedenti: 1668
1.33
1707
"Coupons 1919"
1919
Registro
Segnature precedenti: 1603
1.33
1708
"Coupons 1920"
1920
569
Registro
Segnature precedenti: 1668
1.33
1709
"1921. Coupons"
1921
Registro
Segnature precedenti: 1668
1.33
1710
"Coupons 1922"
1922
Registro
Segnature precedenti: 1668
1.33
1711
"Coupons 1923"
1923
Registro
Segnature precedenti: 1668
1.33
1712
"Coupons 1924"
1924
Registro
Segnature precedenti: 1668
570
serie 34
Registri dei depositi di titoli di pubblico credito effettuati da terzi, 18901906
Contenuto
I registri, organizzati per creditori, riportano data, valore di capitale ed interessi, e sortita dei titoli depositati da terzi per
cauzione, legato, ecc.
Le fincature sono le stesse dei registri del 1901-1906 della serie Registri dei titoli di pubblico credito, alla cui
introduzione si rimanda.
Per il periodo successivo al 1906 i depositi sono riportati in principio ai registri dei titoli di pubblico credito (anni 19061920) (vedi serie Registri dei titoli di pubblico credito).
1.34
1713
"Titoli di pubblico credito. Deposito"
1890-1897
Registro
Segnature precedenti: 965
1.34
1714
"Titoli di pubblico credito. Depositi"
1890-1902
In parte copia del precedente, ma più aggiornato e con le firme di verifica.
Registro
Segnature precedenti: 1393
1.34
1715
Titoli di pubblico credito. Depositi
1901-1906
Registro
Segnature precedenti: 964
571
serie 35
"Quinternetti" dei capitali attivi, affitti e titoli di pubblico credito, 19031926
Storia archivistica
Lo statuto del 1827 tra i registri d'obbligo per l'amministratore prescrive i "Quinternetti delle rascossioni" (istruzioni per
l'amministratore, art. 30), mentre secondo il conchiuso congregazionale del 13 marzo 1852 è compito dell'aggiunto
controllore tenere "Il registro delle scadenze delle annualità, de' fitti, e di tutti i proventi degli Istituti e delle fondazioni"
(art. 1) (1).
Il regolamento del 1892, art. 40, fra i registri che dovevano essere tenuti dall'amministratore cita l' "evidenza perenne
dei quinternetti di esazione e di oneri" (2).
Anche il regolamento del 1912, art. 32, tra le incombenze dell'ufficio di ragioneria poneva il "tenere in continua
evidenza gli scadenziari attivi e passivi" (3).
Contenuto
I "quinternetti" o "scadenziari" sono registri annuali presenti a partire dal 1903 riportanti debito, scadenza, pagamento,
in relazione a capitali attivi, affitti, dozzine per ricovero ospedaliero, titoli di pubblico credito. I registri riportano
numero corrente, fondazione di riferimento, cognome, nome e provenienza del debitore (o denominazione nel caso dei
titoli), riferimento alla pagina dei libri maestri attivi, data del documento attestante il debito, misura dell'interesse (per
capitali e titoli), scadenza, capitale in valuta austriaca (o descrizione dell'immobile o della dozzina nei casi di affitti e di
pagamento dozzine), restanza di interessi per l'anno precedente, interessi per l'anno in corso e totale interessi (o affitti),
quindi pagamenti (data, giornale generale d'entrata, conto interessi, conto capitale, interessi di mora).
A partire dal 1906 e fino al 1917 sono rubricati per tipologia di debito, in capitali, affitti, dozzine, effetti (titoli di
pubblico credito), affitto case operaie (dal 1908), affitto casa via Lunga (dal 1912), e, dal 1913, anticipazioni.
Dal 1903 al 1905 e nel 1907 e 1908 presentano un indice dei nomi a inizio registro.
Per gli anni 1920, 1922 e 1923 sono presenti anche delle copie sfascicolate che sembrano costituire dei brogliacci. Per il
1924, 1925 e 1926 sono presenti solo tali brogliacci.
Per alcuni anni vi sono poi i quinternetti dei capitali, riportanti, con identica modalità, parte dei capitali già inclusi nei
quinternetti generali, ed i quinternetti degli affitti, riportanti parte degli affitti già inclusi nei quinternetti generali,
organizzati per stabili.
Note
(1) "Statuti della Congregazione di carità di Trento", Marietti, Trento 1853.
(2) "Regolamento interno dell'ufficio amministrativo della Congregazione di carità di Trento", Trento 1892.
(3) ACCT, 1.1.98 (sessione n. 17).
1.35
1716
572
Quinternetto 1903
1903
Registro
Segnature precedenti: 1379
1.35
1717
"1904 Quinternetto capitali attivi effetti e titoli pubblico credito"
1904
Registro
Segnature precedenti: 1377
1.35
1718
"Quinternetto capitali attivi, titolo di pubblico credito e locazioni 1905"
1905
Registro
Segnature precedenti: 1385
1.35
1719
"Scadenziario capitali - affittanze - effetti pubblici 1906"
1906
Registro
Segnature precedenti: 1382
1.35
1720
"Scadenziario 1907"
1907
Registro
Segnature precedenti: 1381
1.35
1721
"Scadenziario 1908"
1908
Registro
Segnature precedenti: 1380
1.35
1722
573
Quinternetto 1909
1909
Registro
Segnature precedenti: 1376
1.35
1723
"1910 Quinternetto capitali attivi"
1910
Registro
Segnature precedenti: 1375
1.35
1724
"Quinternetto 1911"
1911
Registro
Segnature precedenti: 1386
1.35
1725
"Scadenze 1912"
1912
Registro
Segnature precedenti: 1387
1.35
1726
"Scadenze di capitali attivi 1912"
1912
Registro
Segnature precedenti: 1388 bis
1.35
1727
"Quinternetto degli affitti pro 1912"
1912
Registro
Segnature precedenti: 1388 ter
1.35
1728
574
"Quinternetto 1913"
1913
Registro
Segnature precedenti: 1389
1.35
1729
"Capitali 1913"
1913
Registro
Segnature precedenti: 1390
1.35
1730
"Affitti 1913"
1913
Registro
Segnature precedenti: 1388
1.35
1731
"Quinternetto 1914"
1914
Registro
Segnature precedenti: 1359
1.35
1732
"Capitali 1914"
1914
Registro
Segnature precedenti: 1364
1.35
1733
"Affitti 1914"
1914
Registro
Segnature precedenti: 1363
1.35
1734
575
"Quinternetto 1915"
1915
Registro
Segnature precedenti: 1362
1.35
1735
"Affitti 1915"
1915
Registro
Segnature precedenti: 1361
1.35
1736
"Quinternetto 1916"
1916
Registro
Segnature precedenti: 1368
1.35
1737
Quinternetto 1917
1917
Registro
Segnature precedenti: 1367
1.35
1738
"Scadenziario 1918"
1918
Registro
Segnature precedenti: 1366
1.35
1739
"Quinternetto 1919"
1919
Registro
Segnature precedenti: 1365
1.35
1740
576
"Capitali 1919"
1919
Registro
Segnature precedenti: 1373
1.35
1741
"Affitti 1919"
1919
Registro
Segnature precedenti: 1373
1.35
1742
"Scadenziario 1920"
1920
Registro
Segnature precedenti: 1369
1.35
1743
Quinternetto 1920
1920
Registro
Segnature precedenti: 1373
1.35
1744
"Capitali ecc. 1920"
1920
Registro
Segnature precedenti: 1373
1.35
1745
"Scadenziario 1921"
1921
Registro
Segnature precedenti: 1370
1.35
1746
577
"Scadenziario 1922"
1922
Registro
Segnature precedenti: 1371
1.35
1747
"Scadenziario 1922"
1922
Registro
Segnature precedenti: 1373
1.35
1748
"Scadenziario 1923"
1923
Registro
Segnature precedenti: 1372
1.35
1749
"Scadenziario 1923"
1923
Registro
Segnature precedenti: 1374
1.35
1750
"Scadenziario 1924"
1924
Registro
Segnature precedenti: 1374
1.35
1751
"Scadenziario 1925"
1925
Registro
Segnature precedenti: 1374
1.35
1752
578
Quinternetto 1926
1926
Registro
Segnature precedenti: 1374
579
serie 36
"Quinternetti" degli oneri, 1903-1928
Storia archivistica
Il regolamento del 1892, art. 40, fra i registri che dovevano essere tenuti dall'amministratore cita l' "evidenza perenne
dei quinternetti di esazione e di oneri" (1).
Anche il regolamento del 1912, art. 32, tra le incombenze dell'ufficio di ragioneria poneva il "tenere in continua
evidenza gli scadenziari attivi e passivi" (2).
Contenuto
I "quinternetti" degli oneri sono registri dapprima annuali quindi pluriennali riportanti debito, scadenza e pagamento in
relazione alle passività delle fondazioni congregazionali, dovute a legati perpetui, vitalizi, ecc.
La fincatura riprende quella dei "quinternetti" dei capitali attivi e affitti, riportando, in ordine di fondazione, numero
corrente, fondazione debitrice, cognome e nome creditori (sussidiati), patria, pagina del libro maestro, data del
documento e descrizione del legato, capitale in valuta austriaca, restanza di interessi a tutto l'anno precedente, interessi
per l'anno in corso, totale, pagamento (con data, articolo del giornale generale d'uscita, in conto interessi), a volte con
segnalazione dell'entità dei vari sussidi mensili per ciascun mese per ogni sussidiato.
Note
(1) "Regolamento interno dell'ufficio amministrativo della Congregazione di carità di Trento", Trento 1892.
(2) ACCT, 1.1.98 (sessione n. 17).
1.36
1753
"Oneri 1903"
1903
Registro
Segnature precedenti: 1378
1.36
1754
"Quinternetto oneri 1905"
1905
Registro
Segnature precedenti: 1384
1.36
1755
"Quinternetto oneri 1906-1910"
580
1906-1908
Registro
Segnature precedenti: 1383
1.36
1756
"Quinternetto. Oneri"
1908-1910
Registro
Segnature precedenti: 1360
1.36
1757
Quinternetto degli oneri 1911-1919
1911-1919
Registro
Segnature precedenti: 1374
1.36
1758
Quinternetto degli oneri 1919-1928
1919-1928
Registro
Segnature precedenti: 749
581
serie 37
Registri delle ipoteche, 1900-1921
Contenuto
Il primo registro descrive, per i vari debitori per capitali, le ipoteche vincolanti gli stabili.
Sono riportati il numero corrente, la fondazione di riferimento, i debitori originari (nome, cognome, paternità, dimora), i
debitori attuali (nome, cognome, paternità, dimora), il capitale dovuto in valuta austriaca, il tasso dell'interesse
percentuale, la citazione dei documenti ad iscrizioni da cui derivano i titoli di credito e di ipoteca, la descrizione degli
stabili vincolati ad ipoteca (località, comuni, particelle catastali), i proprietari degli stabili vincolati ad ipoteca, il
termine utile per l'insinuazione del diritto di pegno, la data di presentazione dell'insinuazione.
In caso di capitali affrancati, le relative righe sono sbarrate ed è segnata la data d'affrancazione.
Il secondo registro è relativo, per ciascun distretto giudiziario e comune censuario, ai termini d'insinuazione (principio e
fine, dal 1899 al 1921) ed ai giornali portanti l'avviso ufficioso.
1.37
1759
Registro delle ipoteche
1900-1921
Registro
Segnature precedenti: 1713 bis
1.37
1760
Prospetto dei comuni nei quali è aperto il libro fondiario e relativi termini per le insinuazioni
1919-1921 ca. (con annotazioni dal 1900 ca.)
Contiene anche atti sciolti relativi ai Comuni ove la Congregazione tiene capitali ipotecari da insinuare, 1900-1907 ca. (1), "La Patria
(Gazzetta di Trento)", XXII, n. 116 del 31 lug. 1914, n. 126 del 19 ago. 1914 e n. 162 del 21 ott. 1914, e "Verordnungsblatt des k. k.
Justizministeriums", XXII. Jahrgang, Stueck X, 1 giu. 1906.
Registro
Segnature precedenti: 134
582
serie 38
Registri delle anticipazioni e dei depositi, 1895-1909
Storia archivistica
Il regolamento del 1892, art. 40, citava fra i libri tenuti dall'amministratore, il "Registro delle anticipazioni e rifusioni"
(1).
Contenuto
I registri riguardano le anticipazioni date soprattutto ai manenti dei masi, ma anche sugli onorari degli impiegati, per
mantenimento orfani, ecc., ed i depositi effettuati soprattutto per cauzione spedalità.
Si tratta, per il 1895-1900 e per il 1901-1904, di due registri (uno relativo alle anticipazioni ed uno ai depositi) rilegati
assieme.
La parte relativa alle anticipazioni riporta numero corrente (la numerazione riparte ogni anno), fondazione creditrice (si
tratta quasi sempre della fondazione Cancelleria), data della fatta anticipazione, riferimento al numero del giornale
generale d'uscita (dal 1905), persona debitrice e titolo dell'articolo, importo, rifusione prestata (da chi, data, importo),
numero del giornale generale d'entrata. La parte relativa ai depositi riporta numero corrente, fondazione debitrice, data
deposito, persona creditrice e titolo del deposito, importo, rifusione prestata (a chi, data, importo), numero del giornale
generale d'uscita.
Dal 1905 i registri delle anticipazioni e quelli dei depositi non sono più rilegati assieme.
Le anticipazioni dal 1906 vengono strutturate per tipologia (gestione agricola, spese postali, spese economato,
costruzione case operaie, ecc.), ed alle registrazioni annuali viene anteposto un repertorio per le varie tipologie. Nel
1907 il registro delle anticipazioni è reimpostato, e le anticipazioni (strutturate in conti d'ordine ed evidenza, rendiconti
spese e rendite, e mobili, ed ognuna distinta in varie rubriche), vengono registrate con finche differenti per ciascuna
tipologia.
Note
(1) "Regolamento interno dell'ufficio amministrativo della Congregazione di carità di Trento", Trento 1892.
1.38
1761
Registro anticipazioni e depositi
1895-1900
Registro
Segnature precedenti: 1418
1.38
1762
"Registro antecipazioni e depositi"
1901-1904
583
Registro
Segnature precedenti: 1392
1.38
1763
"Registro anticipazioni 1905-6-7"
1905-1907
Registro
Segnature precedenti: 912
1.38
1764
"Registro anticipazioni. Depositi [sic] 1905"
1905-1909
Sono registrati i soli depositi.
Registro
Segnature precedenti: 911
584
serie 39
Registri dei depositi e prelievi su conti correnti, 1905-1919
Contenuto
Il primo registro (1905-1911) riporta nota del denaro versato e ritirato dalla i.r. Cassa postale di risparmio in Vienna,
con, per i versamenti, numero corrente, data, quota d'associazione versata, nome della parte che fece il versamento,
partita del maestro, importo versato, fondazione di riferimento, e per i prelievi, numero corrente, data di spedizione del
check, importo richiesto, data dell'arrivo, importo ricevuto, annotazioni.
Per i registri successivi vengono segnati, numero corrente, data, riferimento al giornale generale d'uscita o d'entrata (non
sempre), numero estratto check ed importo per i depositi e per i prelievi.
1.39
1765
"Conto Cheques Vienna"
1905-1911
Registro
Segnature precedenti: 1668
1.39
1766
I.r. Cassa postale in Vienna
1911-1914
Fascicolo
Segnature precedenti: 1668
1.39
1767
"Conto corrente Banca cooperativa di Trento n. 20323"
1913-1918
Registro
Segnature precedenti: 1668
1.39
1768
"Conto corrente Cassa postale risparmio Vienna"
1916-1919
Registro
Segnature precedenti: 1668
585
serie 40
Registri dei numeri, 1911-1925
Contenuto
Questa serie di registri è inerente ai cosiddetti "numeri creditori" e "numeri debitori", relativi all'annuale riassunto
scalare del conto congregazionale, e calcolati giornalmente facendo il prodotto della differenza fra il saldo giornaliero
(somma dell'entrata o somma dell'uscita) ed il saldo del giorno precedente per i giorni mancanti alla fine dell'anno.
Vi sono due tipologie di registri.
I primi, per così dire preparatori, senza finche, riportano per ciascun mese: giorno, valuta (ovvero giorno a scalare),
entrate parziali, entrata giornaliera, uscite parziali, uscita giornaliera, numeri entrata e numeri uscita. Sono tali i primi
tre registri descritti (anni 1911, 1917-1919, 1919-1920).
Gli altri registri riportano invece le finche, per l'entrata e per l'uscita, relative a data e valuta, somma dell'entrata o
dell'uscita, entrata o uscita della giornata (ottenuta dalla somma delle entrate o delle uscite parziali, qui non riportate),
numeri.
1.40
1769
"Conteggio numeri"
1911
Registro
Segnature precedenti: 623
1.40
1770
"Numeri 1917 1918 1919 Corone"
1917-1919
Registro
Segnature precedenti: 1600
1.40
1771
"Numeri 1919. 1920"
1919-1920
Registro
Segnature precedenti: 1606
1.40
1772
"Conteggio numeri 1912"
1912
586
Registro
Segnature precedenti: 623
1.40
1773
"Numeri 1920"
1920
Registro
Segnature precedenti: 1605
1.40
1774
"Numeri 1921"
1921
Registro
Segnature precedenti: 1668
1.40
1775
"Numeri 1922"
1922
Registro
Segnature precedenti: 1668
1.40
1776
"Numeri 1923"
1923
Registro
Segnature precedenti: 1668
1.40
1777
"Numeri 1924"
1924
Registro
Segnature precedenti: 1668
1.40
1778
"Numeri 1925"
1925
587
Registro
Segnature precedenti: 1617
588
serie 41
Registri delle spese postali, 1917-1927
Contenuto
Tali registri segnalano giornalmente le eventuali spese postali, indicando anche la fondazione a cui compete la spesa.
Il primo registro riporta numero di protocollo dell'atto, data, destinatario e destinazione, spesa, entrata (nel caso di
anticipazioni) e uscita, spesa suddivisa per le varie fondazioni.
Il secondo riporta data, riferimento ai giornali d'entrata e d'uscita, alla copia fattura, anticipo o uscita di cassa, spesa
suddivisa per le varie fondazioni.
1.41
1779
"Posta - 1918-1919-1920-[...]"
1917-1922
Registro
Segnature precedenti: 1711
1.41
1780
"Cassa marche da bollo"
1924-1927
Registro
Segnature precedenti: 1722
589
serie 42
Registri delle rendite e spese degli immobili, 1899-1924
Contenuto
I registri sono dei partitari che riportano per ogni immobile di ciascuna fondazione rendite e spese, poi ulteriormente
specificate in varie rubriche.
Le partite sono intestate all'immobile, in ordine di fondazione, e riportano sulla pagina sinistra le rendite, sulla destra le
spese. Per le rendite vi sono le finche: data, numero del giornale generale d'entrata, bozzoli, graspato buono, graspato
ordinario, granoturco, frumento, frutta verdura e legumi, prodotti diversi, affitti, totale; per le spese: data, numero del
giornale generale d'uscita, coltura ordinaria, coltura straordinaria, manutenzione delle case coloniche, imposte e tasse,
porzioni coloniche, affitti, totale. Quindi vi è la rendita netta annuale. Nel secondo registro sono aggiunte tre finche
libere per le rendite e tre per le spese.
Il secondo registro è rubricato per fondazione, mentre entrambi riportano all'inizio un indice.
Nel primo registro tale indice ("Indice del libro rendite e spese beni stabili") porta un riferimento alla pagina del "nuovo
registro" (ovvero il registro in questione) e a quella di un registro precedente, non conservatosi.
Nel primo registro si trova inoltre un secondo indice che si riferisce ad un registro ancora più vecchio.
1.42
1781
"Rendite spese beni stabili"
1899-1900
Registro
Segnature precedenti: 604, 1429
1.42
1782
Registro delle rendite e spese degli immobili
1901-1924
Registro
Segnature precedenti: 925
590
serie 43
Registri delle imposte sugli immobili, 1921-1925
Contenuto
I registri, organizzati per fondazione e quindi per stabile, riportano i dati relativi al pagamento delle diverse imposte
(casatico e pigioni, fondiaria, equivalente, oneri diversi, assicurazioni). Indicati l'ufficio imposte e la data, viene
riportato per ciascuna imposta lo scarico (importo trimestrale, annuo ed articolo del giornale), ed il carico (per il
casatico: diffida, pigione media annua, erariale, comunale complessiva; per la fondiaria: importo base commissione
imposta, per cento addizionale, somma; per l'equivalente: diffida, valore riconosciuto, importo annuo; per gli oneri:
diffida, onere, importo onere; per le assicurazioni: scadenza, assicurazioni, importi).
Prima di ciascuna fondazione vi è un riassunto con particelle catastali, stabili e rendite nette.
1.43
1783
"Comune di Trento. Imposte"
1921-1925
Registro
Segnature precedenti: 957
1.43
1784
"Paesi. Imposte"
1921-1924
Relativo ai comuni catastali di Ravina, Gardolo, Lavis, Cognola, Mattarello, Villazzano.
Registro
Segnature precedenti: 958
591
serie 44
Giornali d'entrata e d'uscita dell'ufficio dei pegni del Monte di pietà,
1914-1915
Contenuto
Presenti per l'anno 1914 e parte del 1915, riportano cronologicamente le entrate e le uscite dell'ufficio pegni, costituite
le prime dai riscatti e dalle anticipazioni della Congregazione, le seconde dai pegni ammessi e dalle retrodazioni alla
Congregazione.
I registri d'entrata riportano numero corrente, entrata (descrizione), restanze (totale, punzonamento, riscatti arretrati,
interessi, tassa, diversi, anticipazioni), esercizio (riscatti correnti, interessi, tassa, interessi sovvenzioni arretrate, residui
incanti, tassa d'asta, punzonamento, diversi).
Sono presenti in duplice copia; la seconda, fino al mese di aprile, riporta anche gli avanzi cassa giornalieri.
I registri d'uscita riportano numero corrente, uscita (descrizione), restanze (totale, sovrappiù, punzonamento,
antecipazioni, sovvenzioni correnti, residui incanti), esercizio (punzonamento, retrodate alla Congregazione di carità).
Sono presenti in duplice copia. La prima riporta le uscite specifiche per ogni pegno, la seconda porta la cifra totale
giornaliera.
1.44
1785
"1. Monte di pietà. Entrata cassa 1914"
1914 gennaio 2 - 1914 maggio 1
Contiene anche, sciolto, un riassunto delle entrate ed uscite mensili del 1914.
Registro
Segnature precedenti: 1201
1.44
1786
"2. Monte di pietà. Entrata cassa 1914"
1914 maggio 2 - 1915 maggio 10
Registro
Segnature precedenti: 1207
1.44
1787
"1. Monte di pietà. Entrata cassa 1914"
1914 gennaio 2 - 1914 maggio 29
Registro
Segnature precedenti: 1199
1.44
592
1788
"2. Monte di pietà. Entrata cassa 1914"
1914 maggio 29 - 1915 maggio 10
Registro
Segnature precedenti: 1206
1.44
1789
"Monte di pietà. Uscita cassa 1914"
1914 gennaio 2 - 1915 maggio 10
Registro
Segnature precedenti: 1200
1.44
1790
"Monte di pietà. Uscita cassa 1914"
1914 gennaio 2 - 1915 maggio 10
Registro
Segnature precedenti: 1198
593
serie 45
Giornali e partitari dei conti in sospeso della fondazione Cancelleria,
1908-1926
Contenuto
Si tratta di registri relativi a conti in sospeso e risconti della fondazione Cancelleria. Ognuno è organizzato in due parti:
la prima in forma di giornale delle entrate (rimborsi anticipazioni, crediti, acconti, ecc.) e uscite (saldo risconti,
anticipazioni per onorari, ecc.), con l'indicazione, per l'entrata (pagina sinistra) e per l'uscita (pagina destra) di numero
corrente, numeri del giornale maestro e del giornale generale (dal secondo registro anche valuta e numeri), data,
oggetto, importi, importo totale; la seconda in forma di partitario organizzato per tipologia di conto (investimenti prelevamenti, spese di trasporto, onorari, cauzioni, risconti, avanzi cassa, ecc.). Per il primo registro, in principio del
partitario, vi è un indice.
1.45
1791
"Cancelleria. Conti in sospeso e risconti 1908-10"
1908-1910
Registro
Segnature precedenti: 1420
1.45
1792
"Cancelleria. Conti in sospeso. 1911"
1911-1919
Registro
Segnature precedenti: 1396
1.45
1793
"Conti sospesi"
1919-1926
Registro
Segnature precedenti: 1421
594
serie 46
Atti relativi alla gestione agricola, 1909-1931
Contenuto
Alla gestione agricola, ovvero dei masi delle fondazioni amministrate dalla Congregazione di carità, era preposto un
ispettore agrario e direttore della cantina.
La documentazione rimasta, ch'era affastellata confusamente negli ultimi mazzi descritti nell'elenco n. 60 dell'Archivio
di Stato (1), data dal 1909, anno in cui Augusto Stenico subentrò nei compiti di ispettore a Vigilio Cristofolini.
Si tratta in gran parte di bollettari e di bollette sciolte, relative alle scorte agrarie (concimi, stallatico, fieno, barbatelle,
frutta, chiodi, ecc.) acquistate da terzi (es. Consiglio agrario provinciale, privati, ecc.) e consegnate dal magazzino
(uscita o scarico), o consegnate dai coloni al magazzino (carico), al graspato consegnato dai coloni alla cantina
(incantinamenti o vendemmia) o venduto a terzi (Ospedale, Farmacia, privati), alla frutta consegnata dai coloni, ecc. Vi
sono poi le quietanze dei coloni sulla loro parte di incassi, vari registri e libretti relativi agli operai, a lavori, ecc., e
carteggio ed atti relativi alla cantina.
Per i registri relativi alla gestione agricola si veda la serie Giornali relativi alla gestione agricola.
Criteri di ordinamento e inventariazione
All'inizio della serie sono stati posti i bollettari, poi le bollette e fatture, quindi le quietanze dei coloni, gli atti relativi
alla cantina, e altra varia documentazione.
Note
(1) Allegato al verbale di consegna datato 21 novembre 2001.
1.46
1794
Bollettari 1909-1912
1909-1912
- 1909: scorte agrarie magazzino (carico) I-III, incantinamenti I-III,vendita graspati a terzi;
- 1910: scorte agrarie magazzino (carico) IV (1909-1910)-IX, scorte agrarie magazzino (scarico) I (1909-1910)-III, incantinamenti III, vendita vino I (1909-1910)-III;
- 1911: scorte agrarie magazzino (carico) I (1910-1911)-II, IV-VIII, scorte agrarie magazzino (scarico) I (1910-1911), IV-V,
incantinamenti I-II, vendite diverse II (1910-1911);
- 1912: scorte agrarie magazzino (carico) IV-XIII, scorte agrarie magazzino (scarico) I (1911-1912)-IV, VII-X, incantinamenti I-V,
vendita vino II-IV, vendite diverse III (1911-1912), bollette di giro I.
Busta
Segnature precedenti: 1669, 1678, 1679, 1681, 1684, 1694, 1696, 1706, 1708
1.46
1795
Bollettari 1913-1916
1912-1916
595
- 1913: scorte agrarie magazzino (carico) I-II e tagliandi I-II, scorte agrarie magazzino (scarico) tagliandi I-II, IV-V, (scorte agrarie?)
I, incantinamenti, vendita vino I-VI, bollette di giro I (1912-1913)-III;
- 1914: scorte agrarie magazzino (carico) tagliandi I, scorte agrarie magazzino (scarico) tagliandi III-IV, acquisti materiali di fabbrica
tagliandi, incantinamenti I-III, vendita vino I-V, fornitura uva e frutta agli istituti, bollette di giro IV-V;
- 1915: scorte agrarie magazzino (scarico) tagliandi I-II, incantinamenti, vendita vino I-III, bollette di giro (II?);
- 1916: scorte agrarie magazzino (scarico) tagliandi I-II, incantinamenti, vendita vino I-III.
Busta
Segnature precedenti: 1669, 1677, 1678, 1679, 1681, 1684, 1687, 1694, 1696, 1708
1.46
1796
Bollettari 1917-1919
1915-1919
- 1917: scorte agrarie magazzino (scarico) tagliandi II-III, acquisti materiali di fabbrica tagliandi (1915-1917), incantinamenti I-II,
vendita vino I-II, bollette di giro I (1916-1917)-III;
- 1918: scorte agrarie magazzino (scarico) tagliandi I-II, incantinamenti I-II, vendita vino I-III, bollette di giro (II o III?);
- 1919: scorte agrarie magazzino (scarico) tagliandi II, IV, incantinamenti I-II, bollette di giro (1918-1919), "Cagol Cristoforo" (latte
prodotto giornalmente 1918-1919?).
Busta
Segnature precedenti: 1669, 1677, 1678, 1679, 1681, 1684, 1687, 1694, 1696, 1706, 1708
1.46
1797
Bollettari 1920-1923
1917-1923
- 1920: scorte agrarie magazzino (scarico) tagliandi I, III, cantina (carico) tagliandi (1917-1920), incantinamenti I-IV, graspato
trattenuto dai coloni, grani conferiti, bollette di giro, "Lavori eseguiti per la ricostruzione della casa colonica del Maso Pradiscola",
"Ravina" (consegna prodotti dai coloni dei masi di Ravina, 1919-1920);
- 1921: scorte agrarie magazzino (scarico) tagliandi I, III, incantinamenti (III-IV?), grani conferiti, "Fattoria Ravina", "Bosco Maso
Casteller 1917-1921" (consegna e vendita legne dei boschi, 1917-1921);
- 1922: scorte agrarie magazzino (scarico) tagliandi I, III, incantinamenti I-II, vendita vino I (1921-1922), vinacce fermentate
vendute, bollette giro II;
- 1923: scorte agrarie magazzino (scarico) tagliandi I-V, incantinamenti I-V, vendita vino I-III, grani conferiti, bollette di giro.
Busta
Segnature precedenti: 1669, 1677, 1678, 1679, 1681, 1684, 1687, 1694, 1696, 1702, 1708
1.46
1798
Bollettari 1924-1931
1923-1931
- 1924: scorte agrarie magazzino (carico) tagliandi (1923-1924), scorte agrarie magazzino (scarico) tagliandi I-VI, vendita vino IIIVIII, bollette di giro;
- 1925: scorte agrarie magazzino (carico) tagliandi (1924-1925), scorte agrarie magazzino (scarico) tagliandi I (1924-1925)-II,
vendita vino IV, IX, XI;
596
- 1926: vendita vino, vendemmia I-II [vuoti];
- 1927: scorte agrarie magazzino (carico) tagliandi, scorte agrarie magazzino (scarico) tagliandi, cantina (vendita vino a terzi),
vendita vino;
- 1928: "Spedizioni botti ed inventario cantina al dottor Adone Ferrari, Pegognaga";
- 1931: distribuzione legne I-II.
Busta
Segnature precedenti: 1677, 1679, 1681, 1684, 1687, 1689, 1694, 1702, 1708
1.46
1799
Bollette, fatture 1909-1920
1909-1920
- 1909-1910: quietanze per vendita frutta;
- 1912: scorte agrarie;
- 1914: foglie di gelso, bollette galete, insinuazioni di polizia (1911-1914);
- 1915: frutta, civaie e patate;
- 1917: granoturco, frutta ceduta al magazzino economato, frumento, fagioli, patate (e castagne, verze, rape), bosco Casteller, Maso
Coleva;
- 1918: economato (verze, rape, cappucci), consegne, economato (prodotti);
-1919: frutta (luglio-agosto), frutta (settembre) vendita vino ecc., vinacce (Mattarello), stallatico, stallatico (Pegoretti), stallatico dei
cavalli;
- 1920: graspato, frutta (Boninsegna), ortaglie e frutta consegnate dai coloni, ciliegie, scarto frutta e patate, civaie, economato
ospitale (granoturco, fagioli, fascine), legna, materiali da costruzione.
Busta
Segnature precedenti: 1686, 1689, 1690, 1691, 1706
1.46
1800
Bollette, fatture 1921-1924
1921-1924
- 1921: diverse dei coloni (prugne, uva, fichi, pesche), pere - mele - pesche - albicocche vendute dai manenti, "amoli" - albicocche civaie, ciliegie, frutta (incassato), bollette economato, grani, fornitura vino alla cantinetta dell'economato, civaie (Faes), patate,
asparagi, fieno (1920-1921), taglioli e barbatelle, frutta venduta dai manenti ecc. (1920-1921);
- 1922: uva incantinata dai manenti, cantina, vinacce, frutta all'economato, pere, pere moscatelli (Boninsegna), patate, verdure (Faes,
Maso Bolgher), fagioli economato produzione 1921, verze, rape, fagioli, castagne, legna, materiali da costruzione;
- 1923: graspato incantinato dai coloni, vino all'economato, vinacce, sarmenti, economato;
- 1924: vino all'economato, frutta (Bolgher), forniture all'economato, forniture all'economato (patate e verze, frutta), patate di parte
padronale, granoturco, cereali, fieno, consegna bozzoli, consegna taglioli.
Busta
Segnature precedenti: 1677, 1686, 1689, 1690, 1691, 1694, 1706
1.46
1801
Bollette, fatture 1925-1927
597
1924-1927
- 1925: materiale da costruzione - scorte agrarie - frutta - ecc., pere, vinacce, economato (patate e verze), economato, economato
(conteggiate col manente), consegna scorte agrarie ai coloni (1924-1925);
- 1926: cantina, incantinato dai manenti, dettaglio vendemmia;
- 1927: frutta (Deanesi).
Busta
Segnature precedenti: 1647, 1677, 1686, 1689, 1690, 1691, 1694, 1706
1.46
1802
Quietanze dei coloni sugli incassi
1909-1925
- 1909: per mele, per mele, pesche e susine, per pere estive;
- 1910: per uva da tavola, per mele diverse, per pere diverse, per pere estive, per pesche ed albicocche, per ciliegie precoci, per
fragoni, per asparagi, per civaie;
- 1912: per mele diverse, per mele e pere autunnali, per ciliegie precoci, per ciliegie tardive, per "fragoni", per noci verdi, per
asparagi, per civaie;
- 1913: per uva da tavola, per pere precoci, per albicocche e pesche, per ciliegie precoci, per ciliegie tardive, per fichi, per noci verdi,
per asparagi, per civaie;
- 1914, nn. 1-4, 6, 8-12: per ciliegie precoci, per ciliegie tardive, per "fragoni", per asparagi, per uva da tavola, per fichi di seconda
produzione, per pesche ed albicocche, per prugne, susine e "nemoli", per [pere] moscatello, sorbetti e buon cristiano, per pere
diverse;
- 1915: per pere diverse, per prugne e susine, per "fragoni";
- 1916, nn. 1-13: per asparagi, per "fragoni", per ciliegie precoci, per ciliegie tardive, per fichi di prima produzione, per pere estive,
per prugne e susine, per pesche ed albicocche, per uva da tavola, per fichi di seconda produzione, per pere diverse, per mele diverse e
cotogni, per civaie diverse;
- 1917, nn. 1-3, 5-14: per asparagi, per "fragoni", per ciliegie precoci, per fichi di prima produzione, per pere estive, per noci verdi,
per pere diverse, per pesche ed albicocche, per uva da tavola, per prugne e susine, per mele diverse, per fichi di seconda produzione,
per civaie;
- 1918, nn. 1-15: per asparagi, per "fragoni", per ciliegie precoci, per ciliegie tardive, per fichi di prima produzione, per pere estive,
per noci verdi, per pere diverse, per pesche ed albicocche, per uva da tavola, per prugne e susine, per mele diverse, per fichi di
seconda produzione, per civaie diverse, per uva spina;
- 1919, nn. 1-15: per asparagi, per "fragoni", per ciliegie precoci, per ciliegie tardive, per fichi di prima produzione, per pere estive,
per noci verdi, per pere diverse, per pesche ed albicocche, per uva da tavola, per prugne e susine, per mele diverse, per fichi di
seconda produzione, per civaie, per uva spina;
- 1920: per asparagi, per "fragoni", per ciliegie;
- 1922: per mele diverse, per pere estive, per pere invernali, per pesche e albicocche, per susine e prugne, per ciliegie precoci, per
ciliegie tardive, per fichi di seconda produzione, per uva da tavola, per "fragoni", per ribes, per noci e mandorle, per asparagi, per
civaie, per bozzoli scarti;
- 1925: per civaie (Bolgher).
Busta
Segnature precedenti: 1677, 1678, 1689, 1694, 1706, 1727
1.46
598
1803
Atti relativi alla cantina
1910-1924
- Carteggio ed atti relativi alla cantina, 1910-1916;
- lettere di porto per merci relative alla cantina, 1910-1916;
- strazzi di cantina (registri uscita vini), 1920-1924;
- carteggio, atti, ecc. relativi alla cantina, 1920-1921, con documenti dal 1915;
- carteggio, atti, ecc. relativi alla cantina, 1923-1924.
Busta
Segnature precedenti: 1658, 1682, 1702
1.46
1804
Contabilità gestione agricola 1925
1925
Pezze d'appoggio.
Busta
Segnature precedenti: 1647
1.46
1805
Registri vari
1909-1927
- Prospetti di paga dei lavoranti nella cantina: 1909-1914, 1915-1921, 1922-1923, 1924-1925, 1925-1927;
- libretti-notifiche per la Cassa distrettuale per operai ammalati della Città di Trento della gestione agricola: 1913-1919, 1919-1920,
gennaio-febbraio 1921, marzo-maggio 1921;
- nota delle verdure e nota della frutta vendute (fratelli Faes), 1920-1922;
- partitario del colono Condini del Maso Sardagna in Ravina, 1921-1927;
- "Evidenza prodotti agricoli": registro delle entrate e delle uscite per i diversi prodotti, 1913-1916;
- indici di magazzino: 1914-1918;
- "Officina falegnami. Consumo materiali. 1920", 1919-1920;
- Estratti di conto corrente della Congregazione di carità presso l'amministrazione della Sezione di Trento del Consiglio provinciale
d'agricoltura: gennaio-giugno 1910, giugno 1910-aprile 1911.
Busta
Segnature precedenti: 1670, 1678, 1682, 1687, 1689, 1694, 1738
599
serie 47
Giornali relativi alla gestione agricola, 1908-1923
Contenuto
Sono qui raccolti diversi registri attinenti alla gestione agricola. I primi due registri sono appositi giornali maestri
d'entrata e d'uscita della gestione agricola, riportanti in ordine cronologico le diverse entrate o spese sostenute, divise
per rubriche.
Le finche del registro d'uscita riportano numero corrente e numero del giornale generale d'uscita, data, descrizione della
partita, cassa generale, valore degli articoli e prodotti ceduti al magazzino viveri e delle scorte e prodotti ceduti a terzi,
mercedi agli operai, filo di ferro, acquisto e riparazione strumenti agricoli, sementi (bachi da seta e da semina), concimi
(pozzo nero, stallatico, artificiale), anticrittogamici (solfato di rame, zolfo, calce), legnami (pali, bacchette, da pergola,
da fabbrica), pabuli e lettiere (fieno, paglia, strame), articoli diversi, totale.
Il giornale d'entrata utilizza il prestampato di quello d'uscita, ma utilizza dal 1913 solo le finche della cassa generale e
del valore degli articoli.
Vi è poi una serie di tre giornali della gestione agricola organizzati per rubriche di spesa (mercedi coltura e fabbrica, filo
di ferro, strumenti agricoli, semi, concimi, anticrittogamici, legnami, lettiere), ciascuna con data, numero del giornale
generale, maso e colono di riferimento, spese.
Vi sono poi i registri relativi alla cantina ed ai vini: il primo è un partitario organizzato per varietà di vino, riportante
sulla destra data, descrizione (acquirenti), quantità e prezzo, sulla sinistra data, descrizione (giacenze e riporti), quantità
e prezzo; il secondo è un giornale della gestione di cantina, riportante data, titolo, vini entrata e vini uscita (nero fino,
nero ordinario, bianco fino, bianco ordinario, vinacce e melme), prezzo, vini dare-avere, bottami - macchine dare-avere,
spese generali.
1.47
1806
"Entrata Gestione agricola 1911-1917"
1911-1917
Giornale maestro d'entrata della gestione agricola (fondazione Cancelleria).
Registro
Segnature precedenti: 1033
1.47
1807
"Gestione agricola 1913-1922"
1913 - 1922
Giornale maestro d'uscita della gestione agricola (fondazione Cancelleria).
Registro
Segnature precedenti: 1033
1.47
600
1808
"1918-1919 Gestione agricola"
1918-1919
Registro
Segnature precedenti: 1710
1.47
1809
"Gestione agricola 1920 1921"
1920-1921
Registro
Segnature precedenti: 1718
1.47
1810
"Gestione agricola 1922"
1922-1923
Contiene i 2 registri "Gestione agricola 1922" e "Gestione agricola 1923".
Registro
Segnature precedenti: 1716
1.47
1811
Cantina 1908-1910 (1)
1908-1910
Registro
Segnature precedenti: 1610
Note
(1) Il titolo sulla coperta riporta "Cancelleria. Rendiconto 1908-190[...] ".
1.47
1812
"Cantina"
1920 ottobre 1 - 1923 dicembre 31
Registro
Segnature precedenti: 1717
601
serie 48
Registri dei sussidi e degli stipendi, 1904-1927
Contenuto
Sono registri riguardanti gli stipendi destinati a studenti ed artieri ed i sussidi destinati ai poveri.
Il primo registro è relativo agli scolari o apprendisti sussidiati dalle fondazioni Dall'Armi, Panicali e Dalmonte. Ogni
anno, per ciascuna fondazione, sono riportati numero corrente, fondazione, professione, nome e cognome, pagamenti
(importo suddiviso per i vari mesi), stipendio mensile assegnato, data e numero del conchiuso del Consiglio relativo,
eventuali stipendi goduti in precedenza, annotazioni.
Quindi vi sono i registri dei sussidi distribuiti con i fondi elemosinieri (1910-1912, 1915, 1917-1920), riportanti per
ciascuna Parrocchia (Duomo, S. Pietro e S. Maria) cognome e nome dei sussidiati, mandatari, e sussidio assegnato e
pagato per ogni mese, ed i registri dei sussidi pagati a poveri pertinenti di Trento (1910-1914), riportanti per ciascuna
Parrocchia cognome e nome dei sussidiati e date di pagamento.
Seguono due maestri che segnalano, per ciascun beneficiato, l'entità dei sussidi ordinari e di quelli straordinari, e, per
ogni anno, gli assegni ed i pagamenti. Le finche riportano numero, sussidi ordinari, assegni (per ogni anno: data e
numero del Conchiuso, importo assegnato nel I semestre, II semestre e totale), annotazioni, pagamenti (per ogni mese
dell'anno: data emissione assegno, cassa articolo, importo), sussidi straordinari, assegni, pagamenti.
L'ultimo registro si riferisce specificamente ai sussidi straordinari, segnalandoli cronologicamente, e riportando: numero
corrente, cognome, nome e dimora, anno, assegno dei sussidi straordinari (data, numero, oggetto, sussidio), pagamenti
(data, articolo, importo), annotazioni.
E' da segnalare che nella serie Documentazione riordinata per materia vi sono prospetti relativi alla distribuzione dei
sussidi e registri di resoconti per gli anni 1887, 1888 e 1896-1905 (1).
Note
(1) Vedi ACCT, 1.8.337, 1.8.338, 1.8.469.
1.48
1813
"1. Stipendi"
1904-1919
Registro
Segnature precedenti: 1419
1.48
1814
Sussidi distribuiti coi fondi "elemosinieri" a poveri di Trento nel 1910
1910
Registro
Segnature precedenti: 1662
602
1.48
1815
Sussidi distribuiti coi fondi "elemosinieri" a poveri di Trento nel 1911
1911
Registro
Segnature precedenti: 1662
1.48
1816
"Elemosinieri 1912"
1912
Registro
Segnature precedenti: 1662
1.48
1817
"Elemosinieri 1915"
1915
Registro
Segnature precedenti: 1662
1.48
1818
"Elemosinieri 1917"
1917
Registro
Segnature precedenti: 1662
1.48
1819
"Elemosinieri 1918"
1918
Registro
Segnature precedenti: 1662
1.48
1820
"Elemosinieri 1919"
1919
Relativo ai mesi di gennaio-maggio.
Registro
Segnature precedenti: 1662
603
1.48
1821
"Elemosinieri 1919 dal 1/6 - 31/12"
1919
Registro
Segnature precedenti: 1662
1.48
1822
Elemosinieri 1920
1920
Registro
Segnature precedenti: 1662
1.48
1823
Sussidi pagati a poveri pertinenti di Trento durante il 1910
1910
Registro
Segnature precedenti: 1662
1.48
1824
Sussidi pagati a poveri pertinenti di Trento durante il 1911
1911
Registro
Segnature precedenti: 1662
1.48
1825
Sussidi pagati a poveri pertinenti di Trento durante il 1912
1912
Registro
Segnature precedenti: 1662
1.48
1826
Sussidi pagati a poveri pertinenti di Trento durante il 1913
1913
Registro
Segnature precedenti: 1662
604
1.48
1827
Sussidi pagati a poveri pertinenti di Trento durante il 1914
1914
Registro
Segnature precedenti: 1662
1.48
1828
"Maestro beneficenza 1-350"
1922-1925
Registro
Segnature precedenti: 1422
1.48
1829
"Maestro beneficenza 351-700"
1922-1925
Registro
Segnature precedenti: 1423
1.48
1830
"Sussidi straordinari"
1924-1927
Registro
Segnature precedenti: 1430
605
serie 49
Miscellanea contabile, 1880-1931
Criteri di ordinamento e inventariazione
Questa serie è stata costituita con materiale documentario (che per la maggior parte giacieva affastellato negli ultimi
disordinati mazzi descritti nell'elenco n. 60 dell'Archivio di Stato (1)) difficilmente riconducibile ad altre serie. Si è
deciso di non includerlo nella serie Miscellanea, e formare quindi una specifica serie di Miscellanea contabile: in effetti
gran parte era raccolta in mazzi intitolati "Cassa Danieli" (Mario Danieli era il cassiere), "Contabilità cassa", ecc.
La documentazione è stata collocata nella serie grosso modo secondo il seguente ordine: estratti conto della Cassa
postale ed avvisi d'accredito della Banca cooperativa; pezze d'appoggio, risconti e reversali; movimento ammalati,
medicinali e farmacia; fatture per servizi, pagamento imposte, fogli paga; sottogiornali di cassa d'uscita; vari registri
(tutti contenuti nell'ex mazzo 1722) relativi a rendiconti, bilanci, imposte, investimenti e prelievi; documentazione
varia, relativa per lo più a bilanci e rendiconti.
Note
(1) Allegato al verbale di consegna datato 21 novembre 2001.
1.49
1831
"Cassa contabilità"
1912-1916
Pezze d'appoggio d'uscita della fondazione Cancelleria: estratti conto del k.k. Postsparkassen-Amt, con i certificati di versamento,
1912, 1915, 1916.
Busta
Segnature precedenti: 1674, 1680, 1727
1.49
1832
"Contabilità Danieli"
1913-1915
Pezze d'appoggio d'uscita della fondazione Cancelleria: avvisi di accredito della Banca Cooperativa di Trento con i certificati di
versamento.
Busta
Segnature precedenti: 1674, 1699
1.49
1833
"Cassa Danieli"
1916-1918
606
Pezze d'appoggio d'uscita della fondazione Cancelleria: avvisi d'accredito della Banca Cooperativa di Trento; contiene anche, nel
mazzo relativo al 1917, 1 banconota e 9 monete.
Busta
Segnature precedenti: 1674, 1699
1.49
1834
"Cassa Danieli"
1922-1926
Pezze d'appoggio d'uscita della fondazione Cancelleria: avvisi d'accredito ("avvisi incassi di giro") della Banca Cooperativa di
Trento.
Busta
Segnature precedenti: 1655, 1676
1.49
1835
Economato (Pezze d'appoggio d'uscita Magazzino)
1907-1915
Pezze d'appoggio d'uscita relative alla gestione dell'economo.
Busta
Segnature precedenti: 506, 1645, 1672/1, 1672/2, 1693
1.49
1836
Pezze d'appoggio d'entrata
1911-1927
Pezze d'appoggio d'entrata di diverse fondazioni (per lo più Cancelleria, Nosocomio, Ospitale, Magazzino) per gli anni 1911-1912,
1914, 1916-1922, 1925, 1927.
Busta
Segnature precedenti: 1655, 1693, 1704, 1707
1.49
1837
"Reversali"
1926-1927
- Reversali relative alle fondazioni Nosocomio, Cantina, Cancelleria (Gestione agricola), Magazzino, Ospedale, ecc. (giro), 1926;
- elenchi delle reversali d'incasso e dei mandati di pagamento, 1927.
Busta
Segnature precedenti: 606
1.49
1838
Risconti 1915-1918
607
1915-1918
Contiene i risconti (fatture pagate negli anni successivi alla loro emissione) 1915:
- "Ospitale. Risconti (pagati) 1915";
- "Nosocomio. Risconti (pagati) 1915";
- "Fatture riscontate. Nosocomio - Municipio 1915";
- "Farmacia. Risconti (pagati) 1915";
- "Orfane. Risconti (pagati) 1915";
- "Cloche. Risconti (pagati) 1915";
- "Crosina. Risconti (pagati) 1915";
- "Sartori. Risconti (pagati) 1915";
- "Ricovero. Risconti pagati 1915";
- "Diverse. Risconti (pagati) 1915";
- "Magazzino. Risconti (pagati) 1915";
- "Gestione agraria, Cantina. Risconti (pagati) 1915".
Contiene i risconti 1916:
- "Nosocomio. Risconti pagati 1916";
- "Ricovero. Risconti pagati 1916";
- "Diversi. Risconti 1916 pagati nel 1917";
- "Magazzino. Risconti pagati 1916".
Contiene i risconti 1917:
- "Risconti 1917 pagati 1918".
Contiene i risconti 1918:
- "Ospitale. Risconti pagati nel 1919";
- "Farmacia. Risconti pagati nel 1919" [vuoto];
- "Nosocomio. Risconti pagati nel 1919";
- "Orfane. Risconti pagati nel 1919";
- "Cloche. Risconti pagati nel 1919";
- "Crosina. Risconti pagati nel 1919";
- "Sartori. Risconti pagati nel 1919";
- "Ricovero. Risconti pagati nel 1919";
- "Diversi. Risconti pagati nel 1919";
- "Magazzino. Risconti paganti nel 1919";
- "Gestione agraria e Cantina. Risconti pagati nel 1919";
- "Risconti (da pagare) 1918 diversi".
Busta
Segnature precedenti: 1647, 1648
1.49
1839
Movimento ammalati Nosocomio
1910-1923
Contiene registri, prospetti, appunti relativi a presenze, movimento e solvenza degli ammalati.
Busta
Segnature precedenti: 1704
608
1.49
1840
Ricette per la prescrizione di medicinali ai cittadini poveri a carico dei fondi pubblici
1911
Ricette della Farmacia privata del civico Ospitale per la prescrizione di medicinali ai cittadini poveri a carico dei fondi pubblici:
luglio, agosto, settembre 1911.
Busta
Segnature precedenti: 1698
1.49
1841
Ricette per la prescrizione di medicinali ai cittadini poveri a carico dei fondi pubblici
1924-1925
- Ricette della Farmacia privata del civico Ospitale (poi Farmacia Santa Chiara Umberto de Abbondi) per la prescrizione di
medicinali ai cittadini poveri a carico dei fondi pubblici: III trimestre 1924; II trimestre 1925; III trimestre 1925;
- distinte dei medicinali forniti alle sezioni mediche (maschile e femminile), sezione chirurgica, sala operatoria, aprile-giugno 1925.
Busta
Segnature precedenti: 1709, 1736
1.49
1842
"Lettere di porto etc. di farmacia. 1914[-1915]"
1914-1915
Pezze d'appoggio d'uscita della Farmacia privata del civico Ospitale: gennaio-luglio 1914, novembre-dicembre 1914, gennaio-marzo
1915.
Busta
Segnature precedenti: 1692
1.49
1843
Fogli paga, fatture varie, ecc.
1902-1923
- Fogli di pagamento del personale, 1908-1909;
- "Fatture Garbari - Torrione": fatture presentate alla Congregazione di carità da Clementina vedova Garbari, 1919-1921;
- economato, 1924-1925;
- bollette, fatture, quietanze varie: 1902-1923.
Busta
Segnature precedenti: 168, 1647, 1653, 1655, 1672/1, 1738
1.49
1844
Fatture del Municipio di Trento e dell'Impresa dei pubblici servizi di Trento
1918-1925
609
- "Municipio di Trento. 1918/1919. Sezione tecnico-industriale": fatture della Sezione tecnico-industriale, dell'Acquedotto civico e
dell'Officina del gas del Municipio di Trento;
- "Fatture acqua - luce - gas. Municipio di Trento": 1922-1924;
- Fatture Impresa dei pubblici servizi di Trento, 1925.
Busta
Segnature precedenti: 1655, 1658, 1670
1.49
1845
"Corrispondenza"
1920-1926
Pezze d'appoggio d'uscita di varie fondazioni raccolte in rubriche A-Z relative ai fornitori.
Busta
Segnature precedenti: 1643
1.49
1846
Cartelle di pagamento imposte
1924-1926
Busta
Segnature precedenti: 1644
1.49
1847
"Cassa Danieli"
1926-1927
- Fatture, quietanze per depositi a cauzione per spedalità, fogli paga personale di servizio e operai, 1926;
- fatture farmacia ecc., moduli ditte creditrici, 1927.
Busta
Segnature precedenti: 1670
1.49
1848
Sottogiornali di cassa "uscita"
1925-1927 ca.
Contiene i registri mensili sottogiornali di cassa delle uscite per sussidi (ordinari mensili, straordinari), mantenimento (orfani e
minori, illegittimi - esposti, ricoverati e stregua ricoverati, incurabili), cucina popolare, Opera Bonomelli, trasporto malati
all'Ospedale:
- gennaio-aprile 1925;
- gennaio-marzo ?;
- novembre-dicembre ?;
- gennaio-aprile 1927;
- marzo-dicembre ?.
Busta
610
Segnature precedenti: 1730
1.49
1849
Riassunti dei bilanci delle fondazioni
1897-1915
- "Riassunto dei bilanci delle fondazioni amministrate dalla Congregazione di carità di Trento per l'anno 1897";
- "Riassunto dei bilanci delle fondazioni amministrate dalla Congregazione di carità di Trento per l'anno 1915" (1).
Fascicolo
Segnature precedenti: 1722
Note
(1) I riassunti venivano poi rilegati nei volumi annuali dei Rendiconti.
1.49
1850
Rendiconti d'amministrazione delle fondazioni Cloch, Ricovero e Tambosi
1897-1924
- Rendiconti d'amministrazione (con rendiconto d'amministrazione, maestro d'entrata e d'uscita, inventario patrimonio, suddivisione
spese di beneficenza) della fondazione Cloch, 1897-1904;
- rendiconto d'amministrazione della fondazione Ricovero, 1924;
- inventario del patrimonio della fondazione Tambosi, 1924.
Fascicolo
Segnature precedenti: 1722
1.49
1851
Conti preventivi delle fondazioni
1903-1914
Registri relativi ai conti preventivi di ciascuna fondazione (con riassunto generale) per gli anni 1903, 1904, 1905, 1906, 1914.
Fascicolo
Segnature precedenti: 1722
1.49
1852
Giornali generali d'entrata e d'uscita delle fondazioni
1906 dicembre 31 - 1907 gennaio 31
- Giornale generale d'entrata delle fondazioni, 31 dic. 1906;
- giornale generale d'entrata delle fondazioni, 1 gen. - 31 gen. 1907;
- giornale generale d'uscita delle fondazioni, 31 dic. 1906;
- giornale generale d'uscita delle fondazioni, 1 gen. - 31 gen. 1907 (1).
Fascicolo
Segnature precedenti: 1430 bis, 1722
Note
611
(1) Si tratta probabilmente di copie di preparazione, o di prime copie scorrette, dei giornali che verranno poi rilegati nei volumi
annuali costituenti la serie Giornali generali d'entrata e giornali generali d'uscita.
1.49
1853
Investimenti e prelievi dai conti correnti bancari
1908-1927
Contiene i volumi:
- cassa entrata, 1908-1910;
- cassa entrata, 1911-1919;
- cassa uscita, 1908-1917;
- cassa uscita, 1918-1919;
- "Investimenti in conto corrente Banca cooperativa", 1919-1927;
- "Investimenti in conto corrente Banca commerciale triestina [e Banca italiana di sconto]", 1919-1927;
- "Partita dare. Prelevamenti in conto corrente Banca commerciale triestina [e Banca italiana di sconto]", 1919-1927.
Fascicolo
Segnature precedenti: 1722
1.49
1854
Competenze numeri
1916-1927
Competenze numeri (con attivi-passivi della fondazione Cancelleria in relazione a risconti, spese d'ufficio, direzione istituti, gestione
agricola e coloni, banche cooperativa, italiana di sconto e commerciale, conti in sospeso, cassa postale di risparmio, cauzioni
spedalità, conti speciali, conti ordinari; situazioni delle fondazioni) per gli anni 1916-1919, 1920, 1921, 1922, 1923-1925.
Fascicolo
Segnature precedenti: 1722
1.49
1855
Riassunti d'amministrazione, stati cassa, ecc.
1921-1926
- Suddivisione della spesa di magazzino: appunti, s.d.;
- riassunto dell'amministrazione della fondazione Crosina: appunti, 1926;
- stato cassa delle fondazioni, s.d.;
- riassunto dell'amministrazione dei beni stabili a mezzadria dell'Ospedale S. Chiara, 1921-1925;
- onorari e mercedi del personale della Congregazione di carità di Trento, 1922-1924.
Fascicolo
Segnature precedenti: 1722
1.49
1856
Registri delle imposte sugli immobili
1924-1925
612
- "Imposte 1924": sono segnalate, per ogni immobile ("stabile") di ciascuna fondazione, le imposte per terreni, fabbricati e redditi
agrari, la ricchezza mobile;
- "Imposte 1925".
Fascicolo
Segnature precedenti: 1722
1.49
1857
Bilancio Ospedale. Uscita
1925
Fascicolo
Segnature precedenti: 1722
1.49
1858
Consuntivi e preventivi vari
1925-1928
- Conto consuntivo della fondazione Ospedale per l'anno 1925;
- bilancio preventivo della fondazione Ospedale per l'anno 1926;
- bilancio preventivo della fondazione Congregazione di carità per l'anno 1925;
- conti consuntivi parzialmente compilati, 1928 ca..
Fascicolo
Segnature precedenti: 1722
1.49
1859
"Risconti 1925/1926"
1925-1926
Registro dei residui passivi, riportante, accanto al riferimento al maestro, il nome della ditta, il lavoro o fornitura, la data fattura,
l'importo, e il residuo per ciascuna fondazione.
Registro
Segnature precedenti: 1722
1.49
1860
Ruolo delle riscossioni
1930
Registro con indicato, per ciascun debitore, oggetto del debito, somma prevista in bilancio e somme dovute.
Registro
Segnature precedenti: 1722
1.49
1861
613
"Contabilità e atti diversi. Ragioneria 1927"
1926-1928
- "Bilanci '27", 1927;
- "Documenti di crediti (residui attivi 1927)", 1926-1927;
- "Atti diversi '27. Ragioneria", 1926-1928;
- Verbali di deliberazione relativi a liquidazioni di spese 1927, 1927-1928 (1).
Busta
Segnature precedenti: 1653
Note
(1) Contiene la seguente nota del Segretario generale alla Ragioneria del 21 gen. 1928: "Si trasmettono tutte le deliberazioni adottate
nel 1927 per liquidazioni su fondi a calcolo. L'ufficio di Ragioneria le suddivida per "Opera Pia" e le conservi in fascicoli per
documentazione consuntivi 1927".
1.49
1862
Documentazione relativa a bilanci e rendiconti
1901-1922
- Bilancio generale del patrimonio delle fondazioni, 1905;
- atti relativi al bilancio 1906, 1908;
- "Bilancio 1909/10": atti relativi al bilancio 1909, 1911; contiene anche lo stampato della Congregazione di carità di Rovereto
"Relazione amministrativa, bilanci e resa di conto per l'anno 1908 approvati dal Consiglio Congregazionale col suo conchiuso 14
Maggio 1909 n. 18 riservata la finale conferma da parte della Cittadina Rappresentanza", Sottochiesa, Rovereto 1909;
- atti relativi al bilancio 1910, 1912;
- "Bilancio 1911-12": atti relativi al bilancio 1911, 1913;
- "Bilancio effettivo 1913", 1914;
- atti relativi al patrimonio delle fondazioni 1908-1912;
- atti relativi al patrimonio delle fondazioni 1918-1919;
- preventivo degli Orfanotrofi per l'anno 1920, 1919;
- rendiconti delle Commissioni elemosiniere: gestione 1901, 1903, 1906, 1909, "Bilancio effettivo della causa pia Fondi elemosinieri
nell'anno 1910";
- appunti bilancio 1922.
Busta
Segnature precedenti: 1645, 1655, 1733, 1739, 1740
1.49
1863
Documentazione contabile varia, appunti e frammenti
1880-1931
- Revisione resoconti 1873-1876, 1880;
- "Deliberazioni consigliari per la sezione ragioneria": copie dai verbali del consiglio della Congregazione di carità, 1910-1913;
- costo delle rette degli orfani e delle orfane solventi, 1899-1916;
- sommari spedalità ed atti relativi a spese ospedaliere, 1905-1910;
- "Retta Ospedale 1921", 1920-1921;
- "Stabili. Stima", 1908;
614
- "Varia": atti relativi a rendite delle fondazioni, spese di beneficenza, tenuta della contabilità, importi pagati da inquilini, frammenti
e appunti, 1907-1931.
Busta
Segnature precedenti: 609, 1653, 1655, 1722, 1739
615
serie 50
Registri degli alunni degli Orfanotrofi, 1850-1910
Contenuto
I registri riportano i dati anagrafici degli ospiti degli istituti (cognome e nome, data e luogo di nascita, paternità),
indicando anche a chi compete la collazione, l'atto di Consiglio dell'ammissione e il giorno di accettazione nell'istituto,
l'atto di Consiglio della dimissione e il giorno di dimissione, il collocamento ed eventuali osservazioni.
Impiantati verso la metà del sec. XIX, i registri riportavano i nomi degli alunni secondo l'ordine di ammissione. Nel
1878 la lista venne reimpiantata in base agli alunni in quel momento presenti e poi continuata. Un nuovo reimpianto vi
fu, su nuovi registri, nel 1890.
A partire dal 1904, invece, per ogni anno vennero riportati i nominativi degli alunni presenti (fino al 1910).
Si segnala la presenza, nel fondo Congregazione di carità, atti cartacei, della Biblioteca comunale di Trento, di un
registro relativo al movimento annuale degli alunni Crosina del 1830/1831 (Co.Ca. 378).
1.50
1864
"Orfanotrofio femminile"
1850 ca.-1889
All'inizio "Regolamento dell'Orfanotrofio femminile approvato dalla Congregazione di Carità con l'atto di Consiglio 6 Aprile1815 N°
267", e l'elenco delle messe che l'orfanotrofio è obbligato ogni anno a far celebrare.
Registro
Segnature precedenti: 974
1.50
1865
"Orfanotrofio femminile"
1890-1910
Relativo all'Orfanotrofio femminile ed alla fondazione Cloch (dal 1896).
Registro
Segnature precedenti: 970
1.50
1866
"Orfani Crosina"
1850 ca.-1889
All'inizio l'estratto dal testamento di Simone Felice Crosina del 19 gennaio 1775 con le istruzioni, e il "Regolamento disciplinare di
educazione pei giovani dell'Orfanotrofio maschile di Trento sanzionato dalla Congregazione di Carità con l'Atto di Consiglio 4
Novembre 1813 N° 1052".
Registro
Segnature precedenti: 972
616
1.50
1867
"Orfani Crosina"
1890-1910
Registro
Segnature precedenti: 973
1.50
1868
"Orfani Sartori"
1853-1889
Registro
Segnature precedenti: 969
1.50
1869
"Orfani Sartori"
1890-1910
In fine elenchi degli "Alunni Sartori Solventi" e degli "Alunni Sartori accolti nell'Istituto per conto Istituto Salesiani",
Registro
Segnature precedenti: 971
617
serie 51
Registri diversi, 1677-1910
Contenuto
Sono raccolti in questa serie diversi registri relativi ad elenchi di benefattori, di messe legatarie, raccolte statutarie, non
riconducibili ad altre serie.
1.51
1870
"Libro delle investiture della Pia Causa Vasti 1677"
1677-1804
Copie di atti (testamento, inventari della sostanza, investiture dell'eredità, rese di conto) relativi alla causa Bernardino Vasti (1).
Registro, Coperta in pergamena.
Segnature precedenti: 133
Note
(1) Dall'archivio della Ca' di Dio (Ospedale italiano).
1.51
1871
"Messe legatarie del venerabile Spedale Alemanno"
sec. XIX inizio
"Catalogo degli anniversarj ed altre messe che annualmente incombono alla venerabile Confraternità de' Zappatori, ossia allo Spedale
Alemanno di Trento" (1).
Registro, Coperta in pergamena.
Segnature precedenti: 120
Note
(1) Dall'archivio dell'Ospedale alemanno.
1.51
1872
"Ospitale di S. Chiara Trento. Registro degli ammalati poveri affetti da malore venereo che vennero curati dal 14
novembre 1823 fino li [...]"
1823-1831
Riporta epoca d'ingresso, nome, cognome, paternità, condizione, luogo di nascita, domicilio, parrocchia di appartenenza, malattia,
documento di ammissione, epoca d'uscita, eventuale epoca di morte, numero dei giorni di ricovero, annotazioni (1).
Registro
Segnature precedenti: 1724
Note
(1) Segnatura antica Libro N. 4.
1.51
618
1873
"Statuti organici della Congregazione di carità di Trento"
1827-1852 (in copia)
"Statuti ed istruzioni organiche della Congregazione di Carità sanzionati dall'Eccelso I. R. Governo con Decreto 25 Aprile 1827 N.
7772/1260", con aggiunte 1828-1852.
Registro
Segnature precedenti: 125
1.51
1874
"Convenzioni delle Suore di Carità nell'Ospitale di Trento"
1829-1846 (in copia)
- Copie di documenti (regolamento, ecc.) relativi all'Ospedale, 1829-1845;
- copie di documenti (lettere, verbali di sessioni, regolamenti, ecc.) relativi alle Suore della Carità della Congregazione di San
Vincenzo de' Paoli, 1844-1846 (1).
Registro
Segnature precedenti: 126
Note
(1) Questa parte è una copia del registro successivo.
1.51
1875
"L'Istituto delle Suore di Carità nell'Ospitale di Trento. 1846"
1844-1846 (in copia)
Copie di documenti (lettere, verbali di sessioni, regolamenti, ecc.) relativi alle Suore della Carità della Congregazione di San
Vincenzo de' Paoli (1).
Registro
Segnature precedenti: 127
Note
(1) Le suore di Lovere entrarono nel 1846 in servizio presso l'Ospedale.
1.51
1876
"Legato Alberti Colico. Livelli a generi"
1853-1903
Partitario dei debitori del legato Alberti Colico: comprende sia le partite intestate ai debitori, con segnalate il frumento da consegnarsi
(dare) e le consegne ai pistori (avere), e quelle intestate ai pistori, con le consegne da parte dei debitori (dare) ed il frumento
somministrato (avere).
Registro
Segnature precedenti: 242/2
1.51
1877
619
"Benefattori delle pie istituzioni di Trento"
1893
Riporta i nomi dei benefattori, divisi in benefattori dell'Ospitale, dell'Istituto Crosina, dell'Istituto Sartori, dell'Orfanotrofio
femminile, della Casa di ricovero, dei fondi pii elemosinieri, delle fondazioni per doti, di sussidi alle arti, di premi, di pensioni per
educande, di sussidi a vedove povere. A volte c'è anche la segnalazione della data del documento della disposta beneficenza,
l'importo legato, la tassa ereditaria e l'importo depurato.
La seconda parte del registro, "Disposizioni letterali dei benefattori", non è compilata.
Registro
Segnature precedenti: 621
1.51
1878
"I benefattori de' pii istituti"
1900-1901
Altre denominazioni: "Elenco fondazioni" (Titolo sulla coperta.)
Riporta i nomi dei benefattori (con riferimento, aggiunto in rosso in un secondo tempo, ad una qualche registratura), il documento
attestante la disposta beneficenza, la disposizione letterale del benefattore, la fondazione beneficiata, il patrimonio disposto
(specificazione e valore), il decreto abilitante all'accettazione, l'atto di fondazione, l'epoca di consegna del patrimonio alla
Congregazione di carità, l'epoca dell'attivamento della beneficenza; infine le annotazioni (che per lo più indicano gli oneri).
In fine c'è un indice aggiunto successivamente, che accanto ai nomi riporta anche la fondazione, e, in rosso, la registratura.
Registro
Segnature precedenti: 1394
1.51
1879
Giornale d'amministrazione della massa ereditaria Zingherle
1905-1910
Riporta in ordine cronologico le rendite e le spese della massa ereditaria del fu Monsignor Canonico Giuseppe Zingherle (1).
Vengono registrati: numero corrente, data, titolo, inventario del patrimonio, patrimonio, cassa, spese, rendite, oneri, differenze sui
realizzi.
Registro
Segnature precedenti: 1721 bis
Note
(1) Monsignor Giuseppe Zingerle, Canonico di Trento, morì il 14 aprile 1891, senza disposizione testamentaria. La sostanza veniva
dunque devoluta, per legge, per un terzo alla Chiesa, per un terzo ai parenti più prossimi e per un terzo ai poveri. Il Decreto dell'i.r.
Pretura urbana di Trento del 24 febbraio 1897 n. 381 aggiudicava quest'ultimo terzo alla Congregazione di carità in rappresentanza
dei poveri di Trento. Si vedano: ACCT, 1.1.77 (sessione n.6) e 1.1.83 (sessione n. 5).
620
serie 52
Stampe, sec. XIX metà-1877
Contenuto
Le stampe presenti nell'archivio sono quasi tutte edite da Marietti di Trento. Appartengono quindi alla massa ereditaria
del tipografo, morto nel 1907. Infatti tra gli oggetti che dopo l'asta rimasero invenduti si citano anche le stampe che,
assieme a quadri ed altro, "giacciono in deposito parte nell'orfanotrofio Sartori e parte in ufficio" (1).
Vi è poi il progetto del monumento ai benefattori, stampato da Scotoni e Vitti per la Congregazione di carità.
E' da segnalare, nella serie Documentazione riordinata per materia, un fascicolo di stampe relative a vedute cittadine,
anch'esse edite da Marietti (n. 300 della numerazione originale riportata nel campo Segnatura antica).
Note
(1) ACCT, 1.1.93 (sessione n. 19).
1.52
1880
Soggetti sacri
sec. XIX metà
- "Sacra Familia. A Monsignore Reverendissimo Carlo Emanuele de Sardagna Vescovo di Cremona", Raffaele d'Urbino dipinse, A.
Bonini incise (Giuseppe Antonio Marietti editore e calcografo, Trento) [196 copie].
- "Ecce homo" [senza cornice], B. Rizzardini dis., Schiavonetti inc. (Giuseppe Antonio Marietti, Trento) [44 copie, di cui 5 colorate];
- "Ecce homo" [con cornice], B. Rizzardini dis., Schiavonetti inc. (Giuseppe Antonio Marietti, Trento) [14 copie, di cui 1 colorata];
- "Mater Creatoris" [senza cornice], S. Ferrato dip., B. Rizzardini d. (Giuseppe Antonio Marietti, Trento) [27 copie, di cui 5 colorate];
- "Mater Creatoris" [con cornice], S. Ferrato dip., B. Rizzardini d. (Giuseppe Antonio Marietti, Trento) [18 copie];
- "Pro omnibus mortus est Christus", A. Schiavonetti inc. (Giuseppe Antonio Marietti, Trento) [3 copie, di cui 1 parzialmente
colorata];
- "Immagine della miracolosa Santa Filomena V. e M. nell'attuale situazione, e vestitura come al presente si venera in Mugnano dal
Cardinale nel Regno di Napoli", Antonio Ragona incise (Calcografia di Giuseppe Antonio Marietti Editore, Trento) [4 copie].
Fascicolo
Le stampe sono state raccolte in tre diverse unità di condizionamento: la "Sacra Familia" nella prima, "Ecce homo", "Mater
Creatoris", "Pro omnibus mortus est Christus" nella seconda, e "Immagine della miracolosa Santa Filomena V. e M." nella terza.
Segnature precedenti: 300, 301, 302, 303
1.52
1881
Ritratti
sec. XIX metà
- "Margherita Contessa del Tirolo" (Giuseppe Antonio Marietti, Trento") [6 copie];
- "Mattia Galasso generale", Giovanni Tolt inc. 1841, Trento Litografia Monauni (Trento a spese di Giuseppe Antonio Marietti) [27
copie];
- "Carlo Emanuele de Sardagna Vescovo di Cremona" [1 copia];
- "Andrea Vacca Berlinghieri" (A. Schiavonetti in.) [1 copia].
621
Fascicolo
Segnature precedenti: 143, 300, 301, 302
1.52
1882
Progetto del monumento ai benefattori
1877
"Progetto immaginato dal Marchese Pietro Selvatico per un Monumento onorario da erigersi nel Camposanto di Trento ai benefattori
dei pii istituti congregazionali e che verrà inaugurato nell'anno 1878" (Lit. Scotoni & Vitti, Trento s.d. ma 1877) [8 copie].
Fascicolo
Segnature precedenti: 301, 302, 303
622
serie 53
Stampati (giornali, opuscoli, riviste), 1790-1931
Contenuto
La serie è composta per la maggior parte da opuscoli o giornali e riviste rilegati in volume. Non è chiaro come essi
siano giunti, ma certo la Congregazione doveva acquistare regolarmente le varie gazzette trentine, sulle quali
pubblicava spesso comunicati ufficiali. Nel 1880-81, momento di una prima sistemazione dell'archivio, la
Congregazione poneva in vendita i "giornali e gazzette esistenti nell'archivio congregazionale" (1). Le raccolte dei
vecchi "Ristretti" possono provenire sia, come puù probabile, dall'archivio congregazionale (o degli istituti precedenti,
nel caso dell'annata 1790 e dei "Fogli d'avvisi") che da donazioni. E' probabile che da un lascito provenga la raccolta del
"Giornale del Trentino".
Vi sono poi leggi tratte dai bollettini imperiale e provinciale, i bollettini del Commissariato generale civile del primo
dopoguerra, e parecchi numeri della rivista "Archivio Trentino", a cui la Congregazione era abbonata (2).
Vi sono poi proclami, avvisi, ordinanze a stampa.
E' da segnalare che, oltre a numerose copie di giornali contenute nella serie Carteggio ed atti (sempre segnalate), nella
serie Documentazione riordinata per materia vi sono i seguenti fascicoli contenenti stampati (sono riportati i numeri
originali che contrassegnavano i fascicoli di quella serie, riportati nel campo Segnatura antica):
- Statistiche della popolazione e bestiame, preventivi, prospetti sommari patrimoniali ed altri atti varii (n. 264);
- Libri stampati riguardanti la relazione amministrativa accompagnante la resa di conto e bilanci, nonché bilancio
consuntivo della Cassa di risparmio dall'anno 1872 al 1904 (n. 294);
- Statuti della Congregazione di Carità ecc. Libretti di beneficenze pubbliche degli Orfanotrofi (n. 295).
Criteri di ordinamento e inventariazione
La documentazione è stata collocata nella serie secondo il seguente ordine: giornali; leggi, ordinanze, disposizioni;
altro.
Note
(1) Si veda l'offerta, nel 1880, di Giovanni Ghezzer in ACCT 1.9.631, fasc. 38.
(2) Vedi ACCT, 1.9.624, fasc. 4.
1.53
1883
"Ristretto de' foglietti universali" (1790) e "Il Postiglione" (1790) (1)
1790
- "Il Postiglione", nn. VI (5 feb. 1790) - LII (31 dic. 1790), con supplementi.
- "Ristretto de' foglietti universali", Trento, nn. VI (9 feb. 1790) - LII (28 dic. 1790), con supplementi.
Volume
Segnature precedenti: 104
Note
(1) La raccolta è mutila, mancando (per strappo) i 10 giornali iniziali.
623
"Il Postiglione" e i "Ristretti" erano sostanzialmente lo stesso giornale: le due testate si alternavano nell'uscita (e secondo tale
successione sono qui rilegate).
1.53
1884
"Foglio d'avvisi per il Tirolo meridionale" (1807)
1807-1808
"Foglio d'avvisi per il Tirolo meridionale con speciale privilegio di Sua Maestà il Re di Baviera", Rovereto, nn. 1 (1 apr. 1807) - 5455 (13 gen. 1808), con "Manifesto. Per un nuovo Foglio, che con Privilegio di Sua Maestà il Re di Baviera sortirà in Roveredo"
(Rovereto, 15 mar. 1807) e "Indice del Foglio d'avvisi dell'anno 1807".
Volume
Segnature precedenti: 106
1.53
1885
"Foglio d'avvisi per il Tirolo meridionale" (1808)
1808-1809
"Foglio d'avvisi per il Tirolo meridionale con speciale privilegio di Sua Maestà il Re di Baviera", Rovereto, nn. 54-55 (13 gen. 1808),
I (gen. 1808) - LXIII (25 gen. 1809), con supplementi e "Indice del Foglio d'avvisi dell'anno 1808".
Volume
Segnature