SOMMARIO Nota del traduttore 9 Introduzione \ \ CAPITOLO I 39 I. 1

Transcript

SOMMARIO Nota del traduttore 9 Introduzione \ \ CAPITOLO I 39 I. 1
SOMMARIO
Nota del traduttore
9
Introduzione
\\
CAPITOLO I
PROFILO ONTOLOGICO E DIMENSIONE APOCALITTICA DELL'ESCA­
TOLOGIA PETERSONIANA: LA COMPLESSITÀ DEL RAPPORTO TRA
MONDO ED ESCHATON QUALE PRESUPPOSTO DEL DISCORSO TEOLOGICO-POLITICO
39
I. 1. La rilevanza 'sistematica' della quaestio escatologica
nella teologia di Erik Peterson, e il suo spessore teologico-politico
39
I. 2. La Kluft tra ordine storico-naturale del mondo e gran­
dezza ultratemporale-extranaturale ddVeschaton: dua­
lismo eonico ed 'escatologia ontologica'
a) Cenni programmatici
b) L'Àonenwende innescata dall'evento cristico
c) Sakramentsverstandnis petersoniano: valore escato­
logico e accezione giuridica del vincolo sacramentale
d) La critica al deficit escatologico e alla tendenza 'pri­
vatizzante' del protestantesimo: il carattere pubblico
dell 'evangelo cristiano
e) Tra frattura e contatto: abbozzo della declinazione
petersoniana dei rapporti /wortdo/eschaton e dei suoi
rilievi teologico-politici
http://d-nb.info/1050384776
45
45
49
57
63
69
I. 3. La dimensione complessiva della dialettica apoca­
littica e il contatto tra mondo ed eschaton nell'ecce­
zionalità del 'tempo escatologico'
a) Dall 'escatologia concreta ebraica alla dottrina
cristiana delle cose ultime: / 'articolazione giudaica e
cristiana dei rapporti tra passato, presente e futuro, e
le sue ripercussioni teologico-politiche
b)L'atipico Offenbarungsbegriff cristiano: il rapporto
tra prima e seconda venuta di Cristo e lo specificum
apocalittico dell 'escatologia cristiana
c) La dimensione ambivalente del tempo intermedio
cristiano', il contatto tra le due grandezze eoniche e il
rapporto tra storia ed escatologia
d) I rapporti tra Stato e Chiesa alla luce del particolare
status dello storico-politico nel tempo escatologico:
potestas indirecta e translatio imperii
e) Il tempo escatologico come Ausnahmezustand e la
configurazione apocalittica della dialettica nemicoamico: spunti teologico-politici
83
83
97
104
113
120
CAPITOLO II
LA CHIESA TRA MONDO ED ESCHATON: IL PROBLEMA 'ECCLESIOLOGICO-POLITICO'
129
II. 1. 'Distanza' e 'contatto': linee di lettura dell'ambiva­
lenza ecclesiale
II. 2. Chiesa ed eschaton: la connaturalità tra spazio
ecclesiale e Regno divino, e la discrepanza tra società
politico-naturale ed ekkìesia escatologica
a) Cenni preliminari
b) Grex sinagogale e Chiesa escatologica: il carattere
soprannaturale della Chiesa cristiana a partire dal
raffronto con la comunità politico-religiosa ebraica
c) Weg vom Kompromiss: origini e sviluppo di una ten­
denza del pensare petersoniano
d) Chiesa/Stato/Regno celeste: abbozzo di una dialettica
triplice
129
134
134
138
154
164
II. 3. Chiesa e mondo: la dialettica analogica tra pubblicità
politico-profana e pubblicità escatologico-ecclesiale
a) Reprasentation e Transzendierung: la trasposizione
teologica di concetti politico-profani quale strumento
per la rappresentazione analogica della pubblicità
celeste.
b) Ekklesia e polis: il carattere giuspubblicistico similmondano della Chiesa cristiana e la dottrina delle
due Òffentlichkeiten
C) J rapporti tra Stato e Chiesa alla luce della dottrina
della doppia pubblicità
d) Chiesa/Angeli/Tempio celeste: il carattere 'politico ' e
la funzione escatologica del culto ecclesiale
e) Kirchenrecht e Staatsrecht: l'ordinamento giuridico
della Chiesa veterocristiana alla luce del funziona­
mento dell 'ekklesia ellenistico-imperiale
f) Tra cattolicesimo e protestantesimo: contestualizza­
zione del pensare petersoniano attorno alla struttura
giuridica della Chiesa
166
166
179
189
203
214
229
CAPITOLO III
TRA KLUFT E BERÙHRUNG: LA COMPLESSITÀ DEL RAPPORTO TRA
SFERA ESCATOLOGICO-TEOLOGICA E POLITICO-GIURIDICA NEL
PENSARE PETERSONIANO
III. 1. Punti di contatto: le analogie tra pubblicità celeste e
mondana e la trasposizione di concetti e simboli
dall'ambito politico-giuridico a quello escatologico
a) La dimensione 'politica ' della teologia: evoluzione e
prospettive del dibattito attorno al discorso teologicopolitico petersoniano
b) La valenza politica dei concetti di eone ed evangelo:
pubblicità e implicazioni della Verkiindigung eristica
c) Il valore giuridico della martyria e la simbolica poli­
tica del Christuskult veterocristiano
239
239
239
264
21A
III. 2. L'irriducibilità di piano escatologico e piano storicopolitico-naturale: la dialettica tra sovranità mondana
e Regno cosmico-escatologico, e il no alla 'teologia
politica'
a) Lo scarto tra terreno e celeste: aspetti escatologici,
ecclesiologici e teologico-politici
b) Sovranità terrena e autorità escatologica: metafìsica
e legittimità del potere politico
c) 'Teologia politica' e secolarizzazione: la distorsione
ideologica del rapporto tra Reich terreno e celeste
- Monotheismustraktat: la liquidazione di ogni
teologia politica cristiana
- Peterson e il nazionalsocialismo: la critica alla
naturalizzazione dell'escatologia cristiana operata
dai Deutsche Christen
291
291
297
313
317
331
Bibliografia
355
Indice dei nomi
383
Ringraziamenti
387