Differenza di potenziale

Transcript

Differenza di potenziale
GLOSSARIO
Ampere: è l’unità base del sistema internazionale per descrivere l’intensità della
corrente elettrica, tutte le altre unità di misura elettromagnetiche derivano da
essa.
Analisi di Fourier: E’ una branca di ricerca che prende il suo stimolo dalle
ricerche di Jean Baptiste Joseph Fourier che, nei primi anni dell'Ottocento, riuscì
a dimostrare che una qualunque funzione periodica poteva essere vista come
una somma di infinite "opportune" funzioni sinusoidali (seno e coseno). Grazie a
tale scoperta si è potuto scomporre funzioni complicate in una serie di funzioni
che prende il nome proprio di serie di Fourier, che ne rendono l'analisi più
semplice. Dalla serie di Fourier discende anche la nozione di trasformata di
Fourier ed il concetto di dominio della frequenza. È nota anche come analisi
armonica.
Astatico: Qualifica di sistemi privi di un definito equilibrio statico; tali sistemi
sono studiati dalla parte della meccanica detta appunto astatica. Ago magnetico
astatico: l'equipaggio mobile del galvanometro di Nobili (e di strumenti derivati),
costituito da due aghi magnetici orizzontalizzati vicini e antiparalleli, per il quale
ogni posizione è di equilibrio in quanto esso è insensibile al campo magnetico
terrestre.
Batteria ausiliaria: Batteria esterna allo strumento.
Battimenti sonori: È la frequenza risultante dalla sovrapposizione di grandezze
periodiche, in genere oscillazioni sinusoidali di diversa e simile frequenza.
Bobina: In elettrotecnica è un rotolo di filo conduttore, avvolto o no su un
supporto.
Bottiglie di Leida: forma più antica di condensatore elettrico. consiste
tipicamente in un contenitore di vetro (per esempio una bottiglia) coperto da un
rivestimento metallico all'interno e da un altro simile dalla parte esterna. Il
rivestimento interno è collegato all'elettrodo di un generatore elettrostatico
attraverso un conduttore (un cavo, una catena, ecc.), mentre il vetro funge da
dielettrico
Campo magnetico: È così chiamato il campo di forza prodotto da un magnete,
oppure da una corrente elettrica, oppure da un campo elettrico variabile nel
tempo.
Campo magnetico rotante: È il campo prodotto da una terna simmetrica ed
equilibrata di sequenza diretta di correnti alternate, ovvero di ugual ampiezza,
uguale pulsazione ω {omega} e sfasate di 120° elettrici l'una rispetto alle altre
in senso antiorario, circolanti in tre bobine con asse magnetico sfasato di 120°. Il
primo scienziato ad aver realizzato un tale campo magnetico fu Galileo Ferraris
che lo ideò nel 1882 e nel 1888 lo brevettò.
Cassa di risonanza: cassa di risonanza[in strumenti musicali quali
violini, chitarre, ecc., cavità aperta in cui l'aria vibra in risonanza
con un determinato suono puro e con i suoi armonici, rinforzandoli] ≈
cassa armonica.
Collimatore: elemento che rende parallelo il fascio ottico da inviare al reticolo.
Codice Morse: è un sistema per trasmettere lettere, numeri e segni di
punteggiatura per mezzo di un segnale in codice ad intermittenza. A differenza
dei moderni codici binari che usano solo due stati (comunemente rappresentati
con 0 e 1), il Morse ne usa cinque: punto (•), linea (—), intervallo breve (tra
ogni lettera), intervallo medio (tra parole) e intervallo lungo (tra frasi).
Concordanza di fase: Caso in cui due onde hanno uguale ampiezza e uguale
frequenza, cioè disposte in modo che creste e ventri della prima corrispondano
agli stessi punti della seconda, l'onda risultante ha la medesima frequenza delle
prime due e ampiezza doppia.
Condensatore: componente elettrico che immagazzina l'energia in un campo
elettrostatico.
Convertitore analogico-digitale: circuito che converte una tensione analogica,
compresa in un certo intervallo, in un numero intero binario anche lui compreso
in un intervallo.
Corpo induttore: componente elettrico che genera un campo magnetico al
passaggio di corrente elettrica (continua o alternata o impulsiva).
Corrente alternata: è un tipo di corrente elettrica caratterizzata da un
alternarsi di pulsazioni positive e negative.
Corrente continua: è un tipo di corrente elettrica caratterizzata da un flusso di
intensità e direzione costante nel tempo.
Corrente elettrica: In fisica ed elettrotecnica la corrente elettrica è uno
spostamento complessivo, cioè un qualsiasi moto ordinato di cariche elettriche,
definito operativamente come la quantità di carica elettrica che attraversa una
determinata superficie nell'unità di tempo.
Correnti trifasi: In elettrotecnica con il termine sistema trifase si intende un
sistema combinato di 3 circuiti a corrente alternata (di produzione, distribuzione
e utilizzazione dell'energia elettrica) aventi la stessa frequenza (isofrequenziali) e
tre tensioni alternate uguali, ma sfasate tra loro di 120°.
Rispetto ad un sistema a corrente alternata monofase il costo del materiale e dei
cavi elettrici viene dimezzato con una potenza elettrica pari.
Croce di Malta: croce avente otto punte, utilizzata da William Crookes nei suoi
esperimenti. Ha origine bizantina e risale al VI secolo.
Curvatura:Il termine curvatura indica una serie di concetti geometrici legati fra
di loro, che intuitivamente si riferiscono alla misura di quanto un determinato
oggetto si discosti dall'essere piatto. La misura della curvatura viene definita in
modi diversi a seconda dell'ente geometrico cui è applicata.
Deflettore elettrostatico: dispositivo utilizzato per deviare nel senso voluto le
cariche elettrostatiche, generatrici del campo elettrostatico.
Diapason: è uno strumento acustico usato per generare una nota standard sulla
quale si accordano gli strumenti musicali. La frequenza alla quale il diapason
oscilla dipende dalle proprietà elastiche del materiale di cui è costituito, dalla
lunghezza e dalla distanza fra i rami della forcella.
Differenza di potenziale: è la differenza tra il valore del potenziale del campo
tra i punti; corrisponde cioè al lavoro necessario per spostare un oggetto
puntiforme soggetto all'azione del campo dal punto in cui il potenziale del campo
è minore al secondo punto. Si tratta di una quantità che è talvolta definita in
assenza di un potenziale di riferimento, ovvero ci si interessa al valore relativo
della differenza tra il potenziale del campo in due punti trascurando la differenza
di potenziale rispetto alla sorgente del campo (ad esempio in un circuito si
considera spesso la differenza di potenziale ai capi di un componente piuttosto
che quella ai capi del generatore).
Elettrocalamita: È costituita da un nucleo in materiale ferromagnetico su cui è
avvolta una bobina di molte spire di filo elettrico. Lo scopo dell'elettromagnete è
di generare un campo magnetico da una corrente elettrica.
Elettrodi: sono conduttori di prima specie usati per stabilire un contatto
elettrico con una parte non metallica di circuito.
Elettrodinamica tra due correnti: Parte della elettrologia che ha per oggetto
lo studio delle mutue azioni fra circuiti percorsi da corrente ( azioni
elettrodinamiche) e, più in generale, delle interazioni fra cariche in moto e campi
elettromagnetici.
Elettromagnete: E’ un elemento elettrotecnico costituito da un nucleo in
materiale ferromagnetico (di solito ferro dolce) su cui è avvolto un solenoide,
ovvero una bobina di molte spire di filo elettrico. Lo scopo dell'elettromagnete è
di generare un campo magnetico da una corrente elettrica e si differenzia per
questo dall'induttore, dove il fenomeno dell'induttanza è sfruttato per
accumulare energia.
Elettrometro condensatore: Strumento creato da Alessandro Volta per
misurare la tensione elettrica, anche chiamata differenza di potenziale.
Effetto
termoionico:
L'effetto
termoionico,
detto
anche
effetto
termoelettronico, consiste nell'emissione indotta termicamente di particelle
cariche (elettroni o ioni, a cui a volte ci si riferiva nella antica letteratura
scientifica come a "termoioni"), da parte di un materiale, tipicamente un metallo
riscaldato ad alta temperatura, per esempio a seguito del passaggio di una
corrente elettrica. L'emissione degli elettroni avviene come conseguenza
dell'aumento della loro energia cinetica, rivelato come aumento della
temperatura, che permette loro di vincere la forza che li trattiene vincolati agli
atomi del materiale. La particella emessa tenderà a rimanere in prossimità della
superficie emettitrice, superficie che si sarà caricata di una carica opposta nel
segno ma uguale in modulo al totale delle cariche emesse. Tuttavia, l'emettitore
tornerà nello stesso stato precedente all'emissione se collegato ad una batteria,
il cui flusso di corrente neutralizzerà tale carica.
Effetto Venturi: L'effetto Venturi (o paradosso idrodinamico) è il fenomeno
fisico, scoperto e studiato dal fisico Giovanni Battista Venturi, per cui la
pressione di una corrente fluida aumenta con il diminuire della velocità.
Espansioni polari: porzioni di un elettromagnete dove sono situati i poli.
F.e.m.: (forza elettromotrice) è la differenza di potenziale massima ai capi di un
generatore elettrico sconnesso dal circuito.
Fluorescenza: essa è la proprietà di alcune sostanze di riemettere le radiazioni
elettromagnetiche ricevute; in particolare queste sostanze assorbono la luce
ultravioletta e la riemettono come luce visibile.
Forza di Lorentz: è la forza che si sviluppa tra un oggetto elettricamente carico
ed il campo elettromagnetico.
Fosforescenza: essa è un fenomeno che caratterizza alcune sostanze e per il
quale a seguito dell’eccitazione di alcuni elettroni, essi saltano su un’orbita più
esterna emettendo luce.
Galvanometro: E’ un dispositivo che traduce una corrente elettrica in un
momento magnetico.
È usato nell'amperometro ad alta sensibilità, nel voltmetro e come
servomeccanismo di posizionamento e in strumenti di registrazione.
Gradi Celsius: Il grado Celsius (°C) è l'unità di una scala di misura per la
temperatura, così chiamata dal nome dell'astronomo svedese Anders Celsius
(1701-1744), che la propose per la prima volta nel 1742. La scala Celsius oggi
utilizzata fissa il punto di fusione del ghiaccio in una miscela d'acqua satura
d'aria a 0 °C e il punto di ebollizione a 99,974 °C in condizioni standard di
pressione.
Generatore ad alta tensione: esso è un dispositivo che serve per generare e
incrementare una differenza di potenziale.
Generatore elettrostatico ad induzione: dispositivo meccanico che produce
tensioni elevate con correnti di intensità molto bassa. La tensione viene prodotta
di solito per induzione elettrostatica (macchina ad influenza), o sfruttando
fenomeni triboelettrici, o attraverso una combinazione di questi due metodi.
Alcuni generatori elettrostatici sono reversibili e possono quindi funzionare anche
da motore elettrostatico.
Igrometro a condensazione: È formato da una scatola metallica con le pareti
a specchio, all'interno della quale si mette dell'etere. La scatola è munita di tre
fori, uno per l'immissione di aria, uno per l'evaporazione dell'etere e l'altro per
l'inserimento di un termometro. Immettendo dell'aria attraverso una pompetta si
provoca l'evaporazione dell'etere, che provoca il raffreddamento della scatola
finché le pareti si appannano; a questo punto si legge la temperatura con il
termometro che pesca all'interno della scatola e la si confronta con la
temperatura dell'ambiente rilevata con un altro termometro, ricavando mediante
apposite tabelle l'umidità relativa dell'aria. Questo tipo di igrometro è caduto in
disuso.
Induzione magnetica: Il fenomeno dell'induzione magnetica consiste nella
magnetizzazione che subiscono alcune sostanze, dette ferromagnetiche (ferro,
cobalto, acciaio, nichel), quando vengono messe in un campo magnetico, detto
campo inducente; la magnetizzazione può cessare con la scomparsa del campo
inducente, come per esempio nel ferro dolce, o persistere per un tempo più o
meno lungo, come negli acciai e in particolari leghe.
Interferire:interferire v. intr. [dal fr. Interférer «produrre interferenza». 1.
Sovrapporsi, in un punto, di due movimenti, di due onde luminose o sonore,
ecc., e conseguente prodursi di un fenomeno d’interferenza (v.).2.Inserirsi,
intromettersi di elementi o fattori estranei in un fatto, in modo da recargli
pregiudizio o alterarne la fisionomia, lo svolgimento, l’obiettività, ecc.
Induzione elettrostatica: In elettrostatica è un fenomeno tale per cui la carica
elettrica all'interno di un oggetto viene ridistribuita a causa della presenza di un
altro oggetto carico nelle vicinanze. A causa dell'induzione un oggetto
elettricamente carico posto nelle vicinanze di un corpo conduttore neutro
provoca il manifestarsi di carica su quest'ultimo, senza che avvenga contatto tra
i due, poiché la distribuzione di carica che vi era inizialmente nell'oggetto neutro
non è più uniforme.
Ionizzazione di un gas: Processo per il quale un gas, inizialmente neutro,
viene ionizzato facendo passare una corrente elettrica. È anche noto come
scarica elettrica, o arco elettrico, questo fenomeno coincide con la rottura
dielettrica del gas. Infatti, un gas neutro è dielettrico, ma se sottoposto ad un
campo elettrico sufficientemente elevato si può ionizzare e pertanto diventare
conduttore.
Isolante elettrico: O dielettrico è un materiale che viene polarizzato da un
campo elettrico, ossia un materiale al cui interno si formano dipoli elettrici,
costituiti dalla carica elettrica posseduta dagli atomi e dalle molecole di cui esso
è composto, in seguito all'applicazione di un campo elettrico. Sono sostanze di
vario tipo la cui conducibilità elettrica è in estremamente bassa (in alcuni casi si
può supporre praticamente nulla).
Lavoro meccanico: grandezza definita come il prodotto scalare della forza
applicata a un corpo e dello spostamento che esso subisce sotto l'azione di essa.
Una forza compie lavoro ogni volta che produce uno spostamento del corpo su
cui agisce; ciò vale anche per le forze di natura non meccanica, come le forze
elettrostatiche, elettrodinamiche, o le forze di tensione superficiale.
Lenti convergenti: Sono quelle lenti in cui i raggi rifratti che escono dalla lente
convergono in un punto detto fuoco. Il fuoco F della lente è caratterizzato da una
certa distanza dal centro C che va sotto il nome di distanza focale. Poiché una
lente è formata da due specchi adiacenti ogni lente è caratterizzata da due
distanze focali.
Luce monocromatica: Riferito a fascio di luce di un solo colore che non si
decompone passando attraverso un prisma.
Luminescenza: è un fenomeno fisico che consiste nell’emissione di fotoni di
luce visibile o invisibile, da parte di materiali eccitati dall’innalzamento della
temperatura. L’energia assorbita viene rilasciata sotto forma di fotoni.
Macchina elettrostatica: O generatore elettrostatico, è un dispositivo
meccanico che produce tensioni elevate con correnti di intensità molto bassa.
Mastice: Il mastice è un tipo di colla liquida, di vario impiego, prodotto
originariamente dalla resina del lentisco disciolta in trementina. Le sue versioni
moderne sono utilizzate per un'ampia varietà di scopi, domestici e industriali.
Come mastice si intende generalmente una colla che fa presa su superfici ruvide.
Superfici lisce necessitano perciò di essere scartavetrate. Una volta estratto dal
contenitore tende a ritrarsi per l'evaporazione del solvente, motivo per cui si
deve attendere qualche minuto per l'applicazione della parte da incollare. Non
arriva mai ad indurirsi completamente, ma rimane sempre tendenzialmente
gommoso, il che lo rende ideale per componenti che devono avere una certa
flessibilità, come ad esempio gomme e cuoio.
Magneti permanenti: Magneti formati da materiali magnetizzati e in grado di
creare un proprio campo magnetico.
Micrometri: II micrometro è un calibro ad alta precisione, con approssimazione
tipica 1⁄100 di mm; è in grado di effettuare misure di esterni, interni e profondità.
Motore elettrico: E’ una dispositivo che trasforma la potenza di ingresso,
l'energia trasferita nell'unità di tempo, di tipo elettrico, in potenza d’uscita, di
tipo meccanico.
Monocromatico:monocromàticoagg. [comp. dimono- ecromatico] (pl. m. -ci).
1.Che ha un solo colore, che è rappresentato in chiaroscuroì In fisica, in
contrapposizione a policromatico, si dice in senso stretto di luce di un solo
colore, cioè di una ben determinata lunghezza d’onda, e anche della sorgente
che la emette luce, sorgente monocromatica; più genericam., di qualunque
radiazione elettromagnetica di ben definita lunghezza d’onda, e anche di
qualunque radiazione corpuscolare costituita da particelle omogenee aventi tutte
la medesima velocità.
Oculare di Ramsden: Questo oculare è composto da due lenti piano-convesse,
che hanno quindi una superficie piana e una convessa, ma le due lenti rivolgono
le parti convesse l'una verso l'altra e hanno una focale uguale.
Ohm: (simbolo Ω) è l’unità di misura della resistenza elettrica nel sistemna
internazionale. Un resistore ha una resistenza par ad 1 ohm quando una
differenza di potenziale ai suoi campi pari ad 1 volt genera una corrente di
intensità pari ad 1 Ampere.
Onde radio: sono quella porzione di onde elettromagnetiche con frequenza
d’onda compresa tra 0 e 300 GHz.
Onda Stazionaria: E’ una perturbazione periodica di un mezzo materiale, le cui
oscillazioni sono limitate nello spazio: in pratica non c'è propagazione lungo una
certa direzione nello spazio, ma solo un'oscillazione nel tempo. Pertanto, è
soltanto il profilo dell'onda stazionaria a muoversi, oscillando "su e giù" in alcuni
punti. I punti ove l'onda raggiunge ampiezza massima sono detti antinodi (o
ventri), i punti che invece rimangono fissi (ove l'onda è sempre nulla) sono detti
nodi.
Pignone: E’ una ruota dentata o un ingranaggio più piccolo in un sistema
corona-pignone, i cui denti sono progettati per agganciare una catena di
trasmissione, una cinghia o un altro elemento perforato o profilato od un altro
ingranaggio.
I pignoni possono essere usati per trasmettere moto rotatorio (per esempio nelle
biciclette e motociclette, ma anche in automobili e carri armati), o per
trasmettere movimento lineare a un nastro o macchine utensili.
Pila:In elettrotecnica e elettrochimica, una pila è un dispositivo che converte
energia chimica in energia elettrica, utilizzata tipicamente come generatore di
corrente o generatore di tensione per l'alimentazione di circuiti elettrici e
dispositivi elettrici. Spesso viene utilizzato il termine batteria e cella galvanica
come sinonimo di "pila".
Pistone: Nelle macchine alternative (motori, pompe ecc.), altro nome, meno
proprio, ma più comune, di stantuffo.
Pompe a diffusione: La pompa per vuoto a diffusione è costituita da un
bollitore dell'olio collegata a un insieme di getti centrali multistadio. L'olio
riscaldato viene espulso dai getti a velocità supersoniche e le molecole di gas del
processo vengono trascinate nel flusso del getto d'olio e trasferite attraverso il
corpo della pompa in virtù del moto delle molecole di olio più pesanti.
Pompe criogeniche: La pompa criogenica è una pompa da vuoto secondaria,
che sfrutta il fenomeno della condensazione e del congelamento per ridurre il
numero delle molecole libere (in fase gassosa) ed in definitiva la pressione.
Ponte di Wheatstone: in elettronica, è un dispositivo elettrico inventato da
Samuel Hunter Christie e perfezionato da Charles Wheatstone per la misura
precisa del valore di una resistenza elettrica.
Potenziale elettrico: Data una regione di spazio in cui è presente un campo
elettrico conservativo, si definisce potenziale elettrico in un punto il valore
dell'energia potenziale elettrica rilevato da una carica elettrica positiva di prova
posta in quel punto per unità di carica. Il potenziale elettrico è dunque il
rapporto tra l'energia potenziale elettrica (ossia il lavoro che deve compiere la
forza dovuta al campo elettrico per spostare una o più cariche da quel punto fino
all'infinito, ove si assume potenziale nullo) e la carica di prova.
Principio di equivalenza di Ampere: Un circuito percorso da corrente è del
tutto equivalente a un ago magnetico caratterizzato da un opportuno momento
magnetico m, la cui intensità, direzione e verso dipendono dall’intensità i e dal
verso della corrente nel circuito, nonché dalla configurazione di quest’ultimo.
Radiazione solare: La radiazione solare è l’energia radiante emessa nello
spazio interplanetario dal sole, generata a partire dalle reazioni termonucleari di
fusione che avvengono nel nucleo solare e che producono radiazioni
elettromagnetiche.
Raggi X: sono quella porzione di spettro elettromagnetico con lunghezza d’onda
compresa tra 10 nanometri e 1 picometro (1/1000 nanometri).
Rarefazioni: Sono presenti condizioni di rarefazione, cioè di ridotta densità.
Rebbio: Ciascuno dei due bracci del diapason.
Regolo: La riga graduata è un semplice strumento per la misurazione di
lunghezze. Essa è costituita da una barretta in cui è stata tracciata una scala
graduata.
Reticolo di diffrazione: componente ottico costituito da lastra di vetro sulla cui
superficie è incisa una trama di linee parallele, uguali ed equidistanti, a distanze
confrontabili con la lunghezza d'onda della luce. Viene usato per separare i colori
della luce, sfruttando la sua natura ondulatoria.
Riflessione: fenomeno che si verifica allorché onde luminose, o
elettromagnetiche in genere, incidono sulla superficie di separazione di due
mezzi trasparenti che abbiano indice di rifrazione diverso.
Rifrangenza: Proprietà di alcuni corpi di produrre rifrazione, ossia una
deviazione subita da un'onda che ha luogo quando questa passa da un mezzo ad
un altro nel quale la sua velocità di propagazione cambia.
Rifrazione: deviazione subita da un'onda che ha luogo quando questa passa da
un mezzo ad un altro nel quale la sua velocità di propagazione cambia.
Risonanza: E’ una condizione fisica che si verifica quando un sistema oscillante
forzato viene sottoposto a sollecitazione periodica di frequenza pari
all'oscillazione propria del sistema stesso.
Rotore: Il rotore (definito anche come indotto nei motori in corrente alternata),
in una macchina avente parti in movimento, è l'insieme delle parti rotanti. Il
termine è di uso comune nelle macchine rotanti, quali i motori elettrici, le turbine
o altre macchine, in quanto contrapposto allo statore (parte fissa).
Sistema astatico: Sistema di magneti tra loro solidali coi poli omonimi
contrapposti in modo che l’ago magnetico resti insensibile all’azione del
magnetismo terrestre.
Solenoidi: Bobine di forma cilindrica formate da una serie di spire circolari
molto vicine fra loro e realizzate con un unico filo di materiale conduttore.
Soluzione elettrolitica: Soluzione che ha la capacità di condurre la corrente
elettrica grazie all'intervento di ioni, caratteristica peculiare di queste specie
chimiche.
Spettro: è la figura di diffrazione creata dalla scomposizione della luce o, più in
generale, da quella delle radiazioni elettromagnetiche proveniente da una
sorgente in funzione della lunghezza d'onda mediante il passaggio attraverso un
prisma di vetro o un reticolo di diffrazione.
Spettro elettromagnetico: Indica l'insieme di tutte le possibili frequenze delle
radiazioni elettromagnetiche. Le radiazioni elettromagnetiche sono un
trasferimento di energia che può essere modellizzato sotto forma di onde
elettromagnetiche, caratterizzate a loro volta da una lunghezza d'onda e da una
frequenza.
Spinterometro: è un dispositivo utilizzato per generare scariche elettriche
nell'aria attraverso due elettrodi comunicanti ad un circuito ad induzione.
Statore: Lo statore, in una macchina avente parti in movimento, è l'insieme
delle parti fisse. Il termine è di uso comune nelle macchine rotanti, quali i motori
elettrici, le turbine o altre macchine, in quanto contrapposto al rotore (parte
mobile).
Stearina: trigliceride derivante dalla condensazione di tre molecole di acido
stearico con il glicerolo.
Subwoofer: E’ un woofer o un diffusore acustico dedicato alla riproduzione di
suoni a bassa frequenza. Il campo di frequenza tipico di un subwoofer utilizzato
nell'elettronica di consumo è di circa 20–200 Hz[1], con un limite superiore di
circa 100 Hz per la musica dal vivo professionale[2] e di circa 80 Hz nei sistemi
certificati THX[3]. Il subwoofer viene utilizzato per aumentare l'estensione delle
basse frequenze, insieme a diffusori che coprono le bande di frequenza più
elevate.
I primi subwoofer sono stati sviluppati nel 1960 per aumentare la risposta dei
bassi in sistemi stereo domestici. Sono diventati popolari nel 1970 con
l'introduzione del Sensurround in film come Terremoto, dove venivano usati per
riprodurre suoni e rumori molto forti a bassa frequenza, in modo da simulare
nelle sale cinematografiche le vibrazioni di un terremoto. Con l'avvento delle
musicassette e nel 1980 del compact disc, la facile riproduzione di bassi profondi
e ad alto volume non era più limitata dalla capacità dello stilo fonografico di
tracciare un solco (vedi disco), i produttori poterono così aggiungere nelle
registrazioni anche contenuti a frequenza più bassa. Inoltre, dal 1990, l'audio dei
DVD è registrato in "surround" con inclusa una traccia di effetti a bassa
frequenza (LFE) che può essere ascoltata nei sistemi home theater con il
subwoofer. Dalla fine del 1990 il subwoofer è diventato sempre più popolare
anche in sistemi stereo domestici, impianti car audio personalizzati e nei sistemi
audio professionali (PA). Dagli anni 2000, l'utilizzo dei subwoofer si è largamente
diffuso anche in sistemi di amplificazione per discoteche e sale da concerto.
Telegrafo: è un sistema di comunicazione a distanza ideato per la trasmissione
di dati (lettere, numeri e segni di punteggiatura) facendo uso di determinati
codici.
Temperatura di rugiada: In generale, con l'espressione punto di rugiada si
intende un particolare stato termodinamico (rappresentato dalla temperatura e
dalla pressione) in corrispondenza del quale una miscela bifase multicomponente
liquido-vapore diviene satura di vapore. In altre parole, oltre il punto di rugiada
(cioè a temperatura maggiore e/o a pressione minore) si ha la presenza solo di
vapore, mentre sotto il punto di rugiada (cioè a temperatura minore e/o a
pressione maggiore) il sistema è bifase (costituito da un liquido in equilibrio con
il suo vapore). Si definisce, invece, punto di brina (congelamento) quel
particolare punto di rugiada fissato ad una temperatura sotto zero.
Teoria corpuscolare: descrive e spiega la propagazione di un fascio luminoso
come lo spostamento di un gruppo di particelle di energia.
Termopila: E’ un sensore di temperatura composto da più termocoppie
collegate in serie ed aventi le rispettive giunzioni di riferimento e le giunzioni di
misura poste alla stessa temperatura.
Una termopila formata da n termocoppie possiede ai suoi capi una differenza di
potenziale n volte superiore alla singola termocoppia, aumentandone dunque la
sensibilità, ma a causa dell'accresciuta area associata alle giunzioni di misura, la
temperatura rilevata è in realtà una temperatura media.
Per mezzo di tecniche di deposizione tipiche della microelettronica si possono
realizzare delle termopile di dimensioni estremamente ridotte, dette
microtermopile, che ovviano a questo inconveniente.
Tubo catodico: tipo di tubo elettronico utilizzato per realizzare vari tipi di
apparecchi elettronici.
Ultrasuoni: Sono delle onde meccaniche sonore. A differenza dei fenomeni
acustici propriamente detti, le frequenze che caratterizzano gli ultrasuoni sono
superiori a quelle mediamente udibili da un orecchio umano. La frequenza
convenzionalmente utilizzata per discriminare onde soniche da onde ultrasoniche
è fissata in 20 kHz. Lo stesso termine ultrasuono chiaramente indica ciò che è al
di là (ultra) del suono, identificando con suono solo il fenomeno fisico udibile.
Vapore acqueo: Il vapore acqueo è l'acqua allo stato di vapore ed è uno dei
componenti della nostra atmosfera. È invisibile essendo inodore e incolore.
Quando il vapore acqueo si raccoglie in gran quantità e si mescola a polveri, gas
vari, pollini, residui della combustione, diventa allora meno trasparente dando
luogo al fenomeno della foschia o della caligine.
Verga: Pezzo di metallo di forma allungata, con sezione circolare e più spesso
poligonale o variamente modanata:una v. di ferro,di acciaio,di alluminio;v.
d’oro,d’argento,di platino(e oro, ecc.,in verghe), barra, lingotto (v. lingotto, che
è ormai il termine tecn. più com.);le v. del tram, le rotaie, i binari.
Vetro Crown: È prodotto da silicati di calcio-alcali contenenti circa il 10% di
ossido di potassio. Esso ha un basso indice di rifrazione e una bassa dispersione
(con numero di Abbe, che corrisponde al rapporto tra la capacità di rifrazione
ottica e la dispersione cromatica di un materiale trasparente, nella gamma da 50
a 85).
Vetro Flint: Ha un indice di rifrazione particolarmente alto e dispersione attorno
a 0,017. L'elevato indice di rifrazione fa sì che la lucentezza di questa qualità di
vetro ricordi quella del diamante.
Vibrazione sinusoidale: si riferisce in particolare ad una oscillazione meccanica
attorno ad un punto d'equilibrio. L'oscillazione può essere periodica come il moto
di un pendolo oppure casuale come il movimento di una gomma su di una strada
asfaltata.L'unità di misura della frequenza per le oscillazioni periodiche è l'Hertz
che corrisponde a quante volte, in un secondo, si ripresenta la stessa
configurazione.
Viti calanti: Sono quelle viti che, utilizzate come piedini di sostegno,
permettono di assicurare la precisa orizzontalità o verticalità di uno strumento.