G. BERTI, R. MORUZZO, P. SCARPELLINI, La conoscenza delle

Transcript

G. BERTI, R. MORUZZO, P. SCARPELLINI, La conoscenza delle
SOCIETA’ ITALIANA DI ECONOMIA AGRARIA
XLVII Convegno di Studi “L’agricoltura oltre le crisi”
Campobasso, 22-25 settembre 2010
LA CONOSCENZA DELLE DINAMICHE SOCIALI E LE NUOVE QUESTIONI
PER IL FUTURO DELLE CAMPAGNE TOSCANE: UN’INDAGINE
ESPLORATIVA PER LA PROVINCIA DI PISA
Giaime Berti∗, Roberta Moruzzo∗∗, Paola Scarpellini∗∗∗
Abstract:
In base a quanto riportato nell’ultimo rapporto OCSE, “l’approccio generale
dell’Italia allo sviluppo rurale sembra ancora trascurare i pressanti problemi sociali nelle
aree rurali in favore di un approccio fortemente settoriale in favore dell’agricoltura”
(OCSE, 2009:216). In relazione alle sfide strutturali che caratterizzano la campagna
contemporanea, i territori rurali si trovano di fronte alla necessità di pensare alla
sperimentazione di modelli innovativi di sviluppo e di lavoro centrati sull’utilizzazione
del capitale territoriale attraverso percorsi di promozione dei valori delle comunità e
dell’identità rurale, di riscoperta e valorizzare delle radici delle comunità, ponendo
nuova centralità ai processi di inclusione sociale.
L’obiettivo del presente lavoro è quello di presentare i primi risultati ottenuti
nell’ambito di un’esperienza di studio sulle dinamiche sociali realizzata sul territorio
della Provincia di Pisa1, in particolare: descrivendo il profilo delle comunità rurali del
territorio pisano, con particolare riferimento alle dinamiche sociali in atto;
∗
Dipartimento di Agronomia e Gestione dell’Agro-ecosistema – Sezione Economia Agraria, Università di Pisa
Dipartimento di Produzioni Animali – Sezione di Zooeconomia, Università di Pisa
∗∗∗
Laboratorio di Studi Rurali Sismondi
1
Il presente lavoro rappresenta una parziale sintesi esemplificativa di una ricerca finanziata dall’Agenzia per lo
∗∗
Sviluppo e l’Innovazione in Agricoltura (ARSIA) e dalla Provincia di Pisa, che si concluderà a dicembre 2010, che si
pone l’obiettivo di fornire un quadro dei processi sui principali cambiamenti nella struttura sociale delle aree rurali e
sugli elementi di specificità delle aziende agricole conseguenti a tali cambiamenti.
documentando il ruolo attivo dell’agricoltura all’interno di tali dinamiche attraverso
l’analisi di casi di studio (tramite interviste e focus group). L’analisi riportata nel lavoro
ha carattere eminentemente esplorativo, in quanto è finalizzata all’individuazione di
trend e problemi piuttosto che ad una completa quantificazione dei fenomeni. Lo
stimolo a presentare l’esperienza di studio condotta sul territorio pisano deriva
essenzialmente dalla convinzione che la metodologia sperimentata e la field research
realizzata, possano essere utilizzate nell’ambito della programmazione regionale e
locale negoziata. Esse potrebbero favorire la riflessione, sul territorio rurale pisano con i
portatori di interesse locali o con la comunità allargata, sulle modalità innovative di
intervento a favore della rete sociale e dei sistemi produttivi delle aree rurali.
Parole chiave: sviluppo rurale, dinamiche sociali, capitale sociale, programmazione
locale
1.
La
nuova
questione
rurale:
dall’approccio
settoriale
in
favore
dell’agricoltura all’interesse verso i pressanti problemi sociali delle aree rurali
Le politiche di sviluppo rurale si sono basate su una lettura dei cambiamenti socioeconomici nelle aree rurali che ha consentito di individuare nuovi modelli di impresa e
nuove forme organizzative sia a livello micro, di singola azienda, sia a livello meso, di
contesto locale. L’approccio italiano allo sviluppo rurale, purtroppo, è ancora oggi
dominato da una visione settoriale (supporto dell’agricoltura) e sembra considerare solo
marginalmente i problemi sociali presenti nelle aree rurali (OCSE, 2009). L’allocazione
delle risorse finanziarie all’interno del Piani di Sviluppo Rurale (PSR) rispecchia questa
posizione; allo stesso tempo le politiche sociali non sono considerate in senso ampio, e
mancano chiari obiettivi per soddisfare i bisogni sociali ed economici delle aree rurali.
Questo approccio alle politiche appare in ritardo rispetto ai forti cambiamenti
strutturali (sia economici che sociali) e sovrastrutturali (culturali e istituzionali) che
hanno trasformato il mondo agricolo e rurale e ne hanno modificato i caratteri peculiari
(valori, abitudini, tradizioni) che in passato distinguevano il rurale dall’urbano. La
campagna “da luogo di dispersione e isolamento è divenuta elemento di connessione tra
realtà urbane, luogo in cui si svolge parte della vita quotidiana di famiglie e gruppi
sociali, contesto culturale e professionale con un legame più o meno forte con altri
luoghi a diversi livelli di urbanizzazione” (Inea, 2009: 6).
La popolazione che vive nell’area rurale si diversifica non solo in termini di settori
economici ma anche di composizione sociale, accesso alle risorse, ai beni e servizi e
altro; dunque non è possibile definirla solamente in relazione all’attività agricola.
Un’analisi e una caratterizzazione dello spazio rurale necessita della comprensione delle
molteplici forme attraverso le quali gli attori costruiscono i vincoli di identità partendo
da riferimenti spaziali (Carneiro, 1998).
Indurre opportunità economiche per le attività presenti nelle aree rurali, inoltre,
sembra non essere di per sé sufficiente ad invertire le tendenze di pericoloso declino
quali l’invecchiamento, lo spopolamento, la marginalità e far fronte a nuove pressioni
come i flussi migratori che rischiano di compromettere gli equilibri delle comunità
locali rurali. Al contrario, la crescita delle opportunità legate, ad esempio, ai servizi
turistici oppure alla promozione delle produzioni locali, ha reso evidente la fragilità di
questi sistemi comunitari: infatti il loro potere di attrazione è legato a valori immateriali
non mercificabili, la cui esistenza è sottoposta ad una lenta erosione. Lo sviluppo di
attività economiche e commerciali legate ai valori della ruralità ha posto l’accento sulla
necessità di avviare una riflessione sul tema delle risorse umane (Di Iacovo, 2003)
presenti in queste aree, sulla loro conservazione, sulla loro memoria e sulla possibilità di
tenere vivo il mito di uno specifico modo di vivere e di essere nelle campagne.
Obiettivo del presente lavoro risulta quello di fornire un quadro delle principali linee
di tendenza dei processi sociali in atto nelle aree rurali, documentando il ruolo attivo
dell’agricoltura pisana all’interno di tali dinamiche. La richiesta di conoscenza di tali
fenomeni si collega alla necessità di garantire, da un lato, la continuità e il
rafforzamento del tessuto produttivo e, dall’altro, di stimolare la tenuta e la crescita dei
livelli socio-demografici nelle aree rurali, attraverso
adeguati
strumenti di
programmazione locale.
2.
Approccio metodologico
Il lavoro è stato realizzato in tre diversi momenti, tra loro strettamente integrati:
•
un momento di informazione, per quantificare ed analizzare alcuni fondamentali
fenomeni e tendenze che caratterizzano le dinamiche sociali nei territori rurali in
generale e nella provincia di Pisa in particolare. Per realizzare questa fase è stato
raccolto del materiale bibliografico ed è stata effettuata una diagnosi territoriale
relativa alla provincia pisana. Nonostante esistano forti limitazioni in tale scelta,
è importante sottolineare che la finalità del lavoro di ricerca non era tanto quella
di ottenere un quadro completo ed omogeneo delle dinamiche sociali, quanto
piuttosto quella di fornire un ordine di grandezza dei fenomeni analizzati;
•
una fase di organizzazione di focus locali volta ad allargare il dibattito sui
fenomeni sopra riportati, socializzare il patrimonio di informazioni e
raccogliere casistica rispetto alle problematiche conseguenti all’applicazione di
tali fenomeni nell’ambito delle aziende agricole pisane;
•
una fase di verifica dei fenomeni che caratterizzano tali dinamiche sociali,
attraverso interviste semi-strutturate ad aziende/attori del territorio pisano. Le
interviste, analizzando le interconnessioni che si generano tra dinamiche sociali,
comportamenti della famiglia e strategie d’impresa, hanno l’obiettivo di
verificare come i fenomeni sociali presenti sul territorio e alcune caratteristiche
della struttura familiare, possono influenzare la cessazione delle aziende o la
nascita e il successo di “nuove” realtà imprenditoriali.
La metodologia utilizzata per la realizzazione del lavoro è una metodologia di tipo
partecipativo basata sulle tecniche della group facilitation. In particolare, le tecniche
richiamate all’interno del lavoro risultano essere le seguenti: tecniche di rilevazione di
gruppo (focus group2); tecniche di rilevazione individuale (interviste a testimoni
privilegiati).
Per assicurare una corretta gestione dell’intervista, è stato necessario:
•
definire dei criteri per la scelta dei partecipanti. La scelta dei testimoni da
inserire nella ricerca (in tutto 153) è stata del tutto casuale, anche se è stata
realizzata in modo da conciliare, per quanto possibile, due diverse esigenze:
2
Il focus group può essere definito come una tecnica di rilevazione per la ricerca sociale basata sulla discussione
tra un piccolo gruppo di persone, alla presenza di uno o più moderatori, focalizzata su un argomento che si vuole
indagare in profondità. Tale tecnica risulta particolarmente appropriata per approfondire la conoscenza in riferimento
alle motivazioni, ai comportamenti, alle opinioni e agli atteggiamenti di un gruppo di interlocutori rispetto alla
problematica oggetto di studio.
3
Il presente lavoro riporta solo i risultati di 9 interviste ad agricoltori a cui seguiranno 6 interviste ad altri attori
che vivono la campagna.
avere un numero di soggetti non troppo elevato (al fine di agevolare la
realizzazione delle interviste nei tempi previsti dalla ricerca) ma neppure troppo
esiguo per non perdere in significatività dei risultati dell’indagine; inserire nel
campione soggetti fortemente motivati in grado di raccontare esperienze di vita.
•
realizzare un questionario da utilizzare come traccia nel corso delle interviste.
Il questionario è stato suddiviso in sette sezioni, ciascuna delle quali è stata articolata
in specifiche domande. Al fine di agevolare la compilazione del questionario, e rendere
maggiormente confrontabili le informazioni ottenute, le domande sono state proposte in
modo strutturato, con risposte chiuse. Tuttavia, per valorizzare il contributo di ogni
soggetto inserito nel campione, è stata fornita a ciascun intervistato la possibilità di
integrare la parte strutturata del questionario con altre informazioni.
3.
Perché occuparci delle nostre campagne
I territori rurali presentano una forte dinamica evolutiva in conseguenza alle pressioni
esterne e alla diversità delle risposte interne generate dai singoli contesti locali. Le
traiettorie di cambiamento risultano essere eterogenee e ancora poco comprese.
Una delle principali trasformazioni in atto riguarda l’avvenuta rottura dell’unitarietà
culturale e sociale delle campagne. Come ha messo in luce Murdoch, oggi difficilmente
può ancora essere utilizzato il termine univoco di “campagna”; è necessario parlare di
“campagna differenziata” proprio per rappresentare la varietà degli spazi rurali
(Murdoch et al. 2003), l’eterogeneità di aree in termini di caratteristiche strutturali e di
processi di transizione. La complessità si presenta come un tratto dominante della
struttura sociale, economica ed istituzionale della campagna contemporanea (Murdoch
2006). Guardando alla dimensione sociale, se la campagna ad una dimensione della fase
fordista era dominata dagli interessi dell’agricoltura, la campagna rurale si presenta
come più disomogenea, come un insieme di interessi differenziati in cui visioni diverse
possono generare anche conflittualità. Si realizza così una trasformazione della società
rurale in direzione di una maggiore dinamicità ed una diversificazione del tessuto
sociale.
Il secondo processo di cambiamento riguarda il passaggio da un approccio settoriale a
un approccio territoriale. La multidimensionalità della “campagna differenziata” sopra
richiamata rompe gli argini della settorialità della produzione (nell’ottica economica) e
della comunità agricola (secondo la prospettiva sociale) e quindi degli interessi
meramente agricoli e rimanda ad un punto di vista più complesso, quello del territorio,
inteso come sistema di regolazione socio-economico locale collettivo, basato sulla
corrispondenza tra struttura sociale e coordinamento della vita economica, che trae la
sua connotazione dal patrimonio culturale ed istituzionale che si è formato ed evolve in
un dato luogo. Per dirla con le parole di (Garofoli, 2003:31): “il territorio come
sedimentazione di conoscenze e di comportamenti cooperativi ma anche come
meccanismo istituzionale che rafforza la capacità di diagnosi e di intervento collettivo di
correzione e di riposizionamento del sistema locale di fronte alle sfide del cambiamento
e della competizione globale”.
Il terzo processo di cambiamento riguarda l’eterogeneità fra condotte imprenditoriali
e dinamiche istituzionali. La purisettorialità dello spazio rurale, la pluriattività della
campagna (luogo di produzione, luogo di residenza, luogo di consumo –turismo e svago
– etc.) ma soprattutto la complessità dei network rurali che definisco le relazioni socioeconomiche che organizzano le società rurali, rimandano alla necessità di una nuova
organizzazione tra impresa (agricola e non agricola), comunità e località, che produca
una nuova ricomposizione. La valorizzazione delle risorse si concretizza, quindi,
attraverso interdipendenze fra imprese, famiglie ed istituzioni, in un processo osmotico
tra sistema produttivo e comunità locale (Zanfrini, 2005). Nelle dinamiche di sviluppo
della campagna contemporanea diviene centrale l’azione di «governance» intesa come
“spazio sociale” attraverso cui: ri-generare una visione condivisa delle opportunità
locali; consolidare un blocco sociale inclusivo dei portatori di saperi, anche quando
dotati di una bassa capacità di rappresentazione dei propri specifici interessi; creare
strutture e forme di comunicazione e di rappresentazione di interessi locali diffusi;
creare risorse relazionali basate sulla fiducia e sulla reciprocità capaci di interagire con i
valori del mercato e della tendenza all’appropriazione, a salvaguardia degli interessi
collettivi; o definire meccanismi di creazione e di distribuzione di risorse, autorità e
potere, tali da generare parità di accesso allo sviluppo sociale; assicurare strumenti e
modalità di produzione di innovazione, attraverso il confronto con contesti esterni e per
mezzo di una specifica capacità di adattamento alle condizioni sociali e fisiche locali;
creare capacità di decisione, di rappresentanza e collaborazione nei confronti
dell’esterno, siano essi contesti urbani o rurali, o, ancora, sedi di decisione sovra-locali
(Di Iacovo, Scarpellini, 2006).
La quarta trasformazione riguarda l’evoluzione dei modelli tecnico-economici di
impresa e dei modelli di sviluppo locale (Brunori, 2010). La “campagna differenziata” è
caratterizzata dalla multifunzionalità dell’agricoltura e dello spazio rurale (intesa come
purisettorialità, plurifunzionalità – spazio di produzione e spazio di consumo, diversità
sociale – movimenti della popolazione e diversificazione del tessuto sociale e nuove
forme di organizzazione). In particolare, sono numerose le realtà aziendali che tendono
a valorizzare con maggiore attenzione le componenti immateriali presenti nel territorio
(cultura e produzioni locali, paesaggio, tradizioni, accoglienza, etc.) all’interno dei
percorsi di valorizzazione aziendale, segno evidente di un nuovo modello di agricoltura,
meno specializzato e più aperto all’interazione sul territorio, in un’ottica di
multifunzionalità. “Le scelte multifunzionali di più facile attivazione sono quelle che
trovano una valorizzazione economica sui mercati privati (commodities – accoglienza
turistica, tipicità). Viceversa, ogni qual volta che l’offerta di beni e di servizi
dell’azienda multifunzionale riguarda la produzione di beni pubblici (non commodities
– paesaggio, biodiversità, interventi in campo sociale), emergono tutte le difficoltà
derivanti dall’assenza di un quadro di riferimento organico” (Di Iacovo, 2009:42).
Come ha sottolineato Brunori, da un esame di ciò che accade nelle nostre campagne,
emerge che “la transizione al modello multifunzionale è ancora in itinere” (Brunori,
2010:3). Per tale motivo una strategia per la multifunzionalità “richiede azioni di
supporto e accompagnamento fortemente territorializzate e individualizzate” (Belletti,
2009:20), che tengano conto delle diverse funzioni (ambientale, economica e sociale)
dell’agricoltura.
4.
Le specificità del territorio della Provincia di Pisa4
4.1. Il profilo delle comunità rurali del territorio pisano, con riferimento alle
dinamiche sociali
4
Un ringraziamento alla dott.ssa Colosimo Vincenzina che ha realizzato nell’ambito del progetto la diagnosi
territoriale per la provincia di Pisa e al dott. Andrea Fineschi che ha svolto le interviste ad alcune aziende agricole del
territorio ed ha redatto un report sulle medesime. La responsabilità di quanto scritto è tuttavia da attribuire
interamente agli autori dell’articolo.
La lettura di un territorio può essere effettuata seguendo chiavi assai diverse. E’
evidente che obiettivo di questo lavoro è principalmente quello di evidenziare i
fenomeni sociali che hanno influenza sulla vitalità delle aree rurali provinciali5.
Dal punto di vista sociale il territorio provinciale si presenta come fortemente
eterogeneo e, di conseguenza, ogni lettura sociale che non tenga conto dei valori di
differenza, finisce per essere di scarso rilievo. Nella lettura contenuta nella diagnosi6, si
è cercato, dunque, di aggregare il territorio provinciale (comprendente 39 comuni) sulla
base delle aree omogenee definite dal Piano di Sviluppo Rurale (PSR) della Regione
Toscana: poli urbani (zona A); aree ad agricoltura intensiva specializzata (zona B); aree
rurali intermedie in transizione (zona C1); aree rurali intermedie in declino (zona C2);
aree rurali con problemi complessivi di sviluppo (zona D).
Dalla lettura incrociata delle informazioni relative alla variazione della popolazione
con quelle della densità abitativa, iniziano ad emergere alcuni fattori di criticità per
molte aree rurali della provincia, esposte ad un duplice rischio: quello del degrado
sociale conseguente a fenomeni di rarefazione, invecchiamento e spopolamento; in altri
casi, nei comuni rurali più vicini ad aree più densamente popolate, quello di una nuova
espansione della popolazione con caratteri, però, prevalentemente urbani.
In generale, l’analisi dei dati relativi alla dinamica demografica della Provincia di
Pisa (tabella 1), mostra, riferita alla consistenza della popolazione, una situazione
piuttosto stabile: anche se a livello provinciale si osservano aree che continuano a
perdere un numero importante di residenti, ve ne sono altre (tra cui ricadono i territori
cosiddetti rurali) interessate da recenti fenomeni di ripopolamento7.
La densità abitativa assume per il territorio provinciale valori in linea con quello
medio regionale, anche se il dato medio nasconde una situazione piuttosto difforme sul
5
Nonostante la diagnosi territoriale sviluppata nell’ambito del progetto di ricerca sia stata più ampia ed estesa
anche agli assetti produttivi in agricoltura e al profilo delle stesse aree rurali presenti sul territorio provinciale, il
presente lavoro riporta solo una sintesi dei principali aspetti legati alle dinamiche sociali.
6
Le informazioni raccolte nella diagnosi territoriale realizzata nel progetto di ricerca si integrano con quelle
riportate all’interno del Piano Locale di Sviluppo Rurale (PLSR) della Provincia di Pisa per il periodo di
programmazione 2007-2013.
7
I dati delle aggregazioni proposte nascondono, tuttavia, a livello di singoli comuni, situazioni assai variegate: ad
esempio, tra i comuni della zona C1 abbiamo comuni come Volterra e Pomarance dove la popolazione si contrae di
oltre l’11% e comuni quali Casciana Terme che rilevano incrementi della popolazione significativamente importanti
(pari ad oltre il 15%).
territorio. I valori più elevati si riscontrano in aree caratterizzate fra l’altro da una
favorevole collocazione fisica del territorio e da buone condizioni di accessibilità8. La
presenza di quote importanti di residenti che abitano in case sparse9 – tradizionalmente
interpretato come un fenomeno legato alle marcate caratteristiche di ruralità di alcuni
territori - può essere collegato alla recente tendenza a spostarsi dai centri di nuclei
familiari giovani che cercano in questa tipologia di modelli abitativi, stili di vita non più
compatibili con i centri urbani e, probabilmente, costi più contenuti delle abitazioni.
Tabella 1: Inquadramento generale del territorio
Zone PSR
Zona A – Poli
Urbani
Zona B - Aree ad
agricoltura intensiva
specializzata
Zona C1 - Aree aree
rurali intermedie in
transizione
Zona C2 - Aree
rurali intermedie in
declino
Zona D - Aree rurali
con problemi
complessivi di
sviluppo
Provincia
Regione
Pop. tot
(2009)
Pop.res.
(2005)
Pop. tot
(2001)
Pop. tot
(1991)
Sup. Kmq
(2005)
Densità
Kmq/ab.
(2005)
Pop. nelle
case sparse
(2001)
Pop. nelle
case sparse/
pop. totale
(%)
130.615
128.365
127.241
137.452
251,06
511,29
3.555
2,79
143.812
136.253
129.655
121.845
386,20
352,80
10.478
8,08
109.545
106.619
102.642
101.006
973,12
109,56
13.431
13,09
24.425
23.627
23.009
22.804
678,92
34,80
5.557
24,15
1.881
410.278
1.928
396.792
2.008
384.555
2.178
385.285
155,08
2.444,38
12,43
162,33
631
33.652
31,42
8,75
3.707.818
3.619.872
3.497.806
3.529.946
22.990,18
157,45
282.948
8,09
Fonte: Istat, Regione Toscana
Accanto a fenomeni sociali consolidati e tipici di aree con caratteristiche di profonda
ruralità, si assiste a fenomeni di rinnovamento che contraddistinguono parte del
territorio rurale provinciale. In particolare, le comunità locali sembrano essere
sottoposte a un saldo naturale negativo e ad un effetto di rimescolamento dovuto alle
nuove presenze che entrano nell’area (tabella 2). I fenomeni migratori appaiono di
duplice natura. Una prima parte, legati a fenomeni di nuova residenzialità o al
8
I comuni più densamente popolati sono i comuni di Santa Croce sull’Arno, Ponsacco e Calcinaia con oltre 600
abitanti/kmq (rientranti in zona A e B); quelli con valori più bassi dell’indicatore sono i comuni di Monteverdi
Marittimo (zona C2) e Montecatini Val di Cecina (zona D) che ospitano sul loro territorio, rispettivamente 7,6 e 12,4
abitanti/kmq.
9
Nei comuni più rurali di Castellina Marittima (zona C2), Montecatini Val di Cecina (zona D), Riparbella (zona
C2) e Santa Luce (zona C2), ben oltre il 30% della popolazione si distribuisce in “case sparse” del territorio
comunale, contro il 8,7% della media provinciale.
diffondersi delle seconde case in ambito rurale. Si tratta di nuovi ceti che apprezzano
alcuni aspetti della ruralità pur non vivendone a pieno titolo le relazioni sociali. Una
seconda componente, ben radicata a sud della provincia, riguarda, invece, coloro che si
insediano - spesso dai paesi dell’Est Europeo10 - per trovare lavoro, sempre più di
frequente nelle attività legate alla gestione forestale e che, dopo una prima fase di
ambientamento, finiscono per trasferire le loro famiglie in un percorso di mobilità
sociale.
Tabella 2: Movimento naturale e movimento migratorio della popolazione (2008)
Tasso di incremento (quozienti per 1.000 residenti)
Zone PSR
Naturale
Migratorio
Totale
di cui con l'estero
Zona A - Poli Urbani -
-2,53
7,59
12,59
5,06
Zona B - Aree ad agricoltura intensiva specializzata
-0,59
18,96
8,10
18,37
Zona C1 - Aree aree rurali intermedie in transizione
-1,73
10,35
6,32
8,62
Zona C2 - Aree rurali intermedie in declino
-3,27
12,94
9,59
9,67
Zona D - Aree rurali con problemi complessivi di sviluppo
-13,63
-0,52
7,86
-14,15
Provincia
-1,74
12,57
9,15
10,83
Regione
Fonte: Istat, 2008
-2,34
10,71
9,99
8,37
La distribuzione della popolazione straniera sul territorio provinciale mostra tassi di
concentrazione piuttosto differenti, con particolare incidenza nelle aree non rurali
(tabella 3). Inoltre, osservando la distribuzione della popolazione per fasce di età, si
nota come la quasi totalità ricade o in quella lavorativa o in quella scolare con meno di
15 anni. Nel 2008, il 13% della popolazione straniera del territorio provinciale è nata in
Italia; inoltre il 14% del totale degli iscritti all’anagrafe per nascita nel 2008 è nato da
genitori stranieri (con differenze territoriali notevoli). Infine, un ruolo non marginale
rivestono le famiglie con almeno uno straniero all’interno del suo nucleo che, a livello
provinciale, rappresentano quasi il 9% delle famiglie presenti.
Tabella 3: Popolazione straniera residente per sesso e fasce di età (2008)
Zone PSR
10
Totale per sesso
Popolazione
Distribuzione %
Riguardo alla cittadinanza della popolazione straniera, la maggior parte (89%) proviene da Paesi definiti a forte
pressione migratoria, in maggiore misura dall’Europa Centro-Orientale e dall’Africa Nord-occidentale.
Età
scolare
(00 - 14)
2.168
Età
lavorativa
(15 - 64)
10.575
Anziani
(65 e +)
Maschi
Femmine
straniera
totale
307
6.580
6.470
13.050
della pop.
straniera sul
territorio
42,75
Zona B - Aree ad
agricoltura intensiva
specializzata -
1.747
7.307
212
4.845
4.421
9.266
30,36
Zona C1 - Aree aree rurali
intermedie in transizione -
1.186
4.957
212
3.098
3.257
6.355
20,82
285
1.320
116
828
893
1.721
5,64
11
5.397
56.322
106
24.265
244.918
15
862
8.411
57
15.408
149.848
75
15.116
159.803
132
30.524
309.651
0,43
100
Zona A - Poli Urbani -
Zona C2 - Aree rurali
intermedie in declino Zona D - Aree rurali con
problemi complessivi di
sviluppo
Provincia
Regione
Fonte: Istat, 2008
Entrambe le tipologie di fenomeni migratori, segnano in realtà per le comunità locali,
una domanda di nuova integrazione non sempre facile da realizzare. Le nuove presenze,
poi, si fanno risentire sulla stessa domanda di servizi, arricchendone la varietà
(dall’integrazione culturale, ai servizi scolastici e di assistenza famigliare, ai diritti alla
casa) e sulla loro organizzazione nel tempo (in particolare per quanto riguarda quelli
legati alla presenza delle seconde residenze), non mancando di innescare nuove tensioni
nella programmazione e nell’uso delle risorse sociali disponibili nei comuni. In questo
senso, diventa sempre più pressante la programmazione di interventi finalizzati alla
rimodulazione dell’offerta di taluni servizi rivolti, soprattutto, alle fasce più giovani
della popolazione straniera, quella cioè che nell’immediato futuro avrà più di altri la
necessità di trovare una precisa identità sociale nelle relazioni con la comunità del
luogo.
Il quadro provinciale che inizia ad emergere per quanto riguarda l’organizzazione
sociale sul territorio provinciale si arricchisce di ulteriori elementi quando si passa ad
analizzare le informazioni relative all’analisi della struttura della popolazione (tabella
4). I comuni che nel corso del tempo hanno subito drastici fenomeni di esodo della
popolazione, generalmente a carico delle classi più giovani, si caratterizzano per una
struttura demografica attuale fortemente compromessa e sbilanciata verso le classi di età
più anziane11 (fenomeno questo destinato ad accentuarsi, soprattutto in assenza di flussi
in entrata di residenti giovani, in quanto nella popolazione rimasta il tasso di natalità è
basso). Anche l’analisi di indicatori collegati alla struttura per classi di età (quale
l’indice di dipendenza) conferma la situazione negativa del territorio12, soprattutto nelle
aree rurali. Un suo elevato valore viene interpretato come un indice sfavorevole della
situazione demografica con tutte le implicazioni che questo comporta per la struttura
occupazionale futura della popolazione presente nell’area.
Tabella 4: Popolazione residente per fasce di età (2009)
Età scolare
(00 - 14)
Età
lavorativa
(15 - 64)
Anziani (65
e +)
indice di
dipendenza
(G +V/M)
indice di
ricambio
generaziona
le (V/G)
Zona A - Poli Urbani -
15.425
83.890
31.300
55,70
2,03
tasso di
anzianità
(%
popolazione
65 e +)
23,96
Zona B - Aree ad agricoltura
intensiva specializzata -
19.309
95.112
29.391
51,20
1,52
20,44
Zona C1 - Aree aree rurali
intermedie in transizione -
14.122
70.970
24.453
54,35
1,73
22,32
Zona C2 - Aree rurali
intermedie in declino -
2.964
15.437
6.024
58,22
0,09
24,66
156
51.976
463.960
1.178
266.587
2.381.178
547
91.715
862.680
59,68
53,90
55,71
3,51
1,76
1,86
29,08
22,35
23,27
Zone PSR
Zona D - Aree rurali con
problemi complessivi di
sviluppo
Provincia
Regione
Fonte: Istat, 2009
Un altro aspetto che descrive la situazione della popolazione residente riguarda il
pendolarismo (tabella 5).
Tabella 5: Popolazione pendolare per luogo di destinazione e per motivo dello spostamento
11
I dati relativi alla struttura della popolazione mostrano che nel territorio provinciale, la popolazione di età
superiore ai 65 anni rappresenta oltre il 22% del totale, con punte che raggiungono quasi il 30% come valore medio
per i comuni della zona D.
12
Le situazioni più evidenti riguardano nell’ordine i comuni di Lajatico (zona C2), Castelnuovo Val di Cecina
(zona C2), Monteverdi Marittimo (zona C2) e Pomarance (zona C1) dove l’indice di dipendenza assume un valore
meno favorevole rispetto alla media di zona ossia oltre il 67% in ciascun comune, contro un valore medio provinciale
del 53,9%.
Popolazione
pendolare /
Pop. totale (%)
Spostamenti
per
lavoro/Pendola
ri (%)
Spostamenti
stesso comune
studio e
lavoro/totale
pendolari (%)
Spostamenti
per lavoro
fuori
comune/totale
pendolari
lavoro (%)
Spostamenti
stesso comune
per
studio/totale
pendolari
studio (%)
Zone PSR
Zona A - Poli Urbani -
48,87
66,65
45,57
32,06
86,73
Zona B - Aree ad
agricoltura intensiva
specializzata -
52,30
68,50
25,68
62,77
55,61
Zona C1 - Aree aree
rurali intermedie in
transizione -
49,68
68,86
31,48
54,57
62,48
Zona C2 - Aree rurali
intermedie in declino -
44,44
68,80
26,16
62,20
48,90
53,03
50,75
40,30
47,93
67,52
72,78
Zona D - Aree rurali con
problemi complessivi di
sviluppo
36,18
70,19
33,11
Provincia
49,91
68,02
33,72
Regione
48,33
69,23
41,55
Fonte: Istat, Censimento della Popolazione e delle Abitazioni, 2001
Il dato disaggregato per motivo di spostamento e luogo di destinazione, mostra che le
persone si spostano soprattutto per motivi di studio e di lavoro e lo fanno, in particolar
modo, all’interno del comune di residenza. Esistono comunque differenze sostanziali a
livello dei singoli comuni, differenze che possono essere legate a molteplici fattori. Tra
questi, la collocazione fisica e il buon grado di accessibilità del territorio comunale che,
in alcuni casi, possono spingere la popolazione, soprattutto quella più giovane a stabilire
la propria dimora nelle aree limitrofe ai grossi centri (dove è più facile l’accesso al
mercato immobiliare), decidendo di raggiungere altri comuni per recarsi al luogo di
lavoro o di studio e far ritorno, senza grosse difficoltà, nell’arco della stessa giornata. Di
contro, la permanenza all’interno dello stesso comune di residenza13 può essere legata
alla presenza in loco di possibilità occupazionali o di servizi non sempre decentrabili.
4.2. Le riflessioni di alcuni attori locali
I focus group hanno costituito un momento di riflessione e di discussione sui
fenomeni sopra riportati e sulle problematiche conseguenti all’applicazione di tali
fenomeni nell’ambito delle aziende agricole pisane.
I partecipanti sono stati invitati ad esprimere le proprie opinioni sul tema delle
principali dinamiche di cambiamento nel tessuto sociale ed economico delle campagne
13
E’ il caso del comune di Volterra (zona C1) dove solo il 23% della popolazione che si sposta per motivi di
lavoro raggiunge altri comuni, mentre, di contro, quasi il 92% dei giovani studia all’interno del comune di residenza.
nella provincia di Pisa, sull'impatto della crisi nei vari settori dell'attività agricola e su
quali, a loro avviso, sono i percorsi di adattamento che imprese e istituzioni
immaginano di intraprendere durante la fase di transizione in atto. I focus hanno
rappresentato uno strumento importante per verificare i diversi punti di vista e hanno
permesso di raccogliere idee e di sviluppare una riflessione comune articolata. E’ da
evidenziare la volontà di confronto e la ricchezza delle sollecitazioni espresse dai
soggetti partecipanti, segnali di vitalità e di fermento presenti nel territorio riguardo ai
processi di cambiamento nelle campagne, in generale, e nel settore primario, in
particolare. Gli elementi sui quali si è centrata l’attenzione dei partecipanti sono stati in
particolare quattro.
La presenza degli stranieri sul territorio: turisti e residenti
La “presenza di stranieri” viene considerata da due punti di vista: i turisti che
soggiornano per brevi periodi di vacanza nel territorio provinciale, attratti dal valore
paesaggistico e culturale, e coloro che risiedono stabilmente nel territorio.
Il settore turistico nelle zone rurali si è affermato a partire dagli anni ’80 ed ha
modificato la struttura del territorio; è stato notevole l’investimento immobiliare
realizzato dalle aziende agricole (ristrutturazione di case e di annessi) e supportato dalla
politica di sviluppo rurale. Oggi il numero degli agriturismi è rimasto però
sostanzialmente invariato rispetto a qualche anno fa, dato che si è fatto la scelta, anche a
livello politico, di puntare sulla qualità, migliorando le strutture già esistenti. Gli
agriturismi in generale dispongono di servizi di base, a volte però insufficienti a
rispondere alle richieste dei turisti, ma non è pensabile, né del resto auspicabile, che tutti
gli agriturismi si dotino dei servizi richiesti, sia per le piccole dimensioni, sia per aspetti
economici, che per scelta rispetto al territorio. Riguardo ai servizi, sono presenti sul
territorio percorsi attrezzati per il trekking, per le passeggiate, ecc. e in alcune zone è
anche stata costituita una rete di agriturismi, ma non sono state attivate risorse
sufficienti, e non solo in termini strettamente economici, per farla decollare. Le
amministrazioni hanno svolto un lavoro egregio da un punto di vista progettuale per
creare collegamenti tra le strutture del territorio, anche se è mancato fino ad ora un
lavoro sull’attivazione dei servizi.
Un lato “oscuro” del settore turistico, legato alla sua espansione, riguarda l’acquisto
di case e di terreni da parte di cittadini stranieri che convertono aziende agricole in
seconde residenze. Ciò ha comportato una speculazione finanziaria per il rialzo dei
prezzi dei terreni che rende difficile l’acquisto da parte dei locali e favorisce gli stranieri
con maggiori disponibilità economiche.
Accesso agli incentivi del settore agricolo
La suddivisione delle linee di finanziamento per il settore agricolo viene definita
attraverso incontri di concertazione tra la Regione Toscana e le Organizzazioni
Professionali di Categoria che conoscono bisogni e necessità del settore. Gli agricoltori
partecipanti ai focus riferiscono di aver cercato di differenziare e diversificare la propria
attività seguendo i principi della multifunzionalità delle aree rurali e dell’agricoltura, ma
di aver incontrato molte difficoltà nell’accesso ai meccanismi di finanziamento in primo
luogo di tipo burocratico, ed anche per la loro poca flessibilità (ad esempio nell’utilizzo
delle strutture in modi diversi). Ciononostante, con le proprie forze, sono riusciti a
qualificarsi, diversificano la produzione e offrono molteplici servizi (agriturismo,
fattoria didattica, turismo sociale, inserimento temporaneo di disabili). Altre esperienze
mostrano come progetti di filiera corta, nati dopo un confronto diretto tra agricoltori e
territorio, hanno permesso di unire in un unico spazio molti produttori e prodotti della
zona.
Rapporti tra agricoltori ed istituzioni
Dalla riflessione collettiva emerge l’esistenza di uno scollamento tra le istanze degli
agricoltori e le risposte delle Istituzioni: se da una parte c’è la volontà di diversificare le
attività nel corso dell’anno, dall’altra si incontrano limiti burocratici e amministrativi o
impedimenti anche di tipo economico. Le difficoltà nell’accedere ai finanziamenti da
parte delle aziende possono derivare anche da una mancanza di comunicazione tra i
soggetti incaricati: la Regione, le Organizzazioni Professionali e per ultimo le aziende.
Gli incontri di concertazione avvengono tra la Regione e le Organizzazioni
Professionali Agricole storiche, mentre appare limitata la presenza delle piccole
organizzazioni, forse sottovalutate, limitando così l’espressione di voci diverse e magari
innovative. I tavoli di rappresentanza non sono tavoli di decisione, bensì sedi utili per
ascoltare le opinioni dei diversi soggetti e poter prendere poi decisioni democratiche. A
fronte del rischio di un’eccessiva frammentazione e una difficoltà maggiore nella
gestione del tavolo, vi è il problema del reale potere e capacità di rappresentanza delle
OOPP storiche.
La crisi economica
Riguardo alla crisi nei vari settori dell'attività agricola vengono segnalati temi quali la
dinamicità dell’azienda agricola, la difficoltà dei redditi, l’eterogeneità del territorio e le
diverse tipologie di aziende.
La dinamicità dell'azienda appare un tratto essenziale per la sua salute finanziaria (e
per le condizioni di tutti i lavoratori coinvolti), condizione necessaria ma non sufficiente
in sé. Gli adempimenti burocratici (dall'urbanistica, alla sicurezza, alla sanità) sono
spesso lenti e impediscono la flessibilità necessaria sul mercato attuale. Questo è
particolarmente vero per le aziende multifunzionali, che in teoria dovrebbero resistere
meglio alla crisi, diversificando gli investimenti, ma che di fatto vengono "strangolate"
da una burocrazia troppo spesso lenta e farraginosa. Supportare le aziende nel creare
dinamicità è ancora molto difficile, mancando modelli strategici consolidati e condivisi.
I tentativi fatti in passato hanno avuto alterni risultati e sono sempre costati grande
fatica. E' l'eterogeneità delle attività di una azienda agricola (produzione di base, fase
industriale, distribuzione, marketing) a renderla una realtà complessa, ed è tale
complessità a rendere quasi impossibile la creazione di tali modelli, anche volendoli
creare per il solo start up di azienda.
Riguardo la questione del reddito familiare e riflettendo sulle tipologie più frequenti,
emerge quanto sia importante nel tessuto rurale il contributo pensionistico degli anziani
nel budget familiare. A tale riflessione ne consegue un'altra, ossia quanta povertà esista
realmente nel territorio rurale e quale impatto potrà avere su di essa il ricambio
generazionale. E’ molto difficile trovare indicatori "sinceri" sulla povertà nel territorio:
non ci sono fasce di età particolarmente più esposte di altre, anche se probabilmente la
famiglia con figli, con genitori di circa cinquanta anni, che non sono riusciti ad investire
correttamente i propri guadagni negli anni passati, rappresenta il soggetto esposto al
rischio maggiore. Gli allevatori sono maggiormente a rischio rispetto ai coltivatori,
proprio per la natura stessa dell'attività, che implica costi fissi maggiori e non
derogabili.
Nel tentativo di caratterizzare il territorio è confermata la grande presenza di aziende
hobbistiche e l'eterogeneità: in alcune zone, infatti, queste aziende spesso assolutamente
in perdita da un punto di vista commerciale, hanno saputo dare impulso al territorio,
creando anche occupazione; in altre zone, invece, hanno abbandonato terreni, hanno
mancato nella manutenzione e nella cura degli immobili, contribuendo alla
dequalificazione del territorio. In generale vengono individuate 5 classi di aziende sul
territorio: aziende innovative che resistono bene alla crisi; aziende temporaneamente
indebitate; aziende che sopravvivono solo grazie alle entrate fisse dei membri più
anziani della famiglia; aziende in povertà, che non registrano entrate; aziende
hobbistiche.
4.3. “Speranza sì, prospettive… speriamo…”: la campagna secondo il racconto
degli agricoltori
Dalle parole degli agricoltori intervistati l’aspetto più problematico che affligge la
campagna è il binomio invecchiamento della popolazione legato al mancato ricambio
generazionale. Come hanno sostenuto due imprenditori agricoli di 55 e 59 anni “i
giovani siamo noi, i figlioli sono tutti fuori”: la struttura economica e la tenuta sociale
della campagna si regge sui 50-60-enni che svolgono la funzione di traino
dell’economia nel lavoro e nella gestione aziendale e di assistenza alla generazione
anziana. “Per i servizi agli anziani siamo messi un po’ maluccio, le badanti in
campagna non ce ne sono, ma domani non ci saranno alternative […] i giovani
pigliano e se ne vanno”.
La campagna pisana è così in profonda crisi economica e sociale, l’agricoltura non
riesce a garantire un reddito tale da attrarre i giovani, “che hanno studiato fuori” e
quindi sarebbero in grado di favorire un rinnovamento e miglioramento del capitale
umano. Inoltre e soprattutto, “hai bisogno di grossi investimenti […], per un giovane
che vuole iniziare un’attività in agricoltura se non ha un padre che ha già la terra,
l’azienda diventa veramente difficile, direi impossibile, almeno da noi, per i costi della
terra, di attrezzatura, di tutto”. Come sostiene un imprenditore, ci vorrebbe una nuova
riforma agraria: “se si vuole dare un nuovo slanci all’agricoltura, una riforma c’è stata
negli anni ’50, un qualcosa del genere ci vorrebbe oggi”. Dall’altra, manca la rete dei
servizi “di base” e delle infrastrutture: scuole, trasporti, asili, assistenza sanitaria,
trasporti – soprattutto “la mancanza dell’ADSL” – che potrebbero attrarre nuovi
residenti e nuove attività economiche in un’ottica non solo agricola ma plurisettoriale.
La centralità del capitale umano e la capacità imprenditoriale
Secondo il punto di vista degli agricoltori delle aziende più floride, strutturate,
multifunzionali e che hanno dimostrato una forte capacità innovativa il territorio rurale
pisano risulta scarsamente dotato di capacità imprenditoriale “la gente ha poche
capacità imprenditoriali, io parlo dei colleghi agricoltori, o non hanno avvertito il
cambiamento, forse perché non si sono mai rapportati all’esterno, anche come
dialettica come discussione. Perché Volterra è già arroccata su se stessa, come
posizionamento, e quindi di conseguenza non c’è stata la volontà di capire cosa
potevano fare di alternativo per crearsi una base economica, invece hanno sempre fatto
affidamento sui contributi comunitari comprando il trattore nuovo, la mietitrebbia, il
capannone ma poi più di li non sono andati”. L’innovazione più importante del
territorio volterrano, ad esempio, è stato l’agriturismo: “il massimo dell’espressione è
stato l’agriturismo, però un agriturismo fatto essenzialmente di appartamenti quindi
senza servizi di colazione e di cena e quindi rimane una cosa, si bella, ma vuota”.
Lungi dall’essere una responsabilità riconducibile ai soli attori economici è rilevato
come il vecchio modello di politica agricola basato sugli incentivi ha avuto un impatto
negativo nello sviluppo di capacità imprenditoriale “in questo sistema non siamo riusciti
a svilupparsi... Prima davano il contributo sul grano duro e allora tutti sul grano duro,
poi si dà il contributo sui girasoli... tutti girasoli... non hai sviluppato la gente. I
contributi da un lato è un bene, da un lato è un male […] Il contributo da un lato fa da
trascinatore, non apre i cervelli... si va dove va il contributo […] si sceglie sempre il
sistema più semplice. […] E ora siamo al palo […] Si è distrutto tutto il sistema
dell'agricoltura.”
I beni pubblici: il ruolo delle aziende nella gestione del territorio
“<<Ma guarda questo argine come è pulito come è tutto a posto>>... Sì, qualcuno l'ha
tagliata e non è costato niente a nessuno... Intanto c'hai rimesso la benzina... Tante volte si
lavora per questo.”
Una visone settoriale e produttivista dell’agricoltura non permette di cogliere la
complessità delle problematiche che affliggono la campagna contemporanea e
quantomeno di trovare soluzioni nuove che potrebbero aiutare la sopravvivenza delle
stesse aziende agricole. L’esodo agricolo e rurale determina inevitabilmente problemi di
gestione del territorio. Uno dei problemi che è stato rilevato durante le interviste
riguarda specificamente l’assetto idrogeologico dei territori rurali. Ad esempio, gli
intervistati hanno sottolineato l’incidenza dei danni generati dal fiume Cecina a causa
del mancata sorveglianza e cura e l’ingenza dei costi sostenuti per gli interventi di
ripristino. In tal senso gli intervistati evidenziano come il sostegno all’agricoltura in
virtù della sua funzione di salvaguardia del territorio permetterebbe una azione di
prevenzione che raggiungerebbe due obiettivi:
•
da un lato, la riduzione dei costi pubblici, generati principalmente dalle opere di
risistemazione: “In Italia, fino ad oggi, ci s'ha la mentalità che se non si fa
cemento, non si fa strade, gli enti pubblici non spendono. Dal mio punto di vista
dico, se all'azienda agricola tu le dessi lo spazio di mantenimento del territorio,
senza far altro, potresti anche investirli forse meglio i fondi pubblici. Quando poi
si fa i danni, vedo che si spendono i miliardi, no, per riparà, allora prima di fare
tanti danni prima, cerchiamo i danni di prevenirli un pochino... e chi è che li
previene? Chi vive sul territorio...”.
•
e, dall’altro, genererebbe reddito utile, ad esempio, a richiamare i giovani: “se ad
un’azienda agricola gli dico ti do un tot all’anno per mantenere il territorio,
l’azienda agricola potrebbe anche investirci sopra” […] “se c’è qualcosa di
solido di sicuro si potrebbe trovare un sistema per i giovani”.
Immigrazione: la zona “grigia”
“Chi ha detto che non ce ne sono, basti pensare al discorso delle badanti ce ne sono
una marea, qui c’è una forte immigrazione, basti pensare al comune di Montecatini che
è riuscito ad aumentare la popolazione grazie agli extra-comunitari che sul comune
Montecatini V.C. hanno trovato delle case con dei prezzi ancora abbordabili” […]
“lavorano dove trovano lavoro, la maggior parte in città nei ristoranti, negli alberghi
… nel settore turistico tanti, la maggior parte, oppure come bandanti … l’agricoltura
poco, per il personale è rimasta solo la pastorizia, nei cereali le macchine fanno tutto
da se con i mezzi che ci sono, per il lavoro stagionale trovi qualche pensionato”.
La percezione del fenomeno migratorio da parte degli attori rurali è ambigua, nelle
interviste alcuni negano la presenza del fenomeno mentre per altri la presenza di
extracomunitari è rilevante; tuttavia esiste un elemento di convergenza: i migranti non
lavorano in agricoltura. Le ragioni sono riconducibili al fatto che non ci sono le
condizioni per un movimento lavorativo di migranti legato all’agricoltura, la maggior
parte delle aziende agricole non possono permettersi salariati e sono dunque,
prevalentemente, a conduzione esclusivamente familiare. Qualche lavoratore extraimmigrato può essere utilizzato per il lavoro stagionale ma si tratta comunque di casi
eccezionali; gli imprenditori agricoli preferiscono rivolgersi ai residenti.
Quale futuro: cementificazione o sviluppo turistico di massa?
Le prospettive sono incerte e non certo rosee, questo sentimento affiora in modo forte
soprattutto dagli imprenditori delle aziende più competitive, secondo i quali la
campagna rischia uno stravolgimento destinato a compromettere non solo l’agricoltura
ma l’equilibrio uomo-natura che la caratterizza. “Nella forbice che siamo oggi, o povero
o ricco, c'è qualcheduno che non saprà come portare il pacchetto della pasta in casa, e
c'è chi di miliardi non sa cosa farsene e allora, siccome è una zona abbastanza ghiotta,
questa qui... […] il Val di Cecina fa presto a diventare una lastra di cemento... Siamo
noi che si punta i piedi che non vogliamo il cemento.[...] Sai qual è il rischio? Che in
una fase del genere, quando la gente vede due soldi, non capisce più niente... Non
capisce più quello che sarà il domani.”. Il rischio è che abbandonata l’agricoltura la
campagna diventi frutto di speculazione immobiliare in termini residenziali e per un
turismo non “rurale” ma di massa, legato a dinamiche non compatibili con la vocazione
del territorio. “Chi è rimasto è legato all’agricoltura come cereali o agriturismo come
appartamenti, più vanno avanti e più non è che siano rose e fiori, e quindi vendono la
terra, sai ci sono grossi gruppi, società che acquistano, società che fanno speculazione
immobiliare, la alla Casa delle Monache c’è una società polacca che sta realizzando
300 posti letto, sono le cose che rovinano, la Toscana non ha bisogno di questi mega
residence, non siamo sul Mar Rosso” […] “E’ tutto un discorso che va verso uno
sfruttamento del territorio in modo turistico-industriale, che non lascia niente […], una
campagna non più agricola finalizzata alla recettività di migliaia di migliaia di
persone, che a quel punto hai problemi di acqua, problemi energetici […]”
5. Considerazioni conclusive
Rimandando ad altre sedi per un maggiore approfondimento dei risultati del lavoro
di ricerca, qui è opportuno concentrare l’attenzione su alcuni aspetti critici di particolare
rilevanza per poter comprendere le dinamiche sociali in ambito agricolo. L’integrazione
dei risultati ottenuti dall’analisi quantitativa (diagnosi territoriale a livello provinciale) e
dall’indagine su campo (interviste e focus group) ha permesso di evidenziare che le aree
rurali del territorio pisano sono chiamate oggi ad affrontare alcune importanti sfide
strutturali:
•
l’invecchiamento e lo spopolamento che potrebbero minare la sostenibilità di
alcuni servizi pubblici di base. Il binomio invecchiamento e mancato ricambio
generazionale rappresenta l’aspetto più problematico che affligge le nostre
campagne;
•
la presenza di un forte immigrazione che richiama la necessità di indagare gli
effetti sociali, sotto l’aspetto sia del mutamento che dell’integrazione o conflitto
che la presenza degli stranieri genera nelle comunità locali rurali. Inoltre, è da
sottolineare che il fenomeno dell’immigrazione non coinvolge solo ed
esclusivamente i lavoratori extracomunitari, ma in misura sempre maggiore,
coloro che in letteratura vengono definiti come ‘neo-rurali’;
•
la difficoltà di rigenerare il capitale immateriale ossia l’insieme di conoscenze e
specializzazioni che sono la garanzia più importante per il futuro dl territorio.
Questo fenomeno si collega alla non semplice sostituzione di nuove famiglie ed al
persistere delle stesse comunità rurali a fronte di una crisi del sistema dei servizi
alla persona e delle opportunità di occupazione per le nuove generazioni;
•
la difficoltà ad orientarsi, non solo per problemi culturali ma anche burocratici,
verso modelli di impresa “innovativi”; ciò si lega anche alla non semplice
capacità ad individuare per l’azienda agricola modelli strategici consolidati e
condivisi orientati alla diversificazione, sempre meno produttivisti e sempre più
multifunzionali, estendibili alla maggior parte delle imprese;
•
la necessità di ricercare soluzioni appropriate di governance nell’ambito delle
politiche di sviluppo locale, capaci di dare risposte concrete alla coesione
territoriale;
•
l’eterogeneità di modelli di impresa con aziende innovative che resistono bene
alla crisi; aziende temporaneamente indebitate bloccate e a rischio di chiusura a
seguito di investimenti non corretti o a un mancato ricambio generazionale;
aziende che sopravvivono solo grazie alle entrate fisse dei membri più anziani
della famiglia; aziende in povertà, che non registrano entrate; aziende
hobbistiche;
•
la difficoltà della campagna a fornire servizi ambientali, che potrebbero non solo
salvaguardare il territorio ma anche incrementare il reddito degli agricoltori;
•
la non sempre condivisa visione, fra gli attori del territorio, sul concetto di ruralità
e su alcuni fenomeni che caratterizzano le dinamiche sociali, in particolar modo
relativamente al fenomeno immigratorio;
•
la complessità della relazione esistente fra turismo e ruralità, turismo che
attualmente rappresenta per il territorio uno dei poli delle strategie di sviluppo
territoriale. Ad oggi spesso l’iniziativa turistica viene attivata da soggetti non
agricoli, e spesso non di origine locale; esiste una congestione nell’uso delle
risorse rurali che spesso genera conflitti di utilizzo fra popolazione locale e ospiti.
Tutto ciò rischia di rendere più difficile il raggiungimento di un equilibrio fra
produzione ed utilizzo dei capitali territoriali rurali.
Analizzando queste sfide emerge come nelle nostre campagne, struttura sociale e
possibilità di sviluppo economico in agricoltura stiano divenendo fattori sempre più
mutuamente condizionanti, tanto da richiedere un forte sforzo di innovazione nelle
scelte e negli orientamenti di sviluppo.
Emerge dunque l’esigenza di progettare lo sviluppo del territorio rurale pisano in
maniera più armonica, condivisa ed equilibrata, riconoscendo che esiste un legame fra
spazio delle attività produttive, relazioni fra persone e con l’ambiente, creando coerenza
e sinergia fra attività economiche, processi di apprendimento e valori sociali condivisi.
Importante in tale logica è non solo creare valore economico ma anche relazioni e
benessere sociale. Essenziale in tale percorso risulta essere la capacità di promuovere
meccanismi di concertazione a livello locale che consentano non solo di aggregare gli
attori locali intorno a progetti condivisi ma anche sostenere percorsi di collaborazione
ricolti al mantenimento o potenziamento delle risorse sociali.
Le sfide sopra citate dovrebbero, dunque, essere affrontate nell’ambito della
programmazione regionale e locale negoziata. Esse potrebbero favorire la riflessione,
sul territorio rurale pisano con i portatori di interesse locali o con la comunità allargata,
sulle modalità innovative di intervento a favore della rete sociale e dei sistemi produttivi
delle aree rurali.
Riferimenti bibliografici
AA.VV. (2006), Tra inclusioni e nuove marginalità. Studio sulle forme di
disuguaglianza sociale. Teseo, Roma
Baldi P., Lemmi A., Scilone N. (2005) (a cura di), Ricchezza e povertà. Condizioni di
vita e politiche pubbliche in Toscana, Milano, Franco Angeli, Milano.
Belletti G., Brunori G., Marescotti A., Rossi A. (2003). Multifunctionality and rural
development: a multilevel approach, in Van Huylenbroek G., Durand G. (a cura di),
Multifunctional Agriculture: a new paradigm for European Agriculture and Rural
Development, Ashgate, Aldershot, pp. 55-80
Belletti G. (2009), Strategie e strumenti per la promozione della multifunzionalità, in
Casini L. (a cura di) Guida per la valorizzazione della multifunzionalità in agricoltura,
University Press, Firenze.
Belletti G., Di Iacovo F., D’Alonzo R., Pagni R. (2006), Diversificazione e
multifunzionalità nei territori rurali, Conferenza regionale dell’Agricoltura e dello
Sviluppo Rurale, Regione Toscana, Firenze, 14-15 dicembre 2006
Brandolini A.; Saraceno C. (2007) (a cura di), Povertà e benessere: una geografia
delle diseguaglianze in Italia, Il Mulino, Bologna.
Brunori G. (2010), Lo sviluppo rurale tra processi di cambiamento e nuovi paradigmi.
AgriregioniEuropa – anno 6 n. 20
Bruni L. (2004), L’economia, la felicità e gli altri: un’indagine su beni e benessere,
Città Nuova, Roma.
Caggiano M., Giarè F., Vignali F. (2009), Vite contadine. Storie dal mondo agricolo
e rurale, INEA
Calabrò A. (2001) (a cura di), Il capitale. Le nuove strade dello sviluppo sostenibile,
Il Sole 24 Ore, Milano.
Carneiro M. J. (1998), Ruralidade: novas identidades em construcão, Rivista Estudos
Sociedade e Agricultura, (Revista semestral de ciências sociais aplicadas ao estudo do
mundo rural) n. 11 , pp. 53-75
Di Iacovo F. (2003) (a cura di), Lo sviluppo sociale nelle aree rurali. Metodologie,
percorsi di lavoro e promozione della multifunzionalità in agricoltura nella Toscana
rurale, FrancoAngeli, Milano
Di Iacovo F. (2009), Come leggere l’agricoltura multifunzionale, in Casini L. (a cura
di) Guida per la valorizzazione della multifunzionalità in agricoltura, University Press,
Firenze.
Di Iacovo F., Scarpellini P. (2005), La governance e le aree rurali: una introduzione
critica in Politiche, governance e innovazione per le aree rurali, pp. 161-188, INEA
Studi e ricerche a cura di Cavazzani A., Gaudio G., Sivini S.
INEA (2009), Mondi agricoli e rurali. Proposte di riflessione sui cambiamenti sociali
e culturali, volume realizzato nell’ambito del progetto INEA “Promozione della cultura
contadina”.
Dwyer, J. et al. (2008), Review of Rural Development Instruments: DG Agri project
2006-G4-10, University of Gloucestershire.
Esposti R., Sotte F. (a cura di) (2001), “Le dinamiche del rurale. Letture del caso
italiano”, Franco Angeli, Milano.
Eve M.; Favretto A.; Meraviglia C. (2003), Le disuguaglianze sociali, Carocci,
Roma.
Farrel G., Thirion S., Brunet B. (2000), Combattere l’esclusione sociale nelle zone
rurali, Quaderno n. 8, Osservatorio Europeo LEADER
Freshwater, D. (2008), Active Labor Market Policy: Implications for Local Labor
Markets and Regional Development, University of Kentucky, Working paper.
IMALP (2006), Promuovere la sostenibilità nell'agricoltura nelle aree alpine di
montagna; come gestire le dinamiche sociali nei progetti di sviluppo rurale, Progetto
Implementation of sustainable agricolture and rural development in alpine mountains
ISFOL (2005), “Prassi Promettenti di Sviluppo Locale”, Monografico, no. 6.
OCSE Policy Forum on Agriculture and Rural Development (2009), Resoconto
conferenza Parigi, 24-26 novembre, 2009
OECD (2006), PISA 2006 Science Competencies for Tomorrow’s World, OECD
Publications, Paris.
OECD (2008), Environmental Performance of Agriculture in OECD Countries Since
1990, OECD Publications, Paris.
OECD (2009), Rural Policy Reviews: Italy, OECD Publications, Paris.
Perulli P. (2004), Le reti di città medie in Europa, in Carbognin M., Turri E.,
Varanini G., Una rete di città, Cierre Edizioni, Verona
Pescarolo A., Tronu P. (2000), Diseguaglianze sociali e modi di vivere, Franco
Angeli, Milano.
Shortall S. (2004), “Social or Economic Goals, Civic Inclusion or Exclusion? An
Analysis of Rural Development Theory and Practice”, Sociologia Ruralis, Volume 44
Issue 1, Pages 109 – 123
Trapasso R. (2009), La politica rurale italiana, secondo la valutazione dell’Ocse,
Agriregionieuropa, anno 5, n. 17 giungo 2009
Willis S. e H.Campbell
(2004), The Chestnut Economy: The Praxis of Neo-
Peasantry in Rural France, Sociologia Ruralis, Volume 44, Number 3, July 2004 , pp.
317-331(15) Blackwell Publishing.
Zanfrini L. (2005), Lo sviluppo locale in una prospettiva sociologica, in Ciciotti E.,
Rizzi P. (a cura di) 2005, Politiche per lo sviluppo territoriale, Carocci, Roma