allegato pdf - TorinoMedica.com

Transcript

allegato pdf - TorinoMedica.com
FASE TERAPEUTICA
MOTIVAZIONE DEL PAZIENTE
La collaborazione ed il grado di igiene orale diventano sempre meno efficaci con il passare del tempo ed è
proprio per questo motivo che il rinforzo delle istruzioni d’igiene orale e della motivazione del paziente
devono rappresentare un momento fondamentale nel programma di mantenimento.
Quello che l’igienista dentale deve ottenere è un’elevata compliance (collaborazione) del paziente; proprio
per questo è necessario un contatto periodico con il paziente, non solo per rimuovere la placca, ma anche
per tenere vivo il desiderio di mantenere una situazione di salute duratura.
ISTRUZIONI D’IGIENE ORALE DOMICILIARE
Le istruzioni d’igiene orale domiciliare per i pazienti riabilitati con implantoprotesi non si discostano molto
dalle regole d’igiene orale e di controllo della placca consigliate ai pazienti con denti naturali o portatori di
protesi fissa tradizionale. Il paziente portatore d’impianti deve comprendere che, nel suo caso specifico, la
detersione riguarda aree e strutture diverse tra loro: la porzione transmucosa dell’impianto e la struttura
protesica sovrastante (D’Angeli e coll. 2005).
Sarà compito dell’igienista far capire al paziente che è necessario che l’igiene sia indirizzata ad ogni singola
parte della riabilitazione protesica finale, e istruirlo sulle diverse modalità di pulizia delle singole componenti.
Pertanto per la detersione delle aree vestibolari, palatali/linguali e occlusali rimane fondamentale l’uso dello
spazzolino (manuale o elettrico) che dovrà avere però setole artificiali di tipo morbido e punte arrotondate
per non provocare danni ai tessuti molli peri-implantari.
Per perfezionare l’igiene delle superfici distali o delle zone di più difficile accesso è consigliato lo spazzolino
monociuffo che grazie alle ridotte dimensioni è articolarmente indicato anche per le superfici linguali e
palatali e si inserisce anche parzialmente al di sotto del manufatto protesico.
Mentre, per la detersione delle superfici interprossimali e dei pilastri implantari, aree più difficili da
raggiungere e quindi dove l’accumulo di placca è maggiore, verranno utilizzati gli spazzolini interprossimali
(Fig. 8), forniti di
una struttura centrale in metallo rivestita di materiale plastico, e i fili interdentali che sono presenti in
commercio in diverse forme: spugnosi, garzati o intrecciati.
Il filo interdentale andrà fatto passare intorno al collo dell’impianto come una cravatta e dopo aver incrociato
le due estremità lo si fa scorrere compiendo un leggero movimento in avanti e indietro (Fig. 9).
Per quanto riguarda l’uso di paste dentifricie, queste devono avere un’abrasività controllata (RDA bassa); le
paste dentifricie troppo abrasive devono perciò essere sconsigliate.
Fig 8 Uso dello spazzolino interprossimale intorno
ad un impianto
Fig 9 Uso del filo spugnoso intorno ad
Un impianto
IGIENE ORALE PROFESSIONALE
Gli strumenti utilizzati per la profilassi professionale degli impianti dentali in titanio sono pressoché simili a
quelli usati per le procedure igieniche tradizionali, fatta eccezione per il materiale che li costituisce.
Gli strumenti metallici, infatti, sono stati sconsigliati da molti autori, anche se fabbricati in titanio o in acciaio
inossidabile, perché capaci di determinare considerevoli alterazioni sulla superficie dei materiali implantari
(Dmytryk e coll. 1990, Fox e coll. 1990, Meschenmoser e coll. 1996, Rühling e coll. 1994).
Questi studi in vitro analizzati al SEM hanno permesso di evidenziare la presenza di rigature di profondità
variabile in seguito alla strumentazione con curettes in acciaio, in lega aurea, in titanio o in lega di titanio.
Risultati analoghi sono stati ottenuti in seguito all’utilizzo di ablatori ad ultrasuoni dotati di punte metalliche.
Uno studio ha ulteriormente dimostrato che una contaminazione dello strato di ossido che riveste il titanio
può alterare la biocompatibilità del materiale ed aumentare la tendenza alla corrosione, favorendo il rilascio
di ioni metallici, che potrebbero avere un’azione citotossica nei confronti dei tessuti (Thomson-Neal e coll.
1989). È stato inoltre osservato in vitro un inferiore numero di fibroblasti in contatto con i pilastri implantari a
livello delle zone trattate con strumenti metallici (Dmytryk e coll. 1990). Pertanto per la detersione del collo
emergente degli impianti sono stati progettati degli strumenti in materiale plastico(Fig. 10).
Questi non sembrano produrre alterazioni significative sulla superficie implantare, né in termini di rugosità,
né in termini di abrasione. Tuttavia sulle superfici implantari sabbiate, plasma-spray e rivestite di
idrossiapatite sono stati notati residui di materiale plastico, il cui significato non è stato comunque chiarito
(Rühling e coll. 1994).
L’efficacia nella rimozione dei depositi molli e duri accumulatisi sulle superfici implantari è stata valutata da
alcuni studi che hanno dimostrato un’adeguata rimozione della placca senza provocare alterazioni delle
superfici (Gantes e Nilveus 1991, Speelmann e coll. 1992).
Gli strumenti in materiale plastico presentano però una scarsa capacità di taglio e una notevole fragilità;
inoltre per poter resistere alle forze a cui vengono sottoposti hanno dimensioni maggiori rispetto agli
analoghi metallici: questa caratteristica strutturale può rendere più difficoltosa la pulizia delle zone meno
accessibili.
Nonostante ciò gli strumenti in materiale plastico sono considerati come strumenti di prima scelta per la
rimozione professionale dei depositi molli e duri dalla superficie implantare. Attualmente sono reperibili in
commercio vari tipi di curettes che possono essere rivestite o interamente costituite da teflon, fibra di
carbonio o plastica; sono autoclavabili, reperibili in varie forme e affilabili con una normale pietra Arkansas.
Oltre alle curettes è possibile utilizzare anche strumenti ultrasonici o sonici che dispongono di punte
metalliche rivestite da inserti monouso in plastica (Fig. 11).
Per la lucidatura degli impianti vengono impiegati appositi spazzolini o coppette in gomma montati su
micromotore, che permettono di entrare con facilità fra un pilastro e l’altro. È necessario, però, adoperare un
manipolo a bassa velocità e avere l’accortezza di evitare paste profilattiche abrasive preferendo paste
dentifricie o paste ad abrasività controllata (ridotta).
Fig 10 Curette in materiale plastico
ultrasonici rivestiti in gomma
Fig 11 Inserti da strumenti
TERAPIA ANTISETTICA
Data la natura batterica delle infezioni peri-implantari, sono disponibili vari farmaci antisettici come
coadiuvanti al trattamento meccanico di rimozione della placca batterica per il mantenimento degli impianti
dentali.
Tuttavia in letteratura sono pochi gli studi controllati randomizzati che valutano la loro efficacia. Ciancio e
coll. (1995) hanno dimostrato che l’uso quotidiano (due volte al giorno) di un collutorio a base di olii
essenziali, in aggiunta alle normali procedure d’igiene orale, può produrre dei benefici nel mantenimento
degli impianti dentali (riduzione dell’indice di placca e di sanguinamento).
Un altro studio ha comparato gli effetti di irrigazioni sottogengivali (Fig. 12) con clorexidina (tramite un
irrigatore orale elettrico) a quelli di sciacqui con collutorio a base di clorexidina. Il trattamento con irrigazioni
sottogengivali dimostrava indice di placca e indice di sanguinamento marginale più bassi rispetto agli
sciacqui (Felo e coll. 1997).
Tuttavia una recente revisione sistematica della letteratura prodotta dall’Oral Health Group del Centro
Cochrane ha messo in evidenza che il collutorio era stato somministrato ad un dosaggio sub-ottimale e che
quindi sono necessari ulteriori studi (Esposito e coll. 2004).
Ulteriori ricerche hanno valutato l’efficacia della terapia antisettica nel trattamento di mucosite
periimplantare.
Uno studio clinico ha dimostrato che una singola irrigazione di clorexidina (0,12%) non ha effetti benefici
maggiori all’applicazione di soluzione salina, o alla non irrigazione per il trattamento delle mucositi periimplantari (Lavigne e coll. 1994). Ciononostante, l’aggiunta della terapia antisettica (irrigazioni, gel e collutori
con clorexidina) al trattamento meccanico di rimozione della placca batterica in mucositi peri-implantari non
ha comunque prodotto benefici maggiori rispetto al solo trattamento meccanico (Porras e coll. 2002, Trejo e
coll. 2006).
Fig. 12
Irrigazioni subgengivali di clorexidina mediante
l’uso d siringa ed ago smusso
PROTOCOLLI
Per intercettare ed arrestare lo sviluppo delle lesioni peri-implantari è stato stilato da esperti autorevoli un
protocollo terapeutico noto come cumulative interceptive supportive therapy (CIST), consistente in un
sistematico e continuo monitoraggio dei tessuti periimplantari (Lang e coll. 2000). Questo sistema di
controllo e terapeutico è di natura cumulativa ed è dettato dalle condizioni della mucosa e dalla profondità di
sondaggio.
Esso consta di quattro fasi che non dovrebbero essere usate come procedura singola, ma piuttosto come
sequenza terapeutica. Le quattro fasi sono (Lang NP & Lindhe J. 2003):
• Protocollo CIST A: negli impianti con placca e tartaro, circondati da una mucosa positiva al sanguinamento
al sondaggio (BOP), in assenza di suppurazione e con una profondità di sondaggio (PPD) ≤ 4 mm. Consiste
nella rimozione di placca e tartaro.
• Protocollo CIST A + B: nei siti implantari che sono BOP positivi, che mostrano un’aumentata profondità di
sondaggio (4-5 mm) con o senza suppurazione.
Viene aggiunta la terapia antisettica (sciacqui quotidiani con collutorio con clorexidina digluconato 0,2%,
oppure applicazioni locali di gel con clorexidina digluconato 0,2% nei siti infetti).
• Protocollo CIST A + B + C: in siti implantari con BOP positivo, con tasche profonde (PPD ≥ 6 mm) con o
senza suppurazione, che frequentemente presentano segni di perdita ossea radiografica.
Viene aggiunta la terapia antibiotica.
• Protocollo CIST A + B + C + D: solo quando l’infezione peri-implantare è sotto controllo. Per cui i siti, infetti
in precedenza, devono diventare BOP negativi, senza suppurazione e mostrare una riduzione della
profondità di sondaggio. Aggiunta di terapia rigenerativa o resettiva.
RICHIAMI
Uno studio pubblicato da Orton e coll. (1989) suggerisce di controllare il paziente dopo una settimana
dall’inserimento della protesi e poi a distanza di un mese, dopodiché ogni tre mesi durante il primo anno e,
se il paziente dimostra di avere una compliance positiva, i controlli potranno essere dilazionati nel tempo
sino a essere semestrali.
Tuttavia la frequenza dei richiami non può essere standardizzata ma deve essere stabilita principalmente in
base alle necessità individuali, ovvero al livello di collaborazione e d’igiene orale domiciliare del paziente,
alle condizioni di salute parodontale (nei soggetti con edentulia parziale) ed alla situazione clinica e
radiografica dei tessuti peri-implantari. Pertanto i richiami potranno essere anticipati o posticipati.
Bibliografia
36. Lang N.P., Joss A., Orsanic T., Gusberti F.A., Siegrist B.E. (1986) Bleeding on probing. A predictor for the progression of
periodontal disease? J Clin Periodontol 13, 590-596.
37. Lang N.P., Wetzel A.C., Stich H., Caffesse R.J. (1994) Histologic probe penetration in healthy and inflamed periimplant tissues. Clin
Oral Impl Res 5, 191-201.
38. Lang N.P., Wilson T.G., Corbet E.F. (2000) Biological complications with dental implants: their prevention, diagnosis and treatment.
Clin Oral Impl Res 11 (Suppl.), 146–155.
39. Lang NP & Lindhe J. Maintenance of the implant patient. In: Clinical Periodontology and Implant Dentistry. 4th Ed. Lindhe J, Karring
T, Lang NP eds. 2003 Blackwell Munksgaard, pg. 1024.
40. Lavigne S.E., Krust-Bray K.S., Williams K.B., Killoy W.J., Theisen F. (1994) Effects of subgingival irrigation with chlorhexidine on the
periodontal status of patients with HAcoated integral dental implants. Int J Oral Maxillofac Implants 9, 156-162.
41. Leonhardt Å., Berglundh T., Ericsson I., Dahlén G. (1992) Putative periodontal pathogens on titanium implants and teeth in
experimental gingivitis and periodontitis in beagle dogs. Clin Oral Impl Res 3, 112-119.
42. Leonhardt A., Renvert S., Dahlén G. (1999) Microbial findings at failing implants. Clin Oral Impl Res 10, 339-345.
43. Lindhe J., Berglundh T., Ericsson I., Liljenberg B., Marinello C. (1992) Experimental breakdown of peri-implant and periodontal
tissues. A study in the beagle dog. Clin Oral Impl Res 3, 9-16.
44. Listgarten M.A., Lang N.P., Schroeder H.E. e Schroeder A. (1991) Periodontal tissues and their counterparts around endosseous
implants. Clin Oral Impl Res 2, 1-19.
45. Luterbacher S., Mayfield L., Brägger U., Lang N.P. (2000) Diagnostic characteristics of clinical and microbiological tests for
monitoring periodontal and peri-implant mucosal tissue conditions during supportive periodontal therapy (SPT). Clin Oral Impl Res: 11:
521–529.
46. Meschenmoser A., D’Hoedt B., Meyle J., Elssner G., Korn D., Hammerle H., Schulte W. (1996) Effects of various hygiene
procedures on the surface characteristics of titanium abutments. J Periodontol 63, 229-235.
47. Mombelli A. e Lang N.P. (1994) Clinical paramenters for the evaluation of dental implants. Periodontology 2000 4, 81-86.
48. Mombelli A. e Lang N.P. (1998) The diagnosis and treatment of periimplantitis. Periodontol 2000. 17, 68-76.
49. Mombelli A., Buser D., Lang N.P. (1988) Colonization of osseointegrated titanium implants in edentulous patients. Early results. Oral
Microbiol Immunol. 3, 113-120.
50. Mombelli A., Mühle T., Brägger U., Lang N.P., Bürgin W.B. (1997) Comparison of periodontal and peri-implant probing by depthforce pattern analysis. Clin Oral Impl Res 8, 448-454.
51. Mombelli A., Van Oosten M.A.C., Schürch E., Lang N.P (1987) The microbiota associated with successful or failing osseointegrated
titanium implants. Oral Microbiol Immunol 2, 145–151.
52. Nevins M., Karimbux N.Y., Weber H.P., Giannobile W.V., Fiorellini J.P. (1998). Wound healing around endosseous implants in
experimental diabetes. Int J Oral Maxillofac Impl 13, 620–629.
53. Orton G.S., Steele D.L., Wolinsky K.E. (1989) The dental professional’s role in monitoring and maintenance of tissue-integrated
prostheses. Int J Maxillofac Impl 4, 305-310.
54. Pontoriero R., Tonelli M.P., Carnevale G., Mombelli A., Nyman S.R., Lang N.P. (1994) Experimentally induced peri-implant
mucositis. A clinical study in humans. Clin Oral Impl Res 5, 254-259.
55. Porras R., Anderson G.B., Caffesse R., Narendran S., Trejo P.M. (2002) Clinical response to 2 different therapeutic regimens to
treat peri-implant mucositis. J Periodontol 73, 1118-1125.
56. Quirynen M., Papaioannou W., Van Steenberghe D. (1996) Intraoral transmission and the colonization of oral hard surfaces. J
Periodontol 67, 986-993.
57. Quirynen M., Van Steenberghe D., Jacobs R., Schötte A., Darius P. (1991) The reliability of pocket probing around screw-type
implants. Clin Oral Impl Res 2, 186-192.
58. Rams T.E., Link C.C. (1983) Microbiology of failing dental implants in humans: electron microscopic observations. J Oral Implantol
11, 93–100.
59. Rams T.E., Roberts T.W., Tatum H. Jr, Keyes P.H. (1984) The subgingival microbial flora associated with human dental implants. J
Prosthet Dent 51, 529–534.
60. Roos-Jansaker A.M., Renvert H., Lindahl C., Renvert S. (2006) Nine- to fourteenyear follow-up of implant treatment. Part III: factors
associated with peri-implant lesions. J Clin Periodontol 33, 296–301.
61. Rühling A., Kocher T., Kreusch J., Plagmann H.C. (1994) Treatment of subgingival implant surfaces with Teflon – coated sonic and
ultrasonic scaler tips and various implant curettes. An in vitro study. Clin Oral Impl Res 5, 19-29.
62. Schou S., Holmstrup P., Stoltze K., Hjørting-Hansen E., Fiehn N.E., Skovgaard L.T. (2002) Probing around implants and teeth with
healthy or inflamed peri-implant mucosa/ gingiva. Clin Oral Impl Res 13, 113–126.
63. Schroeder A., Pohler O., Sutter F. (1976) Gewebereaktion auf ein Titan- Hohlzylinderimplantat mit Titan-Spritzschichtoberfläche.
Schweizerische Monatszeitschrift Zahnheilkunde 86,713-727.
64. Schroeder A., Sutter F. e Krekeler G. (1988) Orale Implantologie. Allgemeine Grundlagen und ITI-Hohlzylindersystem. Stuttgart:
Georg Thieme.
65. Smith D.E. e Zarb G. (1989) Criteria for success of osseointegrated endosseous implants. JProsth Dent 62, 567-572.
66. Speelmann J.A., Colleart B., Klinge B. (1992) Evaluation of different methods to clean titanium abutments. A SEM study. Clin Oral
Impl Res 3, 120-127.
67. Steinemann S.G. (1985) Corrosion of titanium and Ti-alloys for surgical implants, In: Titanium, Science and Technology. Lütjering
G., Zwicker U. e Bunk W. (eds); Proceedings 5th International Conference der Deutschen Gesellschaft für Metallkunde, Oberursel
1373-1379.
68. Thomson-Neal D., Evans G.H., Meffert R.M. (1989) Effects of various prophylatctic treatments on titanium, sapphire, and
hydroxyapatite-coated implants: a SEM study. Int J Per Rest Dent 9, 301-311.
69. Trejo P.M., Bonaventura G., Weng D., Caffesse R.G., Bragger U., Lang N.P. (2006) Effect of mechanical and antiseptic therapy on
peri-implant mucositis: an experimental study in monkeys. Clin Oral Impl Res 17, 294-304.
70. Wennstrom J.L., Bengazi F., Lekholm U. (1994) The influence of the masticatory mucosa on the peri-implant soft tissue condition.
Clin Oral Impl Res 5, 1-8.