Programma corsi 2015-2016

Transcript

Programma corsi 2015-2016
LIBERA UNIVERSITA’ per la TERZA ETA’
MILAZZO
Programma Corsi
anno 2015- 2016
1
2
1- Letteratura
1
Cannistrà Bartolo
Il Gattopardo
12
2
Di Bella Alessandro
Alla scoperta della Fiaba
8
3
Gattaino Mimma
Incontro con Dante: Inferno
16
4
Giordano Rena
Salotto letterario
8
5
Muscianisi Chiara
La donna in scena
12
6
Russo Filippo
I canti dell’amore
8
7
Trapani Gino
Bartolo Cattafi
4
3
2- Lingue
8
Andaloro Silvana
Francese
24
9
Barillari Imma
Inglese base
24
10
Farina Nunzio
Spagnolo base
24
11
Gomez Cassia Milani
Portoghese
24
12
Lumia Beatrice
Francese conversazione
16
Inglese base
24
13
Maio Tiziana
Materia Santina
14
Mastroeni Pina
Inglese avanzato
24
15
Moutawakkil Mohamed
Arabo
24
16
Piccardi Maria
Advanced English
8x2
17
Salvucci Ivana
Spagnolo base
24
18
Salvucci Ivana
Spagnolo intermedio
24
19
Salvucci Ivana
Spagnolo avanzato
24
20
Sciotto Cettina
Inglese avanzato
24
21
Seestaller Hilde
Tedesco
24
22
Vertolvet.ska Lyudmila
Russo
24
4
3- Arte Musica Spettacolo
23
Anastasi Maria Concetta
Alfabetizzazione musicale
24
24
Antonuccio Carmelo
L’arte dei giardini
24
25
Cordova Luigi
Corso di Musica classica e lirica
12x2
26
De Luca Giovanni
Il mondo piccolo di don Camillo e Peppone
10
27
Maneri Guglielmo
Jazz
12
28
Pantano Giovanni
La dimensione contemporanea tra arte e architettura
6
29
Pantano Giovanni
Tutto quello che avreste voluto sapere sulla casa…e non avete
mai avuto il coraggio di chiedere
4
30
Romeo Miriam
Corso di cinema
8
31
Scolaro Francesco
Il Seicento in Europa:
la vita e le opere di Velazques, Rembrandt, Vermer
10
5
4- Diritto Economia Società
32
Campanella Pietro
Diritto privato
8
33
Del Bono Salvo
Il cittadino e la Finanza
8
34
Gitto Lara
Frontiere dell’economia
4
35
Panella Carmela
Immigrazione
4x2
36
Rossi Daniela
La riforma del divorzio
4
37
Russo Filippo
Il lavoro
4X2
6
5- Scienze umane e Storia
39
Cannistrà Bartolo
1946
12
40
Catanese Turina
La personalità e le relazioni interpersonali
16
41
Celebre Luigi
Il referendum monarchia repubblica a Milazzo 1946
4
42
D’Amico Francesca
Storia delle religioni
16
43
Giorgianni Graziella
Tradizioni popolari 2
8
44
Lombardo Santina
Psicologia della terza età
24
45
Pasquariello Emanuele
Storia della Sicilia 2
24
46
Salvucci Ivana
America latina
24
7
6 - Medicina
47
Amato Salvatore
Bioetica
8
48
Carretti Corrado
Il fegato: anatomia fisiologia e malattie
4
49
Catania Giancarlo
Otorinolaringoiatria
4
50
D’Andrea Graziella
Endocrinologia: l’ osteoporosi
4
51
De Luca Giovanni
Educazione strutturata terapeutica del diabete
8
52
Fogliani Vincenzo
L’apparato respiratorio
4
53
Italiano Claudio
Il paziente critico
4
54
Miceli Antonio
Promozione e prevenzione della salute orale dall’età
evolutiva all’età adulta
4
55
Nastasi Gioacchino
Malattie non neoplastiche del colon
4
56
Saporita Salvatore
Medicina alternativa
4
57
Utano Giovanni
Neurologia
4
8
7 - Scienze
58
Cacciola Biagio
Vino ed olio
8x2
59
Faranda Paolo
Astronomia
8x2
60
Macrì Edoardo
Fenomeni terrestri
8
61
Monticelli Luis
Microbiologia - Un viaggio nel mondo dei
microrganismi
16
62
Rampello Carmelo
Il cane ed il gatto: la gestione sanitaria e
comportamentale
4
9
8 - Conoscenza del territorio
63
Mistretta Mariapia
L'angelo e Maria: le immagini dell'Annunciazione nel
patrimonio artistico milazzese
4
64
Morgana Giuseppe
I tesori di Milazzo
4x2
65
Terranova Cono
Milazzo. Il volto nuovo della città dopo l’assedio 1718-19
4
10
9- Attività e benessere
66
Anastasi Maria Concetta
Musicoterapia
10
67
Calamera – Doronzo – Oteri
Ballo di coppia
24
68
Calamera –Doronzo – Oteri
Ballo di gruppo
24
69
D’Andrea- Grilo- Minciullo - Monticelli
Salute alimentare e salute nutrizionale
4x2
70
Di Bella Patrizia
Yoga
8
71
Di Geronimo Luciana
I vantaggi di un corretto stile di vita
3x2
72
Geraci Giuseppe
Back school
8
73
Geraci Giuseppe
Fit walking
24
74
Grillo Nancy
Educazione alimentare
8
75
Kotliarewsky Tamara
La bellezza è una conquista
24
76
La Malfa Giuseppe
Attività motoria
24
77
Maccora Giuseppa
Pedagogia della salute
5x2
78
Minciullo Fabrizia
Corretta e sana alimentazione
8
79
Muscianisi Giuseppe
Brain training : alleniamo la mente
2x12
80
Piraino Mariarosa
Kundalini Yoga
16
11
10 - Laboratori
81
Accetta Mariagrazia
Corso di maglia e uncinetto
24
82
Alesci Francesco
Laboratorio di Pittura
24
83
Amato Salvatore
Laboratorio teatrale
24
84
Arrigo Grazia
Patchwork e cucito creativo
24
85
Circolo Progresso
Burraco
24
86
De Gaetano Marcello
Smartphone, Ipad & C.
8x6
87
Del Bono Giuseppe
Canto corale
24
Scacchi
24
88
Fobert Giuseppe
Michelini Aldo
89
Galì Marcello
Photoshop
24
90
Giorgianni Graziella
Cucina: dolce o salato?
8
91
Ingegnere Maria Ausilia
Le confezioni – Pacchi, pacchetti e pacchettini
24
92
La Cara Francesco
Fotografia
24
93
Lonetto Lorena
Chitarra
24
94
Miroddi Rosa
95
Parisi Patrizia
Decoupage
24
96
Ragno Giovanni
L’arte dell’intreccio
24
97
Tutors della Lute
Informatica del base
12x4
98
Venzo Paola
Pasticciando con i colori
12
Pittura su stoffa
Ricamo
24
12
13
LETTERATURA
14
IL GATTOPARDO
Docente: Prof. Bartolo Cannistrà
Un invito alla rilettura del romanzo, tenendo conto dei tempi della sua articolata
composizione, del rapporto fra la “fantasia” del narratore e la realtà dei fatti, dei
luoghi e dei personaggi, e del rapporto fra il significato che l’Autore attribuiva alla
sua opera e le interpretazioni che ne sono state date.
1- Giuseppe Tomasi di Lampedusa
2- I “quattro Gattopardi”
3- Parte prima
4- Parte seconda
5- Parte terza e quinta
6- Parte quarta
7- Parte sesta
8- Parte settima
9- Parte ottava
10- I personaggi del Gattopardo
11- I luoghi del Gattopardo
12- Interpretazioni del Gattopardo
15
ALLA SCOPERTA DELLA FIABA
Docente: Prof. Alessandro Di Bella
Il racconto fiabesco è un genere che ha attraversato millenni di storia dell’umanità e della
letteratura. Nell’età moderna tale genere letterario ha suscitato l’interesse di molteplici studiosi in
vari campi per i suoi risvolti antropologici, psicanalitici e strutturali.
La fiaba, tuttavia, ha avuto tanta fortuna fino ai nostri giorni soprattutto per delle ragioni molto
più semplici: la lettura di testi da “Cappuccetto rosso” alle varie versioni di “Cenerentola”, da
“Hansel e Gretel” a “Barbablù”, ci apre alla conoscenza di noi stessi, degli altri e del mondo,
rappresentando l’umanità e la vita in tutti i suoi aspetti, da quelli leciti e moralmente edificanti al
desiderio represso di trasgressione delle regole sociali.
ARGOMENTI DELLE LEZIONI
1)
2)
3)
4)
5)
6)
7)
8)
Introduzione al genere della fiaba
Le origini della fiaba tra antichità ed età medievale
Il fiabesco nell’”Orlando furioso” di Ludovico Ariosto
La fiaba barocca: Giovan Battista Basile, “Lo cunto de li cunti”
Alla corte francese di Luigi XVI: Charles Perrault
Lo studio scientifico delle fiabe in Germania: i fratelli Grimm
Le prime raccolte di fiabe in Europa nell’800
Le prime raccolte di fiabe in Italia alla fine dell’800
16
INCONTRO CON DANTE
INFERNO
Docente: Prof.ssa Mimma Gattaino
1. Canto I “ Nel mezzo del cammin…”
2. Canto III Tra la perduta gente
3. Canto IV Nel nobile castello
4. Canto V Il dramma dell’amore malato
5. Canto VI I mali di Firenze
6. Canto X Farinata
7. Canto XIII La selva dei suicidi
8. Canto XV Dante e Brunetto: l’allievo e il maestro
9. Canto XVI La forza morale di Dante
10. Canto XXI Gli amministratori corrotti
11. Canto XXII I dannati nella pece
12. Canto XXIII Gli ipocriti
13. Canto XXVI “ Fatti non foste a viver come bruti…”
14. Canto XXVII L’ambiguità dei politici
15. Canto XXXII I traditori
17
IL SALOTTO LETTERARIO
Docente : Prof.ssa Rena Giordano
La Docente proporrà la lettura di un libro di un scrittore contemporaneo
Il quale sarà successivamente ospite dell’Istituto Ettore Maiorana nella
giornata dedicata all’Incontro con l’Autore.
Gli iscritti avranno pertanto l’ opportunità, se lo desiderano, non solo di
partecipare all’evento, ma anche di porre delle domande relative alla
lettura.
18
Corso di cultura classica
LA DONNA IN SCENA:
FIGURE FEMMINILI NEL RUOLO DI PROTAGONISTA
DAL TEATRO GRECO ALLA LETTERATURA CONTEMPORANEA
Docente : Prof.ssa Chiara Muscianisi
La madre e la figlia: Clitennestra ed Elettra dal mito alla tragedia
I.
Il conflitto insanabile: la rivalità madre-figlia tra tragedia e psicanalisi
II.
Elettra nel Novecento: il “mito rovesciato” di D'Annunzio e le riscritture di
Hofmannsthal, Eugene O'Neil, Jean Paul Sartre e Marguerite Yourcenar
III.
Elettra e Clitennestra nel teatro contemporaneo ( Pier Paolo Pasolini, Dacia
Maraini e Valeria Parrella) e nel cinema ( Visconti, Cacoyannis, Jancsò)
IV.
La moglie perfetta : il sacrificio di Alcesti dal folklore alla scena
V.
Le trasformazioni di Alcesti tra antichi e moderni: da Gluck, Alfieri e
Browning alle riscritture di Hofmannsthal, Corrado Alvaro, Marguerite
Yourcenar
VI.
La moglie ebrea e le persecuzioni razziali: Alcesti nei drammi di Alberto
Savinio e Giovanni Raboni
VII.
La donna e la follia d'amore: Fedra tra Euripide e Seneca
VIII.
IX.
L'eros trasgressivo: Fedra in scena nelle riscritture di Racine e D'Annunzio e
nel teatro contemporaneo
Sintesi conclusiva
Elettra di Sofocle
X.
Alcesti di Euripide
XI.
Fedra di Seneca
19
I CANTI DELL’AMORE
Docente : Prof. Filippo Russo
Guido Cavalcanti: Perch’i’ no spero di tornar giammai
Torquato Tasso: La morte di Clorinda
Giacomo Leopardi: A Silvia
Umberto Saba: A mia moglie
Rabindranath Tagore: Vieni come sei
Giuseppe Ungaretti: Dunja
Salvatore Quasimodo: Davanti al simulacro d'Ilaria del Carretto
Eugenio Montale: Falsetto
Pablo Neruda: Perché tu mi oda
Alda Merini: Lettere
Patrizia Cavalli: Com’era bella la coppia
20
BARTOLO CATTAFI
Docente: Prof. Gino Trapani
Bartolo Cattafi
( 1922-1979) è poeta del nostro tempo, che ha preferito
confrontarsi con le domande radicali, che investono la qualità della vita umana,
piuttosto che misurarsi con la poesia “ impegnata” .
I suoi versi con il passare degli anni sembrano acquistare in freschezza e addirittura
in novità, come ha scritto Giovanni Roboni, il quale nell’Oscar Mondadori ha
affermato che nessuno dei poeti della sua generazione ( definita “Quarta
generazione”) offre le stesse garanzie di durata. Egli ha saputo interpretare il gesto
essenziale, primordiale, la funzione primaria della poesia ed ha anticipato temi e
moduli del post moderno, tanto che molti giovani poeti lo hanno amato e
continuano ad amarlo. Chi tra suoi critici lo ha letto in profondità, lo ha apprezzato
come una delle voci poetiche più significative del secondo novecento. In particolare
da Aldo Gerbino ( In Sicilia, poesia di mille anni) viene collocato accanto a Salvatore
Quasimodo e Lucio Piccolo.
E’ tradotto in vari paesi e tuttavia i suoi testi sono quasi del tutto assenti nelle
antologie poetiche italiane più note ed anche nei testi scolastici.
Percorreremo il suo itinerario poetico facendo tesoro del supporto dei critici che
hanno scritto di lui ( da Vittorio Sereni a Carlo Bo, Giacinto Spagnoletti , Giorgio
Barberi Squarotti , Luigi Baldacci, Silvio Ramat etc) ed in particolare di due
monografie di Paolo Maccari e Stefano Prandi.
Saranno mostrate immagini ( di cui alcune raccolte in una mostra) e saranno lette
liriche più significative di ciascuna delle tre stagioni poetiche in cui si può
suddividere l’arco della sua poesia.
21
22
LINGUE
23
24
25
CORSO DI SPAGNOLO
Docente: Prof. Nunzio Farina
PRESENTAZIONI
Formule di saluto e di commiato. –
Verbi ser, estar, tener, llamarse, hablar, vivir –
Maschile/femminile;
singulare/plurale –
Articoli –
Numeri da 1 a 10 –
Introduzione al presente regolare del modo indicativo
Fonetica base.
IL MIO MONDO
DESCRIZIONE di persone (aggettivo comparativo)
LE MIE ABITUDINI (presente irregolare del modo indicativo; ore, avverbio di frequenza, soler
+infinito)
La FAMIGLIA (aggettivi e pronomi possesivi)
LA VITA QUOTIDIANA
I LAVORI DI CASA (imperativo positivo/negativo, Complemento Diretto/Complementi Indiretti,
espressioni idiomatiche)
FARE LA SPESA/ ANDARE A FAR SPESE (espressioni per acquistare, ordinare e dare un parere,
condizionale)
VIAGGIANDO
PRENOTARE il treno e l'albergo (espressioni legate al tema, futuro nel presente.)
MUOVERSI per la città (espressioni relative al movimento)
IL TEMPO (strutture relative).
Passato perfetto (passato prossimo)
USCIRE
Bar /Ristorante (strutture relative)
Darsi appuntamento con qualcuno (strutture relative)
Fare i complimenti a qualcuno (presente congiuntivo)
Chiedere permesso
BBBBBBB
26
CORSO DI PORTOGHESE
Docente: Cassia Gomes Milani
L'alfabeto portoghese
La pronuncia del portoghese : /Ç/ /C/ /O/DE/ /DI/ /TE/ /TI/GU/ /QU/ /
La pronuncia del portoghese brasiliano: /NH/ /LH/ /CH/ XG - J - L - ÃO
I segni e gli accenti della lingua portoghese
Gli articoli determinativi e indeterminativi
Esercizi - articoli determinativi I Nomi -Flessioni dei nomi
Pronomi personali
Salutare (saluti formali) (saluti informali)
Salutare, rispondere e ringraziare -Congedarsi - Presentarsi
I Numeri Cardinali (1-10) I Numeri Ordinali (1°-5°)
I nomi dei colori in portoghese
Esercizio - articoli, numeri e colori
Frasi utili portoghese 1
- Chiedere informazioni - Chiedere aiuto
Verbi SER e ESTAR (essere e stare) - coniugazione presente e passato
Verbi SER e ESTAR (essere e stare) - coniugazione passato e futuro
Coniugazione dei verbi regolari portoghesi della 1a. 2a. e 3a. coniugazione
Esercizi - Verbi regolari
Vocabolario - I vani della casa- I mobili della casa- La casa- Alimenti - Le frutte- Le verdure
Frasi utili portoghese - 5 - Chiedere informazioni: Dov'è?
Avvisi, cartelli, annunci, iscrizioni - 1- 2
27
CORSO DI CONVERSAZIONE FRANCESE
Docente: Prof.ssa Beatrice Lumia
Descrizione degli argomenti trattati
Come ogni anno mi prefiggo di far lavorare i partecipanti sulla comprensione e l’uso
del francese pratico in modo che possano far fronte a varie situazioni relative alla
vita di ogni giorno e per sviluppare la capacità di interazione.
Prendendo spunto da dialoghi tratti da libri di testo e/o da registrazioni per lavorare
anche sull’ascolto (mezzi tecnici permettendo) si affronteranno argomenti quali: i
passatempi (andare al cinema, al teatro, esprimere le proprie preferenze), chiedere
e dare informazioni di varia natura, fare prenotazioni di servizi turistici (alberghi,
trasporti), fare acquisti ecc. in modo tale da sviluppare la capacità individuale di
interagire in modo semplice con interlocutori di lingua francese.
28
CORSO DI INGLESE DI BASE
Docenti: Prof.sse Tiziana Maio BASE
Santina Materia Imma Barillari
Obiettivi del Programma:
Il corso ha come obiettivo quello di fornire ai corsisti la possibilità di approfondire gli
elementi fondamentali della lingua inglese.
Si approfondiranno le conoscenze già acquisite attraverso attività di listening and
reading.
Al termine del corso, pertanto, i corsisti saranno in grado di comprendere, leggere,
scrivere ed usare espressioni quotidiane e frasi semplici orientate al
soddisfacimento di bisogni concreti e immediati.
Funzioni grammaticali: pronuncia, verb ‘to be’, simple present, modal ‘can’, verb
‘like’, present continuous, verb ‘to have’ e possesso, question words, preposizioni di
tempo e spazio, simple past, aggettivi possessivi, qualificativi, dimostrativi.
Area lessicale: greetings, numbers, colours, family, food, Christmas Time and
celebrities, time and weather, Country and Nationalities, hobbies, my house, etc.
Metodologia:
Le lezioni, dopo un primo approccio conoscitivo, saranno di tipo frontale basate su
attività di ascolto, lettura e comprensione di semplici testi, spiegazioni grammaticali
e lessicali relative agli argomenti trattati, brevi conversazioni in lingua, role-play per
consentire ai corsisti di sperimentare l’uso della lingua inglese.
*Il docente si riserva la facoltà di effettuare, in itinere, variazioni parziali al
programma in base alle competenze ed esigenze dei corsisti.
29
CORSO DI INGLESE
AVANZATO
Docenti: Prof.sse Pina Mastroeni e Cettina Sciotto
Listen and talk
Comprensione e uso di espressioni di base, tali da soddisfare bisogni di tipo concreto, relativi alla
vita di ogni giorno, gli amici, l’ambiente immediatamente circostante
Capacità di descrivere luoghi, con particolare riferimento alla propria abitazione e città di
residenza
Capacità di parlare delle attività che si stanno svolgendo, di cibo e bevande, del tempo
atmosferico, di eventi trascorsi
Capacità di chiedere/ rispondere a domande sul costo degli oggetti, sugli articoli nei negozi, sui
servizi in centro città
Capacità di interagire in modo semplice, a condizione che l’interlocutore parli lentamente e
chiaramente e sia disponibile ad aiutare.
AREE DI CONVERSAZIONE
La routine quotidiana
Preferenze, hobbies, passatempi
Tempo atmosferico, stagioni ed effetti sull’umore
Abitudini alimentari: cibo e stile di vita
Ciò che sta accadendo intorno a noi
Eventi trascorsi
Travel English
Comprensione ed uso di espressioni base per poter interagire in modo funzionale trovandosi a
viaggiare in un paese straniero che utilizzi l’inglese come lingua passpartout
Capacità di porre domande e dare informazioni necessarie per soddisfare bisogni di tipo concreto.
Capacità di interagire in modo semplice, a condizione che l’interlocutore parli lentamente e
chiaramente e sia disponibile ad aiutare.
SITUAZIONI
At the airport
On the plane
Customs/immigration
At the hotel
At the restaurant
Shopping
Transportation
Harrods inside
30
CORSO DI LINGUA ARABA
Livello base
Docente: Dott. Mohamed Moutawakkil
Obiettivo del corso:
Al termine del corso lo studente deve essere in grado di comprendere e utilizzare
espressioni di uso quotidiano e formule rutinarie molto comuni per soddisfare
bisogni di tipo concreto, deve essere capace di interagire in modo semplice purché
l’interlocutore parli lentamente e in modo chiaro e sia disposto a collaborare.
Competenze comunicative:
Dare e chiedere informazioni personali (nome, età, stato civile, nazionalità, città,
indirizzo, numero di telefono, titolo di studio, lavoro…)
Presentarsi e presentare qualcuno
Salutare e rispondere ai saluti
Ringraziare e rispondere a un ringraziamento
Chiedere e dire il prezzo di un bene o un servizio
Affermare o negare qualcosa
Competenza linguistica:
A questo livello verranno presentate ed esercitate alcune strutture linguistiche di
base, quelle più frequenti nella normale interazione quotidiana tra pari.
 L’alfabeto
 Regole di pronuncia
 Punteggiatura
 I numeri
 Articoli determinativi e indeterminativi
 Pronomi personali
 Possessivi
 Pronomi e aggettivi dimostrativi
 Preposizioni
 Frase nominale
31
ADVANCED ENGLISH
Docente: Prof.ssa Maria Piccardi
Contents:
Prepositions of time
Ability and possibility (modals)
Conditionals
Say and tell
Use of do and make
ING form
I wish…
Invitations and offers
32
CONVERSAZIONE E DIALOGHI IN SPAGNOLO
Docente: Prof.ssa Ivana Salvucci
“La persona , e non la materia insegnata, sono il centro di interesse”
PROGRAMMA
I Corso
1.Obiettivo generale:
Dominare i concetti fondamentali della lingua.
2.Programma:
• Presentazioni
• L’aeroporto. Viaggio in aereo.
• I numeri
• I colori
• Abbigliamento.
• Il corpo umano.• I giorni della settimana e mesi dell’anno.
• Alcune parole molto adoperate.
• Frasi utili I
• Frasi utili in : treno, taxi, metro , autobus.
• Frasi utili : prodotti alimentari
• Approccio alla conoscenza di alcuni scrittori in lingua spagnola
3. Durata: 24 ore
33
CORSO DI CONVERSAZIONE E DIALOGHI
IN SPAGNOLO
Docente: Prof.ssa Ivana Salvucci
II CORSO
1.Obiettivo generale: capacitare agli allievi a comunicarsi in forma orale e scritta
adoperando i contenuti minimi ed essenziali della lingua spagnola.
Il corso di Conversazione e dialoghi in Spagnolo si concentra nello
sviluppo
armonico , sistematico e graduale approfondimento delle abilità intellettuali e
pratiche che presentano gli allievi
2. Programma:
• Saluto e risposta al saluto.
• Iniziare una conversazione
• Presentarsi
• Presentare ad altra persona
• Verbo essere ( presente dell’indicativo, affermativo e negativo )
• Le nazionalità
• Aggettivi qualificativi
• Pronomi personali .
• Memorizzazione di poesie e canti popolari
• Approccio alla conoscenza di libri famosi in lingua spagnola.
3. Durata: 24 ore
34
CORSO DI CONVERSAZIONE E DIALOGHI IN SPAGNOLO
Docente: Prof.ssa Ivana Salvucci
III CORSO
1. Obiettivo generale: breve ripasso ed approfondimento dei contenuti appresi nel secondo
livello
In questo corso i partecipanti si avvicineranno alla lingua spagnola prendendo conoscenza dei
grandi maestri della storia, letteratura e tutte le forme d’arte.
2. Programma:
• Memorizzazione di alcuni poemi famosi
• Gruppi di conversazione
• Integrare il capitale di esperienza dei partecipanti al progetto educativo
• Per finire l’anno, i partecipanti presenteranno un brevissimo scritto sul tema che più li
ha coinvolti
3. Durata: 24 ore
35
CORSO DI TEDESCO INTERMEDIO
Docente : Hilde Seestaller
Obiettivi
- Ripetizione di dialoghi sulla persona, benessere, famiglia, indirizzo, telefono,
lavoro ..
- Indicazioni stradali
- Hotel: prenotazione, soggiorno..
- Farmacia, sanità…
Grammatica
- Ripetizione struttura della frase
- Preposizioni con l’accusativo, con il dativo, con l’accusativo e il dativo
- Verbi modali, separabili, paradigma dei verbi più importanti
- Il tempo composto
- Il futuro
- il passivo
- Proposizioni subordinate
36
CORSO DI LINGUA RUSSA
III anno
Docente: Prof.ssa Lyudmila Vertovlet.ska
1.L’alfabeto russo e la trascrizione fonetica(ripetizione).
2.Grammatica : il sostantivo e declinazione di sostantivo.
3. Grammatica: coniugazione dei verbi .
4. Dialoghi.










In aereo.
Arrivo in Russia.
Incontro all’aeroporto.
In albergo.
Una telefonata.
Colazione.
Pranzo.
Cena.
Chiedere informazione.
Mezzi di trasporto urbani.
5. A memoria.



I proverbi e detti russi.
La poesia .
Le favole popolare.
6. Ripetizione.
37
38
ARTE MUSICA
E
SPETTACOLO
39
40
ALFABETIZZAZIONE MUSICALE
Docente: Prof.ssa Maria Concetta Anastasi
La musica è un mezzo imprescindibile di aggregazione dell'essere umano.
L'uomo da sempre ha cercato di fare musica, prima per imitazione poi ha
iniziato a scrivere le notazioni in modo approssimativo. Con l'evolversi dei
tempi, la scrittura è diventata più completa.
L'obbiettivo è di far conoscere in modo semplice i segni grafici con cenni
storici.
Programma:
● origini della musica, nascita ed evoluzione della scrittura
● note, pentagramma, valori etc.
● dettato, solfeggio tempi semplici, alterazioni, tonalità maggiori e minori
● classificazione delle voci e degli strumenti
● analisi di un brano a più voci
● scale maggiori e minori
● accordi maggiori e minori
● abbellimenti (appoggiatura, acciaccatura, trillo, etc.)
● misure composte e solfeggio
● segni di prolungamento (punto, legatura, etc.)
● sincope e contrattempo
● duine, quartine, terzine e sestine
● abbreviazioni e segni di richiamo (ritornello, D.C. alla fine, etc.)
● segni di espressione o d'interpretazione (p., mf., f., ff., etc.)
● ascolto di brani classici (commento tema, espressività ,trilli, ed altro)
41
L’ARTE DEI GIARDINI
Docente: Arch. Carmelo Antonino Antonuccio
Il corso propone un’ampia e generale riflessione sui temi del paesaggio italiano per
una nuova considerazione della “questione paesaggistica” e, oltre ad una serie di
approfondimenti attinenti all’architettura del giardino storico, il giardino all’inglese,
il giardino all’italiana, il giardino orientale (il giardino del vento e dell’acqua – FengShui, il giardino giapponese), il giardino contemporaneo, Il documento teorico
riassuntivo del dibattito internazionale recente è la cosiddetta “Carta di Firenze”; la
carta è stata elaborata dal Comitato Internazionale dei Giardini e dei Siti Storici
dell’ICOMOS-IFLA, riunitosi a Firenze nel 1981, e, ad integrazione della più nota
“Carta di Venezia”, relativa ala conservazione e restauro dei monumenti storici e dei
siti, delinea gli obiettivi ed i metodi generali di
intervento per la conservazione ed il restauro dei
giardini storici. Tali contenuti saranno affrontati dalla
docenza con lezioni teoriche sulle tematiche
suesposte, compresa la legislazione afferente.
Argomentazioni essenziali del corso
Si affronteranno le seguenti tematiche: storia del
giardino e del paesaggio, architettura dei parchi e dei
giardini, recupero e riqualificazione ambientale e
territoriale, cultura del progetto paesaggistico, il
giardino da abitare, il giardino contemporaneo, il
giardino New Tech, il giardino del vento e dell’acqua – Feng-Shui, il giardino cinese, il
giardino giapponese, la Carta Internazionale dei giardini storici, la Carta Italiana dei
giardini storici, la Convenzione Europea del Paesaggio, il Codice dei beni Culturali e
del Paesaggio, le esposizioni floreali internazionali, l’arredo del giardino storico
(sculture, fontane, ninfei, grotte, giochi d’acque e di delizia, panchine, selciati, ecc.).
Esempi di parchi e giardini localizzati sul territorio nazionale, parchi urbani e
sistemazioni ambientali in Europa illustrati ed analizzati nel corso delle lezioni.
1.Introduzione
1.1. Presentazione programma, contenuti, obiettivi e modalità di svolgimento
dell'insegnamento
1.2. Glossario: paesaggio, giardino,hortus conclusus
1.3. Analisi di giardini contemporanei in cui è leggibile l'idea archetipica di "giardino
come luogo chiuso/separato"
42
2. Giardino e paesaggio nell'antichità
2.1. Culture della Mesopotamia, dell'Egitto, della Persia, della Grecia
2.2. Roma repubblicana ed imperiale
2.3. Trattati di botanica e sull'agricoltura nell'antichità
3. L'epoca medievale
3.1. Inquadramento culturale e Tipologie di hortus conclusus (hortus catalogi, hortus
ludi, hortus contemplationis)
3.2. I giardini ispano-arabi
3.3. Trattati di botanica e sull'agricoltura nel periodo medievale
4. Umanesimo e Rinascimento: il giardino all'italiana
4.1. Inquadramento culturale e Trattati
4.2. Disamina di progetti
4.3. Definizione dei canoni stilistici
5. Il Cinquecento
5.1. Il giardino manierista in Italia
5.2. Categorie tematiche di giardino: Origine, finalità, architettura degli Orti
Botanici;Labirinto e Irrgaten, nella cultura dei secc. XV-XVII
5.3. Il giardino del'500 in Francia: influenze del giardino all'italiana ed elementi di
originalità
6. Il barocco
6.1. Gli sviluppi del parco classico in Europa
6.2. Evoluzione del giardino all'italiana in Italia nel '600
7. Il giardino paesaggista inglese del '700
7.1. Influenze culturali e nuova concezione del giardino in relazione al paesaggio: Ut
pictura hortus
7.2. Autori e progetti
43
7.3. Diffusione dello stile paesaggista in Europa
8. Le Origini del Parco Pubblico
8.1. Folies, jardins spectacles, pleasure gardens
8.2. Trasformazioni urbanistiche e paesaggistiche di Parigi, Vienna e Berlino nel XIX
secolo
8.3. Spazi aperti come sistema: modelli progettuali a partire dal XIX secolo
9. Sintesi/excursus storico: relazioni architettura/giardino/paesaggio dall'Antichità
al Novecento
10. Il giardino contemporaneo. Parte Prima
10.1. Il giardino latino
10.2. autori inglesi: Gertrude Jekyll, Vita Sackville-West, Geoffrey Jellicoe
10.3. Il parco pubblico nel XX secolo.
10.4. Luis Barragan
10.5. Roberto Burle Marx
10.6. Isamu Noguchi
10.7. Carlo Scarpa
Obiettivi :L'obiettivo è quello di sensibilizzare il discente sulla capacità di cogliere le
diverse poetiche, che hanno ispirato i diversi architetti del paesaggio, per poter
migliorare la propria sensibilità estetico- ambientali , attraverso la conoscenza di
carattere botanico e storico-culturale.
Metodi didattici Il corso si suddivide in diverse unità didattiche: costituite da lezioni
frontali caratterizzate da proiezioni di video e presentazioni in Power-Point inerenti
ai contenuti teorici della storia dell'architettura dei giardini. PC, videoproiettore. Le
attività didattiche frontali a cura del docente si svolgeranno attraverso la proiezione
e la discussione di materiali grafici e fotografici e di testi. Potrà essere effettuata una
gita all’Orto Botanico di Palermo o in un alto sito d’interesse paesaggistico
44
CORSO DI MUSICA CLASSICA E LIRICA
Docente: Maestro Luigi Cordova
MUSICA CLASSICA
Quest'anno, su richiesta degli stessi alunni, verranno trattati compositori italiani.
1 - RICCARDO CASALAINA,1881-1908 vita, opere ed ascolto delle sue composizioni
2 - ALESSANDRO SCARLATTI,compositore di musica barocca ,considerato uno dei
fondatori della grande scuola musicale napoletana
3 - ANTONIO VIVALDI, cittadino della Repubblica di Venezia, esponente di spicco del
tardo barocco veneziano
4 - LUIGI BOCCHERINI, il maggior rappresentante della musica strumentale nei paesi
neolatini europei durante il periodo del Classicismo
5 - DOMENICO SCARLATTI, clavicembalista e compositore italiano, autore di una
cospicua e validissima produzione di musica sacra e operistica
6- NICCOLO' PAGANINI, violinista, compositore e chitarrista italiano, fra i più
importanti esponenti della musica romantica
7 - GIUSEPPE MARTUCCI, compositore, pianista e direttore d'orchestra, le sue
musiche hanno trovato uno strenuo sostenitore nel celebre direttore d'orchestra
Arturo Toscanini
45
MUSICA LIRICA
Quest'anno si tratteranno soltanto melodrammi e spettacoli in programmazione al
Teatro Massimo di Palermo
1 - Siegfried, libretto e musica di Richard Wagner
2 - Götterdämmerung, libretto e musica di Richard Wagner
3 - Attila, musica di Giuseppe Verdi libretto di Temistocle Solera
4 - La fille du régiment, Opéra-comique in due atti di Gaetano Donizzetti
5 - Lucia di Lammermoor, Dramma tragico in due parti e tre atti di Donizzetti
6 - La Cenerentola, dramma giocoso in due atti, musiche di G. Rossini
7 - Opera a scelta del docente
Le lezioni, di due ore ciascuna, si svolgeranno ogni due settimane alternando
un argomento di musica classica ed uno di lirica
46
IL PICCOLO MONDO DI DON CAMILLO E
PEPPONE
Docente: Prof. Giovanni De Luca
1. Giovannino Guareschi
2. Il Mondo Piccolo di Guareschi
3. Don Camillo
4. Il ritorno di don Camillo
5. Don Camillo e l’onorevolePeppone
6. Don Camillo monsignore…ma non troppo
7. Il compagno don Camillo
8. I luoghi di don Camillo e Peppone
47
LA STAGIONE DEL JAZZ CLASSICO
DALLE ORIGINI AGLI ANNI’40
Docente: Prof. Guglielmo Maneri
Corso di musica jazz
2015-2016
(quinto anno)
a cura di Guglielmo Maneri
Il corso di quest’ anno vuole
essere un’ immersione nei
primi decenni del novecento,
“il secolo del jazz”, alla
ricerca delle radici che vanno
dalle prime riproduzioni
sonore fino all’ alba del II°
conflitto mondiale.
Andremo alla ricerca delle
sue origini nell’ humus della
comunità afroamericana,attraverso i
pionieri fino a diventare ”la
musica classica americana” e
ciò senza trascurare il
contributo che venne dalle
emigrazioni verso il nuovo
continente.
Grandi orchestre, blues,
splendidi solisti/improvvisatori
interpretarono quegli anni
divenendo la colonna sonora
del sogno americano.
E questo, come nei corsi
precedenti, attraverso l’
ascolto accompagnato da un
filo conduttore narrativo.
1- Satchmo dal riformatorio al palcoscenico
Louis Armstrong (2013/2014)
2- Buon compleanno Billie
Billie Holiday (2013/2014)
3- Il jazz degli immigrati siciliani a New Orleans
Nick La Rocca – ODJB – Joe Venuti – New Orleans Rhythm Kings
4- Le origini ed il rapporto con il blues
Bessie Smith – Mamie Smith – Big Bill Bronzy – John Lee Hooker
– Robert Johnson (2012/2013)
5- Le prime grandi orchestre
Fletcher Henderson - Count Basie – Cab Calloway - primo
Ellington
6- Non sparate sul pianista
Art Tatum – Erroll Garner – James P.Johnson – Jelly Roll Morton –
Scott Joplin – Fats Waller
7- Lo spirito del grande Gatsby
Bix Beiderbecke
8- Coleman versus Lester
Coleman Hawkins & Lester Young
9- Il manouche dell’ Hot Club de France
Django Reinhardt
10- Verso nord: il jazz emigra
New Orleans – Chicago – Kansas City – New York
11- The song is you: i grandi compositori
George & Ira Gershwin, Irving Berlin, Cole Porter, Jerome Kern
12- Il jazz italiano tra le due guerre
Gorni Kramer, Pippo Barzizza, Natalino Otto, Alberto Rabagliati
48
STORIA DELL’ARTE CONTEMPORANEA
“LA DIMENSIONE CONTEMPORANEA
TRA ARTE ED ARCHITETTURA”
Docente: Prof. Giovanni Pantano
“
LE ARTISTE DEL CONTEMPORANEO
Incontro 1 TAMARA DE LEMPICKA Emancipazione femminile nell’Art Déco
Incontro 2 FRIDA KHALO Inquieta forza visionaria del Novecento
Incontro 3 MARINA ABRAMOVIC Il valore simbolico del corpo nell’Arte Contemporanea
L’ARCHITETTURA ESPRESSIONE DELL’ARTE CONTEMPORANEA
Incontro 4 DALLA FORZA DEL MINIMALE AL SIMBOLISMO
Incontro 5 DAL HIGH-TECH AL DECOSTRUTTIVISMO
Incontro 6 DAL BIOMORFO MIMETICO AL CAOS ORDINATO
49
TUTTO QUELLO CHE
AVRESTE VOLUTO SAPERE SULLA CASA …
E NON AVETE MAI AVUTO IL CORAGGIO DI CHIEDERE!
Docente: Prof. Giovanni Pantano
Incontro 1. LA POETICA DELLO SPAZIO E LA PSICOLOGIA DELLA FORMA
Incontro 2. LA CASA COME ORGANISMO VIVENTE, COME MACCHINA PER ABITARE
Incontro 3. L’ORGANIZZAZIONE DEGLI AMBIENTI E GLI ELEMENTI D’ARREDO
Incontro 4. LA CASA ECOLOGICA E DOMOTICA
50
CORSO DI CINEMA
Docente: Prof.ssa Miriam Romeo
Il linguaggio del cinema
Nello specifico gli argomenti che vi propongo sono:




La regia
La fotografia e Il montaggio
La colonna sonora
L'analisi del film
4 lezioni dedicate all'analisi di 4 film.




Sunset Boulevard (Viale del tramonto) di Billy Wilder, 1950
Vertigo (La donna che visse due volte) di Alfred Hitchcock, 1958
Persona di Ingmar Bergman, 1966
Inglourious basterds (Bastardi senza gloria) di Quentin Tarantino, 2009
51
STORIA DELL’ARTE
Docente: Prof. Francesco Scolaro
IL SEICENTO IN EUROPA
la vita e le opere di Velazquez , Rembrandt , Vermer
 Conclusione programma 2014 – 2015
- Le Ultime opere di Gian Lorenzo Bernini
- La Cappella di San Severo a Napoli
52
Economia
Diritto
Società
53
54
DIRITTO PRIVATO
Docente: Prof. Pietro Campanella
1. Il bene
Categorie di beni
2. I diritti reali.
La proprietà.
3. I diritti reali di godimento su cose altrui: usufrutto, uso, abitazione, servitù
prediali, superficie, enfiteusi.
4. La comunione in generale
La comproprietà Il possesso
5. La pubblicità degli atti di acquisto , di diritti sugli immobili e su alcuni beni
mobili
6. La trascrizione immobiliare. Funzioni della trascrizione. Atti da trascrivere,
modalità della trascrizione
7. Trascrizioni mobiliari
8. Successioni a causa di morte . Effetti della successione ereditaria
9. I titoli di credito in generale
10. Funzione economica e carattere giuridico dei titoli di credito. Classificazione
dei titoli di credito.
11. La cambiale. L’assegno Bancario. L’assegno circolare.
12. Titoli rappresentativi di merci.
55
IL CITTADINO E LA FINANZA
Docente: Dott. Salvo Del Bono
1) Il caso Grecia: l’Euroscetticismo prende sempre più corpo.
Costruire nuova Europa per evitare altri “casi Grecia”.
2) La Merkel rassicura tutti: “Non vogliamo un’Europa tedesca”.
“Non c’è la certezza, ma la speranza” che la situazione in Grecia possa migliorare.
3) Fondo Monetario Internazionale: non ha ancora deciso se partecipare al terzo
salvataggio della Grecia.
4) Priorità in Europa: quali manovre per migliorare crescita ed occupazione? Legge di
Stabilità.
5) Il Risparmio: Titoli di Stato e Azioni poco volatili.
Come difendersi dalle cadute. Molto dipende dalla propensione al rischio.
6) Crolla l’inflazione. Torna l’ombra della deflazione.
7) Non solo mutui. Un nuovo strumento finanziario:
“Prestito Vitalizio Ipotecario” per aiutare i figli.
8) Quali sono i problemi che affliggono Società e Giovani di oggi?
9) IMU, TASI, TARI,LOCAL TAX: come districarsi?
10) Come combattere l’evasione fiscale? Il modello Americano.
56
FRONTIERE DELL’ECONOMIA
Docente: Prof.ssa Lara Gitto
Università di Roma “Tor Vergata” e Università di Messina
Il corso si articola in quattro incontri, che hanno l’obiettivo di mostrare come la scienza economica
non consista solo di numeri, formule complesse, e di un linguaggio oscuro accessibile a pochi. Anzi,
le analisi economiche più rilevanti hanno ad oggetto proprio quei fenomeni sociali che riguardano i
cittadini in prima persona e che contribuiscono a definire i tratti culturali di ciascun Paese.
La docente, Lara Gitto, professore associato di Economia Pubblica e ricercatore di Economia
Sanitaria, illustrerà attraverso degli incontri di carattere seminariale, le seguenti tematiche:
Economia dell’Arte e della Cultura: perché ricerchiamo l’arte e la cultura tra i beni di consumo?
Cosa dà valore ad un’opera d’arte? Come si raggiunge l’equilibrio di mercato tra domanda e
l’offerta di beni e servizi d’arte? Le politiche a favore dei beni culturali e dei musei.
Economia dell’Istruzione: l’istruzione come bene meritorio; la formazione del capitale umano; i
costi e i risultati delle politiche per l’istruzione; l’impatto del sistema educativo sul sistema
economico e sullo sviluppo di un Paese.
Economia dell’Ambiente: il valore dell’ambiente e dell’ecosistema; l’economia delle risorse
naturali; la crescita economica sostenibile e l’ambiente; l’analisi costi-benefici e le tecniche di
valutazione economica.
Economia della Salute: la salute come diritto del cittadino; domanda e offerta in sanità; efficienza,
efficacia e qualità della vita; riflessioni sul sistema sanitario nazionale: la promessa (o l’illusione)
della salute per tutti?
57
LA DIFESA DEI DIRITTI UMANI NEL MONDO ATTUALE
LE SFIDE DELL’IMMIGRAZIONE
Docente : Prof.ssa Carmela Panella
1.
2.
3.
4.
Alle radici della nuova immigrazione.
I problemi dell’accoglienza – incontro con le Istituzioni
I volontari
Le testimonianze degli immigrati
58
I DIRITTI DEL CITTADINO
C'ERAVAMO TANTO AMATI:
IL DIVORZIO ALLA LUCE DELLE RECENTI MODIFICHE
Docente: Avv. Daniela Rossi
59
IL LAVORO: IERI, OGGI E DOMANI
Docenti: Prof. Filippo Russo …
1. Il lavoro in letteratura
2. Il lavoro nel cinema
3. L’emigrazione alla ricerca del lavoro
4. La globalizzazione e il lavoro
60
scienze umane
e
storia
61
62
1946
L’ANNO DELLA REPUBBLICA
Docente: Prof. Bartolo Cannistrà
Gli eventi e i problemi politici, economici, sociali e culturali, il costume e la vita
quotidiana dell’Italia nel primo anno del dopoguerra.
12345678-
Il primo anno di pace
I partiti e il governo
Il Referendum istituzionale
L’Assemblea Costituente
La ricostruzione e i problemi economico-sociali
Società e costume
La cultura: libri, riviste, film
Il tempo libero: spettacoli, canzoni, sport
63
LA PERSONALITA’ E LE RELAZIONI INTERPERSONALI
( da un punto di vista grafologico)
Docente: Prof.ssa Turina Catanese
Compatibilità - incompatibilità
Segni grafologici fautori, contrari, indifferenti
Analisi della personalità del singolo
Tratti intellettivi
Tratti temperamentali
Caratteristiche di tratti della personalità
Introversione, estroversione
Sensibilità, emotività
Intelligenza analitica, sintetica, intuitiva, razionale.
Relazioni interpersonali all’interno della coppia
Relazioni interpersonali all’interno della famiglia
Compatibilità, incompatibilità, risorse, tensioni, difficoltà e possibilità.
64
IL REFERENDUM MONARCHIA REPUBBLICA
A MILAZZO 1946
Docente: Prof. Luigi Celebre
65
STORIA DELLE RELIGIONI
Docente: Prof.ssa Francesca D’Amico
Durata del corso: 16 ore, a partire dal mese di gennaio.
Religioni antiche: Politeismi greco-romano, Mesopotamico e dell’America
precolombiana
Religioni di salvezza:
Giudaismo, Cristianesimo, Islamismo, Zoroastrismo,
Manicheismo
Vie di salvezza orientali: Induismo, Buddismo, Taoismo, Shinto
Nuovi movimenti religiosi. New Age
Religione-Religioni, sacro, mito, rito, peccato-perdono, virtù, retribuzione,
aldilà…
66
TRADIZIONI POPOLARI 2
Docente: Prof.ssa Graziella Giorgianni
Scriveva Cesare Pavese:
“Quando un popolo non ha più un senso vitale del suo passato si spegne. La vitalità creativa è
fatta di una riserva di passato. Si diventa creatori anche noi quando si ha un passato . La
giovinezza dei popoli è una ricca vecchiaia”
Il corso si propone di riflettere sull’inesauribile cultura popolare siciliana , raccontando i miti, le
leggende, le tradizioni, le feste, la musica, i luoghi suggestivi e…:
I sezione
Tra mito e storia
 Sicilia tra simbolo e mitologia (il simbolo della Trinacria e l’isola nel mito antico)
 Sicilia normanna: le leggende del conte Ruggero e del re Ruggero II
 Federico II “Stupor Mundi “… e di Sicilia
 Viaggiatori stranieri in Sicilia
 Ascesa e discesa della famiglia Florio nella Palermo della Belle Epoque
II sezione
Tradizioni sacre
 Le feste religiose
 Il culto mariano
 Gli ex voto
III sezione
Tra cultura e costume
 Cinema ambientato … in Sicilia
 Musica e poesia… di Sicilia
 Street food e pane casareccio … ovvero il cibo di strada siciliano e il pane fatto in casa tra
riti e simboli
67
PSICOLOGIA DELLA TERZA ETA’
Docente: Dott.ssa Santina Lombardo
PROGRAMMA
Psicologia dell’invecchiamento
la sindrome del nido vuoto
le dinamiche relazionali della terza età
le relazioni psico-affettive e sessuali della terza età
68
STORIA DELLA SICILIA
SICILIA ROMANA E BIZANTINA
Viaggio nella Sicilia della Tarda Antichita’
Docente: Dott. Emanuele Pasquariello
PROFILO STORICO
1 – LA SICILIA PRIMA PROVINCIA ROMANA
Come la Sicilia fenicia greca diventò romana.
2- MODI E FORME DELLA DOMINAZIONE ROMANA
Il sistema istituzionale, il sistema economico e quello fiscale.
3 – LE GRANDI RIVOLTE DI SCHIAVI E LA GUERRA CIVILE
Le due sole parentesi di guerra nella “pax romana”.
4 – LA SICILIA NELL’ETA’ IMPERIALE
Dalla funzione economica al ruolo politico. – La diffusione del Cristianesimo.
5 – CIVILTA’ ROMANA SICILIANA
Cultura figurativa e civiltà letteraria. – Condizione umana e ruoli sociali.
6 – TRA ROMA E BISANZIO
L’impero bizantino e la conquista della Sicilia. – Da provincia a Thema.- I grandi processi storici e
religiosi: le invasioni barbariche e le due nuove religioni monoteiste. – Le prime incursioni arabe.
7- CIVILTA’ BIZANTINA SICILIANA
Architettura e opere pubbliche. – Società civile, amministrazione e giustizia.- Medicina e magia. –
Commercio, artigianato e cultura materiale. – Vita quotidiana.
8- LA CHIESA ROMANA E LA CHIESA BIZANTINA
L’organizzazione ecclesiastica. – Eresie e controversie teologiche: arianesimo, donatismo,
monofisismo, monotelismo e iconoclastia. – Lo scisma della Chiesa d’Oriente.
69
TEMI
9 –IL SISTEMA VIARIO ROMANO E I TRASPORTI
Strade, viaggi e viaggiatori. – Il Cursus Publicus. – Stazioni di posta, mansiones, mutationes.
10-PER LE ANTICHE STRADE
Le strade consolari. – Due straordinari e sorprendenti documenti: la Tabula Peutigeriana e
l’Itinerarium Antonini.
11-LUNGO LA VIA VALERIA E LA VIA POMPEIA
Da Messina a Lilibeo. – Dal Peloro a Siracusa.
12-LUNGO LA VIA ELORINA E LA VIA SELINUNTINA
Da Siracusa a Eloro. – La strada greca da Lilibeo a Siracusa.
13-LUNGO LA VIA DEI LATIFONDI E LE VIE INTERNE
Da Catania ad Agrigento. – La via Aurelia. – Da Catania a Termini.
14–RISIEDERE IN VILLA
Origini e sviluppo di una nuova cultura dell’abitare nella Sicilia romana tardo imperiale. –La villa
romana: specificità e organizzazione.- Le grandi ville del Casale, del Tellaro e di Patti Marina.
15 –L’IMPATTO DEL SISTEMA ROMANO CON LA CIVILTA’ GRECA
Da Naxos a Siracusa.
16-PUNICI, ROMANI E CULTURA AUTOCTONA
Da Mothia a Terrasini.
17-COLONIZZAZIONE AUGUSTEA
Da Termini a Tindari.
18 –MATERIALI, TECNICHE E FORME DEL COSTRUIRE NELLA SICILIA ROMANA E
BIZANTINA
Città e territorio. – Insediamenti rupestri.- Chiese e monasteri.
19 –VOCAZIONE AGRARIA E RIORGANIZZAZIONE ROMANA DELLA PRODUTTIVITA’
Sistemi produttivi tra l’area etnea e la Sicilia centro-meridionale, e nell’area delle prime
colonizzazioni.
20-LATIFONDI FRUMENTARI ED INSEDIAMENTI RUPESTRI
Da Caltanissetta a Sperlinga.
21-CIVILTA’ URBANA, CIVILTA’ RURALE
Cultura dell’abitare e forma urbana.
70
22-CRISTIANIZZAZIONE DELL’AREA IBLEA E DELL’AREA AGRIGENTINA
Da Siracusa a Camarina. – Da Gela ad Agrigento.
23-L’INCASTELLAMENTO BIZANTINO
Tipologie edilizie e tecniche costruttive.
24-TESTIMONIANZE BIZANTINE IN VALDEMONE
Tra Nebrodi e Peloritani.- La valle dell’Alcantara. – Lipari, presidio militare e commerciale tra Roma
e Bisanzio.
71
LE MILLE SFACCETTATURE DELL’AMERICA LATINA
Docente: Prof.ssa Ivana Salvucci
“ Quando le tue gambe
sono stanche,
cammina col cuore”
Paulo Coelho
1.1 Obiettivo generale: avvicinare l’America Latina al nostro paese promovendo la sua
geografia, storia, arte e cultura..
1.2 Obiettivi specifici: mostrare e comunicare diversi aspetti delle nazioni che la compongono.
1.3 Linee di lavoro:
 Presentazione del responsabile del programma al gruppo di soci, e presentazione dei soci.
 Metodologia: proiezione di filmati e diapositive delle nazioni che il programma propone.
Ubicazione geografica, struttura politica e socio – economica. Introduzione alla loro storia
e personaggi più rilevanti. Loro culture, l’arte e le sue sfaccettature nella evoluzione di
questi nazioni. Il loro folclore, cantautori e cantanti famosi.
Partecipanti: soci della LUTE iscritti al corso
I Corso
L’Argentina : il suo posto nel continente, nazioni limitrofe, regioni che la conformano,
caratteristiche più rilevanti dalla A alla Z. Questo corso è stato strutturato in base al corso dettato
nel precedente anno accademico.
Cile, Uruguay, Paraguay e Brasile : caratteristiche geografiche , struttura politica e socioeconomica del territorio , cenni storici , aspetti culturali e letterari, eventi di attualità.
Durata: 24 ore
Alla fine, gli alunni faranno una valutazione generale del corso.
II Corso
Bolivia, Peru, Ecuador, El Salvador Colombia: caratteristiche geografiche , struttura politica e
socio-economica del territorio , cenni storici , aspetti culturali e letterari
Durata: 24 ore
Alla fine, gli alunni faranno una valutazione generale del corso.
III Corso
Venezuela, le Guaiane ( Guyana, Suriname e Guyana Francese ), Centro America ed il Caraibe.
72
Corsi di Medicina
73
74
CORSO DI BIOETICA
Docente: Dott. Salvatore Amato








PROGRAMMA
Sviluppo storico della bioetica
Modelli di bioetica
L’idea originaria e l’idea attuale
Oggetto della bioetica
I livelli dell’argomentazione
I princìpi
Le teorie etiche
Le fasi del ragionamento
La qualitá della vita
Il fondamento biologico della bioetica
Religioni e bioetica (Cristiano, Ebrei e Musulmani)
La medicina a fondamento della bioetica
 DIVIETO DI UCCIDERE E STATUTO DELL’EMBRIONE
 EUTANASIA E TRATTAMENTI ECCESSIVI
 DIRE LA VERITÀ AL MALATO
 TRAPIANTI d’ORGANO E MORTE CEREBRALE
 LA FECONDAZIONE IN VITRO ETEROLOGA
75
ANATOMIA FISIOLOGIA E MALATTIE
DEL FEGATO
Docente: Dott. Corrado Carretti
PROGRAMMA
 Anatomia –fisiologia e malattie del fegato
 Alimentazione naturale e ruolo degli integratori dietetici
 Stress e disturbi gastrointestinali
 Il dolore tra natura e cultura
76
OTORINOLARINGOIATRIA
Docente: Dott. Giancarlo Catania
LE PATOLOGIE PIÙ COMUNI
Le otiti
Le faringolaringiti
I disturbi dell’equilibrio
77
ENDOCRINOLOGIA
Docente: Dott.ssa Graziella D’Andrea
L’OSTEOPOROSI
Fra le varie malattie ossee è la più
diffusa.
Colpisce entrambi i sessi, ma
maggiormente quello femminile.
Dopo la menopausa il rischio aumenta
considerevolmente sino a 4 volte.
78
EDUCAZIONE TERAPEUTICA STRUTTURATA DEL DIABETE
Docente: Dott. Giuseppe De Luca
corso educazionale per diabetici e parenti (care givers) di diabetici
1. La “Gestione integrata
del Diabete”
2. La dimensione psicosociale nel
paziente con malattia cronica
3. Autocontrollo
4. Alimentazione
5. Attività sportiva
6. Terapia insulinica
7. Empowerment
8. Il ruolo dell’ambulatorio
infermieristico
Team E.T.S.del Distretto ASP di Milazzo
79
L’APPARATO RESPIRATORIO
Docente: Dott. Vincenzo Fogliani
1 ASMA - BRONCHITI - BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA
2. POLMONITI
3. TUBERCOLOSI
4. TUMORE DEL POLMONE
80
ARGOMENTI DI ANATOMIA GENERALE
Docente: Dott. Claudio Italiano
Il paziente critico:
respiratorio
cardiologico
neurologico
81
PROMOZIONE E PREVENZIONE DELLA SALUTE
ORALE DAL’ETA’EVOLUTIVA ALL’ETA ADULTA
Docente: Dott. Antonio Miceli
1°GIORNATA
ETA’ EVOLUTIVA: DALL’INFANZIA ALL’ADOLESCENZA
 PREVENZIONE DELLA CARIE
 PREVENZIONE DELLE GENGIVITI
 PREVENZIONE DELLE MALOCCLUSIONI (TRATTAMENTO
INTERCETTIVO E TRATTAMENTO ORTODONTICO)
2° GIORNATA
TRAUMA DENTALE
 PREVENZIONE E RACCOMANDAZIONI
 PRIMO SOCCORSO
 MALTRATTAMENTI SU MINORE
3° GIORNATA
ETA’ ADULTA
 PREVENZIONE DEI TESSUTI DURI DEL DENTE
A ) USURA DENTALE ( SERRAMENTO US BRUXISMO)
B ) CARIE DENTALE
 PREVENZIONE DELLA MALATTIA PARODONTALE
A) RISCHIO PER PATOLOGIE SISTEMICHE ( DIABETE)
 PREVENZIONE DELL’EDENTULIA
4° GIORNATA
ETA’ EVOLUTIVA ED ADULTA
 PREVENZIONE DEI TUMORI DEL CAVO ORALE
82
MALATTIE NON NEOPLASTICHE DEL COLON
Docente: Dott. Gioacchino Nastasi
83
LA MEDICINA ALTERNATIVA
Docente: Dott. Salvatore Saporita
Negli ultimi anni molte persone si sono indirizzate verso la medicina alternativa a
scapito di quella classica convenzionale, basata sull'assunzione di farmaci di sintesi:
il timore degli effetti collaterali, praticamente inevitabili, derivanti dall'uso di
molecole chimiche, ha spinto molte persone alla ricerca di una terapia alternativa,
che evitasse l'insorgere di effetti secondari indesiderati…
84
NEUROLOGIA
Docente: Dott. Giovanni Utano
Medico, specialista in Neurofisiopatologia, Psicoterapeuta, Formatore Metodo Gordon.
Dirigente medico presso il Ser.T. di Milazzo dell’ASP 5 di Messina
Programma
 Gioco d'azzardo patologico
 abuso di alcool
 demenza senile
85
86
scienze
87
88
VINO ED OLIO
Docente: Biagio Cacciola
Perito Agrario
PROGRAMMA
Tecniche di abbinamento
89
ASTRONOMIA
Docente: Ing. Paolo Faranda
Premessa L’astronomia è la scienza più antica che ha impegnato l’uomo alla ricerca della comprensione dei
principali fenomeni naturali.
Astronomia significa: scienza, fisica, matematica, storia, filosofia, chimica, geologia, statistica, studio dei
miti e delle leggende. Astronomia vuol dire osservazione del cielo, delle luci e delle ombre, misura e calcoli,
disegni, riflessione e ricerca di spiegazione dei fenomeni osservati, ipotesi e verifiche: in altre parole
“scienza” come ci ha insegnato Galileo. L’astronomia esercita un fascino particolare su tutti, giovani e meno
giovani, e può quindi diventare un ottimo mezzo attraverso il quale veicolare l’interesse per la cultura e lo
studio delle scienze.
Il corso si propone di incuriosire i presenti e far comprendere loro tutto ciò che ha a che fare con l’universo
oggi conosciuto, in particolare con il Sistema Solare e i corpi che lo compongono.
Gli argomenti che saranno proposti e sviluppati, permetteranno ai partecipanti al corso di ottenere una
conoscenza corretta degli aspetti fondamentali di tutto ciò che riguarda l’intera volta celeste. Con molta
attenzione, dovizia di particolari e soprattutto con un linguaggio accessibile a tutti, si proporrà una sorta di
viaggio immaginario volto alla scoperta della stella Sole, dei corpi che ruotano intorno ad essa, del pianeta
in cui viviamo, la Terra, con tutti i suoi fenomeni evolutivi in cui s’inserisce l’origine della vita. Infine si
passerà alla scoperta degli altri pianeti, della Luna e delle stelle, delle Galassie ecc.. In altri termini si
propone un approccio culturale diverso, un approccio unitario, dove arte scienza, storia, musica, tradizioni
popolari, miti e leggende si intrecciano all’interno di un bacino dal quale emerge l’unicità dell’uomo.
Durata della lezione: 2 ore circa.
Programma
1^ Lezione Nascita, vita e morte di una stella. Luce e calore: energia in perenne trasformazione. Le più
grandi esplosioni nell’universo. Proiezione di video clip.
2^ Lezione La fine del Pianeta Terra: asteroidi, comete, esplosioni a raggi gamma e il Sole, continue minacce
per la Terra. Quali strumenti per difendere il Pianeta? Proiezione di video clip.
3^ Lezione Siamo soli nell’Universo? Alla ricerca di Extra Terrestri. Stato attuale delle ricerche del SETI
Istituto di ricerca di forme di vita intelligente extraterrestre. Radiotelescopi per la ricerca. Un’altra fisica,
un’altra chimica? Proiezione di video clip.
4^ Lezione Misura del Tempo. Orologi solari e Meridiane con particolare riferimento alla Meridiana a
Camera oscura di Castroreale e a quelle esistenti in Sicilia. Proiezione di video clip.
Obiettivi specifici
o Offrire la possibilità di acquisire o anche approfondire tematiche un po’ complesse quali possono
essere quelle astronomiche;
o Promuovere percorsi teorico-pratici intorno alle tematiche scientifiche;
o Incoraggiare l’uso di un linguaggio scientifico;
o Favorire lo sviluppo del senso critico;
o Promuovere, anche attraverso discipline scientifiche, lo sviluppo di nuove esperienze educative e di
coinvolgimento sociale;
o Incrementare le abilità cognitive, intellettive, culturali e creative del singolo e del gruppo.
Principali software che saranno utilizzati: Power Point .Virtual Moon . AtlasStellarium
Docenti
Paolo Faranda, oltre al supporto tecnico scientifico dei soci dell’Associazione ANDROMEDA in occasione
della visita al Planetario e dello Star Party.
Al termine del corso
In date da definire, Star Party, visita a Castroreale e alla sua Meridiana, visita al Planetario digitale
dell’associazione ANDROMEDA.
Interventi esterni
Potranno essere programmati incontri con Astronomi dell’INAF di Catania per conferenze su argomenti da
concordare con gli allievi e con la Direzione della LUTE. E’ possibile visitare gratuitamente l’Osservatorio
Astrofisico dell’Università di Catania
90
FENOMENI TERRESTRI
Docente: Prof. Edoardo Macrì
ELEMENTI DI BASE
 L'infinito del nostro sconosciuto universo;
 il sistema solare ;
 le stelle ed il firmamento in generale;
 come si è formata la terra e come è fatta ;
 l'atmosfera terrestre;
 il sole e la sua influenza vitale sulla Terra;
 l'energia al centro della Terra;
 dalla fotosintesi all'energia muscolare;
 il ciclo dell'acqua ;
 la pioggia, le bombe d'acqua , la nebbia;
 cenni di meteorologia;
 come si forma il vento;
 le perturbazioni atmosferiche ed i fulmini;
 l'arcobaleno;
 i terremoti , la loro dinamica e cosa fare nel caso di movimenti tellurici;
 i vulcani e gli effetti paravulcanici;
 l'effetto serra ed il riscaldamento della Terra - le implicazioni.
91
UN VIAGGIO NEL MONDO DEI MICRORGANISMI
Docente: Dr. Luis S. Monticelli
1.1 Obiettivo generale: Tutto ciò che dobbiamo conoscere sulla vita e attività degli organismi
microscopici.
1.2 Obiettivi specifici:
• Descrizione dei principali tipi di microorganismi.
• Metodi di studio..
• Ruolo in natura e rapporto con altri esseri viventi.
• Microrganismi patogeni.
• Inquinamento ambientale.
• Microbiologia degli alimenti.
• Microrganismi e biotecnologie.
2 Didattica: presentazioni orali con supporto della lavagna e proiezione di diapositive e
filmati.
Utilizzo di domande di autovalutazione per ogni argomento basilare.
Visita ai laboratori di microbiologia dell’ Istituto per l’Ambiente Marino Costiero del
Consiglio Nazionale delle Ricerche
3 Partecipanti: soci della LUTE iscritti al corso
4 Contenuti:
Prima parte (aspetti generali )
• Unità di misura nello studio del mondo microbico
• Cenni storici sulla scoperta dei microrganismi (m.o.) Il microcopio.
• Caratteristiche delle cellule e classificazione dei m.o
• Principali caratteristiche morfologiche e fisiologiche dei protozoi, batteri, alghe
unicellulari, funghi e lieviti. I virus.
• Metodi di studio. La sterilizzazione. Vita negli ambienti estremi: effetto della salinità,
temperatura, pH ( acidità), pressione ,acqua, radiazione, assenza di ossigeno.
92
Seconda parte ( aspetti applicativi )
• Microbiologia del suolo. Rapporti m.o. – pianta.
• Microbiologia degli ambienti acquatici.
• Ruolo dei m.o. dei cicli degli elementi: carbonio, azoto e fosforo .
• I m.o. produttori di alimenti ed alte materie prime
• Processi microbiologici nella nutrizione degli animali
• Microbiologia del corpo umano. Microrganismi patogeni, patogeni opportunisti e
commensali. L’infezione e gli antibiotici.
• Inquinamento ambientale. Malattie trasmesse dalle acque ed alimenti inquinati.
• Guida alla corretta manipolazione e conservazione degli alimenti.
5 Durata: 2 trimestri ( 16 ore )
6 Contenuti:
•Prima parte (aspetti generali )
Unità di misura nello studio del mondo microbico. Cenni storici sulla scoperta dei
microrganismi (m.o.) Il microcopio. Caratteristiche delle cellule procariotica ed eucariotica.
Classificazione dei m.o. Principali caratteristiche morfologiche e fisiologiche dei protozoi,
batteri, alghe unicellulari, funghi e lieviti. Autotrofia ed eterotrofia. Metodi di studio. La
sterilizzazione. Vita negli ambienti estremi: effetto della salinità, temperatura, pH ( acidità),
pressione ,acqua, radiazione, assenza di ossigeno. I virus.
•Seconda parte ( aspetti applicativi )
Microbiologia del suolo. Rapporti m.o. – pianta. Microbiologiadegli ambienti acquatici.
Cicli biogeochimici degli elementi: carbonio, azoto, fosforo , ecc. I m.o. produttori di alimenti
ed altri processi biotecnologici. Processi microbiologici nella nutrizione degli animali
Ecologia microbica del corpo umano. Microrganismi: patogeni, patogeni opportunisti e
commensali. L’infezione e gli antibiotici. Inquinamento ambientale. Malattie trasmesse dalle
acque ed alimenti inquinati. Guida alla corretta manipolazione e conservazione degli alimenti.
7 Durata: 2 trimestri ( 16 ore )
93
FORUM MICROBIOLOGICO
Docente: Dr. Luis S. Monticelli
“……l’essenziale è invisibile agli occhi”
“Il Piccolo Principe” ( Antoine de S Exupèry)
Sedi distaccate
PROPOSTE PER IL TERZO TRIMESTRE
•Lezione – conferenza : “ Microbiologia umana : fra buoni e cattivi “
*
•Lezione –conferenza: “ I microbi supporto logistico della vita sul nostro
caro ed unico pianeta Terra : gli ambienti aquatici “
*
•Lezione –conferenza: “ I microbi supporto logistico della vita sul nostro
caro ed unico pianeta Terra : gli ambienti terrestri “
*
•Incontro: “ Incontro col microbiologo : le risposte che vorrei conoscere sui
microrganismi “
A titolo sperimentale, per valutare il fabbisogno di informazioni sul mondo microbico dagli
associati LUTE. L’incontro potrà essere ripetuto secondo le richieste di approfondimento
su qualche tema in particolare. I partecipanti dovranno fare delle domande sui diversi temi
microbiologici (batteri, virus, funghi, malattie, produzioni di alimenti, sicurezza alimentaria,
inquinamento, uso industriale, ambiente, bioetica , ecc. ). Per facilitare agli assistenti la
formulazione delle domande ed ordinare l’incontro permettendo l’impiego degli elementi
didattici adatti , ogni partecipante , nell’ atto della sua iscrizione, sarà fornito di una
scheda da restituire con delle domande, in forma anonima, qualche giorno prima
dell’incontro. Ulteriori domande ed/o richieste di chiarimenti potranno essere formulate
durante l’incontro. Durazione prevista: intorno alle due ore .
94
SAPERNE DI PIÙ SUI NOSTRI AMICI A 4 ZAMPE
IL CANE ED IL GATTO
LA GESTIONE SANITARIA E COMPORTAMENTALE
Docente: dott. Carmelo Rampello
95
96
Conoscenza
del territorio
97
1946
L’ANNO DELLA REPUBBLICA
i problemi politici, economici, sociali e culturali,
Gli eventi e
il
Prof.
Bartolo
Cannistrà
costume e la Docente:
vita quotidiana
dell’Italia
nel primo
anno del
dopoguerra.
12345678-
Il primo anno di pace
I partiti e il governo
Il Referendum istituzionale
L’Assemblea Costituente
La ricostruzione e i problemi economico-sociali
Società e costume
La cultura: libri, riviste, film
Il tempo libero: spettacoli, canzoni, sport
98
L’ANGELO E MARIA:
LE IMMAGINI DELL’ANNUNCIAZIONE
NEL PATRIMONIO ARTISTICO MILAZZESE
Docente: Prof.ssa Maria Pia Mistretta
99
I TESORI DI MILAZZO
Docente: Prof. Giuseppe Morgana
1. Progettualità e cura scientifica di una mostra d’arte
- Progetto scientifico
- Progetto espositivo
- Procedure di nulla osta
- Edizione del catalogo
- Comunicazione
- Allestimento e trasporti
- Assicurazioni e quotazioni
- Gestione della mostra
Relatori: Giuseppe Morgana (Consulente artistico, membro dell’Unione Europea Esperti d’Arte)
Emanuela Ravidà (Presidente dell’associazione culturale Siddharte)
2. Tesori di Milazzo
- Dipinti
- Sculture
- Argenti
- Paramenti sacri
- Tarsie del Duomo antico
Relatori: Giuseppe Morgana (Consulente artistico, membro dell’Unione Europea Esperti d’Arte)
Virginia Buda (Storico dell’arte, Funzionario U.O. 9 Soprintendenza BB. CC. AA. Di Messina)
3. Tesori da scoprire
- Le opere nelle chiese/sedi distaccate della mostra
- Le opere anticamente custodite nel Duomo antico
- Le opere “invisibili”
100
Relatori: Giuseppe Morgana (Consulente artistico, membro dell’Unione Europea Esperti d’Arte)
Stefania Lanuzza (Storico dell’arte, Funzionario U.O. 9 Soprintendenza BB. CC. AA. Di
Messina)
4. Il restauro
- Il restauro del Velario pasquale, della Croce astile e del paliotto col simbolo della Fenice
- Principi del restauro
- Criteri, tecniche e modalità
- Tecniche di ostensione
Relatori: Giuseppe Morgana (Consulente artistico, membro dell’Unione Europea Esperti d’Arte)
Monica Cannillo (Restauratrice tessile)
101
MILAZZO.
IL VOLTO NUOVO DELLA CITTA’ DOPO L’ASSEDIO
1718 – 1719
Docente: Prof. Cono Terranova
Prima lezione
Milazzo alla vigilia dell’assedio.
Seconda lezione
“Ss. Martiri milazzesi” L’immagine della città devastata dal conflitto
Terza lezione
Milazzo come “la Fenice” dalla distruzione dell’assedio ala ricostruzione del tessuto urbano
Quarta lezione
Dopo le battaglie. L’immagine rinnovata dei Palazzi, delle chiese e dei conventi.
E, a San Papino si fa posto alla “nuova” pala dell’Immacolata.
102
attività
e
benessere
103
104
MUSICOTERAPIA
Docente: Prof.ssa Maria Concetta Anastasi
La musica fonte inesauribile di emozioni profonde, possiede un grande
potere terapeutico (anche emotivo) riconosciuto fin da tempi antichi.
Tra la fine dell’ 800 e i primi del ‘900 in Europa e negli Stati Uniti ha preso
forma una disciplina chiamata musicoterapia, che si occupa non
soltanto di curare i disturbi fisici e psichici dei giovani e degli anziani,
ma è anche un mezzo terapeutico per stare bene insieme, creando
atmosfere positive.
Programma:
il gioco dei nomi
● produrre suoni con il corpo
● ascolto – disegno
● musica insieme – ritmo personale
● ritmo-suono-movimento di gruppo
● mimo con rappresentazione finale
●
105
BALLO DI COPPIA E DI GRUPPO
Docenti: Salvatore Calamera - Savino Doronzo – Maria Oteri
106
SICUREZZA ALIMENTARE E SICUREZZA NUTRIZIONALE
Docente: Dott.ssa Graziella D’Andrea
La sicurezza alimentare ha lo scopo di garantire alimenti che non provochino danni
alla salute dei consumatori. Essa prende in considerazione i pericoli fisici, chimici
e biologici e ne stima il rischio per ciascuna attività della filiera alimentare. E’
volta ad assicurare approvvigionamenti idrici e alimentari alla popolazione privi di
microorganismi e sostanze nocive per la salute.
La sicurezza nutrizionale è volta ad assicurare l’assunzione di sostanze nutritive
essenziali per il nostro benessere e a limitare, nel contempo, l’assunzione di
componenti che possono risultare nocivi per la salute.
107
CORSO DI YOGA
Docente: Prof.ssa Patrizia Di Bella
Lo Yoga parte dal corpo fisico per arrivare all'aspetto mentale attraverso :
la rigenerazione respiratoria: abbiamo dimenticato come di respira e come utilizzare la
nostra
energia vitale
la rigenerazione posturale: spesso ci dimentichiamo del nostro corpo fisico che è uno
strumento importante per vivere pienamente la Vita
attenzione e concentrazione : spesso pensiamo solo al passato ed a un ipotetico futuro … e
il presente quando lo viviamo ?
Silenzio e meditazione: possiamo liberare la mente dai pensieri negativi, inutili e fastidiosi .
Rilassamento: la capacita di eliminare le tensioni, le somatizzazioni e quindi sentirsi in pace
con se stessi
Lo yoga è l'Arte di riunire in un'unica armonia le varie parti della nostra esistenza
attraverso un metodo che calma l'attività dispersiva della nostra mente .
Lo yoga è un cammino, un metodo, una disciplina che ci permette, attraverso
l'acquisizione di tecniche, di migliorare il livello di benessere della nostra Vita
Programma :
il respiro: la meccanica della respirazione - il respiro spontaneo - respiro
diaframmatico, costale, toracico, clavicolare e dorsale – le quattro tappe del respiro –
movimenti per rigenerare i muscoli predisposti alla respirazione - tecniche di
respirazione e percorsi respiratori
Il corpo fisico: movimenti di allungamento dei muscoli, rigenerazione posturale,
equilibrio
attenzione e concentrazione – tecniche
meditazione: tecniche
rilassamento: tecniche
condivisioni.
La Vita è caratterizzata da cicli che permettono la costante trasformazione ed evoluzione. Ogni
ciclo, ogni età ha i suoi personali ritmi, emozioni, gusti, capacità di amare e di incontrare
persone ... Lo Yoga permette di vivere pienamente e consapevolmente ogni nostro periodo
vitale.
Lo Yoga fa bene al mal di schiena, alle giunture , al mal di testa , ma anche ai nostri organi vitali
e inevitabilmente l'armonia ritrovata si ripercuote sul mentale .
Lo Yoga è facile... bisogna solo provare!
Si invitano gli allievi a partecipare in
abbigliamento comodo – toglieremo le scarpe - e
portando un telo o materassino, un plaid e un
cuscino
108
I VANTAGGI DI UN CORRETTO STILE DI VITA
Docente: Dott.ssa Luciana Di Geronimo
ovvero…
Prenditi cura di te
….con l’alimentazione
….con il movimento
E RACCOGLI I FRUTTI
…..
109
CORSO BS - BACK SCHOOL
( scuola della schiena)
Docente: Prof. Pippo Geraci
La causa principale del mal di schiena sia da imputare all’utilizzo di posture scorrette; tutto ciò accade
quotidianamente, ad esempio mentre si sollevano dei pesi o mentre si svolge un semplice gesto come quello
di stare seduti. Lo stress psicologico, la scarsa forma fisica e movimenti quotidiani scorretti o posizioni viziate
possono contribuire allo sviluppo e all’evoluzione della lombalgia.
SCUOLA DELLA SCHIENA o Back School.
La Back School , ossia la scuola della schiena, nasce con lo scopo di insegnare ed educare ad uso sano della
schiena attraverso esercizi e posture, secondo quelli che sono i principi Kinesiologici che la governano. E’ una
ginnastica che unisce i contributi della medicina , della fisiochinesiterapia, l’ergonomia, della psicologia, e
dell’educazione alla salute. La BS si è dimostrata la metodica più efficace e duratura nel trattamento della
propria colonna vertebrale. E’ una scuola della schiena che sceglie, integra e utilizza metodi diversi di
trattamento in base agli obiettivi da raggiungere.
- Il corso di BS è organizzato:
n. 8 sedute di 60’ alla settimana, con gruppi di 20 corsisti.
La 1° lezione è teorica: Conoscenze di base della colona vertebrale e del meccanismo che produce il dolore
per evitare di azionarlo.
La 2° lezione : Uso corretto della colonna vertebrale – vengono analizzati e provati le posizioni e i movimenti
quotidiani e vengono proposti i sussidi ergonomici per agevolare l’uso corretto del rachide nell’attività
lavorativa, nel tempo libero e nel riposo. Tecniche di rilassamento e esercizi di autocoscienza corporea.
Dalla 3° lezione : Inizia un programma di esercizi mirati a : prendere coscienza della propria colonna
vertebrale e imparare a controllarla nelle posizioni e nei movimenti quotidiani (ridurre il dolore, riequilibrare
le strutture del rachide quando l’attività lavorativa o sportiva costringe a posizioni o movimenti che alterano
le curve fisiologiche).
Agire su fattori di rischio legati alla vita sedentaria, riduzione della mobilità, dell’elasticità e del trofismo
muscolare e riduzione delle altre capacità fisiche di base.
L' 8° lezione è dedicata al Cambio di stile di vita attraverso una sana alimentazione e un giusto movimento
quotidiano.
Programma Kinesiologico : Tecniche di rilassamento; ginnastica respiratoria (torace e diaframmatica),
ginnastica di coordinazione ed equilibrio, esercizi di rinforzo muscolare, controllo posturale, esercizi di
stretching
110
FIT WALKING
Docente: Prof. Giuseppe Geraci
Il fit walking, letteralmente traducibile in italiano come camminando in forma (col
significato di camminare per il benessere), è una pratica sportiva non competitiva.
E’ l'arte di camminare velocemente, con una velocità al limite superiore del range
naturale per l'andatura a piedi, in genere 7–9 km / h.
Si considera camminata l'andatura umana durante la quale si mantiene il contatto
col terreno con almeno un piede; si differenzia dalla corsa e dal jogging, in cui si
perde il contatto con il terreno durante la fase detta "di volo". Per questo
la camminata si definisce come "una serie di passi", mentre la corsa viene definita
come "una serie di balzi". La camminata veloce viene spesso confusa con
la marcia che però richiede in aggiunta che la gamba sia tesa da quando il piede
prende contatto col terreno fino a quando la gamba arriva sulla verticale del corpo.
111
EDUCAZIONE ALIMENTARE
verso scelte sempre più consapevoli
Docente: Dott.ssa Nancy Grillo
PROGRAMMA
1) Alimenti e nutrizione.
Nutrizione e digestione - Macronutrienti: carboidrati, proteine, lipidi Micronutrienti: vitamine, Sali minerali
- Gruppi di alimenti - Linee guida per una corretta alimentazione. Diete a
confronto.
2) Intestino: i segreti dell’organo meno conosciuto del nostro corpo.
Cenni di anatomia e fisiologia - Tipi intestinali- Flora batterica intestinale Sindrome del colon irritabile 3) Allergie alimentari ed intolleranze.
Differenza tra intolleranza e allergia - Manifestazioni cliniche - Principali
misure diagnostiche - La gestione dietetica - La malattia celiaca
4) Verso un’alimentazione più consapevole: i cibi alleati del benessere.
Cereali integrali - Alimenti gluten free - Legumi - Semi oleosi e frutta
disidratata - Frutta e verdura di stagione
- Pesce azzurro - Zuccheri alternativi - Erbe aromatiche e spezie - I “Piatti del
benessere” - Principali tecniche di cottura
5) Verso un’alimentazione più consapevole: come leggere le etichette.
Elenco degli ingredienti, OGM, indicazioni nutrizionali - Data di scadenza Additivi alimentari (antiossidanti, coloranti, emulsionanti, stabilizzanti,
addensanti, gelificanti, esaltatori di sapidità, conservanti, dolcificanti
4) Verso un’alimentazione più consapevole: i cibi alleati del benessere.
Cereali integrali - Alimenti gluten free - Legumi - Semi oleosi e frutta
disidratata - Frutta e verdura di stagione
112
- Pesce azzurro - Zuccheri alternativi - Erbe aromatiche e spezie - I “Piatti
del
benessere” - Principali tecniche di cottura
5) Verso un’alimentazione più consapevole: come leggere le etichette.
LA BELLEZZA
COME PATRIMONIO PERSONALE
Docente: Tamara Kotliarewsky










La pelle: morfologia e funzionalità
La bellezza e l’età
Il viso e le sue cure
L’igiene prima fonte di bellezza
La cura del corpo e la psiche
Problemi particolari e il loro trattamento
La ginnastica e bellezza
La bellezza all’aria aperta
I colori e il trucco
Viaggio nell’universo dei profumi
113
GINNASTICA DOLCE
Docente : Prof. Giuseppe La Malfa
Durante l'attività si cercherà, per quanto possibile, di valutare le condizioni iniziali
di ciascun iscritto, e successivamente cercare di migliorarle.
Gli esercizi saranno caratterizzati da movimenti lenti, fluidi e precisi, ai quali si
uniranno lavoro muscolare e rilassamento, attraverso i quali si cercherà di
migliorare resistenza, elasticità, forza e mobilità articolare della maggior parte dei
distretti corporei.
Si cercherà, inoltre, attraverso camminate ed attività aerobiche a bassa intensità,
di stimolare, nel rispetto del proprio corpo, il sistema cardiaco, vascolare e
respiratorio, in modo da ottenere un miglioramento delle capacità funzionali di
questi ultimi.
114
LA PEDAGOGIA DELLA SALUTE
Docente: Prof.ssa Pina Maccora
naturopata
CONOSCENZA DI METODI E TECNICHE DI
BEN-ESSERE
IN 5 MODULI di 2 ore ciascuno
 1-TU CHE FIORE SEI ? IL LEGAME TRA NATURA E
PERSONALITA’
 2- I SEGRETI DELLA CROMOTERAPIA PER
TRATTARE I MALESSERI PIU’ COMUNI E
MANTENERSI IN FORMA
 3- INTESTINO E SISTEMA IMMUNITARIO
 4- IL METABOLISMO CHE COSA E’ E COME ATTIVARLO
 5- IL CIBO E’ SALUTE: CONSIGLI DI BENESSERE
ALIMENTARE
115
NUTRIZIONE E PREVENZIONE
Docente: Dott.ssa Fabrizia Minciullo
I LEZIONE
Principi generali sulla nutrizione
Nutrienti energetici e non energetici
II LEZIONE
Bilancio energetico e peso corporeo
Piramide alimentare
I sette gruppi di alimenti
Esempio di dieta equilibrata - Linee guida per una sana e corretta alimentazione
III LEZIONE
L’alimentazione in alcune fasi della vita:
Alimentazione dell’adulto; alimentazione in menopausa
Alimentazione e invecchiamento
IV LEZIONE
L’alimentazione in alcune particolari condizioni patologiche:
Malattie da carenza, carenze energetiche e proteiche, carenze di minerali e
vitamine
Malattie da eccessi alimentari, sovrappeso e obesità
V LEZIONE
L’alimentazione in alcune particolari condizioni patologiche:
Diabete Mellito Ipertensione Dislipidemie Osteoporosi Iperuricemia e gotta
Cancro
VI LEZIONE - VII LEZIONE
Fisiopatologia dell’apparato digerente 1a e 2a parte
VIII LEZIONE
Ideologie alimentari: Veganismo, Vegetarianismo, Altro … (da definire)
116
BRAIN TRAINING
Alleniamo la mente
Docente: Dott. Giuseppe Muscianisi
Mantenere la salute mentale è un fattore essenziale per il benessere dell’individuo.
In età avanzata, in concomitanza con altri mutamenti fisiologici, si riscontra la tendenza ad
accusare deficit delle funzioni mentali. Alcuni tra questi mutamenti fisiologici sono
imputabili a diverse patologie o a processi irreversibili di invecchiamento.
Tuttavia, è possibile prevenire o rallentare molti di questi mutamenti conducendo una vita
attiva e prendendo in considerazione diversi fattori (ad es. dieta sana, contatti sociali,
apprendimento continuo, efficienza fisica, ecc.). La conservazione della salute con adeguati
stili di vita e l’esercizio cognitivo consentono un accumulo di “riserve cerebrali e mentali”
che proteggono l’individuo dall’esordio di malattie neurodegenerative o quantomeno
rallentano l’aggravarsi.
Il presente corso si propone di offrire agli utenti una panoramica sui metodi e sui materiali
formativi messi a punto nel “Progetto Mindwellness: Miglioramento delle capacità di
apprendimento e della salute mentale”, finanziato dalla Comunità Europea e destinato alle
persone over 50 (ancora attive o in pensione) al fine di aiutarle a mantenere la propria
mente flessibile e attiva.
Il progetto ha chiaramente evidenziato come i programmi di preallenamento cognitivi
mostrano effetti duraturi sulle prestazioni intellettuali degli adulti elaborando uno
strumento formativo che promuoverà la stimolazione intellettuale delle persone over 50
rendendo “divertente” e più interessante la formazione destinata agli adulti e
contribuendo in tal
modo alla motivazione dei partecipanti ai corsi.
ESERCIZI DI BRAIN TRAINING .
Introduzione
Memoria
Ragionamento induttivo
Velocità di elaborazione
Altri esercizi
117
KUNDALINI YOGA
Docente: Prof.ssa Mariarosa Piraino
Lo Yoga è una tecnologia di consapevolezza. Il Kundalini Yoga è lo Yoga più antico ed
è la scienza, l'arte e la tecnologia per acquisire l'abilità di accerdere alla propria
energia infinità.
Il Kundalini Yoga è uno strumento prezioso per recuperare benessere psicofisico e
vivere con consapevolezza e armonia, per tutti ed a ogni età.
Utile, ad esempio, per problemi di ansia, stress, disallineamenti posturali, mal di
schiena, allineamento della colonna, disturbi del comportamento e psicosomatici;
per migliorare l'efficienza della mente e gestire meglio l'emotività; per migliorare la
relazione con sé stessi e con gli altri.
Un insieme di tecniche statiche e dinamiche, meditazione, tecniche di respirazione e
rilassamento per acquisire maggiore autocontrollo, serenità, fiducia, centratura,
consapevolezza, relazione con l'infinito che risiede in ognuno.
A CHI E' RIVOLTO: A chi vuole migliorare il proprio benessere psicofisico e rinforzare
organi e muscolatura interna.
A chi vuole ridurre paure, ansie, tensioni e stress e ottenere maggior equilibrio e
sicurezza.
A chi ricerca un percorso spirituale pratico e concreto, senza illusioni e dogmatismi.
118
119
LABORATORI
120
CORSO DI MAGLIA E UNCINETTO
Docente: Mariagrazia Accetta
MAGLIA
IL CORSO BASE ha lo scopo di fornire gli strumenti teorici e pratici per produrre semplici
lavori di maglia ai ferri.
Verranno illustrati gli attrezzi del lavoro e i diversi tipi di filati, tipo di lana e quantità indicate per
realizzare un golf o un gilet.
Il corso è rivolto ai principianti, non è quindi necessaria nessuna conoscenza del lavoro a maglia.
Programma:
 Avvio del lavoro, il punto a diritto, contare le maglie, chiudere il lavoro.
 Punto a rovescio, maglia rasata e applicazione di quanto imparato
 Punto costa 1/1 o 2/2 per i vari bordi
 Punto legaccio, riso
 Chiusura delle maglie
Produzione di piccoli lavori imparando ad unire i diversi pezzi (cuciture a vivagno ecc…..
IL CORSO AVANZATO consentirà alle mani più esperte, di portare a termine lavori più
complessi, che richiedono l’uso di aumenti o diminuzioni come maglie, cappelli, completi
per neonati e tanto altro. In questa sessione verranno anche illustrati diversi punti come i
traforati e le trecce.
UNCINETTO
L’obiettivo del corso è di tramandare un’arte antica associandola a materiali e sensibilità nuove. Il
corso prevede l’insegnamento degli aumenti e delle diminuzioni, della lettura degli schemi
utilizzati nelle riviste, chiusure dei punti, confezione e rifiniture.
Programma:
Corso uncinetto base (punti base quali: catenella, punto basso e punto alto)
Corso uncinetto avanzato (realizzazione di capi di abbigliamento, coperte, accessori per la
casa e quant’altro si voglia realizzare)
121
CORSO DI PITTURA
APPROCCIO CON LA PITTURA AD OLIO
Docente: Prof. Francesco Alesci
Il Principio dell’Arte Figurativa si basa sulla “percezione della visibilità” con i suoi
simboli che sono i “CODICI VISUALI”
ANALISI DEI CODICI VISUALI
a. COLORI
b. LUCE
c. SPAZIO
COLORE
 COLORI PRIMA
 COLORI COMPLEMENTARI
 COLORI CALDI , COLORI FREDDI
LUCE




LA LUCE E IL VOLUME
CHIARO – SCURO
OMBRE PROPRIE, OMBRE PORTATE
GRADO DI LUMINOSITA’ , CONTRASTO DI LUMINOSITA’
122
SPAZIO
 LE TRE DIMENSIONI : ALTEZZA, LARGHEZZA, PROFONDITA’
 RECUPERO DELLA TERZA DIMENSIONE IN UN SUPPORTO A DUE
APPROCCIO CON LA PITTURA AD OLIO
 COME NASCE UN DIPINTO : SCELTA DELLA TEMATICA
a. ANALISI
b. ELABORAZIONE MENTALE
c. SINTESI





OBIETTIVI FORMATIVI
APPRENDERE LA TECNICA DELLA PITTURA AD OLIO NELLE SUE GRANDI LINEE
SVILUPPARE LA POTENZIALITA’ CREATIVA SIA A LIVELLO INDIVIDUALE SIA A LIVELLO
COLLETTIVO
SAPER INTERPRETARE E COGLIERE L’ESSENZIALITA’ DEL MESSAGGIO ARTISTICO
CONSAPEVOLEZZA DELLE SPECIFICITA’ DEL FENOMENO ARTISTICO INTESO COME
ESPRESSIONE DI CIVILTA’ E COME FORMA DI CONOSCENZA REALE
CAPACITA’ DI COGLIERE VALORI IDEALI E TRASMETTERLI ATTRAVERSO IL MESSAGGIO
SEMANTICO
RISULTATI ATTESI
ACQUISIZIONE DI UN CORRETTO USO DEGLI STRUMENTRI TECNICI E METODOLIGICI
SVILUPPO DELLA CREATIVITA E DELLA CAPACITA’ DI GIUDIZIO CRITICO
123
LABORATORIO TEATRALE
Docente: Dott. Salvatore Amato
Finalità
1. Far conoscere l'esistenza di linguaggi e di mezzi espressivi diversi da quelli
tradizionali (lingua parlata e lingua scritta).
2. Favorire il decondizionamento attraverso la presa di coscienza del corpo,
nella sua complessità e nelle singole parti, e delle sue enormi possibilità espressive.
Condurre alla riappropriazione di una espressività comunicativa, presente solo nei
bambini molto piccoli, ma che poi, col passare del tempo, viene progressivamente
mortificata e ridotta. Poiché è più facile vivere nell'omogeneità dei comportamenti e
nella conformità rispetto ai modelli, ne deriva l'ineluttabilità di un processo di
adeguamento nel corso del quale la spontaneità e la creatività, nonché
l'immediatezza, vengono progressivamente imbrigliate in schemi di
comportamento stereotipati e convenzionali.
3. Privilegiare il lavoro in equipe e favorire la cultura della socializzazione e dello
scambio
Obiettivi
Capacità di ricezione
1. Concentrazione
2. Attenzione
3. Osservazione
4. Comprensione
Controllo dei movimenti
1. Padronanza e sicurezza nei movimenti semplici
2. Capacità di eseguire movimenti coordinati più complessi
3. Capacità di coordinare i propri movimenti con quelli degli altri
4. Ritmo
Controllo della voce
1. Capacità tecniche di base
2. Capacità di modulazione
3. Lettura tecnica
4. Musicalità
Capacità espressiva
1. Espressività attraverso il corpo
2. Espressività attraverso la voce
3. Capacità di improvvisare
4. Creatività
Maturazione personale
1. Sicurezza di sé.
2. Autonomia.
3. Collaborazione.
4. Capacità organizzativa
124
PATCHWORK E CUCITO CREATIVO
Docente: Grazia Arrigo
PROGRAMMA
Corso base
Il corso è sviluppato in 8 incontri da 2 ore ciascuno , con il patchwork si inizierà con
la conoscenza dei tessuti, il taglio, il cucito sia a macchina che a mano . Realizzeremo
delle presine con la tecnica base del patchwork che consiste nell'unione di varie
stoffe tramite cucitura per realizzare il top ( parte superiore del lavoro )
successivamente si inserisce l'imbottitura e per ultimo la fodera per poi assemblare
mediante cucitura i 3 strati e quiltare il tutto .
Nel cucito creativo invece realizzeremo un grembiule , tovagliette varie per cucina
ed inoltre si spiegherà uno dei procedimenti per la realizzazione di fiori in stoffa .
Corso avanzato
Nel corso che partirà da Gennaio fino alla fine delle lezioni si inizierà con il ripasso
delle tecniche già apprese nel corso precedente , verranno approfondite alcune
tecniche del patchwork come l'APPLIQUE con il punto festone e APPLIQUE con la
carta e APPLIQUE needleturn .
Andremo poi a sviluppare diversi quadrati di varie figure prevalentemente
geometriche per la realizzazione dei QUILT . Ciò che completa e impreziosisce il quilt
è il lavoro di trapuntatura che consiste nel fissare i 3 strati di tessuto mediante
piccoli punti , tipo filza.
125
CORSO PER SMARTPHONE E TABLET
CON SISTEMA OPERATIVO ANDROID
Docente: Prof. Marcello De Gaetano
ABC
Android: tutti i termini tecnici che dovete conoscere nel mondo della tecnologia mobile.
Come configurare un nuovo smartphone o tablet Android
LA POSTA ELETTRONICA DI ANDROID
Come inviare e ricevere email
Gestione dell’email
IL PLAYSTORE
Come installare un’applicazione
Come rimuovere un’applicazione
LA FOTOCAMERA DI ANDROID
Come fare foto e video
Come condividerli
Uso del cloud (Google Foto e Dropbox)
WHATSAPP
Come sfruttare al massimo l’app di messaggistica più usata al mondo
FACEBOOK E MESSENGER
Per essere sempre in contatto con gli amici
LE APP DI GOOGLE
Maps: navigatore satellitare e oltre
Google translator: il traduttore universale
Hangout e Skype: messaggistica, videochiamate e chiamate gratis
LE APP
126
LABORATORIO DI CANTO CORALE
Docente: Maestro Giuseppe Del Bono
Il Corso di canto corale è destinato a introdurre i partecipanti nel vasto universo
della coralità, con particolare riferimento alla formazione di un coro. Si forniranno
materiali didattici e partiture corali. Destinato ad allievi principianti e medi ( chi ha
già esperienza ma vuole approfondire la materia), permette di cantare già dal primo
giorno.
Nell’attività dell’educazione corale vengono curati sia l’impostazione corale che lo
studio e la concertazione del repertorio. Vengono praticati esercizi di vocalità, di
intonazione e tecnica vocale.
L’obiettivo primario è perciò l’uso corretto della voce abituando gli allievi
all’esecuzione di brani ad una o più voci. Il repertorio spazia tra generi ed epoche
diverse, dal canto monodico alla polifonia, con o senza accompagnamento
strumentale.
Il corso migliora l’intonazione ed è consigliato per chi vuole avvicinarsi al canto in
PROGRAMMA
modo graduale.







Respirazione, riscaldamento della voce, vocalizzi, tecnica vocale
Esercizi di intonazione e lettura a prima vista
Analisi della partitura e tecniche compositive
Panorama storico – stilistico del repertorio vocale polifonico
Crescita e perfezionamento musicale del gruppo
Il corista e la partitura: espressività, interpretazione, presenza scenica
La voce come strumento di espressione del proprio corpo
127
CORSO DI SCACCHI
Docenti: Giuseppe Fobert e Aldo Michelini
Il corso di scacchi sarà svolto con le stesse modalità di quello sostenuto l’anno
precedente.:
1) Presentazione degli iscritti al corso, per valutare il grado di preparazione d’ogni
singolo corsista;
2) Cenni storici per capire come sono giunti gli scacchi in Italia;
3) Giornate di lezioni di sola teoria finalizzate alla conoscenza della scacchiera, dei
pezzi del loro valore e del loro movimento sulla scacchiera, delle regole e delle
strategie di gioco ( Arrocco, en passant, vari tipi di scacco matto ecc. ecc.);
4)Visualizzazione di filmati atti a consentire discussioni al fine di chiarire eventuali
dubbi;
5) Consegna della dispensa a tutti gli iscritti al corso;
5) Proiezione di una scacchiera su schermo che consentirà di giocare partite in cui
parteciperà tutta la classe, che
sarà divisa in due gruppi, finalizzata allo scambio di opinioni per l’individuazione
delle mosse più idonee da
fare ed eventuali dubbi;
6) Partite eseguite a coppie per prendere praticità del gioco;
7) Apertura per fine anno di un torneo, a cui possono partecipare tutti gli iscritti alla
LUTE che terminerà con la consegna delle coppe per il 1°, 2° e 3° classificato.
classi saranno unificate.
Le lezioni come per l’anno precedente, si terranno il martedì alla terza e quarta ora.
128
CORSO DI CUCINA
Dolce o salato?
Docente: Prof.ssa Graziella Giorgianni
Pizze, focacce, torte salate o rustici ? Torte classiche o dolci più elaborati delle feste?
Durante il corso saranno offerte tante idee invitanti per preparare golose squisitezze dolci
o salate, impastando con le proprie mani gli ingredienti più sani e genuini ...
Fra le ricette “salate” proposte :
•
Pizze e calzoni
•
Focacce e torte salate
•
Strudel e sfogliate
•
Piadine e…panelle
•
Rustici della tradizione
Fra le ricette “ dolci” proposte :
 Torte classiche della nonna
 Crostate e dolci lievitati
 Frittelle e… sfinci
 Dolci delle feste
 Dolci al cucchiaio
129
PACCHI, PACCHETTI E PACCHETTINI
Docente: Prof.ssa Ausilia Ingegneri
L’arte di confezionare bomboniere (e non solo)
come non l’avete mai vista
PROGRAMMA:
 Confezionamento per eventi (nascita – battesimo – comunione –
matrimonio – laurea)
 Abbellimento scatole da regalo
 Confezionamento addobbi natalizi e pasquali come: segnaposti,
ghirlande, centrotavola ecc
130
CORSO DI FOTOGRAFIA
a cura di Francesco La Cara
Vito Riggi Pierluigi Vinci Rossella Midili
dell’Associazione “Io ti invito”
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
La fotocamera, gli obiettivi, gli accessori
Luce e composizione
L'immagine fotografica
Occhio, cervello e cuore
La natura
Guardando i maestri
Esercitazioni pratiche.
Pillole di Photoshop
Da gennaio ci si avvarrà della collaborazione con l’ associazione “Castello di Carta”
per aiutare gli allievi a commentare le immagini proprie e dei colleghi.
131
CORSO DI PHOTOSHOP
per amatori
Docente: Prof. Marcello Galì
Photoshop è un potentissimo programma di editing di immagini con il quale si possono
fare una infinità di cose. Questo Corso è orientato ai fotografi amatoriali e non, che hanno
la necessità di migliorare uno scatto fotografico. Tratteremo argomenti come: Livelli,
Maschere, Colore e Correzione colore, Nitidezza, Ritocco, ecc..
Seguiremo l’immagine dall’acquisizione fino alla sua elaborazione in Photoshop. Quindi
teoria e pratica.
Il corso si svolgerà seguendo quest’ ordine: visione e spiegazione delle slide, e subito
dopo, vedremo l’esempio in Photoshop.
E’ utile avere a casa un PC o portatile per esercitarsi.
132
“ …a maistra…”
Docente: Prof.ssa Rosa Miroddi
CORSO DI PITTURA SU STOFFA
Materiale occorrente:








stoffa
colori per tessuti
pennelli n. 00-1-2-3ecc.
telaio per ricamo a mano
disegni decalcabili
carta carbone
spilli
matita ecc
CORSO DI RICAMO
Materiale occorrente:









stoffa
telaio da ricamo a mano
cotone da ricamo
ago
ditale
carta carbone
matita
carta da taglio
spilli …………
133
CORSO DI
DECOUPAGE
Docente: Patrizia Parisi
Per vivere una vita creativa dobbiamo perdere la paura di
sbagliare…
La creatività non è un’attitudine che riguarda pochi eletti, tutti possiamo usare le infinite
risorse che si manifestano in noi. Il pensiero creativo mantiene giovane il cervello, stimola
le nostre capacità mentali e ci consente di rispondere in maniera originale ed efficace agli
eventi che si presentano nel corso della nostra vita. Tiene lontani disturbi come ansia,
panico e sovrappeso, che spesso sono dovuti ad ingorghi dell’energia vitale, che non si
riesce ad esprimere. Uno stile di pensiero creativo è un “salvagente” per il cervello, perché
lo mantiene in salute e in attività
Il Découpage è una tecnica decorativa ,il cui nome deriva dal francese découper
ovvero ritagliare. Nata in Italia come “arte povera” è una tecnica semplice che non
richiede particolari doti artistiche E’ oggi molto diffusa, offre mille spunti , permette
combinazioni infinite e consente di cimentarsi con progetti sempre più complessi
producendo decorazioni d’effetto.
Le fasi base per realizzare l’oggetto con la tecnica del decoupage sono sette:
 Individuare
 Preparare
 Scegliere e comporre ritagliare
 Realizzare gli sfondi
 Incollare
 rifinire
I supporti che verranno decorati saranno: terracotta, legno, vetro, metallo e tessuto.
Il corso prevede una collaborazione con altri laboratori ed esposizione dei lavori ottenuti
134
L’ANTICA ARTE DELL’INTRECCIO
Docente: Giovanni Ragno
Intrecciare vimini tralci e canne
Creazioni di cestini e panieri
135
CORSO DI INFORMATICA DI BASE
a cura dei Tutors Lute di informatica
1. ACCENDERE E SPEGNERE IL
PC
2. IL MOUSE
3. LA TASTIERA
4. FILE, CARTELLE E FINESTRE
5. WORD
6. POWERPOINT
7. IL WEB:
a. INTERNET
b. MOTORI DI RICERCA
c. LA POSTA
ELETTRONICA
8. I SOCIAL NETWORK:
FACEBOOK
136
ARMONIE DI LUCI E COLORI
SU FONDO A SUPERFICE CONTRASTATA
Docente : Prof.ssa Paola Venzo
con la tecnica :
- colori a olio
- con fondo a superficie contrastata e granulosa ( levigata con carta vetrata )
Il socio iscritto al corso deve disporre di un proprio Kit composto da :
- tavolette di legno e/o compensato ,gesso, colla vinavil, carta vetrata
- matita e gomma
- pennelli, barattolo di vetro, acqua ragia e carta per asciugare i pennelli
- almeno un set di colori a olio
Il corso, di circa 12 lezioni, prevede questo percorso :
a) preparazione delle tavole per ottenere il fondo contrastato
b) breve introduzione ai soci corsisti per la dimestichezza e miscelatura dei colori
c) applicazioni di manualità e miscelatura dei colori
d) supporti di immagini come fiori e paesaggi
e) mediante l' uso di schizzi , predisposti inizialmente dal docente, il socio corsista
realizzerà la sua opera personalizzando la scelta dei colori stessi
f) analisi dell'opera realizzata
137
libera
138
A TEATRO
CON LA LUTE
139
140
Teatro MASSIMO – PALERMO
Stagione 2015
OPERE LIRICHE
Spettacoli pomeridiani
IL FLAUTO MAGICO
venerdì 23 ottobre 2015
SIEGFRIED
martedì 29 dicembre 2015
BALLETTI
OMAGGIO A MARTHA GRAHAM
giovedì 12 novembre 2015
141
Stagione 2016
OPERE LIRICHE







ATTILA (Verdi)
LA FILLE DU REGIMENT (Donizetti)
LUCIA DI LAMMERMOOR (Donizetti)
LA CENERENTOLA (Rossini)
MADAMA BUTTERFLY (Puccini)
JENUFA ( Leos Janacek)
Carmen (Bizet)
BALLETTI
 SOIREE ROLAND PETIT (Bizet)
 LO SCHIACCIANOCI (Cajkovskij)
N.B. Tutti gli spettacoli proposti saranno preceduti da apposite
lezioni tenute dal nostro docente M° Luigi Cordova
142
Teatro Vittorio Emanuele – Messina
Stagione di prosa e musica 2015 - 2016
PASTORALE
di Ludwig Van Beethoven
Coreografie di Micha Van Hoecke
Orchestra del Vittorio Emanuele
Domenica, 11 ottobre 2015
AMORE
di Spiro Scimone
regia di Francesco Sframeli
con Spiro Scimone, Francesco Sframeli,
Gianluca Cesale
Domenica, 8 novembre 2015
SONO NATA IL 23
con Teresa Mannino
Sabato, 12 dicembre 2015
CANTI ORFICI/VISIONI
di Dino Campana
con Michele Di Mauro
regia di Giancarlo Cauteruccio
Domenica, 10 gennaio 2016
OMAGGIO A TROVAJOLI
con Enrico Montesano - Orchestra del
Teatro Vittorio Emanuele direzione e
arrangiamenti di Roberto Mulinelli
Domenica, 15 novembre 2015
CALLAS (LA VOIX DES CHOSES)
regia e coreografie di Micha van Hoecke
Domenica, 17 gennaio 2016
LA PAZZA DELLA
PORTA ACCANTO (ALDA MERINI)
di Claudio Fava
regia di Alessandro Gassmann
con Isabella Ragonese
Domenica, 6 dicembre 2015
DON GIOVANNI
di Molière
regia di Alessandro Preziosi
con Alessandro Preziosi e Nando Paone
Domenica, 31 gennaio 2016
143
SERVO PER DUE
di Richard Bean
con Pierfrancesco Savino
regia di Pierfrancesco Savino e Paolo
Sassanelli
Giovedì, 11 febbraio 2016
HISTOIRE DU SOLDAT
di Igor Stravinskij
DIREZIONE MUSICALE: M° Michele
Amoroso
COREOGRAFIE: Carlotta Bolognese
regia di Gianni Fortunato Pisani
Domenica, 21 febbraio 2016
LA TRAVIATA DELLE
CAMELIE
Marguerite e Violetta, donne sull’orlo di una crisi
respiratoria
con David Riondino e Dario Vergassola Orchestra
del Teatro Vittorio Emanuele
diretta da Augusto Vismara
Venerdì, 11 marzo 2016
LA BUONA NOVELLA
di Fabrizio De Andrè
con Simone Cristicchi
Domenica, 8 maggio 2016
FUORI ABBONAMENTO:
 Bohéme
 Carmen
domenica - 3 aprile 2016
domenica - 29 maggio 2106
144
Teatro greco di siracusa
Stagione 2016
“ELETTRA” di Sofocle
dal 13 maggio al 19 giugno 2016
“ALCESTI” di Euripide
dal 13 maggio al 19 giugno 2016
“FEDRA” di Seneca
dal 23 giugno al 26 giugno 2016
N. B. tutti gli spettacoli proposti saranno preceduti da
apposite lezioni tenute dalla nostra docente Prof.ssa
CHIARA MUSCIANISI
145
Teatro STABILE VERGA – CATANIA
Stagione di prosa 2016
ORESTEA AGAMENNONE
di Eschilo
regia Luca De Fusco
scene Maurizio Balò
con Mariano Rigillo, Elisabetta Pozzi, Gaia
Aprea, Claudio Di Palma, Paolo Serra
Sabato 02 gennaio 2016 - ORE 17,15
IL PREZZO (THE PRICE)
di Arthur Miller
regia Massimo Popolizio
scene Maurizio Balò
con Umberto Orsini, Massimo Popolizio,
Alvia Reale, Elia Schilton
direzione artistica Umberto Orsini
Sabato 23 aprile 2016 - ORE 20,45
ORESTEA
COEFORE/EUMENIDI
di Eschilo
regia Luca De Fusco
scene Maurizio Balò
con Elisabetta Pozzi, Angela Pagano, Gaia
Aprea, Claudio Di Palma, Giacinto
Palmarini, Anna Teresa Rossini, Paolo Serra
Venerdi 08 gennaio 2016 - ORE 20,45
QUAI QUEST
APPRODO DI PONENTE
di Bernard-Marie Koltès
regia Paolo Magelli
scene Lorenzo Banci
con (in ordine di apparizione) Valentina
Banci, Paolo Graziosi, Francesco Borchi,
Francesco Cortopassi, Fabio Mascagni,
Elisa Cecilia Langone, Annapaola
Bardeloni, Mauro Malinverno
Sabato 07 maggio 2016 - ORE 20,45
IL SINDACO DEL RIONE SANITA’
di Eduardo De Filippo
regia Marco Sciaccaluga
scene Guido Fiorato
con Eros Pagni
Sabato 05 marzo 2016 - ORE 17,15
N.B. LE DATE DEGLI SPETTACOLI
POSSONO ESSERE SOGGETTE A
VARIAZIONI
N.B. Per ogni spettacolo verranno consegnati dei fascicoli redatti dal nostro
critico teatrale Gaetano Drago Ferrante
146
Teatro trifiletti – milazzo
Stagione teatrale 2015/2016
147
148