Piano di lavoro dipartimento di Scienze

Transcript

Piano di lavoro dipartimento di Scienze
ISTITUTO ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
I.T.C. – I.P.S.A.A. - I.P.S.S.A.R. Cod. Mecc. KRIS006004
Tel.0962/773382 E-MAIL [email protected]
Codice Fiscale 91021330799
___________________________________________________________________
Via Giovanni XXIII - 88842 CUTRO
DIPARTIMENTO DI SCIENZE
A.S. 2014-2015
PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE
EDUCATIVO-DIDATTICA COMUNE
AREA SCIENTIFICA
SCIENZE DEGLI ALIMENTI ( 1°biennio IPSSAR)
SCIENZE E CULTURA DEGLI ALIMENTI ( 2° biennio e 5° anno IPSSAR)
SCIENZE INTEGRATE (Sc della Terra/Biologia) ( 1° biennio IPSSAR- IPSAA- ITC)
SCIENZE INTEGRATE (Chimica) ( 1° biennio IPSSAR- ITC)
1. PREMESSA.
L'insegnamento delle scienze naturali di cui fanno parte scienze della terra, biologia e chimica,
rientrano tra quelle discipline fondamentali del sapere di ogni persona, l'osservazione dei fenomeni
naturali, da sempre ha stimolato studiosi, filosofi e scienziati ad elaborare ipotesi, modelli che
hanno contribuito al progresso dell'umanità ed allo sviluppo della società civile . Con la riforma dei
nuovi quadri orari (Linee guida per il nuovo ordinamento, sett. 2010) si garantisce, nonostante la
riduzione delle ore di Scienze nel primo biennio, la continuità didattica con il 1° ciclo di istruzione.
Nel redigere la presente progettazione dipartimentale, si sono tenute in considerazione le
indicazioni ministeriali del riordino dei professionali per il primo e secondo biennio e da quest’anno
anche per il quinto anno.
Per tutti i cinque anni la programmazione sarà orientata sull’acquisizione delle competenze, in
particolare si porrà attenzione alla definizione degli obiettivi minimi.
I docenti di scienze naturali, chimica e scienze degli alimenti dell' IISS Polo di Cutro, nel seguente
piano di lavoro, individuano le linee guida della programmazione annuale del dipartimento tenendo
conto degli obiettivi educativi, e degli obiettivi trasversali: cognitivi, formativi e professionali legati
alle tre diverse tipologie di scuole (ITC, IPSSAR E IPSAA, corsi diurni e serali)
2. Il profilo educativo, culturale e professionale ( PECUP) dell' I. I. S. S. Polo di Cutro.
Il secondo ciclo di istruzione e formazione ha come riferimento unitario il profilo educativo,
culturale e professionale definito da D.L. 17/10/2005 N° 226.
Esso è finalizzato:
a) alla crescita educativa, culturale e professionale dei giovani, per trasformare la molteplicità dei
saperi in un sapere unitario;
b) allo sviluppo dell'autonoma capacità di giudizio.
c) all'esercizio della responsabilità personale e sociale.
Con la riforma della scuola secondaria di secondo grado a partire dall'anno scolastico 2010/11, è
avvenuto anche il riordino degli istituti tecnici e professionali strutturando in questo modo il
quinquennio in due bienni (1° e 2°) e un quinto anno.
Per tutti e tre gli istituti del Polo ( ITC, IPSSAR e IPSAA) l'identità è connotata dall'integrazione
tra una solida base di istruzione generale e la cultura professionale che consente agli studenti di
sviluppare i saperi e le competenze necessari ad assumere ruoli tecnici ed operativi nei settori
produttivi e di servizio di riferimento. L'offerta formativa degli Istituti tecnici e professionali si
articola in un'area di istruzione generale, comune a tutti i percorsi, e in aree di indirizzo.
Le linee guida comprendono l'articolazione in competenze, abilità e conoscenze dei risultati di
apprendimento, anche in riferimento al quadro europeo delle qualifiche per l'apprendimento
permanente.
L'area di istruzione generale, di cui fanno parte Sc. della Terra, Biologia e Chimica ( materie di
interesse di questo Dipartimento), ha l'obiettivo di fornire ai giovani la preparazione di base,
acquisita attraverso il rafforzamento e lo sviluppo di tutti gli assi culturali, che caratterizzano
l'obbligo di istruzione. Tale area ha un peso maggiore nel primo biennio dove, in accordo con l'area
di indirizzo, esplica una funzione orientativa in vista delle scelte future, mentre decresce nel
secondo biennio e nel quinto anno, dove svolge una funzione formativa.
Le aree di indirizzo, specifiche nei tre Istituti (Sc. degli Alimenti e Sc. e Cultura
dell'Alimentazione per l' IPSSAR), presenti sin dal primo biennio, hanno l'obiettivo di far acquisire
agli studenti competenze spendibili in vari contesti di vita e di lavoro, mettendoli in grado di
assumere autonome responsabilità nei processi produttivi e di servizio.
Il primo biennio è finalizzato al raggiungimento dei saperi e delle competenze chiave di
cittadinanza relativi agli assi culturali dell'obbligo di istruzione, che verranno opportunamente
verificate e certificate alla fine del biennio ( Certificato delle competenze di base ai sensi del D.M.
9/2010) per mezzo di prove interdisciplinari sulla base di Unità Didattiche di Apprendimento (una
per ogni anno scolastico individuate ed elaborate dai c.d.c.).
2
Il secondo biennio è articolato in due distinte annualità al fine di consentire un raccordo con i
percorsi di istruzione e formazione professionale, al termine del quale, come per il primo biennio le
competenze acquisite verranno opportunamente verificate e certificate.
Nel quinto anno le discipline dell'area di indirizzo assumono connotazioni specifiche con l'obiettivo
di far raggiungere agli studenti un'adeguata competenza professionale, idonea sia all'inserimento
diretto nel mondo del lavoro sia al proseguimento degli studi.
L'ampia flessibilità degli orari garantisce, inoltre, la personalizzazione dei percorsi professionali in
regime di sussidiarietà d'intesa con le Regioni e le Provincie autonome. L'IIS Polo di Cutro mette
in atto un tipo di offerta sussidiaria integrativa d'intesa con la Regione Calabria che consente agli
studenti iscritti ai percorsi quinquennali di conseguire, al termine del terzo anno, anche il titolo di
qualifica professionale.
In sintesi le caratteristiche fondamentali del nuovo ordinamento, che seguono le classi I, II , III , IV
e V sono:
 l'integrazione dei saperi;
 il ricorso ai laboratori come didattica ordinaria per promuovere il saper fare e
l'apprendimento induttivo;
 la prassi degli stage e dell'alternanza scuola/lavoro per promuovere un incontro
 significativo con la realtà economica;
 la strutturazione della didattica per competenze;
 la certificazione dei risultati di apprendimento, utile al riconoscimento di quanto
acquisito anche in ambito europeo.
3. Quadro orario delle discipline del Dipartimento nei tre Istituti del Polo:
ISTITUTO
IPSSAR DIURNO
DISCIPLINA
Sc. Integrate (Sc. della Terra)
CLASSI ED ORE
SETTIMANALI
I, II, III, IV, V
2
Sc. integrate ( Biologia)
2
Sc. Integrate ( Chimica)
2
Sc. degli Alimenti
2
2
IPSAA DIURNO
Scienze e cultura degli alimenti
(enogastronomia e servizi sala
e vendita)
4
Scienze e cultura degli alimenti
( accoglienza turistica)
Sc. Integrate ( Sc. della Terra)
2
4
Sc. Integrate ( Biologia)
2
Sc. Integrate ( Chimica)
2
Biologia Applicata
ITC DIURNO
Ecologia Applicata
Sc. Integrate ( Sc. della Terra)
3
3
3
2
2
_
_
3
2
Sc. Integrate ( Biologia)
ISTITUTO
IPSSAR SERALE
Sc. Integrate ( Chimica)
DISCIPLINA
Sc. degli Alimenti
2
2
I,
2
Alimenti e alimentazione
(Cucina e sala bar)
CLASSI ED ORE
SETTIMANALI
II, III, IV, V
2
Alimenti e alimentazione
( Ricevimento)
IPSAA SERALE
Sc. Integrate ( Sc. della Terra)
2
Sc. Integrate ( Chimica)
2
Biologia Applicata
ITC SERALE
_
_
_
_
_
2
Sc. Integrate ( Biologia)
Ecologia Applicata
Sc. Integrate ( Sc. della Terra)
_
_
_
_
2
Sc. Integrate ( Biologia)
2
Sc. Integrate ( Chimica)
2
4. FINALITA’ PER AREA COMUNE - ASSE SCIENTIFICO - TECNOLOGICO:
L’insegnamento delle discipline scientifiche ha la finalità di far acquisire allo studente saperi e
competenze che lo pongano nelle condizioni di possedere una corretta capacità di giudizio e di
sapersi orientare correttamente nei diversi contesti del mondo contemporaneo.
Le competenze scientifico- tecnologiche, hanno l’obiettivo di facilitare lo studente nell’esplorazione
del mondo circostante, per osservarne i fenomeni e comprendere il valore della conoscenza del
mondo naturale e di quello delle attività umane come parte integrante della sua formazione globale,
con particolare riferimento agli aspetti riguardanti il rapporto con se stessi e gli altri; tra uomo e
alimentazione e tra uomo e ambiente. A tale scopo assume una particolare importanza
l’apprendimento centrato sull’esperienza e i momenti di didattica laboratoriale nello spazio classe.
Obiettivo determinante è ancora rendere gli alunni consapevoli dei legami tra scienza e tecnologia,
della loro correlazione con il contesto culturale e sociale in cui vengono applicati.
C'è un bisogno di fondo nell'insegnamento per l'apprendimento delle scienze: la necessità di un
modello globale per l'insegnamento delle discipline scientifiche al fine di garantire l'acquisizione di
competenze unitarie e di ricomporre la frattura oggi esistente nei curricoli di queste discipline. La
ricomposizione va fatta attraverso ciò che queste discipline hanno in comune, individuando gli
elementi "invarianti" dell'insegnamento/apprendimento che ci permettono di considerare le
diverse discipline scientifiche componenti epistemologici dello stesso sistema conoscitivo, le
Scienze. Gli elementi invarianti vengono identificati con i nuclei fondanti, "i principia" comuni a
una o più discipline, che hanno un forte valore unificante perché integrano i connotati epistemici
delle scienze.
4
5. OBIETTIVI TRASVERSALI COMPORTAMENTALI:
Educare l’alunno a :
 Considerare il tempo scuola utile per imparare a contenere eventuali frustazioni
trasformandoli in punti di forza ( Patto di corresponsabilità).
 Stare in classe in modo educato rispettando regole e cose.
 Rispettare l’adulto e i compagni.
 Riconoscere di fare parte di un’organizzazione ben definita.
 Abituarsi a portare il materiale didattico e gli strumenti di lavoro.
 Stimolare la consapevolezza di sapersi migliorare.
 Educare alla comprensione umana tra vicini e lontani.
6. OBIETTVI TRASVERSALI COGNITIVI:
Guidare l’alunno a:
 Una maggiore consapevolezza di se, condizione essenziale per far emergere
comportamenti funzionali e in ambito relazionale e in ambito cognitivocomportamentale.
 Saper collaborare e interagire in gruppo, attraverso la partecipazione attiva e
consapevole nel processo formativo;
 Saper operare collegamenti e relazioni tra i diversi ambiti disciplinari, acquisendo
capacità critica ed autonomia di giudizio
 Saper comunicare correttamente, elaborandole informazioni, attraverso l’utilizzo di
linguaggi diversi.
Il Dipartimento ritiene che gli obiettivi in elenco si possano tradurre in molteplici competenze
verificabili e certificabili, tra cui vengono proposte quelle seguenti ( alcune sono a carattere
generale, mentre altre sono più specifiche) :
 Saper rispettare le norme relative all’igiene personale nei vari ambienti e contesti
sociali;
 Far emergere la capacità progettuale più in linea con i propri bisogni;
 Essere in grado di esporre in modo chiaro e univoco i contenuti essenziali di testo;
 Guidarli nella elaborazione di materiali a loro più congeniali;
 Essere in grado di associare un prodotto alimentare al proprio territorio di
provenienza.
7. OBIETTIVI COGNITIVI E COMPORTAMENTALI SPECIFICI DELLA MATERIA
Scienze Integrate (Scienze della Terra – Biologia):
 Formare un atteggiamento critico-costruttivo da parte dell’allievo di fronte alle varie
realtà che lo circondano.
 Educare all'osservazione e alla sperimentazione.
 Promuovere atteggiamenti consapevoli e responsabili per il rispetto della natura e
l'utilizzazione delle sue risorse.
 Saper individuare gli elementi più importanti di un contesto.
 Acquisire una conoscenza strutturale del proprio corpo.
5
Scienze degli Alimenti / Scienze e cultura degli alimenti:
 Acquisire una conoscenza strutturale del proprio corpo dal punto di vista fisiologico,
con particolare riguardo all’apparato digerente.
 Conoscere i rapporti tra produzione, trasformazione e conservazione e consumi dei
principali alimenti e bevande.
 Saper riconoscere i rapporti esistenti tra corretta alimentazione e salute.
 Acquisire la conoscenza dei diversi principi nutritivi.
Scienze Integrate ( Chimica):




Saper interpretare le trasformazioni fisiche e chimiche.
Effettuare investigazioni in scala ridotta con materiali non nocivi.
Descrivere le principali proprietà periodiche di un elemento chimico.
Saper preparare soluzioni di data concentrazione usando acqua, solventi non
inquinanti e sostanze innocue.
Vengono di seguito declinate le competenze, le abilità/capacità e le conoscenze previste per il 1°
biennio comune:
COMPETENZE
ABILITA'/CAPACITA'
Osservare,descrivere ed
Raccogliere dati
analizzare fenomeni
attraverso l’osservazione
appartenenti alla realtà
diretta dei fenomeni
naturale e artificiale e
naturali (fisici, chimici,
riconoscere nelle sue varie
biologici, ecc.) o degli
forme i concetti di sistema e oggetti artificiali o la
di complessità
consultazione di testi e
manuali o media.
 Organizzare erappresentare i dati raccolti.
 Individuare, con la guida
del docente, una possibile
interpretazione dei dati in
base a semplici modelli.
 Presentare i risultati
dell’analisi.
 Utilizzare classificazioni,
generalizzazioni e/o
schemi logici per riconoscere il modello di
riferimento.
 Riconoscere e definire i
principali aspetti di un
ecosistema.
Analizzare qualitativamente e  Riconoscere il ruolodella
quantitativamente fenomeni
tecnologia nella vita quolegati alle trasformazioni di
tidiana nell’economia e
energia a partire
della società.
dall’esperienza
 Saper cogliere leinterazioni tra le esigenze di vita
e i processi tecnologici.
Interpretare un fenomeno
naturale o un sistema
6
CONOSCENZE
 Concetto di misura e sua
approssimazione.
 Principali strumenti e
tecniche di misurazione.
 Sequenza delle
operazioni da effettuare.
Fondamentali meccanismi
di catalogazione.
 Utilizzo dei principali
programmi software.
Concetto di sistema e
di complessità.
Schemi, tabelle e grafici.
Impatto ambientale, limiti
e tolleranza.
Concetto di calore e di
temperatura.
 Limiti di sostenibilità
delle variabili di un
ecosistema.
Schemi a blocchi.
 Concetto di sviluppo
sostenibile.
artificiale dal punto di
vista energetico,
distinguendo le varie
trasformazioni di energia
in rapporto alle leggi che
lo governano.
Essere consapevole delle
potenzialità delle tecnologie
rispetto al contesto culturale e
sociale in cui vengono
applicate
 Riconoscere il ruolo della
tecnologia nella vita quotidiana e nell’economia della
società
 Saper cogliere leinterazioni tra le esigenze di vita e i
processi tecnologici.
 Adottaresemplici progetti
per la risoluzione di
problemi pratici.
Saper utilizzare linguaggi
multimediali per rappresentare dati, disegni,
grafici,schemi, tabelle.
 Adottare nella vitaquotidiana comportamenti
responsabili per la tutela
e il rispetto dell’ambiente
e delle risorse naturali.
Strutture concettuali di
base del sapere
tecnologico.
 Fasi di un processotecnologico ( sequenza delle
operazioni: dall’”idea” al
“prodotto”).
Il metodo della progettazione.
Per quanto riguarda la disciplina SCIENZA E CULTURA DELL'ALIMENTAZIONE
(IPSSAR)
Vengono di seguito declinate le competenze, le abilità/capacità e le conoscenze previste per il 2°:
biennio nell'articolazione Enogastronomia e servizi di sala e di vendita e il 5° anno :
2° BIENNIO
COMPETENZE
ABILITA'/CAPACITA'
CONOSCENZE
- Agire nel sistema di qualità
relativo alla filiera produttiva
di interesse.
- Valorizzare e promuovere le
tradizioni locali, nazionali e
internazionali individuando
le nuove tendenze di filiera.
- Controllare e utilizzare gli
alimenti e le bevande sotto il
profilo organolettico, merceologico, chimico-fisico, nutrizionale e gastronomico
- Distinguere la funzione nutrizionale dei principi nutritivi.
- Utilizzare l'alimentazione
Come strumento per il benessere della persona.
- Riconoscere la qualità di un
alimento o di una bevanda dal
punto di vista nutrizionale,
merceologico e organolettico.
- Applicare tecniche di cottura
e di conservazione degli
alimenti idonee alla prevenzione di tossinfezioni alimentari.
- Concetto di alimentazione
come espressione della cultura, delle tradizioni e della storia locale e nazionale.
- Funzione nutrizionale dei
principi nutritivi.
- Risorse enogastronomiche
del territorio.
- Tecniche di conservazione
Degli alimenti.
7
QUINTO ANNO
COMPETENZE
ABILITA'/CAPACITA'
CONOSCENZE
- Agire nel sistema di qualità
relativo alla filiera produttiva di interesse.
- Valorizzare e promuovere le
tradizioni locali, nazionali e
internazionali individuando
le nuove tendenze di filiera.
- Controllare e utilizzare gli
alimenti e le bevande sotto il
profilo organolettico, merceologico, chimico-fisico, nutrizionale e gastronomico
- Individuare le nuove tendenze
del settore di riferimento.
- Formulare menù funzionali
alle esigenze fisiologiche o
patologiche della clientela.
- Redigere un piano di HACCP
- Individuare gli alimenti in
relazione alle consuetudini
alimentari nelle grandi
religioni.
- Nuove tendenze di filiera dei
prodotti alimentari.
- Allergie, intolleranze alimentari e malattie correlate alla
alimentazione.
- Certificazione di qualità e
Sistema HACCP.
- Dieta razionale ed equilibrata nelle varie condizioni
fisiologiche e nelle principali
patologie.
Competenze, abilità/capacità e conoscenze previste per il 2° biennio e il 5° anno nell'articolazione
Accoglienza turistica:
2° BIENNIO
COMPETENZE
ABILITA'/CAPACITA'
CONOSCENZE
- Agire nel sistema di qualità
relativo alla filiera di interesse.
-Valorizzare e promuovere le
tradizioni locali, nazionali e
internazionali individuando
le nuove tendenze di filiera.
- Adeguare la produzione e la
vendita dei servizi di accoglienza e ospitalità in relazione alle richieste dei mercati e della clientela.
- collegare l'evoluzione della
alimentazione e la cultura
del territorio.
- Identificare i prodotti tipici
e il loro legame con il
territorio.
- Contribuire all'elaborazione
di pacchetti turistici, in base
alle risorse culturali ed enogastronomiche del territorio.
- Storia dell'alimentazione,
della gastronomia e della
ospitalità.
- Caratteristiche alimentari e
culturali del cibo.
- Risorse enogastronomiche
territoriali e nazionali.
- Stili alimentari, tutela della
salute del consumatore,
tracciabilità e sicurezza degli
alimenti.
ABILITA'/CAPACITA'
CONOSCENZE
- Individuare e promuovere i
prodotti locali, nazionali e
internazionali e le risorse
artistiche, culturali ed enogastronomiche del territorio.
- Riconoscere le nuove tendenze del settore dell'ospitalità e del turismo a livello
internazionale.
- Storia e caratteristiche del
territorio e risorse artistiche,
culturali ed enogastronomiche.
- Salute e benessere nei luoghi
di lavoro.
QUINTO ANNO
COMPETENZE
- Agire nel sistema di qualità
relativo alla filiera di interesse.
-Valorizzare e promuovere le
tradizioni locali, nazionali e
internazionali individuando
le nuove tendenze di filiera.
- Adeguare la produzione e la
vendita dei servizi di accoglienza e ospitalità in relazione alle richieste dei mercati e della clientela.
8
8. OBIETTIVI FORMATIVI MINIMI PER MATERIA:
Gli obiettivi minimi per materia possono essere così sintetizzati:
- nella conoscenza basilare e nella comprensione da parte degli allievi dei contenuti essenziali
relativi ai nuclei fondanti delle varie discipline;
- nelle abilità di applicazione delle conoscenze;
- nell'acquisizione di capacità espressive e di accettabili capacità critiche ed analitiche.
9. CONTENUTI DELLE SINGOLE DISCIPLINE :
Le classi prime, seconde, terze, quarte e quinte dall'anno scolastico 2010/11 seguono le linee guida
( art. 8 comma 6 D.P.R. 15/3/2010) del nuovo ordinamento, per questo i singoli Dipartimenti di
Scienze, Sala e vendita, Cucina e Accoglienza hanno elaborato sia individualmente che in seduta
congiunta (incontro del 04/09/2014 ) nuove programmazioni temporizzate per favorire le attività
pluridisciplinari (basate su nuclei fondanti) per sviluppare le competenze trasversali, a tale
proposito sono stati individuati prodotti e territori di riferimento per lo studio enogastronomico del
territorio Crotonese, Calabrese e Italiano.
Per sviluppare le competenze indicate dai profili di ciascun indirizzo in tutte le classi sopra citate
sono state elaborate, da appositi gruppi di lavoro, dove erano presenti i Dipartimenti dell'area
scientifica e delle aree di indirizzo, delle Unità Didattiche di Apprendimento (U.D.A.).
Nelle U.D.A. vengono individuate:
- competenze trasversali finali del primo e secondo biennio finalizzate alla certificazione delle
competenze;
- obiettivi pluridisciplinari raggiungibili attraverso argomenti comuni a più discipline in modo che
ciascuna di essa possa dare il proprio contributo al raggiungimento di una conoscenza più organica
ed esaustiva.
10. ASPETTI METODOLOGICI:
Fin dalle prime lezioni dell’anno scolastico è bene stabilire con gli alunni (e le loro famiglie) una
intesa reciproca che richiede impegno di studio in cambio di chiarezza didattica. A tal proposito, i
Consigli di Classe si impegnano a sottoporre all’attenzione delle famiglie il “Pattto educativo di
corresponsabilità”. Per tradurre gli obiettivi di apprendimento in termini di conoscenze spendibili in
competenze si sceglieranno delle linee metodologiche flessibili adatte alle diverse esigenze che
terranno conto sia della finalità che si propone questo indirizzo sia della situazione culturale della
classe
Si cercherà di rendere consapevole l’alunno del percorso formativo esplicitando i contenuti, gli
obiettivi, le strategie, gli strumenti di verifica e i criteri di valutazione nel rispetto della trasparenza
al fine di incuriosirlo e motivarlo continuamente .
Per rendere operative le conoscenze di tutte le discipline, pur nella libertà di sviluppare i contenuti
che ogni docente ritiene opportuno, si farà ricorso a :






Presentazione frontale e partecipata dell’argomento di studio.
Individuazione delle informazioni essenziali e strutturali.
Strutturazione di schemi , mappe concettuali, schede esercitazioni.
Analisi guidata di libri, riviste e articoli di giornali.
Verifiche in itinere dell’apprendimento.
Lezioni pratiche di laboratorio: informatico, linguistici, di cucina, di sala-bar e di
ricevimento
 Lezioni sul campo, visite guidate ad aziende e strutture ricettive e ristorative
 Interventi di recupero in caso di difficoltà.
 Interventi rivolti alla valorizzazione delle eccellenze.
9
Si conferma l’importanza di definire mappe analitico-concettuali delle discipline del Dipartimento
allo scopo di favorire la progettazione e il varo di esperienze di modularità pluridisciplinare;
a proposito della pluridisciplinarità va evidenziato l’impegno che tutti i Consigli di Classe devono
assumersi al fine di una buona collaborazione e integrazione tra i vari insegnanti.
Il Dipartimento auspica il potenziamento da parte dei docenti dell’uso delle TIC e della LIM.
10. STRUMENTI DI LAVORO:
Verranno utilizzati, oltre ai libri di testo, schede strutturate, mappe concettuali, questionari,
quotidiani, riviste, cd audio e video e tutto il materiale disponibile nella scuola.
11. MODALITA’ E FREQUENZA DELLE VERIFICHE:
Le verifiche formative con il ricorso a prove orali, scritte e grafiche , secondo le indicazioni del
Dirigente
Scolastico, saranno periodiche, almeno una ogni interperiodo (trimestre) ma
preferibilmente in congruo numero, tutte debitamente corrette e valutate.
Le modalità, specificate nelle programmazioni individuali, consisteranno in:


Verifica del giorno (assidua): controllo dei compiti assegnati
Verifiche formative orali (periodiche), con prove di vario tipo: lettura dei testi studiati,
interrogazioni,interventi, colloqui, sintesi, relazioni, contributi;
 Verifiche formative scritte (almeno 1 per trimestre), di tipo oggettivo o tradizionale;
 Verifiche formative pratiche (periodiche), del tipo: esercitazioni e laboratori in classe,
attività di laboratorio e motorie, simulazione di casi, consegne, allestimento di mostre;
Verifiche formative extracurriculari (occasionali): partecipazione a concorsi e convegni,
allestimento di buffet per la scuola, cineforum, teatro pomeridiano, visite guidate
Il Dipartimento non esclude la programmazione di prove comuni e/o parallele.
12. MODALITA’ DI RECUPERO / SOSTEGNO:
Premesso che ogni tipo di intervento di recupero deve essere proposto ed approvato dal Consiglio di
Classe, il Dipartimento propone recuperi curriculari in itinere e, solo in casi eccezionali con
“sportelli “ pomeridiani. Durante tali attività non verrà ripetuta la lezione svolta in classe, ma
verranno chiariti concetti e argomenti particolari, che lo studente non ha compreso, e verrà
assegnato il “ ripasso “ a cui seguirà una verifica scritta del raggiungimento almeno degli obiettivi
minimi prefissati. Gli allievi insufficienti per mancanza di studio dovranno provvedere al recupero
autonomamente.
Il Dipartimento si dichiara in ogni caso disponibile ad attuare altre modalità di intervento (ad es. la
sospensione dell'attività didattica a livello d’Istituto) eventualmente da stabilirsi nelle sedi
competenti.
13. CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’AREA:
La valutazione è intesa sia come accertamento conclusivo del profitto, sia come momento formativo continuativo con eventuale correzione degli obiettivi prefissati. Concorrono alla valutazione trimestrale e finale, oltre i risultati registrati nelle verifiche scritte e orali, i seguenti criteri:





le abilità e le competenze logico-espressive;
il grado di acquisizione dei contenuti e dei linguaggi disciplinari;
la puntualità di esecuzione e consegna dei compiti ed incarichi;
partecipazione, impegno, frequenza, rapporti interpersonali, …;
raggiungimento degli obiettivi educativi e cognitivi minimi prefissati.
10
Per le classi del biennio, i docenti si impegnano ad attivare rapporti di collaborazione con enti
impegnati per favorire le conoscenze in ambito ambientale e la valorizzazione del territorio. Per
quanto riguarda il triennio le occasioni per la certificazione delle competenze si concretizzano oltre
che nelle esperienze scolastiche curriculari, nella partecipazione ad attività extracurriculari
(allestimento di servizi di catering, gare, concorsi culturali del settore).
La valutazione degli obiettivi va innanzitutto comunicata all’alunno, ovvero l’alunno deve
conoscere il risultato della sua prestazione, sotto forma di un voto/giudizio che possa misurare la
qualità della sua prestazione, nei termini delle conoscenze e delle modalità di verifica. Appare
evidente che, senza voler sminuire le altre modalità di verifica, le prove strutturate e quelle
semistrutturate si prestano a misurazioni molto più oggettive, poichè si possono correlare con
specifiche griglie di misurazione in cui il punteggio complessivo della prova può essere distribuito
in modo tale da differenziare le diverse domande in base alla loro difficoltà.
Il Dipartimento sollecita ciascun docente ad utilizzare la scala di valutazione sotto riportata per
evitare il livellamento delle valutazioni e per distinguere gli alunni meritevoli anche in previsione
dell’esame di Stato (crediti formativi); per tale scala si adotteranno i seguenti indicatori:
 conoscenza :
intesa come esposizione mnemonica dei contenuti;
 comprensione : specificata come rielaborazione personale dei contenuti;
 applicazione : linguaggio specifico inteso come uso della terminologia propria della
materia.
Il Dipartimento si atterrà ad una comune griglia di valutazione in cui la scala dei valori di
riferimento nell’attribuzione del punteggio delle verifiche scritte, orali e pratiche è predisposta in
relazione agli indicatori sopra citati
TABELLA DI VALUTAZIONE (conoscenze, competenze, capacità)
Giudizio
Gravemente
Insufficiente
Insufficiente
Quasi
Sufficiente
LivelloVoto
Conoscenze
Competenze
Capacità
Conoscenze
inesistenti.
Non è in grado di mettere
a fuoco un problema o
un'informazione
Stenta a comprendere i più
semplici messaggi. Non è
autonomo nella gestione di
semplici problemi
quotidiani.
4
Conoscenze
disorganiche
espresse con lessico
limitato e non
sempre corretto.
Riesce ad applicare le
conoscenze sia pure
disorganizzate,commette
ndo però gravi errori
nell'esecuzione.
L'autonomia non è ancora
adeguata alla gestione
matura e responsabile di
semplici problemi.
5
Piuttosto
superficiali e poco
organiche, non del
tutto complete e/o
imprecise le
conoscenze
acquisite.
Applica in modo parziale
e non del tutto autonomo.
Commette qualche errore
non grave nell'esecuzione
di compiti piuttosto
semplici e incorre in
frequenti imprecisioni.
Effettua analisi e sintesi,
guidato dal docente , anche
se parziali ed imprecise
rispetto agli elementi di
base.
2-3
11
Sufficiente
Buono
Ottimo/
Eccellente
Accettabili,
complete e
corrette, ma non
approfondite.
Applica le conoscenze
acquisite ed esegue
semplici compiti senza
errori, incorre in errori o
imprecisioni in compiti
appena più complessi.
Effettua analisi e sintesi
complete in modo
accettabile.
7- 8
Complete,
approfondite,
abbastanza precise
e coordinate.
Esegue compiti complessi
e sa applicare i contenuti
e le procedure.
Effettua analisi e sintesi
complete in modo
accettabili. Valuta
autonomamente .
Esegue compiti complessi,
applica le conoscenze e le
procedure in nuovi
contesti .
9 - 10
Complete,
approfondite,
coordinate, molto
accurate, ampliate
e personalizzate.
Coglie gli elementi
essenziali di un insieme,
stabilisce relazioni,
organizza autonomamente
e completamente le
conoscenze e le procedure
acquisite. Effettua
valutazioni autonome,
complete, approfondite e
personali.
6
Cutro 5/10/2014
Il Dipartimento di Scienze
La Coordinatrice
Prof.ssa Fausta Gerace
12
13
14
15
16
17
18
19