Allegato 2: Programma letteratura

Transcript

Allegato 2: Programma letteratura
ALLEGATO 2
Programma di lingua e letteratura italiana e francese per il rilascio del doppio diploma
ESABAC (Esame di Stato e baccalauréat)
Il percorso di formazione integrata previsto per il doppio rilascio dell’Esame di Stato e del
baccalauréat si colloca nella continuità della formazione generale, nell’ottica di un arricchimento
reciproco fra i due Paesi, di dimensione europea.
Il progetto di formazione binazionale intende sviluppare una competenza comunicativa basata sui
saperi e i saper fare linguistici e favorire l’apertura alla cultura dell’altro attraverso
l’approfondimento della civiltà del paese partner, in particolare nelle sue manifestazioni letterarie
ed artistiche.
La dimensione interculturale che viene così a realizzarsi contribuisce a valorizzare le radici comuni
e, nel contempo, ad apprezzare la diversità.
Per permettere l’acquisizione di questa competenza così complessa, il percorso di formazione
integrata stabilisce le relazioni fra la cultura francese e quella italiana facendo leva, in particolare,
sullo studio delle opere letterarie poste a confronto. In quest’ottica vengono presi in considerazione
i testi fondanti delle due letterature, patrimonio essenziale per poter formare un lettore esperto,
consapevole delle radici comuni delle culture europee.
I contenuti si articolano in due versanti tra di loro strettamente correlati, quello linguistico e quello
letterario.
Versante linguistico
Finalità
Lo studio della lingua Francese/Italiana, nella prospettiva del rilascio del doppio diploma, è volto a
formare dei cittadini che siano in grado di comunicare al livello di competenza di “ utilizzatore
indipendente” in questa lingua (livello B2 del QCER) e di comprenderne l’universo culturale, che si
è costruito nel tempo.
Obiettivi
In relazione al QCER (Quadro comune europeo di riferimento per le lingue), il livello di
competenza linguistica richiesto per gli alunni che vorranno ottenere il rilascio del doppio diploma
ESABAC alla fine del percorso di formazione integrata è: B2.
Competenza linguistico-comunicativa di livello B2:
L’allievo è in grado di comprendere le idee principali di testi complessi su argomenti sia concreti
che astratti, comprese le discussioni tecniche nel proprio settore di specializzazione. E' in grado di
interagire con relativa scioltezza e spontaneità tanto che l'interazione con un parlante nativo
avviene senza eccessiva fatica e tensione. Sa produrre testi chiari e articolati su un'ampia gamma
di argomenti e esprimere un'opinione su un argomento di attualità, esprimendo i pro e i contro delle
diverse opzioni.
Competenze interculturali:
L’allievo è in grado di:
- stabilire relazioni fra la cultura di partenza e quella del Paese partner;
- riconoscere le diversità culturali e mettere in atto le strategie adeguate per avere contatti con
persone di altre culture;
- riconoscere gli stereotipi ed evitare comportamenti stereotipati;
- orientarsi nel patrimonio culturale relativo alla DNL e padroneggiarne le nozioni essenziali.
In considerazione delle esigenze sopra elencate, è auspicabile che l’allievo, in entrata nella classe di
seconda in Francia e nel secondo biennio in Italia (inizio del percorso di formazione integrata),
abbia raggiunto almeno il livello B1 del QCER .
Versante letterario
Finalità
Il percorso di formazione integrata persegue lo scopo di formare un lettore autonomo in grado di
porre in relazione le letterature dei due Paesi, in una prospettiva europea e internazionale.
Tale percorso sviluppa la conoscenza delle opere letterarie più rappresentative del paese partner,
attraverso la loro lettura e l’analisi critica.
Il docente sviluppa percorsi di studio di dimensione interculturale per mettere in luce gli apporti
reciproci fra le due lingue e le due culture.
Inoltre, il docente lavora in modo interdisciplinare, in particolare con il docente d’italiano e della
disciplina non linguistica (storia).
Obiettivi
Lo studente, al termine del percorso di formazione integrata, è in grado di:
- padroneggiare la lettura di differenti tipi di testi;
- produrre testi scritti di vario tipo, padroneggiando i registri linguistici;
- condurre un’analisi del testo articolata sui quattro assi essenziali: retorico, poetico, stilistico,
ermeneutico.
Il docente nello sviluppo del percorso di formazione integrata si pone come obiettivo di:
- sviluppare in modo equilibrato le competenze orali e scritte, attraverso l’esercizio regolare e
sistematico delle attività linguistiche di ricezione, produzione e interazione;
- prevedere una progressione e una programmazione degli apprendimenti in un’ottica unitaria
e di continuità nel corso del triennio;
- diversificare al massimo le attività (dibattiti, relazioni, utilizzo delle TIC per la ricerca, la
documentazione e la produzione, analisi del testo, etc.)
- proporre itinerari letterari costruiti intorno a un tema comune alle due letterature, collegando
le differenti epoche, mettendo in evidenza gli aspetti di continuità, frattura, ripresa e
facendo emergere l’intertestualità;
-
sviluppare l’analisi dei testi inquadrandoli nel contesto storico, sociale, culturale e
cogliendone il rapporto con la letteratura del paese partner;
evidenziare il rapporto fra la letteratura e le altre arti, comprese le nuove manifestazioni
artistiche.
Contenuti
Il programma di letteratura si compone di 9 tematiche culturali; la scelta di autori e testi è lasciata
all’insegnante, che definisce con ampi margini di libertà i contenuti del programma di formazione
integrata sui tre anni.
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
La letteratura medioevale
Il Rinascimento e La Renaissance
La Controriforma e il Barocco; il Classicismo
L’Illuminismo, la nuova razionalità
La nascita di una nuova sensibilità nel XVIII secolo; il Preromanticismo
Il Romanticismo
Il Realismo e il Naturalismo in Francia; il Verismo in Italia
La poesia della modernità: Baudelaire e i poeti maledetti; il Decadentismo
La ricerca di nuove forme dell’espressione letteraria e i rapporti con le altre manifestazioni
artistiche.
Ogni “itinerario letterario” è costituito da 4 a 8 brani scelti. Negli ultimi due anni di formazione,
devono essere lette almeno 2 opere in versione integrale.
Si propongono di seguito alcune opere del patrimonio letterario italiano e francese che possano
favorire lo sviluppo del percorso di formazione integrata e il confronto tra le espressioni linguistiche
e culturali dei due Paesi.
1. La letteratura medioevale
La nascita della lirica italiana, dalla scuola siciliana al Dolce Stil Novo;
Dante la Commedia
Petrarca, il Canzoniere
Boccaccio, il Decameron
Chrétien de Troyes, romanzi (a scelta)
2. Il Rinascimento et La Renaissance
Ronsard, Odes et Sonnets
Du Bellay, Les Antiquités de Rome
Rabelais, Gargantua, Pantagruel
Labbé, Sonnets (a scelta)
Ariosto: l’Orlando Furioso
La trattatistica storico politica:
Machiavelli, Il Principe
Guicciardini, Storia d’Italia
3. La Controriforma e il Barocco ; il Classicismo
Corneille, Théâtre (a scelta)
Racine, Théâtre (a scelta)
Molière, Théâtre (a scelta)
La Fontaine, Les Fables
Pascal, Les Pensées
Madame de Lafayette, La Princesse de Clèves
Tasso, la Gerusalemme liberata
Galilei, Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo
4. L’Illuminismo, la nuova razionalità
Beaumarchais, Le Mariage de Figaro
Les philosophes des Lumières : Montesquieu, Diderot, Voltaire, Rousseau (a scelta)
Beccaria, Dei delitti e delle pene
Parini, Il Giorno
Goldoni e la riforma del teatro: teatro ( a scelta)
5. La nascita di una nuova sensibilità nel XVIII° secolo; il Preromanticismo
Rousseau, La Nouvelle Héloïse, les Rêveries du Promeneur solitaire, les Confessions
Chateaubriand, René, Les Mémoires d’outre-tombe
Foscolo, Ultime lettere di Jacopo Ortis
6. Il Romanticismo
Lamartine, Poésies (a scelta)
Musset, Poésies (a scelta)
Hugo, Poésies (a scelta)
Stendhal, Le Rouge et le Noir, La Chartreuse de Parme
Leopardi, i Canti, le Operette Morali
Berchet , Lettera semiseria di Grisostomo
7. Il Realismo e il Naturalismo in Francia; il Verismo in Italia
Zola, Les Rougon-Macquart (a scelta)
Flaubert, Madame Bovary, Trois Contes
Maupassant, Nouvelles (a scelta)
Balzac, La Comédie humaine (a scelta)
Manzoni, I Promessi sposi
Verga, “Il ciclo dei vinti” (a scelta), le Novelle (a scelta)
8. La poesia della modernità: Baudelaire e i poeti maledetti; il Decandentismo
Baudelaire(a scelta)
Verlaine (a scelta)
Rimbaud (a scelta)
Pascoli (a scelta)
D’Annunzio (a scelta)
9. La ricerca di nuove forme dell’espressione letteraria e i rapporti con le altre
manifestazioni artistiche
Poesia
Apollinaire
Aragon
Eluard
Prévert
Ponge
Teatro
Ionesco, Beckett
Sartre
Camus
Prosa
Proust
Camus
Perec, Queneau
Yourcenar, Mémoires d’Hadrien
Tournier
Le Clézio
(o altri autori contemporanei a scelta)
I futuristi
Svevo, La coscienza di Zeno
Calvino
Pavese
Primo Levi, Se questo è un uomo
Tomasi di Lampedusa, Il Gattopardo
Pirandello, il teatro, le novelle
Moravia, Gli indifferenti
Morante, La storia
Ungaretti, Montale, Quasimodo, Saba
Eco
Baricco
Tabucchi
(o altri autori contemporanei a scelta)