Programma quadro di formazione in tecnica agraria

Transcript

Programma quadro di formazione in tecnica agraria
Programma quadro
di formazione in
tecnica agraria
Tecnica SSS in agronomia
Tecnico SSS in agronomia
Gestione
AgriAliForm
5200 Brugg
fenaco
3012 Berna
giugno 2008
09. JULI 2008
—
.
—
.
_.
•
—•
-
.
.
•
•
•
—
.
•
—
•
•
—
—111
—
1~l
1
1
-
-
•
—
•
.l~
0
—
—
•
—
•
—
—
•
—
•
—
—1
1
•
•
—
—
•—
••-•_
•
—
•
—
•
—
••
•
•
•
—
•.•
•
—
•
—
•
—
1~
II
—
•
••-
—
—
•
•
••
—
—
—
•
•
•
•
•
• •
—
•
—
—
—
•—
•
—1•
_•
1
—
•
—
—
—1
—1_~
—
•
•
1
•I
-
1
—
1
•
—
_•
1
1
—
II.
—
•—
•
—
•
—•
—
•
••
•
—
—1
—
—0—
1
•
•
—1
—
—0
0•
-
—
~1
-
1
1
~•
•
•1
——
II
—1
1
—
1
•
1
•~
1•
•
1
1
•~
•
—
II•
10
—
—
•
•I
II
.l~
1•
-
-
—
1
II•
-
—II.
1
—1
•
—
•
•l
—
•
—
—
•
—
1
—1—
—
-
•.—
—
•
_.•
—
-
II
1
-
-I
—
1—
•
—
-
—
•
—
—•
•
—
—
-•••
—
—
—
-I
—
—
—
—
—
-1-
0ll
—
•_
•
~—1
--
—
••
~1~~—
—
—1—
—
—
•••
1
—
—
•
—
-
•
——
.
——0~
~1‘
•
•..
.
_.
•1
—
—
—0
1
_l
000
—
.
-
—
1•~
—
1••
—
—.—
—
•ll
-
—
1
—
1
—
..—
—
.
-
~1—
1—•
—
1
_l~
.--
1•
-1~
•
-~
-
II
•
-
1
—
•
1
1~
_.
1
1
1
1~
—
—
1
—
II
1
1
_•
1
1
II
.—
1
—
1
~1—
~1~
—
-
—
-
1
—
—
-
-
•
II
‘II
—
•
II
•
1—
—•~
-
1
—
~1
—
1
1
-
——
1
-
A scopo di semplificare ii Iinguaggio e in base aII‘uso linguistica odiemo, nel testo del corso
di studio di tecnica agraria sarä usata la definizione “Tecnica SSS in agronomia / Tecnico
SSS in agronomia“.
1. Introduzione
1.1. Gestione
Le seguenti organizzazioni del mondo del lavoro (OML) gestiscono ii seguente programma
quadro di formazione (POF):
AgriAliForm
OML dell‘agricoltura e delle professioni agricole speciali e di trasformazione
Laurstr. 10
5200 Brugg
056/462 54 30
fenaco
OML per II campo economia agraria
Erlachstrasse 5
3012 Berna
031/3089111
II presente programma quadro di formazione ~ stato redatto dalle organizzazioni del mondo
del lavoro (AgriAliForm e Fenaco) in collaborazione con i seguenti offerenti di formazione:
Inforama, Rütti 5, 3052 Zollikofen, Tel. 031/91052 61
Strickhof, Eschikon, 8315 Lindau, Tel. 052/354 9843
1.2. Scopo del programma quadro di formazione
II presente programma quadro di formazione descrive il processo formativo a tecnica SSS in
agronomia / tecnico SSS in agronomia in maniera da evidenziare un chiaro profllo professio
nale e le rispettive qualificazioni da raggiungere. II PQF diventa cosi un‘importante base per
definire la qualitä della formazione per tecnico in agronomia a livello svizzero. Partendo dal
programma quadro, gli offerenti di formazione possono derivare i propri obiettivi d‘apprendi
mento e i contenuti della forrnazione.
II presente PQF regola inoltre i campi secondo ‘art. 7 dell‘Ordinanza del DFE riguardante le
esigenze minime per il riconoscimento dei cicli di formazione e degli studi postdiploma delle
scuole specializzate superiori del 11 marzo 2005.
1.3. Verifica del programma quadro di formazione
Questo programma quadro di formazione ~ verificato ogni 5 anni dalle OML e degli offerenti
della formazione. In caso di necessitä dovuta a nuove esigenze e cambiamenti nell‘economia
agraria, nei processi di lavoro e nel profilo professionale, il programma quadro di formazione
sarä adattato e attualizzato. In caso di necessitä e cambiamenti fondamentali neIl‘economia
agraria, questo programma quadro di formazione puö essere attualizzato anche in un inter
vallo piCi breve.
1.4. Basi
1 seguenti documenti hanno formato la base per ii presente PQF
• Ordinanza del DFE dell‘ 11 maria 2005 riguardante le esigenze minime per II riconosol
mento dei dcli di formazione e degli studi postdiploma delle scuole specializzate superiori
• Guida UFFT “Programmi quadro di formazione delle scuole specializzate superiori“ del
3 1.03.2006
• Schema di criteri UFFT “Assicurazione della qualitä dei programmi quadra di formazione
delle scuo!e specializzate superiori“ del 18.09.2006
1.5. TitoIo
Titolo in tedesco:
Titolo in francese:
Titolo in italiano:
dipl. Agro-Techniker HF / dipl. Agro-Technikerin HF
agro-technicien diplom~ ES / agro-technicienne diplom~e ES
tecnico SSS in agronomia 1 tecnica SSS in agronomia
Per l‘utilizzo internazionale si consiglia il seguente titolo in inglese:
Agriculturalist with College of Higher VET Diploma
1.6. Sistematica della formazione agricola
La figura 1 (vedi pagina 6) propone una panoramica sulla formazione agricola, rispettivamen
te l‘integrazione della formazione di tecnica in agronomia / tecnico in agronomia nell‘insieme
delle formazioni agricole.
Nel campo delle formazioni professionali superiori (campo terziario B), oltre alle scuole spe
cializzate superiori con diploma di tecnica in agronomia / tecnico in agronomia, troviamo an
che altri cicli di formazione. Pure a livello scuola specializzata superiore ö offerto il ciclo di
formazione di agro-commerciante diplomato SSS / agro-commerciante diplomata SSS. A
livello di esame professionale superiore troviamo inoltre II diploma di maestro agricoltore /
maestra agricoltrice, rispettivamente a livello di esame professionale II certificato di capacitä
di agricoltore / agricoltrice.
La delimitazione dei differenti diplomi e certificati ~ data dal paragone tra i differenti profili
professionali. Nel presente programma quadro di formazione si descrive il profilo professio
nale dei tecnici in agronomia (vedi capitolo 2). Nell‘allegato 2 di questo programma quadro di
formazione, per permettere un paragone, ~ illustrato il posizionamento del tecnico in agro
nomia paragonato alle altre formazioni nel campo della formazione professionale superiore.
0
Figura 1
Sistematica della formazione agricola
Sistematica della formazione agricola
Livello terziario
A&B
Foniiazione professionale superiore UiveIIo terziario R)
Scuola superiore (livell. terziario A)
[same professional
superiore
Maestro agricoltore!
Maestra agricoltrice
Scuola universitaria
professionale
Ing. Agr. SUP
Esame di professione
agricoltore con attestato
professionale
Agricoltrice con AF
Livello
secondario II
Livello secondario 1
Iivello primano
Formazione di
base di due
anni
certificato
federale di
forinazione
pratica
Scuola specializzata
superiore
Tecnicola SSS in
agronomla
Agro-Commerciante
diplainatofa SSS
Formazione di
base di Ire anni
attestato federale di
capacitÄ
Scuola obbligatoria
di regola 9 anni
Politecnico
federale
Ing. Agr. FIU
‘scuola universitaria
svizzera d‘agricoltura
SUSA
t
Scuola die
maturitä
professionale
IVlaturitä
professionale
Stage
agricolo
Liceo
Maturitä
2. Profilo professionale
2.1. Introduzione
In questo capitolo si analizza ii profilo professionale dei tecnici in agronomia. L‘analisi awie
ne in tre passi:
• dapprima ~ descritto ii campo professionale dei tecnici in agronomia nel suo insieme, nel
senso di una panoramica. Si entra brevemente nei differenti campi di attivitä dei tecnici in
agronomia e si descrivono le funzioni che vi svolgono. In una seconda parte, la Iettrice e
ii lettore potranno ottenere una visione nei campi dei tecnici in agronomia e delle partico
lan sflde che possono incontrare.
• per analizzare in dettaglio ii campo professionale si effettua una strutturazione. In un
passo seguente si mostra quindi ii modo di procedere degli autori durante la strutturazio
ne del campo professionale e in quali campi e processi Iavorativi ~ classiflcato ii campo
professionale.
• al centro delI‘ultimo e piü importante passo troviamo l‘analisi dei singoli campi e processi
lavorativi.
2.2. Panoramica del campo professionale dei tecnici
in agronomia
2.2.1. Campi di lavoro, funzioni e ambiente
1 tecnici in agronomia sono dei generalisti nel settore alimentare che si distinguono con delle
ampie competenze e con le loro capacitä di Networking.
1 tecnici in agronomia lavorano o gestiscono ditte attive direttamente 0 indirettamente nell‘a
gricoltura. CiÖ significa che si tratta di ditte poste prima o dopo II settore dell‘agricoltura oppu
re di aziende agricole che richiedono delle esigenze maggiori alla gestione. Carattenistico dei
tecnici in agronomia ~ II lavoro in ditte che si trovano in stretta relazione con la produzione
agricola. Queste ditte, oltre alla produzione di derrate alimentari, riprendono compiti come II
commercio, la commercializzazione e la trasformazione di alimenti e la messa a disposizione
di mezzi di produzione per l‘agricoltura. In questo campo professionale ~ inoltre possibile
trovare importanti ditte di servizi come uffici di consulenza o fiduciani e non da ultimo, tutta la
gamma di federazioni del campo agricolo. Altri importanti campi edificati sulle qualitä dei tec
nici in agronomia sono I‘amministrazione e la gestione della qualitä di derrate alimentari
(amministrazione label, controlli label).
In queste ditte, 1 tecnici in agronomia niprendono compiti operativi di gran responsabilitä co
me l‘assistenza autonoma ai clienti, I‘elaborazione di incarichi di consulenza, organizzazione
e direzione di campi aziendali o di aziende intere. Inoltre, possono riprendere anche impor
tanti compiti in campi strategici della ditta come la collaborazione nello sviluppo di strategie o
l‘analisi dell‘onientamento aziendale. 1 tecnici in agronomia sono in grado di mostrare le Ioro
qualitä sopraftutto quando si tratta di intrecciare conoscenze professionali agricole con cono
scenze di economia aziendale.
Nel loro campo di attivitä, i tecnici in agronomia lavorano in stretta collaborazione con altri
professionisti. Spesso si tratta di agronomi. In molte ditte ~ impontante il contatto e 1 rapponti
con agricoltoni e agnicoltrici. La collaborazione con 1 clienti si trova spesso in pnimo piano.
In generale, i tecnici in agronomia si trovano in un ambiente economico, ecologico e sociale
multidimensionale. II motivo si trova nel vastissimo campo d‘interessi e le relative esigenze
poste oggi all‘agricoltura e quindi anche ai campi ad essa correlati. Le molteplici regolamen
tazioni politiche e legali in questo settore ne sono l‘espnessione. Per contnibuine alb sviluppo
di questo ambiente, sussistono numerose federazioni, che oltre alla tutela degli interessi of
frono pure degli importanti servizi. Con la crescente apertuna delle frontiere e la gbobalizza
zione nel settore agnicolo, si nota sempre piü l‘influsso debI‘ambiente economico. Ciö richiede
dei professionisti con conoscenze fondate delle basi giunidiche e in grado di applicare com
petentemente anche metodi di economia aziendale.
7
2.2.2. Sfide specifiche nel campo professionale
L‘ambiente complesso e pluristratificato nel quale si trovano 1 tecnici in agronomia propone
delle sflde specifiche che caratterizzano ii campo professionale. Spesso, simili sfide risultano
dall‘incontro di due o ph) gruppi con differenti esigenze alI‘agricoltura o ai prodotti agricoli.
Conoscere questi differenti punti di vista, saperli ponderare e infine riuscire a trovare solu
zioni in questi campi di tensione S una notevole sfida alla quale una tecnica in agronomia /
un tecnico in agronomia deve essere all‘altezza. Quale esempio, seguono due campi in cui
l‘agricoltura ~ confrontata con differenti esigenze (in quest‘ambito, si parla anche della multi
furizionalitä delI‘agricoltura):
•
la produzione agricola ~ quasi sempre in stretta relazione con le risorse naturali (suolo,
acqua, aria, luce, sostanze nutritive) e quindi influisce notevolmente sull‘ambiente ecolo
gico, rispeftivamente si trova sotto I‘influsso delle condizioni naturali. Questa interazione
porta al fatto che differenti gruppi d‘interesse hanno differenti idee sul significato di pro
duzione sostenibile e quali forme di produzione sono da sostenere.
•
in Svizzera, l‘agricoltura ~ segnata dalla politica e si trova spesso al centro di discussioni
pubbliche e di decisioni politiche. II motivo di questa situazione si trova nei differenti
compiti ripresi dall‘agricoltura, che oltre alla produzione di derrate alimentari, sono di inte
resse pubblico. Parallelamente, con l‘apertura delle frontiere, diventa sempre ph) impor
tante l‘aspetto economico, rispettivamente i consumatori hanno l‘esigenza di acquistare
gli alimenti a buon mercato. ~ importante che i professionisti, che conoscono e compren
dono entrambi le parti, riprendono un ruolo di mediatori influenzando cosi positivamente
l‘immagine dell‘agricoltura.
2.3. Strutturazione del campo professionale
2.3.1. Generalitä
II campo professionale ~ dapprima suddiviso in campi di lavoro. In questa maniera tutti i tipici
settori del campo professionale nei quali ~ attivo la tecnica in agronomia / il tecnico in agro
nomia dovrebbero essere coperti descrivendo cosi chiaramente II profilo professionale.
1 singoli campi di Iavoro sono caratterizzati da processi lavorativi ai quali partecipa la tecnica
in agronomia /11 tecnico in agronomia.
La figura 2 mostra in forma grafica la struttura del campo professionale.
Figura 2
Struttura del campo professionale
Campo professionale del tecnico in agronomia
•1‘
.1‘
campo Iavorativo
-fr
.1‘
•1‘
campo Iavorativo B~ jcamPo Iavorativo B~ campa Iavorativo
processo
Iavorativo
processo
Iavorativo
processo
Iavorativo
Al
Cl
Dl
processo
Iavorativo
processa
Iavorativo
processo
Iavorativo
A2
C2
D2
processo
Iavorativo
processo
avorativo
A3
D3
DI
.1.
campo Iavorativo
-fr
-ii
-+
processo
Iavorativo
E3
—fr
processo
Iavorativo
E4
2.3.2. Campi di Iavoro dei tecnici in agronomia
In seguito, sono descritti cinque campi di Iavoro tipici aII‘attivitä dei tecnici in agronomia. Per
una migliore chiarezza ~ attribuita una lettera ad ogni campo di Iavoro:
A Consulenza e vendita nel campo della tecnica di produzione
B Servizi fiduciari per I‘agricoltura
C Commercio con materie prime agricole
0 Attivitä neII‘esecuzione e in federazioni agricole
E Direzione di aziende agricole o ditte prossime aII‘agricoltura complesse o specializza
te
Suddivisione dei campi di lavora in processi lavorativi
Ogni campo di Iavoro comprende differenti processi Iavorativi. 1 processi Iavorativi possono
in parte essere attribuiti a differenti campi di Iavoro. Per evitare intersezioni, i processi lavora
tivi sono attribuiti al campo di Iavoro nel quale sono piü importanti.
Nella tabella 1 • sono rappresentati i cinque campi di Iavoro con i rispeftivi processi Iavorativi.
Per una netta identificazione, ogni processo Iavorativo, oltre alla lettera derivante dal campo
di Iavoro, ottiene una cifra.
Tabella 1
Campi di lavoro e i relativi processi lavorativi
Campo di Iavoro
Processi Iavoratlvl
Al
A
A2
Consulenza e vendita nel campo
della tecnica di produzione
A3
B
• elaborazione di conoscenze professionali
approfondite nel campo della tecnica di
produzione
• comunicazione adatta al diente
B1
• riconoscere i bisogni dei clienti e creare
le rispettive offerte adatte
• tenere e chiudere le contabiIit~
B2
• consulenze fiscali per l‘agricoltura
Cl
• acquisto e assicurazione della qualitä
C2
• immagazziriamento, trasporto e vendita
Servizi flduciari per l‘agricoltura
c
Commercio con materie prime
agricole
• analisi dei gruppi d‘interesse e farne de
rivare le conseguenze per la federazione
• redigere delle prese di posizione su temi
politici
• riprendere con comportamento coopera
tivo i compiti esecutivi
D
Attivitä nell‘esecuzione e in
federazioni a • ricole
E
E3
E4
Direzione di aziende agricole o ditte
prossime aIl‘agricoltura complesse 0
specializzate
• direzione strategica di un‘azienda
• direzione e sviluppo adatto del personale
• applicazione di una tecnica di produzione
adatta ed economica
• gestione finanziaria di un‘azienda
2.4. Analisi dei campi di Iavoro e dei processi Iavorativi
2.4.1. Generalitä
In questo capitolo si analizzano in dettaglio 1 campi di lavoro e i processi lavorativi.
In un primo passo sono descritti lambiente e gli attori per ogni campo di Iavoro e ii suo svi
Iuppo futuro. lnoltre si considera la tradizione professionale.
Infine si descrive ogni processo lavorativo e le esigenze associate ad esso.
2.4.2. 1 campi di lavoro dei tecnici in agronomia
A Consulenza e vendita nel cam • o della teänica di • roduzione
Ambiente/attori
Caratteristico per questo campo di lavoro ~ I‘intenso contatto con ii diente 0 la diente. Prin
cipalmente si tratta di agricoltori o agricoltrici. Ciö significa che l‘ambiente ~ segnato dall‘a
gricoltura pratica e dei suoi bisogni.
Altri importanti attori sono esperti e collegi professionali che si sono specializzati nel mede
simo campo e che formano un‘importante rete professionale per i tecnici in agronomia.
L‘ambiente in questo campo di lavoro ~ caratterizzato dalla concorrenza. Ciö significa che
differenti offerenti cercano di conquistare i clienti e la necessitä di successo ~ quindi molto
elevata. Questa pressione cresce parallelamente con la pressione dei costi e la Iiberalizza
zione neII‘agricoltura produttiva.
Tradizione professionale
In Svizzera, la vendita di mezzi di produzione direttamente tramite ii collaboratore esterno
presenta una lunga tradizione in agricoltura. Durante gli ultimi anni, con la rapida evoluzione
e differenziazione dei mezzi di produzione (soprattutto nel campo della protezione delle
piante e del foraggiamento), questa tradizione ha guadagnato d‘importanza.
Sviluppi futuri
Con la crescente specializzazione nell‘agricoltura, si richiede maggiormente ai venditori e
consulenti delle conoscenze professionali fondate sui prodotti.
In futuro, gli agricoltori e le agricoltrici utilizzeranno sempre ph) le moderne tecnologie din
forrnazione per offenere autonomamente le informazioni sui differenti mezzi di produzione.
Per il consulente e venditore diventerä cosi sempre ph) importante presentarsi non solo
come esperto, ma anche come venditore professionale.
B Servizi fiduciari
.
-
r l‘a • rICOItUrä
Ambientelattori
GIi attori principali in questo campo di lavoro sono gli agricoltori e le agricoltrici. II rapporto
con i clienti ö caratterizzato da un contatto regolare in relazione alla chiusura della contabili
tä.
Altri attori in parte attivi nel campo di lavoro, rispettivamente concorrenti, sono i servizi di
consulenza statali e le federazioni contadine. Questi possono perö riprendere delle attivitä
fiduciarie solo in parte e sono quindi solo una concorrenza parziale.
L‘ambiente comprende anche le autorit~ (ufficio imposte, ufficio dell‘agricoltura). II fiduciario
riprende un ruolo di mediatore tra le autoritä e i suoi clienti.
Tradizione professionale
L‘importanza dei servizi fiduciari ~ aumentata notevolmente allintroduzione dell‘obbligo di
tenere una contabilitä in agricoltura (inizio anni novanta). Gli agricoltori hanno tradizional
mente un buon rapporto con il fiduciario e la relazione ~ caratterizzata dalla fiducia.
Sviluppi futuri
Soprattutto i campi della consulenza flscale diventeranno piü complessi; avvengono in conti
nuazione modifiche a livello legislazione ed esecuzione. Le esigenze alle ditte flduciarie spe
cializzate saranno in futuro piü alte.
Anche le esigenze in relazione a pianificazioni aziendali, questioni finanziarie e trapassi a
ziendali, con la liberalizzazione e la pressione flnanziaria, continueranno ad aumentare.
C Commercio con materie • rime a • ricole
Ambientelattori
lmportanti attori in questo campo di Iavoro sono l‘agricoltura quale fornitore di materie prime
e lindustria di trasformazione quale acquirente di prodotti. Anche altri commercianti possono
presentarsi come acquirenti.
1 clienti diretti nel rispettivo mercato sono importanti attori che caratterizzano la struttura del
mercato e quindi un importante parte dellambiente.
Tradizione professionale
II commercio con materie prime agricole ha una lunghissima tradizione. Per molto tempo
questo commercio era caratterizzato dalle cooperative agricole. 1 mercati di numerosi prodot
ti erano regolati dallo stato e quindi sussistevano solo poche possibilit~ per la concorrenza.
Sviluppi futuri
1 mercati diventano piü complessi e differenziati. 1 partner commerciali forti cercheranno
sempre piü di far pressione sul prezzi.
Gli standard di qualitä continuerarino ad aumentare. II controllo e l‘assicurazione della qualitä
guadagneranno d‘importanza.
D Attivitä nelI‘esecuzione e in federazioni a• ricole
Ambientelattori
1 tecnici in agronomia si trovano da una parte in un ambiente statale con le rispettive disposi
zioni legali ed esecutive e sono in contafto con l‘autoritä e gli uffici professionali con 1 quali
devono coordinare 1 compiti. Dall‘altra parte si trovano 1 clienti possono essere agricoltori o
agricoltrici, consulenti o altri ufflci con i loro bisogni.
—
—
Nell‘attivitä in federazioni, gli attori sono particolarmente variati. Oltre ai membri della federa
zione per i quali si riprendono compiti di tutela degli interessi ed altri servizi, un importante
posto ~ occupato anche da altre federazioni e organizzazioni.
Tradizione professionale
Nellagricoltura svizzera, le federazioni e l‘attivitä federativa presenta una lunga tradizione.
Praticamente ogni raggruppamento in agricoltura ha la propria federazione e quindi la sua
tutela degli interessi. Gli agricoltori sono spesso rappresentati da differenti federazioni (fede
razione d‘allevamento, federazione dei produttori di latte, federazione dei produttori di cerea
Ii, ecc.).
Sviluppi futuri
La tutela degli interessi continuerä a rimanere importante anche in futuro. Con laumento
della liberalizzazione, l‘importanza delle federazioni avrä tendenza a diminuire, mentre cre
scerä limportanza dei servizi offerti.
Con l‘aumento delle regolamentazioni si puö presupporre che i compiti esecutivi tenderanno
ad aumentare.
13
E Direzione di aziende agricole o
ditte prossime aII‘agricoltura complesse o specializzate
Ambientelaftori
Fornitori e acquirenti sono gli attori centrali per la direzione aziendale. Lambiente deIl‘im
prenditore agricolo o dellimprenditrice agricola compreride inoltre attori dalla ricerca e dalla
consulenza, i colleghi di lavoro e le autoritä.
Nellambiente di questo campo di lavoro, la popolazione, rispettivamente l‘effetto della popo
lazione tramite ii processo di decisione politica, riprende un ruolo centrale. Le imprenditrici e
gli imprenditori agricoli sono limitati da una parte neue loro attivitä imprenditoriali (esigenze
alI‘ecologia, ecc.), parallelamente sono anche indennizzati finanziariamente dall‘autoritä
pubblica per i servizi svolti.
Tradizione professionale
Marcata tradizione professionale sostenuta soprattutto da basi legali (diritto fondiario, diritto
sugli affltti agricoli).
Sviluppi futuri
Gui ulteriori processi di liberalizzazione nel paese e la continua apertura delle frontiere faran
no aumentare la pressione economica. Dagli agricoltori e dalle agricoltrici si esige capacitä
imprenditoriale. Ciö porta sempre piü ad aziende agricole complesse 0 molto specializzate.
Laumento della pressione ~ da prevedere anche per le ditte di trasforrnazione, di commercio
e di vendita nel settore agrario.
2.4.3. 1 singoli processi iavorativi
Processo
Descrizione
Competenze/Iivello di esigenze
Al
Elaborazione di conoscenze professionali approfondite nel campo della tecnica di produzione
1 tecnici in agronomia approfondiscono Basandosi sulle conoscenze fondate in campicoltura, alleva
autonomamente campi professionaii di mento e tecnica agricola, i tecnici in agronomia sono in grado di
specifiche tecniche di produzione.
procurare e anaiizzare informazioni su un speciflco campo professionale. Utiiizzano efficientemente le differenti fonti d‘infor
S‘impratichiscono efficientemente in mazione, sanno correlare i contenuti e valutarne l‘importanza.
campi professionali di tecnica di produ
zione dei quaii non dispongono di cono- Durante I‘approfondimento in nuovi campi professionale utiiiz
scenze fondate.
zano le proprie basi di scienza naturale e le conoscenze da
campi professionaii conosciuti. Questa competenza ~ centrale
in vista deiio sviluppo dinamico deila tecnica di produzione.
A2
Comunicazione adatta al
diente
1 tecnici in agronomia trasmettono le
conoscenze professionali in maniera
appropriata sia in forma scritta, sia oraie.
Le conoscenze professionaii e le informazioni sono preparate in
maniera da essere facilmente comprensibiii e ricostruibiii dal
diente. Sia ii linguaggio scritto, sia queilo parlato ö segnato da
concisione, sicurezza di stile e vivacitä. Agricoitori 1 agricoitrici e
aitre persone prossime aIi‘agricoitura hanno una propria concet
Conducono discussioni orientate agil tualitä. 1 tecnici in agronomia utilizzano questa concettuaiitä
obiettivi con i clienti.
durante le Ioro funzioni di consulenza.
Durante le discussioni, appiicano in maniera mirata le principali
regole deila comunicazione interpersonale. Sono coscienti dei
notevole influsso di una buona comunicazione. inoltre conosco
no ii significato della riflessione sul proprio comportamento di
comunicazione.
AiPoccorrenza, 1 tecnici in agronomia sanno comunicare in una
lingua straniera.
A3
Riconoscere i bisogni dei 1 tecnici in agronomia pongono I‘atten
clienti e creare le rispettive zione sul diente e i suoi bisogni.
offerte adatte
Orientano ii Marketing-Mix di un prodot
to ai bisogni dei clienti.
1 tecnici in agronomia analizzano periodicamente i clienti e i Ioro
bisogni mediante metodi adatti, per es. sondaggi. Durante ii
contafto diretto con i clienti, reagiscono in maniera sensibile ad
eventuali nuovi bisogni.
1 tecnici in agronomia creano I‘adatto Marketing-Mix per un pro
dotto. Le basi di Marketing sono utilizzate per soddisfare in ma
niera ottimale i bisogni dei clienti e per creare e comunicare
un‘offerta corrispondente.
Lo stretto rapporto con I‘agricoltura pratica e con la conoscenza
professionale agricola ~ utilizzata consapevolmente per adatta
re quest‘offerta allagricoltura pratica.
1 tecnici in agronomia sono in grado di presentarsi come Pro
ductmanager e quindi di riprendere la responsabilitä per un pro
dotto o una Iinea di prodotti. In piccole o medie imprese, con la
rispeftiva esperienza, sanno riprendere la responsabilitä per una
strategia di Marketing.
B1
Tenere e chiudere le con
tabilitä
1 tecnici in agronomia redigono una con- 1 tecnici in agronomia registrano correttamente tutti i casi com
tabilitä corretta basandosi su registra- merciali che si presentano in aziende agricole o prossime all‘a
zioni contabili e ricevute.
gricoltura.
Chiudono la contabilitä.
Chiudono la contabilitä in maniera sicura ed efficiente utilizzan
do dei programmi infomiatici.
Danno al diente una risposta sulla si
tuazione economica della sua azienda.
1 tecnici in agronomia analizzano la chiusura dei conti in manie
ra da poter dare al diente una risposta breve e fondata. 1 pro
blemi economici in singoli settori aziendali sono riconosciuti
rapidamente e discussi aII‘occorrenza.
B2
Consulenze
I‘agricoltura
Cl
Acquisto e assicurazione
della qualit~
fiscali
per 1 tecnici in agronomla elaborano assie- 1 tecnici in agronomia rispondono in maniera fondata a questioni
me all‘agricoltore o all‘agricoltrice delle fiscali riguardo alle aziende agricole. Non prestano solo affen
possibiliffi per ottimizzare le imposte.
zione ad un‘ottimizzazione delle imposte a breve termine, ma
considerano nell‘analisi anche le conseguenze a medio e Iungo
In caso di vendita di aziende agricole, i termine dellattuale pratica fiscale. Le questioni fiscali sono
tecnici in agronomia consigliano i clienti sempre considerate in relazione alla situazione aziendale.
su questioni fiscali.
1 tecnici in agronomia applicano in maniera mirata le loro cono
scenze fondate sulla pratica fiscale e le relative regolamenta
zioni durante la vendita di aziende agricole. Sanno procurare in
maniera efficiente e mirata le informazioni su questioni flscali e
giuridiche.
1 tecnici in agronomia acquistano mate- 1 tecnici in agronomia applicano le loro conoscenze fondate del
ne pnime agricole presso gli agricoltoni e la produzione agnicola durante l‘acquisto di materie prime agil
le agricoltrici.
cole. Le tendenze di mercato sono riconosciute precocemente e
si reagisce di conseguenza. Gli agricoltori e le agricoltrici sono
Durante l‘acquisto pongono una grande informati precocemente sui bisogni del commercio e dell‘indu
importanza sulla qualitä dei prodotti.
stnia afflnch~ possano orientare la loro produzione ai Iivelli suc
cessivi.
1 tecnici in agronomia si orientano rigorosamente secondo le
esigenze di qualitä del commercio. In caso di problemi di quali
tä, se sono in relazione con la tecnica di produzione, cercano
delle soluzioni assieme agli agnicoltori.
C2
Immagazzinamento,
trasporto e vendita
1 tecnici in agronomia immagazzinano le 1 tecnici in agronomia verificano accuratamente le capacitä
materie prime in maniera appropriata e d‘immagazzinamento e le esigenze ai magazzini. Organizzano
organizzano il trasporto.
un trasporto conveniente e adatto alla materia prima. A questo
scopo devono conoscere le vie commerciali e i mezzi di traspor
to usuali.
2
Vendono le materie prime ägli acquiren- 1 tecnici in agronomia vendono in maniera redditizia le loro ma
ti adatti.
terie prime grazie alloftima conoscenza delle rispettive strutture
di mercato e delle forze di mercato. Sanno procurarsi la maggio
ranza di queste informazioni in maniera autonoma tramite anali
si di mercato e utilizzano le leggi di mercato.
Dl
Analisi dei gruppi d‘inte
resse e fame derivare le
conseguenze per la fede
razione
1 tecnici in agronomia, quali responsabili
in federazioni e altre organizzazioni
agricole, analizzano II rispettivo gruppo
d‘interessi. Dall‘analisi derivano le esigenze del gruppo d‘interesse.
1 tecnici in agronomia sono perfettamente consapevoli della
molteplicitä degli interessi e delle esigenze in agricoltura. Con la
capacitä di pensare in maniera multidisciplinare e la competen
za sociale, sono in grado di analizzare in maniera fondata e
orientata agIl obiettivi i gruppi dinteresse in una situazione con
creta.
Partendo dall‘ambiente politico e dagli
obiettivi della federazione, elaborano le In base ai segnali emanati dai differenti gruppi d‘interesse e dei
basi per le attivitä della federazione.
differenti partiti, i tecnici in agronomia sanno derivare gli effefti di
prossime decisioni sulla Ioro organizzazione. Quali rappresen
Formulano proposte per la messa in tanti di interessi, sono in grado di trovare alleati adafti per impor
pratica delle conoscenze nella federa- re le idee della propria organizzazione. Sanno correlare la Ioro
zione.
posizione a quella di altri gruppi d‘interesse e alle tendenze poli
tiche ed economiche. Da queste correlazioni saranno pianificate
e messe in atto le rispettive misure.
D2
Redigere delle prese di
posizione su temi politici
1 tecnici in agronomia,
processo di decisione
tutela degli interessi,
rese di posizione su
dell‘organizzazione.
nell‘ambito del Con la redazione di prese di posizione argute ed adattate stili
politico e della sticamente per la propria organizzazione, s‘influisce sul proces
redigono delle so di decisione politico nel senso della tutela degli interessi.
importanti temi
Le prese di posizione sono redatte basandosi sulle ampie cono
scenze generali delle quali II tecnico in agronomia dispone. Per
A questo scopo, i tecnici in agronomia dare ulteriore peso alla presa di posizione si utilizza consape
eseguono delle ricerche fondate e ap- volmente l‘ampia rete di relazioni.
profondiscono scrupolosamente il tema.
D3
Riprendere con comportamento cooperativo in
compiti esecutivi
1 tecnici in agronomia, nel campo deIIesecuzione agricola, applicano le basi
legali della confederazione e dei cantoni.
1 tecnici in agronomia, partendo da fondate conoscenze delle
basi Iegali, riprendono esigenti compiti esecutivi. Registrano
ogni singolo caso in maniera accurata e lo valutano secondo le
usuali pratiche esecutive.
Nel quadro delle basi Iegali cercano In caso di situazioni difficili, si riprende un comportamento coo
delle soluzioni adatte assieme agli agri- perativo e si elaborano delle soluzioni assieme agli interessati. 1
coltori e alle agricoltrici.
tecnici in agronomia prendono decisioni sgradevoli con un‘ele
vata misura di competenza sociale.
El
Direzione strategica di
un‘azienda
1 tecnici in agronomia analizzano la situazione di partenza strategica di un‘azienda e le sue qualitä e debolezze;
compresa l‘analisi deIl‘ambiente.
1 tecnici in agronomia lavorano con le basi della direzione stra
tegica e prendono delle decisioni strategiche secondo questo
processo. Sono famigliari con i principali strumenti della gestio
ne strategica e Ii applicano in maniera sicura.
In considerazione dei risultati di
quest‘analisi e degli obiettivi aziendali, i
tecnici in agronomia elaborano differenti
strategie appropriate.
L‘ambiente dell‘agricoltura svizzera ~ famigliare ai tecnici in a
gronomia in tutti i suoi dettagli principali. Queste conoscenze Ii
abilitano, assieme alle basi politiche-economiche, ad effettuare
un‘analisi completa dell‘ambiente. In particolare si osservano le
tendenze presenti nell‘ambiente.
Scelgono una strategia adatta e la met
tono in pratica nell‘azienda.
Nella scelta e nell‘applicazione delle strategie, i tecnici in agro
nomia applicano in maniera conseguente metodi idonei come
I‘analisi del valore d‘uso e i cicli di direzione aziendale.
1 tecnici in agronomia applicano regolamiente e in maniera effi
ciente gli strumenti della gestione strategica. In questa maniera
sono in grado di sviluppare ed applicare delle strategie di suc
cesso anche in complesse situazioni deconomia aziendale.
E2
Direzione e sviluppo adatto 1 tecnici in agronomia dirigono i collabo- 1 tecnici in agronomia sviluppano uno stile di direzione efficiente
del personale
ratori in maniera mirata.
sulle basi di una buona comunicazione interpersonale, un‘abile
gestione dei conflitti e dei modelli di salario adatti. Considerano
Durante la direzione del personale,
questo stile di direzione e sono coscienti della sua importanza.
considerano aspetti aziendall, economi
ci, ma anche sociali.
Lo stile di direzione dei tecnici in agronomia ~ marcato dal ri
spetto, dalla tolleranza e da messaggi chiari. Le risposte sono
1 tecnici in agronomia pongono l‘accento basate sulla stima e motivanti.
su uno sviluppo adatto del personale.
1 tecnici in agronomia attribuiscono una grande importanza alb
sviluppo del personale. Elaborano assieme ai collaboratori degli
obiettivi di sviluppo e Ii sostengono durante la messa in atto.
E3
Applicazione di una tecni
ca di produzione adatta ed
economica
Nella ditta, i tecnici in agronomia applicano le piü moderne conoscenze della
tecnica di produzione.
1 tecnici in agronomia verificano costantemente le tecniche di
produzione e valutano l‘attitudine di moderni metodi e tecniche
per l‘azienda. A questo scopo profittano delle Ioro basi di scien
za naturale e delle fondate conoscenza specializzate.
Verificano e analizzano in continuazio
ne la redditivitä dei rami di produzione e 1 tecnici in agronomia applicano in maniera attendibile e regola
in caso di necessitä procedono con mi- re le basi del calcolo dei costi. Basandosi sulle loro conoscenze
sure per diminuire i costi.
fondate, sono in grado di effettuare dei calcoli anche per rami
aziendali meno conosciuti. Padroneggiano l‘arte del calcolo dei
Durante la produzione, I‘attenzione ~ costi talmente bene per redigere dei modelli di calcolo autonomi
posta sulle condizioni di mercato.
per semplici forme di produzione.
1 tecnici in agronomia analizzano in continuazione i mercati dei
loro prodotti basandosi sulle basi della legge di mercato.
E4
Gestione finanziaria di
unazienda
1 tecnici in agronomia analizzano una 1 tecnici in agronomia, con lausilio della contabilitä, calcolano le
ditta in base alle principali cifre di riferi- principali cifre di riferimento della lora azienda. Secondo questi
mento.
valori, le cifre di riferimento della tecnica di produzione e altri
caratteri qualitativi dell‘azienda, effettuano annualmente un‘ana
Pianificano in dettaglio gli effetti di inve- lisi delle qualitä e dei difetti. 1 risultati sono subito trasformati in
stimenti e sanno prendere delle deci- misure adeguate.
sioni d‘investimento in base a questi
effetti.
Prima di effettuare degli investimenti, i tecnici in agronomia re
digono dettagliate riflessioni sul finanziamento, sulla redditivitä e
1 tecnici in agronomia pianificano mesulla sostenibilitä. Utilizzano usuali programmi informatici quali
diante Businessplan l‘inizio di nuovi
strumenti di pianificazione. Durante la pianificazione, i tecnici in
rami di produzione.
agronomia considerano, oltre agli aspetti flnanziari, anche a
spetti di economia del lavoro, legali e sociali.
Prima di iniziare un nuovo ramo aziendale, i tecnici in agrono
mia redigono un Businessplan adatto. Nel Businessplan sono
trattate questioni sugli investimenti e il flnanziamento, sullo svi
luppo del Cash-Flow e sulla redditivitä. 1 tecnici in agronomia
veriflcano cosi in dettaglio questioni sul Marketing e sui rischi
del ramo aziendale. II Businessplan ö utilizzato per prendere
una decisione obiettiva e consapevole.
3. Concetto di formazione
3.1. Fondamenti della formazione
L‘obiettivo della fomiazione ~ di formare i tecnici in agronomia con una base di agricol
tura pratica, affinch~ possano riprendere compiti di responsabiliffi nei campi che pre
cedono e seguono ii campo agricolo. Condizione daccesso alla scuola specializzata
superiore ö ii termine di una formazione professionale di base e la prova di almeno un
anno di esperienza professionale dopo ii termine dell‘apprendistato. Queste due condi
zioni garantiscono una pronunciata relazione con la pratica e un elevato grado di espe
rienze pratiche.
La formazione a tecnica in agronomialtecnico in agronomia ~ orientata alI‘applicazione
e contiene sia elementi d‘insegnamento scolastico, sia elementi di pratica professiona
le. L‘insieme di questi elementi forma un‘unitä che garantisce ii raggiungimento di ele
vate competenze professionali. Le parti di formazione con contenuti d‘insegnamento
teorici e astratti e quelle con temi di pratica professionale applicata devono completarsi
e nella formazione hanno un carattere complementare. Secondo ii campo di formazio
ne, uno di questi due elementi otterrä piü 0 meno importanza.
Per garantire una formazione orientata alla pratica, ~ importante che ii corpo degli in
segnanti disponga del rispettivo elevato rapporto con la pratica.
3.2. Campi di formazione e le Ioro parti temporali
3.2.1. Ripartizione secondo i campi d‘apprendimento
Campi d‘apprendimento
Formazione di base
Ore
da rendimento
800
Tecnica di produzione
500
Economia agraria
450
Direzione aziendale
Lavori di progefto, escursioni, viaggio di studio, Iavoro di
semestre
Lavoro di diploma
Stage pratico
Totale:
360
3600
3.2.2. Ripartizione delle ore cJ‘apprendimento secondo le forme d‘apprendimento
Forma d‘apprendimento
lnsegnamento di presenza
Studio autonomo per approfondire i
contenuti d‘insegnamento
Preparazione agli esami
Lavori di progetto, escursioni, viaggio di studio, lavori di
semestre
Lavoro di diploma
Stage pratico
Ore d‘apprendimento addebitabili dall‘attivitä in caso di
forma d‘offerta con acco~pagnamento professionale
Totale
Ore d‘apprendimento
tem o ieno
1‘400 1700
Ore d‘appren
dimento
acc. rofess.
1‘lOO 1‘400
500-800
800- 1‘lOO
-
-
___________________
360
360
3‘600
3‘600
3.3. Formazione di base, tecnica di produzione,
economia agraria e direzione aziendale
Di regola, questa parte della formazione ha luogo nella classe scolastica o in gruppi
nella fomia di insegnamento di presenza, con complemento di un approfondimento
autonomo dei contenuti d‘insegnamento. La trasmissione della conoscenza e l‘appro
fondimento giocano un importante ruolo in questo campo. lnoltre, conoscenza concreta
deve essere trasmessa e applicata autonomamente alla pratica. L‘insegnamento si
basa sui principi della formazione continua. Ciö comporta la creazione di situazioni
dapprendimento nelle quali gli apprendisti possono aggiungere le loro esperienze,
ampliarle con nuove conoscenze e modelli e infine promuovere la trasmissione a pro
blemi complessi e sconosciuti. La promozione delI‘autonomia, della capacitä di rifles
sione e d‘analisi ~ centrale, dato che queste capacitä sono in stretta relazione con le
competenze specifiche alla professione.
3.4. Progetti, esercitazioni e transfert nella pratica
L‘obiettivo di questo campo della formazione ~ la promozione di una comprensione che
si estende oltre le materie, mediante l‘elaborazione autonoma di compiti orientati alla
pratica.
1 progetti, le esercitazioni e il transfert sono effettuati in gruppi di differente composizio
ne. In questa maniera ~ possibile, oltre al lavoro autonomo, esercitare l‘organizzazione
in un team e quindi applicare le conoscenze nel campo delle competenze sociali.
1 seguenti compiti concreti sono trattati in questo campo della formazione (enumera
zione non conclusiva):
• redazione di un Businessplan per un‘azienda o un prodotto
• allestire un esperimento in unazienda agricola riguardo un‘attuale formulazione
dalla pratica
• partecipazione a progetti con formulazione orientata all‘applicazione e che promuo
vono una maniera di pensare multilaterale.
3.5. Lavoro di semestre
Durante ii lavoro di semestre, i tecnici in agronomia si approfondiscono in un tema di
loro scelta, procedendo in maniera mirata e trattando una questione applicata con dei
metodi adatti (per es. concetto Marketing per un‘azienda di un settore che precede 0
che segue ii settore agricolo). II lavoro di semestre serve quale preparazione al consi
derevolmente piü ampio lavoro di diploma.
Se possibile, ii lavoro di semestre dovrebbe essere redatto in collaborazione con una
zienda del settore agricolo.
3.6. Lavoro di diploma
Al termine della formazione, i tecnici in agronomia redigono un lavoro di diploma. Par
tendo da un compito chiaramente definito si approfondisce un tema e lo si elabora me
diante metodi adatti. Di principio, le persone in formazione sono libere nella scelta del
tema. II tema deve perö essere correlato ad una questione rilevante per la pratica agri
cola o dell‘Agrobusiness (campi che precedono o seguono ii settore agricolo).
Gli offerenti di formazione elaborano una “Guida per la redazione di un lavoro autono
mo (lavoro di diploma, lavoro di semestre, lavoro di progetto)“.
1 criteri di valutazione del lavoro di diploma sono fissati nella “Guida per la redazione di
un lavoro autonomo“.
3.7. Stage pratico
3.7.1. Direttive generali
Durante la formazione, i tecnici in agronomia assolvono uno stage pratico nel campo
dell‘Agrobusiness. Oltre agli altri elementi d‘insegnamento pratici, esso darä agli ap
prendisti un‘approfondita immagine del loro futuro campo d‘attivitä. Lo stage pratico
deve soddisfare le seguenti direftive:
• gli stage pratici sono orientati alle competenze, sono accompagnati da professioni
sti nelle aziende di stage e si trovano sotto la sorveglianza dell‘offerente di forma
zione. 1 campi d‘applicazione e di attivitä corrispondono alb stato d‘istruzione dei
tecnici in agronomia.
• le esperienze, competenze e le impressioni raccolte durante lo stage sono riassun
te in un rapporto di stage.
• gli offerenti di formazione emanano un regolamento di stage nel quabe sono regoba
te in deftaglio le esigenze alb stage (durata, periodo, azienda di stage, assistenza,
rapporto di stage, contratto). Lo stage risponde a queste esigenze.
• l‘offerente di formazione definisce un insegnante responsabile per bo stage, un co
siddetto accompagnatore di stage o accompagnatrice di stage.
3.7.2. Direttive per la formazione a tempo pieno
Esigenze aggiuntive durante la formazione a tempo pieno
• lo stage pratico dura almeno 18 settimane
• almeno 50% dello stage pratico deve essere svolto in un‘azienda deconomla agra
na (settori che precedono o seguono l‘agricoltura)
• II resto dello stage pratico puö essere svolto direttamente presso l‘offerente di for
mazione qualora si effettuano progetti e applicazioni con un rispettivo elevato rap
porto con ii mercato del lavoro. Elevato rapporto con ii mercato del lavoro significa,
che si lavora con metodi di lavoro e neue condizioni come si possono trovare nel
campo professionale
• si consiglia di svolgere lo stage pratico d‘un pezzo. ammessa la suddivisione
dello stage pratico su massimo due aziende.
3.7.3. Direttive per la formazione in accompagnamento professionale
Nella formazione in accompagnamento professionale, lattivitä professionale S accredi
tata au tempo di formazione. A questo scopo sono da adempire le seguenti direttive:
• attivitä accompagnante la scuola di almeno 50% neu campo professionale deIl‘agri
coltore o delI‘agricoltrice, del tecnico in agronomia o di una professione affine.
• prima dell‘attivitä professionale pratica, deve essere certificato uno stage pratico
neu campo dell‘Agrobusiness o in altre aziende prossime all‘agricoltura.
• durante lo stage si tratta una questione concreta per promuovere la relazione e ii
trasferimento della conoscenza proveniente dalI‘insegnamento. Queste analisi e i
risultati sono pure documentati neu rapporto di stage.
• neu regolamento di stage, l‘offerente di formazione regola le esigenze aIl‘attivitä
professionale durante la formazione.
3.7.4. Valutazione dello stage pratico
Vedi capitolo 5.6
4. Condizioni d‘ammissione
Le condizioni d‘ammissione si basano sull~Ordinanza riguardante le esigenze minime
per ii riconoscimento dei dcli di formazione e degli studi postdiploma delle scuole spe
cializzate superiori (MiVo HF) allegato 4, cifra 2.
La regolamentazione dettagliata ~ regolata dagli offerenti di formazione in un regola
mento d‘ammissione separato. Questo regolamento si basa sulle direttive seguenti
4.1. Ammissione senza esami
Al ciclo di studi, sono ammessi senza esame preliminare coloro che dispongono di un
attestato federale di capacitä (AEG) quale agricoltore / agricoltrice o in una professione
affine. Sono considerate “affini“ se seguenti professioni:
• agricoltore / agricoltrice con specializzazione in agricoltura biologica
• viticoltore / viticoltrice
•
•
•
orticoltore / orticoltrice
frutticoltore / frutticoltrice
allevatore avicolo / allevatrice avicola
Chi dispone di un altro titolo di studio di livello secondario II, deve presentare 5‘400 ore
d‘insegnamento per poter raggiungere ii titolo a livello scuola specializzata superiore
(secondo Ordirianza MiVo). Gli offerenti di formazione possono proporre dei corsi pre
liminari nei quali si trasmettono le competenze agricole mancanti con un volume di
1‘800 ore d‘insegnamento.
In ogni caso l‘ammissione ~ prowisoria.
4.2. Ammissione definitiva
Lammissione definitiva avviene dopo un periodo di prova. La durata del periodo di
prova e le condizioni per I‘ammissione definitiva sono definite nel regolamento d‘am
missione degli offerenti di fomiazione.
4.3. Esigenze alla pratica professionale
II candidato, dopo ii termine del AEG, dispone di almeno un anno di pratica professio
nale del campo professionale agricoltore / agricoltrice, tecnica in agronomia / tecnico in
agronomia o in una professione affine.
4.4. Considerazione di qualificazioni giä acquisite
Eormazioni nel settore terziario sono considerate qualora fondamentali competenze e
qualificazioni corrispondono con la formazione a tecnica SSS in agronomia 1 tecnico
SSS in agronomia. Le seguenti formazioni ne fanno parte:
esame professionale superiore nelle professioni della AgriAliEorm
agro-commerciante SSS
gerente aziendale SSS
studi ad una scuola superiore (universitä, scuola universitaria professionale, politecni
co) direzione economia 0 economia agricola.
Sono pure considerate competenze che corrispondono nettamente alle competenze
della formazione a tecnica in agronomia 1 tecnico in agronomia e che sono documentati
con una prova di prestazione.
-
-
-
-
Ai diplomandi di scuole di formazione generale del livello secondario 2 (maturitä, matu
ritä professionale, scuola media d‘economia, ecc.) ~ considerato l‘insegnamento neue
materie di coltura generale se possono dimostrare di possedere almeno ii livello di
competenza richiesto dalla formazione a tecnica in agronomia / tecnico in agronomia.
L‘offerente di formazione decide sulla considerazione di diplomi linguistici riconosciuti a
liveIlo internazionale, certiflcati riconosciuti nel campo informatico (per es. SIZ), ecc.
L‘offerente di formazione decide caso per caso sulla considerazione di qualificazioni
giä acquisite.
4.5. Ammissione a cicli di studio a scuole universitarie
professionali e a cicli di studio postdiploma delle scuole
superiori
In base alle raccomandazioni della Conferenza delle scuole superiori (CSS), i diplo
mandi di una scuola specializzata superiori senza maturitä possono accedere ad una
formazione della scuola universitaria professionale.
L‘ammissione si basa sulle rispettive condizioni dammissione delle scuole universitarle
professionali, rispettivamente dei cicli di studio postdiploma delle scuole superiori.
5. Procedura di qualificazione
5.1. Generalitä
Gli offerenti di formazione regolario le procedure di qualificazione in una nomia di pro
mozione separata.
In generale, sono esaminati tutti i contenuti della formazione e le competenze necessa
ne al raggiungimento delle competenze d‘azione secondo il profilo professionale.
La valutazione delle singole prestazioni avviene in base a criteri fissati in precedenza e
comunicati alle persone in formazione.
La valutazione delle prestazioni durante le lezioni avviene con note su una scala da 1 a
6. Le note da 4 a 6 indicano le prestazioni sufficienti. Sono attribuite solo note intere o
mezze note.
5.2. Norma di promozione
La
•
•
•
•
norma di promozione emanata dalla scuola regola almeno i seguenti punti:
procedimento della procedura di qualificazione scritta e orale
condizioni per la promozione
condizioni per lammissione all‘esame di diploma (qualificaziorie finale)
possibilitä di ripetizione in caso di prestazioni insufflcienti nella procedura di qualifi
cazione
• tutela giuridica e procedura di ricorso
5.3. Esame di diploma
Lesame di diploma costituisce un‘importante parte della qualificazione finale.
Nellesame di diploma, gli offerenti di formazione esaminano mediante questioni con
crete dalla pratica (per esempio studio di casi) se il tecnico in agronomia dispone delle
competenze d‘azione importanti per II campo professionale. Nell‘esame di diploma,
sono centrali la capacit~ di pensare in maniera multidisciplinare, di analisi di problema
tiche concrete e di applicazione delle conoscenze acquisite.
Q
5.4. Qualificazioni intermedie
Le prestazioni degli apprendisti sono da valutare periodicamente. Ogni materia ~ valu
tata in maniera separata. Prima di ogni sequenza d‘insegnamento, I‘insegnante comu
nica come e secondo quali criteri si esamina. Le qualiflcazioni intermedie sono deter
minanti per la promozione e lammissione all‘esame di diploma.
5.5. Valutazione dei Iavori autonomi
5.5.1. Lavoro di diploma
Con il Iavoro di diploma, le persone in formazione devono mostrare di essere in grado
di trattare in maniera autonoma ed utilizzando i metodi idonei una questione rilevante
per la pratica. 1 criteri di valutazione sono definiti dagli offerenti di formazione nella
“Guida per la redazione di un lavoro autonomo“. Per terminare con successo la forma
zione, il lavoro di diploma deve essere valutato con una nota sufficiente. Le possibilitä
di ripetizione e di ricorso si basano sulla norrna di promozione.
5.5.2. Lavoro di semestre
In generale, la valutazione del lavoro di semestre avviene analogamente a quella del
lavoro di diploma. Per terminare con successo la formazione, deve essere redatto un
lavoro di semestre sufficiente.
5.5.3. Progetti
1 progetti definiti dalla direzione della scuola devono essere temiinati con una presta
zione sufficierite. La valutazione avviene tramite la persona accompagnatrice secondo
criteri fissati in precedenza.
5.6. Valutazione dello stage pratico
5.6.1. Azienda di stage
La persona responsabile nellazienda di stage redige un certiflcato di Iavoro al termine
dello stage.
5.6.2. Offerenti di formazione
Laccompagnatore di stage o I‘accompagnatrice di stage valuta II rapporto di stage. 1
criteri per la valutazione sono fissati nel regolamento di stage. La valutazione awiene
mediante una nota secondo ii capitolo 6.1.
In caso di formazione con accompagnamento professionale, i risultati dalla questione
concreta rientrano nella valutazione.
5.7. Qualificazione finale
Per terminare con successo la fomiazione devono essere adempite la seguenti condi
zioni:
• nota sufficiente neII‘esame di diploma
• nota sufficiente nel Iavoro di diploma
6. Osservazioni generali e complementari
6.1. Campo ambiente
Nel loro campo professionale, i tecnici in agronomia si trovano spesso in contatto diret
to o indiretto con le risorse naturali (vedi capitolo 2.2.2). Durante l‘insegnamento si po
ne quindi un‘osservazione particolare al campo ambiente. II tema ~ traftato in differenti
materie e quindi sotto differenti aspetti:
• le persone in formazione sono in grado di comprendere differenti processi ecologici
con i fondamenti di scienza naturale e quindi offenere un‘approfondita visione neue
interazioni ecologiche.
• neIl‘economia politica ed economia aziendale si affronta ii tema dal punto di vista
economico. La comprensione del funzionamento dei mercati e del significato di be
ni pubblici riprende una posizione centrale. L‘ambiente naturale ha inoltre un ruolo
centrale in tutto ii campo economico nella direzione aziendale.
• nella tecnica di produzione, le persone in formazione si occupano di procedure di
produzione rispettose dell‘ambiente e sviluppano un‘approfondita comprensione
per l‘interazione tra produzione agricola e ambiente naturale.
6.2. Competenza interculturale
La competenza interculturale ~ promossa con la collaborazione degli offerenti di for
mazione attivi in differenti regioni linguistiche. Le persone in formazione devono avere
la possibilitä di cambiare la scuola. Ciö necessita una coordinazione dei cicli di studio
dei differenti offerenti di formazione. Le competenze interculturali sono inoltre promos
se direttamente neue seguenti materie:
• nell‘economia politica si mostra l‘importanza del commercio con l‘estero e della gb
balizzazione. Con questa tematica ~ parallelamente possibile mostrare limportanza
della competenza interculturale neu nostro sistema economico.
• molti impiegati neu ramo alimentare provengono da altre cerchie culturali. Per futuri
dirigenti ~ essenziale promuovere le competenze interculturali in maniera mirata
nell‘ambito della gestione del personale.
• la competenza interculturale ~ promossa con l‘intenso trattamento debba comunica
zione interpersonale, che occupa un‘importante posizione nebba fomiazione.
7. Disposizioni finali
7.1. Disposizioni transitorie
1 dcli di studio in corso saranno terminati secondo l‘Ordinanza del 15 marzo 2001 e
secondo gli attuali piani di studio e regolamenti.
7.2. Entrata in vigore
II programma quadro per Tecnica SSS in agronomia / Tecnico SSS in agronomia entra
in vigore iii. Agosto 2008.
Emanato dall‘organizzazione del mondo del lavoro fenaco, gruppo d‘imprese del setto
re agricolo Svizzero, Erlachstrasse 5, 3012 Berna e da AgriAliForm, organizzazione
del mondo del lavoro (CML) deIl‘agricoltura e delle professioni agricole speciali e di
trasformazione 0/0 GB Bildung SBV, Laurstrasse 10, 5200 Brugg.
Berna / Brugg, Giugno 2008
fenaco, Berna
Hans Steiger
Jürg Hiltbrand
AgriAliFomi, Brugg
II Presidente
II Segretario
Jean-Pierre Perdrizat
Jakob Rösch
II presente programma quadra viene approvato.
Berna, Giugno 2008
Q9 J(JfJ 2008
Ufficio federale della formazione professionale e della tecnologia
La Direttrice
Dr. Ursula Renold
Allegato 1
Glossario
Agrobusiness
Campo professionale
Mezzo di produzione
Multifunzionalitä
0
Cra di studio
Procedura di qualificazione
Profilo professionale
0
Qualificazione finale
Qualificazione intermedia
Scuola per capi azienda
Tecnica di produzione
Denominazione dei campi che precedono o seguono II settore
agricolo. Vi troviamo ditte di commercio, trasformazione e di ser
vizi nel settore alimentare. A questo proposito, l‘agricoltura pro
duttiva non ~ considerata Agrobusiness.
Totalit~ dei campi di Iavoro nei quali lavorano tipicamente aftori
con una determinata formazione professionale.
Materie prime utilizzate per la produzione. Mezzi di produzione
tipici per l‘agricoltura sono concimi, sementi, prodotti fitosanitari e
foraggi.
Denominazione della circostanza che l‘agricoltura, oltre alla pro
duzione di derrate alimentari, riprende anche altre funzioni come
ii
mantenimento
del
paesaggio,
la
sicurezza
d‘approvvigionamento e la colonizzazione decentralizzata.
Comprende il tempo di presenza, l‘impiego medio di tempo per lo
studio autonomo, i lavori personali o di gruppo, i controlli
dell‘apprendimento e le procedure di qualificazione e
l‘esercitazione pratica delle materie apprese. Si tratta della base
per ii calcolo di prestazioni d‘apprendimento in sistemi interna
zionali.
Procedura per determinare le competenze.
Descrive la totalitä delle competenze d‘azione osservabili in un
determinato campo professionale, come pure i campi di lavoro e i
rispettivi ambienti.
La qualificazione finale comprende l‘esame di diploma, il lavoro
di diploma e le prestazioni ponderate dalle qualificazioni interme
die.
Con qualificazione intermedia si definiscono tuffe le procedure di
gualificazione che awengono durante la formazione.
Ciclo di studio che porta al diploma di maestro agricoltore 1 mae
stra agricoltrice. Di regola, la scuola per capi azienda ~ annessa
ad una scuola agricola cantonale.
Settori dell‘agricoltura che si occupano direttamente con le basi
della produzione; per es.: concimazione, foraggiamento o mec
canizzazione.
Allegato 2
Posizionamento
Tecnica SSS in agronomia1
Tecnico SSS in agronomia
paragonato a
agro-commerciante diplomato SSS2
agro-commerciante diplomata SSS
maestro agricoltore3
maestra agricoltrice
8. Posizionamento nel paragone:
tecnico in agronomia 1 agro-commercianti
8.1. Paragone del profilo professionale
GIi agro-commercianti hanno un chiaro profilo professionale basato principalmente
“sull‘orientamento al mercato“. Ciö significa che 1 mercati, ii marketing e la gestione azienda
le si trovano al centro della formazione e della pratica professionale.
II profilo professionale del tecnico in agronomia ~ basato sulla combinazione tra campi di
tecnica di produzione e di economia azieridale agricola. Ciö significa che riprendono la re
sponsabilitä professionale e direftiva in campi di lavoro che richiedono competenze fondate
di tecnica di produzione collegate a basi commerciali.
Per semplificare e per migliorare la lettura si parlera solo di tecnico in agronomia Con questa deflni
zione sono intese sia persone di sesso femminile, sia di sesso maschile
2 Di seguito si utilizzerä ii temine agro-commercianti quale denominazione neutrale.
~ Per semplificare e per migliorare la lettura si parlerä solo di maestro agricoltore. Con questa deflni
zione sono intese sia persone di sesso femminile, sia di sesso maschile
1
33
II seguente grafico illustra ii paragone dei due profili professionali.
Figura 3
Paragone dei campi di lavoro di tecnici in agronomia e
a • ro-commercianti
Idoneitä delle due formazioni
Campo di lavoro
tecnico sss in agronomla
agro-commercianti sss
Gestione di aziende a ricole
Consulenza tecnica di roduzione
Consulenza rot. iante, fora iamento, ecc.
Consulenza redditivitä
Direzione cam o a ricolo Landi
Gestione ualitä, Label, controllo
Intersezione amministrazionela ricoltura
AttivitA in federazioni
Fiduciario, fiduciario a ricolo
Commercio con materie rime a ricole
Vendita di mezzi di roduzione
Commercio con rodotti trasformati
Gerente Landi
Direzione ne ozio Landi
Direzione contabilitä Landi
Un‘ulteriore differenziazione del profilo professionale risulta dall‘Ordinanza del DFE riguar
dante le esigenze minime per II riconoscimento dei cicli di formazione e degli studi postdi
ploma delle scuole specializzate superiori. L‘articolo 1 definisce i campi e negli allegati sono
descritte le particolari premesse. Secondo I‘UFFT, 1 ciclo di formazione agro-commercianti
puö essere attribuito al campo economia (campo c) mentre il ciclo di formazione tecnico in
agronomia ~ attribuito al campo economia agricola e forestale (campo d).
8.2. Paragone dei contenuti della formazione
Durante la formazione a tecnico in agronomia, la ponderazione ~ posta sulle basi di tecnica
di produzione. Ciö significa che le materie di tecnica di produzione come coltivazione delle
piante, allevamento e tecnica agricola, che caratterizzano giä la forniazione professionale di
base, sono ulteriormente approfondite. Questo approfondimento supera chiaramente i con
tenuti d‘apprendimento della formazione professionale e dell‘esame di maestria. Per ii tecni
co in agronomia, la gestione aziendale agricola ottiene una grande importanza anche neue
materie di economia aziendale. lmportanti fondamenti come pianificazione, Marketing, cal
colo dei costi e Controlling sono applicati in maniera fondata mediante moderni strumenti
dalla consulenza d‘economia aziendale; principalmente in aziende agricole. Anche in questo
caso, i contenuti di formazione dell‘esame professionale e di maestria sono parte di tutta la
formazione.
La formazione di agro-commercianti ~ edificata su una fomiazione agricola di base che si
concentra in seguito sul campo commerciale e “l‘orientamento ai mercati“. La ponderazione
~ quindi posta su materie come contabilitä, legge di mercato ed economia aziendale dei
campi che precedono o seguono il settore agricolo
9. Paragone delle competenze del tecnico in
agronomia e del maestro agricoltore
9.1. Agricoltore con esame di maestria
Nella guida, l‘obiettivo dellesame federale di maestria agricola (esame professionale supe
riore) ~ definito in maniera seguente:
II candidata/la candidata possiede le necessarle capacitä e le conoscenze estese per pianifi
care, organizzare e dirigere un‘azienda agricola in maniera economica, adatta al mercato e
all‘ambiente. Inoltre, deve presentare un‘ampia cultura generale e saper presentare la multi
funzionalitä dell‘agricoltura con le sue relazioni.
Al centro della formazione di maestro agricoltore, troviamo quindi una gestione aziendale
ottimale. Con azienda si intende di regola un‘azienda agricola famigliare. L‘obiettivo ~ che ii
maestro agricoltore, dispone delle conoscenze fondamentali sulle tecniche di produzione piü
attuali e che possiede ii bagaglio d‘economia aziendale per poter adattare la sua azienda ai
cambiamenti che avvengono nellambiente circostante. Le conoscenze deIl‘ambiente agrico
Io, se possono avere un influsso a livello aziendale, sono di grande importanza.
9.2. Tecnico in agronomia
.
La scuola specializzata superiore va un grande passo avanti rispetto la formazione a mae
stro agricoltore. Le competenze sono piü estese in molti campi. Nel campo gestione azienda
le, la formazione porta la qualifica per gestire con successo anche aziende agricole molto
complesse ed estremamente specializzate oppure di riprendere degli incarichi direttivi anche
in campi estemi alla produzione agricola (campi che precedono o seguono il settore agrico
Io). Le basi di scienza naturale e gli approfondimenti in tecnica di produzione abilitano i di
plomandi a addentrarsi in un campo tematico agricolo per poter riprendere delle funzioni di
consulenza. Dato che nei campi che precedono o seguono il settore agricolo, ma anche nel
campo della consulenza agricola e fiduciaria, sono richieste notevoli qualifiche alla comuni
cazione, la competenza sociale e la capacitä di gestione, una parte importante della forma
zione si svolge in questi campi. Per migliorare la qualitä del lavoro quotidiano nei campi citati
sopra, sono inoltre necessarie delle competenze linguistiche (lingua madre, lingua straniera),
un modo di pensare analitico e conoscenze fondate degli usuali mezzi informatici.
L‘efficienza del lavoro di un tecnico in agronomia ~ infine misurata nella maniera in cui mette
in atto le sue competenze, yale a dire con quanto successo tratta i compiti, i progetti e i cam
p1 di responsabilitä affidatogli. Durante la formazione, queste competenze sono soggette a
grande attenzione e trattate con metodi come progetti, esercizi, lavoro di semestre e lavoro
di diploma. CiÖ ~ un‘ulteriore differenza centrale della scuola specializzata superiore parago
nata agli esami professionali superiori.
La figura 4 (vedi pagina 38) presenta le differenze dei due cicli di studio.
Tabella 2
Confronto tabellare dei cicli di formazione tecnico SSS in agro
nomia e maestro agricoltore
Campo di formazione
tecnico in agronomia
maestro agricoltore
tempo di forniazione (lezioni, ore di studio)
0
Economia agraria, gestione aziendale
740
300
Tecnica di produzione
400
220
Informatica
120
Formazione delle personalitä, comunicazione
120
Lin.ue
250
Scienza naturale, matematica
170
Totale lezioni
1800
Ricerche pratiche, attivitä esterne allagric.
si
Progetti, lavori di semestre
si
Studio aziendale
si
Lavoro di diploma
si
Totale ore di studio
3600
30
550
si
900
9.3. Le competenze del maestro agricoltore come parte della tor
mazione a tecnico in agronomia
Dalle indicazioni suddette ~ chiaro che le competenze di entrambi le vie di formazione coin
cidono in parte, rispettivamente che la scuola specializzata superiore approfondisce ulterior
mente una parte delle competenze acquisite giä durante la formazione a maestro agricoltore.
La figura 2 sulla pagina seguente presenta schematicamente l‘esame professionale superio
re (compreso l‘esame professionale) quale parte della scuola specializzata superiore. Ogni
modulo occupa una superficie corrispondente alla sua importanza. Lo schema mostra i cam
pi nei quali sono trasmesse delle competenze supplementari e quale parte dei contenuti di
formazione della scuola specializzata superiore ~ coperta dall‘esame professionale superio
re.
9.4. Figura 3
Panoramica contenuti di formazione del tecnico in agronomia
coltivazione delle piante/allevamento/
tecnica agricola
diritto agriario
marketing
diritto generale e diritto agriario
1
pol. agr./econ. P01.I politica
calcolo, flnaziamento
imposte
assicurazioni
competenze
pers./metod.
approfondimento tecnica agricola
marketing II / vendita
economia politica
1
mercati
agrari
contabiIit~
materie di coltura generale
tedesco
francese
matematicalstatistica
scienze naturali
informatica
economia aziendale
comunicazione, competenze pers./metod.
lavoro di diploma
progetti,
Iavoro di
semestre
studio aziendale
stage pratico, attivitä professionale
38
Moduli deII‘esame professionale e EPF
Moduli della SSS