COMUNE di VOGHERA “Rifacimento svincolo canalizzato via

Transcript

COMUNE di VOGHERA “Rifacimento svincolo canalizzato via
ALLEGATO B
Si attesta che il presente documento allegato alla deliberazione della G.C. n………... del …………….... ..del quale è parte integrante.
Il Segretario Generale
____________________
COMUNE di VOGHERA
(Provincia di Pavia)
Corso Rosselli n. 20
telefono 0383-336452
telefax .0383-369639
“Rifacimento
svincolo canalizzato via Garibaldi, via Negrotto
Cambiaso, via Zanardi, viale Carlo Emanuele III, con intersezione a
rotatoria e ristrutturazione ex pesa pubblica per punto informazioni
– anno 2008”.
CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO
(articolo 45 comma 3 e seguenti del Regolamento Generale, D.P.R. 21 dicembre 1999, n. 554)
1)
Totale appalto
di cui per i costi della sicurezza
336.443,02
14.017,52
2)
Importo a base d'asta
Somme a disposizione
IVA 20% sui lavori (importo a base d'asta)
IVA 20%sui costi della sicurezza
Fondo per accordo bonario
Spese tecniche
Espropri ed acquisizione aree
Impianto IP ASM Voghera spa
IVA 10% impianto IP
322.425,50
3)
64.485,10
2.803,50
10.093,29
12.071,07
6.000,00
30.000,00
3.000,00
Spese per accertamenti tecnici di laboratorio e collaudi
Spese di pubblicazione
Contibuto Autorità di Vigilanza
Assicurazioni Dipendenti
Rimozione smaltimento Pesa Vecchia
1.000,00
0,00
150,00
1.000,00
2.500,00
Spese per allacciamento a pubblici servizi e imprevisti ed arrotondamenti
3.725,09
Totale somme a disposizione
136.828,05
totale complessivo di progetto
473.271,07
1.682,22
5.046,71
Incentivo alla progettazione
Incentivo alla progettazione ar 18 c 4-sexies L. 02/09
4)
Totale finanziamento
Il Responsabile del Settore LL.PP.
Arch. Massimiliano Carrapa
Voghera lì, 30 Giugno 2009
480.000,00
I Progettisti
Il Responsabile del Procedimento
Ing. Alessandra Zermoglio
Ing. Alessandra Zermoglio
Geom. Mauro Ruggeri
Geom. Simone Fasano
Arch. Claudia Schenone
Indice
PARTE PRIMA DEFINIZIONE TECNICA ED ECONOMICA DEI LAVORI
CAPO 1 - NATURA E OGGETTO DELL’APPALTO
Art. 1 – Oggetto dell’appalto..................................................................................................................
Art. 2 – Ammontare dell’appalto ............................................................................................................
Art. 3 – Modalità di stipulazione del contratto........................................................................................
Art. 4 – Categoria prevalente, categorie scorporabili e subappaltabili...................................................
Art. 5 – Prezzi........................................................................................................................................
Art. 5/A Disposizioni particolari
CAPO 2 – DISCIPLINA CONTRATTUALE
Art. 6 – Interpretazione del contratto e del Capitolato Speciale d’Appalto ............................................
Art. 7 – Documenti che fanno parte del contratto..................................................................................
Art. 8 – Disposizioni particolari riguardanti l’appalto ...........................................................................
Art. 9 – Fallimento dell’appaltatore .......................................................................................................
Art. 10 – Rappresentante dell’appaltatore e domicilio; direttore di cantiere ..........................................
Art. 11 – Norme generali sui materiali, i componenti, i sistemi e l'esecuzione.......................................
Art. 12 – Denominazione in valuta ........................................................................................................
CAPO 3 - TERMINI PER L’ESECUZIONE
Art. 13 – Consegna e inizio dei lavori....................................................................................................
Art. 14 – Termini per l'ultimazione dei lavori..........................................................................................
Art. 15 – Sospensioni e proroghe..........................................................................................................
Art. 16 – Penali in caso di ritardo .........................................................................................................
Art. 17 – Programma esecutivo dei lavori dell'appaltatore e cronoprogramma .....................................
Art. 18 – Inderogabilità dei termini di esecuzione..................................................................................
Art. 19 – Risoluzione del contratto per mancato rispetto dei termini .....................................................
CAPO 4 - DISCIPLINA ECONOMICA
Art. 20 – Anticipazione ..........................................................................................................................
Art. 21 – Pagamenti in acconto .............................................................................................................
Art. 22 – Pagamenti a saldo..................................................................................................................
Art. 23 – Ritardi nel pagamento delle rate di acconto ...........................................................................
Art. 24 – Ritardi nel pagamento della rata di saldo ...............................................................................
Art. 25 – Revisione prezzi .....................................................................................................................
Art. 26 – Cessione del contratto e cessione dei crediti..........................................................................
CAPO 5 - CONTABILIZZAZIONE E LIQUIDAZIONE DEI LAVORI
Art. 27 – Lavori a misura .......................................................................................................................
Art. 28 – Lavoro a corpo........................................................................................................................
Art. 29 – Lavori in economia .................................................................................................................
Art. 30 – Valutazione dei manufatti e dei materiali a piè d’opera ..........................................................
Art. 30 Bis Controllo, misura e valutazione dei lavori
CAPO 6 - CAUZIONI E GARANZIE
Art. 31 – Cauzione provvisoria ..............................................................................................................
Art. 32 – Garanzia fideiussoria o cauzione definitiva ............................................................................
Art. 33 – Riduzione delle garanzie ........................................................................................................
Art. 34 – Assicurazione a carico dell’impresa ........................................................................................
2
CAPO 7 - DISPOSIZIONI PER L’ESECUZIONE
Art. 35 – Variazione dei lavori ...............................................................................................................
Art. 36 – Varianti per errori od omissioni progettuali .............................................................................
Art. 37 – Prezzi applicabili ai nuovi lavori e nuovi prezzi .......................................................................
CAPO 8 - DISPOSIZIONI IN MATERIA DI SICUREZZA
Art. 38 – Norme di sicurezza generali ...................................................................................................
Art. 39 – Sicurezza sul luogo di lavoro ..................................................................................................
Art. 40 – Piani di sicurezza....................................................................................................................
Art. 41 – Piano operativo di sicurezza...................................................................................................
Art. 42 – Osservanza e attuazione dei piani di sicurezza ......................................................................
CAPO 9 - DISCIPLINA DEL SUBAPPALTO
Art. 43 – Subappalto .............................................................................................................................
Art. 44 – Responsabilità in materia di subappalto .................................................................................
Art. 45 – Pagamento dei subappaltatori ................................................................................................
CAPO 10 - CONTROVERSIE, MANODOPERA, ESECUZIONE D'UFFICIO
Art. 46 – Controversie ...........................................................................................................................
Art. 47 – Contratti collettivi e disposizioni sulla manodopera.................................................................
Art. 48 – Rescissione del contratto - Esecuzione d'ufficio dei lavori......................................................
CAPO 11 - DISPOSIZIONI PER L’ULTIMAZIONE
Art. 49 – Ultimazione dei lavori e gratuita manutenzione ......................................................................
Art. 50 – Termini per il Collaudo o per l’accertamento della regolare esecuzione () ..............................
Art. 51 – Presa in consegna dei lavori ultimati ......................................................................................
CAPO 12 - NORME FINALI
Art. 52 – Oneri e obblighi a carico dell’appaltatore................................................................................
Art. 53 – Obblighi speciali a carico dell’appaltatore...............................................................................
Art. 54 – Proprietà dei materiali di scavo e di demolizione di asportazione, di demolizione ..................
Art. 55 – Custodia del cantiere ..............................................................................................................
Art. 56 – Cartello di cantiere..................................................................................................................
Art. 57 – Spese contrattuali, imposte, tasse..........................................................................................
PARTE SECONDA PRESCRIZIONI TECNICHE
CAPO 13 – MATERIALI E MODALITA’ DI POSA
Art. 58 Caratteristiche generali di qualità e provenienza dei materiali
Art. 59 Fondazione a legante idraulico o non legate
Art. 60 Leganti bituminosi e loro modificati
Art. 61 Conglomerati bituminosi a caldo
Art. 62 Requisisti di accettazione per la regolarità superficiale
Art. 63 Demolizione delle pavimentazioni
Art. 64 Conglomerati bituminosi semiaperti stoccabili da stendere a freddo
Art. 65 Posa dei conglomerati bituminosi
Art .66 Tracciamenti scavi e rilevati
3
Art. 67 Scavi e rilevati in genere
Art. 68 Rilevati compattati
Art. 69 Rilevati e rinterri addossati alle murature e riempimenti con pietrame
Art 70 Scavi di sbancamento
Art. 71 Scavi di fondazione
Art. 72 Malte e conglomerati
Art. 73 Muratura di pietrame a secco
Art. 74 Muratura di pietrame con malta
Art. 75 Paramenti per le murature di pietrame
Art. 76 Muratura di mattoni
Art. 77 Pietra da taglio
Art. 78 Murature di getto o calcestruzzi
Art. 79 Opere in conglomerato cementizio armato e cemento aramato precompresso
Art. 80 Rabboccature
Art. 81 Demolizioni rimozioni ed asportazioni
Art. 82 Gabbioni e loro riempimento
Art. 83 Carreggiata – preparazione del sottofondo
Art. 84 Costipamento del terreno in sito
Art. 85 Massicciata
Art. 86 Cilindratura delle massicciate
Art. 87 Massicciata a macadam ordinario
Art. 88 Prescrizioni per la costruzione di strade con soprastruttura in terra stabilizzata
Art. 89 Fondazioni
Art. 90 Lastricati pavimenti in blocchetti di porfido
Art. 91 Pavimentazione
Art. 92 Acciottolati e selciati
Art. 93 Stesa di tappeto d’usura per marciapiedi
Art. 94 Posa e rimessa in quota di cordoli
Art. 95 Formazione di scivolo per handicappati
Art. 96 Paracarri indicatori chilometrici termini di confine in pietra
Art. 97 Lavori in ferro
Art. 98 Lavori in legname
Art. 99 Autospurghi
Art.100 Barriere di sicurezza : caratteristiche di resistenza
Art 101 Barriere di sicurezza : certificato di idoneità statica
Art.102 Barriere di sicurezza : modalità di esecuzione
Art.103 Trattamento di recupero di materiali da demolizione
Art.104 Operazioni preliminari
Art.105 Lavori diversi non specificati nei precedenti articoli
Art.106 Segnaletica
Art.107 Interferenza pubblici servizi
Art.108 Attrezzatura di cantiere
Art. 109 Pavimentazione i massetti autobloccanti
Art. 109 BIS Modalità di posa masselli autobloccanti in cls e grigliati erbosi
Art.110 Segnaletica orizzontale in laminato elastoplastico
Art. 111 Riquotatura chiusini e o griglie
Art. 112 Pulizia e apertura fossi stradali
Art. 113 Smaltimento Eternit
Art. 114 Rinvenimenti archeologici
PARTE TERZA OPERE A VERDE
PARTE QUARTA OPERE ELETTRICHE
PARTE QUINTA OPERE EDILI
PARTE SESTA OPERE IDRO-TERMO-SANITARIE
TABELLE
4
Tabella A – Categoria prevalente e categorie scorporabili e subappaltabili ..........................................
Tabella B – Parti di lavorazioni omogenee-categorie contabili ..............................................................
Tabella C – Cartello di cantiere .............................................................................................................
Tabella D – Riepilogo degli elementi principali del contratto .................................................................
ABBREVIAZIONI
- Legge n. 2248 del 1865 (legge 20 marzo 1865, n. 2248, allegato F) articoli non espressamente
abbrogati
- Legge n. 55 del 1990 (legge 19 marzo 1990, n. 55, e successive modifiche e integrazioni per le
disposizioni non espressivamente abbrogate)
- -Regolamento Generale (decreto del Presidente della Repubblica 21 dicembre 1999, n. 554 Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici)
- D.P.R. n. 34 del 2000 (decreto del Presidente della Repubblica 25 gennaio 2000, n. 34 - Regolamento
per l'istituzione di un sistema di qualificazione unico dei soggetti esecutori di lavori pubblici)
- DLgs n.163/2006 – Decreto Legislativo 12/Aprile/2006 n.163: Codice dei Contratti pubblici relativi a
lavori, servizi e forniture in attuazione alle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE.
- Capitolato Generale d’Appalto (decreto ministeriale - lavori pubblici - 19 aprile 2000, n. 145)
- Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 10 luglio 2005 – Gazzetta Ufficiale n°
226 del 22.09.2002 (Disciplinare tecnico relativo agli schemi segnaletici.differenziati per categoria
di strada, da adottare per il segnalamento temporaneo)
- D.Lgs 09 aprile 2008 n. 81 attuazione dell’art. 1 legge 3 agosto 2007 n. 123 in materia di tutela
della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro
5
PARTE PRIMA
DEFINIZIONE TECNICA ED ECONOMICA DEI LAVORI
CAPO 1 - NATURA E OGGETTO DELL’APPALTO
ART. 1 - OGGETTO DELL’APPALTO
1.
Il presente progetto definitivo/esecutivo ha come obiettivo la sistemazione definitiva dello svincolo
attualmente esistente all’intersezione e dotato di un sistema provvisorio di circolazione a rotatoria, attraverso un
organico insieme di interventi per il miglioramento della sicurezza dell’attività veicolare succitata che attraversa
l’intersezione, in considerazione dei numerosi conflitti veicolari e dell’afflusso di traffico legato alla tipologia delle
strade che costituiscono lo svincolo, strade di elevato scorrimento interno con strade di penetrazione extraurbano.
Le strade interessate dal rifacimento dello svincolo canalizzato sono:
1
2
3
4
5
viale Carlo Emanuele III
via Zanardi B.
via Garibaldi
Via Negrotto Cambiaso
Area ex pesa pubblica
2.
Sono compresi nell’appalto tutti i lavori, le prestazioni, le forniture e le provviste necessarie per dare i lavori
completamente compiuti e secondo le condizioni stabilite dal Capitolato Speciale d’Appalto, con le caratteristiche
tecniche, qualitative e quantitative previste dal progetto definitivo/esecutivo con i relativi allegati, dei quali
l’appaltatore dichiara di aver preso completa ed esatta conoscenza.
3.
L’esecuzione dei lavori è sempre e comunque effettuata secondo le regole dell’arte e l’appaltatore deve
conformarsi alla massima diligenza nell’adempimento dei propri obblighi.
ART. 2 - AMMONTARE DELL’APPALTO
1. L’importo dei lavori posti a base dell’affidamento è definito come segue:
Importi in Euro
1
2
3
A Misura
A Corpo
In economia
IMPORTO TOTALE
Colonna a) (1)
Importo esecuzione
lavori a base d’asta
302.088,43
0
20.337,07
322.425,50
Colonna b) (2)
Oneri per l’attuazione
dei piani di sicurezza
13.133,36
884,16
14.017,52
Colonna a + b)
TOTALE
315.221,79
21.221,23
336.443,02
2. L’importo contrattuale corrisponde all’importo dei lavori di cui al comma 1, colonna a), al quale deve essere
applicato il ribasso percentuale sui prezzi unitari offerto dall’aggiudicatario in sede di gara, aumentato dell’importo
degli oneri per la sicurezza e la salute dei lavoratori nel cantiere, sopra definito al comma 1, colonna b), non
soggetto ad alcun ribasso, di cui al combinato disposto dell'articolo 131 comma 3 del D.Lg. 163/2006.
ART. 3 - MODALITÀ DI STIPULAZIONE DEL CONTRATTO
1. Il contratto è stipulato “a misura” ai sensi dell’articolo 53, quarto comma, del D.Lgs n°163/2006, e
dell’articolo 45, c.7, regolamento generale DPR 554/99.
2. L’importo del contratto può variare, in aumento o in diminuzione, in base alle quantità effettivamente
eseguite, fermi restando i limiti di cui all’articolo 132 del D.Lgs 163/2006 e le condizioni previste dal presente
Capitolato Speciale.
3. Il ribasso percentuale offerto dall’aggiudicatario in sede di gara si intende offerto e applicato a tutti i prezzi
unitari in elenco i quali, così ribassati, costituiscono i prezzi contrattuali da applicare alle singole quantità
eseguite.
6
4. I prezzi contrattuali sono vincolanti anche per la definizione, valutazione e contabilizzazione di eventuali
varianti, addizioni o detrazioni in corso d’opera, qualora ammissibili ed ordinate o autorizzate ai sensi
dell’art.132 del D.Lgs 163/2006.
(4) I rapporti ed i vincoli negoziali di cui al presente articolo si riferiscono ai lavori posti a base d'asta di cui
all'articolo 2, comma 1, colonna a), mentre per gli oneri per la sicurezza e la salute nel cantiere di cui all'articolo
2, comma 1, colonna b), costituiscono vincolo negoziale i prezzi indicati a tale scopo dalla Stazione appaltante
negli atti
ART. 4 - CATEGORIA PREVALENTE, CATEGORIE SCORPORABILI E SUBAPPALTABILI
per gli appalti di lavori nel caso esistano lavorazioni appartenenti a categorie diverse da quella prevalente aventi
un importo superiore al 10% dell’importo totale dei lavori ma inferiore a 150.000 Euro,utilizzare il seguente
articolo)
1.
Ai sensi degli articoli 3 e 30 del regolamento per la qualificazione delle imprese di costruzione approvato con
D.P.R. 25 gennaio 2000, n. 34 e in conformità all’allegato «A» al predetto regolamento, i lavori sono così
classificati:
CATEGORIA PREVALENTE di cui all’allegato “A” del D.P.R. n°34 del 25-01-2000: OG3: classe II (Strade,
Autostrade, Ponti, Viadotti, Ferrovie, Metropolitane ecc..), fino ad Euro 516.457,00
L’Importo della categoria prevalente OG3 LAVORI STRADALI è pari a Euro 213.369,59
2.
Ai sensi del combinato disposto dell’articolo 118 del Dlgs 163/2006, dell’articolo 30 del d.P.R. n. 34 del 2000
e degli articoli 72, 73 e 74 del regolamento generale DPR 554/99, le parti di lavoro appartenenti alle categorie
diverse da quella prevalente, con i relativi importi, sono indicate nella tabella «A», allegata al presente capitolato
speciale quale parte integrante e sostanziale. Tali parti di lavoro sono tutte scorporabili e, a scelta dell’impresa,
subappaltabili, alle condizioni di legge e del presente capitolato speciale, con i limiti e le prescrizioni di cui ai
commi successivi.
(nel caso siano previsti lavori appartenenti a qualsiasi categoria diversa dalla prevalente di importo superiore al
10% dell’importo totale dei lavori ma di importo NON superiore a 150.000 Euro = aggiungere il seguente
comma)
3
Fatto salvo quanto specificato ai precedenti comma (1), i lavori appartenenti a categorie generali o
specializzate dell’allegato «A» al d.P.R. n. 34 del 2000, diverse da quella prevalente, di importo non
superiore a Euro 150.000 di cui alla tabella sotto riportata, possono essere realizzati dall’appaltatore
anche se questi non sia in possesso dei requisiti di qualificazione per la relativa categoria; essi possono
altresì, a scelta dello stesso appaltatore, essere scorporati per essere realizzati da un’impresa mandante
ovvero realizzati da un’impresa subappaltatrice qualora siano stati indicati come subappaltabili in sede di
offerta; in quest’ultimo caso l’impresa subappaltatrice deve essere in possesso dei requisiti di cui
all’articolo 28 del d.P.R. n. 34 del 2000:
Descrizione
Importo Euro
Pavimentazioni speciali in pietra naturale
Lavori edili
Categorie di lavori analoghi correlati
dal punto di vista tecnico
66.947,07 OS26
48.128,70 OG1, OG3, OG4, OG5, OG12
(nel caso siano previsti lavori di impiantistica)
4 I seguenti lavori, per i quali vige l’obbligo di esecuzione da parte di installatori aventi i requisiti di cui al D.M.
37/2008, devono essere realizzati dall’appaltatore solo se in possesso dei predetti requisiti; in caso contrario essi
devono essere realizzati da un’impresa mandante qualora l’appaltatore sia un’associazione temporanea di tipo
verticale, ovvero da un’impresa subappaltatrice; in ogni caso l’esecutore deve essere in possesso dei requisiti
necessari. I predetti lavori, con i relativi importi, sono individuati nella tabella «A» allegata al presente capitolato
speciale e nella tabella sotto riportata.
Descrizione
Importo Euro
Opere Elettriche
Opere idrico-sanitarie
Categorie di lavori analoghi correlati
dal punto di vista tecnico
3.547,82 OS30
4.449,84 OS3
7
ART. 5 - GRUPPI DI LAVORAZIONI OMOGENEE, CATEGORIE CONTABILI
1. I gruppi di lavorazioni omogenee di cui all’articolo 132, comma 3, del D.Lgs n.163 el 2006, all’articolo 45, commi 6,
7 e 8, e all’articolo 159 del regolamento generale DPR 554/99, all’articolo 10, comma 6, del del D. M. 145 d’appalto e
all’articolo 35 del presente capitolato speciale, sono indicati nella tabella «B», allegata allo stesso capitolato speciale
quale parte integrante e sostanziale
ART. 5/A – DISPOSIZIONI PARTICOLARI
1. E’ fatto obbligo da parte dell’Impresa Appaltatrice individuare i sottoservizi presenti nelle zone dei lavori e
ripristinare gli stessi in caso di rotture accidentali, come già specificato nell’articolo “Interferenze Pubblici Servizi”.
2. E’ fatto obbligo da parte dell’Impresa Appaltatrice la richiesta con l’emissione delle apposite Ordinanze
Viabilistiche che vanno richieste, di volta in volta, al comando di Polizia Municipale secondo le modalità e con i tempi
stabiliti dall’Ufficio sopra indicato. Inoltre è fatto obbligo all’Impresa Appaltatrice attenersi alle prescrizioni indicate
nelle Ordinanze Viabilistiche.
3. Per essere ammessi a concorrere alle aggiudicazioni delle opere, le Imprese dovranno presentare, nel termine
prescritto nel Bando di Gara, i documenti che verranno indicati nel Bando stesso.
4. Data la particolarità delle operazioni di cui all’oggetto e dei luoghi trattati è fatto obbligo per l’Appaltatore
intervenire per lotti funzionali e di breve lunghezza, secondo le disposizioni precisate nel Piano di Sicurezza e
Coordinamento e le disposizioni dettate di volta in volta dalla D.L. mediante ordine di servizio. Si precisa che le
modalità d’intervento dovranno svolgersi comunque nel rispetto delle attività commerciali e abitative presenti nelle
adiacenze del cantiere in essere alle quali dovrà essere sempre garantito un agevole accesso privo di interferenze ed
insidie.
8
CAPO 2 – DISCIPLINA CONTRATTUALE
ART. 6 - INTERPRETAZIONE DEL CONTRATTO E DEL CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO
1. In caso di discordanza tra i vari elaborati di progetto vale la soluzione più aderente alle finalità per le quali
il lavoro è stato progettato e comunque quella meglio rispondente ai criteri di ragionevolezza e di buona
tecnica esecutiva.
2. In caso di norme del Capitolato Speciale tra loro non compatibili o apparentemente non compatibili, trovano
applicazione in primo luogo le norme eccezionali o quelle che fanno eccezione a regole generali, in secondo luogo
quelle maggiormente conformi alle disposizioni legislative o regolamentari ovvero all'ordinamento giuridico, in terzo
luogo quelle di maggior dettaglio e infine quelle di carattere ordinario.
3.)L'interpretazione delle clausole contrattuali, così come delle disposizioni del Capitolato Speciale d’Appalto, è fatta
tenendo conto delle finalità del contratto e dei risultati ricercati con l'attuazione del progetto approvato; per ogni altra
evenienza trovano applicazione gli articoli da 1362 a 1369 del codice civile.
ART. 7 - DOCUMENTI CHE FANNO PARTE DEL CONTRATTO
1. Fanno parte integrante e sostanziale del contratto d’appalto, ancorché non materialmente allegati:
a) il Capitolato Generale d’Appalto approvato con decreto ministeriale 19 aprile 2000, n. 145;
b) il presente Capitolato Speciale d’Appalto comprese le tabelle allegate allo stesso, con i limiti, per queste ultime,
descritti nel seguito in relazione al loro valore indicativo;
c) l’elenco dei prezzi unitari;
d) il piano di sicurezza di cui all’articolo 100 del D.lgs 81/2008;
e) il piano operativo di sicurezza di cui all’articolo 131, del D.Lgs n.163 del 2006;
f) Relazione tecnica illustrativa;
g) Elaborati grafici;
h) Stima dei lavori.
2. Sono contrattualmente vincolanti tutte le leggi e le norme vigenti in materia di lavori pubblici e in particolare:
- la legge 20 marzo 1865, n. 2248, allegato F, per quanto applicabile;
- DLgs n.163/2006 –: Codice dei Contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione alle direttive
2004/17/CE e 2004/18/CE
- il Regolamento Generale approvato con D.P.R. 21 dicembre 1999, n. 554 negli articoli espressamente non
abrogati.
- il Capitolato Generale d’Appalto dei Lavori Pubblici, ai sensi dell’art. 3 comma 5 della L. 109/94 e successive
modificazioni approvato con Decreto Min. LL.PP. n. 145 del 19.04.2000
- la legge 13.07.1966, n. 615
- il D.P.R. 15.04.1966, n. 322
- legge 5 novembre 1971, n. 1086 e succ. mod. e int. IN VIGORE
- il D.M. 21.05.1975, “Norme tecniche del regolamento approvato con R.D. 12 maggio 1927, n. 824 e
disposizioni per l’esonero di alcune verifiche e prove stabilite per gli apparecchi a pressione”
- la legge 10.05.1976, n. 319 e succ.
- la legge 10 dicembre 1981, n. 741 per gli articoli non abrogati
- il D.P.R. 10.09.1982, n. 915 e succ.
- la Legge Regionale della Lombardia 12 settembre 1983, n. 70
- la Legge Regionale della Lombardia 27 maggio 1985, n. 62 e succ.mod. e int.
- il Decreto del Ministero dei LL.PP. 27 luglio 1985 2Norme tecniche per l’esecuzione delle opere in c.a.
normale, precompresso e per le strutture metalliche” aggiornare
- il Decreto 12 dicembre 1985 del Ministero dei LL.PP. recante nuove norme sulle tubazioni
- il Decreto del Ministero dei LL.PP. 11 marzo 1988 “Norme tecniche riguardanti le indagini sui terreni e sulle
rocce, la stabilità dei pendii naturali e delle scarpe, i criteri generali e le prescrizioni per la progettazione,
l’esecuzione ed il collaudo delle opere di sostegno delle terre e delle opere di fondazione”
- il D.P.R. 24 maggio 1988, n. 236
- la legge 9 gennaio 1991, n. 10 e succ. mod. e int.
- il Decreto Legislativo n. 277 del 15 agosto 1991 per i luoghi di lavoro, ed il D.P.C.M. 1° marzo 1991 con
riferimento ai limiti di classe 1
- il D.M. 37/2008
il D.M.LL.PP del 04-05-1990
- Il D.M. LL.PP. del 18-02-1992 n. 223
- D.M. del 15-10-1996,
- Circolari del Ministero LL.PP. n. 2337 del 11.07.1987 e n. 2595 del 09-06-1995,
9
- il D.Lgs 81/2008 e successive modificazioni ed integrazioni
- Il Decreto Legislativo n. 152/2006 e sue integrazioni e modificazioni
- Il testo unico 267/2000.
- Nuovo Codice della strada e suo Regolamento
L’elenco di cui sopra non è limitativo, essendo l’Impresa, per la natura stessa di questa gara, tenuta a rispettare ogni
norma o regolamento vigente all’atto della progettazione e dell’esecuzione dei lavori che possa avere potere
vincolante in ordine agli stessi sotto qualsiasi aspetto.
Non fanno invece parte del contratto e sono estranei ai rapporti negoziali:
- il computo metrico e il computo metrico estimativo;
- le quantità delle singole voci elementari rilevabili dagli atti progettuali e da qualsiasi altro loro allegato.
ART. 8 - DISPOSIZIONI PARTICOLARI RIGUARDANTI L’APPALTO
1. La sottoscrizione del contratto e dei suoi allegati da parte dell’appaltatore equivale a dichiarazione di perfetta
conoscenza e incondizionata accettazione della legge, dei regolamenti e di tutte le norme vigenti in materia di
lavori pubblici, nonché alla completa accettazione di tutte le norme che regolano il presente appalto, e del
progetto per quanto attiene alla sua perfetta esecuzione.
2. Ai sensi dell’articolo 71, del Regolamento Generale DPR 554/99, l’appaltatore dà atto, senza riserva alcuna, della
piena conoscenza e disponibilità degli atti progettuali e della documentazione, della disponibilità dei siti, dello
stato dei luoghi, delle condizioni pattuite in sede di offerta e di ogni altra circostanza che interessi i lavori, che,
come da apposito verbale sottoscritto col responsabile del procedimento, consentono l’immediata esecuzione dei
lavori.
ART. 9 - FALLIMENTO DELL’APPALTATORE
1. In caso di fallimento dell’appaltatore la Stazione appaltante si avvale, salvi e senza pregiudizio per ogni altro
diritto e azione a tutela dei propri interessi, della procedura prevista all’art. 140 del D.Lgs 163/2006
2. Qualora l’esecutore sia un’associazione temporanea, in caso di fallimento dell’impresa mandataria o di una
impresa mandante trovano applicazione rispettivamente i commi 18 e 19 dell’art. 37 del dlgs 163/2006.
ART. 10 - RAPPRESENTANTE DELL’APPALTATORE E DOMICILIO; DIRETTORE DI
CANTIERE
1. L’appaltatore deve eleggere domicilio ai sensi e nei modi di cui all’articolo 2 del ai sensi del D.M.. 145/2000
d’Appalto; a tale domicilio si intendono ritualmente effettuate tutte le intimazioni, le assegnazioni di termini e ogni
altra notificazione o comunicazione dipendente dal contratto.
2. L’appaltatore deve altresì comunicare, ai sensi e nei modi di cui all’articolo 3 del ai sensi del D.M. 145/2000
d’Appalto, le generalità delle persone autorizzate a riscuotere.
3. Qualora l’appaltatore non conduca direttamente i lavori, deve depositare presso la stazione appaltante, ai sensi e
nei modi di cui all’articolo 4 del Capitolato Generale d’Appalto ai sensi del D.M. 145/2000, il mandato conferito
con atto pubblico a persona idonea, sostituibile su richiesta motivata della stazione appaltante. La direzione del
cantiere è assunta dal direttore tecnico dell’impresa o da altro tecnico, abilitato secondo le previsioni del
Capitolato Speciale in rapporto alle caratteristiche delle opere da eseguire. L’assunzione della direzione di
cantiere da parte del direttore tecnico avviene mediante delega conferita da tutte le imprese operanti nel
cantiere, con l’indicazione specifica delle attribuzioni da esercitare dal delegato anche in rapporto a quelle degli
altri soggetti operanti nel cantiere.
4. L’appaltatore, tramite il direttore di cantiere assicura l’organizzazione, la gestione tecnica e la conduzione del
cantiere. Il direttore dei lavori ha il diritto di esigere il cambiamento del direttore di cantiere e del personale
dell’appaltatore per disciplina, incapacità o grave negligenza. L’appaltatore è in tutti i casi responsabile dei danni
causati dall’imperizia o dalla negligenza di detti soggetti, nonché della malafede o della frode nella
somministrazione o nell’impiego dei materiali.
5. Ogni variazione del domicilio di cui al comma 1, o delle persona di cui ai commi 2, 3 o 4, deve essere
tempestivamente notificata Stazione appaltante; ogni variazione della persona di cui al comma 3 deve essere
accompagnata dal deposito presso la stazione appaltante del nuovo atto di mandato.
ART. 11 - NORME GENERALI SUI MATERIALI, I COMPONENTI, I SISTEMI E L'ESECUZIONE
1. Nell'esecuzione di tutte le lavorazioni, le opere, le forniture, i componenti, anche relativamente a sistemi e
subsistemi di impianti tecnologici oggetto dell'appalto, devono essere rispettate tutte le prescrizioni di legge e di
regolamento in materia di qualità, provenienza e accettazione dei materiali e componenti nonché, per quanto
10
concerne la descrizione, i requisiti di prestazione e le modalità di esecuzione di ogni categoria di lavoro, tutte le
indicazioni contenute o richiamate contrattualmente nel Capitolato Speciale di Appalto, negli elaborati grafici del
progetto definitivo/esecutivo e nella descrizione delle singole voci allegata allo stesso capitolato.
2. Per quanto riguarda l’accettazione, la qualità e l’impiego dei materiali, la loro provvista, il luogo della loro
provenienza e l’eventuale sostituzione di quest’ultimo, si applicano rispettivamente gli articoli 15, 16 e 17 del ai
sensi del D.M. 145/2000 d’Appalto e quant’altro previsto in questo Capitolato speciale di appalto.
3. Per quanto riguarda le modalità tecniche di esecuzione di ogni lavoro, valgono le prescrizioni tecniche di
seguito elencate e comunque, per quanto non specificato, l'Appaltatore dovrà seguire le migliori tecniche in modo
che le opere riescano a regola d'arte ed impiegare maestranze adatte alle esigenze dei singoli lavori. L'Assuntore
ha pure l'obbligo, durante l'esecuzione dei lavori di predisporre i mezzi di protezione atti ad evitare di
danneggiare e sporcare i manufatti ed arredi a confine ed in adiacenza del cantiere. Egli resterà in ogni caso
responsabile in merito e il Comune si riserva di addebitargli le spese che dovrà sostenere per le pulizie ed
eventuali danneggiamenti.
ART. 12 – DENOMINAZIONE IN VALUTA
1. Ai sensi del regolamento approvato con D.P.R. 21 gennaio 1999, n. 22, tutti gli atti predisposti dalla Stazione
appaltante per ogni valore contenuto in cifra assoluta indicano quella in Euro.
11
CAPO 3 - TERMINI PER L’ESECUZIONE
ART. 13 – CONSEGNA E INIZIO LAVORI
1. L’esecuzione dei lavori ha inizio dopo la stipula del formale contratto, in seguito a consegna, risultante da apposito
verbale, da effettuarsi non oltre 45 giorni dalla predetta stipula, previa convocazione dell’esecutore.
2. E’ facoltà della Stazione appaltante procedere in via d’urgenza, alla consegna dei lavori, anche nelle more della
stipulazione formale del contratto, ai sensi degli articoli 337, secondo comma, e 338 della legge n. 2248 del 1865,
dell’articolo 129, commi 1 e 4, del regolamento generale DPR 554/99 e dall’art. 11 comma 12 del dlgs 163/2006;
in tal caso il direttore dei lavori indica espressamente sul verbale le lavorazioni da iniziare immediatamente ai
sensi art. 130 c. 3 del DPR 554/99.
3. Se nel giorno fissato e comunicato l’appaltatore non si presenta a ricevere la consegna dei lavori, il direttore dei
lavori fissa un nuovo termine perentorio, non inferiore a 5 giorni e non superiore a 15; i termini per l’esecuzione
decorrono comunque dalla data della prima convocazione. Decorso inutilmente il termine di anzidetto è facoltà
della Stazione appaltante di risolvere il contratto e incamerare la cauzione, ferma restando la possibilità di
avvalersi della garanzia fideiussoria al fine del risarcimento del danno, senza che ciò possa costituire motivo di
pretese o eccezioni di sorta. Qualora sia indetta una nuova procedura per l’affidamento del completamento dei
lavori, l’aggiudicatario è escluso dalla partecipazione in quanto l’inadempimento è considerato grave negligenza
accertata.
4. L'appaltatore deve trasmettere alla Stazione appaltante, prima dell’inizio dei lavori, la documentazione di
avvenuta denunzia di inizio lavori effettuata agli enti previdenziali, assicurativi ed antinfortunistici, inclusa la
Cassa edile ove dovuta; o altro documento comprovante la regolarità contributiva ove previsto dalla legge
in vigore all’atto dell’esecuzione dei lavori (DURC); egli trasmette altresì, periodicamente, copia dei
versamenti contributivi, previdenziali, assicurativi nonché di quelli dovuti agli organismi paritetici previsti dalla
contrattazione collettiva, ai sensi dell’art. 118 c. 6 del D.Lgs.163/2006, sia relativi al proprio personale che a
quello delle imprese subappaltatrici.
5. L’Appaltatore dovrà altresì trasmettere entro trenta giorni dall’aggiudicazione e comunque prima della consegna
dei lavori quanto previsto dall’art. 131 c.2 del D.Lgs 163/2006 con particolare attenzione alla copia del Piano
Operativo della Sicurezza ai sensi dell’art. 131 c. 2) lett. c) del D.Lgs n°163/2006. La mancata consegna del
Piano Operativo della Sicurezza di cui sopra non potrà costituire valida giustificazione per il ritardato
inizio delle lavorazioni, ma costituisce grave ed ingiustificata inadempienza ai sensi dell’art. 136 del
D.Lgs 163/2006.
6. Richiamato l’art. 130 c. 6 del DPR 554/99 si dispone che è facoltà dell’Amministrazione che la consegna dei
lavori possa farsi in più volte con successivi verbali di consegna parziale, per la natura e l’importanza dei lavori
dell’opera in oggetto, ovvero si possa provvedere una temporanea indisponibilità delle aree. In caso d’urgenza
l’Appaltatore comincia i lavori per le sole parte già consegnate. La data di consegna a tutti gli effetti di legge è
quella dell’ultimo verbale di consegna parziale. In caso di consegna parziale l’Appaltatore è tenuto a presentare
un programma di esecuzione dei lavori che prevede la realizzazione prioritaria delle lavorazioni sulle aree
disponibili. Realizzati i lavori previsti nel programma, qualora permangano le cause di indisponibilità si applica la
disciplina dell’art. 133 del DPR 554/99.
Art. 14 – TERMINE PER L’ULTIMAZIONE DEI LAVORI
1. Il tempo utile per ultimare tutti i lavori compresi nell’appalto è fissato in giorni 87 (ottantasette) naturali
consecutivi decorrenti dalla data del verbale di consegna dei lavori.
2. Nel calcolo del tempo contrattuale si è tenuto conto delle ferie contrattuali.
3. L’appaltatore si obbliga alla rigorosa ottemperanza del cronoprogramma dei lavori.
4. Nel caso di consegna parziale dei lavori si richiama quanto precisato all’art. 13 c. 6 del presente Capitolato
Speciale d’Appalto.
ART. 15 - SOSPENSIONI E PROROGHE
1. Qualora cause di forza maggiore, condizioni climatologiche od altre circostanze speciali che impediscano in via
temporanea che i lavori procedano utilmente a regola d’arte, la direzione dei lavori d’ufficio o su segnalazione
dell’appaltatore può ordinare la sospensione dei lavori redigendo apposito verbale. Sono circostanze speciali le
situazioni che determinano la necessità di procedere alla redazione di una variante in corso d’opera nei casi
previsti dall’articolo 132, comma 1, lettere a), b) c)e d), del D.Lgs n°163/2006.
2. Si applicano l’articolo 133 del Regolamento Generale e gli articoli 24, 25 e 26 del Capitolato Generale d’Appalto ai
sensi del D.M. 145/2000.
3. L’appaltatore, qualora per causa a esso non imputabile, non sia in grado di ultimare i lavori nei termini fissati, può
chiedere con domanda motivata proroghe che, se riconosciute giustificate, sono concesse dall’R.U.P. con
12
4.
5.
6.
7.
8.
apposito Atto, purché le domande pervengano prima della scadenza del termine anzidetto ai sensi dell’art. 26 del
D.M. n. 145 del 19.04.2000.
Le motivazioni di cui al punto precedente non saranno riconosciute giustificate qualora in contrasto con i termini
eventualmente indicati in gara;
A giustificazione del ritardo nell’ultimazione dei lavori o nel rispetto delle scadenze fissate dal programma
temporale l’appaltatore non può mai attribuirne la causa, in tutto o in parte, ad altre ditte o imprese o forniture, se
esso appaltatore non abbia tempestivamente per iscritto denunciato alla Stazione appaltante il ritardo imputabile
a dette ditte, imprese o fornitori.
I verbali per la concessione di sospensioni, redatti con adeguata motivazione a cura della direzione dei lavori e
controfirmati dall’appaltatore e recanti l’indicazione dello stato di avanzamento dei lavori, devono pervenire al
responsabile del procedimento entro il quinto giorno naturale successivo alla loro redazione e devono essere
restituiti controfirmati dallo stesso o dal suo delegato; qualora il responsabile del procedimento non si pronunci
entro tre giorni dal ricevimento, i verbali si danno per riconosciuti e accettati dalla Stazione appaltante.
la sospensione opera dalla data di redazione del relativo verbale, accettato dal responsabile del procedimento o
sul quale si sia formata l’accettazione tacita. Non possono essere riconosciute sospensioni, e i relativi verbali non
hanno alcuna efficacia, in assenza di adeguate motivazioni o le cui motivazioni non siano riconosciute adeguate
da parte del responsabile del procedimento con annotazione sul verbale.
Il verbale di sospensione ha efficacia dal quinto giorno antecedente la sua presentazione al responsabile del
procedimento, qualora il predetto verbale gli sia stato trasmesso dopo il quinto giorno dalla redazione ovvero
rechi una data di decorrenza della sospensione anteriore al quinto giorno precedente la data di trasmissione.
ART. 16 - PENALI IN CASO DI RITARDO
1. Nel caso di mancato rispetto del termine indicato per l’esecuzione delle opere, per ogni giorno naturale
consecutivo di ritardo nell’ultimazione dei lavori dei lavori viene applicata una penale pari allo 1 per mille
dell’importo contrattuale inclusa la sicurezza di ……………….) (2), corrispondente a Euro ……………... (da
completare dopo aggiudicazione(3). Tale penale è da intendersi applicabile alle eventuali fasi in cui si ipotizza
sia suddivisa l’esecuzione dell’intervento ed indicate, se previste, all’art. “Termine per ultimazione dei
lavori”.
2. L’applicazione delle penali di cui al presente articolo non pregiudica il risarcimento di eventuali danni o ulteriori
oneri sostenuti dalla Stazione appaltante a causa dei ritardi.
ART. 17 – PROGRAMMA ESECUTIVO DEI LAVORI DELL'APPALTATORE E
CRONOPROGRAMMA
1 Entro TRENTA (4) giorni dalla data del verbale di consegna, e comunque prima dell'inizio dei lavori,
l'appaltatore predispone e consegna alla direzione lavori un proprio programma esecutivo dei lavori, elaborato
in relazione alle proprie tecnologie, alle proprie scelte imprenditoriali e alla propria organizzazione lavorativa; tale
programma deve riportare per ogni lavorazione, le previsioni circa il periodo di esecuzione nonché l'ammontare
presunto, parziale e progressivo, dell'avanzamento dei lavori alle date contrattualmente stabilite per la
liquidazione dei certificati di pagamento deve essere coerente con i tempi contrattuali di ultimazione e deve
essere approvato dalla direzione lavori, mediante apposizione di un visto, entro cinque giorni dal ricevimento.
Trascorso il predetto termine senza che la direzione lavori si sia pronunciata il programma esecutivo dei lavori si
intende accettato, fatte salve palesi illogicità o indicazioni erronee palesemente incompatibili con il rispetto dei
(5)
termini di ultimazione.
2 Il programma esecutivo dei lavori dell'appaltatore non può modificare le sequenze del cronoprogramma dei
lavori facente parte degli elaborati di progetto se non con altre equivalenti, concordate preventivamente con la
direzione dei Lavori, Coordinatore della Sicurezza in fase di Esecuzione ed il Comando Polizia Municipale, che
non aumentino i disagi viabilistici connessi al cantiere e non alterino la tempistica di intervento
3 Il programma esecutivo dei lavori dell'appaltatore può essere modificato o integrato dalla Stazione appaltante,
mediante ordine di servizio, ogni volta che sia necessario alla miglior esecuzione dei lavori e in particolare:
a) per il coordinamento con le prestazioni o le forniture di imprese o altre ditte estranee al contratto;
b) per l'intervento o il mancato intervento di società concessionarie di pubblici servizi le cui reti siano coinvolte in
qualunque modo con l'andamento dei lavori, purché non imputabile ad inadempimenti o ritardi della Stazione
committente;
c) per l'intervento o il coordinamento con autorità, enti o altri soggetti diversi dalla Stazione appaltante, che
abbiano giurisdizione, competenze o responsabilità di tutela sugli immobili, i siti e le aree comunque
interessate dal cantiere;
d) per la necessità o l'opportunità di eseguire prove sui campioni, prove di carico e di tenuta e funzionamento
degli impianti, nonché collaudi parziali o specifici;
13
c) qualora sia richiesto dal coordinatore per la sicurezza e la salute nel cantiere. In ogni caso il programma
esecutivo dei lavori deve essere coerente con il piano di sicurezza e di coordinamento del cantiere,
eventualmente integrato ed aggiornato.
4 I lavori sono comunque eseguiti nel rispetto del cronoprogramma predisposto dalla Stazione appaltante e
integrante il progetto definitivo-esecutivo; tale cronoprogramma può essere modificato dalla Stazione
appaltante al verificarsi delle condizioni di cui al comma 3.
ART. 18 – INDEROGABILITÀ DEI TERMINI DI ESECUZIONE
1. Non costituiscono motivo di proroga dell'inizio dei lavori, della loro mancata regolare o continuativa
conduzione secondo il relativo programma o della loro ritardata ultimazione:
a) il ritardo nell'installazione del cantiere e nell'allacciamento alle reti tecnologiche necessarie al suo
funzionamento, per l'approvvigionamento dell'energia elettrica e dell'acqua;
b) l’adempimento di prescrizioni, o il rimedio a inconvenienti o infrazioni riscontrate dal direttore dei lavori o dagli
organi di vigilanza in materia sanitaria e di sicurezza, ivi compreso il coordinatore per la sicurezza in fase di
esecuzione, se nominato;
c) l'esecuzione di accertamenti integrativi che l'appaltatore ritenesse di dover effettuare per la esecuzione delle
opere di fondazione, delle strutture e degli impianti, salvo che siano ordinati dalla direzione dei lavori o
espressamente approvati da questa;
d) il tempo necessario per l'esecuzione di prove sui campioni, di sondaggi, analisi e altre prove assimilabili;
e) il tempo necessario per l'espletamento degli adempimenti a carico dell'appaltatore comunque previsti dal
Capitolato Speciale d’Appalto o dal Capitolato Generale d’Appalto ai sensi del D.M. 145/2000;
f) le eventuali controversie tra l’appaltatore e i fornitori, subappaltatori, affidatari, altri incaricati;
g) le eventuali vertenze a carattere aziendale tra l’appaltatore e il proprio personale dipendente.
ART. 19 - RISOLUZIONE DEL CONTRATTO PER MANCATO RISPETTO DEI TERMINI
1. Fatto salvo quanto previsto dal codice civile, la risoluzione del presente contratto per reati accertati, grave
inadempimento, grave irregolarità e grave ritardo sono regolati rispettivamente dagli artt. 135, 136 e 138 e 139 del
soprarichiamato D.Lgs 163/2006.
2. Fatto salvo quanto previsto dal codice civile, il recesso dal presente contratto è disciplinato dall’art. 134 del già più
volte indicato D.Lgs 163/2006.
14
CAPO 4 - DISCIPLINA ECONOMICA
ART. 20 - ANTICIPAZIONE
1. Ai sensi dell'articolo 5, comma 1, del decreto-legge 28 marzo 1997, n. 79, convertito con modificazioni dalla legge
28 maggio 1997, n. 140, non è dovuta alcuna anticipazione.
ART. 21 - PAGAMENTI IN ACCONTO
1. I pagamenti avvengono mediante emissione di certificato di pagamento una volta che i lavori eseguiti,
contabilizzati ai sensi degli articoli 27, 28, 29 e 30, al netto del ribasso d’asta, comprensivi della relativa quota
degli oneri per la sicurezza, raggiungano, al netto della ritenuta di cui al comma 2, l’ammontare complessivo non
inferiore a Euro 80.000,00=.
2. A garanzia dell’osservanza delle norme e delle prescrizioni dei contratti collettivi, delle leggi e dei regolamenti
sulla tutela, protezione, assicurazione, assistenza e sicurezza fisica dei lavoratori, sull’importo netto progressivo
dei lavori è operata una ritenuta dello 0,50 per cento da liquidarsi, nulla ostando, in sede di conto finale.
3. Entro i 45 (6) giorni successivi all’avvenuto raggiungimento dell’importo dei lavori eseguiti di cui al comma 1, il
direttore dei lavori redige la relativa contabilità e il responsabile del procedimento emette, entro lo stesso termine,
il conseguente certificato di pagamento il quale deve recare la dicitura: «lavori a tutto il ……………………» con
l’indicazione della data.
4. La Stazione appaltante provvede al pagamento, mediante emissione dell’apposito mandato e l’erogazione a
favore dell’appaltatore ai sensi dell’articolo 185 del decreto legislativo 267/2000 (7)
(8)
5. Qualora i lavori rimangano sospesi per un periodo superiore a 90 giorni , per cause non dipendenti
dall’appaltatore, si provvede alla redazione dello stato di avanzamento e all’emissione del certificato di
pagamento, prescindendo dall’importo minimo di cui al comma 1.
6. Dell'emissione di ogni certificato di pagamento il responsabile del procedimento provvede a dare comunicazione
scritta, con avviso di ricevimento, agli enti previdenziali e assicurativi, compresa la cassa edile, ove richiesto.
ART. 22 - PAGAMENTI A SALDO
1. Il conto finale dei lavori è redatto entro QUARANTACINQUE (9) giorni dalla data della loro ultimazione, accertata
con apposito verbale; è sottoscritto dal direttore di lavori e trasmesso al responsabile del procedimento. Col conto
finale è accertato e proposto l’importo della rata di saldo, qualunque sia il suo ammontare, la cui liquidazione
definitiva ed erogazione è soggetta alle verifiche di Collaudo o di regolare esecuzione ai sensi del comma 3.
2. Il conto finale dei lavori deve essere sottoscritto dall’appaltatore, su richiesta del responsabile del procedimento,
entro il termine perentorio di TRENTA giorni(10) ; se l'appaltatore non firma il conto finale nel termine indicato, o
se lo firma senza confermare le domande già formulate nel registro di contabilità, il conto finale si ha come da lui
definitivamente accettato. Il responsabile del procedimento formula in ogni caso una sua relazione al conto
finale.
3. La rata di saldo, unitamente alle ritenute di cui all’articolo 21, comma 2, nulla ostando, è pagata entro i 90 giorni
(11)
successivi all’emissione del certificato di Collaudo provvisorio o del Certificato di Regolare Esecuzione.
4. Il pagamento della rata di saldo, disposto previa garanzia fideiussoria ai sensi dell'articolo 141, comma 9, del
D,Lgs 163/2006, non costituisce presunzione di accettazione dell’opera, ai sensi dell’articolo 1666, secondo
comma, del codice civile.
5. La garanzia fideiussoria di cui al comma 4 deve avere validità ed efficacia non inferiore a 32 (trentadue) (12) mesi
dalla data di ultimazione dei lavori e può essere prestata, a scelta dell'appaltatore, mediante adeguamento
dell'importo garantito o altra estensione avente gli stessi effetti giuridici, della garanzia fideiussoria già depositata
a titolo di cauzione definitiva al momento della sottoscrizione del contratto.
6. Salvo quanto disposto dall’articolo 1669 del codice civile, l’appaltatore risponde per la difformità ed i vizi
dell’opera, ancorché riconoscibili, purché denunciati dal soggetto appaltante prima che il certificato di Collaudo o il
Certificato di Regolare Esecuzione assuma carattere definitivo.
ART. 23 – RITARDI NEL PAGAMENTO DELLE RATE DI ACCONTO
1. Non sono dovuti interessi per i primi 45 giorni intercorrenti tra il verificarsi delle condizioni e delle circostanze per
l’emissione del certificato di pagamento ai sensi dell’articolo 21 e la sua effettiva emissione e messa a
disposizione della Stazione appaltante per la liquidazione; trascorso tale termine senza che sia emesso il
certificato di pagamento, sono dovuti all’appaltatore gli interessi legali per i primi 60 giorni di ritardo; trascorso
infruttuosamente anche questo termine spettano all’appaltatore gli interessi di mora nella misura stabilita con
apposito decreto ministeriale di cui all’articolo 133, comma 1, del D.Lgs n.163 del 2006.
2. Non sono dovuti interessi per i primi 30 giorni intercorrenti tra l’emissione del certificato di pagamento e il suo
effettivo pagamento a favore dell’appaltatore; trascorso tale termine senza che la Stazione appaltante abbia
15
provveduto al pagamento, sono dovuti all’appaltatore gli interessi legali per i primi 60 giorni di ritardo; trascorso
infruttuosamente anche questo termine spettano all’appaltatore gli interessi di mora nella misura stabilita con
apposito decreto ministeriale di cui all’articolo 133, comma 1, del D.Lgs n.163 del 2006.
3. Il pagamento degli interessi di cui al presente articolo avviene d’ufficio in occasione del pagamento, in acconto o a
saldo, immediatamente successivo, senza necessità di domande o riserve; il pagamento dei predetti interessi
prevale sul pagamento delle somme a titolo di esecuzione dei lavori.
4. E’ facoltà dell’appaltatore, trascorsi i termini di cui ai commi precedenti, ovvero nel caso in cui l'ammontare delle
rate di acconto, per le quali non sia stato tempestivamente emesso il certificato o il titolo di spesa, raggiunga il
quarto dell'importo netto contrattuale, di agire ai sensi dell'articolo 1460 del codice civile, rifiutando di
adempiere alle proprie obbligazioni se la Stazione appaltante non provveda contemporaneamente al pagamento
integrale di quanto maturato; in alternativa, è facoltà dell’appaltatore, previa costituzione in mora della Stazione
appaltante, promuovere il giudizio arbitrale per la dichiarazione di risoluzione del contratto, trascorsi 60 giorni
dalla data della predetta costituzione in mora, in applicazione dell'articolo 133, comma 1, del D.Lgs n.163 del
2006.
5. Nel caso in cui i lavori siano finanziati con Mutuo il pagamento delle rate di acconto e di saldo avverrà al
momento della somministrazione del Mutuo stesso e per eventuali ritardi nei pagamenti vale quanto
previsto agli art 29 e 30 del Capitolato Generale di Appalto ai sensi del D.M. 145/2000 con la precisazione
che non sono imputabili all’Amministrazione Comunale i ritardi dovuti all’erogazione delle rate di
somministrazione del Mutuo
ART. 24 – RITARDI NEL PAGAMENTO DELLA RATA DI SALDO
1. Per il pagamento della rata di saldo in ritardo rispetto al termine stabilito all'articolo 22, comma 3, per causa
imputabile all’Amministrazione, sulle somme dovute decorrono gli interessi legali.
2. Qualora il ritardo nelle emissioni dei certificati o nel pagamento delle somme dovute a saldo si protragga per
ulteriori 60 giorni, oltre al termine stabilito al comma 1, sulle stesse somme sono dovuti gli interessi di mora.
ART. 25 - REVISIONE PREZZI
Ai sensi dell’articolo 133, comma 2 del D.Lgs n.163 del 2006, è esclusa qualsiasi revisione dei prezzi e non trova
applicazione l’articolo 1664, primo comma, del codice civile, fatto salvo quanto previsto all’art.133,comma 3-4-5-6-78, del Dlgs. n.163 del 2006.
ART. 26 - CESSIONE DEL CONTRATTO E CESSIONE DEI CREDITI
1. E’ vietata la cessione del contratto sotto qualsiasi forma; ogni atto contrario è nullo di diritto.
2. E’ ammessa la cessione dei crediti, nei modi e alle condizioni, di cui all’articolo 117 del D.Lgs n.163 del 2006 e
della legge 21 febbraio 1991, n. 52.
16
CAPO 5 - CONTABILIZZAZIONE E LIQUIDAZIONE DEI LAVORI
ART. 27 - LAVORI A MISURA
1. La misurazione e la valutazione dei lavori a misura sono effettuate secondo le specificazioni date nelle norme
del Capitolato Speciale e nell’enunciazione delle singole voci in elenco; in caso diverso sono utilizzate per la
valutazione dei lavori le dimensioni nette delle opere eseguite rilevate in loco, senza che l’appaltatore possa far
valere criteri di misurazione o coefficienti moltiplicatori che modifichino le quantità realmente poste in opera.
2. Non sono comunque riconosciuti nella valutazione delle opere ingrossamenti o aumenti dimensionali di alcun
genere non rispondenti ai disegni di progetto se non saranno stati preventivamente autorizzati dal Direttore dei
Lavori.
3. Nel corrispettivo per l’esecuzione dei lavori a misura s’intende sempre compresa ogni spesa occorrente per dare
l’opera compiuta sotto le condizioni stabilite dal capitolato speciale d’appalto e secondo i tipi indicati e previsti
negli atti progettuali.
4. La contabilizzazione delle opere e delle forniture verrà effettuata applicando alle quantità eseguite i prezzi unitari
netti desunti dall’elenco dei prezzi unitari di cui all’articolo 3, comma 3, del presente capitolato speciale.
5. Gli oneri per la sicurezza, di cui all'articolo 2, comma 1, colonna b), come evidenziati al rigo b) della tabella «B»,
integrante il capitolato speciale, per la parte prevista a misura sono valutati sulla base dei prezzi di cui all’elenco
allegato al capitolato speciale, con le quantità rilevabili ai sensi del presente articolo.
ART. 28 - LAVORI A CORPO
1. La valutazione del lavoro a corpo è effettuata secondo le specificazioni date nell’enunciazione e nella
descrizione del lavoro a corpo, nonché secondo le risultanze degli elaborati grafici e di ogni altro allegato
progettuale; il corrispettivo per il lavoro a corpo resta fisso e invariabile senza che possa essere invocata dalle
parti contraenti alcuna verifica sulla misura o sul valore attribuito alla quantità di detti lavori.
2. Nel corrispettivo per l’esecuzione dei lavori a corpo s’intende sempre compresa ogni spesa occorrente per dare
l’opera compiuta sotto le condizioni stabilite dal capitolato speciale d’appalto e secondo i tipi indicati e previsti
negli atti progettuali. Pertanto nessun compenso può essere richiesto per lavori, forniture e prestazioni che,
ancorché non esplicitamente specificati nella descrizione dei lavori a corpo, siano rilevabili dagli elaborati grafici o
viceversa. Lo stesso dicasi per lavori, forniture e prestazioni che siano tecnicamente e intrinsecamente
indispensabili alla funzionalità, completezza e corretta realizzazione dell'opera appaltata secondo le regola
dell'arte.
3. La contabilizzazione dei lavori a corpo è effettuata applicando all’importo netto di aggiudicazione le percentuali
convenzionali relative alle singole categorie di lavoro indicate nella tabella «B», allegata al presente capitolato
speciale per farne parte integrante e sostanziale, di ciascuna delle quali va contabilizzata la quota parte in
proporzione al lavoro eseguito.
4. L’elenco dei prezzi unitari e il computo metrico hanno validità ai soli fini della determinazione del prezzo a base
d’asta in base al quale effettuare l’aggiudicazione, in quanto l'appaltatore era tenuto, in sede di partecipazione alla
gara, a verificare le voci e le quantità richieste per l’esecuzione completa dei lavori progettati, ai fini della
formulazione della propria offerta e del conseguente corrispettivo.
5. Gli oneri per la sicurezza, di cui all'articolo 2, comma 1, colonna b), come evidenziati al rigo b) della tabella «B»,
integrante il capitolato speciale, sono valutati in base all'importo previsto separatamente dall'importo dei lavori
negli atti progettuali e sul bando di gara, secondo la percentuale stabilita nella predetta tabella «B», intendendosi
come eseguita e liquidabile la quota parte proporzionale a quanto eseguito.
ART. 29 - LAVORI IN ECONOMIA
1. La contabilizzazione dei lavori in economia è effettuata secondo i prezzi unitari contrattuali per l'importo
delle prestazioni e delle somministrazioni fatte dall'impresa stessa, con le modalità previste dall’articolo 153 del
Regolamento Generale.
2. Gli oneri per la sicurezza, di cui all'articolo 2, comma 1, colonna b), rigo 2, come evidenziati al rigo b) della
tabella «B» , se presente, integrante il Capitolato Speciale, per la parte eseguita in economia, sono
contabilizzati separatamente con gli stessi criteri.
ART. 30 - VALUTAZIONE DEI MANUFATTI E DEI MATERIALI A PIÈ D’OPERA
1. Non sono valutati i manufatti ed i materiali a piè d’opera, ancorché accettati dalla direzione dei lavori.
17
ART. 30BIS – CONTROLLO, MISURA E VALUTAZIONE DEI LAVORI
L’appaltatore è tenuto ad eseguire le opere indicate in base ai disegni di progetto ed alle prescrizioni presenti in
questo Capitolato Speciale di Appalto ed agli Ordini di Servizio, alla normativa vigente, alle indicazioni della
Direzione Lavori, senza introdurre alcuna variazione che non sia ufficialmente autorizzata. Per tutte le opere
dell’Appalto, le quantità di lavori saranno determinate in contesto con misure geometriche o con pesatura diretta,
escludendo ogni altro metodo. Si escludono altresì maggiorazioni dei prezzi o delle quantità geometriche se
non espressamente previsto nell’Elenco Prezzi Unitario. Non si prevedono maggiorazioni dei prezzi o della
quantità geometrica, se non espressamente previsto nell’Elenco Prezzi Unitario, neanche per la realizzazione
di lavori complessivamente di entità modesta o costituiti da più interventi, singolarmente modesti, anche se
indicati in progetto nel loro quantitativo complessivo.
In generale le misurazioni complesse possono anche essere effettuate con strumenti elettronici per il rilievo
topografico e loro programmi applicativi che consentano il calcolo di superfici, lunghezze o volumi con
opportune formule di geometria i cui risultati siano verificabili tramite elaborazioni di grafici e tabelle.
La contabilizzazione delle opere non eseguite secondo le norme di questo Capitolato Speciale d’Appalto,
non verrà effettuata fino a quando l’Impresa non avrà ripristinato le opere secondo le modalità richieste.
I prezzi di elenco relativi alla fornitura, alla realizzazione dei lavori ed alla fornitura e posa dei materiali, si ritengono
comprensivi del carico, trasporto e consegna del materiale presso le eventuali aree di deposito reperite dall’Impresa a
sua cura e spese, e del trasporto dal deposito all’area di cantiere, la movimentazione in cantiere; comprendono altresì
i macchinari di qualsiasi tipo con relativi operatori, le opere provvisorie, le assicurazioni ed imposte, l’allestimento
cantiere, le spese generali, l’utile dell’Appaltatore e qualsiasi onere per dare il lavoro finito a perfetta regola d’arte.
In particolare:

Barriere stradali: la misurazione delle barriere sarà eseguita per tratte omogenee continue. L’installazione delle
barriere, rette o curve, sarà contabilizzata in metri lineari secondo il suo effettivo sviluppo in opera, senza tenere
conto delle sovrapposizioni dei nastri (barriere in acciaio), tenendo presente che i prezzi di elenco si intendono
comprensivi della fornitura del materiale e della sua posa in opera, accessori compresi (bulloneria e gemme
catarifrangenti ecc.). I terminali in acciaio e gli eventuali pezzi sfusi verranno contabilizzati individualmente.

Rimozione di strutture metalliche esistenti (barriera o parapetto): sarà contabilizzata in metri lineari secondo
l’effettivo sviluppo lineare della struttura esistente, compresi gli elementi curvi, i pezzi speciali, i terminali ed ogni
elemento accessorio senza tenere conto delle sovrapposizioni.

Preparazione del fondo di posa: per quanto riguarda gli articoli di Elenco Prezzi relativi al conglomerato
bituminoso Tout Venant vengono valutati e compensati al metro quadro secondo il loro effettivo sviluppo in
opera ricavato mediante misure di lunghezza e larghezza applicate nelle opportune formule di geometria piana.
Per quanto riguarda il conglomerato bituminoso Tout Venant o Binder o tappeto d’usura per risagomatura,
vengono valutati al quintale misurato su autocarro. Per quanto riguarda il materiale per sottofondo stradale misto
stabilizzato granulometrico, mista di torrente, sabbia per rilevati e rinterri o similare, al metro cubo misurato su
autocarro.

Fornitura e posa di recinzione metallica: viene contabilizzata al metro lineare, secondo il suo effettivo sviluppo
in opera.
18

Movimento di terra - Verranno computati e riconosciuti solamente i volumi di riporto risultanti dalle sezioni,
ad assestamento e compattamento avvenuto del rilevato stradale finito, ed in nessun caso i volumi su
automezzo di materiale non compattato. Il volume si determinerà con il metodo delle sezioni ragguagliate, da
rilevarsi sul terreno in contraddittorio, con facoltà di intercalarne altre a quelle di progetto o spostarle per meglio
adattarle alla configurazione del terreno. Non si terrà conto, e non si riconoscerà in contabilità, il maggior volume
dovuto alla prescritta preparazione del suolo, né il maggior volume portato in previsione del calo. Solo nel caso in
cui il materiale proveniente dagli scavi non sia idoneo per la formazione dei rilevati e pertanto portato a rifiuto, la
Direzione dei Lavori, dopo avere preventivamente determinato la quantità non idonea, computerà il materiale in
scavo;

Le forniture di ghiaione misto ghiaia e pietrisco, sabbia saranno accertate prima della loro posa in opera in
contesto fra le parti, al metro cubo misurato su autocarro; Si precisa che per i materiali inerti destinati alla
realizzazione di rilevati, sottofondi e corpi stradali in genere, sarà computata e contabilizzata una
riduzione volumetrica, a seguito delle operazioni finite di posa e compattatazione, non superiore al 10%.
Non si terrà in alcun modo conto dei maggiori volumi eccedenti tale percentuale necessari al raggiungimento
delle sagome o spessori definitivi.

I lavori di costruzione della pavimentazione bituminosa si valuteranno applicando il prezzo unitario di tariffa
al quantitativo di superficie bituminosa effettivamente realizzato e ricavato mediante misure di lunghezza e
larghezza applicate nelle opportune formule di geometria piana. Nel caso di conglomerato bituminoso Binder non
per risagomatura, ma quale strato di collegamento, alla misura della superficie posata si moltiplicherà in numero
di centimetri di spessore di materiale finito e rullato. Resta prefissato che la dimensione della pavimentazione
dovrà essere di volta in volta quella prevista dalla D.L., una eventuale maggiore larghezza o lunghezza non sarà
pagata all’Impresa se non sarà stata preventivamente ordinata e autorizzata dalla Direzione dei Lavori. Per il
controllo dei quantitativi di emulsione bituminosa impiegata, l’Impresa dovrà fornire copia delle distinte delle varie
partite di materiale, distinte che saranno controllate sia all’atto del ricevimento che a quello dell’impiego effettivo
del materiale.

Fornitura e posa di masselli autobloccanti e simili: si valuteranno applicando il prezzo unitario di tariffa al
quantitativo di superficie di pavimentazione effettivamente realizzato ricavato mediante misure di lunghezza e
larghezza applicate nelle opportune formule di geometria piana (con esclusione di cordoli e lastre in materiale
differente). Non vengono compensati in alcun modo gli sfridi della lavorazione.

Fornitura e posa di cordoli e simili: si valuteranno applicando il prezzo unitario di tariffa al quantitativo di
lunghezza effettivamente realizzato ricavato mediante misure di lunghezza nelle opportune formule di geometria
piana (con esclusione di pezzi speciali, dardi per passi carrai e simili computati a parte). Non vengono
compensati in alcun modo gli sfridi della lavorazione.

Fornitura e posa di guaina antiradice: si valuteranno applicando il prezzo unitario di tariffa al quantitativo di
superficie di guaina effettivamente posato ricavato mediante misure di lunghezza e larghezza applicate nelle
opportune formule di geometria piana. Non vengono compensati in alcun modo gli sfridi della lavorazione.

Fornitura e posa geotessile e geocomposito e simili: si valuteranno applicando il prezzo unitario di tariffa al
quantitativo di superficie effettivamente posato ricavato mediante misure di lunghezza e larghezza applicate
nelle opportune formule di geometria piana e senza tenere conto delle sovrapposizioni. Non vengono compensati
in alcun modo gli sfridi della lavorazione.

Fornitura e posa tubazioni e simili: si valuteranno applicando il prezzo unitario di tariffa al quantitativo di
lunghezza effettivamente realizzato ricavato mediante misure di lunghezza applicata nelle opportune formule di
19
geometria piana e senza tenere conto delle giunzioni e delle interruzioni costituite dai pozzetti di ispezione. Non
vengono compensati in alcun modo gli sfridi della lavorazione.

Posa di porfido a cubetti: si valuteranno applicando il prezzo unitario di tariffa al quantitativo di superficie di
pavimentazione effettivamente realizzato ricavato mediante misure di lunghezza e larghezza applicate nelle
opportune formule di geometria piana (con esclusione di cordoli e lastre in materiale differente). Non vengono
compensati in alcun modo gli sfridi della lavorazione. Nel prezzo unitario della posa è compensato lo strato di
allettamento, la sigillatura e la pulizia superficie, inclusi i materiali,

Fornitura e posa di porfido a piastrelle, lastre o similari: si valuteranno applicando il prezzo unitario di tariffa
al quantitativo di superficie di pavimentazione effettivamente realizzato ricavato mediante misure di lunghezza e
larghezza applicate nelle opportune formule di geometria piana (con esclusione di cordoli e lastre in materiale
differente).Non vengono compensati in alcun modo gli sfridi della lavorazione. Nel prezzo unitario è compensato
la malta di fondazione, la sigillatura e la pulizia, inclusi i materiali.

Posa di lastre di materiale lapideo carrabile: si valuteranno applicando il prezzo unitario di tariffa al
quantitativo di superficie di pavimentazione effettivamente realizzato ricavato mediante misure di lunghezza e
larghezza applicate nelle opportune formule di geometria piana (con esclusione di cordoli e lastre in materiale
differente). Non vengono compensati in alcun modo gli sfridi della lavorazione. Nel prezzo unitario è compensato
la malta di fondazione, la sigillatura e la pulizia, inclusi i materiali.

Posa di porfido a binderi: si valuteranno applicando il prezzo unitario di tariffa al quantitativo di lunghezza di
fila di binderi effettivamente realizzata ricavato mediante misure di lunghezza applicate nelle opportune formule
di geometria piana (con esclusione di cordoli e lastre in materiale differente). Non vengono compensati in alcun
modo gli sfridi della lavorazione. Nel prezzo unitario è compensata la malta di fondazione, la sigillatura e la
pulizia, inclusi i materiali.

Riposizionamento cordoli e lastre in materiale lapideo esistente: si valuteranno applicando il prezzo unitario
di tariffa al quantitativo di lunghezza di fila di cordoli o lastre effettivamente interessata dal riposizionamento
ricavato mediante misure di lunghezza applicate nelle opportune formule di geometria piana (con esclusione di
cordoli e lastre in materiale differente). Non vengono compensati in alcun modo gli sfridi della lavorazione. Non
si prevedono maggiorazioni per cordoli o lastre curve. Nel prezzo unitario è compensato il cls di fondazione,
la malta cementizia di fondazione, la sigillatura e la pulizia, inclusi i materiali e lo stoccaggio temporaneo interno
ed esterno al cantiere e loro movimentazione.

Per la valutazione delle quantità realizzate nei lavori di fornitura e posa di inerti, lastre, cubetti, binderi in
pietra naturale e conglomerati bituminosi e simili, l’Appaltatore sarà tenuto a fornire alla Direzione dei
Lavori, copia delle bolle di accompagnamento che saranno controllate per accettazione all’atto del
ricevimento in cantiere sia che i lavori finiti vengano contabilizzati al metro quadro (es. pavimentazioni e
fondazioni) che al quintale, tonnellata (es. conglomerati per risagomature) o al metro cubo (es.
stabilizzato e sabbie) al metro lineare (es. cordoli).
20
CAPO 6 - CAUZIONI E GARANZIE
ART. 31 - CAUZIONE PROVVISORIA
1. Ai sensi dell’articolo 75, comma 1, del D.Lgs n.163 del 2006, è richiesta una cauzione
provvisoria
di
Euro
6.728,86= pari al 2 per cento inclusi costi della sicurezza (un cinquantesimo) del prezzo base indicato nel
bando da prestare al momento della partecipazione alla gara mediante fideiussione bancaria o assicurativa o
rilasciata dagli intermediari finanziari iscritti nell’elenco speciale di cui all’art. 107 del dlgs 385/93 ai sensi dell’art.
75 comma 2 del dlgs 163/2006.
La cauzione deve avere le caratteristiche richieste dall’art. 75 comma 4 e comma 8 del dlgs 163/2006 e deve
avere validità per almeno 180 giorni dalla data di presentazione dell’offerta.
ART. 32 - GARANZIA FIDEIUSSORIA O CAUZIONE DEFINITIVA
1. Ai sensi dell’articolo 113, comma 1, del D.Gls n.163 del 2006, è richiesta una garanzia fideiussoria, a titolo di
cauzione definitiva, pari al 10 per cento (un decimo) dell’importo contrattuale.
2. In caso di aggiudicazione con ribasso d’asta superiore al 10%, la garanzia fidejussoria è aumentata di tanti punti
percentuali quanti sono quelli eccedenti il 10%; ove il ribasso sia superiore al 20%, l’aumento è di due punti
percentuali per ogni punto di ribasso superiore al 20%.
3. La garanzia fideiussoria è prestata mediante polizza bancaria o assicurativa, emessa da istituto autorizzato, con
durata non inferiore a sei mesi oltre il termine previsto per l’ultimazione dei lavori; essa è presentata in originale
alla Stazione appaltante prima della formale sottoscrizione del contratto.
4. La cauzione definitiva è progressivamente svincolata così come previsto dall’art.113 comma 3) del D.Lgs n.163
del 2006.
5. La fideiussione bancaria o polizza assicurativa dovrà prevedere espressamente quanto previsto all’art.
113 comma 2 del D.Lgs n.163 del 2006.
6. Approvato il certificato di Collaudo provvisorio ovvero il Certificato di Regolare Esecuzione, la garanzia
fideiussoria verrà svincolata, previa presentazione di garanzia fidejussoria pari all’importo della rata di
saldo e non costituisce presunzione di accettazione dell’opera, ai sensi dell’articolo 1666, secondo
comma, del codice civile.
7. L’Amministrazione può avvalersi della garanzia fideiussoria, parzialmente o totalmente, per le spese dei lavori da
eseguirsi d’ufficio nonché per il rimborso delle maggiori somme pagate durante l’appalto in confronto ai risultati
della liquidazione finale; l’incameramento della garanzia avviene con atto unilaterale dell’Amministrazione senza
necessità di dichiarazione giudiziale, fermo restando il diritto dell’appaltatore di proporre azione innanzi l’autorità
giudiziaria ordinaria.
8. La garanzia fideiussoria è tempestivamente reintegrata qualora, in corso d’opera, sia stata incamerata,
parzialmente o totalmente, dall’Amministrazione; in caso di variazioni al contratto per effetto di successivi atti di
sottomissione, la medesima garanzia può essere ridotta in caso di riduzione degli importi contrattuali, mentre non
è integrata in caso di aumento degli stessi importi fino alla concorrenza di un quinto dell’importo originario.
9. Ai sensi dell’art. 113 comma 4 del dlgs 163/2006 la mancata costituzione della garanzia di cui al comma 1
determina la revoca dell'affidamento e l'acquisizione della cauzione provvisoria di cui all’articolo 75 del dlgs
163/2006.
10. Ai sensi dell’art. 113 comma 5 del dgls. 163/2006 la garanzia copre gli oneri per il mancato od inesatto
adempimento e cessa di avere effetto solo alla data di emissione del certificato di collaudo provvisorio o del
certificato di regolare esecuzione.
ART. 33 – RIDUZIONE DELLE GARANZIE
1.
Ai sensi dell’art. 75 comma 7 e dell’art. 40 comma 7 del dlgs 163/2006 l’importo della garanzie di cui all’art.
75 e ad all’art. 113 è ridotto del cinquanta per cento per gli operatori economici ai quali venga rilasciata, da organismi
accreditati, ai sensi delle norme europee della serie UNI CEI EN 45000 e della serie UNI CEI EN ISO/IEC 17000, la
certificazione del sistema di qualità conforme alle norme europee della serie UNI CEI ISO 9000, ovvero la
dichiarazione della presenza di elementi significativi e tra loro correlati di tale sistema. Per fruire di tale beneficio,
l’operatore economico segnala, in sede di offerta, il possesso del requisito, e lo documenta nei modi prescritti dalle
norme vigenti.
2.
In caso di associazione temporanea di concorrenti le riduzioni di cui al presente articolo sono accordate
qualora il possesso delle certificazioni o delle dichiarazioni di cui al comma 1 sia comprovato da tutte le imprese
componenti l’.AT.I.
21
ART. 34 - ASSICURAZIONE A CARICO DELL’IMPRESA
1. Ai sensi dell’articolo 129 comma 1, del D.Lgs n.163 del 2006 l’appaltatore è obbligato, contestualmente alla
sottoscrizione del contratto, a produrre una polizza assicurativa che tenga indenne la Stazione appaltante da tutti
i rischi di esecuzione da qualsiasi causa determinati, salvo quelli derivanti da errori di progettazioni, insufficiente
progettazione, azione di terzi o causa di forza maggiore e che preveda anche una polizza assicurativa a garanzia
della responsabilità civile per danni causati a terzi nell’esecuzione dei lavori fino alla data di emissione del
certificato di collaudo provvisorio o di regolare esecuzione. La polizza assicurativa è prestata da un’impresa di
assicurazione autorizzata alla copertura dei rischi ai quali si riferisce l'obbligo di assicurazione ai sensi dell’art. 107
del D.P.R 554/1999.
2. La copertura delle predette garanzie assicurative decorre dalla data di consegna dei lavori e cessa alla data di
emissione del certificato provvisorio i Collaudo o del Certificato di Regolare Esecuzione; le stesse polizze devono
inoltre recare espressamente il vincolo a favore della Stazione appaltante e sono efficaci senza riserve anche
in caso di omesso o ritardato pagamento delle somme dovute a titolo di premio da parte dell'esecutore.
3. La polizza assicurativa contro tutti i rischi di esecuzione da qualsiasi causa determinati deve coprire tutti i danni
subiti dalla Stazione appaltante a causa del danneggiamento o della distruzione totale o parziale di impianti e
opere, anche preesistenti, salvo quelli derivanti da errori di progettazione, insufficiente progettazione, azioni di
terzi o cause di forza maggiore, e che preveda anche una garanzia di responsabilità civile per danni causati a terzi
nell’esecuzione dei lavori. Tale polizza deve essere stipulata nella forma «Contractors All Risks» (C.A.R.), deve
prevedere una somma assicurata non inferiore all'importo del contratto al lordo dell’I.V.A. pari a Euro
462.000,00=e deve:
a) prevedere la copertura dei danni delle opere, temporanee e permanenti, eseguite o in corso di esecuzione per
qualsiasi causa nel cantiere, compresi materiali e attrezzature di impiego e di uso, ancorché in proprietà o in
possesso dell’impresa, compresi i beni della Stazione appaltante destinati alle opere, causati da furto e rapina,
incendio, fulmini e scariche elettriche, tempesta e uragano, inondazioni e allagamenti, esplosione e scoppio,
terremoto e movimento tellurico, frana, smottamento e crollo, acque anche luride e gas provenienti da rotture o
perdite di condotte idriche, fognarie, gasdotti e simili, atti di vandalismo, altri comportamenti colposo o dolosi
propri o di terzi;
b) prevedere la copertura dei danni causati da errori di realizzazione, omissioni di cautele o di regole dell’arte,
difetti e vizi dell’opera, in relazione all’integra garanzia a cui l’impresa è tenuta, nei limiti della perizia e delle
capacità tecniche da essa esigibili nel caso concreto, per l’obbligazione di risultato che essa assume con il
contratto d’appalto anche ai sensi dell’articolo 1665 del codice civile;
c) nel caso di lavori di manutenzione , restauro o ristrutturazione, tali da coinvolgere o interessare in tutto o in
parte beni immobili o impianti preesistenti, la somma assicurata deve comprendere, oltre all’importo del
contratto incrementato dell’IVA, come determinato in presenza, l’importo del valore delle predette preesistenze,
come stimato dal progettista, quantificato €uro 58.100.000,00= (Euro 3,50 al mq. Circa tappeti e 28 €/mq
porfido);
4. La polizza assicurativa di responsabilità civile per danni causati a terzi ai sensi dell’art. 129 comma 1,2 del
D.Lgs n.163 del 2006 e successive modificazioni ed integrazioni e dell’art 103 comma 2 del D.P.R. n. 554/1999
deve essere stipulata per una somma assicurata non inferiore a Euro 500.000,00= e deve:
a) prevedere la copertura dei danni che l’appaltatore debba risarcire quale civilmente responsabile verso
prestatori di lavoro da esso dipendenti e assicurati secondo le norme vigenti e verso i dipendenti stessi non
soggetti all’obbligo di assicurazione contro gli infortuni nonché verso i dipendenti dei subappaltatori, impiantisti
e fornitori per gli infortuni da loro sofferti in conseguenza del comportamento colposo commesso dall’impresa o
da un suo dipendente del quale essa debba rispondere ai sensi dell’articolo 2049 del codice civile, e danni a
persone dell’impresa, e loro parenti o affini, o a persone della Stazione appaltante occasionalmente o
saltuariamente presenti in cantiere e a consulenti dell’appaltatore o della Stazione appaltante;
b) prevedere la copertura dei danni biologici;
c) prevedere specificamente l'indicazione che tra le "persone" si intendono compresi i rappresentanti della
Stazione appaltante autorizzati all’accesso al cantiere, i componenti dell’ufficio di direzione dei lavori, i
coordinatori per la sicurezza, i collaudatori.
5. Le garanzie di cui al presente articolo, prestate dall’appaltatore coprono senza alcuna riserva anche i danni
causati dalle imprese subappaltatrici e subfornitrici. Qualora l’appaltatore sia un’associazione temporanea di
concorrenti, giusto il regime delle responsabilità disciplinato dall’articolo 95 del Regolamento Generale e
dall’articolo 37 comma 5 del D.Lgs n.163 del 2006, le stesse garanzie assicurative prestate dalla mandataria
capogruppo coprono senza alcuna riserva anche i danni causati dalle imprese mandanti.
22
CAPO 7 - DISPOSIZIONI PER L’ESECUZIONE
ART. 35 - VARIAZIONE DEI LAVORI
1. La Stazione appaltante si riserva la facoltà di introdurre nelle opere oggetto dell’appalto quelle varianti che a suo
insindacabile giudizio ritenga opportune, senza che perciò l’impresa appaltatrice possa pretendere compensi
all’infuori del pagamento a conguaglio dei lavori eseguiti in più o in meno con l’osservanza delle prescrizioni ed
entro i limiti stabiliti dagli articoli 10 e 11 del Capitolato Generale d’Appalto ai sensi del D.M. 145/2000, dagli
articoli 45, comma 8, 134 e 135 del Regolamento Generale del DPR 554/99 e dall'articolo 132 del Dlgs 163/2006.
2. Non sono riconosciute varianti al progetto esecutivo, prestazioni e forniture extra contrattuali di qualsiasi genere,
eseguite senza preventivo ordine scritto della direzione lavori.
3. Qualunque reclamo o riserva che l’appaltatore si credesse in diritto di opporre, deve essere presentato per iscritto
alla direzione lavori prima dell’esecuzione dell’opera oggetto della contestazione. Non sono prese in
considerazione domande di maggiori compensi su quanto stabilito in contratto, per qualsiasi natura o ragione,
qualora non vi sia accordo preventivo scritto prima dell’inizio dell’opera oggetto di tali richieste.
4. Non sono considerati varianti ai sensi del comma 1 gli interventi disposti dal direttore dei lavori per risolvere
aspetti di dettaglio, che siano contenuti entro un importo non superiore al 10 per cento per i lavori di recupero,
ristrutturazione, manutenzione e restauro e al 5 % per tutti gli altri lavori delle categorie omogenee di lavori
dell’appalto, come individuate nella tabella «B» allegata al Capitolato Speciale, e che non comportino un aumento
dell’importo del contratto stipulato.
5. Sono ammesse, nell’esclusivo interesse dell’amministrazione, le varianti, in aumento o in diminuzione, finalizzate
al miglioramento dell’opera e alla sua funzionalità, sempre che non comportino modifiche sostanziali e siano
motivate da obbiettive esigenze derivanti da circostanze sopravvenute e imprevedibili al momento della stipula
del contratto. L’importo in aumento relativo a tali varianti non può superare il 5 per cento dell’importo originario
del contratto e deve trovare copertura nella somma stanziata per l’esecuzione dell’opera.
ART. 36 – VARIANTI PER ERRORI OD OMISSIONI PROGETTUALI
1. Qualora, per il manifestarsi di errori od omissioni imputabili alle carenze del progetto esecutivo, si rendessero
necessarie varianti che possono pregiudicare, in tutto o in parte, la realizzazione dell’opera ovvero la sua
utilizzazione, e che sotto il profilo economico eccedano il quinto dell’importo originario del contratto, la Stazione
appaltante procede alla risoluzione del contratto con indizione di una nuova gara alla quale è invitato l’appaltatore
originario.
2. In tal caso la risoluzione del contratto comporta il pagamento dei lavori eseguiti, dei materiali utili e del 10 per
cento dei lavori non eseguiti, fino a quattro quinti dell’importo del contratto originario
3. Nei casi di cui al presente articolo i titolari dell’incarico di progettazione sono responsabili dei danni subiti dalla
Stazione appaltante; ai fini del presente articolo si considerano errore od omissione di progettazione l’inadeguata
valutazione dello stato di fatto, la mancata od erronea identificazione della normativa tecnica vincolante per la
progettazione, il mancato rispetto dei requisiti funzionali ed economici prestabiliti e risultanti da prova scritta, la
violazione delle norme di diligenza nella predisposizione degli elaborati progettuali.
ART. 37 - PREZZI APPLICABILI AI NUOVI LAVORI E NUOVI PREZZI
1. Valgono le disposizioni di cui all’Art. 133 del D.Lgs n.163 del 2006
2. Le eventuali variazioni sono valutate mediante l'applicazione dei prezzi di cui all’elenco prezzi contrattuale come
determinati ai sensi dell’articolo 3, commi 3 e 4.
3. Qualora tra i prezzi di cui all’elenco prezzi contrattuale come determinati ai sensi dell’articolo 3, commi 3 e 4, non
siano previsti prezzi per i lavori in variante, si terrà conto per i lavori Edili del prezziario della camera di
commercio di Pavia TERZO trimestre 2008, per gli Elettrici del prezziario della DEI Dicembre 2008 gli per
impianti termo-idraulici. del prezziario della DEI Gennaio 2009, in alternativa, si procederà alla formazione di
nuovi prezzi, mediante apposito verbale di concordamento, con i criteri di cui all’articolo 136 del regolamento
generale.
23
CAPO 8 - DISPOSIZIONI IN MATERIA DI SICUREZZA
ART. 38 - NORME DI SICUREZZA GENERALI
1. I lavori appaltati devono svolgersi nel pieno rispetto di tutte le norme vigenti in materia di prevenzione degli
infortuni e igiene del lavoro e in ogni caso in condizione di permanente sicurezza e igiene.
2. L’appaltatore è altresì obbligato ad osservare scrupolosamente le disposizioni del vigente Regolamento Locale di
Igiene, per quanto attiene la gestione del cantiere.
3. L’appaltatore predispone, per tempo e secondo quanto previsto dalle vigenti disposizioni, gli appositi piani per la
riduzione del rumore, in relazione al personale e alle attrezzature utilizzate.
4. L’appaltatore non può iniziare o continuare i lavori qualora sia in difetto nell’applicazione di quanto stabilito nel
presente articolo.
ART. 39 - SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO
1. L'appaltatore è obbligato a fornire alla Stazione appaltante, entro 30 giorni dall'aggiudicazione, l'indicazione dei
contratti collettivi applicati ai lavoratori dipendenti e una dichiarazione in merito al rispetto degli obblighi
assicurativi e previdenziali previsti dalle leggi e dai contratti in vigore.
2. L’appaltatore è obbligato ad osservare le misure generali di tutela di cui al decreto legislativo n. 81/2008, nonché
le disposizioni dello stesso decreto applicabili alle lavorazioni previste nel cantiere.
ART. 40 – PIANI DI SICUREZZA
(cantiere di entità e/o tipologia per cui si prevede il piano di sicurezza e coordinamento)
1. L’appaltatore è obbligato ad osservare scrupolosamente e senza riserve o eccezioni il piano di sicurezza e di
coordinamento predisposto dal coordinatore per la sicurezza e messo a disposizione da parte della Stazione
appaltante, ai sensi del decreto legislativo n. 81/2008.
2. L’appaltatore può presentare al coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione una o più proposte motivate di
modificazione o di integrazione al piano di sicurezza di coordinamento, nei seguenti casi:
a) per adeguarne i contenuti alle proprie tecnologie ovvero quando ritenga di poter meglio garantire la sicurezza
nel cantiere sulla base della propria esperienza, anche in seguito alla consultazione obbligatoria e preventiva
dei rappresentanti per la sicurezza dei propri lavoratori o a rilievi da parte degli organi di vigilanza;
b) per garantire il rispetto delle norme per la prevenzione degli infortuni e la tutela della salute dei lavoratori
eventualmente disattese nel piano di sicurezza, anche in seguito a rilievi o prescrizioni degli organi di
vigilanza.
3. L'appaltatore ha il diritto che il coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione si pronunci tempestivamente,
con atto motivato da annotare sulla documentazione di cantiere, sull’accoglimento o il rigetto delle proposte
presentate; le decisioni del coordinatore sono vincolanti per l'appaltatore.
4. Qualora il coordinatore non si pronunci entro il termine di tre giorni lavorativi dalla presentazione delle proposte
dell’appaltatore, nei casi di cui al comma 2, lettera a), le proposte si intendono accolte.
5. Qualora il coordinatore non si sia pronunciato entro il termine di tre giorni lavorativi dalla presentazione delle
proposte dell’appaltatore, prorogabile una sola volta di altri tre giorni lavorativi nei casi di cui al comma 2, lettera
b), le proposte si intendono rigettate.
6. Nei casi di cui al comma 2, lettera a), l’eventuale accoglimento delle modificazioni e integrazioni non può in alcun
modo giustificare variazioni o adeguamenti dei prezzi pattuiti, né maggiorazioni di alcun genere del corrispettivo.
11. Nei casi di cui al comma 2, lettera b), qualora l’eventuale accoglimento delle modificazioni e integrazioni
comporti maggiori oneri a carico dell'impresa, e tale circostanza sia debitamente provata e documentata, trova
applicazione la disciplina delle varianti.
Gli oneri per la sicurezza Specifici sono stati stimati dal coordinatore per la sicurezza in fase di
progettazione e risultano pari a Euro 14.017,52=.
ART. 41 – PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA
1. L'appaltatore, entro 30 giorni dall'aggiudicazione e comunque prima dell'inizio dei lavori, deve predisporre e
consegnare al direttore dei lavori o, se nominato, al coordinatore per la sicurezza nella fase di esecuzione, un
piano operativo di sicurezza per quanto attiene alle proprie scelte autonome e relative responsabilità
nell'organizzazione del cantiere e nell'esecuzione dei lavori. Il piano operativo di sicurezza comprende il
documento di valutazione dei rischi di cui al D.Lgs 81/2008, e gli adempimenti di cui al D.lgs 81/2008 e contiene
inoltre le notizie di cui allo stesso decreto, con riferimento allo specifico cantiere e deve essere aggiornato ad ogni
mutamento delle lavorazioni rispetto alle previsioni.
2. Il piano operativo di sicurezza costituisce piano complementare di dettaglio del piano di sicurezza di cui all'articolo
40, previsto dall'articolo 131 comma 2 lett. c) del D.Lgs n.163 del 2006 e deve essere aggiornato qualora sia
24
successivamente redatto il piano di sicurezza e di coordinamento predisposto dal coordinatore per la sicurezza ai
sensi del D.Lgs 81/2008 e succ. mod. e int..
ART. 42 – OSSERVANZA E ATTUAZIONE DEI PIANI DI SICUREZZA
1. L’appaltatore è obbligato ad osservare le misure generali di tutela di cui al decreto legislativo D.Lgs 81/2008, con
particolare riguardo alle circostanze e agli adempimenti di cui al medesimo decreto.
2. I piani di sicurezza devono essere redatti in conformità alle direttive 89/391/CEE del Consiglio, del 12 giugno
1989, 92/57/CEE del Consiglio, del 24 giugno 1992, alla relativa normativa nazionale di recepimento, ai
regolamenti di attuazione e alla migliore letteratura tecnica in materia.
3. L'impresa esecutrice è obbligata a comunicare tempestivamente prima dell'inizio dei lavori e quindi
periodicamente, a richiesta del committente o del coordinatore, l'iscrizione alla camera di commercio, industria,
artigianato e agricoltura, l'indicazione dei contratti collettivi applicati ai lavoratori dipendenti e la dichiarazione
circa l'assolvimento degli obblighi assicurativi e previdenziali. L’affidatario è tenuto a curare il coordinamento di
tutte le imprese operanti nel cantiere, al fine di rendere gli specifici piani redatti dalle imprese subappaltatrici
compatibili tra loro e coerenti con il piano presentato dall’appaltatore. In caso di associazione temporanea o di
consorzio di imprese detto obbligo incombe all’impresa mandataria capogruppo. Il direttore tecnico di cantiere è
responsabile del rispetto del piano da parte di tutte le imprese impegnate nell’esecuzione dei lavori.
4. Il piano di sicurezza ed il piano operativo di sicurezza formano parte integrante del contratto di appalto. Le
gravi o ripetute violazioni dei piani stessi da parte dell’appaltatore, comunque accertate, previa formale
costituzione in mora dell’interessato, costituiscono causa di risoluzione del contratto.
25
CAPO 9 - DISCIPLINA DEL SUBAPPALTO
ART. 43 - SUBAPPALTO
1. Valgono le disposizioni di cui all’Art. 118 del D.Lgs n.163 del 2006.Tutte le lavorazioni, a qualsiasi categoria
appartengano sono scorporabili o subappaltabili a scelta del concorrente, ferme restando le prescrizioni di cui
all’articolo 4 del Capitolato Speciale, e come di seguito specificato:
a) è vietato il subappalto o il subaffidamento in cottimo dei lavori appartenenti alla categoria prevalente per una
quota superiore al 30 per cento, in termini economici, dell’importo dei lavori della stessa categoria prevalente;
b) fermo restando il divieto di cui alla lettera c), i lavori delle categorie diverse da quella prevalente possono
essere subappaltati o subaffidati in cottimo per la loro totalità, alle condizioni di cui al presente articolo;
c)
Qualora nell’oggetto dell’appalto rientrino, oltre ai lavori prevalenti, opere per le quali sono necessari lavori o
componenti di notevole contenuto tecnologico o di rilevante complessità tecnica , quali strutture, impianti ed
opere speciali (art. 72 c. 4 del DPR 554/99), e qualora una o più di tali opere superi in valore il 15% dell’importo
totale dei lavori, vige quanti disposto all’art. 37 c. 11 del D.lgs 163/2006 e s.m.e i. In caso di subappalto delle
lavorazione di cui all’art. 37 c. 11 del D.lgs 163/2006 e s.m.e i la stazione appaltante provvede alla
corresponsione diretta al subappaltatore dell’importo delle prestazioni eseguite dallo stesso.applica
ndoaltresì l’art. 118 c.3 ultimo periodo
d)
I lavori delle categorie diverse da quella prevalente di importo superiore a Euro 150.000,00, appartenenti alle
categorie indicate come a «qualificazione obbligatoria» nell’allegato A al D.P.R. n. 34 del 2000, devono essere
obbligatoriamente subappaltati, qualora l’appaltatore non abbia i requisiti per la loro esecuzione.
e) per quanto riguarda eventuali lavori a misura si precisa che ai fini del subappalto essi debbano essere
generalmente considerati unitariamente. Nel caso in cui una lavorazione venga indicata in elenco prezzi
come “fornitura con posa”, e sia la fornitura che la posa vengano eseguitio dal medesimo soggetto,
ancorchè sia stato autorizzato, preventivamente da parte della Stazione appaltante, il subappalto della
sola posa, gli importi attribuiti al subappalto saranno quelli della lavorazione unitaria di fornitura con
posa.
2. L’affidamento in subappalto o in cottimo è consentito, previa autorizzazione della Stazione appaltante, alle
seguenti condizioni:
a) chei concorrenti all’atto dell’offerta o l’affidatario, nel caso di varianti in corso di esecuzione, all’atto abbia
indicato i lavorari o le parti di opere ovvero i servizi e le forniture o parti di servizi e forniture che intendono
subappaltare o concedere in cottimo;
d) che l’affidatario provveda al deposito del contratto di subappalto presso la stazione Appaltante almeno almeno
20 giorni prima della data di effettivo inizio dell’esecuzione delle relative prestazioni,
e) che al momento del deposito del contratto di subappalto presso la Stazione appaltante, l’affidatario trasmetta
altresì la certificazione attestante il possesso da parte del subappaltatore dei requisiti di qualificazione prescritti dal
presente codice in relazione alla prestazione subappaltata e la dichiarazione del subappaltatore attesante il
possesso dei requisiti genarali di cui all’art. 38 del D.Lgs 163/2006.
f)
l’affidatario che si avvale del subappalto o del cottimo deve allegare alla copia autenticata del contratto la
dichiarazione circa la sussistenza o meno di eventuali forme di controllo o di collegamento, a norma dell’articolo
2359 del codice civile, con il titolare del subappalto o del cottimo; in caso di Raggruppamento temporaneo, società
di imprese o consorzio, analoga dichiarazione deve essere effettuata da ciascuna dei soggetti partecipanti al
raggruppamento temporaneo, società o consorzio.
g) che non sussista, nei confronti dell’affidatario del subappaltato o del cottimo, alcuno dei divieti previsti
dall’articolo 10 della legge n. 575 del 1965, e successive modificazioni e integrazioni; a tale scopo, qualora
l’importo del contratto di subappalto sia superiore a Euro 154.937,07=, l’appaltatore deve produrre alla Stazione
appaltante la documentazione necessaria agli adempimenti di cui alla vigente legislazione in materia di
prevenzione dei fenomeni mafiosi e lotta alla delinquenza organizzata, relativamente alle imprese subappaltatrici
e cottimiste, con le modalità di cui al d.P.R. n. 252 del 1998; resta fermo che, ai sensi dell’articolo 12, comma 4,
dello stesso D.P.R. n. 252 del 1998, il subappalto è vietato, a prescindere dall’importo dei relativi lavori, qualora
per l’impresa subappaltatrice sia accertata una delle situazioni indicate dall'articolo 10, comma 7, del citato D.P.R.
n. 252 del 1998.
h) che il subappaltatore sia in possesso dei requisiti di ordine generale di cui all’art. 38 del D.lgs 163/2006 e
s.m.e.i.
3. Il subappalto e l’affidamento in cottimo devono essere autorizzati preventivamente dalla Stazione appaltante in
seguito a richiesta scritta dell'appaltatore; l’autorizzazione è rilasciata entro 30 giorni dal ricevimento della
richiesta; tale termine può essere prorogato una sola volta, ove ricorrano giustificati motivi; trascorso il
medesimo termine, eventualmente prorogato, senza che la Stazione appaltante abbia provveduto,
l'autorizzazione si intende concessa a tutti gli effetti qualora siano verificate tutte le condizioni di legge per
l’affidamento del subappalto.
26
4. Per i subappalti o cottimi di importo inferiore al 2% dell’importo delle prestazioni affidate o di importo inferiore
a 100.000,00 euro i termini per il rlascio dell’autorizzazione da parte della stazione appaltante sono ridotti della
metà.
5. L’affidamento di lavori in subappalto o in cottimo comporta i seguenti obblighi:
a) l’affidatario deve praticare, per le prestazione affidate in subappalto, gli stessi prezzi unitari risultanti
dall’aggiudicazione, con ribasso non superiore al 20% e di tale ribasso deve essere data notizia nel
contratto di subappalto, il quale deve altresì essere corredato dei conteggi di massima relativi alle
lavorazioni, o parte di esse, che si intende subappaltare con riferimento al computo di progetto ed ai
prezzi di elenco prezzi di progetto;
b) nei cartelli esposti all’esterno del cantiere devono essere indicati anche i nominativi di tutte le imprese
subappaltatrici, nonché i dati di cui all’art. 118 c. 2 n° 3 del D.Lgs 163/2006;
c) le imprese subappaltatrici devono osservare integralmente il trattamento economico e normativo stabilito dai
contratti collettivi nazionale e territoriale in vigore per il settore e per la zona nella quale si eseguiano le
prestazioni, altresì in solido con l’appaltatore, dell’osservanza delle norme anzidette nei confronti dei loro
dipendenti per le prestazioni rese nell’ambito del subappalto;
d) l’affidatario e , per suo tramite i subappaltatori, trasmettono alla Stazione Appaltante prima dell’inizio dei lavori
la documentazione dell’avvenuta denuncia agli enti previdenziali, inclusa la cassa edile,assicurativi ed
antinfortunistici, non che copia del Piano di cui al c. 7 dell’art. 118 del D.Lgs 163/2006;
6. Le disposizioni dei c. 2,3,4,5,6,7,8 e 9 dell’art. 118 del D.Lgls 163/2006 si applicano anche ai raggruppamenti
temporanei e alle società anche consortili, quando le imprese riunite o consorziate non intendono eseguire
direttamente le prestazioni scorporabili, nonché alle associazioni in partecipazioni quanto l’associante non intende
eseguire direttamente le prestazione assunte in appalto; si applicano altresì alle concessioni per la realizzazione di
opere pubbliche ed agli affidamenti con procedura negoziata;
7. Ai fini del presente articolo è considerato subappalto qualsiasi contratto avente ad oggetto attività ovunque
espletate che richiedano l'impiego di manodopera, quali le forniture con posa in opera e i noli a caldo, se
singolarmente di importo superiore al 2 per cento dell'importo dei lavori delle prestazioni affidate o di importo
superiore a 100.000 Euro e qualora l'incidenza del costo della manodopera e del personale sia superiore al 50 per
cento dell'importo del contratto da affidare.
8. I lavori affidati in subappalto non possono essere oggetto di ulteriore subappalto pertanto il subappaltatore non
può subappaltare a sua volta le prestazioni. Fanno eccezione al predetto divieto le fornitura con posa in opera di
impianti e di strutture speciali individuate con apposito regolamento nel momento in cui esso sarà in vigore ; in
tali casi il fornitore o il subappaltatore, per la posa in opera o il montaggio, può avvalersi di imprese di propria
fiducia per le quali non sussista alcuno dei divieti di cui al comma 2, n° 4 dell’art. 118 del D.Lgs 163/2006). È
fatto obbligo all'appaltatore di comunicare alla Stazione appaltante, per tutti i sub-contratti, il nome del subcontraente, l'importo del sub-contratto, l'oggetto del lavoro, servizio o fornitura affidati.
9. Ai fini dell’applicazione dei commi precedenti, le seguenti categorie di forniture o servizi, per la lore specificità
non si configurano come attività affidate in subappalto:
a. l’affidamento di attività specifiche a lavoratori autonomi
b. la sub fornitura a catalogo di prodotti informatici
ART. 44 – RESPONSABILITÀ IN MATERIA DI SUBAPPALTO
1. L'appaltatore resta in ogni caso responsabile nei confronti della Stazione appaltante per l'esecuzione delle opere
oggetto di subappalto, sollevando la Stazione appaltante medesima da ogni pretesa dei subappaltatori o da
richieste di risarcimento danni avanzate da terzi in conseguenza all’esecuzione di lavori subappaltati.
4. Il direttore dei lavori e il responsabile del procedimento, nonché il coordinatore per l’esecuzione in materia di
sicurezza di cui al D.Lgs 81/2008, provvedono a verificare, ognuno per la propria competenza, il rispetto di tutte
le condizioni di ammissibilità del subappalto.
5. E’ inoltre onere dell’appaltatore la verifica in corso di esecuzione delle quote di subappalto autorizzato
ed il rispetto delle stesse, da documentare per iscritto periodicamente alla stazione appaltante, o su sua
semplice richiesta scritta.
6. E’ onere altresì dell’appaltatore comunicare per iscritto e tempestivamente l’approssimarsi del
raggiungimento delle quote di subappalto cui sopra.
3. Il subappalto non autorizzato comporta le sanzioni penali previste dal decreto-legge 29 aprile 1995, n. 139,
convertito dalla legge 28 giugno 1995, n. 246 (ammenda fino a un terzo dell’importo dell’appalto, arresto da sei
mesi ad un anno).
ART. 45 – PAGAMENTO DEI SUBAPPALTATORI
1. Ai sensi dell’art. 118 c. 3 del D.Lgs 163/2006 e’ fatto obbligo agli affidatari di trasmettere, entro venti
giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato nei loro confronti, copia delle fatture quietanzate
relative ai pagamenti da essi affidatari corrisposti al subappaltatore o cottimista, con l’indicazione
27
delle ritenute di garanzia effettuate. Qualora gli affidatari non trasmettano le fatture quietanzate del
subappaltatore o del cottimista entro il predetto termine, la stazione appaltante sospende il
successivo pagamento a favore degli affidatari”
2. L’Appaltatore resta pertanto l’unico responsabile dei pagamenti nei confronti dei propri
subappaltatori ad esclusione di quanto previsto all’art. 37 c. 11 del D.Lgs. 163/2006 e s.m.e.i., nonché
del rispetto dei subappalti autorizzati, sia per quanto riguarda il tipo di lavorazioni eseguite che le
quantità delle stesse, sollevando la Stazione Appaltante da ogni responsabilità in merito a tali
verifiche;
28
CAPO 10 - CONTROVERSIE, MANODOPERA, ESECUZIONE D'UFFICIO
ART. 46 - CONTROVERSIE
1. Ai sensi dell’art. 240 del dlgs 163/2006 qualora, a seguito dell’iscrizione di riserve sui documenti contabili,
l’importo economico dell’opera possa variare in misura sostanziale ed in ogni caso non inferiore al 10 per cento
dell’importo contrattuale, si applicano i procedimenti volti al raggiungimento di un accordo bonario, disciplinati
dall’art. 240 del dlgs 163/2006.
2. Tali procedimenti riguardano tutte le riserve iscritte fino al momento del loro avvio, e possono essere reiterati per
una sola volta quando le riserve iscritte, ulteriori e diverse rispetto a quelle già esaminate, raggiungano nuovamente
l’importo di cui al comma 1 dall’art. 240 del dlgs 163/2006.
3. Il direttore dei lavori dà immediata comunicazione al responsabile del procedimento delle riserve di cui al comma
1 dall’art. 240 del dlgs 163/2006, trasmettendo nel più breve tempo possibile la propria relazione riservata.
4. Il responsabile del procedimento valuta l’ammissibilità e la non manifesta infondatezza delle riserve ai fini
dell’effettivo raggiungimento del limite di valore.
5. Per gli appalti e le concessioni di importo inferiore a dieci milioni di euro in cui non venga promossa la
costituzione della commissione, la proposta di accordo bonario è formulata dal responsabile del procedimento, ai
sensi del comma 13 del D.Lgs. 163/2006. si applica il comma 12 del D.lgs. 163/2006.
6. Sulla proposta si pronunciano, entro trenta giorni dal ricevimento, dandone entro tale termine comunicazione al
responsabile del procedimento, il soggetto che ha formulato le riserve e i soggetti di cui al comma 1 del D.Lgs.
163/2006, questi ultimi nelle forme previste dal proprio ordinamento e acquisiti gli eventuali ulteriori pareri occorrenti
o ritenuti necessari.
7. Dell’accordo bonario accettato, viene redatto verbale a cura del responsabile del procedimento, sottoscritto dalle
parti.
8. L’accordo bonario di cui al comma 11 e quello di cui al comma 17 del D.lgs. 163/2006 hanno natura di
transazione.
9. Ove non si proceda all’accordo bonario ai sensi del comma 1 e l’appaltatore confermi le riserve, il Foro
competente per tutte le controversie sorte, sia durante l’esecuzione dei lavori che al termine del contratto, è
quello di Voghera, restando esclusa la competenza arbitrale.
10. Sulle somme contestate e riconosciute in sede amministrativa o contenziosa, gli interessi legali cominciano a
decorrere 60 giorni dopo la data di sottoscrizione dell’accordo bonario, successivamente approvato dalla Stazione
appaltante, ovvero dall’emissione del provvedimento esecutivo con il quale sono state risolte le controversie.
11. Nelle more della risoluzione delle controversie l’appaltatore non può comunque rallentare o sospendere i lavori, né
rifiutarsi di eseguire gli ordini impartiti dalla Stazione appaltante.
ART. 47 - CONTRATTI COLLETTIVI E DISPOSIZIONI SULLA MANODOPERA
1. L’appaltatore è tenuto all’esatta osservanza di tutte le leggi, regolamenti e norme vigenti in materia, nonché
eventualmente entrate in vigore nel corso dei lavori, e in particolare:
a) L’appaltatore è obbligato, ai fini retributivi, ad applicare integralmente tutte le norme contenute nel contratto
nazionale di lavoro e negli accordi integrativi, territoriali ed aziendali per il settore di attività e per la località
dove sono eseguiti i lavori;
b) i suddetti obblighi vincolano l’appaltatore anche qualora non sia aderente alle associazioni stipulanti o receda
da esse e indipendentemente dalla natura industriale o artigiana, dalla struttura o dalle dimensioni dell’impresa
stessa e da ogni altra sua qualificazione giuridica;
c) è responsabile in rapporto alla Stazione appaltante dell’osservanza delle norme anzidette da parte degli
eventuali subappaltatori nei confronti dei rispettivi dipendenti, anche nei casi in cui il contratto collettivo non
disciplini l’ipotesi del subappalto; il fatto che il subappalto non sia stato autorizzato non esime l’appaltatore
dalla responsabilità, e ciò senza pregiudizio degli altri diritti della Stazione appaltante;
d) è obbligato al regolare assolvimento degli obblighi contributivi in materia previdenziale, assistenziale,
antinfortunistica e in ogni altro ambito tutelato dalle leggi speciali.
2. In caso di inottemperanza, accertata dalla Stazione appaltante o a essa segnalata da un ente preposto
(DURC Irregolare appaltatore e/o subappaltatori), la Stazione appaltante medesima comunica
(27)
all’appaltatore l’inadempienza accertata e procede a una detrazione del 20
per cento sui pagamenti in
acconto, se i lavori sono in corso di esecuzione, ovvero alla sospensione del pagamento del saldo, se i
lavori sono ultimati, destinando le somme così accantonate a garanzia dell’adempimento degli obblighi di
cui sopra; il pagamento all’impresa appaltatrice delle somme accantonate non è effettuato sino a quando
non sia stato accertato che gli obblighi predetti sono stati integralmente adempiuti (ai sensi dell’art. 13
del DPR 633/1972 e circ. Min del Lavoro e previdenza sociale n. 26/2000 e con calcolo IVA ai sensi della
Risoluzione n. 146/E del 28.06.2007 dell’Agenzia delle Entrate).
5. Ai sensi dell’articolo 13 del Capitolato Generale d’Appalto ai sensi del D.M. 145/2000, in caso di ritardo nel
pagamento delle retribuzioni dovute al personale dipendente, qualora l’appaltatore invitato a provvedervi, entro
29
quindici giorni non vi provveda o non contesti formalmente e motivatamente la legittimità della richiesta, la
stazione appaltante può pagare direttamente ai lavoratori le retribuzioni arretrate, anche in corso d'opera,
detraendo il relativo importo dalle somme dovute all'appaltatore in esecuzione del contratto.
ART. 48 – RISOLUZIONE E RECESSO DEL CONTRATTO – ESECUZIONE D’UFFICIO DEI
LAVORI
La risoluzione del contratto è consentita secondo quanto previsto dagli artt. 135 e 136 del D.Lgs. 163/2006
(Art. 135 del D.Lgs. 163/2006)
 Fermo quanto previsto da altre disposizioni di legge, qualora nei confronti dell'appaltatore sia intervenuta
l'emanazione di un provvedimento definitivo che dispone l'applicazione di una o più misure di prevenzione di cui
all'articolo 3, della legge 27 dicembre 1956, n. 1423, ovvero sia intervenuta sentenza di condanna passata in
giudicato per frodi nei riguardi della stazione appaltante, di subappaltatori, di fornitori, di lavoratori o di altri
soggetti comunque interessati ai lavori, nonché per violazione degli obblighi attinenti alla sicurezza sul lavoro, il
responsabile del procedimento valuta, in relazione allo stato dei lavori e alle eventuali conseguenze nei riguardi
delle finalità dell'intervento, l'opportunità di procedere alla risoluzione del contratto
 Nel caso di risoluzione, l'appaltatore ha diritto soltanto al pagamento dei lavori regolarmente eseguiti, decurtato
degli oneri aggiuntivi derivanti dallo scioglimento del contratto
(Art. 136 del D.Lgs. 163/2006)
 Quando il direttore dei lavori accerta che comportamenti dell'appaltatore concretano grave inadempimento alle
obbligazioni di contratto tale da compromettere la buona riuscita dei lavori, invia al responsabile del procedimento
una relazione particolareggiata, corredata dei documenti necessari, indicando la stima dei lavori eseguiti
regolarmente e che devono essere accreditati all'appaltatore.
 Su indicazione del responsabile del procedimento il direttore dei lavori formula la contestazione degli addebiti
all'appaltatore, assegnando un termine non inferiore a quindici giorni per la presentazione delle proprie
controdeduzioni al responsabile del procedimento.
 Acquisite e valutate negativamente le predette controdeduzioni, ovvero scaduto il termine senza che l'appaltatore
abbia risposto, la stazione appaltante su proposta del responsabile del procedimento dispone la risoluzione del
contratto.
 Qualora, al fuori dei precedenti casi, l'esecuzione dei lavori ritardi per negligenza dell'appaltatore rispetto alle
previsioni del programma, il direttore dei lavori gli assegna un termine, che, salvo i casi d'urgenza, non può essere
inferiore a dieci giorni, per compiere i lavori in ritardo, e dà inoltre le prescrizioni ritenute necessarie. Il termine
decorre dal giorno di ricevimento della comunicazione.
 Scaduto il termine assegnato, il direttore dei lavori verifica, in contraddittorio con l'appaltatore, o, in sua
mancanza, con la assistenza di due testimoni, gli effetti dell'intimazione impartita, e ne compila processo verbale
da trasmettere al responsabile del procedimento.
 Sulla base del processo verbale, qualora l'inadempimento permanga, la stazione appaltante, su proposta del
responsabile del procedimento, delibera la risoluzione del contratto.
Sono da considerarsi gravi inadempimenti (elenco non esaustivo) alle obbligazioni di contratto i seguenti:
a) inadempimento alle disposizioni del direttore dei lavori riguardo all’avvio dei lavori (v. anche art. 13 C.S.A.),
ai tempi di esecuzione complessivi o delle singole lavorazioni tale da compromettere la buona risuscita dei
lavori, anche in considerazione dell’approssimarsi di condizioni climatiche o di periodi o avvenimenti che non
consentirebbero la prosecuzione dei lavori (es. stagione invernale, manifestazioni fieristiche ecc..), quando
risulti accertato il mancato rispetto delle ingiunzioni o diffide fattegli, anche attraverso ordini di servizio, nei
termini imposti dagli stessi provvedimenti;
b) manifesta incapacità o inidoneità, anche solo legale, nell’esecuzione dei lavori
c) inadempienza accertata alle norme di legge sulla prevenzione degli infortuni, la sicurezza sul lavoro e le
assicurazioni obbligatorie del personale
d) ritardato avvio dell’allestimento del cantiere nonché dell’inizio delle lavorazioni, sospensione dei lavori o
mancata ripresa degli stessi da parte dell’appaltatore senza giustificato motivo, per un periodo continuativo
tale da compromettere la buona risuscita dei lavori o il rispetto dei termini temporali previsti dal contratto;
e) rallentamento dei lavori anche a causa delle reiterate assenze della manodopera e dei mezzi necessari per
un corretto avanzamento dei lavori, senza giustificato motivo, in misura tale da pregiudicare la realizzazione
dei lavori nei modi e termini previsti dal contratto e dell’esecuzione in sicurezza dell’opera;
f)
subappalto abusivo, associazione in partecipazione, cessione anche parziale del contratto o violazione di
norme sostanziali regolanti il subappalto;
g) non rispondenza dei beni e materiali forniti alle specifiche di contratto e allo scopo dell’opera;
h) nel caso di mancato rispetto della normativa sulla sicurezza e la salute dei lavoratori di cui al decreto
legislativo n. 81/2008 o dei piani di sicurezza di cui agli articoli 40 e 41 del presente capitolato, integranti il
30
i)
contratto, e delle ingiunzioni fattegli al riguardo dal direttore dei lavori, dal responsabile del procedimento o dal
coordinatore per la sicurezza.
Ritardo nel termine di esecuzione lavori di cui alll’art. 117 c. 4 del DPR 554/99.
Il contratto è altresì risolto in caso di perdita da parte dell'appaltatore, dei requisiti per l'esecuzione dei lavori,
quali il fallimento o la irrogazione di misure sanzionatorie o cautelari che inibiscono la capacità di contrattare con la
pubblica amministrazione e di accertata irregolarità contributiva;
La Direzione Lavori su indicazione del Responsabile del Procedimento formula la contestazione degli addebiti
all’appaltatore nei modi e termini previsti all’art. 136 c. 2 del D.lgs 163/2006.
I provvedimenti in seguito alla risoluzione del contratto o di esecuzione di ufficio, sono specificati all’art. 138 del D.lgs
163/2006.
Nei casi di risoluzione del contratto e di esecuzione d'ufficio ove la stazione appaltante non si sia avvalsa della
facoltà prevista all 140 del D.Lgs 163/2006 come pure in caso di fallimento dell'appaltatore, i rapporti economici con
questo o con il curatore sono definiti, con salvezza di ogni diritto e ulteriore azione della Stazione appaltante, nel
seguente modo:
a) ponendo a base d’asta del nuovo appalto l’importo lordo dei lavori di completamento da eseguire d’ufficio in
danno, risultante dalla differenza tra l’ammontare complessivo lordo dei lavori posti a base d’asta nell’appalto
originario, eventualmente incrementato per perizie in corso d’opera oggetto di regolare atto di sottomissione o
comunque approvate o accettate dalle parti, e l’ammontare lordo dei lavori eseguiti dall’appaltatore inadempiente
medesimo;
b) ponendo a carico dell’appaltatore inadempiente la maggior spesa sostenuta per affidare ad altra impresa i lavori:
1) l’eventuale maggiore costo derivante dalla differenza tra importo netto di aggiudicazione del nuovo appalto per
il completamento dei lavori e l’importo netto degli stessi risultante dall’aggiudicazione effettuata in origine
all’appaltatore inadempiente;
2) l’eventuale maggiore costo derivato dalla ripetizione della gara di appalto eventualmente andata deserta,
necessariamente effettuata con importo a base d’asta opportunamente maggiorato;
3) l’eventuale maggiore onere per la Stazione appaltante per effetto della tardata ultimazione dei lavori, delle
nuove spese di gara e di pubblicità, delle maggiori spese tecniche di direzione, assistenza, contabilità e
Collaudo dei lavori, dei maggiori interessi per il finanziamento dei lavori, di ogni eventuale maggiore e diverso
danno documentato, conseguente alla mancata tempestiva utilizzazione delle opere alla data prevista dal
contratto originario.
Nei casi di rescissione del contratto ove la stazione appaltante si sia avvalsa della facoltà prevista all’art 140 del
D.Lgs 163/2006 i rapporti economici con questo o con il curatore fallimentare sono definiti, con salvezza di ogni diritto
e ulteriore azione della Stazione appaltante, nel seguente modo:
ponendo a carico dell’appaltatore inadempiente la maggior spesa sostenuta per affidare ad altra impresa i lavori:
1) l’eventuale maggiore onere per la Stazione appaltante per effetto della tardata ultimazione dei lavori, delle
nuove spese di gara e di pubblicità, delle maggiori spese tecniche di direzione, assistenza, contabilità e Collaudo
dei lavori, dei maggiori interessi per il finanziamento dei lavori, di ogni eventuale maggiore e diverso danno
documentato, conseguente alla mancata tempestiva utilizzazione delle opere alla data prevista dal contratto
originario.
Il contratto è altresì risolto qualora, per il manifestarsi di errori o di omissioni del progetto esecutivo che pregiudicano,
in tutto o in parte, la realizzazione dell’opera ovvero la sua utilizzazione, come definite dall’articolo 132, comma 6, del
D.Lgs 163/2006, si rendano necessari lavori suppletivi che eccedano il quinto dell’importo originario del contratto (V.
sentenza consiglio di stato Sez IV del 14 9 2004 n. 5931 edilizia e territorio 38/04). In tal caso, proceduto
all’accertamento dello stato di consistenza ai sensi del comma 3, si procede alla liquidazione dei lavori eseguiti, dei
materiali utili e del 10 per cento dei lavori non eseguiti, fino a quattro quinti dell’importo del contratto.
(Art. 134 del D.Lgs. 163/2006)
1. La stazione appaltante ha il diritto di recedere in qualunque tempo dal contratto previo il pagamento dei lavori
eseguiti e del valore dei materiali utili esistenti in cantiere, oltre al decimo dell'importo delle opere non eseguite.
2. Il decimo dell'importo delle opere non eseguite è calcolato sulla differenza tra l'importo dei quattro quinti del prezzo
posto a base di gara, depurato del ribasso d'asta, e l'ammontare netto dei lavori eseguiti.
3. L'esercizio del diritto di recesso è preceduto da formale comunicazione all'appaltatore da darsi con un preavviso
non inferiore a venti giorni, decorsi i quali la stazione appaltante prende in consegna i lavori ed effettua il collaudo
definitivo.
4. I materiali il cui valore è riconosciuto dalla stazione appaltante a norma del comma 1 sono soltanto quelli già
accettati dal direttore dei lavori prima della comunicazione del preavviso di cui al comma 3.
31
5. La stazione appaltante può trattenere le opere provvisionali e gli impianti che non siano in tutto o in parte
asportabili ove li ritenga ancora utilizzabili. In tal caso essa corrisponde all'appaltatore, per il valore delle opere e
degli impianti non ammortizzato nel corso dei lavori eseguiti, un compenso da determinare nella minor somma fra il
costo di costruzione e il valore delle opere e degli impianti al momento dello scioglimento del contratto.
6. L'appaltatore deve rimuovere dai magazzini e dai cantieri i materiali non accettati dal direttore dei lavori e deve
mettere i predetti magazzini e cantieri a disposizione della stazione appaltante nel termine stabilito; in caso contrario
lo sgombero è effettuato d'ufficio e a sue spese.
(Art. 116 del D.Lgs. 163/2006)
1. Le cessioni di azienda e gli atti di trasformazione, fusione e scissione relativi ai soggetti esecutori di contratti
pubblici non hanno singolarmente effetto nei confronti di ciascuna stazione appaltante fino a che il cessionario,
ovvero il soggetto risultante dall'avvenuta trasformazione, fusione o scissione, non abbia proceduto nei confronti di
essa alle comunicazioni previste dall'articolo 1 del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 11 maggio 1991,
n. 187, e non abbia documentato il possesso dei requisiti di qualificazione previsti dal presente codice.
2. Nei sessanta giorni successivi la stazione appaltante può opporsi al subentro del nuovo soggetto nella titolarità del
contratto, con effetti risolutivi sulla situazione in essere, laddove, in relazione alle comunicazioni di cui al comma 1,
non risultino sussistere i requisiti di cui all'articolo 10-sexies della legge 31 maggio 1965, n. 575, e successive
modificazioni.
3. Ferme restando le ulteriori previsioni legislative vigenti in tema di prevenzione della delinquenza di tipo mafioso e
di altre gravi forme di manifestazione di pericolosità sociale, decorsi i sessanta giorni di cui al comma 2 senza che sia
intervenuta opposizione, gli atti di cui al comma 1 producono, nei confronti delle stazioni appaltanti, tutti gli effetti loro
attribuiti dalla legge.
4. Le disposizioni di cui ai commi che precedono si applicano anche nei casi di trasferimento o di affitto di azienda da
parte degli organi della procedura concorsuale, se compiuto a favore di cooperative costituite o da costituirsi secondo
le disposizioni della legge 31 gennaio 1992, n. 59, e successive modificazioni, e con la partecipazione maggioritaria
di almeno tre quarti di soci cooperatori, nei cui confronti risultino estinti, a seguito della procedura stessa, rapporti di
lavoro subordinato oppure che si trovino in regime di cassa integrazione guadagni o in lista di mobilità di cui
all'articolo 6 della legge 23 luglio 1991, n. 223.
32
CAPO 11 - DISPOSIZIONI PER L’ULTIMAZIONE
ART. 49 - ULTIMAZIONE DEI LAVORI E GRATUITA MANUTENZIONE
1. Al termine dei lavori e in seguito a richiesta scritta dell’impresa appaltatrice il direttore dei lavori redige, entro 10
giorni dalla richiesta, il certificato di ultimazione; entro trenta giorni dalla data del certificato di ultimazione dei
lavori il direttore dei lavori procede all’accertamento sommario della regolarità delle opere eseguite.
2. In sede di accertamento sommario, senza pregiudizio di successivi accertamenti, sono rilevati e verbalizzati
eventuali vizi e difformità di costruzione che l’impresa appaltatrice è tenuta a eliminare a sue spese nel termine
fissato e con le modalità prescritte dal direttore dei lavori, fatto salvo il risarcimento del danno dell’ente appaltante.
In caso di ritardo nel ripristino, si applica la penale per i ritardi prevista dall’apposito articolo del presente
Capitolato Speciale, proporzionale all'importo della parte di lavori che direttamente e indirettamente traggono
pregiudizio dal mancato ripristino e comunque all'importo non inferiore a quello dei lavori di ripristino.
3. L’ente appaltante si riserva di prendere in consegna parzialmente o totalmente le opere con apposito verbale
immediatamente dopo l’accertamento sommario se questo ha avuto esito positivo, ovvero nel termine assegnato
dalla direzione lavori ai sensi dei commi precedenti.
4. Dalla data del verbale di ultimazione dei lavori decorre il periodo di gratuita manutenzione; tale periodo cessa con
l’approvazione finale del Collaudo o del Certificato di Regolare Esecuzione (28) da parte dell’ente appaltante, da
effettuarsi entro i termini previsti dal Capitolato Speciale.
ART. 50 - TERMINI PER IL COLLAUDO O PER L’ACCERTAMENTO DELLA REGOLARE
ESECUZIONE (29)
1.
La Stazione appaltante si riserva di prendere in consegna parzialmente o totalmente le opere appaltate
anche subito dopo l’ultimazione dei lavori.
2.
Qualora la Stazione appaltante si avvalga di tale facoltà, che viene comunicata all’appaltatore per iscritto, lo
stesso appaltatore non può opporvisi per alcun motivo, né può reclamare compensi di sorta.
3.
Egli può però richiedere che sia redatto apposito verbale circa lo stato delle opere, onde essere garantito dai
possibili danni che potrebbero essere arrecati alle opere stesse.
4.
La presa di possesso da parte della Stazione appaltante avviene nel termine perentorio fissato dalla stessa
per mezzo del direttore dei lavori o per mezzo del responsabile del procedimento, in presenza dell’appaltatore o di
due testimoni in caso di sua assenza.
5.
Qualora la Stazione appaltante non si trovi nella condizione di prendere in consegna le opere dopo
l’ultimazione dei lavori, l’appaltatore non può reclamare la consegna ed è altresì tenuto alla gratuita manutenzione
fino ai termini previsti dal presente Capitolato Speciale.
6.
Entro 30 giorni dal certificato di ultimazione dei lavori, l’Appaltatore dovrà completamente sgomberare il
cantiere dei materiali, mezzi d’opera ed impianti di sua proprietà
ART. 51 - PRESA IN CONSEGNA DEI LAVORI ULTIMATI
1. La Stazione appaltante si riserva di prendere in consegna parzialmente o totalmente le opere appaltate anche
subito dopo l’ultimazione dei lavori.
2. Qualora la Stazione appaltante si avvalga di tale facoltà, che viene comunicata all’appaltatore per iscritto, lo
stesso appaltatore non può opporvisi per alcun motivo, né può reclamare compensi di sorta.
3. Egli può però richiedere che sia redatto apposito verbale circa lo stato delle opere, onde essere garantito dai
possibili danni che potrebbero essere arrecati alle opere stesse.
4. La presa di possesso da parte della Stazione appaltante avviene nel termine perentorio fissato dalla stessa per
mezzo del direttore dei lavori o per mezzo del responsabile del procedimento, in presenza dell’appaltatore o di
due testimoni in caso di sua assenza.
5. Qualora la Stazione appaltante non si trovi nella condizione di prendere in consegna le opere dopo l’ultimazione
dei lavori, l’appaltatore non può reclamare la consegna ed è altresì tenuto alla gratuita manutenzione fino ai
termini previsti dal presente Capitolato Speciale.
6. Entro 30 giorni dal certificato di ultimazione dei lavori, l’Appaltatore dovrà completamente sgomberare il cantiere
dei materiali, mezzi d’opera ed impianti di sua proprietà
33
CAPO 12 - NORME FINALI
ART. 52 - ONERI E OBBLIGHI A CARICO DELL’APPALTATORE
1. Oltre agli oneri di cui al Capitolato Generale d’Appalto ai sensi del D.M. 145/2000, al Regolamento Generale e al
presente Capitolato Speciale, nonché a quanto previsto da tutti i piani per le misure di sicurezza fisica dei
lavoratori, sono a carico dell’appaltatore gli oneri e gli obblighi che seguono:
a) la fedele esecuzione del progetto e degli ordini impartiti per quanto di competenza, dal direttore dei lavori, in
conformità alle pattuizioni contrattuali, in modo che le opere eseguite risultino a tutti gli effetti collaudabili,
esattamente conformi al progetto e a perfetta regola d’arte, richiedendo al direttore dei lavori tempestive
disposizioni scritte per i particolari che eventualmente non risultassero da disegni, dal capitolato o dalla
descrizione delle opere. In ogni caso l’appaltatore non deve dare corso all’esecuzione di aggiunte o varianti non
ordinate per iscritto ai sensi dell’articolo 1659 del codice civile;
b) i movimenti di terra e ogni altro onere relativo alla formazione del cantiere attrezzato, in relazione alla entità
dell’opera, con tutti i più moderni e perfezionati impianti per assicurare una perfetta e rapida esecuzione di tutte
le opere prestabilite, ponteggi e palizzate, adeguatamente protetti, in adiacenza di proprietà pubbliche o private,
la recinzione con solido steccato, nonché la pulizia, la manutenzione del cantiere stesso, l’inghiaiamento e la
sistemazione delle sue strade, in modo da rendere sicuri il transito e la circolazione dei veicoli e delle persone
addette ai lavori tutti, ivi comprese le eventuali opere scorporate o affidate a terzi dallo stesso ente appaltante;
c) l’assunzione in proprio, tenendone indenne la Stazione appaltante, di ogni responsabilità risarcitoria e
delle obbligazioni relative comunque connesse all’esecuzione delle prestazioni dell’impresa a termini di
contratto;
d) l’esecuzione, presso gli Istituti autorizzati, di tutte le prove che verranno ordinate dalla direzione lavori, sui
materiali e manufatti impiegati o da impiegarsi nella costruzione, compresa la confezione dei campioni e
l’esecuzione di prove di carico che siano ordinate dalla stessa direzione lavori su tutte le opere in calcestruzzo
semplice o armato e qualsiasi altra struttura portante, nonché prove di tenuta per le tubazioni; in particolare è
fatto obbligo di effettuare almeno un prelievo di calcestruzzo per ogni giorno di getto, datato e conservato;
e) le responsabilità sulla non rispondenza degli elementi eseguiti rispetto a quelli progettati o previsti dal capitolato.
f) il mantenimento, fino all’emissione del certificato di Collaudo o del Certificato di Regolare Esecuzione (), della
continuità degli scoli delle acque e del transito sugli spazi, pubblici e privati, adiacenti le opere da eseguire;
g) il ricevimento, lo scarico e il trasporto nei luoghi di deposito o nei punti di impiego secondo le disposizioni della
direzione lavori, comunque all’interno del cantiere, dei materiali e dei manufatti esclusi dal presente appalto e
approvvigionati o eseguiti da altre ditte per conto dell’ente appaltante e per i quali competono a termini di
contratto all’appaltatore le assistenze alla posa in opera; i danni che per cause dipendenti dall’appaltatore
fossero apportati ai materiali e manufatti suddetti devono essere ripristinati a carico dello stesso appaltatore;
h) la concessione, su richiesta della direzione lavori, a qualunque altra impresa alla quale siano affidati lavori non
compresi nel presente appalto, l’uso parziale o totale dei ponteggi di servizio, delle impalcature, delle costruzioni
provvisorie e degli apparecchi di sollevamento per tutto il tempo necessario all’esecuzione dei lavori che l’ente
appaltante intenderà eseguire direttamente ovvero a mezzo di altre ditte dalle quali, come dall’ente appaltante,
l’impresa non potrà pretendere compensi di sorta, tranne che per l’impiego di personale addetto ad impianti di
sollevamento; il tutto compatibilmente con le esigenze e le misure di sicurezza;
i) la pulizia del cantiere e delle vie di transito e di accesso allo stesso, compreso lo sgombero dei materiali
di rifiuto lasciati anche da altre ditte esecutrici;
j) Le acque che risultassero contaminate da scarichi di qualsiasi natura dovranno essere immediatamente smaltite
con le modalità accettate dalle leggi in funzione della natura degli scarichi contaminati;
k) L’impresa dovrà provvedere agli opportuni artifici affinché durante lo svolgimento dei lavori non si producano
odori molesti avvertibili al di fuori dell’area dei lavori;
l) le spese, i contributi, i diritti, i lavori, le forniture e le prestazioni occorrenti per gli allacciamenti provvisori di
acqua, energia elettrica, gas e fognatura, necessari per il funzionamento del cantiere e per l’esecuzione dei
lavori, nonché le spese per le utenze e i consumi dipendenti dai predetti servizi; la fornitura di acqua potabile per
gli operai addetti ai lavori, l’appaltatore si obbliga a concedere, con il solo rimborso delle spese vive, l’uso dei
predetti servizi alle altre ditte che eseguono forniture o lavori per conto della Stazione appaltante, sempre nel
rispetto delle esigenze e delle misure di sicurezza;
m) l’esecuzione di un’opera campione delle singole categorie di lavoro ogni volta che questo sia previsto
specificatamente dal Capitolato Speciale o sia richiesto dalla direzione dei lavori, per ottenere il relativo
nullaosta alla realizzazione delle opere simili;
n) la fornitura e manutenzione dei cartelli di avviso, di fanali di segnalazione notturna nei punti prescritti e di quanto
altro indicato dalle disposizioni vigenti a scopo di sicurezza e come previsto dal vigente Codice della Strada e
suo Regolamento di attuazione, nonché l’illuminazione notturna del cantiere;
o) la costruzione e la manutenzione entro il recinto del cantiere dei locali ad uso ufficio del personale di direzione
lavori e assistenza, arredati, illuminati e provvisti di armadio chiuso a chiave, tavolo, sedie, macchina da
scrivere, macchina da calcolo e materiale di cancelleria;
34
p) la predisposizione del personale e degli strumenti necessari per tracciamenti, rilievi, misurazioni, prove e
controlli dei lavori tenendo a disposizione del direttore dei lavori i disegni e le tavole per gli opportuni raffronti e
controlli, con divieto di darne visione a terzi e con formale impegno di astenersi dal riprodurre o contraffare i
disegni e i modelli avuti in consegna;
q) la consegna, prima della smobilitazione del cantiere, di un certo quantitativo di materiale usato, per le finalità di
eventuali successivi ricambi omogenei, previsto dal Capitolato Speciale o precisato da parte della direzione
lavori con ordine di servizio e che viene liquidato in base al solo costo del materiale;
r) l’idonea protezione dei materiali impiegati e messi in opera a prevenzione di danni di qualsiasi natura e causa,
nonché la rimozione di dette protezioni a richiesta della direzione lavori; nel caso di sospensione dei lavori deve
essere adottato ogni provvedimento necessario ad evitare deterioramenti di qualsiasi genere e per qualsiasi
causa alle opere eseguite, restando a carico dell’appaltatore l’obbligo di risarcimento degli eventuali danni
conseguenti al mancato od insufficiente rispetto della presente norma;
s) l’adozione, nel compimento di tutti i lavori, dei procedimenti e delle cautele necessarie a garantire l’incolumità
degli operai, delle persone addette ai lavori stessi e dei terzi, nonché ad evitare danni ai beni pubblici e privati,
osservando le disposizioni contenute nelle vigenti norme in materia di prevenzione infortuni (in particolare
quanto previsto dal D.P.R. 547/’55 e D.P.R. 302-303/’56 e D.P.R. 164/’56); con ogni più ampia responsabilità
in caso di infortuni a carico dell’appaltatore, restandone sollevati la Stazione appaltante, nonché il
personale preposto alla direzione e sorveglianza dei lavori.
t) L'Appaltatore dovrà avere inoltre la massima cura per non intralciare il servizio, l'abitabilità e la funzionalità
degli stabili in cui sono eseguiti i lavori, consentendo il transito alle persone e alle cose e mantenendo nelle
zone di lavoro cavalletti, ripari, e richiami visibili. Dovrà pertanto provvedere, a fine giornata, al ritiro dei
materiali ed attrezzi che possano ingombrare spazi, passaggi, ecc., allo sgombero dei materiali di risulta,
recuperati o eccedenti, provvedendo al loro accatastamento in luoghi adatti ed al loro allontanamento, alle
opportune segnalazioni atte ad evitare incidenti a terzi ed infine alla pulizia dei vani, spazi e passaggi interessati
all'esecuzione dei lavori. Le responsabilità per la mancata attuazione di quanto sopra si considereranno a
totale carico dell’Appaltatore.
u) Non sono ammessi, se non debitamente autorizzati dal settore competente depositi di materiali, attrezzi e veicoli
in cortili, cantine e vani in genere. I depositi autorizzati dovranno essere rimossi a cura e spese dell'Assuntore
anche a semplice richiesta verbale del settore tecnico; in caso di inottemperanza verrà provveduto da parte della
Stazione Appaltante alla rimozione dei medesimi addebitandone le relative spese alla Ditta Appaltatrice.
v) L’osservanza scrupolosa delle disposizioni contenute nel D.Lgs. n. 152/2006 e successive modificazioni ed
integrazioni e tutto quanto inerente la normativa in materia di rifiuti.
w) L’Impresa si assoggetta, rendendone indenne l’Amministrazione a tutti gli oneri conseguenti alla contemporanea
presenza nel cantiere dei lavori di più imprese o ditte costruttrici.
x) L’osservanza dei regolamenti edilizi comunali.
y) Il servizio di spurgo e smaltimento dei reflui degli edifici comunali dovrà essere eseguito da ditta autorizzata ai
sensi della normativa regionale vigente.
z) Tutti i materiali di risulta provenienti dalle attività previste in appalto dovranno essere trasportati alle pubbliche
discariche e smaltiti in conformità alle norme specifiche vigenti in materia ed in particolare a quelle contenute
nel D.Lgs 152/2006 e s. m. e i.
2. L’appaltatore è tenuto a richiedere, prima della realizzazione dei lavori, presso tutti i soggetti diversi dalla
Stazione appaltante (A.S.M. Voghera S.p.a, Consorzi, rogge, privati, Provincia, ANAS, ENEL, Telecom e
altri eventuali) interessati direttamente o indirettamente ai lavori, tutti i permessi necessari ed a seguire
tutte le disposizioni emanate dai suddetti per quanto di competenza, in relazione all’esecuzione delle
opere e alla conduzione del cantiere, con esclusione dei permessi e degli altri atti di assenso aventi
natura definitiva ed afferenti il lavoro pubblico in quanto tale. A questo proposito si veda anche l’art.
“Interferenze pubblici servizi” parte seconda Tecnica del presente Capitolato Speciale di appalto”. Per
quanto concerne l’emissione di ordinanze viabilistiche si precisa che dovranno rispettare le disposizioni
relative alla regolamentazione del transito dei veicoli pesanti nel centro storico come disposto dalla
ordinanza sindacale n. 5041 del 24.01.92 e dalla deliberazione della giunta comunale n. 414 del
20.02.1992. In particolare per i mezzi di massa complessiva eccedente le 16 t. ma non le 24 t. possono
essere concesse deroghe con le dovute prescrizioni, inoltre a garanzia dei danni che prevedibilmente
possano arrecare sia alla strada nel suo complesso (manto stradale ed infrastrutture sotterranee), che
alle sovrastrutture esistenti, dovrà essere versata una cauzione commisurata come segue :
€ 5.164,57 sino a 50 viaggi
€ 25.822,84 sino a 500 viaggi
€ 51.645,69 sino a 2000 viaggi
€ 77.468,53 oltre i 2000 viaggi
3. La Ditta Appaltatrice dovrà inoltre provvedere al coordinamento dei lavori oggetto del presente appalto
con le eventuali operazioni di manomissione suolo e fornitura e posa in opera di Pubblici Servizi che
verranno realizzati dall’A.S.M. Voghera s.p.a., ENEL Sole s.p.a, Telecom s.p.a. o altri Enti gestori di
sottoservizi tecnologici interessanti il cantiere in oggetto, in modo tale da ottimizzare i tempi di
35
esecuzione e non incidere su quelli concessi contrattualmente. Le principali interferenza sono riportate
in modo puramente indicativo nel cronogramma dei lavori al fine di evidenziare la possibilità di rischi per
la sicurezza dei lavoratori derivanti dalla contestualità di più imprese in cantiere. Inoltre nel caso di
interruzione dei lavori in oggetto del presente Appalto, per consentire le operazioni degli Enti di cui
sopra, l’Impresa non potrà addurre alcun titolo di compenso od indennizzo.
ART. 53- OBBLIGHI SPECIALI A CARICO DELL’APPALTATORE
1. L’appaltatore è obbligato alla tenuta delle scritture di cantiere e in particolare:
a) il libro giornale a pagine previamente numerate nel quale sono registrate, a cura dell’appaltatore:
- tutte le circostanze che possono interessare l’andamento dei lavori: condizioni meteorologiche, maestranza
presente, fasi di avanzamento, date dei getti in calcestruzzo armato e dei relativi disarmi, stato dei lavori
eventualmente affidati all’appaltatore e ad altre ditte,
- le disposizioni e osservazioni del direttore dei lavori,
- le annotazioni e contro deduzioni dell’impresa appaltatrice,
- le sospensioni, riprese e proroghe dei lavori;
b) il libro dei rilievi o delle misure dei lavori, che deve contenere tutti gli elementi necessari all’esatta e tempestiva
contabilizzazione delle opere eseguite, con particolare riguardo a quelle che vengono occultate con il
procedere dei lavori stessi; tale libro, aggiornato a cura dell’appaltatore, è periodicamente verificato e vistato
dal Direttore dei Lavori; ai fini della regolare contabilizzazione delle opere, ciascuna delle parti deve prestarsi
alle misurazioni in contraddittorio con l’altra parte;
c) note delle eventuali prestazioni in economia che sono tenute a cura dell’appaltatore e sono sottoposte
settimanalmente al visto del direttore dei lavori e dei suoi collaboratori (in quanto tali espressamente indicati
sul libro giornale), per poter essere accettate a contabilità e dunque retribuite.
2. L’appaltatore è obbligato ai tracciamenti e ai riconfinamenti, nonché alla conservazione dei termini di confine, così
come consegnati dalla direzione lavori su supporto cartografico o magnetico-informatico. L’appaltatore deve
rimuovere gli eventuali picchetti e confini esistenti nel minor numero possibile e limitatamente alle necessità di
esecuzione dei lavori. Prima dell'ultimazione dei lavori stessi e comunque a semplice richiesta della direzione
lavori, l’appaltatore deve ripristinare tutti i confini e i picchetti di segnalazione, nelle posizioni inizialmente
consegnate dalla stessa direzione lavori.
3. L’appaltatore deve produrre alla direzione dei lavori un’adeguata documentazione fotografica relativa alle
lavorazioni di particolare complessità, o non più ispezionabili o non più verificabili dopo la loro esecuzione ovvero
a richiesta della direzione dei lavori. La documentazione fotografica, a colori e in formati riproducibili
agevolmente, reca in modo automatico e non modificabile la data e l’ora nelle quali sono state fatte le relative
riprese.
4. Nel caso in cui l’appaltatore intenda utilizzare aree di cantiere e deposito comunali al di fuori delle aree
strettamente necessarie all’esecuzione e non incluse tra quelle individuate dal Piano di Sicurezza e
Coordinamento, è tenuta a presentare istanza di occupazione suolo all’Ufficio competente ed attenersi
alle prescrizioni tecniche e temporali dell’autorizzazione corrispondente.
5. E’ fatto obbligo dell’appaltatore la vidimazione del Registro di contabilità presso la camera di commercio
della provincia di appartenenza di questo Comune, previo pagamento di relative tasse ed oneri di
competenza ai sensi dell’art. 183 c. 4 del DPR 554/99
ART. 54 – PROPRIETÀ DEI MATERIALI DI SCAVO, DI DEMOLIZIONE, DI ASPORTAZIONE,
DI RIMOZIONE ()
1. In attuazione dell’articolo 36 del Capitolato Generale d’Appalto ai sensi del D.M. 145 del 2000 i materiali
provenienti dalle escavazioni, dalle demolizioni, dalla operazioni di asportazione e rimozione sono ceduti
all’appaltatore che ne rimane pertanto l’unico responsabile.
2. Per tale cessione non dovrà corrispondere alcunché in quanto il prezzo convenzionale dei predetti materiali è già
stato dedotto in sede di determinazione dei prezzi contrattuali.
3. Al rinvenimento di oggetti di valore, beni o frammenti o ogni altro elemento diverso dai materiali di scavo e di
demolizione, o per i beni provenienti da demolizione ma aventi valore scientifico, storico, artistico, archeologico o
simili, si applica l’articolo 35 del Capitolato Generale d’Appalto ai sensi del D.M. 145/2000
A) Demolizione di murature, calcestruzzi ecc..
Le demolizioni di murature, calcestruzzi e quant’altro, sia in rottura che parziali o complete, devono essere eseguite
con ordine e con le necessarie precauzioni, in modo da non danneggiare le residue murature e prevenire qualsiasi
infortunio agli addetti al lavoro. Rimane perciò vietato gettare dall’alto i materiali in genere, che invece dovranno
essere trasportati e guidati in basso salvo che vengano adottate opportune cautele per evitare danni ed escludere
qualunque pericolo, sollevare polvere bagnando opportunamente tanto le murature quanto i materiali di risulta.
Le demolizioni dovranno essere effettuate con la dovuta cautela per impedire danneggiamenti alle strutture murarie
di cui fanno parte e per non compromettere la continuità del transito, che in ogni caso deve essere costantemente
36
mantenuto a cura e spese dell’Appaltatore, il quale deve allo scopo, adottare tutti gli accorgimenti tecnici necessari
con la adozione di puntellature e sbadacchiature in modo da evitare incomodo e disturbo a terzi e rischi di crollo.
I materiali provenienti dalle demolizioni, rimozioni, asportazioni di vecchie pitture, brossatura, carteggiature,
idropoliture demolizioni resteranno di proprietà dell’Impresa fermo restando fin d’ora che sarà cura dell’Impresa
stessa il rispetto di tutta la normativa inerente.
Tale prescrizione è impartita ai sensi dell’ultimo comma dell’art. 36 del Capitolato Generale ai sensi del D.M. 145 del
2000 d’Appalto per le Opere Pubbliche con la precisazione che il valore attribuito al materiale di risulta è già stato
dedotto nella determinazione dei relativi prezzi unitari contenuti nell’Elenco Prezzi Unitari di progetto
I rifiuti provenienti dalle demolizioni dovranno sempre, e al più presto, venire trasportati a rifiuto a cura e spese
dell’Appaltatore, nel rispetto della normativa vigente in materia ed in particolare del D.Lgs n. 152/2006 e s.m.e.ie
successive modificazioni ed integrazioni. A tal fine si precisa fin d’ora che l’Appaltatore è il Produttore ed il Detentore
dei rifiuti ai sensi del succitato D.Lgs.
All’Appaltatore competono gli oneri previsti dal D.Lgs n. 152/2006 e s.m.e.ie successive modifiche ed integrazioni,
quale produttore e detentore del rifiuto. Tali oneri sono ricompresi nei prezzi unitari formulati nell’Elenco Prezzi
Unitari facente parte dei documenti contrattuali. Sono pure ricompresi e compensati nei prezzi unitari di cui sopra
(anche quando non espressamente indicato nella relativa voce di elenco prezzi) tutti i seguenti oneri:
 il rispetto di opere ed impianti sotterranei preesistenti da mantenere, inclusi pozzetti ed ispezioni, e da localizzare
preventivamente a cura e spese dell’Appaltatore, nonché opere di interesse archeologico.
 Il taglio e la rimozione di trovanti in roccia o muratura o calcestruzzo
 Lo spostamento dei materiali di risulta fino al punto di carico sul mezzo di trasporto ed il carico sul medesimo (il
materiale di risulta è di proprietà dell’Appaltatore)
 Gli approvvigionamenti ed indennità di cava;
 Il carico, trasporto ed il conferimento del materiale di risulta (di proprietà dell’Appaltatore) in idonea discarica
(compresi gli oneri di discarica) nel rispetto della vigente normativa in materia compresi gli oneri per eventuali
trattamenti pre-post conferimento.
B) demolizione di struttura stradale
b1) Per quanto riguarda la demolizione della pavimentazione stradale in conglomerato bituminoso si rimanda all’art.
“Demolizioni delle pavimentazioni” della parte seconda di questo Capitolato Speciale di appalto tecnica. Nei casi di
demolizione parziali, prima di procedere nel lavoro si dovrà provvedere al taglio con macchina tagliasfalto dei bordi
della zona da demolire allo scopo di non danneggiare le parti limitrofe.
b2) Per quando riguarda la demolizione di massetti in calcestruzzo o altro tipo di pavimentazione non bituminosa con
mezzi meccanici e localmente a mano si considerano compresi e compensati nel prezzo gli oneri per:
 il rispetto di opere ed impianti sotterranei preesistenti da mantenere, inclusi pozzetti ed ispezioni, e da localizzare
preventivamente a cura e spese dell’Appaltatore, nonché opere di interesse archeologico.
 Il taglio e la rimozione di trovanti in roccia o muratura o calcestruzzo
 Lo spostamento dei materiali di risulta fino al punto di carico sul mezzo di trasporto ed il carico sul medesimo (il
materiale di risulta è di proprietà dell’Appaltatore)
 Gli approvvigionamenti ed indennità di cava;
 Il carico, trasporto ed il conferimento del materiale di risulta (di proprietà dell’Appaltatore) in idonea discarica
(compresi gli oneri di discarica) nel rispetto della vigente normativa in materia compresi gli oneri per eventuali
trattamenti pre-post conferimento.
 la regolarizzazione del piano di posa
b3) Per quanto riguarda la demolizione e/o scarifica di massicciata litoide essa sarà eseguita su materiali di qualsiasi
natura e consistenza a qualsiasi profondità, intendendosi tali attività, incluse le movimentazioni dei volumi, comprese
e compensate nei prezzi unitari dell’Elenco Prezzi di progetto. Nell’esecuzione delle attività di demolizione in genere
l’Impresa dovrà procedere in modo da impedire scoscendimenti e franamenti, restando essa, oltre che totalmente
responsabile di eventuali danni alle persone ed alle opere, altresì obbligata a provvedere a suo carico e spese alla
rimozione delle materie franate.
I materiali provenienti dalla demolizione della massicciata litoide, giudicati dalla D.L. non riutilizzabili nei lavori,
resteranno di proprietà dell’Impresa, fermo restando fin d’ora che sarà cura dell’Impresa stessa il rispetto di tutta la
normativa inerente. Tale prescrizione è impartita ai sensi dell’ultimo comma dell’art. 36 del Capitolato Generale
d’Appalto per le Opere Pubbliche (D.P.R. DM 145/2000) con la precisazione che il valore attribuito al materiale di
risulta/scavo è già stato dedotto nella determinazione dei relativi prezzi unitari contenuti nell’Elenco Prezzi Unitari di
progetto.
a. I materiali provenienti dagli scavi/demolizioni di terre e rocce da scavo non riutilizzate per rinterri,
riempimenti rimodellazioni e rilevati in quanto non rientranti nella fattispecie di cui all’art. 186 c.1 del
D.Lgs 152/2006 (T.U. Ambiente) e pertanto SOTTOPOSTI alle disposizioni in materia di rifiuti di cui
alla parte quarta del D.Lgs 152/2006 (T.U. Ambiente) dovranno sempre, e al più presto, venire
trasportati a rifiuto a cura e spese dell’Appaltatore, nel rispetto della normativa vigente in materia ed
in particolare del D.Lgs n. 152/2006 e s.m.e.ie successive modificazioni ed integrazioni. A tal fine si
precisa fin d’ora che l’Appaltatore è il Produttore ed il Detentore dei rifiuti ai sensi del succitato D.Lgs
152/2006 e s.sm.e i..
37
b. I materiali provenienti dagli scavi/demolizioni di terre e rocce da scavo, non riutilizzati per rinterri,
riempimenti rimodellazioni e rilevati nell’ambito del cantiere, ma utilizzabili per rinterri, riempimenti,
rimodellazioni di rilevati in quanto in possesso dei requisiti di cui all’art. 186 c. 1 del T.U. Ambiente
(D.lgs 142/2008) come modificato dal D.Lgs n. 4/2008 e pertanto NON SOTTOPOSTI alle
disposizioni in materia di rifiuti di cui alla parte quarta del D.Lgs 152/2006 (T.U. Ambiente) dovranno
sempre, e al più presto, venire trasportati alla destinazione finale (es. sottofondi stradali, recuperi
ambientali, nuove pavimentazioni stradali, ecc…) a cura e spese dell’Appaltatore, nel rispetto della
normativa vigente in materia ed in particolare del D.Lgs n. 152/2006 e s.m.e.ie successive
modificazioni ed integrazioni. A tal fine si precisa fin d’ora che l’Appaltatore è il Produttore ed il
Detentore dei materiali da scavo/demolizione ai sensi del succitato D.Lgs.
All’Appaltatore competono gli oneri previsti dal D.Lgs n. 152/2006 e s.m.e.ie successive modifiche ed integrazioni,
quale produttore e detentore del rifiuto. Tali oneri sono ricompresi nei prezzi unitari formulati nell’Elenco Prezzi
Unitari facente parte dei documenti contrattuali.
Sono pure ricompresi e compensati nei Prezzi Unitari di cui sopra (anche quando non espressamente indicato nella
relativa voce di elenco prezzi) tutti i seguenti oneri:
 il rispetto di opere ed impianti sotterranei preesistenti da mantenere, inclusi pozzetti ed ispezioni, e da localizzare
preventivamente a cura e spese dell’Appaltatore, nonché opere di interesse archeologico.
 Il taglio e la rimozione di trovanti in roccia o muratura o calcestruzzo
 Le sbadacchiature di qualsiasi entità o latro sistema di sostegno provvisionale
 La sistemazione e riutilizzo del materiale di scavo/demolizione nell’ambito del cantiere se richiesto dalla D.L.
ovvero lo spostamento dei materiali di risulta/scavo fino al punto di carico sul mezzo di trasporto ed il carico sul
medesimo (il materiale di risulta è di proprietà dell’Appaltatore)
 Gli approvvigionamenti ed indennità di cava;
 Il trasporto ed il conferimento del materiale di risulta (di proprietà dell’Appaltatore) in idonea discarica (compresi
gli oneri di discarica) nel rispetto della vigente normativa in materia in alternativa a quanto sopra compresi gli
oneri per eventuali trattamenti pre-post conferimento.
 Il trasporto ed il conferimento dei materiale di scavo/demolizione (di proprietà dell’Appaltatore) qualora utilizzabili
per rinterri, riempimenti, rimodellazioni di rilevati in quanto in possesso dei requisiti di cui all’art. 186 c. 1 del T.U.
Ambiente (D.lgs 142/2008) come modificato dal D.Lgs n. 4/2008 e pertanto NON SOTTOPOSTI alle disposizioni
in materia di rifiuti di cui alla parte quarta del D.Lgs 152/2006 (T.U. Ambiente), i quali dovranno sempre, e al più
presto, venire trasportati alla destinazione finale (es. sottofondi stradali, recuperi ambientali, nuove
pavimentazioni stradali ecc..)
 regolarizzazione del piano di posa
ART. 55 – CUSTODIA DEL CANTIERE
1. E’ a carico e a cura dell’appaltatore la custodia e la tutela del cantiere, di tutti i manufatti e dei materiali in esso
esistenti, anche se di proprietà della Stazione appaltante e ciò anche durante periodi di sospensione dei lavori e
fino alla presa in consegna dell’opera da parte della Stazione appaltante.
ART. 56 – CARTELLO DI CANTIERE
1. L’appaltatore deve predisporre ed esporre in sito numero 1 (13) esemplare del cartello indicatore, con le dimensioni
di almeno cm. 100 di base e 200 di altezza, recanti le descrizioni di cui alla Circolare del Ministero dei LL.PP.
dell’1 giugno 1990, n. 1729/UL, e comunque sulla base di quanto indicato nella allegata tabella «C», curandone i
necessari aggiornamenti periodici.
ART. 57 – SPESE CONTRATTUALI, IMPOSTE, TASSE
1. Sono a carico dell’appaltatore senza diritto di rivalsa:
a) le spese contrattuali;
b) le tasse e gli altri oneri per l’ottenimento di tutte le licenze tecniche occorrenti per l’esecuzione dei lavori e la
messa in funzione degli impianti;
c) le tasse e gli altri oneri dovuti ad enti territoriali (occupazione temporanea di suolo pubblico, passi carrabili,
permessi di scarico, canoni di conferimento a discarica ecc.) direttamente o indirettamente connessi alla
gestione del cantiere e all’esecuzione dei lavori;
d) le spese, le imposte, i diritti di segreteria e le tasse relativi al perfezionamento e alla registrazione del contratto.
2. Sono altresì a carico dell’appaltatore tutte le spese di bollo per gli atti occorrenti per la gestione del lavoro (), dalla
consegna alla data di emissione del certificato di Collaudo o del Certificato di Regolare Esecuzione. ()
38
3. Qualora, per atti aggiuntivi o risultanze contabili finali determinanti aggiornamenti o conguagli delle somme per
spese contrattuali, imposte e tasse di cui ai commi 1 e 2, le maggiori somme sono comunque a carico
dell’appaltatore e trova applicazione l’articolo 8 del capitolato generale del D.M. 145 del 2000.
4. A carico dell'appaltatore restano inoltre le imposte e gli altri oneri, che, direttamente o indirettamente gravino sui
lavori e sulle forniture oggetto dell'appalto.
5. Il presente contratto è soggetto all’imposta sul valore aggiunto (I.V.A.); l’I.V.A. è regolata dalla legge; tutti gli
importi citati nel presente Capitolato Speciale d’Appalto si intendono I.V.A. esclusa.
39
PARTE SECONDA
PRESCRIZIONI TECNICHE OPERE STRADALI E SIMILARI
CAPO 13 MATERIALI E MODALITA’ DI POSA
ART 58 – CARATTERISTICHE GENERALI DI QUALITÀ E PROVENIENZA DEI MATERIALI
I materiali da impiegare per i lavori oggetto dell’Appalto dovranno corrispondere, per caratteristiche, a quanto stabilito
nelle leggi e regolamenti ufficiali vigenti in materia; in mancanza di particolari prescrizioni dovranno essere delle
migliori qualità in commercio in rapporto alla funzione cui sono destinati e, ove estistenti, conformi alle norme
armonizzate in applicazione Direttiva 89/106/Ce .
In ogni caso i materiali, prima di essere forniti, dovranno essere riconosciuti idonei ed accettati dalla Direzione Lavori.
I materiali proverranno da località o fabbriche che l’Impresa riterrà di sua convenienza, purché corrispondano ai
requisiti di cui sopra od a quelli altrimenti specificati nei successivi articoli di questo Capitolato Speciale d’Appalto.
La qualità dei materiale verrà verificata tutte le volte che la Direzione Lavori lo riterrà opportuno.
Qualora la Direzione dei Lavori abbia rifiutato una qualsiasi provvista come non atta all’impiego, l’Impresa dovrà
sostituirla con altra che corrisponda alle caratteristiche volute: i materiali rifiutati dovranno essere allontanati
immediatamente dal cantiere a cura e spese della stessa Impresa.
Nonostante l’accettazione dei materiali da parte della Direzione dei Lavori, l’Impresa resta totalmente
responsabile della riuscita delle forniture anche per quanto può dipendere dai materiali stessi.
I materiali forniti dovranno corrispondere ai requisiti di seguito fissati. La scelta di un tipo di materiale nei confronti di
un altro, o tra diversi tipi dello stesso materiale, sarà fatto di volta in volta, in base a giudizio insindacabile della
Direzione dei Lavori, la quale, per i materiali da acquistare, si assicurerà che provengano da produttori di provata
capacità e serietà, che offrano adeguata garanzia per la fornitura con costanza di caratteristiche.
a) Acqua
Dovrà essere dolce, limpida, esente da tracce di cloruri o solfati, non inquinata da materie organiche o comunque
dannosa all’uso cui le acque medesime sono destinate e rispondere ai requisiti stabiliti dalle norme tecniche emanate
in applicazione dell’Art. 21 della Legge 1086 del 5 novembre 1971 (D.M. 16 giugno 1976 e successivi aggiornamenti).
b) Leganti idraulici
Dovranno corrispondere alle caratteristiche tecniche ed ai requisiti dei leganti idraulici di cui alla Legge 26 maggio
1965, n. 595 ed al Decreto Ministeriale 31 agosto 1972 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, n. 287 del 6 novembre
1972.
c) Pietrischi - Pietrischetti - Graniglie - Sabbie - Additivi per pavimentazioni
Dovranno soddisfare ai requisiti stabiliti nelle corrispondenti “Norme per l’accettazione dei pietrischi, dei pietrischetti,
delle graniglie, delle sabbie e degli additivi per costruzioni stradali” del C.N.R. (Fascicolo n. 4 Ed. 1953) ed essere
rispondenti alle specificazioni riportate nelle rispettive norme d’esecuzione dei lavori. In particolare il materiale
lapideo per la confezione del pietrisco dovrà avere un coefficiente di qualità (Deval) non inferiore a 10 (dieci), mentre
il materiale lapideo per la confezione delle graniglie dovrà avere un coefficiente di qualità (Deval) non inferiore a 12
(dodici) ed un coefficiente di frantumazione non superiore a 130 (centotrenta).
d) Ghiaie - Ghiaietti per pavimentazioni
Dovranno corrispondere, come pezzatura e caratteristiche, ai requisiti stabiliti nelle “Tabella U.N.I. 2710 - Ed. giugno
1945” ed a quanto stabilito nel presente Capitolato. Dovranno essere costituiti da elementi sani e tenaci, privi
d’elementi alterati, essere puliti e particolarmente esenti da materie eterogenee, non presentare perdite di peso, per
decantazione in acqua superiore al 2%.
e) Cubetti di pietra
Dovranno corrispondere ai requisiti stabiliti nelle corrispondenti “Norme per l’accettazione di cubetti di pietra per
pavimentazioni stradali” C.N.R. - Ed. 1954 e nella “Tabella U.N.I. 2719 - Ed. 1945” DM. LL.PP. 236/89 RD 2234/39
ossia UNI EN 1342/2003”.
f) Cordoni - Bocchette di scarico - Risvolti - Guide di risvolto - Scivoli per accessi - Guide e masselli per
pavimentazione
Dovranno soddisfare ai requisiti stabiliti nelle “Tabelle U.N.I. 2712, 2713, 2714, 2715, 2716, 2717, 2718, - Ed. 1945”.
g) Ciottoli da impiegare per i selciati
Dovranno essere sani, duri e durevoli, di forma ovoidale e le dimensioni limite verranno fissate dalla D.L. secondo
l’impiego cui sono destinati.
h) Pietra naturale
Le pietre da impiegare nella muratura e nei drenaggi, gabbionate, ecc., dovranno essere sostanzialmente compatte
ed uniformi, sane e di buona resistenza alla compressione, prive di parti alterate. Dovranno avere forme regolari e
dimensioni adatte al loro particolare impiego. Le pietre grezze per murature frontali non dovranno presentare
screpolature e difetti, dovranno essere sgrossate col martello ed anche con la punta, in modo da togliere le scabrosità
più sentite nelle facce viste e nei piani di contatto in modo da permettere lo stabile assestamento sui letti orizzontali e
40
in perfetto allineamento. Devono esere confomi a UNI EN 1341/2003. Per i cordoni devono essere conformi alla
norma UNI EN 1343.
i) Pietre da taglio
Proverranno dalle cave che saranno accettate dalla Direzione dei Lavori. Esse dovranno essere sostanzialmente
uniformi e compatte, sane e tenaci, senza parti alterate, vene od altri difetti, senza immasticature o tasselli. Esse
dovranno corrispondere ai requisiti d’accettazione stabiliti nel Regio Decreto 16 novembre 1939, n. 2232 “Norme per
l’accettazione delle pietre naturali da costruzione”. Le forme, le dimensioni, il tipo di lavorazione dei pezzi, verranno
di volta in volta indicati dalla Direzione dei Lavori.
l) Materiali laterizi
Dovranno corrispondere ai requisiti d’accettazione stabiliti con R.D. 16 novembre 1939, n. 2233 “Norme per
l’accettazione dei materiali laterizi “ ed alle norme UNI: 1607, 5628 - 65, 5629 - 65, 5630 - 65, 5631 - 65, 5632 - 65,
5633 - 65. I materiali dovranno essere ben cotti, di forma regolare, con spigoli ben profilati e dritti; alla frattura
dovranno presentare struttura fine ed uniforme e dovranno essere senza calcinaroli e impurità. I forati e le tegole
dovranno risultare di pasta fine ed omogenea, senza impurità, ben cotti, privi di nodi, di bolle, senza ghiaietto o
calcinaroli sonori alla percussione.
m) Materiali ferrosi
Saranno esenti da scorie, soffiature, saldature o da qualsiasi altro difetto. Essi dovranno soddisfare a tutte le
prescrizioni contenute nel D.M. 1 aprile 1983 pubblicato sul Supplemento Ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 224 del
17 agosto 1983.
In particolare:
 acciai per c.a., c.a.p. e carpenteria metallica: dovranno soddisfare ai requisiti stabiliti dalle Norme Tecniche
emanate in applicazione dell’Art. 21 della Legge 5 novembre 1971, n. 1086 (D.M. 1° aprile 1983);
 lamierino di ferro per formazione di guaine per armature per c.a.p.: dovrà essere del tipo laminato a freddo, di
qualità extra dolce ed avrà spessore di 2/10 mm.;
 acciaio per apparecchi d’appoggio e cerniere: dovrà soddisfare ai requisiti stabiliti dalle Norme Tecniche emanate
in applicazione dell’Art. 21 della Legge 5 novembre 1971, n. 1086 (D.M. 1° aprile 1983).
n) Legnami
Da impiegare in opere stabili o provvisorie, di qualunque essenza essi siano, dovranno soddisfare a tutte le
prescrizioni ed avere i requisiti delle precise categorie di volta in volta prescritte e non dovranno presentare difetti
incompatibili con l’uso a cui sono destinati. I legnami rotondi o pali dovranno provenire da vero tronco e non dai rami,
saranno diritti in modo che la congiungente e centri delle due basi non esca in alcun punto del palo. Dovranno essere
scortecciati per tutta la loro lunghezza e conguagliati alla superficie; la differenza fra i diametri medi delle estremità
non dovrà oltrepassare il quarto del maggiore dei due diametri. I legnami, grossolanamente squadrati ed a spigolo
smussato, dovranno avere tutte le facce spianate, tollerandosi in corrispondenza ad ogni spigolo l’alburno e lo
smusso in misura non maggiore di 1/5 della minore dimensione trasversale dell’elemento. I legnami a spigolo vivo
dovranno essere lavorati e squadrati a sega e dovranno avere tutte le facce esattamente spianate, senza rientranze o
risalti, con gli spigoli tirati a filo vivo, senza alburno né smussi di sorta. I legnami in genere dovranno corrispondere ai
requisiti di cui al D.M. 30 ottobre 1912.
o) Bitumi - Emulsioni bituminose
Dovranno soddisfare ai requisiti stabiliti nelle corrispondenti “Norme per l’accettazione dei bitumi per usi stradali Caratteristiche per l’accettazione”, Ed. maggio 1978; “Norme per l’accettazione delle emulsioni bituminose per usi
stradali”, Fascicolo n. 3, Ed. 1958; “Norme per l’accettazione dei bitumi per usi stradali (Campionatura dei bitumi)”,
Ed. 1980.
p) Bitumi liquidi o flussati
Dovranno corrispondere ai requisiti di cui alle “Norme per l’accettazione dei bitumi liquidi per usi stradali”, Fascicolo
n. 7 Ed. 1957 del C.N.R.
q) Paletti di castagno per ancoraggio viminate
Dovranno pervenire da ceduo castanile e dovranno presentarsi ben diritti, senza nodi, difetti da gelo, cipollature o
spaccature.
Avranno il diametro minimo in punta di cm. 6.
r) Rete metallica
Sarà del tipo normalmente usata per gabbioni, formata da filo di ferro zincato a zincatura forte, con dimensioni di filo
e di maglia indicate dalla Direzione dei Lavori.
s) Teli di geotessile “non tessuto”
Ottenuti dalla lavorazione di filamenti continui di polipropilene tagliati, coesionati meccanicamente per eguagliatura e
calandrati aventi le seguenti caratteristiche. Il telo “non tessuto” avrà le seguenti caratteristiche:
TIPO A
CARATTERISTICHE TECNICHE
Massa aerica
Spessore a 2 Kpa
Resistenza a trazione (long/trasv.)
DIMENSIONI
gr/mq
mm
KN/mq
VALORI
140
0,95
7/8
41
STANDARD
DIN 53854
DIN 53855
ISO 10319
Allungamento a rottura (long/trasv.)
Resistenza a punzonamento CBR *
Deformazione CBR
Classificazione internaz. CBR
Test caduta cono
Apertura efficace d90
Apertura efficace pori d 50
Permeabilità a 2 Kpa **
Con battente 10 cm
TIPO B
CARATTERISTICHE TECNICHE
Massa aerica
Spessore a 2 Kpa
Resistenza a trazione (long/trasv.)
Allungamento a rottura (long/trasv.)
Resistenza a punzonamento CBR *
Deformazione CBR
Classificazione internaz. CBR
Test caduta cono
Apertura efficace d90
Apertura efficace pori d 50
Permeabilità a 2 Kpa **
Con battente 10 cm
%
N
%
tipo
mm
mm
mm
50/60
1335
50
2
32
0,085
0,060
ISO 10319
DIN 54307
DIN 54307
DIN 54307
BS 6906/6
Franzius Inst.
Franzius Inst.
l/sec/mq
cm/s
90
8x10
Franzius Inst.
Franzius Inst.
DIMENSIONI
gr/mq
mm
KN/mq
%
N
%
tipo
mm
mm
mm
VALORI
200
1,1
11/11
60/85
1925
55
3
19
0,086
0,056
STANDARD
DIN 53854
DIN 53855
ISO 10319
ISO 10319
DIN 54307
DIN 54307
DIN 54307
BS 6906/6
Franzius Inst.
Franzius Inst.
l/sec/mq
90
Franzius Inst.
cm/s
0,099
Franzius Inst.
I valori indicati nelle tabelle di cui sopra presentano le seguenti tolleranze:
*) Tolleranza 10% **) Tolleranza 30%
Modalità di posa in opera
Successivamente allo scotico di sbancamento si stende sul fondo dello scavo uno strato di Geotessile non tessuto
dotato delle caratteristiche indicate dalla Direzione Lavori. Il piano di stesa del Geotessile sarà perfettamente
regolare . Si curerà la giunzione dei teli mediante sovrapposizione di almeno cm 50 nei due sensi longitudinale e
trasversale. I teli non dovranno essere in alcun modo esposti al passaggio dei mezzi di cantiere prima della loro
totale copertura con il materiale di riporto per uno spessore adeguato.
t) Geogriglia biorientata
Stabilizzazione mediante manufatto a struttura regolare detto geogriglie tipo TENAX LBO o equivalenti, costituito da
polimeri aventi alta resistenza meccanica e notevole inerzia chimica, fisica e biologica e stabilizzati all’azione dei
raggi UVI con nerofumo.
Le geogriglie devono essere costituite da una struttura piana monolitica con una distribuzione regolare di aperture
circa rettangolare che individuano fili longitudinali e trasversali.
Le giunzioni tra i due orditi di fili devono essere parte integrante della struttura della geogriglia e non devono essere
ottenute per intreccio o saldatura dei singoli fili.
Le geogriglie devono possedere elevate resistenze e moduli elastici a trazione, nonché notevole resistenza delle
giunzioni per garantire la capacità di assorbimento delle forze di confinamento del terreno. Il suddetto materiale dovrà
essere reso in cantiere in bobine e dovrà corrispondere in ogni aspetto alle seguenti caratteristiche:
Polimero costituente il manufatto
Peso unitario
Resistenza massima trazione su singolo filo (GRI-GG1)
Allungamento a snervamento (GRI-GG1)
Resistenza al 2% di snervamento (GRI-GG1)
100% PP
300 gr/mq
MD 19,5 KN/m TD 31,6 KN/m
MD 16% 11%
MD 6,0 KN/m TD 10,0 KN/m
Resistenza al 5% di snervamento (GRI-GG1)
Resistenza alle giunzioni (GRI-GG2)
MD 12,0 KN/m TD 20,0 KN/m
MD 17,5 KN/m TD 27,0 KN/m
Modalità di posa in opera
Le geogriglie vanno preventivamente tagliate in pezzi aventi lunghezza in accordo con le prescrizioni della Direzione
Lavori. Le geogriglie vanno stese orizzontalmente alla massicciata stradale per uno spessore di 40 cm. Dovrà essere
posizionata all’interno della stessa dopo aver steso cm 20 di misto granulare compattato e regolarizzato e ricoperta
quindi con un identico strato dello stesso materiale.
u) Barriere di sicurezza metalliche
I principali requisiti dei materiali relativi alle barriere di sicurezza metallica sono i seguenti:
u.1 Pellicole per elementi rifrangenti
42
Le caratteristiche fotometriche e colorimetriche delle pellicole sono quelle fissate sullo specifico disciplinare tecnico
approvato dal Ministero dei LL.PP. con D.M. 23-06-1990 e D.M. 31-03-1995.
u.2 Acciaio impiegato
L’acciaio impiegato per le barriere ed i parapetti dovrà essere esente da difetti come bolle di fusione e scalfitura, di
qualità non inferiore a Fe360. Le qualità da utilizzare dovranno essere quelle previste dalla Norma qualitativa EN
10025-90 + Aa 93 o, in alternativa, EN 10025-90; UNI 7070/82; DIN 17100-80; NF A 35501 83; BS 4360-86. Sono
ammessi acciai con stesse caratteristiche e qualità pur con riferimenti a Norme diverse, ma corrispondenti.
u.3 Attitudine e composizione chimica
La composizione chimica del prodotto deve rispecchiare i valori analitici della Normativa di riferimento
L’acciaio impiegato per la costruzione degli elementi metallici, dovrà avere inoltre attitudine alla zincatura, secondo
quanto previsto dalle Norme NF A 35-303/94 Classe 1.
u.4 Tolleranze dimensionali
Nella costruzione dei profilati di acciaio formati a freddo, si dovranno rispettare le prescrizioni e le tolleranze previste
dalle norme UNI 7344/85. Per le tolleranze di spessore la Norma EN 10051/91.
u.5 Unioni bullonate
La bulloneria impiegata dovrà essere di classe non inferiore a 6.8 UNI 3740.
u.6 Unioni saldate
I collegamenti tra elementi metallici da effettuarsi mediante saldatura, dovranno essere del tipo a penetrazione ed
effettuati nel rispetto dell’articolo 2.5 delle Norme CNR UNI 10011/88. In particolare l’Impresa dovrà rispettare le
norme sopra richiamate, tenendo presente di volta in volta, le caratteristiche generali e particolari delle saldature
stesse, qualità e spessori dei materiali, procedimenti, tipi di giunti e classi di saldatura.
u.7 Zincatura
Il rivestimento delle superfici dei profilati a freddo sarà ottenuto con zincatura a bagno caldo, il quale dovrà
presentarsi uniforme, perfettamente aderente, senza macchie, secondo le Norme CNR-CEI n. 7/6/VII 1968. La
quantità minime di rivestimento 300gr/mq. Lo zinco impiegato per i rivestimenti dovrà essere di qualità Zn 99,95 UNI
2013/74.
r) Barriere di sicurezza prefabbricate in calcestruzzo New-Jersey
r.1 Materiale
Conglomerato cementizio umido compattato con sistema elettrico ad alta frequenza, a 9000 giri/min.
Cemento tipo “425”, dosaggio 5 KN/mc. Inerti naturali di cava. Rck  500 daN/cmq. Acciaio di armatura FeB44Kc
(Kf=255 N/mmq).
r.2 Colorazione
Ciclo di verniciatura costituito da:
- n. 2 mani di vernici al quarzo, lavabile a base di resine acriliche, idrorepellente;
- eventuali strisce con vernice a base di resine viniliche, idrorepellente.
r.3 Dimensioni
Altezza minima 0,80 m e larghezza di base 48 oppure 60 cm. Presenza di fori verticali per il posizionamento della
segnaletica o per recinzione e di bocche di lupo nella parte inferiore per lo smaltimento delle acque meteoriche e per
la movimentazione dei pezzi. Fori orizzontali per la movimentazione dei pezzi
r.4 Protezioni aggiuntive
Possibilità di completamento della barriera con parapetto pedonale composto da pali di diametro 60 mm verticali da
inserire in appositi fori predisposti sulla sommità del manufatto, sporgente 30 cm oltre il New-Jersey, e palo
orizzontale diametro 60 mm, il tutto zincato a caldo.
b.5 Piastre di collegamento
Gruppi piastra di collegamento al piede del New-Jersey composti da:
- n. 2 piastre da 280x80x10 mm;
- n. 2 tiranti filettati M24 (I=595 mm);
- n. 4 dadi M24.
Il tutto zincato a caldo.
43
ART. 59 FONDAZIONE A LEGANTE IDRAULICO O NON LEGATE
59.1. - FONDAZIONE (SOTTOBASE) IN MISTO CEMENTATO CONFEZIONATO IN CENTRALE
59.1.1 - Descrizione
Il misto cementato per fondazione (sottobase) sarà costituito da un miscela di inerti lapidei, impastata con cemento
ed acqua in impianto centralizzato con dosatori a peso o a volume, da stendersi in un unico strato dello spessore di
20 cm. finito. Altri spessori potranno essere richiesti purché non inferiori a 15 cm. e non superiori a 30 cm.
59.1.2.- Caratteristiche dei materiali da impiegare
59.1.2.1. - Inerti
Saranno impiegate ghiaie e sabbie di cava e/o di fiume con percentuale di frantumato complessiva compresa tra il 30
ed il 60% in peso sul totale degli inerti. A discrezione della D.L. potranno essere impiegate quantità di materiale
frantumato superiori al limite stabilito, in questo caso la miscela finale dovrà essere tale da presentare le stesse
resistenze a compressione e a trazione a 7 giorni prescritte nel seguito; questo risultato potrà ottenersi aumentando la
percentuale delle sabbie presenti nella miscela e/o la quantità di passante allo 0,075 mm.
Per le granulometrie possibili, detti materiali potranno anche essere integrati con ceneri volanti.
Gli inerti avranno i seguenti requisiti:
 Aggregato di dimensioni non superiori a 40 mm., né di forma appiattita, allungata o lenticolare;
 Granulometria compresa nel seguente fuso ed avente andamento continuo ed uniforme (CNR B.U. n. 23 del
14.12.1971);
Serie crivelli e setacci UNI
Passante totale in peso %
Crivello 40
“
30
“
25
“
15
“
10
“
5
Setaccio 2
“ 0,4
“
0,18
“
0,075
100
80-100
72-90
53-70
40-55
28-40
18-30
8-18
6-14
5-10
 Perdita in peso alla prova Los Angeles (CNR B.U. n. 34 del 28.03.1973) non superiore a 30% in peso;
 Equivalente in sabbia (CNR B.U. n. 27 del 30.03.1972) compreso fra 30 e 60;
 Indice di plasticità (CNR UNI 10014) uguale a zero (materiale non plastico)
59.1.2.2. - Legante
Dovrà essere impiegato cemento normale (Portland, pozzolanico o d’alto forno) di classe 325.
A titolo indicativo la percentuale di cemento sarà compresa tra il 2,5% e il 3,5% sul peso degli inerti asciutti. E’
possibile sostituire parzialmente questa percentuale con cenere di carbone del tipo leggero di recente produzione.
Orientativamente le ceneri leggere possono sostituire fino al 40% del peso indicato di cemento. La quantità in peso di
ceneri da aggiungere per ottenere pari caratteristiche meccaniche, scaturirà da apposite prove di laboratorio.
Indicativamente ogni punto percentuale di cemento potrà essere sostituito da 4-5 punti percentuali di ceneri.
59.1.2.3. - Acqua
Dovrà essere esente da impurità dannose, oli, acidi, alcali, materia organica e qualsiasi altra sostanza nociva. La
quantità di acqua nella miscela sarà quella corrispondente all’umidità ottima di costipamento con una variazione
compresa entro 2% del peso della miscela per consentire il raggiungimento delle resistenze appresso indicate.
59.1.3. - Studio della miscela in laboratorio
L’Impresa dovrà proporre alla D.L. la composizione granulometrica da adottare e le caratteristiche della miscela.
La percentuale di cemento e delle eventuali ceneri volanti, come la percentuale di acqua, saranno stabilite in
relazione alle prove di resistenza eseguite sui provini cilindrici confezionati entro stampi C.B.R. (CNR UNI 10009)
impiegati senza disco spaziatore (altezza 17,78 cm., diametro 15,24 cm., volume 3242 cmc.).
Per il confezionamento dei provini, gli stampi verranno muniti di collare di prolunga allo scopo di consentire il
regolare costipamento dell’ultimo strato con la consueta eccedenza di circa 1 cm. rispetto all’altezza dello stampo
vero e proprio. Tale eccedenza dovrà essere eliminata, previa rimozione del collare suddetto e rasatura dello stampo,
affinché l’altezza del provino risulti definitivamente di cm. 17,78. La miscela di studio verrà preparata partendo da
tutte le classi previste per gli inerti mescolandole tra loro, con il cemento, l’eventuale cenere e l’acqua nei quantitativi
necessari ad ogni singolo provino.
44
Comunque, prima di immettere la miscela negli stampi, si opererà una vagliatura sul crivello UNI 25 mm.
allontanando gli elementi trattenuti (di dimensione superiore a quella citata) con la sola pasta di cemento ad essi
aderente.
I campioni da confezionare in laboratorio dovranno essere protetti in sacchi di plastica per evitare l’evaporazione
dell’acqua. Saranno confezionati almeno tre campioni ogni 250 m. di lavorazione.
La miscela verrà costipata su 5 strati con il pestello e l’altezza di caduta di cui alla norma AASHTO modificato e 85
colpi per strato, in modo da ottenere una energia di costipamento pari a quella della prova citata (diametro pestello
51 0,5 mm., peso pestello 4,535 0,005 Kg., altezza di caduta 45,7 cm.).
I provini dovranno essere estratti dallo stampo dopo 24 ore e portati successivamente a stagionatura per altri 6 giorni
in ambiente umido (umidità relativa non inferiore al 90% e temperatura di circa 20°C); in caso di confezione in
cantiere la stagionatura si farà in sabbia mantenuta umida.
Operando ripetutamente nel modo suddetto, con l’impiego di percentuali in peso d’acqua diverse (sempre riferite alla
miscela intera, compreso quanto eliminato per vagliatura sul crivello da 25 mm.) potranno essere determinati i valori
necessari al tracciamento dei diagrammi di studio. Lo stesso dicasi per le variazioni della percentuale di legante.
I provini dovranno avere resistenza a compressione a 7 giorni non minore di 35 Kg/cmq. e non superiori a 65
Kg/cmq. ed a trazione secondo la prova “brasiliana” non inferiori a 3,5 Kg/cmq.
Per particolari casi è facoltà della D.L. accettare valori di resistenza a compressione fino a 95 Kg/cmq. (questi valori
per la compressione e la trazione devono essere ottenuti dalla media di 3 provini, se ciascuno dei singoli valori non si
scosta dalla media + il 15% altrimenti dalla media dei 2 restanti dopo aver scartato il valore anomalo).
Da questi dati di laboratorio dovranno essere scelti la curva, di densità e le resistenze del progetto da usare come
riferimento nelle prove di controllo.
59.1.4. - Formazione e confezione delle miscele
Le miscele saranno confezionate in impianti fissi automatizzati, con idonee caratteristiche, mantenuti sempre
perfettamente funzionanti in ogni loro parte.
Gli impianti dovranno comunque garantire uniformità di funzione ed essere in grado di realizzare miscele del tutto
corrispondenti a quelle di progetto.
La zona destinata alla preparazione degli inerti sarà preventivamente e convenientemente sistemata per annullare la
presenza di sostanze argillose e ristagni di acqua che possono compromettere la pulizia degli aggregati. Inoltre i
cumuli delle diverse classi dovranno essere nettamente separati tra loro e l’operazione di rifornimento nei predosatori
eseguita con la massima cura.
Si farà uso di almeno 4 classi di aggregati con predosatori in numero corrispondenti alle classi impiegate.
59.1.5. - Posa in opera
La miscela verrà stesa sul piano finito dello strato precedente dopo che sia stata accettata dalla D.L. la rispondenza
di quest’ultimo ai requisiti di quota, sagoma e compattezza prescritti.
La stesa verrà eseguita impiegando finitrici vibranti.
Le operazioni di addensamento dello strato dovranno essere realizzate in ordine con le seguenti attrezzature:
 rullo a due ruote vibranti da 10.000 Kg. per ruota o rullo con una sola ruota vibrante di peso non inferiore a 18.000
Kg.;
 rullo gommato con pressione di gonfiaggio superiore a 5 atm e carico di almeno 18.000 Kg.
Potranno essere impiegati in alternativa rulli misti, vibranti-gommati comunque tutti approvati dalla D.L., dalle stesse
caratteristiche sopra riportate.
La stesa della miscela non dovrà di norma essere eseguita con temperatura ambiente inferiore a 5°C e superiore a
25°C e mai sotto la pioggia.
Tuttavia, a discrezione della D.L., potrà essere consentita la stesa a temperature diverse.
In questo caso però sarà necessario proteggere da evaporazione la miscela durante il trasporto dall’impianto di
confezione al luogo di impiego (ad esempio con teloni); sarà inoltre necessario provvedere ad una abbondante
bagnatura del piano di posa del misto cementato.
Infine le operazioni di costipamento e di stesa del velo di protezione con emulsione bituminosa dovranno essere
eseguite immediatamente dopo la stesa della miscela.
Le condizioni ideali di lavoro si hanno con temperature comprese tra 15°C e 18°C ed umidità relativa del 50% circa;
temperature superiori saranno ancora accettabili con umidità relativa anch’essa crescente; comunque è opportuno,
anche per temperature inferiori alla media, che l’umidità relativa all’ambiente non scenda al di sotto del 15%, in
quanto ciò potrebbe provocare ugualmente una eccessiva evaporazione della miscela.
Il tempo intercorrente tra la stesa di due strisce affiancate non dovrà superare di norma le 2 ore per garantire la
continuità della struttura.
Particolari accorgimenti dovranno adottarsi nella formazione dei giunti longitudinali che andranno protetti con fogli di
polietilene o materiale similare.
Il giunto di ripresa sarà ottenuto terminando la stesa dello strato a ridosso di una tavola e togliendo la tavola al
momento della ripresa della stesa; se non si fa’ uso della tavola sarà necessario, prima della ripresa della stesa,
45
provvedere a tagliare l’ultima parte dello strato precedente, in modo che si ottenga una parete perfettamente
verticale.
Non dovranno essere eseguiti altri giunti all’infuori di quelli di ripresa.
Il transito di cantiere potrà essere ammesso sullo strato a partire dal terzo giorno dopo di quello in cui è stata
effettuata la stesa e limitatamente ai mezzi gommati.
Strati eventualmente compromessi dalle condizioni meteorologiche o da altre cause dovranno essere rimossi e
sostituiti a totale cura e spese dell’Impresa.
59.1.6. - Protezione superficiale
Subito dopo il completamento delle opere di costipamento e di rifinitura dovrà essere eseguita la spruzzatura di un
velo protettivo di emulsione bituminosa acida al 55% (tab. bitumi) in ragione di 1-2 Kg/mq, in relazione al tempo ed
alla intensità del traffico di cantiere cui potrà venire sottoposto e successivo spargimento di sabbia.
59.1.7. - Norme di controllo delle lavorazioni
Con esami giornalieri dovrà essere verificata la rispondenza delle caratteristiche granulometriche delle miscele.
Verrà ammessa una tolleranza di 5 punti fino al passante al crivello n. 5 e di 2 punti per il passante al setaccio 2 ed
inferiori, purché non vengano superati i limiti del fuso.
A compattazione ultimata la densità in sito dovrà essere non inferiore al 100% nelle prove AASHTO modificato di cui
al punto 4Ø.1.3. nel 98% delle misure effettuate. Il valore del modulo di deformazione Md al 1° ciclo di carico e
nell’intervallo compreso tra 1,5 e 2,5 daN/cmq., rilevato in un tempo compreso fra 3 e 12 ore dalla compattazione
non dovrà mai essere inferiore a 2000 daN/cmq.
In ogni caso il modulo elastico dinamico della fondazione in misto cementato, calcolato dai valori delle deflessioni
rilevati con deflettometro a massa battente, tipo F.W.D., dopo la stesa dello strato o anche a pavimentazione
completata, dovrà ricadere in un campo di valori ben preciso indicato nel seguito.
Si farà riferimento al valore medio del modulo in daN/mq. che caratterizza ciascuna tratta omogenea in cui è
possibile raggiungere i valori dei moduli risultanti dalle misure di F.W.D. effettuate ogni 100 m. e riguardanti tratte del
lavoro uniformi per tipologia (trincea, rilevato, piano di campagna, ecc.).
Per tratte omogenee si intendono quei tratti di strada di almeno 400 m. di lunghezza nei quali cioè ricadono almeno 4
punti di misura e nei quali i valori dei moduli elastici sono distribuiti statisticamente secondo una distribuzione
“normale”.
Le tratte omogenee saranno individuate automaticamente da un opportuno programma di calcolo.
Tali misure andranno eseguite almeno sette giorni dopo la stesa ed il valore del modulo medio dovrà
ricadere nel riquadro indicato con la lettera A nel diagramma seguente.
46
Penali ai sensi art. 15 comma 6 del capitolato generale di Appalto
Qualora i valori delle medie ricadono nei riquadri indicati con le lettere B, C, D, la pavimentazione completa sarà
penalizzata con riduzione del prezzo di elenco in ogni suo strato e per il tratto omogeneo risultato non accettabile, in
proporzione della sua minor durata e particolarmente:
- per modulo ricadente in B saranno effettuate detrazioni del 20%
- per modulo ricadente in C saranno effettuate detrazioni del 30%
- per modulo ricadente in D saranno effettuate detrazioni del 50%
La superficie finita della fondazione non dovrà scostarsi dalla sagoma di progetto di oltre 1 cm. verificato per mezzo
di un regolo di 4,5 m. di lunghezza e disposto secondo due direzioni ortogonali e tale scostamento non potrà essere
che saltuario.
Lo spessore stabilito dovrà avere tolleranze in difetto non superiori al 5% nel 98% dei rilevamenti; in caso contrario
sia per la planarità che per le zone con spessore in difetto sarà effettuato un deprezzamento del 30%.
59.2. - FONDAZIONE (O SOTTOBASE) IN MISTO CEMENTATO, CON LA TECNICA DELLA
MISCELAZIONE IN SITO.
59.2.1. - Descrizione
Il misto cementato per fondazione (sottobase) con miscelazione in sito sarà costituito da una miscela di inerti
costituenti la preesistente fondazione in misto granulare o da materiale nuovo da miscelare in sito, mediante idonei
miscelatori ( pulvimixer), dopo aggiunta di cemento ed acqua, per uno spessore complessivo di 25 cm.
Altri spessori potranno essere richiesti purché non inferiori a 15 cm. e non superiori a 30 cm.
59.2.2. - caratteristiche dei materiali
59.2.2.1. - Inerti
Nel caso di impiego della preesistente fondazione in misto granulare, occorrerà verificare l’assenza di sostanze
plastiche (limi, argille) e la rispondenza alle prescrizioni granulometriche (CNR B.U. n. 23 del 14.12.1971) indicate nel
fuso seguente:
Serie crivelli e setacci UNI
Passante totale in peso %
Crivello 71
“
40
“
25
“
10
“
5
Setaccio 2
“
0,4
“
0,075
100
75-100
60-87
35-67
25-50
15-40
7-22
2-10
Qualora le caratteristiche del misto non rispondessero a tali indicazioni la D.L. potrà permetterne la correzione
mediante aggiunta di inerti di dimensioni e caratteristiche tali da riportare la curva granulometrica nel fuso richiesto.
L’indice di plasticità dovrà essere inferiore a 10 e comunque il prodotti finale dovrà avere le caratteristiche a
compressione e a trazione a 7 giorni di seguito prescritte.
Nel caso di impiego di misto granulare nuovo la curva granulometrica dovrà essere sempre continua ed uniforme e
rispettare i limiti del fuso di seguito riportato; gli inerti non dovranno avere forma allungata o lenticolare e la perdita in
peso Los Angeles (CNR B.U. n. 27 del 30.3.1972) non superiore a 30% in peso.
L’indice di plasticità (CNR UNI 10.014) dovrà risultare uguale a zero.
Serie crivelli e setacci UNI
Passante totale in peso %
Crivello
“
“
“
“
100
80-100
72-90
53-70
40-55
40
30
25
15
10
47
“
5
Setaccio 2
“
0,4
“
0,18
“
0,075
28-40
18-30
8-18
6-14
5-10
59.2.2.2. - Legante
Verrà impiegato cemento normale (Portland, pozzolanico o d’alto forno) di classe 325.
A titolo indicativo la percentuale di cemento sarà compresa tra il 3,5% e il 5% sul peso degli inerti asciutti.
E’ possibile sostituire parzialmente questa percentuale con cenere di carbone del tipo leggero (cenere volante) di
recente produzione.
Orientativamente le ceneri leggere possono sostituire fino al 30% del peso indicato di cemento.
La quantità di peso di ceneri da aggiungere per ottenere pari caratteristiche meccaniche, scaturirà da apposite prove
di laboratorio.
Indicativamente ogni punto percentuale di cemento potrà essere sostituito da 4-5 punti percentuali di ceneri.
59.2.2.3. - Acqua
Dovrà essere pura ed esente da sostanze organiche.
La quantità di acqua dovrà essere quella corrispondente all’umidità ottima di costipamento determinata nello studio
della miscela con variazione compresa tra
2% del peso della miscela per consentire il raggiungimento delle
resistenze appresso indicate.
L’umidità potrà essere controllata in cantiere con sistemi rapidi.
Nel caso di lavori durante la stagione calda sarà opportuno procedere alla miscelazione con eccesso di acqua ed
eventualmente riumidificare il misto miscelato, prima della rullatura.
59.2.3. - Studio della miscela in laboratorio
Si richiamano espressamente le norme di cui al punto 59.1.3.
59.2.4. - Modalità’ esecutive
La demolizione degli strati legati a bitume, realizzata secondo quanto definito all’art. “demolizione delle
pavimentazioni”., dovrà interessare la corsia da sistemare per una larghezza che sarà di volta in volta indicata dalla
D.L. e che comunque non dovrà essere inferiore a 4,5 m. alla base dello scavo.
Si dovranno comunque comprendere nella superficie da demolire anche i giunti di strisciata dei vari strati
eventualmente gradonando la sezione di scavo dalla quota superiore a quella inferiore in modo che la larghezza dello
strato da miscelare non sia inferiore a 4,0 m.
Nel caso di fondazioni in macadams o scapoli di pietrame e di fondazioni in misto granulare o stabilizzato molto
compromesse per la presenza di sostanze argillose od altro, si procederà, dietro preciso ordine della D.L. alla loro
demolizione ed asportazione.
La ricostruzione dello strato di fondazione sarà effettuata mediante la posa in opera di uno strato in misto granulare
e/o uno strato di misto cementato confezionato in centrale secondo disposizioni della D.L.
Nei casi di fondazione in misto granulare parzialmente compromessa (al di sotto del 50% della superficie dello
scambio da risanare) si dovrà provvedere alla sostituzione dei materiali non idonei con materiali nuovi (di carattere
granulometriche uguali a quelle del materiale fresco d’apporto descritte all’art. “massicciata” e seguenti.), salvo
diverso avviso della D.L.
La rimozione della parte di strato da trattare dovrà essere realizzata mediante scarifica con idonea pala cingolata
munita di “rippers” per uno spessore non inferiore a 25 cm. (dovrà essere controllata la validità della D.L.). Il cemento
o la miscela cemento-cenere preventivamente omogeneizzata a secco in impianto caricando da due sili diversi lo
stesso distributore da usare in sito, nelle quantità stabilite, verrà distribuita in modo uniforme in tutta la superficie
rimossa mediante idonei spargitori. Se inizia a piovere durante questa operazione, occorre interrompere la
distribuzione del cemento ed iniziare subito la miscelazione del cemento con il misto granulare.
La miscelazione, preceduta da umidificazione il cui grado sarà definito in funzione della percentuale di umidità
presente nel materiale da trattare e dalle condizioni ambientali, sarà realizzata con idonea attrezzatura approvata
dalla D.L. in grado di rimuovere e mescolare uniformemente uno spessore minimo di 25 cm.
La miscelazione dovrà interessare tutta la superficie in modo uniforme comprese le fasce adiacenti alle pareti
verticali dello scavo. La miscelazione non dovrà mai essere eseguita in condizioni ambientali e atmosferiche avverse
quali: pioggia o temperatura ambiente non comprese tra 5°C e 35°C.
Le condizioni ambientali ottimali si verificano con temperature intorno a 18°C e con tasso di umidità di circa il 50%;
con temperature superiori l’umidità dovrà risultare anch’essa crescente. Con temperature inferiori il tasso di umidità
non dovrà essere inferiore al 15%.
48
Completata l’operazione di miscelazione si dovrà provvedere al regolare ripristino dei piani livellando il materiale con
idonea attrezzatura secondo le quote e le disposizioni della D.L.
I il materiale dovrà presentare in ogni suo punto uniformità granulometrica e giusto dosaggio di cemento.
Le operazioni di costipamento e la successiva stesa dello strato di protezione dovranno essere eseguite
immediatamente dopo le operazioni di miscelazione e di risagomatura; dovranno comunque essere ultimate entro tre
ore dalla stesa del cemento.
L’addensamento dello strato che potrà essere preceduto, a discrezione della D.L., da una eventuale ulteriore
umidificazione, dovrà essere realizzato come indicato al punto 59.1.5.
59.2.5. - Norme di controllo delle lavorazioni
59.2.5.1.-Si richiamano espressamente le norme di cui al punto 59.1.7.
58.2.6. - Protezione superficiale
Si richiamano espressamente le norme di cui al punto 59.1.6.
59.3. - MISTO GRANULARE NON LEGATO PER FONDAZIONE
59.3.1. - Descrizione
La fondazione in oggetto è costituita da una miscela di terre stabilizzate granulometricamente; la frazione grossa di
tale miscela (trattenuta al setaccio UNI 2 mm.) può essere costituita da ghiaie, frantumati, detriti di cava, scorie o
anche altro materiale ritenuto idoneo dalla D.L.
La fondazione potrà essere formata da materiale di apporto idoneo oppure da correggersi con adeguata attrezzatura
in impianto fisso di miscelazione.
Lo spessore da assegnare alla fondazione sarà fissato dalla D.L.
59.3.2. - Caratteristiche dei materiali da impiegare
Il materiale in opera, dopo l’eventuale correzione e miscelazione, risponderà alle caratteristiche seguenti:
a) l’aggregato non deve avere dimensioni superiori a 71 mm., né forma appiattita, allungata o lenticolare;
b) granulometria compresa nel seguente fuso e avente andamento continuo ed uniforme praticamente concorde a
quello delle curve limite:
Serie crivelli e setacci UNI
Passante totale in peso %
Crivello 71
“
40
“
25
“
10
“
5
Setaccio 2
“
0,4
“
0,075
100
75-100
60-87
36-67
25-55
15-40
7-22
2-10
c) rapporto tra il passante al setaccio UNI 0,075 mm. ed il passante al setaccio UNI 0,4 mm. inferiore a 2/3;
d) perdita in peso alla prova Los Angeles eseguita sulle singole pezzature inferiore al 30% in peso;
e) equivalente in sabbia misurato sulla frazione passante al setaccio ASTM n. 4 compreso tra 25 e 65 (la prova va
eseguita con dispositivo meccanico di scuotimento).
Tale controllo dovrà anche essere eseguito per materiale prelevato dopo costipamento.
Il limite superiore dell’equivalente in sabbia “65” potrà essere modificato dalla D.L. in funzione delle provenienze e
delle caratteristiche del materiale.
Per tutti i materiali aventi equivalente in sabbia compreso tra 25 e 35 la D.L. richiederà in ogni caso (anche se la
miscela contiene più del 60% in peso di elementi frantumati) la verifica dell’indice di portanza CBR di cui al
successivo comma.
i
L’indice di portanza C.B.R. dopo quattro giorni di imbibizione in acqua (eseguito sul materiale passante al crivello
UNI 25 mm.) dovrà essere non minore di 50.
Verificandosi comunque eccesso di umidità o danni dovuti al gelo, lo strato compromesso dovrà essere rimosso e
ricostituito a cura e spese dell’Impresa.
i
CNR-UNI 10009 - Prove sui materiali stradali; indice di portanza CBR di una terra.
49
Il materiale pronto per il costipamento dovrà presentare in ogni punto la prescritta granulometria.
Per il costipamento e la rifinitura verranno impiegati rulli vibranti o vibranti gommati, tutti semoventi.
E’ inoltre richiesto che tale condizione sia verificata per un intervallo di 2% rispetto all’umidità ottima di costipamento.
Se le miscele contengono oltre il 60% in peso di elementi frantumati a spigoli vivi, l’accettazione avverrà sulla base
delle sole caratteristiche indicate ai precedenti commi a), b), d), e), salvo nel caso citato al comma e) in cui la
miscela abbia equivalente in sabbia compreso tra 25 e 35.
59.3.3. - Studio preliminare
Le caratteristiche suddette dovranno essere accertate dalla D.L. mediante prove di laboratorio sui campioni che
l’Impresa avrà cura di presentare a tempo opportuno.
Contemporaneamente l’Impresa dovrà indicare, per iscritto, le fonti di approvvigionamento, il tipo di lavorazione che
intende adottare, il tipo e la consistenza dell’attrezzatura di cantiere che verrà impiegata.
I requisiti di accettazione verranno inoltre accertati con controlli della D.L. in corso d’opera, prelevando il materiale in
sito già miscelato, prima e dopo avere effettuato il costipamento.
59.3.4. - Modalità’ esecutive
Il piano di posa dello strato dovrà avere le quote, la sagoma, i requisiti di compattezza ed essere ripulito da materiale
estraneo.
Il materiale verrà steso in strati di spessore finito non superiore a 20 cm. e non inferiore a 10 cm. e dovrà presentarsi,
dopo costipato, uniformemente miscelato in modo da non presentare segregazione dei suoi componenti.
L’eventuale aggiunta di acqua, per raggiungere l’umidità prescritta in funzione della densità, è da effettuarsi mediante
dispositivi spruzzatori.
A questo proposito si precisa che tutte le operazioni anzidette non devono essere eseguite quando le condizioni
ambientali (pioggia, neve, gelo) siano tali da danneggiare la qualità dello strato stabilizzato.
L’idoneità dei rulli e le modalità di costipamento verranno, per ogni cantiere, determinate dalla D.L. con una prova
sperimentale, usando le miscele messe a punto per quel cantiere (prove di costipamento).
Il costipamento di ogni strato dovrà essere eseguito sino ad ottenere una densità in sito non inferiore al 95% della
densità massima fornita dalla prova AASHTO modificata (AASHTO T 180-57 metodo D) con esclusione della
sostituzione degli elementi trattenuti al setaccio 3/4” . ii
Il valore del modulo di deformazione Md, misurato con il metodo della piastra di carico circolare Ø 30 o Ø 60
(eseguire la prova con precarico), non dovrà fornire valori inferiori a 800 Kg./cmq.
In ogni caso è possibile ricavare il modulo elastico dinamico reale calcolato tramite valori rilevati in opera con prove
dinamiche tipo F.W.D. effettuate sullo strato di fondazione. La media dei valori di modulo in daN/cmq. ricavata da
misure effettuate ogni 100 m. e riferite a tratti omogenei del lavoro di almeno 400 metri di lunghezza dovrà risultare
superiore a 1.850 daN/cmq.
La superficie finita non dovrà scostarsi dalla sagoma di progetto di oltre 1 cm., controllato per mezzo di un regolo di
4,5 m. di lunghezza e disposto secondo due direzioni ortogonali. Lo spessore dovrà essere quello prescritto, con una
tolleranza in più o in meno del 5% purché questa differenza si presenti solo saltuariamente.
La Direzione Lavori, nel caso di superamento, OLTRE IL 10%, del valore di riduzione volumetrica tra i volumi
del materiale trasportato su autocarro e i volumi posati in opera e compattati finiti, purchè ammissibili gli
altri parametri geotecnici e meccanici del materiale posato, CONTABILIZZERA’ SOLO i volumi misurati su
autocarro comprensivi della riduzione fino a un massimo del 10% e NON CONTABILIZZERA’ i volumi
misurati su autocarro necessari a compensare la riduzione per compattazione del materiale eccedenti il 10%.
ii
AASHTO T 180-57 metodo D con esclusione della sostituzione degli elementi trattenuti al setaccio 3/4”. Se la misura in sito riguarda materiale contenente fino al
25% in peso di elementi di dimensioni maggiori di 25 mm., la densità ottenuta verrà corretta in base alla formula:
Pc (100 - x)
dr =
------------------------100 Pc - x di
dr = densità della miscela ridotta degli elementi di dimensione superiore a 25 mm. da paragonare a quello AASHTO modificata determinata in laboratorio;
di = densità della miscela intera;
Pc = peso specifico degli elementi di dimensione maggiore di 25 mm.;
mm. La suddetta formula di trasformazione potrà essere applicata anche nel caso di miscele contenenti una percentuale in peso di elementi di dimensione superiore a 35
mm., compresa tra il 25 e il 40%.
In tal caso nella suddetta formula, al termine x, dovrà essere sempre dato il valore 25 (indipendentemente dalla effettiva percentuale in peso trattenuto al crivello UNI 25
mm.).
50
ART. 60 LEGANTI BITUMINOSI E LORO MODIFICANTI
60.1. - LEGANTI BITUMINOSI SEMISOLIDI
I leganti bituminosi semisolidi sono quei bitumi per uso stradale costituiti da bitumi di base e bitumi modifica
60.1.1. - Bitumi di base
I leganti bituminosi semisolidi sono quei bitumi per uso stradale di normale produzione (definiti di base) con le
caratteristiche indicate in tab. A impiegati per il confezionamento di conglomerati bituminosi di cui all’Art.
“conglomerati bituminosi a caldo”.
Le tabelle che seguono si riferiscono nella prima parte al prodotto di base così come viene prelevato nelle cisterne
e/o negli stoccaggi (vedi paragrafi dell’art. “conglomerati bituminosi a caldo”) nella seconda parte al prodotto
sottoposto all’invecchiamento artificiale; la Committente si riserva anche la possibilità di rilevare le caratteristiche
elencate nella seconda parte per meglio valutare l’affidabilità di impiego dei leganti.
La non rispondenza dei leganti alle caratteristiche richieste comporta l’applicazione delle penalità all’Art.
“conglomerati bituminosi a caldo”.
TABELLA A
bitume
bitume
Caratteristiche
60-70
Valore
80-100
Valore
60-70
48-54
-1/+1
-8
90
99
80-100
47-52
-1/+1
-9
100
99
0,2
2,5,
130-200
0,16-0,23
0,5
2,5
110-190
0,4--0,5
700-800
20-25
70
500-700
20-30
70
Unità
PRIMA PARTE
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
Penetrazione a 25°C
1/10 mm
Punto di rammollimento
°C
Indice di penetrazione
Punto di rottura (Fraass), min.
°C
Duttilità a 25°C, minima
cm.
Solubilità in solventi organici, min.
%
Perdita per riscaldamento (volatilità) a T= 163°C,
max
%
8. Contenuto di paraffina, max
%
9. Viscosità dinamica a T = 60°C
Pa x s
10. Viscosità dinamica a T = 160°C
Pa x s
SECONDA PARTE
Valori dopo RTFOT (*)
Viscosità dinamica a T = 60°C
Penetrazione a 25°C
Duttilità a 25°C, minima
Pa x s
1/10 mm.
cm.
(*) Rolling Thin Film Oven Test
60.1.2. - Bitumi modificati
I bitumi di base di tipo 80-100 potranno essere modificati in raffineria o tramite lavorazioni successive mediante
l’aggiunta di polimeri (elastomeri e loro combinazioni) effettuata con idonei dispositivi di miscelazione al fine di
ottenere migliori prestazioni dalle miscele in due modi distinti:
 in modo soft modifica di facile tecnologia e con le caratteristiche riportate nella tabella B colonna 1
 in modo hard modifiche di tecnologia complessa e con le caratteristiche riportate nella tabella B colonna 2
I bitumi potranno entrambi essere impiegati nelle miscele normali (base, binder, usura) mentre dovranno essere
tassativamente impiegati i bitumi di tipo hard nelle miscele speciali (vedi Art. “conglomerati bituminosi a caldo”)
salvo diversa indicazione della Committente.
I leganti bituminosi denominati 60-70 e 80-100 sono da considerarsi quei bitumi semisolidi per uso stradale utilizzati
per il confezionamento dei conglomerati.
51
TABELLA B - BITUMI MODIFICATI CON SBS R.o L.
Caratteristiche
Unità
di misura
Soft
3%-5%
Hard
5%-7%
Densità a 25°C
Penetrazione a 25°C
Punto di rammollimento P.A.
Indice di penetrazione
Punto di rottura Fraass
Viscosità dinamica a 80°C
Viscosità dinamica a 160°C
Solubilità in solventi organici, min.
Contenuto di paraffina, max
g/cmc
dmm
°C
1.0-1.4
50-70
55-65
-1/+2
< -12
200-500
0.1-0.3
99
2.5
1.0-1.4
45-60
70-85
+1/+5
< -16
800-2000
0.4-0.8
99.5
2.5
40
8
800
30
10
2000
°C
Pa x s
Pa x s
%
%
Valori dopo RTFOT (Rolling Thin Film Oven Test)
Penetrazione residua a 25°C (*)
%
AT P.A. (**)
°C
Viscosità dinamica a 80°C
Pa x s
TAB. N. 2
(*) % = (penetrazione dopo RTFOT / penetrazione iniziale) x 100
(**) Temperatura P.A. dopo RTFOT - Temperatura P.A. iniziale
TABELLA C - BITUMI MODIFICATI PER MANI DI ATTACCO (MA)
BITUME 80-100 + 5-6% SBS - L o R
Caratteristiche
Unità
Valori
Penetrazione a 25°C
Punto di rammollimento
Indice di penetrazione
Punto di rottura (Fraass), min.
Viscosità dinamica a T = 80°C
Viscosità dinamica a T = 160°C
1/10
°C
°C
Pa x s
Pa x s
45-60
70-85
+1/+5
-16
650-850
0,1-0,6
Caratteristiche
“I1”
a rapida rottura
Valori
“I2”
a media rottura
Valori
Contenuto di bitume (residuo per distill.) min.
Viscosità Engler a 20°C
Carica delle particelle
Penetrazione a 25°C (1)
Punto di rammollimento (1)
53% in peso
3/8°E
positiva
max 200 dmm
min. 37°C
54% in peso
5/10°E
positiva
max 200 dmm
min. 37°C
TABELLA D - EMULSIONI BITUMINOSE CATIONICHE
Legante “I”
52
60.2 - NORMATIVE PER LA DETERMINAZIONE DELLE CARATTERISTICHE DEI LEGANTI
BITUMINOSI DI CUI AI PUNTI PRECEDENTI
Bitumi semisolidi
Norme per l’accettazione dei bitumi per usi stradali
Penetrazione
Punto di rammollimento
Punto di rottura
Duttilità
Solubil. in solv. organici
Perdita per riscaldamento
Perdita per riscaldamento in strato sottile (RTFOT)
Contenuto di paraffina
Viscosità dinamica
Normativa CNR - Fasc. 2/1951
Normativa CNR - B.U. n. 24 (29.12.71)
Normativa CNR - B.U. n. 35 (22.11.73)
Normativa CNR - B.U. n. 43 (06.06.74)
Normativa CNR - B.U. n. 44 (29.10.74)
Normativa CNR - B.U. n. 48 (24.02.75)
Normativa CNR - B.U. n. 50 (17.03.76)
Normativa CNR - B.U. n.543 (10.03.77)
Normativa CNR - B.U. n. 66 (20.05.78)
Normativa SN - 67.1722 a (02.1958)
Polietilene a bassa densità
Melt index (grado)
Massa volumica
Punto di fragilità
Normativa ASTM - D 1238/65 cond. E
Normativa ASTM - D 1505/63 T
Normativa ASTM - D 746/84 T
Emulsioni bituminose
Contenuto di bitume (residuo per distillazione)
Viscosità Engler
Carica delle particelle
Normativa CNR - B.U. n.100 (31.05.84)
Normativa CNR - B.U. n.102 (23.07.84)
Normativa CNR - B.U. n. 99 (29.05.84)
60.3. - ATTIVANTI CHIMICI FUNZIONALI (ACF)
Detti composti chimici sono da utilizzare come additivi per i bitumi tipo 60-70 e 80-100 oppure con percentuali
diverse, quali rigeneranti le caratteristiche del bitume invecchiato proveniente dalla fresatura di pavimentazioni
bituminose e rappresentano quei formulati studiati appositamente per migliorare la tecnologia del riciclaggio.
In particolare gli ACF devono svolgere le seguenti funzioni:
 una energica azione quale attivante di adesione
 peptizzante e diluente nei confronti del bitume invecchiato ancora legato alle superfici degli elementi lapidei
costituenti il conglomerato fresato
 plastificante ad integrazione delle frazioni malteniche perse dal bitume durante la sua vita
 disperdente al fine di ottimizzare l’omogeneizzazione del legante nel conglomerato finale
 antiossidante in contrapposizione agli effetti ossidativi dovuti ai raggi ultravioletti ed alle condizioni termiche della
pavimentazione.
Gli ACF dovranno avere le seguenti caratteristiche chimico-fisiche:
CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE
Densità a 25/25 °C (ASTM D - 1298)
Punto di infiammabilità v.a. (ASTM D - 92)
Viscosità dinamica a 60 °C (SNV 671908/74)
Solubilità in tricloroetilene (ASTM D - 2042)
Numero di neutralizzazione (IP 213)
Contenuto di acqua (ASTM D - 95)
Contenuto di azoto (ASTM D - 3228)
0,900 - 0,950
200 °C
0,03-0,05 Pax s
99,5% in peso
1,5-2,5 mg/KOH/g
1% in volume
0,8-1,0% in peso
L’accettazione degli ACF è subordinata a prove condotte dalla Committente a carico dell’Appaltatore.
53
ART 61 CONGLOMERATI BITUMINOSI A CALDO
61.1. - CONGLOMERATI BITUMINOSI DI BASE, BINDER, USURA
61.1.1. - Descrizione
Il conglomerato è costituito da una miscela di inerti nuovi (ghiaie, pietrischi, graniglie, sabbie ed additivi) impastata a
caldo con bitume semisolido di cui all’Art. “Leganti bituminosi e loro modificati” di seguito denominato “bitume”,
in impianti automatizzati. Il conglomerato peri vari strati (base, binder, usura) è posto in opera mediante macchina
vibrofinitrice e costipato.
61.1.2. - Bitume
Si richiamano espressamente le norme di cui all’Art “Leganti bituminosi e loro modificati” i conglomerati di base,
binder e usura potranno essere realizzati con bitumi di base oppure con bitumi modificati di tipo soft.
61.1.3. - Materiali inerti
Gli inerti dovranno essere costituiti da elementi sani, duri, di forma poliedrica, puliti , esenti da polvere e da materiali
estranei secondo le norme CNR fasc. IV/1953, cap. 1 e 2.
Gli elementi litoidi non dovranno mai avere forma appiattita, allungata o lenticolare.
La miscela degli inerti è costituita dall’insieme degli aggregati grossi e dagli aggregati fini ed eventuali additivi (filler)
secondo la definizione delle norme CNR Art. 1 fascicolo IV/1953.
61.1.4. - Aggregato grosso
L’aggregato grosso sarà costituito da frantumati, ghiaie, ghiaie frantumate, pietrischetti e graniglie che potranno
essere di provenienza o natura petrografica diversa, purché alle prove di seguito elencate eseguite su campioni
rispondenti alla miscela che si intende formare risponda ai seguenti requisiti:
61.1.4.1. - Strato di base
Nella miscela di questo strato potrà essere impiegata ghiaia non frantumata nella percentuale stabilita di volta in
volta dalla D.L. che comunque non potrà essere superiore al 30% in peso. La perdita in peso alla prova Los Angeles
eseguita sulle singole pezzature secondo le norme B.U. CNR n. 34 del 28.3.73 dovrà essere inferiore al 25%.
61.1.4.2. - Strato di collegamento (denominato anche binder)
Per questo strato potranno essere impiegate graniglie ricavate dalla frantumazione delle ghiaie, con una perdita in
peso alla prova Los Angeles eseguita sulle singole pezzature (secondo le Norme B.U. CNR n. 34 del 28.3.73)
inferiore al 25%. L’indice dei vuoti delle singole pezzature secondo le Norme B.U. CNR fasc. IV/1953 non dovrà
essere inferiore a 0,70.
Il coefficiente di inibizione, secondo le Norme B.U. CNR fasc. IV/1953 dovrà essere inferiore a 0,015.
61.1.4.3. - Strato di usura
Dovranno essere impiegati esclusivamente frantumati di cava, con una perdita in peso alla prova Los Angeles
eseguita sulle singole pezzature (secondo le Norme B.U. CNR n. 34 del 28.3.1973) inferiore al 20%. L’indice dei vuoti
delle singole pezzature secondo le norme B.U. CNR fasc. IV/1953 dovrà essere inferiore a 0,85.
Il coefficiente di inibizione, secondo le Norme B.U. CNR fasc. IV/1953 dovrà essere inferiore a 0,015.
L’idrofilia dovrà rispondere ai valori indicati nelle norme CNR fasc. IV/1953.
Il coefficiente di levigatezza accelerata (C.L.A.) dovrà essere maggiore od uguale a 0,40 (Norme B.U. CNR in corso
di edizione).
- coefficiente di forma superiore a 22% (UNI 8520 parte 18^)
- coefficiente di appiattimento inferiore a 12% (UNI 8520 parte 18^).
E’ facoltà della Committente non accettare materiali che in precedenti esperienze hanno provocato nel conglomerato
finito inconvenienti (rapidi decadimenti di C.A.T. scadente omogeneità dell’impasto per loro insufficiente affinità col
bitume ed altro) anche se rispondenti ai limiti sopraindicati
61.1.5. - Aggregato fino
L’aggregato fino di tutte le miscele sarà costituito da sabbie di frantumazione.
In ogni caso la qualità delle rocce e degli elementi litoidi di fiume da cui è ricavata per frantumazione la sabbia, dovrà
avere alla prova “Los Angeles” (CNR B.U. n. 34 del 28.3.73) - Prova C) eseguita su granulato della stessa
provenienza, la perdita in peso non superiore al 25%.
L’equivalente in sabbia determinato secondo la prova B.U. CNR n. 27 (30.03.1972) dovrà essere superiore od uguale
al 70.
61.1.6.
- Additivi
Gli additivi (filler) provenienti dalla macinazione di rocce preferibilmente calcaree o costituiti da cemento, calce
idrata, calce idraulica, polvere di asfalto, dovranno soddisfare ai seguenti requisiti:
- alla prova CNR B.U. 23/71 dovranno risultare compresi nei seguenti limiti minimi:
Setaccio Uni n.
“
n.
0,42
0,18
Passante in peso a secco 100%
“
“
“ 95%
54
“
n. 0, 075
“
“
90%
- della quantità di additivo minerale passante per via umida al setaccio n. 0,075, più del 60% deve passare a tale
setaccio anche a secco.
61.1.7. - Miscele
Le miscele dovranno avere una composizione granulometrica compresa nei fusi di seguito elencati e una percentuale
di bitume riferita al peso totale degli inerti, compresa tra i sottoindicati intervalli per i diversi tipi di conglomerato.
Composizioni granulometriche indicative (fusi da usare come limiti nelle curve di progetto).
61.1.7.1. - BASE
Serie crivelli e setacci UNI
Crivello 40
“
30
“
25
“
15
“
10
“
5
Setaccio 2
“.. 0,4
“ 0,18
“ 0,075
Passante totale in peso %
100
80-100
70-95
45-70
35-60
25-50
20-40
6-20
4-14
4-8
Bitume 3,5%-4,5% del tipo 60-70 o 80-100 descritto nell’Art. 41 (CNR B.U. n. 38 del 21.3.73).
Per strati di spessore compresso non superiore a 10 cm. dovranno essere adottate composizioni granulometriche
prossime alla curva limite superiore.
61.1.7.2. - BINDER o COLLEGAMENTO
Serie crivelli e setacci UNI
Passante totale in peso %
Crivello 25
“
15
“
10
“
5
Setaccio 2
“
0,4
“
0,18
“
0,075
100
65-100
50-80
30-60
20-45
7-25
5-15
4-8
Bitume 4,0%-5,5% del tipo 60-70 o 80-100 descritto nell’Art. 41 (CNR B.U. n. 38 del 21..1973).
61.1.7.3. - USURA
Serie crivelli e setacci UNI
Crivello 15
“
10
“
5
Setaccio 2
“
0,4
“
0,18
“
0,075
Passante totale in peso %
100
70-100
43-67
25-45
12-24
7-15
6-11
Bitume 4,5%-6,0% del tipo 60-70 descritto nell’Art. 41 (CNRB.U. n. 38 del 21.3.1973).
La D.L. si riserva la facoltà di decidere di volta in volta quale sarà la curva granulometrica da adottare.
61.1.8. - Requisiti di accettazione
I conglomerati dovranno avere ciascuno i requisiti descritti nei punti a cui si riferiscono.
61.1.8.1. - Per lo strato di base
55
Elevata resistenza meccanica cioè capacità di sopportare senza deformazioni permanenti le sollecitazioni trasmesse
dalle ruote dei veicoli e sufficiente flessibilità per seguire sotto gli stessi carichi qualunque eventuale assestamento
del sottofondo anche a lunga scadenza; il valore della stabilità Marshall (CNR B.U. n. 30 del 15.3.73) eseguita a
60°C su provini costipati con 75 colpi di maglio per faccia, dovrà risultare non inferiore a 800 Kg.; inoltre il valore
della rigidezza Marshall cioè il rapporto tra la stabilità misurata in Kg. e lo scorrimento misurato in mm. Dovrà essere
superiore a 250.
Gli stessi provini per i quali viene determinata la stabilità Marshall dovranno presentare una percentuale di vuoti
residui compresa tra il 4% ed il 7% (CNR B.U. n. 39 del 23.3.73).
61.1.8.2. - Per lo strato di collegamento.
Elevata resistenza meccanica cioè capacità di sopportare senza deformazioni permanenti le sollecitazioni trasmesse
dalle ruote dei veicoli. La stabilità Marshall (CNR B.U. n. 30 del 15.3.73) eseguita a 60°C su provini costipati con 75
colpi di maglio per ogni faccia, dovrà risultare in ogni caso superiore a 900 Kg.; inoltre il valore della rigidezza
Marshall cioè il rapporto tra la stabilità misurata in Kg. e lo scorrimento misurato in mm. dovrà essere superiore a
300.
Gli stessi provini per i quali viene determinata la stabilità Marshall dovranno presentare una percentuale di vuoti
residui compresa tra il 3% ed il 7% (CNR B.U. n. 39 del 23.3.73).
60.1.8.3. - Per lo strato di usura
Elevata resistenza meccanica e rugosità superficiale. Il valore della stabilità Marshall (CNR B.U. n. 30 del
15.3.73) eseguita a 60°C su provini costipati con 75 colpi di maglio per ogni faccia, dovrà risultare in tutti i casi di
almeno 1000 Kg.; inoltre il valore della rigidezza Marshall cioè il rapporto tra stabilità misurata in Kg. e lo scorrimento
misurato in mm. dovrà essere in ogni caso superiore a 300.
Gli stessi provini per i quali viene determinata la stabilità Marshall dovranno presentare una percentuale di vuoti
residui compresa tra il 3% e il 6% (CNR B.U. n. 39 del 23.3.73).
Inoltre la D.L. si riserva la facoltà di controllare la miscela di usura tramite la determinazione della resistenza a
trazione indiretta e della relativa deformazione a rottura “Prova Brasiliana”.
Limiti di Capitolato:
TEMPERATURA DI PROVA “°C”
-------------------------------------------10°C
25°C
40°C
--------------------------------------------
Resistenza a trazione indiretta (N/mmq.) 1.7.-2.2.
Coefficiente di trazione indiretta (N/mmq.) 170
0.7-1.1 0.3-0.6
70
30
La prova Marshall eseguita su provini che abbiano subito un periodo di immersione in acqua distillata per 15 giorni
dovrà dare un valore di stabilità non inferiore al 75% di quello precedentemente determinato (CNR B.U. n. 121 del
24.8.1987).
I provini per le misure di stabilità e rigidezza anzidette, dovranno essere confezionati con materiale prelevato presso
l’impianto di produzione e/o presso la stesa ed immediatamente costipato senza alcun ulteriore riscaldamento. In tal
modo la temperatura di costipamento consentirà anche il controllo delle temperature operative.
61.1.8.4. - Controllo dei requisiti di accettazione
Ai sensi dell’art. 15 comma 7 e 8 del Capitolato Generale di Appalto gli accertamenti di laboratorio e le verifiche
tecniche obbligatorie ovvero specificatamente previste in questo Capitolato Speciale di appalto, sono disposte dalla
Direzione dei lavori o dall’organo di collaudo, imputando la spesa a carico delle somme previste nel quadro
economico dell’appalto.
Per le stesse prove la Direzione dei lavori provvede al prelievo del relativo campione ed alla redazione di apposito
verbale di prelievo. La certificazione effettuata dal laboratorio prove materiali riporta espresso riferimento a tale
verbale.
La direzione dei lavori o l’organo di collaudo possono disporre ulteriori prove ed analisi ancorché non prescritte dal
Capitolato Speciale di Appalto, ma ritenute necessarie per stabilire l’idoneità dei materiali o dei componenti. Le
relative spese sono poste a carico dell’Appaltatore.
L’Impresa è poi tenuta a provvedere con congruo anticipo, rispetto all’inizio delle lavorazioni e per ogni cantiere di
confezione, alla composizione delle miscele che intende adottare: ogni composizione proposta dovrà essere
corredata da una completa documentazione degli studi effettuati in laboratorio, attraverso i quali si sono ricavate le
ricette ottimali.
Una volta accettata dalla D.L. la composizione granulometrica della curva di progetto proposta, l’Impresa dovrà
attenervisi rigorosamente comprovandone l’osservanza con esami giornalieri. Non saranno ammesse variazioni delle
singole percentuali del contenuto di aggregato grosso di + 3 per gli strati di binder ed usura. Per gli strati di base,
56
binder ed usura non saranno ammesse variazioni del contenuto di sabbia (per sabbia si intende il passante al
setaccio 2 mm. UNI) di + 2; per il passante al setaccio 0,075 mm. UNI di + 1,5. Per la percentuale di bitume non sarà
tollerato uno scostamento da quella di progetto di + 0,25.
Tali valori dovranno essere soddisfatti dall’esame delle miscele prelevate dai mezzi operativi in cantiere, come
pure dall’esame delle carote prelevate in sito tenuto conto per queste ultime della quantità teorica del bitume di
ancoraggio.
Dovranno essere effettuati almeno con frequenza giornaliera:
 la verifica granulometrica dei singoli aggregati approvvigionati in cantiere e quella degli aggregati stessi all’uscita
dei vagli di riclassificazione;
 la verifica della composizione del conglomerato (granulometria degli inerti, percentuale di additivo) prelevando il
conglomerato all’uscita del mescolatore;
 la verifica delle caratteristiche del conglomerato finito (peso di volume e percentuale di vuoti, ecc.);
 la verifica delle caratteristiche Marshall del conglomerato e precisamente: peso di volume (B.U. CNR n. 40 del
30.3.1973), media di 4 prove; percentuale dei vuoti (B.U. CNR n. 39 del 23.3.1973), media di 4 prove; stabilità e
rigidezza Marshall.
Inoltre con la frequenza necessaria saranno effettuati periodici controlli delle bilance, delle tarature dei termometri
dell’impianto, la verifica delle caratteristiche del bitume, la verifica dell’umidità residua degli aggregati minerali
all’uscita dell’essiccatore ed ogni altro controllo ritenuto opportuno. In particolare la verifica delle caratteristiche del
bitume dovrà essere fatta almeno due volte a settimana con prelievi a norma CNR sulle cisterne di stoccaggio
dell’impianto; all’atto del prelievo sul campione verrà indicata la quantità 0 (in Kg.) della fornitura a cui il prelievo si
riferisce.
Riduzione del prezzo ai sensi art. 15 comma 6 del Capitolato Generale di appalto
I valori delle caratteristiche richieste nella prova di cui “all’Art. Leganti bituminosi e loro modificati” tabelle A e B
devono risultare nei limiti indicati almeno per cinque caratteristiche su dieci, obbligatoria la rispondenza nelle
grandezze riferite alla viscosità a 60° (penetrazione e punto di rammollimento) che devono comunque rientrare nei
fusi reologici indicati negli abachi.
Qualora il bitume non risulti come da richiesta verrà penalizzata del 20% una quantità standard CM di conglomerato
bituminoso ad un prezzo standard PS, calcolata secondo il seguente metodo:
Q / 2,300 x 0,045 = CM (metri cubi)
0,20 x CM x PS = D (lire)
D è la cifra da detrarre e PS è la media ponderale dei prezzi di base (PB), binder (Pb), usura (PU) compreso le
percentuali di impiego
PS = PU x 60 + Pb x 30 + PB x 10
100
L’applicazione di questa clausola non esclude quelle previste in altri articoli.
In cantiere dovrà essere tenuto apposito registro numerato e vidimato dalla D.L. sul quale l’Impresa dovrà
giornalmente registrare tutte le prove ed i controlli effettuati.
In corso dell’opera ed in ogni fase delle lavorazioni la D.L. effettuerà a sua discrezione tutte le verifiche, prove e
controlli atti ad accertare la rispondenza qualitativa e quantitativa dei lavori alle prescrizioni contrattuali.
61.1.8.5. - Formazione e confezione delle miscele
Il conglomerato sarà confezionato mediante impianti fissi automatizzati, di idonee caratteristiche, mantenuti sempre
perfettamente funzionanti in ogni loro parte.
La produzione di ciascun impianto non dovrà essere spinta oltre la sua potenzialità, per garantire il perfetto
essiccamento, l’uniforme riscaldamento della miscela ed una perfetta vagliatura che assicuri una idonea
riclassificazione delle singole classi degli aggregati.
L’impianto dovrà comunque garantire uniformità di produzione ed essere in grado di realizzare miscele rispondenti a
quelle di progetto.
La D.L. potrà approvare l’impiego di impianti continui (tipo drum-mixer) purché il dosaggio dei componenti la miscela
sia eseguito a peso, mediante idonee apparecchiature la cui efficienza dovrà essere costantemente controllata.
Ogni impianto dovrà assicurare il riscaldamento del bitume alla temperatura richiesta ed a viscosità uniforme fino al
momento della mescolazione nonché il perfetto dosaggio sia del bitume che dell’additivo.
La zona destinata all’ammannimento degli inerti sarà preventivamente e convenientemente sistemata per annullare
la presenza di sostanze argillose e ristagni di acqua che possono compromettere la pulizia degli aggregati. Inoltre i
cumuli delle diverse classi dovranno essere nettamente separati tra loro e l’operazione di rifornimento nei predosatori
eseguita con la massima cura.
Si farà uso di almeno 4 classi di aggregati con predosatori in numero corrispondente alle classi impiegate.
Il tempo di mescolazione sarà stabilito in funzione delle caratteristiche dell’impianto, in misura tale da permettere un
completo ed uniforme rivestimento degli inerti con il legante.
57
La temperatura degli aggregati all’atto della mescolazione dovrà essere compresa tra 160° e 180°C e quella del
legante tra 150 e 180°C salvo diverse disposizioni della D.L. in rapporto al tipo di bitume impiegato.
Per la verifica delle suddette temperature gli essiccatori, le caldaie e le tramogge degli impianti dovranno essere
muniti di termometri fissi perfettamente funzionanti e periodicamente tarati.
L’umidità degli aggregati all’uscita dell’essiccatore non dovrà superare lo 0,5% in peso.
61.1.8.6. - Attivanti l’adesione
Nella confezione dei conglomerati bituminosi dei vari strati potranno essere impiegate speciali sostanze chimiche
attivanti l’adesione bitume-aggregato (agenti tensioattivi di adesività).
Esse saranno impiegate sempre negli strati di base e di collegamento mentre per quello di usura lo saranno ad
esclusivo giudizio della D.L.
Si avrà cura di scegliere tra i prodotti in commercio quello che sulla base di prove comparative effettuate presso il
Laboratorio indicato dal D.L. avrà dato i migliori risultati e che conservi le proprie caratteristiche chimiche anche se
sottoposto a temperature elevate e prolungate. La presenza degli agenti tensioattivi nel legante bituminoso verrà
accertata mediante prova di separazione cromotografica su strato sottile.
Il dosaggio potrà variare a seconda delle condizioni di impiego, della natura degli aggregati e delle caratteristiche del
prodotto, tra il 3‰ (tre per mille) ed il 6‰ (sei per mille) rispetto al peso del bitume.
I tipi, i dosaggi e le tecniche di impiego dovranno ottenere il preventivo benestare della D.L.
L’immissione delle sostanze tensioattive nel bitume dovrà essere realizzata con idonee attrezzature tali da garantire
la loro perfetta dispersione e l’esatto dosaggio nel legante bituminoso.
61.1.8.7. - Posa in opera
La posa in opera dei conglomerati bituminosi verrà effettuata a mezzo di macchine vibrofinitrici dei tipi approvati
dalla D.L. in perfetto stato di efficienza e dotate di automatismi di autolivellamento. La D.L. si riserva la facoltà di
poter utilizzare ogni altra tecnologia ritenuta più opportuna.
Le vibrofinitrici dovranno comunque lasciare uno strato finito perfettamente sagomato, privo di sgranamenti,
fessurazioni ed esente da difetti dovuti a segregazione degli elementi litoidi più grossi.
Nella stesa si dovrà porre la massima cura alla formazione dei giunti longitudinali preferibilmente ottenuti mediante
tempestivo affiancamento di una strisciata alla precedente con l’impiego di due finitrici.
Qualora ciò non sia possibile il bordo della striscia già realizzata dovrà essere spalmato con emulsione bituminosa
acida al 55% in peso per assicurare la saldatura della striscia successiva.
Se il bordo risulterà danneggiato o arrotondato si dovrà procedere al taglio verticale con idonea attrezzatura.
I giunti trasversali derivanti dalle interruzioni giornaliere dovranno essere realizzati sempre previo taglio ed
asportazione della parte terminale di azzeramento, mentre sui giunti di inizio lavorazione si dovrà provvedere
all’asporto dello strato sottostante mediante fresatura.
La sovrapposizione dei giunti longitudinali tra i vari strati sarà programmata e realizzata in maniera che essi risultino
fra di loro sfalsati di almeno cm. 20 e non cadano mai in corrispondenza delle due fasce della corsia di marcia
normalmente interessata dalle ruote dei veicoli pesanti.
Il trasporto del conglomerato dall’impianto di confezione al cantiere di stesa dovrà avvenire mediante mezzi di
trasporto di adeguata portata, efficienti e veloci, sempre dotati di telone di copertura per evitare i raffreddamenti
superficiali eccessivi e formazione di crostoni e comunque la percorrenza stradale dall’impianto di confezionamento
al cantiere di stesa non dovrà essere superiore a Km. 50.
La temperatura del conglomerato bituminoso all’atto della stesa controllata immediatamente dietro la finitrice dovrà
risultare in ogni momento non inferiore a 140°C.
La stesa dei conglomerati dovrà essere sospesa quando le condizioni meteorologiche generali possono pregiudicare
la perfetta riuscita del lavoro.
Gli strati eventualmente compromessi dovranno essere immediatamente rimossi e successivamente ricostruiti a
spese dell’Impresa.
La compattazione dei conglomerati dovrà iniziare appena stesi dalla vibrofinitrice e condotta a termine senza
interruzioni.
L’addensamento dovrà essere realizzato solo con rulli gommati di idoneo peso e caratteristiche tecnologiche
avanzate in modo da assicurare il raggiungimento delle massime densità ottenibili.
Potrà essere utilizzato un rullo tandem a ruote metalliche del peso massimo di 10.000 Kg. per le operazioni di
rifinitura dei giunti e riprese.
Per lo strato di base a discrezione della D.L. potranno essere utilizzati rulli con ruote metalliche vibranti e/o
combinati.
Al termine della compattazione gli strati di binder e usura dovranno avere una densità uniforme in tutto lo spessore
non inferiore al 97% di quella Marshall dello stesso giorno e periodo di lavorazione riscontrata nei controlli
all’impianto.
Per lo strato di base si dovranno raggiungere densità superiori al 98%.
58
Si avrà cura inoltre che la compattazione sia condotta con la metodologia più adeguata per ottenere uniforme
addensamento in ogni punto ed evitare fessurazioni e scorrimenti nello strato appena steso.
La superficie degli strati dovrà presentarsi priva di irregolarità ed ondulazioni. Un’asta rettilinea lunga 4,5 m. posta in
qualunque Direzione sulla superficie finita di ciascuno strato dovrà aderirvi uniformemente; sarà tollerato uno
scostamento di 5 mm. Inoltre l’accettazione della regolarità e delle altre caratteristiche superficiali del piano finito
avverrà secondo quanto prescritto nell’articolo apposito.
Per lo strato di base la miscela bituminosa verrà stesa sul piano finito della fondazione dopo che sia stata accertata
dalla D.L. la rispondenza di questa ultima ai requisiti di quota, sagoma, densità e portanza.
Prima della stesa del conglomerato bituminoso su strati di fondazione in misto cementato per garantirne l’ancoraggio
dovrà essere rimossa la sabbia eventualmente non trattenuta dall’emulsione bituminosa acida al 55% stesa
precedentemente a protezione del misto cementato stesso.
Procedendo la stesa in doppio strato i due strati dovranno essere sovrapposti nel più breve tempo possibile; tra di
essi dovrà essere eventualmente interposta una mano d’attacco di emulsione bituminosa in ragione di 0,5 Kg./mq.
Inoltre i moduli elastici effettivi del materiale costituente uno strato, ricavati sulla base di misure di deflessione
ottenute con prove dinamiche tipo FWD effettuate anche a pavimentazione completata, dovranno avere un valore
medio misurato in un periodo variabile tra 3 giorni e 90 giorni dal termine della lavorazione, compreso tra 65.000 e
96.000 Kg./cmq. alla temperatura di riferimento del conglomerato di 20°C.
Si farà riferimento al valore medio di modulo in daN/cmq. ricavato dai moduli risultanti dalle misure di F.W.D.
effettuate ogni 100 m. e riguardanti ciascuna tratta omogenea in cui è possibile suddividere l’intera lunghezza di
stesa. Per tratte omogenee si intendono quei tratti di strada di almeno 400 m. di lunghezza nei quali ricadano almeno
4 punti di misura e nei quali i valori dei moduli elastici sono distribuiti statisticamente secondo una distribuzione
“normale”.
Le tratte omogenee saranno individuate automaticamente da un programma di calcolo.
La prova dinamica avrà valore solo su strati aggiunti rinnovati, di spessore superiore od uguale a 8 cm.; qualora gli
strati aggiunti o rinnovati fossero più di uno anche se lo spessore di uno o di entrambi gli strati fosse inferiore a 8 cm.
si potrà effettuare ugualmente la valutazione di quanto rilevato a condizione che lo spessore complessivo del
pacchetto legato a bitume superi gli 8 cm.
Riduzione del prezzo ai sensi art. 15 comma 6 del Capitolato Generale di appalto
a) Qualora il valore medio dello strato soggetto a prova non superi i 65.000 Kg./cmq. lo strato interessato e tutti gli
strati sovrastanti verranno penalizzati effettuando una detrazione del 10%.
b) Se i risultati delle ispezioni e dei controlli in corso d’opera o finale non dovessero essere conformi ai requisiti
richiesti nel presente Capitolato speciale di appalto verranno applicati provvedimenti tecnico-contabili nei modi e
nelle misure seguenti, ai sensi dell’art. 15 del Capitolato Generale di appalto che prevede che venga applicata
una adeguata riduzione del prezzo in sede di contabilizzazione, sempre che l’opera sia accettabile senza
pregiudizio e salve le determinazioni definitive dell’organo di collaudo. Le verifiche e le prove che danno esito
negativo e non risultano comunque conformi alle norme e prescrizioni tecniche, saranno ripetute su tre saggi,
entro la zona del primo saggio (tali prove sono da considerarsi ulteriori prove ai sensi dell’art. 15 comma 8 del
Capitolato Generale di Appalto e pertanto le relative spese sono poste a carico dell’Appaltatore). Se si riscontrerà
un nuovo saggio negativo o un solo valore che superi le tolleranze ammesse, ciò comporterà un declassamento
con relative riduzioni del prezzo unitario che saranno effettuate nel seguente modo:
Se nell'analisi granulometrica di una miscela fornita farà riscontro una curva che esce dai limiti del fuso previsto,
saranno operate le seguenti detrazioni:
a) Per ogni punto percentuale (1%) di Filler che esce dai limiti, sarà operata una detrazione dell'1% sul prezzo
unitario del conglomerato fornito e posto in opera, da computare sulla superficie, fornitura o fornitura posata
attribuita ai saggi negativi.
c) Per ogni punto percentuale (1%) di aggregato fino o grosso che esce dai limiti sarà operata una detrazione
dello 0,5% sul prezzo unitario del conglomerato fornito e posto in opera, da computare sulla superficie, fornitura o
fornitura posata attribuita ai saggi negativi.
d) la stabilità di Marshall a 60 °C, riscontrata su provini confezionati con le miscele bituminose del cantiere non
dovrà essere inferiore al 90% (limiti di tolleranza) della stabilità riscontrata sulla "miscela campione" e in nessun
caso inferiore ai valori limiti: il mancato raggiungimento del valore minimo (limite) di stabilità Marshall
comporterà l'allontanamento della miscela dal cantiere a spese dell'Impresa; per i valori di stabilità Marshall che
risulteranno essere inferiori al 90% della stabilità riscontrata sulla "miscela campione" sarà invece operata la
seguente detrazione: per ogni punto percentuale (1%) inferiore dell'1% sul prezzo unitario del conglomerato
fornito e posto in opera, da computare sulla superficie (o fornitura) di riferimento attribuita ai saggi negativi, come
sopra specificata;
e) se il contenuto di bitume, riscontrato sui campioni di una miscela bituminosa non rientra nelle tolleranze
prescritte sia in difetto che in eccesso, per ogni frazione dell'1% o parte di essa che si discosti dalla tolleranza,
sarà operata una detrazione pari al 5% del prezzo unitario del conglomerato fornito o fornito e posto in opera, da
computare sulla superficie o fornitura attribuita ai saggi negativi;
f) se il contenuto percentuale di vuoti residui, riscontrati nei singoli strati di pavimentazione in opera, esce dalle
tolleranze ammesse nelle prescrizioni, per ogni percentuale (1%) che esce dai limiti, sarà operata una detrazione
59
pari al 5% del prezzo unitario del conglomerato fornito o fornito e posto in opera, da computare sulla superficie
(o fornitura) attribuita ai saggi negativi, come sopra indicato;
g) per ogni 5% di spessore in meno oltre il 10% dello spessore di progetto riscontrato sui singoli strati e sul
solo strato di usura sarà operata una detrazione pari al 10% del rispettivo prezzo unitario del
conglomerato fornito e posto in opera, da computare sulla superficie attribuita ai saggi negativi, come
sopra detto;
h) ogni avvallamento o scostamento superiore alle prescrizioni, riscontrato sulla superficie dello strato di
pavimentazione a diretto contatto con l'azione del traffico, comporterà la detrazione del 50% del prezzo di appalto
del conglomerato fornito e posto in opera di 10 (dieci) mq di superficie o di 1.000 Kg di impasto a peso.
Nessun compenso spetterà all'Impresa per maggiori forniture, prestazioni o lavori che non siano quelli contrattuali e/o
ordinati per iscritto dalla Direzione Lavori, se pur causati da imperizia, accidentalità o comodità di esecuzione, anche
se dalle circostanze dovessero derivare vantaggi alla Società.
Eventuali lavori di rifacimento, apportati dall'Impresa nel periodo in cui gli compete la manutenzione, ossia fra
l'ultimazione dei lavori e il collaudo o certificato di regolare esecuzione, non potranno superare il quinto dell'intera
superficie.
In caso contrario e in tutti quei casi in cui i risultati delle successive ispezioni o prove, non rispondessero ancora
(dopo aver adottato i necessari accorgimenti, modificazioni e sostituzioni), ai requisiti, verranno applicate penali e
verranno adottati provvedimenti tecnici e amministrativi, a carico dell'Impresa, come previsto dalle vigenti Leggi sui
Lavori Pubblici.
61.2. – ALTRE MISCELE AMMESSE PER IL CONFEZIONAMENTO DEI CONGLOMERATI
BITUMINOSI TIPO “TAPPETO D’USURA”
Sarà discrezione della D.L. richiedere, qualora le condizioni e la tipologia di lavoro lo richiedessero, l’impiego di
conglomerati bituminosi tipo “tappeto d’usura”, confezionati secondo i due fusi granulometrici di seguito riportati;
l’impiego di tali tipi di tappeti sarà compensato all’Impresa con il prezzo di elenco utilizzato per il tappeto di cui agli
artt. Precedenti.
Conglomerato bituminoso tipo “usura – medio fine”
Serie crivelli e setacci UNI
Passante totale in peso %
Crivello 10
100
“
5
65-100
Setaccio 2
34-57
“
0,4
12-28
“
0,18
9-18
“
0,075
5-10
Requisiti di accettazione
- Contenuto di bitume, riferito alla miscela di aggregati, compreso tra il 5,5 ed il, 6,5 %;
- Stabilità Marshall non inferiore a 1000 Kg;
- Rigidezza non inferiore a 300 Kg/mm;
- Percentuale dei vuoti, calcolata su provini Marshall costipati con 75 colpi di maglio per faccia, tra il 3 ed il 6 %;
- Percentuale in opera dei vuoti, da determinarsi su carote del diametro di 10 cm, compreso tra il 4 e l’8 %.
Conglomerato bituminoso tipo “usura –fine”
Serie crivelli e setacci UNI
Passante totale in peso %
Crivello 10
“
5
Setaccio 2
“
0,4
“
0,18
“
0,075
100
70-100
40-61
16-30
10-20
6-12
Requisiti di accettazione
- Contenuto di bitume, riferito alla miscela di aggregati, compreso tra il 5,5 ed il, 6,5 %;
- Stabilità Marshall non inferiore a 1000 Kg;
- Rigidezza non inferiore a 300 Kg/mm;
- Percentuale dei vuoti, calcolata su provini Marshall costipati con 75 colpi di maglio per faccia, tra il 3 ed il 6 %;
60
-
Percentuale in opera dei vuoti, da determinarsi su carote del diametro di 10 cm, compreso tra il 4 e l’8 %.
ART 62 REQUISITI DI ACCETTAZIONE PER LA REGOLARITÀ SUPERFICIALE
La regolarità superficiale deve essere valutata mediante la misura dell’indice I.R.I. in mm/metro. Tale indice è
ricavabile dalla misura accurata del profilo longitudinale della pavimentazione utilizzando un Profilometro Laser che
abbia un passo di camminamento non superiore a 0,5 cm.
L’indice I.R.I. e le irregolarità per onde medie (3.3-14 metri) e per onde corte (1-3.3 metri) sono mediati su sezioni di
25 metri di lunghezza e devono rispondere ai seguenti requisiti:
Tratti superiori a 1 Km.
 I.R.I. medio/Km < 1.5 mm./metro con una deviazione standard < 0.3 mm./metro;
 irregolarità media per onde medie (3.3-13 m) < 4 mm. su sezioni di 25 metri. Sono ammesse al massimo 2
sezioni di 25 m. ciascuna, all’interno della sezione di 1 Km., con valori di irregolarità per onde medie superiori a 4
mm. ma inferiori a 6 mm.;
 irregolarità media per onde corte (1-3.3 m.) < 2 mm. per sezioni di 25 m. sono ammesse al massimo 2 sezioni di
25 m. ciascuna, all’interno di una sezione di 1 Km., con valori di irregolarità per onde corte superiori a 2 mm. ma
inferiori a 3 mm.
Tratti inferiori a 1 Km. ma superiori a 200 metri
I.R.I. medio < 1.5 mm/metro con deviazione standard < 0,25 mm./metro;
All’interno della sezione inferiore al Km. è ammesso al massimo 1 valore (mediato su 25 m.) che abbia irregolarità
per onde corte o irregolarità per onde medie rispettivamente superiore a 2 mm, ma inferiori a 3 mm. e superiore a 4
mm. inferiore a 6 mm.
Tratti inferiori a 200 metri
La regolarità sarà valutata mediante straight-edge (regolo di 3 metri di lunghezza) e saranno considerate insufficienti
le sezioni in cui il valore misurato risulti superiore ai 3 mm.
Requisiti minimi di accettazione per l’aderenza
Tratti superiori a 400 metri
Il Coefficiente di Aderenza Trasversale (C.A.T.), misurato con apparecchiatura SCRIM ogni 10 metri di
pavimentazione e mediato ogni 50 metri, deve risultare non inferiore a 55.
La macrorugosità superficiale misurata con il sistema dell’altezza in sabbia HS (CNR B.U. n. 94 del 15.10.83), dovrà
essere superiore a 0.3 (valore medio su tutto il tratto, con 1 misura almeno ogni 400 metri).
Non sono ammessi valori puntuali (ogni 10 metri di pavimentazione) di C.A.T. inferiori a 45 e misure di HS inferiori a
0.2.
Le misure di C.A.T. e HS devono essere effettuate tra il 15° ed il 90° giorno dell’apertura al traffico dopo il termine
dei lavori di manutenzione.
I valori rilevati con l’apparecchiatura SCRIM nelle condizioni di misura, per poter essere confrontati con i requisiti di
accettazione sopra menzionati, devono essere riferiti ad una velocità dello SCRIM di 60 Km/hr ed a una temperatura
superficiale della pavimentazione di 30°C.
Tratti inferiori a 400 metri
Il Coefficiente di Aderenza Trasversale potrà essere valutato con la prova del pendolo mediante almeno una misura
nel tratto da valutare o, ove possibile, ogni 100 metri di pavimentazione.
La macrorugosità superficiale sarà valutata mediante il sistema dell’altezza in sabbia (almeno 1 misura).
Valgono gli stessi requisiti di accettazione esposti per i tratti superiori ai 400 metri.
ART 63 DEMOLIZIONE DELLE PAVIMENTAZIONI
63.1. - DEMOLIZIONE PAVIMENTAZIONE TOTALE O
CONGLOMERATO BITUMINOSO REALIZZATA CON FRESE
PARZIALE
DI
STRATI
IN
La demolizione della parte della sovrastruttura legata a bitume per l’intero spessore o parte di esso dovrà essere
effettuata con idonee attrezzature munite di frese a tamburo funzionanti a freddo, munite di nastro caricatore per il
carico del materiale di risulta; su parere della D.L. potranno essere impiegate fresatrici a sistema misto
(preriscaldamento leggero), purché non compromettano il legante esistente nella pavimentazione da demolire.
Le attrezzature tutte dovranno essere perfettamente efficienti e funzionanti e di caratteristiche meccaniche,
dimensioni e produzioni approvate preventivamente dalla Committente; dovranno inoltre avere caratteristiche tali che
il materiale risultante dall’azione di scarifica risulti idoneo a giudizio della D.L. per il reimpiego nella confezione di
nuovi conglomerati. La superficie del cavo (nel caso di demolizioni parziali del pacchetto) dovrà risultare
perfettamente regolare in tutti i punti, priva di residui di strati non completamente fresati che possono compromettere
l’aderenza dei nuovi tappeti da porre in opera.
61
L’Impresa si dovrà scrupolosamente attenere agli spessori di demolizione definiti dalla D.L. Qualora questi dovessero
risultare inadeguati a contingenti situazioni in essere e comunque diversi per difetto o per eccesso rispetto
all’ordinativo di lavoro, l’Impresa è tenuta a darne immediata comunicazione al Direttore dei Lavori o ad un suo
incaricato che potranno autorizzare la modifica delle quote di scarifica.
Il rilievo dei nuovi spessori dovrà essere effettuato in contraddittorio.
Lo spessore della demolizione dovrà essere mantenuto costante in tutti i punti e sarà valutato mediando l’altezza
delle due pareti laterali con quella della parte centrale del cavo
La pulizia del piano di scarifica, nel caso di fresature corticali o sub-corticali dovrà essere eseguita con attrezzature
approvate dalla D.L. munite di spazzole e dispositivi aspiranti, in grado di dare un piano depolverizzato,
perfettamente pulito.
Riduzione del prezzo ai sensi art. 15 comma 6 del Capitolato Generale di appalto
La non idonea pulizia delle superfici potrà provocare una penalizzazione sul prezzo di elenco del 15%.
Se la demolizione dello strato legato a bitume interessa uno spessore inferiore ai 15 cm. potrà essere effettuata con
un solo passaggio di fresa, mentre per spessori superiori a 15 cm. si dovranno effettuare due passaggi di cui il primo
pari ad 1/3 dello spessore totale avendo cura di formare un gradino tra il primo ed il secondo strato demolito di
almeno 10 cm. di base per lato.
Le pareti dei giunti longitudinali dovranno risultare perfettamente verticali e con andamento longitudinale rettilineo e
prive di sgretolature.
Sia la superficie risultante dalla fresatura che le pareti del cavo dovranno, prima della posa in opera dei nuovi strati di
riempimento, risultare perfettamente pulite, asciutte e uniformemente rivestite dalla mano di attacco di legante
bituminoso tal quale o modificato.
63.2. - DEMOLIZIONE DELL’INTERA SOVRASTRUTTURA REALIZZATA CON SISTEMI
TRADIZIONALI
La demolizione dell’intera sovrastruttura può anche essere effettuata con impiego di attrezzature tradizionali, quali
escavatori, pale meccaniche, martelli demolitori, ecc. a discrezione della D.L. ed a suo insindacabile giudizio. Le
pareti verticali dello scavo dovranno risultare perfettamente verticali e con andamento longitudinale rettilineo e privo
di sgretolature.
Eventuali danni causati dall’azione dei mezzi sulla parte di pavimentazione da non demolire dovranno essere riparati
a cura e spese dell’Impresa.
L’Impresa è inoltre tenuta a regolarizzare e compattare il piano di posa della pavimentazione demolita.
I materiali provenienti dalle demolizioni di cui ai punti 63.1 e 63.2 resteranno di proprietà dell’Impresa, fermo restando
fin d’ora che sarà cura dell’Impresa stessa il rispetto di tutta la normativa inerente.
Tale prescrizione è impartita ai sensi dell’ultimo comma dell’art. 36 comma 3 del Capitolato Generale d’Appalto per le
Opere Pubbliche con la precisazione che il valore attribuito al materiale di risulta è già stato dedotto nella
determinazione dei relativi prezzi unitari contenuti nell’Elenco Prezzi di progetto.
I rifiuti provenienti dalle demolizioni di cui ai punti 63.1 e 63.2 dovranno in alternativa:
a) venire trasportati al più presto a rifiuto a cura e spese dell’Appaltatore, nel rispetto della normativa vigente in
materia ed in particolare del D.Lgs 152/2006 e s.m. e i.e successive modificazioni ed integrazioni. A tal fine si
precisa fin d’ora che l’Appaltatore è il Produttore ed il Detentore dei rifiuti ai sensi dell’art. 6 del succitato D.Lgs.
All’Appaltatore competono gli oneri previsti dal D.Lgs 152/2006 e s.m. e i.e successive modifiche ed
integrazioni, quale produttore e detentore del rifiuto. Tali oneri sono ricompresi nei prezzi unitari formulati
nell’Elenco Prezzi Unitari facenti parte dei documenti contrattuali. Sono pure ricompresi e compensati nei prezzi
unitari di cui sopra, anche quando non espressamente indicato nella relativa voce, i seguenti oneri per:
 il rispetto di opere ed impianti sotterranei preesistenti da mantenere, inclusi pozzetti ed ispezioni, e da localizzare
preventivamente a cura e spese dell’Appaltatore, nonché opere di interesse archeologico
 il taglio e la rimozione di trovanti in roccia o muratura o calcestruzzo,
 lo spostamento dei materiali di risulta fino al punto di carico sul mezzo di trasporto ed il carico sul medesimo (il
materiale di risulta è di proprietà dell’Appaltatore),
 gli approvvigionamenti ed indennità di cava;
 il trasporto ed il conferimento del materiale di risulta (di proprietà dell’Appaltatore) in idonea discarica (compresi
gli oneri di discarica) nel rispetto della vigente normativa compresi gli oneri per eventuali trattamenti pre-post
conferimento.
b) venire trasportati al più presto a recupero a cura e spese dell’appaltatore, nel rispetto della normativa vigente in
materia ed in particolare del D.Lgs 152/2006 e s.m. e i.e successive modificazioni ed integrazioni. A tale fine si
precisa fin d’ora che l’Appaltatore è il Produttore ed il Detentore dei rifiuti ai sensi del succitato D.Lgs.
All’Appaltatore competono gli oneri previsti dal D.Lgs 152/2006 e s.m. e i.e successive modifiche ed integrazioni,
quale produttore e detentore del rifiuto. Tali oneri sono ricompresi nei prezzi unitari formulati nell’Elenco Prezzi
Unitari facenti parte dei documenti contrattuali. Sono pure ricompresi e compensati nei prezzi unitari di cui sopra,
anche quando non espressivamente indicato nella relativa voce, i seguenti oneri per:
62
 il rispetto di opere ed impianti sotterranei preesistenti da mantenere, inclusi pozzetti ed ispezioni, e da localizzare
preventivamente a cura e spese dell’Appaltatore, nonché opere di interesse archeologico
 il taglio e la rimozione di trovanti in roccia o muratura o calcestruzzo,
 lo spostamento dei materiali di risulta fino al punto di carico sul mezzo di trasporto ed il carico sul medesimo (il
materiale di risulta è di proprietà dell’Appaltatore),
 gli approvvigionamenti ed indennità di cava;
 Il trasporto ed il conferimento del materiale di risulta (di proprietà dell’Appaltatore) nel sito di recupero, ivi
comprese in tali oneri tutte le attività previste quali ad esempio l’eventuale “Test di Cessione”.
c) venire riutilizzati tal quali nell’ambito del medesimo ciclo produttivo (cantiere stradale) ai sensi della normativa
vigente ove applicabile, che esclude dalla definizione di rifiuto i materiali residuali riutilizzati nel medesimo ciclo
produttivo o di consumo senza bisogno di subire alcun intervento preventivo di trattamento e senza arrecare
pregiudizio per l’ambiente. Sono ricompresi e compensati nei prezzi unitari, anche quando non espressivamente
indicato nella relativa voce, i seguenti oneri per:
 il rispetto di opere ed impianti sotterranei preesistenti da mantenere, inclusi pozzetti ed ispezioni, e da localizzare
preventivamente a cura e spese dell’Appaltatore, nonché opere di interesse archeologico
 il taglio e la rimozione di trovanti in roccia o muratura o calcestruzzo,
 Il carico dei materiali di fresatura sul mezzo di trasporto per lo spostamento e la successiva posa in opera nel
medesimo cantiere stradale ove non diversamente indicato.
 gli approvvigionamenti ed indennità di cava;
ART. 64 CONGLOMERATI BITUMINOSI SEMIAPERTI, STOCCABILI, DA STENDERE A
FREDDO
Questi conglomerati speciali saranno impiegati in caso di emergenza, in occasione di sgranamenti, rotture,
ammaloramenti ed abbassamenti di entità ridotta che potranno verificarsi nella pavimentazione stradale.
64.1 - Descrizione
Il conglomerato semiaperto da impiegarsi a freddo sarà costituito da:
 pietrischetto 8/12 mm. 30-35%
 pietrischetto 5/10 mm. 20-25%
 pietrischetto 3/5 mm. 15-20%
 sabbia 0/3 mm. 25-30%
 filler 0,5%
 dopes di adesività in soluzione acquosa
 bitume liquido (in genere a penetrazione 150-300) dal 4-5%
Per la preparazione del conglomerato si possono impiegare i normali impianti purché gli stessi garantiscano una
buona miscelazione dei materiali.
La temperatura del tamburo essiccatore - miscelatore dovrà portare gli inerti non oltre i 50°C.
Gli additivi (dopes) dovranno sottostare alle norme di cui al punto sopracitato.
I conglomerati bituminosi semiaperti dovranno, in ogni caso, rispondere ai seguenti requisiti:
 essere conservabili in cumuli per lunghi periodi di tempo;
 mantenere una sufficiente e permanente plasticità anche se sottoposti ad intemperie;
 permettere in ogni momento il loro carico, scarico, trasporto e l’applicazione a freddo su strada, anche sotto la
pioggia, la neve e nella stagione invernale più fredda.
64.2 - Prove sui materiali
64.2.1 Certificato di qualità.
Per poter essere autorizzata a fornire i vari tipi di materiali prescritti dal presente Capitolato Speciale d’Appalto,
l’Appaltatore dovrà esibire - prima dell’impiego e se richiesti - al Direttore dei Lavori, per ogni categoria di lavoro, i
relativi “Certificati di Qualità” rilasciati da un laboratorio ufficiale.
Tali certificati dovranno contenere tutti i dati relativi alla provenienza ed alla individuazione dei singoli materiali o loro
composizione, agli impianti o luoghi di produzione, nonché i dati risultanti dalle prove di laboratorio atte ad accertare i
valori richiesti per le varie categorie di lavoro o di fornitura in rapporto a dosaggi e composizioni proposte.
I certificati che dovranno essere esibiti, tanto se i materiali siano prodotti direttamente, quanto se prelevati da
impianti, cave, stabilimenti gestiti da terzi, avranno una validità biennale; essi dovranno comunque essere rinnovati
ogni qualvolta risultino incompleti o si verifichi una variazione delle caratteristiche dei materiali, delle miscele o degli
impianti di produzione.
64.2.2 Accertamenti preventivi
Prima dell’inizio delle forniture, il Direttore dei Lavori, dopo aver preso visione dei certificati di qualità eventualmente
richiesti e presentati dall’Impresa, si accerterà dalla rispondenza delle caratteristiche dei materiali o dei prodotti
63
proposti per l’impiego, alle indicazioni dei relativi certificati di qualità in rapporto alle prescrizioni del presente
Capitolato, disponendo ove ritenuto necessario ed a suo insindacabile giudizio - anche prove di controllo preventivo.
Se i risultati di tali accertamenti fossero difformi rispetto a quelli dei certificati, si darà luogo alle necessarie variazioni
nei materiali, nel dosaggio dei componenti o nell’impianto ed all’emissione di un nuovo certificato di qualità.
Per tutti i ritardi nell’inizio delle forniture derivanti dalle difformità sopra accennate e che comportino una protrazione
del tempo utile contrattuale sarà applicata la penale prevista nel presente Capitolato Speciale d’Appalto.
64.2.3. Prove sistematiche di controllo in fase esecutiva
L’Impresa sarà obbligata a presentarsi in ogni tempo e di norma periodicamente per le forniture di materiali di
impiego continuo alle prove ed esami dei materiali impiegati e da impiegare, sottostando a tutte le spese di
prelevamento e di invio dei campioni di laboratori ufficiali indicati dalla stazione appaltante.
In particolare, tutte le prove ed analisi dei materiali stradali saranno eseguite presso un laboratorio ufficiale indicato
dalla stazione appaltante.
I campioni verranno prelevati in contraddittorio. Degli stessi potrà essere ordinata la conservazione, previa
apposizione di sigilli e firme del Direttore dei Lavori e dell’Impresa e nei modi più adatti a garantire l’autenticità e la
conservazione.
I risultati ottenuti in tali laboratori, saranno i soli riconosciuti validi dalle due parti: ad essi si farà esclusivo riferimento
a tutti gli effetti del presente Appalto.
64.3- Interventi di riparazione di dissesti localizzati con sistema semiautomatico tipo “ROSCO”
a) La riparazione di buche, tagli, scavi trasversali, ammaloramenti, piccoli dissesti localizzati su manti stradali
asfaltati, deve avvenire mediante riempimento e/o copertura, eseguita con graniglia ed emulsione al 65-68%
modificata, poste in opera con macchina semiautomatica tipo ROSCO. L’intervento è comprensivo di pulizia
della zona interessata con getto d’aria compressa; getto di emulsione realizzata con bitumi modificati con
funzione aggrappante; getto di graniglia silicea premiscelata con emulsione, per il riempimento stratificato delle
lesioni o delle buche. La premiscelazione deve far si che al momento della messa in opera l’inerte sia
uniformemente avvolto dal legante bituminoso garantendo il massimo della sua capacità di adesione. Copertura
dell’intervento con uno strato di sottile graniglia silicea.
b) La riparazione di fessure con sistema e macchina tipo ROSCO richiede l’impiego a caldo di bitumi modificati con
polimere, per la realizzazione di miscele colabili a caldo autolivellanti, in grado di sigillare le fessure previa
pulizia delle stesse con getto di aria compressa.
Per quanto riguarda le modalità e i tempi per la fornitura del mezzo e l’esecuzione degli interventi si rimanda all’art.
corrispondente del capitolato Speciale d’Appalto .
ART. 65 POSA DEI CONGLOMERATI BITUMINOSI
(strati di base, collegamento e d’usura)
I conglomerati saranno formati con pietrischetti, graniglie e sabbia, ed in alcuni casi anche con additivo, legati con
bitumi solidi e liquidi, secondo le prescrizioni di composizione indicate all’Art. conglomerati bituminosi a caldo.
In linea generale, salva diversa disposizione della D.L., la sagoma stradale per tratti in rettifilo sarà costituita da 2
falde inclinate in senso opposto aventi pendenza trasversale del 2%, raccordata in asse da un arco di cerchio avente
tangente di m. 0,50. Alle banchine sarà invece assegnata la pendenza trasversale di 2,50%. Le curve saranno
convenientemente rialzate sul lato esterno con pendenza che la D.L. stabilirà in relazione al raggio della curva e con
gli opportuni tronchi di transizione per il raccordo della sagoma in curva con quello dei rettifili o altre curve precedenti
e seguenti. Il tipo e lo spessore dei vari strati, costituenti la sovrastruttura, saranno quelli stabiliti per ciascun tratto
dalla D.L.
ART 66 TRACCIAMENTI - SCAVI E RILEVATI
Prima di porre mano ai lavori di sterro o riporto, l’Impresa è obbligata ad eseguire la picchettazione completa del
lavoro, in modo che risultino indicati i limiti degli scavi e dei riporti in base alla larghezza del piano stradale o altro
manufatto da realizzare, all’inclinazione delle scarpate, alla formazione delle cunette dell’opera finita compattata. A
suo tempo dovrà pure stabilire, nei tratti che fosse per indicare la Direzione dei Lavori, le modine o garbe necessarie
a determinare con precisione l’andamento delle scarpate tanto degli sterri che dei rilevati, curandone poi la
conservazione e rimettendo quelli manomessi durante l’esecuzione dei lavori.
Qualora ai lavori in terra siano connesse opere murarie, l’Impresa dovrà procedere al tracciamento di esse, pure con
l’obbligo della conservazione dei picchetti, ed eventualmente, delle modine, come per i lavori in terra.
E’ fatto assoluto divieto all’Impresa, a pena del riscavo e del rifacimento delle opere eseguite, di iniziare la
formazione dei rilevati e dei rinterri prima che la DL abbia accettato il piano di posa degli stessi. A tale proposito si
sottolinea che qualora il piano di poso di imposta non soddisfi i requisiti meglio descritti ai punti precedenti, il terreno
dovrà essere asportato e sostituito nella misura necessaria a cura e spese dell’Impresa e senza che questa possa
avanzare richiesta alcuna di oneri aggiuntivi.Qualora ai lavori in terra siano connesse opere murarie i in c.a.,
64
l’Applatattore dovrà procedere al tracciamento di esse, pure con l’obbligo della conservazione dei pichetti ed
eventualmente delle odine, come per i lavori in terra
ART. 67 SCAVI E RILEVATI IN GENERE
Gli scavi e i rilievi occorrenti per la formazione del corpo stradale e per ricavare i relativi fossi, cunette, passaggi,
rampe o simili, saranno eseguiti conformi alle previsioni di progetto, salvo le eventuali varianti che fossero disposte
dalla Direzione dei Lavori; dovrà essere usata ogni esattezza nello scavare i fossi, nello spianare e sistemare i
marciapiedi e banchine, nel configurare le scarpate e nel profilare i cigli della strada, che dovranno perciò risultare
paralleli all’asse stradale.
L’Impresa dovrà consegnare le trincee e i rilevati, nonché gli scavi o riempimenti in genere, al giusto piano prescritto,
con scarpate regolari e spianate, con i cigli bene tracciati e profilati, compiendo a sue spese, durante l’esecuzione dei
lavori, fino al collaudo, gli occorrenti ricarichi o tagli, la ripresa e sistemazione delle scarpate o banchine e l’espurgo
dei fossi.
Tutti i rilevati dovranno essere realizzati in modo tale da non dare luogo a futuri apprezzabili assestamenti. Le
scarpate di tagli e rilevati dovranno essere eseguite con inclinazini come preiste dagli elaborati progettualio dagli
ordinativi scritti della DL po appropriate per impedire dei scoscendimenti in realazione alla natura ed alle
caratteristiche fisico-meccaniche del terreno.
In particolare si prescrive:
a) Scavi - Nell’esecuzione degli scavi l’Impresa dovrà procedere in modo che i cigli siano diligentemente profilati, le
scarpate raggiungano l’inclinazione prevista nel progetto o che sarà ritenuta necessaria e prescritta con ordine di
servizio dalla Direzione dei Lavori allo scopo di impedire scoscendimenti, restando essa, oltreché totalmente
responsabile di eventuali danni alle persone ed alle opere, altresì obbligata a provvedere a suo carico e spese alla
rimozione delle materie franate in caso di inadempienza delle disposizioni impartitele.
L’Impresa dovrà sviluppare i movimenti di materie con adeguati mezzi e con sufficiente mano d’opera in modo da
dare gli scavi, possibilmente completi a piena sezione in ciascun tratto iniziato. Inoltre, dovrà aprire senza indugio i
fossi e le cunette occorrenti e, comunque, mantenere efficiente, a sua cura e spese, il deflusso delle acque anche, se
occorra, con canali fugatori.
I materiali provenienti dagli scavi, giudicati dalla D.L. non riutilizzabili nei lavori, resteranno di proprietà dell’Impresa,
fermo restando fin d’ora che sarà cura dell’Impresa stessa il rispetto di tutta la normativa inerente. Tale prescrizione è
impartita ai sensi dell’ultimo comma dell’art. 36 del Capitolato Generale d’Appalto per le Opere Pubbliche (D.P.R. DM
145/2000) con la precisazione che il valore attribuito al materiale di risulta è già stato dedotto nella determinazione
dei relativi prezzi unitari contenuti nell’Elenco Prezzi Unitari di progetto.
c. I materiali provenienti dagli scavi di terre e rocce da scavo non riutilizzate per rinterri, riempimenti
rimodellazioni e rilevati in quanto non rientranti nella fattispecie di cui all’art. 186 c.1 del D.Lgs
152/2006 (T.U. Ambiente) e pertanto SOTTOPOSTI alle disposizioni in materia di rifiuti di cui alla
parte quarta del D.Lgs 152/2006 (T.U. Ambiente) dovranno sempre, e al più presto, venire trasportati
a rifiuto a cura e spese dell’Appaltatore, nel rispetto della normativa vigente in materia ed in
particolare del D.Lgs n. 152/2006 e s.m.e.ie successive modificazioni ed integrazioni. A tal fine si
precisa fin d’ora che l’Appaltatore è il Produttore ed il Detentore dei rifiuti ai sensi del succitato D.Lgs
152/2006 e s.sm.e i..
d. I materiali provenienti dagli scavi di terre e rocce da scavo, non riutilizzati per rinterri, riempimenti
rimodellazioni e rilevati nell’ambito del cantiere, ma utilizzabili per rinterri, riempimenti, rimodellazioni
di rilevati in quanto in possesso dei requisiti di cui all’art. 186 c. 1 del T.U. Ambiente (D.lgs 142/2008)
come modificato dal D.Lgs n. 4/2008 e pertanto NON SOTTOPOSTI alle disposizioni in materia di
rifiuti di cui alla parte quarta del D.Lgs 152/2006 (T.U. Ambiente) dovranno sempre, e al più presto,
venire trasportati alla destinazione finale (es. sottofondi stradali, recuperi ambientali, nuove
pavimentazioni stradali, ecc…) a cura e spese dell’Appaltatore, nel rispetto della normativa vigente in
materia ed in particolare del D.Lgs n. 152/2006 e s.m.e.ie successive modificazioni ed integrazioni. A
tal fine si precisa fin d’ora che l’Appaltatore è il Produttore ed il Detentore dei materiali da
scavo/demolizione ai sensi del succitato D.Lgs.
All’Appaltatore competono gli oneri previsti dal D.Lgs n. 152/2006 e s.m.e.ie successive modifiche ed integrazioni,
quale produttore e detentore del rifiuto. Tali oneri sono ricompresi nei prezzi unitari formulati nell’Elenco Prezzi
Unitari facente parte dei documenti contrattuali.
Sono pure ricompresi e compensati nei Prezzi Unitari di cui sopra (anche quando non espressamente indicato nella
relativa voce di elenco prezzi) tutti i seguenti oneri:
 il rispetto di opere ed impianti sotterranei preesistenti da mantenere, inclusi pozzetti ed ispezioni, e da localizzare
preventivamente a cura e spese dell’Appaltatore, nonché opere di interesse archeologico.
 Il taglio e la rimozione di trovanti in roccia o muratura o calcestruzzo
 Le sbadacchiature di qualsiasi entità o latro sistema di sostegno provvisionale
65
La sistemazione e riutilizzo del materiale di scavo/demolizione nell’ambito del cantiere se richiesto dalla D.L.
ovvero lo spostamento dei materiali di risulta/scavo fino al punto di carico sul mezzo di trasporto ed il carico sul
medesimo (il materiale di risulta è di proprietà dell’Appaltatore)
 Gli approvvigionamenti ed indennità di cava;
 Il trasporto ed il conferimento del materiale di risulta (di proprietà dell’Appaltatore) in idonea discarica (compresi
gli oneri di discarica) nel rispetto della vigente normativa in materia in alternativa a quanto sopra compresi gli
oneri per eventuali trattamenti pre-post conferimento.
 Il trasporto ed il conferimento dei materiale di scavo/demolizione (di proprietà dell’Appaltatore), qualora
utilizzabili per rinterri, riempimenti, rimodellazioni di rilevati in quanto in possesso dei requisiti di cui all’art. 186 c.
1 del T.U. Ambiente (D.lgs 142/2008) come modificato dal D.Lgs n. 4/2008 e pertanto NON SOTTOPOSTI alle
disposizioni in materia di rifiuti di cui alla parte quarta del D.Lgs 152/2006 (T.U. Ambiente), i quali dovranno
sempre, e al più presto, venire trasportati alla destinazione finale (es. sottofondi stradali, recuperi ambientali,
nuove pavimentazioni stradali ecc..)
 regolarizzazione del piano di posa
b) Rilevati - Per la formazione dei rilevati si impiegheranno in generale e salvo quanto segue, fino al loro
esaurimento, tutte le materie provenienti dagli scavi di cui alla lettera a) precedente, in quanto disponibili ed adatte, a
giudizio insindacabile della Direzione dei Lavori, per la formazione dei rilevati, dopo aver provveduto alla cernita e
dopo opportuno e separato accatastamento dei materiali che si ritenessero idonei per la formazione di ossature;
inghiaiamenti, costruzioni murarie, ecc., i quali restano di proprietà dell’amministrazione come per legge. Quando
venissero a mancare in tutto o in parte i materiali di cui sopra, ed infine per le strade o manufatti da eseguire
totalmente in rilevato, si provvederanno le materie occorrenti scavandole, o come si suole dire prelevandole, da cave
di prestito che forniscano materiali riconosciuti pure idonei dalla Direzione dei Lavori, le quali cave potranno
essere aperte dovunque l’Impresa riterrà di sua convenienza, subordinatamente soltanto alla cennata idoneità delle
materie da portare in rilevato ed al rispetto delle vigenti disposizioni di legge in materia di polizia mineraria e
forestale, nonché stradale, nei riguardi delle eventuali distanze di escavazione lateralmente alla costruenda strada o
manufatto iii.
Le dette cave di prestito da aprire a totale cura e spese dell’Impresa alla quale sarà corrisposto il solo prezzo unitario
di elenco per le materie fornite, debbono essere coltivate in modo che, tanto durante l’esecuzione degli scavi quanto
a scavo ultimato, sia provveduto al loro regolare e completo scolo e restino impediti ristagni di acqua ed
impaludamenti. A tale scopo l’Impresa quando occorra, dovrà aprire, sempre a sua cura e spese, opportuni fossi di
scolo con sufficiente pendenza.
Le cave di prestito, da aprirsi a totale cura e spesa dell’Appaltatore, dovranno essere coltivate in modo che, durante
l’esecuzione degli scavi quanto a scavo ultimato, non si abbiano a verificare dei franamenti, ristagni d’acqua, o
comunque situazioni pregiudizievoli per la salute e l’incolumità pubblica restando espressamente inteso che qualsiasi
danno ed anomalia dovesse essere arrecata ad enti pubblici o privati ed a proprietà di terzi, ricadrà ad esclusivo
carico dell’Appaltatore, rimanendo la stazione Appaltante sollevata da qualsiasi responsabilità o molestia.
Le cave di prestito, che siano scavate lateralmente alla strada, dovranno avere una profondità tale da non
pregiudicare la stabilità di alcuna parte dell’opera appaltata, né comunque danneggiare opere pubbliche o private.
Il suolo costituente la base sulla quale si dovranno impiantare i rilevati che formano il corpo stradale, od opere
consimili, dovrà essere accuratamente preparato, espurgandolo da piante, cespugli, erbe, canne, radici e da qualsiasi
altra materia eterogenea e trasportando fuori della sede del lavoro le materie di rifiuto.
La base dei suddetti rilevati, se ricadente su terreno pianeggiante, dovrà essere inoltre arata e, se cadente sulla
scarpata di altro rilevato esistente o su terreno a declivio trasversale superiore al quindici per cento, dovrà essere
preparata a gradini alti circa cm. 30, con inclinazione inversa a quella del rilevato esistente o del terreno.
La terra da trasportare nei rilievi dovrà essere anch’essa previamente espurgata da erbe, canne, radici e da qualsiasi
altra materia eterogenea e dovrà essere disposta in rilievo a cordoli alti da 0,30 m. a 0,50 m., bene pigiata ed
assodata con particolare diligenza specialmente nelle parti addossate alle murature.
Sarà fatto obbligo all’Impresa, escluso qualsiasi compenso, di dare ai rilevati, durante la loro costruzione, quelle
maggiori dimensioni richieste dall’assestamento delle terre, affinché, all’epoca del collaudo, i rilevati eseguiti abbiano
dimensioni non inferiori a quelle prescritte. Verrà compensato il solo volume finito dell’opera
Non si potrà sospendere la costruzione di un rilevato, qualunque sia la causa, senza che ad esso sia stata data una
configurazione tale da assicurare lo scopo delle acque piovane. Nella ripresa del lavoro, il rilevato già eseguito dovrà

iii
Eccettuato quindi il caso che si tratti di strade completamente in rilevato da eseguirsi perciò totalmente con materiali prelevati da cave di prestito, oppure di tratti nei
quali sia stato in progetto di avvalersi di cave di prestito (i quali tratti saranno invia di massima indicati all’Impresa in sede di consegna facendone cenno nel relativo
verbale), in tutti i rimanenti tratti di strada da costruire, il prelevamento di materie da cave di prestito e quindi l’apertura delle stesse dovrà essere autorizzato per iscritto
dalla Direzione dei Lavori, dopo che sarà stata accertata la necessità di ricorrervi per mancanza o esaurimento o non idoneità di materie prelevabili o provenienti dagli
scavi di cui sopra e pertanto non saranno autorizzate aperture di cave di prestito fintantoché non siano state esaurite in questi tratti, per la formazione di rilevati, tutte le
disponibilità di materiali utili prevenienti dai suddetti scavi. Sarà quindi stabilito in questo caso che l’Impresa non potrà pretendere sovrapprezzi ne prezzi diversi da
quelli stabiliti in elenco per la formazione di rilevati con utilizzazione di materie provenienti dai cennati scavi qualora, pure essendovi disponibilità ed idoneità di queste
materie scavate, essa ritenesse di sua convivenza, per evitare rimaneggiamenti o trasporti a suo carico, ricorrere anche ai suddetti tratti a cave di prestito, o comunque a
prelevamento di materie da cave di prestito, senza aver richiesta ed ottenuta l’autorizzazione suddetta dalla Direzione dei Lavori per l’esecuzione dei rilevati nei tratti
stessi.
66
essere espurgato delle erbe, cespugli che vi fossero nati, nonché configurato a gradini, praticandovi inoltre dei solchi
per il collegamento delle nuove materie con quelle prima impiegate.
Qualora gli scavi ed il trasporto avvengano meccanicamente, si avrà cura che il costipamento sia realizzato
costruendo il rilevato in strati di modesta altezza non eccedenti i 30. Comunque, dovrà farsi in modo che durante la
costruzione si conservi un tenore d’acqua conveniente, evitando di formare rilevati con terreni la cui densità ottima
sia troppo rapidamente variabile col tenore in acqua e si eseguiranno i lavori, per quanto possibile, in stagione non
piovosa, avendo cura comunque di assicurare lo scolo delle acque superficiali e profonde durante la costruzione.
Per il rivestimento delle scarpate si dovranno impiegare terre vegetali idonee alla semina del tappeto erboso, per gli
spessori previsti in progetto od ordinati dalla Direzione dei Lavori, tale rivestimento procede con la formazione del
rilevato.
Se nei rilevati avvenissero dei cedimenti dovuti a trascuratezza delle norme esecutive, l’appaltatore sarà obbligato ad
eseguire a sua cura e spese i lavori di ricarico, rinnovando, ove occorra anche le sovrastrutture.
c) Materiali idonei per rilevati
I rilevati saranno costituiti da materiali idonei, accuratamente scelti, scvri di radici, erbe, materie organiche, humus e
terra vegetale.
Potranno essere realizzati con materiali rocciosi e terros/sabbiosi/ghiaiosi. Questi ultimi materiali dovranno
appartenere ad uno dei seguenti gruppi delle terre: A1-a; A1-b; A2-4; A2-5; A3 (V. tabella AASHO 145/49 e UNI EN
13242 e UNI EN 13285 aventi sostituito la UNI 10006 seconda edizione del 2002).
Detti materiali saranno anzitutto reperiti tra i terreni provenienti dagli scavi sulla cui idoneità giudicherà
insindacabilmente la DL in base alle loro caratteristiche meccaniche e chimico- fisiche accertate eventualmente
anche da esami ed analisi di laboratorio.
In mancanza dei materiali predetti, dovendo ricorre a cave di prestito, queste dovranno fornire materiali
corrispondenti alle terre appartenenti ai gruppi succitati. Per i primi 50 cm di spessore di rilevato il materiale dovrà
essere di tipo A1-a; fino a tale spessore il rilevato svolgerà anche funzione anticapillare e di drenaggio e per
conseguenza i materiali dovranno contenere sabbia grossa pulita ed avere pezzatura =:25 mm.
Sia il primo che l’ultimo strato di tutti i rilevati dovranno essere comunque costituiti da materiali classificati nel gruppo
A1-a, compattati al 95% della massima densità secca ottenuta nella prova AASHO modificata. La dimensione
massima degli inerti costituenti il corpo del rilevato non sarà superiore a 100 mm.
Il materiale costituente il corpo del rilevato dovrà essere messo in opera a strati di uniforme spessore , non eccedenti
i 30 cm. Il rilevato per tutta la sua alatezza dovrà presentare i requisiti di densità riferita alla densità massima secca
AASHo modificata come di seguito riportato:
non inferiore al 95% negli strati inferiori
non inferiore al 98% in quello superiore (ultimi 30 cm)
Le prove tutte, se non diversamente specificato, dovranno essere eseguite secondo le norme AASHO.
d) Rilevati e rinterri addossati a murature e riempimenti con pietrame
Per i rilevati ed i rinterri dovrà essere usata ogni diligenza perché la loro esecuzione proceda per strati orizzontali di
uguale altezza da tutte le parti, disponendo contemporaneamente le materie con la massima regolarità e
precauzione, in modo da caricare unifomememente le murature e le condotte delle opere infrastrutturali ev., e da
evitare le finacature che potrebbero derivare da un carico male distribuito. Le materie trasportate in rilevato o
rineterro non potranno essere scaricate direttamente sulle murature e condotte. Per tali movimenti di materiale
l’appaltatore dovrà sempre, a sua cura e spese, provvedere alla pilonatura con mezzi costipanti approvati dalla DL,
fino al raggiungimento del 95% della densità max AASHO modificata.
I terrapieni verranno addossati alle murature solo dopo che queste abbiano raggiunto sufficiente stagionatura salvo
diversa indicazione della DL. Tutte le riparazioni e ricostruzioni che si rendessero necessarie per la mnacata e
imperfetta osservanza delle prescrizioni del pres. Articolo, saranno ad esclusivo carico dell’Appaltatore
e) preparazione del piano di posa e controlli
La quota dei piani di posa dei rilevati si dovrà approfondire come minimo, fino alla completa rimozione dello strato
di coltre costituito da terreno vegetale o interessato dalle alvorazioni agricole praticate nella zona dei rilevati.
Quando alla quota suddetta (circa a a 20-30 cm sotto il piano campagna) si rinvengano terreni appartenenti ai
gruppi A1, A2, A3 (classifica CNR UNI 100°6) la preparazione consisterà in una compattazione dello strato
sottostante per almeno 30 cm in modo da raggiungere una densità secca non inferiore al 95% densità max
AASHO modificata determinata in laboratorio, modificando il grado di umidità delle terre fino a raggiungere il
grado di umidità ottima prima di eseguire il compattamento.
Quando invece alla quota di imposta del rilevato, si rinvengano terreni appartenenti ai gruppi A4, A5, A6, A7, A8,
la DL potrà ordinare l’approfondimento di scavi o sostituzione con A1 e A3 tale materiale dovrà essere
compattato, al grado di umidità ottima con densità secca non inferiore al 90% della max AASHO Modificata.
E’ vietata la messa in opera di terra vegetale per la costruzione dei rilevati.
Nei terreni acclivi si consiglia di sistemare il piano di posa a gradoni facendo in modo che la pendenza trasversale
delleo scavo non superi il 5% In questo modo risulta sempre necessaria la costruzione lato monte di un fosso di
guradia e didrenaggio longitudinale se si accerta che il livello di falda è superficiale.
CONTROLLI E PROVE
67
Per individuare la natura meccanica del terreno si dovranno, eseguire le seguenti prove o fornire la
documentazione relativa alle seguneti prove:
umidità propria del terreno (CNR UNI 10008/63) e consistenza
analisi granulimetrica (CNR UNI 10006/63)
limiti e indici di Atterberg (CNR UNI 10006/63)
Classificazione secondo le norme CNR UNI 10006
Prova di costipamento AASHO modificata (CNR 69/78) al variare del contenuto d’acqua, con individuazione della
densità massima al secco (gammas max) e dell’umodità ottimale di costipamento (Wopt)
Il controllo sul comportamento globale del piano di posa – piano campagna mediante misurazione del Modulo di
compressibilità Me (N/mmq) determinato con piastra circolare diam 30 cm (Norme svizzere : 670317 CNR BU.
146/92):
Fino a 4 m di altezza il campo delle pressioni si farà variare da 0,05 a 0,15 N/mmq
Da 4 m a 10 m di altezza, il campo delle pressioni si farà variare da 0,15 a 0,25 N/mmq
In entrambi i casi il modulo Me misurato in condizioni di umidità prossima a quella di costipamento al primo ciclo
di scarico non dovrà essere inferiore a 30 N/mmq
Come è già detto, dovrà essere raggiunto almeno per 30 cm il 95% del peso del volume AASHO modificato;
Il controllo sul comportamento globale del piano di posa – fondazione stradale : mediante misurazione del Modulo
di compressibilità Me (N/mmq) determinato con piastra circolare diam 30 cm (Norme svizzere: 670317 CNR BU.
146/92)
il campo delle pressioni si farà variare da 0,15 a 0,25 N/mmq
Nel caso il modulo Me misurato in condizioni di umidità prossima a quella di costipamento al primo ciclo di scarico
non dovrà essere inferiore a 50 N/mmq
L’appaltatore è tenuto a far eseguire 10 indagini di controllo, nelle zone che gli verranno indicate dalla DL (10
prove di densità e 10 di Me).
IDONEITA’ DELLE MATERIE DA PORTARE
L’appaltatore è tenuto a far eseguire un controllo sulla classificazione dei materiali per ogni 1000 mc di materiale
da riportare.
FORMAZIONE RILEVATI
L’appaltatore è tenuto a far eseguire 4 indagini di controllo intermedio in corrispondenza del 1° strato nelle zone
indicate dalla DL e 6 prove su piastra in corrispondenza dello strato finale che sopporterà la fondazione o
sovrastruttura .
In base alle risultanze delle prove verranno impartite le disposizioni correttive per la prosecuzione dei lavori, che
saranno a carico dell’appaltatore
Tutte le spese relative ai controlli di cui sopra ai prelievo al trasposto ed alle analisi sono a carico
dell’appalattatore ed è suo obbligo presenziare ai prelievi ed alle prove personalmente o tramite suo incaricato.
TOLLERANZE
Sagoma della piattaforma +0/-3 cm
Scarpate prima del rivestimento vegetale +0/-5 cm
Scarpate prima della seminagione -0/+5 cm
ART 68 RILEVATI COMPATTATI
I rilevati compattati saranno costituiti da terreni adatti, esclusi quelli vegetali da mettersi in opera a strati di spessore
proporzionato alla natura del materiale ed alla potenza e peso dei mezzi costipanti usati e comunque non eccedenti i
25-30 cm. costipati meccanicamente mediante idonei attrezzi (rulli a punte od a griglia nonché da quelli pneumatici
zavorrati secondo la natura del terreno ed eventualmente lo stadio di compattazione - o con piastre vibranti)
regolando il numero dei passaggi e l’aggiunta dell’acqua (innaffiamento) in modo da ottenere ancor qui una densità
pari al 90% di quella Proctor (densità secca uguale o superiore al 95% della densità Max ASSHO modificata). Ogni
strato sarà costipato nel modo richiesto prima di procedere a ricoprirlo con altro stato, ed avrà superiormente la
sagoma della monta richiesta per l’opera finita, così da evitarsi ristagni di acqua e danneggiamenti. Qualora nel
materiale che costituisce il rilevato siano incluse pietre, queste dovranno risultare ben distribuite nell’insieme dello
strato: comunque nello strato superiore sul quale appoggia l’impianto della sovrastruttura tali pietre non dovranno
avere dimensioni superiori a 10 cm.
Lo stato del materiale impiegato per ogni strato verrà, occorrendo, corretto mediante inumidimento o mediante
essiccamento, previa aerazione, in dipendenza delle prove di laboratorio.
Ogni strato perciò dovrà avere i requisiti di costipamento e di umidità richiesti prima che vengano iniziate le
operazioni di costipamento.
68
Il terreno di impianto dei rilevati compattati che siano di altezza minore di 0,50 m., qualora sia di natura sciolta o
troppo umida, dovrà ancor esso essere compattato, previa scarificazione, al 90% della densità massima, con la
relativa umidità ottima. Se detto terreno di impianto del rilevato ha scarsa portanza lo si consoliderà preliminarmente
per l’altezza giudicata necessaria; eventualmente sostituendo il terreno in posto con materiali sabbiosi o ghiaiosi.
Particolare cura dovrà aversi nei rimpianti e costipazioni a ridosso di piedritti, muri d’ala, muri andatori ed opere
d’arte in genere.
Sarà obbligo dell’Impresa, escluso qualsiasi compenso, di dare ai rilevati, durante la loro costruzione, quelle maggiori
dimensioni richieste dall’assestamento delle terre, affinché l’opera del collaudo i rilevanti eseguiti abbiano dimensioni
non inferiori a quelle prescritte. Verrà computato ai fini della contabilizzazione dei lavori, solo l’effettivo volume del
rilevato finito e compattato definitivo.
Fa parte della formazione del rilevato oltre la profilatura delle scarpate, delle banchine, e dei cigli e la costruzione
degli arginelli se previsti, il ricavare nella piattaforma, all’atto della costruzione e nel corso della sistemazione il
cassonetto di dimensione idonea a ricevere l’ossatura di sottofondo e la massicciata.
Non si potrà sospendere la costruzione di un rilevato, qualunque ne sia la causa senza che ad esso sia stata data una
configurazione tale da assicurare lo scolo delle acque piovane. Nella ripresa del lavoro il rilevato già eseguito dovrà
essere spurgato dalle erbe e cespugli che vi fossero nati, nonché configurato a gradoni, praticandovi inoltre dei
solchi, per il collegamento delle nuove materie con quelle prima impiegate.
In corso di lavoro l’Impresa dovrà curare l’apertura di fossetti di squadra a monte scolanti, anche provvisori, affinché
le acque piovane non si addossino alla base del rilevato in costruzione.
Nel caso di rilevati compattati su base stabilizzata, i fossi di guardia scolanti al piede dei rilevati dovranno avere
possibilmente il fondo più basso dell’impianto dello strato stabilizzato.
Nel riempimento di scavi, canali o buche, nrel corpo del rilevato già costruito e nei rinterri addossati alle murature dei
manufatti o dei muri di sostegno, verrà impiegato lo stesso materiale del rilevato posto in opera con particolare cura
in strati successivi inferiori a 30 cm e costipato perfettamente fin ad ottenere il 95% della densità max AASHO
modificata.
L’appaltatore dovrà tenere costantemente a disposizione dei carrelli pigiatori gommati, allo scopo di chiudere la
superficie dello strato in lavorazione in caso di pioggia. Alla ripresa del lavoro però la stessa superficie dovrà essere
convenientemente erpicata.
L’opera di compattamento deve essere preceduta ed accompagnata dal servizio di motolivellatrici che curino in
continuità la sagomatura della superficie; è infatti della massima importanza che questa, nel corso della formazione
del rilevato, presenti sagoma spiovente lateralmente con falde di opportuna pendenza e si evitino buche e solchi
dove l’acqua possa ristagnare.
A tale scopo l’Appaltatore dovrà predisporre in permanenza di apposite squadre e mezzi di manutenzione per
rimediare ai danni causati dal traffico sul rilevato oltre a quelli dovuti alla pioggia neve e gelo.
La formazione del rilevato sarà sospesa a livello della quota di posa della sottofondazione.
La parte superiore del terrapieno verrà sagomata con pendenze trasversali tali da consentire lo smaltimento delle
acque meteoriche.
A lavoro ultimato la sagoma e le livellette del rilevato dovranno risultare conformi ai disegni ed alle quote di progetto,
ivi compresa le ev. banchinature. Il rivestimento delle scarpate e delle aiuole con terra vegetale dello spessore
idoneo per il tipo di piantumazione, dovrà essere eseguito con cura scrupolosa procedendo a cordoli orizzontali da
costiparsi con mezzi meccanici idonei, previa gradonatura di ancoraggio onde evitare superfici irregolari..
Il rivestimento seguirà dappresso la costruzione del rilevato. Qualora la costruzione avvenga assieme a quella del
rilevato non è necessaria la predetta gradonatura del rilevato. Per i valori della densità dei materiali terrosi si assume
come prova di riferimento AASHO modificata. Altre prove di riferimento possono essere istituite a giudizio della DL,
usando fustele di diametro maggiore dei terreni che all’analisi granulometrica, presentassero più del 30% - 40% del
materiale NON passante al setaccio del ¾” ovvero miscele dello strato di fondazione
.
ART 69 RILEVATI E RINTERRI ADDOSSATI ALLE MURATURE E RIEMPIMENTI CON
PIETRAME
Per rilevati e rinterri da addossarsi alle murature dei manufatti o di altre opere qualsiasi, si dovranno sempre
impiegare materie sciolte, silicee o ghiaiose dello stesso tipo del rilevato di cui sopra, restando vietato in modo
assoluto l’impiego di quelle argillose ed in generale di tutte quelle che con l’assorbimento di acqua si rammolliscono e
si gonfiano, generando spinte.
Nella formazione dei suddetti rilevati, rinterri e riempimenti, dovrà essere usata ogni diligenza perché la loro
esecuzione proceda per strati orizzontali di eguale altezza da tutte le parti, disponendo contemporaneamente le
materie ben sminuzzate con la maggiore regolarità e precauzione, in modo da caricare uniformemente le murature su
tutti i lati e da evitare le sfiancature che potrebbero derivare da un carico male distribuito.
Le materie trasportate in rilevato o rinterro con vagoni o carrelli non potranno essere scaricate direttamente contro le
murature, ma dovranno depositarsi in vicinanza dell’opera per essere riprese poi e trasportate con carriole, barelle ed
altro mezzo, purché a mano, al momento della formazione dei suddetti rinterri.
69
Per tali movimenti di materie dovrà sempre provvedersi alla pilonatura delle materie stesse, da farsi per quella
lunghezza e secondo le prescrizioni che verranno indicate dalla Direzione dei Lavori.
E’ vietato addossare terrapieni a murature di fresca costruzione.
Tutte le riparazioni o ricostruzioni che si rendessero necessarie per la mancata od imperfetta osservanza delle
prescrizioni del presente articolo, saranno a tutto carico dell’Impresa.
I riempimenti di pietrame a secco per drenaggi, fognature, vespai, banchettoni di consolidamento e simili, dovranno
essere formati con pietre da collocarsi in opera a mano e ben costipate, al fine di evitare cedimenti, per effetto dei
carichi superiori.
Per drenaggi o fognature si dovranno scegliere le pietre più grosse e regolari e possibilmente a forma di lastroni per
impiegarle nella copertura dei sottostanti pozzetti e cunicoli, ed usare negli strati inferiori il pietrame di maggiori
dimensioni, impiegando, nell’ultimo strato superiore, pietrame minuto, ghiaia o anche pietrisco, per impedire alle terre
sovrastanti di penetrare o scendere, otturando così gli interstizi fra le pietre.
Sull’ultimo strato di pietrisco si dovranno pigiare convenientemente le terre, con le quali dovrà completarsi il
riempimento dei cavi aperti per la costruzione delle fognature o drenaggi.
ART 70 SCAVI DI SBANCAMENTO
Per scavi di sbancamento o tali a sezione aperta si intendono quelli praticati al di sopra del piano orizzontale,
passante per il punto più depresso del terreno naturale o per il punto più depresso delle trincee o splateamenti,
precedentemente eseguiti ed aperti almeno da un lato iv.
Quando l’intero scavo debba risultare aperto su di un lato (caso di un canale fugatore) e non venga ordinato lo scavo
a tratti, il punto più depresso è quello terminale.
Appartengono alla categoria degli scavi di sbancamento così generalmente definiti tutti i cosiddetti scavi di
splateamento e quelli per allargamento di trincee, tagli di scarpate di rilevati per costruirvi opere di sostegno, scavi
per incassatura di opere d’arte (spalle di ponti, spallette di briglie, ecc.) eseguiti superiormente al piano orizzontale
determinato come sopra, considerandosi come piano naturale anche l’alveo dei torrenti e dei fiumi. Tali scavi
saranno eseguiti in terreni sciolti o compatti di qualsiasi natura e consistenza (terre vegetali, di riporto antico o
recente, argillose, ghiaiose, sabbiose, marne ecc…) a qualsiasi profondità, intendendosi tali attività comprese e
compensate nei prezzi unitari dell’Elenco Prezzi di progetto. Nell’esecuzione degli scavi in genere l’impresa dovrà
procedere in modo da impedire scoscendimenti e franamenti, restando essa, oltre che totalmente responsabile di
eventuali danni alle persone ed alle opere, altresì obbligata a provvedere a suo carico e spese alla rimozione delle
materie franate. L’Impresa dovrà inoltre provvedere a sue spese affinché, le acque scorrenti alla superficie del
terreno siano deviate in modo che non abbiano a riversarsi sugli scavi.
I materiali provenienti dagli scavi, giudicati dalla D.L. non riutilizzabili nei lavori, resteranno di proprietà dell’Impresa,
fermo restando fin d’ora che sarà cura dell’Impresa stessa il rispetto di tutta la normativa inerente. Tale prescrizione è
impartita ai sensi dell’ultimo comma dell’art. 36 del Capitolato Generale d’Appalto per le Opere Pubbliche (D.P.R. DM
145/2000) con la precisazione che il valore attribuito al materiale di risulta è già stato dedotto nella determinazione
dei relativi prezzi unitari contenuti nell’Elenco Prezzi Unitari di progetto.
- I materiali provenienti dagli scavi di terre e rocce da scavo non riutilizzate per rinterri, riempimenti
rimodellazioni e rilevati in quanto non rientranti nella fattispecie di cui all’art. 186 c.1 del D.Lgs
152/2006 (T.U. Ambiente) e pertanto SOTTOPOSTI alle disposizioni in materia di rifiuti di cui alla
parte quarta del D.Lgs 152/2006 (T.U. Ambiente) dovranno sempre, e al più presto, venire trasportati a
rifiuto a cura e spese dell’Appaltatore, nel rispetto della normativa vigente in materia ed in particolare
del D.Lgs n. 152/2006 e s.m.e.ie successive modificazioni ed integrazioni. A tal fine si precisa fin d’ora
che l’Appaltatore è il Produttore ed il Detentore dei rifiuti ai sensi del succitato D.Lgs 152/2006 e
s.sm.e i..
- I materiali provenienti dagli scavi di terre e rocce da scavo, non riutilizzati per rinterri, riempimenti
rimodellazioni e rilevati nell’ambito del cantiere, ma utilizzabili per rinterri, riempimenti, rimodellazioni
di rilevati in quanto in possesso dei requisiti di cui all’art. 186 c. 1 del T.U. Ambiente (D.lgs 142/2008)
come modificato dal D.Lgs n. 4/2008 e pertanto NON SOTTOPOSTI alle disposizioni in materia di
rifiuti di cui alla parte quarta del D.Lgs 152/2006 (T.U. Ambiente) dovranno sempre, e al più presto,
venire trasportati alla destinazione finale (es. sottofondi stradali, recuperi ambientali, nuove
pavimentazioni stradali, ecc…) a cura e spese dell’Appaltatore, nel rispetto della normativa vigente in
iv
Rientrano nella categoria degli scavi di sbancamento così generalmente definiti non soltanto, come è ovvio, quelli necessari per la formazione del corpo stradale e
quelli cosiddetti di splateamento, ma altresì quelli per allargamenti di trincee, tagli di scarpate di rilevati per sostituirvi opere di sostegno, scavi per incassature di opere
d’arte (spalle di ponti, spallette di briglie, ecc.) eseguiti superiormente al piano determinato come sopra, considerandosi come piano naturale anche l’alveo dei torrenti o
fiumi ed inoltre gli scavi per la formazione del cassonetto e lo scavo delle cunette e dei fossi di guardia. Delle difficoltà ed oneri che possano richiedersi per eseguire
taluni degli scavi di sbancamento suddetti (puntellature di parti frantali e laterali, ecc.) si dovrà tener conto unicamente in sede di determinazione dei prezzi, indicando
nell’elenco dei medesimi, la destinazione dello scavo di sbancamento da eseguire e stabilendo prezzi diversi a seconda delle diverse destinazioni sempreché ciò si ritenga
necessario.
70
materia ed in particolare del D.Lgs n. 152/2006 e s.m.e.ie successive modificazioni ed integrazioni. A
tal fine si precisa fin d’ora che l’Appaltatore è il Produttore ed il Detentore dei materiali da
scavo/demolizione ai sensi del succitato D.Lgs.
All’Appaltatore competono gli oneri previsti dal D.Lgs n. 152/2006 e s.m.e.ie successive modifiche ed integrazioni,
quale produttore e detentore del rifiuto. Tali oneri sono ricompresi nei prezzi unitari formulati nell’Elenco Prezzi
Unitari facente parte dei documenti contrattuali.
Sono pure ricompresi e compensati nei Prezzi Unitari di cui sopra (anche quando non espressamente indicato nella
relativa voce di elenco prezzi) tutti i seguenti oneri:
 il rispetto di opere ed impianti sotterranei preesistenti da mantenere, inclusi pozzetti ed ispezioni, e da localizzare
preventivamente a cura e spese dell’Appaltatore, nonché opere di interesse archeologico.
 Il taglio e la rimozione di trovanti in roccia o muratura o calcestruzzo
 Le sbadacchiature di qualsiasi entità o latro sistema di sostegno provvisionale
 La sistemazione e riutilizzo del materiale di scavo/demolizione nell’ambito del cantiere se richiesto dalla D.L.
ovvero lo spostamento dei materiali di risulta/scavo fino al punto di carico sul mezzo di trasporto ed il carico sul
medesimo (il materiale di risulta è di proprietà dell’Appaltatore)
 Gli approvvigionamenti ed indennità di cava;
 Il trasporto ed il conferimento del materiale di risulta (di proprietà dell’Appaltatore) in idonea discarica (compresi
gli oneri di discarica) nel rispetto della vigente normativa in materia in alternativa a quanto sopra compresi gli
oneri per eventuali trattamenti pre-post conferimento.
 Il trasporto ed il conferimento dei materiale di scavo/demolizione (di proprietà dell’Appaltatore), qualora
utilizzabili per rinterri, riempimenti, rimodellazioni di rilevati in quanto in possesso dei requisiti di cui all’art. 186 c.
1 del T.U. Ambiente (D.lgs 142/2008) come modificato dal D.Lgs n. 4/2008 e pertanto NON SOTTOPOSTI alle
disposizioni in materia di rifiuti di cui alla parte quarta del D.Lgs 152/2006 (T.U. Ambiente), i quali dovranno
sempre, e al più presto, venire trasportati alla destinazione finale (es. sottofondi stradali, recuperi ambientali,
nuove pavimentazioni stradali ecc..)
 regolarizzazione del piano di posa
ART 71 SCAVI DI FONDAZIONE
Per scavi di fondazione in generale si intendono quelli ricadenti al di sotto del piano orizzontale di cui all’articolo
precedente, chiusi fra le pareti verticali riproducenti il perimetro delle fondazioni delle opere d’arte. Qualunque sia la
natura e la qualità del terreno, gli scavi per fondazione dovranno essere spinti fino alla profondità che dalla Direzione
dei Lavori verrà ordinata all’atto della loro esecuzione.
Le profondità, che si trovino indicate nei disegni di consegna sono perciò di semplice avviso e l’amministrazione
appaltante si riserva piena facoltà di variare nella misura che reputerà più conveniente, senza che ciò possa dare
all’Appaltatore motivo alcuno di fare eccezioni o domande di speciali compensi, avendo egli soltanto diritto al
pagamento del lavoro eseguito, coi prezzi contrattuali stabiliti per le varie profondità da raggiungere.
E’ vietato all’appaltatore, sotto pena di demolire il già fatto, di porre mano alle murature prima che la Direzione dei
Lavori abbia verificato ed accettato i piani delle fondazioni.
I piani di fondazione dovranno essere generalmente orizzontali, ma per quelle opere che cadono sopra a falde
inclinate, potranno, a richiesta della Direzione dei Lavori, essere disposti a gradini ed anche con determinate
contropendenze.
Gli scavi di fondazione dovranno di norma essere eseguiti a pareti verticali e l’Impresa dovrà, occorrendo,
sostenerle con conveniente armatura e sbadacchiature generalmente incluse nel prezzo, restando a suo carico
ogni danno alle cose e alle persone che potesse verificarsi per smottamenti o franamenti dei cavi. Questi potranno
però, ove speciali leggi non lo vietino, essere eseguiti con pareti a scarpata. In questo caso non sarà compensato il
maggior scavo eseguito, oltre quello strettamente occorrente per la fondazione dell’opera e l’Impresa dovrà
provvedere a sue cure e spese al successivo riempimento del vuoto rimasto intorno alle murature di fondazione
dell’opera con materiale adatto ed al necessario costipamento di quest’ultimo.
Analogamente dovrà procedere l’Impresa senza ulteriore compenso a riempire i vuoti che restassero attorno alle
murature stesse, pure essendosi eseguiti scavi e pareti verticali, in conseguenza della esecuzione delle murature con
riseghe in fondazione.
Per aumentare la superficie di appoggio la Direzione dei Lavori potrà ordinare per il tratto terminale di fondazione per
una altezza sino ad un metro che lo scavo sia allargato mediante scampanatura, restando fermo quanto sopra è detto
circa l’obbligo dell’Impresa, ove occorra di armare convenientemente, durante i lavori, la parete verticale sovrastante.
Qualora gli scavi si debbano eseguire in presenza di acqua e questa si elevi negli scavi, non oltre però il limite
massimo di cm. 20 previsto nel titolo seguente, l’Appaltatore dovrà provvedere, se richiesto dalla Direzione dei
Lavori, all’esaurimento dell’acqua stessa coi mezzi che saranno ritenuti più opportuni. v
v
Devesi prescrivere tale esaurimento coi prezzi d’elenco od in mancanza in economia, sempreché tale onere non sia già compreso nel prezzo di elenco degli scavi.
71
L’Appaltatore dovrà provvedere, a sua cura, spesa ed iniziativa, alle suddette assicurazioni, armature puntellate e
sbadacchiature, nelle qualità e robustezza che per la qualità delle materie da escavare siano richieste, adottando
anche tutte le altre precauzioni che fossero ulteriormente riconosciute necessarie, senza rifiutarsi per nessun pretesto
di attenersi alle prescrizioni che al riguardo e per garantire la sicurezza delle cose e delle persone, gli venissero
impartite dalla Direzione dei Lavori; il legname impiegato a tale scopo, sempre che non si tratti di armature formanti
parte integrante dell’opera (in tal caso verrà lasciato sul posto, in proprietà dell’Amministrazione), resteranno di
proprietà dell’Impresa, che potrà perciò recuperarle ad opera compiuta.
Nessun compenso spetta all’Impresa se, per qualsiasi ragione, tale recupero possa risultare soltanto parziale, od
anche totalmente negativo.
Tali scavi saranno eseguiti in terreni sciolti o compatti di qualsiasi natura e consistenza (terre vegetali, di riporto
antico o recente, argillose, ghiaiose, sabbiose, marne ecc…) a qualsiasi profondità, intendendosi tali attività
comprese e compensate nei prezzi unitari dell’Elenco Prezzi di progetto. Nell’esecuzione degli scavi in genere
l’Impresa dovrà procedere in modo da impedire scoscendimenti e franamenti, restando essa, oltre che totalmente
responsabile di eventuali danni alle persone ed alle opere, altresì obbligata a provvedere a suo carico e spese alla
rimozione delle materie franate. L’Impresa dovrà inoltre provvedere a sue spese affinché, le acque scorrenti alla
superficie del terreno siano deviate in modo che non abbiano a riversarsi sugli scavi.
I materiali provenienti dagli scavi, giudicati dalla D.L. non riutilizzabili nei lavori, resteranno di proprietà dell’Impresa,
fermo restando fin d’ora che sarà cura dell’Impresa stessa il rispetto di tutta la normativa inerente. Tale prescrizione è
impartita ai sensi dell’ultimo comma dell’art. 36 del Capitolato Generale d’Appalto per le Opere Pubbliche (D.P.R. DM
145/2000) con la precisazione che il valore attribuito al materiale di risulta è già stato dedotto nella determinazione
dei relativi prezzi unitari contenuti nell’Elenco Prezzi Unitari di progetto.
- I materiali provenienti dagli scavi di terre e rocce da scavo non riutilizzate per rinterri, riempimenti
rimodellazioni e rilevati in quanto non rientranti nella fattispecie di cui all’art. 186 c.1 del D.Lgs
152/2006 (T.U. Ambiente) e pertanto SOTTOPOSTI alle disposizioni in materia di rifiuti di cui alla
parte quarta del D.Lgs 152/2006 (T.U. Ambiente) dovranno sempre, e al più presto, venire trasportati a
rifiuto a cura e spese dell’Appaltatore, nel rispetto della normativa vigente in materia ed in particolare
del D.Lgs n. 152/2006 e s.m.e.ie successive modificazioni ed integrazioni. A tal fine si precisa fin d’ora
che l’Appaltatore è il Produttore ed il Detentore dei rifiuti ai sensi del succitato D.Lgs 152/2006 e
s.sm.e i..
- I materiali provenienti dagli scavi di terre e rocce da scavo, non riutilizzati per rinterri, riempimenti
rimodellazioni e rilevati nell’ambito del cantiere, ma utilizzabili per rinterri, riempimenti, rimodellazioni
di rilevati in quanto in possesso dei requisiti di cui all’art. 186 c. 1 del T.U. Ambiente (D.lgs 142/2008)
come modificato dal D.Lgs n. 4/2008 e pertanto NON SOTTOPOSTI alle disposizioni in materia di
rifiuti di cui alla parte quarta del D.Lgs 152/2006 (T.U. Ambiente) dovranno sempre, e al più presto,
venire trasportati alla destinazione finale (es. sottofondi stradali, recuperi ambientali, nuove
pavimentazioni stradali, ecc…) a cura e spese dell’Appaltatore, nel rispetto della normativa vigente in
materia ed in particolare del D.Lgs n. 152/2006 e s.m.e.ie successive modificazioni ed integrazioni. A
tal fine si precisa fin d’ora che l’Appaltatore è il Produttore ed il Detentore dei materiali da
scavo/demolizione ai sensi del succitato D.Lgs.
All’Appaltatore competono gli oneri previsti dal D.Lgs n. 152/2006 e s.m.e.ie successive modifiche ed integrazioni,
quale produttore e detentore del rifiuto. Tali oneri sono ricompresi nei prezzi unitari formulati nell’Elenco Prezzi
Unitari facente parte dei documenti contrattuali.
Sono pure ricompresi e compensati nei Prezzi Unitari di cui sopra (anche quando non espressamente indicato nella
relativa voce di elenco prezzi) tutti i seguenti oneri:
 il rispetto di opere ed impianti sotterranei preesistenti da mantenere, inclusi pozzetti ed ispezioni, e da localizzare
preventivamente a cura e spese dell’Appaltatore, nonché opere di interesse archeologico.
 Il taglio e la rimozione di trovanti in roccia o muratura o calcestruzzo
 Le sbadacchiature di qualsiasi entità o latro sistema di sostegno provvisionale
 La sistemazione e riutilizzo del materiale di scavo/demolizione nell’ambito del cantiere se richiesto dalla D.L.
ovvero lo spostamento dei materiali di risulta/scavo fino al punto di carico sul mezzo di trasporto ed il carico sul
medesimo (il materiale di risulta è di proprietà dell’Appaltatore)
 Gli approvvigionamenti ed indennità di cava;
 Il trasporto ed il conferimento del materiale di risulta (di proprietà dell’Appaltatore) in idonea discarica (compresi
gli oneri di discarica) nel rispetto della vigente normativa in materia in alternativa a quanto sopra compresi gli
oneri per eventuali trattamenti pre-post conferimento.
 Il trasporto ed il conferimento dei materiale di scavo/demolizione (di proprietà dell’Appaltatore), qualora
utilizzabili per rinterri, riempimenti, rimodellazioni di rilevati in quanto in possesso dei requisiti di cui all’art. 186 c.
1 del T.U. Ambiente (D.lgs 142/2008) come modificato dal D.Lgs n. 4/2008 e pertanto NON SOTTOPOSTI alle
disposizioni in materia di rifiuti di cui alla parte quarta del D.Lgs 152/2006 (T.U. Ambiente), i quali dovranno
72
sempre, e al più presto, venire trasportati alla destinazione finale (es. sottofondi stradali, recuperi ambientali,
nuove pavimentazioni stradali ecc..)
regolarizzazione del piano di posa

ART 72 MALTE E CONGLOMERATI
I quantitativi dei diversi materiali da impiegare per la composizione delle malte e dei conglomerati dovranno
corrispondere alle seguenti proporzioni:
1°
2°
3°
4°
5°
6°
7°
8°
9°
10
°
11
°
12
°
13
°
Malta comune:
Calce comune in pasta .....................................................................
Sabbia .............................................................................................
Malta semidraulica di pozzolana:
Calce comune in pasta .....................................................................
Sabbia .............................................................................................
Pozzolana .......................................................................................
Malta idraulica:
Calce idraulica .................................................................................
Sabbia .............................................................................................
Malta idraulica di pozzolana:
Calce comunale in pasta ..................................................................
Pozzolana .......................................................................................
Malta cementizia:
Agglomerante cementizio a lenta presa ............................................
Sabbia .............................................................................................
Malta cementizia (per intonaci):
Agglomerante cementizio a lenta presa ............................................
Sabbia .............................................................................................
Calcestruzzo idraulico (per fondazione):
Malta idraulica ................................................................................
Pietrisco ..........................................................................................
Conglomerato cementizio (per fondazioni non armate):
Cementi a lenta presa ......................................................................
Sabbia .............................................................................................
Pietrisco o ghiaia .............................................................................
Conglomerato cementizio (per cunette, piazzole, ecc.):
Agglomerante cementizio a lenta presa ............................................
Sabbia .............................................................................................
Pietrisco o ghiaia .............................................................................
Conglomerato per calcestruzzi semplici ed armati:
Cemento .........................................................................................
Sabbia .............................................................................................
Pietrisco o ghiaia .............................................................................
Conglomerato cementizio per pietra artificiale (per parapetti o
coronamenti di ponti, ponticelli o tombini):
Agglomerante cementizio a lenta presa ............................................
Sabbia .............................................................................................
Pietrisco o ghiaia .............................................................................
Graniglia marmo nella vista battuta a martellina ...............................
Conglomerato per sottofondo di pavimenti in cemento a doppio
strato:
Agglomerante cementizio a lenta presa ............................................
Sabbia .............................................................................................
Pietrisco ..........................................................................................
Conglomerato per lo strato di usura di pavimenti in cemento a due
strati, oppure per pavimentazioni ad unico strato:
Cemento ad alta resistenza ..............................................................
Sabbia .............................................................................................
Pietrisco ..........................................................................................
73
mc.
mc.
0,45
0,90
mc.
mc.
mc.
0,45
0,45
0,45
ql.
mc.
.......
0,90
mc.
mc.
0,45
0,90
ql.
mc.
.......
1,00
ql.
mc.
.......
1,00
mc.
mc.
0,45
0,90
ql.
mc.
mc.
2,00
0,400
0,800
ql.
mc.
mc.
2-2,50
0,400
0,800
ql.
mc.
mc.
3,00
0,400
0,800
ql.
mc.
mc.
mc.
3,50
0,400
0,800
........
ql.
mc.
mc.
2,00
0,400
0,800
ql.
mc.
mc.
3,50
0,400
0,800
Quando la Direzione dei Lavori ritenesse di variare tali proporzioni, l’Appaltatore sarà obbligato ad uniformarsi alle
prescrizioni della medesima, salvo le conseguenti variazioni di prezzo in base alle nuove proporzioni previste. I
materiali, le malte ed i conglomerati, esclusi quelli forniti in sacchi di peso determinato, dovranno ad ogni impasto
essere misurati con apposite casse della capacità prescritta dalla Direzione e che l’appaltatore sarà in obbligo di
provvedere e mantenere a sue spese costantemente su tutti i piazzali ove verrà effettuata la manipolazione.
La calce spenta in pasta non dovrà essere misurata in fette come viene estratta con badile dal calcinato, ma bensì
dopo essere stata rimescolata e ricondotta ad una pasta omogenea consistente e bene unita.
L’impasto dei materiali dovrà essere fatto a braccia d’uomo, sopra aree convenientemente pavimentate, oppure a
mezzo di macchine impastatrici o mescolatrici.
Gli ingredienti componenti le malte cementizie saranno prima mescolati a secco fino ad ottenere un miscuglio di tinta
uniforme, il quale verrà poi asperso ripetutamente con la minore quantità di acqua possibile ma sufficiente,
rimescolando continuamente.
Nella composizione di calcestruzzi con malte di calce comune od idraulica, si formerà prima l’impasto della malta con
le proporzioni prescritte, impiegando la minore quantità di acqua possibile, poi si distribuirà la malta sulla ghiaia o
pietrisco e si mescolerà il tutto fino a che ogni elemento sia per risultare uniformemente distribuito nella massa ed
avviluppato di malta per tutta la superficie.
Per i conglomerati cementizi semplici o armati gli impianti dovranno essere eseguiti in conformità delle prescrizioni
contenute nel r.d. 16 novembre 1939, n. 2229 - D.M. 3.6.1968 - I.5.11.1971, n. 1086 - d.m. 16.6.1976 - d.m.
27.7.1985 e successive modifiche ed integrazioni.
Quando sia previsto l’impiego di acciai speciali sagomati ad alto limite elastico deve essere prescritto lo studio
preventivo della composizione del conglomerato con esperienze di laboratorio sulla granulometria degli inerti e sul
dosaggio di cemento per unità di volume del getto.
Il quantitativo d’acqua deve essere il minimo necessario compatibile con una sufficiente lavorabilità del getto e
comunque non superiore allo 0,4 in peso del cemento, essendo inclusa in detto rapporto l’acqua agli interni, il cui
quantitativo deve essere periodicamente controllato in cantiere.
I getti debbono essere convenientemente vibrati.
Durante i lavori debbono eseguirsi frequenti controlli della granulometria degli inerti, mentre la resistenza del
conglomerato deve essere comprovata da frequenti prove a compressione su cubetti prima e durante i getti.
Gli impasti, sia di malta che di conglomerato, dovranno essere preparati solamente nella quantità necessaria per
l’impiego immediato, cioè dovranno essere preparati volta per volta e per quanto è possibile in vicinanza del lavoro. I
residui d’impasti che non avessero, per qualsiasi ragione, immediato impiego dovranno essere gettati a rifiuto, ad
eccezione di quelli di malta formati con calce comune, che potranno essere utilizzati però nella sola stessa giornata
del loro confezionamento.
ART 73 MURATURA DI PIETRAME A SECCO
La muratura di pietrame a secco dovrà essere eseguita con pietre ridotte col martello alla forma più che sia possibile
regolare, restando assolutamente escluse quelle di forme rotonde.
Le pietre saranno collocate in opera in modo che si colleghino perfettamente fra loro, scegliendo per i parametri
quelle di maggiori dimensioni, non inferiori a cm. 20 di lato e le più adatte per il miglior combaciamento per supplire
così con l’accuratezza della costruzione alla mancanza di malta.
Si eviterà sempre la ricorrenza delle connessure verticali. Nell’interno della muratura si farà uso delle scaglie,
soltanto per appianare i corsi e riempire gli interstizi tra pietra e pietra.
La muratura di pietrame a secco, per muri di sostegno di controriva o comunque isolati, sarà poi sempre coronata da
uno strato di muratura con malta di altezza non minore di cm. 30.
Negli angoli con funzione di cantonali si useranno le pietre maggiori e meglio rispondenti allo scopo. Le rientranze
delle pietre dovranno essere di norma circa una volta e mezzo l’altezza e mai comunque inferiori all’altezza.
A richiesta della Direzione dei Lavori si dovranno eseguire anche opportune feritoie regolari e regolarmente disposte
anche in più ordini per lo scolo delle acque.
I riempimenti di pietrame a secco per fognature, di consolidamento e simili dovranno essere formati con pietre da
collocarsi in opera sul terreno costipato sistemandole a mano una ad una.
ART 74 MURATURA DI PIETRAME CON MALTA
La muratura ordinaria di pietrame con malta dovrà essere eseguita con scapoli di cava delle maggiori dimensioni
possibili e ad ogni modo non inferiori a cm. 25 in senso orizzontale, a cm. 20 in senso verticale e a cm. 25 in
profondità. Nelle fondazioni e negli angoli saranno messi quelli più grossi e più regolari. La Direzione potrà
permettere l’impiego di grossi ciottoli di torrente, purché convenientemente spaccati in modo da evitare superfici
tondeggianti.
Le pietre, prima del collocamento in opera, dovranno essere diligentemente ripulite e, ove occorra, a giudizio della
Direzione, lavate. Nella costruzione la muratura deve essere eseguita a corsi piani estesi a tutta la grossezza del
muro saldando le pietre col martello, rinzeppandole diligentemente, con scaglie e con abbondante malta sicché ogni
pietra resti avvolta dalla malta e non rimanga alcun vano od interstizio.
74
Tanto nel caso in cui le facce viste della muratura non debbono avere alcuna speciale lavorazione, quanto nel caso
delle facce contro terra, verranno impiegate, per le medesime, pietre delle maggiori dimensioni possibili con le facce
esterne piane e regolari, disponendole di punta per il miglior collegamento con la parte interna del muro.
I muri si eleveranno a strati orizzontali (da 20 a 30 centimetri di altezza), disponendo le pietre in modo da evitare la
corrispondenza delle connessure verticali fra due corsi orizzontali consecutivi.
Il nucleo della muratura di pietrame deve essere sempre costruito contemporaneamente agli speciali rivestimenti
esterni che fossero ordinati.
Le cinture ed i corsi di spianamento, da intercalarsi a conveniente altezza nella muratura ordinaria di pietrame, deve
essere costruita con scelti scapoli di cava lavorati alla grossa punta riquadrati e spianati non solo nelle facce viste ma
altresì nelle facce di posa e di combaciamento, ovvero essere formate con mattoni o con strati di calcestruzzo di
cemento.
ART 75 PARAMENTI PER LE MURATURE DI PIETRAME
Per le facce viste delle murature di pietrame, secondo gli ordini della Direzione dei Lavori, potrà essere prescritta
l’esecuzione delle seguenti speciali lavorazioni:
a) con pietra rasa e testa scoperta (ad opera incerta);
b) a mosaico greggio;
c) con pietra squadrata a corsi pressoché regolari;
d) con pietra squadrata a corsi regolari.
Nel parametro con pietra rasa e testa scoperta (ad opera incerta) il pietrame dovrà essere scelto diligentemente fra il
migliore e la sua faccia vista dovrà essere ridotta col martello a superficie approssimativamente piana; le pareti
esterne dei muri dovranno risultare bene allineate e non presentare alla prova del regolo rientranze o sporgenze
maggiori di 25 mm. Le facce di posa e combaciamento delle pietre dovranno essere spianate ed adattate col martello
in modo che il contatto dei pezzi avvenga in tutti i giunti per una rientranza non minore di cm. 10.
La rientranza totale delle pietre di parametro non dovrà essere mai minore di cm. 25 e nelle connessure esterne
dovrà essere ridotto al massimo possibile l’uso delle scaglie.
Nel parametro a mosaico greggio, la faccia vista dei singoli pezzi dovrà essere ridotta col martello e la grossa punta a
superficie perfettamente piana ed a figura poligonale ed i singoli pezzi dovranno combaciare fra loro regolarmente,
restando vietato l’uso delle scaglie.
In tutto il resto si seguiranno le norme indicate per il parametro a pietra rasa.
Nel parametro a corsi pressoché regolari, il pietrame dovrà essere ridotto a conci piani e squadrati, sia col martello
che con la grossa punta, con le facce di posa parallele fra loro e quelle di combaciamento normali a quelle di posa. I
conci saranno posti in opera a corsi orizzontali di altezza che può variare da corso a corso e potrà non essere
costante per l’intero filare.
Nelle superfici esterne dei muri saranno tollerate alla prova del regolo rientranze o sporgenze non maggiori di 15
millimetri.
Nel parametro a corsi regolari i conci dovranno essere resi perfettamente piani e squadrati, con la faccia vista
rettangolare, lavorata a grana ordinaria; essi dovranno avere la stessa altezza per tutta la lunghezza del medesimo
corso e qualora i vari corsi non avessero eguale altezza, questa dovrà essere disposta in ordine decrescente dai corsi
inferiori ai corsi superiori, con differenza però fra due corsi successivi non maggiore di cm. 5. La Direzione dei Lavori
potrà anche prescrivere l’altezza dei singoli corsi ed, ove nella stessa superficie di parametro venissero impiegati
conci di pietra da taglio, per rivestimento di alcune parti, i filari di parametro a corsi regolari dovranno essere in
perfetta corrispondenza, con quelli della pietra da taglio.
Tanto nel parametro a corsi pressoché regolari, quanto in quello a corsi regolari, non sarà tollerato l’impiego di
scaglie nella faccia esterna; il combaciamento dei corsi dovrà avvenire per almeno due terzi della loro rientranza
nelle facce di posa e non potrà essere mai minore di cm. 15 nei giunti verticali.
La rientranza dei singoli pezzi non sarà mai minore della loro altezza, né inferiore a cm. 30; l’altezza minima dei corsi
non dovrà essere mai minore di cm. 20.
In entrambi i parametri a corsi, lo spostamento di due giunti verticali consecutivi non dovrà essere minore di cm. 10 e
le connessure avranno larghezza con maggiore di un centimetro.
Per le murature con malta, quando questa avrà fatto convenientemente presa, le connessure delle facce di
parametro dovranno essere accuratamente stuccate.
ART 76 MURATURA DI MATTONI
I mattoni all’atto del loro impiego dovranno essere abbondantemente bagnati sino a sufficiente saturazione per
immersione prolungata e mai per aspersione.
Essi dovranno mettersi in opera con le connessure alternate in corsi ben regolari e normali alla superficie esterna;
saranno posati sopra uno strato di malta e premuti sopra di esso in modo che la malta rimonti all’ingiro e riempia tutte
le connessure.
La larghezza delle connessure non dovrà essere maggiore di otto, né minore di cinque millimetri.
75
ART 77 PIETRA DA TAGLIO
La pietra da taglio nelle costruzioni delle diverse opere dovrà presentare la forma e le dimensioni di progetto ed
essere lavorata, a norma delle prescrizioni che verranno impartite dalla Direzione all’atto dell’esecuzione, nei
seguenti modi:
a) a grana grossa
c) a grana mezzo fina
b) a grana ordinaria
d) a grana fina
Per pietra da taglio a grana grossa s’intenderà quella lavorata semplicemente con la grossa punta senza fare uso
della martellina per lavorare le facce viste, né dello scalpello per ricavarne gli spigoli netti.
Verrà considerata come pietra da taglio a grana ordinaria quella le cui facce viste saranno lavorate con la martellina a
denti larghi.
La pietra da taglio si intenderà infine lavorata a grana mezzo fina e a grana fina, secondo che le facce predette
saranno lavorate con la martellina a denti mezzani o a denti finissimi.
In tutte le lavorazioni, esclusa quella a grana grossa, le facce esterne di ciascun concio della pietra da taglio
dovranno avere gli spigoli vivi e ben cesellati per modo che le connessure fra concio e concio non eccedano la
larghezza di 5 millimetri per la pietra a grana ordinaria e di 3 millimetri per le altre.
Prima di cominciare i lavori, qualora l’amministrazione non abbia provveduto in proposito ed in precedenza
dell’Appalto, l’Appaltatore dovrà preparare a sue spese i campioni dei vari generi di lavorazione della pietra da taglio
e sottoporli per l’approvazione alla Direzione, alla quale esclusivamente spetterà giudicare se essi corrispondono alle
prescrizioni.
ART 78 MURATURE DI GETTO O CALCESTRUZZI
Il calcestruzzo da impiegarsi nelle fondazioni delle opere d’arte o in elevazione, o per qualsiasi altro lavoro sarà
composto nelle proporzioni indicate nel presente capitolo e che potranno essere meglio precisate dalla Direzione.
Il calcestruzzo sarà messo in opera appena confezionato e disposto a strati orizzontali dell’altezza da 20 a 30 cm., su
tutta l’estensione della parte di opera che si esegue ad un tempo, ben battuto e costipato, per modo che non resti
alcun vano nello spazio che deve contenerlo nella sua massa.
Quando il calcestruzzo sia da collocare in opera entro cavi molto incassati od a pozzo, dovrà essere calato nello
scavo mediante secchi di ribaltamento.
Solo in caso di cavi molto larghi, la Direzione dei Lavori potrà consentire che il calcestruzzo venga gettato
liberamente, nel qual caso prima del conguagliamento e della battitura, per ogni strato di 30 cm. di altezza dovrà
essere ripreso dal fondo del cavo rimpastato per rendere uniforme la miscela dei componenti.
Quando il calcestruzzo sia gettato sott’acqua, si dovranno impiegare tramogge, casse apribili o quegli altri mezzi di
immersione che la Direzione dei Lavori prescriverà ed usare la diligenza necessaria ad impedire che, nel passare
attraverso l’acqua, il calcestruzzo si dilavi e perda, sia pur minimamente della sua energia.
Finito il getto e spianata con ogni diligenza la superficie interiore, il calcestruzzo dovrà essere lasciato assodare per
tutto il tempo che la Direzione dei Lavori riterrà necessario per reggere la pressione che il calcestruzzo dovrà
sopportare.
Quando il calcestruzzo sarà impiegato in rivestimento di scarpate, si dovrà aver cura di coprirlo con uno strato di
sabbia di almeno 10 cm. e di bagnarlo con frequenza ed abbondanza per impedire il troppo rapido prosciugamento.
E’ vietato assolutamente l’impiego di calcestruzzi che non si potessero mettere in opera immediatamente dopo la loro
preparazione; quelli che per qualsiasi motivo non avessero impiego immediato dopo la loro preparazione debbono
senz’altro essere gettati a rifiuto.
ART 79 OPERE IN CONGLOMERATO CEMENTIZIO ARMATO E CEMENTO ARMATO
PRECOMPRESSO
Nell’esecuzione delle opere in cemento armato normale e precompresso l’Impresa dovrà attenersi strettamente a
tutte le norme vigenti per l’accettazione dei cementi e per l’esecuzione delle opere in conglomerato cementizio e a
struttura metallica (D.M. 3 giugno 1968, L. 5 novembre 1971, n. 1086 - D.M. 16 giugno 1976 - D.M. 27 luglio 1985) e
successive integrazioni e modificazioni.
Nella formazione dei conglomerati di cemento si deve avere la massima cura affinché i componenti riescano
intimamente mescolati, bene incorporati e ben distribuiti nella massa.
Gli impasti debbono essere preparati soltanto nella quantità necessaria per l’impiego immediato e cioè debbono
essere preparati di volta in volta e per quanto possibile in vicinanza del lavoro.
Per ogni impasto si devono misurare le quantità dei vari componenti, in modo da assicurare che le proporzioni siano
nella misura prescritta, mescolando da prima a secco il cemento con la sabbia, poi questa con la ghiaia o il pietrisco
ed in seguito aggiungere l’acqua con ripetute aspersioni, continuando così a rimescolare l’impasto finché assuma
l’aspetto di terra appena umida.
76
Costruito ove occorra il cassero per il getto, si comincia il versamento dello smalto cementizio che deve essere
battuto fortemente a strati di piccola altezza finché l’acqua affiori in superficie. Il getto sarà eseguito a strati di
spessore non superiore a 15 centimetri.
Contro le pareti dei casseri, per le superfici in vista, si deve disporre della malta in modo da evitare per quanto sia
possibile la formazione di vani e di ammanchi.
I casseri occorrenti per le opere di getto, debbono essere sufficientemente robusti da resistere senza deformarsi alla
spinta laterale dei calcestruzzi durante la pigiatura.
La vibrazione deve essere fatta per strati di conglomerato dello spessore che verrà indicato dalla Direzione dei Lavori
e comunque non superiore a centimetri 15 ed ogni strato non dovrà essere vibrato oltre un’ora dopo il sottostante.
I mezzi da usarsi per la vibrazione potranno essere interni (per vibratori a lamiera o ad ago) ovvero esterni da
applicarsi alla superficie esterna del getto o alle casseforme.
La vibrazione superficiale viene di regola applicata alle solette di piccolo e medio spessore (massimo cm. 20).
Quando sia necessario vibrare la cassaforma è consigliabile fissare rigidamente il vibratore alla cassaforma stessa
che deve essere opportunamente rinforzata. Sono da consigliarsi vibratori a frequenza elevata (da 4.000 a 12.000
cicli al minuto ed anche più).
I pervibratori vengono immersi nel getto e ritirati lentamente in modo da evitare la formazione dei vuoti: nei due
percorsi si potrà avere una velocità media di 8-10 cm/sec lo spessore del singolo strato dipende dalla potenza del
vibratore e dalla dimensione dell’utensile.
Il raggio di azione viene rilevato sperimentalmente caso per caso e quindi i punti di attacco vengono distanziati in
modo che l’intera massa risulti lavorata in maniera omogenea (distanza media cm. 50).
Si dovrà mettere particolare cura per evitare la segregazione del conglomerato; per questo esso dovrà essere
asciutto con la consistenza di terra umida debolmente plastica.
La granulometria dovrà essere studiata anche in relazione alla vibrazione: con malta in eccesso si ha sedimentazione
degli inerti in strati di diversa pezzatura, con malta in difetto si ha precipitazione della malta e vuoti negli strati
superiori.
La vibrazione non deve prolungarsi troppo, di regola viene sospesa quando appare in superficie un lieve strato di
malta omogenea ricca di acqua.
Per il cemento armato precompresso si studieranno la scelta dei componenti e le migliori proporzioni dell’impasto con
accurati studi preventivi di lavori.
Per le opere in cemento armato precompresso devono essere sempre usati, nei calcestruzzi, cementi ad alta
resistenza con le prescritte caratteristiche degli inerti da controllarsi continuamente durante la costruzione, impasti e
dosaggi da effettuarsi con mezzi meccanici; acciai di particolari caratteristiche meccaniche, osservando
scrupolosamente in tutto le norme di cui alla L. 5 novembre 1971, n. 1089, al D.M. 16 giugno 1976 e D.M. 27 luglio
1985.
Qualunque sia l’importanza delle opere da eseguire in cemento armato, all’Impresa spetta sempre la completa ed
unica responsabilità della loro regolare ed esatta esecuzione in conformità del progetto appaltato e dei tipi di
esecutivi che le saranno consegnati mediante ordini di servizio dalla Direzione dei Lavori in corso di Appalto e prima
dell’inizio delle costruzioni.
L’Impresa dovrà perciò avere sempre a disposizione, per la condotta effettiva dei lavori, un ingegnere competente
per lavori in cemento armato, il quale risiederà sul posto per tutta la durata di essi. Detto ingegnere, qualora non sia
lo stesso assuntore, dovrà però al pari di questo essere munito dei requisiti di idoneità norma di quanto è prescritto
nel Capitolato Generale.
ART. 80 RABBOCCATURE
Le rabboccature che occorresse di eseguire sui muri vecchi o comunque non eseguiti con la faccia vista in malta o
sui muri a secco saranno formate con malta prescritta.
Prima dell’applicazione della malta, le connessure saranno diligentemente ripulite, fino ad una conveniente
profondità, lavate con acqua abbondante e poi riscagliate, ove occorra, e profilate con apposito ferro.
I materiali di risulta provenienti da tali operazioni resteranno di proprietà dell’Impresa, fermo restando fin d’ora che
sarà cura dell’Impresa stessa il rispetto di tutta la normativa inerente.
I rifiuti provenienti dalle demolizioni dovranno sempre, e al più presto, venire trasportati a rifiuto a cura e spese
dell’Appaltatore, nel rispetto della normativa vigente in materia ed in particolare del D.Lgs n. 152/2006 e s.m.e.ie
successive modificazioni ed integrazioni. A tal fine si precisa fin d’ora che l’Appaltatore è il Produttore ed il Detentore
dei rifiuti ai sensi del succitato D.Lgs.
All’Appaltatore competono gli oneri previsti dal D.Lgs n. 152/2006 e s.m.e.ie successive modifiche ed integrazioni,
quale produttore e detentore del rifiuto. Tali oneri sono ricompresi nei prezzi unitari formulati nell’Elenco Prezzi
Unitari facente parte dei documenti contrattuali.
ART 81 DEMOLIZIONI, RIMOZIONI E ASPORTAZIONI
A) Demolizione di murature, calcestruzzi ecc..
77
Le demolizioni di murature, calcestruzzi e quant’altro, sia in rottura che parziali o complete, devono essere eseguite
con ordine e con le necessarie precauzioni, in modo da non danneggiare le residue murature e prevenire qualsiasi
infortunio agli addetti al lavoro o a terzi. Rimane perciò vietato gettare dall’alto i materiali in genere, che invece
dovranno essere trasportati e guidati in basso salvo che vengano adottate opportune cautele per evitare danni ed
escludere qualunque pericolo, sollevare polvere bagnando opportunamente tanto le murature quanto i materiali di
risulta.
Le demolizioni dovranno essere effettuate con la dovuta cautela per impedire danneggiamenti alle strutture murarie
di cui fanno parte e per non compromettere la continuità del transito, che in ogni caso deve essere costantemente
mantenuto a cura e spese dell’Appaltatore, il quale deve allo scopo, adottare tutti gli accorgimenti tecnici necessari
con la adozione di puntellature e sbadacchiature in modo da evitare incomodo e disturbo a terzi e rischi di crollo.
I materiali provenienti dalle demolizioni, rimozioni, asportazioni di vecchie pitture, brossatura, carteggiature,
idropoliture demolizioni varie resteranno di proprietà dell’Impresa fermo restando fin d’ora che sarà cura dell’Impresa
stessa il rispetto di tutta la normativa inerente.
Tale prescrizione è impartita ai sensi dell’art 36 del Capitolato Generale d’Appalto DM 145/2000 con la
precisazione che il valore attribuito al materiale di risulta riutilizzabile è già stato dedotto nella determinazione dei
relativi prezzi unitari contenuti nell’Elenco Prezzi Unitari di progetto
I rifiuti provenienti dalle demolizioni dovranno sempre, e al più presto, venire trasportati a rifiuto a cura e spese
dell’Appaltatore, nel rispetto della normativa vigente in materia ed in particolare del D.Lgs n. 152/2006 e s.m.e.ie
successive modificazioni ed integrazioni. A tal fine si precisa fin d’ora che l’Appaltatore è il Produttore ed il Detentore
dei rifiuti ai sensi del succitato D.Lgs.
All’Appaltatore competono gli oneri previsti dal D.Lgs n. 152/2006 e s.m.e.ie successive modifiche ed integrazioni,
quale produttore e detentore del rifiuto. Tali oneri sono ricompresi nei prezzi unitari formulati nell’Elenco Prezzi
Unitari facente parte dei documenti contrattuali. Sono pure ricompresi e compensati nei prezzi unitari di cui sopra
(anche quando non espressamente indicato nella relativa voce di elenco prezzi) tutti i seguenti oneri:
 il rispetto di opere ed impianti sotterranei preesistenti da mantenere, inclusi pozzetti ed ispezioni, e da localizzare
preventivamente a cura e spese dell’Appaltatore, nonché opere di interesse archeologico.
 Il taglio e la rimozione di trovanti in roccia o muratura o calcestruzzo
 Lo spostamento dei materiali di risulta fino al punto di carico sul mezzo di trasporto ed il carico sul medesimo (il
materiale di risulta è di proprietà dell’Appaltatore)
 Gli approvvigionamenti ed indennità di cava;
 Il carico trasporto ed il conferimento del materiale di risulta (di proprietà dell’Appaltatore) in idonea discarica
(compresi gli oneri di discarica) nel rispetto della vigente normativa in materia compresi gli oneri per eventuali
trattamenti pre-post conferimento.
B) demolizione di struttura stradale
b1) Per quanto riguarda la demolizione della pavimentazione stradale in conglomerato bituminoso si rimanda all’art.
“Demolizione pavimentazione”. Nei casi di demolizione parziali, prima di procedere nel lavoro si dovrà provvedere
al taglio con macchina tagliasfalto dei bordi della zona da demolire allo scopo di non danneggiare le parti limitrofe.
b2) Per quando riguarda la demolizione di massetti in calcestruzzo o altro tipo di pavimentazione non bituminosa con
mezzi meccanici e localmente a mano si considerano compresi e compensati nel prezzo gli oneri per:
 il rispetto di opere ed impianti sotterranei preesistenti da mantenere, inclusi pozzetti ed ispezioni, e da localizzare
preventivamente a cura e spese dell’Appaltatore, nonché opere di interesse archeologico.
 Il taglio e la rimozione di trovanti in roccia o muratura o calcestruzzo
 Lo spostamento dei materiali di risulta fino al punto di carico sul mezzo di trasporto ed il carico sul medesimo (il
materiale di risulta è di proprietà dell’Appaltatore)
 Gli approvvigionamenti ed indennità di cava;
 Il carico trasporto ed il conferimento del materiale di risulta (di proprietà dell’Appaltatore) in idonea discarica
(compresi gli oneri di discarica) nel rispetto della vigente normativa in materia compresi gli oneri per eventuali
trattamenti pre-post conferimento.
 la regolarizzazione del piano di posa
I materiali provenienti dalle demolizioni, di cui al presente articolo resteranno di proprietà dell’Impresa fermo restando
fin d’ora che sarà cura dell’Impresa stessa il rispetto di tutta la normativa inerente.
Tale prescrizione è impartita ai sensi dell’art 36 del Capitolato Generale d’Appalto DM 145/2000 con la
precisazione che il valore attribuito al materiale di risulta riutilizzabile è già stato dedotto nella determinazione dei
relativi prezzi unitari contenuti nell’Elenco Prezzi Unitari di progetto
I materiali provenienti da tali demolizioni resteranno di proprietà dell’Impresa, fermo restando fin d’ora che sarà cura
dell’Impresa stessa il rispetto di tutta la normativa inerente.
I rifiuti provenienti dalle demolizioni dovranno sempre, e al più presto, venire trasportati a rifiuto o a recupero previo
test di Cessione, a cura e spese dell’Appaltatore, nel rispetto della normativa vigente in materia ed in particolare del
D.Lgs n. 152/2006 e s.m.e.ie successive modificazioni ed integrazioni. A tal fine si precisa fin d’ora che l’Appaltatore è il
Produttore ed il Detentore dei rifiuti ai sensi del succitato D.Lgs.
All’Appaltatore competono gli oneri previsti dal D.Lgs n. 152/2006 e s.m.e.ie successive modifiche ed integrazioni,
quale produttore e detentore del rifiuto. Tali oneri sono ricompresi nei prezzi unitari formulati nell’Elenco Prezzi
78
Unitari facente parte dei documenti contrattuali. Sono pure ricompresi e compensati nei prezzi unitari di cui sopra
(anche quando non espressamente indicato nella relativa voce di elenco prezzi) tutti i seguenti oneri:
 il rispetto di opere ed impianti sotterranei preesistenti da mantenere, inclusi pozzetti ed ispezioni, e da localizzare
preventivamente a cura e spese dell’Appaltatore, nonché opere di interesse archeologico.
 Il taglio e la rimozione di trovanti in roccia o muratura o calcestruzzo
 Lo spostamento dei materiali di risulta fino al punto di carico sul mezzo di trasporto ed il carico sul medesimo (il
materiale di risulta è di proprietà dell’Appaltatore)
 Gli approvvigionamenti ed indennità di cava;
 Il carico trasporto ed il conferimento del materiale di risulta (di proprietà dell’Appaltatore) in idonea discarica o a
recupero previo test di cessione (compresi gli oneri di discarica) nel rispetto della vigente normativa in materia
compresi gli oneri per eventuali trattamenti pre-post conferimento.
 La regolarizzazione del piano di posa
b3) Per quanto riguarda la demolizione e/o scarifica di massicciata litoide essa sarà eseguita su materiali di qualsiasi
natura e consistenza a qualsiasi profondità, intendendosi tali attività comprese e compensate nei prezzi unitari
dell’Elenco Prezzi di progetto. Nell’esecuzione delle attività di demolizione in genere l’Impresa dovrà procedere in
modo da impedire scoscendimenti e franamenti, restando essa, oltre che totalmente responsabile di eventuali danni
alle persone ed alle opere, altresì obbligata a provvedere a suo carico e spese alla rimozione delle materie franate.
I materiali provenienti dalla demolizione della massicciata litoide, giudicati dalla D.L. non riutilizzabili nei lavori,
resteranno di proprietà dell’Impresa, fermo restando fin d’ora che sarà cura dell’Impresa stessa il rispetto di tutta la
normativa inerente. Tale prescrizione è impartita ai sensi dell’ultimo comma dell’art. 36 del Capitolato Generale
d’Appalto per le Opere Pubbliche (D.P.R. DM 145/2000) con la precisazione che il valore attribuito al materiale di
risulta/scavo è già stato dedotto nella determinazione dei relativi prezzi unitari contenuti nell’Elenco Prezzi Unitari di
progetto.
e. I materiali provenienti dagli scavi/demolizioni di terre e rocce da scavo non riutilizzate per rinterri,
riempimenti rimodellazioni e rilevati in quanto non rientranti nella fattispecie di cui all’art. 186 c.1 del
D.Lgs 152/2006 (T.U. Ambiente) e pertanto SOTTOPOSTI alle disposizioni in materia di rifiuti di cui
alla parte quarta del D.Lgs 152/2006 (T.U. Ambiente) dovranno sempre, e al più presto, venire
trasportati a rifiuto a cura e spese dell’Appaltatore, nel rispetto della normativa vigente in materia ed
in particolare del D.Lgs n. 152/2006 e s.m.e.ie successive modificazioni ed integrazioni. A tal fine si
precisa fin d’ora che l’Appaltatore è il Produttore ed il Detentore dei rifiuti ai sensi del succitato D.Lgs
152/2006 e s.sm.e i..
f. I materiali provenienti dagli scavi/demolizioni di terre e rocce da scavo, non riutilizzati per rinterri,
riempimenti rimodellazioni e rilevati nell’ambito del cantiere, ma utilizzabili per rinterri, riempimenti,
rimodellazioni di rilevati in quanto in possesso dei requisiti di cui all’art. 186 c. 1 del T.U. Ambiente
(D.lgs 142/2008) come modificato dal D.Lgs n. 4/2008 e pertanto NON SOTTOPOSTI alle
disposizioni in materia di rifiuti di cui alla parte quarta del D.Lgs 152/2006 (T.U. Ambiente) dovranno
sempre, e al più presto, venire trasportati alla destinazione finale (es. sottofondi stradali, recuperi
ambientali, nuove pavimentazioni stradali, ecc…) a cura e spese dell’Appaltatore, nel rispetto della
normativa vigente in materia ed in particolare del D.Lgs n. 152/2006 e s.m.e.ie successive
modificazioni ed integrazioni. A tal fine si precisa fin d’ora che l’Appaltatore è il Produttore ed il
Detentore dei materiali da scavo/demolizione ai sensi del succitato D.Lgs.
All’Appaltatore competono gli oneri previsti dal D.Lgs n. 152/2006 e s.m.e.ie successive modifiche ed integrazioni,
quale produttore e detentore del rifiuto. Tali oneri sono ricompresi nei prezzi unitari formulati nell’Elenco Prezzi
Unitari facente parte dei documenti contrattuali.
Sono pure ricompresi e compensati nei Prezzi Unitari di cui sopra (anche quando non espressamente indicato nella
relativa voce di elenco prezzi) tutti i seguenti oneri:
 il rispetto di opere ed impianti sotterranei preesistenti da mantenere, inclusi pozzetti ed ispezioni, e da localizzare
preventivamente a cura e spese dell’Appaltatore, nonché opere di interesse archeologico.
 Il taglio e la rimozione di trovanti in roccia o muratura o calcestruzzo
 Le sbadacchiature di qualsiasi entità o latro sistema di sostegno provvisionale
 La sistemazione e riutilizzo del materiale di scavo/demolizione nell’ambito del cantiere se richiesto dalla D.L.
ovvero lo spostamento dei materiali di risulta/scavo fino al punto di carico sul mezzo di trasporto ed il carico sul
medesimo (il materiale di risulta è di proprietà dell’Appaltatore)
 Gli approvvigionamenti ed indennità di cava;
 Il trasporto ed il conferimento del materiale di risulta (di proprietà dell’Appaltatore) in idonea discarica (compresi
gli oneri di discarica) nel rispetto della vigente normativa in materia in alternativa a quanto sopra compresi gli
oneri per eventuali trattamenti pre-post conferimento.
 Il trasporto ed il conferimento dei materiale di scavo/demolizione (di proprietà dell’Appaltatore) qualora utilizzabili
per rinterri, riempimenti, rimodellazioni di rilevati in quanto in possesso dei requisiti di cui all’art. 186 c. 1 del T.U.
Ambiente (D.lgs 142/2008) come modificato dal D.Lgs n. 4/2008 e pertanto NON SOTTOPOSTI alle disposizioni
in materia di rifiuti di cui alla parte quarta del D.Lgs 152/2006 (T.U. Ambiente), i quali dovranno sempre, e al più
79

presto, venire trasportati alla destinazione finale (es. sottofondi stradali, recuperi ambientali, nuove
pavimentazioni stradali ecc..)
regolarizzazione del piano di posa
ART 82 GABBIONI E LORO RIEMPIMENTO
I gabbioni metallici per l’esecuzione di opere di consolidamento o sbancamento saranno di forma prismatica e
costituiti da maglie esagonali a doppia torsione della dimensione di cm. 8 x 10. Le dimensioni del filo, il peso e la
capacità dei gabbioni verranno precisati di volta in volta alla Direzione dei Lavori.
I fili metallici saranno protetti da zincatura forte, secondo le norme contenute nella circolare 27 agosto 1962, n. 2078
del Servizio tecnico centrale del lavori pubblici e successive modifiche ed integrazioni.
Nel prezzo al Kg. sono compresi tutti gli oneri per la fornitura della rete del filo zincato di conveniente spessore per la
rilegatura degli spigoli, la formazione dei tiranti e quanto altro occorresse per il montaggio ed il riempimento dei
gabbioni.
Il collocamento dei gabbioni verrà effettuato con pietrame e ciottoli (di dimensioni tali che non possano passare in
alcun senso attraverso le maglie della rete) collocati a mano e le fronti in vista saranno lavorate analogamente alle
murature a secco con analogo onere di paramento.
In particolare:
Fornitura e posa di gabbioni in rete metallica a doppia torsione con maglia esagonale tipo 8x10 in accordo
con le “Linee Guida per la redazione di Capitolati per l’impiego di rete metallica a doppia torsione” emesse dalla
Presidenza del Consiglio Superiore LL.PP., Commissione Relatrice n°16/2006, il 12 maggio 2006 e con le UNI-EN
10223-3, tessuta con trafilato di ferro, conforme alle UNI-EN 10223-3 per le caratteristiche meccaniche e UNI-EN
10218 per le tolleranze sui diametri, avente carico di rottura compreso fra 350 e 500 N/mmq e allungamento minimo
pari al 10%, avente un diametro pari 2.70 mm, galvanizzato con lega eutettica di Zinco - Alluminio (5%) – Cerio Lantanio conforme alla EN 10244 – Classe A con un quantitativo non inferiore a 245 g/mq. Oltre a tale trattamento il
filo sarà ricoperto da un rivestimento di materiale plastico di colore grigio che dovrà avere uno spessore nominale di
0,5 mm, portando il diametro esterno nominale a 3,70 mm.
La rete deve essere sottoposta ad un test di invecchiamento accelerato secondo le norme UNI EN ISO 6988 per un
numero mimino di 28 cicli consecutivi, al termine dei quali il rivestimento non deve presentare tracce di corrosione.
Gli elementi metallici dovranno essere collegati tra loro con idonee cuciture eseguite con filo avente le stesse
caratteristiche di quello della rete ed avente diametro pari a 2.20/3.20 mm con quantitativo di galvanizzazione sul filo
non inferiore a 230 g/mq o con punti metallici di diametro 3,00 mm e carico di rottura minimo pari a 1700 kN/mmq.
La fornitura prodotta in regime di Assicurazione Qualità ISO 9001/2000 deve essere accompagnata da
documentazione di origine rilasciata in originale dal produttore secondo le indicazioni delle Linee Guida (12 maggio
2006).
Compreso il riempimento e la sistemazione meccanica e manuale del ciottolame, che dovrà essere di idonea
pezzatura e né friabile e né gelivo.
L’adesione della galvanizzazione al filo dovrà essere tale da garantire che avvolgendo il filo sei volte attorno ad un
mandrino avente diametro quattro volte maggiore, il rivestimento non si crepa e non si sfalda sfregandolo con le dita.
La galvanizzazione inoltre dovrà superare un test di invecchiamento accelerato in ambiente contenente anidride
solforosa (SO2) secondo la normativa UNI ISO EN 6988 (KESTERNICH TEST) per un minimo di 28 cicli. Oltre a tale
trattamento il filo sarà ricoperto da un rivestimento di materiale plastico di colore grigio, conforme alle disposizioni
della UNI EN 10245-2, che dovrà avere uno spessore nominale di 0,5 mm, portando il diametro esterno nominale a
3,70 mm.
Gli scatolari metallici saranno assemblati utilizzando sia per le cuciture sia per i tiranti un filo con le stesse
caratteristiche di quello usato per la fabbricazione della rete ed avente diametro pari a 2.20/3.20 mm e quantitativo di
galvanizzazione sul filo non inferiore a 230 g/mq; l’operazione sarà compiuta in modo da realizzare una struttura
monolitica e continua. Nel caso di utilizzo di punti metallici meccanizzati per le operazioni di legatura, questi saranno
con diametro 3,00 mm e carico di rottura minimo pari a 1700 kN/mmq.
Prima della messa in opera e per ogni partita ricevuta in cantiere, l'Appaltatore dovrà consegnare alla D.L. la
documentazione di origine redatta secondo le indicazioni delle Linee Guida (12 maggio 2006) e rilasciata in
originale., in cui specifica il nome del prodotto, la Ditta produttrice, le quantità fornite e la destinazione. Tale Ditta
produttrice dovrà inoltre essere in certificazione di sistema qualità in conformità alle normative in vigore, ISO-EN
9001:2000; in assenza di ciò, la D.L. darà disposizioni circa il prelievo di campioni per verificare il rispetto delle
normative enunciate. Terminato l’assemblaggio degli scatolari si procederà alla sistemazione meccanica e manuale
del ciottolame, che dovrà essere fornito di idonea pezzatura, né friabile né gelivo di dimensioni tali da non fuoriuscire
dalla maglia della rete e da consentire il maggior costipamento possibile.
ART 83 CARREGGIATA - PREPARAZIONE DEL SOTTOFONDO
80
Il terreno interessato dalla costruzione del corpo stradale che dovrà sopportare direttamente o la sovrastruttura o i
rilevati, verrà preparato asportando il terreno vegetale per tutta la superficie e per la profondità fissata dal progetto o
stabilita dalla Direzione dei Lavori.
I piani di posa dovranno anche essere liberi da qualsiasi materiale di altra natura vegetale, quali radici, cespugli,
alberi.
Per l’accertamento del raggiungimento delle caratteristiche particolari dei sottofondi qui appresso stabilite, agli effetti
soprattutto del grado di costipamento e dell’umidità in posto, l’Appaltatore, indipendentemente dai controlli che
verranno eseguiti dalla Direzione dei Lavori, dovrà provvedere esso a tutte le prove e determinazioni necessarie.
ART 84 COSTIPAMENTO DEL TERRENO IN SITO
A) Se sul terreno deve essere appoggiata la sovrastruttura direttamente o con l’interposizione di un rilevato di altezza
minore di cm. 50, si seguiranno le seguenti norme:
1. Per le terre sabbiose o ghiaiose, si dovrà provvedere al costipamento del terreno per uno spessore di almeno cm.
25 con adatto macchinario, fino ad ottenere un peso specifico apparentemente del secco in sito, pari almeno al
95% di quello massimo ottenuto in laboratorio;
2. Per le terre limose, in assenza di acqua si procederà come al precedente capo 1.;
3. Per le terre argillose si provvederà alla stabilizzazione del terreno in sito, mescolando ad esso altro idoneo, in
modo da ottenere un conglomerato a legante naturale, compatto ed impermeabile, dello spessore che verrà
indicato volta per volta e costipato fino ad ottenere un peso specifico apparente del secco pari al 95% del
massimo ottenuto in laboratorio. Nel caso in cui le condizioni idrauliche siano particolarmente cattive, il
provvedimento di cui sopra sarà integrato con opportune opere di drenaggio.
B) Se il terreno deve sopportare un rilevato di altezza maggiore di m. 0,50:
1. Per terre sabbiose o ghiaiose si procederà al costipamento del terreno con adatto macchinario per uno spessore di
almeno 25 centimetri, fino ad ottenere un peso specifico apparente al secco pari all’85% del massimo ottenuto in
laboratorio per rilevati aventi un’altezza da m. 0,50 a m. 3 e pari all’80% per rilevati aventi una altezza superiore a
m. 3;
2. Per le terre limose in assenza di acqua si procederà come indicato al comma 1.;
3. Per le terre argillose si procederà analogamente a quanto indicato al punto 3. del cap. A).
In presenza di terre torbose si procederà in ogni caso alla sostituzione del terreno con altro tipo sabbioso-ghiaioso per
uno spessore tale da garantire una sufficiente ripartizione del carico.
ART 85 MASSICCIATA
Le massicciate, tanto se debbono formare la definitiva carreggiata vera e propria portante il traffico dei veicoli e di
per sé resistente, quanto se debbano eseguirsi per consolidamento o sostegno di pavimentazioni destinate a
costituire la carreggiata stessa, saranno eseguite con pietrisco o ghiaia aventi le dimensioni appropriate al tipo di
carreggiata da formare.
I materiali da utilizzare e le modalità di realizzazione dovranno essere in tutto conformi a quanto prescritto all’Art.
“Misto granulare non legato per fondazione”
ART 86 CILINDRATURA DELLE MASSICCIATE
Salvo quanto è detto all’articolo che riguarda le semplici compressioni di massicciata a macadam ordinario, quando si
tratti di cilindrare a fondo le stesse massicciate da conservare a macadam ordinario, o eseguite per spianamento e
regolarizzazioni di piani di posa di pavimentazioni, oppure cilindrature da eseguire per preparare la massicciata a
ricevere trattamenti superficiali, rivestimenti, penetrazioni e relativo supporto, o per supporto di pavimentazioni in
conglomerati asfaltici bituminosi od asfaltici, in porfido, ecc., si provvederà all’uopo ed in generale con rullo
compressore a motore del peso non minore di 16 tonnellate.
Il rullo nella sua marcia di funzionamento manterrà la velocità orario uniforme non superiore a Km. 3 ed effettuerà un
numero di passaggi adatto ad ottenere la compattazione prescritta per la massicciata.
Per la chiusura e rifinitura della cilindrata si impiegheranno rulli di peso non superiore a tonnellate 14 e la loro
velocità potrà essere anche superiore a quella suddetta, nei limiti delle buone norme di tecnica stradale.
I compressori saranno forniti a piè d’opera dall’Impresa con i relativi macchinisti e conduttori abilitati e con tutto
quanto è necessario al loro perfetto funzionamento.
Verificandosi eventualmente guasti ai compressori in esercizio, l’Impresa dovrà provvedere prontamente alla
riparazione ed anche alla sostituzione, in modo che le interruzioni di lavoro siano ridotte al minimo possibile.
Il lavoro di compressione o cilindratura dovrà essere iniziato dai margini della strada e gradatamente proseguito
verso la zona centrale.
Il rullo dovrà essere condotto in modo che nel cilindrare una nuova zona passi sopra una striscia di almeno cm. 20
della zona precedentemente cilindrata e che nel cilindrare la prima zona marginale venga a comprimere anche una
zona di banchina di almeno 20 cm. di larghezza.
81
Non si dovranno cilindrare o comprimere contemporaneamente strati di pietrisco o ghiaia superiore a cm. 12 di
altezza misurati nel pietrisco soffice sparso e quindi prima della cilindratura. Pertanto, ed ogni qualvolta la
massicciata debba essere formata con pietrisco di altezza superiore a cm. 12, misurata sempre come sopra, la
cilindratura dovrà essere eseguita separatamente e successivamente per ciascun strato di cm. 12 o frazione, a
partire da quello inferiore.
Quanto alle modalità di esecuzione delle cilindrature, queste vengono distinte in 3 categorie:
1° - di tipo chiuso
2° - di tipo parzialmente aperto
3° - di tipo completamente aperto
a seconda dell’uso cui deve servire la massicciata a lavoro di cilindratura ultimato e dei trattamenti o rivestimenti, con
i quali è previsto, fatta eccezione delle compressioni di semplice assestamento, occorrenti per poter aprire al traffico,
senza disagio del traffico stesso, almeno nel primo periodo, la strada o i tratti da conservare a macadam semplice,
tutte le cilindrature in genere debbono essere eseguite in modo che la massicciata, ad opera finita e nei limiti resi
possibili dal tipo cui appartiene, risulti cilindrata a fondo, in modo cioè che gli elementi che la compongono
acquistino lo stato di massimo addensamento.
ART 87 MASSICCIATA A MACADAM ORDINARIO
Le massicciate da eseguire e conservare a macadam ordinario saranno semplicemente costituite con uno strato di
pietrisco o ghiaia di qualità, durezza e dimensioni conformi a quelle comunemente prescritte o da mescolanza di
dimensioni assortite secondo gli ordini che saranno impartiti in sede esecutiva dalla Direzione dei Lavori.
I materiali da impiegare dovranno essere scevri di materie terrose, detriti, sabbie e comunque di materie eterogenee.
ART 88 PRESCRIZIONI PER LA COSTRUZIONE DI STRADE CON SOPRASTRUTTURA IN
TERRA STABILIZZATA
I materiali da usarsi sono quelli indicati precedentemente. Di norma si usano diversi tipi di miscela.
I materiali da usarsi nelle fondazioni dovranno avere i requisiti sotto indicati per ciascuno dei tipi A, B e C:
Miscela tipo A
Denominazione dei setacci
1” (25,4 mm.)..........................................
n. 10 (2,00 mm.)...........................................
Percentuale del passante
100
da 65 a 100
Il materiale passante al setaccio n. 10 dovrà avere i seguenti requisiti:
Denominazione dei setacci
n. 10 (2,00 mm.)............................................
n. 20 (0,84 mm.)............................................
n. 40 (0,42 mm.)............................................
n. 200 (0,74 mm.)..........................................
Percentuale del passante
100
da 55 a 90
da 35 a 70
da 8 a 25
Miscela tipo B
Denominazione dei setacci
Percentuale del passante
2” (50,8 mm.)................................................
1½ (38,1 mm.)...............................................
1” (25,4 mm.)................................................
3/4” (19,1 mm.).............................................
3/8” (9,52 mm.).............................................
n. 4 (4,76 mm.)..............................................
n.10 (2,00 mm.).............................................
n.40 (0,42 mm.).............................................
n. 200 (0,074 mm.)........................................
B-I
max grandezza 1”
mm. 25,4
----------100
da 70 a 100
da 50 a 80
da 35 a 65
da 25 a 50
da 15 a 30
da 5 a 15
82
B-II
max grandezza 2”
mm. 50,8
100
da 70 a 100
da 55 a 85
da 50 a 80
da 40 a 70
da 30 a 60
da 20 a 50
da 10 a 30
da 5 a 15
Miscela tipo C
Denominazione dei setacci
Percentuale del passante
3/4” (19,1 mm.).............................................
n. 4 (4,76 mm.)..............................................
n.10 (2,00 mm.).............................................
n.40 (0,42 mm.).............................................
n.200 (0,074 mm.).........................................
100
da 70 a 100
da 25 a 50
da 25 a 50
da 8 a 25
La percentuale del passante al setaccio n. 200 (0,074 mm.) dovrà essere per tutti i suindicati tre tipi di miscela non
superiore alla metà della percentuale dei passanti al setaccio n. 40 (0,42 mm.).
Il limite di fluidità per tutti e tre i suindicati tipi di miscela non dovrà essere superiore a 25.
L’indice di plasticità non dovrà essere superiore a 6 per le miscele del tipo A e B e non superiore a tre per le miscele
del tipo C.
Per la pavimentazione i materiali dovranno avere i requisiti sotto indicati per ciascuno dei tipi A, B, C.:
Miscela tipo A
Denominazione dei setacci
Percentuale del passante
1” (25,4 mm.)................................................
100
n. 10 (2,00 mm.)............................................
da 65 a 100
Il materiale passante al setaccio n. 10 dovrà avere i seguenti requisiti:
Denominazione dei setacci
Percentuale del passante
n. 10 (2,00 mm.)............................................
n. 20 (0,84 mm.)............................................
n. 40 (0,42 mm.)............................................
n.200 (0,074 mm.).........................................
100
da 55 a 90
da 30 a 70
da 8 a 25
Miscela tipo B
Denominazione dei setacci
Percentuale del passante
1” (25,4 mm.)................................................
3/4” (19,1 mm.).............................................
3/8” (9,52 mm.).............................................
n. 4 (4,76 mm.)..............................................
n. 10 (2,00 mm.)............................................
n. 40 (0,42 mm.)............................................
n.200 (0,074 mm.).........................................
100
da 85 a 100
da 65 a 100
da 55 a 75
da 40 a 70
da 25 a 45
da 10 25
Miscela tipo C
Denominazione dei setacci
Percentuale del passante
3/4” (19,1 mm.).............................................
100
n. 4 (4,76 mm.).............................................
da 70 a 100
n. 10 (2,00 mm.)............................................
da 35 a 80
n. 40 (0,42 mm.)............................................
da 25 a 50
n.200 (0,074 mm.).........................................
da 8 a 25
La percentuale del passante al setaccio n. 200 (0,074 mm.), dovrà essere in tutti e tre i suindicati tipi di miscela, non
superiore ai 2/3 dei passanti al setaccio n. 40.
Il limite di fluidità per tutti e 3 i suindicati tipi di miscela non dovrà essere superiore a 35.
L’indice di palsticità per tutti e 3 i suindicati tipi di miscela non dovrà essere minore di 4 e maggiore di 9.
ART 89 FONDAZIONI
83
La fondazione sarà costituita dalla miscela del tipo approvato dalla Direzione dei Lavori e dovrà essere stesa in strati
successivi dello spessore stabilito dalla Direzione dei Lavori in relazione alla capacità costipante delle attrezzature di
costipamento usate. Il sistema di lavorazione e miscelazione del materiale può essere modificato di volta in volta
dalla Direzione dei Lavori in relazione al sistema ed al tipo di attrezzatura da laboratorio usata ed in relazione al
sistema ed al tipo di attrezzatura di cantiere impiegata. Durante il periodo di costipamento dovranno essere integrate
le quantità di acqua che evaporano per vento, sole, calore, ecc.
Il materiale da usarsi dovrà corrispondere ai requisiti prescritti e dovrà essere prelevato, ove sia possibile, sul posto.
L’acqua da impiegare dovrà essere esente da materie organiche e da sostanze nocive.
Si darà inizio ai lavori soltanto quando le condizioni di umidità siano tali da non produrre detrimenti alla qualità dello
strato stabilizzante. La costruzione sarà sospesa quando la temperatura sia inferiore a 3°C.
Qualsiasi area che sia stata danneggiata per effetto del gelo, della temperatura o di altre condizioni di umidità
durante qualsiasi fase della costruzione, dovrà essere completamente scarificata, rimiscelata e costipata in
conformità alle prescrizioni della Direzione dei Lavori, senza che questa abbia a riconoscere alcun particolare
compenso.
La superficie di ciascuno strato dovrà essere rifinita secondo le inclinazioni, le livellette e le curvature previste dal
progetto e dovrà risultare liscia e libera da buche e irregolarità.
ART 90 LASTRICATI, PAVIMENTI IN BLOCCHETTI DI PORFIDO, BINDERI E LASTRE
Costituiscono riferimenti normativi le norme EN europee recepite e pubblicate in Italia da UNI:
UNI EN 1341: Lastre per pavimentazioni esterne
UNI EN 1342: Cubetti per pavimentazioni esterne
UNI EN 1343: Cordoli per pavimentazioni esterne
UNI EN 12440: Criteri di denominazione
UNI EN 12371:Determinazione resistenza al gelo
UNI EN 12372:Determinazione resistenza a flessione
UNI EN 1341 app. C.:Determinazione resistenza all’usura
UNI EN 1341 app. D.:Determinazione resistenza allo scivolamento/slittamento
UNI EN 12407: Esame petrografico
UNI EN 13755: assorbimento d’acqua a pressione atmosferica
UNI EN 1936:Determinazione resistenza a compressione cubetti
UNI EN 1342 app. B.:Determinazione resistenza all’usura
UNI EN 1342 app. C.:Determinazione resistenza allo scivolamento/slittamento
A) LASTRICATI.
La pietra da impiegarsi per i lastricati dovrà essere di natura identica a quella prescritta nei relativi articoli dell’Elenco
Prezzi, con struttura particolarmente omogenea, resistente all’urto ed all’usura per attrito; le lastre avranno le
dimensioni e saranno lavorate come prescritto dalla Direzione Lavori. Colore a scelta D.L.
Lastra di Granito: materiali:
Dovranno essere di grana fine, compatta ed omogenea, ben cristallizzata, esente da ogni difetto, da macchie,
rattoppi od altro. Dovranno provenire dalle migliori Cave. Le facce laterali di congiunzione dei vari conci dovranno
essere perfettamente squadrate con le facce superiori e per tutto lo spessore. Le facce superiori dei conci dovranno
essere perfettamente squadrate a punta fine, ripassate a bocciarda, con sup. di piede parallela a quella superiore,
regolarizzata in modo da garantire la maggiore aderenza al massetto di sottofondo in cls (a spacco naturale o taglio
a sega a scelta della DL).
Lastre di Beola anche giandonata: materiali:
Saranno di struttura fibrosa e compatta di colore cenere, con le fibre nel senso della lunghezza.
Lastre di porfido per marciapiedi: Materiali
Dovranno essere lastre squadrate mediante compressione, a lati paralleli ed angoli retti. Le coste risulteranno
spaccate ortogonalmente al piano o in leggero sottosquadra.
Posa in opera
Le lastre in file parallele, di costante spessore, od anche a spina o a disegno, come verrà ordinato dalla Direzione dei
saranno posate su massetto in cls con rete elettrosaldata convenientemente consolidato e con pendenze uguali a
quelle finali della pavimentazione, previa posa di malta di ancoraggio di spessore variabile tra 2-4 cm . Lo spessore
della malta di ancoraggio sommato allo spessore della lastra che si intende utilizzare, determina la quota alla quale
deve essere sagomato lo strato di sottofondo. La malta di ancoraggio sarà distribuita in quantità sufficiente per
posare un numero di pezzi limitati alla volta. Si deve quindi inumidire con acqua pulita la parte di massetto che verrà
immediatamente dopo interessata alla posa senza causare ristagni o gocciolii. Andrà sparsa sul massetto
immediatamente prima della posa un leggero strato di polvere di cemento per garantire l’adesione ottimale oppure si
cospargerà di cemento liquido la superficie inferiore delle lastre prima della posa. La pendenza trasversale non deve
essere inferiore all’1% e gli allineamenti che sono ripetuti corso dopo corso devo essere rispettati fedelmente. Le
lastre verranno sistemate sul letto di ancoraggio in maniera che tutta la superficie inferiore delle lastre appoggi sulla
malta senza che rimangano dei vuoti che pregiudicherebbero l’ancoraggio e la resistenza delle lastre.
84
Le lastre di spessore minore, ma compatibili con le tolleranze previste per la stessa fornitura, dovranno essere
selezionate per la posa e dislocate in corrispondenza delle superfici immediatamente limitrofe ai fabbricati,
riservando invece le lastre aspessore maggiore per la linea in prossimità dei cordoli.
Le lastre saranno ravvicinate le une dalle altre in modo che le connessure risultino minime in rapporto al grado di
lavorazione e con fughe di almeno 1 cm per lastre con coste a spacco riducibili a 3 mm per lastre segate per
consentire alla sigillatura di svolgere la sua funzione di saldatura degli elementi. Una fuga troppo stretta o addirittura
assente comprometterebbe la resistenza nel tempo della sigillatura esponendo agli agenti atmosferici e meccanici i
bordi delle lastre;
La sigillatura della superficie avviene cospargendola completamente di boiacca stesa con spatoloni di gomma
facendo attenzione a che tutte le fughe siano e restino ben colme durante il periodo di riposo necessario, cioè finché
la boiacca non ha acquisito la giusta consistenza. Tramite getto controllato d’acqua e spatoloni di gomma e
successivo doppio passaggio con segatura di legno o sabbia la superficie viene completamente pulita. Ad operazioni
completate la superficie delle lastre deve essere completamente pulita, senza macchie o velature che possano
compromettere il risultato estetico.
Su semplice richiesta della D.L. l’Impresa dovrà provvedere, senza ulteriore compenso, alla pulitura con idropulitrice
e soffione ad aria delle fughe poco prima delle operazioni di boiaccatura e sigillatura.
Le superfici dei lastricati dovranno conformarsi ai profili e alle pendenze di progetto.
Nel caso l'impresa dovesse provvedere alla rimozione od alla ricollocazione in opera di lastre, l'appaltatore avrà cura
particolare nell'accatastamento delle stesse, in modo ed in maniera tali per cui non si abbia né intralcio del traffico
stradale e pedonale né danneggiamento del materiale.
B) PAVIMENTI IN PORFIDO
B.1 Materiali porfirici
Dovranno soddisfare alle norme per l’accettazione dei cubetti in pietra per pavimentazioni stradali di cui al “Fascicolo
n. 5” del Consiglio Nazionale delle Ricerche, nonché UNI 9724 e UNI 9725 ultima edizione, EN 1341- EN1342 – EN
1343 EN 12057, EN 12058, EN 1469 e alle normative indicate nell'art 30Bis di questo Capitolato.
I cubetti di porfido di dimensioni prescritte dalla D.L. dovranno provenire da pietra a buona frattura, talché non
presentino né rientranze né sporgenze in nessuna delle facce e dovranno arrivare al cantiere di lavoro
preventivamente calibrati secondo le prescritte dimensioni.
Tutti i materiali porfirici trattati nel presente Cap. Spec. d'App. devono provenire dalle cave del Trentino-Alto
Adige.
Le caratteristiche fisico-meccaniche dei porfidi rientrano nei seguenti limiti, stabiliti da ricerche e prove dell'Università
di Pisa:
carico di rottura a compressione …………………………………………
Kg/cmq. 2602/2902
carico di rottura a compressione dopo gelività …………………………
Kg/cmq. 2556/3023
coefficiente di imbibizione (in peso) …………………………………….
% 2,25/7,65
resistenza a flessione …………………………………………………….
Kg/cmq. 227/286
prova d'urto: altezza minima di caduta ………………………………….
cm. 60/69
coefficiente di dilatazione lineare termica ………………………………. mm/mm1/°C 0,00296/0,007755
usura per attrito radente …………………………………………………..
mm 0,36/0,60
peso per unità di volume ………………………………………………….. Kg/mc. 2543/2563
La colorazione dovrà essere uguale a quello esistente.
Cubetti
Sono solidi a forma pressoché cubica, ottenuti per spaccatura meccanica e il cui spigolo è variabile a secondo del
tipo classificato. Colore a scelta delle D.L.
Essi vengono distinti, a seconda della lunghezza in cm. Di detto spigolo, nei seguenti assortimenti: 4/6 - 6/8 - 8/10 10/12 Ciascun assortimento dovrà comprendere solo elementi aventi spigoli di lunghezza compresa nei limiti
sopraindicati, con la tolleranza di cm. 1.
I vari spigoli del cubetto non dovranno essere necessariamente uguali e le facce spaccate non saranno
necessariamente ortogonali tra loro.
La superficie superiore del cubetto dovrà essere a piano naturale di cava e non dovrà presentare eccessiva ruvidità.
Le quattro facce superiori laterali sono ricavate a spacco e si presentano quindi con superficie più ruvida ed in
leggera sottosquadra:
tipo 4/6 dovrà avere gli spigoli variabili tra i 4 ed i 6 cm. con 1 cm. di tolleranza. Il peso per 1mq. misurato in opera
dovrà essere compreso tra i 90 ed i 100 kg.;
Tipo da 6/8 dovrà avere gli spigoli variabili tra i 6 ed i 8 cm con 1 cm di tolleranza. Il peso per 1mq. misurato in opera
dovrà essere compreso tra i 130 ed i 140 kg.;
Tipo da 8/10 dovrà avere gli spigoli variabili tra i 8 ed i 10 cm con 1 cm di tolleranza. Il peso per 1mq. misurato in
opera dovrà essere compreso tra i 170 ed i 190 kg.;
Tipo da 10/12 dovrà avere gli spigoli variabili tra i 10 ed i 12 cm con 1 cm di tolleranza. Il peso per 1mq. misurato in
opera dovrà essere compreso tra i 220 ed i 250 kg.;
85
Ogni assortimento dovrà comprendere cubetti di varie dimensioni entro i limiti che definiscono l'assortimento stesso,
con la tolleranza prevista.
La roccia dovrà essere sostanzialmente uniforme e compatta e non dovrà contenere parti alterate.
Saranno rifiutati e subito fatti allontanare dal lavoro tutti i cubetti difettosi e non idonei alla posa e che presentino in
uno dei loro lati dimensioni minori o maggiori di quelle prescritte ovvero presentino gobbe o rientranze sulle facce
eccedenti l’altezza di cm. 1 in più o in meno. La verifica potrà essere fatta dalla Direzione dei Lavori anche in cava.
Per posa in opera di cubetti “A FILARI” si impiegano cubetti con testa quadrata, nelle dimensioni da cm 8x8 9x9 - 10x10 e di spessore a convenirsi, ma direttamente proporzionale al traffico che solleciterà il pavimento e
in ogni caso non inferiore a 4 cm nell’altezza e con tolleranza in più o meno di 5 mm nei lati.
Ogni assortimento dovrà comprendere cubetti di varie dimensioni entro i limiti che definiscono l’assortimento
stesso. In esso sono consentiti – solo per posa ad arco o ventaglio – cubetti in forma trapezoidale od oblunghi
per un massimo del 10%. In tutti i casi l’altezza dei cubetti deve essere rispettata. Se i cubetti non devono essere
posati a ventaglio o ad arco, ciò deve essere dichiarato al momento dell’ordine.
La roccia dovrà essere sostanzialmente uniforme e compatta e non dovrà contenere parti alterate. Sono da
escludere le rocce che presentino piani di suddivisibilità capaci di determinare la rottura degli elementi dopo la
posa in opera. I cubetti potranno essere forniti: sfusi, in casse, in sacchi.
Binderi
Sono elementi la cui forma ricorda grossolanamente un parallelepipedo, ottenuti per spaccatura meccanica e il cui
spigolo è variabile a secondo del tipo classificato. Colore a scelta D.L.
La faccia superiore a piano naturale appare ben squadrata e con i lati paralleli. Le coste sono a spacco ed ortogonali
al piano o in leggero sottosquadro.
Binderi normali 10X5/8 lato 10 cm lunghezza da 15 a 40 cm spessore da 5 a 8 cm 16/18 Kg /ml
Binderi normali 10X8/11 lato 10 cm lunghezza da 15 a 40 cm spessore da 8 a 11 cm 22Kg /ml
Binderi normali 12X10/15 lato 12 cm lunghezza da 15 a 40 cm spessore da 10 a 15 cm 35Kg /ml
Binderi giganti 12X15/20 lato 12 cm lunghezza da 15 a 40 cm spessore da 15 a 20 cm 60Kg /ml
Binderi giganti 14X15/20 lato 14 cm lunghezza da 20 a 40 cm spessore da 15 a 20 cm 70Kg /ml
Piastrelle
Per tutti i tipi e le lavorazioni la roccia dovrà essere sostanzialmente uniforme e compatta e non dovrà contenere
parti alterate. Sono da escludere le rocce che presentino piani di suddivisibilità capaci di determinare la rottura
degli elementi dopo la posa in opera. Le piastrelle saranno fornite su palette.
A) PIASTRELLE A SPACCO REGOLARI
La superficie dovrà essere naturale di cava, le coste a spacco. Lo spessore potrà variare da 3 a 6 cm. Maggiori
o minori spessori (1-3 o 5-8) potranno essere richiesti per impieghi particolari. Le piastrelle a spacco dovranno
avere lati paralleli ed angoli retti. È consentita una tolleranza in più o in meno nelle dimensioni, di 5 mm. Le coste
dovranno essere ortogonali al piano o in leggera sottosquadra. Le larghezze di normale lavorazione sono: cm
10-15-20-25-30-35-40 e su richiesta altre misure. Le lunghezze sono “a correre” in dimensione uguale o maggiore
delle rispettive larghezze. Potranno essere richieste piastrelle quadrate, piastrelle con dimensioni maggiori
o a misure fisse. Il peso di 1 mq sarà compreso fra i 90/115 kg.
B) PIASTRELLE FRESATE
La superficie dovrà essere naturale di cava, lo spessore potrà variare da 3 a 6 cm. Le coste saranno fresate.
Spessori diversi potranno essere richiesti per impieghi particolari. Le piastrelle a coste fresate dovranno avere
lati paralleli ed angoli retti. Le coste dovranno essere ortogonali al piano. Le larghezze di normale lavorazione
sono da cm 20 a cm 50. Le lunghezze sono “a correre” in dimensione uguale o maggiore delle rispettive larghezze.
Potranno essere richieste piastrelle quadrate, piastrelle con dimensioni maggiori o a misure fisse. Il peso di
1 mq sarà compreso fra i 90/115 kg.
C) PIASTRELLE SEMILUCIDATE CON COSTE FRESATE
La superficie dovrà essere semilucidata (al 60/70% piano lucido, al 40/30% piano cava). Le coste saranno fresate;
lo spessore potrà variare da 3 a 6 cm. Le piastrelle semilucidate dovranno avere lati paralleli ed angoli retti.
Le coste dovranno essere ortogonali al piano. Le larghezze di normale lavorazione sono da cm 20 a 50. Le lunghezze
sono “a correre” in dimensione uguale o maggiore delle rispettive larghezze. Potranno essere richieste
piastrelle quadrate, piastrelle con dimensioni maggiori o a misure fisse. Il peso di 1 mq sarà compreso fra i
90/115 Kg.
D) PIASTRELLE LUCIDATE CON COSTE FRESATE
La superficie dovrà essere ottenuta a taglio di sega con successiva lucidatura. Le coste saranno fresate; lo spessore
sarà di 2 cm (spessori maggiori su richiesta). Le piastrelle lucidate dovranno avere lati paralleli ed angoli
retti. Le coste dovranno essere ortogonali al piano. Le larghezze di normale lavorazione sono da cm 20 a 50. Le
lunghezze sono “a correre” o in misura fissa. Il peso sarà di circa 50 kg a mq.
E) PIASTRELLE FIAMMATE CON COSTE FRESATE
La superficie dovrà essere ottenuta a taglio di sega con successiva fiammatura. Le coste saranno fresate; lo
spessore sarà di 2 cm (spessori maggiori su richiesta). Le piastrelle fiammate dovranno avere lati paralleli ed
angoli retti. Le coste dovranno essere ortogonali al piano. Le larghezze di normale lavorazione sono da cm 20 a
50. Le lunghezze sono “a correre” o in misura fissa. Il peso sarà di circa 50 kg a mq.
86
Lastre irregolari (Opus incertum)
Per tutti i tipi e le lavorazioni la roccia dovrà essere sostanzialmente uniforme e compatta e non dovrà contenere
parti alterate. Sono da escludere le rocce che presentino piani di suddivisibilità capaci di determinare la rottura
degli elementi dopo la posa in opera. Il piano superiore delle lastre dovrà essere naturale di cava ed avrà
contorni irregolari.
Le lastre vengono distinte in:
a) tipo normale: la diagonale minima media dovrà essere di cm 20. Lo spessore delle lastre potrà variare da 2 a
5 cm. Il peso di 1 mq sarà di circa 85 kg;
b) tipo sottile: la diagonale minima media dovrà essere di cm 20. Lo spessore potrà variare da 1 a 3 cm. Il peso
di 1 mq sarà di circa 60 kg;
c) tipo gigante: per pavimentazioni normali oppure per posa in terra a giunti larghi. La diagonale minima media
dovrà essere di cm 40. Lo spessore potrà variare da 3 a 7 cm. Il peso di 1 mq sarà di circa 100 kg;
d) tipo gigante sottile: la diagonale minima media dovrà essere di cm 40. Lo spessore potrà variare da 2 a 4 cm.
Il peso di 1 mq sarà di circa 70/80 kg.
Sarà tollerata la percentuale di scarto, dovuta alle operazioni di carico, scarico e avvicinamento a piè d’opera.
Le lastre normali potranno essere fornite sfuse, tutte le altre su palette. In ogni caso la tolleranza di scarto per
tutti i difetti descritti non potrà superare il 7% in peso (circa 100 kg su un bancale di 1.500 kg).
Materiali complementari
Formano parte integrante di una pavimentazione in porfido alcuni elementi essenziali come sabbia, cemento ed
eventuali segature.
a) SABBIA: la sabbia da impiegarsi nella formazione del letto di posa dei pavimenti in cubetti, o per la preparazione
di malte dei pavimenti in piastrelle o lastre irregolari dovrà essere a grana media, priva di ogni materia
terrosa ed organica. Non è consigliabile, pertanto, l’impiego di sabbia di mare. La sabbia per la copertura e
l’intasamento delle fughe fra i cubetti o quella per la sigillatura in boiacca degli stessi o dei pavimenti in piastrelle
regolari o in lastre irregolari dovrà essere, invece, abbastanza fine da passare attraverso uno staccio di
tela metallica a maglie quadre di mm 2 1/2 ed ugualmente priva di impurità terrosa ed organica. È possibile
l’impiego, nell’allettamento dei cubetti, di una particolare sabbia derivante dalla frantumazione di roccia e di
pezzatura 3/7 mm. Con questo tipo di inerte drenante è possibile l’utilizzo di un prodotto sigillante a base di
resina poliuretanica.
b) CEMENTO: il cemento, impiegato per la formazione del letto di posa di piastrelle o lastre irregolari, oppure
miscelato a secco con la sabbia per il letto di posa dei cubetti, ed anche per la boiacca di chiusura alla pavimentazione
in piastrelle o cubetti, dovrà essere di normale resistenza 325.
c) SEGATURA: proverrà preferibilmente da legni quale il pino o il larice e in ogni caso non da legni esotici.
Materiali accessori
CUBETTI DI MARMO: i cubetti di marmo bianco da impiegarsi a completamento e ornamento di pavimentazioni
porfiriche dovranno provenire dalle cave di Carrara, Massa o Lasa. Non è accettabile l’impiego di altri materiali
particolarmente teneri e che quindi presentano, rispetto al porfido, una eccessiva minor resistenza agli agenti
atmosferici ed al traffico.
Altre pietre di estrazione o lavorazione locale o meno, potranno essere impiegate se rispondenti a sufficienti doti
di resistenza ad usura ed attrito radente (graniti, basalti, trachiti e travertini sani).
B.2 Posa in opera Cubetti e binderi
Spessore della pavimentazione
La pavimentazione di cubetti di porfido dovrà poggiare su un sottofondo predisposto alle giuste quote e con le necessarie
pendenze per lo smaltimento delle acque meteoriche. La quota del sottofondo dovrà essere sagomata uniformemente
Poiché il letto di sabbia e cemento deve avere, a lavoro ultimato uno spessore di circa 4/6 cm, lo spazio impiegato
dalla sabbia e dai cubetti sarà per i vari tipi come in tabella :
- Tipo 4/6 cm
9/10 cm circa
- Tipo 6/8 cm
12/13-14 cm circa
- Tipo 7-8/10 cm
15/16 cm circa
- Tipo 10/12 cm
17/18 cm circa
Dapprima si dovrà stendere sul precostituito sottofondo uno strato di sabbia di circa 4-6 cm, eventualmente premiscelata
a secco con cemento (kg 10 circa per mq).
I cubetti di porfido potranno essere posati ad “arco contrastante”, a “ventaglio”, a “cerchio”, a “coda di pavone”,o a “filari diritti”.
I cubetti dovranno essere posti in opera perfettamente accostati gli uni agli altri in modo che i giunti risultino dellalarghezza
massima da 1 a 2 cm a seconda del tipo. Verrà, quindi disposto uno strato di sabbia e cemento sufficiente a colmare le fughe
dopo di che si provvederà alla bagnatura ed alla contemporanea battitura con adeguato
vibratore meccanico.
Nella fase finale di posa si procederà alla eventuale sostituzione di quei cubetti che si saranno rotti o deteriorati.
Gli archi dovranno essere regolari e senza deformazioni. Le pendenze longitudinali o trasversali per lo smaltimento
delle acque meteoriche dovranno essere al minimo dell’1 1/2%.
87
Tracciamento del lavoro
I cubetti saranno posati secondo la geometria indicata dalla D.L: (archi contrastanti, coda di pavone, archi
concentrici, file parallele a griglia ortogonale ecc..).
Adottando la struttura ad archi contrastanti si dovrà tenere conto anche delle pendenze, degli scarichi, delle soglie e
dei punti obbligati. In rapporto alla larghezza della strada e del tipo di cubetti utilizzati che devono essere impegnati,
si esegue il tracciamento del lavoro ed lo scomparto degli archi.
Ai lati della strada devono sempre essere previsti due mezzi archi. Per strade a sezione trasversale convessa
(schiena d'asino), il numero degli archi deve essere sempre pari affinché al centro della strada si viene a disporre un
arco intero. Se la larghezza della strada non è esattamente divisibile per i numero pari degli archi, si può supplire
all'inconveniente predisponendo ai lati della strada una o due file di cubetti, posati ortogonalmente e con dimensioni
pressoché uguali o maggiori, che si chiamano guide.
L’incontro dei cubetti di un arco con quello di un altro avverrà sempre ad angolo retto. In strade a sezione concava,
per la suddivisione degli archi, si dovranno considerare due mezze strade, disponendo al centro una o più
guide parallele della larghezza delle caditoie contro le quali si appoggeranno i mezzi archi.
Nelle superfici in pendenza l’arco presenterà la sua parte convessa rivolta verso l’alto e le operazioni di posa
inizieranno nel punto a quota più bassa.
La posa a file parallele è utilizzabile solo per allineamenti eccessivamente lunghi (max 10 m). Si evitino allineamenti
a file ortogonali.
La posa a coda di pavone o ventaglio è utilizzabile solo per pezzature 4/6 6/8. La forma a ventaglio si ottien
approntando una dima a forma di semicerchio di diametro appropriato all’area e pezzatura cubetti. Si inizia la posa
partendo da una serie di semicerchi che si otterrà seguendo il filo esterno della dima . Tra un semicerchio e l’atro si
lascia lo spazio per inserire uno o più cubetti. Una volta completato il contorno della figura si provvederà a riempire e
completare la figura. Le operazioni di battitura e sigillatura dovranno essere accurate per non alterare il disegno.
Pendenze
Le pendenze trasversali della sezione stradale (carreggiata) possono variare da 2 al 4 % e comunque non inferiore
all’1,5 %. Le pendenze longitudinali della carreggiata non potranno essere inferiori allo 1 %.
Stesa del letto di posa
Il letto di sabbia e cemento normale tipo 325 in ragione di qli 2 per mc di sabbia lavata e vagliata, sarà posato su
massetto in cls con rete elettrosaldata.
Fissato il numero e la larghezza degli archi, ne viene tracciata sulla strada la posizione, infiggendo nel sottofondo
punte metalliche e tirando tra queste le corde. A tracciamento effettuato si inizia la stesa dello strati di allettamento di
sabbia cemento dello spessore come da tabella B. 2 la quale miscela dovrà essere pulita, priva di materie terrose ed
ad una grana piuttosto grossa senza ghiaia ed adeguatamente bagnata e battuta fino alla quota individuata .
Posa cubetto
I cubetti più piccoli devono essere collocati agli incroci degli archi (imposta) mentre i più grandi troveranno posto al
centro (chiave). L'arco si sviluppa con cubetti di dimensioni crescenti.
Le giunture tra cubetto e cubetto devono essere strette e parallele, i cubetti devono toccarsi in prossimità del letto di
sabbia cemento. Le giunzioni o fughe di un arco successivo non devono mai corrispondere a quelle dell'arco
precedente evitando le così dette "sorelle". La battitura preliminare durante la posa deve pareggiare le differenze tra i
vari cubetti in modo che la superficie pavimentata si presenti regolare e con le pendenze previste prima della
battitura definitiva.
La posa dei cubetti deve essere sempre iniziata dal punto più basso della strada. Gli archi devono avere la
convessità rivolta verso l'alto. I posatori devono lasciare il tratto eseguito completamente pulito.
Dopo tre battiture eseguite sulla linea con un numero di operai pari alla larghezza della pavimentazione espressa in
metri divisa per 0,80 e che lavorino tutti contemporaneamente ed a tempo con mazzapicchio del peso di Kg. 25-30 e
con la faccia di battitura ad un dipresso uguale alla superficie del cubetto, le connessure fra cubetto e cubetto non
dovranno avere in nessun punto la larghezza superiore a 10 mm.
Battitura sabbia e cemento per pavimenti da sigillare in boiacca. della conclusione della giornata lavorativa e
comunque ogni volta che si teme l’approssimarsi di precipitazioni meteorologiche, va eseguita la battitura del cubetto
che si ottiene previa intasatura dei giunti con miscela di sabbia e cemento in modo da riempire tuti gli interstizi tra
cubetto e cubetto, con l’ausilio degli spazzaloni e succesiva battitura con l’ausilio di piastre vibranti di peso adeguato.
La battitura sarà preceduta da operazione di spargimento acqua al fine di far penetrare la miscela sabbia e cemento
nelle fughe ed asportarne l’eccedenza.
Sigillatura
Per sigillatura si intende le operazioni atte a colmare perfettamente gli interstizi creatisi tra un elemento e l’altro una
volta completata la posa e battitura. La sigillatura ha funzione di mantenere saldi e solidali gli elementi evitandone lo
scalzamento e quindi la compromissione statica.
Sigillatura con bitumatura
La bitumatura della pavimentazione a cubetti sarà eseguita almeno dopo venti giorni dall’apertura al transito della
strada pavimentata, saranno prima riparati gli eventuali guasti verificatisi, poi la strada verrà abbondantemente
lavata con acqua a pressione con falde inclinate in senso opposto, aventi pendenza trasversale del 2%, raccordata in
88
asse da un arco di cerchio avente tangente di m. 0,50. Alle banchine sarà invece assegnata la pendenza trasversale
di 2,50%. Le curve saranno convenientemente rialzate sul lato esterno con pendenza che la D.L. stabilirà in relazione
al raggio della curva e con gli opportuni tronchi di transizione per il raccordo della sagoma in curva con quello dei
rettifili o altre curve precedenti e seguenti. Il tipo e lo spessore dei vari strati, costituenti la sovrastruttura, saranno
quelli stabiliti per ciascun tratto dalla D.L.
La posa in opera e il trasporto del materiale dovranno essere eseguiti in modo da evitare di modificare o sporcare la
miscela e ogni separazione dei vari componenti.
I conglomerati dovranno essere portati sul cantiere di stesa a temperature non inferiori ai 110°C con bitumi solidi.
La posa in opera del conglomerato dovrà essere eseguita mediante finitrici meccaniche di tipo approvato dalla
Direzione dei Lavori, previa accurata pulizia della superficie stradale come prescritto dall’Art. corrispondente e
spargimento di emulsione bituminosa nella quantità prescritta dalla Direzione dei Lavori.
Per la cilindratura del conglomerato si dovranno usare compressori a rapida inversione di marcia, del peso idoneo
stabilito dalla D.L.
Per evitare l’adesione del materiale caldo alle ruote del rullo si provvederà a spruzzare queste ultime con acqua.
La cilindratura dovrà essere iniziata dai bordi della strada e si procederà poi di mano in mano verso la mezzeria.
I primi passaggi saranno particolarmente cauti per evitare il pericolo di ondulazioni o fessurazioni del manto.
La cilindratura dopo il primo consolidamento del manto, dovrà essere condotta anche in senso obliquo all’asse della
strada e, se possibile, anche in senso trasversale.
La cilindratura dovrà essere continuata sino ad ottenere un sicuro costipamento.
Tutti gli orli e i margini comunque limitanti la pavimentazione ed i suoi singoli tratti (come i giunti in corrispondenza
alle riprese di lavoro, ai cordoni laterali, alle bocchette dei servizi sotterranei, ecc.) dovranno essere spalmati con uno
strato di bitume, prima di addossarvi il manto, allo scopo di assicurare la perfetta impermeabilità ed adesione delle
parti.
Inoltre tutte le giunzioni e i margini dovranno essere battuti e finiti a mano con gli appositi pestelli da giunta, a base
rettangolare opportunamente scaldati o freddi nel caso di conglomerati preparati con bitumi liquidi.
A lavoro finito i manti dovranno presentare superficie in ogni punto regolarissima e perfettamente corrispondente alle
sagome ed alle livellette di progetto o prescritte dalla D.L.
A lavoro finito non vi dovranno essere in alcun punto ondulazioni od irregolarità superiori ai 5 mm. misurati
utilizzando un’asta della lunghezza di tre metri appoggiata longitudinalmente sulla pavimentazione a mezzo di lancia
manovrata da operaio specializzato, in modo che l’acqua arrivi sulla strada con getto molto inclinato e tale che possa
aversi la pulizia dei giunti per circa cm. 3 di profondità. Appena il tratto di pavimentazione così pulito si sia
sufficientemente asciugato, si suggelleranno i giunti a caldo ed a pressione con bitume in ragione di circa Kg. 3 per
metro quadrato di pavimentazione. Verrà poi disteso e mantenuto sul pavimento il quantitativo di sabbione
necessario a saturare il bitume e quindi sarà aperto il transito.
Sigillatura con boiacca cementizia
Si ottiene miscelando in parti uguali sabbia a granulometria molto sottile ed uniforme acqua e cemento. Si
formerà così un composto allo stato liquido “beverone” seppure molto denso detto boiacca che viene steso
sopra la pavimentazione pecedentemente inumidita, e fatto penetrare in ogni fuga fino a completo
costipamento facendo attenzione a che tutte le fughe siano e restino ben colme durante il periodo di riposo
necessario (1, 2 ore), cioè finché la boiacca non ha acquisito la giusta consistenza. La boiacca una volta
stesa deve essere lasciata riposare per un tempo variabile di una o due ore che dipende dalle condizioni
della stagione e atmosferiche (mai sotto la pioggia). Tramite getto controllato d’acqua e spatoloni di gomma
e successivo doppio passaggio con segatura di legno o sabbia la superficie viene completamente pulita. Ad
operazioni completate la superficie delle lastre o cubetto deve essere completamente pulita, senza macchie o
velature che possano compromettere il risultato estetico. La sigillatura con boiacca deve essere in grado di
fare presa assieme alla sabbia e cemento del letto di posa al fine di costruire un tutto unico complanare con
la pavimentazione in pietra. Troppa distanza di tempo (superiore a tre giorni) tra le due operazioni implicano
il deposito di un leggero strato di polvere o altro fra le due parti determinando la fragilità di quella superiore
e pertanto il procedere delle operazioni di posa deve necessariamente considerare questo vincolo temporale
al fine di non compromettere la buona esecuzione delle opere.
La dove la sezione stradale prevede una sezione trasversale con convogliamento delle acque meteoriche in
apposite canalette pavimentate, le operazioni di sigillatura di queste ultime devono essere eseguite e
completate prima di quelle relative alle altre superfici ed in modo tale che le acque di pulizia delle superfici
lmitrofe non producano asportazioni della sigillatura della canaletta (la canaletta può subire il deflusso di
acque di lavorazione solo dopo che a fatto presa la sigillatura).
Poiché le acque delle lavorazioni contengono elevate percentuali di cemento e confluiscono nei pozzetti (di
caditoia o altri sottoservizi), si rende necessario, al termine delle operazioni di sigillatura e pulizia, rimuovere
e riposizionare i chiusini esistenti che, in caso contrario non sarebbero più ispezionabili.
Sigillatura con miscela sabbia cemento a battere
Provveduto alle necessarie operazioni di pulizia si stenderà sulla pavimentazione uno strato di sabbia premiscelato
con cemento R325 in parti uguali necessario alla saturazione definitiva della pavimentazione in ogni interstizio
89
tranùmite sopazzolature successive. La pavimentazione verrà poi abbondantemente bagnata e battuta a macchina
e/o manualmente e di nuovo cosparsa della miscela di sabbia e cemento, operazioni ripetute fino al raggiungimento
del definitivo intasamento di tutti gli interstizi. Al termine delle operazioni la pavimentazione dovrà restare a riposare
per alcuni giorni indicati dalla D.L. prima di essere riaperta al traffico veicolare.
Con emulsione o conglomerati a freddo. Pulizia superficiale con sabbia e segatura;
Con materiali speciali purché collaudati e garantiti, per esempio resine
poliuretaniche colate con apposita attrezzatura nelle fughe riempite con frantumato in adatta granulometria.
Altre procedure possono essere attivate con mastici di asfalto o con aggiunta di fibre d’acciaio o sintetiche.
B3 Posa in opera di piastrelle regolari inporfido o altra pietra
Le pavimentazioni in piastrelle normali (3-6 cm) sono consigliate per percorsi pedonali o con traffico veicolare leggero. Per
traffico veicolare intenso e pesante è consigliabile l’impiego di spessori da 5 a 8 cm. È raccomandata l’esecuzione accurata.
Le piastrelle verranno poste in opera su un sottofondo che quasi sempre è un calcestruzzo e che sarà più basso del livello
della superficie finita di almeno 10 cm. Sarà necessario infatti che la piastrella – di spessore variante fra i 3 e 6 cm – poggi su
un letto di malta cementizia per almeno 4-5 cm e naturalmente dopo che ne sia stata bagnata la faccia inferiore con boiacca
cementizia. La malta dovrà essere un impasto di sabbia con cemento normale di tipo 325. Il cemento andrà dosato per
quintali 2 1/2 per mc. Le piastrelle dovranno distare l’una dall’altra 1 1/2 - 2 cm e ciò per compensare il taglio non esatto del
materiale fatto alla trancia che appunto consente in produzione una tolleranza nelle larghezze di più o meno 5 mm. Al più
presto si procederà alla sigillatura versando nei giunti una boiacca liquida e ricca di cemento (parti uguali fra sabbia fine e
cemento) fino a che le congiunzioni siano completamente riempite o addirittura leggermente trasbordanti.
Quando la boiacca avrà iniziato la presa acquistando una certa consistenza si dovranno ripulire le sbavature e livellare la
stuccatura con cazzuola e spugnetta. Si può completare l’esecuzione con la “stilatura a ferro” dei giunti. È possibile, anche se
meno preciso ed efficace, praticare la sigillatura dei giunti stendendo la boiacca sull’intera superficie, facendola penetrare
nelle giunture e lavandola con getto d’acqua e successivamente pulendola con due o tre passaggi di segatura. Le pendenze
della pavimentazione in piastrelle, sia longitudinali che trasversali, dovranno essere di almeno l’1 1/2% per garantire lo
smaltimento delle acque meteoriche. Le stesse piastrelle potranno essere posate ai bordi della strada a ridosso dei cordoni, a
formazione di cunette, negli spessori 5-8 cm. Il sistema di posa sarà uguale a quanto detto sopra. La posa in opera di
piastrelle con giunti segati prevede gli stessi criteri sopra esposti salvo i giunti che potranno essere accostati senza fuga ma
meglio con 5 mm di fuga sigillata a raso.
B4 Posa in opera di lastre irregolari ad opera incerta
La posa sarà effettuata con gli stessi criteri e lo stesso sistema descritto più sopra all’art. 45, tenendo però conto che i bordi
irregolari delle lastre non consentono una posa ravvicinata dei singoli elementi.
B5 Posa in opera di cordoni e binderi
Dopo il tracciamento e la determinazione dei livelli si dovrà eseguire – ove necessario – lo scavo per la ricezione dei cordoni
ed il versamento in esso di uno strato di calcestruzzo, dove verranno posati i cordoni in modo da risultare leggermente
incastrati. In corrispondenza delle giunzioni si dovrà formare un ingrossamento del calcestruzzo in modo da rinforzare tale
zona che presenterà la minor resistenza; si procederà, quindi, alla stuccatura e stilatura dei giunti con boiacca cementizia
molto grassa e tirata a cazzuola.
Requisiti di accettazione ai sensi dell’art. 15 comma 7 e 8 del Capitolato Gen. D’Appalto: i materiali lapidei
dovranno avere ciascuno i requisiti descritti cui sopra. Ai sensi dell’art. 15 comma 7 e 8 del Capitolato Gen.
D’Appalto, gli accertamenti di laboratorio e le verifiche tecniche obbligatorie ovvero specificatamente previste in
questo capitolato speciale di appalto, sono disposte dalla D.L. o dall’organo di Collaudo, imputando la spesa a carico
delle somme previste nel quadro economico d’appalto. Le prove sul campione verranno eseguite seguendo gli stessi
procedimenti di cui all’art. 61.1.8.4. L’impresa è poi tenuta a provvedere con congruo anticipo rispetto all’inizio delle
lavorazioni alla consegna della scheda tecnica e le certificazioni di cui sopra del materiale da posare in opera
rilasciata dal produttore. Una volta accettato dalla D.L. il materiale proposto, l’impresa dovrà attenersi a tale fornitura
rigorosamente comprovandone l’osservanza giornalmente. Non saranno ammesse variazioni superiori a quelle
specificate nelle tabelle di cui sopra. L’omogeneità del disegno di posa dovrà rispettare rigorosamente le indicazioni
della D.L. Nell'eventualità di riscontro di inidoneità del materiale successivo alla posa verrà adottata un riduzione del
15% sul prezzo di fornitura presente in elenco prezzi applicato alla superficie interessata dall’anomalia, fermo che
l’opera sia accettabile senza pregiudizio e salve le determinazioni definite dall’organo di collaudo.
Nell'eventualità di riscontro di irregolarità superficiali (cedimento superficiale, distacco di cubetti, binderi, piastrelle,
lastre, ristagni d’acqua, larghezza delle fughe variabile, incompleta asportazione della boiaccatura sul cubetto,
distacco di sigillatura, anomala sigillatura delle forme, non complanarità tra pietra e sigillatura) verrà adottata un
riduzione del 15% sul prezzo di posa presente in elenco prezzi applicato alla superficie interessata dall’anomalia,
fermo che l’opera sia accettabile senza pregiudizio e salve le determinazioni definite dall’organo di collaudo
90
ART 91 PAVIMENTAZIONE
(Conglomerati asfaltici, bituminosi, catramosi, tramacadam, ecc. sopra sottofondi in cemento o macadam cilindrato;
mattonelle in grès, asfalto, cemento, ecc., pavimenti in legno, gomma, ghisa e vari).
Per l’eventuale esecuzione di pavimenti del tipo sopraindicati e vari, generalmente da eseguire con materiali o tipi
brevettati e per i quali, dato il loro limitato uso su strade esterne, non è il caso di estendersi nel presente Capitolato, a
dare norme speciali, resta soltanto da prescrivere che, ove siano previsti e ordinati, l’Impresa dovrà eseguirli secondo
i migliori procedimenti prescritti dalla tecnica per la loro costruzione e per l’impiego dei materiali che li costituiscono,
attendendosi agli ordini che all’uopo potesse impartire la Direzione dei Lavori, anche in mancanza di apposite
previsioni e prescrizioni nei Capitolati Speciali da redigere per i lavori da appaltare.
ART 92 ACCIOTTOLATI E SELCIATI
A)
ACCIOTTOLATI
Prima di procedere alla posa sarà necessario provvedere al eliminare eventuali residui terrosi o di sporco daI ciottolo.
Il ciottolo andrà annegato per circa due terzi della lunghezza su strato di allettamento dello spessore minimo di 8 –10
cm eseguito in sabbia a granulometria idonea premiscelata a secco con cemento tipo R325 nella quantità di 10
Kg/mq. I ciottoli dovranno essere posati a giunti ravvicinati e con superficie superiore complanare, compresa la
eventuale sagomatura per lo smaltimento delle acque superficiali. Per quanto riguarda le operazioni di bagnatura, e
contemporanea battitura mediante adeguato vibratore meccanico, la sigillatura con boiacca di cemento e sabbia, la
successiva pulitura superficiale si rimanda a quanto indicato all’art. “lastricati, pavimenti in blocchetti di porfido,
binderi e lastre”.
A lavoro finito, i ciottoli dovranno presentare una superficie uniforme secondo i profili e le pendenze volute, dopo che
siano stati debitamente consolidati battendoli con mazzapicchio.
B)
SELCIATI
I selciati dovranno essere formati con pietre squadrate e lavorate al martello nella faccia vista e nella faccia di
combaciamento.
Si dovrà dapprima spianare il suolo e costiparlo con la mazzeranga, riducendolo alla configurazione voluta, poi verrà
steso uno strato di sabbia dell’altezza di cm. 10 e su questo verranno conficcate di punta le pietre, dopo avere
stabilito le guide occorrenti.
Fatto il selciato, vi verrà disteso sopra uno strato di sabbia dell’altezza di cm. 3 e quindi verrà proceduto alla battitura
con la mazzeranga, innaffiando di tratto in tratto la superficie, la quale dovrà riuscire perfettamente regolare e
secondo i profili descritti vi.
Nell’eseguire i selciati si dovrà avere l’avvertenza di collocare i prismi di pietra in guisa da far risalire la malta nelle
connessure.
Per assicurare poi meglio il riempimento delle connessure stesse, si dovrà versare sul selciato altra malta stemprata
con acqua e ridotta allo stato liquido.
Nei selciati a secco abbeverati con malta, dopo avere posato i prismi di pietra sullo strato di sabbia all’altezza di cm.
10 di cui sopra, conficcandoli a forza con apposito martello, si dovrà versare sopra un beverone di malta stemprata
con acqua e ridotta allo stato liquido e procedere infine alla battitura con la mazzeranga, spargendo di tratto in tratto
altra malta liquida, fino a che la superficie sia ridotta perfettamente regolare e secondo i profili stabiliti.
Requisiti di accettazione ai sensi dell’art. 15 comma 7 e 8 del Capitolato Gen. D’Appalto: i materiali lapidei
dovranno avere ciascuno i requisiti descritti cui sopra. Ai sensi dell’art. 15 comma 7 e 8 del Capitolato Gen.
D’Appalto, gli accertamenti di laboratorio e le verifiche tecniche obbligatorie ovvero specificatamente previste in
questo capitolato speciale di appalto, sono disposte dalla D.L. o dall’organo di Collaudo, imputando la spesa a carico
delle somme previste nel quadro economico d’appalto. Le prove sul campione verranno eseguite seguendo gli stessi
procedimenti di cui all’art. 61.1.8.4. L’impresa è poi tenuta a provvedere con congruo anticipo rispetto all’inizio delle
lavorazioni alla consegna della scheda tecnica e le certificazioni di cui sopra del materiale da posare in opera
rilasciata dal produttore. Una volta accettato dalla D.L: il materiale proposto, l’impresa dovrà attenersi a tale fornitura
rigorosamente comprovandone l’osservanza giornalmente. Non saranno ammesse variazioni superiori a quelle
specificate nelle tabelle di cui sopra. L’omogeneità del disegno di posa dovrà rispettare rigorosamente le indicazioni
della D.L.. Nell'eventualità di riscontro di irregolarità superficiali o di anomala sigillatura delle forme, verrà adottata un
riduzione del 15% sul prezzo di fornitura con posa presente in elenco prezzi applicato alla superficie interessata
dall’anomalia, fermo che l’opera sia accettabile senza pregiudizio e salve le determinazioni definite
dall’organo di collaudo
vi
Potrà essere aggiunto, quando occorra, un sottostrato di ghiaia od anche un letto di malta idraulica di altezza adeguata.
91
Nell'eventualità di riscontro di irregolarità superficiali (cedimento superficiale, distacco di ciottoli, ristagni d’acqua,
larghezza delle fughe variabile, incompleta asportazione della boiaccatura sul cubetto, distacco di sigillatura,
anomala sigillatura delle forme, non complanarità tra pietra e sigillatura) verrà adottata un riduzione del 15% sul
prezzo di posa presente in elenco prezzi applicato alla superficie interessata dall’anomalia, fermo che l’opera sia
accettabile senza pregiudizio e salve le determinazioni definite dall’organo di collaudo
ART 93 STESA DI TAPPETO D’USURA PER MARCIAPIEDI
Il conglomerato bituminoso sarà di tipo fillerizzato come previsto in elenco prezzi e, dopo la stesa e l’opportuna
rullatura, dovrà presentarsi compatto e chiuso. La stesa sarà effettuata a mano.
La pavimentazione bituminosa finita dovrà presentare una pendenza prescritta dalla D.L. verso le caditoie stradali di
raccolta.
ART 94 POSA E RIMESSA IN QUOTA DEI CORDOLI
La posa o la rimessa in quota dei cordoli andrà effettuata su un sottofondo opportunamente preparato.
Il terreno di posa, salvo quanto diversamente prescritto dalla D.L., dovrà essere opportunamente compattato con
pestelli o piastre vibranti. Su tale fondo andrà predisposto un letto in cls con dosaggio di Rbk 325 a 250 Kg./mc. dello
spessore medio di 25 cm. I cordoli verranno quindi posati, rinfiancati e sigillati opportunamente. Su indicazione della
D.L. andranno posate delle guaine antiradice.
ART 95 FORMAZIONE SCIVOLO PER HANDICAPPATI
I lavori andranno eseguiti secondo le modalità e utilizzando i materiali prescritti nella relativa voce dell’elenco prezzi.
La forma geometrica degli scivoli sarà di volta in volta prescritta dalla D.L. in funzione delle esigenze viabilistiche
locali.
Nell’esecuzione dei lavori per l’abbattimento delle barriere architettoniche, quali la formazione degli scivoli oggetto
del presente articolo, si dovrà in tutto rispettare la legislazione della Regione Lombardia e più precisamente: L.R.
03.02.1983, n. 11; delibera Consiglio Regionale 07.07.1983, n. 3/1233; Legge Regionale 20.02.89, n. 6 e D.P.R 503’96 e successive modifiche ed integrazioni.
ART 96 PARACARRI - INDICATORI CHILOMETRICI - TERMINI DI CONFINE IN PIETRA
I paracarri, gli indicatori chilometrici ed i termini di confine in pietra, della forma e dimensioni indicate nei tipi allegati
al contratto, per la parte fuori terra, saranno lavorati a grana ordinaria secondo le prescrizioni.
Il loro collocamento in opera avrà luogo entro fosse di convenienti dimensioni, sopra un letto di ghiaia o di sabbia di
altezza di cm. 10 e si assicureranno nella posizione prescritta riempiendo i vani laterali contro le pareti della fossa,
con grossa ghiaia, ciottoli o rottami di pietre fortemente battuti. Allorquando i paracarri siano posti a difesa di
parapetti in muratura, si dovrà evitare ogni contatto immediato con i medesimi lasciando un conveniente intervallo.
In alcuni tratti del ciglio stradale o valle, o nei luoghi che la Direzione dei Lavori crederà opportuno designare,
verranno eseguiti parapetti o barriere in cemento armato della forma e dimensioni indicate sui disegni.
ART 97 LAVORI IN FERRO
Il ferro e l’acciaio dolce delle qualità prescritte, dovranno essere lavorati diligentemente, con maestria, regolarità di
forme, precisione di dimensioni e con particolare attenzione nelle saldature e bullonature. Saranno rigorosamente
rifiutati tutti quei pezzi che presentassero il più leggero indizio di imperfezione.
Per le ferramenta di qualche rilievo, l’Appaltatore dovrà preparare e presentare alla Direzione un campione il quale,
dopo essere stato approvato dalla Direzione stessa, dovrà servire da modello per tutta la provvista.
Per tutti i lavori in ferro, salvo contrarie disposizioni della Direzione, dovrà essere eseguita la coloritura a due mani di
minio e a due mani successive ad olio cotti con biacca e tinta a scelta.
Per i ferri da impiegare nella costruzione di opere in cemento armato vengono richiamate le norme contenute nel
R.D. 16 novembre 1939, n. 2229 e nella Circolare 15 ottobre 1968, n. 5226 del Servizio Tecnico Centrale dei LL.PP.
Legge 5.11.1971, n. 1086 e D.M. 27 luglio 1985, e successive integrazioni e modificazioni, avvertendo che la
lavorazione dovrà essere fatta in modo che l’armatura risulti esattamente corrispondente per dimensioni ed
ubicazione alle indicazioni di progetto.
ART 98 LAVORI IN LEGNAME
Tutti i legnami da impiegare in opere stabili dovranno essere lavorati con la massima cura e precisione in conformità
alle prescrizioni date dalla Direzione (D.M. 30 ottobre 1912 e norme U.N.I. vigenti).
Tutte le giunzioni dei legnami dovranno avere la forma e le dimensioni prescritte ed essere nette e precise in modo
da poter ottenere un esatto combaciamento dei pezzi che devono essere uniti.
92
Non sarà tollerato alcun taglio falso, né zeppe o cunei, né qualsiasi altro mezzo di guarnitura o ripieno.
La Direzione potrà disporre che nelle facce di giunzione vengano interposte delle lamine di piombo o di zinco, od
anche cartone incatramato.
Le diverse parti componenti un’opera di legname dovranno essere fra loro collegate solidamente in tutti i punti di
contatto mediante caviglie, chiodi, squadre, staffe di ferro, fasciature di reggia od altro in conformità alle prescrizioni
che verranno date dalla Direzione.
Non si dovranno impiegare chiodi per il collegamento dei legnami senza predisporne prima il conveniente foro con il
succhiello.
I legnami, prima della loro posizione in opera e prima dell’esecuzione, se ordinata, della spalmatura di catrame o
della coloritura, si dovranno congiungere in prova nei cantieri per essere esaminati ed accettati provvisoriamente
dalla Direzione.
ART 99 AUTOSPURGHI
Si tratta dell’uso di autospurgo o più di uno contemporaneamente, combinati con canal jet, aventi caratteristiche
tecniche costruttive, comprese tra le seguenti:
 capacità serbatoio per trasporto di liquami fino a 8.000 litri;
 volume d’acqua disponibile per il lavaggio in pressione con canal jet non inferiore a litri 3.500;
 pressione d’esercizio del canal jet fino a 150 Bar;
 depressione in fase di carico - 1 Bar;
 depressione in fase di scarico da + 0,8 a 1 Bar.
In particolare i mezzi e la Ditta proprietaria dei mezzi devono essere in possesso delle autorizzazioni relative alla
circolazione stradale, alla sicurezza e dell’autorizzazione regionale per l’attività di raccolta, trasporto e conferimento
agli impianti finali autorizzati alla ricezione di rifiuti speciali.
Nei prezzi si intendono compresi e compensati tutte le spese di carico, trasporto e scarico sia all’inizio che al termine
del nolo, l’usura ed il logorio di macchinari, degli attrezzi e degli utensili; la fornitura di carburante, lubrificanti degli
accessori e degli attrezzi e tutto quanto necessario per il regolare funzionamento del mezzo meccanico e verrà
compensato ad ora. L’operazione di conferimento dei fanghi e reflui derivanti dalle operazioni di autospurgo delle
fognature, fosse biologiche, e dei pozzetti stradali, ad un impianto di depurazione autorizzato verrà compensato al
mc.
L’autospurgo con attrezzi ed utensili dovrà essere consegnato sul posto di impiego in condizioni di perfetta efficienza;
eventuali guasti od avarie che si verificassero durante il lavoro, dovranno essere prontamente riparati a cura e spese
della Ditta la quale, per tutto il periodo in cui l’autospurgo rimarrà inefficiente, non avrà diritto ad alcun compenso. Il
prezzo rimarrà invariato sia per prestazioni diurne che notturne o festive. La durata del nolo verrà valutata a partire
dal momento in cui il mezzo verrà consegnato sul posto di impiego, pronto per l’uso in condizioni di perfetta
efficienza. Verranno compensate solo le ore di effettivo lavoro.
I fanghi ed i reflui raccolti durante l’attività di autospurgo restano di proprietà dell’Impresa che risulta il Detentore del
rifiuto ai sensi del Dlg. 152/2006 e s. m. e i. ; essi dovranno essere trasportati e smaltiti secondo le modalità previste
dalla vigente normativa nazionale e regionale in materia di rifiuti ed in particolare dal D.Lgs.152/2006 e s.m. e i. e
successive integrazioni e modificazioni. Sarà onere dell’appaltatore, detentore del rifiuto, la tenuta dei registri e degli
atti contabili relativi alle operazioni di carico scarico e trasporto e conferimento dei rifiuti previsti per legge di cui la
Direzione Lavori potrà in ogni momento chiedere copia.
ART 100 BARRIERA DI SICUREZZA: CARATTERISTICHE DI RESISTENZA
Le barriere di sicurezza stradale previste in progetto devono rispondere, per le tipologie adottate, (Barriera in
acciaio: dimensione, numero e tipo di nastri; dimensione, tipo, interasse e profondità di infissione dei montanti o altro sistema di
fondazione; dimensione e tipo di distanziatori. Barriera in cls: dimensione e tipo del manufatto; materiali e modalità di
prefabbricazione, modalità di posa), ai requisiti di resistenza (indice di severità) indicati dalla D.L..
Le barriere da collocarsi in corrispondenza di opere d’arte con funzione di parapetto dovranno essere collocate
secondo le norme del D.M.LL.PP del 04-05-1990 e, nelle more della completa applicazione del D.M. LL.PP. del 1802-1992 n. 223 e del suo aggiornamento con D.M. del 15-10-1996 e del D. Min LL.P. 3.12.98 , dovranno avere
caratteristiche tecniche rispondenti alle indicazioni di riferimento ed alle istruzioni tecniche allegate ai succitati D.M.
nonché alle circolari del Ministero LL.PP. n. 2337 del 11.07.1987 e n. 2595 del 09-06-1995 e D.M.LL.PP. del 03-061998 e D.M. LL.PP del 11-06-1999,,
Le barriere da collocarsi lungo la sede stradale, nelle more della completa applicazione del D.M. 18-02-1992 n.
223 e del suo aggiornamento con D.M. del 15-10-1996 , del D. Min LL.P. 3.12.98, dovranno avere caratteristiche
tecniche rispondenti alle indicazioni di riferimento ed alle istruzioni tecniche allegate ai succitati D.M. nonché alle
circolari del Ministero LL.PP. n. 2337 del 11-07-1987 e n. 2595 del 09-06-1995 e D.M.LL.PP. del 03-06-1998 e D.M.
LL.PP: del 11-06-1999,
ART 101 BARRIERE DI SICUREZZA: CERTIFICATO DI “IDONEITÀ STATICA”
93
L’Impresa dovrà fornire una dichiarazione sostitutiva sottoscritta dal Titolare dell’Impresa o dal Legale
Rappresentante e da un tecnico abilitato, in cui si attesta che le barriere di sicurezza stradale installate abbiano le
caratteristiche di resistenza corrispondenti alle tipologie previste in progetto secondo la classificazione di resistenza e
le prescrizioni previste dal D.M. LL.PP. del 18-02-1992 e dal suo aggiornamento con D.M. del 15-10-1996 e del D.
Min LL.P. 3.12.98.
L’Impresa dovrà fornire inoltre gli elaborati grafici relativi alla tipologia di barriera di classe di contenimento
corrispondente a quella posizionata.
ART 102 BARRIERE DI SICUREZZA: MODALITA’ DI ESECUZIONE
a) Barriere in acciaio per banchine laterali
Nel caso di lavorazioni su strade in esercizio, alla rimozione delle barriere esistenti, dovrà seguire prontamente il
montaggio delle nuove barriere in modo da non lasciare tratti di strada senza protezione.
In fase di lavorazione la Committente, a suo insindacabile giudizio, potrà variare gli interventi programmati definiti nel
progetto come estensione e tipologia, previo Ordine di Servizio.
La barriera sarà posizionata in modo che il filo dell’onda superiore del nastro non superi il lato esterno della striscia di
margine della carreggiata.
I nastri saranno collegati tra loro ed ai sostegni mediante bulloni con esclusione di saldature ed il collegamento tra i
nastri sarà fatto tenendo conto del senso di marcia, in maniera che ogni elemento sia sovrapposto di almeno 32 cm al
successivo per evitare risalti contro la direzione del traffico.
Il serraggio dei bulloni potrà avvenire anche con chiave pneumatica purché sia assicurata una coppia finale di
almeno 10 Kgm da verificare con chiave dinamometrica su un proporzionato numero di bulloni.
Tutte le barriere saranno dotate di idonei sistemi catarinfrangenti, come da normativa vigente.
I sostegni saranno infissi con idonea attrezzatura vibrante o a percussione fino alla profondità necessaria, avendo
cura di non deformare la testa del sostegno ed ottenere l’assoluta verticalità finale, facendo in modo che le alette del
sostegno siano posizionate in senso contrario a quello del traffico.
Qualora per la presenza di trovanti o eccessiva consistenza del terreno, non risulti possibile l’infissione, sarà
ammesso il taglio della parte eccedente del sostegno e la formazione in sito del nuovo foro di collegamento, sempre
che la parte già infissa risulti superiore a 50 cm, e senza riconoscere all’Impresa alcun compenso.
Qualora il rifiuto interessi più sostegni contigui fino al numero di sei, l’Impresa è tenuta a sospendere l’infissione ed
avvertire tempestivamente la Direzione Lavori perché questa possa assumere le decisioni circa i criteri di ancoraggio
da adottare.
Generalmente si ricorrerà alla formazione di un basamento longitudinale di sezione cm 50x50 in calcestruzzo di
cemento di classe Rck 250 armato con almeno Kg 30 di acciaio per mc, nel quale saranno annegati i sostegni.
Qualora le banchine del rilevato stradale siano di ridotta larghezza si ricorrerà all’infissione di montanti di lunghezza
maggiorata.
Le cavità eventualmente formatesi alla base dei sostegni dopo l’infissione, a seconda della natura della sede,
dovranno essere intasate con materiale inerte costipato o chiuse con calcestruzzo di cemento o bitume, senza
riconoscere all’Impresa alcun compenso, intendendo tale operazione compresa nei prezzi formulati.
In caso di carenza di vincolo od altre particolari situazioni, la Direzione Lavori potrà chiedere l’adozione di adeguate
opere di rinforzo.
Sono a carico dell’Impresa le eventuali riprese di allineamento e rimessa in quota delle barriere per il periodo sino al
collaudo ancorché ciò dipenda da limitati cedimenti della sede stradale e la ripresa possa essere eseguita operando
sulle tolleranze dei fori di collegamento.
L’impresa è comunque tenuta a sua cura e spese al completo rifacimento degli impianti o parte di essi se questi non
fossero stati eseguiti secondo le norme sopraelencate.
b) Barriere in acciaio per opere d’arte
Nel caso in cui la barriera debba essere posizionata lungo i cordoli in calcestruzzo del manufatto, si deve
prevedere l’eventuale risanamento o ricostituzione dello stesso, qualora lo stato di degrado lo renda necessario .
Le superfici manomesse durante la fase di ancoraggio dovranno essere ripristinate secondo le prescrizioni della
Direzione, a cura e spesa dell’Impresa.
Le barriere realizzate sui ponti (viadotti, sottovia o cavalcavia, sovrappassi, sottopassi, strade sopraelevate ecc.),
dovranno rispondere alle norme previste dal D. M. dei LL.PP. 404-05-1990 punto 3.11 ed alle circolari relative.
Tutte le barriere saranno dotate di idonei sistemi catarinfrangenti come da normativa vigente.
L’impresa è comunque tenuta a sua cura e spese al completo rifacimento degli impianti o parte di essi se questi non
fossero stati eseguiti secondo le norme sopraelencate.
c) Barriere in cls prefabbricate tipo New-Jersey
La posa in opera della barriera New-Jersey dovrà seguire, rigorosamente, le istruzione di montaggio fornite dalla
Ditta Prefabbricatrice.
Tutte le barriere saranno dotate di idonei sistemi catarinfrangenti come da normativa vigente
94
L’impresa è comunque tenuta a sua cura e spese al completo rifacimento degli impianti o parte di essi se questi non
fossero stati eseguiti secondo le norme sopraelencate.
d) Recinzione metallica
La posa in opera della recinzione metallica dovrà avvenire dopo l’operazione di decespugliamento e diserbo chimico
della banchina. Dovranno essere rispettate e non danneggiate eventuali infrastrutture esistenti superficiali (pali
cartelli ecc.) e sotterranee (pozzetti, tubazioni). La recinzione sarà dotata di idonei sistemi di messa a terra.
Nel caso di danno l’Impresa provvederà al loro ripristino senza alcun compenso aggiuntivo.
ART 103 TRATTAMENTO DI RECUPERO DI MATERIALI DA DEMOLIZIONE
L’attività consiste nella riduzione volumetrica dei materiali di natura lapidea provenienti da cantieri a seguito di attività
di demolizione, da laterizi, intonaci e conglomerati di c.a., frammenti di rivestimenti stradali purché privi di amianto,
PVC, materiali metallici, legno, carta, argilla (rifiuti speciali e non pericolosi Classe 6 v. Bollettino Ufficiale della
Regione Lombardia Suppl. Str. al n. 36 del 10-09-1998 comma 07.01). L’operazione di frantumazione deve
consentire la riduzione ad una granulometria omogenea ed ad un insieme ben miscelato. I materiali così trattati
restano di proprietà dell’Impresa. Tale prescrizione è impartita ai sensi dell’ultimo comma dell’art. 36 del Capitolato
Generale d’Appalto per le Opere Pubbliche con la precisazione che il valore attribuito al materiale di risulta è già
stato dedotto nella determinazione dei relativi prezzi unitari contenuti nell’Elenco Prezzi Unitari di progetto.
ART 104 OPERAZIONI PRELIMINARI
L’area sulla quale dovranno costruirsi le fondazioni stradali, i fossi e quant’altro previsto nel progetto, dovrà essere
sistemata a regola d’arte secondo le prescrizioni della Direzione dei Lavori.
Le buche lasciate nel terreno di impianto dopo l’estirpazione delle radici saranno riempite con cura ed il materiale di
riempimento dovrà essere costipato fino a raggiungere una densità uguale a quella delle zone adiacenti.
ART 105 LAVORI DIVERSI NON SPECIFICATI NEI PRECEDENTI ARTICOLI
Per tutti gli altri lavori diversi previsti nei prezzi dell’elenco, ma non specificati e descritti nei precedenti articoli, che si
rendessero necessari, si seguiranno le norme che verranno di volta in volta concordate con la D.L.
ART 106 SEGNALETICA
Sarà a cura e carico dell’Impresa provvedere al posizionamento di opportuna segnaletica, chiara ed
inequivocabile, atta a salvaguardare l’incolumità degli utenti del suolo pubblico che dovessero transitare, a piedi o
con un veicolo, in prossimità dei lavori.
Per tutte le situazioni cantieristiche e di pericolo, l’Impresa dovrà attenersi alla perfetta osservanza di quanto previsto
nel “Nuovo Codice della Strada e regolamento d’attuazione” approvati con D.L. 30.04.1992, n. 285 e D.P.R.
16.12.1992, n. 495 e successivi aggiornamenti. La rimozione della stessa segnaletica, a chiusura del cantiere, sarà a
cura e carico dell’Impresa.
Nel caso restino aperti nelle ore notturne scavi, o esista una zona nella quale i lavori non siano stati completati, sarà
cura dell’Impresa provvedere a segnalare, anche con metodi luminosi il potenziale pericolo. Si dovrà altresì
provvedere alla delimitazione dello scavo o del cantiere sia in sede stradale che fuori.
Qualora le opere di installazione o le stesse operazioni di cantiere dovessero essere tali da turbare il regolare
svolgimento della viabilità, prima di iniziare i lavori stessi, dovranno essere presi gli opportuni accordi in merito con la
Direzione Lavori. Nei casi di urgenza però, l’Impresa ha l’obbligo di prendere ogni misura, anche di carattere
eccezionale, per salvaguardare la sicurezza pubblica, avvertendo immediatamente la D.L.
L’Impresa non avrà mai diritto a compensi addizionali ai prezzi di contratto qualunque siano le condizioni effettive
nelle quali debbano eseguirsi i lavori, né potrà far valere titolo di compenso ed indennizzo, per non concessa
chiusura di una strada o tratto di strada al passaggio dei veicoli, restando riservata alla Direzione Lavori la facoltà di
apprezzamento sulla necessità di chiusura.
Sarà a cura e carico dell’Impresa anche la segnaletica necessaria per effettuare corsie uniche o deviazioni della
carreggiata regolate semaforicamente.
È consentito il deposito, per l’uso giornaliero, all’interno del cantiere di lavoro opportunamente delimitato e segnalato
secondo quanto previsto dalle norme del Codice della Strada.
ART 107 INTERFERENZE PUBBLICI SERVIZI
95
Lungo il tracciato delle opere possono esistere cavi elettrici, telefonici, tubazioni dell’acquedotto o gas o
altri servizi tecnologici servizi, per cui l’Impresa è tenuta a chiedere agli Enti interessati, le necessarie
indicazioni per la loro individuazione ed operare con le dovute cautele. In ogni caso eventuali danni arrecati
agli impianti predetti ed eventuali oneri per l’individuazione dei cavi e tubazioni stesse sono totalmente a
carico dell’Impresa restando la Committente sollevata da ogni responsabilità ed onere conseguente.
ART 108 ATTREZZATURA DI CANTIERE
Tutta l’attrezzatura di cantiere che l’Impresa intendesse eventualmente utilizzare per la lavorazione del presente
Appalto dovrà esse visionata ed approvata dalla Direzione Lavori. L’Impresa dovrà altresì sottoporre a preventiva
approvazione della D.L. un piano dei lavori con evidenziata in modo inequivocabile le tempistiche da eseguire nelle
lavorazioni e da prove di controllo durante l'esecuzione dei lavori ed un “Piano per la qualità delle lavorazioni”
nel quale, mediante descrizione dei mezzi utilizzati per le singole fasi esecutive, sarà possibile valutare in fase
preventiva la bontà dei livelli di lavoro e quindi la qualità che verrà ottenuta.
Quanto sopraddetto non esonera l’Impresa da prove di controllo preventive e durante l'esecuzione dei lavori
sui materiali, soprattutto conglomerati bituminosi al fine di accertarne l'idoneità rispetto ai requisiti tecnici
indicati nel presente Capitolato, così come previsto dal presente Capitolato su richiesta della D.L.
ART 109 PAVIMENTAZIONE IN MASSETTI AUTOBLOCCANTI
1.
Per marciapiede tipo 1: la pavimentazione di cui all'oggetto è realizzata in cls vibrocompresso multistrato,
spessore cm 4, finitura al quarzo, con destinazione d’uso pedonale/traffico leggero, con resistenza al gelo colore tipo
colormix, posata a secco su letto di sabbia costante di spessore 4-5 cm, vibrocompattata con piastra e sigillata a
secco con sabbia asciutta.
Lo strato di usura del massetto, per almeno il 12% dello spessore totale, dovrà essere realizzato con una miscela di
quarzo selezionati a granulometria massima 3 mm al fine di ottenere un manufatto con elevate prestazioni di
resistenza all'abrasione aventi la superficie di calpestio bugnata.
Il fornitore del massetto dovrà produrre le seguenti certificazioni di qualità; marchio UNI-ICMQ di conformità
del massetto alla norma UNI 9065.
I massetti dovranno rispondere ai seguenti requisisti tecnici minimi per cui viene prodotta la certificazione di
parte terza accreditata: (S valore singolo M media dei valori)
Caratteristica tecnica
Norme di riferimento
Unità di misura
Resistenza convenzionale UNI 9065/2
a compressione
Assorbimento d'acqua
UNI 9065/2
N/mmq
Massa Volumica
UNI 9065/2
Kg/dm3
Tolleranza di spessore
UNI 9065/2
mm
% in volume
S
M
S
M
S
M
S
M
S
M
Valori secondo criteri di campionamento della
Norma
>= 50
>= 60
<= 14
<= 12
>= 2,10
>= 2,20
3
2
Ed a quelli supplementari per i quali la conformità dovrà essere dichiarata dal produttore
Caratteristica tecnica
Norme di riferimento
Unità di misura
Perdita di peso per gelo PR EN 1338 (2000) art 5.3.1 Kg/mq
in presenza di sali
Resistenza a trazione PR EN 1338 art 5.3.2
MPa
indiretta
Resistenza all'abrasione
PR EN 1338 art 5.3.3
mm
Resistenza
scivolamento
Resistenza al fuoco
allo PR EN 1338 art 5.3.4
British pendulum
PR EN 1338 art 5.3.5
S
M
S
M
S
M
S
M
S
M
Valori secondo criteri di campionamento della
Norma
< 1,5
<=1,6
>=2,9
>= 3,6
<= 20
<= 20
>= 45
>= 45
Classe A 1
2.
Per marciapiede tipo 2: la pavimentazione di cui all'oggetto è realizzata in cls vibrocompresso multistrato,
spessore cm 6, composto da tre forme regolari componibili con profili laterali ad andamento sinuoso e superficie
di calpestio bugnata, che realizzano in opera una configurazione di mattonato irregolare, colore tipo porfido
colormix, posata a secco su letto di sabbia costante di spessore 4-5 cm, vibrocompattata con piastra e sigillata a
secco con sabbia asciutta.
Lo strato di usura del massetto, per almeno il 12% dello spessore totale, dovrà essere realizzato con una miscela di
porfidi selezionati a granulometria massima 3 mm al fine di ottenere un manufatto con elevate prestazioni di
resistenza all'abrasione aventi la superficie di calpestio bugnata.
96
Il fornitore del massetto dovrà produrre le seguenti certificazioni di qualità; marchio UNI-ICMQ di conformità
del massetto alla norma UNI 9065.
I massetti dovranno rispondere ai seguenti requisisti tecnici minimi per cui viene prodotta la certificazione di
parte terza accreditata: (S valore singolo M media dei valori)
Caratteristica tecnica
Norme di riferimento
Unità di misura
Resistenza convenzionale UNI 9065/2
a compressione
Assorbimento d'acqua
UNI 9065/2
N/mmq
Massa Volumica
UNI 9065/2
Kg/dm3
Tolleranza di spessore
UNI 9065/2
mm
% in volume
S
M
S
M
S
M
S
M
S
M
Valori secondo criteri di campionamento della
Norma
>= 50
>= 60
<= 14
<= 12
>= 2,10
>= 2,20
3
2
Ed a quelli supplementari per i quali la conformità dovrà essere dichiarata dal produttore
Caratteristica tecnica
Norme di riferimento
Unità di misura
Perdita di peso per gelo PR EN 1338 (2000) art 5.3.1 Kg/mq
in presenza di sali
Resistenza a trazione PR EN 1338 art 5.3.2
MPa
indiretta
Resistenza all'abrasione
PR EN 1338 art 5.3.3
mm
Resistenza
scivolamento
Resistenza al fuoco
allo PR EN 1338 art 5.3.4
British pendulum
S
M
S
M
S
M
S
M
S
M
PR EN 1338 art 5.3.5
Valori secondo criteri di campionamento della
Norma
< 1,5
<=1,0
>=2,9
>= 3,6
<= 20
<= 20
>= 45
>= 45
Classe A 1
3.
Per marciapiede tipo 3: La pavimentazione di cui all'oggetto è realizzata in cls vibrocompresso multistrato,
spessore cm 8, forma a triplo esagono, colore rosso o colormix, posata a secco su letto di sabbia costante di
spessore 4-5 cm, vibrocompattata con piastra e sigillata a secco con sabbia asciutta.
Lo strato di usura del massetto, per almeno il 12% dello spessore totale, dovrà essere realizzato con una miscela di
quarzi o porfidi selezionati a granulometria massima 2,4 mm al fine di ottenere un manufatto con eccezionali
prestazioni di resistenza all'abrasione ed un elevato grado di finitura superficiale del massetto con colorazione
omogenea e brillante.
Il fornitore del massetto dovrà produrre le seguenti certificazioni di qualità; marchio UNI-ICMQ di conformità
del massetto alla norma UNI 9065.
I massetti dovranno rispondere ai seguenti requisisti tecnici minimi per cui viene prodotta la certificazione di
parte terza accreditata: (S valore singolo M media dei valori)
Caratteristica tecnica
Norme di riferimento
Unità di misura
Resistenza convenzionale UNI 9065/2
a compressione
Assorbimento d'acqua
UNI 9065/2
N/mmq
Massa Volumica
UNI 9065/2
Kg/dm3
Tolleranza di spessore
UNI 9065/2
mm
% in volume
S
M
S
M
S
M
S
M
S
M
Valori secondo criteri di campionamento della
Norma
>= 50
>= 60
<= 14
<= 12
>= 2,10
>= 2,20
3
2
Ed a quelli supplementari per i quali la conformità dovrà essere dichiarata dal produttore
Caratteristica tecnica
Norme di riferimento
Unità di misura
Perdita di peso per gelo PR EN 1338 (2000) art 5.3.1 Kg/mq
in presenza di sali
Resistenza a trazione PR EN 1338 art 5.3.2
MPa
indiretta
Resistenza all'abrasione
PR EN 1338 art 5.3.3
mm
Resistenza
scivolamento
allo PR EN 1338 art 5.3.4
British pendulum
S
M
S
M
S
M
S
M
S
M
Valori secondo criteri di campionamento della
Norma
< 1,5
<=1,0
>= 2,9
>= 3,6
<= 20
<= 20
>= 45
>= 45
4.
Per marciapiede tipo 4: La pavimentazione di cui all'oggetto è realizzata in cls vibrocompresso multistrato,
spessore cm 8, con profilo ad andamento irregolare e distanziali di tipo maggiorato colormix posata a secco su letto
di sabbia costante di spessore 4-5 cm, vibrocompattata con piastra e sigillata a secco con sabbia asciutta.
97
Lo strato di usura del massetto, per almeno il 12% dello spessore totale, dovrà essere realizzato con una miscela di
quarzi e basalti selezionati a granulometria massima 3 mm al fine di ottenere un manufatto con eccezionali
prestazioni di resistenza all'abrasione. La superficie di calpestio dovrà essere trattata attraverso un procedimento di
pallinatura calibrata che, agendo esclusivamente sulla pasta cementizia e portando a vista senza danno l’aggregato,
conferisca alla pavimentazione una finitura rugosa di piacevole effetto estetico e con caratteristiche ottimali di
resistenza all’abrasione e di sicurezza di utilizzazione, in quanto specificatamente antiscivolo, secondo quanto
richiesto dal D.P.R. 246/93 art. 1 sui prodotti da costruzione. Sono assolutamente da escludere trattamenti di
bocciardatura in quanto causano la frantumazione dell’aggregato e quindi il decadimento delle citate caratteristiche
superficiali.
Il fornitore del massetto dovrà produrre la dichiarazione di garanzia per la caratteristica dui resistenza al gelo
in presenza di sali per almeno 30 anni e le seguenti certificazioni di qualità; marchio UNI-ICMQ di conformità
del massetto alla norma UNI 9065.
I massetti dovranno rispondere ai seguenti requisisti tecnici minimi per cui viene prodotta la certificazione di
parte terza accreditata: (S valore singolo M media dei valori)
Caratteristica tecnica
Norme di riferimento
Unità di misura
Resistenza convenzionale UNI 9065/2
a compressione
Assorbimento d'acqua
UNI 9065/2
N/mmq
Massa Volumica
UNI 9065/2
Kg/dm3
Tolleranza di spessore
UNI 9065/2
mm
% in volume
S
M
S
M
S
M
S
M
S
M
Valori secondo criteri di campionamento della
Norma
>= 50
>= 60
<= 14
<= 12
>= 2,10
>= 2,20
3
2
Ed a quelli supplementari per i quali la conformità dovrà essere dichiarata dal produttore
Caratteristica tecnica
Norme di riferimento
Unità di misura
Perdita di peso per gelo PR EN 1338 (2000) art 5.3.1 Kg/mq
in presenza di sali
Resistenza a trazione PR EN 1338 art 5.3.2
MPa
indiretta
Resistenza all'abrasione
PR EN 1338 art 5.3.3
mm
Resistenza
scivolamento
allo PR EN 1338 art 5.3.4
British pendulum
S
M
S
M
S
M
S
M
S
M
Valori secondo criteri di campionamento della
Norma
< 1,2
<=0,8
>= 2,9
>= 3,6
<= 20
<= 20
>= 70
>= 70
5.
Per marciapiede tipo 5: La pavimentazione di cui all'oggetto è realizzata in cls vibrocompresso multistrato
spess. cm 6 cm. 12x25 colore grigio/rosso posata a secco su letto di sabbia costante di spessore cm. 4/5 cm.
vibrocompattata con piastra e sigillata a secco con sabbia asciutta. Il massello dovrà essere realizzato con una
miscela di aggregati da consentire una permeabilità iniziale all’acqua uguale o superiore a 2 (litri /mq.)/min.
sotto un battente di circa 5 cm. Tale caratteristica dovrà risultare da certificazione di laboratorio ufficialmente
riconosciuto. Lo strato di usura al massetto, per almeno il 12% dello spessore totale, dovrà essere realizzato con una
miscela di quarzi selezionati a granulometria massima 2,4 mm. al fine di ottenere un manufatto con eccezionali
prestazioni di resistenza all’abrasione ed un elevato grado di finitura superficiale del massetto con colorazione
omogenea e brillante. Il fornitore del massetto dovrà produrre le seguenti certificazioni di qualità rilasciate da parte
terza accreditaria: Sistema Qualità Aziendale ISO 9002.
I massetti dovranno rispondere ai seguenti requisisti tecnici minimi per cui viene prodotta la certificazione di
parte terza accreditata: (S valore singolo M media dei valori):
Caratteristica tecnica
Norme di riferimento
Unità di misura
Resistenza convenzionale UNI 9065/2
a compressione
Tolleranza di spessore
UNI 9062/2
N/mm2
Resistenza all'abrasione
mm
Resistenza
scivolamento
PR EN 1338 art 5.3.3
allo PR EN 1338 art 5.3.4
mm
British pendulum
S
M
S
M
S
M
S
M
S
M
Valori secondo criteri di campionamento della
Norma
>=25
>=30
+/- 3
+/- 3
<= 20
<= 20
>= 45
>= 45
6. Per marciapiede tipo 6: La pavimentazione di cui all'oggetto è realizzata in cls vibrocompresso multistrato
spess.
98
cm. 6 di forma quadrata dimensioni di ingombro cm. 25x25 di colore grigio/nero posata a secco su letto di sabbia
costante di spessore 4/5 cm., vibrocompattata con piastra e sigillata a secco con sabbia asciutta.
Lo strato di usura del massetto, per almeno il 12% dello spessore totale, dovrà essere realizzato in miscela di quarzi
e graniti selezionati a granulometria massima 3 mm., al fine di ottenere un manufatto con eccezionali prestazioni di
resistenza all’abrasione ed un elevato grado di finitura superficiale del massetto con colorazione omogenea e
brillante.
Il fornitore del massetto dovrà produrre certificazioni di Sistema Qualità Aziendale ISO 9002.
I massetti dovranno rispondere ai seguenti requisisti tecnici minimi per cui viene prodotta la certificazione di
parte terza accreditata: (S valore singolo M media dei valori):
Caratteristica tecnica
Norme di riferimento
Unità di misura
Perdita di peso per gelo PR EN 1339 (2000) art 5.2.3 mm
in presenza di sali
Resistenza a trazione PR EN 1339 art 5.3.1
Kg/m2
indiretta
Resistenza all'abrasione
PR EN 1339 art 5.3.3
mm
Resistenza
allo PR EN 1339 art 5.3.4
scivolamento
Carico di rottura a PR EN 1339 art 5.3.4
flessione
Resistenza al fuoco
PR EN 1339 art 5.3.6
British pendulum
kN
S
M
S
M
S
M
S
M
S
M
S
M
S
M
Valori secondo criteri di campionamento della
Norma
+/- 3
+/- 3
<= 1,5
<= 1,0
<= 20
<= 20
>= 45
>= 45
>= 11,2
>= 14,0
Classe A1
7.
Per marciapiede tipo 7: (grigliato): La pavimentazione di cui all'oggetto è realizzata in cls vibrocompresso
a monostrato dello spessore di cm. 10, dimensioni di ingombro cm. 25x40 grigliato a cielo aperto al fine di
consentire la predisposizione di prato, posata a secco su un letto di sabbia di spessore 4/5 cm. E riempita a raso con
materiale idoneo alla piantumazione e crescita del seminato.
Il fornitore del massetto dovrà produrre certificazioni di Sistema Qualità Aziendale ISO 9002.
I massetti dovranno rispondere ai seguenti requisisti tecnici minimi per cui viene prodotta la certificazione di
parte terza accreditata: (S valore singolo M media dei valori)
Caratteristica tecnica
Norme di riferimento
Unità di misura
Massa volumica
UNI 9065/2
Kg/dm3
S
M
S
M
Valori secondo criteri di campionamento della
Norma
>= 1,90
>= 2,00
Requisiti di accettazione ai sensi dell’art. 15 comma 7 e 8 del Capitolato Gen. D’Appalto: i massetti dovranno
avere ciascuno i requisiti descritti nelle tabelle di cui sopra. Ai sensi dell’art. 15 comma 7 e 8 del Capitolato Gen.
D’Appalto, gli accertamenti di laboratorio e le verifiche tecniche obbligatorie ovvero specificatamente previste in
questo capitolato speciale di appalto, sono disposte dalla D.L. o dall’organo di Collaudo, imputando la spesa a carico
delle somme previste nel quadro economico d’appalto. Le prove sul campione verranno eseguite seguendo gli stessi
procedimenti di cui all’art. 61.1.8.4. L’impresa è poi tenuta a provvedere con congruo anticipo rispetto all’inizio delle
lavorazioni alla consegna della scheda tecnica e le certificazioni di cui sopra del materiale da posare in opera
rilasciata dall’impianto che ha realizzato i massetti. Una volta accettato dalla D.L: il materiale proposto, l’impresa
dovrà attenersi a tale fornitura rigorosamente comprovandone l’osservanza giornalmente. Non saranno ammesse
variazioni superiori a quelle specificate nelle tabelle di cui sopra. L’omogeneità del disegno di posa dovrà ripettare
rigorosamente le indicazioni della D.L. e comunque un mix uniforme dei tre moduli regolari componibili.
Nell'eventualità di riscontro di irregolarità superficiali o di anomala sigillatura delle forme autobloccanti, verrà adottata
un riduzione del 15% sul prezzo di fornitura con posa presente in elenco prezzi applicato alla superficie interessata
dall’anomalia, fermo che l’opera sia accettabile senza pregiudizio e salve le determinazioni definite dall’organo di
collaudo
ART 109BIS POSA IN OPERA DEI MASSELLI AUTOBLOCCANTI IN CLS. E GRIGLIATI
ERBOSI
a) FASI ESECUTIVE DELLA POSA IN OPERA DEI MASSELLI AUTOBLOCCANTI IN CLS:
 Verifica della finitura del sottofondo: (Piano di finitura del sottofondo). Il sottofondo dovrà essere
preparato adeguatamente dimensionato e compattato mediante l’utilizzo di piastra vibrante, in funzione del
piano di appoggio. Particolarmente attenzione dovrà inoltre essere prestata alla compattazione, delle zone di
sottofondo in aderenza di chiusini, caditoie e simili ed alle zone di riempimento di scavi per la posa di
tubazioni e simili. Compito fondamentale del posatore è quello di verificare i piani di posa (che devono
essere apportati a meno 3-4 cm. oltre lo spessore del massello del piano di pavimento finito) in quanto in
nessun caso le pendente devono essere ricavate variando lo spessore dello strato di allettamento dei
masselli. Le tollerante dimensionali massime ammissibili per il Piano di Finitura del sottofondo sono di +/- 15
99



mm. I relativi manufatti (chiusini, caditoie, canalette ect) dovranno essere posizionati al livello della
pavimentazione finita prima dell’inizio della posa in opera, tenendo conto di un ulteriore calo del livello
pavimentazione finita per effetto del traffico nell’ordine di 3-5 mm.
Verifica del contenimento laterale della pavimentazione: (con eventuale posa in opera dei cordoli o
similari). La posa in opera dei cordoli deve avvenire prima della posa della pavimentazione. Tali cordoli, delle
opportune dimensioni in funzione dei carichi previsti, vanno posti in opera su fascia di allettamento in
calcestruzzo al livello previsto dal progetto ed adeguamenti rinfiancati. Il calcestruzzo di allettamento e/o
rinfianco non deve ostacolare la successiva posa in opera degli elementi terminali della pavimentazione. Lo
spazio tra singoli cordoli contigui deve essere minimo, comunque tale da non permettere una eventuale
perdita di sabbia di allettamento; in caso di eccessiva apertura, la stessa dovrà essere opportunamente
sigillata con malta cementizia oppure protetta da un rivolto realizzato con geotessuto permeabile.
Eventuale posa in opera di geotessili: I geotessuti o tessuti-non–tessuti vanno applicati sul piano di finitura
del sottofondo, prima della stesura della sabbia di allettamento.
Stesura e staggiatura della sabbia di allettamento dei masselli: Il riporto di posa dovrà essere costituito
da sabbia di origine alluvionale o dalla frantumazione di rocce ad elevata resistenza meccanica e non
alterabili. E’ vietato utilizzare quali materiali di allettamento i granulati ottenuti dalla macinazione di rocce
calcaree o comunque tenere. La granulometria ottimale è riportata nella tabella seguente
Diametro vaglio
10 mm
6 mm.
3 mm.
1 mm.
0,5 mm.
0,25 mm.
0,125 mm.
0,075 mm.
Percentuale passante in massa
100
90 – 100
75 – 100
55 – 90
35 – 70
8 – 35
0 – 100
0–3
L’umidità dello strato di allettamento dovrà essere il più uniforme possibile ed il materiale dovrà risultare umido
ma non saturo. Lo strato di allettamento in sabbia dovrà mantenere uno spessore costante compreso tra i 3 e 6
cm. al momento della staggiatura: in nessun caso infatti le pendenze dovranno essere ricavate variando lo
spessore di tale strato.
Fasi operazione della staggiatura:
1. Definizione dei livelli finiti ottenuta mediante il posizionamento di masselli su sabbia;
2. Realizzazione delle fasce di riferimento per la staggiatura ottenute tenendo un filo tra due masselli
posizionati al giusto livello, tali fasce vanno compattate e regolarizzate con staggia metallica;
3. Lo spazio tra le due fasce parallele, ad una distanza tale da essere coperta dalla misura della staggia
utilizzata, viene riempito con sabbia, la quale viene staggiata a livello manualmente.
Se il piano di posa viene comunque disturbato deve essere di nuovo staggiato con cura. La saggiatura della
sabbia non dovrà mai essere effettuata con temperature inferiori a 1° C.

Posa in opera dei masselli: Deve essere preliminarmente fissato il reticolo di posa, specie
quando sono previste diversi formati di massello. La posa in opera deve essere condotta in modo tale
da mantenere sempre un fronte “aperto” per la posa dei masselli successivi, onde evitare
l’inserimento forzato.La posa in opera dei masselli deve avvenire per semplice accostamento
seguendo dei fili di riferimento posizionati ogni 4-5 m. , in senso longitudinale e trasversale
all’avanzamento dei lavori. Devono essere periodicamente controllati gli allineamenti a mezzo di fili
secondo due direzioni ortogonali.
La posa può essere eseguita manualmente oppure con l’ausilio di speciali attrezzature meccaniche.
I masselli che non possono essere inseriti integralmente vanno tagliati a misura con apposita attrezzatura a
spacco oppure con sega da banco.

Intasamento dei giunti e vibrocompattazione: La sigillatura dei giunti è fondamentale per
l’efficienza della pavimentazione. Deve essere usata esclusivamente sabbia naturale ed asciutta con
la granulometria come illustrato nella tabella precedente.
Terminata la posa con tagli di finitura si deve provvedere al pre-intasamento dei giunti con sabbia con lo scopo
di ottimizzare il riempimento dei giunti ed evitare il disallineamento dei masselli.
La sabbia deve essere stesa e distribuita in modo omogeneo su tutta la superficie da vibrocompattare, si
procede quindi alla vibrocompattazione a mezzo di piastra che deve essere eseguita in senso trasversale alle
pendenze, andranno previsti almeno 3 passaggi in senso trasversale per garantire uniformità di compattazione.
Il tipo di piastra da utilizzare dipende dalla forma e dallo spessore del massello. Si consiglia l’utilizzo di piastre
munite di tappetino protettivo in gomma o similare.
Al temine della vibrocompattazione si procede all’intasamento finale dei giunti con ulteriore stesura di sabbia. La
sabbia di intasamento deve essere lasciata il più a lungo possibile per consentire un efficace intasamento dei
giunti sotto carico di traffico.
100
La superficie deve essere periodicamente controllata ispezionata per un periodo di circa sei mesi intervenendo
con integrazione di sabbia di sigillatura qualora se ne riscontri la necessità per lo svuotamento dei giunti.

Controlli e collaudi finali: Al termine delle operazioni di posa la conformità del lavoro ai
dettagli della regola dell’arte va controllata secondo i seguenti parametri:
1.
corretto allineamento dei masselli secondo due direzioni ortogonali;
2.
assenza di danneggiamento ai masselli dovuti alla cattiva movimentazione degli stessi
oppure ad una non idonea procedura di compattazione;
3.
ottimale sigillatura dei giunti della pavimentazione;
Il cantiere di posa finito dovrà risultare sgombro da tutti i residui di lavorazione.
b) FASI ESECUTIVE DELLA POSA IN OPERA DEI MASSELLI AUTOBLOCCANTI GRIGLIATI ERBOSI
I grigliati erbosi devono essere posati su un supporto adeguatamente livellato e compattato e di seguito evidenziati:

Sottofondo: Il sottofondo sarà costituito da misto granulare miscelato con humus, prestando
particolarmente attenzione al suo grado di compattazione. Lo spessore del sottofondo varia a
seconda della natura e delle condizioni del terreno sottostante, nonché il tipo di carico che dovrà
sopportare la pavimentazione, comunque non può essere inferiore a cm. 20/25.
Sopra lo strato del sottofondo viene posato su richiesta della D.L. un manto di geotessile a filo continuo del peso di
circa 150 g/m2 avente la funzione di migliorare il contenimento della sabbia di allettamento.
 Strato di allettamento o riporto di posa: il riporto di posa deve essere costituito da sabbia alluvionale o
da materiale di cava con buona resistenza geomeccanica. Sotto il profilo granulometrico deve presentare
elementi con diametri non superiorio a 8 mm e con passante, in peso, non inferiore a 70 % al vaglio da 4
mm.
Lo strato di allettamento, di spessore compreso tra 3/6 cm. , deve essere steso sul sottofondo adeguatamente
compattato ed essere livellato. L’operazione di saggiatura non dovrà mai essere effettuata a temperature inferiori a
1° C.
 Pavimentazione in grigliato erboso:gli elementi grigliati vengono posati direttamente sul letto livellato,
le cavità e
gli spazi tra i giunti vengono riempiti con materiale idoneo da consentire l’inerbimento, di
spessore maggiore di circa 2/3 cm la superficie di utilizzo.
La pavimentazione infine viene compattata mediante impegno di opportune apparecchiature (piastre vibranti).
Per quanto riguarda la posa in opera su scarpate, pendii o sponde stradali, particolare attenzione deve essere posta
al riporto di posa, che dovrà essere costituito da materiali drenanti e stabili in fase di realizzazione dell’intervento e di
esercizio della pavimentazione.
In caso di pendenze elevate, è raccomandato l’impegno di elementi di contenimento o di ancoraggio al terreno.
 Semina del tappeto erboso: le cavità dovranno essere riempite con una miscela composta per il 50%
da sabbia, 30% da torba e per il 20% da terriccio.Prima di effettuare la semina è consigliato irrigare
abbondantemente a pioggia la pavimentazione. Immediatamente dopo la semina è opportuno effettuare
una concimazione e prevedere regolari annaffiature.
ART 110 SEGNALETICA ORIZZONTALE IN LAMINATO ELASTOPLASTICO
La segnaletica orizzontale dovrà essere conforme alle norme previste dal Codice della Strada e dal relativo
regolamento in vigore all'atto della comunicazione di affidamento dei lavori e durante l'esecuzione stessa. La
segnaletica sarà realizzata con laminati elastoplastici costituiti da una pellicola formata da miscele di speciali
elastomeri e resine sufficientemente elastiche per resistere a differenze di dilatazione e piccoli spostamenti del fondo
stradale, incollati alla pavimentazione. I laminati dovranno essere indeformabili agli agenti atmosferici, comprese le
variazioni termiche, non essere infiammabili, presentare una superficie antiscivolo sia nei riguardi del transito
pedonale che veicolare di qualsiasi tipo ed in qualsiasi condizione climatica, assenza di riflessi specularti, rifiuto dello
sporco che dovrà eliminarsi automaticamente in occasione della pioggia. L'Impresa dovrà, alla consegna dell'appalto,
fornire un campione di almeno 0,50 mq del laminato che intende usare, specificando fabbriche di produzioni ed
allegando i certificati di analisi rilasciati da Istituti riconosciuti ed autorizzati attestanti che la Ditta produttrice sia in
possesso del sistema di qualità secondo le Norme UNI/EN 29000, il valore di antiscivolosità, il valore di rifrangenza,
lo spessore del preformato. La stazione appaltante si riserva comunque il diritto di prelevare senza preavviso dei
campioni di laminato all'atto della sua applicazione e di sottoporre tali campioni ad analisi e prove che ritenga
opportune a suo insindacabile giudizio. L'impresa dovrà, per sua iniziativa, provvedere ai necessari rifacimenti,
riprese, ritocchi, tutte le volte che ciò si renda necessario perché la compattezza, il disegno, la visibilità, la
rifrangenza ed in generale tutti i requisiti della segnalazione siano in perfetto ordine. All'uopo si precisa che l'impresa
assume con l'appalto ogni responsabilità in merito.
-
Caratteristiche tecniche:
 laminato elastoplastico rifrangente tipo 1:
dovrà esser costituito da un laminato elastoplastico con polimeri di alta qualità, contenente una dispersione di
microgranuli ad alto potere antisdrucciolo e di microsfere di vetro atte a conferire al laminato il potere
retroriflettente in seguito richiesto. Requisiti:
101
SPESSORE:
minimo 1, 5 mm
COLORE LUMINANZA
Bianco: maggiore o uguale a 60 (colorimetro Minolta)
Giallo : maggiore o uguale a 40 (colorimetro Minolta)
RETRORIFLESSIONE:
maggiore o uguale a 300 mcd/lux*mq (ECOLUX ang. I=86,5° div. 1°)
ANTISCIVOLOSITA’:
il valore iniziale, con materiale bagnato, non dovrà essere inferiore alle 45 Unità SRT (British Portable Skid
Resistance Tester)
RIFRANGENZA:
i valori minimi iniziali (valori medi) di retroriflettenza nei quali la luminanza specifica (SL) è espressa in
millicandele per metro quadrato per lux incidente (mcd/lux*mq) devono essere i seguenti con un angolo di
osservazione di 4,5° e di illuminaione di 3,5° (Ecolux):
colore bianco
colore giallo
SL (mcd/lux*mq)
200
200
 laminato elastoplastico rifrangente tipo 2:
dovrà esser costituito da un laminato elastoplastico comprendente una resina poliuretanica ad alta
resistenza all’usura e garantente un ancoraggio alle particelle antiscivolo e alle microsefere di vetro. Il
prodotto dovrà inoltre contenere un’armataura in rete di nylon assicurante un’elevata resistenza alle
escursioni termiche.
SPESSORE:
minimo 1, 5 mm
COLORE LUMINANZA
Bianco: maggiore o uguale a 60 (colorimetro Minolta)
Giallo : maggiore o uguale a 40 (colorimetro Minolta)
RETRORIFLESSIONE:
maggiore o uguale a 300 mcd/lux*mq (ECOLUX ang. I=86,5° div. 1°)
ANTISCIVOLOSITA’:
il valore iniziale, con materiale bagnato, non dovrà essere inferiore alle 50 Unità SRT (British Portable Skid
Resistance Tester)
RIFRANGENZA:
i valori minimi iniziali (valori medi) di retroriflettenza nei quali la luminanza specifica (SL) è espressa in
millicandele per metro quadrato per lux incidente (mcd/lux*mq) devono essere i seguenti con un angolo di
osservazione di 4,5° e di illuminaione di 3,5° (Ecolux):
colore bianco
colore giallo
SL (mcd/lux*mq)
400
300
Le micorsfere ancorate alla resina poliuretanica dovranno avere un indice di rifrazione minimo di 1,5.
-
Idoneità di applicazione
Il laminato dovrà essere predisposta per essere applicata sulla pavimentazione stradale di qualsiasi tipo e dovrà
produrre una linea consistente e piena, della larghezza richiesta.
-
Tempo di essicazione
Il tempo massimo per la presa del collante dovrà essere pari a 30 minuti dall’applicazione, trascorso tale periodo,
il laminato non dovrà sporcare o scollarsi sotto l'azione delle ruote gommate degli autoveicoli in transito.
-
Colore
Il laminato dovrà essere conforme al bianco, al giallo o al rosso richiesto, non dovrà contenere alcun elemento
colorante organico e non dovrà scolorire al sole. Il colore dovrà conservarsi nel tempo, dopo l'applicazione;
l'accertamento di tale conservazione, che potrà essere richiesto dalla stazione appaltante in qualunque tempo
prima del collaudo, dovrà determinarsi con opportuno metodo di laboratorio.
-
Modalità di posa
Il laminato elastoplastico autoadesivo sarà posto in opera ad incasso su pavimentazioni nuove, contestualmente
alla stesura del manto bituminoso, o su pavimentazioni esistenti mediante un idoneo “primer” da applicare sulla
pavimentazione. Il laminato elastoplastico non autoadesivo sarà posto in opera su pavimentazioni già esistenti
mediante l’utilizzo di idonei collanti da applicare sulla pavimentazione e sul retro della pellicola. In entrambe i
casi si dovrà provvedere alla rullatura del laminato mediante il passaggio di un rullo compattatore.
In nessuna caso si potrà procedere alla posa mediante mediante il riscaldamento del prodotto o della
pavimentazione.
102
Particolare cura dovrà essere posta nell’incollaggio dei bordi del laminato onde evitare sottostanti infiltrazioni
d’acqua e conseguente distaccamento della pellicola con evidente pericolo per il transito, soprattutto pedonale.
-
Durata
La durata della segnaletica, in normali condizioni di traffico, non potrà essere inferiore ad anni tre su qualsiasi
tipo di pavimentazione ad eccezione del porfido, e con un valore fotometrico non inferiore a 100 mcd/lux*mq.
Qualora il materiale dovesse usurarsi prima del termine suddetto, la Ditta aggiudicataria è tenuta ad una nuova
fornitura ed al ripristino entro 30 giorni dalla data di comunicazione.
-
Manufatti speciali
Passaggi pedonali:
il laminato potrà essere utilizzato per la realizzazione di “passaggi pedonali ad alto contrasto” , cioè ad alta
visibilità sia diurna che notturna da realizzarsi mediante l’impiego strisce in laminato bianco ad alta rifrangenza
alternato a fasce in laminato rosso. Nella parte frontale lungo il senso di marcia dovrà essere realizzata una
fascia in laminato rosso con un larghezza di ml 1.
Simboli:
realizzati in laminato tipo 1 colorato in pasta dovranno essere conformi come disegno, forma, dimensioni, colori,
a quanto prescritto dal DPR 16/12/1992 n°495 e potranno indicare esemplificativamente:
forma triangolare: attraversamento pedonale, attraversamento ciclabile, pericolo bambini, dare precedenza,
semaforo, intersezione con precedenza a destra; (dimensioni indicative 150x250 cm)
forma ellittica: limite di velocità (30 o 50 Km/h); (dimensioni indicative 280x140 cm).
Le caratteristiche e le qualità dei materiali impiegati dovranno risultare da certificazioni rilasciate dai laboratori
ufficiali di analisi.
La data del rilascio delle certificazioni non deve essere anteriore di 5 anni a quella di presentazione dell'offerta, e
comunque non anteriore alla data di eventuali modifiche apportate al prodotto.
Nel caso di certificazioni in copia, questa dovrà recare una annotazione in originale di conformità del fabbricante
con data non anteriore ai 30 giorni rispetto alla presentazione dell'offerta.
Inoltre saranno allegate relazioni illustrative sull'attività della ditta concorrente possibilmente con corredo
fotografico, nonché eventuali ulteriori titoli, certificazioni e campioni qui non previsti, a maggior garanzia della
qualità di esecuzione delle opere.
La Direzione Lavori si riserva la facoltà di far eseguire, a cura ed a spese della ditta aggiudicataria, ulteriori prove
ed analisi, ancorché non prescritte nel presente Capitolato, ritenute necessarie per stabilire l’idoneità dei materiali
e componenti da impiegare, senza che ciò dia diritto all'appaltatore a maggiori compensi (art. 15 comma 8
Capitolato Generale d’Appalto dei Lavori pubblici).
Nel caso che dette prove ed analisi diano esito sfavorevole o che vengano impiegati materiali e forniture diverse
da quelle indicate nella dichiarazione impegnativa, varranno le norme di cui sotto, ovvero l'immediata
sostituzione dei materiali, pena l'esecuzione d'ufficio e la rescissione del contratto in danno dell'appaltatore.
I materiali forniti dovranno corrispondere ai requisiti fissati negli inerenti articoli di cui in seguito. La scelta di un
tipo di materiale nei confronti di un altro, o tra diversi tipi dello stesso materiale, sarà fatto di volta in volta, in
base a giudizio insindacabile della Direzione dei Lavori, la quale, per i materiali da acquistare, si assicurerà che
provengano da produttori di provata capacità e serietà, che offrano adeguata garanzia per la fornitura con
costanza di caratteristiche.
Nel caso sia stato autorizzato per ragioni di necessità o convenienza da parte della Direzione Lavori l’impiego di
materiali o componenti aventi qualche carenza nelle dimensioni, nella consistenza, nei tempi di durata o nella
qualità, ovvero sia stata autorizzata una lavorazione di minor pregio, verrà applicata una adeguata riduzione del
prezzo in sede di contabilizzazione, sempre che l’opera si accettabile senza pregiudizio e salve le determinazioni
definitive dell’organo di collaudo (art.15 comma 6 Capitolato Generale d’Appalto dei Lavori pubblici).
ART 111 RIMESSA IN QUATA DI CHIUSINI E/O GRIGLIE
La messa in quota dei chiusini, griglie, caditoie ecc., dovrà essere effettuata prima dell’intervento di stesura
definitiva del tappeto d’usura. Il dislivello (cm.3,00 circa) corrispondente allo spessore del manto d’usura tra la
testata del chiusino e la pavimentazione esistente, venutosi a creare nell’ambito delle operazioni in parola, dovrà
essere opportunamente segnalato e protetto da segnaletica e dispositivi a norma di legge.
Nel caso del mancato rispetto della procedura tecnica su esposta, verrà applicata una penale corrispondente a €
25,00= cadauno per ogni rimessa in quota di chiusino e/o griglia non eseguita a regola d’arte.
ART 112 PULIZIA E APERTURA FOSSI STRADALI
103
1. La direzione dei Lavori si riserva la facoltà di ordinare tramite Ordini di Servizio scritti anticipati via Fax, gli
interventi di pulizia dei fossi stradali di qualsiasi sezione da eseguirsi con mezzi meccanici dotati di
attrezzatura idonea (benna da fosso o equivalente) e localmente anche a mano.
2. L’intervento comprende il carico, trasporto del materiale di risulta e l’estirpo delle ceppaie ed ogni altro onere
incluso il rispetto di opere e di impianti sotterranei preesistenti e manufatti (passi carrai, tombinature, plinti
pali ecc…) da localizzare preventivamente a cura e spese dell’appaltatore.
3. L’intervento comprende inoltre il trasporto del materiale di risulta (di proprietà dell’appaltatore che risulta
essere il produttore e detentore dei rifiuti ai sensi del D.Lg 152/06) fino alla sua collocazione tal quale (o a
deposito in aree munite di tutte le autorizzazioni necessarie a cura e spesa dell’appaltatore in attesa della
collocazione definitiva del medesimo tal quale) nel sito individuato dall’Appaltatore, nel rispetto della
normativa vigente in materia.
4. L’intervento comprende inoltre il trasporto ed il conferimento del materiale di risulta (in alternativa a quanto
previsto al punto precedente per la qualità e tipologia del materiale asportato) nel rispetto della vigente
normativa in materia, ivi compresi gli oneri per eventuali trattamenti prepost conferimento.
5. La direzione dei Lavori si riserva la facoltà di ordinare tramite Ordini di Servizio scritti anticipati via Fax, gli
interventi di apertura od allargamento di fossi stradali di qualsiasi sezione secondo le modalità già indicate
nei punti precedenti.
ART 113 SMALTIMENTO ETERNIT
La bonifica di coperture o lastre in cemento amianto su strutture a falde o curve, di altezza massima fino a 8 m e
possibile accessibilità laterale deve essere realizzata da Ditta iscritta all’albo previsto dalla normativa vigente e
come segue:
Prelievo del campione di cemento amianto da più punti per l’esame difrattometrico in modo da stabilire la
concentrazione di fibre di amianto per la successiva collocazione tra le varie categorie dei rifiuti L. n. 405/ del
9.11.1988
Preparazione e consegna del Piano di Lavoro e di Sicurezza alla ASL (art. 34 DLGS 15/08/91 n. 277) competente
territorialmente per l’ottenimento del parere favorevole in ottemperanza a tutte le normative vigenti in materia di
sicurezza, prevenzione e miglioramenti tecniche ed obblighi per la tutela dei laboratori e degli ambienti di lavoro,
trattamento dei rifiuti. Prima dell’effettuazione dell’intervento di rimozione, dovrà essere trasmesso con adeguato
anticipo all’Ufficio U.O. – SPASL Sede Voghera, Viale Repubblica n. 88 (FAX 0383-695450) la comunicazione di
nizio lavori. Smontaggio delle lastre, liberate da viti o chiodi badando a non provocare nessuna rottura,
successivo posizionamento in quota su palaste sigillati a tenuta a cellophane, identificazione con appositi marchi
sia di soffittatura che di copertura. Il prodotto incapsulante dovrà essere di colore visibilmente contrasatante con
quello delle lastre. Discesa a terra dei bancali di cemento amianto e ricopertura degli stessi con poliestere
compresi l’onere per il trasporto e smaltimento di discariche autorizzate tipo 2B e CERTIFICAZIONE DI
AVVENUTO SMALTIMENTO. Il tutto in osservanza di quanto dichiarato nel piano di lavoro e delle indicazioni
contenute nella Circolare della Regione Lombardia n. 115 SAN del 30.07.91 e nell’allegato n. 1 punto 5 del DM
06.09.1994 . Durante i lavori non dovranno essere presenti in cantiere persone non autorizzate. Nell’esecuzione
dei lavori dovranno essere rispettate le norme vigenti in materia di igiene e sicurezza sul lavoro (DPR 547/55,
DPR 164/56 DPR 303/56) ed in materia di rifiuti e tutela dell’ambiente (D.Lgs 152/06 e successive modifiche ed
integrazioni). Il materiale oggetto dell’intervento di rimozione e smaltimento resterà di proprietà dell’Impresa e e
pertanto all’Appaltatore competono gli oneri previsti dal D.Lgs n. 152/2006 e s.m.e.ie successive modifiche ed
integrazioni, quale produttore e detentore del rifiuto.
Al termine dei Lavori dovrà essere inviata all’ASL competente comunicazione attestante l’avvenuto smaltimento
dei rifiuti.in quota di chiusino e/o griglia non eseguita a regola d’arte.
ART 114 RINVENIMENTI ARCHEOLOGICI
Nel caso in cui, durante le operazioni di demolizione, scavo, rimozione macerie od altro dovessero comparire dei
rinvenimenti archeologici, siano essi resti o parti di strutture murarie, per i quali la Soprintendenza competente in
materia dovesse richiedere specifiche cautele o prescrizioni, l’Impresa ha l’obbligo di mettere in atto tutte le cautele
richieste al fine di preservare in sicurezza l’area interessata dai ritrovamenti per la successiva consegna agli organi
competenti (adeguate recinzioni, segnaletica, teli protettivi ecc…).
La sottrazione temporanea al cantiere oggetto dell’intervento, delle eventuali aree di cui sopra, non costituisce motivo
di sospensione dei lavori, a meno che l’estensione sia tale da impedire qualunque lavorazione, ai sensi dell’art. 133
del DPR 554/99.
Non costituisce motivo legittimo per riserva o di pagamento di somme per fermo-cantiere, l’eventuale sottrazione
temporanea di parte dell’area di cantiere per i motivi sopra esposti.
104
PARTE TERZA
OPERE A VERDE E ARREDO URBANO
NB Art. 1-57 omissis la numerazione inizia da V.58
Art. V.58 - Garanzie di attecchimento
L'Impresa si impegna a fornire una garanzia di attecchimento del 100% per tutte le essenze arboree piantumate. In
caso di mancato attecchimento dovrà procedere alla sostituzione con una essenza arborea dello stesso tipo e
dimensioni
Art. V.59 - Garanzie per i tappeti erbosi
L'Impresa si impegna a realizzare tappeti erbosi rispondenti alle caratteristiche previste dal progetto e a garantirne la
conformità al momento della ultimazione dei lavori e al momento del termine di manutenzione concordato.
Art. V.60 - Responsabilità dell'impresa nel corso dei lavori
L'Impresa è responsabile di ogni danno causato a terzi ed è tenuta, senza alcun rimborso, a ripristinare i manufatti, le
aree, le attrezzature, gli impianti, le piantagioni e i tappeti erbosi danneggiati nel corso dei lavori escluso i casi di
vandalismo riconosciuti dalle parti
Art. V.61 - Opere a verde - materiali
Tutto il materiale edile, impiantistico e di arredo (es. pietre, mattoni, legname da costruzione, irrigatori, apparecchi di
illuminazione, ecc.), il materiale agrario (es. terra da coltivo, concimi, torba, ecc.) ed il materiale vegetale (es. alberi,
arbusti, tappezzanti, sementi, ecc.) occorrente per la sistemazione ambientale, dovrà essere delle migliori qualità,
senza difetti e in ogni caso con qualità e pregi uguali o superiori a quanto è prescritto dal presente Capitolato, dal
progetto e dalla normativa vigente. S'intende che la provenienza sarà liberamente scelta dall'Impresa purché, a
giudizio insindacabile della Direzione Lavori, i materiali siano riconosciuti accettabili. L'Impresa è obbligata a
notificare, in tempo utile alla Direzione Lavori la provenienza dei materiali per l'eventuale prelevamento dei relativi
campioni. L'Impresa dovrà sostituire a sua cura e spese, con altri rispondenti ai requisiti concordati, le eventuali
partite non ritenute conformi dalla Direzione Lavori.
L'approvazione dei materiali consegnati sul posto non sarà tuttavia considerata come accettazione definitiva: la
Direzione Lavori si riserva infatti la facoltà di rifiutare, in qualsiasi momento, quei materiali e quelle provviste che si
siano, per qualsiasi causa, alterati dopo l'introduzione sul cantiere, nonché il diritto di farli analizzare a cura e spese
dell'Impresa, per accertare la loro corrispondenza con i requisiti specificati nel presente Capitolato e dalle norme
vigenti. In ogni caso l'Impresa, pur avendo ottenuto l'approvazione dei materiali dalla Direzione Lavori, resta
totalmente responsabile della buona riuscita delle opere. L'Impresa fornirà tutto il materiale (edile, impiantistico,
agrario, vegetale, ecc.) indicato nella relazione e riportato nei disegni allegati, nelle quantità necessarie alla
realizzazione della sistemazione.
Art. V.62 - Materiale agrario
Per materiale agrario si intende tutto il materiale usato negli specifici lavori di agricoltura, vivaismo e giardinaggio
(es. terreni e substrati di coltivazione, concimi, fitofarmaci, tutori, ecc.), necessario alla messa a dimora, alla cura e
alla manutenzione delle piante occorrenti per la sistemazione.
Art. V.63 - Terra di coltivo riportata
La terra di coltivo riportata dovrà essere priva di pietre, tronchi, rami, radici e loro parti, che possano ostacolare le
lavorazioni agronomiche del terreno dopo la posa in opera.
Art. V.64 - Concimi minerali ed organici
I concimi minerali, organici, misti e complessi da impiegare dovranno avere titolo dichiarato secondo le vigenti
disposizioni di legge ed essere forniti nell'involucro originale della fabbrica, fatta esclusione per i letami, per i quali
saranno valutate di volta in volta qualità e provenienza.
Art. V.65 - Ammendanti correttivi
Con ammendanti si intendono quelle sostanze sotto forma di composti naturali o di sintesi in grado di modificare le
caratteristiche fisiche del terreno. Con correttivi si intendono quei prodotti chimici, minerali, organici o biologici capaci
di modificare le caratteristiche chimiche del terreno. In accordo con la Direzione Lavori si potranno impiegare prodotti
105
con funzioni miste purché ne siano dichiarati la provenienza, la composizione e il campo d'azione e siano forniti
preferibilmente negli involucri originali secondo la normativa vigente.
Art. V.66 - Pacciamatura
Con pacciamatura si intende una copertura del terreno a scopi diversi (es. Controllo infestanti, limitazione
dell'evapotraspirazione, sbalzi termici, ecc.). I materiali per pacciamatura comprendono prodotti di origine naturale o
di sintesi e dovranno essere forniti (quando si tratta di prodotti confezionabili) in accordo con la direzione lavori, nei
contenitori originali con dichiarazione della quantità, del contenuto e dei componenti. Per i prodotti da pacciamatura
forniti sfusi la direzione lavori si riserva la facoltà di valutare di volta in volta qualità e provenienza
Art. V.67 - Fitofarmaci
I fitofarmaci da usare (es. Anticrittogamici, insetticidi, diserbanti, antiparassitari, mastici per dendrochirurgia, ecc.)
Dovranno essere forniti nei contenitori originali e sigillati dalla fabbrica, con l'indicazione della composizione e della
classe di tossicità, secondo la normativa vigente. Il loro utilizzo deve avvenire con le modalità e le indicazioni
previste dalla vigente normativa (asl).
Art. V.68 - Pali di sostegno, ancoraggi e legature
Per fissare al suolo gli alberi e gli arbusti di rilevanti dimensioni, l'Impresa dovrà fornire pali di sostegno (tutori)
adeguati per numero, diametro ed altezza alle dimensioni delle essenze suddette. I tutori dovranno essere di legno
trattato, diritti, appuntiti dalla parte della estremità. La parte appuntita dovrà essere resa imputrescibile per una
altezza di 100 cm. circa, in alternativa, su autorizzazione della Direzione Lavori, si potrà fare uso di pali di legno
industrialmente preimpregnati da sostanze imputrescibili. Analoghe caratteristiche di imputrescibilità dovranno avere
anche i picchetti di legno per l'eventuale bloccaggio a terra dei tutori. Qualora si dovessero presentare problemi di
natura particolare (mancanza di spazio, esigenze estetiche, ecc.) i pali di sostegno potranno essere sostituiti con
ancoraggi in corda di acciaio muniti di tendifilo. Le legature dovranno rendere solidali le piante ai pali di sostegno e
agli ancoraggi, pur consentendone l'eventuale assestamento; al fine di non provocare strozzature al tronco, dovranno
essere realizzate per mezzo di collari speciali o di adatto materiale elastico (es. cinture di gomma, nastri di plastica,
ecc.) oppure, in subordine, con corda di canapa (mai filo di ferro o di altro materiale inestensibile). Per evitare danni
alla corteccia, potrà essere necessario interporre, fra tutore e tronco, un cuscinetto antifrizione di adatto materiale.
Art. V.69 - Drenaggi e materiali antierosione
I materiali da impiegare per la realizzazione di drenaggi e opere antierosione dovranno corrispondere a quanto
indicato in progetto e, per quelli forniti in confezione, essere consegnati nei loro imballi originali, attestanti quantità e
caratteristiche del contenuto (es. Resistenza, composizione chimica, requisiti idraulici e fisici, durata, ecc.) Per essere
approvati dalla direzione lavori prima del loro impiego. Per i prodotti non confezionati la direzione lavori ne
verificherà di volta in volta qualità e provenienza.
Art. V.70 - Acqua
L'acqua da utilizzare per l'innaffiamento e la manutenzione non dovrà contenere sostanze inquinanti e sali nocivi oltre
i limiti di tolleranza di fitotossicità relativa.
Art. V.71 - Impianti di irrigazione
Nella impostazione di ogni impianto irriguo vanno preventivamente valutate alcune condizioni in relazione a:
- disponibilità idrica;
- esigenze di coltura delle varie specie;
- zona fitoclimatica;
- esposizione e venti dominanti;
- ubicazione generale ed elementi particolari;
- esigenze qualitative dell'opera.
Gli elementi principali di riferimento per la scelta dei materiali e la realizzazione dell'impianto sono i seguenti:
- qualità dell'acqua irrigua;
- tipo d'impianto;
- modalità di distribuzione;
106
- turno di adacquamento;
- quantità per turno;
- pressione di esercizio.
Si possono distinguere diversi tipi d'impianto:
- mobile;
- semifisso;
- fisso (a comando manuale od automatico).
L'impianto mobile se costituito da pompa su trattrice e irrigatori di grande gittata, o irrigatori semoventi a moto
idraulico mal si adatta nella costruzione di parchi e giardini soprattutto nelle prime fasi post-impianto, a causa della
scarsa qualità della pioggia (acqua con alto effetto battente) che crea facilmente danni da erosione superficiale; il
peso ed il movimento delle attrezzature mobili provocano solchi e compattamento del terreno.
E' ammesso in fasi successive al consolidamento dei prati di grande estensione.
L'impianto semifisso è costituito da punti di alimentazione fissi ed ali o singoli irrigatori mobili. E' ammesso nella
fase costitutiva di un'opera, qualora non sia previsto altro tipo di irrigazione, purché sia controllata la qualità della
pioggia (rottura del getto) che è funzione della gittata, della pressione di esercizio dell'irrigatore, della pressione in
rete.
Gli irrigatori dovranno operare all'interno delle pressioni di esercizio specifiche, e con il massimo di "rottura" possibile
del getto, ovvero al minimo della gittata specifica, soprattutto nelle fasi post-semina.
L'impianto fisso è quello che meglio risponde alle esigenze specifiche delle opere a verde tanto nella fase
costitutiva che in quella di manutenzione.
E' costituito da:
- alimentazione primaria (acquedotto, vasche, con o senza pompe);
- rete principale di adduzione,
- rete di derivazione;
- irrigatori e/o gocciolatori;
- centrale di comando.
Per questo tipo di impianto sono a valutare:
- scavi e reinterri;
- tubazioni, raccordi e pezzi speciali
- valvole di derivazione e relativi comandi;
- centrale di comando;
- irrigatori;
- gocciolatori.
Scavi e reinterri
Per gli scavi sono da prendere in esame le dimensioni (larghezza e profondità). Possono essere eseguiti con mezzo
meccanico munito di cucchiaio, o a mezzo catenaria o disco tagliaroccia.
Il materiale di scavo sarà accumulato sul fianco dello scavo.
La larghezza sarà adeguata ad ospitare le tubazioni e ad eseguire ogni tipo di raccordo ed allacciamento.
La profondità sarà minimo di 40 cm. per evitare danni da successive lavorazioni. Si scenderà a profondità superiori in
quelle località dove geli prolungati possono agire anche a profondità maggiori di 40 cm. E' sempre consigliabile lo
svuotamento invernale delle tubazioni.
Per il reinterro si potrà impiegare il materiale di scavo qualora questo sia scevro da sassi, pietre, o altro materiale
inerte tale da poter danneggiare le tubazioni stesse; in caso non venisse giudicato idoneo dalla D.L. si provvederà ad
impiegare altro materiale.
Qualora fossero usate tubazioni in materiale plastico (PVC; PE; ecc.), queste dovranno essere protette da uno strato
minimo di 3 cm. di sabbia o altro materiale incoerente, prima di procedere al successivo riempimento degli scavi.
Tubazioni
107
Le tubazioni potranno essere di Polietilene Alta Densità, Polivinilcloruro o di Polipropilene o altri materiali, con
preferenza di quelli resistenti al gelo o altre specifiche condizioni qualora ne sia prevista l'eventualità.
Valvole di derivazione
Le valvole di derivazione (tipo manuale, elettrico od idraulico) saranno poste in pozzetti a fondo drenante.
Tutti i cavi o i tubicini di comando delle stesse saranno posti all'interno di tubazioni di protezione di sezione adeguata.
Centrale di comando
La centrale di comando (a comando manuale, elettronico, elettromeccanico, idraulico) si troverà in locali riparati, od
in alloggiamenti che la difendano dagli agenti atmosferici, comunque di facile accesso e controllo.
Irrigatori
Gli irrigatori per gli impianti fissi (solitamente del tipo a scomparsa) saranno:
- di materiali atossici, non o difficilmente soggetti ad atti di vandalismo, dalle caratteristiche di portata, pressione di
esercizio e angolo di esercizio adeguati;
- posti in opera nei punti indicati dallo stesso progetto;
- collegati alle tubazioni a mezzo di staffe e raccordi a lunghezza modificabile valutati 1,5 ml/pezzo;
- perfettamente ortogonali al piano di campagna. Il loro posizionamento (quota) definitivo avverrà ad operazioni di
preparazione del letto di semina ultimate e quindi in fase successiva alla loro posa in opera.
Gli irrigatori dovranno essere caratterizzati da pressioni di esercizio, gittata, intensità di pioggia e portata definita.
Gocciolatori
I gocciolatori saranno di materiali atossici, dalle caratteristiche di portata, pressione e modalità di distribuzione
dell'acqua adeguati.
Saranno posizionati a seconda del tipo di gocciolatore e delle indicazioni di progetto. Qualora fossero impiegati
gocciolatori non autocompensati saranno previsti sfoghi e compensazioni di pressione e portata, da collocare nel
numero e nelle posizioni stabilite dal progetto esecutivo. La posa delle tubazioni e dei relativi gocciolatori avverrà
solo dopo aver ultimato le operazioni di piantagione e di preparazione del letto di semina.
Ala gocciolante
L'ala gocciolante dovrà essere di Polietilene Bassa Densità o altri materiali, resistente al gelo o altre specifiche
condizioni, qualora ne sia prevista l'eventualità, dalle caratteristiche di portata e pressione idonee all'opera da
realizzare.
Art. V.72 - Materiale vegetale
Per materiale vegetale si intende tutto il materiale vivo (alberi, arbusti, tappezzanti, sementi, ecc.) occorrente per
l'esecuzione del lavoro. Questo materiale dovrà provenire da Ditte appositamente autorizzate ai sensi delle leggi
18.6.1931, n. 987 e 22.5.1973, n. 269 e successive modificazioni e integrazioni. L'Impresa dovrà dichiararne la
provenienza alla Direzione Lavori. La Direzione Lavori si riserva comunque la facoltà di effettuare, contestualmente
all'Impresa appaltatrice, visite ai vivai di provenienza allo scopo di scegliere le piante; si riserva quindi la facoltà di
scartare quelle non rispondenti alle caratteristiche indicate nel presente Capitolato e negli elaborati di progetto in
quanto non conformi ai requisiti fisiologici e fitosanitari che garantiscano la buona riuscita dell'impianto, o che non
ritenga comunque adatte alla sistemazione da realizzare. Le piante dovranno essere esenti da attacchi di insetti,
malattie crittogamiche, virus, altri patogeni, deformazioni e alterazioni che possano compromettere il regolare
sviluppo vegetativo e il portamento tipico della specie. l'Impresa sotto la sua piena responsabilità potrà utilizzare
piante non provenienti da vivaio e/o di particolare valore estetico unicamente se indicate in progetto e/o accettate
dalla Direzione Lavori. Le piante dovranno essere etichettate singolarmente o per gruppi omogenei per mezzo di
cartellini di materiale resistente alle intemperie sui quali sia stata riportata, in modo leggibile e indelebile, la
denominazione botanica (genere, specie, varietà, cultivar) del gruppo a cui si riferiscono. L'Impresa dovrà far
pervenire alla Direzione Lavori, con almeno 48 ore di anticipo, comunicazione scritta della data in cui le piante
verranno consegnate e piantate in cantiere. Per quanto riguarda il trasporto delle piante, l'Impresa dovrà prendere
tutte le precauzioni necessarie affinchè queste arrivino sul luogo della sistemazione nelle migliori condizioni possibili,
curando che il trasferimento venga effettuato con mezzi, protezioni e modalità di carico idonei con particolare
attenzione perchè rami e corteccia non subiscano danni e le zolle non abbiano a frantumarsi o ad essiccarsi a causa
dei sobbalzi o per il peso del carico del materiale soprastante. Una volta giunta a destinazione, tutte le piante
dovranno essere trattate in modo che sia evitato loro ogni danno; il tempo intercorrente tra il prelievo in vivaio e la
messa a dimora definitiva (o la sistemazione in vivaio provvisorio) dovrà essere il più breve possibile. In particolare
108
l'Impresa curerà che le zolle e le radici delle piante che non possono essere immediatamente messe a dimora non
subiscano ustioni e mantengano il tenore di umidità adeguato alla loro buona conservazione.
Art. V.73 - Alberi
Gli alberi dovranno presentare portamento e dimensioni rispondenti alle caratteristiche richieste dal progetto e tipici
della specie, della varietà e della età al momento della loro messa a dimora. Gli alberi dovranno essere stati
specificatamente allevati per il tipo di impiego previsto (es. alberate stradali, filari, esemplari isolati o gruppi, ecc.). In
particolare il fusto e le branche principali dovranno essere esenti da deformazioni, capitozzature, ferite di qualsiasi
origine e tipo, grosse cicatrici o segni conseguenti ad urti, grandine, scortecciamenti, legature, ustioni da sole, cause
meccaniche in genere.
La chioma, salvo quanto diversamente richiesto, dovrà essere ben ramificata, uniforme ed equilibrata per simmetria
e distribuzione delle branche principali e secondarie all'interno della stessa. L'apparato radicale dovrà presentarsi ben
accestito, ricco di piccole ramificazioni e di radici capillari fresche e sane e privo di tagli di diametro maggiore di un
centimetro. Gli alberi dovranno essere normalmente forniti in contenitore o in zolla; a seconda delle esigenze
tecniche o della richiesta potranno essere eventualmente consegnati a radice nuda soltanto quelli a foglia decidua,
purchè di giovane età e di limitate dimensioni. Le zolle e i contenitori (vasi, mastelli di legno o di plastica, ecc.)
dovranno essere proporzionati alle dimensioni delle piante. Per gli alberi forniti con zolla o in contenitore, la terra
dovrà essere compatta, ben aderente alle radici, senza crepe evidenti con struttura e tessitura tali da non determinare
condizioni di asfissia. Le piante in contenitore dovranno essere state adeguatamente rinvasate in modo da non
presentare un apparato radicale eccessivamente sviluppato lungo la superficie del contenitore stesso. Le zolle
dovranno essere ben imballate con apposito involucro degradabile (juta, paglia, teli, reti di ferro non zincato, ecc.),
rinforzato, se le piante superano i 5 metri di altezza, con rete metallica degradabile, oppure realizzato con pellicola
plastica porosa o altri materiali equivalenti. Per gli alberi innestati dovranno essere specificati il tipo di potainnesto e
l'altezza del punto di innesto, che non dovrà presentare sintomi di disaffinità.
Art. V.74 - Arbusti e cespugli
Arbusti e cespugli, qualunque siano le loro caratteristiche specifiche (a foglia decidua o sempreverdi), anche se
riprodotti per via agamica, non dovranno avere portamento "filato", dovranno possedere un minimo di tre
ramificazioni alla base proporzionata al diametro della chioma e a quello del fusto. Anche per arbusti e cespugli
l'altezza totale" verrà rilevata analogamente a quella degli alberi. Il diametro della chioma sarà rilevato alla sua
massima ampiezza. Tutti gli arbusti e i cespugli dovranno essere forniti in contenitore o in zolla; a seconda delle
esigenze tecniche e della richiesta potranno essere eventualmente consegnati alla radice nuda soltanto quelli a foglia
decidua, purchè di giovane età e di limitate dimensioni. Il loro apparato radicale dovrà essere ricco di piccole
ramificazioni e di radici capillari.
Art. V.75 - Piante esemplari
Per piante esemplari si intendono alberi, arbusti e cespugli di grandi dimensioni nell'ambito della propria specie con
particolare valore ornamentale per forma e portamento. Queste piante dovranno essere preparate per la messa a
dimora.
Art. V.76 - Piante tappezzanti
Le piante tappezzanti dovranno avere portamento basso e/o strisciante e buona capacità di copertura, garantita da
ramificazioni uniformi.dovranno essere sempre fornite in contenitore con le radici pienamente compenetrate nel
substrato di coltura, senza fuoriuscire dal contenitore stesso.
Art. V.77 - Piante rampicanti, sarmentose e ricadenti
Le piante appartenenti a queste categorie dovranno avere almeno due forti getti, essere dell'altezza richiesta (dal
colletto all'apice vegetativo più lungo) ed essere sempre fornite in zolla o in contenitore.
Art. V.78 - Piante erbacee annuali, biennali e perenni
Le piante erbacee, annuali, biennali e perenni, dovranno essere sempre fornite nel contenitore in cui sono state
coltivate.
Art. V.79 - Piante bulbose, tuberose e rizomatose
Le piante che saranno consegnate sotto forma di bulbi o di tuberi dovranno essere sempre della dimensione richiesta
(diametro o circonferenza) dalla direzione lavori, mentre quelle sotto forma di rizoma dovranno presentare almeno tre
gemme. I bulbi, i tuberi e i rizomi dovranno essere sani, turgidi, ben conservati ed in stasi vegetativa.
109
Art. V.80 - Piante acquatiche e palustri
Le piante acquatiche e palustri dovranno essere fornite imballate in contenitore o in cassette predisposte alle
esigenze specifiche delle singole piante, che ne consentano il trasporto e ne garantiscano la conservazione fino al
momento della messa a dimora.
Art. V.81 - Sementi
L'impresa dovrà fornire sementi selezionate e rispondenti esattamente a genere, specie, e varietà richieste, sempre
mele confezioni originali sigillate munite di certificato di identità ed autenticità con l'indicazione del grado di purezza e
di germinabilità e della data di confezionamento e di scadenza stabiliti dalle leggi vigenti. L'eventuale mescolanza
delle sementi di diversa specie (in particolare per i tappeti erbosi) dovrà rispettare le percentuali previste negli
elaborati di progetto approvati dalla direzione lavori. Per evitare che possano alterarsi o deteriorarsi, le sementi
dovranno essere immagazzinate in locali freschi e privi di umidità.
Art. V.82 - Tappeti erbosi in strisce e zolle
Nel caso che per le esigenze della sistemazione fosse richiesto il rapido inerbimento delle superfici a prato (pronto
effetto) oppure si intendesse procedere alla costituzione del tappeto erboso per propagazione di essenze prative
stolonifere, l'Impresa dovrà fornire zolle e/o strisce erbose costituite con le specie prative previste nelle specifiche di
progetto (es. cotica naturale, miscuglio di graminacee e leguminose, proto monospecie, ecc.). Prima di procedere alla
fornitura, l'Impresa dovrà sottoporre all'approvazione della Direzione Lavori campioni del materiale che intende
fornire; analogamente nel caso fosse richiesta la cotica naturale, l'Impresa dovrà prelevare le zolle soltanto da luoghi
approvati dalla Direzione Lavori. Le zolle erbose, a seconda delle esigenze, delle richieste e delle specie che
costituiscono il prato, verranno di norma fornite in forme regolari rettangolari, quadrate o a strisce. Al fine di non
spezzarne la compattezza, le strisce dovranno essere consegnate arrotolate, mentre le zolle dovranno essere fornite
su "pallet". Tutto il materiale, di qualunque tipo sia, al fine di evitare danni irreparabili dovuti alla fermentazione e
alla mancata esposizione alla luce, non dovrà essere lasciato accatastato o arrotolato.
Art. V.82 BIS - Stuoie preseminate bio degradabili per tappeto erboso
l'Impresa dovrà fornire e posare stuoie biedegradabili preseminate per il rinevrdimento di rilevati, contenenti semi e
concime di prima qualità, biodegradbilità al 100%, di colore verde naturale per un insermento gradevole
nell’ambiente, peso 15Kg/100mq, spessore 3 mmcirca, elastico ed adattabile alla superfice, anche con funzione
pacciamante, da far aderire bene al terreno nuovo dierbito, nelle pendenze forti va provveduto di picchetti ogni 1,5
m. da irrigar abbondantemente fino all’attecchimento, da tagliare una prima volta a 10 cm e po a 4-5 cm. L’area di
interventodovrà essere mantenuta recintata ed inaccessibile anche agli animali per tutto il tempo necessario allo
sviluppo del tappeto fino al primo taglio.
Art. V.83 - Pulizia generale del terreno
L'area oggetto della sistemazione viene di norma consegnata all'impresa con il terreno a quota di impianto. Qualora il
terreno all'atto della consegna non fosse idoneo alla realizzazione dell'opera per la presenza di materiale di risulta o
di discarica abusiva, i preliminari lavori di pulitura del terreno saranno eseguiti in base all'elenco prezzi e in accordo
con la direzione lavori.
Art. V.84 - Lavorazioni preliminari
L'impresa prima di procedere alla lavorazione del terreno, deve provvedere come da progetto all'abbattimento delle
piante da non conservare, al decespugliamento, alla eliminazione delle specie infestanti e ritenute a giudizio della
direzione lavori non conformi alle esigenze della sistemazione, all'estirpazione delle ceppaie e allo spietramento
superficiale. Queste operazioni saranno da computarsi in base all'elenco prezzi.
Art. V.85 - Lavorazione del suolo
Su indicazione della Direzione Lavori, l'Impresa dovrà procedere alla lavorazione del terreno fino alla profondità
necessaria preferibilmente eseguita con l'impiego di mezzi meccanici ed attrezzi specifici a seconda della
lavorazione prevista dagli elaborati di progetto. Le lavorazioni saranno eseguite nei periodi idonei, con il terreno in
tempera, evitando di danneggiare la struttura e di formare suole di lavorazione. Nel corso di questa operazione
l'Impresa dovrà rimuovere tutti i sassi, le pietre e gli eventuali ostacoli sotterranei che potrebbero impedire la corretta
esecuzione dei lavori provvedendo anche, su indicazioni della Direzione Lavori, ad accantonare e conservare le
preesistenze naturali di particolare valore estetico (es. rocce, massi, ecc.) o gli altri materiali che possano essere
vantaggiosamente riutilizzati nella sistemazione.
110
Nel caso si dovesse imbattere in ostacoli naturali di rilevanti dimensioni che presentano difficoltà ad essere rimossi,
oppure manufatti sotterranei di qualsiasi natura di cui si ignori l'esistenza (es. cavi, fognature, tubazioni, reperti
archeologici, ecc.), l'Impresa dovrà interrompere i lavori e chiedere istruzioni specifiche alla Direzione Lavori. Ogni
danno conseguente alla mancata osservanza di questa norma dovrà essere riparato o risarcito a cura e spese
dell'Impresa.
Art. V.86 - Drenaggi localizzati e impianti tecnici
Successivamente alle lavorazioni del terreno e prima delle operazioni di cui all'art. 61, l'Impresa dovrà preparare,
sulla scorta degli elaborati e delle indicazioni della Direzione Lavori, gli scavi necessari alla installazione degli
eventuali sistemi di drenaggio e le trincee per alloggiare le tubazioni e i cavi degli impianti tecnici (es. irrigazione,
illuminazione ecc.) le cui linee debbano seguire percorsi sotterranei. Le canalizzazioni degli impianti tecnici, al fine di
consentire la regolare manutenzione della sistemazione, dovranno essere installate ad una profondità che garantisca
uno spessore minimo di 40 cm. di terreno e, per agevolare gli eventuali futuri interventi di riparazione, essere
convenientemente protette e segnalate. L'Impresa dovrà completare la distribuzione degli impianti tecnici,
realizzando le eventuali canalizzazioni secondarie e le opere accessorie. Dopo la verifica e l'approvazione degli
impianti a scavo aperto da parte della Direzione Lavori, l'Impresa dovrà colmare le trincee e ultimare le operazioni di
cui agli articoli precedenti. Sono invece da rimandare a livellazione del terreno avvenuta, la posa in opera degli
irrigatori e, a piantagione ultimata, la collocazione e l'orientamento degli apparecchi di illuminazione. Ultimati gli
impianti, l'Impresa dovrà consegnare alla Direzione Lavori nelle scale e con le sezioni e i particolari richiesti , gli
elaborati di progetto aggiornati secondo le varianti effettuate; oppure, in difetto di questi, produrre una planimetria che
riporti l'esatto tracciato e la natura delle diverse linee e la posizione dei drenaggi e relativi pozzetti realizzati.
Art. V.7 - Correzione, ammendamento e concimazione di fondo del terreno - impiego di
fitofarmaci e diserbanti
Dopo avere effettuato le lavorazioni, l'Impresa, su istruzione della Direzione Lavori, dovrà incorporare nel terreno
tutte le sostanze eventualmente necessarie ad ottenere la correzione, l'ammendamento e la concimazione di fondo
nonchè somministrare gli eventuali fitofarmaci e/o diserbanti. I trattamenti con fitofarmaci, antiparassitari e diserbanti,
dovranno essere tempestivi ed eseguiti da personale specializzato che dovrà attenersi per il loro uso alle istruzioni
specificate dalla casa produttrice e alle leggi vigenti in materia, usare ogni possibile misura preventiva atta ad evitare
danni alle persone e alle cose, utilizzare i mezzi e le attrezzature necessarie ed ottenere, prima degli interventi, i
permessi necessari dalle autorità competenti (USSL, Comune, ecc.). Si precisa che sarà compito dell'Appaltatore
avvertire, con i mezzi e i modi necessari la cittadinanza, degli interventi in corso.
Art. V.88 - Tracciamenti e picchettature
Prima della messa a dimora delle piante e dopo le operazioni di preparazione agraria del terreno, l'Impresa, sulla
scorta degli elaborati di progetto e delle indicazioni della Direzione Lavori, predisporrà la picchettatura delle aree di
impianto, segnando la posizione nella quale dovranno essere eseguite le piantagioni singole (alberi, arbusti, altre
piante segnalate in progetto) e tracciando sul terreno il perimetro delle piantagioni omogenee (tappezzanti, macchie,
arbustive, boschetti, ecc.). Prima di procedere alle operazioni successive, l'Impresa deve ottenere l'approvazione
della Direzione Lavori. A piantagione eseguita, l'Impresa, nel caso siano state apportate varianti al progetto
esecutivo, dovrà consegnare una copia degli elaborati relativi con l'indicazione esatta della posizione definitiva delle
piante e dei gruppi omogenei messi a dimora.
Art. V.89 - Preparazione delle buche e dei fossi
Le buche ed i fossi per la piantagione delle specie vegetali dovranno avere le dimensioni più ampie possibili in
rapporto alla grandezza delle piante da mettere a dimora. Per le buche e i fossi che dovranno essere realizzati su un
eventuale preesistente tappeto erboso, l'Impresa è tenuta ad adottare tutti gli accorgimenti necessari per contenere al
minimo i danni al prato circostante, recuperando lo strato superficiale di terreno per il riempimento delle buche
stesse, in accordo con la Direzione Lavori. Il materiale proveniente dagli scavi, se non riutilizzato o non ritenuto
idoneo, a insindacabile giudizio della Direzione Lavori, dovrà essere allontanato dall'Impresa dalla sede del cantiere e
portato alla pubblica discarica o su aree autorizzate.
Nella preparazione delle buche e dei fossi, l'Impresa dovrà assicurarsi che nella zona in cui le piante svilupperanno le
radici non ci siano ristagni di umidità e provvedere che lo scolo delle acque superficiali avvenga in modo coretto.
Art. V.90 - Apporto di terra da coltivo
Prima di effettuare qualsiasi impianto o semina, l'Impresa in accordo con la direzione Lavori, dovrà verificare che il
terreno in sito sia adatto alla piantagione: in caso contrario dovrà apportare terra di coltivo in quantità sufficiente a
formare uno strato di spessore adeguato per i prati, e a riempire totalmente le buche e i fossi per gli alberi e gli
arbusti, curando che vengano frantumate tutte le zolle e gli ammassi di terra.
111
Art. V.91 - Preparazione del terreno per i prati
Per preparare il terreno destinato a tappeto erboso, l'Impresa dovrà eseguire, se necessario, una ulteriore pulizia del
terreno rimuovendo tutti i materiali che potrebbero impedire la formazione di un letto di terra di coltivo fine ed
uniforme. L'Impresa dovrà livellare a rastrellare il terreno per eliminare ogni ondulazione, buca o avvallamento. Gli
eventuali residui della rastrellatura dovranno essere allontanati dall'area del cantiere.
Art. V.92 - Opere antierosione
L'Impresa provvederà alla lavorazione e al modellamento delle scarpate e dei terreni in pendio, secondo quanto
previsto dal progetto successivamente agli interventi di difesa idrogeologica, al fine di procedere alle semine e
piantagioni.
Art. V.93 - Messa a dimora di alberi, arbusti e cespugli
La messa a dimora degli alberi, degli arbusti e dei cespugli dovrà avvenire in relazione alle quote finite, avendo cura
che le piante non presentino radici allo scoperto nè risultino, una volta assestatosi il terreno, interrate oltre il colletto.
L'imballo della zolla costituito da materiale degradabile, dovrà essere tagliato al colletto e aperto sui fianchi senza
rimuoverlo da sotto la zolla, togliendo soltanto le legature metalliche e il materiale di imballo in eccesso. La zolla
deve essere integra, sufficientemente umida, aderente alle radici; se si presenta troppo asciutta dovrà essere
immersa temporaneamente in acqua con tutto l'imballo. Analogamente si dovrà procedere per le piante fornite in
contenitore. Per le piante a radice nuda parte dell'apparato radicale dovrà essere, ove occorra, spuntato alle
estremità delle radici, privato di quelle rotte o danneggiate. Le piante dovranno essere collocate ed orientate in modo
da ottenere il miglior risultato estetico e tecnico in relazione agli scopi della sistemazione. Prima del riempimento
definitivo delle buche, gli alberi, gli arbusti e i cespugli di rilevanti dimensioni dovranno essere resi stabili per mezzo
di pali di sostegno, ancoraggi e legature. L'Impresa procederà poi al riempimento definitivo delle buche con terra di
coltivo, costipandola con cura in modo che non rimangano vuoti attorno alle radici o alla zolla. Il riempimento delle
buche, sia quello parziale prima della piantagione, sia quello definitivo, potrà essere effettuato, a seconda delle
necessità, con terra di coltivo semplice oppure miscelata con torba. A riempimento ultimato, attorno alle piante dovrà
essere formata una conca o bacino per la ritenzione dell'acqua da addurre subito dopo in quantità abbondante, onde
favorire la ripresa della pianta e facilitare il costipamento e l'assestamento della terra attorno alle radici e alla zolla.
Art. V.94 - Alberi, arbusti e cespugli a foglia caduca
Le piante a foglia caduca dovranno essere messe a dimora nel periodo adeguato all'attecchimento delle varie specie,
generalmente durante il periodo di riposo vegetativo.
Art. V.95 - Alberi, arbusti e cespugli sempreverdi
Gli alberi, gli arbusti e i cespugli sempreverdi dovranno essere forniti esclusivamente con zolla o in contenitore e
dovranno essere messi a dimora nel periodo adeguato all'attecchimento delle varie specie.
Art. V.96 - Messa a dimora delle piante tappezzanti, delle erbacce perenni, biennali ed annuali e
delle piante rampicanti, sermentose e ricadenti.
La messa a dimora di queste piante è identica per ognuna delle diverse tipologie sopraindicate e deve essere
effettuata in buche preparate al momento, in rapporto al diametro dei contenitori delle singole piante. Se le piante
saranno state fornite in contenitori tradizionali (vasi di terracotta o di plastica, recipienti metallici, ecc.) questi
dovranno essere rimossi; se invece in contenitori in materiale deperibile (torba, pasta di cellulosa compressa, ecc.) le
piante potranno essere messe a dimora con tutto il vaso. In ogni caso le buche dovranno essere poi colmate con
terra di coltivo mista a concime ben pressata intorno alle piante.
Art. V.97 – Formazione dei prati
La formazione dei prati dovrà avere luogo dopo la messa a dimora di tutte le piante (in particolar modo di quelle
arboree e arbustive) previste in progetto e dopo l'esecuzione degli impianti tecnici delle eventuali opere murarie, delle
attrezzature e degli arredi. Terminate le operazioni di semina o piantagione, il terreno deve essere immediatamente
irrigato. I vari tipi di prato dovranno presentarsi perfettamente inerbiti con le specie previste, con presenza di erbe
infestanti e sassi non superiore ai limiti di tolleranza consentiti dal progetto, esenti da malattie, chiarie ed
avvallamenti dovuti all'assestamento del terreno o ad altre cause.
Art. V.98 - Semina dei tappeti erbosi
Dopo la preparazione del terreno, l'area sarà, su indicazioni della direzione lavori, seminata con uniformità e rullata
convenientemente.
112
Art. V.99 - Inerbimenti e piantagioni di scarpate e di terreni in pendio
Le scarpate e i terreni in pendio dovranno essere seminati o piantati con specie caratterizzate da un potente apparato
radicale e adatto a formare una stabile copertura vegetale.
Art. V.100 - Protezione delle piante messe a dimora
Nelle zone dove potrebbero verificarsi danni causati da animali domestici o selvatici oppure dal transito di persone o
automezzi, l'Impresa dovrà proteggere singolarmente o in gruppi, le piante messe a dimora con opportuni ripari (es.
reti metalliche, protezioni in ferro o in legno, griglie, ecc.) e/o sostanze repellenti precedentemente concordati ed
approvati dalla Direzione Lavori.
Se previsto dal progetto, alcuni tipi di piante (tappezzanti, piccoli arbusti, ecc.) dovranno essere protette dai danni
della pioggia battente, dalla essiccazione e dallo sviluppo di erbe infestanti per mezzo di pacciame (paglia, foglie
secche, segatura, cippatura di ramaglia e di corteccia di conifere, ecc.) od altro analogo materiale precedentemente
approvato dalla Direzione Lavori.
Art. V.101 - Manutenzione delle opere a verde sino al collaudo
La manutenzione che l'Impresa è tenuta ad effettuare durante il periodo concordato di garanzia (sino al completo
attecchimento per le essenze arboree) dovrà comprendere le seguenti operazioni:
1) irrigazioni;
2) ripristino conche e rincalzo;
3) falciature, diserbi e sarchiature;
4) concimazioni;
5) potature;
6) eliminazione e sostituzione delle piante morte;
7) rinnovo delle parti difettose dei tappeti erbosi;
8) difesa della vegetazione infestante;
9) sistemazione dei danni causati da erosione;
10) ripristino della verticalità delle piante;
11) controllo dei parassiti e delle fitopatie in genere;
12) pulizia quotidiana all'area oggetto della richiesta da carta, foglie secche, immondizia in genere.
La manutenzione delle opere dovrà avere inizio direttamente dopo la messa a dimora (o la semina) di ogni singola
pianta e di ogni parte di tappeto erboso.
Ogni nuova piantagione dovrà essere curata con particolare attenzione fino a quando non sarà evidente che le
piante, superato il trauma del trapianto (o il periodo di germinazione per le semine), siano ben attecchite e siano in
buone condizioni vegetative.
Art. V.102 - Irrigazioni
L'Impresa è tenuta ad irrigare le piante messe a dimora e i tappeti erbosi per il periodo concordato. Le irrigazioni
dovranno essere ripetute e tempestive e variare in quantità e frequenza in relazione alla natura del terreno, alle
caratteristiche specifiche delle piante, al clima e all'andamento stagionale: il programma di irrigazione (a breve e a
lungo termine) e i metodi da usare dovranno essere determinati all'impresa in modo da consentire il perfetto
attecchimento e manutenzione delle essenze messe a dimora (e successivamente approvati dalla Direzione Lavori).
Art. V.103 - Ripristino conche e rincalzo
Le conche di irrigazione eseguite durante i lavori di impianto devono essere, se necessario, ripristinate. A seconda
dell'andamento stagionale, delle zone climatiche e delle caratteristiche di specie, l'Impresa provvederà alla chiusura
delle conche e al rincalzo delle piante, oppure alla riapertura delle conche per l'innaffiamento.
Art. V.104 - Falciature, diserbi e sarchiature
L'Impresa dovrà provvedere, durante lo sviluppo delle specie prative e quando necessario, alle varie falciature del
tappeto erboso. L'erba tagliata dovrà essere immediatamente rimossa. Tale operazione dovrà essere eseguita con la
massima tempestività e cura, evitando la dispersione sul terreno dei residui rimossi. I diserbi dei vialetti, dei tappeti
erbosi e delle altre superfici interessate dall'impianto devono essere eseguiti preferibilmente a mano o con
attrezzature meccaniche e con prodotti idonei, attenendosi alle leggi vigenti in materia. L'eventuale impiego di
diserbanti chimici dovrà attenersi alle normative vigenti. Le superfici di impianto interessate da alberi, arbusti e
cespugli perenni, biennali, annuali, ecc. e le conche degli alberi devono essere oggetto di sarchiature periodiche.
Art. V.105 - Concimazioni
113
Le concimazioni devono essere effettuate nel numero e nelle quantità stabilite dal piano di concimazione, o su ordine
della D.L. e devono essere utilizzati prodotti specifici, distribuiti con modalità ed attrezzature idonee nel rispetto delle
indicazioni della casa produttrice e della D.L.
Art. V.106 - Scalvo aereo e potature essenze arboree
I lavori di scalvo e potatura in verde devono essere eseguiti esclusivamente nel periodo di riposo o di rallentamento
dell'attività vegetativa, evitando quindi l'asportazione di parti viventi, soprattutto in primavera o quando le gemme
siano già in fase di risveglio. Il taglio dei rami deve essere eseguito, per quanto possibile, rasente al tronco e con
strumenti ben taglienti al fine di realizzare superfici di taglio lisce e regolari.I tagli operati dovranno essere disinfettati
e cicatrizzati con materiale idoneo, indicato dalla D.L., che impedisca l'attacco alla pianta da parte dei parassiti. Le
potature di rimozione e di rimonda devono essere effettuate nel rispetto delle caratteristiche delle singole specie. Il
materiale vegetale di risulta dovrà essere immediatamente rimosso e trasportato alle Pubbliche Discariche. La
scalvatura degli alberi, salvo più precise indicazioni di volta in volta impartite dalla Direzione Lavori avrà carattere di
riduzione della chioma, con asportazione dei rami secchi e riduzione delle ramificazioni principali, sia verticali che
orizzontali. La potatura degli alberi, salvo più precise indicazioni di volta in volta impartite dalla Direzione Lavori, avrà
carattere di formazione delle piante con conservazione della chioma e l'entità degli interventi cesori sarà in relazione
alla specie ed al sistema di impianto.
Sia la scalvatura che la potatura devono in qualsiasi caso essere eseguite insindacabilmente come da indicazione
della Direzione Lavori. Si dovrà inoltre effettuare il taglio dei succhioni che potrebbero squilibrare lo sviluppo delle
piante e provvedere all'asportazione totale dei rami, anche se principali, morti o irrimediabilmente ammalati. I lavori
di potatura dovranno essere eseguiti con operatori specializzati, utilizzando mezzi ed attrezzature idonee e
necessarie, come il cestello elevatore e/o la piattaforma aerea. La ditta esecutrice dei lavori dovrà preoccuparsi di
garantire, ove possibile, la viabilità e richiedere i necessari permessi alle autorità competenti per eventuali chiusure o
deviazioni al traffico veicolare. Dopo i lavori di potatura, l'Impresa dovrà provvedere allo sgombero di tutti i materiali
residui come tralci, rami, ecc. entro e non oltre le 24 ore dall'esecuzione di ciascuna operazione all'interno dei giardini
e immediatamente lungo le vie cittadine.
Art. V.107 - Eliminazione e sostituzione delle piante morte
Le eventuali piante morte dovranno essere sostituite con altre identiche a quelle fornite in origine; la sostituzione
deve, in rapporto all'andamento stagionale, essere inderogabilmente effettuata nel più breve tempo possibile
dall'accertamento del mancato attecchimento.
Art. V.108 - Rinnovo delle parti difettose dei tappeti erbosi
Epoca e condizioni climatiche permettendo, l'Impresa dovrà riseminare o piantare ogni superficie di tappeto erboso
che presenti una crescita irregolare, difettosa, che non rientri nei limiti di tolleranza previsti per le qualità dei prati
oppure sia stata giudicata per qualsiasi motivo insufficiente dalla Direzione Lavori.
Art. V.109 - Difesa della vegetazione infestante
Durante l'operazione di manutenzione l'Impresa dovrà estirpare le specie infestanti e reintegrare lo stato di pacciame.
Art. V.110 - Ripristino della verticalità delle piante
L'Impresa è tenuta al ripristino della verticalità e degli ancoraggi delle piante qualora se ne riconosca la necessità.
Art. V.111 - Controllo dei parassiti e delle fitopatie in genere
E' competenza dell'Impresa controllare le manifestazioni patologiche sulla vegetazione delle superfici sistemate
provvedendo alla tempestiva eliminazione del fenomeno patogeno onde evitarne la diffusione e rimediare ai danni
accertati. Gli interventi dovranno essere preventivamente concordati con la Direzione Lavori e le autorità competenti
in materia (ASL, Osservatorio delle piante, ecc.).
Art. V.112 - Segnaletica
Sarà a cura e carico dell’Impresa provvedere al posizionamento di opportuna segnaletica, chiara ed inequivocabile,
atta a salvaguardare l’incolumità degli utenti del suolo pubblico che dovessero transitare in prossimità dei lavori. Tali
apposizioni saranno effettuate rispettando le disposizioni impartite dalla Direzione dei Lavori. Nel caso restino aperti
nelle ore notturne scavi, o esista una zona nella quale i lavori non sono stati completati, sarà cura dell’Impresa
provvedere a segnalare, anche con metodi luminosi il potenziale pericolo. Si dovrà altresì provvedere alla
delimitazione dello scavo o del cantiere con l’impiego di nastri a bande rosso-bianche con cavalletti e con l’opportuna
segnaletica verticale. Per tutte le situazioni cantieristiche e di pericolo l’Impresa dovrà attenersi alla perfetta
osservanza di quanto previsto nel “Nuovo Codice della Strada e regolamento d’attuazione” approvati con D.L.
114
30.04.1992, n. 285 e D.P.R. 16.12.1992, n. 495 e successivi aggiornamenti. Nel caso dei lavori di rifacimento
dell’acciottolato di P.zza Duomo, l’Impresa é tenuta altresì a predisporre ad ogni accesso della piazza una
segnaletica d’avvertimento per gli utenti del mercato che indichi il luogo dove il mercato é provvisoriamente
trasferito, secondo le indicazioni dell’Amministrazione comunale.
Art. V.113 - Lavori diversi non specificati nei precedenti articoli
Per tutti gli altri lavori diversi previsti nei prezzi dell’elenco, ma non specificati e descritti nei precedenti articoli, che si
rendessero necessari, si seguiranno le norme che verranno di volta in volta concordate con la D.L.
Art.V. 114 - Smaltimento materiali di risulta
Tutti i materiali di risulta provenienti dall’esecuzione delle opere in appalto dovranno essere trasportati alle pubbliche
discariche e smaltiti in conformità alle norme specifiche contenute nel D.Lgs 152/06 e successive modifiche ed
integrazioni e sono da considerare di proprietà dell’appaltatore.
115
PARTE QUARTA
OPERE ELETTRICHE
NB Art. 1-57 omissis la numerazione inizia da EL.58
ART. EL 58 - PRESCRIZIONI TECNICHE GENERALI
- Requisiti di rispondenza a norme, leggi e regolamenti
Gli impianti e i componenti devono essere realizzati a regola d'arte, giusta prescrizione della legge 1 marzo 1968, n. 186, del
Decreto 22 gennaio 2007, n.37 e successive modifiche e integrazioni.
Le caratteristiche degli impianti stessi, nonché dei loro componenti, devono corrispondere alle norme di legge e di
regolamento vigenti alla data di presentazione del progetto-offerta e in particolare essere conformi:
alle prescrizioni di sicurezza delle norme CEI (Comitato elettrotecnico italiano);
alle prescrizioni e indicazioni dell'ENEL o dell'Azienda distributrice dell'energia elettrica;
alle prescrizioni e indicazioni della TELECOM o dell'Ente che effettua il servizio telefonico;
alle prescrizioni dei VV.FF. e delle autorità locali.
- Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro
Nei disegni e negli atti posti a base dell'appalto deve essere chiaramente precisata, dall'Amministrazione appaltante, la
destinazione o l'uso di ciascun ambiente, affinché le ditte concorrenti ne tengano debito conto nella progettazione degli impianti ai
fini di quanto disposto dalle vigenti disposizioni di legge in materia antinfortunistica, nonché dalle norme CEI.
- Prescrizioni riguardanti i circuiti
- Cavi e conduttori
a) isolamento dei cavi:
i cavi utilizzati nei sistemi di prima categoria devono essere adatti a tensione nominale verso terra e tensione nominale (Uo/U)
non inferiori a 450/750 V, simbolo di designazione 07. Quelli utilizzati nei circuiti di segnalazione e comando devono essere
adatti a tensioni nominali non inferiori a 300/500 V, simbolo di designazione 05. Questi ultimi, se posati nello stesso tubo,
condotto o canale con cavi previsti con tensioni nominali superiori, devono essere adatti alla tensione nominale maggiore;
b) colori distintivi dei cavi:
i conduttori impiegati nella esecuzione degli impianti devono essere contraddistinti dalle colorazioni previste dalle vigenti
tabelle di unificazione CEI-UNEL 00722-74 e 00712. In particolare i conduttori di neutro e protezione devono essere
contraddistinti rispettivamente ed esclusivamente con il colore blu chiaro e con il bicolore giallo-verde. Per quanto riguarda i
conduttori di fase, devono essere contraddistinti in modo univoco per tutto l'impianto dai colori: nero, grigio (cenere) e
marrone;
c) sezioni minime e cadute di tensione massime ammesse:
le sezioni dei conduttori calcolate in funzione della potenza impegnata e della lunghezza dei circuiti (affinché la caduta di
tensione non superi il valore del 4% della tensione a vuoto) devono essere scelte tra quelle unificate. In ogni caso non devono
essere superati i valori delle portate di corrente ammesse, per i diversi tipi di conduttori, dalle tabelle di unificazione CEIUNEL.
Indipendentemente dai valori ricavati con le precedenti indicazioni, le sezioni minime dei conduttori di rame ammesse sono:
0,75 mm 2 per circuiti di segnalazione e telecomando;
1,5 mm 2 per illuminazione di base, derivazione per prese a spina per altri apparecchi di illuminazione e per apparecchi con
potenza unitaria inferiore o uguale a 2,2 kW;
2,5 mm 2 per derivazione con o senza prese a spina per utilizzatori con potenza unitaria superiore a 2,2 kW e inferiore o
uguale a 3,6 kW;
2
4 mm per montanti singoli e linee alimentanti singoli apparecchi utilizzatori con potenza nominale superiore a 3,6 kW;
d) sezione minima dei conduttori neutri:
la sezione dei conduttori neutri non deve essere inferiore a quella dei corrispondenti conduttori di fase. Per conduttori in
circuiti polifasi, con sezione superiore a 16 mm 2, la sezione dei conduttori neutri può essere ridotta alla metà di quella dei
2
conduttori di fase, col minimo tuttavia di 16 mm (per conduttori in rame), purché siano soddisfatte le condizioni degli articoli:
522, 524.1-2-3, 543.1.4. della norma CEI 64-8;
e) sezione dei conduttori di terra e protezione:
la sezione dei conduttori di terra e di protezione, cioè dei conduttori che collegano all'impianto di terra le parti da proteggere
contro i contatti indiretti, non deve essere inferiore a quella indicata nella tabella seguente, tratta dalle norme CEI 64-8, IV
edizione (tabella 54F):
SEZIONE MINIMA DEL CONDUTTORE DI PROTEZIONE
Minore o uguale a 16
Cond. protez. facente parte dello stesso
cavo o infilatonello stesso tubo del
conduttore di fase
2
mm
Sezione del conduttore di fase
Maggiore di 16 e minore o uguale a 35
16
Sezione del conduttore di fase che
alimenta la macchina o l'apparecchio
2
mm
116
Cond. protez. facente parte dello stesso
cavo e non infilato nello stesso tubo del
conduttore di fase
2
mm
2,5 se protetto meccanicamente,
4 se non protetto meccanicamente
16
Maggiore di 35
Metà della sezione del conduttore di fase; nei
cavi multipol., la sezione specificata dalle
rispettive norme
Metà della sezione del conduttore di fase; nei
cavi multipol., la sezione specificata dalle
rispettive norme
f) propagazione del fuoco lungo i cavi:
i cavi in aria installati individualmente, cioè distanziati tra loro di almeno 250 mm, devono rispondere alla prova di non
propagazione delle norme CEI 20-35. Quando i cavi sono raggruppati in ambiente chiuso in cui sia da contenere il pericolo di
propagazione di un eventuale incendio, essi devono avere i requisiti di non propagazione dell'incendio in conformità alle
norme CEI 20-22;
g) provvedimenti contro il fumo:
allorché i cavi siano installati in notevole quantità in ambienti chiusi frequentati dal pubblico e di difficile e lenta evacuazione si
devono adottare sistemi di posa atti ad impedire il dilagare del fumo negli ambienti stessi o in alternativa ricorrere all'impiego
di cavi a bassa emissione di fumo secondo le norme CEI 20-37 e 20-38;
h) problemi connessi allo sviluppo di gas tossici e corrosivi:
qualora cavi in quantità rilevanti siano installati in ambienti chiusi frequentati dal pubblico, oppure si trovino a coesistere in
ambiente chiuso, con apparecchiature particolarmente vulnerabili da agenti corrosivi, deve essere tenuto presente il pericolo
che i cavi stessi bruciando sviluppino gas tossici o corrosivi. Ove tale pericolo sussista occorre fare ricorso all'impiego di cavi
aventi la caratteristica di non sviluppare gas tossici e corrosivi ad alte temperature secondo le norme CEI 20-37 e 20-38.
Sezione minima del conduttore di terra
La sezione del conduttore di terra deve essere non inferiore a quella del conduttore di protezione suddetta con i minimi di
seguito indicati (norma CEI 64-8, IV edizione, tabella 54A).
SEZIONE MINIMA (mm2)
- Protetto contro la corrosione ma non meccanicamente
16 (Cu)
16 (Fe) zincato
- non protetto contro la corrosione
25 (Cu)
50 (Fe)
- protetto meccanicamente
in accordo con l'art. 543.1
In alternativa ai criteri sopra indicati è ammesso il calcolo della sezione minima del conduttore di protezione
mediante il metodo analitico indicato al paragrafo a) dell'art. 543.1.1 delle norme CEI 64-8.
- Canalizzazioni
I conduttori, a meno che non si tratti di installazioni volanti, devono essere sempre protetti e salvaguardati meccanicamente.
Dette protezioni possono essere: tubazioni, canalette porta cavi, passerelle, condotti o cunicoli ricavati nella struttura edile
ecc.
Negli impianti industriali, il tipo di installazione deve essere concordato di volta in volta con l'Amministrazione appaltante.
Negli impianti in edifici civili e similari si devono rispettare le seguenti prescrizioni:
- Tubi protettivi, cassette di derivazione
Nell'impianto previsto per la realizzazione sotto traccia, i tubi protettivi devono essere in materiale termoplastico serie leggera
per i percorsi sotto intonaco, in acciaio smaltato a bordi saldati oppure in materiale termoplastico serie pesante per gli
attraversamenti a pavimento;
il diametro interno dei tubi deve essere pari ad almeno 1,3 volte il diametro del cerchio circoscritto al fascio dei cavi in esso
contenuti.Tale coefficiente di maggiorazione deve essere aumentato a 1,5 quando i cavi siano del tipo sotto piombo o sotto
guaina metallica; il diametro del tubo deve essere sufficientemente grande da permettere di sfilare e reinfilare i cavi in esso
contenuti con facilità e senza che ne risultino danneggiati i cavi stessi o i tubi.
Comunque il diametro interno non deve essere inferiore a 10 mm;
il tracciato dei tubi protettivi deve consentire un andamento rettilineo orizzontale (con minima pendenza per
favorire lo scarico di eventuale condensa) o verticale. Le curve devono essere effettuate con raccordi o con
piegature che non danneggino il tubo e non pregiudichino la sfilabilità dei cavi;
ad ogni brusca deviazione resa necessaria dalla struttura muraria dei locali, ad ogni derivazione da linea principale
a secondaria e in ogni locale servito, la tubazione deve essere interrotta con cassette di derivazione;
le giunzioni dei conduttori devono essere eseguite nelle cassette di derivazione impiegando opportuni morsetti o
morsettiere. Dette cassette devono essere costruite in modo che nelle condizioni ordinarie di installazione non sia
possibile introdurvi corpi estranei, deve inoltre risultare agevole la dispersione di calore in esse prodotta.
Il coperchio delle cassette deve offrire buone garanzie di fissaggio ed essere apribile solo con attrezzo;
i tubi protettivi dei montanti di impianti utilizzatori alimentati attraverso organi di misura centralizzati e le relative
cassette di derivazione devono essere distinti per ogni montante.
E' ammesso utilizzare lo stesso tubo e le stesse cassette purché i montanti alimentino lo stesso complesso di locali e che ne
siano contrassegnati per la loro individuazione, almeno in corrispondenza delle due estremità;
qualora si preveda l'esistenza, nello stesso locale, di circuiti appartenenti a sistemi elettrici diversi, questi devono
essere protetti da tubi diversi e far capo a cassette separate.
Tuttavia è ammesso collocare i cavi nello stesso tubo e far capo alle stesse cassette, purché essi siano isolati per la tensione
più elevata e le singole cassette siano internamente munite di diaframmi, non amovibili se non a mezzo di attrezzo, tra i
morsetti destinati a serrare conduttori appartenenti a sistemi diversi.
Il numero dei cavi che si possono introdurre nei tubi è indicato nella tabella seguente:
NUMERO MASSIMO DI CAVI UNIPOLARI DA INTRODURRE IN TUBI PROTETTIVI
(i numeri tra parentesi sono per i cavi di comando e segnalazione)
2
Diam. e/diam.i
Sezione dei cavetti in mm
mm (0,5) (0,75) (1)
12/ 8,5 (4) (4)
1,5
2,5
(2)
117
4
6
10
16
14/10 (7) (4)(3)
2
16/11,7 (4)
42
20/15,5 (9)
74
4
2
25/19,8 (12)
97
7
4
2
9
7
7
3
32/26,4
12
I tubi protettivi dei conduttori elettrici collocati in cunicoli, che ospitano altre canalizzazioni devono essere disposti in modo da non
essere soggetti a influenze dannose in relazione a sovrariscaldamenti, sgocciolamenti, formazione di condensa ecc. E' inoltre
vietato collocare nelle stesse incassature montanti e colonne telefoniche o radiotelevisive. Nel vano degli ascensori o
montacarichi non è consentita la messa in opera di conduttori o tubazioni di qualsiasi genere che non appartengano all'impianto
dell'ascensore o del montacarichi stesso.
I circuiti degli impianti a tensione ridotta per “controllo ronda” e “antifurto”, nonché quelli per impianti di traduzioni simultanee o di
teletraduzioni simultanee, dovranno avere i conduttori in ogni caso sistemati in tubazioni soltanto di acciaio smaltato o tipo
mannesman.
- Canalette porta cavi
Per i sistemi di canali battiscopa e canali ausiliari si applicano le norme CEI 23-19.
Per gli altri sistemi di canalizzazione si applicheranno le norme CEI specifiche (ove esistenti).
Il numero dei cavi installati deve essere tale da consentire una occupazione non superiore al 50% della sezione utile dei canali,
secondo quanto prescritto dalle norme CEI 64-9.
Per il grado di protezione contro i contatti diretti, si applica quanto richiesto dalle norme CEI 64-8 utilizzando i necessari accessori
(angoli, derivazioni ecc.), opportune barriere devono separare cavi a tensioni nominali differenti.
I cavi vanno utilizzati secondo le indicazioni delle norme CEI 20-20.
Devono essere previsti per canali metallici i necessari collegamenti di terra ed equipotenziali secondo quanto previsto dalle norme
CEI 64-8.
Nei passaggi di parete devono essere previste opportune barriere tagliafiamma che non degradino i livelli di segregazione
assicurati dalle pareti.
Le caratteristiche di resistenza al calore anormale e al fuoco dei materiali utilizzati devono soddisfare quanto richiesto dalle
norme CEI 64-8.
- Tubazioni per le costruzioni prefabbricate
I tubi protettivi annegati nel calcestruzzo devono rispondere alle prescrizioni delle norme CEI 23-17.
Essi devono essere inseriti nelle scatole preferibilmente con l'uso di raccordi atti a garantire una perfetta tenuta. La posa dei
raccordi deve essere eseguita con la massima cura in modo che non si creino strozzature. Allo stesso modo devono essere uniti
tra loro per mezzo di appositi manicotti di giunzione.
La predisposizione dei tubi deve essere eseguita con tutti gli accorgimenti della buona tecnica in considerazione del fatto che alle
pareti prefabbricate non è in genere possibile apportare sostanziali modifiche né in fabbrica né in cantiere.
Le scatole da inserire nei getti di calcestruzzo devono avere caratteristiche tali da sopportare le sollecitazioni termiche e
meccaniche che si presentano in tali condizioni. In particolare le scatole rettangolari porta apparecchi e le scatole per quadretti
elettrici devono essere costruite in modo che il loro fissaggio sui casseri avvenga con l'uso di rivetti, viti o magneti da inserire in
apposite sedi ricavate sulla membrana anteriore della scatola stessa. Detta membrana dovrà garantire la non deformabilità delle
scatole.
La serie di scatole proposta deve essere completa di tutti gli elementi necessari per la realizzazione degli impianti, comprese le
scatole di riserva conduttori necessarie per le discese alle tramezze che si monteranno in un secondo tempo a getti avvenuti.
- Posa di cavi elettrici isolati, sotto guaina, interrati
Per l'interramento dei cavi elettrici, si dovrà procedere nel modo seguente:
sul fondo dello scavo, sufficiente per la profondità di posa preventivamente concordata con la direzione lavori e
privo di qualsiasi sporgenza o spigolo di roccia o di sassi, si dovrà costituire, in primo luogo, un letto di sabbia di
fiume, vagliata e lavata, o di cava, vagliata, dello spessore di almeno 10 cm, sul quale si dovrà distendere poi il
cavo (od i cavi) senza premere e senza fare affondare artificialmente nella sabbia;
si dovrà quindi stendere un altro strato di sabbia come sopra, dello spessore di almeno 5 cm, in corrispondenza
della generatrice superiore del cavo (o dei cavi); pertanto lo spessore finale complessivo della sabbia dovrà
risultare di almeno cm 15 più il diametro del cavo (quello maggiore, avendo più cavi);
sulla sabbia così posta in opera si dovrà infine disporre una fila continua di mattoni pieni, bene accostati fra loro e
con il lato maggiore secondo l'andamento del cavo (o dei cavi) se questo avrà diametro (o questi comporranno
una striscia) non superiore a cm 5 o al contrario in senso trasversale (generalmente con più cavi);
sistemati i mattoni, si dovrà procedere al reinterro dello scavo pigiando sino al limite del possibile e trasportando a
rifiuto il materiale eccedente dall'iniziale scavo.
L'asse del cavo (o quello centrale di più cavi) dovrà ovviamente trovarsi in uno stesso piano verticale con l'asse della fila di
mattoni.
Per la profondità di posa sarà seguito il concetto di avere il cavo (o i cavi) posti sufficientemente al sicuro da possibili scavi di
superficie per riparazioni ai manti stradali o cunette eventualmente soprastanti, o movimenti di terra nei tratti a prato o giardino.
Di massima sarà però osservata la profondità di almeno cm 50 misurando sull'estradosso della protezione di mattoni.
Tutta la sabbia ed i mattoni occorrenti saranno forniti dalla ditta appaltatrice.
- Posa di cavi elettrici, isolati, sotto guaina, in cunicoli praticabili
A seconda di quanto stabilito nel Capitolato speciale d'appalto, i cavi saranno posati:
entro scanalature esistenti sui piedritti dei cunicoli (appoggio continuo), all'uopo fatte predisporre
dall'Amministrazione appaltante;
118
-
entro canalette di materiale idoneo, come cemento, cemento amianto ecc. (appoggio egualmente continuo) tenute
in sito da mensole in piatto o profilato d'acciaio zincato o da mensole di calcestruzzo armato;
direttamente sui ganci, grappe, staffe, o mensole (appoggio discontinuo) in piatto o profilato d'acciaio zincato,
ovvero di materiali plastici resistenti all'umidità, ovvero ancora su mensole di calcestruzzo armato.
Dovendo disporre i cavi in più strati, dovrà essere assicurato un distanziamento fra strato e strato pari ad almeno una volta e
mezzo il diametro del cavo maggiore nello strato sottostante con un minimo di cm 3, onde assicurare la libera circolazione
dell'aria.
A questo riguardo la ditta appaltatrice dovrà tempestivamente indicare le caratteristiche secondo cui dovranno essere
dimensionate e conformate le eventuali canalette di cui sopra, mentre, se non diversamente prescritto dalla Amministrazione
appaltante, sarà di competenza della ditta appaltatrice di soddisfare a tutto il fabbisogno di mensole, staffe, grappe e ganci di
ogni altro tipo, i quali potranno anche formare rastrelliere di conveniente altezza.
Per il dimensionamento e mezzi di fissaggio in opera (grappe murate, chiodi sparati ecc.) dovrà essere tenuto conto del peso dei cavi da
sostenere in rapporto al distanziamento dei supporti, che dovrà essere stabilito di massima intorno a cm 70.
In particolari casi, l'Amministrazione appaltante potrà preventivamente richiedere che le parti in acciaio debbano essere zincate a
caldo.
I cavi, ogni m 150-200 di percorso, dovranno essere provvisti di fascetta distintiva in materiale inossidabile.
- Posa di cavi elettrici, isolati, sotto guaina, in tubazioni interrate o non interrate, o in cunicoli non praticabili
Qualora in sede di appalto venga prescritto alla ditta appaltatrice di provvedere anche per la fornitura e posa in opera delle
tubazioni, queste avranno forma e costituzione come preventivamente stabilito dall'Amministrazione appaltante (cemento, ghisa,
grès ceramico, cloruro di polivinile ecc.)
Per la posa in opera delle tubazioni a parete o a soffitto ecc., in cunicoli, intercapedini, sotterranei, ecc., valgono le prescrizioni
precedenti per la posa dei cavi in cunicoli praticabili, coi dovuti adattamenti.
Al contrario, per la posa interrata delle tubazioni, valgono le prescrizioni precedenti per l'interramento dei cavi elettrici, circa le
modalità di scavo, la preparazione del fondo di posa (naturalmente senza la sabbia e senza la fila di mattoni), il reinterro ecc.
Le tubazioni dovranno risultare coi singoli tratti uniti tra loro o stretti da collari o flange, onde evitare discontinuità nella loro
superficie interna.
Il diametro interno della tubazione dovrà essere in rapporto non inferiore a 1,3 rispetto al diametro del cavo o del cerchio
circoscrivente i cavi, sistemati a fascia.
Per l'infilaggio dei cavi si dovranno avere adeguati pozzetti sulle tubazioni interrate e apposite cassette sulle tubazioni non
interrate.
Il distanziamento fra tali pozzetti e cassette sarà da stabilirsi in rapporto alla natura e alla grandezza dei cavi da infilare. Tuttavia,
per cavi in condizioni medie di scorrimento e grandezza, il distanziamento resta stabilito di massima:
ogni m 30 circa se in rettilineo;
ogni m 15 circa se con interposta una curva.
I cavi non dovranno subire curvature di raggio inferiore a 15 volte il loro diametro.
In sede di appalto, verrà precisato se spetti all'Amministrazione appaltante la costituzione dei pozzetti o delle cassette. In tal
caso, per il loro dimensionamento, formazione, raccordi ecc., la ditta appaltatrice dovrà fornire tutte le indicazioni necessarie.
- Posa aerea di cavi elettrici, isolati, non sotto guaina, o di conduttori elettrici nudi
Per la posa aerea di cavi elettrici, isolati, non sotto guaina e di conduttori elettrici nudi, dovranno osservarsi le relative norme CEI.
Come detto nell'art. 45, la ditta appaltatrice potrà richiedere una maggiorazione di compensi se deriveranno a essa maggiori oneri
dall'applicazione di nuove norme rese note in data posteriore alla presentazione del progetto-offerta.
Se non diversamente specificato in sede di appalto, la fornitura di tutti i materiali e la loro messa in opera per la posa aerea in
questione (pali di appoggio, mensole, isolatori, cavi, accessori ecc.) sarà di competenza della ditta appaltatrice.
Tutti i rapporti con terzi (istituzioni di servitù di elettrodotto, di appoggio, di attraversamento ecc.), saranno di competenza
esclusiva e a carico dell'Amministrazione appaltante, in conformità di quanto disposto al riguardo dal Testo Unico sulle acque e
sugli impianti elettrici, di cui R.D. 11 dicembre 1933, n. 1775.
- Posa aerea di cavi elettrici, isolati, sotto guaina, autoportanti o sospesi a corde portanti
Saranno ammessi a tale sistema di posa unicamente cavi destinati a sopportare tensioni di esercizio non superiori a 1.000 V,
isolati in conformità, salvo ove trattasi di cavi per alimentazione di circuiti per illuminazione in serie o per alimentazione di tubi
fluorescenti, alimentazioni per le quali il limite massimo della tensione ammessa sarà considerato di 6.000 V.
Con tali limitazioni d'impiego potranno aversi:
cavi autoportanti a fascio con isolamento a base di polietilene reticolato per linee aeree a corrente alternata
secondo le norme CEI 20-31;
cavi con treccia in acciaio di supporto incorporata nella stessa guaina isolante;
cavi sospesi a treccia indipendente in acciaio zincato (cosiddetta sospensione “americana”) a mezzo di fibbie o
ganci di sospensione, opportunamente scelti fra i tipi commerciali, intervallati non più di cm 40.
Per entrambi i casi si impiegheranno collari e mensole di ammarro, opportunamente scelti fra i tipi commerciali, per la tenuta dei
cavi sui sostegni, tramite le predette trecce di acciaio.
Anche per la posa aerea dei cavi elettrici, isolati, sotto guaina, vale integralmente quanto espresso al precedente art. 9.9 per la
posa aerea di cavi elettrici, isolati, non sotto guaina, o di conduttori elettrici nudi.
- Protezione contro i contatti indiretti
Devono essere protette contro i contatti indiretti tutte le parti metalliche accessibili dell'impianto elettrico e degli apparecchi
utilizzatori, normalmente non in tensione ma che, per cedimento dell'isolamento principale o per altre cause accidentali,
potrebbero trovarsi sotto tensione (masse).
Per la protezione contro i contatti indiretti ogni impianto elettrico utilizzatore, o raggruppamento di impianti contenuti in uno
stesso edificio e nelle sue dipendenze (quali portinerie distaccate e simili) deve avere un proprio impianto di terra.
119
A tale impianto di terra devono essere collegati tutti i sistemi di tubazioni metalliche accessibili destinati ad adduzione,
distribuzione e scarico delle acque, nonché tutte le masse metalliche accessibili di notevole estensione esistenti nell'area
dell'impianto elettrico utilizzatore stesso.
- Impianto di messa a terra e sistemi di protezione contro i contatti indiretti
- Elementi di un impianto di terra
Per ogni edificio contenente impianti elettrici deve essere opportunamente previsto, in sede di costruzione, un proprio impianto di
messa a terra (impianto di terra locale) che deve soddisfare le prescrizioni delle vigenti norme CEI 64-8. Tale impianto deve
essere realizzato in modo da poter effettuare le verifiche periodiche di efficienza e comprende:
a) il dispersore (o i dispersori) di terra, costituito da uno o più elementi metallici posti in intimo contatto con il terreno e che
realizza il collegamento elettrico con la terra;
b) il conduttore di terra, non in intimo contatto con il terreno, destinato a collegare i dispersori fra di loro e al collettore (o
nodo) principale di terra. I conduttori parzialmente interrati e non isolati dal terreno debbono essere considerati, a tutti gli effetti,
dispersori per la parte interrata e conduttori di terra per la parte non interrata (o comunque isolata dal terreno);
c) il conduttore di protezione parte dal collettore di terra, arriva in ogni impianto e deve essere collegato a tutte le prese a
spina (destinate ad alimentare utilizzatori per i quali è prevista la protezione contro i contatti indiretti mediante messa a terra); o
direttamente alle masse di tutti gli apparecchi da proteggere, compresi gli apparecchi di illuminazione con parti metalliche
2
comunque accessibili. E' vietato l'impiego di conduttori di protezione non protetti meccanicamente con sezione inferiore a 4 mm .
Nei sistemi TT (cioè nei sistemi in cui le masse sono collegate ad un impianto di terra elettricamente indipendente da quello del
collegamento a terra del sistema elettrico) il conduttore di neutro non può essere utilizzato come conduttore di protezione;
d) il collettore (o nodo) principale di terra nel quale confluiscono i conduttori di terra, di protezione, di equipotenzialità (ed
eventualmente di neutro, in caso di sistemi TN, in cui il conduttore di neutro ha anche la funzione di conduttore di protezione);
e) il conduttore equipotenziale, avente lo scopo di assicurare l'equipotenzialità fra le masse e/o le masse estranee (parti
conduttrici, non facenti parte dell'impianto elettrico, suscettibili di introdurre il potenziale di terra).
- Prescrizioni particolari per locali da bagno
Divisione in zone e apparecchi ammessi
I locali da bagno vengono suddivisi in 4 zone per ognuna delle quali valgono regole particolari:
zona 0 - è il volume della vasca o del piatto doccia: non sono ammessi apparecchi elettrici, come scalda-acqua a
immersione, illuminazioni sommerse o simili;
zona 1 - è il volume al di sopra della vasca da bagno o del piatto doccia fino all'altezza di 2,25 m dal pavimento: sono
ammessi lo scaldabagno (del tipo fisso, con la massa collegata al conduttore di protezione) o altri apparecchi utilizzatori fissi,
purché questi ultimi alimentati a tensione non superiore a 25 V, cioè con la tensione ulteriormente ridotta rispetto al limite
normale della bassissima tensione di sicurezza, che corrisponde a 50 V;
zona 2 - è il volume che circonda la vasca da bagno o il piatto doccia, largo 60 cm e fino all'altezza di 2,25 m dal pavimento:
sono ammessi, oltre allo scaldabagno, agli altri apparecchi, questi ultimi alimentati a non più di 25 V, anche gli apparecchi
illuminanti dotati di doppio isolamento (Classe II). Gli apparecchi installati nelle zone 1 e 2 devono essere protetti contro gli
spruzzi d'acqua (grado protezione IPx4). Sia nella zona 1 che nella zona 2 non devono esserci materiali di installazione come
interruttori, prese a spina, scatole di derivazione; possono essere installati pulsanti a tirante con cordone isolante e frutto
incassato ad altezza superiore a 2,25 m dal pavimento. Le condutture devono essere limitate a quelle necessarie per
l'alimentazione degli apparecchi installati in queste zone e devono essere incassate con tubo protettivo non metallico; gli
eventuali tratti in vista necessari per il collegamento con gli apparecchi utilizzatori (per esempio con lo scaldabagno) devono
essere protetti con tubo di plastica o realizzati con cavo munito di guaina isolante;
zona 3 - è il volume al di fuori della zona 2, della larghezza di 2,40 m (e quindi 3 m oltre la vasca o la doccia): sono ammessi
componenti dell'impianto elettrico protetti contro la caduta verticale di gocce di acqua (grado di protezione IPx1), come nel caso
dell'ordinario materiale elettrico da incasso, quando installati verticalmente, oppure IPx5 quando è previsto l'uso di getti d'acqua
per la pulizia del locale; inoltre l'alimentazione delle prese a spina deve soddisfare una delle seguenti condizioni:
a) bassissima tensione di sicurezza con limite 50 V (BTS). Le parti attive del circuito BTS devono comunque essere protette
contro i contatti diretti;
b) trasformatore di isolamento per ogni singola presa a spina;
c) interruttore differenziale ad alta sensibilità, con corrente differenziale non superiore a 30 mA;
Le regole date per le varie zone in cui sono suddivisi i locali da bagno servono a limitare i pericoli provenienti dall'impianto
elettrico del bagno stesso, e sono da considerarsi integrative rispetto alle regole e prescrizioni comuni a tutto l'impianto elettrico
(isolamento delle parti attive, collegamento delle masse al conduttore di protezione ecc.).
- Collegamento equipotenziale nei locali da bagno
Per evitare tensioni pericolose provenienti dall'esterno del locale da bagno (per esempio da una tubazione che vada in contatto
con un conduttore non protetto da interruttore differenziale), è richiesto un conduttore equipotenziale che colleghi fra di loro tutte
le masse estranee delle zone 1-2-3 con il conduttore di protezione; in particolare per le tubazioni metalliche è sufficiente che le
stesse siano collegate con il conduttore di protezione all'ingresso dei locali da bagno.
Le giunzioni devono essere realizzate conformemente a quanto prescritto dalle norme CEI 64-8; in particolare devono essere
protette contro eventuali allentamenti o corrosioni. Devono essere impiegate fascette che stringono il metallo vivo. Il
collegamento non va eseguito su tubazioni di scarico in PVC o in gres. Il collegamento equipotenziale deve raggiungere il più
vicino conduttore di protezione, per esempio nella scatola dove è installata la presa a spina protetta dell'interruttore differenziale
ad alta sensibilità.
E' vietata l'inserzione di interruttori o di fusibili sui conduttori di protezione.
Per i conduttori si devono rispettare le seguenti sezioni minime:
- 2,5 mm2 (rame) per collegamenti protetti meccanicamente, cioè posati entro tubi o sotto intonaco;
120
- 4 mm2 (rame) per collegamenti non protetti meccanicamente e fissati direttamente a parete.
- Alimentazione nei locali da bagno
Può essere effettuata come per il resto dell'appartamento (o dell'edificio, per i bagni in edifici non residenziali).
Se esistono 2 circuiti distinti per i centri luce e le prese, entrambi questi circuiti si devono estendere ai locali da bagno.
La protezione delle prese del bagno con interruttore differenziale ad alta sensibilità può essere affidata all'interruttore differenziale
generale (purché questo sia del tipo ad alta sensibilità) o a un differenziale locale, che può servire anche per diversi bagni attigui.
- Condutture elettriche nei locali da bagno
Possono essere usati cavi isolati in PVC tipo HO7V (ex UR/3) in tubo di plastica incassato a parete o nel pavimento.
Per il collegamento dello scaldabagno, il tubo, di tipo flessibile, deve essere prolungato per coprire il tratto esterno, oppure deve
essere usato un cavetto tripolare con guaina (fase + neutro + conduttore di protezione) per tutto il tratto dall'interruttore allo
scaldabagno, uscendo, senza morsetti, da una scatoletta passa-cordone.
- Altri apparecchi consentiti nei locali da bagno
Per l'uso di apparecchi elettromedicali in locali da bagno ordinari è necessario attenersi alle prescrizioni fornite dai costruttori di
questi apparecchi che possono essere destinati a essere usati solo da personale addestrato.
Negli alberghi un telefono può essere installato anche nel bagno, ma in modo che non possa essere usato da chi si trova nella
vasca o sotto la doccia.
- Protezioni contro i contatti diretti in ambienti pericolosi
Negli ambienti in cui il pericolo di elettrocuzione è maggiore sia per condizioni ambientali (umidità) sia per particolari utilizzatori
elettrici usati (apparecchi portatili, tagliaerba ecc.) come per esempio: cantine, garage, portici, giardini ecc. le prese a spina
devono essere alimentate come prescritto per la zona 3 dei bagni.
- Coordinamento dell'impianto di terra con dispositivi di interruzione
Una volta attuato l'impianto di messa a terra, la protezione contro i contatti indiretti può essere realizzata con uno dei seguenti
sistemi:
a) coordinamento fra impianto di messa a terra e protezione di massima corrente. Questo tipo di protezione richiede
l'installazione di un impianto di terra coordinato con un interruttore con relè magnetotermico, in modo che risulti soddisfatta la
seguente relazione: Rt 50/Is dove Is è il valore in ampère, della corrente di intervento in 5 s del dispositivo di protezione; se
l'impianto comprende più derivazioni protette da dispositivi con correnti di intervento diverse, deve essere considerata la corrente
di intervento più elevata;
b) coordinamento fra impianto di messa a terra e interruttori differenziali. Questo tipo di protezione richiede l'installazione di
un impianto di terra coordinato con un interruttore con relè differenziale che assicuri l'apertura dei circuiti da proteggere non
appena eventuali correnti di guasto creino situazioni di pericolo. Affinché detto coordinamento sia efficiente deve essere
osservata la seguente relazione: Rt 50/Id dove Id è il valore della corrente nominale di intervento differenziale del dispositivo di
protezione.
Negli impianti di tipo TT, alimentati direttamente in bassa tensione dalla società distributrice, la soluzione più affidabile e in certi
casi l'unica che si possa attuare è quella con gli interruttori differenziali, che consentono la presenza di un certo margine di
sicurezza a copertura degli inevitabili aumenti del valore di Rt durante la vita dell'impianto.
- Protezione mediante doppio isolamento
In alternativa al coordinamento fra impianto di messa a terra e dispositivi di protezione attiva, la protezione contro i contatti
indiretti può essere realizzata adottando:
- macchine e apparecchi con isolamento doppio o rinforzato per costruzione od installazione: apparecchi di Classe II.
In uno stesso impianto la protezione con apparecchi di Classe II può coesistere con la protezione mediante messa a terra;
tuttavia è vietato collegare intenzionalmente a terra le parti metalliche accessibili delle macchine, degli apparecchi e delle altre
parti dell'impianto di Classe II.
- Protezione contro i contatti indiretti in luoghi adibiti a uso medico
Gli impianti elettrici da realizzare nei luoghi adibiti a uso medico devono essere eseguiti in conformità alle norme CEI 64-4 e
relative varianti.
In questi impianti la tensione di contatto limite non deve superare i 24 V.
- Sistemi di protezione particolari contro i contatti indiretti
(Norme CEI 64-4)
A integrazione dei sistemi previsti nel paragrafo “Protezione contro i contatti indiretti” si considerano sistemi di protezione contro
le tensioni di contatto anche i seguenti:
a) bassissima tensione di sicurezza isolata da terra e separata dagli altri eventuali circuiti con doppio isolamento; viene fornita
in uno dei seguenti modi:
dal secondario di un trasformatore di sicurezza conforme alle norme CEI 14-6;
da batterie di accumulatori o pile;
da altre sorgenti di energia che presentino lo stesso grado di sicurezza. Le spine degli apparecchi non devono
potersi innestare in prese di circuiti a tensione diversa;
b) separazione elettrica con controllo della resistenza di isolamento.
La protezione deve essere realizzata impiegando per ciascun locale circuiti protetti da tubazioni separate alimentati da sorgenti
autonome o da trasformatore di isolamento. Il trasformatore deve avere una presa centrale per il controllo dello stato di
isolamento e schermatura metallica tra gli avvolgimenti per eliminare le correnti di dispersione. Le masse dei generatori autonomi
121
e dei trasformatori di isolamento devono essere messe a terra; la schermatura deve essere collegata al collettore equipotenziale
2
a mezzo di due conduttori di protezione della sezione minima di 5 mm .
Ai fini della protezione contro i contatti indiretti si deve tenere permanentemente sotto controllo lo stato di isolamento
dell'impianto; a tale scopo si deve inserire tra la presa centrale del secondario del trasformatore di isolamento e un conduttore di
protezione un dispositivo di allarme; tale dispositivo non deve poter essere disinserito e deve indicare, otticamente e
acusticamente, se la resistenza di isolamento dell'impianto è scesa al di sotto del valore di sicurezza prefissato; questo valore
deve essere non inferiore a 15 kohm e possibilmente più alto. Il dispositivo di allarme deve essere predisposto per la
trasmissione a distanza dei suoi segnali; non deve essere possibile spegnere il segnale luminoso; il segnale acustico può essere
tacitato ma non disinserito. Deve essere possibile accertare in ogni momento l'efficienza del dispositivo di allarme: a tale scopo
esso deve contenere un circuito di controllo inseribile a mezzo di un pulsante. La tensione del circuito di allarme non deve essere
superiore a 24 V; il dispositivo di allarme deve essere tale che la corrente che circola in caso di guasto diretto a terra del sistema
sotto controllo non sia superiore a 1 mA. Il dispositivo di allarme deve avere una separazione, tra circuito di alimentazione e
circuito di misura, avente caratteristiche non inferiori a quelle garantite da un trasformatore di sicurezza.
- Sistemi di protezione contro i contatti indiretti nei diversi locali adibiti ad uso medico
La protezione deve essere realizzata secondo la norma CEI 64-4.
- Protezione contro i contatti indiretti nei locali per chirurgia
Per i circuiti che alimentano apparecchi utilizzati per le operazioni la cui sospensione accidentale potrebbe pregiudicare l'esito
delle operazioni stesse non è consentita l'interruzione automatica al primo guasto, fatta eccezione per quelli con potenza
superiore a 5 kVA.
E' però necessario che l'anormalità venga segnalata efficacemente e senza ritardo da un dispositivo automatico d'allarme.
Per ogni locale per chirurgia, o gruppo di locali a esso funzionalmente collegati, si deve prevedere un proprio trasformatore di
isolamento con tensione secondaria nominale non superiore a 220 V.
Per ogni impianto alimentato da trasformatore di isolamento si deve prevedere un dispositivo di allarme.
I segnali ottico e acustico e il pulsante di controllo devono essere racchiusi in una custodia collocata in posizione ben visibile nel
locale per chirurgia.
Per i circuiti che alimentano lampade per illuminazione generale o utilizzatori con elevata potenza, la cui interruzione al primo
guasto non può arrecare pregiudizio né alla salute di pazienti né allo svolgimento del lavoro, è preferibile l'inserzione sull'impianto
di distribuzione generale.
In questo caso la protezione contro i contatti indiretti si realizza con la messa a terra diretta e l'utilizzo di interruttori differenziali
con corrente differenziale nominale non superiore a 30 mA (la massima tensione di contatto ammessa è di 24 V).
Le prese a spina alimentate da trasformatori di isolamento non devono essere intercambiabili con le prese a spina collegate a
circuiti soggetti a essere interrotti in caso di guasto.
La sezione del conduttore di protezione, quando questo fa parte dello stesso cavo o è infilato nello stesso tubo, deve essere
sempre uguale a quella dei conduttori di fase.
- Protezione contro i contatti indiretti nei locali di sorveglianza e cura intensiva
La protezione contro i contatti indiretti si deve realizzare secondo le prescrizioni dell'articolo “Protezione contro i contatti indiretti
nei locali per chirurgia”. Qualora nelle camere di degenza si dovessero usare apparecchiature per sorveglianza o cura intensiva,
la protezione deve essere realizzata sempre secondo l'articolo sopra menzionato.
- Protezione contro i contatti indiretti nei locali per esami di fisio-patologia
Nei locali per idroterapia e nei locali per terapia fisica, radiologia e ambulatori medici nei quali si utilizzano apparecchi
elettromedicali con parti applicate senza anestesia generale (ambulatori medici tipo A) la protezione contro i contatti indiretti deve
essere realizzata con uno dei seguenti sistemi:
a) bassissima tensione di sicurezza con valore nominale non superiore a 24 V;
b)protezione per separazione elettrica con controllo della resistenza di isolamento con tensione nominale massimo di 220 V
nel circuito isolato;
c)messa a terra diretta e adozione di interruttori differenziali secondo le prescrizioni dell'articolo “Protezione contro i contatti
indiretti nei locali per chirurgia”.
- Protezione contro i contatti indiretti nei locali di anestesia
Nei locali in cui si praticano le anestesie generali o le analgesie, la protezione contro i contatti indiretti deve essere realizzata
secondo le prescrizioni degli articoli “Protezione contro i contatti indiretti nei locali per chirurgia” e “Protezione contro i contatti
indiretti nei locali per sorveglianza e cura intensiva”. Le prescrizioni dell'equalizzazione del potenziale non si applicano alle masse
estranee, quando in qualsiasi condizione d'uso si trovino a un'altezza superiore a 2,5 m dal piano di calpestio.
- Protezione contro i contatti indiretti nei locali di degenza e negli ambulatori di tipo B
La protezione con interruttori differenziali con Id 30 mA viene adottata per uno stesso gruppo di camere di degenza o di
ambulatori di tipo B. In questo caso è ammesso non applicare le prescrizioni dell'articolo seguente.
- Equalizzazione del potenziale
In tutti i locali adibiti a uso medico si deve effettuare l'equalizzazione del potenziale collegando fra loro e al conduttore di
protezione o al conduttore di terra dell'impianto tutte le masse metalliche accessibili in un locale o in un gruppo di locali (norme
CEI 64-4, art. 3.3.01-3.3.02-3.3.03).
I conduttori equipotenziali devono fare capo a un nodo collettore equipotenziale o a un conduttore di rame della sezione di 16
2
mm , disposto ad anello senza giunzioni, quale collettore lungo il perimetro del locale.
122
Il nodo collettore equipotenziale o l'anello collettore devono essere collegati al conduttore di protezione. Nei locali per chirurgia,
sorveglianza o cura intensiva, fisiopatologia, idroterapia, terapia fisica, radiologia e anestesia si applicano le seguenti
disposizioni:
non è ammesso l'impiego del collettore ad anello;
i conduttori equipotenziali che interessano locali o gruppi di locali corredati di apparecchiature di misura o di
sorveglianza, per esempio delle funzioni del corpo, devono essere in rame con sezione minima di 16 mm 2.
Le prescrizioni sull'equalizzazione del potenziale non si applicano alle masse estranee, quando in qualsiasi condizione d'uso si
trovino a un'altezza superiore a 2,5 m dal piano di calpestio.
- Protezione delle condutture elettriche
I conduttori che costituiscono gli impianti devono essere protetti contro le sovracorrenti causate da sovraccarichi o da corto
circuiti.
La protezione contro i sovraccarichi deve essere effettuata in ottemperanza alle prescrizioni delle norme CEI 64-8.
In particolare i conduttori devono essere scelti in modo che la loro portata (Iz) sia superiore o almeno uguale alla corrente di
impiego (Ib, valore di corrente calcolato in funzione della massima potenza da trasmettere in regime permanente). Gli interruttori
automatici magnetotermici da installare a loro protezione devono avere una corrente nominale (In) compresa fra la corrente di
impiego del conduttore (Ib) e la sua portata nominale (Iz) e una corrente di funzionamento (If) minore o uguale a 1,45 volte la
portata (Iz).
In tutti i casi devono essere soddisfatte le seguenti relazioni:
Ib  In  Iz If  1,45 Iz
La seconda delle due disuguaglianze sopra indicate è automaticamente soddisfatta nel caso di impiego di interruttori automatici
conformi alle norme CEI 23-3 e CEI 17-5.
Gli interruttori automatici magnetotermici devono interrompere le correnti di corto circuito che possono verificarsi nell'impianto in
modo tale da garantire che nel conduttore protetto non si raggiungano temperature pericolose secondo la relazione 12t - Ks2
(vedi norme CEI 64-8).
Essi devono avere un potere di interruzione almeno uguale alla corrente di corto circuito presunta nel punto di installazione.
E' tuttavia ammesso l'impiego di un dispositivo di protezione con potere di interruzione inferiore a condizione che a monte vi sia
un altro dispositivo avente il necessario potere di interruzione (art. 6.3.02 delle norme CEI 64-8).
In questo caso le caratteristiche dei 2 dispositivi devono essere coordinate in modo
che l'energia specifica passante I2t lasciata passare dal dispositivo a monte non risulti superiore a quella che può essere
sopportata senza danno dal dispositivo a valle e dalle condutture protette.
- Protezione di circuiti particolari
a) Devono essere protette singolarmente le derivazioni all'esterno;
b) devono essere protette singolarmente le derivazioni installate in ambienti speciali, eccezione fatta per quelli umidi;
c) devono essere protetti singolarmente i motori di potenza superiore a 0,5 kW;
d) devono essere protette singolarmente le prese a spina per l'alimentazione degli apparecchi in uso nei locali per chirurgia e
nei locali per sorveglianza o cura intensiva (norme CEI 64-4).
- Coordinamento con le opere di specializzazione edile e delle altre non facenti parte del ramo d'arte della ditta appaltatrice
Per le opere, lavori, o predisposizioni di specializzazione edile e di altre non facenti parte del ramo d'arte della ditta appaltatrice,
contemplate al paragrafo 1 dell'art. 43, ed escluse dall'appalto, le cui caratteristiche esecutive siano subordinate a esigenze
dimensionali o funzionali degli impianti oggetto dell'appalto, è fatto obbligo alla ditta appaltatrice di render note tempestivamente
all'Amministrazione appaltante le anzidette esigenze, onde la stessa Amministrazione possa disporre di conseguenza.
- Materiali di rispetto
La scorta di materiali di rispetto non è considerata per le utenze di appartamenti privati. Per altre utenze, vengono date, a titolo
esemplificativo, le seguenti indicazioni:
fusibili con cartuccia a fusione chiusa, per i quali dovrà essere prevista, come minimo, una scorta pari al 20% di
quelli in opera;
bobine di automatismi, per le quali dovrà essere prevista una scorta pari al 10% di quelle in opera, con minimo
almeno di una unità;
una terna di chiavi per ogni serratura di eventuali armadi;
lampadine per segnalazioni: di esse dovrà essere prevista una scorta pari al 10% di ogni tipo di quelle in opera.
- Protezione dalle scariche atmosferiche
- Generalità
L'Amministrazione appaltante preciserà se negli edifici ove debbono venir installati gli impianti elettrici oggetto dell'appalto dovrà
essere prevista anche la sistemazione di parafulmini per la protezione dalle scariche atmosferiche.
In ogni caso l'impianto di protezione contro i fulmini deve essere realizzato in conformità alle norme CEI 81-1.
Esso è diviso nelle seguenti parti:
impianto di protezione contro le fulminazioni dirette (impianto base) costituito dagli elementi normali e naturali atti
alla captazione, all'adduzione e alla dispersione nel suolo della corrente del fulmine (organo di captazione, calate,
dispersore);
impianto di protezione contro le fulminazioni indirette (impianto integrativo) costituito da tutti i dispositivi (quali
connessioni metalliche, limitatori di tensione) atti a contrastare gli effetti (per esempio: tensione totale di terra,
123
tensione di passo, tensione di contatto, tensione indotta, sovratensione sulle linee) associati al passaggio della
corrente di fulmine nell'impianto di protezione o nelle strutture e masse estranee a esso adiacenti.
- Criteri di valutazione del rischio e di scelta dell'impianto
L'impianto deve essere realizzato in modo da ridurre a un valore accettabile prestabilito il rischio che il fulmine raggiunga un
punto qualsiasi posto all'interno del volume protetto.
Il numero di fulmini all'anno che si accetta possano arrecare danno (Nel) si ricava dalla tabella Dl in funzione della classe dei
volumi da proteggere così come qui di seguito sono classificati (appendice A delle norme CEI 81-1).
- Classificazione dei volumi da proteggere
- Strutture di tipo A o equivalenti
Comprendono le seguenti strutture:
alberghi grandi (>100 posti letto)
grandi locali di pubblico spettacolo (>250 posti)
2
immobili per grandi attività commerciali (>1500 m )
2
musei grandi (>1500 m )
Parametri tipici di queste strutture sono:
 caratteristiche della struttura:
strutture in muratura e/o cemento armato
impianti interni in cavo non schermato
alimentazione a tensione nominale maggiore di 1000 V con schermo del cavo connesso a terra
corpi metallici esterni collegati a terra
presenza di: estintori
idranti
vie di fuga
impianto di rivelazione incendi
 tipo di danno: morte di persone
perdita di patrimonio culturale (solo per i musei)
Strutture di tipo B o equivalenti
Comprendono le seguenti strutture:
 edifici adibiti ad uso civile
alberghi piccoli (\H 100 posti letto)
prigioni
immobili per piccole attività produttive (\H 25 addetti)
immobili ad uso ufficio
Parametri tipici di queste strutture sono:
 caratteristiche della struttura:
strutture in muratura e/o cemento armato
impianti interni in cavo non schermato
nessuna protezione sulle linee elettriche entranti
corpi metallici esterni collegati a terra
presenza di : estintori
idranti
vie di fuga
 tipo di danno: morte di persone
- Strutture di tipo C o equivalenti
Comprendono le seguenti strutture:
 chiese
scuole
immobili per piccole attività commerciali (\H 1500 m2)
immobili per grandi attività produttive (|Lf 25 addetti)
edifici agricoli
Parametri tipici di queste strutture sono:
 caratteristiche della struttura:
strutture in muratura e/o cemento armato
impianti interni in cavo non schermato
nessuna protezione sulle linee elettriche entranti
alimentazione a tensione nominale maggiore di 1000 V con schermo del cavo messo a terra (solo per immobili per
grandi attività produttive)
corpi metallici esterni collegati a terra
presenza di: vie di fuga
 tipo di danno: morte di persone
Strutture di tipo D o equivalenti
Comprendono le seguenti strutture:
 piccoli locali di pubblico spettacolo (\H 250 posti)
124
 musei piccoli (\H 1500 m2)
Parametri tipici di queste strutture sono:
 caratteristiche della struttura:
strutture in muratura e/o cemento armato
impianti interni in cavo non schermato
nessuna protezione sulle linee elettriche entranti
corpi metallici esterni collegati a terra
presenza di: estintori o idranti
impianti di rilevazione incendi
vie di fuga
 tipo di danno: morte di persone
perdita di patrimonio culturale (solo per musei)
- Criteri generali per la progettazione e la realizzazione dell'impianto di protezione base
Il progettista dovrà prevedere le idonee misure di protezione in base al rischio dovuto dalle fulminazioni dove la valutazione
del danno dovrà tener presente del:
 tipo di costruzione;
 destinazione d'uso;
 servizi entranti nella struttura;
 misure per limitare i danni.
La valutazione del danno dovrà analizzare e tener presente delle tipologie che seguono:
 perdite di vite umane;
 perdita inaccettabile di servizi pubblici essenziali;
 perdita di un patrimonio culturale insostituibile;
 perdite che non coinvolgono vite umane o valori sociali.
Per i primi tre tipi di danno la tipologia progettuale dovrà rener presente il confronto del rischio dovuto "R" con il rischio
massimo "Ra" tollerabile (norma CEI 81-1 appendice F).
La valutazione del rischio comporta l'analisi dei parametri che concorrono alla determinazione delle cause, delle probabilità di
verificarsi e dell'ammontare del danno.
Tale valutazione dovrà essere fatta in modo completo applicando la Norma Sperimentale CEI (progetto C 631) Valutazione del
rischio dovuto al fulmine.
La protezione contro i fulmini dovrà avere come obbiettivo quello di ridurre il rischio "R" al di sotto di un livello massimo tollerabili
"Ra"
R  Ra
Se nella struttura possono verificarsi più tipi di danno, la condizione R  Ra va soddisfatta per ogni tipo di danno.
I valori tipici di Ra, nel caso in cui il fulmine causi danni che coinvolgono perdite di vite umane o di valori culturali e sociali, sono
riportati in tabella F.1. I valori di Ra possono essere fissati dal proprietario della struttura o dal progettista del sistema di
protezione quando il danno dovuto al fulmine coinvolge unicamente valori privati.
TABELLA F.1 - VALORI TIPICI DEL RISCHIO TOLLERABILE (Ra) PER I DIVERSI TIPI DI DANNO
Tipo di danno
Rischio tollerabile (Ra)
-5
Perdita di vite umane (1)
10
-3
Perdita inaccettabile di servizi pubblici essenziale (2)
10
-3
Perdita di patrimonio culturale insostituibile (3)
10
(1) Danno inteso come numero di morti all'anno, riferito al numero totale di persone esposte al rischio
(2) Danno inteso come prodotto del numero di utenti non serviti per la durata del disservizio, riferito al numero totale degli utenti serviti
all'anno.
(3) Danno inteso come valore annuo dei beni perduti, riferito al valore totale dei beni esposti al rischio.
- Posizionamento e dimensioni dei captatori
Il captatore può essere composto da qualsiasi combinazione dei seguenti elementi:
aste
funi
maglia
Posizionamento (Sezione 2.2.2 - Cap. II - CEI 81-1)
In genere la posizione dei captatori deve essere individuata applicando il metodo dell'angolo di protezione o il metodo della sfera
rotolante: il primo è adatto per strutture di forma regolare, il secondo è da preferire per strutture di forma complessa.
Per la protezione di superfici piane è applicabile anche il metodo della maglia.
I tre metodi per il posizionamento degli organi di captazione sono descritti nell'Appendice B (Norme CEI 81-1).
I valori massimi dell'angolo di protezione, del raggio della sfera rotolante e del lato di magliatura corrispondenti al livello di
protezione scelto, sono riportati in tabella 3 (Norme CEI 81-1).
tabella 3 - valori massimi dell'angolo di protezione, del raggio della sfera rotolante e delle dimensioni della maglia in funzione del livello di protezione
LIVELLI DI PROTEZIONE
METODI DI PROTEZIONE
Raggio della sfera
Dimensione del lato della
Angolo di protezione 
(m)
maglia M (m)
(*)
125
I
20
5
grafico
II
III
IV
30
45
60
10
15
20
Gli organi in discesa possono essere normali (calate) e naturali (corpi metallici esistenti nella struttura, ferri di armatura); essi
devono essere opportunamente posizionati e interconnessi e devono avere il più possibile percorso rettilineo (Sezione 3, Cap. II,
CEI 81-1).
In particolare devono essere evitati percorsi non rettilinei dei conduttori di discesa in corrispondenza di zone ove l'eventuale
presenza di un corpo umano possa chiudere, per la corrente del fulmine, un percorso del conduttore di discesa.
Su ciascuna calata normale, in prossimità del collegamento al dispersore, deve essere prevista una giunzione apribile al fine di
consentire verifiche o prove sull'impianto di protezione (Sez. 3 - Cap. II).
Il dispersore di un impianto di protezione deve poter disperdere nel suolo la corrente di fulmine.
Quando esiste un dispersore facente parte di un impianto di terra per la protezione contro i contatti indiretti il dispersore deve
essere unico, tranne i casi indicati al paragrafo 2.4.5 (Sez. 4 - Cap. II).
I conduttori degli organi di captazione e delle calate normali devono essere sempre saldamente ancorati, in modo da evitare
rotture o disancoraggi per sollecitazioni termiche, elettrodinamiche o per sollecitazioni meccaniche accidentali.
Le giunzioni lungo i conduttori di captazione e di discesa devono essere ridotte al minimo indispensabile.
Le giunzioni devono essere effettuate mediante brasatura forte, saldatura o morsetti a compressione (Sez. 5 - Cap. II).
I materiali impiegati devono possedere adeguata resistenza meccanica per poter sostenere senza danno gli effetti elettrodinamici
della corrente di fulmine ed eventuali sforzi accidentali.
I materiali base consigliati sono il rame e l'acciaio zincato a caldo e, limitatamente agli organi di captazione e discesa, l'alluminio.
Altri materiali o leghe di materiali base possono essere utilizzati, purché abbiano caratteristiche elettriche, meccaniche e di
resistenza alla corrosione non inferiori a quelle dei materiali base consigliati. Sono di seguito riportate due tabelle in cui sono
indicate le dimensioni minime degli organi normali di captazione e discesa dei dispersori normali.
DIMENSIONI MINIME PER ORGANI NORMALI DI CAPTAZIONE E DI DISCESA
TIPO DI ELETTRODO
Acciaio zincato a caldo
MATERIALE
Alluminio
Rame
2
60
3
90
2
40
50
1,8
70
1,8
35
1,8
50
70
35
Acciaio zincato a caldo
MATERIALE
Acciaio Rivestito
Di rame
Rame
3
100
3
50
3
50
50(*)
50
35
1,8
50
-
1,8
35
-
30
3
15
-
-
5
50
Nastro:
- spessore (mm)
2
- sezione (mm )
Tondino o conduttore massiccio:
2
- sezione (mm )
Conduttore cordato:
- diametro fili (mm)
2
- sezione (mm )
- Dimensioni minime per dispersori normali
TIPO DI ELETTRODO
Nastro:
- spessore (mm)
2
- sezione (mm )
Tondino o conduttore massiccio:
2
- sezione (mm )
Conduttore cordato:
- diametro fili (mm)
2
- sezione (mm )
Picchetto a tubo:
- diametro esterno (mm)
40
- spessore (mm)
2,5
Picchetto massiccio:
- diametro esterno (mm)
20
- rivestimento di rame 0,25
Picchetto in profilato:
- spessore (mm)
5
- altra dimensione (mm)
50
2
(*) Si può usare anche acciaio non zincato, con la sezione minima di 100 mm .
- Criteri generali per la realizzazione dell'impianto di protezione integrativo
Al fine di evitare scariche laterali devono essere previste connessioni equipotenziali, dirette o tramite limitatori di tensione, fra i
corpi metallici esistenti all'interno del volume da proteggere, e fra questi e l'impianto di protezione base.
Tutte le masse estranee che entrano nel volume da proteggere devono essere sempre metallicamente collegate al più vicino
collettore di equipotenzialità (Sez. 1 - Cap. III).
126
Per le installazioni elettriche, di telecomunicazione e simili devono essere realizzate connessioni di equipotenzialità dirette o
tramite limitatori di tensione fra i cavi entranti e/o sviluppantisi all'interno del volume da proteggere e l'impianto di protezione base
(Sez. 2 - Cap. III).
- Protezione da sovratensioni per fulminazione indiretta e di manovra
A) Protezione d'impianto
Al fine di proteggere l'impianto e le apparecchiature elettriche ed elettroniche ad esso collegate contro le sovratensioni di origine
atmosferica (fulminazione indiretta) e le sovratensioni transitorie di manovra e limitare scatti intempestivi degli interruttori
differenziali, all'inizio dell'impianto deve essere installato un limitatore di sovratensioni che garantisce la separazione galvanica tra
conduttori attivi e terra. Detto limitatore deve essere modulare e componibile e avere il dispositivo di fissaggio a scatto
incorporato per profilato unificato.
B) Protezione d'utenza
Per la protezione di particolari utenze molto sensibili alle sovratensioni, quali per esempio computer, video terminali, registratori
di cassa, centraline elettroniche in genere e dispositivi elettronici a memoria programmabile, le prese di corrente dedicate alla
loro inserzione nell'impianto devono essere alimentate attraverso un dispositivo limitatore di sovratensione in aggiunta al
dispositivo di cui al punto A).
Detto dispositivo deve essere componibile con le prese ed essere montabile a scatto sulla stessa armatura e poter essere
installato nelle normali scatole da incasso.
- Protezione contro i radiodisturbi
A) Protezione bidirezionale di impianto
Per evitare che attraverso la rete di alimentazione, sorgenti di disturbo quali per esempio motori elettrici a spazzola, utensili a
motore, variatori di luminosità ecc., convoglino disturbi che superano i limiti previsti dal D.M. 10 aprile 1984 in materia di
prevenzione e eliminazione dei disturbi alle radiotrasmissioni e radioricezioni, l'impianto elettrico deve essere disaccoppiato in
modo bidirezionale a mezzo di opportuni filtri.
Detti dispositivi devono essere modulari e componibili e avere il dispositivo di fissaggio a scatto incorporato per profilato
unificato.
Le caratteristiche di attenuazione devono essere almeno comprese tra 20 dB a 100 kHz e 60 dB a 30 MHz.
B) Protezione unidirezionale di utenza
Per la protezione delle apparecchiature di radiotrasmissione, radioricezione e dispositivi elettronici a memoria programmabile dai
disturbi generati all'interno degli impianti e da quelli captati via etere, è necessario installare un filtro di opportune caratteristiche
in aggiunta al filtro di cui al punto A) il più vicino possibile alla presa di corrente da cui sono alimentati.
1) Utenze monofasi di bassa potenza
Questi filtri devono essere componibili con le prese di corrente ed essere montabili a scatto sulla stessa armatura e poter essere
installati nelle normali scatole da incasso.
Le caratteristiche di attenuazione devono essere almeno comprese tra 35 dB a 100 kHz e 40 dB a 30 MHz.
2) Utenze monofasi e trifasi di media potenza
Per la protezione di queste utenze è necessario installare i filtri descritti al punto A) il più vicino possibile all'apparecchiatura da
proteggere.
- Stabilizzazione della tensione
L'Amministrazione appaltante, in base anche a possibili indicazioni da parte dell'Azienda elettrica distributrice, preciserà se dovrà
essere prevista una stabilizzazione della tensione a mezzo di apparecchi stabilizzatori regolatori, indicando, in tal caso, se tale
stabilizzazione dovrà essere prevista per tutto l'impianto o solo per circuiti da precisarsi, ovvero soltanto in corrispondenza di
qualche singolo utilizzatore, pure, al caso da precisarsi.
- Maggiorazioni dimensionali rispetto a valori minimi consentiti dalle norme CEI e di legge
A ogni effetto si precisa che maggiorazioni dimensionali, in qualche caso fissate dal presente Capitolato speciale tipo, rispetto a
valori minimi consentiti dalle norme CEI o di legge, sono adottate per consentire possibili futuri limitati incrementi delle
utilizzazioni, non implicanti tuttavia veri e propri ampliamenti degli impianti.
ART. EL 59 - RIFASAMENTO DEGLI IMPIANTI
Per ovviare a eventuale basso fattore di potenza (cos |gJ) dell'impianto, si deve procedere ad un adeguato rifasamento.
Il calcolo della potenza in kVA delle batterie di condensatori necessari deve essere fatto tenendo presenti:
la potenza assorbita;
*
il fattore di potenza (cos ) contrattuale di 0,9 (provvedimento CIP);
l'orario di lavoro e di inserimento dei vari carichi.
L'installazione del complesso di rifasamento deve essere fatta in osservanza alle norme CEI, al D.P.R. 547/1955 e ad altre
eventuali prescrizioni in vigore.
Devono essere installate le seguenti protezioni:
a) protezione contro i sovraccarichi e cortocircuiti;
b) protezione contro i contatti indiretti;
c) protezione dell'operatore da scariche residue a mezzo di apposite resistenze di scarica.
Sarà oggetto di accordi particolari l'ubicazione delle batterie di rifasamento e l'eventuale adozione di un sistema di inserimento
automatico.
127
ART. EL 60 - STAZIONI DI ENERGIA
Sono considerate in questo articolo, quali stazioni di energia, le sorgenti di energia elettrica costituite da batterie d'accumulatori e
da gruppi elettrogeni. L'Amministrazione appaltante preciserà quale dei due tipi, oppure se entrambi contemporaneamente,
dovranno essere previsti.
Tali stazioni di energia potranno essere previste per l'alimentazione di determinate apparecchiature o quali fonti di energia di
riserva.
In questo ultimo caso serviranno, in via normale, per alimentare l'illuminazione di riserva o di sicurezza. L'Amministrazione
appaltante preciserà se dovranno servire per l'alimentazione anche di altre utilizzazioni in caso di interruzioni della corrente
esterna (vedi anche art. 14.8).
- Batterie d'accumulatori
a) Caratteristiche e tipo della batteria in rapporto alla destinazione
Nel caso che la batteria d'accumulatori debba essere utilizzata quale fonte di energia di riserva o di sicurezza, in caso di
interruzioni della corrente esterna, in mancanza di particolari indicazioni da parte dell'Amministrazione appaltante, la batteria
stessa dovrà poter alimentare, almeno per 3 ore, l'intero carico assegnato, con decadimento di tensione, ai morsetti della
batteria, non superiore al 10% rispetto al valore nominale.
Qualora la batteria d'accumulatori debba essere utilizzata per la normale alimentazione di apparecchiature o impianti funzionanti
a tensione ridotta, come quelli contemplati negli articoli 16, 17, 18, 19, 20, 21 e 22 (di segnalazioni comuni per usi civili
nell'interno dei fabbricati; di “portiere elettrico”; per segnalazioni automatiche di incendi; per controllo ronda; antifurto a contatti o
con cellule fotoelettriche o di altri tipi; di orologi elettrici; di citofoni), da una stessa batteria potranno essere derivate le tensioni di
alimentazione anche di più apparecchiature o impianti (telefoni esclusi), purché ogni derivazione corrisponda a una medesima
tensione e avvenga in partenza dal quadro di comando e controllo della batteria tramite singoli appositi interruttori automatici, o
tramite valvole a fusibili con cartuccia a fusione chiusa.
L'Amministrazione appaltante stabilirà il tipo delle batterie d'accumulatori (se stazionario o semistazionario e se al piombo o
alcalino).
b) Carica delle batterie d'accumulatori
La carica delle batterie sarà effettuata a mezzo di raddrizzatore idoneo ad assicurare la carica a fondo e quella di mantenimento.
La ricarica completa dovrà potersi effettuare nel tempo massimo di 24 ore (CEI 34-22).
Nel caso che la batteria d'accumulatori sia utilizzata per alimentare l'illuminazione di riserva o di sicurezza, il raddrizzatore dovrà
essere allacciato alla rete dell'utenza luce. Altrimenti dovrà essere allacciato di preferenza alla rete dell'utenza di forza motrice.
L'Amministrazione appaltante indicherà se dovrà essere previsto un dispositivo per la carica automatica della batteria.
c) Quadro di comando e controllo
Il complesso: batteria-raddrizzatore-utilizzatori, dovrà essere controllato da un quadro, con ivi montati gli organi di manovra,
protezione e misura.
d) Locale della batteria d'accumulatori
L'Amministrazione appaltante provvederà affinché il locale della batteria, oltre ad avere le necessarie dimensioni, in modo da
consentire una facile manutenzione abbia i seguenti requisiti:
un'aereazione efficiente, preferibilmente naturale;
soletta del pavimento adatta al carico da sopportare;
porta in legno resinoso (per esempio “pitchpine”) od opportunamente impregnato.
Gli impianti elettrici nel locale della batteria dovranno essere del tipo antideflagrante.
- Gruppi elettrogeni
A) Determinazione della potenza
Per la determinazione della potenza, l'Amministrazione appaltante preciserà gli utilizzatori per i quali è necessario assicurare la
continuità del servizio, in caso di interruzione della corrente esterna, indicando la contemporaneità delle inserzioni privilegiate nel
suddetto caso di emergenza.
L'Amministrazione appaltante indicherà inoltre le modalità di avviamento del gruppo, se manuale o automatico, precisando in tal
caso i tempi massimi di intervento. Preciserà altresì le condizioni di inserzione degli utilizzatori.
Sarà inoltre compito della ditta appaltatrice, nella determinazione della potenza, di tener conto del fattore di potenza conseguente
alle previste condizioni di funzionamento del gruppo elettrogeno.
B) Gruppi elettrogeni per utilizzazioni particolari
Qualora per le caratteristiche di funzionamento di taluni utilizzatori (ascensori ecc.) si verificassero notevoli variazioni di carico, la
ditta appaltatrice proporrà l'installazione di un secondo gruppo elettrogeno, nel caso che altri utilizzatori (apparecchiature per sale
operatorie, telescriventi ecc.) possano subire sensibili irregolarità di funzionamento a seguito di notevoli variazioni di tensione,
provocate dalle anzidette variazioni di carico.
C) Ubicazione del gruppo
L'Amministrazione appaltante indicherà l'ubicazione del gruppo elettrogeno, tenendo presenti i requisiti essenziali ai quali il locale
a ciò destinato deve soddisfare:
possibilità di accesso del pezzo di maggior ingombro e peso;
resistenza alle sollecitazioni statiche e dinamiche del complesso;
isolamento meccanico ed acustico ad evitare la trasmissione delle vibrazioni e dei rumori;
128
dimensioni sufficienti ad assicurare le manovre di funzionamento;
possibilità di adeguata aereazione;
camino per l'evacuazione dei gas di scarico;
possibilità di costituire depositi di combustibile per il facile rifornimento del gruppo;
possibilità di disporre in prossimità del gruppo di tubazioni d'acqua di adduzione e di scarico.
La ditta appaltatrice dovrà però fornire tempestive concrete indicazioni, sia quantitative che qualitative, affinché il locale prescelto
dall'Amministrazione appaltante risulti effettivamente idoneo, in conformità ai requisiti genericamente sopra prospettati.
D) Motore primo
In mancanza di indicazioni specifiche da parte dell'Amministrazione appaltante, potranno di norma essere usati motori a ciclo
Diesel, la cui velocità per potenze fino a 150 kVA non dovrà superare i 1.500 giri al minuto primo. Al di sopra di questa potenza,
si adatteranno motori di velocità non superiore ai 750 giri al minuto primo.
Del motore sarà presentato il certificato di origine.
Saranno inoltre specificati i consumi garantiti dalla casa costruttrice, di combustibile per cavallo-ora ai vari regimi.
E) Generatore
Anche del generatore dovrà essere fornito il certificato d'origine.
Le caratteristiche dell'energia elettrica erogata dal generatore potranno venir indicate dall'Amministrazione appaltante.
In mancanza o nell'impossibilità da parte dell'Amministrazione appaltante di fornire tali indicazioni, le caratteristiche dell'energia
elettrica erogata dal generatore verranno stabilite dalla ditta appaltatrice, in modo che siano corrispondenti all'impiego, indicato
dall'Amministrazione appaltante, cui detta energia elettrica verrà destinata.
L'eccitatrice eventuale deve essere singola per ogni generatore, e coassiale con esso.
Il generatore sarà corredato da un quadro di manovra e comando con ivi montati:
strumenti indicatori;
interruttore automatico;
separatori-valvola;
regolatore automatico di tensione;
misuratore per la misura totale dell'energia prodotta, con relativo certificato di taratura;
misuratore per energia utilizzata per illuminazione;
interruttore sulla rete dell'utenza forza;
interruttore sulla rete dell'utenza luce.
F) Accessori
Il gruppo sarà dato funzionante, completo dei collegamenti elettrici fra l'alternatore e il quadro di controllo e manovra, con energia
pronta agli interruttori, sia dell'utenza luce sia dell'utenza forza. Esso sarà inoltre corredato di:
serbatoio atto a contenere il combustibile per il funzionamento continuo a pieno carico di almeno 12 ore;
tubazione per adduzione del combustibile dal serbatoio giornaliero; tubazioni per adduzione d'acqua al gruppo e
tubazioni di raccordo allo scarico;
raccordo al camino del condotto dei gas di scarico.
G) Pezzi di ricambio ed attrezzi
Nelle forniture comprese nell'appalto, debbono essere inclusi i seguenti pezzi di ricambio:
una serie di fasce elastiche;
un ugello per l'iniettore;
una valvola di scarico e una di ammissione per il motore primo;
una serie di fusibili per il quadro elettrico.
Sarà inoltre fornita una serie completa di attrezzi necessari alla manutenzione, allo smontaggio e rimontaggio dei vari pezzi del
gruppo.
H) Assistenza per il collaudo
Per il collaudo, la ditta appaltatrice metterà a disposizione operai specializzati ed il combustibile necessario per il funzionamento
a pieno carico di 12 ore, del gruppo. Curerà inoltre che i lubrificanti siano a livello.
ART. EL 61 - POTENZA IMPEGNATA E DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI
Gli impianti elettrici devono essere calcolati per la potenza impegnata: si intende quindi che le prestazioni e le garanzie per
quanto riguarda le portate di corrente, le cadute di tensione, le protezioni e l'esercizio in genere sono riferite alla potenza
impegnata. Detta potenza viene indicata dall'Amministrazione o calcolata in base a dati forniti dall'Amministrazione.
Per gli impianti elettrici negli edifici civili, in mancanza di indicazioni, si fa riferimento al carico convenzionale dell'impianto. Detto
carico verrà calcolato sommando tutti i valori ottenuti applicando alla potenza nominale degli apparecchi utilizzatori fissi e a
quella corrispondente alla corrente nominale delle prese a spina, i coefficienti che si deducono dalle tabelle CEI riportate nei
paragrafi seguenti.
- Valori di potenza impegnata negli appartamenti di abitazione
1) Per l'illuminazione:
10 W per m 2 di superficie dell'appartamento col minimo di 500 W.
2) Scalda-acqua:
W per appartamenti fino a 4 locali (va considerato come locale ogni vano abitabile con esclusione cioè di
anticamere, corridoi, cucinino, bagno);
2.000 W per appartamenti oltre i 4 locali.
129
3) Cucina elettrica:
da considerare solo se ne è prevista esplicitamente l'installazione.
4) Servizi vari:
2
40 W per m di superficie dell'appartamento in zone urbane;
2
20 W per m di superficie dell'appartamento in zone rurali.
- Punti di utilizzazione
Nelle abitazioni si devono prevedere almeno i seguenti punti di utilizzazione:
a) Prese a spina con portata 10 A:
n. 3 in soggiorno distribuite sulle differenti pareti;
n. 2 in camera; n. 2 in cucina; n. 1 in bagno; n. 1 negli altri locali;
n. 1 presa ogni 5 m lunghezza nei corridoi ed entrate.
b) Prese a spina con portata 16 A:
n. 1 in soggiorno; n. 1 in camera; n. 2 in cucina - in questo locale possono essere previste prese da 20 A; n. 1 in
bagno; n. 1 negli altri locali.
- Suddivisione dei circuiti e loro protezione in abitazioni ed edifici residenziali
Nelle abitazioni e negli edifici residenziali in genere, si devono alimentare attraverso circuiti protetti e singolarmente sezionabili
facenti capo direttamente al quadro elettrico almeno le seguenti utilizzazioni:
a) Illuminazione di base:
sezione dei conduttori non inferiore a 1,5 mm 2; protezione 10 A; potenza totale erogabile 2,2 kW.
b) Prese a spina da 10 A per l'illuminazione supplementare e per piccoli utilizzatori (televisori apparecchi radio ecc.):
2
sezione dei conduttori 1,5 mm ; protezione 10 A; potenza totale erogabile 2,2 kW.
c) Prese a spina da 16 A e apparecchi utilizzatori con alimentazione diretta (per esempio scalda-acqua) con potenza unitaria
minore o uguale a 3,6 kW:
sezione dei conduttori 2,5 mm 2; protezione 16 A; potenza totale erogabile 3,6 kW.
d) Eventuale linea per alimentazione di utilizzazione con potenza maggiore di 3,6 kW:
sezione conduttori 4 mm 2; protezione 25 A.
Ogni qualvolta si verificano le seguenti condizioni, sul quadro elettrico devono essere previsti un numero superiore di circuiti
protetti:
a) elevata superficie abitabile, maggiore di 150 m 2:
occorre prevedere più linee per l'illuminazione di base al fine di limitare a 150 m 2 la superficie dei locali interessati
da una singola linea;
b) elevato numero di prese da 10 A:
occorre prevedere una linea da 10 A ogni 15 prese;
c) elevato numero di apparecchi utilizzatori fissi o trasportabili (scaldacqua, lavatrici, lavastoviglie) che debbono funzionare
contemporaneamente prelevando una potenza totale superiore a 3,6 kW:
occorre alimentare ciascun apparecchio utilizzatore con potenza unitaria maggiore di 2,2 kW direttamente dal
quadro con una linea protetta.
Nella valutazione della sezione dei conduttori relativi al singolo montante, oltre a tener conto della caduta di tensione del 4%,
considerare anche i tratti orizzontali (per esempio 6 m in orizzontale dal quadro contatori al vano scale).
Il potere di interruzione degli interruttori automatici deve essere di almeno 3000 A (norme CEI 11-11 Variante V2) a meno di
diversa comunicazione del distributore; gli interruttori automatici devono essere bipolari con almeno un polo protetto in caso di
distribuzione fase-neutro, bipolari con due poli protetti in caso di distribuzione fase-fase.
- Coefficienti per la valutazione del carico convenzionale delle colonne montanti che alimentano appartamenti di abitazione
1 unità di impianto alimentate
1
da 2 a 4
da 5 a 10
11 e oltre
1 valore del coefficiente
1
0,8
0,5
0,3
- Impianti trifasi
Negli impianti trifasi (per i quali non è prevista una limitazione della potenza contrattuale da parte del distributore) non è
possibile applicare il dimensionamento dell'impianto di cui all'articolo “Potenza impegnata e dimensionamento degli impianti”; tale
dimensionamento dell'impianto sarà determinato di volta in volta secondo i criteri della buona tecnica, tenendo conto delle norme
CEI. In particolare le condutture devono essere calcolate in funzione della potenza impegnata che si ricava nel seguente modo:
a)
potenza assorbita da ogni singolo utilizzatore (P1 - P2 - P3 - ecc.) intesa come la potenza di ogni singoloutilizzatore
(PU) moltiplicata per un coefficiente di utilizzazione (Cu)
P1 = Pu x Cu;
b) potenza totale per la quale devono essere proporzionati gli impianti (Pt) intesa come la somma delle potenze assorbite da
ogni singolo utilizzatore (P1 - P2 - P3 - ecc.) moltiplicata per il coefficiente di contemporaneità (Cc);
Pt = (P1 + P2 + P3 + P4 + ... + Pn) × Cc.
130
Le condutture e le relative protezioni che alimentano i motori per ascensori e montacarichi devono essere dimensionate per una
corrente pari a 3 volte quella nominale del servizio continuativo; se i motori sono più di uno (alimentati dalla stessa conduttura) si
applica il coefficiente della tabella di cui al paragrafo 13.4.
La sezione dei conduttori sarà quindi scelta in relazione alla potenza da trasportare, tenuto conto del fattore di potenza, e alla
distanza da coprire.
Si definisce corrente di impiego di un circuito (Ib) il valore della corrente da prendere in considerazione per la determinazione
delle caratteristiche degli elementi di un circuito. Essa si calcola in base alla potenza totale ricavata dalle precedenti tabelle, alla
tensione nominale e al fattore di potenza.
Si definisce portata a regime di un conduttore (Iz) il massimo valore della corrente che, in regime permanente e in condizioni
specificate, il conduttore può trasmettere senza che la sua temperatura superi un valore specificato. Essa dipende dal tipo di cavo
e dalle condizioni di posa ed è indicata nella tabella UNEL 35024-70.
Il potere di interruzione degli interruttori automatici deve essere di almeno 4.500 A, a meno di diversa comunicazione dell'ente
distributore dell'energia elettrica.
Gli interruttori automatici devono essere tripolari o quadripolari con 3 poli protetti.
ART. EL 62 - DISPOSIZIONI PARTICOLARI PER GLI IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE
- Assegnazione dei valori di illuminazione
I valori medi di illuminazione da conseguire e da misurare - entro 60 giorni dall'ultimazione dei lavori - su un piano orizzontale
posto a m 0,80 dal pavimento, in condizioni di alimentazione normali, saranno precisati, per i vari locali, dall'Amministrazione
appaltante e qui appresso, a titolo orientativo, se ne indicano i valori minimi per i tipi più comuni degli ambienti sotto elencati:
stabilimenti con lavorazione grossolana 150 lux
stabilimenti con lavorazione media 250 lux
stabilimenti con lavorazione fine 400 lux
magazzini, depositi 100 lux
uffici in genere, laboratori 250 lux
uffici tecnici 500 lux
grandi magazzini 250 lux
banche 250 lux
scuole 250 lux
motel, autogrill 150 lux
impianti sportivi 300 lux
ospedali 250 lux
locali di abitazione 150 lux
corridoi, passaggi, scale 100 lux
strade interne e zone pedonali, porticati, piazzali,
misurati sul piano stradale 10 lux
Per quanto non contemplato si rimanda alle Raccomandazioni Internazionali I.E.C.
Negli ambienti chiusi è ammesso sul piano orizzontale a m 0,80 dal pavimento un coefficiente di disuniformità (inteso come
rapporto tra i valori massimo e minimo di illuminazione) non superiore a 2. Ove l'Amministrazione appaltante intenda che per
qualche ambiente tale coefficiente di disuniformità debba avere diverso valore, dovrà farne esplicita richiesta.
In linea generale, ambienti adiacenti, fra i quali si hanno frequenti passaggi di persone dall'uno all'altro, non dovranno, di norma,
avere differenze nei valori medi di illuminazione superiori al 50%; non solo, ma la qualità dell'illuminazione dovrebbe essere la
stessa o simile.
All'aperto, il coefficiente di disuniformità può raggiungere più elevati valori, fino ad un massimo di 8, salvo particolari prescrizioni
al riguardo, da parte dell'Amministrazione appaltante.
- Tipo di illuminazione (o natura delle sorgenti)
Il tipo di illuminazione sarà prescritto dall'Amministrazione appaltante, scegliendolo fra i sistemi più idonei, di cui, a titolo
esemplificativo, si citano i seguenti:
a incandescenza;
a fluorescenza dei vari tipi;
a vapori di mercurio;
a joduri metallici;
a vapori di sodio.
Le ditte concorrenti possono, in variante, proporre qualche altro tipo che ritenessero più adatto.
In ogni caso, i circuiti relativi a ogni accensione o gruppo di accensioni simultanee non dovranno avere un fattore di potenza a
regime inferiore a 0,9, ottenibile eventualmente mediante rifasamento.
Devono essere presi opportuni provvedimenti per evitare l'effetto stroboscopico.
- Condizioni ambiente
L'Amministrazione appaltante fornirà piante e sezioni, in opportuna scala, degli ambienti da illuminare, dando indicazioni sul
colore delle pareti, del soffitto e del pavimento degli ambienti stessi, nonché ogni altra eventuale opportuna indicazione.
- Apparecchi di illuminazione
Gli apparecchi saranno dotati di schermi che possono avere compito di protezione e chiusura e/o di controllo ottico del flusso
luminoso emesso dalla lampada.
Soltanto per ambienti con atmosfera pulita è consentito l'impiego di apparecchi aperti con lampada non protetta.
131
Gli apparecchi saranno in genere a flusso luminoso diretto per un miglior sfruttamento della luce emessa dalle lampade; per
installazioni particolari, l'Amministrazione appaltante potrà prescrivere anche apparecchi a flusso luminoso diretto-indiretto o
totalmente indiretto.
- Ubicazione e disposizione delle sorgenti
Particolare cura si dovrà porre all'altezza ed al posizionamento di installazione, nonché alla schermatura delle sorgenti luminose
per eliminare qualsiasi pericolo di abbagliamento diretto e indiretto.
In mancanza di indicazioni, gli apparecchi di illuminazione si intendono ubicati a soffitto con disposizione simmetrica e distanziati
in modo da soddisfare il coefficiente di disuniformità consentito.
In locali di abitazione è tuttavia consentita la disposizione di apparecchi a parete (applique), per esempio, nelle seguenti
circostanze: sopra i lavabi a circa m 1,80 dal pavimento in disimpegni di piccole e medie dimensioni sopra la porta.
- Flusso luminoso emesso
Con tutte le condizioni imposte, sarà calcolato per ogni ambiente il flusso totale emesso in lumen delle sorgenti luminose,
necessario per ottenere i valori di illuminazione in lux prescritti; per ottenere ciò si utilizzeranno le tabelle dei coefficienti di
utilizzazione dell'apparecchio di illuminazione previsto.
Dal flusso totale emesso si ricaverà il numero e il tipo delle sorgenti luminose; quindi il numero degli apparecchi di illuminazione
in modo da soddisfare le prescrizioni dell'art. 14.5.
- Luce ridotta
Per il servizio di luce ridotta o notturna, sarà opportuno che l'alimentazione venga compiuta normalmente con circuito
indipendente.
- Alimentazione dei servizi di sicurezza e alimentazione di emergenza
Le alimentazioni dei servizi di sicurezza e di emergenza devono essere conformi alle norme CEI 64-8 e CEI 64-4 in quanto
applicabili.
- Alimentazione dei servizi di sicurezza
E' prevista per alimentare gli utilizzatori e i servizi indispensabili per la sicurezza delle persone, come per esempio:
lampade chirurgiche nelle camere operatorie (*);
utenze vitali nei reparti chirurgia, rianimazione, cure intensive;
luci di sicurezza scale (*), cabine di ascensori (*), passaggi (*), scuole (*), alberghi (*), case di riposo, e comunque
dove la sicurezza lo richieda;
computer e/o altre apparecchiature contenenti memorie volatili.
(*) E’ raccomandabile l’adozione di un dispositivo che consenta di controllare l’efficienza della sorgente di energia per
l’alimentazione di sicurezza prima dell’accensione della lampada chirurgica, l’andata fuori uso di un elemento illuminante della
lampada chirurgica non deve compromettere la prosecuzione del lavoro
Sono ammesse le seguenti sorgenti:
batterie di accumulatori;
pile;
altri generatori indipendenti dall'alimentazione ordinaria;
linea di alimentazione dell'impianto utilizzatore (per esempio dalla rete pubblica di distribuzione) indipendente da
quella ordinaria solo quando sia ritenuto estremamente improbabile che le due linee possano mancare
contemporaneamente;
gruppi di continuità.
L'intervento deve avvenire automaticamente.
L'alimentazione dei servizi di sicurezza è classificata, in base al tempo T entro cui è disponibile, nel modo seguente:
T = 0 : di continuità (per l'alimentazione di apparecchiature che non ammettono interruzione);
T T < 0,5 s : ad interruzione breve (per esempio per lampade di emergenza).
La sorgente di alimentazione deve essere installata a posa fissa in locale ventilato accessibile solo a persone addestrate; questa
prescrizione non si applica alle sorgenti incorporate negli apparecchi.
La sorgente di alimentazione dei servizi di sicurezza non deve essere utilizzata per altri scopi salvo che per l'alimentazione di
riserva, purché abbia potenza sufficiente per entrambi i servizi, e purché, in caso di sovraccarico, l'alimentazione dei servizi di
sicurezza risulti privilegiata.
Qualora si impieghino accumulatori la condizione di carica degli stessi deve essere garantita da una carica automatica e dal
mantenimento della carica stessa. Il dispositivo di carica deve essere dimensionato in modo da effettuare entro 24 ore la ricarica
(norme CEI 34-22).
Gli accumulatori non devono essere in tampone.
Il tempo di funzionamento garantito deve essere di almeno 3 ore.
Non devono essere usate batterie per auto o per trazione.
Qualora si utilizzino più sorgenti e alcune di queste non fossero previste per funzionare in parallelo devono essere presi
provvedimenti per impedire che ciò avvenga.
L'alimentazione di sicurezza può essere a tensione diversa da quella dell'impianto; in ogni caso i circuiti relativi devono essere
indipendenti dagli altri circuiti, cioè tali che un guasto elettrico, un intervento, una modifica su un circuito non comprometta il
corretto funzionamento dei circuiti di alimentazione dei servizi di sicurezza.
A tale scopo può essere necessario utilizzare cavi multipolari distinti, canalizzazioni distinte, cassette di derivazione distinte o con
setti separatori, materiali resistenti al fuoco, circuiti con percorsi diversi ecc.
132
Va evitato, per quanto possibile, che i circuiti dell'alimentazione di sicurezza attraversino luoghi con pericolo di incendio; quando
ciò non sia praticamente possibile i circuiti devono essere resistenti al fuoco.
E' vietato proteggere contro i sovraccarichi i circuiti di sicurezza.
La protezione contro i corto circuiti e contro i contatti diretti e indiretti deve essere idonea nei confronti sia dell'alimentazione
ordinaria, sia dell'alimentazione di sicurezza, o, se previsto, di entrambe in parallelo.
I dispositivi di protezione contro i corto circuiti devono essere scelti e installati in modo da evitare che una sovracorrente su un
circuito comprometta il corretto funzionamento degli altri circuiti di sicurezza.
I dispositivi di protezione comando e segnalazione devono essere chiaramente identificati e, a eccezione di quelli di allarme,
devono essere posti in un luogo o locale accessibile solo a persone addestrate.
Negli impianti di illuminazione il tipo di lampade da usare deve essere tale da assicurare il ripristino del servizio nel tempo
richiesto, tenuto conto anche della durata di commutazione dell'alimentazione.
Negli apparecchi alimentati da due circuiti diversi, un guasto su un circuito non deve compromettere né la protezione contro i
contatti diretti e indiretti, né il funzionamento dell'altro circuito.
Tali apparecchi devono essere connessi, se necessario, al conduttore di protezione di entrambi i circuiti.
- Alimentazione di riserva
E' prevista per alimentare utilizzatori e servizi essenziali ma non vitali per la sicurezza delle persone, come per esempio:
luci notturne;
illuminazione di sale per chirurgia, anestesia, rianimazione, cura intensiva, trattamenti terapeutici, fisiopatologici e
radiologici, sale parto e patologia neonatale;
laboratori per analisi urgenti;
almeno un circuito luce esterna e un elevatore;
condizionamento delle sale chirurgiche e terapia intensiva;
centrale idrica;
centri di calcolo;
impianti telefonico, intercomunicanti, segnalazione, antincendio, videocitofonico.
La sorgente di alimentazione di riserva, per esempio un gruppo elettrogeno oppure un gruppo di continuità, deve entrare in
funzione entro 15 s dall'istante di interruzione della rete.
L'alimentazione di riserva deve avere tensione e frequenza uguali a quelle di alimentazione dell'impianto.
La sorgente dell'alimentazione di riserva deve essere situata in luogo ventilato accessibile solo a persone addestrate.
Qualora si utilizzino più sorgenti e alcune di queste non fossero previste per funzionare in parallelo devono essere presi
provvedimenti per impedire che ciò avvenga.
La protezione contro le sovracorrenti e contro i contatti diretti e indiretti deve essere idonea nei confronti sia dell'alimentazione
ordinaria sia dell'alimentazione di riserva, o, se previsto, di entrambe in parallelo.
- Luce di sicurezza fissa
Devono essere previsti apparecchi di illuminazione fissi secondo le norme CEI 34-22, in: scale (*), cabine di ascensori (*),
passaggi (*), scuole (*), alberghi (*), case di riposo, e comunque dove la sicurezza lo richieda.
(*) E’ raccomandabile l’adozione di un dispositivo che consenta di controllare l’efficienza della sorgente di energia per
l’alimentazione di sicurezza prima dell’accensione della lampada chirurgica, l’andata fuori uso di un elemento illuminante della
lampada chirurgica non deve compromettere la prosecuzione del lavoro
- Luce di emergenza supplementare
Al fine di garantire una illuminazione di emergenza in caso di black-out o in caso di intervento dei dispositivi di protezione, deve
essere installata una luce di emergenza mobile in un locale posto preferibilmente in posizione centrale, diverso da quelli in cui è
prevista l'illuminazione di emergenza di legge.
Tale luce deve avere una segnalazione luminosa per la segnalazione di “pronto all'emergenza”.
In particolare nelle scuole e negli alberghi, case di riposo ecc. deve essere installata una luce di emergenza in ogni aula e in ogni
camera in aggiunta all'impianto di emergenza principale e in tutte le cabine degli ascensori.
ART. EL 63 - DISPOSIZIONI PARTICOLARI PER IMPIANTI PER SERVIZI TECNOLOGICI E PER
SERVIZI GENERALI
Tutti gli impianti che alimentano utenze dislocate nei locali comuni devono essere derivate da un quadro sul quale devono essere
installate le apparecchiature di sezionamento, comando e protezione.
- Quadro generale di protezione e distribuzione
Detto quadro deve essere installato nel locale contatori e deve avere caratteristiche costruttive uguali a quelle prescritte agli artt.
31.6, 31.7, 31.8 ed essere munito di sportello con serratura.
Sul quadro devono essere montate ed elettricamente connesse, almeno le protezioni ed il comando dei seguenti impianti.
- Illuminazione scale, atri e corridoi comuni
Le lampade di illuminazione devono essere comandate a mezzo di un relè temporizzatore modulare e componibile con le
apparecchiature da incasso per montaggio in scatole rettangolari standard, oppure di tipo modulare componibile con le
apparecchiature prescritte all'art. 31.3.
Il comando del temporizzatore deve avvenire con pulsanti, luminosi e non, a due morsetti, installati nell'ingresso, nei corridoi e sui
pianerottoli del vano scale.
Il relè temporizzatore deve consentire una regolazione del tempo di spegnimento, deve avere un commutatore per illuminazione
temporizzata o permanente e avere contatti con portata 10 A.
133
- Illuminazione cantine, solai e box comuni
L'impianto elettrico in questi locali deve essere realizzato con l'impiego di componenti grado di protezione minimo IP 44.
Se l'energia consumata da dette utenze viene misurata dai contatori dei servizi comuni, l'impianto deve essere derivato dal
quadro servizi generali.
In caso contrario, da ciascun contatore partirà una linea adeguatamente protetta destinata all'alimentazione dei locali suddetti.
Nelle autorimesse private con più di 9 autoveicoli e nelle autorimesse pubbliche, l'impianto elettrico deve essere realizzato in
conformità alle norme CEI 64-2.
Per quanto possibile dovranno essere evitate installazioni elettriche nelle fosse e nei cunicoli; diversamente è necessario attenersi
alle prescrizioni contenute nell'Appendice A delle norme CEI 64-2.
Le prese fisse devono essere ubicate in posizioni tali da evitare la necessità di ricorrere a prolunghe e devono essere installate ad
un'altezza minima dal pavimento di 1,50 m.
Le diverse parti dell'impianto elettrico devono essere protette dagli urti da parte dei veicoli.
Il gruppo di misura e gli interruttori generali devono essere installati in un vano privo di tubazioni e di contenitori di fluidi
infiammabili.
I componenti di cui sopra devono essere facilmente e rapidamente accessibili dall'esterno delle zone pericolose.
- Illuminazione esterna
Gli apparecchi di illuminazione destinati a illuminare zone esterne ai fabbricati devono essere alimentati dal quadro servizi
generali.
I componenti impiegati nella realizzazione dell'impianto, compresi gli apparecchi di illuminazione, devono essere protetti contro la
pioggia e l'umidità e la polvere; salvo prescrizioni specifiche dell'Amministrazione appaltante, si dovranno raggiungere per gli
apparecchi di illuminazione almeno il grado di protezione IP 55 per i gruppi ottici contenenti le lampade.
L'accensione delle lampade deve essere effettuata a mezzo di un interruttore programmatore (orario) con quadrante giornaliero,
modulare e componibile con gli apparecchi montati nel quadro elettrico d'appartamento.
- Impianto alimentazione ascensori
Le linee di alimentazione degli impianti elettrici degli ascensori e dei montacarichi devono essere indipendenti da quelle degli altri
servizi e devono partire dal quadro servizi generali.
Le condutture e le protezioni devono essere proporzionate per una corrente pari a 3 volte quella nominale del servizio
continuativo.
Se i motori sono più di uno (alimentati dalla stessa conduttura) si deve applicare il coefficiente di riduzione della tabella di cui
all'art. 13.4.
Nel vano ascensore o montacarichi devono essere installate solo condutture appartenenti all'elevatore.
L'impianto di allarme deve essere alimentato da una sorgente indipendente dall'alimentazione ordinaria (batterie caricate in
tampone). Nel caso di più ascensori deve essere possibile individuare la cabina da cui è partito l'allarme.
Nel locale macchina deve essere installato un quadro contenente gli interruttori automatici magnetotermici differenziali nonché gli
interruttori e le lampade spia relative, per l'illuminazione del vano ascensori, del locale ecc.
Gli interruttori automatici magnetotermici differenziali possono essere installati nel quadro di distribuzione e altrove in modo da
proteggere le condutture dedicate all'impianto.
Il quadro e gli apparecchi devono avere le caratteristiche descritte agli artt. 31.3, 31.6, 31.7, 31.8.
In conformità all'art. 6 del D.P.R. 1497 del 29 maggio 1963, nei fabbricati nei quali non vi è personale di custodia deve essere
previsto l'interruttore generale o il comando dell'interruttore installato in una custodia sotto vetro frangibile da disporsi al piano
terreno in posizione facilmente accessibile.
L'interruttore può essere automatico oppure senza alcuna protezione; in qualsiasi caso la linea deve avere una protezione a
monte. Il quadretto deve permettere il fissaggio a scatto di interruttori magnetotermici e non automatici fino a 63 A.
L'impianto di messa a terra dell'ascensore o del montacarichi deve essere collegato all'impianto di terra del fabbricato, salvo
diversa prescrizione in fase di collaudo dell'ascensore e del montacarichi stesso.
- Impianto alimentazione centrale termica
L'impianto elettrico nelle centrali termiche deve essere realizzato in conformità alle prescrizioni delle norme CFI 64-2 appendice B
“Impianti termici non inseriti in un ciclo di lavorazione industriale”.
E' di competenza dell'installatore elettricista, salvo diversi accordi tra le parti, l'esecuzione dell'impianto riguardante:
a) alimentazione del quadro servizi generali o dai gruppi di misura (contatori) al quadro all'interno del locale previo passaggio
delle linee da uno o più interruttori installati in un quadretto con vetro frangibile e serratura posto all'esterno del locale vicino
all'ingresso, per l'interruzione dell'alimentazione elettrica al quadro interno, secondo disposizioni dei VV.FF.;
b) quadro interno al locale sul quale devono essere installate le protezioni della linea di alimentazione bruciatore, della linea di
alimentazione delle pompe e di altri eventuali utilizzatori;
c) illuminazione del locale.
Il resto dell'impianto deve essere eseguito in modo da rispettare le disposizioni di legge sia per quanto riguarda i dispositivi di
sicurezza, sia per quanto riguarda i dispositivi di regolazione, per fare in modo che la temperatura nei locali non superi i 20 °C.
Tutti gli impianti all'interno del locale devono essere adatti per i luoghi d'uso secondo le norme CEI.
- Altri impianti
a) Per l'alimentazione delle apparecchiature elettriche degli altri impianti relativi a servizi tecnologici, come:
impianto di condizionamento d'aria;
impianto acqua potabile;
impianto sollevamento acque di rifiuto;
altri eventuali;
134
dovranno essere previste singole linee indipendenti, ognuna protetta in partenza dal quadro dei servizi generali, da proprio
interruttore automatico differenziale.
Tali linee faranno capo ai quadri di distribuzione relativi all'alimentazione delle apparecchiature elettriche dei singoli impianti
tecnologici.
b) Per tutti gli impianti tecnologici richiamati al precedente comma a), l'Amministrazione appaltante indicherà se il complesso dei
quadri di distribuzione per ogni singolo impianto tecnologico, i relativi comandi e controlli e le linee derivate in partenza dai quadri
stessi, dovranno far parte dell'appalto degli impianti elettrici, nel qual caso l'Amministrazione appaltante preciserà tutti gli
elementi necessari.
Nell'anzidetto caso, in corrispondenza di ognuno degli impianti tecnologici, dovrà venire installato un quadro ad armadio, per il
controllo e la protezione di tutte le utilizzazioni precisate.
Infine, in partenza dai quadri, dovranno prevedersi i circuiti di alimentazione fino ai morsetti degli utilizzatori.
ART. EL 64 - IMPIANTI DI SEGNALAZIONI COMUNI PER USI CIVILI NELL'INTERNO DEI
FABBRICATI
- Le disposizioni che seguono si riferiscono agli impianti di segnalazioni acustiche e luminose, del tipo di seguito riportato
a) chiamate semplici a pulsante, con suoneria, per esempio per ingressi;
b) segnali d'allarme per ascensori e simili (obbligatori);
c) chiamate acustiche e luminose, da vari locali di una stessa utenza (appartamenti o aggruppamenti di uffici, cliniche ecc.);
d) segnalazioni di vario tipo, per esempio per richiesta di udienza, di occupato ecc.;
e) impianti per ricerca persone;
f) dispositivo per l'individuazione delle cause di guasto elettrico.
- Alimentazione
Per gli impianti del tipo b) è obbligatoria l'alimentazione con sorgente indipendente dall'alimentazione principale (con pile o
batterie di accumulatori, con tensione da 6 a 24 V).
Per gli impianti del tipo a), e), d) l'alimentazione sarà a una tensione massima di 24 V, fornita da un trasformatore di sicurezza
montato in combinazione con gli interruttori automatici e le altre apparecchiature componibili. In particolare gli impianti del tipo a)
saranno realizzati con impiego di segnalazioni acustiche modulari, singole o doppie con suono differenziato, con trasformatore
incorporato per l'alimentazione e il comando.
La diversificazione del suono consentirà di distinguere le chiamate esterne (del pulsante con targhetta fuori porta) da quelle
interne (dei pulsanti a tirante ecc.). Le segnalazioni acustiche e i trasformatori si monteranno all'interno del contenitore
d'appartamento.
In alternativa si potranno installare suonerie a più toni, componibili nella serie da incasso, per la chiamata dal pulsante con
targhetta e segnalatore di allarme (tipo BIP-BIP) per la chiamata dal pulsante a tirante dei bagni, sempre componibili nella serie
da incasso.
- Trasformatori e loro protezioni
La potenza effettiva nominale dei trasformatori non dovrà essere inferiore alla potenza assorbita dalle segnalazioni alimentate.
Tutti i trasformatori devono essere conformi alle norme CEI 14-6.
- Circuiti
I circuiti degli impianti considerati in questo articolo, le loro modalità di esecuzione, le cadute di tensione massime ammesse,
nonché le sezioni e il grado di isolamento minimo ammesso per i relativi conduttori, dovranno essere conformi a quanto riportato
nell'articolo “Cavi e conduttori”. I circuiti di tutti gli impianti considerati in questo articolo devono essere completamente
indipendenti da quelli di altri servizi. Si precisa inoltre, che la sezione minima dei conduttori non deve essere comunque inferiore
2
a 1 mm .
- Materiale vario di installazione
Per le prescrizioni generali si rinvia all'art. 31.
In particolare per questi impianti, si prescrive:
a) pulsanti. Il tipo dei pulsanti sarà scelto a seconda del locale ove dovranno venire installati; saranno quindi: a muro, da tavolo, a
tirante per bagni a mezzo cordone di materiale isolante, secondo le norme e le consuetudini.
Gli allacciamenti per i pulsanti da tavolo saranno fatti a mezzo di scatole di uscita con morsetti, o mediante uscita passacavo,
con estetica armonizzante con quella degli altri apparecchi;
b) segnalatori luminosi. I segnalatori luminosi debbono consentire un facile ricambio delle lampadine.
ART. EL 65 - SISTEMI DI PREVENZIONE E SEGNALAZIONE DI FUGHE GAS ED INCENDI
- Specifiche della stazione appaltante
Per prevenire incidenti o infortuni dovuti a fughe di gas provocanti intossicazioni o esplosioni, o dovuti a incendi, si devono
installare segnalatori di gas, di fumo e di fiamma.
I segnalatori di gas di tipo selettivo devono essere installati nei locali a maggior rischio ad altezze dipendenti dal tipo di gas.
L'installazione degli interruttori differenziali prescritti nell'art. 9 costituisce un valido sistema di prevenzione contro gli incendi per
cause elettriche.
L'Amministrazione appaltante indicherà preventivamente gli ambienti nei quali dovrà essere previsto l'impianto.
135
- Rilevatori e loro dislocazione
A seconda dei casi, saranno impiegati: termostati, rilevatori di fumo e di gas o rilevatori di fiamma. La loro dislocazione e il loro
numero debbono essere determinati nella progettazione, in base al raggio d'azione di ogni singolo apparecchio. Gli apparecchi
dovranno essere di tipo adatto (stagno, antideflagrante ecc.) all'ambiente in cui vanno installati.
- Centrale di comando
Deve essere distinta da qualsiasi apparecchiatura di altri servizi.
Deve consentire una facile ispezione e manutenzione dell'apparecchiatura e dei circuiti. Oltre ai dispositivi di allarme ottico e
acustico azionati dai rilevatori di cui al precedente art. 18.2, la centrale di comando dovrà essere munita di dispositivi
indipendenti per allarme acustico e ottico per il caso di rottura fili o per il determinarsi di difetti di isolamento dei circuiti verso
terra e fra di loro.
- Allarme acustico generale supplementare
Oltre all'allarme alla centrale, si disporrà di un allarme costituito da mezzo acustico, installato all'esterno, verso strada o verso il
cortile, in modo da essere udito a largo raggio.
Tale allarme supplementare deve essere comandato in centrale, da dispositivo di inserzione e disinserzione.
- Alimentazione dell'impianto
Deve essere costituita da batteria di accumulatori generalmente a 24 V o 48 V, di opportuna capacità, per la quale dovranno
essere osservate le disposizioni espresse al riguardo nell'art. 12.1.
- Circuiti
Vale anche per gli impianti considerati in questo articolo quanto espresso dall'art. 16.4
ART. EL 66 - IMPIANTI ANTIFURTO A CONTATTI CON CELLULE FOTOELETTRICHE O DI
ALTRI TIPI
Questi impianti devono esser realizzati in conformità alle prescrizioni delle norme CEI 79-1.
- Prescrizioni generali
A) Alimentazione
Deve essere costituita da batteria di accumulatori generalmente a 24 V o 48 V, di opportuna capacità, per la quale dovranno
essere osservate le disposizioni espresse al riguardo nell'art. 12.1.
Sarà cura dell'Amministrazione appaltante che la batteria, sia per l'impianto antifurto, sia per l'impianto di controllo ronda, venga
sistemata in posto per quanto possibile sorvegliato e comunque in modo da rendere difficilmente manomissibile la batteria e la
relativa apparecchiatura.
B) Circuiti
Vale anche per gli impianti considerati in questo articolo quanto espresso al precedente art. 16.4.
Per gli impianti “antifurto” si precisa inoltre che i circuiti dovranno venire sistemati esclusivamente in tubazioni di acciaio
smaltato, o tipo mannesman, incassate.
C) Dislocazione centralina
La posizione della centralina sarà preventivamente assegnata dall'Amministrazione appaltante.
- Prescrizioni particolari
A) Impianti a contatti
L'Amministrazione appaltante indicherà preventivamente se l'apertura dei contatti deve agire su un unico allarme acustico, o su
questo e su quadro a numeri, come per gli impianti di chiamata.
Sarà posta la massima cura nella scelta dei contatti, che debbono essere di sicuro funzionamento.
Il tipo di impianto deve essere quello ad apertura di circuito, ossia con funzionamento a contatti aperti.
B) Impianti a cellule fotoelettriche
Gli sbarramenti e le posizioni delle coppie proiettore-cellula saranno scelti appropriatamente; proiettori e cellule saranno installati
in modo tale da consentire una facile regolazione della direzione del raggio sulla cellula.
C) Impianti di altri tipi
Per impianti di altri tipi, come per esempio: a variazione di campo magnetico, di campo elettrico, e infrarossi ecc., si stabiliranno
le condizioni caso per caso.
ART. EL 67 - IMPIANTI DI OROLOGI ELETTRICI
Le prescrizioni seguenti riguardano gli impianti con un certo numero di orologi secondari (derivati) allacciati a un orologio
regolatore pilota.
- Apparecchi e loro caratteristiche
Salvo preventive differenti prescrizioni dell'Amministrazione appaltante, gli apparecchi dovranno rispondere alle seguenti
caratteristiche.
136
A) Orologio regolatore pilota
E' l'orologio che serve a dare gli impulsi agli orologi secondari. La distribuzione degli impulsi deve essere a polarità
alternativamente invertita.
Esso deve avere: un pendolo battente un tempo non inferiore ai 3/4 di secondo, carica elettrica automatica, una riserva di carica
per almeno 12 ore di marcia e dispositivo per l'accumulo degli impulsi durante le interruzioni della corrente di rete.
Per gli impianti con più di 40 orologi secondari, si adotteranno relè ripetitori intermedi.
Solo se preventivamente richiesto dall'Amministrazione appaltante, l'orologio regolatore dovrà essere provvisto anche di contatti
per segnalazioni automatiche orarie.
B) Orologi secondari
Sono gli orologi derivati che ricevono gli impulsi dal regolatore (non hanno quindi congegni di orologeria propria).
L'Amministrazione appaltante ne preciserà preventivamente il tipo, la forma, le dimensioni (scegliendoli fra quelle normali delle
fabbricazioni di serie, ove di proposito non intenda riferirsi a soluzioni speciali) e le disposizioni (a mensola, incassata o esterna);
tutte caratteristiche da scegliersi in relazione agli ambienti in cui ogni orologio secondario va installato.
Per particolari servizi, l'Amministrazione appaltante preciserà inoltre se dovranno prevedersi speciali orologi secondari, quali per
esempio per:
controllo a firma (generalmente per impiegati);
controllo a cartellini (generalmente per operai);
controllo per servizi di ronda;
contasecondi.
- Circuiti
Vale anche per gli orologi elettrici quanto espresso al precedente art. 16.4.
A ogni orologio, il circuito dovrà far capo a una scatola terminale con morsetti.
- Alimentazione
L'impianto sarà alimentato alla tensione di 24 V o 48 V con corrente continua.
E' consentito di derivare tale tensione da un idoneo raddrizzatore o da una batteria di accumulatori, per la quale dovranno essere
osservate le disposizioni espresse al riguardo nell'art. 12.1.
L'anzidetta derivazione dovrà effettuarsi a mezzo di apposito dispositivo di protezione. Al circuito degli orologi secondari non deve
essere allacciata nessun'altra utilizzazione.
- Impianti per segnalazioni automatiche orarie
Questi impianti sono comandati da un regolatore principale che può essere il regolatore pilota dell'impianto di orologi, ove
esistente, e servono a dare, a ore volute, delle segnalazioni acustiche o luminose.
Pur avendo la citata eventuale dipendenza, sono da considerarsi impianti completamente a parte da quelli degli orologi.
I loro circuiti sono quindi completamente indipendenti e ordinariamente hanno le caratteristiche dei circuiti di segnalazione.
ART. EL 68 - IMPIANTI DI CITOFONI (PER APPARTAMENTI O UFFICI CON PORTINERIA)
- Definizione
Si definiscono tali le apparecchiature a circuito telefonico, indipendente, per la trasmissione della voce mediante microtelefono.
Per esemplificazione, si descrivono gli elementi di un classico tipo di impianto citofonico per comunicazione tra portineria e
appartamenti:
centralino di portineria a tastiera selettiva con sganciamento automatico e segnalazione luminosa con un circuito
che assicuri la segretezza delle conversazioni;
commutatore (eventuale) per il trasferimento del servizio notturno dal centralino al posto esterno o portiere
elettrico;
citofoni degli appartamenti, installati a muro o a tavolo, in posto conveniente nell'anticamera o vicino alla porta
della cucina;
alimentatore installato vicino al centralino;
collegamenti effettuati tramite montanti in tubazioni incassate e ingresso a ogni singolo appartamento in tubo
incassato.
- Precisazioni dell'Amministrazione
L'Amministrazione appaltante preciserà:
a) se l'impianto debba essere previsto per conversazioni segrete o non segrete e per quante coppie contemporanee di
comunicazioni reciproche;
b) se i vari posti debbano comunicare tutti con un determinato posto (centralino) e viceversa, ma non fra di loro;
c) se i vari posti debbano comunicare tutti fra di loro reciprocamente con una o più comunicazioni per volta;
d) se i centralini, tutti muniti di segnalazione ottica, debbano essere del tipo da tavolo o da muro, sporgenti o per incasso;
e) se gli apparecchi debbano essere del tipo da tavolo o da muro, specificandone altresì il colore;
f) se l'impianto debba essere munito o meno del commutatore per il servizio notturno;
g) se per il servizio notturno è previsto un portiere elettrico oppure un secondo centralino, derivato dal primo e ubicato in locale
diverso dalla portineria.
- Alimentazione
E' tollerata un'alimentazione a pile, soltanto per un impianto costituito da una sola coppia di citofoni.
In tutti gli altri casi si dovrà provvedere:
137
-
un alimentatore apposito derivato dalla tensione di rete e costituito dal trasformatore, dal raddrizzatore e da un
complesso filtro per il livellamento delle uscite in corrente continua. Tale alimentatore dovrà essere protetto con
una cappa di chiusura;
ovvero:
una batteria di accumulatori per la quale dovranno essere osservate le disposizioni espresse, nell'art. 12.1.
La tensione sarà corrispondente a quella indicata dalla ditta costruttrice dei citofoni per il funzionamento degli stessi.
- Circuiti
Vale anche per gli impianti di citofoni quanto espresso nel precedente art. 16.4.
- Materiale vario
Gli apparecchi e i microtelefoni devono essere in materiale plastico nel colore richiesto dall'Amministrazione appaltante. La
suoneria o il ronzatore saranno incorporati nell'apparecchio.
ART. EL 69 - IMPIANTI INTERFONICI
Si definiscono tali le apparecchiature mediante le quali la trasmissione avviene a mezzo di microfono o di altoparlante reversibile
e la ricezione a mezzo di altoparlante.
A) Impianti interfonici per servizi di portineria
Centralini. L'Amministrazione appaltante indicherà se per il tipo di impianto interfonico richiesto il centralino debba essere di tipo
da tavolo o da parete; in ogni caso esso sarà fornito di dispositivi di inserzione, di chiamata acustica e luminosa, nonché di
avviso luminoso di prenotazione di chiamata da posti derivati, quando il centralino è occupato. Si intende che il centralino dovrà
essere sempre completo dell'amplificatore. Il centralino avrà il dispositivo per l'esclusione della corrente anodica delle valvole,
durante la inazione. Le conversazioni con i posti derivati dovranno potersi effettuare reciprocamente senza nessuna manovra di
“passo”.
Posti derivati. Dovranno essere sempre del tipo da parete, da incasso o esterno e debbono essere corredati dai seguenti
dispositivi di manovra e segnalazione:
preavviso acustico da parte del centralino;
eventuale preavviso luminoso;
avviso di centralino occupato o libero.
B) Impianti interfonici per uffici
L'Amministrazione appaltante specificherà, qualora debba prevedersi un impianto interfonico per uffici, se le comunicazioni fra
centralino e posti derivati debbano essere:
di tipo bicanale o monocanale (cioè con la commutazione manuale parlo-ascolto);
con entrata diretta, ossia con centralino che possa inserirsi direttamente a un posto derivato;
ovvero:
con entrata subordinata al posto derivato, previa segnalazione acustica o luminosa (riservatezza).
Inoltre:
se con vari posti tutti comunicanti con il centralino e viceversa, ma non fra di loro;
ovvero:
se con vari posti tutti intercomunicanti, con una comunicazione per volta, reciproca.
L'entrata da un posto derivato a un centralino deve avvenire sempre previa segnalazione acustica e luminosa.
I centralini e i posti derivati dovranno essere del tipo da tavolo.
Le altre caratteristiche dell'apparecchiatura non differiranno da quelle specificate per gli impianti interfonici per servizi di
portineria.
- Alimentazione
Sarà effettuata con l'energia elettrica disponibile nel posto di installazione, utilizzando preferibilmente la corrente della rete di
forza motrice.
- Circuiti
Vale anche per gli impianti interfonici quanto espresso nel precedente art. 16.4.
ART. EL 70 - IMPIANTI GENERALI DI DIFFUSIONE SONORA
Vengono considerati gli impianti elettroacustici atti a diffondere, mediante altoparlanti o auricolari, trasmissioni vocali o musicali,
sia riprese direttamente, sia riprodotte.
- Generalità
L'Amministrazione appaltante specificherà il tipo degli impianti, indicandone la destinazione e le caratteristiche di funzionalità
richieste, onde mettere in grado le ditte concorrenti di effettuare un progetto tecnicamente ed economicamente adeguato.
A titolo esemplificativo, si indicano i principali tipi di impianti di diffusione sonora che possono considerarsi:
diffusione di trasmissioni radiofoniche;
diffusioni di comunicazioni collettive;
diffusione di programmi musicali, ricreativi, culturali, e simili;
rinforzo di voce in sala riunioni e simili;
trasmissione e scambi di ordini.
Impianti particolari, quali quelli di registrazione magnetica, per traduzioni simultanee in riunioni e congressi internazionali, e di
ricerca persone sono trattati negli artt. 25, 26, 27, 28. L'art. 29 tratta delle antenne collettive per radio e televisione. Per altri
138
eventuali impianti speciali quali per esempio di stereodiffusione sonora, di televisione in circuito chiuso ecc., dovranno essere
date dall'Amministrazione appaltante disposizioni caso per caso.
Le correzioni acustiche dei locali, che risultassero eventualmente necessarie o opportune in relazione alle caratteristiche dei locali
stessi e all'uso cui gli impianti sono destinati, saranno eseguite a cura e a carico dell'Amministrazione appaltante, consultandosi
anche con la ditta appaltatrice circa gli accorgimenti necessari.
- Indicazioni riguardanti gli apparecchi
Poiché gli impianti e le apparecchiature oggetto di questo articolo costituiscono materia la cui evoluzione tecnica è, in modo
particolare, in continuo e progressivo sviluppo, le indicazioni riguardanti gli apparecchi, specie se riferite a caratteristiche
costruttive degli stessi, espresse in questo paragrafo, sono formulate a titolo di suggerimenti orientativi o esemplificativi.
Di tutti gli apparecchi dovrà essere indicata la provenienza di costruzione e, prima dell'esecuzione degli impianti, dovrà essere
esibita, se richiesto, la certificazione di rispondenza alle norme da parte del costruttore.
A) Microfoni
Dovranno essere preferibilmente del tipo unidirezionale, a bobina mobile o a condensatore e sempre con uscita di linea a bassa
impedenza. Le loro caratteristiche dovranno essere tali da permetterne il funzionamento con i preamplificatori o gli amplificatori,
coi quali dovranno essere collegati.
Salvo contrarie preventive indicazioni dell'Amministrazione appaltante, dovranno avere una caratteristica di sensibilità di tipo
“cardioide”.
Il campo di frequenza dovrà estendersi fra 40 e 12.000 Hz.
Saranno corredati di base da tavolo o da terra, con asta regolabile dalla quale possano essere smontati con facilità. In ogni caso,
l'asta dovrà essere completa di cordone di tipo flessibile collegato, con spina irreversibile e preferibilmente bloccabile, alle prese
della rete microfonica, o direttamente a quella delle altre apparecchiature.
Se preventivamente richiesto dall'Amministrazione appaltante, dovranno essere dotati di interruttore, di lampada spia di
inserzione e di regolatore di volume a impedenza costante.
Qualora i microfoni facciano parte inscindibile di particolari apparecchi, potranno esservi collegati meccanicamente ed
elettricamente in modo permanente.
Si dovrà curare l'isolamento meccanico e acustico tra microfoni ed elementi circostanti che possano trasmettere a essi vibrazioni
e rumori, con particolare riguardo agli eventuali interruttori incorporati.
B) Preamplificatori ed amplificatori di potenza
I preamplificatori e gli amplificatori dovranno essere di tipo elettronico. I preamplificatori saranno dotati di almeno un ingresso, a
elevata sensibilità, adatto per i microfoni cui dovranno collegarsi ed ingressi adatti per radiosintonizzatori, rivelatori di
filodiffusioni, giradischi e magnetofoni, con possibilità di miscelazione di una o più trasmissioni microfoniche in uno di tali altri
programmi.
Se necessario dovranno essere dotati di ampia equalizzazione con comandi separati per basse e alte frequenze.
Nel caso che necessitino carichi equivalenti su ogni linea dovranno, per i relativi amplificatori, prevedersi adeguate morsettiere
per le linee in partenza con interruttori o deviatori.
L'uscita dei preamplificatori dovrà essere a livello sufficientemente elevato e a impedenza bassa in relazione alle caratteristiche di
entrata degli amplificatori di potenza, onde poter all'occorrenza pilotare vari amplificatori di potenza mediante un unico
preamplificatore.
L'alimentazione dovrà essere indipendente tra preamplificatori e amplificatori, onde permettere un facile scambio con gli elementi
di riserva.
Gli amplificatori finali dovranno, di massima, essere del tipo con uscita a tensione costante, onde permettere un risparmio nelle
linee ed evitare la necessità di sostituire gli altoparlanti che si escludono, con resistenze di compensazione.
E' consigliabile che i preamplificatori e lo stadio preamplificatore degli amplificatori di potenza abbiano ingresso commutabile su
canali distinti per “micro”, “fono”, “radio” e regolazione separata delle frequenze estreme. Gli amplificatori di potenza dovranno
avere caratteristiche adatte a alimentare i vari altoparlanti installati.
Tutti gli amplificatori dovranno essere dotati di attenuatore di ingresso.
Le loro potenze dovranno essere non troppo elevate per motivi di economia di gestione e di sicurezza di funzionamento: di norma
non si dovranno avere più di 60 W in uscita per amplificatore.
I preamplificatori e gli amplificatori dovranno essere di esecuzione idonea a un eventuale montaggio in appositi armadi metallici,
onde ne sia permessa una facile ispezione dei circuiti senza doverli rimuovere dal loro alloggiamento.
Ogni canale elettronico (comprensivo di preamplificatore e amplificatore di potenza) dovrà, se richiesto dall'Amministrazione
appaltante, presentare a piena potenza, caratteristiche di distorsione lineare e non lineare secondo i valori che saranno stati
eventualmente precisati dall'Amministrazione appaltante, assieme al valore del rumore di fondo di cui si dovrà tener conto.
A titolo orientativo si indicano qui appresso valori consigliati per la limitazione della distorsione lineare e non lineare e quello di un
rumore di fondo mediamente normale:
distorsione lineare fra 40 e 12.000 Hz, minore di 3 dB;
distorsione non lineare, misurata alla potenza nominale e a 1.000 Hz, minore del 3%;
rumore di fondo, minore di 60 dB.
Per preamplificatori e amplificatori di potenza di differenti caratteristiche, dovrà essere fatta dall'Amministrazione appaltante
preventiva richiesta.
C) Radiosintonizzatori
Gli apparecchi radiosintonizzatori, ove non diversamente prescritto dall'Amministrazione appaltante, dovranno essere del tipo
supereterodina con caratteristiche di uscita adatte per l'amplificatore cui dovranno essere collegati.
Ove non diversamente prescritto dall'Amministrazione appaltante, dovranno essere del tipo a 2 gamme d'onda (medie e corte)
per modulazione d'ampiezza e gamma a modulazione di frequenza.
139
D) Giradischi
Ove non diversamente indicato dall'Amministrazione appaltante, i complessi giradischi dovranno essere a quattro velocità (per
esempio: 78, 45, 33 e 16 giri/min.) e dotati di rilevatore piezoelettrico (testina) con doppia punta, una per la velocità più elevata e
l'altra per le velocità minori.
Se richiesto dall'Amministrazione appaltante, ne dovrà essere curata la sospensione elastica con idoneo smorzamento.
E) Rilevatori per filodiffusione
Dovranno essere dotati di comando e tastiera adatta a coprire l'intera gamma dei canali di filodiffusione in servizio nella rete
italiana. Essi dovranno avere caratteristiche idonee al collegamento diretto ai preamplificatori.
F) Altoparlanti
A seconda delle esigenze del locale, l'Amministrazione appaltante preciserà il tipo degli altoparlanti, che potrà essere, per
esempio: singolo a cono, o a colonna sonora, o a pioggia, o a tromba, ovvero a linea di suono (antiriverberanti); a campo
magnetico permanente con densità di flusso nel traferro maggiore di 10.000 Gauss, o elettrodinamici.
Ciascun altoparlante sarà dotato di apposita custodia, da incasso o per montaggio esterno, nel qual caso dovrà essere provvisto
delle relative staffe o supporti (fissi o orientabili a seconda del caso).
Gli altoparlanti dovranno essere completi dei relativi adatti traslatori di linea e di sistema di taratura locale del volume (con prese
multiple sul traslatore o con potenziometro a impedenza costante, a seconda della necessità).
La banda di risposta degli altoparlanti dovrà estendersi fra 100 e 10.000 Hz per esigenze musicali medie e fra 300 e 8.000 Hz per
riproduzioni di parola. Per diffusioni musicali di elevata fedeltà, la banda di risposta degli altoparlanti dovrà estendersi almeno fra
50 e 12.000 Hz.
Se richiesto dall'Amministrazione appaltante, dovranno essere previsti altoparlanti-controllo, muniti di comando per la loro
esclusione.
Gli altoparlanti potranno avere alimentazione singola o per gruppi, con circuiti partenti dal centralino.
Per impianti centralizzati di diffusione in luoghi di cura, potrà essere richiesto dall'Amministrazione appaltante che l'appalto
comprenda la fornitura di un determinato quantitativo di altoparlanti da cuscino, per dotarne i vari posti letto. Tali altoparlanti da
cuscino dovranno essere caratterizzati da sufficiente infrangibilità e dalla possibilità di sterilizzazione.
G) Auricolari
Gli auricolari, dei vari tipi, per esempio: a ponte con padiglione, o stetoscopici, dovranno di norma offrire nella forma del contatto
con l'orecchio sufficienti garanzie igieniche (di norma devono escludersi gli auricolari con terminazione da introdursi nel canale
auditivo).
Gli auricolari dovranno di norma essere del tipo biauricolare.
Il cordone di collegamento dovrà terminare in una spina di tipo diverso dalle normali a passo luce e dovrà essere proporzionato al
peso della cuffia ed essere comunque di sufficiente robustezza.
La collocazione degli auricolari dovrà essere preventivamente indicata dall'Amministrazione appaltante, potendosi avere
distribuzione a pavimento in corrispondenza di sedie o su tavoli, oppure una distribuzione a mezzo di prese fisse a muro da cui
derivarsi mediante cordoni lunghi, volanti.
I circuiti degli auricolari dovranno essere sempre separati e indipendenti da quelli degli altoparlanti.
Le eventuali prese a pavimento per l'inserzione delle spine dovranno essere montate su torretta asportabile e la parte fissa a
pavimento dovrà essere chiudibile con coperchio stagno.
Le prese-spine per gli auricolari saranno differenziate da quelle degli altoparlanti.
Le prese a muro e quelle a pavimento per gli auricolari dovranno avere lo stesso passo.
H) Magnetofoni
L'Amministrazione appaltante specificherà l'impiego cui saranno destinati i magnetofoni, in modo che, ove non precisate
dall'Amministrazione stessa, sia possibile dedurne le caratteristiche essenziali, costruttive e di funzionamento, cui dovranno
corrispondere, fra cui, per esempio:
tipo, se monofase o stereofonico;
potenza indistorta di uscita;
numero e valore delle velocità;
diametri delle bobine;
dimensioni dei nastri e numero delle piste di registrazione.
Tali caratteristiche dovranno, di regola, corrispondere per apparecchi di normale costruzione di serie, salvo esplicite differenti
richieste dell'Amministrazione appaltante.
- Indicazioni riguardanti gli impianti
Ciascun impianto, di norma, comprenderà essenzialmente:
posti microfonici;
complessi di comando fissi o portatili;
centrali di comando e di amplificazione;
posti di ascolto.
La loro quantità, qualità e dislocazione dovrà potersi di volta in volta determinare in base alle specificazioni date
dall'Amministrazione appaltante circa le esigenze particolari dell'impianto e dell'ambiente.
Per i posti microfonici, per i complessi di comando portatili ed eventualmente per i posti di ascolto, potranno essere richieste
dall'Amministrazione appaltante prese fisse per l'innesto degli apparecchi anche in numero superiore a quello degli apparecchi
stessi.
140
A) Posti microfonici
Comprenderanno i microfoni dei tipi come descritti nel comma a) dell'art. 24.2.
I relativi collegamenti saranno assicurati da un solo cordone flessibile, schermato, completo di robusta spina multipla
irreversibile, pure schermata e con schermo messo a terra.
B) Complessi di comando fissi o portatili
L'Amministrazione appaltante ne preciserà il tipo, che potrà essere:
a cofano da tavolo;
a scrivania;
a valigia, se devono essere portatili.
Comprenderanno essenzialmente:
organi per il telecomando dell'inserzione delle singole linee degli altoparlanti;
lampade spia per il controllo dell'accensione dell'impianto e a seconda dei casi:
preamplificatori ed eventuali amplificatori;
radio sintonizzatori;
giradischi;
rilevatori di filodiffusione;
magnetofoni;
altoparlanti e prese per cuffia;
organi per l'inserzione dei vari posti microfonici e dei vari programmi riprodotti;
organi per la regolazione di volume; organi per l'equalizzazione dei toni;
organi di controllo delle uscite con eventuali strumenti di misura;
telecomandi di inserzione di tutto l'impianto; strumenti di controllo di rete.
Nel caso di impianti fissi, il complesso di comando può essere incorporato nella centrale d'amplificazione.
Nel caso di complessi di comando portatili il loro collegamento alle linee dovrà essere assicurato a mezzo di due cordoni
flessibili, uno dei quali contenente i cavi fonici schermati e le coppie per i telecomandi (alimentati in corrente continua) e uno
contenente i conduttori per l'eventuale alimentazione di rete e per l'eventuale telecomando di accensione generale. I cordoni
dovranno terminare con adatte spine multipolari.
C) Centrali di comando e di amplificazione
Saranno di norma di tipo fisso e, a seconda degli impianti, l'Amministrazione appaltante potrà prescrivere che siano previste con
sistemazione in armadi metallici. In tal caso, gli armadi stessi dovranno essere affiancati o affiancabili ed essere capaci di offrire
supporto e protezione agli apparecchi componenti, consentendone nel contempo una comoda e facile ispezionabilità e possibilità
di prima riparazione senza necessità d'asportazione.
In tali armadi sarà assicurata una circolazione di aria naturale o forzata sufficiente al raffreddamento degli apparecchi in essi
contenuti.
A seconda degli impianti, potranno essere dotate di:
preamplificatori;
amplificatori finali;
giradischi;
radiosintonizzatori;
rilevatori di filodiffusione;
magnetofoni;
raddrizzatori per fornire l'alimentazione in corrente continua dei telecomandi, qualora esistano;
eventuali teleruttori e relè per telecomandi di accensione;
inserzioni di linee in uscita e di circuiti anodici negli amplificatori;
comandi per l'inserzione dei posti microfonici delle linee d'uscita verso i posti di ascolto e per le combinazioni dei
vari programmi;
interruttore generale di rete con organi di protezione e segnalazione.
Di massima, ogni amplificatore dovrà essere proporzionato per una potenza di funzionamento maggiore almeno del 20% della
somma delle potenze di funzionamento degli altoparlanti collegati.
Qualora si abbiano più amplificatori in funzionamento per una potenza complessiva superiore a 250 W, si dovrà prevedere un
amplificatore di riserva di potenza pari a quella dell'amplificatore di maggior potenza.
In casi particolari e con potenze complessive notevolmente maggiori, o a seguito di esplicita richiesta da parte
dell'Amministrazione appaltante, la riserva potrà essere rappresentata da più unità di amplificatori e estesa anche ai
preamplificatori.
Sempre per impianti di una certa importanza, si dovrà prevedere la possibilità di disinserzione, in entrata e in uscita, dei singoli
amplificatori onde consentire un completo e facile controllo e l'intercambiabilità delle unità di potenza.
D) Posti di ascolto
Saranno a carattere collettivo o singolo a seconda che si impieghino altoparlanti normali o auricolari o altoparlanti da cuscino, o
simili.
Gli auricolari e gli altoparlanti da cuscino saranno forniti di cordone e spina per collegamenti in grado di consentire l'asportabilità.
I posti di ascolto potranno anche essere dotati, a richiesta dell'Amministrazione appaltante, di apposito regolatore di volume e di
selezionatore nel caso di pluralità di programmi a disposizione.
La diffusione sonora a carattere collettivo dovrà risultare nella zona d'ascolto sufficientemente uniforme e di qualità tale da
permettere la piena comprensibilità della parola in condizioni normali di ambiente, non trascurando eventualmente l'acustica
ambientale e il livello del rumore di fondo segnalato preventivamente dall'Amministrazione appaltante.
141
- Indicazioni riguardanti le reti di collegamento
A) Circuiti di alimentazione
I circuiti di alimentazione degli impianti considerati in questo articolo, le loro modalità di esecuzione, le cadute di tensione
massime ammesse, nonché le sezioni e gli isolamenti minimi ammessi per i relativi conduttori dovranno uniformarsi alle norme
generali espresse nell'art. 9.3.
Si precisa altresì che i circuiti di alimentazione degli impianti considerati in questo articolo dovranno essere completamente
indipendenti da quelli di altri impianti o servizi e che dovrà porsi cura di evitare percorsi paralleli vicini ad altri circuiti percorsi da
energia elettrica, a qualsiasi tensione.
B) Collegamenti fonici a basso e medio livello
Questi dovranno essere eseguiti mediante cavi schermati e rivestiti di guaina isolante sull'esterno.
Le coppie di conduttori dovranno essere ritorte.
C) Linee di collegamento per altoparlanti e auricolari
I collegamenti per altoparlanti e auricolari saranno di norma eseguiti mediante coppie di normali conduttori con isolamento e
sezione proporzionati alla tensione di modulazione, al carico e alla loro lunghezza.
Qualora più linee con programmi diversi seguano lo stesso percorso, esse dovranno essere singolarmente schermate per evitare
diafonie. A ciò si dovrà provvedere anche nel caso in cui le linee foniche degli altoparlanti e degli auricolari risultino affiancate a
linee microfoniche o telefoniche.
L'allacciamento degli altoparlanti dovrà di norma essere effettuato a mezzo di spine inseribili su prese fisse incassate e a esse
bloccabili.
Gli auricolari dovranno essere sempre asportabili e il loro allacciamento dovrà essere effettuato a mezzo di cordoni e spine,
differenziate da quelle degli altoparlanti, inseribili su prese incassate.
D) Linee di telecomando
Dovranno essere eseguite con conduttori aventi sezioni e isolamento adeguati (tensione consigliata 24 V in corrente continua) e
potranno, in deroga a quanto indicato nel comma a) di questo articolo, seguire gli stessi percorsi delle linee microfoniche, purché
la tensione di telecomando sia continua e sufficientemente livellata.
E) Linee di alimentazione
L'alimentazione potrà essere fatta alla tensione normale della rete delle prese di forza motrice nell'edificio.
Le linee di alimentazione dovranno essere eseguite secondo le stesse norme stabilite nell'art. 13.
ART. EL 71 - IMPIANTI DI ANTENNE COLLETTIVE PER RICEZIONE RADIO E TELEVISIONE
L'impianto e relativi componenti devono essere realizzati in conformità alle norme CEI 12-13 e CEI 12-15
- Requisiti fondamentali
I requisiti fondamentali ai quali dovranno uniformarsi la progettazione e la realizzazione di un impianto collettivo di antenna sono:
massimo rendimento;
ricezione esente da riflessioni e disturbo;
separazione tra le utilizzazioni che non dovranno influenzarsi e disturbarsi a vicenda.
Onde i sopra citati requisiti siano soddisfatti, occorrerà prevedere un adeguato amplificatore del segnale, in relazione al numero
delle derivazioni di utilizzazione che sarà stato precisato dall'Amministrazione appaltante.
- Scelta dell'antenna
Nella scelta e installazione dell'antenna si dovrà tener conto che l'efficienza della stessa è determinata dalla rigorosa valutazione
di fattori che variano per ogni singolo caso e di cui si esemplificano i principali:
intensità dei segnali in arrivo;
lunghezza d'onda (gamma di frequenza);
altezza del fabbricato sulla cui sommità dovrà essere installata l'antenna;
influenza dei fabbricati vicini;
estensione dell'impianto;
numero delle utenze;
direzione presunta di provenienza dei disturbi.
Per una valutazione più appropriata si dovrà inoltre tener conto delle caratteristiche proprie dell'antenna e cioè: guadagno, angolo
di apertura e rapporto tra sensibilità nella direzione di ricezione e quella opposta.
Il guadagno dovrà pertanto essere elevato, pur con angoli di apertura orizzontale e verticale ridotti al minimo per limitare l'azione
dei campi disturbati, provenienti da direzioni diverse da quella del trasmettitore.
Ove ne sia il caso, un più elevato guadagno potrà conseguirsi con l'inserzione di amplificatori di A.F.
- Caratteristiche delle antenne e loro installazione
Gli elementi dell'antenna saranno di leghe leggere inossidabili, particolarmente studiate per resistere alle sollecitazioni
atmosferiche. I sostegni saranno di acciaio zincato.
I punti di giunzione dei collegamenti dovranno essere racchiusi in custodia di materie plastiche. Tutte le viti di contatto saranno di
leghe inossidabili. Si dovranno prevedere ancoraggi elastici dei conduttori, onde evitare strappi anche con il più forte vento.
L'installazione dell'antenna dovrà essere realizzata in conformità alle disposizioni legislative che disciplinano l'uso degli aerei
esterni per le audizioni radiofoniche e alle norme CEI 12-15.
142
In particolare, le antenne dovranno avere la massima stabilità onde evitare danni a persone e a cose e pertanto i sostegni
verticali saranno opportunamente controventati con margine di sicurezza per la spinta del vento e per l'aumento di sollecitazioni
per ghiaccio e neve.
L'antenna non dovrà essere posta in vicinanza di linee elettriche o telefoniche, sia per norme di sicurezza che per evitare disturbi
nella ricezione.
I sostegni dovranno essere collegati a terra secondo le prescrizioni delle norme CEI 81-1 in casi di presenza di impianto di
protezione contro le scariche atmosferiche, in caso contrario secondo le norme CEI 12-15.
- Rete di collegamento
La rete di collegamento con le prese di antenna sarà costituita da cavo schermato bilanciato, o da cavo coassiale (in relazione al
sistema adottato), posti entro canalizzazioni in tubo di acciaio smaltato, o tipo mannesman, o di materie plastiche.
Il criterio da osservare nella progettazione, perché l'impianto sia efficiente, sarà di disporre i montanti sulla verticale della
posizione stabilita per le derivazioni delle utenze.
I valori relativi all'impedenza caratteristica e all'attenuazione dei cavi impiegati dovranno essere compresi entro i limiti dipendenti
dal tipo di antenna prescelto.
- Presa d'antenna
Le prese d'antenna per derivazione alle utenze delle radio e telediffusioni dovranno essere del tipo adatto al sistema di impianto
adottato e dovranno appartenere alla stessa serie di tutte le altre apparecchiature da incasso.
ART. EL 72 - PREDISPOSIZIONE DELL'IMPIANTO TELEFONICO
In ogni alloggio, ufficio e locali similari devono essere previste le tubazioni destinate a contenere i cavi telefonici dell'ente
distributore del servizio telefonico.
L'appaltatore deve provvedere all'installazione delle tubazioni, delle scatole di derivazione e delle scatole porta prese in
conformità alle disposizioni dell'ente distributore del servizio telefonico.
L'impianto telefonico (e per filodiffusione) deve essere separato da ogni altro impianto.
ART. EL 73 - ESECUZIONE E MANUTENZIONE DI IMPIANTI TECNOLOGICI
Nell’esecuzione di lavori in genere sugli impianti tecnologici, sia di realizzazione o trasformazione che di manutenzione, si dovrà
operare nel pieno rispetto della Legge 46/90 e di tutta la normativa tecnica di settore.
Pertanto, oltre ad impiegare materiali idonei, si dovranno rispettare tutti gli adempimenti procedurali e formali.
In particolare, gli interventi dovranno essere eseguiti da personale in possesso dei requisiti previsti dalla legge e comunque di
adeguata competenza in rapporto all’impianto su cui si interviene.
Se, nel corso di esecuzione di interventi, la ditta esecutrice riscontrasse gravi anomalie di funzionamento degli impianti, ne dovrà
dare immediata comunicazione all’Ufficio Tecnico, in modo da poter prendere subito gli opportuni provvedimenti.
ART. EL 74 - CERTIFICAZIONE LAVORI (DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ)
Al termine di ogni lavoro per il quale è prescritta la dichiarazione di conformità, ai sensi dell’art. 9 della Legge 46/1990, e
comunque entro 15 gg dalla fine dello stesso, l’Appaltatore rilascia al Committente tale dichiarazione.
A tale dichiarazione dovrà essere allegata una relazione descrittiva dell'intervento svolto (indicante, tra l'altro, i materiali
sostituiti o riparati) ed eventuali schemi finali degli impianti oggetto dell'intervento che la Direzione Lavori riterrà necessari.
In caso di rifacimento parziale o di ampliamento di impianti, la dichiarazione di conformità e il progetto si riferiscono alla sola
parte degli impianti oggetto del rifacimento o dell’ampliamento. Nella dichiarazione di conformità dovrà essere espressamente
indicata la compatibilità con gli impianti preesistenti.
La dichiarazione di conformità è resa su modelli predisposti con decreto del Ministro dell’industria, del commercio e
dell’artigianato, ai sensi dell’articolo 7 del d.P.R. 447/1991, sentiti l’UNI e il CEI.
Dopo ogni intervento ci manutenzione e/o di controllo, la ditta appaltatrice dovrà annotare e controfirmare l’intervento svolto
sull’apposito "Libretto di impianto" depositato presso l'Ufficio Tecnico.
ART. EL 75 - QUALITA’ E CARATTERISTICHE DEI MATERIALI
- Generalità
Ai sensi dell'art. 2 della legge 18 ottobre 1977, n. 791 e art. 7 della legge 5 marzo 1990, n. 46, dovrà essere utilizzato materiale
elettrico esente da difetti qualitativi e di lavorazione e costruito a regola d'arte:
ovvero che sullo stesso materiale sia stato apposto un marchio che ne attesti la conformità (per esempio IMQ);
ovvero che abbia ottenuto il rilascio di un attestato di conformità da parte di uno degli organismi competenti per
ciascuno degli stati membri della Comunità Economica Europea;
ovvero che sia munito di dichiarazione di conformità rilasciata dal costruttore.
L'attestato di conformità alla norma si riferisce a un campione, mentre il marchio riguarda anche la produzione. Si ricorre alla
relazione di conformità ai principi generali di sicurezza quando non esistono norme relative.
La conformità di un componente elettrico alla relativa norma può essere dichiarata dal costruttore in catalogo. In caso contrario, è
necessaria una copia della documentazione specifica.
Quanto sopra vale anche per i materiali ricevuti in conto lavorazione, per i quali l'installatore diventa, volente o nolente,
responsabile.
Tutti i materiali e gli apparecchi impiegati negli impianti elettrici devono essere adatti all'ambiente in cui sono installati e devono
avere caratteristiche tali da resistere alle azioni meccaniche, corrosive, termiche o dovute all'umidità alle quali possono essere
esposti durante l'esercizio.
Tutti i materiali e gli apparecchi devono essere rispondenti alle relative norme CEI e alle tabelle di unificazione CEI-UNEL, ove
queste esistano.
143
Per i materiali la cui provenienza è prescritta dalle condizioni del presente Capitolato speciale, potranno pure essere richiesti i
campioni.
Nella scelta dei materiali è raccomandata la preferenza ai prodotti nazionali o comunque a quelli dei Paesi della CE.
Tutti gli apparecchi devono riportare dati di targa ed eventuali indicazioni d'uso utilizzando la simbologia del CEI e la lingua
italiana.
- Comandi (interruttori, deviatori, pulsanti e simili) e prese a spina
Sono da impiegarsi apparecchi da incasso modulari e componibili.
Gli interruttori devono avere portata di 16 A; negli edifici residenziali è ammesso l'uso di interruttori di portata di 10 A; le prese
devono essere di sicurezza con alveoli schermati e far parte di una serie completa di apparecchi atti a realizzare impianti di
segnalazione, impianti di distribuzione sonora negli ambienti ecc.
La serie deve consentire l'installazione di almeno 3 apparecchi interruttori nella scatola rettangolare normalizzata, mentre, per
impianti esistenti, deve preferibilmente essere adatta anche al montaggio in scatola rotonda normalizzata.
I comandi e le prese devono eventualmente anche poter essere installati su scatole da parete con grado di protezione IP 40 e/o
IP 55.
- Apparecchi di comando in edifici a destinazione sociale
Nelle costruzioni a carattere collettivo-sociale aventi interesse amministrativo, culturale, giudiziario, economico e comunque in
edifici in cui si svolgono attività comunitarie, le apparecchiature di comando devono essere installate a un'altezza massima di
0,90 m dal pavimento.
Devono essere inoltre facilmente individuabili e visibili anche in caso di illuminazione nulla (apparecchi con tasti fosforescenti):
vedere D.P.R. n. 384 del 27 aprile 1978.
- Prese di corrente
Le prese di corrente che alimentano utilizzatori elettrici con forte assorbimento (lavatrice, lavastoviglie, cucina ecc.) devono avere
un proprio dispositivo di protezione di sovracorrente, interruttore bipolare con fusibile sulla fase o interruttore magnetotermico.
- Apparecchiature modulari con modulo normalizzato
Le apparecchiature installate nei quadri di comando e negli armadi devono essere del tipo modulare e componibili con fissaggio a
scatto su profilato preferibilmente normalizzato EN 50022 (norme CEI 17-18).
In particolare:
a) gli interruttori automatici magnetotermici da 1 a 100 A devono essere modulari e componibili con potere di interruzione fino a
6.000 A, salvo casi particolari;
b) tutte le apparecchiature necessarie per rendere efficiente e funzionale l'impianto (per esempio, trasformatori, suonerie,
portafusibili, lampade di segnalazione, interruttori programmatori, prese di corrente CE ecc.) devono essere modulari e
accoppiabili nello stesso quadro con gli interruttori automatici di cui al punto a);
c) gli interruttori con relè differenziali fino a 80 A devono essere modulari e appartenere alla stessa serie di cui ai punti a) e b),
nonché essere del tipo ad azione diretta;
d) gli interruttori magnetotermici differenziali tetrapolari con 3 poli protetti fino a 63 A devono essere modulari e dotati di un
dispositivo che consenta la visualizzazione dell'avvenuto intervento e permetta preferibilmente di distinguere se detto intervento è
provocato dalla protezione magnetotermica o dalla protezione differenziale. E' ammesso l'impiego di interruttori differenziali puri
purché abbiano un potere di interruzione con dispositivo associato di almeno 4.500 A;
e) il potere di interruzione degli interruttori automatici deve essere garantito sia in caso di alimentazione dai morsetti superiori
(alimentazione dall'alto) sia in caso di alimentazione dai morsetti inferiori (alimentazione dal basso).
Gli interruttori di cui alle lettere c) e d) devono essere conformi alle norme CEI 23-18 e interamente assiemati acura del
costruttore.
- Interruttori scatolati
Onde agevolare le installazioni sui quadri el'intercambiabilità, è preferibile che gli apparecchi da100 a 250 A abbiano le stesse
dimensioni d'ingombro.
Nella scelta degli interruttori posti in serie, va considerato ilproblema della selettività nei casi in cui sia di particolareimportanza la
continuità del servizio.
Il potere di interruzione deve essere dato nella categoria diprestazione P2 (norme CEI 17-5) onde garantire un buon
funzionamentoanche dopo 3 corto circuiti con corrente pari al potere diinterruzione.
Gli interruttori differenziali devono essere disponibili nella versionenormale e in quella con intervento ritardato per consentire
laselettività con altri interruttori differenziali installati avalle.
- Interruttori automatici modulari con alto potere di interruzione
Qualora vengano usati interruttori modulari negli impianti elettriciche presentano correnti di c.c. elevate (fino a 30 KA),
gliinterruttori automatici magnetotermici fino a 63 A devono avereadeguato potere di interruzione in categoria di impiego P2
(norme CEI15-5 e art. 9.15 del presente capitolato).
- Quadri di comando e distribuzione in lamiera
- I quadri di comando devono essere muniti diprofilati per il fissaggio a scatto delle apparecchiature elettriche
Detti profilati devono essere rialzati dalla base per consentire ilpassaggio dei conduttori di cablaggio.
Gli apparecchi installati devono essere protetti da pannelli dichiusura preventivamente lavorati per far sporgere l'organo di
manovradelle apparecchiature.
I quadri della serie devono essere costruiti in modo tale da poteressere installati da parete o da incasso, senza sportello,
consportello trasparente o in lamiera, con serratura a chiave, a secondadella decisione della direzione lavori.
144
Il grado di protezione minimo deve essere IP 30 e comunque adeguatoall'ambiente.
- I quadri di comando di grandi dimensioni egli armadi di distribuzione devono appartenere a una serie di
elementicomponibili di larghezza e di profondità adeguate
Gli apparecchi installati devono essere protetti da pannelli dichiusura preventivamente lavorati per far sporgere l'organo di
manovradelle apparecchiature e deve essere prevista la possibilità diindividuare le funzioni svolte dalle apparecchiature.
Sugli armadi deve essere possibile montare porte trasparenti o ciechecon serratura a chiave. Sia la struttura che le porte devono
essererealizzate in modo da permettere il montaggio delle porte stesse conl'apertura destra o sinistra.
Il grado di protezione minimo deve essere IP 30.
- Quadri di comando e di distribuzione in materialeisolante
Negli ambienti in cui l'Amministrazione appaltante lo ritieneopportuno, al posto dei quadri in lamiera, si dovranno installarequadri
in materiale isolante.
Questi devono avere attitudine a non innescare l'incendio alverificarsi di un riscaldamento eccessivo secondo la tabella di
cuiall'art. 134.1.6 delle norme CEI 64-8, e comunque, qualora si trattidi quadri non incassati, devono avere una resistenza alla
prova delfilo incandescente (glow-fire) non inferiore a 650 °C.
I quadri devono essere composti da cassette isolanti, con piastraportapparecchi estraibile per consentire il cablaggio degli
apparecchiin officina, essere disponibili con grado di protezione adeguatoall'ambiente di installazione e comunque non inferiore a
IP 30, nelqual caso il portello deve avere apertura a 180 gradi.
Questi quadri devono consentire un'installazione del tipo a doppioisolamento.
- Quadri elettrici da appartamento o similari
All'ingresso di ogni appartamento deve essere installato un quadroelettrico composto da una scatola da incasso in materiale
isolante, unsupporto con profilato normalizzato per fissaggio a scatto degliapparecchi da installare e un coperchio con o senza
portello.
Le scatole di detti contenitori devono avere profondità elarghezza tale da consentire il passaggio di conduttori lateralmente,per
alimentazione a monte degli automatici divisionari.
I coperchi devono avere fissaggio a scatto, mentre quelli con portellodevono avere il fissaggio a vite per una migliore tenuta.
I quadri in materiale plastico devono avere attitudine a noninnescare l'incendio in caso di riscaldamento eccessivo, secondo
latabella di cui all'art. 134.1.6 delle norme CEI 64-8.
I quadri elettrici d'appartamento devono essere adattiall'installazione delle apparecchiature prescritte, giàdescritte all'art. 31.3.
- Istruzioni per l'utente
I quadri elettrici devono essere preferibilmente dotati di istruzionisemplici e facilmente accessibili, atte a dare all'utente
informazionisufficienti per il comando e l'identificazione delle apparecchiaturenonché a individuare le cause del guasto elettrico.
L'individuazione può essere effettuata tramite le stesseapparecchiature o a mezzo di dispositivi separati.
Qualora il dispositivo abbia una lampada di emergenza incorporata,può essere omessa l'illuminazione di emergenza
previstaall'art. 31.8.2.
- Illuminazione di sicurezza
Al fine di consentire all'utente di manovrare con sicurezza leapparecchiature installate nei quadri elettrici, anche in situazioni
dipericolo, in ogni unità abitativa devono essere installate una opiù lampade di emergenza fisse o estraibili, ricaricabili e
conun'autonomia minima di 1 ora.
- Prove dei materiali
L'Amministrazione appaltante indicherà preventivamente eventualiprove da eseguirsi, in fabbrica o presso laboratori specializzati
daprecisarsi, sui materiali da impiegarsi negli impianti oggettodell'appalto.
Le spese inerenti a tali prove non faranno caricoall'Amministrazione appaltante, la quale si assumerà le solespese per fare
eventualmente assistere alle prove propri incaricati.
Non saranno in genere richieste prove per i materiali contrassegnaticon il Marchio di Qualità Italiano o equivalenti ai sensi
dellalegge n. 791 del 18 ottobre 1977.
- Accettazione
I materiali dei quali sono stati richiesti i campioni potranno essereposti in opera solo dopo l'accettazione da parte
dell'Amministrazioneappaltante, la quale dovrà dare il proprio responso entro 7giorni dalla presentazione dei campioni, in difetto
di che il ritardograverà sui termini di consegna delle opere.
Le parti si accorderanno per l'adozione, per i prezzi e per laconsegna, qualora nel corso dei lavori si dovessero usare materiali
noncontemplati nel contratto.
La ditta appaltatrice non dovrà porre in opera materialirifiutati dall'Amministrazione appaltante, provvedendo quindi adallontanarli
dal cantiere.
- Consegna dei lavori
La consegna dei lavori deve avvenire nei termini previsti dalCapitolato generale per gli appalti delle opere dipendenti dal Ministero
dei lavori pubblici, vigente all'atto dell'appalto.
145
ART. EL 76 - ESECUZIONE DEI LAVORI
- Modo di esecuzione e ordine dei lavori
Tutti i lavori devono essere eseguiti secondo le migliori regoledell'arte e le prescrizioni impartite al riguardo dalla direzione
deilavori, in modo che gli impianti rispondano perfettamente a tutte lecondizioni stabilite nel presente Capitolato speciale e al
progetto approvato.
L'esecuzione dei lavori deve essere coordinata secondo le prescrizionidella direzione dei lavori e le esigenze che possono sorgere
dallacontemporanea esecuzione di tutte le altre opere affidate ad altreditte.
La ditta appaltatrice è pienamente responsabile degli eventualidanni arrecati, per fatto proprio e dei propri dipendenti, alle
operedell'edificio e/o a terzi.
Salvo preventive prescrizioni dell'Amministrazione appaltante, laditta appaltatrice ha facoltà di svolgere l'esecuzione deilavori nel
modo che riterrà più opportuno per darli finitinel termine contrattuale secondo le regole dell'arte.
La direzione dei lavori potrà, però, prescrivere un diversoordine nell'esecuzione dei lavori, salvo la facoltà della ditta appaltatrice
di far presenti le proprie osservazioni e riserve nei modie nei termini prescritti.
- Gestione dei lavori
Per quanto riguarda la gestione dei lavori, dalla consegna al collaudo,si farà riferimento alle disposizioni dettate al riguardodal
Regolamento per la direzione, contabilità e collaudazione deilavori dello Stato e dal Capitolato generale per gli appalti delleopere
dipendenti dal Ministero dei lavori pubblici, vigenti all'attodell'appalto.
ART. EL 77 - VERIFICHE E PROVE IN CORSO D’OPERA DEGLI IMPIANTI
Durante il corso dei lavori, l'Amministrazione appaltante si riservadi eseguire verifiche e prove preliminari sugli impianti o parti
deglistessi, in modo da poter tempestivamente intervenire qualora non fossero rispettate le condizioni del presente Capitolato
speciale.
Le verifiche potranno consistere nell'accertamento della rispondenzadei materiali impiegati con quelli stabiliti, nel controllo delle
installazioni secondo le disposizioni convenute (posizioni, percorsiecc.), nonché in prove parziali di isolamento e di
funzionamentoe in tutto quello che può essere utile allo scopo sopraaccennato.
Dei risultati delle verifiche e delle prove preliminari di cui sopra,si dovrà compilare regolare verbale.
ART. EL 78 - ACCETTAZIONE DEGLI IMPIANTI
Tutti gli impianti presenti nell’appalto da realizzare e la loro messa in opera completa di ogni categoria o tipo di lavoro necessari
alla perfetta installazione, saranno eseguiti nella totale osservanza delle prescrizioni progettuali, delle disposizioni impartite dalla
Direzione dei Lavori, delle specifiche del presente capitolato o degli altri atti contrattuali, delle leggi, norme e regolamenti vigenti
in materia.
Si richiamano espressamente tutte le prescrizioni, a riguardo, presenti nel Capitolato Generale, le norme UNI, CNR, CEI e tutta la
normativa specifica in materia.
I disegni esecutivi riguardanti ogni tipo di impianto (ove di competenza dell’Appaltatore) dovranno essere consegnati alla
Direzione dei Lavori almeno 60 giorni prima dell’inizio dei lavori relativi agli impianti indicati ed andranno corredati da relazioni
tecnico-descrittive contenenti tutte le informazioni necessarie per un completo esame dei dati progettuali e delle caratteristiche sia
delle singole parti che dell’impianto nel suo insieme.
L’Appaltatore è tenuto a presentare, contestualmente ai disegni esecutivi, un’adeguata campionatura delle parti costituenti
l’impianto nei tipi di installazione richiesti ed una serie di certificati comprovanti origine e qualità dei materiali impiegati.
Tutte le forniture relative agli impianti non accettate ai sensi del precedente articolo, ad insindacabile giudizio della Direzione dei
Lavori, dovranno essere immediatamente allontanate dal cantiere a cura e spese dell’Appaltatore e sostituite con altre rispondenti
ai requisiti richiesti.
L’Appaltatore resta, comunque, totalmente responsabile di tutte le forniture degli impianti o parti di essi, la cui accettazione
effettuata dalla Direzione dei Lavori non pregiudica i diritti che l’Appaltante si riserva di avanzare in sede di collaudo finale o nei
tempi previsti dalle garanzie fornite per l’opera e le sue parti.
Durante l’esecuzione dei lavori di preparazione, di installazione, di finitura degli impianti e delle opere murarie relative,
l’Appaltatore dovrà osservare tutte le prescrizioni della normativa vigente in materia antinfortunistica oltre alle suddette specifiche
progettuali o del presente capitolato, restando fissato che eventuali discordanze, danni causati direttamente od indirettamente,
imperfezioni riscontrate durante l’installazione od il collaudo ed ogni altra anomalia segnalata dalla Direzione dei Lavori, dovranno
essere prontamente riparate a totale carico e spese dell’Appaltatore.
ART. EL 79 - ACCETTAZIONE DEI MATERIALI
I materiali e le forniture da impiegare nelle opere da eseguire dovranno essere delle migliori qualità esistenti in commercio,
possedere le caratteristiche stabilite dalle leggi e dai regolamenti vigenti in materia ed inoltre corrispondere alla specifica
normativa del presente capitolato o degli altri atti contrattuali.
Si richiamano peraltro, espressamente, le prescrizioni del Capitolato Generale, le norme UNI, CNR, CEI e le altre norme tecniche
europee adottate dalla vigente legislazione.
A tale proposito si ricorda come con l’entrata in vigore della legge 109/94 e delle successive modifiche ed integrazioni introdotte,
si sia avviato un processo di cambiamento che mira a promuovere la certificazione di qualità in tutti gli aspetti legati sia alla
progettazione che alla realizzazione delle opere edili.
Sia nel caso di forniture legate ad installazione di impianti che nel caso di forniture di materiali d’uso più generale, l’Appaltatore
dovrà presentare adeguate campionature prima dell’inizio dei lavori, ottenendo l’approvazione della Direzione dei Lavori.
Le caratteristiche dei vari materiali e forniture saranno definite nei modi seguenti:
a) dalle prescrizioni generali del presente capitolato;
b) dalle prescrizioni particolari riportate negli articoli seguenti;
c) dalle eventuali descrizioni specifiche aggiunte come integrazioni o come allegati al presente capitolato;
146
d) da disegni, dettagli esecutivi o relazioni tecniche allegati al progetto.
Resta comunque contrattualmente fissato che tutte le specificazioni o modifiche apportate nei modi suddetti fanno parte
integrante del presente capitolato.
Salvo diversa indicazione, i materiali e le forniture proverranno da quelle località che l’Appaltatore riterrà di sua convenienza
purché, ad insindacabile giudizio della Direzione dei Lavori, ne sia riconosciuta l’idoneità e la rispondenza ai requisiti prescritti.
L’Appaltatore è obbligato a prestarsi in qualsiasi momento ad eseguire o far eseguire presso il laboratorio o istituto indicato, tutte
le prove prescritte dal presente capitolato o dalla Direzione dei Lavori sui materiali impiegati o da impiegarsi, nonché sui
manufatti, sia prefabbricati che realizzati in opera e sulle forniture in genere.
Il prelievo dei campioni destinati alle verifiche qualitative dei materiali stessi, da eseguire secondo le norme tecniche vigenti, verrà
effettuato in contraddittorio e sarà appositamente verbalizzato.
L’Appaltatore farà sì che tutti i materiali mantengano, durante il corso dei lavori, le stesse caratteristiche riconosciute ed accettate
dalla Direzione dei Lavori.
Qualora in corso d’opera, i materiali e le forniture non fossero più rispondenti ai requisiti prescritti o si verificasse la necessità di
cambiare gli approvvigionamenti, l’Appaltatore sarà tenuto alle relative sostituzioni e adeguamenti senza che questo costituisca
titolo ad avanzare alcuna richiesta di variazione prezzi.
Le forniture non accettate ad insindacabile giudizio dalla Direzione dei Lavori dovranno essere immediatamente allontanate dal
cantiere a cura e spese dell’Appaltatore e sostituite con altre rispondenti ai requisiti richiesti.
L’Appaltatore resta comunque totalmente responsabile in rapporto ai materiali forniti la cui accettazione, in ogni caso, non
pregiudica i diritti che l’Appaltante si riserva di avanzare in sede di collaudo finale.
ART. EL 80 - ABILITAZIONE DELLE IMPRESE ARTIGIANE
Il committente o il proprietario è tenuto ad affidare i lavori di installazione, di trasformazione, di ampliamento e di manutenzione
degli impianti di cui all’articoli 5 e 6 del Decreto 37/2008 ad imprese abilitate ai sensi dell’articolo 4 dello stesso.
Le imprese artigiane sono abilitate all’esercizio delle attività di installazione, di trasformazione, di ampliamento e/o di
manutenzione degli impianti di cui all’art. 1 della l. 46/1990, se il titolare o uno dei soci o il familiare collaboratore è in possesso di
uno dei seguenti requisiti:
a) laurea in materia tecnica specifica conseguita presso una università statale o legalmente riconosciuta;
b) diploma di scuola secondaria superiore conseguito presso un istituto statale o legalmente riconosciuto, con
specializzazione relativa al settore delle attività di cui al Decreto 37/2008, seguito da un periodo di inserimento di almeno un anno
continuativo, con rapporto di lavoro subordinato o altra forma di collaborazione tecnica continuativa nell’ambito di un’impresa del
settore;
c) prestazione lavorativa alle dirette dipendenze di un’impresa del settore, per un periodo non inferiore a tre anni, anche non
continuativi, nell’ultimo decennio, in qualità di operaio installatore con qualifica di specializzato nelle attività di installazione, di
trasformazione, di ampliamento e/o di manutenzione degli impianti di cui all’art. 1 del Decreto 37/2008;
d) iscrizione all’albo delle imprese artigiane, per un periodo non inferiore a tre anni, nell’ultimo decennio, in qualità di
titolare, di socio o di collaboratore familiare di impresa esercente l’attività di installazione, di trasformazione, di ampliamento e/o
di manutenzione degli impianti di cui all’art. 1 del Decreto 37/2008.
L’imprenditore sprovvisto di uno dei requisiti indicati nell’elenco di cui sopra può preporre all’esercizio delle attività di cui al
medesimo elenco un responsabile tecnico in possesso di uno di tali requisiti.
Le imprese artigiane, abilitate ai sensi della normativa vigente, che intendono esercitare alcune o tutte le attività di installazione,
ampliamento, trasformazione e manutenzione degli impianti di cui all’art. 1 del Decreto 37/2008, presentano alla Commissione
regionale per l’artigianato, ai sensi dell’art. 19 della legge 7 agosto 1990, n. 241 (Nuove norme in materia di procedimento
amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi), come modificato dall’art. 2, comma 10, della legge 24
dicembre 1993, n. 537, unitamente alla domanda di iscrizione all’albo regionale delle imprese artigiane, denuncia di inizio delle
attività stesse indicando, con riferimento alle lettere del medesimo art. 1 della l. 46/1990 e alle relative voci, quali esse
effettivamente siano e la documentazione attestante che il titolare, o uno dei soci o il collaboratore familiare o il responsabile
tecnico preposto all’esercizio delle attività, è in possesso di uno dei requisiti tecnico-professionali di cui al comma 1.
Le imprese artigiane alle quali siano stati riconosciuti i requisiti tecnico-professionali hanno diritto ad un certificato di
riconoscimento secondo modelli approvati con decreto del Ministro dell’industria, del commercio e dell’artigianato. Il certificato è
rilasciato dalla Commissione regionale per l’artigianato, che svolge anche le attività di verifica di cui all’art. 19 della l. 241/1990,
come modificato dall’art. 2, comma 10, della l. 537/1993.
Gli impianti citofonici, telefonici, a temporizzatore, nonché l’installazione di ogni altra apparecchiatura elettrica accessoria agli
impianti termici, di sollevamento di persone o di cose e di antincendio sono compresi tra gli impianti di cui all’art. 1, comma 2, del
Decreto 37/2008.
ART. EL 81 - OPERE PROVVISIONALI – NOLEGGI E TRASPORTI
Le opere provvisionali, gli apprestamenti e le attrezzature atti a garantire, per tutta la durata dei lavori, la prevenzione degli
infortuni e la tutela della salute dei lavoratori sono oggetto di specifico capitolato.
Le principali norme riguardanti i ponteggi e le impalcature, i ponteggi metallici fissi, i ponteggi mobili, ecc., sono contenute nel
titolo IV e seguenti del Decreto legislativo 9 aprile 2008, numero 81.
I noli devono essere espressamente richiesti, con ordine di servizio, dalla Direzione dei Lavori e sono retribuibili solo se non sono
compresi nei prezzi delle opere e/o delle prestazioni.
Le macchine ed attrezzi dati a noleggio devono essere in perfetto stato di esercizio ed essere provvisti di tutti gli accessori
necessari per il loro funzionamento.
Sono a carico esclusivo dell’Impresa la manutenzione degli attrezzi e delle macchine affinché siano in costante efficienza.
Il nolo si considera per il solo tempo effettivo, ad ora o a giornata di otto ore, dal momento in cui l’oggetto noleggiato viene messo
a disposizione del committente, fino al momento in cui il nolo giunge al termine del periodo per cui è stato richiesto.
147
Nel prezzo sono compresi: i trasporti dal luogo di provenienza al cantiere e viceversa, il montaggio e lo smontaggio, la
manodopera, i combustibili, i lubrificanti, i materiali di consumo, l’energia elettrica, lo sfrido e tutto quanto occorre per il
funzionamento dei mezzi.
I prezzi dei noli comprendono le spese generali e l’utile dell’imprenditore.
Per il noleggio dei carri e degli autocarri verrà corrisposto soltanto il prezzo per le ore di effettivo lavoro, rimanendo escluso ogni
compenso per qualsiasi altra causa o perditempo.
Il trasporto è compensato a metro cubo o a peso del materiale trasportato, oppure come nolo orario di automezzo funzionante.
Se la dimensione del materiale da trasportare è inferiore alla portata utile dell’automezzo richiesto a nolo, non si prevedono
riduzioni di prezzo.
Nei prezzi di trasporto è compresa la fornitura dei materiali di consumo e la manodopera del conducente.
Per le norme riguardanti il trasporto dei materiali si veda il D.Lgs. 9 aprile 2008, numero 81.
148
PARTE QUINTA
OPERE EDILI
NB Art. 1-57 omissis la numerazione inizia da ED 58
ART ED 58 – CARATTERISTICHE GENERALI DI QUALITA DEI MATERIALI
I materiali da impiegare per i lavori oggetto dell’Appalto dovranno corrispondere, per caratteristiche, a quanto stabilito
nelle leggi e regolamenti ufficiali vigenti in materia; in mancanza di particolari prescrizioni dovranno essere delle
migliori qualità in commercio in rapporto alla funzione cui sono destinati.
In ogni caso i materiali, prima di essere forniti, dovranno essere riconosciuti idonei ed accettati dalla Direzione Lavori.
I materiali proverranno da località o fabbriche che l’Impresa riterrà di sua convenienza, purché corrispondano ai
requisiti di cui sopra od a quelli altrimenti specificati nei successivi articoli di questo Capitolato Speciale d’Appalto.
La qualità dei materiale verrà verificata tutte le volte che la Direzione Lavori lo riterrà opportuno.
Qualora la Direzione dei Lavori abbia rifiutato una qualsiasi provvista come non atta all’impiego, l’Impresa dovrà
sostituirla con altra che corrisponda alle caratteristiche volute: i materiali rifiutati dovranno essere allontanati
immediatamente dal cantiere a cura e spese della stessa Impresa.
Nonostante l’accettazione dei materiali da parte della Direzione dei Lavori, l’Impresa resta totalmente
responsabile della riuscita delle forniture anche per quanto può dipendere dai materiali stessi.
I materiali forniti dovranno corrispondere ai requisiti di seguito fissati. La scelta di un tipo di materiale nei confronti di
un altro, o tra diversi tipi dello stesso materiale, sarà fatto di volta in volta, in base a giudizio insindacabile della
Direzione dei Lavori, la quale, per i materiali da acquistare, si assicurerà che provengano da produttori di provata
capacità e serietà, che offrano adeguata garanzia per la fornitura con costanza di caratteristiche.
Tutti i materiali impiegati dovranno rispondere ai requisiti di accettazione fissati da disposizioni di legge o da
prescrizioni vigenti in materia, essere nuovi ed avere dimensioni, forma, lavorazione secondo le prescrizioni del
Settore Tecnico. Prima di dar corso alle forniture 1'Assuntore dovrà, se richiesto, segnalarne la provenienza ed
ottenere 1'approvazione da parte dei Tecnici del Comune.
Se i materiali già posti in opera si scoprissero di cattiva qualità o i lavori relativi si riscontrassero difettosi, la Stazione
Appaltante li farà sostituire o rifare a cura e spese dell'Appaltatore, con diritto inoltre di addebitare le maggiori spese
per ripristini.
ART ED 59 – QUALITA' E PROVENIENZA DEI MATERIALI - MODO DI ESECUZIONE DI
OGNI CATEGORIA DI LAVORO
- NORME GENERALI PER IL COLLOCAMENTO IN OPERA
La posa in opera di qualsiasi materiale, apparecchio o manufatto, consisterà in genere nel suo prelevamento dal
luogo di deposito, nel suo trasporto in sito (intendendosi con ciò tanto il trasporto in piano o in pendenza, che il
sollevamento in alto o la discesa in basso, il tutto eseguito con qualsiasi sussidio o mezzo meccanico, opera
provvisionale, ecc.), nonché nel collocamento nel luogo esatto di destinazione, a qualunque altezza o profondità ed in
qualsiasi posizione, ed in tutte le opere conseguenti (tagli di strutture, fissaggio, adattamenti, stuccature e riduzioni in
pristino).
L'impresa ha l'obbligo di eseguire il collocamento di qualsiasi opera od apparecchio che gli venga
ordinato dalla Direzione dei lavori, anche se forniti da altre Ditte.
Il collocamento in opera dovrà eseguirsi con tutte le cure e cautele del caso; il materiale o manufatto dovrà essere
convenientemente protetto, se necessario, anche dopo collocato, essendo l'lmpresa unica responsabile dei danni di
qualsiasi genere che potessero essere arrecati alle cose poste in opera, anche dal solo traffico degli operai durante e
dopo l'esecuzione dei lavori, sino al loro termine e consegna, anche se il particolare collocamento in opera si svolge
sotto la sorveglianza e assistenza del personale di altre Ditte, fornitrici del materiale o del manufatto.
- MATERIALI IN GENERE
I materiali in genere occorrenti per la costruzione delle opere proverranno da quelle località che l'lmpresa riterrà
di sua convenienza, purché, ad insindacabile giudizio della Direzione Lavori, siano riconosciuti della migliore qualità e
rispondano ai requisiti appresso indicati.
In particolare, per quanto riguarda i materiali e le apparecchiature usate negli impianti tecnologici, essi dovranno
essere conformi alla normativa tecnica di settore ed essere dotati di tutte le certificazioni obbligatorie (omologazioni,
collaudi ecc.) ed essere dimensionati all’impianto e all’uso a cui sono destinati.
149
- SABBIA, GHIAIA, PIETRE NATURALI, MARMI
a) Ghiaia, pietrisco e sabbia. — Le ghiaie, i pietrischi e la sabbia da impiegarsi nella formazione dei calcestruzzi,
dovranno avere le qualità stabilite dal D.M. 27 luglio 1985 e successive modifiche ed integrazioni, che approva le
"Norme tecniche per l'esecuzione delle opere in cemento armato normale e precompresso e per le strutture
metalliche".
La sabbia dovrà essere costituita da grani di dimensioni tali da passare attraverso uno staccio con maglie circolari del
diametro di 2 mm per murature in genere e del diametro di 1 mm per gli intonaci e murature di parametro od in pietra
da taglio.
L'accettabilità della sabbia dal punto di vista del contenuto in materie organiche verrà definita con i criteri indicati
nell'allegato 1 del già citato D.M. 3 giugno 1968 e successive modifiche ed integrazioni, sui requisiti di accettazione
dei cementi.
Per quanto riguarda le dimensioni delle ghiaie e dei pietrischi, gli elementi di essi dovranno essere tali da passare
attraverso un vaglio di fori circolari del diametro:
di 5 cm se si tratta di lavori corretti di fondazione o di elevazione, muri di sostegno, piedritti, rivestimenti di scarpe e
simili;
di 4 cm se si tratta di volti di getto;
di 3 cm se si tratta di cappe di volti o di lavori in cemento armato od a pareti sottili.
Gli elementi più piccoli delle ghiaie e dei pietrischi non devono passare in un vaglio a maglie rotonde in un centimetro
di diametro, salvo quando vanno impiegati in cappe di volti od in lavori in cemento armato ed a pareti sottili, nei quali
casi sono ammessi anche elementi più piccoli.
b) Pietre naturali. - Le pietre naturali da impiegarsi nelle murature e per qualsiasi altro lavoro, dovranno essere a
grana compatta e monde da cappellaccio, esenti da piani di sfaldamento, da screpolature, peli, venature, interclusioni
di sostanze estranee; dovranno avere dimensioni adatte al particolare loro impiego, offrire una resistenza
proporzionata all'entità della sollecitazione cui devono essere soggette, ed avere una efficace adesività alle malte.
Saranno assolutamente escluse le pietre marnose e quelle alterabili all'azione degli agenti atmosferici e dell'acqua
corrente.
Le pietre da taglio oltre a possedere i requisiti ed i caratteri generali sopra indicati, dovranno avere struttura uniforme,
scevre da fenditure, cavità e litoclasi, sonore alla percussione e di perfetta lavorabilità.
Il tufo dovrà essere di struttura litoide, compatto ed uniforme, escludendo il cappellaccio, quello pomicioso e
facilmente friabile.
L'ardesia in lastre per la copertura dovrà essere di 1a scelta e di spessore uniforme; le lastre dovranno essere
sonore, di superficie piuttosto rugosa che liscia, e scevra da inclusioni e venature.
I marmi dovranno essere della migliore qualità, perfettamente sani, senza scaglie, brecce, vene, spaccature, nodi,
peli o altri difetti che ne infirmino l'omogeneità e la solidità. Non saranno tollerate stuccature, tasselli, rotture,
scheggiature.
- LATERIZI
I laterizi da impiegare per lavori di qualsiasi genere, dovranno corrispondere alle norme per l'accettazione di cui al
R.D. 16 novembre 1939, n. 2233 e al D.M. 26 marzo 1980, allegato 7, ed alle norme U.N.I. vigenti.
I mattoni pieni per uso corrente dovranno essere parallelepipedi, di lunghezza doppia della larghezza, salvo diverse
proporzioni dipendenti da uso locale, di modello costate, presentare, sia all'asciutto che dopo prolungata immersione
nell'acqua una resistenza alla compressione non inferiore a 50 kg per centimetro quadrato.
I mattoni forati, le volterrane ed i tavelloni dovranno pure presentare una resistenza alla compressione di almeno 16
kg per centimetro quadrato di superficie totale premuta.
Le tegole piane o curve, di qualsiasi tipo siano, dovranno essere esattamente adattabili le une sulle altre senza
sbavature e presentare tinta uniforme: appoggiate su due regoli posti a 20 mm dai bordi estremi dei due lati più corti,
dovranno sopportare sia un carico concentrato nel mezzo gradualmente crescente fino a 120 kg, sia l'urto di una palla
di ghisa del peso di 1 kg cadente dall'altezza di 20 cm. Sotto un carico di 50 mm d'acqua mantenuta per 24 ore le
tegole devono risultare impermeabili.
Le tegole piane infine non devono presentare difetto alcuno nel nasello.
- MATERIALI FERROSI E METALLI VARI
a) Materiali ferrosi. - I materiali ferrosi da impiegare nei lavori dovranno essere esenti da scorie, soffiature,
brecciature, paglie o da qualsiasi altro difetto apparente o latente di fusione, laminazione, trafilatura, fucinatura e
simili.
Essi dovranno rispondere a tutte le condizioni previste dal citato D.M. 26 marzo 1980, allegati n. 1, 3 e 4 alle norme
U.N.I. vigenti, e presentare inoltre, a seconda della loro qualità, i seguenti requisiti:
1°) Ferro. - ll ferro comune dovrà essere di prima qualità, eminentemente duttile e tenace e di marcatissima struttura
fibrosa. Esso dovrà essere malleabile, liscio alla superficie esterna, privo di screpolature, senza saldature aperte, e
senza altre soluzioni di continuità.
2°) Acciaio trafilato o laminato. - Tale acciaio, nella varietà dolce (cosidetto ferro omogeneo), semiduro e duro, dovrà
essere privo di difetti, di screpolature, di bruciature e di altre soluzioni di continuità. In particolare, per la prima varietà
sono richieste perfette malleabilità e lavorabilità a freddo e a caldo, senza che ne derivino screpolature o alterazioni;
150
esso dovrà essere altresì saldabile e non suscettibile di prendere la tempera; alla rottura dovrà presentare struttura
lucente e finemente graduale.
3°) Acciaio fuso in getti. - L'acciaio in getti per cuscinetti, cerniere, rulli e per qualsia-si altro lavoro, dovrà essere di
prima qualità, esente da soffiature o da qualsiasi altro difetto.
4°) Ghisa. - La ghisa dovrà essere di prima qualità e di seconda fusione, dolce, tenace, leggermente malleabile,
facilmente lavorabile con la lima e con lo scalpello; di fattura grigia finemente granosa e perfettamente omogenea,
esente da screpolature, vene, bolle, sbavature, asperità ed altri difetti capaci di menomarne la resistenza. Dovrà
essere inoltre perfettamente modellata.
Per banchine e parcheggi con presenza di veicoli pesanti
C 250
t 25
Per marciapiedi e parcheggi autovetture
B 125
t 12,5
B) Metalli vari. - ll piombo, lo zinco, lo stagno, il rame e tutti gli altri metalli o leghe metalliche da impiegare nelle
costruzioni devono essere delle migliori qualità, ben fusi o laminati a seconda della specie di lavori a cui sono
destinati, e scevri da ogni impurità o difetto che ne vizi la forma, o ne alteri la resistenza o la durata.
- LEGNAMI
I legnami, da impiegare in opere stabili o provvisorie, di qualunque essenza essi siano dovranno rispondere a
tutte le prescrizioni di cui al D.M. 30 ottobre 1912, ed alle norme U.N.I. vigenti, saranno provveduti fra le più scelte
qualità della categoria prescritta e non presenteranno difetti incompatibili con l'uso a cui sono destinati.
I legnami destinati alla costruzione degli infissi dovranno essere di prima scelta, di struttura e fibra compatta e
resistente, non deteriorata, perfettamente sana, dritta, e priva di spaccature sia in senso radiale che circolare. Essi
dovranno essere perfettamente stagionati, ammenoché non siano stati essiccati artificialmente, presentare colore e
venatura uniforme, essere privi di alburno ed esenti da nodi, cipollature, buchi, od altri difetti.
Il tavolame dovrà essere ricavato dalle travi più dritte, affinché le fibre non riescano mozze alla sega e si ritirino nelle
connessure.
I legnami rotondi o pali dovranno provenire dal tronco dell'albero e non dai rami, dovranno essere sufficientemente
diritti, in modo che la congiuntura dei centri delle due basi non debba uscire in alcun modo dal palo, dovranno essere
scortecciati per tutta la loro lunghezza e conguagliati alla superficie; la differenza fra i diametri medi delle estremità
non dovrà oltrepassare i 15 millesimi della lunghezza né il quadro del maggiore dei 2 diametri.
Nei legnami grossolanamente squadrati ed a spigolo smussato, tutte le facce dovranno essere spianate e senza
scarniture, tollerandosene l'alburno e lo smusso in misura non maggiore di un sesto del lato della sezione trasversale.
I legnami a spigolo vivo dovranno essere lavorati e squadrati a sega con le diverse facce esattamente spianate,
senza rientranze o risalti, e con gli spigoli tirati a filo vivo, senza alburo né smussi di sorta.
- PAVIMENTI
La posa in opera dei pavimenti di qualsiasi tipo o genere dovrà venire eseguita in modo che la superficie risulti
perfettamente piana ed osservando scrupolosamente le disposizioni che, di volta in volta, saranno impartite dalla
Direzione dei lavori.
I singoli elementi dovranno combaciare esattamente tra di loro, dovranno risultare perfettamente fissati al sottostrato
e non dovrà verificarsi nelle connesse dei diversi elementi a contatto la benché minima ineguaglianza.
I pavimenti si addentreranno per 15 mm entro l'intonaco delle pareti, che sarà tirato verticalmente sino al pavimento,
evitando quindi ogni raccordo o guscio.
Nel caso in cui venga prescritto il raccordo, debbono sovrapporsi al pavimento non solo il raccordo stesso, ma anche
l'incontro per almeno 15 mm.
I pavimenti dovranno essere consegnati diligentemente finiti lavorati e senza macchie di sorta.
Resta comunque contrattualmente stabilito che per un periodo di almeno dieci giorni dopo l'ultimazione di ciascun
pavimento, I'impresa avrà l'obbligo di impedire l'accesso di qualunque persona nei locali; e ciò anche per pavimenti
costruiti da altre Ditte. Ad ogni modo, ove i pavimenti risultassero in tutto o in parte danneggiati per il passaggio
abusivo di persone e per altre cause, I'impresa dovrà a sua cura e spese ricostruire le parti danneggiate.
L'impresa ha l'obbligo di presentare alla Direzione dei lavori i campionari dei pavimenti che saranno prescritti.
Tuttavia la Direzione dei lavori ha piena facoltà di provvedere il materiale di pavimentazione. L'impresa, se richiesta,
ha l'obbligo di provvedere alla posa in opera al prezzo indicato nell'elenco ed eseguire il sottofondo secondo le
disposizioni che saranno impartite dalla Direzione stessa.
a) Sottofondi. - ll piano destinato alla posa dei pavimenti, di qualsiasi tipo essi siano, dovrà essere opportunamente
spianato mediante un sottofondo, in guisa che la superficie di posa risulti regolare e parallela a quella del pavimento
da eseguire ed alla profondità necessaria.
Il sottofondo potrà essere costituito, secondo gli ordini della Direzione dei lavori, da un massetto di calcestruzzo
idraulico o cementizio o da un gretonato, di spessore minore di 4 cm in via normale, che dovrà essere gettato in
opera a tempo debito per essere lasciato stagionare per almeno 10 giorni. Prima della posa del pavimento le lesioni
eventualmente manifestatesi nel sottofondo saranno riempite e stuccate con un beverone di calce o cemento, e
quindi vi si stenderà, se prescritto, lo spianato di calce idraulica (camicia di calce) dello spessore da 1,5 a 2 cm.
Nel caso che si richiedesse un massetto di notevole leggerezza la Direzione dei lavori potrà prescrivere che sia
eseguito in calcestruzzo in pomice.
151
Quando i pavimenti dovessero poggiare sopra materie comunque compressibili il massetto dovrà essere costituito da
uno strato di conglomerato di congruo spessore, da gettare sopra un piano ben costipato e fortemente battuto, in
maniera da evitare qualsiasi successivo cedimento.
b) Pavimenti in lastre di marmo. - Per i pavimenti in lastre di marmo si useranno le stesse norme stabilite per i
pavimenti in mattonelle di cemento.
- RIVESTIMENTI Dl PARETI
I rivestimenti in materiale di qualsiasi genere dovranno essere eseguiti a perfetta regola d'arte, con il materiale
prescelto dall'Amministrazione appaltante, e conformemente ai campioni che verranno volta a volta eseguiti, a
richiesta della Direzione dei lavori.
Particolare cura dovrà porsi nella posizione in sito degli elementi, in modo che questi a lavoro ultimato risultino
perfettamente aderenti al retrostante intonaco.
Pertanto, i materiali porosi prima del loro impiego dovranno essere immersi nell'acqua fino a saturazione, e dopo
aver abbondantemente innaffiato l'intonaco delle pareti, alle quali deve applicarsi il rivestimento, saranno allettati con
malta cementizia normale, nelle qualità necessarie e sufficienti.
Gli elementi del rivestimento dovranno perfettamente combaciare fra loro e le linee dei giunti, debitamente stuccate
con cemento bianco o diversamente colorato, dovranno risultare, a lavoro ultimato, perfettamente allineate. I
rivestimenti dovranno essere convenientemente lavati e puliti.
L'applicazione del linoleum alle pareti sarà fatta nello stesso modo che per i pavimenti, avendo, anche per questo
caso, cura di assicurarsi che la parete sia ben asciutta.
- TUBAZIONI
Tutte le tubazioni e la posa in opera relativa dovranno corrispondere alle caratteristiche indicate dal presente
capitolato, alle specifiche espressamente richiamate nei relativi impianti di appartenenza ed alla normativa vigente in
materia.
L'Appaltatore dovra', se necessario, provvedere alla preparazione di disegni particolareggiati da integrare al progetto
occorrenti alla definizione dei diametri, degli spessori e delle modalita' esecutive; l'Appaltatore dovra', inoltre, fornire
dei grafici finali con le indicazioni dei percorsi effettivi di tutte le tubazioni.
Si dovra' ottimizzare il percorso delle tubazioni riducendo, il piu' possibile, il numero dei gomiti, giunti, cambiamenti di
sezione e rendendo facilmente ispezionabili le zone in corrispondenza dei giunti, sifoni, pozzetti, etc.; sono
tassativamente da evitare l'utilizzo di spezzoni e conseguente sovrannumero di giunti.
Nel caso di attraversamento di giunti strutturali saranno predisposti, nei punti appropriati, compensatori di dilatazione
approvati dalla direzione lavori.
Gli scavi dovranno essere eseguiti con particolare riguardo alla natura del terreno e alla rete elettrica esistente
(ASM), al diametro delle tubazioni ed alla sicurezza durante le operazioni di posa. Il fondo dello scavo sara' sempre
piano e, dove necessario, le tubazioni saranno poste in opera su un sottofondo di sabbia di 10 cm. di spessore su
tutta la larghezza e lunghezza dello scavo.
Nel caso di prescrizioni specifiche per gli appoggi su letti di conglomerato cementizio o sostegni isolati, richieste di
contropendenze e di qualsiasi altro intervento necessario a migliorare le operazioni di posa in opera, si dovranno
eseguire le varie fasi di lavoro, anche di dettaglio, nei modi e tempi richiesti dalla direzione lavori.
Dopo le prove di collaudo delle tubazioni saranno effettuati i rinterri con i materiali provenienti dallo scavo ed usando
le accortezze necessarie ad evitare danneggiamenti delle tubazioni stesse e degli eventuali rivestimenti.
Le tubazioni non interrate dovranno essere fissate con staffe o supporti di altro tipo in modo da garantire un perfetto
ancoraggio alle strutture di sostegno.
Le tubazioni in vista o incassate dovranno trovarsi ad una distanza di almeno 8 cm. (misurati dal filo esterno del tubo
o del suo rivestimento) dal muro; le tubazioni sotto traccia dovranno essere protette con materiali idonei.
Le tubazioni metalliche in vista o sottotraccia, comprese quelle non in prossimita' di impianti elettrici, dovranno avere
un adeguato impianto di messa a terra funzionante su tutta la rete.
Tutte le giunzioni saranno eseguite in accordo con le prescrizioni e con le raccomandazioni dei produttori per
garantire la perfetta tenuta, nel caso di giunzioni miste la direzione lavori fornira' specifiche particolari alle quali
attenersi.
L'Appaltatore dovra' fornire ed installare adeguate protezioni, in relazione all'uso ed alla posizione di tutte le tubazioni
in opera e provvedera' anche all'impiego di supporti antivibrazioni o spessori isolanti, atti a migliorare il livello di
isolamento acustico.
Tutte le condotte destinate all'acqua potabile, in aggiunta alle normali operazioni di pulizia, dovranno essere
accuratamente disinfettate.
Nelle interruzioni delle fasi di posa e' obbligatorio l'uso di tappi filettati per la protezione delle estremita' aperte della
rete.
Le pressioni di prova, durante il collaudo, saranno di 1,5-2 volte superiori a quelle di esercizio e la lettura sul
manometro verra' effettuata nel punto piu' basso del circuito. La pressione dovra' rimanere costante per almeno 24
ore consecutive entro le quali non dovranno verificarsi difetti o perdite di qualunque tipo; nel caso di imperfezioni
riscontrate durante la prova, l'Appaltatore dovra' provvedere all'immediata riparazione dopo la quale sara' effettuata
un'altra prova e questo fino all'eliminazione di tutti i difetti dell'impianto.
Le tubazioni per l'acqua verranno collaudate come sopra indicato, procedendo per prove su tratti di rete ed infine
152
sull'intero circuito; le tubazioni del gas e quelle di scarico verranno collaudate, salvo diverse disposizioni, ad aria o
acqua con le stesse modalita' descritte al comma precedente.
TUBAZIONI IN PVC
Le tubazioni in cloruro di polivinile saranno usate negli scarichi per liquidi con temperature non superiori ai 70°C. I
giunti saranno del tipo a bicchiere incollato, saldato, a manicotto, a vite ed a flangia.
- OPERE DI TINTEGGIATURA - VERNICIATURA
Le operazioni di tinteggiatura o verniciatura dovranno essere precedute da un'accurata preparazione delle
superfici interessate (raschiature, scrostature, stuccature, levigature etc.) con sistemi idonei ad assicurare la perfetta
riuscita del lavoro.
La miscelazione e posa in opera di prodotti monocomponenti e bicomponenti dovra' avvenire nei rapporti, modi
e tempi indicati dal produttore.
Tutti i prodotti dovranno trovarsi nei recipienti originali, sigillati, con le indicazioni del produttore, le informazioni
sul contenuto, le modalita' di conservazione ed uso e quanto altro richiesto per una completa definizione ed impiego
dei materiali in oggetto.
Tutte le forniture dovranno, inoltre, essere conformi alla normativa vigente, alla normativa speciale (UNICHIM,
etc.) ed avere caratteristiche qualitative costanti confermate dai marchi di qualita'.
L'applicazione dovra' essere effettuata esclusivamente con prodotti pronti all'uso e preparati nei modi stabiliti
dalle case produttrici; non sara', quindi, consentito procedere, salvo altre prescrizioni, ad ulteriori miscelazioni con
solventi o simili che non siano state specificatamente prescritte.
L'applicazione dei prodotti vernicianti non dovra' venire effettuata su superfici umide, l'intervallo di tempo fra
una mano e la successiva sara', salvo diverse prescrizioni, di 24 ore, la temperatura ambiente non dovra' superare i
40ø C. e la temperatura delle superfici dovra' essere compresa fra i 5 e 50ø C. con un massimo di 80% di umidita'
relativa.
In ogni caso le opere eseguite dovranno essere protette, fino al completo essiccamento, dalla polvere,
dall'acqua e da ogni altra fonte di degradazione.
Tutti i componenti base, i solventi, i diluenti e gli altri prodotti usati dalle case produttrici per la preparazione
delle forniture, dalla mano d'opera per l'applicazione e gli eventuali metodi di prova, dovranno essere conformi alla
normativa di settore.
Ai fini delle miscele colorate sono considerate sostanze idonee i seguenti pigmenti: ossido di zinco, minio di
piombo, diossido di titanio, i coloranti minerali, etc..
Le opere di verniciatura su manufatti metallici saranno precedute da accurate operazioni di pulizia (nel caso di
elementi esistenti) e rimozione delle parti ossidate; verranno quindi applicate almeno una mano di vernice protettiva
ed un numero non inferiore a due mani di vernice del tipo e colore previsti fino al raggiungimento della completa
uniformita' della superficie.
Nelle opere di verniciatura eseguite su intonaco, oltre alle verifiche della consistenza del supporto ed alle
successive fasi di preparazione, si dovra' attendere un adeguato periodo, fissato dalla direzione lavori, di stagionatura
degli intonaci; trascorso questo periodo si procedera' all'applicazione di una mano di imprimitura (eseguita con
prodotti speciali) od una mano di fondo piu' diluita alla quale seguiranno altre due mani di vernice del colore e
caratteristiche fissate.
La tinteggiatura potra' essere eseguita, salvo altre prescrizioni, a pennello, a rullo, a spruzzo, etc. in conformita'
con i modi fissati per ciascun tipo di lavorazione.
TEMPERA
Tinteggiatura a tempera di pareti e soffitti con finitura di tipo liscio o a buccia d'arancio a coprire interamente le
superfici trattate, data a pennello o a rullo previa rasatura e stuccatura ed eventuale imprimitura a due o piu' mani.
TINTEGGIATURA LAVABILE
Tinteggiatura lavabile del tipo:
a) a base di resine vinil-acriliche
b) a base di resine acriliche
per pareti e soffitti con finitura di tipo liscio a coprire interamente le superfici trattate, data a pennello o a rullo
previa rasatura e stuccatura ed eventuale imprimitura a due o piu' mani;
- tinteggiatura lavabile a base di smalti murali opachi resino-sintetici del tipo:
a) pittura oleosa opaca
b) pittura oleoalchidica o alchidica lucida o satinata o acril-viniltuolenica;
c) pitture uretaniche
per pareti e soffitti con finitura di tipo liscio a coprire interamente le superfici trattate, data a pennello o a rullo
previa rasatura e stuccatura ed eventuale imprimitura a due o piu' mani.
153
RESINE SINTETICHE
Dovranno essere composte dal 50% ca. di pigmento e dal 50% ca. di veicolo (legante + solvente), essere
inodore, avere un tempo di essiccazione di 8 ore ca., essere perfettamente lavabili senza presentare manifestazioni
di alterazione.
Nel caso di idropitture per esterno la composizione sara' del 40% ca. di pigmento e del 60% ca. di veicolo con
resistenze particolari agli agenti atmosferici ed agli attacchi alcalini.
La tinteggiatura o rivestimento plastico murale rustico dovra' essere a base di resine sintetiche in emulsione con
pigmenti e quarzi o granulato da applicare a superfici adeguatamente preparate e con una mano di fondo, data anche
in piu' mani, per una quantita' minima di kg.1,2/mq. posta in opera secondo i modi seguenti:
a) pennellata o rullata granulata per esterni;
b) graffiata con superficie fine, massima granulometria 1,2 mm. per esterni.
FONDI MINERALI
Tinteggiatura di fondi minerali assorbenti su intonaci nuovi o vecchi esterni nei centri storici, trattati con colori
minerali senza additivi organici ovvero liberati con un opportuno sverniciatore da pitture formanti pellicola, con colore
a due componenti con legante di silicato di potassio puro (liquido ed incolore) ed il colore in polvere puramente
minerale con pigmenti inorganici (per gruppi di colori contenenti una media percentuale piu' o meno elevata di ossidi
pregiati), per consentire un processo di graduale cristallizzazione ed aggrappaggio al fondo senza formare pellicola
idrorepellente ed altamente traspirante con effetto superficiale simile a quello ottenibile con tinteggio a calce,
resistente al calore, ai raggi ultravioletti ed ai fumi industriali, coprente, lavabile, resistente a solvente, inodore e non
inquinante, fortemente alcalino, da applicare con pennello in tre mani previa preparazione del sottofondo.
VERNICIATURA CLS
Verniciatura protettiva di opere in calcestruzzo armato e non, poste all'esterno o all'interno, liberate, con
opportuno sverniciatore da eventuali pitture formanti pellicola, mediante colore a base di silicati di potassio modificati
(per gruppi di colori contenenti una media percentuale piu' o meno elevata di ossidi pregiati) e carichi minerali tali da
consentire la reazione chimica con il sottofondo consolidandolo e proteggendolo dalla neutralizzazione
(carbonatazione e solfatazione), idrorepellente e traspirante, resistente al calore, ai raggi ultravioletti ed ai fumi
industriali, lavabile, resistente a solvente, inodore e non inquinante, fortemente alcalino, opaco come minerale, da
applicare a pennello e/o a rullo in almeno tre mani previa preparazione del sottofondo.
PRIMER AL SILICONE
Applicazione di una mano di fondo di idrorepellente, a base di siliconi o silicati, necessario per il trattamento
preliminare di supporti soggetti ad umidita' da porre in opera a pennello o a rullo previa pulizia superficiale delle parti
da trattare.
CONVERTITORE DI RUGGINE
Applicazione di convertitore di ruggine su strutture ed infissi di metallo mediante la posa in opera di due mani a
pennello o a spruzzo di una resina copolimerica vinil-acrilica in soluzione acquosa lattiginosa, ininfiammabile, a
bassa tossicita', rispondente inoltre al test spay salino di 500 ore con adesione al 95% se sottoposto a graffiatura a
croce.
VERNICE ANTIRUGGINE
Verniciatura antiruggine di opere in ferro esterne gia' opportunamente trattate, con funzioni sia di strato a finire
di vario colore sia di strato di fondo per successivi cicli di verniciatura, mediante l'applicazione di una resina
composta da un copolimero vinil-acrilico con caratteristiche di durezza, flessibilita' e resistenza agli urti, permeabilita'
al vapore d'acqua ed all'ossigeno di 15-25 gr./mq./mm./giorno, con un contenuto di ossido di ferro inferiore al 3%,
non inquinante, applicabile a rullo, pennello ed a spruzzo su metalli ferrosi e non, in almeno due mani;
PITTURE MURALI CON RESINE PLASTICHE
Le pitture murali di questo tipo avranno come leganti delle resine sintetiche (polimeri clorovinilici, etc.) e solventi
organici; avranno resistenza agli agenti atmosferici ed al deperimento in generale, avranno adeguate proprieta' di
aerazione e saranno di facile applicabilita'.
RESINE EPOSSIDICHE
Verniciatura di opere in ferro con resine epossidiche bicomponenti (kg./mq. 0,60) da applicare su superfici gia'
predisposte in almeno due mani.
SMALTO OLEOSINTETICO
Avranno come componenti le resine sintetiche o naturali, pigmenti aggiuntivi, vari additivi e saranno forniti in
confezione sigillata con tutte le indicazioni sulla composizione e sulle modalita' d'uso.
Le caratteristiche dovranno essere quelle previste dalle norme gia' citate e dovranno, inoltre, garantire la
durabilita', la stabilita' dei colori, la resistenza agli agenti atmosferici, etc.
154
Verniciatura con smalto olesintetico, realizzata con componenti (olio e resine sintetiche con percentuali
adeguate dei vari elementi) a basso contenuto di tossicita', da utilizzare su opere in ferro mediante applicazione a
pennello in almeno due mani su superfici precedentemente trattate anche con vernice antiruggine.
I tempi di essiccazione saranno intorno alle 6 ore.
- SCAVI IN GENERE
Gli scavi in genere per qualsiasi lavoro a mano o con mezzi meccanici dovranno essere eseguiti secondo i disegni di
progetto e le particolari prescrizioni che saranno date all'atto esecutivo dalla Direzione dei lavori.
Nell'esecuzione degli scavi in genere l'lmpresa dovrà procedere in modo da impedire scoscendimenti e franamenti,
restando essa, oltreché, totalmente responsabile di eventuali danni alle persone ed alle opere, altresì obbligata a
provvedere a suo carico e spese alla rimozione delle materie franate.
L'impresa dovrà inoltre provvedere a sue spese affinché le acque scorrenti alla superficie del terreno siano deviate in
modo che non abbiano a riversarsi nei cavi.
Le materie provenienti dagli scavi in genere, ove non siano utilizzabili, o non ritenute adatte, a giudizio insindacabile
della Direzione, ad altro impiego nei lavori, dovranno essere portate a rifiuto fuori della sede del cantiere, ai pubblici
scarichi, ovvero su aree che l'lmpresa dovrà provvedere a sua cura e spese.
Qualora le materie provenienti dagli scavi dovessero essere utilizzate per tombamenti o rinterri esse dovranno essere
depositate in luogo adatto, accettato dalla Direzione dei lavori, per essere poi riprese a tempo opportuno.
In ogni caso le materie depositate non dovranno riuscire di danno ai lavori, alle proprietà pubbliche o private ed al
libero deflusso delle acque scorrenti alla superficie.
La Direzione dei lavori potrà fare asportare, a spese dell'lmpresa, le materie depositate in contravvenzione alle
precedenti disposizioni.
- SCAVI Dl FONDAZIONE
Per scavi di fondazione in generale si intendono quelli incassati ed a sezione ristretta necessari per dar luogo ai muri
o pilastri di fondazione propriamente detti.
In ogni caso saranno considerati come scavi di fondazione quelli per dar luogo alle fogne, condutture, fossi e cunette.
Gli scavi per fondazione dovranno, quando occorra, essere solidamente puntellati e sbadacchiati con robuste
armature, in modo da assicurare abbondantemente contro ogni pericolo gli operai, ed impedire ogni smottamento di
materia durante l'esecuzione tanto degli scavi che delle murature.
L'lmpresa è responsabile dei danni ai lavori, alle persone, alle proprietà pubbliche e private che potessero accadere
per la mancanza o insufficienza di tali puntellazioni e sbadacchiature, alle quali essa deve provvedere di propria
iniziativa, adottando anche tutte le altre precauzioni riconosciute necessarie, senza rifiutarsi per nessun pretesto di
ottemperare alle prescrizioni che al riguardo le venissero impartite dalla Direzione dei lavori.
- DEMOLIZIONI E RIMOZIONI
Le demolizioni di murature, calcestruzzi, ecc., sia parziali che complete, devono essere eseguite con ordine, con le
necessarie precauzioni, in modo da non danneggiare le residue murature e in modo tale da prevenire qualsiasi
infortunio agli addetti al lavoro e da evitare incomodi o disturbo.
Rimane pertanto vietato gettare dall'alto i materiali in genere, che invece devono essere trasportati o guidati in
basso, e di sollevare polvere, per tanto le murature quanto i materiali di risulta dovranno essere opportunamente
bagnati.
Nelle demolizioni e rimozioni l'Appaltatore deve inoltre provvedere alle eventuali necessarie puntellature per
sostenere le parti che devono restare e disporre in modo da non deteriorare i materiali risultanti, i quali devono
ancora potersi impiegare nei limiti concordati con la direzione dei lavori, sotto pena di rivalsa di danni a favore della
stazione appaltante.
Le demolizioni dovranno limitarsi alle parti ed alle dimensioni prescritte. Quando, anche per mancanza di
puntellamenti o di altre precauzioni, venissero demolite altre parti od oltrepassati i limiti fissati, saranno pure a cura e
spese dell'Appaltatore, senza alcun compenso, la ricostruzione e la rimessa in ripristino delle parti indebitamente
demolite.
I materiali di scarto provenienti dalle demolizioni e rimozioni devono sempre dall'Appaltatore essere trasportati fuori
del cantiere nei punti indicati od alle pubbliche discariche autorizzate con conseguente responsabilità
dell’Appaltatore sulle modalità di trasporto e scelta dei luoghi, inoltre sarà a carico dell’Appaltatore l’onere di
presentare alla D.L. copia delle bollette di avvenuto conferimento in discarica del materiale di risulta.
I materiali provenienti dalle demolizioni resteranno di proprietà dell’Impresa, fermo restando fin d’ora che
sarà cura dell’Impresa stessa il rispetto di tutta la normativa inerente.
I rifiuti provenienti dalle demolizioni dovranno sempre, e al più presto, venire trasportati a rifiuto a cura e
spese dell’Appaltatore, nel rispetto della normativa vigente in materia ed in particolare del D.Lgs n. 22 del 0502-1997 e successive modificazioni ed integrazioni. A tal fine si precisa fin d’ora che l’Appaltatore è il
Produttore ed il Detentore dei rifiuti ai sensi dell’art.6 del succitato D.Lgs.
All’Appaltatore competono gli oneri previsti dal D.Lgs n. 22 del 05-02-1997 e successive modifiche ed integrazioni,
quale produttore e detentore del rifiuto. Tali oneri sono ricompresi nei prezzi unitari formulati nell’Elenco Prezzi
Unitari facente parte dei documenti contrattuali.
155
- MALTE E CONGLOMERATI
I quantitativi dei diversi materiali da impiegare per la composizione delle malte e dei conglomerati, secondo le
particolari indicazioni che potranno essere imposte dalla Direzione dei lavori o stabilite nell'elenco prezzi, dovranno
corrispondere alle seguenti proporzioni:
a) Malta comune.
Calce spenta in pasta ............................................................................................
Sabbia...................................................................................................................
b) Malta comune per intonaco rustico (rinzaffo).
Calce spenta in pasta ............................................................................................
Sabbia...................................................................................................................
c) Malta comune per intonaco civile (Stabilitura).
Calce spenta in pasta ............................................................................................
Sabbia vagliata......................................................................................................
d) Malta grossa di pozzolana.
Calce spenta in pasta ............................................................................................
Pozzolana grezza ..................................................................................................
e) Malta mezzana di pozzolana.
Calce spenta in pasta ............................................................................................
Pozzolana vagliata.................................................................................................
f) Malta fina di pozzolana.
Calce spenta in pasta ............................................................................................
g) Malta idraulica.
Calce idraulica.......................................................................................................
Sabbia...................................................................................................................
h) Malta bastarda.
Malta di cui alle lettere a), b), g).............................................................................
Aggiornamento cementizio a lenta presa................................................................
i) Malta cementizia forte.
Cemento idraulico normale ....................................................................................
Sabbia...................................................................................................................
l) Malta cementizia debole.
Agglomerato cementizio a lenta presa ...................................................................
Sabbia...................................................................................................................
m) Malta cementizia per intonaci.
Agglomerato cementizio a lenta presa ...................................................................
Sabbia...................................................................................................................
n) Malta fine per intonaci.
Malta di cui alle lettere c), f), g) vagliata allo straccio fino
o) Malta per stucchi.
Calce spenta in pasta ............................................................................................
Polvere di marmo ..................................................................................................
p) Calcestruzzo idraulico di pozzolana.
Calce comune .......................................................................................................
Pozzolana..............................................................................................................
Pietrisco o ghiaia ...................................................................................................
q) Calcestruzzo in malta idraulica.
Calce idraulica.......................................................................................................
Sabbia...................................................................................................................
Pietrisco o ghiaia ...................................................................................................
r) Conglomerato cementizio per muri, fondazioni, sottofondi.
Cemento................................................................................................................
Sabbia...................................................................................................................
Pietrisco o ghiaia ...................................................................................................
s) Conglomerato cementizio per strutture sottili.
Cemento................................................................................................................
Sabbia...................................................................................................................
Pietrisco o ghiaia ...................................................................................................
156
0,25"0,40
0,85"1,00
m3
»
0,20"0,40
0,90"1,00
»
»
t0,35"0,45
0,800
»
»
0,22
1,10
»
»
0,25
1,10
»
»
0,28
m3
da 3 a 5
0,90
q
m3
1,00
1,50
m3
q
da 3 a 6
1,00
q
m3
da 2,5 a 4
1,00
q
m3
6,00
1,00
q
m3
0,45
0,90
m3
m3
0,15
0,40
0,80
»
»
»
da 1,5 a 3
0,40
0,80
q
m3
»
da 1,5 a 2,5 q
0,40
m3
0,80
»
da 3 a 3,5
0,40
0,80
q
m3
»
Quando la Direzione dei lavori ritenesse di variare tali proporzioni, I'lmpresa sarà obbligata ad uniformarsi alle
prescrizioni della medesima, salvo le conseguenti variazioni di prezzo in base alle nuove proporzioni previste. I
materiali, le malte ed i conglomerati, esclusi quelli forniti in sacchi di peso determinato, dovranno ad ogni impasto
essere misurati con apposite casse, della capacità prescritta dalla Direzione dei lavori, che l'lmpresa sarà in obbligo
di provvedere e mantenere a sue spese costantemente su tutti i piazzali ove verrà effettuata la manipolazione.
L'impasto dei materiali dovrà essere fatto a braccia d'uomo, sopra aree convenientemente pavimentate, oppure a
mezzo di macchine impastatrici o mescolatrici.
I materiali componenti le malte cementizie saranno prima mescolati a secco, fino ad ottenere un miscuglio di tinta
unîforme, il quale verrà poi asperso ripetutamente con la minore quantità di acqua possibile, ma sufficiente,
rimescolando continuamente.
Nella composizione di calcestruzzi con malte di calce comune od idraulica, si formerà prima l'impasto della malta con
le proporzioni prescritte, impiegando la minore quantità di acqua possibile, poi si distribuirà la malta sulla ghiaia o
pietrisco e si mescolerà il tutto fino a che ogni elemento sia per risultare uniformemente distribuito nella massa ed
avviluppato di malta per tutta la superficie.
Per i conglomerati cementizi semplici od armati gli impasti dovranno essere eseguiti in conformità alle prescrizioni
contenute nel D.M. 26 marzo 1980 - D.M. 27 luglio 1985 e successive modifiche ed integrazioni.
Gli impasti, sia di malta che di conglomerato, dovranno essere preparati soltanto nella quantità necessaria, per
l'impiego immediato, cioè dovranno essere preparati volta per volta e per quanto possibile in vicinanza del lavoro. I
residui di impasto che non avessero, per qualsiasi ragione, immediato impiego dovranno essere gettati a rifiuto, ad
eccezione di quelli formati con calce comune, che potranno essere utilizzati però nella sola stessa giornata del loro
confezionamento.
- MURATURE IN GENERE
Nelle costruzioni delle murature in genere verrà curata la perfetta esecuzione degli spigoli, delle voltine, sordine,
piattabande, archi e verranno lasciati tutti i necessari ricavi, sfondi, canne e fori:
per ricevere le chiavi e i capichiavi delle volte, gli ancoraggi delle catene e delle travi a doppio T, le testate delle travi
in legno ed in ferro, le pietre da taglio e quanto altro non venga messo in opera durante la formazione delle murature;
per il passaggio dei tubi pluviali, dell'acqua potabile, canne di stufa e camini, cessi orinatoi, lavandini, immondizie,
ecc.;
per le condutture elettriche di campanelli, di telefono e di illuminazione;
per le imposte delle volte e degli archi;
per gli zoccoli, arpioni di porte e finestre, zanche, soglie, ferriate, ringhiere, davanzali, ecc..
Quanto detto, in modo che non vi sia mai bisogno di scalpellare le murature già eseguite.
La costruzione delle murature deve iniziarsi e proseguire uniformemente, assicurando il perfetto collegamento sia
con le murature esistenti, sia fra le varie parti di esse, evitando nel corso dei lavori la formazione di strutture
eccessivamente emergenti dal resto della costruzione.
La muratura procederà a filari rettilinei, coi piani di posa normali alle superfici viste o come altrimenti venisse
prescritto.
All'innesto con muri da costruirsi in tempo successivo dovranno essere lasciate opportune ammorsature in relazione
al materiale impiegato.
I lavori di muratura, qualunque sia il sistema costruttivo adottato, debbono essere sospesi nei periodi di gelo, durante
i quali la temperatura si mantenga, per molte ore, al di sotto di 0° C.
Quando il gelo si verifichi solo per alcune ore della notte, le opere in muratura ordinaria possono essere eseguite
nelle ore meno fredde del giorno, purché, al distacco del lavoro, vengano adottati opportuni provvedimenti per
difendere le murature dal gelo notturno.
Le facce delle murature in malta dovranno essere mantenute bagnate almeno per giorni 15 dalla loro ultimazione od
anche più se sarà richiesto dalla Direzione dei lavori.
Le canne, le gole da camino e simili, saranno intonacate a grana fina; quelle di discesa delle immondezze saranno
intonacate a cemento liscio. Si potrà ordinare che tutte le canne, le gole, ecc., nello spessore dei muri siano lasciate
aperte sopra una faccia, temporaneamente, anche per tutta la loro altezza; in questi casi, il tramezzo di chiusura si
eseguirà posteriormente.
Le impostature per le volte, gli archi, ecc. devono essere lasciate nelle murature sia con gli addentellati d'uso, sia col
costruire l'origine delle volte e degli archi a sbalzo mediante le debite sagome, secondo quanto verrà prescritto.
La Direzione stessa potrà ordinare che sulle aperture di vani di porte e finestre siano collocati degli architravi in
cemento armato delle dimensioni che saranno fissate in relazione alla luce dei vani, allo spessore del muro e al
sovraccarico.
- MURATURE Dl MATTONI
I mattoni, prima del loro impiego, dovranno essere bagnati fino a saturazione per immersione prolungata in appositi
bagnaroli e mai per aspersione.
Essi dovranno mettersi in opera con le connessure alternative in corsi ben regolari e normali alla superficie esterna;
saranno posati sopra un abbondante strato di malta e premuti sopra di esso in modo che la malta refluisca all'ingiro e
riempia tutte le connessure.
La larghezza delle connessure non dovrà essere maggiore di 8 né minore di 5 mm.
157
I giunti non verranno rabboccati durante la costruzione per dare maggiore presa all'intonaco od alla stuccatura col
ferro.
Le malte da impiegarsi per l'esecuzione di questa muratura dovranno essere passate al setaccio per evitare che i
giunti fra i mattoni riescano superiori al limite di tolleranza fissato.
Le murature di rivestimento saranno fatte a corsi bene allineati e dovrannno essere opportunamente ammorsate con
la parte interna.
Se la muratura dovesse eseguirsi a paramento visto (cortina) si dovrà avere cura di scegliere per le facce esterne i
mattoni di migliore cottura, meglio formati e di colore più uniforme, disponendoli con perfetta regolarità e ricorrenza
nelle connessure orizzontali, alternando con precisione i giunti verticali.
In questo genere di paramento le connessure di faccia vista non dovranno avere grossezza maggiore di 5 mm, e,
previa raschiatura e pulitura, dovranno essere profilate con malta idraulica o di cemento, diligentemente compresse e
lisciate con apposito ferro, senza sbavatura.
Le sordine, gli archi, le piattabande e le volte dovranno essere costruite in modo che i mattoni siano sempre disposti
in direzione normale alla curva dell'intradosso e le connessure dei giunti non dovranno mai eccedere la larghezza di
5 mm all'intradosso e 10 mm all'estradosso.
- PARETI Dl UNA TESTA ED IN FOGLIO CON MATTONI PIENI E FORATI
Le pareti di una testa ed in foglio verranno eseguite con mattoni scelti, esclusi i rottami, i laterizi incompleti e quelli
mancanti di qualche spigolo.
Tutte le dette pareti saranno eseguite con le migliori regole dell'arte, a corsi orizzontali ed a perfetto filo, per evitare la
necessità di forte impiego di malta per I'intonaco.
Nelle pareti in foglio, quando la Direzione dei lavori lo ordinasse, saranno introdotte nella costruzione intelaiature in
legno attorno ai vani delle porte, allo scopo di poter fissare i serramenti al telaio, anziché alla parete, oppure ai lati od
alle sommità delle pareti stesse, per il loro consolidamento, quando esse non arrivano fino ad un'altra parete od al
soffitto.
Quando una parete deve eseguirsi fino sotto al soffitto, la chiusura dell'ultimo corso sarà ben serrata, se occorre,
dopo congruo tempo con scaglie e cemento.
- MURATURE Dl GETTO O CALCESTRUZZI
Il calcestruzzo da impiegarsi per qualsiasi lavoro sarà messo in opera appena confezionato e disposto a strati
orizzontali di altezza da 20 a 30 cm, su tutta l'estensione della parte di opera che si esegue ad un tempo, ben battuto
e costipato, per modo che non resti alcun vano nello spazio che deve contenerlo e nella sua massa.
Quando il calcestruzzo sia da collocare in opera entro cavi molto stretti od a pozzo esso dovrà essere calato nello
scavo mediante secchi a ribaltamento.
Solo nel caso di cavi molto larghi, la direzione dei lavori potrà consentire che il calcestruzzo venga gettato
liberamente, nel qual caso prima del conguagliamento e della battitura deve, per ogni strato di 30 cm d'altezza,
essere ripreso dal fondo del cavo e rimpastato per rendere uniforme la miscela dei componenti.
Quando il calcestruzzo sia da calare sott'acqua, si dovranno impiegare tramogge, casse apribili o quegli altri mezzi
d'immersione che la Direzione dei lavori prescriverà, ed usare la diligenza necessaria ad impedire che, nel passare
attraverso l'acqua, il calcestruzzo si dilavi con pregiudizio della sua consistenza.
Finito che sia il getto, e spianata con ogni diligenza la superficie superiore, il calcestruzzo dovrà essere lasciato
assodare per tutto il tempo che la Direzione dei lavori stimerà necessario.
- OPERE IN CEMENTO ARMATO E CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO
Nell'esecuzione delle opere in cemento armato normale e precompresso l'lmpresa dovrà attenersi a tutte le norme
contenute nella Legge 5 novembre 1971, n. 1086, nella Legge 2 febbraio 1974, n. 64 — D.M. 1 aprile 1983 — D.M.
27 luglio 1985 e successive modifiche ed integrazioni.
Tutte le opere in cemento armato facenti parte dell'opera appaltata saranno eseguite in base ai calcoli di stabilità
accompagnati da disegni esecutivi e da una relazione, che dovranno essere redatti e firmati da un tecnico libero
professionista iscritto all'Albo, e che l'impresa dovrà presentare alla Direzione dei lavori entro il termine che le verrà
prescritto, attenendosi agli schemi e disegni facenti parte del progetto ed allegati al contratto o alle norme che le
verranno impartite, a sua richiesta, all'atto della consegna dei lavori.
L'esame e verifica da parte della Direzione dei lavori dei progetti delle varie strutture in cemento armato non esonera
in alcun modo l'lmpresa dalle responsabilità ad essa derivanti per legge e per le precise pattuizioni del contratto,
restando contrattualmente stabilito che, malgrado i controlli di ogni genere eseguiti dalla Direzione dei lavori
nell'esclusivo interesse dell'Amministrazione, I'lmpresa stessa rimane unica e completa responsabile delle opere, sia
per quanto ha rapporto con la loro progettazione e calcolo, che per la qualità dei materiali e la loro esecuzione; di
conseguenza essa dovrà rispondere degli inconvenienti che avessero a verificarsi, di qualunque natura, importanza e
conseguenze essi potessero risultare.
Avvenuto il disarmo, la superficie delle opere sarà regolarizzata con malta cementizia del tipo di cui all'art. 61 e
precedente. L'applicazione si farà previa pulitura, e lavatura delle superfici delle gettate e la malta dovrà essere ben
conguagliata con cazzuola e fratazzo, con l'aggiunta di opportuno spolvero di cemento puro.
- CONTROSOFFITTI
158
Tutti i controsoffitti in genere dovranno eseguirsi con cure particolari allo scopo di ottenere superfici orizzontali (od
anche sagomate secondo le prescritte centine), senza ondulazioni od altri difetti e di evitare in modo assoluto la
formazione, in un tempo più o meno prossimo, di crepe, crinature o distacchi nell'intonaco. Al manifestarsi di tali
screpolature la Direzione dei lavori avrà facoltà, a suo insindacabile giudizio, di ordinare all'lmpresa il rifacimento, a
carico di quest'ultima, dell'intero controsoffitto con l'onere del ripristino di ogni altra opera già eseguita (stucchi,
tinteggiature, ecc.).
Dalla faccia inferiore di tutti i controsoffitti dovranno sporgere i ganci di ferro appendilumi di cui all'art. 58. Tutti i
legnami impiegati per qualsiasi scopo nei controsoffitti dovranno essere abbondantemente spalmati di carbolinio su
tutte le facce.
La Direzione dei lavori potrà prescrivere anche le predisposizioni di adatte griglie o sfiatatoi in metallo per la
ventilazione dei vani racchiusi dai controsoffitti.
- IMPERMEABILIZZAZIONI
Qualsiasi impermeabilizzazione sarà posta su piani predisposti con le opportune pendenze.
Le impermeabilizzazioni, di qualsiasi genere, dovranno essere eseguite con la maggiore accuratezza possibile,
(specie in vicinanza di fori, passaggi, cappe, ecc.); le eventuali perdite che si manifestassero in esse, anche a
distanza di tempo e sino al collaudo, dovranno essere riparate ed eliminate dall'lmpresa, a sua cura e spese,
compresa ogni opera di ripristino.
- INTONACI
Gli intonaci in genere dovranno essere eseguiti in stagione opportuna, dopo aver rimossa dai giunti delle murature la
malta poco aderente, ed avere ripulita e abbondantemente bagnata la superficie della parete stessa.
Gli intonaci, di qualunque specie siano (lisci, a superficie rustica, a bugne, per cornici e quanto altro), non dovranno
mai presentare peli, screpolature, irregolarità negli allineamenti e negli spigoli, od altri difetti.
Quelli comunque difettosi o che non presentassero la necessaria aderenza alle murature, dovranno essere demoliti e
rifatti dall'lmpresa a sue spese.
La calce da usarsi negli intonaci dovrà essere estinta da almeno tre mesi per evitare scoppiettii, sfioriture e
screpolature, verificandosi le quali sarà a carico dell'lmpresa il fare tutte le riparazioni occorrenti.
Ad opera finita l'intonaco dovrà avere uno spessore non inferiore ai 15 mm.
Gli spigoli sporgenti o rientranti verranno eseguiti ad angolo vivo oppure con opportuno arrotondamento a seconda
degli ordini che in proposito darà la Direzione dei lavori.
Particolarmente per ciascun tipo d'intonaco si prescrive quanto appresso:
a) Intonaco grezzo o arriccitura. - Predisposte le fasce verticali, sotto regolo di guida, in numero sufficiente, verrà
applicato
alle
murature
un
primo
strato
di
malta
detto
rinzaffo,
gettato
con
forza
in
modo
che
possa
penetrare
nei
giunti
e riempirli. Dopo che questo strato sarà alquanto asciutto, si applicherà su di esso un secondo strato della medesima
malta che si estenderà con la cazzuola o col frattone stuccando ogni fessura e togliendo ogni asprezza, sicché le
pareti riescano per quanto possibile regolari.
b) Intonaco comune o civile. - Appena l'intonaco grezzo avrà preso consistenza, si distenderà su di esso un terzo
strato di malta fina (40 mm), che si conguaglierà con le fasce di guida per modo che l'intera superficie risulti piana ed
uniforme, senza ondeggiamenti e disposta a perfetto piano verticale o secondo le superfici degli intradossi.
c) Intonaci colorati. - Per gli intonaci delle facciate esterne, potrà essere ordinato che alla malta da adoperarsi sopra
l'intonaco grezzo siano mischiati i colori che verranno indicati per ciascuna parte delle facciate stesse.
Per dette facciate potranno venire ordinati anche i graffiti, che si otterranno aggiungendo ad uno strato d'intonaco
colorato, come sopra descritto, un secondo strato pure colorato ad altro colore, che poi verrà raschiato, secondo
opportuni disegni, fino a far apparire il precedente. Il secondo strato d'intonaco colorato dovrà avere lo spessore di
almeno 2 mm.
d) Intonaco a stucco. - Sull'intonaco grezzo sarà sovrapposto uno strato alto almeno 4 mm di malta per stucchi (art.
48, n), che verrà spianata con piccolo regolo e governata con la cazzuola così da avere pareti perfettamente piane
nelle quali non sarà tollerata la minima imperfezione.
Ove lo stucco debba colorarsi, nella malta verranno stemperati i colori prescelti dalla Direzione dei lavori.
e) Intonaco a stucco lucido. - Verrà preparato con lo stesso procedimento dello stucco semplice; I'abbozzo però deve
essere con più diligenza apparecchiato, di uniforme grossezza e privo affatto di fenditure.
Spianato lo stucco, prima che esso sia asciutto si bagna con acqua in cui sia sciolto del sapone di Genova e quindi si
comprime e si tira a lucido con ferri caldi, evitando qualsiasi macchia, la quale sarà sempre da attribuire a cattiva
esecuzione del lavoro.
Terminata l'operazione, si bagna lo stucco con la medesima soluzione saponacea lisciandolo con pannolino.
f) Intonaco di cemento liscio. - L'intonaco a cemento sarà fatto nella stessa guisa di quello di cui sopra alla lettera a)
impiegando per rinzaffo la malta cementizia normale di cui all'art. 48, i), e per gli strati successivi quella di cui allo
stesso articolo, (48, l). L'ultimo strato dovrà essere tirato liscio col ferro e potrà essere ordinato anche colorato.
g) Rivestimento in cemento a marmiglia martellinata. - Questo rivestimento sarà formato in conglomerato di cemento
(art. 48, r) nel quale sarà sostituita al pietrisco la marmiglia della qualità, delle dimensioni e del colore che saranno
159
indicati. La superficie in vista sarà lavorata a bugne, a fasce, a riquadri eccetera secondo i disegni e quindi
martellinata, ad eccezione di quegli spigoli che la Direzione ordinasse di formare lisci o lavorati a scalpello piatto.
h) Rabboccature. - Le rabboccature che occorressero su muri vecchi o comun-que non eseguiti con faccia vista in
malta o sui muri a secco, saranno formate con malta.
Prima dell'applicazione della malta, le connessure saranno diligentemente ripulite, fino a conveniente profondità,
lavate con acqua abbondante e poi riscagliate e profilate con apposito fetto.
- PAVIMENTI
La posa in opera dei pavimenti di qualsiasi tipo o genere dovrà venire eseguita in modo che la superficie risulti
perfettamente piana ed osservando scrupolosamente le disposizioni che, di volta in volta, saranno impartite dalla
Direzione dei lavori.
I singoli elementi dovranno combaciare esattamente tra di loro, dovranno risultare perfettamente fissati al sottostrato
e non dovrà verificarsi nelle connesse dei diversi elementi a contatto la benché minima ineguaglianza.
I pavimenti si addentreranno per 15 mm entro l'intonaco delle pareti, che sarà tirato verticalmente sino al pavimento,
evitando quindi ogni raccordo o guscio.
Nel caso in cui venga prescritto il raccordo, debbono sovrapporsi al pavimento non solo il raccordo stesso, ma anche
l'incontro per almeno 15 mm.
I pavimenti dovranno essere consegnati diligentemente finiti lavorati e senza macchie di sorta.
Resta comunque contrattualmente stabilito che per un periodo di almeno dieci giorni dopo l'ultimazione di ciascun
pavimento, I'impresa avrà l'obbligo di impedire l'accesso di qualunque persona nei locali; e ciò anche per pavimenti
costruiti da altre Ditte. Ad ogni modo, ove i pavimenti risultassero in tutto o in parte danneggiati per il passaggio
abusivo di persone e per altre cause, I'impresa dovrà a sua cura e spese ricostruire le parti danneggiate.
L'impresa ha l'obbligo di presentare alla Direzione dei lavori i campionari dei pavimenti che saranno prescritti.
Tuttavia la Direzione dei lavori ha piena facoltà di provvedere il materiale di pavimentazione. L'impresa, se richiesta,
ha l'obbligo di provvedere alla posa in opera al prezzo indicato nell'elenco ed eseguire il sottofondo secondo le
disposizioni che saranno impartite dalla Direzione stessa.
a) Sottofondi. - ll piano destinato alla posa dei pavimenti, di qualsiasi tipo essi siano, dovrà essere opportunamente
spianato mediante un sottofondo, in guisa che la superficie di posa risulti regolare e parallela a quella del pavimento
da eseguire ed alla profondità necessaria.
Il sottofondo potrà essere costituito, secondo gli ordini della Direzione dei lavori, da un massetto di calcestruzzo
idraulico o cementizio o da un gretonato, di spessore minore di 4 cm in via normale, che dovrà essere gettato in
opera a tempo debito per essere lasciato stagionare per almeno 10 giorni. Prima della posa del pavimento le lesioni
eventualmente manifestatesi nel sottofondo saranno riempite e stuccate con un beverone di calce o cemento, e
quindi vi si stenderà, se prescritto, lo spianato di calce idraulica (camicia di calce) dello spessore da 1,5 a 2 cm.
Nel caso che si richiedesse un massetto di notevole leggerezza la Direzione dei lavori potrà prescrivere che sia
eseguito in calcestruzzo in pomice.
Quando i pavimenti dovessero poggiare sopra materie comunque compressibili il massetto dovrà essere costituito da
uno strato di conglomerato di congruo spessore, da gettare sopra un piano ben costipato e fortemente battuto, in
maniera da evitare qualsiasi successivo cedimento.
e) Pavimenti in lastre di marmo. - Per i pavimenti in lastre di marmo si useranno le stesse norme stabilite per i
pavimenti in mattonelle di cemento.
f) Pavimenti in getto di cemento. - Sul massetto in conglomerato cementizio verrà disteso uno strato di malta
cementizia grassa (art. 48, i), dello spessore di 2 cm ed un secondo strato di cemento assoluto dello spessore di 5
mm, lisciato, rigato o rullato, secondo quanto prescriverà la Direzione dei lavori.
Sul sottofondo previamente preparato in conglomerato cementizio, sarà disteso uno strato di malta, composta di
sabbia e cemento colorato giunti con lamine di zinco od ottone, dello spessore di 1 mm disposte a riquadri con lato
non superiore a 1 m ed appoggiate sul sottofondo.
Detto strato sarà battuto a rifiuto e rullato.
Per pavimenti a disegno di diverso colore, la gettata della malta colorata sarà effettuata adottando opportuni
accorgimenti perché il disegno risulti ben delineato con contorni netti e senza soluzione di continuità.
Quando il disegno deve essere ottenuto mediante cubetti di marmo, questi verranno disposti sul piano di posa prima
di gettare la malta colorata di cui sopra.
Le qualità dei colori dovranno essere adatte all'impasto, in modo da non provocarne la disgregazione; i marmi in
scaglie tra 10 mm e 25 mm, dovranno essere non gessosi e il più possibile duri (giallo, rosso e bianco di Verona;
verde, nero e rosso di Levanto; bianco, venato e bardiglio di Serravezza, ecc.).
I cubetti in marmo di Carrara dovranno essere pressoché perfettamente cubici, di 15 mm circa di lato, con esclusione
degli smezzati; le fasce e le controfasce di contorno, in proporzione all'ampiezza dell'ambiente.
L'arrotatura sarà fatta a macchina, con mole di carborundum di grana grossa e fine, fino a vedere le scaglie
nettamente rifinite dal cemento, poi con mole leggera, possibilmente a mano, e ultimate con due passate di olio di
lino crudo, a distanza di qualche giorno, e con un'ulteriore mano di cera.
h)
Pavimenti
in
legno
("parquet").
Tali
pavimenti
dovranno
essere
eseguiti
con
legno ben stagionato e profilato di tinta e grana uniforme. Le doganelle delle dimensioni di, unite a maschio e
femmina, saranno chiodate sopra un'orditura di listelli della sezione di ed interasse non superiore a 35 cm.
160
L'orditura di listelli sarà fissata al sottofondo mediante grappe di ferro opportunamente murate.
Lungo il perimetro degli ambienti dovrà collocarsi un coprifilo in legno all'unione tra pavimento e pareti.
La posa in opera si effettuerà solo dopo il completo prosciugamento del sottofondo e dovrà essere fatta a perfetta
regola d'arte, senza discontinuità, gibbosità od altro; le doghe saranno disposte a spina di pesce con l'interposizione
di bindelli fra il campo e la fascia di quadratura.
I pavimenti di parquet dovranno essere lavati e lucidati con doppia spalmatura di cera, da eseguirsi l'una a lavoro
ultimato, I'altra all'epoca che sarà fissata dalla Direzione dei lavori.
l) Pavimenti in linoleum. Posa in opera. - Speciale cura si dovrà adottare per la preparazione dei sottofondi, che
potranno essere costituiti da impasto di cemento e sabbia, o di gesso e sabbia.
La superficie superiore del sottofondo dovrà essere perfettamente piana e liscia, togliendo gli eventuali difetti con
stuccatura a gesso.
L'applicazione del linoleum dovrà essere fatta su sottofondo perfettamente asciutto; nel caso in cui per ragioni di
assoluta urgenza non si possa attendere il perfetto prosciugamento del sottofondo, esso sarà protetto con vernice
speciale detta antiumido.
Quando il linoleum debba essere applicato sopra a vecchi pavimenti, si dovranno innanzitutto fissare gli elementi del
vecchio pavimento che non siano fermi, indi si applicherà su di esso uno strato di gesso dello spessore da 2 a 4 mm,
sul quale verrà fissato il linoleum.
Applicazione. - L'applicazione del linoleum, dovrà essere fatta da operai specializzati, con mastice di resina o con
altre colle speciali.
Il linoleum dovrà essere incollato su tutta la superficie e non dovrà presentare rigonfiamenti od altri difetti di sorta.
La pulitura dei pavimenti di linoleum dovrà essere fatta con segatura (esclusa quella di castagno), inumidita con
acqua dolce leggermente saponata, che verrà passata e ripassata sul pavimento fino ad ottenere pulitura.
Dovrà poi il pavimento essere asciugato passandovi sopra segatura asciutta e pulita, e quindi strofinato con stracci
imbevuti con olio di lino cotto.
Tale ultima applicazione contribuirà a mantenere la plasticità ed ad aumentare l'impermeabilità del linoleum.
- RIVESTIMENTI Dl PARETI
I rivestimenti in materiale di qualsiasi genere dovranno essere eseguiti a perfetta regola d'arte, con il materiale
prescelto dall'Amministrazione appaltante, e conformemente ai campioni che verranno volta a volta eseguiti, a
richiesta della Direzione dei lavori.
Particolare cura dovrà porsi nella posizione in sito degli elementi, in modo che questi a lavoro ultimato risultino
perfettamente aderenti al retrostante intonaco.
Pertanto, i materiali porosi prima del loro impiego dovranno essere immersi nell'acqua fino a saturazione, e dopo
aver abbondantemente innaffiato l'intonaco delle pareti, alle quali deve applicarsi il rivestimento, saranno allettati con
malta cementizia normale, nelle qualità necessarie e sufficienti.
Gli elementi del rivestimento dovranno perfettamente combaciare fra loro e le linee dei giunti, debitamente stuccate
con cemento bianco o diversamente colorato, dovranno risultare, a lavoro ultimato, perfettamente allineate. I
rivestimenti dovranno essere convenientemente lavati e puliti.
L'applicazione del linoleum alle pareti sarà fatta nello stesso modo che per i pavimenti, avendo, anche per questo
caso, cura di assicurarsi che la parete sia ben asciutta.
- OPERE IN MARMO E PIETRE, NORME GENERALI
Le opere in marmo, pietre naturali od artificiali dovranno in genere corrispondere esattamente alle forme e
dimensioni risultanti dai disegni di progetto ed essere lavorate a seconda delle prescrizioni generali del presente
Capitolato o di quelle particolari impartite dalla Direzione dei lavori all'atto dell'esecuzione.
Tutti i materiali dovranno avere le caratteristiche esteriori (grana, coloritura e venatura) e quelle essenziali della
specie prescelta.
Prima di cominciare i lavori, qualora non si sia provveduto in merito avanti l'appalto da parte dell'Amministrazione
appaltante, I'lmpresa dovrà preparare a sue spese i campioni dei vari marmi o pietre e delle loro lavorazioni, e
sottoporli all'approvazione della Direzione dei lavori, alla quale spetterà in maniera esclusiva di giudicare se essi
corrispondono alle prescrizioni. Detti campioni, debitamente contrassegnati, resteranno depositati negli Uffici della
Direzione dei lavori, quali termini di confronto e di riferimento.
Per quanto ha riferimento con le dimensioni di ogni opera nelle sue parti componenti, la Direzione dei lavori ha la
facoltà di prescrivere le misure dei vari elementi di un'opera qualsiasi (rivestimento, copertina, cornice, pavimento,
colonna, ecc.), la formazione e disposizione dei vari conci e lo spessore delle lastre, come pure di precisare gli
spartiti, la posizione dei giunti, la suddivisione dei pezzi, I'andamento della venatura, ecc., secondo i particolari
disegni costruttivi che la stessa Direzione dei lavori potrà fornire all'lmpresa all'atto dell'esecuzione; e quest'ultima
avrà l'obbligo di uniformarsi a tali norme, come ad ogni altra disposizione circa la formazione di modanature,
scorniciature, gocciolatoi, ecc.
Per le opere di una certa importanza, la Direzione dei lavori potrà, prima che esse vengano iniziate, ordinare
all'lmpresa la costruzione di modelli in gesso, anche in scala al vero, il tutto a spese dell'lmpresa stessa, sino ad
ottenere l'approvazione, prima di procedere all'esecuzione della particolare finitura.
Per tutte le opere infine è fatto obbligo all'lmpresa di rilevare e controllare, a propria cura e spese, la corrispondenza
delle varie opere ordinate dalla Direzione dei lavori alle strutture rustiche esistenti, e di segnalare tempestivamente a
161
quest'ultima ogni divergenza od ostacolo, restando essa Impresa in caso contrario unica responsabile della perfetta
rispondenza dei pezzi all'atto della posa in opera. Essa avrà pure l'obbligo di apportare alle stesse, in corso di lavoro,
tutte quel modifiche che potessero essere richieste dalla Direzione dei lavori.
- MARMI E PIETRE NATURALI
a) Marmi. - Le opere in marmo dovranno avere quella perfetta lavorazione che è richiesta dall'opera stessa,
congiunzioni senza risalti e piani perfetti.
Salvo contraria disposizione, i marmi dovranno essere di norma lavorati in tutte le facce viste a pelle liscia, arrotate e
pomiciate.
I marmi colorati devono presentare in tutti i pezzi le precise tinte e venature caratteristiche della specie prescelta.
Potranno essere richiesti, quando la loro venatura si presti, con la superficie vista a spartito geometrico, a macchina
aperta, a libro o comunque ciocata.
b) Pietra da taglio. - La pietra da taglio da impiegare nelle costruzioni dovrà presentare la forma e le dimensioni di
progetto, ed essere lavorata, secondo le prescrizioni che verranno impartite dalla Direzione dei lavori all'atto
dell'esecuzione, nei seguenti modi:
a) a grana grossa;
b) a grana ordinaria;
c) a grana mezza fina;
d) a grana fina.
Per pietra da taglio a grana grossa, si intenderà quella lavorata semplicemente con la grossa punta senza fare uso
della martellina per lavorare le facce viste, né allo scalpello per ricavarne spigoli netti.
Verrà considerata come pietra da taglio a grana ordinaria quella le cui facce viste saranno lavorate con la martellina a
denti larghi.
La pietra da taglio s'intenderà lavorata a grana mezza fina e a grana fina, se le facce predette saranno lavorate con la
martellina a denti mezzani e, rispettivamente, a denti finissimi.
In tutte le lavorazioni, esclusa quella a grana grossa, le facce esterne di ciascun concio della pietra da taglio
dovranno avere gli spigoli vivi e ben cesellati per modo che le connesse fra concio e concio non eccedano la
larghezza di 5 mm per la pietra a grana ordinaria e di 3 mm per le altre.
Qualunque sia il genere di lavorazione delle facce viste, i letti di posa e le facce di combaciamento dovranno essere
ridotti a perfetto piano e lavorati a grana fina. Non saranno tollerate né smussature agli spigoli, né cavità nelle facce,
né stuccature in mastice o rattoppi. La pietra da taglio che presentasse tali difetti verrà rifiutata e l'impresa sarà in
obbligo di sostituirla immediatamente, anche se le scheggiature od ammacchi si verificassero dopo il momento della
posa in opera e ciò fino al collaudo.
- OPERE IN LEGNAME - OPERE DA CARPENTIERE
Tutti i legnami da impiegarsi in opere permanenti da carpentiere (grossa armatura di tetto, travature per solai,
impalcati, ecc.), devono essere lavorati con la massima cura e precisione, secondo ogni buona regola d'arte e in
conformità alle prescrizioni date dalla Direzione dei lavori.
Tutte le giunzioni dei legnami debbono avere la forma e le dimensioni prescritte, ed essere nette e precise in modo
da ottenere un perfetto combaciamento dei pezzi che devono essere uniti.
Non è tollerato alcun taglio in falso, né zeppe o cunei, né qualsiasi altro mezzo di guarnitura o rlpieno.
Qualora venga ordinato dalla Direzione dei lavori, nelle facce di giunzione verranno interposte delle lamine di piombo
o di zinco od anche del cartone incatramato.
Le diverse parti componenti un'opera in legname devono essere fra loro collegate solidamente con caviglie, chiodi,
squadre, staffe di ferro, fasciature di reggia od altro, in conformità alle prescrizioni che saranno date.
Dovendosi impiegare chiodi per collegamento dei legnami, è espressamente vietato farne l'applicazione senza
apparecchiarne prima il conveniente foro con succhiello.
I legnami prima della loro posizione in opera e prima dell'esecuzione della spalmatura di catrame o della coloritura,
se ordinata, debbono essere congiunti in prova nei cantieri, per essere esaminati ed accettati provvisoriamente dalla
Direzione dei lavori.
Tutte le parti dei legnami che rimangono incassate nella muratura devono, prima della posa in opera, essere
convenientemente spalmate di catrame vegetale o di carbolineaum e tenute, almeno lateralmente e posteriormente,
isolate in modo da permettere la permanenza di uno strato di aria possibilmente ricambiabile.
- INFISSI IN LEGNO - NORME GENERALI
Per l'esecuzione dei serramenti od altri lavori in legno l'lmpresa dovrà servirsi di una Ditta specialista e ben accetta
alla Direzione dei lavori. Essi saranno sagomati e muniti degli accessori necessari, secondo i disegni di dettaglio, i
campioni e le indicazioni che darà la Direzione dei lavori.
Il legname dovrà essere perfettamente lavorato e piallato e risultare, dopo ciò, dello spessore richiesto, intendendosi
che le dimensioni dei disegni e gli spessori debbono essere quelli del lavoro ultimato, né saranno tollerate eccezioni a
tale riguardo.
162
I serramenti e gli altri manufatti saranno piallati e raspati con carta vetrata e pomice in modo da fare scomparire
qualsiasi sbavatura. E' proibito inoltre assolutamente l'uso del mastice per coprire difetti naturali di legno o difetti di
costruzione.
Le unioni dei ritti con traversi saranno eseguite con le migliori regole dell'arte: i ritti saranno continui per tutta l'altezza
del serramento, ed i traversi collegati a dente e mortisa, con caviscie di legno duro e con biette, a norma delle
indicazioni che darà la Direzione dei lavori.
I denti e gli incastri a maschio e femmina dovranno attraversare dall'una all'altra parte i pezzi in cui verranno calettati,
e le linguette avranno comunemente la grossezza di 1/3 del legno e saranno incollate.
Nei serramenti ed altri lavori a specchiature i pannelli saranno uniti a telai ed ai traversi intermedi mediante
scanalature nei telai e linguette nella specchiatura, con sufficiente riduzione dello spessore per non indebolire
soverchiamente il telaio. Fra le estremità della linguetta ed il fondo della scanalatura deve lasciarsi un gioco per
consentire i movimenti del legno della specchiatura.
Nelle fodere dei serramenti e dei rivestimenti, a superficie o perlinata, le tavole di legno saranno connesse, a
richiesta della Direzione dei lavori, o a dente e canale ed incollatura, oppure a canale unite da apposita animella o
linguetta di legno duro incollata a tutta la lunghezza.
Le battute delle porte senza telaio verranno eseguite a risega, tanto contro la mazzetta quanto fra le imposte.
Le unioni delle parti delle opere in legno e dei serramenti verranno fatte con viti; i chiodi o le punte di Parigi saranno
consentiti solo quando sia espressamente indicato dalla Direzione dei lavori.
Tutti gli accessori, ferri ed apparecchi di chiusura, di sostegno, di manovra, ecc. dovranno essere, prima della loro
applicazione, accettati dalla Direzione dei lavori. La loro applicazione ai vari manufatti dovrà venire eseguita a
perfetto incastro, per modo da non lasciare alcuna discontinuità, quando sia possibile, mediante bulloni a viti.
Quando trattasi di serramenti da aprire e chiudere, ai telai od ai muri dovranno essere sempre assicurati appositi
ganci, catenelle od altro, che, mediante opportuni occhielli ai serramenti, ne fissino la posizione quando i serramenti
stessi debbono restare aperti. Per ogni serratura di porta od uscio dovranno essere consegnate due chiavi.
A tutti i serramenti ed altre opere in legno, prima del loro collocamento in opera e previa accurata pulitura a raspa e
carta vetrata, verrà applicata una prima mano di olio di lino cotto accuratamente spalmato in modo che il legno ne
resti bene impregnato. Essi dovranno conservare il loro colore naturale e, quando la prima mano sarà ben essicata, si
procederà alla loro posa in opera e quindi alla loro pulitura con pomice e carta vetrata.
Per i serramenti e le loro parti saranno osservate le prescrizioni di cui al seguente art. 49, oltre alle norme che
saranno impartite dalla Direzione dei lavori all'atto pratico.
Resta inoltre stabilito che quando l'ordinazione riguarda la fornitura di più serramenti, appena avuti i particolari per la
costruzione di ciascun tipo, I'lmpresa dovrà allestire il campione di ogni tipo che dovrà essere approvato dalla
Direzione dei lavori e verrà depositato presso di essa. Detti campioni verranno posti in opera per ultimi, quando tutti
gli altri serramenti saranno stati presentati ed accettati.
Ciascun manufatto in legno o serramento prima dell'applicazione della prima mano d'olio cotto dovrà essere
sottoposto all'esame ed all'accettazione provvisoria della Direzione dei lavori, la quale potrà rifiutare tutti quelli che
fossero stati verniciati o colorati senza tale accettazione.
L'accettazione dei serramenti e delle altre opere in legno non è definitiva se non dopo che siano stati posti in opera, e
se, malgrado ciò, i lavori andassero poi soggetti a fenditure e screpolature, incurvamenti e dissesti di qualsiasi
specie, prima che l'opera sia definitivamente collaudata, I'lmpresa sarà obbligata a rimediarvi, cambiando a sue
spese i materiali e le opere difettose.
- OPERE IN FERRO - NORME GENERALI E PARTICOLARI
Nei lavori in ferro, questo deve essere lavorato diligentemente con maestria, regolarità di forme e precisione di
dimensioni, secondo i disegni che fornirà la Direzione dei lavori, con particolare attenzione nelle saldature e bolliture.
I fori saranno tutti eseguiti col trapano, le chiodature, ribattiture, ecc. dovranno essere perfette, senza sbavature; i
tagli essere rifiniti a lima.
Saranno rigorosamente rifiutati tutti quei pezzi che presentino imperfezione od indizio d'imperfezione.
Ogni pezzo od opera completa in ferro dovrà essere fornita a piè d'opera colorita a minio.
Per ogni opera in ferro, a richiesta della Direzione dei lavori, I'lmpresa dovrà presentare il relativo modello, per la
preventiva approvazione.
L'lmpresa sarà in ogni caso obbligata a controllare gli ordinativi ed a rilevare sul posto le misure esatte delle diverse
opere in ferro, essendo essa responsabile degli inconvenienti che potessero verificarsi per l'omissione di tale
controllo.
In particolare si prescrive:
a) Inferriate, cancellate, ecc. - Saranno costruiti a perfetta regola d'arte, secondo i tipi che verranno indicati all'atto
esecutivo. Essi dovranno presentare tutti i regoli ben dritti, spianati ed in perfetta composizione. I tagli delle
connessure per i ferri incrociati mezzo a mezzo dovranno essere della massima precisione ed esattezza, ed il vuoto
di uno dovrà esattamente corrispondere al pieno dell'altro, senza la minima ineguaglianza o discontinuità.
Le inferriate con regoli intrecciati ad occhio non presenteranno nei buchi, formati a fuoco, alcuna fessura.
In ogni caso l'intreccio dei ferri dovrà essere diritto ed in parte dovrà essere munito di occhi, in modo che nessun
elemento possa essere sfilato.
I telai saranno fissati ai ferri di orditura e saranno muniti di forti grappe ed arpioni, ben chiodati ai regoli di telaio in
numero, dimensioni e posizioni che verranno indicate.
163
b) Infissi in ferro. - Gli infissi per finestre, vetrate ed altro, potranno essere richiesti con profilati ferro-finestra o con
ferri comuni profilati.
In tutti e due i casi dovranno essere simili al campione che potrà richiedere o fornire l'Amministrazione. Gli infissi
potranno avere parte fissa od apribile, anche a vasistas, come sarà richiesto; le chiusure saranno eseguite a ricupero
ad asta rigida, con corsa inversa ed avranno il ferro inferiore e superiore. Il sistema di chiusura potrà essere a leva od
a manopola a seconda di come sarà richiesto. Le cerniere dovranno essere a quattro maschiettature in numero di
due o tre parti per ciascuna partita dell'altezza non inferiore a 12 cm con ghiande terminali.
Gli apparecchi di chiusura e di manovra in genere dovranno risultare bene equilibrati e non richiedere eccessivi sforzi
per la chiusura.
Le manopole e le cerniere, se richiesto, saranno cromate.
Le ante apribili dovranno essere munite di gocciolatoio.
Le ferramenta di ritegno dovranno essere proporzionate alla robustezza dell'infisso stesso.
Per tutte le strutture metalliche si dovranno osservare le norme di cui alla legge 5 novembre 1971, n. 1086 e del
Decreto Ministero LL.PP. 1 aprile 1983.
- OPERE DA VETRAIO
Le lastre di vetro saranno di norma chiare, del tipo indicato nell'elenco prezzi; per le latrine si adotteranno vetri rigati
o smerigliati, il tutto salvo più precise indicazioni che saranno impartite all'atto della fornitura dalla Direzione dei
lavori.
Per quanto riguarda la posa in opera, le lastre di vetro verranno normalmente assicurate negli appositi incavi dei vari
infissi in legno con adatte puntine e mastice da vetraio (formato con gesso e olio di lino cotto), spalmando prima uno
strato sottile di mastice sui margini verso l'esterno del battente nel quale deve collocarsi la lastra.
Collocata questa in opera, saranno stuccati i margini verso l'interno col mastice ad orlo inclinato a 45°, ovvero si
fisserà mediante regoletti di legno e viti.
Potrà inoltre esser richiesta la posa delle lastre entro intelaiature ad incastro, nel qual caso le lastre, che verranno
infilate dall'apposita fessura praticata nella traversa superiore dell'infisso, dovranno essere accuratamente fissate con
spessori invisibili, in modo che non vibrino.
Sugli infissi in ferro le lastre di vetro potranno essere montate o con stucco ad orlo inclinato, come sopra accennato,
o mediante regoletti di metallo o di legno fissato con viti; in ogni caso si dovrà avere particolare cura nel formare un
finissimo strato di stucco su tutto il perimetro della battuta dell'infisso contro cui dovrà appoggiarsi poi il vetro, e nel
ristuccare accuratamente dall'esterno tale strato con altro stucco, in modo da impedire in maniera sicura il passaggio
verso l'interno dell'acqua piovana battente a forza contro il vetro e far si che il vetro riposi fra due strati di stucco (uno
verso l'esterno e l'altro verso I'interno).
Potrà essere richiesta infine la fornitura di vetro isolante e diffusore, formato da due lastre di vetro chiaro dello
spessore
di
2,2
mm,
racchiudenti
uno
strato uniforme (dello spessore da 3 mm) di feltro di fili e fibre di vetro trasparente, convenientemente disposti
rispetto alla direzione dei raggi luminosi, racchiuso e protetto da ogni contatto con l'aria esterna mediante un bordo
perimetrale di chiusura, largo da 10 a 15 mm, costituito da uno speciale composto adesivo resistente all'umidità.
Lo stucco da vetraio dovrà sempre essere protetto con una verniciatura a base di minio ed olio cotto; quello per la
posa sarà del tipo speciale adatto.
Il collocamento in opera delle lastre di vetro, cristallo, ecc. potrà essere richiesto a qualunque altezza ed in qualsiasi
posizione, e dovrà essere completato da una perfetta pulitura delle due facce delle lastre stesse, che dovranno
risultare perfettamente lucide e trasparenti.
L'lmpresa ha l'obbligo di controllare gli ordinativi dei vari tipi di vetri passatile dalla Direzione dei lavori, rilevandone
le esatte misure ed i quantitativi, e di segnalare a quest'ultima le eventuali discordanze, restando a suo completo
carico gli inconvenienti di qualsiasi genere che potessero derivare dall'omissione di tale tempestivo controllo.
Essa ha anche l'obbligo della posa in opera di ogni specie di vetri o cristalli, anche se forniti da altre Ditte, a prezzi di
tariffa.
Ogni rottura di vetri o cristalli, avvenuta prima della presa in consegna da parte della Direzione dei lavori, sarà a
carico dell'lmpresa.
- OPERE DA STAGNAIO IN GENERE
I manufatti in latta, in lamiera di ferro nera o zincata, in ghisa, in zinco, in rame, in piombo, in ottone, in alluminio o in
altri materiali dovranno essere delle dimensioni e forme richieste nonché lavorati a regola d'arte, con la maggiore
precisione.
Detti lavori saranno dati in opera, salvo contraria precisazione contenuta nella tariffa dei prezzi, completi di ogni
accessorio necessario al loro perfetto funzionamento, come raccordi di attacco, coperchio, viti di spurgo in ottone o
bronzo, pezzi speciali e sostegni di ogni genere (braccetti, grappe, ecc.). Saranno inoltre verniciati con una mano di
catrame liquido, ovvero di minio di piombo ed olio di lino cotto, od anche con due mani di vernice comune, a seconda
delle disposizioni della Direzione dei lavori.
Le giunzioni dei pezzi saranno fatte mediante chiodature, ribattiture, o saldature, secondo quanto prescritto dalla
stessa Direzione ed in conformità ai campioni, che dovranno essere presentati per l'approvazione.
164
L'lmpresa ha l'obbligo di presentare, a richiesta della Direzione dei lavori, i progetti delle varie opere, tubazioni, reti di
distribuzione, di raccolta, ecc. completi dei relativi calcoli, disegni e relazioni, di apportarvi le modifiche che saranno
richieste e di ottenere l'approvazione da parte della Direzione stessa prima dell'inizio delle opere stesse.
- ESECUZIONI PARTICOLARI
Le opere dovranno eseguirsi di norma combinando opportunamente le operazioni elementari e le particolari
indicazioni che seguono.
La Direzione dei lavori avrà la facoltà di variare, a suo insindacabile giudizio, le opere elementari elencate in
appresso, sopprimendone alcune od aggiungendone altre che ritenesse più particolarmente adatte al caso specifico e
l'lmpresa dovrà uniformarsi a tali prescrizioni senza potere perciò sollevare eccezioni di sorta. Il prezzo dell'opera
stessa subirà in conseguenza semplici variazioni in meno od in più, in relazione alle varianti introdotte ed alle
indicazioni, della tariffa prezzi, senza che l'lmpresa possa accampare perciò diritto a compensi speciali di sorta.
D) Verniciature a smalto comune. - Saranno eseguite con appropriate preparazioni, a seconda del grado di rifinitura
che la Direzione dei lavori vorrà conseguire ed a seconda del materiale da ricoprire (intonaci, opere in legno, ferro,
ecc.).
A superficie debitamente preparata si eseguiranno le seguenti operazioni:
1) applicazione di una mano di vernice a smalto con lieve aggiunta di acquaragia;
2) leggera pomiciatura a panno;
3) applicazione di una seconda mano di vernice a smalto con esclusione di diluente.
- COLLOCAMENTO Dl MANUFATTI IN LEGNO
I manufatti in legno come infissi di finestre, porte, vetrate, ecc., saranno collocati in opera fissandoli alle strutture di
sostegno, mediante, a seconda dei casi, grappe di ferro, ovvero viti assicurate a tasselli di legno od a controtelai
debitamente murati.
Tanto durante la loro giacenza in cantiere, quanto durante il loro trasporto, sollevamento e collocamento in sito,
I'lmpresa
dovrà
curare
che
non
abbiano
a
subire
alcun guasto o lordura, proteggendoli convenientemente da urti, da schizzi di calce, tinta o vernice, ecc.
Nel caso di infissi di qualsiasi tipo muniti di controtelaio, I'lmpresa sarà tenuta ad eseguire il collocamento in opera
anticipato, a murature rustiche, a richiesta della Direzione dei lavori.
Nell'esecuzione della posa in opera le grappe dovranno essere murate a calce o cemento, se ricadenti entro strutture
murarie; fissate con piombo e battute a mazzolo, se ricadenti entro pietre, marmi, ecc.
Sarà a carico dell'lmpresa ogni opera accessoria occorrente per permettere il libero e perfetto movimento dell'infisso
posto in opera (come scalpellamenti di piattabande, ecc.), come pure la verifica che gli infissi abbiano assunto
l'esatta posizione richiesta, nonché l'eliminazione di qualsiasi imperfezione che venisse riscontrata, anche in seguito,
sino al momento del collaudo.
- COLLOCAMENTO Dl MANUFATTI IN FERRO
I manufatti in ferro, quali infissi di porte, finestre, vetrate, ecc., saranno collocati in opera con gli stessi accorgimenti e
cure, per quanto applicabili, prescritti all'articolo precedente per le opere in legno.
Nel caso di infissi di qualsiasi tipo muniti di controtelaio, I'lmpresa avrà l'obbligo, a richiesta della Direzione dei lavori,
di eseguirne il collocamento; il collocamento delle opere di grossa carpenteria dovrà essere eseguito da operai
specialisti in numero sufficiente affinché il lavoro proceda con la dovuta celerità. Il montaggio dovrà essere fatto con
la massima esattezza, ritoccando opportunamente quegli elementi che non fossero a perfetto contatto reciproco e
tenendo opportuno conto degli effetti delle variazioni termiche.
Dovrà tenersi presente infine che i materiali componenti le opere di grossa carpenteria, ecc., debbono essere tutti
completamente recuperabili, senza guasti né perdite.
- COLLOCAMENTO Dl MANUFATTI IN MARMO E PIETRE
Tanto nel caso in cui la fornitura dei manufatti le sia affidata direttamente, quanto nel caso in cui venga incaricata
della sola posa in opera, I'lmpresa dovrà avere la massima cura per evitare, durante le varie operazioni di scarico,
trasporto e collocamento in sito e sino a collaudo, rotture, scheggiature, graffi, danni alle lucidature, ecc. Essa
pertanto dovrà provvedere a sue spese alle opportune protezioni, con materiale idoneo, di spigoli, cornici, colonne,
scolini, pavimenti, ecc., restando obbligata a riparare a sue spese ogni danno riscontrato, come a risarcirne il valore
quando, a giudizio insindacabile della Direzione dei lavori, la riparazione non fosse possibile.
Per ancorare i diversi pezzi di marmo o pietra, si adopereranno grappe, perni e staffe, in ferro zincato o stagnato, od
anche in ottone o rame, di tipi e dimensioni adatti allo scopo ed agli sforzi cui saranno assoggettati, e di gradimento
della Direzione dei lavori.
Tali ancoraggi saranno saldamente fissati ai marmi o pietre entro apposite incassature di forma adatta,
preferibilmente a mezzo di piombo fuso e battuto a mazzuolo, e murati nelle murature di sostegno con malta
cementizia. I vuoti che risulteranno tra i rivestimenti in pietra o marmo e le retrostanti murature dovranno essere
diligentemente riempiti con malta idraulica fina o mezzana, sufficientemente fluida e debitamente scagliata, in modo
che non rimangano vuoti di alcuna entità. La stessa malta sarà impiegata per l'allettamento delle lastre in piano per
pavimenti, ecc.
165
È vietato l'impiego di agglomerante cementizio a rapida presa, tanto per la posa che per il fissaggio provvisorio dei
pezzi, come pure è vietato l'impiego della malta cementizia per l'allettamento dei marmi.
L'impresa dovrà usare speciali cure ed opportuni accorgimenti per il fissaggio o il sostegno di stipiti, architravi,
rivestimenti, ecc., in cui i pezzi risultino sospesi alle strutture in genere ed a quelli in cemento armato in specie: in
tale caso si potrà richiedere che le pietre o marmi siano collocati in opera prima del getto, ed incorporati con
opportuni mezzi alla massa della muratura o del conglomerato, il tutto seguendo le speciali norme che saranno
all'uopo impartite dalla Direzione dei lavori e senza che l'lmpresa abbia diritto a pretendere compensi speciali.
Tutti i manufatti, di qualsiasi genere, dovranno risultare collocati in sito nell'esatta posizione prestabilita dai disegni o
dalla Direzione dei lavori; le connessure ed i collegamenti eseguiti a perfetto combaciamento secondo le minori
regole dell'arte, dovranno essere stuccati con cemento bianco o colorato, a seconda dei casi, in modo da risultare il
meno appariscenti che sia possibile, e si dovrà curare di togliere ogni zeppa o cuneo di legno al termine della posa in
opera.
I piani superiori delle pietre o marmi posti all'interno dovranno avere le opportune pendenze per convogliare le acque
piovane, secondo le indicazioni che darà la Direzione dei lavori.
Sarà in ogni caso a carico dell'impresa, anche quando essa avesse l'incarico della sola posa in opera, il ridurre e
modificare le murature ed ossature ed eseguire i necessari scalpellamenti e incisioni, in modo da consentire la
perfetta posa in opera dei marmi e pietre di qualsiasi genere.
Nel caso di rivestimenti esterni potrà essere richiesto che la posa in opera delle pietre o marmi segua
immediatamente il progredire delle murature, ovvero che venga eseguita in un tempo successivo, senza che
l'lmpresa possa accampare pretese di compensi speciali oltre quelli previsti dalla tariffa.
- COLLOCAMENTO Dl MANUFATTI VARI, APPARECCHI E MATERIALI FORNITI
DALL'AMMINISTRAZIONE APPALTANTE
Qualsiasi apparecchio, materiale o manufatto fornito dall'Amministrazione appaltante sarà consegnato alle stazioni
ferroviarie o in magazzini, secondo le istruzioni che l'lmpresa riceverà tempestivamente. Pertanto essa dovrà
provvedere al suo trasporto in cantiere, immagazzinamento e custodia, e successivamente alla loro posa in opera, a
seconda delle istruzioni che riceverà, eseguendo le opere murarie di adattamento e ripristino che si renderanno
necessarie.
Per il collocamento in opera dovranno seguirsi inoltre tutte le norme indicate per ciascuna opera nei precedenti
articoli del presente Capitolato, restando sempre l'lmpresa responsabile della buona conservazione del materiale
consegnatole, prima e dopo del suo collocamento in opera.
Art. ED 60 - VALUTAZIONE DEI LAVORI
I lavori di cui al presente appalto (mano d'opera, materiali e manufatti a piè d'opera) saranno valutati in base al listino
di riferimento di cui al precedente art. 5, depurati del ribasso contrattuale.
I prezzi della mano d'opera e dei materiali e manufatti a piè d'opera si intendono comprensivi di ogni spesa ed onere
che 1'Appaltatore debba sostenere al riguardo e, in particolare quelli dei materiali e manufatti, completi di tutto
quanto prescritto in elenco, di ogni spesa ed onere per forniture, lavorazioni, impiego, protezione, ecc., di ogni spesa
per trasporti, carichi, scarichi e mezzi d'opera; di ogni spesa per licenze, moduli, prove e per assistenza, intendendosi
nei prezzi stessi compreso ogni compenso per tutto quanto 1'Appaltatore debba sostenere a tale scopo.
La valutazione verrà così effettuata:
a) Mano d'opera
In base alle ore di effettivo lavoro e loro frazioni effettivamente autorizzate, escludendo gli intervalli di riposo.
Nei prezzi della mano d'opera è compreso il compenso per 1'uso di attrezzi ed utensili di lavoro ed il trasporto sui
luoghi di lavoro di uomini, materiali e mezzi.
Nel computo delle ore lavorative non sarà assolutamente conteggiato il tempo impiegato dagli operai per il
trasferimento dalla sede dell'Imprenditore o dal magazzino deposito o da altro cantiere e luogo, al posto di lavoro e
viceversa, all'inizio o al termine delle prestazioni.
b) Materiali
In base alle sole quantità impiegate. I materiali non utilizzati dovranno essere ritirati senza compenso alcuno.
c) Noli
In base alle reali quantità impiegate.
d) Lavori compiuti
Per tutte le opere dell'appalto le varie quantità di lavori saranno determinate con misure geometriche, escluso
ogni altro metodo.
Particolarmente viene stabilito quanto appresso:
1° Scavi in genere. - Oltre che per gli obblighi particolari emergenti dal presente articolo, con i prezzi di elenco per gli
scavi in genere l'lmpresa devesi ritenere compensata per tutti gli oneri che essa dovrà incontrare:
— per taglio di piante, estirpazione di ceppaie, radici, ecc.;
166
— per il taglio e lo scavo con qualsiasi mezzo delle materie sia asciutte, che bagnate, di qualsiasi consistenza ed
anche in presenza d'acqua;
— per paleggi, innalzamento, carico, trasporto e scarico a rinterro od a rifiuto a qualsiasi distanza, sistemazione delle
materie di rifiuto, deposito provvisorio e successiva ripresa;
— per la regolarizzazione delle scarpate o pareti, per lo spianamento del fondo, per la formazione di gradoni, per il
successivo rinterro all'ingiro delle murature, attorno e sopra le condotte d'acqua od aitre condotte in genere, e sopra
le fognature o drenaggi secondo le sagome definitive di progetto;
— per puntellature, sbadacchiature ed armature di qualsiasi importanza e genere secondo tutte le prescrizioni
contenute nel presente Capitolato, compresi le composizioni, scomposizioni, estrazioni ed allontanamento, nonché
sfridi, deterioramenti, perdite parziali o totali del legname o dei ferri;
— per impalcature, ponti e costruzioni provvisorie, occorrenti sia per il trasporto delle materie di scavo e sia per la
formazione di rilevati, per passaggi, attraversamenti, ecc.;
— per ogni altra spesa necessaria per l'esecuzione completa degli scavi.
La misurazione degli scavi verrà effettuata nei seguenti modi:
a) Il volume degli scavi di sbancamento verrà determinato col metodo delle sezioni ragguagliate, in base a
rilevamenti eseguiti in contraddittorio con l'lmpresa all'atto della consegna ed all'atto della misurazione.
b) Gli scavi di fondazione saranno computati per un volume uguale a quello risultante dal prodotto della base di
fondazione per la sua profondità sotto il piano degli scavi di sbancamento, ovvero del terreno naturale, quando detto
scavo di sbancamento non viene effettuato.
Al volume così calcolato si applicheranno prezzi fissati nell'elenco per tali scavi; vale a dire che essi saranno valutati
sempre come eseguiti a pareti verticali, ritenendosi già compreso e compensato col prezzo unitario di elenco ogni
maggiore scavo.
Tuttavia per gli scavi di fondazione da eseguire con impiego di casseri, paratie o simili strutture, sarà incluso nel
volume di scavo per fondazione anche lo spazio occupato dalle strutture stesse.
I prezzi di elenco, relativi agli scavi di fondazione, sono applicabili unicamente e rispettivamente ai volumi di scavo
compresi fra i piani orizzontali consecutivi stabiliti per diverse profondità, nello stesso elenco dei prezzi.
Pertanto la valutazione dello scavo risulterà definita, per ciascuna zona, dal volume ricadente nella zona stessa e
dall'applicazione ad esso del relativo prezzo d'elenco.
2° Paratie e casseri in legname. - Saranno valutati per la loro superficie effettiva e nel relativo prezzo di elenco
s'intende compensata ogni fornitura occorrente di legname, ferramente, ecc., ed ogni sfrido relativo, ogni spesa per la
lavorazione e apprestamento, per collocamento in opera di longarine o filagne di collegamento, infissione di pali,
tavoloni o palaconde, per rimozioni, perdite, guasti e per ogni altro lavoro, nessuno escluso od eccettuato, occorrente
per dare le opere complete ed idonee all'uso.
3° Demolizioni di murature. - I prezzi fissati in tariffa per la demolizione delle murature si applicheranno al volume
effettivo delle murature da demolire.
Tali prezzi comprendono i compensi per gli oneri ed obblighi specificati fissati precedentemente ed in particolare la
scelta, I'accatastamento ed il trasporto a rifiuto dei materiali.
I materiali utilizzabili che, ai sensi di cui sopra, dovessero venire reimpiegati dall'lmpresa stessa, a semplice richiesta
della Direzione dei lavori, verranno addebitati all'lmpresa stessa considerandoli come nuovi, in sostituzione dei
materiali che essa avrebbe dovuto provvedere e cioè allo stesso prezzo fissato per questi nell'elenco, ovvero,
mancando esso, al prezzo commerciale, dedotto in ambedue i casì di ribasso d'asta. L'importo complessivo dei
materiali così valutati verrà detratto perciò dall'importo netto dei lavori.
4° Murature in genere. - Tutte le murature in genere, salvo le eccezioni in appresso specificate. saranno misurate
geometricamente, a volume od a superficie, secondo la categoria, in base a misure prese sul vivo dei muri, esclusi
cioè gli intonaci.
Sarà fatta deduzione di tutti i vuoti di luce superiore a 1,00 m 2 e dei vuoti di canne fumarie, canalizzazioni, ecc.. che
abbiano sezione superiore a 0,25 m 2, rirnanendo per questi ultimi, all'lmpresa, I'onere della loro eventuale chiusura
con materiale in cotto. Così pure sarà sempre fatta deduzione del volume corrispondente alla parte incastrata di
pilastri, piattabande, ecc., di strutture diverse, nonché di pietre naturali od artificiali, da pagarsi con altri prezzi di
tariffa.
Nei prezzi delle murature di qualsiasi specie, qualora non debbano essere eseguite con parametro di faccia vista, si
intende compreso il rinzaffo delle facce visibili dei muri. Tale rinzaffo sarà sempre eseguito, ed è compreso nel
prezzo unitario, anche a tergo dei muri che debbono essere poi caricati da terrapieni. Per questi ultimi muri è pure
sempre compresa l'eventuale formazione di feritoie regolari e regolarmente disposte per lo scolo delle acque ed in
generale quella delle immorsature e la costruzione di tutti gli incastri per la posa in opera della pietra da taglio od
artificiale.
Nei prezzi unitari delle murature di qualsiasi genere si intende compreso ogni onere per formazione di spalle, sguinci,
canne, spigoli, strombature, incassature per imposte di archi, volte e piattabande.
Qualunque sia la curvatura data alla pianta ed alle sezioni dei muri, anche se si debbano costruire sotto raggio, le
relative murature non potranno essere comprese nella categoria delle volte e saranno valutate con i prezzi delle
murature rette senza alcun compenso in più.
167
Le murature miste di pietrame e mattoni saranno misurate come le murature in genere, di cui sopra, e con i relativi
prezzi di tariffa, s'intendono compensati tutti gli oneri per l'esecuzione in mattoni di spigoli, angoli, spallette, squarci,
parapetti, ecc.
Le ossature di cornici, cornicioni, lesene, pilastri, ecc., di aggetto superiore a 5 cm sul filo esterno del muro, saranno
valutate per il loro volume effettivo in aggetto con l'applicazione dei prezzi di tariffa stabiliti per le murature,
maggiorati dell'apposito sovrapprezzo di cui alla tariffa stessa.
Per le ossature di aggetto inferiore ai 5 cm non verrà applicato alcun sovrap-prezzo.
Quando la muratura in aggetto è diversa da quella del muro sul quale insiste, la parte incastrata sarà considerata
come della stessa specie del muro stesso.
Nei prezzi unitari delle murature da eseguire con pietrame di proprietà dell'Amministrazione, come in generale di tutte
le categorie di lavori per le quali s'impiegano materiali di proprietà dell'Amministrazione (non ceduti all'lmpresa),
s'intende compreso ogni onere per trasporto, ripulitura, adattamento e posa in opera dei materiali stessi.
Le murature eseguite con materiali ceduti all'lmpresa saranno valutate con i prezzi delle murature in pietrame fornito
dall'lmpresa, intendendosi in questi prezzi compreso e compensato ogni onere per trasporto, lavorazione, pulitura,
messa in opera, ecc., del pietrame ceduto.
Le murature di mattoni ad una testa od un foglio si misureranno a vuoto per pieno, al rustico, deducendo soltanto le
aperture di superficie uguale o superiore a 1 m 2, intendendo nel prezzo compensata la formazione di sordini, spalle,
piattabande, ecc., nonché eventuali intelaiature in legno che la Direzione dei lavori ritenesse opportuno di ordinare
allo scopo di fissare i serramenti al telaio, anziché alla parete.
Le volte, gli archi, le piattabande, i conci di pietrame o mattoni di spessore superiore ad una testa, saranno anch'essi
pagati a volume ed a seconda del tipo, struttura e provenienza dei materiali impiegati, coi prezzi di elenco, con i quali
si intendono compensate tutte le forniture, lavorazioni e magisteri per dare la volta completa con tutti i giunti delle
facce viste frontali e d'intradosso profilati e stuccati.
Le volte, gli archi e le piattabande in mattoni, in foglio o ad una testa, saranno pagati a superficie, come le analoghe
murature.
5° Parametri di faccia vista. - I prezzi stabiliti in tariffa per la lavorazione delle facce viste che siano da pagare
separatamente dalle murature, comprendono non solo il compenso per la lavorazione delle facce viste, dei piani di
posa e di combaciamento, ma anche quello per l'eventuale maggior costo del pietrame di rivestimento, qualora
questo fosse previsto di qualità e provenienza diversa da quello del materiale impiegato per la costruzione della
muratura interna.
La
misurazione
dei
parametri
in
pietrame
e
delle
cortine
di
mattoni
verrà
effettuata
per la loro superficie effettiva, dedotti i vuoti e le parti occupate da pietra da taglio od artificiale.
6° Calcestruzzi e smalti. - I calcestruzzi per fondazioni, murature, volte, ecc., e gli smalti costruiti di getto in opera,
saranno in genere pagati a metro cubo e misurati in opera in base alle dimensioni prescritte, esclusa quindi ogni
eccedenza, ancorché inevitabile, dipendente dalla forma degli scavi aperti e dal modo d'esecuzione dei lavori.
Nei relativi prezzi, oltre gli oneri delle murature in genere, s'intendono compensati tutti gli altri oneri.
7° Conglomerato cementizio armato. - ll conglomerato per opere in cemento armato di qualsiasi natura e spessore
sarà valutato per il suo volume effettivo, senza detrazioni del volume del ferro che verrà pagato a parte.
Quando trattasi di elementi a carattere ornamentale gettati fuori opera (pietra artificiale), la misurazione verrà
effettuata in ragione del minimo parallelepipedo retto a base rettangolare circoscrivibile a ciascun pezzo, e nel
relativo prezzo si devono intendere compresi, oltre che il costo dell'armatura metallica, tutti gli oneri di cui all'art. 44,
nonché la posa in opera, sempreché non sia pagata a parte.
Nei prezzi di elenco dei conglomerati armati sono anche compresi e compensati gli stampi di ogni forma, i casseri,
casseforme e cassette per il contenimento del conglomerato, le armature di sostegno in legname di ogni sorta, grandi
o piccole, i parchi provvisori di servizio, I'innalzamento dei materiali, qualunque sia l'altezza alla quale l'opera in
cemento armato dovrà essere costruita, nonché la rimozione delle armature stesse ad opera ultimata, il getto e sua
pistonatura.
8° Solai. - I solai interamente in cemento armato (senza laterizi) saranno valutati a metro cubo, come ogni altra opera
in cemento armato.
Ogni altro tipo di solaio sarà invece pagato a metro quadrato di superficie netta interna dei vani, qualunque sia la
forma di questi, misurata al grezzo delle murature principali di perimetro, esclusi quindi la presa e l'appoggio delle
murature stesse.
Nei prezzi dei solai in genere è compreso l'onere per lo spianamento superiore con malta sino al piano di posa del
massetto per i pavimenti; nonché ogni opera e materiale occorrente per dare il solaio completamente finito pronto per
la pavimentazione e per l'intonaco.
Nel prezzo dei solai misti in cemento armato e laterizi sono comprese la fornitura, lavorazione e posa in opera del
ferro
occorrente,
nonché
il
noleggio
delle
casseforme
e delle impalcature di sostegno di qualsiasi entità, con tutti gli oneri specificati per le casseforme di cementi armati.
Il prezzo a metro quadrato dei solai suddetti si applicherà senza alcuna maggiorazione anche a quelle porzioni in cui,
per resistere a momenti negativi, il laterizio sia sostituito da calcestruzzo; saranno però pagati a parte tutti i cordoli
relativi ai solai stessi.
Nel prezzo dei solai con putrelle di ferro, voltine od elementi laterizi, è compreso l'onere per ogni armatura
provvisoria per il rinfianco, nonché per ogni opera e materiale occorrente per dare il solaio completamente finito e
168
pronto per la pavimentazione e per l'intonaco, restando solamente escluse le travi di ferro che verranno pagate a
parte.
Nel prezzo dei solai in legno resta solo escluso il legname per le travi principali, che verrà pagato a parte ed è invece
compreso ogni onere per dare il solaio completo, come prescritto.
9° Controsoffitti. - I controsoffitti piani saranno pagati alla superficie della loro proiezione orizzontale senza cioè tener
conto dei raccordi curvi coi muri perimetrali.
I controsoffitti a finta volta, di qualsiasi forma e monta saranno valutati per una volta e mezza la superficie della loro
proiezione orizzontale.
Nel prezzo dei controsoffitti in genere sono compresi e compensati tutte le armature, forniture, magisteri e mezzi
d'opera per dare i controsoffitti finiti come prescritto.
10° Coperture a tetto. - Le coperture, in genere, sono computate a metro quadrato, misurando geometricamente la
superficie effettiva delle falde del tetto, senza alcuna deduzione dei vani per fumaioli, lucernari ed altre parti
sporgenti della copertura, purché non eccedenti ciascuna la superficie di 1 m 2, nel qual caso si devono dedurre per
intero. In compenso non si tiene conto delle sovrapposizioni e ridossi dei giunti.
Nel prezzo dei tetti è compreso e compensato tutto quanto prescritto, ad eccezione della grossa armatura (capriate,
puntoni, arcarecci, colmi, costoloni).
Le lastre di piombo, ferro e zinco che siano poste nella copertura, per i compluvi o alle estremità delle falde, intorno
ai lucernari, fumaioli, ecc. sono pagate coi prezzi fissati in elenco per detti materiali.
11° Pavimenti. - I pavimenti, di qualunque genere, saranno valutati per la superficie vista tra le pareti intonacate
dell'ambiente. Nella misura non sarà perciò compresa l'incassatura dei pavimenti nell'intonaco.
I prezzi di elenco per ciascun genere di pavimento comprendono l'onere per la fornitura dei materiali e per ogni
lavorazione intesa a dare i pavimenti stessi completi e rifiniti come prescritto, escluso il sottofondo che verrà invece
pagato a parte, per il suo volume effettivo in opera, in base al corrispondente prezzo di elenco.
In ciascuno dei prezzi concernenti i pavimenti, anche nel caso di sola posa in opera, si intendono compresi gli oneri,
le opere di ripristino e di raccordo con gli intonaci, qualunque possa essere l'entità delle opere stesse.
12° Rivestimenti di pareti. - I rivestimenti di pareti in piastrelle o in mosaico verranno misurati per la superficie
effettiva qualunque sia la sagoma e la posizione delle pareti da rivestire. Nel prezzo a metro quadrato sono comprese
la fornitura e la posa in opera di tutti i pezzi speciali di raccordo, gusci, angoli, ecc., che saranno computati nella
misurazione, nonché l'onere per la preventiva preparazione con malta delle pareti da rivestire e per la stuccatura
finale dei giunti.
13° Posa in opera dei marmi, pietre naturali ed artificiali. - I prezzi della posa in opera dei marmi e delle pietre naturali
od artificiali, previsti in elenco, saranno applicati alle superfici od ai volumi dei materiali in opera, determinati con i
criteri di cui al presente articolo, comma 9°.
Ogni onere derivante dall'osservanza delle norme di posa, prescritte dal presente capitolato, s'intende compreso nei
prezzi di posa. Specificatamente detti prezzi comprendono gli oneri per lo scarico in cantiere, il deposito e la
provvisoria protezione in deposito, la ripresa, il successivo trasporto ed il sollevamento dei materiali a qualunque
altezza, con eventuale protezione, copertura o fasciatura; per ogni successivo sollevamento e per ogni ripresa con
boiacca di cemento od altro materiale, per la fornitura di lastre di piombo, di grappe, staffe, chiavette, perni occorrenti
per il fissaggio; per ogni occorrente scalpellamento delle strutture murarie e per la successiva chiusura e ripresa delle
stesse, per la stuccatura dei giunti, per la pulizia accurata e completa, per la protezione a mezzo di opportune opere
provvisorie delle pietre già collocate in opera, e per tutti i lavori che risultassero necessari per il perfetto rifinimento
dopo la posa in opera, escluse solo le prestazioni dello scalpellino e del marmista per i ritocchi ai pezzi da montarsi,
solo quando le pietre o marmi non fossero forniti dall'impresa stessa.
I prezzl di elenco sono pure comprensivi dell'onere dell'imbottitura dei vani dietro i pezzi, tra i pezzi stessi o
comunque tra i pezzi e le opere murarie da rivestire, in modo da ottenere un buon collegamento e, dove richiesto, un
incastro perfetto.
Il prezzo previsto per la posa dei marmi e pietre, anche se la fornitura è affidata all'lmpresa, comprende altresì
l'onere dell'eventuale posa in diversi periodi di tempo, qualunque possa essere l'ordine d'arrivo in cantiere dei
materiali forniti all'lmpresa dall'Amministrazione, con ogni inerente gravame per spostamento di ponteggi e di
apparecchiature di sollevamento.
14° Intonaci. - I prezzi degli intonaci saranno applicati alla superficie intonacata senza tener conto delle superfici
laterali di risalti, lesene e simili. Tuttavia saranno valutate anche tali superfici laterali quando la loro larghezza superi
5 cm. Varranno sia per superfici piane, che curve.
L'esecuzione di gusci di raccordo, se richiesti neg!i angoli fra pareti e soffitto e fra pareti e pareti, con raggio non
superiore a 15 cm, è pure compresa nel prezzo, avuto riguardo che gli intonaci verranno misurati anche in questo
caso come se non esistessero gli spigoli vivi.
Nel prezzo degli intonaci è compreso l'onere della ripresa, dopo la chiusura, di tracce di qualunque genere, della
muratura di eventuali ganci al soffitto e delle riprese contro pavimenti, zoccolature e serramenti.
I prezzi dell'elenco valgono anche per intonaci su murature di mattoni forati dello spessore maggiore di una testa,
essendo essi comprensivi dell'onere dell'intasamento dei fori dei laterizi.
Gli intonaci interni sui muri di spessore maggiore di 15 cm saranno computati a vuoto per pieno, a compenso
dell'intonaco nelle riquadrature dei vani, che non saranno perciò sviIuppate.
Tuttavia saranno detratti i vani di superficie maggiore a 4 m 2, valutando a parte la riquadratura dei detti vani.
169
Gli intonaci interni su tramezzi in foglio o ad una testa saranno computati per la loro superficie effettiva; dovranno
essere pertanto detratti tutti i vuoti di qualunque dimensíone essi siano, ed aggiunte le loro riquadrature.
La superficie d'intradosso delle volte, di qualsiasi forma e monta, verrà determinata moltiplicando la superficie della
loro proiezione orizzontale per il coefficiente 1,20. Nessuno speciale compenso sarà dovuto per gli intonaci eseguiti a
piccoíi trattl anche in corrispondenza di spalle e mazzette di vani di porte e finestre.
L'intonaco dei pozzetti d'ispezione delle fognature sarà valutato per la superficie delle pareti senza detrarre la
superficie di sbocco delle fogne, in compenso delle profilature e dell'intonaco sulle grossezze dei muri.
15° Decorazioni. - Le decorazioni, a seconda dei casi, verranno misurate a metro lineare o a metro quadrato.
I prezzi delle cornici, delle fasce e delle mostre si applicano alla superficie ottenuta moltiplicando lo sviluppo lineare
del loro profilo retto (esclusi i pioventi ed i fregi) per la lunghezza della loro membranatura più sporgente. Nel prezzo
stesso è compreso il compenso per la lavorazione degli spigoli.
A compenso della maggiore fattura dei risalti, la misura di lunghezza verrà aumentata di 0,40 m per ogni risalto.
Sono considerati risalti solo quelli determinati da lesene, pilastri e le linee di distacco architettonico che esigano una
doppia profilatura, saliente o rientrante.
I fregi ed i pioventi delle cornici, con o senza abbozzatura, ed anche se sagomati e profilati, verranno pagati a parte
con i corrispondenti prezzi di elenco.
I bugnati, comunque gettati, ed i cassettonati, qualunque sia la loro profondità, verranno misurati secondo la loro
proiezione su di un piano parallelo al parametro di fondo, senza tener conto dell'aumento di superficie prodotto
dall'oggetto delle bugne o dalla profondità dei cassettonati.
I prezzi dei bugnati restano invariabili qualunque sia la grandezza, la configurazione delle bozze e la loro disposizione
in serie (continua o discontinua).
Nel prezzo di tutte le decorazioni è compreso l'onere per l'ossatura, sino a che le cornici, le fasce e le mostre non
superino l'aggetto di 0,05 m; per l'abbozzatura dei bugnati, per la ritoccatura e il perfezionamento delle ossature, per
l'arricciatura di malta, per l'intonaco di stucco esattamente profilato e levigato, per i modini, calchi, modelli, forme,
stampe morte, per l'esecuzione dei campioni d'opera e per la loro modifica a richiesta della Direzione dei lavori, ed
infine per quanto altro occorre a condurre le opere in stucco perfettamente a termine.
16° Tinteggiature, coloriture e verniciature. - Nei prezzi delle tinteggiature, coloriture e verniciature in genere sono
compresi tutti gli oneri necessari per dare l’opera compiuta e finita a regola d’arte oltre a quelli per mezzi d'opera,
trasporto, sfilatura e rinfilatura d'infissi, ecc.
Le tinteggiature interne ed esterne per pareti e soffitti saranno in generale misurate con le stesse norme sancite per
gli intonaci.
Per la coloritura o verniciatura degli infissi e simili si osserveranno le norme seguenti:
a) per le porte, bussole, e simili, si computerà la superficie netta dell'infisso, moltiplicata per due se saranno
trattate entrambe le superfici, oltre alla mostra o allo sguincio, se ci sono, non detraendo l'eventuale superficie del
vetro. È compresa con ciò anche la verniciatura del telaio per muri grossi o del cassettoncino tipo romano per
tramezzi e dell'imbotto tipo lombardo, pure per tramezzi. La misurazione della mostra o dello sguincio sarà eseguita
in proiezione su piano verticale parallelo a quello medio della bussola (chiusa) senza tener conto di sagome, risalti o
risvolti;
b) per le finestre senza persiane, ma con controsportelli, si computerà tre volte la superficie netta dell'infisso,
essendo così compensata anche la coloritura dei controsportelli e del telaio (o cassettone);
c) per le finestre senza persiane e senza controsportelli si computerà una volta sola la superficie netta
dell'infisso, comprendendo con ciò anche la coloritura della soglia e del telaio (o cassettone);
d) per le persiane comuni si computerà tre volte la superficie netta dell'infisso, comprendendo con ciò anche la
coloritura del telaio;
e) per le persiane avvolgibili si computerà due volte e mezzo la superficie netta dell'infisso, comprendendo con
ciò anche la coloritura del telaio ed apparecchio a sporgere e della parte interna, salvo il pagamento a parte della
coloritura del cassettoncino coprirullo;
f) per il cassettone completo, tipo romano, cioè con controsportelli e persiane, montati su cassettone, si
computerà sei volte la luce netta dell'infisso, comprendendo con ciò anche la coloritura del cassettone e della soglia;
g) per le opere in ferro semplici e senza ornati, quali finestre grandi a vetrate e lucernari, serrande avvolgibili a
maglia, infissi di vetrine per negozi, saranno computati tre quarti di ogni superficie netta trattata, misurata sempre in
proiezione,
ritenendo
così compensata la coloritura dei sostegni, grappe e simili accessori, dei quali non si terrà conto alcuno nella
misurazione;
h) per le opere in ferro di tipo normale a disegno, quali ringhiere, cancelli anche riducibili, inferriate e simili, sarà
computata per due la superficie misurata con le norme e con le conclusioni di cui alla lettera precedente;
i) per le opere in ferro ornate, cioè come alla lettera precedente, ma con ornati ricchissimi, nonché per le pareti
metalliche e le lamiere stirate, sarà computata tre volte la loro superficie misurata come sopra;
170
I) per le serrande da bottega in lamiera ondulata o ad elementi di lamiera, sarà computata tre volte la luce netta
del vano, misurato, in altezza, tra la soglia e la battitura della serranda, intendendo con ciò compensata anche la
coloritura della superficie non in vista;
m) i radiatori dei termosifoni saranno pagati ad elemento.
Tutte le coloriture o verniciature s'intendono eseguite su ambo le facce e con i rispettivi prezzi di elenco si intende
altresì compensata la coloritura, o verniciatura di nottole, braccioletti e simili accessori.
17° Lavori in legname. - Nella valutazione dei legnami non si terrà conto dei maschi e dei nodi per le congiunzioni dei
diversi pezzi, come non si dedurranno le relative mancanze od intagli.
Nei prezzi riguardanti la lavorazione o posizione in opera dei legnami è compreso ogni compenso per la provvista di
tutta la chioderia, delle staffe, bulloni, chiavetti, ecc., occorrenti, per gli sfridi, per l'esecuzione delle giunzioni e degli
innesti di qualunque specie, per palchi di servizio, catene, cordami, malta, cemento, meccanismi e simili, e per
qualunque altro mezzo provvisionale e lavoro per l'innalzamento, trasporto e posa in opera.
La grossa armatura dei tetti verrà misurata a metro cubo il legname in opera, e nel prezzo relativo sono comprese e
compensate le ferramenta, la catramatura delle teste, nonché tutti gli oneri di cui al comma precedente.
Gli infissi, come porte, finestre, vetrate, coprirulli e simili, si misureranno da una sola faccia sul perimetro esterno dei
telai, siano essi semplici o a cassettoni, senza tener conto degli zampini da incassare nei pavimenti o soglie. Le
pareti centinate saranno valutate secondo la superficie del minimo rettangolo circoscritto, ad infisso chiuso, compreso
come sopra il telaio maestro, se esistente.
Le persiane avvolgibili si computeranno aumentando la relativa luce netta di 5 cm in lunghezza e 20 cm in altezza; le
mostre e contromostre saranno misurate linearmente lungo la linea di massimo sviluppo, ed infine i controsportelli e
rivestimenti saranno anch'essi misurati su una sola faccia, nell'intera superficie vista.
Gli spessori indicati nelle varie voci della tariffa sono quelli che debbono risultare a lavoro compiuto.
Tutti gli infissi dovranno essere sempre provvisti delle ferramenta di sostegno e di chiusura, delle codette a muro,
pomoli, maniglie di ogni altro accessorio occorrente per il loro buon funzionamento, nonché di una mano d'olio di lino
cotto, quando non siano altrimenti lucidati o verniciati. Essi dovranno inoltre corrispondere in ogni particolare, ai
campioni approvati dalla Direzione dei lavori.
I prezzi elencati comprendono la fornitura a piè d'opera dell'infisso e dei relativi accessori di cui sopra, I'onere dello
scarico e del trasporto sino ai singoli vani di destinazione, la posa in opera, sempre quando non sia pagata a parte e
la manutenzione per garantire il perfetto funzionamento sino al collaudo finale.
18° Lavori in metallo. -Tutti i lavori in metallo saranno in generale valutati a peso ed i relativi prezzi verranno applicati
al peso effettivo dei metalli stessi a lavorazione completamente ultimata e determinato prima della loro posa in
opera, con pesatura diretta fatta in contraddittorio ed a spese dell'lmpresa, escluse bene inteso dal peso le
verniciature e coloriture.
Nei prezzi dei lavori in metallo è compreso ogni e qualunque compenso per forniture accessorie, per lavorazioni,
montatura e posizione in opera.
Sono pure compresi e compensati:
—il tiro ed il trasporto in alto, ovvero la discesa in basso e tutto quanto è necessario per dare i lavori compiuti in
opera a qualsiasi altezza.
Nel prezzo del ferro per armature di opere in cemento armato, oltre alla lavorazione ed ogni sfrido, è compreso
l'onere per la legatura dei singoli elementi con filo di ferro, la fornitura del filo di ferro e la posa in opera dell'armatura
stessa.
19° Canali di gronda e tubi pluviali. - I canali pluviali in lamiera saranno misurati a ml. in opera, senza cioè tener
conto delle parti sovrapposte, intendendosi non compresa nei rispettivi prezzi di elenco la fornitura e la posa in opera
di staffe e cravatte di ferro, che saranno pagate a parte coi prezzi di elenco.
20° Vetri, cristalli e simili. - La misura dei vetri e cristalli viene eseguita sulle lastre in opera, senza cioè tener conto
degli eventuali sfrasi occorsi per ricavarne le dimensioni effettive. Il prezzo è comprensivo del mastice, delle punte
per il fissaggio, delle lastre e delle eventuali guarnizioni in gomma, prescritte per i telai in ferro.
I vetri e i cristalli centinati saranno valutati secondo il minimo rettangolo ad essi circoscritto.
ART ED 61 – CONTROLLO DEI REQUISITI DI ACCETTAZIONE
Ai sensi dell’art. 15 comma 7 e 8 del Capitolato Generale di Appalto gli accertamenti di laboratorio e le verifiche
tecniche obbligatorie ovvero specificatamente previste in questo Capitolato Speciale di appalto, sono disposte dalla
Direzione dei lavori o dall’organo di collaudo, imputando la spesa a carico delle somme previste nel quadro
economico dell’appalto.
Per le stesse prove la Direzione dei lavori provvede al prelievo del relativo campione ed alla redazione di apposito
verbale di prelievo. La certificazione effettuata dal laboratorio prove materiali riporta espresso riferimento a tale
verbale.
La direzione dei lavori o l’organo di collaudo possono disporre ulteriori prove ed analisi ancorché non prescritte dal
Capitolato Speciale di Appalto, ma ritenute necessarie per stabilire l’idoneità dei materiali o dei componenti. Le
relative spese sono poste a carico dell’Appaltatore.
171
L’Impresa è poi tenuta a provvedere con congruo anticipo, rispetto all’inizio delle lavorazioni e per ogni cantiere di
confezione, alla composizione delle miscele che intende adottare: ogni composizione proposta dovrà essere
corredata da una completa documentazione degli studi effettuati in laboratorio, attraverso i quali si sono ricavate le
ricette ottimali.
ART ED 62 – CERTIFICAZIONI MATERIALI
L’Appaltatore dovrà esibire - prima dell’impiego e se richiesti - al Direttore dei Lavori, per ogni categoria di lavoro, i
relativi “Certificati di omologazione” se prescritti dalle norme, nonché le schede tecniche dei materiali e prodotti
utilizzati nelle lavorazioni.
Tali certificati dovranno contenere tutti i dati relativi alla provenienza ed alla individuazione dei singoli materiali o loro
composizione, agli impianti o luoghi di produzione, nonché i dati risultanti dalle prove di laboratorio atte ad accertare i
valori richiesti per le varie categorie di lavoro o di fornitura in rapporto a dosaggi e composizioni proposte.
ART ED 63 – ACCERTAMENTI PREVENTIVI
Prima dell’inizio delle forniture, il Direttore dei Lavori, dopo aver preso visione dei certificati di qualità eventualmente
richiesti e presentati dall’Impresa, si accerterà dalla rispondenza delle caratteristiche dei materiali o dei prodotti
proposti per l’impiego, alle indicazioni dei relativi certificati di qualità in rapporto alle prescrizioni del presente
Capitolato, disponendo ove ritenuto necessario ed a suo insindacabile giudizio - anche prove di controllo preventivo.
Se i risultati di tali accertamenti fossero difformi rispetto a quelli dei certificati, si provvederà alla sostituzione dei
materiali non conformi.
Per tutti i ritardi nell’inizio delle forniture derivanti dalle difformità sopra accennate e che comportino una protrazione
del tempo utile contrattuale sarà applicata la penale prevista nel presente Capitolato Speciale d’Appalto.
172
PARTE SESTA
OPERE IDRO-SANITARIE
NB Art. 1-57 omissis la numerazione inizia da ITS 58
ART. ITS 58 - PRESCRIZIONI TECNICHE GENERALI
- Requisiti di rispondenza a norme, leggi e regolamenti
1. Gli impianti e i componenti devono essere realizzati a regola d'arte, giusta prescrizione della
legge 1 marzo 1968, n. 186, il Decreto Legislativo 22 gennaio 2008, n. 37 e successive
modifiche e integrazioni.
2. Le caratteristiche degli impianti stessi, nonché dei loro componenti, devono corrispondere alle
norme di legge e di regolamento vigenti alla data di presentazione del progetto-offerta.
ART. ITS 59 - DEFINIZIONI GENERALI IMPIANTI
g.
Ferme restando le disposizioni di carattere generale riportate negli articoli contenuti nella parte generale del
presente Capitolato, tutti gli impianti da realizzare dovranno osservare le prescrizioni di seguito indicate oltre a
quanto contenuto nei disegni di progetto allegati e alla normativa vigente. Il progetto esecutivo finale degli
impianti, se eseguito dall’Appaltatore, dovrà essere approvato dal Committente prima dell’inizio dei lavori relativi
e presentato contestualmente alla campionatura di tutti gli elementi; inoltre se eseguito dal Committente, dovrà
essere consegnato all’Appaltatore prima dell’inizio dei lavori relativi. Le caratteristiche di ogni impianto saranno
così definite:
a) dalle prescrizioni generali del presente capitolato;
b) dalle prescrizioni particolari riportate negli articoli seguenti;
c) dalle eventuali descrizioni specifiche aggiunte come integrazioni o come allegati al presente capitolato;
d) da disegni, dettagli esecutivi e relazioni tecniche allegati al progetto.
Resta, comunque, contrattualmente fissato che tutte le specificazioni o modifiche apportate nei modi suddetti fanno parte
integrante del presente capitolato.
h. Tutte le tubazioni od i cavi necessari agli allacciamenti dei singoli impianti saranno compresi nell’appalto ed
avranno il loro inizio dai punti convenuti con le Società fornitrici e, comunque, dovranno essere portati al
cancello d’ingresso del lotto o dell’area di edificazione; tali allacciamenti ed i relativi percorsi dovranno
comunque essere in accordo con le prescrizioni fissate dalla Direzione dei Lavori e saranno eseguiti a carico
dell’Appaltatore.
i. Restano comunque esclusi dagli oneri dell’Appaltatore i lavori necessari per l’allaccio della fognatura dai confini
del lotto alla rete comunale; in ogni caso l’Appaltatore dovrà realizzare, a sue spese, la parte di rete fognante dai
piedi di ciascuna unità abitativa fino alle vasche o punti di raccolta costituiti da adeguate canalizzazioni e
pozzetti di ispezione con valvole di non ritorno ed un sistema di smaltimento dei rifiuti liquidi concorde con la
normativa vigente.
ART.ITS 60 - VERIFICHE E PROVE PRELIMINARI
Durante l’esecuzione dei lavori si dovranno eseguire le verifiche e le prove preliminari di cui
appresso:
a) verifica della qualità dei materiali approvvigionati;
b) prova preliminare per accertare che le condutture non diano luogo, nelle giunzioni, a perdite (prova a freddo); tale prova
andrà eseguita prima della chiusura delle tracce, dei rivestimenti e pavimentazioni e verrà realizzata ad una pressione di
2 kg./cmq e comunque superiore a quella di esercizio;
c) prova preliminare di tenuta a caldo e di dilatazione; con tale prova verrà accertato che l’acqua calda arrivi regolarmente a
tutti i punti di utilizzo;
d) verifica del montaggio degli apparecchi e della relativa esecuzione in modo da garantire la perfetta tenuta delle giunzioni
e la totale assenza di qualunque tipo di inconveniente relativo alla rubinetteria;
e) verifica per accertare la resistenza di isolamento da misurare per ogni sezione di impianto, od interruttori chiusi ma non in
tensione, con linee di alimentazione e di uscita collegata con tutte le utilizzazioni connesse, con le lampade dei corpi
illuminanti agli interruttori da incasso in posizione di chiuso;
f) verifica per accertare la variazione di tensione da vuoto a carico;
h) verifica per accertare il regolare funzionamento degli impianti completati di ogni particolare; tale prova potrà essere
eseguita dopo che siano completamente ultimati tutti i lavori e le forniture.
1. Le verifiche e le prove di cui sopra, eseguite a cura e spese dell’Appaltatore, verranno eseguite dalla
Direzione dei Lavori in contraddittorio con l’Appaltatore stesso, restando quest’ultimo, anche nel caso di
esito favorevole delle prove indicate, pienamente responsabile dei difetti o delle imperfezioni degli impianti
installati fino al termine del periodo di garanzia.
ART. ITS 61 - ELEMENTI DI PROGETTO
IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ACQUA CALDA PER USI IGIENICI E SANITARI DA INSTALLARE ( art. 11 d.P.R. 1052/77)
173
La temperatura di erogazione dell’acqua calda per usi igienici e sanitari si intende misurata nel
punto di immissione nella rete di distribuzione. Su tale temperatura è ammessa una tolleranza di
+ 5 °C. Come temperatura di erogazione si intende la temperatura media dell’acqua in uscita dal
bollitore, fluente durante l’intervallo di tempo e con la portata definita dalla norma di
omologazione. Gli impianti termici che prevedono la produzione centralizzata mediante gli stessi
generatori di acqua calda sia per il riscaldamento degli ambienti che per usi igienici e sanitari
devono essere dimensionati per il solo fabbisogno termico per il riscaldamento degli ambienti. È
ammesso l’uso di generatori di potenza maggiore, purché la loro potenza massima al focolare non
sia superiore a 50.000 kcal/h (58.000 W) e siano dotati di dispositivi automatici di esclusione
della fornitura contemporanea dei due servizi, che limitino la potenza termica erogabile per il
riscaldamento degli ambienti a quella massima consentita, calcolata come indicato nell’art. 14 del
d.P.R. 1052/77.
Gli impianti centralizzati di riscaldamento di acqua per usi igienici e sanitari, al servizio di due o
più appartamenti, devono essere dotati di contatori divisionali.
TUBAZIONI
La distribuzione del fluido verrà affidata a collettori di opportuno diametro. Dai collettori saranno ripartiti, quindi, più circuiti nei
vari diametri occorrenti per i diversi tronchi; tutte le condutture dovranno avere nei percorsi orizzontali, passaggi in traccia o sotto
il solaio ove possibile (secondo le indicazioni del progetto o della Direzione dei Lavori).
Le condutture si staccheranno dalle colonne montanti verticali e dovranno essere complete di pezzi speciali, giunzioni,
derivazioni, materiali di tenuta, staffe e collari di sostegno. Tutte le tubazioni e la posa in opera relativa dovranno corrispondere
alle caratteristiche indicate dal presente capitolato, alle specifiche espressamente richiamate nei relativi impianti di appartenenza
ed alla normativa vigente in materia.
L’Appaltatore dovrà, se necessario, provvedere alla preparazione di disegni particolareggiati da integrare al progetto occorrenti
alla definizione dei diametri, degli spessori e delle modalità esecutive; l’Appaltatore dovrà, inoltre, fornire dei grafici finali con le
indicazioni dei percorsi effettivi di tutte le tubazioni.
Si dovrà ottimizzare il percorso delle tubazioni riducendo, il più possibile, il numero dei gomiti, giunti, cambiamenti di sezione e
rendendo facilmente ispezionabili le zone in corrispondenza dei giunti, sifoni, pozzetti, ecc.; sono tassativamente da evitare
l’utilizzo di spezzoni e conseguente sovrannumero di giunti.
Nel caso di attraversamento di giunti strutturali saranno predisposti, nei punti appropriati, compensatori di dilatazione approvati
dalla Direzione Lavori.
Le tubazioni interrate dovranno essere poste ad una profondità tale che lo strato di copertura delle stesse sia di almeno 1 metro.
Gli scavi dovranno essere eseguiti con particolare riguardo alla natura del terreno, al diametro delle tubazioni ed alla sicurezza
durante le operazioni di posa. Il fondo dello scavo sarà sempre piano e, dove necessario, le tubazioni saranno poste in opera su
un sottofondo di sabbia di 10 cm. di spessore su tutta la larghezza e lunghezza dello scavo.
Nel caso di prescrizioni specifiche per gli appoggi su letti di conglomerato cementizio o sostegni isolati, richieste di
contropendenze e di qualsiasi altro intervento necessario a migliorare le operazioni di posa in opera, si dovranno eseguire le varie
fasi di lavoro, anche di dettaglio, nei modi e tempi richiesti dalla Direzione dei Lavori.
Dopo le prove di collaudo delle tubazioni saranno effettuati i rinterri con i materiali provenienti dallo scavo ed usando le
accortezze necessarie ad evitare danneggiamenti delle tubazioni stesse e degli eventuali rivestimenti.
Le tubazioni non interrate dovranno essere fissate con staffe o supporti di altro tipo in modo da garantire un perfetto ancoraggio
alle strutture di sostegno.
Le tubazioni in vista o incassate dovranno trovarsi ad una distanza di almeno 8 cm. (misurati dal filo esterno del tubo o del suo
rivestimento) dal muro; le tubazioni sotto traccia dovranno essere protette con materiali idonei.
Le tubazioni metalliche in vista o sottotraccia, comprese quelle non in prossimità di impianti elettrici, dovranno avere un adeguato
impianto di messa a terra funzionante su tutta la rete.
Tutte le giunzioni saranno eseguite in accordo con le prescrizioni e con le raccomandazioni dei produttori per garantire la perfetta
tenuta; nel caso di giunzioni miste la Direzione Lavori fornirà specifiche particolari alle quali attenersi.
L’Appaltatore dovrà fornire ed installare adeguate protezioni, in relazione all’uso ed alla posizione di tutte le tubazioni in opera e
provvederà anche all’impiego di supporti antivibrazioni o spessori isolanti, atti a migliorare il livello di isolamento acustico.
Tutte le condotte destinate all’acqua potabile, in aggiunta alle normali operazioni di pulizia, dovranno essere accuratamente
disinfettate.
Nelle interruzioni delle fasi di posa è obbligatorio l’uso di tappi filettati per la protezione delle estremità aperte della rete.
Le pressioni di prova, durante il collaudo, saranno di 1,5-2 volte superiori a quelle di esercizio e la lettura sul manometro verrà
effettuata nel punto più basso del circuito. La pressione dovrà rimanere costante per almeno 24 ore consecutive entro le quali non
dovranno verificarsi difetti o perdite di qualunque tipo; nel caso di imperfezioni riscontrate durante la prova, l’Appaltatore dovrà
provvedere all’immediata riparazione dopo la quale sarà effettuata un’altra prova e questo fino all’eliminazione di tutti i difetti
dell’impianto.
Le tubazioni per l’acqua verranno collaudate come sopra indicato, procedendo per prove su tratti di rete ed infine sull’intero
circuito; le tubazioni del gas e quelle di scarico verranno collaudate, salvo diverse disposizioni, ad aria o acqua con le stesse
modalità descritte al comma precedente.
TUBAZIONI PER IMPIANTI IDRICI
174
Le tubazioni per impianti idrici saranno conformi alle specifiche della normativa vigente in materia ed avranno le caratteristiche
indicate dettagliatamente nelle descrizioni riportate in questo articolo; i materiali utilizzati per tali tubazioni saranno, comunque,
dei tipi seguenti:
a) tubazioni in ghisa sferoidale UNI ISO 2531;
b) tubi in acciaio saldati;
c) tubi di resine termoindurenti rinforzate con fibre di vetro (PRFV), UNI 9032 e 9033 (classe A);
d) tubazioni in polietilene ad alta densità (PEad PN 16) UNI 7611 tipo 312;
e) tubazioni in polipropilene.
Tubazioni in ghisa: dovranno essere in ghisa grigia o sferoidale ed avranno giunzioni a vite, a flangia, a giunto elastico e saranno
utilizzate per le colonne di scarico in pezzi di varia misura, catramate, munite di bicchiere, complete di tutti i pezzi speciali, curve
di ogni tipo con giunti suggellati con corda catramata e mastice, cravatte di ferro opportunamente distanziate, con un diametro
medio del tubo di mm. 100.
Tubazioni di ghisa grigia: i tubi dovranno corrispondere alle norme UNI ed alle prescrizioni vigenti, saranno in ghisa di seconda
fusione ed esenti da imperfezioni.
Gli eventuali rivestimenti dovranno essere continui, aderenti e rispondere a specifiche caratteristiche adeguate all’uso; le giunzioni
dei tubi saranno rigide od elastiche (con guarnizioni in gomma o simili).
Le caratteristiche meccaniche per tutti i diametri saranno: carico di rottura a trazione >= 41N/mmq. (420 kg./cmq.), allungamento
a rottura min. 8%, durezza Brinell max 22,56 N/mmq. (230 kg./mmq.). Le prove d’officina saranno eseguite a pressioni di 61 bar
(60 atm.) per diametri dai 60 ai 300 mm., di 51 bar (50 atm.) per diametri dai 350 ai 600 mm. e di 40,8 bar (40 atm.) per diametri
dai 700 ai 1250 mm.
Tubi in polietilene: saranno realizzati mediante polimerizzazione dell’etilene e dovranno essere conformi alla normativa vigente ed
alle specifiche relative (PEad PN 16) UNI 7611 tipo 312 per i tubi ad alta densità.
Avranno, inoltre, una resistenza a trazione non inferiore a 9,8/14,7 N/mmq. (100/150 kg./cmq.), secondo il tipo (bassa o alta
densità), resistenza alla temperatura da –50 °C a +60 °C e saranno totalmente atossici.
Tubi in acciaio: i tubi dovranno essere in acciaio non legato e corrispondere alle norme UNI ed alle prescrizioni vigenti, essere a
sezione circolare, avere profili diritti entro le tolleranze previste e privi di difetti superficiali sia interni che esterni.
La classificazione dei tubi senza saldatura sarà la seguente:
1) tubi senza prescrizioni di qualità (Fe 33);
2) tubi di classe normale (Fe 35-1/ 45-1/ 55-1/ 52-1);
3) tubi di classe superiore (Fe 35-2/ 45-2/ 55-2/ 52-2).
I rivestimenti protettivi dei tubi saranno dei tipi qui indicati:
a) zincatura (da effettuare secondo le prescrizioni vigenti);
b) rivestimento esterno con guaine bituminose e feltro o tessuto di vetro;
c) rivestimento costituito da resine epossidiche od a base di polietilene;
d) rivestimenti speciali eseguiti secondo le prescrizioni del Capitolato Speciale o della Direzione Lavori.
Tutti i rivestimenti dovranno essere omogenei, aderenti ed impermeabili.
Tubazioni in acciaio nero: tubazioni in acciaio nero FM con caratteristiche conformi a quanto fissato dalla serie UNI 3824-68 da
utilizzare per reti interne o esterne alle centrali tecnologiche, complete di pezzi speciali, materiali per la saldatura, verniciatura con
doppia mano di antiruggine, staffaggi, fissaggio, collegamenti con diametri da 10 mm. (3/8") fino a 400 mm. (16") con peso
variante da 0,74 kg./ml. a 86,24 kg./ml.
Tubazioni in PVC: le tubazioni in cloruro di polivinile saranno usate negli scarichi per liquidi con temperature non superiori ai 70
°C. I giunti saranno del tipo a bicchiere incollato, saldato, a manicotto, a vite ed a flangia.
Tubi e raccordi: saranno realizzati in cloruro di polivinile esenti da plastificanti. Nelle condotte con fluidi in pressione gli spessori
varieranno da 1,6 a 1,8 mm. con diametri da 20 a 600 mm. I raccordi saranno a bicchiere od anello ed a tenuta idraulica.
La marcatura dei tubi dovrà comprendere l’indicazione del materiale, del tipo, del diametro esterno, l’indicazione della pressione
nominale, il marchio di fabbrica, il periodo di produzione ed il marchio di conformità.
Per le giunzioni dovranno essere osservate le seguenti disposizioni:
Giunto a flangia: sarà formato da due flange, poste all’estremità dei tubi, e fissate con bulloni e guarnizioni interne ad anello
posizionate in coincidenza del diametro dei tubi e del diametro tangente ai fori delle flange. Gli eventuali spessori aggiuntivi
dovranno essere in ghisa.
Giunto elastico con guarnizione in gomma: usato per condotte d’acqua ed ottenuto per compressione di una guarnizione di
gomma posta all’interno del bicchiere nell’apposita sede.
Giunti saldati (per tubazioni in acciaio): dovranno essere eseguiti con cordoni di saldatura di spessore non inferiore a quello del
tubo, con forma convessa, sezioni uniformi e saranno esenti da porosità od imperfezioni di sorta. Gli elettrodi da usare saranno
del tipo rivestito e con caratteristiche analoghe al metallo di base.
Giunti a vite e manicotto (per tubazioni in acciaio): dovranno essere impiegati solo nelle diramazioni di piccolo diametro; le
filettature ed i manicotti dovranno essere conformi alle norme citate; la filettatura dovrà coprire un tratto di tubo pari al diametro
esterno ed essere senza sbavature.
Giunti isolanti (per tubazioni in acciaio): saranno del tipo a manicotto od a flangia ed avranno speciali guarnizioni in resine o
materiale isolante; verranno impiegati per le colonne montanti delle tubazioni idriche e posti in luoghi ispezionabili oppure, se
interrati, rivestiti ed isolati completamente dall’ambiente esterno.
La protezione dalla corrosione dovrà essere effettuata nella piena osservanza delle norme vigenti; la protezione catodica verrà
realizzata con anodi reattivi (in leghe di magnesio) interrati lungo il tracciato delle tubazioni ad una profondità di 1,5 mt. e
collegati da cavo in rame.
In caso di flussi di liquidi aggressivi all’interno delle tubazioni, dovranno essere applicate delle protezioni aggiuntive con
rivestimenti isolanti (resine, ecc.) posti all’interno dei tubi stessi.
PRESCRIZIONI GENERALI
Tutti gli impianti idrosanitari, antincendio e di scarico dovranno osservare le suddette prescrizioni.
175
Sistema di distribuzione: il sistema di distribuzione sarà del tipo a pressione proveniente direttamente dall’acquedotto ed
intercettabile all’ingresso del lotto.
Nella fase di presentazione l’Appaltatore dovrà eseguire tutti i fori e le asole da realizzare nel getto per il passaggio delle varie
tubazioni.
L’Appaltatore dovrà inoltre presentare, in sede di offerta, una descrizione dettagliata dei modi di realizzazione dell’impianto.
Reti di distribuzione: si dovranno prevedere le seguenti reti:
a) rete di distribuzione acqua fredda al servizio di:
– alimentazione dei vari apparecchi;
– alimentazione dell’impianto di innaffiamento;
– presa intercettabile per eventuale alimentazione piscine/punti esterni;
b) rete di distribuzione acqua calda per uso igienico;
c) rete di distribuzione dell’acqua calda per cucina e locale lavanderia;
d) rete di ricircolo.
Tutte le tubazioni per le reti dovranno essere di acciaio zincato trafilato.
Le giunzioni delle tubazioni in acciaio zincato saranno realizzate esclusivamente con raccordi e pezzi speciali in ghisa malleabile
zincati a bagno.
I raccordi saranno tutti filettati a manicotto e sarà vietata, nel caso di tubazioni in acciaio, la saldatura.
Le tubazioni dell’acqua fredda saranno coibentate con guaina in schiuma poliuretanica di adeguato spessore; le tubazioni
dell’acqua calda e del ricircolo saranno coibentate come sopra indicato, negli spessori conformi alla normativa vigente sui
consumi energetici.
Le tubazioni verticali ed orizzontali dovranno essere sostenute da staffe e nell’attraversamento di pavimenti o pareti dovranno
essere protette con idoneo materiale incombustibile per evitare il passaggio del fuoco.
Sulla sommità delle colonne montanti dovranno installarsi barilotti ammortizzatori in acciaio zincato e dovrà essere assicurata la
continuità elettrica delle tubazioni nei punti di giunzione, derivazione ed installazione di valvole.
Dopo la posa in opera e prima della chiusura delle tracce o dei rinterri le tubazioni dovranno essere poste sotto carico alla
pressione nominale delle valvole di intercettazione, per almeno 12 ore per verificare l’assenza di perdite; dopo le prime ore
dall’inizio della prova non dovrà rilevarsi sul manometro di controllo nessun calo di pressione.
Le tubazioni, prima del montaggio della rubinetteria, dovranno essere lavate internamente per asportare i residui della
lavorazione.
Le schemature di adduzione interne, al servizio dei locali con apparecchiature, saranno realizzate con tubazioni in polietilene
reticolato di qualità certificata, faranno capo a collettori di derivazione in ottone atossico con intercettazione per ogni singola
utenza.
Per il dimensionamento delle tubazioni, sia in acciaio zincato che in polietilene reticolato, si dovranno assumere i seguenti valori
di portata dell’acqua fredda per le varie utenze:
TIPO DI APPARECCHIO
VELOCITÀ (lt./sec.)
vaso igienico
lavabo
bidet
lavello
doccia
vasca da bagno
vasca idromassaggi
presa per lavaggio pavimenti
presa per lavatrice
presa per lavastoviglie
0,10
0,10
0,10
0,15
0,15
0,30
0,30
0,15
0,10
0,10
Per l’acqua calda ad uso igienico è richiesta una rete di alimentazione ad una temperatura di 60 °C; per l’acqua calda destinata
alla cucina ed al locale lavanderia è richiesta una rete di alimentazione alla temperatura di 80°C.
Per l’acqua calda agli utilizzi dovrà essere considerata una portata pari all’80% della corrispondente per l’acqua fredda.
Fissata la portata erogabile dei singoli apparecchi, la portata contemporanea di ogni diramazione che alimenta un gruppo di
servizi dovrà ottenersi dalla moltiplicazione, per ogni tipo di apparecchio, della portata erogabile per il numero di apparecchi ed
un coefficiente di contemporaneità ricavabile dalla seguente tabella, sommando i risultati ottenuti per ogni tipo di apparecchio.
NUMERO APPARECCHI
2
3
TIPO DI APPARECCHIO
Percentuale della somma delle portate singole
vaso igienico
lavabo
bidet
lavello
doccia
vasca da bagno
vasca idromassaggi
presa per lavaggio
presa per lavatrice
presa per lavastoviglie
100
100
100
100
100
100
100
100
100
100
67
100
67
100
67
67
67
100
100
100
4
50
75
50
75
50
50
50
100
100
100
5
40
60
40
60
40
40
40
60
60
60
6
7
37
50
37
50
37
37
37
50
50
50
176
37
50
37
50
37
37
37
50
50
50
8
37
50
37
50
37
37
37
50
50
50
9
10
30
50
30
50
30
30
30
50
50
50
30
50
30
50
30
30
30
50
50
50
Determinata la portata di ogni singola diramazione, le portate da assumere per i tratti di colonne e dei collettori principali
dovranno essere state calcolate moltiplicando la somma delle portate contemporanee delle varie diramazioni alimentate dal tratto
per un coefficiente di contemporaneità ricavabile dalla seguente tabella:
N. di diramazioni
alimentate dal tratto
Percentuale di
contemporaneità
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
10
90
85
80
75
70
67
64
60
55
Sulla base delle portate contemporanee, il diametro delle varie tubazioni dovrà essere tale che la velocità dell’acqua in esse non
superi il valore di 2 mt./sec. e che sia decrescente nelle diramazioni fino ad un minimo di 0,5 mt./sec., restando fissato che le
perdite di carico debbano assumere valori tali da garantire, a monte del rubinetto più distante, una pressione non inferiore a 1,5
mt.
Per la distribuzione dell’acqua calda saranno realizzate due reti indipendenti come precedentemente specificato.
La miscelazione avverrà tramite miscelatori termostatici applicati nei punti di utilizzo, oppure tramite valvola miscelatrice a tre vie
con sonda di temperatura.
Nel caso di impianti autonomi, il produttore d’acqua calda dovrà essere del tipo ad accumulo in acciaio zincato a caldo con fluido
primario prodotto dalla caldaia nel cui vano superiore troverà sede il medesimo produttore; il complesso verrà installato nel locale
centrale termica.
Le reti di distribuzione dell’acqua calda saranno realizzate a circolazione continua in modo che l’acqua raggiunga qualunque
punto di erogazione alla temperatura di regime in un tempo massimo di 15 sec.
Dovrà essere realizzato, inoltre, un impianto di decalcificazione con scambiatore di calore.
Per ottenere la circolazione continua il sistema di produzione d’acqua calda sarà dotato di due elettropompe ognuna con portata
pari a quella necessaria al ricircolo e con funzione di riserva l’una dell’altra.
Alla base delle colonne montanti saranno posizionate saracinesche di intercettazione in bronzo.
Le tubazioni in acciaio zincato poste sottotraccia dovranno essere protette, oltre alla coibentazione, con due mani di vernice
antiruggine.
Condutture di scarico e di ventilazione: le tubazioni di scarico degli apparecchi igienico-sanitari saranno realizzate in Geberit e
collegate con colonne di scarico che dovranno essere disposte perfettamente in verticale; dove siano presenti delle riseghe nei
muri i raccordi verranno eseguiti con pezzi speciali e, in corrispondenza di ogni piano, dovranno essere provviste di un tappo di
ispezione.
La rete delle tubazioni comprende:
a) le diramazioni ed i collegamenti orizzontali;
b) le colonne di scarico (raccolta verticale);
c) i collettori di scarico (rete esterna).
Le diramazioni di scarico avranno pendenze non inferiori all’1,5% ed angoli di raccordo di 45°; tutti i collegamenti, giunti e
saldature dovranno essere a perfetta tenuta idraulica.
Tutte le scatole sifonate saranno poste in opera in piano perfetto con il pavimento e raccordate senza difetti di alcun genere.
Ogni colonna dovrà avere il diametro costante e sarà dotata, alla base, di sifone con tappo di ispezione alloggiato in pozzetto
asciutto. Tale pozzetto sarà collegato, con tubi in PVC rigido, ai pozzetti sifonati posti ai piedi delle altre colonne di scarico ed ai
pozzetti di linea necessari al collegamento con la rete fognante.
Le tubazioni di collegamento dei vari pozzetti dovranno avere un diametro minimo di 110 mm. e pendenza non inferiore al 2%,
l’allaccio in fogna dovrà essere a perfetta tenuta idraulica. Le dimensioni dei pozzetti dovranno essere da un minimo di 40 x 40 ad
un massimo di 60 x 60 secondo le varie profondità.
Sarà realizzata la rete fognante fino al punto di allaccio con la fognatura esterna, completa di pozzetti posti nei punti di incrocio o
confluenza delle tubazioni, di scavo, rinterro ed allaccio al collettore.
Le colonne di scarico dovranno essere prolungate oltre il piano di copertura degli edifici, avere esalatori per la ventilazione,
essere opportunamente ispezionabili e protette con cappelli esalatori.
Tutte le colonne di scarico saranno opportunamente coibentate per l’abbattimento dei rumori. I fori di passaggio della colonna
sulla copertura dovranno essere protetti con converse di materiale idoneo.
Ad ogni colonna di scarico si affiancherà quella di ventilazione primaria che si innesterà su quella di scarico nella parte superiore
a circa due metri sopra l’apparecchio più alto, ed in basso ad almeno 50 cm. sotto l’apparecchio più basso.
Le tubazioni di scarico dei servizi igienici, le derivazioni delle colonne di scarico e le colonne di scarico saranno realizzate in
tubazioni di polipropilene autoestinguente (Geberit) per temperature di acque di scarico fino a 120 °C, con giunzioni a saldare
dotate, lungo il loro percorso verticale, di manicotto d’innesto per le diramazioni.
Il collegamento alla colonna di scarico sarà diretto per i vari sanitari ad eccezione delle vasche e delle docce che si collegheranno
alla cassetta sifonata in polipropilene autoestinguente innestata nel bocchettone di scarico degli apparecchi o, in loro assenza,
direttamente alla colonna di scarico.
In linea di massima i diametri delle tubazioni di scarico dei singoli apparecchi saranno i seguenti:
APPARECCHI
lavabo
bidet
vasche
doccia
lavello
vaso
presa lavaggio
presa lavatrice
presa lavastoviglie
DIAMETRI
40 mm.
40 mm.
50 mm.
50 mm.
40 mm.
110 mm.
50 mm.
40 mm.
40 mm.
177
In corrispondenza delle docce e nei servizi con prese per lavaggio pavimento, verranno installate pilette sifonate a pavimento in
polipropilene autoestinguente per la raccolta delle acque di lavaggio.
Le colonne di scarico avranno un diametro di 110 mm.; dalle colonne della ventilazione primaria partiranno le derivazioni per la
realizzazione della rete di ventilazione secondaria a tutti gli apparecchi igienici e predisposizioni di scarico.
Le tubazioni per la ventilazione primaria e secondaria saranno realizzate in PVC di tipo leggero.
Tutte le tubazioni verticali dovranno essere sostenute da staffe a collare in ferro zincato.
Le tubazioni nell’attraversamento dei muri, pavimenti e pareti di divisione dovranno essere protette con idoneo materiale
incombustibile per evitare il passaggio di fiamme o fumo.
Apparecchi igienici e rubinetteria: gli apparecchi sanitari saranno posti in opera nei modi indicati dalla Direzione dei Lavori e le
eventuali diversità dai disegni di progetto non costituiranno alcuna ragione per la richiesta di compensi speciali.
Gli apparecchi a pavimento verranno fissati con viti di acciaio su tasselli, non di legno, predisposti a pavimento; salvo
disposizioni particolari, è vietato il fissaggio di tali elementi con malte od altri impasti.
Caratteristiche di allaccio di apparecchi igienici: tutti gli allacci degli apparecchi igienici dovranno essere predisposti a valle delle
valvole di intercettazione situate nel locale di appartenenza degli apparecchi stessi e dovranno comprendere:
a) le valvole di intercettazione;
b) le tubazioni in acciaio zincato FM oppure in polipropilene per distribuzione acqua calda e fredda;
c) il rivestimento delle tubazioni acqua calda con guaina isolante in materiale sintetico espanso autoestinguente;
d) spessore dell’isolante conforme alla normativa vigente;
e) tubazioni di scarico in polietilene ad alta densità fino alla colonna principale di scarico.
Apparecchi in materiale ceramico: gli apparecchi igienici in materiale ceramico saranno conformi alla normativa vigente ed alle
specifiche prescrizioni relative; in particolare avranno una perdita di massa dello smalto all’abrasione non superiore a 0,25 g.,un
assorbimento d’acqua non superiore allo 0,5% (per la porcellana dura) ed una resistenza a flessione non inferiore a 83 N/mmq.
(8,5 kgf./mmq.).
Le dimensioni, le modalità di eventuali prove e la verifica della rispondenza alle caratteristiche fissate saranno eseguite nel
rispetto delle norme citate.
– Vaso igienico all’inglese (tipo a cacciata) in porcellana vetrificata bianca da porre in opera con sigillature in cemento bianco o
collanti a base di silicone, fissato con viti, borchie, guarnizioni e anello in gomma compresi i collarini metallici di raccordo con
l’esalatore ed al tubo dell’acqua di lavaggio.
– Bidet in porcellana vetrificata bianca da fissare con viti, borchie ed apposite sigillature compresi i collegamenti alle tubazioni di
adduzione e scarico, piletta da 1" e scarico automatico a pistone.
– Lavabo di porcellana vetrificata bianca da mettere in opera su mensole di sostegno o su colonna di appoggio in porcellana
oppure con incassi o semincassi su arredi predisposti completo di innesti alle tubazioni di adduzione e deflusso, scarico a
pistone, sifone e raccorderie predisposte per gruppo miscelatore.
– Vasca da bagno in ghisa o acciaio porcellanato bianco a bordo tondo o quadro da porre in opera con piletta a griglia di 1"1/4,
rosetta e tubo del troppo pieno, gruppo miscelatore esterno con bocca d’erogazione centrale a vela da 1/2", completa di rubinetti
di manovra, doccia flessibile a mano e supporto a telefono e sifone compresi i collegamenti, le raccorderie ed il fissaggio della
vasca stessa.
– Piatto doccia in acciaio porcellanato bianco posto in opera con piletta a griglia, tubazioni, raccorderie e predisposizione per il
gruppo miscelatore di comando e l’attacco per il soffione di uscita dell’acqua.
– Cassetta di scarico in porcellana vetrificata bianca della capacità di lt. 13 ca. completa di tubo di cacciata in acciaio zincato,
apparecchiatura di regolazione e comando, rubinetto a galleggiante, raccordi, guarnizioni, pulsante metallico di manovra e
collegamenti con il vaso relativo.
– Cassetta di scarico in PVC tipo «Geberit», ad incasso totale nella muratura retrostante il vaso relativo completa di regolazione
entrata acqua, raccordi e tubazioni di collegamento, pulsante di manovra in plastica e relativi fissaggi.
Apparecchi in metallo porcellanato: il materiale di supporto degli apparecchi igienici in metallo porcellanato potrà essere acciaio o
ghisa e lo smalto porcellanato dovrà avere, in conformità alla normativa vigente, una resistenza all’attacco acido per quantità pari
al 9%, alla soda nel valore di 120 g./mq. al giorno ed alle sollecitazioni meccaniche nei termini adeguati alle modalità d’impiego.
Rubinetterie: tutte le caratteristiche delle rubinetterie dovranno corrispondere alla normativa vigente ed alle prescrizioni
specifiche; dovranno avere resistenza a pressioni non inferiori a 15,2 bar (15 atm.) e portata adeguata.
Le rubinetterie potranno avere il corpo in ottone o bronzo (secondo il tipo di installazione) ed i pezzi stampati dovranno essere
stati trattati termicamente per evitare l’incrudimento; tutti i meccanismi e le parti di tenuta dovranno avere i requisiti indicati e,
salvo altre prescrizioni, le parti in vista saranno trattate con nichelatura e cromatura in spessori non inferiori a 8 e 0,4 micron
rispettivamente.
Le rubinetterie, a valvola o saracinesca, di rete e le rubinetterie degli apparecchi sanitari dovranno permettere il deflusso della
quantità d’acqua richiesta, alla pressione fissata, senza perdite o vibrazioni.
Nella esecuzione dei montaggi dovrà essere posta la massima cura affinché l’installazione delle rubinetterie, apparecchiature,
accessori, pezzi speciali, staffe di ancoraggio, ecc. avvenga in modo da evitare il formarsi di sporgenze ed affossamenti nelle
superfici degli intonaci e dei rivestimenti e che la tenuta sia perfetta.
La pressione di esercizio, salvo diverse prescrizioni, non dovrà mai superare il valore di 4,9 bar (5 atmosfere).
Gli eventuali serbatoi di riserva dovranno avere capacità non inferiore a 300 litri, saranno muniti di coperchio, galleggiante di
arresto, tubo di troppopieno, ecc. e verranno posti in opera a circa 40 cm. dal pavimento.
Le cabine idriche dovranno essere chiuse, avere pavimentazione impermeabilizzata con pendenza verso le pilette di scarico ed
essere protette contro il gelo. Se richieste, le cisterne di riserva dovranno essere inserite in parallelo sulle tubazioni di immissione
e ripresa ed avere le caratteristiche specificate.
IMPIANTI PER ACQUA CALDA SANITARIA
1. Impianto di produzione di acqua calda sanitaria costituito da uno o più scaldacqua elettrici (con capacità 10-15-30-50-80-100
litri) o termoelettrici (con capacità 50-80-100 litri), con caldaia vetroporcellanata collaudata per 8,0 bar e garantita 10 anni,
corredati ciascuno di resistenza elettrica di potenza massima 1,40 kW, termostato di regolazione, termometro, staffe di
178
2.
3.
4.
5.
6.
sostegno, valvole di sicurezza, flessibili di collegamento, valvola di intercettazione a sfera sull’ingresso dell’acqua fredda,
tubazioni sottotraccia per il collegamento alla rete idrica ed al circuito di riscaldamento tramite tubi di rame o di ferro isolati e
valvola ad angolo con detentore, impianto elettrico per il collegamento degli scaldacqua compreso l’interruttore con fusibili a
servizio di ciascun apparecchio, con le opere murarie per la predisposizione delle tubazioni, per il fissaggio degli scaldacqua,
per l’apertura e chiusura di tracce compreso il ripristino dell’intonaco, la rasatura e l’eventuale tinteggiatura.
Impianto di produzione di acqua calda sanitaria con bollitore per potenze da 15 a 200 kW realizzato nel locale centrale
termica, costituito da bollitore a scambio rapido in acciaio zincato PN6 di capacità non inferiore a 8,5 l./kW, corredato di
scambiatore estraibile a tubi di acciaio o ad intercapedine dimensionato per fornire la potenza richiesta con primario 90/70
°C e secondario 15/45 °C, tubazioni in acciaio nero fra primario scambiatore e collettori di andata e ritorno, tubazioni in
acciaio zincato per arrivo, partenza e ricircolo acqua sanitaria, rivestimento isolante del bollitore e delle tubazioni conforme
all’art. 5 d.P.R. 26 agosto 1993, n. 412, n. 2 elettropompe di cui n. 1 per il circuito primario e n. 1 per il ricircolo,
termoregolazione composta da termostato ad azione on-off sull’elettropompa del primario, valvole ed accessori necessari
alla corretta installazione e funzionalità compreso il vaso di espansione di adeguata capacità, impianto elettrico per il
collegamento di tutte le apparecchiature compresa la quota parte del quadro di centrale termica. Sono, inoltre, incluse tutte le
opere murarie per la predisposizione delle tubazioni, l’assistenza alla posa dell’impianto elettrico, per l’apertura e chiusura di
tracce compreso il ripristino dell’intonaco, la rasatura e l’eventuale tinteggiatura.
Impianto di produzione di acqua calda sanitaria con bollitori per potenze da 60 kW in su, realizzato nel locale centrale
termica, costituito da uno o più bollitori a scambio rapido in acciaio zincato PN6 di capacità totale non inferiore a 10 l./kW,
corredato di scambiatori estraibili in acciaio dimensionati per fornire in totale la potenza richiesta con primario 90/70 °C e
secondario 15/45 °C, tubazioni in acciaio nero fra primario scambiatore e collettori di andata e ritorno, tubazioni in acciaio
zincato per arrivo, partenza e ricircolo acqua sanitaria, rivestimento isolante dei bollitori e delle tubazioni conforme all’art. 5
d.P.R. 26 agosto 1993, n. 412, n. 4 elettropompe di cui n. 2 per il circuito primario e n. 2 per il ricircolo, termoregolazione
composta da termostato ad azione on-off sull’elettropompa del primario, valvole ed accessori necessari alla corretta
installazione e funzionalità compresi i vasi di espansione di adeguata capacità, impianto elettrico per il collegamento di tutte
le apparecchiature compresa la quota parte del quadro di centrale termica. Sono, inoltre, incluse tutte le opere murarie per la
predisposizione delle tubazioni, l’assistenza alla posa dell’impianto elettrico, per l’apertura e chiusura di tracce compreso il
ripristino dell’intonaco, la rasatura e l’eventuale tinteggiatura.
Impianto di produzione di acqua calda sanitaria con scambiatore a piastre per potenze da 15 a 200 kW realizzato nel locale
centrale termica, costituito da scambiatore a piastre in acciaio inox AISI 316-PN16 dimensionato per fornire la potenza
richiesta con primario 85/55 °C e secondario 25/55 °C, serbatoio di accumulo in acciaio zincato PN16 di capacità non
inferiore a 3,5 l./kW completo di termometro, tubazioni in acciaio nero fra primario scambiatore e collettori di andata e
ritorno, tubazioni in acciaio zincato fra secondario scambiatore e serbatoio di accumulo nonché per arrivo, partenza e
ricircolo acqua sanitaria, rivestimento isolante del serbatoio di accumulo e delle tubazioni conforme all’art. 5 d.P.R. 26
agosto 1993, n. 412, n. 3 elettropompe di cui n. 1 per il circuito primario, n. 1 per l’acqua sanitaria del circuito secondario e
n. 1 per il ricircolo, termoregolazione composta da termostato ad azione on-off sulle elettropompe del primario e secondario,
valvole ed accessori necessari, impianto elettrico per il collegamento di tutte le apparecchiature compresa la quota parte del
quadro di centrale termica. Sono, inoltre, incluse tutte le opere murarie per la predisposizione delle tubazioni, l’assistenza alla
posa dell’impianto elettrico, per l’apertura e chiusura di tracce compreso il ripristino dell’intonaco, la rasatura e l’eventuale
tinteggiatura.
Impianto di produzione di acqua calda sanitaria con scambiatore a piastre per potenze da 60 kW in su realizzato nel locale
centrale termica, costituito da scambiatore a piastre in acciaio inox AISI 316-PN16 dimensionato per fornire la potenza
richiesta con primario 85/55°C e secondario 25/55 °C, serbatoio di accumulo in acciaio zincato PN16 di capacità non
inferiore a 3,5 l./kW completo di termometro, tubazioni in acciaio nero fra primario scambiatore e collettori di andata e
ritorno, tubazioni in acciaio zincato fra secondario e scambiatore e serbatoio di accumulo nonché per arrivo, partenza e
ricircolo acqua sanitaria, rivestimento isolante del serbatoio di accumulo e delle tubazioni conforme all’art. 5 d.P.R. 26
agosto 1993, n. 412, n. 6 elettropompe di cui n. 2 per il circuito primario, n. 2 per l’acqua sanitaria del circuito secondario e
n. 2 per il ricircolo, termoregolazione composta da regolatore elettronico con sonda ad immersione e valvola a tre vie con
servomotore modulante installata sul primario, valvole ed accessori necessari, impianto elettrico per il collegamento di tutte
le apparecchiature compresa la quota parte del quadro di centrale termica. Sono, inoltre, incluse tutte le opere murarie per la
predisposizione delle tubazioni, l’assistenza alla posa dell’impianto elettrico, per l’apertura e chiusura di tracce compreso il
ripristino dell’intonaco, la rasatura e l’eventuale tinteggiatura.
Scaldacqua elettrico o termoelettrico da installare a vista costituito da caldaia vetroporcellanata con garanzia di 5 anni
collaudata per resistere ad una pressione di 8,0 bar, resistenza elettrica con potenza massima di 1,40 kW, termostato di
regolazione, termometro, staffe di sostegno, valvola di sicurezza, flessibili di collegamento alla rete idrica, valvola di
intercettazione a sfera sull’ingresso dell’acqua fredda, compreso il fissaggio, i collegamenti idrici ed elettrici e le opere
murarie con le seguenti caratteristiche:
a) scaldacqua verticale elettrico da litri 10;
b) scaldacqua verticale elettrico da litri 15;
c) scaldacqua verticale elettrico da litri 30;
d) scaldacqua verticale elettrico da litri 50;
e) scaldacqua verticale elettrico da litri 80;
f) scaldacqua verticale elettrico da litri 100;
g) scaldacqua verticale termoelettrico da litri 50;
h) scaldacqua verticale termoelettrico da litri 80;
i) scaldacqua verticale termoelettrico da litri 100;
j) scaldacqua orizzontale elettrico da litri 80;
k) scaldacqua orizzontale elettrico da litri 100.
TRATTAMENTO DELL’ACQUA
179
a.
Filtro dissabbiatore per acqua fredda a calza lavabile, PN10, costituito da testata in bronzo, calza filtrante
lavabile da 50 micron, coppa trasparente, attacchi filettati con le seguenti caratteristiche:
Diametro nominale
Portata
nominale
1 mc./h
2,5 mc./h
3,5 mc./h
4,5 mc./h
10 mc./h
15 mc./h
15 mm. (1/2")
20 mm. (3/4")
25 mm. (1")
32 mm. (1"1/4)
40 mm. (1"1/2)
50 mm. (2")
b.
Filtro dissabbiatore autopulente automatico per acqua fredda e calda, PN16, costituito da corpo in ghisa, calze
filtranti in acciaio inox, dispositivo automatico a tempo per il comando del lavaggio in controcorrente delle calze
filtranti, attacchi flangiati con le
Diametro nominale
Portata
nominale
25 mc./h
35 mc./h
50 mc./h
70 mc./h
100 mc./h
160 mc./h
65 mm. (2"1/2)
80 mm. (3")
100 mm. (4")
125 mm. (5")
150 mm. (6")
200 mm. (8")
c.
d.
Addolcitore domestico a colonna semplice con rigenerazione comandata a tempo, costituito da contenitore PN6,
gruppo valvole automatiche per l’effettuazione della rigenerazione, timer a programma giornaliero/settimanale per il
comando delle fasi di rigenerazione, serbatoio del sale, attacchi filettati.
Tubi per condotte: dovranno corrispondere alle prescrizioni indicate con precise distinzioni fra gli acciai da
impiegare per i tubi saldati (Fe 32 ed Fe 42) e quelli da impiegare per i tubi senza saldatura (Fe 52). Le
tolleranze saranno del +/– 1,5% sul diametro esterno (con un minimo di 1 mm.), di 12,5% sullo spessore e del
+/– 10% sul peso del singolo tubo.
ELETTROPOMPE
1. Elettropompa sommersa per sollevamento dell’acqua dalle falde sotterranee del tipo a giranti multistadio
sovrapposte, 2800 litri/min., per pozzi con diametro minimo di 100 mm. completa di valvola di ritegno,
diametro nominale 40 mm., inclusi i collegamenti idrici ed elettrici con le seguenti caratteristiche:
– le portate min/med/max espresse in mc. corrispondono alla lettera «Q»
– la prevalenza corrispondente espressa in bar (non inferiore) corrisponde alla lettera «H»
Portate
min/med/max
mc.
0,5-1,0-2,0
0,5-1,0-2,0
0,5-1,0-2,0
0,5-1,0-2,0
0,5-1,0-2,0
1,5-3,0-6,0
1,5-3,0-6,0
1,5-3,0-6,0
1,5-3,0-6,0
1,5-3,0-6,0
1,5-3,0-6,0
1,5-3,0-6,0
1,5-3,0-6,0
1,5-3,0-6,0
3,0-6,0-11,0
3,0-6,0-11,0
3,0-6,0-11,0
3,0-6,0-11,0
3,0-6,0-11,0
3,0-6,0-11,0
3,0-6,0-11,0
3,0-6,0-11,0
Prevalenza
corrispondente non
inferiore a bar
5,3-5,0-2,5
8,0-7,4-3,7
11,2-10,4-5,2
13,3-12,4-6,2
15,9-14,9-7,4
2,7-2,4-1,0
3,8-3,4-1,3
5,4-4,8-1,9
6,4-5,8-2,2
8,1-7,2-2,8
10,2-9,1-3,5
11,8-10,6-4,1
13,4-12,0-4,7
16,1-14,4-5,6
3,1-2,6-0,9
4,4-3,7-1,3
6,2-5,2-1,8
7,5-6,3-2,1
9,3-7,8-2,7
11,8-9,9-3,4
13,7-11,5-3,9
15,5-13,0-4,4
Potenza nominale
0,37 kW
0,55 kW
0,75 kW
1,10 kW
1,10 kW
0,37 kW
0,55 kW
0,75 kW
1,10 kW
1,10 kW
1,50 kW
2,20 kW
2,20 kW
2,20 kW
0,75 kW
1,10 kW
1,50 kW
2,20 kW
2,20 kW
3,00 kW
4,00 kW
4,00 kW
2.
Elettropompa sommersa per sollevamento dell’acqua dalle falde sotterranee del tipo a giranti multistadio
sovrapposte, 2800 litri/min., per pozzi con diametro minimo di 150 mm. completa di valvola di ritegno,
diametro nominale 65 mm., inclusi i collegamenti idrici ed elettrici con le seguenti caratteristiche:
– le portate min/med/max espresse in mc. corrispondono alla lettera «Q»
– la prevalenza corrispondente espressa in bar (non inferiore) corrisponde alla lettera «H»
Portate
min/med/max
mc.
Prevalenza
corrispondente non
inferiore a bar
180
Potenza nominale
6,0-10,0-14,0
6,0-10,0-14,0
6,0-10,0-14,0
6,0-10,0-14,0
6,0-10,0-14,0
6,0-10,0-14,0
6,0-10,0-14,0
6,0-10,0-14,0
6,0-10,0-14,0
6,0-10,0-14,0
6,0-10,0-14,0
9,0-14,0-20,0
9,0-14,0-20,0
9,0-14,0-20,0
9,0-14,0-20,0
9,0-14,0-20,0
9,0-14,0-20,0
9,0-14,0-20,0
9,0-14,0-20,0
9,0-14,0-20,0
9,0-14,0-20,0
16,0-20,0-26,0
16,0-20,0-26,0
16,0-20,0-26,0
16,0-20,0-26,0
16,0-20,0-26,0
16,0-20,0-26,0
16,0-20,0-26,0
16,0-20,0-26,0
16,0-20,0-26,0
3,0-2,6-1,9
3,9-3,4-2,5
5,2-5,0-3,7
7,9-6,9-5,1
9,7-8,4-6,1
12,8-11,1-8,2
15,0-13,2-9,7
17,8-15,6-11,4
19,7-17,1-12,5
22,6-19,7-14,5
25,8-22,5-16,6
2,3-2,1-1,4
3,4-3,1-2,1
5,7-5,2-3,5
6,9-6,4-3,5
9,3-8,7-5,9
12,5-11,6-7,6
15,8-14,6-9,8
18,2-16,9-11,4
21,4-19,7-13,2
25,1-23,2-15,7
2,3-2,1-1,6
3,5-3,1-2,4
4,5-4,1-3,1
6,9-6,4-4,9
10,1-9,2-7,0
12,3-11,1-8,5
16,6-15,1-11,5
20,2-18,4-14,0
24,4-22,2-16,9
1,10 kW
1,50 kW
2,20 kW
3,00 kW
4,00 kW
5,00 kW
5,80 kW
7,00 kW
7,80 kW
9,00 kW
10,20 kW
1,50 kW
2,20 kW
4,00 kW
4,20 kW
5,60 kW
7,80 kW
9,60 kW
11,40 kW
13,20 kW
15,60 kW
2,20 kW
3,00 kW
4,00 kW
5,40 kW
8,00 kW
9,60 kW
13,20 kW
16,20 kW
20,0 kW
RIDUTTORI DI PRESSIONE
1. Riduttore di pressione del tipo a membrana con sede unica equilibrata, idoneo per acqua, aria e gas neutri fino ad 80 °C,
corpo e calotta in ottone OT58, filtro in lamiera inox, sede ed otturatore in resina, gruppo filtro regolatore facilmente
intercambiabile, attacchi filettati, pressione massima a monte 25 bar, pressione in uscita regolabile da 1,5 a 6 bar, completo
di raccordi a bocchettone e con diametri secondo lo schema seguente dove la portata nominale di acqua con velocità del
fluido di 1,5 m./sec. viene indicata dalla lettera «Q»:
Diametro nominale
Velocità del fluido
Q
0,9 mc./h
1,6 mc./h
2,5 mc./h
4,3 mc./h
6,5 mc./h
10,5 mc./h
15 mm. (1/2")
20 mm. (3/4")
25 mm. (1")
32 mm. (1"1/4)
40 mm. (1"1/2)
50 mm. (2")
2.
Riduttore di pressione del tipo ad otturatore scorrevole, idoneo per acqua e fluidi neutri fino ad 80 °C, corpo e calotta in
ghisa, sede sostituibile in bronzo, otturatore in ghisa con guarnizione di tenuta, pressione massima a monte 25 bar,
pressione in uscita regolabile da 1,5 a 22 bar, attacchi flangiati, completo di controflange, guarnizioni e bulloni e con diametri
secondo lo schema seguente dove la portata nominale di acqua con velocità del fluido di 2 m./sec. viene indicata dalla lettera
«Q»:
Diametro nominale
Velocità del fluido
Q
25 mc./h
35 mc./h
55 mc./h
90 mc./h
125 mc./h
230 mc./h
350 mc./h
530 mc./h
65 mm. (2"1/2)
80 mm. (3")
100 mm. (4")
125 mm. (5")
150 mm. (6")
200 mm. (8")
250 mm. (10")
300 mm. (12")
VASI D’ESPANSIONE
1. Vaso d’espansione chiuso con membrana atossica ed intercambiabile per impianti idrosanitari, costruito per capacità fino a
25 litri, con certificato di collaudo dell’ISPESL per capacità oltre i 25 litri e completo di valvola di sicurezza e manometro,
pressione massima d’esercizio non inferiore a 8 bar e capacità di litri 5-8-16-24-100-200-300-500.
AUTOCLAVI E PRESSOSTATI
1. Autoclave per sollevamento liquidi, costituito da serbatoio verticale o orizzontale in acciaio zincato, esente dalla denuncia di
vendita e di installazione, dalle verifiche ISPESL periodiche e di primo impianto, completo di valvola di sicurezza,
181
manometro, alimentatore di aria automatico, certificato di esclusione e libretto matricolare ISPESL, con le seguenti
caratteristiche:
Capacità
litri 750
litri 1000
litri 300
litri 500
litri 750
litri 1000
litri 500
2.
Autoclave per sollevamento liquidi, costituito da serbatoio verticale o orizzontale in acciaio zincato, soggetto a collaudo
ISPESL e soggetto alle verifiche periodiche e di primo impianto, completo di valvola di sicurezza, manometro, alimentatore di
aria automatico, indicatore di livello e libretto matricolare ISPESL, con le seguenti caratteristiche:
Capacità
litri 2000
litri 2500
litri 3000
litri 4000
litri 5000
litri 1500
litri 2000
litri 2500
litri 3000
litri 4000
litri 5000
litri 750
litri 1000
litri 1500
litri 2000
litri 2500
litri 3000
litri 4000
litri 5000
3.
Pressione minima di esercizio
6 bar
6 bar
8 bar
8 bar
8 bar
8 bar
12 bar
Pressione minima di esercizio
6 bar
6 bar
6 bar
6 bar
6 bar
8 bar
8 bar
8 bar
8 bar
8 bar
8 bar
12 bar
12 bar
12 bar
12 bar
12 bar
12 bar
12 bar
12 bar
Pressostato a regolazione on-off per autoclavi, taratura regolabile, differenziale regolabile, portata contatti superiore a 6 A a
250 V, compresi i collegamenti elettrici e la completa posa in opera con le seguenti caratteristiche:
a) scala 1,4/1,6 bar;
b) scala 2,8/7,0 bar;
c) scala 5,6/10,5 bar.
AMMORTIZZATORI E MANOMETRI
1. Ammortizzatore di colpi d’ariete costituito da vaso d’espansione in acciaio inox con membrana, idoneo per essere installato
in impianti idrosanitari per evitare brusche sovrapressioni derivanti da colpi d’ariete, temperatura massima d’esercizio 99 °C,
attacco filettato DN15 (1/2") del tipo:
Capacità
litri 0,16
litri 0,50
2.
Pressione minima di esercizio
15 bar
10 bar
Manometro con attacco radiale da 3/8", diametro 80 mm., completo di lancetta di riferimento ISPESL, eventuale rubinetto a
tre vie, flangia e ricciolo, scale disponibili 1,6-2,5-4,0-6,0-10,0-16,0.
GRUPPI DI SOLLEVAMENTO
1. Gruppo di sollevamento acqua per piccoli impianti, costituito da un’elettropompa di tipo autoadescante con motore
monofase, serbatoio pressurizzato a membrana idoneo per impieghi alimentari, manometro, impianto elettrico completo di
telesalvamotore, pressostati, cavo di collegamento all’elettropompa e morsettiera con le caratteristiche seguenti:
Portata min/med/max
mc./h
0-1,0-2,5
0-1,0-2,5
0-2,0-3,5
2.
Prevalenza
corrispondente non
inferiore a bar
4,2-2,9-1,5
5,0-3,8-2,3
5,2-3,5-2,3
Potenza nominale dei
motori
0,44 kW
0,59 kW
0,74 kW
Gruppo di sollevamento acqua per medi impianti, costituito da due elettropompe di tipo autoadescante con motore trifase,
staffa portante con piedini antivibranti, collettori di aspirazione e mandata con giunti antivibranti, valvole di intercettazione e
ritegno per ciascuna elettropompa, manometro di controllo con rubinetto a flangia, due o più serbatoi pressurizzati a
membrana idonei per impieghi alimentari, impianto elettrico completo di quadro IP55 con interruttori, telesalvamotori,
commutatore per invertire l’ordine di avviamento, spie di funzionamento e blocco, pressostati, cavi di collegamento alle
elettropompe e morsettiera con le caratteristiche seguenti:
182
Portata min/med/max
mc./h
0-3-6
0-4-9
0-7-14
3.
Potenza nominale dei
motori
2x0,74 Kw
2x1,10 kW
2x1,83 kW
Gruppo di sollevamento acqua per medi e grandi impianti, costituito da due elettropompe di tipo centrifugo con motore
trifase, staffa portante con piedini antivibranti, collettori di aspirazione e mandata con giunti antivibranti, valvole di
intercettazione e ritegno per ciascuna elettropompa, manometro di controllo con rubinetto a flangia, due o più serbatoi
pressurizzati a membrana idonei per impieghi alimentari, impianto elettrico completo di quadro IP55 con interruttori,
telesalvamotori, commutatore per invertire l’ordine di avviamento, spie di funzionamento e blocco, pressostati, cavi di
collegamento alle elettropompe e morsettiera con le caratteristiche seguenti:
Portata min/med/max
mc./h
0-5-10
0-6-12
0-6-12
0-9-18
0-10-20
0-10-20
4.
Prevalenza
corrispondente non
inferiore a bar
5,2-4-2,7
6,2-5,3-3,8
6,3-5,2-3,4
Prevalenza
corrispondente non
inferiore a bar
4,2-3,5-1,8
5,2-4,4-2,2
6,2-5,5-3,5
6,4-5,5-3,5
7,4-6,5-3,5
9,6-8,8-6,0
Potenza nominale dei
motori
2x0,74 kW
2x1,10 kW
2x1,83 kW
2x2,20 kW
2x3,00 kW
2x4,00 kW
Gruppo di sollevamento acqua per medi e grandi impianti, costituito da tre elettropompe di tipo centrifugo plurigirante con
motore trifase, avviamento stella-triangolo per potenze unitarie inferiori a 4,0 kW, staffa portante con piedini antivibranti,
collettori di aspirazione e mandata con giunti antivibranti, valvole di intercettazione e ritegno per ciascuna elettropompa,
manometro di controllo con rubinetto a flangia, due o più serbatoi pressurizzati a membrana idonei per impieghi alimentari,
impianto elettrico completo di quadro IP55 con interruttori, telesalvamotori, commutatore per invertire l’ordine di avviamento,
spie di funzionamento e blocco, pressostati, cavi di collegamento alle elettropompe e morsettiera con le caratteristiche
seguenti:
Portata min/med/max
mc./h
15-30-45
15-30-45
15-30-45
30-55-80
30-55-80
30-55-80
50-90-130
50-90-130
50-90-130
50-90-130
Prevalenza
corrispondente non
inferiore a bar
7,4-6,3-3,8
12,3-10,5-6,4
17,2-14,7-9,0
7,6-6,1-4,3
12,7-10,2-7,1
17,8-14,3-10,0
7,6-6,3-4,3
12,8-10,6-7,2
17,9-24,8-10,1
23,0-19,0-13,0
Potenza nominale dei
motori
3x3,0 kW
3x5,5 kW
3x7,5 kW
3x5,5 kW
3x9,2 kW
3x15,0 kW
3x9,2 kW
3x15,0 kW
3x22,0 kW
3x30,0 kW
COLLETTORI SOLARI
Collettore solare ad acqua calda costituito da piastra assorbente con canalizzazioni per l’acqua, protetta, nella parte superiore, da
un vetro di adeguato spessore per resistere agli agenti atmosferici e, nella parte inferiore, da un opportuno strato di isolante con
spessore totale non inferiore a mm. 30, il tutto racchiuso in un contenitore ben sigillato e idoneo ad essere installato direttamente
all’esterno, completo dei raccordi flessibili, staffe di ancoraggio ed opere murarie richieste.
GIUNTI ANTIVIBRANTI
1. Giunto antivibrante in gomma idoneo ad interrompere la trasmissione dei rumori e per assorbire piccole vibrazioni,
utilizzabile per acqua fredda e calda fino alla temperatura di 100 °C, PN 10, completo di attacchi flangiati e controflange,
bulloni e guarnizioni con diametri varianti dai 20 mm. (3/4") ai 200 mm. (8").
2. Giunto antivibrante in acciaio, idoneo ad interrompere la trasmissione dei rumori e per assorbire piccole vibrazioni lungo le
tubazioni, costituito da soffietto di acciaio e flange di gomma, utilizzabile per acqua fredda, calda e surriscaldata fino alla
temperatura di 140 °C, PN 10, completo di attacchi flangiati e controflange, bulloni e guarnizioni con diametri varianti dai 32
mm. (1"1/4) ai 200 mm. (8").
ART. ITS 62 - INSTALLAZIONE DEGLI IMPIANTI
Il committente o il proprietario è tenuto ad affidare i lavori di installazione, di trasformazione, di ampliamento e di manutenzione
degli impianti di cui all’art. 1 del D.Lgs. 37/2008 ad imprese abilitate ai sensi dell’art. 3 dello stesso decreto. Si fa inoltre
riferimento al regolamento di attuazione ed in particolare al D.M. 37/2008.
Le imprese installatrici sono tenute ad eseguire gli impianti a regola d’arte utilizzando allo scopo materiali parimenti costruiti a
regola d’arte. I materiali ed i componenti realizzati secondo le norme tecniche di sicurezza dell’Ente italiano di unificazione (UNI)
nonché nel rispetto di quanto prescritto dalla legislazione tecnica vigente in materia, si considerano costruiti a regola d’arte.
I materiali e tutti i componenti degli impianti costruiti secondo le norme tecniche per la salvaguardia della sicurezza dell’UNI,
nonché nel rispetto della legislazione tecnica vigente in materia di sicurezza, si considerano costruiti a regola d’arte.
Nel caso in cui per i materiali e i componenti gli impianti non siano state seguite le norme tecniche per la salvaguardia della
sicurezza dell’UNI, l’installatore dovrà indicare nella dichiarazione di conformità la norma di buona tecnica adottata.
183
In tale ipotesi si considerano a regola d’arte i materiali, componenti ed impianti per il cui uso o la cui realizzazione siano state
rispettate le normative emanate dagli organismi di normalizzazione di cui all’allegato II della direttiva n. 83/189/Cee, se dette
norme garantiscono un livello di sicurezza equivalente.
Con riferimento alle attività produttive, si applica l’elenco delle norme generali di sicurezza riportate nell’art. 1 del decreto del
Presidente del Consiglio dei Ministri 31 marzo 1989, pubblicato nel supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 93 del 21
aprile 1989.
IMPIANTI IDRICI ANTINCENDIO
NORME DI SICUREZZA ANTINCENDI PER GLI EDIFICI DI CIVILE ABITAZIONE
(Allegato al d.m. 16 maggio 1987, n. 246 punto 7)
Si fa riferimento ai termini e definizioni generali di cui al decreto ministeriale 30 novembre 1983 (Gazzetta Ufficiale n. 339 del 12
dicembre 1983).
Le presenti norme si applicano agli edifici destinati a civile abitazione, con altezza antincendi uguale o superiore a 12 m di nuova
costruzione o agli edifici esistenti in caso di ristrutturazione che comportino modifiche sostanziali i cui progetti siano presentati
agli organi competenti per le approvazioni previste dalle vigenti disposizioni dopo l’entrata in vigore del presente decreto. Si
intendono per modifiche sostanziali lavori che comportino il rifacimento di oltre il 50% dei solai o il rifacimento strutturale delle
scale o l’aumento di altezza. Per gli edifici esistenti si applicano le disposizioni contenute nel punto 8 del d.m. 16 maggio 1987, n.
246.
Gli edifici di cui sopra vengono classificati in funzione della loro altezza antincendi secondo quanto indicato nella tabella A
allegata al decreto citato di cui si riporta uno stralcio.
Tabella A (stralcio)
Tipo di edificio
a
b
c
d
e
Altezza antincendi
da 12 a 24 m
da oltre 24 a 32 m
da oltre 32 a 54 m
da oltre 54 a 80 m
oltre 80 m
Punto 7 del d.m. 16 maggio 1987, n. 246. Impianti antincendi
Gli edifici di tipo “b”, “c”, “d”, “e” devono essere dotati di reti idranti conformi a quanto di seguito riportato.
La rete idranti deve essere costituita da almeno una colonna montante in ciascun vano scala dell’edificio; da essa deve essere
derivato ad ogni piano, sia fuori terra che interrato, almeno un idrante con attacco 45 UNI 804 a disposizione per eventuale
collegamento di tubazione flessibile o attacco per naspo.
Il naspo deve essere corredato di tubazione semirigida con diametro minimo di 25 mm e di lunghezza idonea ad assicurare
l’intervento in tutte le aree del piano medesimo.
Tale naspo deve essere installato nel locale filtro, qualora la scala sia a prova di fumo interna.
Al piede di ogni colonna montante deve essere installato un idoneo attacco di mandata per autopompa.
L’impianto deve essere dimensionato per garantire una portata minima di 360 l/min per ogni colonna montante e, nel caso di più
colonne, il funzionamento contemporaneo di 2.
L’alimentazione idrica deve essere in grado di assicurare l’erogazione, ai 3 idranti idraulicamente più sforiti, di 120 l/min cad., con
una pressione residua al bocchello di bar 1,5 per un tempo di almeno 60 min.
Qualora l’acquedotto non garantisca le condizioni di cui al punto precedente dovrà essere installata idonea riserva idrica; questa
può essere ubicata a qualsiasi piano e deve essere alimentata da acquedotto pubblico e/o da altre fonti.
Tale riserva deve essere mantenuta costantemente piena.
Le elettropompe di alimentazione della rete antincendio devono essere collegate all’alimentazione elettrica dell’edificio tramite
linea propria non utilizzata per altre utenze.
Negli edifici di tipo “d”, “e” i gruppi di pompaggio della rete antincendio devono essere costituiti da due pompe, una di riserva
all’altra, alimentate da fonti di energia indipendenti (ad es. elettropompa e motopompa). L’avviamento dei gruppi di pompaggio
deve essere automatico.
Le tubazioni di alimentazione e quelle costituenti la rete devono essere protette dal gelo, da urti e dal fuoco. Le colonne montanti
possono correre, a giorno o incassate, nei vani scale oppure in appositi alloggiamenti resistenti al fuoco REI 60.
Punto 8 del d.m. 16 maggio 1987, n. 246. Norme transitorie
Negli edifici esistenti, entro cinque anni dalla data di entrata in vigore delle presenti norme, devono essere attuate le seguenti
prescrizioni.
Impianti antincendio (norme transitorie)
Negli edifici di tipo “c”, “d”, “e” devono essere installati impianti antincendio fissi conformi al punto 7.
Restano tuttavia validi gli impianti già installati a condizione che siano sempre assicurate le prestazioni idrauliche di cui al punto
7.
Deroghe
Qualora per particolari esigenze di carattere tecnico o di esercizio non fosse possibile attuare qualcuna delle prescrizioni
contenute nelle presenti norme, potrà essere avanzata istanza di deroga con le procedure di cui all’art. 21 del d.P.R. 29 luglio
1982, n. 577.
184
REGOLA TECNICA DI PREVENZIONE INCENDI PER LA PROGETTAZIONE,
COSTRUZIONE ED ESERCIZIO DEI LOCALI DI INTRATTENIMENTO E DI
PUBBLICO SPETTACOLO (d.m. interno 19/8/96 allegati 15 e 16)
GENERALITÀ
Le attrezzature e gli impianti di estinzione degli incendi devono essere realizzati a regola d’arte ed in conformità a quanto di
seguito indicato.
ESTINTORI
Tutti i locali devono essere dotati di un adeguato numero di estintori portatili.
Gli estintori devono essere distribuiti in modo uniforme nell’area da proteggere, è comunque necessario che almeno alcuni si
trovino: in prossimità degli accessi; in vicinanza di aree di maggior pericolo.
Gli estintori devono essere ubicati in posizione facilmente accessibile e visibile; appositi cartelli segnalatori devono facilitarne
l’individuazione, anche a distanza.
Gli estintori portatili devono essere installati in ragione di uno ogni 200 mq. di pavimento, o frazione, con un minimo di due
estintori per piano, fatto salvo quanto specificatamente previsto in altri punti del presente allegato.
Gli estintori portatili dovranno avere capacità estinguente non inferiore a 13A, 89B, C; a protezione di aree ed impianti a rischio
specifico devono essere previsti estintori di tipo idoneo.
NASPI
Devono essere installati almeno naspi DN 20 nei seguenti casi: locali, di cui all’art. 1, comma 1, lettere a) e c) del d.m. interno
19/8/96 , con capienza non superiore a 150 persone; locali, di cui all’art. 1, comma 1, lettere b), d), e), f) del d.m. interno 19/8/96,
con capienza superiore a 300 persone e non superiore a 600 persone.
Ogni naspo deve essere corredato da una tubazione semirigida lunga 20 m., realizzata a regola d’arte.
Il numero e la posizione dei naspi devono essere prescelti in modo da consentire il raggiungimento, con il getto, di ogni punto
dell’area protetta.
I naspi possono essere collegati alla normale rete idrica, purché questa sia in grado di alimentare in ogni momento
contemporaneamente, oltre all’utenza normale, i due naspi in condizione idraulicamente più sfavorevole, assicurando a ciascuno
di essi una portata non inferiore a 35 l./min. ed una pressione non inferiore a 1,5 bar, quando sono entrambi in fase di scarica.
L’alimentazione deve assicurare un’autonomia non inferiore a 60 min. Qualora la rete idrica non sia in grado di assicurare quanto
sopra prescritto, deve essere predisposta un’alimentazione di riserva, capace di fornire le medesime prestazioni.
IDRANTI DN 45
Devono essere installati impianti idrici antincendio con idranti nei seguenti casi: locali, di cui all’art. 1, comma 1 lettere a) e c) del
d.m. interno 19/8/96, con capienza superiore a 150 persone; locali, di cui all’art. 1, comma 1, lettere b), d), e), f) del d.m. interno
19/8/96, con capienza superiore a 600 persone. Gli impianti devono essere costituiti da una rete di tubazioni preferibilmente ad
anello, con montanti disposti nelle gabbie delle scale o comunque in posizione protetta; dai montanti devono essere derivati gli
idranti DN 45.
Devono essere soddisfatte le seguenti prescrizioni:
a) al bocchello della lancia dell’idrante posizionato nelle condizioni più sfavorevoli di altimetria e distanza deve essere assicurata
una portata non inferiore a 120 l./min. ed una pressione residua di almeno 2 bar;
b) il numero e la posizione degli idranti devono essere prescelti in modo da consentire il raggiungimento, con il getto, di ogni
punto dell’area protetta, con un minimo di due idranti;
c) l’impianto idraulico deve essere dimensionato in relazione al contemporaneo funzionamento del seguente numero di idranti: n.
2 idranti per locali di superficie complessiva fino a 5000 mq.; n. 4 idranti per locali di superficie complessiva fino a 10.000 mq.; n.
6 idranti per locali di superficie complessiva superiore a 10.000 mq.;
d) gli idranti devono essere ubicati in posizioni utili all’accessibilità ed all’operatività in caso d’incendio;
e) l’impianto deve essere tenuto costantemente in pressione;
f) le tubazioni di alimentazione e quelle costituenti la rete devono essere protette dal gelo, dagli urti e dal fuoco.
ATTACCHI PER IL COLLEGAMENTO CON LE AUTOPOMPE VV.F.
Devono prevedersi attacchi di mandata DN 70 per il collegamento con le autopompe VV.F., nel seguente numero: n. 1 al piede di
ogni colonna montante, nel caso di edifici con oltre tre piani fuori terra; n. 1 negli altri casi.
Detti attacchi devono essere predisposti in punti ben visibili e facilmente accessibili ai mezzi di soccorso.
IMPIANTO IDRICO ESTERNO
In prossimità dei locali, di cui all’art. 1, comma 1, lettera a) del d.m. interno 19/8/96, di capienza superiore a 1000 spettatori, e di
tutti gli altri locali elencati all’art. 1, comma 1, di capienza superiore a 2000 spettatori del d.m. interno 19/8/96, deve essere
installato all’esterno, in posizione facilmente accessibile ed opportunamente segnalata, almeno un idrante DN 70, da utilizzare
per il rifornimento dei mezzi dei Vigili del Fuoco. Tale idrante deve assicurare una portata non inferiore a 460 l./min. per almeno
60 min., con una pressione residua non inferiore a 3 bar.
Alimentazione normale: qualora l’acquedotto pubblico non garantisca con continuità, nelle 24 ore, le prestazioni richieste, deve
essere realizzata una riserva idrica alimentata dall’acquedotto e/o altre fonti, di capacità tale da assicurare un’autonomia di
funzionamento dell’impianto, nell’ipotesi di cui sopra per un tempo di almeno 60 minuti.
185
Il gruppo di pompaggio di alimentazione della rete antincendio deve essere, in tal caso, costituito da elettropompa provvista di
alimentazione elettrica di riserva, alimentata con gruppo elettrogeno ad azionamento automatico; in alternativa a quest’ultimo può
essere installata una motopompa di riserva ad avviamento automatico.
Alimentazione ad alta affidabilità: per i teatri di capienza superiore a 2000 spettatori, l’alimentazione della rete antincendio deve
essere del tipo ad alta affidabilità.
Affinché un’alimentazione sia considerata ad alta affidabilità può essere realizzata in uno dei seguenti modi: una riserva
virtualmente inesauribile; due serbatoi o vasche di accumulo, la cui capacità singola sia pari a quella minima richiesta
dall’impianto, dotati di rincalzo; due tronchi di acquedotto che non interferiscano fra loro nell’erogazione, non siano alimentati
dalla stessa sorgente, salvo che virtualmente inesauribile.
Tale alimentazione deve essere collegata alla rete antincendio tramite due gruppi di pompaggio, composti da una o più pompe,
ciascuno dei quali in grado di assicurare le prestazioni richieste secondo una delle seguenti modalità: una elettropompa e una
motopompa, una di riserva all’altra; due elettropompe, ciascuna con portata pari alla metà del fabbisogno ed una motopompa di
riserva avente portata pari al fabbisogno totale; due motopompe, una di riserva all’altra; due elettropompe, una di riserva all’altra,
con alimentazioni elettriche indipendenti. Ciascuna pompa deve avviarsi automaticamente.
IMPIANTO DI SPEGNIMENTO AUTOMATICO A PIOGGIA (IMPIANTO SPRINKLER)
Oltre che nei casi previsti ai punti precedenti, deve essere installato un impianto di spegnimento automatico a pioggia (impianto
sprinkler) a protezione degli ambienti con carico d’incendio superiore a 50 kg./mq. di legna standard.
Gli impianti idrici ed i relativi erogatori devono essere realizzati a regola d’arte secondo le norme UNI 9489, 9490 e 9491.
IMPIANTO DI RIVELAZIONE E SEGNALAZIONE AUTOMATICA DEGLI INCENDI
Oltre che nei casi previsti ai punti precedenti, deve essere installato un impianto di rivelazione e segnalazione automatica degli
incendi a protezione degli ambienti con carico d’incendio superiore a 30 kg./mq. di legna standard. Gli impianti devono essere
realizzati a regola d’arte secondo le norme UNI 9795.
RIVESTIMENTI PER IMPIANTI
L’Isolante degli impianti costituiti da tubazioni deve essere realizzato
1) con una guaina flessibile o lastra in elastomero espanso a cellule chiuse, coefficiente di conducibilità termica a 40 °C non
superiore a 0,050 W/m°C, comportamento al fuoco classe 2, campo d’impiego da –60 °C a +105 °C, spessore determinato
secondo la tabella «B» del d.P.R. 26 agosto 1993, n. 412 comprensivo di eventuale collante e nastro coprigiunto con le seguenti
caratteristiche:
– diam. est. tubo da isolare 17 mm. (3/8") – spessore isolante 20 mm.;
– diam. est. tubo da isolare 22 mm. (1/2") – spessore isolante 20 mm.;
– diam. est. tubo da isolare 27 mm. (3/4") – spessore isolante 20 mm.;
– diam. est. tubo da isolare 34 mm. (1") – spessore isolante 20 mm.;
– diam. est. tubo da isolare 42 mm. (1"1/4) – spessore isolante 20 mm.;
– diam. est. tubo da isolare 48 mm. (1"1/2) – spessore isolante 20 mm.;
– diam. est. tubo da isolare 60 mm. (2") – spessore isolante 20 mm.;
– diam. est. tubo da isolare 76 mm. (2"1/2) – spessore isolante 20 mm.;
– diam. est. tubo da isolare 89 mm. (3") – spessore isolante 20 mm.;
– diam. est. tubo da isolare 114 mm. (4") – spessore isolante 20 mm.;
– diam. est. tubo da isolare 140 mm. (5") – spessore isolante 20 mm.;
– diam. est. tubo da isolare 168 mm. (6") – spessore isolante 20 mm. (in lastra).
Le lastre saranno di spessore mm. 6-9-13-20-25-32.
2) con coppelle e curve in poliuretano espanso rivestito esternamente con guaina in PVC dotata di nastro autoadesivo
longitudinale, comportamento al fuoco autoestinguente, coefficiente di conducibilità termica a 40 °C non superiore a
0,032W/m°C, spessori conformi alla tabella «B» del d.P.R. 26 agosto 1993, n. 412, compreso il nastro coprigiunto con le
seguenti caratteristiche:
– diam. est. tubo da isolare 17 mm. (3/8") – spessore isolante 20 mm.;
– diam. est. tubo da isolare 22 mm. (1/2") – spessore isolante 20 mm.;
– diam. est. tubo da isolare 27 mm. (3/4") – spessore isolante 20 mm.;
– diam. est. tubo da isolare 34 mm. (1") – spessore isolante 20 mm.;
– diam. est. tubo da isolare 42 mm. (1"1/4) – spessore isolante 22 mm.;
– diam. est. tubo da isolare 48 mm. (1"1/2) – spessore isolante 23 mm.;
– diam. est. tubo da isolare 60 mm. (2") – spessore isolante 25 mm.;
– diam. est. tubo da isolare 76 mm. (2"1/2) – spessore isolante 32 mm.;
– diam. est. tubo da isolare 89 mm. (3") – spessore isolante 33 mm.;
– diam. est. tubo da isolare 114 mm. (4") – spessore isolante 40 mm.
3) Il rivestimento superficiale per ricopertura dell’isolamento di tubazioni, valvole ed accessori potrà essere realizzato in:
a) foglio di PVC rigido con temperatura d’impiego –25 °C/+60 °C e classe 1 di reazione al fuoco, spessore mm. 0,35;
b) foglio di alluminio goffrato con temperature d’impiego –196 °C/+250 °C e classe 0 di reazione al fuoco, spessore mm. 0,2;
c) foglio di alluminio liscio di forte spessore con temperature d’impiego –196 °C/+250 °C e classe 0 di reazione al fuoco, spessore
mm. 0,6-0,8.
IMPIANTI A GAS DI RETE
186
REGOLA TECNICA DI PREVENZIONE INCENDI PER LA PROGETTAZIONE,
COSTRUZIONE ED ESERCIZIO DI IMPIANTI TERMICI ALIMENTATI DA COMBUSTIBILI GASSOSI (d.m. 12/04/96 allegato)
GENERALITÀ
1.1. Termini, definizioni e tolleranze dimensionali
Ai fini delle presenti disposizioni si applicano i termini, le definizioni e le tolleranze dimensionali approvati con il d.m. 30
novembre 1983. Inoltre si definisce:
a) apparecchio di tipo A: apparecchi previsto per non essere collegato ad un condotto o ad uno speciale dispositivo per
l’evacuazione dei prodotti della combustione all’esterno del locale di installazione;
b) apparecchio di tipo B: apparecchio previsto per essere collegato ad un condotto o ad un dispositivo di evacuazione dei prodotti
della combustione verso l’esterno. L’aria comburente è prelevata direttamente dall’ambiente dove l’apparecchio è collocato;
c) apparecchio di tipo C: apparecchio con circuito di combustione a tenuta, che consente l’alimentazione di aria comburente al
bruciatore con prelievo diretto dall’esterno e contemporaneamente assicura l’evacuazione diretta all’esterno di prodotti della
combustione;
d) condotte aerotermiche: condotte per il trasporto di aria trattata e/o per la ripresa dell’aria degli ambienti serviti e/o dell’aria
esterna da un generatore d’aria calda;
e) condotte del gas: insieme di tubi, curve, raccordi ed accessori uniti fra loro per la distribuzione del gas. Le condotte oggetto
della presente regola tecnica sono comprese in una delle seguenti specie definite nel d.m. 24 novembre 1984:
- 6ª specie: condotte per pressioni massime di esercizio maggiori di 0,04 fino a 0,5 bar;
- 7ª specie: condotte per pressioni massime di esercizio fino a 0,04 bar;
f) gas combustibile: ogni combustibile che è allo stato gassoso alla temperatura di 15° C e alla pressione assoluta di 1013 mbar,
come definito nella norma EN 437;
g) generatore di aria calda a scambio diretto: apparecchio destinato al riscaldamento dell’aria mediante produzione di calore in
una camera di combustione con scambio termico attraverso pareti dello scambiatore, senza fluido intermediario, in cui il flusso
dell’aria è mantenuto da uno o più ventilatori;
h) impianto interno: complesso delle condotte compreso tra il punto di consegna del gas e gli apparecchi utilizzatori (questi
esclusi);
i) impianto termico: complesso dell’impianto interno, degli apparecchi e degli eventuali accessori destinato alla produzione di
calore;
l) modulo a tubo radiante: apparecchio destinato al riscaldamento di ambienti mediante emanazione di calore per irraggiamento,
costituito da un unità monoblocco composta dal tubo o dal circuito radiante, dall’eventuale riflettore e relative staffe di supporto,
dall’eventuale scambiatore, dal bruciatore, dal ventilatore, dai dispositivi di sicurezza, dal pannello di programmazione e controllo,
dal programmatore e dagli accessori relativi;
m) locale esterno: locale ubicato su spazio scoperto, anche in adiacenza all’edificio servito, purché strutturalmente separato e
privo di pareti comuni. Sono considerati locali esterni anche quelli ubicati sulla copertura piana dell’edificio servito, purché privi di
pareti comuni;
n) locale fuori terra: locale il cui piano di calpestio è a quota non inferiore a quella del piano di riferimento.
o) locale interrato: locale in cui l’intradosso del solaio di copertura è a quota inferiore a + 0,6 m al di sopra del piano di
riferimento;
p) locale seminterrato: locale che non è definibile fuori terra né interrato;
q) piano di riferimento: piano della strada pubblica o privata o dello spazio scoperto sul quale è attestata la parete nella quale
sono realizzate le aperture di aerazione;
r) portata termica nominale: quantità di energia termica assorbita nell’unità di tempo dall’apparecchio, dichiarata dal costruttore,
espressa in kilowatt (kW);
s) pressione massima di esercizio: pressione massima relativa del combustibile gassoso alla quale può essere esercito l’impianto
interno;
t) punto di consegna del gas: punto di consegna del combustibile gassoso individuato in corrispondenza:
– del raccordo di uscita del gruppo di misurazione;
– del raccordo di uscita della valvola di intercettazione, che delimita la porzione di impianto di proprietà dell’utente, nel caso di
assenza del gruppo di misurazione;
– del raccordo di uscita del riduttore di pressione della fase gassosa nel caso di alimentazione da serbatoio;
u) serranda tagliafuoco: dispositivo di otturazione ad azionamento automatico destinato ad interrompere il flusso dell’aria nelle
condotte aerotermiche ed a garantire la compartimentazione antincendio per un tempo prestabilito.
1.2. Luoghi di installazione degli apparecchi
Gli apparecchi possono essere installati:
– all’aperto;
– in locali esterni;
– in fabbricati destinati anche ad altro uso o in locali inseriti nella volumetria del fabbricato servito.
Gli apparecchi devono in ogni caso essere installati in modo tale da non essere esposti ad urti o manomissioni.
INSTALLAZIONI ALL’APERTO
2.1. Disposizioni comuni
Gli apparecchi installati all’aperto devono essere costruiti per tale tipo di installazione.
È ammessa l’installazione in adiacenza alle pareti dell’edificio servito alle seguenti condizioni: la parete deve possedere
caratteristiche di resistenza al fuoco almeno REI 30 ed essere realizzata con materiale di classe 0 di reazione al fuoco, nonché
essere priva di aperture nella zona che si estende, a partire dall’apparecchio, per almeno 0,5 m lateralmente e 1 m
superiormente.
Qualora la parete non soddisfi in tutto o in parte tali requisiti:
– gli apparecchi devono distare non meno di 0,6 m dalle pareti degli edifici, oppure
187
– deve essere interposta una struttura di caratteristiche non inferiori a REI 120 di dimensioni superiori di almeno 0,50 m della
proiezione retta dell’apparecchio lateralmente ed 1 m superiormente.
2.2. Disposizioni particolari
2.2.1. Limitazioni per gli apparecchi alimentati con gas a densità maggiore di 0,8
Gli apparecchi devono distare non meno di 5 m da:
– cavità o depressioni, poste al piano di installazione degli apparecchi;
– aperture comunicanti con locali sul piano di posa degli apparecchi o con canalizzazioni drenanti.
Tale distanza può essere ridotta del 50% per gli apparecchi di portata termica inferiore a 116 kW.
2.2.2. Limitazioni per i generatori di aria calda installati all’aperto
Nel caso il generatore sia a servizio di locali di pubblico spettacolo o di locali soggetti ad affollamento superiore a 0,4
persone/m 2, deve essere installata sulla condotta dell’aria calda all’esterno dei locali serviti, una serranda tagliafuoco di
caratteristiche non inferiori a REI 30 asservita a dispositivo termico tarato a 80 ° C o a impianto automatico di rivelazione
incendio. Inoltre, nel caso in cui le lavorazioni o le concentrazioni dei materiali in deposito negli ambienti da riscaldare comportino
la formazione di gas, vapori o polveri suscettibili di dare luogo ad incendi o esplosioni, non è permesso il ricircolo dell’aria. Le
condotte aerotermiche devono essere conformi al punto 4.5.3.
2.2.3. Tubi radianti installati all’aperto
È’ permessa l’installazione di moduli con la parte radiante posta all’interno dei locali ed il resto dell’apparecchio al di fuori di
questi, purché la parete attraversata sia di classe 0 di reazione al fuoco per almeno 1 m dall’elemento radiante. Per la parte
installata all’interno si applica quanto disposto al punto 4.6.
INSTALLAZIONE IN LOCALI ESTERNI
I locali devono essere ad uso esclusivo e realizzati in materiali di classe 0 di reazione al fuoco. Inoltre essi devono soddisfare i
requisiti di ubicazione richiesti al Titolo II, di aerazione richiesti al punto 4.1.2. e di disposizione degli apparecchi al loro interno,
richiesti al punto 4.1.3.
INSTALLAZIONE IN FABBRICATI DESTINATI ANCHE AD ALTRO USO
O IN LOCALI INSERITI NELLA VOLUMETRIA DEL FABBRICATO SERVITO
4.1. Disposizioni comuni
4.1.1. Ubicazione
a) Il piano di calpestio dei locali non può essere ubicato a quota inferiore a –5 m al di sotto del piano di riferimento. Nel
caso dei locali di cui al punto 4.2.6. è ammesso che tale piano sia a quota più bassa e comunque non inferiore a –10 m dal piano
di riferimento.
b) Almeno una parete, di lunghezza non inferiore al 15% del perimetro, deve essere confinante con spazio scoperto o strada
pubblica o privata scoperta o nel caso di locali interrati, con intercapedine ad uso esclusivo, di sezione orizzontale netta non
inferiore a quella richiesta per l’aerazione e larga non meno di 0,6 m ed attestata superiormente su spazio scoperto o strada
scoperta.
4.1.1.1. Limitazioni dell’ubicazione di apparecchi alimentati con gas a densità maggiore di 0,8
L’installazione è consentita esclusivamente in locali fuori terra, eventualmente comunicanti con locali anch’essi fuori terra.
In entrambi i casi il piano di calpestio non deve presentare avvallamenti o affossamenti tali da creare sacche di gas che
determinino condizioni di pericolo.
4.1.2. Aperture di aerazione
I locali devono essere dotati di una o più aperture permanenti di aerazione realizzate su pareti esterne di cui al punto 4.1.1.
b); è consentita la protezione delle aperture di aerazione con grigliati metallici, reti e/o alette antipioggia a condizione che non
venga ridotta la superficie netta di aerazione.
Le aperture di aerazione devono essere realizzate e collocate in modo da evitare la formazione di sacche di gas,
indipendentemente dalla conformazione della copertura. Nel caso di coperture piane tali aperture devono essere realizzate nella
parte più alta della parete di cui al punto 4.1.1., b).
Ai fini della realizzazione delle aperture di aerazione, la copertura è considerata parete esterna qualora confinante con
spazio scoperto e di superficie non inferiore al 50% della superficie in pianta del locale, nel caso dei locali di cui al punto 4.2. e al
20% negli altri casi.
Le superfici libere minime, in funzione della portata termica complessiva non devono essere inferiori a (“Q” esprime la
portata termica, in kW ed “S” la superficie, in cm 2):
a) locali fuori terra: S Q x 10;
b) locali seminterrati ed interrati, fino a quota –5 m dal piano di riferimento: S Q x 15;
c) locali interrati, a quota compresa tra –5 m e –10 m al di sotto del piano di riferimento, (consentiti solo per i locali di cui al
punto 4.2.): S Q x 20 (con un minimo di 5.000 cm 2)
Alle serre non si applicano tali valori.
In ogni caso ciascuna apertura non deve avere superficie netta inferiore a 100 cm 2.
188
4.1.2.1. Limitazioni delle aperture di aerazione per gli apparecchi alimentati con gas a densità maggiore di 0,8
Almeno i 2/3 della superficie di aerazione devono essere realizzati a filo del piano di calpestio, con un’altezza minima di 0,2
m. Le aperture di aerazione devono distare non meno di 2 m, per portate termiche non superiori a 116 kW e 4,5 m per portate
termiche superiori, da cavità, depressioni o aperture comunicanti con locali ubicati al di sotto del piano di calpestio o da
canalizzazioni drenanti.
4.1.3. Disposizione degli apparecchi all’interno dei locali
Le distanze tra un qualsiasi punto esterno degli apparecchi e le pareti verticali e orizzontali del locale, nonché le distanze fra
gli apparecchi installati nello stesso locale devono permettere l’accessibilità agli organi di regolazione, sicurezza e controllo
nonché la manutenzione ordinaria.
4.2. Locali di installazione di apparecchi per la climatizzazione di edifici ed ambienti, per la produzione centralizzata di acqua calda,
acqua surriscaldata e/o vapore
I locali devono essere destinati esclusivamente agli impianti termici.
4.2.1. Ubicazione
I locali non devono risultare sottostanti o contigui a locali di pubblico spettacolo, ad ambienti soggetti ad affollamento
superiore a 0,4 persone/m 2 o ai relativi sistemi di vie di uscita. Tale sottostanza o contiguità è tuttavia ammessa purché la parete
confinante con spazio scoperto, strada pubblica o privata scoperta, o nel caso di locali interrati con intercapedine ad uso
esclusivo, attestata superiormente su spazio scoperto o strada scoperta, si estenda per una lunghezza non inferiore al 20% del
perimetro e la pressione di esercizio non superi i 0,04 bar.
4.2.2. Caratteristiche costruttive
I locali posti all’interno di fabbricati destinati anche ad altri usi devono costituire compartimento antincendio.
Le strutture portanti devono possedere i requisiti di resistenza al fuoco non inferiore a R 120, quelle di separazione da altri
ambienti non inferiore a REI 120. Le strutture devono essere realizzate con materiale di classe 0 di reazione al fuoco. Nel caso di
apparecchi di portata termica complessiva inferiore a 116 kW è ammesso che tali caratteristiche siano ridotte a R60 e REI 60.
Ferme restando le limitazioni di cui al punto 4.2.4., l’altezza del locale di installazione deve rispettare le seguenti misure minime,
in funzione della portata termica complessiva:
– non superiore a 116 kW: 2.00 m;
– superiore a 116 kW e sino a 350 kW: 2.30 m;
– superiore a 350 kW e sino a 580 kW: 2.60 m;
– superiore a 580 kW: 2.90 m.
4.2.3. Aperture di aerazione
La superficie di aerazione, calcolata secondo quanto impartito nel punto 4.1.2., non deve essere in ogni caso inferiore di
3.000 cm 2 e nel caso di gas di densità maggiore di 0,8 a 5.000 cm 2.
In caso di locali sottostanti o contigui a locali di pubblico spettacolo o soggetti ad affollamento superiore a 0,4 persone/m 2 o
ai relativi sistemi di via di uscita, l’apertura di aerazione si deve estendere a filo del soffitto, nella parte più alta della parete
attestata su spazio scoperto o su strada pubblica o privata scoperta o nel caso di locali interrati, su intercapedine ad uso
esclusivo attestata superiormente su spazio scoperto o strada scoperta. La superficie netta di aerazione deve essere aumentata
del 50% rispetto ai valori indicati al punto 4.1.2. ed in ogni caso deve estendersi lungo almeno il 70% della parete attestata
sull’esterno, come sopra specificato, per una altezza, in ogni punto, non inferiore a 0,50 m. Nel caso di alimentazione con gas a
densità superiore a 0,8, tale apertura deve essere realizzata anche a filo del pavimento nel rispetto di quanto previsto al punto
4.1.2.1.
4.2.4. Disposizione degli impianti all’interno dei locali
Lungo il perimetro dell’apparecchio è consentito il passaggio dei canali da fumo e delle condotte aerotermiche, delle
tubazioni dell’acqua, gas, vapore e dei cavi elettrici a servizio dell’apparecchio.
È consentita l’installazione a parete di apparecchi previsti per tale tipo di installazione.
È consentito che più apparecchi termici a pavimento o a parete, previsti per il particolare tipo di installazione, siano posti tra
loro in adiacenza o sovrapposti, a condizione che tutti i dispositivi di sicurezza e di controllo siano facilmente raggiungibili.
Il posizionamento dei vari componenti degli impianti deve essere tale da evitare il rischio di formazione di sacche di gas in
misura pericolosa.
4.2.5. Accesso
L’accesso può avvenire dall’esterno da:
– spazio scoperto;
– strada pubblica o privata scoperta;
– porticati;
– intercapedine antincendio di larghezza non inferiore a 0,9 m;
oppure dall’interno tramite disimpegno, realizzato in modo da evitare la formazione di sacche di gas, ed avente le seguenti
caratteristiche:
a) impianti di portata termica non superiore a 116 kW: resistenza al fuoco della struttura REI 30 e con porte REI 30;
b) impianti di portata termica superiore a 116 kW:
– superficie netta minima di 2 m 2
– resistenza al fuoco della struttura REI 60 e con porte REI 60;
– aerazione a mezzo di aperture di superficie complessiva non inferiore a 0,5 m 2 realizzate su parete attestata su spazio
scoperto, strada pubblica o privata scoperta, intercapedine. Nel caso di alimentazione con gas a densità non superiore a 0,8, è
consentito l’utilizzo di un camino di sezione non inferiore a 0,1 m 2.
189
Nel caso di locali ubicati all’interno del volume di fabbricati destinati, anche parzialmente a pubblico spettacolo, caserme,
attività comprese nei punti 51, 75, 84, 85, 86, 87, 89, 90, 92 e 94 (per altezza antincendio oltre 54 m), dell’allegato al d.m. 16
febbraio 1982 o soggetti ad affollamento superiore a 0,4 persone per m 2, l’accesso deve avvenire direttamente dall’esterno o da
intercapedine antincendio di larghezza non inferiore a 0,9 m.
4.2.5.1. Porte
Le porte dei locali e dei disimpegni devono:
– essere apribili verso l’esterno e munite di congegno di autochiusura, di altezza minima di 2 m e larghezza minima 0,6 m.
Per impianti con portata termica complessiva inferiore a 116 kW il senso di apertura delle porte non è vincolato;
– possedere caratteristiche di resistenza al fuoco non inferiori a REI 60 o REI 30, per impianti di portata termica
rispettivamente superiore o non a 116 kW. Alle porte di accesso diretto da spazio scoperto, strada pubblica o privata, scoperta, o
da intercapedine antincendio non è richiesto tale requisito, purché siano in materiale di classe 0 di reazione al fuoco.
4.2.6. Limitazioni per l’installazione a quota inferiore a –5 m e sino a –10 m al di sotto del piano di riferimento
a) Le aperture di aerazione e l’accesso devono essere ricavati su una o più intercapedini antincendio, attestate su spazio
scoperto, non comunicanti con alcun locale e ad esclusivo uso del locale destinato agli apparecchi.
b) All’esterno del locale ed in prossimità di questo deve essere installata, sulla tubazione di adduzione del gas, una valvola
automatica del tipo normalmente chiuso asservita al funzionamento del bruciatore e al dispositivo di controllo della tenuta del
tratto di impianto interno tra la valvola stessa e il bruciatore.
c) La pressione di esercizio non deve essere superiore a 0,04 bar.
4.3. Locali per forni da pane, lavaggio biancheria, altri laboratori artigiani e sterilizzazione
Gli apparecchi devono essere installati in locali ad essi esclusivamente destinati o nei locali in cui si svolgono le lavorazioni.
4.3.1. Caratteristiche costruttive
Le strutture portanti devono possedere i requisiti di resistenza al fuoco non inferiore a R 60, quelle di separazione da altri
ambienti non inferiore a REI 60. Per portate termiche complessive fino a 116 kW, sono consentite strutture R/REI 30.
4.3.2. Accesso e comunicazioni
L’accesso può avvenire:
– direttamente dall’esterno, tramite porta larga almeno 0,9 m realizzata in materiale di classe 0 di reazione al fuoco e/o;
– da locali attigui, purché pertinenti l’attività stessa, tramite porte larghe almeno 0,9 m, di resistenza al fuoco non inferiore a
REI 30, dotate di dispositivo di autochiusura anche del tipo normalmente aperto purché asservito ad un sistema di rivelazione
incendi.
4.4. Locali di installazione di impianti cucina e lavaggio stoviglie
I locali, fatto salvo quanto consentito nel successivo punto 4.4.3., devono essere esclusivamente destinati agli apparecchi.
4.4.1. Caratteristiche costruttive
Le strutture portanti devono possedere resistenza al fuoco non inferiore a R 120, quelle di separazione da altri ambienti non
inferiore a REI 120. Per impianti di portata termica complessiva fino a 116 kW sono consentite caratteristiche R/REI 60.
4.4.2. Accesso e comunicazioni
L’accesso può avvenire direttamente:
– dall’esterno, tramite porta larga almeno 0,9 m in materiale di classe 0 di reazione al fuoco;
– e/o dal locale consumazione pasti, tramite porte larghe almeno 0,9 m di caratteristiche almeno REI 60 per portate
termiche superiori a 116 kW e REI 30 negli altri casi, dotate di dispositivo di autochiusura anche del tipo normalmente aperto
purché asservito ad un sistema di rivelazione incendi.
È consentita la comunicazione con altri locali, pertinenti l’attività servita dall’impianto, tramite disimpegno anche non aerato,
con eccezione dei locali destinati a pubblico spettacolo, con i quali la comunicazione può avvenire esclusivamente tramite
disimpegno avente le caratteristiche indicate al punto 4.2.5., b), indipendentemente dalla portata termica.
4.4.2.1. Ulteriori limitazioni per gli apparecchi alimentati con gas a densità maggiore di 0,8
La comunicazione con caserme, locali soggetti ad affollamento superiore a 0,4 persone/m 2, locali di pubblico spettacolo o
destinati alle attività di cui ai punti 51, 75, 84, 85, 86, 87 e 89 dell’allegato al d.m. 16 febbraio 1982, può avvenire esclusivamente
tramite disimpegno avente le caratteristiche indicate al punto 4.2.5., b), indipendentemente dalla portata termica.
4.4.3. Installazione in locali in cui avviene anche la consumazione di pasti
L’installazione di apparecchi a servizio di cucine negli stessi locali di consumazione pasti, è consentita alle seguenti ulteriori
condizioni:
a) gli apparecchi utilizzati devono essere asserviti a un sistema di evacuazione forzata (p.e.: cappa munita di aspiratore
meccanico);
b) l’alimentazione del gas alle apparecchiature deve essere direttamente asservita al sistema di evacuazione forzata e deve
interrompersi nel caso che la portata di questo scenda sotto i valori prescritti in seguito; la riammissione del gas alle
apparecchiature deve potersi fare solo manualmente;
c) l’atmosfera della zona cucina, durante l’esercizio, deve essere mantenuta costantemente in depressione rispetto a quella
della zona consumazione pasti;
d) il sistema di evacuazione deve consentire l’aspirazione di un volume almeno uguale a 1 mc/min di fumi per ogni kW di
potenza assorbita dagli apparecchi ad esso asserviti;
190
e) le cappe o i dispositivi similari devono essere costruiti in materiale di classe 0 di reazione al fuoco e dotati di filtri per
grassi e di dispositivi per la raccolta delle eventuali condense;
f) tra la zona cucina e la zona consumazione pasti deve essere realizzata una separazione verticale, pendente dalla
copertura fino a quota 2,2 m dal pavimento, atta ad evitare l’espandersi dei fumi e dei gas caldi in senso orizzontale all’interno del
locale, in materiale di classe 0 di reazione al fuoco ed avente adeguata resistenza meccanica, particolarmente nel vincolo;
g) le comunicazioni dei locali con altri, pertinenti l’attività servita, deve avvenire tramite porte REI 30 con dispositivo di
autochiusura;
h) il locale consumazione pasti, in relazione all’affollamento previsto, deve essere servito da vie di circolazione ed uscite,
tali da consentire una rapida e sicura evacuazione delle persone presenti in caso di emergenza.
4.5. Locali di installazione di generatori di aria calda a scambio diretto
4.5.1. Locali destinati esclusivamente ai generatori
I locali e le installazioni devono soddisfare i requisiti richiesti al punto 4.2. È tuttavia ammesso che i locali comunichino con
gli ambienti da riscaldare attraverso le condotte aerotermiche, che devono essere conformi al successivo punto 4.5.3. Inoltre:
– nel caso in cui le lavorazioni o le concentrazioni dei materiali in deposito negli ambienti da riscaldare comportino la
formazione di gas, vapori o polveri suscettibili di dare luogo ad incendi o esplosioni non è permesso il ricircolo dell’aria;
– l’impianto deve essere munito di dispositivo automatico che consenta, in caso di intervento della serranda tagliafuoco,
l’espulsione all’esterno dell’aria calda proveniente dall’apparecchio;
– l’intervento della serranda tagliafuoco deve determinare automaticamente lo spegnimento del bruciatore.
4.5.2. Locali di installazione destinati ad altre attività
È vietata l’installazione all’interno di: locali di pubblico spettacolo, locali soggetti ad affollamento superiore a 0,4
persone/m 2, locali in cui le lavorazioni o le concentrazioni dei materiali in deposito negli ambienti da riscaldare comportino la
formazione di gas, vapori o polveri suscettibili di dare luogo ad incendi o esplosioni.
All’interno di autorimesse ed autofficine potranno essere consentiti solo gli apparecchi rispondenti alle specifiche norme
tecniche armonizzate.
4.5.2.1. Caratteristiche dei locali
Le pareti alle quali siano addossati, eventualmente, gli apparecchi devono possedere caratteristiche almeno REI 30 ed in
classe 0 di reazione al fuoco.
Qualora non siano soddisfatti i requisiti di incombustibilità o di resistenza al fuoco, l’installazione all’interno deve avvenire
nel rispetto delle seguenti distanze:
– 0,60 m tra l’involucro dell’apparecchio e le pareti;
– 1,00 m tra l’involucro dell’apparecchio ed il soffitto.
Se tali distanze non sono rispettate, deve essere interposta una struttura di caratteristiche non inferiori a REI 120 di
dimensioni superiori di almeno 0,50 m della proiezione retta dell’apparecchio. Inoltre le pareti attraversate, in corrispondenza
della condotta di scarico dei prodotti della combustione, devono essere adeguatamente protette. Nel caso di installazione in
ambienti soggetti a depressione o nei quali le lavorazioni comportano lo sviluppo di apprezzabili quantità di polveri incombustibili,
gli apparecchi con bruciatore atmosferico devono essere di tipo C (come modificato dall’articolo unico del d.m. 16 novembre
1999).
4.5.2.2. Disposizione degli apparecchi
La distanza fra la superficie esterna del generatore di aria calda e della condotta di evacuazione dei gas combusti da
eventuali materiali combustibili in deposito deve essere tale da impedire il raggiungimento di temperature pericolose ed in ogni
caso non inferiore a 4 m. Tali prescrizioni non si applicano agli apparecchi posti ad un’altezza non inferiore a 2,5 m dal
pavimento per i quali sono sufficienti distanze minime a 1,5 m.
Gli apparecchi possono essere installati a pavimento od a una altezza inferiore a 2,5 m, se protetti da una recinzione
metallica fissa di altezza non inferiore a 1,5 m e distante almeno 0,6 m e comunque posta in modo da consentire le operazioni di
manutenzione e di controllo.
4.5.3. Condotte aerotermiche
Le condotte devono essere realizzate in materiale di classe 0 di reazione al fuoco. I giunti antivibranti devono essere di
classe di reazione al fuoco non superiore a 2.
Negli attraversamenti di pareti e solai, lo spazio attorno alle condotte deve essere sigillato con materiale in classe 0 di
reazione al fuoco, senza tuttavia ostacolare le dilatazioni delle condotte stesse.
Le condotte non possono attraversare luoghi sicuri (che non siano spazi scoperti), vani scala, vani ascensore e locali in cui
le lavorazioni o i materiali in deposito comportano il rischio di esplosione e/o incendio. L’attraversamento dei soprarichiamati
locali può tuttavia essere ammesso se le condotte o le strutture che le racchiudono hanno una resistenza al fuoco non inferiore
alla classe del locale attraversato ed in ogni caso non inferiore a REI 30.
Qualora le condotte attraversino strutture che delimitano compartimenti antincendio, deve essere installata, in
corrispondenza dell’attraversamento, almeno una serranda, avente resistenza al fuoco pari a quella della struttura attraversata,
azionata automaticamente e direttamente da:
– rivelatori di fumo, installati nelle condotte, qualora gli apparecchi siano a servizio di più di un compartimento antincendio e
si effettui il ricircolo dell’aria;
– dispositivi termici, tarati a 80 °C, posti in corrispondenza delle serrande stesse negli altri casi.
In ogni caso l’intervento della serranda deve determinare automaticamente lo spegnimento del bruciatore.
4.6. Locali di installazione di moduli a tubi radianti
191
È vietata l’installazione all’interno di locali di pubblico spettacolo, locali soggetti ad affollamento superiore a 0,4 persone/m 2,
locali in cui le lavorazioni o le concentrazioni dei materiali in deposito negli ambienti da riscaldare comportino la formazione di
vapori e/o polveri suscettibili di dare luogo ad incendi e/o esplosioni.
4.6.1. Caratteristiche dei locali
Le strutture verticali e/o orizzontali su cui sono installati i moduli a tubi radianti devono essere almeno REI 30 e in classe 0
di reazione al fuoco. I moduli devono essere installati a non meno di 0,6 m dalle pareti.
4.6.2. Disposizione dei moduli all’interno dei locali
La distanza tra la superficie esterna del modulo ed eventuali materiali combustibili in deposito ed il piano calpestabile deve
essere tale da impedire il raggiungimento di temperature pericolose ed in ogni caso non inferiore a 4 m.
4.7. Installazione all’interno di serre
L’installazione all’interno di serre deve avvenire nel rispetto delle seguenti distanze minime da superfici combustibili:
– 0,60 m tra l’involucro dell’apparecchio e le pareti;
– 1,00 m tra l’involucro dell’apparecchio ed il soffitto.
Se tali distanze non sono rispettate, deve essere interposta una struttura di caratteristiche non inferiori a REI 120 di
dimensioni superiori di almeno 0,50 m della proiezione retta dell’apparecchio.
L’aerazione deve essere assicurata da almeno un’apertura di superficie non inferiore a 100 cm 2.
IMPIANTO INTERNO DI ADDUZIONE DEL GAS
5.1. Generalità
Il dimensionamento delle tubazioni e degli eventuali riduttori di pressione deve essere tale da garantire il corretto
funzionamento degli apparecchi di utilizzazione. L’impianto interno ed i materiali impiegati devono essere conformi alla
legislazione tecnica vigente.
5.2. Materiali delle tubazioni
Possono essere utilizzati esclusivamente tubi idonei. Sono considerati tali quelli rispondenti alle caratteristiche di seguito
indicate e realizzati in acciaio, in rame o in polietilene.
5.2.1. Tubi di acciaio
a) I tubi di acciaio possono essere senza saldatura oppure con saldatura longitudinale e devono avere caratteristiche
qualitative e dimensionali non inferiori a quelle indicate dalla norma UNI 8863;
b) i tubi in acciaio con saldatura longitudinale, se interrati, devono avere caratteristiche qualitative e dimensionali non
inferiori a quelle indicate dalla norma UNI 8488.
5.2.2. Tubi di rame
I tubi di rame, da utilizzare esclusivamente per le condotte del gas della VII specie (pressione di esercizio non superiore a
0,04 bar) devono avere caratteristiche qualitative e dimensionali non minori di quelle indicate dalla norma UNI 6507, serie B. Nel
caso di interramento lo spessore non può essere minore di 2,0 mm.
5.2.3. Tubi di polietilene
I tubi di polietilene, ammessi unicamente per l’interramento all’esterno di edifici, devono avere caratteristiche qualitative e
dimensionali non minori di quelle indicate dalla norma UNI ISO 4437 serie S8, con spessore minimo di 3 mm.
5.3. Giunzioni, raccordi e pezzi speciali, valvole
5.3.1. tubazioni in acciaio
a) L’impiego di giunti a tre pezzi è ammesso esclusivamente per i collegamenti iniziale e finale dell’impianto interno;
b) le giunzioni dei tubi di acciaio devono essere realizzate mediante raccordi con filettature o a mezzo saldatura di testa per
fusione o a mezzo di raccordi flangiati;
c) nell’utilizzo di raccordi con filettatura è consentito l’impiego di mezzi di tenuta, quali ad esempio canapa con mastici
adatti (tranne per il gas con densità maggiore di 0,8), nastro di tetrafluoroetilene, mastici idonei per lo specifico gas. È vietato
l’uso di biacca, minio o altri materiali simili;
d) tutti i raccordi ed i pezzi speciali devono essere realizzati di acciaio oppure di ghisa malleabile; quelli di acciaio con
estremità filettate o saldate, quelli di ghisa malleabile con estremità unicamente filettate;
e) le valvole devono essere di facile manovrabilità e manutenzione e con possibilità di rilevare facilmente le posizioni di
aperto e di chiuso. Esse devono essere di acciaio, di ottone o di ghisa sferoidale con sezione libera di passaggio non minore del
75% di quella del tubo sul quale vengono inserite. Non è consentito l’uso di ghisa sferoidale nel caso di gas con densità maggiore
di 0,8.
5.3.2. Tubazioni in rame
a) Le giunzioni dei tubi di rame devono essere realizzate mediante brasatura capillare forte;
b) i collegamenti mediante raccordi metallici a serraggio meccanico sono ammessi unicamente nel caso di installazioni
fuori terra e a vista o ispezionabili. Non sono ammessi raccordi meccanici con elementi di materiale non metallico. I raccordi ed i
pezzi speciali possono essere di rame, di ottone o di bronzo. Le giunzioni miste, tubo di rame con tubo di acciaio, devono essere
realizzate mediante brasatura forte o raccordi filettati;
192
c) non è ammesso l’impiego di giunti misti all’interno degli edifici, ad eccezione del collegamento della tubazione in rame
con l’apparecchio utilizzatore;
d) le valvole per i tubi di rame devono essere di ottone, di bronzo o di acciaio, con le medesime caratteristiche di cui al
punto 5.3.1. lettera e).
5.3.3. Tubazioni in polietilene
a) I raccordi ed i pezzi speciali devono essere realizzati in polietilene; le giunzioni devono essere realizzate mediante
saldatura di testa per fusione a mezzo di elementi riscaldanti o mediante saldatura per elettrofusione o saldatura mediante
appositi raccordi elettrosaldabili;
b) le giunzioni miste, tubo di polietilene con tubo metallico, devono essere realizzate mediante raccordi speciali (giunti di
transizione) polietilene-metallo idonei per saldatura o raccordi metallici filettati o saldati. Sono altresì ammesse giunzioni
flangiate;
c) le valvole per tubi di polietilene possono essere, oltre che dello stesso polietilene, anche con il corpo di ottone, di bronzo
o di acciaio, sempre con le medesime caratteristiche di cui al punto 5.3.1. lettera e).
5.4. Posa in opera
5.4.1. Percorso delle tubazioni
Il percorso tra punto di consegna ed apparecchi utilizzatori deve essere il più breve possibile ed è ammesso:
a) all’esterno dei fabbricati:
– interrato;
– in vista;
– in canaletta;
b) all’interno dei fabbricati:
– in appositi alloggiamenti, in caso di edifici o locali destinati ad uso civile o ad attività soggette ai controlli dei Vigili del
Fuoco;
– in guaina d’acciaio in caso di attraversamento di locali non ricompresi nei punti precedenti, di androni permanentemente
aerati, di intercapedini, a condizione che il percorso sia ispezionabile.
Nei locali di installazione degli apparecchi il percorso delle tubazioni è consentito in vista.
Per le installazioni a servizio di locali o edifici adibiti ad attività industriali si applicano le disposizioni previste dal d.m. 24
novembre 1984.
5.4.2. Generalità
a) Le tubazioni devono essere protette contro la corrosione e collocate in modo tale da non subire danneggiamenti dovuti ad
urti;
b) è vietato l’uso delle tubazioni del gas come dispersori, conduttori di terra o conduttori di protezione di impianti e
apparecchiature elettriche, telefono compreso;
c) è vietata la collocazione delle tubazioni nelle canne fumarie, nei vani e cunicoli destinati a contenere servizi elettrici,
telefonici, ascensori o per lo scarico delle immondizie;
d) eventuali riduttori di pressione o prese libere dell’impianto interno devono essere collocati all’esterno degli edifici o, nel
caso delle prese libere, anche all’interno dei locali, se destinati esclusivamente all’installazione degli apparecchi. Queste devono
essere chiuse o con tappi filettati o con sistemi equivalenti;
e) è vietato l’utilizzo di tubi, rubinetti, accessori, ecc., rimossi da altro impianto già funzionante;
f) all’esterno dei locali di installazione degli apparecchi deve essere installata, sulla tubazione di adduzione del gas, in
posizione visibile e facilmente raggiungibile una valvola di intercettazione manuale con manovra a chiusura rapida per rotazione
di 90° ed arresti di fine corsa nelle posizioni di tutto aperto e di tutto chiuso;
g) per il collegamento dell’impianto interno finale, e iniziale (se alimentato tramite contatore), devono essere utilizzati tubi
metallici flessibili continui;
h) nell’attraversamento di muri la tubazione non deve presentare giunzioni o saldature e deve essere protetta da guaina
murata con malta di cemento. Nell’attraversamento di muri perimetrali esterni, l’intercapedine fra guaina e tubazione gas deve
essere sigillata con materiali adatti in corrispondenza della parte interna del locale, assicurando comunque il deflusso del gas
proveniente da eventuali fughe mediante almeno uno sfiato verso l’esterno;
i) è vietato l’attraversamento di giunti sismici;
l) le condotte, comunque installate, devono distare almeno 2 cm dal rivestimento della parete o dal filo esterno del solaio;
m) fra le condotte ed i cavi o tubi di altri servizi deve essere adottata una distanza minima di 10 cm; nel caso di incrocio,
quando tale distanza minima non possa essere rispettata, deve comunque essere evitato il contatto diretto interponendo
opportuni setti separatori con adeguate caratteristiche di rigidità dielettrica e di resistenza meccanica; qualora, nell’incrocio, il
tubo del gas sia sottostante a quello dell’acqua, esso deve essere protetto con opportuna guaina impermeabile in materiale
incombustibile o non propagante la fiamma.
5.4.3. Modalità di posa in opera all’esterno dei fabbricati
5.4.3.1. Posa in opera interrata
a) Tutti i tratti interrati delle tubazioni metalliche devono essere provvisti di un adeguato rivestimento protettivo contro la
corrosione ed isolati, mediante giunti dielettrici, da collocarsi fuori terra, nelle immediate prossimità delle risalite della tubazione;
b) le tubazioni devono essere posate su un letto di sabbia lavata, di spessore minimo 100 mm, e ricoperte, per altri 100
mm, di sabbia dello stesso tipo. Per le tubazioni in polietilene è inoltre necessario prevedere, a circa 300 mm sopra la tubazione,
la sistemazione di nastri di segnalazione;
c) l’interramento della tubazione, misurato fra la generatrice superiore del tubo ed il livello del terreno, deve essere almeno
pari a 600 mm. Nei casi in cui tale profondità non possa essere rispettata occorre prevedere una protezione della tubazione con
tubi di acciaio, piastre di calcestruzzo o con uno strato di mattoni pieni;
193
d) le tubazioni interrate in polietilene devono essere collegate alle tubazioni metalliche prima della fuoriuscita dal terreno e
prima del loro ingresso nel fabbricato;
e) le tubazioni metalliche interrate devono essere protette con rivestimento esterno pesante, di tipo bituminoso oppure di
materiali plastici, e devono essere posate ad una distanza reciproca non minore del massimo diametro esterno delle tubazioni (ivi
compresi gli spessori delle eventuali guaine). Nel caso di parallelismi, sovrappassi e sottopassi tra i tubi del gas e altre
canalizzazioni preesistenti, la distanza minima, misurata fra le due superfici affacciate, deve essere tale da consentire gli
eventuali interventi di manutenzione su entrambi i servizi.
5.4.3.2. Posa in opera in vista
1) Le tubazioni installate in vista devono essere adeguatamente ancorate per evitare scuotimenti, vibrazioni ed oscillazioni.
Esse devono essere collocate in posizione tale da impedire urti e danneggiamenti e ove necessario, adeguatamente protette.
2) Le tubazioni di gas di densità non superiore a 0,8 devono essere contraddistinte con il colore giallo, continuo o in bande
da 20 cm, poste ad una distanza massima di 1 m l’una dall’altra.
Le altre tubazioni di gas devono essere contraddistinte con il colore giallo, a bande alternate da 20 cm di colore arancione.
All’interno dei locali serviti dagli apparecchi le tubazioni non devono presentare giunti meccanici.
5.4.3.3. Posa in opera in canaletta
Le canalette devono essere:
– ricavate nell’estradosso delle pareti;
– rese stagne verso l’interno delle pareti nelle quali sono ricavate mediante idonea rinzaffatura di malta di cemento;
– nel caso siano chiuse, dotate di almeno due aperture di ventilazione verso l’esterno di almeno 100 cm 2 cadauna, poste
nella parte alta e nella parte bassa della canaletta. L’apertura alla quota più bassa deve essere provvista di rete tagliafiamma e,
nel caso di gas con densità superiore a 0,8, deve essere ubicata a quota superiore del piano di campagna;
– ad esclusivo servizio dell’impianto.
5.4.4. Modalità di posa in opera all’interno dei fabbricati
5.4.4.1. Posa in opera in appositi alloggiamenti
L’installazione in appositi alloggiamenti è consentita a condizione che:
– gli alloggiamenti siano realizzati in materiale incombustibile, di resistenza al fuoco pari a quella richiesta per le pareti del
locale o del compartimento attraversato ed in ogni caso non inferiore a REI 30;
– le canalizzazioni non presentino giunti meccanici all’interno degli alloggiamenti non ispezionabili;
– le pareti degli alloggiamenti siano impermeabili ai gas;
– siano ad esclusivo servizio dell’impianto interno;
– gli alloggiamenti siano permanentemente aerati verso l’esterno con apertura alle due estremità; l’apertura di aerazione
alla quota più bassa deve essere provvista di rete tagliafiamma e, nel caso di gas con densità maggiore di 0,8, deve essere
ubicata a quota superiore al piano di campagna, ad una distanza misurata orizzontalmente di almeno 10 metri da altre aperture
alla stessa quota o quota inferiore.
5.4.4.2. Posa in opera in guaina
Le guaine devono essere:
– in vista;
– di acciaio di spessore minimo di 2 mm e di diametro superiore di almeno 2 cm a quello della tubazione del gas;
– le guaine devono essere dotate di almeno uno sfiato verso l’esterno. Nel caso una estremità della guaina sia attestata
verso l’interno, questa dovrà essere resa stagna verso l’interno tramite sigillatura in materiale incombustibile;
– le tubazioni non devono presentare giunti meccanici all’interno delle guaine;
– sono consentite guaine metalliche o di plastica, non propagante la fiamma, nell’attraversamento di muri o solai esterni.
Nell’attraversamento di elementi portanti orizzontali, il tubo deve essere protetto da una guaina sporgente almeno 20 mm dal
pavimento e l’intercapedine fra il tubo e il tubo guaina deve essere sigillata con materiali adatti (ad esempio asfalto, cemento
plastico e simili). È vietato l’impiego di gesso.
Nel caso di androni fuori terra e non sovrastanti piani cantinati è ammessa la posa in opera delle tubazioni sotto pavimento,
protette da guaina corredata di sfiati alle estremità verso l’esterno. Nel caso di intercapedini superiormente ventilate ed attestate
su spazio scoperto non è richiesta la posa in opera in guaina, purché le tubazioni siano in acciaio con giunzioni saldate.
5.5. Gruppo di misurazione
Il contatore del gas deve essere installato all’esterno in contenitore o nicchia areata oppure all’interno in locale o in nicchia
entrambi areati direttamente dall’esterno.
5.6. Prova di tenuta dell’impianto interno
La prova di tenuta deve essere eseguita prima di mettere in servizio l’impianto interno e di collegarlo al punto di consegna e
agli apparecchi. Se qualche parte dell’impianto non è in vista, la prova di tenuta deve precedere la copertura della tubazione. La
prova dei tronchi in guaina contenenti giunzioni saldate deve essere eseguita prima del collegamento alle condotte di impianto.
La prova va effettuata adottando gli accorgimenti necessari per l’esecuzione in condizioni di sicurezza e con le seguenti
modalità:
a) si tappano provvisoriamente tutti i raccordi di collegamento agli apparecchi e al contatore;
b) si immette nell’impianto aria od altro gas inerte, fino a che sia raggiunta una pressione pari a:
– impianti di 6ª specie: 1 bar;
– impianti di 7ª specie: 0,1 bar (tubazioni non interrate), 1 bar (tubazioni interrate);
c) dopo il tempo di attesa necessario per stabilizzare la pressione (comunque non minore di 15 min.), si effettua una prima
lettura della pressione, mediante un manometro ad acqua od apparecchio equivalente, di idonea sensibilità minima;
d) la prova deve avere la durata di:
194
– 24 ore per tubazioni interrate di 6ª specie;
– 4 ore per tubazioni non interrate di 6ª specie;
– 30 min. per tubazioni di 7ª specie.
Al termine della prova non devono verificarsi cadute di pressione rispetto alla lettura iniziale;
e) se si verificassero delle perdite, queste devono essere ricercate con l’ausilio di soluzione saponosa o prodotto equivalente
ed eliminate; le parti difettose devono essere sostituite e le guarnizioni rifatte. È vietato riparare dette parti con mastici, ovvero
cianfrinarle. Eliminate le perdite, occorre eseguire di nuovo la prova di tenuta dell’impianto;
f) la prova è considerata favorevole quando non si verifichino cadute di pressione. Per ogni prova a pressione deve essere
redatto relativo verbale di collaudo.
DISPOSIZIONI COMPLEMENTARI
6.1. Impianto elettrico
L’impianto elettrico deve essere realizzato in conformità alla legge n. 186 del 1° marzo 1968 e tale conformità deve essere
attestata secondo le procedure previste dal D.M. 37/2008
L’interruttore generale nei locali di cui al punto 4.2. deve essere installato all’esterno dei locali, in posizione segnalata ed
accessibile. Negli altri casi deve essere collocato lontano dall’apparecchio utilizzatore, in posizione facilmente raggiungibile e
segnalata.
6.2. Mezzi di estinzione degli incendi
In ogni locale e in prossimità di ciascun apparecchio deve essere installato un estintore di classe 21A 89BC. I mezzi di
estinzione degli incendi devono essere idonei alle lavorazioni o ai materiali in deposito nei locali ove questi sono consentiti.
6.3. Segnaletica di sicurezza
La segnaletica di sicurezza deve richiamare l’attenzione sui divieti e sulle limitazioni imposti e segnalare la posizione della
valvola esterna di intercettazione generale del gas e dell’interruttore elettrico generale.
6.4. Esercizio e manutenzione
1. Si richiamano gli obblighi di cui all’art. 11 del d.P.R. 26 agosto 1993, n. 412 (S.O.G.U. n. 242 del 14 ottobre 1993).
2. Nei locali di cui al punto 4.2. è vietato depositare ed utilizzare sostanze infiammabili o tossiche e materiali non attinenti
all’impianto e devono essere adottate adeguate precauzioni affinché, durante qualunque tipo di lavoro, l’eventuale uso di fiamme
libere non costituisca fonte di innesco.
IMPIANTI ESISTENTI
7.1. Gli impianti esistenti devono essere resi conformi alle presenti disposizioni. È tuttavia ammesso che:
– la superficie di aerazione sia inferiore a quella richiesta al punto 4.1.2., purché non inferiore a quella risultante dalla
formula:
S > 8,6 Q (locali fuori terra);
S > 12,9 Q (locali seminterrati ed interrati fino a quota –5 m);
S > 17,2 Q (locale interrato fra quota compresa tra –5 e –10 metri al di sotto del piano di riferimento).
È consentito che l’altezza dei locali sia inferiore a quella prevista nella precedente normativa, nel rispetto dei punti 4.1.3. e
4.2.4. Per impianti di portata termica superiore a 350 kW l’altezza non deve essere comunque inferiore a 2,5 m.
Dispositivi per la rivelazione del gas
– Rivelatore elettronico di gas metano o GPL per uso residenziale realizzato in materiale plastico autoestinguente con spia
a led di indicazione del corretto funzionamento e spia a led per segnalazione di allarme, avvisatore acustico elettronico,
alimentazione 220-230 V, omologazione certificata, completo di relè in grado di pilotare dispositivi esterni (elettrovalvole,
estrattori di aria, ecc.).
– Rivelatore di gas, di tipo industriale, con elemento sensibile alloggiato in contenitore antideflagrante a prova di esplosione,
con circuito di misura a ponte di Wheatstone, campo di misura 0-100% Lie, tempo di risposta inferiore a 30 secondi, deriva a
lungo termine inferiore a 5% F.S. in un anno, segnale di uscita 4-20 mA, regolabile mediante potenziometri, alimentazione 18-27
VDC, assorbimento massimo 3 W, collegamento con conduttore tripolare massimo 200 hm per conduttore, condizioni di
esercizio: temperatura da –30 °C a + 50 °C, umidità 20-99% RH; esecuzione antideflagrante, sensore Ex d11CT6, trasmettitore
EEXdIICT6 da porre in opera e tarare sul luogo dell’installazione che dovrà prevedere nel caso di gas metano il posizionamento a
0,50 mt. dal soffitto e nel caso di GPL a 0,50 mt. dal pavimento.
Questo tipo di rivelatore è collegabile ad una centrale multicanale per segnalare la presenza di gas/vapori infiammabili, gas
tossici ed ossigeno, equipaggiata con unità di controllo ed in grado di collegare fino ad otto rivelatori di gas; l’unità di controllo
dovrà essere dotata di uscita comune per segnalazione guasti e tre uscite di allarme ottico/acustico a soglie programmabili
(preallarme 1, preallarme 2 ed allarme) per presenza gas.
ACCETTAZIONE DEGLI IMPIANTI
Tutti gli impianti presenti nell’appalto da realizzare e la loro messa in opera completa di ogni categoria o tipo di lavoro
necessari alla perfetta installazione, saranno eseguiti nella totale osservanza delle prescrizioni progettuali, delle disposizioni
impartite dalla Direzione dei Lavori, delle specifiche del presente capitolato o degli altri atti contrattuali, delle leggi, norme e
regolamenti vigenti in materia.
195
Si richiamano espressamente tutte le prescrizioni, a riguardo, presenti nel Capitolato Generale, le norme UNI, CNR, CEI e
tutta la normativa specifica in materia.
I disegni esecutivi riguardanti ogni tipo di impianto (ove di competenza dell’Appaltatore) dovranno essere consegnati alla
Direzione dei Lavori almeno 60 giorni prima dell’inizio dei lavori relativi agli impianti indicati ed andranno corredati da relazioni
tecnico-descrittive contenenti tutte le informazioni necessarie per un completo esame dei dati progettuali e delle caratteristiche sia
delle singole parti che dell’impianto nel suo insieme.
L’Appaltatore è tenuto a presentare, contestualmente ai disegni esecutivi, un’adeguata campionatura delle parti costituenti
l’impianto nei tipi di installazione richiesti ed una serie di certificati comprovanti origine e qualità dei materiali impiegati.
Tutte le forniture relative agli impianti non accettate ai sensi del precedente articolo, ad insindacabile giudizio della
Direzione dei Lavori, dovranno essere immediatamente allontanate dal cantiere a cura e spese dell’Appaltatore e sostituite con
altre rispondenti ai requisiti richiesti.
L’Appaltatore resta, comunque, totalmente responsabile di tutte le forniture degli impianti o parti di essi, la cui accettazione
effettuata dalla Direzione dei Lavori non pregiudica i diritti che l’Appaltante si riserva di avanzare in sede di collaudo finale o nei
tempi previsti dalle garanzie fornite per l’opera e le sue parti.
Durante l’esecuzione dei lavori di preparazione, di installazione, di finitura degli impianti e delle opere murarie relative,
l’Appaltatore dovrà osservare tutte le prescrizioni della normativa vigente in materia antinfortunistica oltre alle suddette specifiche
progettuali o del presente capitolato, restando fissato che eventuali discordanze, danni causati direttamente od indirettamente,
imperfezioni riscontrate durante l’installazione od il collaudo ed ogni altra anomalia segnalata dalla Direzione dei Lavori, dovranno
essere prontamente riparate a totale carico e spese dell’Appaltatore.
ABILITAZIONE DELLE IMPRESE ARTIGIANE
Il committente o il proprietario è tenuto ad affidare i lavori di installazione, di trasformazione, di ampliamento e di
manutenzione degli impianti di al D.Lgs 37/2008 ad imprese abilitate ai sensi del dello stesso decreto.
Le imprese artigiane sono abilitate all’esercizio delle attività di installazione, di trasformazione, di ampliamento e/o di
manutenzione degli impianti di cui all’art. 1 del D.Lgs. 37/2008, se il titolare o uno dei soci o il familiare collaboratore è in
possesso di uno dei seguenti requisiti:
a) laurea in materia tecnica specifica conseguita presso una università statale o legalmente riconosciuta;
b) diploma di scuola secondaria superiore conseguito presso un istituto statale o legalmente riconosciuto, con
specializzazione relativa al settore delle attività di cui al D.M. 37/2008, seguito da un periodo di inserimento di almeno un anno
continuativo, con rapporto di lavoro subordinato o altra forma di collaborazione tecnica continuativa nell’ambito di un’impresa del
settore;
c) prestazione lavorativa alle dirette dipendenze di un’impresa del settore, per un periodo non inferiore a tre anni, anche non
continuativi, nell’ultimo decennio, in qualità di operaio installatore con qualifica di specializzato nelle attività di installazione, di
trasformazione, di ampliamento e/o di manutenzione degli impianti di cui al D.M. 37/2008;
d) iscrizione all’albo delle imprese artigiane, per un periodo non inferiore a tre anni, nell’ultimo decennio, in qualità di
titolare, di socio o di collaboratore familiare di impresa esercente l’attività di installazione, di trasformazione, di ampliamento e/o
di manutenzione degli impianti di cui all’art. 1 della l. 46/1990.
L’imprenditore sprovvisto di uno dei requisiti indicati nell’elenco di cui sopra può preporre all’esercizio delle attività di cui al
medesimo elenco un responsabile tecnico in possesso di uno di tali requisiti.
Le imprese artigiane, abilitate ai sensi della normativa vigente, che intendono esercitare alcune o tutte le attività di
installazione, ampliamento, trasformazione e manutenzione degli impianti di cui al D.M. 37/2008, presentano alla Commissione
regionale per l’artigianato, ai sensi dell’art. 19 della legge 7 agosto 1990, n. 241 (Nuove norme in materia di procedimento
amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi), come modificato dall’art. 2, comma 10, della legge 24
dicembre 1993, n. 537, unitamente alla domanda di iscrizione all’albo regionale delle imprese artigiane, denuncia di inizio delle
attività stesse indicando, con riferimento alle lettere del medesimo art. 1 del D.Lgs. 37/2008 e alle relative voci, quali esse
effettivamente siano e la documentazione attestante che il titolare, o uno dei soci o il collaboratore familiare o il responsabile
tecnico preposto all’esercizio delle attività, è in possesso di uno dei requisiti tecnico-professionali di cui al comma 1.
Le imprese artigiane alle quali siano stati riconosciuti i requisiti tecnico-professionali hanno diritto ad un certificato di
riconoscimento secondo modelli approvati con decreto del Ministro dell’industria, del commercio e dell’artigianato. Il certificato è
rilasciato dalla Commissione regionale per l’artigianato, che svolge anche le attività di verifica di cui all’art. 19 della l. 241/1990,
come modificato dall’art. 2, comma 10, della l. 537/1993.
Gli impianti citofonici, telefonici, a temporizzatore, nonché l’installazione di ogni altra apparecchiatura elettrica accessoria
agli impianti termici, di sollevamento di persone o di cose e di antincendio sono compresi tra gli impianti di cui all’art. 1, comma
1, lett. a), del D.Lgs 37/2008.
CERTIFICAZIONE LAVORI (DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ)
Al termine di ogni lavoro per il quale è prescritta la dichiarazione di conformità, ai sensi dell’art. 7 del D.M. 37/2008, e
comunque entro 15 gg dalla fine dello stesso, l’Appaltatore rilascia al Committente tale dichiarazione.
A tale dichiarazione dovrà essere allegata una relazione descrittiva dell'intervento svolto (indicante, tra l'altro, i materiali
sostituiti o riparati) ed eventuali schemi finali degli impianti oggetto dell'intervento che la Direzione Lavori riterrà necessari.
In caso di rifacimento parziale o di ampliamento di impianti, la dichiarazione di conformità e il progetto si riferiscono alla
sola parte degli impianti oggetto del rifacimento o dell’ampliamento. Nella dichiarazione di conformità dovrà essere
espressamente indicata la compatibilità con gli impianti preesistenti.
La dichiarazione di conformità è resa su modelli predisposti con decreto del Ministro dell’industria, del commercio e
dell’artigianato, ai sensi del D.M. 37/2008, sentiti l’UNI e il CEI.
Dopo ogni intervento ci manutenzione e/o di controllo, la ditta appaltatrice dovrà annotare e controfirmare l’intervento
196
svolto sull’apposito "Libretto di impianto" depositato presso l'Ufficio Tecnico.
OPERE PROVVISIONALI – NOLEGGI E TRASPORTI
Le opere provvisionali, gli apprestamenti e le attrezzature atti a garantire, per tutta la durata dei lavori, la prevenzione degli
infortuni e la tutela della salute dei lavoratori sono oggetto di specifico capitolato.
Le principali norme riguardanti i ponteggi e le impalcature, i ponteggi metallici fissi, i ponteggi mobili, ecc., sono contenute
nel D.Lgs. 9 aprile 2008, numero 81.
I noli devono essere espressamente richiesti, con ordine di servizio, dalla Direzione dei Lavori e sono retribuibili solo se non
sono compresi nei prezzi delle opere e/o delle prestazioni.
Le macchine ed attrezzi dati a noleggio devono essere in perfetto stato di esercizio ed essere provvisti di tutti gli accessori
necessari per il loro funzionamento.
Sono a carico esclusivo dell’Impresa la manutenzione degli attrezzi e delle macchine affinché siano in costante efficienza.
Il nolo si considera per il solo tempo effettivo, ad ora o a giornata di otto ore, dal momento in cui l’oggetto noleggiato viene
messo a disposizione del committente, fino al momento in cui il nolo giunge al termine del periodo per cui è stato richiesto.
Nel prezzo sono compresi: i trasporti dal luogo di provenienza al cantiere e viceversa, il montaggio e lo smontaggio, la
manodopera, i combustibili, i lubrificanti, i materiali di consumo, l’energia elettrica, lo sfrido e tutto quanto occorre per il
funzionamento dei mezzi.
I prezzi dei noli comprendono le spese generali e l’utile dell’imprenditore.
Per il noleggio dei carri e degli autocarri verrà corrisposto soltanto il prezzo per le ore di effettivo lavoro, rimanendo escluso
ogni compenso per qualsiasi altra causa o perditempo.
Il trasporto è compensato a metro cubo o a peso del materiale trasportato, oppure come nolo orario di automezzo
funzionante.
Se la dimensione del materiale da trasportare è inferiore alla portata utile dell’automezzo richiesto a nolo, non si prevedono
riduzioni di prezzo.
Nei prezzi di trasporto è compresa la fornitura dei materiali di consumo e la manodopera del conducente.
Per le norme riguardanti il trasporto dei materiali si veda il d.P.R. 7 gennaio 1956, capo VII e successive modificazioni.
ACCETTAZIONE DEI MATERIALI
I materiali e le forniture da impiegare nelle opere da eseguire dovranno essere delle migliori qualità esistenti in commercio,
possedere le caratteristiche stabilite dalle leggi e dai regolamenti vigenti in materia ed inoltre corrispondere alla specifica
normativa del presente capitolato o degli altri atti contrattuali.
Si richiamano peraltro, espressamente, le prescrizioni del Capitolato Generale, le norme UNI, CNR, CEI e le altre norme
tecniche europee adottate dalla vigente legislazione.
Sia nel caso di forniture legate ad installazione di impianti che nel caso di forniture di materiali d’uso più generale, l’Appaltatore
dovrà presentare adeguate campionature prima dell’inizio dei lavori, ottenendo l’approvazione della Direzione dei Lavori.
Le caratteristiche dei vari materiali e forniture saranno definite nei modi seguenti:
a) dalle prescrizioni generali del presente capitolato;
b) dalle prescrizioni particolari riportate negli articoli seguenti;
c) dalle eventuali descrizioni specifiche aggiunte come integrazioni o come allegati al presente capitolato;
d) da disegni, dettagli esecutivi o relazioni tecniche allegati al progetto.
Resta comunque contrattualmente fissato che tutte le specificazioni o modifiche apportate nei modi suddetti fanno parte
integrante del presente capitolato.
Salvo diversa indicazione, i materiali e le forniture proverranno da quelle località che l’Appaltatore riterrà di sua convenienza
purché, ad insindacabile giudizio della Direzione dei Lavori, ne sia riconosciuta l’idoneità e la rispondenza ai requisiti prescritti.
L’Appaltatore è obbligato a prestarsi in qualsiasi momento ad eseguire o far eseguire presso il laboratorio o istituto indicato,
tutte le prove prescritte dal presente capitolato o dalla Direzione dei Lavori sui materiali impiegati o da impiegarsi, nonché sui
manufatti, sia prefabbricati che realizzati in opera e sulle forniture in genere.
Il prelievo dei campioni destinati alle verifiche qualitative dei materiali stessi, da eseguire secondo le norme tecniche vigenti,
verrà effettuato in contraddittorio e sarà appositamente verbalizzato.
L’Appaltatore farà sì che tutti i materiali mantengano, durante il corso dei lavori, le stesse caratteristiche riconosciute ed
accettate dalla Direzione dei Lavori.
Qualora in corso d’opera, i materiali e le forniture non fossero più rispondenti ai requisiti prescritti o si verificasse la
necessità di cambiare gli approvvigionamenti, l’Appaltatore sarà tenuto alle relative sostituzioni e adeguamenti senza che questo
costituisca titolo ad avanzare alcuna richiesta di variazione prezzi.
Le forniture non accettate ad insindacabile giudizio dalla Direzione dei Lavori dovranno essere immediatamente allontanate
dal cantiere a cura e spese dell’Appaltatore e sostituite con altre rispondenti ai requisiti richiesti.
L’Appaltatore resta comunque totalmente responsabile in rapporto ai materiali forniti la cui accettazione, in ogni caso, non
pregiudica i diritti che l’Appaltante si riserva di avanzare in sede di collaudo finale.
VERIFICHE E PROVE IN CORSO D’OPERA DEGLI IMPIANTI
Durante il corso dei lavori, l'Amministrazione appaltante si riserva di eseguire verifiche e prove preliminari sugli impianti o
parti deglistessi, in modo da poter tempestivamente intervenire qualora non fossero rispettate le condizioni del presente
Capitolato speciale.
197
Le verifiche potranno consistere nell'accertamento della rispondenzadei materiali impiegati con quelli stabiliti, nel controllo
delle installazioni secondo le disposizioni convenute (posizioni, percorsiecc.), nonché in prove parziali di isolamento e di
funzionamentoe in tutto quello che può essere utile allo scopo sopraaccennato.
Dei risultati delle verifiche e delle prove preliminari di cui sopra,si dovrà compilare regolare verbale.
198
TABELLA «A»
CATEGORIA PREVALENTE E CATEGORIE SCORPORABILI E SUBAPPALTABILI DEI LAVORI
(articoli 4 e 43, comma 1)
Lavori
1
Categoria ex allegato A D.P.R. n. 34 del 2000
Opere stradali
Prevalente
OG3
Euro
Incidenza %
manodopera
172.839,26
25%
Ai sensi dell’articolo 118 del Dlgs.163/06,i lavori sopra descritti, appartenenti alla categoria prevalente, sono subappaltabili nella
misura massima del 30% ad imprese in possesso dei requisiti necessari.
Pavimentazioni
speciali
in
pietra naturale Opere stradali
Sub-appaltabile e/o
OS26
66.947,07
40%
scorporabile
Sub-appaltabile inf
3
Opere a verde e arredo urbano
10% incide sulla
OS24
6.200,00
30%
prevalente
Sub-appaltabile e/o
4
Opere Elettriche
OS30
3.547,82
45%
scorporabile
Sub-appaltabile inf
Opere
di
fognatura
e
5
10% incide sulla
OG6
28.491,29
25%
acquedotto
prevalente
Sub-appaltabile inf
6
Opere di segnaletica
10% incide sulla
OS10
5.839,04
30%
prevalente
Sub-appaltabile inf
7
Opere idro-sanitarie
10% incide sulla
OS3
4.449,84
35%
prevalente
Sub-appaltabile e/o
8
Opere edili
OG1
48.128,70
40%
scorporabile
Lavori appartenenti a categorie definite dal D.P.R n.34/2000 e scorporabili e subappaltabili ai sensi degli articoli 72,73 e 74 del
Regolamento Generale a qualificazione non obbligatoria di importo superiore al 10% del totale dei lavori
2
TOTALE COMPLESSIVO DEI LAVORI
336.443,02
31%
n.
Designazione delle categorie (e sottocategorie) omogenee dei lavori
0
1
2
OS 26 pavimentazioni speciali
Opere stradali OG3
Opere a verde e arredo urbano a misura OS24
64.157,80
165.638,11
5.950,00
3
4
5
6
7
OS3 lavori idro-sanitari
OG6 fognature e acquedotto
OS10 segnaletica
OG1 edili
OS30 levori elettrici
Parte 1 - Totale lavori A MISURA (articolo 27)
OS 26 pavimentazioni speciali
Opere stradali OG3
Opere a verde e arredo urbano a misura OS24
4.264,44
10.529,15
5.587,45
42.561,48
3.400,00
302.088,43
0
1
2
3
4
5
0
1
2
In EURO ([i])
OS1 lavori in terra
OG6 fognature e acquedotto
Parte 2 - Totale lavori A CORPO (articolo 28)
OS 26 pavimentazioni speciali
Opere stradali OG3
Opere a verde e arredo urbano a misura OS24
199
0
6
3
4
5
a)
0
1
2
3
4
5
6
7
0
1
2
3
4
5
0
1
2
3
4
5
b)
OG1 edili
OS1 lavori in terra
OG6 fognature e acquedotto
OS10 segnaletica
Parte 3 - Totale lavori IN ECONOMIA (articolo 29)
Totale importo esecuzione lavori (base d’asta)(parti 1 + 2+ 3)
OS 26 pavimentazioni speciali
Opere stradali OG3
Opere a verde e arredo urbano a misura OS24
OS3 lavori idro-sanitari
OG6 fognature e acquedotto
OS10 segnaletica
OG1 edili
OS30 levori elettrici
Parte 1- Totale oneri per la sicurezza A MISURA (articolo 27)
OS 26 pavimentazioni speciali
Opere stradali OG3
Opere a verde e arredo urbano a misura OS24
OS1 lavori in terra
OG6 fognature e acquedotto
OS10 segnaletica
Parte 2 - Totale oneri per la sicurezza A CORPO (articolo 28)
OS 26 pavimentazioni speciali
Opere stradali OG3
Opere a verde e arredo urbano a misura OS24
OG1 lavri edili
OG6 fognature e acquedotto
OS10 segnaletica
Parte 3 - Totale oneri per la sicurezza IN ECONOMIA (articolo 29)
Oneri per l’attuazione dei piani di sicurezza (parti 1 + 2 + 3)
TOTALE DA APPALTARE (somma di a + b) ([ii])
200
3.561,99
16.775,08
20.337,07
322.425,50
2.789,27
7.201,15
250
185,4
457,76
251,59
1850,37
147,82
13.133,36
0
154,86
729,3
884,16
14.017,52
336.443,02
CARTELLO DI CANTIERE
articolo 56
TABELLA
«C»
Ente appaltante: COMUNE DI VOGHERA
ASSESSORE LL.PP.
Sig. G.Percivalle
SINDACO
Dott. Aurelio Torriani
Dir. Settore LL.PP:
Arch. Massimiliano Carrapa
Settore Lavori Pubblici, Servizio manutenzione Strade
LAVORI DI “Rifacimento svincolo canalizzato via Garibaldi, via Negrotto
Cambiaso, via Zanardi, viale Carlo Emanuele III, con intersezione a rotatoria e
ristrutturazione ex pesa pubblica per punto informazioni – anno 2008”
Progetto esecutivo approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. ___ del _______
Progetto esecutivo:
Ing. Alessandra Zermoglio; Geom. Mauro Ruggeri, Geom. Simone Fasano, Arch. Claudia Schenone
Direzione dei lavori:
UTC
Direttore operativo di cantiere
Coordinatore per la progettazione:
Coordinatore per l’esecuzione:
Durata stimata in uomini x giorni:
Dott. Ing. Alessandra Zermoglio
410
Notifica preliminare in data:
Dott. Ing. Alessandra Zermoglio
Responsabile del procedimento
Dott. Ing. Alessandra Zermoglio
Responsabile dei Lavori:
IMPORTO DEL PROGETTO:
IMPORTO LAVORI A BASE D'ASTA:
ONERI PER LA SICUREZZA:
IMPORTO DEL CONTRATTO:
Euro 480.000,00
Euro 322.425,50
Euro 14.017,52
Euro…….
Gara in data ________, offerta di Euro _______________ pari al ribasso del ___ %
Impresa esecutrice:
con sede
Qualificata per i lavori della categoria OG3: _____, classifica _______.000,00)
_____, classifica _______.000,00)
_____, classifica _______.000,00)
direttore tecnico del cantiere: _______________________________________________
subappaltatori:
categoria
per i lavori di
Descrizione
Importo lavori subappaltati
In Euro
Intervento finanziato con proventi dei Permessi a Costruire.
inizio dei lavori ___________________ con fine lavori prevista per il ____________________
prorogato il ______________________ con fine lavori prevista per il ___________________
Ulteriori informazioni sull’opera possono essere assunte presso l’ufficio tecnico comunale
telefono: 0383-336452 fax: 0383-369639
201
TABELLA «D»
ELEMENTI PRINCIPALI DELLA COMPOSIZIONE DEI LAVORI
OMESSA
TABELLA «E»
RIEPILOGO DEGLI ELEMENTI PRINCIPALI DEL CONTRATTO
Euro
1.a Importo per l’esecuzione delle lavorazioni (base
d’asta)
1.b Oneri per l’attuazione dei piani di sicurezza
1 Importo della procedura d’affidamento (1.a + 1.b)
2.a Ribasso offerto in percentuale
2.b Offerta risultante in cifra assoluta
3 Importo del contratto (2.b + 1.b)
4 Cauzione provvisoria (calcolata su 1)
2 %
5 Garanzia fideiussoria base (3 x 10%)
10 %
6 Maggiorazione cauzione (per ribassi > al 20%)
%
7 Garanzia fideiussoria finale (5 + 6)
8 Garanzia fideiussoria finale ridotta (50% di 7)
9 Importo minimo netto stato d’avanzamento
10 Tempo utile per l’esecuzione dei lavori in giorni
11 Premio di accelerazione per ogni giorno di anticipo
12 Importo assicurazione per danni esecuzione
13 Massimale per polizza di Resp. Civile verso terzi
202
322.425,50
14.017,52
6.728,86
80.000,00
87
462.000,00
500.000,00
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
Riordinare la numerazione dei commi qualora per lo specifico lavoro non si verifichino tutte le fattispecie di cui ai commi da 2 a 7.
Ai sensi dell’articolo 117, comma 3, del Regolamento Generale di attuazione, la penale deve essere fissata nella misura
proporzionale compresa tra lo 0,3 per mille e l’1 per mille dell’importo netto del contratto.
Indicare, dopo l’aggiudicazione, l’importo in cifra assoluta, sulla base dell’aliquota stabilita.
Non esiste un termine vincolante, si consiglia un termine di 30 giorni.
Articolo 45, comma 10, del Regolamento Generale.
Non più di 45 giorni ai sensi dell’articolo 29, comma 1, del Capitolato Generale d’Appalto. Trattandosi di due operazioni
separate, può stabilirsi un termine per la contabilizzazione da parte del direttore di lavori (ad esempio 25 giorni) ed un termine
per l’emissione del certificato di pagamento (ad esempio 20 giorni); la somma dei termini non deve comunque superare i 45
giorni e tale distinzione non ha effetto nei rapporti contrattuali con l’appaltatore.
Solo per le pubbliche amministrazioni soggette all’ordinamento contabile degli enti locali.
Articolo 114, comma 3, del Regolamento Generale.
Termine non stabilito da norme regolamentari; si consiglia un termine non superiore a 15/45 giorni, a seconda della complessità
e della consistenza del medesimo conto finale.
Non più di 30 giorni ai sensi dell’articolo 174 del Regolamento Generale. Si consiglia un termine più breve (es. 15 giorni).
Cancellare le parole «o del Certificato di Regolare Esecuzione», per lavori di importo superiore ad 1 milione di euro o per i quali
sia già stato determinato di ricorrere al Collaudo, ancorché facoltativo.
Costituiti dai 6 mesi ex articolo 28, comma 1, legge n. 109 del 1994, più 24 mesi, comma 2, secondo periodo e 2 mesi terzo
periodo, stessa norma.
Completare col numero degli esemplari del cartello; in genere 1; in caso di lavori puntuali di notevole entità e che si affacciano
su più spazi pubblici, sono consigliati 2 esemplari; in caso di lavori lineari o a rete è consigliato 1 esemplare per ogni tronco
autonomo; per tronchi di lunghezza notevole, un esemplare ogni 500 metri.
203