SCUOLA DI ORGANO E COMPOSIZIONE ORGANISTICA

Transcript

SCUOLA DI ORGANO E COMPOSIZIONE ORGANISTICA
1
SCUOLA DI ORGANO
E COMPOSIZIONE ORGANISTICA
Esami ministeriali:
I
Programma degli Esami di Compimento del Periodo Inferiore
A) Prove di pianoforte:
a) Esecuzione di uno studio estratto a sorte fra i seguenti, del Gradus di Clementi: nn. 5, 7, 9, 24, 28, 44.
b) Esecuzione di un preludio e fuga di Bach estratto a sorte fra i seguenti numeri: IX, XII, XVII.
c) Esecuzione di una sonata di Beethoven scelta fra le seguenti: n. 5, do min.; n. 9, mi magg.; n. 4, mi b..
d) Lettura a prima vista di una breve e facile composizione.
B) Prove di organo:
a) Esecuzione di uno studio estratto a sorte fra 10 preparati pel solo pedale del metodo del Bossi e Tebaldini.
b) Esecuzione di uno studio (manuale e pedale) estratto a sorte fra sei dei più facili del "Gradus ad Parnassum" del
Remondi oppure dai 24 studi 1° volume dello Schneider (Ed. Peters).
c) Esecuzione di un trio scelto tra i più facili del Renner (Ed. Capra) e fra quelli del Rheinberger (Ed. Forberg, Lipsia).
d) Improvvisazione all'organo di un piccolo giro armonico a 4 parti con modulazioni alle tonalità vicine prestabilite
dalla Commissione.
e) Contrappuntare a 3 parti per iscritto in stile florido imitato, nel tempo massimo di tre ore, un breve tema dato dalla
Commissione e posto dal candidato prima nella parte acuta, poi nella grave.
II
Programma degli Esami di Compimento del Periodo Medio
1.
a) Esecuzione di un preludio e fuga di Bach estratto a sorte fra due preparati e scelti dal 2°, 3° e 4° volume dell'edizione
Peters.
b) Esecuzione di una composizione tra le più importanti per organo del Frescobaldi estratta a sorte fra le tre preparate e
scelte dal candidato nell'edizione Maurice Senart di Parigi, revisione Bonnet* (Fiori musicali).
2.
a) Esecuzione di una sonata o di un preludio e fuga per organo di Mendelssohn.
b) Esecuzione di una composizione per organo di Cesar Franck estratta a sorte fra le seguenti: Pezzo eroico; Pastorale
in mi magg.; Preludio, fuga e variazioni in si minore.
3.
a) Lettura a prima vista di un facile brano per organo con pedale obbligato e trasporto di un tono sopra o sotto di un
altro brano pel solo manuale.
b) Lettura a prima vista di un facile brano di partitura vocale a 3 voci nelle proprie chiavi.
4. Interpretazione sull'organo di un facile pezzo assegnato dalla Commis sione previo studio di 3 ore a porte chiuse.
5. Composizione di una fughetta a 2 parti su tema dato per organo (solo manuale) previo studio di 8 ore a porte chiuse.
6. Accompagnamento di una melodia gregoriana di genere sillabico nel modo originale; accomp agnamento e trasporto
di un'altra pure di genere sillabico.
Prove di cultura:
a) Storia dell'organo. Dare prova di conoscere la tecnica, costruzione e registrazione dell'organo, nonché i migliori
autori antichi e moderni di musica organistica e i trattati didattici più noti.
* Edizione da sostituire con altre più conformi all’originale
2
III
Programma degli Esami di Diploma
1.
a) Esecuzione di una composizione per organo scelta fra le seguenti di Bach: Passacaglia in do minore; Fantasia e Fuga
in sol minore; Toccata Adagio e Fuga in do maggiore; Preludio e Tripla Fuga in mi b.; Preludio e Fuga in re magg.
b) Esecuzione di un importante corale per organo di Bach estratto a sorte fra due scelti dai voll. V, VI e VII
dell'edizione Peters.
2.
a) Esecuzione di una composizione di Cesar Franck o di Marco Enrico Bossi estratta a sorte fra le seguenti: Franck: 3
corali, Prière in do minore, Finale in si b.; M.E. Bossi: Pezzo Eroico, Tema e variazioni, Studio sinfonico.
b) Esecuzione di una composizione moderna scelta dal candidato.
3. Interpretazione sull'organo di un pezzo di media difficoltà assegnato dalla Commissione previo studio di tre ore.
4.
a) Improvvisazione all'organo di un breve preludietto o versetto su facile tema assegnato dalla Commissione;
b) Composizione di una fughetta a 3 parti per organo su tema assegnato dalla Commissione;
c) Composizione di un breve mottetto ad una voce con accompagnamento di organo su testo latino assegnato dalla
Commissione. Durante tale prova e quella precedente, di cui alla lett. b), per le quali sono assegnate, rispettivamente,
12 e 10 ore di tempo disponibile, ciascun candidato rimarrà chiuso in apposita stanza.
5.
a) Accenno con la voce, e di poi accompagnamento con l'organo, di una melodia gregoriana (genere neumatico) nella
modalità originale, e di un'altra trasportandola;
b) Lettura a prima vista di un brano di partitura vocale a 4 voci nelle proprie chiavi;
c) Trasporto di tonalità di un facile brano per organo.
Prova di cultura:
Discussione sul metodo d'insegnamento dell'organo e sulla teoria del canto gregoriano.
CHIARIMENTI IN ORDINE AL PROGRAMMA DI ESAME DI ORGANO E COMPOSIZIONE ORGANISTICA
(C.M. 28 marzo 1985)
Compimento Periodo Inferiore
B) Prove di organo:
b) "Esecuzione di uno studio (manuale e pedale) estratto a sorte fra sei dei più facili del "Gradus ad Parnassum" del
Remondi oppure dai 24 studi 1° volume dello Scheider (Ed. Peters)". Gli studi da estrarre a sorte sono a scelta del
candidato.
Compimento Periodo Medio:
L'esame dovrà svolgersi in almeno due giorni.
CORSO SPERIMENTALE
(riservato agli studenti iscritti)
I
Programma degli esami di Compimento del Periodo Inferiore
1.
2.
Prove di pianoforte:
a) Esecuzione di uno studio del “Gradus” di M. Clementi estratto a sorte fra sei preparati dal candidato; tra i sei
obbligatoriamente dovranno figurare i nn. 5, 28, 4.
b) Esecuzione di un Preludio e Fuga di J. S. Bach estratto a sorte, seduta stante, fra i tre preparati dal candidato e
scelti tra quelli del I e II volume del W. Klavier.
c) Esecuzione di una Sonata di L. V. Beethoven, scelta dal candidato fra i nn. 1 e 16 (compreso), delle 32 sonate
per pianoforte.
d) Lettura a prima vista di una breve e facile composizione.
Prove di organo:
a) Esecuzione di uno studio per organo (pedale e manuale) estratto a sorte fra due preparati dal candidato (con
difficoltà adeguata al corso).
b) Esecuzione di un corale estratto a sorte fra tre preparati dal candidato, di genere diverso, scelti fra i 45 Preludi
corali dell’”Orgelbuchlein” di J. S. Bach.
c) Esecuzione di un Preludio e Fuga, con pedale obbligato, scelto fra le composizioni di autori della scuola
nordica tedesca prebachiana, con difficoltà adeguata al corso.
3
SCUOLA DI ORGANO
E COMPOSIZIONE ORGANISTICA
d) Esecuzione di un trio di Renner o di Rheimberger o un trio diverso di analoga difficoltà scelto fra le opere di
autori, dal periodo barocco al periodo contemporaneo.
e) Improvvisazione all’organo di un giro armonico con modulazioni alle tonalità vicine prestabilite dalla
Commissione.
f) Contrappuntare a tre parti per iscritto in stile florido imitato, nel tempo massimo di tre ore, un breve tema dato
dalla Commissione e posto dal candidato nella parte acuta e quindi nella parte grave.
Prova di cultura: dar prova di conoscere i primi elementi di organologia.
II
Programma degli esami di Compimento del Periodo Medio
1.
a)
Esecuzione di un brano di autore italiano estratto a sorte fra due brani importanti di forma diversa, nei secoli
XVI-XVII, preparati dal candidato.
b) Esecuzione di un brano significativo estratto a sorte fra due preparati dal candidato, scelti tra le opere di autori
dei secoli XVII-XVIII delle scuole Fiamminga, o Inglese, o Spagnola.
c) Esecuzione di una composizione importante di scuola prebachiana tedesca, di media difficoltà.
d) Esecuzione di un Preludio (o fantasia) e Fuga di J. S. Bach, di media difficoltà.
2.
a) Esecuzione di una Sonata o di un Preludio e fuga di F. Mendelssohn.
b) Esecuzione di una composizione estratta a sorte tra due preparate dal candidato, scelte dalle opere di:
C. Franck: Pezzo Eroico, Pastorale, Preludio Fuga e Variazione, Fantasia in do magg., Fantasia in la magg.;
oppure tra le opere organistiche di media difficoltà di:
J. Brahms, R. Schumann, M. Reger, o di altro autore della stessa epoca.
c) Esecuzione di un pezzo moderno di media difficoltà
3.
a)
4.
Lettura a prima vista di un facile brano per organo con pedale obbligato e trasporto di un tono sopra o sotto di
un altro brano per solo manuale.
b) Lettura a prima vista di un facile brano di partitura vocale a tre voci nelle proprie chiavi.
Analisi ed esecuzione di un brano assegnato dalla Commissione preparato dal candidato nel tempo di tre ore e
trenta minuti.
5.
a)
Composizione di una Fughetta a due parti su tema dato, per organo (solo manuale), previo studio di otto ore a
porte chiuse.
b) Improvvisazione, su tema dato, di un facile versetto in stile imitato.
6. Accompagnamento di una melodia gregoriana di genere sillabico nel modo originale; accompagnamento e
trasporto di un’altra pure di genere sillabico.
Prova di cultura: Storia dell’organo. Dare prova di conoscere la tecnica, costruzione e registrazione dell’organo, nonché
i migliori autori antichi e moderni di musica organistica e i trattati didattici più noti.
III
Programma degli Esami di Diploma
1.
a) G. Frescobaldi: una toccata tratta dal I o dal II libro.
b) Una composizione o una scelta di brani significativi, di compositore importante della scuola francese dei secoli
XVII-XVIII, della durata minima di sei/otto minuti.
c) J. S. Bach: Una composizione tratta da Preludi/Fantasia/Toccata e Fuga delle opere BWV 532, 540, 542, 548,
552, 564 e Passacaglia e Tema Fugato BWV 582.
d) J. S. Bach: un Allegro di Sonata in trio scelta tra le opere: BWV 525, 526, 527, 528, 529, 530.
e) J. S. Bach: un Preludio corale estratto a sorte, seduta stante, fra due di genere diverso preparati dal candidato.
2.
4
a)
3.
Esecuzione di una composizione estratta a sorte fra due presentate dal candidato, di cui una obbligatoriamente
scelta fra le seguenti di C. Franck: uno dei Tre Corali, Prière in do min., Grand pièce simphonique, Final; e
l’altra (consistente in uno o più tempi) scelta fra le seguenti composizioni organistiche importanti di M. Reger,
F. Liszt, M. E. Bossi o di uno dei più significativi sinfonisti francesi, della durata minima di otto/dieci minuti.
b) Un brano importante di un autore moderno o contemporaneo (durata minima di otto/dieci minuti).
Analisi orale ed esecuzione di un brano assegnato dalla Commissione e preparato dal candidato nel termine di tre
ore e trenta minuti.
4.
a) Composizione di una Fughetta a tre parti per organo su tema assegnato dalla Commissione.
b) Composizione di un breve Mottetto ad una voce con accompagnamento di organo su testo latino assegnato
dalla Commissione.
c) Improvvisazione su tema dato, di una semplice forma organistica (Preludio, fantasia, Corale, Variato, ecc.).
Durante la prova di cui alle lettere a) e b), rispettivamente di dodici e dieci ore di tempo disponibile, ciascun
candidato rimarrà chiuso in apposita stanza.
5.
a)
Accenno con la voce, e di poi accompagnamento con l’organo, di una melodia gregoriana (genere neumatico)
nella modalità originale, e di un’altra, trasportandola.
b) Lettura a prima vista di un brano di partitura vocale a quattro voci nelle proprie chiavi.
c) Trasporto di tonalità di un facile brano per organo.
Prova di cultura: discussione sul metodo di insegnamento dell’organo e sulla teoria del canto gregoriano.
5
SCUOLA DI ORGANO
E COMPOSIZIONE ORGANISTICA
Altri esami:
Programma degli esami interni di conferma, verifica e promozione
Conferma al primo anno:
PIANOFORTE
1
scale Maggiori e minori per moto retto
2
sei studi scelti tra gli studi elementari di Pozzoli, Duvernoy, Czerny o di altri autori
3
tre brani tratti dal libro di Anna Magdalena di J. S. Bach, o dai canoni di Kunz o dalle opere di Pozzoli o da
altre di carattere polifonico
4
una composizione facile, da Clementi agli autori moderni, preferibilmente italiani
Conferma e promozione al secondo anno:
PIANOFORTE
5
scale Maggiori e minori per moto retto
6
sei studi scelti tra gli studi elementari di Pozzoli, Duvernoy, Czerny o di altri autori
7
tre brani tratti dal libro di Anna Magdalena di J. S. Bach, o dai canoni di Kunz o dalle opere di Pozzoli o da
altre di carattere polifonico
8
una composizione facile, da Clementi agli autori moderni, preferibilmente italiani
Conferma e promozione al terzo anno:
PIANOFORTE
1
scale per moto retto e contrario, Maggiori e minori, nell’estensione di due ottave
2
sei studi scelti tra le opere di Pozzoli (24 studi di facile meccanismo), Clementi (preludi ed esercizi), Heller
(op. 46/47) o da altre opere di analoga difficoltà
3
tre composizioni di: J. S. Bach (comprendendo anche le invenzioni a due voci) o altro autore della stessa epoca
4
una sonatina: o di Clementi o di Dussek o di Mozart
5
un brano facile di autore a partire dal sec. XIX fino ai contemporanei
Conferma e verifica al quarto anno:
PIANOFORTE
1
scale per terza, sesta, decima, maggiori e minori, nell’estensione di due ottave
2
sei studi tratti da “Sessanta studi di Cramer ” e da “Studi di media difficoltà” di Pozzoli, o da altre opere di
analoga difficoltà
3
tre brani tratti dalle Invenzioni a due o tre voci o dalle Suites francesi di J. S. Bach o dalle Suites di J. F.
Handel
4
due composizioni clavicembalistiche o organistiche
5
una sonata di Haydn o di Clementi o di Mozart
6
una composizione di autore a partire dal secolo XIX fino ai contemporanei
ARMONIA
1
basso a quattro voci da armonizzare, per iscritto, con accordi fino alla settima di dominate e rivolti, senza
modulazioni
6
Conferma e promozione al quinto anno:
PIANOFORTE
1
scale di tutte le specie (in quattro ottave). Arpeggi in tutte le tonalità
2
sei studi tratti da: Sessanta studi di Cramer, Studi di media difficoltà di Pozzoli, studi brillanti di Czerny,
“Gradus ad Parnassum” di Clementi
3
tre brani tratti dalle invenzioni a tre voci o dalle Suites inglesi o dal “Clavicembalo ben temperato” di J. S.
Bach
4
una sonata o di Mozart o di Beethoven
5
un brano di autore moderno, al pianoforte o all’organo
ORGANO
1
cinque studi per solo pedale, tre studi per manuale e pedale tratti dai metodi di Bossi, Tebaldini, Remondi o di
Germani o di altri autori
2
due facili preludi corali dall’Orgelbuklein di J. S. Bach
3
un brano di corrispondente difficoltà, di autore prebachiano tedesco
ARMONIA E CONTRAPPUNTO
1
cadenze e modulazioni estemporanee ai toni vicini, all’organo
2
contrappunto scritto a due parti: porre il canto dato prima nella parte grave poi nell’acuto (tre ore di tempo)
Conferma e promozione al settimo anno:
ORGANO
1
due studi per manuale e pedale, tatti dal metodo di Germani (I e II volume) o dai Cento studi di Ravanello o da
studi di Schneider (II vol.) o di altri autori
2
due composizioni di autore italiano dei secoli XVI o XVII
3
una composizione di autore prebachiano tedesco
4
un preludio e fuga facile o un preludio corale di Bach
5
un brano romantico o moderno
CONTRAPPUNTO
1
contrappuntare a quattro parti in stile florido imitato un breve tema dato dalla commissione o comporre un
breve versetto organistico su tema dato dalla commissione (tre ore e mezza di tempo)
PROVE DI CULTURA
1
il candidato sarà interrogato su argomenti di organologia (elementi strutturali dell’organo a canne) e di
letteratura organistica (italiana e tedesca)
Conferma e promozione all’ottavo anno
ORGANO
1
un brano di scuola inglese o fiamminga o spagnola
2
un brano di autore classico francese (escluse le forme più complesse)
3
un preludio e fuga di Bach adeguato al corso
4
un brano di autore del periodo romantico adeguato al corso
5
un brano di autore moderno adeguato al corso
CONTRAPPUNTO
1
esposizione, un divertimento, una entrata del tema in una tonalità vicina, di una fughetta a due parti o
l’armonizzazione di un corale a quattro parti (cinque ore di tempo)
IMPROVVISAZIONE
1
semplice improvvisazione (un versetto) su tema dato
CANTO GREGORIANO
1
accompagnamento estemporaneo di un brano di genere sillabico
PROVE DI CULTURA
1
il candidato sarà interrogato su argomenti di organologia e sulla storia e forme principali della letteratura
organistica corrispondenti a: l’organo francese, l’organo spagnolo, l’organo fiammingo e inglese
Conferma e promozione al decimo anno:
ORGANO
1
un brano tratto o dalle toccate di G. Frescobaldi o dalle composizioni importanti di scuola francese dei secoli
XVII e XVIII
2
un brano di J. S. Bach (preludio e fuga o toccata e fuga o fantasie e fuga o sonata in trio) scelto fra quelli che si
porteranno al diploma
3
un preludio corale di Bach adeguato al corso oppure una Fantasia Corale prebachiana della scuola nordica
tedesca
4
un brano o romantico o moderno scelto tra quelli che si porteranno al diploma
CANTO GREGORIANO
7
SCUOLA DI ORGANO
E COMPOSIZIONE ORGANISTICA
1
accompagnamento di una melodia di genere neumatico
ESAME SCRITTO
1
esposizione, un divertimento, ed una entrata del tema in tono vicino di una fuga a tre parti. Oppure parte di un
Mottetto per voce e organo, su testo e tema melodico dato dalla commissione. Oppure un breve preludio
organistico su tema dato dalla commissione ( sette ore di tempo)
IMPROVVISAZIONE
1
improvvisazione all’organo di un Preludietto o Versetto o di un’altra piccola forma organistica su tema dato
dalla commissione
PROVE DI CULTURA
1
il candidato risponderà a domande su argomenti di didattica della scuola d’organo, sulla progettistica organaria
e sulla teoria e storia del canto gregoriano