Primo incontro

Transcript

Primo incontro
A SCUOLA CON FIDUCIA…NELLA RECIPROCITÀ
SFIDE EDUCATIVE E DIDATTICHE, TRA SCUOLA E FAMIGLIA
CICLO DI 6 INCONTRI A CURA DI ELISABETTA GHEDIN, RINALDA MONTANI, SIMONE VISENTIN
1
A scuola con fiducia…nella reciprocità: le prossime tappe.
Quando?
28 aprile
23 maggio
20 giugno
26 settembre
24 ottobre
A che ora?
Dalle 16.30 alle 19.
Dove?
Sala Consiliare del Consiglio di Quartiere 4 Sud-Est, via Guasti 12/c,
Zona Guizza Padova Sud.
2
Una bussola per orientarci nel nostro cammino…
L’index per l’inclusione!
3
Una scuola inclusiva è una scuola in movimento
Culture inclusive: sviluppare un linguaggio per
l’inclusione, progetto di vita (tema della scelta, vita
indipendente, autonomia, autodeterminazione);
parole chiave COINVOLGIMENTO/APPARTENENZA
Politiche inclusive: risorse per l’apprendimento e la
partecipazione, ostacoli all’apprendimento e alla
partecipazione. Normativa a supporto: Linee guida, la rete di
prossimità tra famiglia, scuola, altre agenzie educative;
parole chiave COMUNICAZIONE/PARTENARIATO
Pratiche inclusive: sostegno alla diversità, dal
sostegno ai sostegni, didattica inclusiva;
parole chiave COLLABORAZIONE/DIFFERENZE
4
21 marzo 2014: partiamo da….LA GRANDE DOMANDA?
Se eri un bambino negli anni 50, 60 e 70
Come hai fatto a sopravvivere ?
1. Da bambini andavamo in auto che non avevano cinture di sicurezza né airbag...
2. Viaggiare nella parte posteriore di un furgone aperto era una passeggiata speciale e ancora ne serbiamo il ricordo.
3. Le nostre culle erano dipinte con colori vivacissimi, con vernici a base di piombo.
4. Non avevamo chiusure di sicurezza per i bambini nelle confezioni dei medicinali, nei bagni, alle porte.
5. Quando andavamo in bicicletta non portavamo il casco.
6. Bevevamo l'acqua dal tubo del giardino, invece che dalla bottiglia dell'acqua minerale...
7. Trascorrevamo ore ed ore costruendoci carretti a rotelle ed i fortunati che avevano strade in discesa si lanciavano e, a metà corsa, ricordavano di non
avere freni. Dopo vari scontri contro i cespugli, imparammo a risolvere il problema. Si, noi ci scontravamo con cespugli, non con auto!
8. Uscivamo a giocare con l'unico obbligo di rientrare prima del tramonto. Non avevamo cellulari...cosicché nessuno poteva rintracciarci. Impensabile!
9. La scuola durava fino alla mezza, poi andavamo a casa per il pranzo con tutta la famiglia (si, anche con il papà).
10. Ci tagliavamo, ci rompevamo un osso, perdevamo un dente, e nessuno faceva una denuncia per questi incidenti.
La colpa non era di nessuno, se non di noi stessi.
5
11. Mangiavamo biscotti, pane olio e sale, pane e burro, bevevamo bibite zuccherate e non avevamo mai problemi di soprappeso,
perché stavamo sempre in giro a giocare...
12. Condividevamo una bibita in quattro...bevendo dalla stessa bottiglia e nessuno moriva per questo.
13. Non avevamo Playstation, Nintendo 64, X box, Videogiochi, televisione via cavo con 99 canali, videoregistratori,
dolby surround, cellulari personali , computer, chat room su Internet...Avevamo invece tanti amici.
14. Uscivamo, montavamo in bicicletta o camminavamo fino a casa dell'amico, suonavamo il campanello o semplicemente entravamo
senza bussare e lui era lì e uscivamo a giocare.
15. Si! Lì fuori! Nel mondo crudele! Senza un guardiano! Come abbiamo fatto? Facevamo giochi con bastoni e palline da tennis,
si formavano delle squadre per giocare una partita; non tutti venivano scelti per giocare e gli scartati dopo non andavano dallo psicologo per il trauma.
16. Alcuni studenti non erano brillanti come altri e quando perdevano un anno lo ripetevano. Nessuno andava dallo psicologo, dallo psicopedagogista, nessuno
soffriva di dislessia né di problemi di attenzione né di iperattività; semplicemente prendeva qualche scapaccione e ripeteva l’anno.
17. Avevamo libertà, fallimenti, successi, responsabilità...e imparavamo a gestirli.
La grande domanda allora è questa: Come abbiamo fatto a sopravvivere? E a crescere e diventare grandi?
6
Qual è la tua GRANDE DOMANDA?
7
“Quasi amici”: tutto parte dalla comunicazione
Le sette regole dell’arte di ascoltare
1. Non avere fretta di arrivare a delle conclusioni. Le conclusioni sono la parte più effimera della ricerca.
2. Quel che vedi dipende dal tuo punto di vista. Per riuscire a vedere il tuo punto di vista, devi cambiare punto di vista.
3. Se vuoi comprendere quel che un altro sta dicendo, devi assumere che ha ragione e chiedergli di aiutarti a vedere le cose e gli eventi dalla sua prospettiva.
4. Le emozioni sono degli strumenti conoscitivi fondamentali, se sai comprendere il loro linguaggio. Non ti informano su cosa vedi, ma su come guardi. Il loro
codice è relazionale e analogico.
5. Un buon ascoltatore è un esploratore di mondi possibili. I segnali più importanti per lui sono quelli che si presentano alla coscienza come al tempo stesso
trascurabili e fastidiosi, marginali e irritanti, perché incongruenti con le proprie certezze.
6. Un buon ascoltatore accoglie volentieri i paradossi del pensiero e della comunicazione. Affronta i dissensi come occasioni per esercitarsi in un campo che lo
appassiona: la gestione creativa dei conflitti.
7. Per divenire esperto nell’arte di ascoltare devi adottare una metodologia umoristica. Ma quando hai imparato ad ascoltare, l’umorismo viene da sé.
(Sclavi M., 2003, Arte di ascoltare e mondi possibili, Milano: Bruno Mondadori)
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
8
Il Decalogo Dell’alleanza1
1. L'alleanza non si inventa, ma si costruisce giorno dopo giorno.
2. L'alleanza nasce e si sviluppa in un clima avalutativo e di riconoscimento dei «meriti».
3. L' alleanza è frutto di buone relazioni.
4. L'alleanza è un patto fondato sulla condivisione a volte sulla complicità.
5. L'alleanza si coltiva.
6. L'alleanza non può mai essere data per scontata.
7. L'alleanza si deve rinnovare.
8. L'alleanza fonda le sue radici non solo sulla intelligenza e sulle motivazioni, ma soprattutto sulla componente emotiva della relazione.
9. L'alleanza deve essere verificata attraverso feedback costanti.
10. L'alleanza si fonda sulla fiducia.
1
Montobbio E., Navone A.M., Prova il altro modo, Edizioni Del Cerro, Pisa, 2003.
9
Mettiamo…un punto!
10
Ci salutiamo con…i compiti per casa!
“Come presentereste l’X fragile nella classe o sezione di vostro figlio/alunno?”
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
11
Proviamo a dare un senso a questo primo pomeriggio assieme…
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
Se ognuno di noi ha un uovo
e ce lo scambiamo, ognuno di noi avrà un uovo.
Se ognuno di noi ha un’idea
E ce la scambiamo, ognuno di noi avrà due idee.
(Proverbio cinese)
12