attivit pluridisciplinare - LICEO ARTISTICO MUNARI Vittorio V.to

Transcript

attivit pluridisciplinare - LICEO ARTISTICO MUNARI Vittorio V.to
ALL A
RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE
Classe 5 B A.S. 2012/2013
Materia: STORIA DELL'ARTE
1. SITUAZIONE DELLA CLASSE
2. OBIETTIVI DIDATTICI E FORMATIVI CONSEGUITI
In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di i :
CONOSCENZE
La maggior parte della classe ha acquisito un discreto bagaglio di conoscenze relative ai contenuti e
alle caratteristiche principali dei diversi autori e movimenti artistici studiati, alla struttura del
linguaggio visivo e ai metodi per la lettura dell’opera d’arte.
Gli studenti possiedono altresì conoscenze relative alle principali tecniche e procedure utilizzate nella
produzione artistica e salvo alcuni casi, un'adeguata terminologia del linguaggio specifico della
disciplina. Il livello dei risultati raggiunti è complessivamente discreto. Circa un terzo della classe
presenta una preparazione buona o più che buona, un terzo si assesta su un livello più che sufficiente.
ABILITÀ
Abilità interpretative
Buona parte della classe è in grado di decodificare i linguaggi specifici di rappresentazione sapendo
individuare caratteri e valori del linguaggio adottato dai diversi movimenti e dai diversi autori che sono
stati oggetto di studio. Circa metà degli allievi sono in grado di individuare varianti e costanti stilistiche e
iconografiche tra opere appartenenti allo stesso o a diversi periodi e di
mettere in relazione le
caratteristiche formali dell'opera con il suo contesto storico-culturale.
Abilità linguistiche
Un terzo degli allievi è in grado di esprimersi con coerenza, organicità e proprietà lessicale. Alcuni
allievi manifestano difficoltà nella rielaborazione espositiva che non sempre risulta appropriata sul
piano lessicale e formale.
COMPETENZE
Solo alcuni allievi hanno dimostrato di saper motivare le scelte formali dell'artista attivando
diversificate strategie interpretative.
3. CONTENUTI SVILUPPATI, CON RIFERIMENTO AI PROGRAMMI NAZIONALI E AI TEMPI DI
REALIZZAZIONE
(Esposti per Unità didattiche e/o Moduli e/o Percorsi formativi ed eventuali approfondimenti)
U.D. – Modulo – Percorso Formativo - Approfondimento
1. NEOCLASSICISMO: il culto dell’antico.
Periodizzazione e caratteri generali.
Canova: Amore e Psiche, Monumento funebre a Maria Cristina d’Austria.
David : Il giuramento degli Orazi, La morte di Marat.
2. ROMANTICISMO E REALISMO.
Il Romanticismo in Germania: la religione della natura
Friedrich: Monaco in riva al mare, Viandante sul mare di nebbia.
Il Romanticismo in Inghilterra: Constable: Il carro di fieno;
Turner: Bufera di neve: Annibale e il suo esercito attraversano le Alpi.
Il Romanticismo storico francese: Géricault: La zattera della Medusa.
Delacroix: La libertà che guida il popolo.
Il Romanticismo in Italia:Hayez: Il bacio.
Il Realismo in Francia: Courbet, il pittore della “Comune”, tra impegno politico e
rinnovamento artistico: Un Funerale ad Ornans.
3. IMPRESSIONISMO.
Periodizzazione e caratteri generali.
Manet: Olympia, La colazione sull’erba, Il bar alle Folies Bergères.
Monet: Impressione al levar del sole, Donne in giardino; le ninfee di Giverny.
Renoir, dall’Impressionismo alla costruzione plastica: Ballo al Moulin de la Galette,
La colazione dei canottieri, Le grandi bagnanti.
Degas e la scienza del movimento: La classe di danza, L'assenzio, La tinozza.
4. POSTIMPRESSIONISMO.
ll “pointilisme” di G. Seurat: Domenica alla Grande-Jatte ,Il circo.
Cézanne e il superamento dell’apparenza fenomenica : Due Giocatori di carte , Le
grandi bagnanti, La montagna di Sainte-Victoire.
Van Gogh e le radici dell’espressionismo: I mangiatori di patate, La notte stellata
,Campo di grano con corvi.
Gauguin e l’elaborazione di un linguaggio sintetista-simbolista: La visione dopo il
sermone , Da dove veniamo, cosa siamo, dove andiamo, Ia orana Maria.
5. SIMBOLISMO E ART NOUVEAU.
Klimt: Giuditta I, Il bacio , Le tre età della vita.
Periodo/ore
13/09/12 -26/09/12
6 ore
01/10/12 –22/10/12
12 ore
29/10/12-28/11/12
12 ore
03/12/12-30/01/12
12 ore
02/02/13-04/02/13
3 ore
06/02/13-25/02/13
6. ESPRESSIONISMO.
L’Espressionismo e la forza del colore dei Fauves; Matisse: Donna con
6 ore
cappello,La stanza rossa.
Munch: Bambina malata , L’urlo , Pubertà.
02/03/13-18/03/13
7. CUBISMO E FUTURISMO.
Picasso: Les demoiselles d’Avignon, Ritratto di Ambroise Vollard, Chitarra,
6 ore
Guernica.
Boccioni: La città che sale , Materia , Gli stati d'animo.
20/03/13- 27/03/13
8. DADAISMO
Duchamp: Nudo che scende le scale , Ruota di bicicletta , Fontana .
4 ore
9. ASTRATTISMO.
Kandinskij: Primo acquerello astratto,Quadro con arciere, Composizione VIII.
03/04/13- 10/04/13
10. METAFISICA E SURREALISMO.
De Chirico: Canto d'amore, Il grande metafisico, le Muse inquietanti .
Dalì: Persistenza della memoria,Sogno causato dal volo di un’ape.
11. TENDENZE ARTISTICHE DEL SECONDO DOPOGUERRA
L’action Painting: Pollock: Number 1A , Number II .
La Pop Art: Warhol: Pepsi cola , Marilyn .
12. VERIFICHE E ALTRE ATTIVITA'
17/04/13 –06/05/13
4 ore
5 ore
08/05/13-13/05/13
5 ore
43 ore
Ore effettivamente svolte dal docente nell’intero anno scolastico
118 ore
4. METODI DI INSEGNAMENTO
La lezione frontale, solitamente adottata, è stata alternata ed integrata con una lezione partecipata
con l'obiettivo di coinvolgere e guidare gli allievi nell'analisi e nella decodifica del testo visivo.
5. MEZZI E STRUMENTI DIDATTICI UTILIZZATI
Libro di testo: OMAR CALABRESE, ComunicArte. Storia dell'arte, storia delle idee. Edizioni scolastiche
Le Monnier. Volumi 5 e 6.
Al manuale in adozione sono stati affiancati gli appunti delle lezioni, sintesi e dispense fornite
dall'insegnante nonché l'uso di immagini tratte da testi a supporto cartaceo e digitale e l'utilizzo di
tecnologie audiovisive e multimediali.
6. TIPOLOGIE E QUANTITÀ DELLE PROVE DI VERIFICA EFFETTUATE
La valutazione finale ha globalmente tenuto conto delle conoscenze e delle competenze raggiunte, dei
progressi conseguiti dagli allievi rispetto alla situazione di partenza, dell'interesse, impegno e
partecipazione da loro dimostrati.
Durante l'anno scolastico sono state effettuate per allievo almeno quattro verifiche orali e una verifica
scritta. Alla classe, inoltre, è stata somministrata una simulazione della terza prova comprendente un
quesito di storia dell'Arte a risposta aperta, contemplato dalla tipologia f, prevista dalla normativa.
A disposizione della commissione sono depositati in segreteria esempi di simulazione della terza prova.
Vittorio Veneto, 14 maggio 2013
Firma del Docente
………………………………………………………………
i
Si fa riferimento alla Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006. Il Quadro europeo delle
Qualifiche e dei Titoli contiene le seguenti definizioni:
•
Conoscenze: indicano il risultato dell’assimilazione di informazioni attraverso l’apprendimento. Le conoscenze
sono l’insieme di fatti, principi, teorie e pratiche, relative a un settore di studio o di lavoro; le conoscenze sono descritte
come teoriche e/o pratiche.
•
Abilità: indicano le capacità di applicare conoscenze e di usare know-how per portare a termine compiti e
risolvere problemi; le abilità sono descritte come cognitive (uso del pensiero logico, intuitivo e creativo) e pratiche (che
implicano l’abilità manuale e l’uso di metodi, materiali, strumenti).
•
Competenze: indicano la comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o
metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e/o personale; le competenze sono
descritte in termine di responsabilità e autonomia.
Esiste una circolarità tra le tre operazioni che, pur se sono distinguibili sotto un profilo concettuale, non sono separabili
sotto il profilo comportamentale. Se si accerta la presenza di una competenza questa è di per sé un indice che l’allievo ha acquisito
conoscenze e abilità; se poi egli assume e giustifica posizioni critiche nei confronti della competenza espressa e dimostra di saper
utilizzare la competenza con modalità diverse in situazioni e contesti differenti, ciò significa che ha assunto delle capacità.