p.o.f. primaria 2012/13 - ic crusinallo casale cc

Transcript

p.o.f. primaria 2012/13 - ic crusinallo casale cc
ISTITUTO COMPRENSIVO
SCUOLA DELL’INFANZIA - PRIMARIA –SECONDARIA DI 1°
di CRUSINALLO – CASALE CORTE CERRO
Via Monte Massone n. 1 – 28882 Crusinallo di Omegna (VB)
Tel. 0323 641224 Fax 0323 644315
Codice Fiscale 93034830039 - Codice Meccanografico VBIC819001
mail: [email protected]
Mail certificata: [email protected]
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
( P.O.F.)
SCUOLA PRIMARIA
a.s. 2012- 2013
1
COMPOSIZIONE DELL’ISTITUTO a. s. 2012/2013
L’Istituto Comprensivo, situato sulle pendici del monte Cerano, è nato in seguito al
dimensionamento scolastico nazionale e comprende sei plessi così ripartiti:
CASALE CORTE CERRO (capoluogo)
•
•
•
Scuola dell’infanzia: 4 sezioni (due sezioni nella frazione di
Ramate)
Scuola Primaria: 7classi
Scuola Secondaria di 1°: 6 classi
CASALE CORTE CERRO (frazione Ramate)
•
•
Scuola Primaria: 5 classi
Scuola dell’Infanzia: 2 sezioni
CRUSINALLO (Omegna)
•
•
Scuola Primaria: 8 classi
Scuola Secondaria di 1°: 5 classi
SITUAZIONE SOCIO-TERRITORIALE E CULTURALE DELLA SCUOLA
L’ambiente preso in considerazione si presenta inserito in un contesto prevalentemente
“operaio” per la presenza di piccole e medie industrie che occupano la maggior parte della
manodopera locale; sono pure diffuse l’attività artigianale e il settore terziario. Il contesto
socio-culturale è alquanto variegato e presenta aspetti problematici diversificati dovuti
soprattutto alla crisi della grande-media industria. La popolazione è costituita in parte da
famiglie originarie del luogo, in parte da discendenti di immigrati in seguito a flussi
migratori interni avvenuti in passato. In questi ultimi anni si stanno verificando casi di
immigrazione di extracomunitari che hanno diffuso la presenza di diverse culture non
sempre integrate. Il numero degli alunni stranieri iscritti è in costante crescita e, in alcune
realtà, raggiunge percentuali significative.
Frequentano inoltre le scuole dell’istituto diversi alunni provenienti da località limitrofe allo
bonario di riferimento.
2
RISORSE
PERSONALE DOCENTE
Il personale docente è composto da:
SCUOLA PRIMARIA:
35 insegnanti di posto comune
1 insegnante di lingua straniera specialista (inglese)
2 insegnanti di religione
8 insegnanti di sostegno
PERSONALE A.T.A.
Il Personale A.T.A. è composto da:
SCUOLA PRIMARIA:
7 collaboratori scolastici di cui 1 per 18 ore
SEGRETERIA:
1 DSGA
4 collaboratori amministrativi
GENITORI
I genitori partecipano agli organi collegiali e sono coinvolti in alcuni momenti particolari
della vita scolastica.
RAPPORTI TRA LE SCUOLE
La scuola ogni anno nomina una commissione continuità con la SCUOLA DELL’INFANZIA
e con la SCUOLA SECONDARIA DI 1° e trasmette un foglio-notizie sugli alunni che
passano al grado di istruzione successivo.
Inoltre favorisce la collaborazione tra scuole anche attraverso l’organizzazione di corsi di
aggiornamento in comune.
3
RISORSE DEL TERRITORIO
Gli Enti locali, le Associazioni pubbliche e private presenti sul territorio e le parrocchie,
offrono diverse strutture che favoriscono l’aggregazione, la socialità e le occasioni di
incontro extra-scolastiche.
RISORSE FINANZIARIE
I fondi per l’ampliamento dell’offerta formativa, assegnati all’Istituto, sono utilizzati per lo
sviluppo dei progetti approvati dal Collegio Docenti e adottati dal Consiglio d’Istituto.
Ulteriori fondi si reperiranno attraverso la richiesta di finanziamenti agli Enti Locali, alla
Comunità Montana, ad Enti privati ed alle famiglie.
RISORSE DEL FONDO D’ISTITUTO
Tali risorse verranno destinate alle attività svolte dagli insegnanti e dal personale ATA per le
attività approvate dal Collegio Docenti e dal Consiglio d’Istituto.
RISORSE SANITARIE E PSICOFISICHE
L’ASL 14 interviene nelle scuole con il Servizio Assistenza Territoriale.
I rapporti con gli esperti che seguono gli alunni diversamente abili sono tenuti direttamente
dagli insegnanti di classe e di sostegno in modo diversificato a seconda degli enti (AIAS,
Neuropsichiatria Infantile).
4
STRUTTURA LOGISTICA PLESSO DI CASALE CORTE CERRO
Scuola primaria
STRUTTURE EDIFICIO
L’edificio scolastico della scuola di Casale Corte Cerro è situato in via Montebuglio n° 12 a
ridosso delle pendici del monte Cerano, nella frazione Motto.
Si sviluppa su tre piani e un seminterrato ed è circondato da un ampio cortile. Ci sono quattro
cancelli di entrata che danno accesso rispettivamente uno all’edificio e tre al cortile.
I LOCALI SONO COSI’ SUDDIVISI:
Piano seminterrato:
•
•
•
•
Laboratorio informatica ( con uscita di sicurezza );
Locale ex cucina adibito a ripostiglio materiale
Servizio
Accesso alla mensa
Accesso al seminterrato:
•
Porta sul piazzale antecedente la scuola e scala interna
Piano terra:
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
n° 3 aule
n° 1 entrata principale
(lato prato)
n° 1 entrata secondaria ( lato cortile)
n° 1 locale per il materiale
n° 1 servizio insegnanti
n° 1 servizi alunni
n° 1 servizi alunne
n° 1 locale per i collaboratori
n° 1 locale laboratorio inglese-tv
n° 1 ampio atrio
Piano primo: sezione scuola primaria
•
•
•
•
n° 3 aule
n° 1 piccola aula sostegno o recupero
n° 1 servizi alunni
n° 1 servizi alunne
Spazi esterni:
• ampio cortile
5
ORGANIZZAZIONE DIDATTICA
Scuola primaria di Casale Corte Cerro
L’orario scolastico è articolato su 5 giorni settimanali da lunedì a venerdì con il seguente
orario:
lunedì, martedì, mercoledì, giovedì
mattino
8.20 - 12.00
mensa
12.00 – 14.00
pomeriggio
14.00 – 17.00
venerdì
mattino
mensa
intervalli
8.20 – 12.00 (servizio scuolabus)
12.00 – 13.40 (senza servizio scuolabus)
10.20 – 10.30 mattino
15.50 – 16.00 pomeriggio
Il monte ore è così suddiviso: didattica ore 30
mensa ore 10
tempo scuola totale ore 40 settimanali
6
CLASSI
INSEGNANTI
Di Lello Elisa
PRIMA
Ferrari Mariapia (part time)
Andreis Eleonora (part time)
Fanelli Cinzia
Maradei Giacomina
SECONDA A
Solfrini Bruna
Pelganta Carmen
Barone Daniela
Maradei Giacomina
SECONDA B
Papa Danila
Solfrini Bruna
Pattarone Giulia
Beltrami Mara
Testori Mariarosa
TERZA
Pallanza Marisa
Pelganta Carmen
7
DISCIPLINE
Italiano
Storia, cittadinanza e costituzione
Arte e immagine
Inglese
Mensa/4+2
tot.22
Matematica
Religione
Geografia
Mensa 2
tot.11
Corpo-movimento-sport
Musica
Scienze e tecnologia
Mensa 2+1
tot.10
Matematica
tot.7
Italiano
Inglese
tot.10,20
Storia, cittadinanza e costitituzione
Geografia
Musica
Scienze e tecnologia
Corpo-movimento-sport
Arte e immagine
tot. 15.00
Religione
Sostegno
10 ore
Italiano
Religione
Inglese
tot. 11.40
Matematica
Scienze e tecnologia
Geografia
Musica
Mensa/4 + 2
tot.22
Storia,cittad. e costituz.
Arte e immagine
Corpo-movimento-sport
Codocenza
tot. 7
Sostegno
ore 13
Inglese
ore 3
Matematica
Scienze e tecnologia
Geografia
Arte e immagine
Mensa/4 + 2
tot.22
Italiano
Storia, cittadinanza e costituzione
Corpo-movimento-sport
Musica
Mensa/4 + 2
tot. 22
Religione
Beltrami Mara
Fantoni Paola
QUARTA A
Tozzi Alessandra
Pelganta Carmen
Poggia Luisa (part time)
Morra Severina
Mantovani Mariagrazia
QUARTA B
Fanelli Cinzia
Pelganta Carmen
Barone Daniela
Beltrami Mara
Corona Maria Luisa
QUINTA
Spadacini Maria
Pattarone Giulia
Pelganta Carmen
8
Inglese
ore 3
Matematica
Scienze e tecnologia
Geografia
Corpo-movimento-sport
Mensa/4+2
tot.22
Italiano
Musica
Storia,cittadinanza e costituzione
Arte e immagine
Mensa/4+2
tot.22
Religione
Sostegno
tot. 11
Sost. 11h.+ complet. sost.part
tot. 22
Italiano
Storia, cittadinanza e costituzione
Geografia
Musica
Arte e immagine
Mensa/4+2
tot.22
Inglese
Matematica
Scienze e tecnologia
Corpo,movimento, sport
tot.15
Religione
Sostegno
tot. 12
Inglese
Italiano
Storia,cittadinanza e costituzione
Arte e immagine
Mensa/4 + 2
tot.22
Matematica
Scienze e tecnologia
Geografia
Musica
Corpo-movimento-sport
Mensa/4 +2
tot.22
Sostegno
tot. 9
Religione
ORARI DOCENTI
Ciascuna insegnante svolge settimanalmente:
22 ore d’insegnamento e 2 ore di programmazione.
le docenti titolari in una sola classe effettuano due mense settimanali più, a rotazione,
una mensa al venerdì, con una collega.
eventuale codocenza residua per attività di recupero, laboratori, in caso di estrema
necessità, per la sostituzione di colleghe relativamente al proprio grado di scuola e al
proprio plesso.
attività di laboratorio didattico su progetti ed iniziative culturali promosse dalla scuola o
dagli enti del territorio. I laboratori possono essere di classe o a classi aperte.
MENSA
Le insegnanti che effettuano il servizio mensa gestiscono un gruppo mensa con alunni di più
classi.
La mensa del venerdì, visto l’esiguo numero di alunni , viene effettuata dal team docente di una
classe, a rotazione ogni 5 settimane.
Le insegnanti di sostegno possono affiancare o sostituire le colleghe sia sulla classe, sia in
mensa, qualora gli alunni certificati dovessero usufruire del servizio.
9
Gruppo
1
2
3
4
5
Gruppo a
Gruppo b
Gruppo c
Gruppo d
Gruppo e
GRUPPI MENSA a.s. 2012-2013
Mensa
alunni
insegnanti
venerdì
Papa
Lunedì
Mercoledì
Classe 2
sez.b +
Classe
4sez.b (8
alunni)
Mantovani
Martedì
Giovedì
Pallanza
Martedi
Mercoledì
Classe 3 +
classe 4 sez.
b (3 alunni)
Testori
Lunedì
Giovedì
Fantoni
Lunedì
Martedì
Classe 4
sez.a +
classe 2 sez.
a
(10 alunni)
Tozzi
Mercoledì
Giovedì
Corona
Martedì
Giovedì
Classe 5
+
Classe 2sez.
a (2 alunni)
Classe 1
+
Classe 2
sez.a
4 (alunni)
Spadacini
Lunedì
Mercoledì
Di Lello
Martedì 1h
Mercoledì
Andreis (p.time)
Lunedì
Martedì 1 h.
Ferrari
Giovedì
1
0
1^ settimana
Papa
Mantovani
2^ settimana
Pallanza
Testori
3^ settimana
Fantoni
Tozzi
4^ settimana
Corona
Spadacini
5^ settimana
Di Lello
Ferrari
Data mensa
21
settembre
26 ottobre
7 dicembre
25 gennaio
1 marzo
19 aprile
31 maggio
28
settembre
9 novembre
14 dicembre
1 febbraio
8 marzo
3 maggio
7 giugno
5 ottobre
16
novembre
21 dicembre
8 febbraio
15 marzo
10 maggio
12 ottobre
23
novembre
11 gennaio
15 febbraio
22 marzo
17 maggio
19 ottobre
30
novembre
18 gennaio
22 febbraio
12 aprile
24 maggio
ORARIO SCOLASTICO 2012-2013
CLASSE terza
8-20-9.20 9.20-10.20
Lunedì
Martedì
Pallanza
11.20-12.00 12.00-14.00 14.00-15.00 15.00-16.00 16.00-17.00
Testori
Testori
Testori
Gruppo b
Testori
Pallanza
Pallanza
Beltrami
Pallanza
Beltrami
11.50 u
Gruppo b
Pallanza
Mercoledì
Pallanza
Pallanza
Pallanza
Pallanza
Gruppo b
Pallanza
Giovedì
Testori
Testori
Testori
Testori
Gruppo b
Testori
Pallanza
Testori
Testori
Pallanza
Settimana
2
Gruppo b
Venerdì
•
Testori
10.20-11.20
Pelganta
Testori
Pallanza
Pelganta
Testori
Pallanza
Pallanza
Testori
venerdì orario 8.20-12.00/ 12.00-13.40 mensa
Programmazione: venerdì dalle 12.00 alle 14.00
1
1
Pallanza
Testori
14.30 u
Testori
Pallanza
14.30 u
Pallanza
14.30u
Testori
Testori
14.30u
Pallanza
Pallanza
Pallanza
Testori
Testori
Testori
Beltrami
15.30 u
Testori
Beltrami
Pallanza
Pallanza
ORARIO SCOLASTICO 2012-2013
CLASSE quarta A
8-20-9.20
9.20-10.20
10.20-11.20
11.20-12.00
12.00-14.00
14.00-15.00
Tozzi
Tozzi
Tozzi
Tozzi
Fantoni 11.30 e
Gruppo c
Fantoni
Beltrami
Fantoni
Beltrami
Fantoni
Fantoni
Fantoni
Gruppo c
Fantoni
Fantoni
Pelganta
Fantoni
14.30 u
Tozzi
Pelganta
Tozzi
Tozzi
Tozzi
Tozzi
Giovedì
Tozzi
Fantoni
Fantoni
Fantoni
Fantoni
Venerdì
Beltrami
Fantoni
Tozzi
Fantoni
Tozzi
Fantoni
Tozzi
Fantoni
Tozzi
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Venerdì orario: 8.20-12.00 12.00 - 13.40 mensa
Programmazione: venerdì dalle 12.00 alle 14.00
12
Gruppo c
Tozzi
gruppo c
Tozzi
Fantoni
Tozzi
Gruppo c
settimana 3
15.00-16.00
16.00-17.00
Fantoni
Fantoni
Tozzi
Tozzi
Fantoni
Fantoni
Fantoni
Tozzi
Tozzi
Tozzi
ORARIO SCOLASTICO 2012-2013
CLASSE prima
8-20-9.20
Lunedì
Martedì
Di Lello
Di Lello
9.20-10.20
10.20-11.20
11.20-12.00
12.00-14.00
14.00-15.00
15.00-16.00
16.00-17.00
Di Lello
Di Lello
Andreis*
11.00 e
Di Lello
Andreis*
Andreis*
Andreis*
Andreis*
Andreis*
Andreis*
Andreis*
Andreis*
Di Lello
Di Lello
Di Lello
Ferrari*
Ferrari*
Ferrari*
Di Lello
Di Lello
Di Lello
Gruppo e
Andreis*
13.00 e
Ferrari*
Di Lello
Gruppo e
Di Lello
Mercoledì
Ferrari*
Ferrari*
Ferrari*
Di Lello
10.40 e
Giovedì
Di Lello
Di Lello
Di Lello
Di Lello
Di Lello
Ferrari*
9.40 e
Di Lello
Ferrari*
Di Lello
Ferrari*
Di Lello
Venerdì
venerdì orario : 8.20-12.00 / 12.00 – 13.40 mensa
Programmazione: venerdì dalle 12.00 alle 14.00.
Ferrari* part time 11h. - Andreis* part time 11h
13
Gruppo e
Ferrari*
Mensa
Gruppo e
settim.N° 5
8-20-9.20
Lunedì
Corona
Beltrami
9.20-10.20
Corona
Beltrami
9.50 u
Pattarone
9.30 e
ORARIO SCOLASTICO 2012-2013
CLASSE quinta
10.20-11.20
11.20-12.00
12.00-14.00
Corona
Pattarone
10.30 u
Corona
Spadacini
11.50 e
Spadacini
Corona
Pattarone
14.00-15.00
15.00-16.00
16.00-17.00
Spadacini
Spadacini
Spadacini
Pattarone
Spadacini
Pattarone
Corona
Corona
Pattarone
Corona
Pelganta
Corona
16.15 u
Pelganta
Beltrami
15.30 u
Spadacini
Spadacini
Corona
Corona
Martedì
Spadacini
Spadacini
Spadacini
Corona
10.45 e
Pattarone
10.30 e
Mercoledì
Corona
Pattarone
8.30 e
Corona
Pattarone
10.00 u
Corona
Spadacini
11.10 e
Corona
Spadacini
Spadacini
Beltrami
Spadacini
Spadacini
Pattarone
Corona
11.30 e
Corona
Corona
Corona
Spadacini
Mensa sett.n.4
gruppo
Giovedì
Spadacini
Spadacini
Spadacini
Pattarone
10.30 e
Venerdì
Corona
Spadacini
Pattarone
8.30 e
Corona
Spadacini
Pattarone
9.30 u
Corona
Spadacini
Programmazione Venerdì 12.00 – 14.00
14
ORARIO SETTIMANALE Classi 2a/2b/4b
Lunedi
Classe
2a
8.20/9.20
9.20/10.20
10.20/12.00
Martedì
Classe 2b
Classe 4b
Classe
2a
Maradei
Mantovani
Barone
9.00 e
Maradei
Solfrini
Papa
Pattarone
8.30 e
Fanelli
Maradei
Mantovani
Barone
Maradei
Barone
Papa
Solfrini
Pattarone
Maradei
Barone
Papa
Pattarone
10.30 e
Mantovani
11.20 u
Fanelli
Maradei
Barone
Papa
Solfrini
Pattarone
10.30 u
Fanelli
Mensa
gruppo A
Papa
Solfrini 12.40 e
14.00/15.00
Solfrini
15.00/16.00
Pelganta
16.00/17.00
Pelganta
Papa
Pattarone
Papa
Solfrini
Papa
16.20 u
Solfrini
Mantovani
Barone
Mantovani
Barone
Mantovani
Barone
16.20 u
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Classe 2b
Classe 4b
Classe
2a
Solfrini
Maradei
Mantovani
Barone
Fanelli
Solfrini
Papa
Pattarone
8.30 e
Mantovani
Barone
Maradei
Barone
Papa
Solfrini
Fanelli
Pelganta
Fanelli
Solfrini
Maradei
Pattarone
10.00 e
Mantovani
Barone
Fanelli
Solfrini
Barone
10.00 e
Papa
Pattarone
Mantovani
Barone
10.00 u
Maradei
Barone
Solfrini
Papa
Pattarone
9.30 e
Fanelli
Fanelli
Solfrini
Maradei
Pattarone
Mantovani
Barone
Solfrini
Barone
Papa
Pattarone
10.30 u
Mantovani
Solfrini
Barone
Papa
Pattarone
Fanelli
Mantovani
Classe 2b
Classe 4b
Pelganta
Fanelli
Barone
8.40 e
Classe
2a
Mantovani
Papa
Classe 2b
Classe 4b
Classe
2a
Classe 2b
Classe 4b
Mantovani
Papa/Mantovani sett.1
Fanelli
Barone
Maradei
Mantovani
Maradei
Papa
Fanelli
Solfrini
Maradei
Fanelli
Fanelli
Maradei
Pattarone
Mantovani
Barone
Maradei
Papa
Fanelli
Solfrini
Maradei
Fanelli
Fanelli
Maradei
Pattarone
Mantovani
Barone
16.20 u
Maradei
Papa
Fanelli
Solfrini
Maradei
Fanelli
Mensa Gruppo A: Papa – Mantovani
15
ORARIO SCOLASTICO 2012-2013
LINGUA COMUNITARIA (Inglese) Ins. Beltrami Mara RELIGIONE Ins. Pelganta Carmen
8-20-9.20 9.20-10.20 10.20-11.20 11.20-12.00
inglese
14.00-15.00 15.00-16.00 16.00-17.00
Lunedì
5c
5c 9.50u
3r 10.30 e
3r 12.30 u
4r 14.20 e
4r
4r 16.40u
Martedì
4Ac
4Ac
3c
3c 11.50u
3r 14.20 e
3r
3r 16.40 u
Mercoledì
3r
3r
3r 10.30u
2r 10.30e
2r
12.30 u
5c
5c 15.30u
3c 15.30e
3c
Giovedì
3r
3r
3r 10.30 u
1r 10.30e
1r
11.30u
Venerdì
4Ac
14.00-15.00
15.00-16.00
16.00-17.00
Lunedì
Martedì
Religione Mercoledì
Giovedì
Venerdì
8.20-9.20
9.20-10.20
3R
3R
5R 10.30e
5R 12.30 u
4AC
2AC
2AC
4BC
4BC
4R
4R
4AC
5AC
5AC
1R
1R
2R
2R
2CR 14.30 e
2CR 16.30 u
3C
10.20-11.20 11-20-12.20
3C
programmazione inglese lunedì 16.40-17.30 Ramate – venerdì 12.00-13.00 Casale
religione lunedì Ramate 16.40-17.40 ogni 15gg * Casale venerdì 12.00-13.00 ogni 15 gg* Crusinallo – 12.30-13.30 settim.
16
8-20-9.20
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Morra
Poggia
9.00 e
Morra
Morra
Poggia
9.00 e
Poggia
9.00 e
Morra
8.40 e
Morra
ORARIO SCOLASTICO 2012-2013
Sostegno Classe 4 A
12.00-14.00
9.20-10.20
10.20-11.20
11.20-12.00
MENSA
14.00-15.00
15.00-16.00 16.00-17.00
Morra
Poggia
Morra
Poggia
Morra
Poggia
Morra
Morra
Morra
Poggia
Morra
Poggia
Morra
Poggia
Morra
Poggia
Poggia
Morra
Poggia
Morra
Poggia
Morra
Poggia
Morra
Morra
Morra
Morra
Morra
Morra
Morra
Program.
Programmazione mercoledì e venerdì dalle 12.00 alle 13.00
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
8-30-9.30
9.30-10.30
Pattarone
Pattarone
Pattarone
Pattarone
Pattarone
Pattarone
Pattarone
Pattarone
Pattarone
ORARIO SCOLASTICO 2012-2013
Sostegno Classe 2b/5
12.00-14.00
10.30-11.30
11.30-12.00
MENSA
Pattarone
Pattarone
Pattarone
Pattarone
Pattarone
Pattarone
Pattarone
Pattarone
Pattarone
17
14.00-15.00
Pattarone
Pattarone
15.00-16.00 16.00-17.00
Pattarone
Pattarone
Pattarone
Pattarone
8-20-9.20
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Barone
9.00 e
Barone
8.40 e
Barone
Barone
Barone
ORARIO SCOLASTICO 2012-2013
Sostegno Classe 4b/2a
12.00-14.00
9.20-10.20
10.20-11.20
11.20-12.00
MENSA
14.00-15.00
15.00-16.00 16.00-17.00
Barone
Barone
Barone
Barone
Barone
Barone
Barone
Barone
Barone
Barone
Barone
Barone
Barone
Barone
Barone
Barone
Barone
Barone
Barone
18
Barone
16.20 u
Barone
16.20 u
ORARIO PALESTRA ANNO SCOLASTICO 2012/2013
LUNEDI
MARTEDI
8.45-9.45
Classe 3^
9.45-10.45
Classe 2^b
10.45-11.45
Classe 1^
Solo per le settimane del
progetto basket
11.00-12.00
Classe 2B
16.00-17.00
Classe 4 A
16.00 – 17.00
Classe 1
MERCOLEDI
16.00-17.00
Classe 4 B
Dopo inizio progetto
danza
19
GIOVEDI
VENERDI
8.30-9.30
Classe 5
11.00-12.00
Classe 3
14.00-15.00
Classe 2 A
16.00-17.00
Classe 4 B
(solo fino all’inizio del
progetto danza)
VISITE E VIAGGI D’ISTRUZIONE CASALE CORTE CERRO
Anno Scolastico 2012/2013
CLASSE
META
DATA
1^
Cascina Pasqualina – Oleggio NO
24 aprile 2013
2^A+2^B
Museo etnografico “Fanchini” Oleggio NO
2 maggio 2013
3^
Parco della preistoria
11 aprile 2013
4^A+4^B
Albenga + Varigotti (Liguria)
31 Maggio 2013
5^
Albenga + Varigotti (Liguria)
31 Maggio 2013
USCITE SUL TERRITORIO (utilizzo dello scuolabus o mezzo pubblico o a piedi)
CLASSE
1
1
2A
Si aggrega 2 B
2B
Si aggrega 2 A
3
4A
Si aggrega 4 B
PERIODO
? deve essere
comunicato
dall’Ipercoop
9 novembre
23 NOVEMBRE
DESTINAZIONE
DURATA
Ipercoop
Gravellona Toce
Al mattino
Uscita a piedi
Cartolibreria
edicolè
Crusinallo
? deve essere
comunicato
dall’Ipercoop
Ipercoop
Gravellona Toce
Data da stabilire
Museo
archeologico
mergozzo
21 novembre 2013
Ipercoop
Gravellona Toce
Al mattino
Al mattino
Al mattino
Al mattino
Al mattino
FORUM DI
Al mattino*
4A+4B
Ottobre 2012
omegna progetto
Uscita opzionale
vedere con tatto
con lo scuolabus
Fondazione
4B
Novembre 2013
Calderara
Al mattino
Si aggrega 4 A
ameno
Planetario
5
29 NOVEMBRE
Al mattino
Verbania
FORUM DI
5
9 NOVEMBRE
omegna progetto
Al mattino
vedere con tatto
Tutte le classi si riservano di aderire ad eventuali iniziative e mostre proposte in corso d’anno:
(ecomuseo, comunità montana, forum, etc…….) utilizzando lo scuolabus o il mezzo pubblico...
**le uscite programmate con lo scuolabus potranno essere effettuate solamente se sarà risolto il
problema per l’uso da parte delle scuole, oltre il normale servizio per i ragazzi effettuato dal
Comune di Casale C.C.
20
PROGETTI E LABORATORI A.S. 2012/2013
Plesso di Casale
n°
nome
esterni
finanziamento
Operatori
tutte
Assoc. Culturale Arte
Jeiem music
Comune di casale
Corte Cerro
Ins.ti + esperti
ext
2 Ritmo e corpo
1/2
Assoc. Culturale Arte
Jeiem music
Comune di casale
Corte Cerro
Ins.ti + esperti
ext
3 Cresciamo insieme
4 Frutta nelle scuole
5 Vedere con tatto
6
Diderot
7
Progetti Ipercoop
8
Ecomuseo
9
Avvio al basket
tutte
tutte
4+5
4+5
tutte
4 a+b
tutte
Pro loco casalese
Pro loco
miur
Ins.ti + ext
Ins.ti + ext.
Fondaz. crt
Ins.ti + esp. Ext.
Ins.ti + esp. ext
Ins.ti + esp. ext
Esp. Ext.
1
Musican..do..si
impara
classi
scuola
Casale
Assoc. ipovedenti
Fulgor Omegna
referente Beltrami
referente Beltrami
referente Beltrami
referente Valsesia
referente Beltrami
referente Beltrami
referente Beltrami
referente Beltrami
referente Nicolazzini
21
Fulgor Omegna
INCONTRI SCUOLA – FAMIGLIA (Casale)
DATA
12 Settembre 2012
19 Settembre
15 ottobre 2012 – lunedì
13 novembre 2012 – martedì
04 dicembre 2012 – martedì
05 dicembre 2012- mercoledì
16 gennaio 2013 – mercoledì
6 febbraio 2013 - mercoledì
12 febbraio 2013 - martedì
20 marzo 2013 – mercoledì
17 aprile 2013 – mercoledì
15 maggio 2013 – mercoledì
5 giugno - mercoledì
13 Giugno 2013 - giovedì
INCONTRI SCUOLA –FAMIGLIA
Assemblea classe 1^ – 8.20 – 9.20 (accoglienza)
Ore 17.30-18.30 assemblea genitori classe 1^
Elezioni rappresentanti oo.cc.
(17.30-18.00 assemblea-18.00-19.00 seggio)
Interclasse (ore 17.00- 18.00 docenti
18.00-18.30 docenti e rappresentanti)
Colloqui con i genitori classe 2A + una parte di classe 5^
Colloqui con i genitori ( ore 17.00 – 19.00 )
tutte le classi rimanenti
Interclasse (ore 17.00- 18.00 docenti
18.00-18.30 docenti e rappresentanti)
Scrutini 1° quadr. Dalle 17.00 alle 18.45
Consegna schede 1° quadrimestre 17.00 – 19.00
Interclasse (ore 17.00- 18.00 docenti
18.00-18.30 docenti e rappresentanti)
Colloqui con i genitori degli alunni che ne hanno necessità 17.00
– 19.00
Interclasse (ore 17.00- 18.00 docenti
18.00-18.30 docenti e rappresentanti)
Scrutini 2° quadr. Dalle 17.00 alle 18.45
Consegna schede 2° quadrimestre 17.00 – 19.00
22
Scuola primaria di Ramate
STRUTTURA LOGISTICA PLESSO DI RAMATE
STRUTTURE EDIFICIO
L’edificio scolastico della scuola di Ramate è situato in via B.Bertone n° 32 a fondovalle rispetto
al territorio del Comune di appartenenza, é facilmente raggiungibile anche con i mezzi pubblici.
Si sviluppa su due piani e un seminterrato ed è circondato da un ampio cortile. Ci sono due
cancelli di entrata che danno accesso rispettivamente all’edificio e al cortile; é presente anche un
altro cancello, verso il campo sportivo che non è utilizzato dal personale scolastico.
I LOCALI SONO COSI’ SUDDIVISI:
Piano seminterrato:
•
•
•
locale mensa ( con uscita di sicurezza );
sala attività motorie con ripostiglio e servizi;
sala caldaia ( esterna );
Accesso al seminterrato:
• scala esterna – scala interna
Piano terra:
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
n° 3 aule
n° 1 entrata principale
n° 1 locale per il materiale
n° 1 uscita verso il cortile
n° 1 servizio disabili
n° 1 servizio insegnanti
n° 1 servizi alunni
n° 1 servizi alunne
n° 1 locale per i collaboratori
n° 1 piccolo ripostiglio
ampio atrio
Piano primo:
•
•
•
•
•
•
n° 3 aule
n° 1 piccola sala informatica
n° 1 ripostiglio per materiale didattico
n° 1 servizio insegnanti
n° 1 servizi alunni
n° 1 servizi alunne
Spazi esterni:
• ampio cortile
23
ORGANIZZAZIONE DIDATTICA
L’orario scolastico é articolato su 5 giorni settimanali da lunedì a venerdì con il seguente
orario:lunedì, martedì, mercoledì, giovedì: 8.20-12.30/14.20-16.40 per tutte le classi.
venerdì: 8.20-12.20 per tutte le classi
mensa: 12.30-14.20 dal lunedì al giovedì; 12,20-14,20 al venerdì.
intervallo: 10.20-10.30
Nel plesso si effettuano il servizio mensa ed il servizio di trasporto alunni con lo scuolabus.
24
CLASSI
INSEGNANTI
Beltrami Mara
Pelganta Carmen
DISCIPLINE
Ore 1: Inglese
Ore 2: Religione
Ore 8.40
+ 1.50: Matematica, Scienze e tecnologia, Corpomovimento-sport.
Ore 21.10
+ 1.50: Storia, cittadin. e cost. Italiano, Arte e
Immagine,Geografia, Musica
Sostegno ore 15
Ore 2: Inglese
Ore 2: Religione
Ore 21.10
+ 1.50: Italiano, storia, cittadinanza e
costituzione, arte e immagine,
musica, scienze e tecnologia, Geografia,
Corpo-movimento-sport
Ore 6.30
+ 1.50: Matematica
Ore 8.40: Inglese, Matematica, Arte e
immagine.
Ore 19.20
+ 3.40: Italiano, Musica, storia, geografia,
Cittadinanza e costituzione,
corpo-movimento-sport, Scienze e
tecnologia
Ore 2: religione
Ore 3.00: Inglese
Ore 14.30
+ 1.50: Arte e immagine, storia, cittadinanza e
costituzione, italiano,
Zanuso Sabrina
Prima
Rota Rossana
Scarlata Annamaria
Beltrami Mara
Pelganta Carmen
Seconda
Rossini Paola
Zanuso Sabrina
Beltrami Mara
Terza
Clemente M.Carmen
Pelganta Carmen
Beltrami Mara
Cherubin Giuliana
Quarta
Ore 19.00:
+ 2 Matematica,Scienze e tecnologia
Musica, Geografia, corpo,movimento-sport
Ore 2: Religione
Curti Milena
Pelganta Carmen
Cherubin Giuliana
Quinta
ore 6.40: Matematica
Ore 21.10
+ 1.50: Scienze e tecnologia, Storia,
cittadinanza e costituzione,
Geografia, Arte e immagine,
Musica, Italiano, Inglese, Corpomovimento-sport.
Ore 2: Religione
Martinelli Raffaella
Pelganta Carmen
1
25
ORARIO DOCENTI
Nel plesso di Ramate operano sette docenti su posto comune, un insegnante per la lingua straniera,
un’ insegnante di religione e un’insegnante di sostegno.
Le insegnanti prestano 23 ore di servizio settimanale frontali di insegnamento e 1 di
programmazione, con cadenza quindicinale.
SOSTITUZIONI INSEGNANTI PER SUPPLENZE BREVI
Le sostituzioni saranno effettuate dalle insegnanti secondo la disponibilità.
Si chiede di utilizzare l’insegnante di sostegno solo nei casi in cui non sia possibile effettuare
sostituzioni diverse.
26
classe terza a.s. 2012-2013
8.20-9.20
9.20-10.30
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdi
Pelganta
Pelganta 10.20 u
Beltrami 10.20e
Clemente
Clemente
Beltrami
Clemente
Clemente
Clemente
Beltrami
Clemente
10.30-11.30
Beltrami
Clemente
Beltrami
Clemente
11.30-12.30
Beltrami
Clemente
Beltrami
Clemente
Mensa
Zanuso
Cherubin
Zanuso
Martinelli
Clemente
Rossini
Clemente
Rota
14.20-15.30
15.30-16.40
Clemente
Clemente
Beltrami
Beltrami
Clemente
Clemente
Clemente
Clemente
Ins.te Beltrami ore 8.40
Ins.te Clemente ore 23
Ins.te Plganta ore 2
Programmazione Lunedì (quindicinale) - 16.40-18.40
27
Clemente
Curti
Clemente
Curti
Le lezioni terminano
alle ore 12.20.
Alle 14.20 per chi
usufruisce della mensa
classe quarta + quinta a.s. 2012-2013
Lunedì
4^
Martedì
5^
4^
5^
Mercoledì
4^
5^
Giovedì
4^
5^
Cherubin
Martinelli
8.20-9.20
Curti Cherubin Curti
Cherubin Cherubin Martinelli Curti Martinelli
Curti
Cherubin
Martinelli
9.20-10.30
Curti Cherubin Curti
Cherubin Cherubin Martinelli Curti Martinelli
Curti
Curti
Cherubin
Pelganta
Curti
10.30-11.30
Pelganta
Martinelli
Martinelli Cherubin Martinelli Curti Martinelli
Curti
Cherubin
Cherubin
10.40 u
Cherubin
Pelganta
Curti
Curti
11.30-12.30 Curti
Pelganta
Cherubin Martinelli Curti Martinelli
Martinelli
Cherubin Martinelli
Cherubin
12.20 u
Le lezioni terminano
alle ore 12.20
Cherubin
Martinelli
Clemente
Clemente
Mensa
alle 14.20 per chi
Zanuso
Zanuso
Rossini
Rota
usufruisce della mensa
(Curti)
14.20-15.30 Beltrami Martinelli Cherubin Martinelli Curti Martinelli Curti Cherubin
15.30-16.40 Beltrami Martinelli Cherubin Martinelli Curti Martinelli Curti Cherubin
28
4^
5^
Venerdì
classe prima + seconda a.s. 2012-2013
Lunedì
1^
8.20-9.20
9.20-10.30
10.30-11.30
11.30-12.30
Mensa
2^
Martedì
2^
Giovedì
1^
2^
Zanuso
Rota Rossini Rota Rossini Pelganta Beltrami
Rossini
Rota
Zanuso
Rota Rossini Rota Rossini Pelganta Beltrami
Rossini
Rota
Rossini
Zanuso
Beltrami
Rota Rossini Rota Rossini
Pelganta
11.10 u
10.20e
Rota
Zanuso
Rota
Rossini
Rossini Rota
Zanuso Pelganta
Rota
Zanuso
Zanuso
Zanuso
Cherubin
Zanuso
1^
Mercoledì
1^
2^
Martinelli
Zanuso
14.20-15.30 Zanuso Rossini Rota Zanuso
15.30-16.40 Zanuso Rossini Rota Zanuso
Clemente
Rossini
Rota
Rota
Rossini
Rossini
Programmazione quindicinale: lunedì 16.40-18.40
29
Clemente
Rota
Zanuso Rossini
Zanuso Rossini
Venerdì
1^
2^
Rota
Zanuso
Rota
Rota
Zanuso
Rossini
Zanuso
Rossini
Zanuso
Rossini
Le lezioni terminano
alle ore 12.20
alle 14.20 per chi
usufruisce della mensa
(Curti)
Rota
8-20-9.20 9.20-10.20
Lunedì
Scarlata
Martedì
Scarlata
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Scarlata
Scarlata
Scarlata
Scarlata
ORARIO SCOLASTICO 2012-2013
Sostegno Classe 1 Ramate
12.30-14.20
10.20-11.20
11.20-12.30
MENSA
Scarlata 11.00 u
Scarlata 10.30 e
Scarlata
Scarlata
12.20 fine lezioni
del venerdì
30
14.20-15.20
15.20-16.20
16.20-16.40
Scarlata 14.30 e
Scarlata
Scarlata
Scarlata
Scarlata
Scarlata 16.30 u
Istituto Comprensivo Crusinallo – Casale Corte Cerro a.s. 2012/2013
VISITE E VIAGGI D’ISTRUZIONE
Plesso di Ramate
CLASSE
META
DATA
1^
Cascina Pasqualina – Oleggio NO
24 aprile 2013
2^
Museo etnografico Fanchini – Oleggio NO
2 maggio
3^
Parco della preistoria
11 aprile 2013
4^
Milano – planetario(museo di scienze naturali) e
acquario
21 maggio 2013
5^
Milano – planetario(museo di scienze naturali) e
acquario
21 maggio 2013
classe
3+5
4
5
5
3
1+2+3
1+2+3
Uscite sul territorio
meta
Quarna-museo etnografico e
musicale
Forum-vedere con tatto
Gnam gnam mondo – ipercoop
Forum – vedere con tatto
Sede vigili fuoco - Verbania
Casa del lago - Verbania
Panificio Fenaroli - Ramate
data
16 ottobre 2012
23 ottobre 2012
USCITE SUL TERRITORIO PER ATTIVITA’ DI PROGETTO (utilizzo dello scuolabus o mezzo
pubblico, a piedi)
CLASSE
META
DATA
Tutte le classi si riservano di aderire ad eventuali iniziative e mostre proposte in corso
d’anno:(ecomuseo, Comunità montana, forum, progetti Coop. etc…….) utilizzando lo
scuolabus..
**le uscite programmate con lo scuolabus potranno essere effettuate solamente se sarà risolto il
problema per l’uso oltre il normale servizio di trasporto dei ragazzi da parte del Comune di
Casale C.C.
INCONTRI SCUOLA – FAMIGLIA (Ramate)
DATA
12 settembre 2012
12 settembre 2012
15 ottobre 2012 – lun.
(proposta)
19 novembre 2012 – lun.
3 dicembre 2012 – lun.
21 gennaio 2013 – lun.
5 febbraio 2013 – mart.
12 febbraio 2013 – mart.
25 marzo 2013 – lun.
15 aprile 2013 – lun.
13 maggio 2013 – lun.
4 giugno 2013 – mart.
13 Giugno 2013 - giovedì
INCONTRI SCUOLA –FAMIGLIA
Assemblea classe 1^ (accoglienza 8.20 – 9.20)
Assemblea con i genitori di classe 1^ dalle 17.30 – 18.30
Elezioni oo.cc. (dalle 16.45 alle 17.15 assemblea; dalle 17.15 alle
18.45 seggio)
Interclasse (ore 16.40-17.40 soli docenti;
ore 17.40-18.10 docenti e rappres. dei gen.)
Colloqui con i genitori ( ore 16.40 – 18.40 )
Interclasse (ore 16.40-17.40 soli docenti;
ore 17.40-18.10 docenti e rappres. dei gen.)
Scrutini dalle 16.45 alle 18.30
Consegna schede 1° quadrimestre 17.00 – 19.00
Interclasse (ore 16.40-17.40 soli docenti;
ore 17.40-18.10 docenti e rappres. dei gen.)
Colloqui con i genitori degli alunni che ne hanno necessità
( 16.40 – 18.40 )
Interclasse (ore 16.40-17.40 soli docenti;
ore 17.40-18.10 docenti e rappres. dei gen.)
Scrutini dalle 16.45 alle 18.30
Consegna schede 2° quadrimestre 17.00 – 19.00
32
PROGETTI E LABORATORI A.S. 2012/2013
classi
scuola
Casale
classi
scuola
Ramate
n°
nome
1
Alla scoperta del
territorio: animazione e
ambiente
2
Vedere con tatto
4+5
3
Frutta nelle scuole
Tutte
4
Creare con fantasia
Tutte
Pro loco
famiglie
5
Cresciamo insieme
Pro loco
casalese
Pro loco
Ins.ti + ext
6
Avvio al basket
tutte
Fulgor Paffoni
Omegna
Fulgor Paffoni
Omegna
tutte
tutte
enti esterni
finanziamento
Operatori
Assoc. Arte
Comune di
Casale C.C.
+
famiglie
Ins.ti
+
esp.esterni
Ass. ipovedenti
e altri
ext
ext
Miur
ext
Ins.ti di
classe
Cresciamo
insieme
ext
referente Beltrami
referente Beltrami
referente Beltrami /Valsesia
referente Beltrami
referente Beltrami
referente Nicolazzini
33
Scuola primaria di Crusinallo
STRUTTURA LOGISTICA PLESSO DI CRUSINALLO
STRUTTURE EDIFICIO
L’edificio scolastico della scuola di Crusinallo è situato in via Monte Massone n. 5.
Si sviluppa su due piani e un seminterrato ed è circondato da una via di passaggio tra due
cancelli sempre aperti per consentire il transito di veicoli e persone..
Alla scuola si accede mediante tre ingressi:
- il principale, dalla piazzetta con rotatoria centrale;
- il secondario, usato dal personale della scuola e dai bambini che utilizzano lo scuolabus
e/o il servizio-aspan, dal parcheggio verso la via Monte Massone;
- l’ingresso del pre-scuola, dalla via che corre a lato dell’edificio tra i due cancelli.
L’edificio scolastico è provvisto di ascensore.
All’esterno della scuola, al di là della via di passaggio, è situata la palestra con ingresso dal
“campetto”.
I LOCALI SONO COSI’ SUDDIVISI:
Piano seminterrato (ala vicino palestra):
• locale pre-scuola e doposcuola
Piano seminterrato (ala vicino al parcheggio interno):
• entrata secondaria
• aula educazione musicale (Scuola Secondaria)
• deposito
• locale quadri elettrici
Piano terra:
• entrata principale
• atrio d’ingresso
• uffici (del Preside, del Dirigente Amministrativo, segreteria)
• postazione dei collaboratori
• biblioteca Scuola Secondaria
• aula insegnanti Scuola Secondaria
• servizi
34
Piano rialzato:
• sede della Scuola Secondaria
• locale mensa
• locali per personale mensa
• servizi
Piano primo:
• Aula Magna (utilizzata anche come palestra)
• Aule Scuola Secondaria con ingresso dall’aula magna
• Laboratorio di informatica e biblioteca Scuola Primaria
Piano rialzato:
sede della Scuola Primaria:
• 8 aule
• 1 auletta per il sostegno
• 1 aula insegnanti
• 2 servizi alunni
• 2 servizi alunne
• 1servizio insegnanti
• ampio atrio con spazio riservato ai collaboratori e accesso ad un ripostiglio rialzato
35
ORGANIZZAZIONE DIDATTICA
Scuola elementare di Crusinallo
L’orario scolastico è articolato su 5 giorni settimanali da lunedì a venerdì con il seguente
orario:
classi I A – II A – III A – III B – IV A – IV B – V A
lunedì, martedì, mercoledì, giovedì e venerdì
mattino
8.30 - 12.30
mensa
12.30 – 14.00
pomeriggio 14.00 – 16.30
classe V B
lunedì, martedì, mercoledì, giovedì
mattino
8.30 - 12.30
mensa
12.30 – 14.00
pomeriggio 14.00 – 16.30
venerdì
mattino
8.30 – 12.30
Intervallo
10.30 – 10.45
Il monte ore è così suddiviso:
classi I A – II A – III A – III B – IV A – IV B – V A
didattica ore 32,50
mensa ore 7,50
tempo scuola totale ore 40 settimanali
classe V B
didattica ore 30
mensa ore 6
tempo scuola totale ore 36 settimanali
Nel plesso sono attivi anche i servizi di
- pre-scuola dalle 7.30 alle 8.30
- doposcuola dalle 16.30 alle 18.00
gestiti dal Comune di Omegna.
36
CLASSI
INSEGNANTI
Baletti Pineiro Daniela
PRIMA A
Fendoni Gianna
Lenzi Simona
Spadone Sabrina
Ferrato Maddalena
SECONDA A
Lenzi Maria
Nicolazzini Wanda
Alba Giuseppa
TERZA A
Poletti Maria
DISCIPLINE
Italiano
Storia, cittadinanza e
costituzione
Geografia
Musica
Corpo-movimento-sport
Codocenza
Mensa 2 o 3
tot.22
Matematica
Scienze e tecnologia
Arte e immagine
Codocenza
Mensa2
o
tot.22
Religione
tot. 2
Inglese
tot. 1
Matematica
Scienze e tecnologia
Arte e immagine
Musica
Religione
Codocenza
Mensa2
o
tot.22
Italiano
Storia, cittadinanza e
costituzione
Geografia
Corpo-movimento-sport
Codocenza
Mensa 2 o 3
tot. 22
Inglese
tot. 2
Sostegno
ore
Italiano
Inglese
Storia, cittadinanza e
costituzione
Geografia
Musica
3
3
11
37
Legnazzi Gabriella
Lenzi Simona
Di Noia Stefania
CLASSI
INSEGNANTI
Aresi Valentina
TERZA B
Legnazzi Gabriella
Lenzi Simona
Fontana Raffaella
QUARTA A
Nicolazzini Wanda
Spadone Sabrina
Mensa 2 (a classi unite)
tot.22
Matematica
Scienze
Corpo-movimento-sport
Mensa 1 (a classi unite)
11
Religione
Arte e immagine
Tecnologia
Mensa 1 (a classi unite)
tot.5
Sostegno
ore
tot
11
DISCIPLINE
Italiano
Storia, cittadinanza e
costituzione
Geografia
Tecnologia
Arte e immagine
Codocenza
Mensa 1 (a classi unite)
tot.22
Matematica
Scienze
Corpo-movimento-sport
Codocenza
tot.11
Religione
Musica
tot. 3
Inglese
tot. 3
Matematica
Inglese
Scienze e tecnologia
Corpo-movimento-sport
Codocenza
Mensa
tot.20
Italiano
Storia, cittadinanza e
costituzione
Geografia
2
38
Pelganta Carmen
Alba Giuseppa
Andreis Eleonora (part time)
Anchisi Donata
QUARTA B
Fontana Raffaella
Lenzi Simona
Scarlata Annamaria
CLASSI
QUINTA A
INSEGNANTI
Valsesia Milena
Antiglio Marina
Pistarini Monica
Rossetti Rita Antonella
Musica
Arte e immagine
Codocenza
Mensa 3
tot.21
Religione
tot.2
Sostegno
ore
Sostegno
ore
11
12
Matematica
Geografia
Scienze e tecnologia
Corpo-movimento-sport
Codocenza
Mensa
tot.22
Italiano
Inglese
Storia, cittadinanza e
costituzione
Musica
Arte e immagine
Mensa 2
tot.19
Religione
tot.2
Sostegno
ore
3
7
DISCIPLINE
Italiano
Tecnologia
Mensa 1
tot. 12
Matematica
Arte e immagine
Mensa 2
tot.12
Storia, cittadinanza e
costituzione
Geografia
Musica
Corpo-movimento-sport
Codocenza
Mensa 2
tot. 14
Inglese
39
(part time)
Lenzi Simona
Di Noia Stefania
Valsesia Milena
Antiglio Marina
QUINTA B
Pistarini Monica
Rossetti Rita Antonella
(part time)
Lenzi Simona
Scienze
tot. 5
Religione
tot. 2
Sostegno
ore
11
Italiano
Tecnologia
Mensa 1
tot. 10
Matematica
Arte e immagine
Mensa 1
tot.10
Storia, cittadinanza e
costituzione
Geografia
Musica
Corpo-movimento-sport
Mensa 1
tot. 8
Inglese
Scienze
Mensa
tot. 6
Religione
tot. 2
1
40
ORARI DOCENTI
Ciascuna insegnante svolge settimanalmente:
22 ore d’insegnamento e 2 ore di programmazione.
le docenti titolari effettuano due o tre
servizio.
mense settimanali, a seconda del turno di
eventuale codocenza residua è utilizzata per attività di recupero e/o laboratori, in caso
di estrema necessità, per la sostituzione di colleghe relativamente al proprio grado di
scuola e al proprio plesso.
attività di laboratorio didattico su progetti ed iniziative culturali promosse dalla scuola
o dagli enti del territorio. I laboratori possono essere di classe o a classi aperte.
MENSA
Il sevizio-mensa, visto l’alto numero degli alunni che ne usufruiscono, viene effettuato su due
turni giornalieri dal lunedì al giovedì:
dalle 12.30 alle 13.00 le classi I A ,II A , III A e B, IV A, IV B;
dalle 13.00 alle 13.30 (in contemporanea con gli alunni della Scuola Secondaria) le
classi V A e V B.
La mensa del venerdì viene, invece, effettuata su un unico turno.
41
ORARIO SETTIMANALE
Classe Prima A
LUNEDI’
MARTEDI’
MERCOLEDI’
GIOVEDI’
VENERDI’
Baletti
Fendoni
Fendoni
Baletti
Fendoni
Baletti
Fendoni
Fendoni
Baletti
Fendoni
Baletti
Fendoni
Fendoni
Baletti
Baletti
Fendoni
Baletti
Fendoni
Fendoni
Baletti
Lenzi S.
Fendoni
Lenzi S.
Fendoni
Esce alle 12.00
Spadone
Fendoni
Fendoni
Baletti
Baletti
Entra alle
12.00
Fendoni
Entra alle
12.00
Baletti
Entra alle
12.00
Fendoni
Baletti
Baletti
Fendoni
Baletti
Fendoni
Baletti
Baletti
Fendoni
Baletti
Fendoni
Baletti
Baletti
Fendoni
Baletti
LUNEDI’
MARTEDI’
MERCOLEDI’
GIOVEDI’
VENERDI’
8.30 -9.30
Baletti
Fendoni
Fendoni
Baletti
Baletti
9.30 – 10.30
Baletti
Fendoni
Fendoni
Baletti
Baletti
10.30 –
11.30
Baletti
Fendoni
Fendoni
Baletti
Lenzi S.
Baletti
Baletti
Fendoni
11.30 –
12.30
Baletti
Fendoni
Fendoni
Baletti
Lenzi S.
Spadone
Baletti
Fendoni
Mensa
Fendoni
Baletti
Baletti
Entra alle
12.00
Fendoni
Entra alle
12.00
Fendoni
Baletti
Fendoni
Fendoni
Baletti
Fendoni
Fendoni
Baletti
Fendoni
Fendoni
8.30 -9.30
9.30 – 10.30
10.30 –
11.30
11.30 –
12.30
Mensa
14.00 –
15.00
15.00 –
16.00
16 00 –
16.30
Settimana B
14.00 –
15.00
Fendoni
Baletti
15.00 –
16.00
Fendoni
Baletti
16 00 –
16.30
Fendoni
Baletti
Programmazione: lunedì dalle 16.30 alle 18.30
42
Classe Seconda A
Settimana A
LUNEDI’
MARTEDI’
MERCOLEDI’
GIOVEDI’
VENERDI’
Ferrato
Ferrato
Lenzi M.
Ferrato
Lenzi M.
Ferrato
Ferrato
Lenzi M.
Ferrato
Lenzi M.
10.30 –
11.30
Ferrato
Ferrato
Lenzi M.
Nicolazzini
Lenzi M.
Ferrato
Lenzi M.
11.30 –
12.30
Ferrato
Ferrato
Lenzi M.
Nicolazzini
Ferrato
Ferrato
Lenzi M.
Lenzi M.
Ferrato
Lenzi M.
Lenzi M.
Ferrato
Lenzi M.
Ferrato
Lenzi M.
Lenzi M.
Ferrato
Lenzi M.
Ferrato
Lenzi M.
Lenzi M.
Ferrato
Lenzi M.
Ferrato
Lenzi M.
Lenzi M.
Ferrato
Lenzi M.
Ferrato
LUNEDI’
MARTEDI’
MERCOLEDI’
GIOVEDI’
VENERDI’
Lenzi M.
Ferrato
Lenzi M.
Ferrato
Lenzi M.
8.30 -9.30
9.30 – 10.30
Mensa
14.00 –
15.00
15.00 –
16.00
16 00 –
16.30
Settimana B
8.30 -9.30
9.30 – 10.30
Lenzi M.
Ferrato
Lenzi M.
Ferrato
Lenzi M.
10.30 –
11.30
Lenzi M.
Ferrato
Lenzi M.
Nicolazzini
Lenzi M.
Ferrato
Lenzi M.
11.30 –
12.30
Lenzi M.
Ferrato
Lenzi M.
Nicolazzini
Ferrato
Ferrato
Lenzi M.
Lenzi M.
Ferrato
Ferrato
Lenzi M.
Ferrato
Lenzi M.
Ferrato
Ferrato
Lenzi M.
Ferrato
Lenzi M.
Ferrato
Ferrato
Lenzi M.
Ferrato
Lenzi M.
Ferrato
Ferrato
Lenzi M.
Ferrato
Lenzi M.
Ferrato
Mensa
14.00 –
15.00
15.00 –
16.00
16 00 –
16.30
Programmazione: lunedì dalle 16.30 alle 18.30
43
Classe Terza A
LUNEDI’
MARTEDI’
MERCOLEDI’
GIOVEDI’
Legnazzi
Poletti
Poletti
Poletti
Legnazzi
Poletti
Poletti
Poletti
Legnazzi
Poletti
Poletti
Legnazzi
Poletti
Poletti
Poletti
Poletti
Legnazzi
Poletti
Poletti
Poletti
Poletti
Lenzi S.
Legnazzi
Aresi
Poletti
Lenzi S.
Lenzi S.
Legnazzi
Poletti
Poletti
Legnazzi
Lenzi S.
Legnazzi
Poletti
8.30 -9.30
VENERDI’
Legnazzi
9.30 – 10.30
10.30 –
11.30
11.30 –
12.30
Mensa
14.00 –
15.15
15.15 –
16.00
Classe Terza B
LUNEDI’
MARTEDI’
MERCOLEDI’
GIOVEDI’
VENERDI’
Aresi
Aresi
Legnazzi
Aresi
Aresi
Aresi
Aresi
Aresi
Legnazzi
Legnazzi
Aresi
Aresi
Aresi
Legnazzi
Aresi
Aresi
Legnazzi
Esce alle
11.00
Fontana
Legnazzi
Legnazzi
Legnazzi
Legnazzi
8.30 -9.30
9.30 – 10.30
10.30 –
11.30
11.30 –
12.30
Fontana
Legnazzi
Fontana
Aresi
Poletti
Poletti
Lenzi S.
Legnazzi
Aresi
Aresi
Legnazzi
Aresi
Lenzi S.
Aresi
Aresi
Lenzi S.
Aresi
Lenzi S.
Aresi
Mensa
14.00 –
15.15
15.15 –
16.00
Programmazione: lunedì dalle 16.30 alle 18.30
44
Classe Quarta A
LUNEDI’
MARTEDI’
MERCOLEDI’
GIOVEDI’
VENERDI’
Nicolazzini
Nicolazzini
Spadone
Spadone
Nicolazzini
Spadone
Nicolazzini
Nicolazzini
Spadone
Spadone
Nicolazzini
Spadone
Nicolazzini
Nicolazzini
Spadone
Spadone
Nicolazzini
Esce alle
12.35
Nicolazzini
Spadone
Spadone
Nicolazzini
Spadone
Nicolazzini
Esce alle
12.35
Spadone
Spadone
8.30 -9.30
9.30 – 10.30
10.30 –
11.30
11.30 –
12.30
Esce alle
12.35
Spadone
Esce alle
13.00
Mensa
14.00 –
15.00
15.00 –
16.00
16 00 –
16.30
Nicolazzini
Spadone
Nicolazzini
Entra alle
13.00
Nicolazzini
Spadone
Spadone
Nicolazzini
Pelganta
Entra alle
14.30
Spadone
Spadone
Nicolazzini
Pelganta
Nicolazzini
Spadone
Spadone
Nicolazzini
Esce alle 16.15
Pelganta
Nicolazzini
Programmazione: lunedì dalle 16.30 alle 18.30
45
Classe Quarta B
LUNEDI’
MARTEDI’
MERCOLEDI’
GIOVEDI’
VENERDI’
Fontana
Anchisi
Fontana
Anchisi
Fontana
Fontana
Anchisi
Fontana
Anchisi
Fontana
10.30 –
11.30
Fontana
Lenzi S.
Anchisi
Anchisi
Anchisi
Fontana
11.30 –
12.30
Fontana
Lenzi S.
Anchisi
Anchisi
Anchisi
Fontana
Fontana
Anchisi
Fontana
Anchisi
Fontana
Anchisi
Anchisi
Fontana
Anchisi
Anchisi
Fontana
Anchisi
Anchisi
Fontana
Anchisi
8.30 -9.30
9.30 – 10.30
Mensa
14.00 –
15.00
Anchisi
Fontana
15.00 –
16.00
Anchisi
Fontana
16 00 –
16.30
Anchisi
Fontana
Programmazione: lunedì dalle 16.30 alle 18.30
Classe Quinta A
LUNEDI’
MARTEDI’
MERCOLEDI’
GIOVEDI’
VENERDI’
Pistarini
Valsesia
Pistarini
Antiglio
Valsesia
Antiglio
Pistarini
Valsesia
Pistarini
Antiglio
Valsesia
Antiglio
Valsesia
Pistarini
Antiglio
Pistarini
Lenzi S.
Valsesia
Valsesia
Pistarini
Antiglio
Pistarini
Lenzi S.
Valsesia
Valsesia
Antiglio
Pistarini
Pistarini
Antiglio
Antiglio
Rossetti
Valsesia
Rossetti
Pistarini
Antiglio
Rossetti
Valsesia
Rossetti
Pistarini
Antiglio
Rossetti
Valsesia
Rossetti
Pistarini
8.30 -9.30
9.30 – 10.30
10.30 –
11.30
11.30 –
12.30
Mensa
14.00 –
15.00
15.00 –
16.00
16 00 –
16.30
46
Classe Quinta B
LUNEDI’
MARTEDI’
MERCOLEDI’
GIOVEDI’
VENERDI’
Valsesia
Antiglio
Pistarini
Antiglio
Valsesia
Valsesia
Antiglio
Pistarini
Antiglio
Valsesia
Lenzi S.
Pistarini
Valsesia
Rossetti
Antiglio
Lenzi S.
Pistarini
Valsesia
Rossetti
Antiglio
Antiglio
Entra alle
12.00
Pistarini
Esce alle
14.30
Valsesia
Rossetti
Antiglio
Pistarini
Antiglio
Pistarini
Antiglio
Pistarini
8.30 -9.30
9.30 – 10.30
10.30 –
11.30
11.30 –
12.30
Mensa
14.00 –
15.00
Rossetti
Valsesia
15.00 –
16.00
Rossetti
Valsesia
16 00 –
16.30
Rossetti
Valsesia
Programmazione: lunedì dalle 16.30 alle 18.30
RELIGIONE
insegnante LENZI SIMONA
(12 ore + 5 ore curricolari)
LUNEDI’
MARTEDI’
MERCOLEDI’
GIOVEDI’
VB
IV B
IA
VA
VB
IV B
IA
VA
VENERDI’
8.30 -9.30
9.30 – 10.30
10.30 –
11.30
11.30 –
12.30
Mensa
III A/B
14.00 –
15.15
III A
15.15 –
16.30
III B
Programmazione: martedì dalle 12.30 alle 13.30
III A
III B
III A
III B
47
Insegnante PELGANTA Carmen
(2 ore a Crusinallo + 10 ore a Casale C. C. + 10 ore a Ramate)
LUNEDI’
MARTEDI’
MERCOLEDI’
GIOVEDI’
VENERDI’
8.30 -9.30
9.30 – 10.30
10.30 –
11.30
11.30 –
12.30
Mensa
14.00 –
15.00
Pelganta
Entra alle
14.30
15.00 –
16.00
16 00 –
16.30
Programmazione: martedì dalle 12.30 alle 13.30
Pelganta
Pelganta
SOSTEGNO
Insegnante ALBA GIUSEPPA
8.30 -9.30
LUNEDI’
II A
Entra alle
8.45
MARTEDI’
IV A
Entra alle
9.00
MERCOLEDI’
II A
Entra alle 8.45
GIOVEDI’
II A
Entra alle
9.00
VENERDI’
IV A
Entra alle
9.00
II A
IV A
II A
II A
IV A
IV A
II A
II A
II A
IV A
II A
IV A
IV A
Esce alle 12.00
II A
II A
9.30 – 10.30
10.30 –
11.30
11.30 –
12.30
Mensa
14.00 –
15.00
IV A
Entra alle
14.30
15.00 –
16.00
IV A
16 00 –
16.30
IV A
Programmazione: lunedì dalle 16.30 alle 18.3
IV A
IV A
IV A
48
Insegnante ANDREIS ELEONORA
(12 ore a Crusinallo + 10 ore a Casale C. C.)
LUNEDI’
MARTEDI’
MERCOLEDI’
GIOVEDI’
VENERDI’
8.30 -9.30
IV A
IV A
IV A
IV A
IV A
IV A
IV A
IV A
IV A
Esce alle
12.00
IV A
9.30 – 10.30
10.30 –
11.30
11.30 –
12.30
Mensa
14.00 –
15.00
IV A
15.00 –
16.00
IV A
16 00 –
16.30
IV A
Programmazione: lunedì dalle 16.30 alle 18.30 (a settimane alterne)
Insegnante DI NOIA STEFANIA
LUNEDI’
MARTEDI’
MERCOLEDI’
GIOVEDI’
VENERDI’
III A
III A
VA
VA
VA
VA
8.30 -9.30
9.30 – 10.30
III A
III A
VA
VA
10.30 –
11.30
III A
III A
III A
III A
11.30 –
12.30
III A
III A
III A
Mensa
14.00 –
15.00
VA
VA
15.00 –
16.00
VA
VA
16 00 –
16.30
VA
VA
Programmazione: lunedì dalle 16.30 alle 18.30
49
Insegnante SCARLATA ANNAMARIA
(7 ore a Crusinallo + 15 ore a Ramate)
LUNEDI’
MARTEDI’
MERCOLEDI’
GIOVEDI’
VENERDI’
8.30 -9.30
IV B
IV B
IV B
IV B
9.30 – 10.30
10.30 –
11.30
11.30 –
12.30
Mensa
14.00 –
15.00
15.00 –
16.00
IV B
Entra alle
11.00
IV B
IV B
IV B
Esce alle
15.30
16 00 –
16.30
Programmazione: lunedì dalle 16.30 alle 18.30 (una settimana ogni tre)
ORARIO PALESTRA
LUNEDI’
MARTEDI’
MERCOLEDI’
GIOVEDI’
VENERDI’
8.30 -9.30
9.30 – 10.30
10.30 –
11.30
11.30 –
12.30
Mensa
14.00 –
15.15
15.15 –
16.30
IA
III B
III A
IV B
II A
IV A
VB
VA
50
ORARIO LABORATORIO di INFORMATICA
LUNEDI’
MARTEDI’
MERCOLEDI’
GIOVEDI’
VENERDI’
III B
III B
IA
IV B
II A
IIIA
VB
VA
8.30 -9.30
9.30 – 10.30
10.30 –
11.30
11.30 –
12.30
Mensa
14.00 –
15.00
15.00 –
16.00
16 00 –
16.30
IV A
IV A
VISITE E VIAGGI D’ISTRUZIONE CRUSINALLO
CLASSE
META
DATA
1^
Fattoria del Toce – Verbania Fondotoce
15 aprile 2013
2^A
Isola di San Giulio + Attività al Forum di Omegna
22 maggio 2013
3^A + 3^ B
Parco della preistoria di Rivolta D’Adda
8 marzo 2013
4^A + 4^B
Museo Egizio di Torino
8 gennaio 2013
5^A + 5^B
Aosta (città romana) + osservatorio astronomico e
planetario di Nus
29 aprile2013
USCITE SUL TERRITORIO (utilizzo dello scuolabus o mezzo pubblico)
CLASSE
1A
PERIODO
6 dicembre 2012
4 marzo 2013
DESTINAZIONE
Grotta di Babbo
Natale
Ornavasso
Cinema Sociale
Omegna
DURATA
Al mattino
Al mattino
51
Aprile 2013
6 novembre 2012
2A
17 dicembre 2012
18 marzo 2013
Cartolibreria
Bazar Vania
Crusinallo
Cartolibreria
Bazar Vania
Crusinallo
Grotta di Babbo
Natale
Ornavasso
Cinema Sociale
Omegna
Al mattino
Al mattino
Al mattino
Al mattino
13 novembre 2012
Cartolibreria
Bazar Vania
Crusinallo
Al mattino
29 novembre 2012
Museo Archeologico
Mergozzo
Al mattino
14 gennaio 2013
Teatro Sociale
Omegna
Novembre
Dicembre
Bagnella
(Corso di nuoto)
Al mattino
PERIODO
DESTINAZIONE
DURATA
Ottobre 2012
Forum
(Vedere con tatto)
Al mattino
3A–3B
CLASSE
6 dicembre 2012
4A
4B
21 gennaio 2013
Grotta di Babbo
Natale
Ornavasso
Concerto al teatro
Sociale
Omegna
Al mattino
Al mattino
Al mattino
7 febbraio 2013
Teatro Sociale
Omegna
Al mattino
In Primavera
Bagnella
(Corso di nuoto)
Al mattino
Ottobre 2012
Forum
(Vedere con tatto)
Al mattino
52
Concerto al teatro
Sociale
Omegna
Al mattino
7 febbraio 2013
Teatro Sociale
Omegna
Al mattino
Marzo/Aprile
S. Fermo
Al pomeriggio
In Primavera
Bagnella
(Corso di nuoto)
Al mattino
15 ottobre 2012
Forum
(Vedere con tatto)
Al mattino
21 gennaio 2013
4 dicembre 2012
5A–5B
In primavera
In Primavera
Cartolibreria
Bazar Vania
Crusinallo
Piazza e vie di
Crusinallo
(Pro Senectute)
Bagnella
(Corso di nuoto)
Al mattino
Tarda mattinata
Al mattino
Tutte le classi si riservano di aderire ad eventuali iniziative e mostre proposte in corso
d’anno:(ecomuseo, comunità montana, forum, …….) utilizzando lo scuolabus o il mezzo
pubblico.
PROGETTI E LABORATORI
Plesso di Crusinallo
n°
Nome
Classi
Esterni
1
Vedere con tatto
4^A – 4^ B
5^A – 5^ B
Associazione
A.P.R.I.
2
Basket
tutte
Fulgor Omegna
3
Nuoto
4
Cinema
5
Teatro
6
Concerto
4^A – 4^B
7
Edicolè
1^ A
3^A – 3^B
4^A – 4^B
5^A – 5^B
1^A
2^A
3^A – 3^B
4^A – 4^B
Finanziamento
Operatori
Ins.ti +
esperti ext
Ins.ti +
esperti ext
Comune di
Omegna
Ins.ti +
esperti ext
Famiglie
Famiglie
Famiglie
Cartolibreria
Ins.ti +
53
2^ A
3^A – 3^B
A – 5^B
Dialetto
4^B
5^A – 5^B
9
Giochi antichi
tutte
10
Laboratorio di
grafica
1^A
2^A
3^A – 3^B
8
11
12
Continuità musicale
tutte
Consiglio comunale
5^A – 5^ B
dei ragazzi
referente Valsesia
referente Nicolazzini
referente Nicolazzini
referente Ferrato
referente Ferrato
referente Ferrato
Bazar Vania
esperti ext
Associazione
Pro Senectute
Ins.ti +
esperti ext
Enti della regione
Piemonte
Ins.ti +
esperti ext
Ins.ti
esperti ext
Comitato Genitori
Comitato Genitori
Comune
di Omegna
7 – referente Ferrato
8 – referente Fontana
9 – referente Fontana
10 – referente Ferrato
11 – referente Ferrato
12 – referente Fontana
Ins.ti di
classe +
ins.ti scuola
secondaria
Ins.ti +
esperti ext
INCONTRI SCUOLA – FAMIGLIA (Crusinallo)
DATA
Lunedì 10 settembre 2012
INCONTRI SCUOLA –FAMIGLIA
Assemblea genitori classe prima: ore 17.30 – 18.30
Mercoledì 12 Settembre 2012
Accoglienza genitori - alunni classe 1^: ore 8.30 – 9.30
Lunedì 15 ottobre 2012
Elezioni rappresentanti oo.cc.
(ore 17.30-18.00 assemblea – ore 18.00-19.00 seggio)
Interclasse
ore 17.00- 18.00 docenti
ore 18.00-18.30 docenti e rappresentanti
Martedì 27 novembre 2012
Martedì 04 dicembre 2012
Colloqui con i genitori: ore 17.00 – 19.00
Martedì 29 gennaio 2013
Interclasse
ore 17.00- 18.00 docenti
ore 18.00-18.30 docenti e rappresentanti
Lunedì 4 febbraio 2013
Scrutini 1° quadrimestre dalle 17.00 alle 18.45
Martedì 19 febbraio 2013
Consegna schede 1° quadrimestre ore 17.00 – 19.00
54
Martedì 26 marzo 2013
Martedì 9 aprile 2013
Martedì 28 maggio 2013
Interclasse
ore 17.00- 18.00 docenti
ore 18.00-18.30 docenti e rappresentanti
Colloqui con i genitori degli alunni che ne hanno necessità ore
17.00 – 19.00
Interclasse
ore 17.00- 18.00 docenti
ore 18.00-18.30 docenti e rappresentanti
Lunedì 10 giugno 2013
Scrutini 2° quadrimestre dalle 14.00 alle 16.00
Giovedì 13 Giugno 2013
Consegna schede 2° quadrimestre ore 17.00 – 19.00
55
VISITE D’ ISTRUZIONE
I Consigli di classe, Interclasse e di intersezione di ogni plesso programmeranno le uscite.
ALTRI PROGETTI E ATTIVITA’ D’ ISTITUTO
INTEGRAZIONE PER ALLIEVI/E COMUNITARI ED EXTRACOMUNITARI
In considerazione del fatto che sempre più frequentemente entrano nella nostra scuola alunni
provenienti da paesi comunitari o da realtà culturali molto lontane dalla nostra , si ritiene
necessario che la scuola sia pronta a gestire tale evenienza. Perciò si metteranno a disposizione
risorse umane e finanziarie per garantire agli alunni stranieri , in qualsiasi momento si
presentino, anche ad anno scolastico avanzato, adeguate attività finalizzate all’integrazione
linguistica e culturale e interagendo con gli enti preposti a tale funzione sia elaborando
progetti nel modo più consono agli obiettivi educativi e didattici della scuola stessa.
PROGETTO CONTINUITA’: Scuola primaria - scuola dell’infanzia; Scuola secondaria di 1° Scuola primaria
Il progetto è rivolto gli allievi delle classi terminali della scuola primaria e ai”grandi” della
scuola dell’infanzia con il fine di sviluppare le competenze ed abilità per affrontare, nel modo
migliore, il successivo percorso didattico
VERIFICA E VALUTAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA
Il documento di valutazione degli alunni ha cadenza quadrimestrale.
E’ fondamentale porre l’accento sull’importanza che riveste il momento della valutazione degli
alunni; la valutazione è la conseguenza di una somma di elementi in possesso degli insegnanti
e tiene conto del punto di partenza dell’alunno, delle sue capacità, del suo impegno, della
situazione socio- culturale e non ultime delle prove di verifica differenziate che devono
mettere in grado l’alunno di dimostrare le abilità acquisite e le conoscenze consolidate.
Tale tipo di valutazione molto complessa non si esaurisce perciò con le prove di verifica, ma
coinvolge per intero la personalità dell’alunno.
56
Anche gli insegnanti, in base ai risultati ottenuti, valutano il proprio operato e modificano, se
necessario, la propria programmazione, affinché possa divenire più aderente alle
caratteristiche del singolo alunno e del gruppo classe.
Il Collegio dei Docenti ha deliberato la suddivisione dell’anno scolastico in due quadrimestri.
Obbligo scolastico
Resta confermato l'obbligo scolastico fino al sedicesimo anno di età, sempre nel quadro del
diritto-dovere all'istruzione e alla formazione.
Criteri di valutazione
Scuola Primaria
CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI
Indicatori: attenzione / partecipazione / conoscenze / comunicazione / autonomia
4
5
6
7
GRAVEMENTE
INSUFFICIENTE
Non presta attenzione
Non partecipa alle attività
Non ha acquisito conoscenze
Si esprime con grande difficoltà
Non sa lavorare in modo autonomo
Non si rilevano progressi rispetto alla situazione di partenza
INSUFFICIENTE
Presta attenzione in modo saltuario
Non partecipa alle attività
Ha acquisito uno scarso numero di conoscenze
Si esprime con un linguaggio povero
Non sa lavorare in modo autonomo
Si rilevano insignificanti progressi rispetto alla situazione di partenza
SUFFICIENTE
DISCRETO
Presta attenzione in modo superficiale
Partecipa alle attività se stimolato
Ha acquisito un livello minimo di conoscenze in modo superficiale
Si esprime con un linguaggio ancora limitato
È parzialmente autonomo nel lavoro individuale
Si rilevano alcuni progressi rispetto alla situazione di partenza
Presta attenzione per tempi brevi
Partecipa solitamente alle attività
Ha acquisito conoscenze frammentarie
Si esprime in modo semplice ma chiaro
È sufficientemente autonomo nel lavoro individuale
Si rilevano progressi rispetto alla situazione di partenza
57
8
9
10
Presta attenzione
Partecipa con costanza alle attività proposte
Ha acquisito un buon numero di conoscenze
Si esprime correttamente
Lavora con un buon grado di autonomia
Si rilevano positivi progressi rispetto alla situazione di partenza
BUONO
DISTINTO
Presta sempre attenzione
Partecipa attivamente alle attività proposte
Ha pienamente acquisito le conoscenze e le utilizza nei vari contesti
Si esprime utilizzando il linguaggio specifico
Sa lavorare in modo autonomo
Si rilevano consolidati progressi rispetto alla situazione di partenza
OTTIMO
L’attenzione è costante in ogni contesto di apprendimento
Partecipa alle attività con apporti personali e pertinenti
Ha acquisito ampie conoscenze e le sa rielaborare in modo personale
Si esprime utilizzando un linguaggio ricco e appropriato al contesto
Lavora sempre in modo completamente autonomo
Si rilevano notevoli progressi rispetto alla situazione di partenza
CRITERI DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO
Parametri: relazionalità / modalità di partecipazione / rispetto delle regole /assunzione impegni
NON
SUFFICIENTE
SUFFICIENTE
DISCRETO
Deve essere spesso richiamato ad assumere comportamenti
adeguati nelle relazioni.
Interviene con modalità inopportune nelle attività di
gruppo.
Non comprende la funzione delle regole e spesso non le
rispetta.
Raramente assolve gli impegni assegnati a casa e a scuola.
Deve essere talvolta richiamato ad assumere comportamenti
adeguati nelle relazioni.
Non sempre interviene con modalità adeguate nelle attività
di gruppo.
Comprende la funzione delle regole, ma spesso non le
rispetta.
È poco puntuale nell’assolvere gli impegni assegnati a
scuola e a casa.
Le relazioni con coetanei e adulti risultano adeguate.
Interviene saltuariamente in modo adeguato nelle
conversazioni e nei lavori di gruppo.
Comprende l’utilità delle regole del gruppo classe e
solitamente le rispetta.
Assolve in modo discontinuo gli impegni assegnati a scuola
e a casa .
58
BUONO
DISTINTO
OTTIMO
Si relaziona bene con coetanei e adulti.
Se sollecitato, interviene in modo adeguato nelle
conversazioni e nei lavori di gruppo.
Comprende l’utilità delle regole del gruppo classe e si
impegna a rispettarle.
Assolve gli impegni assegnati a scuola e a casa.
Si relaziona positivamente con coetanei e adulti.
Interviene in modo adeguato nelle conversazioni e lavori di
gruppo.
Comprende l’utilità delle regole del gruppo classe e le
rispetta.
È solitamente puntuale e preciso nell’assolvere gli impegni
assegnati a scuola e a casa.
Favorisce relazioni con coetanei e adulti
Interviene in modo adeguato nelle conversazioni e lavori di
gruppo, con interventi stimolanti
Comprende l’utilità del rispetto delle regole del gruppo e
propone soluzioni adeguate al superamento di situazioni
conflittuali
È puntuale e preciso nell’assolvere gli impegni assegnati a
scuola e a casa.
59
60
ITALIANO
CLASSE PRIMA
1.
ASCOLTARE E PARLARE
1.a
1.b
1.c
1.d
1.f
1.g
Ascoltare le richieste e rispondere adeguatamente.
Ascoltare e comprendere messaggi.
Esprimere e raccontare le esperienze vissute.
Comprendere, ricordare e ripetere, con parole proprie, il contenuto di ciò che è stato detto
e/o letto rispettando i criteri della successione temporale.
Riconoscere ed usare le funzioni della frase (affermativa, negativa, interrogativa,
esclamativa).
Intervenire nel dialogo e nella conversazione in modo ordinato e pertinente.
Sapersi esprimere con linguaggi diversi ( gestuali, mimici, etc...)
2.
LEGGERE
2.a
2.b
2.c
2.d
2.e
2.f
Acquisire la tecnica della lettura ( riconoscere le lettere, riconoscere e leggere le sillabe e
le parole).
Riconoscere parole uguali nella frase.
Leggere frasi costituite da parole nuove.
Leggere semplici frasi e comprenderne il significato.
Leggere e comprendere una breve sequenza di frasi.
Leggere brevi testi.
3.
SCRIVERE
3.a
3.b
3.c
3.d
3.e
Copiare lettere, parole, frasi....
Scrivere parole composte da pezzi sillabici conosciuti.
Scrivere parole e frasi dettate.
Comporre una semplice frase.
Comporre una breve sequenza di frasi relative al proprio vissuto.
1.e
4.
4.a
4.b
4.c
RIFLETTERE SULLA LINGUA
Intuire la convenzionalità della lingua: riconoscere i fonemi , leggere e scrivere i
corrispondenti grafemi.
Saper utilizzare caratteri diversi nella comunicazione scritta.
Utilizzare le principali convenzioni ortografiche.
61
4.d
Saper intuire i segni di punteggiatura forte: punto, virgola, punto interrogativo,
esclamativo.
62
Istituto Comprensivo Crusinallo – Casale Corte Cerro a.s. 2012/2013
CLASSE PRIMA - INGLESE
UNITA’ DI
APPRENDIMENTO
PERIODO
PERCORSO
Settembre
Ottobre
Mi ricordo …
Mi presento
Halloween
Magic colours
Lucky numbers
Novembre
I colori
I numeri fino a 10.
Identificare e nominare i colori.
Contare fino a 10.
It’s Christmas
Dicembre
Natale
Conoscere elementi simbolici
legati al Natale.
The family
At school
Gennaio
Febbraio
La famiglia.
Gli oggetti della
classe.
Animals
Marzo
Gli animali
Easter time
Aprile
Pasqua.
Maggio
Giugno
Le parti del viso.
Comandi e azioni.
Welcome
Festivities
My face
O.S.A.
Scoprire le conoscenze
possedute.
Salutare, presentarsi,congedarsi.
Identificare gli elementi della
famiglia.
Identificare gli oggetti della
classe.
Riconoscere e nominare gli animali
domestici
Conoscere elementi simbolici
legati alla Pasqua.
Riconoscere le parti del viso.
Ascoltare ed eseguire comandi e
azioni.
OBIETTIVI FORMATIVI
Sviluppare la conoscenza di ciò che
si sa.
Creare interesse verso la L2.
Interagire in brevi scambi verbali
per favorire la socializzazione
Conoscere e utilizzare criteri di
classificazione.
Esplorare l’ambiente per
individuarne i colori.
Favorire la curiosità e l’interesse
verso le tradizioni e la cultura di
altri popoli
Esplorare l’ambiente per individuare
gli oggetti di uso quotidiano.
Acquisire l’uso del lessico in
situazioni comunicative reali.
Esplorare il mondo animale
confrontandone dimensioni e colori.
Confrontare usi e costumi diversi
con i propri.
Conoscere e utilizzare parole e
frasi.
Acquisire l’uso del lessico in
situazioni comunicative reali
Istituto Comprensivo Crusinallo – Casale Corte Cerro a.s. 2012/2013
MATEMATICA
CLASSE PRIMA
1.
a.
b.
c.
d.
e.
2.
a.
b.
c.
d.
3.
a.
b.
c.
d.
e.
f.
g.
NUMERI
Acquisire il concetto di numero.
Confrontare numeri naturali stabilendo relazioni d’ordine.
Costruire la linea dei numeri ed operare su di essa ( entro il 20).
Acquisire il concetto di addizione: eseguire addizioni.
Acquisire il concetto di sottrazione: eseguire sottrazioni.
SPAZIO E FIGURE
Orientarsi nello spazio.
Effettuare spostamenti nello spazio con punti e mezzi di riferimento.
Riconoscere confini e regioni.
Riconoscere figure geometriche.
RELAZIONI, MISURE, DATI E PREVISIONI
Confrontare direttamente grandezze.
Osservare, descrivere, confrontare oggetti.
Cogliere relazioni e porre oggetti in relazione tra loro.
Classificare oggetti in base ad una proprietà.
Individuare situazioni problematiche in contesti concreti.
Comprendere e risolvere semplici problemi.
Rappresentare iconicamente una raccolta di dati.
SCIENZE e TECNOLOGIA
CLASSE PRIMA
1
SPERIMENTARE CON OGGETTI E MATERIALI
a Cogliere somiglianze e differenze, qualità e proprietà di oggetti e materiali.
b Sapere osservare, porre domande.
c Elaborare semplici ipotesi e spiegazioni e verificarle.
2
OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL CAMPO
a
b
c
d
Rilevare con i sensi le proprietà degli oggetti e riconoscerne i materiali.
Progettare e realizzare semplici oggetti con materiali vari.
Mettere in relazione gli attributi derivati dall’osservazione degli oggetti.
Osservare e individuare semplici caratteristiche del proprio ambiente, riconoscendo esseri
viventi e non viventi.
e Acquisire familiarità con la variabilità dei fenomeni atmosferici e con la periodicità dei
fenomeni celesti.
3
L’UOMO, I VIVENTI E L’AMBIENTE
a Individuare le caratteristiche degli esseri viventi anche in relazione al loro ambiente.
b Osservare ed interpretare le trasformazioni ambientali sia di tipo stagionale, sia in seguito
all’azioe modificatrice dell’uomo.
4. CONOSCERE I BISOGNI PRIMARI DELL'UOMO E I MEZZI PER SODDISFARLI
a
osservare e analizzare gli oggetti, gli strumenti e le macchine di uso comune nell'ambiente e
nelle attività dei fanciulli classificandoli in base alle loro funzioni.
5. AVVIARE LA CONOSCENZA DEL LINGUAGGIO INFORMATICO
a conoscere i principali componenti del computer
b saper effettuare le prime procedure sul computer ( avvio,...)
65
STORIA
CLASSE PRIMA
1. ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI
1.a Utilizzare indicatori temporali della successione (prima-adesso-dopo) per descrivere una
sequenza di azioni.
1.b Distinguere ed ordinare gli eventi del proprio vissuto.
1.c Individuare la contemporaneità di alcune azioni nel presente.
1.d Scoprire il concetto di durata del tempo.
1.e Riconoscere la ciclicità in fenomeni regolari ( giorno-settimana-mese-anno).
1.f Usare gli indicatori temporali per raccontare esperienze personali.
2. USO DEI DOCUMENTI
2.a Utilizzare fonti per ricostruire il proprio vissuto.
2.b Cogliere i più evidenti segni di cambiamento prodotti dal trascorrere del tempo
in oggetti, persone, animali.
3. PRODUZIONE
3.a Rappresentare conoscenze e concetti mediante racconti orali, rappresentazioni graficopittoriche, linee del tempo, ruote del tempo: giornata, mesi, stagioni…
66
CITTADINANZA e COSTITUZIONE
CLASSE PRIMA
o
1. CONVIVENZA DEMOCRATICA
1.a Conoscere le regole comportamentali per un rapporto corretto con gli altri, con le cose e
con
gli animali.
1.b Rispettare le regole.
1.c Accettare, rispettare, aiutare gli altri e i “diversi” da sé.
o
2. ORGANIZZAZIONE SOCIALE
2.a Analizzare aspetti dell'organizzazione sociale che appartengono alla vita dell'alunno:
famiglia, scuola.
o
3. EDUCAZIONE STRADALE
3.a Individuare, nel paese, segnali stradali.
3.b Individuare norme che regolano il comportamento al di fuori dell’ambiente scolastico, in
particolare sulla strada.
3.c Riflettere sui comportamenti stradali da rispettare durante le uscite
67
GEOGRAFIA
CLASSE PRIMA
1. ORIENTAMENTO
a. Conoscere lo schema corporeo e indicare le possibili posizioni del proprio
b. corpo nello spazio.
c.Distinguere gli elementi presenti in uno spazio di vita quotidiana ed individuarne le
funzioni.
d. Acquisire le principali relazioni logiche e temporali.
e.Riconoscere uno spazio ed i suoi elementi attraverso la lettura di immagini.
2. CARTE MENTALI
a. Rappresentare graficamente uno spazio ed i suoi elementi anche con l’uso di una semplice
b. Simbologia arbitraria.
c. Riconoscere la necessità dei punti di riferimento.
3.LINGUAGGIO DELLA GEOGRAFICITA’
a Eseguire, descrivere e rappresentare percorsi.
1. PAESAGGIO
a. Riconoscere elementi naturali ed antropici di ambienti diversi.
68
MUSICA
CLASSE PRIMA
1
a.
b.
c.
d.
PERCEPIRE, ANALIZZARE E RAPPRESENTARE FENOMENI SONORI E
LINGUAGGI MUSICALI.
Distinguere suoni e rumori.
Percepire e distinguere i suoni prodotti dall’uomo, dalla natura e dalla tecnologia.
Analizzare lo spazio come contesto in cui si realizza un evento sonoro.
Riconoscere la sonorità in giochi, brevi storie, filastrocche, favole, ...etc.
2
ESPRIMERSI CON IL CANTO E CON SEMPLICI STRUMENTI
a
b
c
e
Scoprire le potenzialità sonore del proprio corpo.
Partecipare al canto e ad attività espressive e motorie.
Riprodurre semplici sequenze ritmiche e ritmico-melodiche.
Mantenere il ritmo durante l’esecuzione o l’ascolto di brani musicali.
69
ARTE e IMMAGINE
CLASSE PRIMA
1. Percettivo visivi
1.a Esplorare immagini, forme e oggetti presenti nell’ambiente utilizzando le capacità visive,
uditive, olfattive, gestuali, tattili.
2. Leggere
2.a Riconoscere, in immagini di diverso tipo, le forme e i colori.
2.b Comprendere il messaggio di un’immagine o di una sequenza di immagini.
2.c Individuare ambienti, personaggi e oggetti che compongono un’opera.
3. Produrre
3.a
3.b
3.c
3.d
Usare il colore in modo realistico e creativo.
Esprimere i propri vissuti tramite il disegno.
Disegnare e dipingere usando strumenti e tecniche diverse.
Usare materiali diversi per la realizzazione di semplici manufatti.
70
CORPO – MOVIMENTO – SPORT
CLASSE PRIMA
1. Il corpo e le funzioni senso-percettive
1.a Riconoscere e denominare le varie parti del corpo,su di sé e sugli altri, e rappresentarle
anche graficamente.
1.b Riconoscere, differenziare, ricordare, verbalizzare differenti percezioni sensoriali
(sensazioni visive, uditive, tattili, cinestetiche).
2. Il movimento del corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo
2.a Coordinare e utilizzare in modo fluido i molteplici schemi motori naturali (camminare,
saltare, correre, lanciare, afferrare, strisciare, rotolare, arrampicarsi).
2.b Orientare il proprio corpo e muoversi in relazione ai parametri spaziali e temporali,
controllando la lateralità.
3. Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo-espressiva
3.a Utilizzare il corpo e il movimento per comunicare, esprimere e rappresentare situazioni
reali e fantastiche, sensazioni personali, emozioni.
4. Il gioco, lo sport, le regole e il fair play
4.a Partecipare al gioco collettivo rispettando indicazioni e regole.
5. Sicurezza e prevenzione, salute e benessere
5.a Conoscere e utilizzare in modo corretto e appropriato gli attrezzi e gli spazi di attività.
71
RELIGIONE CATTOLICA
CLASSE PRIMA
1
CONOSCERE ESPRESSIONI, DOCUMENTI, IN PARTICOLARE LA
BIBBIA, E CONTENUTI ESSENZIALI DELLA RELIGIONE CATTOLICA
a Comprendere che la natura e la vita sono dono di Dio e che Dio è Padre di tutti
gli uomini.
b Conoscere le caratteristiche principali dell’ambiente di vita di Gesù.
c Conoscere alcuni eventi della vita di Gesù.
d Cogliere e interpretare i segni e i simboli liturgici.
e Scoprire il significato della preghiera come rapporto filiale con Dio che é Padre.
2 RICONOSCERE, RISPETTARE ED APPREZZARE I VALORI RELIGIOSI ED
ETICI NELL’ ESISTENZA DELLE PERSONE E NELLA STORIA DELL’UMANITA’
a Essere consapevoli che la scuola è un ambiente di incontro, di scoperta e di
crescita.
b Conoscere e sperimentare il valore dell’amicizia.
c Maturare un atteggiamento di apertura, accoglienza, rispetto e fiducia verso gli
altri, seguendo l’insegnamento di Gesù.
d Comprendere che ogni persona è un valore e che la diversità è una ricchezza
da riconoscere e da apprezzare.
72
PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO
CLASSE SECONDA
1. ASCOLTARE E PARLARE
1.a
1.b
1.c
1.d
Ascoltare richieste verbali e rispondere nel modo più adeguato possibile.
Ascoltare e comprendere brevi e semplici letture e racconti.
Rispondere adeguatamente a domande relative a ciò che è stato detto o letto.
Raccontare le esperienze vissute pur nei limiti della conoscenza linguistica italiana.
2. LEGGERE
2.a
2.b
2.c
2.d
2.e
Avviare alla lettura di semplici illustrazioni e racconti a immagini.
Leggere e comprendere parole, una singola frase e/o una breve sequenza di frasi.
Interpretare simboli, segnali, segni.
Individuare il significato delle parole nel contesto.
Leggere in modo espressivo rispettando la punteggiatura.
3. SCRIVERE
3.a Avviarsi alla scrittura di semplici didascalie relative ad immagini date in sequenza.
3.b Riferire per iscritto esperienze vissute personalmente.
3.c Avviarsi alla produzione di semplici descrizioni di oggetti, persone, animali, ambienti.
3.d Inventare e rielaborare brevi racconti sulla base di uno schema dato.
4. RIFLETTERE SULLA LINGUA
4.a
4.b
4.c
4.d
4.e
Individuare le relazioni che una parola assume in contesti diversi.
Individuare famiglie di parole: articoli, nomi, verbi.
Utilizzare le principali convenzioni ortografiche e grammaticali.
Individuare nella frase l’enunciato minimo.
Utilizzare le parole per giochi linguistici.
73
74
Istituto Comprensivo Crusinallo – Casale Corte Cerro a.s. 2012/2013
CLASSE SECONDA - INGLESE
UNITA’ DI
APPRENDIMENTO
PERIODO
PERCORSO
English and me
Settembre
Mi ricordo …
Mi presento
Festivites
Ottobre
Halloween
Around me
Novembre
A scuola
Animals
It’s Christmas
Dicembre
Natale
About me
Gennaio
Febbraio
Marzo
About things
Aprile
Maggio
O.S.A.
Scoprire le conoscenze
possedute.
Comprendere i saluti e
rispondere.
Presentarsi e chiedere il nome e
l’età
Conoscere festività tipiche di
altri paesi
Identificare il lessico relativo
agli oggetti scolastici.
Identificare e nominare gli
animali.
Conoscere elementi simbolici
legati al Natale.
La famiglia
La casa
Me
Identificare i componenti della
famiglia.
Identificare gli ambienti
domestici.
Riconoscere le parti del corpo
L’abbigliamento
Pasqua
Il cibo
Identificare i capi di
abbigliamento.
Conoscere elementi simbolici
legati alla Pasqua.
Identificare alcuni alimenti.
Chiedere se qualcosa piace.
OBIETTIVI FORMATIVI
Sviluppare la conoscenza di ciò che
si sa.
Creare interesse verso la L2.
Impostare scambi verbali che
favoriscano la socializzazione
Favorire la curiosità e l’interesse
verso le tradizioni e la cultura di
altri popoli.
Utilizzare brevi frasi per
soddisfare bisogni di tipo concreto.
Acquisire l’uso del lessico in
situazioni comunicative reali.
Confrontare usi e costumi diversi
con i propri.
Sviluppare la consapevolezza della
lingua come mezzo di comunicazione.
Scambiare semplici frasi per
comunicare in contesti conosciuti e
per stabilire rapporti interpersonali
positivi.
Conoscere e utilizzare parole e
frasi.
Confrontare usi e costumi diversi
con i propri.
Riflettere su di sé e sulle proprie
abitudini.
Istituto Comprensivo Crusinallo – Casale Corte Cerro a.s. 2012/2013
CLASSE SECONDA
PROGRAMMAZIONE MATEMATICA
1
NUMERI
a.
b.
c.
d.
e.
f.
g.
Conoscere i numeri entro il 100.
Confrontare i numeri.
Comprendere il valore posizionale delle cifre.
Conoscere la tecnica delle operazioni in colonna (addizione, sottrazione).
Acquisire il concetto di moltiplicazione e divisione e conoscerne la tecnica.
Conoscere le tabelline.
Eseguire calcoli mentali entro il 100.
2. SPAZIO E FIGURE.
a.
b.
c.
d.
Localizzare posizioni mediante semplici sistemi di riferimento.
Eseguire e descrivere percorsi assegnati.
Riconoscere e disegnare le principali figure geometriche.
Avviare al concetto di simmetria.
3. RELAZIONI, MISURE, DATI E PREVISIONI.
a.
b.
c.
d.
e.
f.
g.
Classificare oggetti e figure in base a più attributi.
Rappresentare e leggere relazioni.
Attribuire il valore di verità ad un enunciato.
Usare i termini: certo, possibile, impossibile.
Individuare situazioni problematiche.
Individuare richieste e dati utili per la soluzione.
Risolvere problemi mediante operazioni aritmetiche ( 1 domanda 1 operazione ) e/o
schemi logici.
h. Effettuare stime e misurazioni con unità di misura arbitrarie.
PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE E TECNOLOGIA
1.SPERIMENTARE CON OGGETTI E MATERIALI
a.
b.
c.
d.
Sviluppare l’atteggiamento di curiosità e problematizzare la realtà.
Osservare dal punto di vista scientifico oggetti e materiali.
Formulare ipotesi.
Verificare idee e/o soluzioni personali.
2. OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL CAMPO.
a. Manipolare ed osservare organismi di vario tipo.
b. Partecipare alle esperienze in modo costruttivo.
3. L’UOMO, I VIVENTI E L’AMBIENTE.
a. Osservare e descrivere semplici strutture e funzioni delle piante.
b. Osservare animali e classificarli in base ad alcuni attributi.
c. Comprendere e rispettare il valore dell’acqua, del suolo e della natura in generale.
TECNOLOGIA
1- ESPLORARE IL MONDO FATTO DALL’UOMO.
a. Individuare le caratteristiche dei materiali e classificarli in base ad alcuni attributi.
b. Differenziare oggetti naturali da oggetti prodotti dall’uomo.
c. Seguire istruzioni d’uso.
d. Usare oggetti, strumenti e materiali individuandone le funzioni.
e. Progettare e realizzare oggetti impiegando materiali idonei.
f. Conoscere e sperimentare le trasformazioni di un materiale e/o elemento.
g. Riorganizzare un’esperienza, descrivendola oralmente, attraverso disegni e/o
semplici schemi.
77
STORIA, CITTADINANZA E COSTITUZIONE
CLASSE SECONDA
1.ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI
1.a Approfondire il concetto di tempo in relazione ad una serie di eventi reali:
durata,successione, ciclicità, contemporaneità.
1.b Ordinare cronologicamente i principali avvenimenti del proprio vissuto.
1.c Distinguere fatti del presente e del passato disponendoli in ordine cronologico.
1.d Saper misurare il tempo utilizzando strumenti convenzionali: il calendario e l’orologio.
2.USO DEI DOCUMENTI
2.a Effettuare semplici ricostruzioni storiche su oggetti o eventi legati alla realtà quotidiana.
2.b Riconoscere e leggere le fonti relative al cambiamento.
2.c Documentare le tappe del proprio vissuto servendosi di fonti.
2.d Comprendere e verbalizzare i rapporti causa – effetto riferiti a semplici esperienze.
3.PRODUZIONE
3.a Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante racconti orali e disegni.
4.RIFLETTERE SUL CONCETTO DI VITA COMUNITARIA
4.a Conoscere i bisogni primari e secondari dell’uomo.
4.b Interagire con persone conosciute, suddividere incarichi e svolgere compiti per
lavorare insieme con un obiettivo comune.
4.c Riflettere sul concetto di rispetto all’interno della comunità.
5. CONOSCERE E COMPRENDERE REGOLE E FORME DELLA CONVIVENZA
DEMOCRATICA E DELL’ORGANIZZAZIONE SOCIALE.
5.a Comprendere la funzione della regola nei diversi ambienti di vita quotidiana.
5.b Conoscere le regole comportamentali per un rapporto corretto con gli altri, con le
cose e con gli animali.
5.c Conoscere comportamenti e norme da seguire in relazione alla sicurezza
personale (malattie, rischi, calamità: incendio, terremoto...).
6.CONOSCERE I PIÙ IMPORTANTI SEGNALI STRADALI.
6.a Individuare in un ambiente i segnali stradali.
6.b Distinguere segnali di pericolo, divieto, obbligo e indicazione.
6.c Individuare altre forme di segnalazione: luminose, acustiche, gestuali.
7.CONOSCERE LE PRINCIPALI NORME DEL CODICE DELLA STRADA.
7.a Individuare norme che regolano il comportamento, al di fuori dell’ambito
scolastico, in particolare sulla strada.
7.b Individuare comportamenti stradali corretti e scorretti (pedoni, ciclisti,…)
7.c Riflettere sui comportamenti stradali da tenere durante le uscite.
78
GEOGRAFIA
1. ORIENTAMENTO
a. Comprendere la necessità di punti di riferimento.
b. Usare correttamente gli indicatori spaziali.
2. CARTE MENTALI
a. Saper costruire e descrivere semplici percorsi.
b. Effettuare spostamenti lungo percorsi assegnati.
3. LINGUAGGIO DELLA GEOGRAFICITA’
a. Rappresentare elementi dello spazio da diversi punti di vista.
b. Conoscere ed utilizzare strumenti cartografici di vario tipo.
4. PAESAGGIO
a. Saper leggere e riconoscere paesaggi di vario tipo.
b. Riconoscere elementi naturali ed antropici di un paesaggio.
c. Individuare comportamenti adeguati alla tutela dell’ ambiente vicino.
79
MUSICA
1.ASCOLTARE, ANALIZZARE E RAPPRESENTARE FENOMENI SONORI E
LINGUAGGI MUSICALI.
a. Distinguere i suoni secondo la durata.
b. Distinguere e suoni secondo l’altezza (acuto.grave, alto-basso ).
c. Distinguere i suoni secondo l’intensità ed il timbro.
d. Sonorizzare brevi storie.
e. Ascoltare un brano musicale e riconoscerne alcuni aspetti espressivi e
strutturali.
2. ESPRIMERSI CON IL CANTO E CON SEMPLICI STRUMENTI
a. Scoprire le potenzialità sonore del proprio corpo.
b. Esprimersi con la voce e semplici strumenti.
c. Partecipare al canto collettivo.
d. Riprodurre semplici sequenze ritmiche.
80
PROGRAMMAZIONE DI ARTE E IMMAGINE
CLASSE SECONDA
1. PERCETTIVO VISIVI
1.a Riconoscere il punto, le linee e i colori (primari e secondari).
1.b Riconoscere i colori e saper usarli nella produzione di immagini
1.c Individuare i vari tipi di linee e saperli usare nella produzione di immagini.
2. LEGGERE
2.a Comprendere il messaggio di un’immagine.
2.b Descrivere l’ambiente, i personaggi e gli oggetti che compongono un’immagine.
3. PRODURRE
3.a Utilizzare tecniche diverse per produrre immagini.
3.b Usare materiali diversi.
3.c Comunicare con il linguaggio delle immagini.
3.d Rappresentare ricordi, emozioni e sensazioni suscitati da vissuti.
81
PROGRAMMAZIONE DI CORPO, MOVIMENTO E SPORT
CLASSE SECONDA
IL CORPO E LE FUNZIONI SENSO-PERCETTIVE
Riconoscere, differenziare le varie parti del corpo e le percezioni sensoriali
IL MOVIMENTO DEL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO
Muoversi con destrezza controllando e combinando più schemi motori tra loro (correre-saltare,
afferrare-lanciare,ecc.)
Utilizzare efficacemente la gestualità fine-motoria con piccoli attrezzi.
Utilizzare consapevolmente le proprie capacità motorie modulandone l’intensità del carico e
valutando anche le capacità degli altri.
IL LINGUAGGIO DEL CORPO COME MODALITA’ COMUNICATIVO-ESPRESSIVA
Utilizzare il linguaggio gestuale e motorio per comunicare, individualmente e collettivamente,
stati d’animo, idee, sensazioni, ecc.
IL GIOCO, LO SPORT, LE REGOLE E IL FAIR PLAY
Partecipare attivamente ai giochi organizzati anche in forma di gara, cooperando all’interno del
gruppo, accettando le diversità e rispettando le regole.
SICUREZZA E PREVENZIONE, SALUTE E BENESSERE
Utilizzare spazi e attrezzature in modo corretto e sicuro per sé e per i compagni.
82
PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE
CLASSE SECONDA
•
CONOSCERE ESPRESSIONI, DOCUMENTI, IN PARTICOLARE LA BIBBIA E
CONTENUTI ESSENZIALI DELLA RELIGIONE CATTOLICA.
• Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore, Padre e che fin dalle origini ha
stabilito un’alleanza con l’uomo.
• Identificare come nella preghiera l’uomo si apra al dialogo con Dio e riconoscere, nel
Padre Nostro, la specificità della preghiere cristiana.
• Leggere, comprendere e riferire alcune parabole evangeliche per cogliervi la novità
dell’annuncio di Gesù.
• Conoscere gli annunci evangelici riguardo la nascita e la Pasqua di Gesù.
• RICONOSCERE, RISPETTARE ED APPREZZARE I VALORI RELIGIOSI ED ETICI
NELLA ESISTENZA DELLE PERSONE E NELLA STORIA DELL’UMANITA’.
•
Essere consapevoli che la scuola è un ambiente di incontro, di scoperta e di crescita.
•
Conoscere e sperimentare il valore dell’amicizia.
•
Maturare un atteggiamento di apertura, accoglienza, rispetto e fiducia verso gli altri,
seguendo l’insegnamento di Gesù.
•
Comprendere che ogni persona è un valore e che la diversità è una ricchezza da
riconoscere e da apprezzare.
83
Classe 3^
ITALIANO
1 ASCOLTARE E PARLARE
1a
Seguire la narrazione di testi ascoltati cogliendone i contenuti essenziali e
riconoscendone la funzione
1b
Interagire in una conversazione in modo ordinato e pertinente utilizzando un lessico
appropriato
1c
Raccontare oralmente un’esperienza personale o una storia fantastica rispettando
l’ordine cronologico e/o logico
2 LEGGERE
2a
Leggere testi (poesie e filastrocche,narrativi, descrittivi, informativi) cogliendo le
informazioni essenziali e la funzione comunicativa
2b
Leggere semplici e brevi testi letterari sia poetici sia narrativi, cogliendo il senso globale e
la funzione comunicativa
2c
Leggere ad alta voce in modo espressivo rispettando le pause scandite dalla
punteggiatura e dal carattere grafico
3 SCRIVERE
3a
3b
3c
Rielaborare e produrre semplici testi di vario tipo legati a situazioni quotidiane e del
proprio vissuto.
Produrre testi legati a scopi diversi (narrare,descrivere,informare).
Cogliere le parti essenziali di un testo per l’avvio al riassunto.
4 RIFLETTERE SULLA LINGUA
4a
Acquisire una progressiva correttezza ortografica e utilizzare correttamente i segni di
punteggiatura
4b
Identificare e classificare le parti variabili del discorso
4c
Identificare e classificare gli elementi principali della frase
4d
Conoscere e utilizzare l’ordine alfabetico
84
PROGRAMMAZIONE ANNUALE: LINGUA INGLESE
CLASSE TERZA
ASCOLTARE E COMPRENDERE SEMPLICI MESSAGGI
a.1 Ascoltare e comprendere semplici parole in contesti diversi.
a.2 Cogliere il senso globale di sequenze di un breve racconto, anche per mezzo di
immagini.
a.3 Comprendere ed eseguire semplici ordini ed istruzioni.
LEGGERE E COMPRENDERE BREVI TESTI
b.1 Riconoscere e comprendere semplici parole e frasi abbinate o meno all’immagine.
b.2 Leggere ritmi e sequenze di colori, animali, numeri.
b.3 Leggere semplici frasi e didascalie.
SAPER SOSTENERE UNA FACILE CONVERSAZIONE UTILIZZANDO UN
LESSICO GRADUALMENTE PIU’ AMPIO.
c.1 Esprimere verbalmente brevi messaggi di uso quotidiano.
85
SCIENZE
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
1
Osservare, sperimentare, descrivere
1a - Cogliere la funzione delle scienze e il compito dello scienziato
1b - Osservare e descrivere elementi della realtà circostante(suolo, acqua, aria )
1c - Conoscere la materia e le sue possibili trasformazioni nell’ambiente (con attenzione
particolare all’origine della terra ed alla sua evoluzione)
1d - Descrivere le trasformazioni dell’acqua
1e - Distinguere diversi tipi di piante
1f - Cogliere il processo di nutrizione delle piante attraverso la fotosintesi clorofilliana
1g - Distinguere animali in base al loro scheletro associandoli al loro habitat
1h - Riconoscere i diversi elementi di un ecosistema naturale
1i - Individuare in natura una catena alimentare
TECNOLOGIA
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
1 Esplorare il mondo fatto dall’uomo
1a Individuare le caratteristiche dei materiali e classificarli in base ad alcuni attributi.
1b Seguire istruzioni d’uso.
1c Usare oggetti, strumenti e materiali, individuandone le funzioni.
1d Progettare e realizzare oggetti impiegando materiali idonei.
1e Conoscere e sperimentare la trasformazione di un materiale e/o di un elemento
1f Riorganizzare un’esperienza, descrivendola oralmente, attraverso disegni e/o semplici
schemi.
86
STORIA
A. Organizzazione delle informazioni
1.a Riconoscere relazioni di causa effetto, successione e di contemporaneità, cicli temporali,
mutamenti, permanenze in fenomeni ed esperienze vissute e narrate.
B. Uso dei documenti
1.b Distinguere e confrontare alcuni tipi di fonte storica.
2.b Ricavare da fonti di diverso tipo conoscenze relative a fatti avvenuti in un tempo recente o
lontano.
3.b Riconoscere la differenza fra mito, racconto storico e fantastico.
C. Strumenti concettuali e conoscenze
1.c Avviare la costruzione dei concetti fondamentali della storia: famiglia, gruppo, regole,
agricoltura, ambiente …
2.c Organizzare le conoscenze acquisite in quadri sociali significativi ( aspetti della vita sociale,
politica, economica, artistica, religiosa).
3.c Rappresentare conoscenze e concetti con racconti orali e disegni.
CITTADINANZA E COSTITUZIONE
A. Educazione alla convivenza civile
1.a Conoscere le regole per interagire utilizzando atteggiamenti positivi nei confronti degli altri
e corrette modalità di ascolto attivo e di comunicazione.
2.a Conoscere i propri diritti e i doveri comprendendo la funzione della regola nei
diversi ambienti di vita quotidiana.
3.a Cogliere le uguaglianze e le differenze fra persone e comprendere che le differenze possono
costituire un arricchimento.
B. Educazione ambientale
1.c Comprendere che la tutela dell’ambiente riguarda tutti e cogliere il fattore di
interdipendenza uomo - natura.
C. Educazione alla salute
1.d Comprendere che la tutela della salute dipende dai comportamenti personali e dai fattori
ambientali.
2.d Individuare le principali norme alimentari e igieniche.
87
GEOGRAFIA
Orientarsi e collocare nello spazio fatti ed eventi
1a - Riconoscere i riferimenti di tipo spaziale ed utilizzare i punti cardinali
1b - Effettuare osservazioni su spazi diversi e riconoscere gli elementi in essi presenti e la
loro funzione
Osservare, descrivere e confrontare paesaggi geografici con l’uso di carte
2a - Saper leggere e riconoscere paesaggi di vario tipo
2b - Individuare gli elementi fisici e antropici che caratterizzano i vari tipi di paesaggio
2c - Conoscere ed utilizzare strumenti cartografici di vario tipo
88
MUSICA
1 Canto e strumenti
1a Usare la voce, gli strumenti, gli oggetti per produrre, riprodurre e creare fatti sonori e
musicali di vario genere
1b Eseguire in gruppo semplici brani vocali e strumentali
2 Suoni e linguaggi musicali
2a Cogliere all’ascolto gli aspetti espressivi e strumentali di un brano musicale, traducendoli
con parole, azioni e segno grafico.
89
ARTE E IMMAGINE
A. Percettivo visivi
1.a Esplorare immagini, forme e oggetti presenti nell’ambiente utilizzando le capacità visive,
uditive, olfattive, tattili.
2.a Guardare immagini statiche e in movimento descrivendo verbalmente le emozioni e le
impressioni prodotte dalle forme, dalle luci e dai colori.
B. Leggere
1.b Comprendere il messaggio di un’immagine.
2.b Descrivere l’ambiente, i personaggi e gli oggetti che compongono un’immagine.
C. Produrre
1.c Esprimere sensazioni, emozioni e pensieri con produzioni grafiche.
2.c Utilizzare tecniche diverse.
3.c Usare materiali diversi.
90
CORPO- MOVIMENTO- SPORT
1 Il corpo
1a - Riconoscere, classificare, memorizzare e rielaborare le informazioni provenienti dagli
organi di senso.
1b – Coordinare, utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro ed esprimersi in modo
creativo mediante il corpo
2 Gioco, sport, regole, sicurezza, benessere
2a – Conoscere e applicare correttamente modalità esecutive di giochi di movimento
individuali e di squadra
2b – Inserirsi positivamente nel gruppo controllando le proprie emozioni e riscoprendo
valori condivisi
91
RELIGIONE
1 Il senso religioso (con particolare riferimento alla tradizione giudaico - cristiana)
1a - Conoscere espressioni, documenti, valori della religione.
1b - Comprendere, attraverso i racconti biblici delle origini, che il mondo è opera di Dio,
affidato alla responsabilità dell’uomo.
1c - Ricostruire le principali tappe della storia della salvezza attraverso figure significative.
2 Gesù e la chiesa
2a – Conoscere la persona di Gesù: il Figlio di Dio.
2b - Scoprire la missione e gli elementi fondamentali della Chiesa
92
Classe QUARTA
ITALIANO
1-Ascoltare e parlare
1a-Cogliere l’argomento principale dei discorsi altrui ed esprimere la propria opinione su un
argomento.
1b-Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo,conversazione,discussione)
rispettando i turni di parola, ponendo domande pertinenti e chiedendo chiarimenti.
1c-Riferire su esperienze personali,organizzando il racconto in modo essenziale e chiaro,
rispettando l’ordine cronologico e/o logico.
1d-Comprendere le informazioni essenziali di un’esposizione, di istruzioni per l’esecuzione di
compiti, di messaggi trasmessi dai media (annunci, bollettini…).
1e-Organizzare un breve discorso orale su un tema affrontato in classe o una breve esposizione
su un argomento di studio utilizzando una scaletta.
2-Leggere
2a-Leggere testi narrativi e descrittivi, sia realistici sia fantastici, distinguendo l’invenzione
letteraria dalla realtà.
2b-Seguire istruzioni scritte per realizzare prodotti, per regolare comportamenti, per svolgere
un’attività, per realizzare un procedimento.
2c-Leggere semplici e brevi testi letterari sia poetici sia narrativi mostrando di riconoscere le
caratteristiche essenziali che li contraddistinguono (versi, strofe, rime, ripetizione di suoni,
uso delle parole e dei significati) ed esprimendo semplici pareri personali su di essi.
3-Scrivere
3a-Produrre racconti scritti di esperienze personali o vissute da altri e che contengano le
informazioni essenziali relative a persone, luoghi, tempi, situazioni, azioni, adeguando le
forme espressive alla situazione di comunicazione.
3b-Produrre testi creativi sulla base di modelli dati (filastrocche, racconti brevi, poesie).
3c-Esprimere per iscritto esperienze, emozioni, stati d’animo sotto forma di diario.
3d-Compiere operazioni di rielaborazione sui testi (riassumere, punti di vista, riscrivere in
funzione di uno scopo dato…).
3e-Produrre testi corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale, in cui siano
rispettate le funzioni sintattiche e semantiche dei principali segni interpuntivi.
4-Riflettere sulla lingua
4a- Acquisire correttezza ortografica attraverso la conoscenza e l’uso delle convenzioni
ortografiche.
4b-Riconoscere e denominare le parti principali del discorso e gli elementi basilari di una frase;
individuare e usare in modo consapevole modi e tempi del verbo; riconoscere in un testo i
principali connettivi (temporali, spaziali, logici); analizzare la frase nelle sue funzioni
(predicato e principali complementi diretti e indiretti).
4c-Conoscere i principali meccanismi di formazione e derivazione delle parole (parole semplici,
derivate, composte, prefissi e suffissi).
4d-Utilizzare il dizionario come strumento di consultazione per trovare una risposta ai propri
dubbi linguistici.
4e-Riconoscere la funzione dei principali segni interpuntivi.
93
PROGRAMMAZIONE ANNUALE: LINGUA INGLESE
CLASSE QUARTA
ASCOLTARE E COMPRENDERE SEMPLICI MESSAGGI
a.1 Ascoltare il contenuto generale di brevi testi da fonti diverse.
LEGGERE E COMPRENDERE BREVI TESTI
b.1 Leggere e comprendere semplici strutture note abbinate ad immagini in brevi
dialoghi.
b.2 Leggere e comprendere semplici testi che permettano di conoscere la cultura di
altri popoli.
SAPER SOSTENERE UNA FACILE CONVERSAZIONE UTILIZZANDO UN
LESSICO GRADUALMENTE PIU’ AMPIO.
c.1 Produrre brevi testi orali con parole e strutture acquisite attivamente.
c.2 Porre domande e dare risposte a seconda delle richieste.
94
MATEMATICA
CLASSE QUARTA
1 - NUMERI
a. Conoscere, confrontare e ordinare i numeri entro il 100 000.
b.
c.
d.
e.
f.
g.
h.
Scomporre e comporre i numeri interi e decimali secondo il valore posizionale delle cifre.
Conoscere le proprietà delle operazioni, applicandole nel calcolo orale e scritto.
Eseguire le 4 operazioni con i numeri interi.
Eseguire divisioni con il divisore di una o due cifre.
Eseguire le quattro operazioni con i numeri decimali.
Conoscere e operare con le frazioni.
Conoscere sistemi di numerazione usati da culture diverse.
2 - SPAZIO E FIGURE
a. Riconoscere, denominare, disegnare e costruire angoli, figure piane e
poligonali.
b. Conoscere e calcolare il perimetro delle principali figure geometriche piane.
c. Riconoscere l’equiestensione: misurare la superficie con misure arbitrarie e convenzionali.
3 - RELAZIONI, MISURE DATI E PREVISIONI
a.
b.
c.
d.
e.
f.
g.
h.
i.
l.
m.
Analizzare e comprendere una situazione problematica.
Risolvere problemi con una o due domande.
Risolvere problemi di costi (costo unitario e totale, spesa, guadagno e ricavo).
Formulare il testo di un problema partendo da uno schema dato.
Conoscere le misure convenzionali di lunghezza, capacità, peso…..
Eseguire conversioni tra misure.
Conoscere il significato di tara, peso netto e peso lordo.
Classificare usando i connettivi e i quantificatori.
Raccogliere, tabulare i dati in diversi modi e confrontarli.
Interpretare rilevamenti statistici attraverso la lettura dei grafici.
Utilizzare i termini certo, possibile, impossibile in relazione a semplici situazioni di
incertezza.
n . Costruire diagrammi di flusso
.
Classe QUARTA
95
SCIENZE E TECNOLOGIA
1. OGGETTI, MATERIALI E TRASFORMAZIONI.
a. Conoscere la materia e la sua struttura (aria, acqua, suolo, calore)
b. Indagare i comportamenti di materiali comuni in molteplici situazioni sperimentabili per
individuarne le proprietà.
2. OSSERVARE E SPERIMENTARE.
a. Porre domande e rilevare problemi.
b. Utilizzare i concetti acquisiti per interpretare i fenomeni.
c. Organizzare le conoscenze in schemi.
3. L’UOMO, I VIVENTI E L’AMBIENTE.
a. Conoscere gli elementi costitutivi della Terra.
b. Individuare e conoscere le principali strutture e funzioni degli organismi viventi superiori.
c. Analizzare alcuni ecosistemi e comprendere effetti e conseguenze dell’intervento umano su
di essi .
d. Individuare le condizioni necessarie all’equilibrio ambientale
96
Classe QUARTA - STORIA
1-Uso di documenti
1a-Ricavare informazioni da documenti di diversa natura utili alla
comprensione di un
fenomeno storico.
2-Organizzare delle informazioni
2a-Confrontare i quadri storici delle civiltà studiate.
2b-Usare cronologie e carte storico\geografiche per rappresentare le conoscenze studiate.
3-Strumenti concettuali e conoscenze
3a-Usare la cronologia storica secondo la periodizzazione occidentale (prima e dopo Cristo).
4-Produzione
4a-Confrontare aspetti caratterizzanti le diverse società studiate anche in rapporto al presente.
4b-Ricavare e produrre informazioni da grafici, tabelle, carte storiche, reperti iconografici e
consultare testi di genere diverso, manualistici e non.
4c-Elaborare in forma di racconto-orale e scritto- gli argomenti studiati.
97
Classe QUARTA
CITTADINANZA E COSTITUZIONE
1-I diritti dei bambini
1a- Conoscere i diritti che la Costituzione riconosce ai bambini.
1b- Comprendere che i diritti dei bambini non sono riconosciuti in diversi Paesi.
2-La famiglia, la scuola, la sicurezza
2a- Confrontare diversi modelli ”reali” di famiglia.
2b- Cogliere le difficoltà nell’applicazione dei diritti/doveri.
2c- Riflettere sulle opportunità che la scuola offre.
2d- Riconoscere la funzione di difesa e di tutela delle Forze dell’Ordine.
3-Uguaglianza e diversità
3a- Cogliere le uguaglianze e le differenze fra persone.
3b- Comprendere che le differenze possono costituire un arricchimento.
4-L’ambiente
4a- Comprendere che la tutela dell’ambiente riguarda tutti.
4b- Elaborare comportamenti virtuosi nei confronti dell’ambiente.
5-La salute
5a- Comprendere che la tutela della salute dipende dai comportamenti personali e dai fattori
ambientali.
5b-Individuare le principali norme alimentari e igieniche.
98
GEOGRAFIA
CLASSE QUARTA
1. ORIENTAMENTO
a. Orientarsi nello spazio e sulle carte geografiche, utilizzando la bussola e i punti cardinali.
2. LINGUAGGI DELLA GEO-GRAFICITA’
a. Conoscere e utilizzare la simbologia delle carte geografiche.
b. Localizzare sulla carta geografica dell’Italia la posizione delle regioni fisiche e
amministrative.
3. PAESAGGIO
a. Conoscere e descrivere gli elementi caratterizzanti i principali paesaggi italiani e gli elementi
di particolare valore ambientale e culturale
4. TERRITORIO E REGIONE
a. Comprendere che il territorio è costituito da elementi fisici e antropici connessi e
interdipendenti e che l’intervento dell’uomo su uno solo di questi si ripercuote a catena su
tutti gli altri.
b. Comprendere il significato di economia e di attività economiche.
c. Individuare i settori economici.
99
MUSICA
Classe QUARTA
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
1. Utilizzare voce e strumenti in modo creativo e consapevole ampliando le proprie capacità di
invenzione sonoro-musicale.
2. Eseguire collettivamente e individualmente brani vocali/strumentali curando l’intonazione,
l’espressività e l’interpretazione.
3. Valutare aspetti funzionali ed estetici in brani musicali di vario genere e stile, in relazione al
riconoscimento di culture di tempi e luoghi diversi.
4. Riconoscere e classificare gli elementi costitutivi basilari del linguaggio musicale all’interno
di brani esteticamente rilevanti, di vario genere.
100
Classe QUARTA
ARTE E IMMAGINE
1-Percettivo visivi
1a-Guardare e osservare con consapevolezza un’immagine e gli oggetti presenti nell’ambiente
descrivendo gli elementi formali e utilizzando le regole della percezione visiva e
l’orientamento nello spazio.
2-Leggere
2a-Riconoscere in un testo iconico-visivo gli elementi grammaticali e tecnici del linguaggio
visuale (linee, colori, forme,volume,spazio) e del linguaggio audiovisivo
(piani,campi,sequenze,struttura narrativa, movimento ecc.) individuando il loro significato
espressivo.
3-Produrre
3a-Utilizzare strumenti e regole per produrre immagini grafiche, pittoriche, plastiche
tridimensionali, attraverso processi di manipolazione, rielaborazione e associazione di codici,
di tecniche e materiali diversi tra loro.
101
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
CLASSE QUARTA
A.
PADRONEGGIARE ABILITA’ MOTORIE DI BASE IN SITUAZIONI DIVERSE.
a.1 Utilizzare gli schemi motori e posturali in modo corretto per la salute fisica.
a 2 Conoscere le principali funzioni fisiologiche, le loro variazioni in relazione ad un’ attività
fisica, applicare le tecniche di recupero e di miglioramento fisico..
a.3 Pertecipare alle attività sportive e di gioco-sport rispettandone le regole.
B. CONOSCERE E ATTUARE SEMPLICI COMPORTAMENTI IN RELAZIONE AL
BENESSERE FISICO.
b.1 Conoscere il rapporto tra un’alimentazione equilibrata e il benessere fisico.
b.2 Attuare comportamenti igienici e salutistici.
b.3 Conoscere le regole per la sicurezza e la prevenzioni degli infortuni nei vari ambienti di
vita: ( casa, scuola, strada,....)
102
Classe QUARTA
RELIGIONE
1-Conoscere espressioni, documenti, in particolare la Bibbia, e contenuti essenziali della
religione cattolica.
1a- Comprendere che l’uomo è un essere in continua ricerca e che le religioni offrono possibili
risposte a quest’ansia dell’uomo.
1b- Apprendere gli elementi essenziali del linguaggio religioso attraverso la conoscenza della
Bibbia e del Vangelo.
1c- Riconoscere i principali segni della religione cattolica (avvenimenti, luoghi, tempi,
manifestazioni, riti) e comprendere il significato religioso e umano.
1d- Conoscere la persona, la vita e il messaggio di Gesù.
2-Riconoscere, rispettare ed apprezzare i valori religiosi ed etici nell’esistenza delle persone e
nella storia dell’umanità.
2a- Analizzare la vita di personaggi che hanno testimoniato la fede in epoche diverse.
2b- Dimostrare rispetto nei confronti delle persone che vivono scelte religiose diverse.
103
CLASSE QUINTA - ITALIANO
A- ASCOLTARE E PARLARE
1a Prestare attenzione in situazioni comunicative diverse, comprendere le idee e il senso del
discorso dell’interlocutore.
2a Interagire negli scambi comunicativi orali in modo adeguato alla situazione.
3a Esprimere attraverso il parlato spontaneo pensieri, stati d’animo, affetti rispettando l’ordine
causale e temporale.
4a Riferire oralmente un argomento di studio, un’esperienza o un’ attività scolastica in modo
adeguato.
5a Utilizzare linguaggi specifici soprattutto in relazione alle discipline di studio.
B – LEGGERE
1b Leggere testi narrativi e descrittivi, sia realistici che fantastici, distinguendo l’invenzione
letteraria dalla realtà.
2b Utilizzare strategie di lettura funzionali agli scopi (espressiva, silenziosa, ad alta voce.
3b Comprendere testi di tipo diverso (narrativi, descrittivi, informativi, regolativi, poetici,
individuandone le sequenze tematiche, l’idea centrale, la struttura e gli elementi costitutivi,
le informazioni contenute.
4b Seguire istruzioni scritte per realizzare prodotti, per regolare comportamenti, per svolgere
un’attività, per realizzare un procedimento.
5b Leggere ad alta voce un testo in modo scorrevole ed espressivo.
C - SCRIVERE
1c Produrre testi di vario tipo, narrativi, descrittivi, informativi, regolativi, corretti dal punto di
vista ortografico, morfosintattico e lessicale, utilizzando adeguatamente la punteggiatura.
2c Sintetizzare un testo letto e/o ascoltato.
3c Prendere appunti per produrre relazioni.
4c Rielaborare testi manipolandoli, parafrasandoli, completandoli, trasformandoli.
D - RIFLETTERE SULLA LINGUA
1d Distinguere e classificare le parti del discorso con particolare attenzione ad articolo, nome,
verbo, aggettivo).
2d Analizzare la frase nelle sue funzioni ( soggetto, predicato, complementi diretti e indiretti).
3d Utilizzare il dizionario.
4d riconoscere la funzione dei principali segni interpuntivi.
104
PROGRAMMAZIONE ANNUALE: LINGUA INGLESE
CLASSE QUINTA
ASCOLTARE E COMPRENDERE SEMPLICI MESSAGGI
a.1 Ascoltare e comprendere il significato generale di semplici testi regolativi,
narrativi, descrittivi.
LEGGERE E COMPRENDERE BREVI TESTI
b.1 Riconoscere ed eseguire istruzioni tratte da una comunicazione scritta.
b.2 Leggere e comprendere autonomamente frasi e semplici testi.
SAPER SOSTENERE UNA FACILE CONVERSAZIONE UTILIZZANDO UN
LESSICO GRADUALMENTE PIU’ AMPIO.
c.1 Rispondere a domande aperte riguardanti gli argomenti trattati.
105
MATEMATICA
1 – NUMERI
1a Leggere, scrivere, confrontare numeri.
1b Eseguire le quattro operazioni con numeri interi e decimali.
1c Eseguire calcoli mentali. 1dIndividuare multipli e divisori di un numero.
1d Conoscere il concetto di frazione e saper operare con essa
1e Utilizzare i numeri decimali, frazioni, percentuali.
1f Interpretare i numeri negativi in contesti concreti.
1g Conoscere i sistemi di notazione dei numeri che sono o sono stati in uso in luoghi, tempi e
culture diverse dalla nostra.
2 – SPAZIO E FIGURE
2a Descrivere e classificare figure geometriche, identificando elementi significativi e simmetrie.
2a Riprodurre una figura in base ad una descrizione, utilizzando gli strumenti opportuni (carta
a quadretti, riga e compasso, squadre).
2c Utilizzare il piano cartesiano per localizzare i punti.
2d Riconoscere figure ruotate, traslate, riflesse.
2e Riprodurre in scala una figura assegnata (utilizzando ad esempio la carta a quadretti).
2f Determinare il perimetro di una figura.
2g Determinare l’area di rettangoli e altre figure per scomposizione.
3 – RELAZIONI, MISURE, DATI E PREVISIONI
3a Rappresentare dati e relazioni, utilizzare le rappresentazioni per ricavare informazioni.
3b Usare le nozioni di media aritmetica e di frequenza.
3c Rappresentare problemi con tabelle e grafici che ne esprimono la struttura.
3d Conoscere le principali unità di misura per lunghezze, angoli, aree, capacità, intervalli
temporali, pesi e usarle per effettuare misure e stime.
3e Passare da un’unità di misura a un’ altra, limitatamente alle unità di uso più comune, anche
al contesto del sistema monetario.
3f Intuire la probabilità di eventi.
3g Riconoscere e descrivere regolarità in una sequenza di numeri e figure.
106
SCIENZE
A – SPERIMENTARE CON OGGETTI E MATERIALI
1a Riconoscere e descrivere proprietà, fonti, modi di produzione e utilizzo dell’energia.
2a Comprendere e descrivere fenomeni del mondo fisico – biologico (combustione,
magnetismo, elettricità…)
B – OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL CAMPO
1b Rilevare problemi e descrivere fenomeni.
2b Osservare e descrivere i materiali e la struttura del corpo umano.
3b Elaborare e interpretare i dati.
4b Descrivere con schemi e diagrammi di flusso i fenomeni osservati.
C – L’UOMO, I VIVENTI, L’AMBIENTE
1c Conoscere strutture e funzioni del corpo umano.
2c Saper rappresentare dati mediante schemi.
3c Comprendere il concetto di salute, conoscere i comportamenti corretti per il suo
mantenimento e i fattori di rischio legati ai fattori ambientali.
4c Proseguire l’osservazione e l’interpretazione delle trasformazioni ambientali in particolare
quelle conseguenti all’azione modificatrice dell’uomo.
D - TECNOLOGIA
1d Individuare semplici vantaggi e problemi di utilizzo nelle macchine semplici e negli utensili
di uso comune.
2d Utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione nel proprio lavoro.
107
STORIA
A – USO DEI DOCUMENTI
1a Analizzare testi e documenti scritti per trarne dati e informazioni utili alla
ricostruzione ed alla spiegazione di avvenimenti del passato.
2a Mettere in relazione segni e testimonianze del passato presenti sul territorio.
B – ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI
1b Confrontare i quadri storici delle civiltà studiate.
2b Individuare le trasformazioni avvenute nel tempo in ordine ad un determinato
problema.
C – SRUMENTI CONCETTUALI E CONOSCENZE
1c Usare la cronologia storica secondo la periodizzazione occidentale (prima e dopo
Cristo) e conoscere altri sistemi cronologici (es. ere, periodi ecc.).
2c Utilizzare linguaggi specifici soprattutto in relazione alle discipline di studio.
3c Elaborare rappresentazioni sintetiche delle società studiate mettendo in rilievo le
relazioni fra gli elementi che le caratterizzano.
D – PRODUZIONE
1d Confrontare aspetti che caratterizzano le società studiate anche in rapporto al
presente.
2d Rielaborare ed esporre i fatti studiati.
3d Riconoscere le tracce storiche sul territorio e comprendere l’importanza del
patrimonio artistico e culturale.
CITTADINANZA E COSTITUZIONE
A - CONOSCERE E COMPRENDERE REGOLE E FORME DELLA CONVIVENZA
DEMOCRATICA E DELL’ORGANIZZAZIONE SOCIALE
1a Conoscere il concetto di cittadinanza.
2a Cooperare in un piccolo gruppo assumendo comportamenti adeguati al contesto.
3a Confrontarsi con gli altri comprendendo le ragioni del loro comportamento.
4a Accettare, rispettare, aiutare gli altri anche i “diversi da sé”.
5a Conoscere e rispettare consuetudini e modi di vivere propri di altre culture.
6a Esprimere i propri sentimenti e le proprie emozioni.
7a Assumere atteggiamenti di sana competizione.
8a Capire che le norme sono il fondamento della vita civile e democratica.
9a Comprendere l’importanza del patrimonio naturale e della tutela dell’ambiente.
10a Individuare norme che regolano il comportamento al di fuori dell’ambito
scolastico, in particolare sulla strada.
108
B - CONOSCERE, COMPRENDERE E RISPETTARE LE NORMATIVE DELLA
COSTITUZIONE ITALIANA E DEI PRINCIPALI ORGANISMI INTERNAZIONALI.
1b Riconoscere le appartenenze civiche ( Comune, Provincia, Regione, Nazione…) e
la loro organizzazione.
2b Conoscere i diritti e i doveri dei cittadini nei confronti dello Stato.
3b Conoscere i principali simboli dell’identità nazionale (Bandiera, Inno,
Istituzioni…).
4b Conoscere le celebrazioni relative a fatti storici particolarmente importanti per il
nostro Paese e per l’intera comunità.
5b Conoscere le principali Organizzazioni Internazionali a sostegno della pace, dei
diritti e doveri dei popoli
109
PROGRAMMAZIONE DI GEOGRAFIA
CLASSE QUINTA
1 – Orientamento
1a- Orientarsi nello spazio utilizzando punti di riferimento arbitrari e convenzionali.
1b- Orientarsi su una cartina geografica utilizzando la terminologia specifica.
2 – Carte mentali
2a- Ricavare informazioni da mappe, grafici, tabelle e strumenti cartografici.
2b- Costruire mappe mentali di rappresentazione dello spazio.
3 – Linguaggio della geo-graficità
3a- Decodificare una carta geografica per ricavare informazioni sul territorio in
esame.
3b- Comprendere simboli e segni convenzionali in una data rappresentazione.
3c- Conoscere le diverse modalità di rappresentare un territorio (carta fisica, carta
politica, carta tematica ecc.)
3d- Localizzare sulla carta geografica dell’Italia la posizione delle regioni fisiche e
amministrative.
4 – Paesaggio
4a- Conoscere e descrivere i principali paesaggi italiani ed europei, individuando
le analogie e le differenze e gli elementi di particolare valore ambientale e
culturale.
5 – Regione
5a- Comprendere i diversi significati di regione geografica (fisica, climatica,
storico-culturale, amministrativa) in particolar modo nello studio del contesto
italiano.
6 – Territorio e regione
6a- Analizzare attraverso casi concreti, le conseguenze positive e negative delle
attività umane sull’ambiente.
6b- Ricercare e proporre soluzioni di problemi relativi alla protezione, conservazione
e valorizzazione del patrimonio ambientale e culturale.
110
MUSICA
A – ASCOLTARE, ANALIZZARE E RAPPRESENTARE FENOMENI SONORI E
LINGUAGGI MUSICALI.
1a Esplorare, discriminare ed elaborare eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in
riferimento alla loro fonte.
2a Riconoscere e classificare gli strumenti musicali.
3a Valutare aspetti funzionali ed estetici in brani musicali di vario genere e stile, in relazione al
riconoscimento di culture, tempi e luoghi diversi.
4a Rappresentare gli elementi sonori e musicali attraverso sistemi convenzionali e non
convenzionali.
B – ESPRIMERSI CON IL CANTO E CON SEMPLICI STRUMENTI
1b Eseguire combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche con la voce, il corpo, gli strumenti.
2b Eseguire collettivamente ed individualmente brani vocali/strumentali curando
l’intonazione, l’espressività, l’interpretazione.
111
ARTE E IMMAGINE
A - PERCETTIVO VISIVI
1a Osservare e descrivere in modo globale immagini di vario tipo (fotografie, manifesti, opere
d’arte) e messaggi in movimento (spot, brevi filmati, videoclip…)
B - LEGGERE
1b Riconoscere in un testo iconico gli elementi del linguaggio visuale (linee, colori, forme,
volume, spazio) e del linguaggio audiovisivo (piani, campi, sequenze, struttura narrativa,
movimento)
2b Riconoscere in alcune opere d’arte di diverse epoche storiche e di vari Paesi i significati
simbolici, espressivi, comunicativi.
3b Riconoscere e apprezzare i beni del patrimonio artistico - culturale presenti sul territorio.
C - PRODURRE
1c Manipolare materiali diversi a fini espressivi, prevalentemente pittorici e plastici, ma anche
audiovisivi e multimediali.
112
CORPO MOVIMENTO SPORT
A – IL CORPO E LE FUNZIONI SENSO PERCETTIVE
1a Acquisire la conoscenza dei propri segmenti corporei.
2a Affinare il controllo della respirazione rapportandola al tipo di richiesta motoria.
B – IL MOVIMENTO DEL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO ED IL TEMPO
2b Acquisire una conoscenza completa e corretta degli schemi motori di base (camminare,
correre, saltare, tirare, spingere…).
2b Potenziare gli schemi motori acquisiti nelle varianti spazio – tempo.
C – IL LINGUAGGIO DEL CORPO COME MODALITA’ COMUNICATIVO ESPRESSIVA
1c Saper esprimere attraverso il linguaggio del corpo e la mimica gestuale del viso, stati
d’animo, sentimenti, emozioni.
2c Saper riprodurre, attraverso il gioco simbolico e di simulazione, situazioni di vita reale.
3c Saper comunicare il proprio modo di essere e la propria espressività con l’aiuto del
linguaggio musicale.
D – IL GIOCO, LO SPORT, LE REGOLE E IL FAIR PLAY
1d Saper eseguire esercizi, sotto forma di gioco di squadra e non, che richiedono precisione,
prontezza, coordinazione e collaborazione.
2d Partecipare a giochi rispettandone le regole e reinterpretandole con l’apporto di variazioni
personali.
3d Affinare semplici gesti sportivi individuali e di squadra per una maggior conoscenza e
pratica degli stessi.
E – SICUREZZA E PREVENZIONE, SALUTE E BENESSERE
1e Conoscere le regole per la prevenzione degli infortuni e per la sicurezza nei vari ambienti di
vita e assumere comportamenti adeguati.
2e Riconoscere il rapporto tra alimentazione, esercizio fisico e salute, assumendo adeguati
comportamenti e stili di vita salutistici.
113
RELIGIONE
A – CONOSCERE ESPRESSIONI, DOCUMENTI, IN PARTICOLARE LA BIBBIA, E
CONTENUTI ESSENZIALI DELLA RELIGIONE CATTOLICA.
1a Conoscere le origini e lo sviluppo delle prime comunità cristiane.
1b Conoscere le fasi salienti della diffusione del cristianesimo.
1c Conoscere la Chiesa come comunità che celebra.
1d Conoscere com’è organizzata la Chiesa cattolica.
1e Riconoscere i principali segni della religione cattolica(avvenimenti, luoghi, tempi,
manifestazioni, riti) e comprenderne il significato religioso ed umano.
1f Conoscere le principali caratteristiche delle grandi religioni.
B – RICONOSCERE, RISPETTARE ED APPREZZARE I VALORI RELIGIOSI
NELL’ESISTENZA DELLE PERSONE E NELLA STORIA DELL’UMANITA’.
1b Accostarsi alla natura e alla vita come dono di Dio.
2b Analizzare la vita dei personaggi che hanno testimoniato la fede in epoche diverse.
114