programmi classi terze svolti a.s. 2015

Transcript

programmi classi terze svolti a.s. 2015
I.C.S. BATTAGLIA TERME – S.S.1°G. “A. VOLTA” – Battaglia Terme
PROGRAMMA D’ESAME DI TECNOLOGIA
Anno Scolastico 2015 – 2016
Prof. LUIGI GIANESELLO
Classe TERZA sez. A
– testo adottato: “Fare Tecnologia e Disegno” di G. Paci
Lo studente presenterà una documentazione degli elaborati realizzati nel corso
dell’anno: disegni geometrici, semplici impianti o modellini, prove sperimentali; tutto
questo come introduzione al colloquio d’esame che potrà trattare i seguenti temi svolti:
UNITÀ’
CONTENUTI
RIF TESTO
Combustibili
fossili
Petrolio e sua lavorazione, gas naturale,
carbone Inquinamento da combustione
(laboratorio su cambiamenti climatici).
Centrale termoelettrica. Il sistema energetico
pag. 96 – 113
Fonti
alternative
Energia idroelettrica, eolica, solare,
geotermica, nucleare, biomasse.
pag. 116 -133
Motori primi
Motori a energia naturale e motori termici;
macchina a vapore, motori a scoppio
pag. 138, 142 - 147
Elettricità
Elettricità, corrente elettrica, generatori di
corrente, circuiti elementari.
pag. 160, 161
e fotocopie
Disegno
geometrico
Tre tipi di assonometria: isometrica
monometrica e cavaliera.
pag. 266 – 277
Laboratorio
Cambiamenti climatici. Mini impianti
elettrici. Elettromagnete.
pag. 110 – 113
E’ facoltà dello studente presentare, in aggiunta, temi e approfondimenti o ricerche
personali preventivamente concordati con l’insegnante che riguardino incontri avvenuti
nel corso dell’anno con esperti, forze di polizia, enti vari .
Battaglia Terme, 30 maggio 2016
Gli alunni
……………………………………...
……………………………………...
L’insegnante
…………………………………..
I.C.S. BATTAGLIA TERME – S.S.1°G. “A. VOLTA” – Battaglia Terme
PROGRAMMA D’ESAME DI TECNOLOGIA
Anno Scolastico 2015 – 2016
Prof. LUIGI GIANESELLO
Classe TERZA sez. B – testo adottato: “Fare Tecnologia e Disegno” di G. Paci
Lo studente presenterà una documentazione degli elaborati realizzati nel corso
dell’anno: disegni geometrici, semplici impianti o modellini, prove sperimentali; tutto
questo come introduzione al colloquio d’esame che potrà trattare i seguenti temi svolti:
UNITÀ’
CONTENUTI
RIF TESTO
Combustibili
fossili
Petrolio e sua lavorazione, gas naturale,
carbone Inquinamento da combustione
(laboratorio su cambiamenti climatici).
Centrale termoelettrica. Il sistema energetico
pag. 96 – 113
Fonti
alternative
Energia idroelettrica, eolica, solare,
geotermica, nucleare, biomasse.
pag. 116 -133
Motori primi
Motori a energia naturale e motori termici;
macchina a vapore, motori a scoppio
pag. 138, 142 - 147
Elettricità
Elettricità, corrente elettrica, generatori di
corrente, circuiti elementari.
pag. 160, 161
e fotocopie
Disegno
geometrico
Tre tipi di assonometria: isometrica
monometrica e cavaliera.
pag. 266 – 277
Laboratorio
Cambiamenti climatici. Mini impianti
elettrici. Elettromagnete.
pag. 110 – 113
E’ facoltà dello studente presentare, in aggiunta, temi e approfondimenti o ricerche
personali preventivamente concordati con l’insegnante che riguardino incontri avvenuti
nel corso dell’anno con esperti, forze di polizia, enti vari.
Battaglia Terme, 30 maggio 2016
Gli alunni
……………………………………...
……………………………………...
L’insegnante
…………………………………..
A.s. 2015/2016 – I.C. di Battaglia Terme
Secondaria di 1° grado “A. Volta”
PROGRAMMA SVOLTO IN GEOGRAFIA CON LA CLASSE 3B.
Prima parte: LA TERRA
1.MOVIMENTI E STRUTTURA DELLA TERRA.
- I movimenti della Terra, Come è fatta la Terra, La tettonica a placche, I continenti.
2.TERRE E ACQUE.
- Elementi principali di: Rilievi e pianure, Mari e oceani, venti e correnti, Fiumi e laghi.
3.I CLIMI.
- Atmosfera e clima, Elementi e fattori climatici, Fasce climatiche.
Parte seconda: GLI ABITANTI DEL PIANETA.
1. L'ECONOMIA.
La globalizzazione, i nuovi scenari economici, il settore primario nel mondo, l'industria
nel mondo, la delocalizzazione, il terziario.
2. PROBLEMI E OBIETTIVI DEL XXI SECOLO.
L'istruzione nel mondo, l'infanzia negata, le guerre oggi, l'ONU. (anche attraverso collegamenti
interdisciplinari in storia e antologia italiana)
Parte terza: GLI STATI DEL MONDO.
 L’AFRICA: territorio e clima, il Sahel, popolazione ed economia, il colonialismo in Africa.
- L’Africa Settentrionale: il Marocco (cenni), il Sahara,
l’Egitto.
- L’Africa centrale.
- L’Africa meridionale: le cascate Vittoria, il Sudafrica, il lungo cammino verso la libertà.
 L’OCEANIA: territorio e clima, le isole del Pacifico, popolazione ed economia.
L’Australia
La Nuova Zelanda
 LE AMERICHE: territorio e clima, popolazione ed etnie, economia.
- L’America settentrionale: il Canada
gli Stati Uniti, la nascita degli USA, la Grande Mela.
- L’America centrale: il Messico
la spina nel fianco degli USA: Cuba.
- L’America meridionale: colonialismo e dittature
il Brasile, Rio de Janeiro.
 L’ASIA: territorio e clima, popolazione ed etnie, economia.
- Medio Oriente e Asia centrale.
Alcuni approfondimenti su: Israele e la questione palestinese;
la Guerra del Golfo e Saddam Hussein,
l'Afghanistan, i talebani e Osama Bin Laden.
- Subcontinente indiano: l’India, da impero a colonia: la non violenza di Ganghi.
- Sud-est asiatico: cenni.
- Estremo Oriente: la Cina, Tibet: terra senza pace.
il Giappone, un fiero isolamento.
Battaglia Terme , ..........................
Letto ed approvato dall’insegnante e dalla classe.
L’insegnante prof.ssa Sandra La Guardia
Gli alunni rappresentanti:
..................................................................
.................................................................
..................................................................
A.s. 2015/2016 – I.C. di Battaglia Terme (PD)
Secondaria di Primo Grado “A. Volta”
PROGRAMMA SVOLTO IN ITALIANO - CLASSE 3B.
Prof.ssa Sandra La Guardia
LETTERATURA:
 La prima metà dell’Ottocento.
Neoclassicismo e Romanticismo: Ugo FOSCOLO, A Zacinto,
In morte del fratello Giovanni.
Romanticismo:
Giacomo LEOPARDI, A Silvia,
L’infinito. Con visione della poesia recitata da Elio Germano nel film
“Il giovane favoloso”.
Alessandro MANZONI, Il cinque maggio (versi 1-12, 31-36)
da I Promessi Sposi: Don Abbondio e i bravi (in Antologia), Renzo da don
Abbondio, Renzo conosce la verità, La monaca di Monza,
Renzo perdona don Rodrigo, Il sugo di tutta la storia.
Visione di alcuni frammenti dello sceneggiato sui Promessi Sposi con Alberto
Sordi nei panni di Don Abbondio, visione di alcuni frammenti dello sceneggiato
satirico del Trio (Solenghi, Marchesini, Lopez).
 La seconda metà dell’Ottocento.
Verismo: Giovanni VERGA, novella La roba.
La poesia lirica e civile: Giosuè CARDUCCI, Pianto antico.
 Tra Ottocento e Novecento.
Decadentismo: Giovanni PASCOLI, X agosto.
Gabriele D’ANNUNZIO, La pioggia nel pineto.
Il romanzo, la narrativa: Luigi PIRANDELLO, La patente e La giara.
Con visione spettacolo teatrale a Padova.
Italo SVEVO, da La coscienza di Zeno: Il vizio del fumo (in Antologia).
 Il primo Novecento.
Futurismo: F.T. MARINETTI, Manifesto tecnico della letteratura futurista.
Aldo PALAZZESCHI, E lasciatemi divertire.
Ermetismo: Giuseppe UNGARETTI, Eterno – Dormire – Mattina,
Soldati – Veglia – Fratelli – Sono una creatura San Martino del Carso (le ultime cinque in Antologia).
Salvatore QUASIMODO, Ed è subito sera;
Alle fronde dei salici.
Eugenio MONTALE, Spesso il male di vivere ho incontrato,
Meriggiare pallido e assorto(fotocopia fornita dalla docente).
 Il secondo Novecento.
Neorealismo: Cesare PAVESE, Un paese vuol dire non essere soli.
Beppe FENOGLIO, I ventitrè giorni della città di Alba.
La sposa bambina.
Alberto MORAVIA, Il tesoro.
Le rabbie improvvise di Luca (in Antologia).
Primo LEVI, da Se questo è un uomo: La demolizione di un uomo (in Antologia).
Visione intervista “Primo Levi, Back to Auschwitz”.
Dopo il Neorealismo: Italo CALVINO, da Marcovaldo: Il bosco sull'autostrada,
Ultimo viene il corvo (in Antologia).
Elsa MORANTE, da La Storia: 1942:Useppe scopre il mondo,
1943: il treno dei deportati.
Pagina 1 di 2
ALTRE LETTURE IN ANTOLOGIA:
Genere : racconto fantastico e surreale. Dino BUZZATI, L'influsso degli astri.
La giacca stregata.
K. BLIXEN, Il racconto del mozzo.
Franz KAFKA, La metamorfosi.
A.C. DOYLE, Lo specchio d'argento.
Genere: la fantascienza. Isaac ASIMOV, Parola chiave.
Fredric BROWN, Sentinella.
F. SLESAR, Giorno d'esame.
L. BECCATI, L'ultimo robot.
Genere: il racconto giallo. E. QUEEN, A scuola con Ellery Queen.
A.C. DOYLE, Scomparsi o assassinati?
A. CHRISTIE, Il caso della domestica perfetta.
Il romanzo...storico: Alessandro MANZONI, da I Promessi Sposi, Don Abbondio e i bravi.
Elsa MORANTE, da La Storia, 1943: il treno dei deportati.
...psicologico: Italo SVEVO, da La coscienza di Zeno, Il vizio del fumo.
...di formazione: J. D. SALINGER, Il giovane Holden.
Adolescenza e adolescenze. Alberto MORAVIA, Le rabbie improvvise di Luca.
M. HOOPER, Versione Punk.
G. TERRILE, Innamorato di Anna.
G. de MAUPASSANT, La proposta.
I rapporti con gli altri: in difesa dei diritti umani.
No allo sfruttamento minorile: T.B. JELLOUN, La scuola o la scarpa.
No al razzismo: B. EMECHETA, Non si affitta a gente di colore.
La cultura della pace e della legalità.
No alle armi nucleari: Manifesto di Russell-Einstein.
Costruttori di pace: M.L. KING, Ho un sogno.
Obiettivo attualità: temi e problemi.
La globalizzazione: S. CALZONE, Vantaggi e rischi della globalizzazione,
M. PATARINO, Opportunità e contraddizioni di Internet.
Scienza ed etica: visione del film “The Island” di M. Bay.
Il cammino dell'uomo: viaggio nella storia.
Il Fascismo in Italia: E. LUSSU, Il “battesimo” patriottico fascista.
F. SESSI, Ho scoperto di essere ebreo.
La Seconda G. Mondiale e la Resistenza in Italia: P. LEVI, da Se questo è un uomo.
B. FENOGLIO, I ventitrè giorni della città di Alba.
RIFLESSIONE SULLA LINGUA:
Tipi di testo (alcuni come ripasso): narrativo, descrittivo, espositivo-informativo, poetico,argomentativo.
Ripasso degli elementi essenziali di analisi grammaticale (specie il verbo), ripasso ed esercizi relativi
all’analisi logica. Analisi del periodo: principale, reggente, coordinata alla principale, subordinate e loro
gradi, subordinate esplicite ed implicite, coordinata alla subordinata. Subordinate: soggettiva, oggettiva,
dichiarativa, interrogativa indiretta, relativa, causale, finale, temporale, consecutiva, concessiva,
condizionale e periodo ipotetico, modale, strumentale, esclusiva, eccettuativa, aggiuntiva, limitativa,
comparativa, avversativa. Il discorso diretto e indiretto. Riflessione costante ed esercizi mirati sul
lessico. Prove di comprensione scritta e allenamento alle Prove Invalsi.
Letto dall’insegnante e confermato dalla classe.
Battaglia Terme, ....................................
L’insegnante prof.ssa Sandra La Guardia
........................................................................
Gli alunni rappresentanti:
...............................................................................
Pagina 2 di 2
A.s. 2015/2016 – I.C. di Battaglia Terme
Secondaria di 1° grado “A. Volta”
PROGRAMMA SVOLTO IN STORIA CON LA CLASSE 3B.
Raccordo con lo scorso anno (ripasso).
1. L'ETA' DELLE NAZIONI: La Restaurazione, i moti rivoluzionari negli anni Venti e Trenta,
le rivoluzioni del 1848, la nascita della Germania.
2. L'UNITA' D'ITALIA: Il Risorgimento, le tre Guerre d'Indipendenza, la spedizione dei Mille,
il Regno d'Italia e Roma capitale, la questione meridionale.
Parte prima: L'ALBA DEL NOVECENTO.
Unità 1 – Seconda Rivoluzione Industriale (l'essenziale)
Approfondimenti:
- La rivoluzione della luce elettrica,
- Fatica e noia della catena di montaggio,
- Il cinema, realtà e illusione della settima arte.
Unità 2 – La società industriale:
Il mondo contadino e industriale, mentalità borghese e miseria proletaria,
Socialisti, comunisti, anarchici, democratici, cattolici, liberali. La società di massa.
Approfondimenti:
- L'importanza del tempo libero,
- Giochi di massa, le olimpiadi moderne.
Unità 3 – L'età dell'Imperialismo:
Dal colonialismo all'imperialismo, la spartizione dell'Asia e dell'Africa,
Palestina: una terra per due popoli,
Una nuova potenza: gli Stati Uniti.
Approfondimenti:
- Gli ultimi schiavi neri in catene.
Unità 4 – L'età giolittiana:
L'industrializzazione dell'Italia, Una politica per il Nord e per il Sud,
Successi e sconfitte di Giolitti, Belle Époque e fine dell'età giolittiana.
Approfondimenti:
- Dove e che cosa si produceva?,
- Giolitti, la furbizia al potere,
- Un'altra Italia fuori dall'Italia,
- La Libia, oasi fiorita o scatolone di sabbia?
Unità 5 – La Prima Guerra Mondiale:
Le cause della guerra, La prima fase della guerra, La vita nelle trincee,
Il 1917: la svolta, I trattati di pace.
Approfondimenti: - Gavrilo Princip, il nazionalista che scatenò la guerra,
- Il teatro di guerra, le forze in campo,
-L'indifferenza di fronte alla morte,
- Quella degli arditi fu vera gloria?,
- Il terribile nuovo volto della guerra.
Parte seconda: VERSO LA SECONDA GUERRA MONDIALE.
Unità 6 – La Rivoluzione Russa:
Un impero arretrato, le rivoluzioni del 1917, L'Unione Sovietica da Lenin a Stalin,
La dittatura di Stalin.
Approfondimenti: - Lenin, il mito di tutti i comunisti del mondo,
- Stalin, l'uomo d'acciaio dell'Unione Sovietica,
- Quanti morirono per le purghe di Stalin?
Unità 7 – L'Italia tra le due guerre. Il Fascismo:
La crisi del dopoguerra, gli operai occupano le fabbriche, le origini del Fascismo,
dalla legalità alla dittatura, l'Italia nel ventennio fascista, l'antifascismo e i Patti Lateranensi,
la politica economica del Fascismo, l'aggressiva politica estera.
Approfondimenti: - La violenza delle squadre fasciste,
- Fate tanti figli, la patria ha bisogno di soldati.
 Il sogno fascista nei manifesti.
Pagina 1 di 2
Unità 8 – La crisi degli Stati liberali (l'essenziale):
Il crollo della borsa e il New Deal, La guerra civile spagnola.
Approfondimenti: - Ku Klux Klan, il razzismo degli Americani,
- Guernica, l'urlo di disperazione dell'arte.
Unità 9 – La Germania di Hitler. Il Nazismo:
La Repubblica di Weimar, chi erano i nazisti?, il Terzo Reich e l'Europa,
vivere e studiare nel Terzo Reich, perchè il Nazismo non fu fermato?
Approfondimenti: - I simboli del terrore nazista,
- Adolf Hitler era pazzo?
- Il fascino della propaganda nazista
- Jesse Owen, l'uomo che umiliò Hitler,
- Il mito della razza ariana.
Unità 10 – La Seconda Guerra Mondiale:
L'andamento della guerra, la soluzione finale, la guerra dell'Italia, la Resistenza,
la fine della guerra
Approfondimenti: - I lager, le fabbriche della morte,
- Dodici regole per sopravvivere nei lager,
- Le foibe, l'inferno a cielo aperto,
- La prima terribile volta dell'atomica.
Parte terza: IL SECONDO E IL TERZO DOPOGUERRA.
Unità 11 – Il mondo durante la Guerra Fredda:
Il secondo dopoguerra, due blocchi contrapposti, la Guerra Fredda e le crisi internazionali,
la distensione, il miracolo economico, la rivoluzione giovanile: 1968.
Approfondimenti: - L'Europa nella Guerra Fredda,
- Il muro di Berlino divide il mondo,
- Il grande sogno di Martin Luther King,
- La gara per la conquista dello spazio,
- Woodstock, il paradiso dei giovani.
Unità 12 – Decolonizzazione e sottosviluppo (l'essenziale):
Il processo di decolonizzazione, il Sud del mondo e il sottosviluppo.
Approfondimenti: - L'istruzione è il motore dello sviluppo,
- La vergogna dello sfruttamento dei bambini.
Unità 13 – L'Italia repubblicana:
La nascita della Repubblica, il miracolo economico italiano (l'essenziale),
il terrorismo nero e il terrorismo rosso (l'essenziale), la criminalità organizzata (l'essenziale).
Approfondimenti: - La strage di Capaci, morire per mafia.
Unità 14 – Vivere nel villaggio globale:
La terza rivoluzione industriale, la globalizzazione economica.
Unità 15 – Il mondo nel terzo dopoguerra:
Il crollo del Comunismo,
Lo Stato di Israele e la questione palestinese.
Approfondimenti: - 9 novembre 1989, la libertà oltre il muro.
- 11 settembre 2001, guerra agli Stati Uniti.
Battaglia Terme , ..............................
Letto ed approvato dall’insegnante e dalla classe.
L’insegnante prof.ssa Sandra La Guardia
Gli alunni rappresentanti:
............................................................
.....................................................
Pagina 2 di 2
Istituto Comprensivo di Battaglia Terme
Scuola Secondaria di primo grado “A. Volta”
Anno Scolastico 2015/2016
Classe 3^A
PROGRAMMA D’ESAME
CITTADINANZA E COSTITUZIONE
La sicurezza
Simboli e codici, rischi e pericoli, regole comportamentali
Le risorse ambientali
gli squilibri a livello mondiale
tutela dell’ambiente e salvaguardia delle risorse naturali
Emigrazione e immigrazione
Razzismo e discriminazione; differenze culturali, economiche, sociali, religiose; estremismi e
fanatismi
Flussi migratori italiani e mondiali dall’Ottocento ad oggi
La globalizzazione e la cooperazione internazionale
Definizione e caratteristiche del fenomeno, aspetti positivi e negativi
Innovazioni tecnologiche e mutamenti comportamentali
Operazioni di solidarietà a livello mondiale: le Organizzazioni non governative
Nord e Sud del mondo
Gli squilibri nell’economia mondiale, risorse e sfruttamento, sviluppo e povertà
I Diritti umani e le istituzioni internazionali
Diritto all’istruzione, alla salute; diritti della donna e del fanciullo
L’ONU
Democrazie e dittature
Visione dei film: “Nuovomondo”di E. Crialese
“Tempi moderni” di C. Chaplin
In rappresentanza della classe
Battaglia Terme, 3/6/2016
Prof. M. Bartolomeo
ISTITUTO COMPRENSIVO DI BATTAGLIA TERME
Scuola Media Statale "A.Volta"
Programma di Educazione Fisica - Classi Terze sez. A B
Anno Scolastico 2015/2016
1) Percezione e conoscenza del proprio corpo:
a - Come è fatto e come funziona
b - Presa di coscienza delle capacità e dei limiti
c - Respirazione e rilassamento
2) Percezione e presa di coscienza del corpo “proprio” (possibilità di movimento):
a - globale
b - segmentaria
c - presa di coscienza dell'equilibrio
3) Percezione e conoscenza del proprio corpo in rapporto all'ambiente e agli attrezzi:
a - saper occupare tutto lo spazio a disposizione
b - raggruppamenti e distanziamenti
c - orientamento nello spazio
d - uso dei piccoli e grandi attrezzi
4) Percezione e conoscenza del proprio corpo in relazione alla strutturazione spazio-temporale:
a - sapersi orientare nello spazio rispetto a se stessi: avanti, dietro, alto, basso, destra, sinistra, etc.
b - consolidamento della lateralizzazione
c - saper valutare le distanze da fermi e con spostamenti
d - saper valutare le traiettorie
e - saper valutare la velocità di un oggetto, di se stessi, di se stessi in rapporto ad un oggetto
5) Coordinazione dinamica generale:
a - coordinazione oculo-manuale
b - coordinazione oculo-muscolare
6) Sviluppo dell'attitudine all'equilibrio:
a - equilibrio statico: segmentario e globale
b - equilibrio dinamico e di volo
7) Potenziamento fisiologico:
a - miglioramento della forza muscolare
b - miglioramento della mobilità articolare: cingolo scapolo-omerale, cingolo pelvico, colonna vertebrale
c - miglioramento della velocità e della capacità di reazione
d - miglioramento della funzione cardio-respiratoria:
- presa di coscienza dei ritmi personali, in condizione di normalità, durante e dopo un lavoro
- saper riconoscere l'intensità di un lavoro in rapporto ai propri ritmi personali
- saper effettuare un lavoro di tipo aerobico
.................................................................................................................................................................................
PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA - A.S. 2015/2016- Pag. 1
8) Saper comunicare attraverso l'associazione ritmo-motricità:
a - saper abbinare un movimento ad una struttura ritmica
9) Conoscenza di alcuni gesti tecnici dell'atletica leggera:
a - corsa: di resistenza, velocità, ad ostacoli
b - salto in alto e in lungo, getto del peso
10) Conoscenza di alcuni giochi presportivi:
a - presa di coscienza del concetto di squadra e di avversario, passaggi, finte, smarcamenti
b - sviluppo della destrezza
11) Conoscenza dei fondamentali individuali di alcune specialità sportive:
a - pallavolo: palleggio, bagher, schiacciata, muro, battuta
b - badminton: impugnatura, servizio, dritto, rovescio
c - tennis: impugnature, palleggio sul dritto e sul rovescio, volée di dritto e di rovescio, servizio, smash,
veronica
d - voga alla veneta: l’imbarcazione e le sue parti, prua, poppa, forcola, remo; remata elementare da
prodiere;
e - golf: conoscenza del putting, gioco di approccio e tiri medio-lunghi, dell’ambiente in cui si pratica, le
regole, l’etichetta
f – pallone elastico: servizio, ricaccio, pallonetto, smash;
g – sci nordico: passo alternato, passo spinta, frenata a spazzaneve.
12) Conoscenza delle regole e dei fondamentali di squadra della pallavolo:
a – elementari schemi di attacco e di difesa
13) Approfondimenti teorici con riferimenti interdisciplinari:
A - le capacità motorie: condizionali e percettivo-coordinative
Capacità condizionali:
1) forza, resistenza, velocità, mobilità;
Capacità percettivo-coordinative:
1) generali e speciali;
2) equilibrio;
3) metodiche di riscaldamento e stretching;
4) schemi motori di base;
B - il doping e le dipendenze.
Per la metodologia seguita e i livelli formativi raggiunti dagli alunni vedere il piano di lavoro
annuale e la relazione finale.
Battaglia Terme 27/05/2016
Gli alunni
L'Insegnante
Prof. Maria MOSCHIN
.................................................................................................................................................................................
PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA - A.S. 2015/2016- Pag. 2
Istituto Comprensivo di Battaglia Terme
Scuola Secondaria di primo grado “A. Volta”
Anno Scolastico 2015/2016
Classe 3^A
PROGRAMMA D’ESAME
GEOGRAFIA
La terra
Movimenti e struttura della terra: la tettonica a placche; i continenti
Terre e acque: morfologia e idrografia terrestre; risorse ambientali
Climi e ambienti: elementi, fattori, fasce climatiche e ambienti
Gli abitanti del pianeta
La popolazione: indici demografici, distribuzione, emigrazione, lingue, etnie e religioni)
L’economia: la globalizzazione, la delocalizzazione, i tre settori
Problemi e obiettivi del XXI secolo: sviluppo e povertà; i diritti del fanciullo e della donna,
l’istruzione e la salute; guerre, cooperazione internazionale ed equilibri politici, ONU
Contenenti e stati extraeuropei:
Caratteristiche fisico-antropiche (territorio e clima, popolazione ed economia) dei continenti e di
alcuni Stati che li compongono:
America (Stati Uniti, Canada, Messico, Cuba, Brasile, Colombia, Argentina)
Africa (Marocco, Egitto, Kenya, Etiopia, Suadafrica)
Asia (Israele, Arabia Saudita, Iraq, Iran, Afghanistan, India, Pakistan, Indonesia, Vietnam, Cina,
Giappone)
Oceania (Australia, Nuova Zelanda)
Libro di testo: G. PORINO, Capo Horn, vol. 3, Lattes
In rappresentanza della classe
Battaglia Terme, 3/6/2016
Prof. M. Bartolomeo
Istituto Comprensivo di Battaglia Terme
Scuola Secondaria di primo grado “A. Volta”
Anno Scolastico 2015/2016
Classe 3^A
PROGRAMMA D’ESAME
ITALIANO
Riflessione sulla lingua italiana
la sintassi del periodo (semplice, composto, complesso; principali, coordinate, subordinate)
la scrittura
Il testo espositivo, il testo argomentativo, la relazione, la cronaca, la lettera, la pagina di diario
Antologia
il racconto giallo:
E. Queen, A scuola con Ellery Queen
A.C. Doyle, Scomparsi o assassinati?
A.C. Doyle, Silver Blaze
A. Christie, Il caso della domestica perfetta
A. Christie, Assassinio sull’Orient-Express
A. Camilleri, L’odore del diavolo
Visione dei film: Assassinio sull’Orient-Express (A. Christie)
Il ladro di merendine (Camilleri)
il romanzo (storico, sociale, psicologico, di formazione):
I. Calvino, Stai per cominciare a leggere…
L. Tolstoj, La battaglia di Austerlitz
E. Morante, 1943: il treno dei deportati
P. Levi, La demolizione di un uomo
C. Dickens, Vivere in un ospizio
J Joyce, Pensieri notturni
J. D. Salinger, Il giovane Holden
lettura di brani sui temi del vivere e del convivere: l’adolescenza, il rapporto con gli altri, la difesa
dei diritti umani, la cultura della pace e la legalità, temi e problemi di attualità.
Allende, Blanca si trasforma in una donna
Moravia, Le rabbie improvvise di Luca
M. Hopper, Versione punk
G. Berto, Che sia proprio questo l’amore?
A. Frank, Un fastello di contraddizioni
H. Ullrich, E’ arrivata lei, Serafina
B. Fenoglio, La sposa bambina
M. Humphreys, Connie ha l’Aids
R. Asuni - L. Gurrado, Ho cominciato a drogarmi a quattordici anni
V. Ricciarelli, Dati allarmanti
T. B. Jelloun, La scuola o la scarpa
M. Varvello, Sposa per forza
G. Quarzo, Clara va al mare
E.E. Schmitt, Guarirò?
A. Moravia, Le mele deliziose
B. Emecheta, Non si affitta a gente di colore
G. Strada, Jamal e Farad
Bambini in guerra
Manifesto di Russell-Einstein
M.L. King, Ho un sogno
A. Solzenicyn, L’arresto
L. Sciascia, Chi ha sparato?
S. Calzone, Vantaggi e rischi della globalizzazione
C. Pulcinelli, Nel pieno di una crisi alimentare
E. Negrotti, Basta sprechi di cibo
U. Veronese, L’eutanasia è un diritto
Papa Benedetto XVI, L’eutanasia è una soluzione non degna dell’uomo
AAVV, Il diritto alla vita
Letteratura
il Romanticismo
Dal Neoclassicismo al Romanticismo: Ugo Foscolo: A Zacinto, In morte del fratello Giovanni
La poesia romantica: Giacomo Leopardi: L’infinito, A Silvia, Alla luna, Dialogo tra un Islandese e la
Natura
a narrativa dell’800
La narrativa romantica e il romanzo storico: Alessandro Manzoni, brani da I Promessi Sposi
La narrativa verista: Giovanni Verga: La roba, Rosso Malpelo
la poesia tra Classicismo e Decadentismo
Giosuè Carducci, San Martino, Pianto antico
Giovanni Pascoli, X Agosto, Temporale, La nonna. Novembre, Italy
Gabriele D’Annunzio, La pioggia nel pineto, La sabbia del tempo
la narrativa del primo ‘900: la crisi d’identità
Luigi Pirandello, La patente, La giara
Italo Svevo, Il vizio del fumo
la poesia e le avanguardie novecentesche
Il Crepuscolarismo: G. Gozzano: Signorina Felicita
Il Futurismo: Manifesto e Fondazione del Futurismo, Manifesto tecnico della Letteratura futurista;
F.T. Marinetti: 80 km all’ora; La battaglia di Tripoli
Aldo Palazzeschi, E lasciatemi divertire
la poesia del ‘900: l’Ermetismo
Giuseppe Ungaretti: Veglia, San Martino, Soldati, Il porto sepolto, Eterno, Dormire, Mattina,
Stasera, Sereno, La madre, Si chiamava Moammed Sceab
Salvatore Quasimodo: Ed è subito sera, Già la pioggia è con noi, Alle fronde dei salici, Uomo del
mio tempo, Milano agosto1943
Eugenio Montale: Spesso il male di vivere, Meriggiare pallido e assorto, Non chiederci la parola,
Ho sceso dandoti il braccio
Alda Merini, Il manicomio, Sono nata il ventuno a primavera, Il pensiero, Il pastrano, Il grembiule
Secondo ‘900: il Neorealismo
P. Levi, Se questo è un uomo (poesia)
Elsa Morante, 1942: Useppe scopre il mondo, 1943:il treno dei deportati
Teatro
Luigi Pirandello: lettura degli atti unici “La patente”, “La giara” e visione della rappresentazione
teatrale
Narrativa
Vittorio ZUCCONI, Stranieri come noi, Einaudi
W. Goldwin, Il signore delle mosche
G. Orwell, La fattoria degli animali
Libri di testo: M. SENSINI, Parole come strumenti, A. Mondadori
R. ZORDAN, La voce narrante, vol. 3, Fabbri
In rappresentanza della classe
Battaglia Terme, 3/6/2016
Prof. M. Bartolomeo
Istituto Comprensivo di Battaglia Terme
Scuola Secondaria di primo grado “A. Volta”
Anno Scolastico 2015/2016
Classe 3^A
PROGRAMMA D’ESAME
STORIA
L’inizio del Novecento:
Situazione politico, economica e sociale dell’Italia post-unitaria
La seconda rivoluzione industriale e la cultura del progresso
La società industriale, la società di massa
Colonialismo e imperialismo nel mondo
L’affermarsi della potenza degli USA
L’età giolittiana,; la belle epoque
La prima guerra mondiale:
Cause, svolgimento, protagonisti, conclusione della guerra.
Conseguenze e problemi del dopoguerra
Verso la seconda guerra mondiale:
La rivoluzione russa e lo stalinismo
L’Italia tra le due guerre: il fascismo
La crescita economica degli USA, il crollo del 1929 e il New Deal
La guerra civile spagnola
La Germania di Hitler: il nazismo
La seconda guerra mondiale:
Cause, svolgimento, conclusione e conseguenze della guerra.
I protagonisti e la Resistenza
Dalla guerra fredda ai giorni nostri:
La guerra fredda: dalla crisi internazionale alla distensione
La Cina di Mao
Anni ’60: boom economico e proteste giovanili
Decolonizzazione e sottosviluppo
L’Italia repubblicana
Gli anni di piombo: il terrorismo; la criminalità organizzata
La terza rivoluzione industriale e la globalizzazione
Il crollo del Comunismo
I conflitti nell’Europa orientale
La questione palestinese
Libro di testo: GENTILE RONGA ROSSI, Vedere la storia, vol. 3, La Scuola
In rappresentanza della classe
Battaglia Terme, 3/6/2016
Prof. M. Bartolomeo
ISTITUTO COMPRENSIVO DI BATTAGLIA TERME
Scuola Media Statale "A.Volta"
Programma di Educazione Fisica - Classi Terze sez. A B
Anno Scolastico 2015/2016
1) Percezione e conoscenza del proprio corpo:
a - Come è fatto e come funziona
b - Presa di coscienza delle capacità e dei limiti
c - Respirazione e rilassamento
2) Percezione e presa di coscienza del corpo “proprio” (possibilità di movimento):
a - globale
b - segmentaria
c - presa di coscienza dell'equilibrio
3) Percezione e conoscenza del proprio corpo in rapporto all'ambiente e agli attrezzi:
a - saper occupare tutto lo spazio a disposizione
b - raggruppamenti e distanziamenti
c - orientamento nello spazio
d - uso dei piccoli e grandi attrezzi
4) Percezione e conoscenza del proprio corpo in relazione alla strutturazione spazio-temporale:
a - sapersi orientare nello spazio rispetto a se stessi: avanti, dietro, alto, basso, destra, sinistra, etc.
b - consolidamento della lateralizzazione
c - saper valutare le distanze da fermi e con spostamenti
d - saper valutare le traiettorie
e - saper valutare la velocità di un oggetto, di se stessi, di se stessi in rapporto ad un oggetto
5) Coordinazione dinamica generale:
a - coordinazione oculo-manuale
b - coordinazione oculo-muscolare
6) Sviluppo dell'attitudine all'equilibrio:
a - equilibrio statico: segmentario e globale
b - equilibrio dinamico e di volo
7) Potenziamento fisiologico:
a - miglioramento della forza muscolare
b - miglioramento della mobilità articolare: cingolo scapolo-omerale, cingolo pelvico, colonna vertebrale
c - miglioramento della velocità e della capacità di reazione
d - miglioramento della funzione cardio-respiratoria:
- presa di coscienza dei ritmi personali, in condizione di normalità, durante e dopo un lavoro
- saper riconoscere l'intensità di un lavoro in rapporto ai propri ritmi personali
- saper effettuare un lavoro di tipo aerobico
.................................................................................................................................................................................
PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA - A.S. 2015/2016- Pag. 1
8) Saper comunicare attraverso l'associazione ritmo-motricità:
a - saper abbinare un movimento ad una struttura ritmica
9) Conoscenza di alcuni gesti tecnici dell'atletica leggera:
a - corsa: di resistenza, velocità, ad ostacoli
b - salto in alto e in lungo, getto del peso
10) Conoscenza di alcuni giochi presportivi:
a - presa di coscienza del concetto di squadra e di avversario, passaggi, finte, smarcamenti
b - sviluppo della destrezza
11) Conoscenza dei fondamentali individuali di alcune specialità sportive:
a - pallavolo: palleggio, bagher, schiacciata, muro, battuta
b - badminton: impugnatura, servizio, dritto, rovescio
c - tennis: impugnature, palleggio sul dritto e sul rovescio, volée di dritto e di rovescio, servizio, smash,
veronica
d - voga alla veneta: l’imbarcazione e le sue parti, prua, poppa, forcola, remo; remata elementare da
prodiere;
e - golf: conoscenza del putting, gioco di approccio e tiri medio-lunghi, dell’ambiente in cui si pratica, le
regole, l’etichetta
f – pallone elastico: servizio, ricaccio, pallonetto, smash;
g – sci nordico: passo alternato, passo spinta, frenata a spazzaneve.
12) Conoscenza delle regole e dei fondamentali di squadra della pallavolo:
a – elementari schemi di attacco e di difesa
13) Approfondimenti teorici con riferimenti interdisciplinari:
A - le capacità motorie: condizionali e percettivo-coordinative
Capacità condizionali:
1) forza, resistenza, velocità, mobilità;
Capacità percettivo-coordinative:
1) generali e speciali;
2) equilibrio;
3) metodiche di riscaldamento e stretching;
4) schemi motori di base;
B - il doping e le dipendenze.
Per la metodologia seguita e i livelli formativi raggiunti dagli alunni vedere il piano di lavoro
annuale e la relazione finale.
Battaglia Terme 27/05/2016
Gli alunni
L'Insegnante
Prof. Maria MOSCHIN
.................................................................................................................................................................................
PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA - A.S. 2015/2016- Pag. 2
Istituto Comprensivo Statale di Battaglia Terme (PD)
Scuola Secondaria di primo grado “A. Volta” Battaglia Terme
Anno Scolastico 2015 – 2016
PROGRAMMA di MATEMATICA e SCIENZE
Classe III^ A
ALGEBRA
I numeri relativi e gli insiemi numerici: l’insieme R dei numeri reali, valore assoluto e opposto di
un numero reale, confronto di numeri reali, addizione e sottrazione, addizione algebrica in Z,
moltiplicazione, divisione e potenza in Z.
Elementi di calcolo algebrico: espressioni letterali, valutazione di un’espressione letterale, monomi
e operazioni con i monomi, polinomi e operazioni con i polinomi, prodotti notevoli, identità ed
equazioni, equazioni di primo grado, equazioni equivalenti, discussione e verifica. Problemi che si
risolvono con l’uso delle equazioni.
Funzioni e loro rappresentazione: funzioni e formule, funzioni inverse, rappresentazione grafica di
retta, parabola e iperbole.
Primi passi nella geometria analitica: distanza tra due punti della retta, punto medio di un
segmento sulla retta, punto medio di un segmento nel piano cartesiano, distanza tra due punti nel
piano, equazione della retta, rette parallele agli assi, rette parallele e rette perpendicolari, retta
passante per l’origine degli assi, retta non passante per l’origine degli assi, intersezione tra due rette,
parabola e iperbole.
Dati e previsioni: media moda e mediana, frequenza assoluta, relativa, percentuale e cumulata,
istogramma delle frequenze, probabilità di un evento casuale, regole della probabilità.
GEOMETRIA
Circonferenza e cerchio: elementi della circonferenza e del cerchio, lunghezza della circonferenza,
area del cerchio e della corona circolare, relazioni tra circonferenze punti e rette, angoli al centro e
angoli alla circonferenza, lunghezza dell’arco e area del settore circolare, poligoni inscritti e
circoscritti, poligoni regolari.
Lo spazio: fasci di piani, angoli diedri, piani e rette nello spazio, angoloidi, perpendicolarità,
distanze, ampiezze.
I poliedri: solidi, poliedri, poliedri regolari, prisma, parallelepipedo e cubo, diagonale del
parallelepipedo rettangolo e del cubo, aree delle superfici, solidi equivalenti, volumi, piramide,
superficie e volume della piramide.
Peso specifico e densità: formule dirette e inverse, applicazione nella risoluzione di problemi.
Altri solidi geometrici: cilindro, area della superficie e volume del cilindro; cono, area della
superficie e volume del cono; sfera, area della superficie e volume della sfera; altri solidi.
SCIENZE
Le forze e il movimento: la composizione delle forze, leve, il principio d’inerzia, l’attrito, la legge
fondamentale della dinamica, gravità, massa e peso, principio di azione e reazione, forza centrifuga
e forza centripeta, stare a galla o andare a fondo?
Le diverse forme dell’energia: che cos’è l’energia, energia cinetica e potenziale, fonti di energia, le
reazioni nucleari.
L’evoluzione della vita: spiegare l’evoluzione, la sopravvivenza dei più adatti, le cause
dell’evoluzione, la teoria di Darwin, lo studio degli organismi vissuti nel passato.
Il sistema nervoso e il sistema endocrino: la nostra centrale di controllo e le sue cellule, il sistema
nervoso centrale, il sistema nervoso periferico, il sistema endocrino.
Gli organi di senso: la sensibilità e i recettori, la pelle e il tatto, l’occhio e la vista, l’orecchio e
l’udito, il gusto e l’ olfatto.
L’apparato riproduttore: mitosi e meiosi, apparato riproduttore maschile e femminile, come si
forma una nuova vita, la nascita, la pubertà.
La genetica e l’ereditarietà: l’ereditarietà dei caratteri, le leggi di Mendel e la genetica umana, i
geni e l’ambiente, i geni e i cromosomi, le mutazioni e l’evoluzione, le malattie genetiche.
Le biotecnologie: biotecnologie di ieri e di oggi, come si fanno gli OGM, la prova del DNA, a che
cosa servono gli OGM, la fotocopiatrice genetica.
Educazione alla salute: i pericoli dell’elettricità, le droghe, il virus dell’AIDS e i suoi effetti, i
tumori, la clonazione.
La Terra e la sua evoluzione: l’interno della Terra, come si è formato il pianeta Terra, la deriva dei
continenti, la tettonica delle placche, l’erosione, il trasporto, la sedimentazione, i fossili.
I vulcani e i terremoti: i vulcani e le eruzioni, i terremoti, il rischio sismico, la distribuzione e
l’origine di vulcani e terremoti.
I minerali e le rocce: le rocce della crosta terrestre e i minerali, struttura cristallina dei minerali,
rocce magmatiche, sedimentarie e metamorfiche, il ciclo delle rocce.
La Terra vista dallo spazio: il pianeta blu, la longitudine e la latitudine, i moti della Terra nello
spazio, luce e buio sulla Terra, la Luna il nostro satellite, le eclissi, le maree.
Il sistema solare: sole, pianeti, asteroidi e comete, missioni spaziali.
Ambiente: il dissesto idrogeologico.
ORIENTAMENTO
Le scuole secondarie di secondo grado del territorio.
TESTI
A.M. Arpinati, M. Musiani Matematica in azione vol. E + F, ed. Zanichelli 9788808255006
F. Tibone, Facciamo scienze 3 Seconda edizione, ed. Zanichelli 9788808157621
DOCUMENTARI
L’evoluzione della vita
Il sistema nervoso
Gli organi di senso
L’universo
OGM
La radioactivité
Login. Il giorno in cui l’Italia scoprì Internet
L’insegnante
Alunno/a Piovano Edoardo
Alunno/a Calore Caterina
Battaglia Terme, 08 giugno 2016
Salmaso Antonia
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “A. VOLTA” – BATTAGLIA TERME (PD)
ANNO SCOLASTICO 2015-2016
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO D’ISTRUZIONE
PROGRAMMA DI LINGUA INGLESE – Classe terza – sez. A
In sede di prova scritta e/o di colloquio orale potrà essere richiesto al candidato di dimostrare le
conoscenze e competenze raggiunte in lingua inglese nel corso del triennio (secondo il livello stabilito A2
– verso B1 del Quadro Comune di Riferimento Europeo) per comprendere/scrivere ed interagire in merito
ad argomenti della sfera familiare o affini ad ambiti tematici affrontati:
 avvenimenti presenti, passati, futuri;
 proposte, stati d’animo, esperienze vissute;
 opinioni, confronti;
 desideri, scelte, ipotesi, consigli;
 progetti futuri, previsioni, intenzioni;
 alcuni aspetti della storia, cultura e civiltà di paesi anglofoni e confronti con la propria

Lessico:
Aggettivi per descrivere la personalità
Il tempo atmosferico e le calamità naturali
Esperienze emozionanti
I generi letterari
Vocaboli relativi alla criminalità
Le malattie
I vocaboli relativi alle parti del computer
 Grammatica:
Futuro con will e going to
Will, may, might per predizioni future
Il periodo ipotetico di primo tipo
Present Perfect
Past Participles
Ever + never
Been / gone
Present Perfect / Past Simple
Present Perfect + just, yet, already, for / since
I pronomi relativi who, which e that
Past Continuous
Past Continuous / Past Simple + when / while
Should
Il periodo ipotetico di secondo tipo + scheda completa di base per tutti i tipi del periodo ipotetico
If I were you…
Il Passivo – Present Simple / Past simple + regole generali della formazione del passivo
 Funzioni linguistico–comunicative per:
Fare il check-in all’aeroporto
Chiedere informazioni alla stazione ferroviaria e acquistare un biglietto del treno
Fare il check-in in un ostello
Fare acquisti in un negozio di regali
Denunciare un furto / un atto criminale
Andare dal medico
Chiedere informazioni su un’attrazione turistica
 Argomenti di cultura e civiltà dei paesi anglosassoni e di carattere storico, geografico
scientifico e di attualità:
What next? Life-changing decisions
Extreme weather & natural disasters
Hurricane Katrina
Environment – what’s in the news?
Adventure Tours
Australia & New Zealand
They’ve done it!
A controversial flag
Edinburgh and Glasgow: two Scottish cities
Alaska
The Holocaust, Anne Frank
Who says teenagers don’t read?
Stop bullying before it stops you!
Young people and crime
The Industrial Revolution

Teatro in lingua inglese: “Sherlock begins”
(trama e personaggi)
A tutti gli alunni sono state inoltre fornite fotocopie, scelte secondo i loro interessi, su argomenti a
carattere storico, geografico, scientifico e di attualità, per approfondimenti personali e esposizione orale in
classe, da utilizzare eventualmente per il colloquio orale d’Esame.
 Argomenti esposti da studenti:
Music in the USA
The Rainbow Nation
Child soldiers
Elizabeth II
Australia and New Zealand
Great American Cities
The American People
Young American Sports Fans
The British Empire
The machine that changed the world
Battaglia T., 31/05/2016
Il Docente
Dubravka Adanic
Gli alunni
_____________________
_____________________
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI BATTAGLIA TERME
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “A. VOLTA” – BATTAGLIA TERME (PD)
Anno Scolastico 2015-2016
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO D’ISTRUZIONE
PROGRAMMA di ARTE E IMMAGINE
Classe III A
DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI SPECIFICI
La disciplina ARTE E IMMAGINE, secondo le indicazioni nazionali, è costituita da tre parti fondamentali:
1) Esprimersi e comunicare (dimensione creativo-espressiva);
2) Osservare e leggere le immagini;
3) Conoscere e comprendere le opere d’arte (dimensione fruitivo-critica).
Le suddette parti si sono articolate secondo i seguenti criteri:
 CRITERIO 1 - Strutture del linguaggio visivo
 CRITERIO 2 - Tecniche artistiche
 CRITERIO 3 - Percorsi dell' arte
CONTENUTI
CRITERIO 1 - STRUTTURE DEL LINGUAGGIO VISIVO
 La composizione: le principali regole compositive, ritmo, direzioni, movimento.
 L’interpretazione dell’immagine.
CRITERIO 2 – TECNICHE ARTISTICHE
Sono stati sperimentati alcuni tra gli strumenti, materiali e tecniche di seguito elencati, secondo le necessità
e/o le opportunità educativo-didattiche.
I contenuti relativi alle strutture del linguaggio visivo sono stati attualizzati attraverso tematiche inerenti:
- il mondo reale-oggettivo: analisi delle forme naturali o prodotte dall'uomo (copie dal vero e/o
riproduzioni);
- l'immaginario-fantastico: interpretazione del dato reale, secondo diversi criteri di modificazione ed
astrazione;
- restituzione grafico/pittorica personale con riferimento a selezionati movimenti artistici;
- l' interiore-affettivo: espressione di stati d'animo anche in relazione ad esperienze personali.
La sperimentazione degli strumenti, dei materiali e delle tecniche elencati hanno previsto varie modalità
espressive, quali: la stesura uniforme e con effetti espressivi, il tratteggio, la sovrapposizione, lo sfumato, il
puntinismo, il chiaroscuro, le velature, etc.
 STRUMENTI E MATERIALI: matite - matite colorate - pennarelli - pastelli a cera e/o pastelli ad
olio, carboncino/sanguigna, penne e inchiostri, tempere, acquarelli.
 TECNICHE: approfondimento delle tecniche già sperimentate (disegno, collage, tecniche miste).
pagina 1/3
CRITERIO 3 – PERCORSI DELL’ARTE
UdA6 – L' OTTOCENTO
L'arte dell'Ottocento:
 Ingres e la purezza del disegno
 Goya e i disastri della guerra
 Friedrich e la malinconia
 i pittori delle passioni: Géricault e Delacroix
 l'arte “viva” di Courbet
 Giovanni Fattori e i macchiaioli
 Le novità della pittura inglese: Turner, Constable, i prerafaelliti
 La nascita della fotografia
 L' impressionismo (la pittura “en plein air”: Manet, Monet, Degas, Renoir, Pissarro
 Colori, punti, divisioni (puntinismo e divisionismo)
 Sculture fra realtà e simbolo (Daumier, Rodin, Degas, Medardo Rosso)
 Cézanne, nuove forme nello spazio
 Gauguin e Van Gogh
 Il simbolismo di Munch
 l' Art Nouveau e Gustav Klimt
 Architettura e decorazione (la tour Eiffel – Antoni Gaudì – Olbrich)
 La secessione viennese.
UdA7 – DAL NOVECENTO AD OGGI
L'arte del primo Novecento:
 I Fauves e i colori che cantano (Matisse, Derain)
 Die Brucke, un ponte verso il futuro (Kirchner, Heckel, Rottluff)
 Il Cavaliere azzurro (Marc, Kandinskij)
 Picasso alle origini del Cubismo
 Picasso, Braque e il Cubismo maturo
 Marinetti, Boccioni, Balla e il Futurismo
 Un architetto futurista: Antonio Sant' Elia
 Kandinskij e l'arte astratta
 Klee e le geometrie dell'emozione
 De Chirico e i pittori metafisici (Carrà, Morandi)
 Mondrian e le geometrie astratte
 Le avanguardie russe: il Suprematismo (Malevic), il Costruttivismo (Tatlin), Rodcenko
 Dada e la provocazione: Duchamp
 Il Surrealismo e i misteri dell'inconscio: Ernst, Mirò, Magritte
 Le tendenze neofigurative: Dix, Picasso, Chagall, Modigliani, Sironi
 Fotografia, cinema e arti visive: Man Ray, Magritte, Moholy-Nagy
 Le nuove idee degli scultori: Brancusi, Modigliani Martini, Giacometti, Moore
 Gropius, il Bauhaus e il design: Gropius, Meyer, Breuer, Jucker, Hubbuch
 Due grandi architetti: Le Corbusier (ville Savoye), Wright (casa sulla cascata)
 Pablo Picasso: Guernica
pagina 2/3
L'arte contemporanea:
 L' Espressionismo astratto: Pollock, Rothko
 L 'arte del dopoguerra: Informel (Bacon), Art Brut e pittura segnica (Dubuffet, Wols),
Fontana, Burri
 Pop Art, immagini dal quotidiano: Lichtenstein, Rauschemberg, Johns, Warhol
 Dalla Op Art all' Iperrealismo: Munari, Stella, Serra, Vasarely, Hanson
 L'arte di fine Novecento: Land Art (Long, Smithson, Christo)
 L'Arte povera: Pistoletto, l'Arte concettuale (Nauman), il Graffitismo (Haring)  L'arte globale dei nostri giorni (Cattelan, Struth, Eliasson)
 Architettura e design hi-tech: Pell & Associates (Petronas Towers - Kuala Lumpur Malesia), Renzo Piano (Centro Culturale di Tijbaou – Nouméa - Nuova Caledonia),
Santiago Calatrava (Ponte Alamillo – Siviglia - Spagna), Frank O. Gehry (Guggenheim
Museum – Bilbao – Spagna).
.....................................................
-
STRUMENTI:
testo in uso: Gloria Fossi - “ARTE Scuola”- volume B “La storia dell'arte” – volume C “La
geografia dell'arte” - allegato “Le parole dell'arte” - GIUNTI T.V.P. Editori
testi di approfondimento
sussidi audiovisivi e multimediali (DVD didattici di arte, video tutorial, LIM)
l' Insegnante
prof.ssa BORTOLI SERENELLA
........................................................................
gli Alunni
........................................................................
.........................................................................
Battaglia Terme (Padova), 3 giugno 2016
pagina 3/3
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “A. VOLTA” – BATTAGLIA TERME (PD)
ANNO SCOLASTICO 2015-2016
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO D’ISTRUZIONE
PROGRAMMA DI LINGUA INGLESE – Classe terza – sez. B
In sede di prova scritta e/o di colloquio orale potrà essere richiesto al candidato di dimostrare le
conoscenze e competenze raggiunte in lingua inglese nel corso del triennio (secondo il livello stabilito A2
– verso B1 del Quadro Comune di Riferimento Europeo) per comprendere/scrivere ed interagire in merito
ad argomenti della sfera familiare o affini ad ambiti tematici affrontati:
 avvenimenti presenti, passati, futuri;
 proposte, stati d’animo, esperienze vissute;
 opinioni, confronti;
 desideri, scelte, ipotesi, consigli;
 progetti futuri, previsioni, intenzioni;
 alcuni aspetti della storia, cultura e civiltà di paesi anglofoni e confronti con la propria

Lessico:
Aggettivi per descrivere la personalità
Il tempo atmosferico e le calamità naturali
Esperienze emozionanti
I generi letterari
Vocaboli relativi alla criminalità
Le malattie
I vocaboli relativi alle parti del computer
 Grammatica:
Futuro con will e going to
Will, may, might per predizioni future
Il periodo ipotetico di primo tipo
Present Perfect
Past Participles
Ever + never
Been / gone
Present Perfect / Past Simple
Present Perfect + just, yet, already, for / since
I pronomi relativi who, which e that
Past Continuous
Past Continuous / Past Simple + when / while
Should
Il periodo ipotetico di secondo tipo + scheda completa di base per tutti i tipi del periodo ipotetico
If I were you…
Il Passivo – Present Simple / Past simple + regole generali della formazione del passivo
 Funzioni linguistico–comunicative per:
Fare il check-in all’aeroporto
Chiedere informazioni alla stazione ferroviaria e acquistare un biglietto del treno
Fare il check-in in un ostello
Fare acquisti in un negozio di regali
Denunciare un furto / un atto criminale
Andare dal medico
Chiedere informazioni su un’attrazione turistica
 Argomenti di cultura e civiltà dei paesi anglosassoni e di carattere storico, geografico
scientifico e di attualità:
What next? Life-changing decisions
Extreme weather & natural disasters
Hurricane Katrina
Environment – what’s in the news?
Adventure Tours
Australia & New Zealand
They’ve done it!
Edinburgh and Glasgow: two Scottish cities
Alaska
The Holocaust, Anne Frank
Who says teenagers don’t read?
Stop bullying before it stops you!
Young people and crime
The Industrial Revolution
September 11th

Teatro in lingua inglese: “Sherlock begins”
(trama e personaggi)
A tutti gli alunni sono state inoltre fornite fotocopie, scelte secondo i loro interessi, su argomenti a
carattere storico, geografico, scientifico e di attualità, per approfondimenti personali e esposizone orale in
classe, da utilizzare eventualmente per il colloquio orale d’Esame.
 Argomenti esposti da studenti:
Child soldiers
The Great Barrier Reef
Great American Cities
Historic American States
Young American Sports Fans
9/11 – The Twin Towers
Pablo Picasso
Battaglia T., 31/05/2016
Il Docente
Dubravka Adanic
Gli alunni
_____________________
_____________________
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI BATTAGLIA TERME
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “A. VOLTA” – BATTAGLIA TERME (PD)
Anno Scolastico 2015-2016
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO D’ISTRUZIONE
PROGRAMMA di ARTE E IMMAGINE
Classe III B
DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI SPECIFICI
La disciplina ARTE E IMMAGINE, secondo le indicazioni nazionali, è costituita da tre parti fondamentali:
1) Esprimersi e comunicare (dimensione creativo-espressiva);
2) Osservare e leggere le immagini;
3) Conoscere e comprendere le opere d’arte (dimensione fruitivo-critica).
Le suddette parti si sono articolate secondo i seguenti criteri:
 CRITERIO 1 - Strutture del linguaggio visivo
 CRITERIO 2 - Tecniche artistiche
 CRITERIO 3 - Percorsi dell' arte
CONTENUTI
CRITERIO 1 - STRUTTURE DEL LINGUAGGIO VISIVO
 La composizione: le principali regole compositive, ritmo, direzioni, movimento.
 L’interpretazione dell’immagine.
CRITERIO 2 – TECNICHE ARTISTICHE
Sono stati sperimentati alcuni tra gli strumenti, materiali e tecniche di seguito elencati, secondo le necessità
e/o le opportunità educativo-didattiche.
I contenuti relativi alle strutture del linguaggio visivo sono stati attualizzati attraverso tematiche inerenti:
- il mondo reale-oggettivo: analisi delle forme naturali o prodotte dall'uomo (copie dal vero e/o
riproduzioni);
- l'immaginario-fantastico: interpretazione del dato reale, secondo diversi criteri di modificazione ed
astrazione;
- restituzione grafico/pittorica personale con riferimento a selezionati movimenti artistici;
- l' interiore-affettivo: espressione di stati d'animo anche in relazione ad esperienze personali.
La sperimentazione degli strumenti, dei materiali e delle tecniche elencati hanno previsto varie modalità
espressive, quali: la stesura uniforme e con effetti espressivi, il tratteggio, la sovrapposizione, lo sfumato, il
puntinismo, il chiaroscuro, le velature, etc.
 STRUMENTI E MATERIALI: matite - matite colorate - pennarelli - pastelli a cera e/o pastelli ad
olio, carboncino/sanguigna, penne e inchiostri, tempere, acquarelli.
 TECNICHE: approfondimento delle tecniche già sperimentate (disegno, collage, tecniche miste).
pagina 1/3
CRITERIO 3 – PERCORSI DELL’ARTE
UdA6 – L' OTTOCENTO
L'arte dell'Ottocento:
 Ingres e la purezza del disegno
 Goya e i disastri della guerra
 Friedrich e la malinconia
 i pittori delle passioni: Géricault e Delacroix
 l'arte “viva” di Courbet
 Giovanni Fattori e i macchiaioli
 Le novità della pittura inglese: Turner, Constable, i prerafaelliti
 La nascita della fotografia
 L' impressionismo (la pittura “en plein air”: Manet, Monet, Degas, Renoir, Pissarro
 Colori, punti, divisioni (puntinismo e divisionismo)
 Sculture fra realtà e simbolo (Daumier, Rodin, Degas, Medardo Rosso)
 Cézanne, nuove forme nello spazio
 Gauguin e Van Gogh
 Il simbolismo di Munch
 l' Art Nouveau e Gustav Klimt
 Architettura e decorazione (la tour Eiffel – Antoni Gaudì – Olbrich)
 La secessione viennese.
UdA7 – DAL NOVECENTO AD OGGI
L'arte del primo Novecento:
 I Fauves e i colori che cantano (Matisse, Derain)
 Die Brucke, un ponte verso il futuro (Kirchner, Heckel, Rottluff)
 Il Cavaliere azzurro (Marc, Kandinskij)
 Picasso alle origini del Cubismo
 Picasso, Braque e il Cubismo maturo
 Marinetti, Boccioni, Balla e il Futurismo
 Un architetto futurista: Antonio Sant' Elia
 Kandinskij e l'arte astratta
 Klee e le geometrie dell'emozione
 De Chirico e i pittori metafisici (Carrà, Morandi)
 Mondrian e le geometrie astratte
 Le avanguardie russe: il Suprematismo (Malevic), il Costruttivismo (Tatlin), Rodcenko
 Dada e la provocazione: Duchamp
 Il Surrealismo e i misteri dell'inconscio: Ernst, Mirò, Magritte
 Le tendenze neofigurative: Dix, Picasso, Chagall, Modigliani, Sironi
 Fotografia, cinema e arti visive: Man Ray, Magritte, Moholy-Nagy
 Le nuove idee degli scultori: Brancusi, Modigliani Martini, Giacometti, Moore
 Gropius, il Bauhaus e il design: Gropius, Meyer, Breuer, Jucker, Hubbuch
 Due grandi architetti: Le Corbusier (ville Savoye), Wright (casa sulla cascata)
 Pablo Picasso: Guernica
pagina 2/3
L'arte contemporanea:
 L' Espressionismo astratto: Pollock, Rothko
 L 'arte del dopoguerra: Informel (Bacon), Art Brut e pittura segnica (Dubuffet, Wols),
Fontana, Burri
 Pop Art, immagini dal quotidiano: Lichtenstein, Rauschemberg, Johns, Warhol
 Dalla Op Art all' Iperrealismo: Munari, Stella, Serra, Vasarely, Hanson
 L'arte di fine Novecento: Land Art (Long, Smithson, Christo)
 L'Arte povera: Pistoletto, l'Arte concettuale (Nauman), il Graffitismo (Haring)  L'arte globale dei nostri giorni (Cattelan, Struth, Eliasson)
 Architettura e design hi-tech: Pell & Associates (Petronas Towers - Kuala Lumpur Malesia), Renzo Piano (Centro Culturale di Tijbaou – Nouméa - Nuova Caledonia),
Santiago Calatrava (Ponte Alamillo – Siviglia - Spagna), Frank O. Gehry (Guggenheim
Museum – Bilbao – Spagna).
.....................................................
-
STRUMENTI:
testo in uso: Gloria Fossi - “ARTE Scuola”- volume B “La storia dell'arte” – volume C “La
geografia dell'arte” - allegato “Le parole dell'arte” - GIUNTI T.V.P. Editori
testi di approfondimento
sussidi audiovisivi e multimediali (DVD didattici di arte, video tutorial, LIM)
l' Insegnante
prof.ssa BORTOLI SERENELLA
........................................................................
gli Alunni
........................................................................
.........................................................................
Battaglia Terme (Padova), 3 giugno 2016
pagina 3/3
Istituto Compprensivo di Battaglia Terme
Scuola Secondaria di primo grado
“A. Volta”
Anno Scolastico 2014 – 2015
Programma svolto Matematica e Scienze classe III B
ALGEBRA
1. I numeri relativi
- L’insieme R
- Gli insiemi Z e Q e le quattro operazioni
- Potenza e radice quadrata in Z e Q
- Le espressioni in Z e Q
2. Calcolo letterale
- Le espressioni letterali
- I monomi
- Operazioni con i monomi
- I polinomi
- Le operazioni con i polinomi
- Moltiplicazione di un monomio con un polinomio e viceversa
- Moltiplicazione di due polinomi
- Divisione di un polinomio e un monomio
- Prodotti notevoli
- Prodotto della somma di due monomi per la loro differenza
- Quadrato di un binomio
3. Equazioni
- Identità ed equazioni
- Primo e secondo principio di equivalenza
- Equazioni di primo grado (determinate, indeterminate e impossibili)
GEOMETRIA
1. Lunghezza della circonferenza e area del cerchio
2. La geometria a tre dimensioni
- Rette e piani nello spazio
- Diedri e angoloidi
- I poliedri e poliedri regolari
- Lo sviluppo di un solido
- Solidi di rotazione
- Superficie laterale, totale e volume dei solidi (poliedri regolari, piramidi, cilindro,
cono e sfera)
3. Geometria analitica
- Il piano cartesiano ortogonale
- Le funzioni y = ax e y = mx + p
- Equazione di una retta passante per un punto e di coefficiente angolare assegnato
- Rette parallele e perpendicolari
 Cenni di probabilità
 Statistica
- Frequenza (assoluta, relativa e percentuale)
- Moda, media aritmetica e mediana
Battaglia Terme, 03.06.2016
Firma alunni
_________________________
_________________________
prof. Gringeri Gennaro
Istituto Compprensivo di Battaglia Terme
Scuola Secondaria di primo grado
“A. Volta”
Anno Scolastico 2014 – 2015
Programma svolto Scienze classe III B
SCIENZE










Il sistema solare
I movimenti della Terra
La Terra vista dallo spazio
Minerali e rocce
Vulcani e terremoti
Sistema nervoso e sistema endocrino
Gli organi di senso
L’apparato riproduttore
La genetica e l’eredità
Le biotecnologie
Battaglia Terme, 03.06.2016
Firma alunni
_________________________
_________________________
prof. Gringeri Gennaro
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “A. VOLTA” – BATTAGLIA TERME (PD)
ANNO SCOLASTICO 2015-2016
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO D’ISTRUZIONE
PROGRAMMA DI LINGUA FRANCESE – Classe terza – sez. A
Libro di testo adottato: Bruneri-Vico-Durbano, “Quelle chance!”, Lang edizioni, Vol.3
Nel corso dell’anno sono state, inoltre, fornite agli studenti ulteriori schede e materiali appositamente
predisposti con attività di vario tipo.
In sede di prova scritta e/o di colloquio orale potrà essere richiesto al candidato di dimostrare le
conoscenze e competenze raggiunte in lingua francese nel corso del triennio (secondo il livello stabilito
A1 del Quadro Comune di Riferimento Europeo) per comprendere/scrivere ed interagire in merito ad
argomenti della sfera familiare o affini ad ambiti tematici affrontati.
In particolare:
 Lessico:
ripresa ed arricchimento lessicale nelle sfere che riguardano la vita quotidiana, la sfera personale e
famigliare, l’ambiente in cui si vive.
In particolare: amitié et amour, mesi e giorni, aspetto fisico e il carattere di una persona, la ville, les
magasins, famiglia, vita personale, tipi di ristoranti, pasti, alimenti, tempo libero (sport, musica,
attività…), espressioni usate nelle lettere, vacanze, lessico incontrato nelle varie unità e nei vari
testi, anche di civiltà, trattati.
 Grammatica:
Oltre alla ripresa e approfondimento di forme incontrate gli anni precedenti, si sono approfonditi i
seguenti argomenti: presente dell’indicativo (primo, secondo gruppo, verbi être/avoir, verbi
riflessivi, principali verbi del terzo gruppo), jouer de/à, forma negativa ed interrogativa, le passé
composé ed accord del participle passé, pronomi COD-COI, féminin, uso di pourquoi/parce que ;
uso di il y a, pronomi relativi qui/que/dont/où, comparative di qualità/azione/quantità, articoli
partitivi, articoli contratti, imperfetto, futuro, conditionnel, forma passiva, verbi incontrati nelle varie
unità ed attività;

Aspetti fonologici: principali regole di fonetica e fonologia.

Funzioni linguistico–comunicative per:
presentarsi e presentare qualcuno,
descriversi e descrivere una persona (es. amico o famigliare);
saper esprimere i propri gusti,
parlare del proprio tempo libero (musica, sport, loisirs, …) ;
descrivere la propria famiglia e l’ambiente in cui si vive;
chiedere/accordare/rifiutare il permesso;
chiedere/dire e giustificare la propria opinione;
ordinare al ristorante;
se plaindre, s’excuser, justifier;
esprimere i propri gusti alimentary;
esprimere azioni passate;
raccontare le proprie vacanze e/o un’esperienza passata;
raccontare le voyage scolaire à Turin;
fare dei paragoni;
parlare di azioni e progetti futuri (es. scuola, vacanze);
invitare qualcuno;
esprimere dei desideri (je voudrais, j’aimerais…) ;
descrivere una città (es. Padoue)
saper mantenere una semplice conversazione, riconoscendo ed utilizzando le forme di cortesia;
-
-
saper redigere lettere personali;
saper riportare il contenuto di un semplice testo letto e compreso;
presentare un argomento di civiltà;
parlare della scuola;

Argomenti di cultura e civiltà dei paesi francofoni e di carattere storico, geografico scientifico
e di attualità:
Jacques Prévert : biographie pag. 41, poèmes “Paris at night”, “Cet amour”
La France d’Outre-Mer (fotocopia e appunti-schemi dati da insegnante, video, pag. 100-101)
Tahiti et la Polynésie française (fotocopia, appunti-schemi, video);
La Martinique (fotocopia);
La Francophonie et le français dans le monde (fotocopia, video “Perché studiare francese”, visione
di alcuni siti, schemi, 20 mars);
Le Québec (fotocopia, video su Carnaval, schema);
Céline Dion (fotocopia);
Les sports en France (fotocopia) ;
La ville de Tours (fotocopie)
La ville de Padoue (video, schemi, ricerche personali) ;
Les énergies renouvelables ;
Lettre d’Antoine Lieris, all’indomani degli attacchi terroristici a Parigi
-
Ad alcuni alunni sono state inoltre fornite fotocopie, scelte secondo i loro interessi, su argomenti a
carattere storico, geografico, scientifico e di attualità, per approfondimenti personali e esposizione orale in
classe, da utilizzare eventualmente per il colloquio orale d’Esame. In particolare: Tour de France, Marie
Curie (in collaborazione con l’insegnante di scienze), Louis Pasteur (in collaborazione con l’insegnante di
scienze), le cyberbullismo e riflessione sul proprio rapporto con le nuove tecnologie, les spécialités
culinaires en France, les droits des enfants, “Y a-t-il de la vie sur Mars”, Coco Chanel, ulteriori testi su
énergies renouvelables e Québec.
Attività integrative: progetto Frontiere - percorso didattico di educazione alla mondialità (2 ore-mese di
novembre), in collaborazione con l’insegnante di religione.
Si ricorda che l’esame di Stato, per la lingua francese, consisterà in due prove :
a) prova scritta (durata 3 ore). Si raccomanda di portare il dizionario bilingue.
Tipologie di prove: comprensione di un testo scritto e composizione di una lettera
b) colloquio orale (cfr. programma qui sopra, in particolare funzioni linguistico-comunicative ed
argomenti di cultura e civiltà dei paesi francofoni e di carattere storico, geografico scientifico e di
attualità)
Battaglia T., 31/05/2016
Il Docente
Businaro Chiara
Gli alunni
_____________________
_____________________
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “A. VOLTA” – BATTAGLIA TERME (PD)
ANNO SCOLASTICO 2015-2016
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO D’ISTRUZIONE
PROGRAMMA DI LINGUA FRANCESE – Classe terza – sez. B
Libro di testo adottato: Bruneri-Vico-Durbano, “Quelle chance!”, Lang edizioni, Vol.3
Nel corso dell’anno sono state, inoltre, fornite agli studenti ulteriori schede e materiali appositamente
predisposti con attività di vario tipo.
In sede di prova scritta e/o di colloquio orale potrà essere richiesto al candidato di dimostrare le
conoscenze e competenze raggiunte in lingua francese nel corso del triennio (secondo il livello stabilito
A1 del Quadro Comune di Riferimento Europeo) per comprendere/scrivere ed interagire in merito ad
argomenti della sfera familiare o affini ad ambiti tematici affrontati.
In particolare:
 Lessico:
ripresa ed arricchimento lessicale nelle sfere che riguardano la vita quotidiana, la sfera personale e
famigliare, l’ambiente in cui si vive.
In particolare: amitié et amour, mesi e giorni, aspetto fisico e il carattere di una persona, la ville, les
magasins, famiglia, vita personale, tipi di ristoranti, pasti, alimenti, tempo libero (sport, musica,
attività…), espressioni usate nelle lettere, vacanze, lessico incontrato nelle varie unità e nei vari
testi, anche di civiltà, trattati.
 Grammatica:
Oltre alla ripresa e approfondimento di forme incontrate gli anni precedenti, si sono approfonditi i
seguenti argomenti: presente dell’indicativo (primo, secondo gruppo, verbi être/avoir, verbi
riflessivi, principali verbi del terzo gruppo), jouer de/à, forma negativa ed interrogativa, le passé
composé ed accord del participe passé, pronomi COD-COI, féminin, uso di pourquoi/parce que ; uso
di il y a, pronomi relativi qui/que/dont/où, comparative di qualità/azione/quantità, articoli partitivi,
articoli contratti, imperfetto, futuro, conditionnel, forma passiva, verbi incontrati nelle varie unità ed
attività;

Aspetti fonologici: principali regole di fonetica e fonologia.

Funzioni linguistico–comunicative per:
presentarsi e presentare qualcuno,
descriversi e descrivere una persona (es. amico o famigliare);
saper esprimere i propri gusti,
parlare del proprio tempo libero (musica, sport, loisirs, …) ;
descrivere la propria famiglia e l’ambiente in cui si vive;
chiedere/accordare/rifiutare il permesso;
chiedere/dire e giustificare la propria opinione;
ordinare al ristorante;
redigere une carte de restaurant;
se plaindre, s’excuser, justifier;
esprimere i propri gusti alimentary;
esprimere azioni passate;
raccontare le proprie vacanze e/o un’esperienza passata;
descrivere una foto personale;
raccontare le voyage scolaire à Turin;
fare dei paragoni;
parlare di azioni e progetti futuri (es. scuola, vacanze);
invitare qualcuno;
esprimere dei desideri (je voudrais, j’aimerais…) ;
-
-
descrivere una città (es. Padoue)
parlare della scuola;
saper mantenere una semplice conversazione, riconoscendo ed utilizzando le forme di cortesia;
saper redigere lettere personali;
saper riportare il contenuto di un semplice testo letto e compreso;
presentare un argomento di civiltà;

Argomenti di cultura e civiltà dei paesi francofoni e di carattere storico, geografico scientifico
e di attualità:
Jacques Prévert : biographie pag. 41, poèmes “Paris at night”, “Les enfants qui s’aiment”
La France d’Outre-Mer (fotocopia e appunti-schemi dati da insegnante, video, pag. 100-101)
Tahiti et la Polynésie française (fotocopia, appunti-schemi, video);
La Martinique (fotocopia);
La Francophonie et le français dans le monde (fotocopia, video “Perché studiare francese”, visione
di alcuni siti, schemi, 20 mars);
Le Québec (fotocopia, video su Carnaval, schema);
Céline Dion (fotocopia);
Les sports en France (fotocopia) ;
La ville de Tours (fotocopie)
La ville de Padoue (video, schemi, ricerche personali) ;
Les énergies renouvelables ;
-
Ad alcuni alunni sono state inoltre fornite fotocopie, scelte secondo i loro interessi, su argomenti a
carattere storico, geografico, scientifico e di attualità, per approfondimenti personali e esposizione orale in
classe, da utilizzare eventualmente per il colloquio orale d’Esame. In particolare: le cyberbullismo e
riflessione sul proprio rapporto con le nuove tecnologie, “Un blog, qu’est-ce que c’est?”, les droits des
enfants, Napoléon, Paris, première guerre mondiale, la poésie francophone “Cher frère blanc”.
Attività integrative: progetto Frontiere - percorso didattico di educazione alla mondialità (2 ore-mese di
novembre), in collaborazione con l’insegnante di religione.
Si ricorda che l’esame di Stato, per la lingua francese, consisterà in due prove:
a) prova scritta (durata 3 ore). Si raccomanda di portare il dizionario bilingue.
Tipologie di prove: comprensione di un testo scritto e composizione di una lettera
b) colloquio orale (cfr. programma qui sopra, in particolare funzioni linguistico-comunicative ed
argomenti di cultura e civiltà dei paesi francofoni e di carattere storico, geografico scientifico e di
attualità)
Battaglia T., 31/05/2016
Il Docente
Businaro Chiara
Gli alunni
_____________________
_____________________
IST. COMPR. . DI
BATTAGLIA T. – SC. SEC. A. VOLTA –A.SARTORI
PROGRAMMA D’ESAME PER MUSICA A SCOL. 2015-16 : CLASSI III A-B , A.Volta
CLASSE III A , A. Sartori
All’alunno candidato nel corso del colloquio pluridisciplinare potranno essere richiesti i seguenti
argomenti:
A) Lettura ed esecuzione ritmica con uno strumento a percussione di uno dei 10 esercizi ritmici
studiati da “Cantar Leggendo” di R. Goitre, es. n.36-37 p.9; es. n.38-39-40 p. 11; es. n. 41-42-43
p.12; es. n. 44- 45 p. 13.
B) Lettura in notazione musicale ed esecuzione melodica col flauto dolce di uno dei seguenti brani:
1) Ninna Nanna: canto popolare dell’Italia Centrale
2) Zwei Rosen: Lied del XIV secolo
3) Chanson de Mai: di Moniot d’Arras
4) Ut Queant Laxis : Inno del X secolo
5) A la Peche: canto popolare francese
6) Kookaburra: canto popolare australiano
7) Il est né le Divin Enfant : canto pop. Natalizio francese
8) Vom Himmel Hoch : corale natalizio di J.S. Bach
9) Arietta di W. A. Mozart
10) Il Boschetto: canto popolare polacco
11) Melodia popolare ungherese
12) C’era una Betulla: canto popolare russo
13) Tutti mi dicon Maremma: canto popolare toscano
14) Old Black Joe: canto popolare statunitense
15) Esercizio n. 23 “Imitazione e inversione” di B. Bartok
16) Es. n. 31 Piccola Danza in forma di canone di B. Bartok
17) Canta che… Canone a 3 parti su un basso ostinato di H. Purcell
C) Osservazioni e considerazioni dell’alunno su strumenti musicali utilizzati, su brani ascoltati e
autori conosciuti a scuola:
1) Johann Pachelbel:Canone in re maggiore a 3 parti su un basso ostinato per archi.
2) Antonio Vivaldi: Il Gardellino, concerto in re maggiore per flauto e orchestra
3) J. S. Bach – I, Strawinskij: Variazioni in forma di canone su “Vom Himmel Hoch”
4) P.I. Ciajkovskij: IV mov. Finale da Sinfonia n. 4 in fa minore opera 36
5) B. Bartok: Cinque Scene Ungheresi per orchestra
6) Pierre Boulez: Le Soleil des Eaux, per voce solista, coro e orchestra su testi di R. Char
7) Brani di musica jazz ( Lezione-concerto)
Gli alunni di classe III
A. Volta
A. Sartori
Battaglia Terme 3 Giugno 2016
L’Insegnante di Musica:
Claudio Masin