programmazione 3E sto (Iraci)

Transcript

programmazione 3E sto (Iraci)
LICEO SCIENTIFICO STATALE “AMEDEO AVOGADRO” – ROMA
Anno scolastico 2016-2017
Classe III sez. E
Programmazione didattica di Storia
Prof. Giulio Iraci
SITUAZIONE DI PARTENZA: ANALISI DELLA CLASSE
La classe è composta da 13 alunne e 14 alunni, tutti provenienti dalla 2a E ad eccezione di
un’alunna della ex 3a E, che ha ripetuto l’anno per le numerose assenze dovute a gravi motivi di
salute.
Gli alunni sembrano aver intrapreso lo studio della storia con discreto interesse, sebbene la lettura
e il commento delle fonti storiche rappresentino, per loro, una novità di cui bisognerà tener conto
nei primi mesi. La partecipazione alle lezioni e alle discussioni sugli argomenti storici trattati è
attiva e il comportamento, nel complesso, è corretto.
L’esito del test d’ingresso è stato positivo per la maggior parte della classe, con cinque
insufficienze lievi e un’insufficienza più marcata.
FINALITÀ
Al termine del percorso di studi gli alunni dovranno aver acquisito:
- l’attitudine a utilizzare criticamente conoscenze, idee e credenze per orientarsi
nelle problematiche del mondo contemporaneo e della società civile;
- la flessibilità nel confrontare diversi modelli culturali;
- l'etica del discorso in vista di un'educazione al dialogo e al confronto
dialettico;
- la consapevolezza dell'ineludibile rapporto tra libertà e responsabilità.
OBIETTIVI
SPECIFICI
Gli obiettivi specifici dell’insegnamento della Storia sono suddivisi in:
- conoscenze
- competenze
- capacità
CONOSCENZE
- conoscere periodizzazioni e problemi connessi
- contenuti curriculari
- le interpretazioni fornite dagli storici sulle strutture costituenti il periodo in
esame
COMPETENZE
- saper identificare nei testi storiografici le informazioni, le concettualizzazioni,
le interpretazioni
- saper schematizzare mediante diagrammi temporali distinguendo la datazione,
la successione, la contemporaneità
- saper utilizzare la terminologia specialistica
- saper analizzare dossier su temi specifici, operando connessioni tra contesti
ampi
CAPACITÀ (obiettivi minimi)
- saper individuare e comprendere le informazioni contenute nei manuali
- saper inquadrare storicamente problematiche sociali, culturali ed economiche
- saper distinguere tra processo di breve, medio e lungo periodo
- saper definire in modo preciso e articolato i concetti storici fondamentali
METODOLOGIA
E
STRUMENTI
L’insegnamento della storia verrà impartito mediante:
- lezioni frontali
- discussioni guidate
- ricerche e approfondimenti individuali
- relazioni scritte e orali
Verranno utilizzati i seguenti strumenti:
- libro di testo
- appunti personali
- fotocopie fornite dal docente
- materiale audiovisivo
ALTRE ATTIVITÀ FORMATIVE
VISITE GUIDATE
Laddove possibile, si cercherà, di favorire l’approfondimento di talune questioni
filosofiche in occasione delle uscite scolastiche organizzate dall’Istituto.
LIBRO DI TESTO
A. De Bernardi - S. Guarracino, Epoche, vol. 1, Bruno Mondadori, Milano, 2016.
CONTENUTI DELLA MATERIA
MODULO 1
UD 1
UD 2
UD 3
MODULO 2
Tempi
Cristianità ed Europa (1000-1300)
Trimestre
• La costruzione dello spazio europeo
• Il governo dell’Europa cristiana
• Società e potere nel XII e XIII secolo
Aree di approfondimento
• letture scelte: H. Pirenne, Le città commerciali del Medioevo;
I contratti di mutuo e di cambio nel XIII secolo; Gregorio VII,
Il primato del papa, Enrico IV di Franconia, Il primato
dell’imperatore; G. Duby, la guerra nel Medioevo; J. Flori, La
crociata come “guerra santa”.
• Fonti visive e lessico: l’aratro pesante, l’arazzo di Bayeux;
borghese, crociata.
settembre
La crisi dell’Europa medievale (1280-1450)
ottobre
UD 1
UD 2
UD 3
• I mutamenti della legittimità politica
• Il XIV secolo: crisi e trasformazioni
• La crisi politica, sociale e religiosa
Aree di approfondimento
• letture scelte
• Fonti visive e lessico
MODULO 3
L’Europa degli stati moderni (1450-1520)
UD 1
UD 2
UD 3
UD 4
• La geografia politica dell’Europa
• Le trasformazioni della cultura
• Lo stato moderno
• L’Italia dell’equilibrio e l’Italia contesa
Aree di approfondimento
• letture scelte
• Fonti visive e lessico
MODULO 4
UD 1
UD 2
UD 3
UD 4
MODULO 5
UD 1
UD 2
UD 3
UD 4
UD 5
STRUMENTI
DI VERIFICA
Orizzonti mondiali e divisione religiosa (1492-1600)
• Gli imperi delle spezie e dell’argento
• L’economia nel Cinquecento
• L’Impero, l’Europa e la Riforma protestante
• La Controriforma e le guerre di religione
Aree di approfondimento
• letture scelte
• Fonti visive e lessico
novembre
dicembre
Pentamestre
gennaio
febbraio
marzo
aprile
Crisi, guerre e rivoluzioni nell’Europa assolutista (1600-1700)
• La crisi del Seicento
• La guerra dei Trent’anni
• Lo stato assoluto e i suoi oppositori
• Il primato dell’Olanda e dell’Inghilterra
• L’Italia nel Seicento
Aree di approfondimento
• Letture scelte
• Fonti visive e lessico
maggio
giugno
Almeno due verifiche nel trimestre e almeno tre nel pentamestre.
Pur privilegiando l'interrogazione orale individuale, indispensabile per valutare in
modo non superficiale la totalità degli obiettivi prefissati, si potranno effettuare
anche verifiche scritte, valide per l'orale, sia aperte che strutturate (test,
questionari, schede di lettura). Parallelamente alle verifiche sommative, che
saranno effettuate alla conclusione dei vari moduli, si farà costantemente ricorso a
verifiche formative in itinere (brevi interrogazioni dal posto, discussioni guidate,
confronti).
Criteri di
valutazione:
Per quanto riguarda gli indicatori e i descrittori delle singole prove di verifica si
rimanda alla griglia di Dipartimento.
Interventi di Gli interventi in ordine al potenziamento e al recupero verranno stabiliti in corso
potenziamento d’anno, qualora emergessero lacune, difficoltà o rallentamenti, specialmente dopo
e recupero
il trimestre. Gli interventi saranno rivolti o a tutta la classe o a un gruppo di
allievi o a singoli, all’interno delle ore di lezione, prevedendo opportuni percorsi
differenziati per rispondere alle necessità dei singoli.
Roma, 14 ottobre 2016
L’insegnante
Giulio Iraci