istituto tecnico trasporti e logistica f

Transcript

istituto tecnico trasporti e logistica f
ISTITUTO TECNICO Faraday
ANNO SCOLASTICO 2015/2016
PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO DIRITTO AERONAUTICO
(CLASSE IV)
MATERIA 1: LEGISLAZIONE AERONAUTICA TITOLO MATERIA 1: DIRITTO AERONAUTICO
ARGOMENTO/
SOTTOARGOMENTO
OBIETTIVI
L
CONTENUTO
2
Le fonti del diritto.
Il diritto oggettivo e
soggettivo, significato di
diritto internazionale pubblico
e privato.
Gli accordi internazionali e la
loro efficacia.
Composizione e funzioni
delle organizzazioni
internazionali
Ore
Tot.
1: CENNI SULLE FONTI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE
1.1
1.2
1.3
1.4
1.5
Rapporto fra legge
nazionale e diritto
internazionale
Nozione di
Convenzione e
Trattato
Le principali
organizzazioni
internazionali
Il Consiglio d’ Europa
e l’OCSE
ONU e NATO
1.1.1 Descrivere il modo in cui
si applica
nell’ordinamento interno
un Trattato internazionale
1.1.2 Saper differenziare la
nozione di diritto
internazionale privato da
quello pubblico nonché
quella fra diritto
comunitario e
internazionale.
1.2.1 Descrivere la differenza
fra Convenzione e
Trattato
1.3.1 Descrivere i compiti e la
composizione delle
principali organizzazioni
internazionali
1.4.1 Descrivere gli scopi del
Consiglio d’Europa e
dell’OCSE
1.5.1 Descrivere la
composizione e il ruolo
dell’ONU e della NATO
2
2
2
6
Lezione frontale con uso di
slides, utilizzo del Codice
della Navigazione e del libro
di testo; utilizzo materiale in
rete; mappe concettuali
ed esercizi a risposta
multipla e aperta.
2
2
2: CENNI DI DIRITTO COMUNITARIO
2.1
Gli organi istituzionali
europei (Parlamento,
Commissione,
Consiglio dell’Unione
europea, BCE)
2.2
Gli atti di normazione
europei:
Regolamenti,
Direttive,
Raccomandazioni)
2.1.1 Conoscere la
composizione degli
organi istituzionali
europei e riconoscere le
differenti funzioni dei
principali organi dell’UE.
2.2.1 Saper distinguere le
diverse fonti normative
2
2
La composizione e lefunzioni
degli organi comunitari.
Differenze fra gli atti
normativi europei.
Lezione frontale con uso di
slides, utilizzo del Codice
della Navigazione e del libro
di testo; utilizzo materiale in
rete; mappe concettuali
ed esercizi a risposta
multipla e aperta.
6
1
3. LE FONTI DEL DIRITTO AERONAUTICO
3.1
Il Codice della
Navigazione
3.2 Il regime giuridico dello
spazio aereo
3.1.1 Saper distinguere le
diverse fonti della
normativa di riferimento.
3.2.1 Spiegare il significato di
legge di bandiera e
distinguere le
conseguenze del diverso
regime giuridico dello
spazio aereo
3.2.2 Riconoscere ed illustrare i
principi della sovranità
dello spazio aereo
2
Struttura del Codice della
Navigazione e
approfondimento del codice
2
aeronautico.
So Sovranità dello spazio
aereo.
Giurisdizione mare
territoriale, legge di
bandiera,diritto spaziale
2
Lezione frontale con uso di
slides, utilizzo del Codice
della Navigazione e del libro
di testo; utilizzo materiale in
rete; mappe concettuali
ed esercizi a risposta
multipla e aperta.
4
4. GLI ENTI E LE AGENZIE AERONAUTICHE EUROPEE ED INTERNAZIONALI
4.1 Convenzione di
Chicago e Annessi
4.2 Le libertà dell’aria
4.3 IATA
4.4 ECAC
4.5 JOINT AVIATION
AUTHORITIES (JAA)
4.6 EASA
4.7 EUROCONTROL
4.8 ICAO
4.9 Altre organizzazioni
4.1.1 Spiegare la storia e lo
scopo della Convenzione
di Chicago e dei suoi
annessi.
4.2.1 Descrivere le libertà
dell’aria
4.3.1 Descrivere la
composizione e funzioni
della IATA
4.4.1 Descrivere le funzioni
dell’ECAC
4.5.1 Descrivere il passaggio
da JAA a EASA
4.6.1 Descrivere le funzioni
dell’EASA
4.6.2 Descrivere le principali
differenze tra i rispettivi
organismi comunitari e
internazionali competenti
in materia aeronautica.
4.7.1 Descrivere le funzioni
dell’Eurocontrol
4.8.1 Descrivere la storia,lo
scopo e le funzioni
dell’ICAO.
4.8.2 Descrivere i metodi con
cui l’Icao notifica le
variazioni ed implementa
la sua nornativa.
2
2
2
2
2
2
2
Composizione e compiti delle
diverse agenize ed Enti
aeronautici.
SARPS,PANS, Annessi,
documenti ICAO, Uffici
regionali, deroghe e loro
valore nella legislazione
corrente.
EU,JAA,ITU.
Le Convenzioni internazionali
di Parigi e Chicago e le
libertà dell’aria
10
Lezione frontale con uso di
slides, utilizzo del Codice
della Navigazione e del libro
di testo; utilizzo materiale in
rete; mappe concettuali
ed esercizi a risposta
multipla e aperta.
2
2
2
2
4.9.1 Descrivere la funzione e
l’importanza di dette
organizzazioni nell’ATS
nonchè la loro interazione
2
5. L’ORGANIZZAZIONE DELL’AVIAZIONE CIVILE ITALIANA
5.1 ENAC
5.2 RAN (certificato di
immatricolazione,
iscrizione e
cancellazione)
5.3 La regolamentazione
nazionale
5.4 ENAV
5.1.1 Saper distinguere il ruolo
delle organizzazioni
italiane in tema di
navigazione aerea
5.1.2 Descrivere gli scopi e le
funzioni delle agenzie
nazionali nonchè la loro
rilevanza nelle operazioni
afferenti il traffico aereo.
5.2.1 Descrivere le funzioni del
RAN
5.3.1 Descrivere i metodi
attraverso i quail la
regolamentazione
nazionale viene
implementata e notificata.
5.4.1 Descrivere le
caratteristiche e funzioni
dell’ENAV
2
2
2
2
2
Composizione e funzioni
dell’ENAC ed ENAV,
Ministero dei Trasporti,
Aeroclubs, ANSV
Contenuto del certificato di
immatricolazione e
funzione del RAN.
EU,JAA, ITU, annesso 15,
AIS, AIP, AIC, NOTAM,
pacchetto integrato,
Regolamentazione
nazionale, LOAs,
operazione di
aggiornamento manuale
10
Lezione frontale con uso di
slides, utilizzo del Codice
della Navigazione e del libro
di testo; utilizzo materiale in
rete; mappe concettuali
ed esercizi a risposta
multipla e aperta.
6. L’AEROMOBILE
6.1
Le parti
dell’aeromobile
6.2 Classificazione degli
aeromobili (tecnica e
giuridica)
6.3 Ipoteca e sequestro
dell’aeromobile
6.1.1 Descrivere la diverse
parti dell’aeromobile
6.2.1 Classificare gli
aeromobili sotto l’aspetto
tecnico e giuridico.
6.3.1 Descrivere la differenza
fra ipoteca e sequestro
2
2
2
Definizione di aeromobile
come bene giuridico: le parti
dell’aeromobile, pertinenze e
accessori, classificazione
tecnica e giuridica, proprietà
dell’aeromobile e garanzie di
credito.
10
Lezione frontale con uso di
slides, utilizzo del Codice
della Navigazione e del libro
di testo; utilizzo materiale in
rete; mappe concettuali
ed esercizi a risposta
multipla e aperta.
7.
CERTIFICAZIONI E DOCUMENTI DELL’AEROMOBILE
3
7.1 L’ammissione alla
navigazione: certificato
di navigabilità e altre
certificazioni
7.2 I documenti
dell’aeromobile:
 documentazione
tecnica
 documentazione di
bordo
 documentazione di
manutenzione
 i libretti
dell’aeromobile
7.1.1 Descrivere i requisiti
necessari per il rilascio
delle certificazioni in
tema di navigazione
aerea.
7.1.2 Descrivere le
caratteristiche dei diversi
certificati
7.2.1 Descrivere le differenze
relative alla
documentazione
necessaria alla
navigazione aerea.
2
2
2
I certificati dell’aeromobile a
documentazione tecnica
dell’aeromobile.
La documentazione di bordo
e conseguenze per
inosservanza delle
disposizioni in materia.
I libretti dell’aeromobile
Il quaderno tecnico di bordo.
9
Lezione frontale con uso di
slides, utilizzo del Codice
della Navigazione e del libro
di testo; utilizzo materiale in
rete; mappe concettuali
ed esercizi a risposta
multipla e aperta.
8. IL DEMANIO AERONAUTICO – GLI AEROPORTI – LA GESTIONE AEROPORTUALE
8.1
8.2
8.3
8.4
Classificazione degli
aeroporti aperti al
traffico civile
Vincoli della proprietà
privata.
Il gestore
aeroportuale: i nuovi
compiti del gestore
Direttive europee in
materia di gestione
8.1.1 Saper distinguere gli
aeroporti in base alle
caratteristiche definite
dalla normativa in vigore.
8.2.1 Conoscere i vincoli alla
proprietà privata in
materia di edificazione
nei pressi di aeroporti
8.3.1 Saper distinguere i nuovi
compiti del Gestore alla
luce della normativa
europea e nazionale
8.4.1 Conoscere le normative
in materia
2
2
2
2
La proprietà pubblica e
privata e relativi limiti.
Classificazione degli
aeroporti e delle infrastrutture
aeroportuali.
Gestore d’aeroporto:funzioni
e responsabilità.
Normativa europea in tema
di aeroporti
8
Lezione frontale con uso di
slides, mappe concettuali ed
esercizi a risposta multipla e
aperta.
9. REGOLAMENTAZIONE SULLA SAFETY
9.1 Regolamentazione
sulla Safety
9.2 La Security
9.1.1 Descrivere la necessità
di una regolamentazione
sulla Safety
9.1.2 Descrivere come un
sistema di gestione della
Safety risponde ai
requisiti normativi
9.1.3 Descrivere
l’Organizzazione che
sovrintende alla Safety
9.1.4 Descrivere la differente
responsabilità giuridica
9.2.1 Descrivere la differenza
2
2
Safety regulation,
Regolamenti nazionali,
ESARR 3
Dolo, Colpa e Colpa grave
Nozione di Safety e Security
3
2
2
2
4
fra Safety e Security
Totale ore lezione
66
Al termine del secondo biennio l’insegnamento della disciplina concorrerà a far acquisire allo studente
competenze ed abilità che gli consentiranno di: riconoscere gli elementi essenziali ed accidentali dei contratti
e le loro cause di annullabilità e nullità, nonchè i diritti reali su cosa propria e su cosa altrui. Tali competenze
saranno propedeutiche per lo studio dei contratti relativi alla normativa aeronautica, al medesimo fine sarà
affrontato il concetto di impresa ed imprenditore. Si tratteranno argomenti relativi alla normativa comunitaria
e agli organi competenti ad emanarla, nonchè l’introduzione al Diritto internazionale e alle principali
istituzioni di internazionali, al fine di consolidare nello studente i prerequisiti per lo studio delle figure
disciplinate dal diritto aeronautico.
Nel corso del quarto anno gli studenti saranno in grado di conoscere ed applicare le norme che sottendono e
si riferiscono allo Spazio Aereo .
Sapranno spiegare lo sviluppo normativo internazionale e l’armonizzazione dello stesso a livello nazionale.
Metodologia e strumenti:
L’impostazione metodologica, volendo tener conto dei problemi connessi alla fascia d’età e alle competenze effettive
dei discenti, sarà incentrata sulla possibile combinazione della lezione frontale e dell’analisi dei testi con la lezione
interattiva (scoperta e discussione guidate – “problemsolving") ed il lavoro strutturato tra i componenti della classe,
teso a valorizzare l’iniziativa personale e la capacità di operare in gruppo. Tra gli strumenti, oltre al manuale, sarà
privilegiato l’approccio diretto alle fonti giuridiche, la lettura e il commento di articoli di stampa (specializzata e non),
la formulazione di schemi e mappe concettuali.
VERIFICHE
VALUTAZIONE
E
Le verifiche intermedie sono costituite prevalentemente da prove svolte in classe con
tipologia orale, almeno due nel I quadrimestre e almeno due nel II quadrimestre.
Presumibilmente, dato il tempo piuttosto limitato previsto, specie nel II quadrimestre, una
delle prove per la valutazione dell’orale potrà essere costituita da test strutturati e/o
semistrutturati.
Sono considerati obiettivi minimi per il raggiungimento della sufficienza:
Criteri di valutazione:
- conoscenza adeguata e comprensione generale degli argomenti trattati
- utilizzo di un lessico specifico semplice ma corretto e coerente
- effettuazione di collegamenti disciplinari anche non evoluti.
Per quanto riguarda gli indicatori e i descrittori delle singole prove di verifica si allega la
griglia per la valutazione della prova orale (predisposta in sede di Dipartimento); gli eventuali
test su scheda avranno riportati i punteggi di valutazione dei singoli quesiti.
5
La valutazione complessiva risulterà, quindi, dalla media delle valutazioni delle varie tipologie
di verifica, tenendo conto dell’attenzione e dell’interesse dimostrati, della costanza
nell’applicazione allo studio e del progressivo miglioramento.
Il DOCENTE
Roma, lì 05/09/2015
Roberto Boglione
“CONTENUTI ESSENZIALI DI FORMAZIONE”
(denominazione del documento
assunto a riferimento)
MATERIA 1 LEGISLAZIONE AERONAUTICA
Riferimento obiettivo 1.1.1 Riconoscere le organizzazioni
chiave dell’aviazione a livello nazionale ed internazionale
Riferimento obiettivo 1.1.2 Descrivere la funzione e
l’importanza di dette organizzazioni nell’ATS nonché la loro
interazione.
PROGRAMMA DI FORMAZIONE
(denominazione del documento presentato
all’approvazione )
MATERIA 1 DIRITTO AERONAUTICO (IV e V)
(programmazione classe IV) obiettivo 4.1.1; obiettivo
4.3.1; obiettivo 4.4.1; obiettivo 4.5.1 obiettivo 4.61;
obiettivo 4.6.2; obiettivo 4.7.1; obiettivo 4.8.1; obiettivo
4.8.2; obiettivo 4.9.1; obiettivo 5.1.1,obiettivo;5.1.2;
obiettivo 5.2.1; obiettivo 5.3.1; obiettivo 5.4.1
(programmazione classe V) obiettivo 1.2.2;
(programmazione classe IV) obiettivo 4.9.1
Riferimento obiettivo 1.2.1 Descrivere il processo per
l’acquisizione della licenza e dell’abilitazione.
(programmazione classe V) obiettivo 1.2.1
Riferimento obiettivo 1.3.1 Descrivere la necessità di una
regolamentazione sulla Safety
(programmazione classe IV) obiettivo 9.1.1;
Riferimento obiettivo 1.3.2 Descrivere come un sistema di (programmazione classe IV) obiettivo 9.1.2;
gestione della Safety risponde ai requisiti normativi.
Riferimento obiettivo 1.3.3 Descrivere l’Organizzazione che (programmazione classe IV) obiettivo 9.1.3;
sovrintende alla Safety.
Riferimento obiettivo 1.3.4 Descrivere la responsabilità
giuridica.
(programmazione classe IV) obiettivo 9.1.4
Riferimento obiettivo 2.1.1 Descrivere la storia, lo scopo e (programmazione classe IV) obiettivo 4.8.1
la funzione dell’ICAO
Riferimento obiettivo 2.1.2 Descrivere i metodi con i quali (programmazione classe IV) obiettivo 4.8.2
l’ICAO notifica le variazioni ed implementa la sua normativa.
6
Riferimento obiettivo 2.2.1 Descrivere lo scopo e le funzioni (programmazione classe IV) obiettivo 4.3.1; obiettivo 4.4.1;
di altre organizzazioni internazionale, nonché la loro
obiettivo 4.5.1; obiettivo 4.6.1; obiettivo 4.6.2; obiettivo
rilevanza nelle operazioni afferenti il traffico aereo.
4.7.1; obiettivo 4.9.1
Riferimento obiettivo 3.1.1 Descrivere gli scopi e le funzioni (programmazione classe IV) obiettivo 5.1.1; obiettivo
delle appropriate agenzie nazionali, nonché la loro rilevanza obiettivo 5.1.2; obiettivo 5.4.1
nelle operazioni afferenti il traffico aereo.
Riferimento obiettivo 3.2.1 Descrivere i metodi attraverso i (programmazione classe IV) obiettivo 5.3.1
quali la regolamentazione Nazionale viene
implementata e notificata.
Riferimento obiettivo 4.1.1 Riconoscere ed illustrare i
principi della sovranità dello Spazio Aereo.
(programmazione classe IV) obiettivo 3.1.1; obiettivo 3.2.1;
obiettivo 3.2.2;
Riferimento obiettivo 4.2.1 Riconoscere ed illustrare il
Demanio Aeronautico.
(programmazione classe IV) obiettivo 8.1.1; obiettivo 8.2.1;
Riferimento obiettivo 4.2.2 Riconoscere i poteri e le funzioni(programmazione classe V) obiettivo 2.2.1
del Direttore di aeroporto.
Riferimento obiettivo 4.2.3 Riconoscere i poteri e le
funzioni della Società di Gestione.
(programmazione classe IV) obiettivo 8.3.1; obiettivo 8.4.1
Riferimento obiettivo 4.3.1 Distinguere la classificazione
degli aeromobili e la loro valenza ai fini giuridici.
(programmazione classe IV) obiettivo 6.1.1; obiettivo 6.2.1;
obiettivo 6.3.1
Riferimento obiettivo 4.3.2 Riconoscere ed illustrare la
responsabilità del Comandante d’aeromobile.
(programmazione classe V) obiettivo 1.3.1; obiettivo 1.4.1
Roma, lì 12/11/2013
I DOCENTI DIPARTIMENTO DIRITTO
Luisa Tartaglia, Giancarlo Bevilacqua,
Maurizio Danza,Adriana Fazio,Sandra Antoni,Tiziana Pelle
7