quarta 2013-2014

Transcript

quarta 2013-2014
SCUOLA PRIMARIA – CLASSE 4a
DISCIPLINA: ITALIANO
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE
L’alunno:
I.
interagisce in gruppo, rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti;
II.
ascolta e comprende testi di tipo diverso in vista di scopi funzionali, ne individua il senso globale e le informazioni principali;
III.
legge e comprende testi letterari di vario genere, sia a voce alta, con tono di voce espressivo, sia con lettura silenziosa e autonoma, e
formula su di essi semplici pareri personali;
IV.
produce testi di tipo diverso legati alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre e rielabora testi manipolandoli e completandoli;
V.
sviluppa gradualmente abilità funzionali allo studio: estrapola dai testi scritti informazioni su un dato argomento utili per l’ esposizione
orale e la memorizzazione, acquisisce un primo nucleo di terminologia specifica e registra opinioni proprie e altrui;
VI.
padroneggia le conoscenze fondamentali relative all’ organizzazione logico-sintattica della frase semplice, alle parti del discorso e ai
principali connettivi.
Anno Scolastico 2013 / 2014
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO
DELLE COMPETENZE
I. Interagisce
in
gruppo,
rispettando il turno e
formulando messaggi chiari
e pertinenti.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
Micro competenze
1. Interagisce in modo efficace in diverse
situazioni comunicative attraverso modalità
dialogiche rispettose delle idee degli altri.
OBIETTVI OPERAZIONALI
Abilità / conoscenze
A. Produrre messaggi significativi, comprensibili,
interessanti per i destinatari utilizzando un lessico
sempre più ricco ed appropriato.
B. Sapere individuare le diverse opinioni e i diversi puti
di vista e interagire nello scambio comunicativo in
modo pertinente e rispettando le regole relazionali.
II. Ascolta e comprende testi
di tipo diverso in vista di
scopi
funzionali,
ne
individua il senso globale e
le informazioni principali.
1. Comprendere il tema e le informazioni
principali di una esposizione ( diretta o
trasmessa ), lo scopo e l’ argomento dei
messaggi trasmessi dai media.
A. Individuare i diversi scopi della comunicazione con
interlocutori diversi.
B. Ampliare il patrimonio lessicale acquisendo una
terminologia sempre più specifica.
2. Seguire la narrazione di testi ascoltati o letti
mostrando di saperne cogliere il senso
globale.
A. Ascoltare e comprendere testi di vario genere
individuandone le sequenze, cogliendone i contenuti
ed il significato di termini ed espressioni.
B. Esporre oralmente testi di vario tipo rispettando le
caratteristiche strutturali.
1. Leggere testi di vario tipo cogliendo l’
argomento centrale, le informazioni essenziali,
le intenzioni comunicative di chi scrive.
A. legger tesi narrativi e descrittivi, sia realistici che
fantastici, distinguendo l’ invenzione letteraria dalla
realtà.
B. Sfruttare le informazioni della titolazione, delle
immagini e delle didascalie per farsi un’ idea del
testo che si intende leggere.
C. Leggere e confrontare informazioni provenienti da
testi diversi per farsi un’ idea di un argomento, per
trovare spunti a partire dai quali parlare o scrivere.
III. Legge e comprende testi
letterari di vario genere, sia
a voce alta, con tono di
voce espressivo, sia con
lettura silenziosa e
autonoma, e formula su di
essi semplici pareri
personali.
Anno Scolastico 2013 / 2014
D. Leggere semplici e brevi testi letterari, sia poetici, sia
narrativi, mostrando di conoscere le caratteristiche
essenziali che li contraddistinguono( versi, strofe,
rime, ripetizione di suoni, uso delle parole e dei
significati)e di esprimere semplici pareri personali su
di essi.
E. Applicare semplici tecniche di memorizzazione.
F. Leggere ad alta voce un testo noto e nel caso di testi
dialogati letti a più voci, inserirsi opportunamente con
la propria battuta, rispettando le pause e variando il
tono della voce.
G. Leggere istruzioni scritte per realizzare prodotti, per
regolare comportamenti, per svolgere un’ attività, per
realizzare un procedimento.
IV. Produce testi di tipo diverso
legati alle diverse occasioni
di scrittura che la scuola
offre e rielabora testi
manipolandoli e
completandoli.
1. Comprende testi di tipo diverso in vista di
scopi funzionali, pratici, di intrattenimento
e/o di svago.
A. Utilizzare forme di lettura diverse, funzionali allo
scopo, ad alta voce, silenziosa per ricerca, per studio
per piacere …
B. Migliorare la lettura strumentale, rispettando la
punteggiatura e variando il tono della voce.
2. Pianificare e produrre testi di vario tipo
legati a destinatari e scopi diversi ( narrare,
descrivere, informare )rispettando le
fondamentali convenzioni ortografiche.
A. Sintetizzare per iscritto un testo letto o ascoltato.
B. Raccogliere le idee per la scrittura, organizzarle per
punti, pianificare la traccia di un racconto o di
un’esperienza.
C. Produrre testi corretti da un punto di vista ortografico,
morfosintattico, lessicale, in cui siano rispettate le
funzioni sintattiche e semantiche de principali segni
d’ interpunzione.
Anno Scolastico 2013 / 2014
V. Sviluppa gradualmente abilità
funzionali allo studio; estrapola
dai testi scritti informazioni su
un dato argomento utili per
l’esposizione orale e la
memorizzazione e acquisisce
un primo nucleo di
terminologia specifica.
VI. Padroneggia le conoscenze
fondamentali relative
all’organizzazione logicosintattica della frase
semplice, alle parti del
discorso e ai principali
connettivi.
1. Individuare nei testi scritti informazioni utili
per l’ apprendimento di un argomento dato.
A. Riconoscere e denominare le principali parti
del discorso e gli elementi basilari di una
frase.
Anno Scolastico 2013 / 2014
C. produrre racconti scritti di esperienze personali o
vissute da altri e che contengano le informazioni
essenziali relative a persone, luoghi, tempi, situazioni
e azioni.
D. Ricercare informazioni in testi di diversa natura e
provenienza per scopi pratico e/o conoscitivi
applicando semplici tecniche di supporto alla
comprensione ( sottolineare, annotare informazioni,
costruire mappo e schemi..).
E. Compiere azioni di rielaborazione sui testi
(parafrasare un racconto, riscrivere apportando
cambiamenti di caratteristiche, sostituzione di
personaggi, punti di vista, riscrivere in funzione di
uno scopo dato…).
A. Sintetizzare un testo espositivo, avvalendosi di
schemi, immagini e parole.
A.
B.
C.
D.
Individuare in un testo periodi e frasi.
Riconoscere gli elementi fondamentali della frase.
Identificare i complementi diretti e indiretti.
Riconoscere, classificare e analizzare le parti variabili
e invariabili del discorso.
E. Riconoscere la funzione dei principali connettivi.
B. Utilizzare il dizionario come strumento di
consultazione.
A. Usare autonomamente il dizionario.
B. Utilizzare il vocabolario come strumento di
arricchimento lessicale.
C. Riconoscere e applicare correttamente le
principali convenzioni ortografiche.
A. Consolidare le principali convenzioni ortografiche.
B. Conoscere e utilizzare correttamente i segni di
punteggiatura.
Anno Scolastico 2013 / 2014
SCUOLA PRIMARIA – CLASSE 4a / 5a
DISCIPLINA: INGLESE
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE
L’alunno:
I.
comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti conosciuti;
II.
descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi
che si riferiscono a bisogni immediati;
III.
interagisce nel gioco: comunica in modo comprensibile, anche con espressioni e frasi memorizzate, in scambi di informazioni semplici
e di routine;
IV.
individua alcuni elementi culturali e coglie rapporti tra forme linguistiche e usi della lingua straniera.
Anno Scolastico 2013 / 2014
SCUOLA PRIMARIA – CLASSE 4a / 5a
TRAGUARDI PER LO
SVILUPPO
DELLE COMPETENZE
I.
Comprende e produce
brevi messaggi orali e
scritti relativi ad ambiti
conosciuti.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
Micro competenze
Ascolto (comprensione orale)
1. Comprendere brevi dialoghi, istruzioni,
espressioni e frasi di uso quotidiano, se
pronunciati chiaramente e identificare il
tema generale di un discorso in cui si
parla di argomenti conosciuti.
Lettura (comprensione scritta)
2. Leggere e comprendere brevi e semplici
testi, accompagnati preferibilmente da
supporti visivi, cogliendo il loro significato
globale e identificando parole e frasi
familiari.
Scrittura(produzione scritta)
3. Scrivere in forma comprensibile
messaggi semplici e brevi per
presentarsi, per fare gli auguri, per
ringraziare o invitare qualcuno, per
chiedere o dare notizie, ecc..
II. Descrive oralmente e per
iscritto, in modo semplice,
aspetti del proprio vissuto e
del proprio vissuto e del
proprio ambiente ed
elementi che si riferiscono
a bisogni immediati.
Parlato (produzione e interazione orale)
1. Descrivere persone, luoghi e oggetti
familiari utilizzando parole e frasi già
incontrate ascoltando e/o leggendo.
2. Riferire semplici informazioni afferenti alla
sfera personale , integrando il significato
di ciò che si dice con mimica e gesti.
Anno Scolastico 2013 / 2014
OBIETTIVI OPERAZIONALI
Abilità / conoscenze
A.
B.
C.
Ascoltare, ripetere e mimare filastrocche e canzoni;
Comprendere ed eseguire istruzioni orali.
Ascoltare e comprendere una storia raccontata con il
supporto di immagini.
A.
B.
Associare la frase alla situazione corrispondente;
Comprendere globalmente il significato di storie
illustrate;
Leggere ed eseguire consegne di lavoro.
C.
A.
B.
C.
D.
A.
Saper scrivere parole già conosciute appartenenti al
repertorio orale;
Saper completare semplici frasi e cruciverba:
Saper scrivere enunciati minimi spontaneamente o
dietro esempi;
Saper completare dialoghi.
Utilizzare un lessico gradualmente più ampio relativo
a:
i numeri entro il 1000;
sport e hobbies;
professioni e negozi;
abbigliamento;
giorni della settimana e le ore
B.
C.
programmi televisivi e orari
parti del corpo e le malattie
stagioni e mesi dell’anno
tempo meteorologico
numeri ordinali
nazioni dell’Europa
membri della famiglia
materie scolastiche
cibi e bevande
animali domestici e non
le principali azioni
Esprimere possesso.
Fare semplici descrizioni.
III. Interagisce nel gioco:
comunica in modo
comprensibile, anche
con espressioni e frasi
memorizzate, in scambi
di informazioni semplici
e di routine.
Parlato (produzione e interazione orale)
1. Interagire in modo comprensibile con un
compagno o un adulto con cui si ha
familiarità, utilizzando espressioni e frasi
adatte alla situazione.
A. Partecipare adeguatamente ai giochi proposti.
B. Esprimere possesso.
C. Esprimere preferenze, esigenze e sensazioni.
D. Offrire e accettare.
E. Dare ed eseguire istruzioni.
F. Localizzare oggetti, persone e animali.
IV. Individua alcuni elementi
culturali e coglie rapporti
tra forme linguistiche e usi
della lingua straniera.
1. Individuare analogie e differenze fra la
cultura inglese e quella italiana.
A. Conoscere aspetti, usi e costumi della cultura inglese e
confrontarli con la propria.
Riflessione sulla lingua
1. Osservare parole ed espressioni nei
contesti d’uso e coglierne i rapporti di
significato.
A. Sapere cogliere il senso globale di un testo intuendo il
significato dei termini non noti.
Anno Scolastico 2013 / 2014
3. Osservare la struttura delle frasi e
mettere in relazione costrutti e intenzioni
comunicative.
Anno Scolastico 2013 / 2014
A. Comprendere espressioni e frasi di uso quotidiano,
riflettendo sulle strutture linguistiche
SCUOLA PRIMARIA - CLASSE 4a
DISCIPLINA: MUSICA
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE
L’alunno:
I. esplora le diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri;
II. esegue, da solo e in gruppo, semplici brani vocali o strumentali, utilizzando anche strumenti didattici e auto-costruiti;fa uso di forme di
notazione convenzionale e non convenzionale;
III. riconosce gli elementi linguistici costitutivi di un semplice brano musicale e ne apprezza il valore estetico mettendolo in rapporto con
determinati stati d’animo e sentimenti;
IV. riconosce gli elementi costitutivi di un semplice brano musicale;
V. ascolta, interpreta e descrive brani musicali di diverso genere.
Anno Scolastico 2013 / 2014
SCUOLA PRIMARIA – CLASSE 4a
TRAGUARDI PER LO
SVILUPPO
DELLE COMPETENZE
I. Esplora diverse possibilità
espressive della voce e di
oggetti sonori e di
strumenti musicali,
imparando ad ascoltare se
stesso e gli altri; fa uso di
forme di notazione
convenzionale e non
convenzionale.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
Micro competenze
OBIETTIVI OPERAZIONALI
Abilità / conoscenze
1. Utilizzare voce e strumenti in modo
creativo e consapevole.
A. Utilizzare le risorse espressive della vocalità, nella
lettura, recitazione e drammatizzazione di testi.
B. Riprodurre, con la voce o semplici strumenti, semplici
schemi ritmici e melodici.
2. Rappresentare gli elementi basilari di
eventi sonori e musicali attraverso sistemi
simbolici convenzionali e non
convenzionali
A. Rappresentare, con segni grafici non convenzionali,
alcune caratteristiche del suono.
B. Rappresentare con scrittura non convenzionale schemi
ritmici di semplici canzoncine.
II. Esegue, da solo e in
gruppo, semplici brani
vocali o strumentali,
appartenenti a generi e
culture differenti,
utilizzando anche strumenti
didattici auto-costruiti.
1. Eseguire collettivamente e
individualmente brani vocali/strumentali,
curando l’intonazione, l’espressività e
l’interpretazione.
III. Riconosce gli elementi
costitutivi di un semplice
brano musicale.
1. Riconoscere e classificare gli elementi
costitutivi basilari del linguaggio musicale
all’interno di brani di vario genere e
provenienza.
Anno Scolastico 2013 / 2014
A. Cantare in modo espressivo e intonato, rispettando il
carattere del brano eseguito.
B. Eseguire canti con l’accompagnamento strumentale.
C. Eseguire un repertorio ritmico e melodico.
A. Riconoscere e classificare gli elementi ritmici di un
brano vocale, corale e melodico.
IV. Ascolta, interpreta e
descrive brani musicali di
diverso genere.
1. Valutare aspetti funzionali ed estetici in
brani musicali di vario genere e stile.
Anno Scolastico 2013 / 2014
A. Ascoltare con attenzione brani musicali di vario genere.
B. Riconoscere alcune principali funzioni della musica nella
società.
C. Individuare analogie e differenze di canti di epoche e
paesi diversi.
SCUOLA PRIMARIA - CLASSE 4a
DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE
L’alunno:
I.
utilizza la capacità di osservare, descrivere, leggere immagini e messaggi multimediali individuando gli elementi grammaticali di base del
linguaggio visuale;
II.
utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visuale per produrre varie tipologie di testi visivi e rielaborare in modo creativo le
immagini attraverso molteplici tecniche, materiali e strumenti diversificati ( grafico –espressivi, pittorici e plastici, ma anche audiovisivi e
multimediali;
III.
conosce i principali beni artistico - culturali presenti nel proprio territorio, manifesta sensibilità e rispetto per la loro salvaguardia.
Anno Scolastico 2013 / 2014
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO
DELLE COMPETENZE
I. Utilizza la capacità di
osservare, descrivere,
leggere immagini e messaggi
multimediali individuando gli
elementi grammaticali di
base del linguaggio visuale.
II. Utilizza le conoscenze e le
abilità relative al linguaggio
visuale per produrre varie
tipologie di testi visivi e
rielaborare in modo creativo
le immagini attraverso
molteplici tecniche, materiali
e strumenti diversificati (
grafico –espressivi, pittorici e
plastici, ma anche audiovisivi
e multimediali.
III. Conosce i principali beni
artistico - culturali presenti
nel proprio territorio,
manifesta sensibilità e
rispetto per la loro
salvaguardia.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
Micro competenze
1. Riconoscere in un testo iconico visivo gli
elementi grammaticali e tecnici del
linguaggio visuale individuando il loro
significato espressivo.
A.
B.
C.
D.
1. Sperimentare strumenti e tecniche diverse
per realizzare prodotti grafici, plastici,
pittorici e multimediali.
1. Riconoscere e apprezzare i principali
monumenti e beni artistico - culturali del
proprio territorio.
Anno Scolastico 2013 / 2014
OBIETTVI OPERAZIONALI
Abilità / conoscenze
Conoscere e usare gli elementi del linguaggio
visivo: il colore, il punto, la linea …
Comprendere e interpretare immagini e messaggi
visivi e audiovisivi.
Descrivere e commentare immagini.
Identificare gli elementi grafico- pittorici: il punto la
linea, lo spazio, il colore, la forma il volume, le
sequenze …
A.
Utilizzare tecniche e materiali diversi nella
produzione di messaggi espressivi e comunicativi.
B. Adoperare nuove tecnologie audiovisive e
comunicative utilizzando codici differenti.
C. Stimolare la fantasia e la creatività.
D. Individuare le molteplici funzioni che l’ immagine
svolge da un punto di vista sia informativo sia
emotivo.
E. Realizzare manufatti con materiali diversi.
I.
II.
Individuare i beni del patrimonio artistico, culturale
e sociale presenti nel proprio territorio.
Conoscere le forme di arte presenti nel territorio.
SCUOLA PRIMARIA - CLASSE 4a DISCIPLINA: EDUCAZIONE FISICA
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE
L’alunno:
I. acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemi motori e posturali nel continuo
adattamento alle variabili spaziali e temporali contingenti;
II. Utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri stati d’animo, anche attraverso la drammatizzazione e le
esperienze ritmico-musicali e coreutiche;
III. Sperimenta una pluralità di esperienze che permettono di maturare competenze di giocosport anche come orientamento alla futura
pratica sportiva;
IV. Sperimenta, in forma semplificata e progressivamente sempre più complessa, diverse gestualità tecniche;
V. Agisce rispettando i criteri base di sicurezza per sé e per gli altri, sia nel movimento che nell’uso degli attrezzi e trasferisce tale
competenza nell’ambiente scolastico ed extrascolastico;
VI. Riconosce alcuni essenziali principi relativi al proprio benessere psico-fisico legati alla cura del proprio corpo, a un corretto regime
alimentare e alla prevenzione dell’uso di sostanze che inducono dipendenza;
VII. Comprende, all’interno delle varie occasioni di gioco e di sport, il valore delle regole e l’importanza di rispettarle.
Anno Scolastico 2013 / 2014
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO
DELLE COMPETENZE
I.
II.
III.
acquisisce consapevolezza
di sé attraverso la
percezione del proprio
corpo e la padronanza degli
schemi motori e posturali
nel continuo adattamento
alle variabili spaziali e
temporali contingenti.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
OBIETTVI OPERAZIONALI
Micro competenze
Abilità / conoscenze
IL CORPO E LA SUA REAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO
A.
Eseguire movimenti sempre più precisi adattandoli
1. Coordinare e utilizzare diversi schemi
a situazioni esecutive complesse.
motori combinati tra loro inizialmente in
forma successiva e poi in forma
B.
Sviluppare la resistenza, la mobilità e la forza.
simultanea (correre/saltare,
afferrare/lanciare, ecc).
2. Riconoscere e valutare traiettorie,
distanze, ritmi esecutivi e successioni
temporali delle azioni motorie, sapendo
organizzare il proprio movimento nello
spazio in relazione a sé, agli oggetti, agli
altri.
A.
Conoscere e utilizzare con il proprio corpo, le
coordinate spazio-temporali. Orientarsi negli spazi
conosciuti, adattarsi quelli nuovi.
IL LINGUAGGIO DEL CORPO COME MODALITÀ COMUNICATIVO-ESPRESSIVA
1. Utilizzare in forma originale e creativa
A. percepire, analizzare, selezionare informazioni
Utilizza il linguaggio
modalità espressive e corporee anche
senso-percettive provenienti sia dal proprio corpo
corporeo e motorio per
sia dall'ambiente circostante.
attraverso
forme
di
drammatizzazione
e
comunicare ed esprimere i
danza, sapendo trasmettere nel contempo
propri stati d’animo, anche
contenuti emozionali.
attraverso la
drammatizzazione e le
2. Elaborare ed eseguire semplici sequenze
A.
Utilizzare efficacemente la gestualità fino-motoria
esperienze ritmico-musicali
di movimento o semplici coreografie
nelle attività ludico-musicali (coreografie…).
e coreutiche.
individuali e collettive.
IL GIOCO, LO SPORT, LE REGOLE E IL FAIR PLAY
Sperimenta una pluralità di
esperienze che permettono
di maturare competenze di
giocosport anche come
orientamento alla futura
pratica sportiva.
1. Conoscere e applicare correttamente
A.
modalità esecutive di diverse proposte di
gioco-sport.
2. Saper utilizzare numerosi giochi derivanti
A.
dalla tradizione popolare applicandone
indicazioni e regole
Anno Scolastico 2013 / 2014
Rispettare le regole dei giochi organizzati, anche
sotto forma di gara.
Utilizzare i giochi di salto alla corda, con la palla …
scandendoli con filastrocche tradizionali,
rispettandone le regole.
IV.
Sperimenta, in forma
semplificata e
progressivamente sempre
più complessa, diverse
gestualità tecniche.
1. Partecipare ai giochi di squadra e
rispettarne le regole.
A.
Acquisire una gestualità tecnica , sempre più
complessa, relativa alle diverse attività di gioco –
sport.
SALUTE E BENESSERE, PREVENZIONE E SICUREZZA
V.
VI.
Agisce rispettando i criteri
base di sicurezza per sé e
per gli altri, sia nel
movimento che nell’uso
degli attrezzi e trasferisce
tale competenza
nell’ambiente scolastico ed
extrascolastico.
1. Conoscere e applicare correttamente
modalità esecutive di diverse proposte di
gioco-sport.
2. Saper utilizzare numerosi giochi derivanti
dalla tradizione popolare applicandone
indicazioni e regole.
Riconosce alcuni essenziali 1. Assumere comportamenti adeguati per la
prevenzione degli infortuni e per la
principi relativi al proprio
sicurezza nei vari ambienti di vita.
benessere psico-fisico legati
alla cura del proprio corpo,
a un corretto regime
alimentare e alla
prevenzione dell’uso di
sostanze che inducono
dipendenza.
Anno Scolastico 2013 / 2014
A.
Conoscere ed utilizzare azioni e soluzioni efficaci
per risolvere problemi motori. Conoscere ed
utilizzare in modo appropriato gli attrezzi in
palestra.
A. Conoscere e rispettare le regole di alcuni giochi
motori della tradizione popolare e di alcuni giochi
pre-sportivi.
A.
Adottare comportamenti rispettosi della propria
salute e conoscere le principali norme di sicurezza
nei vari ambienti di vita.
SCUOLA PRIMARIA - CLASSE 4a
DISCIPLINA: STORIA
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE
L’alunno:
I.
Comprende avvenimenti, fatti e fenomeni che hanno caratterizzato la storia delle civiltà fluviali e del Mediterraneo nel mondo antico;
II.
racconta i fatti studiati e sa produrre semplici testi storici;
III.
usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, durate e
periodizzazioni;
IV.
individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali, anche con l’ausilio di carte geo-storiche e strumenti informatici;
V.
organizza le conoscenze e tematizza le informazioni in quadri di civiltà, usando le concettualizzazioni pertinenti;
VI.
Mette in relazione le tracce storiche presenti sul territorio con le conoscenze acquisite sulle antiche civiltà e comprende l’importanza
del patrimonio artistico e culturale.
Anno Scolastico 2013 / 2014
I.
II.
TRAGUARDI PER LO
SVILUPPO
DELLE COMPETENZE
Comprende avvenimenti, fatti
e fenomeni che hanno
caratterizzato la storia delle
civiltà fluviali e del
Mediterraneo nel mondo
antico.
Racconta i fatti studiati e sa
produrre semplici testi storici.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
Micro competenze
1. Produrre informazioni con fonti di diversa
natura utili alla ricostruzione di un
fenomeno storico.
OBIETTIVI OPERAZIONALI
Abilità / conoscenze
A. Leggere e interpretare le fonti (trarre informazioni
dalla lettura di un testo, di un documento o di
un’immagine).
B. Comprendere perché le prime civiltà si svilupparono
lungo i fiumi , lungo le coste e sulle isole del
Mediterraneo.
C. Individuare le caratteristiche delle civiltà che si
svilupparono attorno ai grandi fiumi e lungo le coste
e sulle isole del mar Mediterraneo.
D. Individuare cause e conseguenze di fatti ed eventi
storici.
1. Esporre con coerenza conoscenze e
concetti appresi, usando il linguaggio
specifico della disciplina.
A. Saper esporre, oralmente e per iscritto, i contenuti
appresi, utilizzando il lessico specifico.
B. Formulare ipotesi nei diversi contesti di studio.
2. Confrontare aspetti caratterizzanti le
diverse società studiate anche in rapporto
al presente.
A. Individuare il territorio attuale delle varie civiltà.
B. Confrontare l’antica civiltà con quella attuale.
C. Operare confronti per individuare mutamenti e
permanenze.
3. Ricavare e produrre informazioni da
grafici, tabelle, carte storiche, reperti
iconografici e consultare testi di genere
diverso, manualistici e non, cartacei e
digitali.
A. Analizzare e sintetizzare le informazioni.
B. Consultare testi multimediali.
Anno Scolastico 2013 / 2014
III. Usa la linea del tempo per
organizzare informazioni,
conoscenze, periodi e
individuare successioni,
contemporaneità, durate e
periodizzazioni.
IV. Individua le relazioni tra gruppi
umani e contesti spaziali,
anche con l’ausilio di carte
geo-storiche e strumenti
informatici.
V. Organizza le conoscenze e
tematizza le informazioni in
quadri di civiltà, usando le
concettualizzazioni pertinenti.
VI. Mette in relazione le tracce
storiche presenti sul territorio
con le conoscenze acquisite
sulle antiche civiltà e
comprende l’importanza del
patrimonio artistico e culturale.
1. Usare il sistema di misura occidentale del
tempo storico (avanti Cristo - dopo Cristo)
e comprendere i sistemi di misura del
tempo storico di altre civiltà.
A. Conoscere il sistema di periodizzazione
occidentale (a.C. – d.C.).
2. Usare cronologie e carte storicogeografiche per rappresentare le
conoscenze.
A. Collocare fatti ed eventi sulla linea del tempo.
B. Ordinare cronologicamente gli avvenimenti.
1. Leggere una carta storico-geografica
relativa alle civiltà studiate.
A. Trarre informazioni da cartine e stabilire
connessioni.
B. Individuare la relazione tra territorio e attività
umane.
1. Elaborare rappresentazioni sintetiche delle
società studiate, mettendo in rilievo le
relazioni fra gli elementi caratterizzanti.
A. Elaborare quadri di civiltà utilizzando le
conoscenze acquisite.
2. Confrontare i quadri storici delle civiltà
affrontate.
A. Confrontare quadri di civiltà per cogliere
somiglianze e differenze.
B. Usare le conoscenze per formulare ipotesi e trarre
conclusioni.
1. Rappresentare, in un quadro storico
sociale, le informazioni che scaturiscono
dalle tracce del passato presenti sul
territorio vissuto.
A. Leggere e interpretare le testimonianze del
passato presenti nel territorio.
Anno Scolastico 2013 / 2014
SCUOLA PRIMARIA - CLASSE 4a
DISCIPLINA: GEOGRAFIA
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE
L’alunno:
I. si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali;
II. utilizza il linguaggio della geo-graficità per interpretare carte geografiche e ricavare informazioni da una pluralità di fonti
(cartografiche e satellitari, tecnologie digitali, fotografiche, artistico-letterarie);
III. individua i caratteri che connotano i paesaggi (di montagna, collina, pianura, vulcanici, ecc…) con particolare attenzione a quelli
italiani;
IV. si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di
connessione e/o di interdipendenza.
Anno Scolastico 2013 / 2014
TRAGUARDI PER LO
SVILUPPO
DELLE COMPETENZE
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
Micro competenze
I. si orienta nello spazio
circostante e sulle carte
geografiche, utilizzando
riferimenti topologici e punti
cardinali.
1. Orientarsi utilizzando la bussola e i punti
cardinali anche in relazione al Sole.
A. Orientare carte e piante.
B. Orientarsi nelle immagini da satellite.
II. Utilizza il linguaggio della
geo-graficità per interpretare
carte geografiche e ricavare
informazioni da una pluralità
di fonti (cartografiche e
satellitari, tecnologie digitali,
fotografiche, artisticoletterarie).
1. Analizzare i principali caratteri fisici del
territorio, interpretando carte geografiche
di diversa scala, carte tematiche, grafici,
elaborazioni digitali.
A. Conoscere caratteristiche ed elementi costitutivi di
una rappresentazione cartografica.
B. Interpretare la simbologia della rappresentazione
cartografica.
C. Conoscere diverse tipologie di carte e le loro
funzioni.
D. Individuare gli elementi di una cartina geografica
fisica dell’ Italia.
E. Leggere e ricavare informazioni geografiche da
tabelle, grafici e rappresentazioni cartografiche.
III. Individua i caratteri che
connotano i paesaggi (di
montagna, collina, pianura,
vulcanici, ecc…) con
particolare attenzione a
quelli italiani.
1. Localizzare sulla carta geografica dell’Italia
le regioni fisiche e amministrative.
A. Individuare i sistemi montuosi e collinari italiani.
B. Localizzare e descrivere le caratteristiche e le origini
delle pianure italiane.
C. Osservare e individuare l’idrografia dell’Italia.
D. Distinguere la zona peninsulare e insulare dell’Italia.
E. Localizzare le varie regioni italiane.
Anno Scolastico 2013 / 2014
OBIETTIVI OPERAZIONALI
Abilità / conoscenze
2. Conoscere gli elementi che caratterizzano
i principali paesaggi italiani, individuando
gli elementi di particolare valore
ambientale e culturale da tutelare e
valorizzare.
3. Acquisire il concetto di regione geografica
(fisica, climatica ) e utilizzarlo a partire dal
contesto italiano.
IV. Si rende conto che lo spazio
geografico è un sistema
territoriale, costituito da
elementi fisici e antropici legati
da rapporti di connessione e/o
di interdipendenza.
A. Riconoscere e classificare i diversi paesaggi italiani.
B. Individuare i Parchi Nazionali e le Riserve.
A. Conoscere il concetto di regione climatica.
B. Individuare le diverse “regioni climatiche” in Italia.
1. Individuare e descrivere gli elementi fisici e
antropici che caratterizzano i paesaggi
italiani.
A. Individuare gli elementi fisici e antropici di ciascun
paesaggio italiano.
B. Riconoscere il nesso tra ambiente, risorse e
condizioni di vita dell’uomo.
C. Riconoscere le modificazioni apportate dall’uomo al
territorio.
2. Individuare problemi relativi alla tutela e
valorizzazione del patrimonio naturale e
culturale, proponendo soluzioni idonee nel
proprio contesto di vita.
A. Analizzare le conseguenze positive e negative delle
attività umane sull’ambiente.
B. Individuare comportamenti che mirano a
proteggere, tutelare e valorizzare l’ambiente
naturale.
Anno Scolastico 2013 / 2014
SCUOLA PRIMARIA - CLASSE 4a
DISCIPLINA: MATEMATICA
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE
L’alunno:
I.
si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e utilizza la calcolatrice per la verifica su richiesta del docente;
II.
riconosce e utilizza rappresentazioni diverse di oggetti matematici (es. numeri decimali e frazioni);
III.
riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio, relazioni e strutture naturali e/o artificiali e utilizza strumenti per il disegno
geometrico e i più comuni strumenti di misura (metro, goniometro..);
IV.
descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche geometriche, ne determina misure, progetta e costruisce semplici modelli
concreti di vario tipo;
V.
utilizza rappresentazione di dati, tabelle e grafici, in situazioni significative per ricavare informazioni;
VI.
riconosce e quantifica, in casi semplici, situazioni di incertezza,
VII.
riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto, descrive il procedimento seguito e riconosce strategie di soluzione diverse
dalla propria,
VIII.
Sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienze significative che includono, anche, l’uso di strumenti
multimediali e che gli hanno fatto comprendere la sua utilità nella realtà.
Anno Scolastico 2013 / 2014
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO
DELLE COMPETENZE
I.
II.
Si muove con sicurezza nel
calcolo scritto e mentale con i
numeri naturali e utilizza la
calcolatrice per la verifica su
richiesta del docente.
Riconosce e utilizza
rappresentazioni diverse di
oggetti matematici (es. numeri
decimali e frazioni).
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
Micro competenze
NUMERI
1. Leggere, scrivere e confrontare i numeri
naturali; eseguire le operazioni aritmetiche
con sicurezza.
OBIETTVI OPERAZIONALI
Abilità / conoscenze
A. Conoscere, leggere, scrivere, in cifre e in lettere, e
rappresentare sull’abaco, in tabella e sulla retta, i
numeri naturali entro la 5a potenza (999.999);
consolidando la consapevolezza del valore
posizionale delle cifre.
B. Stabilire relazioni d’ordine tra i numeri naturali
conosciuti.
C. Eseguire le quattro operazioni aritmetiche, numeri
interi e decimali) padroneggiando gli algoritmi di
calcolo.
D. Usare appropriatamente le proprietà delle quattro
operazioni aritmetiche per velocizzare e
semplificare il calcolo.
2. Conoscere la divisione come resto, tra
numeri naturali; individuare multipli e
divisori.
A. Eseguire divisioni con due cifre al divisore.
B. Calcolare in relazione reciproca multipli e divisori di
un numero.
1. Operare con le frazioni; leggere, scrivere,
confrontare numeri decimali ed eseguire le
quattro operazioni con sicurezza,
valutando l’opportunità di ricorrere al
calcolo mentale, scritto o con la
calcolatrice.
A. Riconoscere interi frazionati e quantificarne le parti
utilizzando i simboli frazionari (numeratoredenominatore- linea di frazione).
B. Riconoscere, denominare le unità frazionarie e
leggere, scrivere e rappresentare frazioni.
C. Classificare le frazioni in: proprie, improprie e
apparenti.
D. Costruire frazioni equivalenti ad una frazione data.
E. Calcolare la frazione di un numero.
F. Riconoscere e denominare frazioni decimali e
trasformare frazioni decimali in numeri decimali e
viceversa.
G. Leggere, scrivere, anche sotto dettatura, e
Anno Scolastico 2013 / 2014
rappresentare i numeri decimali, con la
consapevolezza del valore posizionale delle cifre.
H. Confrontare e ordinare i numeri interi e decimali.
2. Conoscere sistemi di notazione dei numeri
che sono, o sono stati in uso, in luoghi,
tempi e culture diverse dalla nostra.
III. Riconosce e rappresenta forme
del piano e dello spazio,
relazioni e strutture naturali e/o
artificiali e utilizza strumenti per
il disegno geometrico e i più
comuni strumenti di misura
(metro, goniometro..).
IV. Descrive, denomina e
classifica figure in base a
caratteristiche geometriche,
ne determina misure, progetta
e costruisce semplici modelli
SPAZIO E FIGURE
1. Riconoscere e denominare le figure
geometriche.
A. Scoprire l’esistenza di sistemi di numerazione, non
posizionale, in uso nel passato e leggere e scrivere
i numeri romani.
A. Denominare, descrivere e classificare figure
geometriche.
B. Individuare angoli in figure e in contesti diversi.
2. Disegnare figure geometriche e costruire
modelli materiali anche nello spazio.
A. Costruire, disegnare e denominare alcune
fondamentali figure piane e solide.
B. Riprodurre figure geometriche utilizzando riga,
squadre, compasso, goniometro….
3. Riconoscere e realizzare trasformazioni
isometriche.
A. Realizzare trasformazioni isometriche.
B. Eseguire simmetrie e traslazioni.
4. Utilizzare il piano cartesiano per localizzare
punti.
A.
1. Descrivere e classificare figure
geometriche, identificando elementi
significativi .
A. Riconoscere vari tipi di linee, descrivere rette,
semirette e segmenti e disegnare rette incidenti,
perpendicolari e parallele.
B. Riconoscere, disegnare e classificare gli angoli,
misurandone le ampiezze angolari con il
goniometro.
C. Classificare e costruire i poligoni in base al numero
Anno Scolastico 2013 / 2014
Conoscere e utilizzare il piano cartesiano.
degli angoli e dei lati e analizzarne gli elementi
significativi (lati, vertici, angoli e diagonali).
concreti di vario tipo.
V. Utilizza rappresentazione di
dati, tabelle e grafici, in
situazioni significative per
ricavare informazioni.
2. Misurare grandezze( lunghezze, tempo,..)
utilizzando unità convenzionali.
A. Riconoscere e distinguere le principali grandezze
misurabili e gli strumenti utilizzati per misurarle,
comprendendo la funzione delle unità di misura.
B. Comprendere la necessità di ricorrere a multipli e
sottomultipli delle unità di misura per adattarsi alle
dimensioni effettive delle grandezze da misurare.
C. Operare equivalenze con le misure di lunghezza,
peso, capacità e superficie.
D. Conoscere e utilizzare il sistema monetario basato
sull’Euro e la sua suddivisione in centesimi.
3. Determinare la lunghezza del perimetro e
l'area di una figura.
A. Calcolare in modo operativo, utilizzando unità di
misura arbitrarie o convenzionali, il perimetro di una
figura piana.
B. Conoscere e utilizzare le formule per il calcolo del
perimetro di triangoli e quadrilateri e saper
utilizzare, anche, le formule inverse.
C. Misurare, con campioni non convenzionali, la
superficie di una figura piana e riconoscere figure
equiestese.
D. Calcolare la misura dell’area dei triangoli e dei
quadrilateri.
RELAZIONI, DATI E PREVISIONI
1. Leggere e rappresentare relazioni e dati
A.
con diagrammi, schemi e tabelle e
utilizzare le rappresentazioni per ricavare
B.
informazioni.
Anno Scolastico 2013 / 2014
Raccogliere dati e rappresentarli con tabelle,
ideogrammi e istogrammi.
Codificare e decodificare relazioni e
rappresentazioni statistiche, ricavando informazioni.
VI. Riconosce e quantifica, in casi
semplici, situazioni di
incertezza.
1. Intuire e argomentare su eventi probabili.
A. Classificare eventi in probabili e improbabili, certi o
impossibili e quantificare le probabilità che un
determinato evento si verifichi, in una situazione
concreta.
B. Usare le nozioni di media aritmetica e di frequenza.
VII. Riesce a risolvere facili
problemi in tutti gli ambiti di
contenuto, descrive il
procedimento seguito e
riconosce strategie di
soluzione diverse dalla
propria.
1. Analizzare, rappresentare e risolvere
situazioni problematiche.
A. Analizzare situazioni problematiche, aritmetiche e
non.
B. Individuare i dati e la richiesta.
C. Riconoscere le informazioni utili e/o inutili e/o
insufficienti e attuare adeguate strategie risolutive.
D. Verbalizzare il procedimento di analisi e giustificare
le strategie risolutive adottate.
1. Utilizzare, anche, strumenti multimediali
per sviluppare un atteggiamento positivo
nei confronti della matematica.
A. Utilizzare Software di calcolo e di didattici in genere
per la risoluzione di operazioni e di problemi
aritmetici.
VIII.
Sviluppa un atteggiamento
positivo rispetto alla
matematica, attraverso
esperienze significative che
includono, anche, l’uso di
strumenti multimediali e che
gli hanno fatto comprendere
la sua utilità nella realtà.
Anno Scolastico 2013 / 2014
SCUOLA PRIMARIA - CLASSE 4a
DISCIPLINA: SCIENZE
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE
L’alunno:
I.
sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere;
II. esplora i fenomeni con un approccio scientifico: con l’aiuto dell’insegnante, dei compagni, in modo autonomo, osserva e descrive lo
svolgersi dei fatti, formula domande, ma anche sulla base di ipotesi personali, propone e realizza semplici esperimenti;
III. individua nei fenomeni somiglianze e differenze, fa misurazioni, registra dati significativi, identifica relazioni spazio-temporali;
IV. individua aspetti quantitativi e qualitativi nei fenomeni, produce rappresentazioni grafiche e schemi di livello adeguato, elabora semplici
modelli;
V.
riconosce le principali caratteristiche e i modi di vivere di organismi animali e vegetali;
VI. ha atteggiamenti di cura verso l’ambiente scolastico che condivide con gli altri; rispetta e apprezza il valore dell’ambiente sociale e
naturale;
VII. espone in forma chiara ciò che ha sperimentato, utilizzando un linguaggio appropriato;
VIII. trova le varie fonti ( libri, internet, discorsi degli adulti, ecc.) informazioni e spiegazioni sui problemi che lo interessano.
Anno Scolastico 2013 / 2014
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO
DELLE COMPETENZE
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
Micro competenze
OBIETTVI OPERAZIONALI
Abilità / conoscenze
OGGETTI, MATERIALI E TRASFORMAZIONI
III. Individua nei fenomeni
somiglianze e differenze, fa
misurazioni, registra dati
significativi, identifica
relazioni spazio-temporali.
1. Individuare nell’osservazione di
esperienze concrete alcuni concetti
scientifici quali: dimensioni spaziali, peso,
temperatura, calore, pressione,…
IV. Individua aspetti quantitativi
e qualitativi nei fenomeni,
produce rappresentazioni
grafiche e schemi di livello
adeguato, elabora semplici
modelli.
1. Individuare le proprietà di alcuni materiali
come, ad esempio: la durezza, l’elasticità,
il peso, …
A. Conoscere l’importanza dell’acqua, dell’aria, del
suolo, del calore e le loro caratteristiche.
B. Conoscere le qualità, gli stati e le caratteristiche
dell’acqua.
C. Conosce la composizione e le caratteristiche
dell’aria.
D. Conoscere le fonti di calore e valutare gli effetti.
E. Conoscere la composizione del suolo.
1. Ricercare informazioni e dati utilizzando i
vari mezzi di comunicazione di massa a
disposizione.
A. Ricercare informazioni da varie fonti e selezionare
quelle necessarie all’attività.
VIII. Trova le varie fonti ( libri,
internet, discorsi degli adulti,
ecc.) informazioni e
spiegazioni sui problemi che
lo interessano.
A. Conoscere l’unità di misura specifica per ogni
elemento e/o fenomeno e opera semplici
conversioni.
B. Conoscere l’utilizzo di strumenti: termometro,
barometro, …
OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL CAMPO
I. Sviluppa atteggiamenti di
curiosità e modi di guardare
il mondo che lo stimolano a
1. Osservare una porzione di ambiente
vicino, individuare gli elementi che lo
caratterizzano e il loro cambiamento nel
tempo.
Anno Scolastico 2013 / 2014
A. Osservare l’ambiente circostante ed individuare gli
elementi caratterizzanti.
B. Compiere osservazioni specifiche e rilevare
comportamenti in piante ed animali dovuti al
trascorrere o al cambiamento del tempo.
cercare spiegazioni di
quello che vede succedere.
II.
Esplora i fenomeni con un
approccio scientifico: con
l’aiuto dell’insegnante, dei
compagni, in modo
autonomo, osserva e
descrive lo svolgersi dei
fatti, formula domande, ma
anche sulla base di ipotesi
personali, propone e
realizza semplici
esperimenti.
VII. Espone in forma chiara ciò
che ha sperimentato,
utilizzando un linguaggio
appropriato.
1. Conoscere la struttura del suolo
sperimentando con rocce, sassi e terricci;
osservare le caratteristiche dell’acqua,
dell’aria, del calore e il loro ruolo
nell’ambiente.
A. Compiere esperimenti per conoscere le qualità e le
caratteristiche dell’acqua.
B. Distinguere gli stati dell’acqua.
C. Distinguere le caratteristiche dell’aria attraverso
esperimenti personali.
D. Individuare zone di alta o bassa pressione su una
cartina meteorologica.
E. Riconoscere l’effetto del calore nei corpi solidi,
liquidi e gassosi (cambiamento di stato), la
propagazione del calore e la dilatazione dei corpi.
F. Compiere esperimenti sulla composizione del suolo.
G. Scoprire la vita nel sottosuolo.
H. Individuare le cause dell’inquinamento dell’aria,
dell’acqua, del suolo e propone interventi mirati al
risanamento.
1. Utilizzare un lessico adeguato per
verbalizzare le esperienze scientifiche
realizzate.
A. Acquisire ed utilizzare in modo appropriato la
terminologia scientifica per esporre quanto
osservato, sperimentato o appreso e rappresentare
le informazioni con grafici, schemi,…
L’UOMO, I VIVENTI E L’AMBIENTE
V. Riconosce le principali
caratteristiche e i modi di
vivere di organismi animali e
vegetali.
VI. Ha atteggiamenti di cura
1. Individuare la diversità dei viventi
(intraspecifica e interspecifica) e dei loro
comportamenti ( differenze/somiglianze tra
piante, animali, funghi, batteri).
A.
B.
C.
D.
Conoscere la struttura degli esseri viventi.
Conoscere la classificazione dei viventi.
Conoscere il regno vegetale e le sue caratteristiche.
Conoscere il regno animale e le sue caratteristiche.
1. Rispettare l’ambiente in cui si vive.
Anno Scolastico 2013 / 2014
A. Attuare comportamenti di rispetto e cura verso
l’ambiente in cui si vive.
verso l’ambiente scolastico
che condivide con gli altri;
rispetta e apprezza il valore
dell’ambiente sociale e
naturale.
Anno Scolastico 2013 / 2014
SCUOLA PRIMARIA - CLASSE 4a
DISCIPLINA: TECNOLOGIA
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE
L’alunno:
I.
riconosce e identifica nell'ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo artificiale;
II.
è a conoscenza di alcuni processi di trasformazione di risorse e di consumo di energia, e del relativo impatto ambientale;
III.
conosce e utilizza oggetti e strumenti di uso quotidiano ed è in grado di descriverne la funzione principale e la struttura e di spiegarne il
funzionamento;
IV.
sa ricavare informazioni utili su proprietà e caratteristiche di beni o servizi leggendo etichette e volantini o altra documentazione tecnica
e commerciale;
V.
VI.
si orienta tra i diversi mezzi di comunicazione ed è in grado di farne uso adeguato a seconda delle diverse situazioni;
produce semplici modelli o rappresentazioni grafiche del proprio operato.
Anno Scolastico 2013 / 2014
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO
DELLE COMPETENZE
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
Micro competenze
OBIETTVI OPERAZIONALI
Abilità / conoscenze
VEDERE E OSSERVARE
I.
III.
Riconosce e identifica
nell'ambiente che lo
circonda elementi e
fenomeni di tipo artificiale.
1.
Sa ricavare informazioni utili 1.
su proprietà e
caratteristiche di beni o
servizi leggendo etichette e
volantini o altra
documentazione tecnica e
commerciale.
Riconosce la proprietà degli oggetti
rilevabili con esperienze.
A. Operare interazioni tra oggetti o materiali.
B. Scoprire sperimentalmente alcune proprietà della
materia.
Ricavare informazioni da guide d’uso o
etichette.
A. Leggere etichette per ricavare informazioni sulla
composizione, valore energetico, … di alimenti vari;
di indumenti; per il montaggio o utilizzo di strumenti,
ecc.
PREVEDERE E IMMAGINARE
II.
É a conoscenza di alcuni
processi di trasformazione
di risorse e di consumo di
energia, e del relativo
impatto ambientale.
1. Prevedere le conseguenze derivanti da
comportamenti sbagliati nello
sfruttamento di risorse naturali o
smaltimento di rifiuti.
A. Riflettere sulle problematiche ambientali
(disboscamento, effetto serra, inquinamento, …) e
ipotizza interventi migliorativi.
INTERVENIRE E TRASFORMARE
III.
Conosce e utilizza oggetti e
strumenti di uso quotidiano
ed è in grado di descriverne
la funzione principale e la
1. Utilizzare semplici procedure per la
selezione, la preparazione e la
presentazione degli alimenti.
Anno Scolastico 2013 / 2014
A. Riconoscere e descrivere alcune preparazioni
alimentari (Pasta di mandorle, olio, pane, …)
B. Riconoscere e descrivere le fasi della produzione
del pane, dell’olio,… .
C. Eseguire e descrivere le fasi per la conservazione di
olive da tavola.
D. Riconoscere e descrivere le fasi di preparazione
casalinga del pane.
struttura e di spiegarne il
funzionamento.
2.
1. Si orienta tra i diversi
mezzi di comunicazione
ed è in grado di farne
uso adeguato a seconda
delle diverse situazioni.
VI.
Produce semplici modelli o
rappresentazioni grafiche
del proprio operato.
Eseguire interventi di decorazione.
A.
Colorare, definire e confezionare manufatti.
1. Ricavare informazioni da varie fonti
multimediali.
A. Cercare (nel Web, CD..), selezionare, scaricare,
copiare e usare applicazioni di comune utilità.
2. Utilizzare la macchina fotografica digitale.
A. Effettuare documentazioni fotografiche sulle varie
attività di interesse scolastico.
1. Realizzare documentazioni .
A. Eseguire selezione di materiale reperito (documenti,
immagini, brevi videoclip) e utilizzarlo per
documentare attività svolte (cartelloni, Power Point,
..)
Anno Scolastico 2013 / 2014
SCUOLA PRIMARIA – CLASSE 4a
DISCIPLINA: RELIGIONE
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE
L’alunno:
I conosce i contenuti principali della religione cristiana e sa collegarli alla
propria esperienza culturale ed esistenziale;
II riconosce nella Bibbia un documento fondamentale della cultura occidentale;
III identifica nella Chiesa la comunità di coloro che cercano di mettere in pratica gli insegnamenti di Gesù Cristo
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
MICRO COMPETENZE
1. Conoscere la struttura e la composizione della Bibbia.
OBIETTIVI OPERAZIONALI
CONOSCENZE E ABILITA’
A.
B.
2. Sapere che per la religione cristiana Gesù è il Signore,
che rivela all’uomo il Regno di Dio con parole ed azioni.
A.
B.
A.
Conoscere la struttura, la composizione e l’importanza della
Bibbia come testo sacro e come Parola di Dio.
Riconoscere nei Vangeli i documenti storici e religiosi che
parlano di Gesù e della sua vita.
Comprendere che la promessa del Messia e Salvatore si
realizza, per i cristiani, con la venuta di Gesù figlio di Dio fatto
uomo.
Sapere che Gesù incontra l’uomo nell’amore e nella verità per
diffondere il lieto annuncio del Regno di Dio.
Comprendere, attraverso i miracoli e le parabole evangeliche, il
messaggio di salvezza di Dio per tutti gli uomini.
Anno Scolastico 2013 / 2014