BLEZZA PICHERLE – Letteratura per l`infanzia e Biblioteconomia

Transcript

BLEZZA PICHERLE – Letteratura per l`infanzia e Biblioteconomia
Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria
LETTERATURA PER L’INFANZIA e PEDAGOGIA DELLA LETTURA
8 crediti
(1° anno)
(docente: Silvia Blezza Picherle)
a.a. 2011 – 2012
Il corso di 8 crediti sarà suddiviso in due parti: a) Letteratura per l’infanzia (30 ore di lezione a partire da novembre
2011); b) Pedagogia della lettura (30 ore a partire da febbraio 2012).
A conclusione dei Corsi di Letteratura per l’infanzia e di Educazione alla lettura e gestione della biblioteca si
svolgeranno i laboratori, la cui frequenza è obbligatoria. Consultare gli avvisi, in quanto la docente darà delle
indicazioni per prepararsi in funzione dell’attività laboratoriale, che non può svolgersi proficuamente senza un minimo
di conoscenza e preparazione.
Programma del Corso
A) Letteratura per l’infanzia:
Definizione, ambiti, generi della Letteratura per l’infanzia. Evoluzione storica e sviluppi della letteratura per l’infanzia
in Italia. Gli aspetti innovativi e qualificanti della letteratura contemporanea italiana e straniera: tendenze, tematiche,
personaggi, scritture, aspetti positivi e problematici. Albi e libri illustrati per le diverse età: la migliore produzione
nazionale ed internazionale; criteri di scelta e di analisi. Aspetti e caratteristiche de Le avventure di Pinocchio di
Collodi. Presentazione delle caratteristiche fondamentali di alcuni “classici”per l’infanzia: Astrid Lindgren, Gianni
Rodari. La dimensione avventurosa nella narrativa. Come valutare e scegliere i libri per ragazzi.
Testi per l’esame:
1) S. Blezza Picherle, Libri, bambini, ragazzi. Incontri tra educazione e letteratura, Vita e Pensiero, Milano, I ed. 2004
o altra ristampa successiva.
2) Un altro testo e/o dispensa verranno indicati all’inizio del Corso (novembre 2011).
3) Lettura critica di un’opera di narrativa per ragazzi e stesura di una breve relazione scritta da presentare al momento
della prova scritta (modalità di stesura presentate durante le lezioni e a conclusione del corso tramite avviso on line).
B) Pedagogia della lettura
Finalità ed obiettivi di un’educazione alla lettura attraverso la letteratura e la divulgazione. Competenze necessarie al
lettore contemporaneo. I piaceri della lettura e la motivazione. La lettura e la rilettura a voce alta del docente: teoria,
funzioni e modalità esecutive. Modalità di lettura di romanzi, albi e libri illustrati. La comprensione e l’interpretazione
del testo per l’educazione alla lettura: aspetti teorici e proposte operative. L’atto di lettura ed il ruolo criticointerpretativo del bambino/ragazzo lettore. Promozione e animazione del libro/lettura: criticità e problemi attuativi;
riferimenti teorici; presentazione di alcune proposte operative. Come leggere i “classici” a scuola. La Biblioteca
scolastica: gli orientamenti internazionali; esempi di eccellenza; la realtà italiana nel passato e nel presente; leggere e
fare ricerca; la catalogazione e gli spazi.
Testi per l’esame:
Verranno indicati in un momento successivo (inizio 2012).
Modalità didattiche:
** Si raccomanda di frequentare il più possibile il Corso, anche soltanto alcune lezioni, per una serie di motivi: a) la
docente presenta molte immagini, testi e svolge attività di valutazione dei testi, tutti aspetti che non si trovano scritti sui
volumi; b) la Letteratura per l’infanzia è una disciplina “poco conosciuta” nella sua essenza nell’ambito scolastico; c)
verranno presentati molti esempi e proposte di promozione/educazione della lettura.
** La frequenza, anche parziale, è raccomandata in particolare ai docenti in servizio proprio perché stanno
lavorando con i libri per ragazzi ed hanno bisogno di più riflessione critica “in presenza” con la docente.
Lezioni frontali, lettura a voce alta di brani, proiezione di immagini e illustrazioni, discussioni anche su argomenti di
interesse degli studenti. Durante le lezioni non verranno riassunti integralmente i testi d’esame, bensì ci si soffermerà
soltanto sugli argomenti ed i concetti più significativi in essi trattati. Nel corso delle lezioni la docente presenterà anche
tematiche, autori, libri, immagini e problemi relativi alla letteratura per l’infanzia e all’educazione alla lettura che non
saranno oggetto di prova d’esame, ma la cui conoscenza consente di acquisire una specifica competenza operativa e la
conseguente capacità di analizzare, valutare e scegliere i libri in funzione delle diverse età e della qualità.
Modalità di valutazione
Prova scritta intermedia sulla Letteratura per l’infanzia, consistente in domande aperte. Alla prova d’esame si allega la
relazione critica di un’opera di narrativa per bambini e ragazzi (modalità di stesura verranno inserite on line a
conclusione delle lezioni e presentate nel dettaglio durante le lezioni). Saranno fornite indicazioni (durante le lezioni e
con avviso on line) su come preparare la prova scritta.
Prova scritta finale con domande aperte sulla Pedagogia della lettura.
Contattare la docente via mail all’indirizzo:
[email protected]
Sito della docente dedicato alla Letteratura per l’infanzia, Promozione della lettura, Educazione e Cultura:
www.raccontareancora.org