2 - GB Palumbo Editore

Transcript

2 - GB Palumbo Editore
indice
Premessa
IX
La struttura dell’opera
X
Istruzioni per l’uso
XI
1
Come leggere un testo
1 I diversi momenti dell’approccio al testo letterario
2 Il testo poetico: un esempio di lettura
2.1 La descrizione
2.1.1 Quando è stato scritto questo testo? Datazione e storia
2.1.2 Che cosa dice? Comprensione del significato letterale
2.1.3 Come lo dice? Analisi degli aspetti linguistici e stilistici
2.1.4 Quale immaginario esprime? Individuazione del tema
2.2 L’interpretazione
2
2
2
2
3
3
4
5
IN SINTESI 7
ESERCIZI 7
3 Il testo di prosa narrativa: un esempio di lettura
3.1 La descrizione
3.1.1 Quando è stato scritto questo testo? Datazione e storia
3.1.2 Che cosa dice? Comprensione del significato letterale
3.1.3 Come lo dice? Analisi degli aspetti stilistici e strutturali
3.1.4 Quale immaginario esprime? Individuazione del tema
3.2 L’interpretazione
10
10
10
10
11
12
12
IN SINTESI 12
ESERCIZI 13
4 Il testo non letterario: un esempio di lettura
14
ESERCIZI 16
2
1
Guida alla composizione
Lo stile a la struttura
1 Lo stile
2 La struttura del testo
criteri generali per la stesura di ogni tipo di testo
2
20
20
22
Il riassunto
1 Operazioni e modelli
1.1 Riassunto di un testo saggistico o teorico
1.2 Riassunto di un testo narrativo
23
23
25
IN SINTESI 26
ESERCIZI 27
3
La relazione espositiva
1 Che cos’è la relazione
1.1 Un esempio di relazione letteraria
29
29
ESERCIZI 32
V
indice
1.2 Un esempio di relazione storica
1.3 Uno schema di relazione tecnico-scientifica
33
33
IN SINTESI 34
ESERCIZI 34
4
Il saggio breve
1 Che cos’è il saggio breve
2 Le fasi di costruzione del saggio breve
2.1 Un percorso esemplificato
35
35
38
IN SINTESI 41
ESERCIZI 41
3 Il saggio breve nell’ambito artistico-letterario
3.1 Un esempio
45
45
ESERCIZI 49
5
Il tema
1 Che cos’è il tema
2 Le tipologie del tema di storia
2.1 Guida allo svolgimento
2.2 Un esempio
3 Il tema d’attualità
3.1 Come procedere
51
51
52
53
54
54
IN SINTESI 57
ESERCIZI 57
6
L’articolo di giornale
1 Stile, titolo e struttura
1.1 L’articolo di cronaca
1.2 L’articolo di opinione
1.3 L’articolo di divulgazione scientifica
1.4 L’articolo di opinione come alternativa al saggio breve
1.5 Un percorso esemplificato
60
62
62
64
65
65
IN SINTESI 68
ESERCIZI 68
7
La recensione
1 Che cos’è la recensione
2 Struttura e linguaggio
2.1 Esempi di recensione
71
71
72
IN SINTESI 73
ESERCIZI 73
8
L’intervista
1 Perché l’intervista
2 Come preparare un’intervista
2.1 Due esempi:l’intervista tematica e quella personale
74
74
74
IN SINTESI 76
ESERCIZI 76
9
La lettera
1 Tipologia delle lettere
2 Tre usi e tre esempi diversi
ESERCIZI 80
VI
77
77
indice
3
Sintesi dei percorsi del volume 1
PERCORSO I Spazio e tempo
Spazio e tempo nell’Alto Medioevo
Lo spazio e il tempo del mercante
Lo spazio cosmico di Dante
Il paesaggio-stato d’animo di Petrarca
Tempo e luoghi del Decameron
La nascita della prospettiva
Nascita del paesaggio
Il paesaggio bucolico
Il paese di Cuccagna
Il labirinto del Furioso
Il motivo della fortuna
La scoperta del “Nuovo Mondo”:la rottura delle frontiere medievali
Il mondo finito e l’universo infinito
Tra vecchio e nuovo lo spazio della Gerusalemme liberata
Lo spazio utopico della città ideale
82
82
83
83
83
84
84
84
85
85
85
86
86
87
87
PERCORSO II L’anima e il corpo
Il dualismo fra anima e corpo nell’Alto Medioevo
La rivalutazione francescana del corpo
Il conflitto fra la «lupa» e il «veltro» in Dante
Il conflitto fra amore terreno e amore divino in Petrarca
Il corpo nel Decameron
Il tema della danza macabra e il senso della morte in Villon
La rivalutazione umanistica del corpo
Il corpo grottesco
La bestia e l’uomo in Machiavelli
La follia di Orlando
L’esperienza della scissione tra l’io e il mondo:Amleto
La pazzia di don Chisciotte segna la crisi di un’epoca
88
88
88
88
89
89
89
90
90
90
91
91
PERCORSO III L’amore: i modelli, i comportamenti
La donna diabolica
La donna cortese
La donna-angelo
La donna nella poesia comica
La donna borghese nel Decameron
Laura,laurea,l’aura
La donna e la natura
La donna di palazzo e la cortigiana
Angelica:la donna come proiezione dell’eros maschile
Le donne e la cultura
L’eros vietato della Controriforma
92
92
92
93
93
93
94
94
94
95
95
PERCORSO IV Figure sociali e rappresentazioni dell’uomo
Il monaco
Il giullare
Il cavaliere
Il mercante
Il frate
Mercanti e nobili cavalieri nel Decameron e nella vita comunale
95
95
96
96
96
97
VII
indice
Il cortigiano
Il principe
La strega
4
5
PERCORSO V La guerra e la pace
La guerra nell’epica feudale
La guerra nell’età comunale
La guerra nell’età umanistico-rinascimentale:gli esempi di Ariosto e Machiavelli
La guerra e i ceti subalterni in Ruzzante
L’immagine del ‘nemico’nella Gerusalemme Liberata
98
99
99
100
100
PERCORSO VI La condizione e la scrittura delle donne
Il monastero e la corte:i due poli della cultura
Trascrizioni dell’esperienza mistica:le donne e la letteratura mediata
Dal Quattrocento al Seicento
101
102
102
Tavole a colori
A Tavole a colori del testo
104
B Tavole a colori dei moduli
145
I percorsi in immagini
Il Medioevo
150
Il Rinascimento e il Manierismo
166
Glossario
Indice dei nomi del volume 1
Indice degli autori antologizzati del volume 1
Indice degli autori delle pagine critiche del volume 1
VIII
97
98
98
183
208
218
220