lunedi 29 marzo - Accademia Corale Stefano Tempia

Transcript

lunedi 29 marzo - Accademia Corale Stefano Tempia
poeta e filosofo tedesco Georg Friederich Daumer (18001875), una raccolta poetica in cui trovano spazio traduzioni
e imitazioni da testi popolari soprattutto russi, polacchi e ungheresi; la caratteristica principale consiste nell’espressione di un sentimentalismo informale e disimpegnato, declinato
in alcune fra le più tipiche manifestazioni del codice poetico:
il desiderio, la ritrosia, il diniego, la malinconia, l’ossessione,
la gioia, l’estasi e altro ancora. Brahms, nell’elaborazione di
tale materiale poetico, si ricollega all’antica e consolidata
tradizione tedesca dell’Hausmusik, la riunione musicale in
ambiente domestico, e dà vita a un’ispirata rassegna delle
diverse qualità ritmiche e di carattere del tempo di valzer
(le cui peculiarità ebbe modo di apprezzare e assorbire nei
primi anni viennesi) senza mai scadere nell’affettazione sentimentale o nell’ammiccamento salottiero, ma al contrario
fornendo un elegante modello impreziosito nella colorazione
armonica e nella ricca veste contrappuntistica. Forse ispirati
dalla particolare predilezione di Brahms per Julie Schumann,
secondogenita di Robert e Clara, i Liebeslieder Walzer furono
seguiti nel 1875 dai Neue Liebeslieder (op. 65), sempre su testi di Daumer, amico e compagno.di tutta una vita.
Infine il festival della vocalità termina con Zigeunerleben
op.29, n.3, di Schumann per soli, coro, pianoforte e percussioni (1840), su testo del poeta tedesco Emanuel von Geibel.
Anche in questo caso l’elemento popolare è dichiaratamente zigano, ma come in Brahms, il tutto viene filtrato attraverso una personale visione schumanniana, che fornisce
all’insieme una struttura di grande complessità.
L’intermezzo strumentale ci offre la possibilità di ascoltare Le Variazioni sopra un tema di Haydn op. 56b di Brahms.
Spesso ossessionato dall’idea del confronto con il modello
classico, specie beethoveniano, al punto da esitare per decenni prima di scrivere una Sinfonia, Brahms fu assai attratto dal Barocco, e scrisse Gighe e Gavotte. Questo interesse si rispecchia proprio in queste Variazioni. Precedono
la Prima Sinfonia e contengono tratti neobarocchi. Hanno
una duplice versione, per due pianoforti e per orchestra, entrambe pubblicate.
Molti suoi lavori ebbero una versione pianistica: venivano allestiti spesso prima della versione strumentale, e gli servivano per “collaudare” i lavori nuovi presso la ristretta cerchia
dei suoi seguaci (Clara Schumann, Billroth, Bülow, Joachim
ecc.) del cui giudizio il compositore faceva gran conto. Ma in
alcuni casi, ed è quello delle Variazioni su un tema di Haydn,
la versione pianistica fu pubblicata come opus e non come
trascrizione: segno evidente della considerazione dell’autore.
Giuseppe Parisi
Biglietteria e informazioni
Via Giolitti 21/A 10123 Torino
dal lunedì al venerdì, 15.30-18.30
Tel. 0115539358
Fax 0115539330
[email protected]
www.stefanotempia.it
Potete esprimere la vostra opinione su
questo concerto collegandovi al sito
www.sistemamusica.it
PROSSIMO CONCERTO
Lunedì 19 aprile
Conservatorio ore 21
Fagotto top
Orchestra dell’Accademia Stefano Tempia
Guido Maria Guida, direttore
Daniele Damiano, fagotto
Musiche di Haendel, Vivaldi, Sibelius,
Grieg, Respighi, Villa - Lobos
LUNEDI
29 MARZO
Corale romantica
Conservatorio - ore 21
Lunedì 29 marzo 2010
Dal 1983 è docente di esercitazioni corali presso il Conservatorio di Torino.
Conservatorio ore 21
Michele Frezza nel 1988 si è diplomato presso il Conservatorio di Torino, sotto la guida del Maestro Raffaele Cirulli Cristiano. Collabora dall’ottobre del 1990, con l’ incarico di Maestro
del Coro e pianista accompagnatore, con l’Accademia Corale
“Stefano Tempia” di Torino. Dall’ottobre 1993 è docente di
Educazione Musicale presso il Collegio “Sacra Famiglia” di
Torino, ricoprendo parallelamente la carica di Direttore Artistico del Coro SA.FA. Nel 2001 ha partecipato alla fondazione
dell’Associazione Corale “Phonèiron” condividendo con il
Maestro Lino Mei la carica di Direttore artistico.
Corale romantica
Concerto n° 848 in abbonamento dalla fondazione
Coro dell’Accademia Stefano Tempia
Dario Tabbia, direttore
Michele Frezza, maestro del coro
Rossella Giacchero, soprano
Gabriele Barinotto, tenore
Anna Maria Cigoli, Sergio Merletti, pianoforte
Robert Schumann (1810-1856)
Zigeunerleben op. 29 n. 3 per coro e pianoforte solo (Anna
Maria Cigoli)
Johannes Brahms (1833-1897)
Zigeunerlieder op. 103 su arie popolari zigane per coro e
pianoforte solo (Sergio Merletti)
Variazioni sopra un tema di Haydn in si bemolle maggiore
op. 56 b (Anna Maria Cigoli, Sergio Merletti)
Liebeslieder, 18 Walzer op. 52 per coro e due pianoforti
(Anna Maria Cigoli, Sergio Merletti)
Il Coro dell’Accademia è composto da circa sessanta
elementi denominati Accademici che entrano a far parte
dell’organico dopo aver frequentato i corsi triennali promossi dall’Associazione e aver superato un esame finale.
Protagonisti di molti degli appuntamenti della Stagione
concertistica della Stefano Tempia, gli Accademici prestano la loro attività a titolo amatoriale con un impegno
costante.
Dario Tabbia, ha studiato direzione di coro con Sergio Pasteris presso il Conservatorio di Torino, dove si è diplomato con il massimo dei voti. In seguito si è dedicato allo studio della musica antica, perfezionandosi con Fosco Corti
e Peter Neumann. Nel 1994 ha fondato l’ insieme vocale
Daltrocanto, con il quale ha partecipato ad alcuni fra i più
importanti festival di musica antica e realizzato incisioni
discografiche che hanno ottenuto grandi consensi dalla
stampa internazionale, oltre al premio della critica italiana
nel 1996 e al premio Amadeus nel 1997. Ha inciso numerosi dischi per etichette prestigiose. Ha collaborato con
musicisti quali György Kurtág, Louis Andriessen, Robert
Robertson, Zoltan Pesko.
Rossella Giacchero ha conseguito il diploma di canto lirico
e il diploma di Biennio Superiore in Canto presso il Conservatorio “G. Verdi” di Torino. Attualmente frequenta il corso di
Musica vocale da camera con Erik Battaglia e si sta perfezionando con Sherman Lowe. Collabora con importanti formazioni vocali tra cui Cantica Symphonia diretto da G. Maletto.
Gabriele Barinotto, nato a Torino nel 1985, frequenta il triennio superiore del corso di canto lirico con Silvana Silbano,
presso il Conservatorio “G. Verdi” di Torino. Ha preso parte
alla rappresentazione di “Dido and Æeneas” di H. Purcell,
nel ruolo del Marinaio, sotto la direzione musicale del M°
Dario Tabbia, presso la Sala dei Concerti del Conservatorio
“G. Verdi” di Torino. Ha frequentato i Masterclasses tenuti da
Alessandro Corbelli e Eva Mei e partecipato all’allestimento
dell’opera contemporanea “Il Gatto con gli Stivali” di Bellucci
al Teatro Piccolo Regio di Torino.
Anna Maria Cigoli nata a Milano, ha dimostrato in tenerissima età di possedere già un incredibile bagaglio musicale ed
una straordinaria conoscenza dell’armonia, oltre ad una istintiva manualità strumentale, doti che le permisero di debuttare
in pubblico, in un”Recital” interamente suo, all’età di tre anni,
e come solista all’età di otto anni. Riconosciuta da pubblico
e critica come “... l’erede di Clara Wieck”, ha svolto i suoi
studi di formazione pianistica e musicale al Conservatorio
G. Verdi di Milano dove si è diplomata all’età di quattordici
anni in pianoforte e, subito dopo, in composizione e clavicembalo, sempre con il massimo dei voti, la lode e la menzione
d’onore. Ha all’attivo numerose tournée in tutto il mondo e,
per i suoi eccezionali meriti artistici, le sono stati conferiti i
massimi riconoscimenti Nazionali ed Internazionali. Attualmente è docente della Cattedra di Pianoforte Principale al
Conservatorio G. Verdi di Torino e della Cattedra di Alto Perfezionamento e Virtuositè all’Accademia Superiore di Musica
“L. Perosi” di Biella.
Sergio Merletti si diploma in pianoforte col massimo dei voti
e la lode presso il Conservatorio G. Verdi di Torino nel 2005
con Mariaclara Monetti. In seguito ha frequentato il biennio
specialistico di pianoforte a indirizzo concertistico con Anna
Maria Cigoli, laureandosi nel 2008 con il massimo dei voti e la
lode. Attualmente è diplomando di composizione e direzione
d’orchestra con i professori Giuseppe Elos e Mario Lamberto.
Si è esibito ai seminari di Grandola ed Uniti e a Porlezza(CO)
dal 2005 al 2008 quale pianista solista, conseguendo il diploma di merito. Nel gennaio 2009 all’Alfieri di Torino ha esordito
in Duo con la sua insegnante Anna Maria Cigoli, con la quale
ha all’attivo numerosi concerti. Si dedica anche con passione alla direzione d’orchestra e alla composizione.
IL “POPOLARE” BRAHMS E LO ZIGANO SCHUMANN
Brahms ha sempre coltivato la musica per il canto, e in particolare il genere semplice e modesto del Lied, della canzone. La produzione di Lieder si estende lungo tutta la sua esistenza, si insinua fra l’una e l’altra delle sue opere maggiori.
Fra il 1887 e il 1888, al ritorno da un soggiorno in Ungheria, Brahms compose una raccolta di 11 Zigeunerlieder per
coro con accompagnamento di pianoforte, mentre veniva in
possesso di una raccolta di “canti d’amore ungheresi”; ciò
avvenne in casa del commerciante viennese Hugo Conrat,
che li aveva tradotti in tedesco e ne aveva curato l’edizione.
I Canti zigani ebbero un successo immediato che spinse probabilmente Brahms a realizzare, sin dal 1889, una versione
per voce solista di otto di essi.
Sulla stessa linea creatrice ritroviamo i Liebeslieder Walzer
op. 52: una testimonianza di grande bellezza della radicata
tradizione dell’intrattenimento musicale privato nei paesi
di cultura e lingua tedesca. Lungi dal sottrarsi dal pregio e
dalla profondità della scrittura brahmsiana, queste composizioni ci rimandano immediatamente al clima tutto ottocentesco e a noi lontanissimo, del passatempo serale o festivo
costituito da letture di versi dei grandi poeti e dal canto, ad
una o più voci, accompagnato dal più popolare degli strumenti, il pianoforte.
Pubblicati nel 1869, rappresentano una fra le più brillanti
dimostrazioni di abilità nell’adattamento stilistico “di genere”, secondo le aspettative e il gusto di un pubblico borghese. L’op. 52 si compone di diciotto brevi pezzi i cui testi sono
tratti dalla Polydora, ein weltpoetisches Liederbuch (1855) del

Documenti analoghi

Comunicato OFT_Stefano Tempia - Orchestra Filarmonica di Torino

Comunicato OFT_Stefano Tempia - Orchestra Filarmonica di Torino domenica  05  giugno  2016  ore  10.00  +SpazioQuattro  (prove  aperte)   martedì  07  giugno  2016  ore  21.00  Conservatorio    

Dettagli

voce alla stagione `13`14 - Accademia Corale Stefano Tempia

voce alla stagione `13`14 - Accademia Corale Stefano Tempia dell’Accademia Stefano Tempia Coro da camera di Torino Guido Maria Guida direttore Dario Tabbia maestro del coro Trio Arché Massimo Marin violino Dario Destefano violoncello Francesco Cipolletta pi...

Dettagli

Johannes Brahms, Lieder op. 70

Johannes Brahms, Lieder op. 70 dell’arte se n’è andato per sempre, un maestro più grande sboccia in Brahms”.1 Egli aveva allora quattordici anni. Il 21 settembre del 1848, Brahms, tiene il suo primo importante concerto e nel 18...

Dettagli

programma di sala

programma di sala versione per duo pianistico senza voci (op. 52a) viene pubblicata nel 1874 e una per voci con piano solo nel 1875. Ancora, a dimostrare l’attrazione per questa pagina e la sua disponibilità a rimod...

Dettagli