Documento Informativo nr. 025_1

Transcript

Documento Informativo nr. 025_1
Documento Informativo nr. 134
Data di emissione:15/05/2006
Revisione n. 1
DIPARTIMENTO DI GENETICA
TEST DI PATERNITA’
E RICONOSCIMENTO INDIVIDUALE
Riferimenti interni:
dr.ssa Federica Cattapan – Resposabile Laboratorio, CHELAB s.r.l. (tel. 0423 - 7177;
e-mail: [email protected])
Mod. 174/SQ rev. 2
1 - ABSTRACT
Il laboratorio CHELAB ha deciso di dare vita ad un nuovo dipartimento: il DIPARTIMENTO DI
GENETICA. Le risorse umane ad elevato livello di specializzazione e le strumentazioni di
avanguardia di cui è dotato il dipartimento hanno lo scopo di fornire un supporto analitico
qualificato di riferimento per la diagnostica genetica. L’offerta odierna si focalizza sul test
di correlazione tra individui, in particolare sul TEST C.D. DI PATERNITÀ, ossia quel test di
confronto di profili genetici (DNA) che consente, dato il profilo del presunto figlio, di
attribuire la paternità biologica al supposto padre.
La verifica di paternità viene effettuata attraverso un sistema che è tra i più attendibili
attualmente sul mercato e il più utilizzato anche dalle Istituzioni Pubbliche.
Per ottenere il DNA della persona da analizzare, si consiglia il prelievo di saliva. Esso,
infatti, non è doloroso, non è pericoloso ed è molto poco invasivo. Vengono, infatti,
utilizzati tamponcini sterili di cotone (simili ad un cotton-fioc) da strofinare alcune volte
sulla parte interna della guancia. Questo tipo di prelievo risulta poco fastidioso anche per i
bambini più piccoli ed è facilmente eseguibile.
Il laboratorio CHELAB, grazie anche alla collaborazione di professionisti operanti nel
campo della Medicina Legale, è costantemente aggiornato sulla disciplina tecnico/giuridica
del settore. Chelab esegue il test di identificazione genetica umana in due forme diverse :
A) TEST DI TIPIZZAZIONE GENETICA UMANA INDIVIDUALE
B) TEST DI PATERNITÀ
La metodologia con cui vengono eseguiti i test è la medesima, essi differiscono solamente
in relazione al possibile utilizzo dei risultati. In particolare:
A) Il TEST DI TIPIZZAZIONE GENETICA UMANA INDIVIDUALE fornisce informazioni circa il
profilo genetico di un campione biologico ed eventualmente il confronto fra più
campioni in esame. Il risultato ha soltanto valore “informativo”.
B) Il TEST DI PATERNITÀ si definisce tale per il possibile uso dei risultati in un contesto
legale. A tal fine, esso prevede la necessità di identificare i soggetti che vi si
sottopongono ed acquisire le relative autorizzazioni secondo un’apposita modulistica
fornita da CHELAB presso il laboratorio. In questo caso, infatti, condizione necessaria
Pagina 2 di 8
chelab srl - analisi per industria - agricoltura - ambiente
31023 resana (tv) - via fratta, 25 - tel. 0423.7177 (15 linee r.a.) - fax 0423.715058 - codice fiscale, p. iva e reg. imprese tv 01500900269
r.e.a. treviso n. 156079 - capitale sociale € 103.408,00 interamente versato - http://www.chelab.it - e-mail: [email protected]
per l’eseguibilità del test è la presenza delle parti in laboratorio. Nel caso di minori non
emancipati è indispensabile un’esplicita autorizzazione all’esecuzione del test rilasciata
da parte degli esercenti la patria potestà e non è possibile effettuare il test in assenza
di uno dei genitori. Le procedure sono necessarie al fine di verificare da un lato che
l’indagine venga effettuata realmente sui soggetti dichiarati, dall’altro di accertare la
consapevole intenzione degli stessi a sottoporsi al test. Il consenso che ne deriva
deve, infatti, risultare una responsabile intenzione all’esecuzione dell’accertamento. Al
termine dell’analisi verrà redatta una dettagliata relazione tecnica la quale potrà essere
utilizzata per fini processuali.
In ogni caso – test informativo e/o legale – CHELAB fornisce adeguata consulenza.
2 - GENERALITÀ
L’applicazione di tecniche di biologia molecolare nella dimostrazione della correlazione
genetica tra individui trova fondamento nel fatto che ogni individuo è caratterizzato da
variazioni in molte regioni del proprio patrimonio genetico (polimorfismo). La verifica
contemporanea di queste variazioni permette di attribuire ad ogni persona un profilo
genetico unico, ad eccezione dei gemelli omozigoti identici, definendo una specie di
impronta digitale “genetica” dell’individuo. Il 50% del patrimonio genetico di una persona
viene ereditato dalla madre, l’altro 50% dal padre. Con il test di paternità si confrontano i
profili genetici del figlio oggetto di indagine e del presunto padre. Si ha esclusione di
paternità quando i profili genetici del padre e del figlio oggetto di indagine sono
Pagina 3 di 8
chelab srl - analisi per industria - agricoltura - ambiente
31023 resana (tv) - via fratta, 25 - tel. 0423.7177 (15 linee r.a.) - fax 0423.715058 - codice fiscale, p. iva e reg. imprese tv 01500900269
r.e.a. treviso n. 156079 - capitale sociale € 103.408,00 interamente versato - http://www.chelab.it - e-mail: [email protected]
incompatibili. La paternità viene, invece, attribuita qualora questi profili sono compatibili.
Un’analisi statistica dei risultati consente di fornire una probabilità di attribuzione che sarà
tanto più prossima a 1 quanto maggiore sarà il numero di regioni del DNA analizzate
compatibili.
Le prove di laboratorio utilizzano marcatori genetici dotati di alto grado di variabilità ed
altamente affidabili. In particolare, il metodo adottato dal Dipartimento di Genetica di
CHELAB si basa sull’analisi dei polimorfismi del DNA denominati microsatelliti o regioni
STRs (Short Tandem Repeats).
I
microsatelliti
rappresentano
corte
sequenze
nucleotidiche
ripetitive,
altamente
polimorfiche, ben distribuite in tutti i mammiferi. L'analisi standard a livello genetico
molecolare, che presuppone l'uso dei microsatelliti, prevede estrazione del DNA dal
campione in esame (campione biologico costituito da cellule con nucleo, di solito sangue o
saliva provenienti dal figlio e dai presunti genitori), amplificazione genetica delle sequenze
di DNA relative ai microsatelliti (tramite PCR) ed analisi sequenziale. Il risultato ottenibile e'
rappresentato dallo stato polimorfico dei microsatelliti in studio. Appare pertanto
fondamentale poter disporre di un adeguato numero di microsatelliti atteso che, in tal
modo, aumenta il carico informativo relativamente al loro uso.
CHELAB utilizza i sistemi AmpFLSTR® dell’Applied Biosystems, ampiamente condivisi da
altre Istituzioni, in particolare IDentiFiler™.Tali sistemi permettono di condurre l’indagine di
paternità su 12-15 Loci a ripetizioni tetranucleotidiche, in conformità a quanto previsto da
linee guida e pubblicazioni nazionali e internazionali. L’analisi sequenziale viene effettuata
in automatico sullo strumento dell’Applied Biosystems ABI PRISM 3130.
DNA, Geni e Alleli
Il DNA (Acido DesossiriboNucleico) costituisce il materiale genetico di ogni individuo. E’
una molecola formata da due lunghissime catene parallele, a loro volta costituite da una
serie di 4 elementi, detti basi ed indicati con le lettere A, T, G e C, legate in sequenza
lineare tra loro. Le regioni ben delimitate del DNA che determinano la formazione delle
strutture di un organismo ed i suoi tratti caratteristici sono detti Geni; la regione del DNA in
cui è situato un gene è detto Locus (al plurale: Loci) e le varianti che possono esistere di
uno stesso gene sono definiti Alleli. Ogni cellula ha due copie dello stesso gene, che
possono essere identiche (Omozigosi) o diverse (Eterozigosi).
Pagina 4 di 8
chelab srl - analisi per industria - agricoltura - ambiente
31023 resana (tv) - via fratta, 25 - tel. 0423.7177 (15 linee r.a.) - fax 0423.715058 - codice fiscale, p. iva e reg. imprese tv 01500900269
r.e.a. treviso n. 156079 - capitale sociale € 103.408,00 interamente versato - http://www.chelab.it - e-mail: [email protected]
CROMOSOMA
Principio del Test di Paternità
Il DNA è contenuto nelle cellule e vi si trova compattato e organizzato sotto forma di
particolari strutture chiamate cromosomi. Ogni cellula somatica contiene 46 cromosomi,
raggruppabili in 23 coppie di cromosomi detti omologhi poiché contengono entrambi gli
stessi tipi di geni. Le cellule germinali maschili e femminili invece contengono solo 23
cromosomi
(1 per ogni coppia di omologhi). Al momento della fecondazione esse si
fondono tra loro e ridanno origine ad una cellula (cellula embrionale) con 46 cromosomi,
che poi si moltiplicherà per formare l'individuo. La cellula embrionale e l’individuo che ne
deriva avrà ereditato di conseguenza metà patrimonio genetico dal padre e metà dalla
madre. Questo riarrangiamento è alla base del principio su cui verte l’applicazione del test
di paternità: infatti, semplicisticamente, se un individuo è realmente figlio dei due genitori
coinvolti nell'accertamento, metà del suo patrimonio genetico dovrà essere riscontrabile
anche nel patrimonio genetico della madre (data per certa) e l'altra metà necessariamente
dovrà essere presente nel patrimonio genetico del padre.
Pagina 5 di 8
chelab srl - analisi per industria - agricoltura - ambiente
31023 resana (tv) - via fratta, 25 - tel. 0423.7177 (15 linee r.a.) - fax 0423.715058 - codice fiscale, p. iva e reg. imprese tv 01500900269
r.e.a. treviso n. 156079 - capitale sociale € 103.408,00 interamente versato - http://www.chelab.it - e-mail: [email protected]
Il test di paternità va a selezionare e caratterizzare delle regioni di DNA non codificante
(Microsatelliti) che funzionano come marcatori molto specifici del profilo genetico di ogni
singolo individuo atteso che esistono in numerose varianti (alleli, definiti in questo caso
"altamente polimorfici"), ognuna presente con una frequenza molto bassa all'interno di una
popolazione.
Il test consente di rilevare gli alleli di determinati Microsatelliti presenti sia nel patrimonio
genetico del figlio sia in quello della madre (genitore assunto come certo) e di andare poi a
verificare se gli altri alleli ereditati presenti nel figlio, che necessariamente devono essere
stati trasmessi dal padre biologico, sono a loro volta presenti anche nel patrimonio
genetico del padre presunto.
Con sistema IDentiFiler™ si determinano contemporaneamente i pattern allelici su 15
diversi microsatelliti per ogni individuo in esame e la combinazione dei risultati ottenuti per
ciascuno di essi fornisce un risultato finale che consente di arrivare ad accertare la
paternità con una elevata probabilità. La possibilità di calcolare la probabilità di paternità
su un set di 15 marcatori diversi, ciascuno con una bassa frequenza nella popolazione,
riduce ad un livello insignificante l’eventualità di ottenere genotipi compatibili tra due
individui che non abbiano rapporti di genitorialità genetica e biologica reali. Oltre ai 15
microsatelliti in ogni campione viene analizzato contemporaneamente un segmento del
gene dell'Amelogenina, i cui alleli si presentano con una lunghezza diversa nell'uomo e
nella donna e ciò serve come controllo andando a dare conferma del sesso dell’individuo
da cui si è estratto il DNA.
Le persone che devono essere incluse nel test
Per eseguire il test di paternità è indispensabile esaminare i campioni del figlio e del
presunto padre, però è molto conveniente includere anche il campione della madre
poiché, confrontando i marcatori genetici di entrambi i genitori, si ottiene una maggiore
attendibilità nel risultato finale in caso di attribuzione della paternità. L'esecuzione del test
sui soli campioni del figlio e del presunto padre, peraltro, è possibile grazie al numero
elevato di marcatori esaminati da CHELAB che, come già specificato, consente di ottenere
in ogni caso un'accuratezza elevata nel risultato.
Pagina 6 di 8
chelab srl - analisi per industria - agricoltura - ambiente
31023 resana (tv) - via fratta, 25 - tel. 0423.7177 (15 linee r.a.) - fax 0423.715058 - codice fiscale, p. iva e reg. imprese tv 01500900269
r.e.a. treviso n. 156079 - capitale sociale € 103.408,00 interamente versato - http://www.chelab.it - e-mail: [email protected]
Come e dove fare i prelievi per il test
A) Test di tipizzazione genetica umana
Per tale tipo di test non è necessario recarsi presso il laboratorio ma è sufficiente spedire
gli eventuali campioni contraddistinti da una sigla o un numero.
Se si intendesse procedere ad un prelievo di saliva in autonomia può essere richiesto un
apposito kit.
Il Kit comprende:
-
tamponcini di prelievo inseriti ciascuno in un proprio contenitore
-
buste corrispondenti al numero di contenitori dei tamponi;
-
foglio delle istruzioni per l’esecuzione del prelievo;
La procedura da seguire per il prelievo è molto semplice e dettagliatamente spiegata nel
foglio istruzioni. Le operazioni sono essenzialmente quelle di:
a) contrassegnare con una sigla o un numero i contenitori dei tamponi e le relative
buste;
b) togliere il tampone dal proprio contenitore facendo attenzione a non toccarne
l'estremità cotonata od il bastoncino;
c) infilare in bocca il tampone e strofinarlo con una discreta pressione su e giù contro
la parte interna della guancia, facendolo anche ruotare in modo che tutta la
superficie dell'estremità cotonata vada a contatto con la mucosa orale;
d) reinserire il tampone nel proprio contenitore sempre senza toccarne l'estremità
cotonata od il bastoncino;
Pagina 7 di 8
chelab srl - analisi per industria - agricoltura - ambiente
31023 resana (tv) - via fratta, 25 - tel. 0423.7177 (15 linee r.a.) - fax 0423.715058 - codice fiscale, p. iva e reg. imprese tv 01500900269
r.e.a. treviso n. 156079 - capitale sociale € 103.408,00 interamente versato - http://www.chelab.it - e-mail: [email protected]
e) riposizionare
il
contenitore
nella
busta
corrispondente
e
previamente
contrassegnata.
B) Test di paternità Legale
Per sottoporsi al prelievo per il Test Legale è necessario recarsi nel centro prelievi di
CHELAB. Per questo tipo di test, infatti, è prevista un’accurata procedura di identificazione
di tutte le persone che vi partecipano ed alcune procedure di autorizzazione all'esecuzione
dei test sui figli minorenni. In particolare, nei riguardi di questi è indispensabile
l'autorizzazione sia al prelievo che all'esecuzione dell'esame da parte di tutti coloro che
esercitano la patria potestà (genitori o chi altro).
Le persone maggiorenni dovranno firmare anche un modulo nel quale attestano la
conoscenza delle finalità del test e ne danno il consenso all'esecuzione.
L'elenco dei documenti da presentare per le sopra indicate procedure verrà fornito
contattando direttamente CHELAB.
Pagina 8 di 8
chelab srl - analisi per industria - agricoltura - ambiente
31023 resana (tv) - via fratta, 25 - tel. 0423.7177 (15 linee r.a.) - fax 0423.715058 - codice fiscale, p. iva e reg. imprese tv 01500900269
r.e.a. treviso n. 156079 - capitale sociale € 103.408,00 interamente versato - http://www.chelab.it - e-mail: [email protected]