imp.catalog_10:Layout 1

Transcript

imp.catalog_10:Layout 1
Direzione Artistica: Bruno Casini, Roberta Vannucci
Direzione e Coordinamento: Silvia Minelli, Fabrizio Ungaro
Consulenza artistica: Paolo Baldi, Massimo Poccianti
Ufficio Stampa: Claudia Farci
Staff: volontari e volontarie di Ireos ed Arcilesbica Firenze
Traduzioni: Francesco Filipperi, Paolo Morelli, Roberto Taddei, Fabrizio Ungaro,
Roberta Vannucci, Annalisa Fallacara, Matteo Maria Colombo, Iiaria Ricci, Nicola
Dorin, Stefano Generali, Arianna Gremigni, Samuele, Sandra Biagioni, Pierantonio,
Daniele Schiliro, Queer Frame
Sottotitolazione elettronica a cura di: AIKAPRO
Riprese e videointerviste: Alice Troise
Web design: Daniele Biagini
Progetto grafico e logo del Festival: Nina Peci – Media Studio Firenze
RINGRAZIAMENTI
Giovani Minerba e il Festival da Sodoma a Hollywood di Torino; Gianpaolo Marzi e il
Festival MIX di Milano; Selvaggia Velo e Susan Sabatini di River to River,
Gianni Pini; Maria Paternostro; i volontari e le volontarie di Ireos e Arcilesbica
Firenze, tutto lo Staff della Mediateca Regionale Toscana, Gloria Germani
presentazione
FLORENCE QUEER FESTIVAL 2010
lorence Queer Festival 2010: ottava edizione. Il viaggio nella cultura queer, organizzato da Ireos e Arcilesbica Firenze in collaborazione con Eventi srl, rinnova il
suo appuntamento, tra cinema, teatro, letteratura, fotografia e musica, all’insegna del
confronto interculturale, della passione e del divertimento, per scoprire tante opere dai
sapori più diversi, per tutti i gusti.
Opere che ci aiutano a capire che un altro mondo è possibile, anche per gay, lesbiche e trans, e lo possiamo costruire insieme, se ci crediamo. Opere in cui scorre la vita,
fatta di amore, dolore, impegno, ribellione, coraggio, gioia. Opere che vogliono aprire
una finestra sull’immaginario che circola per il mondo, per cambiare l’aria, talvolta un
po’ soffocante, di questo paese e contribuire a proiettare Firenze e la Toscana in uno scenario internazionale.
Il festival vuole essere quindi un luogo aperto al confronto interculturale – la circolazione della cultura queer fa bene alla convivenza civile - ma naturalmente anche uno
spazio dove il popolo LGBT possa ritrovarsi a casa, riconoscersi in un immaginario che
proviene da tutto il mondo, ridere e piangere di storie narrate e storie vissute, tra presente e passato, memoria e scoperta, per immaginare un futuro, che speriamo vicino,
di uguali diritti e uguali doveri. Le difficoltà e talvolta gli arretramenti, nelle lotte per
i diritti civili, sono soltanto battute d’arresto temporanee in un percorso che porterà,
anche nel nostro paese, verso una piena affermazione dei diritti per tutte e tutti i gay,
le lesbiche e trans.
Sfogliando ad uno ad uno i titoli del programma, come gustando i biscotti al cioccolato appena sfornati che vengono offerti nel manifesto 2010, sono tante le sorprese
che ci aspettano, all’interno di una rassegna che vuole offrire in primo luogo quel cinema di qualità a tematica queer che non riesce a trovare spazio nei normali canali di
distribuzione.
Al centro del festival ci sarà infatti, come tutti gli anni, l’immaginario cinematografico, con film provenienti dai principali festival del mondo, tutti in lingua originale con
sottotitoli in italiano, tutti inediti a Firenze, tra cui ci sono 6 anteprime italiane ed due
anteprime europee, ancora una volta ospitati nella più bella sala di Firenze, il cinema
Odeon. Molte opere saranno accompagnate dai loro autori e autrici, con i quali avremo
modo di discutere e confrontarci. I temi più ricorrenti nelle pellicole di quest’anno riguardano omossessualità e fede; gay, lesbiche e transgender in contesti rurali e di provincia più o meno profonda; omofobia e intolleranza; nord e sud del mondo con alcune
delle proposte più interessanti del nuovo cinema queer latinoamericano; nuove famiglie
e omogenitorialità come uno dei percorsi di vita più straordinariamente normali per le
persone lgbt; un’intera giornata organizzata in collaborazione con l’Assessorato al Diritto alla Salute della Regione Toscana su quello che ha significato e significa l’AIDS cercando di capire come mai 25 anni dopo l’edipemidia si sia trasformata in una convivenza
obbligata con la malattia. Per la prima volta quest’anno il Festival dedica una sezione
speciale dell’ottava edizione del VideoQueer sul tema dell’AIDS, della percezione del rischio e della sua prevenzione.
All’interno del Festival sono previsti anche numerosi altri appuntamenti: per Queer Art
la mostra Back on Marble di Francesco Astolfi (presso Ireos a partire dal 13 novembre);
Queer Theatre presenta al Teatro di Rifredi: Morning has broken con Vladimir Luxuria,
Benzina da Elena Stancanelli e Io non so chi sei di Angelo Savelli. Da non perdere le presentazioni di Queer Book presso Melbook, Ireos e Spazio Sandro Pestelli; l’appuntamento di Queer Music con il duo Fred Hersch & Nico Gori alla Sala Vanni e infine il Queer
Party con Rio Mezzanino in concerto al Viper Theatre.
Infine quest’anno vorremmo dedicare un affettuoso ricordo a Marcella di Folco, amica
che ci ha lasciato da poco, colonna del Movimento LGBTIQ italiano, e tenace combattente
che non ha mai perso di vista gli interessi della comunità e la concretezza delle azioni.
F
Buone visioni
3
4
presentation
FLORENCE QUEER FESTIVAL 2009
lorence Queer Festival 2010: Eighth edition. The
week-long journey into queer culture, organized by
Ireos Arcilesbica and Florence in collaboration with Eventi
srl, renews his yearly appointment with cinema, theatre,
literature, photography and music. An appointment dedicated to intercultural dialogue, which aims to discover
with passion and fun so many works of so many different
flavours for all tastes.
Works that help us to understand that another world is
possible, even for gays, lesbians and transgender persons,
a world we can build together, if only we believe in it.
Works in which life goes by, with love, pain, commitment,
rebellion, courage and joy. Works who want to open a
window on the imaginary circulating the world, to change
the air, at times a bit stuffy and oppressive in this country and contribute to project Florence and Tuscany in an
international arena.
The festival wants to be a place open to intercultural
dialogue, but of course also a place where LGBT persons
can find themselves at home, through the identification
with an imagination that comes from all over the world,
laughing and crying at their stories and life stories, be-
F
tween past and present, memories and discoveries, and
imagining a future, we hope a near one, of equal rights
and equal obligations. The difficulties, and sometimes the
defeats, in the struggles for civil rights are only temporary setbacks in a path that will lead, in our country too,
to a full affirmation of rights for all, lesbians, gays and
transgender persons.
Looking through the titles of the program one by one,
as enjoying the freshly baked chocolate chip cookies that
are offered with a winking smile in the 2010 poster, there
are many surprises that await us, in a review that aims to
offer first quality queer cinema that finds no room in the
normal distribution channels.
For the third year in the magnificent frame of the most
beautiful cinema in town, the Odeon, the film imagination will be the core of the festival, with movies coming
from the main festivals around the world, all in mother
tongue with Italian subtitles, all inedited in Florence,
with 6 Italian Premiers, and 2 European Premieres. Authors, producers and moviemakers will attend the screenings and with them we will have the opportunity to
discuss and debate. The main themes of the films deal
with a number of relevant topics: homosexuality and religion, with a whole day focusing on the issue; the confrontation between different cultures with a focus on the
new Latin-American Queer Cinema; gay, lesbian and transgender persons in more or less remote rural and provincial contexts; homophobia, bullism and intolerance; same
sex-marriage and adoption as a common and normal
choice of life for LGBT persons. A whole day, organized in
cooperation with the Health Rights Department of Regione Toscana, is dedicated to HIV and AIDS, considering
what it meant in the past and what it means today, trying to understand why in 25 years the epidemic has
turned into a forced daily cohabitation with the disease.
For the first time this year the Festival dedicates a special section of the 8th edition of the VideoQueer short
competition to AIDS risk perception and prevention.
The festival presents many other events: Queer Art
with the exhibit Back on Marble by Francesco Astolfi;
Queer Theatre with three plays at the Teatro di Rifredi:
Morning has broken with Vladimir Luxuria, dedicated to
the memory of Matthew Shepard; Benzina based on the
novel by Elena Stancanelli; Io non so chi sei by Angelo
Savelli with Gennaro Cannavacciuolo based on four tales
by Giancarlo Pastore. Not to be missed Queer Music, presenting the jazz duo Fred Hersch & Nico Gori at the Sala
Vanni, and, least but not last, the final Queer party with
the Rio Mezzanino in concert at the Viper Theatre.
Finally, we would like to share with you some fond
memories of Marcella di Folco, a dear friend who left us
a short while ago, a pillar of the Italian LGBTIQ Movement, a tenacious fighter who never lost sight of the interests of the whole community through the concreteness
of actions.
Enjoy the show
i film
the films
sabato 27 novembre ore 20.45
6
and then came lola
di Ellen Seidler e Megan
Seidler
(USA 2009, 70’)
contatti/contacts
Fast Girl Films, LLC,
PO Box 7861, Berkeley,
CA. 94707-0861
[email protected]
http://andthencamelola.com
Il film s’ispira all’ormai classico cult “Lola corre” e racconta come una talentuosa ma
distratta fotografa Lola (Ashleigh Sumner), al vertice del successo sia sul lavoro che in
amore, corra il rischio di perdere entrambi se non riesce ad arrivare in tempo ad un cruciale incontro. Ma, come al solito, Lola è in ritardo. Al telefono con la sua nuova splendida ragazza e per lavoro, Lola ha tre opportunità di fare la cosa giusta. In una disperata
corsa tra le vie e i retrobottega di San Francisco, il tempo corre veloce. Riuscirà Lola
nella disperata impresa di arrivare in tempo per reclamare la sua ragazza Casey (Jill
Bennett) dalla potenziale rivale Danielle (Cathy DeBuono)? Con una esilarante e impazzita colonna sonora lesbica pop/rock. (2009 San Francisco Frameline LGBT Film Festival; 25° Torino GLBT Festival 2010; presentato in oltre 100 festival in tutto il modo)
Ellen Seidler
Produttrice, regista, sceneggiatrice, è giornalista televisiva da oltre 30 anni. Ellen ha
anche prodotto, diretto e lavorato come direttore della fotografia in molti film e documentari indipendenti. Tra questi il premiato “Fighting for Our Lives-Facing AIDS in San
Francisco” e il corto erotico “Et l’Amour”.
Megan Siler
Produttrice, regista, sceneggiatrice è stata più volte premiata per la produzione di
lungometraggi e documentari. Il suo film più recente, “Toxic Bust: Chemicals and Breast Cancer“, ha vinto il prestigioso Cine Golden Eagle Award, e viene utilizzato da attivisti nella tutela dell’ambiente e nella prevenzione del cancro al seno in tutti gli USA.
Megan ha vinto il Emerging Talent Award al Los Angeles Outfest per il suo lungometraggio “The Midwife’s Tale“.
In this time-bending, sexy, lesbian romp, with an irreverent nod to the popular art-house classic ”Run, Lola,
Run”– a talented, but distracted photographer, Lola, (Ashleigh Sumner) on the verge of success in both love and
work, could lose it all if she doesn’t make it to a crucial
meeting on time. But, as usual, Lola is late. With her job
and girlfriend Casey (Jill Bennett) on the line, she has
three chances to make it right. In a mad dash through the
streets and backrooms of San Francisco, time grows short–
will Lola make it? Will she come at all? Co-Directed by Ellen
Seidler and Megan Siler, And Then Came Lola features
“out” lesbians in front of, and behind, the camera. LOLA’s
out actresses include Ashleigh Sumner, Jill Bennett, Cathy
DeBuono, Jessica Graham and Jenoa Harlow.
Ellen Seidler
Producer/Director/Story-is a 30-year broadcast journalism and film veteran. Ellen has also produced/directed/ and
worked as a cinematographer on a variety of independent
film and documentary projects. Her directing credits include
the award-winning documentary “Fighting for Our Lives-Facing AIDS in San Francisco” and the lesbian erotic short “Et
L’Amour” which screened in LGBT film festivals.
Megan Siler:
Producer/Director/Story/Screenwriter- is an award-winning producer of both fiction and documentary films. Her
most recent film, “Toxic Bust: Chemicals and Breast Cancer”, won the prestigious Cine Golden Eagle Award, and is
being used by environmental health and breast cancer advocates around the country. Megan won the Emerging Talent Award from the Los Angeles Outfest for her feature
length film “The Midwife’s Tale”.
sabato 27 novembre ore 22
ander
Ander è una storia intima, che ritrae un contadino basco oltre la quarantina a cavallo
del ventesimo secolo. Ander vive una vita monotona che si svolge tra il suo lavoro in
una fabbrica di biciclette e i suoi doveri di contadino divisi con la sorella e la anziana
madre. La sua vita inizia a cambiare quando a causa di un incidente, nonostante la sua
riluttanza e la contrarietà della madre, ha bisogno di assumere un assistente peruviano,
Josè. La presenza del nuovo arrivato senza volerlo altera i rapporti tra Ander, i suoi parenti ed i conoscenti. Quando Ander riconosce che sta cominciando a nutrire sentimenti
profondi verso José, deve decidere se vuole trasformare la sua vita per includerlo o no.
Ander è stato realizzato grazie al supporto di Berdindu, in servizio del Dipartimento
alla casa e agli affari sociali del Governo Basco che lavora con la comunità GLBTI. (59
Berlinale, Panorama; XII Punta del Este International Film Festival best feature film, best
director, and best actor; 2009 IX Cinhomo Valladolid, best actor; LUX09 European Parliament Film Prize; 24° Mix Milano 2010 premio giuria miglior film)
Roberto Castón
Nato a La Coruña nel 1973, si laurea in Filologia ispanica e Studi presso l’Università di
Santiago de Compostela. Successivamente continua i suoi studi nel Centre d’Estudis Cinematogràfics de Catalunya, dove si diploma in Regia Cinematografica. È autore e regista di
diversi cortometraggi proiettati in festival in tutto il mondo: “Ilusión Óptica” (2001), “La
Pasion sugún Ateo delle Nazioni Unite (sitcom)” (2004), “Maricon” (2005) e “Los requisitos de Nati” (2007). “Ander” è il suo primo lungometraggio. Roberto è il direttore del
Bilbao GLBT Festival Internazionale del Cinema dalla sua prima edizione nel 2004.
Ander is an intimate story which portrays a Basque contryman well into his forties at the turn of the twentieth century. He lives a monotonous life that takes place between
his work in a bicycle factory and his peasant duties shared
with his sister and their elder mother. His life starts to
change when due to an accident he needs to hire a Peruvian helper, Josè. The newcomer’s presence alters unintentionally the relationships between Ander, his relatives and
acquaintances. When Ander acknowledges that he is developing deep feelings towards José, he has to decide whether
he will transform his life to include him or not.
di Roberto Castón
(Spagna 2009, 128’)
contatti/contacts
Atlantide Entertainment
S.r.l.
[email protected]
Torino 10122
Via Barbaroux, 5h Italy
T. +39 011.02.01.650
www.atlantideentertainment.com
www.queerframe.tv
www.ander.com.es
Roberto Castón
Born in the city of La Coruña in 1973, he got a degree
in Philology and Hispanic Studies from the University of
Santiago de Compostela. After that, he continued his studies in the Centre d’Estudis Cinematogràfics de Catalunya,
where he got a Diploma in Cinematographic Direction. Cinema has become his full time occupation for the past six
years. He is author and director of several short films:
“Ilusión óptica” (2001), “La pasion sugún un ateo (sitcom)” (2004), “Maricón” (2005) and “Los requisitos de
nati” (2007). All of them have been screened in Film Festivals throughout the world. “Ander” is his first feature
film. His is the director of Bilbao GLBT International Film
Festival since its first edition in 2004.
7
venerdì 26 novembre ore 21.30
8
bear city
di Douglas Langway
(USA 2009, 100’)
contatti/contacts
TLA Entertainment Group
234 Market Street,
5th Floo
Philadelphia, PA 19106
[email protected]
www.bearcitythemovie.com
Siamo nella New York gay “bear”, dove un gruppo di amici si sta preparando per una
mega festa che si svolgerà nel weekend, tra sesso, vicende comiche, e al contempo dolci
e sentimentali. BearCity racconta le avventure di Tyler, timido ventunenne, e dei suoi
amici “orsi e orsacchiotti” mentre si stanno preparando per il grande party. Tra una storia e l’altra si delineano le dinamiche del gruppo di amici: Tyler ha messo gli occhi su
Roger, il più sexy e narcisistico orso muscoloso della regione, mentre nello stesso tempo
si trova al centro di un confuso triangolo amoroso con i suoi compagni di stanza Fred
e Bent, una coppia monogama che sta riflettendo sulla possibilità di diventare o meno
una coppia aperta. Aggiungendo un gruppetto di amici pieni di problemi sentimentali,
si ha il quadro completo delle molteplici romantiche avventure dei protagonisti di BearCity. Lo sceneggiatore Lawrence Ferber ha dichiarato che il film è la storia della sua
vita, delle sue esperienze e dei suoi amici, che si identificano tutti come “orsi”, per questo hanno preferito scegliere attori che sono in maggioranza gay: “Sono sicuro di aver
raccontato una storia che renderà la comunità degli orsi orgogliosa”. (Outfest San Francisco Int. LGBT Film Festival 2010, Best Screenplay Douglas Langway and Lawrence Ferber, Best Actor Stephen Guarino; Oslo Gay & Lesbian Film Festival 2010, Audience Award
for Best Feature).
Douglas Langway
Ha scritto, prodotto e diretto Raising Heroes (1996), il primo film d’azione gay. Heroes è stato premiato numerosi festival ed è stato distribuito nelle sale, e in televisione. Attualmente è co-fondatore e CEO degli Sharpleft Studios, agenzia digitale con
base a Manhattan specializzata in intrattenimento cinematografico on-line. BearCity
rappresenta il suo secondo film come regista.
BearCity is Queer As Folk meets Sex in the City — only
with more hair and tons of hot bear-on-bear action! Closet
cub Tyler fantasizes about stuffing Santa’s stocking and
finding a Daddy bear to do more than cuddle. But as he
dives into the bear community, he finds that it can be hard
for a hairless guy to get some fuzzy loving. Scene stealers
Brent and Fred are the maybe-not-so-monogamous couple
who invite him to move in as they figure out how to spice
things up. Southern bear-belle Michael struggles to juggle
his lover, his job search and his body image issues, but an
embarrassing wardrobe malfunction might solve all three.
Rakish Roger is the stud-about-town, and he’ll pretty much
bang (on screen) anyone with facial hair. That is, until an
awesomely awkward encounter at the local bowling alley
challenges both his bowling prowess and his bear-loving
mojo. Add to that some adorable eye-candy, an indispensable fairy-god-roommate, beer busts and “stroller meat,”
and BearCity makes for a quirky, beartastic summertime
romp.
Douglas Langway
Wrote, produced and directed Raising Heroes (1996),
the first gay action film. Heroes was awarded numerous
festival prizes and was released theatrically, saw a worldwide DVD and Television release. Currently, he is co-founder
and CEO of Sharpleft Studios, a Manhattan-based digital
agency specializing in online filmed entertainment.
BearCity represents his second feature film as director.
venerdì 26 novembre ore 21
la capretta di chagall
Una discreta dose di ironia e un cast perfetto per una classica storia di amore impossibile. Una serata in discoteca, i sogni di una ragazza che si infrangono. Però ormai
ci si è cascati e ci piace addirittura Laura Pausini, anche se l’abbiamo sempre detestata.
Ma se si hanno amiche vere che ti incoraggiano, e sei a Torino, allora nulla diventa impossibile. (25° Torino GLBT International Film festival, premio del pubblico, miglior cortometraggio).
Silvia Novelli
Nata a Torino nel 1970, è ricercatrice persso l’Istituto Nazionale di Economia Agraria, Fa parte del gruppo torinese BADhOLE, nato nel 2001 con lo scopo di affrontare i
più svariati temi sociali di attualità utilizzando il formato del cortometraggio comico e
del documentario, come Sarò flessibile con te (2005), Tutto su mia sorella (2005), Cavolini a Bruxelles (2005), È femmina o no? (2006), Guerra e Pacs (2006), Gli eroi di Casamiya (2007), Adele e le altre (2008).
A touch of irony and an absolutely perfect cast for the
classic story of an impossible love. An evening at the club.
A girl’s dreams are shuttered. But in the end we buy it and
we even like Laura Pausini, the Italian romantic pop star,
no matter if we have always detested her songs. Anything
is possible, as long as you have loyal supportive friends
and you live in Turin. (25° Torino GLBT International Film
festival, audience award, best short).
di Silvia Novelli
(Italia 2010, 17’)
contatti/contacts
BADhOLE Video
[email protected]
www.badholevideo.com
Silvia Novelli
Born in Turin in 1970, is a researcher at the National Institute of Agriculture Economics (Istituto Nazionale di
Economia Agraria). She is a manber of the Turin’s BADhOLE group, fonde in 2001 to develop a creative approach
to a wide range of community issue. Their formats of
choice are comic short film and documentary: Sarò
flessibile con te (2005), Tutto su mia sorella (2005),
Cavolini a Bruxelles (2005), È femmina o no? (2006),
Guerra e Pacs (2006), Gli eroi di Casamiya (2007), Adele
e le altre (2008).
9
venerdì 26 novembre ore 18.30
10
corpo giusto
di Jennifer Norton
(Italia 2010, 18’)
Anteprima mondiale
contatti/contacts
Via R. Tortoli 1
50124 Firenze (FI) Italia
T. +39 055 23 21 013
C. +39 333 76 95 414
[email protected]
www.appleandolive.com
Corpo giusto è la storia di Antonia, della sua amica Grazia, e delle sfide che devono
affrontare insieme quando la loro sessualità è messa alla prova in una sera con amici a
Firenze. È una storia d’amicizia, amore, sessualità, e sul il coraggio di essere se stessi.
Jennifer Norton
È nata a Denver nel 1971. Si è laureata alla Tisch school of the arts presso la New
York University. Inizia la sua carriera come attrice teatrale. A New York crea una compagnia teatrale off-off Broadway: The Actors Circle. Successivamente esplora il mondo
del cinema e della televisione non solo da attrice ma anche come regista e produttrice.
Produce il Domani Vision Film Festival e cura la prima edizione del 5x5 New York State
of Mind DV Project. È assistente di produzione presso la Productions Lovett e la B3. Da
cinque anni Jennifer risiede a Firenze dove, con il marito, ha creato una piccola casa
di produzione video: la Apple & Olive. Qui, oltre a insegnare recitazione ha collaborato
con Performance International, Arteriosa, Films D7, Productions TNC, Mark Studio, TVKey,
E-ducation, Bottega Cinema, e H Production. È uno dei membri fondatori della In The
Gutter Productions di Londra.
Corpo giusto is the story of Antonia, of her friend Grazia,
and the challenges they confront together when their sexuality is put into question one evening out amongst friends
in Florence. It’s a story about friendship, love, sexuality,
and the courage to be your self.
Jennifer Norton
Born in Denver in 1971. She graduated from the Tisch
School of the Arts at New York University and began his
career as a stage actress. In New York she creates n offoff Broadway theater company a: The Actors Circle. Then
Jennifer explores the world of cinema and television not
only as actress but also as a director and producer. She
produces theTomorrow Vision Film Festival and organizes
of the first edition of the New 5x5 York State of Mind DV
Project. She is production assistant at Lovett Productions
and B3. Based for five years in Florence, where Jennifer
lives with her husband, she creates a small video production company: Apple & Olive. Here, in addition to teaching
acting, Jennifer has partnered with Performance International, Hypertension, films D7, TNC Productions, Mark Studio, TVKey, E-ducation, Bottega Cinemas, and H
Production. She is a founding member of In The Gutter Productions in London.
domenica 28 novembre ore 20.30
children of go d
Nel paradiso naturale delle Bahamas la mentalità vacanziera degli occidentali agiati
e progressisti contrasta con quella locale, maschilista e prevaricatrice. Una mentalità
esemplificata nel film dal reverendo Mackey, violento e prepotente per cinico calcolo politico (“Io non odio voi gay - dice a un ragazzo con il quale si intratteneva - ma bisogna dare alla gente qualcosa da odiare: li fa sentire uniti”) e brutale anche verso sua
moglie, Lena. Attivista antigay, Lena agisce nella presuntuosa e ingenua convinzione di
interpretare correttamente il pensiero divino in fatto di orientamenti sessuali dell’umanità. Johnny, studente di pittura, introverso e bianco e alla ricerca della sua ispirazione
artistica, giunge a Eleuthera, piccola e stupenda isola dell’arcipelago, il cui nome pare
un’ironica provocazione. Significa infatti in greco “Libera”, ma è tutt’altro ciò che il
giovane studente vi trova. Infatti dal suo incontro con l’affascinante Romeo sboccia
una relazione destinata alla clandestinità più totale, pena l’ostracismo di entrambi dalla
comunità. Ma Johnny, nel frattempo guarito dalla sua ritrosia grazie al contatto con la
straordinaria natura e anche alle parole di Romeo, fa outing in pubblico durante un sermone antigay di Lena e dimostra, con intelligenza e coraggio, che essere un vero uomo
non ha nulla a che fare con l’orientamento sessuale. Il giovane però, nonostante l’appoggio che gli offre un parroco locale, rimane presto isolato… (Paola Assom, Non solo
cinema). (25° Torino GLBT Film Festival premio del pubblico; Melbourne Queer Film Festival 2010; Miami GLBT Film Festival 2010; Inside Out Toronto LGBT Film Festival; Queer
Lisboa 2010; Q FILMFEST 2010 Indonesia)
Kareem Mortimer
Nato nelle Bahamas nel 1980, ha iniziato a lavorare nel cinema nel 1998 collaborando
alla produzione di Bahams Games Documentary. Da allora ha realizzato brevi documentari musicali, spot pubblicitari e cinque cortometraggi, tra i quali Chance (2005) e Float
(2007), presentato al Torino GLBT Film Festival, e il documentario The Eleutheran Adventure (2006). Children of God è il suo primo lungometraggio.
Set against the backdrop of a nation grappling with violent homophobic crime and offering a scathing examination of the underlying hatred for gays rampant in
Caribbean societies, Bahamian Kareem Mortimer’s debut
narrative feature tells the stories of three very different individuals: Lena, the conservative, deeply religious wife of
a secretly gay firebrand pastor; Romeo, a handsome young
black man hiding his sexuality from his close-knit and loving family; and Jonny, the conflicted and creatively-blocked
white artist in search of himself. All three head for the
spectacularly beautiful and tranquil island of Eleuthera,
each with a different reason for escaping current circumstances. Soon, their disparate worlds collide in unexpected
and affecting ways. This uncommon portrayal of love, lone-
di Kareem Mortimer
(Bahamas 2009, 103’)
contatti/contacts
Wide Management
40 rue Sainte-Anne
75002 Paris| FRANCE
T. +33 1 53 95 04 64
F. +33 1 53 95 04 65
NEW direct phone line
for festivals & special
screenings purposes:
+33 1 53 95 24 44
www.childrenofgodthemovie.com
liness, tolerance, secrets and self-acceptance takes viewers
on a poignant multifaceted journey that is enlightening,
courageous, and disquieting all at the same time, and
which shocks to the very core with its startling conclusion.
Kareem Mortimer
Born in the Bahamas in 1980, started working in cinema
in 1998 collaborating to the production of Bahams Games
Documentary. Since then he has made short music documentaries, commercials and five short films, including
Chance (2005) and Float (2007), presented at the Torino
GLBT Film Festival, and the documentary The Eleutheran
Adventure (2006). Children of God is his first feature film.
11
martedì 30 novembre ore 21.30
12
contracorriente
di Javier Fuentes-León
(Perù/Colombia 2009,
100’)
contatti/contacts
New American Vision
137 N. Larchmont Blvd.,
#606
Los Angeles, CA 90004
T. 323.466.3536
F. 323.908.4012
[email protected]
www.contracorrientelapelicula.com
In un piccolo villaggio lungo la costa pacifica del Perù, dove le tradizioni sono profondamente radicate nella vita di tutti i giorni, Miguel (Cristian Mercado), un giovane
pescatore, e la sua bella moglie, Mariela (Tatiana Astengo), sono in attesa del loro primo
figlio. Ma Miguel nasconde un segreto. Vive da anni, ricambiato, una profonda storia
d’amore con Santiago (Manolo Cardona, divo delle telenovelas columbiane), un pittore
di Lima, che è messo al bando dalla comunità del paese perché apertamente gay. Dopo
un tragico incidente, Miguel dovrà scegliere se condannare Santiago ad un tormento
eterno o esaudire il suo ultimo desiderio rivelando però il loro rapporto a Mariela e all’intero villaggio. Contracorriente (Undertow) è un film ricco di particolari, di suggestioni leggendarie e tradizioni locali. Sorprendentemente fotografato per accentuare la
maestosa bellezza della costa peruviana, questa toccante storia d’amore trascende il
luogo e il tempo. Il film rappresenterà il Perù agli Oscar 2010 ed è stato presentato in
moltissimi festival in tutto il mondo (San Sebastián International Film Festival 2009,
miglior regista; Sundance Film Festival 2010, premio del pubblico miglior film)
Javier Fuente-León
Dopo aver completato gli studi in medicina, JavierFuentes Leon si trasferisce a Los Angeles dove ottiene un Master in regia al California Institute of the Arts (CalArts). Il suo
corto Espacios è stato premiato nel 1997 dal National Film Board del Perù (CONACINE) ed
è riconosciuto dalla rivista di cinema peruviano La Grand Ilusión come “Il migliore prodotto
di un regista peruviano negli anni novanta”. Nel 2003 comincia a scrivere Contracorriente
guidato da John August (sceneggiatore di Tim Burton) e John Cooper (direttore del programma del Sundance Festival). Nel 2005 grazie ad una sovvenzione della Fundación Carolina de España per il suo corso di sceneggiatura, Javier completa il progetto.
In a tiny Peruvian seaside village, where traditions run
deep, Miguel (Cristian Mercado), a young fisherman, and
his beautiful bride, Mariela (Tatiana Astengo), are about
to welcome their first child. But Miguel harbors a scandalous secret. He’s in love with Santiago (Manolo Cardona), a painter, who is ostracized by the town because
he’s gay. After a tragic accident occurs, Miguel must choose
between sentencing Santiago to eternal torment or doing
right by him and, in turn, revealing their relationship to
Mariela—and the entire village. Contracorriente will represent Purù at the Academy Awards 2010, and it has been
screened in many festivals worldwide.
Javier Fuente-León
After completing his studies in medicine, JavierFuentes
Leon moved to Los Angeles where he obtained a Masters in
directing at the California Institute of the Arts (CalArts). His
short Espacios was honored in 1997 by the National Film
Board of Peru (CONACINE) and is recognized by the Peruvian film magazine The Grand Ilusión as “The best product
of a Peruvian director in the nineties.” In 2003 he starts to
write Contracorriente led by John August (writer of Tim Burton) and John Cooper (program director of the Sundance
Festival): In 2005, thanks to a grant from the Fundación
Carolina of Spain for his screenwriting course, Javier completed the project and received several prizes and awards.
domenica 28 novembre ore 16.30 / martedì 30 novembre ore 24
cul de sac
Il film, basato sulla vicenda reale di Kiana Firouz, racconta la storia di una lesbica iraniana, Kiana, che studia in Inghilterrra dove incontra Sayeh, giornalista e militante, impegnata sul tema dei diritti umani in Iran. Kiana, a proposito del film che ha interpretato,
ha detto alla stampa che “È stata per me una scelta importante quella di partecipare al
film. Come lesbica iraniana io penso che un film sia il modo migliore per far conoscere
la difficile vita delle lesbiche nel mio paese. Questo film contiene scene di sesso lesbico
che sarebbero prove sufficienti per farmi ottenere la pena di morte se rientrassi in Iran.
Ora la mia unica speranza di salvezza è una mobilitazione della comunità LGBT internazionale” (Chéries-Chéris LGBT Film Festival Paris 2010; Film Festival Hamburg 2010; Pink
Panorama film festival 2010; The Czech GLBT Film Festival 2010; Refugee Week Film Festival Scotland 2010; The Nuremburg International Human Right Film Festival 2011)
Ramin Goudarzi Nejad
Cul-de-sac è la seconda esperienza alla regia di Ramin Goudarzi-Nejad sul tema dell’omosessualità in Iran. Il suo precedente lavoro, ‘Have I ever happened’, ha raccontato
la storia di una poetessa lesbica iraniana, ed è stato presentato nella selezione ufficiale
del New York Short Film Festival (2008) e all’ International Exile Film Festival Sweden
(2009). Ha abbandonato l’Iran nel 2000 e da allora vive a Londra, dove è impegnato sui
temi dell’ immigrazione e della Diaspora iraniana.
Mahshad Torkan
Cul-de-sac segna il debutto alla regia di Mahshad Torkan, che ha anche un ruolo di
coprotagonista nel film. È membro della National Union of Journalists ed attivista per
I diritti umani. Ha lavorato come presentatrice e co-produttrice presso la GEMTV di Londra. La sua esperienza in progetti di inclusione sociale e le conseguenze delle recenti
rivolte in Iran l’hanno portata ad occuparsi delle violazioni dei diritti umani in Iran e
in particolare della questione dell’asilo delle persone omosessuali.
Kiana, an Iranian lesbian who had left iran to avaid of
getting arrested meets Sayeh, a journalist and activist,
whose expertise is focused on the Iranian human rights
issue in the UK. Kiana begins to study here and sayeh tries
to collect some information about the controversial subject of Iranian homosexulas’lives through Kiana who was
formerly trying to make an underground documentary with
her friends about miseries that lesbians are suffering in
Iran. Although she could not get this film completed but
also her information so far has remained unpublished. The
heart warming tale of trust builds up between Kiana and
Sayeh centred around the recent uprisings in Iran along
with series of incidents which has made Kiana to collaborate with the opposition that resulted in Kiana to claim
asylum in the United Kingdom and…
di Ramin Goudarzi Nejad
e Mahshad Torkan
(Gran Bretagna 2010,
98’) Anteprima
contatti/contacts
Nirvana Film
Productions
[email protected]
T. +447734205499
www.culdesacmovie.com
Ramin Goudarzi-Nejad
Cul-de-sac marks the second directorial experience of
Ramin Goudarzi-Nejad focusing on the issue of Iranian homosexuals. In his previous work ‘Have I ever happened’ he
depicts an Iranian Poetess lesbian’s life who challenges because of her sexual orientation. The film was in the official
selection of New York Short Film Festival (2008) and The
International Exile Film Festival Sweden (2009). He fled
Iran in 2000 and since then he lives in London. His major
concerns had been focused on immigration and Diaspora.
Mahshad Torkan
Cul-de-sac marks as the directional debut of Mahshad
Torkan while she also plays a supportive role in this film.
She is a member of National Union of Journalists and also
known as a human right activist. Her experience and expertise in social inclusion projects and the affect of the recent uprisings in Iran led her to dedicate her recent works
to the violation of human rights in Iran and in this case
the homosexual asylums.
13
sabato 27 novembre ore 17.30
14
due padri per david
di Renato Pugina
(Svizzera 2010, 50’)
Anteprima mondiale
contatti/contacts
[email protected]
Mario 50 anni e il suo compagno Valter 46 anni, vivono in coppia da più di 25 anni.
Due anni fa decidono che era giunto il momento di rendere finalmente stabile e “ufficiale” il loro rapporto e, visto che in Italia non è possibile contrarre un matrimonio civile, vanno in Spagna e si sposano lì. Poi è arrivato abbastanza naturale il desiderio di
diventare padri, ci pensavano già prima di sposarsi. Volevano e vogliono diventare genitori, creare una famiglia, così Mario e Valter iniziano a sondare diverse possibilità,
prima fra tutte quella dell’adozione, ma è un percorso che si rivela troppo complicato.
Alla fine optano per la pratica della “maternità surrogata”. In California attraverso Surrogate Alternatives iniziano le procedure per diventare genitori, ma i primi tentativi non
vanno a buon fine. Mario e Valter non si scoraggiano e decidono di andare avanti. Al
quarto tentativo la gravidanza procede regolarmente… Il documentario girato nell’arco
di un anno segue Mario e Valter nel loro percorso verso la genitorialità, tra l’Italia e la
California, desideri, sogni e paure.
Renato Pugina (Varese1957)
Laureato nel 1991 con una tesi sulla “Tv dei ragazzi” in Discipline delle Arti della Musica e dello Spettacolo (DAMS) di Bologna, è da sempre appassionato di teatro, cinema
e linguaggi della comunicazione. Dal 1990 inizia a collaborare con Televisione della
svizzera italiana per la quale a tutt’oggi ha realizzato svariati reportage e documentari.
Mario, 50, and his partner Valter, 46, are living together
for more than 25 years. Two years ago they decided it was
about the time to finally make their relationship “officially” stable and, since in Italy it is not possible for same
sex couples to contract a civil marriage, they went to Spain
and married there. Then it was quite a natural desire to become fathers, so Mario and Walter begin to explore different possibilities, first of all adoption, but it was a journey
that proved to be too complicated. At the end they opt for
the practice of “surrogacy.” In California through Surrogate Alternatives the procedures to become parents begin,
but the first attempts are unsuccessful. Mario and Valter
are not discouraged and decide to keep on. At the fourth
attempt the pregnancy proceeds regularly... The documentary, filmed over a year, follows Mario and Valter on their
path to parenthood, between Italy and California.
Renato Pugina (Varese 1957)
Graduated in 1991 with a thesis on “Tv dei ragazzi” in
Music and Performing Arts (DAMS) in Bologna, has always
been passionate about theatre, film and communication
languages. From 1990 he begins to work with the Swiss
Italian Television for which to date has produced several reports and documentaries.
martedì 30 novembre ore 22.15
dzi croquettes
Protagonisti, testimoni e ammiratori raccontano la leggendaria storia del gruppo di
teatro brasiliano Dzi Croquettes. Vera avanguardia artistica e pionieri del movimento
gay, il gruppo ha cambiato la storia della cultura pop e gay a partire dagli anni Settanta,
spesso violentemente osteggiato e censurato dal regime militare brasiliano, abbracciando vent’anni di storia, dalla liberazione sessuale all’inizio dell’era dell’AIDS. La regista, il cui padre lavorò con il gruppo, amato da Mick Jagger e Liza Minnelli, cresciuta
nei backstage dei teatri, riscopre la sua infanzia facendo luce su uno spaccato inedito
della storia del suo paese (25° Torino GLBT Film Festival premio del pubblico miglior documentario; Rio de Janeiro International Film Festival 2009 miglior documentario, São
Paulo International Film Festival 2009 miglior documentario).
Tatiana Issa
Nata a São Paulo in Brasile, è cresciuta in Europa e ha iniziato a recitare fin dall’età
di sette anni ateatro, esordendo a 12 sul grande schermo: tra le sue partecipazioni,
quella a O Guarani (1996) di Norma Bengell. Come produttrice e regista ha collaborato
al programma tv “Nova York Underground”, al corto Medusa e al documentario Parintis.
Dzi Croquettes è il suo primo film.
Raphael Alvarez
Nato in Brasile esordisce giovanissimo come attore di soap opera, trasferendosi poi
a New York dove studia recitazione. Partecipa a numerosi musical di Broadway e realizza
pellicole come A Fronteira, Medusa, Parintis e I am still here. Dzi Croquettes è il suo
esordio alle regia di un lungometraggio.
The Dzi Croquettes were a groundbreaking dance and
theater group who used their talent and a mix of humor
and derision to challenge the violent dictatorship that
gripped Brazil in the 1970s. Creating a new stage language
that would influence an entire generation, this theatre
group revolutionized the gay movement despite being
banned and censored by the military regime. Through interviews and archival footage of the group’s incredible performances, directors Raphael Alvarez and Tatiana Issa
reveal the origin of the group, their relentless perfectionism, and their unexpected stroke of luck when Liza Minnelli becomes a godmother of sorts to them. However, it
also gives a very honest account of the sadness of their
final years when tension, egos, AIDS, and even murder
ripped them apart.
di Tatiana Issa e Raphael
Alvarez (Brasile 2009,
95’)
contatti/contacts
TRIA Productions
[email protected]
http://dzicroquettes.com
Tatiana Issa
Born in São Paulo, Brazil, but spent most of her childhood years in Europe. The daughter of a set designer, Tatiana started her acting career at the early age of 7; doing
several professional plays and international theater festivals and at 12 she played her first role in a motion picture,
which was followed by many other sush as that in the
Brazilian - French coproduction of the classic “The
Guarani”. Dzi Croquettes is the director’s first feature film.
Raphael Alvarez
Raphael grew up in Rio de Janeiro, Brazil where, as a
child, he had leading roles on three major soap operas.
Soon Raphael moved to New York where he studied acting,
theater and camera production. He appeared in many
Broadway’s musicals and co-produced the feature film A
Fronteira and co-directed shorts (Medusa) and documentaries (Parintis e I am still here). Dzi Croquettes is the
director’s first feature film
15
venerdì 26 novembre ore 19
16
felliniana
di Simone Cangelosi e
Luki Massa (Italia 2010,
25’)
contatti/contacts
[email protected]
F. 0039 051 349969
www.lukimassa.com
Verso la fine degli anni ‘60, quando è già da tempo cineasta di fama mondiale, Federico Fellini incrocia per caso sul set del film che sta per terminare un volto così interessante da decidere di scritturarlo e di impiegarlo al posto di un altro attore. È così,
quasi con una folgorazione, che inizia l’avventura cinematografica di Marcello di Falco,
poi Marcella Di Folco fondatrice del Movimento Identità Transessuale e storica attivista
LGBTQI recentemente scomparsa, alla quale è dedicata questa edizione del Florence
Queer festival. In questo documentario Gian Luca Farinelli, direttore della Cineteca di
Bologna, intervista colei che interpretò ben sei personaggi in altrettanti film; tra questi il Principe che in Amarcord si sente dire, da Magali Noel, il famoso: “Gradisca…”
Simone Cangelosi
Nato a Pisa nel 1968, si è laureato in Filmologia al D.A.M.S. Vive a Bologna dove lavora come restauratore cinematografico. Felliniana è il suo secondo lavoro dopo l’esordio con Dalla testa ai piedi (2007).
Luki Massa
È studiosa di storia e cultura lesbica, in particolare di immaginario nel cinema lesbico.
Sceneggiatrice e regista, tra le sue produzioni: Rapido finale con passione (1999) Que
sera sera (2003), Split (2007), A present for Sylvia (2008). È direttrice artistica e programmatrice di DIVErGenti Film Festival, festival di cinema a tematica trans.
In the late ‘60s, when he is already a world-renowned
film-maker Federico Fellini meets by accident, on the set of
a movie that is about to end, a face so attractive that he
decides to recruit and use in the film instead of another
actor. It is so, almost with a shock, which begins the cinema adventure of Marcello di Falco, later Marcella Di Folco.
Marcella was the founder of the Transsexual Identity Movement and an early-hour activist of the Italian LGBTQI
movement. She recently passed away, and this year’s Florence Queer Festival is dedicated to her. In this documentary, Gian Luca Farinelli, Director of Film Library of
Bologna, interviews the woman who played six characters
in many films, among them that of the Prince in Fellini’s
Amarcord whom is addressed by Magali Noel the famous
“Gradisca ...”
Simone Cangelosi
Born in Pisa in 1968, he got a degree in Cinema from
the University of Bologna. He lives in bologna where he he
works in film restoration. Felliniana is is second work as director after the debut documentary Dalla testa ai piedi
(2007).
Luki Massa
Scholar of lesbian history and culture, especially of lesbian imagery in film. Writer and director, among her productions: Rapido finale con passione (1999) Que sera sera
(2003), Split (2007), A present for Sylvia (2008). She is
the artistic director and programmer of the transgeder film
festival DIVErGenti.
domenica 28 novembre ore 15 / lunedì 29 novembre ore 24
fish out of water
Tutti pensano di sapere cosa dica la Bibbia sul tema della omosessualità, ma quando
è stata l’ultima volta che qualcuno lo ha effettivamente verificato? In Fish out of Water,
la regista Ky Dickens esplora i sette passi della Bibbia notoriamente utilizzati per condannare l’omosessualità e il matrimonio gay e giustificarne la discriminazione. Con
l’aiuto di cartoni animati, che sottolineano i passi biblici con spiritose illustrazioni,
Fish out of Water rende il tema facilmente accessibile ed accattivante. Attraversando in
lungo e in largo l’America, Ky parla con i ministri di tutte le confessioni, e riporta le
esperienze degli oppressi e le giustificazioni degli oppressori. Attraverso oltre venti
stati, e testimoniando la devastazione della comunità gay subito dopo il voto del 2008
sulla Proposition 8, Fish out of Water presenta la grande rilevanza di questo vecchio problema, con preoccupazione umorismo e creatività. Colonna sonora curata dalla cantante
e musicista lesbica, Kaki King, nominata ai Golden Globe (Into the Wild). (Outfest Int.
San Francisco LGBT Film Festival 2009; Reeling Film festival 2009, miglior documentario; Torino GLBT Festival 2010)
Ky Dickens
Inizia la sua carriera cinematografica alla CBS (WTVR-TV), lavorando come operatrice
di macchina i TG della sera. Nel 2001 si trasferisce a Chicago, lavora come freelance a
video musicali e film indipendenti. Ky ha prodotto due film, Range Life, scritto e diretto
da Robert Trondson e Ante Meridiem scritto e diretto da Russ BlemkerHa al suo attivo nemerose ripsrese di concerti dal vivo. Ha inoltre realizzato spot per alcuni inserzionisti tra
i più famosi al mondo. Fish Out of Water è un progetto personale che Ky ha portato aventi
in tre anni sotto l’ombrello della propria società di produzione, Yellow Wing Productions.
You might think you know where the Bible stands on
the subject of homosexuality, but when was the last time
you actually checked? In the spirited documentary Fish out
of Water, filmmaker Ky Dickens explores the seven Bible
passages notoriously used to condemn homosexuality and
justify marriage discrimination. With the help of a cartoon
narrator, animated recollections of Bible passages and
witty illustrations, Fish out of Water makes this polarizing
subject accessible and non threatening. Crisscrossing America, she speaks with ministers of all denominations, recording the experiences of the oppressed and the justifications
of the oppressors. Covering over twenty states and capturing the gay community’s devastation immediately after the
2008 vote on Proposition 8, Fish out of Water presents the
hyper relevance of this old issue with concern, humor and
creativity. Golden Globe nominated composer Kaki King
di Ky Dickens
(USA 2009, 60’)
contatti/contacts
Fawzia Mirza
[email protected]
www.fishoutofwaterfilm.com
(Into the Wild) delivers an original score that flows effortlessly through the film’s diverse elements.
Ky Dickens
Started her film career at CBS (WTVR-TV), working as a
Camera Operator for the evening news. In 2001, she moved
to Chicago where she worked as a freelancer on music
videos and independent films. Ky produced two independent films including Range Life written and directed by
Robert Trondson and Ante Meridiem written and directed
by Russ Blemker. Her videography career has included filming a variety of live musicians. Ky has also produced spots
for some of the most renowned advertisers in the world.
Fish Out of Water is a personal project that Ky has been
crafting for the past three years under the umbrella of her
own production company, Yellow Wing Productions.
17
sabato 27 novembre ore 20.30 / giovedì 2 dicembre ore 22
18
the gus & waldo show
di Massimo Fenati
(Gran Breatgna 2010,
7’)
contatti/contacts
[email protected]
www.gusandwaldo.com
I pinguini, di natura, sono creature monogame. Anche Gus e Waldo, protagonisti di
cinque mini cortometraggi, vivono con gioia ed entusiasmo il loro rapporto di reciproca
fedeltà, ma la vita moderna mette continuamente a dura prova il loro amore. Alle prese
con le nevrosi quotidiane - saremo magri abbastanza? Belli abbastanza? Leggeremo le
riviste giuste? Guarderemo i film giusti? Soddisferemo il nostro partner? E che dire del
lavoro? Dei soldi? - Gus e Waldo, attraverso le loro avventure, smascherano le insidie e
le ossessioni non solo dei gay ma di tutta la società contemporanea.
Massimo Fenati
È nato a Genova ma vive a Londra da quindici anni, dove lavora come designer, illustratore e animatore. Si occupa della creazione di pacchetti grafici e di sigle televisive
per BBC e Channel 4, della realizzazione di copertine di album musicali e di illustrazioni
per pubblicazioni di vario tipo. Nel 2005 ha creato la striscia a fumetti Gus & Waldo,
spassosa cronaca (in parte autobiografica) della vita di coppia di due pinguini gay,
molto popolare in Gran Bretagna e tradotta in cinque lingue. Con la versione animata,
presentata con un cortometraggio (Kiss that Frog! – 1 min) alla Mostra del Cinema di
Venezia 2009, ha vinto il Sub-Ti Short Competition 2009. Il suo cortometraggio The Gus
& Waldo Show ha appena vinto il premio popolaritá del pubblico all’IRIS Animation Festival di Rio de Janeiro.
Penguins, by nature, are monogamous creatures. Even
Gus and Waldo, live with joy and enthusiasm their relationship of mutual fidelity, but modern life continually puts
a strain on their love. They face daily neuroses who put
their relationship at risk: Are we thin enough? Are we beautiful enough? Do we read the right magazines? Do we
watch the right movies? Do we satisfy our partners? And
what about work? And Money?. Gus and Waldo, through
their adventures, expose the dangers and obsessions not
only of gay people but of the whole society.
Massimo Fenati
Born in Genoa (Italy), but has lived in London for 15
years. He’s a designer, illustrator and animator, produces
graphic packages and title sequences for TV programmes
for BBC and Channel 4, creates album covers and editorial
illustrations for a number of publications. In 2005 he
started his successful series of humour books on the semiautobiographical adventures of Gus & Waldo, a couple of
gay penguins in love. The books have been translated in 5
languages and published in several countries. With the animation based on these comics, he won the Sub-Ti Short
competition at the 2009 Venice Film Festival. His new
short, The Gus & Waldo Show has just won the audience
“popularity” award at the IRIS Animation Festival in Rio
de Janeiro.
domenica 28 novembre ore 22.30
hannah free
Hannah e Rachel sono cresciute da bambine nella stessa piccola città dove le tradizionali aspettative sui generi diventarono alla fine una sfida per il profondo amore che
le univa. Hannah crescendo diventa un’avventurosa e dichiarata lesbica, Rachel una
forte ma tranquilla casalinga sposata ad un educatore religioso. In una casa di riposo
dei nostri giorni ad Hannah è proibito di visitare Rachel ormai in coma, con la scusa che
loro non sono una famiglia. Quando una misteriosa studentessa promette di aiutare
Hannah ad ottenere l’accesso alla stanza di Rachel, Hannah è obbligata a riconciliare i
propri desideri con quelli della famiglia di Rachel e, assai stranamente, con quelli di Rachel stessa. Il film affronta la tematica delle unioni omosessuali, la definizione di famiglia e le difficoltà che possono nascere quando si vede la persona amata diventare
anziana e fragile. (Philadelphia Q-Fest 2009 premio del pubblico miglior film; Montreal
International LGBT Film festival 2009, premio del pubblico miglior film; Madrid International Lesbian and gay Film festival 2009, premio della giuria migliore attrice - Sharon Gless; 2010 St. Louis Q_Fest premio del pubblico miglior film; 2010 Miami Gay &
Lesbian Film Fest, premio del pubblico miglior film).
Wendy Jo Carlton
Regista, sceneggiatrice e fotografa, laureata in Film/Media alla University of Illinois
Chicago, ha lavorato anche come produttrice radiofonica e televisiva. Ha diretto numerose pellicole sperimentali tra cui When She Comes, definito “un documentario ibrido
sulle donne e la politica dell’orgasmo”, il documentario a sfondo familiare If We Left This
Room e il lungometraggio corale Brushfires, presentati al Sundance Film Festival e proiettati all’American Film Institute.
Claudia Allen adapts her own play detailing the
decades-long love affair between a butch lesbian and a
religious housewife for the screen in a film directed by
Wendy Jo Carlton. The story begins in a nursing home,
where an elderly Hannah (Sharon Gless) has been forbidden from visiting Rachel, the love of her life. Rachel is in
a coma, and since Hannah is not family, she is refused
entrance into her longtime lover’s room. As Hannah’s
memories drift gently back into the past, she recalls her
relationship with Rachel, which began when they were just
young girls. Just when it begins to look as if Hannah will
never see Rachel again, a sympathetic student offers to
help her circumvent the traditional hospital rules regarding visitors. In the process of attempting to get one last
di Wendy Jo Carlton
(USA 2009, 90’)
contatti/contacts
New American Vision
137 N. Larchmont Blvd.,
#606
Los Angeles, CA 90004
T. +1 323.466.3536
[email protected]
glimpse of her beloved, however, Hannah is forced to come
to terms with the fact that Rachel’s view of their relationship wasn’t all roses.
Wendy Jo
Director, screenwriter, and photographer with a background in radio, teaching, and media activism. Wendy Jo
was an artist-in-residence at 911 Media Arts in Seattle and
a recipient of the Navona Fellowship and Provost Awards
from the University of Illinois Chicago, where she earned a
graduate degree in film/new media. Carlton’s narrative and
experimental short films have screened internationally, including the American Film Institute, Sundance, PBS, and a
variety of queer film festivals.
19
mercoledì 1 dicembre ore 21
20
house of boys
di Jean-Claude Schlim
(Lussemburgo/Germania
2009,115’)
contatti/contacts
Moonstone Entertainment
2, rue du Brill
L-3397 Roeser
Grand Duchy of Luxembourg
T. (+352) 26 353-1
F. (+352) 26 353-4444
www.delux.lu
Anni ‘80, Amsterdam, il decennio della libertà sessuale. Il giovane Frank arriva in
città e comincia ad esibirsi nella “House of boys”, un cabaret gay il cui proprietario, Madame, impiega una serie di ragazzi che cantano e ballano seminudi tra scenografie camp:
Angelo, il folletto, Dean il punk, Herman il ragazzo di strada e Jack un bellissimo americano etero. Sembra una favola, un mondo pieno di euforia, spensieratezza e sesso ma
ben presto gli eventi precipitano: Jack si ammala di AIDS, allora ancora chiamato il
“cancro dei gay”, ed insieme a Frank vanno a vivere a casa di Emma, l’assistente di Madame. Commedia musicale nella prima parte e melò nella seconda, il cast comprende Udo
Kier e Stephen Fry, il Wilde cinematografico. Colonna sonora strepitosa e vintage con
Frankie goes to Hollywood, Jimmy Somerville, Jimy Hendrix, D.A.F, Roy Orbison. (25°
Torino GLBT Film Festival, Luxembourg Film Awards 2009 – Best Film)
Jean-Claude Schlim
Laureato alla scuola di cinema a Parigi, Jean-Claude Schlim lavora da molti anni nell’industria cinematografica del Lussemburgo come produttore esecutivo. Alcuni dei suoi
lavori internazionali comprendono “8 donne e ½” di Peter Greenaway, “L’ombra del vampiro “ di Elias Merhige, “Il Mercante di Venezia “ di Michael Radford e, “C.Q.” di Roman
Coppola. Nel 2002 è stato insignito Cavaliere di Sua Maestà il Gran Duca Henry del Lussemburgo. House of Boys è il suo primo lungometraggio. È un attivo volontario di Stop
Aids Now ed è stato recentemente nominato membro del National Aids Commetee.
Frank, an irrepressible in-your-face gay teenager, is fed up
with his small-minded suburban environment and, with a
couple of friends, escapes to Amsterdam. It’s not long before
he is swept up by the Bacchanalian delights of the early 80s
and after a few missteps, ends up in a male brothel where he
falls for the apparently straight Jake. The motley crew he encounters become his de facto family, his safe harbour from
the storms that gather; real family, AIDS , love and growing
up. There are two films in Schlim’s pan-European story. The
first is a (graphic, explicit) coming out story, intriguing in itself. The second is a bold attempt to revisit a savage epoch
when HIV was still a ‘gay cancer’, AIDS activism in its infancy
and the reality of a generation of lives lost still a far-off fiction. Schlim’s film is his homage to friends and lost loves, his
Magnus Opus, an attempt to contextualise the express train
madness of a decade that began in hope and ended in anger
and fear. The serious messages of the film are offset by a superb 80s soundtrack, a recognisable backdrop of clubs, free
sex, terrible fashion and very bad hair.
Jean-Claude Schlim
A graduate from film school in Paris, Jean-Claude worked
for many years in the Luxembourg film industry as a line or
executive producer. Some of his international credidits include Peter Greenaway “8 ½ women) Elias Merhige’s
“Shadow of the Vampire”, Michael Radford’s “Merchant of
Venice” and Roman Coppola’s “C.Q.”. In 2002 he was
awarded Knight by His Royal Majesty Gran-Duc Henri of Luxembourg (Chevalier de l’Ordre du Mérite nommé par S.A.R.
le Grand-Duc). House of Boys is is first feature film. He is
an active voluntary for Stop Aids Now and has recently been
nominated member of the National Aids Commetee.
martedì 30 novembre ore 16.30
l’homme est une femme comme les autres
Simon è l’ultimo erede di una famiglia di banchieri ebrei. Suo zio gli ha promesso la
sua fortuna a condizione che sposi una ragazza ebrea. Problema: Simon è gay, non ha
mai toccato una donna, inoltre ha voltato le spalle alle tradizioni di famiglia. Ma la
madre obbliga Simon a incontrare Rosalie Baumann, nata a New York nella tradizione
hassidica. Lei si innamora perdutamente. Un amore difficile soprattutto quando Simon,
divenuto padre, deve accettare l’universo eterosessuale, restando omosessuale. (Cabourg
Romantic Film Festival 1998: miglior attrice Elsa Zylberstein)
Jean-Jacques Zilbermann
Dopo aver lavorato alle Poste, Jean-Jacques Zilbermann decide di seguire la sua passione per il cinema. Prima lavora come proiezionista, poi nei primi anni ‘70 come regista di documentari (Faites chauffer l’école, 1971; Vivre heureux en Ardèche, 1974; La
Cigogne en rogne, 1974). Nei primi anni 80 con alcuni amici recupera due importanti sale
cinematografiche: l’Escorial, e il Max Linder. Nel 1993, dirige il suo primo lungometraggio, Tout le monde n’a pas eu la chance d’avoir des parents communistes, dove dirige Josiane Balasko. Quattro anni dopo, segue la commedia L’ Homme est une femme comme
les autre . Nel 2003 dirige Carole Bouquet e Olivier Gourme nel drammatico Les Fautes d’orthographe. Poi, dopo 6 anni di assenza, torna al cinema con una nuova commedia, La
Folle histoire d’amour de Simon Eskenazy con Antoine de Caunes e Elsa Zylberstein.
Simon is the last heir of a family of Jewish bankers. His
uncle promised him his fortune at the condition to marry
a Jewish girl. Problem: Simon is gay, has never touched a
woman, he also has turned his backs on family traditions.
But the mother forces Simon to meet Rosalie Baumann,
born in New York from a traditional Hasidic family. And
she falls madly in love. A difficult love story, especially
when Simon, who became father, must accept the heterosexual way of living, remaining homosexual. (Cabourg Romantic Film Festival 1998: best actress Elsa Zylberstein)
Jean-Jacques Zilbermann
After the Post Office clerk, Jean-Jacques decides to live
his passion for cinema. First projectionist, he started in
di Jean-Jacques
Zilbermann
(Francia 1998, 100’)
contatti/contacts
Alvafilms
13, rue Pierre Leroux
75007 Paris - France
T. +33 1.53.77.55.58
F. +33 1.42.89.38.63
the early ‘70s in the documentary réalsiation (Heat School,
1971; Happy Living in the Ardèche, 1974; Pissed off
Stork, 1974). He then restores with some friends two major
theaters: the Escorial, in the early 80s, and the Max Linder in 1987. In 1993, he directs his first feature, Tout le
monde n’a pas eu la chance d’avoir des parents communistes, in which he directs Josiane Balasko. Four years
later, follows the comedy L’ ‘Homme est une femme comme
les autres. In 2003 directs Carole Bouquet and Olivier
Gourma in the drama Les Fautes d’orthographe. Then,
after six years of absence, he returs to the cinema with a
new play, La Folle histoire d’amour de Simon Eskenazy
with Antoine de Caunes and Elsa Zylberstein.
21
martedì 30 novembre ore 18
22
la folle histoire d’amour de simon eskenazy he’s my girl
di Jean-Jacques
Zilbermann
(Francia 2009, 100’)
contatti/contacts
Bac Films
Paris- France
www.bacfilms.com
A dieci anni di distanza, il regista francese Jean-Jacques Zibermann torna a narrare
le vicende del compassato Simon Eskenazy (Antoine De Caunes), il clarinettista gay
ebreo già protagonista del precedente Man is a woman. Simon si innamora di Naïm
(Mehdi Dehbi), un arabo trans che lavora come cameriera al Paradise. Quando la lamentosa madre malata di Simon si stabilisce in casa del figlio a Château Rouge, colorato e vivace quartiere parigino a maggioranza afro, il vulcanico Naïm si spaccia per
infermiera e si trasferisce a sua volta dall’amante, per poter proseguire indisturbato la
relazione con Simon e per cercare contemporaneamente di entrare nelle grazie della
donna. A complicare le cose arriva da New York anche Rosalie (Elsa Zylberstein), ex moglie di Simon, con il loro figlio che ha ormai dieci anni: la donna gli annuncia che sta
per risposarsi… Zibermann e il co-sceneggiatore Antoine Lacomblez hanno scritto una
deliziosa commedia dolceamara, che gioca sugli equivoci costruiti sull’ambiguità sessuale di Naïm (Mehdi Dehbi è stato scelto per questo ruolo tra trecento candidati “per
la grazia e l’emozione che trasmette”), e affronta con freschezza e leggerezza i temi dell’identità trans, dell’omogenitorialità, della tradizione ebraica e del rapporto genitorifigli. (Gender Bender 2009)
Ten years later, the French director Jean-Jacques Zibermann goes back to the story of Simon Eskenazy (Antoine
de Caunes), the gay jew clarinetist featuring in the 1998
L’ Homme est une femme comme les autres. Simon falls in
love with Naïm (Mehdi Dehbi), an Arab transgender who
works as a waitress at the Paradise. When the plaintive sick
mother move in Simon’s house in Château Rouge, the colorful and lively Parisian African neighborhood, the volcanic
Naïm masquerading as a nurse moves as well at his lover’s,
so to continuing undisturbed the relationship with Simon
and simultaneously to try to get into the woman. To com-
plicate things Rosalie (Elsa Zylberstein), the former wife of
Simon, comes from New York with their son who has ten
years: the woman tells him he is about to get married
again… Zibermann and co-writer Antoine Lacomblez have
written a delightful, bittersweet comedy that plays on the
misunderstandings of Naïm sexual ambiguity made (Mehdi
Dehbi was chosen for the role out of three hundred candidates for the grace and emotion he transmits) and deals
with the themes of transgender identity, homosexual parenthood, and Jewish tradition with grace and freshness.
(Gender Bender 2009)
giovedì 2 dicembre ore 22
nacidas para sufrir
Flora, 72 anni, è un’anziana zitella. Vive in un piccolo villaggio ed ha passato tutta
la vita ad occuparsi dei suoi parenti. La sua unica sorella è morta giovane lasciandole
tre nipotine da allevare. Queste appena raggiunta la maggiore età hanno abbandonato
il villaggio. Ora Flora inizia a preoccuparsi. Sta arrivando il momento in cui le tre giovani donne dovrebbero prendersi cura di lei e Flora teme che possa venire portata in un
ricovero per anziani dove una delle nipoti lavora. La sua salvezza è Purita, una donna
più giovane e sola come lei, che in tutti questi anni l’ha sempre aiutata e che lei considera come l’unico membro della sua famiglia...
Miguel Albaladejo
Nato nel 1966 a Pilar de la Horadada, un villaggio vicino Alicante dove suo padre possedeva una delle due sale cinematografiche del paese. Ha lavorato come assistente di
produzione e realizzato vari cortometraggi. Nel 1998 realizza il suo lungometraggio
d’esordio “La primera noche de mi vida” come parte del Arte’s millennium project “2000
seen by…”. Ha partecipato alla Berlinale nel 2000 con il film per bambini “Manolito Gafotas” e ancora nel 2005 con “Cachorro”(Cucciolo d’orso) proiettato nella sezione Panorama della Berlinale.
Flora, 72, is an old spinster. She lives in a small village
and has spent her whole life looking after her relatives. Her
only sister died young leaving Flora with three nieces to
raise. As soon as they reached adulthood her nieces all left
the village. Flora is beginning to worry. It’s coming to a time
when the three young women should be looking after her
and Flora is afraid that she’ll be carted off to the old people’s home where one of the nieces works. Her salvation is
Purita, who has stood by her over the years; she is the only
person whom Flora accepts as a member of the family.
di Miguel Albaladejo
(Spagna 2009, 117’)
Anteprima
contatti/contacts
Atlantide Entertainment
S.r.l.
[email protected]
Torino 10122
Via Barbaroux, 5h Italy
T. +39 011.02.01.650
www.atlantideentertainment.com
www.queerframe.tv
www.nacidasparasufrir.com
Miguel Albaladejo
Born in 1966 in Pilar de la Horadada, a village in Alicante where his father owned one of the village’s two cinemas. He worked as a production assistant and made
several short films. In 1998 he made his feature film La
primera noche de mi vida as part of Arte’s millennium project “2000 seen by…”. He attended the Berlinale in 2000
with his children’s film “Manolito Gafotas” and again in
2005 when “Cachorro” screened in the Berlinale’s
Panorama section
23
sabato 27 novembre ore 15.30 / domenica 28 ore 24
24
out in the silence
di Joe Wilson e Dean
Hamer
(USA 2009, 65’)
Anteprima
contatti/contacts
QWAVES.COM
1111 W St NW #8
Washington DC 20009
T. 202 588 5785
www.qWaves.com
www.wpsu.org/outinthesilence
Oil City, Pennsylvania, una depressa cittadina industriale nel cuore dell’America rurale.
Quel tipo di città che Barak Obama aveva in mente quando fece il suo terribile commento
sui tristi residenti delle piccole città, aggrappati al fucile e alla religione mentre guardano il resto del mondo che gli sta passando accanto. La pace e la tranquillità vengono
sconvolte quando il regista Joe Wilson, residente a Washington ma originario di Oil City,
fa mettere sul giornale locale, con l’intento di smuovere le acque, l’annuncio del suo matrimonio con Dean, il suo compagno. Come prevedibile, molte lettere di protesta e d’odio
arrivano alla redazione che le pubblica. Wilson e il suo compagno decidono quindi di andare a Oil City, dove l’annuncio era caduto anche sotto gli occhi di Kathy Springer, una
mamma del posto il cui figlio adolescente, CJ, viene continuamente tormentato a scuola
in quanto gay. Ignorata dalle autorità scolastiche e senza nessun altro a cui potersi rivolgere, Kathy chiede aiuto a Wilson e insieme iniziano una difficile ma necessaria lotta
per far capire alle autorità cosa significa per CJ vivere ogni giorno “otto ore di puro inferno” a scuola. Per quattro anni Wilson dovrà far fronte a tutte le insidie che una piccola città reazionaria è capace di mettere in campo contro la diversità sessuale. (Human
Rights Watch Int. Film Festival 2010; Outfest Frameline Int. GLBT San Francisco Film Festival 2010; Out Takes New Zealand 2010, miglior documentario; Nashville Film Festival
2010, miglior documentario)
A gray winter sky hangs over lonely city streets, rusted
oil derricks, and falling-down factories. Welcome to Oil City,
Pa., a fading industrial town in the heart of the American
rustbelt. Oil City is the type of town that President Obama
had in mind when he made his now infamous comments
about bitter small town residents clinging to their religion
and prejudices. Oil City is ignited by a firestorm of controversy when Joe Wilson, filmmaker and Oil City native, announces his same-sex marriage in the local newspaper. The
announcement catches the attention of Kathy Springer, a
local woman whose gay teenage son, C.J., is being brutally
abused at school. With nowhere else to turn, Springer seeks
help from Wilson—the only openly gay person she knows
from the town. With camera in hand, Wilson and his partner, Dean Hamer, return to Oil City to engage with traditional values activists, conservative politicians, local
leadership, and townsfolk. Out in the Silence takes viewers on a very personal journey through rural America as the
battle over gay visibility and equality unfolds over a threeyear period. The film portrays, with emotion and candor
from all sides, the ongoing struggle for justice and equality in rural communities across America, and it depicts the
change that is possible when people search for what they
have in common rather than what sets them apart.
Joe Wilson
Producer, co-director, and writer. Previously a program
officer with a private human rights foundation, Wilson entered documentary filmmaking with hopes of reaching
broader audiences and compeling people to act.
Dean Hamer
Producer, co-director, and director of photography. Famous for his scientific research on AIDS, human sexuality
and behavior genetics, Hamer turned to filmmaking convinced that there was a better way to communicate the
complex scientific and social ideas raised by these topics.
sabato 27 novembre ore 16.30
pisa 1979-2009:
la prima marcia gay 30 anni dopo
Il 24 novembre 1979 si svolge a Pisa una manifestazione che è un’assoluta novità per
l’Italia: la prima marcia nazionale tutta omosessuale, autorizzata dalla questura, con la
partecipazione del Comune di Pisa. Il corteo ha un insperato successo, con centinaia di
gay e trans da tutta Italia, a viso scoperto: la città è in buona parte solidale, in parte
attonita e in alcuni momenti ostile. In un alternarsi di ricordi personali e riflessioni di
carattere politico, di passato e presente, di immagini dei giorni nostri e esclusivo materiale d’epoca, dodici tra partecipanti e organizzatori rievocano la nascita, il significato, le conseguenze sulle loro vite e sulla comunità gay di una giornata dalla portata
storica. Il video è stato realizzato in occasione delle celebrazioni del trentennale dal
primo corteo del movimento LGBT italiano, che si sono svolte a Pisa a novembre 2009.
(Torino GLBT Festival 2010; Divergenti 2010)
di Comitato di Pisa
(Italia 2009, 39’)
contatti/contacts
Andrea Pini
[email protected]
Comitato Pisa ‘79
Il “Comitato Pisa ‘79”, composto da studiosi e appassionati della cultura queer, è
nato all’inizio del 2009 e, oltre ad aver prodotto il video Pisa 1979-2009-La prima marcia gay 30 anni dopo, ha organizzato dal 25 al 28 novembre 2009 a Pisa una mostra ed
un convegno sullo stesso tema. Il Comitato non ha fini di lucro, è autonomo ed ha lo
scopo di promuovere una cultura della memoria storica GLBT indispensabile per rafforzare il presente ed affermare pari diritti.
On November 24th, 1979 was held in Pisa, an event that
was a novelty for Italy, the first national Pride, authorized
by the police, with the participation of the Municipality of
Pisa. The parade was an unexpected success, with hundreds
of gays and transgenders from all over Italy, with unveiled
face: the city is largely supportive, partly amazed and at
times hostile. In a succession of personal memories and
reflections of a political nature, past and present, pictures
of our day and exclusive material of the period, twelve of
the participants and organizers recall the birth, the meaning, the consequences on their lives and on the gay community, the historical significance of the day. The video
was made for the celebration of the 30th anniversary of
the first parade of the Italian LGBT movement, which took
place in Pisa in November 2009.
Pisa ‘79 Committee
The “Pisa ‘79 Committee, composed of scholars and fans
of queer culture, was born in early 2009 and, in addition
to producing the video Pisa 1979-2009- The first gay march
30 years later, organised between November 25th and 28th
2009 in Pisa, an exhibition and a conference on this
theme. The Committee is not profit, is autonomous and
has the aim of promoting the culture of GLBT historical
memory, required to affirm equal rights.
25
lunedì 29 novembre ore 22
26
plan b
by Marco Berger
(Argentina 2009, 103’)
contatti/contacts
Atlantide Entertainment
S.r.l.
[email protected]
Torino 10122
Via Barbaroux, 5h Italy
T. +39 011.02.01.650
www.atlantideentertainment.com
www.queerframe.tv
www.rendezvouspictures.com/recentacquisitions/planb.html
Una moderna storia d’amore ambientata fra terrazze, palestre e appartamenti della
contemporanea Buenos Aires. Lo scaltro e malizioso Bruno (Manuel Vignau) è stato lasciato dalla sua ragazza Laura (Mercedes Quinteros) che ora, siccome continuano a vedersi, tenta disperatamente di riconquistare. Ma Laura non sembra interessata perchè
ora nella sua vita c’è un nuovo e bellissimo ragazzo, Pablo (Lucas Ferraro). Quando
Bruno capisce che non c’è niente da fare, elabora un malefico piano, facendosi amico
di Pablo al quale pensa di presentare un’altra ragazza per minare il suo legame con
Laura. Mentre sta cercando di realizzare la sua vendetta Bruno intravede un’altra possibilità, un piano B imprevisto che mette in discussione il suo cinismo e la sua stessa sessualità. (Roma Festival 2009; Buenos Aires Festival International de Cine Independiente
BAFICI 2009, Best Actor Award Bilbao Zinegoak 2010 to Lucas Ferraro, Best Script; Melbourne MQFF 2010 Best Feature Award)
Marco Berger
È nato in Argentina 30 anni fa da un padre norvegese. Ha studiato diversi anni teatro con Julio Chavez. Nel 2001 si trasferisce in Norvegia, e dopo tre riceve una borsa di
studio norvegese per studiare alla Universidad del Cine di Buenos Aires. Durante gli
stufi e vincitore di molti concorsi per sceneggiature originali. Il suo secondo corto “The
Watch” è stato selezionato nel 2008 dalla Cinefondation nel concorso ufficiale della Festival di Cannes. È stato anche selezionato al Sundance Film Festival nel Gennaio 2009.
“Plan B”, il suo primo lungometraggio, è stato presentato alla 11 ° BAFICI a Buenos
Aires nel marzo 2009 e al Roma Festival 2009.
Bruno (Manuel Vignau) is dumped by his girlfriend (Mercedes Quinteros); behind a calm, indifferent expression,
his mind plans a cold, sweet vengeance. She, a modern
girl, keeps on seeing him once in a while, but has another
boyfriend, Pablo (Lucas Ferraro). Bruno becomes Pablo’s
friend, with the idea of eroding the couple, maybe introducing him to another woman. But, along the way, the
possibility of a plan B arises, a more effective one, which
will put his own sexuality into question (Roma Festival
2009; Buenos Aires Festival International de Cine Independiente BAFICI 2009, Best Actor Award Bilbao Zinegoak
2010 to Lucas Ferraro, Best Script; Melbourne MQFF 2010
Best Feature Award).
Marco Berger
Born in Argentina 30 years ago from a Norwegian father. He studied theater several years with Julio Chavez.
In 2001 he moved to Norway, and after three years he received a Norwegian scholarship to study in the Univesidad
del Cine in Buenos Aires. He succeeded in winning many
short scripts contest during his university years. His second short “The Watch” was selected in 2008 by the Cinefondation in the official competition of the Cannes Film
Festival. It was also selected at the Sundance Film Festival in January 2009. “Plan B”, his first feature film, was
presented at the 11th BAFICI in Buenos Aires in March
2009 and in Rome Film Festival 2009.
sabato 27 novembre ore 18.30 / mercoledì 1 dicembre ore 23
postcard to daddy
Postcard to Daddy è la storia autobiografica degli abusi sessuali subiti dal regista Michael Stock da parte del padre. Venticinque anni dopo mette a confronto suo padre e la
sua famiglia con la storia della sua vita. Facendo questo il regista indaga sugli aspetti
più reconditi di una famiglia liberale e di sinistra dove gli abusi sessuali sembravano
inimmaginabili. Eppure ci sono stati e proseguiti per anni. Sebbene siano passati tanti
anni, Michael, non ha ancora superato i sentimenti di colpa e di vergogna per quei fatti
traumatici. Conversando con i fratelli e la madre Margret comprende le drammatiche
conseguenze di quegli avvenimenti sull’intera famiglia. Michael ci racconta anche i particolari della sua vita da adulto, una vita trascorsa sempre all’ombra dei traumi infantili. Ci parla dei suoi problemi, della promiscuità e di come ora debba convivere con
l’HIV. Un infarto nell’autunno del 2007 lo ha messo ancora una volta davanti al suo passato. Durante un viaggio in Thailandia decide di fare questo film come un messaggio
video per suo padre. (Berlinale 2010, Panorama; 25 Torino International GLBT Film festival; New York City International Film Festival 2010; San Francisco International LGBT
Film Festival; Best Personal Narrative” Van Gogh Award” Amsterdam Film Festival; Tel
Aviv Fest Awards 2010 Best Documentary; Barcelona International Gay & Lesbian Film
Festival 2010 Best Documentary; 23° Montreal IMAGE+NATION, best documentary)
di Michael Stock (Germania, 2010, 85’)
contatti/contacts
Rendez-vous Pictures
International
2 rue de la Durance
75012 Paris, France
T. +33 9 50 70 78 30
F. +33 1 40 19 07 73
www.rendezvouspictures.com
www.postcard-to-daddy.de
Michael Stock
Nato a Steinhöring in Baviera il 24 marzo 1968, si trasferisce a Berlino nel 1987. Regista, sceneggiatore, produttore e attore, inizia la sua carriera come scenografo e production designer. A metà anni novanta inizia a lavorare come attore, apparendo anche
in produzioni internazionali. Ha fatto il suo debutto alla regia nel 1993 con “Prinz in
Hölleland”, dirigendo poi il magazine TV ‘Liebe Sunde’ dal ’94 al’98. Ha collaborato al
film Fucking Different Berlin nel 2005.
Postcard to Daddy tells the autobiographical story of
sexual abuse experienced between the ages of eight and
sixteen by the filmmaker Michael Stock at the hands of
his own father. Twenty-five years later he confronts his father and his family with this past – before a rolling camera. In doing so, the director digs deep into the history of
his left-wing-liberal family in which sexual abuse would
seem unimaginable. And yet a transgression did occur,
which subsequently turned into years of sexual abuse. Yet
time and again feelings of guilt and shame have forced
Michael Stock to confront his traumatic past. In conversations with his siblings and his mother Margret, he learns
what consequences their family drama has had – and still
has – for them today. Michael Stock also provides an insight into the extremes of his own life – a life that is still
overshadowed by his childhood trauma. He discusses his
shame, his feelings of guilt, his promiscuity and how he
now lives with HIV. A heart attack in autumn 2007
prompts him to broach the subject of his trauma once
again. On a trip to Thailand he decides to make Postcard
to Daddy, a video message to his father.
Michael Stock
Born in Steinhöring near Munich on 24.3.1968, he
moved to Berlin in 1987. A screenwriter, director, producer
and actor, he began his career as a set dresser and production designer. He began working as an actor in the midnineties, also appearing in international productions. He
made his directorial debut in 1993 with “Prinz in Hölleland, subsequently directing features for the TV magazine
programme ‘Liebe Sünde’ from 1994-98. He was one of the
contributors to the film Fucking different in 2005.
27
domenica 28 novembre ore 18 / giovedì 2 dicembre ore 15
28
prayers for bobby
di Russell Mulcahy
(USA, 2009, 90’)
contatti/contacts
www.prayersforbobby.com
[email protected]
La vera storia di Mary Griffith, una donna molto religiosa, che allevò i suoi figli secondo gli insegnamenti della Chiesa Presbiteriana. Bobby è un ragazzo di vent’anni, pulito in viso, “puro di cuore”, cresciuto all’ombra di una grande figura materna,
ingigantita anche dall’esercizio quotidiano di una fede, esibita con la F maiuscola. Bobby
conosce a memoria i versetti della Bibbia, come un altro ragazzo potrebbe sciorinare la
formazione dei giocatori della sua squadra del cuore. L’affidarsi a Dio, è per Bobby, sinonimo di affidarsi alla sua stessa madre. In questo rapporto, si insinua il dubbio dell’omosessualità: un dubbio che cresce, diventa vorace, assolutizza i pensieri e la vita di
Bobby, con l’emergenza di doverlo risolvere a tutti i costi. Anche al prezzo più alto di
doversi allontanarsi dalla propria amata (e limitante) madre. E quando suo figlio Bobby
rivela a suo fratello maggiore che potrebbe essere gay, e lei lo viene a sapere, le vite
dei componenti della sua famiglia cambieranno radicalmente, fino al drammatico epilogo. (Nominato per due Emmy Awards 2009, miglior film TV e miglior attrice; vincitore
del 21°Annual GLAAD Media Award®; vincitore del Gay & Lesbian Entertainment Critics
Association Dorian Award; vincitore del Seattle Gay & Lesbian Film Festival Audience
Award 2009)
Russell Mulcahy
Regista australiano, è uno dei più importanti registi di videoclip. Ha diretto video storici come “Vienna” degli Ultravox, “Rio” dei Duran Duran, “It’s a Kind of Magic” dei
Queen e “Video Killed The Radio Star” dei Buggles, primo video ad essere trasmesso da
MTV USA nel 1981. Tra i suoi lungometraggi Highlander - l’ultimo immortale (1986), Highlander II - Il ritorno (1991), Resident Evil: Extinction (2007).
Bobby Griffith was his mother’s favorite son, the perfect
all-American boy growing up under deeply religious influences in Walnut Creek, California. Bobby was also gay.
Struggling with a conflict no one knew of much less understood Bobby finally came out to his family. Despite the
tentative support of his father, two sisters, and older
brother, Bobby’s mother, Mary (three time Academy Award
nominee and Golden Globe winner Sigourney Weaver),
turned to the fundamentalist teachings of her church to
rescue her son from what she felt was an irredeemable sin.
As Mary came closer to the realization that Bobby could
not be “healed,” she rejected him, denying him a mother’s
unconditional love, and driving her favorite son to suicide.
For Mary Griffith, it’s the beginning of a long and emotional journey that extended beyond acceptance to her viable role a vocal advocate for gay and lesbian youth. In
1996, twelve years after Bobby’s death, she was invited to
address the Congress of the United States, establishing her
as a major force in the fight for human rights.
Russell Mulcahy
Australian film director. His work is easily recognized by
his use of fast cuts, tracking shots and use of glowing
lights. In the mid-1980s Mulcahy was one of the most
sought-after video makers in the world, directing videos for
some of the most successful pop-rock acts (The Human
League, The Tubes, Elton John, Ultravox, most of the major
hits of Duran Duran, Spandau Ballet, Kim Carnes, Bonnie
Tyler, Rod Stewart, Billy Joel, The Motels, Supertramp and
The Rolling Stones). Among is feature films Highlander
(1986), Highlander II: The Quickening (1991), Resident
Evil: Extinction (2007).
venerdì 26 novembre ore 17
prodigal sons
Tornando a casa in una piccola città del Montana per un primo incontro dopo molti
anni con i compagni di scuola superiore, la regista Kimberly Reed spera anche di riconciliarsi con Marc, il fratello adottato dal quale si è a lungo allontanata. Ma lungo la
strada trova rivelazioni mozzafiato, tra cui un rapporto a sorpresa addirittura con Orson
Welles e Rita Hayworth, una forte e inattesa rivalità tra fratelli e colpi di scena imprevedibili, tra i quali non ultima la sua transizione, che li costringono ad affrontare sfide
che nessuno poteva immaginare. Prodigal Sons è un racconto a tratti crudo e provocatorio della lotta di una famiglia che cerca di venire a patti con il proprio passato e presente. (FIPRESCI International Critics’ Prize for Best Film, Thessaloniki doc film festival;
Special Jury Prize for Bravery in Storytelling, Nashville film festival; Special Jury Prize
for Fearless Filmmaking, Florida film festival; Best Documentary Jury Prize, NewFest,
New York’s LGBT film festival; Best Documentary Jury Prize, Copenhagen LGBT film festival; Best Documentary Jury Prize, Tampa int’l LGBT film festival; Audience award, Dublin GAZE Int’l film festival; Honorable Mention, Viennale international film festival;
Volunteer Award, Frameline San Francisco Int’l LGBT film festival; “Best of Fest” top-ten
audience award Palm Springs Int’l film fest)
Prodigal Sons
di Kimberly Reed
(USA 2009, 86’)
contatti/contacts
[email protected]
Kimberly Reed
Dopo aver studiato cinema all’Università di Berkeley e San Francisco State University,
Kimberly Reed inizia una promettente carriera come regista. Ma dopo la transizione ha
fatto ciò che i transessuali sono incoraggiati a fare: scomparire. Rifugiatasi nel mondo
dell’editoria, ha applicato la sua conoscenza cinematografica come redattrice capo della
rivista DV, e si è costruita una reputazione come esperta di cinema digitale in pubblicazioni come il New York Times e USA Today. Prodigal Sons è il suo primo lungometraggio, e segna il suo coming-out, in più di un modo. Kimberly Reed è già riconosciuta
come la prima cineasta transgender.
Returning home to a small town in Montana for her high
school reunion, filmmaker Kimberly Reed hopes for reconciliation with her long-estranged adopted brother, Marc.
But along the way she uncovers stunning revelations, including a surprise relationship to Orson Welles and Rita
Hayworth, intense sibling rivalries and unforeseeable twists
of plot and gender that force them to face challenges no
one could imagine. Prodigal Sons is a raw and provocative
examination of one family’s struggle to come to terms with
its past and present.
Kimberly Reed
After studying cinema at UC Berkeley and San Francisco
State University, Kimberly Reed was looking forward to a
promising career as a filmmaker. She was a young, awardwinning filmmaker (Views of My Father Weeping), but then
she transitioned genders and did what transsexuals are encouraged to do: She disappeared. Sequestering herself in
the world of publishing, she applied her filmmaking knowledge to her position as editor-in-chief of DV magazine, and
established her reputation as a frequent speaker and oftquoted digital filmmaking expert in publications like the
New York Times and USA Today. Prodigal Sons is her first
feature-length documentary film, and marks her comingout, in more ways than one. Kimberly Reed is already recognized as the first transgender feature filmmaker.
29
mercoledì 1 dicembre ore 18
30
rock hudson - schöner fremder mann
di Andrew Davies e
André Schäfer
(Germania, 2010, 95’)
Anteprima
contatti/contacts
Florianfilm GmbH
Probsteigasse 44-46
D-50670 Köln
T.+49 221 2005280
F. +49 221 2005282
[email protected]
Rock Hudson era un riferimento per gli uomini, il simbolo stesso della mascolinità:
alto, snello e muscoloso, con una voce dolce e profonda. I suoi lucidi capelli neri, gli
occhi scintillanti, gli zigomi alti e le labbra sensuali, facevano di Rock Hudson una delle
star più sexy di Hollywood. Venticinque anni fa, poco prima del suo sessantesimo compleanno, Hudson moriva per complicazioni legate all’AIDS. Fu la prima grande star hollywoodiana a soccombere all’HIV. Ma chi era veramente Rock Hudson? Questo documentario
fa luce su questo grande attore che riuscì a condurre una vita pericolosamente bilanciata
tra pubblico e privato, fra mondo eterosessuale dove era l’idolo degli spettatori di mezzo
mondo e il mondo degli incontri clandestini gay, dove poteva esprimere i suoi veri sentimenti. Il film mescola ampi brani d’archivio presi dai suoi film, insieme a fotografie, filmini privati e interviste che ci illustrano la sua vita complicata e la sua lunga carriera.
(Berlinale 2010, Panorama).
Andrew Davis
Ha completato una serie di corsi di studio nel Regno Unito (arte e storia dell’arte, filosofia e scrittura creativa) e ha iniziato a lavorare in teatro nel Regno Unito e Germania. Ha lavorato come traduttore e docente, e ha realizzato documentari e programmi
di approfondimento su arte, musica, letteratura e cinema per varie emittenti pubbliche.
André Schäfer ha studiato storia e giornalismo a Monaco di Baviera tra il 1987-92 e alla
Scuola tedesca di Giornalismo nella stessa città tra il 1987-93. Editor e giornalista per
la trasmissione del magazine ”Kultur Aktuell” della WDR di, ha anche realizzato dal 1992
numerosi documentari, corti e lungometraggi.
Rock Hudson was a dream of a man; the epitome of
masculinity: tall, slim and muscular, with a deep, mellifluous voice. His glossy black hair, sparkling eyes, high
cheek bones and sensuous lips made Rock Hudson one of
the sexiest film stars that Hollywood has ever produced.
Twenty-five years ago, shortly before his sixtieth birthday, Rock Hudson died of Aids-related illnesses. He was
the first Hollywood celebrity to succumb to the acquired
immune deficiency syndrome. But who was Rock Hudson
really? This documentary sheds light on a famous actor
star who performed a clandestine balancing act between
his private and public lives; between the heterosexual
world of an extremely manly looking screen idol and a
darker side of forbidden sexuality lived by a secretly gay
man. (Berlinale 2010, Panorama).
Andrew Davis
Andrew completed a number of courses of study in the
UK (art and art history, philosophy and creative writing)
and began working in theatre in the UK and in Germany.
He has worked as a translator and lecturer, and has made
documentaries and magazine programmes on art, music,
literature and film for various public broadcasters. André
Schäfer he studied history and journalism in Munich from
1987- 92 and trained at the German School of Journalism
in the same city from 1987-93. A commissioning editor
and journalist for broadcaster WDR’s magazine programme
“Kultur Aktuell”, he has also made numerous short and
longer documentaries since 1992
mercoledì 1 dicembre ore15
the fire within
Bob Bowers, un sopravvissuto a lungo termine di AIDS diagnosticata nel 1983, all’età
di 20 anni ha contratto il virus in seguito all’uso di una siringa infettta. Ha incontrato
Shawn nel 1990 e nonostante la sua malattia si sono sposati sei mesi dopo. Ad oggi lei
rimane l’HIV-negativa. Il documentario segue Shawn in un raid ciclistico di beneficenza,
575 miglia in sette giorni, nel tentativo di rivivere le battaglie e le vittorie quotidiane
di Bob. Sieropositivo e instancabile attivista, Bob Bowers, noto anche semplicemente
come “il Pirata”, convive e sopravvivere all’Aids da 27 anni. Subito dopo la sua diagnosi
Bob ha iniziato a lavorare come volontario nei programmi di peer education a Los Angeles. Nel 2005 Bob ha fondato l’organizzazione nonprofit HIVictoriuos Inc, che si rivolge ai giovani con programmi di educazione e prevenzione sull’HIV-AIDS in tutti gli
Stati Uniti.
Leanne Whitney
Da quando ha fondato la società di August Moon Entertainment nel 2000, Leanne ha
realizzato progetti per clienti come MTV, Showtime e Discovery Health, oltre a dirigere
e produrre The Fire Within. Il film è stato completato nel 2002 e presentato in anteprima
all’Edinburgh International Film Festival in Scozia. È stato venduto a FreeSpeech TV e
Netflix nel 2004 e più recentemente The Documentary Channel che lo ha mandato in
onda nell’ottobre 2010.
Bob Bowers, a long-term AIDS survivor diagnosed in
1983 at the age of 20, was stricken with the disease due
to a one-time decision to share a needle. He met Shawn in
1990 and in spite of his disease she married him six
months later. To this day she remains HIV-negative.
Shawn’s participation in a 7 days, 575 miles bike ride is
recorded as she tries, in some measure, to replicate Bob’s
everyday battles and his everyday victories. HIV positive
speaker and AIDS activist Bob Bowers, also known simply
as “Da Pirate”, has been living with and surviving AIDS for
27 years. Bob started as youth HIV/AIDS educator with
peer education programs in Los Angeles shortly after his
diagnosis. Bob founded the nonprofit HIV/AIDS educational organization HIVictoriuos Inc. in 2005. HIVictorius
di Leanne Whitney
(Usa 2002, 62’)
Anteprima
contatti/contacts
August Moon
Entertainment
4335 Duquesne Avenue
Culver City, CA. 90232
T. (310) 838-6019
[email protected]
www.augustmoononline.com
addresses youth HIV/AIDS education and prevention and
provides AIDS awareness.
Leanne Whitney
Since establishing her production company August Moon
Entertainment in 2000, Leanne’s professional credits include hosting seven reality television pilots for clients like
MTV, Showtime and Discovery Health as well as directing
and producing The Fire Within, a documentary about longterm AIDS survivor Bob Bowers. The film was completed in
2002 and premiered at the Edinburgh International Film
Festival in Scotland. It was sold to FreeSpeech TV and Netflix in 2004 and most recently to The Documentary Channel where it will air through October 2010.
31
lunedì 29 novembre ore 20.30
32
the owls
di Cheryl Dunye
(USA 2010, 66’)
contatti/contacts
New American Vision
137 N. Larchmont Blvd.,
#606
Los Angeles, CA 90004
T. +1 323.466.3536
[email protected]
www.theowlsmovie.com
Dieci anni prima ‘The Screech’ era la più forte band lesbica in circolazione. Iris e Lily
erano le vocaliste leader, MJ la produttrice, e Carol andava sempre in viaggio con loro.
Ma i giorni dei grandi sogni e delle notti selvagge sono ormai solo un ricordo. La sexy
Iris oggi beve un po’ troppo e fantastica su un ritorno al passato che non si materializza
mai. Iris e MJ si sono separate anni fa, ma si frequentano ancora. Carol e Lily sono così
annoiate della loro relazione che sembrano incapaci di qualsiasi decisione, eccetto forse
di fare un bimbo insieme. A questo punto la giovane Cricket entra in questo triangolo
delle Bermuda di desideri, delusioni, rabbia e noia per non uscirne più. Un anno più
tardi, la misteriosa Skye si presenta alla porta di Lily e Carol. La vendetta è il suo scopo
e la seduzione la sua strategia. (Berlinale 2010, Panorama, 25° Torino International GLBT
Film Festival 2010; San Francisco Frameline Int’l GLBT Film Festival 2010; LA Outfest Int’l
GLBT Film Festival 2010, Seoul Int’l Womens’ Film festival 2010; Mix Milano 2010)
Cheryl Dunye
Nata in Liberia, ha conseguito un MFA presso la Rutgers University. Il suo terzo lungometraggio, della Miramax “My Baby’s Daddy”, è stato un successo di botteghino. La
suo secondo film, “Stranger Inside” della HBO Films ha ottenuto una candidatura agli
Independent Spirit Award per la migliore regia. Al film di debutto di Cheryl Dunye, “The
Watermelon Woman”, è stato assegnato il Teddy Award al Festival di Berlino 1996.
Ten years ago, The Screech was the hottest lesbian band
on the scene. Iris and Lily fronted, MJ produced, and their
one hit record bought two houses in the desert. When Lily’s
drug use got out of hand, she found Carol and sought
refuge in the privacy and isolation of that relationship. Iris
and MJ, however, never fully retired from the rock star
lifestyle. Even though they broke up two years before, they
just can’t get away from each other. Sexy, seductive Iris,
hides behind the bottle while dreaming of a comeback that
is never going to happen. MJ, still in love with her, spends
her days having Internet sex and staring at the ever-empty
shimmering pool. Carol and Lily are so bored in their relationship that they can’t think of anything to do but plan to
have a child. Into this timber box stumbles Cricket, a bel-
ligerent lost twenty-something who is looking for trouble,
and finds it. Soon after, Skye, a mysterious butch stranger
appears at Lily and Carol’s door. Revenge is her goal and
seduction is her strategy.
Cheryl Dunye
A native of Liberia, Cheryl holds an MFA from Rutgers
University. Her 3rd feature film, Miramax’s My Baby’s
Daddy, was a box office success. Her 2nd feature, HBO
Films Stranger Inside, garnered her an Independent Spirit
Award nomination for Best Director. Cheryl Dunye’s debut
film, The Watermelon Woman, was awarded the Teddy Bear
at the Berlin International Film Festival.
lunedì 29 novembre ore 18.30 / giovedì 2 dicembre ore 16
the topp twins: the untouchable girls
Se non le avete ancora conosciute è tempo di incontrare Jools e Lynda Topp, le gemelle lesbiche gorgheggianti, cantanti country e commedianti uniche al mondo. Leanne
Pooley raccoglie interviste, performance di repertorio, video e novità assolute per raccontarci la vita delle più amate e affascinanti sorelle della Nuova Zelanda, icone gay e
tesoro nazionale allo stesso tempo. La loro storia copre oltre 50 anni, dalle umili origini in una fattoria casearia fino ai palcoscenici internazionali. Durante questo viaggio
Jools e Lynda raccontano come hanno sviluppato i loro personaggi, il cameratismo che
le portò al coming out, la vittoria di Jool sul cancro al seno, i rari momenti di antagonismo. Non è solo la storia di due sorelle ma anche alla storia di 25 anni della Nuova
Zelanda, un quarto di secolo che ha visto cambiamenti culturali e la fondazione di una
nuova e condivisa identità nazionale (Melbourne International Film Festival 2009: miglior doc; New Zealand Film and TV Awards 2009: miglior film; Toronto International Film
Festival 2009: premio del pubblico miglior doc; Goteborg International Film Festival: Audience Award - Best Feature Film; Best GLBT Film - Nashville Film Festival 2010; Miami
Gay and Lesbian Film Festival 2010-Juried Award Best Documentary; Inside Out Toronto
LGBT Film and Video Festival-Elle Flanders Award for Best Documentary Film.)
The film offers a revealing look into the lives of the
World’s only comedic, country singing, dancing, and yodeling lesbian twin sisters. As well as rarely seen archive
footage and home movies, the film features a series of special interviews with some of the Topp’s infamous comedy
alter-egos, the Topp Twins have attained a unique status
within New Zealand culture, and their fans range from hard
core political activists, to sheep farmers and ‘Ladies who
Lunch’. Their ability to relate to all kinds of people, and
their natural gift for humour, has helped them cross from
the fringes to the mainstream. From rural backwaters to
busking on the streets of Auckland, to performances at the
Rugby World Cup and London’s West End stage, their appeal
is infectious. The twins have morphed from radical activists
by Leanne Pooley
(Nuova Zelanda 2009,
84’)
contatti/contacts
Diva Productions
Tel + 64 9 360 9852
[email protected]
www.topptwins.co.nz
into Kiwi ‘national treasures’ and ‘cultural ambassadors’,
and finally, according to the Glasgow Herald, into New
Zealand’s ‘finest artistic export since lamb cutlets!‘
Leanne Pooley
Leanne Pooley is one of New Zealand’s most accomplished documentary filmmakers. Born and raised in
Canada, she immigrated to New Zealand in the mid-1980’s
and began working in the New Zealand television industry.
In 1992 she moved to England where she made documentaries for Britain’s major broadcasters including BBC1,
BBC2, ITV, Channel 4 as well as PBS in America. Pooley’s
documentaries have screened in more than 100 countries,
and include topics ranging from rugby to the Pope.
33
giovedì 2 dicembre
34
le splash
contatti/contacts
www.lesplash.wordpress.com
www.produzionidalbasso.com
Presentazione del trailer “Le Splash” e dell’omonimo progetto di coproduzione e creazione orizzontale del film. Il progetto si ispira al racconto “Mimi e istrioni” di Pier Vittorio Tondelli.
Presentation of the trailer, “The Splash” and eponymous co-production project horizontal and creation of the film. The project is inspired by the story “Mimi and histrionic”
by Pier Vittorio Tondelli.
diversament e etero
by Elena Tebano
(Italia, 2010) 30’
contatti/contacts
www.diversamentetero.it
[email protected]
La storia di Sarah e Veronica è diventata un fenomeno grazie alla diffusione, tramite
internet, di una miriade di filmati estratti dal Live del Grande Fratello. Su YouTube, nei
mesi tra gennaio e febbraio 2010, era possibile trovare migliaia di filmati con protagoniste le due gieffine. Appena le due venivano riprese dalle telecamere del GF, ecco che
in rete apparivano nuovi filmati: un continuo aggiornamento su quello che accadeva all’interno della Casa. Tutto questo accadeva sul Canale di Mari, una ragazza di 17 anni che,
con l’aiuto di altre ragazze, aveva cominciato a postare i filmati sul Tubo. In pochi giorni,
la storia di Sarah e Veronica ha fatto il giro del globo. Grazie anche ad un fortunato post
(274 pagine di commenti) sul sito AfterEllen.com (il più importante punto di riferimento
per la visibilità lesbica al mondo). In quei mesi, il web parlava in italiano. Il Canale di
Mari per diverse settimane è stato tra i 50 canali più visitati al mondo, con migliaia di
accessi, nel frattempo che si moltiplicavano i video delle due ragazze con i dialoghi tradotti in inglese, spagnolo, portoghese e francese, giapponese e persino arabo.
Diversamente Etero (diversamente means “unlike “ and
etero “straight”) is a documentary about lesbian visibility
in the Italian media. The starting point is the story of
Sarah and Veronica, two housemates on the Italian Big
Brother, and the huge number of fans they have, not only
in Italy, but all around the world. Sarah and Veronica are
two beautiful, young girls that, during their stay in the
house of Big Brother, fell in love with each other, sharing
a “kind of love”, kissing each other and constantly repeating “ti amo” (I love you).
mercoledì 1 dicembre ore16.45
sex is an epidemic
Sex is an Epidemic racconta le sfide personali, politiche e strutturali che hanno sempre ostacolato gli sforzi di educatori e attivisti della comunità LGBT per contenere il
dilagare dell’infezione da HIV negli Stati Uniti. È una storia avvincente dei devastanti
primi giorni dell’epidemia di New York, quando gli uomini con “GRID” (Gay-related immune deficiency) erano persone stigmatizzate che morivano rapidamente di una terrificante nuova malattia. Pochi concetti hanno avuto un impatto così grande sulla
sessualità nel corso degli ultimi 30 anni come quello di “sesso sicuro.” Ma, come concetto, è importante ricordare due cose: in primo luogo, il sesso sicuro doveva essere inventato in mezzo alla allarmante mancanza di informazioni che esisteva prima della
scoperta del virus HIV nel 1984; e in secondo luogo, il “sesso sicuro” come concetto doveva essere venduto con la sola persuasione continua e creativa dei gruppi di attivisti
e volontari in tutto il paese.
Jean Carlomusto
I suoi documentari sono stati presentati in festival internazionali, musei e in TV. Nel
1987, Carlomusto inizia a realizzare video per Gay Men’s Health Crisis (GMHC) dopo un
periodo di lavoro come il proiezionista per i Safer Sex Workshops. I suo documentari,
tutti coprodotti dalla GMHC, hanno contribuito a portare un cambiamento positivo nella
lotta all’epidemia,: tra questi Doctors, Liars and Women, AIDS Activists say no to Cosmo,
Seize Control of the FDA, e Safer Sex Shorts. È stata della membro della Testing the Limits AIDS Video Collective, e del gruppo di sotegno Act Up New York, DIVA TV. Il suo
altare video interattivo, Offerings, che commemora gli attivisti AIDS, è stato esposto
al Fowler Museum di Los Angeles,al Museo della Città di New York, ed è stato in tournée in Sud Africa come parte del Make Art/Stop AIDS project. Insegna Media Arts alla
Long Island University.
Sex is an Epidemic is a pioneering documentary that explores the personal, political and structural challenges that
have continually hampered the best efforts of HIV educators and community groups to curb HIV infection rates in
the United States. It is a compelling history of the devastating early days of the epidemic in NYC, when men with
“GRID” (Gay-related immune deficiency) were a stigmatized population that died swiftly of a terrifying new disease. Few concepts have had as great an impact on
sexuality over the past 30 years as that of “safer sex.” Yet,
as a concept, it is important to remember two things: first,
safer sex had to be invented amidst an alarming lack of
information that existed before the discovery of HIV in
1984; and second, safer sex as a concept had to be sold by
the persistent and creative persuasion of community-based
groups all across the country.
di Jean Carlomusto
(USA 2010, 70’)
Anteprima europea
contatti/contacts
Outcast Films
652 W 163rd Street #45
New York NY 10032
T. 917.520.7392
Orders: 800.343.5540
F. 1.845.774.2945
Jean Carlomusto
Her documentaries have been exhibited internationally in
festivals, museums and on television. In 1987, Carlomusto
began making videos for Gay Men’s Health Crisis after a stint
as the projectionist for their Safer Sex Workshops. Her GMHC
co-productions have helped to bring about positive change
in the face of the epidemic, and include Doctors, Liars and
Women, AIDS Activists say no to Cosmo, Seize Control of the
FDA, and Safer Sex Shorts. She was a member of the Testing
the Limits AIDS Video Collective and the Act Up NY affinity
group, DIVA TV. Her interactive video altar, Offerings, which
commemorates AIDS activists, has been featured at the
Fowler Museum in Los Angeles, The Museum of the City of
New York, and has toured South Africa as part of the Make
Art/Stop AIDS project. Carlomusto is a professor of Media
Arts at Long Island University.
35
dal 23 novembre al 4 dicembre
36
queer theater
martedì 23 novembre (ore 21:00)
NoirDesir.it e The Blue Seagull International Production
MORNING HAS BROKEN
“Una Vita spezzata” dedicato a Matthew Shepard
elaborazione drammaturgica di Massimo Stinco
da “The Laramie Project” di Moises Kaufman e “The Meaning of Matthew” di Judy Shepard
con Vladimir Luxuria e Giulia Cavallini, Livia Chiavolelli, Ludovico Fededegni, Simone
Marzola, Vania Mattioli, Diletta Oculisti, Nicola Pecci, Marcello Sbigoli
La forza di due testi a comporre la melodia di un’unica storia: un racconto, un resoconto, una confessione, un ricordare pregno di dettagli, come solo una madre sa fare quando
con le parole si crede di donare un fiato in più ad un figlio che muore.”Morning has broken - Una vita spezzata” vuole dire che Matthew Shepard è morto. Che un ragazzo di ventun anni è stato ucciso. I suoi assassini sono suoi coetanei: lo hanno derubato, picchiato,
torturato. Per un unico motivo: Matthew era gay. Con un unico movente: l’omofobia.
Otto attori danno voce a molteplici personaggi, vicini ciascuno alla vicenda del giovane, sebbene con ruoli, intenzioni ed intensità diverse, e lo fanno sotto lo sguardo e
la guida accorta di Vladimir Luxuria, nel ruolo di una madre che di quei volti, fatti, ricordi, dolori ne ha fatto il manifesto per una storia che ha tanto da insegnare e che non
merita di essere dimenticata.
Esattamente cinque settimane dopo la morte di Matthew Shepard, Moises Kaufman e
alcuni membri della sua compagnia Tectonic Theater Project andarono a Laramie, nel
Wyoming, la città in cui avvenne il terribile e violento episodio. Realizzarono circa 200
interviste agli abitanti e a una parte di coloro che furono coinvolti nella vicenda, prima
e dopo l’assassinio. Da queste interviste fu scritto un testo teatrale intitolato “The Laramie Project”, in assoluto uno dei testi più rappresentati oggi in tutto il Nord America.
Alcuni mesi fa è uscita negli Stati Uniti una biografia di Matthew Shepard scritta da sua
madre Judy. Da qui l’elaborazione dei due testi curata da Massimo Stico che già cinque
anni fa aveva messo in scena, in forma molto semplice, “The Laramie Project” con il titolo“Le luci di Laramie”.
Così è nato “Morning has broken – Una vita spezzata” che prende il titolo da una famosa canzone di Cat Stevens, la preferita di Matthew. Un mattino alle cinque i genitori
furono svegliati dalla telefonata che comunicava loro il tragico ricovero del figlio in
coma; il mattino del 12 ottobre 1998 Matthew morì nell’ospedale di Fort Collins.
Lo spettacolo è presentato in forma di oratorio, solenne, essenziale, in uno spazio
scenico nudo , privo di scenografia: otto sedie, otto microfoni, un leggio, uno sfondo
bianco, un video.
dal 23 novembre al 4 dicembre
queer theater
giovedì 25 novembre (ore 21:00)
Scuola Nazionale Comici “Massimo Troisi”
BENZINA
tratto dal romanzo di Elena Stancanelli
di Daniele Falleri
regia di Andrea Bruno Savelli
con Marcella Ermini, Diletta Oculisti, Rita Conte e Andrea Bruno Savelli
elementi scenici di Michele Ricciarini
Benzina: una storia d’amore pulp e noir. Stella è cresciuta in mezzo all’odore inebriante
di un distributore di benzina e alla generosità rozza dei camionisti. Lenni viene da una
famiglia borghese dove regna la convenzione e l’ipocrisia. Le due ragazze ventenni vivono e si amano in questa oasi felice. Lenni decide di svelarsi alla madre. Ne nasce un
litigio nel quale Stella interviene in difesa della ragazza che ama e in un impeto di rabbia fracassa la testa alla madre con una chiave inglese. Lottando contro l’angoscia e la
rabbia le due ragazze cercheranno per tutta la notte di ingegnarsi per far sparire il cadavere e continuare il loro amore di sempre. La madre, che ricompare fantasma, le accompagnerà con ironico cinismo in questo loro cammino non privo di ostacoli.
Benzina è il travolgente romanzo d’esordio di Elena Stancanelli, scrittrice fiorentina
che ha studiato all’Accademia d’Arte Drammatica di Roma; ambiente che diventa lo
sfondo del suo secondo libro di successo “Le attrici”, ambedue pubblicati da Einaudi.
La riduzione teatrale del romanzo è di Daniele Falleri, regista e autore pisano trasferitosi a Roma dove lavora sia in teatro che in televisione a fianco di artisti prestigiosi come
Nino Manfredi, Franca Valeri, Paolo Villaggio, Giampiero Ingrassia e Urbano Barberini.
venerdì 3 e sabato 4 dicembre (ore 21:00)
Pupi e Fresedde-Teatro di Rifredi-Teatro Stabile di Innovazione
IO NON SO CHI SEI
di Giancarlo Pastore
riduzione e regia di Angelo Savelli
con Gennaro Cannavacciuolo e Nicola Pecci
e la partecipazione di Martino Bartalesi, Lorenzo Bolognesi, Leonardo Paoli
al pianoforte Michelangelo Giaime Galliano
In scena tre dei nove racconti che compongono il libro di Giancarlo Pastore “Io non
so chi sei”.
Personaggi e storie che si muovono tra solitudini, scelte decisive, lutti, storie ironiche e divertenti, ipocrisie familiari, ricerca di sé stessi.
“Io non so chi sei” si confronta con la società e i suoi pregiudizi e, nel frastuono di
denunce urlate, di violenze mediatiche e non, di falsi e veri moralismi, mantiene l´equilibrio e scende nell’animo mostrando in tutta la sua vulnerabilità e durezza un mondo
spesso interpretato per stereotipi.
Un uomo s’invaghisce di un fioraio e ne nasce una strana relazione in cui le parole
sono sostituite da un complesso linguaggio di omaggi floreali, dalle romantiche avances ai perfidi insulti. Un giovane universitario si reca a Los Angeles per mettersi nelle
mani di un santone che gli ha promesso di guarirlo dalla sua omosessualità: incontrerà
terremoti, serpenti e soprattutto bei ragazzi. Un ragazzo, turbato dalla malattia del
possibile compagno, si sfoga con l’inquilina del piano di sopra, un travestito che ha sostituito il mondo reale con le canzoni di Mina.
A dar voce – nel vero senso della parola – a quest’umanità al tempo stesso semplice
ed eccentrica, sono stati chiamati due valenti attori cantanti: il giovane ma già apprezzato Nicola Pecci, ed il bravissimo e poliedrico Gennaro Cannavacciuolo, da molti
anni un vero e proprio beniamino del pubblico del Teatro di Rifredi.
37
dal 13 novembre al 10 dicembre
38
queer art
Back on Marble
by Francesco Astolfi-Photographer
dal 13 novembre al 10 dicembre
IREOS, Firenze
Un corpo
nudo
sul marmo.
La solitudine non ha bisogno di volti.
E Dio piegò il popolo per la via del deserto Esodo 13, 18
I fantasmi hanno forme indistinte, evanescenti, a volte opache: in ogni caso è difficile
immaginare uno spettro con i tratti del volto ben definiti.
Il volto è identità, gli occhi una finestra sull’anima, da cui l’anima fuoriesce e si manifesta al mondo.
Il fatto di chiudere le palpebre ai defunti forse è paura di vedere, dalle pupille immobili, l’abisso, e dall’abisso essere osservati.
I fantasmi hanno andature bizzare. Stare in piedi, dritti verso la realtà, non è una loro
prerogativa.
I fantasmi vivono in una dimensione ambigua, avvolti da una luce insolita.
“Back on marble” è il racconto di uno spazio di corpi senz’anima, lontani dalla storia,
senza identità.
Dietro, sul marmo, vediamo poco. Dietro, sul marmo, c’è tutto quanto basta a non essere niente, se non icone corporali sospese nel limbo universale del nascere, crescere,
e morire.
E poi, e solo, e sempre: il corpo.
E poi, è solo, è sempre: il corpo.
Il dolore, il piacere, la vita, la morte. Tutto passa per il corpo.
E dietro, sul marmo, solo le icone corporali di anime lontane, piegate per la via del deserto.
Francesco Astolfi
queer music
Duo Fred Hersch & Nico Gori
Sala Vanni
Piazza del Carmine, 14 -Firenze
Giovedì 9 dicembre 2010, ore 21.15
Eventi Music Pool e Florence Queer Festival presentano il duo Fred Hersch e Nico Gori
(pianoforte e clarinetto), evento di chiusura dell’ottava edizione del Florence Queer Festival 2010.
Fred Hersch, pianista e compositore, e Nico Gori, clarinettista, saxofonista e compositore, insieme in una collaborazione che si pone l’obiettivo di scavalcare i confini dettati dai generi musicali, spaziando da atmosfere classiche ai suoni della contemporaneità,
dalla canzone alla totale improvvisazione, senza alcun pregiudizio o clichè.
Il sodalizio musicale ed umano tra Hersch e Gori nasce dalla voglia reciproca di fare
musica insieme; musica nel senso più alto e nobile; musica che si snoda ovunque ella
desideri andare, accompagnata dal fine pianismo di Fred Hersch e dal suono morbido dei
legni di Nico Gori.
Il duo ha già al suo attivo concerti in Europa e in America, tra cui Porgy and Bess a
Vienna, Sunset/Sunside a Parigi, Kitano’s e The Falcon a New York, dove ha riscosso notevole successo di pubblico e critica.
Hersch è un attivo sostenitore della lotta contro l’AIDS,sia come portavoce appassionato che come promotore per le raccolte fondi:una causa a cui è particolarmente
sensibile vista la sua stessa lotta contro l’HIV che dura ormai da oltre vent’anni. Ha
prodotto ed eseguito quattro album per scopi benefici e numerosi concerti di beneficenza a favore dell’associazione Classical Action-Performing Arts Against AIDS e della
Broadway Cares Equità Fights AIDS.
queer party
Viper Theatre
sabato 4 dicembre, ore 22.30
Rio Mezzanino in concerto
Antonio Bacchiddu - lead vocals
Federica Fabbri - guitars & vocals
Oretta Giunti - drums & vocals
Leonardo Baggiani - bass & vocals
Emma Erdas - viola
Una voce profonda avvolta in un mix di calde sonorità acustiche e acide incursioni
elettriche, atmosfere western scandite da ritmiche ossessive, liriche visionarie come un
miraggio su distese i sabbia.
Fondato a Firenze nel 1997 il progetto Rio Mezzanino ha sperimentato negli anni un
intreccio fra mondi musicali mai troppo lontani per contaminarsi (rock, folk, indie, elettronica), con riferimenti al rock americano, ai cantautori degli anni ‘60-’70 fino ad oggi
(De Andrè, Doors, Tom Waits, Pj Harvey, Calexico) e a sonorità più contemporanee (Massive Attack, Air, Portishead).
Nel 2007 hanno vinto il Demo Award di Radio Rai1 consegnato al Meeting delle Etichette Indipendenti di Faenza. Nell’aprile 2008 è uscito “Economy with Upgrade”, il
primo LP, dove morbide noir-ballad, sapori di bossa e ritmi da cavalcata leggera si mescolano con andature solenni, distorsioni da deserto messicano e danze gitane (produzione Danza Cosmica e Rio Mezzanino, cover illustration & graphic design Igort,
distribuzione Audioglobe). Nel dicembre 2008 hanno realizzato “The Sky Underground.
Songs for the living and the dead”, uno spettacolo che fonde musica, cinema e teatro
(regia e montaggio di Andrea Montagnani e Dimitri Chimenti).
Nel 2010 è stato autoprodotto il nuovo EP “Together to get out” , il videoclip dal singolo “Sleep together” (regia e cooproduzione Alessandra Gori, fotografia Michele Nassuato) e il film-documentario “Cancelli di fumo” (regia Francesco Bussalai, produzione
Regione Autonoma della Sardegna) con la colonna sonora dei Rio Mezzanino.
Contatti: www.myspace.com/riomezzaninomusic
39