imparare la musica

Transcript

imparare la musica
Basi di Teoria + Suonare la tastiera + Suonare la chitarra
1
PREFAZIONE
Questo lavoro non vuole essere esaustivo, viste la materie estremamente estese
che tratta.
Sia la Teoria Musicale che le nozioni di tastiera elettronica e di chitarra sono
tuttavia esaminate ed esposte in modo da introdurre il lettore nel vasto mondo
della musica e dell'esecuzione musicale.
Le basi apprese dopo l'attenta lettura dell'ebook costituiscono un valido e
fondamentale punto di partenza per uno studio successivo e più approfondito
della materia musicale, ma anche chi volesse fermarsi a questa lettura avrà
acquisito una sufficiente conoscenza di base sia della Teoria, sia dei due
strumenti di gran lunga più comuni, da permettergli di eseguire semplici
accompagnamenti di qualsiasi brano musicale con cognizione di causa,
sapendo cioè che cosa sta facendo e perchè lo sta facendo.
Spero che questa mia fatica possa accendere la curiosità di ognuno e la voglia
di approfondire lo studio della musica e degli strumenti musicali, perchè dove
c'è musica c'è arte, divertimento, passione, fantasia, estro e, soprattutto,
amicizia.
Buona lettura
Mirco Conforti
Basi di Teoria + Suonare la tastiera + Suonare la chitarra
2
COME USARE IL LIBRO DIGITALE
Per accedere all'inice ipertestuale dell'e-book fai click su “Segnalibri” in alto a sinistra. Cliccando
sopra ogni argomento verrai indirizzato immediatamente alla pagina che lo tratta.
Cliccando sempre con il tasto sinistro sulle cartelle contrassegnate con un + si aprirà un menù a
tendina con l'indice dei titoli di ogni capitolo. Cliccando sul titolo verrai indirizzato alla pagina
corrispondente.
Basi di Teoria + Suonare la tastiera + Suonare la chitarra
3
LE BASI DELLA TEORIA MUSICALE
La musica e il canto non sono altro che una produzione di suoni determinati.
Andiamo dunque immediatamente ad approfondire il concetto di suono.
La parola deriva dal latino sonus cioè una sensazione percepita dall’udito, ed è
prodotto dalla vibrazione di corpi elastici.
Il suono può essere determinato nel caso che questa vibrazione sia regolare,
oppure indeterminato nel caso sia irregolare (produzione di rumori).
I caratteri del suono sono:
1.
2.
3.
4.
L’Altezza
L’Intensità
Il Timbro
La Durata
- L’Altezza del suono
Acuto, alto, grave, basso, sono i termini usati per indicare questo carattere del
suono. Nel pianoforte e negli strumenti a tastiera otteniamo suoni sempre più
acuti abbassando i tasti da sinistra verso destra.
In tutti gli strumenti a corda (pianoforte compreso), ogni corda dà un suono di
altezza diversa a seconda di quanto la corda sia sottile, tesa e corta. Nel flauto il
suono più basso si ottiene tenendo chiusi tutti i fori. Questo perchè negli
strumenti a fiato il suono è tanto più grave quanto più lunga è la porzione di
tubo in cui l’aria viene fatta vibrare.
L’altezza di un suono dipende dal numero delle vibrazioni che il corpo vibrante
produce in un minuto secondo (frequenza). Il suono è tanto più acuto quanto
maggiore è il numero delle vibrazioni e tanto più grave quanto minore è il
numero delle vibrazioni.
Il numero di vibrazioni che un corpo elastico può realizzare è praticamente
illimitato e quindi all’uomo è teoricamente possibile produrre una gamma di
suoni vastissima.
L’orecchio umano però non percepisce tutti i suoni, ma solo una piccola parte e
precisamente quelli che vanno da un minimo di 16 vibrazioni al secondo ad un
massimo di 20.000.
Basi di Teoria + Suonare la tastiera + Suonare la chitarra
4
Nella pratica musicale comunque i suoni usati sono quelli compresi tra un
minimo di circa 27 vibrazioni al secondo ed un massimo di circa 5.000.
Tutti i suoni oltre le 20.000 vibrazioni al secondo vengono detti ultrasuoni.
A titolo di curiosità: il cane può percepire suoni fino a 40.000 vibrazioni al
secondo, il pipistrello fino a 120.000!
- L’Intensità del suono
Con questo termine si indica la forza con cui si sente il suono che può essere
perciò debole o intenso. Se ad esempio un tasto di un pianoforte viene
abbassato delicatamente il suono prodotto sarà debole, al contrario sarà intenso
se viene colpito con energia. In musica i termini utilizzati per indicare i vari
livelli di intensità sono nell’ordine:
pianissimo – piano – mezzopiano – mezzoforte – forte – fortissimo
- Il Timbro del suono
Per Timbro si intende quella qualità che ci permette di distinguere quale sia la
Basi di Teoria + Suonare la tastiera + Suonare la chitarra
5
fonte sonora del suono prodotto.
In altre parole, noi siamo in grado di riconoscere i vari strumenti, per esempio il
suono del violino o del pianoforte, proprio grazie ai loro diversi timbri.
Questo dipende dalla forma e dalla materia dello strumento stesso
indipendentemente dall’intensità e dall’altezza del suono prodotto.
Ogni persona ha il proprio particolare timbro di voce anche grazie alla
conformazione delle ossa e delle cavità della testa.
- La Durata del suono
Naturalmente la durata dipende dalla permanenza nel tempo del suono stesso.
Ad esempio un battito secco su un legno produrrà un suono corto, breve.
Mentre un gong lasciato vibrare dopo la percussione produrrà un suono lungo.
A questo punto per trascrivere nella pratica della musica i suoni che vengono
usati, serve un sistema che ne indichi l’Altezza, la Durata e l’Intensità.
Il Timbro viene invece di solito specificato a parole, cioè si indica il nome dello
strumento che deve suonare e, in certi casi, il modo particolare con il quale il
suono deve essere prodotto, per esempio per il violino si può scrivere: col
legno, sul ponticello ecc..
1 – Le figure di durata: le note
Cominciamo con il vedere come si indica la durata di un suono.
Ogni suono viene rappresentato da un segno detto nota o figura o valore
musicale che ne indica la durata.
Attenzione: le note non indicano una durata assoluta, per esempio due secondi
cinque secondi e così via, ma una durata relativa (il doppio, la metà, il quarto
ecc…).
Più precisamente ognuna delle figure indica una durata doppia della figura
immediatamente più corta, in questo modo:
•
•
•
•
Semibreve = intero doppia di:
Minima = metà doppia di:
Semiminima = quarto doppia di:
Croma = ottavo doppia di:
Basi di Teoria + Suonare la tastiera + Suonare la chitarra
6
•
•
•
Semicroma = sedicesimo doppia di:
Biscroma = trentaduesimo doppia di:
Semibiscroma = sessantaquattresimo
Naturalmente la musica non è fatta solo di suoni, ma anche di silenzi, che
vengono detti pause.
Anche le pause tra un suono e l’altro si indicano con un identico sistema di
figure di durata:
Semibreve
Minima
Semiminima
Croma
Semicroma
Biscroma
Semibiscroma
Ora, in musica c’è la necessità di indicare anche durate intermedie tra quelle
che abbiamo visto, ad esempio un suono che duri tre semiminime, ossia una
minima (che abbiamo visto ha una durata doppia rispetto alla semiminima) più
una semiminima.
Minima: 2/4 + Semiminima: 1/4 = ¾
In questo caso si ricorre a due segni integrativi: la legatura di valore e il punto
di valore.
- La legatura di valore.
E’ una linea curva che unisce due o più note dello stesso valore e della stessa
altezza; il suono si prolunga oltre il valore della prima nota, anche per il valore
delle note legate.
Basi di Teoria + Suonare la tastiera + Suonare la chitarra
7
Nella figura l’esempio che ho citato prima, cioè un suono di durata 3/4
attraverso la legatura di valore tra una minima e una semiminima.
- Il punto di valore.
Il punto di valore viene sempre posto a destra della nota e aumenta la nota
stessa della metà del suo valore.
Per produrre ad esempio ancora un suono di durata 3/4 utilizzando il punto di
valore, i segni da utilizzare saranno:
Cioè una Minima = 2/4 più un punto di valore = 1/4 . Il risultato è naturalmente
ancora 3/4.
ORIGINE DEL NOME DELLE NOTE
Credo che sia utile a questo punto fare una breve parentesi sull'origine del nome
delle note.
I nomi delle note così come oggi noi li conosciamo, sono dovuti al talento
didattico di Guido Monaco, conosciuto anche come Guido d’Arezzo.
Siamo nel Medioevo, e più precisamente nella prima metà dell’ XI secolo, e
Guido d’Arezzo, fondatore di una celebre scuola di canto in quella città,
escogitò questo espediente per facilitare ai suoi allievi l’apprendimento di canti
nuovi.
Guido si accorse che in un inno da loro ben conosciuto, l’Inno a S. Giovanni, i
suoni iniziali dei primi sei versi formavano una scala ascendente. Chiamò allora
ognuno di questi suoni con la sillaba stessa con cui venivano cantati:
Basi di Teoria + Suonare la tastiera + Suonare la chitarra
8
(Traduzione: affinchè i fedeli possano cantare con tutto lo slancio le tue gesta meravigliose, liberali dal peccato che ha
contaminato il loro labbro, o San Giovanni).
Ut, Re, Mi, Fa, Sol, La, sono dunque i nomi che Guido usò, formando così la
prima scala musicale di sei note chiamata esacordo. Più tardi, verso il 1600, il
nome Ut fu mutato in Do, probabilmente per la maggior facilità di pronunciarlo
nel canto. Oggi solamente in Francia la nota Do conserva ancora il nome
originale di Ut.
Mancava una designazione per il settimo suono della nostra scala. In realtà,
dato il carattere e la struttura particolare della musica di quel tempo, lungo tutto
il Medio Evo questo settimo suono veniva anch’esso chiamato Mi.
Fu soltanto nel Rinascimento che si sentì la necessità di distinguere quel settimo
suono dagli altri, e di trovargli quindi un nome speciale. Il nome fu Si, forse
dalle iniziali dell’ultimo verso: “Sancte Joannes”.
Come ti sarai già accorto, lo spartito dell’Inno a S. Giovanni ha un aspetto assai
diverso rispetto a quello a cui siamo abituati. In effetti si tratta di un
“tetragramma”, cioè di un rigo musicale costituito da quattro linee e tre spazi,
invece delle cinque linee e quattro spazi del nostro “pentagramma” moderno.
Le note hanno una forma quadrata e infatti questo modo di scrivere la musica
viene detto “Notazione Quadrata” o “Notazione Vaticana” che è una notazione
apparsa nel XI secolo ( probabilmente anch’essa ad opera di Guido d’Arezzo),
per annotare il canto gregoriano.
In genere l’ambitus del canto gragoriano (l’ambitus è l’intervallo compreso tra
la nota più bassa e quella più alta di uno spartito) era poco sviluppato, perciò
quattro linee erano sufficienti. Nel caso comunque in cui una melodia superasse
l’ambito delimitato dal tetragramma, si poteva aggiungere una linea
supplementare sopra o sotto.Questo sistema di dare un nome particolare alle
note viene adottato solo nei paesi latini, mentre in altri paesi le note vengono
nominate con lettere dell’alfabeto, partendo però dal La e non dal Do.
Basi di Teoria + Suonare la tastiera + Suonare la chitarra
9
Per i paesi anglosassoni avremo quindi:
In Germania la lettera B corrisponde al Sib, e il Si corrisponde alla H
2 – L'altezza del suono: il pentagramma
Abbiamo visto quindi che questi segni convenzionali, le note appunto, servono
per determinare la durata relativa di un suono. Ma per indicare graficamente
l’altezza del suono, cioè di che tipo di nota si tratta, che nome ha quella nota, se
è un Do o un Fa o un Si bemolle, come si fa?
Fino dal Medioevo per indicare l’altezza di un suono si usa un sistema di linee
orizzontali poste una sopra all’altra. Le note, cioè le figure di durata, vengono
collocate sulle linee o negli spazi tra le linee per determinarne l’altezza.
Il problema è che per contenere tutti i suoni praticati dagli strumenti serve un
numero di linee così grande da rendere impossibile la lettura della musica. Per
esempio per indicare tutte le note della tastiera del pianoforte ci vorrebbero
almeno 25 linee, ed è facile immaginare che leggere uno spartito con 25 linee e
24 spazi sarebbe davvero un’impresa ardua!
Allo stesso modo, ogni strumento e ogni voce usa una propria fascia di altezze,
una propria estensione, che può essere diversa da quella degli altri. Ad esempio
un violino usa una fascia di suoni molto più acuti di quella del contrabbasso.
Basi di Teoria + Suonare la tastiera + Suonare la chitarra
10
Quindi, per poter rendere agevole la lettura della musica, si è scelto di
selezionare solo cinque linee dal sistema complessivo. Ogni gruppo di cinque
linee si chiama pentagramma (dal greco pente = cinque, e gramnnma = linea)
o rigo musicale. Attenzione a non confondere il rigo musicale con la linea del
pentagramma. Quando si parla di “linea” si intende una singola linea del
pentagramma (la prima, la terza ecc..), quando si parla di “rigo musicale” si
intende l’intero pentagramma.
In un pentagramma possono trovare sede 11 note, cinque sulle linee e quattro
negli spazi, una sopra la linea superiore e una sotto la linea inferiore.
Per indicare le note più alte e più basse si traccia di volta in volta un trattino di
linea corrispondente, rispettivamente superiore o inferiore al pentagramma.
Questo trattino viene detto taglio, che può essere posto in testa o in gola.
Per sapere quali siano esattamente le linee scelte, cioè quale parte del sistema
complessivo di linee viene preso di volta in volta in considerazione, si usa
collocare un segno convenzionale all’inizio del pentagramma: una chiave.
Dunque l’uso della chiave è determinante, perchè senza di essa non potremmo
Basi di Teoria + Suonare la tastiera + Suonare la chitarra
11
sapere quale gruppo di cinque linee è stato estrapolato dal sistema complessivo,
e non potremmo di conseguenza dare un nome (cioè un’altezza) alle note.
Le chiavi usate sono tre:
Nel doppio pentagramma (detto anche endecalineo, cioè di 11 linee, dal greco
èndeca che significa undici) la Chiave di Do è posta al centro dei due
pentagrammi e fissa la posizione del Do centrale.
Il Do centrale ha la caratteristica di essere un suono comune a tutte le voci e a
tutti gli strumenti.
Ricapitolando:
l’endecalineo è un sistema di undici linee nel quale il Do centrale è posto sulla
linea centrale, ossia la sesta.
Il doppio pentagramma, tipico degli spartiti per pianoforte, non è altro che
l’endecalineo senza la linea del Do centrale, sostituita da un taglio in testa
sulla nota. Nella figura sopra, il Do centrale è la prima nota sia nel
pentagramma superiore sia in quello inferiore. Le note del pentagramma
superiore sono determinate dalla chiave di Sol e sono più alte rispetto al Do
Basi di Teoria + Suonare la tastiera + Suonare la chitarra
12
centrale. Le note del pentagramma inferiore sono determinate dalla chiave di
Fa e sono più basse rispetto al Do centrale.
Per il pianoforte il rigo superiore indica le note da suonare con la mano destra e
il rigo inferiore le note da suonare con la mano sinistra.
LEGGERE LE NOTE
Abbiamo visto che il Do centrale corrisponde alla prima nota del doppio
pentagramma in figura.
Quindi per il pentagramma superiore in Chiave di violino o di Sol, la seconda
nota sarà un Re, la terza un Mi, la quarta un Fa e così via. Per il pentagramma
inferiore in Chiave di basso o di Fa la seconda nota sarà un Si, la terza un La, la
quarta un Sol e così via.
Si possono così memorizzare le note in chiave di violino e in quella di basso in
questo modo:
Più una nota appoggiata sopra l’ultima linea e una appesa sotto la prima linea,
che sono rispettivamente il Sol e il Re per la chiave di violino, e il Si e il Fa per
Basi di Teoria + Suonare la tastiera + Suonare la chitarra
13
la chiave di basso.
Nella figura sotto puoi visualizzare tutte le note (9 + 2) che stanno sul
pentagramma in chiave di violino e in chiave di basso.
Si può anche notare che:
la Chiave di violino fissa la posizione della nota Sol posta sulla seconda linea
del pentagramma semplice (superiore) e corrispondente alla quinta nota
ascendente del Do centrale. Il ricciolo della chiave di violino è sulla seconda
linea, quella del Sol.
La Chiave di basso fissa la posizione della nota Fa posta sulla quarta linea sul
pentagramma semplice (inferiore) e corrispondente alla quinta nota discendente
del Do centrale. Il doppio punto della chiave di basso è sulla quarta linea, quella
del Fa.
Nella figura successiva vediamo le due ottave precedente e successiva al Do
centrale, la prima con le note poste in chiave di basso e la seconda con le note
poste in chiave di violino:
Curiosità: i segni delle chiavi provengono graficamente da una progressiva
alterazione delle lettere dell’alfabeto gotico corrispondenti. La chiave di Sol
deriva dall’alterazione dalla lattera G, la chiave di Fa dall’alterazione della
Basi di Teoria + Suonare la tastiera + Suonare la chitarra
14
lettera F, e la chiave di Do dall’alterazione della lettera C.
A questo punto dovremmo passare a studiare gli intervalli, ma prima è bene
iniziare a conoscere la tastiera del pianoforte. Sarà più semplice poi visualizzare
gli intervalli tra le note.
LA TASTIERA DEL PIANOFORTE
Chiunque voglia avvicinarsi alla musica o al canto non può esimersi dal
conoscere almeno in maniera approssimativa la tastiera del pianoforte. Perche?
Perchè sulla tastiera del pianoforte tutto è più semplice e immediatamente
visualizzabile rispetto ad altri strumenti.
Sulla tastiera si possono riconoscere velocemente le note ed i rapporti che
intercorrono tra esse, e si possono riprodurre immediatamente abbassando
semplicemente il tasto con un dito. Qualsiasi bambino può suonare per gioco le
note della scala musicale con il pianoforte (o con una qualsiasi tastiera
elettronica), ma non può farlo altrettanto semplicemente con una chitarra o un
sassofono.
Andiamo quindi a vedere come è fatta la tastiera del pianoforte…
Il pianoforte conta 88 tasti (nelle tastiere elettroniche ve ne sono di meno), 52
bianchi e 36 neri, che corrispondono ad altrettante note.
Osservando i tasti neri possiamo notare che sono raggruppati in numero di due
o tre, intervallati da uno spazio costituito da due tasti bianchi senza nessun tasto
nero in mezzo.
Ogni tasto bianco immediatamente precedente ad un gruppo di due tasti neri è
un Do
Ogni tasto bianco immediatamente precedente ad un gruppo di tre tasti neri è
un Fa.
A questo punto le note della scala musicale sono immediatamente riproducibili
abbassando un qualsiasi tasto bianco precedente ad un gruppo di due tasti neri
(Do), e procedendo verso destra fino ad arrivare al Do successivo (ottava
sopra).
Abbiamo in questo modo eseguito la scala naturale ascendente Do, Re, Mi, Fa,
Basi di Teoria + Suonare la tastiera + Suonare la chitarra
15
Sol, La, Si, Do successivo. (Per “scala naturale” si intende una qualsiasi scala
prodotta suonando solamente i tasti bianchi del pianoforte).
Se si procede in senso contrario la scala sarà, naturalmente, discendente.
Ma non finisce qui. Abbiamo detto infatti che anche i tasti neri corrispondono
ad altrettante note. E allora quale nome prendono queste note?
Semplice: il nome della nota (tasto bianco) che li precede con l’aggiunta di
diesis o il nome della nota che li segue con l’aggiunta di bemolle.
Succede quindi che la stessa nota corrispondente ad un tasto nero abbia in realtà
due nomi: ad esempio il Do diesis e il Re bemolle non sono altro che la stessa
nota, così come il Fa diesis e il Sol bemolle ecc…
Questa particolarità viene detta enarmonia.
Il termine “enarmonia” indica quindi la possibilità di scrivere lo stesso suono in
due diverse maniere, ed è un concetto che si è diffuso in seguito all’adozione
del sistema temperato, di cui parleremo nel prossimo capitolo dedicato agli
“intervalli”.
Se ci sediamo all’incirca nel centro della tastiera, il Do che ci troviamo davanti
è il Do Centrale.
Lo si può individuare anche contando tutti i Do sul pianoforte da sinistra a
destra. Il quarto Do partendo da sinistra è il Do Centrale.
Viene anche chiamato Do4 o C4 (più raramente Do3 o C3).
Basi di Teoria + Suonare la tastiera + Suonare la chitarra
16
Ma perchè Do3 se in realtà è il quarto Do?
Perchè la prima ottava del pianoforte può essere definita come “Ottava – 1” (e
non Ottava 1), la seconda viene detta Ottava 1, e così via… quindi l’ottava
corrispondente al Do centrale è l’Ottava 3 e di conseguenza la nota con la quale
inizia è il Do3 (C3).
Ed ora possiamo passare a studiare gli intervalli.
GLI INTERVALLI
Vediamo che tutti i tasti bianchi sono intervallati da un tasto nero tranne in due
casi: tra il Mi e il Fa e tra il Si e il Do infatti non c’è un tasto nero che li separa
Il motivo si perde nella notte dei tempi ed arriva fino alla Scuola di Pitagora che
per prima ha studiato in modo matematico i rapporti tra le note.
Non voglio annoiarti con una storia che si protrarrebbe per pagine e pagine.
Ti basti sapere che il modello oggi in vigore, almeno per quanto riguarda la
musica occidentale, è relativamente recente e risale alla pubblicazione nel 1691
del trattato “Musikalische Temperatur” nel quale si teorizzano i rapporti tra le
note che oggi conosicamo. La definitiva attuazione pratica si deve invece a J.S.
Bach con la pubblicazione del “Clavicembalo ben temperato” una raccolta di
preludi e fughe in tutte le tonalità.
Questa soluzione viene definita “Temperamento equabile” e consiste nella
suddivisione dell’ottava in 12 semitoni alla stessa distanza l’uno dall’altro.
In altre parole se noi suoniamo tutti i tasti, compresi quelli neri (scala
“cromatica”), dal Do a quello successivo, eseguiremo delle note tutte alla
stessa distanza l’una dall’altra, con un intervallo, cioè, sempre di mezzo tono.
Passiamo agli intervalli.
Basi di Teoria + Suonare la tastiera + Suonare la chitarra
17
Nella teoria musicale gli intervalli si misurano contando le note da quella di
partenza a quella di arrivo. Prendendo come esempio la scala di Do, gli
intervalli saranno così composti:
•
•
•
•
•
•
•
di seconda: Do – Re
di terza: Do – Mi
di quarta: Do – Fa
di quinta: Do – Sol
di sesta: Do – La
di settima: Do – Si
di ottava: Do – Do (ottava sopra)
L’intervallo di prima (Do con sé stesso) viene detto unisono.
Si possono avere anche intervalli oltre l’ottava, ad esempio undicesima,
dodicesima, tredicesima ecc…
Sembra tutto facile, ma non finisce qui (i musicisti amano complicarsi la vita),
infatti ora la storia si fa un po’ più complessa.
Osserviamo ancora una volta la nostra tastiera del pianoforte. Rimanendo sulla
scala di Do che ormai è il nostro punto di riferimento, possiamo notare che sia
l’intervallo Do – Mi, sia l’intervallo Mi – Sol, sono fondamentalmente delle
terze. Ma suonano all’orecchio in maniera diversa!
Se osserviamo bene, infatti noteremo che nel primo caso ci sono quattro
semitoni tra le note, e nel secondo caso solo tre. Osserva l’immagine alla pagina
successiva:
Basi di Teoria + Suonare la tastiera + Suonare la chitarra
18
Il primo intervallo viene allora definito maggiore mentre il secondo minore.
Non tutti gli intervalli hanno però questa particolarità: gli intervalli di quarta, di
quinta e di ottava sono sempre uguali e vengono per questo definiti giusti.
Un intervallo può anche essere eccedente quando è più che maggiore o
diminuito quando è meno che minore.
Te l’ho detto che la storia era complicata, ma non scoraggiarti. Rileggiti tutto
con calma e metti in pratica sulla tastiera ciò che hai letto. (Se non hai una
tastiera spero che le immagini e i disegni siano esaustivi per la comprensione
dell’argomento).
Per maggiore chiarezza ti riporto qui sotto una tabella dove puoi vedere quanti
semitoni comprendono gli intervalli dalla seconda alla settima.
Basi di Teoria + Suonare la tastiera + Suonare la chitarra
19
Come puoi vedere la quarta e la quinta sono in genere giuste. La seconda
diminuita e la settima eccedente esistono ma come puoi intuire non sono usati
in pratica, in quanto non sono altro che l’unisono e l’ottava sopra.
Riguardati l’immagine dell’ottava riportata sopra e allenati a visualizzare gli
intervalli alla luce della tabella che hai appena visto.
Un esempio: vedi che tra Do e Sol# c’è una distanza di 8 semitoni, e la tabella
ci dice che questo intervallo equivale ad una quinta eccedente o ad una sesta
minore.
I MODI MUSICALI
Si sente spesso parlare di musica tonale, atonale e di musica modale. Ma che
cosa significano questi termini?
Vediamo di fare un po’ di chiarezza….
Modo è il termine che indica il particolare legame che per il nostro orecchio
hanno fra loro i suoni di una scala.
Alla nostra sensibilità uditiva le note della scala naturale (per “scala naturale” si
intende quella prodotta suonando solo i tasti bianchi del pianoforte) appaiono
legate fra loro da rapporti di “parentela”. Uno dei sette suoni è percepito come
fondamentale, come punto di riferimento. Mentre questo suono ha un carattere
di “conclusione”, tutti gli altri in maniera diversa ci appaiono più o meno
“sospesi”, come se avessero un equilibrio instabile.
Se infatti suoniamo la scala naturale a partire dal Do fermandoci per esempio al
Si, questo ci appare come un suono sospeso a mezz’aria, con una forte
attrazione a concludere verso il Do successivo. In questo caso il suono
fondamentale è appunto il Do.
Ma possiamo suonare una scala naturale anche partendo da un altro tasto bianco
qualsiasi, per esempio il Re. In questo caso suonando tutti i tasti bianchi fino al
Re successivo noteremo che cambia il modo con cui il nostro orecchio
percepisce l’intera serie, cambiano i rapporti fra le note e il modo con cui ogni
suono sembra legarsi agli altri. Rispetto al nostro “orecchio musicale” questa
seconda scala ci sembrerà strana, stramba, con i rapporti fra le note sbagliati.
Questo perchè dal Seicento ad oggi i modi usati per comporre la musica
Basi di Teoria + Suonare la tastiera + Suonare la chitarra
20
occidentale sono quello di Do, detto anche “maggiore” e quello di La detto
“minore”.
Ciò non significa naturalmente che tutte le musiche dal seicento ad oggi
vengono composte nella scala naturale di Do o in quella di La, ma bensì nel
modo di Do o di La. Vengono composte cioè tenendo conto dei rapporti tra le
note, degli intervalli caratteristici di queste due scale naturali.
Cerco di spiegarmi meglio, osserva ancora la tastiera del pianoforte:
Tra ogni nota (e quindi tra ogni tasto del pianoforte compresi quelli neri) e la
nota successiva o precedente c’è un intervallo di mezzo tono. Quindi la distanza
ad es. tra Do e Do# è di mezzo tono, come è di mezzo tono l’intervallo tra Mi e
Fa o tra Si e Do. Mentre per es. tra Do e Re l’intervallo è di ½ tono + ½ tono=
un tono.
Ora, suonando la scala naturale di Do noterai che si produce una sequenza ben
precisa di toni e semitoni e cioè:
Suonare nel modo di Do non significa altro che comporre musica con scale
Basi di Teoria + Suonare la tastiera + Suonare la chitarra
21
che utilizzino questa sequenza, indipendentemente dalla nota fondamentale
(dalla tonalità) che si utilizza.
Se volessimo comporre cioè una canzone in tonalità di Re, basterà utilizzare la
sequenza della scala naturale di Do, ma partendo dalla nota Re.
Avremmo così la scala:
Come vedi la sequenza dei toni e semitoni è stata riprodotta fedelmente.
Per quello che riguarda il modo di La (modo minore) la storia è un po’ più
complessa in quanto esistono tre tipi di scale minori (e se contiamo la scala
minore di Bach arriviamo a quattro!) e tratteremo l'argomento in seguito.
Possiamo a questo punto definire i concetti di musica tonale e modale.
La musica composta secondo i modi maggiore o minore (modo di Do e modo di
La) si dice musica tonale. La musica che non si basa su tali rapporti di
“parentela” tra i suoni e li presenta come autonomi tra di loro, viene detta
musica atonale. Quella composta secondo gli antichi modi (utilizzando le scale
naturali partendo dal Re, dal Mi ecc..), e che hanno una diversa sequenza di toni
e semitoni rispetto al modo di Do, viene detta modale (ad es. la musica
medievale). La diversa disposizione dei toni e semitoni di queste scale antiche è
il motivo per il quale questo tipo di musica risulta di difficile comprensione per
il nostro orecchio ormai abituato da secoli all’ascolto della musica tonale.
ANCORA INTERVALLI
Ora che abbiamo dato un “numero” agli intervalli (di prima, di seconda, di
quinta ecc…) vediamo di assegnare loro anche un nome.
Nell’armonia tonale, che è quella utilizzata per le nostre canzoni moderne, si
suppone che ogni brano abbia una tonalità di base, e tutti gli accordi del brano
vengono considerati relativamente a quella tonalità.
La tonalità di base è indicata per intenderci dall’accordo con il quale in genere
inizia e finisce un pezzo musicale.
Basi di Teoria + Suonare la tastiera + Suonare la chitarra
22
Quello che fa apparire identiche due melodie eseguite in tonalità diverse, come
abbiamo visto nel capitolo precedente, è il fatto che se cambia l’altezza di ciascun
suono, tutti gli intervalli dell’una rimangono identici ai corrispondenti intervalli
dell’altra.
Lo si può verificare confrontando la scala di qualsiasi tonalità con quella di Do:
I numeri romani indicano i gradi della scala: per la scala di Do il primo grado
sarà appunto il Do, il secondo il Re e così via. Per la scala di Mi bemolle, il
primo grado sarà il Mib, il secondo il Fa e così via.
Come vedi, in entrambe le scale la successione dei toni e dei semitoni non
cambia e gli intervalli della prima scala sono identici ai corrispondenti dell’altra
(es. tra il primo e il terzo grado c’è un intervallo di terza maggiore per tutte e
due le scale).
Quello che dà a ognuno dei sette gradi della scala il suo particolare carattere è
dunque la distanza che tiene rispetto a tutti gli altri, e non la sua altezza
assoluta.
Nell’esempio sopra il Sol della scala di Do corrisponde al Sib della scala di
Mib: tutti e due infatti distano una quinta dalla prima nota della scala, un tono
dalla nota precedente e successiva ecc…
Ognuno dei sette gradi della scala viene chiamato anche con un termine che ne
sottolinea il carattere e la funzione tonale:
I grado: tonica (o fondamentale)
II grado: sopratonica
III grado: modale (o mediante o caratteristica)
IV grado: sottodominante
V grado: dominante
VI grado: sopradominante
VII grado: sensibile
Basi di Teoria + Suonare la tastiera + Suonare la chitarra
23
LE SCALE MINORI
Il modo minore si differenzia per la diversa disposizione dei toni e dei semitoni
rispetto al modo maggiore. Ogni scala di modo maggiore ha una relativa
minore la quale ha per base il 6° grado della scala maggiore e conserva le
stesse alterazioni. Vediamo subito una illustrazione per capire meglio il
concetto:
Come vedi, partendo da una scala di modo maggiore, la sua relativa minore si
trova scendendo di 1 tono e mezzo dalla tonica, cioè dalla prima nota della
scala maggiore. Naturalmente, data una scala di modo minore, per trovare la sua
relativa maggiore si fa il procedimento inverso, cioè si sale di 1 tono e mezzo.
La scala minore, abbiamo detto, si differenzia per la diversa disposizione dei
toni e semitoni, allora andiamo a vedere nel dettaglio. Sappiamo già che nella
scala maggiore la disposizione dei toni e semitoni è:
TONO – TONO – SEMITONO – TONO – TONO – TONO – SEMITONO
Nella scala minore invece:
Basi di Teoria + Suonare la tastiera + Suonare la chitarra
24
Le caratteristiche principali che distinguono una scala maggiore da una minore,
come puoi facilmente osservare sono su due particolari intervalli:
L’intervallo tra il 1° grado (tonica) e il 3° grado (modale): nella scala
maggiore l’intervallo è di terza maggiore (2 toni), mentre nella scala minore è
di terza minore (1 tono e mezzo).
L’intervallo tra il 7° e l’8° grado della scala: nella scala maggiore l’intervallo
è di mezzo tono, mentre nella scala minore naturale è di un tono.
Quella che hai appena visto è la Scala minore naturale, ma esistono anche altri
tipi di scale minori che andiamo a conoscere immediatamente.
LE TRE VERSIONI DI SCALE MINORI
La Scala minore naturale è solo una delle tre versioni possibili di scale minori.
Le altre due sono:
– La scala minore armonica
– La scala minore melodica
La Scala minore armonica si differenzia da quella naturale perchè ha la
sensibile (v. pag 23) tanto in ascendere che in discendere, infatti presenta un
intervallo di un semitono tra il 7° e l’8° grado, a differenza della scala minore
naturale che ha un intervallo di un tono.
In altre parole, nella Scala minore armonica è stato innalzato di un semitono il
settimo grado rispetto alla scala naturale.
Un piccolo appunto sulla “sensibile”: abbiamo visto che la sensibile
corrisponde al VII grado della scala. Porta questo nome a causa della sua forte
attrazione, della sua spiccata “sensibilità” verso l’ottava nota della scala, ossia
la tonica o fondamentale. Prova a suonare una scala di Do maggiore fermandoti
sul Si e sentirai chiaramente la marcata attrazione di questa nota verso la nota
successiva, il Do appunto.
Ciò avviene perchè nella Scala maggiore tra la sensibile e la tonica c’è un
intervallo di mezzo tono, che non è presente invece nella Scala minore naturale
(nell’esempio della Scala di La min. naturale: Sol-La = 1 tono).
Per ovviare a ciò, nella Scala minore armonica si è alterato il 7° grado
facendogli così acquistare uno spiccato carattere di sensibile. Dal lato melodico
però questo espediente ha causato un intervallo di seconda eccedente tra il 6°
Basi di Teoria + Suonare la tastiera + Suonare la chitarra
25
e il 7° grado di difficile intonazione.
La Scala minore melodica si differenzia da quella naturale e da quella
armonica perchè il moto ascendente non si suona alla stessa maniera del moto
discendente. Infatti in questa scala, per correggere l’intervallo di seconda
eccedente della scala armonica, si è innalzato di un semitono oltre il 7° anche il
6° grado, ma solo andando dal basso verso l’alto.
Discendendo la scala entrambi i gradi ritornano allo stato naturale.
In definitiva quindi le tre scale minori sono così costituite:
Le note caratteristiche della scala sono tre e precisamente quelle poste sul 3°, 6°
e 7° grado. Sono dette caratteristiche perchè il loro intervallo rispetto alla tonica
(la prima nota della scala) determina se la scala è maggiore o minore.
– nella scala maggiore abbiamo infatti rispetto alla tonica la terza, la sesta e
la settima maggiori
– nella scala minore naturale abbiamo la terza la sesta e la settima minori
Fra questi gradi il più qualificante è il 3° (nota modale), mentre il 6° e il 7°
rivestono un’importanza minore perchè abbiamo visto che possono subire
varianti nelle scale di modo minore.
Basi di Teoria + Suonare la tastiera + Suonare la chitarra
26
Quindi la stessa tonica può essere la base di una scala maggiore o minore,
infatti se noi in una scala di modo maggiore abbassiamo di un semitono il 3°, il
6° e il 7° grado otterremo una scala di modo minore.
Ecco un esempio partendo dalla scala di Do maggiore:
In conclusione diciamo che ogni scala di modo maggiore, oltre ad avere una sua
relativa minore ha anche una sua omofona o omonima minore, una scala cioè
che inizia con la stessa tonica ma che subisce alterazioni sul 3°, 6° e 7° grado.
Nella pagina seguente un quadro riassuntivo:
Basi di Teoria + Suonare la tastiera + Suonare la chitarra
27
3 – I segni di intensità: la dinamica
Abbiamo visto nel capitolo dedicato al suono, che i caratteri che determinano
ogni suono sono: durata, altezza, intensità e timbro.
Fino ad ora abbiamo visto come si indica la durata di un suono in musica
(attraverso le figure di durata, le note, pag. 6) e come se ne indica l'altezza
(attraverso il pentagramma, pag.10).
Ora andiamo a conoscere il terzo elemento mancante per determinare tutti i
parametri che servono al fine di riprodurre un suono da uno spartito musicale:
l’Intensità.
Per indicare graficamente l’intensità si usa un criterio molto semplice: si
pongono sopra o sotto le note musicali le iniziali di piano (p), forte (f), mezzo
(m), secondo questa scala:
Basi di Teoria + Suonare la tastiera + Suonare la chitarra
28
ff = fortissimo
f = forte
mf = mezzoforte
mp = mezzopiano
p = piano
pp = pianissimo
Un segno di intensità vale dal punto in cui è stato messo fino all’incontro di un
segno diverso.
Alcuni compositori utilizzano addirittura più di due “f” o due “p” per indicare
rispettivamente sonorità estremamente energiche o estremamente tenui.
Un suono forte che passa bruscamente al piano viene indicato con: fp.
Nei casi in cui il cambiamento sia ancora più brusco si scrive: ffp, oppure fpp,
o ancora ffpp.
Altri segni di intensità sono:
Tutti questi segni si chiamano segni dinamici.
Dinamica è l’elemento del linguaggio musicale che governa l’ordine delle
intensità.
Basi di Teoria + Suonare la tastiera + Suonare la chitarra
29
IL TEMPO e IL RITMO
L'ultimo elemento indispensabile per riuscire a leggere uno spartito musicale è
il “tempo”.
Per permettere la lettura della musica, il pentagramma viene suddiviso con delle
“stanghette” poste verticalmente attraverso il penagramma. Lo spazio
compreso tra due stanghette si chiama misura o battuta.
Per determinare la durata di ogni misura, si mette all’inizio del pezzo musicale,
subito dopo la chiave, un numero frazionario dove il numeratore indica il
numero dei tempi contenuti nella misura, e il denominatore indica il valore
di questi tempi.
Per esempio se io indico un tempo di 4/4 (che in musica in genere si scrive con
la lettera C), significa che in ogni misura possono entrare una Semibreve (4/4),
oppure due minime (2/4 + 2/4), oppure quattro semiminime (1/4 + 1/4 + 1/4 +
1/4) e così via.
Oppure note con valori diversi, o caratterizzate da punti, o legature di valore, o
pause, purchè la somma di tutti i segni dentro la misura sia 4/4.
Basi di Teoria + Suonare la tastiera + Suonare la chitarra
30
Nella prima battuta abbiamo una minima e due semiminime (2/4 + 1/4 + 1/4 =
4/4).
Nella seconda battuta abbiamo due semiminime e quattro crome (1/4 + 1/4 +
1/8 + 1/8 + 1/8 + 1/8 = 4/4).
Nella terza battuta ci sono una pausa di minima e una minima (2/4 + 2/4 =
4/4).
Nella quarta battuta una minima, una semiminima con un punto di valore e
una croma (2/4 + 1/4 + 1/8 + 1/8 = 4/4).
In musica il tempo si batte con movimenti regolari della mano destra che sono
un alternarsi del movimento in battere e del movimento in levare.
Tutti i movimenti verticali dall’alto in basso si chiamano “movimenti in
battere”, tutti gli altri, laterali o dal basso in alto, si chiamano “movimenti in
levare”.
Per esempio in un tempo 2/4 per ogni misura si devono fare due movimenti
della mano destra corrispondenti al tempo che la mano impiega a muoversi da A
a C. Ogni movimento vale un tempo, cioè un quarto.
Esistono due tipi di tempi:
•
Tempi semplici, in cui ogni movimento è suddivisibile in due parti, e
•
Tempi composti in cui ogni movimento è suddivisibile in tre parti
Basi di Teoria + Suonare la tastiera + Suonare la chitarra
31
Come vedi, nei tempi semplici ogni movimento è suddiviso in due parti (u-no,
du-e).
Nei tempi composti ogni movimento ha suddivisione ternaria (u-no-o, du-e-e).
Ed ora vediamo come si battono con la mano questi tempi. Prendiamo ad
esempio il tempo di quattro quarti.
Basi di Teoria + Suonare la tastiera + Suonare la chitarra
32
ATTENZIONE: le freccette in giù indicano il movimento verticale della mano
(verso il basso e ritorno), e le freccette verso destra o sinistra indicano il
movimento della mano laterale a destra o a sinistra (e ritorno).
E per il tempo di sei ottavi:
Mentre per il tempo di nove ottavi:
L’elemento fondamentale del discorso musicale, oltre al suono è il ritmo, che
non è altro che una successione regolare di accenti forti e deboli, distribuiti in
tante misure o battute.
Basi di Teoria + Suonare la tastiera + Suonare la chitarra
33
A volte però questi accenti sono spostati volutamente rispetto alla loro
successione naturale dando luogo alla sincope e al contrattempo.
La sincope
La sincope è lo spostamento dell’accento ritmico dalla sua cadenza regolare. Il
suono cioè invece di iniziare sul tempo forte comincia sul movimento debole.
Il contrattempo
Nel contrattempo si ha lo stesso spostamento d’accenti che nella sincope, però
qui il suono viene troncato dalla pausa.
Basi di Teoria + Suonare la tastiera + Suonare la chitarra
34
LE ALTERAZIONI MUSICALI
Abbiamo visto che la scala naturale usa sette suoni, ma da una semplice
osservazione della tastiera del pianoforte è intuibile che i suoni usati per fare
musica (nel nostro sistema occidentale) non sono sette, ma dodici.
Questo sistema di 12 note abbiamo visto che viene detto “scala cromatica”.
Altri sistemi, come quelli delle musiche asiatiche, africane ecc.. usano
all’interno dell’ottava un numero maggiore di suoni.
I cinque suoni aggiuntivi (per intenderci quelli dei tasti neri del pianoforte) che
insieme ai suoni della scala naturale formano la scala cromatica, non vengono
chiamati con nomi particolari, ma prendono il nome del suono immediatamente
inferiore con l’aggiunta di diesis, o di quello immediatamente superiore con
l’aggiunta di bemolle. Diesis e bemolle si chiamano accidenti o alterazioni
musicali. Quindi i sette suoni della scala naturale vengono detti naturali
(appunto), mentre gli altri cinque vengono detti alterati.
Le alterazioni sono perciò segni che vengono posti davanti ad una nota e ne
modificano l'intonazione verso l'alto o verso il basso.
Sono in tutto cinque:
Diesis: altera la nota di un semitono verso l'alto
Bemolle: altera la nota di un semitono verso il basso
Doppio diesis: altera la nota di due semitoni (un tono) verso l'alto
Doppio bemolle: altera la nota di due semitoni (un tono) verso il basso
Bequadro: annulla ogni alterazione e riporta la nota al suo stato naturale
Raramente è possibile imbattersi anche nel doppio bequadro.
Basi di Teoria + Suonare la tastiera + Suonare la chitarra
35
Importante: una alterazione non vale solo per la nota davanti alla quale è posta,
ma per tutte le note dello stesso nome all’interno di quella misura. Es.:
Il diesis non vale solo per il primo Fa, ma anche per quello successivo e tutti gli
altri eventuali fino alla fine della battuta o misura.
Una alterazione può essere temporanea, quando si presenta occasionalmente
nel corso del brano, o permanente, quando si presenta stabilmente dall’inizio
alla fine.
LA LEGATURA DI PORTAMENTO E DI FRASE
Oltre alla legatura di valore (v. pag. 7), in musica vengono usati altri due tipi di
legature: di portamento e di frase.
La legatura di portamento è una linea che unisce due note di altezza diversa
e indica che vanno suonate legate cercando di evitare lo spezzarsi del suono nel
passaggio tra una nota e l’altra.
La legatura di frase invece è una linea che abbraccia più note e indica un
legato complessivo tra i suoni di una intera frase musicale.
Basi di Teoria + Suonare la tastiera + Suonare la chitarra
36
ABBREVIATURE E SEGNI CONVENZIONALI
Abbiamo visto che uno spartito musicale è pieno zeppo di segni di vario tipo,
che devono essere conosciuti approfonditamente per poter leggere il brano in
modo corretto.
Tra questi segni esistono dei simboli che indicano abbreviature e dei segni
convenzionali.
Le abbreviature
Le abbreviature sono segni che servono per abbreviare la stesura di uno spartito
musicale, facilitandone anche la lettura. I segni di abbreviazione principali
sono:
•
•
•
•
Il ritornello
Il Da Capo
Il Da Capo al Fine o al segno convenzionale
Il Da Segno a Segno
Il ritornello obbliga a ripetere tutta la parte del brano racchiusa tra i due segni:
e può presentare l'indicazione “prima volta” e “seconda volta” in questo modo:
In questo caso si esegue il brano dall’inizio fino al termine della battuta
contrassegnata con 1., si ripete il brano dall’inizio (o comunque dal segno di
ritornello se questo non è posto all’inizio), e arrivati alla battuta che precede
Basi di Teoria + Suonare la tastiera + Suonare la chitarra
37
quella contrassegnata con 1., si salta e si passa direttamente a quella o a quelle
contrassegnate con 2.
Il Da Capo non ha bisogno di spiegazioni.
Il Da capo al Fine (in genere abbreviato con D.C. al Fine) non è altro che una
variante del ritornello e significa che si deve ripetere il brano da capo fino alla
dicitura Fine.
Dal Segno al Segno viene abbreviato con:
Questi due segni possono essere collocati in qualsiasi punto del brano e
significano che va ripetuta la parte precedentemente eseguita racchiusa tra
questi segni.
Per la ripetizione di una melodia o di una figura ritmica senza doverla
riscrivere, si ricorre a questo segno:
che indica che si deve ripetere completamente e interamente la linea melodica o
ritmica precedente. A seconda dei casi la ripetizione può valere mezza battuta,
una battuta intera, o anche due battute, in questo modo:
Basi di Teoria + Suonare la tastiera + Suonare la chitarra
38
Nel primo caso deve essere ripetuta la mezza misura precedente, nel secondo
caso deve essere ripetuta integralmente la misura precedente, e nel terzo caso
vanno ripetute tutte e due le due misure che precedono quelle contrassegnate
dal simbolo.
Abbiamo già visto che una intera misura di silenzio viene indicata con il segno:
che non è altro che una pausa di semibreve. Quando però le misure di silenzio
sono più di una, queste vengono indicate con una linea sulla quale è indicato il
numero delle misure nelle quali non si deve suonare, ad es:
significa che la stesura musicale in quel punto prevede 15 battute di pausa per
quel determinato strumento o voce.
Basi di Teoria + Suonare la tastiera + Suonare la chitarra
39
LEGGIAMO LO SPARTITO
La lettura delle note sul pentagramma richiede una buona dose di studio e di
applicazione.
Si deve riconoscere l’altezza del suono in base alla sua collocazione sulle linee
o negli spazi del pentagramma; la permanenza del suono nel tempo in base alla
figura e a quei segni (punto, legatura…) che possono dilatarne la durata;
l’intensità di ogni singolo suono o di ogni frase musicale per mezzo dei segni
dinamici; si devono riprodurre i segni di espressione (legatura di portamento,
staccato…).
Ma ancor prima c’è da seguire l’indicazione del tempo per mezzo della frazione
posta subito dopo la chiave e l’eventuale indicazione scritta sopra al
pentagramma (andante, mosso ecc…); riconoscere la tonalità in base
all’armatura di chiave, e non scordarsi mai che una alterazione posta in chiave
vale per tutta la durata del brano, a meno che non venga annullata dal bequadro.
E per ultimo, siccome più o meno tutti, con una buona dose di volontà e di
applicazione nello studio sono in grado di riprodurre una musica, la parte più
importante dell’esecuzione di un brano musicale o di una canzone:
l’interpretazione.
Proprio così, malgrado tutta la fatica fatta per riuscire a leggere la musica
(magari a prima vista!) ciò che rende unico un interprete non è tanto la capacità
tecnica, peraltro indispensabile, ma la sua capacità interpretativa, la sua
sensibilità.
Ma andiamo per gradi: vediamo di fare un riassunto di quello che abbiamo
imparato riguardo alla lettura delle note sul pentagramma, attraverso uno
spaccato di spartito.
Se hai letto con attenzione tutte le pagine precedenti, sei a buon punto nella
conoscenza della teoria musicale e hai delle buone basi per approfondire in
seguito una materia che è molto vasta.
Prima di procedere allo studio degli accordi sulla tastiera e sulla chitarra, c'è
ancora bisogno di fare un viaggio intorno alle tonalità, che sarà l'argomento del
capitolo successivo.
Basi di Teoria + Suonare la tastiera + Suonare la chitarra
40
Proviamo ora dunque con sole quattro misure a riassumere quello che abbiamo
appreso fino ad ora.
Le note sono nell’ordine: Re, Fa, Sol, La, nella prima misura; Si, Do nella
seconda misura; Re, Do, Si, La, Sol, Fa, Mi, Re, nella terza misura; Do nella
quarta misura.
A: chiave di Sol (violino)
B: armatura di chiave che indica la tonalità. In questo caso con due diesis siamo
in tonalità di Re maggiore (o Si minore). L’armatura di chiave segnala che tutti i
Fa e i Do saranno considerati diesis.
C: tempo. In questo caso 4/4
D: segno dinamico di intensità
E: minima posta sulla quarta linea che indica un Re da tenere per 2/4
F: semiminima posta nel primo spazio che indica un Fa da tenere per 1/4
G: accento
H: croma posta sulla seconda linea che indica un Sol da tenere per 1/8
I: punto di valore. La minima davanti alla quale è posto viene aumentata di
metà del suo valore
L: legatura di portamento
M: semibreve posta sotto al pentagramma con un taglio in testa che indica un
Do centrale da tenere per 4/4.
Basi di Teoria + Suonare la tastiera + Suonare la chitarra
41
LE TONALITA'
Ogni volta che si sente il bisogno di adattare un brano musicale alle
caratteristiche della nostra voce, lo si alza o lo si abbassa a seconda che presenti
suoni troppo gravi o troppo acuti. In altre parole “trasportiamo” il brano.
Mentre quando si cambia il “modo” di un brano (da maggiore a minore o
viceversa) ne mutiamo anche le caratteristiche, il brano cioè non è più lo stesso,
quando lo trasportiamo si cambia solo il punto di partenza e la melodia appare
sostanzialmente identica.
Consideriamo ad esempio un motivo con le note in questa sequenza: Sol, Do,
Re, Mi, Re, Do, Mi.
Sulla tastiera verranno toccati i seguenti tasti:
Ora suoniamola a partire dal La. Per conservare la melodia senza modifiche
occorre utilizzare il Fa diesis:
Basi di Teoria + Suonare la tastiera + Suonare la chitarra
42
E sul pentagramma avremo:
La prima melodia è in tonalità di Do maggiore, la seconda in tonalità di Re
maggiore. La fondamentale della prima melodia è la nota Do, mentre della
seconda è la nota Re.
Ogni volta che un brano viene trasportato, cambia la sua fondamentale, e si dice
che cambia la “tonalità” del brano. Quello che non cambia in due melodie in
tonalità diverse, sono gli intervalli: un tono nella prima melodia rimane un tono
sulla seconda, un semitono rimane un semitono, e così via.
Verifichiamolo:
Basi di Teoria + Suonare la tastiera + Suonare la chitarra
43
Come vedi, trasportando una melodia, cambiandone la tonalità, i rapporti tra le
note non cambiano e per questo è perfettamente riconoscibile, è sostanzialmente
identica qualunque sia la sua tonalità. Cambia solo l’altezza delle note che la
compongono. Cambiandone invece il modo, anche restando in tonalità, la
melodia non è più la stessa, in quanto vengono alterati i rapporti, gli intervalli
tra le note.
E’ molto importante esercitare il nostro orecchio a riconoscere la fondamentale
di ogni melodia.
E’ importante cioè abituarsi a riconoscere l’altezza e la tonalità con la quale un
qualsiasi brano viene eseguito per formare piano piano un “orecchio musicale”.
In che modo?
Ascoltando e cercando di riprodurre ciò che ascolti. Continuamente.
Ora vediamo come si distingue ogni tonalità dalle altre.
E’ presto detto: ogni tonalità si distingue dalle altre per il numero di suoni
alterati che utilizza, cioè per il numero di diesis e bemolle a cui ricorre.
Per esempio la tonalità di Fa# utilizza il Si bemolle al posto del Si naturale,
oppure la tonalità di La utilizza il Fa#, il Do# e il Sol# al posto dei
corrispondenti naturali.
Queste alterazioni non sono momentanee, ma permanenti lungo tutto il corso
del brano, e per questo vengono scritte non davanti alla nota ogni volta che si
presenta, bensì all’inizio del rigo musicale subito dopo la chiave, in questo
modo:
In uno spartito così scritto, ogni Si, Mi, La, Re che ti trovi davanti deve essere
inteso come bemolle. In questo caso la tonalità del brano sarà La bemolle.
Questo raggruppamento di alterazioni all’inizio del rigo musicale si chiama
armatura di chiave.
Basi di Teoria + Suonare la tastiera + Suonare la chitarra
44
E’ assolutamente indispensabile quindi sapere di quanti suoni alterati si serve
ciascuna tonalità per riconoscere a prima vista la tonalità del brano che si sta
eseguendo.
Per questo esiste uno strumento antico ma validissimo per memorizzare le
tonalità:
- Il Circolo delle Tonalità o delle quinte ascendenti.Il circolo delle tonalità si legge in senso orario e ogni punto indica una tonalità.
Per il modo maggiore
Basi di Teoria + Suonare la tastiera + Suonare la chitarra
45
Per il modo minore
Il Circolo delle tonalità (o delle quinte) si legge in questo modo: partendo dalla
tonalità di Do per il modo maggiore, e dalla tonalità di La per il modo minore,
i quali abbiamo visto non contengono suoni alterati, si procede per quinte
ascendenti.
Per le tonalità maggiori, la quinta ascendente della scala di Do è Sol.
Basi di Teoria + Suonare la tastiera + Suonare la chitarra
46
Osservando la tonalità di Sol vediamo che si differenzia da quella di Do per una
sola nota alterata: il Fa#. Queste tonalità vengono dette “vicine”
Due tonalità si dicono vicine quando si differenziano per una sola nota alterata
in chiave. Andando avanti, la quinta di Sol è Re. Vediamo che la tonalità di Re
ha due note alterate: il Fa# e il Do#.
La tonalità di Sol ha quindi come tonalità vicine sia quella di Do che quella di
Re. Da questo si evince che “le tonalità vicine sono quelle le cui fondamentali
distano fra loro un intervallo di quinta”.
Continuando così in senso orario vedi che le tonalità sono disposte secondo il
numero delle note alterate in modo crescente per i diesis e decrescente per i
bemolle. Si procede in questo modo anche per le tonalità minori.
L’ideale sarebbe imprimersi nella memoria il circolo delle tonalità in modo da
ricordare:
1) la successione delle tonalità vicine sia in senso orario che in senso antiorario;
2) il numero dei diesis e dei bemolle di ogni tonalità;
3) l’ordine di successione dei diesis e quello dei bemolle.
Un aiuto per la memorizzazione delle tonalità può dartelo anche questa tabella:
Basi di Teoria + Suonare la tastiera + Suonare la chitarra
47
E' importante memorizzare il Circolo delle Tonalità sia nel modo maggiore che
minore per:
ricordare la successione delle tonalità vicine sia in senso orario che
antiorario, e questo è un esercizio abbastanza semplice: basta andare per quinte
in senso orario e per quarte in senso antiorario partendo dalla tonalità di Do per
il modo maggiore e La per il modo minore;
ricordare il numero di diesis e bemolle di ogni tonalità, e anche questo è solo
un problema di memoria, si va in ordine crescente da 1 a 7 da Sol a Do# in
senso orario per i diesis, e da 1 a 7 da Fa a Dob in senso antiorario per i
bemolle;
ricordare l’ordine di successione dei diesis e dei bemolle, e per questo è
sufficiente memorizzare l’armatura di chiave della tonalità di Do# per i diesis e
di Dob per i bemolle:
Basi di Teoria + Suonare la tastiera + Suonare la chitarra
48
Mi spiego meglio. Come vedi nell’armatura in Do# la successione dei diesis è:
Fa, Do, Sol, Re, La, Mi, Si
ciò significa che andando in senso orario sopra il Circolo delle Tonalità, per le
tonalità vicine ti troverai in chiave prima il Fa# (tonalità di Sol), poi il Fa# e il
Do# (tonalità di Re), segue Fa#, Do# e Sol# (tonalità di La) e così via fino ad
arrivare alla tonalità di Do# con tutti e sette i diesis in chiave.
Per i bemolle si fa la stessa cosa andando in senso antiorario e rovesciando
l’ordine delle note alterate. Dopo la tonalità di La minore, che è la relativa
minore di Do maggiore e non ha alterazioni in chiave, si va dalla tonalità di Fa
con solo il Sib in chiave fino alla tonalità di Dob con tutti e sette i bemolle in
chiave.
Lo schema è questo:
Il campo tonale
Con il termine “Campo Tonale” si indica l’affinità che esiste tra la tonalità
maggiore e la sua relativa minore. Abbiamo visto ad esempio che il campo
tonale di Sol maggiore è quello che utilizza la scala con un diesis (il Fa#). A
seconda della tonica, abbiamo nello stesso campo tonale l’uno o l’altro modo.
Se la tonica è la nota Sol avremo il modo maggiore, se la tonica è la nota Mi
avremo il modo minore. Entrambe le tonalità utilizzano lo stesso “Campo
Tonale”.
Basi di Teoria + Suonare la tastiera + Suonare la chitarra
49
La modulazione tonale
In un brano semplice, in genere la tonalità rimane la stessa per tutta la durata
della composizione, mentre nei brani più elaborati ci sono spesso cambi di
tonalità che sono avvertiti dal nostro orecchio come un ri-orientarsi di tutte le
note, che perdono la loro funzione tonale, il loro carattere, per assumerne
un’altro.
Questo passaggio da una tonalità ad un’altra viene detta modulazione.
Quando una melodia modula si sente chiaramente il diverso orientamento delle
note rispetto alla nuova tonica che è andata a formarsi. Se ad un certo punto il
nostro orecchio avverte che le note sono orientate verso una nuova tonica,
significa che è avvenuta una modulazione. Se non si avverte nessun
cambiamento e la tonica rimane sempre la stessa per tutto il brano, non c’è stata
nessuna modulazione.
E’ importante abituare l’orecchio a sentire le modulazioni.
Esistono quattro tipi di modulazione:
I – modulazione modale (verso la tonalità relativa). In questo caso cambia la
tonalità e il modo, ma non cambia il campo tonale. Ad esempio nella
modulazione da Do maggiore a La minore il campo tonale è il medesimo, ma il
modo cambia da maggiore a minore e la tonalità cambia da Do a La.
II – modulazione di campo tonale. Cambiano il campo tonale e il modo, ma
non cambia la tonalità. Ad esempio da Do maggiore a Do minore la tonalità è la
stessa, ma sia il modo (maggiore-minore) sia il campo tonale cambiano.
III modulazione tonale (verso tonalità vicine o lontane). In questo caso
cambiano sia la tonalità sia il campo tonale, ma non cambia il modo. Nel caso
di modulazione da Do maggiore a Sol maggiore (tonalità vicine) cambia la
tonica quindi la tonalità, cambia il campo tonale, ma il modo (maggiore) non
cambia.
IV modulazione tonale-modale (a tonalità vicine o lontane). Cambiano tutti e
tre i parametri: tonalità, campo tonale e modo. Un esempio è la modulazione da
Do maggiore a Mi minore.
Basi di Teoria + Suonare la tastiera + Suonare la chitarra
50
COME TRASPORTARE UNA MELODIA
Ogni volta che una melodia cambia il suo punto di partenza, e quindi cambia la
sua fondamentale, si dice che cambia tonalità. Questo spostamento viene detto
trasporto.
Mentre quando si cambia il modo di una melodia (da maggiore a minore o
viceversa) se ne altera anche il carattere, quando si cambia il punto di partenza,
la melodia appare sostanzialmente identica. Si parla di trasporto anche quando
un brano viene eseguito ad una o più ottave di distanza.
E’ importante riuscire a padroneggiare il trasporto per adattare un canto alle
potenzialità della nostra voce: lo si alza quando ha suoni troppo gravi, e lo si
abbassa quando ha suoni troppo acuti per la nostra estensione vocale, o rispetto
alle capacità vocali del cantante della nostra band.
Se dovessimo eseguire delle cover solo in tonalità originale, il nostro gruppo
musicale avrebbe ben pochi brani in repertorio!
Il trasporto è poi assolutamente necessario per far cantare canzoni
originariamente scritte per uomo ad una donna o viceversa.
Ma come si esegue il trasporto di una melodia?
Se dobbiamo accompagnare un brano eseguendo solamente accordi, non ci
sono grossi problemi.
Basta un pò di pratica e si riesce senza particolari difficoltà a trasportare
qualsiasi canzone da una tonalità a un’altra suonando tutti gli accordi più alti o
più bassi del numero di toni e semitoni con i quali abbiamo trasportato il brano.
Ad esempio se avessimo necessità di trasportare un tono e mezzo sopra,
accompagnando solo con accordi, un brano originariamente in tonalità di La
maggiore (vedi il Circolo delle Tonalità), basta eseguire ogni accordo del brano
un tono e mezzo sopra: il La diventa un Do, il Mi diventa un Sol e così via…
E’ importante riuscire a padroneggiare almeno questa pratica con semplicità e
naturalezza e in tempo reale. Si dovrebbe cioè riuscire in sede di prove, a
eseguire qualsiasi cambio di tonalità nel momento stesso in cui il cantante sta
provando il brano, senza doversi trascrivere prima ogni variazione di accordi
sul foglio.
Questo facilita e velocizza l’ottimizzazione del brano per il cantante, e il tempo
rimanente (di tempo per le prove ce n’è sempre poco!) può essere impiegato per
studiare gli arrangiamenti e tutti gli accorgimenti che renderanno il brano
Basi di Teoria + Suonare la tastiera + Suonare la chitarra
51
caratteristico e “personale” anche se si tratta di una cover.
Ticonsiglio caldamente di non usare l’apposito tasto traspositore di cui è dotata
ormai qualsiasi tastiera elettronica o qualsiasi piano elettrico.
Fare mentalmente questa operazione ti darà una buona padronanza della tastiera
e delle tonalità, e ti risparmierà imbarazzi quando ti troverai a suonare un piano
acustico e dovrai far fede alle tue sole capacità senza aiuti “tecnologici”.
Con un pò di pratica e buona volontà vedrai che non è così difficile.
Il difficile invece arriva adesso: vediamo infatti come trasportare mentalmente
una melodia scritta sul pentagramma.
Fino ad ora abbiamo conosciuto due sole chiavi: la chiave di violino o di Sol, e
la chiave di basso o di Fa, che sono anche le due chiavi più usate.
A questo punto del nostro studio dobbiamo inevitabilmente conoscere anche le
altre chiavi musicali, che ci serviranno per trasportare ogni melodia in qualsiasi
tonalità: la chiave di baritono, di tenore, di contralto, di mezzosoprano e di
soprano.
In realtà la chiave è sempre e solo una, la chiave di Do. E’ il rigo, ossia le
cinque linee scelte nel sistema complessivo, che cambia.
Nella pratica comune però per il rigo del baritono si usa correntemente la
chiave di Fa anzichè quella di Do, cioè quella che abbiamo visto utilizzata per
il rigo del basso. Questi cinque nuovi righi tutti, ripeto, con la chiave di Do
tranne quello del baritono che usa la chiave di Fa come il basso, prendono il
nome dalle voci cantanti che in passato li adoperavano. Andiamo a vedere come
sono rappresentati graficamente nella pagina seguente:
Basi di Teoria + Suonare la tastiera + Suonare la chitarra
52
Vedi che per la chiave di Do, il Do centrale è posto:
•
sulla prima linea in chiave di soprano;
•
sulla seconda linea in chiave di mezzosoprano;
•
sulla terza linea in chiave di contralto;
• sulla quarta linea in chiave di tenore.
Mentre per la chiave di Fa il Do centrale è posto:
• sulla quinta linea in chiave di baritono;
• sopra il pentagramma con un taglio in testa in chiave di basso (e questo
già lo sapevamo).
Basi di Teoria + Suonare la tastiera + Suonare la chitarra
53
Quindi, ricordando che per trasporto si intende quel procedimento che consente
di trasportare un brano da una tonalità ad un’altra, e che in qualsiasi trasporto il
modo non cambai mai, un maggiore rimane maggiore ed un minore rimane
minore, per trasportare un brano si deve sostituire mentalmente la chiave
musicale, cioè si sostituisce il rigo per leggere le note con la denominazione
che assumono nella nuova tonalità.
Esempio pratico:
per trasportare un tono sopra una melodia scritta in chiave di Sol, si sostituisce
mentalmente la chiave con quella di contralto.
In questo modo le note scritte sul pentagramma rimangono nella stessa
posizione ma cambiano nome, il Do diventa Re, il Re diventa Mi ecc…
esattamente un tono sopra.
Guarda la figura...
Come vedi le note sono esattamente nella stessa posizione, ma cambiano i
nomi: la melodia è stata trasportata giusto un tono sopra.
Per trasportare quindi un tono sopra una melodia in chiave di Sol, si sostituisce
Basi di Teoria + Suonare la tastiera + Suonare la chitarra
54
questa con la chiave di contralto, per trasportare la stessa melodia in chiave di
Sol di due toni sopra, si sostituisce la chiave con quella di basso ecc……
Sotto vedi lo schema da seguire per trasportare in tonalità ascendenti
Questa manovra comporta naturalmente la prefetta conoscenza e padronanza
del setticlavio e la disposizione delle note nelle varie chiavi, che è una delle sei
prove della licenza di teoria e solfeggio nei conservatori italiani.
Non è una cosa semplice quindi…… ma non è finita qui!
Infatti ora dobbiamo fare i conti con le alterazioni momentanee, cioè con tutte
quelle alterazioni che non sono presenti nell’armatura di chiave
Si procede in questo modo. Supponiamo di dover trasportare di un tono
ascendente un brano in Do maggiore. La nuova tonalità sarà Re maggiore con
due diesis in chiave: il Fa# e il Do# (vedi il Circolo delle Tonalità).
In questo caso le alterazioni momentanee che andremo a ritoccare
riguarderanno solo ed esclusivamente quelle note che trasportate nel nuovo
rigo risponderanno al nome di Fa e Do. Più precisamente tutte le alterazioni
poste davanti a queste note nella nuova tonalità verranno spostate di un
semitono ascendente: un bemolle diventerà bequadro, un bequadro diventerà
diesis ecc…
Tutte le altre alterazioni momentanee rimarranno immutate.
Se invece dobbiamo abbassare una melodia, per esempio un tono sotto da Do
maggiore a Si bemolle maggiore, avremo in chiave due alterazioni costanti: il
Sib e il Mib. In questo caso le alterazioni momentanee che sul nuovo rigo
saranno poste davanti al Si e al Mi verranno abbassate di mezzo tono: il diesis
diventerà bequadro, il bequadro bemolle e così via.
Basi di Teoria + Suonare la tastiera + Suonare la chitarra
55
Anche qui tutte le altre alterazioni momentanee rimarranno immutate.
Per trasportare una melodia di un semitono invece non c’è nessun cambiamento
di rigo, le note rimangono le stesse, ma ogni alterazione, sia momentanea, sia
permanente, verrà alterata di un semitono ascendente o discendente a seconda
che la melodia venga trasportata 1/2 tono sopra o 1/2 tono sotto.
Basi di Teoria + Suonare la tastiera + Suonare la chitarra
56
TRASPORTARE UNA MELODIA: ESEMPIO PRATICO
Sappiamo che molti strumenti, come vari tipi di sassofono, legni, ottoni
eccetera, emettono suoni che non corrispondono effettivamente alla nota scritta
sul pentagramma.
Per questo vengono detti strumenti traspositori. Ad esempio se un sax soprano
in Si bemolle esegue un Do sul pentagramma, in realtà emette un suono
esattamente un tono sotto, cioè un Si bemolle (appunto).
Per questo, per far emettere le note che noi vogliamo dai vari strumenti
traspositori che abbiamo in organico nel nostro gruppo musicale, dobbiamo
essere in grado di governare con sufficiente destrezza il trasporto.
Nell’esempio sotto, una semplice melodia per strumenti in Do in tonalità di Do
maggiore, viene trasportata prima per strumenti in Sib e poi per strumenti in
Mib.
Come vedi per far emettere le stesse note dai due strumenti traspositori, è
necessario alzare di un tono la melodia originale per gli strumenti in Sib, e
abbassarla di un tono e mezzo rispetto all’originale (o due toni e mezzo
rispetto allo spartito in Sib) per gli strumenti in Mib.
Basi di Teoria + Suonare la tastiera + Suonare la chitarra
57
Ora che abbiamo una buona infarinatura di teoria musicale, possiamo provare a
mettere le mani sui due strumenti più conosciuti e più usati anche dai dilettanti:
la tastiera elettronica e la chitarra.
Le stesse nozioni possono essere naturalmente applicate anche al pianoforte,
tenendo presente però che la tecnica pianistica è alquanto complessa e i concetti
esposti di seguito hanno l'unico scopo di dare la possibilità a chiunque di
accompagnare una qualsiasi canzone in maniera semplice ed elementare,
mentre l'approfondimento delle tecniche specifiche per ogni strumento
necessitano di studi approfonditi con un maestro di musica.
Basi di Teoria + Suonare la tastiera + Suonare la chitarra
58
SUONARE LA TASTIERA DA AUTODIDATTA
Perchè è importante saper mettere le mani su una tastiera? Semplice, perchè il
pianoforte o la tastiera elettronica o il piano elettrico sono presenti in qualsiasi
tipo di musica. Nel rock, nel pop, nel liscio, nella musica classica, nel jazz,…
dove c’è musica c’e sempre una tastiera che suona. E anche per chi suona un
altro strumento è comunque utile conoscerne almeno le basi.
Prima di tutto per la nostra tastiera elettronica serve un buon supporto, stabile,
robusto e facile e veloce nel montaggio.
A che alteza va posizionata le tastiera? Sia che tu suoni in piedi o seduto, la
tastiera va posta all’incirca all’altezza dell’ombellico. In questo modo le braccia
faranno un angolo di 90 gradi che è l’ottimale per suonare in modo rilassato.
Molto spesso i tastieristi utilizzano due o più tastiere: in questo caso la tastiera
principale, quella posta più in basso, deve essere all’altezza dell’ombellico.
Anche se non è raro vedere tastieristi suonare in piedi, ti consiglio la posizione
seduta, per un maggior rilassamento e per controllare i pedali (ne avrai almeno
due: un sostegno e un volume) senza problemi.
E poi lasciamelo dire: suonare da seduti dà una parvenza di maggiore
professionalità. Se sei preoccupato della scarsa visibilità sul palco, visto che il
tastierista in genere è sempre decentrato e in seconda linea, puoi utilizzare una
pedana, che oltre a renderti visibile dà un maggior movimento al palco rendendo
più piacevole l’aspetto scenico.
La disposizione dei tasti e delle note in una tastiera elettronica è praticamente
identica a quella del pianoforte, ma con una estensione minore (a parte i
pianoforti elettrici), con tasti più piccoli e con una dinamica completamente
differente. Tanto è vero che suonare una tastiera elettronica NON è la stessa
cosa che suonare il pianoforte.
L’ideale sarebbe cominciare a studiare sul pianoforte, per passare poi
eventualmente alla tastiera elettronica, perchè l’impostazione delle dita, la
postura del corpo, la posizione della mano si apprendono meglio su di un
pianoforte che ha i tasti più pesanti e più reattivi ai movimenti delle dita.
Sul pianoforte la dinamica del suono è direttamente proporzionale alla forza
con la quale viene abbassato il tasto, e questo lo rende lo strumento ideale per
acquisire una tecnica ottimale.
Non è però una regola fissa, si può tranquillamente partire con una tastiera
elettronica e passare successivamente (se ce ne fosse necessità) al pianoforte,
anche se in questo caso si incontreranno sicuramente delle difficoltà maggiori.
Basi di Teoria + Suonare la tastiera + Suonare la chitarra
59
Una alternativa è costituita dalle “tastiere pesate”, cioè dai pianoforti elettrici
che cercano di riprodurre il peso reale del tasto di un pianoforte meccanico.
Naturalmente non ci riescono completamente, ma potrebbe essere una soluzione
per acquisire un minimo di dinamicità nel movimento delle dita.
E’ indispensabile imparare la tastiera con un maestro di musica? Probabilmente
si, almeno è quello che ho fatto io, ma anche questa non è una regola fissa: ho
conosciuto tastieristi autodidatti che mi hanno veramente sbalordito per capacità
e tecnica.
Una regola fissa comunque c’è: non pensare di imparare a suonare un qualsiasi
strumento senza un impegno costante e sistematico.
Esercitarsi due o tre ore alla settimana significa buttare via del tempo. Se vuoi
ottenere dei risultati, ogni giorno devi dedicare tutto il tempo che puoi allo
studio dello strumento.
Prima di addentrarci nella conoscenza dello strumento è bene imparare alcune
elementari regole di manutenzione:
• Ricordati sempre che la tastiera è uno strumento elettrico, quindi stai
lontano dall’acqua, evita di appoggiare qualsiasi bicchiere sopra la
tastiera.
• Cerca di non mangiare mentre suoni, perchè lo sporco e le briciole di cibo
entrando sotto i tasti possono causare brutti scherzi.
• Ricordati sempre di accendere la tastiera dopo che è stata collegata alla
corrente elettrica, e di scollegarla dopo che è stata spenta con l’apposito
tasto On/Off.
•
Spolvera costantemente e asciuga frequentamente il grasso delle dita e lo
sporco dai tasti con un panno.
• Non aprire la tastiera per eventuali riparazioni, a meno che tu non sia un
esperto di elettronica; per questi interventi vai sempre da un riparatore
specializzato.
Con una tastiera elettronica si possono imitare le voci di moltissimi strumenti, a
volte anche in maniera eccellente. L’importante, quando si usa un timbro che
non sia quello di uno strumento a tastiera, è fare riferimento all’estensione dello
strumento che si vuole imitare. Ogni strumento, che sia un sax, un clarinetto,
Basi di Teoria + Suonare la tastiera + Suonare la chitarra
60
una armonica a bocca o una chitarra, ha una propria estensione, e suonare delle
note che non siano all’interno della gamma di suoni prodotti dallo strumento
che si vuole emulare, rende nulla l’imitazione e produce dei suoni indefiniti.
Se vorrai imitare una chitarra classica, dovrai prima ascoltare una vera chitarra
e carpirne le particolarità di esecuzione, e poi riprodurre quelle caratteristiche
con la tua tastiera, altrimenti non renderai l’idea.
La mano deve essere disposta in modo che il dorso sia leggermente inclinato in
avanti, cosicchè le dita appoggino sui tasti con la parte superiore del
polpastrello, quasi con la punta, e non con l’intero polpastrello. In questa
maniera si esercita una corretta pressione sul tasto, e si possono suonare i tasti
neri semplicemente allungando il dito, senza spostare l’avambraccio, o
comunque effetuando solo lievi spostamenti.
Come si accompagna una melodia?
Dipende dal timbro che decidi di utilizzare. Se vuoi produrre un tappeto con un
suono di archi, puoi eseguire la successione di accordi con la mano destra, e con
la sinistra suonare la fondamentale dell’accordo, magari raddoppiata, oppure la
fondamentale e la nota che caratterizza l’accordo (terza, settima, quarta ecc…),
oppure se hai una sufficiente autonomia della mano sinistra, puoi eseguire un
disegno di bassi che renda l’accordo meno statico.
Se invece utilizzi un timbro di pianoforte o simili, una seppur minima
indipendenza delle mani è pressochè obbligatoria. Mentre la mano destra
esegue l’accordo completo, la mano sinistra esegue una linea di bassi più o
meno difficoltosa a seconda delle capacità del suonatore.
Basi di Teoria + Suonare la tastiera + Suonare la chitarra
61
Naturalmente non c’è una regola fissa per l’accompagnamento con la mano
sinistra, ogni genere musicale ha le sue ritmiche e le sue note da suonare. Molto
dipende anche dalla sensibilità e dall’estro del musicista. Inoltre se suoni in una
band che prevede l’utilizzo del basso, devi stare bene attento a non generare
confusione tra la tua mano sinistra e le note suonate dal bassista.
Con un pò di pazienza e molto molto ascolto, riuscirai a individuare ciò che
dovrai fare con la tua mano sinistra.
Determinante è acquisire una buona indipendenza delle mani attraverso esercizi
e molto impegno. A questo proposito esistono in commercio numerosi metodi
che puoi trovare in qualsiasi negozio specializzato.
Comunque, ripeto, molto dipende dalla sensibilità e dalla capacità di
apprendimento e di imitazione individuale. Ascolta, ascolta, ascolta chiunque
suoni la tastiera elettronica o il pianoforte, guarda, se puoi, come muove la
mano sinistra a seconda del tipo di brano o del genere musicale che esegue. E
poi studia e raggiungi la completa indipendenza delle mani.
Se hai fretta di iniziare e pensi di riuscire a fare da solo, ci sono dei buoni
metodi in commercio come l’innovativo Bastien, ma anche il vecchio Beyer
può andare più che bene.
Rifuggi dai metodi semplificati che promettono miracoli.
Quanto tempo dedicare allo studio? Per iniziare può andar bene anche mezz’ora
al giorno, ma se vuoi ottenere risultati che soddisfino soprattutto te stesso,
dovrai piano piano dilatare questo tempo.
Ricorda: qualsiasi strumento ti darà molto di più di quello che tu hai dato a lui.
Ogni minuto del tuo tempo che hai dedicato allo strumento ti verrà restituito
con gli interessi attraverso le immense soddisfazioni che ne ricaverai.
E non solo: suonare per soddisfazione personale è senz’altro gratificante, ma
eventuali guadagni con il tuo strumento non sono proprio da deprecare, anzi!
Ed ora, dopo questa lunga ma doverosa introduzione, passiamo finalmente a
comporre tutti gli accordi possibili con la nostra tastiera in modo da riuscire ad
accompagnare qualsiasi canzone correttamente.
Basi di Teoria + Suonare la tastiera + Suonare la chitarra
62
GLI ACCORDI SULLA TASTIERA
Le note sul pentagramma possono essere scritte una di seguito all’altra, oppure
una sopra l’altra.
Nel secondo caso vanno eseguite contemporaneamente. L’esecuzione
simultanea di due soli suoni non forma un accordo, ma un intervallo armonico
chiamato bicordo.
Per accordo intendiamo quindi l’esecuzione simultanea di tre o più suoni.
Anche quando l’accordo è arpeggiato, cioè quando i suoni vengono eseguiti
uno dopo l’altro, è sempre considerato accordo simultaneo.
Abbiamo conosciuto i gradi della scala e approfondito gli intervallli a pag. 17 e
a pag. 22. Ora proviamo a sovrapporre alcuni di questi gradi per formare
l’accordo tonale o “perfetto”.
L’accordo tonale è formato dai tre gradi principali della scala e precisamente:
Basi di Teoria + Suonare la tastiera + Suonare la chitarra
63
Prendiamo ad esempio l’accordo tonale di Do maggiore: la base dell’accordo è
la tonica, cioè la nota Do; alla tonica si sovrappone una terza maggiore che non
è altro che la modale, cioè la nota Mi; e a questa seconda nota sovrapponiamo
un intervallo di terza minore, cioè la dominante (V grado) rispetto alla nota Do,
cioè la nota Sol.
L’accordo tonale è quindi costituito da una successione di terze sovrapposte, la
prima maggiore e la seconda minore:
Ecco che abbiamo formato il nostro primo accordo!
Da quello che abbiamo detto si evince che tutti gli accordi maggiori si
formano sovrapponendo alla prima nota una terza maggiore e poi
sovrapponendo a questa una terza minore, cioè una quinta giusta rispetto alla
nota base dell’accordo.
Gli accordi minori invece si formano sovrapponendo alla prima nota una
terza minore e poi sovrapponendo a questa una terza maggiore: il perfetto
contrario degli accordi maggiori.
Abbiamo visto infatti a pag. 24 che una della caratteristiche delle scale minori
rispetto alle maggiori è l’intervallo tra il 1° grado e il 3° grado, in particolare
nelle scale di modo minore la nota modale (3° grado appunto) è abbassata di
mezzo tono (ci doveva essere una ragione per la quale è stata chiamata nota
modale, no?).
Basi di Teoria + Suonare la tastiera + Suonare la chitarra
64
Ed è proprio questo che differenzia un accordo maggiore da uno minore. In
altre parole un accordo minore si caratterizza da un accordo maggiore per
l’intervallo tra il 1° e il 3° grado dell’accordo, che nell’accordo minore è una
terza minore (1 tono e 1/2), mentre nell’accordo maggiore è una terza
maggiore (2 toni).
Quindi per trasformare un accordo maggiore in minore basta abbassare di 1/2
tono la modale.
Attenzione: invece per passare da un accordo maggiore al suo relativo minore
si fa come per le scale, cioè si scende 1 tono e mezzo sotto la tonale (prima
nota) dell’accordo maggiore (v. pag. 24)
La relativa minore di un accordo di Do maggiore sarà quindi La minore, di un
accordo di Sol maggiore sarà Mi minore, di un accordo di Mib maggiore sarà
Do minore ecc.. ecc..
Basi di Teoria + Suonare la tastiera + Suonare la chitarra
65
In genere nei brani per pianoforte è la mano sinistra che ha il compito di
accompagnare (con accordi, arpeggi, linee di basso) la mano destra, che esegue
invece la melodia. Tuttavia, all’interno di un gruppo o di un’orchestra, anche la
mano destra accompagna insieme alla sinistra.
Le combinazioni di accordi sono moltissime, ma qui iniziamo naturalmente con
le semplici “triadi” che abbiamo già conosciuto e che sono utilizzate in genere
nella musica pop.
Il jazz invece fa largo uso di accordi spesso dissonanti a quattro o cinque note
che per ora possiamo benissimo tralasciare di esaminare.
Gli accordi, negli spartiti che si trovano normalmente in commercio, sono posti
sopra o sotto il pentagramma e vengono indicati con delle sigle che vedremo
man mano.
Sempre più spesso ormai queste sigle si rifanno alla notazione anglosassone
che, ti ricordo, non chiama le note al nostro stesso modo, ma con le lettere
dell’alfabeto cominciando dal La.
E’ quindi bene memorizzare questo schema (che peraltro abbiamo già
conosciuto), per non trovarsi in difficoltà in seguito:
LA SI
DO
RE
MI
FA
SOL
A
C
D
E
F
G
B
E’ buona regola eseguire gli accordi il più vicino possibile al Do centrale per
evitare interferenze con le note suonate dal basso, o all’opposto per evitare di
eseguire suoni troppo acuti che andrebbero a cozzare con la melodia o con gli
eventuali “assolo”di strumenti solisti.
Naturalmente per ogni accordo è possibile eseguire il rispettivo accordo di
settima (indicato con un 7 posto dopo la sigla dell’accordo) aggiungendo una
terza minore alla triade già formata.
Comunque per maggiore comprensione, alla fine dell’articolo ti illustro un
esempio di accordo di settima.
Ti ricordo che tra gli accordi maggiori e gli omofoni minori a variare è
solamente la nota modale (la seconda nota dell'accordo) che nell’accordo
minore va abbassata di 1/2 tono, mentre la tonica (prima nota) e la dominante
(terza nota) rimangono invariate.
Cominiciamo allora con gli accordi semplici, quelli più complessi li vedremo in
seguito.
Basi di Teoria + Suonare la tastiera + Suonare la chitarra
66
– Tra parentesi prima la sigla italiana e poi quella anglosassone Accordo di Do maggiore (Do, C)
Do, Mi, Sol, sono le note da suonare. Cioè alla prima nota dell’accordo, la
tonale o fondamentale, si aggiunge una terza maggiore e sopra a questa una
terza minore, quindi una quinta sopra la fondamentale.
Accordo di Do minore (Dom, Cm)
Do, Mib, Sol sono le note da suonare. E’ al contrario dell’accordo maggiore. Si
aggiunge prima una terza minore alla fondamentale e poi una terza maggiore.
L’intervallo tra le note estreme è sempre di quinta.
Basi di Teoria + Suonare la tastiera + Suonare la chitarra
67
Ed ecco come sono scritti sul pentagramma questi due accordi:
Accordo di Re maggiore (Re, D)
Re, Fa#, La
Accordo di Re minore (Rem, Dm)
Re, Fa, La
Basi di Teoria + Suonare la tastiera + Suonare la chitarra
68
Ed eccoli sul pentagramma:
Accordo di Mi maggiore (Mi, E)
Mi, Sol#, Si
Accordo di Mi minore (Mim, Em)
Mi, Sol, Si
Basi di Teoria + Suonare la tastiera + Suonare la chitarra
69
E sul pentagramma:
A questo punto possiamo andare avanti senza le illustrazioni:
Ed ora vediamo l’accordo di Si e la composizione dell’accordo di settima.
Si maggiore (Si, B)
Si, Re#, Fa#
Basi di Teoria + Suonare la tastiera + Suonare la chitarra
70
Si minore (Sim, Bm)
Si, Re, Fa#
Si settima (Si7, B7)
Si, Re#, Fa#, La
Gli accordi di settima si costruiscono aggiungendo una terza minore alla
dominante dell’accordo. In questo specifico accordo la dominante è il Fa#,
quindi si aggiunge un La. Naturlamente anche un accordo minore può essere di
settima. In questo caso le note sarebbero: Si, Re, Fa#, La.
Basi di Teoria + Suonare la tastiera + Suonare la chitarra
71
Passiamo adesso agli accordi in diesis (#) o bemolle (b):
Do# (Reb) C# (Db): Do# (Reb), Fa, Sol# (Lab)
Re# (Mib) D# (Eb): Re# (Mib), Sol, La#(Sib)
Fa# (Solb) F# (Gb): Fa# (Solb), La# (Sib), Do# (Reb)
Sol# (Lab) G# (Ab): Sol# (Lab), Do, Re#(Mib)
La# (Sib) A# (Bb): La# (Sib), Re, Fa
Naturalmente (ripeto), per gli accordi minori basta abbassare di 1/2 tono la nota
modale.
Possiamo ora passare agli accordi un po' più complessi.
Prima però una breve puntualizzazione:
Ti sarai trovato o ti trovarai sicuramente prima o poi davanti ad un accordo
scritto come una frazione, ad esempio Dom/La.
Come si esegue questo accordo? In realtà è più facile di quanto pensi, si tratta
semplicemente di suonare l’accordo completo posto a sinistra della barra (in
questo caso Do minore), e con la mano sinistra suonare la nota La.
Se suoni in un gruppo puoi anche decidere di non suonare la nota a destra della
barra e farla eseguire dal bassista.
Ed ora andiamo avanti con i nostri accordi (ti ricordo che prima metto la
notazione italiana e poi quella anglosassone)
partendo con l’accordo di:
Basi di Teoria + Suonare la tastiera + Suonare la chitarra
72
Settima maggiore, o più spesso chiamato di “settima più”.
Do7+; Cmaj7
Anche in questo caso, come nell’accordo di settima di dominante, si aggiunge
una nota al settimo grado della scala, ma questa volta è una settima maggiore
(mentre abbiamo visto la settima di dominante essere una settima minore).
Le note che lo costituiscono (per l’accordo di Do), sono Do, Mi, Sol, Si. Quindi
alla tonale (Do) si aggiungono 4 semitoni (Mi), poi altri 3 semitoni (Sol) e
infine ancora 4 semitoni per arrivare al Si.
La successione sarà quindi: +4, +3, +4.
Accordo di Sesta.
Do6 ; C6
In questo accordo si aggiunge una sesta maggiore all’accordo maggiore
corrispondente.
Le note che lo compongono sono Do, Mi, Sol, La. La successione di semitoni
rispetto alla tonale è: +4, +3, +2.
Basi di Teoria + Suonare la tastiera + Suonare la chitarra
73
L’accordo aumentato, a volte chiamato di “quinta più”.
Do aum; C+ (si può trovare scritto anche Do5+)
Mentre negli accordi precedenti abbiamo aggiunto una nota all’accordo di base,
in questo accordo una delle note viene cambiata, nel caso specifico la quinta
viene spostata di mezzo tono verso l’alto, e l’intervallo rispetto alla tonale
diventa di quinta aumentata. Le note da suonare sono: Do, Mi, Sol#. La
successione di semitoni è: +4, +4.
L’accordo diminuito.
Do dim; C°
Alla fondamentale si aggiunge una terza minore e una quinta diminuita. Le note
da suonare sono Do, Mib, Solb. La successione di semitoni rispetto alla Tonale
è di: +3, +3. Molto spesso, nella pratica comune, a questo accordo si aggiunge
una ulteriore nota ancora a tre semitoni di distanza. Nel caso specifico l’accordo
risulta: Do, Mib, Solb, La.
Basi di Teoria + Suonare la tastiera + Suonare la chitarra
74
L’accordo semidiminuito.
Dom7/5b; Cm7b5
Simile all’accordo diminuito, ma la quarta nota è una settima minore (in questo
caso Sib).
Le note sono Do, Mib, Solb, Sib, con salti di +3, +3, +4. Molto usato nel jazz.
L’accordo di quarta.
Do4; Csus
Il “sus” della notazione inglese sta per “suspended”. Infatti questo è un accordo
in genere di passaggio che ha una forte attrazione verso l’accordo maggiore:
Do4 – Do. Attrazione dovuta alla sostituzione della terza maggiore dell’accordo
maggiore con una quarta giusta. Non preoccuparti, è più semplice a farsi che a
dirsi: le note da suonare sono Do, Fa, Sol, con salti di +5, +2 semitoni.
Basi di Teoria + Suonare la tastiera + Suonare la chitarra
75
L’accordo di quarta e settima.
Do 4/7; C7sus
Semplice: all’accordo di quarta che abbiamo visto prima si aggiunge una
settima minore. Le note sono Do, Fa, Sol, Sib con salti di +5, +2, +3.
L’accordo di nona.
Do9; Cadd9
All’accordo maggiore si aggiunge una nona maggiore. Le note da suonare sono:
Do, Mi, Sol, Re. I salti sono +4, +3, +7 semitoni rispetto alla tonica.
Basi di Teoria + Suonare la tastiera + Suonare la chitarra
76
L’accordo di nona minore.
Do9min; C(min9)
Simile all’accordo di nona, ma con la quarta nota abbassata di mezzo tono
(appunto una nona minore).
Le note sono Do, Mi, Sol, Reb con salti di +4, +3, +6.
L’ultima cosa che ti rimane a questo punto è riuscire a padroneggiare i rivolti.
Gli intervalli come li abbiamo conosciuti fino ad ora, cioè con il suono più
grave posto prima del suono più acuto (es. Do, Re; Sol, Si ecc..) vengono detti
diretti. Quando invece il suono più grave viene trasportato all’ottava sopra, o
viceversa il suono più acuto viene trasportato all’ottava sotto, gli intervalli si
dicono rivoltati. Ecco un esempio:
Il primo intervallo Do, Re è un intervallo diretto di seconda. Rivoltandolo: Re,
Do diventa intervallo di settima.
Da notare che la somma di ogni intervallo diretto con il suo rivolto è sempre 9
(in questo caso 2+7=9).
Il rivolto di un intervallo di quinta sarà dunque uno di quarta, di uno di terza
sarà uno di sesta e così via. Il risultato è sempre il numero 9.
Basi di Teoria + Suonare la tastiera + Suonare la chitarra
77
Ora è bene notare anche che la classificazione originaria degli intervalli
(maggiore, minore, aumentato ecc..), nei rispettivi rivolti viene invertita.
Nell’esempio sopra, il rivolto dell’intervallo di seconda maggiore è un
intervallo di settima minore. Il rivolto invece di una seconda minore sarà una
settima maggiore.
Da questo esempio si deduce la regola che:
1.
L’intervallo giusto, rivoltato rimane giusto.
2.
L’intervallo maggiore, rivoltato diventa minore.
3.
L’intervallo minore, rivoltato diventa maggiore.
4.
L’intervallo aumentato, rivoltato diventa diminuito.
5.
L’intervallo diminuito, rivoltato diventa aumentato.
6.
L’intervallo piucheaumentato, rivoltato diventa piuchediminuito.
7.
L’intervallo piuchediminuito, rivoltato diventa piucheaumentato.
Per una maggiore comprensione del concetto ti consiglio di rivederti la tabella
degli intervalli a pag. 19.
Adesso andiamo a vedere come applicare i rivolti nella pratica degli accordi.
E’ molto semplice, basta un pò di applicazione e la memorizzazione dei rivolti
avviene in pochissimo tempo.
Abbiamo visto che nell’accordo di Do maggiore le note da suonare sono Do,
Mi, Sol.
Basi di Teoria + Suonare la tastiera + Suonare la chitarra
78
In questo caso la nota fondamentale è al primo posto, ma possiamo spostarla di
posizione costruendo così il rivolto dell’accordo in questi due modi: Mi, Sol,
Do, oppure Sol, Do, Mi.
Nel primo caso la prima nota dell’accordo è la modale, nel secondo caso è la
dominante.
E questo si può fare naturalmente per qualsiasi tipo di accordo sia maggiore
che minore. E’ importante imparare a gestire i rivolti per evitare troppi
spostamenti con la mano su e giù lungo la tastiera e per acquisire velocità e
naturalezza nell’esecuzione degli accordi.
Per esempio l’esecuzione del famosissimo “giro di Do” si può fare praticamenta
senza spostare la mano formando gli accordi in questo modo: Do, Mi, Sol (Do
maggiore); Do, Mi, La (rivolto dell’accordo di La minore); Re, Fa, La (Re
minore); Re, Fa, Sol, Si (rivolto dell’accordo di Sol7).
Nello schema sotto puoi vedere lo spostamento minimo delle dita sulla tastiera
eseguendo gli accordi in questo modo:
Basi di Teoria + Suonare la tastiera + Suonare la chitarra
79
Vedi che così tutti e quattro gli accordi si eseguono all’interno della stessa
ottava, rendendo facile e veloce la sequenza di esecuzione.
Basi di Teoria + Suonare la tastiera + Suonare la chitarra
80
I CONTROLLI DELLA TASTIERA ELETTRONICA
Saper suonare bene un pianoforte non significa necessariamente essere un bravo
tastierista, anche se si è sicuramente molto avanti. Con la tastiera elettronica
infatti hai la possibilità di emulare una grandissima quantità di strumenti e di
produrre effetti sonori particolari.
Puoi anche usare la tastiera come strumento unico per accompagnare una serata
di piano bar o altro, attraverso files MIDI che vengono letti dalla tastiera (è
auspicabile utilizzare questi files come aiuto, e non per simulare l’esibizione
mentre il brano è in esecuzione!) o attraverso la sezione “accompagnamento”
dotata di una vasta gamma di generi musicali e di sezioni orchestrali che,
attraverso gli accordi che esegui con la mano sinistra, accompagnano la tua
mano destra o una melodia cantata.
Nel caso invece che tu suoni dal vivo in una band, non hai bisogno di queste
funzioni, ma hai tutta una serie di controlli e di effetti che ti servono per
ottenere il massimo dalle potenzialità dalla tua tastiera elettronica.
Visto che le possibilità di intervento sono tantissime, te ne espongo qui solo
alcune. Per il resto ti consiglio di leggere attentamente il manuale d’uso. Se la
tastiera è di seconda mano e non disponi del manuale, puoi scaricarlo attraverso
internet sul sito della casa costruttrice dello strumento. L’unico inconveniente è
che spesso lo si trova in lingua inglese.
Naturalmente, se non hai dimestichezza con la sintesi analogica, per la maggior
parte dei controlli è consigliabile affidarsi alle impostazioni settate dalla casa
costruttrice.
Il Pitch Bend si presenta sotto forma di rotella e produce un effetto che ricorda
quello che si ottiene tirando le corde di una chitarra. Determinante per simulare
il suono di alcuni strumenti, come appunto la chitarra. L’estensione più comune
di questo controllo è +/- 2 semitoni e la tecnica non è affatto semplice come
potrebbe sembrare: richiede in infatti gesti ponderati e accurati ed una perfetta
coordinazione con la mano destra che suona la melodia, per modificare
l’intonazione delle singole note in modo appropriato e musicalmente a tempo.
Il Modulation Wheel ancora sotto forma di rotella produce un effetto che
ricorda il vibrato della voce o degli strumenti a corda. Mentre il Pitch Bend è
dotato di molla e rientra da solo in posizione, il Modulation Wheel rimane nella
posizione in cui si è lasciato.
Basi di Teoria + Suonare la tastiera + Suonare la chitarra
81
Sempre più spesso le tastiere moderne hanno entrambi gli effetti controllati da
un unico joystick che, mosso verso destra o sinistra dà l’effetto Pitch Bend, e
mosso verso l’esterno in senso opposto al musicista dà l’effetto Modulation
Wheel
Altro controllo molto interessante è lo Split che permette di dividere la tastiera
in due parti a cui assegnare suoni diversi. In questo modo puoi suonare due
strumenti contemporaneamente sulla stessa tastiera. Spesso è possibile decidere
il punto di divisione della tastiera.
Attraverso un pedale, oltre al volume si possono variare i suoni prodotti dalla
tastiera. Ogni parametro, infatti può essere pilotato da un pedale che emette la
giusta tensione. Per un musicista che è già impegnato con entrambe le mani a
suonare i tasti e a muovere manopole e joystick, la soluzione del controllo a
pedale è sicuramente di grande aiuto.
Basi di Teoria + Suonare la tastiera + Suonare la chitarra
82
Pedale Sustain, simula l’omologo pedale del pianoforte che permette alla corda
di vibrare liberamente, in modo che il suono non si interrompa dopo che il tasto
viene lasciato
Altri effetti sui quali è possibile intervenire attraverso il pannello di controllo
sul display:
Effetto Chorus viene spesso utilizzato nella simulazione di archi o di cori e si
ottiene variando di pochi millisecondi il ritardo, cosa che genera come
conseguenza anche una variazione di altezza del suono. Maggiore sarà il ritardo
maggiore sarà l’effetto di dissonanza.
Il Flanger si basa sullo stesso funzionamento del chorus, genera cioè un ritardo,
ma più breve. In più c’è l’introduzione del parametro feedback. Con il Flanger
si può creare un effetto Larsen controllabile. L’effetto Larsen è il tipico fischio
che si sviluppa quando i suoni emessi da un altoparlante sono captati da un
microfono o dal pick-up di una chitarra, e da qui rimandato al medesimo
altoparlante. Molto spesso nella musica sperimentale o nel rock l’effetto Larsen
è volutamente ricercato e “governato” (es. Jimi Hendrix).
Il Phaser utilizza una serie di filtri che modificano il ritardo del suono
introdotto solo su alcune frequenze. La somma di questo suono processato e di
quello di ingresso genera l’effetto.
Basi di Teoria + Suonare la tastiera + Suonare la chitarra
83
Gli effetti di Ambiente riproducono il Riverbero e l’Eco generati naturalmente
dalle riflessioni delle pareti di una stanza, teatro ecc…
Infine ecco come si presenta in genere il pannello posteriore di una tastiera
elettronica standard:
1. Contrasto display. 2. Connettori MIDI Out/In. 3 e 4 Ingresso jack pedali. 5
Presa per lettore audio. 6 Uscite per il mixer. 7 Uscita per cuffia. 8 Presa USB
per collegamento ad un computer. 9 Sicura per il cavo di alimentazione. 10
Ingresso per il cavo di alimentazione. 11 Tasto di accensione/spegnimento.
Basi di Teoria + Suonare la tastiera + Suonare la chitarra
84
SUONARE LA CHITARRA DA AUTODIDATTA
La chitarra è lo strumento più facile per qualsiasi principiante, perchè basta
impararsi, anche senza conoscere la musica, una manciata di accordi per
cavarsela con molte delle canzoni più conosciute e fare bella figura con le
ragazze (magari sulla spiaggia davanti ad un falò).
Allo stesso tempo la chitarra offre anche illimitate possibilità di espressione
musicale per chi voglia seriamente approfondirne lo studio.
La peculiarità della chitarra sta nell’essere suonata per lo più da autodidatti. I
chitarristi pop, rock o folk, spesso raccolgono le loro nozioni qua e là,
prendendo pezzi dai dischi e barattando accordi e fraseggi con gli amici.
Non è un caso che alcuni dei più grandi chitarristi (non sto parlando
naturalmente dei chitarristi classici), sono in realtà autodidatti che hanno usato e
diffuso tecniche non convenzionali, ma non per questo meno efficaci.
Chi prende in mano una chitarra per la prima volta può, dopo pochi tentativi,
produrre già qualcosa di “musicale”, ed è questo che ha contribuito a rendere la
chitarra lo strumento più popolare che esista.
La prima cosa da fare per chi voglia imparare a suonare la chitarra è....
procurarsi una chitarra decente!
Non importa se è elettrica o acustica, con le corde di nylon o metalliche,
l’importante è che deve essere suonabile.
Le chitarre troppo economiche spesso sono un risparmio fasullo, perchè molto
spesso sono mal costruite, possono avere un manico non perfettamente dritto,
corde troppo alte sulla tastiera, un intonazione non accurata …… e altri
inconvenienti che le rendono sconsigliabili.
La seconda cosa importante è riuscire ad accordare correttamente la chitarra.
Non suonare mai con uno srumento fuori accordatura!
Tu puoi essere stonato ma il tuo strumento no.
Arriverà sempre il “sapientino” di turno che ti farà notare l’accordatura
imperfetta e si prenderà lui il compito di accordare la tua chitarra correttamente,
facendoti fare una brutta figura e facendoti perdere punti con quella ragazza su
cui volevi fare colpo….
Basi di Teoria + Suonare la tastiera + Suonare la chitarra
85
La chitarra fa parte degli strumenti a corda e ne esistono cinque tipologie
principali:
Classica, Folk, Elettrica, Elettroacustica e Semiacustica
Normalmente la chitarra è costituita da sei corde che si contano partendo da
quella più in basso, e la disposizione delle note è la seguente:
Attenzione a non confondersi numerando le corde al contrario. Si parte sempre
da quella più in basso che produce il suono più acuto.
La chitarra è uno strumento traspositore, ciò significa che le note prodotte
dalla chitarra rispetto alla tastiera del pianoforte iniziano dalla seconda ottava,
ma vengono scritte sul pentagramma un’ottava sopra per facilitarne la lettura.
Quindi non si deve accordare la chitarra in base alle note scritte sul
pentagramma, ma in base alle note suonate su di un pianoforte o su di una
tastiera elettronica, partendo dalla seconda ottava.
La chitarra classica oltre che per l’inconfondibile suono, si riconosce dalle
altre a causa del manico più largo. L’unione del manico alla cassa armonica è
sempre rinforzata per reggere la tensione delle corde. Le corde possono essere
tutte in nylon, oppure le ultime tre possono essere in seta con copertura di
metallo.
La chitarra folk ha il manico più stretto rispetto alla classica per facilitare
l’esecuzione degli accordi. La cassa armonica invece è più grande rispetto alla
chitarra classica. E’ probabilmente la chitarra più diffusa e può avere 6 o 12
corde. Nella 12 corde le prime due sono raddoppiate all’unisono (cioè suonano
la stessa nota), mentre le altre sono raddoppiate con una corda intonata
Basi di Teoria + Suonare la tastiera + Suonare la chitarra
86
un’ottava sopra).
La chitarra elettrica ha il suono che proviene da uno o più pickup posti sulla
cassa, che ospita anche una serie di controlli di tono e di volume. E’ la chitarra
più utilizzata nelle band musicali.
La chitarra elettroacustica, pur essendo dotata di una cassa armonica,
possiede anche un pickup per la ripresa del suono, che viene equalizzato
attraverso un controllo posto sul corpo della cassa.
La chitarra semiacustica si riconosce subito per la presenza di due grandi
“effe” poste ai lati della cassa armonica che contribuiscono a dare a questa
chitarra quel timbro particolare tipico del jazz e del blues. Il suono viene poi
ripreso da uno o due pickup come nella chitarra elettrica.
ACCORDARE LA CHITARRA
Un sistema molto semplice per accordare la tua chitarra è farsi suonare le sei
note dal tastierista del gruppo, con un timbro di vibrafono o piano elettrico,
facendo attenzione che la tastiera sia accordata a 440 Hz. (In altre parole devi
fare attenzione che il tuo tastierista non abbia smanettato nelle funzioni dello
strumento scordandosi poi di rimettere tutto a posto!).
Basi di Teoria + Suonare la tastiera + Suonare la chitarra
87
La nota di riferimento per l’accordatura di tutti gli strumenti secondo gli
standard internazionali, è appunto un La con frequenza 440Hz (oscillazioni al
secondo) che è il suono prodotto dal La posto sulla quarta ottava del pianoforte.
Attenzione: il La della chitarra è corrispondente invece a quello posto sulla
terza ottava del pianoforte che produce un suono con frequenza esattamente
dimezzata (220Hz).
Un sistema ancora più semplice e anche più sicuro è quello di procurarsi un
accordatore digitale, che può essere ad emissione di nota per le chitarre
classiche o folk, o con inserimento del jack e indicatore di nota a lancetta per gli
altri tipi di chitarre.
Nel caso in cui tu decida invece di accordare la chitarra nel modo classco,
queste sono le regole da seguire:
Dopo aver allentato tutte le corde di un paio di giri, suonare la quinta corda
tirandola molto lentamente e ascoltando il suono della nota La di un diapason o
di un corista.
ATTENZIONE: ripeto che la nota prodotta dal diapason è un’ottava sopra
rispetto a quella prodotta dalla chitarra, quindi se sei alle prime armi potresti
incontrare difficoltà a riprodurre il suono giusto.
Una volta raggiunta l’accordatura della quinta corda, si passa all’accordatura
delle altre in questo modo:
•
Posizionare il dito sul quinto tasto della sesta corda e tirarla fino a
quando non suonerà all’unisono con la quinta corda. Produrranno
entrambe un La.
Basi di Teoria + Suonare la tastiera + Suonare la chitarra
88
•
•
•
•
Posizionare il dito sul quinto tasto della quinta corda e suonare e tirare
la quarta corda fino a quando le due corde non suoneranno all’unisono.
Produrranno entrambe un Re.
Posizionare il dito sul quinto tasto della quarta corda e suonare e
tirare la terza corda fino a quando le due corde non suoneranno
all’unisono. Produrranno un Sol.
Posizionare il dito sul quarto tasto della terza corda e suonare e tirare
la seconda corda fino a quando le due corde non suoneranno all’unisono.
Produrranno un Si.
Posizionare il dito sul quinto tasto della seconda corda e suonare e
tirare la prima corda fino a quando le due corde non suoneranno
all’unisono. Produrranno un Mi.
Altro passaggio importante è l’incordatura, cioè il montaggio delle corde. Per
un principiante è consigliabile far eseguire le prime incordature da una persona
esperta o dal proprio negoziante di fiducia.
Voglio comunque qui darti alcuni suggerimenti:
1. Può succedere che le corde si rompano mentre le tendi, e la frustata della
corda può colpirti in faccia. Pertanto è prudente tenere il viso lontano
dalla corda mentre la stai accordando.
2. Non accordare mai le corde di un tono oltre il tono perfetto, perchè in
questo modo si aumenta la possibilità di spezzarle e si provoca anche uno
sforzo eccessivo sul manico rischiando di storcerlo.
3. Puoi essere certo che una volta accordata l’ultima corda, la prima sarà già
scesa di tono. Le corde nuove impiegano un paio di giorni ad assestarsi
fino a rimanere stabilmente accordate.
4. Le corde lasciate sciolte si danneggiano facilmente. Infatti sono messe in
vendita in bustine singole, e devi prestare attenzione a non piegarle
quando le estrai per evitare di indebolirle.
5. Non montare mai corde di acciaio su una chitarra classica o da flamenco.
Le corde di nylon esercitano una pressione enormemente inferiore
rispetto a quelle di acciaio, e le chitarre classiche o da flamenco non sono
costruite per reggere lo sforzo esercitato dalle corde di acciaio, che
danneggerebbero sicuramente il manico.
Basi di Teoria + Suonare la tastiera + Suonare la chitarra
89
6. Puoi invece montare (ma non c’è nessun motivo per farlo) corde di nylon
su una chitarra folk. In questo caso però il suono che verrà prodotto sarà
inferiore di volume e meno incisivo rispetto al suono delle corde di
acciaio.
L'INTAVOLATURA
L’intavolatura è un sistema di scrittura musicale usato sia per la chitarra sia per
altri strumenti a tasti. Ha preso forme diverse nel corso dei secoli ed è stata
usata per il flamenco, per la musica folk e la musica per liuto.
Il metodo è quello di indicare le diteggiature dell’intero brano con stile
stenografico. La lettura si fonda sulla possibilità di ascoltare il brano per
familiarizzare con la sua struttura ritmica e con la durata delle singole note e
degli accordi.
In altre parole, l’intavolatura va usata con l’aiuto della memoria.
E’ sicuramente più facile da comprendere della notazione musicale, ma non può
però fornire precise informazioni sul tempo e sulla durata delle note, nè aiuta a
capire la struttura armonica di un brano come invece fa la notazione musicale.
Quindi:
Non si pensi di sostituire completamente la notazione con l’intavolatura.
Prendila per quello che è: una specie di stenografia.
E’ basata su una griglia di sei righi dove ogni rigo rappresenta una corda della
chitarra.
Il rigo superiore è il Mi cantino, quello inferiore è il Mi basso.
I numeri che appaiono sui righi sono tasti numerati, ad esempio un numero 3
sul 2° rigo dall’alto dice di suonare un Re sulla corda numero 2 al 3° tasto. Uno
0 (zero) sullo stesso rigo dice di suonare la corda a vuoto.
Nella pagina seguente un esempio di intavolatura:
Basi di Teoria + Suonare la tastiera + Suonare la chitarra
90
Il diagramma mostra la “griglia” base dell’intavolatura: sei righi, uno per ogni
corda della chitarra. I numeri indicano a quale tasto si deve suonare.
Ecco un esempio di intavolatura per un arpeggio in Do:
… che va letta in questo modo:
prima di tutto premere contemporaneamente la quinta corda al 3° tasto, la
quarta al 2° tasto e la seconda al 1° tasto, eseguendo così l’accordo di Do
maggiore (come vedremo in seguito). Poi pizzicare contemporaneamente la
quinta e la seconda corda, e in successione la quarta, la terza, la seconda, la
terza e infine ancora la quarta.
Basi di Teoria + Suonare la tastiera + Suonare la chitarra
91
TECNICHE SOLISTICHE SU UNA CORDA
Nell’esempio di griglia base dell’intavolatura avrai notato due indicazioni di
esecuzione: il “martello” e il “tirato”. Ora cerchiamo di approfondire questi
concetti ed altri che fanno parte delle tecniche solistiche su una corda.
Attraverso queste tecniche, mentre la mano sinistra suona una certa nota, puoi
modificare e controllare il suono mentre ancora la nota vibra, o per passare
alla nota successiva.
Tali tecniche possono essere divise (abbastanza sommariamente) in quattro
categorie:
Le tecniche solistiche su una corda sono parte essenziale del repertorio della
chitarra solista, e ne esistono tante varianti quanti sono i chitarristi. Formano la
base di innumerevoli fraseggi personali che sono il marchio di ogni chitarrista
solista, soprattutto nella fase di improvvisazione.
Martellati
Le tecniche di martello implicano l’esecuzione di due o più note con un solo
tocco della corda. Includono il a) martello vero e proprio (ascendente) il b)
tirato (discendente), e i c) trilli.
a) Esempio di martello: suona un Mi sulla prima corda (a vuoto) e poi, senza
più colpire la corda con la mano destra, porta l’indice della sinistra con
decisione sul primo tasto. In questo modo la nota continuerà a vibrare, ma il
suono salirà di mezzo tono da Mi a Fa.
L’ottimizzazione dell’effetto martello dipende da due fattori: il tempo che lasci
passare da quando pizzichi la corda a vuoto con la destra e l’esecuzione del
martello con la sinistra, e dalla rapidità e energia con la quale premi il dito della
mano sinistra contro la corda in vibrazione.
Il martello può essere eseguito per quattro note successive (essendo quattro le
dita della mano sinistra che possono colpire la corda): iniziando con una nota
Basi di Teoria + Suonare la tastiera + Suonare la chitarra
92
premuta dall’indice, e poi martellando con tutte le altre dita ad una ad una, puoi
suonare quattro note ascendenti con un solo tocco della destra.
b) Esempio di tirato: comincia questa volta con la nota premuta sul tasto, per
poi passare alla corda a vuoto o ad un tasto più indietro. In questo caso il tono
della nota, al contrario del martello, scende.
Il tirato richiede più attenzione rispetto al martello se vuoi che entrambe le note
si sentano distintamente. Devi tirare via con decisione il dito della sinistra
“pizzicando” con il polpastrello la corda mantenendola in vibrazione. Se tiri
troppo lentamente, non prenderai la corda e la seconda nota non si sentirà bene.
Il tirato su quattro tasti permette di suonare quattro note discendenti con un solo
tocco della mano destra. Inizia con tutte le dita della mano sinistra su una stessa
corda, un dito per tasto. Suona la nota che è premuta dal mignolo e poi “tira”
via di seguito tutte le dita.
I tirati a quattro tasti possono essere combinati con i martelli sempre a quattro
tasti.
c) Esempio di trillo: che non è altro che una rapida alternanza di due note.
Premi la nota inferiore delle due, suonala una volta e poi fai un rapido martello
ascendente e discendente con la nota superiore. La corda deve vibrare
uniformemente e produrre un suono distinto.
Scivolati
Anche qui si ottengono due note toccandone una sola con la destra. La
differenza sta nel fatto che in questo caso si passa attraverso note intermedie.
Lo scivolato (slide) è più facile da eseguire sulla chitarra che su altri strumenti.
Anzi, per alcuni è addirittura impossibile. Si esegue meglio con il medio o
l’anulare della sinistra, perchè così si lasciano liberi l’indice e il mignolo, che
alla fine dello slide possono così proseguire la frase risalendo o discendendo.
In genere gli scivolati ascendenti sono più facili di quelli discendenti, perchè
risalendo lungo il manico il volume tende ad aumentare. Non serve una abilità
particolare, ma solo una certa costante pressione del dito sulla corda. Eseguendo
uno scivolato verso il basso, ti accorgerai che serve una maggiore pressione
perchè la corda seguiti a vibrare in modo corretto.
La pressione del dito è l’unico segreto degli slide sia ascendenti che
discendenti. In poche parole devi imparare a staccare la mano sinistra dal
manico in modo che il dito rimanga come unico punto di contatto saldo.
Quando il dito raggiunge la nota finale dello scivolato, il resto della mano deve
tornare a stringere il manico della chitarra.
Basi di Teoria + Suonare la tastiera + Suonare la chitarra
93
La chitarra, inoltre, è l’unico strumento sul quale si possono far scivolare verso
l’alto o verso il basso interi accordi. Il principio degli accordi scivolati è lo
stesso delle singole note, ma richiede un maggior controllo per mantenere tutte
le dita nella giusta posizione sulle diverse note dell’accordo.
Gli accordi scivolati di maggior effetto sono quelli che coprono un intervallo di
quarta (5 tasti), di quinta (7 tasti) e di ottava (12 tasti). Le quinte scivolate su
accordi suonati sulle note basse, sono una caratteristica tipica dell’heavy metal,
dove il sustain e la distorsione rendono più facile lo slide di quanto non avvenga
con il suono naturale della corda.
Glissati
Il glissato è una delle tecniche fondamentali, soprattutto nel rock. In genere il
tono della nota glissata viene alzato di un semitono (l’equivalente di un tasto),
un tono (l’equivalente di due tasti) o un tono e mezzo (tre tasti).
Si può forzare una corda fino ad alzare il tono della nota dell’equivalente di
quattro tasti (due toni), ma questo richiede l’uso di corde molto sottili e una
notevole forza nelle dita.
Il difficile nell’eseguire questo effetto, è riuscire a tenere la corda accordata, in
quanto glissare su una nota per più di un tono tende a scordarla, anche se per la
verità la tenuta della corda dipende molto spesso dall’età della corda stessa. Per
evitare che si scordino le corde occorre prestare molta attenzione agli
avvolgimenti sulle meccaniche e al loro assestamento quando sono nuove.
Per un principiante è consigliabile fare pratica con il glissato con l’anulare
perchè la leva formata dall’anulare e dal pollice dà la forza necessaria a
eseguire l’effetto. Importante mantenere il centro del polpastrello sulla corda
per evitare che si impigli nell’unghia o scivoli sotto.
Si può “stirare” la corda spingendo in entrambi i sensi, ma in genere spingendo
verso l’alto, cioè verso le corde basse, si ha un miglior controllo che tirando
verso il basso. Quando spingi una corda verso l’alto, tutta la tua mano
accompagnerà lo sforzo, mentre tirando verso il basso sarà il solo dito a doverlo
compiere.
Per eseguire correttamente un glissato dovrai concentrarti sul tono e sul rumore.
E’ vitale che si arrivi al tono giusto: una nota glissata che non arrivi alla nota
desiderata provoca sempre un’impressione terribile! Di quanto poi la corda
deve essere sforzata per arrivare alla nota dipende dallo spessore della corda (la
seconda e la terza corda sono le più facili per i glissati), dovrai perciò procedere
ad orecchio, perchè volerlo calcolare, otre che impossibile, sarebbe anche
assurdo. Con un pò di esercizio sarai presto in grado di scoprire quale sia il
Basi di Teoria + Suonare la tastiera + Suonare la chitarra
94
rapporto tra lo sforzo e il tono.
Per ciò che riguarda i rumori indesiderati, questi in genere vengono prodotti
quando vengono colpite accidentalmente altre corde con il dito che sta
eseguendo l’effetto. Ci sono diversi modi di eliminare questi rumori. Uno ad
esempio è quello di stoppare le corde adiacenti con l’indice o il medio, dietro al
tasto sul quale si esegue il glissato.
Oltre ai glissati ascendenti si possono effettuare, naturalmente, glissati
discendenti. In questo caso si inizia con la corda già sforzata, la si colpisce, e
poi si fa tornare al suo tono normale. L’effetto è quello di una nota singola che
scende di tono.
Vibrati
E’ una leggera e rapida variazione alternata di tono. L’effetto vibrato può dare
un tocco di sentimento anche alla più semplice linea melodica.
Le tecniche di base per eseguire il vibrato sono soprattutto due, anche se ogni
chitarrista ha il suo modo personale, leggermente diverso dagli altri.
Si può ottenere un vibrato attraverso un movimento orizzontale o verticale. Il
primo è quello più tradizionale: viene mossa l’intera mano sinistra lateralmente,
stando paralleli al manico, mentre viene premuta una nota o un accordo.
Risulterà più facile se si rilascia o addirittura si toglie il pollice dal dorso del
manico. Il contatto tra il dito e la corda non cambia, ma l’effetto ondulatorio
avanti e indietro causa una sottile variazione di pressione che dà luogo al
vibrato.
Il movimento verticale è più spesso usato insieme alle note glissate, poichè
comporta un lieve e rapido movimento in alto e in basso.
LE MANI E LA POSIZIONE DELLE DITA
Ora vediamo di approfondire quali sono le tecniche da usare per entrambe le
mani, le quali naturalmente hanno due funzioni diverse: mentre la mano
sinistra ha il compito di premere le corde sui tasti per ottenere le note e gli
accordi corrispondenti, con la mano destra si scelgono le corde da “colpire” e
si comanda il movimento del plettro o delle dita sulle corde stesse.
Tecnica della mano sinistra
Già prima che la mano destra tocchi le corde, la mano sinistra deve trovarsi in
posizione, in quella particolare combinazione delle note sui tasti che la mano
Basi di Teoria + Suonare la tastiera + Suonare la chitarra
95
destra farà suonare.
Esistono diverse regole e convenzioni sulla posizione della mano sinistra e delle
dita sui tasti. I chitarristi classici imparano ad usare una specifica tecnica che
permette loro di suonare senza mai alterare la posizione fondamentale della
mano. I chitarristi rock invece usano ogni trucco e ogni possibile posizione,
purchè sia funzionale allo scopo.
La posizione del pollice:
In genere il pollice dovrebbe essere sempre al centro dela schiena del manico,
ciò significa che dovrà esserci sempre un certo spazio vuoto tra il manico e il
palmo della mano, e il polso dovrà essere leggermente piegato affinchè le dita
poggino comodamente sulla tastiera.
In definitiva il pollice deve servire da fulcro, permettendo una giusta pressione
dei polpastralli in modo da ottenere note chiare e distinte.
Non è difficile però vedere chitarristi con il pollice molto in alto sulla schiena
del manico, finendo per impugnare il manico nel palmo della mano. E’
un’abitudine che si prende facilmente perchè fornisce un aiuto supplementare
specie per certi effetti rock e country.
In alcuni stili moderni il pollice spunta addirittura oltre la parte superiore del
manico durante l’esecuzione di note sulla 6° corda (Mi basso). Ciò si può fare
sia quando si esegue un accordo con barrè, sia quando si suonano melodia e
linea di bassi separate. Anche se condannata dai chitarristi classici, questa
tecnica può essere utile per far maggiore leva quando si eseguono i “glissati” e
in particolari posizioni diteggiate.
La posizione delle altre dita:
Per suonare chiaramente ogni singola nota, le dita devono assumere una
posizione arcuata ed avere l’ultima falange perpendicolare alla tastiera.
Questo comporta, naturalmente, che le unghie della mano sinistra non devono
essere più lunghe dei polpastrelli.
La corda va premuta tra due tasti , appena dietro il più alto, cioè quello di destra
(per chi non è mancino). La parte della corda che viene messa in vibrazione
infatti è quella che si trova tra questo tasto e il ponte sulla cassa armonica. E’
importante imparare ad esercitare una giusta pressione per avere un suono
chiaro e pulito, senza esagerare per non affaticare le dita.
Basi di Teoria + Suonare la tastiera + Suonare la chitarra
96
Tecnica della mano destra
L’avambraccio dovrebbe riposare sul lato superiore della chitarra, lasciando
sufficiente agilità alla mano. Per dare maggiore stabilità il palmo può anche
poggiare sul ponte, dietro le corde.
La regola di tutta la tecnica della mano destra è “il minimo movimento con il
massimo effetto”, nel senso che la velocità e l’energia sufficiente per colpire le
corde devono venire esclusivamente dalla rotazione dell’avambraccio e del
polso. La mano si muove solo per scegliere le corde e comandare il plettro o le
dita.
Generalmente la zona in cui si suona è lo spazio tra il pnte e la parte finale della
tastiera sulla cassa.
Il suono varia a seconda del punto di contatto: è deciso e brillante vicino al
ponte, ed è progressivamente più morbido verso il centro delle corde.
Suonare con le dita o con il plettro è una scelta personale dettata anche dal
genere musicale.
La maggior parte dei musicisti blues, rock e jazz, tranne poche autorevoli
eccezioni, usano il plettro.
Per contro i chitarristi classici, di musica latino-americana, di flamenco e anche
molti chitarristi folk usano le dita.
Suonare con il plettro:
Il plettro deve essere tenuto tra il polpastrello del pollice e il fianco dell’indice,
con le due dita perpendicolari tra loro.
Basi di Teoria + Suonare la tastiera + Suonare la chitarra
97
Ci sono tre modi di usare il plettro e ognuno produce un suono particolare: la
pennata verso il basso, la pennata verso l’alto e le pennate alternate.
Esistono plettri di varie forme, misure e spessori. I materiali usati possono
essere la plastica, il nylon, la tartaruga, la gomma, il feltro e persino la pietra.
La scelta del plettro è una questione di gusto personale.
I plettri sottili che offrono minor resistenza alle corde, producono un leggero
suono simile ad un “click” che dà un contenuto più chiaro all’attacco e rende
più facile la pennata veloce, sia su tutte le corde sia su una sola corda tipo
mandolino. I plettri duri producono maggior volume e un timbro più deciso.
Suonare con le dita:
Tutte le tecniche fngerstyle (con le dita) si basano sul fatto che è il pollice a
suonare i bassi e le altre dita a suonare gli alti, con il pollice che pizzica verso il
basso e le altre dita verso l’alto.
In questo modo si possono suonare quattro o cinque note contemporaneamente,
oppure una dopo l’altra, come un arpeggio.
Basi di Teoria + Suonare la tastiera + Suonare la chitarra
98
Molti chitarristi che suonano con le dita lasciano crescere le unghie della mano
destra e le usano per pizzicare le corde, altri invece usano plettri digitali (da
inserire su ogni dito) di metallo o plastica.
Figura sopra: plettri di varie forme e materiali. Figura sotto: plettri digitali
Basi di Teoria + Suonare la tastiera + Suonare la chitarra
99
I PRIMI QUINDICI ACCORDI
Vediamo ora di imparare i primi accordi con i quali è possibile suonare un
arrangiamento semplificato di molte canzoni famose.
Per memorizzare gli accordi ci vuole sempre un certo tempo, e occorre suonare
più volte un certo accordo fino a che non si è in grado di ripeterlo e suonarlo
con chiarezza. Prima di tutto guarda bene ogni accordo e cerca di memorizzare
la forma e la struttura. Metti in posizione le dita, un dito alla volta, quindi
pizzica le corde separatamente per verificare che tutte suonino correttamente.
Se una corda premuta non suona bene la causa può essere una imprecisa
posizione del dito oppure una pressione insufficiente.
Se una corda vuota non vibra bene, fai attenzione alle dita vicine che forse la
stanno ostruendo o smorzando.
Come abbiamo visto nella sezione dedicata alla teoria musicale, ci vogliono
almeno tre note per formare un accordo, e qualsiasi combinazione di tre o più
note, anche dissonanti, può essere considerata accordo.
Sulla chitarra si possono suonare accordi fino a sei note, ma tutti gli accordi qui
riportati sono composti da tre o quattro note, alcune delle quali raddoppiate.
– Come si leggono i diagrammi
Per imparare a suonare gli accordi sulla chitarra, bisogna prima capire bene
come vanno letti i diagrammi.
I diagrammi non sono altro che semplici griglie che rappresentano le corde e i
tasti:
• Le sei linee orizzontali sono le corde, con il Mi cantino in alto.
• Le linee verticali sono i tasti, e gli spazi tra i tasti sono numerati per
indicare in che punto della tastiera ci troviamo.
• Le posizioni delle dita sono indicate con dei circoletti sulle corde.
•
I numeri contenuti nei circoletti indicano qual’è il dito da usare. Un
circoletto senza numero indica una nota facoltativa.
•
Se non c’è nessun circoletto sulla corda, questa va suonata a vuoto, cioè
non premuta.
•
Se c’è una “X” sulla corda, significa che non fa parte dell’accordo e non
va suonata.
Basi di Teoria + Suonare la tastiera + Suonare la chitarra
100
Ecco un esempio pratico per l’accordo di Do maggiore (C):
Il tuo primo impegno sarà quindi di imparare questi primi 15 accordi. I primi tre
sono i più facili in assoluto per il principiante, perchè si suonano tutte le corde e
perchè una volta imparato il Mi maggiore (E), basta togliere un solo dito per
ottenere il Mi settima (E7) e il Mi minore (Em).
Gli accordi sono scritti alla maniera anglosassone, che è quella con la quale
vengono riportati la maggior parte degli accordi negli spartiti che trovi in
commercio e su internet.
Ti ricordo che gli inglesi usano nominare le note (e gli accordi) con lettere
dell’alfabeto partendo dal La:
Basi di Teoria + Suonare la tastiera + Suonare la chitarra
101
LA SI DO RE MI FA SOL = A B C D E F G
Ti raccomando di non avere fretta, guarda bene i diagrammi e riproducili con la
mano sinistra mettendo un dito alla volta. Cerca di suonare l’accordo in modo
che le corde vibrino correttamente e…. armati di pazienza e buona volontà e
vedrai che in breve tempo avrai in mente il tuo buon prontuario di accordi.
Ed ora dopo queste tre semplici posizioni vediamo di imparare le altre dodici:
Basi di Teoria + Suonare la tastiera + Suonare la chitarra
102
Basi di Teoria + Suonare la tastiera + Suonare la chitarra
103
Basi di Teoria + Suonare la tastiera + Suonare la chitarra
104
Basi di Teoria + Suonare la tastiera + Suonare la chitarra
105
Basi di Teoria + Suonare la tastiera + Suonare la chitarra
106
Basi di Teoria + Suonare la tastiera + Suonare la chitarra
107
Una volta memorizzate queste quindici posizioni iniziali, il tuo prontuario di
accordi può passare da 15 a 150 semplicemente utilizzando l'indice in un modo
particolare, definito:
IL BARRE'
Gli accordi con barrè prendono il nome dal ruolo che svolge l'indice della mano
sinistra (per chi non è mancino) che fa da “barra” coprendo tutte le sei corde
contemporaneamente, permettendo così di adattare le posizioni degli accordi a
tutti i punti della tastiera.
Il barrè è una forma mobile che può essere mossa su e giù lungo la tastiera, da
un tasto all'altro, senza alterare la diteggiatura, per formare ognuno dei dodici
diversi accordi formati dagli stessi intervalli.
Attraverso il barrè è anche possibile suonare un accordo con lo stesso nome in
molte posizioni diverse della tastiera.
Questa è una delle caratteristiche più importanti della chitarra: poter scegliere
dove mettere un accordo significa poter suonare qualunque progressione in una
varietà di modi diversi, ognuno con il suo sound particolare.
Basi di Teoria + Suonare la tastiera + Suonare la chitarra
108
Ci sono quattro modelli fondamentali di accordi con barrè derivanti da uno
degli accordi che abbiamo conosciuto in precedenza:
• Il “modello E” basato sull'accordo di E (Mi maggiore);
• Il “modello A” basato sull'accordo di A (La maggiore);
• Il “modello C” basato sull'accordo di C (Do maggiore);
• Il “modello G” basato sull'accordo di G (Sol maggiore).
Il modello E e il modello A possono essere adattati facilmente in minore,
settima, minore settima e settima maggiore.
Esempio 1: barrè sul modello C:
Il principio di ogni accordo con barrè è di trasformare la diteggiatura per
trasportarla lungo la tastiera.
Per prima cosa suona un accordo di C con la diteggiatura che già conosci.
Ora, per poter sollevare l'indice e permettergli di realizzare il barrè devi
sostituire la diteggiatura dell'accordo come in figura. Devi cioè premere le
stesse note però con il medio, l'anulare e il mignolo.
Basi di Teoria + Suonare la tastiera + Suonare la chitarra
109
Il passo successivo è di spostare la mano di un tasto, portando l'indice dietro le
altre dita e posandolo sul primo tasto. In questo tipo di barrè l'indice deve
coprire solo le prime tre corde.
Si è passati così dall'accordo di C (Do maggiore) all'accordo posto un semitono
sopra: C# (Do# maggiore).
L'accordo con barrè sul modello C è più laborioso rispetto agli altri perchè la
nota fondamentale dell'accordo si trova sulla quinta corda ed è suonata dal
quarto dito, cioè dal mignolo che è relativamente debole rispetto alle altre dita,
e dovrà esercitare una certa pressione per premere la nota di basso, soprattutto
all'inizio della tastiera dove i tasti sono più distanti tra di loro.
Esempio 2: barrè sul modello E
Il procedimento è identico. Devi dare una nuova diteggiatura all'accordo di E
che già conosci in modo da permettere all'indice di eseguire il barrè.
Successivamente sposta la mano di un tasto posando l'indice su tutto il 1° tasto,
così da coprire tutte le sei corde. La posizione così ottenuta è un F (Fa
maggiore), un semitono più alto di E (Mi magiore).
Una volta che sei riuscito a padroneggiare il barrè, il passo successivo è quello
di scoprire le posizioni di tutti gli altri accordi.
Di seguito le tre versioni (maggiore, minore e settima) per ognuna delle dodici
tonalità. Non è un catalogo completo, ho scelto questi accordi perchè sono i
primi che incontri, e ti daranno la possibilità di accompagnare senza grossi
problemi qualsiasi canzone e qualsiasi brano musicale.
Basi di Teoria + Suonare la tastiera + Suonare la chitarra
110
PRONTUARIO DELLE POSIZIONI PIU' COMUNI
Per ogni accordo la tastiera è scomposta in tre segmenti che indicano tre
posizioni diverse per suonare l'accordo stesso. I numeri posti in basso indicano
in quale punto della tastiera ti trovi.
Ti ricordo che il Mi cantino è in alto e il Mi basso è al piede del diagramma. La
paletta della chitarra si trova virtualmente a sinistra e il ponte a destra. In altre
parole vedi la tastiera come la vedi suonando.
Una linea verticale sulla tastiera indica che il dito in questione preme più di una
corda (barrè). Un circoletto senza numero indica una nota facoltativa.
Prima di iniziare a studiare il prontuario assicurati di aver ben memorizzato lo
schema a pag. 100: “Come si leggono i diagrammi”.
Basi di Teoria + Suonare la tastiera + Suonare la chitarra
111
A# e Bb (La# e Sib) sono due nomi diversi della stessa nota e di conseguenza
dello stesso accordo. Di seguito ho riportato la tonalità di Bb poiché è più
comunemente usata rispetto ad A#
Basi di Teoria + Suonare la tastiera + Suonare la chitarra
112
Basi di Teoria + Suonare la tastiera + Suonare la chitarra
113
Basi di Teoria + Suonare la tastiera + Suonare la chitarra
114
C# e Db sono due nomi diversi della stessa nota e dello stesso accordo. Sotto è
riportata la tonalità più comune: C#
Basi di Teoria + Suonare la tastiera + Suonare la chitarra
115
Basi di Teoria + Suonare la tastiera + Suonare la chitarra
116
D# e Eb sono due nomi diversi della stessa nota e dello stesso accordo. Di
seguito ho riportato la tonalità più comune: Eb
Basi di Teoria + Suonare la tastiera + Suonare la chitarra
117
Basi di Teoria + Suonare la tastiera + Suonare la chitarra
118
Basi di Teoria + Suonare la tastiera + Suonare la chitarra
119
F# e Gb sono due nomi diversi della stessa nota e dello stesso accordo. Di
seguito ho riportato la tonalità più comune: F#
Basi di Teoria + Suonare la tastiera + Suonare la chitarra
120
Basi di Teoria + Suonare la tastiera + Suonare la chitarra
121
G# e Ab sono due nomi diversi della stessa nota e dello stesso accordo. Di
seguito ho riportato la tonalità più comune: Ab
Basi di Teoria + Suonare la tastiera + Suonare la chitarra
122
IL GIRO ARMONICO
Il giro armonico è una sequenza di accordi relativa ad una specifica tonalità,
costruito secondo delle specifiche regole teoriche. Viene spesso sfruttato nella
musica moderna, pop, rock, country, jazz. Viene costruito all'interno di una
tonalità prelevando quattro accordi relativi a quattro gradi della tonalità di
appartenenza.
Molto spesso il giro armonico è la prima sequenza di accordi che un
principiante riesce ad eseguire, e con il quale si possono canticchiare brani o
parti di brani molto conosciuti (vedi Sapore di sale ecc...).
Per la tonalità di Do il giro armonico è costituito dagli accordi:
Do, Lam, Rem, Sol7
Che con il sistema anglosassone si traducono in:
C, Am, Dm, G7
Il giro di Do può naturalmente essere trasportato in qualsiasi tonalità. Partendo
ad esempio dal Fa avremo la sequenza:
Fa, Rem, Solm, Do7 (F, Dm, Gm, C7)
Basi di Teoria + Suonare la tastiera + Suonare la chitarra
123
Sommario
PREFAZIONE......................................................................................................................................2
COME USARE IL LIBRO DIGITALE...............................................................................................3
LE BASI DELLA TEORIA MUSICALE............................................................................................4
- L’Altezza del suono..................................................................................................................4
- L’Intensità del suono.................................................................................................................5
- Il Timbro del suono...................................................................................................................5
- La Durata del suono..................................................................................................................6
1 – Le figure di durata: le note.........................................................................................................6
- La legatura di valore.................................................................................................................7
- Il punto di valore.......................................................................................................................8
ORIGINE DEL NOME DELLE NOTE..........................................................................................8
2 – L'altezza del suono: il pentagramma........................................................................................10
LEGGERE LE NOTE....................................................................................................................13
LA TASTIERA DEL PIANOFORTE............................................................................................15
GLI INTERVALLI.........................................................................................................................17
I MODI MUSICALI......................................................................................................................20
ANCORA INTERVALLI...............................................................................................................22
LE SCALE MINORI.....................................................................................................................24
LE TRE VERSIONI DI SCALE MINORI....................................................................................25
3 – I segni di intensità: la dinamica...............................................................................................28
IL TEMPO e IL RITMO...............................................................................................................30
La sincope.................................................................................................................................34
Il contrattempo..........................................................................................................................34
LE ALTERAZIONI MUSICALI...................................................................................................35
LA LEGATURA DI PORTAMENTO E DI FRASE.....................................................................36
ABBREVIATURE E SEGNI CONVENZIONALI.......................................................................37
Le abbreviature.........................................................................................................................37
LEGGIAMO LO SPARTITO........................................................................................................40
LE TONALITA'.............................................................................................................................42
- Il Circolo delle Tonalità o delle quinte ascendenti.-...............................................................45
Il campo tonale..........................................................................................................................49
La modulazione tonale..............................................................................................................50
COME TRASPORTARE UNA MELODIA..................................................................................51
TRASPORTARE UNA MELODIA: ESEMPIO PRATICO..........................................................57
SUONARE LA TASTIERA DA AUTODIDATTA ...........................................................................59
GLI ACCORDI SULLA TASTIERA............................................................................................63
I CONTROLLI DELLA TASTIERA ELETTRONICA................................................................81
SUONARE LA CHITARRA DA AUTODIDATTA...........................................................................85
ACCORDARE LA CHITARRA....................................................................................................87
L'INTAVOLATURA......................................................................................................................90
TECNICHE SOLISTICHE SU UNA CORDA.............................................................................92
Martellati..................................................................................................................................92
Scivolati....................................................................................................................................93
Glissati......................................................................................................................................94
Vibrati........................................................................................................................................95
LE MANI E LA POSIZIONE DELLE DITA................................................................................95
Tecnica della mano sinistra.......................................................................................................95
Tecnica della mano destra.........................................................................................................97
Basi di Teoria + Suonare la tastiera + Suonare la chitarra
124
I PRIMI QUINDICI ACCORDI .................................................................................................100
LA SI DO RE MI FA SOL = A B C D E F G..........................................................................102
IL BARRE'...................................................................................................................................108
PRONTUARIO DELLE POSIZIONI PIU' COMUNI................................................................111
IL GIRO ARMONICO................................................................................................................123
Basi di Teoria + Suonare la tastiera + Suonare la chitarra
125