Dispensa sulla rete Internet - Blog del prof. Stefano Patruno

Transcript

Dispensa sulla rete Internet - Blog del prof. Stefano Patruno
1) La rete INTERNET pag. 106-110
Origini della rete INTERNET: RETE ARPANET:collegava computer geograficamente
distanti per esigenze MILITARI, poi l’uso venne esteso alle UNIVERSITA’ ed in
seguito a tutti gli altri .
INTERNET: è una aggregazione di reti più piccole fino a raggiungere una estensione
planetaria allo scopo di condividere RISORSE di vario tipo;
Evoluzione delle RETI:
MAINFRAME: negli anni ‘60 erano formate da un MAINFRAME (computer
CENTRALE capace di elaborare i dati) connesso a vari TERMINALI UTENTE non
capaci di elaborare autonomamente dati, ma da cui si impartivano comandi che
venivano poi eseguiti dal MAINFRAME.
Era una rete di elaborazione centralizzata di limitata estensione geografica.
PC (Personal Computer): negli anni ’70 nacquero i primi computer autonomi di
piccole dimensioni, avevano capacità di elaborazione (limitata) e quindi erano
definiti terminali stand-alone(autonomi), erano utilizzati da un solo utente e non
erano connessi con nessun altro elaboratore.
CONNESSIONE IN RETE: sia i MAINFRAME che i PC furono poi connessi insieme tra
loro costituendo delle RETI per poter scambiare informazioni. UNIVERSITA’,
INDUSTRIE, FORZE ARMATE connettevano tra loro i MAINFRAME, mentre le
aziende connettevano insieme i PC dei dipendenti.
1
2) MAINFRAME: Rete di elaborazione centralizzata
Formato da un elaboratore centrale e da tanti terminali per inviare
richieste di elaborazione (memorizzazione di un documento,
visualizzazione, elaborazione matematica, ecc ecc…)
2
3) La rete INTERNET pag. 106-110
Modello CLIENT-SERVER:
CLIENT: - Comunica con l’utente fornendogli le informazioni richieste;
- INTERROGA il SERVER per reperire le info richieste;
- Può contattare un solo server alla volta;
SERVER: - Attende le richieste dalla rete (dai client) per soddisfarle;
- Può soddisfare più richieste contemporaneamente;
- Se un server non contiene le info richieste inoltra la richiesta ad un
altro server;
- Le applicazioni SERVER sono programmi DAEMON e sono
sempre attivi ed in ATTESA;
3
4) La rete INTERNET pag. 106-110
Protocolli di comunicazione: sono un insieme di regole che permettono la comunicazione tra
sistemi; In internet si usa il protocollo TCP/IP (Transmission Control Protocol/Internet Protocol);
È necessario poiché i sistemi connessi ad internet sono tra loro molto diversi: PC windows, linux,
APPLE, smartphone Android, ma devono condividere delle regole comuni per potersi scambiare
correttamente informazioni (foto, video, testi, mail…)
INDIRIZZAMENTO: ogni computer (HOST) connesso in rete deve essere individuato in modo
univoco: occorre assegnargli un indirizzo IP (INTERNET PROTOCOL);
INDIRIZZO IP: E’ formato da 4 BYTE (4 gruppi di 8 bit) che, scritti in decimale, sono 4 numeri che
possono andare da 0 a 255, separati da un punto.
ES. 194.147.10.213;
Sarebbe possibile andare su un HOST semplicemente conoscendone l’IP es. www.google.it ha un
IP:173.194.35.152;
Maneggiare gli IP è scomodo per gli esseri umani, quindi si ricorre ad una traduzione in indirizzi
testuali eseguita dal DNS (Domain Name System) cioè si associa a 173.194.35.152 il nome
www.google.it , più facile da ricordare;
NOMI DNS: seguono la seguente gerarchia:
www . dominio_secondo_livello . dominio_primo_livello
Primo livello: .it (paese di appartenenza), .com (commerciale), .net (comunicazioni), .gov
(governativi);
4
5) La rete INTERNET pag. 106-110
URL: (Uniform Resurce Locator) è più preciso dell’indirizzo IP (che identifica solo l’HOST (cioè il
computer) in cui è contenuto il sito desiderato), ma consente di individuare e visualizzare un
preciso elemento del sito a cui ci colleghiamo (es. una immagine del sito stesso).
Es. se volete visualizzare l’immagine di sfondo del mio sito il suo URL è:
patrunostefano.altervista.org/Android-Motherboard2.jpg
In generale un URL è formato dalle seguenti parti:
servizio :// indirizzo IP : porta / path
servizio: http (pagine web), FTP (trasferimento file), Mailto (invio mail) è obbligatorio
specificarlo! Tanto che alcuni browser http:// lo mettono in automatico;
indirizzo IP: può essere sia numerico che testuale, come visto prima;
porta : è un numero che identifica tramite quale porta il server riceve e risponde alle
interrogazioni fatte dal client; (è necessario specificarlo solo in alcuni casi particolari);
path: percorso delle sottocartelle in cui è contenuto l’oggetto (es. immagine1.jpg nella cartella
IMMAGINI ha un PATH: /IMMAGINI/immagine1.jpg)
5
6) La rete LOCALE per grandi aziende (o scuole ecc….)
1. MODEM ADSL: realizza la connessione ad internet, è connesso al router;
2. ROUTER: gestisce il traffico dati su tutta la rete locale, conosce quindi gli indirizzi IP
di tutti i computer connessi nella rete locale. Rende inoltre disponibile a tutti i
computer la connessione internet creata dal modem.
3. Hub o Switch: contiene un elevato numero di porte di connessione per collegare via
cavo molti computer.
4. ACCESS POINT: connesso ad un router, estende la rete anche ai dispositivi wireless
(senza fili) come smartphone o PC wifi purchè si trovino all’interno dell’area di
copertura dell’access point. Per coprire vaste aree si possono installare diversi
access point in punti diversi.
7) La rete LOCALE DOMESTICA (LAN SEMPLIFICATA)
1. MODEM/ROUTER ADSL WIFI: racchiude in un unico oggetto il MODEM, il ROUTER,
lo SWITCH (a 4 porte, in giallo) e l’ACCESS POINT. L’accorpamento semplifica il
sistema e ne riduce il costo, le prestazioni sono adatte a gestire reti molto piccole (al
max un piccolo ufficio).
2. FILTRO ADSL: si mette tra i telefoni e la presa telefonica per evitare che i ronzii del
segnale ADSL vengano uditi quando si parla al telefono.
8) Indirizzi IP in rete LOCALE DOMESTICA
1. Impostazione indirizzi IP “statici”: nella rete locale ogni computer deve avere un IP
diverso dagli altri in modo da essere identificato in modo univoco. Il router legge gli
IP di ciascun computer e indirizza i dati e le richieste solo al pc interessato. Gli IP
vengono impostati dall’utente nelle proprietà della scheda di rete.
2. DHCP: (dynamic host configuration protocol): i router che supportano questo
protocollo decidono l’indirizzo da assegnare a ciascun PC appena esso viene acceso.
Possono quindi variare in base all’ordine di accensione dei PC.
9) I principali servizi di Internet
a) Il World Wide Web (WWW)
1. E’ un servizio di navigazione, con il quale un
utente visualizza le pagine web dei siti
internet.
2. Ogni sito è organizzato come un IPERTESTO
cioè ogni pagina contiene dei LINK
(collegamenti) ad altre pagine. Cliccando
sopra un link l’utente visualizza una nuova
pagina WEB di suo interesse.
3. LINK: possono essere delle scritte, delle
immagini o in generale delle aree sensibili al
click del mouse.
4. I programmi che consentono la navigazione del World Wide Web si chiamano
Browser (es. Internet Explorer, Mozilla Firefox, Google Chrome, Apple Safari, ecc.)
sono in genere gratuiti quindi possono essere liberamente scaricati ed installati.
5. Data l’estrema grandezza di internet è necessario uno strumento che consenta di
trovare i siti che contengono le informazioni che ci interessano: questo strumento è
il MOTORE DI RICERCA;
9
10) I principali servizi di Internet
b) I motori di Ricerca (Search Engines)
1. Permette ad un utente di ricercare i siti internet desiderati, specificando delle parole
chiave (keywords) che devono essere scelte in base all’argomento ricercato;
2. Ricerca di siti che contengono almeno una delle parole chiave indicate:
si inseriscono le parole chiave separandole con uno spazio (es. chitarra elettrica);
3. Ricerca di siti che devono contenere TUTTE le parole chiave indicate:
inserire le parole chiave mettendoci un + davanti (es. +chitarra+elettrica);
4. Ricercare i siti che contengono una precisa frase:
inserire la frase dentro le “ “ (es. ”i promessi sposi” );
5. Ricercare siti che NON contengano delle parole indesiderate:
le parole che non vogliamo ricercare devono essere precedute dal segno –
( es. +chitarra +elettrica –classica) oppure (es. +chitarra –elettrica +classica);
10
11) I principali servizi di Internet
c) Posta Elettronica (E-mail)
1. Il servizio di posta elettronica è fornito dai SERVER di POSTA che contengono le Caselle
di posta degli utenti, ci sono vari server di posta (google (Gmail), libero (liberomail),
Microsoft MSN (hotmail), identificati dai loro indirizzi (es. una mail su Libero sarà
formata da: [email protected], oppure su google: [email protected]
2. Per accedere alla propria casella è necessario che un utente, dal proprio computer di
casa acceda al server che ospita la casella: l’accesso può avvenire in due modi:
a) Client di posta (è un programma per la gestione della posta, installato sul
computer dell’utente es. Microsoft OUTLOOK o Mozilla THUNDERBIRD)
b) Webmail: il server contiene una pagina web che permette di accedere alla
propria casella usando un browser (explorer o Firefox) ;
11