Latino Prima elementa Guida+soluzioni

Transcript

Latino Prima elementa Guida+soluzioni
Guida
per l’insegnante
INDICE
Introduzione al testo Pag. 3
Organizzazione del corso Pag. 4
Verifiche quadrimestrali Pag. 5
Soluzioni degli esercizi contenuti nel testo Pag. 11
Soluzioni degli esercizi contenuti nel cd Pag. 45
roprietà letteraria riservata
I diritti di traduzione, riproduzione e di adattamento, totale o parziale, con qualsiasi mezzo, comprese
fotocopie in bianco e nero o a colori, sono riservati.
© 2015 Casa Editrice Luigi Trevisini S.r.l.
Prima edizione: febbraio 2015
2016
2017 2018 2019
Con i tipi della: Casa Editrice Luigi Trevisini S.r.l.
Via Tito Livio 12 - 20137 Milano - Tel. 02 5450704 - Fax 02 55195782
www.trevisini.it
e-mail: [email protected]
Introduzione al testo
Finalità e riferimenti normativi
La finalità essenziale dello studio del latino fin dalla scuola secondaria di primo grado è la conoscenza
delle radici della nostra cultura, che risiedono nella civiltà romana e nella sua lingua.
Gli obiettivi dell’insegnamento del latino si colgono nelle Indicazioni nazionali per il curricolo della
scuola secondaria di primo grado del settembre 2012, in cui si prescrive un’attenta e progressiva
padronanza della lingua quale presupposto per l’inclusione sociale e la partecipazione democratica.
Dato questo basilare traguardo, la conoscenza del latino diventa l’elemento unificante in quanto lingua
delle radici, indispensabile nella persistente dialettofonia e tra le numerose lingue minoritarie in uso tra
gli alunni, con i seguenti obiettivi:
1. favorire lo sviluppo di competenze linguistiche ampie e sicure;
2. sviluppare il pensiero logico attraverso la conoscenza delle strutture linguistiche del lessico e
della sua organizzazione;
3. sviluppare la strumentazione per la lettura e la scrittura procedendo di pari passo con gli aspetti
legati al significato;
4. incrementare l’uso del vocabolario.
Il testo che si propone, agile e funzionale, in linea con le finalità e gli obiettivi appena elencati,
1. offre un adeguato ripasso dell’analisi logica italiana;
2. fornisce elementi fondamentali per lo studio della lingua latina, utili al prosieguo degli studi
nella scuola secondaria di secondo grado;
3. fa conoscere alcuni essenziali tratti della vita e della storia di Roma
3
Organizzazione del corso
I contenuti sono spiegati in 7 Unità, suddivise a loro volta in paragrafi che espongono ciascun argomento
in modo semplice, ma esaustivo, cioè la parte teorica delle lezioni, proponendone esemplificazioni
appropriate ed esercizi di immediata verifica della comprensione, anche attraverso Consigli per la
traduzione e un costante riferimento alla lingua italiana. La prima Unità, fondamentale, propone un
sostanziale e robusto ripasso dell’analisi logica italiana.
Ciascuna Unità è sintetizzata da una Tavola Sinottica finale che compendia in un unico sguardo di
insieme tutti gli argomenti in essa trattati.
Gli esercizi presenti nel libro sono numerosi e di vario tipo: analisi e traduzione di vocaboli, declinazione
di termini e coniugazione di verbi, associazione di vocaboli, correzione di errori, traduzione di frasi e
testi, scelta multipla…
Alcuni esercizi si ripetono nel loro enunciato, quasi a creare un’abitudine operativa e facilitare la
comprensione.
Si distinguono dagli altri i giochi enigmistici, che stimolano non solo l’arricchimento delle competenze
nella lingua latina, ma anche le doti associative e di razionalizzazione dell’allievo.
All’interno di ciascuna Unità è presente una serie di esercizi di Verifica delle conoscenze e abilità dal
titolo A che punto sei.
L’immagine di un simpatico personaggio consiglia di proseguire le esercitazioni sul CD allegato al
libro, che consentono un immediato riscontro dell’apprendimento.
Gli esercizi di Verifica e valutazione posti alla fine di ciascuna Unità permettono a ciascun alunno di
misurare e valutare il livello di preparazione raggiunto, mediante l’utilizzo del criterio proposto per
ciascun gruppo di esercizi.
Rubriche ricorrenti - Piccolo dizionario etimologico, Vocabolario essenziale, Per saperne di più agevolano la traduzione e introducono alla conoscenza della civiltà romana, di cui si trattano ulteriori
interessanti aspetti nel CD-ROM allegato.
Il vocabolario, che contiene un adeguato repertorio di termini italiani e latini, è fornito come fascicolo
a parte rispetto al libro per facilitarne la consultazione.
La guida del Docente contiene, oltre alle 2 verifiche quadrimestrali, con relativa correzione, anche la
correzione di tutti gli esercizi compresi nel testo.
4
VERIFICHE QUADRIMESTRALI
Verifica n.1
Scuola ……………………………….………… Classe ………………………………………
Cognome ……………………………………… Nome ………………………………………
1. Traduci la seguente versione.
Apud multos scriptores Graecos magnae sunt Aegyptiorum laudes. Aegyptii diis summum
___________________________________________________
honorem tribuebant et templa splendida magno labore et magna industria aedificabant.
___________________________________________________
Magnam copiam auri, argenti et metallorum habebant et papyrum colebant.
___________________________________________________
Milites Aegyptii Arabibus et populis Asiae et Lybiae saepe causa magni terroris fuerunt.
___________________________________________________
In Aegypto erant multos mercatores Graeci. Herodotus appellavit Aegyptios praeceptores
___________________________________________________
antiquorum populorum.
____________________
Punti: …./ 20
Senza errori: punti 20; fino a 3 errori: punti 18; fino a 5 errori: punti 15; fino a 8 errori: punti 10; fino a
10 errori: punti 8; oltre 10 errori: nessun punto.
2. Declina summa laus.
Singolare
Plurale
Nom.
Gen.
Dat.
Acc.
Voc.
Abl.
(1 punto per ciascuna risposta corretta) Punti:…./ 12
5
3. Coniuga al presente, imperfetto e perfetto il verbo facio.
Presente
Imperfetto
Perfetto
(1 punto per ciascuna risposta corretta) Punti:…./ 18
4. Trascrivi i complementi indicati.
Specificazione
Oggetto
Modo o maniera
(1 punto per ciascuna risposta corretta) Punti:…./ 13
Punteggio complessivo: ….. / 63. Voto: ..…
1. Criterio di valutazione della prova. Punti 63: voto 10. Punti 57: voto 9. Punti 52: voto 8. Punti
45: voto 7. Punti 38: voto 6. Al di sotto di 38 punti: voto insufficiente.
6
Verifica n.2
Scuola ……………………………….………… Classe ………………………………………
Cognome ……………………………………… Nome ………………………………………
1. Traduci la seguente versione.
Secundo bello Punico Hamilcar, Carthaginiensium dux, Syracusas obsiderat. Olim Hamilcari
_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ __
dormienti vox arcana promisit: “Tu in urbe Syracusis cenabis.”
___________________________________________________
Voce laetus, is victoriam et Syracusarum expugnationem speravit.
___________________________________________________
Ea re, exercitum pugnae comparavit. Sed Syracusani eius castra oppugnaverunt, eum
___________________________________________________
expugnaverunt et cum suis militibus deprehenderunt et ad urbem ligatum pertraxerunt. Itaque
___________________________________________________
ut ei promiserat somnium, in urbe Syracusis cenavit, sed captivus non, ut speraverat, victor.
___________________________________________________
Punti: …./ 20
Senza errori: punti 20; fino a 3 errori: punti 18; fino a 5 errori: punti 15; fino a 8 errori: punti 10; fino a
10 errori: punti 8; oltre 10 errori: nessun punto.
2. Declina ferox exercitus.
Singolare
Plurale
Nom.
Gen.
Dat.
Acc.
Voc.
Abl.
(1 punto per ciascuna risposta corretta) Punti:…./ 12
7
3. Declina ea res.
Nom.
Gen.
Dat.
Acc.
Abl.
(1 punto per ciascuna risposta corretta) Punti:…./ 12
4. Coniuga al futuro semplice, piuccheperfetto e futuro anteriore il verbo traho.
Futuro semplice
Piuccheperfetto
Futuro anteriore
(1 punto per ciascuna forma corretta) Punti:…./ 18
5. Trascrivi dalla versione precedente i complementi indicati.
Tempo
Causa
Luogo
Compagnia
(1 punto per ciascuna risposta corretta) Punti:…./ 6
Punteggio complessivo: ….. / 62. Voto: ..…
2. Criterio di valutazione della prova. Punti 62: voto 10. Punti 58: voto 9. Punti 52: voto 8. Punti
45: voto 7. Punti 38: voto 6. Al di sotto di 38 punti: voto insufficiente.
8
Correzione Verifica 1
1. Traduci la seguente versione.
Presso molti scrittori greci sono grandi le lodi degli Egizi. Gli Egizi tributavano grandissimo onore
alle divinità ed edificavano splendidi templi con grande fatica e grande dedizione. Avevano una gran
quantità di oro, argento e metalli e coltivavano il papiro. I soldati egizi furono spesso causa di grande
terrore per gli Arabi e per i popoli dell’Asia e della Libia. In Egitto c’erano molti mercanti greci.
Erodoto chiamò gli Egizi maestri dei popoli antichi.
2. Declina summa laus.
Summa laus, summae laudis, summae laudi, summam laudem, summa laus, summa laude. Summae
laudes, summarum laudum, summis laudibus, summas laudes, summae laudes, summis laudibus.
3. Coniuga al presente, imperfetto e perfetto il verbo facio.
Presente: facio, facis, facit, facimus, facitis, faciunt;
imperfetto: facebam, facebas, facebat, facebamus, facebatis, facebant; perfetto: feci, fecisti, fecit,
fecimus, fecistis, fecerunt.
4. Trascrivi dalla versione precedente i complementi indicati.
Specificazione: Aegyptiorum, auri, argenti, metallorum, magni terroris, antiquorum populorum;
oggetto: summum honorem, templa splendida, magnam copiam, papyrum, Aegyptios; modo o maniera:
magno labore, magna industria.
Correzione Verifica 2
1. Traduci la seguente versione.
Durante la seconda guerra punica Amilcare, capo dei Cartaginesi, assediava Siracusa. Una volta ad
Amilcare che dormiva una voce misteriosa promise: “Tu cenerai nella città di Siracusa.” Felice per
questa voce, egli sperò nella vittoria e nell’espugnazione di Siracusa. Per questo motivo, mise insieme
un esercito per la battaglia. Ma i Siracusani assediarono il suo accampamento e lo circondarono e con
i loro uomini lo catturarono e lo trassero in catene dentro la città. Così, come a lui aveva promesso il
sogno, cenò nella città di Siracusa, ma da prigioniero non, come sperava, da vincitore.
2. Declina ferox exercitus.
Ferox exercitus, ferocis exercitus, feroci exercitui, ferocem exercitum, ferox exercitus, feroci exercitu.
Feroces exercitus, ferocium exercituum, ferocibus exercitibus, feroces exercitus, feroces exercitus,
ferocibus exercitibus.
3. Declina ea res.
Ea res, eius rei, ei rei, eam rem, ea re.
Eae res, earum rerum, eis rebus, eas res, eis rebus.
4. Coniuga al futuro semplice, piuccheperfetto e futuro anteriore il verbo traho.
Futuro semplice: traham, trahes, trahet, trahemus, trahetis, trahent;
piuccheperfetto: traxeram, traxeras, traxerat, traxeramus, traxeratis, traxerant;
futuro anteriore: traxero, traxeris, traxerit, traxerimus, traxeritis, traxerint.
5. Trascrivi dalla versione precedente i complementi indicati.
Tempo: secundo bello Punico; causa: hac voce, ea re;
luogo: in urbe, ad urbem;
compagnia: cum suis militibus.
9
10
SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI CONTENUTI NEL TESTO
UNITÀ 1
1. Nozioni di analisi logica
1. Il soggetto
Pag. 8
1. Nelle seguenti frasi sottolinea i soggetti. 1. I ragazzi. 2. il treno. 3. Gli insegnanti. 4. Il sole. 5. La
rondine. 6. lo zio. 7. Mamma e papà. 8. Sottinteso (noi). 9. La luna. 10. uomini, animali e vegetali.
Pag. 8
2. Nelle seguenti frasi individua il soggetto e indica se compie o subisce l’azione, o se si trova in
una determinata condizione. 1. L’inchiostro - condizione. 2. Il racconto - condizione. 3. Antonio compie. 4. L’incendio - compie. 5. Gli studenti - subisce.
Pag. 8
3. Individua il soggetto e distingui se si tratta di nome, aggettivo, avverbio, verbo o pronome. 1.
Inavvertitamente - avverbio. 2. Domani - avverbio. 3. Ridere - verbo. 4. Che cosa - pronome. 5. studiare
- verbo.
2. Il predicato
Pag. 9
1. Nelle seguenti frasi sottolinea una volta il predicato verbale, due volte il predicato nominale.
1. scrisse (PV). 2. è bello (PN). 3. parlano (PV). 4. sono macchiato (PV). 5. Sarò (PV). 6. Accendiamo
(PV). 7. sono (PV). 8. sembrano (PN). 9. è diventato (PN). 10. fai (PV), sei bravo (PN).
Pag. 9
2. Nelle seguenti sostituisci con stare, esistere, trovarsi il verbo essere usato in funzione di predicato
verbale. 1. si trova. 2. si trova. 3. esistono. 4. si trovano. 5. stare. 6. sta. 7. si trova. 8. si trova. 9. si trova.
10. esistono.
Pag. 9
3. Nelle seguenti frasi a ogni soggetto concorda il verbo indicato all’infinito. Poi sottolinea una
volta il predicato verbale, due volte il predicato nominale. 1. è (PN). 2. si conoscono (PV). 3. viveva
(PV), abita (PV). 4. arrivano (PV). 5. fondarono (PV). 6. conosciamo (PV). 7. si scrivevano (PV), si
scrivono (PV). 8. sono famosi (PN). 9. ha (PV). 10. ha (PV).
3. Verbi transitivi e intransitivi
Pag. 10
1. Sottolinea una volta i verbi transitivi, due volte quelli intransitivi. 1. corrono (INTR). 2. apriamo
(TR). 3. Arriva (INTR). 4. dorme (INTR). 5. gira (TR). 6. parte (INTR). 7. Sono tornato (INTR). 8.
pesca (TR). 9. rincorre (TR). 10. illuminano (TR).
11
Pag. 10
2. Volgi al passivo, se possibile, le seguenti frasi. 1. -. 2. impossibile 3. Molte divinità erano venerate
dagli Egizi. 4. impossibile. 5. Le carni migliori erano offerte agli dei dagli antichi.
Pag. 11
3. Volgi all’attivo, se possibile, le seguenti frasi. 1. -. 2. Tutti mangiano volentieri il cioccolato. 3.
Marco non aveva visto l’ostacolo. 4. impossibile. 5. I marinai calano le ancore.
4. Il complemento di specificazione
Pag. 11
1. Nelle seguenti frasi inserisci un complemento di specificazione. Soluzione libera
Pag. 11
2. Nelle seguenti frasi individua e sottolinea, se è presente, il complemento di specificazione. Fai
attenzione agli altri complementi. 1. di Mario. 2. //. 3. //. 4. di girini. 5. //. 6. //. 7. //. 8. //. 9. //.10.
della città.
5. Il complemento di termine
Pag. 12
1. Nelle seguenti frasi individua e sottolinea, se è presente, il complemento di termine. Fai
attenzione agli altri complementi. 1. //. 2. mi. 3. //. 4. ai bambini. 5. Ci. 6. a Marta. 7. mi. 8. //. 9. //.
10. //.
Pag. 12
2. Completa le seguenti frasi con un complemento di termine. Per farlo utilizza il nome o il
pronome indicato tra le parentesi. 1. agli studenti. 2. ti. 3. ci. 4. vi. 5. a Caterina 6. al leone. 7. a
Federico. 8. agli alunni. 9. alla nazione. 10. ci.
6. Il complemento oggetto
Pag. 13
1. Nelle seguenti frasi sottolinea il complemento oggetto. 1. l’Italia. 2. i figli. 3. gli insetti. 4. molte
foglie. 5. la città. 6. versi. 7. storia. 8. mille pagine e molte figure. 9. fiori e frutti. 10. la Terra.
Pag. 13
2. Distingui il complemento oggetto contenuto nelle seguenti frasi. 1. dei profumi e altri souvenir. 2.
mi. 3. come e perché. 4. bagnarsi. 5. leggere e viaggiare.
Pag. 14
3. Individua e sottolinea, se possibile, i pronomi utilizzati in funzione di complemento oggetto. 1.
//. 2. //. 3. //. 4. //. 5. ti. 6. li. 7. ti. 8. //. 9. //. 10. Mi.
12
7. Il complemento di vocazione
Pag. 14
1. Nelle seguenti frasi individua il complemento di vocazione. 1. Ragazzi. 2. Povero me. 3. Cameriere.
4. Giorgia. 5. Giulio. 6. Gulliver. 7. Signore e signori. 8. gattaccio! 9. Tu. 10. Cari tutti.
Pag. 14
2. Volgi in discorso diretto le seguenti frasi trasformando i vocaboli evidenziati in complementi di
vocazione. 1. “Michele, hai ragione” disse Anna. 2. “Giove, proteggici” pregava il popolo. 3. “Signori,
fateci la carità!” chiedevano i mendicanti. 4. “Non ti avvicinare, cane” sperava Giulio. 5. “Stella polare,
indicaci la rotta da seguire” speravano i marinai.
A che punto sei?
Le tue conoscenze
Pag. 15
1. Il predicato. 2. Mai. 3. Specificazione. 4. Termine. 5. Moto a luogo, stato in luogo, tempo determinato
etc. 6. Sì. 7. Sì.
Le tue abilità
Pag. 16
1. Dei seguenti verbi indica se sono transitivi o intransitivi. A. TR. B. TR C. INTR. D. INTR. E.
TR. F. INTR. G. TR./INTR. H. TR./INTR. I. TR. L. TR./INTR. M. INTR. N. TR. O. INTR. P. INTR.
Q. INTR.
Pag. 16
2. Completa le seguenti frasi con il complemento indicato tra parentesi. Risposta libera
Pag. 16
3. Fai l’analisi logica delle seguenti frasi. A. Ai nonni: compl. termine; piacciono: predicato verbale;
i gelati: compl. oggetto; e anche: congiunzioni; a me: compl. termine. B. Viaggiare: soggetto; è bello:
predicato nominale; e: congiunzione; apre: predicato verbale; la mente: compl. oggetto. C. Mai e non:
soggetto; sono due parole negative: predicato nominale. D. Al cappello: compl. termine; ho aggiunto:
predicato verbale; un fiore: compl. oggetto; di stoffa: compl. di materia.
2. Il latino: cenni preliminari
3. La quantità e l’accento
Pag. 18
1. Per ogni parola segna l’accento corretto basandoti sulla regola della penultima sillaba.
āctĭōnis; bĕnĕfĭcĭum; firmāmentum; pessĭmus; rĕfĭcĭo; āctrīcis; circumflecto; impertĭnēns; mărĭtĭmus;
remissĭbilis; aegrōto; cruentus; impĕdītus; mūgītus; sacrĭfĭco; attŏnĭte; crudesco; littĕra; pŏtentĭa;
succărum; augŭrum; dēturpo; lūgŭbris; praestringo.
13
4. La declinazione
Pag. 19
1. Aiutandoti con il vocabolario, indica il genitivo dei seguenti vocaboli, la declinazione a cui
appartengono e il significato in italiano. alni, 2, ontano; blanditiae, 1, lusinga; Caligulae, 1, Caligola;
cultus, 4, coltivazione; spei, 5 speranza; doni, 2, dono; leporis, 3, lepre; lupi, 2, lupo.
A che punto sei?
Le tue conoscenze
Pag. 21
1. 24. 2. 4. 3. e. 4. No. 5. Caso, caso + preposizione. 6. Portoghese, spagnolo, francese, italiano, romeno.
7. Maschile, femminile, neutro.
Le tue abilità
Pag. 21
1. Indica a quale declinazione appartengono i seguenti sostantivi. Specificane poi il genere e il
significato. Se necessario aiutati con il vocabolario. A. 2, n, voto. B. 3, f, volpe. C. 4, m, caverna. D.
2, n, stagno. E. 4, n, corno. F. 5, f, speranza. G. 3, f, immagine. H. 3, f, ferocia.
Pag. 21
2. Collega ogni nome (sopra) alla terminazione del proprio genitivo (sotto) aiutandoti se necessario
con il vocabolario. Currus -us; cursus -us; digitus -i; corpus -oris; facies -ei; discipulus -i; fama -ae;
fames -is.
Pag. 21
3. Riporta nella tabella 6 sostantivi dell’esercizio n.2 indicandone la declinazione di appartenenza.
Poi traduci. Currus, currus, 4, carro; corpus, corporis, 3, corpo; fama, famae, 1, fama; cursus, cursus,
4, corso; facies, faciei, 5, aspetto; fames, famis, 3, appetito; digitus, digiti, 2, dito; discipulus, dicipuli,
2, discepolo; abies, abietis, 3, abete.
14
UNITÀ 2
1. La 1a declinazione
Pag. 26
1. Traduci dall’italiano le seguenti forme nominali. Poi indicane caso, numero e funzione logica.
Incolarum, genitivo plurale, compl. specificazione; mulis, dativo plurale, complemento termine;
procellis, ablativo plurale, compl. causa, mezzo; habenae, genitivo singolare, compl. specificazione;
pallae, dativo singolare, compl. termine; nautae, genitivo singolare, compl. specificazione; scribam,
accusativo singolare, compl. oggetto.
Pag. 26
2. Associa il nome singolare al plurale corrispondente. Poëtam - poëtas; poëtae - poëtarum; poëtae
- poëtis; poëtă - poëtae; poëtā - poëtis; poëtă - poëtae.
Pag. 26
3. Individua caso, numero e genere dei seguenti sostantivi, poi traduci. Aurigă. 1. nom. sing. m.,
l’auriga. 2. voc. sing. m., o auriga; fabulae. 1. gen. sing. f., della favola. 2. dat. sing. f., alla favola. 3.
nom. pl. f., le favole. 4. voc. pl. f., o favole.; Scribis. 1. dat. pl. m., agli scribi. 2. abl. pl. m., con, per gli
scribi.
2. Particolarità della 1a declinazione
Pag. 28
1. Risolvi il seguente cruciverba.
Orizzontali. 1. ACC. 3. GIA. 6. ATENE. 8. ARIS. 11. SITULA. 12. AM. 14. ARIS.
Verticali. 1. AULA. 2. CASIS. 3. GEN. 4. IN. 5. AE. 7. O PALLE. 9. SILLA. 10. PUGNA. 13. MA.
Pag. 28
2. Partendo dalla parola indicata in rosso (nominativo singolare di deă), prosegui seguendo la sua
declinazione all’interno del bersaglio ed eliminando le parole distribuite in ordine sparso, fino a
colpire quella centrale (ablativo plurale di deă). Dea, deae, deae, deam, dea, dea; deae, dearum, deis,
deae, deae, deis.
3. Aggettivi femminili in -a della 1a classe
Pag. 30
1. Associa le forme singolari a quelle plurali corrispondenti. Magnă deă - magnae deae; nigrae
naviculae - nigrarum navicularum; albae alae - albis alis; parvam casam - parvas casas; ignară puellă
- ignarae puellae; piā ancillā - piis ancillis.
Pag. 30
2. Indica caso, numero e funzione logica delle seguenti forme, poi traduci. Magnă deă. 1. nom.
sing., la grande dea, sogg. 2. acc. sing., la grande dea, compl. ogg.; Albae alae.; 1. gen. sing., della
grande ala, compl. spec. 2. dat. sing., alla grande ala, compl. term. 3. nom. pl., le grandi ali. 4. voc. pl.,
o grandi ali, compl. voc.; Piis ancillis.; 1. dat. pl., alle devote ancelle, compl. term. 2. abl. pl., con, per
le devote ancelle, compl. compagnia, causa.
15
Pag. 31
3. Risolvi il seguente cruciverba.
Orizzontali. 1. MFN. 3. PRED. 6. OLIM. 7. AR. 8. CASA. 9. ARA. 12. IR. 13. SITULA. 15. PT. 16.
AV. 17. CARA. 18. IO.
Verticali. 1. MAGNAS. 2. NOM. 3. PICCOLA. 4. RM. 5. DURARUM. 7. ASI. 10. RIPA. 11. ATTR.
14. AVI.
4. Presente indicativo del verbo sum
Pag. 32
1. A ogni forma verbale latina associa la corretta traduzione in italiano. Praeest - egli è a capo;
desumus - noi siamo mancanti; subes - tu sei sotto; superestis - voi siete sopra; adsumus - noi siamo
vicini; abest - egli è lontano; subsunt - essi sono sotto; desunt - essi sono mancanti; interes - tu sei in
mezzo; obsumus - noi siamo contro.
Pag. 33
2. A ogni forma verbale italiana associa la corretta traduzione in latino. Tu sei lontano - abes; noi
siamo dentro - insumus; noi siamo vicini - adsumus; voi siete - estis; egli è in mezzo - interest; tu sei
contro - obes; essi sono - sunt; egli è mancante - deest; noi siamo a capo - praesumus; egli è sopra superest.
Pag. 33
3. Partendo dalla parola indicata in rosso (1a persona singolare di sum), prosegui seguendo la sua
declinazione all’interno del bersaglio ed eliminando le parole distribuite in ordine sparso, fino a
colpire quella centrale (3a persona plurale di sum). Sum, es, est, sumus, estis, sunt.
Pag. 33
4. Traduci la seguente versione facilitata. L’Attica è una regione della Grecia. Gli abitanti dell’Attica
sono agricoltori e marinai, e arricchiscono la patria con parsimonia e impegno, invece gli abitanti di
Atene si procurano ricchezze con il commercio. Gli abitanti dell’Attica e di Atene dunque amano la
concordia, causa di felicità e piacevolezze, rifiutano invece l’inattività, causa di dolore e lacrime.
A che punto sei?
Le tue conoscenze
Pag. 34
1. 6: nominativo, genitivo, dativo, accusativo, vocativo, ablativo. 2. Nominativo, accusativo, dativo. 3.
Nominativo e vocativo singolari. 4. Genitivo e dativo singolari, nominativo e vocativo plurali. 5. Stare,
esistere, trovarsi. 6. Nominativo. 7. Aggettivo + sum.
Le tue abilità
Pag. 34
1. Declina e traduci il nome magistr-ă. Magistra, magistrae, magistrae, magistram, magistra,
magistra: la maestra, della maestra, alla maestra, la maestra, o maestra, con, per la maestra; magistrae,
magistrarum, magistris, magistras, magistrae, magistris: le maestre, delle maestre, alle maestre, le
maestre, o maestre, con, per le maestre.
16
Pag. 34
2. Declina e traduci l’aggettivo parv-ă. Parva, parvae, parvae, parvam, parva, parva: piccola, della
piccola, alla piccola, piccola, o piccola, con, per la piccola; parvae, parvarum, parvis, parvas, parvae,
parvis: piccole, delle piccole, alle piccole, piccole, o piccole, con, per le piccole.
Pag. 35
3. Analizza e traduci le seguenti forme verbali. Praeest: 3a singolare, egli è a capo; desum: 1a singolare,
io sono mancante; adest: 3a singolare, egli è vicino; abes: 2a singolare, tu sei lontano; insumus: 1a plurale,
noi siamo dentro; subes: 2a singolare, tu sei sotto; supersum: 1a singolare, io sono sopra; praesunt: 3a
plurale, essi sono a capo; interest: 3a singolare, egli è in mezzo; obest, 3a singolare, egli è contro.
5. Il presente indicativo delle 4 coniugazioni attive
Pag. 37
1. A ogni forma verbale latina associa la corretta traduzione in italiano. Venio/io vengo: veniunt/
essi vengono; venit/egli viene; venis/tu vieni; venimus/noi veniamo; venitis/voi venite; munimus/noi
proteggiamo; doces/tu insegni; anteponit/egli antepone; divellunt/essi rompono; adhibes/tu usi; feris/tu
ferisci; canimus/noi cantiamo; arceo/io allontano; mugimus/noi muggiamo.
Pag. 38
2. Risolvi il seguente cruciverba.
Orizzontali. 1. LAUDAMUS. 5. UR. 6. DISC. 9. AMO. 11. EDIS. 13. UL. 15. TINN. 17. DISCIT. 20.
ST. 21. TU. 22. MOV.
Verticali. 2. DUCITIS. 3. AR. 4. SPOL. 7. IE. 8. SD. 10. MUNIT. 12. SISTO. 14. IO. 16. NC. 18. TUB.
19. IO.
A che punto sei?
Le tue conoscenze
Pag. 39
1. 4: in -are, -ēre, -ěre, -ire. 2. La vocale: -ēre, -ěre. 3. Risposta libera
Le tue abilità
Pag. 40
1. Coniuga e traduci il presente indicativo del verbo studeo, studēre. Studeo, studes, studet, studemus,
studetis, student: io studio, tu studi, egli studia, noi studiamo, voi studiate, essi studiano.
Pag. 40
2. Coniuga e traduci il presente indicativo del verbo lego, legěre. Lego, legis, legit, legimus, legitis,
legunt: io leggo, tu leggi, egli legge, noi leggiamo, voi leggete, essi leggono.
Pag. 40
3. Fai la costruzione diretta delle seguenti frasi e poi traduci. I verbi prosum e supersunt reggono il
caso dativo. A. Minerva è la dea della saggezza e della guerra. La civetta è sacra alla dea. B. La scuola
giova alle fanciulle diligenti. C. L’inattività e l’incuria non giovano alle terre degli agricoltori. D. I
marinai sopravvivono alle pericole tempeste grazie alle dee. E. Sicilia e Sardegna sono isole dell’Italia.
17
7. Il complemento di unione e compagnia
Pag. 41
1. Sottolinea nelle seguenti frasi i complementi di unione e compagnia, poi traduci. A. Cum Roma.
Trad.: l’amicizia con Roma aumenta il potere di Massinissa. B. Cum albis tunicis. Trad.: le fanciulle con
le tuniche bianche promettono vittime alle dee. C. Cum domina. Trad.: la serva abita con la padrona. D.
Cum amica. Trad.: Cornelia passeggia con un’amica.
Pag. 42
2. Fai l’analisi logica delle seguenti frasi e sottolinea i complementi di compagnia. A. Spesso:
avverbio; la padrona: soggetto; lavora: predicato verbale; con le ancelle: complemento di compagnia. B.
Le alunne: soggetto; vanno: predicato verbale; a scuola: complemento di moto a luogo; con la maestra:
complemento di compagnia. C. La vacca: soggetto; bruca: predicato verbale; l’erba: complemento
oggetto; con la capretta: complemento di compagnia. D. Le fanciulle: soggetto; attendono: predicato
verbale; con la nonna: complemento di compagnia; l’ora: complemento oggetto; della cena: complemento
di specificazione.
8. Il complemento di modo o maniera
Pag. 43
1. Sottolinea nelle seguenti frasi i complementi di modo o maniera, poi traduci. A. Cum patientia.
Trad.: gli abitanti tollerano con pazienza le offese dei pirati. B. Mira clementia. Trad.: con ammirevole
clemenza la maestra tollera le discepole chiacchierone. C. Cum superbia. Trad.: Cleopatra tratta le sue
ancelle con superbia. D. Dira cum saevitia. Trad.: l’aquila con terribile ferocia sbrana la preda.
Pag. 43
2. Fai l’analisi logica delle seguenti frasi e sottolinea i complementi di modo o maniera. A. Le
milizie romane: soggetto; combattono: predicato verbale; con grande audacia: complemento di modo.
B. Leggiamo: predicato verbale; con piacere: complemento di modo; le favole: complemento oggetto;
dei poeti: complemento di specificazione. C. Roma: soggetto; governa: predicato verbale; con clemenza:
complemento di modo; le terre occupate: complemento oggetto. D. La maestra: soggetto; ammonisce:
predicato verbale; le alunne: complemento oggetto; con ira: complemento di modo.
9. Il complemento di mezzo o strumento
Pag. 45
1. Sottolinea nelle seguenti frasi i complementi di mezzo o strumento, poi traduci. A. Alis. Trad.:
le colombe volano con le ali. B. Cum amicis. Trad.: Giulia gioca a palla con le amiche. C. Mulis. Trad.:
Gli agricoltori portano l’acqua con le mule. D. Candidis capris. Trad.: Gli abitanti placano l’ira delle
dee con candide capre.
Pag. 45
2. Fai l’analisi logica delle seguenti frasi e sottolinea i complementi di mezzo o strumento. A. Cesare:
soggetto; invade: predicato verbale; la Gallia: complemento oggetto; con navi e carri: complemento di
mezzo. B. Gli scolari: soggetto; vanno: predicato verbale; a scuola: moto a luogo; a piedi: complemento
di mezzo. C. Il re e la regina: soggetto; bevono: predicato verbale; ambrosia: complemento oggetto;
con le coppe: complemento di mezzo. D. Gli uomini: soggetto; placano: predicato verbale; l’ira:
complemento oggetto; degli dei: complemento di specificazione; con offerte e preghiere: complemento
di mezzo.
18
A che punto sei?
Le tue conoscenze
Pag. 46
1. Cum + ablativo. 2. Cum + ablativo, ablativo semplice, ablativo con cum interposto. 3. Ablativo
semplice, per + accusativo. 4. Il complemento di compagnia indica essere animato, quello di unione
essere inanimato.
Le tue abilità
Pag. 46
1. Traduci la seguente versione semplificata. Quando le tenebre oscurano la foresta, gli agricoltori
illuminano le case con le fiaccole. La nonna con grande pazienza fila la lana e narra favole alle fanciulle
e celebra i poeti e i marinai dell’Italia. Le favole della nonna sono i divertimenti delle fanciulle le
quali le ascoltano con le ancelle. Le ancelle preparano la cena e ornano le tavole con rose e viole. La
concordia delizia la cena e le fanciulle con grande grazia dilettano gli agricoltori. Le stelle splendono
con la luna e le fanciulle pregano la dea.
Pag. 46
2. Riempi la tabella con i complementi della versione precedente. Compl. di unione e compagnia:
cum ancillis, cum luna. Compl. di modo o maniera: magna patientia, magna cum gratia. Compl. di
mezzo o strumento: rosis et violis.
19
UNITÀ 3
1. La 2a declinazione
2. La declinazione dei nomi maschili e femminili in -us
Pag. 50
1. Declina il nome domĭnus. Dominus, domini, domino, dominum, domine, domino; domini, dominorum,
dominis, dominos, domini, dominis.
Pag. 50
2. Associa le forme latine alla corretta traduzione italiana. Medici/del medico, medico/al medico,
medicorum/dei medici, medicos/i medici (oggetto), medicis/ai medici, medicis/con i medici, medico/
con il medico, medice/o medico, medicum/il medico (oggetto), medici/i medici (soggetto), medicus/il
medico (soggetto), medici/o medici.
Pag. 50
3. Individua caso, genere e numero dei seguenti sostantivi. Agni: 1. genitivo maschile singolare,
2. nominativo maschile plurale, 3. vocativo maschile plurale; agno: 1. dativo maschile singolare, 2.
ablativo maschile singolare; agnis: 1. dativo maschile plurale, 2. ablativo maschile plurale.
Pag. 51
4. Partendo dalla parola indicata in rosso (nominativo singolare di malus), prosegui seguendo la
sua declinazione all’interno del bersaglio ed eliminando le parole distribuite in ordine sparso, fino
a colpire quella centrale (ablativo plurale di malus). Malus, mali, malo, malum, male, malo, mali,
malorum, malis, malos, mali, malis.
3. La declinazione dei nomi maschili in -er
Pag. 52
1. Completa la declinazione del nome indicato. Magister, magistri, magistro, magistrum, magister,
magistro; magistri, magistrorum, magistris, magistros, magistri, magistris.
Pag. 52
2. Traduci le seguenti forme. Libri: 1. del libro, 2. i libri (soggetto), 3. o libri; arbitris: 1. agli arbitri,
2. con, per gli arbitri; fabro: 1. al fabbro, 2. con, per il fabbro; ager: 1. il campo (soggetto), 2. o campo.
Pag. 53
3. Traduci le seguenti frasi. A. Ai fanciulli piacciono i libri dei poeti. B. Il maestro loda la storia di
Erodoto. C. I cinghiali abitano i boschi e infestano i campi. D. I fanciulli leggono i libri dei poeti nelle
scuole. E. La benevolenza del genero procura felicità al suocero. F. L’arbitro siede tra i contendenti e
dirime la controversia con equa sentenza. G. I maestri lodano la diligenza dei fanciulli. H. I fanciulli
svolgono giochi con le fanciulle.
Pag. 53
4. Declina i seguenti nomi nel caso richiesto. Aper: apri, aper, apri. Socer: soceri, socer, socri. Ager:
agri, ager, agri. Puer: pueri, puer, pueri.
4. La declinazione dei nomi neutri in -um
Pag. 55
1. Per ogni nome scegli la desinenza corretta nel caso indicato.
B, A, B, B, B, B, A, B, B, C.
20
Pag. 55
2. Traduci le seguenti frasi. A. I doni del maestro procurano gioia agli alunni. B. La modestia è
l’ornamento dei fanciulli e delle fanciulle. C. Il vino è un dono di Bacco, l’olio (è un dono) di Minerva.
D. I trofei sono ricordi di vittoria. E. La toga presso i Romani e le armi presso i Germani sono simboli
di potenza.
Pag. 55
3. Delle seguenti forme indica caso e numero, poi traduci. Monumentum: 1. nominativo singolare,
il ricordo (soggetto), 2. accusativo singolare, il ricordo (oggetto), 3. vocativo singolare, o ricordo;
tropaeo: 1. dativo singolare, al trofeo, 2. ablativo singolare, con il trofeo; olea: 1. nominativo plurale,
gli oli (soggetto), 2. accusativo plurale, gli oli (oggetto), 3. vocativo plurale, o oli; simulacris: 1. dativo
plurale, alle immagini, 2. ablativo plurale, con le immagini.
5. Particolarità della 2a declinazione
Pag. 57
1. Risolvi il seguente cruciverba.
Orizzontali. 1. DEI. 2. AS. 5. ARE. 6. VIR. 8. ARDI. 11. AVO. 13. SA. 14. AMICO. 16. TM. 18. SURA.
19. CE. 20. LO. 21. CI.
Verticali. 1. DIVE. 2. ARMA. 3. SE. 4. GENI. 7. RIVIS. 9. RS. 10. DAT. 11. AM. 12. OCUL. 15. ORO.
17. MAI.
Pag. 57
2. Traduci le seguenti forme. Agli dei: 1. dis, 2. diis, 3. deis. O dei: 1. di, 2. dii, 3. dei. Con gli dei: 1.
dis, 2. diis, 3. deis. Degli dei: 1. deorum, 2. deum. O dio: 1. deus ,2. dive.
Pag. 58
3. Traduci la seguente versione facilitata. La terra dei Germani è aspra per le foreste e sgradevole
per gli stagni. Presso i Germani le capre e le mandrie sono le sole e gradite (fonti) di ricchezza. Essi
non possiedono oro o argento. Nelle battaglie combattono con la spada e la lancia. Anche le donne si
fermano in un luogo vicino ed eccitano l’animo ai mariti e ai figli. Non edificano templi ai loro dei ma
consacrano (a loro) le foreste e i boschi. Nutrono candidi cavalli, sacri agli dei. Venerano Mercurio:
spesso davanti agli altari di Mercurio immolano vittime umane.
6. Aggettivi maschili e neutri della 1a classe
Pag. 60
1. Completa la declinazione del nome filius e dell’aggettivo piger. Piger filius, pigri filii, pigro filio,
pigrum fiulium, piger fili, pigro filio; pigri filii, pigrorum filiorum, pigris filiis, pigros filios, pigri filii,
pigris filiis.
Pag. 60
2. Traduci la declinazione di nome e aggettivo dell’esercizio precedente. Il figlio pigro, del figlio
pigro, al figlio pigro, il figlio pigro (oggetto), o figlio pigro, con, per il figlio pigro; i figli pigri, dei figli
pigri, ai figli pigri, i figli pigri (oggetto), o figli pigri, con, per i figli pigri.
Pag. 60
3. Traduci le seguenti espressioni. Mare salato, dei bei pioppi, alle dee pure, della maestra severa, le
truppe pigre, al nuovo accampamento, la bella Delfi (oggetto), agli dei clementi.
21
Pag. 60
4. Traduci le seguenti frasi. A. La guerra è portatrice di male per tutte le genti. B. Il cielo dell’Italia non
sempre è sereno e bello. C. Un destino ingiusto spinge molti uomini in esilio. D. Talvolta la morte porta
agli uomini miseri una triste consolazione. E. Le province di tutta l’Italia rendono tributi a Roma. F.
Santo dio, tu proteggi la mia famiglia. G. A quale popolo tu attribuisci la rovina dell’impero romano, al
popolo dei Germani o dei Parti? H. Non ignoriamo la storia di nessun popolo se soprattutto conosciamo
la storia romana.
A che punto sei?
Le tue conoscenze
Pag. 61
1. Maschile, femminile, neutro. 2. Come quelli maschili. 3. No, includono nomi di tutti e tre i generi. 4.
Nominativo, accusativo e vocativo neutro plurale. 5. Pelagus, vulgus, virus. 6. Tre: dis, diis, deis. 7. Vir.
Le tue abilità
1. Declina e traduci sacer deus. Sacer deus, sacri dei, sacro deo, sacrum deum, sacer dive/deus, sacro
deo. Traduzione: Il sacro dio, del sacro dio, al sacro dio, il sacro dio (oggetto), o sacro dio, con, per il
sacro dio. Sacri di/dii/dei, sacrorum deorum/deum, sacris dis/diis/deis, sacros deos, sacri di/dii/dei,
sacris dis/diis/deis. Traduzione: i sacri dei, dei sacri dei, ai sacri dei, i sacri dei (oggetto), o sacri dei,
con, per i sacri dei.
Pag. 62
2. Declina e traduci vir probus. Vir probus, viri probi, viro probo, virum probum, vir probe, viro probo.
Traduzione: l’uomo onesto, dell’uomo onesto, all’uomo onesto, l’uomo onesto (oggetto), o uomo
onesto, con, per l’uomo onesto. Viri probi, virorum proborum, viris probis, viros probos, viri probi,
viris probis. Traduzione: gli uomini onesti, degli uomini onesti, agli uomini onesti, gli uomini onesti
(oggetto), o uomini onesti, con, per gli uomini onesti.
Pag. 62
3. Metti in ordine di caso e numero la seguente declinazione di nome e aggettivo. Malus alta, mali
altae, malo altae, malum altam, male alta, malo alta, mali altae, malorum altarum, malis altis, malos
altas, mali altae, malis altis. Quindi: 8 – 6 – 1 – 2 – 9 – 3 – 4 – 7 – 11 – 5 – 12 – 10.
7. Imperfetto indicativo del verbo sum
Pag. 65
1. Coniuga l’imperfetto indicativo di obsum. Oberam, oberas, oberat, oberamus, oberatis, oberant.
Pag. 65
2. Completa la seguente coniugazione. Proderam, proderas, proderat, proderamus, proderatis,
proderant.
Pag. 63
3. Associa la forma italiana a quella latina corretta. Io giovavo/proderam; noi eravamo/eramus; essi
erano in mezzo/intereran; voi potevate/poteritis; voi eravate contro/ oberatis; tu mancavi /deeras; io
ero vicino/aderam; egli era lontano/aberat; noi eravamo sopra/supereramus; essi giovavano/proderant.
22
4. Associa la forma latina a quella italiana corretta. Eramus/eravamo; proderas/giovavi; poteratis/
potevate; deeramus/mancavamo; aderant/erano vicini; suberamus/eravamo sotto; aberatis/eravate
lontani; praeeram/ero a capo; ineratis/eravate dentro; proderant/giovavano.
Pag. 65
5. Per ogni forma latina coniugata al presente indicativo, individua la corrispondente coniugata
all’imperfetto. A. sunt/erant; B. intersum/intereram; C. obsunt/oberant; D. potest/poterat; E.
prodestis/proderatis.
Pag. 65
6. Per ogni forma latina coniugata all’imperfetto indicativo, individua la corrispondente coniugata
al presente. A. Eras/es; B. aberant/absunt; C. proderam/ prosum; D. poteras/ potes; E. suberamus/
subsumus.
8. Imperfetto indicativo delle 4 coniugazioni attive
Pag. 67
1. Traduci le seguenti forme verbali. Scrivevi, viveva, sentivi, ferivamo, vedevamo, leggevi, aprivano,
narravi, narrava, muovevano, aveva, vivevi, pensava, ridevate, ricreavano.
Pag. 67
2. Traduci le seguenti frasi. A. Un grande frassino rigenerava con l’ampia ombra i contadini stanchi.
B. Il tribuno Lentulo difendeva la Spagna. C. Epicuro aveva molti discepoli. D. I Romani edificavano
solidi accampamenti. E. I Romani combattevano una dura battaglia.
Pag. 67
3. Risolvi il seguente cruciverba.
Orizzontali. 1. PARENT. 8. INERAMUS. 10. GN. 11. AT. 12. REGNO. 14. LU. 15. ET. 17. UM. 19.
UBI. 21. IUSS. 23. MATURI.
Verticali. 1. PIGRORUM. 2. ANNE. 3. RE. 4. ERANT. 5. NATO. 6. TM. 7. ES. 9. ULLIUS. 13.
GERIT. 16. VIR. 18. MS. 20. BA. 22. UI.
9. Il complemento di stato in luogo
Pag. 68
1. Sottolinea nelle seguenti frasi i complementi di stato in luogo. A. in Aegypto. B. in bello Troiano.
C. in rostris. D. Romae et Syracusis. E. in conviviis.
Pag. 69
2. Traduci le frasi dell’esercizio precedente. A. Antonio con Cleopatra viveva in Egitto. B. Minerva
aiutava i Greci nella guerra di Troia. C. Il popolo ascoltava i tribuni (seduti) nelle tribune. D. Molti
cittadini abitano a Roma e a Siracusa. E. Gli antichi ascoltavano volentieri il suonatore di cetra nei
convivii.
Pag. 69
3. Traduci le seguenti frasi. A. Spartae pueri bellum exercebant, Athenis philosophiam. B. Augustus
in pugna Antonium vincit. C. Syracusis populum tyrannum acclamabat. D. In poetae crumena paucas
dracmas sunt. E. In aula magistra dictat et discipuli scribunt.
23
10. Il complemento di moto a luogo
Pag. 70
1. Sottolinea nelle seguenti frasi i complementi di moto a luogo. A. ad insulam. B. in villam. C. ad
oras. D. Romam. E. ad Aegyptum.
Pag. 70
2. Traduci le frasi dell’esercizio precedente. A. I pirati giungevano all’isola. B. La padrona con le
ancelle ritornava alla villa. C. I marinai si dirigevano nelle tenebre verso le coste dell’Italia. D. Dopo la
battaglia il prefetto riconduceva le truppe a Roma. E. I Romani navigavano verso l’Egitto.
Pag. 70
3. Traduci le seguenti frasi. A. Multi Romani Athenas navigabant et multi Graeci Romam veniebant.
B. Pueri et puellae ad casam revertunt. C. Marcus et Antonius ad Latium veniunt. D. Piratae ad insulas
Italiae navigabant. E. Nautae Romam perveniunt cum auro et gemmis.
11. Il complemento di moto da luogo
Pag. 71
1. Sottolinea nelle seguenti frasi i complementi di moto da luogo. A. ex provincia. B. E sua regia. C.
A tota Italia. D. De alta spelunca. E. a villa.
Pag. 71
2. Traduci le frasi dell’esercizio precedente. A. Roma richiamava dalla provincia le sue truppe. B.
Cleopatra si inferociva dalla sua reggia. C. Da tutta l’Italia moltitudini (di persone) accorrono all’altare
romano di Minerva. D. Dall’alto della grotta gli animali feroci scrutavano e impedivano il passaggio dei
contadini. E. Le ancelle accorrono dalla villa e salutano la padrona.
Pag. 72
3. Traduci le seguenti frasi. A. Ab Italia Roma copias in Africam et Asia mittebat. B. Advenae ad
Italiam ab toto mundo conveniunt. C. A villa dominus pueros clamabat. D. Nautae movebant ab Italia
ad Galliam. E. A via aura frigida in aulam intrat.
12. Il complemento di moto per luogo
Pag. 72
1. Sottolinea nelle seguenti frasi i complementi di moto per luogo. A. per asperas terras. B. Per
Galliam. C. per insidias. D. Per auram. E. Per undas.
Pag. 73
2. Traduci le frasi dell’esercizio precedente. A. Le truppe romane procedevano attraverso terre
desolate. B. Attraverso la Gallia giungiamo in Spagna. C. I marinai arrivavano alle spiagge attraverso
le insidie dei pirati. D. Per l’aria volavano le frecce nelle guerre. E. Attraverso le onde erravano le navi
dei marinai e dei pirati.
Pag. 73
3. Traduci le frasi seguenti. A. Sagittae per auram volant et copias inimicas feriunt. B. Ferae praedam
per silvam rapiunt et trahunt. C. Populum per Romam poma ab agris trahebat. D. Praefecti copias
Roma Athenas per pelagum mittebant. E. Per coelum aquilae et culumbae volant.
24
A che punto sei?
Le tue conoscenze
Pag. 73
1. -abat/-abant; -ebat/-ebant; -ebat/-ebant; -iebat/-iebant. 2. In + ablativo; locativo per i nomi di città,
villaggio o piccola isola singolari della 1a e 2a declinazione; ablativo semplice per i nomi di città, villaggio
o piccola isola plurali della 1a, 2a e 3a declinazione. 3. Accusativo semplice. 4. Per + accusativo. 5. A/ab
indicano allontanamento, e/ex indicano uscita, de indica caduta dall’alto al basso.
Le tue abilità
Pag. 74
1. Traduci la seguente versione. Nella foresta vivevano molti animali feroci e impaurivano gli abitanti
della villa. Le ancelle, se erano sole, si rifiutavano di entrare nella foresta. Talvolta passeggiavano con
la padrona nella foresta ma procedevano intimorite e rapide. Con grande gioia alla fine uscivano dalla
foresta.
Pag. 74
2. Sistema nella seguente tabella i complementi della versione precedente. Stato in luogo: in silva.
Moto a luogo: in silvam. Moto da luogo: e silva. Moto per luogo: per silvam.
Pag. 74
3. Individua le forme di imperfetto presenti nell’esercizio n. 1 e indicane numero e persona.
Vivebant: 3a plurale; terrificabant: 3a plurale; erant: 3a plurale; recusabant: 3a plurale; peragrabant: 3a
plurale; procedebant: 3a plurale; evadebant: 3a plurale.
Pag. 74
4. Volgi al presente ogni voce di imperfetto presente nell’esercizio precedente. A. Vivunt; B.
terrificant; C. sunt; D. recusant; E. peragrant; F. procedunt; G. evadunt.
25
UNITÀ 4
1. La 3a declinazione
2. Il 1o gruppo della 3a declinazione
1. 1o gruppo: nomi imparisillabi maschili e femminili con il tema in una consonante
Pag. 78
1.Completa la declinazione del seguente nome. Singolare: homo, hominis, homini, hominem, homo,
homine. Plurale: homines, hominum, hominibus, homines, homines, hominibus.
Pag. 78
2. Traduci dal latino le seguenti forme. Degli alberi; alle sorelle; delle mogli; con, per l’età; i cavalieri
/ o cavalieri; al ladro; il senatore /o senatore; il gregge; del sole.
Pag. 78
3. Traduci dall’italiano le seguenti forme. Praetori; gregibus; dolorum; praetor; laboribus;
fortitudinis; Hannibale; consolum; moltitudinis.
Pag. 79
4. Traduci le seguenti frasi. A. La forza è lo sdegno per i dolori e le fatiche. B. L’uomo è spesso causa
di dolori per gli altri uomini. C. Grande terrore di (per) Annibale invadeva le truppe romane. D. La
gran massa di cavalieri irrompeva nelle fortificazioni degli accampamenti. E. I fanti con improvvisa
incursione sbaragliavano velocemente i cavalieri. F. Il potere di senatori, pretori e consoli presso i
Romani era grande.
2. 1o gruppo: nomi imparisillabi neutri con il tema in una consonante
Pag. 81
1. Individua caso e numero dei seguenti sostantivi, poi traduci. Certamina. 1. nominativo, plurale,
le gare, 2. accusativo, plurale, le gare. 3. vocativo, plurale, o gare!; Muneribus. 1. dativo, plurale, alle
cariche, 2. ablativo, plurale, con, per le cariche.
Pag. 81
2. Traduci le seguenti forme. Col bestiame; delle gambe; le cariche/o cariche; dei diritti; del tempo;
alla carica; le mammelle/o mammelle; degli arpinati; delle nevi; alle gare/con, per le gare; con gli
erbaggi; il bestiame/o bestiame.
Pag. 81
3. Associa il singolare al plurale corrispondente. Pecoris-pecorum; tempus-tempora; pecorepecoribus; nemoris-nemorum; nemori-nemoribus; vulneris-vulnerum; temporis-temporum; vulnusvulnera.
Pag. 81
4. Traduci le seguenti frasi. A. Le ferite del soldato mostrano virtù. B. I doni della fortuna sono spesso
insidie. C. Il cervo ha le zampe lunghe. D. Gli agricoltori trasportano al villaggio erbaggi e bestiame.
E. I delfini nutrono i cuccioli alle mammelle della balena. F. L’ombra dei boschi è piacevole per gli
agricoltori stanchi.
26
3. Il 2o gruppo della 3a declinazione
1. Il 2o gruppo: nomi imparisillabi con il tema in due consonanti
Pag. 83
1. Individua caso e numero dei seguenti sostantivi, poi traduci. Artes. 1. nominativo, plurale, le
arti, 2. accusativo, plurale, le arti, 3. vocativo, plurale, o arti!; Dentibus. 1. dativo, plurale, ai denti, 2.
ablativo, plurale, con, per i denti; Corda. 1. nominativo, plurale, i cuori, 2. accusativo, plurale, i cuori,
3. vocativo, plurale, o cuori!
Pag. 83
2. Traduci le seguenti forme. Della rocca; alla fronte; le parti/o parti!; le ossa/o ossa!; delle arti; con,
per la stirpe; delle città; delle menti; alle milizie/con, per le milizie; del miele; alle ossa /con, per le ossa;
le notti/o notti!
Pag. 84
3. Traduci le seguenti frasi. A. Lo splendore del sole e l’altitudine dei monti sono grandi miracoli
della natura. B. I soldati nella battaglia mettono in fuga un gran numero di milizie. C. Molti uomini non
tollerano i dolori di denti. D. Minerva, dea della saggezza, è inventrice di molte arti. E. I monti sono
una protezione dell’Italia.
Pag. 84
4. Partendo dalla parola indicata in rosso (nominativo singolare di urbs), prosegui seguendo la sua
declinazione all’interno del bersaglio ed eliminando le parole distribuite in ordine sparso, fino a
colpire quella centrale (ablativo plurale di urbs). Urbs, urbis, urbi, urbem, urbs, urbe, urbes, urbium,
urbibus, urbes, urbes, urbibus.
2. Il 2o gruppo: nomi parisillabi maschili e femminili
Pag. 86
1. Declina il seguente nome. Mater, matris, matri, matrem, mater, matre, matres, matrum, matribus,
matres, matres, matribus.
Pag. 86
2. Del seguente nome associa il singolare al plurale. Civi-civibus; civis-civium; civem-cives; civecivibus; civis-cives; civis-cives.
Pag. 86
3. Traduci dal latino all’italiano le seguenti frasi. A. La virtù e la concordia dei cittadini sono una
protezione della città. B. Le zampe delle volpi sono armate di (con) artigli acuti. C. Il furore dei nemici
causava distruzione per i miseri cittadini. D. I pescatori catturano grandi pesci.
Pag. 86
4. Traduci dall’italiano al latino le seguenti frasi. A. Legati moltarum gentium ad urbem accurrunt.
B. In aqua multi pisces erant. C. Aquilae cimas altarum rupium habitant. D. Victor civium choros audit.
4. Il 3o gruppo della 3a declinazione
Pag. 88
1. Completa la seguente declinazione. Sitis, sitis, siti, sitim, sitis, siti, sites, sitium, sitibus, sites, sites,
sitibus.
27
Pag. 88
2. Dei seguenti nomi indica il caso richiesto, poi traduci. Vectigalia, le imposte; lacunari, con il
soffitto; monilium, dei gioielli; bubile, o giaciglio; tribunalia, i tribunali.
Pag. 88
3. Completa il seguente cruciverba.
Orizzontali. 1. RURE. 2. VIM. 5. VINA. 6. BOUM. 8. OLI. 10. IOVI. 13. SEDUM. 15. IM. 16. IA.
Verticali. 1. ROBORI. 2. VIRORUM. 3. IN. 4. MARIUM. 7. MA. 9. OVE. 11. OS. 12. IDI. 14. UM.
A che punto sei?
Le tue conoscenze
Pag. 89
1. -ia. 2. Sì. 3. Nomi neutri in -al, -ar, -e. 4. In -im. 5. Il nomi di genere neutro. 6. Con il nominativo e
il vocativo plurali. 7. Sì.
Le tue abilità
Pag. 90
1. Declina il sostantivo frater, fratris. Frater, fratris, fratri, fratrem, frater, fratre; fratres, fratrum,
fratribus, fratres, fratres, fratribus.
Pag. 90
2. Declina il sostantivo mater, matris. Mater, matris, matri, matrem, mater, matre; matres, matrum,
matribus, matres, matres, matribus.
Pag. 90
3. Traduci la seguente versione facilitata. Cerere era la dea dei frutti e la patrona dei boschi e dei
pastori. Infatti per Roma procedevano innumerevoli processioni di Cerere (in onore di) e a Roma
confluivano i sacerdoti di Cerere da ogni città d’Italia. A Roma le statue della dea portavano una corona
di spighe, con la destra tenevano la falce e con la sinistra spighe e papaveri, poiché le spighe e la falce
erano i segni di Cerere. Cerere non viveva nel mare infecondo ma nei boschi, nelle valli, presso i fiumi,
sui monti insieme agli uomini.
7. Il perfetto indicativo di sum
Pag. 92
1. Completa le seguenti coniugazioni. Fui, fuisti, fuit, fuimus, fuistis, fuerunt. Obfui, obfuisti, obfuit,
obfuimus, obfuistis, obfuerunt. Praefui, praefuisti, praefuit, praefuimus, praefuistis, praefuerunt.
Pag. 92
2. Traduci dal latino le seguenti forme verbali. Fosti/sei stato; furono/sono stati; fui lontano/sono
stato lontano; fu a capo/è stato a capo; fummo/siamo stati; fu/è stato; furono in mezzo/siamo stati in
mezzo; potei/ho potuto; fui/sono stato; fummo contro/siamo stati contro; fui sotto/sono stato sotto; foste
dentro/siete stati dentro.
Pag. 92
3. Traduci dall’italiano le seguenti forme verbali. Fui; infuimus; profuimus; fuerunt; fui; abfuisti;
potuerunt; abfuisti; fuimus; interfuisti; potuimus; adfui.
28
Pag. 92
4. Traduci dal latino le seguenti frasi. A. Sei stato cattivo contro i tuoi amici. B. Sugli altari degli
dei ci furono molte offerte. C. In città ci furono molti templi spaziosi e meravigliosi. D. Sono stato
colpevole di un terribile delitto: mi aspetta una giusta pena. E. Siete stati ragazzi svogliati.
Pag. 93
5. Traduci dall’italiano in latino le seguenti frasi. A. Foederati fuimus in Punico bello. B. Caesar
victor fuit Gallorum. C. Rei fuistis Mari mortis. D. Cum Mario fuisti in urbe. E. Laetus fuisti magistri
laudibus.
8. Il perfetto indicativo delle 4 coniugazioni attive
Pag. 95
1. Completa la coniugazione seguente. Cecini, cecinisti, cecinit, cecinimus, cecinistis, cecinerunt.
Pag. 95
2. Analizza le seguenti forme indicandone la coniugazione, la persona e il numero. Edistis: 3a
coniugazione, 2a persona plurale; fefellimus: 3a coniugazione, 1a persona plurale; viderunt: 2a
coniugazione, 3a persona plurale; clamavit: 1a coniugazione, 3a persona singolare; sevit: 3a coniugazione,
3a persona singolare; tribuit: 3a coniugazione, 3a persona singolare; luximus: 2a coniugazione, 1a persona
plurale; emisti: 3a coniugazione, 2a persona singolare.
Pag. 95
3. Completa il seguente cruciverba.
Orizzontali. 1. FECISTIS. 7. EM. 8. VER. 9. FERIVI. 11. ERE. 12. IBI. 14. LUXIMUS. 16. LN. 17.
SUI. 19. IT. 20. TS. 21. VD. 22. DII.
Verticali. 1. FEFELLI. 2. EMERUNT. 3. IVI. 4. SEVIMUS. 5. TRIBUI. 6. SU. 10. REX. 13. IS. 15.
ISTI. 18. EDI. 21. A VOI.
Pag. 95
4. Delle seguenti forme all’infinito forma il perfetto alla 1a persona singolare. Amare: amavi;
facere: feci; tribuere: tribui; videre: vidi; fugare: fugavi; audire: audii; lugere: luxi; sumere: sumpsi;
capere: cepi; mittere: misi.
9. Il complemento di materia
Pag. 96
1. Nelle seguenti frasi individua il complemento di materia o l’aggettivo corrispondente. A. ex
auro et argento. B. argenteas. C. aureas. D. Ex animo. E. ex marmore.
Pag. 96
2. Traduci le frasi dell’esercizio precedente. A. Nerone bruciò i templi e le statue di oro e d’argento.
B. I Romani fusero le statue d’argento di Augusto. C. Augusto dedicò ad Apollo tripodi d’oro. D. Siamo
fatti di spirito e corpo. E. Il popolo romano edificò per Ennio un sepolcro di marmo.
A che punto sei?
Le tue conoscenze
29
Pag. 98
1. Passato remoto, passato prossimo, trapassato remoto. 2. -i, -isti, -it, -imus, -istis, -erunt. 3. La terza.
4. E, ex, de + ablativo o con l’aggettivo corrispondente.
Le tue abilità
Pag. 98
1. Coniuga al perfetto conflo, conflas, conflavi, conflatum, conflāre. Conflavi, conflavisti, conflavit,
conflavimus, conflavistis, conflaverunt.
Pag. 98
2. Coniuga al perfetto censeo, censes, censui, censum, censēre. Censui, censuisti, censuit, censuimus,
censuistis, censuerunt.
Pag. 98
3. Coniuga al perfetto fallo, fallis, fefelli, fallĕre. Fefelli, fefellisti, fefellit, fefellimus, fefellistis,
fefellerunt.
Pag. 98
4. Dei seguenti aggettivi ricava il corrispondente complemento di materia. Ex marmore; ex auro;
ex aere; ex ferro; e ligno; de limo.
30
UNITÀ 5
1. Gli aggettivi della 2a classe
1. Aggettivi a tre uscite
Pag. 102
1. Declina nome e aggettivo seguenti, poi traduci. Aer saluber (l’aria salutare), aeris salubris
(dell’aria salutare), aeri salubri (all’aria salutare), aerem salubrem (l’aria salutare), aer saluber (o aria
salutare), aere salubri (con, per l’aria salutare); aeres salubres (le arie salutari), aerum salubrium (delle
arie salutari), aeribus salubribus (alle arie salutari), aeres salubres (le arie salutari), aeres salubres (o
arie salutari), aeribus salubribus (con, per le arie salutari).
Pag. 102
2. Traduci dal latino le seguenti forme. Al poeta acuto; con il cavallo veloce; della villa salutare; del
poeta acuto; la villa salutare/o villa salutare; i poeti acuti/o poeti acuti; i cavalli veloci/o cavalli veloci;
con, per la villa non salutare.
Pag. 102
3. Traduci dall’italiano le seguenti forme. Celebris templi; silvestres nymphas; silvestrium tumulorum;
celebri templo; silvestri tumulo; celebria templa; silvestri nymphae; silvestris tumuli.
Pag. 102
4. Completa le seguenti forme nel caso suggerito dal nome o dall’aggettivo, poi traduci. Acer vir
(l’uomo acuto); acribus viris (agli uomini acuti); acres viros (gli uomini acuti); acris viri (dell’uomo
acuto); acrium virorum (degli uomini acuti); acres viri (gli uomini acuti/o uomini acuti).
Pag. 102
5. Traduci le seguenti frasi. A. I costumi dei barbari erano aspri e sprezzanti. B. Le truppe pedestri e
terresti erano causa di molte vittorie per i Romani. C. Le fanciulle romane ogni giorno veloci e operose
portavano doni agli altari degli dei. D. I nomi degli uomini celebri sono eterni. E. L’aria delle regioni
palustri non è salutare per gli uomini.
2. Aggettivi a due uscite
3. Aggettivi a una uscita
Pag. 104
1. Completa la declinazione seguente. Civis illustris (il cittadino illustre), civis illustris (del cittadino
illustre), civi illustri (al cittadino illustre), civem illustrem (il cittadino illustre), civis illustris (o cittadino
illustre), cive illustri (con, per il cittadino illustre); cives illustres (i cittadini illustri), civium illustrium
(dei cittadini illustri), civibus illustribus (ai cittadini illustri), cives illustres (i cittadini illustri), cives
illustres (o cittadini illustri), civibus illustribus (con, per i cittadini illustri).
Pag. 105
2. Traduci le seguenti forme. Dei libri difficili; i facili sogni; al forte agricoltore/con, per il forte
agricoltore; i felici fanciulli (oggetto); della matrona elegante; ai soavi poeti/con, per i soavi poeti; la
lieve ferita; l’uomo mortale.
Pag. 105
3. Aggiungi le desinenze agli aggettivi lasciati incompleti. Civilia bella; communibus malis; inertia
folia; utilium verborum; dulcia poma; dulcium aviarum; difficili arte; illustrium gentium; feroces
leones; gravia bella; omni populo; illustri animo.
31
Pag. 105
4. Traduci le seguenti frasi. A. Non tutti i regali sono utili. B. Il tempo consuma tutte le opere degli
uomini. C. Il tempo non distrugge la memoria degli uomini illustri. D. La morte è comune a tutti gli
uomini. E. Omero loda Achille violento e l’astuto Ulisse. F. L’oratore declama l’orazione con parole
eleganti. G. I soldati di Cesare combattevano battaglie feroci in Gallia. H. I pulcini sono spesso preda
degli uccelli rapaci.
2. La gradazione degli aggettivi
Pag. 107
1. Dei seguenti aggettivi positivi forma il grado comparativo. Pulchrior, suavior, dulcior, celerior,
audacior, fidior, aegrior, alacrior, lenior, lepidior, ignobilior, brevior, albior, duplicior, facilior.
Pag. 107
2. Traduci i seguenti aggettivi espressi al grado comparativo. Il/la più leggero/a, il/la più puro/a, le
cose più ampie, le cose più ferme, il/la più splendido/a (oggetto), i/le più caldi/e, la cosa più pesante, il/
la più forte, i/le più forti, il/la più lungo/a (oggetto), i/le più fertili, il/la più veemente, al/alla più acre,
del/della più forte, dei più severi.
Pag. 107
3.Traduci le seguenti frasi (il 1° termine di paragone ha funzione di soggetto, quindi si trova nel
caso nominativo, così come il 2° termine). A. L’aria sui monti è più leggera e pura. B. Il cane è più
forte della volpe, meno forte del lupo. C. I costumi dei Romani erano più severi di quelli dei Greci.
D. Gli esempi sono più efficaci dei precetti. E. Demostene era nella violenza delle parole valido tanto
quanto Cicerone.
Pag. 108
4. Traduci le seguenti frasi (il 1° termine è in un caso diverso dal nominativo, così come il 2°
termine). A. Gli uccelli, a inizio autunno, sono di meno che a inizio primavera. B. Mai il saggio
giudica l’oro più prezioso della virtù. C. Alle fanciulle risultano più soavi le fiabe che ai fanciulli. D. In
estate il sole è più caldo che in inverno. E. I Romani mostrarono più clemenza verso i Galli che verso
i Cartaginesi.
4. Comparativi e superlativi irregolari
Pag. 110
1. Dei seguenti aggettivi positivi forma il grado superlativo. Sapientissimus, obscurissimus, utillimus,
saevissimus, validissimus, mollissimus, gratissimus, levissimus, vehementissimus, felicissimus,
formosissimus, infirmissimus, brevissimus, purissimus, carissimus.
Pag. 110
2. Traduci i seguenti aggettivi espressi al grado superlativo. Larghissimo, con il violentissimo,
degli utilissimi, ai malatissimi, la bellissima (oggetto), con la violentissima, giustissimi, le validissime
(oggetto), della strettissima, delle graditissime.
Pag. 110
3. Traduci i seguenti aggettivi espressi al grado comparativo/superlativo. Il più grande (oggetto),
ai più, le cose peggiori, dei grandissimi, dei piccolissimi, i piccolissimi (oggetto), ai moltissimi, al
32
migliore, al più grande, le buonissime (oggetto), le cattivissime, le cose migliori, i più, i moltissimi
(oggetto), i grandissimi.
Pag. 111
4. Traduci le seguenti frasi. A. Cicerone fu il più eloquente degli oratori romani. B. I Belgi erano i
più forti di tutti i Galli. C. Tra le età umane l’adolescenza è più forte della pubertà, la giovinezza è la
più forte. D. Cimone fu il più generoso di tutti gli Ateniesi. E. L’imperatore Caligola fu più cattivo di
Tiberio; Nerone (fu) il più cattivo di tutti gli imperatori. F. L’oracolo di Delfi fu il più celebre di tutti.
Pag. 111
5. Dei seguenti termini indica i vari modi per formare il complemento partitivo. Graecus:
Graecorum, ex Graecis, inter Graecos; Etruscus: Etruscorum, ex Etruscis, inter Etruscos; lupus:
luporum, ex lupis, inter lupos; avis: avium, ex avibus, inter aves; mons: montium, ex montibus, inter
montes; vir: virorum, ex viris, inter viros.
A che punto sei?
Le tue conoscenze
Pag. 111
1. Tre. 2. Come gli aggettivi della 2a classe a due uscite. 3. Come gli aggettivi della 1a classe. 4. Caso
del 1o termine o ablativo. 5. Bonus, malus, magnus, parvus, multus.
Le tue abilità
Pag. 112
1. Completa la declinazione dell’aggettivo seguente. Maschile e femminilie singolare: felix, felicis,
felici, felicem, felix, felici/e. Plurale: felices, felicium, felicibus, felices, felices, felicibus. Neutro
singolare: felix, felicis, felici, felix, felix, felici/e. Plurale: felicia, felicium, felicibus, felicia, felicia,
felicibus.
Pag. 112
2. Dell’aggettivo felix forma il comparativo, poi declina. Maschile e femminile singolare: felicior,
felicioris, feliciori, feliciorem, felicior, feliciore. Plurale: feliciores, feliciorum, felicioribus, feliciores,
feliciores, felicioribus. Neutro singolare: felicius, felicioris, feliciori, felicius, felicius, feliciore. Plurale:
feliciora, feliciorum, felicioribus, feliciora, feliciora, felicioribus.
Pag. 112
3. Dell’aggettivo felix forma e declina il superlativo. Maschile singolare: felicissimus, felicissimi,
felicissimo, felicissimum, felicissime, felicissimo. Maschile plurale: felicissimi, felicissimorum,
felicissimis, felicissimos, felicissimi, felicissimis. Femminile singolare: felicissima, felicissimae,
felicissimae, felicissimam, felicissima, felicissima. Femminile plurale: felicissimae, felicissimarum,
felicissimis, felicissimas, felicissimae, felicissimis. Neutro singolare: felicissimum, felicissimi,
felicissimo, felicissimum, felicissimum, felicissimo. Neutro plurale: felicissima, felicissimorum,
felicissimis, felicissima, felicissima, felicissimis.
33
5. Il complemento di tempo determinato
Pag. 114
1. Nelle seguenti frasi individua i complementi di tempo determinato. A. Vespero. B. aestate,
hiemalibus mensibus. C. Hora quinta. D. Prima luce. E. Secundo… anno.
Pag. 114
2. Traduci le frasi dell’esercizio precedente. A. Alla sera il comandante condusse le truppe
nell’accampamento. B. Non solo d’estate ma anche nei mesi invernali l’aria dei monti è salutare. C.
Nella quinta ora abbiamo visitato la villa del nostro amico. D. All’alba mi sono avvicinato con un
veloce cavallo alla città. E. Nel secondo anno della guerra del Peloponneso Pericle perse la vita.
6. Il complemento di tempo continuato
Pag. 115
1. Nelle seguenti frasi individua i complementi di tempo continuato. A. per multum tempus. B. duas
horas. C. per multas horas. D. sexaginta annos. E. per multa saecula.
Pag. 115
2. Traduci le frasi dell’esercizio precedente. A. Gli allievi studiarono per molto tempo senza
interruzione. B. I nemici combatterono per due ore duramente. C. Il sonno dei fanciulli durò per molte
ore. D. Mitridate regnò per sessanta anni. E. I Romani per molti secoli tennero il comando del mondo.
7. Il futuro semplice del verbo sum
Pag. 117
1. Coniuga il futuro semplice di insum. Inero, ineris, inerit, inerimus, ineritis, inerunt.
Pag. 117
2. Traduci le seguenti forme. Ero/sarò, erimus/saremo, aberit/sarà lontano, aberimus/aremo lontani,
proderunt/gioveranno, poterit/potrete, eritis/sarete, erit/sarà, proderimus/gioveremo, obero/sarò
contro, superit/sarò sopra, inerimus/saremo dentro, abero/sarò lontano, erint/saranno, interunt/saranno
in mezzo.
Pag. 117
3. Traduci la seguente versione facilitata. Prima della battaglia il comandante dei Romani disse tali
parole ai soldati: “Sarò con voi in prima fila, miei soldati. Dio infatti ha promesso a me la vittoria. «Se
sarai coraggioso – disse – la vittoria sarà tua.» E io credo in dio. Noi dunque, Romani, saremo forti
contro i nemici; voi, soldati, sarete memori dell’antica gloria e i nemici saranno testimoni dell’eterno
valore romano. Potremo vincere.” Le parole del comandante sulla vittoria futura infiammarono i soldati:
combatterono coraggiosamente e misero in fuga in nemici.
Pag. 117
4. Analizza le forme di futuro semplice della versione precedente. Ero: 1a persona singolare, sum;
eris: 2a persona singolare, sum; erit: 3a persona singolare, sum; erimus: 1a persona plurale, sum; eritis:
2a persona plurale, sum; erunt: 3a persona plurale, sum; poterimus: 1a persona plurale, possum.
Pag. 118
5. Aggiungi le forme mancanti del futuro di sum e dei suoi composti. Ero, eris, erit, erimus, eritis,
34
erunt; abero, aberis, aberit, aberimus, aberitis, aberunt; deero, deeris, deerit, deerimus, deeritis,
deerunt; interero, intereris, intererit, intererimus, intereritis, intererunt.
8. Il futuro semplice delle 4 coniugazioni attive
Pag. 119
1. Aggiungi le forme mancanti di futuro. Accurram, accurres, accurret, accurremus, accurretis,
accurent. Dabo, dabis, dabit, dabimus, dabitis, dabunt. Cadam, cades, cadet, cademus, cadetis, cadent.
Hauriam, hauries, hauriet, hauriemus, haurietis, haurient.
Pag. 119
2. Traduci le seguenti frasi. A. Presto, Costantino, vedrai la disfatta dei nemici. B. Ora narrerò una
favola nuova e spiritosa. C. Non salirò sul monte se cadrà la neve. D. Ci precipiteremo attraverso
l’Attica e daremo un valido aiuto ai Cartaginesi. E. Cesare combatterà aspramente e vincerà i nemici.
Pag. 120
3. Risolvi il seguente cruciverba.
Orizzontali. 1. ASCENDET. 8. AMBIAM. 9. CANE. 11. UMESCENT. 13. RIS. 14. AN. 16. TRA. 17.
SPECULUM.
Verticali. 1. ACCURRES. 2. CANES. 3. EMES. 4. NB. 5. DICENT. 6. EA. 7. TM. 10. AMI. 12. CA.
13. NUR. 16. PAC.
A che punto sei?
Le tue conoscenze
Pag. 120
1. Ablativo semplice. 2. Per + accusativo o accusativo semplice. 3. -bo, -bis, -bit, -bimus, -bitis, -bunt.
4. -am, -es, -et, -emus, -etis, -ent.
Le tue abilità
Pag. 120
1. Traduci i seguenti complementi, indicando se si tratta di tempo determinato o di tempo
continuato. Per molti anni: continuato, (per) multos annos; per tutta la notte: continuato, (per) omnem
noctem; nella terza guerra punica: determinato, tertio punico bello; per sei mesi: continuato, (per) sex
menses; in ogni stagione: determinato, omni tempore; per molte ore: continuato (per) multas horas.
Pag. 121
2. Coniuga al futuro il verbo duco, ducis, duxi, ductum, ducĕre. Ducam, duces, ducet, ducemus,
ducetis, ducent.
Pag. 121
3. Coniuga al futuro il verbo obsum. Obero, oberis, oberit, oberimus, oberitis, oberunt.
Pag. 121
4. Traduci le seguenti frasi. A. Presto verranno le ombre della notte e i fanciulli dormiranno. B. Marco
perderà la causa perché è colpevole di furto. C. Se dirai la verità il tuo animo sarà sereno. D. In autunno
le rondini voleranno di nuovo verso l’Africa. E. I Romani muniranno l’accampamento e respingeranno
i nemici.
35
UNITÀ 6
1. La 4a declinazione
Pag. 126
1. Completa la seguente declinazione. Adventus, adventus, adventui, adventum, adventus, adventu,
adventus, adventuum, adventibus, adventus, adventus, adventibus.
Pag. 126
2. Completa la seguente declinazione. Genu, genus, genu, genu, genu, genu, genua, genuum, genibus,
genua, genua, genibus.
Pag. 127
3. Traduci dal latino le seguenti frasi. A. L’arrivo dell’esercito romano terrorizzò i Galli. B. I sacerdoti
flettevano le ginocchia davanti alle statue degli dei. C. Gli anziani e le anziane non tollerano il gelo
dell’inverno. D. Sotto i portici della villa spesso le rondini fanno il nido. E. Nel grande porto di Genova
ci sono molte navi.
Pag. 127
4. Traduci dall’italiano le seguenti frasi. A. Septentrionales regiones hiemis gelu et frigore hostes
terrebant. B. Maris impetus saepe naves submergit. C. Exercitus hostem debellavit. D. Cato gravi vultu
senatorum decreta audiebat. E. Multis albis simulacris albas porticus ornavimus.
4. Particolarità della 4a declinazione
Pag. 129
1. Completa la seguente declinazione. Lacus, lacus, lacui, lacum, lacus, lacu; lacus, lacuum, lacubus,
lacus, lacus, lacubus.
Pag. 129
2. Partendo dalla parola indicata indicata in rosso (nominativo di domus), prosegui seguendo la
declinazione del nome all’interno del bersaglio ed elimina le voci distribuite in ordine sparso, fino
a colpire quella centrale (ablativo plurale di domus). Domus, domus, domui, domum, domus, domo,
domus, domuum, domibus, domos, domus, domibus.
Pag. 129
3. Traduci dal latino le seguenti frasi. A. Una volta gli uomini vivevano nelle caverne. B. Sempre
gli uomini devoti si rivolgono a Gesù. C. Presso i Romani i fanciulli imparavano i rudimenti della
letteratura a casa. D. Il nome dei Romani muoveva terrore alle tribù dei Germani. E. Non sempre le
case dei Romani erano ricche.
Pag. 130
4. Traduci dall’italiano le seguenti frasi. A. Arcubus et sagittis saepe Parthi Romanos vicerunt. B.
Homines extra domum laborabant, feminae domi. C. Prex dicit: “Ave Maria mater Iesu.” D. In tribubus
Germanorum hospitalitas sacra erat. E. In portibus Carthaginensium multae naves erant.
5. Il piuccheperfetto indicativo del verbo sum
Pag. 131
1. Coniuga al piuccheperfetto il verbo obsum. Obfueram, obfueras, obfuerat, ofueramus, obfueratis,
obfuerant.
36
Pag. 131
2. Traduci le seguenti forme verbali. Era stato, erano stati dentro, eravamo stati a capo, erano stati
contro, avevamo potuto, avevi giovato, erano stati, ero stato, eravamo stati mancanti, erano stati
superiori, ero stato superiore, eravate stati dentro.
Pag. 131
3. Traduci dal latino le seguenti frasi. A. Non sono quello che sono stato; ora le avversità mi
impauriscono e mi turbano. B. Tu sei stato mio amico; dopo mi hai offeso e ora ti odio. C. Eravate stati
negligenti e il maestro vi ha punito.
Pag. 131
4. Traduci dall’italiano le seguenti frasi. A. Pompeii interfector, Lucius Septimius, centurio fuerat
in bello contra piratas. B. Hostes imprudentes fuerant et Romani victores fuerunt. C. Seneca Neronis
magister fuerat sed postea in iram imperatoris incurrit.
Pag. 132
5. Partendo dalla parola indicata in rosso (1a persona singolare del piuccheperfetto di sum),
prosegui seguendo la sua declinazione all’interno del bersaglio ed eliminando le parole distribuite
in ordine sparso, fino a colpire quella centrale (3a persona singolare del piuccheperfetto di sum).
Fueram, fueras, fuerat, fueramus, fueratis, fuerant.
6. Il piuccheperfetto indicativo delle 4 coniugazioni
Pag. 133
1. Completa le coniugazioni dei seguenti verbi. Clauseram, clauseras, clauserat, clauseramus,
clauseratis, clauserant. Nocueram, nocueras, nocuerat, nocueramus, nocueratis, nocuerant. Ruperam,
ruperas, ruperat, ruperamus, ruperatis, ruperant.
Pag. 133
2. Traduci le seguenti frasi. A. L’eclissi di luna aveva spaventato i Macedoni ma non turbò gli animi
dei Romani. B. I Persiani con un grande esercito avevano invaso la Grecia ma ebbero una grande
sconfitta nella pianura di Maratona. C. Un giuramento aveva impedito la libertà ad Attilio Regolo. D.
Se gli antichi Romani sfuggivano a una malattia sacrificavano un gallo ad Esculapio. E. I Sanniti, dopo
che avevano indotto i Romani in tranelli, gli soggiogarono (li misero sotto giogo). F. Al comandante era
dispiaciuta l’indolenza dei soldati. G. I Romani, quando avevano seppellito i loro morti, celebravano
preghiere agli dei inferi.
Pag. 134
3. Riporta nella tabella sottostante le forme di piuccheperfetto delle frasi precedenti e analizzale.
Terruerat: 3a persona singolare, terreo, es, ui, itum, ere. Invaserant: 3a persona plurale, invado, is, vasi,
vasum, ere. Impediverat: 3a persona singolare, impedio, is, ii, itum, ire. Vitaverant: 3a persona plurale,
vito, as, avi, atum, are. Induxerant: 3a persona plurale, induco, is, duxi, ductum, ere. Displicuerat: 3a
persona singolare, displiceo, es, plicui, plicitum, ere. Sepeliverant: 3a persona plurale, sepelio, is, ii,
sepultum, ire
A che punto sei?
37
Le tue conoscenze
Pag. 134
1. -ūs. 2. Specus, arcus, acus... 3. Con il trapassato prossimo. 4. Dal tema del perfetto.
Le tue abilità
Pag. 135
1. Completa la declinazione del nome seguente. Impetus, impetus, impetui, impetum, impetus, impetu,
impetus, impetuum, impetibus, impetus, impetus, impetibus.
Pag. 135
2. Individua i casi delle seguenti forme nominali, poi traduci. Genua: nominativo plurale, accusativo
plurale, vocativo plurale; le ginocchia, le ginocchia (oggetto), o ginocchia; genu: nominativo singolare,
dativo singolare, accusativo singolare, vocativo singolare, ablativo singolare; il ginocchio (soggetto),
al ginocchio, il ginocchio (oggetto), o ginocchio, con, per il ginocchio; eventus: genitivo singolare,
nominativo plurale, accusativo plurale, vocativo plurale; dell’evento, gli eventi (soggetto), gli eventi
(oggetto), o eventi.
Pag. 135
3. Completa la coniugazione del piuccheperfetto indicativo dei seguenti verbi. Vitaveram,
vitaveras, vitaverat, vitaveramus, vitaveratis, vitaverant. Habueram, habueras, habuerat, habueramus,
habueratis, habuerant. Invaseram, invaseras, invaserat, invaseramus, invaseratis, invaserant.
Impedieram, impedieras, impedierat, impedieramus, impedieratis, impedierant.
7. Il participio
Pag. 138
1. Dalle seguenti forme di infinito ricava, se possibile, i corrispondenti participi, presente e
perfetto. Commovens, commotus; feriens; condens, conditus; conficens, confectus; dormiens, dormitus;
premens, pressus; restans; vincens, victus.
Pag. 138
2. Analizza le seguenti forme di participio. Celebrato: perfetto, dativo/ablativo, maschile/neutro,
singolare, celebrare; condentes: presente, nominativo/accusativo/vocativo, maschile/femminile, plurale,
condere; victorum: perfetto, genitivo, maschile/neutro, plurale, vincere; petentium: presente, genitivo,
maschile/femminile/neutro, plurale, petere; pressae: perfetto, genitivo/dativo singolare, nominativo/
accusativo/vocativo plurale, femminile, premere; versis: perfetto, dativo/ablativo, maschile/femminile/
neutro, plurale, vertere; vertentia: presente, nominativo/accusativo/vocativo, neutro, plurale, vertere;
amissas: perfetto, accusativo, femminile, plurale, amittere; petitos: perfetto, accusativo, maschile,
plurale, petere.
Pag. 139
3. Traduci le seguenti frasi. A. Cicerone con le sue acute parole commuoveva chi ascoltava. B. Il
canto del gallo disturba (ferisce) le orecchie di chi dorme. C. I soldati, uccisi dalle ferite, persero
gloriosamente la vita. D. I Romani resistettero con tutte le forze ai nemici che assediavano. E. I Romani
inseguirono i nemici che fuggivano.
38
9. Il complemento di agente e di causa efficiente
Pag. 140
1. Nelle seguenti frasi sottolinea una volta il complemento di agente, due volte il complemento di
causa efficiente. A. A Caesare: agente. B. a Romanis: agente. C. a magistro: agente. D. a Caesare:
agente. E. a Romulo: agente.
Pag. 140
2. Traduci le frasi dell’esercizio precedente. A. Sconfitto da Cesare, Pompeo fuggì in Egitto. B.
I Cartaginesi, costretti alla fuga dai Romani, chiesero la pace. C. Celebriamo gli allievi lodati dal
maestro. D. La lettera scritta da Cesare fu soave. E. Roma, fondata da Romolo, governò tutto il mondo.
Pag. 140
3. Traduci dall’italiano le seguenti frasi. A. Navis, ventis pulsa, in Lybia pervenit. B. Ab omnibus
senatoribus invitatus, Tiberius imperium accepit. C. Fame pulsus, lupus ovium saeptum accessit. D. Ab
omnibus lectus, liber multas laudes obtinuit. E. A Clodio expulsus, Cicero in Ciliciam pervenit.
A che punto sei?
Le tue conoscenze
Pag. 141
1. Con l’aggiunta del suffisso -ns, -ntis al tema del presente. 2. La 3a. 3. Dal tema del supino. 4. La 1a
declinazione per il femminile, la 2a per il maschile e il neutro. 5. Il complemento d’agente è costituito
da un essere animato. Il complemento di causa efficiente da un essere inanimato.
Le tue abilità
Pag. 141
1. Analizza le seguenti forme di participio. Poi traduci. Amantia: part. pres., nom., acc., voc. plur.
n.. Amanti: part. pres., dat. m., f. e n. sing., abl. m., f. e n. sing.. Amatis: part. perf., dat. e abl., m., f. e n.
plur.. Amată: part. perf., nom. e voc. sing. f., nom., acc., voc. n. plur.
Pag. 141
2. Traduci dal latino i seguenti participi presenti. Agitatā: con colei che è stata agitata; amissi:
coloro che sono stati allontanati; celebratorum: di coloro che sono stati celebrati / delle cose che sono
state celebrate; conficientibus: a, con, per le cose che sono state compiute; condens: colui che fonda;
dormiens: colui che dorme; ferientes: coloro che feriscono; gubernantia: le cose che si governano;
pressā: con colei che è stata premuta.
Pag. 141
3. Scegli la traduzione corretta. B, B, B, A, C.
39
UNITÀ 7
1. La 5a declinazione
Pag. 147
1. Completa la declinazione del nome seguente. Acies, aciei, aciei, aciem, acies, acie; acies, - , -,
acies, acies, -.
Pag. 147
2. Completa il seguente cruciverba.
Orizzontali. 1. DEERO. 4. EFFIGIEM. 7. UBERABIT. 12. MOS. 13. EST. 14. ORA. 16. FLETUM.
Verticali. 1. DIERUM. 2. REI. 3. SPE. 5. GIA. 6. MITTAM. 8. BOS. 9. ES. 10. BEAT. 11. IS. 14. OL.
15. RE.
Pag. 147
3. Traduci le seguenti frasi. A. Vediamo il volto della luna in uno specchio d’acqua. B. Nelle avversità
l’uomo saggio conserverà l’animo forte. C. Cesare ebbe una grande speranza di vittoria. D. Le guerre
civili prepararono allo stato romano un grande pericolo. E. Nello schieramento i consoli persero la vita.
2. Il futuro anteriore indicativo del verbo sum
Pag. 149
1. Coniuga al futuro anteriore il verbo desum. Deero, deeris, deerit, deerimus, deeritis, deerint.
Pag. 149
2. Traduci le seguenti forme verbali. Fuerit: sarà stato; potueris: avrai potuto; defuerimus: saremo
stati mancanti; infuerint: saranno stati dentro; profueris: avrai giovato; superfuerint: saranno stati
superiori; praefuerimus: saremo stati a capo; fuerint: saranno stati; superfuero: sarò stato sopra;
obfuerint: saranno stati contro; fuero: sarò stato; infueritis: sarete stati dentro.
Pag. 149
3. Partendo dalla parola indicata in rosso (1a persona singolare del futuro anteriore di sum),
prosegui seguendo la sua declinazione all’interno del bersaglio ed eliminando le parole distribuite
in ordine sparso, fino a colpire quella centrale (3a persona singolare del futuro anteriore di sum).
Fuero, fueris, fuerit, fuerimus, fueritis, fuerint.
Pag. 149
4. Traduci le seguenti frasi. A. Se non sarai stato giusto, giudice, non ci sarà speranza né di giustizia
né di salvezza. B. Se sarai stato buono, avrai un premio. C. Se sarete stati attenti, imparerete la lezione
del maestro. D. Se i soldati saranno stati fedeli al capo, otterranno la vittoria. E. Se Giove sarà stato
clemente, gli agricoltori avranno una speranza di un buon raccolto.
3. Il futuro anteriore delle 4 coniugazioni attive
Pag. 151
1. Traduci le seguenti forme verbali. Duxerint: avranno condotto; expulerit: avrà respinto; impedivero:
avrò impedito; fugaveritis: avrete messo in fuga; oraveris: avrai pregato; paraverimus: avremo
preparato; concesserint: avranno concesso; sumpseris: avrai preso; vicerit: avrà vinto.
40
Pag. 151
2. Traduci la seguente versione. I cavalli volevano scacciare i cervi dai campi ma le (loro) forze
non erano adeguate. Pregarono così un uomo: “Se avrai portato un aiuto a noi quando iavremo tenuto
lontano i cervi dalla regione, ti daremo un premio.” Ma l’uomo affermò: “Non scaccerete i cervi a meno
che non avrete accettato da me le briglie e che io sarò salito sulla (vostra) groppa. In tal modo infatti vi
porterò verso la battaglia e metterò in fuga i cervi dopo che quelli avranno combattuto. Nessun cavallo
vincerà i cervi se non avrà avuto me come fantino.” I cavalli, per la speranza di vittoria contro i cervi,
accettarono le briglie in bocca e l’uomo sulla groppa. Perciò sconfissero i cervi ma dopo furono servi
dell’uomo. Per un tal motivo pagano umili pene se per il desiderio di un piccolo guadagno si sono
sottomessi a un potente.
Pag. 151
3. Analizza le forme di futuro anteriore della versione precedente. Paraveris: 2a persona singolare,
paro, as, avi, atum, are; impediverimus: 1a persona plurale, impedio, is, ivi, itum, ire; sumpseritis: 2a
persona plurale, sumo, is, sumpsi, sumptum, ere; ascendero: 1a persona singolare, ascendo, is, scendi,
scensum, ere; oppugnaverint: 3a persona plurale, oppugno, as, avi, atum, are; habuerit: 3a persona
singolare, habeo, es, ui, itum, ere.
A che punto sei?
Le tue conoscenze
Pag. 152
1. -es. 2. Res, dies. 3. Lo spazio di ventiquattro ore (maschile), un giorno stabilito o un tempo generico
(femminile). 4. Res adversae, res militaris, res gestae. 5. Dal tema del perfetto + le desinenze -ero, -eris,
-erit, -erimus, -eritis, -erint.
Le tue abilità
Pag. 152
1. Traduci la versione seguente. La statua di Marte presso i Romani era tenuta in gran considerazione.
Sotto la tutela di Marte si trovavano gli affari della guerra: perciò il campo dove la gioventù romana
ogni giorno esercitava il corpo lo chiamavano Marzio. I Romani raffiguravano Marte con il volto truce,
armato di lancia e flagello: spesso lo rappresentavano sul carro. I soldati romani riponevano in Marte
grande speranza e spesso il dio salvò dai pericoli lo stato romano.
Pag. 152
2. Della versione precedente analizza tutte le forme che appartengono alla 5a declinazione. 1.
Effigies: nominativo singolare, effigies, effigiei. 2. Diebus: ablativo plurale, dies, diei. 3. Facie: ablativo
singolare, facies, faciei. 4. Spem: accusativo singolare, spes, spei. 5. Rem: accusativo singolare, res, rei.
6. Pernicie: ablativo singolare, pernicies, perniciei.
Pag. 153
3. Riporta nella tabella sottostante le forme verbali della versione precedente e volgile al futuro
anteriore. 1. Erat: erit. 2. Erant: erunt. 3. Exercebat: exercebit. 4. Vocabant: vocabunt. 5. Effingebant:
effinxerint. 6. Reponebant: reposuerint. 7. Servavit: servaverit.
41
4. I pronomi personali
5. Gli aggettivi possessivi
Pag. 155
1. Traduci dal latino le seguenti forme. Io; noi; a, con noi; a, con voi; egli; lei; di loro; a, con loro.
Pag. 155
2. Traduci dal latino le seguenti forme. Dei miei; delle mie; mio; nostro; di voi, vostri; ai loro, ai suoi;
della tua; tuo; tuo (oggetto).
Pag. 155
3. Traduci dal latino le seguenti frasi. A. Dovete obbedire alla volontà di noi tutti. B. Poco fa io ho
notato il tuo precettore nel foro. C. La mia casa è piccola ma adatta a me e ai miei fratelli. D. Quando un
nemico invade la patria, il buon cittadino si difende e lo respinge. E. Se un padre ama il figlio, provvede
prima a lui e poi a se stesso. F. Gli uomini superbi si lodano con paroloni.
Pag. 156
4. Traduci dall’italiano le seguenti frasi. A. Magnam admirationem tui habemus et tui ingenii. B.
Multi vos vituperant, multi vobis laudes tribuunt. C. Tua consilia mihi grata sunt. D. Caesar ad castra
suas militias reduxit. E. Romani Graecos et eorum astutiam cognoscebant. F. Bonus rex cives suos
cognoscit et eorum necessitates.
6. I numerali
Pag. 157
1. Traduci le seguenti frasi. A. Le muse dei Greci erano nove. B. Per dieci anni i Greci combatterono
contro Troia. C. Tra i due fratelli Eteocle e Polinice lo scontro fu molto duro. D. Abbiamo illuminato
la casa con sei lanterne. E. Per i tre fratelli Orazi Roma sottomise Alba Longa. F. Lucio donò dieci
splendide rose a Livia. G. Diana prostrò le sette figlie di Niobe. H. Il sacerdote consacrò nove altari alle
nove muse.
7. Il complemento di causa
Pag. 158
1. Traduci le seguenti frasi. A. La saggezza non permette che si inorridisca per il terrore. B. A causa del
freddo le messi non erano mature. C. A causa dell’angoscia non ho potuto scrivere. D. Iniziò a esultare
per la felicità. E. Iniziarono a ridere per la felicità. F. Per la pioggia non poterono passeggiare lungo la
via.
8. Il complemento di fine
Pag. 159
1. Traduci le seguenti frasi. A. Cesare voleva che un legato andasse sul campo di battaglia. B. I figli
fanno molti doni ai genitori. C. I soldati sostengono molte guerre per la salvezza della patria. D. Per
la loro incolumità i marinai non salparono. E. Cesare fece molte cose buone per l’esercito. F. Per la
bellezza i poeti scrivono mirabili poesie. G. Gli uomini costruirono sempre grandi templi per gli dei e
le dee.
42
9. Il complemento di argomento
Pag. 160
1. Traduci le seguenti frasi. A. Livio narrò molte cose sulle guerre cartaginesi. B. Tacito enunciò molte
cose vere e false sulla morte di Tiberio. C. Ho letto molti libri sulla filosofia platonica. D. Scipione nella
curia trattò della guerra di Canne. E. Molti discorsi sull’amicizia scrissero i filosofi. F. Cesare decise il
da fare sulla Gallia. G. I senatori discutono sulle leggi.
10. Il complemento di limitazione
Pag. 161
1. Traduci le seguenti frasi. A. I Romani superavano tutti i popoli dell’antichità per il valore. B.
Nessuno eguagliò Achille per la velocità dei piedi. C. I Greci eccellevano nelle arti, i Romani nella virtù
dei soldati. D. Tu ci superi per impudenza non per audacia. E. Gli Etruschi erano famosi per l’eleganza.
F. I Romani temettero i barbari per la ferocia. G. A mio parere, Roma deve distruggere Cartagine.
11. Il complemento di denominazione
Pag. 162
1. Traduci le seguenti frasi. A. I Romani dedicarono il mese Quintile a Cesare. B. L’isola di Sicilia e la
Calabria costituiscono la Magna Grecia. C. La città di Roma è grande. D. Il nome di Cesare terrificava i
nemici. E. I Greci distrussero la rocca di Troia. F. Gli Arabi conquistarono l’isola di Sicilia. G. Il popolo
teme il nome di Nerone.
12. Il complemento di vantaggio o svantaggio
Pag. 163
1. Traduci le seguenti frasi. A. Impariamo non per la scuola ma per la vita. B. Il nemico sbaglia a
mio vantaggio. C. Gli dei combattono contro gli uomini timorosi. D. I soldati accorrono a favore della
patria.
A che punto sei?
Le tue conoscenze
Pag. 164
1. Is, ea; riflessivo sui. 2. I primi tre, le centinaia escluso il numero cento, e gli ordinali. 3. Ad +
accusativo, causa o gratia preceduti dal genitivo. 4. De + ablativo. 5. Ablativo semplice per causa
interna, ob, propter + accusativo per causa esterna, prae + ablativo per causa impediente. 6. Ablativo
semplice. 7. Dativo semplice. 8. Stesso caso del nome a cui si riferisce.
Le tue abilità
Pag. 164
1. Declina il numerale duo, duae, duo. Duo, duae, duo; duorum, duarum, duorum; duobus, duabus,
duobus; duos, duas, duos; duobus, duabus, duobus.
43
Pag. 164
2. Individua e traduci i seguenti complementi. Urbs Roma: denominazione, la città di Roma; pro
libertate: favore, per la libertà; de vita beata: argomento, della vita beata; pugnae causa: fine, per la
guerra; insula Sardinia: denominazione, l’isola di Sardegna; mensis Augustus: denominazione, il mese
di agosto; nomen Maria: denominazione, il nome di Maria; pro pace: favore, per la pace; hiemis gratia:
fine, per l’inverno.
44
SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI CONTENUTI NEL CD
Unità 1
1. Nozioni di analisi logica
1. Individua il soggetto. A, A, A, A, A, A, A, A, A.
2. Predicato verbale o predicato nominale? B, B, B, B, B, B, B, A, A.
3. Verbo transitivo o intransitivo? A, B, A, A, A, B, A, B, B.
4. Individua il complemento di specificazione. C, C, B, B, B, B, A, C, C.
5. Individua il complemento di termine. C, C, A, C, C, A, A, A, A.
6. Individua il complemento oggetto. C, C, C, C, B, C, C, C, C.
7. Individua il complemento di vocazione. A, A, A, A, B, A, A, A, A.
8. Vero o falso? F, F, V, V, F, F, F, V, F.
Unità 2
1. La 1a declinazione
2. Particolarità della 1a declinazione
1. Scegli la traduzione corretta. B, D, B, D, A, B, D, A, D.
2. Scegli la traduzione corretta. C, A, C, D, A, A, C, C, A.
3. Vero o falso? V, F, F, F, V, F, F, F, F, F, F, V, V, F, V, F.
3. Aggettivi femminili in -a della 1a classe
1. Scegli la traduzione corretta. C, C, C, B, A, A, C, B, C.
2. Scegli la traduzione corretta. A, C, A, B, A, A, A, D, B.
3. Vero o falso? F, F, V, V, V, V, F, V, F, F, F, F.
4. Presente indicativo del verbo sum – Composti
1. Scegli la traduzione corretta. C, A, C, B, C, C, A, A, B.
2. Scegli la traduzione corretta. B, A, C, B, A, A, A, A, A.
3. Vero o falso? V, V, F, V, V, V, V.
5. Il presente indicativo delle 4 coniugazioni attive
1. Scegli la traduzione corretta. C, D, A, A, D, A, C, A, A.
2. Scegli la traduzione corretta. B, B, B, D, A, D, D, B, C.
3. Vero o falso? F, V, F, F, F, F, F, V, V.
6. La costruzione della frase latina
7. Complemento di unione e compagnia
8. Complemento di modo o maniera
9. Complemento di mezzo o strumento
1. Vero o falso? V, F, F, V, V, F, V, F, F.
45
Unità 3
1. La 2a declinazione
2. Particolarità.
1. Scegli la traduzione corretta. B, A, A, D, A, A, A, A, A.
2. Scegli la traduzione corretta. C, B, C, D, B, C, D, D, A.
3. Vero o falso? F, F, V, F, V, F, V, V, V.
3. Aggettivi maschili e neutri della 1a classe.
1. Scegli la traduzione corretta. B, A, A, B, B, D, B, A, A.
2. Scegli la traduzione corretta. A, A, C, A, A, A, B, C, A.
3. Vero o falso? F, V, F, V, F, F, F, F, V.
4. Imperfetto indicativo di sum e delle 4 coniugazioni attive.
1. Scegli la traduzione corretta. D, D, C, D, C, B, A, A, D.
2. Scegli la traduzione corretta. A, A, A, A, C, A, B, B, B.
3. Vero o falso? V, V, V, V, V, V, F, V, F.
5. I complementi di luogo.
1. Scegli la traduzione corretta. A, C, A, C, A, B, B, A, A.
2. Scegli la traduzione corretta. B, A, D, A, A, A, C, A, A.
3. Vero o falso? F, F, V, F, F, F, V, V, F.
Unità 4
1. La 3a declinazione
2. Particolarità
1. Scegli la traduzione corretta. A C C B D D B C A.
2. Scegli la traduzione corretta. D D C A C D C A C.
3. Vero o falso? V F F F V F V V V.
3. Il perfetto di sum e delle 4 coniugazioni attive
1. Scegli la traduzione corretta. C, D, A, A, A, A, D, D, C.
2. Scegli la traduzione corretta. B, A, C, A, B, B, D, D, B.
3. Vero o falso? V, F, V, V, F, V, F, F, F.
Unità 5
1. Gli aggettivi della 2a classe
1. Scegli la traduzione corretta. C, A, B, A, A, B, B, A, A.
2. Scegli la traduzione corretta. A, B, C, B, B, B, A, D, B.
3. Vero o falso? F, F, V, V, V, F, V, V, V.
2. La gradazione degli aggettivi
1. Scegli la traduzione corretta. C, A, B, A, A, B, B, A, A.
2. Scegli la traduzione corretta. A, B, C, B, B, B, A, D, B.
3. Vero o falso? F, F, V, V.
46
3. I complementi di tempo - Il futuro semplice
1. Traduci le seguenti forme. C, C, D, B, B, D, A, B, A.
2. Traduci le seguenti forme. A, D, A, C, C, A, C, B, B.
3. Vero o falso? V, F, V, V, F, F, V, V.
Unità 6
1. La 4a declinazione – Particolarità
1. Traduci le seguenti forme. B, C, D, C, A, D, A, A, C.
2. Traduci le seguenti forme. B, C, D, C, A, D, D, D, A.
3. Vero o falso? F, V, V, V, V, V, V, V, V.
2. Il piuccheperfetto
1. Traduci le seguenti forme. C, C, D, B, B, D, A, B, A.
2. Traduci le seguenti forme. A, D, A, C, C, A, C, B, B.
3. Il participio presente – Il participio perfetto –
Il complemento di agente e causa efficiente
1. Traduci le seguenti espressioni. A, B, B, A, A, C, A, D, C.
2. Traduci le seguenti espressioni. C, D, D, B, B, D, C, B, A.
3. Vero o falso? F, V, F, V, V, V, V, V, V.
Unità7
1. La 5a declinazione
1. Scegli la traduzione corretta. A, A, C, A, A, A, D, D, D.
2. Scegli la traduzione corretta. C, C, D, C, D, A, A, C, A.
3. Vero o falso? V, V, V, V, F, V, F, V, V.
2. Il futuro anteriore indicativo del verbo sum
3. Il futuro anteriore indicativo delle 4 coniugazioni
1. Scegli la traduzione corretta. C, A, B, D, A, A, D, B, A.
2. Scegli la traduzione corretta. A, D, A, D, B, A, B, D, D.
3. Vero o falso? F, V, F, F, F.
4. I pronomi personali
5. Gli aggettivi possessivi
6. I numerali
1. Scegli la traduzione corretta. C, C, A, A, B, B, A, B, A.
7. Il complemento di causa
8. Il complemento di fine
9. Il complemento di argomento
10. Il complemento di limitazione
11. Il complemento di denominazione
12. Il complemento di vantaggio.
1. Vero o falso? F, V, F, V, F, F, V, V.
47
EDIZIONE FUORI COMMERCIO RISERVATA AI SIGG. DOCENTI