DIPARTIMENTO DI CANTO E TEATRO MUSICALE

Transcript

DIPARTIMENTO DI CANTO E TEATRO MUSICALE
DIPARTIMENTO DI CANTO E TEATRO MUSICALE
BIENNIO DI MUSICA VOCALE SOLISTICA
INDIRIZZO : CANTO NEL TEATRO MUSICALE
Disciplina Ruoli e Repertori Teatrali (teoria)
Ruoli e repertori teatrali-teoria (disciplina integrativa ed affine obbligatoria nel
1° anno Biennio Indirizzo Operistico- Esame- CF 4. )
Disciplina a scelta nel triennio di Canto e di Musica Vocale da Camera o in
altri percorsi con CF (secondo il percorso) , senza esame.
Programma del corso
Obiettivi formativi : il corso ha lo scopo di preparare lo studente alla conoscenza dei repertori
vocali teatrali relativi a qualsiasi timbro vocale, a partire dai primi melodrammi fino alla
produzione operistica moderna e contemporanea.
Durante il corso lo studente dovrà imparare i criteri per operare una scelta dei ruoli adeguata alle
capacità tecnico-vocali raggiunte e alla classifica timbrica. Saranno inoltre trattati a latere tutti
quegli approfondimenti interpretativi-stilistici relativi all’argomento in oggetto.
Argomenti in dettaglio
La vocalità giusta per ogni ruolo; estensione e tessitura; come si prepara un ruolo operistico; la
vocalità nel melodramma barocco; la vocalità mozartiana; il belcanto; vocalità rossiniana,
donizettiana, belliniana; prassi esecutiva nel primo ottocento; la vocalità verdiana; la vocalità nella
musica moderna; difficoltà esecutive e vocalità nella musica contemporanea. La vocalità francese.
Esempi di repertorio relativi ad ogni tipologia vocale: caratteristiche del tenore lirico; repertorio del
tenore lirico; repertorio intermedio fra il tenore lirico e il tenore lirico-leggero; caratteristiche del
tenore lirico-leggero; repertorio del tenore lirico-leggero e leggero; caratteristiche del tenore lirico
spinto e drammatico; repertorio del tenore lirico spinto e drammatico; repertorio intermedio fra il
tenore lirico e il lirico-spinto; caratteristiche del soprano lirico; esempi del repertorio del soprano
lirico; esempi del repertorio intermedio fra il soprano lirico e il soprano drammatico; caratteristiche
del soprano drammatico; esempi del repertorio del soprano drammatico; caratteristiche del
mezzosoprano; esempi del repertorio del ms drammatico; esempi del repertorio del ms. lirico;
caratteristiche del contralto; esempi del repertorio del contralto; caratteristiche del baritono; esempi
del repertorio del baritono; caratteristiche della voce del basso; esempi del repertorio del basso;
caratteristiche della voce dei contraltisti e sopranisti; esempi di repertorio dei contraltisti e
sopranisti.
La voce nei diversi secoli; problemi legati alle prassi esecutive; storia del vibrato vocale; le cadenze
nel 1800.
Approfondimenti relativi alle varie tipologie vocali:
Soprano: il soprano nel 1700; il soprano romantico; evoluzione della vocalità nella Lucia di
Lammermoor di Donizetti.
Mezzosoprano: Verdi e il mezzosoprano.
Tenore: la voce del tenore nel 1700; il tenore di grazia; il tenore in Rossini; tenori famosi interpreti
di Rossini
Baritono: storia della voce del baritono; la voce del baritono dal romanticismo in poi; la vocalità
del baritono brillante in Donizetti e il personaggio di Belcore; la vocalità del baritono nell’opera del
1900.
Basso: la vocalità del basso ai tempi di Mozart; breve storia della voce del basso e del baritono; la
voce del basso dal Romanticismo in poi; vari tipi di basso nel melodramma romantico e nell’opera
russa; il basso in Rossini.
Esame
L’esame è teorico.
Lo studente dovrà dar prova di conoscere gli argomenti generali sopra riportati e dovrà scegliere un
approfondimento, fra quelli proposti o altri liberamente scelti, relativo al proprio repertorio
operistico.
Testi consigliati: qualsiasi testo o i seguenti sotto riportati:
-ENCICLOPEDIA UTET alle voci sopra riportate
-Rodolfo CELLETTI, “il canto” ed. Vallardi
-Leopoldo MASTRIGLI , “L’azione drammatica dell’artista lirico. Consigli e precetti di Berlioz,
Coletti, Delle Sedie, Fauré, Fétis, Lamperti, Marmontel, Maurel” Roma-Torino, Paravia, 1889, 46
pp. (in fotocopia) [G610.17; AdC]
-Enrico DELLE SEDIE ,”Estetica del canto e dell’Arte melodrammatica” , edizione trilingue
(it,fr,ingl.) 4 voll. , Livorno, a spese dell’Autore, 1885,VII-81, III-151,127,III-84 pp. [G610.1,2-4]
-Marie GIBELLO , “L’insuffisance interprétative des chanteurs et l’enseignement moderne du
chant”, Roma,E. Voghera, 1908,12 pp (in fotocopia) [AdC]
-Giovanni BINETTI , “Per la carriera lirica. Gl’illusi. I prescelti. I maestri di canto Gli agenti”
Milano, Quintieri , 1915, 43 pp. (in fotocopia) [G610. 14; AdC]
-Jean GOURRETT, “La vrai crise de l’opèra,” Paris, La Pensée Universelle, 1976, 124 pp.
[G610.30]
-Lorenzo GIRELLI, “Di che corda sei? Appunti per costruire lo strumento voce” , Milano, Arte
grafica 2B, 1996, 111 pp [G610.46]
-Sergio SEGALINI, “La fucina del canto: problematiche della didattica ed esigenze dei teatri” (in
“la voce del cantante”, vol II , a cura di Franco Fussi, Atti del convegno La voce artistica, Ravenna,
ottobre 2001), a cura di Franco Fussi, Torino, Omega , 2003, pp.47-54 [G 6.22.2.]
Sono disponibili dispense delle lezioni svolte.