- NIPmagazine

Transcript

- NIPmagazine
Periodico bimestrale, Registro Tribunale di Pisa
n° 612/2012, 7/12 “Network in Progress”
#25 Marzo/Aprile 2015
www.nipmagazine.it
[email protected]
Enrico Falqui_ [email protected]
Direttore Responsabile
Stella [email protected]
Direttore e Coordinatore Editoriale
Valerio [email protected]
Direttore Creativo
Francesca Calamita_ [email protected]
Responsabile formazione e attività culturali
Paola Pavoni_ [email protected]
Responsabile network culturale
Ludovica Marinaro_ [email protected]
Responsabile Atelier e tirocini
Claudia Mezzapesa_ [email protected]
Responsabile bandi, finanziamenti e crowdfunding
Simona Beolchi
Coordinatrice bandi, finanziamenti e crowdfunding
Flavia Veronesi_ [email protected]
Responsabile foto editing
Laura Malanchini
Responsabile comunicazione e Coordinatrice Atelier
Nicoletta [email protected]
Responsabile Blog
Marta Buoro
Responsabile Social Network e Traduzioni
Vanessa Lastrucci_ [email protected]
con il patrocinio di
Casa Editrice: ETS, P.za Carrara 16/19, Pisa
Legale rappresentante Casa Editrice:
Mirella Mannucci Borghini
Network in Progress
Iscritta al Registro della stampa al Tribunale di Pisa
n° 612/2012,
periodico bimestrale, 7/12 “Network in Progress”
ISSN 2281-1176
Copertina a cura di:
ColHub
Editing and graphics:
Valerio Massaro
Federica Simone
Editoriale
N
ella storia delle costituzioni la sovranità
dei popoli e i diritti umani
sono sempre stati centrali. Nella storia dell’Unione
Europea, però, ciò che è diventato centrale è il ruolo
del mercato. Nel Trattato
di Lisbona del 2007, che
rappresenta quanto di più
vicino ad una costituzione
europea, la parola mercato compare ben 88 volte,
a dimostrazione della volontà di perseguire politiche dedicate allo sviluppo
di tale istituzione. Negli
anni questo ha portato al
centro dell’attenzione indicatori come il prodotto
interno lordo (PIL) che in
poche parole è la capacità di un paese di produrre beni e servizi e delle
famiglie di acquistarne;
simboleggia dunque il benessere di una collettività
nazionale.
In quest’ottica, il PIL come
indicatore non fa distinzione tra attività che apportano benessere o quelle che
lo diminuiscono, riducendo la nostra identità di cittadini al ruolo di consumatori e misurando il valore
aggiunto che apportiamo alla comunità solo in
base alla nostra capacità
di comprare e di produrre
beni “consumabili”.
Ad esempio ciò che non
è misurabile, ma che comunque apporta benessere come possono essere i
legami, gli affetti, la comunità o lo scambio di beni
e servizi, non viene minimamente considerato.
L’affermazione di questo
modello socio-economico
è stata possibile grazie alla
disponibilità di combustibile fossile a basso costo
ed alla convinzione che
un tale sfruttamento delle
risorse del pianeta potesse durare. Oggi sappiamo
che non è così. Sempre
più persone non si identificano in questo modello e
negli ultimi anni sono nati
innumerevoli movimenti
che cercano di superare
questa idea di crescita,
progettando un modello
di sviluppo che incorpora
nella sua struttura anche il
benessere dell’individuo
in rapporto al suo ambiente di vita, alla sfera sociale
cui appartiene e ai servizi culturali ed ecologici
che utilizza. Molte delle
esperienze che applicano
Editorial
the history of the conItynstitutions
the sovereignof communities and the
human rights have always
been central. In the history of the European Union, however, what has become central is the role of
the market. In the Lisbon
Treaty of 2007, which is
comparable to a European Constitution, the word
market appears even 88
times, demonstrating the
commitment to pursue
policies dedicated to the
development of this institution. Over the years this
led to the focus of attention
indicators such as gross
domestic product (GDP),
which in a nutshell is the
ability of a country to produce goods and services
and the household’s purchasing power; therefore
symbolizes the welfare of
a national community.
From this slant, GDP as
an indicator does not distinguish between activities that bring welfare
or those that decrease it,
thus reducing our identity as citizens to the role
of consumers and measuring the added value we
bring to the community only according to our
ability to buy and produce
consumption goods.
For example what is not
measurable, but still
brings well-being as may
be relationships, affections, the community or
the exchange of goods and
services, is not barely considered.
More and more people
do not identify themselves in this model and
in recent years were born
countless movements
that seek to get over this
idea of growth, designing
a development model
that considers within its
vestments also the welfare of the individual in
relation to his living environment, to the social
sphere he belongs to, to
the cultural and ecological services he uses.
Many of the experiences
that apply solutions and
alternative models can
be positioned within the
movement called Transition Towns. The “Transition” wished for is the
one that moves from the
status quo towards a resilient socio-economic
model, convertible to the
change that we necessarily have to face relatively
soluzioni e modelli alternativi possono essere
messe a sistema all’interno del movimento chiamato Transition Towns.
La “Transizione” auspicata è quella che dallo status quo si muove verso un
modello socio-economico
resiliente, che si adatti al
cambiamento che necessariamente dobbiamo affrontare rispetto alla ripianificazione energetica
e alla rilocalizzazione delle risorse di base. È un elemento fondamentale dei
processi di cambiamento
e di innovazione verso la
sostenibilità e quindi verso uno stato di maggiore
benessere e felicità. Ciò
implica naturalmente un
nuovo e migliore rapporto
con le risorse, con la mobilità, con la tecnologia, con
gli spazi della produzione
e con i luoghi della vita.
A partire da questo concetto vogliamo comunicarvi che anche la nostra
Redazione sta intraprendendo un percorso di
miglioramento: siamo in
un processo di Transizione che ci porterà ad un
gradino successivo, per il
Magazine e per il Network
intero.
Vogliamo essere promotori di una progettazione
della città che tenga in
considerazione tutto questo. Vogliamo raccontarvi
quelle esperienze che riescono a rendere i luoghi
resilienti, flessibili e multifunzionali, teatro della
Transizione.
Vogliamo parlarvi di quelle persone che si rendono
protagoniste consapevoli
di un cambiamento semplice individualmente,
ma complicato sulla larga
scala, che sanno valorizzare gli insegnamenti della tradizione grazie agli
strumenti conquistati dal
presente. Vogliamo dimostrarvi che abbiamo tecnologie e competenze per
costruire un mondo diverso da quello attuale, più sostenibile e più giusto.
to energy re-planning
and the relocation of the
basic resources.
It is a fundamental element in change and innovation processes towards
sustainability and thus
towards a state of greater
well-being and happiness.
Of course this requires a
new and better relationship with the resources,
mobility, technology, spaces of production and places of life.
From this concept we
want to inform you that
our Editorial staff is undertaking a process of
improvement, a process
of transition that will lead
us to higher standards, for
the magazine and for the
entire Network.
We want to be promoters of a town planning
that takes into account
all of this. We want to tell
those experiences that
can make the places resilient, flexible and multifunctional, theatres of
Transition.
We want to tell you about
those people that become
protagonists aware of a
simple individual change,
but complicated on a large
scale, those who know how
to value the teachings of
tradition through the tools
gained from the present.
We want to show you that
we have technology and
expertise to build a different world, more sustainable and fair one.
Contents
#25
RUBRICHE
8
Architettura che ci piace p
Kunsthof passage, Dresda, Germania
by Paola Pavoni
12
Frames p
CHERYL will ruin your life
by Flavia Veronesi
FOCUS ON
il paesaggio è raccontare
18 Progettare
una storia
p
Designing landscape is telling a story
by Paolo Villa
INTERVISTA
Public Spaces: il lusso
32 Contemporary
di camminare su un percorso infinito.
p
intervista a Enric Batlle
Contemporary Public Spaces: the luxury
of walking on an infinite path.
Interview with Enric Batlle
by Ludovica Marinaro
IL PROGETTO
54 Making space in Dalston
p
Un approccio alternativo alla rigenerazione
Making space in Dalston
An alternative approach to regeneration
by J & L Gibbons in collaborazione con muf architecture/art
LE RECENSIONI
_il libro_
TEMPORIUSO. Manuale per il riuso temporaneo
di spazi in abbandono, in Italia
TEMPORIUSO. Manual for the reuse
of abandoned temporary spaces in Italy
by Simona Beolchi
66
p
COVER STORY / COLHUB
www.colhub.it / [email protected]
C
ome poterci definire? Ironicamente un gruppo di “pazzi ostinati” che
sta cercando di diffondere un concetto molto semplice: NON SI PUÒ
NON COMUNICARE ed è possibile farlo bene con delle basi solide,
fatte di alcune regole semplici ma fondamentali.
Tutto parla di noi, quello che possediamo, come ci muoviamo, quello che
facciamo, diciamo o non diciamo, TUTTO È COMUNICAZIONE. Questo ignorato principio è la base su cui impostiamo la nostra strategia e con il quale
cerchiamo di convincere i nostri clienti sul valore aggiunto che una buona
comunicazione può dare a un’azienda.
Quando e da dove siamo partiti? Circa un anno fa da un luogo ricco di potenziale, di imprese artigiane e industrie che tengono in piedi la produzione del
vero made in Italy nel sistema moda “il comprensorio del cuoio toscano”. In
questo territorio c’è la voglia di fare come l’abbiamo noi, ci sono imprese che
realizzano prodotti e progetti di una qualità e cura indiscutibile, forti delle
maestrie artigiane che solo qua si riescono a trovare ma spesso nascoste o
schiacciate dalle esigenze produttive conto terzi.
Ecco, uno dei nostri obiettivi è di far emergere queste realtà, di dar loro la giusta rilevanza e questo è possibile solo con la comunicazione, con la fiducia e
con l’impostazione di una squadra di lavoro che integri le nostre competenze
con l’esperienza dei clienti in un affiancamento costante.
ColHub è un gruppo di professionisti con profili diversi ma complementari,
capaci di coprire praticamente tutte le fasi progettuali. Amiamo “creare”,
creare piani di comunicazione e svilupparli con le nostre teste e le nostre
mani: teorie e strategie della comunicazione, grafica, illustrazione, web design, video e fotografia si bilanciano per ascoltare realmente le esigenze del
cliente e supportarlo; una buona collaborazione tra emisfero destro e sinistro
insomma, ma anche voglia di condividere spazi, passioni e progetti con chi
crede nella nostra stessa filosofia. Ci stiamo mettendo in gioco e sicuramente non è un periodo facile per realtà
come la nostra; intraprendere questa strada è sicuramente rischioso ma è
quello che amiamo fare e non potevamo farci scoraggiare. La nostra più grande soddisfazione oggi è aver trovato delle persone che credono in noi e che
stanno investendo tempo e risorse perché credono alle nostre potenzialità.
Cover Story
La cover per NIP magazine nasce da una riflessione personale sul concetto di transizione,
concentrandoci sull’aspetto sensoriale del termine. Diverse sono state le immagini affiorate
nella mente di ognuno di noi. Tra queste una ci ha trovati tutti d’accordo, perché capace di
esaltare metaforicamente una sensazione e uno stato fisico che tutti abbiamo provato: tornare
a respirare, riaffiorando dall’acqua dopo aver passato qualche secondo in apnea, forzando i
nostri limiti. Un grande respiro che dà ossigeno ai nostri polmoni dopo essere arrivati fino
all’estremo delle nostre possibilità, attraversando due stati differenti. L’istinto guida il nostro
corpo a ricercare le condizioni di benessere fisico, la ragione successivamente ci consente di
analizzare le differenze che l’ambiente ci presenta, apprezzarle e rispettarle.
Tecnica: illustrazione vettoriale in stile flat.
Software: Adobe IllustratorCC
COVER STORY / COLHUB
www.colhub.it / [email protected]
H
ow to define ourselves? Ironically, a group of “crazy stubborn” that
is trying to spread a very simple concept: IT’S IMPOSSIBLE TO
NOT COMMUNICATE and it’s possible to do it well with a strong
foundation, made of some simple, basic rules.
Everything is about us, what we have, how we move, what do we do, say or
do not say, ALL IS COMMUNICATION. This ignored principle is the basis on
which we set our strategy and with which we try to convince our customers
of the added value that good communication can give to a company.
When and where we started? About a year ago from a place full of potential,
of small businesses and industries that hold up the production of the real
made in Italy in the fashion district of “Tuscan leather”. In this area there is
the desire to make as we have, there are companies that make products and
projects of unquestionable quality and care, strong mastery of the craft that
you can find only here, but that are often hidden or crushed by the production
needs of third parties.
So, one of our goals is to bring out these realities, to give them due importance
and this is possible only with communication, with confidence and with the
setting of a working team that supplements our skills with the experience of
customers, through a constant support.
ColHub is a group of professionals with different but complementary
profiles, able to cover pratically all project phases. We love “create”, create
communication plans and develop them with our heads and our hands:
theories and strategies of communication, graphic design, illustration, web
design, video and photography are balanced to really listen to customer
requirements and support it; therefore good cooperation between right and
left hemispheres, but also desire to share spaces, passions and projects with
those who believe in our philosophy.
We are putting ourselves on the line and definitely this is not an easy time
for company like ours; taking this path is certainly risky but that’s what we
love to do and we could not discourage us. Our greatest satisfaction today
is to have found people who believe in us and who are investing time and
resources because they believe in our potential.
Cover Story
The cover for NIP magazine comes from a personal reflection on the concept of transition,
focusing on sensory appearance of the term. The pictures that filtered through the minds
of each of us were different. Among these one found us all agree, because metaphorically
capable of enhancing a feeling and a physical state that we all felt: to breathe again, surfacing
from water after spending a few seconds in apnea, forcing our limits. A big breath that oxygens
our lungs after arrivingto the extreme limit of our possibilities through two different states.
Instinct drives our body to investigate the conditions for physical wellness, then the reason
allows us to analyze the differerences of the environment, appreciate and respect them.
Technique: vector illustration in flat style.
Software: Adobe IllustratorCC
WWW.COLHUB.IT / [email protected]
Architettura che ci piace/ non ci piace
KUNSTHOF PASSAGE, DRESDA, GERMANIA
Testo e Foto di Paola Pavoni
Hof der Tiere, la facciata con gli animali in rilievo / Hof der Tiere, facade with animals in relief
8
Dresda, conosciuta come la Firenze sull’Elba,
è una città con una storia difficile che si riflette nei contrasti tra le sue due facce, la
Altestadt monumentale segnata dalla presenza di opere architettoniche come l’Opera
di Semper, lo Zwinger, la Frauenkirche e
l’altra, al di là dell’Augustusbrücke che attraversa il fiume Elba, la Neuestadt, quasi
interamente ricostruita dopo il grande incendio del 1685.
È proprio al di là del ponte che entrando nella “città nuova” si inizia a percepire un’atmosfera diversa, fuori dagli schemi della città monumentale. I graffiti iniziano a percorrere le facciate degli edifici accompagnando
lo sguardo dei passanti. Tra Alaun Strasse
e Görlitzer Strasse si sviluppa un percorso
molto particolare, visibile solo a visitatori
attenti e curiosi: é il Kunsthof Passage, un
inaspettato labirinto di corti a cielo aperto,
situate tra gli edifici residenziali, che si snodano in un continuo cambiamento di colori,
temi e sensazioni, a metà strada tra sogno e
realtà, tra arte e architettura.
Il progetto ha avuto inizio nel 1997 in concomitanza con il restauro di un edificio posto sotto la tutela dei beni culturali situato in
Görlitzer Strasse 25. Non si poteva risanare
lo stato dei luoghi senza intervenire sugli
spazi interni tra gli edifici circostanti, anche
per rispondere alla mixité di funzioni commerciali, artigianali e abitative, necessaria
a rivitalizzare il luogo. Così, con la volontà
di creare qualcosa di unico e stupefacente, l’intervento d’iniziativa privata ha visto
coinvolti tre studi1 di architettura di Dresda, che si sono occupati del piano dell’area
e del restauro, e cinque artisti locali, che
hanno collaborato per realizzare il progetto
composto da cinque corti tematiche che si
Architettura che ci piace/ non ci piace
KUNSTHOF PASSAGE, DRESDEN, GERMANY
Text and Photos by Paola Pavoni
Dresden, known as the «Florence on the
Elbe», is a city with a difficult history which
is reflected in the contrasts between its two
faces, the monumental Altestadt marked by
the presence of buildings such as the Semper Opera, the Zwinger, the Frauenkirche
and the other, beyond dell’Augustusbrücke
crossing the river Elbe, the Neuestadt, almost
entirely rebuilt after the great fire of 1685.
It is just across the bridge entering the “new
city”, outside the box of the monumental
city, that a different atmosphere becomes
sightable. Graffiti begin to dress the facades
of the buildings accompanying the gaze of
passers-by.
Among Alaun Strasse and Görlitzer Strasse
develops a very particular path, visible only
to attentive and curious visitors: is the Kunsthof Passage, an unexpected maze of courtyards in the open, located between the residential buildings, which twist and turn in a
continuous change of colours , themes and
feelings, halfway between dream and reality, between art and architecture.
The project started in 1997 in conjunction
with the restoration of a building under the
protection of cultural heritage located in Görlitzer Strasse 25. Being impossible to restore
the state of the places without intervening on
the internal spaces between the surrounding
buildings and also to answer to the mixité of
commercial, trade and housing functions,
was necessary to revitalize the place.
Thus, with the desire to create something
unique and amazing, the intervention, of
private initiative, has involved three studios 11 of architecture of Dresden, which
studied the restoration and the plan of the
area. Also 5 local artists were invited to collaborate to realize the project composed of
five thematic courtyards following one another and connecting Alaun Strasse with
Hof der Elemente, la facciata che riflette i raggi del sole / Hof der Elemente, the facade that reflects the sun’s rays
9
Architettura che ci piace/ non ci piace
susseguono collegando Alaun Strasse con
Görlitzer Strasse: Hof der Fabelwesen,
Hof des Lichts, Hof der Elemente, Hof der
Tiere e Hof der Metamorphosen2.
Architettura e arte s’incontrano in particolar modo nella Corte degli Elementi, la più
conosciuta, dove la contrapposizione di sole
e pioggia si riflette nei colori delle facciate,
una gialla con appesi fogli di metallo dorato
che riflettono la luce vitale del sole e l’altra con un motivo di onde azzurre, che fa
da sfondo ai veri elementi architettonici, le
gronde e i pluviali, lavorati a forma di strumenti musicali, che oltre alla loro funzione
specifica rilasciano un suono particolare
provocato dal passaggio della pioggia. Anche nella Corte degli Animali questo dialogo si manifesta non solo nella decorazione
della facciata, dove una giraffa in rilievo
sembra voler tirar via la coperta d’intonaco
giocando con scimmie e cigni, bensì nella
realizzazione di terrazze dalla struttura in
legno e vimini e nella fontana in arenaria
che assume la forma di una piccola montagna sulla quale sedersi.
Questo luogo, grazie alle sue caratteristiche
particolari e alla diversità di funzioni che
accoglie, caffetterie, negozi di artigianato,
residenze e spazi per spettacoli all’aperto
come la Corte delle Luci, è diventato un
vero e proprio centro accentratore di cultura e socialità interno alla zona residenziale
della Neuestadt.
Plan of the Kunsthof Passage
10
Riferimenti web / Web references:
http://www.kunsthof-dresden.de
http://www.kunsthofpassage.de
Görlitzer Strasse: Hof der Fabelwesen,
Hof des Lichts, Hof der Elemente, Hof der
Tiere e Hof der Metamorphosen2.
Architecture and art come together especially in the Court of the Elements, the best
known, where the contrast of sun and rain is
reflected in the colours of the facades, a yellow one with hanging sheets of golden metal that reflect the vital light of the sun and
the other one with a pattern of blue waves,
which is the background to the true architectural elements, gutters and drainpipes,
worked in the shape of musical instruments,
which in addition to their specific function,
release a particular sound originated by the
passage of the rain.
Even in the Court of the Animals this dialogue is manifested not only in the decoration of the facade, with a giraffe in relief
that seems to be about to pull the blanket of
plaster off while it’s playing with monkeys
and swans, but in the realization of terraces
from the wood and wicker structure and in
the sandstone fountain that takes the form
of a small mountain on which you can sit.
This place, thanks to its special characteristics and diversity of functions that welcomes, cafés, craft shops, residences and
spaces for outdoor performances, such as
the Court of Lights, has become a real centralizing centre of culture and sociability
inside the residential area of Neuestadt.
Architettura che ci piace/ non ci piace
Hof der Elemente, l’edificio in cui la pioggia emette suoni particolari passando all’interno delle canale
di gronda a forma di strumenti musicali / Hof der Elemente: the building in which the rain emits
particular sounds passing through the gutter-shaped musical instruments
1
I tre studi di architettura coinvolti: MüllerMüller, Knerer&Lang, Heike Böttcher e Meyer Bassin.
In ordine: La Corte delle Favole di Viola Schöpe, la Corte delle Luci, la Corte degli Elementi, di A. Paul,
C. Roßner, A. Tempel, la Corte degli Animali e la Corte delle Metamorfosi di A. Zwinker.
2
1
The three architecture firms involved: MüllerMüller, Knerer & Lang, Heike Böttcher and Meyer Bassin.
In Order: The Court of the Fables of Viola Schöpe, the Court of Lights, the Court of the Elements,of A.
Paul, C. Roßner, A. Tempel, the Court of Animals and the Metamorphoses’ Court of A. Zwinker.
2
11
Flavia Veronesi Responsabile Photo editing per NipMagazine.
Fotografa e Paesaggista, ama osservare le molteplici forme con cui la
creatività umana si manifesta, in una continua danza tra presente e passato,
tra innovazione e tradizione.
Flavia Veronesi Photo editing responsible for NipMagazine.
Landscape architect and photographer, likes to observe the many forms in
which human creativity is manifested, in a continuous dance between past and
present, between innovation and tradition.
CHERYL will ruin your life
Diario di un fotografo
mascherato!
16 Gennaio 2015, ore 19:00, io e la mia collega Nicoletta
percorriamo di gran passo le strade di Firenze, la nostra
destinazione è La Strozzina dove sta cominciando
una serata all’insegna della provocazione artistica e
dell’ironia, realizzata da un collettivo newyorkese dal
nome CHERYL.
La fila all’ingresso è impressionante e mentre mi
guardo in giro, sperando che tutta quella folla sia in
coda per l’ingresso alla mostra di Picasso ospitata
da palazzo Strozzi, si fa largo tra la gente una donna
dalle lunghe corna di cartone e dal trucco estremo: la
visione dura un attimo, giusto il tempo per impugnare
la macchina fotografica ed immortalarla in tutta la sua
fugace irriverenza.
Dopo un’ora di fila ci apprestiamo finalmente ad
entrare, quando il ragazzo di guardia all’ingresso
guarda il mio cavalletto come fosse un “kalashnikov”
e mi sollecita a metterlo via «…perché dentro non
avrai spazio!», «cominciamo bene» penso io, ripongo
velocemente l’oggetto incriminato, scendiamo le scale
e siamo dentro.
All’entrata, dei giovani collaboratori ci invitano ad
indossare una maschera, io e Nicoletta ci trasformiamo
in men che non si dica in due gatti, che perplessi
cominciano a saggiare lo spazio circostante fatto
di luci bassissime, di video allucinogeni, di musica,
“gluco-sangue” e persone stravaganti.
La scarsità di luce e le masse di persone in movimento,
generano in me un iniziale senso di “terrore fotografico”;
ogni schema è rotto, ogni tecnica è obsoleta, c’è solo un
modo per poter “riprendere” questo evento, bisogna
lasciarsi trasportare, entrare nel mood e vivere questa
esperienza surreale di totale decostruzione spaziale
ed apparente illogicità.
Al mio rientro a casa scarico le foto scattate e le
osservo attentamente, pensando che nella loro
“confusione cromatica” ed “imperfezione”, raccontino
perfettamente la folle nottata appena vissuta.
13
CHERYL will ruin your life
Diary of a photographer
in disguise!
January 16, 2015, 19:00, Me and my colleague Nicoletta
are speeding along the streets of Florence, our
destination is “The Strozzina” where it’s starting an
evening of artistic provocation and irony, made by a
New Yorker collective named CHERYL.
The line at the entrance is impressive and as I look
around, hoping that all that crowd is in line for the
Picasso exhibition hosted by “Palazzo Strozzi”, a
woman, with long cardboard horns and an extreme
make-up, makes her way through the people: the vision
lasts a moment, just long enough to grab the camera
and immortalize her in all her fleeting irreverence.
After an hour waiting we are finally about to enter,
when the security guard at the entrance look at my
tripod as if it was a “Kalashnikov” and urges me to put
it away, ««...because inside you will not have space!»,
«Good start» I think, putting quickly away the offending
object, then we go down the stairs and we are inside.
At the entrance, the young staff invite us to wear a
mask, Nicoletta and I become two cats in less than no
time, who puzzled begin to test the surrounding space
made of very low lights, hallucinogenic videos, music,
“gluco-blood” and oddballs.
The lack of light and masses of people in motion,
generate in me a sense of original “photo terror”; each
scheme is broken, each technique is obsolete, there
is only one way to “take back” this event, I need to
get carried away, get in the mood and experience
this surreal reality of total spacial deconstruction and
apparent illogicality.
On my return home I download the pictures and
observe them carefully, thinking that in their “chromatic
confusion” and “imperfection”, perfectly tell the crazy
night I just lived.
14
Flavia Veronesi©
Paolo Villa, Architetto del giardino e del paesaggio, fonda lo Studio AG&P
(1985); progetta paesaggio a tutte le scale. Presidente AIAPP 2009-2012, già
docente a contratto all’Università di Genova e Milano, insegna presso corsi
di specializzazione, master; pubblica numerosi articoli, libri, manuali,
promuove eventi.
Paolo Villa, Architect of the garden and landscape, founded the Studio AG&P
(1985); he designs landscape at all scales. President AIAPP 2009-2012, former
lecturer at the University of Genoa and Milan, teaches at postgraduate
courses and masters; Paolo publishes numerous articles, books, manuals and
promotes events.
Progettare il paesaggio è
raccontare una storia
di Paolo Villa
Designing landscape
is telling a story
Appunti di viaggio. Paesaggio presso il lago Trasimeno
Travel notes. Landscape at Lake Trasimeno
P
er fare paesaggio, devi averlo dentro.
Niente conigli estratti dal cilindro, niente magie, solo applicazione, indagine, metodo, conoscenze. C’è una piccola componente creativa, la più evidente, quella che rimane impressa in immagini, disegni e foto.
È una parte a cui sono affezionato perché
mi ha dato tante soddisfazioni. Ma non ne
scriverò qui, perché ho lo spazio e il tempo
per dire come la penso sul mestiere di fare
paesaggio. E naturalmente, è un’altra cosa.
È un percorso lungo, tortuoso. Irto di fatiche e di preoccupazioni. Un percorso affascinante.
Nasce da lontano. Dall’osservazione, dall’ascolto dei sensi. Non dai libri, nè da internet. Dal profumo della terra mossa: quando
si scava la prima zolla, si sente il profumo
della terra. Quel profumo non si sentirà più
per anni, fino a quando il suolo non si sarà
ricostruito e consolidato. Quel profumo è
dentro ad ogni zolla di terra che non tocchiamo. E quando lo liberiamo è perché abbiamo aperto lo scrigno e infranto la teca.
Sentire il profumo è perderlo per sempre.
Ci penso ogni volta che sono costretto a
muoverla e annusare il suo umore.
20
Per capire il proprio lavoro, il paesaggista
deve vivere con intensità tutti i tipi di paesaggio. Anche se la Convenzione Europea
del Paesaggio ha gettato le basi per una definizione comune e condivisa, ognuno ha
di fatto il suo paesaggio. C’è quello di chi
apprezza la poesia, di chi fa cinema, di chi
ama l’avventura o l’arte. Quello di chi fa
autostrade, di chi fa il vino e di chi passeggia. C’è il paesaggio del giardiniere e quello dell’urbanista. Paesaggista è un termine
talmente abusato che ormai ognuno lo usa
come crede; molti se lo attribuiscono senza
neppure sapere cosa significhi esattamente: architetti, designer, urbanisti, giardinieri. Ho imparato da un progettista di strade
il suo sillogismo. «Faccio strade. Le strade,
sono paesaggio. Faccio paesaggio, quindi
sono un paesaggista». Mi sono permesso
di alzare il mignolo per interrompere lo
sproloquio. Gli raccontai di quella volta che
caddi rovinosamente in una cantina buia e
squarciai un telo che riparava dei mobili.
Ad un risultato analogo arrivò anche Lucio
Fontana, ma non mi è mai venuto in mente
di spacciarmi per artista. Più che lasciare il
segno, conta il significato. Non ha capito e
continua a distruggere paesaggi.
Tra tanti sedicenti paesaggisti ce n’era uno
che non pensava di definirsi tale, benché
lo fosse più di tutti. Tonino Guerra non si
definiva paesaggista: lo era nell’animo. Ha
parlato e scritto di paesaggio e ha concretizzato i suoi sogni, prendendo per mano
una comunità e conducendola a scoprire il valore della propria terra. Ha lasciato nella sua Valmarecchia, orti e giardini.
Molti altri ne ha ispirati e propiziati in tutto
il mondo. Un sentimento dilagato a macchia d’olio, che si è appropriato di piccoli
e grandi spazi, valorizzati dall’animo delle
persone che hanno compreso il messaggio.
Mi piace il paesaggio di Tonino, perché nasce dalla poesia e finisce per essere terra,
fiori, piante, frutti, opere d’arte e luoghi da
vivere. Il titolo del suo libro “Poesie nel paesaggio” è eloquente e coniuga la descrizione della nebbia con gli stati d’animo di
tutti i giorni: «I paesaggi si stampano dentro la memoria» ricordava. «Tutte le volte
che si sottrae una parte di paesaggio, per
costruire qualcosa, si incide direttamente
sulla memoria della gente. Si porta via un
pezzo di loro. Si rovina anche il paesaggio
Il Santuario dei Pensieri Tonino Guerra, Pennabilli
The Sanctuary of Thoughts, Tonino Guerra, Pennabilli
T
o make landscape, you have to have it
inside. No rabbits extracted from the
cylinder, no magic, only application, investigation, method, knowledge. There is
a small creative component, the most obvious one that remains etched in images,
drawings and photos.
It is a part I’m attached to because it gave
me a lot of satisfaction. But I’ will not write
it here, because I have the space and the
time to say what I think about the craft of
making landscape.
And, of course, is another thing.
Appunti di viaggio. Salice nel cilento
Travel notes. Willow in Cilento
It is a long, tortuous way. Fraught with hardships and worries. A fascinating journey.
It is born from a distance. From the observation, by listening to the senses. Not from
books, nor from the internet. The scent of
moved soil: when you dig the first sod and
you feel the smell of the soil. That scent
will not be smelt for years, until the soil will
not be rebuilt and consolidated.
That scent is inside every clod of soil we do
not touch. And when we free it is because
we opened the trunk and broke the shrine.
To smell it means losing it forever. I think
about it every time I have to move it and
sniff its lymph.
To understand his own work, the landscaper has to live with intensity all types of landscape. Although the European Landscape
Convention has laid the foundation for a
common and shared definition, everyone
has his own landscape.
There is the one of those who appreciate
the poetry, the other of those who make
movies, of those who love adventure or art.
The one of who designs highways, of who
makes the wine and the one of the walkers.
There is the landscape of the gardener and
the one of the town planner.
Landscape architect is a term so abused
that now everyone uses it as he wish;
many attribute themselves with it without
knowing exactly what it means: architects,
designers, urban planners, gardeners. I
learned from a streets designer his syllogism. «I make roads. The streets are landscape. I do landscape, so I’m a landscape architect». I allowed myself to raise the little
finger to stop the rambling speech. I told
him about the time I fell head over heels
into a dark cellar and I ripped a cloth that
protected the furniture. Also Lucio Fontana came to a similar result, but I never
thought to pass for an artist. Rather than
leaving the mark, counts the meaning. Anyway he did not understand and continues
to destroy landscapes.
Among the many self-styled landscapers
there was one who did not expect to be defined as such, although he was a landscaper more than everyone. Tonino Guerra did
not called himself a landscaper: he was
it in the soul. He spoke and wrote about
landscape and he finished off his dreams,
joining hands and leading a community
to discover the value of its land. He left in
his Valmarecchia, orchards and gardens.
Many others has inspired and propitiated
worldwide. A feeling swept like wildfire,
which appropriated small and large spaces, enhanced by the soul of the people who
understood the message. I like the landscape of Tonino, because it comes from
the poem and ends up being soil, flowers,
plants, fruits, art work and places to live.
21
Tutto quello che si può sbagliare muovendo la terra; il campionario
All that can be wrong by moving the soil; samples
che abbiamo dentro alla memoria». Ai paesaggisti l’ha detto chiaramente: «Dietro
ad ogni tecnica ci deve essere una grande
anima». Un insegnamento che Guerra riferisce a San Francesco: «La sua poesia sta
a significare che se abbiamo una sorella
acqua e una sorella luna, nella natura siamo tra di noi.» Dovrebbe essere la prima
lezione, prima di permettere a qualcuno di
toccare la terra o piantare alberi.
22
Molte opere realizzate ed osannate sarebbero bocciate secondo questo metro di
lettura. Quante piante soffrono dal giorno
che sono state piantate: condizioni avverse, forzature, materiali usati a sostegno
dell’arroganza, tecniche a supporto di idee
presuntuose. Penso alle colline di pianura,
alle piante che galleggiano nell’aria, alle
pareti che sembrano invase da muffe giganti, applaudite come soluzioni geniali.
Si leggano le bollette dell’acqua, i costi di
riparazione, le spese di rifacimento. Ho visto rifare il prato sulla parete inclinata del
palazzetto di Bercy a Parigi. Sedici tecnici
hanno lavorato un pomeriggio con gru,
camion e cestelli aerei, per realizzare un
centinaio di metri quadrati. In agricoltura
lo stesso sforzo avrebbe consentito di realizzare un prato di decine di ettari. Quattro
pareti uguali per quattro esposizioni diverse. Lavoravano sulla parete nord.
Aveva ragione Tonino quando diceva: «Per
noi è più difficile concepire certe cose, non
abbiamo il senso orientale di diventare l’albero». Si riferiva al paesaggio che abbiamo
dentro, senza il quale non possiamo realizzare quello che vediamo fuori. Aveva una
grande capacità di spaziare dagli alberi, alle
strade, al teatro, al cinema. Un uomo che
guardava col cuore e scriveva con gli occhi.
Parole serene: la lezione di paesaggio di un
poeta, che ha fatto più paesaggio di molti.
Il piacere e la bellezza sono riconosciuti
come i valori fondamentali per arrivare alla
qualità della vita. Dato che la natura resta
la migliore maestra e il modello perfetto, è
logico cercare bellezza e piacere nella natura dialogandoci insieme. Il paesaggista
fa questo. Il suo tratto distintivo è lavorare
The title of his book “Poems in the landscape” is eloquent and combines the description of the fog with the every day
moods: «The landscapes are printed in
memory» he remembered. «Every time
you subtract a part of landscape, to build
something, it has a direct impact on people’s memories. It takes away a piece of
them. It also ruins the landscape that we
have within the memory». To landscapers
he clearly said: «Behind every technique
there must be a great soul.»
A teaching that Guerra refers to St. Francis: «His poetry is to mean that if we have
a sister water and a sister moon, in nature
we are among us». It should be the first lesson, before allowing someone to touch the
ground or plant trees.
Many glorified works would be rejected according to this criteria. How many plants
suffer from the day that were planted: adverse conditions, forcing, materials used in
support of arrogance, techniques to support presumptuous ideas. I think about the
hills of the plains, to the plants that float in
the air, the walls that seem invaded by giant
moulds, acclaimed as brilliant solutions.
Please read the water bills, the repair costs,
the costs of rebuilding. I saw redo the lawn
on the sloping wall of the sport building of
Bercy in Paris. Sixteen technicians worked
for an afternoon with cranes, trucks and
planes baskets, to realise one hundred
square meters. In agriculture the same effort would have allowed to make a lawn of
tens of hectares. Four equal walls for four
different exposures. They worked on the
north wall.
Tonino was right when he said: «For us it is
more difficult to conceive certain things,
we don’t have the eastern sense of becoming a tree». He was referring to the landscape that we have inside, without which
we can not realise what we see outside.
He had a great ability to range from trees,
to roads, theatre and cinema. A man who
looked with the heart and wrote with the
eyes. Serene words: the lesson of the landscape of a poet, who has done more landscape than many.
La natura modella la terra con gentilezza
Nature shapes the soil with kindness
23
con i materiali naturali. Li studia, li capisce,
li usa. Conosce le tecniche, sa lavorare con
la terra, con l’acqua con il legno e la pietra.
Soprattutto sa gestire la vegetazione e le
sue esigenze. Un aspetto tanto importante, che qualcuno ancora lo confonde con il
paesaggio stesso. Non di sole piante vive il
paesaggista, ma da come le usi, capirò chi
sei. Quando Paolo Peirone nel 1982 ci disse: «I giardini si fanno anche con le piante»,
per me, giardiniere da quattro generazioni,
cresciuto a pane e azalee, fu uno shock. Mi
sto riprendendo.
Parco Nord Milano. Il parco cresce intorno
all’albero spontaneo
North park in Milan. The park grows around
the spontaneous tree
Un po’ il chiodo rimane, perché le piante
interpretano bene l’approccio paesaggistico, che interpreta con duttilità le diverse vocazioni di ogni elemento. Se non
ti fai albero, non capisci l’albero. Bisogna
guardarlo, osservare come cresce, come
occupa lo spazio, come lo condivide con i
suoi simili e con gli altri elementi minerali; il colore del tronco, i rami. Le radici che
affiorano e spingono, ma non si capisce in
quale direzione: vogliono prendere aria o
preferiscono ripararsi sottoterra? Secondo me sono come le nuvole, non vogliono
perdere il privilegio di sognare, a cavallo
tra due mondi opposti. E loro lì, a presidiare il confine.
Certi libri sugli alberi percorrono scorciatoie ardite e sono deleteri. Si concentrano sulla geometria, sul riconoscimento e trascurano le caratteristiche: in che
terreno vive, quanta luce ha bisogno,
come cresce, a cosa può essere utile. Un
amico che conosceva le piante aveva proposto di sostituire il nome con un codice
che riporta una quindicina di caratteristiche. Il nome non ti dice niente, meglio un
soprannome, se ti aiuta.
24
Le piante introducono alla nozione di pazienza. Se il paesaggista fa meno, è perché
più interessato a ciò che c’è, c’è stato o
ci sarà. Con calma. Il celebre annuncio
del Governo Britannico «Keep calm, and
carry on» era rivolto ad un popolo di giardinieri. Fu compreso all’istante. Noi abbiamo un dna diverso e vediamo l’attesa
come tempo perso. Per fare paesaggio occorre cambiare registro. Quando tolgono
i ponteggi, un edificio può essere ammirato nel suo momento migliore. Quando
si inaugura un giardino, è poco più di una
promessa. Crescerà l’erba, sbocceranno
i fiori, cresceranno le piante, arriverà la
gente, si formerà il muschio, si ossideranno i metalli. Il paesaggista aspetta. (Rimane sempre un mistero perché l’attesa sia
così faticosa).
Pochi mesi fa un giornalista mi ha chiesto
se avessi un progetto recente da pubblicare. Ho risposto che ne avevo uno di tre
anni fa, ma secondo me era ancora presto
per pubblicarlo. «Ma io li cercavo dell’anno in corso», mi ribatte insistente. Forse
cercava un’installazione, non un’opera di
paesaggio. C’è una mirabile lezione di paesaggismo contenuta in un disegno di Sir
Geoffrey Jellicoe. Rappresenta la trasformazione del suo giardino di Londra, lungo
un arco di tempo che va dal 1936 al 1976.
Solo un albero passa indenne tutte le trasformazioni. Unico testimone silenzioso di
un posto che non muore. Nel commento
di Jellicoe, si legge che l’umore del giardino sembra cambiare di propria iniziativa,
imponendo i suoi cambiamenti di idee ai
proprietari. Se lavori con la natura devi
Appunti di viaggio. Platano a Caprino Veronese
Travel notes. Plane tree in Caprino Veronese
The pleasure and beauty are acknowledged
as fundamental values to get the quality of
life. As the nature is the best teacher and
the perfect model, it is logical to look for
beauty and pleasure in nature conversing
with it. The landscaper does this. His trademark is to work with natural materials.
He studies them, understands them and
he uses them. He knows the techniques,
knows how to work with soil, with water,
wood and stone. Especially he knows how
to manage vegetation and its requirements.
An aspect so important, that someone still
confuses it with landscape itself.
A landscaper doesn’t live only of plants,
but from how you use them, I will understand who you are. When Paolo Peirone in
1982 told us: «The gardens are also made
with plants», for me, gardener from four
generations, raised on bread and azaleas,
was a shock. I’m recovering.
It stays on the brain, because the plants well
interpret the landscape approach, which
interprets with ductility the different vocations of each element. If you don’t make
yourself a tree, you do not understand the
tree. You have to watch it, see how it grows,
how it occupies the space, how it shares it
with its fellows and other minerals; the colour of the trunk, the branches.
The roots that emerge and push, but it is
unclear in which direction they want to
take air or do they prefer to take shelter
underground? To me they are like the
clouds, they do not want to lose the privilege of dreaming, in between two opposing worlds. And them, there, to guard the
border.
Certain books on trees go through daring
shortcuts and are deleterious. They focus
on geometry, on recognition and they neglect the characteristics: in which soil the
tree lives, how much light it needs, how
it grows, what can be useful for. A friend
who knew the plants proposed to replace
the name with a code that shows around
25
essere pronto ad accettarne le leggi, le trasformazioni che impone e devi fare i conti
anche con l’umore del giardino. In tutti i
passaggi che compi devi lasciare uno spazio alle variabili. Il problema è che non sai
quale ti servirà. Definire la sostenibilità di
uno spazio aperto è certamente complicato, ma infinitamente affascinante.
Mi definisco giardiniere sia per i trascorsi familiari, sia perché intendo il giardino
come la cellula base di cui è composto il
paesaggio. Una cellula insostituibile sulla
cui misura si modula il tutto. Non faccio
differenza tra piccoli e grandi spazi o tra
le scale di intervento. Quello che conta è
il metodo con cui le si affronta e il sentimento. Ovvero il carattere e lo strumento
che ritengo fondamentali per il mio modo
di fare paesaggio. Mi occupo anche dell’invisibile, di ciò che tiene in piedi il giardino,
ma resta nascosto. Ciò che non trapela dalle immagini fotografiche di giardini e parchi pubblicate sulle riviste. La gente vuole
l’immagine, dimenticando che per il paesaggio non esiste catalogo. Le istallazioni,
Milano. L’attesa ripagata per la fioritura
Milan. The wait paid off for flowering
26
le composizioni, le soluzioni standard e gli
arredi possono essere catalogate, ma non
le opere dove la natura, il posto e il committente dettano condizioni sempre mutevoli. Il giardiniere deve saper ascoltare
le richieste, scegliendo consapevolmente
se rispondere a tono o se adeguare le condizioni ambientali. Ogni cambiamento di
queste (stato del terreno, esposizione, microclima, pendenze, vegetazione esistente,
ecc.) comporta inevitabilmente una seconda fatica che qualcuno o qualcosa dovrà
sopportare. Saranno forse costi maggiori,
irrigazioni più abbondanti, manutenzioni
più attente, potature più frequenti. O tutto
insieme. La sostenibilità non è fare vivere
un giardino. È farlo vivere benissimo, senza
ricorrere a eccessive risorse.
C’è uno strumento che più di ogni altro
utilizzo per esprimere dubbi e certezze,
sovrapponendolo al lavoro grafico dei disegni. Spesso risulta anche più efficace per
comunicativa e suggestione. È il racconto,
la storia che ogni giardino merita. Pur breve e semplice, che narri le aspettative e le
fifteen characteristics. The name does not
mean anything to you, it’s better a nickname, if it helps.
Plants introduce to the smattering of patience. If the landscaper doesn’t, it’s because he is more interested in what there
is, there has been or there will be. Calmly.
The famous announcement of the British
Government «Keep calm, and carry on»
was addressed to a nation of gardeners.
Was understood instantly. We have a different DNA and see the wait as time lost.
To make landscape you need to change
register. When the scaffolding are being
removed, a building can be seen at its best.
When a garden is inaugurated, it is a little
more than a promise. Grass will grow, the
flowers will bloom, the plants will grow,
people will come, moss will form, metals
will oxidise. The landscaper awaits. (It remains a mystery why the wait is so tiring).
A few months ago, a journalist asked me if I
had a recent project to publish. I replied that
I had one of three years ago, but for me it was
Appunti di viaggio. Tolè, Appennino Emiliano
Travel notes. Tolè, Emilian Apennines
still too early to publish it. «But I was looking
for projects of the current year,» he answered
back insistently. Maybe he was searching
for an installation, not a work of landscape.
There is a wonderful lesson in landscaping
contained in a drawing by Sir Geoffrey Jellicoe, it represents the transformation of
his garden in London, over a period of time
ranging from 1936 to 1976. Only a tree passes
unscathed all the transformations. Unique
silent witness to a place that does not die. In
the commentary of Jellicoe, we read that the
mood of the garden seems to change on its
own initiative, imposing its changes of ideas
to the owners. If you work with nature, you
have to be ready to accept its laws, the transformations that imposes and you have to deal
also with the mood of the garden. In all the
steps that you take you have to leave space
to variables. The problem is that you do not
know whom you will need. To define the sustainability of an open space is certainly complicated, but endlessly fascinating.
I define myself a gardener both for familiar
reminders and because I interpret the garden as the basic cell of which landscape is
made of. A cell irreplaceable on which measure everything is modulated. I do not make
difference between small and large spaces
or between the scales. What matters is the
method by which they are faced and the
feeling. That is the character and the instrument that I consider fundamental to the way
I make landscape. I also deal with the invisible, of what holds up the garden, but remains
hidden. What doesn’t leaks through photographs of gardens and parks published in
magazines. People want the image, forgetting
that for landscape doesn’t exist a catalogue.
The facilities, the compositions, the standard solutions and furnishings can be catalogued, but not the works where nature, the
place and the customer dictate ever changing conditions. The gardener must be able to
listen to the demands, consciously choosing
whether to respond adequately or to adapt
the environmental conditions. Any change
of these (state of the soil, exposure, micro-climate, slopes, existing vegetation, etc.) inevitably involves a second effort that someone or
something will have to endure. Will probably
be higher costs, more abundant irrigation,
more accurate maintenances, more frequent
pruning. Or all together. Sustainability is not
making a garden live. Is making it live without using excessive resources.
27
scelte. Una storia che descriva e valorizzi
tutte le risorse disponibili del sito e che
le esprima in modo facilmente comprensibile. La storia di un giardino nasce dal
luogo, dalle risorse, dalle piccole e grandi
scoperte, dalle persone che lo interpretano, vivendolo. Cose già presenti che il
progettista deve solo rivelare. Non esiste
luogo che non abbia qualcosa di bello da
raccontare, non esiste persona a cui non
piaccia sentirsi raccontare una storia.
Per questo la cerco dentro ad ogni luogo,
come Pablo Neruda la vedeva nascosta in
ogni persona.
Una storia avvincente ha bisogno di interpreti, di una buona trama. Di un bel finale.
28
Sono un paesaggista giardiniere che si
guarda attorno, rispetta equilibri, progetta, aspetta, racconta. Disegno il silenzio, la
pausa, ricucio gli spazi, li recupero tutti. Rivelo storie per fare paesaggi che mi diano
sempre nuove favole da raccontare. Sono
troppo vecchio per illudermi di avere capito qualcosa e sono troppo giovane per
pretendere di insegnarlo. Semplicemente
osservo, penso; e quando racconto che il
paesaggio sta tutto in una storia, è un invito
ad ascoltarmi, non a credermi.
Appunti di viaggio. Gelsi ghiacciati
Travel notes. Frozen mulberries
There is a tool that I use more than any
other to express doubts and certainties, superimposing it to the graphic work of the
drawings. Often it is also more effective
for communication skills and suggestion.
It is the tale, the story that every garden
deserves. While short and simple, which
narrates the expectations and the choices. A story that describes and enhances all
the available resources of the site and that
expresses them in an easily understandable way. The story of a garden is born from
the place, from resources, small and great
discoveries, from the people who interpret
it, living it. Things already existing that the
designer must only disclose.
There is no place that does not have something nice to tell, there is no person who
does not like to be told a story. This is why I
search for it in every place, as Pablo Neruda
saw the story hidden in every person.
A compelling story needs interpreters, a
good plot. A nice ending.
I am a landscaper gardener who looks
around , respects balances, designs,
wait,narrates. I draw the silence, the pause,
I sew spaces, recovering them all. I reveal
stories to make landscapes that give me always new stories to tell. I’m too old to fool
myself to have understood something and
I’m too young to pretend to teach it. Simply I observe, I think; and when I tell that
landscape is all in a story, it is an invitation
to listen to me, not to believe me.
29
Flavia Veronesi©
Enric Batlle i Durany, architetto e partner fondatore dello studio “Batlle & Roig
Architects”, a Barcellona. I suoi lavori, riconosciuti a livello internazionale,
coprono una vasta gamma di progetti principalmente riguardanti l'architettura
del paesaggio e l'ambiente.
Enric Batlle i Durany, architect and founding partner of “Batlle & Roig Architects”
studio based in Barcelona. His international recognized works cover a wide range
of projects mainly dealing with landscape architecture and environment.
Ludovica Marinaro, architetto e PhD candidate in architettura del paesaggio
presso l'Università di Firenze, dirige la sezione Atelier per Nipmagazine nella
ricerca costante di un punto di incontro tra le arti, lo spazio e il movimento.
Ludovica Marinaro, architect and PhD candidate in landscape architecture
at the University of Florence. She directs the Atelier for Nipmagazine in constant search of an encounter point between arts, space and movement.
32
Recuperació mediambiental dels marges del llobregat (2007-2011)
Contemporary Public
Spaces: il lusso di
camminare su un
percorso infinito.
Intervista a Enric Batlle
A cura di Ludovica Marinaro
Fotografia: Jordi Surroca
Contemporary Public
Spaces: the luxury of
walking on an infinite
path.
Interview with Enric Batlle
Edited by Ludovica Marinaro
Photography: Jordi Surroca
Enric Batlle i Durany, classe 1956, combina architettura e
architettura del paesaggio come partner fondatore dello
studio “Batlle & Roig Architects” dal 1981. Insegna all’Università Politecnica della Catalogna (UPC) dove nel 2002
discute la sua tesi “El jardin de la metròpoli” ottenendo
il Premio Straordinario di Dottorato dalla Commissione
di Dottorato e il Premio Lluís Domènech i Montaner per
la Teoria e Critica dell’Architettura. La tesi è stata recentemente pubblicata dall’editore Gustavo Gili per la collana Land&ScapeSeries ed ha vinto il Premio FAD Teoria
e Recensione 2012. Lo andiamo a trovare nel nuovo studio all’Espluges de Llobregat, nell’area metropolitana di
Barcellona, per parlare con lui del progetto dello spazio
pubblico nella metropoli contemporanea.
#1 La sua attività professionale con Joan Roig inizia
all’età di 25 anni, mentre la sua tesi di ricerca che diventerà poi libro, “El jardin de la metròpoli”, viene discussa nel 2002. Si può dire che questo lavoro sia figlio
della sua esperienza diretta sul campo?
Sono arrivato a fare teoria sicuramente dopo aver fatto
molta pratica e collezionato varie esperienze nel mondo del
Progetto. Con Joan abbiamo iniziato a lavorare su progetti
di spazi pubblici in un periodo in cui a Barcellona la maggiore preoccupazione era rivolta al mondo del giardino, del
parco e degli spazi aperti in generale. Vennero promossi
Abocador del garraf a begues, panorama. (2001-In corso/ongoing)
34
Enric Batlle i Durany, born in 1956, combines architecture and landscape architecture as a founding partner of
“Batllle & Roig Architects” since 1981. He teaches at the
Polytechnic University of Catalonia (UPC) where in 2002
he discusses his thesis “El jardin de la metropolis” getting the Extraordinary Prize of Doctorate by the Doctorate
Commission and the PhD Prize Lluis Domenech i Montaner for Theory and Criticism of Architecture.
His thesis was recently published by the publisher Gustavo
Gili for the series Land&ScapeSeries, winning the FAD
Theory and Review Prize 2012. We meet him in his new
study based in Espluges de Llobregat, in the metropolitan
area of Barcelona. We will discuss with him the design of
public space in the contemporary metropolis.
#1 Your professional career began with Joan Roig at the
age of 25, while your PHD thesis, that will later become
the book, “El jardin de la metropolis”, was discussed in
2002. Can we say that this work is the outcome of your
direct experience on field?
I started doing theory certainly after making a lot of practice and collecting various experiences in the world of the
Project. With Joan we started working on projects of public
spaces, in a period when in Barcelona the major concern
was pointed to the world of the garden, of the park and
of the open spaces in general. Many interventions were
35
Abocador del garraf a begues, panorama. (2001-In corso/ongoing)
moltissimi interventi e proprio grazie a questo clima e ad
un’intensa attività professionale iniziai a maturare l‘idea
che il parco e lo spazio pubblico avrebbero potuto giocare
un ruolo più importante per la città. Il “giardino” infatti
non è da intendere come la decorazione dell’ultimo angolo della città, può invece diventare uno degli elementi che
vertebra la metropoli, come ad esempio faceva il sistema
di parchi di Olmstead a Boston o le 7V di Le Corbusier a
Chandigarh.
36
#2 Quali sono state le discipline che hanno contribuito
di più alla visione che esprimono prima la tesi e poi il
libro?
Una delle discipline che ha influenzato maggiormente la
mia ricerca è senza dubbio l’agricoltura, che nella mia storia personale potrei equiparare ad una vera “eredità” che
mi ha lasciato la mia famiglia. Sin dai nostri primi progetti di
spazi pubblici l’agricoltura è stata molto presente nel processo di riscrittura dello spazio pubblico e con il progetto
promoted and precisely thanks to this spirit and intensive
professional activity, I began to mature the idea that park
and public space could really play a more important role
for the city.
The “garden”, in fact doesn’t have to be interpreted as the
decoration of the last corner of the city, instead it may become one of the elements that structures the metropolis,
such as, for example, the park’s system of Olmstead in Boston or the 7V of Le Corbusier in Chandigarh.
#2 What were the disciplines that contributed the most
to the vision expressed in the first thesis and then in the
book?
One of the disciplines that most influenced my research
is undoubtedly agriculture, which in my personal history
could be equated to a true “legacy” that my family left me.
Even from our first projects of public spaces, agriculture
has been very present in the process of rewriting the public space and in the project of the Abocador of Garraf, in
Parc del tramvia (1999-2001) aeral view
37
dell’Abocador del Garraf a Begues si usa addirittura come
“sistema di coltivare la vita!”. Mi piace spiegare così questo
concetto poiché, nel desiderio innato dell’uomo di imitare
la Natura e nel tentativo di riprodurre i paesaggi naturali
originari, l’agricoltura ci viene in aiuto in due modi: come
una “tecnologia” e come immaginario estetico. Nel primo
caso diventa un sistema di accelerazione biologica capace di
riportare più rapidamente la vita ad un luogo: l’agricoltura
infatti può essere usata non soltanto per produrre alimenti
ma come strumento per disegnare un paesaggio logico anche in territori brutalmente incisi. Accanto a questo argomento di carattere più tecnico c’è il forte fascino che tutti
i paesaggi agricoli del mondo esercitano, in modo discreto
ma continuo anche oggi che sono sovrastati dalle immagini
opposte della metropoli cruda e della natura vergine. Io vivo
questa fascinazione perché disegno paesaggi guardando immagini e l’agricoltura infondo è un’immagine. Io infatti dico
sempre: «disegno immagini», che ai più potrebbe apparire
un argomento frivolo (dire: «disegno un parco» pare più logico, no?!) ... ma a me diverte molto!
#3 E l’immagine della metropoli? Rispetto alla scuola di Manuel De Solà Morales e di Busquets che nella
“città stratificata” enfatizzava l’importanza del layer
dell’infrastruttura, lei invece introduce l’idea di un
nuovo strato: il sistema degli spazi pubblici. Che ruolo
ha questo sistema nella metropoli contemporanea?
È vero, nei lavori di Busquets o di Solà Morales allo spazio pubblico solitamente veniva destinato un ruolo inferiore o almeno questo appariva. Si pensava che la sola
Recuperació mediambiental dels marges del llobregat (2007-2011)
38
Begues is used as a “system for cultivating life!”. I like to explain this idea this way because, in the innate human desire
to imitate nature and in attempt to reproduce the original
natural landscapes, agriculture helps us in two ways: as a
“technology” and as aesthetic imagination.
In the first case it becomes a system of biological acceleration able to report more quickly life to a place: agriculture
indeed can be used not only to produce food but as a tool
to draw a logical landscape in territories brutally engraved.
Next to this topic, of more technical nature, there is the
strong appeal created by all the agricultural landscapes in
the world, if, in a discrete way but continuously, even today
that are dominated by the opposite images of the raw metropolis and of the virgin nature. I live this fascination because I draw landscapes looking images, and Agriculture,
in the end, is an image.
That’s why I always say that «I design images», which may
appear to the most a frivolous topic (saying «I draw a park»
seems more logical, isn’t it ?!) ... but I really enjoy it!
#3 What about the image of the metropolis? Compared
to the school of Manuel De Solà Morales and to the one
of Busquets that in “layered city” emphasized the importance of the layer of the infrastructure, instead you
introduce the idea of a new layer: the system of public
spaces. What role does this system has in the contemporary metropolis?
It is true, in the works of Busquets or Solà Morales was
usually given an inferior role to public space or at least this
was what appeared. The common thought was that only
the infrastructure could structure the territory, that the
39
infrastruttura potesse strutturare il territorio, che le destinazioni d’uso e l’edificato fossero la cosa più importante e
che evidentemente il destino dello spazio aperto potesse
essere trascurato. Oggi non esiste più la città compatta che
tanti ancora amano ricordare e, se analizziamo le metropoli
attuali, notiamo che oltre ai parchi e alle piazze nel territorio urbanizzato permangono molti fatti geografici. Parlando della metropoli, quindi, bisogna recuperare un termine importante: la geografia. La costa, il mare, le montagne
che la città non ha ancora occupato diventano un’immensa
risorsa per la metropoli contemporanea, sono spazi ogni
giorno più vissuti e giocano un ruolo importante sia per
gli usi connessi al tempo libero, sia perché sono serbatoi di
biodiversità. La mia idea è che possiamo sommare tutti gli
spazi aperti, quelli convenzionali (il parco, la piazza, la strada) e gli spazi geografici, che sopravvivono nel paesaggio
urbano, per generare un’infrastruttura ecologica continua
e creare un nuovo layer che avrebbe finalmente la stessa
importanza di quello dell’edificato e dell’infrastruttura.
#4 Quali sono quindi le strategie progettuali ma ancora prima le idee da cui deve muovere il progetto dello
spazio pubblico?
Tutte le strategie progettuali devono partire dalla consapevolezza che quello che abbiamo appena definito sia un
layer importante. Quando progetto, io ho una certa tendenza a pensare subito a come sarà il layer dello spazio
pubblico, mentre riservo per il secondo giorno il progetto
dell’infrastruttura, ma so che il mio è un iter molto diverso da come si è sempre progettata la città. Per chiarire un
po’ questo punto vorrei ripercorrere, alla mia maniera, la
storia dell’urbanistica. Possiamo dire che ci sono tre momenti: c’era un momento, molto tempo fa, in cui la scelta
prioritaria di un uomo riguardava la migliore ubicazione
per l’insediamento, del tipo: «voglio vivere qui!». Una volta
deciso questo, lo stesso uomo diceva a se stesso «Bene, ora
devo arrivarci!» e quindi costruiva l’infrastruttura. Il terzo
giorno diceva: «Hey, ora però ho bisogno di qualche cosa
in più..», per esempio di una scuola e un bel giardino dove
possano giocare i bambini. E così cominciava a creare i servizi. Sinteticamente quello che voglio dire è che in primo
luogo si decidevano gli usi e si progettava lo spazio edificato, poi l’infrastruttura e infine i servizi. Sono molti anni che
nella maggioranza delle città d’Europa le decisioni si prendono invece a partire dai grandi tracciati infrastrutturali e
questa credo sia la “seconda fase” che ancora imperi nel
mondo. Quello che sto proponendo io, ed altra gente con
me, invece sarebbe una “terza fase”, dove il primo atto è il
progetto dello spazio aperto. Penso che questo sia l’unico
modo oggi di fare città sostenibili.
40
La mia strategia quindi sta nel disegnare uno spazio pensando come prima cosa a quali elementi geografici, morfologici e naturali siano essenziali nella configurazione del
luogo tenendo a mente due questioni centrali: la produttività e la continuità dello spazio aperto.
Intendo la produttività degli spazi aperti come l’attitudine
purpose and the built were the most important thing and
that evidently the fate of the open space could be ignored.
Today the compact city that so many still love and remember doesn’t exist anymore, if we analyse the metropolis of
today, we note that in addition to parks and squares, still
many geographical facts remain in the urbanized territory. Speaking of the metropolis, then, it’s necessary to retrieve an important term: geography. The coast, the sea,
the mountains that the city has not yet occupied, become
a huge resource for the busy contemporary metropolis,
those are spaces every day more experienced and they play
an important role both for purposes related to leisure, either because they are tanks biodiversity.
My idea is that we can add together all the open spaces, the
conventional ones (the park, the square, the road) and the
geographical spaces which survive in the urban landscape,
to create a continue ecological infrastructure and create a
new layer that would finally have the same importance as
that of built and infrastructure.
#4 So what are the design strategies, but most of all
which are the ideas from which the project of public
space should move?
All design strategies must come from the consciousness that
what we have just defined is an important layer. When I design, I have a certain tendency to think immediately to how it
will the layer of public space be,while I reserve for the second
day of work the infrastructure project,but I know that my process is very different from how it was always designed the city.
To clarify a bit this point I would like to go back, in my own
way, the history of urbanism. We can say that there are
three moments: there was a moment, a long time ago, when
the first choice of a man concerned the best location for the
village, such as: «I want to live here.»
Once this was decided, the same man said to himself, «Well,
now I have to get there!» and then he built the infrastructure. On the third day he said: «Hey, but now I need something more ...», for example a school and a beautiful garden
where children can play. And so began to create services.
Briefly what I mean is that in the first place were decided
the purposes and planned the built environment, than the
infrastructure, and then finally the services.
Since many years, instead, in most of the cities of Europe decisions are based on large infrastructure’s layouts and this, I
believe, is the “second phase” that still empires in the world.
On the other hand what I am proposing, and other people
with me, would be a “third phase”, where the first act is the
project of the open space. I think this is the only way now
to make sustainable cities.
Therefore my strategy is to design a space thinking as the
first thing to which geographic, morphological and natural features are essential in the configuration of the place,
keeping in mind two key issues: the productivity and the
continuity of the open space.
I mean productivity of open spaces as the ability to integrate different functions useful to citizens, I’m not just
41
ad integrare funzioni diverse utili al cittadino, non parlo
solo dell’agricoltura urbana, ma anche della possibilità di
creare sistemi di raccolta e riciclo dell’acqua o spazi per la
produzione di energia rinnovabile.
Nel progetto della città è poi essenziale smettere di parlare di connessione solo in termini di trasporto pubblico o
privato, oppure di connessione telematica, e recuperare il
tema della connettività ecologica nonostante sembri qualcosa che non ci riguardi. Sappiamo dall’ecologia che la vita
può saltare, per l’effetto stepping stones, però sono convinto che la continuità sia una buona scusa per progettare!
“Il giardino della metropoli” rappresenta infatti una nuova
dimensione, che permette non soltanto all’uomo di attraversare lo spazio urbano ma che è capace di accogliere il
movimento dolce della fauna, della flora e dell’acqua. Costituisce una rete di spazi produttivi in cui ozio ed ecologia
si uniscono e stimolano un modo differente di attraversare
la città, in maniera più rilassata.
#5 La Metropoli dunque può essere ancora percorsa a
piedi contrariamente a quanto pensa la gente?
Io credo che unire un luogo all’altro e lasciarsi percorrere
liberamente sia il lusso principale dello spazio pubblico,
che non concepisco infatti come qualcosa di statico, dove
uno va e si siede. Sovvertiamo l’antico concetto di piazza! Lo
spazio aperto nella città del XXI secolo deve essenzialmente
permettere di camminare, di attraversare la metropoli. In
più se pensiamo che il progetto possa essere lo strumento
Parc del tramvia (1999-2001)
42
Parc del tramvia (1999-2001)
talking about urban agriculture, but also of the possibility
to create systems for collecting and recycling water or areas for the production of renewable energy.
In the design of the city, moreover, is essential to stop talking about connection just in terms of public or private
transport, or of telematic connection, it’s time to retrieve
the theme of ecological connectivity despite it appears as
something that does not concern us.
We know from ecology that life can jump, for the stepping
stones effect, but I’m convinced that continuity is a good
excuse to design!
“The garden of the metropolis “ represents a new dimension,
which nay allows humans to cross the urban space, but that
is able to accommodate the gentle movement of fauna, flora
and water . It constitutes a network of productive spaces in
which idleness and ecology come together and stimulating a
different form of walking through the city,a more relaxed one.
#5 The Metropolis therefore can still be hiked contrary
to what people think?
I believe that joining one place to another and walk through
it freely is the main luxury of public space, which I can not
conceive as something static, where one goes and sits down.
Let’s subvert the ancient concept of the square!
Open space in the city of the XXI century must essentially
allow to walk, to pass through the metropolis. Plus, if we
think that the project can be the tool for sewing the different
43
Nus de la trinitat (1990-1993)
per cucire i differenti tessuti urbani e gli elementi geografici, si riesce a stabilire una nuova rete di cammino che
permette alla gente di arrivare a piedi al mare, in bicicletta
al fiume, di corsa sulle colline e pertanto offre una nuova
infrastruttura pubblica molto più estesa rispetto a quella
convenzionale. È necessario quindi un nuovo disegno di
città, poiché in origine non era stata pensata per permettere quest’uso, ce ne accorgiamo bene quando il taglio netto
di un’autostrada interrompe la nostra passeggiata, quando
dobbiamo scavalcare, quando siamo di fronte a spazi inaccessibili e barriere di molti tipi.
In questo momento a Barcellona ci sono pochi progetti di
grandi spazi pubblici, però quei pochi che si stanno facendo, e quelli di cui noi come studio ci interessiamo, cercano
di ricucire il tessuto urbano creando una rete continua di
spazi pubblici percorribili.
Ad esempio, il progetto che stiamo curando ora ha l’obiettivo di unire il Parque de Cervantes alla zona dell’Esplugues
de Llobregat, poiché una volta arrivati al parco non si può
proseguire dato che l’autostrada nega il passaggio.
I progetti più importanti oggi non sono più “maestosi”, sono
invece quegli interventi chirurgici che vanno a disegnare
l’anello che manca e permettono di far funzionare l’intera
catena! La sfida odierna del progetto dello spazio pubblico
si gioca in una città che nel tempo ha costruito molte muraglie, molte barriere che impediscono la relazione con la
geografia, e sta nel concedere ai cittadini il lusso di poter
camminare su un percorso infinito.
44
#6 A proposito di interventi chirurgici nel contesto della grande frammentazione della metropoli, un progetto
molto significativo per il vostro studio è stato il Nus de
la Trinitat. Come deve essere affrontato il tema della
relazione infrastruttura-paesaggio?
L’ideale sarebbe poter progettare l’infrastruttura nello
stesso momento in cui si progetta tutto il resto e con il Nus
de la Trinitat ci fu un momento in cui provammo a farlo. La
urban fabrics and the geographic features, it’s possible to
establish a new network path that allows people to reach
the sea by walk, to ride to the river, to go running up to the
hills and therefore offers a new public infrastructure much
more extensive than the conventional one.
Then a new design of the city it’s necessary, because originally it was not intended to allow this use, we realize it well
when the clear cut of a motorway stops our walk, when we
have to leap over, when we face inaccessible spaces and
barriers of many types.
At this time in Barcelona there are few projects of large
public spaces, but those few that are being made, and those
of which we are interested as an atelier, try to mend the
urban fabric, creating a continuous network of accessible
public spaces.
For example, the project we are now looking after, aims to
unite the Parque de Cervantes area to the Esplugues de
Llobregat, because once you get to the park you can not
continue because the highway denies the passage.
The most important projects, today, are no longer “majestic” ones, but those surgeries that draw the missing link
and allow to put in operation the entire chain!
Today’s challenge of the project of public space is played
in a city that over time has built many walls, many barriers
that prevent the relationship with geography, and the aim
is to grant citizens the luxury of being able to walk on an
infinite path.
#6 About surgeries in the context of the great fragmentation of the metropolis, a very significant project for
your studio has been the Nus de la Trinitat. How has
to be addressed the issue of the relationship between
infrastructure and landscape?
The ideal would be to design the infrastructure at the same
time that you design everything else and with the Nus de la
Trinitat there was a time in which we tried to do it.
Nus de la trinitat (1990-1993)
prima versione del Nus de la Trinitat infatti entrava di più
nel progetto dell’infrastruttura stessa, quando però l’incarico finale fu determinato, la questione si fece più difficile.
A quel punto sapevamo realmente quanto poter fare e da
lì il lavoro si sviluppò in tre fasi: la prima fu correggere e
convivere con l’infrastruttura, la seconda si concentrò sul
tema dell’accessibilità e i servizi e la terza fu interamente
dedicata al paesaggio. Per fare un parco pubblico in un luogo di così elevata complessità, abbiamo cercato di ricreare
un paesaggio interiore, che mirasse ad evitare la visione
delle auto per far sì che la gente lo sentisse proprio.
Torniamo però al progetto ideale: io credo che si dovrebbe
progettare tutto, imparando quindi a progettare in modi
differenti, con l’acqua, con la natura, con le infiltrazioni e
ovviamente anche con gli ostacoli! Si deve disegnare la città in modo logico, mentre attualmente si progetta molto
in modo tematico: chi è specializzato in autostrade fa solo
quelle, c’è chi fa solo parchi, chi solo certi tipi di architetture... e credo che in questo modo si perdano moltissime
opportunità per dare luogo a progetti migliori. Il caso di
Plaça de les Glòries Catalanes a Barcellona è uno di quelli
in cui si stanno facendo errori su errori. Io, che mi considero giovane ancora, ho già visto tre Plaça de les Glòries
diverse nella mia vita, mentre ci sono posti nel mondo, se si
va in Piazza del Campo a Siena ad esempio, che sono eterni.
Qui ci accingiamo a vedere il quarto progetto di una piazza
che continuiamo a disegnare, cancellare e correggere. Parte di questo problema penso dipenda dal fatto di concepire
questo lavoro come una somma di contributi indipendenti
di ogni singola disciplina, senza trovare una sintesi felice
dei diversi approcci.
46
#7 Secondo lei quindi come deve cambiare il ruolo
dell’architetto rispetto alle pressioni attuali? Si deve
optare per la specializzazione?
Questa domanda è sempre motivo di grande riflessione
e dibattito. Specializzazione o no? Qui potrei rispondere
tanto a favore di una cosa come dell’altra. Ultimamente
nelle varie discussioni all’interno della mia scuola e nelle
assemblee di architetti in città, io a differenza di altri miei
colleghi, ho difeso la specializzazione. Mi hanno attaccato
in molti, chiedendo come proprio io possa difendere questa posizione quando nel mio studio faccio edifici, parchi,
pianificazione... Bisogna specializzarsi mantenendo però
quell’attitudine multidisciplinare distintiva della professione dell’architetto. Io credo che il problema per cui la
società oggi non vede di buon occhio noi architetti è che
non siamo in grado di spiegare che sappiamo fare molto
bene una cosa, siamo troppo generalisti e questo è dannoso perché la gente si affida più volentieri agli specialisti.
Nonostante nel nostro studio noi facciamo di tutto, abbiamo una specifica connotazione paesaggistica che ci
accompagna da sempre e che a volte diventa un’arma a
doppio taglio, mi spiego: noi abbiamo sempre cercato di
fare concorsi per ospedali ma non è mai stato possibile
realizzarne uno perché hanno sempre vinto studi che si
vendono come esperti in quella tipologia edilizia. Fino
The first version of the Nus de la Trinitat, in fact, scrutinized more the project of the infrastructure itself, but
when the final assignment was given, the issue became
more difficult.
At that point we really knew how much was possible to be
done and from there the work developed in three phases:
the first was to correct and coexist with the infrastructure, the second focused on the theme of accessibility
and services, and the third was entirely devoted to the
landscape.
To make a public park in a place of such high complexity,
we tried to recreate an inner landscape, which was aimed
at avoiding the vision of cars so that people would feel it
their own.
But let’s return to the ideal project: I think that everything
should be designed learning doing it in different ways,
with water, with nature, with the infiltration and of course
also with obstacles!
The city has to be drawn in a logical way, while currently design is very thematic: those who are specialized in
highways just make those, there are those who just make
parks and those who only make certain types of architectures... and I think in this way many opportunities to give
risen to better designs are lost.
The case of Plaça de les Glories Catalanes in Barcelona is one of those are being made mistakes on errors. I
still consider myself young and I have already seen three
Plaça de les Glories in my life, whereas there are places
in the world, like Piazza del Campo in Siena for example,
that are eternals.
#7 According to you so how has to change the role of
the architect in relation to the pressures of today? It’s
advisable to opt for specialization?
This question is always a source of great reflection and
debate. Specialization or not? Here I could answer so
much in favour of such a thing as the other. Lately in
the various discussions in my school and during the assemblies of architects in the city, I, unlike my colleagues,
defended the specialization.
They attacked me in many, just wondering how I can defend that position while in my studio I make buildings,
parks, planning ... Specialization has to be done keeping
that multidisciplinary attitude distinctive of the architectural profession.
I think the problem for which society today doesn’t look
kindly upon architects is that we are not able to explain
that we are able to make something very well, we are
too generalist and this is dangerous because people rely
more heavily on specialists.
Although in our studio we do everything, we have a specific landscape connotation that accompany us all along,
and that sometimes becomes a double edged sword, let
me explain: we have always tried to do competitions for
hospitals but it has never been possible to make one because the studios that always won are the ones deceived
as experts in that building type.
47
Nus de la trinitat (1990-1993)
ad un ora fa ero in riunione con dei clienti per un nuovo progetto di “uffici” e non sapevano minimamente che
sono paesaggista, in quel momento per loro stavo parlando come esperto di architetture per uffici. La specializzazione quindi serve per poter stare sul mercato, se poi
oltre ad essere esperti in qualcosa si possiede la capacità,
che abbiamo noi architetti, di conservare una conoscenza trasversale a molte discipline e aspetti della vita, dalla
tecnica alla politica, avremmo capacità superiori agli altri
specialisti.
...la nostra chiacchierata con Enric Batlle prosegue,
potete seguirci nel corso di questi due mesi su NIP
blog!
48
Until an hour ago I was in a meeting with customers for a
new project of “offices” and they barely didn’t know that
I’m a landscaper, at that moment to them I was talking as
expert in office’s architecture. Therefore the specialization
it’s necessary to be able to stay on the market, then if in
addition to being experts in something you have the ability, that we architects have, to preserve knowledge across
many disciplines and aspects of life, from art to politics, you
would have higher capacities than other specialists.
...our conversation with Enric Batlle goes on, you can
follow us during these two months on NIP blog!
49
Flavia Veronesi©
Flavia Veronesi©
Johanna Gibbons è un architetto paesaggista e socio fondatore dello studio
J & L Gibbons. La sua pratica riguarda la rigenerazione urbana e del patrimonio, sviluppando diverse modalità per offrire paesaggi significativi attraverso
un processo di pianificazione deliberativa.
Johanna Gibbons is a Landscape Architect and founding partner J & L Gibbons.
Her practice concerns heritage and urban regeneration, developing ways to
deliver meaningful landscapes through a deliberative planning process.
Liza Fior ha studiato architettura e lavora come uno dei soci fondatori di muf
architecture/art. Nel suo lavoro affronta progetti riguardanti il tessuto urbano
e sociale, per committenti pubblici e privati.
Liza Fior studied architecture and practises as one of the founding partners of
muf architecture/art. The work of the practice negotiates between the built and
social fabric and between public and private in projects.
Analisi degli spazi aperti a Dalston - image credit J & L Gibbons and muf architecture|art /
Dalston open space plan
MAKING SPACE
IN DALSTON
Un approccio alternativo
alla rigenerazione
di J & L Gibbons in collaborazione con muf architecture / art.
Una collaborazione tra gli studi J & L
Gibbons e muf architecture / art, Making
space in Dalston è un progetto riguardante un approccio alternativo alla rigenerazione. Il progetto ha esaminato
come lo spazio pubblico potrebbe essere
creato senza perdere le qualità esistenti del quartiere. Abbracciare il cambiamento alimentando i caratteri distintivi
di Dalston, intrinsechi sia nel capitale sociale sia nelle sue caratteristiche fisiche.
D
alston, identificato nel Piano di Londra
come uno dei maggiori centri dell’est
di Londra, è una delle aree prioritarie per la
crescita della capitale Inglese. È un’area di
drastico cambiamento risultato del potenziamento infrastrutturale che comprende la
East London Line. Sebbene Hackney sia uno
dei quartieri più verdi di Londra, Dalston
Ward è carente in quantità di spazi aperti ed
è ai primi posti in tutti gli indici di deprivazione. In media a Londra il 38% dei terreni è
dedicata allo spazio verde, a Dalston è inferiore al 12%. Dalston è rinomata per la sua
lunga storia di attivismo sociale e culturale,
vantando una grande diversità etnica e concentrazione di industrie creative.
Making space in Dalston è un progetto
riguardante un approccio alternativo alla
rigenerazione. Ispirato dalle diverse e creative comunità che abitano Dalston, attraverso l’evoluzione di un processo di comunicazione e di ricerca-azione per aiutare a
sviluppare visioni condivise con i residenti,
le imprese e le organizzazioni.
Lo studio iniziale ha osservato come sarebbe possibile creare più spazio pubblico,
quale uso migliore potrebbe essere fatto del
denaro del settore pubblico, senza perdere
MAKING SPACE
IN DALSTON
An alternative approach
to regeneration
by J & L Gibbons in collaboration with muf architecture / art.
A collaboration between J & L Gibbons
and muf architecture / art, Making
Space in Dalston is a project concerning an alternative approach to regeneration. The project looked at how public
space could be created without losing
the existing qualities of the neighbourhood. Embracing change while nurturing the distinctiveness of Dalston that
is inherent in both its social capital and
physical character.
D
alston, identified in the London Plan
as a Major Centre within East London,
is one of the London’s priority areas for
growth. It is an area of dramatic change
as a result of the enhanced infrastructure
including the East London Line. Although
Hackney is one of the greenest London
boroughs, Dalston Ward is deficient in
open space and ranks high on all indices of
deprivation. On average in London 38% of
land is given over to green space, in Dalston
it is less than 12%. Dalston is renowned for
its long history of social activism and grass
roots culture, and ranks high in terms of
ethnic diversity and concentration of the
creative industries.
56
Making Space in Dalston is a project concerning an alternative approach to regeneration. It is inspired by the diverse and
creative community of Dalston, through
evolving a process of communication and
action research to help develop shared visions with the residents, businesses and
organisations.
The initial study, looked at how more public space could be created, how better use
could be made of pockets of public realm,
without losing existing assets of local significance. A key concern and driver was the
consideration of how to embrace change
while nurturing the self-organising distinctiveness of Dalston, inherent in both
its social capital and physical character,
thereby avoiding a process of what might
be perceived as gradual neighbourhood
sanitisation. The initial mapping explored
the wider cultural context of both external
and internal public space where complementary strategies were analysed with
programme opportunities. The mapping
acknowledges and gave value to the existing creative activity and suggested the role
that public realm could play to support it.
i beni esistenti di rilevanza locale. Particolare interesse è stato dedicato alla modalità
con cui poter abbracciare il cambiamento
e allo stesso tempo promuovere l’auto-organizzazione distintiva di Dalston, inerente
sia il suo capitale sociale sia le sue caratteristiche fisiche, evitando così un processo
che sarebbe potuto essere percepito come
un graduale risanamento del quartiere. La
mappatura iniziale ha esplorato il contesto
culturale più ampio, sia dello spazio pubblico esterno che di quello interno, dove sono
state analizzate strategie complementari
con le opportunità del programma.
La mappatura ha riconosciuto e dato valore
alla attività creativa esistente e ha suggerito il ruolo che potrebbe svolgere la sfera
pubblica per sostenerlo.
Piuttosto che un masterplan top-down tradizionale, l’azione progettuale si prefigge
di identificare i progetti attraverso il dialogo con una grande rete di comunità, partendo dalla gente comune, utilizzando la
conoscenza locale per apprezzare le attività
di valore culturale e ambientale esistenti.
L’ambito di opportunità potrebbe quindi
essere definito e discusso con le parti interessate che diventano, in alcuni casi, la
forza motrice e i promotori del cambiamento, piuttosto che opporvisi.
Il conseguente alto livello di approvazione
è stato desiderato per garantire il finanziamento del progetto ed un futuro al prodotto
finale, al suo supporto e alla sua sostenibilità.
Le direttive ricercavano inizialmente dieci progetti correlati della stima dei costi e
un piano d’azione per la programmazione
e gestione culturale. Di fatto oltre settanta
progetti sono stati associati a dieci tematiche, attraverso la discussione con quasi
200 individui o gruppi.
Si sono tenute molte riunioni tra il gruppo direttivo e le parti interessate, quali ristoranti, teatri, in sedi locali come le sale
della comunità e imprese, per rendere il
processo di facile partecipazione. In parallelo sono state organizzate una serie di
presentazioni di alto livello per LDA, TfL,
DFL, GLA, Gol, per i consiglieri di quartiere di Hackney, vicedirettori e funzionari
di livello della Cultura, Rigenerazione, Pianificazione, Streetscene e Parchi. L’elenco
Toy box, installazione dell’Artista Gary Webb – photo credit Sarah Blee/ J & L Gibbons
Toy box, installation by Artist Gary Webb – photo credit Sarah Blee/ J & L Gibbons
57
Semina alla Scuola Princess May – photo credit Sarah Blee/ J & L Gibbons
Planting Princess May School – photo credit Sarah Blee/ J & L Gibbons
Rather than a traditional top-down masterplan, the project set out to identify projects
through dialogue with a large community
network, from grass roots up, using local
knowledge to appreciate existing assets
of cultural and environmental value. The
scope of opportunity could then be defined and discussed with the stakeholders
who themselves became the driving force
and promoters of change, in some instances, rather than resisting it. Subsequent
high-level endorsement was sought to ensure project funding and an afterlife of project deliverability, support and sustainability.
58
The brief initially called for ten costed
projects and an action plan for cultural
programming and management. In fact
over seventy projects were identified in
ten themes, through discussion with almost 200 individuals or groups. Many
Steering Group and stakeholder meetings
were held in local venues, such as restaurants, theatres, community halls and local
businesses, to make the process easy to
participate in, in parallel with a number
of high level presentations were made to
LDA, TfL, DfL, GLA, GoL, Hackney councillors and borough Assistant Director level
officers in Culture, Regeneration, Planning,
Street-scene and Parks. The list of projects
identified varied from small-scale interventions to larger infrastructure projects.
Some were permanent, some temporary,
others were termed “meantime” projects
for space awaiting development, which in
the meantime could be put to good use
which might in turn influence the nature
of development.
As a creative collaboration J & L Gibbons
and muf architecture/art took the lead.
From the beginning it was decided that
conventional reporting would not be adequately representative of the natural
culture of the neighbourhood, and that
progress should be celebrated with well
illustrated publications that the community could feel proud of, and actually want
to own. Alongside the evolutions of project
potential was a series research projects,
which sought to engage the young, the
dei progetti identificati variava da interventi su piccola scala a grandi progetti infrastrutturali. Alcuni erano permanenti,
alcuni temporanei, altri sono stati definiti
progetti “frattempo” per lo spazio in attesa
di sviluppo, che nel frattempo potrebbero
essere attuati e che potrebbero a loro volta
influenzare la natura dello sviluppo.
Come collaborazione creativa J & L Gibbons
e muf architecture / art hanno preso il comando. Fin dall’inizio è stato deciso che una
presentazione convenzionale non sarebbe
stata adeguatamente rappresentativa della
cultura naturale del quartiere e che il progresso doveva essere celebrato con pubblicazioni ben illustrate di cui la comunità
potesse sentirsi orgogliosa, e che volesse
realmente possedere. Accanto alle evoluzioni del potenziale di progetto sono stati
affiancati una serie di progetti di ricerca,
che hanno cercato di coinvolgere i giovani,
i più vulnerabili e coloro che erano scettici
riguardo al processo di pianificazione e che
giudicavano la consultazione insincera.
Il team di progetto si è impegnato nella
creazione di networks, per stimolare fiducia
tra le persone coinvolte e la conoscenza
dell’eredità culturale e degli edifici storici
del quartiere, in modo da elaborare dei progetti non superficiali e che potessero rispondere alle effettive necessità del quartiere.
Grazie a questo metodo, Making space in
Dalston, è diventato un progetto esemplare
di pianificazione partecipata; il processo di costante feedback tra il pensare e il
fare, dove la preferenza è stata data allo
“sporcarsi le mani” in attività con gruppi
di interesse locale, imprese indipendenti e artisti, piuttosto che a spendere soldi
per documenti che potrebbero rimanere
su uno scaffale per sempre. «Le arti non
riguardano più concerti sinfonici, il balletto o un musical di Broadway. Questi tipi di
progetti risultano più attivi, più accessibili
e più comunicativi1».
Essendo stata concepita più di cinque anni
fa, la metodologia di valutazione dell’esistente, che promuove il possibile e definisce
le mancanze, precede il Localism Act2 e offre una prima panoramica sulle implicazioni pratiche e di progettazione a cui porta
Dalston proposte per l’Eastern Curve - image credit J & L Gibbons and muf architecture|art
Project mapping in Dalston - image credit J & L Gibbons and muf architecture|art
59
more vulnerable and those who were skeptical of the planning process and deemed
disingenuous consultation. The project
team spent time building networks, trust
and shared knowledge in each other, as
well as in the cultural and built heritage of
the neighbourhood, in order that the projects would reflect actual need, rather than
delivering patronising.
In this way, Making Space in Dalston is a
design led example of deliberative planning; the process of constant feedback between thinking and doing, where there is
a preference for getting “hands dirty” in
activities with local interest groups, independent businesses and artists, rather than
spending money on reports that might
just sit on a shelf. «The arts are no longer
about going to the symphony, the ballet or
a Broadway musical. They are more active,
more accessible, more polyglot»1.
Having been conceived over five years ago
the methodology of valuing what’s there,
nurturing the possible and defining what’s
missing, pre-dates the Localism Act2 and
offers an early insight into the practical
and design implications of shifting the balance of power. By involving local people in
decision-making, it allowed local partners
to take ownership of the projects, discuss
governance and evolve together the mechanisms for future sustainability.
The project has promoted the role of an
open dialogue in delivering responsive
and meaningful change. By building enthusiasm about public space in Dalston,
and with a modest spend matched with a
significant quantum of sweat equity from
stakeholders, the project provides a test
case for how the idea of the Big Society
will play out at the point of delivery of new
urban plans. It demonstrates the possibilities of incremental regeneration in evolving fine-grained deliverable innovations,
particularly given an area of natural cultural diversity, and the entrepreneurial
approach of the designers. The process
forged new alliances, formal and informal,
delivering relevant projects within a tight
time-frame to composite client groups and
interested parties, under a strategic umbrella, with modest means, not reliant on
economic fortune.
Mappatura del processo progettuale - image credit J & L Gibbons and muf architecture|art
Mapping the project process - image credit J & L Gibbons and muf architecture|artDevitt
il cambiamento degli equilibri di potere.
Coinvolgere la popolazione locale nel processo decisionale, ha permesso ai partner
locali di assumere la proprietà dei progetti,
discuterne la governance ed insieme evolvere i meccanismi per la sostenibilità futura.
Il progetto ha promosso il ruolo del dialogo aperto per fornire un cambiamento
sensibile e significativo. Creando entusiasmo attorno al tema dello spazio pubblico a
Dalston, e con una spesa contenuta abbinata ad una considerevole quantità di sforzi
pari a quelli degli stakeholders, il progetto
fornisce un banco di prova per come l’idea
1
della Big Society inciderà a livello di redazione dei nuovi piani urbani. Dimostra le possibilità di rigenerazione incrementale che
l’elaborazione di innovazioni dettagliate
precise e possibili può fornire, soprattutto
in relazione a un’area di naturale diversità
culturale e all’approccio imprenditoriale
dei progettisti. Il processo ha forgiato nuove
alleanze, formali e informali, realizzando, in
un periodo di tempo limitato, progetti rilevanti per gruppi di clienti compositi e parti
interessate, attraverso uno stratagemma,
con intenzioni modeste e non dipendendo
dai propri mezzi economici.
Mark Stren and Susan Seifert ‘Cultivating “Natural” Cultural Districts
Il Localism Act 2011 (c. 20), è una legge del Parlamento che cambia i poteri del governo locale
in Inghilterra. Lo scopo della legge è quello di facilitare il trasferimento dei poteri decisionali di
controllo del governo centrale a favore degli individui e delle comunità.
2
1
Mark Stren and Susan Seifert ‘Cultivating “Natural” Cultural Districts
he Localism Act 2011 (c. 20) is an Act of Parliament that changes the powers of local
government in England. The aim of the act is to facilitate the devolution of decision-making
powers from central government control to individuals and communities.
2
61
Flavia Veronesi©
Flavia Veronesi©
Simona Beolchi Urbanista, ha studiato al Politecnico di
Milano. Si occupa di progettazione urbana partecipata,
città a misura di bambino, educazione alla sostenibilità
ambientale nelle scuole primarie e secondarie.
il libro
Simona Beolchi Urban planner, she studied at the
Polytechnic of Milan. Deals with participatory urban design, city suitable for children, education to environmental
sustainability in primary and secondary schools.
66
Le recensioni di
TEMPORIUSO. Manuale per il riuso
temporaneo di spazi in abbandono, in Italia
Isabella Inti, Giulia Cantaluppi, Matteo Persichino
A cura di Simona Beolchi
il libro
Quante volte passeggiando per le nostre città ci siamo
accorti delle saracinesche chiuse definitivamente,
di spazi transennati non più utilizzabili, di fabbriche
chiuse e abbandonate, di luoghi una volta centrali,
ora dimenticati? Quante volte ci siamo chiesti cosa
ne sarà di quegli spazi?
Temporiuso parla di questo, affronta il tema del riuso
degli spazi in abbandono, raccontandoci di una geografia in movimento, di una rete informale di esperienze e persone che stanno piano piano ribaltando
le logiche di sviluppo delle città che da anni siamo
abituati a subire. È un libro che dovrebbe essere presente sulle scrivanie di tutti gli amministratori e che
i cittadini dovrebbero leggere per riavvicinarsi alle
proprie città, per smuovere la coscienza collettiva
che abbiamo dimenticato e la sensibilità verso il bene
comune.
Temporiuso non è solo un libro che smuove le coscienze, ma propone soluzioni concrete per immaginare strategie e progetti di riuso temporaneo degli
spazi abbandonati delle nostre città.
Il libro presenta inizialmente una panoramica di ricerche, esperienze, riflessioni che hanno alimentato
il dibattito urbanistico europeo. Già dagli anni ‘60
si discuteva del tema dell’autorganizzazione, della
sperimentazione di sistemi abitativi autonomi; negli
anni ‘70-‘80 in alcuni quartieri degradati di New York
i cittadini si riappropriavano di lotti abitativi abbandonati; negli anni moderni numerose esperienze di
riuso temporaneo e di politiche pubbliche a riguardo,
hanno animato le più importanti città europee.
Temporiuso guarda a queste situazioni e ci propone,
a seguito di esperienze realizzate negli ultimi anni
dall’Associazione omonima (spin-off del Politecnico di Milano), un manuale per il riuso temporaneo
di spazi in abbandono nel contesto italiano. Si tratta
di un percorso che si articola in sette mosse e che
muove dall’idea di fondo che la prima risposta a questo importante tema è l’adozione di un approccio
67
TEMPORIUSO. Manual for the reuse
il libro
of abandoned temporary spaces in Italy
Isabella Inti, Giulia Cantaluppi, Matteo Persichino
68
Edited by Simona Beolchi
How many times, walking through our cities, we noticed shutters closed permanently, space cordoned
and no longer usable, factories closed and abandoned,
places that once were central and now forgotten? How
many times we wondered what will happen to those
spaces?
Temporiuso talks about this, addresses the issue of reuse of abandoned spaces,telling us about a geography in
movement, about an informal network of experiences
and people who are slowly reversing the logics of development of the cities that we are used to suffer in years.
It is a book that should be present on the desks of all
the administrators and that citizens should read to approach again to their cities, to move the collective consciousness that we have forgotten and the sensitivity
towards the common good.
Temporiuso is not just a book that rouses the consciences, but offers concrete solutions to imagine strategies
and projects of temporary reuse of abandoned spaces
of our cities.
The book begins by presenting an overview of researches, experiences, thoughts that fuelled the European urban debate. The issue of self-organization, the trial of
autonomous housing systems were already themes of
discussion during the 60s; in the 70s and 80s in some
slums of New York, the citizens were reclaiming their
abandoned residential lots; in modern years many experiences of temporary reuse and public policies in this
regard, have animated the most important European
cities.
Temporiuso look at these situations and proposes, as
a result of experiences gained in recent years by the
Association of the same name (a spin-off of the Polytechnic of Milan), a manual for the reuse of temporary
abandoned spaces in the Italian context. It’s a path divided into seven moves and it’s based on the idea that
the first answer to this important issue, is to adopt a
multidisciplinary approach that combines the architectural design to some devices of public art and of urban planning, participatory activism and social design.
il libro
pluridisciplinare, che accosta al progetto architettonico alcuni dispositivi della public art, dell’urbanistica partecipata, dell’attivismo e del social design.
Il primo passo è quello della mappatura e della tassonomia degli spazi vuoti per conoscere l’esistente,
le tipologie di spazi e la loro potenziale offerta; in seguito è necessario capire quali popolazioni e gruppi
d’interesse potrebbero essere interessati a fruire degli spazi, con quali tempi e modalità, andando quindi
a immaginare nuovi cicli di vita degli spazi (da pochi
mesi a qualche anno). In base alle nuove esigenze e
bisogni delle popolazioni che utilizzeranno lo spazio, sarà necessario definire il livello di intervento in
termini di infrastrutture e architetture temporanee
utili a rendere lo spazio vivibile in base al suo utilizzo.
Sarà successivamente importante definire delle regole d’accesso e di assegnazione degli spazi e, poiché
non esiste ancora nessuna codificazione a riguardo,
Temporiuso suggerisce la via dei bandi pubblici, degli “Inviti alla creatività”, di concorsi di idee con alle
spalle una delibera comunale che sancisca le garanzie giuridiche per l’avvio del processo. Lo start-up
di uno spazio è il nodo cruciale per il funzionamento
del progetto, una volta chiariti i soggetti che utilizzeranno lo spazio, questi dovranno condividere un
business plan per mantenere le spese comuni del
69
il libro
The first step is the one of mapping and taxonomy of
the empty spaces, to experience the existing, the typologies of spaces and their potential; later it’s necessary
to understand which populations and interest’s groups
might be interested in using the spaces, with which
timing and methods, therefore imagining new life cycles of the spaces (from a few months to a few years).
On the strength of the new requirements and needs of
populations who will use the space,will be necessary to
define the level of intervention in terms of infrastructures and temporary architectures useful to make the
space liveable as necessary. Later will be important
to define the access’ and space allocation’s rules and
since there is still no coding about, Temporiuso suggests the way of public announcement, of the “Invitations to creativity”, of competitions of ideas backed by
a municipal resolution enshrining the legal guarantees for the launch of the process.
The start-up of a space is the crucial bond for the operation of the project, once clarified the subjects that
will be using the space, they will have to share a business plan to sustain the common expenses of the new
place, defining together common rules of the use of the
space. Finally, the last step is the transition from practices to public policies, that is understanding how the
trials may become common and everyday procedures.
In support of this proposal, in the second part of the
book, the authors recount numerous experiences of
temporary reuse of the spaces, made by them and by
others scattered around Italy. The book concludes
with the voices of nine respondents who reason about
the role of the practices of temporary reuse in Italy,
highlighting important issues.
What is expressed loudly, both by public and private
actors, is the need for an appropriate legislation for the
relaunch of an economy linked to the cycles of reuse
and for a review of the Architect Profession, stressing
that the issue of reuse is both cultural and political.
Temporary projects are tools for a post-capitalist city,
which «is achievable when citizens become political
subjects, researchers become militants, when there
is a real re-appropriation of technologies and devices
development, when the soil becomes common good,
when mobility and production are autonomous».
70
Il libro si chiude con le voci di nove intervistati che
ragionano sul ruolo delle pratiche di riuso temporaneo in Italia, mettendo in luce questioni importanti.
Ciò che viene espresso a gran voce, sia dagli attori
pubblici che privati, è la necessità di una normativa
adeguata per il rilancio di un’economia legata ai cicli
del riuso e una revisione della Professione dell’Architetto, sottolineando che il tema del riuso è sia culturale che politico.
I progetti temporanei sono strumenti per una città
post-capitalista, che «è realizzabile quando i cittadini
divengono soggetti politici, i ricercatori divengono
militanti, quando c’è una reale riappropriazione delle
tecnologie e dei dispositivi di sviluppo, quando il suolo diviene bene comune, la mobilità e la produzione
sono autonome».
il libro
nuovo luogo, definendo insieme regole comuni d’uso
dello spazio. Infine, l’ultimo step è il passaggio dalle
pratiche alle politiche pubbliche, cioè capire come le
sperimentazioni possano diventare prassi comuni e
quotidiane.
A supporto di questa proposta, nella seconda parte
del libro, gli autori raccontano numerose esperienze
di riuso temporaneo degli spazi, realizzate da loro e
da altri soggetti sparsi per l’Italia.
71
www.nipmagazine.it
[email protected]
SOSTIENI NIP
NIP è una rivista on-line che, per scelta editoriale, è e rimarrà
gratuita per la consultazione e per il download, con il preciso scopo
di contribuire alla divulgazione di una cultura della sostenibilità
La nostra attività quindi si basa sul sostegno esterno, che può essere
fornito in due modi:
- Attraverso l’acquisto di uno spazio pubblicitario sulla rivista o sul
sito secondo le modalità illustrate nel flyer consultabile sul sito
- Contribuendo con una donazione diretta per sostenere il nostro
lavoro attraverso l’utilizzo del link paypal
Per offrirci il tuo contributo, contattaci a: [email protected]
Iscriviti alla [email protected]
Seguici su
NIPmagazine
https://twitter.com/NIPmagazine
NIPmagazine
http://www.facebook.com/nipmagazine
NIPmagazine
http://www.flickr.com/photos/nipmagazine/
NIPmagazine
http://pinterest.com/nipmagazine/
NIPmagazine
http://www.linkedin.com/in/nipmagazine