Curriculum vitae

Transcript

Curriculum vitae
Curriculum vitae
prof. Maurizio GRASSINI
nato a Roma il 25-2-1939
Ordinario di Econometria
Facoltà di Scienze Politiche "C. Alfieri"
Università di Firenze
Percorso Accademico
Responsabilità professionali
Attività di ricerca
Programmi di ricerca svolti
Pubblicazioni
Percorso accademico
Ha compiuto gli studi universitari dal 1957 al 1962 presso l'Università degli Studi di Pisa.
Durante questo periodo ha vinto e mantenuto sino al compimento degli studi un posto di studio alla
Scuola Superiore per le Scienze Applicate "A. Pacinotti" (oggi Scuola Superiore di Studi
Universitari e di Perfezionamento S.Anna). Si è laureato l'8 marzo del 1962 discutendo una tesi di
Economia e Politica Agraria. Nell'anno accademico 1962-63 ha vinto il posto di studio postuniversitario presso la suddetta Scuola.
Come vincitore di una borsa di studio bandita dal Centro di Specializzazione e Ricerche
Economico-agrarie per il Mezzogiorno (Università di Napoli - Cassa per il Mezzogiorno), negli
anni accademici 1963-64 e 1964-65 ha frequentato il Corso biennale di specializzazione organizzato
dallo stesso Centro.
Vincitore di una borsa di studio del Consiglio Nazionale delle Ricerche, nell'anno
accademico 1966-67 ha frequentato il Corso Master in Econometrics presso la London School of
Economics and Political Science, incentrato sui corsi di teoria econometrica (prof. J.D.Sargan),
analisi delle serie storiche (prof. J.Durbin) e previsione e controllo (prof. A.W.Phillips).
Negli anni accademici 1967-68 e 1968-69 è rientrato nel Centro di Specializzazione e
Ricerche Economico-agrarie per il Mezzogiorno in qualità di ricercatore-istruttore.
Nell'anno accademico 1969-70 gli è stato conferito l'incarico di insegnamento di
Econometrica alla Facoltà di Economia e Commercio dell'Università degli studi di Pisa. Detto
incarico gli è stato confermato negli anni accademici successivi; dall'anno 1973-74 lo ha ricoperto
in qualità di professore incaricato stabilizzato.
Nel gennaio 1977 ha ricevuto il conferimento dell'insegnamento di Econometria presso la
Facoltà di Scienze Economiche e Bancarie dell'Università degli Studi di Siena. Detto incarico gli è
stato riconfermato negli anni successivi. Nell'anno accademico 1977-78 riceve l'incarico
d'insegnamento di Econometria presso la Facoltà di Scienze Politiche "C. Alfieri" dell'Università
degli Studi di Firenze; a partire dallo stesso anno accademico ha cessato l'incarico d'insegnamento
di Econometrica presso la Facoltà di Economia e Commercio dell'Università degli Studi di Pisa.
Nel 1980 ha vinto il concorso nazionale alla cattedra di Econometria. Il primo novembre
1980 è stato nominato professore straordinario di Econometria alla Facoltà di Scienze Economiche
e Bancarie di Siena; durante questo periodo ha mantenuto la supplenza dell'insegnamento di
Econometria alla Facoltà di Scienze Politiche "C. Alfieri".
Nel 1982 è invitato all'International Institute for Applied Systems Analysis (IIASA),
Laxenburg, Austria, per condurre ricerche presso la sezione del Regional Development a presso la
sezione del Social Decision Systems in qualita di senior researcher.
Dal primo novembre 1983 è chiamato alla cattedra di Econometria alla Facoltà di Scienze
Politiche "C. Alfieri".
Dal 1984 ha ricoperto la carica di Presidente del Consiglio dell'Indirizzo Politico-economico
del corso di laurea in Scienze Politiche, incarico confermato fino al 1998.
Dal novembre 1990 è stato eletto Direttore del Dipartimento di Studi sullo Stato; rieletto
Direttore nell'ottobre del 1993, ha concluso il suo mandato (non rinnovabile) nell'ottobre del 1996.
Responsabilità professionali
Dal 1975 al 1996 è stato membro del Comitato Scientifico dell'Istituto Regionale per la
Programmazione Economica della Toscana (I.R.P.E.T.).
Dal 1980 è membro del Comitato Scientifico della Rivista Studi e Informazioni edita dalla
Banca Toscana. Dal 1996, diviene membro della rivista Note e Studi di Economia edita dal Gruppo
Monte dei Paschi.
Dal 1984 al 2000 è membro del Comitato Scientifico per l'organizzazione dei convegni su
"Metodi quantitativi per la politica economica" organizzati dalla Banca d'Italia in collaborazione,
negli anni piu recenti, con il Centro Interuniversitario di Econometria, CIDE.
Nel 1989 ha predisposto per l'ISTAT la prima versione del software PDG (Public Domain G)
per la diffusione delle statistiche economiche prodotte dall'Istituto. Il software arricchito di nuove
funzioni, è stato riproposto nel 1996; il PDG appartiene anche al software di sostegno della Base
Informativa Pubblica annessa ai Supplementi al Bollettino Statistico della Banca d'Italia.
Dal 1993 al 1999 ha coperto la funzione di Direttore del corso residenziale di Econometria
organizzato dal Centro Interuniversitario di Econometria per i partecipanti ai programmi di
dottorato.
Attività di ricerca
All'inizio del periodo di straordinariato intraprende studi preliminari per la costruzione di un
modello econometrico dell'economia italiana di tipo input-output. Nel gennaio 1981 trascorre un
periodo di studio presso il centro INFORUM (Interindustry Forecasting University of Maryland),
fondato e diretto dal prof. Clopper Almon dove inizia la prima concreta fase di costruzione del
suddetto modello. Nel luglio 1981 trascorre la seconda metà del mese presso lo IIASA
(International Institute for Applied Systems Analysis, Laxenburg, Vienna, Austria) dove, con la
collaborazione di Douglas Nyhus del centro INFORUM, realizza una prima versione del settore
reale del modello econometrico multisettoriale dell'economia italiana estendendo lo studio alle
componenti della domanda finale mediante stime settoriali delle importazioni e delle esportazioni;
successivamente migliora le capacità interpretative del modello provvedendo alla stima di un
sistema di equazioni dei consumi delle famiglie. Nell'anno 1982 trascorre un periodo di dieci mesi
di congedo per motivi di studio presso lo IIASA, periodo dedicato allo studio ed alla
predisposizione dei programmi per la modellizzazione del sistema dei prezzi del modello
econometrico multisettoriale. Contemporaneamente svolge la funzione di coordinatore di una
ricerca su un modello multisettoriale biregionale dell'economia italiana che distingueva l'economia
della Toscana da quella delle regioni del resto d'Italia; questa attività era inserita in un progetto
realizzato congiuntamente dallo IIASA e dall'IRPET. Nel 1983 partecipa alla costruzione di
specifiche serie storiche delle importazioni ed esportazioni settoriali utilizzando le informazioni
elementari fornite dall'ufficio statistico delle Nazioni Unite collegandole con le classificazioni
proprie della Tavola dell'Economia Italiana. Nel 1983 produce le prime simulazioni dell'economia
italiana a livello settoriale per il settore reale con il modello già denominato INTIMO (Interindustry
Italian Model).
Trascorre il mese di aprile 1984 presso il centro INFORUM per la costruzione della prima
versione del settore nominale del modello INTIMO. Successivamente mette a punto il settore estero
per predisporre il collegamento del modello con il sistema internazionale dei modelli INFORUM.
Prosegue il lavoro di costruzione del settore nominale integrato secondo i criteri dei modelli inputoutput moderni presso il centro INFORUM nel mese di maggio del 1985 dove produce la prima
versione operativa del modello con sistema reale e sistema nominale integrati. Successivamente
torna all'INFORUM per contribuire alla definizione del sistema delle imposte indirette in un
modello multisettoriale, problema al quale ha dedicato buona parte della sua attività di ricerca nella
seconda metà degli anni ottanta.
Questa esperienza ha offerto spunti per approfondimenti e ricerche di particolare originalità
sia sul piano teorico che su quello applicativo. In particolare si segnalano gli studi sui sistemi di
domanda, sulle modifiche strutturali del commercio estero italiano, sulla modellizzazione
dell'imposizione indiretta, sulla valutazione dell'introduzione dell'imposta sul carbonio e
sull'impatto della spesa per la difesa sulla struttura industriale dell'economia italiana.
La modellistica multisettoriale sviluppata negli anni ottanta ha consentito la realizzazione di
particolari simulazioni di politica economica. Si segnalano quella realizzata per misurare gli “Effetti
della modifica delle aliquote IVA contenuta nel DL. 513 del 31/121992" predisposta per il Servizio
del Bilancio del Senato della Repubblica; “La fiscalizzazione dei contributi sanitari” predisposta in
collaborazione con il Centro Europa Ricerche e la Sogei per conto del Ministero delle Finanze;
“Manovre sulle aliquote IVA” per conto del Ministro delle Finanze.
Nel 2000 la Commissione Europea lo ha scelto come il partner italiano incaricato di dirigere
una ricerca commissionata dal COM-DG Budget. I risultati sono contenuti nel Rapporto “Eastern
Enlargement of the EU: Economic Costs and Benefits for the EU Present Member States? The
Italian Case”. I risultati di questa ricerca sono stati presentati nel gennaio 2002 presso la
Commissione Europea insieme alla analoga ricerca condotta da un Team dell’Istituto Statistico della
Danimarca per “The Danish Case”. Successivamente - nel marzo - il lavoro è stato discusso presso
l’Istituto di Studi e Analisi Economica (ISAE) del Ministero dell’economia dal dott Mario Nava,
policy advisor del Presidente della Commissione Europea, e dal prof. Beniamino Quintieri,
Presidente dell’Istituto del Commercio con l’Estero. Queste ricerche fanno parte di un progetto
promosso dalla Commissione Europea per altri paesi europei confinanti con i paesi candidati
dell’est europeo, in particolare, Germania e Austria. La ricerca del Caso Italia, data la potenza degli
strumenti adottati e disponibili, ha consentito l’estensione delle indagini sugli effetti
dell’allargamento a est su altri stati membri. L’insieme di queste ricerche è disponibile al sito
http://europa.eu.int/comm/budget/pdf/financing/enlargement_study/def_italy.pdf.
L’apparteneza ad gruppo INFORUM implica la relazione con i partner tra i quali si
segnalano i colleghi spagnoli, francesi, tedeschi, belgi, austriaci, svizzeri, ungheresi e polacchi dei
paesi membri dell’Unione Europea con i quali vengono periodicamente condotte analisi delle
politiche economiche europee.
Dal 2002 ha stabilito programmi di collaborazione scientifica con partners di due nuovi
paesi dell’Unione Europea: l’Estonia e la Lettonia.
In Estonia, la collaborazione coinvolge l’Università di Tartu e l’Estonian Statistical Office;
oltre all’Università di Firenze, la collaborazione avviene nell’ambito di un programma di
collaborazione scientifica istituito dal Ministero degli Affari Esteri.
In Lettonia, la collaborazione coinvolge la Technical University di Riga e il Ministero
dell’economia.
In entrambi i progetti, il programma di collaborazione contempla la costruzione di modelli
per la valutazione delle politiche economiche dei due nuovi stati membri nel contesto europeo.
Programmi di ricerca svolti:
(ex 60%)
1984 - La endogenizzazione dei coefficienti di importazione nei modelli input-output moderni
1985-86 - Politiche fiscali e inflazione - un’analisi input-output
1987 - Investimenti di sostituzione nell’economia italiana
1988 - Effetti della domanda interna sulle esportazioni
1989 - Modello econometrico ad alta disaggregazione
1990 - Rapporti tra macromodelli econometrici
1991 - Analisi quantitativa della dinamica del mark-up
1992 - Costruzione della matrice dei gettiti delle imposte indirette
1993 - Analisi degli effetti macroeconomici e settoriali dell’introduzione della carbon tax
1994-95 - Costruzione di un modello econometrico trimestrale per l’economia italiana
1996 - Confronto intertemporale della struttura dei consumi mediante le matrici di transizione
1997-98 - Analisi economica di alcune componenti della domanda finale per un modello
multisettoriale dinamico
1999-00 - Costruzione del modello multisettoriale dell’economia italiana
2001 - Imposte indirette, distribuzione del reddito e consumi delle famiglie
2002 - Mutamenti strutturali nei flussi commerciali europei
2003-04 - Un modello multisettoriale di una Repubblica Baltica: l’Estonia
(ex 40%)
1989-90 - Problemi della modellistica multisettoriale (in progetto nazionale: Modelli econometrici
per l’analisi economica, responsabile nazionale prof. Guido Gambetta)
1991-92 - Fondamenti statistici, economici ed econometrici delle imposte indirette in un modello
econometrico multisettoriale (in progetto nazionale: Caratteristiche cicliche delle serie economiche
e loro rappresentazione econometrica, responsabile nazionale prof. Guido Gambetta)
1995-96 - Derivazione della Tavola dell’Economia Italiana al costo dei fattori (in progetto
nazionale: Implicazioni per la macroeconometria della natura dei dati individuali, responsabile
nazionale prof. Guido Gambetta)
1997-98 - Analisi dei cambiamenti strutturali mediante un modello multisettoriale dell’economia
italiana (in progetto nazionale: Analisi Econometrica Dinamica per Sistemi in Fase di Transizione e
Cambiamenti Strutturali, responsabile nazionale prof. Renzo Orsi)
2000-02 - Sulla integrazione dei conti istituzionali e della tavola input-output per un modello
multisettoriale dinamico dell’economia italiana (in progetto nazionale: Modelli macroeconometrici
strutturali dellEconomia italiana nel contesto europeo ed analisi delle serie, responsabile nazionale
prof. Carlo Ambrogio Favero)
Progetti strategici:
- 2003 - “Costruzione di un modello macroeconomico multisettoriale dell’economia italiana”
Selezione delle pubblicazioni che documentano l’attività di ricerca e il percorso
scientifico successivo alla nomina a professore ordinario di Maurizio Grassini .
- 1982 - "Un modello macroeconometrico di analisi e previsioni intersettoriali", Atti della XXXI
Riunione Scientifica della Società Italiana di Statistica, Torino, 5-7 aprile.
- 1982 - (in coll. Maurizio Ciaschini) "La struttura di un modello multisettoriale", Ricerche
Economiche, n. 4.
- 1983 - (in coll. Maurizio Ciaschini) "Le interazioni di un modello input-output moderno", in
Ricerche sui modelli per la politica economica, Banca d'Italia, Perugia 2-6 febbraio.
- 1983 - "INTIMO: Generating National Scenarios for a Regional Models System", in Model
Systems for Regional Planning: The Tuscany Case Study within IIASA's Experience, Joint IIASAIRPET Conference.
- 1983 - "Structural Changes in Italian Foreign Trade", in A. Smyshlyaev (ed.), Proceedings of the
Fourth IIASA Task Force Meeting on Input-Output Modeling, IIASA, Laxenburg, Austria.
- 1983 - (in collaborazione con Franco Momigliano, Antonio Pedone e Franco Sattanino) “Effetti
strutturali delle politiche macroeconomiche: previsioni settoriali 1984-86", Rapporto n.6 del Centro
Europa Ricerche, Roma.
- 1983 – ‘A System of Demand Equations for Medium-to-Long-Term Forecasting with Inputoutput Econometric Models’, Economic Notes, no. 2
- 1984 - (in collaborazione con Giorgia Giovannetti, Franco Momigliano, Antonio Pedone, Sandro
Sattanino,e Domenico Siniscalco) “Decentramento e competitività dell’indistria italiana”,Rapporto
n.6 del Centro Europa Ricerche, Roma.
- 1985 - "Sulla valutazione degli strumenti di intervento e dello sviluppo del sistema produttivo",
Studi e Informazioni, n.1
- 1986 - "Effetti settoriali e previsioni aggregate" in CER "Dollaro e Petrolio: la fortuna e la virtù",
Rapporto n.2 del Centro Europa Ricerche, Roma.
- 1986 - "Le modifiche strutturali indotte dai mutamenti qualitativi della composizione degli
investimenti", in Studi e Informazioni-Banca Toscana, n. 3".
- 1987 - "Costo del lavoro, imposte indirette, produzione totale e prezzi in un modello inputoutput", in Note Economiche-Monte dei Paschi di Siena, n. 2.
- 1989 - (in coll. Rossella Bardazzi, Ernesto Longobardi) "The Impact of VAT and Excises Taxes
Harmonisation on Italian Economy: a Policy Simulation using a Multisectoral Model", lavoro
presentato alla XXVIII International Conference of the Applied Econometric Association
- 1990 - "La simulazione delle politiche fiscali in un modello input-output", Atti della XXXV
Riunione Scientifica della Società Italiana di Statistica, Vol. I, Padova 18-21 aprile.
- 1990 - "Effetti economici della spesa della difesa in Italia" in Rivista Militare, Collana del
"Centro Studi Strategici".
- 1990 - "Input-output e modelli econometrici" in A. La Bella (ed.) I modelli input-output nella
programmazione regionale: teoria e applicazioni, F. Angeli ed.
- 1991 - (in coll. Rossella Bardazzi, Ernesto Longobardi) "Value-added Taxes and Indirect Taxes:
in an EEC Country Model: The Italian Case", in Economic Systems Research, n. 1.
- 1991 - "Problemi econometrici della modellistica multisettoriale" in M. Faliva (ed.) Il ruolo della
Econometria nell'ambito delle scienze economiche, Il Mulino
- 1992 - (in coll. Rossella Bardazzi, Ernesto Longobardi) "Imposte indirette: dal sistema
informativo all'analisi teorica", in Ricerche applicate e modelli per la politica economica, Roma,
Banca d'Italia.
- 1993 - (in coll. Rossella Bardazzi) "La evaluacion de los impuestos indirectos antiguos y nuevos.
Un modelo input-output", Economia Industrial, Minist. de Industria y energia Subsecret, Madrid.
- 1993 - (in coll. Rossella Bardazzi, Diego Piacentino) "Politica dell'ambiente e attività produttiva:
gli effetti settoriali dell'introduzione di un'imposta sul carbonio in Italia", Metodi quantitativi per la
politica economica, Banca d'Italia, Perugia 30 settembre-2 ottobre.
- 1994 - "Working with Import Share Matrices" - paper presented at the Second INFORUM World
Confence, Osnabrueck , Germany
- 1995 - Comment on "Development and the Environment: Extending the Gobal Input-Output
Modelling System" by F. Duchin and A. Smyhslyaev, in L. Klein, Fu-chen Lo, Modelling Global
Change, United Nations University Press, Tokyo.
- 1997 - "The Structure of a Modern Multisectoral Model - The Input-output model of the
INFORUM System", Proceedings of the Third World INFORUM Conference, University of Lodz ,
Poland .
- 1997 - “ Effects of a Government Expenditure reduction” - Fifth INFORUM World Conference,
Residential University Center , Bertinoro , Italy .
- 1998 - “Productivity Equations for the Italian Model”, Proceedings of the IVth INFORUM World
Conference, Institute for International Trade and Investment (ITI), Tokyo , Japan .
- 1998 - “The Core of the Multisectoral INFORUM Model”, paper presented at the Twelfth
International Conference on Input-output Techniques, New York, 18-22 May.
- 1998 - “ On Introducing the Accountant in the Italian Model”, paper presented at the Sixth
INFORUM World Conference, El Escorial, Spain, 13-17 September
- 1999 - (in coll. Clopper Almon) “Investment and Industrial Competitiveness in Italy :
Simulations with the Inforum Bilateral Trade Model”, Seventh INFORUM World Conference, 2125 agosto, Beijing , China
- 2000 - (in coll. Clopper Almon) “The Changing Structure of Employment 1980 2010: Can
Investment Affect the Outcome?”, Ricerche Quantitative per la Politica Economica, Convegno
Banca d’Italia-CIDE, Perugia 15-18 dicembre
- 2001 - (ed.) Contribution on Multisectoral Modelling, Dipartimento di Studi sullo Stato,
Università di Firenze, Centro Editoriale Toscano, Firenze
- 2001 - Multisectoral Model Builders at Work, in M. Grassini (ed.) Contribution on Multisectoral
Modelling, Dipartimento di Studi sullo Stato, Università di Firenze, Centro Editoriale Toscano,
Firenze
- 2001 - The Core of a Multisectoral INFORUM Model, in M. Grassini (ed.) Contribution on
Multisectoral Modelling, Dipartimento di Studi sullo Stato, Università di Firenze, Centro Editoriale
Toscano, Firenze
- 2001 - “Eastern Enlargement to the EU: Economic Costs and Benefits for the EU Member States.
The Case of Italy”, Studio preparato per la Commissione Europea DG Budget, Final Report.
- 2002 - The Scenarios for Evaluating the Impact of the Central Easyern EU Enlargement”, lavoro
presentato al 10th INFORUM World Conference, University of Maryland , Stati Uniti.
- 2002 - “The Enlargement of the European Union: Structure and Size of the Trade Flows among
EU Member States and Candidate Countries”, relazione presentata su invito alla XLIII Riunione
Scientifica Annuale della Società Italiana degli Economisti, Ferrara , 25,26 ottobre
- 2003 - (in collaborazione con Rossella Bardazzi) “Methodological Framework and Simulations
for Evaluating the Impact of the EU Enlargement on the Italian Economy”, Rivista di Politica
Economica, anno XCIII, Marzo-Aprile.
- 2003 - “Rowing along the Computable General Equilibrium Model Mainstream. Does it make
any sense?”, lavoro presentato al 11th INFORUM World Conference, Suzdal, Russian Academy of
Science , Russia .
- 2004 - (in collaborazione con Clopper Almon) “How much can investment change trade patterns?
An application of dynamic input-output models linked by international trade to an Italian policy
question” in E. Dietzenbacher, M.L. Lahr (eds.) Wassily Leontief and Input-output Economics,
Cambridge University Press.
- 2004 - (in collaborazione con Rossella Bardazzi) “Measuring the Economic Impact of the Eastern
European Enlargement on a EU Member State. The Case of Italy ” in A. Deardorff (ed.) Past,
Present and Future of the European Union, Palgrave Macmillan.