132 - Centro Studi Cinematografici

Transcript

132 - Centro Studi Cinematografici
Novembre-Dicembre 2014
Anno XX (nuova serie) - Poste Italiane S.p.A. Spedizione in Abbonamento postale 70% - DCB - Roma
BIRDMAN O
L’IMPREVEDIBILE
VIRTÙ
DELL’IGNORANZA
132
STILL ALICE
di Richard Glatzer e
Wash Westmoreland
di Alejandro
Gonzáles Iñárritu
TURNER
di Mike Leigh
LA TEORIA
DEL TUTTO
di James Marsh
AMERICAN SNIPER
di Clint Eastwood
SELMA – LA STRADA DELLA LIBERTÀ - di Ava DuVernay
SOMMARIO
Anno XX (nuova serie)
n. 132 novembre-dicembre 2014
Bimestrale di cultura cinematografica
Edito
dal Centro Studi Cinematografici
00165 ROMA - Via Gregorio VII, 6
tel. (06) 63.82.605
Sito Internet: www.cscinema.org
E-mail: [email protected]
Aut. Tribunale di Roma n. 271/93
Abbonamento annuale:
euro 26,00 (estero $50)
Versamenti sul c.c.p. n. 26862003
intestato a Centro Studi Cinematografici
Spedizione in abb. post.
(comma 20, lettera C,
Legge 23 dicembre 96, N. 662
Filiale di Roma)
Si collabora solo dietro
invito della redazione
Direttore Responsabile: Flavio Vergerio
Direttore Editoriale: Baldo Vallero
Segreteria: Cesare Frioni
Redazione:
Alessandro Paesano
Carlo Tagliabue
Giancarlo Zappoli
Hanno collaborato a questo numero:
Giulia Angelucci
Veronica Barteri
Elena Bartoni
Silvio Grasselli
Elena Mandolini
Fabrizio Moresco
Giorgio Federico Mosco
Stampa: Tipostampa s.r.l.
Via dei Tipografi, n. 6
Sangiustino (PG)
Nella seguente filmografia vengono
considerati tutti i film usciti a Roma e
Milano, ad eccezione delle riedizioni.
Le date tra parentesi si riferiscono alle
“prime” nelle città considerate.
n. 132
American Sniper ......................................................................................... 16
Amore bugiardo (L’) .................................................................................... 52
Asterix e il Regno degli Dei ........................................................................ 25
Asterix e Obelix al servizio di sua Maestà .................................................. 31
Avventure di Fiocco di Neve (Le) ............................................................... 18
Beautiful Creatures: la sedicesima luna ..................................................... 19
Birdman o l’imprevedibile virtù dell’ignoranza ............................................ 6
Blood .......................................................................................................... 17
Cha Cha Cha .............................................................................................. 51
Cinquanta sfumature di grigio .................................................................... 8
Come ammazzare il capo 2 ........................................................................ 46
Due giorni, una notte .................................................................................. 40
Epic – Il mondo segreto............................................................................... 3
Esp 2 – Fenomeni paranormali .................................................................. 14
Exodus – Dei e Re ..................................................................................... 32
Gabrielle – Un amore fuori dal coro ........................................................... 48
Gemma Bovery .......................................................................................... 55
Giver (The) – Il mondo di Jonas ................................................................. 26
Hungry Hearts ............................................................................................ 13
Iceman (The) .............................................................................................. 33
Imitation Game (The) ................................................................................. 2
Jimmy Bobo – Bullet To the Head .............................................................. 12
Just Like a Woman ..................................................................................... 27
Kiki – Consegne a domicilio ....................................................................... 24
Leggi del desiderio (Le) .............................................................................. 4
Looper – In fuga dal passato ...................................................................... 5
Madre (La) .................................................................................................. 21
Marsupilami ................................................................................................ 20
Ma tu di che segno 6? ................................................................................ 57
Nome del figlio (Il) ...................................................................................... 28
Padre vostro ............................................................................................... 43
Pazze di me ................................................................................................ 54
Pride ........................................................................................................... 41
Quel che sapeva Maisie ............................................................................. 50
Ragazzo invisibile (Il) ................................................................................. 38
Repairman (The) ........................................................................................ 42
Sei mai stata sulla luna? ............................................................................ 53
Selma – La strada per la libertà ................................................................. 30
Shaun, vita da pecora ................................................................................ 35
Si accettano miracoli .................................................................................. 58
Still Alice ..................................................................................................... 49
St. Vincent .................................................................................................. 10
Teoria del tutto (La) .................................................................................... 45
Titeuf – Il film .............................................................................................. 11
Turner ......................................................................................................... 23
Unbroken .................................................................................................... 34
Undici settembre 1683 ............................................................................... 9
Viviane ........................................................................................................ 36
Tutto Festival Venezia 71 ......................................................................... 60
Film
Tutti i film della stagione
THE IMITATION GAME
(The Imitation Game)
Stati Uniti, 2014
Regia: Morten Tyldum
Produzione: Black Bear Pictures, Bristol Automotive
Distribuzione: Videa
Prima: (Roma 1-1-2015; Milano 1-1-2015)
Soggetto: dalla biografia “Alan Turing. Storia di un enigma” di
Andrew Hodges
Sceneggiatura: Graham Moore
Direttore della fotografia: Óscar Faura
Montaggio: William Goldenberg
Musiche: Alexandre Desplat
Scenografia: Maria Djurkovic
Costumi: Sammy Sheldon
M
anchester 1951, in Inghilterra.
Il Secret Service Intelligence
(M16) Sede intercetta un messaggio in cui si afferma che Alan Turing è
stato derubato in casa sua. Alan, ora noto
come professore a Cambridge, viene visitato
dalla polizia che indaga sul suo furto; i due
lo trovano insopportabile, in quanto è molto
sprezzante nei loro confronti e inoltre sospettano che stia nascondendo qualcosa. Con un
ÀDVKEDFN WRUQLDPR DO VHWWHPEUH GHO a Londra. La guerra è stata dichiarata e il
JLRYDQH$ODQ7XULQJJLXQJHD%OHWFKOH\3DUN
FXVWRGLWRGDXI¿FLDOLGL0DULQD/uLQFRQWUDLO
Comandante Denniston, che lo ha chiamato
in quanto è uno dei migliori matematici del
mondo. Alan rivela al Comandante di conoscere Enigma, un programma segreto che
deve studiare il dispositivo di cifratura più
grande della storia usato dai tedeschi per
comunicare e, se gli alleati ne decifreranno
LOFRGLFH¿QLUjODJXHUUD,OFRPDQGDQWHGLFH
che tutti pensano Enigma sia indecifrabile,
ma Alan chiede di lasciarlo provare, perché
considera i codici tedeschi come dei puzzle,
che si diverte a risolvere. Alan non è il solo
a entrare nel programma Enigma. Infatti,
ci sono altri cinque geni dei loro ambiti, tra
cui Peter Hilton, John Cairncross, e Hugh
Alexander. I militari hanno messo le mani
su di una reale macchina Enigma, che hanno contrabbandato a Berlino, ma nessuno
conosce le impostazioni di queste macchine
SHUGHFRGL¿FDUQHLPHVVDJJL&RPHVHQRQ
bastasse, ogni sera a mezzanotte, i tedeschi
ne aggiornano le impostazioni, perché
intercettano il loro primo messaggio ogni
mattina alle 6: 00 e gli Alleati hanno solo 18
ore al giorno per decifrare il codice prima
che cambi e devono ricominciare da zero.
Hugh, un campione di scacchi, è in grado di
calcolare che ci sono 159 milioni di milioni
GL PLOLRQL GL SRVVLELOLWj RJQL JLRUQR$ODQ
è riluttante a lavorare come una squadra;
Effetti: BlueBolt
Interpreti: Benedict Cumberbatch (Alan Turing), Keira
Knightley (Joan Clarke), Matthew Goode (Hugh Alexander),
Rory Kinnear (Detective Robert Nock), Allen Leech (John
Cairncross), Matthew Beard (Peter Hilton),Charles Dance
(Comandante Denniston), Mark Strong (Stewart Menzies), Alex Lawther (Alan giovane), Tuppence Middleton
(Helen),Tom Goodman-Hill (Sergente Staehl), Steven Waddington (Smith), James Northcote (Jack Good), Jack Bannon
(Christopher Morcom), Jack Tarlton (Charles Richards), Ilan
Goodman (Keith Furman)
Durata: 113’
Stewart Menzies, il capo del MI6, lo invita
DFROODERUDUHHDOOD¿QHDFFHWWD$ODQQRQ
riesce, comunque, a integrarsi nella squadra
e, anzi, è molto freddo e scostante e progetta
da solo una macchina che potrebbe aiutarli a
decifrare il codice. 1951, il detective continua
a indagare su Alan e scopre che il professore
KDDOWULVHJUHWL$ODQVLODPHQWDFRQLO
Comandante Denniston che Hugh Alexander
KDQHJDWRL¿QDQ]LDPHQWLSHUOHSDUWLGLFXL
ha bisogno per costruire la sua macchina.
Il comandante gli dice che deve imparare a
collaborare e che deve smetterla di lavorare
da solo e che se ha delle lamentele deve rivolgersi al suo superiore: Winston Churchill.
Alan prende alla lettera il commento semi
ironico e invia una lettera a Churchill che
fa diventare Alan responsabile del progetto,
LJQRUDQGRO¶DXWRULWjGL+XJKV$ODQOLFHQ]LD
subito due dei suoi compagni di squadra,
chiamandoli linguisti mediocri e scarsi deFRGL¿FDWRUL$ODQULFRUGDGLTXDQGRHUDDO
liceo e veniva perseguitato dai compagni di
classe e di come un suo compagno di studi,
Christopher lo abbia salvato, dell’affetto
che lo legava a lui e di come Christopher,
OR DEELD LQL]LDWR DOOD FULWWRJUD¿D 2UD D
corto di personale, decidono di trovare nuovi
PHPEULGHOODVTXDGUDPHWWHQGRXQGLI¿FLOH
cruciverba sui giornali, precisando che chi
lo termina entro un dato periodo di tempo,
VLSRWUjSUHVHQWDUHDXQDSURYDVXFFHVVLYD
FRQ¿QDOLWjGLDVVXQ]LRQH6LSUHVHQWDQRYDUL
candidati, tra cui spicca la giovane Joan
&ODUNHFKHULVROYHLOQXRYRFUXFLYHUEDLQVROL
FLQTXHPLQXWLDQ]LFKpRWWR2OWUHD-RDQSHU
il progetto Enigma, viene assunto anche un
altro uomo. Il supercomputer è pronto e Alan
deve convincere i genitori di Joan a lasciarla
andare a lavoro, in quanto loro non ritengono
sia decoroso per una donna single lavorare
in mezzo a soli uomini. Alan e gli altri cominciano a lavorare assiduamente e ogni sera,
a mezzanotte, una campana suona dicendo
2
ORURFKHODORURJLRUQDWDGLODYRURq¿QLWDH
FKHLOWHQWDWLYRGLGHFRGL¿FD]LRQHqDQGDWR
sprecato (dato che il codice viene azzerato
a mezzanotte). Frustrato, Hugh afferra un
oggetto contundente per distruggere la macchina, ma gli altri lo trattengono. Hugh dice
che la macchina è inutile e ci sono altri modi
per vincere la guerra, ma Alan è convinto che
ODPDFFKLQDIXQ]LRQHUj3LWDUGL$ODQGD
solo, toglie una pila di messaggi Enigma e li
nasconde nei suoi calzini. Riesce a passare
i controlli e raggiunge la casa di Joan e si
DUUDPSLFD DWWUDYHUVR OD VXD ¿QHVWUD (JOL
rivela i messaggi Enigma decriptati, forniti
dal comando supremo nazista, di cui uno
parla delle previsioni del tempo. Il giorno
VXFFHVVLYR$ODQWURYDQHOVXRXI¿FLRLO&Rmandante Denniston che spiega che c’è una
VSLDLQ%OHWFKOH\3DUNHVRVSHWWDQRVLDXQRGL
loro. Sospettano proprio di Alan perché lui è
arrogante, non ha amicizie o legami affettivi
ed è un solitario. L’amicizia tra Joan e Alan
continua a rafforzarsi e la ragazza gli dice
FKHIDUjGLWXWWRSHUDLXWDUORHFKHFUHGHLQ
lui. Un giorno, sotto consiglio di Hugh, Alan
PRGL¿FDODPDFFKLQDH¿QDOPHQWHULHVFRQRD
farla funzionare correttamente; ora devono
YHGHUHVHFRQWLQXHUjDIXQ]LRQDUHDQFKHQHL
prossimi giorni. Denniston vuole spengere la
macchina, ma il gruppo difende Alan e il suo
lavoro; Denniston decide, quindi, di dargli
XQPHVHGLWHPSRSHUGHFRGL¿FDUHLOFRGLFH
tedesco. Proprio quando il tempo sta per
scadere, mentre è al pub coi colleghi, Alan ha
un’illuminazione e corrono in laboratorio e
riescono nell’intento. Cominciano a lavorare
assiduamente ai messaggi e riportano su carWDWXWWLLPHVVDJJLGHFRGL¿FDWLVLULYHODQRSRsizioni dei sottomarini e delle navi tedesche e,
mettendo insieme tutte le posizioni, riescono
a capire dove i nemici potrebbero attaccare.
Alan capisce che non possono far scoprire
DLWHGHVFKLFKHKDQQRGHFRGL¿FDWRLOFRGLFH
e quindi utilizzano le informazioni ottenute,
Film
salvando solo determinate navi degli Alleati,
quelle più strategiche, in modo da vincere la
guerra; tant’è che lo Sbarco in Normandia,
avviene proprio grazie al ragionamento
di Alan. Gli Alleati vincono la guerra. Gli
dicono che tutti i documenti cartacei vanno
bruciati e la macchina deve essere distrutta,
ma lui decide di salvarla e portarsela a casa.
,QWDQWR$ODQYLHQHDFFXVDWRGLRPRVHVVXDOLWj
e condannato alla castrazione chimica; Joan,
con cui si doveva sposare per permetterle di
ODYRUDUHQHOJUXSSRVLLQQDPRUDHVL¿GDQ]D
con un soldato. Alan è nella sua casa, da solo.
Guarda con desiderio il suo supercomputer,
l’amore della sua vita. Si spegne la luce, ma
QRQODPDFFKLQD,QXQDVHULHGLWHVWL¿QDOL
sullo schermo, si dice che Alan si è suicidato
nel 1954, dopo un anno di terapia ormonale
imposto dal governo. Tra il 1885 e il 1967,
circa 49.000 uomini omosessuali nel Regno
Unito sono stati condannati e imprigionati
per atti osceni in base al diritto britannico.
1HOODUHJLQD(OLVDEHWWD,,KDFRQFHVVR
un perdono reale postumo, onorando Alan
Turing per i suoi successi durante la guerra.
orten Tyldum, regista norvegese, dirige The Imitation Game,
un thriller storico che abbraccia
micro e macro. Micro, inteso come vita del
genio di Alan Turing e macro, come seconda guerra mondiale. Intrecciando questi due
universi è subito lampante una questione,
che, tra l’altro, è base del film: il singolo
uomo, con le sue vicissitudini personali, può
cambiare il corso della storia. Perché Alan
Turing è diventato un grande crittografo,
grazie al suo primo amore omosessuale
al liceo, che lo ha avvicinato ai cruciverba
e agli enigmi da risolvere. Senza questo
piccolo episodio, non ci sarebbe stato nessun Turing, nessuno avrebbe decodificato
il codice tedesco e, magari, ora saremmo
sotto l’egemonia nazista da decenni. Sicuramente, ciò che più abbaglia è la cornice di
un’Inghilterra molto affascinante, ma anche
ipocrita e omofoba. La vicenda di Joan è
emblematica in tal senso: una donna non
dovrebbe lavorare in un ambiente maschile
e non è consono che resti single a lungo.
Molto forte è la piccola sequenza che ci
introduce il suo personaggio: si presenta
alla prova successiva per entrare nel programma Enigma, ma viene quasi mandata
via in quanto femmina, perché le venivano
attribuite solamente peculiarità e inclinazioni da segretaria. Più forte è il paradosso in
cui si trova a convivere Turing; pur essendo
un eroe di guerra, viene condannato alla
castrazione, in quanto omosessuale. Trame
e sottotrame, basate sui flashback del protagonista, vanno a creare la sceneggiatura
del film. C’è l’Inghilterra con le sue contrad-
M
Tutti i film della stagione
dizioni, c’è il tema dello spionaggio con
dubbi e sospetti, ci sono le vicende personali dei personaggi. Sono proprio queste
ultime a rendere The imitation game, un
film davvero piacevole; le loro peculiarità,
a volte ironiche e strampalate, smorzano la
tensione del lungometraggio, che altrimenti
risulterebbe troppo pesante o drammatico.
Soprattutto Turing, coi sui atteggiamenti a
volte al limite dell’autismo, gioca un ruolo
importante. Molto interessante anche
l’occhio attento, ma mai ossessivo, sulle
vicende della seconda guerra mondiale,
che mostra senza pietismi, o eccessiva
retorica, un capitolo oscuro della nostra
storia. Vero pregio del film, nonché merito
del regista, è aver realizzato un film lineare
e semplice, seppur nella sua complessità
di intrecci narrativi e flashback. Toccando politica, vita privata, sociale, storia e
moralismo, la parte meglio concepita e
realizzata è senza dubbio quella della
seconda guerra mondiale. Infatti, tutta la
parte dell’adolescenza del protagonista,
seppur abbia un fondamento perché ci
mostra come Turing è la persona che è,
non ha l’appeal necessario a mantenere
alta la tensione. Tranne questa pecca,
il film è comunque godibilissimo, grazie
anche al cast maschile. Keira Knightley,
anche in questa occasione, si dimostra
un’attrice senza nessuna pretesa e con
le stesse espressioni facciali, che ritroviamo in tanti altri suoi film. Molto bravo
è Matthew Goode (Hugh Alexander),
ma la vera perla di tutto il film è Benedict
Cumberbatch. Una conferma per l’attore
inglese che si sta facendo strada grazie a
Star Trek – Into darkness, Il quinto potere
e la serie tv Sherlock.
Elena Mandolini
EPIC – IL MONDO SEGRETO
(Epic)
Stati Uniti, 2013
Regia: Chris Wedge
Produzione: Blue Sky Studios
Distribuzione: 20th Century Fox
Prima: (Roma 23-5-2013; Milano 23-5-2013)
Soggetto: ispirato al libro “The Leaf Men and the Brave Good” di William Joyce,
Chris Wedge, James V. Hart
Sceneggiatura: Daniel Shere, William Joyce, Tom J. Astle, Matt Ember, James V. Hart
Direttore della fotografia: Renato Falcão
Montaggio: Andy Keir, Tim Nordquist
Musiche: Danny Elfman
Scenografia: Greg Couch
Durata: 104’
3
Film
M
arie Katherine è la figlia di
uno stravagante scienziato
che studia gli uccelli e sta per
fare una grande scoperta. Secondo la sua
teoria ci sono degli esserini che abitano
nella foresta. Nella foresta in effetti abitano i
leafman, esserini verdi guaritori delle piante
DSSDVVLWHDERUGRGLFROLEUuHLERJDQLFKHOL
combattono in nome della decomposizione;
entrambi sono in lotta per l’equilibrio della
foresta che è divisa tra forze del bene e forze
del male. Il giorno della cerimonia in cui
la regina deve scegliere l’erede, i leafman
subiscono un attacco dai loro avversari
e viene colpita la regina Tara che muore.
Nel frattempo, Marie Katherine, stanca del
comportamento distratto del padre nei suoi
confronti, se ne va nella foresta e si trasforma
LQXQSLFFRORHVVHULQR6DUjSURSULRDOHLFKH
ODUHJLQDPRUHQWHGDUjLQFXVWRGLDLOEDFFHOOR
da consegnare al Nim Galuu. Intanto nasce
una simpatia tra la ragazza e un giovane
soldato guidatore di uccelli di nome Tab. Il
generale Ronin (suo tutore dopo la morte del
padre) dice che il ragazzo è il miglior pilota
della foresta. MK viene poi attaccata da un
topo, un bogano e Tab la libera. La regina
quando muore dice di portare il baccello a
Nim Galuu. Questo è il custode di un posto
sottoterra con le pergamene contenenti tutta
la storia. C’è un momento romantico in cui
i due viaggiano sopra le corna di un cervo.
Intanto i bogani fanno irruzione nella tana
del Nim Galuu ed il loro capo cattura le
lumache amiche dei leafman e il baccello. Il
capo dei bogani si vuole vendicare perché gli
KDQQRXFFLVRLO¿JOLR0N5RQLQH7DEYDQQR
nello studio del padre della ragazza. Ronin
Tutti i film della stagione
e Tab prendono in giro il prof Bomba perché
è un calpestatore e gli dicono che durante le
sue ricerche lo hanno portato fuori strada
per non farsi scoprire. Ronin e gli altri due
arrivano all’isola della putrefazione. Mentre
il generale si fa inseguire dai topi come esca
0NH7DEULHVFRQRDWURYDUHOHOXPDFKH
0XEH*UXEHDIXJJLUHDWWDFFDWLDOVRI¿WWR
C’è uno scontro tra il capo dei bogani e il
generale. Agli altri leafmen che non vedono
tornare il loro comandante, Tab non dice
loro che è morto ma che ha mandato avanti
gli altri. Sembra infatti che abbiano ucciso
Ronin. Il baccello, che ha bisogno della
luce per potersi aprire, si sta schiudendo,
ma arrivano i pipistrelli che coprono la luce
GHOODOXQD0NYDDFKLDPDUHLOSDGUHFKH
interrompe il suo esperimento e chiude tutte
OHWHOHFDPHUH0NVLIDFRVuVHJXLUHGDOSDGUH
Poi il capo dei bogani arriva dal custode Nim
Galuu e Ronin sopravvissuto si scontra col
cattivo che muore. La ragazza astutamente
prende il telefono del padre e riproduce le
frequenze che attirano i pipistrelli. Il baccello
si schiude e l’anima della regina sceglie una
SLFFROD¿RUHOOLQDFRPHVXDHUHGH,QWDQWR0.
torna grande e si tiene in contatto con Tab
e il piccolo mondo dei leafmen attraverso la
tecnologia e le telecamere.
n messaggio ecologista quello
che si evince da questa nuova produzione della Century
Fox. La lotta per l’equilibrio del sistema
è all’interno della foresta stessa e non
contro gli umani e lo scienziato prova
amore per la pura ricerca e non intende
intaccare la bellezza della natura. Una
U
realtà in cui “nessuno è solo”, non vince
l’eroe singolo ma la comunità intera che
combatte insieme.
Così in Epic - Il mondo segreto il motto
dei leafmen: “Tante foglie, un unico albero” e
anche l’immagine del baccello che può essere
strumento di bene ma anche di distruzione
risultano una base solida ma non ridondante.
Varie sono le reminiscenze che riportano la
nostra mente a pellicole precedenti come
Alice nel paese delle meraviglie, Bug’s life
e Avatar, queste ultime due soprattutto dal
punto di vista della grafica. Molto bella, molto
colorata con delle soluzioni veramente ingegnose come l’apertura delle porte dell’edificio
reale con foglie di salice. Poi ci sono tipizzazioni molto simpatiche come la comica coppia
di lumache Mub e Grub che fanno delle
scenette, la mosca che muore velocemente
rappresentata in maniera ironica. Interessante
l’immagine della familia non perfetta, la madre
che non c’è più, il padre mentalmente assente, il cane Ozzy con tre zampe. Di negativo
troviamo il doppiaggio davvero pessimo e il finale che risulta forse un po’ incompiuto. Chris
Wedge dirige questa volta senza l’apporto di
Carlos Saldanha – insieme hanno co-firmato
L’era glaciale e Robots. Alla base della sceneggiatura, c’è il libro per bambini The Leaf
Men and the Brave Good Bugs di William
Joyce, che figura come produttore esecutivo.
Quello che viene detto dai protagonisti di Epic
è perfettamente incarnato dalla pellicola. La
differenza tra sentire e leggere : Epic fa gioire
cuore e mente e dimostra che un film per tutti
non è un’impresa epica!
Giulia Angelucci
LE LEGGI DEL DESIDERIO
Italia, 2014
Regia: Silvio Muccino
Produzione: Marco Belardi per Lotus Production, Medusa
Film
Distribuzione: Medusa
Prima: (Roma 26-2-2015; Milano 26-2-2015)
Soggetto e Sceneggiatura: Carla Vangelista, Silvio Muccino
Direttore della fotografia: Federico Schlatter
Montaggio: Luigi Mearelli
Musiche: Stefano Arnaldi
Scenografia: Francesco Priori
M
atilde lavora da precaria con
incarichi oscuri e mal retribuiti per una grande casa editrice
diretta dal suo amante, Paolo, sposato con
¿JOL3HUIDUVLSHUGRQDUHO¶LQGHJQDFRQGRWta, l’uomo propone alla ragazza di redigere
un diario del lavoro che il life coach Giovanni Canton – stella del momento, nonché
Costumi: Paola Bonucci
Interpreti: Silvio Muccino (Giovanni Canton), Nicole Grimaudo
(Matilde Silvestri), Maurizio Mattioli (Ernesto Colapicchioni),
Carla Signoris (Luciana Marino), Luca Ward (Paolo Rubens),
Carlo Valli (Alfio Canton), Paola Tiziana Cruciani (Maria),
Gianni Ferreri (Cesare), Lucrezia Lattanzio (Martina), Pietro
Crozza (Giuseppe), Annamaria Giromella (Adriana), Aurora
Cancian (Grazia), Vitalba Andrea (Madre di Matilde), Giorgia
Cardaci (Ines), Elda Alvigni (Daria), Bebo Storti (Gianfranco)
Durata: 105’
autore di punta della casa editrice – svolJHUjGXUDQWHXQUHDOLW\VKRZIDFHQGRJOLGD
assistente personale nei prossimi sei mesi.
Dopo il primo incontro e l’inizio del lavoro ai casting che devono scegliere tre proWDJRQLVWLDLTXDOL&DQWRQLQVHJQHUjOHUHJROH
SHUXQDYLWDGLVXFFHVVL0DWLOGHVLULWURYDJLj
tra i partecipanti del reality, segretamente in
4
corsa per riuscire a conquistare per sé Paolo,
senza più doverlo contendere alla moglie e
alla famiglia. Gli altri due concorrenti sono
il corpulento Ernesto Colapicchioni, sessantenne venditore disoccupato con moglie
invalida a carico, alla disperata ricerca di
un nuovo lavoro e Luciana Marino, compita
segretaria di un vescovo e madre modello,
Film
GHFLVDDULVFDWWDUHODVXDLGHQWLWjVHJUHWDGL
scrittrice di romanzi erotici.
Luciana, incoraggiata e consigliata da
Canton, inizia col dar vita a un alias, un perVRQDJJLR¿WWL]LRDWWUDYHUVRLOTXDOHODGRQQD
sperimenta la vita indipendente e disinibita
dell’autrice di successo. Colapicchioni, con
l’aiuto di Giovanni, si sottopone con entusiaVPRDXQWUDLQLQJ¿VLFRHSVLFRORJLFRFKHGRvrebbe garantirgli la conquista di un posto di
lavoro. Matilde intanto – tacendo con Paolo
il suo coinvolgimento diretto nel programma
di Canton – smette i panni della giovane inVLFXUDHUHPLVVLYDHGHVSORUDOHVXHFDSDFLWj
di amante volitiva e sensuale. Ma mentre tutti
e tre i concorrenti arrivano a un punto di
crisi, anche il “maestro di vita” Canton deve
trovare il modo di riportare sotto il proprio
controllo l’ingombrante padre, ammalato
di alzheimer e per questo celato al pubblico
in una casa di ricovero, improvvisamente
ULFRPSDUVRGDYDQWLDO¿JOLRGXUDQWHXQDIXJD
dall’ospizio. È proprio questa emergenza
l’occasione perché la vicinanza con Matilde
si approfondisca e sfoci, in occasione di una
cena natalizia a casa della famiglia di lei, in
una aperta relazione amorosa.
Luciana intanto decide di venire allo
scoperto, farsi licenziare dal vescovo per
il quale lavora e raccontare della propria
SDVVLRQHVHJUHWDDQFKHDOPDULWRHDL¿JOL
mentre Ernesto, che ha fallito il suo primo
colloquio, riesce a trovare un lavoro da
venditore di gadget sanitari per la terza
HWj7XWWLHHGXHSHUzVHPEUDQRSHUGHUHL
propri affetti: la donna lascia la famiglia
che non accetta la sua nuova carriera,
l’uomo invece viene scoperto dalla moglie
che si sente tradita e lo lascia. Il successo
della nuova condotta rampante di Matilde
non ha l’esito sperato, e anche la neonata
relazione con Canton s’infrange contro la
sua scelta d’infantile indipendenza.
Nello studio televisivo, due mesi più
tardi, Canton si presenta con solo due dei
tre candidati, ma non appena ha inizio la
diretta l’uomo fugge nel tentativo di raggiungere Matilde incontrata casualmente
pochi minuti prima.
Il felice epilogo vede Ernesto impiegato
come custode della casa di cura dove ha
venduto gadget grazie alla collaborazione
GHOSDGUHGL*LRYDQQL&DQWRQHGRYHSXz
YLYHUH ¿QDOPHQWH LQ SDFH FRQ OD PRJOLH
Luciana scrittrice affermata ma anche
moglie e madre di successo e Matilde
¿QDOPHQWHDFFDQWRDXQXRPR±*LRYDQQL
Canton – con il quale poter coronare il suo
sogno d’amore.
S
ilvio Muccino – poco più che
trentenne dalla sfavillante, rapida
e facile ascesa prima come atto-
Tutti i film della stagione
re, ancora adolescente, e poi pure come
regista, fratello del più celebre e più maturo Gabriele – per il terzo cimento dietro
l’obiettivo si prende quattro anni. Anni in
cui pare abbia passato al vaglio storie e
personaggi per approdare infine a un “eroe
dei nostri giorni”, un protagonista che gli è
sembrato rappresentar bene il presente e
che gli è sembrato facile cucirsi addosso.
Il life coach, che Muccino scrive per sé e
per il suo film insieme alla collaboratrice e
compagna Carla Vangelista, però non è
un personaggio inedito e la versione che
di esso i due immaginano non è neppure
nuova. Quando Giovanni Canton – esperto
di comunicazione, autore di manuali best
seller nonché figlio di padre dalla forte e
problematica personalità – balza per la
prima volta sul palco, irradiato da una luce
quasi ultraterrena, danzando e ammiccando come un forsennato è inevitabile che la
mente torni al ben più icastico personaggio
portato sullo schermo dall’ignegno di P.T.
Anderson e dal corpo di Tom Cruise in
Magnolia, anno 1999. Di “riferimenti” – più
e meno scoperti – il film è impastato, a
cominciare dal titolo che allude a molti tra
precedenti letterari e cinematografici. Del
furto d’autore non si potrebbe pensare
che bene se solo si trattasse di un gioco di
montaggi e rimescolamenti, d’interpretazioni e riletture sufficientemente originale
e divertente. Invece Muccino – che dice di
aver voluto costruire prima di tutto un grande spettacolo – non manca occasione per
mostrare la mano incerta dell’apprendista
che strafà senza far caso alla proporzioni
e alle misure, al principiante ignavo e va-
naglorioso che imita senza comprendere,
prova a ripetere senza padroneggiare il
modello che osserva.
La storia dei tre personaggi più uno, il
protagonista, tutti tesi nell’ottenimento del
successo a ogni costo ma alla fine pronti a
cambiar rotta e fede per più miti e romantici
consigli non è che un raffazzonato collage
di pezzi grossolani poco accortamente
accostati, un assortimento di pezze cucite
insieme in cui un po’ si gioca sul riferimento
implicito ma ammiccante, sul riecheggiamento vago e stonato di fortunati modelli
d’oltreconfine (tra gli altri c’è anche il molto
attuale e poco altisonante Cinquanta sfumature di grigio) e un po’ si tenta di rianimare anche solo un refolo di quel vento che
fu la commedia all’italiana; un po’ si tenta di
scrivere e dirigere scene compatte, solide,
pianificate al millimetro e un po’ si confida
nell’intuito e nell’istinto, nell’improvvisazione
degli interpreti. E così da una parte si fallisce per imperizia (la sceneggiatura del tutto
dilettantesca avanza sbilenca, arida e piena
di voragini, la regia procede vaga, anonima
e a singhiozzi stilistici) e per piaggeria nei
confronti dello spettatore (che si vorrebbe
conquistare con la mescolanza di mille
accenti e mille accenni ai temi di moda),
dall’altra si lascia che gli attori lavorino a
briglia sciolta, fornendo esiti diseguali e fastidiosamente incoerenti (Signoris e Mattioli
in parte e intonati, Grimaudo e lo stesso
Muccino tremebonde vittime la prima del
peggior birignao, il secondo dell’inespressività del neofita diligente).
Silvio Grasselli
LOOPER – IN FUGA DAL PASSATO
(Looper)
Stati Uniti, 2012
Regia: Rian Johnson
Produzione: DGM Entertainment, Endgame Entertainment, Ram Bergman Productions
Distribuzione: The Walt Disney Company
Prima: (Roma 31-1-2013; Milano 31-1-2013)
Soggetto e Sceneggiatura: Rian Johnson
Direttore della fotografia: Steve Yedlin
Montaggio: Bob Ducsay
Musiche: Nathan Johnson
Scenografia: Ed Verreaux
Costumi: Sharen Davis
Interpreti: Bruce Willis (Joe), Joseph Gordon-Levitt (Joe giovane), Emily Blunt
(Sara), Piper Perabo (Suzie), Paul Dano (Seth),Garret Dillahunt (Jesse), Pierce
Gagnon (Cid),Tracie Thoms (Beatrix), David Jensen (Super), Nick Gomez (Dale),
Adam Boyer (Tye), Jeff Daniels (Abe)
Durata: 119’
5
Film
C
ome sbarazzarsi di corpi dei giustiziati in un futuro in cui i chip
LGHQWL¿FDQRRJQLHVVHUHYLYHQWH"
Rimandarli nel passato e farli uccidere dai
looper. Questa l’idea alla base di Looper ,
XQDVWRULDFKHUXRWDDWWRUQRDOOD¿JXUDGL
Joe e del suo futuro sé. Joe è un giustiziere
FKHPHWWHGDSDUWHFLzFKHJXDGDJQDSHU
alimentare il sogno di potersi trasferire
LQ )UDQFLD2JQL ORRSHU JUD]LH D TXHVWR
PHVWLHUHSXzLQIDWWLDFFXPXODUHWDQWLVVLPR
vista l’organizzazione clandestina ( il viaggio nel tempo sarebbe illegale) che si trova
alle spalle e ha una piccola clausola da
ULVSHWWDUHXQORRSHUFKLXGHUjLOVXRORRS
TXDQGR VL WURYHUj D GRYHU JLXVWL]LDUH Vp
stesso. La vicenda è ambientata a Kansas
nel 2044. Presto si scopre che c’è uno sciamano, una forza maligna che fa chiudere
presto tutti i loop. Ma dal futuro è iniziata
una nuova campagna: tutti i looper ancora presenti sul territorio nel 2074 vanno
spediti trent’anni indietro perché vengano
uccisi. Un giorno Joe si vede arrivare
davanti ... se stesso con trent’anni in più.
&RVu-RHGRSRDYHUWUDGLWRXQVXRDPLFR
che era venuto meno alle regole facendo
scappare il suo loop, decide di lasciare la
FLWWjSHULQVHJXLUHLOVXRLRGHOIXWXUR$O
momento dell’incontro con Joe vecchio,
quest’ultimo consiglia al giovane di cambiare qualcosa nel suo percorso di vita
altrimenti lo aspetterebbe una sua cattura
futura con la perdita della sua adorata
Tutti i film della stagione
moglie. Joe si ritrova qualcosa segnato su
XQDPDQRXQDVHULHGLFLIUHFKHVLVFRSULUj
appartenere allo sciamano, numeri che non
sono altro che una data di nascita di tre
bambini, uno dei quali dovrebbe essere lo
sciamano. Joe giovane va in una fattoria di
FDPSDJQDHFRQRVFH6DUDHVXR¿JOLRXQ
bambino dai poteri sovrannaturale. Lui è
lo sciamano. Intanto Joe vecchio si reca da
XQDOWUREDPELQRVRVSHWWDWRLO¿JOLRGLXQD
VXD¿DPPDTXDQGRDQFRUDHUDLQVHUYL]LR
Nella fattoria all’arrivo di un poliziotto in
cerca del looper Joe, si scopre che è effettivamente il bimbo la fonte di tutto. Alla
¿QHSHUzSHUVDOYDUHTXHVWREDPELQR-RH
si toglie la vita in una prateria, chiudendo
FRVuLOSURSULRFHUFKLR
n’“americanata” ben riuscita.
Looper parte da uno spunto
davvero geniale e si va un po’
a perdere alla fine dal punto di vista della
sceneggiatura. Il ritmo incalzante della
prima parte del film si va invece un po’
a perdere nella seconda. Superfluo dire
l’inutilità di incastrare a ogni costo la storia
d’amore tra Joe e Sara. Altro punto debole
sono alcune scene violente un po’ forti
che si potevano risparmiare, mantenendo
l’efficacia dell’intreccio. Ambientazioni
un po’ alla Blade Runner che fanno
catapultare il pubblico in un’atmosfera
tipica della sci-fiction. L’azione non è fine
a sestessa ma ben mescolata a un film
U
che fa riflettere sul libero arbitrio e sull’uso
che possiamo fare della nostra libertà. Il
viaggio nel tempo ha sempre affascinato
l’uomo e questo il mondo del cinema lo sa
bene . Ma quando a questo si innesca la
criminalità e la fuga da sé stessi , nessuno
può evitare di sentirsi partecipe. Bravi
gli attori Joseph-Gordon Lewitt e Bruce
Willis nei loro ruoli. Da notare la scelta del
termine loop, ovvero la figura del cerchio,
forma ancestrale e simbolica della vita e
dell’anima, dell’energia cosmica in cui
tutto è destinato a fluire. La forza maligna
dello sciamano all’interno del bambino
non è neanche essa fine a se stessa: egli
solo nei momenti di ira uccideva chiunque
gli stava accanto; si scopre quindi che diventa sciamano perché gli stava morendo
pure la tutrice. Un male quindi che può
essere guarito. Gli scopi quindi iniziali
del film, la fuga dalla morte e la ricerca
dello sciamano vengono completamente
ribaltati nel finale. “Poi ho visto. Ho visto
una madre che sarebbe morta per il proprio figlio, un uomo che avrebbe ucciso
per sua moglie, un bambino solo e pieno
di rabbia. Ho visto spianarsi davanti a lui
la strada sbagliata, e quella strada era
un cerchio, che gira in tondo. Così l’ho
spezzato”. Una riflessione sul loop in cui
ognuno di noi può cadere, ma che si può
risolvere solo vivendo.
Giulia Angelucci
BIRDMAN O L’IMPREVEDEBILE VIRTÙ DELL’IGNORANZA
(Birdman or (The Unexpected Virtue of Ignorance))
Stati Uniti, 2014
Regia: Alejandro Gonzáles Iñárritu
Produzione: Alejandro Gonzáles Iñárritu, John Lrsher, Arnon
Milchan, James W. Skotchdopole per New Regency Pictures, M. Productions, Le Grisbi Productions
Distribuzione: 20th Century Fox
Prima: (Roma 5-2-2015; Milano 5-2-2015)
Soggetto e Sceneggiatura: Alejandro Gonzáles Iñárritu,
Nocolás Giacobone, Alexander Dinelaris Jr., Armando Bo
Direttore della fotografia: Emmanuel Lubezki
Montaggio: Douglas Crise, Stephen Mirrione
Musiche: Antonio Sanchez
Scenografia: Kevin Thompson
R
iggan Thomson è stato un tempo
famoso per avere interpretato in
XQDVHULHGL¿OP³EORFNEXVWHU´LO
celebre supereroe Birdman, che gli ha dato
IDPD H GHQDUR 2UD YXROH GLPRVWUDUH GL
essere anche un bravo attore oltre che una
VWDUGHOER[RI¿FHHGHFLGHGLFLPHQWDUVLVX
un palcoscenico famoso, quello di un teatro
Costumi: Albert Wolsky
Effetti: Spectral Motion Inc., Rodeo FX
Interpreti: Michael Keaton (Riggan Thomson), Zach
Galifianakis (Jake), Edward Norton (Mike), Andrea
Riseborough (Laura), Amy Ryan (Sylvia), Emma Stone
(Sam), Naomi Watts (Lesley), Lindsay Duncan (Tabitha),
Merritt Wever (Annie), Jeremy Shamos (Ralph), Bill Camp
(Matto), Damian Young (Gabriel), Stefanie Bari (Sophie),
Frank Ridley (Sig. Roth), Benjamin Kanes (Birdman giovane),
Joel Garland (Jimmy), Natalie Gold (Clara), Katherine
O›Sullivan (Katherine)
Durata: 119’
di Brodway, mettendo in scena un testo
tratto dal racconto di Raymond Carver “Di
cosa parliamo quando parliamo d’amore”.
Con lui sono nell’impresa Laura, con
cui Riggan ha una relazione tumultuosa,
punteggiata da una gravidanza che non
VLFDSLVFHVHF¶qRQRQF¶q0LNHDWWRUHGL
WDOHQWRPDXRPRLQDI¿GDELOHPDWWRLGHLP6
possibile e la compagna di questo, Lesley,
che farebbe volentieri a meno di questo
UDSSRUWR FKH QRQ OH Gj SL QXOOD VH QRQ
frustrazioni e momenti dissennati.
Chiudono il gruppo dei protagonisti
-DNH SURGXWWRUH RUJDQL]]DWRUH H DPLFR
di Riggan, un insieme di angelo custode
HJULOORSDUODQWHH6DP¿JOLDVEDOHVWUDWD
Film
XVFLWDGDSRFRGDXQDFRPXQLWjGLUHFXSHUR
per tossicodipendenti.
Non è possibile contenere la storia, che
si snoda nei tre giorni che precedono la prima dello spettacolo, secondo i canoni traGL]LRQDOLGLXQUDFFRQWRFLQHPDWRJUD¿FR
sono i protagonisti stessi che mettono sul
terreno e sul palcoscenico le loro illusorie
DVSLUD]LRQL H OH GLI¿FROWj GL YLYHUH FRPH
persone e come attori.
Riggan è perseguitato dalla voce
cavernosa della sua coscienza che vuole
dimostrargli quanto sia stato pazzo nel
ODVFLDUH OD VHULH IRUWXQDWD GHL VXRL ¿OP
miliardari per abbracciare un’iniziativa
dall’esito incerto e contemporaneamente
deve sopportare il peso degli errori della
VXDYLWDOD¿JOLDDFXLQRQqVWDWRYLFLQR
e che ha permesso di sprofondare nella
GURJDO¶H[PRJOLHFKHLQ¿QGHLFRQWLQRQ
ha smesso di amare; la sua amica con cui
ha una relazione di cui non capisce lo spesVRUHHLOVLJQL¿FDWRHVRSUDWWXWWRTXHVWR
ego mostruoso che lo porta a immaginare
di poter volare sopra i grattacieli di New
<RUNHGLSODQDUHYLQFHQWHVXOSDOFRVFHQLFR
dove ha trionfato Marlon Brando.
&RVu0LNHH/HVOH\QRQVDQQRIDUHDOWUR
che disprezzarsi e dilaniarsi per ritrovare
una parvenza di equilibrio solo sulla sceQDFRVu/DXUDQRQVDFRPHSURVHJXLUHOD
propria vita di donna, attrice, amante o
altro e Sam, non sapendo costruirsi ancora
XQDSHUVRQDOLWjVHQRQEDVDWDVXOGLVSUH]]R
e l’odio per il prossimo (a cominciare dal
padre) non trova di meglio che abbandoQDUVLDOODYRJOLDGLVHVVRGL0LNHSHUVRIIRcare insieme a lui la reciproca alienazione.
La scena finale della prima vede
Riggan spararsi sul serio, anziché usare
una pistola giocattolo: non si uccide ma
si porta via il naso e, ricoverato in clinica
subisce un intervento di chirurgia estetica
e sta bene mentre la cattivissima critica
WHDWUDOH GHO 1HZ <RUN 7LPHV FKH DYHYD
minacciato di distruggere lo spettacolo,
scrive un inno alla recitazione di Riggan
e di tutto il lavoro.
Sam entra nella stanza del padre in
clinica per esprimergli il suo affetto e la
sua ammirazione e non lo trova ma vede
OD ¿QHVWUD DSHUWD VL DIIDFFLD WHPHQGR LO
peggio ma volge sorridendo lo sguardo in
alto, felice di come il padre sia in grado
davvero di volare sopra i grattacieli.
Tutti i film della stagione
cinematografici a disposizione di un cineasta si abbatte sullo spettatore come una
valanga inarrestabile.
C’è di tutto in questo film.
Intanto gli attori: Michael Keaton pare
riproporre sul serio la sua personalissima vicenda di ex star supereroe che ha
affascinato il pubblico del pianeta con i
due Batman nevrotici e visionari diretti da
Tim Burton nel 1989 e nel 1993; qui è un
attore che tenta di placare il proprio ego
dandogli in pasto un’affermazione ancora
più alta cioè il successo (mai ottenuto) su
un palcoscenico che ha visto il trionfo dei
grandi dove poter dimostrare la profondità,
le sfaccettature e gli umori dell’essenza più
misteriosa e sublime del recitare.
Contemporaneamente però il personaggio di Keaton è devastato dalla sua
cattiva coscienza che lo ingiuria, lo sbeffeggia, lo scuote, tentando di riportarlo ai
facili fasti di un ennesimo Birdman che lo
proietterebbe di nuovo nel successo mondiale e in una montagna di denaro in grado
di seppellire ogni stupido, incomprensibile
e sterile anelito di palcoscenico.
Insieme e alla pari di questa complessità di vita e di mestiere c’è Edward
Norton e il suo coprotagonista sulla scena
di Brodway, un attore talentuoso ma assolutamente dissennato e testardo (fino quasi
al ridicolo) nel volere riproporre la tecnica
del “metodo” codificata dall’Actor’s Studio
con la violenza ossessiva che lo porta a
unire e confondere i piani di vita e di scena,
provando solo con il recitare quell’eccitazione sessuale che gli viene meno da
tempo tra le mura di casa. Straordinario!
Poi l’elemento femminile, Naomi Watts,
Andrea Riseborough ed Emma Stone che
ualcuno ha detto che si esce
dalla proiezione di un film di
Inarritu con la sensazione di
peso allo stomaco, come dopo un pranzo
gravoso: è vero perchè l’abbondanza di
temi e di mezzi espressivi per realizzarli
nella massima fantasia degli strumenti
Q
7
bruciano la nevrosi e la sofferenza di tre
donne incapaci di riportare gli uomini della
loro vita su un terreno reale di giusta carnalità e giuste speranze dove loro per prime
non sono in grado di fermarsi e risiedere
come esseri umani.
Inarritu ha quindi a disposizione questi
attori sublimi e li fa camminare, correre,
disperare e strillare, amare, pretendere
e recitare seguendoli in piani sequenza
sontuosi che paiono perseguitarli negli
ambienti del teatro scoperti man mano
e scavati come cunicoli di un castello
medievale: camere segrete e stanze di
tortura dove gli attori dibattono il loro
impossibile e struggente desiderio di
vedere una volta per tutte unite insieme
la recita e la vita.
Questo il nucleo centrale ma gli elementi intorno e a sostegno sono cento
e mille: il divertimento e la cattiveria con
cui il mondo di Brodway prende in giro
l’ambiente hollywoodiano, le sue nevrosi,
le sue fissazioni, le ipocrisie, il sesso,
il botulino e le ricostruzioni estetiche; il
tocco fantastico, surreale e barocco delle
capacità sensoriali del protagonista e
della sua voglia di volare sopra e lontano
da tutto ciò che lo sta facendo soffrire;
naturalmente le ossessioni di oggi come i
telefonini, i messaggi e lo sputtanamento
su internet, vista come la porta su una
terza dimensione, capace di divorarci e di
mostrarci a specchio la nostra immagine
più abbrutita e deformata.
Potremmo continuare ancora, consci dell’impossibilità di raccontare tutto,
preferiamo sottolineare l’intelligenza, la
spregiudicatezza, la potenza visionaria, il
virtuosismo tecnico con cui Inarritu (solo
Film
alla sua quinta pellicola, ma come potrebbe girarne di più se lavora in questa
maniera...?) mantiene per tutto il film una
tensione emotiva costante nel comporre
una dimensione nevrotica che pare ogni
secondo soffocare i suoi personaggi nel
terrore dell’insuccesso, consapevoli che i
pezzi squassati di cui è fatta ormai la loro
vita possono essere raccattati e incollati
solo sulle tavole di un palcoscenico.
Sono state fatte una serie di citazioni
nel parlare di questo film: Cukor e Scorsese, Bob Fosse e Fellini circa la tradizione di
raccontare lo spettacolo nello spettacolo,
Tutti i film della stagione
squadernando i vizi e le ossessioni di chi fa
l’attore, di chi è attore; si è anche parlato di
Hitchcock e di Altman per comparare l’uso
che Inarritu fa della macchina da presa in
questo flusso ininterrotto d’immagini che si
accavallano all’infinito in specchi e rimandi
senza però ripetersi mai.
Noi preferiamo restare a quello che
Inarritu ci ha mostrato della fragilità degli attori e della loro spacconeria, della
sofferenza nella sfortuna e nel successo,
della falsità in cui soffocano ed esaltano i
loro sogni e ci rifacciamo alle parole di un
attore mito della storia inglese, Edmund
Kean che, pur antiche (due secoli fa’)
troviamo aderenti a questa commedia
feroce di uomini e di animali da palcoscenico: “Non si recita per guadagnarsi il
pane, si recita per mentire, per smentirsi,
per essere diversi da quello che si è, si
recitano parti di eroi perchè si è dei vigliacchi, si recitano parti di santi perchè
si è delle carogne, si recita perchè si è
dei bugiardi fin dalla nascita, soprattutto
si recita perchè si diventerebbe pazzi
non recitando”.
Fabrizio Moresco
CINQUANTA SFUMATURE DI GRIGIO
(Fifty Shades of Grey)
Stati Uniti, 2014
Regia: Sam Taylor-Johnson
Produzione: E.L. James, Michael De Luca Productions, Dana
Brunetti per Focus Features, Trigger Street Productions
Distribuzione: Universal Pictures International
Prima: (Roma 12-2-2015; Milano 12-2-2015) V.M.: 14
Soggetto: dal romanzo omonimo di E.L. James
Sceneggiatura: Kelly Marcel
Direttore della fotografia: Seamus McGarvey
Montaggio: Lisa Gunning
Musiche: Danny Elfman
Scenografia: David Wasco
A
nastasia Steele è una studentessa
universitaria di 21 anni iscritta
alla Washington State University di Vancouver. Anastasia è vicina alla
laurea in Letteratura Inglese, quando la
sua amica e coinquilina Kate, direttrice
del giornale universitario, le chiede di
sostituirla per un’intervista a Christian
Grey, amministratore delegato della
Grey Enterprises Holdings Inc. Anastasia
accetta, nonostante debba studiare per
gli imminenti esami. Senza alcuna informazione sulla persona da intervistare,
arriva alla Grey Enterprises, dove nota
un ambiente ricercato ed elegante e che
le dipendenti sono tutte donne bionde di
EHOOD SUHVHQ]D (QWUDQGR QHOO¶XI¿FLR GL
Grey, inciampa sulla porta di ingresso,
cade ed è aiutata da un giovane uomo,
elegante e affascinante, con gli occhi di
un grigio luminoso: proprio Christian
Grey. Anastasia conduce un’intervista che
non si limita alle sole domande richieste
GDOO¶DPLFDLQFXULRVHQGRFRVu&KULVWLDQ
colpito dalla sua bellezza diafana. I due
cominciano a incontrarsi, ma Anastasia
si rende conto che Christian è un uomo
oscuro, il cui apparente splendore nasconde una persona piena di segreti. Ad
Costumi: Mark Bridges
Effetti: The Moving Pictures Company
Interpreti: Dakota Johnson (Anastasia Steele), Jamie Dornan
(Christian Grey), Jennifer Ehle (Carla), Eloise Mumford (Kate
Kavanagh),Victor Rasuk (José Rodriguez), Luke Grimes
(Elliot Grey), Marcia Gay Harden (Sig.ra Gray), Rita Ora (Mia
Grey), Max Martini (Taylor), Callum Keith Rennie (Ray Steele),
Andrew Airlie (Sig. Grey), Dylan Neal (Robbin ‹Bob› Adams),
Rachel Skarsten (Andrea), Emily Fonda (Martina), Anthony
Konechny (Paul Clayton), Bruce Dawson (Sig. Clayton)
Durata: 125’
Anastasia viene proposto un contratto, in
cui sono elencate le “regole” da seguire
durante la relazione con Christian: il loro
rapporto dovrebbe essere ricondotto al
ruolo di Dominatore e Sottomessa. Christian è abituato a non avere nessun tipo
di relazione affettiva con una donna, il
contatto è limitato alla sola vita sessuale,
in cui lui impartisce ordini e la donna deve
FRPSLDFHUOR R YHUUj SXQLWD , FRPDQGL
variano dal tipo di vita da seguire durante
la giornata, agli atteggiamenti da avere
GXUDQWHLPRPHQWLGLLQWLPLWjFRVuLOEHOOR
e affascinante Christian si rivela essere un
uomo sadico e masochista, dalle tendenze
sessuali fuori dalla norma. A differenza di
tutte le donne con cui è stato, Anastasia è
GLI¿FLOHGDJHVWLUHPDVRSUDWWXWWRGDLQWHUSUHWDUH/HLLQYHFHGLUL¿XWDUHVLEXWWD
DFDSR¿WWRLQTXHVWDUHOD]LRQHSHQVDQGR
di essere in grado di gestirla. Inoltre, la
ragazza confessa di essere ancora vergine
e questo porta Christian a prendersi cura
di lei e iniziarla al sesso. L’uomo è evidentemente attratto da Anastasia non solo
SHULOVXRDVSHWWR¿VLFRPDFRQWHPSRUDneamente, sembra aver paura di questo
nuovo sentimento che lo porta spesso a
respingere le carezze d’affetto di lei. Pian
8
piano, Anastasia viene travolta da una
UHDOWjGLHURWLVPRHGLSUDWLFKH%'60PDL
immaginate prima, in cui dolore e piacere
si uniscono in un connubio inscindibile.
Questo crescendo di emozioni porta
Anastasia a innamorarsi di Christian e
a volerlo aiutare ad affrontare le proprie
paure, in quanto il suo atteggiamento
nasce da esperienze strazianti e innaturali vissute nei primi anni di vita. Una
notte, mentre Anastasia dorme, l’uomo
le confessa il suo passato senza che lei
VHQHDFFRUJDqVWDWRDGRWWDWRDOO¶HWjGL
quattro anni poiché sua madre, donna drogata, lo maltrattava e non era in grado di
EDGDUHDOOHHVLJHQ]HGHO¿JOLR$QDVWDVLD
decide di continuare la relazione anche
se la strada da percorrere è dolorosa e
GLI¿FLOH 3HQVDQGR GL DYYLFLQDUVL GL SL
all’uomo e cercando di capire il motivo
per cui in alcune circostanze lui non è
capace di accettare nessun tipo di conWDWWR¿VLFR$QDVWDVLDFKLHGHD&KULVWLDQ
di conoscere qual è il limite massimo che
SXzUDJJLXQJHUHLOVXRVDGLVPR$QDVWDVLD
QRQVLUHQGHFRQWRGHOODSHULFRORVLWjGHOOD
richiesta e lui la frusta con violenza, facenGROHFRQWDUHLOQXPHURGLIUXVWDWHLQÀLWWH
Questo le fa capire di essere innamorata di
Film
un uomo malato, i cui problemi psicologici
non possono essere superati facilmente;
seppur lui tenti di riavvicinarsi, lei si ri¿XWD $QDVWDVLD GRSR DYHUJOL FRQIHVVDWR
che lo ama, decide di lasciare Christian.
Mentre le porte dell’ascensore stanno per
richiudersi e Anastasia sta abbandonando
l’appartamento di Christian, l’uomo le
corre dietro, ma la decisione è presa.
oveva essere il film scandalo
dell’anno. Addirittura in alcuni
paesi dell’est ne è stata vietata la
proiezione. Cinquanta sfumature di grigio,
prima di essere un lungometraggio firmato
da Samantha Taylor-Wood, è stato il romanzo scandalo di E.L. James. Scandalo
perché tocca il sadomaso, il sesso estremo
e il bondage. O meglio, dovrebbe. Perché
di scandaloso questo film non ha niente; almeno a livello di scene erotiche. Shame, 9
settimane e mezzo, Killing me softly, Body
of evidence, Nymphomaniac – Volume 2
sono lungometraggi sensuali ed erotici;
persino Pretty Woman era più sensuale
di questo film. Le scene di sesso sono
limitate a pochi minuti e i presunti nudi
integrali, non sono integrali, ma a metà;
soprattutto per quanto riguarda l’attore ma-
D
Tutti i film della stagione
schile. Insomma viene subito da chiedersi
se dietro non ci sia solo un’operazione di
marketing potente per attirare pubblico,
in primis quello femminile. Tralasciando il
libro, in quanto non è questa la sede, ma
focalizzandoci sul film, si può affermare
che è davvero un prodotto scadente. I limiti
della sceneggiatura sono talmente tanti da
essere imbarazzanti. Elementi slegati, sequenze senza causa ed effetto, battute che
fanno ridere anziché accendere desideri e
passione. La storia è settata davvero male
e gli eventi corrono così velocemente da
risultare ancora più irreali (lui, milionario
sexy e dedito al sadomaso, si innamora
in cinque minuti di una vergine scialba). I
personaggi sono mal sviluppati; Anastasia
è fastidiosa, mentre Grey è più interessante, ma comunque mal approfondito.
Il presunto sadomaso non esiste e viene
relegato a due mini frustatine leggere leggere, che ben poco hanno a che vedere
col mondo fatish; le orde di ragazzine e
donne che tenteranno quella strada dopo
la visione romantica del film, resteranno
deluse e scapperanno a gambe levate
dal sesso estremo. Perché in questo film,
si ribadisce, di estremo non c’è niente: è
un film romantico, velato da un qualcosa
di immorale. La regia è inesistente: normale e inutile. I due attori, dulcis in fundo,
sono davvero pessimi. Dakota Johnson è
imbarazzante nella sua pochezza attoriale
e, sicuramente, si trova su grande schermo
solo perché figlia d’arte (Melanie Griffith e
Don Johnson). Jamie Dorman è sì bello e
affascinante (tant’è che nasce come modello), ma chiamarlo attore è impossibile:
le sue espressioni sono due per tutto il film
e, quando tenta la sorte e prova con la terza, gli riesce malissimo e diventa ridicolo.
E, forse, potrebbero essere per queste
ragioni, per cui si potrebbe gridare allo
scandalo e non per le fantomatiche scene
ad alto contenuto erotico. Forse, il successo del film (e del libro) è da ricercarsi nel
fatto che è l’ennesima storia della donna
crocerossina che arriva e vuole salvare il
malato di turno; molte donne, poi, si saranno immedesimate nell’idea che il bellissimo
e ricchissimo di turno, mai innamoratosi di
una donna in vita sua (perché lui le usa per
il piacere personale e basta), si innamora
di una ragazza povera, semplice, normale
e un po’ rimbecillita. Da donna lo scrivo:
davvero avvilente.
Elena Mandolini
UNDICI SETTEMBRE 1683
Italia, Polonia, 2012
Effetti: Marcello Buffa
Interpreti: F. Murray Abraham (Marco D›Aviano), Enrico Lo
Verso (Karà Mustafà), Jerzy Skolimowski (Jan III Sobieski, Re
della Polonia), Alicja Bachleda-Curus (Duchessa di Lorena),
Piotr Adamczyk (Leopoldo I), Claire Bloom (Rosa Cristofori),
Matteo Branciamore (Eugenio di Savoia), Marius Chivu (Padre
Cosma), Antonio Cupo (Duca di Lorena), Giorgio Lupano (Conte
Starhemberg), Federica Martinelli (Lena), Gianni Musy (Carlo
Cristofori), Daniel Olbrychski (Katski), Isabella Orsini (Leila),
Borys Szyc (Sieniawski),Yorgo Voyagis (Abu›l), Al Yamanouchi
(Murad Giray), Wojciech Mecwaldowski (Kulczycki), Vlad Radescu (Ahmed Bey), Marcin Walewski (Jakub Sobieski)
Durata: 113’
Regia: Renzo Martinelli
Produzione: Renzo Martinelli e Alessandro Leone per Mrtinelli Film Company Int., Agresywna Banda, in collaborazione
con Rai Radio Televisione Italiana e Rai Cinema
Distribuzione: Microcinema
Prima: (Roma 11-4-2013; Milano 11-4-2013)
Soggetto e Sceneggiatura: Renzo Martinelli, Valerio Massimo Manfredi, Giuseppe Baiocco (collaborazione)
Direttore della fotografia: Fabio Cianchetti
Montaggio: Tommaso Feraboli
Musiche: Roberto Cacciapaglia
Scenografia: Rossella Guarna
Costumi: Massimo Cantini Parrini
B
attaglia di Vienna ; l’ Islam si
trova al culmine dell’espansione
e i turchi intendono assediare
quella che chiamano la Mela d’oro, ovvero
9LHQQDLWXUFKLVRQRJXLGDWLGD.DUj0Xstafa; il loro scopo era di portare le truppe
a Roma e trasformare la basilica di San
Pietro in moschea; questo non avvenne per
merito di un monaco italiano, Marco da
$YLDQRHGLXQUH3RODFFR-DQ6RELHVNL
Autunno 1682. Ci troviamo in una basilica
e la gente vuole che venga il monaco a
benedirli. Questo dice che sono loro che
devono pregare e difendere i propri valori.
Durante la predica, un cieco riacquista la
YLVWD ,QWDQWR O¶LPSHUDWRUH QRPLQD .DUj
JUDQGH FRPDQGDQWH GHOO¶LPSHUR H JOL Gj
ORVFHWWUR,O¿JOLRGL.DUjYXROHGLYHQWDUH
anche lui un comandante. Il guerriero dice
alla moglie che ha fatto un sogno strano in
FXLOXLGRYUjFRQTXLVWDUH9LHQQDHSRUWDUH
poi l’esercito a Roma per il profeta. La moJOLHJOLGjXQDPXOHWR3RLDJJLXQJHFKHD
Venezia c’è un uomo con poteri straordinari
( che fa vedere i ciechi, li cura , ha il dono
GHOO¶XELTXLWjVLVFRSULUjFKHqLOPRQDFR
9
.DUjUDFFRQWDFKHO¶DPXOHWRJOLHORDYHYD
regalato un ragazzo al quale ha salvato la
vita quando era piccolo. Il monaco sta a
cena dai genitori che gli dicono che la loro
DWWLYLWjGDWLQWRULQRQYDSLEHQH,WXUFKL
hanno iniziato le invasioni e a Venezia non
sbarcano più navi. Alcuni giovani vanno
sulle colline e vogliono uccidere Abul che
qXQWXUFRFKHYLYHOuGDDQQL,OPRQDFR
Marco dice che bisogna essere tolleranti
anche con chi crede in un altro Dio; loro
GLFRQRFKHQRQVL¿GDQRSHUFKpLQ8QJKHria i turchi hanno ucciso e rapito uomini
Film
H GRQQH $OOD ¿QH OR ULVSDUPLDQR PD OR
minacciano dicendo che presto torneranno
a prenderlo. La ragazza viene risparmiata
e Marco scopre che è sordomuta ed è una
delle quattro mogli del musulmano Abul.
0DUFR FUHGH FKH XQ JLRUQR VL FRQYHUWLUj
DQFKHOXL/DPRJOLHVRJQDFKH.DUjVDUj
XFFLVR GDOO¶HVHUFLWR FULVWLDQR /XL YD Gj
un veggente e gli racconta il sogno. Il
veggente gli dice che il sogno non è suo e
FKHODPRJOLHqLWDOLDQDLQGRYLQDQGRSHUFLz
per deduzione nel sogno c’è un briciolo di
YHULWj 'LFH FL VDUj WDQWRVDQJXHPDQRQ
il suo. Intanto Marco arriva a Vienna alla
corte dell’imperatore asburgico Leopoldo
I. Il re dice che ha convocato Marco per
avere la sua benedizione. Marco gli dice
che a breve i turchi invaderanno Vienna
e il re gli risponde con stupore che loro
KDQQR¿UPDWRXQWUDWWDWRGLSDFH0DUFR
gli propone di fare un’alleanza con il re
della Bavaria e quello della Polonia, lui non
vuole. Il monaco aggiunge che la guerra
dei Trent’anni ha indebolito l’Europa. I
PRQDFLUL¿XWDQRODFHQDUHDOHHYRJOLRQR
FKHODORURSDUWHVLDGDWDDLSRYHUL.DUj
Mustafa conta sull’antipatia tra re Ludwig
e il re di Francia. Il suo esercito infatti teme
l’ armata francese. Il mendicante parla col
generale, gli parla del monaco Marco e gli
dice che è il bambino che ha salvato tanto
tempo prima. Mustafa lascia l’amuleto
DO¿JOLR,QWDQWRD(GLUQH0DUFRFXUDOD
principessa, sorella del re. La moglie di Abul
DUULYD¿QRLQ)UDQFLDSHUFKpqLQFLQWDPD
i turchi le dicono di andare via. Arriva un
PHVVDJJHURGDOUHIUDQFHVH0XVWDIjYXROH
le terre occupate dal non credente LeopolGRROXLRFFXSHUj9LHQQDHJOLWDJOLHUjOD
testa. Le loro forze militari sono 15mila, la
principessa consiglia al re di portare padre
Marco con loro e di battersi in campo. Il re
parte, la sorella rimane a Vienna e i due
Tutti i film della stagione
monaci vengono presi nella carrozza del
re; intanto il re ha raccolto uomini anche
da altri paesi ma arrivano solo a 50 mila.
/¶XRPRFKHGjLOPHVVDJJLRq$EXOHOLLQYLWD
ad arrendersi. Durante la preparazione del
piano strategico, gli dicono che il re polacco
sta con l’armata cristiana. Mustafa è convinto che il re polacco è troppo anziano per
partecipare. La battaglia si svolge lungo la
PXUDJOLD /D UDJD]]D GL$EXO DUULYD ¿QR
DOO¶DFFDPSDPHQWRPD$EXOID¿QWDGLQRQ
conoscerla. Tutti i governanti si riuniscono
SHULOFRPDQGR6RELHVNLYDYLDVHQRQJOL
danno il comando. Gli altri regnanti non
glielo vogliono dare. Padre Marco dice
FKHODFKLDYHVWDQHOO¶XQLWjHFKLHGHDOUH
polacco di spiegare la sua strategia. Intanto
0XVWDIjYXROHLQFRQWUDUHSDGUH0DUFR6L
parlano, Mustafa vuole tagliargli la testa e
lui vuole salvare la sua anima; gli dice di
ULWLUDUHOHDUPL$OOD¿QHLQYRFDQRODYRORQWj
di Dio. Padre Marco parla all’esercito e
dice che difendendo Vienna, difendono anche Roma e la Chiesa. Dice quindi loro di
credere. Come ha consigliato il re polacco
SRUWDQRO¶DUWLJOLHULDVXOODPRQWDJQD&RVu
i cannoni sulla collina fanno fuori i turchi
che chiedono l’aiuto degli alleati asiatici in
nome della bandiera del profeta. Ma a loro
non interessa e se ne vanno. Muore Abul
H YLHQH DVVROWR GD SDGUH 0DUFR 0XVWDIj
riesce a scappare. A Belgrado arriva l’eVHUFLWRFULVWLDQRSHUJLXVWL]LDUH0XVWDIjFKH
DEEUDFFLDLO¿JOLR'HYHHVVHUHJLXVWL]LDWR
davanti a lui. Dopo aver assistito all’esecu]LRQHGHOSDGUHLO¿JOLRGLYHQWDUH
’incomprensione del presente cresce fatalmente dall’ignoranza del
passato. Così inizia il racconto di
un odio che ai giorni nostri è legato all’attentato dell’11 settembre, ma che in fondo
ha radici ben più lontane e profonde. Una
L
battaglia quella dell’11 settembre 1683 in
nome non solo di conquiste territoriali ma
soprattutto di rivalse religiose e di identità
culturali. Il film inizia con un’introduzione descrittiva per informare e rendere
partecipe lo spettatore di alcuni dettagli
storici da non sottovalutare. Un bel film
storico alla cui sceneggiatura ha lavorato
Valerio Massimo Manfredi; un’accuratezza
nelle inquadrature e nella fotografia che
ricalca una cura per il dettaglio presente
già nei suoi libri e che Martinelli riprende
alla perfezione. Molto intrigante anche
l’ambientazione, i costumi e suggestiva la
colonna sonora. Da sottolineare la mancanza di immagini particolarmente violente
o sanguinose nonostante l’argomento e il
perno narrativo sia quello di una battaglia.
Anche l’immagine finale piuttosto suggestiva e che lascia un finale aperto ma che
la storia e la nostra memoria è riuscito a
riempire. Dal punto di vista narrativo interessante il personaggio del monaco Marco,
ma, soprattutto, la contrapposizione tra
il messaggio cristiano sulla tolleranza e
quello musulmano. Purtroppo non so se un
musulmano creda che questa ricostruzione
storica sia fedele e che la propria cultura
sia particolarmente stereotipata; forse ad
una lettura più analitica la divisione nelle
due fazioni potrebbe sembrare un po’
manichea. Mustafa, Gran Visir dell’Impero
Ottomano, chiama i cattolici non credenti.
Per questo, secondo alcuni critici, Renzo
Martinelli realizza l’ossessione di proteggere e riaffermare l’identità cristiana
dell’Occidente contro quella islamica.
Interpretazione perfettamente riuscita di
F. Murray Abraham nei panni del monaco
Marco e di Enrico Lo Verso nel ruolo di
Karà Mustafa.
Giulia Angelucci
ST. VINCENT
(St. Vincent)
Stati Uniti, 2014
Regia: Ted Melfi
Produzione: Ted Melfi, Peter Chernin, Fred Roos, Jenno
Topping per Chernin Entertainment, Crescendo Productions,
Goldenlight Films, The Weinstein Company
Distribuzione: Eagle Pictures
Prima: (Roma 18-12-2014; Milano 18-12-2014)
Soggetto e Sceneggiatura: Ted Melfi
Direttore della fotografia: John Lindley
Montaggio: Sara Flack, Peter Teschner
Musiche: Theodore Shapiro
Scenografia: Inbal Weinberg
Costumi: Kasia Walicka-Maimone
Effetti: Big Film Design
Interpreti: Bill Murray (Vincent), Melissa McCarthy (Maggie),
Naomi Watts (Daka), Chris O›Dowd (Padre Geraghty), Terrence Howard (Zucko), Jaeden Lieberher (Oliver), Scott
Adsit (David), Dario Barosso (Ocinski), Nate Corddry (Terry),
Kimberly Quinn (Infermiera Ana),Greta Lee (Impiegata di banca), Lenny Venito (Coach Mitchell), Donna Mitchell (Sandy),
Ann Dowd (Shirley), Reg E. Cathey (Gus), Deirdre O›Connell
(Linda), Ray Iannicelli (Roger), Maria Elena Ramirez (Amelda),
Ron McLarty (O’Brien), Emma Fisher (Bridgette), Niles Fitch
(Brooklyn), David Iacono (Jeremiah), Alexandra Fong (Rachele), Sade Demorcy (Keesha), James Andrew O’Connor
(Antwan), Brenda Wehle (Giudice Reynolds)
Durata: 102’
10
Film
Tutti i film della stagione
2
ltre ad avere debiti con uno strozzino, Vincent è un uomo scostante,
con il vizio della bottiglia e delle
scommesse ai cavalli. Ruvido e dalle maniere
poco ortodosse, non ama molto la gente, fa
HFFH]LRQH'DNDXQDSURVWLWXWDUXVVDLQFLQWD
con cui intrattiene una relazione economicoaffettiva. Dopo un incontro scontro con la
nuova vicina di casa, l’uomo si ritrova per
caso a fare da baby sitter. Maggie, separata e
in affanno col lavoro per non farsi togliere la
FXVWRGLDGHO¿JOLRXQGLFHQQHLQIDWWLFKLHGHD
9LQFHQWGLRFFXSDUVLGL2OLYHULQVXDDVVHQ]D
Con un nuovo lavoro full time come radioloJDODGRQQDFKHKDLVFULWWRLO¿JOLRHEUHRLQ
XQDVFXRODFDWWROLFDSULYDWDQRQSXzSLRFcuparsi di lui. Prima riluttante e poi convinto
dal compenso, Vincent accetta di dedicarsi
al ragazzo, con cui pian piano riesce a entrare in sintonia. La vicinanza dell’uomo ha
XQ¶LQÀXHQ]DQRWHYROHVXOUDJD]]RHYLFHYHUVD
Vincent da molti anni ormai si prende cura
della moglie, colpita da demenza senile, e di
'DNDDFXLSDJDDQFKHOHHFRJUD¿HSHUOD
JUDYLGDQ]D9LQFHQWFRLQYROJH2OLYHUQHOOD
sua routine quotidiana, portandolo all’ippoGURPRLQXQRVWULSFOXEHDOEDUGL¿GXFLD
/¶XRPRDLXWD2OLYHUDFUHVFHUHHGLIHQGHUVL
dai prepotenti, mentre il ragazzino comincia
DYHGHUHLQOXLXQDXPDQLWjFKHQHVVXQRSHUcepisce, il suo essere un uomo incompreso e
dal cuore d’oro. Durante una colluttazione
con lo strozzino che veniva a riscuotere Vincent ha un infarto e rimane semiparalizzato.
,O UHFXSHUR q OHQWR H GRORURVR PD 2OLYHU
LQVLHPHD'DNDJOLULPDQJRQRVHPSUHYLFLQR
Una volta tornato autonomo Vincent tuttavia
viene raggiunto dalla notizia della morte
GHOODPRJOLH&RVuVLFKLXGHLQVHVWHVVRHVL
allontana bruscamente da tutti, compreso
2OLYHU&KLDPDWRGDOVXRLQVHJQDQWHDUDFcontare la storia di una persona conosciuta
HLQRGRUHGLVDQWLWj2OLYHUVFHJOLHSURSULR
Vincent e inizia a raccogliere notizie sulla
sua vita. Proprio con il suo amore riesce
D ULDYYLFLQDUOR GLFKLDUDQGR O¶XQLFLWj H OD
SURIRQGLWjGLXQUDSSRUWRFKHKD¿QLWRSHU
cambiare la vita a entrambi.
ra il racconto edificante ed il romanzo di formazione St.Vincent è
una commedia presentata all’ultimo
Festival del Cinema di Toronto e costruita
intorno all’amicizia tra un adulto e un bambino. L’opera prima di Theodore Melfi, regista
pubblicitario, propone una storia di caduta e
di riscatto, ma non in maniera tradizionale.
Il trionfo dei buoni sentimenti, che offre gag
ironiche, ma anche pause di riflessione,
elementi sdolcinati e dimensione fiabesca
cedono gradualmente sotto i colpi degli
attori. Dall’accento dolceamaro il film infatti
non indulge mai nel melò, pur raccontando
una parabola di santi contemporanei. La
pellicola si iscrive nella tradizione classica
T
delle commedie americane, sempre alla
ricerca della rappresentazione dell’uomo
comune americano e dell’ “american way
of life”. Portata sul grande schermo con
un budget modesto (13 milioni di dollari) la
storia nasce da uno spunto personale e ha
la fortuna di aggiudicarsi un ottimo cast, oltre
ad un protagonista come Murray, showman
assoluto e garanzia di successo. L’attore ha
saputo costruirsi addosso un personaggio
incastrato nella sua corazza di narcisismo,
che viene invitato a riconsiderare la propria
esistenza da un ragazzino amabile, che ha il
volto e il talento fresco di Jaeden Lieberher. Il
suo nuovo se stesso, più autentico, richiama
poi uno dei personaggi più celebri di Murray, Ricomincio da capo, riproponendone il
carattere asociale e lo spirito acre. Vincent
ha un passato e una vita affettiva dolorosa,
che gli vale l’ideale canonizzazione del titolo. Perché a suo modo è un santo, almeno
per Oliver che lo propone a imitazione per
i fedeli. Al suo fianco, una simpaticissima
Melissa McCarthy, donnone imponente, a
suo agio nei panni di una madre affettuosa,
che all’occorrenza rivela un interessante
registro drammatico, come durante il colloquio con i sacerdoti professori del figlio.
Naomi Watts infine è strepitosa nel ruolo
della spogliarellista russa, sboccata, ma dal
cuore tenero. Melfi usa senza paura luoghi
comuni cinematografici come l’improvvisa
invalidità del protagonista, la scoperta del
suo passato segreto e un commovente e
un po’ facile happy ending. Ma la presenza
e la performance di Murray come nessun
altro riesce a conferire empatia, credibilità,
umanità e leggerezza a questa storia. Ed è
per questo che vale la pena di vedere il film
e aspettare fino ai titoli di coda, in cui l’attore,
con le cuffie in testa, canta Bob Dylan, mentre si ostina a innaffiare una piantina morta.
Veronica Barteri
TITEUF – IL FILM
(Titeuf, le film)
Francia, 2011
Regia: Zep (Philippe Chappuis)
Produzione: Moonscoop, Pathé, France 3 Cinéma, Pointprod Sa, La RTS con la
partecipazione di Canal+, Cinécinéma Franc
Distribuzione: Cloud Movie
Prima: (Roma 25-7-2013; Milano 25-7-2013)
Soggetto e Sceneggiatura: Zep (Philippe Chappuis)
Musiche: Thierry Blanchard, Nicolas Neidhardt, Zep, Moïse Albert
Scenografia: Max Braslavsky
Durata: 87’
11
Film
L
’avventura di Titeuf inizia con un
brutto sogno: si trova nel cretaceo insieme al suo inseparabile
amico Manù, ai bulletti che a scuola lo
perseguitano, all’antipatico Marco sempre
alla moda; all’apparizione di un t-rex il
sogno svanisce e Titeuf si ritrova in classe
davanti alla prof di matematica. Titeuf non
sopporta le ragazze tranne Nadia. Titeuf ne
è innamorato ed è disperato quando scopre
che non è stato invitato al suo compleanno.
A casa la situazione non è delle migliori;
LO SDSj H OD PDPPD GL 7LWHXI OLWLJDQR
spesso, soprattutto a causa di questioni
educative; per questo la mamma decide
GLSUHQGHUVLXQDSDXVDGLULÀHVVLRQHHGL
passare qualche giorno dai suoi genitori
LQVLHPHDOODVRUHOOLQDGL7LWHXI=L]LH2UD
7LWHXISRWUjGHGLFDUVLDOVXRSDVVDWHPSR
preferito, ovvero i videogiochi spaziali
grazie a un padre un po’ lascivo che gli
prepara salutari hamburger per cena. Un
JLRUQR7LWHXIHLOSDSjLQFRQWUDQRODVXD
H[HLOSDSjOHSURPHWWHFKHXQJLRUQROD
LQYLWHUjDFHQD,OSDGUHGHFLGHTXLQGLGL
invitarla a casa e di tenere Titeuf chiuso
nella sua stanza. Grazie all’aiuto di Manù,
Titeuf capisce che è meglio intralciare il
SLDQRGHOSDSj,OUDJD]]LQRULHVFHFRVuD
fargli saltare l’incontro galante salvando
FRVuLOVXRPDWULPRQLR7LWHXISRLVLFRQ¿GD
con gli altri compagni di scuola (Vomito ,
Hugo e Jean Claude) perchè alcuni hanno
genitori divorziati ; a un tratto Titeuf viene
preso da un dubbio atroce; possibile che la
mamma abbia trovato la lettera d’amore che
lui aveva scritto per Nadia e pensando ad
uno spasimante abbia deciso di andarsene
Tutti i film della stagione
GLFDVD",OZHHNHQG7LWHXIYDFRQLOWUHQRD
trovare la mamma , i nonni e la sorellina in
campagna. Parlando con la mamma che
YRUUHEEHULPDQHUHOuVFDFFLDYLDRJQLGXEbio sull’ipotesi dello spasimante, è contento
HSHQVDVLDWXWWRULPHGLDELOHFRQLOSDSj,O
piccolo birbante escogita poi un piano diaEROLFRFKLHGHDOSDSjGLDQGDUHDDLXWDUH
ODPDPPDGL1DGLDSHUODIHVWDFRVuFKHOXL
possa diventare suo intimo amico. In effetti,
WURYDQGRLOSDSjGL7LWHXISLXWWRVWRJHQWLOH
Nadia estende l’invito anche a lui; gli amici
SHUzJOLIDQQRQRWDUHFKHVHLOVXRSDSjH
la mamma di Nadia si mettessero insieme,
loro diventerebbero fratelli non potendosi
FRVuVSRVDUH&RVu0DQH7LWHXIGHFLGRQR
di andare a comprare qualcosa alle due
festeggiate: a Nadia compra una collana
profumata e all’altra ragazza, soprannominata Dumbo, il cd di un cantante sdolcinato.
Nadia si arrabbia perché aprendo la collana
questa puzza d’aglio. Intanto la mamma
rientra a casa con Zizie e tutto torna come
prima se non meglio. Nadia a scuola viene
a sapere da Manù che Titeuf, pur di essere
invitato, ha convinto il padre ad aiutare in
casa sua; apprezza molto questo gesto e
comincia a vedere il compagno con una luce
GLYHUVD&RVuLOUDJD]]LQRGHFLGHGLGLFKLDrarsi ma proprio nel momento topico, suona
la campanella e devono rientrare a scuola.
ra i casi editoriali più eclatanti
degli ultimi vent’anni ( nasce nel
1992 in Francia come serie a
fumetti) e reso popolare anche all’estero,
Italia compresa, grazie a una serie animata
per la televisione, Titeuf diventa un film
T
scritto e diretto dal creatore dell’enfant
terribile del titolo, lo svizzero Zep, alias
Philippe Chappuis. Meno irriverente del
fumetto, ma più articolato del disegno
animato, il lungometraggio riesce a saper
cogliere il sapore problematico dell’infanzia
di tutti i tempi, intersecando i tempi e i temi
in cui il mondo adulto risulta fuori dalla
comprensione del protagonista. Formidabile la permeabilità tra il mondo dei grandi e
quello dei bambini, tanto è vero che questi
ultimi, oltre a esserne attenti osservatori,
ne parlano spesso e a lungo tra di loro con
grande interesse (come in occasione dei
diversi dibattiti che si svolgono nel cortile
della scuola). Ironico e trasgressivo al
punto giusto, il film rivela che in fondo si
tratta di un ragazzino dai sani valori. Molti
gli elementi che lo rendono un personaggio
unico, a cominciare dai neologismi che
Titeuf usa spessissimo nei suoi dialoghi, o
nelle gag che si verificano prendendo alla
lettera i modi di dire degli adulti (la crisi
della mezza... pensando che si riferisca
all’ora piuttosto che all’età). Da evidenziare
poi il lavoro di traduzione e doppiaggio
del cartone, reso più difficile del solito dal
continuo gioco dell’originale sulla lingua e
sul lessico borderline della preadolescenza
e dalla vivacità della canzone “Les filles,
à quoi ça sert?”, firmata dallo stesso Zep.
Personaggio picaresco dal ciuffo giallo
Titeuf non ne azzecca una con Nadia ma
fa breccia nel cuore del pubblico. E per
tutti quelli che pensano che non sia un film
spassoso, siete degli “gnucchi”!
Giulia Angelucci
JIMMY BOBO – BULLET TO THE HEAD
(Bullet to the Head)
Stati Uniti, 2012
Regia: Walter Hill
Produzione: Millar Gough Ink/Emjag Production, After Dark Films
Distribuzione: Buena Vista international
Prima: (Roma 4-4-2013; Milano 4-4-2013)
Soggetto: dalla graphic novel di Matz
Sceneggiatura: Alessandro Camon
Direttore della fotografia: Lloyd Ahern
Montaggio: Tim Alverson
Musiche: Steve Mazzaro
Scenografia: Toby Corbett
J
immy Bobo comincia a parlare di
sé dicendo che ha salvato la vita
a uno sbirro (si vede che spara a
XQFLQHVH$1HZ2UOHDQVOXLHXQDOWUR
poliziotto arrivano in una suite e sparano
a un uomo, prendono orologio e portafogli
Costumi: Ha Nguyen
Effetti: Pixel Playground Inc., Christov Effects And Design
Inc., Lola Visual Effects
Interpreti: Sylvester Stallone (Jimmy Bobo), Sung Kang
(Taylor Kwon), Jason Momoa (Keegan), Christian Slater
(Marcus Baptiste), Adewale Akinnuoye-Agbaje (Morel), Sarah Shahi (Lisa Bobo), Jon Seda (Louis Blanchard), Weronika
Rosati (Lola), Holt McCallany (Hank Greely), Don Tai (Kim),
Marcus Lyle Brown (Detective Brown)
Durata: 92’
per farlo sembrare un furto e poi uccidono
una prostituta nella doccia. Il tipo si riprende, ma poi Jimmy Bobo gli spara in fronte.
Il lavoro, quindi, non è concluso perché
-LPP\%RERKDIDWWR¿QWDGLVSDUDUHDOOD
prostituta. J.B. racconta di essere stato ar12
restato 26 volte e di aver subito 4 processi.
Taylor Kwon è un detective di Washington
DC che interroga la prostituta russa testimone e al quale danno il permesso per
entrare nell’obitorio. J.B. ci racconta che
l’uomo giustiziato era un detective, ma
Film
era diventato marcio; per questo il tenente
Kwon vuole cercare i mandanti, ma viene
inseguito e colpito. J.B. lo salva. Viene a
galla quella che è la corruzione dei deputaWL&RVu-%HLOWHQHQWH.ZRQVWDELOLVFRQR
un patto per aiutarsi e proteggersi a vicenda. Know ferito viene portato dal sicario
da una tatuatrice; questa ha studiato un
anno di medicina e riesce ad estrargli la
pallottola, disinfettare e suturare le parti
colpite. Si scopre che la tatuatrice dove J.B.
SRUWDLOWHQHQWHQRQqDOWURFKHVXD¿JOLD
Lisa e ha lo stesso tatuaggio della prostiWXWD&RVuLOGHWHFWLYHVRVSHWWDFKHVLDOD
stessa persona e che il sicario non l’abbia
uccisa per la stretta parentela. J.B. spiega
che solitamente lui e il suo socio Bletcher
lavorano per un agente. Stavolta invece
si tratta di un certo Romney e il detective
chiede delle informazioni al dipartimento
cosi da poterlo raggiungere. Nel frattempo,
muoiono otto persone in un bar; si tratta
di cinque aggressori nella zona di Egers.
JB racconta al tenente che Romney Hearn
ha fregato il suo amico Louis; insieme scoprono che il cliente di questo losco giro è
XQDYYRFDWRFKHVLFKLDPD%DSWLVWH&RVu
JB si reca nella sauna da Romney, prova
a sparagli ma la pistola non è carica. Il
sicario è furioso e vuole vendetta perché ha
SHUVRLVROGLHGLOVXRDPLFR/RXLV&RVuOR
uccide e se la prende con Kwon perché gli
aveva levato le munizioni. Insieme ottengono nuove informazioni dal centro NCIC
sull’avvocato. I due entrano in una festa in
maschera organizzata da Baptiste. JB alla
festa vede l’assassino di Louis. Il giro che
F¶qVRWWRqXQWUDI¿FRORVFRSHUDEEDWWHUH
OHFDVHSRSRODUL&RVuLOVLFDULRVHJXHLQ
bagno Baptiste, lo tramortisce e lo porta
con sè in macchina dandosi appuntamento
fuori con il poliziotto. La mente del giro di
abbattimento case popolari è Morel e vuole
FKH VLDQR WXWWL H WUH HOLPLQDWL &RVu O¶DYvocato viene portato nella tana di Jimmy
Bobo dove si tiene l’interrogatorio. Egli
confessa che c’è un legame con un certo
0RUHOFKHJXLGDGHLWUDI¿FLPHUFHQDULLQ
Africa. Viene piazzata una bomba che fa
saltare il covo del giro losco ma Morel
QRQPXRUH9DDFDVDGHOOD¿JOLDHXWLOL]]D
LO VXR SF 4XHVWR FRQWLHQH ¿OH FRQ QRPL
anche di politici corrotti e tangenti . Si
VFRSUHFKH/LVDq¿JOLDGLXQDSURVWLWXWD
WRVVLFDRUPDLGHFHGXWD&RVuLOGHWHFWLYHYD
a cercare Morel e intanto lui cerca Jimmy
Bobo. All’interno della polizia si scopre
che un detective è corrotto il commissario
FRUURWWRGjDSSXQWDPHQWRD.ZRQFKHJOL
dice quanto scoperto. Il commissario vuole
ammazzarlo ma viene preceduto da Jimmy
Bobo che gli salva la vita. I mercenari
YDQQRDSUHQGHUHOD¿JOLDGL-LPP\%RER
Tutti i film della stagione
e, dopo averla picchiata, la portano via. La
sequestrano per avere in cambio la pennetta con tutte le informazioni segrete che era
stata loro rubata. Fanno uno scambio, ma
Jimmy Bobo si fa pagare per eliminare il
detective; dopo avergli dato 250.000 dollari, il sicario si pente di averlo lasciato
vivo dopo che ha perso 4 suoi compagni.
Il capo dice che sono mercenari come lui,
FRVu LO VLFDULR SUHQGH OD SLVWROD H XFFLGH
prima gli aiutanti e poi uccide Morel. Alla
¿QHF¶qXQGXHOORWUDLOVLFDULRH-LPP\
Bobo. Il sicario viene ucciso da dietro
GDO GHWHFWLYH -LPP\ %RER VSDUD FRVu DO
detective e gli dice di raccontare che lui
gli ha sparato perché il poliziotto tentava
GLIHUPDUOR/D¿JOLDULPDQHFRQLOGHWHFtive. In effetti il detective non lo tradisce,
racconta al commissariato che i mercenari
si erano uccisi tra di loro. Il detective offre
a JB una cosa da bere, gli dice che si sono
PHVVL LQVLHPH FRQ OD ¿JOLD /LVD ,O SDWWR
q FKH VH WUDVJUHGLUj GL QXRYR OR PHWWHUj
dentro. Jimmy Bobo conclude la sua storia
dicendo di aver ucciso altre persone e di
essersi fatto una nuova macchina perché
non si vive per sempre.
ettere da parte le regole e
fare ciò che è giusto: questa
la massima del sicario Jimmy
Bobo interpretato da Sylvester Stallone.
La domanda che il regista Walter Hill si
pone e ci pone è se si possa fare del
bene aldilà delle regole. Un po’ provocatoriamente si vuol far passare l’idea che
esiste ed è buona l’etica dei fuorilegge (i
critici parlano di un individualismo pervaso
M
di eticità). Cos’è quindi la legge? Tutti
alla fine sono corrotti, anche i deputati.
Ne è un esempio il capo della polizia e
a testimoniare questa amara realtà è la
frase Non bisogna fidarsi di chi non gli
importa dei soldi. Così il sicario in realtà
in un gioco in cui tutto è rovesciato è un
giustiziere ,scusate il bisticcio di parole,
giustificato perché come dice il sicario
stesso Quelli che mi pagano sono delle
merde e quelli che faccio fuori sono anche
peggio. Di simpatico nel film c’è il rapporto
di presa in giro che si instaura tra i due.
Sylvester Stallone fa la parte del duro nel
tipico genere dello scazzottare con tutti. Un
film da duri sin dall’inizio, caratterizzato da
musica forte , aggressiva e tinte particolari.
Come in The end of watch la rudezza viene
comunicata anche da un punto di vista
registico con delle inquadrature che sembrano fortemente amatoriali (alcune sono
in bianco e nero). La storia inizia dalla fine
e, in effetti, non cambia nulla nello sviluppo
della vicenda. Il protagonista continua a
esercitare il suo “mestiere” senza rimanerne per nulla scalfito. Una storia quella
di questo leggendario fuorilegge, in cui
l’elemento centrale è la luce, l’atmosfera.
Aldilà della storia sviluppata male e troppo
carica di violenza a mio parere , risultano
interessanti alcune proposte come, ad
esempio, lo scorrere delle foto da ricercato
o anche i molti fermo immagine nella sigla
di apertura. Un action movie non proprio
convincente, quasi “da spararsi” soprattutto per la retorica finale.
Giulia Angelucci
HUNGRY HEARTS
Italia 2014
Regia: Saverio Costanzo
Produzione: Mario Gianani eLorenzo Mieli per Wildside con Rai Cinema
Distribuzione: 01 Distribution
Prima: (Roma 15-1-2015; Milano 15-1-2015)
Soggetto: dal romanzo “Il bambino indaco” di Marco Franzoso
Sceneggiatura: Saverio Costanzo
Direttore della fotografia: Fabio Cianchetti
Montaggio: Francesca calvelli
Musiche: Nicola Piovani
Scenografia: Amy Williams
Costumi: Antonella Cannarozzi
Interpreti: Adam Driver (Jude), Alba Rohrwacher (Mina), Roberta Maxwell
(Anne), Al Roffe (Marguerito), Geisha Otero (Rosa), Jason Selvig (J.) Victoria
Cartagena (Monica), Jake Weber (Dr. Bill), David Aaron Baker (Dr. Jacob),
Nathalie Gold (Avvocato),Victor Williams (Assistente sociale), Ginger Kearns
(Dana)
Durata: 109’
13
Film
N
HZ <RUN %URRNO\Q 0LQD LWDliana, conosce per caso Jude,
nativo del posto. Tra i due nasce
subito l’amore e quando lei rimane incinta,
decidono di sposarsi e tenere il bambino in
DUULYR/DGRQQDJLjPROWRPDJUDFRQWLQXD
a seguire la dieta vegana, nonostante il medico le dica che non è sana per il bambino
e che dovrebbe integrarla con vitamine e
verdure. Mina non sente ragioni e continua
a nutrirsi poco; la cosa peggiora quando
una presunta medium le dice che aspetta
un “bambino indaco”, ovvero un bambino
VSHFLDOHFKHVDOYHUjLOPRQGR'DTXHOJLRUno, la donna ne diventa ossessionata e, alla
nascita del bambino, decide di non farlo mai
uscire di casa e di non fargli prendere il sole.
Lo fa mangiare solo con pappine vegane e
con olii essenziali; inoltre, ha ridotto anche
il suo cibo, diventando pelle e ossa. Jude,
SUHRFFXSDWRSRUWDLO¿JOLRGLQDVFRVWRGDO
medico, in quanto Mina si ritiene l’unica
che possa curarlo; il pediatra dice a Jude
che il bambino non sta crescendo, che è mal
nutrito e in grave pericolo di vita. Infuriato,
l’uomo impone al bambino una dieta con
FDUQL OLR¿OL]]DWH YHUGXUH H IUXWWD 0LQD
sembra accettare, ma Jude scopre che la
GRQQDKDLQL]LDWRDSXUJDUHLO¿JOLRSHUQRQ
fargli assimilare nulla. Jude, sotto consiglio
GLDVVLVWHQWLVDQLWDULSRUWDYLDLO¿JOLRHYDD
vivere da sua madre Anne, dicendo a Mina
FKHSRWUjDQGDUHDWURYDUOLRJQLYROWDFKH
YRUUj3XUWURSSR0LQDRJQLYROWDFKHORYD
a trovare, somministra sempre il lassativo
H$QQHGLFHDO¿JOLRGLLPSHGLUHDOODGRQQD
di tornare, in quanto è molto malata. Un
giorno, a seguito di una piccola disputa,
Jude strattona Mina che sbatte il viso sul
battente di un muro e si ferisce. Mina ne
DSSUR¿WWDGHQXQFLDLOPDULWRSHUPDOWUDWtamenti e si riprende il bambino. La legge
Tutti i film della stagione
QRQSXzQXOODH-XGHVLYHGHSRUWDUYLDVXR
¿JOLR$QQHGHFLGHGLDJLUHVSDUDD0LQD
uccidendola sul colpo. Sono passati alcuni
anni, Anne è ancora in carcere, ma Jude e
VXR¿JOLRVRQRLQVLHPHIHOLFLHVDQL
resentato al Festival di Venezia
2014, Hungry Hearts ha vinto
due premi: la Coppa Volpi come
miglior attore protagonista e come miglior
attrice protagonista. Saverio Costanzo,
molto apprezzato per la trasposizione di
La solitudine dei numeri primi, affronta
nuovamente un tema drammatico. Quello
che maggiormente spicca è come Costanzo
abbia già uno stile preciso e di come usi una
regia ben definita. Nel film usa primissimi
piani, quasi claustrofobici, mdp libera, l’uso
di supporti visivi per distorcere l’immagine:
P
tutto per enfatizzare l’ossessione materna
per il piccolo. Tratto dal romanzo Il bambino
indaco di Marco Franzoso, il film affronta
una tematica non facile, scomoda e quanto
mai moderna. Una madre e un figlio e di
mezzo l’ossessione. Può portare, anche a
livello inconscio, alla morte del proprio figlio?
Può una depressione far delirare una donna
al punto tale da portare la propria creatura
a una morte lenta? Sarebbe stato davvero
un film vincente, emozionante, graffiante;
persino uno spaccato dei drammi moderni.
Invece niente. Allora cos’è che manca?
Perché in Hungry Hearts manca qualcosa.
Forse è tutto troppo freddo e asettico, esattamente come l’appartamento dei protagonisti. Al dispetto del titolo, in italiano cuori
affamati, il film difetta proprio del cuore, dei
sentimenti. Seppur Mina sia un personaggio
fastidioso, scomodo da interpretare persino,
non si va oltre a un mera irritante antipatia.
Ci sono stati ben altri film disturbanti che,
seppur senza mostrare nulla, erano molto
più efficaci; per esempio La ragazza della
porta accanto, basato su di una drammatica
vicenda di violenze domestiche e di abusi.
Qui, invece, manca decisamente quel quid,
quella spinta in più. L’attore Adam Driver è
molto efficace nella parte del padre, mentre
Alba Rohrwacher è brava, ma non all’altezza
delle aspettative, soprattutto a seguito del
premio vinto. Comunque sia, a livello fisico,
la scelta dei due attori è molto azzeccata:
non sono bellissimi e sono ben lontani
dall’essere dei divi hollywoodiani e perfetti
nella loro semplicità di coppia comune. In
conclusione, il film di Saverio Costanzo è,
indubbiamente, un buon lavoro, ma non
cattura come dovrebbe.
Elena Mandolini
ESP 2 – FENOMENI PARANORMALI
(Grave Encounters 2)
Canada, Stati Uniti, 2012
Regia: John Pliquin
Produzione: The Vicious Brothers, Shawn Angelski, Martin Fisher per Twin Engine
Films, Pink Buffalo Films, Death Awaits Cinema
Distribuzione: M2 Pictures
Prima: (Roma 1-8-2013; Milano 1-8-2013)
Soggetto e Sceneggiatura: Stuart Ortiz, Colin Minihan
Direttore della fotografia: Tony Mirza
Montaggio: Stuart Ortiz, Colin Minihan
Musiche: Quynne Alana Paxa
Scenografia: Paul McCullon
Interpreti: Richard Harmon (Alex Wright), Leanne Lapp (Jennifer Parker), Dylan
Playfair (Trevor Thompson), Howie Lai (Jared Lee), Sean Rogerson (Se stesso/
Lance Preston), Stephanie Bennett (Tessa Hamill)
Durata: 95’
14
Film
I
l protagonista Alex Wright, appassionato di film horror e di
cinema, ha voglia di girare un
VXR ¿OP DYHQGR FRPH PRGHOOR &UDYHQ
e Carpenter.
6LWURYDDXQDIHVWDVEURQ]RHFRVuOD
mattina dopo va a parlare insieme ai suoi
DPLFLGLYDUL¿OPGLJHQHUH$OH[VHPEUD
particolarmente incuriosito dal fatto che
LOSULPR¿OPEsp – fenomeni paranormali
QRQVHPEULXQ¿OPUHDOH
Quando nel passato fu girato Esp.Fenomeni paranormali , morirono tutti
quelli della troupe e furono recuperati i
nastri all’interno della casa.
Chi aveva salvato i nastri decise di non
gettare l’opinione comune nel panico geQHUDOHFRVuSHULQVDEELDUHOHVSDYHQWRVH
registrazioni, pensarono di poterne fare un
PRQWDJJLRHTXLQGLXQ¿OP
Alex , esperto conoscitore del genere
e nerd, riscontra delle incongruenze nel
SULPR¿OP
/DPHWDFKHVLSUH¿JJHLOUDJD]]Rq/RV
Angeles per incontrare il produttore del
SULPR¿OP3ULPDGHFLGHGLLQWHUYLVWDUHOD
madre del protagonista .
Riesce a rintracciare il numero e a intervistarla ma si rende conto che la signora
qDQGDWDIXRULGLWHVWDSHULO¿JOLRPRUWR
ormai da 10 anni.
Appassionato di quanto successo a
Esp-fenomeni paranormali , Alex recensisce il primo episodio e pensa sia stato di
pessima realizzazione.
Mentre una serie di persone via web
SDUODGLWLWROLGLDOWUL¿OP$OH[ULFHYHVX
TXHVWR¿OPXQDSURYRFD]LRQHHGHJOLLQGL]L
da uno sconosciuto il cui soprannome è
la morte ti aspetta. Intanto contempoUDQHDPHQWH JLUD XQ ¿OP FRQ GHJOL DPLFL
pensando di sfondare.
/DVXDLGHDLQL]LDOHHUDGLIDUHXQ¿OP
KRUURUPDSRLYLVWDODVXDFXULRVLWjQDWD
indagando su quanto successo su Esp –
fenomeni paranormali, decide di optare
per un documentario.
&RVu DOO¶LQFRQWUR FRQ LO SURGXWWRUH
Jerry Hartfield, in un primo momento,
questo lo respinge, poi invece cambia
idea e decide di parlarne ma senza
sapere di essere inquadrato dalla videocamera.
+DUW¿HOGFRQIHVVDFKHKDFRVWUXLWRLO
¿OPFRQGHLQDVWULWURYDWLOj$OH[GHFLGH
quindi di raggiungere di persona il manicomio con i suoi amici, coinvolgendoli in
questa avventura. I ragazzi riescono ad
aggirare la guardia, riuscendo ad entrare
a Collingwood e a piazzare le telecamere.
Cominciano le prime riprese quando la
guardia li sorprende; li vuole cacciare
e improvvisamente sente dei rumori. Il
Tutti i film della stagione
guardiano, dopo aver salito le scale,
spara alcuni colpi e i ragazzi lo trovano
morto. Muore anche il cameraman Jared,
il quale viene scaraventato giù da una
¿QHVWUD GD XQD IRU]D LQYLVLELOH 7HVVD separatasi dagli altri per l’improvvisa
comparsa di una parete in un corridoio,
YLHQHXFFLVDGDXQ¶HQWLWjFKHOHVFKLDFFLD
il cranio.
Dopo la morte di Jared e Tessa a rimaQHUHLQYLWDVRQRWUHFRVu$OH[7UHYRUH
Jennifer cominciano a correre in una sala
EXLDDOODFLHFDULXVFHQGRDOOD¿QHDXVFLUH
dalla casa.
I tre sopravvissuti decidono quindi di
tornare in albergo, convinti di essere scapSDWLLQUHDOWjXQDYROWDXVFLWLGDOO¶DVFHQVRre si ritrovano nuovamente nel manicomio.
3RFR GRSR DOO¶LQWHUQR GHOO¶HGL¿FLR
stanno per essere assaliti da un’altra
presenza quando vengono salvati dal proWDJRQLVWD GHO SULPR ¿OP /DQFH 3UHVWRQ
Il ragazzo non è morto come tutti i media
avevano voluto far credere ma è ormai un
SzIXRULGLWHVWD
/DQFH VSLHJD FRVu DO UHVWR GHJOL DYventurieri che ha capito come funziona
ODWUDSSRODGHOO¶HGL¿FLRFKHPXWDFRQWLnuamente.
&RVu /DQFH OL FRQGXFH D XQD JUDQGH
porta rossa legata da alcuni catenacci,
convinto che questa sia l’uscita.
Mentre tutti dormono, lo spettatore
YHGH OD WHOHFDPHUD ÀXWWXDUH LQ DULD VL
scopre che Lance Preston sta parlando con
qualcuno e si intuisce che si rivolga alla
presenza del palazzo. Mettendosi quindi in
FRPXQLFD]LRQH/DQFHHO¶HGL¿FLR¿QLVFRQR
con lo stringere un accordo: il ragazzo
SRWUjODVFLDUHLOPDQLFRPLRVRORVH¿QLUj
LO¿OPHXFFLGHUjJOLDOWULUDJD]]L
Poco dopo, Trevor viene strangolato da
/DQFH3UHVWRQVRORFRVuLUHVWDQWLGXH$OH[
e Jennifer capiscono l’accordo maledetto,
ma non riescono a trovare il responsabile.
'HFLGRQRGLVFDSSDUHYHUVRODSRUWDHOj
si imbattono in Lance.
Questo cerca di ucciderli e ha una colluttazione con Alex. All’improvviso si apre
un buco nero che risucchia tutti. Si sente
/DQFHODPHQWDUVLSHUFKHO¶HGL¿FLRQRQKD
mantenuto i patti e lo fa scomparire senza
IDUH DOFXQD GLVWLQ]LRQH &RVu ULPDQJRQR
solo l’amica ed Alex che capisce che la
chiave dell’accordo preso da Lance è
TXHOOD GL ULPDQHUH VROR &RVu LO UDJD]]R
impazzisce e, secondo quanto era previsto
anche dal suo copione originario, decide
di far morire veramente Jennifer a colpi
di telecamera.
$TXHOSXQWRODSUHVHQ]DGHOO¶HGL¿FLR
GHVLGHUD FKH OXL GLYXOJKL LO ¿OP 6L DSUH
OD SRUWD q ¿QDOPHQWH OLEHUR TXDQGR VL
15
vede che viene arrestato in autostrada
PDFFKLDWRGLVDQJXH,O¿OPWHUPLQDFRQ
l’intervista che riprende Alex e il produtWRUH-HUU\+DUW¿HOGLGXHVLDFFRUGDQRSHU
SURPXRYHUHO¶XVFLWDGHOORUR¿OP
opo The blair witch project e
Paranormal Activity ecco la nuova narrazione horror, o meglio,
meta-narrazione targata dall’esordiente
John Poliquin.
Un horror per adolescenti , quello che
senti più tuo forse perché girato come
fosse amatoriale , forse perché in prima
persona ma, soprattutto, perché ognuno
di noi ( almeno all’inizio) si può identificare con il protagonista. Una sorta di diario,
a volte anche mentale, in cui lo spettatore
si sente direttamente coinvolto. L’idea
di base della pellicola potrebbe essere
buona se non si sfociasse in quella che
è un po’ una ripetizione di quanto già
mostrato nel primo episodio. Un sequel
che si sofferma troppo a presentare i
nuovi personaggi piuttosto che le loro
caratteristiche personali o i loro legami.
Anche il linguaggio usato è furbescamente quello adolescenziale di You tube, del
reality, del film fai da te; la sceneggiatura
è affidata ai due classe ‘87 The Vicious
Brothers, già registi e responsabili del
primo episodio. Potremmo per giunta
considerare interessante la riflessione
sull’ambiguità dei found footage movies
(basati cioè sull’asserita realtà dei filmati
presentati). Ma dopo la stessa location,
le stesse presenze il film sembra svoltare
giusto nella terza parte risultando originale e ampliando l’orizzonte della trama;
forse questo grazie ad un richiamo finale
alla forza del cinema come mezzo di
espressione e come manipolatore delle
menti degli spettatori. Molto di suspence
la scena di fuga dall’hotel, interessante
la trovata delle fratture interdimensionali ma non corrispondente ad adeguati
effetti speciali. Difetto quindi della pellicola oltre la ripetitività, è un’eccessiva
lentezza che spesso riscontriamo nei
reality horror. Nella scelta di Alex del
produrre un documentario troviamo sotto
le righe una critica un po’ paradossale a
quella che è la retorica della realtà del
mondo d’oggi. Una critica degli horror
fatta all’interno e attraverso un film horror non è cosa semplice. Così compare
l’altezzoso alter ego di Alex Whight nella
coppia dei due registi che giocano ai veri
estimatori di horror senza firmarne uno
degno di questo nome. Era una notte
buia e tediosa...
D
Giulia Angelucci
Film
Tutti i film della stagione
AMERICAN SNIPER
(American Sniper)
Stati Uniti, 2015
Regia: Clint Eastwood
Produzione: Clint Eastwood, Robert Lorenz, Andrew Lazar,
Bradley Cooper, Peter Morgan per Mad Chance Productions, 22ND & Indiana Pictures, Malpaso Productions, in associazione con Village Roadshow Pictures
Distribuzione: Warner Bros. Pictures
Prima: (Roma 1-1-2015; Milano 1-1-2015)
Soggetto: dall’omonima autobiografia di Chris Kyle, scritta
con Scott McEwen e Jim DeFelice
Sceneggiatura: Jason Hall
Direttore della fotografia: Tom Stern
Montaggio: Joel Cox, Gary Roach
Scenografia: James J. Murakami, Charisse Cardenas
Costumi: Deborah Hopper
Effetti: The Moving Picture Company, Image Engine Design,
Lola Visual Effects
C
hris Kyle è nato in una robusta
famiglia texana che fa del rispetto e della salvaguardia del
proprio Paese il suo credo e dell’uso delle
armi il mezzo migliore per sostenerlo.
Il ragazzo diventa presto adulto nel
GLPRVWUDUHXQDSDUWLFRODUHFDSDFLWjQHOOD
mira e nell’uso delle armi più pesanti e
VR¿VWLFDWHÊQDWXUDOHSHUOXLYRODUHSUHVWR
in Iraq come cecchino del reparto speciale con la precisa missione di proteggere
dall’alto delle postazioni i suoi colleghi
che, sul terreno, snidano il nemico strada
per strada.
A casa Chris lascia una moglie, Taya,
di cui è innamoratissimo e prima un bambino, poi un altro: la famiglia è il centro
dei suoi sentimenti e lo scopo del suo
Interpreti: Bradley Cooper (Chris Kyle), Sienna Miller (Taya
Renae Kyle), Jake McDorman (Ryan Job, «Biggles”), Luke
Grimes (Marc Lee), Navid Negahban (Sceicco al-Obodi),
Keir O’Donnell (Jeff Kyle), Eric Close (Agente DIA Snead),
Sam Jaeger (Navy SEAL Lt. Martin), Kevin Lacz (Dauber),
Cory Hardrict (D.), Eric Ladin (Squirrel), Reynaldo Gallegos (Tony), Sammy Sheik (Mustafa), Ben Reed (Wayne
Kyle), Elise Robertson (Debby Kyle), Cole Konis (Chris
bambino), Luke Sunshine (Jeff bambino), Mido Hamada («Il
Macellaio»), Leonard Roberts (Istruttore Rolle), Jad Mhidi
Senhaji (Omar), Max Charles (Colton), Marnette Patterson
(Sarah), Brian Hallisay (Capitano Gillespie), Kyle Gallner
(Winston), Madeleine McGraw (McKenna), Chance Kelly
(Colonnello Jones), Tim Griffin (Colonnello Gronski), Luis
Jose Lopez (Sanchez)
Durata: 134’
esistere, ma ogni volta che passa a casa
XQSHULRGRGLULSRVRQRQSXzIDUHDPHQR
di pensare a quanto ancora in Iraq ci sia
da fare per lui, per i suoi compagni e per
LOVXR3DHVH&RVuPHQWUH7D\DVLDXJXUD
sempre che il momentaneo ritorno diventi
SUHVWRGH¿QLWLYR&KULVqRVVHVVLRQDWRGDO
suo fronte di guerra dove è osannato dai
suoi commilitoni e pluriricercato dai suoi
nemici che hanno anche messo una taglia
sulla sua testa.
,SHULRGLLQ,UDTGLYHQWDQRFRVuTXDWWUR
sempre più lunghi, sempre più devastanti,
durante i quali Chris tocca il record di
uccisioni nella storia degli Stati Uniti nel
salvare innumerevoli vite sul campo di
battaglia.
La situazione sul territorio diventa
sempre più incandescente e sanguinosa:
tanti sono gli amici di Chris che sono uccisi, tanti sono gli episodi in cui lo stesso
grande soldato pensa di morire.
Nell’ultimo scontro, il più cruento e
combattuto, Chris corona la sua carriera
colpendo un abile cecchino avversario a un
chilometro di distanza, ma a stento riesce a
salvarsi dalla furia del contrattacco durante una tempesta di sabbia. È il momento in
cui l’eroe capisce che è tempo di ritornare
a casa dai veri amori della sua vita.
La ripresa della vita comune sembra
avviata nel miglore dei modi, ma il destino
è in agguato: un giorno Chris accompagna
un reduce dalla guerra al poligono di tiro,
ma da questi è ucciso per un banale inciGHQWHPDLVXI¿FHQWHPHQWHFKLDULWR
i può essere lupi, si può essere pecore, si può essere
cani da pastore, noi siamo
cani da pastore”. Queste sono le parole
che il padre di Chris impartisce in famiglia
quando i figli sono piccoli, realizzando
nell’unicità e nell’immensa grandezza di
un microcosmo familiare quel sentimento
e quella convinzione che è appartenuta
al popolo americano da sempre: essere
il custode della libertà delle nazioni e del
rispetto democratico degli individui in ogni
parte del mondo.
Il vecchio Clint che ha aderito a questo
credo lungo tutta la sua vita e in tutti i suoi
film “Bibbia e fucile” a custodia e difesa del
sogno americano, non dimentica, naturalmente, di essere un cineasta e, checchè
se ne dica, sopraffino: con la forza dei
suoi ottantacinque suonati si cimenta nel
“S
16
Film
cinema ancora una volta, approfondendo
ed estremizzando fino all’assoluto i canoni
classici sui quali il cinema si è fondato e
continua a rifondarsi e contemporaneamente ribaltando l’estetica (e l’etica) del
racconto di guerra che lui stesso aveva
teorizzato con le due grandi opere dedicate
a Iwo Jima.
I due aspetti sono indissolubili e conseguenziali l’uno all’altro, vediamo come.
Nei due film costruiti sul sanguinoso
confronto tra Stati Uniti e Giappone per il
possesso di un pezo di terra pietrosa ma
di vitale importanza strategica, Clint ha
preso in considerazione il coro, di genti,
di uomini, di soldati. La sofferenza, l’abnegazione, il sacrificio, il coraggio, la paura,
il valore e la gioia di vivere, sentimenti
appartenenti tutti alla sfera del privato e
all’ottica personale dell’individuo sono stati
dilatati e trasfigurati in un’appartenenza
comune di popoli ed eserciti: a questa
appartenenza i singoli avevano affidato la
loro individualità per comporre un quadro
corale di dolore e di morte, una massa
compatta di sentimenti che si sublimavano nel sentirsi espressione di un esercito
intero, di un’intera nazione.
Tutti i film della stagione
Il cecchino, che Bradley Cooper rende così aderente e mimeticamente vitale
al credo di Eastwood, è un uomo solo,
avulso dal resto dei suoi compagni che
pure difende con abnegazione ed eroismo,
è un uomo solo con se stesso e la sua
arma micidiale ed esprime, proprio nella
comunanza col mezzo che uccide, una
solitudine consapevole e incolmabile.
È il soldato di Kubrick che ha spostato
ancora più in là la propria assurda dimensione del reale, trasfigurando in senso
intellettualistico l’uso del fucile come unico
mezzo per vedere: Chris guarda attraverso
il mirino e uccide, non c’è altro, ancora
un po’ più avanti e può incontrare la follia
pura, quando Chris la intravede si ferma,
capisce, torna a casa.
Eastwood usa il mirino di Chris per
puntare il suo personale sguardo cinematografico senza allargare l’orizzonte
né approfondire la disamina di strade,
case o persone che potrebbe condurre a
un’analisi socio-politica che al regista non
interessa; è proprio questo tipo di realtà
circoscritta (ci ricordiamo la macchina
fotografica di James Stewart in La finestra
sul cortile?) che può diventare immensa
attraverso l’intelletto e l’anima del protagonista quindi diventare cinema.
Intorno a questo caposaldo intellettualistico, quasi metafisico, c’è il cinema
di Eastwood come lo conosciamo e che
ha trovato la sua ragion pura nei grandi
western da lui interpretati o diretti: la
moglie con figli a casa che si strugge in
attesa del ritorno dell’eroe; il duello con
il cecchino avversario steso con un colpo
irripetibile; il fischiare delle pallottole che
rende la realtà impercettibile e rarefatta;
il grande scontro finale in cui i vivi e i
morti sono deformati dalla tempesta di
sabbia; l’incontro con il destino rappresentato dal reduce che uccide Chris in
un incidente.
Checchè ne dicano gli sguardi supponenti dei “benpensanti” cinematografici,
questo è un gran pezzo di cinema, lucido,
conciso, senza sbavature nè smarrimenti;
fila via per due ore lasciando allo spettatore
un mare di emozioni e sensazioni e tanti
pensieri sulla strada allucinata e incomprensibile che sembra avere preso oggi
questa umanità impazzita.
Fabrizio Moresco
BLOOD
(Blood)
Gran Bretagna, 2013
Regia: Nick Murphy
Produzione: Neal Street Productions, Red Production Company, Quickfire Films, BBC Films, Im Global
Distribuzione: Notorious Pictures
Prima: (Roma 27-6-2013; Milano 27-6-2013)
Soggetto e Sceneggiatura: Bill Gallagher
Direttore della fotografia: George Richmond
Montaggio: Victoria Boydell
Musiche: Daniel Pemberton
Scenografia: Cristina Casali
Costumi: Michele Clapton
Effetti: Lip Sync Post
C
ittadina costiera dell’Inghilterra. Davanti la scuola una
ragazza viene trovata morta,
uccisa forse in preda ad un raptus. Il
FRPPLVVDULR)DLUEXUQSDUODFRQOD¿JOLD
che conosceva la vittima e le promette che
prenderanno il colpevole. In una chiesa
catturano un pregiudicato per abusi sessuali; Jason Buleigh sembra che ormai si
sia convertito in tutti i sensi. Dopo degli
accertamenti, si scopre che la ragazza
non ha subito violenze e che sul corpo
qualcuno le ha scritto 4 real. Vengono
fatte delle ricerche in una casa dove si
Interpreti: Paul Bettany (Joe Fairburn), Mark Strong (Robert
Seymour), Brian Cox (Lenny Fairburn), Stephen Graham
(Chrissie Fairburn), Ben Crompton (Jason Buleigh), Zoë
Tapper (Jemma Venn), Adrian Edmondson (Tom Tiernan),
Natasha Little (Lily Fairburn), Patrick Hurd-Wood (Dominic),
Nick Murphy (Sports Master), Stuart McQuarrie (David
Saddler), Daniel Pemberton (Chitarista ubriaco), Sandra
Voe (Sandra Buleigh), Nick Pearse (S.O.C.O.), Jasper Britton (Daniel Telphen), Claire Harris (Natalie), Danny McEvoy
(Sammy), Erinna Delaney (Madre di Darrell), Elizabeth Lowe
(Judy Drinkle), Naomi Battrick (Miriam Fairburn)
Durata: 100’
trova un quaderno con attaccate delle foto
di una ragazzina ( non si capisce se sia
la vittima). Entra una signora anziana e
ODSROL]LDOHFRPXQLFDFKHLO¿JOLRqVRWWR
interrogatorio. Si trattava della casa del
pregiudicato. Si scopre che questo era in
possesso del bracciale indossato dalla
vittima il giorno dell’omicidio e che in
casa conservava foto di ragazzine. Il
procuratore fa rilasciare l’indagato perché non c’è una confessione piena, né un
testimone (si accenna ad un caso passato
che riguarda una ragazza di colore). Il
padre del commissario Fairburn, ex capo
17
Dipartimento della polizia locale, è un po’
fuori di testa e arriva in commissariato
LQ FHUFD GHO ¿JOLR 7XWWD OD IDPLJOLD GHO
FRPPLVVDULR YD D XQD IHVWD H OD ¿JOLD
Jemma balla con un ragazzo dalle mani un
po’ troppo lunghe . Con Joe lavora anche
suo fratello Chrissie. Il commissario è
convinto che il colpevole sia Buleigh ma
QRQULHVFHDSURYDUOR&RVu-RHH&KULVVLH
lo catturano di nuovo e lo portano alle
cosiddette isole. Lui fugge invano dalla
macchina e il commissario gli ordina di
scavare. Lo fa sdraiare all’interno della
buca e lo fa confessare. In un atto d’ira
Film
Joe uccide con una pala il pregiudicato.
&RVuLGXHIUDWHOOLVHSSHOOLVFRQRLOFRUSRH
bruciano i vestiti. Chrissie fa la promessa
GLPDWULPRQLRDOODVXD¿GDQ]DWD-HPPD
e Joe si arrabbia perché aveva detto al
fratello di non parlare con nessuno. Un
nastro mostra che Buleigh stava a quattro
miglia di distanza dall’isola di Hilbre il
giorno del delitto. Chrissie racconta a
Joe che lui aveva chiesto a Jason BuOHLJK LO VLJQL¿FDWR GL UHDO H OXL VWDYD
rispondendo. Riascoltano di nuovo la
registrazione dell’interrogatorio e Joe è
ancora convinto che sia lui il colpevole.
All’interno di un cinema in disuso ci sono
delle macchie di sangue su di un divano,
su un letto e per terra ci sono dei manichini . Dentro a questa baracca ci abita
un ragazzino di nome Sammy che conosce
l’accaduto. Racconta di quattro ragazzi
che hanno tentato di violentare la vittima
HDXQVXRUL¿XWRO¶KDQQRXFFLVD,UDJD]]L
LGHQWL¿FDWLHDUUHVWDWLKDQQRVXOEUDFFLROD
scritta 4 real. Il ragazzino va quindi sotto
interrogatorio; racconta che la ragazza
piangeva, un ragazzo per farla smettere le
ha dato una pugnalata al braccio ma lei si
è messa a gridare e loro per paura di essere scoperti l’ hanno uccisa. Sammy spiega
che l’assassino è suo amico per questo lui
non è scappato né ha provato a proteggere
la ragazza vittima di nome Angela. Joe
cerca disperato il cartellino che Buleigh
aveva con sé la sera che l’hanno sequestrato in macchina e si scopre che lo ha
preso suo padre. Il commissario è morso
dal senso di colpa. Jason è scomparso da
tre giorni, la madre disperata si rivolge al
commissariato. Le dicono che non è affar
loro. Arriva l’investigatore Seymour a comunicare al commissario che la madre di
Jason Buleigh ha ricevuto una chiamata
GDO¿JOLRPDVHQ]DFKHTXHVWROHGLFHVVH
QXOODLQUHDOWjHUDVWDWR-RHDFKLDPDUH
con il telefono della vittima). C’è un altro testimone oculare , Tom Tiernan, che
abita di fronte al cinema in disuso e che
racconta in maniera confusa di aver visto
probabilmente una macchina scura forse
FRQTXDWWURXRPLQL-RHPRUWL¿FDLOWHVWLmone affetto da problemi psichici e non
considera la testimonianza valida. Joe di
notte torna alle isole sul luogo del delitto,
dissotterra il cadavere e si addormenta in
macchina. Lo chiamano l’indomani mattiQDGLFHQGRJOLFKHKDQQRDYYHUWLWRO¶XQLWj
tecnica per le ricerche. Anche la polizia
arriva sulle isole ma Joe, dopo aver parlato col fratello, scappa via in macchina con
all’interno il cadavere di Buleigh. Torna a
casa e cominciano i sospetti familiari. La
PRJOLHJOLFKLHGHFKH¿QHDEELDIDWWRLOVXR
YHVWLWRFKHDYHYDEUXFLDWRFRVuFUHVFH
Tutti i film della stagione
la tensione e le risponde prima che l’ha
portato in lavanderia, poi che l’ha perso
SHUYLDGHOODVERUQLDPHQWUHOD¿JOLDGLFH
che l’ha visto bruciarlo. Segue una scena
di tensione anche con il padre Lenny che
non si ricorda di essere vedovo; Chrissie
GLFHD-HPPDFKHQRQODSXzSLVSRVDUH
HOHFRQIHVVDFRVuLOGHOLWWR,OIDQWDVPDGL
Jason parla con Joe. L’indomani l’investigatore Robert va dalla moglie di Joe ,Lily,
per scoprire qualcosa in più . Joe entra a
casa del testimone Tom Tiernan; riparla
di nuovo col fantasma di Buleigh che gli
consiglia di confessare il delitto e che
Tiernan non deve pagarla per lui. Chrissie
dice alla ragazza che è riconoscente al
fratello maggiore per essersi preso cura
di lui. Joe si vorrebbe uccidere. Il padre
Lenny fa vedere il cartellino al figlio
Chrissie che lo prende con sé e confessa il
delitto . La moglie Lily piange e comincia
DSDUODUHFRQOD¿JOLDGLFHQGRGLVDSHUH
quel che è accaduto. Trovano l’indomani
il corpo carbonizzato di un uomo. ChrisVLH GLFH DO IUDWHOOR FKH q VDOYR H JOL Gj
una pietra. Lenny va al commissariato e
confessa come fosse stato lui. Joe assiste
DOOD VFHQD PD QRQ SXz VRSSRUWDUH XQD
WDOH LQJLXVWL]LD FRVu FRQIHVVD GL HVVHUH
stato lui l’assassino.
ick Murphy porta sul grande
schermo il grigio thriller Blood,
rivisitazione cinematografica
della miniserie tv Conviction datata 2004
e scritta da Bill Gallagher. La pellicola
è rimasta sugli scaffali della produzione
fino all’ottobre 2012, mese in cui è stato
proiettato in Inghilterra. Un thriller “moscio”
sin dall’inizio, il ritmo un po’ lento e alcuni
elementi lo rendono a mio parere poco
N
convincente. Strano il fatto che dopo una
confessione chi investiga non si rechi nei
posti menzionati durante la testimonianza,
bizzarra la risposta del poliziotto che ad
una madre alla ricerca disperata del figlio
scomparso dice che non è affar loro e ridicola la figura persecutoria del fantasma
di Jason Buleigh. Bella l’ambientazione
di tutta la vicenda come anche la poetica
immagine iniziale con l’acqua e il vento
che accompagna i ricordi del passato dei
due fratelli Fairburn. Altro pregio del film è
quello di portare alla luce il dibattito sulla
giustizia “fai da te”, alla quale i due fratelli
sono stati educati dal padre Lenny Fairburn, ex capo del Dipartimento. Strutturale
e simbolica la dicotomia tra padre e figli: il
primo che da una demenza parziale dell’alzahimer giunge a una lucidità inattesa,
mentre i secondi attuano un percorso inverso cercando inizialmente di aggrapparsi
a delle loro convinzioni ma poi cadono vittime delle proprie coscienze e quindi della
loro parte irrazionale ed incontrollabile.
La sceneggiatura è parecchio lacunosa,
mentre la dimensione visiva a tratti efficace
è debitrice della lezione di David Fincher.
Un film sul senso di colpa e sulla natura
umana, in cui i protagonisti della vicenda
sono colti da un pessimismo senza alcuna
speranza, “Lasciamo che gli altri ci distruggano” in cui è l’istinto a dover prevalere
Quando smetti di starci male molla, dice
Lenny ai due figli. L’interpretazione degli
attori principali è abbastanza buona e Paul
Bettany riesce a svestire i panni dell’albino
Silas del “Codice da Vinci”e a entrare in
quelli del commissario Joe. Ma senza
alcun cambiamento di colore.
Giulia Angelucci
LE AVVENTURE DI FIOCCO DI NEVE
(Floquet de Neu)
Spagna, 2012
Regia: Andrés G. Schaer
Produzione: Filmax, Castelao Producciones, in coproduzione con Muf Animation,
in associazione con Televisió de Catalunya(Tv3) e la partecipazione di Televión
Española (Tve)
Distribuzione: Notorius Pictures
Prima: (Roma 3-1-2013; Milano 3-1-2013)
Soggetto e Sceneggiatura: Albert Val, Amèlia Mora
Direttore della fotografia: Sergi Bartroli
Montaggio: Álex de Molina
Musiche: Zacarías M. de la Riva
Scenografia: Silvia Steinbrecht
Costumi: Maria Engo
Durata: 85’
18
Film
L
a vicenda inizia nel 1966 in Guinea equatoriale: un gorilla viene
catturato, portato a Barcellona
H SUHVR GD XQ SULPDWRORJR &RVu QDVFH
una stretta amicizia tra il piccolo esserino
ULEDWWH]]DWR)LRFFRGL1HYHH3DXOD¿JOLD
dello studioso e grande appassionata di
FDOFLR/XFGH6DFqIDPRVRQHOODVXDFLWWj
per essere particolarmente sfortunato e si
contorna di tutti quegli oggetti che possano
VFRQ¿JJHUHODVXDLHOOD6XXQOLEURDQWLFR
scopre che solo con il cuore di un gorilla
ELDQFR SRWUj ¿QDOPHQWH ULVROYHUH WXWWL L
VXRLSUREOHPL&RVuDOWHOHJLRUQDOHVFRSUH
di un piccolo esemplare tenuto nello zoo di
Barcellona e cerca il modo di catturarlo.
Paula e la sua famiglia, che inizialmente
avevano tenuto in casa Fiocco di neve, sono
LQIDWWLFRVWUHWWLGDOOHDXWRULWjDSRUWDUORDOOR
zoo. All’arrivo nello zoo, trova un simpaticissimo panda rosso di nome Miguel che
fa yoga, una gorilletta di nome Ganga che
vive insieme al fratellino e al suo scorbutico
padre. Tutti gli animali nello zoo parlano.
Fiocco di neve vorrebbe tornare a casa da
3DXOD/uQRQYLHQHDFFHWWDWRSHULOFRORUH
del suo pelo soprattutto dal padre di Ganga.
Tra Ganga e Fiocco di Neve nasce del tenero
Tutti i film della stagione
ma il loro amore viene ostacolato dal padre.
,OSDSjQRQYXROHFKHOD¿JOLDVWLDFRQ¿RFFR
GLQHYH&RVuLOVXRSLJUDQGHGHVLGHULRqGL
cambiare colore; decide di scappare dallo
]RRTXDQGRVFRSUHGHOO¶DUULYRLQFLWWjGHOOD
Strega del Nord. Accompagnato da Miguel
FRPLQFLDODVXDDYYHQWXUDDWWUDYHUVRODFLWWj
per andare dalla Strega del polo nord per far
VuFKHYHQJDHVDXGLWDTXHVWDVXDULFKLHVWD
Nel frattempo, Luc de sac cattura Paula e un
suo compagno di scuola innamorato di lei
che farebbe qualunque cosa pur di conquiVWDUOD/DVWUHJDSHUzQRQqXQDVWUHJDYHUD
HJOLGLFHFKHQRQSXzFDPELDUHLOFRORUH
del suo pelo. Nel frattempo, il fratellino di
Ganga si era messo del borotalco addosso
per spacciarsi da Fiocco di neve e coprirlo
VLD FRQ LO SDSj JRULOOD VLD FRQ JOL RVSLWL
GHOOR]RR,OSLFFRORJRULOODDOOD¿QHYLHQH
catturato da Luc De Sac ma, grazie all’aiuto
di Paula e del suo compagno, viene liberato
H¿QDOPHQWHWRUQDDOOR]RRRUDLQXQFOLPD
più sereno e gioioso.
proprio il caso di dire un film per
bambini davvero carino. Trama
simpatica come anche gli animali parlanti. Un cartoon «misto», in cui solo
È
alcuni personaggi sono disegnati e inseriti
in un contesto di attori «umani». È stata
riprodotta la città degli anni ’60. Ad essere
realizzati in digitale sono il gorillino bianco
Fiocco di neve e tutti gli altri animali dello
zoo di Barcellona. Un film sull’amicizia
ma, soprattutto, sull’accettazione della
diversità. Molto tenero il personaggio di
Fiocco di neve e della sua compagna di
giochi Ganga. Una solidarietà che i bambini possono imparare a osservare negli
animali e che gli animali non solo ne sono
testimoni attivi, ma anche quell’amicizia
che di solito lega i bambini soprattutto agli
animali domestici e che stavolta ha come
protagonista un esemplare unico. L’animazione rende veramente bene i colori
e la consistenza del pelo degli animali.
Scopo del regista Andrès G.Schaer era
quello di romanzare la favola di uno degli
animali più ammirati al mondo, a tutt’oggi
l’unico esemplare albino della sua specie,
scoperto in Africa il 1 ottobre del 1966 e
trasferito realmente allo Zoo di Barcellona, del quale divenne il simbolo fino alla
sua scomparsa, nel 2003.
Giulia Angelucci
BEAUTIFUL CREATURES – LA SEDICESIMA LUNA
(Beautiful Creatures)
Stati Uniti, 2012
Regia: Richard LaGravenese
Produzione: Alcon Entertainment, 3 Arts Entertainment, Belle
Pictures
Distribuzione: Eagle Pictures
Prima: (Roma 21-2-2013; Milano 21-2-2013)
Soggetto: dal romanzo “La sedicesima luna” di Kami Garcia
e Margaret Stohl
Sceneggiatura: Richard LaGravenese
Direttore della fotografia: Philippe Rousselot
Montaggio: David Moritz
Musiche: Thenewno2
Scenografia: Richard Sherman
Costumi: Jeffrey Kurland
Effetti: Pixel Magic, Method Studios, Pixomondo, Spectrum
Effects Inc.
Interpreti: Alden Ehrenreich (Ethan Wate), Alice Englert
S
iamo a Gablin in un paesino
americano sperdut; qui abita
Ethan. Egli ha perso la madre e
sogna sempre di incontrare una ragazza
che secondo lui non esiste e che non ha
ancora conosciuto. Il padre da quando
ha perso la moglie non esce più di casa.
Un giorno, nella sua scuola arriva
Lena , nipote della famiglia Ravenhood,
famosa in tutta la zona per essere un
(Lena Duchannes), Jeremy Irons (Macon Ravenwood), Emma
Thompson (Sig.ra Lincoln/Sarafine),Viola Davis (Amma),
Emmy Rossum (Ridley Duchannes), Thomas Mann (Link),
J.D. Evermore (Mitchell Wate), Lance E. Nichols (Sindaco
Snow), Kyle Gallner (Larkin), Margo Martindale (Zia Del),
Zoey Deutch (Emily Asher), Andrea Frankle (Lila Wate),
Rachel Brosnahan (Genevieve Duchannes), Justine Wachsberger (Justine Duchannes),Tiffany Boone (Savannah Snow),
Jackie Tuttle (Isobel Duchannes), Camille Balsamo (Katherine
Duchannes), Cameron M. Brown (Little Ninja), Lindsay Clift
(Althea Duchannes), Robin Skye (Sig.ra Hester), Milton Crosby (Earl), Treston Miles (Emory), Bryan Adrian (Billy), Cindy
Hogan (Sig.ra Asher), Lucy Faust (Juliette Duchannes),Teri
Wyble (Charlotte Duchannes), Leslie Castay (Preside
Herbert), Randy Redd (Reverendo Stephens)
Durata: 132’
po’ insolita. La ragazza cambia spesso
scuola e da quando ci sono i Ravenhood
nel paese accadono cose strane (ad es.
fulmini che cadono nello stesso punto).
Nel paese vige un po’ di bigottismo e
anche nell’istituto ci sono alcuni testi
proibiti agli studenti come ad esempio Il
buio oltre la siepe. La maggior parte di
loro prega in classe ma, soprattutto, non
accetta l’arrivo di Lena che è continua19
mente oggetto delle loro derisioni. A un
tratto scoppiano i vetri e accusano Lena
di essere la responsabile. La ragazza
un po’ “particolare” continua quindi a
essere emarginata. Ethan è attratto da
OHLLGXHFRPLQFLDQRDSDUODUH¿QRDFKH
un giorno il ragazzo si intrufola nella
tenuta dei Ravenhood. Lo zio Macon è
un tipo un po’ stravagante come anche
l’abitazione. Lena non vuole far entrare
Film
Ethan in casa sua. Una volta da soli, lo
zio rimprovera la nipote dicendole che il
ragazzo per lei non è altro che un pericolo.
I due si innamorano e un giorno Ethan le
regala un ciondolo con sopra una data che
è la stessa del compleanno di Lena . Nel
momento in cui glielo consegna, il ragazzo
viene teletrasportato nella tenuta Ravenhood dove viene assalito dalle radici. La
casa è sotto un incantesimo e Ethan al suo
risveglio si ritrova nella stanza di Lena .
&RVuODUDJD]]DJOLFRQ¿GDGLDYHUHGHL
poteri che ancora non riesce a controllare del tutto. Nella sua stanza la ragazza
ha pareti piene di frasi di poesie che al
buio diventano luminose. Si viene poi a
scoprire che Amma, la madre adottiva di
Ethan e lo zio della ragazza si conoscono
da tempo. Lena parla con gli spiriti degli
zii defunti per chiedere consiglio sulla
VXDGLI¿FLOHFRQGL]LRQH/HQDGLUjSUHVWR
al suo ragazzo che al compimento dei 16
DQQLFLVDUjOD5HFODPD]LRQHRYYHUROH
saranno conferiti poteri dalla parte delle
tenebre o della luce. La ragazza sa poi che
ODPDOHGL]LRQHSUHYHGHFKHVHVWDUjFRQXQ
PRUWDOHTXHOORPRULUjHOHLVDUjGHOUHJQR
delle tenebre. L’amuleto le mostra che
TXHVWRHUDJLjVXFFHVVRGHFHQQLSULPDD
una sua antenata. Macon quindi aveva deciso di portare via dalla sua famiglia Lena
SHUIDUVuFKHQRQDSSDUWHQHVVHDOOHWHQHbre. Nella Chiesa i genitori degli studenti
si radunano a proposito dello scoppio dei
vetri e vorrebbero cacciar via dal paese
la famiglia Ravenhood. Arriva Macon che
mette a tacere tutte le male voci. Rolley,
cugina cattiva di Lena, sequestra Ethan e
lo porta con sé a un pranzo di famiglia al
quale non era stata invitata.&RVuOHGXH
lottano come le forze del bene e del male
ed Lena spezza l’incantesimo fatto al suo
Tutti i film della stagione
UDJD]]R6DUD¿QSUHQGHOHVHPELDQ]HGHOla madre di un amico di Ethan , suo vicino
di casa e cerca di tendergli un agguato e
di avvelenarlo offrendogli un dolce alla
sua porta; il ragazzo rifiuta l’offerta.
Durante un’uscita al cinema, si capisce
la storia del medaglione e della storia a
esso connessa. Lena vuole saperne di più
sulla maledizione e grazie all’aiuto di
Amma entrano nella biblioteca magica
dove comincia a leggere il libro delle
5XQH FKH SXz HVVHUH OHWWR VROR GD OHL H
VFRSUHODDPDUDYHULWjVXOODPDOHGL]LRQH
per cancellare la sua maledizione Ethan
GRYUjPRULUHSHUFLzSHUVDOYDUORGHFLGH
di fargli perdere la memoria. Il giorno
GHOOD 5HFODPD]LRQH 6DUD¿Q GRSR DYHU
sedotto l’amico di Ethan gli consegna un
proiettile vero. Per gioco, durante una
cerimonia in costume d’epoca, si sparano
ma Ethan muore davvero. Lena percepisce
attraverso il suo sesto senso che è succesVRTXDOFRVDGLJUDYHDOVXRUDJD]]RFRVu
YDLQVXRVRFFRUVRHVFRSUHFKHLQUHDOWj
è Macon che, con un incantesimo, si era
trasformato in Ethan per proteggerlo.
Macon quindi muore, Lena lotta contro la
sua parte cattiva e contro sua madre che
YLHQHDQQLHQWDWD$OOD¿QHODVXDDQLPD
YLHQHVSH]]DWDDPHWjH(WKDQGHFLGHGL
lasciare la cittadina di Gablin. Saranno
DQFRUDORQWDQLLORURGHVWLQL"
rasposizione cinematografica
dei romanzi di Kami Carcia e
Margaret Stohl, Beautiful creatures cavalca l’onda di storie magiche
che nell’ultimo decennio hanno attratto
tantissimi giovani. Moltissime infatti le similitudini con la saga di Harry Potter. La storia
d’amore impossibile è ribaltata rispetto a
Twilight: qui è la parte femminile a essere
T
quella con poteri speciali. Sicuramente,
dato il genere, il film sarà sicuramente
apprezzato dagli appassionati della serie
televisiva Streghe. Se poi superiamo il
pregiudizio di assistere all’ennesimo film
per adolescenti , Beautiful creatures è
senza dubbio un film commerciale ( l’uscita
collocata strategicamente a una settimana
da San Valentino) ma che ,soprattutto nel
finale, dopo uno scioglimento dell’intreccio
a sorpresa, lascia il pubblico con dell’amaro in bocca. Emma Thompson nella
parte della cattivissima Serafin è geniale
come anche Jeremy Irons nel ruolo dello
zio dall’alone misterioso. Anche i due
protagonisti, interpretati da Alice Englert e
Alden Ehrenheich, sono belli ed efficaci al
tempo stesso. Con la scena della coppia
al cinema si fa omaggio a Final destination
6 . Come tanti altri film, si gioca sul libero
arbitrio e su quelle difficoltà che vanno
aldilà dell’ incompatibilità di una coppia.
“Io non credo che abbiamo un solo destino e nessuna scelta, costruiamo noi la
nostra vita”dice Ethan alla sua amata. Il
messaggio cristiano, a dispetto di altri film
simili ma che amano mostrarsi al pubblico
più esoterici possibili,è abbastanza deciso.
È la madre adottiva di Ethan Amma in
entrambi i casi a dire : Dio ha creato tutte
le cose, solo gli uomini hanno deciso quali
siano quelle sbagliate; “Dio ci dà quello
che possiamo sopportare, anche se non
crediamo in noi stessi”. Cristica la figura di
Macon, altruistica quella di Lena e Amma
è una forte guida come se fosse un angelo
custode per entrambi i ragazzi. Perché
ammettiamolo anche a noi piace vedere
una storia d’amore impossibile, non solo
ai teenagers .
Giulia Angelucci
MARSUPILAMI
(Sur la piste du Marsupilami)
Francia, Belgio, 2012
Regia: Alain Chabat
Produzione: Amandine Billot, Alain Chabat, Christine Rouxel per Chez Wam, in coproduzione con Pathé, TF1 Films
Production, Scope Pictures, con la partecipazione di TF1,
Canal+, Ciné+, Région Wallone
Distribuzione: Made in Italy Film
Prima: (Roma 28-3-2013; Milano 28-3-2013)
Soggetto: dal fumetto di André Franquin e omonima serie Tv
animata
Sceneggiatura: Alain Chabat, Jeremy Doner
Direttore della fotografia: Laurent Dailland
Montaggio: Maryline Monthieaux
Musiche: Bruno Coulais
Scenografia: Olivier Raoux
Costumi: Olivier Bériot
Interpreti: Jamel Debbouze (Pablito Camaron), Alain Chabat
(Dan Geraldo), Fred Testot (Hermoso), Lambert Wilson
(Generale Pochero), Géraldine Nakache (Pétunia), Liya Kebede (Regina Paya), Patrick Timsit (Caporale), Aïssa Mäiga
(Clarisse Iris), Dalip Singh ( Bolo), Jacques Weber (Papa
Dan), Jade Nuckcheddy (Cassandra), Julian Sedgwick
(Edward), Gerardo Taracena (Mateo),
Céline Dion (Se stessa)
Durata: 105’
20
Film
P
ablito Cameron vive con una
prole numerosissima a Palumbia,
ORFDOLWjGL&KLTXLWRPHQWUH'DQ
Geraldo lavora in un programma televisivo
come giornalista. Pablito è un veterinario
FKHWUXIIDLWXULVWLJUD]LHDOO¶DLXWRGLVXD¿JOLD
e di un pappagallo; i soldi che guadagna
con le truffe vanno restituiti a uno strozzino.
Il colonnello Palumbo ha instaurato una
GLWWDWXUDLQTXHVWDORFDOLWj,QWDQWRLOSURI
Hermoso, un vecchio botanico, scopre un
nuovo tipo di orchidea e il Marsupilami,
incredibile creatura di cui non si riesce a provare l’esistenza, va a riprendersi la sua fonte
di sopravvivenza. A causa di un incidente un
petalo dell’orchidea cade in una sostanza
provocando una reazione strana e fa ritorQDUHLOSURIHVVRUHJLRYDQH/DSR]LRQHJOLGj
alla testa ; egli vuole uccidere il Marsupilami
e diventare colonnello. Pablito in una delle
VXHUHWDWHVLIDDUUHVWDUHHYDD¿QLUHQHOOD
stessa prigione del giornalista. Dan Geraldo
HUDVWDWRLQYLDWROuSHUXQVHUYL]LRVXOIDPRVR
Marsupilami. Insieme riescono a evadere
grazie all’aiuto di una lontra. Pablito ha in
mente di intervistare i pericolosissimi Paia
ma dopo tante disavventure nella foresta non
OLWURYDQRH¿QJHGLHVVHUHOXLLOFDSR3DLD
DOOD¿QHYHQJRQRGDYYHURFDWWXUDWLGDL3DLD
e come tortura vengono interrati interamente
a eccezione della testa. La profezia della regina dei Paia mostra che il Marsupilami deve
essere custodito perché esso è il guardiano
dell’equilibrio del mondo. Il compito che i
3DLDDI¿GDQRDLGXHSULJLRQLHULGDOODPDQR
quadrata e un furfante dai piedi gialli) è di
fermare l’uomo a due facce; verranno aiutati
da una donna vestita d’oro e d’argento. Sono
loro gli eletti. I due, quindi, dopo essere stati
OLEHUDWLOLWLJDQRHGLOJLRUQDOLVWDYDD¿QLUH
in una buca. Intanto Pablito si imbatte nel
Marsupilami che lo salva e lo porta con sè
nella sua tana dove c’è anche la sua compagna. Nel frattempo, il Marsupilami viene
catturato dal prof Hermoso che ringiovanito
prende il posto del colonnello Palumbo diventando il generale Pochero. Il generale e
il soldato riescono a colpire Pablito; unico
scopo di Pochero è quello di impadronirsi
dell’orchidea e delle uova della straordinaria
creatura. Arriva Pablito dall’alto che riesce a
disarmarli ma Dan Geraldo gli cade addosso
HFRVuLGXHYHQJRQRGLQXRYRULQFKLXVLLQ
prigione. Il capo dell’emittente scopre che i
YHFFKL¿OPDWLGHOJLRUQDOLVWDVRQRXQDWUXIID
Il generale Pochero, oltre al vantaggio di ringiovanire lui stesso, pensa di poter vendere
l’estratto della pianta alle aziende produttrici
di creme ringiovanenti. Grazie all’aiuto del
colonnello Palumbo, ormai spodestato la
coppia riesce a evadere. Pablito poi fa sapere
al giornalista che ha ripreso il Marsupilami
con la telecamera, cosa che potrebbe far
Tutti i film della stagione
comodo al suo scoop; nel frattempo, Dan
ha ricevuto un ultimatum del capo per il
servizio. Il colonnello si scopre che abbia
XQDSDVVLRQHSHU&HOLQH'LRQ&RVuDUULYDWL
OuDOODWHQXWDGL3RFKHURO¶H[FRORQQHOORFUHD
XQGLYHUVLYRFDQWDQGRLQSOD\EDFNXQSH]]R
della cantante; vestito da donna riesce a
distrarre tutto l’esercito. Dan e Pablito si
ricordano della profezia e capiscono che
è lei la donna d’oro e d’argento. Riescono
quindi a intrufolarsi nella tenuta e a riprendersi telecamera e uova. Intanto Pochero va
dove è rinchiuso il Marsupilami che riesce
a liberarsi e a scappare imprigionando il
colonnello. Intanto Dan e Pablito devono
correre a fornire al centro tv a Chiquito
la cassetta con lo scoop da mandare in
GLUHWWDGLOuDSRFKLVVLPR0D3DEOLWRYXROH
far vedere ai suoi bambini che ha la prova
dell’esistenza del Marsupilami e che non è
un bugiardo ma si rende conto di avere lui
la cassetta che dovranno mandare in onda.
Prende un lama come mezzo di trasporto
e riporta la cassetta al giornalista. In una
lotta contro il tempo riescono ad avere la
cassetta ma viene accidentalmente cancelODWDGD3DEOLWR&RVu'DQ*HUDOGRFRQIHVVD
che i vecchi reportage erano falsi. Arriva il
Marsupilami in diretta a prendersi le uova e
si riesce ugualmente a fare lo scoop. All’improvviso, arriva il colonnello con la jeep per
LPSRVVHVVDUVLGHOOHXRYD0HWWHFRVuLO0DUVXSLODPLNRFKHULHVFHDULSUHQGHUVL$GXQ
tratto, sta per svanire l’effetto della pozione
a Hermoso, l’uomo dalla doppia faccia, che
SUHQGHXQDQXRYD¿DOHWWDPDULQJLRYDQLVFH
WURSSR¿QRDULWRUQDUHODWWDQWH/DIDQWDVWLFDFUHDWXUDPHWWHNRJOLXVXUDLGL3Dblito,
rendendo libero lui e tutti i suoi bambini. Il
0DUVXSLODPLDOOD¿QHULHVFHDIDUVFKLXGHUH
le uova insieme alla sua compagna.
lain Chabat narra del Marsupilami, una leggendaria creatura
dell’immaginaria Palombia e lo
fa seguendo tutti i canoni della commedia
francese. Una commedia demenziale che
sottolinea come, dopo il caso di Le avventure di fiocco di neve, si torni a parlare di
un cattivo; in questo caso il prof. Hermoso,
divenuto poi il generale Pochero, alla caccia
di un animale raro di cui vuole impossessarsi
per propri scopi personali. Aldilà di opinioni
personali, il film è carino e coerente nella
sua demenzialità. Alcune scene risultano
esagerate come quella del cane che si
eccita alla vista della testa del prigioniero
sotterrato. Altre stupide o geniali a seconda
dei gusti: i Paia che mangiano pop corn, il
soldato che corregge i termini, Palumbo vestito da Celine Dion (ricorda un po’ Freddie
Mercury), o quando ai due prigionieri danno
le bacche allucinogene. Creato dal belga André Franquin all’inizio degli anni Cinquanta,
il Marsupilàmi appare per la prima volta sul
settimanale a fumetti Spirou, per poi essere
protagonista di serie animate. Chiara parodia
al nazismo ( Hermoso si legge da solo il cv,
metafora di un potere autoreferenziale), la
commedia intende sottolineare non solo
il valore e l’unicità dell’animale ( con un
messaggio ecologista) ma anche “la strana
coppia” di Dan e Pablito. Un buddy movie,
quindi, in cui la truffa e la menzogna non si
trovano solo nel personaggio di Pablito che
come un leitmotiv odia farsi dire bugiardo ( è
un truffaldino ma non un bugiardo! ), ma anche inaspettatamente in Dan, un giornalista
occidentale che ha costruito la sua passata
carriere su servizi falsi.Un film per tutti dal
tono satirico e fiabesco insieme.
A
Giulia Angelucci
LA MADRE
(Mama)
Stati Uniti, 2013
Regia: Andres Muschietti
Produzione: J. Miles Dale, Barbara Muschietti per De Milo, Toma 78
Distribuzione: Universal Pictures International
Prima: (Roma 21-3-2013; Milano 21-3-2013)
Soggetto: Andres Muschietti, Barbara Muschietti
Sceneggiatura: Neil Cross
Direttore della fotografia: Antonio Riestra
Montaggio: Michele Conroy
Musiche: Fernando Velázquez
Scenografia: Anastasia Masaro
Costumi: Luis Sequeira
Interpreti: Jessica Chastain (Annabel), Nikolaj Coster-Waldau (Lucas/Jeffrey),
Megan Charpentier (Victoria), Isabelle Nélisse (Lilly), Daniel Kash (Dott. Dreyfuss),
Jane Moffat (Jean Podolski), Julia Chantrey (Nina)
Durata: 100’
21
Film
D
ue bambine vengono portate
via dal padre Jeffrey, che uccide due colleghi di lavoro e
la moglie. La radio comunica che c’è stata
una sparatoria. Durante il tragitto sulla
strada innevata, il padre perde il controllo
GHOODPDFFKLQDFKHYDD¿QLUHIXRULVWUDGD
Tutti e tre si salvano e a piedi arrivano
in una casetta sperduta nel bosco. Dalle
¿QHVWUHVLLQWXLVFRQRVWUDQHSUHVHQ]HHLO
padre decide comunque di entrare con le
due piccole. Poco dopo, il padre scoppia in
lacrime, e mentre dice alla più grande delle
due, che a volte non si riesce a fare il meJOLRFKHVLYRUUHEEHSHULSURSUL¿JOLYLHQH
FDWWXUDWRGDXQPRVWURQHOO¶RVFXULWjFKHOR
uccide. Le due bambine davanti al camino
vedono rotolare vicino a sé una ciliegia e la
UDFFROJRQR&RVuLQL]LDODVWRULDGL9LFWRULD
e Lilly, che vivono a lungo da sole dentro
questa casa. Nel frattempo continuano
le ricerche che danno le bambine per disperse. Quando un giorno due volontari si
imbattono nella casa dove trovano dei loro
disegni si imbattono in due mostri. Le bambine vengono portate in un centro clinico e
rimangono sotto osservazione per circa 90
giorni. Lucas, lo zio delle piccole non stabiOH¿QDQ]LDULDPHQWHFRQXQDSSDUWDPHQWR
molto piccolo decide comunque con la sua
compagna Anabel di prendere con sé le due
EDPELQH/¶DSSURFFLRqPROWRGLI¿FLOHOH
due bambine si muovono in modo strano,
non parlano bene e sono schive a qualsiasi
contatto umano. Lo psichiatra decide di
DI¿GDUJOLHOHQRQRVWDQWHOHLQFHUWH]]H¿QDQ]LDULHHOHGLI¿FROWjLQWHUSRVWHGDOODVRUHOOD
GHOODPDGUH9HQJRQRTXLQGLDI¿GDWHDOOR
zio a patto che vadano a vivere in un’altra
DELWD]LRQHGLFXLQRQSDJKHUDQQRO¶DI¿WWR
La più grande sembra aver ripreso il suo
normale sviluppo, la piccola no. A un tratto
si capisce che hanno un rapporto nascosto
con un qualche essere misterioso, cosa che
deve rimanere nascosta ad Anabel. Dai
racconti della bambina allo psicologo si intuisce che durante tutto questo tempo (della
durata di 5 anni, lo stesso tempo impiegato
nelle ricerche) si erano costruite secondo
il medico un guardiano immaginario che
chiamano madre. Dice che questa madre
durante il sogno gli mostrava la storia di
una donna fuggita da un ospedale psichiatrico e che si era tuffata in un lago con il
suo bambino. Il medico si informa su quelli
che sono gli ospedali psichiatrici in zona e
scopre che quello più vicino è stato chiuso
DOOD¿QHGHO8QDQRWWH$QDEHOYHGH
dallo specchio una presenza oscura; nella
stanza delle bambine non accade nulla ma
sulle scale Lucas vede prima delle falene e
poi una macchia nel muro da cui esce una
presenza oscura. L’uomo viene attaccato e
Tutti i film della stagione
va in coma in ospedale. Intanto, nella casa,
Anabel avverte una strana presenza : una
notte sente una ninna nanna e intuisce che
ci sia qualcuno che va a trovare Victoria e
Lilly. Nel momento in cui va nella stanza,
le ragazzine giocano tra loro ma l’armadio
è aperto. Racconta questo allo psichiatra.
Nel frattempo lo psichiatra viene contattato
dalla responsabile del centro clinico che gli
consegna una scatola dicendo che al suo
interno vi è il torto di quello che secondo
lei è un fantasma. Una persona che ha
subito un torto, che non è stata sepolta in
un cimitero e che quindi vuole vendetta. Nel
frattempo, in ospedale lo zio ha una crisi
epilettica, lo strano essere entra nella stanza di ospedale e comincia a scrivere il suo
nome sullo schermo di un computer. Intanto
il fratello apparsogli in una allucinazione
gli dice di tornare nel capanno perché le
bambine sono in pericolo. Victoria dice ad
Anabel che è preoccupata che le succeda
qualcosa. La zia materna viene a far visita
alle bambine e si accorge di alcuni lividi;
chiede ad Anabel di portarle via con sé
qualche giorno, ma la ragazza rifiuta.
&RVuOD]LDFKLHGHDOODSROL]LDGLIDUHGHL
sopralluoghi perché sospetta che facciano
abusi sulle bambine. Lo psichiatra interroga Victoria chiedendole insistentemente di
Madre che fa la sua comparsa attraverso
XQDPDFFKLDVRSUDLOPXUR&RVuLOGRWWRU
Dreyfus scappa e in macchina attraverso le
¿QHVWUHGHOODFDVDVFRUJHXQ¶RPEUDLQTXLHtante. Anabel durante la notte fa un sogno
( avverte anche la presenza di qualcosa
sotto il letto): un convento in cui la madre
superiora viene uccisa; un bambino viene
SUHVRXQD¿JXUDVLDYYLFLQDDOSUHFLSL]LR
e il sacco con dentro il bambino rimane
impigliato a un ramo. Sempre nel sogno si
vedono delle persone che tentano di recuperare il bambino. È la stessa foresta dove
si trova il dottore; egli entra nel capanno
e vede nuovamente la macchia nel muro
(capisce che c’è un passaggio diretto tra
il capanno e la casa dei De Songe). Sente
dei rumori, comincia a fare foto e viene
ucciso da Madre. Poi si vede Lilly che
va dalla sorellina e le dice di venire che
c’è Madre. Anabel trova la bambina fuori
casa. Durante la colazione le bambine
indicano l’armadio, Anabel apre e trova un
cadavere. Poi la ragazza con le bambine si
UHFDDOO¶XI¿FLRGHOORSVLFKLDWUDHYHGHFKH
la segreteria piange perché le comunicano che il dottore è morto. Anabel va via
portandosi dietro una scatola con dentro
tutti i referti. Intanto Lucas all’ospedale
tra i tanti documenti che ha con sé trova
delle foto che indicano Clifton Forge ed
un ponte, lo stesso che ha visto durante
OD YLVLRQH GHOO¶DWWDFFR HSLOHWWLFR &RVu
22
Anabel legge il racconto dei due coniugi
e delle due bambine ritrovate. Vede poi un
video in cui sotto ipnosi Victoria racconta
la stessa storia del sogno e dice che Madre
gliel’ha fatta vedere. Le bambine stanno
nel letto, vedono una macchia nel muro,
si alzano, scendono le scale. Victoria dice
alla piccola Lilly di non guardare, si gira
e la Madre comincia a inseguirle. Gridano
e chiedono aiuto. Arriva in loro soccorso
Anabel che viene colpita. Nella casa arriva
anche la zia che viene attaccata e tramortita anche lei. Anabel non le trova più in
casa, prende l’auto e raggiunge il suo compagno a Clifton Forge. Le bambine sono
sul precipizio, loro corrono per prenderle ;
F¶qXQDFROOXWWD]LRQHHDOOD¿QHULHVFRQRD
ULSUHQGHUOHWXWWHHGXH/DSLSLFFRODSHUz
intende andare via con Madre insieme alla
VRUHOOLQDFKHLQYHFHQRQYXROH$OOD¿QH
Madre e la piccola Lilly in un abbraccio
OLEUDWRQHOO¶DULD¿QLVFRQRSRLQHOYXRWRH
diventano delle falene.
arà una questione di horror ma
la firma di Guillermo del Toro
alla produzione esecutiva del
film di Andres Muschietti non riesce a
garantire la resa del prodotto. Questo film
horror dal tono fiabesco nella prima parte
è piuttosto avvincente . Probabilmente la
vicenda , presa dal cortometraggio Mamà
sempre targato Muschietti, sarebbe stata
più efficace in altre forme. La storia è
piuttosto confusa; per tutto il film si crede
che Madre sia la mamma delle bambine
che vuole riprendersele dopo essere
stata uccisa dal marito e non si capisce
che il padre voglia uccidere le piccole.
Troppa carne sul fuoco è stata messa,
o almeno è stato lasciato implicito sin
troppo. Il fantasma irrequieto di questa
donna che non sa dove sia il cadavere
del bambino decide non si sa per quale
motivo di prendersi cura di queste altre
due bambine e alla fine anche se non
trova il suo bambino viene ricompensata
dall’amore della bambina più piccola.
Anche il motivo per cui la piccola vada e
la grande no rimane un mistero. Forzata la
soluzione che la casa più grande affidata
a Lucas e Anabel abbia guarda caso il
passaggio segreto diretto col capanno.
Perché questo essere che sembra così
amorevole e pieno di cure per le bambine
avrebbe dovuto uccidere lo psichiatra?
Così, se sulla sceneggiature le lacune sono tantissime, sulla regia bisogna
ammettere delle soluzioni formidabili.
Bellissima, ad esempio, l’inquadratura
con corridoio e camera delle bimbe paralleli in cui inizialmente si vede Lilly che
sta giocando ( si pensa!) con la sorella
S
Film
a contendersi il lenzuolo; quando invece
Victoria spunta nel corridoio si capisce
che non è lei a stare nella stanza con la
sorella minore. Si intravede poi Lilly che
cammina sulle pareti. Altra fantastica inquadratura è quella nell’ospedale, in cui
la camera da presa passa dalla posizione
alta a quella laterale molto rapidamente.
Tutti i film della stagione
Non mancano i momenti di suspense che
sono numerosi anche se alcuni preparati.
L’interpretazione delle due bambine è
eccezionale soprattutto della più piccola
(Isabelle Nèlisse) nelle movenze che
davvero mettono a disagio,come quando
la intravediamo a mangiare falene. Il film
è piuttosto buio, troppi particolari che
diventano fuorvianti per l’efficacia della
storia. Ma la ciliegina sulla torta è il finale
piuttosto trash partendo dalla brutta rappresentazione del fantasma di Madre fino
ad arrivare alla disintegrazione di Madre e
Lilly in falene. È il caso di dire tutto all’aria.
Giulia Angelucci
TURNER
(Mr. Turner)
Gran Bretagna, Francia, Germania, 2014
Regia: Mike Leigh
Produzione: Thin Man Film, Xofa Productions, in associazione con LipSync Productions, in collaborazione con Diaphana, France3 Cinéma, Amusement Park Films
Distribuzione: Bim
Prima: (Roma 29-1-2015; Milano 29-1-2015)
Soggetto e Sceneggiatura: Mike Leigh
Direttore della fotografia: Dick Pope
Montaggio: Jon Gregory
Musiche: Gary Yershon
Scenografia: Suzie Davies
Costumi: Jacqueline Durran
Effetti: LipSync Post
Interpreti: Timothy Spall (J.M.W. Turner), Paul Jesson
(William Turner Sr.), Dorothy Atkinson (Hannah Danby),
Marion Bailey (Sophia Booth), Jamie Thomas King (David
Roberts), Lesley Manville (Mary Somerville), Martin Savage
(Benjamin Robert Haydon), Joshua Mcguire (John Ruskin),
R
itornato dal suo viaggio in
Belgio, Turner torna a casa dal
padre, William Turner Senior, un
affettuoso ex- barbiere e dalla sua donna di
servizio, Hannah Danby, che è innamorata
di lui, ma che lui non apprezza e occasionalmente sfrutta sessualmente. William
Senior organizza per Turner l’acquisto
della pittura e dei materiali, si occupa della
scelta delle tele nuove e mostra ad alcuni
FOLHQWLODJDOOHULDSULYDWDGHO¿JOLR7XUQHU
KDDQFKHGXH¿JOLHLOOHJLWWLPHDYXWHGDXQD
donna che lo assilla e va spesso a battere
cassa dal pittore, con scarso successo.
Sempre in fuga dai suoi luoghi e dai suoi
rapporti, passa a volte il tempo nella tenuta
del generoso Lord Egremont, dove dipinge
e disegna, socializza con altri artisti e presta denaro a Haydon, un artista errante. Un
giorno fa un viaggio su una nave a vapore
per dirigersi a Margate, dove trova un alloggio vista mare nella casa di Mr. e Mrs.
%RRWKFRQFXLHQWUDVXELWRLQFRQ¿GHQ]D
GHFLGHQGRSHUzGLQDVFRQGHUHODVXDYHUD
LGHQWLWj/HFRQGL]LRQLGHOYHFFKLRSDGUH
SHJJLRUDQRGLJLRUQRLQJLRUQR¿QRDOOD
PRUWH$IÀLWWRGDOGRORUH7XUQHUSURYDD
distrarsi frequentando un bordello. Quan-
Ruth Sheen (Sarah Danby), David Horovitch (Dott. Price),
Karl Johnson (John Booth), Sandy Foster (Evelina Dupuis),
Amy Dawson (Georgiana Thompson), Richard Bremmer
(George Jones), Niall Buggy (John Edward Carew), Fred
Pearson (Sir William Beechey),Tom Edden (Charles Robert
Leslie), Mark Stanley (Clarkson Stanfield), Nicholas Jones
(Sir John Soane), Clive Francis (Sir Martin Archer Shee),
Robert Portal (Sir Charles Eastlake),Simon Chandler (Sir
Augustus Wall Callcott), Edward de Souza (Thomas Stothard), James Fleet (John Constable), Patrick Godfrey
(Lord Egremont), Leo Bill (John Jabez Edwin Mayall),
Sinéad Matthews (Regina Vittoria), Peter Wight (Joseph
Gillott), James Dryden (Cornelius), Fenella Woolgar (Lady
Eastlake), Karina Fernandez (Miss Coggins), Richard Dixon
(Sig. Manners),Tom Wlaschiha (Principe Alberto), Veronica Roberts (Lady Stuckley), Roger Ashton-Griffiths (Henry
William Pickersgill)
Durata: 150’
do torna a Margate, scopre che la signora
Booth è diventata vedova. Alla Royal Academy, in occasione della mostra annuale,
Turner vaga in giro e prova piacere nello
scherzare amichevolmente con altri colleghi, in particolare con John Constable. Per
imitarli dipinge una macchia rossa nel bel
mezzo del suo dipinto di una tempesta marina, provocando sgomento e l’irritazione
dei presenti. Finalmente l’artista inizia a
lavorare energicamente per completare
alcuni suoi dipinti ispirati alla natura,
nei suoi aspetti più drammatici. Tornato a
Margate dalla signora Booth, egli diventa
intimo con la donna, intraprendendo una
vera relazione sentimentale. Durante una
tempesta di neve a Margaret, Turner si fa
legare all’albero di una nave per poter sperimentare la forza piena di una tempesta,
prendendo poi una brutta bronchite. Tornato a Londra ha spesso contatti con John
5XVNLQHVXRSDGUHFKHDSSUH]]DQRPROWR
le sue opere. Dopo aver visto una vecchia
nave a vapore che veniva rottamata, TurQHULQFRUDJJLDWRGD6WDQ¿HOGGLSLQJHOD
scena e si mette a lavorare intensamente
VX TXHOOR FKH FHUWDPHQWH GLYHQWHUj LO
suo dipinto più celebre. Il suo lavoro con
23
il passare del tempo diventa sempre più
radicale e astratto e non viene apprezzato
dai critici dell’epoca. Persino La Regina
Vittoria, insieme al Principe Alberto, che
fanno visita al Royal Academy, esprimono
orrore e disgusto nel vedere le sue opere.
Turner e la signora Booth vivono felicePHQWHQHOODORURFDVDVXO¿XPHD&KHOVHD
Arriva il dagherrotipo e il pittore, dopo
essersi fatto immortalare con la donna,
riflette malinconicamente sul tempo in
FXL OD IRWRJUD¿D SUHQGHUj LO SRVWR GHOOD
pittura. Un grande estimatore dell’artista
vorrebbe comprare tutti i suoi lavori, ma
7XUQHUUL¿XWDGLFHQGRFKHODVFHUjWXWWRLO
suo lavoro alla nazione Britannica. Hannah, la domestica, disperata va a cercare
LOVXRSDGURQH¿QFKpVFRSUHFKHYLYHFRQ
un’altra donna. Turner si spegne lentamente, alla presenza affettuosa della signora
Booth, mentre Hannah vaga nell’ormai
decadente studio, triste e sola.
urner, presentato al 67esimo
Festival del Cinema di Cannes è
il terzo film in costume nella carriera di Mike Leigh e passa in rassegna
gli ultimi vent’anni di Turner, non solo un
T
Film
grande pittore, ma un artista a tutto tondo, di cui affascina il contrasto tra la sua
umanità dura, complessa e le sue opere
sublimi. Candidato a quattro premi Oscar,
fotografia, costumi, scenografia, colonna
sonora, già premiato a Cannes per lo
straordinario attore protagonista Timothy
Spall, il film apre sul pittore di ritorno dai
suoi viaggi continentali, che vive per l’arte
e va là dove lo porta non il cuore, ma la
luce: la costa sudorientale dell’Inghilterra,
la cittadina di Margate. Uomo dal carattere
burbero e scorbutico, Turner ha anche un
lato del carattere generoso e sensibile.
Altra luce, è il caso di dirlo, viene gettata
da Leigh sulla critica artistica dell’epoca,
a partire dalla Royal Academic of Arts, per
cui l’artista non sembra aver vita facile:
inviso, dileggiato, invidiato, non smuove di
una virgola il suo modo di lavorare, la sua
estetica troppo avanti per i conservatori
della rigida età vittoriana. Turner infatti fu
un precursore che in qualche modo “anticipò” l’Impressionismo e non solo, lavorando
in maniera concreta sulla tela. C’è più d’un
riferimento in Turner al fatto che il pittore
protagonista della storia sia probabilmente
uno dei più grandi paesaggisti di sempre,
un artista determinante nello sviluppo di
quel particolare tipo di pittura. Leigh si
ferma poco su quello che rendeva davvero
straordinario il lavoro del protagonista, ma
presta molta attenzione invece alla sua vita
privata. Tuttavia cerca lo stesso di cesellare con finezza, di scena in scena, una visione del mestiere artistico. Nella pellicola
infatti ogni evento della vita privata sembra
non essere capace di rimanere confinato
in essa e getta più d’una luce riflessa sulla
professione. Nonostante l’indole umorale
e ombrosa del protagonista si riesce a
provare empatia facilmente con lui, i suoi
grugniti e con quella sua postura, un po’
goffa. In tal senso non manca un po’ d’ironia, che contribuisce a donare simpatia
ad un personaggio apertamente antipatico,
Tutti i film della stagione
egoista come la maggior parte degli artisti,
concentrato soltanto sul suo lavoro. Le
parti relative all’instancabile volontà di
disegnare di Turner e alla sua disperata
voglia di “vedere” sono sicuramente le parti
migliori del film. Un uomo disposto a ogni
cosa, guidato non certo dalla logica, ma dal
solo istinto. Si sorride, dunque, seguendo
le orme, ovvero i colori fisici, il sublime
evocato sulla tela, la vita nell’ombra, i
selvaggi approcci sessuali dell’artista, il
sole - che come dice lo stesso Turner - è
dio. Le immagini e la fotografia riproducono
paesaggi che sembrano uscire dalle tele
del pittore. Come le splendide scogliere
bianche e la luce di Thanet, la parte di
Kent dove è situata Margate, da cui Turner
rimase impressionato fin da giovane. Gli
aranci e i gialli caldi e nostalgici, i rossi di
sole e sangue che si scontrano sui mari in
burrasca, tra i soggetti preferiti da Turner e,
soprattutto, uno straordinario montaggio,
dove la tela si sovrappone alla realtà, dove
gli ambienti, come il Romanticismo vuole,
sono l’estensione stessa dell’animo. Sotto
il bellissimo impasto visivo e la galleria di
attori di bravura gigantesca, c’è un fine
lavoro di sceneggiatura. La scelta prima di
tutto di iniziare la storia dal momento in cui
il pittore era già affermato. Evidentemente
l’importante in questo caso non era assecondare uno schema lineare, o ricomporre
una storia con un inizio e una fine in senso
stretto. Si susseguono una serie di episodi,
sebbene non esplicitamente formalizzati,
che concorrono a svelare una nota, un impercettibile moto interiore, così da rendere
nel più vivido dei modi lo struggersi di un
uomo capace di meravigliarsi sul serio per
un tramonto senza sapere il perché. Quel
perché è l’oggetto della ricerca di una vita,
che fa brillare Turner come un diamante
da dove escono tante ombre. Colui che si
faceva legare agli alberi dei vascelli per
dipingere tempeste, il pittore che sputava
sulle sue tele ed era devoto solo al padre,
infischiandosene dei figli. Che non ha un
minimo di tenerezza per il sentimento
assoluto che la governante ha per lui,
scelta solo per amplessi nervosi. Ma anche
un grande osservatore e precursore del
cambiamento tecnologico. Dall’arrivo del
treno alla fotografia, dalla rifrazione della
luce alla percezione della Natura, per lui
suprema, tutto è spia del cambiamento
nell’occhio dell’uomo. Timothy Spall con la
sua presenza fisica, che non a caso è stato
premiato per la migliore interpretazione
maschile; il suo incedere incerto e l’espressione gutturale incarna lo spirito di Turner
nei suoi chiaroscuri, negli anfratti più intimi.
Si fa notare anche l’attrice Marion Bailey,
nel ruolo di Sophia Booth, che dichiara di
essersi documentata molto sulla condizione femminile dell’epoca e di aver lavorato
sull’accento e la postura per rendere ancor
più credibile il suo personaggio.
Veronica Barteri
KIKI – CONSEGNE A DOMICILIO
(Majo no takkyûbin)
Giappone, 1989
Regia: Hayao Miyazaki
Produzione: Hayao Miyazaki per Studio Ghibli, Nippon Television Network, Tokuma Shoten
Distribuzione: Buena Vista International
Prima: (Roma 24-4-2013; Milano 24-4-2013)
Soggetto: dal romanzo omonimo di Eiko Kadono
Sceneggiatura: Hayao Miyazaki
Direttore della fotografia: Shigeo Sugimura
Montaggio: Takeshi Seyama
Musiche: Joe Hisaishi
Scenografia: Hinoshi Ono
Effetti: Kaoru Tanifuji
Durata: 102’
24
Film
K
LNLKDWUHGLFLDQQLqXQDVWUHJKHWWD
FKHGHFLGHGLDSSUR¿WWDUHGHOEHO
tempo (una notte di luna piena)
per partire per il suo noviziato. Per diventare
una strega adulta e autonoma deve lasciare
L VXRL JHQLWRUL &RVu GHFLGH GL SDUWLUH DOOD
ULFHUFD GL XQD FLWWj ORQWDQD GRYH LQL]LDUH
una nuova vita. Durante il tragitto incontra
una strega più grande di lei che le chiede
TXDOH VLD OD VXD VSHFLDOLWj .LNL QRQ SRVsiede nessun talento magico particolare. Si
congeda quindi da questa e, dopo una notte
di tempesta passata in un vagone merci, la
streghetta, in compagnia del suo gattino nero
-LMLULSUHQGHLOVXRYLDJJLRFKHODSRUWHUj
LQXQDORFDOLWjYLFLQRDOPDUH8QDVLJQRUD
lascia in una panetteria il ciuccio del suo
bambino e la proprietaria accorgendosene
WURSSRWDUGLQRQVDFRPHUHVWLWXLUJOLHOR.LNL
volando con la sua scopa si offre volontaULDPHQWH/DSDQHWWLHUDOHRIIUHRVSLWDOLWjLQ
una stanza libera. L’indomani la streghetta
propone alla panettiera di potersi occupare
OHLGHOOHFRQVHJQHFRVuLQL]LDQRLVXRLSULPL
LPSHJQLODYRUDWLYL8QDVLJQRUDOHDI¿GDLO
regalo di compleanno del suo nipotino, una
gabbietta con all’interno un peluche a forma
di gatto, tale e quale a Jiji. Durante il suo
tragitto la ragazzina incontra uno stormo di
anatre che le fanno perdere il prezioso contenuto. Recupera la gabbietta ma del pupazzo
nessuna traccia. Poiché è in ritardo, decide
di recapitare la gabbietta con all’interno
Jiji e poi in un secondo momento sostituirlo.
.LNLULWURYDSRLLOSHOXFKHLQXQDEDLWDQHOOD
foresta. Questa è la dimora di una pittrice che
le restituisce il pupazzo rammendato che si
era scucito durante la sua caduta in cambio
GL XQ VHUYL]LR LQ FDVD VXD 3RL ¿QDOPHQWH
riesce a sostituire il gattino. Un giorno, le
YHQJRQRDI¿GDWLGXHLQFDULFKLWUDVSRUWDUH
un pacco pesantissimo e andare per le
SUHVVR XQD FDVD GDO WHWWR EOX 1HOOD
stessa mattinata viene in negozio, Tombo,
un ragazzino che le fa la corte, che la invita
DGXQDIHVWDHOHGLFHFKHSDVVHUjSHUOH
La ragazzina fa la prima consegna, si reca
poi nella casa dal tetto blu dove l’aspetta
un’anziana signora che ha preparato uno
Tutti i film della stagione
stufato da consegnare a sua nipote ma che
non riesce a cuocere per via del forno guasto.
.LNLGHFLGHGLDLXWDUHODVLJQRUDLQGLI¿FROWj
e le dice di usare insieme un forno a legna
RUPDLLQGLVXVR&RVuORVWXIDWRqSURQWRPD
OHL q FRL WHPSL VWUHWWLVVLPL &RVu UHFDSLWD
lo stufato alla nipotina piuttosto ingrata e,
durante il tragitto di ritorno, incappa in un
forte acquazzone. Si ammala, ma poi subito
ritorna in forze per la consegna successiva
che ha come destinatario proprio Tombo. Il
ragazzino le mostra la sua invenzione: una
ELFLFOHWWDFRQGHOOHHOLFKHFKHGRYUjYRODUH
. La porta con sé su questo marchingegno
FKHQHOWUDI¿FRLPSDWWDFRQXQDPDFFKLQD
e si autodistrugge. Con l’occasione dell’incidente, i due ragazzini parlano, diventano
buoni amici quando arrivano degli altri
ragazzi che propongono a Tombo di andare
a visitare gli interni di un famoso dirigibile.
.LNL VH QH YD LQQHUYRVLWD 5HDJLVFH PDOH
anche Jiji non le fa più compagnia per via
GHOO¶DPLFL]LD FRQ XQD PLFHWWD FKH YLYH Oj
vicino. Ma la cosa più preoccupante è che
.LNLQRQULHVFHSLDYRODUHVLVHQWHJLH
nel tentativo di far ripartire la sua scopa, la
URPSH&RVuGLFHDOODVLJQRUD2VRQRGHOOD
panetteria che vuole prendersi un periodo
di riposo. Un giorno, la viene a trovare la
ragazza della baita che per distrarla le fa
trascorrere il pomeriggio e la nottata nella
sua casetta. Ha dipinto per lei un quadro
enorme e bellissimo e la prende come modella per fare un autoritratto. Conversano e la
SLWWULFHFRQ¿GDDOODELPEDFKHDQFKHOHLKD
dei momenti no dal punto di vista artistico e
GLFHFKHqQRUPDOH.LNLWRUQDDFDVDSHUFKp
ODVLJQRUD2VRQROHGLFHFKHODVLJQRUDDQziana le ha chiesto se poteva tornare da lei.
.LNLWRUQDGDOODJHQWLOHDQ]LDQDVLJQRUDFKH
le ha preparato a sorpresa una torta come
ringraziamento dei suoi servizi. Nel frattempo, in televisione annunciano che il dirigibile
ha perso il controllo e si è ribaltato. A esso
è rimasto legato Tombo. Nel vuoto, appeso
a una fune, il ragazzo rischia di schiantarsi
contro la torre del paese . Il dirigibile infatti
VWDDQGDQGRLQTXHOODGLUH]LRQH.LNLYHGHQGR
TXHVWDVFHQDGDOWHOHYLVRUHFRUUHLQFLWWjSHU
salvare il suo amico. Prende lo scopettone di
XQQHWWXUELQRHFRVuORVDOYD)LQDOPHQWHKD
ricominciato a volare!
n cartone delizioso. Riduttivo
parlare di una storia sull’amicizia.
L’opera di Miyazaki è soffice ed
elegante per i colori tenui e la tenerezza di
alcune immagini pregne di valori importanti.
Ma, soprattutto, è un film che fa riflettere sul
quello che è il valore speciale e particolare
di ciascuno di noi, sui nostri talenti personali. Non importano le doti apparenti e materiali ma quello che conta è l’interiorità. In
questo senso, Kiki incarna un animo nobile,
generoso che solo nel servizio e facendo
del bene agli altri ha successo da un punto
di vista umano. Solo quando non è più serena non riesce a cavalcare la sua scopa.
Anche il rito di iniziazione le serve,
non solo a diventare autonoma ma anche
a riscoprire se stessa. Molti i personaggi
positivi come quello della panettiera Osono, della pittrice Ursula, del suo amico
Tombo , dell’anziana signora. I disegni fatti
a mano libera sono molto belli e la storia
molto positiva ed educativa. Si potrebbe
definire una semplice lezione di vita per
adulti e bambini. Una pellicola datata
1989 che si ispira al racconto omonimo di
Eiko Kodono, un prodotto da ritenersi più
commerciale rispetto alla Città incantata
e a Castello errante di Howl ma che non
manca di freschezza, poesia e che non
tradisce il sensei nipponico. Metafora di
un passaggio adolescenziale all’età matura, la storia di Kiki è di una ragazzina
incerta, insicura, che affronta delle prove,
il crollo delle certezze e le inquietudini che
la vita e i cambiamenti dell’età offrono.
Così come ogni adolescente,si pone degli
interrogativi su cosa possa offrirle la vita.
Sua immagine speculare è Tombo ragazzo
timido e riservato, ma l’escluso da quel
mondo “fatato”; è il ragazzino che guarda
con stupore la scopa volante. Anche noi
facciamo lo stesso.
U
Giulia Angelucci
ASTERIX E IL REGNO DEGLI DEI
(Astérix: Le Domaine des dieux)
Francia, Belgio, 2014
Regia: Louis Clichy, Alexander Astier
Produzione: M6 Studio, in coproduzione con Belvision, M6
Films, SNC
Distribuzione: Koch Media
Prima: (Roma 15-1-2015; Milano 15-1-2015)
Soggetto: dai fumetti di René Goscinny, Albert Uderzo
Sceneggiatura: Alexander Astier, Jean-Rémi François (collaborazione), Phillip LaZebnik (collaborazione)
Montaggio: Soline Guyonneau
Musiche: Philippe Rombi
Durata: 82’
25
Film
L
’Impero romano ha oramai conquistato buona parte del globo,
resta soltanto un territorio per
completare l’espansione: l’Armoria. In
questa regione vi è infatti un piccolo villaggio di combattenti galli che non vuole
piegarsi al potere dei romani. Per questo
motivo, Giulio Cesare decide di far costruLUH XQ FLWWj URPDQD LQWRUQR DO YLOODJJLR
FRVuGDFRVWULQJHUHLORFDOLDGDVVRUELUHJOL
XVLHGLFRVWXPLGHOODFLWWj³FDSXWPXQGL´
Angolacutus, il giovane architetto incaricato dall’imperatore, comincia i lavori di
costruzione non senza problemi. Asterix,
2EHOL[HJOLDOWULJDOOLLQIDWWLRUJDQL]]DQR
vari sabotaggi per bloccare la costruzione
GHOODQXRYDFLWWj1HOIUDWWHPSRJUD]LHD
un’abile e martellante propaganda, Cesare riesce a convincere numerosi cittadini
romani a trasferirsi in Armoria e ad acquistare le nuove abitazioni. Gli abitanti del
villaggio, abituati a uno stile di vita modesto, subiscono immediatamente il fascino
del denaro e del lusso e per questo, dopo
qualche settimana, decidono di trasferirsi
anch’essi nelle case costruite dall’Imperatore e acquisire gli usi e i costumi dei
URPDQL 1RQ WXWWL SHUz $VWHUL[ H 2EHOL[
LQIDWWL QRQ VL ¿GDQR GHL FRQTXLVWDWRUL H
tentano in tutti i modi di dissuadere i propri
Tutti i film della stagione
FRQFLWWDGLQL SDJDQGRQH FRQ OD OLEHUWj
2EHOL[YLHQHSUHVRSULJLRQLHURGDLOHJLRQDri. A questo punto l’Imperatore, in persona
DUULYD LQ FLWWj SHU LQDXJXUDUH LQ SRPSD
magna le nuove abitazioni e festeggiare
ODFRQTXLVWD$VWHUL[SHUzQRQGHPRUGHH
dopo aver liberato il suo fraterno amico,
ULHVFH¿QDOPHQWHDFRQYLQFHUHJOLDOWULJDOOL
a ribellarsi. Dopo una durissima battaglia,
gli abitanti del villaggio hanno la meglio
e costringono Cesare e le sue truppe alla
ritirata. Il villaggio è salvo.
rodotto da M6, importante canale
televisivo francese e ispirato al
diciassettesimo fumetto della
serie, Asterix e il regno degli dei è un
divertente film d’animazione che riesce
pienamente nel suo intento di intrattenere i più piccoli senza però abbandonare
l’aspetto educativo. Il film riesce infatti a
strappare numerose risate grazie ai personaggi ben scritti, ai dialoghi mai noiosi
e alle situazioni – a volte paradossali, altre
frenetiche- che non fanno mai calare l’attenzione dello spettatore. Come accade
spesso però nelle pellicole d’animazione,
non c’è soltanto questo. La trama non
manca di strizzare l’occhio a problematiche tipiche del nostro mondo come il
P
conflitto tra natura e progresso, il rapporto
con il potere, le divergenze tra differenti
culture. In questo senso buona parte della
comicità del film gioca proprio sullo sbeffeggio verso l’autorità, rappresentata dai
romani e dalle loro imposizioni. Cesare
e i suoi consiglieri non sono altro che
macchiette, goffi politicanti inconcludenti.
I legionari vengono dipinti come paurosi
imbranati, mentre gli schiavi si occupano
di salvaguardare il loro diritto al lavoro
invece di lottare per la libertà. Asterix e il
regno degli dei è quindi anche una parodia
del potere e sfrutta in maniera eccellente la possibilità di libertà di linguaggio
che viene data dai film d’animazione:
schernire il potere attraverso la fantasia.
Anche dal punto di vista tecnico, il film,
sceneggiato e diretto da Alexandre Astier,
non delude, proponendo una computer
grafica di altissimo livello, ma rimanendo
comunque fedele alle tavole originali di
Uderzo. In conclusione, dunque, non si
può che parlar bene di questo nuovo capitolo della saga di Asterix, che ci esorta
a vivere la vita come un gioco, senza però
scordarci di difendere il Giusto e – quando
necessario- di lottare per resistere.
Giorgio Federico Mosco
THE GIVER – IL MONDO DI JONAS
(The Giver)
Stati Uniti, 2014
Regia: Phillip Noyce
Produzione: Nikki Silver, Jeff Bridges, Neil Koenigsberg per
As Is Productions, Tonik Productions, Walden Media, The
Weinstein Company
Distribuzione: Notorius Pictures
Prima: (Roma 11-9-2014; Milano 11-9-2014)
Soggetto: dal romanzo di Lois Lowry “The Giver – Il donatore”
Sceneggiatura: Michael Mitnick, Robert B. Weide
Direttore della fotografia: Ross Emery
Montaggio: Barry Alexander Brown
L
a voce del protagonista racconta
LQXQÀDVKEDFNODVXDDYYHQWXUD TXDQGR HVVD VL q RUPDL JLj
compiuta. Una ripresa aerea ci rivela quel
che è diventato il mondo ricostruito “dalle
FHQHUL GHOOH URYLQH´ FRPXQLWj VRFLDOL
SHUIHWWDPHQWHHI¿FLHQWLEDVDWHVXOOD³YHUD
uguaglianza” garantita dal rispetto di alFXQHUHJROHGLEDVHDSSUHVH¿QGDSLFFROL
Le regole, oltre a esser guida dei tempi
e dei modi d’esistenza di tutti i membri,
prescrivono anche l’iniezione quotidiana –
somministrazione di un farmaco dalle non
Musiche: Marco Beltrami
Scenografia: Ed Verreaux
Costumi: Dianna Cilliers
Effetti: Method Studios, Crazy Horse East
Interpreti: Brenton Thwaites (Jonas), Meryl Streep (Capo del
Consiglio degli Anziani), Alexander Skarsgård (Padre), Jeff
Bridges (Il Donatore), Katie Holmes (Madre), Taylor Swift
(Rosemary), Cameron Monaghan (Asher), Odeya Rush
(Fiona), Emma Tremblay (Lily)
Durata: 97’
PHJOLRVSHFL¿FDWHSURSULHWj±HLOGLYLHWR
assoluto di mentire.
-RQDV)LRQDH$VKHUDPLFL¿QGDOO¶LQfanzia, si avviano alla cerimonia dell’avanzamento durante la quale riceveranno
ognuno l’assegnazione dell’incarico da
svolgere una volta confermati come memEUL DGXOWL GHOOD FRPXQLWj$VKHU VDUj XQ
pilota di drone, Fiona una puericultrice ma
-RQDVULFHYHO¶LQFDULFRFKHVRORXQRSXz
VRVWHQHUHVDUjOXLLOQXRYRDFFRJOLWRUHLO
GHWHQWRUHGLWXWWHOHPHPRULHGHOO¶XPDQLWj
sottratte alla pubblica condivisione per
26
PHJOLRFRQVROLGDUHO¶XQLIRUPLWjHO¶DVVHQ]D
G¶HPR]LRQL,QL]LDFRVuSHULOUDJD]]RXQ
DGGHVWUDPHQWRFKH¿QLUjVRORFRQODVFRPparsa (il “congedo altrove” dei vecchi e
dei neonati non idonei) del suo maestro,
LOYHFFKLRDFFRJOLWRUHFKHGLOuLQSRLVDUj
un “datore” di ricordi.
Le prime lezioni riguardano le nuove
regole che guideranno la vita di Jonas,
autorizzato a mentire e far domande ma
costretto a tacere sul suo addestramento
FRQJOLDOWULPHPEULGHOODFRPXQLWjDPLFL
compresi.
Film
Il datore inizia dunque a consegnare
pezzo pezzo la sua conoscenza a Jonas,
per lo più attraverso un processo quasi
magico di trasmissione del pensiero per
FRQWDWWR¿VLFR,IHQRPHQLDWPRVIHULFL±
FKHQHOIUDWWHPSRO¶XPDQLWjKDFDQFHOODWR
grazie a un controllo che evita carestie,
PDODQQL GLVSDULWj GHOOH FRQGL]LRQL
d’esistenza – e poi via via i colori, gli
elementi dell’evoluzione storica delle
culture dell’essere umano, la musica,
OD GDQ]D OD GLYHUVLWj ELRORJLFD GHJOL
animali, dei paesaggi, della vegetazione:
Jonas inizia a imparare (ricordando) cosa
VLJQL¿FDHVVHUHXPDQL0HQWUHLOUDJD]]R
procede lungo il suo percorso, iniziando
incautamente a condividere alcune delle
sue entusiasmanti scoperte ai suoi amici,
il Sommo Anziano intravede nella sua
condotta il rischio di un nuovo fallimento
e gli stringe intorno la macchina del controllo. Solo pochi giorni più tardi Jonas
VFRSULUjFKHSULPDGLOXLXQDOWURJLRYDQH
accoglitore era stato formato e poi perso:
Rosemary, figlia del vecchio maestro,
“congedata altrove” per “incompatibiliWj´FRQODVXDPLVVLRQH$FLUFRQGDUHLO
giovane di uno stretto cordone di rigore
e di controllo sono anche i due genitori,
perfettamente docili alle regole della
FRPXQLWj , SULQFLSDOL GHVWLQDWDUL GHOOH
FRQ¿GHQ]HGHLJLRFKLHGHJOLHVSHULPHQWL
del ragazzo diventano allora l’amica
Fiona – della quale presto Jonas scopre
di essere innamorato – e Gabriel, neoELPER XI¿FLDOPHQWH LPPDWXUR H GLUHWWR
YHUVRXQJLXGL]LRGLQRQLGRQHLWjHYHUVR
il successivo congedo altrove.
Arriva poi il giorno oltre il quale nulOD VDUj SL FRPH SULPD -RQDV FRQRVFH
la morte, l’orrore della violenza e della
guerra. Il donatore gli mostra una mappa
Tutti i film della stagione
VHJUHWD ROWUH OD FRPXQLWj ROWUH LO OLPLWH
invalicabile degli archi di pietra che Jonas conosce solo dai racconti dell’amico
pilota, c’è ancora un grande deserto di
sabbia e neve al termine del quale sta il
FRQ¿QH-RQDVLQWXLVFHGDVRORFKHLOSURJHWWR GHO GDWRUH q VWDWR ¿Q GDO SULQFLSLR
quello di far attraversare al suo pupillo
TXHO OLPLWH HVWUHPR IDFHQGR FRVu WRUQDUH
per un inspiegabile effetto, tutte le memoULHGHOO¶XPDQLWjQHOODPHQWHHQHJOLDQLPL
degli uomini e delle donne dispersi in tutte
OHGLYHUVHFRPXQLWj
Jonas – che ha da tempo iniziato a
saltare l’iniezione giornaliera – riesce a
convincere anche Fiona a trasgredire e la
FRQGXFHROWUHO¶XQLIRUPLWjDOODTXDOHFRPH
tutti, si è sempre trovata obbligata. Quando
i due scoprono che il piccolo Gabriel è sul
punto di essere “congedato” si precipitano
al centro di puericultura decisi alla fuga
GDOODFRPXQLWj-RQDVUHFXSHUDLOSLFFROR
e scappa, mentre Fiona viene catturata,
interrogata e destinata alla morte. Quando
ormai la sentenza è sul punto di essere
eseguita Jonas, dopo un lungo e avventurosa viaggio con Gabriel stretto al petto,
UDJJLXQJH LO FRQ¿QH H VSH]]D O¶LQFDQWR
)LRQD VL VDOYD H O¶XPDQLWj ULDFTXLVWD OD
sua natura attraverso il recupero dei propri
ricordi.
ratto dall’omonimo romanzo di
Lois Lowry – pubblicato all’inizio
degli anni Novanta e rivolto principalmente a una platea di adolescenti
– The Giver è l’ennesimo di una serie
di adattamenti cinematografici di saghe
letterarie adolescenzial-distopiche, che
ormai da un lustro colonizzano in numero
sempre crescente gli schermi di mezzo
mondo, da Hunger Games a Divergent
T
fino a The Maze Runner. Phillip Noyce – al
primo cimento nella fantascienza – si tiene
vicino all’origine letteraria semplificandone la filosofia e introducendo, attraverso
l’impiego di alcune trovate linguistiche, un
richiamo a certa fantascienza cinematografica del passato remoto, non foss’altro
che per il tenue e sfumato bianco e nero
col quale si racconta il primo terzo del film,
prima che la percezione di Jonas torni a
riconoscere i colori; ma anche i costumi,
le scene e perfino lo stile della recitazione
fanno venire in mente un gusto che risale a
prima dell’avvento degli effetti elettronici e
del digitale. Il film, come prima il romanzo,
si nutre di riverberi e suggestioni raccolte
qua e là dalle più illustri fonti letterarie e
cinematografiche. La mescolanza di questi
elementi eterogenei che nel libro funziona,
nel film – meno raffinato e più schematico
– stenta a trovare il giusto equilibrio tra
le parti.
Questa sterile fantascienza viene in
parte redenta da un rivolo di fiabesco che
lubrifica e riscalda il racconto: un riflesso
implicito che s’intravede fin dall’inizio
nella struttura dell’intreccio e nel tono di
alcuni dialoghi, e che nel finale diventa
tributo esplicito e diretto (al termine del
suo viaggio Jonas trova ad aspettarlo una
casa nel bosco innevato). E dove la critica politica della fantascienza incespica
e barcolla (ché, smarrita l’articolazione
ideologica del romanzo, resta un esile e
nudo scheletro di idee retoriche messe
banalmente in schema), vengono in
soccorso il sentimentale e l’avventuroso,
entrambi maltrattati e sottosviluppati da
una scrittura nel complesso povera e
inefficace.
Silvio Grasselli
JUST LIKE A WOMAN
Italia, Gran Bretagna, Stati Uniti, Francia, 2012
Regia: Rachid Bouchared
Produzione: Arte France, 3B Productions, Doha Film Institute, Cohen Media Group, Minerva Pictures Group, Taghit con
The Bureau & Tassili Films, in associazione con Artificial Eye
e con la partecipazione del CNC-centro nazionale Francese
di Cinematografia
Distribuzione: Minerva Pictures
Prima: (Roma 7-3-2013; Milano 7-3-2013)
Soggetto: Rachid Bouchareb
Sceneggiatura: Marion Doussot, Joelle Touma, Rachid Bouchareb
Direttore della fotografia: Christophe Beaucarne
Montaggio: Yannick Kergoat
Musiche: Éric Neveux
Scenografia: Petra Barchi
Costumi: Mahemiti Deregnaucourt
Interpreti: Sienna Miller (Marilyn), Golshifteh Farahani
(Mona), Roschdy Zem (Mourad), Bahar Soomekh
(Soha), Tim Guinee (George), Chafia Boudraa (Madre di
Mourad), Richard Jose (Ezhno), Jesse Harper (Harvey),
Sayed Badreya (Tarek), Usman Ally (Ousman), Doug
James (Padre di George), Deanna Dunagan (Madre di
George),
Durata: 106’
27
Film
M
RQDQRQULHVFHDGDYHUH¿JOL
e con la suocera di famiglia
musulmana è una tensione
FRQWLQXD1RQDFFHWWDFKHQRQDEELD¿JOL
Mona lavora nel loro negozio e il marito
soffre delle continue discussioni tra le
GXH GRQQH 0DU\OLQ 2¶ &RQQRU q XQD
centralinista con la passione della danza.
Vorrebbe partecipare alle audizioni nella
VXD VSHFLDOLWj RYYHUR GDQ]D GHO YHQWUH
Un giorno, viene licenziata senza motivo
dopo essere stata 7 anni al servizio di un
XI¿FLR GLVSHUDWD WRUQD D FDVD H VFRSUH
che il marito va a letto con un’altra donna. Si reca al negozio di Mona e si sfoga
raccontandole tutto. Marylin chiede aiuto
al suo insegnante di danza Peter che la
incoraggia a partecipare alle audizioni
in New Mexico con la promessa che le
VHJQDOHUjWXWWHOHVHUDWHFKHSRWUjIDUHQHL
locali per guadagnarsi da vivere. Decide
quindi di fugge mentre il marito sta dormendo. Intanto a casa di Mona l’anziana
VLJQRUDFRQ¿GDDO¿JOLRGLYROHUWURYDUH
XQ¶DOWUD GRQQD SHU OXL FRVu GD ULXVFLUH
D IDUOR GLYHQWDUH SDGUH 'DOOD ¿QHVWUD
Mona sente il discorso della suocera,
le cadono le medicine e incalzata dalla
suocera che la aggredisce per il ritardo
nel portarle le pasticche, si sbaglia incoscientemente sulla dose. L’indomani
scoprono l’anziana signora deceduta e,
una volta che la ragazza si rende conto
del suo tragico errore, fugge da casa senza dare spiegazioni al marito e incontra
Marylin che le propone di scappare con
OHL 3HWHU Gj XQ FRQWDWWR D 0DU\OLQ SHU
una serata e chiamando il proprietario
FKLHGH GL GXH EDOOHULQH &RVu OH GXH VL
SUHSDUDQRJXDGDJQDQRPROWRPDD¿QH
serata, il proprietario fa loro uno sporco
ricatto. Le ragazze scappano e su indicazione dell’uomo Marylin si tinge ai capelli
perché ai clienti non piacciono le bionde.
Tutti i film della stagione
Mona poi tenta di suicidarsi in un lago.
Poco tempo dopo, vengono contattate per
un secondo ingaggio ma sono costrette a
scappare anche stavolta perché Marylin
su un giornale scopre che l’amica è ricercata per omicidio; di questo non sapeva
nulla e si sente tradita. Decide quindi di
lasciarla a una stazione di servizio, riceve
la chiamata del compagno Harvey e, dopo
le sue suppliche di tornare, interrompe
GH¿QLWLYDPHQWHODWHOHIRQDWDHODUHOD]LRQH
butta la scheda e torna a prendere l’amica.
Le ragazze si accampano poi in una
riserva indiana. Le trova un guardiano
FKHOHDYYHUWHFKHOuQRQSRVVRQRULPDQHUH
e che possono spostarsi poco al di fuori
della riserva dove potranno trovare anche
dei servizi. Nella stessa area è stabile una
roulotte con una famiglia di tre persone.
La mattina dell’audizione, la signora della
roulotte e Mona hanno una discussione
e Marylin la difende insultandola. La siJQRUDFKLHGHYHQGHWWDDO¿JOLRHDOSDGUH
FRVu SRFR GRSR DVVDOWDQR 0DU\OLQ H OD
picchiano a sangue. Vengono portate dal
JXDUGLDQRGHOODULVHUYDLQFLWWjGRYHSXz
essere accudita e curata. Nel frattempo,
Mona chiama il marito dal cellulare del
guardiano per avvertirlo che è stata lei
accidentalmente ad uccidere la suocera
PD FKH QRQ WRUQHUj GD OXL /XL GLFH FKH
SDJKHUj XQD FDX]LRQH SHU QRQ IDUOD DQdare in carcere e confessa di essere lui
VWHULOH&RVu0RQDYDDOO¶DXGL]LRQHDOSRVWR
dell’amica vincendo il posto e decide di
partire per Chicago senza di lei. Marylin
la raggiunge in stazione, dice che tanto non
la prenderanno mai al suo posto e quindi
torna a Chicago con lei.
etting tra il country e il selvaggio
per l’opera di Rachid Bouchareb, colonna sonora da brividi,
fotografia sofisticata e attenta ai dettagli,
S
Just like a woman narra la storia della
solidarietà tra due donne i cui destini si
incrociano. Due storie, due culture e due
fisionomie profondamente diverse che
vanno a congiungersi per stringersi la
mano. Subiscono entrambe ricatti sessuali
e violenze fisiche e psicologiche non solo
dalla loro ex famiglia ma anche dal mondo
che le circonda. Si tratta del primo capitolo
della trilogia pianificata dal regista, sceneggiatore e produttore Rachid Bouchareb
sulle trasformazioni in atto nei rapporti tra
l’America e il mondo arabo. Questo spiegherebbe il finale un po’ troncato che arriva
forse troppo velocemente e non segue uno
sviluppo graduale. Una vicenda alla Thelma e Louise ma che, rispetto al lavoro di
Ridley Scott, ha in sé almeno una piccola
tensione rivolta al tema sociale.
Lo strumento della danza del ventre,
praticata con la stessa abilità (anche se
non forse con lo stesso spirito) da Marilyn
e Mona, è metafora fin troppo esplicita di
un comune bisogno di esprimere la propria femminilità, vitalità e sensualità. Mai
messa in atto ma soprattutto mai compresa
come avrebbero meritato la bionda e la
bruna. La bellezza e la bravura di Sienna
Miller e di Golshifteh Farahani catturano lo
spettatore e lo accompagnano nel viaggio
on the road intarsiato di splendidi panorami. Due donne tradite continuamente
dall’universo maschile che lottano contro
un destino avverso e scappano a Santa Fè
verso chissà quale possibilità di riscatto. La
pellicola è firmata da un uomo che cerca
di approfondire forse in maniera troppo
velata i temi del femminismo e torna a
trattare ,soprattutto con la storia di Mona,
il tema dell’immigrazione. Con la metafora
di fare un’audizione, quella vera, sul palco
della vita.
Giulia Angelucci
IN NOME DEL FIGLIO
Italia, 2015
Regia: Francesca Archibugi
Produzione: Fabrizio Donvito, Benedetto Habib, Marco Cohen,
Andrea Occhipinti per Indiana Production, Lucky Red, in collaborazione con Motorino Amaranto, Rai Cinema, Sky
Distribuzione: Lucky Red
Prima: (Roma 22-1-2015; Milano 22-1-2015)
Soggetto: dalla pièceteatrale “Le prénom” di Alexandre De la
Patellière e Matthieu Delaporte
Sceneggiatura: Francesca Archibugi, Francesco Piccolo
Direttore della fotografia: Fabio Cianchetti
Montaggio: Esmeralda Calabria
Musiche: Battista Lena
Scenografia: Alessandro Vannucci
Costumi: Alessandro Lai
Interpreti: Alessandro Gassman (Paolo), Valeria Golino
(Betta), Luigi Lo Cascio (Sandro), Rocco Papaleo (Claudio),
Micaela Ramazzotti (Simona)
Durata: 94’
28
Film
I
l prologo è ambientato nel 1979
in una bella villa sull’Argentario,
dove vediamo i giovanissimi BetWD H 3DROR ¿JOL GHOOD ERUJKHVH IDPLJOLD
Pontecorvo.
Si torna al presente, la storia si
concentra tutta in una serata, durante
la quale si svolge una cena a casa di
Betta, professoressa delle scuole medie,
e di suo marito Sandro, colto scrittore
e professore universitario. La coppia
aspetta Claudio, musicista e amico d’infanzia di tutti e due, Paolo, fratello di
Betta, immobiliarista rampante e sempre
pronto alla burla, e sua moglie Simona,
ex conduttrice tv divenuta famosa per
aver scritto un bestseller piccante e ora
incinta. Il gruppo deve festeggiare la
grande notizia: il bimbo in arrivo è un
maschio.
Il primo ad arrivare è Claudio, seguito
GD 3DROR PHQWUH 6LPRQD OL UDJJLXQJHUj
più tardi perché impegnata in un’intervista radiofonica, in cui parla di se stessa,
delle sue radici di ragazza di periferia e
del suo libro.
Davanti a un bicchiere di vino, si
DFFHQGH OD FXULRVLWj VXO QRPH GD GDUH
al nascituro scelto da Paolo e Simona.
Paolo tiene sulla corda tutti e parte una
gara a indovinare il nome che inizia per
³%´$OOD¿QH3DRORFRQIHVVDFKHVLWUDWta di “Benito”. A quel punto si scatena la
bagarre: in particolare Sandro va su tutte
le furie accusando suo genero di essere
un fascista. Ma anche Betta e Claudio
non reagiscono bene davanti a quel nome
³LQTXDGUDWR´DGHVWUDHLGHQWL¿FDWRFRQ
un passato drammatico per l’Italia. Anche perché la famiglia di Paolo e Betta,
i Pontecorvo, sono storicamente antifascisti orientati a sinistra (il padre era
ebreo). La discussione si accende e le due
anime orientate politicamente a sinistra
e a destra vengono a confronto con le
solite reciproche accuse che mettono in
discussione valori e scelte.
Sul più bello, arriva Simona che viene
immediatamente ricoperta di offese da
Sandro che la insulta dicendole di essere
XQDERUJDWDUDULSXOLWDHIDVFLVWD,QUHDOWj
Paolo sta giocando uno scherzo a tutti ma,
HVDXVWRGDWXWWHTXHOOHGLVFXVVLRQL¿QLVFH
per confessare che il nome scelto è semplicemente quello di suo padre.
Ma il clima della serata è ormai
cambiato e vengono fuori anche altri
scomodi segreti. Il più scottante è quello
che rivela Claudio, da Paolo ritenuto
da sempre gay dal momento che non lo
ha mai visto insieme a una donna. Ma
Tutti i film della stagione
Simona ha tenuto custodito da tempo il
segreto della relazione clandestina tra
Claudio e la signora Pontecorvo, mamma
di Paolo e Betta. Alla rivelazione, Paolo
resta sconvolto e aggredisce l’amico
insultandolo. La serata ormai è degenerata: Betta va a dormire, mentre Paolo
resta sul divano di casa a sfogare le sue
frustrazioni con Sandro.
Solo diversi mesi dopo, in occasione
della nascita del bebè di Paolo e Simona
(che a sorpresa è una bambina), tutti i
personaggi si ritrovano in clinica. Intorno
al lieto evento, la famiglia si ricompone
anche con l’arrivo della mamma dei
Pontecorvo.
on esattamente un remake,
piuttosto un rifacimento italiano (meglio ancora, una
rilettura) della commedia francese Cena
tra amici (Le Prénom), grande successo
teatrale (nel 2010) e poi cinematografico (2012) scritto da quel duo di geniali
giovani autori che rispondono ai nomi
di Alexandre de la Patellière e Matthieu
Delaporte.
La famiglia, a cena. C’è un mondo.
Mariti e mogli, genitori e figli, fratelli e
sorelle, per non parlare degli amici di
famiglia. Un girotondo di verità e bugie,
amori e dis-amori, frustrazioni nascoste
e rabbie represse, e chi più ne ha più ne
metta, tra un primo piatto, un secondo e un
dolce (sempre che ci si arrivi). La cena di
famiglia è stata il teatro perfetto di un vero
e proprio filone cinematografico, soprattutto qui da noi: da La cena di Ettore Scola
passando per La famiglia dello stesso regista, da Parenti serpenti a Speriamo che
sia femmina entrambi di Mario Monicelli.
Solo per citare due maestri della gloriosa
commedia all’italiana.
Tornando alla pièce di Alexandre de la
Patellière e Matthieu Delaporte, c’è da dire
che è stata già riadattata in diversi paesi,
da Israele ad alcune nazioni dell’America
Latina, e che nel frattempo il duo francese
ha già portato in palcoscenico Le dîner
d’adieu (La cena d’addio) in cui gli interpreti
litigano intorno a una causa di divorzio e ha
appena presentato (nel mese di febbraio
2015) Papa ou maman, dove i genitori
separati si contendono l’affidamento dei
figli. Un filone assolutamente vincente,
non c’è che dire.
Questa rilettura, di cui sono autori la
Archibugi insieme a Francesco Piccolo,
aggiunge però del pepe tutto italico alla
gustosa cenetta francese. E così, con il
pretesto burlone di un nome scomodo
N
29
da dare a un bebè in arrivo (nella versione francese un nome universalmente
imbarazzante, qui un nome più vicino
alla nostra Storia), ecco infiammarsi
gli animi facendo leva sulla classiche
contrapposizioni (forse un po’ troppo
già viste) destra-sinistra, tra intellettuali
radical-chic, rampanti destraroli furbetti
e arroganti, ex borgatare ripulite.
Ecco a voi i Pontecorvo, famiglia
ebrea della Roma borghese con villa
sull’Argentario e tanti ospiti per ogni estate. Ed è qui che il film della Archibugi si
distingue dalla commedia francese, nello
scavo nel passato di quegli anni Settanta
così familiari e nella sua relazione con il
presente e con il futuro. Ed è proprio da
quei giovani rampolli Pontecorvo, Betta e
Paolo, e dai loro amici, che nasce il seme
dell’Italia di oggi: da quegli ultra quarantenni arrivati “nel duemila, alle porte
dell’universo” come canta Lucio Dalla in
una delle sequenze più riuscite del film
(impreziosita dal brano “Telefonami tra
vent’anni”). Accanto a loro, interpretati
da un poker d’assi come Gassman, Lo
Cascio, Golino, Papaleo, la più giovane
Simona ne smaschera le ipocrisie con
una naturalezza a tratti grezza ma spesso
disarmante (a cui Micaela Ramazzotti
conferisce un’anima sincera). E qui la
commedia della Archibugi abbandona
i luoghi comuni delle divisioni politiche
per approdare a una più stretta analisi
socio-psicologica di un gruppo di personaggi vittime delle disillusioni del passato,
capaci di litigare ma anche di perdonarsi
e tornare a comunicare grazie a una
nuova vita che arriva in un finale carico
di simboli.
Resta però un’ultima doverosa annotazione: al di là dei meriti della regista
di aver saputo adattare alla realtà del
Belpaese il felice copione firmato de la
Patellière e Delaporte, dispiace constatare che il cinema italiano, per partorire
qualche felice risultato, abbia bisogno
troppo spesso di prendere spunti dalla
commedia d’Oltralpe (ricordiamo solo i
casi più eclatanti di Benvenuti al sud e
Benvenuti al nord).
Quello che resta è la delicata e abile
mano di una ritrovata Archibugi (che torna
finalmente alla regia dopo Questione di
cuore del 2008) che firma un film indubbiamente piacevole, l’innegabile maestria
dello sceneggiatore Francesco Piccolo e
il talento di un gruppo di attori davvero in
gran forma.
Elena Bartoni
Film
Tutti i film della stagione
SELMA – LA STRADA DELLA LIBERTÀ
(Selma)
Gran Bretagna, 2014
Regia: Ava DuVernay
Produzione: Iprah Winfrey, Jeremy Kleiner, Christian Colson,
Dede Gardner per Cloud Eight Films, Celador Films, Harpo
Films, Pathé, Plan B Entertainment
Distribuzione: Notorius Pictures
Prima: (Roma 12-2-2015; Milano 12-2-2015)
Soggetto e Sceneggiatura: Paul Webb
Direttore della fotografia: Bradford Young
Montaggio: Spencer Averick
Musiche: John Legend
Scenografia: Mark Friedberg
Costumi: Ruth E. Carter
Effetti: Susan MacLeod, Dottie Starling
Interpreti: David Oyelowo (Martin Luther King Jr.),Tom
Wilkinson (Presidente Lyndon B. Johnson), Cuba Gooding Jr. (Fred Gray), Alessandro Nivola (John Doar), Carmen Ejogo (Coretta Scott King), Lorraine Toussaint (Amelia
Boynton), Tim Roth (Governatore George Wallace), Oprah
Winfrey (Annie Lee Cooper), Tessa Thompson (Diane
È
il dicembre 1964 quando Martin
Luther King, leader del movimento a favore dei diritti civili,
riceve il premio Nobel per la pace in quel
di Stoccolma. Poche settimane dopo, egli
incontra il presidente Lyndon Johnson,
succeduto a John F. Kennedy due anni
prima, con il quale discute animatamente
della salvaguardia del diritto di voto per i
cittadini afroamericani. Johnson sostiene
di dover rispettare l’autonomia degli stati
e di non ritenere prioritaria una nuova
regolamentazione della legge elettorale.
)UDWWDQWR SHUz L FLWWDGLQL QHUL VXELVFRno continuamente violenze, vessazioni e
Nash), Giovanni Ribisi (Lee C. White), Common (James
Bevel), Colman Domingo (Reverendo Ralph Abernathy),
Martin Sheen (Frank Minis Johnson), Dylan Baker (J. Edgar
Hoover), Wendell Pierce (Reverendo Hosea Williams),
Niecy Nash (Richie Jean Jackson), Lakeith Lee Stanfield
(Jimmie Lee Jackson), André Holland (Andrew Young), Jeremy Strong (James Reeb), Stephan James (John Lewis),
Ruben Santiago-Hudson (Bayard Rustin), Omar J. Dorsey
(James Orange), Corey Reynolds (CT Vivian), Nigel Thatch
(Malcolm X), E. Roger Mitchell (Reverendo Frederick Reese),Trai Byers (James Forman), John Lavelle (Roy Reed),
Elizabeth Wells Berkes (Marie Reeb), Stan Houston (Sceriffo Jim Clark), Tara Ochs (Viola Liuzzo), Ledisi Young
(Mahalia Jackson), Charity Jordan (Viola Lee), Michael Shikany (Arcivescovo Iakovos),Thom McGlon (Sceriffo Posseman), Kyle McMahon (Senatore John J. Williams), David
Silverman (Anthony Liuzzo), Kent Faulcon (Dott. Sullivan
Jackson)
Durata: 127’
discriminazioni negli stati del profondo
sud, tra cui l’Alabama. Ed è proprio in
Alabama che si trova la cittadina di Selma, nella quale sia il movimento di King
che quello studentesco stanno lottando
da tempo contro la segregazione razziale.
'XUDQWHXQDGHOOHPDQLIHVWD]LRQLSDFL¿FKH
la polizia uccide brutalmente il giovane J.
/HH -DFNVRQ ,O PRYLPHQWR GHFLGH GL RUganizzare una grande marcia non violenta
diretta verso la residenza del governatore
Wallace; tuttavia i militari reagiscono una
volta ancora in maniera feroce, reprimendo
la protesta con cariche di efferata violenza.
/H LPPDJLQL YHQJRQR SHUz ULSUHVH GDOOH
telecamere e viste da milioni di americani.
Cittadini di varia provenienza e religiosi di
ogni sorta decidono dunque di raggiungere
Selma e ripetere la marcia in difesa dei
diritti degli afroamericani e contro ogni
forma di violenza. Il presidente Johnson
a questo punto è costretto a prendere una
decisione e, dopo un importante colloquio
con King, decide di varare il Voting Rights
$FWDWWUDYHUVRLOTXDOHDYUHEEH¿QDOPHQWH
garantito il diritto di voto ai cittadini
neri. A conclusione della marcia trionfale, M.L.King tiene un famoso discorso di
IURQWH DO &DPSLGRJOLR 9HUUj XFFLVR WUH
anni dopo a Memphis.
incitore della statuetta per miglior
canzone (Glory di J. Stephens e
Lonnie Lynn) e nominato a miglior film agli Academy Award del febbraio
scorso, il lungometraggio ben diretto da
Ava DuVernay racconta l’irriducibile lotta
di Martin Luther King e del suo movimento
contro la disuguaglianza, la violenza e
l’ignoranza di una certa fetta di America.
L’America del riluttante Lyndon Johnson,
l’America del governatore Wallace, l’America dei cittadini bianchi che discriminano,
insultano, uccidono i loro concittadini per
via del colore della pelle. La pellicola assolve quindi in pieno la sua funzione storica e
civile, narrando minuziosamente gli eventi
che hanno preceduto e portato alla famigerata marcia di Selma, senza tralasciare
le tremende violenze che gli afroamericani
dovettero subire in quegli anni e facendo
quindi luce anche e soprattutto sulle parti
V
30
Film
oscure di quel tempo: gli abusi di potere
della polizia, del governatore, dell’FBI
e del presidente stesso, la complicità di
una parte della popolazione, il generale,
impunito, tollerato razzismo fluttuante. Le
pellicole che si assumono la responsabilità
di raccontare i grandi avvenimenti della
storia, tuttavia, corrono sempre un grande
rischio: quello di risultare retoriche, fittizie,
artificiose. Ed è proprio quello che accade
in Selma. I dialoghi non rivelano quasi
mai qualcosa di intimo, di personale, di
Tutti i film della stagione
particolare, restando legati esclusivamente
alle dialettiche della storia in senso stretto.
Nonostante l’impegno del bravo David
Oyelowo, il personaggio di M.L. King tradisce una certa mancanza di naturalezza,
di genuinità, complice una scrittura che
lascia davvero poco spazio all’intimità del
protagonista, alle sue debolezze, alle sue
insicurezze, al rapporto con i figli o con la
moglie. I personaggi che si muovono intorno al protagonista sono appena accennati,
privi di vita propria, mossi unicamente in
funzione degli avvenimenti. Quasi ogni
scena, ogni dialogo, ogni discorso è intriso
di epicità, di emotività forzata, di eroismo,
risultando così inevitabilmente simulato,
studiato, artefatto. Nonostante racconti
degli avvenimenti di tale importanza dunque, il film sembra non possedere una
propria nervatura, dei propri impulsi, delle
proprie pulsazioni, in una parola sola: una
propria anima.
Giorgio Federico Mosco
ASTERIX E OBELIX A SERVIZIO DI SUA MAESTÀ
(Astérix et Obélix: Au Service de Sa Majesté)
Francia, Spagna, Italia, Ungheria, 2012
Regia: Laurent Tirard
Produzione: Cinetotal KFT, Lucky Red S.r.l., Morena Films,
France2 Cinéma, France 3 Cinéma, Saint Sébastien Froissart, Produttore associato Les Éditions Albert René, in associazione con Wild Bunch, con lapartecipazione di Orange
Cinéma Séries e France Télévisions
Distribuzione: Key Films
Prima: (Roma 10-1-2013; Milano 10-1-2013)
Soggetto: dai fumetti di René Goscinny e Albert Uderzo
Sceneggiatura: Laurent Tirard, Grégoire Vigneron
Direttore della fotografia: Denis Rouden
Montaggio: Valérie Deseine
Musiche: Klaus Badelt
Scenografia: Françoise Dupertuis
Costumi: Pierre-Jean Larroque
C
esare ha deciso di spostare anFRUDSLLQOjLFRQ¿QLGL5RPD
FRVuL%ULWDQQLFHUFDQRLQWXWWLL
modi di difendersi dai loro continui attacchi. Per questo, la regina Cordelia chiede
DOVXR¿GDWR%HUWRUD[GLUHFDUVLGDL*DOOL
e scoprire il segreto della loro pozione
PDJLFDFRQODTXDOHULHVFRQRDVFRQ¿JJHUH
O¶HVHUFLWR GL &HVDUH Ê FRVu FKH LQL]LD OD
nuova missione della mitica coppia gallica,
OD TXDOH VWDYROWD VL WURYD DI¿DQFDWD GDO
giovane e bardo in erba Gudurix. Anche i
Romani ingaggiano su volere di Cesare i
SRVVHQWL9LFKLQJKLSHUVFRQ¿JJHUHLSURSUL
QHPLFL&RVuLQL]LDLOYLDJJLRGL%HUWRUD[
$VWHUL[2EHOL[*XGXUL[¿JOLRGHOODFXJLQDGL$VWHUL[$QWLFOLPD[DI¿GDWRJOLSHU
ricevere una educazione) e di un indiano
che si nasconde nella loro imbarcazione e
fugge con loro insieme alla pozione magica
nascosta nella botte. Per non dare nell’occhio, i Galli la nascondono in una taverna,
ma sfortunatamente i Romani riescono a
rintracciare la locanda e a requisire tutte
le botti contenute in essa. Il quartetto
riesce a ritrovarla, ma poi ne perdono
Effetti: Kevin Berger
Interpreti: Gérard Depardieu (Obélix), Édouard Baer
(Astérix), Guillaume Gallienne (Beltorax), Vincent Lacoste
(Goudurix), Valérie Lemercier (Miss Macintosh), Fabrice
Luchini (Giulio Cesare), Catherine Deneuve (Cordelia,
Regina d’Inghilterra), Charlotte Le Bon (Ofelia), Bouli
Lanners (Grandibaf), Dany Boon (Mazzaf), Atmen Kelif
(Pindepis), Jean Rochefort (Lucius Fouinus), Gérard Jugnot
(Capitano dei pirati), Luca Zingaretti (Generale), Filippo Timi
(Decurione di pattuglia), Niccolò Senni (Megacursus), Neri
Marcorè (Decurione di pattuglia), Tristán Ulloa (Claudius
Lapsus), Javivi Gil (Il boia), Götz Otto (Yadutaf), Michel
Duchaussoy (Abraracourcix), François Damiens (Dactilograf)
Durata: 110’
nuovamente le tracce a causa di un furfante
FKHJOLUXEDLOFDUUHWWR%HUWRUD[DSSUR¿WWD
del viaggio per andare a trovare la sua
¿GDQ]DWD2SKHOLDODFXLDWWHQ]LRQHDQGUj
sul giovane e avvenente Gudurix, mentre
2EHOL[VLLQYDJKLUjGHOODVXDJRYHUQDQWH
0UV +DYLWVRQ $VWHUL[ YHUUj SUHVR GDL
Romani e Gudurix dai Vichinghi ma, alla
¿QHLGXHYHQJRQROLEHUDWLGDLORURDPLFL
$OOD ¿QH OD ERWWH YLHQH ULWURYDWD PD D
causa di un attacco romano di una mega
fionda sull’imbarcazione questa viene
distrutta. Intanto uno dei vichinghi viene
VHTXHVWUDWRGD2SKHOLDHODVXDJRYHUQDQWH
FKHORHGXFDQRDYHURJHQWLOXRPR&RVuL
vichinghi, i quali erano perennemente a
caccia della paura vera, vedendo il loro
FRPSDJQRFRVuULGRWWRVFRSURQRGDYYHUR
LVLQWRPLGHOODORURSDXUD"VSLQWLTXLQGL
dalla convinzione che sarebbero stati in
grado di volare una volta che avessero
provato paura, si buttano dalla scogliera.
&RVu DOOD ¿QH OD SR]LRQH PDJLFD ³¿QWD´
viene data agli abitanti britanni insieme
DOOD VSHUDQ]D FRVu JUD]LH VRSUDWWXWWR
DOO¶DLXWRGL2EHOL[ULHVFRQRDVFRQ¿JJHUH
31
le truppe romane. I cinque eroi vengono
premiati con delle medaglie dalla regina
e la pozione magica fatta con la piantina
GHOIXJJLDVFRLQGLDQRGLYHQWHUjODEHYDQGD
nazionale dei Britanni (ovvero il thè).
rmai non si contano più le pellicole in cui troviamo la storica (
in tutti i sensi) coppia di Astrerix
e Obelix. Attori francesi ma non solo per
questo episodio gallico: la presenza inusuale di Filippo Timi, Luca Zingaretti e Neri
Marcorè come romani. Impreziosito dalla
presenza di Catherinè Deneuve Asterix
ed Obelix al servizio di sua maestà regala
due ore di spensieratezza; niente di nuovo
per chi ha seguito con dedizione anche
gli episodi precedenti. Qualche citazione
cinematografica qua e là come Shrek o
anche Arancia Meccanica quando quasi
torturano il Vichingo per farlo diventare un
gentiluomo. Un film commerciale come tutti
sanno, ma che lancia in maniera comica
anche messaggi importanti come ad esempio la critica attraverso l’audit delle spese di
Cesare che è strumento di satira sulla cor-
O
Film
ruzione della politica attuale. I celebri galli
di Uderzo e Goscinny sono diretti questa
volta da Laurent Tirard, che ha già messo
in schermo Il piccolo Nicolas disegnato da
Jean-Jacques Sempé e scritto (di nuovo)
da René Goscinny.
Tutti i film della stagione
Se i costumi garantiscono l’effetto
grafico dell’originale, la sceneggiatura di
Tirard e Vigneron riesce in qualche occasione a rendere la piena ironia e creatività
di Goscinny, creatività che viene smorzata
dalla serialità del film. Ma, soprattutto,
basta far ruotare tutto attorno a Gerard
Depadieu, bravo attore, necessario ma
non sufficiente a rendere una pellicola di
successo.
Giulia Angelucci
EXODUS – DEI E RE
(Exodus: Gods and Kings)
Gran Bretagna, 2014
Regia: Ridley Scott
Produzione: Ridley Scott, Peter Chernin, Jenno Topping,
Michael Schaefer, Mark Huffam per Scott Free Productions,
Babieka, Chernin Entertainment
Distribuzione: 20th Century Fox
Prima: (Roma 15-1-2015; Milano 15-1-2015)
Soggetto: dai personaggi biblici
Sceneggiatura: Adam Cooper, Bill Collage, Jeffrey Caine,
Steve Zaillian
Direttore della fotografia: Dariusz Wolski
Montaggio: Billy Rich
Musiche: Alberto Iglesias
E
gitto, Menfi la sua capitale,
DF
,O GXDOLVPR WUD 5DPVHV ¿JOLR
OHJLWWLPR GHO IDUDRQH 6HWL H 0RVq ¿JOLR
dall’origine oscura ma preferito da Seti per
le sue doti ben superiori all’altro, tocca il
suo acme a causa di una profezia: questa
sostiene che nella prossima guerra con gli
,WWLWLVH0RVqVDOYHUjODYLWDD5DPVHVJOL
SUHQGHUjLOWURQRHLOSRWHUH&RVuLQIDWWL
accade sul campo di battaglia: Ramses
è costretto a esiliare Mosè, una volta
scoperta la sua origine di ebreo rinvenuto
infante sulle rive del Nilo e adottato dalla
famiglia del faraone.
Nel frattempo la situazione del popolo
ebraico, schiavo in Egitto da quattrocento
anni non è più sostenibile, essendo aumentate le sofferenze, le privazioni e le puni]LRQLFKH5DPVHVqRUDOLEHURGLLQÀLJJHUH
dopo la morte di Seti.
Intanto Mosè ha sposato una bellissiPD¿JOLDGLXQDWULEGHOGHVHUWRGRYHKD
trovato rifugio e ha con lei un bambino;
contemporaneamente è chiamato da Dio
che appare a lui come un fanciullo alla
missione di liberare il suo popolo dalla
schiavitù e ricondurlo nelle sue terre
d’origine.
,OFRQIURQWRWUDLGXHH[IUDWHOOLqSHUz
infruttuoso: Ramses anzi rende ancora
più dolorosa la schiavitù degli ebrei,
senza neppure ipotizzare la loro possibile
emancipazione.
È il Dio fanciullo che a questo punto
scatena delle terribili piaghe per abbat-
Scenografia: Arthur Max
Costumi: Janty Yates
Effetti: Peter Chiang, Double Negative
Interpreti: Christian Bale (Mosè), Joel Edgerton (Ramses),
John Turturro (Seti), Aaron Paul (Joshua), Ben Mendelsohn
(Hegep), Sigourney Weaver (Tuya), Ben Kingsley (Nun),
María Valverde (Séfora), Dar Salim (Comandante Khyan),
Golshifteh Farahani (Nefertari), Indira Varma (Miriam), Emun
Elliott (Abiram), Hiam Abbass (Bithiah), Andrew Tarbet
(Aaron), Anton Alexander (Dathan), Ghassan Massoud (Gran
Vizir), Kevork Malikyan (Jethro), Isaac Andrews (Malak)
Durata: 150’
tere la resistenza del popolo egiziano:
dall’acqua del Nilo tramutata in sangue,
alla pestilenza, alle cavallette, al turbinio
G¶LQVHWWLLPSODFDELOL¿QRDOODPRUWHGLWXWWL
LEDPELQLqWHUULELOHODVRIIHUHQ]DLQÀLWWD
agli Egiziani.
Ramses cede e al culmine del dolore
SHULOVXRVWHVVR¿JOLRXFFLVRGDOODPDOHGLzione permette che il popolo ebraico lasci
l’Egitto e torni in patria.
La marcia guidata da Mosè è lunga e
faticosa e si arresta di fronte a un ostacolo
dall’apparenza insormontabile: il mar Rosso. È Mosè, ispirato da Dio, ad allontanare
le onde e a permettere il passaggio della
sua gente sulla riva opposta.
1RQ q ¿QLWD SHUFKq O¶LUD GL 5DPVHV
non è placata: il faraone ha cambiato
idea e alla testa della sua cavalleria è ora
all’inseguimento degli ebrei. La corsa si
trasforma presto in disastro perchè il mar
Rosso si richiude sopra gli inseguitori che
muoiono a centinaia lasciando Ramses
vagare superstite impazzito sulle rive del
mare.
3XzRUD0RVqULSUHQGHUHLOFDPPLQR
con il suo popolo, scalpellare sulla pietra
le nuove leggi ispirate dal Dio fanciullo e
ormai vecchio proseguire nell’avvicinamento verso la terra promessa.
un film su cui è stato detto di
tutto: che è l’espressione della
peggiore Hollywood contemporanea, quella che getta in faccia al resto del
cinema mondiale tutti i suoi soldi e i suoi
È
32
effetti speciali e che è il trionfo della mistificazione religiosa capace di fare storcere
il naso con i suoi errori storici sia a cristiani
che ebrei. È stato anche rimproverato a
Scott di avere abbattuto completamente
l’epica del tema nell’affidarsi totalmente
alla modernizzazione della storia arricchendola di connotazioni psicoanalitiche
e sviluppando in modo assurdo il rapporto
con il divino.
Noi cerchiamo di vedere le cose per
quello che sono.
Un grande regista come Ridley Scott,
forte dei 145 milioni di dollari di budget (e
si vedono tutti) e dei suoi studi approfonditi
sul digitale ha messo mano al Sacro Libro
(ormai da decenni saccheggiato e spesso
in maniera molto più indegna) per prendere
in considerazione un grande argomento,
il ritorno degli ebrei nelle terre natie con
particolare sottolineatura dei personaggi
principali, a cominciare da Mosè e il contatto con l’Essere Divino e i suoi voleri.
La storia è questa, chi la conosce
meglio? Chi sa come è andata davvero?
Quale tipo di versione migliore poteva
esserne fatta?
Troviamo subito che l’epos sia dominante e di forte spessore, fortunatamente
privo della magia primitiva espressa dalle
figure incombenti e minacciose del colossal del 1956 (I Dieci Comandamenti di De
Mille) e arricchito di aspetti tacciati come
“moderni” o “modernistici” solo perchè
approfondiscono il motore inconscio che
fa agire ogni essere umano.
Film
Apprezziamo così la partecipazione
di attori, ovviamente moderni, di cui
inizialmente ci fidavamo fino a un certo
punto a cominciare proprio da Christian
Bale: da Batman a Mosè, passando per la
volgarità cialtrona e grottesca di American
Hustle, Bale rappresenta tutta la serietà
professionale, completa, ammirevole per
la concentrazione e la disponibilità di un attore di oggi, eclettico, intenso, intelligente.
Notevole l’idea di affidare l’immagine
di Dio a un fanciullo, non per questo arrendevole e mite ma spietato e implacabile
peggio di un adulto: è un’idea che lascia
allo spettatore grande spazio per personalissime considerazioni, soprattutto nel
Tutti i film della stagione
punto in cui Mosè pare non seguire il Dio
fanciullo nei suoi voleri, giudicati eccessivamente crudeli e intollerabili.
Atroci e dolorosissime quindi le piaghe
che colpiscono l’Egitto: una su tutte la
sequenza in cui i coccodrilli fanno a pezzi
i pescatori di una barca, trasformando il
Nilo in un fiume di sangue che uccide i
pesci e imbratta gli uomini di un tangibile
abominio senza fine.
Straordinario il passaggio del mar
Rosso, un concentrato di incubi, di tensioni e ferocia dove Scott condensa tutta la
tecnica della ripresa digitale insieme a una
costruzione visionaria di forte impatto visivo.
Trascurata e distratta risulta invece la
parte dedicata all’incisione su pietra dei
dieci comandamenti, episodio cardine
di tutta la Scrittura: forse non abbiamo
seguito la sequenza secondo il taglio intellettuale voluto da Scott oppure il disegno
registico è stato qui incompiuto nel suo
personalissimo racconto.
Un gran lavoro, certamente attento al
profitto commerciale ma ricco di fantasia,
ombre e luci, tormenti e allegorie che
danno a quest’opera una personalità e un
valore unico e irripetibile, originalissimo
come sono stati finora tutti i film appartenuti
alla cinematografia di Ridley Scott.
Fabrizio Moresco
THE ICEMAN
(The Iceman)
Stati Uniti, 2012
Regia: Ariel Vromen
Produzione: Ehud Bleiberg, Avi Lerner, Ariel Vromen per
Bleiberg Entertainment, Millennium Films, Untitled Entertainment
Distribuzione: Barter Multimedia
Prima: (Roma 5-2-2015; Milano 5-2-2015)
Soggetto: dal romanzo di Anthony Bruno e il documentario
“The IcemanTapes: Conversations with a Killer”di James
Thebaut
Sceneggiatura: Morgan Land, Ariel Vromen
Direttore della fotografia: Bobby Bukowski
Montaggio: Danny Rafic
Musiche: Haim Mazar
Scenografia: Nathan Amondson
E
ntrato in contatto con il boss
mafioso Roy Demeo, Richard
.XNOLQVNL XRPR GDOOD IRU]D
bruta e dal carattere mite, inizia la sua
carriera come sicario al soldo della crimiQDOLWjRUJDQL]]DWD$OODPRJOLH'HERUDKH
DOOHGXH¿JOLHUDFFRQWDWXWWDYLDGLHVVHUH
un agente di scambio, un uomo ricco e
DI¿GDELOH'XUDQWHXQDGHOOHRSHUD]LRQL
LO NLOOHU YLHQH VFRSHUWR GD XQD UDJD]]D
minorenne, ma, nonostante la giovane
abbia assistito all’omicidio e possa essere
XQDSRWHQ]LDOHWHVWLPRQH.XNOLQVNLGHFLGH
di lasciarla andare, seguendo il suo unico
codice: non uccidere mai donne e bambini.
Poco dopo, egli fa visita al fratello, in carcere da tempo proprio per aver ucciso una
ragazza di soli dodici anni. Si scopre che
entrambi venivano maltrattati dal violento
SDGUHHFKH¿QGDJLRYDQLVVLPLDYHYDQR
compiuto vari crimini. Successivamente il
boss Demeo scopre della mancata uccisioQHGHOODWHVWLPRQHHULWHQHQGR.XNOLQVNL
LQDI¿GDELOHGHFLGHGLHVWURPHWWHUORGDJOL
Costumi: Donna Zakowska
Effetti: Illusion Industries
Interpreti: Michael Shannon (Richard Kuklinski),Winona
Ryder (Deborah Pellicotti), James Franco (Marty Freeman),
Ray Liotta (Roy Demeo), Chris Evans (Mr. Freezy), David
Schwimmer (Josh Rosenthal), Robert Davi (Leo Marks), Danny A. Abeckaser (Dino Lapron), Stephen Dorff (Joey Kuklinski), Erin Cummings (Ellen),Garrett Kruithof (Stanley Kuklinski),
Christa Campbell (Adele), Hector Hank (Earl), McKaley Miller
(Anabel Kuklinski),Weronika Rosati (Livi), Ryan O’Nan (Terry
Franzo), Jay Giannone (Domenick Provenzano), Ashlynn
Ross (Alex), John Carpenter (Mareilli), Ray Gaspard (Dennis),
Vincent Fuentes (JC), Megan Sherrill (Betsy Kuklinski)
Durata: 106’
affari. Dovendo fare fronte a uno stile di
YLWDHOHYDWRODVFXRODSULYDWDGHOOH¿JOLH
HXQDFDVDPROWRJUDQGHLONLOOHUGHFLGH
di contattare un sicario conosciuto durante
XQRPLFLGLRSHUODYRUDUHLQVRFLHWj,GXH
compiono vari omicidi, tra cui quello di
XQR GHJOL DI¿OLDWL DOOD IDPLJOLD 'HPHR
A questo punto, durante il compleanno
GHOODSULPRJHQLWDGL.XNOLQVNLLOERVVOR
raggiunge in casa, intimandogli di stare
attento alla propria famiglia. Pochi giorni
dopo, la ragazza viene “accidentalmente”
investita da un presunto pirata della strada.
Il protagonista, accecato dalla rabbia e
mosso dalla sete di vendetta, contatta un alWURDI¿OLDWRSHUXFFLGHUH'HPHR/¶DI¿OLDWR
VLULYHODWXWWDYLDXQLQ¿OWUDWRGHOODSROL]LD
H FRVu .XNOLQVNL YLHQH DUUHVWDWR ,O NLOOHU
viene condannato a due ergastoli e muore
nel 2006 abbandonato dalla famiglia.
D
istribuito postumo nelle sale
italiane (venne presentato fuori
concorso al Festival di Venezia
33
del 2012 e nei teatri statunitensi nel maggio 2013), la prima importante pellicola di
Ariel Vromen racconta le vicende realmente
accadute di Richard Kuklinski, un gelido
sicario – tanto da meritarsi il soprannome
di “uomo di ghiaccio”- che nella sua lunga
carriera criminale compì oltre cento omicidi.
Interpretato in maniera eccellente dalla
terribile maschera di Michael Shannon,
Kuklinski si offre, nonostante o forse proprio
per via del difficile passato, come un uomo
mite, silenzioso, distaccato, caratteristiche
queste che lo rendono un killer leale e
affidabile. A renderlo umano è però la famiglia: l’amore per la moglie e lo speciale
rapporto con le due figlie. Sarà proprio su
questa dialettica, su questi due mondi paralleli, impossibili da tenere nascosti l’uno
all’altro, che si costruirà la parabola prima
ascendente e poi inevitabilmente discendente del protagonista. Parlando di The
Iceman è impossibile dunque non citare lo
Scorsese di Casinò o Good Fellas, il de Niro
alla regia di Bronx, o, ancora, se pur in un
Film
diverso contesto, Blow di Ted Demme. In
tutte le pellicole citate infatti, i protagonisti,
ragazzi dal passato difficile alla ricerca di
una facile ascesa, sono costretti a districarsi
tra due dimensioni: quella criminale, quindi
moralmente e penalmente inaccettabile e
quella familiare. Tuttavia, nonostante gli
sforzi, essi saranno inesorabilmente costretti a fare i conti con i loro errori, a subire
le conseguenze, più emotive che morali,
dell’assurda idea di riuscire a far convivere quelle due dimensioni, non soltanto
all’esterno, ma anche e soprattutto in loro
Tutti i film della stagione
stessi. Lo George Jung di Blow o l’Henry
Hill di Good Fellas (interpretato da un Ray
Liotta presente anche in questa pellicola)
dovranno, proprio come Richard Kuklinski,
lasciare tutto, pagare per le proprie scelte,
subire una punizione ancora maggiore degli
anni di carcere: la condanna, il distacco,
l’abbandono della loro familia, dei loro cari.
Ad ogni modo, la pellicola ben diretta da
Vromen, punta a uno stile meno mondano
dei classici gangster movies, presentando
una fotografia scura e delle atmosfere tetre.
Nell’insieme il film è ben strutturato, con un
buon plot narrativo, tempi ben calibrati e un
ottimo cast (oltre al protagonista Shannon,
da notare una brava Winona Ryder e i piccoli ruoli di Chris Evans e James Franco).
Ciononostante The Iceman non regge il
confronto con i mostri sacri del genere,
mancando di quella personalità che porta
alcune pellicole ad elevarsi oltre tempo, a
stagliarsi al di sopra delle altre, a guadagnarsi un angolo speciale nella memoria
dello spettatore.
Giorgio Federico Mosco
UNBROKEN
(Unbroken)
Stati Uniti, 2014
Regia: Angelina Jolie
Produzione: Angelina Jolie, Clayton Townsend, Matthew
Baer, Erwin Stoff per Jolie Pas Production, 3 Arts Entertainment
Distribuzione: Universal Pictures International
Prima: (Roma 29-1-2015; Milano 29-1-2015)
Soggetto: dal romanzo di Laura Hillenbrand
Sceneggiatura: Joel Coen, Ethan Coen, Richard LaGravenese, William Nicholson
Direttore della fotografia: Roger Deakins
Montaggio: Tim Squyres, William Goldnberg
Musiche: Alexandre Desplant
Scenografia: Jon Hutman
Costumi: Louise Frogley
Interpreti: Jack O’Connell (Louis Zamperini), Domhnall
Gleeson (Capitano Russell Allen ‘Phil’ Phillips), Miyavi (Caporale Mutsushiro Watanabe), Garrett Hedlund
A
SULOH/RXLV=DPSHULQLqXQ
giovane aviatore statunitense in
PLVVLRQHQHO3DFL¿FRFRQWURO¶Dviazione giapponese. ‘Louie’ è impegnato
in un bombardamento sull’isola di Nauru,
ma il suo aereo, un B-24 Liberator, viene
danneggiato e l’equipaggio ferito. Il pilota
Russell Allen Phillips detto ‘Phil’ riesce
comunque a compiere un atterraggio di
fortuna anche con una gomma a terra.
Si torna indietro nel tempo. In un lunJR ÀDVKEDFN YHGLDPR /RXLV =DPSHULQL
¿JOLRSLJLRYDQHGLXQDFRSSLDGLLPPLgrati italiani, trascorrere la giovinezza a
Torrance in California come un piccolo
delinquente. Ma, durante l’adolescenza,
‘Louie’ coltiva il suo grande talento per
la corsa meritandosi l’appellativo di ‘The
Torrance Tornado” e arrivando a parteFLSDUHDOOH2OLPSLDGLGL%HUOLQRGHO
GRYHVRUSUHQGHSHU¿QR+LWOHUVWDELOHQGRLO
UHFRUGGLYHORFLWjQHOJLUR¿QDOHGHOODJDUD
dei 5.000 metri.
6L WRUQD DO LQ SLHQD VHFRQGD
(Comandante John Fitzgerald), Finn Wittrock (Sergente
Francis ‘Mac’ McNamara), John Magaro (Frank Tinker),
Alex Russell (Pete Zamperini), Jai Courtney (Hugh ‘Cup’
Cuppernell), Luke Treadaway (Miller), Ross Anderson
(Blackie), Vincenzo Amato (Anthony Zamperini), Maddalena
Ischiale (Louise Zamperini), Talia Mano (Sylvia Zamperini da
piccola), Savannah Lamble (Sylvia Zamperini adolescente),
Alice Roberts (Virginia Zamperini da piccola), Sophie Dalah (Virginia Zamperini ragazzina), CJ Valleroy (Louis
ragazzino), John D‘Leo (Pete adolescente), Louis McIntosh
(Harris), Jordan Patrick Smith (Clift), Spencer Lofranco (Harry
Brooks), Stephen J. Douglas (Clarence Douglas), Marcus
Vanco (Lambert), Ross Langley (Mitchell), Michael Whalley
(Stan Pillsbury), Shingo Usami (Caporale Kono),Tom Hobbs
(Don Lash), Bangalie Keita (Jesse Owens), Sarah Alison
(Virginia)
Durata: 130’
guerra mondiale, Louis viene mandato in
missione di salvataggio con un velivolo
malridotto. Durante il volo, entrambi i
motori di sinistra si rompono e l’aereo
SUHFLSLWD QHOO¶RFHDQR 2WWR GHJOL XQGLFL
membri dell’equipaggio muoiono. I tre
superstiti sono Louis Zamperini insieme
ai due avieri, il Capitano Phillips detto
‘Phil’ e il Sergente Francis McNamara.
I tre restano alla deriva su due scialuppe di salvataggio per diverse settimane.
0F1DPDUDPXRUHGRSRJLRUQLPHQWUH
Louis e Phillips resistono per ben 47 giorni.
Trascinati da un tifone su un atollo delle
isole Marshall, vengono fatti prigionieri
dai giapponesi. In più di due anni trascorsi in un campo di prigionia, separato
dall’amico Phil che viene mandato in un
altro campo, Louis conosce la fame, la
tortura, gli abusi, soprattutto per mano
di un aguzzino giapponese, Mutsuhiro
Watanabe, soprannominato “l’Uccello”,
QRWRSHULOVXRVDGLVPRHODVXDEUXWDOLWj
Dopo due anni, Watanabe viene pro34
mosso e mandato via dal campo dove è
prigioniero Zamperini. Una notte, il campo
è seriamente danneggiato a causa del bomEDUGDPHQWRGL7RN\RGDSDUWHGHOOHIRU]H
americane. Louis è costretto a trasferirsi
in un altro campo dove scopre con orrore
che Watanabe è ancora in carica. I prigionieri vengono messi a lavorare su chiatte
cariche di carbone. Il giorno dopo, Louis si
provoca una slogatura alla caviglia e non
è in condizioni di lavorare ma ‘l’Uccello’
gli ordina di sollevare un enorme pezzo
di legno. Luois riesce, nonostante tutto,
a sollevare il blocco provocando le ire di
Watanebe che lo picchia con forza.
Louis sopravvive a delle prove disumane prima di apprendere che il 20 agosto
1945 i prigionieri alleati sono uomini liberi
HFKHODJXHUUDq¿QLWD7RUQDWRQHJOL6WDWL
Uniti, Louis bacia la terra e abbraccia la
sua famiglia.
Alla fine del film alcune immagini
mostrano cosa è accaduto dopo la guerra.
/RXLV VL VSRVz HG HEEH GXH ¿JOL $QFKH
Film
Tutti i film della stagione
3KLO VRSUDYYLVVH H VL VSRVz 0XWVXKLUR
Watanabe si nascose per diversi anni ed
eluse le azioni giudiziarie, nonostante
fosse nella lista dei 40 criminali di guerra
giapponesi più ricercati dal Generale MaF$UWKXUµ/RXLH¶SHUGRQzLVXRLFDUFHULHUL
H LQFRQWUz PROWL GL ORUR 0D :DWDQDEH
UL¿XWzGLLQFRQWUDUH=DPSHULQL1HOJHQQDLR /RXLV HEEH O¶RSSRUWXQLWj GL
partecipare alla staffetta che portava la
torcia olimpica per i Giochi Invernali di
Nagano in Giappone. Mancavano solo
quattro giorni al suo ottantunesimo compleanno e Louis si trovava nelle vicinanze
del campo dove era stato prigioniero
durante la guerra.
=DPSHULQL PRULUj LO OXJOLR DOO¶HWjGLQRYDQWDVHWWHDQQL
na storia vera di coraggio e
speranza. Per la sua seconda
prova alla regia di un lungometraggio, Angelina Jolie ha voluto con tutte
le sue forze portare sul grande schermo la
vicenda esemplare di una figura entrata nel
mito, l’eroe olimpionico e di guerra Louis
‘Louie’ Zamperini.
Tratto dal libro best seller di Laura
Hillenbrand “Unbroken: A World War II
Story of Survival, Resilience and Redemption” (“Sono ancora un uomo: Una
storia epica di resistenza e coraggio”)
frutto della collaborazione tra la scrittrice
e Zamperini (solo le interviste telefoniche
sono 75) che non si sono mai incontrati
di persona fino alla pubblicazione del
libro avvenuta nel 2010, il film della Jolie
è, senza dubbio, un’opera ricca di temi
forti e valori universali. Era forse davvero
destino che le vicende della diva e quella
del mitico Zamperini si incrociassero: i
due erano infatti vicini di casa sulle colline
di Hollywood.
Seconda prova da regista della Jolie
(dopo il melodramma sul conflitto nella ex
Yugoslavia Nella terra del sangue e del
miele), Unbroken è un drammone storico
(137 minuti di durata) che copre un arco
temporale che va dal 1920 fino alla seconda guerra mondiale, dai trionfi olimpici, alla
sopravvivenza in mezzo al mare, fino al
calvario di una durissima prigionia.
Con intelligenza l’attrice-regista sceglie di raccontare la vicenda umana di
grande coraggio del campione di corsa
olimpica italo-americano e non di parlare
della sua totale adesione al cristianesimo
e ai suoi principi (divenne perfino predicatore) dopo gli anni della sindrome da
stress post traumatico. La Jolie, insomma, siede dietro la macchina da presa
con le idee chiare. Con uno stile di regia
classico e sufficientemente rigoroso,
U
supportata da un ottimo cast (primo fra
tutti il giovane britannico Jack O’Connell
che veste i panni di Louis) e da un team
di sceneggiatori di prima grandezza che
va da Richard LaGravenese, a William
Nicholson, fino a Joel e Ethan Coen,
‘Jolly’ (come la chiamava affettuosamente
Zamperini) rende in pieno il clima epico
del racconto mancando però di qualche
tocco d’autore che la renda regista di razza a pieno titolo. Certo, tutta la squadra di
lavoro, dal direttore della fotografia Roger
Deakins (collaboratore dei fratelli Coen in
diversi capolavori, da Fargo a Non è un
paese per vecchi) all’autore delle musiche
Alexandre Desplat, contribuisce a confezionare un film che prometteva molto
bene, almeno sulla carta.
Ma per una figlia d’arte, ex giovane
attrice ribelle trasformatasi poi in diva
glamour, moglie di uno degli attori più
desiderati del mondo, madre affettuosa
di uno stuolo di bambini suoi e adottati,
ambasciatrice umanitaria in terre dilaniate da guerre e carestie, insomma per
una star instancabile e coraggiosa che
ha rischiato di essere ostacolata da una
bellezza quasi ingombrante, il risultato,
seppur a tratti didascalico, retorico e
autocelebrativo, è comunque sufficiente
e dimostra almeno buona volontà. Anche
se una durata inferiore avrebbe giovato a
rendere meno farraginoso il melodramma
bellico.
Louis Zamperini ha letto la sceneggiatura ed è stato consultato durante le
riprese, è riuscito anche a vedere qualche
fotogramma prima di morire, il 2 luglio del
2014, a novantasette anni. La sua era
davvero una storia “da cinema”, tanto che
Hollywood da cinquantasette anni tentava
di farne un film. La Jolie, complici tante
amicizie influenti, ci è riuscita. Ma un po’
di retorica in meno non avrebbe guastato.
Elena Bartoni
SHAUN, VITA DA PECORA – IL FILM
(Shaun the Sheep Movie)
Gran Bretagna, Francia, 2015
Regia: Mark Burton, Richard Starzack
Produzione: Paul Kewley, Julie Lockhart, Peter Lord, David Sproxton per Aardman
Animations, StudioCanal
Distribuzione: Koch Media
Prima: (Roma 12-2-2015; Milano 12-2-2015)
Soggetto e Sceneggiatura: Mark Burton, Richard Starzack
Direttore della fotografia: Charles Copping, Dave Alex Riddett
Effetti: Axis VFX
Durata: 85’
35
Film
L
a vita della fattoria sta iniziando
a diventare noiosa. Giorno dopo
giorno, il Fattore dice a Shaun e
le sue amiche pecore quel che deve fare;
FRVu6KDXQDUFKLWHWWDXQSLDQRSHUSUHQdersi un giorno libero: ma si deve stare
attenti a quel che si desidera! Insieme al
gregge, elabora un’idea geniale: una dopo
l’altra, le pecore saltano la staccionata
FRVuFKHLO)DWWRUHFRQWDQGROHVLDSSLVROL
Dopodiché, muovendosi silenziosamente,
lo portano in una vecchia roulotte parcheggiata in un angolo del campo ricreando tutte le condizioni tipiche della notte. Quando
il cane Bitzer le scopre, ormai è tutto fatto;
cercano quindi di riportare il Fattore fuori
dalla roulotte che, a quel punto, inizia a
muoversi dirigendosi precipitosamente
verso la strada, con il Fattore avvolto in
un sonno profondo ancora al suo interno.
Bitzer si scaglia all’inseguimento della rouORWWHFKHSXQWDGULWWDYHUVROD*UDQGH&LWWj
Shaun e il gregge rimangono alla fattoria,
ma il caos prende il sopravvento: Bitzer e
il Fattore non si vedono più. A quel punto,
decidono di lanciarsi alla ricerca dei due
per porre rimedio al problema che hanno
creato. Purtroppo, il Fattore, a seguito di
una forte botta subita in testa, perde completamente la memoria. Shaun e compagni
DUULYDQR LQ FLWWj H VL YHVWRQR GD XPDQL
per girare indisturbati. Purtroppo, non
ingannano il temibile accalappia- animali
Trumper che comincia a inseguirli e riesce
a catturare Shaun. Per fortuna, il gregge
trova nella cagnolina randagia Slip una
nuova alleata e riescono a liberare Shaun.
Intanto il Fattore, uscito dall’ospedale, è
diventato un parrucchiere di grido, grazie
DOODVXDDELOLWjGLWRVDWRUH6KDXQULHVFHD
raggiungerlo nell’atelier, ma il Fattore non
lo riconosce e la cosa distrugge la pecora.
Slip, Shaun e il resto del gregge si rifugiano
Tutti i film della stagione
LQXQDVWUDGLQDVHFRQGDULDGLFLWWjPHQWUH
Trumper è sempre più vicino a loro. Shaun
inventa un nuovo piano per riportare il
)DWWRUHDFDVDGRYHVHFRQGROXLULXVFLUj
a guarire. Riescono a farlo nuovamente
addormentare e a riportarlo alla fattoria;
purtroppo, Trumper, completamente impazzito, sta per uccidere tutti gettandoli in una
rupe con una gru. Il Fattore si riprende e
ricorda chi è e quanto ama le sue pecore e
salva tutti. Shaun riesce anche a catturare
7UXPSHUFRQODJUXHODQFLDUORYHUVRODFLWWj
,OJUHJJHULWURYDODVXDWUDQTXLOOLWjHODVXD
amata routine e Slip trova nell’autista del
pullman di campagna, la sua nuova padrona
che la porta a casa con sé.
uando saper far ridere, bambini e adulti, è un’arte. Shaun,
vita da pecora – Il film è un
lungometraggio firmato dal duo Mark
Burton – Richard Starzack e che si basa
sul cartone omonimo per la televisione, di
coproduzione anglo-francese. A differenza
di altri film d’animazione che prendono
spunto dal piccolo schermo, qui non si
tratta di una puntata allungata, o peggio, di
più puntate unite assieme; i registi hanno
realizzato un film a sé stante, con tanto
di tre atti canonici della sceneggiatura.
Questo è un ottimo pregio, nonché una
base notevole su cui poggiare questa deliziosa storia. Perché Shaun è divertente,
fa ridere di gusto, fa commuovere e lascia
anche qualche riflessione sulla vita. Infatti,
quello che il cartone vuole trasmetterci, è:
davvero siamo infelici? Solo nel momento
in cui perdiamo qualcosa, o qualcuno, ci
rendiamo conto di quanto ci teniamo? Il
fatto che Shaun & company capiscano
troppo tardi che la loro routine non è poi
così male come credano, è solo la trasposizione di ciò che accade a tanti uomini e
Q
donne; in troppi si accorgono molto tardi
che la vita condotta ogni giorno, persino
la monotonia, è ciò che hanno di più bello
e solo dopo che cambiano le cose, ne
capiscono il significato. Per la serie: se
si avvera ciò che desideri, potresti non
essere così felice come credi. Oppure:
comprendi che ami tanto una persona,
quando ormai non c’è più. Queste perle
vengono snocciolate con maestria e
vengono accompagnate da personaggi
caratterizzati a dovere: carismatico Shaun,
il Fattore, il cane Bitzer, le pecore Hazel
e Nuts, la grassa Shirley, il dolcissimo e
piccolo Timmy e la sua mamma con i rolli in
testa e la randagia Slip. Realizzati in claymation, ovvero in plastilina filmato in stopmotion, questi personaggi sono espressivi
e loquaci, grazie ai loro immensi occhi e
la bocca enorme. E pensare che nessuno
di loro parla. Perché il pregio maggiore, la
vera bellezza del film, è proprio questa:
in realtà è un film muto. O meglio; c’è colonna sonora, ci sono i rumori e le risate,
come anche i pianti, ma nessuno dice
una parola. Neanche gli esseri umani. Noi
capiamo tutto ciò che accade, che provano
e pensano i personaggi, attraverso azioni
e immagini, proprio com’era il cinema ai
suoi esordi. Paradossalmente è proprio
Shaun, un film in teoria per soli bambini,
ad avere una sceneggiatura impeccabile e
a essere cinema con la c maiuscola. Tante
le citazioni cinematografiche: Le ali della
libertà, Il silenzio degli innocenti, Terminator e altre ancora che accompagnano la
visione del film e i spassosi titoli di coda,
che vi invitiamo a vedere per intero. Un
film riuscito e ben realizzato; un livello che
tante pellicole italiane con attori in carne e
ossa si sognano. Chapeau.
Elena Mandolini
VIVIANE
(Gett le process de Viviane Amsalem)
Francia, Israele, Germania, 2014
Regia: Ronit Elkabetz, Shlomi Elkabetz
Produzione: Marie Masmonteil, Sandrine Brauer, Shlomi Elkabetz per Elzevir & Cie, Riva Filmproduktion, DBG Films
Distribuzione: Parthénos
Prima: (Roma 27-11-2014; Milano 27-11-2014)
Soggetto e Sceneggiatura: Ronit Elkabetz, Shlomi Elkabetz
Direttore della fotografia: Jeanne Lapoirie
Scenografia: Ehud Gutterman
Costumi: Li Alembik
Interpreti: Ronit Elkabetz (Viviane), Menashe Noy (Carmel),
Simon Abkarian (Elisha), Sasson Gabai (Shimon), Eli
Gornstein (Presidente della corte), Gabi Amrani (Funzionario), Rami Danon (Primo vicepresidente), Roberto Pollak
(Secondo vicepresidente), Dalla Begger (Donna), Albert
Illuz (Meir), Avrahram Selektar (Shmuel), Keren Morr (Galia), Evelin Hagoel (Evelyn), Rubi Porat-Shoval (Rachel),
Shmil Ben Ari (Ya’akov), David Ohayon (David), Ze’ev Revach (Simon)
Durata: 115’
36
Film
N
el tribunale religioso di una
ORFDOLWjLVUDHOLDQDQRQVSHFL¿FDWDVLHVDPLQDODULFKLHVWDGL
divorzio di Viviane Amsalem, che da tre
anni ha lasciato il domicilio coniugale per
LQFRPSDWLELOLWjFROPDULWR(OLVKDHSHUOD
sostanziale mancanza di un vivere sereno
e felice. Nel frattempo, la donna vive
presso parenti. Per la legge israeliana,
9LYLDQHqXQ¶HPDUJLQDWDVRFLDOHLQOLEHUWj
YLJLODWDQRQSXzDYHUHQXRYHUHOD]LRQLQp
una nuova famiglia. Non presentandosi
alle udienze, Elisha allunga di proposito
i tempi ed esaspera Viviane, l’avvocato
che la rappresenta e i rabbini. Secondo il
codice del diritto di famiglia israeliano
LOGLYRU]LRSXzHVVHUHDFFRUGDWRVRORGDO
WULEXQDOHUDEELQLFRHLQEDVHDOODYRORQWj
del coniuge maschio di concederlo. Per
questo motivo, la donna è intrappolata da
oltre tre anni nel limbo di un dibattimento
che non sembra volergli riconoscere in
DOFXQ PRGR OD VXD OLEHUWj )LQDOPHQWH
Elisha si presenta in tribunale, difeso
dal fratello. Tuttavia il marito continua a
non accettare il divorzio e si dice pronto
a riaccettare in casa la moglie. La coppia
si ritrova di mese in mese sempre tra le
quattro mura bianche del tribunale, di
fronte all’impassibile “giuria” di rabbini non particolarmente interessata a
ULVROYHUHLOFDVR,OGRYHUHGHOOHDXWRULWj
religiose appare quello di preservare la
pace domestica e riconciliare le parti in
FDXVD&RVuLOJLXGLFHYLVWDODIHUPH]]D
di Elisha, si dice pronto a venire incontro
a Viviane, solo dopo che la donna abbia
provato a ritornare in casa. Viviane,
FRQWURODVXDYRORQWjDFFRQWHQWDLOJLXdice, ma l’ennesimo tentativo si dimostra
fallimentare. A questo punto, la giuria si
dice pronta ad ascoltare le testimonianze
di parenti e amici della coppia. La vicenda
si trascina tra rinvii continui per cinque
anni, durante i quali il giudice si dimette
GDO FDVR SHU V¿QLPHQWR 'RSR XQ HVWHnuante testa a testa tra marito e moglie,
in un progressivo smascheramento di prevaricazioni che coinvolge tutti i presenti
in aula, compreso l’avvocato di Viviane
che si dimostra innamorato della donna,
il caso sembra arrivato alla svolta. Elisha
si dice pronto a concedere il divorzio.
Tuttavia, una volta recitate le formule del
rituale, alla presenza dei testimoni, non
completa l’atto del divorzio. Viviane appare disperata, ma ancora una volta non
cede. Poco dopo, parlando separatamente
con il marito accetta un compromesso. In
cambio del divorzio il marito le chiede
di non concedersi a nessun altro uomo.
9LYLDQHDFFHWWDH¿QDOPHQWHFRQTXLVWDOD
WDQWRDJRJQDWDOLEHUWj
Tutti i film della stagione
erzo capitolo di una trilogia
iniziata con To Take a Wife e
proseguita con Seven Days, Viviane dei fratelli Ronit e Shlomi Elkabetz
è comunque un film a sé, che è possibile
vedere anche se non si conoscono i primi
due capitoli. Il titolo originale è Gett – Il
processo di Viviane e parte dallo stesso
assunto di Una separazione dell’iraniano
Asghar Farhadi, ma si afferma come
dramma legale puro. I toni oscillano
per lo più tra tragico e paradossale, ma
c’è spazio anche per momenti di amara
ironia. Ricostruzione esemplare di un
caso del diritto di famiglia israeliano,
che ancora oggi discrimina la donna
rispetto all’uomo, Viviane rappresenta
una metafora della condizione di tutte le
donne, che si considerano imprigionate
da una legge, che invece di difenderle
le punisce.
Un ritratto femminile di rara forza,
che ricorda le antiche tragedie greche,
in cui eroine come Antigone sacrificavano le proprie vite per opporsi alle leggi
e sfidare il potere politico. La scelta
registica caratterizzante è la soggettività dello sguardo; tranne nel finale,
il punto di vista è quasi sempre quello
dell’interlocutore di chi è inquadrato.
Sul piano filmico i personaggi vengono
sempre inquadrati dal punto di vista di
un altro personaggio, allo scopo di analizzare i fatti in modo oggettivo, come in
ogni tribunale che si rispetti, e dunque
senza indurre un’interpretazione legata
a scelte di regia. Secondo i registi, il
primo elemento ad attirare l’attenzione
è lo sguardo del personaggio e, subito
dopo, lo spettatore ricerca l’oggetto di
quello sguardo. Nel film quasi sempre
l’oggetto dello sguardo dell’attore o
dell’attrice coincide con il nostro punto
di vista, in un susseguirsi di soggettive e semisoggettive. Fa eccezione
la scena finale in cui la macchina da
presa segue i piedi della protagonista,
che finalmente va a riprendersi la sua
libertà. Costruito per lo più su primi piani
e frequenti sguardi in macchina, la pellicola rappresenta un’indagine che scava
sempre più a fondo nell’animo umano. Si
insiste molto sul trascorrere del tempo,
per sottolineare il valore di un’esistenza libera, qui ripetutamente offesa da
un’autorità cinica. Nonostante la fissità
data dall’unità di luogo e il contesto che
opprimono la protagonista, il linguaggio
rigido e formale del rito, il film stupisce
molteplicità di registri e immediatezza.
La protagonista perderà nel corso della
storia la sua singola identità narrativa,
per rappresentare invece la totalità di
T
37
un dramma femminile molto più ampio,
determinato da assurde dinamiche
sociali, che sembrano essere ancora
oggi a vantaggio del mondo maschile.
Emerge il profilo amaro di una società
disinteressata alla felicità del singolo,
in particolare se donna, ma solo impegnata nella difesa delle apparenze, di
quell’icona familiare che prevede l’unità
matrimoniale a qualsiasi costo. Perché,
in fondo, la donna non ha voce in capitolo, deve sottomettersi alle regole e ai
precetti religiosi, mortificare la propria
femminilità anche tagliandosi o legandosi
i capelli e vestendo in modo castigato.
Proprietà dell’uomo che ha sposato,
sempre e comunque. Un po’ quello che
accadeva fino a qualche decina di anni
fa e che ancora accade in certe nostre
realtà provinciali e arretrate, in cui una
separazione è in grado di minare gli
equilibri sociali della famiglia. Il “gett” è
l’atto di divorzio secondo la legge rabbinica, l’unica a decidere in materia in una
società come quella israeliana, dove non
esiste una legge civile in merito. Il testo
del gett, che il marito deve consegnare
secondo un preciso rituale alla moglie,
prevede da parte dell’uomo la dicitura
della frase: “Adesso sei permessa a tutti
gli uomini”. Ed è quella frase che resta
in gola al testardo Elisha. Anche se il
matrimonio dopo tanti anni è fallito e nonostante l’infelicità evidente che provochi
ad entrambi e ai loro figli, l’uomo si fa
forza di una legge arcaica, che permette
al marito di ripudiare la moglie, ma gli dà
anche la possibilità di negarle il divorzio.
Per tutto il film i protagonisti non escono
mai dalle stanze del tribunale rabbinico
che, per l’ostinazione dell’uomo, diventa
una specie di claustrofobico spazio teatrale in cui il processo va avanti per anni.
Nulla vediamo della vita quotidiana della
povera Viviane e non sappiamo niente
del loro rapporto, tranne quello che viene detto in quell’aula. È un estenuante,
assurdo braccio di ferro che esaspera il
tribunale e la donna che, sostenuta dal
tenace e appassionato avvocato, cerca
di far prevalere la giustizia e il buon
senso tra scatti di rabbia e momenti di
disperazione. Tutto quello che Viviane
chiede al tribunale e al consorte è la
restituzione della sua libertà: l’attesa è
una prigionia che le impedisce di rifarsi
una vita. Tra Kafka e Polanski, sembra
di vivere una situazione paradossale e
straniante, in cui tutti sono imputati e
colpevoli di qualche cosa. Nel personaggio di questa donna battagliera e forte,
dalla splendida e dolorosa bellezza, si
incarna una delle anime di un paese che
Film
chiede a gran voce un cambiamento radicale. In questo senso fa ben sperare il
fatto che sia proprio questo il film scelto
da Israele per rappresentarla agli Oscar.
Per quanto sia diffusa la pratica di girare
Tutti i film della stagione
un film in famiglia, ancor più particolare
risulta se a collaborare sono due fratelli
di sesso diverso, Ronit e Shlomi Elkabetz, e se la donna è anche la protagonista del film. L’abilità dei due fratelli è
quella di passare dalla disperazione alla
comicità, senza per questo creare una
rottura nel mood della storia.
Veronica Barteri
IL RAGAZZO INVISIBILE
Italia,Francia, 2014
Regia: Gabriele Salvatores
Produzione: Nicola Giuliano, Francesca Cima, Carlota Calori
per Indigo Film con Rai Cinema, in coproduzione con Fabio
Conversi, Fulvia Manzotti, Marta Manzoti per Babe Films e
Faso Film, in associazione con Ifitalia Spa, Gruppo BNP Paribas e Sting Occhiali by De Rigo Spa
Distribuzione: 01 Distribution
Prima: (Roma 18-12-2014; Milano 18-12-2014)
Soggetto e Sceneggiatura: Alessandro Fabbri, Ludovica
Rampoldi, Stefano Sardo
Direttore della fotografia: Italo Petriccione
Montaggio: Massimo Fiocchi
M
ichele, ha 14 anni e vive a
Trieste con la mamma Giovanna, poliziotta single (il
marito, anche lui poliziotto, è morto prematuramente). A scuola non è popolare,
non brilla nello studio, non eccelle negli
sport. Ma a lui in fondo non importa. A
Michele basterebbe avere l’attenzione di
Stella, una sua compagna di classe. Eppure ha la sensazione che lei proprio non
si accorga di lui. Ma ecco che un giorno il
succedersi monotono delle giornate viene
interrotto da una scoperta straordinaria:
per una festa di Halloween, Michele
indossa un costume da supereroe cinese
comprato in un bazar. Dopo essere stato
preso in giro dai suoi compagni, succeGHUjXQDFRVDVFRQYROJHQWHJXDUGDQGRVL
allo specchio, scopre di essere diventato
invisibile. Sconvolto da quella trasformazione, inizia a usare il suo potere per
vendicarsi degli atti di bullismo subiti. Il
UDJD]]RVFRSUHSHUzDQFKHFKHGRSRXQ
po’ di tempo, ritorna visibile.
*OL VXFFHGH FRVu GL ULWRUQDUH LPprovvisamente visibile nello spogliatoio
delle ragazze che iniziano a prenderlo
in giro. Intanto Michele, mentre porta
a spasso il cane Mario, va spesso nella
palestra dove si allena Stella, ma un
giorno un uomo la rapisce. Un morso di
Mario ferisce al polso il rapitore. Pochi
giorni dopo, Michele incontra un uomo
che dice di essere il suo vero padre e
Musiche: Ezio Bosso, Federico de Robertis
Scenografia: Rita Rabassini
Costumi: Patrizia Chericoni
Interpreti: Ludovico Girardello (Michele),Valeria Golino
(Giovanna), Fabrizio Bentivoglio (Basili), Hristo Jivkov
(Andreij), Noa Zatta (Stella), Assil Kandil (Candela), Filippo Valese (Martino), Enea Barozzi (Brando), Riccardo
Gasparini (Ivan), Vernon Dobtcheff (Artiglio), Vilius
Tumalavicius (Biondo), Vincenzo Zampa (Minnella),
Diana Höbel (Professoressa Siani), Ksenia Rappoport
(Yelena)
Durata: 100’
VFRSUH FRVu GL HVVHUH VWDWR DGRWWDWR ,
suoi veri genitori erano dei prigionieri
di un gruppo paramilitare russo che
voleva formare un esercito di gente dotata di superpoteri, detti “Speciali”. La
PDPPDGL0LFKHOHPRUuPHQWUHIXJJLYD
dalla prigione, mentre suo padre aveva
lasciato il neonato Michele davanti alla
porta di casa di Giovanna. Dopo aver
WHUPLQDWRLOVXRUDFFRQWRLOSDGUHGjD
Michele il costume da “supereroe” cioè
una tuta nera aderente con una grande
“S” al centro. Il ragazzo viene scortato
¿QRDFDVDGDOORSVLFRORJRGHOODSROL]LD
Basili, ma Michele scopre un morso sul
braccio dell’uomo. Basili quindi sarebbe
il rapitore di Stella.
0LFKHOH VL Gj DOOD IXJD H LQFRQWUD
Ivan un suo compagno di classe che lo
prendeva sempre in giro insieme a un
altro compagno rapito. Michele si allea
con Ivan per andare a cercare gli amici
scomparsi. Intanto Stella viene aiutata a
scappare dai suoi compagni di cella dalla
nave in cui è rinchiusa. La ragazzina si
arrampica sulla torre della nave per farsi
vedere da Michele. I ragazzi scoprono il
potere di Michele, venuto in loro aiuto.
Anche Stella scopre che Michele è in realWjLOVXRUHFHQWHDPLFR³LQYLVLELOH´,GXH
prigionieri scappano mentre Stella vuole
che Michele aiuti a salvare un vecchio che
ha visto rinchiuso in una stanza mentre
scappava. Ma giunti nella stanza, Michele
38
viene fatto prigioniero dal vecchio che è
uno “Speciale” di nome Artiglio, dotato
del potere di controllare le persone. In
UHDOWjWXWWDODEDVHUXVVDqLQPDQRDJOL
“Speciali” e Artiglio invita Michele a
seguirlo in Russia da sua madre. Michele
non cade nell’inganno e riesce a scappare
insieme a Stella dal sottomarino che riesce a distruggere.
2UD0LFKHOHqLOVXSHUHURHGHOODFLWWj
e ha conquistato l’amore di Stella. Il suo
YHUR SDGUH SHUz ULDSSDUH H OR SUHQGH
da parte dicendogli che ora che tutti
sanno del suo potere è in pericolo. Di
conseguenza, il padre gli dice di essere
costretto a cancellare la memoria di tutti
i presenti. Il giorno dopo c’è una festa
per i tre ragazzi rapiti e nessuno si ricorda del superpotere di Michele. Fuori,
Michele incontra Stella che lo invita ad
andare via con lei.
Nell’ultima scena, si vede la vera maGUHGL0LFKHOHFKHLQUHDOWjQRQqPRUWD
ma solo ferita a una spalla, che è a capo
della base degli “Speciali”. Un soldato
le dice che la missione della cattura di
0LFKHOH q IDOOLWD OD GRQQD RUGLQD FRVu
di trovare la sorella gemella di Michele,
nascosta in Marocco.
U
n supereroe tutto italiano. Il
primo a uscire nelle sale in un
periodo cinematograficamente
Film
difficile come il Natale e con la firma di un
regista premio Oscar.
Un film fantasy che parla di un superore mai visto prima. Una novità assoluta,
che rompe con le tradizioni del cinema
italiano (che ha finora ignorato il genere)
per diversi motivi.
Il tema di fondo di questo che, solo in
apparenza, può apparire come un film per
ragazzi, è un’idea tanto cara a Salvatores
da anni: l’esistenza di una dimensione
parallela da cui fare avanti e indietro. Un
doppio, una maschera, che permette un
passaggio tra due dimensioni.
Da anni affascinato dall’adolescenza
(negli ultimi anni ha girato tre film con protagonisti adolescenti) proprio per il suo essere età di passaggio, una specie di porta
che si apre su dimensioni diverse, il regista
si affida questa volta a una storia nata da
un’idea del produttore Nicola Giuliano
(desideroso di fare un film che finalmente
potesse condividere con i suoi figli) scritta
dal trio di sceneggiatori Alessandro Fabbri,
Ludovica Rampoldi, Stefano Sardo.
Il fatto che il superpotere di cui è dotato
il protagonista sia l’invisibilità la dice lunga
sul piano metaforico.
Salvatores dimostra di saper giocare
bene con il cinema supereroistico del quale
gli americani sono maestri indiscussi. Ma
è anche vero che qui, più che giocare, si
rilegge con una sensibilità tutta europea
l’idea stessa del superpotere: l’invisibilità
non ti permette di volare, sfondare palazzi
o altro, ti fa semplicemente sparire. Per
questo il regista lo ha definito “superpotere
dell’anima”, un potere più psicologico di
altri, di cui si scopre dotato un ragazzino
che attraversa l’età più delicata che ci
sia. Se si pensa che l’adolescenza è la
fase della vita caratterizzata spesso da
grande insicurezza e al contempo da
massimo narcisismo (si vuole emergere e
allo stesso tempo talvolta sparire), essere
invisibili è allo stesso tempo un desiderio
e una paura.
Il viaggio dell’eroe è allora percorso
di formazione che cerca di rispondere
alle classiche domande: chi siamo? di chi
siamo figli? di chi possiamo fidarci? quali
sono i nostri talenti?
Ma Salvatores riesce a fare anche di
più, facendo coincidere la sua storia di
iniziazione con lo schema tipico dei “riti
di passaggio”: distacco, sospensione,
reintegrazione. Il percorso compiuto dal
suo protagonista ruota attorno a una
“liminalità”, una zona di transito (non è
casuale la scelta di ambientare la storia
Tutti i film della stagione
a Trieste città italiana ‘mitteleuropea’ e
di confine), di passaggio, di cui peraltro
il cinema (soprattutto il filone supereroistico) ha sempre dato conto. Come
nella maggior parte dei “riti di passaggio”
raccontati sul grande schermo, anche
qui tutto si svolge nell’adolescenza, età
in cui il corpo si fa veicolo della trasformazione (perfetto esempio di questa
trasformazione è il primo Spider-Man
di Sam Raimi in cui Peter Parker viene
punto da un ragno).
Anche sul fronte effetti speciali si è
agito con mano e sensibilità europea,
ricercando non dei ‘super effetti’ ma
rendendo quanto più credibile qualcosa
di magico. Niente ‘effettoni’ strabilianti
ma solo ‘meraviglia’ intesa nel senso
più genuino del termine. L’immaginario
ricreato è di stampo autenticamente fumettistico (vera passione di Salvatores)
e gli omaggi al cinema di genere sono
molteplici: si parte da Gremlins (citato
nella scena in cui il protagonista acquista
uno strano costume cinese da supereroe) e si arriva al soft horror romantico
di Lasciami entrare di Tomas Alfredson
(citazione apertamente confessata da
Salvatores), passando per Spider Man
e X-Men.
Il pregio maggiore di Il ragazzo invisibile risiede nella perfetta resa della
realtà dei sentimenti e dei rapporti umani,
prestando molta attenzione alla psicologia
dei personaggi ed evitando il rischio di
39
smarrimento nell’aspetto magico grazie a
una sceneggiatura molto curata e a scelte
estetiche precise.
Cinema e fumetto, una duplice passione quella di Salvatores per due
espressioni artistiche che hanno molto
in comune a partire dal fatto di essere
entrambi racconti per immagini. Sia nel
cinema che nel fumetto, ha sottolineato
il regista, si ha infatti a disposizione solo
“un quadratino”, sia essa la vignetta o
l’inquadratura (ricordiamo che nel caso
de Il ragazzo invisibile si è seguito un
percorso inverso dal solito, essendo l’eroe
nato prima al cinema per poi ispirare un
fumetto e un libro).
Una cosa è certa, solo un cineasta
colto, raffinato, sensibile, eclettico come
Salvatores poteva tratteggiare un supereroe dell’anima e guardarlo con affetto
e nostalgia per l’eterno adolescente che
(fortunatamente) è ancora in lui.
Un tributo personale ai propri miti,
o una linea di confine appena tratteggiata.
Realtà, fantasia, sogno, senso dell’attesa: un’ulteriore dimostrazione che
cinema e adolescenza non sono poi così
distanti. E il film di Salvatores è la prova
che si può fare un cinema “adulto” per ragazzi e contribuire a nutrire l’immaginario
delle giovani generazioni con qualcosa di
nuovo e coraggioso.
Elena Bartoni
Film
Tutti i film della stagione
DUE GIORNI, UNA NOTTE
(Deux jours, une nuit)
Belgio, 2014
Regia: Jean-Pierre Dardenne, Luc Dardenne
Produzione: Jean-Pierre e Luc Dardenne, Denis Freyd per
Les Films du Fleuve, Archipel 35, Bim Distribuzione, Eyeworks, France 2 Cinéma, RTBF (Télévision Belge), Belgacom
Distribuzione: Bim
Prima: (Roma 13-11-2014; Milano 13-11-2014)
Soggetto e Sceneggiatura: Jean-Pierre Dardenne, Luc
Dardenne
Direttore della fotografia: Alain Marcoen
Montaggio: Marie-Hélène Dozo
Scenografia: Igor Gabriel
Costumi: Maïra Ramedhan-Lévy
Interpreti: Marion Cotillard (Sandra), Fabrizio Rongione
(Manu), Pili Groyne (Estelle), Simon Caudry (Maxime),
Catherine Salée (Juliette), Baptiste Sornin (Sig. Dumont),
D
ue giorni e una notte è il tempo
di cui dispone Sandra, impiegata in una fabbrica di pannelli solari, per andare dai suoi colleghi e
convincerli a salvarla dal licenziamento.
Considerata l’anello debole della
catena dai titolari della ditta perché in
passato ha sofferto di depressione, Sandra
è destinata a essere mandata via: ai suoi
colleghi viene offerto un bonus di mille
euro se voteranno per il suo licenziamento.
Dopo una prima votazione alla presenza
di uno dei capi che sembra avesse condizionato i dipendenti (14 su 16 hanno
votato per il suo licenziamento scegliendo
il bonus), Sandra riesce a ottenere, anche
grazie all’incoraggiamento dell’amica
-XOLHWWHFKHLOYRWRYHQJDULSHWXWRLOOXQHGu
VXFFHVVLYRTXHVWDYROWDLQVHJUHWH]]D2UD
la donna ha solo due giorni per convincere
la maggioranza dei suoi colleghi a votare
in suo favore rinunciando al bonus.
Dopo essersi fatta prendere dallo sconIRUWRDFDVDLQSUHVHQ]DGHLVXRLGXH¿JOL
Sandra ritrova la voglia di provarci anche
grazie all’appoggio del marito Manu.
Il primo collega a cui fa visita la donna,
Willy, le risponde con un no deciso: l’uomo
ha bisogno del bonus perché la moglie è
disoccupata e con un solo stipendio hanno
PROWHGLI¿FROWj
Altri no vengono di Mireille e da Nadine che addirittura si fa negare al citofono.
A sorprendere Sandra è invece Timur,
un giovane collega che, non solo le dice
di essere disposto a votare no per il suo
licenziamento e a rinunciare al bonus, ma
si mostra anche commosso ricordando che
lei lo aveva aiutato in un momento importante. Timur scoppia a piangere mentre
Alain Eloy (Willy), Myriem Akheddiou (Mireille), Fabienne Sciascia (Nadine), Timur Magomedgadzhiev (Timur),
Hicham Slaoui (Hicham), Philippe Jeusette (Yvon), Yohan
Zimmer (Jérôme), Christelle Cornil (Anne), Laurent Caron
(Julien), Franck Laisné (Dominique), Serge Koto (Alphonse), Morgan Marinne (Charly), Gianni La Rocca (Robert),
Ben Hamidou (Kader), Carl Jadot (Miguel), Olivier Gourmet
(Jean-Marc), Sabine Raskin (Segretaria), Damien Trapletti (Receptionista Solwal), Lara Persain (Moglie di Willy),
Rania Mellouli (Ragazza di Timur), Christelle Delbrouck
(Barista), Hassiba Halabi (Moglie di Hicham), Marion Lory
(Moglie di Julien), Donovan Deroulez (Marito di Anne),
Maïdy Ankaye (Sorella di Alphonse), Alao Kasongo
(Madre di Alphonse)
Durata: 95’
abbraccia Sandra dicendosi pentito di aver
accettato in un primo momento il bonus.
Dopo aver ricevuto un altro no da Hachim, con il quale parla al telefono, Sandra
riceve un si da parte di Yvon ma allo stesso
tempo assiste alla violenta reazione negativa di un giovane collega, Jérôme.
Sentendosi in colpa per quella violenza,
Sandra è tentata di rinunciare ma viene
poi rincuorata dal marito e dall’appoggio
che le promette Miguel e, poco dopo anche
dalla risposta affermativa dell’amica Anne
che addirittura rompe con il marito, un
uomo prevaricatore che pretendeva che
la donna rispettasse il suo volere. Sandra
ha in mano sette persone dalla sua parte.
L’ultimo collega che incontra, Alphonse,
un giovane operaio, è molto indeciso: ha
paura che votando in suo favore sarebbe
il primo a essere licenziato perché ha un
contratto a termine.
ÊOXQHGuPDWWLQDO¶HVLWRGHOODYRWD]LRQH
è incerto. I colleghi di Sandra vengono
LQYLWDWLDYRWDUHVHJUHWDPHQWH$¿QHYRtazione, appreso di non aver ottenuto la
maggioranza dei voti favorevoli al mantenimento del suo posto di lavoro, Sandra
prepara le sue cose. Ma uno dei soci della
fabbrica, Jean-Marc, a sorpresa la conYRFDQHOVXRXI¿FLRSHUFRPXQLFDUOHFKH
VDUj FRPXQTXH UHLQWHJUDWD D EUHYH DOOD
scadenza del contratto a termine di uno
dei suoi colleghi.
Sandra prende la porta e se ne va,
felice di avere comunque combattuto
strenuamente.
U
n sabato e una domenica, due
giorni e una notte appunto. Ma si
tratta di un weekend particolare,
40
in cui è in gioco la vita di una persona,
un fine settimana pieno di ansia e preoccupazione che una giovane donna deve
trascorrere in un doloroso pellegrinaggio.
La lotta per convincere un gruppo di
persone a cambiare parere su una condanna già espressa: su questo assunto
di base, i fratelli Dardenne costruiscono
Due giorni una notte, film molto applaudito
al Festival di Cannes 2014 dove è stato
presentato in concorso (i social network lo
hanno immediatamente battezzato “il film
definitivo sulle condizioni del lavoro oggi”).
Da più parti si è avvicinata la storia
della protagonista a quella del condannato a morte che ha quasi tutta la giuria
contraria (un solo giurato dovrà cercare
di convincere gli altri a cambiare parere)
nel capolavoro di Sydney Lumet La parola
ai giurati. Sandra non è una detenuta nel
braccio della morte, la sua condanna è
molto diversa, ma suona come “la” condanna a morte di questi nostri tempi (“non
esisto, non sono niente, assolutamente
invisibile” dice la protagonista a proposito della visione che pensa abbiano di
lei i suoi colleghi). La perdita del posto
di lavoro, di cui sono piene le cronache
quotidiane, equivale infatti a perdita della
dignità, dell’indipendenza, della libertà, ma
soprattutto dell’identità.
Nel caso di tante piccole aziende
(come quella del film), i destini dei lavoratori sono appannaggio esclusivo
dei proprietari, essendo venute meno le
rappresentanze sindacali. E così le sorti
di tanti lavoratori sono in mano alla discrezionalità dei titolari. Ed ecco scatenarsi nel
film una delle tante guerre tra poveri: gli
operai hanno la possibilità di dire si o no a
Film
Sandra, ma ognuno hai dei buoni motivi in
entrambi i casi. Per ciascuno dei colleghi,
il bonus di mille euro è una necessità:
chi ha un coniuge disoccupato, chi si è
appena separato e deve ricominciare tutto
da capo, chi sta cercando di risistemare
casa, chi deve pagare gli studi ai figli, chi
le bollette. Le difficoltà sono le stesse della
protagonista ma diverse sono le reazioni
del campionario di umanità dei colleghi
di fronte alla richiesta: chi si fa negare al
citofono, chi ha paura, chi reagisce con
violenza, chi si ricorda di un suo gesto di
generosità del passato e si commuove. Età
diverse, etnie diverse, situazioni diverse
ma una sola cosa in comune: la paura,
l’insicurezza, l’ansia del futuro, ma prima
di tutto del presente. Coraggio, paura,
egoismo, dignità, sono le tante facce che
emergono da questa particolare galleria
dei vinti.
Tutti i film della stagione
Su tanta debolezza, il punto fermo è
uno solo: la famiglia, l’unica cosa certa,
l’unica solidarietà, il solo supporto su cui
può contare la protagonista. Un marito
che le è sempre accanto anzi, la incoraggia a lottare per se stessa e per il loro
futuro, due figli comprensivi e complici
(la bambina più grande aiuta perfino la
mamma a cercare gli indirizzi dei colleghi
sul suo computer).
I Dardenne (che hanno definito il loro
lavoro “non un film sulla crisi ma sulla
solidarietà”) pedinano con la macchina
da presa la loro protagonista, ma lo fanno
con discrezione ed eleganza, senza mai
giudicare nessuno dei personaggi. Sandra
(cui offre il bel volto struccato una straordinaria Marion Cotillard sempre in jeans
e canottiera) è una donna in apparenza
fragile, incline al pianto e dipendente da
dosi cospicue di psicofarmaci, tendente
a sottostimare se stessa che però trova,
nonostante tutto, la forza di reagire (“Ho
lottato, sono felice” è la frase pronunciata
dalla protagonista che più emoziona). Un
personaggio autentico, profondamente
umano, come tutti i protagonisti del cinema
dei Dardenne; un cinema che racconta la
realtà senza filtri o artifici, e che non ha
paura di mostrare le sofferenze, le debolezze, le fragilità dell’essere umano, cioè
la sua più profonda essenza.
Un film dallo stile asciutto ed essenziale, intenso, ma soprattutto vero, come
drammaticamente vero e attuale è il messaggio contenuto nelle parole dei fratelli
registi: “la solidarietà non va mai data per
scontata, è una scelta morale”.
E, di questi tempi, queste parole sono
come pietre.
Elena Bartoni
PRIDE
(Pride)
Gran Bretagna, 2014
Regia: Matthew Warchus
Produzione: Calamity Films Productions, Pathé, con il sostegno di: BBC Films, Proud Films, BFI
Distribuzione: Teodora Films
Prima: (Roma 11-12-2014; Milano 11-12-2014)
Soggetto e Sceneggiatura: Stephen Beresford
Direttore della fotografia: Tat Radcliffe
Montaggio: Melanie Oliver
Musiche: Christopher Nightingale
Scenografia: Simon Bowles
Costumi: Charlote Walter
Effetti: Nvizible
L
ondra 1984. In occasione del Gay
3ULGH0DUN$VKWRQJLRYDQHDWWLvista gay, ha l’idea di raccogliere
fondi per sostenere lo sciopero dei minatori
del Galles (cominciato nel mese di marzo
di quell’anno) vessati dalle politiche del
3ULPR0LQLVWUR0DUJDUHW7KDWFKHU0DUN
nota che i gay e le lesbiche sono vittime
dello stesso sistema e vuole cercare di
FRVWUXLUH XQ OHJDPH GL VROLGDULHWj FRQ L
lavoratori in lotta.
0DUNSURSRQHTXLQGLODVXDLGHDQHO
corso di una riunione del suo gruppo
gay e, a parte alcuni scettici, ottiene il
supporto di sei compagni (cinque uomini
e una donna) per la creazione del gruppo
“Lesbians and Gays Support the Miners”
(LGSM) con lo scopo di raccogliere offerte
GHOODFRPXQLWjJD\HOHVELFDORQGLQHVHD
supporto dei minatori.
La raccolta ha inizio per le strade di
/RQGUDPDLOJUXSSRWURYDVXELWRGLI¿FROWj
Interpreti: Bill Nighy (Cliff), Imelda Staunton (Hefina), Dominic
West (Jonathan Blake), Paddy Considine (Dai),George MacKay
(Joe), Joseph Gilgun (Mike), Andrew Scott (Gethin), Ben
Schnetzer (Mark), Chris Overton (Reggie), Faye Marsay (Steph),
Freddie Fox (Jeff), Jessica Gunning (Siân James), Joshua Hill
(Ray), Lisa Palfrey (Maureen), Liz White (Margaret), Monica
Dolan (Marion), Rhodri Meilir (Martin), Nia Gwynne (Gail), Kyle
Rees (Carl), Karina Fernandez (Stella), Jessie Cave (Zoe),
Matthew Flynn (Tony), Menna Trussler (Gwen), Jack Baggs
(Gary), Joseph Wilkins (Jason), Bryan Parry (Kevin), Derek Barr
(Brian), Abram Rooney (Dan), Sophie Evans (Debbie)
Durata: 120’
nel trovare credito tra i sindacati dei minatori che mostrano di non gradire il loro aiuto,
respingendo ogni tentativo di contatto. Il
gruppo LGSM decide quindi di contattare
direttamente i minatori di un paesino miQHUDULRGHO*DOOHVGHOVXG2QOOZ\QFKHD
sorpresa accettano il loro aiuto.
Un rappresentante del paese gallese,
Dai Donovan, si reca a Londra per incontrare il gruppo di gay e ringraziarlo. In
seguito, nonostante le resistenze di alcuni
SDHVDQLLO/*60YLHQHLQYLWDWRD2QOOZ\Q
per essere ringraziato pubblicamente. Il
fatto di conoscersi personalmente unito a
donazioni consistenti in denaro provocano
una progressiva diminuzione dei pregiudizi
WUDODJHQWHGHOODSLFFRODFRPXQLWjFKLXVDH
WUDGL]LRQDOLVWD/DVROLGDULHWjLQL]LDDIDUVL
sentire. Ma il clima cambia quando un’inÀHVVLELOHVLJQRUDIDFHQWHSDUWHGHOFRPLWDWR
GHLPLQDWRULGL2QOOZ\QFKHQRQKDLPDL
neanche provato ad accettare la presenza
41
dei gay e delle lesbiche, informa di nascosto
la stampa. I giornali non perdono tempo
a pubblicare articoli sui “pervertiti” che
sostengono i minatori, instillando dubbi su
WXWWDODSLFFRODFRPXQLWjGHOSDHVHJDOOHVH
Da qui la decisione di rimettere ai voti l’accettazione degli aiuti da parte dell’LGSM.
Ma il gruppo di gay e lesbiche vuole
mettercela tutta e allora organizza un conFHUWR GL EHQH¿FLHQ]D FRQ LO VXSSRUWR GHL
comitati di minatori che credono nel loro
aiuto. Il concerto è un successo: il gruppo
GL JD\ H OHVELFKH WRUQD D 2QOOZ\Q 0D
con un colpo basso, gli organizzatori della
votazione dei minatori circa l’accettazione
dell’appoggio del LGSM anticipano di tre
ore la riunione decisiva e votano per respingere il loro appoggio prima che il gruppo
dei minatori favorevoli possa rientrare da
Londra. Dopo questa cocente delusione, ma
DQFKHDFDXVDGLSUREOHPLSHUVRQDOL0DUN
lascia il gruppo. Il giovane continua a segui-
Film
UHODVRUWHGHLPLQDWRUL¿QRDOODFRQFOXVLRQH
dello sciopero avvenuto il 4 marzo 1985, poi
si riunisce al gruppo LGSM in tempo per il
corteo di Londra dello stesso anno.
Nel giugno del 1985 al Gay Pride si
presentano a sorpresa diversi pullman dei
minatori gallesi che non si sono dimenticati
dei loro sostenitori gay e si piazzano in
testa al corteo tra la meraviglia generale.
Successivamente le Unions inglesi, stimolate dai sindacati dei minatori, includeranno i diritti delle persone gay e lesbiche
nei loro statuti. Nel frattempo, molti dei
personaggi vivono le loro alterne vicende:
dai primi contagi da AIDS tra gli omosesVXDOL0DUN$VKWRQPRULUjDOOD¿QHGHJOL
anni ’80), a fortunate carriere politiche
come quella della combattiva Sean James
divenuta deputata a Westmister.
a forza dell’unione, l’unione di
diverse comunità, diverse generazioni, diversi orientamenti sessuali, “in nome di una solidarietà universale
– sono parole del regista del film Matthew
Warchus – in nome di un orgoglio che è
diritto di tutti”. Pride, appunto.
La forza dell’unione, un valore che oggi
sembra essere un po’ passato di moda,
ma la cui potenza serve oggi più che mai
a noi tutti e che può diventare devastante.
Due grupp distanti anni luce, i minatori e
i gay e le lesbiche, due comunità che per ragioni diverse vivono ai margini della società,
entrambi con una forte visione politica, entrambi, soprattutto, dotati di grande umanità.
Puntando su valori come generosità
e comprensione dell’altro, il film racconta
una storia d’amore sui generis perché non
si accende tra due persone ma tra due
gruppi “guidati non dall’amore romantico
ma dalla solidarietà”, come ha sottolineato
ancora il regista.
Nel marzo 1984 il governo conservatore
L
Tutti i film della stagione
inglese guidato dalla Iron Lady Margaret
Thatcher annunciò di voler chiudere una
ventina di miniere di carbone del Galles
meridionale (smantellamenti che porteranno poi alla perdita di 20.000 posti di lavoro), il sindacato rispose con uno sciopero
clamoroso che durerà un anno. Un anno di
dura lotta dei minatori inglesi (cui vennero
tagliati anche i fondi del sindacato e altri
canali di sovvenzione) che troveranno degli
imprevedibili alleati in un gruppo di gay e
lesbiche, autonominatisi LGSM (Lesbiche
e Gay Sostengono i Minatori). Lo scioperò
terminò con la disfatta dei sindacati, ma l’anno dopo, nel 1985, il congresso del Partito
Laburista votò l’impegno a garantire i diritti
degli omosessuali e il voto determinante
venne proprio dai sindacati dei minatori.
Nell’ammirevole tentativo di affrontare
due sentimenti importanti come la compassione e la tolleranza, la pellicola scardina
la potenza del pregiudizio in una sequenza
altamente significativa e simbolica: la scena
del ballo del personaggio gay di Jonathan
Blake (interpretato da un ottimo Dominic
West) sulle note della famoso successo
della disco music anni ‘70 “Shame Shame
Shame” che si scatena coinvolgendo i nuovi
amici minatori. È lì che le diffidenze si sciolgono, è lì che le assurde barriere cadono, è lì
che ha davvero senso il valore di un gruppo.
Il film è frutto di un preciso lavoro di documentazione dello sceneggiatore Stephen
Beresford che ha visionato un prezioso
video amatoriale dei militanti del movimento
LGSM e si è recato in Galles per parlare con
le comunità di ex minatori. Ha avuto quindi
la strada spianata la regia dell’ottimo Matthew Warchus (fresco di nomina a direttore
del prestigioso Old Vic Theatre di Londra e
qui alla sua seconda prova cinematografica
dopo Inganni pericolosi del 1999) che ha
infuso intensità alla verità storica pur forzandola un po’ (la solidarietà tra minatori e gay
era molto più articolata e non coinvolgeva
solo la comunità del paesino di Onllwyn
mostrata nel film).
Scegliendo di puntare tutto sul tema
forte dell’accettazione del diverso (in
campo sociale, sessuale e addirittura regionale), Warchus non manca di seguire
anche le storie individuali come quella
dei primi contagi per AIDS, o del giovane
figlio borghese che trova il coraggio di fare
outing con i propri genitori e lasciare il tetto
paterno, o della combattiva casalinga gallese che trova la forza di lottare per i valori
di libertà e democrazia imboccando una
carriera da brillante parlamentare.
Mai come in questo film anche per il
cast l’unione fa la forza, dal momento che
schiera in campo una squadra di attori purosangue come i veterani Bill Nighy, Imelda
Staunton, Paddy Considine, un pirotecnico
Dominic West e i più giovani Ben Schnetzer
(Marc Ashton, leader e ispiratore del movimento LGSM) e George McKay (nei panni
del giovane Joe che vive la sua omosessualità di nascosto dalla famiglia).
Un film piacevole, a tratti divertente,
ma soprattutto importante perché riporta
alla luce un episodio storico di cui si era
persa ogni traccia (e riemerso solo grazie
al lavoro di Beresford) unendo due gruppi
in lotta per ideali diversi in un’epoca che
solo cronologicamente è lontana da noi
in cui il pregiudizio e la violenza erano
purtroppo un’amara consuetudine.
Sulla falsariga di tanto cinema di Ken
Loach (di cui Warchus si dichiara figlio),
Pride è un’opera leggera ma allo stesso
tempo profonda ed emozionante, un film
che invita a riflettere mostrando come le
barriere innalzate dalle guerre ideologiche
siano davvero le più dure da abbattere,
ieri come oggi.
Elena Bartoni
THE REPAIRMAN
Italia,Gran Bretagna, 2013
Regia: Paolo Mitton
Produzione: Paolo Mitton, Paolo Giangrasso, Filippo Margiaria per Aidia Productions, Seven Still Pictures
Distribuzione: Cineama in collaborazione con Slow Cinema
Prima: (Roma 26-2-2015; Milano 26-2-2015)
Soggetto e Sceneggiatura: Paolo Mitton, Francesco Scarrone
Direttore della fotografia: David Rom
Montaggio: Enrico Giovannone, Matteo Paolini
Musiche: Alan Brunetta, Ricky Mantoan
Scenografia: Francesco Boerio
Costumi: Anna Filosa
Effetti: Analog Studio
Interpreti: Daniele Savoca (Scanio Libertetti), Hannah Croft
(Helena), Paolo Giangrasso (Fabrizio), Fabio Marchisio
(Gianni), Irene Ivaldi (Zoe), Francesca Porrini (Carmen), Elena
Griseri (Insegnante autoscuola), Alessandro Federico (Pitu),
Lorenzo Bartoli (Idraulico), Beppe Rosso (Zio), Anna Bonasso
(Padrona di casa), Ettore Scarpa (Commesso), Barbara Mazzi
(Studentessa universitaria), Marco Bifulco (Ninetto), Michele
Costabile (Pinuccio), Alba Porto (Pinuccia), Fabrizio Tomatis
(Commesso Supermarket), Carlo Nigra (Commesso Animali),
Francesca Maria (Segretaria di Pitu), Gianluca Guastella
(Barelliere), Diego Ghidoni (Bambino di Zoe)
Durata: 89’
42
Film
S
canio viaggia in auto con l’amico
Fabrizio che lo sta accompagnando alla sua lezione di scuola
guida: non sappiamo ancora perché, ma
Scanio deve riguadagnarsi la patente
persa per infrazioni al codice della strada.
Una volta in classe Scanio, davanti alla
richiesta di raccontare l’infrazione che
O¶KDFRVWUHWWRLQTXHOODVLWXD]LRQHGjLQL]LR
DXQOXQJRÀDVKEDFN
Scanio Libertetti, giovane schivo e
stralunato, vive da solo in un appartamento
FKHDI¿WWDDSRFKLVSLFFLROLGDXQDYHGRYD
a patto di lasciarlo com’è e di accudire il
FULFHWRFKHODVLJQRUDQRQSXzWHQHUHFRQ
sé; l’appartamento è anche il laboratorio
dove Scanio ripara macchine per il caffè.
Coinvolto spesso suo malgrado in meste
cene e esasperanti aperitivi dagli amici
che lo vorrebbero riguadagnare al civile
consesso sociale, Scanio adocchia un giorno
Helena, straniera appena arrivata in paese.
È lei ad avvicinarlo e a lasciargli il suo
numero durante un fortuito incontro al supermercato. Ed è a lei che Scanio si rivolge
dopo aver perso l’appartamento – avendo
prima ucciso involontariamente il criceto,
avendo poi subito un’alluvione e infine
essendo stato derubato di tutto tranne che
del suo ingombrante cactus e di un vecchio
teelfono – e il lavoro – il suo principale non
gli perdona di essersi fatto rubare anche le
macchine del caffè in riparazione.
6FDQLRHG+HOHQDLQL]LDQRFRVuDYLYHUH
insieme e tra loro gradualmente nasce l’amore. Mentre Helena porta avanti la sua
carriera di sociologa del lavoro e gli amici
di Scanio intorno a lui mettono su famiglia,
il giovane trascorre stancamente le sue
giornate da pigro casalingo, tranne forse
solo la volta che con una corsa in auto salva la relazione di Helena a un importante
FRQYHJQR(DQFKHTXDQGRODVXD¿GDQ]DWD
Tutti i film della stagione
gli rimedia un colloquio promettente, Scanio non riesce a evitare di tornare a casa
con un pugno di mosche. Allora, visto che
non riesce a trovare lavoro e neppure a
prender sonno per sospette interferenze di
campi elettromagnetici, Scanio, sognando
il nobel, si mette a progettare e costruire
una macchinetta utile, nelle sue intenzioni,
a difendersi dalle radiazioni. E tanto l’impegno e tanta l’abnegazione che Scanio
mette in questo nuovo progetto che neppure
si accorge di aver perso l’amore di Helena
FKHDOOD¿QHORODVFLDPRVWUDQGRJOLODIRWR
di lei insieme a quell’ingegnere che lo ha
UL¿XWDWRTXDOFKHWHPSRSULPDDOFROORTXLR
Per questo ora Scanio si ritrova in
macchina solo con l’amico, senza lavoro,
VHQ]D¿GDQ]DWDHVHQ]DJUDQGLSURJHWWLSHU
rivoluzionare la sua esistenza.
a data ufficiale di produzione del
film è il 2013, ma a uscire, l’esordio nella regia di lungometraggio
dell’italiano Paolo Mitton, ci ha messo quasi
due anni. Il suo protagonista un poco gli
somiglia, almeno in quanto alla formazione: prima di dedicarsi al cinema Mitton ha
studiato e lavorato come ingegnere. Poi la
passione da spettatore e infine anche i corsi
e le scuole che lo hanno spinto fino a Londra
(passando per il Belgio e la Spagna) dove
infine si è stabilito e affermato come montatore e specialista degli effetti visivi, anche di
grandi produzioni internazionali. Da questo
deriva la presenza dei coproduttori inglesi
accanto a quelli italiani. Da questo deriva
forse anche il caratteristico stile poco italiano e molto europeo con il quale Mitton mette
in scena la sua piccola commedia. Scanio
Libertetti è un personaggio accattivante,
dotato di vita propria, se non di spessore
quantomeno di emozioni credibili: né caricatura né manichino, l’ingegnere onesto
L
ma esistenzialmente indolente, riservato
ma capace anche di sfacciataggine, non
più giovanissimo e però ancora incapace di
vivere sintetizza e stilizza bene una figura
sempre più comune non solo nelle città
del nostro paese di questi tempi. La sua
storia è - almeno in parte- rappresentativa
e per questo in qualche modo attraente ed
efficace. E anche il modo in cui Mitton la
mette in scena, con una prosa dello sguardo
lineare, solida, senza guizzi ma mai scadente, convince e conquista, concedendo allo
spettatore riposo e un po’ di lenimento dalla
più becera produzione nostrana.
È però nella scrittura che il film mostra
tutte le sue fragilità: il racconto è costruito
e fatto procedere usando la giustapposizione sequenziale di una serie di episodi
quasi del tutto slegati fra loro che né la
sceneggiatura né la regia riescono a cucire
insieme in una progressione e neppure a
dirigere verso un epilogo che segni uno
scarto, un cambiamento qualsiasi dello
status quo definito all’inizio. Le convincenti
prove di quasi tutti gli interpreti – val la
pena notare la provenienza teatrale dei
migliori di essi – non valgono un senso alla
storia che Mitton mette in scena. Il piccolo
racconto, che sembra voler parodiare il
bildungroman di un riparatore che alla fine
non sa e forse neppure vuole accomodare
la sua vita, anche preso come manifesto di
una generazione costretta all’inconcludenza, non funziona: Mitton stiracchia il suo
piccolo soggetto fin che può, ingigantendo
aspettative che poi inevitabilmente delude
svelando, all’apice dell’attesa, che non c’è
niente da aspettarsi, che alla fine della
storia non c’è epilogo, non c’è sospensione, non c’è rivoluzione alcuna. Resta solo
un’agghiacciante senso d’inutilità.
Silvio Grasselli
PADRE VOSTRO
(Svecenikova djeca)
Croazia, 2013
Regia: Vinko Bresan
Produzione: Ivan Maloca per interfilm, con Croatian Radiotelevision (HRT), Zillion Film
Distribuzione: Officine Ubu
Prima: (Roma 15-5-2014; Milano 15-5-2014)
Soggetto e Sceneggiatura: Mate Matisic
Direttore della fotografia: Mirko Pivcevic
Montaggio: Sandra Botica-Bresan
Musiche: Mate Matisic
Scenografia: Damir Gabelica
Costumi: Zeljka Franulovic
Interpreti: Kresimir Mikic (Don Fabijan), Niksa Butijer (Petar),
Drazen Kühn (Marin), Marija Skaricic (Marija), Filip Krizan (Don
Simun), Zdenko Botic (Don Jakov), Goran Bogdan (Jure),
Stjepan Peric (Vlado), Ana Begic (Verica), Ana Maras (Vesna), Ivan Brkic (Luka), Marinko Prga (Vinko), Lazar Ristovski
(Vescovo), Mile Blazevic (Gashi Bedri), Senka Bulic (Perka),
Nika Burdjelez (Figlia di Gashi), Filip Detelic (Stjepan), Jadranka
Djokic (Ana), Matej Dubravcic (Florijan/Jose), Lana Huzjak
(Kristina), Ljubomir Jurkovic (Segretario del Vescovo), Jagoda
Kralj (Udovica),Tihana Lazovic (Trubacica), Stojan Matavulj
(Sindaco), Branko Menicanin (Fratello di Ana),Vedran Mlikota
(Padre di Kristina), Janko Rakos (Medico), Snjezana Sinovcic
(Moglie di Luke), Nada Surjak (Nada Surjak), Andrijana Vickovic
(Madre di Kristina), Dara Vukic (Lucija), Inge Appelt (Strina)
Durata: 93’
43
Film
D
on Fabjian giace a letto in
carcere. Al giovane padre
confessore che viene a visitarlo inizia il racconto dell’assurda
YLFHQGDFKHO¶KDFRQGRWWROu3RFKLDQQL
prima il giovane prete ha preso in carico
da un collega più anziano la parrocchia
del villaggio, su una piccola isola a
largo della Croazia. L’accoglienza dei
SDUURFFKLDQLQRQqGHOOHPLJOLRULHFRVu
LOYHVFRYRULFKLDPDDOVXR¿DQFRLOYHFFKLRSDUURFR'RQ-DNRY9HQXWRDVDSHUH
dal giornalaio, durante la confessione,
dell’ingente consumo di preservativi da
parte dei suoi parrocchiani, il sacerdote,
alleandosi in un patto segreto e scellerato
con il suo informatore, mette in atto un
ingegnoso piano: bucare con metodo tutti
LSUR¿ODWWLFLLQYHQGLWDSUHVVRLOFKLRVFR
di Petr, in modo da perseguire un doppio
¿QHDLVXRLRFFKLYLUWXRVRFRQWULEXHQGR
da una parte alla risalita dell’indice
GHPRJUD¿FR GHOO¶LVROD H GDOO¶DOWUD FRstringendo i “lussuriosi” a fare i conti
con le conseguenze delle proprie azioni
peccaminose. Dopo tre mesi passati a
VSLDUHO¶LQWLPLWjGHJOLLVRODQLHDRVVHUYDre con disappunto l’assenza di ogni nuovo evento all’orizzonte, i due capiscono
che il problema sta nella concorrenza:
senza coinvolgere anche Marin, medico
condotto reduce di guerra, l’unico altro
IRUQLWRUHGLSUR¿ODWWLFLQHOODSLFFRODFRPXQLWjQHVVXQFDPELDPHQWRSXzHVVHUH
ottenuto. Il medico – xenofobo, guerrafondaio e mentalmente instabile – non
solo accoglie con entusiasmo l’invito
GHLGXHFRPSORWWDWRULPDULODQFLDGLOu
in poi oltre ai buchi nei preservativi il
SLDQR SUHYHGHUj DQFKH OD VRVWLWX]LRQH
di vitamine alle pillore anticoncezionali.
&RVu PHQWUH LO YHFFKLR 'RQ -DNRY
prepara i giovani del suo coro alla gita
per andare a visitare il Papa, il piccolo
paese si riempie di giovani donne gravide
GLUHWWHDOO¶DOWDUHYLFLQRDLORUR¿QOuDPDQWL
segreti. Il piano dei tre si dimostra talmente
HI¿FDFHGDLQL]LDUHDGGLULWWXUDDGDWWLUDUH
nuovi turisti, incuriositi dalle voci sulle
WDXPDWXUJLFKHSURSULHWjGHOPDUHLQWRUQR
all’isola, in grado di render fertili uomini
e donne.
,OSODFLGRSDHVLQRFRVuVLDQLPDVHPSUHSL¿QTXDVLUDJJLXQJHUHXQDLQVDQD
frenesia: mentre Fabjian si destreggia tra
un matrimonio e l’altro, nel segreto della
Tutti i film della stagione
notte, un bambino in fasce è abbandonato
davanti al suo uscio. Petr e Marta – la di lui
moglie, notoriamente e irrimediabilmente
sterile – decidono di prendere con loro il
EDPELQRPHWWHQGRLQVFHQDXQD¿QWDJUDvidanza. Allo stesso tempo viene scoperta
la vera gravidanza della trombettiere del
villaggio, messa incinta dallo sminatore
Stjepan, defunto subito dopo tra le fauci
di un orso: la ragazza vorrebbe abortire
e il padre di Stjepan si presenta dal parroco per chiedere che le venga impedito
di negare la nascita all’ormai suo unico
discendente.
Don Fabjian si trova contemporaneamente a dover reggere il gioco a Petr e
Marta, che nascondono il neonato in attesa
di poterne rivendicare fraudolentemente la
nascita; a prender parte alle indagini sulla
trombettiera, nel frattempo scomparsa,
LQUHDOWjUDSLGDGDOQRQQRGHOQDVFLWXUR
,Q¿QHLOSDUURFRVLULWURYDGLIURQWHLOYHscovo in persona, giunto inaspettatamente
sull’isola dopo aver ricevuto una misteriosa lettera delatoria.
Il malinteso col vescovo è presto
risolto, Petr e Marta, anche dopo aver
scoperto che il bambino che hanno di
fatto adottato è di Ana, la squinternata del
villaggio, proseguono felicemente la loro
nuova vita da genitori, e la trombettiera
è salvata dalla clausura coatta alla quale
l’aveva costretta il suocero, appena in
tempo perché un problema con la gravidanza non costi la vita anche a lei oltre
che al bambino che tiene in grembo. Ma
QRQF¶qOLHWR¿QHDOUDFFRQWRGHOSDUURFR
una mattina, poco dopo il ritorno di Don
-DNRY GDOOD YLVLWD DO 3DSD XQD EDPELna – la sua pupilla – è trovata morta in
mare. Con orrore è Fabjian a ricevere,
in confessione, l’ammissione di colpa del
vecchio sacerdote, assassino oltre che
VWXSUDWRUHHSHGR¿OR
)DEMLDQPRULUjSUHVWRKDXQWXPRUH
Ma il suo racconto – trasmesso in confesVLRQHDOJLRYDQHSUHWLQR±VDUjDVFROWDWR
da altri.
n Italia lo conoscono in pochi ma in
patria (Croazia) Vinko Bresan sbanca
al botteghino e ai grandi festival –
Berlino e Karlovy Vary - raccoglie applausi
e premi. Padre vostro è il suo quinto
lungometraggio, una commedia furba e
moralistica di quelle che insieme all’intrat-
I
44
tenimento offrono, compresa nel prezzo
del biglietto, anche una buona scusa per
sentirsi a posto con la coscienza.
L’incipit è volutamente depistante,
goffamente eccentrico fino a diventare
pacchiano. Poi il film cambia bruscamente
verso e ci si ritrova catapultati nel meccanismo geometrico della più classica
delle commedie degli equivoci: teatro del
racconto ben ritagliato e distinto dal resto
del mondo, una galleria di personaggi
brillanti con ruoli e funzioni schematicamente definite, un racconto ondeggiante
tra bozzetto, farsa e surrealtà. A prima
vista Padre vostro può essere scambiato
per una revisione aggiornata del nostro
Don Camillo; l’ironia però è molto meno
raffinata, la caricatura e lo sberleffo satireggiante, molto più grossolani e violenti;
di diverso soprattutto c’è l’ammiccante
allusione al sesso come sollazzo possibile
ma in qualche modo proibito.
Ricordarsi la provenienza geografica,
l’origine culturale di un film è sempre
buona norma per capire meglio e di più
e per evitare madornali cantonate interpretative. Una storia come questa, centrata sul sesso e dal sesso ossessionata
non poteva non provenire da un paese
d’impronta cristiana. L’estrosità della
trovata che dà il via alla storia sarebbe
stata più che bene in un film italiano, ma
una produzione italiana non avrebbe mai
osato tanto (non in tempi in cui anche la
satira, quando ce n’è, non va più in là
di un timido e pudico sberleffo). Per il
resto però la farsa resta angusta e prevedibile; si ride poco e, anche le svolte
che dovrebbero giungere più inattese,
si registrano come prevedibili adempimenti alle norme della narrazione. Solo
il finale – esplicitazione del sotterraneo
rigagnolo tragico che bagna dal di dentro
tutto l’arco del film – spiazza e sorprende,
ma non è un bene: il moralismo diventa
compiaciuto e grottesco, ed affoga nella
retorica un epilogo che sarebbe stato
molto più vantaggioso lasciare in bianco.
Così si rivela anche la vera qualità di
Vinko Bresan, servo furbo e solerte di
uno spettatore solo immaginato, ancora
in cerca di buchi della serratura, lacrime
di pietà e scenografici patiboli allestiti
in piazza.
Silvio Grasselli
Film
Tutti i film della stagione
LA TEORIA DEL TUTTO
(The Theory of Everything)
Gran Bretagna, 2014
Regia: James Marsh
Produzione: Tim Bevan, Lisa Bruce, Eric Fellner, Richard
Hewitt, Anthony McCarten per Working Title Films
Distribuzione: Universal Pictures International
Prima: (Roma 15-1-2015; Milano 15-1-2015)
Soggetto: dal libro “Travelling to Infinity: My Life with Stephen”
di Jane Hawking
Sceneggiatura: Anthony McCarten
Direttore della fotografia: Benoît Delhomme
Montaggio: Jinx Godfrey
Musiche: Jóhann Jóhannsson
Scenografia: John Paul Kelly
Costumi: Steven Noble
Effetti: Union Visual Effects
Interpreti: Eddie Redmayne (Stephen Hawking), Felicity Jones (Jane Hawking), Charlie Cox (Jonathan Helly-
1
LOJLRYDQH6WHSKHQ+DZNLQJ
qXQFRVPRORJRGHOO¶8QLYHUVLWj
di Cambridge che sta cercando
GLWURYDUHXQ¶HTXD]LRQHXQL¿FDWULFHSHU
spiegare la nascita dell’universo e come
esso sarebbe stato all’alba dei tempi.
A una festa universitaria, conosce una
studentessa di lettere: Jane Wilde. Entrambi sono attratti l’uno dall’altra e,
ben presto, Stephen invita Jane al ballo di
primavera dove si scambieranno il loro
primo bacio sotto le stelle. La loro stoULDG¶DPRUHYLHQHRVWDFRODWDSHUzGDOOD
comparsa della malattia degenerativa di
6WHSKHQO¶DWUR¿DPXVFRODUHSURJUHVVLYD
$QFKH JOL VWXGL GL +DZNLQJ YHQJRQR
FRPSURPHVVL D FDXVD GHOOH GLIILFROWj
quotidiane a cui è sottoposto; cammiQDUHVFULYHUHHLQ¿QHSDUODUHGLYHQWDQR
ostacoli per il giovane cosmologo. Un
LQL]LDOH UL¿XWR GHOOD PDODWWLD YLHQH LQ
seguito superato dalla determinazione
GL-DQHGLULPDQHUHDO¿DQFRGL6WHSKHQ
amandolo e facendosi carico della sua
salute. Dopo il matrimonio, inizia la loro
convivenza. Stephen peggiora di giorno
LQ JLRUQR H EHQ SUHVWR VDUj FRVWUHWWR D
spostarsi sulla sedia a rotelle. Jane ha
WUH¿JOLHOHIDWLFKHSHUDFFXGLUHLOPDrito diventano notevoli. Mentre Stephen
presenta la sua nuova teoria sull’origine
H VXOOD ¿QH GHOO¶XQLYHUVR GDYDQWL D XQ
congresso di scienziati, Jane, che sente il
peso della vita familiare, trova conforto
negli incontri settimanali con il coro
della chiesa. Qui conosce Jonathan,
un giovane vedovo insegnante di musica, che piano piano si inserisce nella
IDPLJOLD +DZNLQJ ,QHYLWDELOPHQWH OH
er Jones), Emily Watson (Beryl Wilde), Simon McBurney
(Frank Hawking), David Thewlis (Dennis Sicama), Guy Oliver-Watts (George Wilde), Lucy Chappell (Mary Hawking),
Harry Lloyd (Brian), Enzo Cilenti (Kip Thorne), Charlotte Hope (Philippa Hawking), Abigail Cruttenden (Isobel
Hawking), Tom Prior (Robert Hawking a 17 anni), Sophie
Perry (Lucy Hawking a 14 anni), Finlay Wright-Stephens
(Timothy Hawking a 8 anni), Raffiella Chapaman (Lucy
Hawking a 6 anni), Oliver Payne (Robert Hawking a 8 anni),
Alice Orr-Ewing (Diana King), Thomas Morrison (Carter),
Michael Marcus (Ellis), Eileen Davies (Eileen Bond), Simon
Chandler (John Taylor), Christian Mckay (Roger Penrose),
Gruffudd Glyn (Rees), Georg Nikoloff (Professor Khalatnikov), Victoria Emslie (Sarah), Maxine Peake (Elaine
Mason)
Durata: 123’
condizioni di Stephen peggiorano e durante un concerto di musica classica, alla
quale partecipa assieme ai suoi studenti
DFXLLQVHJQD¿VLFDKDXQPDORUH-DQH
decide di staccarsi da Jonathan, verso
il quale prova dei sentimenti, oltretutto
ricambiati, per assistere suo marito.
Quest’ultimo viene salvato grazie a una
WUDFKHRWRPLDFKHJOLFDXVHUjODperdita
della voce. Distrutto dalla mancanza
GHOO¶XQLFD IDFROWj PRWRULD FKH JOL ULPDQHYD +DZNLQJ VSURIRQGD QHO SL
FRPSOHWR DEEDQGRQR 6DUj O¶DLXWR GL
(ODLQH XQ¶LQIHUPLHUD FKH ULXVFLUj D
farlo comunicare mediante una tavola
con colori e lettere, a renderlo di nuovo capace di esprimersi. Nel frattempo
Stephen decide di pubblicare un libro sul
tempo, comprendendo anche che i suoi
sentimenti per Jane sono svaniti. Decide
di lasciarla, proseguendo il suo lavoro
aiutato da Elaine e Jane segue la propria
VWUDGDDO¿DQFRGL-RQDWKDQ+DZNLQJ
che riesce a comunicare grazie a una
YRFH PHWDOOLFD OD TXDOH OHJJH FLz FKH
scrive su un apposito monitor posizionato
sulla sua sedia a rotelle, viene premiato
ed elogiato per le sue teorie e per il suo
FRQWULEXWR DOOD ¿VLFD PRGHUQD JUD]LH
DOOR VFULWWR VXO WHPSR ULPDUUj FHOHEUH
infatti una sua frase durante un incontro con il pubblico: “Finché c’è vita,
c’è speranza”. Stephen riceve un invito
dalla Regina Elisabetta che lo onora del
titolo di cavaliere dell’ordine britannico,
SRUWDQGRFRQVpL¿JOLH-DQHODSULPD
donna ad aver creduto nelle sue idee e
ad averlo aiutato a renderle concrete.
Alla fine del film, compaiono diverse
45
VFULWWHLQFXLVLUDFFRQWDFKH+DZNLQJ
a ben 72, ancora insegna e contribuisce
DOOHULFHUFKHVFLHQWL¿FKH7UDOXLH-DQH
ancora oggi, c’è una profonda amicizia.
na recensione molto difficile
da scrivere dal punto di vista
oggettivo. Perché La teoria del
tutto è un film che ti colpisce al cuore con
una forza incredibile e che ti lascia strascichi emotivi anche giorni dopo averlo
visto. L’opera racconta la potenza di un
uomo e il suo desiderio di vincere una
malattia progressiva e invalidante, la
voglia di salvaguardare il suo cervello,
di preservare la sua indole, di continuare
ad amare. La cosa più sorprendente è
che tutto questo viene racchiuso in un
unico e piccolo uomo, fisicamente, ma
immenso nella sua intelligenza: Stephen
Hawking. La sorprendente storia del cosmologo, già conosciuta proprio in virtù
della sua malattia, è l’esempio di come
niente potrebbe fermare un uomo e il
raggiungimento dei suoi obiettivi; neanche un’infermità. L’unico elemento che
potrebbe bloccarlo è proprio sé stesso,
cosa che non è accaduta a Hawking.
Persino la sua ironia e autoironia non
si sono spenti e, anzi, sono diventati il
modo per esorcizzare l’inabile condizione
fisica. Niente, però, sarebbe stato possibile senza l’amore di una donna: Jane.
L’unica che riuscì a scuoterlo dalla prima
depressione a seguito della drammatica
diagnosi, che lo sostenne nel suo percorso accademico, a dimostrazione che
anche nella realtà esistono grandi storie
d’amore e non solo nella fantasia. Il film
U
Film
è tratto dal libro Verso l’infinito, scritto
proprio da Jane e portato su grande
schermo dal documentarista James
Marsh. Davvero un ottimo lavoro, anche
a detta della figlia di Hawking e Jane, che
in molte interviste a dichiarato quanto il
film sia aderente alla realtà e alle vicende
personali della sua famiglia; anche nelle
piccole cose, come la riproduzione fedele
delle loro case. Non è un caso che anche
Tutti i film della stagione
Hawking stesso, a seguito della prima
visione del film, si sia commosso. Notevole, infatti, è il lavoro fatto da Marsh:
una regia pulita, elegante e raffinata.
Intense le sequenze caratterizzate dalle
soggettive emotive del protagonista (cioè
mostrare e far capire attraverso immagini, cosa prova il protagonista), in cui ci
mostra l’isolamento dato dalla malattia.
E vi riesce attraverso immagini sfocate,
audio sporco e assenza totale di colonna
sonora nei momenti più difficili dell’uomo,
legati al peggioramento fisico. Molto
bella anche la sequenza finale: un lungo
movimento a ritroso, che ha un forte richiamo con le teorie di Hawking e che è
accompagnata dalla struggente melodia
firmata dall’artista Ludovico Einaudi. La
fotografia di Benoît Delhomme e la colonna sonora di Jóhann Jóhannsson vanno
di pari passo con la bellezza del film.
La teoria del tutto si poggia, in primis,
sulla bravura del cast e, soprattutto, dei
due attori protagonisti: Felicity Jones ed
Eddie Redmayne. Incredibile la sintonia
tra i due, specialmente nei momenti in
cui devono affrontare la comparsa della
malattia. Senza la bravura di questi due
attori, la magia del film non ci sarebbe
stata. Sopra ogni cosa, al di là di tutto,
rimane impressa l’immensa interpretazione di Redmayne: impossibile da
descrivere a parole, bisogna vederla per
capire quanto l’attore si sia calato nella
mente e nel corpo di Hawking. Per le
loro interpretazioni, i due giovani attori
hanno già vinto il Golden Globe e sono
stati candidati all’Oscar. Un film davvero
indimenticabile.
Elena Mandolini
COME AMMAZZARE IL CAPO 2
(Horrible Bosss 2)
Stati Uniti, 2014
Regia: Sean Anders
Produzione: Brett Ratner, Jay Stern, Chris Bender, John
Rickard, John Morris per Benderspink, Ratpac Entertainment
Distribuzione: Warner Bros. Pictures
Prima: (Roma 8-1-2015; Milano 8-1-2015)
Soggetto: Michael Markowitz, Jonathan Goldstein, John
Francis Daley, Sean Anders John Morris
Sceneggiatura: Sean Anders, John Morris
Direttore della fotografia: Julio Macat
Montaggio: Eric Kissack
Musiche: Christopher Lennertz
Scenografia: Clayton Hartley
I
WUH DPLFL 1LFN +HQGULFNV 'DOH
$UEXV H .XUW %XFNPDQ GHFLGRQR
dopo anni di vessazioni da parte dei
loro capi, di mettersi in proprio e diventare
i capi di loro stessi.
È arrivato il momento di credere
nel sogno americano ed ecco che i tre
imbranati soggetti, tenendo in mano
lo Shower Buddy, un erogatore di loro
Costumi: Carol Ramsey
Interpreti: Jason Bateman (Nick Hendricks), Charlie Day
(Dale Arbus), Jason Sudeikis (Kurt Buckman), Jennifer
Aniston (Dott.ssa Julia Harris), Jamie Foxx (Dean ‹MF›
Jones), Chris Pine (Rex Hanson), Christoph Waltz (Bert
Hanson), Kevin Spacey (Dave Harken), Kelly Stables
(Rachel), Keeley Hazell (Ms. Lang), Suzy Nakamura (Kim),
Brianne Howey (Candy), Romina (Karen), Brendan Hunt
(Jerry), Alyssa Preston (Dottie), Brandon Richardson (Blake),
Jonathan Banks (Detective Hatcher), Andy Buckley (Agente
Mulvihill), Korrina Rico (Raquel),
Durata: 104’
invenzione capace di rivoluzionare il
concetto di doccia (acqua, shampoo e
sapone dispensati insieme per risparmiare
tempo!), pubblicizzano la loro idea in un
WDON VKRZ WHOHYLVLYR 3RFR GRSR YHQJRno contattati da Burt Hanson, grande
investitore titolare di un colosso della
vendita per corrispondenza. I tre vengono
ULFHYXWL GDO ¿JOLR GL +DQVRQ 5H[ FKH
46
vuole investire sui tre, commissionando
loro la produzione di 100.000 pezzi del
loro erogatore. I tre amici prendono un
cospicuo prestito bancario e affittano
un magazzino. Assunti diversi impiegati,
avviano la produzione. Ma Burt Hanson
recede dall’accordo all’ultimo momento,
VRVWHQHQGRGLQRQDYHU¿UPDWRQXOODHSHU
di più rubando ai tre l’idea per mandarli
Film
in fallimento. Il suo scopo è di rilevare a
EDVVRFRVWRODORURDWWLYLWjHGHORFDOL]]DUH
la produzione in Cina.
1LFN'DOHH.XUWVLULWURYDQRRUDFRQ
500.000 dollari di debito, frutto dell’oneroso prestito. Disperati, senza un futuro e
senza alcun possibile ricorso legale, i tre
aspiranti imprenditori mettono in atto un
SLDQRPDOGHVWURUDSLUHLO¿JOLRGHOO¶LPprenditore, e chiedere come riscatto di
riprendere il controllo della loro azienda.
I tre chiedono aiuto e consiglio a Dean
‘Fottimadre’ Jones che gli suggerisce di
ridurre allo stato di incoscienza il giovane Rex durante il rapimento per evitare di
essere riconosciuti. I tre preparano una
richiesta di riscatto di 500.000 dollari e
poi si recano allo studio della dottoressa
Julia Harris (ex capo di Dale) per rubare
XQÀDFRQHGLSURWRVVLGRGLD]RWR-XOLD
sta tenendo una riunione di un gruppo
GLVH[DGGLFWHG)LQLWDODULXQLRQH1LFN
fa sesso con Julia per permettere ai suoi
amici di scappare con la refurtiva. I tre
si recano nella bella casa di Rex, ma,
mentre sono nascosti in un armadio in
attesa della loro vittima, urtano per sbaglio il serbatoio del protossido e perdono
i sensi. Quando si svegliano, il mattino
dopo, Rex è sparito.
Tornati al magazzino, i tre trovano
Rex che si è chiuso da solo nel bagagliaio
della loro auto. Il giovane gli racconta di
averli trovati nel suo armadio ma dice di
voler inscenare insieme a loro il suo rapimento a causa del suo sofferto rapporto
FROSDGUH5H[PDQGDFRVuXQDULFKLHVWD
di riscatto al padre alzando la somma a
5 milioni di dollari. I tre sono dubbiosi
sul piano di Rex, ma il giovane minaccia
di andare a denunciarli alla polizia se
non gli terranno il gioco. I tre chiamano
Burt per informarlo del rapimento perFKpLO¿JOLRqFRQYLQWRFKHLOSDSjQRQ
FKLDPHUjODSROL]LD0DODSROL]LDDUULYD
comunque al magazzino per chiedere a
1LFN'DOHH.XUWGHOXFLGD]LRQLVXLORUR
affari con Burt. Di nuovo solo con i tre,
Rex confessa di essere convinto che il
padre tiene più ai suoi soldi che a lui. I
tre solidarizzano con il giovane e insieme
SLDQL¿FDQRO¶LQFRQWURSHUDYHUHLVROGL
devono battere in astuzia la polizia utilizzando telefoni non rintracciabili e un
garage dove non c’è campo.
Ma durante lo svolgimento del piano
1LFN 'DOH H .XUW FRPPHWWRQR GLYHUVL
errori, a cominciare dall’uso del cellulare di Kurt al posto di un telefono non
rintracciabile. A complicare le cose,
Tutti i film della stagione
si ci mette Julia che piomba all’hotel
dove i tre sono riuniti, pretendendo di
fare sesso con Dale e minacciando di
denunciarli per aver fatto irruzione nel
suo studio. Nel frattempo Burt Hanson
ha avvisato la polizia che si mette sulle
tracce dei rapitori. Quando i tre incontrano Burt nel parcheggio accordato
per la consegna dei soldi, Rex spara al
SDGUH XFFLGHQGROR 1LFN .XUW H 'DOH
VFRSURQR FKH 5H[ YROHYD LQ UHDOWj DSpropriarsi dei soldi del padre e dare la
colpa a loro dell’omicidio. Rex torna
in fretta al magazzino (perché secondo
il piano originale doveva farsi trovare
legato e imbavagliato per accusare i
suoi tre complici), ma interviene Dean
‘Fottimadre’ Jones in loro aiuto. Il trio
si fa seguire dalla polizia, cercando di
arrivare al magazzino prima di Rex e di
dimostrare quindi la loro innocenza. Ma
Rex riesce comunque ad arrivare prima
e a farsi trovare legato dalla polizia ma
viene tradito dalla suoneria del cellulare
di Kurt (che aveva in tasca quando Rex
aveva sostituto i suoi pantaloni, sporchi
di sangue, con quelli di Kurt). Rex prende
in ostaggio un poliziotto ma Dale lo distrae e permette agli agenti di arrestarlo.
Grazie a questo atto eroico di Dale, i
tre vengono scagionati. La loro azienda
viene acquistata e salvata dall’ex capo
GL1LFNLOWHUULELOH'DYH+DUNHQFKHHUD
¿QLWRLQSULJLRQHDOOD¿QHGHOSULPR¿OP
1LFN'DOHH.XUWSHUzVRQRFRVWUHWWLD
diventare suoi dipendenti.
orse non è una questione
di soldi. Forse è non dover
lavorare mai più per qualcun
altro. Dico solo che abbiamo scommesso
su noi stessi”, una gran bella prospettiva,
non c’è che dire, annunciata da uno dei
protagonisti di Come ammazzare il capo 2.
Come succede per tante commedie
di successo, ecco che anche per i tre
frustrati lavoratori vessati dai loro capi,
Jason Bateman, Charlie Day e Jason
Sudeikis, protagonisti nel 2011 di Come
ammazzare il capo... e vivere felici, è ora
di ritornare in campo, dopo aver fallito la
loro missione in modo spettacolare nel
primo film ma facendo balzare la pellicola
in testa alle classifiche di incassi di tutto
il mondo.
Squadra di attori che vince non si cambia e così ecco l’immancabile sequel in cui
i tre di irresistibili comici sono diretti questa
volta da Sean Anders che ha anche scritto
la sceneggiatura insieme al produttore
“F
47
John Morris (i due hanno firmato anche
lo script di Scemo & + Scemo 2, tanto per
restare in tema).
Anche per i personaggi che ruotano
attorno ai tre protagonisti ritroviamo vecchie conoscenze come la dentista a luci
rosse Julie Harris (interpretata da una
Jennifer Aniston sempre più ninfomane e
sempre più sboccata), l’ex detenuto dalla
testa tatuata Dean ‘FottiMadre’ Jones
consulente di omicidi, divenuto qui anche
motivatore, interpretato ancora da Jamie
Foxx e l’ex capo-bastardo di Nick, Dave
Harken (un perfetto Kevin Spacey) ora
dietro le sbarre ma sempre più convinto
(a ragione) di avere a che fare “con tre
fottuti imbecilli”.
Questa volta si è giocato ancora più i
grande aggiungendo al cast la new entry
Christoph Waltz (talentuoso attore lanciato dai Bastardi senza gloria di Tarantino
e recente spumeggiante interprete del
pittore Walter Keane in Big Eyes di Tim
Burton) che fa da perfetto contraltare al
trio di pasticcioni.
Ed è proprio questo il fulcro della
commedia: giocare sull’ormai classico
terzetto di personaggi comici e ben assortiti (evidente il richiamo ai tre amici
fuori di testa della serie di Una notte da
leoni) e dove il più folle dei tre, interpretato da Charlie Day, è una chiara versione
‘soft’ e nevrotica dell’ineguagliabile Zach
Galifianakis.
Tra un fuoco di fila di battute più o
meno divertenti, tra un equivoco e l’altro
qualche trovata azzeccata si lascia guardare, come la sequenza della consegna
del riscatto riproposta due volte e in due
versioni: una prima perfetta (durante la
preparazione del piano) e una seconda
alquanto pasticciata (nella sua esecuzione,
ovviamente). Ciliegina sulla torta, diverse
citazioni cinefile, da Fight Club fino a Predator fino al ‘cult’ Dalle 9 alle 5... orario
continuato.
Ma, al di là di gag, inseguimenti e piani
falliti, il fondo della commedia resta amaro, perché il sogno americano è davvero
svanito da un pezzo, o per meglio dire,
emigrato verso altri lidi ed è una triste verità
che la ricchezza viene generata solo da
altra ricchezza.
Quello che resta, basta per farsi qualche risata facile in assoluta leggerezza in
poco meno di due ore. Divertimento puro,
ma anche un raro caso di sequel forse più
riuscito dell’originale.
Elena Bartoni
Film
Tutti i film della stagione
GABRIELLE – UN AMORE FUORI DAL CORO
(Gabrielle)
Canada, 2013
Regia: Louise Archambault
Produzione: Micro-Scope
Distribuzione: Officine Ubu
Prima: (Roma 12-6-2014; Milano 12-6-2014)
Soggetto e Sceneggiatura: Louise Archambault
Direttore della fotografia: Mathieu Laverdière
Montaggio: Richard Comeau
Musiche: François Lafontaine
Scenografia: Emmanuel Fréchette
G
abrielle è una giovane donna
con handycapp mentale: in una
JUDQGHFLWWjGHOO¶2FFLGHQWHPRderno (siamo in Canada ma nulla ce lo dice
esplicitamente) Gabrielle vive, insieme ad
altri, uomini e donne, tutori e assistiti, in
un centro che assomiglia a quel che qui da
noi chiameremmo casa famiglia; ogni tanto
un pranzo con la sorella Sophie, una seduta
dal parrucchiere insieme a lei, una visita
alla mamma, poi il lavoro come fattorina
LQXQJUDQGHXI¿FLRPDDOFHQWURVRSUD
tutto, la passione per il canto e per Martin,
giovane affetto da una sindrome simile a
quella di Gabrielle e con lei tra le prime
voci del coro che Remi sta preparando per
un importante concerto.
Un giorno Gabrielle e Martin s’incontrano e si chiudono nella camera di lei a
cantare e giocare. Quando la madre del
ragazzo viene a prenderlo li trova mentre
danzano in mutande. Pochi giorni dopo
i due si ritrovano insieme a una festa
danzante in discoteca e dalla fase ludica
passano in breve ai baci e alle carezze. I
responsabili del centro, dopo averli scoperti e fermati, incontrano Sophie e la madre
GL 0DUWLQ SHU SDUODUH GHOOD QHFHVVLWj GL
trovare un modo di gestire i normali istinti
dei due ragazzi. Sophie si stupisce di quella
che le sembra immotivata pruderie, mentre
la madre di Martin s’irrigidisce, mostrando
i segni del paternalistico e soverchiante
controllo con il quale gestisce la vita del
¿JOLR0DUWLQVLULWURYDLVFULWWRFRVuDXQ
corso da ebanista che gli impedisce di fatto
di frequentare le prove del coro. Gabrielle,
molto abbattuta, vive nel frattempo il desiderio forte e l’ansia di guadagnare per sé
una più completa indipendenza. Alla prima
SURYDFRQFHVVDGDOODVRUHOODSHUz±FKHOD
lascia nel suo appartamento da sola per
una mattina appena – Gabrielle mette a
ULVFKLRODSURSULDHO¶DOWUXLLQFROXPLWj
Martin intanto, vincendo un duello
serrato con la madre, riguadagna la sua
presenza alle prove del coro, proprio nel
Costumi: Sophie Lefebvre
Interpreti: Gabrielle Marion-Rivard (Gabrielle), Alexandre
Landry (Martin), Mélissa Désormeaux-Poulin (Sophie),
Vincent-Guillaume Otis (Rémi), Benoît Gouin (Laurent),
Sébastien Ricard (Raphaël), Isabelle Vincent (Madre di Gabrielle), Marie Gignac (Madre di Martin),Véronique Beaudet
(Inserviente del centro ricreativo), Robert Charlebois (Se
stesso), Gregory Charles (Se stesso)
Durata: 104’
giorno, l’ultimo, in cui la star Robert Charlebois viene a incontrare i ragazzi e cantare
con loro. Ma Gabrielle non c’è: andata a
cercare il suo Martin nel negozio di animali
dove ormai non lavora più, sulla via del ritorno si ferma d’impulso davanti una casa
LQDI¿WWRSHUSRLSHUGHUVLQHOODFLWWj6RORD
notte inoltrata Sophie riesce a trovarla e di
nuovo salvarla. Ancora non sa come dire
a Gabrielle del previsto trasferimento in
,QGLDGRYHGDPHVLO¶DVSHWWDLO¿GDQ]DWR
e i continui incidenti la agitano al punto
da dubitare della ragionevolezza dei suoi
SLDQL1RQRVWDQWHWXWWRSHUz6RSKLHH*Dbrielle parlano e capiscono l’una le ragioni
dell’altra. Sophie parte, Gabrielle piange.
È il giorno del concerto. Gabrielle e
Martin si sono ormai detti il loro amore e
il desiderio di essere una coppia. Mentre si
avvicina il momento della loro esibizione,
i due si appartano sotto il palco e fanno
l’amore. Appena in tempo per ricomparire
sulla scena, trafelati e felici, e cantare
insieme di fronte alla folla.
l volto della giovane Gabrielle e quello
del suo compagno Martin sono meravigliosamente animati da microvibrazioni e repentini terremoti somatici prodotti
– così sembra - dalle emozioni che senza
sosta attraversano le loro menti e i loro
corpi. Alexandre Landry però è un attore
professionista, un “normodotato” come
forse non si dovrebbe scrivere. Gabrielle
invece è davvero affetta dalla sindrome di
Williams, davvero appartiene al coro Le
Muse; il film non è la sua prima esperienza
da attrice ma di certo per la prima volta le si
chiede di mettere in scena un personaggio
tanto vicino alla propria esperienza. Tutti e
due dunque recitano, ma tra la performance dei due interpreti ci sono delle precise
differenze Nessuno scandalo sul coraggio
– che potrebbe anche suonare temerario
– di arrischiarsi da parte di Louise Archambault, la regista, su un terreno così pieno
d’insidie, ma l’impressione è che il gioco
I
48
non valga la candela. Perché? Vediamo.
Louise Archambault scopre il fascino e
l’attrattiva della storia di alcune persone
nella condizione di Gabrielle attraverso la
mediazione del responsabile di una casa
di accoglienza. Dopo un periodo di ricerche
e incontri, decide che il suo film sarà sulla
felicità delle persone “ai margini”, sceglie
i suoi interpreti, scrive una storia e la gira.
Encomiabile il fine, in generale e in
particolare, perché in fondo di felicità si
parla, si racconta e si mostra sempre
troppo poco. Più discutibile invece la scelta
di ricorrere a una storia di messa in scena
per realizzare il nobile scopo.
Sgombrando il campo da qualsiasi
presunta colpa congenita del cinema a
soggetto visto come luogo della manipolazione e falsificazione del mondo (come se
il cinema documentario invece producesse
verità), non si può non registrare quanto la
logica che guida il filo del racconto diretto
da Louise Archambault sia drasticamente
e vistosamente informato dal punto di vista
di un “sano”: la felicità nel racconto immaginato dalla regista (che certamente sarà
pure stato ispirato dai “fatti reali”, che però
nel film si ritrovano altrettanto certamente
riscritti e ricostruiti dentro una narrazione
del tutto indifferente alla loro origine “reale)
coincide con la conformazione da parte
della protagonista al modello del successo
esistenziale di un “sano” e sarebbe a dire
vita autonoma, relazionalità sentimentalsessuale, riconoscimento pubblico delle
proprie capacità. Louise Archambault
dimostra buone doti di narratrice cinematografica – anche se punteggia il suo film
di cadute di stile e di ritmo – ma sembra in
fondo incapace di problematizzare davvero
l’umanità che sceglie di raccontare, incapace d’interrogare e lasciarsi interrogare; e
concentrata sulla rincorsa alla correttezza
formale del suo lavoro guarda la differenza
senza riuscire a evitare di normalizzarla.
Silvio Grasselli
Film
Tutti i film della stagione
STILL ALICE
(Still Alice)
Stati Uniti, 2014
Regia: Richard Glatzer, Wash Westmoreland
Produzione: James Brown, Lex Lutzus, Pamela Koffler in associazione con Killer Films, Big Indie Pictures, Shriver Films
Distribuzione: Good Films
Prima: (Roma 22-1-2015; Milano 22-1-2015)
Soggetto: dal romanzo omonimo di Lisa Genova
Sceneggiatura: Richard Glatzer, Wash Westmoreland
Direttore della fotografia: Denis Lenoir
Montaggio: Nicolas Chaudeurge
Musiche: Ilan Eshkeri
Scenografia: Tommaso Ortino
Costumi: Stacey Battat
Effetti: Lucien Harriot, Mechanism Digital
A
lice Howland è insegnante di
linguistica presso la Columbia
University, ha un marito, John,
PHGLFRULFHUFDWRUHHWUH¿JOL/\GLD$QQD
e Tom che l’adorano.
Tutto comincia quando durante una
OH]LRQH DOO¶XQLYHUVLWj $OLFH QRQ ULHVFH D
ricordare una parola chiave per il suo
discorso; il secondo allarme avviene in
occasione di uno dei suoi soliti percorsi
di footing che vede Alice perdere improvvisamente la consapevolezza della strada
da fare.
A questo punto, lei consulta un neurologo che, dopo indagini accurate, le
diagnostica una terribile patologia cioè
una rara quanto grave forma di Alzheimer
che colpisce le donne in ancora giovane
HWj $OLFH FRQ¿GD LO GUDPPD FKH VWD YLYHQGRSULPDDOPDULWRSRLDL¿JOLWXWWLVL
stringono a lei e si inventano l’impossibile
per aiutarla a sostenere il cammino che
la malattia sta compiendo a grandi passi.
1HOIUDWWHPSROD¿JOLD$QQDKDDYXWR
due gemelli e Lydia sta realizzando il sogno
della sua vita, quello di fare l’attrice, anche
se la madre preferirebbe comunque che lei
si iscrivesse al college.
0HQWUH $OLFH QRQ SXz IDUH DOWUR FKH
ODVFLDUH O¶XQLYHUVLWj -RKQ KD DYXWR OD
SURSRVWDSHUXQ¶LQWHUHVVDQWHRSSRUWXQLWj
professionale presso un centro di ricerche
nel Minnesota, situazione per cui deve
decidere quanto prima il trasferimento.
Alice si aggrava, non trova neppure il
bagno di casa e perde velocemente la cognizione di parole e oggetti e la conoscenza
delle persone.
Mentre John decide di accettare la
QXRYD RIIHUWD GL ODYRUR FKH ¿QDQ]LDULDmente è da considerarsi opportuna viste le
problematiche familiari esistenti, Lydia si
Interpreti: Julianne Moore (Prof. Alice Howland), Kristen
Stewart (Lydia Howland), Alec Baldwin (John Howland),
Kate Bosworth (Anna Howland-Jones), Hunter Parrish (Tom
Howland), Seth Gilliam (Frederic Johnson), Shane McRae
(Charlie Howland-Jones), Stephen Kunken (Dott. Benjamin),
Erin Darke (Jenny), Daniel Gerroll (Eric Wellman), Quincy
Tyler Bernstine (Amministratore Casa di cura), Maxine Prescott (Residente Casa di cura),Orlagh Cassidy (Primario),
Zillah Glory (Masha), Caridad Martinez (Elena),Cali T.
Rossen (Leslie), Nicole Rajchel (Alice giovane), Eha Urbsalu
(Madre di Alice),Victoria Cartagena (Prof. Hooper), Kristin
Macomber (Anne)
Durata: 99’
trasferisce dalla madre per seguirla nella
VXDVWUDGD¿QDOHVHQ]DULWRUQR
Lydia legge alla madre un lungo monologo che ha intenzione di portare in teatro:
Alice, ormai senza più padronanza di se
VWHVVDFDSLVFHSHUzLOVLJQL¿FDWRGHOSH]]R
che è l’amore.
ichard Glatzer e Wash Westmoreland, registi resi famosi al
Sundance 2006, hanno preso
in mano il romanzo omonimo della neuropsichiatra americana Lisa Genova che,
nell’assistere la nonna colpita da questa
terribile malattia degenerativa si era
domandata che cosa stesse accadendo
dentro di lei.
I due registi hanno così seguito la linea
del romanzo che, oltre affrontare le conseguenze e le reazioni di un gruppo familiare
R
49
alla malattia di una persona vicina è entrato
direttamente nell’animo del malato mostrandocelo nella piena consapevolezza
della situazione.
In più i due autori hanno potuto approfondire l’assunto letterario grazie all’intento
di una splendida attrice come Julianne
Moore che ha fortissimamente voluto la
parte e in maniera così prodigiosa e interiorizzata ha espresso il calvario di una
giovane donna che si sente pian piano
allontanare da tutto ciò che ama perchè
giorno dopo giorno si deteriorano le proprie
capacità cognitive.
Il dolore, l’angoscia, il turbamento, la
rabbia e il dispiacere passano sul viso di
questa meravigliosa attrice incupendola,
impallidendola, rendendo i suoi sguardi
segnati dall’abisso e dai perchè, vinti e
ribelli, forti e rabbiosi in un trascolorare di
Film
sensazioni, sentimenti, sogni e smarrimenti che lasciano senza fiato.
Intorno alla protagonista ci sono i componenti della sua famiglia di cui gli autori
non hanno voluto annullare le vite e le
giuste aspirazioni, pur nella vicinanza ricca
d’amore con la loro congiunta ammalata:
così il marito (ottimo attore Alec Baldwin,
padrone ormai di una seconda giovinezza
professionale) alla fine di un lungo periodo
di dubbi e sensi di colpa finisce per accettare la nuova posizione di lavoro lontano
da casa; così la figlia Lydia, pur lasciando
Tutti i film della stagione
i bagliori californiani per restare in casa
a sostegno della madre, non rinuncia al
suo futuro d’attrice sulla costa est con
provini, audizioni e tentativi di carattere
prettamente teatrale.
Bene hanno fatto gli autori a insistere
su questa scelta che, anziché inaridire
l’assunto sociale e familiare, lo arricchiscono umanamente presentandocelo più
vero e più commovente: tutte le problematiche e le difficoltà fanno corpo con la
forte sensibilità e la delicatezza affettiva
portata al massimo possibile nel rendere
meno intollerabili i mesi che trascorrono
verso il buio.
Insieme alla Moore ci piace sottolineare ancora una volta l’apporto di Kirsten
Stewart (la figlia Lydia) che già ci aveva
colpito con l’enigmatica e affascinante
presenza in Sils Maria e qui consolida
una interpretazione ancora più densa di
sfaccettature e tormenti, fragilità e consapevolezze a comporre un personaggio di
profonda, emotiva umanità.
Fabrizio Moresco
QUEL CHE SAPEVA MAISIE
(What Maisie Knew))
Stati Uniti, 2014
Regia: Scott McGehee, David Siegel
Produzione: Red Crow Production, Weinstock Productions,
William Teitler Production, in associazione con 120DB Films,
Koda Entertainment, Dreambridge Films
Distribuzione: Teodora Film
Prima: (Roma 26-6-2014; Milano 26-6-2014)
Soggetto: dal romanzo omonimo di Henry James
Sceneggiatura: Nancy Doyne, Carroll Cartwright
Direttore della fotografia: Giles Nuttgens
Montaggio: Madeleine Gavin
Musiche: Nick Urata
Scenografia: Kelly McGehee
N
HZ<RUN/DSLFFROD0DLVLHqOD
¿JOLDGL6XVDQQDQRQSLJLRYDQHPXVLFLVWDURFNLQGHFOLQR
e di Beale, affarista rampante d’origine
inglese. Le liti tra i due sono più frequenti
dei momenti di pace e una sera Susanna,
esasperata, lascia il marito letteralmente
fuori casa, decidendo una separazione di
fatto.
&RVuKDLQL]LRXQRVWUDQRVWLOOLFLGLRWUD
i due, una lotta a distanza che è anche una
trattativa: al centro, arma della contesa e
posta in palio, c’è la bambina. Iniziano le
DXGL]LRQLGDOJLXGLFHH%HDOHFKHYLYHJLj
DOWURYH YHGH FODQGHVWLQDPHQWH OD ¿JOLD
grazie anche alla benevola connivenza
della babysitter Margot.
,O JLXGLFH GHFLGH SUHVWR SHU O¶DI¿GDmento di Maisie al padre e quando la
bambina si trasferisce a casa di Beale ad
attenderla trova anche Margot che nel frattempo ha avviato una relazione con l’uomo.
La giovane – visibilmente affezionata alla
bambina – parla con Maisie della situazione, annunciandole le prossime nozze
con il padre. Non passa molto tempo che
Margot, sul punto di partire per il viaggio
Costumi: Stacey Battat
Interpreti: Julianne Moore (Susanna), Alexander Skarsgård
(Lincoln), Onata Aprile (Maisie), Joanna Vanderham (Margo),
Steve Coogan (Beale), Jesse Stone Spadaccini (Martin),
Diana Garcia (Cecelia), Amelia Campbell (Signorina Baine),
Maddie Corman (Signorina Fairchild-Tettenbaum), Paddy
Croft (Signora Wix), Trevor Long (Musicista), Emma Holzer
(Holly), Nadia Gan (Hostess), Samantha Buck (La madre di
Zoe), Anne O’Shea (Amministratore), Malachi Weir (Manager),
Ellen Crown (Consulente), Jessica Miano Kruel (Cliente),
Zachary Unger (Ragazzo), Arianna Shirak (Ragazza)
Durata: 95’
di nozze con Beale, viene convocata d’urgenza a scuola: è il turno di Susanna, ma
0DLVLHqVRODHVHPEUDFKHQHVVXQRYHUUj
a prenderla. Poco dopo l’arrivo a scuola di
0DUJRWSHUzDOODSRUWDVLSUHVHQWD/LQFROQ
recente conquista di Susanna rapidamente
scelto dalla donna per un matrimonio di
ritorsione. Lincoln è alto, grande e forte e
con Maisie usa una tenerezza ingenua che
colpisce e conquista la bambina. Susanna,
sempre più persa nella folle gara contro
Beale, mal tollera l’alleanza del suo nuovo
FRPSDJQRFRQOD¿JOLDHQRQPDQFDRFFDsione per dare in escandescenze. Quando
VHUYHSHUzqDOUDJD]]RFKHODVFLD0DLVLH
Lo stesso succede anche a Margot, lasciata
spesso sola a casa a badare alla piccola,
mentre il padre è in viaggio d’affari. Tanto
che mentre Susanna impegnata col suo
nuovo tour e Beale si trova a Londra per
rilanciare la sua carriera, Lincoln e Marrgot si avvicinano sempre più attraverso il
crescente affetto che nutrono per Maisie,
sballotata da una parte all’altra, nel comune tentativo di difenderla dalle violente,
ciniche contese dei genitori. Conseguenza
attesa delle continue tensioni, Lincoln e
50
Margot lasciano i loro legittimi consorti
per rifugiarsi insieme a Maisie qualche
giorno in riva al mare.
Quando Susaanna fa la sua ennesima
imprevista comparsa davanti ai tre –
aspettandosi come se niente fosse l’amore
H OD FRPSOHWD GHYR]LRQH GHOOD ¿JOLROHWWD
– Maisie esita e alla madre che le intima
perentoria di seguirla subito o restare per
il resto della turné con Lincoln e Margot
– ormai esplicitamente ricongiunti in una
ben più felice e organica coppia – la bambina sceglie senza dubbio i due giovani,
lasciando che Susanna risalga, abbattuta
e incredula, sul suo bus privato.
avid Siegel e Scott McGehee
– più noti in patria (Usa) che
nel resto del mondo – hanno
costruito la loro carriera nel segno del
cinema indipendente. Il che non significa
tanto che i due abbiano prodotto al di fuori
dei maggiori circuiti produttivi statunitensi
– cosa che in buona parte è pure vera –
quanto piuttosto che fin dagli esordi i due
abbiano inquadrato il proprio lavoro entro
la sempre più definita e stabilizzata cornice
D
Film
di uno stile, di un modo di raccontare al
cinema: uno stile e un registro narrativo –
l’american indie cinema - nati come effrazione alla norma e ormai divenuti piuttosto
etichetta, sottogenere, filone produttivo
vistosamente e volutamente eccentrico,
senza che questo abbia necessariamente
più niente a che fare con una qualsiasi
ricerca contestataria e fuori canone.
Il film è tratto da un testo di Henry
James pubblicato tra la fine del Diciannovesimo e l”inizio del Ventesimo
secolo: un libro dallo stesso titolo che
raccontava, moderno sul moderno, le
più recenti evoluzioni della sempre più
disarticolata famiglia urbana e borghese. L’adattamento di Carroll Cartwright,
tagliando a smussando, oliando e ridu-
Tutti i film della stagione
cendo, trasporta il dramma – che qui in
realtà diventa commedia – nella New
York contemporanea, caotica, furiosa
e individualista. Sulla carta il racconto
della tragedia di due individui immaturi
e irresponsabili osservato e testimoniato
dallo sguardo di una bambina, la figlia.
Sullo schermo il progetto si trasforma e
in parte si storce. Prima di tutto perché
l’avvio dal sapore più autenticamente
indie e quindi ellittico, oggettivo, fuori
dalle consuetudini e norme della narrativa
cinematografica classica si perde presto
e si diluisce, si smarrisce aggrappandosi
per lo più a singoli, puntuali performance
degli attori/personaggi, e ripiegando poi
il filo del racconto sul più consueto coté
sentimental-romantico.
Di qui anche un altro e più terribile
problema: come se la regia perdesse la
bussola, il punto di vista subisce una dispersione. Maisie è una protagonista a fasi
alterne (dalla metà del film in poi in realtà i
due porotagonisti diventano i due giovani
coniugi dei genitori della bambina) e anche se l’inquadratura forse più frequente
mostra una scena introdotta e mediata
dal corpo della bambina che si sporge, di
spalle, di dietro lo spiraglio di una porta
aperta, presto sembra che il film perda la
Trebisonda e la propria coerenza e compattezza narrativa ricorrendo all’appoggio
dei due genitori giovani putativi per far
procedere il film.
Silvio Grasselli
CHA CHA CHA
Italia, Francia, 2013
Scenografia: Sonia Peng
Costumi: Lina Nerli Taviani
Interpreti: Luca Argentero (Corso), Eva Herzigova (Michelle),
Claudio Amendola (Torre), Pippo Delbono (Avvocato
Argento), Pietro Ragusa (Muschio), Bebo Storti (Massa),
Marco Leonardi (Fotografo), Jan Tarnovskiy (Tommaso),
Shel Shapiro (Se stesso), Nino Frassica (Ospite), Rodolfo
Corsato (Carbone), Mimmo Cuticchio (Il padre di Tommaso),
Oriana Celentano (Dottoressa)
Durata: 90’
Regia: Marco Risi
Produzione: Angelo Barbagallo per Bibi Film, Babe Films,
con Rai Cinema
Distribuzione: 01 Distribution
Prima: (Roma 20-6-2013; Milano 20-6-2013)
Soggetto e Sceneggiatura: Marco Risi, Andrea Purgatori,
James Carrington
Direttore della fotografia: Marco Onorato
Montaggio: Clelio Benvenuto
Musiche: Franco Piersanti
I
O¿OPSDUWHFRQXQFDGDYHUHLQXQ
aeroporto, un aereo che decolla e
dei cani. Michelle si incontra con
l’investigatore privato ed ex amante Corso
SHUFKpKDSUREOHPLFRQVXR¿JOLR7RPP\
Il padre del ragazzo, l’avvocato Argento, è
SRFRSUHVHQWH0LFKHOOHSURPHWWHDO¿JOLR
che si comporta in maniera scostante un
viaggio insieme. Lui, in maniera sgarbata,
UL¿XWDODSURSRVWDGHOODPDGUHHVHQHYDLQ
un locale. Corso si reca nel locale e vede
che il ragazzo,dopo essere uscito di corsa
,viene travolto con la sua macchinetta da
un’altra vettura che lo lascia sulla strada
LQ¿QGLYLWD0LFKHOOHLQWDQWRqDXQ¶DOWUD
festa e non sente il telefono che le sta squillando. È Corso che vorrebbe metterla a
conoscenza dell’accaduto. Arriva la polizia
sul posto e Torre chiede a Corso cosa stesse
IDFHQGROu(JOLULFRUGDOHSULPHGXHFLIUH
del SUV che è fuggito. Poco dopo l’uomo
viene schiaffeggiato da Michelle perché
DWWUDYHUVRXQ¿OPDWRVLFDSLVFHFKHQRQq
stato un incidente quello in cui ha perso la
vita Tommy (il video mostra Corso che lo
rincorre nel locale). L’investigatore rice-
ve una chiamata sul telefono del ragazzo
(che ha tenuto con sé) in cui gli chiedono
di consegnare la roba presa. Giorni dopo
Corso ha un colloquio con l’avvocato
compagno di Michelle che chiede se ci sia
qualcosa di compromettente che riguardi
7RPPDVR/¶H[SROL]LRWWRGLFHFKHSDUOHUj
solo con Michelle che lo aveva ingaggiato
come detective . Si reca poi da Michelle e
le consegna la cartella contenente tutte
OHLQIRUPD]LRQLGHOFDVR&RVu&RUVRYD
al Centro servizi segreti- intercettazioni
e chiede al capo di rintracciare l’origine
delle ultime chiamate sul telefono del
ragazzo: si tratta di uno spacciatore. In
seguito Corso va in un locale dove incontra
Torre e i suoi. Torre gli chiede se abbia lui
il cellulare del ragazzo e lui risponde di
no. Aggiunge poi che stanno dietro a dei
rumeni, ladri di macchine. Corso conclude
la discussione dicendo che, secondo lui,
non è stato un incidente. Durante la notte,
tre uomini si introducono nella sua casa
e lo picchiato. La mattina dopo arriva
0LFKHOOHDOODTXDOHFRQ¿GDFKHLFHI¿FKH
sono entrati in casa sua sono gli stessi che
51
in discoteca tenevano d’occhio Tommaso.
&RUVRLSRWL]]DFRVuFKHDEELDQRXFFLVRLO
ragazzo per colpire il compagno avvocato.
Michelle dice di non sapere nulla. Uno dei
GXHDPLFL1LFNORFKLDPDHJOLGLFHFKH
Tommaso gli aveva mandato una mail con
allegate delle foto. Il Corso va a casa sua
e lo trova morto nella vasca. Poco dopo
arriva Torre che sostiene la tesi di morte
per overdose. L’investigatore risponde
PRVWUDQGRJOLLOSFURWWRVHQ]DO¶KDUGGLVN
&RVuYDGD0LFKHOOHHQHOSFGHO¿JOLRQRQ
trova le foto né inviate né ricevute. Il capo
dei servizi segreti chiede a Corso una somma ingente perché il numero è protetto. Lui
FKLHGHOHFRQYHUVD]LRQLHFRVuLOFDSRJOL
propone uno scambio: deve neutralizzare
un certo onorevole Pezza. Il fotografo viene
trovato a letto con un trans. Era lui ad aver
mandato le foto al ragazzo. Corso ricattandolo gli fa confessare; Tommaso gli aveva
dato un sacco di soldi perché sospettava
una relazione tra l’avvocato ed una prostituta. Ma gli incontri dell’avvocato Argento
QRQHUDQRFRQXQDSURVWLWXWDEHQVuFRQXQ
uomo. L’uomo fotografato è l’ingegnere
Film
che sarebbe morto pochi giorni dopo. Il fotografo ammette di aver avuto paura a farle
pubblicare perché l’avvocato è molto potente. Questo aggiunge poi di possedere un
servizio sulla moglie dell’onorevole Pezza.
Corso si incontra con Torre all’aeroporto
sul luogo del delitto e si picchiano. Torre
confessa all’ex collega che spacciava cocaina per mantenere gli informatori; dice
che l’ingegnere era corrotto e per questo
si è suicidato. Corso risente poi il video
di Tommaso e ci sono dei rumori di mare
di sottofondo. Michelle gli dice che quella
notte ha dormito dal padre. Corso va quindi a casa del padre di Tommaso, una villa
sul mare dove trova le foto incriminanti. Si
reca poi dall’avvocato e gli mostra le foto.
Lui gli propone di farlo rientrare in polizia
RQHLVHUYL]LVHJUHWL/¶DYYRFDWRWHQWDFRVu
GLFRPSUDUORPDOXLUL¿XWD
L’investigatore si trova invischiato
LQ XQD VSDUDWRULD H YLHQH ULQFRUVR &RVu
Corso e Michelle a casa riascoltano le
intercettazioni ma non si accorgono che
c’è pure l’avvocato Argento. Michelle non
crede che sia possibile sia stato lui. L’avvocato dice che voleva solo spaventarlo.
Arriva Torre che sembra voler proteggere
l’avvocato invece gli spara alla tempia.
7RUUHOLKDLQFDVWUDWL&RVu0LFKHOOHVLID
arrestare perché le impronte sono le sue,
mentre la pistola è del Corso. Il corrotto
Tutti i film della stagione
è Torre che gli propone di tornare alla
polizia, ma Corso non accetta.
a bellezza dei due protagonisti,
Eva Herzigova e Luca Argentero, non riesce a salvare il film di
Marco Risi. Già dai titoli di inizio dalla
grafica un po’ antiquata si percepisce la
discreta qualità di questa pellicola. La regia
mostra alcune lacune, ogni tanto ci sono
delle inquadrature come di una telecamera
amatoriale e la maggior parte delle scene è
scura e dalle tinte fosche. La recitazione di
Eva Herzigova è pessima e alcune scene
sono al limite del ridicolo. Ad esempio
quella della metro dove si svolge l’inseguimento, come anche la scena cruciale fra
l’avvocato Argento e Corso, davvero poco
credibile. Il personaggio interpretato da
Luca Argentero, il cui nome è un omaggio
pieno e sentito al grande Corso Salani,
scomparso tempo fa, attore per Risi in
Muro di gomma e regista in diversi film,
mostra uno spaccato della Roma bene e
corrotta dove i segreti non esistono più.
Quello che a diversi personaggi manca è
la credibilità che in un noir è decisamente
importante. Claudio Amendola nel ruolo di
Torre è un personaggio riuscito. Tantissimi
i richiami al poliziesco anni ‘70 e ai gialli
anni ’40 (Risi trae ispirazione anche da Il
lungo addio di Robert Altman), ma che non
L
vengono sviluppati a sufficienza. Troppe
sono le domande che vengono lasciate
in sospeso; perchè Corso (Argentero)
ha abbandonato la polizia? Che rapporto
c’era fra l’investigatore e il commissario
(Amendola)? Sembrano essere stati amici
poi cosa si è rotto?
Anche il commissario ha un passato
torbido ma è tutto solo accennato...
Che rapporti c’erano fra Corso e Michelle (pare che lei abbia abbandonato il
primo marito proprio per lui)? Le cose segrete meglio farle davanti a tutti: è questa
la logica che regola il racconto di Risi. Se
i personaggi non vengono rappresentati
in profondità così non viene sviluppata
più di tanto l’azione. C’è di tutto un po’.
Rimangono invece impresse nella mente
dello spettatore le immagini di Roma presa dall’alto; riprese che ricordano molto
quelle del film Fortapàsc. Il direttore della
fotografia Marco Onorato con questo film,
e prima con Reality di Matteo Garrone, ci
regala inquadrature che non tradiscono la
sua straordinaria carriera. Molto azzeccato
il titolo ( che si riferisce a una scena finale
in balera con Nino Frassica) da intendere,
per l’essenza del ballo dell’andare avanti
e indietro, come metafora della vaghezza
del prodotto.
Giulia Angelucci
L’AMORE BUGIARDO – GONE GIRL
(Gone Girl)
Stati Uniti, 2014
Regia: David Fincher
Produzione: Arnon Milchan, Joshua Donen, Reese Withersppon, Ceán Chaffin per Pacific Standar, 20th Century Fox
Film Corporation
Distribuzione: 20th Century Fox
Prima: (Roma 18-12-2014; Milano 18-12-2014) V.M.14
Soggetto e Sceneggiatura: Gillian Flynn
Direttore della fotografia: Jeff Cronenweth
Montaggio: Kirk Baxter
Musiche: Trent Reznor, Atticus Ross
Scenografia: Donald Graham Burt
Costumi: Trish Summerville
Interpreti: Ben Affleck (Nick Dunne), Rosamund Pike (Amy
Dunne), Neil Patrick Harris (Desi Collings), Tyler Perry
N
LFNqXQSLDFHQWHUDJD]]RVSRVDWR
felicemente con Amy. La mattina
GHOORURTXLQWRDQQLYHUVDULR1LFN
va a trovare la sorella Margot nel pub di sua
SURSULHWj&RPHRJQLDQQR$P\KDSUHSDrato una particolare caccia a sorpresa per
IHVWHJJLDUHLOORURPDWULPRQLR4XDQGR1LFN
torna a casa tuttavia, scopre che la moglie
qVFRPSDUVDPLVWHULRVDPHQWHHQRQSXzIDU
(Tanner Bolt), Carrie Coon (Margot Dunne), Kim Dickens
(Detective Rhonda Boney), Patrick Fugit (Detective Jim
Gilpin), Emily Ratajkowski (Andie Hardy), Missi Pyle (Ellen
Abbott),Casey Wilson (Noelle Hawthorne), David Clennon
(Rand Elliot), Boyd Holbrook (Jeff), Lola Kirke (Greta),
Lisa Banes (Marybeth Elliott), Sela Ward (Sharon Scheiber), Scoot McNairy (Tommy), Lee Norris (Agente Washington), Kathleen Rose Perkins (Shawna Kelly), Jamie
McShane (Donnelly), Cooper Thornton (Dottor Benson),
Lynn Adrianna (Kelly Capitono), Donna Rusch (Lauren
Nevins), Leonard Kelly-Young (Bill Dunne), Cyd Strittmatter (Maureen Dunne), Terry Myers (Steve Eckart), Ricky
Wood (Jason)
Durata: 145’
DOWURFKHDYYHUWLUHOHDXWRULWj6FRSULDPRFKH
1LFNHG$P\VLVRQRFRQRVFLXWLDXQDIHVWDD
1HZ<RUNWHPSRSULPDHKDQQRFRPLQFLDWR
una relazione che li ha portati in breve tempo
al matrimonio. Per via della malattia della
PDPPDGL1LFNLGXHVRQRVWDWLFRVWUHWWLD
trasferirsi nel Missouri, dove vivono da un
anno. Dopo le prime indagini della polizia
emergono delle prove inquietanti: in varie
52
zone della casa vi sono tracce del sangue
di Amy, una misteriosa amica della donna
testimonia che il matrimonio tra i due non
DQGDVVHDJRQ¿HYHOHVSXQWDXQDJLRYDQH
GRQQDFRQFXL1LFNWUDGLVFHODPRJOLHHLQ¿QHHPHUJHXQGLDULRWHQXWRGD$P\VWHVVD
nel quale la donna racconta di episodi di
violenza del marito che l’hanno portata ad
acquistare una pistola per difesa personale.
Film
A questo punto, il principale indiziato per la
VFRPSDUVDHO¶RPLFLGLRGL$P\GLYHQWD1LFN
stesso. L’uomo subisce un vero e proprio
processo mediatico, che lo porta a risultare
colpevole agli occhi dell’opinione pubblica
HGHOODVRUHOODVWHVVD,PSURYYLVDPHQWHSHUz
JUD]LHDXQLQWXL]LRQH1LFNFRPSUHQGHFKH
Amy ha architettato un piano diabolico per
YHQGLFDUVLGHOODVXDLQIHGHOWj/¶XRPRLQGDga dunque sul passato della donna scoprendo
FKHDYHYDJLjLQFDVWUDWRXQSULPR¿GDQ]DWR
inventandosi di sana pianta un tentato stupro e rovinandogli la vita. A questo punto,
ritroviamo Amy in fuga dal Missouri con
l’obiettivo di togliersi la vita gettandosi in
un lago e completare il piano criminale per
IDUHLQFROSDUHVXRPDULWR/DGRQQDSHUz
incontra un amico di vecchia data, che la
riconosce per via dei notiziari, e la ospita a
casa propria per difenderla dalla presunta
YLROHQ]D GL 1LFN /D GRQQD q FRVWUHWWD D
cambiare piano: una sera seduce il suo
ricco amico, onde poi ucciderlo e insceQDUH XQD YLROHQ]D VHVVXDOH 4XDQGR 1LFN
VHPEUDDYHU¿QDOPHQWHFRQYLQWRODVRUHOOD
O¶DYYRFDWROHDXWRULWjHSDUWHGHOO¶RSLQLRQH
pubblica della sua innocenza e della follia
della donna, Amy fa il suo ritorno a casa e
per mancanza di prove, il caso viene archiviato e i due sono costretti a vivere insieme
LQXQDQRUPDOLWj¿WWL]LD
’era grande attesa per la decima
fatica cinematografica di David
Fincher. Il regista statunitense
sceglie, come in Fight Club e Seven, di
attingere a un’opera letteraria, in questo
caso per l’appunto Gone Girl di Gillian
Flynn, che ha curato anche la sceneggiatura della pellicola. Al contrario delle pellicole precedenti tuttavia, Fincher utilizza
in questo caso diverse marce, un diverso
ritmo narrativo, tanto da dare l’impressione
che il film sia girato da due registi differenti.
La lenta, snervante, infinita ouverture, utilizzata per portare avanti la linea narrativa
delle indagini e raccontare il rapporto tra
Amy e Nick, risulta davvero spropositata e
non aiuta a far decollare il pur interessante
plot, tenendo basso il ritmo e imprigionata
la tensione. Il personaggio di Nick – inizialmente simpatico come ogni vittima
innocente- diviene sempre più difficile da
sopportare, indifendibile nelle sue contraddizioni e nei suoi tentennamenti. L’infedeltà, le menzogne, la violenza. Balena nella
testa dello spettatore un solo pensiero: è
lui il colpevole. Ecco dunque la parte girata
dal “primo Fincher”. Poi, improvvisamente,
arriva il cambio di ritmo, la sterzata, il decollo. La vera Amy si vede soltanto adesso,
interpretata da una bravissima Rosamund
Pike, nella fuga, nei capelli poco curati,
C
Tutti i film della stagione
nella sciatteria, ma anche nell’assoluta,
incrollabile convinzione del proprio piano.
E solo adesso comprendiamo che il film
non racconta di un marito innocente accusato ingiustamente di omicidio – come
tanti thriller già visti- bensì delle bugie,
dei sotterfugi, della sacra apparenza da
dover salvaguardare, di un matrimonio
fintamente perfetto. Ecco dunque le vere
protagoniste della pellicola: le bugie. Le
bugie di Nick, prima fidanzato modello, poi
infedele, pigro, annoiato marito. Le bugie
di Amy, apparentemente donna dei sogni,
curata, equilibrata, intelligente, poi sadica
vendicatrice senza scrupoli, schiacciata
dalla falsa immagine dell’Amazing Amy
inventata dai genitori, anch’essi costantemente impegnati a curare l’apparenza.
Le bugie di un certo giornalismo televisivo
affezionato alla cronaca nera, amante del
macabro, che si muove tra lacrime e populismo inscenando processi fittizi che spesso contano più di quelli veri. Nel gioco dei
rovesci, alla fine, è proprio la menzogna,
l’ipocrisia a vincere. I furgoni delle dirette
televisive possono lasciare finalmente la
casa dei due, i vicini tornare a passeggiare senza paura, i media a raccontare
l’incredibile, travolgente, inarrestabile forza
dell’amore. La pellicola se ne va così, senza colpi di coda, lasciandoci avvolgere dai
terribili occhi neri di Amy e ricordandoci che
nel nostro mondo, alle volte, le apparenze
contano più della verità.
Giorgio Federico Mosco
SEI MAI STATA SULLA LUNA?
Italia 2015
Regia: Paolo Genovese
Produzione: Pepito Produzioni con Rai Cinema, in associazione con Unipol Banca
S.P.A.
Distribuzione: 01 Distribution
Prima: (Roma 22-1-2015; Milano 22-1-2015)
Soggetto e Sceneggiatura: Paolo Genovese, Gualtiero Rosella, Pietro Calderoni
Direttore della fotografia: Fabrizio Lucci
Montaggio: Consuelo Catucci
Musiche: Maurizio Filardo
Scenografia: Chiara Balducci
Costumi: Alessandro Lai
Interpreti: Raoul Bova (Renzo), Liz Solari (Giulia), Sabrina Impacciatore (Mara),
Neri Marcorè (Pino), Giulia Michelini (Carola), Sergio Rubini (Delfo), Emilio Solfrizzi
(Felice), Pietro Sermonti (Marco), Nino Frassica (Oderzo), Paolo Sassanelli
(Rosario), Simone Dell›Anna (Tony), Dino Abbrescia (Notaio De Santis), Rolando
Ravello (Don Carlo), Isabella Briganti (Anita), Mia Benedetta (Bernadette)
Durata: 119’
53
Film
G
uia è una bellissima ragazza che
lavora in una prestigiosa rivista
internazionale di moda, guida una
VSLGHUGLOXVVRYHVWHVROR¿UPDWRFDPPLQD
su tacchi a spillo e vive tra Milano e Parigi.
È una donna di potere, snob e cinica ed è
DFFRPSDJQDWDGDXQ¿GDQ]DWRRSSRUWXQLVWD
Marco, che la tradisce ed è preoccupato solo
GLLQGLYLGXDUHQXRYLSDUDGLVL¿VFDOL4XDQGR
eredita dal padre una masseria pugliese anFRUDLQDWWLYLWjODJLRYDQHGRQQDWRUQDQHO
SDHVH1DUGzSUHVVRFXLWUDVFRUUHYDOHHVWDWL
da bambina per assistere al funerale e trovare
XQDFTXLUHQWHSHUODSURSULHWj$SSHQDDUrivata, conosce subito i due simpatici baristi
del paese, Felice, il barista avanguardista e
quello tradizionalista, Delfo, da sempre spietati concorrenti. E poi un uomo affascinante
che la invita a bere e con cui inevitabilmente si
ritrova a letto. Nella masseria vivono ancora
il cugino Pino, affetto da un ritardo dello sviluppo cognitivo, con l’aspirazione di diventare
prete e il fattore che si è occupato per anni
della campagna, il vedovo Renzo, il giovane
con cui aveva trascorso la notte, che occupa
ODGHSHQGDQFHLQVLHPHDO¿JOLR7RQ\1RQq
semplice per Guia, abituata a essere servita
e a vivere negli agi, ambientarsi nel piccolo
centro e soprattutto occuparsi della masseria
e degli animali. Mungere mucche, spalare letame, raccogliere le uova delle galline, curare
l’orto mettono a dura prova la sua resistenza
¿VLFD H SVLFRORJLFD ,O FRPSDJQR GL *XLD
intanto, arrivato da Milano, si occupa della
vendita della masseria, ma con scarsi risultati,
considerato che l’agente immobiliare è anche
il macellaio del paese. Il rapporto tra Guia e
Renzo è contrassegnato da alti e bassi, per
cui la donna prima lo allontana, poi lo cerca.
Anche Renzo frequenta una donna, la sua veterinaria Anita. Guia conosce tra gli altri anche
Mara, la simpatica sognatrice che spera di
trovare l’amore nelle chat, ma non si accorge
di essere corteggiata da anni da Felice. La
FRPXQLWjORFDOHVLDGRSHUDFRQWURODYHQGLWDH
indirettamente, perché sia coronato il destino
d’amore tra Guia e il fattore. Arriva la tanto
attesa settimana della moda e Guia, che ha
avuto la proposta di trasferimento a Parigi,
GHYHWRUQDUHD0LODQR&RVuGHFLGHGLSRUWDUH
Pino in una casa famiglia e licenzia Renzo.
,OJLRUQRGRSRSHUzqFRVWUHWWDDWRUQDUH
perché Pino è scappato. Questa volta la raggiunge anche la sua amica Carola, che trova
in quella dimensione un modo per uscire da
una dolorosa perdita. Guia sembra essere
ormai a suo agio tra quella gente, tuttavia
non riesce a rinunciare al suo lavoro. Dopo
DYHUODVFLDWRLO¿GDQ]DWRHULWURYDWR5HQ]R
sceglie comunque di trasferirsi a Parigi per
ricoprire l’importante incarico assegnatole.
Saranno Renzo con Tony a trasferirsi per
YLYHUH DO VXR ¿DQFR ULFUHDQGR XQ DQJROR
Tutti i film della stagione
di campagna anche nella caotica metropoli
francese.
Film riconosciuto di interesse culturale
Sei mai stata sulla luna? è la nuova commedia di Paolo Genovese. L’acclamato
regista di successi come Immaturi e Tutta
colpa di Freud attinge a piene mani dal
lessico televisivo e da plot già visti e scontati. Quel che manca alla storia, oltre alla
verosimiglianza di molte svolte narrative, è
il mordente e la credibilità. Nel cercare a tutti
i costi di mescolare sacro e profano, nord e
sud, autenticità e finzione si perde di vista
la sceneggiatura. Così alcuni personaggi,
fidanzati scomodi, figli ingombranti, spariscono e riappaiono senza un vero senso logico.
Sospesi tra città e campagna assistiamo
al gioco delle coppie, che se inizialmente
sembra funzionare, poi la banalità spesso
si infila ad intermittenza, rendendo a tratti
noioso lo scorrere dei minuti. Il lieto fine, con
tanto di compromesso che vede un barcone
dove si coltivano cavoli, posizionato sullo
sfondo della Torre Eiffel, suggella un’ennesima commedia che sceglie di ripristinare il
vecchio antagonismo città-campagna. Lo
scontro tra Milano e la provincia pugliese
è forse impari. La ricca città settentrionale,
capitale della moda e della finanza, contro
la natura, l’aria pulita, la semplicità e i buoni
sentimenti del piccolo paesino meridionale.
Il regista romano, da sempre specializzato
in pellicole corali, questa volta focalizza tutto
sulla, a dir poco, surreale storia d’amore tra
Raul Bova e Liz Solari, trascurando molti altri
punti narrativi. Il vero contrasto tra campagna
e vita in città, tra mentalità così lontane viene
in realtà solo sfiorato. Un vero peccato, perché la pellicola scritta dallo stesso Genovese
insieme a Calderoni e Rosella si prestava
benissimo a questo tipo di riflessioni, invece
si è rivelato un fallimento. Le feste tradizionali
sono fin troppo coreografate, da sembrare
un teatrino d’altri tempi. La scelta di una
forma rappresentativa tanto popolare è la più
coerente con i personaggi messi in scena,
di fatto però maschere, caricature, più che
caratterizzazioni originali. Per non parlare
del dialetto barese, che è parlato in maniera
forzata da tutti i personaggi. Insomma l’ultimo film di Genovese non ha particolarmente
convinto, nonostante il cast che sfoggia
nomi importanti. Dall’ormai richiestissimo
Raoul Bova alla new entry, la modella delle
passerelle italiche Liz Solari. Al loro fianco
un folto gruppo di attrici e attori, quasi tutti
di qualità, con in testa Sabrina Impacciatore, Paolo Sassanelli, Sergio Rubini, Giulia
Michelini, Emilio Solfrizzi e Neri Marcorè. Il
personaggio più originale è sicuramente il
cugino autistico messo in scena da Marcorè,
autore di una prova notevole e non facile,
così come anche l’interpretazione di un
odioso e sorprendentemente credibile Pietro
Sermonti, nei panni del fidanzato fiscalista.
Fanno sorridere le vicende della cybercoppia
Solfrizzi-Impacciatore, con la passione che
fatica a sbocciare e avrà bisogno del grillo
parlante barista, interpretato da Sergio Rubini. Interessante l’ennesima collaborazione
con i cantautori romani; infatti, dopo Britti e
Silvestri è la volta di Francesco De Gregori a
risuonare nelle immagini del regista romano.
Un modo per omaggiare la sua città e la
musica, sempre protagonista nelle sue opere
e addirittura, come in questo caso, con una
canzone che dà titolo al film.
Veronica Barteri
PAZZE DI ME
Italia 2012
Regia: Fausto Brizzi
Produzione: Mario Gianani e Lorenzo Mieli per Wildside con Rai Cinema
Distribuzione: 01 Distribution
Prima: (Roma 24-1-2013; Milano 24-1-2013)
Soggetto e Sceneggiatura: Fausto Brizzi, Marco Martani, Federica Bosco
Direttore della fotografia: Marcello Montarsi
Montaggio: Luciana Pandolfelli
Musiche: Bruno Zambrini
Scenografia: Maria Stilde Ambruzzi
Costumi: Monica Simeone
Interpreti: Francesco Mandelli (Andrea), Loretta Goggi (Mamma Vittoria),Chiara
Francini (Beatrice),Claudia Zanella (Veronica), Marina Rocco (Federica),Valeria
Bilello (Giulia), Lucia Poli (Nonna Matilde), Paola Minaccioni (Bogdana), Maurizio
Micheli (Marcello), Gioele Dix (Riccardo), Flavio Insinna (Papà Andrea), Margherita
Vicario (Roberta), Alessandro Tiberi (Maurizio), Pierfrancesco Diliberto (Ludovico il
Filosofo), Edy Angelillo (Maria Paola)
Durata: 94’
54
Film
A
ndrea è l’unico ometto di casa.
Il padre l’ha lasciato quando
era molto piccolo in balia di
sette donne. La mamma è amministratrice di 11 condomini, Veronica la sorella
femminista che tiene convegni contro il
sesso forte, Federica , ginecologa un po’
VYDPSLWD FKH FDPELD ¿GDQ]DWR D ULWPL
sorprendentemente rapidi, Beatrice ,
QRWDLRFRQXQFDUDWWHUHGLI¿FLOHSHUFKp
sempre sin da bambina a essere la migliore in tutto , la nonna Matilde, ex astro¿VLFDHRUDYLWWLPDGLGHPHQ]DVHQLOHH
Bogdana la badante rumena. Andrea si
GH¿QLVFHXQGLVRFFXSDWRLQWHULQDOHHQRQ
riesce ad avere nessuna storia duratura
con una ragazza a causa delle terribili
presenze femminili in casa sua. Conosce
Giulia, una veterinaria, consegnando a
domicilio delle pizze. Intanto la sorella
%HDWULFH YHUUj DEEDQGRQDWD GDYDQWL
all’altare a causa della sua eccessiva
perfezione. Da allora ( con vaghe remiQLVFHQ]HGLFNHQVLDQHULPDQHVHGXWDLQ
abito da sposa sul divano di casa in uno
VWDWRGLWUDQFH*LXOLDYHUUjFKLDPDWDSHU
una visita a domicilio proprio a casa di
Andrea per curare il suo cane al quale
sono stati dati i confetti avanzati del
matrimonio di Beatrice. Andrea chiede
alla sorella Veronica di poter avere casa
sua in prestito per poter invitare Giulia
DFHQDHYLWDQGRFRVuLOFRQWDWWRFRQOH
donne di casa sua. Giulia poi scopre
che non è casa di Andrea trovando dei
7DPSD[DOOD¿QHORSHUGRQDIDFHQGRJOL
promettere di non dire più bugie. Andrea
scopre che la sorella è l’amante del pa-
Tutti i film della stagione
dre di Giulia. All’ospedale si conoscono
tutti con la madre di Giulia, che invita la
famiglia di Andrea al completo all’anniversario di matrimonio. La sorella scema
perde la macchina ad Andrea, mentre
%HDWULFHWHQWDLOVXLFLGLRGDOOD¿QHVWUD
Contemporaneamente avvengono il salvataggio della nonna in piscina e l’aiuto
alla sorella Federica. Intanto Beatrice
passa parte del ricevimento in macchina
ma è completamente ubriaca. Federica
LQYHFHDUULYDFROQXRYR¿GDQ]DWRYHJDQR
(che lotta col padre). Giulia scopre la
relazione della sorella di Andrea con il
padre. Federica vomita nella torta. Lui
lascia casa. Allora trova la soluzione:
decide di sistemarle prima di tornare
dalla sua amata Giulia. A Beatrice le fa
IDUHXQDVRUWDGLWHUDSLDFRQLO¿OPLQR
Veronica e il padre di Giulia si lasciano.
)HGHULFDIDO¶HFRJUD¿DFRQLOFROOHJDJLnecologo innamorato di lei e il portinaio
riesce a conquistare la madre di Andrea.
$OOD ¿QH *LXOLD WRUQD FRQ O¶H[ PD DO
supermercato, Andrea rincontra Roberta,
XQDGHOOHSULPH¿DPPH
opo i noti successi di Notte
prima degli esami con vari
sequel e sicuri del successo
puntando tutto sulla figura del protagonista, Pazze di me è una commedia
poco riuscita da diversi punti di vista.
Nonostante l’idea di base sia divertente e accattivante l’intreccio è piuttosto
banale e alcuni personaggi sono carichi
fino quasi al grottesco. Come anche la
scena del rinfresco piena di equivoci e
D
problematiche visti e rivisti. Godibile in
dvd, ma sicuramente un film che non vale
la pena vedere al cinema. Ripeto forse lo
sbaglio è stato quello di puntare molto sul
personaggio, sia reale, sia nella finzione,
di Francesco Mandelli. Il suo personaggio ha sempre funzionato in coppia con
Fabrizio Biggio, soprattutto nel loro ruolo
dei Soliti idioti. Il comico sembra riuscire
meglio nelle sue scenette piuttosto che
nell’ultimo lavoro di Fausto Brizzi. Molto
brava Paola Minaccioni nel ruolo della
badante. Piuttosto carina e originale la
scena finale coi titoli dove si mostra al
pubblico attraverso gli sms che arrivano
sul cellulare di Andrea che, nonostante
i suoi sforzi di rimettere in ordine la sua
vita, le cose non sono affatto cambiate.
Piuttosto forzata la soluzione finale. Singolare anche la scelta del titolo (ironico?)
dal momento che è Andrea a subire lo
stress della sua convivenza con sette
donne. Come molti critici scrivono si può
parlare di una semplificazione del mondo femminile. Piccolissima apparizione
per Flavio Insinna che avrebbe potuto
cambiare un po’ e far riprendere l’ultima
parte del film. Simpatico il personaggio
della nonna. Molti volti televisivi e non,
come Loretta Goggi,
Chiara Francini e Marina Rocco. Altro
acquisto di Mtv della vj Valeria Bilello nei
panni di Giulia. Fausto Brizzi risulta quasi
ossessionato dallo scontro tra i sessi. Sicuramente più riusciti e variegati Maschi contro Femmine e Femmine contro Maschi.
Giulia Angelucci
GEMMA BOVERY
(Gemma Bovery)
Francia, 2014
Regia: Anne Fontaine
Produzione: Ciné@, Albertine Productions, Gaumont,
Cinéfrance 1888, France 2 Cinéma
Distribuzione: Officine Obu
Prima: (Roma 29-1-2015; Milano 29-1-2015)
Soggetto: dalla graphic novel omonima di Possy Simmonds
Sceneggiatura: Pascal Bonitzer, Anne Fontaine
Direttore della fotografia: Christophe Beaucarne
Montaggio: Annette Dutertre
Musiche: Bruno Coulais
Scenografia: Arnaud de Moléron
Costumi: Pascaline Chavanne
Interpreti: Fabrice Luchini (Martin Joubert), Gemma Arterton (Gemma Bovery), Jason Flemyng (Charlie Bovery), Isabelle Candelier (Valérie Joubert), Niels Schneider (Hervé
de Bressigny), Mel Raido (Patrick), Elsa Zylberstein (Wizzy),
Pip Torrens (Rankin), Kacey Mottet Klein (Julien Joubert),
Edith Scob (Madame de Bressigny), Pascale Arbillot (Nuova
vicina), Philippe Uchan (Dott. Rivière), Marie-Bénédicte Roy
(Madame Rivière), Christian Sinniger (Produttore di Calva),
Pierre Alloggia (Produttore di Calva), Patrice Le Méhauté
(Maître d’hôtel), Gaspard Beaucarne (Rémi), Marianne
Viville (Pandora)
Durata: 99’
55
Film
G
emma e Charlie Bovery sono
una coppia inglese di restauratori di mobili antichi e oggetti
d’arte che si trasferisce in un villaggio
della Normandia nei pressi di Rouen.
I due conoscono subito un vicino di
casa, Martin Joubert, panettiere che,
un po’ di malavoglia, ha pensato dieci
anni prima di rilevare l’esercizio del
padre insieme a sua moglie, trasferendosi da Parigi per lasciare la caotica
(ma amatissima e rimpianta!) vita della
metropoli.
Martin è un appassionato di letteratura
e grazie ai libri della grande tradizione
francese riesce a sopportare la monotonia
GHOSLFFRORFHQWURGRYHVLqFRQ¿QDWR&RVu
Martin immagina, pensa e sogna (aiutato
anche dall’assonanza dei nomi) di vedere
Gemma Bovery ricalcare le azioni della
protagonista del grande romanzo di Flaubert Madame Bovary.
Gemma è effettivamente affascinante,
sensuale e capace di suscitare turbamenti
in tutti gli uomini che conosce a cominciare
SURSULRGD0DUWLQFKHVLOLPLWDSHUzVROR
a fantasticare.
Gemma sta vivendo effettivamente
un periodo non bello della sua unione
con Charlie, marito certamente affettuoso e sincero, ma non particolarmente
brillante e incapace di tenere a freno
le voglie della dirompente bellezza di
sua moglie.
Succede quindi che sotto gli occhi di
Martin che da attento lettore è in grado
di prevedere i passi della sua eroina
ÀDXEHUWLDQD *HPPD SHUGD OD WHVWD SHU
Tutti i film della stagione
Hervè, giovane rampollo di una famiglia
altolocata della zona e con lui passi dei
torridi incontri di sesso nel castello del
suo potente casato.
Charlie capisce vagamente che cosa
sta succedendo e lascia la Normandia per
ritornare per un periodo di ripensamento
a Londra; Martin, geloso di quanto sta
combinando la sua eroina le manda una
lettera d’addio a firma Hervè che nel
frattempo è rientrato a Parigi per motivi
di studio.
Gemma pentita del suo adulterio,
trasmette a Charlie un sms con cui lo
prega di tornare; intanto lei ha incontrato casulamente un amante del pasVDWR 3DWULFN FKH YRUUHEEH ULSUHQGHUH
la relazione con lei e la va a trovare.
Proprio quando lui è da Gemma questa
sbocconcella un pezzo di pane e soffoca,
PHQWUH 3DWULFN QRQ ULHVFH DG DLXWDUOD
perchè Charlie, improvvisamente e
inaspettatamente sopraggiunto, frainWHQGHODVLWXD]LRQHHQRQSXzQHDQFKH
lui essere d’aiuto alla povera Gemma
che muore.
Dalla desolazione che colpisce tutti i
protagonisti della storia tenta di salvarsi
il panetteiere, il sognatore Martin che
crede di vedere nella nuova vicina appena
arrivata l’incarnazione di Anna Karenina.
ari elementi compongono il quadro delicato e tragico insieme
che la regista Anne Fontaine
compone con tocco fine e apparentemente
distratto e superficiale ma capace di raccontare la vita come una favola un po’ vera
V
56
e un po’ finta dove le cose sono in fin dei
conti vere e finte a seconda di come uno
le vede e le sente.
Intanto la tenera, pastosa, soffice bellezza di Gemma Arterton, la desiderata,
desideratissima interprete dei sogni flaubertiani del panettiere che dà alla Gemma
dello schermo il fascino e la carnalità adatti
a rappresentare il sogno proibito (ma neanche tanto) della provincia, quella francese
in questo caso.
Altro grande elemento questo a sostegno primario del quadro d’insieme:
le croccanti baguettes sfornate dalla
panetteria sognatrice di Martin Joubert;
i colori della campagna e del sottobosco che si confondono con la fresca
leggerezza degli abitini finto-poveri di
Gemma; le cene radical-chic tra vecchie
cucine e salotti retrò dove i commensali un po’ si sfottono, un po’ citano
testi letterari e ricordi sofisticati; tutto
fa ambiente borghese un po’ riservato,
un po’ pettegolo, certamente altezzoso,
che sa di sensualità e intelligenza, di
appartenenza a un ambiente unico che
forse si sta sfilacciando e di capacità di
stare al mondo e disponibilità a ciò che
può accadere all’improvviso.
Queso è l’alveo adatto ad accogliere
l’ossessione visionaria del panettiere in
cui Fabrice Luchini nel fornire tutta la
meraviglia dei suoi grandi occhi infantili
si rivela pronto a innamorarsi non solo e
non tanto di una persona in carne e ossa
ma proprio della sua stessa ossessione:
si muove stupito quindi e compiaciuto
che la sua proiezione letteraria che
prende sempre più forma nelle monotone giornate del suo borgo noioso possa
realizzarsi sotto la sua guida e oltre la
sua immaginazione.
Non ci sono piaciute due cose: la morte
finale di Gemma, un incidente domestico
che chiude con una tragicità maldestra
e beffarda un così possente bisogno
d’amore e libertà e il riaccendersi della
fantasia del panettiere con l’arrivo della
nuova vicina, possibile oggetto di nuove
pulsioni letterarie.
Una sorta di coazione a ripetere che
impoverisce la versatilità demiurgica del
panettiere trasformando la sua charmant
misantropia in stupidità: meglio sarebbe
stato, proprio per mantenere l’unicità del
personaggio, tagliare il film degli ultimi
cinque minuti.
Fabrizio Moresco
Film
Tutti i film della stagione
MA TU DI CHE SEGNO 6?
Italia, 2014
Interpreti: Massimo Boldi (Carlo Rabagliati), Ricky Memphis
(Saturno Bolla), Gigi Proietti (Giuliano De Marchis), Vincenzo
Salemme (Augusto Fioretti), Pio D’Antini (Piero Lo Muscio “Orion”), Amedeo Grieco (Andrea Tricarico),Vanessa
Hessler (Nina Rocchi), Angelo Pintus (Bruno Quagliarullo),
Mariana Rodriguez (Monica Veloso), Denise Tantucci (Ilaria
Fioretti), Paolo Fox (Se stesso), Rodolfo Laganà (Pannuti),
Valeria Graci (Avvocato Comodi), Ludovica Modugno (Anna
De Marchis), Luis Molteni (Mosca), Pierluigi Misasi (Avvocato Milito), Cecilia D’Amico (Wanda), Federica Nargi (Amica di
Nina), Riccardo Cicogna (Cliente)
Durata: 99’
Regia: Neri Parenti
Produzione: Enrico Vanzina, Carlo Vanzina per International
Video 80, Maria Grazia Cucinotta, Giovanna Emidi, Silvia
Natili, Giulio Violati per Italian Dreams Factory
Distribuzione: Key Films
Prima: (Roma 11-12-2014; Milano 11-12-2014)
Soggetto e Sceneggiatura: Carlo Vanzina, Enrico Vanzina, Neri Parenti
Direttore della fotografia: Gino Sgreva
Montaggio: Luca Montanari
Scenografia: Maria Stilde Ambruzzi
Costumi: Alfonsina Letterieri
P
iero e Andrea sono una coppia di amici. Il primo scrive
fantomatici oroscopi su una
rivista sconosciuta ai più, il secondo
riesce a sbarcare il lunario truffando le
compagnie assicurative attraverso falsi
incidenti. Giuliano De Marchis è un avvocato spregiudicato e senza scrupoli,
disposto a difendere chiunque pur di
ricevere una sostanziosa parcella. In un
giorno storto secondo il suo oroscopo,
tuttavia, egli cade rovinosamente a terra
perdendo la memoria e riscoprendosi un
uomo piacevole e onesto. Carlo possiede
XQ¶D]LHQGDIRWRJUD¿FDFKHGDVHPSUHVL
occupa dei servizi pubblici e personali
del Papa. L’uomo, oltre a essere ipocondriaco, vive nel terrore di essere contagiato attraverso il contatto con cose o
persone. Una mattina viene chiamato dal
Vaticano e convocato a Roma. Durante il
viaggio verso la capitale, Carlo prende
delle esagerate precauzioni per evitare
ogni contatto, risultando insopportabile per gli altri passeggeri. Raggiunto
¿QDOPHQWH OR 6WDWR 3RQWL¿FLR O¶XRPR
viene informato che, per via della crisi
economica, anche il Vaticano ha applicato dei tagli, compresi quelli al settore
IRWRJUD¿FR 6DWXUQR q XQ WHFQLFR GL XQ
noto negozio di elettronica, specializzato nell’installare antenne. Il ragazzo è
RVVHVVLRQDWR GDOO¶RURVFRSR SRLFKp ¿Q
da piccolo, ogni qualvolta ha incontrato
una donna del segno del sagittario, è
stato vittima di terribili disgrazie. Inevitabilmente scopre che la donna dei suoi
sogni è proprio di quel segno zodiacale.
Il maresciallo Augusto ha una figlia
adolescente che vive le prime esperienze
d’amore. L’apprensivo padre, del segno
del toro e quindi fortemente geloso, non
DFFHWWD OH UHOD]LRQL GHOOD ¿JOLD H FRVu
costringe, attraverso dei biechi ricatti,
RJQLQXRYR¿GDQ]DWRDODVFLDUHFRQXQD
scusa puerile la povera ragazza. Un
giorno, dopo l’ennesimo abbandono, la
¿JOLDPLQDFFLDGL³IDUHXQDVFLRFFKH]]D´
HFRVu$XJXVWRFRPSUHQGHLVXRLVEDJOL
SRQHQGR¿QDOPHQWHLOEHQHGHOOD¿JOLDDO
di sopra di tutto.
ambia il titolo, ma non la sostanza. Neri Parenti, stavolta
in collaborazione con i fratelli
Vanzina alla sceneggiatura, ci propone
una volta ancora, l’ennesimo, ripetitivo,
arcaico cinepanettone. Nonostante il
tentativo di spiazzare il pubblico e presentare qualcosa di diverso, mettendo
al centro della pellicola non le feste
natalizie, ma la fissazione per l’oroscopo e strizzando dunque un occhio alle
“casalinghe di Voghera”, sul comodino
delle quali è immancabile il nuovo libro
di Branco o di Paolo Fox, il film non fa
altro che seguire il medesimo schema
delle pellicole di Natale degli ultimi venti
C
57
anni o poco più. Truffatori e delinquenti
resi simpatici, cadute rovinose, giochi
di parole, squallide battute ai limiti del
razzista e sessista e poi ancora la bella
ragazza dalle forme prorompenti, gli immancabili equivoci e infine il pentimento,
la giustizia, l’amore. Andando oltre la
struttura già nota, lo script ai limiti del
grottesco, i personaggi macchiettistici e
molto altro, il film ha un enorme, gigantesco, imperdonabile difetto: non fa ridere
e questo, per un film comico, potrebbe
essere un problema. L’ora e mezza a
cui lo spettatore è costretto, non diverte
mai, dando, scena dopo scena, gag comica dopo gag comica, la sensazione di
un’orticaria più che di divertimento. Ad
aumentare le colpe del regista e degli
sceneggiatori, c’è il fatto che avessero
un buon cast a disposizione, due su tutti
gli sprecati Gigi Proietti e Ricki Memphis.
Evidentemente Parenti e i Vanzina cercano ancora di cavalcare un’onda, montata
nel ventennio 1980-2000, che sembra
però aver perso, quasi definitivamente,
la sua spinta, cedendo il passo a una
nuova generazione di scrittori e registi
(vedi Sydney Sibilia, Massimiliano Bruno,
Edoardo Leo e altri) che propongono
finalmente commedie fresche, al passo
con i tempi e che soprattutto riescono nel
loro scopo: far ridere.
Giorgio Federico Mosco
Film
Tutti i film della stagione
SI ACCETANO MIRACOLI
Italia, 2014
Regia: Alessandro Siani
Produzione: Riccardo Tozzi, Giovanni Stabilini, Marco Chimenz per Cattleya con Rai Cinema
Distribuzione: 01 Distribution
Prima: (Roma 1-1-2015; Milano 1-1-2015)
Soggetto e Sceneggiatura: Alessandro Siani, Gianluca
Ansanelli, Tito Buffulini
Direttore della fotografia: Paolo Carnera
Montaggio: Valentina Mariani
Musiche: Umberto Scipione
Scenografia: Francesco Frigeri
Costumi: Eleonora Rella
Interpreti: Alessandro Siani (Fulvio), Fabio De Luigi (Don
F
ulvio Canfora è un dipendente senza
scrupoli all’interno di una grande
azienda multinazionale, espertissimo nei
tagli del personale. Un giorno, senza un
PRWLYRSODXVLELOHLOEHQVHUYLWRSHUzYLHQH
dato a lui e viene licenziato in tronco. La
sua reazione nei confronti del capo non è
GHOOH PLJOLRUL WDQWR GD ¿QLUH LQ FDUFHUH
La pena è un mese di servizi sociali da
scontare nella casa famiglia di suo fratello
Don Germano, parroco di un piccolo borgo
del sud d’Italia. Da manager consumato
e scaltro qual è, Fulvio si trova costretto
LQ XQ OXRJR ORQWDQR GD RJQL PRGHUQLWj
e inizialmente fa fatica ad ambientarsi.
Qui trova anche la sorella sposata, Adele,
LQIHOLFH SHUFKp QRQ ULHVFH DG DYHUH ¿JOL
Pian piano l’uomo ritrova il piacere delle
SLFFROH FRVH H VFRSUH OD JHQXLQLWj GHOOH
persone, aiutato anche dalla presenza
di numerosi bambini orfani, accuditi dal
fratello. Tuttavia la situazione non è delle
migliori: la chiesa ha dei grandi problemi
HFRQRPLFL SHU OD VFDUVLWj GHL IRQGL HG q
prossima alla chiusura. Fulvio, capisce che
VRORXQPLUDFRORSXzHYLWDUHFKHLEDPELQL
QRQYHQJDQRGLYLVLLQGLYHUVLLVWLWXWL&RVu
architetta un imbroglio che possa salvare
le sorti del paese: fa credere a tutti che la
statua del santo protettore, San Tommaso,
SLDQJD$FFRUURQRFRVuWXULVWLHSHOOHJULQL
da tutta Italia e persino dall’estero, riempiendo le tasche degli esercizi locali e della
chiesa di Don Germano. Tutti sembrano
felici, Fulvio ha recuperato il rapporto
con il fratello e si è innamorato della bella
Chiara, una ragazza non vedente. La notizia del miracolo si diffonde a tal punto che
il Vaticano decide di mandare qualcuno a
FHUWL¿FDUHODYHULGLFLWjGHOO¶HYHQWR)XOYLR
FRVuVLWURYDFRVWUHWWRDFRQIHVVDUHHSHUGH
ODVWLPDHOD¿GXFLDGLWXWWLLFLWWDGLQLFRPpresi il fratello e la ragazza. Ma l’uomo
Germano), Ana Caterina Morariu (Chiara), Serena Autieri
(Adele), Giovanni Esposito (Vittorio), Giacomo Rizzo (Carmine),
Maria Del Monte (Ottavia), Paolo Triestino (Esaminatore Commissione Vaticana), Benedetto Casillo (Figaro il barbiere),
Massimiliano Gallo (Damiano), Mimmo Manfredi (Franco il
vigile), Francesco Procopio (Umberto), Tommaso Bianco
(Benedetto il poeta), Miloud Mourad Benamara (Karim), Camillo
Milli (Cardinale), Lello Musella (Chierichetto), Pasquale Palma
(Chierichetto), Francesco Bocchetti (Francesco detto Mariolino),
Andrea Canfora (Andrea), Gennaro Guazzo (Sandrino), Laura
Iannone (Giulia), Angelo Minichino (Giacomo), Michael Uwaifo
Olabiyi (Michael), Antonio Sepe (Antonio)
Durata: 123’
non si arrende e fa in modo che il paese
si adoperi per convincere gli inviati della
Santa Sede del miracolo. Dopo una serie
di divertenti peripezie, a cui partecipano
solidali tutti i cittadini e anche i piccoli
orfanelli, la statua del Santo viene salvata.
,OSDHVHWRUQDLQIHVWD)XOYLRSXzYLYHUHOD
sua vita accanto a Chiara, Don Germano
crescere i suoi ragazzi e Adele, separatasi
GDOPDULWRFKHVLIDSUHWHVLULIj¿QDOPHQWH
una vita.
opo Il principe abusivo ancora
una volta Alessandro Siani
scrive, recita e dirige il suo
ultimo film Si accettano miracoli. Come
nella precedente pellicola, il regista
napoletano punta in basso, non cerca
molti livelli di lettura e usa la tenerezza
dei bambini e la simpatia dei suoi personaggi. Mancano però le caratteristiche
fondamentali del genere, ovvero il ritmo,
la fluidità del racconto, il meccanismo a
incastro della sceneggiatura e una certa
agilità nel maneggiare toni e situazioni.
La parabola comica riguarda Fulvio, la
sua redenzione da uomo d’affari cinico e
spietato, che ritrova se stesso nelle vesti
di “paesanotto” e ricorda, per alcuni versi,
le trame di tanti film per famiglie, come del
resto anche le ambientazioni e i colori. Un
contenitore dove Siani ci infila qualsiasi
cosa alla Io speriamo che me la cavo, con
dei bambini pestiferi e onnipresenti, un
buonismo che tanto ci ricorda De Amicis
e i modelli della comicità cinematografica
nazionale degli ultimi trent’anni. Un tipo di
comicità giocosa e senza troppe pretese,
che trova il suo apice nella sequenza
accompagnata dalla canzone di Sal Da
Vinci, girata come uno spot televisivo, con
un’attenzione insistita ai dettagli (compresi costumi e accessori). Si ritrova anche
D
58
quella che è una delle caratteristiche del
nostro paese, cioè la profonda fede nei
confronti della religione e dei santi. Infatti,
i due paesini in cui si ambienta la storia,
così diversi tra loro, Rocca di sopra e
Rocca di sotto, sono uniti dalla devozione
verso i Santi, ai quali i cittadini richiedono
continuamente grazie, nella speranza che
le loro preghiere vengano ascoltate. C’è di
nuovo un locus amoenus in cui rifugiarsi
dall’orrore della metropoli, un luogo in cui
il tempo sembra fermo, in cui la modernità
è bandita e quindi un’altra vita è possibile,
più autentica e più sincera, regolata dai
ritmi della parrocchia e dalla buona parola di un prete, invece che dalle logiche
dell’arrivismo e del consumismo. Ancora
una volta l’Italia migliore, il luogo ideale
in cui vivere, è quello che coincide con il
passato, con ciò che eravamo, o meglio,
che ci piace pensare di essere stati. In
tutto questo si inietta la presenza del
cabarettista televisivo e teatrale, vero e
proprio fulcro attorno a cui tutto gira. Ciò
che manca è però una omogeneità necessaria a rendere piacevole anche una
trama semplice, anche perché le gag comiche non sempre funzionano, sfociando
spesso in un già visto e sentito, troppo da
avanspettacolo. Dunque non rimane che
attaccarsi all’amore improbabile tra uno
spietato tagliatore di teste, convertito in
simpatico truffatore di paese e una fioraia
cieca, che vive di odori e sensazioni, con
lo scopo di convincere lo spettatore che
esiste qualcosa di bello tra questi due esseri umani. Il film non nega per niente dunque la sua natura favolistica. Rigettando
l’idea di modernità, approva la convinzione per la quale la provincia, ancora meglio
se meridionale, resiste comicamente alla
tecnologia e all’organizzazione di massa.
Ma, nonostante questo, custodisce i veri
Film
valori. Siani nella sua interpretazione, nel
voler emulare il grande maestro Troisi,
forte soprattutto della napoletanità, rimane troppo imbrigliato nei soliti cliché,
inevitabili finché non si emanciperà da
Tutti i film della stagione
quell’aura di ammirazione nei confronti
dell’illustre predecessore.. Nel cast a
fargli da spalla c’è il noto comico Fabio De
Luigi, mai volgare, anzi sempre piacevole
e simpatico, anche nei panni del prete.
Al loro fianco ci sono Serena Autieri, nel
ruolo di Adele e la bella e semplice Ana
Caterina Morariu che interpreta Chiara.
Veronica Barteri
VALUTAZIONI PASTORALI
American Sniper – raccomandabileproblematico / dibattiti
Amore bugiardo (L’) – Gone Girl –
complesso / scabrosità
Asterix e il Regno degli Dei – n.c.
Asterix e Obelix al servizio di sua
Maestà – futile / semplice
Avventure di Fiocco di Neve (Le) –
consigliabile / semplice
Beautiful Creatures: la sedicesima
luna – consigliabile / semplice
Birdman o l’imprevedibile virtù dell’ignoranza – complesso-problematico
/ dibattiti
Blood – n.c.
Cha Cha Cha – consigliabile / problematico
Cinquanta sfumature di grigio – futile
/ scabroso
Come ammazzare il capo 2 – Futile /
volgarità
Due giorni, una notte – consigliabileproblematico / dibattiti
Epic – Il mondo segreto – consigliabile
/ semplice
Esp 2 – Fenomeni paranormali – n.c.
Exodus – Dei e Re – consigliabile / semplice
Gabrielle – Un amore fuori dal coro –
consigliabile-problematico / dibattiti
Gemma Bovery – consigliabile / brillante
Giver (The) – Il mondo di Jonas – n.c.
Hungry Hearts – complesso-problematico / dibattiti
Iceman (The) – Complesso / violenze
Imitation Game (The) – consigliabileproblematico / dibattiti
Jimmy Bobo – Bullet To the Head – futile / violent
Just Like a Woman – n.c.
Kiki – Consegne a domicilio – consigliabile / poetico
Leggi del desiderio (Le) – complessoproblematico / dibattiti
Looper – In fuga dal passato – complesso / velleitario
Madre (La) – futile / velleitario
Marsupilami – n.c.
Ma tu di che segno 6? – futile / superficialità
Nome del figlio (Il) – consigliabile / problematico
Padre vostro – complesso / scabroso
Pazze di me – consigliabile / brillante
Pride – complesso-problematico / dibattiti
Quel che sapeva Maisie – complessoproblematico / dibattiti
Ragazzo invisibile (Il) – consigliabile /
semplice
Repairman (The) – consigliabile-problematico / dibattiti
Sei mai stata sulla luna? – n.c.
Selma – La strada per la libertà – consigliabile-problematico / dibattiti
Shaun, vita da pecora – n.c.
Si accettano miracoli – consigliabile /
superficialità
Still Alice – consigliabile-problematico /
dibattiti
St. Vincent – consigliabile / problematico
Teoria del tutto (La) – consigliabile-problematico / dibattiti
Titeuf – Il film – n.c.
Turner – consigliabile-problematico / dibattiti
Unbroken – n.c.
Undici settembre 1683 – consigliabileproblematico / dibattiti
Viviane – n.c.
IL RAGAZZO SELVAGGIO è l’unica rivista in Italia che si occupa
di educazione all’immagine e agli strumenti audiovisivi nella scuola. Il
VXRVSD]LRG¶LQWHUYHQWRFRSUHRJQLHVSHULHQ]DHRJQLUHDOWjFKHYDGDOOD
scuola materna alla scuola media superiore. È un sussidio validissimo
per insegnanti e alunni interessati all’uso pedagogico degli strumenti
GHOODFRPXQLFD]LRQHGLPDVVDFLQHPDIRWRJUD¿DWHOHYLVLRQHFRPSXWHU
,QRJQLQXPHURVDJJLHVSHULHQ]HGLGDWWLFKHVFKHGHDQDOLWLFKHGHL¿OP
SDUWLFRODUPHQWHVLJQL¿FDWLYLSHULGLYHUVLJUDGLGLLVWUX]LRQHUHFHQVLRQL
librarie e corrispondenze dell’estero.
,OFRVWRGHOO¶DEERQDPHQWRDQQXDOHqGLHXURSHULRGLFLWjELPHVWUDOH
59
Film
Tutti i film della stagione
Venezia 71
A cura di Flavio Vergerio, Silvio Grasselli, Davide Di Giorgio,
Giovanna Barreca
ALLA RICERCA
DELLA SORPRESA
Nella sua introduzione al Catalogo della
Mostra Alberto Barbera è esplicito nel dichiarare i condizionamenti dell’economia
nella programmazione dei festival. Secondo
alcune valutazioni pessimistiche (ma realiVWLFKH VXL ¿OP GHO &RQFRUVR L VHOH]LRnatori avrebbero avuto mano libera per non
più di 7-8 titoli, mentre per gli altri le scelte
sarebbero stata imposte da ragioni diplomatiche e di opportunità, se non imposte dai
grandi produttori e distributori.
Ê TXLQGL GLI¿FLOH WHQWDUH XQD YDOXWDzione complessiva di un festival che deve
comunque tenere conto delle leggi di mercato, dallo star-system e del sistema dei
media. Eppure crediamo che Barbera e i
suoi collaboratori siano stati capaci anche
quest’anno di tener fede alla ragion d’essere
della Mostra, così come la formula lo stesso
Barbera: “Rendere conto della complessità
GHOSUHVHQWHVHQ]DVHPSOL¿FD]LRQLULGXWWLYH
guardarsi intorno con curiosità priva di preJLXGL]LHODVSHUDQ]DGLVFRSULUHO¶DI¿RUDUH
del nuovo, predisporsi a decifrare i segni
GHOOD GLYHUVLWj VLQ GHQWUR OD VXSHU¿FLH DSparentemente omologata, intuire l’emergere
di un nuovo autore o di un’inedita strategia
produttiva dalla quale scaturirà la scintilla
di un rinnovamento da tutti auspicato e non
ancora dispiegato”. La mia pluridecennale
frequentazione della Mostra è sempre motivata dalla ricerca della sorpresa, dell’inedito, di nuove strade narrative ed espressive
capaci di rivelare la drammaticità (e la ricchezza) del mondo in cui viviamo. Anche
quest’anno ho avuto molte risposte adeguate e ciò mi consola di alcune delusioni.
Ho provato, ad esempio, un vero compiacimento (non condiviso da tutti, come si vede
dagli altri contributi) per la consacrazione
del saturnino Roy Andersson che con il suo
Un piccione seduto… getta uno sguardo al
tempo stesso disperato e surreale sul vuoto
di molte esistenze umane.
Rimando ai servizi sulle diverse sezioni,
da cui si può desumere la ricchezza dell’offerta veneziana.
Non mi rimane spazio per dar conto in
modo adeguato dell’importante sezione Venezia Classici, che presentava 22 opere restaurate e 10 documentari dedicati a grandi
DXWRUL R ¿JXUH VLJQL¿FDWLYH GHOOD VWRULD GHO
cinema (ad esempio il sorprendente Giulio
Andreotti di Tatti Sanguineti). Se agli studenti di cinema cui era esplicitamente destinata la sezione (e che davano vita a una
giuria guidata da Giuliano Montaldo), certamente l’offerta dei capolavori di BellocFKLR %UHVVRQ 'H 6LFD .LHĞORZVNL 3HWUL
3RODQVNLHDOWULHUDXQ¶RWWLPDRFFDVLRQHSHU
arricchire la propria conoscenza della storia
GHO FLQHPD SHU L FLQH¿OL SL DQ]LDQL H SL
“coltivati” si è offerta l’occasione di conoVFHUHXQRVWUDRUGLQDULR¿OPGHJOLDQQL¶
sorprendente testimone dello spirito laico
sotteso alla tradizione islamica turca.
Gelin /D VSRVD GL gPHU /W¿
$NDGQDUUDLQPRGRFRPPRVVRHSDUWHFLSHLO
dramma di una donna immigrata con il marito e un bambino dalla campagna a Istanbul.
La famiglia è vittima dell’illusione del facile
arricchimento nel commercio e lascia morire il bambino colpito da una grave malattia.
La donna nella sua lotta per l’autonomia
HFRQRPLFDHSHUVRQDOH¿QLVFHFRQO¶DFFHWWDre il lavoro in fabbrica.
Flavio Vergerio
IL CONCORSO: DOCUMENTARIO,
NONOSTANTE TUTTO
L’edizione del 2014, la terza con Alberto Barbera al timone, conferma la tendenza
già evidente di un festival sempre meno costruito secondo una politica culturale forte e
chiara e sempre più messo insieme secondo
logiche conservative di arbitrario eclettiVPRFRQXQSDOLQVHVWRLQFXLqGLI¿FLOHLQWUDYHGHUH OLQHH GL IRU]D WUDVYHUVDOL ¿OL WHVL
di un discorso che si sostanzi della messa in
VLVWHPDGHL¿OPVFHOWL
Inevitabile procedere in un’analisi per
blocchi presi in esame separatamente, provando a dar così conto di un programma
ineludibilmente frammentario. Iniziamo
con gli italiani. Una tra le poche note posi60
tive dell’edizione numero 71 del Concorso
di Venezia è proprio l’assortimento di titoli
nostrani, forse la migliore da diversi lustri.
Mario Martone conferma intelligenza e rigore, ma sembra mancare di poco il bersaglio: dopo il riuscito discorso sul presente
grazie al riattraversamento del passato
scelto per Noi credevamo, con Il giovane
favoloso Martone torna all’Ottocento ma
VLIHUPDDOELRJUD¿VPRXQSR¶RWWXVDPHQWH
didascalico e didattico senza quasi riuscire
a ricavare, nelle pieghe della ricostruzione
VWRULFRELRJUD¿FD XQ GLVFRUVR VHFRQGR
politico, se si vuole. Non molto meglio fa
Francesco Munzi con il suo Anime nere,
¿OP VWLOLVWLFDPHQWH QRVWDOJLFR FKH WHQWD
il ritratto dell’involuzione della nazione
attraverso la disperata e ottusa faida di
‘ndrangheta in un paese dell’Aspromonte,
fra rancori atavici e vendette di sangue.
Il festival ha poi ospitato il ritorno di Saverio Costanzo che con Hungry Hearts,
LO VXR TXDUWR OXQJRPHWUDJJLR GL ¿Q]LRQH
conferma un bisogno di metamorfosi perenne che d’altra parte corrisponde con
la ricerca – ancora in corso – di uno stile
personale forte e riconoscibile. Si torna
all’ispirazione letteraria – qui Il bambino
indaco di Marco Franzoso -, si raccontano
DQFRUD DQLPH LQTXLHWH H URXWLQH RUURUL¿che, ma stavolta il teatro dell’azione è un
mini appartamento nel centro di una metropoli statunitense e il fuoco del racconto
è la gestione contesa del primogenito di
una giovane coppia borghese. A Costanzo
riesce bene la graduale precipitazione di
storia, emozione e sguardo nel gorgo psicologico in cui sprofondano i due protagonisti eppure la direzione della macchina – qui in un appariescente movimento
perpetuo – sembra non riuscire a evitare lo
schematismo espressionista, un vezzoso e
ossessivo mettersi in mostra.
Nonostante l’evidente e tenace resistenza da parte della Mostra nei confronti
del cinema documentario, due dei migliori
titoli del Concorso sono più o meno direttamente implicati con l’estetica del cinema
GL QRQ ¿FWLRQ ,O SULPR q LO PROWR DWWHVR
secondo lungometraggio del giovane Jo-
Film
shua Oppenheimer, 7KH /RRN RI 6LOHQFH,
documentario puro, secondo capitolo della
ricerca sulla storia delle stragi anticomuniste in Indonesia iniziata con The Act of
Killing. ,O JLRYDQH DQWURSRORJR ¿OPPDNHU
torna sull’immensa mole di girato rimasto
IXRULGDOSULPR¿OPHFLULWDJOLDGHQWURXQD
sorta di prologo postumo, e poi gira ancora
e per l’ultima volta prima di lasciare l’Indonesia e non poterci tornare più: uno dei
familiari delle vittime – punto d’origine
formidabile delle ricerche di Oppenheimer – con il pretesto di un controllo alla
vista, rende visita uno a uno agli assassini che hanno partecipato a vario titolo al
massacro di suo fratello maggiore, Ramli,
e alle loro famiglie. Come succede sempre nel cinema documentario migliore, qui
non ci si ferma alla ricostruzione puntuale,
alla ricerca di una verità ultima dandone
per scontata l’esistenza o la rilevanza: il
cinema innesca e stimola processi che si
riversano nella realtà ripresa, in modo che,
proprio mentre si gira, la comprensione di
colpe taciute e nascoste o la richiesta e la
concessione di un perdono, forse neppure sperato, accadono davanti all’obbiettivo, solo perché lì è arrivato il cinema.
Secondo titolo, obliquamente riconducibile
DOJHQHUHGRFXPHQWDULRqLOQXRYR¿OPGHO
UXVVR.RQFKDORYVN\The Postman’s White
Nights, vincitore del Leone d’Argento. Il
regista cerca in giro per il “paese reale”,
la vera Russia, un luogo e dei personaggi
che si possano prestare al suo racconto; una
volta compiuta la ricerca, si ferma nel villaggio in riva al lago, appena fuori la foresta, incontra i suoi potenziali protagonisti e
inizia a immaginare una storia che li possa
vedere secondo ruoli che sono quelli ricoperti già nella loro vita ordinaria. Il frutto
di questo lavoro è una novella impregnata
di realismo magico scritta col tratto nitido
HDI¿ODWRGHOGRFXPHQWDULRSLHQDGLQRWD]LRQLFRQFUHWHPDDQFKHGLVXJJHVWLRQL¿Dbesche e irreali.
Il Leone d’Oro, secondo una certa bizzarra coerenza, l’ha vinto lo svedese Roy
Andersson con l’eccentrico A Pigeon Sat
RQD%UDQFK5HÀHFWLQJRQ([LVWHQFH. Risultato di per sé poco leggibile e poco atteso,
SUHPLRFRQIHULWRDXQ¿OPSLFFRORDQDUFKLco e marginale per progetto che in un’altra
edizione avrebbe potuto facilmente essere
VFHOWRSHUXQDVH]LRQHSLGH¿ODWDGHFLVLRQHGLXQDJLXULDHYLGHQWHPHQWH¿ORHXURSHD
che ha voluto sostenere l’ironia sfacciata e
un po’ strafottente, estrosa ma anche estrema di un outsider per scelta come Andersson.
Ultima segnalazione per le uniche due
¿FWLRQVWDWXQLWHQVLGHOO¶LQWHUD0RVWUDGHJQH
di essere citate: manieristico, affettato e assai inconsapevole il goffo, doloroso Pasolini
GL$EHO)HUUDUDVFKHPLQRELRJUD¿FRSLHQR
Tutti i film della stagione
GL JURVVRODQLWj H VHPSOL¿FD]LRQL FKH SHUz
ha impressionato molti per la spaventosa
somiglianza del protagonista Willem Defoe
al poeta friulano e molti altri li ha coinvolti
con una prosa brillante e levigata, inerte ma
HYLGHQWHPHQWH D VXR PRGR HI¿FDFH PROWR
sottovalutato e ingiustamente già dimenticato l’inconsueto e tesissimo Birdman di un
sempre più solido Alejandro Iñárritu che tra
l’altro ha il merito non piccolo di scoprire
– sul viale del tramonto - un quasi inedito
Michael Keaton ironico, delicato e sorprendentemente tragico.
Silvio Grasselli
UN CONCORSO EUROCENTRICO
,O GDWR FKH HPHUJH GDL ¿OP VFHOWL SHU
il Concorso è la natura sostanzialmente eurocentrica della selezione. La predilezione
per il vecchio continente ammette infatti
soltanto poche deroghe, concesse a Usa,
Iran, Giappone e Cina: viene, in questo
modo, ridimensionata la centralità che da
tempo ha assunto il cinema asiatico nelle
selezioni festivaliere internazionali, e, allo
stesso tempo, restano fuori dalla selezioni
realtà parimenti importanti come l’America Latina o l’Africa. La scelta, foriera di
non poche critiche (in larga parte anche
condivisibili), sembra orientata a un modello artistico che si ritiene evidentemente
unico nella sua capacità di unire uno sguardo attento al reale a slanci lirici, in grado
GLGH¿QLUHXQDSLFRPSOHVVDJHRJUD¿DGHL
sentimenti.
$GDSULUHLOFDPSRqODVHPSUHSUROL¿ca Francia, qui rappresentata da ben quattro titoli, purtroppo in larga parte deludenWL 'HL ¿OP SUHVHQWDWL LQIDWWL VROWDQWR LO
bel Le dernier coup de marteau, di Alix
Delaporte riesce a unire una pregnanza
stilistica con la capacità di imprimere un
tessuto emozionale vivo sui corpi e sulle
vicende umane che racconta. Il racconto,
in breve, vede il giovane Victor affrontare
l’età inquieta dell’adolescenza, diviso fra
una madre malata e un padre con cui non
ha mai avuto rapporti e con il quale riesce
a stabilire un contatto attraverso la musica
(l’uomo è infatti direttore d’orchestra). La
capacità di modulare una comunicazione
attraverso elementi impalpabili come la
musica o i piccoli gesti quotidiani diventa così la traccia portante della vicenda, e
può essere elevata a paradigma del miglior
cinema transitato nella sezione. Fa il pari,
ad esempio, con il (mio) vincitore “morale” della Mostra, il bellissimo russo Belye
QRFKL SRFKWDORQD DOHNVH\D WU\DSLWV\QD
(The Postman’s White Nights), che segna
il ritorno sulle scene di Andrei KonchalovVN\LOUDFFRQWRVHPLGRFXPHQWDULVWLFRGL
un postino della comunità che si affaccia
61
sul lago Kenozero, si dimostra infatti capace di unire la concretezza dei luoghi e
degli spazi ad aperture in grado di ridisegnare gli ambienti in una chiave emozioQDOHHSHUFKpQRDQFKH¿DEHVFDVLSHQVL
alla splendida sequenza in cui il postino
porta un bambino a vedere la strega dei
ERVFKL.LNLPRUDWXWWDJLRFDWDVXOOHDWWHVH
e sulla risposta emotiva del piccolo).
Stare nel reale, pur lasciando la porta
aperta a una tensione più astratta, capace
perciò di ridisegnare le coordinate altriPHQWL WURSSR IUDJLOL H GH¿QLWH GHOOH VWRULH
di volta in volta messe in scena, diventa
in questo modo la chiave di volta di un
concorso altrimenti troppo costretto nello
scenario monocorde del dramma o dell’iURQLD ¿Q WURSSR UDJJHODWD$OWULPHQWL FL VL
può rifugiare nell’impegno civile, quello
che emerge dal 99 Homes, curioso esempio
di cinema cosmopolita, battente bandiera
americana, ma realizzato da un iraniano
naturalizzato statunitense, Ramin Bahrani,
che dirige e scrive insieme al maestro Amir
Naderi: le case del titolo sono quelle espropriate da un mastino al soldo delle grandi
EDQFKH XQ VHPSUH PDJQL¿FR 0LFKDHO
Shannon), ai danni dei proprietari che non
sono riusciti a onorare i propri debiti, ma la
vicenda è narrata dal punto di vita di uno
GHJOL VIUDWWDWL O¶$QGUHZ *DU¿HOG GL Amazing Spider-Man), che decide di passare
dall’altra parte della barricata, aprendo in
TXHVWRPRGRODGLFRWRPLDXRPRSUR¿WWRD
notevoli sfumature in cui le ragioni della
VRSUDYYLYHQ]DVLSDUL¿FDQRDTXHOOHGLXQD
situazione economica che spinge naturalmente alla sopraffazione reciproca. Il tono
ossessivo (mutuato dalle opere di Naderi)
si accompagna allo stesso tempo a una fattura solida di pura matrice americana, che
UHQGHLO¿OPVWUDWL¿FDWRHLQWHOOLJHQWHSHUfettamente immerso nella situazione storico-sociale-economica del suo paese, ma in
grado di parlare a ogni pubblico per l’universalità dei sentimenti e delle dinamiche
che chiama in causa.
In tutto questo l’Italia non resta a
guardare, rifugiandosi nel passato del
Giacomo Leopardi evocato da Mario Martone ne Il giovane favoloso, o nelle crisi
familiari di Hungry Hearts, nuova discesa nell’ossessione di Saverio Costanzo,
qui alle prese con gli eccessi amorosi di
XQDPDGUHFKHVRWWRSRQHLO¿JOLRDUHJLPL
alimentari disumani nella convinzione di
fare il suo bene; ma fra i vari titoli preferiamo soffermarci sulle Anime nere di
Francesco Munzi, interessante tentativo di
raccontare le moderne terminazioni della
‘ndrangheta calabrese emigrata a Milano,
attraverso il recupero della cifra più eminentemente familistica tipica del retaggio
PD¿RVRXQDSSURFFLRFKHWHVWLPRQLDO¶LQteresse del regista per la rete di contatti
Film
umani e il rapporto con le proprie origini
già emerse in Saimir e che qui sfocia in
XQDVHFRQGDSDUWHDV¿VVLDQWHHGDOODFLIUD
puramente noir. 3HFFDWR FKH O¶DXVSLFDWR
VDOWR GL TXDOLWj QRQ DUULYL PDL H ¿QLVFD
FRVu SHU LQ¿FLDUH OH PLJOLRUL LQWHQ]LRQL
UHJDODQGRFLXQ¿OPFKHODVFLDLQERFFDXQ
certo sapore di già visto.
Ci si consola con lo slancio decisamente
più radicale della selezione, quello portato
GD6KLQ\D7VXNDPRWRFRQLOVXRNobi (Fires
on the Plain), che si immerge nella realtà
bellica delle Filippine, durante la Seconda
Guerra Mondiale, gettando letteralmente in
faccia allo spettatore tutto il disorientamento e il sovraccarico sensoriale procurato da
un’avventura così estrema: l’immagine si
LQ¿DPPDHLOUHVRFRQWRVWRULFRVLWUDV¿JXUD
LQ XQD HVSHULHQ]D ¿VLFD FDSDFH GL UHVWLWXLre sia il senso panico che squassa la mente,
che la concretezza delle carni dilaniate dalla
IHURFLD GHO FRQÀLWWR )RUVH OD PLJOLRUH VLQtesi possibile di questa tensione a stare nel
reale, prediletta dai selezionatori, aprendo
però allo stesso tempo squarci inaspettati e
spiazzanti nelle zone più imprevedibili della
mente e della vita.
Davide Di Giorgio
ORIZZONTI
La sezione 2UL]]RQWL, un tempo dedicata alla sperimentazione e alla ricerca
di nuovi linguaggi, quest’anno si è manifestata come un contenitore ibrido a metà
strada fra la vecchia “informativa”, il “salon des refusés” e uno spazio segreto volto
alla scoperta di opere fuori dagli schemi.
,OGXEELRFKHYLVLDQRVWDWLFRQ¿QDWLDQFKH
¿OPQRQSUHVHQWDELOLLQFRQFRUVRPDQRQ
UL¿XWDELOL YLHQH VXJJHULWD GDOOD SUHVHQ]D
GLWUH¿OPLWDOLDQL6HSenza nessuna pieWj dell’esordiente Michele Alhaique è un
onesto, ma prevedibile thriller banalizzato
da facili patetismi, sul vano tentativo di
un capo-muratore di sfuggire al proprio
GHVWLQR GL VWUXPHQWR LQ PDQR GHOOD PD¿D
edile e se appare completamente fallito il
tentativo di Renato De Maria in La vita
oscena di dar corpo alle visioni allucinate
GHOURPDQ]RDXWRELRJUD¿FRGL$OGR1RYH
segnate da un goffo voyeurismo, appare
difendibile solo l’inquietante Belluscone.
Una storia italiana di Franco Maresco
FXL q VWDWR DWWULEXLWR LO 3UHPLR 6SHFLDOH
della Giuria). Il regista getta uno sguardo
sghembo sul rapporto politico e culturale
fra la Sicilia e Berlusconi, illustrandolo
attraverso le tragicomiche vicende di Ciccio Mira, un impresario di cantanti neomelodici. La sotto-cultura di cui era (ed è)
manifestazione le loro canzoni è stato il
terreno su cui si è fondato il successo del
berlusconismo.
Tutti i film della stagione
3ULPDGLFLWDUHOHULXVFLWHGHEERGROHUmi per il declino espressivo di uno dei maggiori maestri del cinema iraniano, Mohsen
0DNKDOEDI DXWRUH GHL PHPRUDELOL L’ambulante, 3DQHH¿RUH9LDJJLRD.DQGDKDU)
che ne Il presidente abbandona il registro
del simbolico e del non-detto per adottare
quello più piatto e banale della favola didaVFDOLFD1HO¿OPXQWLUDQQRPHGLRRULHQWDOH
viene travolto da un colpo di stato popolare
e, rimasto solo con il nipotino, vaga a lungo
fra villaggi e lande desolate, conoscendo di
persona la povertà della sua gente, sino alla
cattura e alla morte. Una voce fuori campo
commenta la situazione con improbabili
perle di saggezza.
,O SUHPLR SHU LO PLJOLRU ¿OP q VWDWR
attribuito a Court (Tribunale) dell’esordiente indiano Chaitanya Tamhane, che
HVSORUD L PHFFDQLVPL NDINLDQL GHOOD JLXstizia seguendo l’estenuante agonia di un
piccolo processo indiziario a carico di un
vecchio cantante, fra riti ripetitivi, tempi
PRUWLHULQYLL1RQVLWUDWWDGLXQ¿OP³SURcessuale”, ma di un’implacabile analisi
delle contraddizioni della società indiana.
,O 3UHPLR SHU OD ³0LJOLRU 5HJLD´ q VWDWR
attribuito a Theeb dell’esordiente arabo
(ma nato e vissuto in Inghilterra) Naji Abu
1RZDU VWRULD GHOOD IRUPD]LRQH PRUDOH GL
un adolescente, ambientata nel paesaggio
magico del Deserto Arabo. Il ragazzino
viene educato dal fratello alle regole di
vita dei beduini, basato sulla cooperazione reciproca e sulla legge dell’accoglienza
dello straniero. Quando, dopo aver seguito
per curiosità il fratello che si è prestato a
IDUGDJXLGDDXQXI¿FLDOHLQJOHVHVLDPR
nel 1916, prima del crollo dell’Impero
Ottomano), Theeb si trova di fronte a un
predone del deserto ferito e si pone il dilemma se ucciderlo o soccorrerlo come gli
imporrebbe la legge dell’accoglienza. Al
GLOjGHOO¶DVVXQWRLO¿OPSRVVLHGHXQJUDQde potenza espressiva, capace di trasforPDUH LO SDHVDJJLR LQ XQ OXRJR PHWD¿VLFR
dell’anima.
Notevole anche l’esito espressivo di Nabat dell’azero Elchin Musauglu, struggente
ritratto di una donna anziana che sopravvive
da sola nel suo villaggio sperduto fra i monti
durante la guerra seguita alla dissoluzione
dell’Unione Sovietica del 1991. La vita della donna è immersa nel silenzio e nell’atteVD GHO ¿JOLR IRUVH PRUWR LQ JXHUUD PD FKH
ULWRUQDSHUDFFRPSDJQDUQHOD¿QH8QLFKH
presenze nel villaggio una mucca, sua sola
fonte di sostentamento, e una lupa con il suo
cucciolo. L’anziana con la sua caparbia resistenza testimonia la necessità di un’adesione
alla propria terra e alla propria memoria famigliare e culturale.
Da segnalare in ordine sparso anche
Near Death Experience dei francesi Benoît
'HOpSLQH H *XVWDYH .HUYHUHQ ULÀHVVLRQH
62
sulla morte di un operatore telefonico depresso aspirante suicida, autoritratto dello
scittore di culto ), Reality di Quentin DuSLHX[ PHWD¿OP VXUUHDOH VXO VRJQR GL XQ
DVSLUDQWH UHJLVWD GL JLUDUH XQ ¿OP GHOO¶RUrore, cui viene imposto dal suo produttire
di riprodurre “l’urlo perfetto”), Jayueui
2QGXN(Collina della libertà) del talentuoso
coreano Hong Sang-soo (una donna legge
in un ordine diverso da quello in cui erano state scritte le lettere di un innamorato
GD OHL UL¿XWDWR ULFUHDQGR FRVu XQ¶LSRWHVL
di nuova condizione esistenziale e di rapporto amoroso), Bypass dell’inglese Duane
+RSNLQVFRUSRVDDQDOLVLGHOGLOHPPDPRrale di un giovane che cerca di resistere al
GHJUDGRVRFLDOHXUEDQRFKHORFLUFRQGD¿nendo per cedere al delitto). Degno di nota
anche 7DN\D6X3DUYLOD(Queste sono le reJROHGHOFURDWR2JQLHQ6YLOLƛLüLPSLHWRVD
e dolorosa analisi della “vita tranquilla” di
una grigia coppia di mezza età in un grigio
quartiere di Zagabria, in un tran-tran familiare vissuto fra cucina e tinello davanti
DOOD WY /D FRSSLD KD XQ XQLFR ¿JOLR DGRlescente, di cui non sanno nulla. Quando
il ragazzo viene aggredito da un coetaneo,
scatta nei genitori l’incontrollabile impulso
a farsi giustizia da sé. Il regista attraverso
una storia di violenza quotidiana, denuncia
O¶LQDGHJXDWH]]D GL XQ VLVWHPD FKH DI¿GD
alla famiglia compiti di regolazione sociale che non le sono propri. InteressanWH LQ¿QH Kredits Limiti (Linea di credito)
della georgiana Salomé Alexi, storia della
progressiva caduta agli inferi di una donna
borghese che nella Georgia post-sovietica
cerca di nascondere il proprio declino sociale contraendo mutui sempre più gravosi
DOOHEDQFKHH¿QHQGRSHUVRFFRPEHUHDOOH
leggi dell’usura.
Flavio Vergerio
FUORI CONCORSO
6H OD VHOH]LRQH XI¿FLDOH VL SUHRFFXSD
dunque di barcamenarsi fra scoperte e necessità di offrire nomi appetibili, il Fuori
Concorso sembra sulla carta non subire
l’ansia da prestazione, connotandosi come
lo spazio degli autori di importanza riconosciuta e delle opere meno allineate. Basterebbero in effetti tre titoli per dimostrare la solidità del terreno su cui ci si muove.
Qin’ai de (Dearest)GL3HWHU+R6XQ&KDQ
è uno dei migliori titoli in assoluto passati
a Venezia e rinnova la potenza umanistica
del cinema di questo straordinario autore
FLQHVH XQD FRSSLD VL YHGH UDSLUH LO ¿JOLR
di appena tre anni. Lo ritrova alcuni anni
dopo, ma il piccolo riconosce ormai i rapitori come i suoi veri genitori e questo
innesta il dramma, che Chan racconta con
grande partecipazione umana, cercando le
Film
ragioni dell’una e dell’altra parte, senza
manicheismi, ma lasciando che su tutto
prevalga il senso di una ricerca dell’idenWLWjDOO¶LQWHUQRGLXQDJHRJUD¿DGHLVHQWLmenti quanto mai complessa e che, ancora
XQDYROWDULÀHWWHVXOFRDFHUYRGLLQÀXHQ]H VWLPROL GLI¿FROWj H GLYHUVLWj WLSLFR
GHOOD UHDOWj KRQJNRQJKHVH $ OXL DI¿DQchiamo due grandi ritorni, in primis quello
GL3HWHU%RGJDQRYLFKFKHLQShe’s Funny
That WayULVSROYHUDODVFUHZEDOOFRPHG\
regalandoci una pellicola frizzante che
sta fra Lubitsch e Woody Allen; e poi il
grande Joe Dante, che con l’horror comedy Burying the Ex interviene a gamba tesa
in un panorama dominato dai temi della
morte, da lui messi alla berlina con l’irriverente storia fra un giovane appassionato
GLFLQHPDHXQDLQYDGHQWH¿GDQ]DWDULSRUtata in vita dopo un incidente mortale sotto
forma di zombie.
Scampoli di deviazioni nell’assurdo,
che per il resto costituiscono le uniche
eccezioni a un programma anche qui abbastanza allineato all’idea di realismo lirico caro ai selezionatori, evidente in opere
come il pur ottimo Tsili, di Amos Gitai
(ambientato durante la diaspora ebraica)
o gli interessanti esempi documentaristici
offerti dall’Italia con La trattativa di SabiQD*X]]DQWLVXLOHJDPLIUD6WDWRH0D¿D
durante il periodo delle stragi dei primi
anni Novanta) e La zuppa del demonio di
Davide Ferrario, che passa in rassegna 60
anni di industrializzazione nel Belpaese,
fra sogni di progresso e speranze disilluse.
Due forme di cinema del reale che, anche
in questo caso, vanno oltre l’argomento
LQ RJJHWWR SHU IDUVL DQFKH ULÀHVVLRQH VXO
senso della rappresentazione di un tema e
un mondo.
Davide Di Giorgio
29. SETTIMANA INTERNAZIONALE DELLA CRITICA
Ormai prossima al traguardo del trentesimo anno, la Settimana Internazionale
della Critica si conferma un punto d’osservazione privilegiato per le tensioni in
DWWR QHO SDQRUDPD FLQHPDWRJUD¿FR FRQtemporaneo e per la scoperta di nuovi
talenti che si affacciano sul mercato. La
commissione di selezione, presieduta dal
GHOHJDWR )UDQFHVFR 'L 3DFH KD VYROWR
quest’anno un ottimo lavoro, con un gruppo di titoli preziosi e, nella grande maggioranza dei casi, capaci di rendere questo
spazio degno della sua centralità, nonostante il cambio di ubicazione delle proiezioni (dalla spaziosa Sala Darsena alla
SL ³FRVWUHWWD´ 3HUOD 6HWWH WLWROL FRPH
sempre, provenienti rispettivamente da
Cina, Slovenia, Vietnam, Serbia, Francia,
Tutti i film della stagione
3DOHVWLQD *HUPDQLD ,UDQ H ,WDOLD KDQQR
dimostrato di mantenere l’impostazione
eurocentrica cara alla Mostra di quest’anno, ma con un’attenzione particolare anche alla sempre fertile area mediorentale e
senza dimenticare le incursioni asiatiche:
ad aggiudicarsi il premio del pubblico
Raro Video è stato il serbo Nicije dete (No
2QHV &KLOG GL 9XN 5VXPRYLF VRUWD GL
moderna epopea di un ragazzo selvaggio
sottratto ai boschi e ai lupi che lo avevano
cresciuto e costretto a integrarsi nella realtà della Jugoslavia anni ‘90 poi squassata
dalla guerra: la metafora di un universo
diviso all’interno da fermenti in perenne
bilico tra le pulsioni più “bestiali” e le
dinamiche “civilizzate” fa temere un’operazione didascalica, ma il tono privilegia
l’aspetto umano della cosa, più che quello
storico-sociologico e il ritratto regala genuine emozioni. Da noi uscirà come Figlio
di nessuno per Cineclub Distribuzione.
La dicotomia fra un mondo rigidamente schematizzato in regole che sembrano soffocare i propri personaggi e le
pulsioni interiori che spingono a una sorta
di “fuga” dal reale, è in fondo la traccia
portante che accomuna i migliori titoli
della selezione. Nel vietnamita Dap canh
JLXDNKRQJWUXQJ)ODSSLQJLQWKH0LGGOH
of Nowhere), di Nguyen Hoang Diep, ad
esempio, seguiamo l’odissea di una ragazza madre divisa fra l’obbligo di abortire a
causa della propria incapacità di assicurare un avvenire al nascituro, e una pulsione
LQGH¿QLWD FKH OD VSLQJH D UL¿XWDUH TXHOOR
che ha tutti i crismi di un destino imposto. Immerso in un’atmosfera metropolitana che si fa estensione espressionista dei
WXPXOWLLQWHULRULGHOODSURWDJRQLVWDLO¿OP
è un mirabile esempio di delicatezza narrativa e aperture quasi oniriche nei toni,
capaci di dare forma a un’opera curiosamente duale: a uno schema narrativo molto diretto e chiaramente percepibile negli
elementi che chiama in causa, si accompagna infatti una varietà di sfumature capaci
di rendere l’insieme sfuggente e perciò
carico di fascino.
L’onirismo è poi la traccia portante
dell’altra importante scoperta della SIC
di quest’anno, il tedesco Zerrumpelt Herz
(The Council of Birds), del giovanissimo
Timm Kroger, in cui un gruppo di avventori
in una casa tra i boschi in cerca di un amico
compositore, si ritrova a vivere una sarabanda di apparizioni e sparizioni, in un’atmosfera rarefatta cui il regista da corpo con
tratti essenziali, restando sempre attento a
mantenere l’equilibrio fra il realismo e una
FHUWD TXDO FLIUD ¿DEHVFD VHQ]D FKH QHVVXno dei due registri prenda mai realmente il
sopravvento.
Quasi parimenti spiazzante è pure il
palestinese Villa Touma, di Suha Arraf che
63
esplora un contesto abbastanza inconsueto
nel cinema, quello di una famiglia dell’aristocrazia cristiana di Ramallah: tre donne
accolgono infatti la giovane Badia, nipote
orfana di un loro fratello, cui cercano di imporre un’educazione degna del suo rango.
Ma la realtà “di fuori”, con tutte le sue contraddizioni e la naturale voglia di vivere oltre ogni legaccio, tipico di quell’età, porterà
DLQHYLWDELOLFRQÀLWWLHDXQDWHQVLRQHQHUYRVDFKHLO¿OPODVFLDVHUSHJJLDUHVRWWRWUDFFLD
pur mantenendo sempre costante un certo
FUHVFHQGR QDUUDWLYR ¿QR D XQ ¿QDOH DEEDstanza inaspettato.
La casa come teatro dell’incubo fa capolino anche al di fuori della selezione uf¿FLDOHQHO¿OPG¶DSHUWXUDLUDQLDQRIXRUL
competizione), Melbourne, di Nima Javidi: una coppia in procinto di abbandonare
l’Iran è alle prese con i preparativi per la
partenza, quando si ritrova suo malgrado
DI¿GDWR XQ QHRQDWR GD XQD YLFLQD &RQ
loro enorme sorpresa, il bambino muore
all’improvviso e i due devono far fronte
alla tremenda situazione. Adottando una
VWUXWWXUD WKULOOHU GHJQD GL XQ +LWFKFRFN
d’annata, il regista vira anche in questo
caso la vicenda verso un tono esistenziaOH FKH ODVFLD HVSORGHUH L FRQÀLWWL ODWHQWL
nella coppia, mettendoli a confronto con
la tensione alla fuga già rimarcata in tutto
il programma della sezione. Il titolo Melbourne, si riferisce infatti alla città australiana in cui i due protagonisti intendono
recarsi, e sottolinea il dualismo fra il timore di abbandonare la propria terra natale e
la voglia di aprirsi a nuove opportunità. Il
peso dei rimorsi, ma anche i timori per la
nuova esperienza, si incarnano così nell’oscura vicenda, che il regista conclude con
XQ¿QDOHJHQLDOHHFUXGHOHDOWHPSRVWHVso. Un’opera memorabile, che incornicia
quello che probabilmente è stato il migliore fra i programmi delle varie sezioni della
Mostra.
Davide Di Giorgio
GIORNATE DEGLI AUTORI
Il programma “28 Volte Cinema” del
3DUODPHQWR HXURSHR SUHYHGHYD FKH VWXdenti europei assegnassero un premio in deQDURDOPLJOLRU¿OPGHOODVH]LRQHSHUDLXWDUH
registi e distributori internazionali a portare
in sala una pellicola d’autore. Questa è la
prima importante novità dell’undicesima
edizione delle Giornate degli autori, organizzate da 100 Autori e Anac. Un festival
nel festival, come lo considerano ormai in
molti, che vede opere sperimentali realizzate anche in diversi formati competere con
quelle dalla struttura più classica, teatrale e
altre fortemente ispirate alla realtà e a temi
politici.
Film
Sicuramente i Masbedo con 7KH ODFN
sono stati gli autori che meglio hanno regaODWRDOO¶HVSHULHQ]D¿OPLFDXQYDORUHQRQVROR
visivo ma percettivo a 360 gradi. La natura,
sei sguardi femminili e un suono dirompente
in scena, tutto al servizio di un tema: la mancanza. E ogni elemento del paesaggio coglie
LOÀXLGRGHOODSRWHQ]DIHPPLQLOHFKHORDWtraversa senza esaurirsi ma alimentandosi.
“Dopo vent’anni di donna oggetto era bello
realizzare delle archeologie all’interno di un
progetto che è andato avanti per espansione
lenta”.
.LP .LGXN LO UHJLVWD IRUVH SL DWWHVR
(Leone d’oro nel 2012 con 3LHWj) ha reaOL]]DWR LO VXR ¿OP SL SROLWLFR OD GLWWDWXUD
del potere per spingere lo spettatore a porsi
domande su quale sia il suo posto (e ruolo)
all’interno della società; quale sia il grado
di umanità all’interno della contemporaneità. In 2QHRQRQH sette uomini uccidono una
studentessa e poco dopo vengono rapiti e
torturati. Il pretesto serve all’autore per affrontare il ribaltamento di ruoli e la reazione
ad esso: chi cercherà di combattere per andare avanti e chi si arrenderà.
Se l’autore coreano ha lavorato con
piccole telecamere digitali capaci di indagare nei piccoli anfratti, il francese Mario Fanfani – per la sua opera prima - ha
usato diversi formati (soprattutto 1:37) in
Les nuits d’été perché l’empatia con i personaggi arrivasse attraverso campi medi
e inquadrature quasi verticali e, parole
dell’autore: “Formare un movimento con
un colore che sapesse tenere l’emotività
dei luoghi”. Il tutto al servizio di una storia
ambientata del 1959 con il dramma della
guerra in Algeria che stava distruggendo
l’anima della popolazione. Michel si protegge da tutto questo dolore conducendo
una doppia vita: in città è marito e padre
devoto e porta avanti il mito dell’uomo
forte, virile, indistruttibile; nella casa di
compagna diventa Mylène con Jean Marie
(Flavia) che lo aiuta a vestirsi, a prendersi
Tutti i film della stagione
cura della casa in una realtà intrisa di movimenti lenti, di una tranquillità di gesti
ripetuti perché necessari.
Una solitudine in cerca d’ascolto per
l’autore francese e che ritorna in uno dei
PLJOLRUL ¿OP LWDOLDQL GHOO¶LQWHUR IHVWLYDO I
nostri ragazzi di Ivano De Matteo con Gassman, Mezzogiorno, Lo Cascio e la Bobulova. L’opera è un’indagine sulle fratture che
possono crearsi in esistenze ‘normali’: il trovarsi a vivere e ad aver generato creature che
non si conoscono. Due famiglie della media
ERUJKHVLDURPDQDGXH¿JOLROLWUDQTXLOOL3RL
qualcosa di orribile e non preventivato: una
sera Michele (Jacopo Olmo Antinori) uccide una barbona. Una profonda solitudine e
un’incomunicabilità di fondo tengono i sei
VHSDUDWL VLQR DO WUDJLFR HSLORJR ¿QDOH 'H
Matteo compie un ottimo lavoro in sottrazione, andando lentamente a spogliare tutti
i personaggi, tranne i due ragazzi che continuano a essere visti solo attraverso gli occhi dei genitori. Musica live sul set perché i
movimenti di macchina e le interpretazioni
avessero già il giusto ritmo, quello della partitura musicale.
,O ¿QODQGHVH -3 9DONHSll ID LO ODYRUR
opposto a quello del regista italiano: mettere al centro due ragazzi abbandonati da
famiglia e società in cerca di redenzione e
d’amore. In They have escaped, Joni (balbuziente e introverso) e Raisa si incontrano
in un centro di custodia dove il giovane è
¿QLWRSHUSUHVWDUHVHUYL]LRFLYLOH/DUDJD]za invece è ospite e vuole fuggire. Inizia
così il loro viaggio insieme dove la metafora con lo spazio è costante durante tutta la narrazione, incentivata anche da una
IRWRJUD¿D FKH VSHVVR WRJOLH SURIRQGLWj DO
quadro per rendere i due parte stessa del
paesaggio circostante.
3HU L QRYDQW¶DQQL GHOO¶,VWLWXWR /XFH q
stato realizzato 9x10 Novanta di Bonfanti, Giovannesi, Marazzi, Marcello, Fgaier,
3LSHUQR 4XDWULJOLR 5DQGL 5RKUZDFKHU
6HMNR$LUHJLVWLqVWDWRFKLHVWRGLXWLOL]]DUH
64
materiale di repertorio dell’archivio Luce
per creare delle storie, affrontando precise
tematiche con la totale libertà nell’uso del
linguaggio, delle interpretazioni e dei modi
di narrare. Nove corti che ci mostrano anFKH FRPH TXHVWL ¿OPDWL QRQ DSSDUWHQJDQR
solo al passato, ma siano in grado di parlarci prepotentemente del nostro presenWH 3HU HVHPSLR 0DUFR %RQIDQWL IHGHOH DO
suo doc L’ultimo pastore, crea una nuova
IDYROD 3DROD 5DQGL FRQ Progetto Panico
si sofferma sul tema delle donne e del matrimonio attraverso gli occhi di un alieno
che ne rivela i paradossi. Il mio dovere di
sposa di Claudio Giovannesi è il diario di
una donna che non riesce a fare l’amore col
marito. L’autore ha raccolto volti di donne
tra il 1939 e il 1945 in grado di raccontare
un affresco sulla femminilità e la bellezza
femminile, in relazione anche al peso esercitato dal cristianesimo.
Felice Farina racconta la dignità del
lavoro in Patria (dal romanzo omonimo
GL'HDJOLRGRYHXQRWWLPR3DQQR¿QRHDOtri due ‘disperati’ (Roberto Citran e Carlo
Giuseppe Gabardini) occupano la loro fabbrica. Usando una storia di solidarietà tra
personaggi molto diversi tra loro (messagJLRGLVSHUDQ]DGHO¿OPO¶DXWRUHUDFFRQWD
anche trent’anni di storia recente del nostro
3DHVH
Le luci e le ombre della storia cubana
in Ritorno a L’Avana di Laurent Cantet invece vincono il Venice Days Award. L’autore, 3DOPD G¶RUR FRQ La classe, porta
in scena un altro lavoro dal forte impianto
teatrale con il quale cerca di indagare, attraverso la storia di un gruppo di amici di lunga
data che si ritrovano su una terrazza dopo
anni di lontananza, il paese mitologico per
chiunque sia di sinistra. Lavorando con lo
VFULWWRUH/HRQDUGR3DGXUDHOHVWRULHGHLVXRL
personaggi, si analizza come la realtà spesso
schiacci gli ideali, costituendo una vertigine,
un vuoto.
Giovanna Barreca
UNBROKEN - di Angelina Jolie
IL RAGAZZO INVISIBILE - di Gabriele Salvatores
Euro 5,00