Organizzazione aziendale

Transcript

Organizzazione aziendale
Carla Iodice - Olga Nonino
Compendio di
Organizzazione
aziendale
• Gestione aziendale
• Teorie e strutture organizzative
• Sistema di gestione per la qualità
• Tutti gli argomenti oggetto d’esame
• Casi aziendali
Informazioni, aggiornamenti e altro materiale sono disponibili sul sito:
www.moduli.maggioli.it
© Copyright 2012 by Maggioli S.p.A.
Maggioli Editore è un marchio di Maggioli S.p.A.
Azienda con sistema qualità certificato ISO 9001: 2000
47822 Santarcangelo di Romagna (RN) • Via del Carpino, 8
Tel. 0541/628111 • Fax 0541/622595
www.maggioli.it/servizioclienti
e-mail: [email protected]
I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione
e di adattamento totale o parziale con qualsiasi mezzo sono riservati per tutti i Paesi.
Finito di stampare nel mese di gennaio 2012
dalla Litografia Titanlito S.p.A.
Dogana (Repubblica di San Marino)
Indice generale
Capitolo 1
Azienda e soggetti dell’attività aziendale
1.1 L’attività economica ......................................................... Pag.
1.2 L’azienda come sistema ................................................... »
1.3 L’azienda e l’ambiente ..................................................... »
Caso aziendale – Accordo FIAT-General Motors ....................... »
1.4 Gli stakeholder ................................................................ »
1.5 Classificazioni delle aziende ............................................ »
1.5.1 Le aziende secondo la natura del soggetto giuridico ....................................................................... »
1.5.2 Le aziende secondo la forma giuridica ................. »
1.5.3 Le aziende secondo il fine principale ................... »
1.5.4 Le aziende secondo il tipo di attività ................... »
1.5.5 Le aziende secondo le dimensioni ....................... »
1.5.6 Le aziende secondo la scelta localizzativa ........... »
1.6 L’imprenditore, i manager e gli altri soggetti che operano
nell’azienda ...................................................................... »
1.7 Il soggetto giuridico e il soggetto economico ................. »
1.8 Le aree funzionali e le funzioni aziendali ........................ »
9
10
11
13
14
15
15
16
18
20
20
21
22
24
27
Capitolo 2
Gestione e organizzazione aziendale
2.1 La gestione e le sue caratteristiche .................................
2.2 I concetti di esercizio e periodo amministrativo .............
2.3 Le operazioni aziendali ....................................................
2.4 L’aspetto finanziario e l’aspetto economico della gestione
Caso aziendale – Aspetto finanziario e aspetto economico.....
2.5 L’organizzazione aziendale ..............................................
2.6 Le variabili dell’organizzazione: il modello delle 7 S .......
»
»
»
»
»
»
»
37
40
41
46
47
54
55
Indice generale
4
2.7
Divisione e meccanismi di coordinamento del lavoro .... Pag.
2.7.1 Divisione del lavoro .............................................. »
2.7.2 Meccanismi di coordinamento ............................ »
57
57
59
Capitolo 3
Teorie di organizzazione aziendale
3.1
3.2
3.3
3.4
3.5
3.6
3.7
3.8
Le diverse scuole di teorie organizzative.........................
Teoria dell’organizzazione scientifica del lavoro: lo Scientific Management ............................................................
Teoria dell’amministrazione d’impresa ...........................
Il modello burocratico di Weber .....................................
Human relations ..............................................................
Motivazione del lavoro ....................................................
3.6.1 Maslow .................................................................
3.6.2 Herzberg ...............................................................
3.6.3 McGregor .............................................................
3.6.4 McClelland ...........................................................
3.6.5 Alderfer ................................................................
3.6.6 Skinner .................................................................
3.6.7 Vroom ...................................................................
3.6.8 Argyris ..................................................................
Approccio socio-tecnico ..................................................
Il modello di Mintzberg ...................................................
3.8.1 Struttura semplice ................................................
3.8.2 Burocrazia meccanica ..........................................
3.8.3 Burocrazia professionale ......................................
3.8.4 Soluzione divisionale ............................................
3.8.5 Adhocrazia ...........................................................
»
61
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
63
65
66
69
70
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
83
84
84
85
86
»
»
»
»
89
89
93
94
Capitolo 4
Le strutture organizzative
4.1
La struttura organizzativa, i meccanismi operativi e lo stile
direzionale .......................................................................
4.1.1 Struttura organizzativa .........................................
4.1.2 Meccanismi operativi ...........................................
4.1.3 Stile direzionale ....................................................
Indice generale
5
Le rappresentazioni della struttura organizzativa ........... Pag.
4.2.1 L’organigramma .................................................... »
4.2.2 Il funzionigramma ................................................ »
4.2.3 Il mansionario, le norme procedurali, la matrice
delle responsabilità .............................................. »
4.3 La cultura organizzativa ................................................... »
4.4 Fattori che influiscono sulla scelta del modello di struttura organizzativa ............................................................ »
4.5 Ordinamenti delle strutture organizzative ...................... »
4.6 Struttura elementare ....................................................... »
4.7 Struttura funzionale ........................................................ »
4.8 Struttura divisionale ........................................................ »
Caso aziendale – Il gruppo Marzotto: da struttura gerarchicofunzionale a struttura divisionale ............................................. »
4.9 Struttura a matrice .......................................................... »
4.10 Struttura orizzontale ....................................................... »
4.11 La struttura ibrida ............................................................ »
4.12 L’organizzazione orientata alla creazione di valore ......... »
4.13 Le forme organizzative reticolari ..................................... »
4.2
94
94
96
97
98
100
101
102
103
106
109
111
112
115
116
118
Capitolo 5
Programmazione e controllo di gestione
»
»
»
»
»
»
»
125
127
128
135
137
139
148
Modelli di controllo di gestione ...................................... »
6.1.1 Modello di Anthony ............................................. »
153
153
5.1
5.2
Le strategie aziendali .......................................................
Pianificazione strategica ..................................................
5.2.1 Fasi della pianificazione aziendale .......................
5.2.2 I piani aziendali ....................................................
5.3 La programmazione: il budget ........................................
Caso aziendale – Il budget ........................................................
5.4 Il controllo di gestione .....................................................
Capitolo 6
Gli strumenti del controllo di gestione
6.1
Indice generale
6
6.2
6.3
6.4
6.5
6.6
6.7
6.8
6.9
6.1.2 Modello di Amigoni .............................................. Pag.
6.1.3 Modello ABC – Activity Based Costing ................. »
6.1.4 Modello BSC – Balanced Score Card .................... »
Il sistema informativo aziendale ..................................... »
6.2.1 Strumenti operativi del sistema informativo aziendale ....................................................................... »
Il bilancio di esercizio quale strumento di informazione »
Analisi di bilancio per indici ............................................. »
6.4.1 Gli indici di redditività .......................................... »
6.4.2 Gli indici di liquidità .............................................. »
6.4.3 Gli indici di solidità ............................................... »
6.4.4 La leva finanziaria ................................................. »
Analisi dei flussi finanziari ............................................... »
L’analisi degli scostamenti ............................................... »
Il reporting ....................................................................... »
Gli interventi correttivi .................................................... »
Intranet aziendali, ERP e Knowledge Management ........ »
6.9.1 Intranet aziendali ................................................. »
6.9.2 Enterprise Resource Planning .............................. »
6.9.3 Knowledge Management ..................................... »
154
154
155
156
157
158
161
162
163
165
166
166
170
172
175
176
177
177
178
Capitolo 7
La strategia della qualità totale e la certificazione di qualità
7.1
7.2
7.3
7.4
7.5
Nozione di qualità ...........................................................
Sviluppo del concetto: la qualità totale ..........................
7.2.1 Total Quality Management ..................................
7.2.2 La qualità totale come strategia ..........................
7.2.3 La ruota di Deming ...............................................
I circoli di qualità .............................................................
Tecniche di controllo della qualità ..................................
7.4.1 Statistical Process Control (SPC) ..........................
7.4.2 Poka-Yoke .............................................................
7.4.3 Total Quality Control (TQC) ..................................
7.4.4 Interrelationship Digraph .....................................
Quality Function Deployment .........................................
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
183
184
185
186
188
189
191
191
192
193
194
195
Indice generale
7
7.6
La risposta europea: European Foundation for Quality
Management (EFQM) ...................................................... Pag.
7.7 I sette strumenti statistici della qualità ........................... »
7.7.1 I fogli raccolta dati ................................................ »
7.7.2 Gli istogrammi ...................................................... »
7.7.3 I diagrammi di correlazione ................................. »
7.7.4 Le carte di controllo ............................................. »
7.7.5 L’analisi di Pareto .................................................. »
Caso aziendale – Diagramma di Pareto .................................... »
7.7.6 I diagrammi causa/effetto .................................... »
7.7.7 La stratificazione dei dati ..................................... »
7.8 Il benchmarking ............................................................... »
7.9 La certificazione di qualità ............................................... »
7.10 Il processo di certificazione ............................................. »
197
199
200
200
202
203
205
206
207
209
211
213
216
Capitolo 8
Evoluzione delle caratteristiche dei sistemi produttivi
8.1
8.2
8.3
8.4
8.5
8.6
8.7
8.8
8.9
Le nuove strutture organizzative .....................................
Le tecniche di programmazione della produzione ..........
8.2.1 La Work Breakdown Structure .............................
8.2.2 Il diagramma di Gantt ..........................................
8.2.3 CPM e PERT ..........................................................
Le varie forme di flessibilità ............................................
Flessibilità strategica .......................................................
Obiettivi dell’impresa con la flessibilità dei sistemi produttivi ..............................................................................
Just in time ......................................................................
8.6.1 Aspetti del just in time .........................................
8.6.2 Obiettivi del just in time ......................................
8.6.3 Layout ...................................................................
8.6.4 Vantaggi del just in time ......................................
8.6.5 Il kanban: caratteristiche e regole .......................
Lean production ..............................................................
L’evoluzione del sistema di produzione ..........................
Evoluzione delle modalità produttive .............................
»
»
»
»
»
»
»
219
220
220
221
222
224
226
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
227
228
228
231
233
234
234
237
238
239
Indice generale
8
8.9.1 Sistemi produttivi automatizzati .......................... Pag.
8.9.2 Sistemi flessibili di produzione ............................ »
8.9.3 Aspetti umani dei sistemi di produzione automatizzati .................................................................... »
8.10 Flexible Manufactoring System ....................................... »
8.10.1 Nozione ................................................................ »
8.10.2 Classificazioni ....................................................... »
8.10.3 Elementi costitutivi .............................................. »
239
240
Indice analitico .......................................................................... »
253
245
245
245
246
247
Capitolo 1
Azienda e soggetti
dell’attività aziendale
Percorso di lettura
Il capitolo introduce lo studio del ‘’sistema azienda’’, partendo dalle relazioni con l’ambiente, di cui costituisce parte integrante, dalle diverse classificazioni delle aziende e proseguendo con le caratteristiche dei diversi soggetti che vi operano.
Nel testo si esamina la differenza tra soggetto giuridico e soggetto
economico.
Infine, una trattazione a parte è dedicata alle diverse aree funzionali aziendali e alle funzioni che a ciascuna compete.
1.1 L’attività economica
L’attività umana, volta alla ricerca delle risorse necessarie al soddisfacimento dei bisogni, è determinata dall’attività economica, ed è caratterizzata dalle seguenti fasi:
– produzione, che è l’attività diretta a creare beni economici (beni e servizi) o ad accrescerne l’utilità;
– scambio, che nasce dall’impossibilità di produrre nella medesima
unità produttiva tutto ciò che serve per il soddisfacimento dei bisogni umani ed è conseguenza della specializzazione dell’attività produttiva;
– consumo, che consiste nell’utilizzo dei beni e servizi per il soddisfacimento dei bisogni umani;
– risparmio, che deriva dalla parte di risorse che è sottratta al consumo immediato in vista di un consumo futuro;
– investimento, che consiste nell’impiego fruttifero del risparmio monetario.
10
Compendio di
Organizzazione aziendale
La possibilità di svolgere l’attività economica è legata all’esistenza di
strutture adeguate, denominate aziende, che producono beni e servizi
necessari per il soddisfacimento dei bisogni umani o, più semplicemente, si propongono di soddisfare i bisogni umani.
1.2 L’azienda come sistema
L’azienda, in economia aziendale, è definibile come un’organizzazione
economica costituita da elementi (persone, beni e azioni) opportunamente
combinati per soddisfare i bisogni umani attraverso la produzione (o il consumo) di beni e servizi.
Le persone organizzano e attivano il processo produttivo dell’azienda.
Esse possono partecipare alla realizzazione dell’attività in veste diversa:
– possono essere imprenditori e svolgere una funzione di organizzazione e di coordinamento;
– possono prestare il loro lavoro come operai, tecnici, impiegati, dirigenti, ottenendo in cambio un salario o uno stipendio.
I beni vengono acquisiti e combinati in modo da rendere possibile
l’attività produttiva; l’imprenditore deve, non soltanto procurarsi lavoro
e beni, ma combinarli e coordinarli in maniera adeguata.
Le operazioni (acquisti, vendite, riscossioni, pagamenti ecc.) vengono programmate e coordinate per il conseguimento del fine aziendale.
Ogni operazione aziendale non è mai indipendente, ma è collegata a
tutte le operazioni passate e future, ai programmi e agli obiettivi dell’imprenditore.
L’azienda è un sistema in quanto è composta da energie personali,
mezzi patrimoniali e condizioni varie, combinate per raggiungere un determinato risultato.
L’azienda è un sistema di forze economiche che sviluppa, nell’ambiente
in cui opera, un processo di produzione, o di consumo, o di produzione e di
consumo insieme, a favore del soggetto economico, e altresì degli individui
che vi cooperano.
L’azienda è un sistema:
– finalizzato, ossia tendente a un obiettivo generale: il soddisfacimento dei bisogni umani;
– aperto, perché in stretto collegamento con l’ambiente esterno;
– complesso, in quanto costituito da un gran numero di elementi tra i
quali si instaurano numerosissime e complicate relazioni;
Capitolo 1
Azienda e soggetti dell’attività aziendale
11
– dotato di meccanismi di regolazione che lo spingono verso l’obiettivo
generale, nel senso che i risultati delle decisioni prese nel passato forniscono utili informazioni per correggere l’attività futura (informazioni
di ritorno o feedback);
– dinamico, capace di adattarsi e influenzare l’ambiente; l’azienda, cioè,
è spinta dall’ambiente in cui opera a rinnovare i prodotti, gli impianti, gli uomini, le idee ma riesce anche, in determinati casi, a condizionare l’ambiente stesso.
Dal punto di vista del legislatore, l’azienda dall’art. 2555 del codice
civile (c.c.) è definita come il complesso dei beni organizzati dall’imprenditore per l’esercizio dell’impresa.
1.3 L’azienda e l’ambiente
L’azienda è un sottosistema dell’ambiente, alle cui regole generali non
può sottrarsi, se intende svolgere la propria attività in modo da assicurarsi condizioni minime di sopravvivenza. La sua forma organizzativa e il
suo cambiamento sono fortemente legati alle caratteristiche dell’ambiente in cui si trova a operare.
Essa è sottoposta a condizionamenti di varia natura: vincoli legislativi, ecologici, culturali ecc.
L’ambiente generale dell’impresa può essere visto come l’insieme
delle condizioni e circostanze in cui l’impresa opera e costituisce il quadro di riferimento comune per tutte le imprese che svolgono la loro attività nel medesimo territorio.
Esso è formato dai seguenti sottosistemi:
– ambiente fisico-naturale, composto da fattori naturali (clima, estensione e caratteristiche del territorio, sistema ecologico ecc.).
I principali influssi di tale ambiente sul sistema aziendale riguardano,
in maniera particolare, l’ubicazione geografica delle materie prime,
la disponibilità di talune risorse naturali e i vincoli ecologici tendenti
a tutelare l’equilibrio dell’ambiente medesimo;
– ambiente socio-culturale, che comprende sia le conoscenze proprie
di una determinata società, sia le ideologie e i valori in essa presenti.
La conoscenza di tali elementi consente all’impresa una maggiore
comprensione dei comportamenti delle persone che operano al suo
interno e dei soggetti con i quali essa entra in contatto;
– ambiente scientifico e tecnologico, che riguarda l’insieme delle conoscenze tecniche necessarie per lo svolgimento dell’attività produtti-
12
Compendio di
Organizzazione aziendale
va, e comprende tutte le attività preposte alla produzione e alla diffusione del sapere (strumenti, materiali e know-how).
L’ambiente scientifico e tecnologico è caratterizzato, in ogni paese, dal
livello e dal ritmo di evoluzione delle innovazioni medesime. La complessità tecnologica cresce secondo l’ordine seguente:
– tecnologie seriali in cui i flussi fisici o informativi sono unidirezionali;
– tecnologie intermediarie in cui esistono interdipendenze generiche
tra utilizzatori;
– tecnologie intensive che applicano conoscenze e capacità al problema.
– ambiente sociale, che si riferisce al tipo e alla struttura della società
in cui l’impresa è inserita. Essa tende ad avere degli influssi sull’impresa soprattutto per effetto della continua evoluzione delle condizioni di vita;
– ambiente politico-legislativo, che fa riferimento al regime politico del
paese in cui l’impresa opera, al suo ordinamento giuridico e alla legislazione vigente.
Particolare incidenza hanno, in questo contesto, le norme che disciplinano l’operatività dell’azienda;
– ambiente economico, che è rappresentato dal sistema economico
che regola la vita della collettività cui l’impresa fa riferimento e che
incide sulla domanda e sui costi di produzione.
In particolare, i mercati del lavoro rappresentano la più rilevante area
d’interazione tra organizzazione e ambiente. I mercati degli input produttivi rappresentano, inoltre, la principale fonte di incertezza che nasce dal grado di omogeneità dei fornitori.
L’ambiente specifico costituisce l’ambito più ristretto in cui l’azienda
esplica la propria attività. Esso è individuabile nel settore di attività dell’impresa (alimentare, metallurgico, tessile ecc.).
L’evoluzione ambientale è dovuta a fenomeni quali il progresso tecnologico, l’ampliamento dei mercati, cioè la graduale caduta delle barriere economiche che colloca l’azienda in una realtà completamente
nuova e fortemente concorrenziale, la crescita del benessere, che modifica la gerarchia dei bisogni umani, cambia i modelli di consumo e le
scelte di produzione.
La capacità di adattamento a tali mutamenti, ossia la flessibilità, è
diventata indispensabile per la sopravvivenza aziendale.
Capitolo 1
Azienda e soggetti dell’attività aziendale
13
Tuttavia, l’azienda, in alcune circostanze e, soprattutto, se di grandi
dimensioni, può influenzare e condizionare l’ambiente; in tal caso, il rapporto tra l’azienda e l’ambiente non è di più di dipendenza ma è un rapporto biunivoco, di interdipendenza.
Il compito di monitorare l’ambiente è affidato, in azienda, alle cosiddette unità di confine, a cui appartengono le funzioni aziendali di marketing, di acquisto ecc.
Nella gestione dell’ambiente, l’azienda ha a disposizione i seguenti
strumenti:
1. Il contracting, che consiste in una serie di accordi collettivi tra produttori, fornitori e clienti, per definire le condizioni di funzionamento dei mercati in modo da diminuire i costi di transazione e i costi di
produzione.
2. L’advertising, che concerne la pubblicità e la comunicazione in modo
da influenzare la domanda, attraverso un miglioramento delle conoscenze delle caratteristiche intrinseche del bene offerto e/o del servizio erogato.
3. Il coopting, che consiste nell’attribuzione di cariche sociali rilevanti a
banchieri o a ex funzionari statali in grado di controllare l’incertezza
dei mercati finanziari e delle istituzioni.
4. Il coalescing, che consiste in una serie di accordi o fusioni per ridurre
l’incertezza ambientale.
–– Caso aziendale –––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––
Accordo FIAT – General Motors
Il 13 marzo 2000 segna una “una svolta per l’Auto europea”: a Milano è firmato
un accordo tra FIAT e General Motors, una partnership industriale e strategica
tra le due case automobilistiche, con l’obiettivo di migliorare l’efficienza dei processi produttivi, implementare nuove tecnologie e consolidare la propria presenza sui mercati europei e su quelli dell’America Latina.
I termini dell’accordo sono i seguenti: uno scambio di partecipazioni azionarie
tra le due società che conduce alla vendita a General Motors del 20% del capitale di FIAT Auto, con un esborso di 2,4 miliardi di dollari, in cambio, la FIAT entra
con il 5,15% nel capitale di General Motors, diventando il primo azionista privato della casa americana. Sono stabilite regole in merito al trasferimento di proprietà delle altre azioni di FIAT Auto ed è definito un diritto di opzione (put) a
14
Compendio di
Organizzazione aziendale
favore di FIAT per la cessione alla casa automobilistica di Detroit del restante
80% di FIAT Auto.
Nel luglio 2000, l’accordo diventa operativo con la nascita delle due joint venture paritetiche: una per i motori e i cambi con quartiere operativo Torino, e una
per gli acquisti con sede in Germania.
Nel luglio 2002, General Motors svaluta la quota di partecipazione in FIAT Auto
da 2,4 miliardi a 200 milioni di dollari. Nel dicembre 2002, la banca d’affari USA
Merrill Lynch rileva la partecipazione della FIAT in General Motors.
L’accordo siglato nel 2000 vede il primo vero momento di rottura nel febbraio
2003, quando la General Motors decide di non sottoscrivere l’aumento di capitale di FIAT, riducendo il proprio pacchetto azionario al 10%.
Nel febbraio 2005 FIAT riesce a ottenere da General Motors, tra l’altro, la restituzione della quota del 10%, lo scioglimento delle joint venture e 1,55 miliardi
di euro come controvalore del put.
1.4 Gli stakeholder
Gli individui o gruppi di individui, interni o esterni all’azienda (pubblica
o privata), portatori di interessi nei confronti della medesima, ovvero coloro che hanno interessi nelle decisioni dell’impresa, ne influenzano il successo e/o sono influenzati dall’attività dell’organizzazione in termini di prodotti, politiche e processi lavorativi, sono denominati stakeholder.
Si distingue tra:
– stakeholder interni, rappresentati da proprietari, dirigenti e lavoratori. I proprietari forniscono il capitale e si attendono, come contropartita, una remunerazione e il comando aziendale. Nelle imprese individuali e nelle società di persone è questa la situazione di fatto; nelle
società di capitali, invece, il potere di governo è delegato ai dirigenti.
Infine i lavoratori, forniscono lavoro, competenze, esperienza in cambio di remunerazione, premi, sicurezza di lavoro;
– stakeholder esterni, rappresentati da clienti, fornitori e sindacati,
governo. I clienti sono la fonte delle risorse esterne dell’organizzazione; la sua natura emerge nelle politiche di fidelizzazione. Per i fornitori, le performance dell’organizzazione sono una garanzia per il pagamento. I dirigenti sindacali guidano le organizzazioni dei lavoratori, esercitando un potere di condizionamento. Il governo, con leggi e
regolamenti, condiziona l’attività d’impresa.
Capitolo 1
Azienda e soggetti dell’attività aziendale
15
La parola stakeholder (to hold a stake), letteralmente, significa possedere o portare un interesse, e alcuni di questi gruppi hanno un interesse diretto, altri hanno, invece, un interesse mediato.
L’identificazione degli stakeholder di un’azienda può essere attuata
attraverso diversi metodi. Tra questi, una certa importanza assumono
l’interesse che essi sono in grado di esercitare e la capacità di influenza
sull’attività aziendale.
Nelle celle di una matrice influenza (per colonna)/interesse (per riga),
si rilevano tre tipologie di stakeholder:
Influenza
Bassa
Alta
Interesse
Basso
Alto
Stakeholder appetibili
Stakeholder deboli
Stakeholder essenziali
In particolare:
– gli stakeholder deboli sono quella tipologia che ha un alto interesse
ma bassa influenza e che, mettendosi spesso in contrasto con l’azienda, è doveroso coinvolgere;
– gli stakeholder appetibili sono quella tipologia che ha un basso interesse ma alta influenza e che è conveniente coinvolgere nell’attività
aziendale;
– gli stakeholder essenziali sono quella tipologia che ha un alto interesse e un’alta influenza, che hanno, quindi, una rilevante capacità di
intervento sull’attività aziendale e che è necessario coinvolgere.
1.5 Classificazioni delle aziende
Le aziende possono essere classificate in base a diversi criteri, ognuno dei quali è volto alla conoscenza di dati aspetti.
È utile classificare le aziende secondo: la natura del soggetto giuridico, la diversa posizione che assumono l’elemento personale e l’elemento
patrimoniale ossia in base alla forma giuridica, il fine principale, il tipo di
attività svolta, le dimensioni e la scelta localizzativa.
1.5.1 Le aziende secondo la natura del soggetto giuridico
In base alla natura del soggetto giuridico, distinguiamo: le aziende
private e le aziende pubbliche.
16
Compendio di
Organizzazione aziendale
In particolare:
– le aziende private sono istituite da una persona fisica o giuridica privata. Esse si distinguono ulteriormente in individuali, appartenenti ad
una sola persona, collettive, appartenenti a due o più persone legate
da un contratto di società;
– le aziende pubbliche sono istituite da persone giuridiche pubbliche
(Stato, Regioni, Province, Comuni ecc.).
Si occupano in primo luogo di soddisfare i bisogni pubblici, inoltre creano, accrescono e distribuiscono valore non solo in relazione alla collettività, ma coinvolgendo anche altre persone od organizzazioni.
1.5.2 Le aziende secondo la forma giuridica
In relazione alla diversa posizione che assumono nell’organizzazione della società l’elemento personale o l’elemento patrimoniale, si distingue tra:
– aziende individuali, che sono quelle aziende in cui il soggetto giuridico è una persona fisica. Nelle aziende individuali, è, quasi sempre,
la persona fisica titolare della stessa che svolge le funzioni direttive.
Si tratta di aziende di piccola dimensione, che operano in un mercato territorialmente limitato, e la cui sopravvivenza è legata alle condizioni personali del titolare.
Tra le limitazioni alla crescita dimensionale cui vanno incontro tali
aziende occorre considerare, essenzialmente, le ingenti consistenze
di capitali finanziari di cui necessiterebbero per acquisire altri beni
strumentali, nonché le limitate conoscenze sia dei mercati finanziari
sia delle esigenze della clientela, che non consentono loro di espandere la propria attività oltre dati confini.
– aziende collettive, che sono denominate società, e che hanno come
soggetto giuridico più persone fisiche o una persona giuridica. Le società costituiscono la forma giuridica più adatta per le imprese che
operano in settori competitivi, in cui è fondamentale conquistare
nuove quote di mercato e/o si deve continuamente tenere il passo
con lo sviluppo tecnologico.
Le società sono di proprietà di una pluralità di persone legate da un
contratto (contratto di società). Le motivazioni economiche che sono
alla base della costituzione delle società sono di varia natura, ma possono essere ricondotte principalmente alla possibilità di reperire capitali di maggiore entità e di realizzare il frazionamento del rischio
d’impresa.
Capitolo 1
Azienda e soggetti dell’attività aziendale
17
Il rischio di impresa consiste nel pericolo che l’attività economica non
produca risultati positivi.
A loro volta, le società si distinguono in:
– società di persone (società semplice, società in nome collettivo e società in accomandita semplice), in cui assume preminente rilevanza
l’aspetto personalistico rispetto a quello patrimoniale. Le persone dei
soci non sono assorbite dalla creazione di un nuovo soggetto giuridico, per cui saranno disponibili, anche se in via sussidiaria, delle obbligazioni sociali. Le società di persone, infatti, realizzano forme societarie prive di personalità giuridica, per cui non è configurabile una
distinzione tra la società e i singoli soci;
– società di capitali (società per azioni, società in accomandita per azioni e società a responsabilità limitata), in cui è prevalente l’elemento
patrimoniale, che vale a contrassegnare la società quale ente dotato di
autonomia patrimoniale perfetta, rispondente esclusivamente con il
suo patrimonio per le obbligazioni sociali (ad eccezione che nelle
s.a.p.a., in cui i soci accomandatari sono personalmente responsabili).
Classificazione delle società:
Tipo di società
– Società semplici
(non possono svolgere
attività commerciale)
– Società commerciali
(svolgono attività
commerciale)
Società di persone
– Società semplice
Tipo di responsabilità dei soci
– Società di persone
(responsabilità illimitata)
– Società di capitali
(responsabilità limitata)
Società di capitali
– Società a
responsabilità
limitata (s.r.l.)
– Società in nome
– Società per azioni
collettivo (s.n.c.)
(s.p.a.)
– Società in
– Società in
accomandita semplice
accomandita per
(s.a.s.)
azioni (s.a.p.a.)
Scopo
– Società lucrative
– Società
cooperative
Società cooperative
– A mutualità prevalente
(aventi agevolazioni
fiscali)
– A mutualità sussidiaria
18
Compendio di
Organizzazione aziendale
Caratteristiche delle società di persone e di capitali:
Fattori che influenzano
la scelta
Società di persone
– Dimensione
Piccole
– Personalità giuridica
Mancanza di
personalità giuridica
Illimitata e solidale
– Responsabilità
dei soci
– Adempimenti
e formalità
– Entità minima del
capitale sociale
– Costo degli organi
sociali
– Costo per le scritture
Minori
Non è prevista
Minore
Minore
Società di capitali
Piccole (s.r.l.), medie (s.r.l.,
s.p.a.), grandi (s.p.a.)
Possesso della personalità
giuridica
Limitata
Maggiori (soprattutto
per la s.p.a.)
10.000 euro per le s.r.l.
120.000 euro per le s.p.a.
e s.a.p.a.
Maggiori (soprattutto per
la s.p.a.)
Maggiore
1.5.3 Le aziende secondo il fine principale
Secondo il fine principale, distinguiamo: le aziende di produzione, le
aziende di erogazione e le aziende mutualistiche.
Le aziende di produzione, o aziende profit oriented, che producono beni
e servizi per il mercato, hanno come obiettivo il conseguimento di un utile.
Si possono distinguere in aziende di produzione diretta, che effettuano una
trasformazione fisico-tecnica di determinate materie prime in prodotti finiti, e in aziende di produzione indiretta, in cui i beni non subiscono alcuna
trasformazione fisico-tecnica, ma viene effettuata una trasformazione economica nel tempo e nello spazio. Sono aziende di produzione indiretta le imprese mercantili, le imprese bancarie e le imprese assicuratrici.
Le aziende di erogazione, o aziende di consumo, il cui scopo primario e immediato è il soddisfacimento dei bisogni umani, perseguono il
loro scopo tramite valori non economici (come l’assistenza reciproca) ed
economici (consumi, investimenti e risparmio).
Il risparmio è formato dalla differenza tra redditi di lavoro e capitale
da una parte, e consumi e investimenti dall’altra; se le uscite superano
gli introiti si accede al finanziamento di terzi.
Capitolo 1
Azienda e soggetti dell’attività aziendale
19
L’azienda di erogazione non va confusa con l’impresa familiare, cioè
con l’istituzione economica che impiega membri della stessa famiglia e
che è volta a produrre reddito.
Sono esempi di aziende di erogazione la famiglia, lo Stato e gli Enti
locali territoriali (Regioni, Province, Comuni) e gli enti non profit.
Questi ultimi non hanno fini di lucro soggettivo, nel senso che, pur
potendo realizzare dei risultati economici e finanziari positivi, questi non
vengono distribuiti al soggetto economico.
È tuttavia lecito che svolgano un’attività commerciale inerente all’oggetto sociale purché essa sia solo marginale o rientri all’interno di
finalità di utilità sociale.
Un discorso particolare vale per le ONLUS (acronimo di Organizzazioni Non Lucrative di Utilità Sociale).
Si tratta di una qualifica ai fini delle imposte che possono assumere
le aziende non profit che operano in uno dei seguenti settori: assistenza
sociale e socio-sanitaria, beneficenza, istruzione, formazione, sport dilettantistico, tutela e promozione dei beni storici e artistici, tutela dell’ambiente, promozione culturale ed artistica, tutela dei diritti civili, ricerca scientifica.
Tali società devono essere iscritte all’anagrafe delle ONLUS, che si trova presso la Direzione Regionale delle Imprese per avere diritto a particolari vantaggi fiscali.
Le aziende mutualistiche comprendono cooperative, società di mutua assicurazione e consorzi di cooperative.
Le cooperative hanno uno scopo principalmente mutualistico che
consiste nel fornire beni o servizi o lavoro direttamente ai soci, in modo
più vantaggioso rispetto alle condizioni del mercato.
Lo scopo mutualistico di tali aziende assicura la limitata distribuzione degli utili tra i soci e la devoluzione a scopi di utilità pubblica del patrimonio sociale, in caso di scioglimento della società.
Oltre ai soci ordinari, in tali aziende è possibile che ci siano dei soci sovventori che investono nella cooperativa per ottenere un interesse sul capitale investito.
Le attività che possono essere svolte in forma cooperativistica comprendono: consumo, produzione, lavoro agricolo, edilizia, trasporti, pesca, economia sociale.
Le società di mutua assicurazione sono cooperative che si occupano
di attività assicurativa (ramo vita e ramo danni), sono a responsabilità li-
20
Compendio di
Organizzazione aziendale
mitata e il capitale sociale è costituito dai contributi versati dai soci, che
servono anche come premi assicurativi.
1.5.4 Le aziende secondo il tipo di attività
Secondo il tipo di attività svolta, distinguiamo:
– aziende del settore primario, che si dedicano al reperimento di risorse esistenti in natura, ad esempio aziende agricole ed estrattive;
– aziende del settore secondario, che svolgono un’attività di produzione diretta di beni;
– aziende del settore terziario, che svolgono un’attività rivolta alla produzione indiretta di beni e servizi, ad esempio le aziende mercantili,
all’ingrosso e al dettaglio, che si pongono come intermediari tra il produttore e il consumatore finale, e le aziende di servizi, come le aziende di trasporto, le aziende bancarie, le aziende assicurative e quelle
del cosiddetto terziario avanzato (aziende di informatica, di consulenza finanziaria e legale ecc.).
1.5.5 Le aziende secondo le dimensioni
A seconda delle dimensioni, le aziende si distinguono in grandi, medie e piccole.
I criteri più frequentemente utilizzati per misurare le dimensioni aziendali sono:
– l’entità del capitale investito;
– il numero dei dipendenti;
– il volume delle vendite;
– il fatturato annuo.
Con il decreto del Ministero delle attività produttive del 18 aprile 2005
di adeguamento alla disciplina comunitaria dei criteri di individuazione
di piccole e medie imprese, la definizione per le piccole e medie imprese è stata aggiornata alle seguenti caratteristiche:
1. microimpresa, meno di 10 occupati e un fatturato annuo, oppure un
totale di bilancio annuo non superiore a 2 milioni di euro;
2. piccola impresa, meno di 50 occupati e un fatturato annuo, oppure
un totale di bilancio annuo, non superiore a 10 milioni di euro;
3. media impresa, meno di 250 occupati e un fatturato annuo non superiore a 50 milioni di euro, oppure un totale bilancio annuo non superiore a 43 milioni di euro.