Manuale d`Uso - Dreamlinux Italia

Transcript

Manuale d`Uso - Dreamlinux Italia
Dreamlinux
Manuale d'Uso
di
Giorgio Beltrammi
1
2
Introduzione
Se state cercando un sistema operativo che vi consenta di essere liberi, comunicare con tutto il
mondo, leggere, scrivere, produrre arte, musica, disegni, immagini, ecc. e farlo in modo migliore,
veloce, semplice e sicuro, condividendo tutto con una immensa comunità internazionale, non avete
più scuse nel non volere usare Dreamlinux.
Dreamlinux è una distribuzione Linux open source e libera, orientata all'uso desktop, derivata da
Debian, che supporta una architettura totalmente indipendente chiamata Flexiboost, basata su
moduli.
Dreamlinux è un sistema operativo contraddistinto da un ambiente grafico gestito dal Desktop
Environment Xfce 4.4, il che lo rende un sistema efficiente, efficace, leggero, ben organizzato e
disponibile anche per l'uso su macchine dalle dotazioni limitate o non più moderne (vedi anche i
requisiti di sistema).
Disponendo di una ampia raccolta dei migliori pacchetti OpenSource (OSS) per ufficio, grafica,
disegno e multimedia, Dreamlinux vi consente di produrre contenuti di qualità
professionale.L'espansione del numero dei programmi utilizzabili in Dreamlinux, viene garantita da
un sofisticato, ma semplice programma, chiamato Synaptic, che vi consente di ottenere il meglio del
software in modo del tutto sicuro, semplice e affidabile.
L'unione del miglior sistema operativo Linux con un desktop ben organizzato e pulito, vi darà la
possibilità di sperimentare un nuovo modo di usare il vostro computer.
Note per la consultazione
Questo Manuale d'Uso è stato redatto per la versione 3.5 di Dreamlinux così come viene resa
disponibile al pubblico. Eventuali argomenti e applicazioni non presenti nella versione originale,
vengono discussi convenientemente nelle sedi opportune indicate nella sezione Supporto e
Documentazione.
Questo Manuale d'Uso è disponibile nella sola lingua italiana. Eventuali traduzioni in altre lingue
sono le benvenute e saranno opportunamente segnalate.
Ringraziamenti
Per la stesura e il completamento di questa opera, si ringraziano le seguenti persone : Nelsongs,
Richs-lxh, SgDreamer, SilenceGL, RuudKuin, Ghoti e tutti i membri del Forum di Dreamlinux.
3
4
Indice dell'opera
1.
Presentazione ....................................................................................................... 9
Cosa è Dreamlinux?..................................................................................................9
Perchè usare Dreamlinux? .....................................................................................9
Dreamlinux e i Sistemi proprietari ......................................................................11
2.
Download e Masterizzazione .....................................................................13
Dove e come scaricare Dreamlinux ....................................................................13
Come effettuare il download .................................................................................13
Controllare il md5sum ............................................................................................14
Masterizzazione ........................................................................................................14
Masterizzare in Windows .......................................................................................14
Masterizzare in Linux .............................................................................................15
Masterizzare da Terminale in Linux ....................................................................15
3.
Sistema Live .........................................................................................................17
Cos'è un sistema Live .............................................................................................17
Usare Dreamlinux Live ..........................................................................................17
Configurare il BIOS ...............................................................................................17
Opzioni di avvio .....................................................................................................18
Applicazione del sistema Live ................................................................................18
Effettuare personalizzazioni prima della installazione ...............................................18
Installare Dreamlinux su hard disk ..........................................................................19
Effettuare test su prestazioni e compatibilità hardware ..............................................20
Valutare dotazioni e aspetto grafico della distribuzione .............................................20
Usare un sistema portatile .......................................................................................20
Recuperare dati da sistemi in panne ........................................................................21
Creare la propria distribuzione Dreamlinux .............................................................21
Limiti della versione Live .....................................................................................21
4.
Installazione ........................................................................................................23
Requisiti di Sistema ...............................................................................................23
Il Partizionamento ..................................................................................................23
Strumenti per il partizionamento ..............................................................................24
5
Come partizionare il disco fisso ...............................................................................24
Ridimensionare partizioni NTFS .............................................................................32
Raccomandazioni .....................................................................................................32
L'Installer ..................................................................................................................33
L'Interfaccia ..............................................................................................................33
L'Installazione .........................................................................................................36
Installazione dedicata ...............................................................................................36
Installazione abbinata ...............................................................................................36
Installazione su Pen-Drive USB ...............................................................................37
Primo avvio ..............................................................................................................40
Il Menu di avvio .......................................................................................................40
Caricamento del sistema ..........................................................................................42
Login ........................................................................................................................42
Login Automatico ....................................................................................................44
5.
Interfaccia Utente ...........................................................................................46
Il Desktop Environment Xfce .............................................................................46
Configurare Xfce....................................................................................................54
Il Pannello ................................................................................................................69
Menu principale .......................................................................................................69
Orologio ...................................................................................................................72
Accesso alla scrivania ..............................................................................................72
Vassoio di Sistema ...................................................................................................72
Il Desktop .................................................................................................................73
Note generali ............................................................................................................73
Computer .................................................................................................................73
Casa .........................................................................................................................74
File System ..............................................................................................................74
MkDistro... ..............................................................................................................74
Easy Install... ...........................................................................................................75
OEM Installer ..........................................................................................................75
Live Dream ..............................................................................................................75
DL Installer ..............................................................................................................75
Persistent... ...............................................................................................................75
Cestino .....................................................................................................................75
6
Il Dock ......................................................................................................................76
6.
Applicazioni di Sistema ...............................................................................89
Il Terminale .............................................................................................................91
Dreamlinux Control Panel ...................................................................................126
System Configuration ..............................................................................................126
Hardware Setup .......................................................................................................133
Internet & Network .................................................................................................140
Il File Manager .......................................................................................................145
Informazioni ............................................................................................................145
Interfaccia ................................................................................................................146
Usare Thunar ...........................................................................................................146
7.
Programmi e Applicazioni ............................................................................151
Accessori ..................................................................................................................151
Grafica ......................................................................................................................152
Multimedia ..............................................................................................................153
Rete ...........................................................................................................................155
Sviluppo ...................................................................................................................156
Ufficio ......................................................................................................................156
8.
Usare Dreamlinux ............................................................................................157
Configurare la lingua del sistema ......................................................................157
Configurare la tastiera italiana ...........................................................................158
Metodo grafico ........................................................................................................158
Da linea di comando ...............................................................................................159
Configurare data e ora .........................................................................................160
Personalizzare Engage .........................................................................................161
Software alternativo .............................................................................................163
Installare nuovi pacchetti ....................................................................................172
Apt-get ....................................................................................................................172
Synaptic ..................................................................................................................173
Easy Install .............................................................................................................179
Rimuovere i pacchetti ..........................................................................................181
Creare la propria distribuzione ..........................................................................183
7
Navigare nel web .................................................................................................184
Masterizzare ..........................................................................................................189
Abilitare il DMA ..................................................................................................193
Abilitare il Preload ...............................................................................................194
La Multimedialità .................................................................................................195
Installare LAMP ...................................................................................................203
Usare gFTP .............................................................................................................204
Spegnere, Riavviare, Disconnettersi ............................................................... 209
9.
Tips & Tricks .....................................................................................................212
10.Glossario ..............................................................................................................222
8
Capitolo 1
Presentazione
Cosa è Dreamlinux?
Dreamlinux è una distribuzione basata sul sistema operativo Linux e su applicazioni GNU, per
architetture di processore i386. E' una distribuzione GNU/Linux orientata ad applicazioni desktop e
munito di interfaccia grafica per un uso semplice e moderno da parte di svariate categorie di utenti.
Particolare enfasi è stata riservata agli ambiti multimediali di riproduzione e modifica.
E' una distribuzione basata su una altra distribuzione chiamata Debian, da sempre una distribuzione
di riferimento nell'intero mondo del software libero. Per queste sue solide basi e per il fatto di essere
equipaggiata con un ambiente desktop leggero e performante, Dreamlinux è in grado di funzionare
adeguatamente su macchine datate o con scarse dotazioni tecniche, rivelandosi una distribuzione in
grado di recuperare computer considerati, a torto, vetusti.
Dreamlinux è una distribuzione largamente personalizzabile e adattabile in grado di soddisfare le
esigenze dell'utente sia da un punto di vista grafico che produttivo. Alcuni strumenti in dotazione di
questa distribuzione consentono la produzione di una variante personalizzata della medesima.
Perchè usare Dreamlinux?
Tra tutte le distribuzioni Linux oggi presenti e disponibili, Dreamlinux rappresenta un ottimo
esempio di lavoro ben fatto che può essere consigliato a chiunque voglia addentrarsi nel mondo
GNU/Linux. Perchè scegliere Dreamlinux?
Eccone le 10 ragioni principali.
Dreamlinux è derivata da Debian
Dreamlinux è una distribuzione derivata da una delle distribuzioni più affidabili e supportate
oggi esistenti che si chiama Debian e dalla quale sono derivate decine di altre distribuzioni.
Questo fa si che Dreamlinux sia a sua volta affidabile, soggetta a migliorie costanti e
beneficiaria di un parco software tra i più ricchi del mondo.
Dreamlinux è una distribuzione Live/Installabile
Dreamlinux è stata realizzata come distro live, in grado quindi di avviarsi senza necessità di
installare o modificare nulla nel computer dell'utente. In questo modo la distribuzione è
esplorabile e usabile ancor prima di procedere alla sua installazione.
Accanto a questa caratteristica, è prevista la possibilità di installazione a partire dalla seduta
live stessa, senza necessità di scaricare una versione apposita, con l'impiego di uno strumento
grafico di grande amichevolezza e versatilità.
Dreamlinux consente di poter installare due ambienti desktop differenti
Dreamlinux è equipaggiato, su due immagini ISO differenti, con due ambienti desktop
9
differenti. Si tratta del desktop environment GNOME e Xfce, il primo caratterizzato da
grande usabilità, il secondo da grande leggerezza e rapidità. Questa possibilità di scegliere è
particolarmente vantaggiosa quando si voglia usare Dreamlinux su un pc non più recente e
con dotazioni hardware un po' limitate.
Dreamlinux consente di produrre la propria distribuzione personalizzata
Dreamlinux possiede uno strumento che consente la produzione di una distribuzione
personalizzata da masterizzare e installare autonomamente. Dreamlinux consente, perciò, la
produzione di una distribuzione unica e ritagliata sugli interessi e i desideri del singolo utente.
Dreamlinux può essere installata su stick memory USB
Dreamlinux possiede un installer che consente la installazione del sistema all'interno di una
stick memory USB, al fine di consentire all'utente di avere sempre con se la sua distribuzione
Linux preferita. L'installazione è quanto mai semplice e amichevole. E' raccomandata una
stick memory abbastanza capace, in modo da poter archiviare i documenti prodotti.
Dreamlinux ha un installer semplice e versatile
L'installer di Dreamlinux consta di una singola finestra dove poter inserire i dati ed effettuare
le opportune scelte. L'installazione è un processo che si completa in meno di 30 minuti su
sistemi moderni e poco di più su sistemi datati. Tutto il processo di installazione viene
mostrato a schermo da una barra di completamento.
Dreamlinux ha una interfaccia tra le più belle in circolazione
Gli sviluppatori di Dreamlinux hanno curato particolarmente l'interfaccia di questa
distribuzione offrendo al pubblico un aspetto assolutamente incantevole e curato. Il complesso
della scrivania richiama fortemente il desktop dei sistemi Macintosh provvisti di MacOS X.
Oltre all'aspetto grafico, il desktop di Dreamlinux ha una usabilità molto importante.
10
Dreamlinux è ricca di software di ultima generazione
Dreamlinux si offre al proprio pubblico provvisto di una vasta collezione di software per
quasi ogni possibile attività al computer. E' possibile godere della multimedialità, delle
applicazioni per ufficio (OpenOffice.org), delle applicazioni dedicate alla navigazione nel
web, alla gestione della posta e dei download, della condivisione di files, all'allestimento di
reti domestiche ed altro. Con Dreamlinux si può fare grafica di vario genere con strumenti
conosciuti ed apprezzati come GIMP e Inkscape.
In Dreamlinux è presente molto software anche per la gestione ottimale del sistema e per la
personalizzazione del medesimo.
Dreamlinux è una distribuzione leggera in grado di funzionare anche su vecchi computers
Dreamlinux può funzionare anche su computer che con altri sistemi Linux non sarebbero in
grado di funzionare. La sua architettura e l'uso di ambienti desktop e software relativo,
consentono lo sfruttamento di macchine altrimenti da archiviare.
Dreamlinux ha un ottimo riconoscimento hardware
Dreamlinux ha un kernel particolarmente dotato di drivers per una moltitudine di hardware e
spesso con l'uso di Dreamlinux si può sfruttare hardware che con altri sistemi non potrebbe
funzionare. Anche la installazione di drivers proprietari è facilitata da strumenti di grande
usabilità e amichevolezza.
Dreamlinux e i Sistemi proprietari
Cosa è possibile fare con Dreamlinux che non è possibile fare con Windows o Macintosh?
1. Avanzare alla nuova versione legalmente e senza pagare nulla
11
2. Avere l'ultima versione del sistema operativo che funziona più velocemente, della
precedente, sullo stesso hardware
3. Facile installazione e uso di differenti interfacce grafiche se non vi piace quella predefinita
4. Installare venti programmi con un solo comando
5. Il sistema aggiorna automaticamente tutti i programmi installati per voi
6. Installare la stessa copia del vostro sistema operativo (Dreamlinux) su computers multipli
senza temere restrizioni di licenza o senza l'uso di chiavi di attivazione
7. Donare copie del sistema operativo e di altri programmi, che funzionano su esso, senza
infrangere nessuna legge, nessuna morale, nessuna etica in quanto possono essere donati e
diffusi
8. Avere il pieno controllo sul vostro computer ed essere sicuri che non vi sono back doors
segrete nel vostro software, dalle quali possano entrare software malevoli di compagnie e di
governi
9. Funziona senza l'uso di virus scanner, protezioni adware/spyware
10.Usare il vostro computer senza bisogno di deframmentare il vostro hard disk
11.Provare il software, decidere che non vi piace, disinstallarlo e sapere che non verranno
lasciati frammenti nel registro di sistema che possano rallentare la macchina
12.Fare una completa reinstallazione a seguito di qualche errore a carico del sistema in meno di
un ora, in quanto ho racchiuso tutti i miei dati in una partizione separata dal sistema
operativo
13.Entrare in un desktop con Flash ed effetti, come su Windows Vista, su un computer vecchio
di tre ann...in meno di 40 secondi, compreso il tempo per digitare username e la password al
login
14.Personalizzare ogni cosa desiderata, legalmente, compresi i vostri programmi preferiti.
Contattare gli sviluppatori per fare delle domande, contribuire con delle idee ed essere
coinvolto nelle progettazione dell'attuale distribuzione
15.Avere aperte oltre quattro finestre di un word processor, ascoltare la musica, usare effetti
desktop, contattare una ampia comunità ed avere Firefox, un client di messaggeria istantanea
ed un client e-mail tutti aperti contemporaneamente senza avere il sistema rallentato in modo
eccessivo
16.Usare il comando "dpkg-get-selections > pkg.list" per avere un accurato elenco dettagliato
di tutto il software installato, fare il backup delle mie directories /etc e /home in una
partizione separata e di recuperare il mio sistema in modo molto semplice
17.Avviare desktops multipli simultaneamente, o anche di consentire a utenti multipli di
accedere al sistema simultaneamente
18.Ridimensionare una partizione dell'hard disk senza cancellare dati o perderli in corso del
processo
19.Usare lo stesso hardware per più di 5 anni prima che sia necessario sostituirlo
20.Navigare nel web mentre il sistema si sta installando!
21.Usare praticamente ogni tipo di hardware ed avere un driver incluso per esso, evitando di
navigare nel web per raggiungere il sito del produttore per rintracciarlo
22.Leggere il codice sorgente per ogni cosa che costituisce il sistema e per la maggior parte
delle applicazioni
12
Capitolo 2
Download e Masterizzazione
Dreamlinux è una distribuzione che viene offerta al pubblico sotto forma di una immagine ISO che,
al suo interno ospita tutte le strutture che andranno a costituire la distribuzione installata. Questa
immagine ISO ha dimensioni cospicue, all'incirca 700 MB e si dovrebbe avere a disposizione una
connessione ad internet di tipo ADSL.
E' possibile effettuare il download dell'immagine ISO di Dreamlinux usando il protocollo
HTTP/FTP.
Dove e come scaricare Dreamlinux
Questi sono i links ufficiali da dove potere scaricare Dreamlinux 3.5.
Version 3.5
1. Xfce :
Mirror 1 - ftp://ftp.nluug.nl/pub/os/Linux/distr/dreamlinux/stable/DL3.5_20092802.iso
MD5 : f33b86dc90961f60b99b4b3414bddbea
Mirror 2 - ftp://linorg.usp.br/iso/dreamlinux/DL3.5_20092802.iso
MD5 : f33b86dc90961f60b99b4b3414bddbea
Mirror 3 - http://ftp.nl.freebsd.org/os/Linux/distr/dreamlinux/stable/DL3.5_20092802.iso
MD5 : f33b86dc90961f60b99b4b3414bddbea
2. GNOME :
ftp://linorg.usp.br/iso/dreamlinux/DL3.5_Gnome_20090228.iso
MD5 : 2549829408d74487d8c76b0b70efb09f
Come effettuare il download
Gli strumenti per scaricare l'immagine ISO variano a seconda del tipo di protocollo impiegato e dal
sistema operativo in uso.
Se si usa un normale protocollo HTTP/FTP è sufficiente usare gli strumenti messi a disposizione dal
browser web di propria scelta (Firefox, Opera, Konqueror, Safari, Internet Explorer). In alternativa
possono essere usati i cosiddetti Download Manager, piccoli programmi che gestiscono i download
in modo molto efficiente. Basta effettuare una ricerca sul web per rintracciare lo strumento adeguato
a questa necessità.
- Per piattaforme Linux è possibile utilizzare D4X
- Per piattaforma Windows è possibile usare Star Downloader
- Per piattaforma Macintosh è possibile usare Folx - Downloader for Mac
13
Controllare il md5sum
Si tratta di un controllo utilizzato per verificare l'integrità dei file. In questo modo è possibile
verificare se un file è stato danneggiato o modificato; ne è consigliato l'uso in caso di file scaricati
da internet.
Se il md5sum del file scaricato corrisponde a quello del file md5, si può essere sicuri che il file è
stato scaricato correttamente. Su Linux si può ottenere il md5sum con il comando:
$ md5sum immagine_da_controllare.iso
(il calcolo potrebbe richiede un po' di tempo)
Il risultato dell'md5sum verrà scritto sulla console.
Con md5summer (486kb) la somma md5 può essere verificata anche in Windows.
Le immagini ISO di Dreamlinux sono sempre fornite con un file somma md5 e dovrebbero essere
sempre controllate prima della masterizzazione. Questo garantisce che, in caso di problemi, questi
non siano dovuti al file scaricato, e libera i forum da problemi che non possono essere risolti perché
l'immagine ISO è danneggiata. Si dovrebbe effettuare il controllo in una console. Basta spostarsi
nella cartella che contiene sia l'immagine ISO che il file con la somma md5 e poi eseguire:
$ md5sum -c dreamlinux.iso.md5
Se non corrispondono, si ottiene un errore:
dreamlinux.iso: Error
md5sum: Warning: calculated checksum does not match!
Se il file scaricato è corretto, il programma termina senza messaggi.
Masterizzazione
Masterizzare in Windows
ATTENZIONE: Dreamlinux è una distribuzione che si basa su una tecnologia ad alta
compressione, per questo motivo occorre fare molta attenzione nella masterizzazione dell'immagine
ISO. Sarebbe bene impiegare dei supporto CD di buon livello e masterizzare in modalità DAO
(disk-at-once) ad una velocità non superiore agli 8x.
E' possibile masterizzare un CD con Windows. L'immagine scaricata va masterizzata come file ISO.
Dal file ISO si deve masterizzare un CD. Non va masterizzato il file ISO come disco dati. E'
necessario masterizzare il file ISO come Disk-At-Once.
Si possono impiegare vari strumenti per masterizzare una immagine ISO in Windows.
Il programma di masterizzazione open source per Windows è:
- cdrtfe: compatibile con Windows 9x/ME/2000/XP (testato con Win95, Win98SE, Win2000,
WinXP);
I programmi di masterizzazione closed source e proprietari per Windows sono:
- Nero (non Nero Express!)
- CDR-WIN che è possibile trovare in versione demo su Internet. CDR-WIN masterizza con
velocità ridotte in versione demo, ma dovrebbe essere sufficiente. Nel menu bisogna scegliere
14
"Burn a ISO 9660 Image File to CD".
- Un altro valido strumento freeware è CD/DVD Burner XP pro
Masterizzare in Linux
ATTENZIONE: Dreamlinux è una distribuzione che si basa su una tecnologia ad alta
compressione, per questo motivo occorre fare molta attenzione nella masterizzazione dell'immagine
ISO. Sarebbe bene impiegare dei supporto CD di buon livello e masterizzare in modalità DAO
(disk-at-once) ad una velocità non superiore agli 8x.
Se si è già degli utenti Linux, si può masterizzare il cd da linea di comando o con uno dei
programmi di masterizzazione che sono già installati.
- Se si è in ambiente GNOME si può impiegare Brasero e GnomeBaker.
- Se si è in ambiente KDE si può usare l'ottimo K3B preinstallato.
- Se si è in ambiente Xfce si può impiegare uno dei tre programmi dianzi menzionati.
- In genere il File Manager di quasi ogni ambiente desktop offre l'opzione di masterizzazione
quando si clicca con il pulsante destro del mouse su un file ISO. Basta cliccare sopra questa opzione
per avviare il programma di masterizzazione.
Prima di tutto K3B calcola la somma MD5 per il file ISO (questo richiede un po' di tempo). Se il
valore mostrato è simile al valore del file MD5 (per esempio sidux.iso.md5), lo scaricamento è stato
eseguito con successo e si può masterizzare il file semplicemente cliccando su "Start".
Masterizzare da Terminale in Linux
Alcune distribuzioni consentono di effettuare la masterizzazione di una immagine ISO direttamente
da terminale. Se si sta utilizzando un altro sistema Debian, è possibile usare il comando wodim
come segue :
Per sapere quali dispositivi ci sono nel pc usare:
$ wodim --devices [INVIO]
per ottenere una risposta simile :
wodim: Overview of accessible drives (2 found) :
--------------------------------------------------------0 dev='/dev/hdc' rwrw-- : 'AOPEN' 'CD-RW CRW2440'
1 dev='/dev/hdd' rwrw-- : '_NEC' 'DVD_RW ND-3540A'
--------------------------------------------------------Per masterizzare un'immagine ISO:
$ wodim dev=/dev/hdc driveropts=burnfree,noforcespeed fs=14M
speed=8 -dao -eject -overburn -v immagine.iso
Se si ottiene un errore "driveropts", è dovuto a "burnfree" che non è supportato da alcune
periferiche, quindi impostate il comando:
$ wodim dev=/dev/scd0 driveropts=noforcespeed fs=14M speed=8
-dao -eject -overburn -v immagine.iso
15
oppure
$ wodim dev=/dev/scd0 fs=14M speed=8 -dao -eject -overburn -v
immagine.iso
16
Capitolo 3
Sistema Live
Dreamlinux è una distribuzione Linux "live", che significa che può essere avviata nel pc senza la
necessità di essere installata e di modificare, quindi, gli attuali assetti del sistema.Vediamo le
caratteristiche di una distribuzione Live, come usare Dreamlinux in versione Live e come risolvere
alcuni problemi.
Cos'è un sistema Live
Un live CD o un live DVD è un CD o un DVD contenenti un sistema operativo per computer
avviabile. I Live CD sono unici in quanto sono in grado di avviare un sistema operativo completo e
moderno su un computer trascirando la presenza di un altro dispositivo di memorizzazione, come
l'hard disk interno. I dispositivi Live USB sono simili al live CD, ma spesso hanno in più la capictà
di scrivere le modifiche ed i contenuti all'interno dello stesso dispositivo.
Mentre un live CD tipicamente non altera il sistema operativo o i file già presenti sull'hard disk,
molti live CD includono meccanismi ed utilità per l'alterazione del disco interno, compresa
l'installazione del sistema. Ciò è importante per alcuni aspetti della gestione del sistema installato,
come la rimozione di virus, effettuare una copia del disco fisso e per il recupero di sistemi in avaria.
L'opzione predefinita è comunque quella per la quale, una volta che il live Cd venga espulso ed il pc
riavviato, il sistema installato nel computer si mostri del tutto integro e inalterato. E' in grado di
avviare il sistema in modo completo senza installazione permanente, piazzando i files e gli oggetti
necessari, anzichè sul disco fisso, nella RAM. Questo, tuttavia, fa si che la RAM disponibile per
avviare le applicazioni sia scarsa invalidando l'usabilità del sistema o rallentando la risposta del
sistema live agli input dell'utente.
Dreamlinux è un sistema live CD ed offre quindi la possibilità di essere provato prima di procedere
alla eventuale installazione.
Usare Dreamlinux Live
Per avviare la seduta Live di Dreamlinux è sufficiente inserire il Cd di Dreamlinux nell'apposito
lettore e riavviare il pc. Attualmente tutti i pc hanno predefinitamente la configurazione del BIOS in
modo che la sequenza di avvio parta dal lettore CD-ROM.Questa condizione permette quindi al pc
di avviare il Cd di Dreamlinux e determinarne il caricamento. Se questa configurazione non fosse
disponibile, è necessario procedere a configurare il BIOS a questa bisogna.
Configurare il BIOS
Per accedere al BIOS della scheda madre, basta premere il tasto "Canc" nei primissimi atttimi
dell'avvio del PC. Se "Canc" non fosse attivo, si può premere F1 od F2.
Una volta che si acceda alla schermata testuale del BIOS occorre trovare la sezione che indica i
17
dispositivi con cui si avvia il PC e seguire le istruzioni a schermo che indicano come cambiare i
parametri, come salvarli e come uscire dal programma.
Opzioni di avvio
Una volta accertato che il PC si avvia da CD, basta riavviare il PC con il Cd di Dreamlinux nel
lettore apposito e attendere che compaia la schermata di boot di Dreamlinux. In genere è sufficiente
premere il tasto Invio per far partire il caricamento, altrimenti si attendono i dieci secondi
predefiniti per vedere il sistema partire spontaneamente.
Nella schermata di avvio ci sono due scelte:
- Dreamlinux | XFCE -- per avviare Dreamlinux con i parametri predefiniti
- Memtest | Memory Diagnostic Tool -- per effettuare un test della memoria RAM
Poi ci sono due opzioni attivabili dai tasti funzione F1 Help
•
•
Kernel -- Kernel Options
• acpi -- advance configuration and power interface
• acpi=0ff -- switch off ACPI completely per computer molto vecchi
• acpi=force -- switch on ACPI even if your BIOS is dated before 2000
• pci=noacpi -- do not use ACPI to route PCI interrupts
• acpi=oldboot -- only the parts of ACPI that are relevant Expecially on new
computers, it replaces the old apm system
• apm -- toggle power management
• apm=off -- switch off APM completely
• IDE -- Control the IDE subsystem
• ide=nodma -- switch off dma for IDE drivers
• VGA -- Set the framebuffer vga mode
• vga=791 -- provides 1024x768 resolution @ 64K colours
• vga=ask -- to see more options
Help Info -- How to use this help menu
ed F4 Language per la scelta della lingua (unicamente l'inglese).
Per gli utenti esperti di Linux è possibile inserire manualmente dei parametri particolari per
condizioni particolari.
L'uso delle opzioni su elencate si rende necessario se vi fossero problemi con l'avvio del sistema. In
genere possono esserci problemi su computer molto datati o su computer assemblati con hardware
di incerta provenienza.
Applicazione del sistema Live
Vediamo ora cosa si può fare con Dreamlinux in versione live CD.
Effettuare personalizzazioni prima della installazione
Dreamlinux è un sistema live che consente di effettuare personalizzazioni e configurazioni
preinstallazione, in modo che l'utente, una volta installato il sistema, possa evitare di effettuare la
gran parte delle configurazioni e setup post-installazione. Questo grazie al poco consumo di
memoria RAM da parte di Dreamlinux in versione live. Infatti il limitato uso di RAM, consente di
immagazzinare i dati di configurazione e personalizzazione e tenerli disponibili per il sistema
installato.
Si suggeriscono le seguenti configurazioni di preinstallazione:
18
•
•
•
•
Lingua
1. Click con il destro su un area vuota del desktop
2. Nel menu principale cliccare sulla voce "System"
3. Cliccare sulla voce "DCP - Control Panel"
4. In DCP cliccare sulla icona "Language"
5. Nella finestra di dialogo deselezionare le voci selezionate (en)
6. Trovare la voce "it_IT.UTF-8UTF-8", selezionare il box alla sua sinistra e cliccare
sul pulsante "Forward"
7. Nella schermata successiva, aprire il menu a tendina e selezionare
"it_IT.UTF-8UTF-8" e cliccare sul pulsante "Forward"
8. Per avere il sistema in italiano, occorre riavviare il server grafico con la
combinazione di tasti "Ctrl+Alt+Backspace"
9. Il server si riavvia e vi verrà mostrata la schermata di login. Non dovete far altro che
premere "Invio" per accedere nuovamente alla scrivania
10.Rientrati nella scrivania il sistema sembra non avere cambiato la lingua, ma se si
procede con la installazione, il sistema installato sarà in italiano
Dimensioni delle icone del desktop
1. Accedete al Menu principale (click destro sulla scrivania) e cliccate sulla voce
"Sistem"
2. Cliccate sulla voce "DCP - Control Panel" e poi in esso sull'icona "Xfce Settings"
3. Cliccate poi sull'icona "Desktop" e nella finestra che compare cliccate sull'etichetta
"Behavior"
4. Nell'area "Desktop Icons", individuate la voce "Icon size" w nel box a fianco
impostate il valore che più vi aggrada
5. Chiudete questa finestra e noterete che le icone sul desktop sono di dimensioni
differenti
Ora e Data
1. In DCP - Control Panel, cliccate sull'icona "Time/Date"
2. Nella finestra che compare, cliccate il pulsante a fianco della voce "Time zone"
3. Nella finestra che compare, mostrando l'immagine del pianeta, selezionate la Time
Zone cliccando sul menu a tendina posto in basso. Scegliete la vostra Time Zome e
cliudete questa finestra.
4. Nella finestra che compare, cliccate sul pulsante a fianco della voce "Configuration"
e selezionate l'opzione "Manual"
5. Viene mostrata la situazione dell'ora, dei minuti e dei secondi. Applicate le modifiche
se l'orario non dovesse essere giusto.
6. Viene mostrata anche la situazione al riguardo della data. Applicate le modifiche
opportune, se necessarie.
7. Chiudete questa finestra e il gico è fatto
Tastiera
1. In DCP - Control Panel, cliccate sull'icona "Keyboard Layout"
2. Nella finestra che compare, togliete la selezione alla voce "Use X Configuration"
3. Nell'area "Keyboard Layout" vedrete che è impostata la tastiera americana
4. Cliccate sul pulsante "Add" e nella finestra che compare trovate la voce "Italy" e
selezionatela. Cliccate su "OK"
5. Vedrete che nella finestra precedente oltre alla tastiera americana è impostata anche
quella italiana
6. Selezionate la tastiera americana (us) e cliccate sul pulsante "Delete" sulla destra per
elimninarla.
7. Completate la configurazione cliccando sul pulsante "OK"
19
8. Ora avete la tastiera italiana
Installare Dreamlinux su hard disk
Questa applicazione è tratta in modo completo nel capitolo Installazione alla quale rimandiamo il
lettore
Effettuare test su prestazioni e compatibilità hardware
Dreamlinux è un sistema operativo Live in grado di funzionare su un vastissimo numero di
macchine e hardware, ma non su tutti. Per questo la funzione live consente di effettuare delle prove
per valutare se la macchina in possesso dell'utente sia in grado di ricevere il sistema Linux.
Avviando Dreamlinux in sessione live è possibile controllare se la scheda madre, se il processore, se
la memoria RAM, se la scheda grafica, se la scheda di rete, se le schede wifi e se le varie periferiche
siano supportati dal sistema stesso.
Se il sistema mostra la scrivania alla corretta risoluzione dello schermo, significa che scheda madre,
processore, RAM e scheda grafica sono stati adeguatamente riconosciuti e configurati.
Se avviando un programma di riproduzione musicale si percepiscono correttamente i suoni,
significa che la scheda audio è stata adeguatamente riconosciuta e configurata (per effettuare una
prova adeguata, è opportuno inserire una chiavetta USB con alcuni brani musicali, in una presa
USB del computer e avviare il riproduttore multimediale per ascoltare i brani inclusi nella chiavetta
USB. Se la riproduzione va a buon fine, si avrà la sicurezza di avere una scheda audio e il controller
USB supportati).
Dreamlinux live permette anche di avviare una connessione ADSL, analogica, wifi. Basta effettuare
un tentativo per sapere se la scheda di rete è supportata. In genere una connessione ADSL con
modem Ethernet è sempre supportata, mentre l'uso di modem USB può spesso risultare difficoltoso.
Le connessioni wifi possono presentare raramente delle difficoltà.
Valutare dotazioni e aspetto grafico della distribuzione
Dreamlinux Live è un sistema operativo riccamente dotato di software e dall'aspetto moderno e
bello. Tuttavia l'utente potrebbe essere alla ricerca di un sistema con altro software e con un aspetto
grafico diverso. Per questo avviare Dreamlinux in sessione Live permette di controllare se le
dotazioni di software siano quelle desiderate e come fare per espanderle.A questo proposito
rimandiamo il lettore alla pagina dedicata alle Applicazioni. Dreamlinux, anche in versione Live,
consente di installare altro software aggiuntivo, in funzione della installazione, in modo da avere
tale software aggiuntivo già pronto a sistema installato. Per fare questo c'è un programma molto
potente e facile da usare che si chiama Synaptic, per il cui uso rimandiamo il lettore a .questa pagina
E' necessario ricordare che i programmi installati in corso di sessione Live, non rimarranno installati
dopo che il sistema venga spento.
Dreamlinux è un sistema largamente personalizzabile e la sua personalizzazione può avvenire anche
in versione live, in funzione di una successiva installazione. Per poter procedere alla
personalizzazione, si deve accedere al Pannello di Controllo e poi alle configurazioni dell'ambiente
operativo. E' possibile personalizzare praticamente ogni aspetto del sistema, ma occorre ricordare
che con lo spegnimento del sistema Live, tali personalizzazioni andranno perdute.
Usare un sistema portatile
Dreamlinux Live è un ottimo sistema portatitle in grado di funzionare molto bene su quasi ogni tipo
di computer. Quindi se si desidera lavorare in ambiente Dreamlinux anche su computer differenti da
quello di proprietà, basta avere con se un CD di Dreamlinux e avviarlo sul computer che si ha a
disposizione.
20
La sua architettura, l'ambiente grafico disponibile e una serie di ottimizzazioni, consentono al
sistema di avviarsi nel giro di appena due minuti, di mettere a disposizione dell'utente ottimo
software per le proprie necessità e di lasciare inalterato il PC una volta che Dreamlinux venga
spento.
La condizione ideale per usare Dreamlinux Live su CD in ogni occasione e su qualsiasi macchina, è
quella di avere il CD di Dreamlinux in abbinamento con una memoria USB contenente dati e file di
cui si voglia disporre. Una volta avviato il sistema e inserita la memoria USB, si potrà lavorare nel
proprio ambiente preferito sui file desiderati in modo del tutto sicuro e senza lasciare traccia.
Questo modo di procedere è particolarmente indicato laddove la macchina disponibile non possa
supportare l'avvio del sistema direttamente da memorie USB.
Recuperare dati da sistemi in panne
Ci sono delle condizioni per le quali un sistema installato non sia più esplorabile od usabile per
svariati motivi (principalmente legati a malware, come virus, trojan ed altro software malevole). In
questi casi l'utente non è in grado di arggiungere i propri dati. Dreamlinux offre, proprio grazie alle
sue caratteristiche di sistema live, la possibilità di esplorare il sistema in modo da poter recuperare i
dati utili all'utente.
Basta inserire il Cd di Dreamlinux nel lettore e avviare il sistema Live.
Una volta giunti sulla scrivania di Dreamlinux procedere come segue:
1. Cliccare sull'icona del file manager di root (nella barra delle icone poste in basso, è quella
che somiglia ad un libro aperto)
2. Nella finestra del file manager cliccare sull'icona "File System" della colonna sinistra
3. Nella finestra a destra compaiono delle icone di cartelle che si riferiscono alle varie
directories del sistema. Cliccare sulla directory "mnt" che mostrerà di dispositivi montati
4. Verranno subito mostrate delle cartelle che si riferiscono alla rete (Network) ed ai
dischi/partizioni presenti nell'hard disk (siglati con la formula "hdax", laddove la "x" indica
il numero della partizione).
5. Cliccare su una delle icone ed esplorarne il contenuto.
6. Una volta individuata la directory con i dati da recuperare, inserire una chiavetta USB in una
presa del computer
7. Trasferire i dati dal pc alla chiavetta
8. Chiudere Dreamlinux ed estrarre la chiavetta
Creare la propria distribuzione Dreamlinux
Dreamlinux Live è una distribuzione Linux che consente di produrre la propria distribuzione
personalizzata con gli strumenti e i programmi preferiti, ma anche con sfondi e temi personalizzati.
E' una opzione di grande importanza per tutti coloro che vogliono avere a disposizione un sistema
ritagliato sulle proprie esigenze e le proprie dotazioni hardware.
Procediamo quindi ad illustrare questa interessante dotazione.
MkDistro LiveRemaster è una componente della suite di strumenti MkDistro, disegnata per
costruire e rimasterizzare l'intera distro o i suoi moduli.
Il suo obiettivo è quello per cui sia possibile ad ogni utente, quando avvia Dreamlinux come
LiveCD, di personalizzare la distro e generare una nuova immagine ISO che ricalchi la
personalizzazione effettuata.
La principale motivazione nello sviluppo di questo strumento deriva dalla comprensione del fatto
che non tutti gli utenti possono apprezzare tutte le applicazioni che risiedono di default in
Dreamlinux. Perciò, usando MkDistro LiveRemaster appropriatamente, ogni utente può installare e/
o disinstallare applicazioni, configurare Engage, lo sfondo dello schermo, etc. secondo le sue
21
volontà e, dopo essere soddisfatto delle personalizzazioni, generare una nuova immagine ISO di
Dreamlinux, pronta da masterizzare.
Di questa utile funzione se ne parla dettagliatamente alla pagina .
Limiti della versione Live
La versione Live di Dreamlinux, come la maggior parte dei sistemi Live, ha dei limiti che non
possono essere rimediati.
Anzitutto il sistema Live non consente la memorizzazione delle modifiche a file e configurazioni
sul supporto dal quale Dreamlinux si avvia (il CD), a meno che non si faccia uso di un CD
riscrivibile e che questo venga configurato per la riscrittura. Si potrà rimediare a ciò solo con l'uso
di chiavette USB che potranno unicamente salvare le modifiche ai dati che sono contenuti in essa.
Secondariamente la versione Live, avviandosi da CD, impone che per ogni funzione che richieda
l'accesso al file system ed ai programmi, sia necessario il riavvio del CD, con innegabile
rallentamento del sistema in toto. Più il programma è vasto e pesante, più il tempo di latenza si
dilata. Pertanto l'avvio di un semplice editor di testi o del terminale ha un tempo di latenza
notevolmente minore di quello necessario per l'avvio di un programma di grafica o di un complesso
word processor.
Non va dimenticato, infine, che se la macchina disponibile ha un solo lettore CD-ROM, questa unità
non sarà disponibile per masterizzare, ascoltare CD audio o per fare il backup di sistema, in quanto
impegnata a mantenere "vivo" Dreamlinux.
Dreamlinux offre il meglio di se unicamente quando venga installato nel computer.
22
Capitolo 4
Installazione
Dopo avere valutato Dreamlinux in versione Live si potrebbe desiderare di installarlo nel PC ed è
proprio alla installazione che è dedicato questo capitolo.
Requisiti di Sistema
Dreamlinux è un sistema operativo ottimizzato al punto da richiedere poche risorse per il suo avvio
e il suo uso.
Vediamo quindi quali sono le dotazioni minime necessarie ad un uso adeguato del sistema.
•
•
•
•
•
•
•
PC : desktop o Laptop
Processore : Intel/AMD i386 a 533 MHz
RAM : 192/256 MB
Hard Disk : 5 GB
Scheda Grafica : Integrata
Scheda Audio : Integrata
Scheda di Rete : Integrata
Con queste dotazioni è agevolmente possibile installare ed usare Dreamlinux per un uso "normale"
del sistema (Ufficio, Internet, Musica, Film). L'uso di programmi complessi come editor di grafica
tridimensionale, editor di filmati ed editor musicali, richiedono dotazioni superiori.
Vediamo ora le dotazioni raccomandate per un uso divertente ed efficiente del sistema
•
•
•
•
•
•
•
PC : desktop o Laptop
Processore : Intel/AMD i686 a 800 MHz o superiore
RAM : 512/1024 MB o più
Hard Disk : 10 GB
Scheda Grafica : Con supporto all'accelerazione grafica (ATI, o Nvidia, o Intel)
Scheda Audio : SoundBlaster
Scheda di Rete : Integrata
Con queste dotazioni si può sfruttare al massimo Dreamlinux e godere delle fantastiche magie
grafiche del desktop compositing e del 3D. Si potranno sfruttare tutte quelle applicazioni
particolarmente orientate alla multimedialità, come l'editing audio/video, od alla grafica 3D.
Il Partizionamento
L'installazione di un qualsiasi sistema Linux prevede che il disco fisso del computer sia
partizionato, ovvero che venga suddiviso in settori che accolgano le componenti del sistema
installato e che rendano ottimale l'uso di un sistema Linux. Anche Dreamlinux prevede, per la sua
23
installazione, che il disco fisso sia partizionato a dovere.
Idealmente sono sufficienti/obbligatorie due partizioni :
- Partizione di Root, nella quale viene insediato il sistema e il suo file system
- Partizione di Swap, nella quale transitano i dati in aiuto alla memoria RAM
Tuttavia è possibile procedere ad un partizionamente più efficiente e utile :
- Partizione di Root
- Partizione /home, nella quale custodire i file di configurazione e personalizzazione, nonchè i file
propri dell'utente (documenti, film, musica, disegni ed altro)
- Partizione di Swap
Il primo tipo di partizionamento è anche quello più semplice da eseguire, ma è quello che, in caso di
reinstallazione o di cambiamento di sistema operativo, comporta automaticamente la completa
distruzione dei dati, delle personalizzazioni e dei documenti.
Il secondo tipo di partizionamento è un pochino più complesso da fare, ma permette di avere in una
partizione a parte tutte quelle cose che non si vogliono rifare/reinstallare in futuro.
2.1 Strumenti per il partizionamento
Dreamlinux mette a disposizione ben due strumenti per il partizionamento del disco fisso:
- GParted
- cfdisk
Il primo è uno strumento con interfaccia grafica che ha le capacità di gestire le partizioni del disco
potendone modificare le dimensioni e il file system interno. E' uno strumento più adatto ai
principianti.
Il secondo ha una interfaccia testuale ed ha prettamente funzioni distruttive, al fine di ripartizionare
il disco dopo che ne sia avvenuta la formattazione. Non ha funzioni di ridimensionamento ed è uno
strumento estremo e indicato ad utenza esperta.
2.2 Come partizionare il disco fisso
Vediamo ora come fare per partizionare il disco fisso, usando i due strumenti su elencati.
2.2.1 Partizionare il disco fisso usando cfdisk
Aprire il Terminale (Menu Principale --> Terminale) e digitare il seguente comando :
sudo cfdisk
Nella prima schermata (Fig.1) cfdisk mostra la tabella della partizione corrente con i nomi e alcuni
dati riguardo ogni partizione. Nella parte bassa della schermata ci sono alcuni pulsanti di comando.
Per cambiare partizione usare i tasti freccia su e giù. Per cambiare comando usare i tasti freccia
sinistra e destra.
2.2.1.1 Cancellare una partizione
Per cancellare una partizione, evidenziarla raggiungendola con i tasti freccia su e giu e selezionare il
comando
Delete
con i tasti freccia sinistra e destra e poi premere Invio (Fig.1).
24
Fig. 1 - Cancellare una partizione
2.2.1.2 Creare una nuova partizione
Per creare una nuova partizione (Fig.2), usare il comando:
New
(selezionarlo con i tasti freccia sinistra e destra), e premere Invio. Si deve decidere tra partizione
primaria e partizione logica. In caso di una partizione logica, il programma automaticamente
creerà prima una partizione estesa. Poi si deve scegliere la dimensione della partizione (in MB). Se
non si riesce ad inserire un valore in MB, ritornare allo schermo principale con il tasto ESC e
selezionare MB con il comando
Units
Fig. 2 - Creazione di una nuova partizione
2.2.1.3 Tipo di partizione
Per impostare il tipo di partizione per Linux swap o Linux, evidenziare la partizione attuale e usare
il comando (Fig.4):
Type
25
Fig. 3 - Selezionare il tipo di partizione
Si otterrà una lista di tipi differenti. Premere la barra spaziatrice e si otterranno altri tipi. Trovare
quello che serve e immettere il numero relativo al prompt. (Linux swap è 82, i filesystem Linux
dovrebbero essere 83)
Fig. 4 - I tipi di partizione
2.2.1.4 Rendere avviabile una partizione
Con linux non c'è bisogno di rendere avviabile una partizione ma alcuni sistemi operativi lo
richiedono. Evidenziare la partizione e selezionare il comando.
Nota: quando si installa su un disco fisso esterno allora una partizione deve essere avviabile:
Bootable
2.2.1.5 Scrivere sul disco i nuovi cambiamenti
Quando si sono impostati i cambiamenti è possibile scriverli usando il comando Write (scrivi). La
tabella delle partizioni verrà scritta sul disco. Poiché la scrittura dei nuovi cambiamenti comporterà
la distruzione di tutti i dati sulle partizioni che si sono cancellate o cambiate, occorre essere sicuri di
26
voler fare ciò prima di premere davvero il tasto 'write'. (Fig.5)
Invio
Fig. 5 - Scrivere i cambiamenti
2.2.1.6 Chiudere il programma
Per uscire dal programma, selezionare il comando Quit. Dopo essere usciti da cfdisk e prima di
iniziare la formattazione o l'installazione, si dovrebbe riavviare il sistema in modo che Dreamlinux
possa leggere la nuova tabella delle partizioni.
2.2.2 Partizionare il disco fisso con GParted
In Dreamlinux Live, GParted lo si può lanciare in qualità di Amministratore, quindi si deve aprire il
Terminale (Menu principale --> Terminale) e si digita il comando:
sudo gparted
Il programma mostrerà la sua interfaccia grafica ed effettuerà una scansione delle periferiche.
2.2.2.1 Barra dei Menu
•
Menu 'GParted'
Se si clicca il menu "GParted", verranno visualizzate due opzioni. Si può cliccare su "Rileva
dispositivi" per aggiornare la visualizzazione delle periferiche del sistema.
Oppure si clicca su "Dispositivi" per scegliere l'hard disk sul quale si vogliono modificare le
partizioni.
Questo è utile se si ha più di un hard disk, oppure se si vuole partizionare dei dischi esterni
come una chiavetta USB.
Occorre fare molta attenzione a non fare errori di identificazione, in quanto una volta messo
in azione, GParted potrebbe cancellare ogni contenuto dell'hard disk o della partizione
erroneamente scelti.
27
Fig. 6 - L'interfaccia di GParted
•
•
Menu Modifica
Il menu Modifica ha tre funzioni in grigio che potrebbero risultare cruciali:
• Annulla l'ultima operazione
• Applica tutte le operazioni
• Cancella tutte le operazioni
Menu Visualizza
Che a sua volta contiene le voci
• Informazioni sul dispositivo
Il pannello "Informazioni sul dispositivo" visualizza i dettagli riguardo all'hard disk
come Modello, Dimensione, ecc. (Fig.7) Questo pannello è più utile in un sistema
con vari hard disk dove l'informazione viene utilizzata per confermare che l'hard disk
che si sta esaminando è quello giusto.
28
Fig. 7 - Situazione del dispositivo selezionato
Operazioni in sospeso
Nella barra di stato, posta in basso, viene visualizzata una lista di operazioni in
sospeso (operations pending). L'informazione è utile dal momento che fornisce una
indicazione di diverse operazioni in sospeso.
Menu Dispositivo
Il menu "Dispositivo" permette di inserire una etichetta al disco e se quella corrente è
inappropriata, può essere cambiata utilizzando questa opzione.
Menu Partizione
Questo menu è di estrema importanza. Permette di fare operazioni multiple, alcune delle
quali sono pericolose:
• Elimina
viene selezionato se si vuole cancellare una partizione. Per eseguire la cancellazione
si deve prima selezionare la partizione.
• Ridimensiona/Sposta
permette di ridimensionare le partizioni.
•
•
•
2.2.2.2 Creare una nuova partizione
Nella barra degli strumenti, il pulsante Nuovo consente di creare una nuova partizione, se è già stata
selezionata una zona non allocata (Fig.8). Compare una nuova finestra che permette di scegliere la
dimensione voluta, se la partizione deve essere Primaria, Estesa o Logica ed infine il tipo di
filesystem.
29
Fig. 8 - Creare una nuova partizione
In caso si sia commesso un errore si può utilizzare il pulsante Cancella per eliminare la partizione
scelta oppure se non si è ancora applicato l'operazione si può utilizzare il pulsante Annulla.
2.2.2.3 Ridimensiona/Sposta
Quando si vuole ridimensionare una partizione selezionata (Fig.9), premere il pulsante
"Ridimensiona/Sposta" e compare subito una nuova finestra. Utilizzare il mouse per ridurre (oppure
aumentare) la partizione o se si preferisce, utilizzare le frecce.
30
Fig. 9 - Mobilizzare e/o ridimensionare una partizione
Dopo che è stato dato il comando "Ridimensiona", occorre cliccare su "Applica" altrimenti nessuna
operazione viene effettuata sull'hard disk.
A questo punto le operazioni prendono il via (Fig.10) e una nuova finestra mostra la progressione di
queste operazioni. La durata delle operazioni dipende dalla nuova dimensione della partizione.
31
Fig. 10 - Operazione in corso
IMPORTANTE!
Dopo aver modificato la tabella delle partizioni, terminare la sessione e riavviare il sistema per
consentire a Dreamlinux di leggere nuovamente la nuova tabella delle partizioni.
2.3 Ridimensionare partizioni NTFS
Il ridimensionamento di una partizione NTFS richiede il riavvio del sistema!
NON FATE NESSUNA OPERAZIONE SU QUESTA PARTIZIONE prima del riavvio oppure
avrete degli errori.
•
•
•
•
Dopo il riavvio in M$ Windows, il sistema mostrerà una schermata speciale e un messaggio
che riguarda la consistenza del disco: 'Checking file system on c'.
Lasciate eseguire l'AUTOCHK perchè NT ha bisogno di controllare il proprio file system
dopo l'operazione di ridimensionamento.
Alla fine del processo il co,puter si ravvierà automaticamnte per la seeconda volta. Ciò
assicura che le cose funzionino perfettamente.
Dopo il riavvio Windows XP sarà a posto, ma aspettate che il sistema finisca di avviarsi,
cioè fino alla finestra di autenticazione degli utenti!
2.4 Raccomandazioni
In linea generale si raccomanda di riservare al sistema Dreamlinux uno spazio di almeno 10 GB sul
disco fisso. Questo spazio verrà occupato dal sistema in se, dai programmi nuovi che verranno
installati dall'utente e dai file che l'utente inserisce nel sistema (documenti, musica, films, ecc.).
Naturalmente più è lo spazio disponibile, più sono i contenuti che possono essere inseriti e
modificati.
32
Per quanto riguarda lo spazio da riservare alla memoria Swap, si può far riferimento ad un vecchio
assunto, che afferma che la Swap deve essere almeno il doppio della memoria RAM disponibile.
Tuttavia questo era vero quando la RAM disponibile era molto limitata (64/128 MB), ma ora nei
moderni PC la memoria RAM è ben oltre il sufficiente e si può affermare che lo spazio da riservare
alla Swap non dovrebbe essere superiore ad 1 GB.
NOTE e Ringraziamenti
La documentazione completa di GParted, completa anche riguardo al copiare le partizioni, si trova
su sito di GParted Alcune parti di questa sezione riguardante il partizionamento, sono state redatte
sulla base dell'ottimo Manuale di SIDUX che potrete consultare presso questo URL.
Installazione
Dopo avere trattato il partizionamento del disco, procederemo con l'installazione del sistema
Dreamlinux, descrivendo dapprima il pratico e potente installer, poi descrivendo una installazione
dedicata, quindi una installazione abbinata. In altre pagine verrà descritta l'installazione su pendrive USB.
L'Interfaccia
Per la installazione di Dreamlinux, l'utente ha a disposizione un apposito programma
completamente grafico il cui vantaggio principale è quello di racchiudere tutte le principali
configurazioni e scelte all'interno di una singola finestra (Fig.1).
33
Analizziamo quindi le varie parti di questo ottimo strumento e le rispettive funzioni. Già con questo
sopraluogo, sarà possibile comprendere e immaginare come possa avvenire l'installazione di
Dreamlinux.
Occorre notare che l'installer è suddiviso in aree progressive, ovvero aree che racchiudono funzioni
e scelte che devono precedere le successive al fine di completare una installazione regolare.
Analizzeremo i singoli oggetti presenti nella interfaccia e seguiremo la numerazione.
1. Box Name - In questo campo inseriremo il nome del computer. Sarà il nome del pc che
verrà visualizzato nelle reti intranet. E' bene scegliere un nome facile da ricordare. Se non è
previsto il collegamento alla rete, potete lasciare quello predefinito (DL).
2. Root Passwd - In questo campo dovremo inserire la password per l'utente amministratore.
Si raccomanda di inserire una password di elevata complessità con numeri e lettere
maiuscole e minuscole di almeno 8 elementi.
3. Again - In questo campo dovremo ripetere la password di amministratore a fini di verifica.
La password deve essere ripetuta integralmente. e non vale il copia/incolla.
4. User Name - In questo campo dovremo inserire il nome di un utente generico. Sceglieremo
quello che più ci piace e dovremo ricordarlo. Una volta che il sistema installato venga
riavviato, dovremo digitare questo nome nella schermata di accesso (login). La sua
complessità non è determinante.
5. User Passwd - In questo campo dovremo indicare la password dell'utente generico, quella
che dovrete digitare nella finestra di login, dopo aver digitato il nome utente. La sua
complessità deve essere adeguata e facile da ricordare, composta di almeno 6 caratteri
alfanumerici.
34
6. Again - In questo campo dovremo ripetere la password dell'utente generico a fini di verifica
della corretta digitazione. La password deve essere ripetuta integralmente. e non vale il
copia/incolla.
7. Add New User - Cliccando su questo pulsante si può aggiungere un nuovo utente del
sistema. Vedremo in seguito come fare.
8. Internal Partitioned Disk - Questo selettore indica che si ha intenzione di usare un disco
interno già partizionato. E' il selettore selezionato predefinitamente.
9. External Disk (Portable DL) - Questo selettore va selezionato se si ha intenzione di
installare Dreamlinux in un disco esterno collegato al computer con USB o Firewire.
10.EeePC Media Install - Questo selettore si applica nelle installazioni di Dreamlinux sui
nuovi e interessantissimi netbook.
11.Detected Partition - Questa finestra mostra la situazione del disco fisso e delle partizioni
reperite in esso. Se si è praticata un partizionamento corretto, in questa finestra verranno
mostrate le partizioni eseguite.
12.Select where to install - In questo campo dovremo indicare quale partiziona vada usata per
installare Dreamlinux. Basterà cliccare sulla partizione voluta, nella finestra precedente
(Detected Partition), per vederla comparire in questo campo.
13.Filesystem Type - Qui dovremo selezionare il filesystem desiderato. Basta cliccare sul
pulsante a lato per selezionare il filesystem in un apposito menu a discesa.
14.Mounting Point - Qui dovremo scegliere il mountpoint, ovvero il punto di montaggio della
partizione. Se si tratta di installare il sistema, si selezionerà il mountpoint "/", ovvero la
radice (root) del sistema. Se si tratta di partizioni particolari che fanno parte del filesystem,
si sceglierà quello adeguato (/usr, /boot, /home, ecc.)
15.Format Partition? - Se si seleziona questo box, la partizione prescelta verrà formattata. Si
raccomanda di selezionare questa opzione quando si installa il sistema con il mountpoint "/",
in modo da evitare problemi di installazione.
16.Reread - Se si clicca questo bottone, verrà nuovamente letta la tabella delle partizioni e i
dati selezionati nei campi descritti in precedenza, verranno cancellati. E' una opzione molto
utile se non si è sicuri di aver seguito bene i passaggi elencati dianzi.
17.Add - Questo pulsante viene cliccato ad ogni scelta effettuata in precedenza, in modo da
raccogliere i dati sulle partizioni destinate alla installazione nella finestra successiva
(Selected Partition).
18.Selected Partition - In questa finestra vengono elencate le partizioni che subiranno
modifiche nel processo di installazione. Devono comparire necessariamente almeno due
partizioni, quella di root (/) e quella di Swap (linux-swap).
19.MBR - Master Boot Record. Si tratta di una piccola sezione del disco dove viene installato
il gestore di avvio del computer. E' il luogo predefinito per installare il bootloader. E'
l'opzione preselezionata per definizione.
20.Root Partition - Questa opzione, se selezionata, porterà all'installazione del bootloader
nella partizione di root, anzichè nel MBR.
21.Don't Install - Questa opzione, se selezionata, non installerà il bootloader.
22.Adding an existing GRUB - Questa opzione, se selezionata, porterà alla installazione di un
GRUB già esistente. E' una opzione utile quando si voglia installare Dreamlinux in presenza
di un altro sistema Linux.
23.Title - In questo campo si potrà indicare il nome del sistema operativo installato in modo
che compaia nel menu del bootloader. Consigliamo di lasciare quello indicato dall'installer.
24.Inst| - In questa area verranno mostrate le fasi della installazione in forma testuale.
25.Barra di progressione - In questa area verrà mostrata la progressione del processo di
installazione attraverso una barra colorata a riempimento progressivo.
35
Installazione dedicata
Procederemo ora ad installare Dreamlinux su disco fisso supponendo che il disco sia interamente
dedicato ad esso.
Per potere installare Dreamlinux, occorre che il disco fisso sia partizionato adeguatamente e per far
ciò, si prega di leggere la prima parte di questo capitolo. Assumiamo quindi che il disco presenti
una partizione di 10 GB per ospitare il sistema e una partizione da 1 GB per la memoria Swap.
Basterà seguire questi semplici passaggi (I numeri tra parentesi si riferiscono ai numeri sulla
immagine visibile in alto):
1. Digitate il nome del computer (1)
2. Digitate la password di root e ripetetela (2 e 3)
3. Digitate il nome dell'utente generico (4)
4. Digitate la password dell'utente generico e ripetetela (5 e 6)
5. Lasciate selezionata l'opzione "Internal Partitioned Disk" (8)
6. Nella finestra "Detected Partition" cliccate sulla partizione da 10GB (11)
7. Cliccate sul menu della sezione "Filesystem Type" e selezionate il filesystem "ext3" (13)
8. Cliccate sul menu della sezione "Mounting Point" e selezionate l'opzione "/" (14)
9. Spuntate l'opzione "Format Partition?" (15)
10.Cliccate sul pulsante "Add" per indicare la partizione nell'area "Selected Partition" (17)
11.Tornate alla finestra "Detected Partition" e cliccate sulla partizione da 1GB (11)
12.Cliccate sul menu della sezione "Filesystem Type" e selezionate il filesystem "linux-swap"
(13)
13.Cliccate sul menu della sezione "Mounting Point" e selezionate l'opzione "linux-swap" (14)
14.Spuntate l'opzione "Format Partition?" (15)
15.Cliccate sul pulsante "Add" per indicare la partizione nell'area "Selected Partition" (17)
16.Lasciate selezionata l'opzione "MBR" (19)
17.Lasciate il nome "Dreamlinux" (23)
18.Cliccate sul pulsante "Apply" posto nell'angolo inferiore destro, per avviare la installazione
19.Controllate l'area di installazione (24) e la barra di progressione (25). Ricordate che
l'installazione potrebbe richiedere circa 20 minuti e che l'installazione della directory /usr è
quella che richiede maggior tempo. Potrà sembrare che la installazione si sia interrotta verso
il 46% del processo. Attendete con pazienza.
20.Al completamento della installazione chiudete l'installer (pulsante "Quit")
21.Riavviate il sistema (Menu principale --> Quit --> Reboot)
Installazione abbinata
Ora affronteremo l'installazione di Dreamlinux in un computer con preinstallato un altro sistema
operativo (Windows o Linux/BSD/Solaris). Prima di iniziare ci sono i consigli e le avvertenze:
1. Non installare Dreamlinux se non si hanno almeno 5GB di spazio disco disponibili e meno
di 256MB di RAM
2. Non installare Dreamlinux se non si ha tempo per seguire tutte le fasi che andremo ad
illustrare. Per fare tutto ci vuole circa un'ora e mezza
3. Dato che Dreamlinux è un sistema Live/Installabile si consiglia prima di provare il sistema,
esplorarlo e fare una scelta se risulti essere il sistema voluto
4. Effettuare tutto il back up dei dati che si vogliono conservare e delle impostazioni. Il
rischio di una installazione è la totale perdita di tutto il contenuto di tutto l'hard disk!
5. Effettuare una deframmentazione del disco (se è installato Windows)
36
REGOLA AUREA :
PRIMA si installa Windows e POI si installa Dreamlinux. Il boot loader di Windows vede
solo se stesso! Quello di Dreamlinux vede anche Windows.
Passiamo alle fasi salienti della installazione :
•
•
•
•
Fasi preliminari
1. Avviate Dreamlinux in seduta live
2. Arrivati alla scrivania, ispezionate il sistema operativo.
3. Eseguite tutte le impostazioni e le personalizzazioni (Lingua, Tastiera, Connessione
Web, ecc.), andando nel Dreamlinux Control Panel (Click destro sulla scrivania ->
Menu Principale -> System -> DCP-Control Panel)
Partizionamento
1. Avviate GParted come descritto dianzi
2. Se è presente già una partizione vuota di almeno 5GB, passare al punto successivo.
Se non è presente una partizione vuota, occorre crearla.
1. Cliccate con il sinistro sulla partizione da ridimensionare per selezionarla
2. Cliccate su essa con il destro e poi sulla voce "Resize/Move" del menu
contestuale.
3. Cliccate sulla freccia destra dell'immagine e trascinatela verso sinistra e
controllate che nella finestra siglata "Free Space Following" ci sia un numero
intorno a 5000 (MB). Cliccate sul pulsante "Resize/Move"
3. Sulla parte libera appena creata, cliccate con il destro e scegliete "New"
4. Viene mostrata una finestra con un rettangolo con due frecce ai lati. Dovete creare la
partizione di swap (di condivisione o di transito dati)
5. Ridimensionate tale parte libera fino a che ammonti a 1GB (1000 MB) nella finestra
"New Size" e cliccate su "Resize/Move"
6. Nello spazio libero rimasto cliccate con il destro e poi nuovamente su "New" (che è
la partizione di Dreamlinux). Lasciate le dimensioni che vi vengono indicate. Clicca
su "Resize/Move"
7. Ora GParted è pronto per effettuare le operazioni di partizionamento, quindi cliccate
sul pulsante "Apply" nella barra dei pulsanti. Attendete che tutto sia completo
(possono essere necessari svariati minuti; andate a prendere un caffè), ricordatevi la
sigla della partizione per DL (sda3 o simile) e chiudete GParted.
Riavviate il sistema in modo che l'installer sia in grado di leggere la nuova tabella delle
partizioni
Proseguite con la installazione come descritto dianzi, ricordando quale deve essere la
partizione dove installare Dreamlinux.
NOTA: Predefinitamente GRUB imposta Dreamlinux come sistema predefinito per il boot (avvio)
e Windows, o altro sistema, come seconda scelta. E' possibile modificare questo stato di cose
alterando il file del menu di avvio, argomento che viene trattato nella sezione Primo Avvio
Installazione su PenDrive
La versione finale di Dreamlinux giunge con un nuovo installer disegnato espressamente per
installare Dreamlinux in una Pen-Drive.
E' un sistema molto pratico per avere la vostra distribuzione Linux sempre con voi.
Un altro vantaggio di una USB Pen-Drive Dreamlinux è il fatto che si avvia e funziona in modo
molto più rapido rispetto al LiveCD/DVD.
Dreamlinux installato su una penna USB ha un ulteriore vantaggio rispetto alla controparte LiveCD/
37
DVD :
Potete aggiornarla senza doverla reinstallare sulla stick USB.
E' giusto questione di cambiare i moduli e i files copiandoli sopra le vecchie versioni
Installare da una sessione LiveCD
L' installer (Pen-DLI) può avviarsi da una sessione LiveCD/DVD così come da Dreamlinux
installato su hard disk.
Sotto viene mostrata la schermata di Pen-DLI aperta in una sessione LiveCD/DVD (Fig.1)
Fig. 1 - Il Pen-Drive Installer per una sessione Live
Nella figura sottostante viene mostrata quella di una installata su hard disk.
Fig. 2 - Il Pen-Drive Installer per la distribuzione installata
Da notare che Pen-DLI riconosce la pen-drive e mostra alcune informazioni su essa nella etichetta
"USB Pen-Drive Info".
Anche in una sessione LiveCd potete fare lo stesso uso che fareste in una distro installata. Per
38
questo cliccate sul grande bottone con la cartella semi aperta e seguite le stesse istruzioni per usarlo
su una distribuzione installata.
Se non volete usare un'altra immagine ISO, ma il LiveCD stesso, basta cliccare sul bottone Apply
ed è tutto.
Ricordate che se non vi piace il nome "Dream_On_A_Pen" come etichetta della vostra pen-drive,
potete modificarlo nel box "Label to name Pen" e cambiarlo in quello che volete.
Dopo aver cliccato sul bottone Apply, vedrete che la barra blu rimbalza più volte e, alla sua sinistra,
dei messaggi indicano cosa sta succedendo. Alla fine del processo un messaggio avverte che "your
pen-drive is ready".
Non estraete la penna immediatamente dopo la comparsa del messaggio, generalmente ci sono
ancora delle cose da fare - verificate che il suo led sia spento.
Se volete estrarre la stick, è consigliabile prima smontarla. Per questo scrivete umount -l/dev/[h|
s]d[a-z][1-9].
Esempio:
umount -l /dev/hdb1
Per controllare se l'installazione è andata a buon fine, riavviate il vostro computer.
Installare da Dreamlinux installato su hard disk
Mentre nella sessione LiveCd voi avviate Pen-DLI cliccando sulla sua icona sul desktop, nella
distro installata su hard disk, dovrete trovare questa opzione nel menu di sistema.
Dopo avere cliccato su essa avrete questa finestra:
Fig. 3 - Funzionamento da Dreamlinux installato su hard disk
Vi occorrerà una immagine DL 3.5 iso per procedere. Per ottenerla dovrete cliccare sul bottone con
la cartella semiaperta e dirigervi verso la immagine iso. Guardate la prossima immagine:
39
Fig.4 - Selezionare il file iso
Dopo questo passaggio, basta cliccare sul bottone Apply ed attendere che il processo sia terminato.
Sarete informati in proposito.
Se volete estrarre la pen-drive, non fatelo immediatamente, dovete attendere che tutto sia
completato. Attendete che il led della pen-drive indichi che non ci sono attività in corso (fine del
lampeggiamento). Smontatela attraverso il terminale usando il comando umount -l
/dev/sdb1 per esempio. Lo smontaggio cliccando sulla sua icona del desktop non funzionerà.
Sarebbe opportuno riavviare il computer.
Considerate che non tutte le USB Pen-Drives funzionano adeguatamente, dato che alcuni produttori
non seguono le convenzioni di mappatura dei settori di 512 bytes.
Sulle Pen-Drives con dimensione dei settori superiori a 512 bytes non avrete Dreamlinux
funzionante. Quindi quando acquistate una pen-drive assicuratevi che i settori abbiano dinensioni di
512-byte.
Primo avvio
Menu di avvio
Dopo la installazione di Dreamlinux si è ansiosi di vedere se tutto è andato bene e si vuole godere
del nuovo sistema Linux.
Dopo che avete riavviato il PC e che il CD di installazione sia stato estratto automaticamente
(affrettatevi a rimuoverlo prima che il cassetto si richiuda), il PC fa il boot (avvio) mostrando la
schermata con il menu di avvio.
Se il PC ha solo Dreamlinux installato, basta attendere 10 secondi per vedere il sistema caricarsi,
oppure premere Invio per avviare Dreamlinux.
Se invece si è fatta l'installazione abbinata accanto ad un altro sistema, il menu di boot mostrerà
prima la voce relativa a Dreamlinux e sotto quella del sistema abbinato (Windows, Linux o altri). Se
si attendono 10 secondi senza alterare nulla, verrà avviato Dreamlinux, ma se si agisce cliccando
sulle frecce "Su" o "Giù", si scorre il menu e si seleziona il sistema prescelto, interrompendo il ciclo
40
di avvio automatico. Basterà quindi scendere alla voce sottostante e premere Invio per far partire il
sistema abbinato.
E' possibile cambiare alcuni parametri del menu di GRUB sia al riguardo del tempo di
attesa prima del caricamento del sistema, sia al riguardo di quale sistema debba essere
avviato predefinitamente. Vediamo quindi di cambiare il tempo di attesa (timeout),
anzitutto raggiungendo il file
menu.lst.
Per poter modificare questo file è necessario farlo in veste di amministratore, quindi lanciamo il
Terminale (Menu principale --> Terminale) e digitiamo il seguente comando :
sudo mousepad /boot/grub/menu.lst
Subito appare la finestra di Mousepad (un semplice editor di testi) con una sequenza di righe di
codice dove sono racchiusi tutti i dati per il corretto avvio del sistema (come potete vedere
dall'immagine sottostante).
Fig.1 - Il file del menu di GRUB
Come si può vedere, la barra di colore rosso posta nella parte alta della finestra indica che si è
aperto il file in veste di amministratore e che, per questo, è necessario fare molta attenzione per
evitare di alterare la struttura e l'assetto del sistema.
41
Si nota altresì la linea evidenziata che indica il tempo di latenza prima che il sistema prenda avvio.
Basterà alterare il valore di "timeout" per variare questo tempo.
In caso che nel computer sia installato Windows e Dreamlinux e si voglia che sia Windows a partire
predefinitamente, occorre analizzare il file di cui sopra :
# See www.gnu.org/software/grub for details
# This menu automatically generated by Dreamlinux Installer
# By default, boot the first entry
default 0 [A]
# Boot automatically after 5 seconds
timeout 5
title Dreamlinux
root (hd0,1)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.28.1-1-i686-dream root=/dev/hda1 ro quiet
resume=/dev/hda5 [ 0 ]
initrd /boot/initrd.img-2.6.28.1-1-i686-dream
title Dreamlinux (recovery mode)
root (hd0,1)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.28.1-1-i686-dream root=/dev/hda1 ro quiet
single [ 1 ]
initrd /boot/initrd.img-2.6.28.1-1-i686-dream
title Dreamlinux memtest
root (hd0,1)
kernel /boot/memtest86+.bin [ 2 ]
quiet
# This is a divider, added to separate the menu items below
title Windows
lock
rootnoverify (hd0,0) [ 3 ]
makeactive
chainloader +1
savedefault
password --md5 vostrapasswordmd5#4
boot
Basterà indicare, nella riga evidenziata (in giallo e con la lettera A), il settore di boot da avviare.
GRUB, predefinitamente parte a contare da zero, quindi per poter avviare Windows è necessario
indicare il numero 3, nell'esempio sopra riportato.
Caricamento del sistema
Una volta che sia stato avviato, Dreamlinux mostra una interfaccia di caricamento totalmente
grafica, in cui i processi di caricamento sono celati da una copertina con una barra di caricamento a
42
riempimento progressivo. Un tocco di eleganza che fa di Dreamlinux un sistema moderno, pacifico
e decisamente user friendly.
E' possibile vedere i messaggi di caricamento premendo il tasto "Esc". La schermata grafica lascia il
posto ad una schermata testuale nella quale scorrono tutti i messaggi di caricamento. Questa
variante della schermata di caricamento, serve per vedere se ci possano essere dei messaggi di
errore.
Se intervengono degli errori durante il caricamento, pur nascosti dalla schermata grafica, questa
viene interrotta e viene mostrata quella testuale con il messaggio di errore quale ultima riga.
Login
Quando tutto il sistema, i servizi, il filesystem e il server grafico sono stati caricati, si accede alla
schermata di Login. In questa schermata sono disposte alcune aree dove poter immettere dei
comandi o selezionare delle opzioni. E' una tappa obbligatoria per chi vuole un sistema con un
livello di sicurezza adeguato ed evitare che possano accedere al sistema, persone sgradite o
indesiderate. Vediamo di cosa si compone la schermata di Login.
Fig.2 - Finestra di Login
Anzitutto la finestra di Login mostra un campo di immissione, dapprima per il nome dell'utente
(UserID) e poi per la relativa password. Digitate il nome utente e premete Invio, poi digitate la
password (mostrata a schermo con dei pallini) e premete nuovamente Invio per accedere alla
scrivania.
Se volete effettuare scelte alternative, non premete Invio, dopo aver digitato la password, e azionate
uno dei tre pulsanti posti nella parte bassa della finestra:
•
Sessione - Cliccando su questo pulsante si può effettuare una scelta di quale sessione
avviare. E' una opportunità utile quando si siano installati più gestori dell'ambiente desktop o
43
•
•
diversi Window Manager.
Basta selezionare l'opzione desiderata e cliccare sul pulsante OK, per impostare il sistema
con quel tipo di scelta e poi premere nuovamente Invio per accedere alla scrivania.
Riavviare - Cliccando su questo pulsante si vuole riavviare il sistema. Una finestra chiederà
conferma della vostra intenzione di riavviare il sistema. Confermate cliccando su OK e il
processo di riavvio avrà inizio
Spegnimento - Cliccando su questo pulsante si vuole spegnere il computer. Una finestra
chiederà conferma della vostra intenzione di spegnere il computer. Confermate cliccando su
OK e il processo di spegnimento avrà inizio.
Login Automatico
La schermata di Login può essere disabilitata per impostare un Login automatico.
Per poterlo fare dovremo seguire questi semplici passaggi:
1. Accedere al Pannello di Controllo (Menu Principale --> Sistema --> DCP-Control Panel)
2. Cliccare sulla icona "Login Window" nella sezione "System Configuration"
3. Nella finestra di configurazione, selezionare la scheda "Sicurezza"
44
Fig.3 - Scheda Sicurezza della finestra del login manager
4. Quindi controllare che sia abilitato il selettore abbinato alla voce "Abilitare Accesso
Automatico" (1)
5. Quindi cliccare sul menu a tendina accanto alla voce "Utente" e selezionare, tra quelli
presenti, l'utente che può accedere automaticamente a sistema (2)
6. Cliccare sul pulsante "Chiudi" (3)
45
46
Capitolo 5
Interfaccia utente
Dreamlinux è un sistema operativo particolarmente curato nell'aspetto. E' evidente una somiglianza
con l'aspetto del sistema operativo MacOS X ed alcune soluzioni grafiche sono state specificamente
costruite per somigliare ad esso.
In questa pagina analizzeremo le varie strutture che compongono la scrivania di Dreamlinux.
Il Desktop Environment Xfce
Xfce è un desktop environment leggero per sistemi operativi unix-like. Ambisce ad
essere veloce e leggero, pur rimanendo piacevole alla vista e facile da usare.
Xfce 4.4 incorpora la tradizionale filosofia UNIX di modularità e riusabilità. Consiste
di numerose componenti che insieme forniscono un desktop environment pienamente
funzionale. Ci sono pacchettizzazioni singole e potete scegliere tra i pacchetti
disponibili per creare il vostro ambiente completamente personalizzato.
Un altra priorità di Xfce 4 è l'adesione agli standards, specialmente quelli definiti da
freedesktop.org.
Xfce 4 può essere installato su molte piattaforme UNIX. Può essere Linux, NetBSD, FreeBSD,
OpenBSD, Solaris, Cygwin e MacOS X, su x86, PPC, Sparc, Alpha...
Panoramica
Icone del Desktop
Una delle maggiori dotazioni richieste durante le versioni 4.0 e 4.2 è stata il supporto alle
icone sul desktop. Ora con Xfce 4.4.0 questa caratteristica è stata finalmente implementata al
desktop manager Xfdesktop.
Il desktop manager utilizza le librerie di Thunar per manipolare i lanciatori delle applicazioni
ed i file/cartelle sul desktop. Il desktop manager è anche in grado di mostrare le icone per le
finestre minimizzate sul desktop. Naturalmente potete disabilitare le icone sul desktop se
preferite una scrivania sgombra.
47
"Xfdesktop" continua anche a fornire accesso al menu delle applicazioni, come è sempre stato
fatto con le precedenti releases di Xfce.
File Manager
Il supporto alle icone sul desktop procede mano a mano con il nuovo file manager Thunar.
48
Thunar è stato scritto da zero per fornire un file manager facile da usare ma anche molto
leggero, per Xfce. La sua interfaccia utente è stata disegnata per apparire simile al selettore di
files introdotto con GTK+ 2.4 ed altri file managers come '''Nautilus''' e '''pcmanfm'''.
Thunar supporta tutte le funzioni di gestione file che gli utenti si aspettano e anche molte altre
dotazioni. Per esempio, è incluso il cosiddetto ''Bulk Renamer'' che permette agli utenti di
rinominare files multipli contemporaneamente usando un particolare criterio.
Vedere inoltre la pagina dedicata al File Manager
Dispositivi e Media rimuovibili
Xfce 4.4.0 fornisce facile accesso ai dati di dispositivi e media rimuovibili. Basta inserire il
media nel dispositivo o inserire il dispositivo nella presa del computer ed una icona
rappresentante il volume rimuovibile, comparirà sul desktop e nel pannello sinistro di Thunar.
Cliccate sulla icona per montare automaticamente il volume. Cliccate con il destro sull'icona
per smontare il volume od espellere il media dal suo dispositivo. Da notare comunque che
questa dotazione richiede HAL e quindi è disponibile solamente per Linux 2.6.x e FreeBSD
6.x e superiori (c'è un supporto limitato ai media per FreeBSD 4.x e 5.x che non richiedono
HAL).
Editor di testo
Il nuovo text editor MousePad è incluso in questa release. MousePad fornisce tutte le
funzioni basiche di un text editor, niente di più e niente di meno.
49
Potete considerare MousePad come l'equivalente di NotePad su Windows. Si avvia molto
velocemente, di solito in meno di un secondo anche in sistemi datati.
Window Manager
Xfwm4 continua ad essere il window manager del cuore.
Questa release fornisce un compositore avanzato che supporta le finestre trasparenti ARGB, le
ombre, la trasparenza dei frame delle finestre e molto altro.
Xfwm4 comprende anche un caratteristico switcher di applicazione, visibile nella immagine
sopra, che mostra tutte le finestre dell'attuale spazio di lavoro con icone e titoli delle finestre.
Ulteriore supporto per formati multipli di img e sono stati aggiunti temi di decorazione delle
finestre, incluse img PNG, GIF ed SVG.
Sono stati aggiunti anche controlli avanzati per il gestore delle finestre che consentono un
controllo totale sul comportamento delle finestre.
Pannello
Lo Xfce4-panel è stato completamente riscritto per la release Xfce 4.4. Ora sono supportati
pannelli multipli e possono essere facilmente configurati usando il nuovo Panel Manager
50
mostrato nella schermata sotto.
Uno dei maggiori problemi nelle precedenti releases di Xfce era che tutti i plugin dovevano
funzionare nello stesso momento a carico del pannello, quindi ogni plugin era capace di far
collassare l'intero pannello. Per rimediare a questo problema, un supporto per plugin esterni è
stato aggiunto al pannello.
51
Gli sviluppatori dei plugin del pannello possono ora decidere quando il plugin può funzionare
come processo esterno o come parte dei processi del pannello, dipende dalla stabilità del
plugin.
Da quando è presente il supporto a pannelli multipli, le utility separate Xftaskbar4 e Xfce4iconbox non saranno più richieste. Invece sia la taskbar e la iconbox sono ora disponibili
come plugins del pannello.
Molti dei plugin per il pannello, disponibili atrraverso il progetto Xfce Goodies Project. sono
stati aggiornati per il nuovo pannello e molti nuovi plugin sono stati aggiunti. Per esempio, il
nuovo xfce4-xfapplet-plugin consente agli utenti di aggiungere delle applet del pannello di
GNOME al pannello di Xfce.
Vedere inoltre la pagina dedicata al Pannello di Dreamlinux
Emulatore di Terminale
52
Accanto alle dotazioni base che vi aspettate da un emulatore di terminale, esso include alcune
simpatiche dotazioni aggiuntive, come la multitabella in singola finestra, barra degli strumenti
personalizzabile e la capacità di configurare praticamente ogni aspetto dell'applicazione
attraverso le ''opzioni nascoste''. Come si vede dall'immagine sopra, questa release supporta
anche la trasparenza reale usando il gestore delle composizioni integrato di Xfwm4.
Vedere inoltre la pagina dedicata al Terminale e al suo impiego
Stampare
Xfprint, l'applicazione di gestione della stampa di Xfce, vede molti miglioramenti con questa
nuova release. Primo, il convertitore a2ps non è l'unico gestore, ma rimane quello
raccomandato. è stato aggiunto il supporto per CUPS 1.2 e Xfprint è ora disponibile per
mostrare lo stato della stampante con il backend di CUPS.
Xfprint è integrato anche con MousePad per fornire supporto generico alla stampa per
differenti tipi di documenti di testo e che fa uso del convertitore a2ps.
Come potete vedere il dialogo di stampa è rimasto simile a quello di Xfce 4.2, ma il lavoro
interno di supporto alla stampa, è stato migliorato, specialmente il supporto CUPS. Accanto a
ciò, le funzionalità di gestione della stampa sono state spostate in una libreria, quindi altre
applicazioni possono usare le API per accedere alla configurazione di stampa.
Sistemazione
53
Questa release introduce nuove opzioni per adattare il desktop alle vostre necessità. Alcuni
esempi delle nuove finestre di dialogo sono già state mostrate nelle sezioni precedenti.
La struttura delle applicazioni preferite, che era prima disponibile solamente nel Terminal,
sono state importate in Xfce, quindi gli utenti non devono più modificare i profili della shell
per specificare quale browser ed emulatore di terminale debba essere usato dalle applicazioni
di Xfce. L'obiettivo era quello di rendere più facile possibile cambiare una applicazione per
una certa categoria (gli utenti di GNOME sono già stati avvisati che anche GNOME adotta
questo approccio, perchà è semplice).
E poi c'erano problemi con le scorciatoie da tastiera in Xfce 4.2... Xfce 4.2 aveva limitato il
numero di scorciatoie da tastiera disponibili, mentre gli utenti volevano assegnare altre
scorciatoie alle applicazioni. Con Xfce 4.4 questa limitazione è diventata storia e le
applicazioni di scorciatoie sono ora separate dalle scorciatoie del window manager.
Links
• Website : http://www.xfce.org/%20Xfce
• Thunar website : http://thunar.xfce.org/
54
Configurare Xfce
Per accedere agli strumenti di configurazione di Xfce in Dreamlinux, basta cliccare sulla icona di
Dreamlinux Control Panel (DCP) posta nel Dock e che vedete a lato.
Nella finestra che compare basta cliccare sull'icona Xfce Settings (la prima dall'alto) per accedere al
pannello di configurazione di Xfce vero e proprio.
In esso troviamo le icone per accedere a diverse configurazioni :
Fig. - Pannello di configurazione di Xfce
Applicazioni preferite
Si tratta di uno strumento per definire i programmi preferiti al riguardo di browser web, client
di posta elettronica ed emulatore di terminale.
Basta cliccare su questa icona per accedere alla finestra di dialogo in cui si riconoscono due
schede :
• Internet - Dove è possibile scegliere il Browser web preferito. Predefinitamente viene
scelto il Debian Sensible Browser, ma c'è l'opzione per scegliere Firefox. Se se ne
sono installati altri, verranno elencati. Basta cliccare su quello preferito per impostarlo
quale navigatore predefinito.
Poi è possibile scegliere il client di Posta Elettronica e predefinitamente è selezionato
Thunderbird. Se volete Evolution o un altro client, basta installarlo e lo troverete poi
inserito nell'elenco.
• Utility - Per la selezione dell'emulatore di terminale. E' selezionato predefinitamente
l'emulatore di Debian.
55
Gestore File
Detto anche File Manager, è quello strumento che gestisce i file all'interno del sistema, la loro
visualizzazione e la loro organizzazione.
Anche in questa finestra si distinguono delle schede:
• Display - Che imposta l'aspetto del File Manager
• Pannello laterale - Per la configurazione del pannello laterale della finestra del File
Manager, l'aspetto, la visualizzazione e le dimensioni delle icone
• Comportamento - Per la configurazione del comportamento a seguito delle azioni del
mouse (click, singolo o doppio ed altro).
• Avanzate - Per la configurazione dei permessi delle directory e per la gestione dei
volumi (macchine digitali, player musicali, ecc.)
56
Gestore delle finestre
Detto anche Window Manager, permette di controllare il comportamento e l'aspetto delle
finestre dei programmi. E' possibile configurare l'aspetto e la decorazione, le scorciatoie da
tastiera per la loro gestione, il comportamento in relazione alle azioni del mouse ed altro.
Anche in questo caso sono previste quattro schede:
• Stile - Permette di scegliere lo stile tra quelli elencati nel campo alla sinistra. Consente
anche la scelta del font di sistema e della sua dimensione
• Tastiera - Consente di abbinare ai pulsanti della tastiera, delle azioni specificate
• Fuoco - Gestisce la messa a fuoco delle finestre in base alle azioni del mouse
• Avanzate - Per la gestione delle finestre calamitate, per la gestione degli spazi di
lavoro e altro.
57
Gestore delle finestre - Modifiche
E' un set di modifiche molto fini al riguardo del comportamento delle finestre in alcune
precise condizioni, come la massimizzazione, il trascinamento, il fuoco, la decorazione in
caso di precise condizioni e altro.
58
Interfaccia utente
E' uno strumento di configurazione riguardante il tema di decorazione dell'intero ambiente di
alvoro e delle finestre. Permette anche di cambiare il tema delle icone del sistema. Si occupa
di omogeneizzare l'aspetto del sistema. Anche in questo caso abbiamo delle schede per la
configurazione più adeguata:
• Tema - Permette di scegliere il tema delle decorazioni delle finestre tra quelli elencati
nel campo alla sinistra. Consente anche la scelta del font dei titoli delle finestre, il testo
allegato alle icone ed altro.
• Tema delle icone - Consente di scegliere il tema delle icone del desktop e delle
finestre delle applicazioni
59
Mouse
Consente di modificare le azioni e il comportamento del mouse. Prevede la configurazione
per utenti mancini, la velocità di esecuzione, il tipo di puntatore e prevede anche funzioni
relative all'accessibilità. Anche in questa finestra si distinguono tre schede:
• Comportamento - Per definire se l'utente è destrorso o mancino, per la risposta agli
input, ecc.
• Cursore - Per stabilire aspetto e dimensioni del puntatore
• Accessibilità - Per definire alcuni parametri legati all'uso emulato del mouse
60
Pannello
Consente di stabilire dove debba trovarsi, quale altezza debba avere, quale larghezza debba
avere il pannello della scrivania e consente di aggiungerne altri alla medesima.
61
Salvaschermo
Strumento per la configurazione del salvaschermo. Consente la gestione di più screensaver e
permette naturalmente di impostare tempi e modalità di avvio. Sono disponibili alcuni
salvaschermi molto carini, ma è anche prevista la possibilità di scegliere più di un
salvaschermo, di disabilitarlo o di impostare un salvaschermo neutro, senza effetti grafici.
Schermata di avvio
Consente di scegliere quale debba essere la schermata di avvio di Xfce e vi sono alcune scelte
nella colonna a sinistra. E' prevista la possibilità di configurazione e l'effettuazione di un test.
62
Schermo
Permette di scegliere la risoluzione dello schermo e l'assetto dei colori del medesimo. La
configurazione predefinita è quella "default".
63
Scrivania
Strumento per determinare l'aspetto, lo sfondo e il colore dello sfondo della scrivania. Sono
previsti anche strumenti per il comportamento della scrivania in base a precise azioni del
mouse.
Sono presenti due schede:
• Aspetto - Per determinare il colore di fondo, l'immagini di sfondo e la luminosità della
scrivania
• Comportamento - Per la determinazione delle azioni a seguito dell'uso del tasto
centrale del mouse e per la configurazione delle icone sul desktop.
64
Sessioni di avvio
Permette di configurare il salvataggio della sessione appena conclusa, ma anche di impostare
alcuni servizi specifici all'avvio della seduta. Ci sono due schede:
• Generali - Per mostrare il selettore delle sessioni e per impostare l'uscita dalla
sessione corrente
• Avanzate - Per impostare l'avvio dei servizi di Gnome o KDE e per la gestione di
sessioni remote
65
Sistema di stampa
Permette di selezionare il sistema di stampa qualora sia collegata una stampante.
Sonoro
Permette di configurare tutti i canali predisposti all'acquisizione ed all'output audio
(microfoni, altoparlanti, server audio, volume ed altro. E' sufficiente selezionare o
deselezionare il canale audio.
E' anche possibile selezionare l'hardware preposto all'audio.
66
Spazi di lavoro
Permette di configurare adeguatamente il Pager o Multiscrivania, applicando nomi e altre
impostazioni a questo strumento fondamentale. Sono presenti due schede:
• Spazi di lavoro - Dove è possibile stabilire il numero dei desktop virtuali ed il loro
nome
• Margini - Per stabilire i margini dai bordi dello schermo
67
Tastiera
Consente la impostazione della tastiera in relazione alla mappatura, alla velocità di ripetizione
dell'input, all'aspetto del cursore, alle scorciatoie ed alla accessibilità della tastiera. Sono
presenti tre schede:
• Impostazioni - Per stabilire la mappa della tastiera, per il ritardo all'input, per la
ripetitività ed altro
• Scorciatoie - Per impostare le scorciatoie da tastiera secondo due schemi, uno di
default ed uno specifico chiamato Dream, con utili scorciatoie.
• Accessibilità - Per impostare funzioni accessibili legate alla tastiera.
68
69
Il Pannello
Il Pannello di Dreamlinux si trova nella parte più alta dello schermo ed è il pannello dove vengono
mostrati alcuni strumenti e utilità per una gestione agile del sistema. Vediamone la struttura e gli
adattamenti.
Fig.1 - Il Pannello di Dreamlinux
Menu principale
Il menu principale presenta i vari menu nei quali sono collocati i
programmi. Sono presenti anche voci dirette e l'uso del menu principale è
quanto mai intuitivo e semplice.
Vediamo i vari menu (indicati con il segno ">") e le voci in essi collocate
nonchè i comandi diretti :
• Run program... - Per aprire il campo di immissione di comandi
per il lancio di programmi e applicazioni
• Terminal - Per aprire l'emulatore di Terminale
• Browser - Per lanciare il browser predefinito
• Accessori > Per lanciare alcuni programmi non principali e di
utilità. Eccone l'elenco:
• Aiuto - Per ottenere info e aiuto inline
• Bulk Rename - Per rinominare file sia singoli che multipli
secondo precisi criteri di rinomina
• Calcolatrice - Per effettuare calcoli di qualsiasi genere
• Color folders - Per cambiare il colore delle cartelle nel file
system
• Conky - Per attivare un monitor di sistema direttamente
sulla scrivania con dati in tempo reale. Diverse le
configurazioni possibili.
• HJSplitLX - Per dividere file di qualunque dimensione. Molto utile per file
multimediali.
• Screenshot - Utile strumento per scattare delle istantanee del monitor. E'
possibile stabilire il tempo di attesa e salvare il file in diversi formati.
• Text Editor - Per la precisione MousePad, un semplice editor di testo come il
Blocco Note di Windows. Molto utile per scrivere appunti semplici.
• Xpad - Per affiggere delle note sul monitor come se fossero dei post-it
• Grafica > Per lanciare programmi dedicati alla gestione delle immagini. Ecco quali:
• Cheese - Per scattare foto od effettuare filmati usando una WebCam.
• Get Photos - Per scaricare le foto dalla propria telecamera. Occorre collegare
una fotocamera alla presa USB per poter accedere alla memoria della
medesima.
• GNU Image Manipulation Project - Il Programma per la grafica Bitmap,
degno sostituto di alternative commerciali costose e professionali. Uno
strumento che non può mancare.
• Inkscape - Un potente, versatile e incredibile strumento di grafica vettoriale
• gThumb - Un visualizzatore e organizzatore di immagini presenti nel sistema
con qualche piccolo strumento di modifica delle immagini stesse.
• XSane - Uno strumento per usare uno scanner ed effettuare scansioni di
documenti e immagini. E' necessario avere collegato uno scanner per avviare il
70
•
•
•
programma.
Multimedia >
• Avidemux - E' un programma per il ritocco di filmati, molto utile per cinefili
• Brasero - Programma per la masterizzazione di CD e DVD, sia per audio, che
per file, che per Immagini ISO
• EasyTAG - Programma per la creazione e la modifica dei TAG dei files
• Registratore di suoni - Per effettuare registrazioni audio con microfoni
• Rhythmbox - Potente programma per la gestione delle librerie musicali e per
la riproduzione audio
• Riproduttore di filmati - Programma versatile e potente per la riproduzione di
film e animazioni
• Sound Converter - Programma per la conversione dei formati audio
• Sound Juicer - Programma per l'estrazione di tracce audio da supporti come
CD e DVD audio
• SPDIF Switcher - Programma per l'ouput audio in amplificatori esterni
Rete >
• Check GMail - Programma per la consultazione della posta su account GMail
di Google
• Firefox - Popolare e potente browser Web conosciuto in tutto il mondo
• gFTP - Programma per la gestione del caricamento e lo scaricamento dei file
su server remoti e spazi web
• Pidgin - Programma popolare per la messaggeria istantanea con il supporto a
svariati e conosciuti protocolli
• Thunderbird - Programma potente e versatile per la gestione della posta
elettronica
• Web Browser - Vedi alla voce "Firefox"
Sistema >
• Analizzatore Bluetooth - Programma per il collegamento con dispositivi
esterni attraverso il protocollo Bluetooth, ottimo per mouse, cellulari, palmari
ed altri dispositivi
• Autostarted Applications - Utilità per l'impostazione dei programmi che
devono essere avviati automaticamente all'accesso alla scrivania
• DCP-Control Panel - Il Centro di Controllo di Dreamlinux in perfetto stile
MacOS X
• Easy Install - Un utile programma per la installazione di numerosi programmi
non compresi nella repository di Debian (Google Earth, Picasa, Opera,
Songbird ed altri)
• Engage Admin - Programma per la gestione e la modifica del Dock di
Dreamlinux
• Live Dream - Programma per l'installazione di Dreamlinux in una memoria
flash USB, per un sistema portatile a tutti gli effetti.
• Menu Item Creator - Programma per la creazione di una nuova voce da
inserire nel menu principale di Dreamlinux
• OEM Installer - Programma per l'installazione di Dreamlinux in un disco
completamente dedicato ad esso
• Persistent Dream - Programma per la creazione di un sistema Dreamlinux
installato su una penna USB in cui sia possibile effettuare delle modifiche e
renderle persistenti
• Process Viewer - Visualizzatore dei processi in atto nella seduta al computer
• Restore Menu - Programma per il ripristino del menu principale in caso di
71
•
•
•
•
modifiche indesiderate.
Sviluppo >
• SciTE - Programma di modifica di testi e codice per la produzione e modifica
di programmi e scripts. Utile per sviluppatori.
Ufficio >
• Calendario - Utile programma/agenda per la pianificazione delle attività
quotidiane
• OpenOffice.org Calc - Potentissimo programma per la compilazione e
modifica di fogli di calcolo
• OpenOffice.org Draw - Potente programma di disegno e produzione di oggetti
grafici
• OpenOffice.org Impress - Potente programma per la produzione di
presentazioni e diapositive
• OpenOffice.org Writer - Potente e versatile programma per la produzione di
testi sofisticati e formattati. Perfetto sostituto di programmi commerciali come
Microsoft Word
About Xfce - Un pratico e utile servizio di informazioni al riguardo di Xfce, il desktop
environment di Dreamlinux.
Quit - Per spegnere, riavviare o disconnettersi dall'attuale sessione del sistema.
L'Orologio
L'orologio si trova nella parte destra del pannello ed è predefinitamente configurare per
mostrare ora, minuti e secondi, ma può essere configurato in modo molto pratico, come
illustrato nell'apposita pagina
Accesso alla scrivania
Questo è uno strumento molto utile per sgombrare la scrivania da ogni finestra aperta. Lo si
usa per rintracciare o cliccare su una icona posta sul desktop.
La scrivania viene sgombrata immediatamente e le finestre vengono nascoste pur rimanendo
visibili nel Pannello sotto forma di icone adombrate. Per poterle ripristinare basta cliccarvi
sopra.
Vassoio di sistema
Il vassoio di sistema o "System Tray" è una piccola area dove vengono visualizzate alcune
applet relative a programmi, applicazioni e utilità di sistema. Predefinitamente vengono
mostrate le icone di Wicd (per lo stato della connessione Wireless) e del/dei programma/i in
uso. Nei laptop e nei netbook, viene mostrata la situazione della batteria. Le icone visualizzate
sono personalizzabili, attivabili e rimuovibili con l'uso del tasto destro del mouse.
72
Il Desktop
Il Desktop di Dreamlinux è uno dei più belli attualmente disponibili e la sua somiglianza con il
desktop di MacOS X non è casuale.
Nell'intento dei progettisti c'è la volontà di renderlo il più usabile possibile e le icone poste al suo
interno sono di grande bellezza e intuitività. Vediamole e scopriamo come agire su di esse.
Fig.1 - Le icone sulla scrivania di Dreamlinux
Note generali
Anzitutto per poter avviare gli strumenti e le applicazioni abbinati alle icone del desktop occorre
effettuare un rapido doppio click su di esse con il tasto sinistro del mouse. E' possibile impostare il
singolo click per l'attivazione, agendo sulle preferenze del File Manager (DCP -> Xfce Settings ->
Gestore dei file -> Scheda 'Comportamento').
Cliccando con il tasto destro del mouse su ogni singola icona, si accede ad un menu contestuale che
varia a seconda dello strumento rappresentato dalla icona stessa. Vedremo man mano, di cosa è
composto tale menu contestuale.
Infine, le icone sono trascinabili sulla scrivania per essere posizionate dove si voglia, ma la
modifica di posizionamento non rimarrà permanente.
N.B.: Le voci dei menu contraddistinti dal segno ">", indicano la presenza di un sottomenu
Computer
Questa icona, una volta attivata, apre una finestra del File Manager dove, nella colonna
sinistra viene evidenziata la directory /mnt del file system, mentre nella colonna destra
vengono mostrati tutti i volumi attualmente montati (hard disk e partizioni, dispositivi esterni)
(Fig.1).
E' una utile icona per visionare i volumi montati, per poi ispezionarli e scoprire il loro
contenuto.
Se si clicca su essa con il tasto destro del mouse, viene visualizzato un menu contestuale
composto dalle seguenti voci :
• Esegui - avvia Thunar mostrando la directory /mnt
• Modifica l'avviatore - consente di rivedere i parametrti della icona stessa
• Apri con Mousepad - apre il contenuto del file nell'editor Mousepad
• Apri con SciTE - apre il contenuto del file nell'editor SciTE
• Apri con un'altra applicazione - apre il file con una applicazione a scelta dell'utente
• Crea un archivio - crea un file compresso dei contenuti del file
• Copia - copia il file
• Taglia - taglia il file
• Elimina - elimina l'icona dal desktop
• Rinomina - rinomina l'icona
• Proprietà - indica il tipo di file ed altri parametri dello stesso
73
•
Scrivania > - mostra alcune utilità a proposito della scrivania e dei suoi contenuti
• Crea avviatore... - per la creazione di un'altra icona da porre sulla scrivania
• Crea collegamento URL... - crea un collegamento a questa icona sulla
scrivania
• Crea cartella... - crea una cartella
• Create from Template
• Incolla
• Open Terminal here - apre il terminale sulla directory /desktop
• Search for files - avvia una utility per la ricerca di file e cartelle
• Impostazioni della scrivania - mostra la finestra di configurazione del desktop
• Proprietà della scrivania - mostra le proprietà della directory /desktop
Casa
Questa icona, una volta avviata, mostra i contenuti della directory /home del file system dove
vengono conservati i documenti e le impostazioni dell'utente (Fig.2). E' una utile icona per
intracciare i propri documenti, i propri files, le proprie impostazioni. Indispensabile per un
uso quotidiano del sistema.
Il menu contestuale abbinato a questa icona, si compone delle seguenti voci:
• Apri - apre il contenuto della directory /home
• Open Terminal here - apre il terminale sulla directory /home
• Search for files - avvia una utility per la ricerca di file e cartelle
• Copia - copia il file
• Taglia - taglia il file
• Elimina - elimina l'icona dal desktop
• Rinomina - rinomina l'icona
• Proprietà - indica il tipo di file ed altri parametri dello stesso
• Scrivania > - Vedi le voci del sottomenu
Fig.2 - La directory /home in Thunar
File System
Questa icona, di grande utilità, mostra l'intera struttura del file system di Dreamlinux, tutte le
directories e le sottodirectories (Fig.3). Consente una panoramica su tutto il sistema operativo.
Il menu contestuale abbinato a questa icona, si compone delle seguenti voci:
• Apri - apre il contenuto della directory /
• Open Terminal here - apre il terminale sulla directory /
• Search for files - avvia una utility per la ricerca di file e cartelle
• Copia - copia il file
• Taglia - taglia il file
• Elimina - elimina l'icona dal desktop
• Rinomina - rinomina l'icona
• Proprietà - indica il tipo di file ed altri parametri dello stesso
• Scrivania > - Vedi le voci del sottomenu
MkDistro...
Questa icona avvia il programma MKDistro Easy Remaster, una applicazione per la
produzione di una distribuzione basata su dreamlinux e personalizzata secondo le scelte
dell'utente. Vedremo il suo uso in un capitolo apposito.
Il menu contestuale abbinato a questa icona è identico a quello mostrato per la voce
74
"Computer":
Easy Install...
Questa icona avvia il programma Easy Install, un programma molto utile e pratico per la
installazione di pacchetti non compresi nella repository di Debian. Il suo uso verrà descritto in
una pagina dedicata.
Il menu contestuale abbinato a questa icona è identico a quello mostrato per la voce
"Computer".
OEM Installer
Questa icona avvia il programma di installazione OEM Installer, uno strumento per la
installazione di Dreamlinux su un disco completamente dedicato ad esso. Molto utile per la
produzione di PC con sistema preinstallato.
Il menu contestuale abbinato a questa icona è identico a quello mostrato per la voce
"Computer".
Live Dream
Questa icona avvia il programma Live Dream per la produzione di un sistema Dreamlinux
Live alloggiato in una penna USB e da usare quale sistema portatile e rapido.
Il menu contestuale abbinato a questa icona è identico a quello mostrato per la voce
"Computer".
DL Installer
Questa icona da avvio al programma di installazione di Dreamlinux su un computer con disco
partizionato. E' uno strumento molto potente a cui è stata dedicata una pagina.
Il menu contestuale abbinato a questa icona è identico a quello mostrato per la voce
"Computer".
Persistent...
Questa icona avvia il programma per la produzione di un sistema Dreamlinux installato su un
chiavetta USB nella quale sia possibile rendere permanenti le modifiche apportate al sistema
ed ai file inclusi in esso. Strumento di grande utilità, specie per i nuovissimi Netbook.
Il menu contestuale abbinato a questa icona è identico a quello mostrato per la voce
"Computer".
Cestino
Questa icona avvia Thunar per mostrare il contenuto della cartella Trash, ovvero i file da
eliminare. E' una icona che mostra un cestino vuoto in assenza di file o un cestino colmo in
presenza di oggetti da eliminare. Naturalmente c'è la possibilità di recuperare file che si
volevano eliminare; possibilità perduta in caso di svuotamento del cestino. Il suo menu
contestuale è molto semplice e composto dalle seguenti voci:
• Apri - apre il contenuto della directory Cestino
• Svuota il cestino - per eliminare definitivamente il contenuto del cestino
• Scrivania > - Vedi le voci del sottomenu
75
Il Dock
Il Dock di Dreamlinux si chiama Engage ed è una struttura del desktop che si trova nella parte bassa
della schermata ed è caratterizzata dalla presenza di numerose icone che non sono altro che dei
lanciatori delle applicazioni e degli strumenti ad essi abbinati. E' uno strumento di grande praticità,
derivante dal famoso Dock di MacOS X. E' altresì uno strumento configurabile sulle esigenze
dell'utente.
Per lanciare una applicazione è sufficiente cliccare una volta su una delle icone presenti.
Vediamo di cosa si compone.
Il Terminale
Questa icona, una volta cliccata, lancia l'emulatore di Terminale che mostra il prompt dei
comandi. E' uno strumento di importanza fondamentale per ogni utente di Linux e, sebbene si
cerchi di limitarne l'uso il più possibile, rimane uno strumento di potenza e versatilità
indiscusse e insuperabili. Vedi anche la pagina espressamente dedicata al Terminale.
Fig. 1 - La finestra del Terminale
Il Network
Questa icona, una volta cliccata, avvia il programma pyNeighborhood che è in grado di
gestire le reti domestiche e dal quale è possibile configurarne le caratteristiche e i
collegamenti. Uno strumento di grande utilità che permette di mettere in comunicazione
macchine dotate anche di sistemi operativi di piattaforme diversificate.
76
Fig.2 - La finestra di pyNeighborhood
Root File Manager
Questa icona, una volta cliccata, avvia il File Manager Thunar con i privilegi di
amministratore e infatti, prima che compaia l'interfaccia del File Manager, viene mostrata la
finestra di dialogo nella quale immettere la password di amministratore. Una volta che questa
password sia stata inserita e sia stato premuto il tasto Invio, si accede alla finestra di Thunar
che mostra una evidente banda di colore rosso con una scritta molto chiara:
"Attenzione, si sta usando l'account di root ed è possibile danneggiare il sistema"
Questo per indicare all'utente che, attraverso questa finestra, è possibile eseguire qualunque
cosa e commettere danni molto importanti e gravi. E' uno strumento molto importante che
permette di agire sui file personali e di sistema in libertà e potere assoluto. Un metodo grafico
per evitare funzioni altrimenti gestibili solo con il terminale.
77
Fig.3 - La finestra del File Manager di Amministratore
Firefox
Questa icona, una volta cliccata, lancia il browser web Firefox che, nella release Dreamlinux
3.5, è alla versione 3.0.6. E' un browser molto potente e versatile e anche l'unico in grado di
contrastare la supremazia di Internet Explorer di Microsoft©.
Viene offerto con le dotazioni di base, ma le estensioni e le personalizzazioni possono essere
centinaia ed è uno strumento veramente in grado di ritagliarsi sulle esigenze del singolo
utente. Le sue caratteristiche ed un uso adeguato sono descritti in questa pagina.
78
Fig.3 - La finestra di Firefox
Evince
Questa icona, una volta cliccata, lancia il programma Evince, per la lettura e la modifica di
doumenti redatti in formato .pdf. E' uno strumento di grande utilità con il quale è possibile
consultare documenti formattati di grandi dimensioni e procedere a stamparli o ad applicare
piccole modifiche.
E' un valido sostituto di Adobe Acrobat Reader.
79
Fig.5 - La finestra del lettore di documenti PDF
gThumb
Questa icona, una volta cliccata, lancia il visualizzatore di immagini gThumb, uno strumento
in grado di effettuare interessanti azioni per la visualizzazione e la organizzazione delle
immagini nel sistema. Consente anche effettuare una presentazione animata delle immagini
contenute in una cartella.
La sua interfaccia composta di due pratiche aree (una per la ricerca della cartella contenete le
immagini, ed una di visualizzazione delle anteprime delle medesime) permette di navigare
nell'archivio delle proprie immagini o nelle cartelle contenenti le immagini del sistema
operativo.
Consente anche semplici modifiche della immagine scelta ed il salvataggio in diversi formati,
la cattura di immagini dalla fotocamera e la produzione di CD di immagini.
80
Fig.6 - La finestra del visualizzatore di immagini gThumb
Inkscape
Questa icona, una volta cliccata, lancia l'editor di grafica vettoriale Inkscape, uno degli
strumenti di grafica più importanti in tutto il mondo Linux e che conosce uno sviluppo
ininterrotto. Dotato di decine e decine di funzioni e strumenti inclusi, consente la
realizzazione di immagini originali e il ritocco di immagini, producendo file di dimensioni
contenute e di bellezza notevole. E' dotato di tanti strumenti ben disposti nella sua finestra di
utilizzo e consente la produzione di immagini con livelli, nonchè la esportazione in formati
bitmap oltre che vettoriali.
E' uno strumento dotato di una importante e completa documentazione raggiungibile
direttamente dalla finestra di Inkscape e reperibile online.
81
Fig.7 - La finestra dell'editor grafico vettoriale Inkscape
Aumix
Questa icona, una volta cliccata, apre il programma di regolazione dei volumi audio Aumix.
E' un programma che consente di configurare i volumi e i bilanciamenti su diversi canali input
ed output e si riferisce all'hardware disponibile nella singola macchina. Consente anche il
caricamento di preset ed il salvataggio della configurazione preferita.
82
Fig.8 - La finestra del gestore dei volumi audio
Rhythmbox
Questa icona, una volta cliccata, avvia il player musicale Rhythmbox, uno degli strumenti per
riproduzione e gestione musicale più completi e potenti in ambiente Linux, paragonabile solo
ad Amarok. E' uno strumento affidabile, potente, facile da usare e capire, ricco di strumenti
interni per una perfetta gestione non solo della musica che risiede nel sistema, ma anche delle
web radio, dei negozi di musica e degli effetti visivi da abbinare alla propria musica.
Vedere anche la pagina dedicata all'uso di questo ottimo strumento.
83
Fig.9 - La finestra del player musicale
Totem
Questa icona, una volta cliccata, avvia il riproduttore video Totem, un lettore multimediale per
vedere animazioni e filmati disponibili in vari formati e su svariati supporti, o per ascoltare
musica. E' uno strumento molto potente, leggero, facile da usare e molto intuitivo.
Dispone delle seguenti caratteristiche:
• Supporto per diversi tipi di file audio e video.
• Diversi livelli di ingrandimento e del formato immagine, nonché visione a schermo
intero.
• Funzioni di ricerca e controllo volume.
• Una scaletta di brani o filmati.
• Completa navigabilità da tastiera.
84
Fig.10 - La finestra del player multimediale
Brasero
Questa icona, una volta cliccata, avvia il programma di masterizzazione CD/DVD Brasero. Si
tratta di uno strumento molto potente e affidabile in grado di soddisfare diversi progetti di
masterizzazione. E' possibile compiere un progetto per supporti a contenuto audio, per
supporti a contenuti dati, per supporti a contenuto video, per supporti a contenuto immagini
ISO e per la copia di altri supporti come CD.
La prima schermata dell'applicazione consente all'utente di scegliere il progetto da completare
e in base ad esso, ci saranno interfacce diversificate e opzioni specifiche.
Vedere anche la pagina dedicata a Brasero.
85
Fig.11 - La finestra del programma di masterizzazione
Dreamlinux Control Panel
Questa icona, una volta cliccata, apre la finestra del Centro di Controllo di Dreamlinux, il
posto dove poter effettuare tutte le configurazioni e le personalizzazioni del sistema. Questa
finestra è suddivisa in tre sezioni principali:
1. System Configuration - L'area nella quale sono contenute tutte le icone per gli
strumenti di configurazione del sistema (ambiente desktop, effetti grafici, lingua, ed
altro)
2. Hardware Setup - L'area nella quale sono contenute le icone degli strumenti di
configurazione dell'hardware e delle periferiche del computer (schede audio e grafica,
stampanti, processore, tastiera ed altro)
3. Internet & Network - L'area nella quale sono contenute le icone degli strumenti di
configurazione delle reti e delle connessioni al web
Vedere anche la pagina dedicata al Centro di Controllo di Dreamlinux.
86
Fig.12 - Il Centro di Controllo di Dreamlinux
Synaptic
Questa icona, una volta cliccata, lancia il gestore dei pacchetti Synaptic, uno strumento
grafico basato su APT, che consente non solo di installare i pacchetti, ma anche di risolvere le
dipendenze, aggiornare i pacchetti, aggiornare il sistema, rimuovere o reinstallare i pacchetti.
Si tratta di uno strumento estremamente intuitivo, facile da usare e potente.
Vedere anche la pagina dedicata al gestore dei pacchetti Synaptic.
87
Fig.12 - Il gestore dei pacchetti Synaptic
Espellere
Cliccando questa icona si ottiene l'espulsione del CD/DVD dal lettore che lo alloggia.
Naturalmente tutte le azioni legate all'uso del CD/DVD devono essere state chiuse
(riproduttori multimediali).
88
Capitolo 6
Applicazioni di sistema
Le applicazioni di sistema sono quelle che permettono un uso proficuo e profondo di tutto il sistema
operativo. Sono strumenti di grande potenza ed efficacia e sono in grado di influenzare tutto il
sistema, richiedendo spesso le azioni in veste di amministratore, per evitare che il sistema venga
danneggiato.
Questa pagina offre una rapida occhiata a queste applicazioni, fornendo poi il collegamento alle
pagine ad esse dedicate.
Il Terminale
A volte, durante l'uso di un sistema operativo Linux, può essere necessario ricorrere al
Terminale, quello strumento che serve ad impartire degli ordini al sistema in modo diretto e
senza l'ausilio di interfacce grafiche. I vantaggi dell'uso del terminale sono molti, ma il
principale è quello legato alla rapidità della risposta e dal fatto che, in qualsiasi condizione in
cui l'interfaccia grafica non possa funzionare, è comunque possibile far funzionare il sistema
operativo usando proprio il terminale.
Le difficoltà legate all'uso del Terminale sono principalmente collegate alla difficoltà di avere
a mente tutti i comandi disponibili. Ecco quindi questa pagina, che aiuta l'utente a
destreggiarsi con uno strumento di potenza e duttilità ancora oggi impareggiabili.
Leggi la pagina dedicata
Il Pannello di Controllo
Per la configurazione del sistema, Dreamlinux offre una utilità molto efficace e facile da usare
che si chiama DCP attraverso il quale procedere al settaggio dei vari settori del sistema.
E' uno strumento molto utile che concentra in un unico luogo, tutte quelle utilità adatte ad una
buona configurazione e sintonizzazione del sistema operativo sulle singole esigenze
dell'utente. Consente quindi di configurare adeguatamente l'ambiente grafico, il
comportamento delle finestre delle applicazioni, la lingua di sistema, il layout di tastiera,
l'accesso al sistema, gli utenti, le connessioni, le reti, l'ambiente audio e tantissimo altro.
L'icona del Pannello di Controllo è sempre presente nel Dock ed è uno strumento molto
rapido nell'avviarsi.
Leggi la pagina dedicata
Il File Manager
Il filemanager è un programma che si occupa di organizzare i file all'interno del sistema,
provvede a visualizzarli con gli strumenti adeguati, fornisce informazioni dettagliate su tutti i
files presenti nel sistema e si occupa anche di procurare delle anteprime dei files slezionati.
Permette inoltre lo spostamento, la copia e/o la cancellazione dei files. In altri termini si tratta
di un programma indispensabile per ogni utente e per ogni uso che si fa del computer.
In Dreamlinux il filemanager si chiama Thunar ed è uno dei filemanager più leggeri e facili da
89
usare oggi disponibili. Può essere personalizzato e configurato per rispondere alle esigenze
dell'utente, a partire dal Pannello di controllo.
Leggi la pagina dedicata
Il Gestore dei Pacchetti
Il gestore dei pacchetti è uno strumento indispensabile per tutti i sistemi operativi Linux oggi
esistenti. E' responsabile della ricerca, della installazione, della rimozione dei pacchetti
software all'interno del sistema operativo. Nel mondo Linux i programmi e le applicazioni
non sono oggetti sparsi nell'immensità del web, ma sono pacchetti ben custoditi in luoghi,
chiamati Repository, dove è sempre possibile reperirne la versione più aggiornata e adeguata
al singolo sistema operativo Linux.
Il Gestore di pacchetti di Dreamlinux si chiama APT e si presenta in due versioni, una testuale
manipolabile da Terminale ed una grafica gestibile con mouse e tastiera e si chiama Synaptic.
Sia la prima che la seconda versione sono in grado di gestire le dipendenze.
Leggi la pagina dedicata
90
Il Terminale
A volte, durante l'uso di un sistema operativo Linux, può essere necessario
ricorrere al Terminale, quello strumento che serve ad impartire degli ordini al
sistema in modo diretto e senza l'ausilio di interfacce grafiche. I vantaggi
dell'uso del terminale sono molti, ma il principale è quello legato alla rapidità
della risposta e dal fatto che, in qualsiasi consizione in cui l'interfaccia grafica
non possa funzionare, è comunque possibile far funzionare il sistema operativo.
Le difficoltà legate all'uso del Terminale sono principalmente collegate alla
difficoltà di avere a mente tutti i comandi disponibili. Ecco quindi questa pagina che aiuta l'utente a
destreggiarsi con uno strumento di potenza e duttilità ancora oggi impareggiabili.
A
adduser
Questo comando è necessario per aggiungere un utente al sistema ed è una operazione
concessa unicamente all'utente root, l'amministratore. Digitate:
Comando : # adduser nome_scelto
dove nome_scelto è il nostro utente da aggiungere.
apropos
Questo comando cerca all'interno degli elenchi whatis tutte le corrispondenze relative alla
parola indicata. Esempio:
Comando : $ apropos keyboard
Verranno presentate tutte le stringhe di testo contenenti la parola "keyboard".
apt-cache
Questo comando è relativo alla distribuzione Debian GNU/Linux e permette di compiere
determinate azioni sui pacchetti software. Tra quest'ultime segnaliamo:
Comando : $ apt-cache search rdate
Output : rdate - Set the system's date from a remote host.
Per cercare informazioni sui pacchetti software con una specifica corrispondenza. Per ottenere
maggiori informazioni su un determinato pacchetto:
Comando : $ apt-cache show rdate
Output : [ Package: rdate
Priority: optional
Section: net
Installed-Size: 64
Maintainer: Herbert Xu <[email protected]>
Architecture: i386
Version: 1.3-3
Replaces: netstd
Depends: libc6 (>= 2.1.2)
Filename: dists/potato/main/binary-i386/net/rdate_1.3-3.deb
Size: 7040
MD5sum: 322c5b2c859e32f342457e8e46559860
Description: Set the system's date from a remote host. Rdate
displays and sets the local date and time from the host name or
address given as the argument. It uses the RFC868 protocol which is
usually implemented as a built-in service of inetd(1).]
apt-get
Questo comando è relativo alla distribuzione Debian GNU/Linux. Ha funzionalità correlabili
91
ai comandi rpm e dpkg aggiungendo caratteristiche ulteriori e rendendo la procedura di
gestione dei pacchetti software molto più semplice per un utente della distribuzione pocanzi
citata. Per eseguire l'installazione di un pacchetto .deb è necessario digitare:
Comando : # apt-get install nomefile
Se il pacchetto software è già installato nel sistema viene compiuto l'aggiornamento
automatico di quest'ultimo con la nuova versione. Per procedere alla disinstallazione di un
pacchetto software digitate:
Comando : # apt-get remove nomefile
Il comando è utile anche per aggiornare tutti i pacchetti software del proprio sistema
sfruttando la connettività ad Internet. Questo è possibile inserendo un'apposita dicitura nel file
/etc/apt/sources.list come segue:
Comando : deb ftp://ftp.debian.org/debian unstable main contrib
non-free
e digitare al prompt:
Comando : # apt-get update
Quest'ultimo comando sfrutterà la connessione (se attiva) per aggiornare automaticamente la
lista dei pacchetti software presenti e disponibili per l'installazione e l'aggiornamento di
sistema. Una volta aggiornata quest'ultima lista è possibile aggiornare i pacchetti software
presenti nel sistema con:
Comando : Comando : # apt-get upgrade
B
bzip2
Questo comando serve a comprimere un file tramite l'algoritmo bz2. Per comprimere un file è
necessario digitare:
Comando : $ bzip2 nuovofile
Il file "nuovofile" verrà compresso e verrà rinominato come "nuovofile.bz2". Per scompattare
il file presente è necessario utilizzare il comando bunzip2:
Comando : $ bunzip2 nuovofile.bz2
C
cal
Questo comando stampa un calendario per uno specifico mese e/o anno. Digitando il
comando senza opzioni si otterrà il calendario del mese corrente:
Comando : $ cal
Output : [ febbraio 2007
do lu ma me gi ve sa
1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 ]
Un ulteriore esempio che mostra il mese di giugno (6) del 1969:
Comando : $ cal 6 1969
Output : [ giugno 1969
do lu ma me gi ve sa
1 2 3 4 5 6 7
92
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30 ]
Per mostrare l'intero calendario di un anno:
Comando : $ cal 1999
cardctl
Questo comando è una utilità di controllo delle schede PCMCIA disponibili per computer
portatili. Vediamo alcune opzioni:
Comando : # cardctl status
Mostra lo stato attuale della scheda presente.
Comando : # cardctl config
Mostra le configurazioni della scheda presente.
Comando : # cardctl ident
Visualizza le informazioni identificative della scheda.
Comando : # cardctl suspend
Interrompe la corrente che alimenta la scheda.
Comando : # cardctl eject
Disabilita la gestione e interrompe l'alimentazione della scheda.
Comando : # cardctl insert
Avvisa i driver di gestione che la carta è stata nuovamente inserita e deve essere attivata.
cat
Questo comando mostra il contenuto di un file di testo e può concatenare diversi file insieme.
Per aggiungere il contenuto del fileuno in coda al filedue è necessario digitare la seguente
sequenza di comandi:
Comando : $ cat fileuno >> filedue
Per consultare il contenuto di un file:
Comando : $ cat fileuno
Se il contenuto di un file è ampio, durante l'esecuzione del comando potreste non visualizzare
la totalità delle informazioni presenti. A tale scopo è necessario utilizzare il comando more
successivamente descritto.
cd
Questo comando permette di spostarvi nella struttura ad albero delle directory. Quando un
utente si collega al sistema viene automaticamente posizionato nella sua directory "home",
usualmente nella posizione "/home/nome_utente/". Per spostarsi in una sottodirectory
chiamata "Tesi" disposta nella corrente directory:
Comando : $ cd Tesi/
Per spostarsi nella directory "/home/darshan/Tesi/Cap06/" digitate:
Comando : $ cd /home/darshan/Tesi/Cap06/
Per spostarsi dalla directory attuale a quella superiore, digitate:
Comando : $ cd ..
Per spostarvi nella directory "root", digitate:
Comando : $ cd /
Per ritornare nella vostra "home" directory, digitate:
Comando : $ cd
Per ritornare nella directory precedente alla posizione attuale:
Comando : $ cd cdrecord
L'applicazione maggiormente utilizzata per masterizzare con GNU/Linux è sicuramente
cdrecord, un'utility da console ben testata e potente. La prima utile operazione da compiere
93
prima di agire è visualizzare le periferiche presenti come segue:
Comando : # cdrecord -scanbus
Output : [ Cdrecord 1.9 (i686-pc-linux-gnu) Copyright (C)
1995-2000 Jörg Schilling
Linux sg driver version: 3.1.15
Using libscg version 'schily-0.1'
scsibus0:
0,0,0 0) 'SONY ' 'CD-RW CRX140E ' '1.0n' Removable CD-ROM
0,1,0 1) 'UTI ' 'CD_ROM ' 'V4.6' Removable CD-ROM
0,2,0 2) *
0,3,0 3) *
0,4,0 4) *
0,5,0 5) *
0,6,0 6) *
0,7,0 7) * ]
Come è possibile vedere, esiste un masterizzatore e un lettore CD. A questo punto il passo per
masterizzare è semplice:
Comando : # cdrecord -v speed=4 dev=0,0,0 -data dati.iso
Cdrecord 1.9 (i686-pc-linux-gnu) Copyright (C) 1995-2000 Jörg
Schilling
TOC Type: 1 = CD-ROM
scsidev: '0,0,0'
scsibus: 0 target: 0 lun: 0
Linux sg driver version: 3.1.15
Using libscg version 'schily-0.1'
atapi: 1
Device type : Removable CD-ROM
Version : 0
Response Format: 1
Vendor_info : 'SONY '
Identifikation : 'CD-RW CRX140E '
Revision : '1.0n'
Device seems to be: Generic mmc CD-RW.
Using generic SCSI-3/mmc CD-R driver (mmc_cdr).
Driver flags : SWABAUDIO
Drive buf size : 4183808 = 4085 KB
FIFO size : 4194304 = 4096 KB
Track 01: data 510 MB
Total size: 585 MB (58:01.78) = 261134 sectors
Lout start: 586 MB (58:03/59) = 261134 sectors
Current Secsize: 2048
ATIP info from disk:
Indicated writing power: 4
Is not unrestricted
Is not erasable
Disk sub type: Medium Type A, low Beta category (A-) (2)
ATIP start of lead in: -11318 (97:31/07)
ATIP start of lead out: 336225 (74:45/00)
Disk type: Short strategy type (Phthalocyanine or similar)
Manuf. index: 22
94
Manufacturer: Ritek Co.
Blocks total: 336225 Blocks current: 336225 Blocks remaining:
75091
Starting to write CD/DVD at speed 4 in write mode for single
session.
Last chance to quit, starting real write in 1 seconds.
Waiting for reader process to fill input buffer ... input
buffer ready.
Performing OPC...
Starting new track at sector: 0
Track 01: 510 of 510 MB written (fifo 100%).
Track 01: Total bytes read/written: 534798336/534798336
(261132 sectors).
Writing time: 876.092s
Fixating...
Fixating time: 61.167s
cdrecord: fifo had 8424 puts and 8424 gets.
cdrecord: fifo was 0 times empty and 8086 times full, min fill
was 71%.
L'opzione "-v" per avere il maggior numero di informazioni durante l'esecuzione del
comando, "speed=4" per indicare che la velocità di masterizzazione dovrà essere di 4x,
"dev=0,0,0" indica il dispositivo per masterizzare e "-data dati.iso" per utilizzare una ben
determinata immagine iso dati. L'esempio era relativo alla masterizzazione dati; per quel che
riguarda l'audio il comando adeguato cambia ben poco:
Comando : # cdrecord dev=0,0,0 -audio traccia.cdr traccia1.cdr
La masterizzazione delle tracce audio è denominata TAO (Track At Once); sarà prodotto un
cd audio dove tra una traccia e l'altra intercorrono 2 secondi di pausa. Alternativa a TAO,
scelta discutibile sulla qualità finale del risultato, è DAO (Disk At Once), modalità che
migliora il risultato finale ed evita la possibilità di fruscii e altri effetti indesiderati.
chattr
Questo comando cambia gli attributi di un file su un file system di tipo ext2 e può essere
particolarmente utile sotto aspetti di backup di sistema e sicurezza. Gli obiettivi del comando
possono essere alquanto oscuri per un utente alla prime armi ma verranno utilizzati alcuni
esempi reali per semplificare l'apprendimento.
Comando : $ chattr +i documento.txt
Il comando appena digitato rende "immutevole" il file documento.txt da modifiche, aggiunte e
non si potranno creare link a quest'ultimo. Se volessimo rendere "immutevole" una directory
con tutti i file presenti al suo interno avremmo dovuto digitare:
Comando : $ chattr -R +i documenti/
Ulteriori attributi da dare ad un file (o directory) sono i seguenti:
Comando : $ chattr +a documento.txt
L'attributo "a" rende il file gestibile solo in modalità append ovvero è permesso solamente
apportare aggiunte al file.
Comando : $ chattr +c documento.txt
Un file con l'attributo "c" viene automaticamente compresso sul disco dal kernel. La lettura
del file restituisce i dati decompressi mentre in scrittura ogni informazione viene compressa e
poi scritta sul disco.
Comando : $ chattr +d documento.txt
L'attributo "d" candida un file per il backup tramite il comando dump .
Comando : $ chattr +s documento.txt
95
Per ulteriori informazioni si consiglia la guida in linea:
Comando : $ man chattr
Abbiamo visto che per aggiungere attributi è stato utilizzato il carattere "+". Per toglierli
dobbiamo alternativamente utilizzare il carattere "-" come nell'esempio seguente:
Comando : $ chattr -i documento.txt
chmod
Questo comando cambia i permessi associati per ogni file presente nel vostro sistema. Di
seguito viene mostrata la serie di informazioni relative ad un singolo file. Il comando in
questione agisce sulla prima decade di lettere, quelle che specificano i "diritti".
Comando : -rw-r-r- 1 root root 133444 Sep 1 21:14 gsg.tex
La forma di utilizzo è la seguente:
Comando : chmod {a, u, g, o} {+/-} {r, w, x} <file>
dova "a" rappresenta tutti gli utenti ("all"), "u" l'utente proprietario del file, "g" il gruppo
proprietario, "o" gli altri utenti di sistema che non siano ne il proprietario ne il gruppo di
riferimento. Il comando può essere anche espresso in forma ottale come in lettere come segue:
Comando : $ chmod 700 gsg.tex
Il comando ha la stessa valenza della forma seguente:
Comando : $ chmod u+rwx,go-rwx gsg.tex
Il file considerato cambierà i permessi nel seguente modo:
Comando : -rwx--- 1 root root 133444 Sep 1 21:14 gsg.tex
compress
E' un comando storico per la compressione dei dati per Unix. Esempio di compressione di un
file:
Comando : $ compress nomefile
Ogni file viene compresso e rinominato con l'aggiunta del suffisso ".Z". Per decomprimere un
file di questo tipo è necessario digitare:
Comando : $ compress -d nomefile.Z
E il file verrà rinominato senza l'estensione ".Z".
cp
Questo comando serve per copiare dei file, preservare gli originali e crearne una copia
identica. Se già disponete di un file digitate:
Comando : $ cp gsg.tex Documenti/gsg.tex
Nel caso sopracitato ho copiato un file presente nella directory corrente nella sottodirectory
"Documenti/". Se nella directory dove ho copiato il file ci fosse stato già un documento con
quel nome lo avrei sovrascritto. Per evitare questo aggiungo la seguente opzione:
Comando : $ cp -i theGimp.tex Documenti/gsg.tex
L'opzione attiva una modalità interattiva che mi comunica particolari situazioni come quella
descritta.
cpio
E' un archiviatore di file simile al comando tar. Per lungo tempo tar e cpio erano gli
archiviatori maggiormente utilizzati, poi con l'avvento di GNU/Linux il primo ebbe il
sopravvento. Numerose sono le opzioni di questo comando ma ci limiteremo alle due sole
principali, la creazione e l'estrazione di un archio cpio. Per la creazione la forma è la seguente:
Comando : # cpio -o < file/ > file.cpio
Per l'operazione inversa, l'estrazione di un archivio cpio, la forma è questa:
Comando : # cpio -i --make-directories < file.cpio
La vera utilità di questo comando risiede nell'utilizzo combinato con rpm2cpio.
cron
Questo applicativo è utile quando si vuole automatizzare l'esecuzione di determinati processi
di sistema a scadenze temporali ben definite. Per il suo funzionamento è necessario avere
96
attivato il demone crond che controlla i file di configurazione e si occupa di eseguire le
operazioni indicate nei limiti delle impostazioni indicate. Per verificare rapidamente se è
attivo digitate:
Comando : $ ps -ax|grep cron
In caso positivo apparirà quanto segue:
Comando : $ ps -ax|grep cron
Output : [ 559 ? S 0:00 crond
563 pts/1 R 0:00 grep cron ]
In caso negativo (non esiste il processo crond attivo) potete attivarlo sul momento. Per fare
questo è necessario essere utente root, l'amministratore di sistema, colui che ha i diritti
necessari per lanciare il demone1 nel sistema. Digitate:
Comando : $ su Verrà chiesta la password di root e una volta autenticati potrete lanciare il demone crond con:
Comando : 2
# /etc/rc2.d/S89cron start
e poi ritornate all'utente precedente con
Comando : # exit
Il prompt dei comandi ritornerà come era. A questo punto non resta altro che modificare il file
di configurazione per eseguire i processi ad una data scadenza temporale:
Comando : $ crontab -e
Il comando edita un file dove andranno impostate le vostre preferenze nella forma seguente:
Comando : minuti ora gg del mese mese gg settimanale
applicativo
data comando
Per eseguire il comando pon alle 18,30 di ogni giorno la configurazione da aggiungere al file
di cron sarà la seguente:
Comando : 30 18 * * * /usr/bin/pon
Gli asterischi "*" indicano che il processo dovrà essere eseguito ogni giorno del mese, ogni
mese, ogni giorno della settimana. A questo punto non vi resta altro che salvare il file e
ritornare al prompt dei comandi iniziale. Per visualizzare il file appena modificato digitate:
Comando : $ crontab -l
1demone, processo che viene attivato nel sistema e procede in background, ovvero senza
disturbare lo svolgimento delle ulteriori attività.
2I prompt di comandi possono cambiare tra le varie distribuzioni.
Se desiderate eliminare il vostro file di configurazione di cron:
Comando : $ crontab -r
Per maggiori informazioni digitate al prompt man cron.
D
date
Questo comando mostra giorno, data, ora ed anno corrente:
Comando : $ date
Output : [ gio lug 6 11:14:54 CET 2000 ]
df
Questo comando serve a mostrare lo spazio libero sui dischi.
Comando : $ df
Output : [ Filesystem 1k-blocks Used Available Use% Mounted on
/dev/hda1 1486339 1246706 162825 88% /
97
/dev/hda2 694727 618131 40712 94% /home
/dev/hda3 121007 73550 41208 64% /home/redhat ]
Dal risultato del comando è possibile vedere lo spazio utilizzato, lo spazio disponibile, la
percentuale di utilizzo e dove sono montati i dischi analizzati.
diff
Questo comando serve per analizzare due file e riportare le differenze.
Comando : $ diff -urN it.po it.po.new
Dopo aver digitato il comando vedrete a video le differenze tra i due file. Il comando diff
viene utilizzato per la creazione di patch con le seguenti opzioni:
Comando : $ diff -urN it.po it.po.new > patch
Per creare una patch su file binari è necessario digitare quanto segue:
Comando : $ diff -a --binary bin bin.2 > patch
Per applicare i file con le differenze è necessario il comando patch.
dpkg
Questo comando è relativo alla distribuzione Debian GNU/Linux. E' principalmente utile per
installare e aggiornare i pacchetti software sul proprio sistema e può essere comparato al
comando rpm.
Comando : # dpkg -i nomefile.deb
Questo comando compie sia l'installazione che la procedura di aggiornamento se viene
riscontrato un pacchetto maggiormente recente. Per compiere l'operazione opposta, ovvero la
disinstallazione del pacchetto software .deb digitate:
Comando : # dpkg -r nomefile
Per evitare compromissioni del sistema è bene antecedere la seguente opzione di controllo:
Comando : # dpkg --no-act -r nomefile
Per ottenere informazioni su un pacchetto è possibile digitare quanto segue:
Comando : # dpkg -s nomefile
Per ottenere informazioni sulla provenienza di un particolare file presente sul sistema
possiamo conoscere il pacchetto software relativo digitando:
Comando : # dpkg -S blackbox
Per avere la lista dei pacchetti software installati nel sistema digitate:
Comando : # dpkg -l
Una soluzione per avere una lista di pacchetti software da replicare su una nuova macchina o
sulla stessa in caso di ripristino è la seguente riga di comandi:
Comando : # dpkg --get-selections > pacchetti.txt
Creato il file potremo recuperare lo stato dei pacchetti software come segue:
Comando : # dpkg --set-selections < pacchetti.txt
Comando : # dpkg deselect-upgrade
Alternativa a dpkg è apt-get che offre numerose caratteristiche aggiuntive e maggiore
semplicità di utilizzo.
du
Volete sapere quando spazio disco è occupato? Utilizzate il comando seguente:
Comando : $ du
Dopo aver digitato il comando ed essere stati colti da dubbi esistenziali si consiglia la variante
successivamente esposta del comando:
Comando : $ du -h -s
Output : [ 32M ]
L'opzione "-h" vi mostra il risultato del comando in un modo "umanamente comprensibile"
mentre l'opzione "-s" per ottenere unicamente la somma delle dimensioni dei file considerati.
dvipdfm / dvipdf
Questo comando converte un file in formato .dvi in formato .pdf. Digitare:
98
Comando : $ dvipdfm -o documento.pdf documento.dvi
Dove l'opzione "-o" indica il nome finale del file nel nuovo formato.
dvips
Questo comando converte file in formato .dvi in formato .ps (Postscript3).
Comando : $ dvips -o documento.ps documento.dvi
L'opzione "-o" indica il nome finale del file postscript che verrà generato. Esistono numerose
opzioni consultabili tramite la propria pagina manuale ma quelle interessanti nell'uso comune
possono essere le seguenti:
Comando : $ dvips -A -o pgpari.ps documento.dvi
$ dvips -B -o pgdispari.ps documento.dvi
Dove le opzioni aggiuntive "-A" e "-B" indicano rispettivamente di creare il file pgpari.ps con
le pagine pari dell'originale documento e pgdispari.ps con le pagine dispari. Quest'ultime
opzioni possono risultare utili se si dispone di una comune stampante per poter stampare su
entrambe i lati dei fogli.
E
echo
Il comando echo serve esclusivamente a stampare sullo standard output stringhe di testo:
Comando : $ echo "Ciao Giorgio"
Output : [ Ciao Daniele ]
Un altro esempio può essere la stampa a video di alcune variabili di sistema:
Comando : $ echo $HOME
Output : [ /home/darshan
Dove $HOME rappresenta la nostra directory home. ]
enscript
Se è nostra necessità convertire un file di testo in un file postscript, rtf o html, questo
comando è quello che vi serve. La forma più semplice e immediata è la seguente:
Comando : $ enscript u in.txt o out.ps
3Postscript è un marchio registrato da Adobe Inc.
dove l'opzione "u" indica il file di testo e l'opzione "o" il nome del file postscript da creare. Se
volessimo applicare alcune caratteristiche di "stile" come impostare il testo in n colonne basta
opportunamente indicarlo come segue:
Comando : $ enscript 2 u in.txt o out.ps
Verrà generato un file postscript con il testo impaginato su 2 colonne. Per definire il formato
pagina:
Comando : $ enscript M a4 u in.txt o out.ps
Dove con "M" definiamo il formato della carta (formato a4).
env
Questo comando mostra le variabili di ambiente della vostra sessione. Digitate:
Comando : $ env
export
Questo comando viene utilizzato per esportare delle variabili di ambiente, valori che
permettono al sistema di funzionare come desideriamo.
Comando : $ export DISPLAY=monika:0.0
Nell'esempio appena visto si è utilizzato il comando per esportare il display di X Window dal
server dada al computer monika che corrisponde ad un IP nel file /etc/hosts. I comandi che
lanciano applicazioni per X verranno aperti sull'ultimo computer ma il carico di processo sarà
della macchina dove vengono eseguiti (in questo caso il computer dada).
99
F
file
Questo comando indica il formato di un file indicato. Digitate:
Comando : $ file esempio
Output : [ esempio: ASCII text ]
Verrà indicato il formato del file che si chiama "esempio".
find
Questo comando serve per fare ricerche di file nel sistema. Per eseguire una semplice ricerca
del file "miofile.txt" nella directory corrente è necessario digitare quanto segue:
Comando : $ find . -name miofile.txt -print
Se desiderate trovare tutti i file con estensione ".txt" è necessario digitare quanto segue:
Comando : $ find . -name "*.txt" -print
In questi esempi appena visti si è utilizzato il punto "." per indicare la directory corrente. Se la
nostra ricerca vuole essere estesa ad un'altra directory comportatevi come segue:
Comando : $ find /home/ -name miofile.txt -print
La ricerca andrà ad analizzare se esistono file denominati "miofile.txt" nella directory /home e
mostrerà il risultato finale.
Comando : $ find / -cmin 60 -mmin 60
Con le opzioni appena viste cerchiamo i file cambiati e modificati entro l'arco di tempo di 60
minuti.
finger
Il comando finger riporta informazioni sugli utenti di un sistema, visualizzando nome,
cognome, ufficio e numero di telefono, ultimo login ed ulteriori informazioni. Di seguito un
esempio di utilizzo comune:
Comando : $ finger darshan
Output : [ Login: darshan
Name: Daniele Medri
Directory: /home/darshan
Shell: /bin/bash
Never logged in.
No mail.
No Plan. ]
Se l'utente "darshan" (preso di esempio) ha un accesso presso un server differente nella rete
interna bisognerà specificarlo come segue:
Comando : $ finger darshan@erlug
La forma è nome "utente@nome server". Se l'utente ha un accesso presso un server differente
e quest'ultimo esce dalla rete interna ed è dislocato su Internet, la forma diventa:
Comando : $ finger [email protected]
Il nome del server è conforme alle regole canoniche di Internet.
fmt
Questo comando serve per formattare un documento di testo con un numero definito di
colonne:
Comando : $ fmt -w 60 doc.txt > doc2.txt
Il comando esaminerà il file doc.txt, lo formatterà con un numero di 60 colonne e passerà il
risultato ridirizionandolo al file doc2.txt.
fold
Questo comando ha funzionalità simili al comando fmt e aggiunge alcune caratteristiche. Se si
decide di formattare un file con un numero definito di colonne e non ricevere parole troncate
al termine di ogni riga sarà necessario digitare quanto segue:
100
Comando : $ fold -w 50 -s doc.txt > doc2.txt
Verrà esaminato il file "doc.txt" formattandolo con un numero massimo di 50 colonne e
disabilitando la parole troncate. Il risultato verrà passato al file"doc2.txt".
free
Questo comando stampa sullo standard output l'utilizzo della memoria Ram e dello Swap:
Comando : $ free
Output : [ total used free shared buffers cached
Mem: 95504 88308 7196 40768 7568 57640
-/+ buffers/cache: 23084 72420
Swap: 60476 ]
Dai dati si può notare l'esistenza di 96 Mbyte di memoria Ram, e una partizione di Swap di
circa 60 Mbyte.
ftp
Per poter trasferire dei file da un server locale ad un server remoto è necessario utilizzare
questo comando. E' indispensabile avere un accesso al server remoto o utilizzare una
connessione anonima. Per aprire una sessione digitate:
Comando : $ ftp
Output : [ ftp> ]
Per conoscere l'insieme delle opzioni presenti digitare "help":
Comando : ftp> help
Per aprire una connessione ad un server:
Comando : ftp> open nomeserver
Per chiudere una connessione:
Comando : ftp> close
Si è accennato alla connessione anonima. L'unica sostanziale differenza è in fase di
autenticazione:
Comando : $ ftp dada Output : [ Connected to dada.
220 dada FTP server Tue Sep 21 16:48:12 EDT 1999) ready.
Name (dada:darshan): anonymous
331 Guest login ok, send your complete e-mail address as
password.
Password: ********** ]
Quando viene richiesta la password utilizzare il proprio indirizzo di posta elettronica. Non è
una richiesta obbligatoria ma è buona regola farlo se si utilizza il servizio in questione.
G
gpg
GnuPG è la versione GNU di PGP, un programma di crittografia per la protezione della
privacy personale. Questa breve descrizione non può essere esaustiva vista la vastità delle
opzioni disponibili ma sintetizzerà i passi fondamentali necessari è utilizzati comunemente. Il
primo passo è la generazione della directory personale di gpg lanciando il comando:
Comando : $ gpg Output : [ gpg: /home/darshan/.gnupg: directory
creata
gpg: /home/darshan/.gnupg/options: creato un nuovo file delle
opzioni ]
Come secondo passo è necessario generare le proprie chiavi (pubblica/privata) lanciando il
comando seguente:
Comando : $ gpg --gen-key
101
Verrà avviata una procedura interattiva che vi aiuterà a creare la chiave chiedendovi alcune
configurazioni e alcuni vostri dati personali (nome, cognome, email, commenti). Quando tutti
i dati saranno confermati dovrete digitare la vostra passphrase, o frase segreta e proseguire
nella creazione delle chiavi. Per visualizzare la vostra chiave pubblica:
Comando : $ gpg --export -a
Per copiare la chiave su un file di testo è necessario aggiungere la seguente opzione:
Comando : $ gpg --export -a -o chiave_pubblica.asc
Il file chiave_pubblica.asc è la vostra chiave pubblica che potete rendere disponibile in rete.
Se volete importare la chiave pubblica di altre persone nella vostra e ampliare il livello di
sicurezza dovrete digitare quanto segue:
Comando : $ gpg --import altra_chiave_pubblica.asc
Per conoscere le chiavi importate:
Comando : $ gpg --list-keys
Fingerprint Il fingerprint, o "impronte digitali" sono informazioni univoche e invariabili tratte
da ogni chiave, informazioni che non cambiano importando ulteriori chiavi. Servono ad
identificare la chiave di una persona e la sua validità. Per conoscere il proprio fingerprint:
Comando : $ gpg --fingerprint
E' utile copiare questi dati e utilizzarli nella propria firma delle vostre email in modo che sia
pubblica e rapidamente confrontabile. Crittografia/Decrittografia Per utilizzare gpg per
spedire un messaggio segreto ad una persona conosciuta è necessario digitare il seguente
comando:
Comando : $ gpg -e -a messaggio_segreto.asc
L'opzione "-e" significa encrypt e l'opzione "-a" è necessaria per esportare il messaggio
crittato in un file di testo. Se ora visualizziamo il file apparirà quanto segue:
Comando : $ more messaggio_segreto.asc
Output : [ -----BEGIN PGP MESSAGE----Version: GnuPG v1.0.1 (GNU/Linux)
Comment: For info see http://www.gnupg.org
hQEOAxMnLse+b6VzEAP/cgfcbq2duvNZ3Msd/fUIjKRfOSj9yvWti
pOwrbvtTm3my2pQbr+w8iy71txPyP+okWUyPYYMyc0wZSYCxsert+
pZKkIftq9PMZO/Ef5EoMysq/kcA0j0vmrKF/O145VzAzYifMW043E
/iQ9LdZogUpH/w8/rS01af5YJmSNwn1TB7q/MI0ywQh6UNNExSerb
dekd1ssd7nV1TpxIxvC1ijlZ4V68uyxXWUJZoc8Mn1IAhwLCnza/Q
9GZN7PaJ94qFNQE69wqGz4TUOA5NWwJaqFSmwwDEmTIyyaferrerV
eue3SJGlfBqzJHJ2HsdLL4XpR3kZMcbZwzVhffdIbpI4gYDd/tLXR
-----END PGP MESSAGE----- ]
La sequenza di caratteri è il vostro messaggio protetto. Per visualizzarlo in forma leggibile è
necessario digitare quanto segue:
Comando : $ gpg -d messaggio_segreto.asc
Vi verrà chiesto di digitare la vostra frase segreta (passphrase) e in seguito alla verifica di
quest'ultima apparirà il messaggio reale. Per ulteriori informazioni visualizzate la guida in
linea:
Comando : $ man gpg
oppure visitate il sito Internet ufficiale: http://www.gnupg.org.
grep
Questo comando è necessario per ritrarre da una fonte di ingresso (un file, standard input) una
particolare serie di dati che corrisponde alle richieste poste. Una semplice forma di utilizzo
può essere la seguente:
Comando : $ grep "pippo" doc.txt
Il comando visualizzerà a video tutte le righe del file doc.txt dove sarà presente la parola
102
"pippo". La ricerca può assumere richieste particolari e a tale scopo entrano in gioco le
espressioni regolari. Un esempio pratico:
Comando : $ grep '\<[a-z0-9-]\+\>' doc.txt
Verranno visualizzate solamente le righe che contengono i caratteri dalla lettera "a" alla lettera
"z" e i numeri da "0" a "9". Per maggiori informazioni consultare la pagina manuale del
comando.
Comando : $ man grep
grub / grub-install
Esistono diverse alternative al boot loader LILO che abbiamo già trattato in precedenza e tra
queste grub è un'ottima scelta. Dopo aver scaricato il pacchetto software con
Comando : # apt-get install grub
la più semplice procedura di installazione è la seguente:
Comando : # grub-install /dev/hda
Al riavvio della macchina si otterà un prompt come il seguente:
Comando : GRUB version 0.5.96.1 (640K lower / 3072K upper
memory)
[ Minimal BASH-like line editing is supported. For the first
word,
TAB lists possible command completions. Anywhere else TAB
lists
the possible completions of a device/filename. ]
grub>
Premendo il tasto ! (tabulatore) si può ottenere la lista di comandi.
Comando : grub> root (hd0,1)
grub> kernel /boot/vmlinuz-2.4.1
grub> read-only
grub> boot
Per procedere ad un'installazione definitiva:
Comando : grub> (hd0,1)/boot/grub/stage1 d (hd0)
/boot/grub/stage2 p /boot/grub/menu.lst
gzip
Questo comando è utile per comprimere file. La forma tipica di utilizzo è:
Comando : $ gzip documento.tex
Per decomprimere tale file si può ricorrere al comando gunzip (pagina 110).
gunzip
Questo comando è utile per decomprimere file. La forma tipica di utilizzo è:
Comando : $ gunzip documento.tex.gz
gv
Il comando gv è un visualizzatore per documenti postscript o pdf che gira in ambiente visuale
e come tale necessita del server grafico X. A prescindere dal window manager o desktop
utilizzato si può lanciare l'applicazione direttamente da una console digitando:
Comando : $ gv documento.ps
Sulla scia di questa storica applicazione sono sorte recentemente versioni similari e specifiche
per ogni desktop: vedi kghostview e ggv.
H
halt
Questo comando è necessario per fermare il vostro computer. Una volta lanciato compierà
103
diverse operazioni volte a interrompere i servizi attivi e disabilitare i dispositivi che
compongono il file system.
Comando : # halt
Comando con funzionalità analoghe può essere shutdown.
hdparm
Il comando è molto utile per gestire e verificare le prestazioni dei dischi fissi ed è necessario
essere l'utente root per poter eseguire determinate operazioni. Introduciamo il discorso
mostrando basilari parametri relativi al vostro disco:
Comando : # hdparm -c /dev/hda Output : [ /dev/hda: I/O support =
0 (default 16-bit) ]
Notiamo che il disco sono configurati a 16 bit senza DMA. Per ottenere una statistica
digitiamo:
Comando : # hdparm -t /dev/hda Output : [ /dev/hda Timing
buffered disk reads: 64 MB in 17.58 seconds = 3.64 MB/sec ]
Ora provvediamo ad attivare il supporto 32 bit e il DMA:
Comando : # hdparm -c 1 -d 1 /dev/hda Output : [ /dev/hda setting
32-bit I/O support flag to 1 setting using_dma to 1 (on) I/O
support = 1 (on) using_dma = 1 (on) ]
Verifichiamo ora se c'è stato un incremento di prestazioni in seguito all'attivazione di questi
parametri:
Comando : # hdparm -t /dev/hda Output : [ /dev/hda Timing
buffered disk reads: 64 MB in 11.77 seconds = 5.44 MB/sec ]
Dal confronto risulta un incremento di circa 2 MB/sec in aggiunta di trasferimento dati. Non
male! Come ulteriore aggiungiamo l'opzione seguente:
Comando : # hdparm -k 1 /dev/hda Output : [ /dev/hda setting
keep_settings to 1 (on) keepsettings = 1 (on) ]
A questo punto, se vogliamo giovare dell'aumento di prestazioni ogni qual volta si utilizzi il
proprio computer possiamo aggiungere quanto segue al file "/etc/rc.d/rc.local", letto da init in
fase di avvio del sistema:
Comando : [ #!/bin/sh # aumento prestazioni del disco hdparm -c
1 -d 1 -k 1 /dev/hda ]
A questo punto non ci rimane che salvare il file e riavviare. Per maggiori informazioni sul
comando si consiglia di consultare la pagina manuale (man hdparm).
history
La Bash offre la possibilità di memorizzare la sequenza di comandi utilizzati da un utente. Per
visualizzare lo storico dei comandi basta digitare quanto segue:
Comando : $ history
Con maggiore utilità se l'output video viene rediretto al comando more o direttamente in un
file di testo. Rispettivamente:
Comando : $ history | more
Comando : $ history > storico.txt
hwclock
Questo comando vi permette di gestire l'orologio hardware di sistema apportando modifiche a
piacimento. Il primo utilizzo illustrato è quello ovvio:
Comando : # hwclock --show Output : [ Sat Jul 15 13:19:14 2000
-0,888683 seconds ]
Questa è l'ora presente nell'orologio di sistema. Per cambiarla è necessario aggiungere i
seguenti parametri:
Comando : # hwclock --set --date='7/15/2000 16:45:05'
Esistono due modalità di gestione dei dati: localtime, macchina locale, o utc (Universal
104
Coordinated Time). Se non viene specificato la modalità è quella locale mentre per
configurare l'impostazione nel secondo tipo è necessario indicarlo:
Comando : # hwclock --set --date='7/15/2000 16:45:05' --utc
Gli orologi in un sistema GNU/Linux Esistono due principali tipi di orologi: l'orologio
hardware e l'orologio di sistema. Il primo è indipendente da ogni programma di controllo e
rimane attivo anche a computer spento. Spesso viene definito con diverse terminologie: rtc
(Real Time Clock), BIOS clock, CMOS clock. L'orologio di sistema è il sistema di gestione
presente in ogni kernel di ogni sistema operativo; al momento dell'avvio della macchina
vengono consultati i dati dell'orologio hardware e l'orologio di sistema si configura
rispettando i timezone indicati, le fasce del fuso orario. Nei sistemi Unix l'orologio di sistema
ha come data iniziale l'ora 00:00:00 del 1 Gennaio 1970 UTC. Nota di carattere generale
Quando si parlava di millenium bug, il baco di fine millennio che doveva colpire i computer
di tutto il mondo, si considerava una forma di inadeguatezza degli orologi hardware come
degli orologi di sistema dei vari sistemi operativi che poteva creare problemi nello
svolgimento delle normali attività esecutive.
I
ifconfig
Con questo comando è possibile configurare e monitorare le interfacce di rete. Se non
vengono dati parametri aggiuntivi, il comando mostra le interfacce attive in quel preciso
istante:
Comando : # ifconfig
Output : [ lo Link encap:Local Loopback
inet addr:127.0.0.1 Mask:255.0.0.0
UP LOOPBACK RUNNING MTU:3904 Metric:1
RX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:0 ]
Notiamo l'esistenza dell'interfaccia lo, ovvero il Loopback con IP 127.0.0.1 Se si dispone di
una scheda di rete ed è già stata configurata, possiamo "alzare"4 l'interfaccia di rete e
assegnarle un indirizzo IP specifico come segue:
4slang per amministratori di rete che indica l'attivazione.
Comando : # ifconfig eth0 192.168.0.1
Il risultato sarà quanto segue:
Comando : # ifconfig
Output : [ eth0 Link encap:Ethernet HWaddr 00:50:DA:69:43:7C
inet addr:192.168.0.1 Bcast:192.168.0.255 Mask:255.255.255.0
UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:382 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:629 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:100
Interrupt:10 Base address:0x6800
lo Link encap:Local Loopback
inet addr:127.0.0.1 Mask:255.0.0.0
UP LOOPBACK RUNNING MTU:3904 Metric:1
RX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:0 ]
105
Come si nota è stata attivata l'interfaccia eth0 e le si è assegnato un indirizzo IP determinato.
Per disabilitare eth0:
Comando : # ifconfig eth0 down
Per maggiori dettagli si consiglia la lettura del capitolo relativo alle soluzioni di rete,
successivamente trattato in questo testo.
insmod
E' un'utilità per il kernel modulare di Linux che permette di inserire un modulo in memoria e
aggiungere funzionalità ulteriori. Quest'ultimi sono genericamente presenti nella directory:
Comando : /lib/modules/<versione del kernel utilizzato>
che in termini pratici può concretizzarsi in
Comando : /lib/modules/2.2.17/
Per inserire un modulo è necessario digitare quanto segue:
Comando : # insmod sound
oppure il percorso assoluto
Comando : # insmod /lib/modules/2.2.17/sound/sound.o
Il comando permette l'utilizzo di numerose opzioni tra le quali le più significative sono le
seguenti:
Comando : # insmod -f sound
per compiere l'inserimento del modulo "sound" in maniera forzata superando eventuali
discrepanze tra versioni di kernel diversi. Se si desidera che il kernel stesso si occupi del
modulo in maniera flessibile e su necessità è bene utilizzare la seguente opzione:
Comando : # insmod -k sound
Altre utilità per la gestione dei moduli sono lsmod, rmmod e modprobe.
irc
Questo comando lancia un minimale programma per la chat di tipo IRC.
Comando : $ irc irc.tin.it
Digitando il solo comando parte il collegamento in automatico con il server italiano irc.tin.it
che fa parte della rete Ircnet, una delle reti più diffuse. Durante il collegamento compariranno
messaggi informativi e vi verrà chiesto il nickname, ovvero il vostro "nomignolo" per la chat.
Se desiderate passare quest'ultimo come parametro al lancio del programma è necessario
digitare quanto segue:
Comando : $ irc nickname irc.tin.it
Una volta collegati al server specificato con il nickname scelto è necessario entrare in un
"canale" di persone, piazze virtuali dove le persone si trovano per comunicare. Se sapete già
in quale canale andare digitate al prompt:
Comando : /join #italia
Dove /join indica di entrare nel canale #italia. Una volta entrati potete comunicare con le altre
persone collegate in quel momento. Se desiderate uscire dal canale digitate:
Comando : /leave #italia
Se desiderate ottenere la lista dei canali esistenti e aperti in quel preciso momento digitate:
Comando : /list -MIN 5 -MAX 20 -PUBLIC -NAME
Il comando /list richiede tutti i canali aperti. Le opzioni aggiunte servono a limitare il flusso di
dati richiesti e cercare i canali con un numero di partecipanti che varia da 5 (MIN) a 20
(MAX) utenti, che sia aperto a chiunque (PUBLIC) e ordinati per nome (NAME). Per
ottenere la lista dei comandi possibili digitate:
Comando : /help
Per la guida specifica di un comando (es. list):
Comando : /help list
Per scollegarsi dal server IRC e chiudere il programma:
Comando : /quit
106
E' possibile ottenere la lista dei parametri del comando irc digitando al prompt:
Comando : $ irc -help
In recenti distribuzioni GNU/Linux, questo comando non è presente perchè sostituito con
client IRC grafici come xchat o kvirc, o l'insuperabile bitchx per la console.
ispell
Per effettuare dei controlli ortografici è molto utile questo comando. Viene genericamente
distribuito in diversi pacchetti divisi per le lingue disponibili. Buona scelta potrebbe essere
installare i seguenti pacchetti software:
Comando : ispell (applicazione base)
iitalian (dizionario delle parole in italiano)
ibritish (dizionario delle parole in inglese)
iamerican (dizionario delle parole in americano)
Per configurare il correttore in prima istanza:
Comando : $ ispellconfig
Output : [ Please wait while I search for ispell dictionaries...
[1] italian
[2] british
[3] american
Select the number of the default dictionary [1] INVIO
Making italian the default ispell dictionary... done. ]
Come verificare il funzionamento? Un semplice esempio può essere il seguente:
Comando : $ echo "laboratoio" | ispell -a
Output : [ @(#) International Ispell Version 3.1.20 10/10/95 &
laboratoio 1 0: laboratorio ]
K
kill
Questo comando è utilizzato come ultima risorsa per distruggere un programma sospeso o che
si desidera riavviare. Esistono diversi segnali/opzioni che si possono utilizzare con il comando
kill per interrompere un programma. Nell'uso quotidiano può essere comune quanto segue:
Comando : $ kill -9 id_processo
Per visualizzare il codice identificativo di un processo è necessario utilizzare il comando ps.
L
last
Ogni accesso al vostro sistema GNU/Linux viene monitorato e memorizzato nel file /var/log/
wtmp visualizzabile con qualsiasi editor di testi. Malgrado questo è possibile utilizzare il
comando last appositamente studiato per l'azione. La forma per l'utilizzo è la seguente:
Comando : $ last
Per visualizzare al meglio il risultato del comando è consigliabile indicare il numero di righe
nel seguente modo:
Comando : $ last -10
Alternativamente è possibile ridirigere l'output del comando a more in modo di visualizzare il
tutto una pagina alla volta. La forma è:
Comando : $ last|more
latex (LATEX)
E' un insieme di macro per la formattazione e produzione di documenti scritti in TEX. La
107
modalità comune per elaborare un documento compatibile è la seguente:
Comando : $ latex documento.tex
Se l'esecuzione del comando termina con successo potrete notare nella stessa directory dove è
presente "documento.tex" il nuovo file "documento.dvi" formato pronto per la stampa. Per
visualizzarlo è possibile utilizzare l'applicazione xdvi, per la conversione in altri formati fate
riferimento ai comandi dvips e dvipdfm. Digitate:
Comando : $ vi documento.tex
Verrà aperto l'editor vi. Premere il tasto i per entrare in modalità inserimento e scrivere:
Comando : \documentclass{article}
\usepackage[T1]{fontenc}
\usepackage[latin1]{inputenc}
\begin{document}
Ciao Mondo!
\end{document}
Uscite e salvate premendo il tasto ESC e i caratteri ":wq!" ed eseguite le istruzioni già date
per compilare il documento e visualizzarlo con il viewer GhostView.
ldd
I sistemi del ceppo Unix (GNU/Linux compreso) hanno un'organizzazione ottimizzata degli
esecutivi e le librerie necessarie per quest'ultime. Per vedere quali librerie sono utilizzate da
un particolare comando:
Comando : # ldd /usr/bin/bitchx Output : [ libncurses.so.5 =>
/lib/libncurses.so.5 (0x40021000)
libresolv.so.2 => /lib/libresolv.so.2 (0x4005f000)
libcrypt.so.1 => /lib/libcrypt.so.1 (0x40071000)
libm.so.6 => /lib/libm.so.6 (0x4009e000)
libdl.so.2 => /lib/libdl.so.2 (0x400bc000)
libc.so.6 => /lib/libc.so.6 (0x400bf000)
/lib/ld-linux.so.2 => /lib/ld-linux.so.2 (0x40000000) ]
In questo esempio, il comando bitchx (un client famoso per IRC) richiede le librerie indicate
per essere eseguito.
ln
GNU/Linux permette di creare dei link ai file per una migliore gestione. Un link vi permette
di dare ad un singolo file nomi multipli. I file nel sistema sono identificati da un proprio
numero inode. Una directory è una lista di numeri inode con i corrispondenti nomi dei file.
Esistono due tipi di link (collegamenti): hard link e link simbolici. Entrambi sono
rappresentazioni di un file ma con particolari differenze. Analizziamo ora l'utilizzo e in
seguito le differenze tecniche. Per creare un semplice link (hard link) digitiamo:
Comando : $ ln doc filelink
Con il comando appena digitato troveremo nella nostra directory due file che sono la
medesima cosa: doc filelink. Modificare filelink vuol dire apportare delle variazioni a doc, il
file di riferimento. Per creare un link simbolico è necessario aggiungere l'opzione "s" al nostro
comando:
Comando : $ ln -s doc filelink2
Analizzando il contenuto della nostra directory troviamo ora, oltre a "filelink", "filelink2", il
nuovo riferimento a "doc". L'approccio è il medesimo. Modificando "filelink2" apportiamo
delle variazioni a "doc".
Differenze tra hard link e link simbolici
Un hard link è un collegamento al numero inode di un file. I permessi su questo tipo di file
sono gli stessi del file originale. Un link simbolico a differenza del caso precedentemente
esaminato è un "collegamento ad un nome di file" e non ad un numero inode. Questa forma
108
offre maggiore flessibilità operativa nell'uso comune ed è la scelta largamente utilizzata. Il
link simbolico ha permessi differenti dal file originale di riferimento.
locate
Questo comando è utile per trovare file nel sistema ma ha un comportamento diverso dal
comando find. Quest'ultimo compie una ricerca nel sistema, mentre il secondo, locate (o
slocate per distribuzioni recenti compatibili con Red Hat), analizza un file di testo indicizzato
migliorando le prestazioni della ricerca e riducendo il carico delle risorse utilizzate. Il file
indicizzato viene creato con un processo di cron generalmente in orari notturni. Se l'utilizzo
del vostro computer è quello comune e saltuario potreste saltare spesso l'esecuzione del
processo di aggiornamento e in tal senso è possibile agire in modi differenti, modificando il
file di esecuzione del processo o lanciando quest'ultimo manualmente. Con i dovuti diritti
dell'utente root digitate:
Comando : # updatedb
Al termine dell'esecuzione del comando, la modalità di utilizzo del comando locate per
qualsiasi utente del sistema è la seguente:
Comando : $ locate stdio.h
Output : [ /usr/include/stdio.h
/usr/include/bits/stdio.h
/usr/include/lam/stdio.h ]
Se da un lato la ricerca con locate risulta molto più efficiente, l'efficacia nel trovare
determinate cose è relativa alla fase di aggiornamento del file indicizzato. In tal senso il
comando find può risultare la scelta migliore.
lpc
Tramite questo comando è possibile gestire le code di stampa. Salvo particolari configurazioni
è necessario essere l'utente root per poter gestire il programma e le operazioni annesse sulla
coda di stampa. La forma è la seguente:
Comando : # lpc Output : [ lpc> ]
Come si nota viene attivato il prompt del programma. Per avere l'elenco dei comandi
disponibili digitate:
Comando : lpc> ? Output : [ Commands may be abbreviated. Commands
are:
abort enable disable help restart status topq ?
clean exit down quit start stop up ]
Potete notare le diverse soluzioni disponibili per spostare file di stampa in cima alla coda,
fermare i processi e altro ancora. Il comando che probabilmente può risultare utile nei casi
reali per avere un monitor sui processi in corso è il seguente:
Comando : lpc> status
Output : [ lp:
queuing is enabled
printing is enabled
1 entry in spool area
lp is ready and printing
lp0:
queuing is enabled
printing is enabled
no entries
no daemon present ]
Per ottenere informazioni in merito ai comandi disponibili bisogna anteporre la parola "help"
al comando come segue:
Comando : lpc> help clean
109
Output : [ clean remove cruft files from a queue ]
lpr
Questo comando serve per la stampa su un sistema BSD compatibile come GNU/Linux. Per
lanciare il processo di stampa di un file, digitate:
Comando : $ lpr doc
Nell'esempio appena visto si lancia in stampa il file doc. Se si desidera stampare un file con
una stampante specifica è necessario digitare quanto segue:
Comando : $ lpr -Pstampante doc
Nel caso comune le stampanti sono collegate alle porte parallele dei computer comuni ed è
possibile sostituire il nome della stampante con la porta stessa alla quale è collegata:
Comando : $ lpr -Plpt1 doc
Dove lpt1 rappresenta la porta parallela, il dispositivo /dev/lpt1.
lprm
Questo comando rientra nell'attività di stampa per rimuovere i processi di stampa accodati.
Esempio di utilizzo comune per rimuovere ogni cosa:
Comando : $ lprm
Se si desidera terminare un determinato processo è necessario digitare:
Comando : $ lprm 9
Verrà terminato il processo di stampa numero "9" tra tutti quelli attivi. Per conoscere le code
di stampa relative ad ogni stampante fate riferimento al comando lpq, di seguito esposto.
lpq
Questo comando mostra le code di stampa, ovvero i documenti messi in file per essere
stampati con ordine sequenziale. Digitate:
Comando : $ lpq
ls
Questo comando mostra il contenuto di una directory. Digitate:
Comando : $ ls
Nei sistemi unix esistono file visibili e file nascosti. Per nascondere un file è necessario
rinominarlo con un punto davanti al nome (es. .file) e per poter visualizzarlo con il comando
in questione bisogna utilizzare l'opzione seguente:
Comando : $ ls -a
Output : [ .
..
.nomefile_nascosto
nomefile_visibile ]
Se si desidera visualizzare permessi, proprietari e dimensioni dei file digitate:
Comando : $ ls -l
Output : [ .
..
drwxrwxrwx 2 darshan darshan 1024 Set 18 22:32 Documenti
-rw-rw-rw- 4 darshan darshan 2056 Set 20 21:50
nomefile_visibile ]
lsmod
E' un'utilità per il kernel di Linux che permette di visualizzare i moduli caricati in memoria.
Comando : # lsmod
Output : [ Module Size Used by
bsd_comp 4100 0 (autoclean)
ppp_async 6476 1 (autoclean)
parport_pc 22448 1 (autoclean)
lp 4616 4 (autoclean)
110
parport 26720 1 (autoclean) [parport_pc lp]
rtc 6056 0 (autoclean)
nls_cp437 4340 3 (autoclean)
smbfs 29380 0 (unused)
mpu401 18800 0 (unused)
sb_lib 33832 0 (unused)
uart401 6512 0 [sb_lib]
sound 58624 0 [mpu401 sb_lib uart401]
nls_iso8859-1 2828 3
ppp_deflate 39164 0
ppp_generic 18496 6 [bsd_comp ppp_async ppp_deflate]
slhc 4468 0 [ppp_generic]
3c59x 22424 1
dummy 1216 0 (unused) ]
Altre utilità per la gestione dei moduli sono insmod, rmmod e modprobe.
M
mail
Semplice programma da console per spedire e ricevere messaggi di posta. Digitate:
Comando : $ mail
Visualizza se c'è posta per l'utente.
Comando : $ mail -s "compito" -u madrid
Spedisce un messaggio di posta all'utente madrid con il soggetto "compito".
Comando : $ mail -f
Legge il contenuto della vostra casella postale.
man
Questo comando visualizza la pagina manuale di un comando ed è molto utile quando si vuole
conoscere le opzioni relative. A titolo di esempio, visualizziamo la pagina manuale di un
comando già citato precedentemente:
Comando : $ man ls
Esiste una pagina manuale per lo stesso comando man:
Comando : $ man man
Se non ricordate il nome del comando che vi serve a compiere una determinata operazione
potete avvalervi dell'opzione "-k" nel seguente modo:
Comando : $ man -k parola
Verranno mostrate le pagine manuale che contengono la parola indicata.
mc
Midnight Commander, una interfaccia per navigare tra le directory e i file del sistema. Per
eseguirlo:
Comando : $ mc
Nelle recenti distribuzioni di GNU/Linux, questo programma è associato a gmc, l'interfaccia
grafica del programma per l'ambiente desktop GNOME.
md5sum
Un semplice caso di studio: vogliamo trasferire ad un'altra persona un file e vogliamo
garantire la sua autenticità. Per fare questo possiamo utilizzare questo comando come segue:
Comando : $ md5sum nomefile.tgz
Output : [ d41d8cd98f00b204e9800998ecf8427e nomefile.tgz ]
La stringa alfanumerica che viene presentata è "l'impronta digitale" del file che può essere
111
confrontata con quella di chi fornisce il file e chi lo riceve. In questo modo semplice possiamo
tutelarci che il file non abbia subito modifiche nel passaggio.
mesg
Gli utenti di un sistema possono interagire tra di loro attraverso diversi programmi via
terminale. Potete disabilitare le richieste esterne digitando:
Comando : $ mesg n
Per riattivare in modalità "recettiva":
Comando : $ mesg y
modprobe
E' un'utilità per il kernel di Linux che permette di caricare i moduli in memoria attuando
alcuni test per la configurazione automatica dei parametri necessari e adeguati.
Comando : # modprobe sound
Esistono alcune interessanti opzioni tra le quali segnaliamo:
Comando : # modprobe -c
per visualizzare le configurazioni dei moduli caricati.
Comando : # modprobe -l
per visualizzare i moduli disponibili.
Comando : # modprobe -r
per scaricare uno o più moduli rispettando le dipendenze.
mkdir
Questo comando vi serve per creare una directory. La sintassi tipica è:
Comando : $ mkdir esempio
Il comando è particolarmente sensibile ai permessi di sistema. E' chiaro che non vi sarà
concesso di creare una directory dove non avete i diritti per farlo.
mkisofs
Argomento masterizzazione: il comando in esame serve a creare immagini iso9660 e supporta
diverse opzioni importanti per superare i limiti dell'originale file system come gli 8 livelli
massimi di sottodirectory, la lunghezza dei nomi dei file ristretta a 32 caratteri e la capacità di
650 Mbyte. Le opzioni più importanti sono:
Comando : RockRidge (-r)
, estensione che permette la gestione dei nomi lunghi e non pone limite alla gerarchia di sottodirectory. Questa estensione, tipica del mondo Unix, permette di vedere il cdrom come una
qualsiasi altra porzione del file system presentando proprietari dei file, gruppi, permessi e link
simbolici.
Comando : Joilet (-J)
, estensione simile alla precedente ma tipica del mondo MS Windows.
Comando : El Torito (-b)
, estensione utile per produrre cd-rom avviabili (boot). Un semplice esempio di
funzionamento è il seguente:
# mkisofs -r -l -o immagine.iso dati/ Il file immagine.iso conterrà i dati della directory dati/
organizzati secondo il file system iso9660 e utilizzando l'estensione RockRidge. Una volta
creata l'immagine possiamo testare il risultato montando il file come segue:
# mount -t iso9660 -o ro,loop=/dev/loop0 immagine.iso /mnt/cdrom
Il file immagine.iso verrà montata su /mnt/cdrom e sarà possibile gestire i file presenti. Al
comando mkisofs seguono altri comandi come cdrecord (pag. 96) e cdrdao, programmi
necessari per gestire e creare CD-R.
mkfs
Comando utile per creare file system su un dispositivo (partizione, disco fisso). Modalità di
utilizzo:
Comando : mkfs <dispositivo> -t <tipo file system>
112
Di seguito alcuni esempi pratici:
Comando : # mkfs /dev/hda4 -t ext2
Creare il file system "ext2" (quello di GNU/Linux) sul dispositivo "/dev/hda4/".
Comando : # mkfs /dev/hda4 -t msdos
Creare il file system "msdos" (quello del DOS) sullo stesso dispositivo "/dev/hda4/".
Comando : # mkfs /dev/hda4 -t vfat32
Creare il file system "vfat32" (quello di MS Windows) sullo stesso dispositivo "/dev/hda4/".
Se volessimo creare un file system su un comune dischetto floppy:
Comando : # mkfs /dev/fd0 -t ext2
more
Questo comando visualizza il contenuto di un file una schermata alla volta.
Comando : $ more file
Nonostante questo semplice esempio, il comando viene utilizzato in associazione con altri.
L'esempio che segue legge l'output del comando ls e lo redirige al comando more per
visualizzare il risultato una pagina per volta:
Comando : $ ls -la|more
Il simbolo "|" (pipe) viene utilizzato per passare il risultato di un comando al successivo.
mount
Questo comando serve a montare un file system. Nell'esempio che segue viene mostrato come
montare un cd-rom con file system iso9660 alla directory /mnt/cdrom:
Comando : # mount /dev/cdrom -t iso9660 /mnt/cdrom
Le distribuzioni GNU/Linux memorizzano i dati utili per il montaggio nel file /etc/fstab per
facilitare ed automatizzare le operazioni comuni. Se nel file appena citato è presente una riga
di configurazione simile:
Comando : /dev/cdrom /mnt/cdrom iso9660 owner,noauto,ro 0 0
basterà utilizzare il comando mount con una serie ridotta di opzioni:
Comando : # mount /dev/cdrom
oppure
Comando : # mount /mnt/cdrom
Dopo aver digitato il comando potrete accedere al contenuto del vostro cd-rom. Si utilizza il
comando mount per condividere aree file condivise in rete tramite il sistema NFS. La
formulazione tipica può essere la seguente:
Comando : # mount monika:/mnt/nfs -t nfs /mnt/nfs
Dove si indica di montare la partizione /mnt/nfs presente sul server monika e disporla nel file
system locale come /mnt/nfs. Chiaramente è necessaria la specifica configurazione lato server.
mpage
Se disponete di una stampante Postscript capace di stampare su entrambi i lati del foglio è
possibile utilizzare questo comando.
Comando : $ mpage -t -1 -Plp -bA4 documento.ps
L'opzione "-1" indica il numero di stampe per pagina e possono alternativamente essere
utilizzate le opzioni "-2", "-4" per avere 2 o 4 pagine per foglio.
mutt
Un semplice client per leggere la posta elettronica (MUA, mail user agent). Per lanciarlo:
Comando : $ mutt
Una semplice configurazione è quella che segue e deve essere inserita nel file ~/.muttrc nella
propria home directory:
Comando : set pop_host="popmail.libero.it"
set pop_delete="yes"
set pop_user="pippo"
La prima direttiva indica il server postale, "pop_delete" indica se cancellare o meno la posta
113
dal server remoto, "pop_user", come è semplice intuire indica il proprio username di
connessione. Una volta aggiunti i propri dati nel file di configurazione basterà lanciare mutt e
premere il tasto G e verrà contattato il server. Per le proprie caratteristiche non è possibile
configurare un server SMTP esterno, differente dal proprio server locale di posta.
mv
Questo comando può avere una duplice funzionalità: muovere un file e rinominarlo.
Nell'esempio che segue viene rinominato un file con un nuovo nome:
Comando : $ mv vecchionome nuovonome
Per muovere un file verso un'altra directory, digitate:
Comando : $ mv nuovonome ~/documenti/
In questo ultimo caso viene utilizzato il simbolo "~" che indica la directory home dell'utente.
Il file viene spostato nella directory /home/darshan/documenti/.
N
nice
Serve a cambiare la modalità di esecuzione di un programma. Se viene lanciato senza opzioni
viene presentata la priorità corrente:
Comando : $ nice
Output : [ 0 ]
Nel caso in esame abbiamo ricevuto un valore pari a "0". I valori di priorità vanno da -20 (la
più alta) a 19 (la più bassa). Se volessimo abbassare la priorità di esecuzione di un programma
in modo che non disturbi le attività del sistema digitiamo:
Comando : $ nice -n 5 nomeprogramma
L'opzione "-n" mi permette di indicare un valore scelto nella scala esposta precedentemente.
nl
Se si desidera numerare ogni singola riga di un documento di testo questo è il comando che
serve. Esistono diverse opzioni interessanti:
-v n definisce il numero iniziale per la numerazione
-i n stabilisce il valore di incremento della numerazione
-p non ricomincia la numerazione per ogni nuova pagina
Per numerare le righe di un documento partendo dal valore 1 e incrementando di una singola
unità per volta dovremo digitare quanto segue:
Comando : $ nl -v 1 -l 1 doc.txt > doc2.txt
Il documento con la numerazione è stato ridiretto al file "doc2.txt".
nohup
Serve a lanciare un programma in particolari modalità. L'utilizzo di questo comando è
particolarmente utile quando si deve eseguire un programma di calcolo e non lo si vuole
interrompere nel momento in cui vi disconnettete dal sistema (es. in una connessione telnet).
Comando : $ nohup nomeprogramma
Output : [ nohup: appending output to 'nohup.out' ]
Il programma continuerà a girare in background ed eventuali messaggi saranno riportati nel
file "nohup.out" creato nella directory corrente.
P
passwd
Questo comando serve per cambiare la propria password (parola d'ordine) necessaria per
l'autenticazione nel sistema. Esistono due differenti livelli di utilizzo del comando, un livello
114
ampliato e completo per l'utente root (l'amministratore di sistema) e un livello ristretto ma
essenziale per il resto degli utenti nel sistema. Mentre un utente può utilizzare passwd per
gestire la propria password, l'utente root può utilizzare il comando per gestire oltre alla
propria password quelle degli utenti nel server amministrato. Il caso seguente è quello
dell'utente "darshan":
Comando : $ passwd
Output : [ Changing password for darshan
(current) UNIX password: *******
New UNIX password: ********
Retype new UNIX password: ******** ]
Analizziamo ogni singolo passo. In un primo momento viene chiesta la password corrente, la
parola d'ordine che attualmente ci permette di collegarci al sistema. Se quest'ultima
corrisponde viene chiesto di digitare una nuova password con successiva verifica. Il comando
è intelligente e cerca di colmare l'inesperienza di un nuovo utente o scelte incaute che possono
compromettere la sicurezza del sistema. Le nuove password digitate vengono controllate e se
non rispettano determinati parametri si riceve un messaggio di avviso che invita a seguire
determinate norme. Una combinazione di numeri e lettere maiuscole/minuscole può essere
una valida soluzione5. Esempio:
Comando : A3r0pLan0 , aeroplano
MaNuCha0 , manuchao
F3deRic0 , federico
patch
Il comando serve per applicare i file patch (creato con il comando patch) creato con le
differenze tra un file e un file più recente. La modalità di utilizzo è la seguente:
Comando : $ patch -p0 < file-txt.patch
Per applicare patch binarie è necessaria la seguente opzione:
Comando : $ patch -binary -p0 < file-bin.patch
pico
Il seguente comando lancia un editor di testo semplice ed intuitivo, presente nel sistema se
viene installato il pacchetto software pine. Per utilizzarlo:
Comando : $ pico
Per poter salvare il file editato premere contemporaneamente i tasti CTRL e X , oppure CTRL
e O . Un'alternativa GPL di questo editor è nano che aggiunge nuove funzionalità anche se
consiglio l'utilizzo del rudimentale ma potente editor vi.
pr
Questo comando serve per preparare un file per la stampa. La forma di utilizzo è la seguente:
Comando : $ pr doc.txt
Il file "doc.txt" verrà formattato con una lunghezza di 66 righe (numero per la lunghezza
configurabile a piacimento) e i dati relativi al file (data, ora, nome, numero di pagina).
ps
Riporta lo stato dei processi attivi nel sistema e si utilizza nel seguente modo:
Comando : $ ps
Output : [ PID TTY TIME CMD
648 pts/2 00:00:00 bash
649 pts/2 00:00:00 ps ]
Nell'uso comune è frequente utilizzare il comando con le seguenti opzioni:
Comando : $ ps afx
Dove la lettera "a" mostra i processi degli altri utenti collegati al sistema, la lettera "f" la
sequenza dei processi attivi organizzata in una struttura ad albero e la lettera "x" che mostra i
processi senza terminali di controllo.
115
pstree
Questo comando ha un funzionamento molto simile a ps ma rappresenta i processi attivi in un
alberatura particolare. Digitate:
Comando : $ pstree -n
Output : init-+-kflushd
|-kupdate
|-kpiod
|-kswapd
|-mdrecoveryd
|-syslogd
|-klogd
|-xfs
|-login---bash
|-5*[mingetty]
|-gdm-+-X
| '-gdm---Default---gnome-session
|-esd
|-gnome-smproxy
|-sawfish
|-xscreensaver
|-gmc
|-panel
|-gnome-terminal-+-gnome-pty-helper
| '-bash---pstree
|-gnome-name-serv
|-tasklist_applet
|-rpciod
'-gv---gs
pwd
Questo comando vi indica la posizione attuale nel file system:
Comando : $ pwd
[ /home/darshan/ ]
R
rdate
Volete avere l'ora di sistema sincronizzata con il resto del mondo? :) Bene. In questa
operazione vi potrà essere utile il comando seguente:
Comando : # rdate -sp tempo.cstv.to.cnr.it
che si collegherà al server indicato e cambierà l'ora di sistema sincronizzandola con quella
riscontrata. Se volete successivamente trattenere l'ora per le future sessioni digitate:
Comando : # hwclock --systohc &
reboot
Comando necessario per riavviare il sistema. Una volta lanciato compierà diverse operazioni
volte a interrompere i servizi attivi, disabilitare i dispositivi che compongono il file system e
riavviare il computer.
Comando : # reboot
rm
Questo comando rimuove un file in maniera permanente. Nell'esempio che segue viene
116
mostrata la modalità interattiva ottenuta con l'opzione "-i":
Comando : $ rm -i file
La modalità forzata agisce in maniera inversa. Elimina il file senza chiedere conferma
preventiva:
Comando : $ rm -f file
Se si desidera cancellare una directory e i file in essa contenuti è necessario utilizzare
l'opzione "-r" (recursive) nel seguente modo:
Comando : $ rm -fr documenti/
rmmod
E' un'utilità per il kernel di Linux che permette di rimuovere i moduli caricati in memoria.
Comando : # rmmod sound
Per rimuovere tutti i moduli caricati è necessario utilizzare l'opzione "-a" come segue:
Comando : # rmmod -a
route
Questo comando serve per gestire la tavola di IP routing (networking). Per verificare i
parametri di routing definiti digitate:
Comando : # route -n
Output : [ Kernel IP routing table
Destination Gateway Genmask Flags Metric Ref Use Iface
192.168.0.0 0.0.0.0 255.255.255.0 U 0 0 0 eth0 ]
Per aggiungere un gateway di riferimento per la macchina la sintassi è la seguente:
Comando : # route add default gw 192.168.0.3
per aggiungere un indirizzo da rifiutare:
Comando : # route add -host server.it reject
L'argomento considerato è alquanto complesso e può essere fuorviante per il target di utenti al
quale si propone il manuale. Con tale motivazione non si vuole insistere sulla cosa in maniera
eccessiva ma è altresì possibile ampliare le proprie conoscenze nella numerosa
documentazione esterna presente su Internet.
rpm
Questo comando è lo strumento di gestione dei pacchetti software caratteristico della
distribuzione Linux Red Hat. Questo comando gestisce i pacchetti software organizzati
secondo le specifiche del formato che vengono indicati comunemente con l'estensione ".rpm".
Analizziamo le varie opzioni:
Comando : # rpm -i nomefile.rpm
Il comando installa un pacchetto software nel sistema.
Comando : # rpm -U nomefile.rpm
Il comando aggiorna un pacchetto software nel sistema.
Comando : # rpm -e nomefile
Il comando rimuove il software dal sistema.
Comando : # rpm -qf esempio.txt
Il comando esamina quale pacchetto software conteneva il file esempio.txt.
Comando : # rpm -qa
Il comando elenca i pacchetti software installati sul proprio sistema. Nelle fasi di installazione
e aggiornamento possono essere utilizzate ulteriori opzioni che informano sullo stato di
esecuzione del processo e mostrano una barra di progresso.
Comando : # rpm -ivh nomefile.rpm
Output : [ nomefile ############################
# rpm -Uvh nomefile.rpm
nomefile ############################ ]
In casi particolari può capitare che il pacchetto che si desidera installare subisca particolari
117
vincoli di dipendenza verso altri software. Se vogliamo sopprimere questi ultimi digitiamo:
Comando : # rpm -i nomefile.rpm --nodeps
Una scelta particolarmente orientata ad un utente esperto può anche essere la seguente:
Comando : # rpm -i nomefile.rpm --force
Il comando digitato forza l'installazione senza controlli preventivi dei pacchetti esistenti o sui
vincoli di dipendenza. Un'ulteriore necessità può essere quella di conoscere ogni possibile
informazione sul pacchetto software che ci si approssima ad installare nel proprio sistema. Per
questo è necessario digitare quando segue:
Comando : # rpm -qpil geekcode-1.7-2.i386.rpm
Name : geekcode Relocations: /usr
Version : 1.7 Vendor: Chris Gushue
Release : 2 Build Date: mar 22 feb 2000 15:59:14
Install date: (not installed) Build Host:
DeepThought.prefect.net
Group : Amusements/Games Source RPM: geekcode-1.7-2.src.rpm
Size : 159494 License: GPL
Packager : Chris Ausbrooks <[email protected]>
URL : http://seymour.lazygenes.net/geekcode.html
Summary : Generates your geek code.
Description :
This program will generate a geek code block for you by simply
choosing which codes suit you from the screen.
/usr/bin/geekcode
/usr/doc/geekcode-1.7
/usr/doc/geekcode-1.7/CHANGES
/usr/doc/geekcode-1.7/COPYING
/usr/doc/geekcode-1.7/INSTALL
/usr/doc/geekcode-1.7/README
/usr/doc/geekcode-1.7/geekcode.txt
rpm2cpio
Se desiderate convertire un pacchetto software in formato ".rpm" in un archivio comune
".cpio" questo è quello che vi serve. La forma tipica è la seguente:
Comando : # rpm2cpio nomefile.rpm > archivio.cpio
Per estrarre successivamente l'archivio creato fate riferimento al comando cpio (pagina 99).
rsync
Se è vostra necessità replicare un direttorio sul vostro filesystem o viceversa, può esservi utile
il seguente comando:
Comando : $ rsync -avz --exclude pippo.* --delete
<server>:/web/ web/
In questo modo copierete nella directory "web/" il contenuto della directory "/web/" del server
indicato escludendo tutti i file che iniziano con "pippo." e cancellando i file locali che non
esistono più sulla macchina remota.
S
scp
Secure copy, un programma utile per copiare file tra macchine in rete e giovare della
protezione cifrata di ssh. La modalità di utilizzo è la seguente:
Comando : $ scp file.tgz [email protected]:
118
copia il file locale "file.tgz" nella macchina "pallino.com" dove si ha un account con
username "pinco". Per copiare effettivamente il file su quella macchina verrà richiesta la
password di autenticazione relativa.
set
Questo comando mostra le variabili di ambiente della vostra sessione:
Comando : $ set
Il comando set ha la medesima funzionalità del comando env.
shutdown
Questo comando prepara il sistema per essere spento fisicamente e permette opzioni anche per
il riavvio. Presenta analogie con il comando halt, ma porta ulteriori opzioni relative al riavvio
del computer. La forma tipica è la seguente:
Comando : # shutdown -r now
L'opzione "-r" sottointende reboot, riavvio; era possibile utilizzare anche l'opzione "-h" che
sottointende a halt, ferma. E' cosa gentile preavvisare gli eventuali utenti collegati al sistema e
dare loro il tempo per concludere le operazioni in corso. Digitando:
Comando : # shutdown -r +1 "Riavvio della macchina"
Lanciamo l'interruzione del sistema con 1 minuto di attesa e un messaggio di avviso per gli
utenti collegati.
slattach
Questo comando provvede a creare un collegamento tra un'interfaccia di rete e una linea
seriale in maniera molto semplice. La modalità d'uso:
Comando : $ slattach -p cslip -s 38400 ttyS1
Nell'esempio si collega un'interfaccia di rete alla porta seriale "ttyS1", con la velocità di
trasferimento di "38400" e utilizzando il protocollo "cslip". Per maggiori informazioni
consultare la guida in linea:
Comando : $ man slattach
slocate
Le modalità di funzionamento di questo comando sono simili a quelle di locate. Differenza
che contraddistingue i due comandi è una maggiore sicurezza per slocate nella
rappresentazione della ricerca. Quest'ultima infatti mostrerà unicamente i file accessibili (in
termini di diritti) dagli utenti del sistema. La modalità di utilizzo è la seguente:
Comando : $ slocate nomefile
source
Il comando è parte dei comandi integrati all'interno della shell bash ed è particolarmente utile
se si vuole modificare un file di configurazione e ricaricarlo senza dover uscire dal sistema e
loggarsi nuovamente. Un esempio chiarisce più di cento parole:
Comando : # source ~/.bashrc
immaginiamo la situazione: abbiamo apportato modifiche al file ~/.bashrc presente nella
nostra HOME directory e relativo alle configurazioni personali della nostra shell bash dei
comandi. Per poter disporre subito dei cambiamenti fatti possiamo digitare il comando come
illustrato oppure uscire dal sistema ed entrare nuovamente.
split
Questo comando è utile quando si desidera dividere un file con dimensioni elevate in varie
parti. Digitate:
Comando : $ split -b 1m moni.tif
In questo caso il file "moni.tif" verrà diviso in vari file della dimensione di 1 Mbyte i quali
saranno nominati con una sequenza di lettere per determinare l'ordine. Per riottenere il nostro
file è necessario digitare:
Comando : $ cat xaa xab xac > moni.tif
Il file originale sarà ripristinato.
119
ssh
Utilizzare telnet per connessioni remote può compromettere la propria sicurezza trasferendo
dati in chiaro. A questo viene incontro il client ssh che instaura una connessione sicura tra due
macchine in rete crittando la trasmissione dei dati. La forma tipica di utilizzo è la seguente:
Comando : $ ssh -l nomeutente nomeserver
L'utilizzo del client prevede l'esistenza del demone sshd (lato server) attivo e configurato per
accettare le connessioni di questo tipo.
su
Questo comando serve per cambiare la propria modalità utente in una diversa o quella relativa
all'utente root. Digitate:
Comando : $ su Password: *******
[pinco@pallino /root]#
L'opzione "-" attiva la configurazione della shell dell'utente indicato. In ogni caso è richiesta
la password tranne per il passaggio da utente root a utente normale.
T
talk
Questo comando vi permette di comunicare con altri utenti presenti sul vostro server o
collegati a server remoti nella vostra rete locale o su Internet. Se desiderate parlare con
l'utente madrid è necessario digitare quanto segue:
Comando : $ talk madrid@localhost
Nell'esempio appena visto si sottointende che l'utente "madrid" sia presente e collegato al
nostro server. Per conoscere queste informazioni fate riferimento al comando ps che vi
permette inoltre di conoscere l'interfaccia utilizzata dall'utente nel sistema ed utilizzarla come
alternativa al suo nome:
Comando : $ talk pts/2
Nell'esempio che segue viene illustrato l'utilizzo del comando utilizzando la forma
utente@dominio che in questo caso è la macchina locale:
Comando : $ talk madrid@localhost
Il nome dominio è "localhost", genericamente inteso come il server locale sul quale vi siete
collegati. Se disponete di un server collegato ad Internet e desiderate chiamare un vostro
amico collegato su un altro server in rete è necessario specificare un dominio con la
denominazione tipica della rete:
Comando : $ talk [email protected]
Se l'utente chiamato accetta la chiamata potrete dialogare direttamente con lui e scambiarvi
dati in modalità testo.
tar
Questo comando serve per archiviare un insieme di file in un solo file e viene utilizzato nel
seguente modo:
Comando : $ tar -c archivio.tar Directory/
Nell'uso quotidiano il file archivio viene spesso compresso utilizzando sempre lo stesso
carattere ma con opzioni aggiuntive:
Comando : $ tar -zcvf archivio.tar.gz Directory/
Nell'esempio appena visto si utilizza l'opzione "z" per la compressione dei dati tramite gzip,
l'opzione "c" che indica la creazione di un archivio, l'opzione "v" (verbose) per visualizzare i
messaggi di esecuzione e l'opzione "f" per definire il nome del file archivio. L'estensione
".tar" è puramente indicativa. Se si volesse creare un archivio multivolume utilizzando dei
floppy-disk HD, digitate:
120
Comando : $ tar -cvfM /dev/fd0H1440 archivio/
L'opzione "M" creerà vari volumi a seconda della situazione. Per riunire i vari multivolumi è
necessario utilizzare il comando cat nel seguente modo:
Comando : $ cat 1.tar 2.tar > archivio.tar.gz
Per scompattare il file creato è necessario digitare:
Comando : $ tar -zxvf archivio.tar.gz
oppure con
Comando : $ tar -xvf archivio.tar
Se l'archivio non è compresso gzip.
tcpdchk
Questo comando controlla la configurazione di TCP_WRAPPER e vi segnala eventuali
configurazioni errate. Digitate:
Comando : # tcpdchk
Se vengono riscontrati errori è necessario modificare i file /etc/hosts.deny e /etc/hosts.allow.
tcpdump
Utile comando per monitorare una interfaccia di rete nel sistema locale.
Comando : # tcpdump -i eth0
E' un sistema molto rudimentale e può essere sostituito con strumenti di analisi molto più
gradevoli come ethereal.
telnet
Se c'è un programma storico questo è senza dubbio telnet, un programma che permette di
gestire connessioni remote ad un altro server per amministrarlo ed eseguire programmi. Per
poterlo utilizzare è chiaramente necessario avere un accesso sul server interessato:
Comando : $ telnet
Output : [ telnet> ]
Per conoscere l'insieme delle opzioni presenti digitare "help":
Comando : telnet> help
Per aprire una connessione ad un server:
Comando : telnet> open nomeserver
Per chiudere una connessione:
Comando : telnet> close
Utilizzando una forma compatta:
Comando : $ telnet -l utente nomeserver
Per effettuare una connessione sicura, crittata con particolari algoritmi, si consiglia l'utilizzo
di ssh.
top
L'utilizzo di questa applicazione è utile se si intende monitorare il carico del processore e
visualizzare i processi attivi. Digitate il comando nel seguente modo:
Comando : $ top
e successivamente apparirà quanto segue:
[ 6:32pm up 1:16, 2 users, load average: 0.15, 0.11, 0.09
46 processes: 44 sleeping, 2 running, 0 zombie, 0 stopped
CPU states: 6.4% user, 3.6% system, 0.0% nice, 89.8% idle
Mem: 95504K av, 63940K used, 31564K free, 47496K shrd, 4964K
buff
Swap: 60476K av, 0K used, 60476K free 34156K cached
PID USER PRI NI SIZE RSS SHARE STAT LIB %CPU %MEM TIME COMMAND
573 root 15 0 8784 8784 1656 R 0 5.2 9.1 3:54 X
641 root 9 0 1040 1040 836 R 0 2.7 1.0 0:01 top
631 root 4 0 3392 3392 2656 S 0 1.7 3.5 0:01 gnome-terminal
121
577 root 1 0 1324 1324 1008 S 0 0.3 1.3 0:02 fvwm2
4 root 0 0 0 0 0 SW 0 0.0 0.0 0:00 kpiod
... ]
Per uscire premete contemporaneamente i tasti CTRL e C .
tr
Questo comando agisce sullo standard input per tradurre, copiare, cambiare quest'ultimo e
riportare il risultato sullo standard output.
U
uname
Questo comando è utile se si desidera avere un quadro generale sulle caratteristiche del
computer e conoscere alcune importanti informazioni di sistema. La forma rapida e comune di
utilizzo è la seguente:
Comando : $ uname -a
Output : [ Linux dada 2.2.14-5.0 #1 Tue Mar 7 21:07:54 EDT 2000
i686 unknown ]
Dove l'opzione "-a" indica di rappresentare tutte le informazioni disponibili.
umount
Questo comando compie una operazione inversa al comando mount, ovvero smonta il file
system aggiunto. Riprendendo l'esempio del cd-rom:
Comando : # umount /mnt/cdrom
Output : [ 6Bologna, 28/29 Ottobre 2000
7Linux Meeting - http://www.linuxmeeting.net
Comandi per l'editor vi
Sintassi Azione
:q! uscire senza salvare
:w salvare il contenuto
:wq salvare il contenuto e uscire
:help consultare la guida programma
:+n spostarsi alla riga n (numero)
:s/old/new/g sostituzione di una parola (da old a new)
:r file inserire il file nel testo aperto
:r! comando eseguire un comando di sistema
:mkv per salvare le proprie opzioni dell'editor
Comandi aggiuntivi dell'editor vim
Sintassi Azione
:syntax on syntax highlighting attivo
:set syntax=html configura il syntax highlighting per html
Tabella 10.1.: Comandi per l'editor vi ]
V
vi / vim
Questo comando lancia un editor di testo molto diffuso nella famiglia dei sistemi operativi
Unix. Per creare un nuovo file, digitate:
Comando : $ vi pippo.txt
E' sicuramente un editor minimale nella propria interfaccia ma allo stesso tempo molto
potente. I comandi presentati nella tabella 10.1 riassumono le combinazioni di tasti per le
122
operazioni più frequenti.
vlock
Questo comando blocca la console testo. Serve per proteggere ogni intrusione locale al vostro
sistema. Per attivarlo è necessario essere in modalità console testo e digitare:
Comando : $ vlock
Output : [ This TTY is now locked.
Use Atl-function keys to switch to other virtual consoles.
Please enter the password to unlock.
darshan's Password: ]
Per togliere la protezione è necessario digitare la propria password. Se l'ambiente è quello
grafico del Server X un comando analogo è xlock
W
wc
Questo comando serve per conoscere dati relativi ad un file di testo:
Comando : $ wc documento.txt
Verrà presentata una serie di informazioni, selezionabili con le seguenti opzioni:
-c per ottenere solo il numero dei caratteri
-w per ottenere solo il numero delle parole
-l per ottenere solamente il numero delle righe presenti
Digitando:
Comando : $ wc -w documento.txt
Output : [ 560 documento.txt ]
otteniamo il numero di parole presenti nel file.
whatis
Questo comando serve a ricercare la descrizione per ogni comando indicizzando la pagine
manuale. Se desiderate avere la descrizione del comando ls digitate:
Comando : $ whatis ls
Verrà presentata una breve descrizione. Se dovesse apparire un messaggio del tipo:
Comando : ls: nothing appropriate
E' necessario eseguire da amministratore il comando makewhatis per creare l'indice delle
descrizioni.
write
Questo comando permette di mandare messaggi ad un determinato utente collegato sul server
locale. A differenza del comando talk, la comunicazione in questo caso è unidirezionale. Per
utilizzarlo è necessario digitare il comando e il nome dell'utente di riferimento (nell'esempio
seguente l'utente madrid), premere il tasto INVIO e scrivere il proprio messaggio da riportare:
Comando : $ write madrid
Questo è un messaggio di esempio
Se l'utente "madrid" è collegato al server locale riceverà quanto segue:
Comando : Message from darshan@dada on pts/3 at 03:46 ...
Questo è un messaggio di esempio
who
Attraverso questo comando è possibile avere informazioni sugli utenti connessi al sistema. La
sintassi di utilizzo è la seguente:
Comando : $ who
Output : root tty1 Nov 8 15:02
123
root tty2 Nov 8 16:00
X
xdvi
Applicazione per l'ambiente XWindow. Permette di visualizzare un file con estensione .dvi.
Digitate:
Comando : $ xdvi documento.dvi
xlock
Questo comando vi permette di bloccare lo schermo e le vostre attività da intrusioni altrui. Il
concetto è simile a quello visto per vlock (pagina 139) in modalità console testo. Per attivare
questa protezione è necessario digitare:
Comando : $ xlock
xset
Utilità per aggiungere parametri aggiunti al Server X senza riavviarlo. Nell'esempio che segue
gestiamo i font path, i percorsi dove sono disposti i caratteri.
Comando : $ xset fp+ /usr/X11R6/lib/fonts/directory/
Per rimuovere un percorso:
Comando : $ xset fp- /usr/X11R6/lib/fonts/directory/
xsetpointer
Applicazione per l'ambiente X Window. Questo comando permette di mostrare e configurare
strumenti di puntamento per l'ambiente grafico. I puntatori devono essere precedentemente
configurati nel file di configurazione XF86Config:
Comando : $ xsetpointer -l
"keyboard" [XKeyboard]
"pointer" [Xpointer]
"wacom" [wacom]
Nell'esempio appena visto l'opzione "-l" ci elenca i puntatori configurati. Se decidiamo di
cambiare il puntatore dal mouse comune alla tavoletta grafica presente digitiamo:
Comando : $ xsetpointer wacom
xsetroot
Applicazione per l'ambiente X Window. Permette di configurare lo sfondo dell'ambiente
utilizzando immagini (in formato .bmp) e colori solidi:
Comando : $ xsetroot -solid blue
Il comando appena digitato imposta il colore blu come colore di sfondo.
xterm
Applicazione per l'ambiente X Window. Rappresenta uno dei terminali maggiormente
utilizzati e supporta un'ampia serie di emulazioni terminale.
Comando : $ xterm
Se desideriamo configurare maggiormente questa applicazione possiamo aggiungere delle
opzioni sulla riga di comando:
Comando : $ xterm -rightbar -bg white -fg black
In questo modo lanciamo xterm con la barra di scorrimento sulla destra e con caratteri neri su
sfondo bianco. Premendo contemporaneamente il tasto sinistro (o il tasto destro) del mouse e
il pulsante CTRL compariranno dei menu descrittivi per rapide configurazioni del
programma.
xvidtune
Applicazione per l'ambiente X Window. Permette di configurare le frequenze video del
monitor e operare sulla centratura:
Comando : # xvidtune
124
Z
zip
Questo comando serve a comprimere un file. Per comprimere un file è necessario digitare:
Comando : $ zip file.zip racconto.txt
Il file "racconto.txt" verrà compresso e verrà rinominato come "file.zip". Per scompattare il
file presente è necessario utilizzare il comando unzip:
Comando : $ unzip file.zip
125
Pannello di Controllo di Dreamlinux
Per la configurazione del sistema, Dreamlinux offre una utilità molto efficace e facile da usare che
si chiama DCP attraverso il quale procedere al settaggio dei seguenti settori :
System Configuration
Xfce Settings
Da qui si accede alla configurazione dell'ambiente desktop ed abbiamo già analizzato questo
settore nell'apposita pagina.
Alsa Config
Questa icona, una volta cliccata, da accesso alla configurazione dell'output e dell'input audio.
Attraverso una interfaccia testuale si accede alla configurazione della propria scheda audio e
del proprio server audio. In essa avviene il riconoscimento e la configurazione dell'hardware e
l'utente è invitato a scegliere il dispositivo adatto. ALSA significa Advanced Linux Sound
Architecture.
126
Fig.1 - Interfaccia di configurazione di ALSA
AWN Manager
Questa icona, una volta cliccata, da modo all'utente di configurare il Dock di Dreamlinux
chiamato AWN e visibile per tutti coloro che possiedono schede grafiche con accelerazione
3D. Per configurare AWN si accede ad una finestra a schede che consente la configurazione di
numerosi aspetti del Dock. Dalle azioni, alle funzioni, all'aspetto grafico.
Fig.2 - La finestra di configurazione di AWN
127
Language
Questa icona, una volta cliccata, da accesso alla finestra di configurazione della lingua del
sistema. Per ulteriori informazioni su questa configurazione, leggete la pagina dedicata a
questa configurazione.
Fig.3 - La finestra di impostazione delle lingua di sistema
Login Window
Questa icona, una volta cliccata, da accesso alla finestra di configurazione dei dati e delle
funzionalità di accesso al sistema. E' necessario inserire la password di amministratore per
potere procedere. La finestra di configurazione è divisa in tabelle nelle quali impostare i dati
di accesso, le funzioni di accessibilità, l'aspetto grafico della finestra di Login, le funzioni
automatiche ed altro.
128
Fig.4 - Finestra di configurazione degli accessi al sistema
En/Dis(able) CompizFusion
Questa icona, una volta cliccata, da accesso alla finestra di abilitazione della famosa
applicazione di desktop compositing ricca di effetti grafici mozzafiato. Da ricordare che
l'abilitazione deve prevedere la presenza di schede grafiche supportate (Nvidia e ATI) e
abilitate alla accelerazione 3D.
Fig.5 - Finestra di abilitazione/disabilitazione di Compiz
129
Compiz Settings
Questa icona, una volta cliccata, da accesso alla finestra di configurazione di Compiz/Fusion,
al fine di sintonizzare gli effetti offerti dall'applicazione con le esigenze del singolo utente.
Riccamente dotato di azioni e opzioni, questo pannello offre decine di configurazioni ed
effetti compositi per l'ottenimento di effetti strabilianti e funzioni di usabilità innegabile. Uno
strumento da scoprire mano a mano.
Fig.6 - Finestra di configurazione di Compiz
Services
Questa icona, una volta cliccata, da accesso alla finestra semigrafica di configurazione dei
servizi da avviare al momento del boot di sistema. Si tratta di scegliere quali servizi si voglia
che il sistema offra durante le sedute di lavoro (supporto audio, alla stampa, al networking ed
altro). Consente, naturalmente, la cessazione dei servizi non strettamente necessari che
impegnano inutilmente il sistema. Per effettuare una scelta si deve agire esclusivamente da
tastiera. Con le frecce su e giù si scorre l'elenco dei servizi e con la barra spaziatrice si
seleziona o deseleziona il servizio prescelto. E' una configurazione che richiede molta
attenzione.
130
Fig.7 - Finestra di selezione dei servizi di sistema
Users Group
Questa icona, una volta cliccata, richiede i permessi di amministratore e da accesso alla utilità
di configurazione degli utenti che possono accedere al sistema indicando anche alcune
caratteristiche dei medesimi. E' possibile abilitare un nuovo utente o cancellarne uno già
presente. E' una configurazione che richiede molta attenzione per non rendere il sistema del
tutto inutilizzabile.
Fig.8 - Finestra di amministrazione degli utenti di sistema
Emerald Themes
Attraverso questo strumento è possibile abilitare il tema desktop Emerald, oppure rientrare
nella precedente configurazione di Compiz. E' una utilità strettamente legata a Compiz.
131
Fig.9 - Finestra di configurazione del tema Emerald
Theme Switcher
Questo strumento permette di cambiare l'aspetto ed il tema delle finestre delle applicazioni.
Una volta selezionato il tema e confermatolo, si deve riavviare il Desktop Environment
(Ctrl+Alt+Backspace) per far si che le modifiche diventino effettive.
132
Fig.10 - Pannello di cambiamento del tema delle finestre
Hardware Setup
Alsa Mixer
E' uno strumento di GNOME per la configurazione del mixer audio, in grado di gestire i
canali di input ed output, microfoni, altoparlanti, cuffie ed altro.
133
Fig.11 - Finestra di configurazione degli effetti audio e dei volumi
Cool and Quiet
Questa utilità permette di risparmiare energia e di consentire un uso adeguato della CPU per i
possessori di computer con processori AMD.
Fig.12 - Finestra di attivazione del risparmio energetico
Nvidia Install
Questo strumento permette di installare i drivers proprietari per schede grafiche NVIDIA.
Questi drivers consentono di sfruttare tutte le possibile magie della accelerazione grafica
tridimensionale.
134
Fig.13 - Finestra di installazione drivers
Print Manager
Importante strumento di installazione, configurazione e impiego della stampante. Lo
strumento permette anche la configurazione di una stampante collocata in rete attraverso una
pratica interfaccia web.
Fig.14 - Finestra per la gestione della stampante
Keyboard Layout
Strumento per la configurazione del layout della tastiera del computer. Dreamlinux viene
diffuso e offerto con la tastiera configurata per la tastiera americana. E' possibile scegliere
ogni tipo di tastiera per quasi ogni lingua.
Vedere anche la pagina dedicata alla riconfigurazione del layout
135
Fig.15 - Finestra di modifica layout di tastiera
USB Viewer
Piccola utilità di controllo dei dispositivi collegati alle prese USB del computer. Fornisce
dettagliate informazioni al riguardo del dispositivo e consente anche una configurazione della
connessione del dispositivo.
Fig.16 - Finestra del visualizzatore dei dispositivi USB
Time/Date
Utilità di configurazione dell'orologio e della data. Sull'uso di questo strumento rinvio alla
pagina dedicata.
136
Fig.17 - Finestra di configurazione di data e ora
Power Manager
Utilità per la gestione dell'energia al riguardo dello schermo e delle azioni del computer a
seguito della pressione sul pulsante di avvio del pc.
Fig.18 - Finestra per la gestione dell'energia
Wireless Drivers
Utilità di installazione dei drivers necessari al collegamento alla rete senza fili. Lo strumento
si riferisce alla presenza dei drivers di Windows e ne elenca la presenza o ne consente
l'installazione.
137
Fig.19 - Finestra di elenco e installazione drivers
HardInfo
Importante e potente applicazione per il controllo ed il monitoraggio dell'intero sistema
operativo e di tutta la componentistica del pc. Per ottenere informazioni sulla propria
macchina. Consente anche di generare un rapporto, in formato html, su tutto il sistema
operativo e l'hardware.
Fig.20 - Finestra di visualizzazione dati del sistema
Bluetooth
Questa icona, una volta cliccata, consente di configurare, in modo semplice e intuitivo, una
connessione Bluetooth con dispositivi di ogni genere, compresi dispositivi audio, telefonici,
138
mouse ed altro. E' necessario possedere adattatori Bluetooth per effettuare la connessione.
Fig.21 - Finestra di configurazione connessione Bluetooth
Multiscreen
Questa icona, una volta cliccata, lancia uno strumento di configurazione dello schermo sia
singolo che multiplo, offrendo diverse opzioni per un abbinamento ideale e conforme alle
esigenze dell'utente.
139
Fig.22 - Finestra di configurazione schermo
Internet & Network
Shared Folders
Questa funzione permette di realizzare la o le cartelle da porre in condivisione con altri
computer all'interno di una rete di pc. E' possibile produrre una cartella da condividere anche
con computer Windows.
140
Fig.23 - Finestra di configurazione di cartelle condivise
Network Manager
E' una funzione che consente l'avvio del gestore di rete. Tra le opzioni proposte ci sono le
seguenti :
• Start Manual Setup - Disable Wicd : consente di impostare le configurazioni
manualmente
• activate Automatic Network : consente l'impostazione automatica di rete e abilita Wicd
Si tratta di una applicazione molto importante per avviare connessioni ADSL, wireless o
meno.
Fig.24 - Finestra di configurazione di connessione
PPPOE Config
Questa icona, una volta cliccata, avvia il programma di configurazione di una connessione
ADSL. Può essere avviata con un tutor che guida nella configurazione. E' anche possibile
creare una icona di avvio da porre sul desktop.
141
Fig.25 - Finestra di configurazione connessione ADSL
ADSL Sharing
Applicazione che consente di condividere una connessione ADSL con altri computer.
Importante per le reti domestiche o reti wireless.
Fig.26 - Finestra di abilitazione alla condivisione ADSL
Gnome PPP
Questa icona, una volta cliccata, consente la configurazione di una connessione analogica
usando la normale linea telefonica o la telefonia mobile. Facile ed intuitivo, è un programma a
cui è dedicata una pagina apposita.
142
Fig.27 - Finestra di configurazione connessione analogica
Firewall
Questa icona, una volta cliccata, lancia uno strumento per la attivazione e disattivazione del
Firewall messo a disposizione del sistema per migliorare il grado di sicurezza del medesimo.
Per maggiori informazioni, vedere la pagina dedicata all'uso del Firewall
Fig.28 - Finestra di attivazione/disattivazione del Firewall
143
144
Il File Manager
Il filemanager è un programma che si occupa di organizzare i file all'interno del
sistema, provvede a visualizzarli con gli strumenti adeguati, fornisce informazioni
dettagliati su tutti i files presenti nel sistema e si occupa anche di procurare delle
anteprime dei files slezionati. Permette inoltre lo spostamento, la copia e/o la
cancellazione dei files. In altri termini si tratta di un programma indispensabile per
ogni utente e per ogni uso che si fa del computer.
In questa pagina verrà presa in considerazione la illustrazione del solo filemanager di Xfce che si
chiama Thunar.
Informazioni su Thunar
Thunar è un file manager moderno per Xfce Desktop Environment. Thunar è stato disegnato fin da
principio per essere veloce e facile da usare. La sua interfaccia è limpida e pulita e non prevede
inutili e confuse opzioni. Thunar è veloce e responsivo con rapido avvio e caricamento delle
directories. Thunar è accessibile usando Tecnologie Assistive.
Accanto alle dotazione basiche di gestione dei file, Thunar include dotazione aggiuntive che lo
porta ad essere davanti ad altri file manager disponibili oggi per desktop Unix/Linux. Per esempio,
Thunar include il cosiddetto Bulk Renamer che consente agli utenti di rinominare facilmente file
multipli usando criteri che possono essere stabiliti usando i plugins di rinomina disponibili.
Probabilmente il più interessante rinominatore è l'Audio Tags renamer, che genera nuovi nomi di
files basandosi sui tags presenti nei files audio.
Usando il Thunar Extensions Framework è facile estendere le funzionalità di base fornite da Thunar
al fine di integrare anche applicazioni complesse all'interno del file manager.
145
Interfaccia
Nella finestra di Thunar si riconoscono quattro aree principali :
1. Barra del titolo - Dove viene mostrato il nome della directory attualmente visualizzata
nell'area dei contenuti (5)
2. Barra dei menu - nella quale trovare le voci relative a funzioni e soluzioni adatte alla
visualizzazione e gestione dei files. Sono compresi anche strumenti per ottenere
informazioni e per la configurazione del file manager.
3. Area delle scorciatoie - Posta nella parte sinistra della finestra e dove vengono mostrate le
icone delle directories. E' possibile una visualizzazione ad icone o ad albero. Cliccando una
volta sola su ogni icona, vengono mostrati i suoi contenuti nell'area dei contenuti (5)
4. Barra delle directories - E' una barra composta di pulsanti che si riferiscono alle
sottodirectories presenti in una directory principale. E' una barra molto pratica per saltare da
una sottodirectory ad un altra.
5. Area dei contenuti - In questa area vengono visualizzati i files all'interno di una directory
scelta nell'area delle scorciatoie (3) o nella barra delle directories (4). In questa area possono
essere mostrate anche delle anteprime, specie se si tratta di file multimediali.
6. Barra di stato - Mostra brevi informazioni sulla directory visualizzata o sul singolo file
selezionato all'interno di una directory.
Usare Thunar
Thunar si presta ad essere usato molto proficuamente attraverso i suoi strumenti di configurazione
che si trovano nel menu Modifica e Visualizzazione.
146
Uno dei primi accorgimenti è quello di cambiare la modalità di visualizzazione dell'area delle
scorciatoie in modo che non siano visualizzate le scorciatoie alle singole directories principali
(home, cestino, filesystem), ma che sia visualizzata una struttura ad albero (visibile nella figura
sotto) e che quindi sia possibile visualizzare, con un solo click del mouse all'interno di questa
struttura ad albero, il contenuto anche di una singola sub-directory.
Per farlo è sufficiente seguire questi brevi passaggi :
1. Cliccare sul menu "Visualizzazione"
2. In esso cliccare sulla voce "Pannello laterale"
3. Nel menu contestuale selezionare la voce "Albero"
Fig.2 - Struttura ad albero delle directories
Thunar consente di effettuare delle ricerche all'interno delle directories in questo modo :
1. Nell'area di visualizzazione di Thunar, cliccare con il destro su una directory
2. Nel menu contestuale cliccare sulla voce "Search for files"
147
Fig.3 - Menu per la ricerca
3. Nella finestra che compare inserite il nome del file da ricercare e cliccare su OK
Fig.4 - Finestra per la ricerca
4. Il sistema procede nella ricerca scandagliando l'intera directory
5. Al termine, una finestra mostra i risultati della ricerca come potete vedere sotto
148
Fig.5 - Risultati della ricerca
Naturalmente la ricerca può essere fatta in tutto il filesystem, giocando con le varie directories del
sistema.
Vediamo ora come aggiungere l'icona di avvio di Thunar nel Dock. In effetti per avviare Thunar
occorre accedere al piano della scrivania per poter cliccare sull'icona 'Casa' o ' Filesystem'.
Seguendo questi semplici passaggi, si potrà avere l'icona di avvio di Thunar nel Dock in modo da
accedervi rapidamente.
1.
2.
3.
4.
Scaricate da internet l'icona di Thunar o usate l'icona che più vi aggrada
Andate nel menu principale e cliccate su Sistema, quindi su Engage Admin.
Dovrete dare un nome all'icona in Engage, quindi chiamatela "Thunar".
Ora dovrete aggiungere il nome eseguibile cliccando l'icona della cartella vicina al box.
Andate in usr/bin e cercate "thunar" e selezionatelo.
5. Ora dovrete aggiungere l'icona, richiamandola dalla directory nella quale risiede, cliccando
sulla icona della cartella accanto al box delle immagini delle icone.
6. Cliccate "Create Engage Icon" e cliccate il bottone "Add" per aggiungerla al pannello.
Fig.6 - L'icona di Thunar nel dock
149
150
Capitolo 7
Programmi e Applicazioni
Ecco l'elenco dei programmi installati predefinitamente in Dreamlinux. E' fornita anche una breve
descrizione delle funzioni espletate da ogni singolo programma.
Per ampliare il panorama delle applicazioni usabili in Dreamlinux, è necessario installarle
utilizzando i due strumenti disponibili nella distribuzione:
- Easy Install
- Synaptic
Accessori
Bulk Rename
Si tratta di un utile programma che serve a rinominare file multipli.
Mousepad
E' un semplice editor di testi senza particolari dotazioni al riguardo della formattazione del
testo. Uitle per prendere appunti, per scrivere delle note o per visualizzare dei semlici file di
testo. Leggero e versatile, Mousepad è un editor di testo grafico per Xfce basato su Leafpad.
La ragione iniziale di Mousepad è stata quella di fornire supporto alla stampa che era
difficoltoso per Leafpad.
Mousepad ha le seguenti caratteristiche:
• Completo supporto per testo UTF-8
• Taglia/Copia/Incolla e Seleziona tutto il testo
• Cerca e sostituisce
• selezione di Font
• Word Wrap
• Selezione del codice dei caratteri
• Riconoscimento automatico del codice dei caratteri (UTF-8 ed altri)
• Configurazione manuale del codice dei caratteri
• Annulla/Ripeti infiniti
• Auto Indentazione
• Indentazione multilinea
• Mostra il numero delle linee
• Drag and Drop
• Stampa
Pagina principale : http://www.xfce.org/projects/mousepad
Programma associato : xfprint4 - Interfaccia grafica di stampa per Xfce4
Xpad
Programma per la creazione di note colorate da lasciare sul desktop come i famosi Post-it.
Ampiamente personalizzabile, consente di avere sempre sott'occhio le cose da ricordare o da
fare.
151
Grafica
The GIMP
E' l'editor per grafica bitmap open source e libero che tutto il mondo Linux conosce. E' in
grado di reggere il confronto con programmi come Adobe Photoshop ed altri. Per il ritocco
fotografico, la creazione e la modifica di file grafici in diversi formati.
GIMP permette di disegnare, dipingere, modificare immagini e molto altro! GIMP include le
funzionalità ed i plugins di altri programmi famosi per l' image editing.
Pagina principale : http://www.gimp.org
Programmi associati :
• ghostscript - L'interprete GPL di Ghostscript PostScript/PDF
• Extra Brushes, Palettes, and Gradients - Un set aggiuntivo di pennelli, palette e
gradienti per The GIMP
• gimp-gnomevfs - Plugin GNOME-VFS URI per GIMP
• gimp-help-en - Documentazione per GIMP (inglese)
• gimp-libcurl - plugin libcurl URI per GIMP
• Python Modules and Plug-ins - Supporto Python e plugins per GIMP
• Grokking the Gimp - GIMP tutorial book da Carey Bunks (HTML)
• libasound2 - Libreria ALSA
• libgimp-perl - Supporto Perl e plugins per The GIMP
Inkscape
Editor di grafica vettoriale in grado di produrre file in formato SVG, approvato dal W3C.
Ricchissimo di strumenti e utilità, consente di produrre immagini senza decadimento in
funzione della grandezza.
Inkscape carica e salva immagini in formato SVG (Scalable Vector Graphics), uno standard
uno standard mantenuto dal W3C.
L'interfaccia utente di Inkscape può risultare familiare per gli utenti di CorelDraw e
programmi di disegno similari. Ci sono rettangoli, ellissi, testo, immagini bitmap e curve a
mano libera. Come bonus aggiuntivo, sia gli oggetti vettoriali che bitmap possono avere
trasperenze alfa e possono essere arbitrariamente trasformati.
Inkscape supporta file aperti multipli e i file possono essere stampati ed esportati in formato
png.
Alcune delle funzioni di importazione ed esportazione possono essere ottenute usando i
pacchetti dia, libwmf-bin, pstoedit, sketch, imagemagick e perlmagick.
Altre estensioni usano libxml-xql-perl e python-xml.
Pagina principale : http://www.inkscape.org/
Programma associato :
• Dia - Diagram editor
• dia-gnome - Diagram editor (versione per GNOME)
• ImageMagick - Programmi di manipolazione di immagine
• libwmf-bin - Strumenti di conversione di metafile di Windows
• libxml-xql-perl - Modulo Perl per ottenere alberi XML con XQL
• perlmagick - Interfaccia Perl alle routine grafiche libMagick
• pstoedit - Files PostScript e PDF per il converter di grafica vettoriale
• Python - Un linguaggio interattivo orientato agli oggetti di alto livello (default version)
• python-lxml
• python-numpy
• Skencil - Programma di disegno interattivo per X11
152
Evince
Evince è un semplice visualizzatore di documenti multipagina. Può mostrare e stampare files
PostScript (PS), Encapsulated PostScript (EPS), DJVU, DVI e Portable Document Format
(PDF). Quando supportato dal documento, consente anche la ricerca per testo, copiando il
testo nella clipboard, navigazione ipertestuale e segnalibri table-of-contents.
Il renderer PDF è basato su poppler. Il renderer PS usa Ghostscript.
Pagina principale : http://www.gnome.org/projects/evince/
Programma associato : UnRar - Dearchiviatore per files .rar (versione non-free)
gThumb
gThumb è un visualizzatore avanzato di immagini e un browser. Ha molte utili caratteristiche,
come il browsing del filesystem, carrellate, cataloghi delle immagini, creazione di album web,
importazione da fotocamera, masterizzazione di immagini su CD e modifica rapida
dell'immagine come la trasformazione e la manipolazione del colore
E' disegnato per GNOME 2 ed usa quella piattaforma. Per la importazione da fotocamera
viene usata la libreria gPhoto2.
Pagina principale : http://gthumb.sourceforge.net/
Xsane
Xsane consente di impiegare il proprio scanner per ottenere delle immagini da supporti
cartacei.
Xsane può funzionare come un programma singolo o attraverso il programma GIMP. In
modalità singola, Xsane può salvare una immagine in un file di vari formati, serve quale
frontend ad un programma per fax, o inviare una immagine alla stampante.
SANE sta per "Scanner Access Now Easy" ed è libero; le discussioni e lo sviluppo sono aperti
a chiunque. Il codice sorgente attuale è scritto per essere compatibile con moltissimi sistemi
operativi come GNU/Linux, OS/2, Win32 e vari Unix ed è disponibile sotto la GNU General
Public License.
Pagina principale : http://www.xsane.org/
Programma associato :
• Gimp Image Editor - The GNU Image Manipulation Program
• gocr - OCR a linea di comando
• PostScript Viewer - Visualizzatore per PostScript e PDF per X
• HylaFAX Client - Software client/server flessibile per fax
• libsane - Libreria API per scanners
• mgetty-fax - Strumenti di Faxaggio per mgetty
• Mozilla Web Browser - Pacchetto per SeaMonkey Navigator
• xsane-doc - Frontend basato su GTK+ di X11 per SANE (Scanner Access Now Easy)
Multimedia
Avidemux
Avidemux è un editor video libero disegnato per semplice applicazioni di taglio, filtraggio e
codifica. Supporta molti tipi di files, inclusi AVI, DVD, MPEG, MP4 ed ASF, usando una
varietà di codecs.
Questo pacchetto contiene la interfaccia classica in versione GTK+.
Pagina principale: http://fixounet.free.fr/avidemux/
Programmi associati :
153
•
•
•
LAME LAME - Un codificatore MP3
MJPEG Tools - MJPEG video capture/editting/playback MPEG encoding
tooLAME - MPEG-1 layer 2 audio encoder
Easy Tag
EasyTAG è una utilità per vedere, modificare e scrivere i tags ID3 di differenti files audio, che
fa uso di una interfaccia GTK+.
Attualmente EasyTAG supporta quanto segue:
• Visione, modifica, scrittura dei tags di file MP3, MP2 (ID3 tag), files FLAC (FLAC
Vorbis tag), files Ogg Vorbis (Ogg Vorbis tag) e MusePack, Monkey's Audio files
(APE tag),
• Capacità di rinominare files dal tag (usando delle maschere) o caricando un file di
testo,
• Processa file selezionati da una directory selezionata,
• Capacità di sfogliare le sottodirectory,
• Può allestire un campo (artista, titolo,...) per tutti gli altri files selezionati,
• Legge le informazioni del file (bitrate, time, ...) e le mostra,
• Cancella e ripristina gli ultimi cambiamenti,
• Capacità di modificare i tag ed il nome del file (converte le lettere in maiuscole,
minuscole, ...),
• Capacità di aprire una directory o un file con un programma esterno,
• Supporto CDDB (da un protocollo http),
• Una lista di file selezionati,
• Una finestra di generazione di playlist,
• Una finestra di ricerca,
Brasero
Brasero è una applicazione facile da usare per la semplice masterizzazione di CD/DVD dove
è possibile:
• Masterizzare, copiare e cancellare CD/DVD
• Masterizzare al volo CD/DVD
• Aggiungere dati a CD/DVD multisessione
• Masterizzare Audio CD
Pagina principale: http://www.gnome.org/projects/brasero/
Programmi associati:
• gnome-icon-theme Tema delle icone dle desktop GNOME
• gnome-mount
• gstreamer0.10-fluendo-mp3
• gstreamer0.10-plugins-bad
• gstreamer0.10-plugins-good
• hal Hardware Abstraction Layer
• VCDImager
• wodim
Totem
Totem è un media player semplice, ma molto dotato, per GNOME che può leggere un vasto
numero di formati files.
Questo pacchetto installa Totem con il backend GStreamer di default.
Pagina principale: http://www.hadess.net/totem.php3
Programma associato :
154
•
•
totem-gstreamer - Un semplice media player per il desktop Gnome, basato su
gstreamer
totem-xine - Un semplice media player per il desktop Gnome basato su xine
Sound Converter
SoundConverter è una semplice applicazione di conversione di suoni per ambiente GNOME.
Legge file sonori in ogni formato supportato da GStreamer e lo restituisce in formato Ogg
Vorbis, FLAC, o WAV, o MP3 se avete il plugin GStreamer LAME.
Pagina principale: http://soundconverter.berlios.de/
Programma associato:
• gstreamer0.10-ffmpeg - Plugin FFmpeg per GStreamer
• gstreamer0.10-plugins-ugly - Plugins GStreamer
• Python - Un linguaggio interattivo di elevato livello orientato agli oggetti (default
version)
Sound Juicer
Un pratico e potente strumento per estrazione audio da supporti fissi come CD e DVD.
Predefinitamente converte i files estratti in formato Ogg Vorbis.
Pagina principale: http://www.burtonini.com/blog/computers/sound-juicer
Programma associato:
• eject
• gstreamer0.10-plugins-bad
• gstreamer0.10-plugins-ugly
Rete
Check GMail
Uno strumento utile per tutti coloro che possiedono un account GMail con Google. Questo
strumento notifica le nuove mail.
Firefox
Il browser web più impiegato al mondo in ambito open source/free software. Facile da usare e
riccamente personalizzabile.
Vedere la pagina dedicata a questo browser web
gFTP
gFTP è un client FTP disponibile in due versioni :
• versione per X, scritto usando GLib e GTK+
• versione per console, usando solo GLib
Pagina principale : http://gftp.seul.org/
Pidgin
Pidgin è uno strumento per messaggeria istantanea capace di usare AIM/ICQ, Yahoo!, MSN,
IRC, Jabber, Napster, Zephyr, Gadu-Gadu, Bonjour, Groupwise, Sametime, SILC e SIMPLE
contemporaneamente.
Pagina principale : http://gaim.sourceforge.net
Programma associato :
• docker
• evolution-data-server
• gnome-panel
155
•
•
•
•
•
gstreamer0.10-plugins-base
gstreamer0.10-plugins-good
kicker
libsqlite3-0
Perl
Thunderbird
Client per la gestione della posta elettronica in grado di soddisfare le esigenze di lettura dei
feed RSS e di consultare i newsgroup.
Pagina principale: http://www.mozilla.com/
Programma associato :
• latex-xft-fonts - Versioni Xft-compatibili di alcuni fonts LaTeX
• libthai0 - Libreria di supporto alla lingua Thai
• MySpell English Dictionary - Dizionario inglese-americano per myspell
• PSmisc - Utilità che usano il filesystem
• thunderbird-gnome-support - Supporto per Gnome in Mozilla Thunderbird
Sviluppo
SciTE
Editor di testo per la programmazione
Ufficio
Open Office.org Calc
Il programma di calcolo della suite Open Office.org in grado di sostituire ampiamente
programmi commerciali. Indispensabile per gestire dati.
Open Office.org Draw
Il programma di disegno della suite Open Office.org per il disegno.
Open Office.org Impress
Il programma della suite Open Office.org in grado di creare delle presentazioni
Open Office.org Writer
Il programma di scrittura della suite Open Office.org in grado di effettuare formattazioni
complesse a carico del testo e di produrre documenti veramente ben fatti.
156
Capitolo 8
Usare Dreamlinux
Dreamlinux è un sistema operativo Linux di grande usabilità e facilità d'uso e consente di soddisfare
le esigenze dell'utente per quasi ogni tipo di applicazione.
Dreamlinux è anche un sistema altamente configurabile e personalizzabile.
Configurare la lingua
Dreamlinux viene offerto con la lingua di sistema inglese-americana, tuttavia è previsto un semplice
strumento per modificare, prima e dopo la installazione, la lingua di sistema. Andremo a descrivere
come fare.
Seguite questi passaggi.
1. Aprite il pannello di controllo DCP e cliccate sull'icona 'Language'
2. Nella finestra che compare cercate i moduli per la lingua italiana (it_IT.UTF-8)e
selezionateli nei box laterali
Fig.1 - Finestra di configurazione della lingua
157
3. Cercate i moduli della lingua inglesi selezionati di default e deselezionateli
4. Cliccare sul pulsante 'Avanti'
5. Nella finestra successiva cliccate sul menu e vedrete già predisposti i moduli. Cliccate su
'it_IT.UTF-8'
6. Cliccate sul pulsante 'Avanti' per completare l'operazione.
7. Riavviate Xfce (Ctrl+Alt+backspace) e il sistema sarà in italiano
Il Layout della tastiera
Dreamlinux viene offerto con l'impostazione della tastiera sul modello americano, ma è possibile
naturalmente ottenere il layout adeguato alla propria lingua. Dreamlinux mette a disposizione due
metodi per la riconfigurazione della tastiera. Analizziamo queste due metodiche.
Metodo grafico
Per configurare la tastiera in modo grafico occorre seguire questi semplici passaggi:
Fig.1 - Finestra di configurazione della tastiera
1.
2.
3.
4.
5.
6.
Aprire Il Centro di Controllo di Dreamlinux (DCP)
Cliccare sull'icona "Keyboard Layout"
Nella finestra che compare deselezionare "Use X Configuration" (Fig.1 - 1)
Nella finestra dei layout (Fig.1 - 3) è visualizzata la tastiera americana (us)
Cliccare sul pulsante "Aggiungi" (Fig.1 - 4)
Nella finestra che compare, trovare il layout necessario e selezionarlo, poi cliccare su "OK"
158
Fig.2 - Finestra di scelta del layout di tastiera
7. Nella finestra dei layout, compare ora anche la tastiera scelta. (Fig.1 - 3)
8. Eliminare la tastiera americana selezionandola con un click del mouse e poi cliccando sul
pulsante "Elimina" (Fig.1 - 5)
9. Cliccare su "OK" per confermare il cambiamento
L'effetto del cambiamento è immediato e non è richiesto il riavvio del server grafico.
Da linea di comando
Nel caso che il metodo grafico non dovesse funzionare, c'è sempre la possibilità di modificare a
mano il file di configurazione del layout di tastiera. Questo metodo non fallisce mai ed è molto
semplice da attuare. Basta seguire i seguenti passaggi :
1. Lanciare il Terminale
2. Digitare il seguente comando :
sudo mousepad /etc/X11/xorg.conf
3. Digitare la password di root
4. Una volta che si è aperto l'editor di testo, individuare il seguente blocco di stringhe testuali :
Section "InputDevice"
Identifier "Generic Keyboard"
Driver "kbd"
Option "CoreKeyboard"
Option "XkbRules" "xorg"
Option "XkbModel" "pc105"
Option "XkbLayout" "es"
EndSection
5. Alla linea [Option "XkbLayout" "es"] inserire il suffisso "it"
159
6. Salvare il file e chiudere l'editor
Per controllare che tutto sia a posto, riaviare X (Ctrl+alt+backspace) e provare a scrivere qualcosa.
Configurare Data e Ora
Una volta installato, Dreamlinux imposta l'ra e la data in base ad un fuso orario diverso da quello
vigente in Italia, E' necessario quindi procedere alla sua corretta impostazione ed è un procedimento
di grande facilità. Seguite questi semplici passaggi:
1. Accedere al Dreamlinux Control Panel (Menu principale -> Sistema -> DCP - Control
Panel)
2. Nella sezione "Hardware Setup", cliccare sulla icona "Time/Date"
3. Inserire la password di root nella finestra di login che appare
4. Nella finestra di configurazione che compare subito dopo occorre scegliere il fuso orario.
Cliccare quindi il pulsante che si trova a fianco della voce "Time Zone"
5. Nella finestra che compare, porre il puntatore sopra la mappa dei continenti nel punto
collocato su Roma. Questo punto comincia a lampeggiare e il pulsante accanto alla voce
"Time Zone" indica 'Europe/Rome'. Chiudere questa finestra.
160
6. Configurare il modo con cui sincronizzare l'orologio, se manualmente o in relazione al
network. Si sceglie il primo caso se non si è connessi al web ed il secondo se è invece attiva
la connessione.
7. Controllare che l'ora e la data siano quelli corrispondenti (consultando il vostro orologio e il
vostro calendario). Di solito è un meccanismo automatico e la sincronizzazione è immediata.
In caso contrario si procede a mano indicando nei vari box, il corretto orario e la data.
8. Attuare la sicnronizzazione cliccando il pulsante "Sincronizza ora"
9. Chiudere la finestra.
Engage
Engage è una delle parti originali e più interessanti di Dreamlinux. Si tratta dela barra delle
applicazioni che nel sistema operativo MacOS X si chiama Dock. Racchiude al sue interno le icone
dei programmi in modo da essere lanciati con un semplice click. E' provvisto di effetti visivi molto
interessanti e carini che escono dagli schemi conosciuti.
La sua configurabilità è, dalla versione 2.2 MMGL di Dreamlinux, estesa e completa.
Vediamo l'uso di questo strumento.
Anzitutto per lanciarlo occorre andare nel menu principale e scegliere la voce "Sistema". In essa si
trova la voce "Engage Admin", cliccatela e vedrete aprirsi una finestra di gestione, come vedete qui
sotto.
161
Fig.1 - Finestra di Engage Admin
In questa finestra si notano due campi principali. A destra (Engage Apps) quello delle icone già
presenti in Engage, a destra (Existing Eaps) quelle possibili da inserire.
Appena sotto si trova lo strumento "Engage Icon Creator" che consente di creare una icona non
presente nell'elenco di sinistra. Questa è la sezione più interessante ed innovativa. Vediamo quindi
come creare una nuova icona, seguendo questi semplici passaggi :
1. Nel campo "Application Name" inserire il nome da dare all'icona in riferimento alla
applicazione a cui si collega (ad esempio Thunar).
2. Cliccare il pulsante targato "Executable Name". Si accede quindi alla directory /usr/bin sove
sono raccolti gli eseguibii dei vari programmi e cercare il nome "thunar". Cliccare due volte
su esso. L'eseguibile è quindi inserito
3. Cliccare sul pulsante "Icon Image" per accedere alla directory /usr/share/icons dove sono
custodite tutte le icone dei vari programmi. Se l'icona non è presente, come nel caso di
Thunar, basta cercarla in internet e salvarla (da root)in tale directory. Cliccare due volte su
tale icona per inserirla.
4. Cliccare ora sul grande pulsante "Create Engage Icon" per procedere alla costruzione
dell'icona/eseguibile. Ciò avviene istantaneamente e l'icona viene automaticamente inserita
nel campo "Existing Eaps".
162
Fig.2 - Engage icon creator
L'icona/eseguibile è effettivamente creata e disponibile per essere inserita in Engage. Per farlo basta
seguire questi semplici passaggi:
1. Reperire l'icona appena creata (Thunar.eap) nel box "Existing Eaps"
2. Usando il pulsante "Add", copiarla nel box "Engage Apps". Engage scompare per un attimo
e ricompare con l'icona posta alla estrema destra.
3. Usando il pulsante "Up", spostare l'cona fino al punto desiderato
4. Cliccare su pulsante "OK" per fissare l'icona e aggiornare Engage.
Fig.3 - Box di collocazione
Il gioco è fatto!
Per rimuovere una icona da Engage, basta seguire i seguenti passaggi:
1. Individuare l'icona da eliminare, nel box "Engage Apps"
2. Usando il pulsante "Sub" rimuoverla
3. Premere il pulsante "OK" posto alla destra
Configurazioni
Engage può ricevere altre configurazioni andando a selezionare una delle voci presenti nel menu
"Engage Dock Configuration" posto nella parte bassa della finestra.
Scegliendo, ad esempio, l'opzione "Enable bouncing icons", si otterrà l'effetto per il quale, una volta
cliccata una icona di Engage, questa comincia a rimbalzare fino a che l'applicazione chiamata non è
apparsa.
Fatta la propria scelta, basta premere "OK" e il nostro Engage è pronto per essere usato.
Software alternativo
Se siete stati abituati ad usare Windows® e siete preoccupati di trovare software paragonabile da
usare con Dreamlinux, ecco un elenco dei programmi che potrete impiegare.
163
Riproduttori audio
Alternativi a : Winamp; Windows Media Player
•
Audacious
•
amaroK
•
BMPx
•
Banshee
•
Jinzora
•
Rhythmbox
•
Mesk
•
XMMS
•
Zinf
•
Exaile!
Audio Editor
Alternativi a : SoundForge; Adobe Audition
•
Audacity
•
LMMS
•
Rosegarden
•
Sweep
•
Glume
•
ReZound
•
Wired
•
Ardour
Stream Browser
•
Streamtuner
•
last.fm
CD Ripper
•
Goobox
•
Rubyripper
•
Arson
•
GRip
•
Sound Juicer
Video
Video Player
Alternativi a : BSplayer; Windows Media Player;
•
Xine
164
•
MPlayer
•
Kaffeine
•
VLC
•
Totem
Video Editor
Alternativi a : Adobe Premiere
•
Kino
•
Cinelerra
•
Jahshaka
•
LiVES
•
Diva
•
Avidemux
DVD Ripper
•
AcidRip
•
dvd::rip
Screen Capture
•
Istanbul
•
Xvidcap
Grafica & Disegno
Visualizzatori di immagini
•
digiKam
•
gThumb
•
Gwenview
•
XnView
•
GQview
•
Goby
•
Quick Image Viewer
Organizzatore di immagini
Alternativi a : Picasa
•
F-Spot
Editor di immagini
Alternativi a : Adobe Photoshop
•
GIMP
•
Krita
•
Tux Paint
165
Editor di grafica vettoriale
Alternativi a : CorelDraw
•
Inkscape
•
Synfig
Modellatori 3D
Alternativi a : 3D Max; Maya
•
Blender3D
•
Wings 3D
•
Equinox-3D
•
Misfit Model 3D
•
Sharp 3D
Computer Aided Design (CAD)
Alternativi a : AutoCAD; MathCAD
•
qCAD
•
BRL-CAD
•
gCAD3D
•
FreeCAD
Internet & Network
Browser Web
Alternativi a : Internet Explorer
•
Firefox
•
Opera
•
SeaMonkey
•
Konqueror
•
Galeon
•
Lynx - Browser testuale per il World Wide Web
E-mail
Alternativi a : Outlook Express, Outlook
•
Evolution
•
Thunderbird
•
KMail
Usenet/Newsreader
Alternativi a : Outlook Express, Forte Agent
•
Pan
Lettori di Feed RSS
166
•
Liferea
•
aKregator
•
Straw
•
BottomFeeder
•
RSSOwl
Client FTP
Alternativi a : FileZilla
•
gFTP
Instant messanger
Alternativi a : AIM; ICQ; MSN; Yahoo!; Jabber
•
Pidgin
•
Kopete
•
BitlBee
Chat
Alternativi a : mIRC
•
XChat
•
Irssi
•
BitchX
•
Konversation
•
KVirc
Connessione diretta
Alternativi a : DC++
•
Valknut
•
Linux DC++
Torrents
Alternativi a : µTorrent, BitComet
•
Deluge
•
BitTornado
•
aria2
•
Azureus
•
Transmission
•
KTorrent
•
Gnome Torrent
•
GnomeBT
P2P
Alternativi a : eMule, LimeWire
•
aMule
167
•
FrostWire
•
GTK-Gnutella
VoIP
Alternativi a : Skype
•
Skype
•
Gizmo
•
Ekiga
•
Wengo
Interfaccia grafica
Desktop Environment
Alternativi a : Explorer, Aston, GeoShell
•
KDE
•
Gnome
•
Xfce
•
Enlightenment
•
ROX
•
XPde
Window Manager
Alternativi a : Explorer, WindowsBlind, bb4win
•
FluxBox
•
Waimea
•
OpenBox
•
IceWM
•
Integrity
•
FVWM
•
AfterStep
•
Matchbox - per PDA
Sviluppo
Web
Alternativi a : Dreamweaver
•
Aptana
•
Nvu
•
Bluefish
•
cssed - CSS Editor
•
Quanta Plus
168
•
Screem
•
KompoZer
IDE Alternativi a : MS Visual studio
•
KDevelop
•
NetBeans
•
Anjuta
•
Eclipse
•
Eric
•
SPE
Educazione
•
Stellarium
•
The KDE Edutainment Project
•
FreeMind
•
Maxima
Giochi
Elencati solo i giochi liberi e open source
Azione
•
Enemy Territory: Quake Wars
•
Savage: Battle for Newerth
•
Cube
•
Nexuiz
•
Warsow
•
Legends
•
Alien Arena 2007
•
Tremuous
•
Crystal Core
•
ioQuake3
•
Transfusion
RPG
•
PlaneShift
•
Eternal Lands
•
The Battle for Wesnoth
•
Second Life
•
GraalOnline
•
Mistlands
169
•
Balazar
Corse
•
Racer
•
Maniadrive
•
Tux Racer
•
VDrift
•
PlanetPenguin Racer
•
Ecksdee
•
Motorsport
Altri
•
Nero
•
Neverball
•
Scorched 3D
•
fight win prevail
•
Armagetron
•
Boson
•
BZFlag
•
netPanzer
•
Bang! Howdy
•
Space Combat
•
Glest
Ufficio
Suite per ufficio
Alternativi a : MS Office
•
OpenOffice.org
•
KOffice
Calendario
Alternativi a : Ms Outlook
•
Evolution
•
Mozilla Sunbird
•
Mozilla Calendar Extension
Pubblicazioni Desktop
Alternativi a : Microsoft Publisher
•
Scribus
Diagrammi
Alternativi a : Microsoft Visio
170
•
Dia
•
Kivio
•
Umbrello UML
•
Visual Paradigm for UML
•
ArgoUML
•
Graphviz
Strumenti di sistema
File managers
Alternativi a : Total Commander; FAR
•
Krusader
•
GNU Midnight Commander
•
GNOME Commander
•
vifm
Alternativi a : Windows Explorer
•
Konqueror
•
Nautilus
•
Evidence
•
ROX-Filer
•
Thunar
•
Dolphin
Masterizzazione CD
Alternativi a : Nero
•
K3B
•
Grab&Burn
•
AcetoneISO
•
GnomeBaker
•
NeroLINUX
•
Brasero
Gestori di partizioni
Alternativi a : Partition Magic
•
Gparted
•
QtParted
Installer grafici
Alternativi a : nessuno
•
Synaptic
•
Yumex
171
•
Kyum
Applicazioni commerciali
•
Cedega
•
CrossOver Office
•
AC3D
Giochi commerciali
•
Tux Games
Altro
•
KBPublisher
•
GRAMPS
Collegamenti utili
•
http://gnomefiles.org/
•
http://www.gfiles.org/
•
http://www.linuxsoft.cz/en/
•
https://wiki.ubuntu.com/LoopList
•
http://freshmeat.net/
•
http://kde-files.org/
•
http://www.linuxrsp.ru/win-lin-soft/table-eng.html
•
http://alts.homelinux.net/
Installare i pacchetti
Dreamlinux giunge all'utenza con un ottimo assortimento di software per il soddisfacimento di
quasi ogni necessità, tuttavia è possibile che l'utente voglia installare altri programmi non previsti
nella distribuzione.
Ci sono tre metodi molto efficaci e semplici per installare i pacchetti/programmi.
Un metodo testuale e due grafici. Il primo è molto rapido e stressa meno il computer, mentre il
secondo è più impegnativo per il sistema, ma più amichevole.
Installazione da linea di comando
Partiamo quindi dal metodo testuale usando il programma "apt-get". Naturalmente sono richieste le
funzioni di amministratore.
Seguite questi passaggi per installare un programma come "Epiphany", un noto browser web non
compreso nelle dotazioni normali di Dreamlinux:
1. Lanciate il Terminale (Menu principale -> Terminal)
2. Digitate in esso questo comando :
sudo apt-get install epiphany-browser
per avviare il processo di individuazione, scaricamento, risoluzione delle dipendenze e
installazione del programma. Nel terminale compariranno una serie di messaggi che
indicano tutto il processo.
172
Verranno indicati il numero e i file da scaricare e verrà chiesto se si vuole procedere con
l'operazione.
Basta digitare la "Y" e premere Invio per completare il procedimento.
Al termine del processo ritorna il prompt di immissione dei comandi.
Occorre leggere quanto mostrato a schermo per individuare eventuali errori.
Fig. 1 - Terminale con i messaggi di installazione
3. Al termine chiudete il terminale con :
exit
Installazione con Synaptic
Vediamo invece come fare a installare un programma usando Synaptic, il gestore dei pacchetti più
semplice da usare. Basta cliccare l'icona relativa presente nel Dock per accedere alla finestra di
autenticazione dove dovrete inserire la password di amministratore. Fatto ciò si accede alla finestra
di Synaptic che vedete nella figura sottostante.
173
Fig.2 - L'interfaccia di Synaptic
Analizziamo brevemente le diverse aree della interfaccia di Synaptic seguendo i numeri presenti
nell'immagine.
1. Barra dei menu - In essa si trovano importanti funzioni per il ricaricamento delle
repositories, per l'aggiunta di supporti per i pacchetti e tanto altro
2. Barra delle funzioni - Dove si trovano i pulsanti di ricarica, di marcatura di tutti gli
aggiornamenti software, di applicazione di tutte le modifiche, di consultazione delle
proprietà del software selezionato e di ricerca del pacchetto.
3. Area delle Sezioni - In essa c'è un lunghissimo elenco delle applicazioni suddivise per
campi di applicazione. Cliccando su una specifica sezione, si ottiene un lungo elenco dei
pacchetti previsti per questa sezione, nell'area contraddistinta dal punto 4
4. Area delle applicazioni - In questa area viene stilato un lungo elenco delle applicazioni
raccolte nella sezione selezionata nell'area numero 3. Da notare cha a fianco del nome delle
applicazioni ci sono dei simboli che indicano il loro stato attuale nel sistema. Per una
interpretazione corretta di questi simboli, osservate la figura sottostante.
174
Fig. 3 - Terminale con i messaggi di installazione
5. Area di identificazione - In questa area ci sono diversi pulsanti che indicano i criteri di
ricerca dei pacchetti all'interno del sistema. L'elenco di tutte le opzioni sarebbe troppo lungo
da produrre.
6. Area informativa - Questa area mostra le informazioni al riguardo del pacchetto una volta
che venga selezionato nell'area 4. Vengono indicate le funzioni dell'applicazione, le
dipendenze che la contraddistinguono ed altre interessanti informazioni.
Veniamo quindi alla installazione di un pacchetto come Exaile, un noto player musicale per
ambiente Xfce. Per installarlo procediamo come indicato.
1. Effettuare la ricerca del pacchetto che si intende rimuovere. Per farlo si "Cerca" della Barra
delle funzioni
Fig.4 - Finestra di ricerca di Synaptic
2. Nell'Area delle applicazioni individuare il pacchetto
175
Fig.5 - Pacchetto individuato
3. Cliccare con il destro sul quadratino bianco al suo fianco e nel menu contestuale cliccare su
"Marca per l'installazione".
Fig.6 - Marcare per la installazione
4. Una finestra indica quali sono i pacchetti accessori e le librerie che verranno installati per far
funzionare adeguatamente il programma. In questa finestra vengono anche elencati gli
eventuali pacchetti da aggiornare e quelli da rimuovere. E' quindi necessario leggere
attentamente quanto elencato. Una volta controllato cliccare su "Marca".
176
Fig.7 - Finestra di elencazione dei pacchetti da installare
5. Nella Barra delle funzioni cliccare su "Applica" per avviare il processo di scaricamento e
installazione del pacchetto
Fig.8 - Pulsante di applicazione e installazione
6. Una nuova finestra chiede conferma sull'imminente operazione. Cliccare su "Applica"
177
Fig.9 - Conferma dell'installazione
7. L'operazione di scaricamento dei pacchetti ha inizio e potrebbe richiedere qualche minuto
anche in base al tipo di connessione. Una barra di caricamento indica la progressione delle
operazioni.
Fig.10 - Scaricamento dei file
8. Alla fine del download ha inizio il vero e proprio processo di installazione del pacchetto.
Una finestra con barra di caricamento indica il completamento della installazione
178
Fig.11 - Installazione!
9. Una volta installato una ulteriore finestra indica che il pacchetto è stato installato. Basta
recarsi nel menu generale e cercare, nella sezione 'Multimedia', il programma appena
installato
Easy Install
Easy Install è uno strumento che Dreamlinux mette a disposizione dei propri utenti per favorire lo
scaricamento e la installazione di pacchetti di particolare utilità e intensità d'uso. In particolare è
favorita la installazione di software proprietario come programmi specifici (anche closed source),
drivers e codecs.
Lo strumento ha una interfaccia ed una usabilità di altissimo livello, vediamo quindi di illustrare
come farne un uso efficace.
Installeremo Deluge, il client Bit Torrent per Linux.
1. Accedere a Easy Install : Menu principale --> Sistema --> Easy Install
179
Fig.12 - Finestra di Easy Install
2. Cliccare sulla immagine di Deluge nella sezione "Web Apps"
3. Nella finestra che compare subito dopo, selezionare la voce "Install Deluge BitTorrent
Client" (1)
180
Fig.13 - Fasi di installazione con Easy Install
4. Cliccare sul pulsante "Applica" (2) e attendere che il programma scarichi i pacchetti e le
dipendenze. Durante questa fase una barra di caricamento mostra un cursore rimbalzante.
5. Al termine della installazione chiudere Easy Install
Rimuovere i programmi
Ci sono delle condizioni per le quali è necessaria la rimozione di pacchetti e programmi. La
struttura del filesystem di Linux non consente le stesse operazioni che si farebbero con Windows,
ma occorre procedere con precisi passaggi per mantenere integro il filesystem e procedere alla
rimozione veramente completa del programma.
Come per la installazione dei pacchetti, anche per la loro rimozione ci sono tre metodi principali :
da linea di comando, usando ancora Synaptic, usando Easy Install
Rimozione da linea di comando
Partiamo quindi dal metodo testuale usando il programma "apt-get". Naturalmente sono richieste le
funzioni di amministratore. Seguite questi passaggi per rimuovere un programma da Dreamlinux:
1. Lanciate il Terminale (Menu principale --> Terminale
2. Digitate in esso questo comando :
sudo apt-get remove nomeprogramma
il programma avvia il processo di rimozione indicando quali pacchetti verranno rimossi.
3. Vi verrà chiesto se procedere alla rimozione. Digitate Y per confermare e premete Invio.
4. Al termine chiudete il terminale con :
exit
Rimozione con Synaptic
Vediamo invece come fare a rimuovere un programma usando Synaptic, il gestore dei
pacchetti più semplice da usare.
Basta cliccare l'icona relativa presente nel Dock e che vedete a fianco per accedere alla
finestra di autenticazione dove dovrete inserire la password di amministratore. Fatto ciò si accede
alla finestra di Synaptic che abbiamo illustrato e descritto nella pagina dedicata alla installazione dei
programmi.
Veniamo quindi alla rimozione di un pacchetto procedendo come indicato.
181
1. Effettuare la ricerca del pacchetto che si intende rimuovere. Per farlo basta cliccare sul
pulsante "Cerca" della Barra degli strumenti
Fig.1 - Finestra di ricerca di Synaptic
2. Nell'Area delle applicazioni individuare il pacchetto
3. Cliccare con il destro sul quadratino verde posto al suo fianco e nel menu contestuale
cliccare su "Marca per la rimozione".
Fig.2 - Menu contestuale con evidenziata la rimozione
4. Una finestra indica quali sono i pacchetti accessori e le librerie che verranno rimossi. E'
quindi necessario leggere attentamente quanto elencato. Una volta controllato cliccare su
"Marca".
5. Nella Barra delle funzioni cliccare su "Applica" per avviare il processo di rimozione del
pacchetto
6. Una nuova finestra chiede conferma sull'imminente operazione. Cliccare su "Applica"
7. L'operazione di rimozione richiede veramente pochi secondi
8. Una volta completata l'operazione una ulteriore finestra indica che il pacchetto è stato
rimosso. Per avere conferma della rimozione, basta cercare nuovamente il pacchetto e si
noterà che il quadratino alla sinistra è di colore bianco che indica che il pacchetto non è
installato.
Rimozione con Easy Install
Se si è installato un pacchetto usando Easy Install e lo si voglia rimuovere, si può usare lo stesso
strumento per la sua rimozione. Basta seguire questi semplici passaggi:
1.
2.
3.
4.
5.
Accedere alla finestra di Easy Install (Menu principale --> Sistema --> Easy Install)
Cliccare sulla icona del programma che si vuole rimuovere (ad esempio Midori)
Nella finestrella che compare, selezionare l'opzione "Unistall Midori"
Attendere la rimozione e la conferma che la disinstallazione sia completata
Chiudere Easy Install
182
MKDistro Easy Remaster
Introduzione
MkDistro LiveRemaster è una componente della suite di strumenti MkDistro, disegnata per
costruire e rimasterizzare l'intera distro o i suoi moduli.
Il suo obiettivo è quello per cui sia possibile ad ogni utente, quando avvia Dreamlinux come
LiveCD, di personalizzare la distro e generare una nuova immagine ISO che ricalchi la
personalizzazione effettuata.
La principale motivazione nello sviluppo di questo strumento deriva dalla nostra comprensione del
fatto che non tutti gli utenti possono apprezzare tutte le applicazioni che risiedono di default in
Dreamlinux. Perciò, usando MkDistro LiveRemaster appropriatamente, ogni utente può installare e/
o disinstallare applicazioni, configurare Engage, lo sfondo dello schermo, etc. secondo le sue
volontà e, dopo essere soddisfatto delle personalizzazioni, generare una nuova immagine ISO di
Dreamlinux, pronta da masterizzare.
Usare lo strumento
MkDistro LiveRemaster è estrememente semplice da usare e non richiede altre istruzioni se non
quelle comprese nella sua interfaccia (Fig. 1).
Fondamentalmente, dovete solo fornire un nome alla nuova immagine ISO, nel box di immissione
chiamato "Distro Name" e quindi selezionare una partizione dove la immagine viene realizzata,
usando il mouse cliccando su una di quelle partizioni che vengono mostrate nel box di scelta a
sinistra chiamato "Select a partition to remaster to" e cliccare sul bottone Select.
Notate che questo box scorrevole mostra tutte le partizioni esistenti sull'hard disk, così come
informazioni sulla dimensione di ognuna di esse, lo spazio libero e il filesystem con le quali sono
state formattate.
E' consigliabile scegliere una partizione che abbia spazio sufficiente alla nuova ISO rimasterizzata.
Come pianificazione, considerate che un Live CD pienamente dotato occupa circa 700 MB. Ma voi
avrete necessità del triplo di questi per avere la vostra immagine copiata non compressa, prima che
questa venga compressa.
Naturalmente questo spazio potrà aumentare in base ai nuovi pacchetti che vorrete installare. Quindi
per stare dalla parte del sicuro, vi raccomando qualcosa come 4 GB di spazio libero nella partizione.
Nel caso che non abbiate un hard disk partizionato, MkDistro LiveRemaster vi fornisce due
strumenti differenti in modo che possiate partizionare o ripartizionare il vostro hard disk: Gparted
and Cfdisk.
Gparted è una applicazione grafica che è in grado non solo di partizionare un hard disk vuoto, ma
anche di ripartizionarlo nel caso vi siano già delle partizioni e di comprimere partizioni di Windows
per ottenere spazio libero.
Cfdisk non può comprimere partizioni per fare spazio, essendo maggiormente diretto al modo
distruttivo del partizionamento.
Tenete bene a mente ciò; se non conoscete bene come partizionare il disco, correte il rischio di
danneggiare tutti i dati contenuti sull'hard disk.
Tutorials su come usare queste due applicazioni sono liberamente disponibili in Internet.
183
Fig. 1 Finestra principale di MkDistro LiveRemaster.
Se volete ripensare alle vostre scelte quando avete selezionato una partizione, potete riavviare
dall'inizio con un semplice click del mouse sul pulsante Reread. Questa azione ripulisce tutti i
campi e riavvia la lettura della tabelle delle partizioni Linux.
Il pulsante Cancel chiude l'applicazione, come anche l'opzione Exit del menu, ed anche il bottone di
chiusura della finestra.
Il bottone Ok avvierà la rimasterizzazione della distro ed i processi di generazione della ISO, che
saranno indicati da un messaggio e dalla barra di progresso che rimbalza tra i pulsanti Cancel ed
Apply.
Le directories di lavoro, ad eccezione della stessa iso, una volta che i processi sono terminati,
verranno cancellate dopo che la ISO sia stata generata.
Firefox
Navigare nel Web è una funzione primaria che Dreamlinux garantisce con la presenza di svariati
strumenti. Per la consultazione delle pagine ipertestuali viene fornito uno strumento ormai
conosciutissimo, Firefox.
Vedremo come usare questo strumento in modo semplice e come aggiungere i famosi plug-in che
oggi non possono mancare per godere di una navigazione efficace e divertente.
Procediamo.
184
Panoramica
Firefox è un browser web open source della famiglia di Mozilla Foundation. Consente di
visualizzare pagine ipertestuali sia online che offline e si contraddistingue per la sua completezza,
affidabilità e facilità d'uso, per non parlare della sicurezza di una navigazione indenne da falle.
Analizziamone l'interfaccia, soprattutto a favore di utenti che hanno usato finora altri browser tipici
di altri sistemi operativi.
Fig. 1 - La finestra di Firefox
1. Barra del Titolo - Dove verrà visualizzato il titolo della pagina web
2. Barra dei Menu - Dove sono presenti diversi menu per l'uso e la configurazione del
browser
3. Barra di Navigazione - Dove sono collocati i pulsanti per la regolare navigazione
(Precedente, Successivo, Ricarica, Stop, Home, Feed)
4. Barra degli Indirizzi - Dove si inseriscono gli indirizzi dei siti da visitare o delle singole
pagine
5. Barra delle Ricerca - Dove inserire dei termini per la ricerca con il motore Google
6. Finestra di visualizzazione - Finestra nella quale viene visualizzata la pagina web richiesta
7. Barra di stato - Dove vengono mostrate informazioni aggiuntive sui contenuti della pagina
visitata
Navigare in modo semplice
Vedremo ora come navigare in modo semplice e veloce. Ci sono due modi per farlo:
185
1. Digitare l'indirizzo della pagina o del sito web nella barra degli indirizzi
1. Digitare l'indirizzo della pagina che che si vuole visitare
(http://www.dreamlinux.com.br)
2. Premere il tasto Invio
2. Digitare una parola chiave nella barra di ricerca
1. Digitare la parola chiave nella barra di ricerca (Dreamlinux)
2. Premere il tasto Invio
3. Cliccare sul primo link che si trova nella pagina dei risultati di Google
La Barra Personale
Uno dei vantaggi della Barra Personale, che si trova proprio sotto alla barra degli indirizzi, è quello
di poter inserire dei collegamenti rapidi alle pagine od ai siti che ci piacciono di più.
Per allestire una barra personale utile ed efficace basta seguire questi semplici passaggi :
1. Collegarsi al sito od alla pagina che ci interessa e attendere il suo completamento
2. Portare il puntatore sulla piccola icona che compare a lato dell'indirizzo della pagina
(favicon).
3. Tenendo premuto il tasto sinistro, trascinare la icona sulla barra personale, nel posto
desiderato e lasciare il tasto
4. Per modificare il nome del collegamento, basta cliccare con il destro su esso e nella
finestrella che compare, modificarne il nome.
Fig. 2 - Menu contestuale dell'indirizzo preferito
186
Fig. 3 - Finestra di modifica delle proprietà
Aggiungere i Plug-ins
Una delle dotazioni che fanno di Firefox un browser di grande potenza e versatilità, è quella che
consente di addizionare lo strumento di svariate estensioni e funzionalità che gli consentono di fare
praticamente di tutto. Queste estensioni si chiamano Plug-in e si installano con estrema facilità.
Seguiamo questi brevi passaggi :
1. Aprire Firefox e nella barra dei menu, cliccare sulla voce "Tools" e cliccare poi su "Addons"
2. Nella finestra che compare, cliccare la voce "Get Add-ons". Il browser si collegherà con il
sito dal quale scaricare i plug-ins
187
3. Scegliere il plug-in che più interessa e leggerne le brevi note.
4. Cliccare sul pulsante "Add to Firefox" nella stessa finestra.
5. Nella succesiva piccola finestra cliccare sul pulsante "Install Now" per procedere al
download ed alla installazione
6. Al termine dello scaricamento e della installazione, nella finestra degli Add-ons, comparirà il
plug-in installato
7. Per vederlo in azione occorre riavviare Firefox.
188
Nel caso i plugin disponibili o raccomandati non fossero di vostro gradimento è possibile
visualizzarne altri cliccando sul collegamento "Browse All Add-ons" per vederli tutti.
Da ricordare che molti Add-ons sono ripetizioni e strumenti da valutare ben bene prima di
applicarli. Un uso eccessivo di questi Add-ons potrebbe ingombrare la finestra di Firefox e renderlo
instabile.
In ogni caso, dopo la installazione di un Add-on, il browser va chiuso e riavviato.
Masterizzare con Brasero
Masterizzare CD/DVD è oggi una funzione irrinunciabile che ogni sistema operativo serio deve
fornire ai suoi utenti e Dreamlinux offre questa possibilità, attraverso uno strumento di grande
potenza, leggerezza ed efficacia, Brasero.
Brasero è uno strumento di masterizzazione potente, leggero ed efficace che consente di produrre
CD Audio per computer e impianti HiFi, di produrre CD di dati (backup, album fotografici ed
altro), di copiare un CD/DVD in un altro supporto paritario e di masterizzare immagini ISO.
In questo breve tutorial esporremo la produzione di un CD audio e la produzione di un CD ISO che
contenga un sistema operativo Linux.
Naturalmente è necessario avere un masterizzatore, esterno o interno, un CD o DVD. Brasero ha
funzioni automatiche che permettono il riconoscimento e la configurazione automatica del
masterizzatore sia che questo sia alloggiato nel computer, o che sia esterno ad esso.
Interfaccia
L'interfaccia di Brasero è quanto mai semplici e intuitiva, come potete osservare nella figura
sottostante, fatta in modo che l'utente possa presto trovare il modo di produrre i supporti con i
contenuti desiderati.
189
Analizziamone l'interfaccia grafica.
Cliccate sulle icone per leggere le note relative
•
•
•
•
•
Progetto Audio
Si avvia un progetto audio quando si voglia produrre un CD audio con musica o con file
sonori. Si aprirà una interfaccia che mostra aree dove scegliere i file audio da immettere nel
CD/DVD e relativa occupazione dello spazio disponibile sul supporto prescelto.
Progetto Video
Si avvia un progetto video quando si voglia produrre un CD/DVD con filmati e animazioni
di vario contenuto e tema. Anche in questo caso viene mostrata una interfaccia dove
vengono descritti i passaggi per selezionare i files da immettere e controllare lo spazio
disponibile sul supporto da masterizzare.
Masterizza Immagine
Si avvia questo progetto quando si voglia produrre un supporto con una immagine ISO,
come nel caso delle distribuzioni Linux e non solo. Una volta cliccato questo bottone,
compare una interfaccia dove poter effettuare i passaggi di selezione e impostazione dei
parametri di masterizzazione.
Progetto Dati
Viene avviato un progetto dati, quando si voglia effettuare un backup dei dati e dei files che
si intendono conservare. Come negli altri casi, una volta cliccato il bottone, si accede ad una
finestra dove poter controllare e scegliere i files da immettere nel supporto successivamente
da masterizzare.
Copia Disco
190
Si procede a copiare un disco quando si vogliano fare più copie di una CD/DVD originale, a
contenuto multimediale o meno. Naturalmente occorre possedere un lettore e un
masterizzatore separati per potere effettuare una copia.
Creare un CD Audio
Procediamo alla creazione di un CD di musica da ascoltare nell'impianto stereo di casa.
Naturalmente dovremo avere una sostanziosa collezione di brani musicali e non importa in che
formato siano (meglio Ogg Vorbis, ma vanno bene anche i conosciuti mp3). Poi sarebbe bene avere
già stilato una playlist dei brani da includere, in modo da poterli rintracciare facilmente. Sarebbe
bene, anche, avere stabilito il titolo del CD che andremo a produrre.
1. Aprite Brasero e nella finestra principale cliccate su "Progetto Audio"
2. Nella finestra che compare vedremo quattro aree principali :
• Directory Principali del sistema - Dovremo scegliere la directory dell'utente (in
questo caso borgio3)
• Directory secondaria dove sono contenuti i files della directory principale Dovremo scegliere la directory dove sono contenuti i files musicali. Dovrebbero
trovarsi nella subdirectory "Music". Selezioniamo quelli che ci interessano e
trasciniamoli nell'area dei files da masterizzare
• Area dei files da masterizzare - In questa dovremo inserire i files che andranno poi
masterizzati. Man mano che vengono aggiunti i files lo spazio disponibile sul CD
viene a diminuire e questo viene mostrato nella barra di riempimento.
• Barra di riempimento - che mostra quanto spazio rimane nel Cd mano a mano che
inseriamo i vari files. A seconda del CD che andremo ad impiegare, si potrà contare
su spazio diverso (74, 80, 90, 100 minuti). Per selezionare il tipo di CD da usare, si
deve cliccare sulla piccola immagine del CD posta al lato sinistro di questa barra e si
deve quindi scegliere in modo opportuno.
3. Cliccate sul bottone "Masterizza" posto al lato destro della Barra di riempimento. In questo
modo si da avvio alla masterizzazione con la comparsa della successiva finestra.
4. In questa dovrete scegliere il masterizzatore da impiegare (1). Generalmente viene
selezionato in modo del tutto automatico, ma è possibile sceglierne uno specifico se ce ne
191
sono più di uno. Poi potrete scegliere il numero di copie da masterizzare (2), quindi potrete
dare un nome al CD (3) ed infine procederete a masterizzare veramente il Cd cliccando sul
pulsante "Masterizza" (4).
Ricordate che è possibile cambiare le impostazioni sulla velocità di masterizzazione,
cliccando sul pulsante "Proprietà" posto in alto. A questo proposito è bene scegliere una
velocità non troppo elevata (9x) per evitare perdite di dati in fase di scrittura.
5. Avviata la masterizzazione, Brasero dapprima converte i files in formato audio, poi procede
alla scrittura su disco e questa operazione potrebbe richiedere diversi minuti. Pazientate ed
alla fine, con l'apertura del cassetto del masterizzatore, la intera operazione è conclusa.
Creare un CD da immagine ISO
Questa operazione consente di produrre un CD di una immagine ISO, principalmente adibita alla
masterizzazione di un sistema operativo. Vediamo quindi come fare ad avere un sistema Linux live
da avviare da CD.
1. Aprire Brasero e cliccare sul pulsante "Masterizza Immagine"
2. Nella finestra successiva indicare il percorso che il programma dovrà fare per ottenere
l'immagine da masterizzare (1)
192
3. Controllare la velocità di masterizzazione cliccando sul pulsante "Proprietà"
4. Avviare la masterizzazione cliccando sul pulsante "Masterizza"
5. Attendere che l'operazione sia conclusa e che il cassetto si apra.
Abilitare il DMA
Potete abilitare il DMA (Direct Memory Access) per i lettori/masterizzatori DVD e CD in modo da
incrementare la loro velocità.
Prima dovete cercare, usando il terminale, il vostro dispositivo di lettura/masterizzazione dvd/cd
con :
sudo ls -l /dev/dvdrw
Esempio :
borgio3@*****:~$ sudo ls -l /dev/dvdrw
lrwxrwxrwx 1 root root 3 Apr 30 21:50 /dev/dvdrw -> hdc
borgio3@*****:~$
Poi occorre vedere se ha il DMA abilitato per /dev/hdc:
sudo hdparm -d /dev/hdc
ed ho ottenuto questo risultato:
borgio3@*****:~$ sudo hdparm -d /dev/hdc
/dev/hdc:
using_dma
=
borgio3@*****:~$
1 (on)
Se il vostro DMA è spento, otterrete:
/dev/hdc:
using_dma = 0 (off)
Convertitelo in:
sudo hdparm -d 1 /dev/hdc
e apparirà così:
193
/dev/hdc:
setting using_dma to 1 (on)
using_dma = 1 (on)
N.B. : Alcuni dispositivi hanno la sigla "hdd", anche per loro è la stessa cosa.
Attivare il Preload
Ci sono molti modi per velocizzare il sistema Dreamlinux. Uno è usare il Preload.
Cos'è il Preload?
"Preload è un demone di adattamento - esso tiene conto di quali programmi usate più di frequente.
Parti di questi programmi vengono catturate per velocizzare il tempo del loro caricamento."
Fonte: http://howtoforge.com/speed-up-your-system-with-preload-fedora8
"Preload è un demone di adattamento che funziona in background nel vostro sistema e osserva quali
programmi usate più di frequente, tenendone conto in modo da velocizzare i loro successivi avvii.
Usando il Preload, potete far si che la RAM non usata lavori al meglio e potenzi le prestazioni
generali del vostro sistema desktop"
Fonte: http://www.techthrob.com/tech/preload.php
Se avete 256MB di RAM o più, potete usare il Preload. Leggete come :
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
Aprite DCP ( Dreamlinux Control Panel ).
Cliccate su Services.
Usate le frecce per trovare il preload.
Premete la barra spaziatrice per abilitarlo
Premete il tasto tab per saltare a OK.
Premete Invio
Riavviate il sistema
Fig.1 - Preload abilitato
194
Provate a lanciare una applicazione, Openoffice Writer per esempio. Poi chiudetela. Lanciatela
ancora e vedrete il suo caricamento essere più veloce.
La Multimedialità
Già dalle precedenti versioni, Dreamlinux ha un particolare orientamento alla multimedialità e
Dreamlinux rimane una distribuzione particolarmente dedicata alla fruizione di contenuti
multimediali. L'utente può infatti contare su questi strumenti :
•
•
•
•
•
AviDemux - per l'editing video
Totem - quale riproduttore multimediale
Rhythmbox - quale riproduttore musicale e non solo
Sound Converter - per la conversione di un formato audio in un altro
Sound Juicer - per l'estrazione di tracce audio da CD
Tuttavia è possibile installare direttamente e molto facilmente un altro riproduttore musicale che si
chiama XMMS e che tutti gli utenti Linux conoscono per la sua leggerezza e affidabilità.
In questa pagina tratteremo di come usare alcuni di questi strumenti.
Rippare musica
Una delle funzioni oggi più richieste al computer è quella di estrazione di brani musicali da supporti
rigidi (CD/DVD). Non tratteremo di digitalizzazione musicale di supporti magnetici (audiocassette),
ne di download di musica P2P, ma di semplice estrazione di brani musicali.
Nota sui formati musicali proprietari
Linux si basa su software libero e per sua predisposzione rispetta il software proprietario e la
proprietà intellettuale. Ne deriva che l'uso di codec proprietari per formati musicali che siano
coperti da copyright, non può essere supportato in ambiente Linux.
Con Dreamlinux, tuttavia, è possibile ascoltare brani musicali in formato mp3.
Sound Juicer - Lo spremi-CD di Linux
Dreamlinux prevede, nella sua dotazione software, un programma veramente utile per tutti coloro
che amano ascoltare CD e musica con il proprio computer e per chi vuole estrarre brani musicali da
CD. Lo strumento si chiama Sound Juicer e viene avviato automaticamente all'immissione di un CD
audio nel lettore CD/DVD come potete osservare dall' immagine sottostante.
Come noterete la finestra di Sound Juicer è divisa in tre aree principali che, a partire dall'alto, sono
l'area di immissione dati (1), l'area di elenco tracce (2), l'area di azionamento funzioni (3).
Nella prima inserirete il nome dell'album, il nome del o degli autori e il genere musicale.
Nella seconda area vedrete tutti i brani provvisti del segno di spunta attivato, che indica che tutti i
brani andranno soggetti alle funzioni eventualmente attivate. Le tracce sono senza nome del brano e
senza nome dell'interprete/autore.
195
Fig.1 - La finestra di Sound Juicer
Per poter immettere nome del brano e del suo autore/interprete basta seguire questi passaggi :
1. Cliccare una volta sulla scritta "TracciaX" per selezionare la traccia. Attendere un secondo.
2. Cliccare nuovamente sulla scritta "TracciaX" che si trasforma in un campo di immissione
testo.
3. Digitare il nome del brano
4. Cliccare ora sulla scritta "Artista sconosciuto" che si trasforma in un campo di immissione
testo.
5. Digitare il nome dell'artista
6. Premere "Invio" e il gioco è fatto!
La terza area vi consente di ascoltare i brani cliccando sul pulsante "Riproduci" o di estrarli e
salvarli su hard disk cliccando su "Estrai". E' il caso quindi di stabilire dove andranno le tracce una
volta estratte. Seguite questi passaggi :
1.
2.
3.
4.
Cliccate sul menu "Modifica" e poi sulla voce "Preferenze"
Sulla finestra che compare, cliccate sulla voce "Home" dell'area Cartella della musica.
Dal menu che compare cliccate su "Altro...". Si aprirà la finestra della Home.
Cliccate sul pulsante "Crea cartella" per creare una nuova cartella da inserire nella directory
Home e che intitolerete Musica. Selezionatela e cliccate sul pulsante "Apri". In questo modo
impartirete l'ordine a Sound Juicer di depositare tutti i brani estratti nella cartella Musica
della directory Home.
5. Chiudete la finestra delle preferenze di Sound Juicer
Avrete notato, nella finestra delle preferenze di Sound Juicer, la possibilità di effettuare altre scelte
come il formato con cui estrarre i brani. Predefinitamente è selezionato il formato OGG-Vorbis che
determina una compressione e una perdita qualitativa invero assai limitata. E' possibile scegliere
196
anche un formato che non determina la perdita della qualità audio, ma il file che ne deriva è più
ingombrante di quello prodotto con formato OGG-Vorbis. E' possibile anche estrarre brani in
formato vocale (WAV) ed mp3.
Supponendo di non volere estrarre tutti i brani presenti nel CD, basta rimuovere il segno di spunta
per tutti quei brani che non si vogliono estrarre. Quindi quando si sono fatte le opportune scelte, si
avvia la riproduzione, se si vuole solo ascoltare il CD, oppure si avvia l'estrazione delle tracce. In
questo caso vedrete comparire una barra di avanzamento che vi indica la progressione
dell'estrazione. In genere l'operazione di estrazione richiede diversi minuti per cui vi conviene
passare ad altro specie se avete scelto di estrarre l'intera raccolta di brani del CD.
Per esperienza personale posso affermare che la qualità audio dei formati OGG-Vorbis è molto
elevata, con la produzione di brani poco più ingombranti di quelli realizzati con protocollo mp3.
Ascoltare la musica
Rhythmbox
Nella pagina precedente abbiamo visto come e con che cosa estrarre tracce musicali da CD, ora
tratteremo della fruizione di tali tracce musicali usando uno dei player più conosciuti in ambiente
Linux in svariate distribuzioni, Rhythmbox. Per lanciarlo basta cliccare sull'icona posta in Engage/
AWN.
Al primo lancio compare una finestra che vi avvisa sulle capacità di Rhythmobox e sulle sue
caratteristiche sommarie, cliccate sul pulsante "Avanti" e comparirà la finestra dove dovrete
indicare quale sia la cartella dalla quale il programma dovrà caricare i brani musicali da riprodurre.
Cliccando sul pulsante "Sfoglia" individuerete, in una nuova finestra, la cartella "Music" posta nella
directory Home, cliccherete sul pulsante "Apri" e il gioco è fatto. Cliccherete quindi sul pulsante
"Avanti" e passerete alla finestra successiva dove ricontrollerete i dati immessi e cliccherete su
"Applica" per completare il settaggio delle fonti musicali del programma.
197
Interfaccia
Il programma vero e proprio si avvia e mostrerà la sua interfaccia composta di svariate aree.
1. Titolo - Dove viene mostrato il titolo del brano ed il suo autore/interprete
2. Barra dei menu - Dove sono raccolte le voci inerenti alla configurazione, alla riproduzione
ed alla gestione di librerie e brani musicali
3. Barra degli strumenti - Dove risiedono i pulsanti da cliccare in base alle azioni desiderate
(Riproduzione, brano successivo e precedente, ripetizione, casualità, visibilità, effetti visivi)
4. Area dei dati - Dove vengono mostrati i dati del titolo del brano, del suo autore/interprete e
dell'album di provenienza
5. Cursore di progressione - dove viene visualizzata la progressione del brano
6. Area delle librerie e delle playlist - dove sono elencate le librerie musicali sia locali che di
rete e le scalette musicali predefinite e personali
7. Campo di ricerca - dove è possibile immettere delle parole o dei nomi per effettuare una
ricerca all'interno della playlist in esecuzione o nella libreria principale
8. Schede per la ricerca - Da selezionare per mirare ulteriormente il campo di ricerca
9. Area degli Artisti - Dove sono elencati in ordine alfabetico, i nomi degli artisti situati nella
playlist in esecuzione
10.Area degli Album - dove sono elencati i titoli degli album disponibili nella playlist in
esecuzione
198
11.Area dei brani - dove sono visualizzati tutti i brani della collezione o delle singole playlist
12.Copertina - Dove viene visualizzata la copertina dell'album o del singolo in riproduzione
13.Barra di stato - dove vengono visualizzati il numero di brani presenti nella playlist
corrente, il tempo totale per la riproduzione completa e le dimensioni totali.
Importare i brani musicali
Per importare i brani musicali bisogna seguire questi semplici passaggi:
1. Aprire il menu "Musica" e cliccare su "Importa cartella"
2. Nella finestra del File Manager Thunar, scegliete la cartella Musica della directory Home e
cliccate sul pulsante "Apri", se all'interno di questa cartella ve ne sono di altre scegliete
quella con i brani che vi interessa ascoltare.
3. Attendere che vengano caricati dal programma.
Dopo questa operazione di importazione di brani musicali, si è pronti per ascoltare la musica
cliccando due volte sopra al brano scelto. La riproduzione si avvierà e nell'area dei comandi
comparirà il titolo del brano e l'artista.
Supponendo di avere in lista molti brani, potete scegliere se ascoltarli in successione o se ascoltarli
casualmente. Predefinitamente i brani vengono riprodotti in successione, ma se volete ascoltarli
casualmente cliccate il pulsante apposito nella barra dei pulsanti.
Riproduzione
Riprodurre brani musicali con Rhythmbox è intuitivo e semplice. Lo si può fare cliccando due volte
su un brano visualizzato nell'Area dei brani (11), oppure cliccando sul pulsante Play nella Barra
degli strumenti (3), che si trova alla estrema sinistra.
Se non sono state impostate azioni specifiche, la riproduzione dei brani avviene in sequenza, come
visualizzato nell'Area dei brani.
E' possibile riprodurre i brani in modo del tutto casuale cliccando sul pulsante con le due frecce
incrociate, presente nella Barra degli strumenti.
Per fermare la riproduzione e mettere in pausa, basta cliccare nuovamente sul pulsante Play.
Creare playlist
Vediamo ora come creare una playlist con brani scelti dall'elenco generale.
1. Aprite il menu "Musica" e cliccate sulla voce "Scaletta", nel menu aggiuntivo che si apre,
cliccate sulla voce "Nuova scaletta" oppure cliccate i tasti "ctrl+N".
2. Nell'Area delle librerie e delle playlist (6) compare un'area di immissione dove digiterete il
nome della playlist
3. Nell'Area delle librerie e delle playlist cliccate sulla voce "Musica" per visualizzare l'elenco
generale dei brani
4. Individuato il primo brano da inserire nella playlist, selezionatelo con un click del mouse e
trascinatelo sulla voce della playlist, vedrete il puntatore del mouse trasformarsi in una
crocetta che indica l'imminente aggiunta del file trascinato nella playlist,
5. Rilasciate il brano trascinato e il gioco è fatto
6. Ripetete questa operazione per ogni brano che vorrete aggiungere alla playlist.
7. Per controllare che tutto sia avvenuto con successo, cliccate sul nome della playlist nell'area
sorgenti e vedrete l'elenco dei brani facenti parte della playlist medesima.
Come avete potuto notare Rhythmbox è un programma di facile impiego e può adempiere a
numerosi altri compiti, come l'ascolto di musica dalle stazioni radio nel web, o come il
199
cambiamento dei dati del brano e l'immissione di info aggiuntive
XMMS - Il player musicale leggero
XMMS è un player multimediale leggero, ben impostato e molto potente in grado di riprodurre
musica in diversi formati compreso il famigerato mp3 oggi diffusissimo.
E' un programma non installato predefinitamente in Dreamlinux, ma è possibile installarlo
facilmente attrraverso il programma Easy Install.
La sua interfaccia grafica è molto spartana, ma funzionale e dotata di tutto e questo consente allo
strumento di avere un basso impatto sulle prestazioni del sistema che sappiamo essere
maggiormente stressato nella riproduzione musicale. Per lanciarlo basta andare nel menu principale
e cliccare sulla voce "Multimedia" e poi sulla voce "XMMS". Il programma mostra tre finestre, una
per i controlli di riproduzione (a sinistra) e una per la gestione della playlist, come potete notare
dalla figura sottostante ed una per l'equalizzatore grafico.
Fig.2 - Interfaccia di XMMS all'apertura
Analizziamo la finestra a sinistra che consente di effettuare controlli e settaggi, di riprodurre la
musica, di sospenderla, di fermarla o di procedere avanti o indietro nella lista dei brani accolti nella
playlist.
Fig.2 - Finestra dei controlli
1. Area delle frequenze e delle info - dove si vedono i picchi delle frequenze audio. Ci sono
anche numerosi comandi:
• "O" di "Options" - Gestisce le preferenze, l'uso, la visualizzazione ed altre funzioni
del programma attraverso un pratico menu
• "A" di "Above" - Permette di porre sempre la finestra di XMMS sopra quelle di altri
programmi in esecuzione
• "I" di "Info" - Visualizza le informazioni sul brano in esecuzione
• "D" di "Dilate" - Dilata la finestra del programma
• "V" di "Visualization" - Attraverso un pratico menu si controllano le opzioni di
visualizzazione del player e di sue precise funzioni e azioni.
2. Area delle info - dove vengono mostrate a video informazioni su titolo ed altro
200
3.
4.
5.
6.
Volume audio
Bilanciamento degli altoparlanti
Cursore di avanzamento del brano
Pulsanti funzione - Brano precedente (Inizio brano), Riproduzione, Pausa, Stop, Brano
successivo
7. Modalità di riproduzione - Casuale, Ripeti
Ora vedremo la finestra della playlist, mostrata nella figura sotto. In essa si disitnguono diverse aree
:
Fig.3 - Finestra delle playlist
1. Elenco dei file della playlist - nella quale vengono mostrati il numero, il titolo e l'autore e la
durata del brano
2. Pulsanti di gestione dei file della playlist - per aggiungere, rimuovere, ordinare i file
3. Area di azionamento - per riavviare, riprodurre, mettere in pausa, stoppare e avanzare nella
playlist
4. Pulsante di gestione delle playlist - per caricare, creare, salvare una playlist
Per creare una playlist basta cliccare sul pulsante di gestione della playlist (4) e scegliere la voce
"New". A questo punto si clicca sul pulsante di aggiunta dei files (+) e nella finestra che compare
subito dopo, si deve trovare la cartella nella quale sono alloggiati i files musicali. Se si ha
intenzione di aggiungere tutti i files presenti, basta cliccare sulla voce "Aggiungi tutti i files nella
directory".
Se invece si ha intenzione di creare una selezione, basta selezionare i brani, usando il mouse e il
tasto Ctrl, e cliccare sulla voce "Aggiungi i file selezionati".
201
Fig.4 - Aggiungere i file alla playlist
Per salvare la playlist, si clicca nuovamente sul pulsante di gestione della playlist (4) e si clicca
sulla voce "Save". Nella finestra successiva si digita il nome della playlist con estensione .m3u e le
si da una collocazione (generalmente nella cartella 'Music'.
Il gioco è fatto!
Come abbiamo potuto constatare, l'uso di XMMS è alquanto semplice e alla portata di ogni Linux
user. Lo strumento si adatta alle esigenze dell'utente permettendo la compilazione di playlist
successive ed estemporanee che possono allietare le sedute di lavoro al computer.
Vedere film
Una delle applicazioni più richieste oggi a un qualsiasi sistema operativo, è quella di consentire la
visione di filmati di vario genere e natura. Naturalmente anche Dreamlinux consente questa
opportunità, attraverso un pratico programma che si chiama MPlayer, strumento conosciuto da tutti
i Linux users. Vediamo quindi come usarlo in modo semplice per vedere DVD anche criptati.
Seguite questi passaggi :
1. Scaricare i codecs ed il supporto ai DVD
Per fare ciò è necessaria una connessione al web e si usa lo strumento previsto in
Dreamlinux Easy Install.
In essa si notano le voci "Codecs Install" e "DVD Support". Si clicca sulla prima icona e una
piccola finestra chiede cosa si intende fare. Si deve selezionare la voce "Install Codecs" e
poi si clicca il pulsante "Applica". A questo punto il processo di scaricamento si avvia e la
barra comincia a rimbalzare indicando il processo. Questo può durare diversi minuti anche
in base al tipo di connessione ed al traffico.
Una volta completato il download e la installazione, la finestra si chiude e si ritorna a
quellaq di Easy Install.
Per avere il supporto ai DVD criptati è necessario cliccare sulla icona "DVD Support". Qui
si seleziona la voce "Install Libdvdcss" e si lascia fare il processo di download e
installazione. In questo caso il procedimento è molto più breve ed una volta finito si chiude
la finestra di Easy Install.
202
2. Inserire il DVD nel lettore
Si inserisce il DVD nel lettore e Totem si avvia automaticamente.
Per vedere il film a tutto schermo si preme il tasto "F" sulla tastiera oppure con il tasto
destro del mouse, si accede al menu contestuale e si sceglie la voce "Schermo Intero"
Installare LAMP su Dreamlinux
In questa guida è mostrata la installazione di un sistema LAMP. LAMP sta per Linux, Apache,
MySQL, PHP. La guida intende aiutare che ha una conoscenza molto limitata nell'uso di Linux.
1. Installare Apache Per partire installeremo Apache.
Aprire il terminale (Applicazioni > Accessori > Terminale).
Copia/Incollate la seguente riga di codice nel terminale e premete Invio :
sudo apt-get install apache2 Vi verrà chiesta la password, digitatela e premete Invio.
2. Testare Apache
Per essere sicuri che tutto sia stato installato correttamente, dovrete testare Apache affinchè lavori
appropriatamente.
Aprite un browser web e inserite quanto segue nella barra degli indirizzi:
http://localhost/
Dovreste vedere un messaggio che dice "It works!", congratulazioni!
3. Installare PHP
In questa parte andremo ad installare PHP 5.
Aprite ancora il terminale (Applicazioni > Accessori > Terminale).
Copia/Incolla la seguente linea di comando nel terminale e premete Invio:
sudo apt-get install php5 libapache2-mod-php5
Per far si che PHP funzioni e sia compatibile con Apache dovremo riavviarlo. Per farlo digitate
quanto segue, nel terminale:
sudo /etc/init.d/apache2 restart
4. Testare PHP
Per essere sicuri che non vi siano problemi con PHP, effettuate questo breve test.
Nel terminale copia/incollate la seguente linea:
sudo gedit /var/www/testphp.php
Questo aprirà un file chiamato phptest.php.
Copia/Incollate questa linea nel file phptest:
<?php phpinfo(); ?>
Salvate e chiudete il file.
Aprite ora il browser e digitate quanto segue nella barra degli indirizzi:
http://localhost/testphp.php
Congratulazioni, avete ora installato sia Apache che PHP!
5. Installare MySQL
Per terminare questa guida dovremo installare MySQL.
(Nota - A parte Apache e PHP, MySQL è il più difficile da configurare. Offrirò qualche importante
risorsa per coloro che hanno difficoltà, alla fine di questa guida.)
Ancora una volta avviate il terminale e copia/incollate questa linea:
sudo apt-get install mysql-server (Opzionale). Per far si che gli altri computer della
vostra rete vedano il server che avete creato, dovrete prima modificare il "Bind Address". Iniziate
aprendo il terminale per modificare il file my.cnf.
gksudo gedit /etc/mysql/my.cnf
Cambiate la linea
203
bind-address = 127.0.0.1
E cambiate 127.0.0.1 con il vostro indirizzo IP.
Qui è dove le cose si fanno un pochino difficili. Iniziate digitando quanto segue nel terminale:
mysql -u root
A seguire copia/incollate questa linea:
mysql> SET PASSWORD FOR 'root'@'localhost' =
PASSWORD('yourpassword');
(Siate sicuri di cambiare yourpassword con una password di vostra scelta.)
6. Installare phpMyAdmin
Andrete ora ad installare un programma chiamato phpMyAdmin che è un facile strumento per
modificare il vostro database. Copia/incollate la seguente linea nel terminale:
sudo apt-get install libapache2-mod-auth-mysql php5-mysql
phpmyadmin
Dopo che questo è installato, il vostro prossimo passo è di far si che PHP lavori con MySQL. Per
fare ciò dovrete aprire un file che si chiama php.ini. Per farlo digitate la seguente linea:
gksudo gedit /etc/php5/apache2/php.ini
Ora dovrete togliere i commenti alla seguente linea rimuovendo il punto e virgola (;).
Cambiate questa linea:
;extension=mysql.so
In modo che assomigli a questa :
extension=mysql.so
Ora dovrete solo riavviare Apache ed avrete completato il tutto!
sudo /etc/init.d/apache2 restart
Usare gFTP
Per chi crea siti web e per chi amministra un sito web, c'è la necessità di caricare le pagine, gli
scripts, le immagini e gli oggetti nell'apposito spazio web fornito dall'hoster, o fornitore di spazio
web.
Per farlo occorre uno strumento che sfrutti il protocollo di trasferimento file (FTP) e che acceda
proprio nello spazio FTP del sito.
Per Linux ci sono diversi strumenti per tale scopo e Dreamlinux fornisce predefinitamente uno di
questi strumenti, gFTP che si trova nel menu principale, alla categoria Rete.
Si tratta di uno strumento molto semplice, amichevole, efficace e facile da usare.
Vediamo quindi di conoscere questo strumento, con il quale è andato online il sito che state
visitando.
Interfaccia
L'interfaccia grafica di gFTP è molto chiara e facile da capire. Partendo dall'alto abbiamo :
204
Fig.1 - L'interfaccia di gFTP
1. Barra dei menu dove sono collocati diversi menu per la configurazione dello strumento e
per il settaggio di parametri specifici
2. Barra di Login dove si inseriscono i dati di accesso e dove si avvia il processo di
collegamento
3. Area dei file locali dove vengono visualizzati i file presenti nel computer dell'utente
4. Area dei file remoti dove vengono visualizzati i file presenti nel server remoto
5. Pulsante di upload o caricamento con il quale si inviano i file dal computer locale al server
remoto
6. Pulsante di download o scaricamento con il quale si prelevano i file dal server remoto
7. Area delle azioni dove vengono visualizzati i processi di trasferimento dei file
8. Area di riassunto dove vengono visualizzate le funzioni concluse, lo stato della
connessione e i messaggi dello strumento riguardanti i processi in atto.
Usare gFTP
Procederemo ora a illustrare come usare gFTP per trasferire su server remoto i file che compongono
il sito internet che volete pubblicare. Seguite questi passaggi :
1. Inserite i dati di accesso nell'area di login.
1. Prima si inserisce il nome dell'host (nome_delsito.hoster.com) nell'apposito campo
indicato con la voce "Host".
2. Quindi inserite lo UserID nel campo apposito indicato con la voce "User".
3. Infine inserite la password assegnata nel campo indicato dalla voce "Pass".
Attenzione a digitare correttamente la password ricordando di digitare bene
maiuscole e numeri.
4. Premete Invio per iniziare la procedura di login e accesso.
2. Nell'area di riassunto (8) vedrete scorrere delle stringhe che indicano l'accesso, la
205
valutazione dell'UserID e della password. Se il processo di login è corretto, vedrete
comparire un elenco di file nella area dei file remoti (4). Accesso effettuato!
3. Andate nell'area dei file locali e individuate la cartella dove sono conservati i file da
caricare.
Di solito gFTP elenca il contenuto della home dell'utente (/home/utente). Se i file sono
conservati in una cartella posta in questa directory, basta scorrere l'elenco dei contenuti
nell'area dei file locali.
Se invece i file sono in una cartella al di fuori della directory /home, basta cliccare due volte
sulla freccetta posta nell'angolo superiore sinistro (indicata con un cerchio nella figura
sottostante) per salire di un livello ed accedere alla struttura del filesystem. Occorre poi
cercare la directory giusta e ricercare i files da caricare.
Fig.2 - Accesso al filesystem locale
4. Selezionate i files da caricare, uno ad uno, quindi premete il tasto di upload (5) per
procedere al caricamento vero e proprio. Nell'area delle azioni vengono elencati i file da
caricare e poi immediatamente il processo di caricamento (con la percentuale di upload
avvenuto ed esito). Nell'area di riassunto vengono indicati gli esiti finali delle azioni.
5. Una volta completata l'operazione, il programma effettua un riassunto finale e nell'area dei
files remoti compaiono i files appena caricati.
Fig.3 - gFTP in azione
6. Aprite il browser web preferito e digitate l'inidirizzo del vostro sito appena pubblicato e
vedrete il sito online. Controllate che tutto sia a posto e proseguite nel caricamento di altri
file qualora dobbiate farlo.
206
Uso avanzato
Quello che ho illustrato dianzi è un metodo di impiego semplice del programma, ma gFTP permette
di fare altre cose. Vediamole.
Rinominare i files
Rinominare un file contenuto nel server remoto è affare di poco conto e si porta a termine in pochi
passaggi :
1. Accedere allo spazio FTP con gFTP e attendere che l'area dei file remoti sia completamente
caricata
2. Trovare il file da rinominare e cliccare su esso don il pulsante destro del mouse. Cliccare
sulla voce "Rinomina..."
Fig.4 - Menu contestuale dei files/cartelle
3. Nella finestrella che compare il nome del file è già evidenziato. Digitare il nuovo nome e la
estensione
Fig.4 - Finestra di rinomina
4. Cliccare sul pulsante "Rinomina" o premere Invio
207
Cambiare i permessi
Anche modificare i permessi è un gioco da ragazzi :
1. Accedere allo spazio FTP con gFTP e attendere che l'area dei file remoti sia completamente
caricata
2. Trovare il file di cui cambiare i permessi e cliccare su esso don il pulsante destro del mouse.
Cliccare sulla voce "Chmod..."
Fig.6 - Cambio dei permessi ad un file
3. Nella finestrella che compare sono elencati i proprietari ed i fruitori del file (Utente, Gruppo,
Altro)e di ognuno di essi è elencata la funzione permessa (Lettura, Scrittura. Esecuzione)
Fig.7 - Finestra di gestione dei permessi
4. Selezionare i permessi voluti tra quelli non selezionati e poi premere su "OK"
Sovrascrivere i files
Quando si producono aggiornamenti di files, è necessario pubblicarli sovrascrivendo la versione
208
vecchia. gFTP offre questa possibilità in modo molto semplice.
1. Accedere allo spazio FTP con gFTP e attendere che l'area dei file remoti sia completamente
caricata
2. Trovare il file aggiornato nell'area dei file locali e cliccare sul pulsante "Upload" (5)
3. La finestra che compare subito dopo, mostra il file selezionato ed una serie di pulsanti che
suggeriscono le azioni possibili.
4. Cliccare sul pulsante "Sovrascrivi"
Fig.8 - Finestra di scelta delle azioni. Evidenziato il pulsante di sovrascrittura
5. Cliccare sul pulsante "OK" e il processo di sovrascrittura avrà inizio.
Spegnere il sistema
Quando si termina la seduta d'utilizzo del sistema Dreamlinux si può procedere a:
1. Spegnere il sistema - che corrisponde a spegnere il computer
2. Riavviare il sistema - che comporta il riavviamento del sistema
3. Disconnettersi dalla sessione - che comporta la chiusura della seduta attuale
Lo spegnimento del sistema può essere fatto in due modi:
1. utilizzando il pulsante di spegnimento presente nel menu principale.
Basta accedere al menu principale e cliccare sulla voce "Quit"
209
per procedere alla comparsa della finestra di scelta delle azioni di spegnimento,
riavviamento, disconnessione.
cliccando quindi aul pulsante "Spegni"
2. usando un comando del terminale
Basta accedere al terminale (Menu principale --> Terminal) e digitare il seguente comando
sudo halt e premere INVIO
e il sistema si spegnerà.
Il riavviamento del sistema può essere fatto anch'esso in due modi:
1. utilizzando il pulsante di spegnimento presente nel menu principale
descritto in precedenza e cliccando invece sul pulsante "Riavvia"
2. usando un comando del terminale
come descritto in precedenza ma con il seguente comando
sudo reboot e premere INVIO
e il sistema si riavvierà.
La disconnessione della seduta può essere ottenuta in due modi:
210
1. utilizzando il pulsante di spegnimento presente nel menu principale
come descritto in precedenza, ma cliccando sul pulsante "Disconnetti utente".
Il sistema si diconnetterà per avviare il nuovo processo di Login, mostrando quindi la
relativa finestra di dialogo dove inserire il nome utente e la password
2. usando una combinazione di tasti
e precisamente premendo contemporaneamente i tasti "Ctrl" "Alt" e "Backspace".
In questo modo viene interrotto il server grafico X e la seduta dell'utente attuale. Comparirà
quindi la finestra di Login dove procedere al nuovo accesso.
211
Capitolo 9
Tips & Tricks
Questa è una pagina dedicata ai trucchi ed ai suggerimenti per un uso adeguato e divertente di
Dreamlinux.
Abbiamo pensato di suddividere questa pagina in tre sezioni principali che indicano trucchi e
consigli al riguardo di Installare pacchetti e strumenti non compresi nelle dotazioni di base,
Migliorare l'uso del sistema operativo e di Assicurare il sistema mettendo in opera quelle azioni
che rendono il sistema sicuro e ben controllabile.
Installare
Installare un client torrent
Una delle applicazioni di maggior impiego, nell'uso del computer, è lo scambio di file e documenti
e questo può avvenire con un protocollo molto comodo e rapido in cui l'efficienza della
condivisione è ad alti livelli. Si tratta del protocollo BitTorrent che consente un efficacissimo
scambio di dati ed una condivisione di grande diffusione.
Per poter applicare questo protocollo occorrono dei programmi, detti client BitTorrent.
Predefinitamente Dreamlinux è sprovvisto di client BitTorrent, ma attraverso Synaptic, è possibile
installarne uno molto semplice ed efficace, Transmission.
Installare un client p2p
Il Peer To Peer è una pratica molto diffusa, talmente diffusa che praticamente ogni tipo di contenuto
multimediale finisce per far parte dell'enorme volume di dati scambiati da ogni angolo del pianeta.
Praticamente nessun utente evita o non è interessato ad usare il Peer To Peer (P2P).
Purtroppo il P2P è una azione che porta quasi sempre allo scambio di materiale coperto da
copyright ed è quindi una pratica illegale, ma non sempre è così. Quindi supponendo di volere
scaricare file e contenuti del tutto legali, è necessario avere un programma che consenta lo scambio
P2P.
Predefinitamente Dreamlinux è sprovvisto di questo programma, ma è facile installarne alcuni
attraverso Synaptic (Amule).
Installare pacchetti .deb con Gdebi
Ci sono dei pacchetti che non sono compresi nel repository di Debian e quindi di Dreamlinux. E'
possibile tuttavia installarli con una applicazione molto potente e facile da usare che si chiama
GDebi e che è in grado di installare il pacchetto e di risolverne tutte le dipendenze.
212
Migliorare
Icona del Menu principale in Engage
Per poter raggiungere il menu principale di Dreamlinux è possibile cliccare con il tasto destro sul
desktop, oppure cliccare sul pulsante posto in alto a sinistra del pannello. In questa pagina viene
illustrato il modo per aggiungere il pulsante di apertura del menu principale in Engage.
E' una utilità pratica, facile da applicare.
Icona del Cestino in Engage
Una delle applicazioni e delle utilità che si possono voler raggiungere ed esplorare è il Cestino,
dove vengono gettati i file che non interessano più.
Connessione Wireless
Connettersi al web può essere fatto usando strumenti collegati al computer con un cavo, oppure può
essere fatto usando strumenti che sfruttano l'emissione/ricezione di segnali, evitando un
collegamento fisico tra il modem/router ed il computer. Si tratta delle cosiddette "Connessioni
Wireless". In Linux non sono le applicazioni più efficaci e facili da configurare in quanto i
produttori degli strumenti di connessione wireless, non rilasciano i drivers per far funzionare tali
strumenti.
Pulsante di spegnimento in Engage
Spegnere Dreamlinux comporta il dovere aprire il menu principale e cliccare sulla voce "Quit" per
poi accedere alla finestra di spegnimento/riavvio/disconnessione. Non è un compito difficile, ma
risulta più utile e comodo avere un pulsante ben visibile che consenta di spegnere il sistema molto
rapidamente.
Usare le Scorciatoie da tastiera
Molti utenti sono dei cavallerizzi della tastiera e sudano freddo quando le loro dita leggere devono
lasciare la tastiera per azionare il mouse. Ma se anche non siete come costoro, potete comunque
usare alcune di queste fantastiche scorciatoie da tastiera che danno a Linux maggiore efficienza ed
efficacia.
Per cominciare, eccovi 10 utilissime scorciatoie da tastiera per il vostro sistema Linux.
Da notare che alcune di queste scorciatoie sono specifiche del desktop environment o del window
manager.
Assicurare
Fare il backup dei dati
Fare il backup dei dati e delle configurazioni permette di mettere al sicuro quelle cose importanti
che potrebbero, in caso di incidente, essere irrecuperabili o recuperate basandosi solo sulla memoria
e lunghe ore di recupero di altro genere. Nella pagina dedicata a questo argomento, verrà illustrato il
modo di mettere al sicuro tutti quei dati riguardanti le configurazioni di sistema a cui si tiene in
modo particolare.
213
10 modi per rendere più sicuro il sistema
Di per se il desktop Dreamlinux è già molto più sicuro di altre offerte, ma questo livello di sicurezza
non coinvolge necessariamente tecniche e software appositamente dedicati ad essa. Talvolta, per
facilitare l'applicazione di una buona sicurezza, ci sono quelle misure che sono facili da
dimenticare. Date una occhiata alle 10 cose che potete applicare per rendere sicuro il vostro desktop
Dreamlinux.
Da notare che stiamo parlando di desktop, non di server. La sicurezza di un server Linux e tutta
un'altra cosa -- che può confondere gli utenti desktop.
Installare Frostwire
Frostwire è una applicazione Java alternativa a Limewire, uno dei client P2P più usati in ambiente
Windows. Frostwire è un programma che funziona assai bene con Debian e quindi sembra giusto
offrire un sistema per installare questo software in Dreamlinux.
1. Scaricare il pacchetto di Frowstwire per Debian (basta selezionare il pacchetto
Ubuntu/Debian). Questo file verrà molto probabilmente scaricato sul vostro Desktop, anche
se avete modificato le proprietà del vostro browser.
2. Installare il Java Runtime Environment come root. Assicuratevi che le repositories non-free
siano abilitate nella vostra sources.list : su
apt-get install sun-java6-jre
3. Installare Frostwire.
Andate nella directory nella quale avete scaricato il pacchetto .deb di Frostwire ed installate
Frostwire. Supponendo che il pacchetto .deb sia collocato nel Desktop.
cd Desktop
dpkg -i frostwire-4.17.0.i586.deb Nota: E' necessario essere root per
installare il pacchetto.
4. Selezionate il Binario Java.
Se avete installazioni Java multiple, dovrete creare un link simbolico al punto in cui il
binario Java è stato installato, al posto dell'Open Java Development Kit (OpenJDK). Quindi,
come root, altrimenti otterrete un messaggio di errore, digitate il comando :
update-alternatives --config java
Digitate il numero della riga che contiene i seguenti elementi : /usr/lib/jvm/java-6sun/jre/bin/java
Nota: In alternativa, si può provare : sudo update-java-alternatives -s
java-6-sun
5. Avviate Frostwire.
Di default, Frostwire viene aggiunto al menu di Xfce di Dremlinux durante la installazione.
Menu --> Rete --> Frostwire
6. Chiudere Frostwire
Di default, quando chiudete Frostwire, viene minimizzato nel vassoio e quindi non è chiuso.
Potete modificare la procedura di chiusura da Tools -> Options -> System Tray e selezionare
Shutdown Immediately.
Installare pacchetti .deb con Gdebi
Gdebi è un installer grafico che aiuta ad installare applicazioni .deb scaricate. Non è disponibile
nelle repositories di Debian Lenny, quindi dovremo procedere alla installazione della versione per
Sid.
214
1. Scaricate Gdebi e Gdebi-Core da qui:
Gdebi-Core - http://http.us.debian.org/debian/pool/main/g/gdebi/gdebicore_0.3.5debian1_all.deb
Gdebi - http://http.us.debian.org/debian/pool/main/g/gdebi/gdebi_0.3.5debian1_all.deb
2. Piazzate i due pacchetti nella directory home.
3. Aprite il terminale e digitate:
sudo dpkg -i gdebi-core_0.3.5debian1_all.deb
quindi:
sudo dpkg -i gdebi_0.3.5debian1_all.deb
Vi verrà annunciato che ci sono delle dipendenze mancanti (python-vte etc), quindi dovrete
digitare il comando :
sudo apt-get -f install
che le installerà automaticamente per voi.
4. Tornate indietro e installate gdebi un altra volta:
sudo dpkg -i gdebi_0.3.5debian1_all.deb
Ora quando volete installare un pacchetto .deb, tutto quello che dovete fare è cliccare con il destro
su esso e scegliere la voce "Apri con altra applicazione..." e poi sul bottone "Usa un comando
personalizzato"
Per usare la versione grafica di Gdebi, dovremo digitare il comando gdebi-gtk
D'ora in avanti ogni volta che cliccate con il destro su un file .deb, vedrete gdebi-gtk sotto la voce
"Apri con".
Bottone del Menu Principale in Engage
Altro provvedimento possibile per aumentare la usabilità di Dreamlinux è quello di inserire il
pulsante di accesso al menu principale nel Dock. Per farlo basta seguire questi semplici passaggi :
1. Lanciare Engage Admin (Menu -> Sistema -> Engage Admin)
2. Nel campo 'Application Name' digitare 'Menu'
3. Cliccare il pulsante 'Executable Name' per accedere al File Manager. Cliccare, nella colonna
sinistra, su 'Filesystem' e recarsi nella directory /usr/bin/X11/ e cercare l'eseguibile
"xfce4-popup-menu". Cliccare su esso due volte per inserire l'oggetto.
4. Premere sul pulsante 'Icon Image' per accedere alla directory /usr/share/icons/. In
essa dirigersi verso la directory /Dream_Apps/scalable/apps e trovare il file "logodream-start.png". Cliccare su esso due volte per inserire l'oggetto
5. In Engage Admin cliccare sul pulsante 'Create Engage Icon" per inserirla nella colonna
'Existing Eaps'.
6. Cercare nel campo 'Existing Eaps' la icona 'Menu.eap' e, premendo il pulsante centrale 'Add',
inserirla fisicamente in Engage.
7. Spostare l'icona del Menu alla estrema sinistra di Engage. Nel campo 'Engage Apps' cercare
l'icona 'Menu.eap' e selezionarla. Con il pulsante 'Up' portarla verso l'alto e una volta giunti
in cima, cliccare sul pulsante 'Ok' posto sotto i due bottoni di spostamento.
8. Chiudere Engage Admin e il gioco è fatto!
Icona del Cestino in Engage
E' possible inserire l'icona del Cestino in Engage in modo da accedervi direttamente?
Certamente!
1. Creare un documento vuoto con Mousepad nella vostra home.
2. Aprirlo con Mousepad e scrivere:
215
!#/bin/sh
Thunar trash:///
3. Salvare il file senza alcuna estensione
4. Con il click destro del mouse sul file, scegliete 'Proprietà e Permessi'
5. Cliccate su 'Permetti di eseguire il file come un programma'. Salvare
6. Aprire Engage-admin e in 'Executable Name' cercate il file creato
7. Scegliete un nome per 'Application name'
8. Scegliete l'icona (/usr/share/icons/Dream_Apps/48x48/filesystem/gnome-fs-trah-empty.png)
9. Cliccate su 'Create Engage Icon'
10.Su 'Engage Apps' aggiungete l'.eap creato
Attenzione! Questa icona non possiede alcun menu contestuale e non è possibile effettuare lo
svuotamento diretto.
Connessioni Wireless
Questa guida indica come effettuare una connessione wireless con strumenti Atheros e Broadcom.
E' stato provato con Xfce e funziona.
Per ATHEROS digitate nel terminale :
sudo athload madwifi
(Dreamlinux giunge con Ath5k di default)
Per BROADCOM digitate :
sudo b43load b43
sudo update-modules
Ignorate questo messaggio :
*******************************************************
*
* The update-modules command is deprecated and should not be used!
* *******************************************************
Ora cliccate sulla icona "nmapplet" del vostro pannello e sclieglete "Connect to other wireless
network" ed inserite il vostro ESSID e la vostra chiave WEP, quindi cliccate su "connect".
Dovrebbe connettersi.
Questo procedimento è stato provato sia da Live CD che da Dreamlinux installato. Su Gnome ed
Xfce.
Il pulsante di spegnimento in Engage
Questo tutorial vi mostrerà come aggiungere il pulsante di spegnimento al pannello Engage di
Gnome (anche di Xfce).
1. Andate nel menu principale e cliccate su Sistema, quindi su Engage Admin.
2. Dovrete dare un nome all'icona in Engage, quindi chiamatela "Spegni".
3. Ora dovrete aggiungere il nome eseguibile cliccando l'icona della cartella vicina al box.
Andate in usr/local/bin e cercate "gnome-shutdown.rb" e selezionatelo. Cliccate su
OK.
4. Ora dovrete aggiungere shutdown.png come icona. Cliccate sulla icona della cartella accanto
al box delle immagini delle icone. Andate in
usr/share/icons/Go_Dream/scalable/apps e selezionate "gnome216
shutdown.png" .
5. Cliccate "Create Engage Icon" e cliccate il bottone "Add" per aggiungerla al pannello.
Potrete avere ora l'utile pulsante di spegnimento nel pannello Engage.
10 scorciatoie da tastiera
Molti utenti sono dei cavallerizzi della tastiera e sudano freddo quando le loro dita leggere devono
lasciare la tastiera per azionare il mouse. Ma se anche non siete come costoro, potete comunque
usare alcune di queste fantastiche scorciatoie da tastiera che danno a Dreamlinux maggiore
efficienza ed efficacia.
Per cominciare, eccovi 10 utilissime scorciatoie da tastiera per il vostro sistema Linux.
Da notare che alcune di queste scorciatoie sono specifiche del desktop environment o del window
manager.
1. Ctl + Alt + Backspace
Usate questa scorciatoia quando X non risponde o un programma ha bloccato il vostro dektop
e non potete fare null'altro. Questa combinazione vi fa uscire istantaneamente da X e vi fa
tornare alla schermata di login. Funziona con tutti i desktop environments e window
managers.
2. Ctrl + Alt + Delete
Questo è il comando assoluto. Quando tutto fallisce ed è necessatrio un riavvio di sistema,
potete applicare questa combinazione per avviare istantaneamente il processo di riavvio. Tutti
i dati saranno perduti, quindi va usata con molta prudenza. Questa combinazione funziona con
tutti i desktop environments e tutti i window managers.
3. Alt + Tab
Questa pratica scorciatoia permette di passare attraverso le finestre aperte, fermandovi sulla
finestra in evidenza. In altri termini non dovete usare il vostro mouse e cliccare per avere la
finestra evidenziata. Per passare attraverso le finestre, premete il tasto Alt e poi premete il
tasto Tab per raggiungere la finestra che volete. Questa scorciatoia funziona nella maggior
parte dei desktop environments e window managers.
4. Ctrl + Alt + F*
Questa è una di quelle scorciatoie che avrete necessità di usare. Questa permette di passare a
vari terminali virtuali. I terminali predefiniti su cui potete lavorare sono 6. Potete quindi
passare ad un altro terminale premendo la combinazione Ctrl + Alt e F1, F2, F3, F4, F5, F7, e
via di questo passo.
Si tratta di terminali virtuali, quindi se avete già una interfaccia grafica funzionante, potrete
essere solo in grado di lavorare su una finestra del terminale in modalità testuale. Ciò risulta
essere particolarmente utile per i lavori di debugging con il desktop o per terminare una
applicazione bloccata quando non vogliate terminare X completamente.
5. Ctrl + Alt + Freccie
Se state usando Linux, probabilmente conoscerete il pager che vi consente di avere desktops
multipli contemporaneamente. Invece di muovere il mouse per selezionare i desktop, potete
premere il tasto Alt insieme ai pulsanti freccia su o giu per passare da un desktop all'altro. Ciò
funziona su tutti i desktop environments ed i window managers.
6. Accedere alla scrivania
Ctrl + Alt + D vi permette di minimizzare rapidamente tutte le finestre attive per farvi
accedere alla scrivania. Per rientrare nella finestra attiva, basta ripremere la stessa
combinazione di tasti.
7. Riprodurre il tasto destro del mouse
Nella maggior parte delle applicazioni, potete cliccare con il tasto destro del mouse per
217
accedere al menu delle opzioni. E' possibile farlo anche da tastiera premendo la combinazione
Shift + F10 per ottenere il menu contestuale.
8. Bloccare lo schermo
Se avete necessità di lasciare la vostra postazione e volete preservare il pc da visitatori
indesiderati, potete bloccare lo schermo con una semplice combinazione di tasti, Ctrl + Alt +
L e lasciare subito il vostro computer in sicurezza.
9. Muovere le finestre con le frecce
Premete la combinazione Shift+ Ctrl + Alt + freccia su/giu/destra/sinistra per attivare la
funzione Muovi finestra e spostare la finestra attiva ovunque vogliate.
10. Mostrare i file nascosti
Per visualizzare, all'interno del file manager (Nautilus o Thunar), i file nascosti presenti in una
directory, si può premere la combinazione di tasti Ctrl + H. Per farli riscomparire di nuovo,
basta ripremere la stessa combinazione.
11. Mostrare le proprietà di un file senza mouse
Per ottenere informazioni su un file o una directory, si agisce solitamente cliccando con il
destro su un file e si seleziona la voce 'Proprietà'. E' possibile fare tutto questo usando solo la
tastiera. Partendo persino da un altro programma in esecuzione. Vediamo la sequenza :
• Usare la combinazione di tasti Alt + F2 per accedere al prompt di comando. Digitare
'Thunar' e premere Invio
• Nella finestra di Thunar, spostarsi nella directory voluta con le frecce su e giu
• Se il file è all'interno di una directory, spostarsi in quella directory e premere Invio.
Verranno mostrati tutti i file al suo interno. Spostarsi sul file da indagare con le frecce
• Premere la combinazione Alt + Invio per aprire la finestra delle informazioni
• Per chiudere tale finestra, premere il tasto Tab fino a che non si evidenzia il pulsante
'Chiudi' e premere il tasto Invio
• Per tornare la directory, premere il tasto 'Tab' e poi 'Backspace' e premere Invio
12. Ridimensionare le finestre
Per potere ridimensionare le finestre senza ricorrere al mouse e cercare l'angolino attivo per il
trascinamento, basta premere la combinazione di tasti Alt + Shift + frecce
su/giu/destra/sinistra per modificare l'ampiezza della finestra.
NB Le seguenti scorciatoie si applicano solo al terminale (detta anche console).
6. Ctrl + a e Ctrl + e
Se state lavorando con un editor di testo come Nano (partendo da una finestra del terminale),
potete andare all'inizio di una linea con Ctrl + a ed alla fine della linea con Ctrl + e. Questo
non funziona sulle applicazioni ad interfaccia grafica. In una applicazione grafica (come
OpenOffice), questa combinazione funziona in modo diverso. (Per esempio, Ctrl + a
evidenzierà tutto il testo nella pagina.)
7. Ctrl + c
Quando avete un processo che funziona a partire da una finestra del terminale (come la
connessione al network), potete chiudere il processo con la combinazione Ctrl + c.
8. Ctrl + z
Questa renderà zombie un processo. Se avete un processo che funziona attraverso il terminale
e volete tornare al terminale senza arrestare l'applicazione, potete effettuare la combinazione
Ctrl + z per avviare l'applicazione in background. Per ritornare al processo, basta digitare fg.
9. Freccia Su e Freccia Giù
Le chiavi freccia su e giù, quando si è in un terminale, mostra la cronologia dei comandi
impartiti nella finestra del terminale medesimo. Ciò è utile per due ragioni : prima non dovete
ridigitare i soliti comandi ogni volta che vi servono; e seconda, potete richiamare i comandi
che avete usato più di recente.
218
10. Ctrl + r
Questo è un pratico strumento per cercare i comandi. Quando premete Ctrl + r, siete pronti per
inserire un carattere (o stringa di caratteri). Vedrete ricomparire il comando precedentemente
impiegato che contenga quel carattere o la combinazione di essi. Quando il comando utile
viene mostrato, basta premere Invio per eseguirlo.
I vantaggi della tastiera
Queste dieci semplici scorciatoie da tastiera, vi aiuteranno a lavorare meglio con Dreamlinux. Si, è
vero, ci sono moltissime altre scorciatoie da tastiera. Alcune sono particolari di precisi ambienti e
molti desktop o window managers consentono la produzione di scorciatoie personalizzate. Fate uso
di questa opportunità e potrete lavorare con maggior efficacia e divertimento senza passare dalla
tastiera al mouse e ritorno.
Fare il Backup dei files importanti
Una volta che avete configurato accuratamente la vostra distro, fate il backup di tutti i vostri files di
configurazione!!
"Perchè?"
"Perchè sapete che, prima o poi, andrete a combinare qualcosa dove non bisogna toccare nulla e il
vostro sistema diventerà inutilizzabile, non vi è mai successo?"
"Certo!"
Ok.
Aprite il terminale e copiate e incollate questi comandi :
pinco@pallino:~$ sudo mkdir backups
pinco@pallino:~$ su
root@pallino:/home/pinco# cp -f /etc/modules backups/
root@pallino:/home/pinco# cp -f /etc/apt/sources.list backups/
root@pallino:/home/pinco# cp -f /etc/X11/xorg.conf backups/
root@pallino:/home/pinco# cp -f /etc/X11/xorg.conf.* backups/
root@pallino:/home/pinco# cp -f /etc/fstab backups/
root@pallino:/home/pinco# cp -f /etc/resolv.conf backups/
root@pallino:/home/pinco# cp -f /etc/hosts backups/
root@pallino:/home/pinco# cp -f /boot/grub/menu.lst backups/
root@pallino:/home/pinco# cp -f /etc/network/interfaces backups/
root@pallino:/home/pinco# dpkg --get-selections >>
backups/packagelist
Naturalmente dovrete sostituire i nomi "pinco" e "pallino" con il vostro nome utente e il nome
computer.
Ora fate un rapido (elenco) ls delle directories di cui si è fatto il Backups
root@pallino:/home/pinco# ls backups
fstab menu.lst packagelist sources.list xorg.conf.20080119182617
hosts modules resolv.conf xorg.conf xorg.conf.failsafe
root@pallino:/home/pinco#
E' tutto
Ora masterizzate tutto in un CD, inserite tutto in una pendrive USB pendrive, scrivetelo da qualche
parte.... non importa, ma mettetelo al sicuro.
219
Rendere sicuro Dreamlinux
Di per se il desktop Dreamlinux è già molto più sicuro di altre offerte, ma questo livello di sicurezza
non coinvolge necessariamente tecniche e software appositamente dedicati ad essa. Talvolta, per
facilitare l'applicazione di una buona sicurezza, ci sono quelle misure che sono facili da
dimenticare. Date una occhiata alle 10 cose che potete applicare per rendere sicuro il vostro desktop
Dreamlinux.
Da notare che stiamo parlando di desktop, non di server. La sicurezza di un server Linux e tutta
un'altra cosa -- che può confondere gli utenti desktop.
#1: Bloccare lo schermo ed effettuare il log out è importante
La maggior parte della gente dimentica che il desktop Dreamlinux è un ambiente multiutente.
Perciò potete effettuare il log out mentre qualcun altro può effettuare il log in. Questo non
significa solo che qualcun altro potrebbe usare il vostro desktop, vuole anche dire che potete
( e dovreste) effettuare il log out quando avete finito di lavorare. Naturalmente il log out non è
la vostra unica opzione. Se siete il solo utente del vostro sistema, potete bloccare lo schermo.
Bloccare lo schermo vuole semplicemente indicare che è necessaria una password per potere
tornare al desktop. La differenza sostanziale è che potete lasciare le vostre applicazioni aperte
e bloccare lo schermo. Quando sbloccherete il desktop, gli stessi programmi lasciati aperti,
torneranno a funzionare in modo semplice e sicuro.
Una rapida soluzione è premere la combinazione di tasti Ctrl+Alt+L.
Oppure potete bloccare lo schermo con temporizzazione, dovete seguire questi passaggi:
1. Andare su DCP-Control Panel (Menu principale --> Sistema --> DCP)
2. Cliccare su "Xfce Settings"
3. Cliccare su "Salvaschermo"
4. Nella scheda "Modalità di visualizzazione", selezionare la voce "Lock Screen After"
5. Impostare il valore dei minuti dopo i quali lo schermo deve essere bloccato
6. Chiudete la finestra di configurazione del Salvaschermo
7. Chiudete Xfce Settings e DCP
#2: Nascondere files e cartelle
Nel mondo Linux, files e cartelle sono nascosti aggiungendo un "." (punto) prima del nome
del file. Quindi il file test apparirà nella finestra del file manager, ma il file .test no. La
maggior parte della gente non sa che avviando il comando ls -a si visualizzeranno tutti i
files e cartelle nascosti. Quindi se avete cartelle o file che non volete che il vostro coiinquilino
veda, basta semplicemente aggiungere un punto davanti al nome dei files e delle cartelle per
impedire che lo faccia. Potrete fare tutto questo anche da linea di comando in questo modo :
mv test .test.
#3: Una buona password è d'obbligo
La vostra password su un PC Linux è la vostra chiave dorata. Se date questa password a tutti
o se questa è prevedibile, la vostra chiave dorata sarà quella di tutti. Ci sono molti generatori
di password che potete usare (come Automated Password Generator). Ma potete anche
ricorrere ad un metodo conosciuto e molto carino. Per un nome come "Enrico80" potremo
usare numeri e lettere in questo modo "3nr1c08o", oppure "Federico91" con "f36er1c0gI".
Ingegnatevi e non siate troppo prevedibili.
#4: Installare applicazioni di file-sharing è rischioso
Ci sono molti utenti Linux inclini al file sharing. Se vorrete correre questo rischio a casa
vostra, è una vostra scelta. Ma una volta al lavoro, non solo esporrete voi stessi (e la vostra
azienda) ai rigori della legge, ma esporrete il vostro desktop ad altri utenti che potranno
accedere ai vostri dati sensibili collocati nel vostro pc. Perciò, come regola principale, non
installate programmi di file sharing.
220
#5: Aggiornate regolarmente il vostro sistema
Dreamlinux non è Windows. Con Windows potrete ottenere aggiornamenti di sicurezza
quando Microsoft li rilascia (il che potrebbe richiedere molti mesi). Con Linux, un
aggiornamento di sicurezza potrebbe essere disponibile qualche minuto od ora dopo che sia
stata trovata un falla di sicurezza. Si raccomanda sempre di informarsi quando ci sono
disponibili aggiornamenti a favore della sicurezza. Non rifiutate gli aggiornamenti di
sicurezza. Ci sono delle ragioni per le quali vengono pubblicati.
#6: Installare protezioni antivirus in Dreamlinux può essere utile
Credeteci o meno, la protezione dai virus in Dreamlinux ha un suo motivo. Naturalmente le
possibilità che un virus possa danneggiare il VOSTRO sistema, sono praticamente nulle, ma
quelle e-mail che avete ricevuto e reinviate ad altre 'macchine Windows', potrebbero causare
seri problemi. Con una buona protezione antivirus (come ClamAV), potete essere sicuri che
le e-mail che escono dal vostro pc non arrecheranno danni ad alcuno.
#7: SELinux c'è per una ragione
SELinux (Security-Enhanced Linux) è stato creato da NSA. Quello che fa SELinux è di
controllare gli accessi alle applicazioni e lo fa molto bene.
Certo, SELinux può qualche volta essere pesante e provocare qualche calo di prestazioni al
vostro sistema, oppure potete notare come alcune applicazioni siano difficili da installare.
Tuttavia il livello di sicurezza che guadagnerete usando SELinux (o Apparmor) vi farà
dimenticare i suoi lati negativi. In corso di installazione di Fedora, potrete avere la possibilità
di attivare SELinux.
#8: Creare la /home in una partizione separata
L'installazione predefinita di Dreamlinux dispone che la directory /home sia piazzata nella
root del vostro sistema. Certo è normale, ma 1) è lo standard, quindi chiunque ha accesso alla
vostra macchina, sa già dove si trovano i vostri dati e 2) se il vostro sistema vi abbandona, i
vostri dati saranno definitivamente perduti. Per risolvere questi problemi, potete posizionare
la /home in una partizione differente del vostro hard disk. Ciò non è una cosa da fare per i
deboli di cuore, ma è di certo un accorgimento da osservare se tenete ai vostri dati.
#9: Usare un desktop non standard
Usare desktop alternativi non solo vi offre qualcosa di bello e diverso (Enlightenment,
Blackbox, Fluxbox, etc.) per il vostro pc, ma offre anche un semplice grado di sicurezza in
più, specialmente nei riguardi di coloro che sono abituati a usare lo stesso desktop e che
possano quindi trovarsi spaesati. Usare Fluxbox ad esempio, determina qualche problema per
tutti quelli che sono abituati all'interfaccia che preveda il tasto Start. Questi non sapranno
come accedere alla lista dei programmi od alle cartelle dei vostri documenti. Se avete
intenzione di aprire un Internet Point, Fluxbox può essere un ottimo desktop per consentire
l'unica cosa che volete che i vostri clienti facciano, collegarsi a internet.
Anche allestire una scrivania sgombra da qualsiasi icona che faccia riferimento ai vostri
documenti, è un modo semplice di non offrire ad estranei l'accesso facile ai vostri contenuti.
#10: Fermare i Servizi
Se la macchina che usate è un pc per uso desktop, i servizi tipici di un server non sono
necessari. avviare servizi come httpd, ftpd ed sshd è inutile e sciocco. Se non vi servono, non
lasciate che questi servizi possano ledere la sicurezza del vostro sistema, disabilitateli.
Controllate il file /etc/inetd.conf ed assicuratevi che i servizi che non vi servono siano
disabilitati.
221
Glossario
• Debian GNU/Linux
Il Progetto Debian è una associazione di individui che si sono ritrovati intorno ad una comune
causa per creare un sistema operativo libero. Questo sistema operativo si chiama Debian
GNU/Linux, o semplicemente Debian. Debian si offre con oltre 8000 pacchetti (precompilati
che sono inclusi in un piacevole formato per una facile installazione nella macchina) tutti
liberi. E' un po' come parlare di una torre. Alla base c'è il kernel, sopra esso ci sono gli
strumenti di base, successivamente sono presenti i programmi che si usano normalmente. In
cima alla torre c'è Debian.
• Pagina principale : http://www.debian.org
• Origine : Globale
• Mailing List : http://lists.debian.org/
• Forum Utenti : Debian Plaza
• LinuxQuestions.org
• Debianizzati
• Documentazione :
• http://www.debian.org/doc/
• Debianizzati
• Download : http://www.debian.org/distrib/ftplist
• Bug Tracker : http://bugs.debian.org/
• Dipendenze
Quando si scrive un programma in un qualsiasi linguaggio di programmazione, non si crea
sempre tutto da zero. Alcune parti sono già state scritte da altri ed il programmatore le sfrutta
per creare il proprio software. Ovviamente non è detto che tutto ciò che è installato sul pc del
programmatore lo sia anche sul pc dell'utente finale.
Le dipendenze di un pacchetto software quindi specificano quali sono le parti "esterne" di cui
quel software ha bisogno e che, se non sono già presenti sul pc dell'utente finale, vanno
installate prima per poter far funzionare il programma.
• File System
In informatica, un file system è, informalmente, un meccanismo con il quale i file sono
immagazzinati e organizzati su un dispositivo di archiviazione, come un hard disk o un CDROM. Più formalmente, un file system è l'insieme dei tipi di dati astratti necessari per la
memorizzazione, l'organizzazione gerarchica, la manipolazione, la navigazione, l'accesso e la
lettura dei dati. Di fatto, alcuni file system (come NFS) non interagiscono direttamente con
dispositivi di archiviazione.
I file system possono essere rappresentati sia testualmente che graficamente tramite browser
di file e shell. Nella rappresentazione grafica (GUI) è generalmente utilizzata la metafora
delle cartelle che contengono documenti (i file) ed altre cartelle. Il file system di Dreamlinux
è così composto
• / o directory di root, la principale
• /bin - applicazioni binarie (la maggior parte dei vostri files eseguibili)
• /boot - i files richiesti per il boot (come il kernel, ecc.)
• /dev - i vostri dispositivi (dai drives al display)
• /etc - solo file di configurazione del sistema
• /home - files e cartelle personali dell'utente
222
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
/initrd - file system speciale per avviare un sistema minimale per operazioni
preliminari.
/lib - librerie di sistema (simile ai Program Files)
/lost+found - per files perduti
/media - dispositivi montati (o caricati) come cdroms, camere digitali, ecc.
/mnt - file systems montati
/opt - collocazione per programmi installati e "opzionali"
/proc - directory dinamica che include informazioni sui processi
/root - directory "home" per l'utente di root
/sbin - binari solo di sistema
/srv - dati sui servizi del sistema
/sys - contiene informazioni sul sistema
/tmp - files temporanei
/usr - applicazioni per utenti
/var - principalmente logs, database, ecc.
• Swap
Con il termine swap si intende, in informatica, l'estensione della capacità della memoria
volatile complessiva del computer, oltre il limite imposto dalla quantità di RAM installata,
attraverso l'utilizzo di uno spazio su un altro supporto fisico, ad esempio il disco fisso.
A seconda del sistema operativo utilizzato è possibile avere file di swap (chiamato anche
'Memoria virtuale'), residenti nel normale file system del sistema, oppure partizioni di swap,
cioè sezioni di disco integralmente dedicate allo swap ed inizializzate con un proprio specifico
tipo di file system. L'uso della partizione è generalmente migliore dal punto vista delle
prestazioni, perché evita che lo swap vada soggetto alla frammentazione tipica di alcuni file
system. Per contro, occupa una delle (poche) partizioni disponibili sul disco fisso.
In pratica, quando la memoria RAM libera non è più sufficiente per contenere tutte le
informazioni che servono ai programmi, il sistema operativo si fa carico di spostare una certa
quantità di dati (quelli meno recentemente utilizzati) dalla memoria volatile a quella di massa,
liberando quindi una parte della RAM per permettere il corretto funzionamento dei
programmi. E' chiaro che nel momento in cui si rende necessaria tale operazione, le
prestazioni del sistema crollano bruscamente, essendo la scrittura su hard disk molto più lenta
di quella in RAM (oltre cento volte, al 2006).
Alcune situazioni tipiche che possono provocare l'utilizzo intensivo del file di swap sono:
•
•
Esecuzioni contemporanea di diverse applicazioni, in quanto ognuna necessita di un
certo quantitativo di RAM libera per funzionare, e nei normali PC questa risorsa si
esaurisce molto in fretta.
Fotoritocco di immagini ad alta risoluzione con la funzione annulla attivata, perché
ogni immagine intermedia deve essere salvata in memoria per poter annullare
l'operazione appena eseguita sull'immagine principale.
In generale, quindi, ogni operazione che richiede l'elaborazione di una grande quantità di dati.
• Utente root
L'utente amministratore o root è quella figura che amministra il sistema operativo, configura e
modifica le reti, installa i programmi, modifica il filesystem, inserisce o rimuove utenti e
compie tutte quelle azioni che modificano in profondità il sistema operativo. Ha tutti i
privilegi e di solito ha conoscenze profonde di tutto il sistema operativo.
223
• Window Manager
Un X Window manager è un software che gestisce le finestre generate da un programma. Per
esempio, quando avviate una applicazione, c'è un window manager che lavora dietro le
quinte, responsabile della collocazione e dell'aspetto delle finestre.
E' importante non confondere un window manager con un desktop environment. Un desktop
environment consiste tipicamente di icone, finestre, barre degli strumenti, cartelle, sfondi e
widgets del desktop. Fornisce una raccolta di librerie e applicazioni fatti per lavorare insieme
molto strettamente. Un desktop environment contiene il suo window manager.
Ci sono tre tipi principali di window manager: compositing, stacking e tiling. Questo articolo
si focalizza sulla selezione dei migliori racchiusi in queste tre classi. Il Compositing window
managers consente alle finestre di essere create e disegnate separatamente, quindi mostrate in
ambienti a due o tre dimensioni, mentre lo stacking window managers consente alle finestre di
sovrapporsi. L'ultimo tipo, affianca le finestre assicurando che nessuna di esse vada a
sovrapporsi alle altre.
224