allegato - Accademia di Belle Arti di Catania

Transcript

allegato - Accademia di Belle Arti di Catania
Accademia di Belle Arti di Catania
Corso di Storia dell’arte contemporanea (B)
6 CFA, 54 h
Vittorio Ugo Vicari
a.a. 2015-2016
"ANTIQVITATES contra ISIS”
Classico/necessario/contemporaneo
Perché l’antico nel contemporaneo? È solo una scelta estetica quella di ritornarvi oppure un
bisogno, una necessità? E per quale via farlo?
Dagli anni ’90 del Novecento assistiamo a preoccupanti fenomeni di iconoclastia che, nell’area
geografica più importante e nevralgica dell’antichità euroasiatica, hanno posto fine in modo sovente
irrecuperabile a larga parte delle testimonianze culturali (architettoniche, scultoree, pittoriche,
librarie) che improntano la civiltà umana. Dai bombardamenti del sito indo-ellenico di Bamiyan,
nell’attuale Afghanistan, da parte dei guerriglieri talebani, alle recenti e sistematiche azioni di
distruzione dei principali siti pre-islamici (assiro-babilonesi, persiani, romani) ed islamici (se e
qualora considerati eterodossi) da parte dei soldati dell’ISIS.
Lezioni frontali
Da un sottofondo documentario che analizzi le ambientazioni, i temi e gli stili della classicità del
medio e del vicino Oriente pre islamico, di quelle greca e romana, passare all`analisi delle forme
classiciste che istruirono la civiltà occidentale moderna per via di casi studio e di approfondimenti
monografici particolari. In ultima analisi, fare oggetto d`indagine alcuni autori contemporanei che
alla civiltà classica mesopotamica, greca e romana s`ispirano, in tutto o in parte, rinnovando
l`interesse per l`antico quale fondamento estetico, culturale e politico del XXI secolo.
Temi classicisti saranno attinti al seguente repertorio: la passione per le antichità e le forme
classiciste; il Rinascimento italiano e "all`italiana"; il Neo-classicismo europeo tra Cinque e
Seicento; la seconda eruzione: Pompei ed Ercolano; il neo-classicismo dei lumi e del primo
Romanticismo; forme classiciste del novecento e nel contemporaneo.
Laboratorio interdisciplinare
Dall’analisi dei materiali e dei dati raccolti, tentare la ricomposizione in un catalogo unitario degli
autori contemporanei impegnati nella riscoperta dell’antico come fondamento etico ed estetico del
contemporaneo; quindi, un procedimento di ricostruzione concettuale ed artistica del patrimonio
classico mesopotamico ed una sua immaginifica restituzione alla pubblica fruizione come
contributo dell’Accademia di Belle Arti di Catania al dibattito sulla salvaguardia del patrimonio
mondiale dell’umanità..
L’invito al viaggio
Esercitare l’occhio e la memoria all’estetica delle forme classiche e classiciste tramite un’offerta di
visite guidate ai principali siti ed antiquaria siciliani, con il sussidio di letture diaristiche dalla
letteratura del "Gran tour" tra Sette e Novecento.
Selezione di autori classicisti del contemporaneo
Morehshin Allahyari, Vanessa Beecroft, Antonio Biasiucci, Ian Fabre, Mimmo Jodice, Jannis
Kounellis, Farideh Lashai, Igor Mitoraj, Andrea Serge/Vinicio Capossela, François Truffaut,
Mimmo Paladino, Giulio Paolini, Michelangelo Pistoletto, Bob Wilson.
***
Bibliografia
BESCHI LUIGI, La Scoperta dell’arte greca, in, Memorie dell’antico nell’arte italiana, a cura di
Salvatore Settis, tre tomi, Einaudi ed., Torino 1986, III tomo: Dalla tradizione all’archeologia, pp.
293-372 [formato PDF, disponibile su www.infinitypeople.com, ad vocem Vittorio Ugo Vicari –
Storia dell’arte contemporanea (B)]
BORTOLOTTI LUCA, Afflato divino, culto del classico, trionfo della soggettività. Le muse da
Raffaello a De Chirico, in, Musa pensosa. L’immagine dell’intellettuale nell’antichità, Roma,
Colosseo, 19 febbraio-20 agosto 2006, a cura di Angelo Bottini, Electa ed., Milano 2006, pp. 209222 [formato PDF, disponibile su www.infinitypeople.com, ad vocem Vittorio Ugo Vicari – Storia
dell’arte contemporanea (B)]
Igor Mitoraj. Agrigento. Valle dei templi, aprile-novembre 2011, Verbavolant ed., Londra 2011.
Post-classici. La ripresa dell’antico nell’arte contemporanea, Roma, Foro romano e Palatino, 23
maggio – 29 settembre 2013, a cura di Vincenzo Trione, Electa ed., Milano 2013 [formato PDF dei
principali saggi, disponibile su www.infinitypeople.com, ad vocem Vittorio Ugo Vicari – Storia
dell’arte contemporanea (B)].
SETTIS SALVATORE, Futuro del «classico», Einaudi ed., Torino 2004.
VICARI VITTORIO UGO, Antiquitates Accademia di Belle Arti di Catania, Corso di Storia dell'arte
contemporanea (B), a.a. 2015-2016 [dispensa, in due parti, formato PDF, disponibile su
www.infinitypeople.com, ad vocem Vittorio Ugo Vicari – Storia dell’arte contemporanea (B)]
Filmografia
TRUFFAUT FRANÇOIS, Farhenheit 451, Gran Bretagna, 1966, 112’.
SERGE ANDREA, Vinicio Capossela. Indebito, Italia 2013, 86’
Sitografia
http://www.arte.rai.it/articoli/sei-lezioni-di-salvatore-settis-prima-lezione-tracce-del-classicointorno-a-noi/19956/default.aspx
http://www.arte.rai.it/articoli-programma/sei-lezioni-di-salvatore-settis-seconda-lezione-riscopertadell%E2%80%99arte-greca/19957/default.aspx
http://www.arte.rai.it/articoli-programma/sei-lezioni-di-salvatore-settis-terza-lezione-arte-classicalibert%C3%A0-rivoluzioni-la-lezione-di-winckelmann/19958/default.aspx
http://www.arte.rai.it/articoli/sei-lezioni-di-salvatore-settis-quarta-lezione-dalle-rovine-al-museol%E2%80%99arte-classica-risorge-nel-rinascimento/19959/default.aspx
http://www.arte.rai.it/articoli-programma/sei-lezioni-di-salvatore-settis-quinta-lezioneperch%C3%A9-i-greci-hanno-inventato-l%E2%80%99idea-di%E2%80%9Cclassico%E2%80%9D/19960/default.aspx
http://www.arte.rai.it/articoli/l%E2%80%99arte-classica-l%E2%80%99europa-e-le-altreculture/19961/default.aspx