medicina dello sport

Transcript

medicina dello sport
)
SI
(I
ta
e
za
: icin
)
ciz
SI
di in n d
O
e
(I
s
In
cu M a
rts
Fo ce & itat l epo
e
ien C n n R
Sc
tio
ts
ita
or
lC
Sp
na
ur
Jo
V O L U M E 6 5 - N. 4 - D I C E M B R E 2 0 1 2
MEDICINA DELLO SPORT
Rivista trimestrale della Federazione Medico-Sportiva Italiana.
Continuazione di: Studi di Medicina e Chirurgia dello Sport, Medicina Sportiva
Direttori
G. SANTILLI - M. CASASCO
Comitato Editoriale
N. BACHL (Austria) - F. BENAZZO (Italia) - F. BOTRÈ (Italia) - P. CERRETELLI (Italia) - G. CERULLI (Italia)
L. COIANA (Italia) - D. CORRADO (Italia) - J. M. CUMMISKEY (Regno Unito) - A. DAL MONTE (Italia) - F. DE FERRARI (Italia)
E. H. DE ROSE (Brasile) - H. H. DICKHUTH (Germania) - L. DI LUIGI (Italia) - P. E. DI PRAMPERO (Italia) - M. FAINA (Italia)
C. FOTI (Italia) - W. FRONTERA (USA) - S. GIANNINI (Italia) - C. G. GRIBAUDO (Italia) - V. KLISSOURAS (Grecia)
G. LETIZIA MAURO (Italia) - L. MAGAUDDA (Italia) - D. MC DONAGH (Norvegia) - P. P. MARIANI (Italia)
G. MASSAZZA (Italia) - L. MICHELI (USA) - P. PARISI (Italia) - S. PECORELLI (Italia) - A. PELLICCIA (Italia) - F. PIGOZZI (Italia)
I. PITSILADIS (Regno Unito) - P. ROCHECONGARD (Francia) - E. ROVELLI (Italia) - R. SALLIS (USA)
F. SCHENA (Italia) - A. TODARO (Italia) - C. TRANQUILLI (Italia) - A. G. UGAZIO (Italia) - A. VEICSTEINAS (Italia)
P. VOLPI (Italia) - P. ZEPPILLI (Italia)
Comitato di Redazione
A. BONETTI - E. DRAGO - S. DRAGONI - G. FRANCAVILLA
Direttore Responsabile
A. OLIARO
This journal is PEER REVIEWED and is quoted in:
Focus On: Sports Science & Medicine (ISI) - SPORT Database, SPORT Discus - BIOSIS
La Rivista è citata nel Journal Citation Reports (ISI) con Impact Factor
Direzione e Redazione: Federazione Medico-Sportiva Italiana - Viale Tiziano 70 - 00196 Roma. E-mail: [email protected]
Ufficio grafico, ufficio pubblicità, fotocomposizione, amministrazione - Edizioni Minerva Medica - Corso Bramante 83-85 - 10126 Torino Tel. (011) 67.82.82 - Fax (011) 67.45.02 - E-mail: [email protected]
Web Site: www.minervamedica.it
Stampa - Edizioni Minerva Medica - Tipografia di Saluzzo - Corso IV Novembre 29-31 - 12037 Saluzzo (CN) - Tel. (0175) 249405 Fax (0175) 249407
Abbonamento annuo:
Italia - Individuale: Online € 85; Cartaceo € 90, Cartaceo+Online € 95,00; Istituzionale: Cartaceo € 125,00, Online (Small € 242,00, Medium
€ 272,00, Large € 314,00, Extra Large € 330,00), Cartaceo+Online (Small € 250,00, Medium € 285,00, Large € 330,00, Extra Large € 345,00).
Unione Europea - Individuale: Online € 145,00; Cartaceo € 150,00, Cartaceo+Online € 160,00; Istituzionale: Cartaceo € 235,00, Online (Small
€ 242,00, Medium € 272,00, Large € 314,00, Extra Large € 33000), Cartaceo+Online (Small € 250,00, Medium € 285,00, Large € 330,00, Extra
Large € 345,00)
Paesi extraeuropei - Individuale: Online € 160,00; Cartaceo € 170,00, Cartaceo+Online € 180,00; Istituzionale: Cartaceo € 260,00, Online (Small
€ 265,00, Medium € 295,00, Large € 340,00, Extra Large € 355,00), Cartaceo+Online (Small € 275,00, Medium € 310,00, Large € 355,00, Extra
Large € 370,00).
Per il pagamento: 1) Gli abbonati possono utilizzare le seguenti forme di pagamento: a) assegno bancario; b) bonifico bancario a: Edizioni
Minerva Medica, INTESA SANPAOLO Agenzia n. 18 Torino. IBAN: IT45 K030 6909 2191 0000 0002 917 c) conto corrente postale 00279109
intestato a Edizioni Minerva Medica, Corso Bramante 83-85, 10126 Torino; d) carte di credito Diners Club International, Master Card, VISA,
American Express; 2) i soci devono contattare direttamente la Segreteria della Federazione
I cambi di indirizzo di spedizione, e-mail o di qualsiasi altro dato di abbonamento vanno segnalati tempestivamente inviando i nuovi e vecchi
dati per posta, fax, e-mail o direttamente sul sito www.minervamedica.it alla sezione “I tuoi abbonamenti - Contatta ufficio abbonamenti”
I reclami per i fascicoli mancanti devono pervenire entro 6 mesi dalla data di pubblicazione del fascicolo - I prezzi dei fascicoli e delle
annate arretrati sono disponibili su richiesta
© Edizioni Minerva Medica - Torino 2012
Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta, trasmessa e memorizzata in qualsiasi forma e con qualsiasi forma e con qualsiasi mezzo
Pubblicazione trimestrale. Autorizzazione del Tribunale di Torino n. 1441 del 15-3-1961. Iscrizione nel registro nazionale della stampa
di cui alla legge 5-8-1981 n. 416 art. 11 con il numero 00 148 vol.
2 foglio 377 in data 18-8-1982. Pubblicazione periodica trimestra
le - Poste Italiane S.p.A. - Sped. in a.p. - D. L. 353/2003 (conv. in
L. 27/02/2004 N° 46) art. 1, comma 1, DCB/CN
FEDERAZIONE MEDICO-SPORTIVA ITALIANA
Presidente Onorario: Giorgio SANTILLI
CONSIGLIO DIRETTIVO
Presidente Federale
Maurizio CASASCO
Vice Presidenti
Luigi DI LUIGI
Gabriele PETROLITO
Consiglieri Federali
Gianfranco BELTRAMI - Gabriele BRANDONI
Vincenzo Maria IERACITANO - Adolfo MARCIANO
Claudio PECCI - Prisco Patrizio PETTI
Antonio PEZZANO - Vincenzo RUSSO
Segretario Generale f. f.
Maurizio FORTIN
COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI
Presidente
Massimo CESSARI
Componenti
Monica VECCHIATI - Eugenio CONTE

Notice to readers
Comunicato per i Lettori
M
any readers will have noted the everwidening geographical scope of the
Journal. This is reflected in the increasing
number of papers from authors reporting
on research carried out in situations far different from ours.
This growing diversity in research contexts and findings invites questions and discussion from our readers.
To accommodate greater participation,
the Editorial Board has decided to create a
correspondence feature entitled “Letters to
the Editor”, with a view to receive readers’
comments and opinions on the papers published in the Journal.
The authors will have the opportunity
to reply to reader letters and address the
issues raised. Letters to the Editor should
be sent to [email protected], citing in the email subject line “Letters to the
Editor”.
Vol. 65 - N. 2
C
ome molti lettori avranno sicuramente
notato, negli ultimi tempi la Rivista Medicina dello Sport si è andata arricchendo dei
contributi scientifici di molti Autori provenienti da realtà molto lontane, anche geograficamente, dalla nostra.
Le esperienze scientifiche maturate, in un
contesto così diverso dal nostro, possono porre interrogativi e richieste di chiarimenti da
parte dei lettori.
Il Comitato di redazione ha deciso, pertanto, di dedicare uno spazio alla Rubrica “Lettere alla Redazione” allo scopo di recepire i
commenti eventuali dei lettori sotto forma di
opinione critica e motivata ai concetti espressi nei lavori pubblicati.
Agli Autori verrà data facoltà di rispondere e
chiarire i dubbi sollevati. L’invio potrà avvenire per posta elettronica (rivistamedicinasport@
fmsi.it) specificando nella casella dell’oggetto,
“Lettere alla Redazione”.
MEDICINA DELLO SPORT
287
MEDICINA DELLO SPORT
Vol. 65
Dicembre 2012
Numero 4
INDICE
407
473
EDITORIALE
La medicina dello sport e le nuove sfide dell’educazione olimpica: aspetti etici e pedagogici
Analisi di alcune variabili prestative del giovane
tennista under 12
Di Pietro B., Colitti P., Isidori E., Pigozzi F.
Sannicandro I., Piccinno A., Cofano G., De Pascalis S.,
R. Rosa A.
423
485
Le lesioni muscolari indotte dall’esercizio: il
delayed muscle soreness
Risposte immunologiche a quattro giorni consecutivi e non consecutivi di esercizi di resistenza a circuito
AREA MEDICA
RASSEGNA
Bisciotti G. N., Eirale C.
Mohebbi H., Rahimi R., Arazi H., Kashkoli V.
437
497
AREA FISIOLOGICA
Valutazione dell’attività motoria e del dispendio energetico in funzione della composizione
corporea e dell’efficienza fisica in soggetti di
entrambi i sessi da 8 a 11 anni
Astegiano P., Bartolomei R., Ganzit G. P., Micheletti
G., Milanese C., Scarzella F.
459
Fitness aerobico in un campione di studenti
sudafricani
Toriola A. L., Moselakgomo V. K., Shaw B. S., Goon
D. T., Akinyemi O.
Vol. 65 - N. 4
Studio clinico e strumentale della postura in
pazienti in crescita
Santacroce C.
513
AREA ORTOPEDICA
Valutazione delle lesioni focali del tendine del
sovraspinato con elastosonografia: confronto
con ecografia B-mode e risonanza magnetica:
esperienza personale
Francavilla G., Sutera R., Iovane A., Candela F., La
Tona G., Peritore G., Sanfilippo A., Francavilla V. C.,
D’arienzo M., Midiri M.
MEDICINA DELLO SPORT
IX
INDICE
527
571
Aminiaghdam S.
Fallavollita L., Biasini V., Carrozza M., Santillo E.,
Marini L., Postacchini D., Balestrini F.
Analisi epidemiologica degli infortuni agli
arti inferiori durante il campionato di calcio a
5 delle università iraniane
Miocardio non compatto in adulto asintomatico praticante attività fisica non agonistica
579
537
Lezioni traumatiche della fibrocartilagine
triangolare: trattamento artroscopico negli
atleti
Pogliacomi F., Armillotta L., Tocco S., Defilippo M.,
Corradi M., Ceccarelli F.
LA MEDICINA DELLO SPORT …
PER SPORT
Beach tennis
Anedda A., Bonetti A., Quarantini M., Quarantini E.,
Toni R.
587
549
Infortuni nei lottatori in stile libero e grecoromano della nazionale turca
Yamaner F., Imamoglu O., Atan T., Evli F., Karacabey
K., Sevindi T., Gumusdag H.
LA MEDICINA DELLO SPORT …
PER SPORT NEI FASCICOLI
591
IN MEMORIA
563
CASI CLINICI
Frattura osteocondrale della superficie di carico del condilo femorale laterale conseguente
a lussazione della rotula in una ragazza di 14
anni
Matokovi’c D., Hašpl M., Drkulec V., Smilovi’c J.,
Cesarik M., Šantak G.
X
593
CONGRESSI
595
RINGRAZIAMENTI
MEDICINA DELLO SPORT
December 2012
MEDICINA DELLO SPORT
Vol. 65
December 2012
No. 4
CONTENTS
407
473
Sports medicine and new challenges for
Olympic education: ethical and educational
aspects
Sannicandro I., Piccinno A., Cofano G., De Pascalis S.,
R. Rosa A.
EDITORIAL
Analysis of some variable performances of
under 12 tennis players
Di Pietro B., Colitti P., Isidori E., Pigozzi F.
485
MEDICAL AREA
423
REVIEW
Exercise-induced muscle injury: delayed onset
muscle soreness
Bisciotti G. N., Eirale C.
Immunological responses to four-day of consecutive and non-consecutive circuit resistance exercise
Mohebbi H., Rahimi R., Arazi H., Kashkoli V.
497
437
PHYSIOLOGICAL AREA
Clinical and instrumental study of posture in
growing patients
Astegiano P., Bartolomei R., Ganzit G. P., Micheletti
G., Milanese C., Scarzella F.
513
459
Evaluation of focal lesions of the supraspinatus
tendon with elastosonography: comparison with
B-mode ultrasound and magnetic resonance
imaging: our experience
Evaluation of motor activity, energy expenditure and physical fitness in children aged 8-11
Aerobic fitness of South African school children
Toriola A. L., Moselakgomo V. K., Shaw B. S., Goon
D. T., Akinyemi O.
Vol. 65 - N. 4
Santacroce C.
ORTHOPEDIC AREA
Francavilla G., Sutera R., Iovane A., Candela F., La
Tona G., Peritore G., Sanfilippo A., Francavilla V. C.,
D’arienzo M., Midiri M.
MEDICINA DELLO SPORT
XI
CONTENTS
527
571
Aminiaghdam S.
Fallavollita L., Biasini V., Carrozza M., Santillo E.,
Marini L., Postacchini D., Balestrini F.
Epidemiological analysis of lower extremity
injuries during the Iranian universities futsal
championship
Non-compaction of the ventricular myocardium (NVM) in the asymptomatic adult pratictioner non-competitive physical activity
579
537
Traumatic triangular fibrocartilage complex
tears: arthroscopic treatment in the athlete
Pogliacomi F., Armillotta L., Tocco S., Defilippo M.,
Corradi M., Ceccarelli F.
SPORT MEDICINE … FOR SPORT
Beach tennis
Anedda A., Bonetti A., Quarantini M., Quarantini E.,
Toni R.
587
549
The injuries of Turkish national free-style and
Graeco-Roman wrestlers
Yamaner F., Imamoglu O., Atan T., Evli F., Karacabey
K., Sevindi T., Gumusdag H.
SPORT MEDICINE … FOR SPORT
IN PAST ISSUES
591
OBITUARIES
563
593
CASE REPORTS
Osteochondral fracture of the weight-bearing
portion of the lateral femoral condyle after
acute patella dislocation in a 14-year-old girl
Matokovi’c D., Hašpl M., Drkulec V., Smilovi’c J.,
Cesarik M., Šantak G.
XII
CONGRESSES
595
AKNOWLEDGEMENTS
MEDICINA DELLO SPORT
December 2012
Editorial
Editoriale
MED SPORT 2012;65:407-22
Sports medicine and new challenges
for Olympic education: ethical
and educational aspects
La medicina dello sport e le nuove sfide
dell’educazione olimpica: aspetti etici e pedagogici
B. DI PIETRO, P. COLITTI, E. ISIDORI, F. PIGOZZI
”Foro Italico” University of Rome, Rome, Italy
SUMMARY
The purpose of this article is two-fold. First, it discusses the importance of sports medicine as a human science which,
through joint collaboration with education, can contribute to the spread of Olympic values in contemporary society,
in accordance with rules and norms of medical care and those regulating the organization of sports activities. Through
the use of bibliographic resources and a historic-hermeneutic methodology, the discussion will conclude that the
birth of medicine in ancient Greece constituted a knowledge of sports centered on the therapéia of the body and mind
of the athlete. As such, it represented a type of sophía that embodied a public ethics and a professional deontology,
thus incorporating a pedagogical aspect. Hence, scholars can find the potential for translating into concrete actions
the fundamental values of Olympic education. Second, the article examines the metaphysical aspect of legal rules.
This basis ensures the functioning of rules as a stabilizing element in relationships between individuals. In this perspective, the boundary is drawn between legal and other types of rules. This theme will be developed as it concerns
the ethics of legal rules and sports rules.
Key words: Medicine - Sports - Teaching - Ethics.
RIASSUNTO
Lo scopo del presente articolo è duplice. Tende cioè ad analizzare sia l’importanza della medicina dello sport come
scienza umana che, operando in stretta collaborazione con la pedagogia, contribuire alla diffusione dei valori olimpici
nella cultura contemporanea, nel rispetto sia delle regole medico-comportamentali che di quelle che sovraintendono
lo svolgimento delle attività sportive. Mediante l’utilizzo di importanti fonti bibliografiche ed attraverso un metodo
di tipo storico-ermeneutico, il presente studio perverrà alla conclusione secondo la quale la medicina nasce storicamente nell’antica Grecia come un sapere dello sport, centrato sulla therapéia del corpo e della mente dell’atleta,
rappresenta, dunque, una forma di sophía che incarna un’etica pubblica ed una deontologia professionale, possedendo quindi in sé una natura pedagogica. Proprio in una simile natura che lo studioso potrà trovare le potenzialità
finalizzate a tradurre in azioni concrete i valori fondamentali dell’educazione olimpica, così come sarà evidenziato
nelle stesse conclusioni del presente studio. Altro importante aspetto analizzato dall’articolo, è il fondamento metafisico della regola giuridica. Il predetto fondamento, infatti, garantisce il funzionamento della regola quale elemento
di stabilità e certezza nelle relazioni tra soggetti. In tale prospettiva si coglie il limite della regola giuridica rispetto ad
altri tipi di regole. Quindi, in definitiva, un secondo aspetto del nostro studio riguarderà l’ etica della regola giuridica,
anche sportiva.
Parole chiave: Medicina - Sport - Insegnamento - Etica.
Vol. 65 - No. 4
MEDICINA DELLO SPORT
407
DI PIETRO A
SPORTS MEDICINE AND NEW CHALLENGES FOR OLYMPIC EDUCATION
s a science, medicine in its earliest stages
consisted of advice and instructions trainers
(gymnastái) gave their athletes during training
and competitions (agónes), including the Olympic Games. Herodicus of Selymbra (b. 480 BC),
considered the father of sports medicine, was a
gymnastics instructor (paidotríbes) who trained
his students in wrestling and boxing to make
them stronger and more robust and keep them
in good health. In ancient Greece, medicine
was an integral part of paidéia, i.e., the culture
and education of the people.1 This union between medical and educative knowledge was
manifested in the Olympic Games. For the ancient Greeks, athletic victory was perceived as
resulting from an athlete’s dedication to himself
and to a divinity. This combination of dedication and devotion was cultivated through education, training (then as now conceived of as a
form of education), and effort. It was expressed
through the care of one’s own body (therapéia
toû sómatos) and one’s relationship with the
gods (therapéia toû theoû). As practiced by the
Olympic athletes and their trainers, this therapéia combined elements of medicine, education and religion, allowing the participants involved in the religious and social experience of
the agón to attain a superior knowledge of the
world incarnated in a philosophy of athleticism.
Hence, starting from the body - not self-veneration but rather social veneration of the body
that respected the principles of a commonly
shared ethos and community norms and customs - one would approach the transcendental
and the divine.
The ancient Olympic sports, exemplified in
the practice of therapéia, married well with a
body of medical knowledge in which philosophy, medicine and religion were considered
inseparable elements of an éthos that went beyond the context of sports competitions and
laid the basis for the development of ethics and
culture in ancient Greek society. Unconceivable
for Greek civilization was a separation between
knowledge of the body and knowledge of the
spirit or mind, which later civilizations would
accept.2
In ancient Greece the trainer (gymnastés)
was both a physician and a healer, symbolizing
the union between philosophical and religious
knowledge, between pedagogy and ethicalpractical knowledge. At the same time he was
a master and a “priest”, a practitioner and custodian of knowledge of an athletic body and
sacred competitive values of Olympic sports
408
L
a medicina come scienza, nel suo stato embrionale, è nata dai consigli e dalle prescrizioni
che gli antichi allenatori (gymnastái) davano ai
loro atleti, in occasione delle competizioni sportive (agónes), tra le quali vi erano anche i Giochi
Olimpici. Il primo medico sportivo dell’antichità,
Erodico di Selimbria, nato nel 480 a.C., era un
paidotríbes (maestro di ginnastica) e realizzò che,
per rendere i suoi studenti più forti e robusti e farli stare in salute, era necessario farli esercitare in
sport come la lotta e il pugilato.
Nel mondo greco, la medicina era parte integrante della paidéia, vale a dire della cultura e
dell’educazione di quel popolo 1. Questa unione
realizzata dagli antichi Greci tra il sapere medico e quello educativo ha avuto la sua massima
espressione proprio nelle antiche Olimpiadi.
Per gli antichi Greci, infatti, la vittoria atletica
era sempre percepita come il risultato di una dedizione da parte dell’atleta a se stesso e di una devozione assoluta nei confronti della divinità. Questa
duplice dedizione e devozione era espressa attraverso l’educazione, l’allenamento (che era allora
come oggi una forma di educazione) e lo sforzo.
Essa si esprimeva attraverso la cura nei confronti
del proprio corpo (therapéia toû sómatos), e quella
nei confronti degli dei (therapéia toû theoû).
Nella pratica della therapéia degli atleti olimpici
e dei loro allenatori, la medicina, l’educazione e la
religione si sono incontrate ed hanno permesso agli
uomini coinvolti nell’esperienza religiosa e sociale
dell’agón, di arrivare ad una conoscenza superiore
del mondo incarnata in una filosofia dell’atletismo
che partendo dal corpo, dalla sua venerazione mai
egoistica ma sempre comunitaria perché rispettosa
dei principi di un éthos condiviso e comune, anche
perché rispettosa delle regole comunitarie, arrivava al trascendente ed al divino.
L’antico sport olimpico, sintetizzato nella pratica della therapéia, ha sempre mostrato un sapere
medico “unificato” in cui filosofia, medicina e religione erano considerate come elementi inscindibili di un éthos che andava oltre il contesto delle
competizioni sportive e diventava la base etica e
culturale della stessa civiltà greca antica. Vero è,
infatti, che quella civiltà non ha conosciuto la scissione tra il sapere del corpo e quello dello spirito (e
della mente) che hanno invece conosciuto le civiltà e le culture successive 2.
Nella cultura greca l’allenatore (il gymnastés),
era un medico ed al tempo stesso un terapeuta.
Egli simboleggiava l’unione e la non scissione tra
il sapere filosofico e quello religioso, tra il sapere
educativo e quello etico-pratico. Egli era, al tempo
stesso, un maestro ed un “sacerdote”, un conoscitore e un custode dei saperi del corpo atletico e
dei sacri valori agonali dello sport olimpico rap-
MEDICINA DELLO SPORT
Dicembre 2012
SPORTS MEDICINE AND NEW CHALLENGES FOR OLYMPIC EDUCATION
manifested in the optimal health that physical
athletic preparation produced. Furthermore,
the trainer knew and transmitted moral and religious virtues, fostering attitudes of correct behavior. These were values that the athletes were
expected to demonstrate before the game arbiters and judges (ellanodíkai), as this was the
prerequisite for participating in the Olympics.
As organizers of the Olympics, the ellanodíkai
were responsible for selecting the athletes and
to assess them following a long and careful period of observation and supervision.3
presentati dalla buona salute che la preparazione
fisico-atletica esprimeva; ancora, l’allenatore conosceva e trasmetteva le virtù morali e religiose e,
per questo, l’attitudine al comportamento corretto.
Tutti valori che gli atleti avevano il compito di dimostrare dinanzi agli arbitri ed i giudici di gara
(ellanodíkai), atteso che questa era la condizione
necessaria per la partecipazione alle Olimpiadi.
Gli ellanodíkai, erano anticamente anche gli organizzatori delle Olimpiadi, ed a loro spettava la
selezione degli atleti, da esprimersi dopo un lungo
e attento periodo di osservazione e supervisione 3.
La medicina dello sport come sophía
Sports medicine as sophía
In ancient Greece, the trainer-physician incorporated a type of knowledge that was traditionally the domain of doctors throughout
history: sophía. A professional knowledge that
distinguished the physician as an expert and
professional, as sophòs, who possessed not only
what we today would call theoretical knowledge but also a reflective and empirical knowledge gleaned from practical experience. As a
pivotal figure in the ancient Olympic system,
the trainer-physician distinguished himself by
his theoretical-practical knowledge which encompassed theory (i.e., observational capacity, derived from the Greek word theoréin) and
practice, in the sense of “to do” (prássein) “useful” and “good” actions (for ethical, religious,
and moral purposes for which they exist) in the
context in which he worked. From this inseparable union between theory and practice the
methodology and technique (téchne) of the care
of the Olympic athlete’s body were derived.
The context within which this expert (a professional in today’s parlance) worked was educational, social and religious values which were
rooted in the principle of hospitality. Hospitality
was the foundation of ancient Olympism (also
modern Olympism) without which the Olympic
Games could not have been celebrated.
The knowledge of the ancient experts in Olympic medicine, embodied in the gymnastés
was a professionalizing professional knowledge
because it contained a sophía about both the
body and sports. This sophía implicated knowing how to do one’s job well as a trainer and
an expert healer, with a commitment and responsibility toward the athlete, the divinity, and
the community to which the correct proceeding
of the Olympic games gave prestige. The trainer-physician played a social and a pedagogi-
Vol. 65 - No. 4
DI PIETRO
L’allenatore-medico incarnava nella Grecia antica il tipo di sapere che da sempre è stato appannaggio dei medici in tutte le epoche della storia: la
sophía. Vale a dire un sapere “professionale” che
contraddistingueva il medico, come esperto e professionista, quale sophòs, che possedeva un sapere
mai solamente “teorico” (come si direbbe oggi) ma
sempre riflessivo e prassico-fattuale, perché basato
sull’esperienza concreta.
L’allenatore-medico, come figura fondamentale
del sistema dell’olimpismo antico, poteva vantare
il possesso di un sapere teoretico-prassico, manifesto di una perfetta integrazione di “teoria” (ossia
“capacità di osservazione” alla quale il verbo greco
theoréin rimanda) e di “pratica” concepita nel suo
significato di “fare” (prássein) cose utili e “buone”
(cioè rispondenti ai fini etici, religiosi e morali per
cui esse esistono) rispetto al contesto in cui si sta
operando. È su questa unione inscindibile tra teoria e pratica che si generava la metodologia e la tecnica (téchne) di cura dei corpi degli atleti olimpici.
Il contesto di azione in cui questo esperto (oggi
diremmo “professionista”) operava era quello dei
valori educativi, sociali e religiosi che avevano
il loro fondamento, ultimo e assoluto, nel valore dell’ospitalità che rappresentava il senso stesso
dell’Olimpismo antico (ed anche di quello moderno) senza il cui rispetto non si sarebbero potuti
celebrare i Giochi Olimpici.
Il sapere degli antichi esperti di medicina olimpica incarnato nel gymnastés era già un sapere
professionale e professionalizzante, perché conteneva una sophía sul corpo e sullo sport. Questa
sophía implicava un saper far bene il proprio
mestiere di allenatore e di esperto della cura con
un impegno ed una responsabilità nei confronti
dell’atleta, del dio e della comunità a cui il corretto svolgimento delle competizioni olimpiche andava a vantaggio.
Quello dell’allenatore-medico era un impegno
sociale e pedagogico; quindi implicava di per se
MEDICINA DELLO SPORT
409
DI PIETRO SPORTS MEDICINE AND NEW CHALLENGES FOR OLYMPIC EDUCATION
cal role, which implicated in itself and for the
characteristics mentioned above, a professional
deontology.
Ancient medicine dealt essentially with
obstetrics, military and sports,4 all of which
were linked to three basic events in the life of
the ancient Greeks: birth - providing advice
and care for women during labor and delivery and for newborns; war - dressing wounds
and treating injuries sustained in battle; and
sports - principally involving dietetics, treatment of muscle and bone injuries, and advice
to maintain strength during prolonged physical exercise. We can assert that Western medicine was born and grew up in the barracks
and tents of military camps and in the ancient
gymnasia. These historical circumstances
should not lead scholars to infer that the area
of sports medicine is principally limited to
treatment; instead, it is pervaded by ethical,
pedagogical and religious aspects which we
have mentioned only insofar as they regard
the body.
De Coubertin and sports medicine
In its privileged relationship with sports and
sports competitions, ancient Greek medicine
demonstrated its close ties with the paidéia, the
Greek educational system.1 Pierre De Coubertin disregarded these fundamental aspects of
ancient medicine and its profound ties to the
Olympic paidéia, paradoxically negating, without realizing it, several basic principles of sports
medicine. De Coubertin criticized sports medicine in Olympism for two reasons:5, 6
because medicine helped an athlete to cultivate “moderation”, this held him back from
giving all of himself in competitions, from overcoming the limits of human nature, and from
fearing the risk (of death), which embodied the
essence of sports;
because for De Coubertin the “medicalization” of Olympic sports, the biologicalization of
physical activity in order to attain a final result,
ultimately led to their decline in ancient civilizations.
De Coubertin’s first objection negates the
concept of sports medicine (the root of the
word “medicine” is related to the Latin word
“modus” which means “moderation”) and appears to contrast with the principles of sports
pedagogy as espoused by De Coubertin. His
second point is related to concerns with the
410
stesso, per le caratteristiche a cui abbiamo sopra
accennato, una deontologia professionale.
La medicina antica era fondamentalmente medicina ostetrica, militare e sportiva 4. Era
cioè legata a tre momenti fondamentali della vita
dell’uomo greco: la nascita, dove la medicina svolgeva un ruolo di consiglio e di cura per le partorienti ed i neonati; la guerra, dove erano necessarie tecniche di cura per lenire e curare le ferite ed
i danni fisici riportati nelle battaglie; ed infine lo
sport, dove la medicina era principalmente dietetica, cura di traumi muscolari e ossei e consigli per
sostenere lo sforzo dell’esercizio fisico prolungato.
Possiamo affermare pertanto che la medicina occidentale è nata e si è sviluppata nelle caserme e
nelle tende degli accampamenti militari e negli
spazi delle antiche palestre. Tale affermazione,
però, non deve distrarre lo studioso dal principale
e persistente tema in cui la medicina sportiva non
si limita alla tecnica di cura, ma è tutta pervasa
di aspetti etici, pedagogici e religiosi di cui sino
ad ora se ne è sottolineato il principale tratto somatico.
De Coubertin e la medicina sportiva
Nel suo rapporto privilegiato con lo sport e le
competizioni sportive, l’antica medicina greca rivelava il suo legame profondo con la paidéia, il
sistema dell’educazione greca 1. Pierre De Coubertin ha ignorato questi aspetti fondamentali della
medicina antica ed il suo legame profondo con
la paidéia olimpica arrivando, paradossalmente,
a negare, quasi senza accorgersene, alcuni dei
principi stessi della medicina dello sport.
De Coubertin ha criticato la medicina sportiva
nell’Olimpismo per due motivi 5, 6:
1) Il primo è che la medicina, aiutando l’atleta a
coltivare la “moderazione”, di fatto gli impediva di
dare tutto se stesso nella competizione, di tendere al
superamento dei limiti imposti dalla natura umana e di non aver paura del rischio (della morte),
che incarnava l’essenza stessa dello sport stesso.
2) Il secondo motivo è che per De Coubertin la
“medicalizzazione” dello sport olimpico, la biologizzazione dell’esercizio fisico in vista del perseguimento del risultato finale, ne ha determinato la
decadenza nei tempi antichi.
Il primo motivo nega il concetto stesso di medicina dello sport (la radice della parola medicina
rimanda ai significati della parola latina modus
che significa appunto “moderazione”) ed appare
di fatto in contrasto con i principi della pedagogia
sportiva decoubertiniana; il secondo intende invece ostacolare la spettacolarizzazione e la massificazione dell’evento olimpico.
MEDICINA DELLO SPORT
Dicembre 2012
SPORTS MEDICINE AND NEW CHALLENGES FOR OLYMPIC EDUCATION
spectacularization and massification of the Olympic event.
The motives behind De Coubertin’s criticism of medicine should be sought, on the one
hand, in his “heroic” and “chivalric” conception
of sports. For De Coubertin, sports and competitions were “male matters”, expressing virility,
courage, and strength, and in order to practice
them one must not fear death and not take into
account anyone who would intend to limit this
form of asceticism (in ancient Greece, physical
exercise was called áskesis), or total dedication
to the absolute and transcendental that such
practice embodies.
On the other hand, the causes for De Coubertin’s hostility should be sought in his declaration of the principle of amateurism, which he
considered an antidote to the commercialization
of sports, at whose service he thought sports
medicine has placed itself in ancient times. According to De Coubertin, ancient medicine, owing to its influence on sports, had oriented it
toward profit and gain, turning the Olympics
into fairs that would showcase increasingly sensational, new and spectacular physical performance in order to satisfy the desires of the masses, stimulated by the spectacle of the Olympic
competitions.
The quest for increasing performance and
gain for the spectacularization in whose service
medicine has placed itself had led, according to
De Coubertin, to a transformation of physical
activity enthusiasts into clients. De Coubertin
stated that Olympism is a practical philosophy
of life with an agenda that should be entrusted
not to physicians but to philosophers and educators instead.7 Regarding himself foremost as
an educator, De Coubertin criticized not medicine per se but rather only certain tendencies in
Olympic culture at that time which considered
sports performance solely in terms of its biophysiological aspects and excluded its spiritual
aspects, because winning a competition was
a goal defined by a person’s will, his state of
mind and motivation. Basically, for De Coubertin, sports performance was a problem of the
mind-body relationship, a psychopedagogical
problem of how to form a person’s will and
motivate it in the name of the pedagogical values expressed by Olympism.7
Hence, one cannot speak of a “hostility” of
De Coubertin toward medicine. Indeed, some
of his closest friends were prominent physicians who helped him develop his ideas on
Olympism. De Coubterin had what we could
Vol. 65 - No. 4
DI PIETRO
I motivi di questa bonaria “ostilità” di Pierre De
Coubertin nei confronti della medicina vanno ricercati però, da una parte, nella sua concezione
“eroica” e “cavalleresca” dello sport. Per De Coubertin, infatti, lo sport e la competizione sono cose
da “uomini”, esprimono l’essenza della mascolinità, del coraggio e della forza, e nel praticarla
non bisogna avere paura della morte e non tenere
conto di chi intende limitare questa forma di ascesi (nel mondo greco l’esercizio fisico veniva detto
appunto áskesis), di dedizione totale all’assoluto
ed al trascendente che tale pratica incarna in sé.
Dall’altra, le cause della sua ostilità vanno ricercate nell’affermazione da parte del barone
francese del principio del dilettantismo, ritenuto
un antidoto nei confronti della mercificazione
dello sport, al cui servizio, secondo il fondatore dei
Giochi Olimpici, la medicina sportiva si era messa
nei tempi antichi.
Secondo De Coubertin, la medicina antica, con
la sua ingerenza nello sport, lo aveva orientato
verso il profitto, facendo diventare le Olimpiadi
delle grandi fiere che dovevano dimostrare performance fisiche sempre più sensazionali, nuove
e spettacolari al solo scopo di soddisfare i desideri
delle masse, continuamente eccitate dallo spettacolo delle competizioni olimpiche.
La ricerca dell’incremento della performance e
del rendimento per la spettacolarizzazione a cui
la medicina si era prestata aveva finito, secondo
De Coubertin, per trasformare quelli che un tempo erano i fedeli dell’esercizio fisico in clienti. De
Coubertin dirà, infatti, che l’olimpismo è una filosofia pratica di vita che intende realizzare un
programma che andrebbe affidato non ai medici,
quanto piuttosto ai filosofi ed agli insegnanti 7.
De Coubertin, come educatore (e tale si sentiva
in primo luogo), criticava pertanto non la medicina in sé, ma solo alcune tendenze in atto nella
cultura olimpica dei suoi tempi, che tendevano a
considerare la performance sportiva solo nei suoi
aspetti bio-fisiologici e non mentali, dal momento
che vincere una competizione era una questione
che riguardava la volontà della persona, lo stato
della sua mente e la sua motivazione. In sostanza, per De Coubertin il rendimento sportivo era un
problema di rapporto mente-corpo, un problema
psicopedagogico di tipo educativo di come educare
la volontà e di come motivarla in nome dei valori
pedagogici espressi dall’Olimpismo 7.
Pertanto non si può parlere in De Coubertin di
“ostilità” nei confronti della medicina (prova ne è
il fatto che egli ebbe tra i suoi più cari amici molti
importanti medici del suo tempo, che lo aiutarono
a sviluppare la sua idea olimpica). De Coubertin
aveva una concezione che possiamo definire “medievale” e “cavalleresca” dello sport. Sentendosi
MEDICINA DELLO SPORT
411
DI PIETRO SPORTS MEDICINE AND NEW CHALLENGES FOR OLYMPIC EDUCATION
call a “medieval” or “chivalric” conception of
sports. Seeing himself as an educator and reformer of education of his time,8 he considered
sports as a pedagogical instrument primarily to
form character and only secondarily to ensure
good health. Accordingly, pedagogy took precedence over medicine. Nonetheless, this does
not mean that he was not aware of the role and
the importance of sports medicine as a channel for disseminating the educational values ensconced in Olympism.
In essence, De Coubertin, criticized only a
certain type of Olympic sports medicine (centered on physiology) popular at the time, because it did not in his opinion correspond to
the “holistic” principle of Olympism (integration
of mind and body) tending towards transcendence and the divine through physical exercise,
as practiced in ancient Greece.
Sports medicine in a hermeneuticpedagogical perspective
The hermeneutic method of interpretation
allows us to demonstrate that, compared to
ancient Olympic education, its modern, secularized form has lost its religious component,
replacing it instead with an ethics and a lay
paidéia of sports. This, however, has deprived
medicine of its fundamental role and historical
and cultural contribution to its genesis, as a human science related since its origins to philosophical hermeneutics and education.9
The dichotomy between pedagogy and medicine in the current concept of Olympism, the
claims raised against medicine that it brought
about a scientific reductionism in the problems of sports, has no basis if we consider the
hermeneutic nature of medicine. Modern sports
medicine is both human knowledge and pedagogical knowledge which can contribute to the
development of Olympic education. As such, it
represents an ancient sophía that possesses in
its hermeneutic nature the seeds for the growth
of Olympic education.
To understand the hermeneutic-pedagogical
nature of medicine, in its ramifications as sports
medicine, we can refer to the double meaning
of the root of the word indicating it.10 The root
*med-/mod refers in part to a family of Latin
and Italian words that denote concepts such
as “modus” (moderation), and in part to the
Greek verb médomai, semantically productive
for hermeneutics, in its meaning of “mediate”,
412
un educatore e un riformatore dell’educazione
del suo tempo, considerava lo sport come uno strumento pedagogico di educazione del carattere prima che di tutela della salute umana. Per De Coubertin, quindi, prima veniva la pedagogia ed in
secondo luogo la medicina; ma ciò non toglie che
egli non fosse cosciente del ruolo e dell’importanza
fondamentale della medicina sportiva quale strumento di diffusione dei valori educativi incarnati
nell’idea olimpica.
De Coubertin ha in sostanza criticato solo un
certo tipo di medicina sportiva olimpica (quella
impostata sulla mera fisiologia) in auge nel suo
tempo, perché non rispondente, secondo lui, al
principio “olistico” dell’idea olimpica (integrazione mente-corpo), tendente alla trascendenza ed al
divino attraverso l’esercizio fisico, come accadeva
nell’antichità.
La medicina sportiva in prospettiva
ermeneutico-pedagogica
Utilizzando il metodo ermeneutico dell’interpretazione è pertanto possibile dimostrare come,
rispetto a quella antica, l’educazione olimpica, ora
secolarizzata, abbia perso la sua componente religiosa, sostituita da un’etica e da una paidéia laica
di sport che però ha di fatto dimenticato il ruolo
fondamentale ed il contributo storico e culturale
che la medicina, in quanto scienza umana sin dalle sue origini connessa con l’ermeneutica filosofica
e dell’educazione ha dato alla sua genesi 9.
La dicotomia che si è creata tra pedagogia e
medicina nella cultura dell’olimpismo attuale, le
accuse mosse nei confronti del sapere medico di
aver attuato un riduzionismo scientifico nei confronti dei problemi dello sport, non ha più ragione
di esistere se consideriamo la natura ermeneutica
di questa scienza.
La moderna medicina dello sport è di fatto un
sapere umano ed una conoscenza pedagogica
che può contribuire allo sviluppo dell’educazione
olimpica. Essa rappresenta infatti una antichissima sophía che già possiede nella sua natura ermeneutica i germi dei possibili apporti per lo sviluppo
dell’educazione olimpica.
Per capire la natura ermeneutico-pedagogica
della medicina, declinata anche come medicina
dello sport, possiamo rifarci al duplice significato
contenuto nella radice della parola che la indica
10. Infatti la radice *med-/mod rimanda, da una
parte, ad una vasta gamma di parole latine ed
italiane connesse con concetti quali modus (moderazione); e dall’altra, al verbo greco médomai,
semanticamente molto ricco dal punto di vista
ermeneutico, perché significa “medito”, “penso”,
MEDICINA DELLO SPORT
Dicembre 2012
SPORTS MEDICINE AND NEW CHALLENGES FOR OLYMPIC EDUCATION
“think”, “interpret to understand”, “engage in
something”. It is interesting to see that the same
deponent conjugation of médomai indicates an
activity of a medical act directed at itself.
Modern sports medicine, like ancient sports
medicine, refers to the idea of “accompanying”,
which, in turn, refers to the idea of “training”,11
“care”, “defense” and prevention” connected to
the root of the word “pedagogy”.
In ancient Greece, the specialist educator, the
paidotríbes, was responsible for the care of this
students in the gymnasia. Often, the paidotríbes
worked together with the gymnastés, an educator and trainer employed in the public gymnasia and an expert in nutrition, traumatology
and athletic techniques. The gymnastés was a
sports physician, and together with the priests
and philosophers he carried out medical functions.12 The gymnastés, as mentioned before,
gave advice and cared for his athletes through
therapéia, starting from an interpretation of
their physical and mental condition. Thus we
can say that modern medicine as a science, with
a hermeneutic and epistemological structure of
interpretation and care for the person, arose in
the context of sports competitions and – to be
underscored again ‑ was sports medicine from
the beginning.
The ethical and scientific implications associated with the words modus and médomai
from which medicine draws its origins are embodied in the pedagogical concept of therapéia – treatment, care and prevention of the
athlete – which sports medicine shares with
sports education as a science that develops
it in the theory and practice of contemporary
Olympic education.
The ancient gymnastés performed their educational, health and ethical functions (in the
practical sense the ancient Greeks attributed to
this last science). This function embodied a tripartite dimension: spiritual, physical-corporeal,
and social. The gymnastés was a fundamental
figure in the educational, religious and moral
system of the ancient paidéia. Medicine’s role
was therefore “holistic” in the modern sense of
the word because it viewed the athlete as a “human being” expressed by the unity of his three
basic dimensions (or “total personality” in modern terms). As a continuation of ancient sophía,
contemporary sports medicine never expresses
a dichotomized knowledge but rather a global
and holistic knowledge of the athlete since it is
centered on the concept of therapéia. For this
reason, this medical specialty can be used to
Vol. 65 - No. 4
DI PIETRO
“interpreto per capire”, “mi impegno a fare qualcosa”. E’ interessante capire come la stessa coniugazione deponente del verbo citato indica, quindi,
una attività dell’azione medica diretta a se stessi.
La moderna medicina dello sport, pertanto, al
pari di quella antica, fa riferimento all’idea di
un “accompagnamento” - a cui, ad esempio, rimanda l’idea stessa di “allenamento” 11, di “cura”,
“difesa” e “prevenzione” collegati alla radice della
parola “pedagogia”.
Nella Grecia antica l’educatore specializzato,
chiamato appunto paidotríbes, aveva il compito
di prendersi cura degli studenti in palestra. Il paidotríbes era spesso affiancato dal gymnastés, un
insegnante ed allenatore che operava nelle palestre
pubbliche ed era esperto di nutrizione, traumatologia e tecniche atletiche.
Il gymnastés era di fatto il medico sportivo; insieme a lui funzioni di tipo medico erano svolte
da altre due figure quali il sacerdote ed il filosofo
12. Il gymnastés, come abbiamo detto in precedenza, consigliava e si prendeva cura dei suoi atleti
attraverso la therapéia; partendo cioè da una interpretazione della loro condizione fisica e mentale. Possiamo quindi affermare che la medicina
moderna in quanto scienza, con la struttura ermeneutica ed epistemologica di interpretazione e
cura della persona, è nata nel contesto delle competizioni sportive ed è in origine sempre – lo sottolineamo ancora – medicina dello sport.
Le implicazioni etiche e scientifiche connesse
con le parole modus e médomai da cui la medicina trae la sua origine, si riassumono nel concetto pedagogico di therapéia – trattamento, cura
e prevenzione dell’atleta – che la medicina dello
sport ha in comune e condivide con la pedagogia
dello sport come scienza e che veicola nella teoria
e nella pratica dell’educazione olimpica contemporanea.
Il gymnastés antico svolgeva una funzione educativa, sanitaria ed etica (nel senso pratico che gli
antichi Greci attribuivano a quest’ultima scienza).
Si trattava, insomma, di una funzione che incarnava una triplice dimensione, che era di fatto spirituale, fisico-corporea e sociale. Egli era un agente
fondamentale del sistema educativo, religioso e morale della paidéia antica. La funzione della medicina nell’olimpismo era dunque “olistica” nel senso
più moderno del termine, perché guardava all’atleta come “essere umano” espresso dall’unità delle sue
tre dimensioni fondamentali (oggi si direbbe nella
cultura contemporanea “persona”).
La medicina sportiva contemporanea, continuazione di quell’antica sophía, pertanto, non
esprime mai una conoscenza dicotomizzata ma
globale e olistica dell’atleta, in quanto essa è centrata sempre sul concetto di therapéia. Per questo
MEDICINA DELLO SPORT
413
DI PIETRO SPORTS MEDICINE AND NEW CHALLENGES FOR OLYMPIC EDUCATION
assert or reassert - in view of the commercialization of contemporary Olympism - the centrality of the person seen as corporeity which
expresses itself in an inseparable unity of spirit
and body in Olympic education, contributing,
through an ethico-communicative methodology
that is exhortative rather than prescriptive or
normative-coercive in the development of Olympic values.
Sports medicine and the challenge for
contemporary Olympic education
Jointly with sports education, medicine
contributes to what we might call the ethical
supervision of sports, monitoring that a person’s values are respected in sports.
From these considerations on the history and
culture of the pedagogical functions of medicine in ancient Olympism, we can proceed to
delineate possible challenges medicine must
meet in order to respond to some of the problems contemporary Olympic education raises.13
In this connection, we should remember
that Olympic education, as conceived of by
De Coubertin and others, is actually (and regards itself as such) a form of lifelong learning: education that starts in sports and aims
to promote the value system of sports in the
lives of everyone, primarily in young people
and athletes.
Several of the ways that sports medicine can
promote educational values in the context of
Olympic education are:
1. Care for and view the athlete participating in the Olympics not only from a biophysical perspective but also from a moral one,
equilibrating the two dimensions whenever
necessary. Contemporary sports medicine,
taking an example from ancient Olympic
medicine, can serve as a copulative element
between body and mind, helping to view the
athlete as a unity embodying the two factors,
and presenting itself as a cultural agenda for
promoting the principle that inspires Olympic
education.
2. Develop a non-coercive, preventive role
for medicine and the organization of the Olympic Games and sports in general. Here we need
to rethink the roles of these organizations and
the use they make of sports medicine in a pedagogical perspective. One example is doping.
The institutions promoting sports must help
people, through health education communica-
414
motivo tale medicina specialistica può essere utilizzata per affermare (o riaffermare, alla luce delle possibili mercificazioni dell’olimpismo contemporaneo) la centralità della persona – vista come
corporeità che si esprime in una unità indissolubile di anima e corpo – nell’educazione olimpica
contribuendo, attraverso una metodologia eticocomunicativa di tipo esortativo piuttosto che prescrittivo e normativo-coercitivo, allo sviluppo dei
valori olimpici.
La medicina sportiva e le sfide
dell’educazione olimpica contemporanea
La medicina, quindi, insieme alla pedagogia
dello sport, contribuisce a quella che possiamo definire la supervisione etica dello sport, vigilando
sempre che, in questa pratica, i valori della persona vengano rispettati.
Possiamo partire da queste riflessioni di tipo storico e culturale sulle funzioni pedagogiche svolte
dalla medicina nel quadro dell’olimpismo antico
per delineare alcune possibili sfide che tale scienza
deve affrontare rispondendo concretamente ad alcuni dei problemi posti dall’educazione olimpica
contemporanea 13.
Non dobbiamo mai dimenticare che l’educazione olimpica, così come è stata concepita anche
da De Coubertin, è in realtà (ed aspira ad essere)
una forma di lifelong learning; vale a dire un apprendimento permanente che parte dallo sport e si
propone di promuovere i valori di questa pratica
nella vita di tutte le persone (in primo luogo tra gli
studenti e gli atleti).
Riassumiamo qui alcune delle possibili azioni
di promozione dei valori educativi nel contesto
dell’educazione olimpica che la medicina sportiva
può svolgere oggi.
1) Prendersi cura e guardare all’atleta che partecipa alle Olimpiadi non solo dal punto di vista
strettamente bio-fisiologico ma anche morale, bilanciando le due dimensioni nel caso in cui non
lo fossero. La medicina dello sport contemporaneo,
prendendo come esempio la pratica dell’antica
medicina olimpica, può utilmente configurarsi come elemento copulativo tra corpo e mente,
aiutando a considerare l’atleta come una unità
inscindibile dei due fattori, e proponendosi quale
manifesto culturale di questo principio ispiratore
dell’educazione olimpica.
2) Sviluppare maggiormente la funzione non
coercitiva ma preventiva della medicina e delle
grandi organizzazioni nelle competizioni olimpiche e sportive in genere. Si tratta di ripensare le
funzioni di queste istituzioni e l’uso che esse fanno
della medicina sportiva in una ottica pedagogica.
MEDICINA DELLO SPORT
Dicembre 2012
SPORTS MEDICINE AND NEW CHALLENGES FOR OLYMPIC EDUCATION
tion, to understand and respect sports and its
values through primary prevention rather than
through punishment, and in so doing, applying
the function of legal rules, as mentioned in the
abstract of this article.
3. Motivate sports physicians to contribute to
the development of Olympic education in the
schools through a specific program of health
education. The principles of Olympic education need to be taught starting in the elementary grades. Medicine can help teachers and
educators who teach the Olympic values to
disseminate the principles of correct nutrition,
healthy diet, and a balanced lifestyle in the holistic sense of the term, a principle basic to the
Olympic Games throughout history.
4. Develop a critical approach to Olympism,
its history and values, conceiving of these values not as a rigid system but rather as a product
and creation of reflection of people who have
believed in sports and their educational potential. Sports medicine and sports physicians
must become engaged in educational projects
that disseminate Olympic values in the schools
and universities, underscoring the ethical, cooperative and non-competitive components of
Olympic sports.
5. Help people and athletes recognize human limits in sports in general and in Olympic
sports in particular. Sports medicine must teach
young people to have a clear idea of their own
capabilities and limits when engaging in sports.
This does not mean unconditionally accepting
such limitations but rather mustering the effort
to overcome them gradually while respecting
the values of the individual, the type of sports,
the environment, and all forms of life. Remind
people, in a tempered and secularized fashion,
of the modus which De Coubertin had formulated into an ideology.
6. Develop the gamesmanship dimension of
Olympism. Here we should remember that the
Olympics, from which Olympic education and
culture derive, are basically games in which
people from various nations meet to celebrate
sports and their values. This idea is closely tied
to the concept of hospitality inherent to the Olympics.
Each of these challenges requires the promotion of specific values as a solution to the problem it poses. These are the values of Olympism
- simple and clear values De Coubertin deeply
believed in and which medicine and sports
pedagogy must disseminate and translate into
practice through specific methodologies.
Vol. 65 - No. 4
DI PIETRO
Un esempio in tal senso è rappresentato dal doping. Le istituzioni di promozione dello sport debbono aiutare le persone, servendosi della comunicazione medica, a comprendere ed a rispettare lo
sport ed i suoi valori attraverso azioni di prevenzione a monte e non per mezzo di misure punitive
finali. In tal senso, dando anche applicazione alla
funzione della regola giuridica come rappresentata nell’abstract del nostro lavoro.
3) Motivare i medici dello sport a contribuire
concretamente allo sviluppo dell’educazione olimpica nelle scuole con un eventuale programma
specifico di educazione al benessere. I principi
dell’educazione olimpica andrebbero insegnati
nel nostro paese sin dalla più tenera età. La medicina può aiutare gli insegnanti e gli educatori che
insegnano i valori olimpici a diffondere i principi
di una corretta nutrizione, di una corretta dieta e
di uno stile di vita sano nel senso olistico del termine; principio quest’ultimo che ha sempre ispirato i
Giochi Olimpici nella storia.
4) Sviluppare un approccio critico all’Olimpismo, alla sua storia ed ai suoi valori, concependo questi ultimi non come fissi ed immutabili, ma
come un prodotto ed una creazione della riflessione di persone che hanno creduto nello sport e nel
suo potenziale educativo. La medicina dello sport
ed i medici sportivi devono impegnarsi in progetti
educativi volti a diffondere i valori olimpici nelle
scuole e nelle università, sottolineando la componente etica, cooperativa e non competitiva dello
sport olimpico.
5) Impegnarsi per aiutare le persone e gli atleti
a riconoscere i limiti umani presenti nello sport
in generale ed in quello olimpico in particolare.
La medicina dello sport deve insegnare ai giovani
ad avere un chiaro senso delle proprie capacità e
dei propri limiti quando praticano lo sport. Questo non significa l’accettazione incondizionata di
queste limitazioni, ma un continuo sforzo per superarle, gradualmente e nel pieno rispetto dei valori dell’uomo, dello sport, dell’ambiente e di tutte
le forme di vita. Richiamare, seppur in maniera
temperata e secolarizzata, quel “modus” di cui De
Cubertin ha ideologizzato.
6) Impegnarsi da parte della medicina a sviluppare la dimensione ludica dell’Olimpismo.
Dobbiamo ricordare che le Olimpiadi, da cui si è
originata l’educazione olimpica e la sua cultura,
sono solo e sempre dei “giochi”, in cui persone provenienti da nazioni diverse possono incontrarsi
e gioire dello sport e dei suoi valori. In tal senso
attingendo al significato di ospitalità proprio delle
Olimpiadi.
Ogni sfida che abbiamo individuato presuppone la promozione di specifici valori come soluzione ai problemi che prospetta. Si tratta dei valori
MEDICINA DELLO SPORT
415
DI PIETRO SPORTS MEDICINE AND NEW CHALLENGES FOR OLYMPIC EDUCATION
Obligatoriness of rules (sports
rules): function and ethics
As mentioned above, sports medicine involves the care of the athlete also from a moral
perspective (no. 1), developing a preventive
rather than a coercive function of medical rules,
rethinking the role of medicine in sports competition (no. 2). We gave the example of doping
as a violation of this function, noting the need
for preventive action before punishment.
Indeed, this concept allows us to link to
another concept of what we could define as
the “major issues” of sports, i.e., the need to
“respect” the rules of the game, fair play, the
prohibition of the use of performance-altering
substances and practices that skew the potential natural result of sports performance, changing its final outcome. Clearly, in this light, preventive action, alongside coercive action, i.e.,
punishment, can be sustained only if we can
provide “justification” of the rule on which it is
based, i.e., its obligatoriness on a metaphysical
level, which subsequently “justifies” the coercive phase, i.e., punishment.
The scope of the discussion is more general, but not generic, and allows us to focus
our analysis on the function of rules in sports
(sports rules as specific rules distinct from other
types of rules), i.e., its task is to determine and
ensure a result that respects the fundamental
principle of “suum cuique tribuere et neminem
laedere”, i.e., of justice 14 of and in sports performance, as a particular aspect of “justice” as
an ontological condition of any “just” rule (i.e.,
“justified”). The question is: why does a rule
(sports rule) exist rather than not? And why is a
rule (sports rule) obligatory?
Indeed, this discussion involves foremost the
“function” of a rule as such, i.e., before we can
talk about games rules we need to examine
how they work. Only then, on the basis of having established the ontological statute of a rule,
can we extend our examination to the rules of
the game, such being possible insofar as rules,
though participating in the ontological statute
of rules in general, create a system in a specific
area: sports.
This aspect of regulation of sports activities
has become a compelling problem which we
could define as a proclivity to “general falsification” in sports performance that aims to reconcile spectacularization as an ends in itself
with other overarching interests usually managed by “multinational criminal organizations”
416
dell’Olimpismo; valori in fondo semplici e schietti,
in cui De Coubertin ha profondamente creduto e
che è compito della medicina e della pedagogia
dello sport diffondere e tradurre in pratica attraverso specifiche metodologie.
Obbligatorietà delle regole
(sportive): funzione ed etica
La medicina dello Sport, abbiamo visto sopra,
si presenta anche come cura dell’atleta ed anche
dal punto di vista morale (n. 1), sviluppando la
funzione non coercitiva ma preventiva della regola medica, ripensando la funzione della medicina nella competizione sportiva (n. 2). E facevamo
l’esempio del doping come violazione di questa
funzione, facendo notare la necessità di un intervento preventivo e non solamente punitivo-finale.
In effetti, tale concetto ci permette di ricollegarci ad un altro di quelli che potremmo definire i
“massimi problemi” della attività sportiva cioè
quello della necessità del “rispetto” delle regole del
gioco, il “fair play”, il divieto di utilizzazione di
mezzi che, attraverso una performance falsata,
permettano di alterare il potenziale risultato naturale della performance sportiva, mutando lo stesso
risultato finale. E’ chiaro che, in questa ottica, la
funzione preventiva e non solo coercitiva-finale,
cioè punitiva, si può sostenere solo se si arriva ad
una “giustificazione” della regola medesima, che
fondi, cioè, la sua obbligatorietà sul piano metafisico e “giustifichi”, di conseguenza, la fase coercitiva-finale cioè punitiva.
Naturalmente il discorso è più generale, ma
non generico, e permette di concentrare l’analisi intorno alla funzione della regola nella attività
sportiva (alla regola sportiva, come specifica rispetto ad altri tipi di regole), cioè al suo compito nel
determinare e garantire un risultato che rispetti il
principio fondamentale del “suum cuique tribuere
et neminem laedere”, vale a dire della “giustizia”
14 della e nella prestazione sportiva, come aspetto
particolare della “giustizia” in quanto condizione ontologica di ogni regola giusta (cioè “giustificata”). Insomma, l’aspetto da problematizzare è:
perché c’è la regola (sportiva) anziché la sua assenza? E perché la regola (sportiva) è obbligatoria?
In effetti, tale discorso involge anzitutto la “funzione” della regola in quanto tale. Cioè a dire che
prima della regola del gioco, è necessario interrogarsi sulla funzione della regola del gioco. Solo
dopo, sulla base di una individuazione dello statuto ontologico della regola, si potrà estendere tale
valutazione anche alla regola del gioco, ciò essendo possibile in quanto questa, pur partecipando
del medesimo statuto ontologico della regola in ge-
MEDICINA DELLO SPORT
Dicembre 2012
SPORTS MEDICINE AND NEW CHALLENGES FOR OLYMPIC EDUCATION
which find in sports events a fertile ground for
illegal operations for profit and/or recycling of
huge sums of money. Today, the unitariness of a
sports event has been fractionated into a series
of “temporal episodes” aptly exploited for the
purposes of illegal betting.
For example, a standard soccer match (the
example applies to all types of sports) no longer consists of the classical “90 minutes” but instead an indefinite series of minutes, the importance of which is measured on the event
that occurs during the game. Today, bets are
no longer made on the final results (winner,
loser, score). Today, bets are taken on which
minute the first goal will be made, who makes
it, and the minute in which the first offside foul
is stop-whistled, and so on in an interminable
sequence of “moment-events” that completely
nullify a sports event as such, turning it into a
mere “factual accident” of the true event: the
exploitation of sports offenses through the “predetermination” of the event on which one bets.
And there is an urgent need to underline the
obligatoriness of legal rules in and of games,
precisely because, while the “rules governing
illegal betting” are set by multinational criminal organizations and enforced through underhanded methods of criminal coercion, often
what is sacrificed is the value of obligatoriness
of legal rules. Here it should be mentioned that
the rules of criminals are, indeed, themselves
rules and almost always are more effective than
“legal” rules.
Precisely this aspect requires us to distinguish between “criminal” rules and “legal” rules
governing sports. This distinction will allow us
to establish on which basis legal rules and subsequently their “objective” obligatoriness are
grounded versus the “subjective” obligatoriness
of criminal rules (which bind only those who
willingly accept criminality). Beyond this aspect, I.e., that of the “ethical nature” of rules in
relation to the sports system as an “objective order”, there is the problem of the “ethics” of the
rules in sports performance as such. This leads
us into the area of the “meaning” and “sense” of
a sports event as a competitive performance by
a single athlete.
History teaches us that each epoch had its
own experience of “rules” and “rights”, which
often reflect a people’s consonance with their
divinities (respecting the rules ensured propitious relationships with superior beings).
Hence, at the origin of Western legal history
there was Moses who, presenting the “Law Tab-
Vol. 65 - No. 4
DI PIETRO
nerale, determina un “ordinamento” in un settore
specifico: quello dello Sport. Tale aspetto della regolamentazione della attività sportiva è, negli ultimi
tempi, divenuto di pressante urgenza di fronte a
quella che potremmo definire la tendenziale “generale falsificazione” della prestazione sportiva
che mira a conciliare la spettacolarizzazione fine
a sé stessa della prestazione con altri interessi che
si sovrappongono a questa e che quasi sempre sono
gestiti dalle “multinazionali del crimine” e che trovano nell’evento sportivo un terreno privilegiato
per operazioni di guadagno illecito e/o sistemi di
riciclaggio di ingenti masse di denaro. Ad oggi, e
sulla base di questi presupposti, la stessa unitarietà
dell’evento sportivo è venuta meno, frazionandosi
questo in una serie di “attimi temporali” disegnati
sulla natura e sulla entità delle scommesse illecite.
Ad esempio, nella classica partita di calcio (me è
discorso che vale per tutti gli Sport) non si hanno
più i classici “90 minuti”, ma una serie indefinita di minuti la cui rilevanza viene parametrata
sull’evento che si verifica in quegli stessi minuti;
oggi non si scommette più solo sul risultato finale
(chi vince e chi perde ed, eventualmente, a quanto); oggi si scommette su quale minuto viene segnato il primo goal; chi lo segna; a che minuto
viene fischiato il primo fallo laterale, e così via,
in una interminabile sequenza di “attimi-eventi”
che nullificano completamente l’evento sportivo in
quanto tale, divenendo questo un mero “accidente
fattuale” del vero evento: lo sfruttamento dell’illecito sportivo, attraverso la “pre-determinazione”
dell’evento su cui si scommette. E si ripropone oggi
l’urgenza di ribadire la obbligatorietà della regola
giuridica nel e del gioco, proprio in quanto mentre
le medesime “regole delle scommesse illecite” vengono fatte rispettare, dalle multinazionali della
criminalità, in maniera assoluta, tramite i normali metodi di costrizione malavitosi, spesso ciò
che viene sacrificato è proprio il valore della obbligatorietà della regola giuridica. Naturalmente,
va precisato che anche le regole del “malaffare”, in
realtà, sono regole e che spesso, anzi quasi sempre,
godono di un effettività maggiore di quelle “giuridiche”. Proprio questo aspetto ci impone di dover
distinguere le regole “malavitose” dalle regole “giuridiche” che ordinano lo sport e tale distinzione ci
consente di stabilire in cosa si fondi la regola giuridica e quindi in cosa si fondi la sua obbligatorietà “oggettiva”, a fronte della obbligatorietà “soggettiva” della regola malavitosa (che, cioè, obbliga
solo coloro che volontariamente si pongono nella
ottica “del malaffare”). Oltre a tale aspetto, e cioè
l’aspetto della “eticità” della regola vista in funzione del sistema sportivo come “ordinamento oggettivo”, si pone poi la problematica della “eticità”
della regola nella prestazione sportiva in quanto
MEDICINA DELLO SPORT
417
DI PIETRO SPORTS MEDICINE AND NEW CHALLENGES FOR OLYMPIC EDUCATION
lets” God had written, urged their strict observance to ensure the Hebrews would maintain a
privileged relationship with their God who, by
binding them to a contract, elected the Hebrews
as “His chosen people”. Also in this instance, at
the dawn of Western legal-religious consciousness, the underlying element of the election of
a people was respect for rules (the relationship
with God was contractual in nature).15
But even earlier, Urukagina struck a pact
with the god Ningirsu.16 A similar instance in
early Roman law was when Numa received the
rules governing the Roman community directly
from the nymph Egeria.
The fact that all of human experience has
always known rules and rights means that the
need for laws is to be sought in man’s innermost essence, insofar as it corresponds to a primary need of man to be “a social being”. This
corresponds to the ontological statute of man
to the extent that the legal relation satisfies the
nexus that existence relies on reciprocal recognition, thus determining a substantial difference from the laws of non-human beings which
correspond to the nexus of existence signifying
knowing, and for this reason legal rules permit
to establish or institute the “sense” that consists
in ultrabiological recognition.17
The need for law is to be sought in deep
human consciousness, having experienced the
existence of law throughout human history. As
mentioned above, the view of law, rules and
the obligation to follow them derives from a
perspective based on the school of legal philosophy, represented by such exponents as
Giuseppe Capograssi and Sergio Cotta, which
sees law as a “rationally” justified rule or a “legal
experience” and not only as a “voluntarily” justified command. In this perspective, each norm,
each rule is obligatory and binding to the extent that it is rationally “justified”. Only such justification, and as we will see below, permits to
consider a “legal” rule as obligatory in its practical application and thus also in games.
In essence, returning to the above point,
while delinquent rules appear to be “respected”
and subsequently appear to be highly effective,
legal rules appear to be more often “violated”
and therefore to require complex systems to ensure that they are followed (or sanctioned when
a violation is ascertained). But no less, while
delinquent rules do not appear to have an objective obligatoriness, legal rules appear to possess universal validity. Very generally we could
say that this occurs because legal rules appear
418
tale; questo ci introduce nel campo del “senso” e
del “significato” dell’evento sportivo come prestazione agonistica riferita al singolo atleta.
La storia ci dimostra che ogni epoca umana ha
avuto esperienza della “regola” e del “diritto”, che
spesso rifletteva la consonanza di un popolo con
le sue divinità (il rispetto delle regole garantiva
rapporti fasti con gli esseri superiori). Così, all’origine della esperienza giuridica occidentale vi è la
figura di Mosè, il quale, riportando al suo popolo
le “tavole della Legge” scolpite da Dio, ne raccomanda la scrupolosa osservanza onde garantire
alla popolazione ebraica il rapporto privilegiato
con Dio, che attraverso tale obbedienza, sceglie il
medesimo popolo ebraico come il “Popolo eletto”.
Anche in questo caso, all’alba della coscienza giuridico-religiosa occidentale, l’elemento di elezione
di un popolo è il rispetto della regola (il medesimo
rapporto con Dio è di natura contrattuale) 15.
Ma già prima, Urukagina stringe un patto con
il Dio Ningirsu 16. Analoga esperienza alla fonte
del diritto romano, dove Numa riceveva le regole della comunità romana primitiva direttamente
dalla Ninfa Egeria.
Naturalmente, il fatto che tutte le esperienze
umane hanno sempre conosciuto le regole ed il
diritto, significa che la esigenza del diritto va cercata nel fondo dell’uomo, in quanto corrisponde
ad una esigenza primaria dell’uomo in quanto
essere “socievole”; il diritto, appunto, corrisponde
allo statuto ontologico dell’uomo in quanto la relazione giuridica soddisfa il nesso esistere uguale
ri-conoscere, determinando una differenza sostanziale rispetto alle leggi dei viventi non umani
che corrispondono, invece, al nesso esistere uguale
conoscere e per questo, la regola giuridica permette di fondare o istituire il “senso” che consiste nel
riconoscimento oltre-biologico 17.
La esigenza del diritto va cercata nella profondità coscienziale del soggetto umano, avendo, appunto, esperienza della esistenza del diritto nella
profondità storico-temporale. In questo caso, nella versione fornita appresso, la visione del diritto,
della regola e della obbligatorietà di questi, deriva
da una visione sicuramente orientata, che trova il
suo fondamento in quella corrente della Filosofia
del Diritto che partendo da Giuseppe Capograssi
arriva fino a Sergio Cotta e che considera il diritto
sostanzialmente come regola giustificata “razionalmente” o come “esperienza giuridica”, non solo
come comando giustificato “volontaristicamente”.
In tale ottica, la singola norma, la singola regola,
è obbligatoria in quanto “giustificata” in termini
di ragione. Solo tale giustificazione, e vedremo tra
poco qual è, permette di ritenere la regola “giuridica” come obbligatoria in ogni sua esperienza
pratica e quindi anche nel gioco.
MEDICINA DELLO SPORT
Dicembre 2012
SPORTS MEDICINE AND NEW CHALLENGES FOR OLYMPIC EDUCATION
“just” whereas delinquent rules, imposed with
brutal force, appear “unjust”. Here the focus
shifts to another level: what is the “justice” of a
legal rule and what is the “injustice” of a delinquent rule”?
According to the previous point, legal rules
institute a “sense” that consists of ultrabiological recognition. In this connection, to examine
the rule for what it is, Cotta, following Husserl,
uses the philosophical method of temporary
“suspension” of reality in order to arrive at the
reality of an event for what it effectively is, and,
accordingly determines the metaphysical genesis of a legal rule in order to discover the element that creates the “sense”, thus determining
“justice” and subsequently determining “obligatoriness”.14
Through this cognitive approach, the individual (I), at the dawn of his atemporal existence,
“desires his own truth”, i.e., identifies himself
with his absolute will to do and to have, then
contends with other subjects who want their
own truth, from which conflict between subjective wills ensues. This conflict is resolved,
otherwise the I is dissolved, through reference
to an objective truth that comprises the individual’s subjective truths; i.e., the I recognizes that
also the other wants what for the other is his
truth, and thus the I recognizes that the Other is
capable of truth, i.e., an other-I.
When this reciprocal recognition has taken
place and resolved possible situations of “noninterference”, “convergence”, and “opposition”,
one discovers that the other is equal to the I
in his capacity to understand a common truth
and thus is equal to the I in his “reasonable” or
“rational” capability to understand the obligatoriness of rules founded on a shared truth.14
At the end of this process, one can determine
the obligatoriness of legal rules to the extent
that they are “legal”, i.e., “rationally” justified because the rule corresponds to the need for the
coexistence of bodies and works as a rational
instrument of relation and recognition of the
Other as an Other-I. This coexistence is therefore “the criterion of a value capable of justifying the norms” of legal systems and “to render
them obligatory, removing them from the arbitrary will of pure power”.14
Having rationally determined the obligatoriness of rules in general, we can now extend
or apply the same procedure to the rules of a
game. Essentially, games rules have a universal effectiveness only if “justified” in the specific human experience of play. Furthermore,
Vol. 65 - No. 4
DI PIETRO
In effetti, riprendendo il discorso di sopra, mentre
la regola delinquenziale appare “rispettata” e quindi appare godere di una buona dose di effettività, la
regola giuridica appare più spesso “violata” e quindi
necessita di complessi apparati che ne devono garantire il rispetto (o la sanzione nel caso di accertata violazione). Ma non di meno, mentre la regola
delinquenziale non appare dotata di obbligatorietà
oggettiva, la regola giuridica appare valida universalmente. In via assolutamente preliminare potremmo dire che ciò avviene in quanto la regola giuridica appare “giusta”, mentre quella delinquenziale,
imposta con la bruta forza, appare “ingiusta”. Il
discorso, dunque, si sposta ad un livello diverso: in
che consiste questa “giustezza” (o “giustizia”) della
regola giuridica e questa “in-giustezza” (o “in-giustizia”) della regola delinquenziale?
Secondo quanto accennato sopra, la regola
giuridica istituisce un “senso” che consiste nel riconoscimento oltre-biologico. A tal proposito, per
valutare la regola per quello che è, Cotta utilizza il
procedimento filosofico di provvisoria “sospensione” della realtà, sull’esempio di E. Husserl, ai fini
di raggiungere la realtà di un evento per quello
che effettivamente è, con il risultato di determinare la genesi metafisica della regola giuridica,
ai fini di scovare l’elemento che ne determina il
“senso”, quindi che ne determina la “giustizia” ed
infine che ne determina la “obbligatorietà” 14.
Attraverso questo procedimento conoscitivo, il
singolo soggetto (l’Io), all’alba della sua esistenza
a-temporale, è un “volente la sua verità”, cioè si
identifica con la sua volontà assoluta di fare e di
avere; successivamente si scontra con altri soggetti
che vogliono la loro verità e nasce un conflitto tra
volontà soggettive. Tale conflitto si risolve, pena la
dissoluzione degli Io, attraverso il riferimento ad
una verità oggettiva, che ricomprende le singole
verità soggettive: cioè l’Io riconosce che anche l’Altro vuole quella che per l’Altro è la sua verità e,
quindi, l’Io riconosce anche l’Altro è capace di verità: è, cioè, un Altro-Io. Una volta prodottosi tale
riconoscimento, e risolte le possibili situazioni di
“non-interferenza”, “convergenza” ed “opposizione”, si scopre che l’Altro è pari all’Io nella capacità
di intendere una verità comune e, di conseguenza, è pari all’Io nella “ragionevole” o “razionale”
capacità di intendere l’obbligatorietà della regola
fondata sulla verità comune 14. Alla fine del percorso si può determinare la obbligatorietà della
regola giuridica in quanto “giuridica” cioè “razionalmente” giustificata, perché la regola corrisponde alla necessità di co-esistenza degli enti e
si pone come strumento razionale di relazione e
riconoscimento dell’altro come Altro-Io.
La co-esistenza è, dunque, “il criterio di valore
capace di giustificare le norme” di diritto e “ren-
MEDICINA DELLO SPORT
419
DI PIETRO SPORTS MEDICINE AND NEW CHALLENGES FOR OLYMPIC EDUCATION
we may say that a game, any type of game, is
contextually grounded on the rules by which
it is played. A game cannot exist without rules,
just as in any human activity devoid of rules the
other cannot be recognized. And if the otheropponent is not recognized as being equal to
the i-player, coexistence in a game is rendered
impossible.
In a game, the speaker moves in a setting in
which self-relation is supported by the other.17
This support in the context of a game is founded on the need to recognize the other as an
alter-ego, thus as another human being desiring
his truth, victory or performance, who is able to
submit himself to the objective truth represented by the rules of the game (that specific game)
to the extent that the rules are binding and obligatory. The respect for such rules allows for
the coexistence of the players. In contrast, violation of these norms constitutes not only a
violation of a precept but also a disruption of
the equilibrium in reciprocal recognition, thus a
disruption of the coexistential relationship that
nullifies the other or reduces him to an object,
to a spurious accident useful only to permit the
I to perform.
Returning to the first example, why is doping
prohibited? Because Law 376 of 14 December
2000 prohibits the use of performance-enhancing drugs and doping practices to protect the
health of anyone engaged in sports. The list of
prohibited substances and practices is regularly
updated by the Ministry of Health as new scientific evidence becomes available (most recently
18 July 2012). But this has only obligatory and
health value, we might say.
In light of the discussion above, and within a
purely ethical perspective, we can state that any
substance or practice that alters sports performance will destroy the sense of sports in nuce,
i.e., will undermine the foundation of justification of obligatoriness of sports rules insofar as
it precludes the principle of co-existence, of reciprocal recognition of the Other as an Otherathlete possessing the same right to a true and
not falsified performance in a setting of true
and unaltered performances.
Also sports rules have their ethics (an ontological function) that consists in the reciprocal recognition of the Other in a game or in
a competitive relationship through the respect
for rules. This then consists of the co-existence
of two opponents in a game or a competitive
relationship: two speaking humans with a tendency (“naturally” or “rationally”) to recognize
420
derle così obbligatorie, sottraendole all’arbitrio
della volontà della pura potenza” 24.
Determinata razionalmente la obbligatorietà
delle regole in generale, possiamo allargare o applicare il medesimo procedimento alle regole del
gioco.
Queste sono null’altro che regole, quindi dotate di
efficacia universale solo se “giustificate”, nello specifico campo esperienziale umano del gioco. Anzi,
possiamo dire che il gioco, in generale ogni gioco,
si fonda contestualmente alle sue regole. Non esiste
gioco senza regole in quanto, come in ogni attività
umana, senza regole non si effettua nessun riconoscimento dell’altro. Se non si riconosce l’altro-agonista come pari all’io-giocante, non c’è possibilità di
co-esistenza nel gioco. nel gioco, il parlante si muove
in un ambiente in cui il rapportarsi a sé stesso è alimentato dall’altro 17. Questa alimentazione dell’ambiente di gioco si fonda sulla necessità del riconoscimento dell’altro come alter-ego, quindi come altro
ente umano volente la sua verità, la sua vittoria o
la sua prestazione, che è capace di sottomettersi alla
verità oggettiva rappresentata dal rispetto delle regole del gioco (di quel gioco), in quanto vincolanti ed
obbligatorie. Il rispetto di tali regole rende possibile
la co-esistenza dei giocanti. Mentre la violazione di
tali norme non costituisce solo una mera violazione
di un precetto, ma costituisce una rottura dell’equilibrio riconoscente, quindi una rottura del rapporto
co-esistenziale, che nullifica l’altro o meglio lo riduce a cosa, ad un accidente occasionale utile solo per
rendere possibile la performance dell’io.
Ritorniamo all’esempio di partenza: perché
l’uso del doping è vietato? In prima battuta possiamo dire che è vietato perché una norma, la L. 376
del 14 dicembre 2000, impone di non utilizzare
materiali e pratiche che falsino la prestazione a tutela sanitaria della e nella attività sportiva, secondo quegli elenchi che sistematicamente il Ministero della Salute aggiorna, allargandone lo spettro
sulla base dell’evoluzione della ricerca scientifica
(l’ultimo è del 18 Luglio 2012). Ma ciò ha valore,
potremmo dire, solo impositivo e sanitario. Alla
luce della esposizione di quanto sopra, e quindi
con valenza squisitamente “etica”, possiamo dire
che tutto ciò che falsa la prestazione sportiva, distrugge il senso della attività sportiva in nuce, cioè
distrugge il fondamento della giustificazione della
obbligatorietà della regola sportiva, in quanto fa
venir meno il principio della co-esistenzialità, del
riconoscimento dell’altro come altro-atleta che ha
diritto alla possibilità della sua prestazione veritiera e non falsificata in un ambiente di prestazioni
veritiere e non falsificate. Anche la regola sportiva ha una sua “etica” (una sua “funzione ontologica”) che consiste nel riconoscimento dell’altro
nel gioco o nel rapporto agonistico, attraverso il
MEDICINA DELLO SPORT
Dicembre 2012
SPORTS MEDICINE AND NEW CHALLENGES FOR OLYMPIC EDUCATION
each other reciprocally. Ontologically, a “legal”
sports rule is and cannot be anything other
than a reciprocal relationship. If this element of
mediation in the general process of reciprocal
recognition breaks down, the Other becomes
a mere “object” and thus precluded from the
possibility to perform. And with this, a sports
event is turned into an occasion serving another
purpose (illegal gain or money laundering or
other). In this last sense, then, sports manifests
with characteristics inherently opposed to its
essence: the ontology and phenomenology of
sports contradict one another. So it is precisely
in the relation between ontology and phenomenology of the material that one can and must
capture the essence and the justifying ratio
(i.e., the ethics) of sports, and by extension, of
sports rules: its external manifestation can only
be identical with its intrinsic consistence.
Conclusions
In conclusion, we can state that the Olympics, conceived of as games and competitions
imbued with a pedagogical and social meaning, can play a fundamental educational role
in today’s society insofar as they permit people
to meet and communicate with one another.
Drawing inspiration from the games, both
sports medicine and sports pedagogy can develop and put into practice, as De Coubertin
had envisaged it, a revolutionary and timely
educational model for new generations and
teach them an important lesson: respect for
lifelong learning in sports through the values
inherent to sports. Within the scope of this article, we see that the future of Olypmism is
closely tied to a return to its origins, just as the
advancement of sports medicine can renew itself in the original essence of sports medicine,
fostered by ethical and religious factors leading to mystical exaltation: sports as a stairway
to the Maker.
Finally, the ethics of sports reflects and adapts
itself to the ethics of sports rules. Their obligatoriness has a “metaphysical” or “ontological” or
“rational” justification and consists in the reciprocal recognition of the Other as an alter-ego
possessing the right to perform. Hence, a violation of sports rules destroys the co-existential
nature of the competitive relationship, negates
from the start the conditions for a sports encounter as an encounter between speaking entities in relation with one another.
Vol. 65 - No. 4
DI PIETRO
rispetto delle regole; che consiste, quindi, nella coesistenzialità nel gioco o nel rapporto agonistico di
due enti umani parlanti e cioè tendenzialmente
(“naturalmente” o “razionalmente”) riconoscentesi. La regola “giuridico”-sportiva dal punto di
vista ontologico è e non può non essere relazione riconoscente. Se viene rotto questo elemento di
mediazione nel generale procedimento di riconoscimento, l’altro si riduce a “cosa” e viene escluso dalla possibilità della sua prestazione; l’evento
sportivo si riduce a pura occasione di un altro utile
(il guadagno illecito, il riciclaggio di ingenti somme, ecc.). In tale ultimo senso, dunque, lo sport si
manifesta con caratteri intrinsecamente opposti a
quella che è la sua essenza: ontologia e fenomenologia sportiva diventano una pura contraddizione. Ed è proprio nel rapporto tra ontologia e
fenomenologia della materia che si può e si deve
cogliere l’essenza e la ratio giustificativa (cioè: dell’
“etica”) della disciplina ovvero della regola sportiva: il suo manifestarsi all’esterno non può non
essere identico alla sua consistenza intrinseca.
Conclusioni
In conclusione possiamo affermare che le Olimpiadi, concepite come giochi e competizioni con un
significato pedagogico e sociale, possono davvero
svolgere un ruolo educativo fondamentale nel mondo contemporaneo, in quanto permettono alle persone di incontrarsi e comunicare. Ispirati da questi
giochi, sia la medicina che la pedagogia dello sport
possono progettare e mettere in pratica, come voleva
De Coubertin, un nuovo, rivoluzionario e sempre
attuale modello educativo per le nuove generazioni
ed insegnare a queste ultime la cosa più importante:
il rispetto per la vita maturato attraverso lo sport e
per il tramite dei valori in esso insiti. Al limitare della presente lettura, dunque, possiamo realizzare che
il progresso olimpico è strettamente legato al ritorno
ai fattori originari dello stesso, così come la giusta
evoluzione delle scienze medico-sportive è da rinvenirsi nella essenza embrionale della medicina dello
sport, contornata e completa di tutti quei fattori etici
e religiosi idonei ad attribuirle un mezzo di ascesi:
sport come scala al Fattore.
Inoltre, l’etica dello sport si riflette e si contempera nella etica della regola sportiva, la cui obbligatorietà ha una giustificazione “metafisica” o
“ontologica” di tipo “razionale” e che consiste nel
riconoscimento dell’altro come altro-io con diritto
alla possibilità della propria prestazione; quindi
la violazione della regola sportiva distruggendo
la co-esistenzialità del rapporto agonistico, nega
all’origine la stessa possibilità del confronto sportivo come confronto di enti-parlanti-in-relazione.
MEDICINA DELLO SPORT
421
DI PIETRO References/Bibliografia
1)  Marrou HI. Storia dell’Educazione
nell’antichità. Rome: Edizioni Studium;
1950.
2)  Galimberti U. Il corpo. Milan: Feltrinelli; 2008.
3)  Miller SG. Areté, Greek sport from ancient sources. Los Angeles: CA, University
of California Press; 2004.
4)  Longrigg J. Greek medicine. From the
heroic to the Hellenistic Age. A source
book. London-New York: Routledge;
1998.
5)  De Coubertin P. Pédagogie sportive,
Paris: Crés; 1922.
6)  Rodriguez Lopez J. Historia del deporte. Barcellona: Inde; 2000.
SPORTS MEDICINE AND NEW CHALLENGES FOR OLYMPIC EDUCATION
7)  De Coubertin P. Olympism. Selected
Writings. Lausanne: N. Müller, IOC.; 2000.
8)  Lombardo A. Pierre De Coubertin.
Saggio storico sulle Olimpiadi moderne
1880-1914. Rome: RAI-ERI; 2000.
9)  Gusdorf G. Origine delle scienze
umane. Genoa: ECIG; 1992.
10)  Fabbri P. Abbozzi per una finzione
della Cura. In: Donghi P, Preta L, editors.
In principio era la cura. Rome-Bari: Fondazione Sigma-Tau/ Laterza; 1995.
11)  Miatto E. L’allenamento come accompagnamento e pratica personalizzante. In: Isidori E, Fraile Aranda A, editors. Pedagogia dell’allenamento sportivo.
Prospettive metodologiche. Rome: Edizioni Nuova Cultura; 2012.
12)  Guillen Del Castillo M. La medicina
en la Grecia antigua y su relaciòn con la
actividad fisico deportiva. In: IDEM, (Coord.). Los juegos olimpico en la historia
del deporte. Cordoba: Academia Olimpica Espanola; 2007.
13)  Naul R. Olympic Education. Maidenhead: Meyer and Meyer; 2008.
14)  Cotta S. Il diritto nell’esistenza –
Linee di ontofenomenologia giuridica.
Milan: Giuffrè Editore; 1985. p. 126.
15)  Ost F. Mosè, Eschilo, Sofocle –
All’origine dell’immaginario giuridico. Milan: Il Mulino Edizioni; 2007. p. 43.
16)  Semerano G. L’infinito: un equivoco
millenario. Milan: Bruno Mondadori Editore; 2001. p. 231.
17)  Romano B. Filosofia del diritto. Milan: Laterza Editpre; 2002. p. 3.
Received on November 5, 2012. - Accepted for publication on November 23, 2012.
Conflict of interest.—None.
Corresponding author: F. Pigozzi, ”Foro Italico” University of Rome, Rome, Italy. E-mail: [email protected]
422
MEDICINA DELLO SPORT
Dicembre 2012
Review
Rassegna
MED SPORT 2012;65:423-35
Exercise-induced muscle injury:
delayed onset muscle soreness
Le lesioni muscolari indotte dall’esercizio:
il delayed muscle soreness
G.N. BISCIOTTI, C. EIRALE
Kinemove Rehabilitation Centers Pontremoli, Parma, La Spezia, Italy
SUMMARY
The intense exercise, especially when based on the eccentric contraction causes, as is well known, micro-lesions in
the muscle structure which results in a metabolic and mechanical framework known with the name of DOMS, that is
the acronym of Delayed Onset Muscle Soreness. Despite the first description of DOMS goes back to early last century,
some of its aspects are not yet fully understood and some points haven’t, just today, scientific evidence. However,
much is known, mainly on the muscle ultrastructural changes that results from DOMS. There are also several studies
focused on blood markers of exercise-induced muscle damage. The pathology associated with DOMS is often subclinical and the symptoms can be very variable also if, in general manner, we can say that the loss of strength reached
its peak in the first 48 hours after the exercise induced muscle damage with a full recovery after 5 days and the peak
of pain and weakness are reached after 1-3 days and usually cease after about 7 days. The DOMS can adversely
affects the athletic performance altering both muscle function and joint mechanical. In addition, it is important to
emphasize that the DOMS phenomenon can potentially be an important risk factor for muscle injury. Literature is
somewhat equivocal concerning the drug therapy, the supplementation, the care and the DOMS prevention. The only
evidence that we can find in the literature regarding the DOMS preventive aspect are related to the method called
“repeated-bout effect”, on the contrary many other aspects, both curative and preventive, still require further research
to substantiate their evidence.
Key words: Muscles - Muscle tonus - Exercise.
RIASSUNTO
L’esercizio fisico intenso, soprattutto se basato sulla contrazione eccentrica provoca, come ben noto, delle microlesioni a livello della struttura muscolare a cui consegue un quadro metabolico e meccanico che va sotto il nome di
DOMS, acronimo di Delayed Onset Muscle Soreness. Nonostante la prima descrizione del DOMS risalga ai primi
anni del secolo scorso, alcuni suoi aspetti non sono ancora del tutto chiariti e su alcuni punti mancano, ad oggi, delle
evidenze scientifiche. Molto tuttavia si conosce soprattutto sulle alterazioni ultrastrutturali a livello muscolare che il
DOMS comporta, come numerosi sono anche gli studi incentrati sui marker ematici del danno muscolare indotto
dall’esercizio. La patologia associabile al DOMS è spesso subclinica e la sintomatologia può essere molto variabile anche se, in linea di massima si può affermare che la perdita di forza raggiunge il suo picco nelle prime 48 ore dall’esercizio, con un recupero completo entro 5 giorni ed il picco massimo del dolore e della debolezza si registrano ad 1-3
giorni dall’esercizio e cessano in genere dopo circa 7 giorni. Il DOMS può influire negativamente sulla prestazione
atletica alterando sia la funzione muscolare che la meccanica articolare. Inoltre, è importante sottolineare come il fenomeno del DOMS possa potenzialmente essere un importante fattore di rischio d’infortunio muscolare. La letteratura
è piuttosto equivoca per ciò che riguarda la terapia farmacologica, la supplementazione, la cura e la prevenzione del
DOMS. Le sole evidenze ritrovabili in bibliografia per ciò che riguarda l’aspetto preventivo riguarderebbero la metodologia denominata “repeated-bout effect”, mentre molti altri aspetti, sia di tipo curativo che preventivo, richiedono
ancora ulteriori ricerche per comprovarne l’evidenza
Parole chiave: DOMS, contrazione eccentrica, lesione muscolare.
Vol. 65 - No. 4
MEDICINA DELLO SPORT
423
BISCIOTTI
Exercise-induced muscle injury
I
n humans, the metabolic and mechanical effects of intense physical exercise can be observed already during the first hours (generally
8-24 hours) postexercise.1 Overt symptoms of
muscle soreness, swelling and incapacity may
persist for up to 2 or 3 weeks.2, 3 Underlying
muscle soreness is microtrauma to the myofibrils induced by eccentric contraction and resulting from mechanical overload of the muscle during particularly intense exercise.4, 5 The
syndrome is referred to as delayed onset muscle soreness (DOMS), first described by Hough
in 1902.6 DOMS has no predilection for race
and does not occur in children. Whether there
are gender-related differences in the effects
of DOMS remains controversial, however, it
appears that DOMS is less pronounced in females.7, 8
Ultrastructural changes
The earliest studies on muscle injury due to
eccentric exercise were conducted by Fridén et
al. in 1981 9 who demonstrated by means of
muscle biopsies that intense eccentric exercise
(stair descending test) caused major changes in
the myofibrillar structure of the soleus muscle.
Electronic microscopy observation of biopsy
samples revealed rupture of the Z band and
fiber enlargement, which remained observable
for about 7 days. On the basis of these findings, Fridén advanced the hypothesis that the
ultrastructural microlesions were caused by the
release of lysosomal enzymes which, in turn,
produced inflammation. This hypothesis was
subsequently confirmed by Fridén.10
Later studies primarily involving long-distance runners 3, 11, 12 corroborated Fridén’s
observations and demonstrated that muscle
damage was very similar to that caused by
rhabdomyolisis. It was also noted that during
the three hours after intense exercise (running
in this case) in addition to myofibrillar rupture there was also major depletion of muscle
glycogen stores. Today we know that Z band
rupture, which appears disorganized, widened
and irregular, can also extend to the band A
and involve the cytoskeletal fibers formed by
desmin and fibronectin.13 Furthermore, rupture
of a certain number of mitochondria and part of
the sarcoplasmic reticulum can be observed af-
424
Nell’uomo gli effetti metabolici e meccanici di un
esercizio muscolare intenso si osservano molto precocemente, sin dalle prime ore (in genere dalle 8 alle
24) successive all’esecuzione dell’esercizio che ne è
stato la causa 1. I sintomi, che sostanzialmente si
identificano in indolenzimento muscolare, gonfiore
ed impotenza funzionale, sono in grado di perdurare per periodi piuttosto lunghi, che possono arrivare sino a due-tre settimane 2, 3. L’origine di questa
sintomatologia algica muscolare è essenzialmente di
natura microtraumatica ed è da imputarsi al verificarsi di microlesioni a livello della miofibrilla indotte essenzialmente dalla contrazione eccentrica che,
in ultima analisi, testimoniano uno stato di sovraccarico meccanico del muscolo a seguito di un esercizio particolarmente intenso 4, 5. A questo quadro
patogenetico è stato dato il nome di Delayed Onset
Muscle Soreness (DOMS), descritto per la prima volta da Hough nel 1902 6. Non esiste una razza maggiormente associabile al DOMS come non sono stati
segnalati in letteratura casi di DOMS nei bambini.
Tuttavia, è importante sottolineare il fatto che vi siano risultati controversi circa gli effetti dei DOMS su
uomini e donne, con qualche evidenza che gli effetti potrebbero essere più attenuati nella popolazione
femminile 7, 8.
Le alterazioni ultrastrutturali
I primi lavori incentrati sulle lesioni muscolari indotte dall’esercizio eccentrico intenso sull’uomo, risalgono al 1981 9. In questo primo lavoro, Fridén et
al. evidenziarono, tramite biopsia muscolare, come
un esercizio eccentrico intenso - rappresentato dalla
discesa effettuata di corsa da una rampa di scale causasse delle importanti modificazioni nella struttura miofibrillare del muscolo soleare. L’osservazione al
microscopio elettronico del campione bioptico rivelò
in particolare una rottura della banda Z, contestuale
a un allargamento delle fibre. Queste modificazioni
dell’ultrastruttura delle miofibrille si mantennero evidenti per circa sette giorni. A fronte di queste osservazioni, gli Autori avanzarono l’ipotesi che tali microlesioni ultrastrutturali avessero causato la liberazione
di enzimi lisosomiali che, a loro volta, avessero causato un processo infiammatorio. In seguito, ulteriori
ricerche, sempre condotte dallo stesso autore 10, confermarono queste ipotesi. A questi primi studi seguirono ulteriori ricerche, condotte soprattutto nell’ambito della corsa su lunghe distanze 3, 11, 12 che, oltre
ad avallare i precedenti risultati ottenuti da Fridén,
evidenziarono come le lesioni muscolari indotte
dell’esercizio intenso fossero molto simili ad un processo di rabdomiolisi; inoltre si poté notare come nelle
tre ore successive all’esercizio intenso – in questo caso
la corsa – oltre alla rottura miofibrillare, si verificasse
anche un importante deplezione di glicogeno muscolare. Oggi sappiamo che la rottura della banda Z-che
appare come disorganizzata, allargata ed irregolare,
si può estendere anche sino alla banda A e interessare anche le fibre del citoscheletro formate da desmina
e fibronectina 13. Oltre a questo, è frequente osservare
dopo un esercizio eccentrico condotto ad alta inten-
MEDICINA DELLO SPORT
Dicembre 2012
Exercise-induced muscle injury
BISCIOTTI
ter high-intensity eccentric exercise.12 Such ruptures can be seen on the muscle belly and on the
musculotendinous junction.13 Over the course
of several hours, macrophages, monocytes and
neutrophils infiltrate the injured site, triggering
inflammation. 14,15 The onset of inflammation is
accompanied by pain, i.e., DOMS. While DOMS
resolves within several days, the inflammatory
response may persist for 2-3 weeks.15 On clinical examination, the muscles may appear swollen,16 generally due to stress edema which in
some cases during the 24-48 hours postexercise
may lead to an increase in muscle belly weight
of 11-17%.16 The edema is typical of eccentric
exercise but rare or absent after concentric exercise.14
Cellular reactions
Muscular soreness generally peaks around
24-72 hours after exercise,7 depending on age,
training level, and exercise protocol.1, 17-21 During this so-called acute response phase the first
lymphocytic reactions manifest, with the release
of lymphokines and cytokines.22 Added to this
is activation of the so-called protein complement system, i.e., 20 circulating inactive proteins,2 local release of prostaglandins (PGE2)
and thromboxane (TXB2), both of which are
inflammatory mediators.23, 24 The pain typical
of the acute response phase is also caused by
macrophage degranulation which stimulates the
release of histamine which, in turn, causes pain
and tissue edema.25 Other cellular response
mechanisms include the release of muscle proteins into the plasma, the elimination of specific
amino acids of contractile proteins such as 3
methylhistidine, the delayed synthesis of muscle glycogen, leading to elevated serum creatine
kinase, a marker for myofibrillar destruction.26
Myofibrillar (α actin and α tropomyosin) and cytoskeletal proteins (desmin) released following
muscle injury undergo calpain-mediated proteolysis, whose principal activating factor is an
elevated concentration of Ca2+ in response to
muscle injury. In addition to calpain, also ubiquitin-proteasome-dependent synthesis is activated.27 Despite these myriad cellular reactions,
mitochondrial oxidative metabolism in muscles
does not appear to be effected after eccentric
exercise.28 Tissue repair processes are gradual
Vol. 65 - No. 4
sità, la rottura di un certo numero di mitocondri e di
parte del reticolo sarcoplasmatico 12. Queste rotture si
possono osservare, oltre che sul ventre muscolare stesso, anche a livello della giunzione muscolo-tendinea
13. Nel corso di alcune ore i macrofagi, i monociti
ed i neutrofili si infiltrano nel sito lesionale, dando
così inizio al processo infiammatorio 14, 15. L’avvio
del processo infiammatorio comporta la conseguente insorgenza della sintomatologia algica – ossia il
cosiddetto DOMS. Mentre il DOMS si autorisolve nel
giro di alcuni giorni, la risposta infiammatoria può
perdurare per un periodo compreso tra le due e le tre
settimane 15. Ad un esame clinico i muscoli affetti da
DOMS possono talvolta presentare un certo grado di
gonfiore 16, in genere imputabile all’edema da sforzo che in alcuni casi può, nelle 24-48 ore successive
all’esercizio, causare un aumento del peso del ventre
muscolare interessato dal fenomeno, di una percentuale compresa tra l’11% e il 17% 16. Questo edema
da sforzo sarebbe tipico degli esercizi eccentrici ed è
invece poco frequente, se non del tutto assente, durante gli esercizi concentrici 14.
Le reazioni a livello cellulare
L’acme della sintomatologia algica si registra, in
genere, nell’arco delle 24-72 ore successive all’esercizio scatenante 7, anche se esiste una certa variazione temporale dipendente dall’età, dal grado di allenamento e dal protocollo di lavoro svolto 1, 17-21. Nel
corso di questa fase acuta – denominata anche da
alcuni autori come “acute response phase” – si manifestano le prime reazioni linfocitarie, che consistono
nella liberazione di linfochine e citochine 22. Oltre a
ciò, è possibile anche osservare un attivazione delle
proteine facente parti del cosiddetto “sistema complementare”, ossia un insieme di 20 proteine plasmatiche circolanti sotto forma inattiva 2, una liberazione
locale di prostaglandine (PGE2) e di trombossano
(TXB2), entrambi mediatori del processo infiammatorio 23, 24. Altri studi evidenziano come il dolore
tipico della “acute response phase” sia anche causato dalla degranulazione dei macrofagi che provoca
un rilascio di istamina, a sua volte responsabile sia
dell’insorgenza del dolore, che del instaurarsi dell’
edema tissutale 25. A questo quadro si aggiungerebbe
una liberazione di proteine muscolari nel plasma,
un’eliminazione di alcuni aminoacidi specifici nei
confronti delle proteine contrattili come la 3 metilistidina, una sintesi ritardata del glicogeno muscolare e un alto livello serico di creatin kinase che
rappresenterebbe un marker della distruzione miofibrillare 26. Le proteine della miofibrilla (αactina ed
αtropomiosina) e del citoscheletro (desmina), liberate
in seguito alla lesione, subiscono l’azione proteolitica
della calpaina il cui fattore principale di attivazione
sarebbe l’elevata concentrazione di Ca2+ conseguente
alla lesione stessa; oltre alla calpaina verrebbe inoltre
attivato il meccanismo di proteolisi dipendente dal
sistema ubiquitina-proteosoma 27. Tuttavia, a fronte
di tutte queste diverse reazioni cellulari, nel muscolo sottoposto ad esercizio eccentrico esaustivo, non si
evidenzierebbe nessun tipo di disfunzione a carico
MEDICINA DELLO SPORT
425
BISCIOTTI
Exercise-induced muscle injury
and take about 2 to 4 weeks: about 5 days after
injury, the young myotubules originating from
the satellite cells anchor to the connective tissue, with an increase in protein synthesis, from
which new structural fibers generate within 2 to
3 weeks.29 Interestingly, the muscles in elderly
persons, animal 30-32 and human models 33-35 are
more prone to structural damage from eccentric
exercise.
Blood markers of eccentric exerciseinduced muscle damage
In response to intense eccentric mechanical
stimulation, certain markers of exercise-induced
muscle damage are released into the bloodstream and peak within 24 hours:
—— plasma interleukin 1 (IL1) i;26
—— lactic dihydrogenase (LDH) [2]ii;1, 37, 38
—— aspartate amino transferase (ASAT or
SGOT) iii;1, 37, 38
—— inorganic phosphate (Pi).39
Also increased is plasma creatine kinase
(CPK) iv which may peak 5 to 6 days after exeri Interleukin 1 (IL-1) is a cytokine activated by various types
of immune system cells, including macrophages, monocytes,
and dendritic cells, and by fibroblasts and endothelial cells.
Its name derives from the fact that it was the first cytokine to
be discovered. It is produced in response to bacterial infection, particularly in response to LPS, an endotoxin produced
by Gram negative bacteria, to the presence of tumor necrosis
factor (TNF), and by the interaction between IL-activating cells
and CD4-positive T lymphocytes. Il-1 exerts numerous local
and systemic activities, including promoting inflammation in
response to bacterial infection (e.g., vasodilatation, cramps and
fever. It stimulates the production of prostaglandin by various
types of cells (muscle, epithelial, etc.), the production of other
cytokines (IL-2) and the activation and recruitment of other immune system cells.
ii L-lactate dehydrogenase (LDH) is an oxidoreductase enzyme
that catalyzes the reaction:
(S)-lactate + NAD+ ↔ pyruvate + NADH + H+
It is a tetramer produced by two types of monomers: H, primarily present in the heart, and M, present in the liver. Depending
on the monomer composition, five isoenzymatic forms can be
found (LDH1, LDH2, LDH3, LDH4 and LDH5 (which differ in
structural composition, biochemical properties and tissue distribution.
iii Aspartate transaminase (AST or ASAT, also called SGOT or
GOT denoting serum glutamic oxaloacetic transanimase) is a
transaminase that catalyzes the reaction:
L-glutamate +oxaloacetic transaminase ↔ α ketoglutarate + Laspartate
This reaction opens a link between the Krebs cycle and the urea
cycle, constituting a part of the shunt of aspartate-arginosuccinate of citric acid.
iv Creatine kinase (CK) also called creatine phosphokinase
(CPK) is an enzyme expressed by various tissues. It catalyzes
the conversion of creatine into phophocreatine, consuming adenosine triphosphate (ATP) and releasing chemical energy. It
catalyzes the reaction:
ATP + creatine = ADP + phosphocreatine
Since this CK reaction is reversible, energy can be stored by
exploiting creatine dephosphylation.
426
della respirazione mitocondriale 28. I processi di riparazione tissutale sono piuttosto lunghi e richiedono
dalle due alle quattro settimane, in linea di massima
attorno al quinto giorno dall’evento lesivo i giovani
miotubi, provenienti dalle cellule satellite, si ancorano al tessuto connettivo e si regista un incremento
della sintesi proteica, processo che darà origine, entro
la seconda e la terza settimana, a delle nuove fibre di
struttura definitiva 29: è interessante notare che il muscolo del soggetto anziano, sia su modello animale 3032, che umano 33-35 sarebbe, secondo la maggioranza
degli studi condotti, maggiormente esposto al danno
strutturale derivante dalla sollecitazione eccentrica.
I marker ematici del danno muscolare
indotto dall’esercizio eccentrico
A seguito di un stimolo meccanico eccentrico intenso alcuni marker del danno muscolare indotto
da quest’ultimo si presentano precocemente a livello
ematico. Nell’arco di 24 ore infatti i seguenti indici
raggiungono i loro valori massimali:
—  La concentrazione plasmatica di interluchina1 (IL1) i 36.
—  La lattico deidrogenasi (LDH) ii 1, 37, 38.
—  La aspartato amino transferasi, (ASAT o
SGOT) iii 1, 37, 38.
—  I livelli di fosfato inorganico (Pi) 39.
Inoltre, occorre segnalare l’innalzamento dei
valori di creatinchinasi plasmatica (CPK) iv, che
L’interleuchina 1 (IL-1) è una citochina secreta da vari tipi di cellule
del sistema immunitario tra cui macrofagi, monociti e cellule dendritiche, ma anche da fibroblasti e cellule endoteliali. Deve il suo nome
al fatto di essere stata la prima citochina a venire scoperta. Questa
proteina viene prodotta tra l’altro in risposta a infezioni batteriche (la
sua produzione viene stimolata soprattutto dall’ LPS, una endotossina
dei batteri Gram negativi), alla presenza di TNF e dall’interazione
delle cellule produttrici con linfociti T-CD4 positivi. L’IL-1 ha molteplici effetti a livello sia locale che generale nell’organismo tra cui quello
di favorire processi infiammatori in risposta ad infezioni batteriche
quali vasodilatazione, crampi e febbre. Inoltre stimola la produzione
di prostaglandine da parte di vari tipi di cellule (muscolari, epiteliali,
ecc), la produzione di altre citochine quali IL-2 e l’attivazione e il
reclutamento di altre cellule del sistema immunitario.
ii LDH: la L-lattato deidrogenasi (o LDH) è un enzima, appartenente
alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione:
(S)-lattato + NAD+ ↔ piruvato + NADH + H+
LDH è un tetramero formato da due tipologie di monomeri: il tipo
H, maggiormente presente nel cuore, e il tipo M, caratteristico del
fegato. Dalla diversa composizione monomerica, si hanno cinque
forme isoenzimatiche: LDH1, LDH2, LDH3, LDH4, LDH5 che differiscono tra loro per composizione strutturale, proprietà biochimiche e
diffusione tissutale.
iii La aspartato transaminasi (AST o ASAT aspartato aminotransferasi) chiamata anche SGOT o GOT (dall’inglese Serum Glutamic Oxaloacetic Transaminase) è un enzima appartenente alla classe delle
transferasi che catalizza la seguente reazione:
L-glutammato + ossalacetato ↔ α-chetoglutarato + L-aspartato
Tale reazione apre un collegamento tra il ciclo di Krebs e il ciclo
dell’urea costituendo così parte dello Shunt dell’aspartato-arginosuccinato dell’acido citrico.
iv Creatinchinasi: la creatinchinasi (CK), chiamata anche fosfochinasi (CPK), è un enzima prodotto da varie specie tissutali che appartiene alla classe delle transferasi. La sua funzione consiste nel
catalizzare la trasformazione della creatina a fosfocreatina, consumando ATP e liberando energia chimica. Catalizza la seguente
reazione:
ATP + creatina = ADP + fosfocreatina
La reversibilità della reazione permette di immagazzinare energia
sfruttando la defosforilazione della creatina.
Valori elevati di CK sono indice di danno muscolare. È quindi un
indicatore di infortunio muscolare, rabdomiolisi, infarto del mioi
MEDICINA DELLO SPORT
Dicembre 2012
Exercise-induced muscle injury
BISCIOTTI
cise 20, 21, 36, 40, 41 without correlating with muscle
soreness,21, 42 whereas intracellular pH remains
unchanged.39
Recent studies have reported elevated serum myosine heavy chains. Fast MHC, dosed
24 hours after the triggering event, may be
taken as a specific marker for DOMS, muscle
stretch injury, and first degree muscle damage.43
However, the undoubtedly interesting results
of biomarker assays aside, muscle damage as
classified by these studies appears somewhat
arbitrary; therefore, future studies will need to
apply a more appropriate classification in order
to confirm these findings.
Eccentric exercise-induced adaptations
Human skeletal muscle has a more marked
capability to adapt to mechanical stimulation by
eccentric contraction than by concentric contraction.21 The short-term effect of eccentric exercise
induces profound changes in muscular adaptation to mechanical stimulation, which translates
into a reduced subjective sense of pain and an
objective reduction in plasma CK.21, 40, 42 Conversely, concentric exercises are unable to induce the same degree of functional adaptation.44
This rapid adaptive response to high-intensity
eccentric exercise is probably due to necrosis of
muscles unable to tolerate the mechanical stress
of intense eccentric contraction. Thus, there is
a physiological “selection” of fibers with contractile characteristics that respond to functional
demand, whereas unresponsive fibers are eliminated. To employ a sort of “physiological similitude”, we could define this process as a kind
of “induced functional apoptosis”. Importantly,
however, this type of functional adaptation to
eccentric contraction relies on the role eccentric
training plays in preventing muscle damage. Furthermore, it should be underlined that, because
of preferential recruitment of fast contraction fibers during eccentric contraction,10, 45 since such
fibers are at higher risk of structural damage,46
eccentric exercise is a highly specific means of
preventing such damage.47-51
Clinical symptoms
Although DOMS is often a subclinical entity,52
symptoms may vary widely. Symptoms com-
Vol. 65 - No. 4
però possono raggiungere la loro punta massima
anche cinque o sei giorni dopo l’esercizio 20, 21, 36, 40,
41, senza presentare nessuna correlazione con l’insorgenza del dolore muscolare 21, 42. Al contrario,
non subirebbero nessuna variazione i valori di pH
intracellulare 39.
In ultimo ricordiamo alcuni studi, relativamente
recenti, che indicherebbero come l’elevazione del tasso serico delle catene pesanti della miosina (MHC),
ed in particolare delle MHC di tipo veloce, dosate 24
ore dopo l’evento scatenante, possano essere considerate come un marker specifico non solo del DOMS
ma anche di traumi elongativi e lesioni di I grado 43.
Tuttavia, al di là dell’innegabile interesse che questo tipo di indagine può suscitare, la classificazione
delle lesioni utilizzata dagli Autori ci sembra poco
precisa, e quindi riteniamo che necessitino ulteriori studi, che utilizzino una classificazione lesionale
più appropriata, grazie ai quali sia possibile confermare tali dati.
Gli adattamenti indotti dall’esercizio eccentrico
Il muscolo scheletrico umano presenta una spiccata capacità adattativa nei confronti dello stimolo
meccanico rappresentato dalla contrazione eccentrica, molto maggiore di quanto non sia la sua capacità di adattamento nei confronti della contrazione
concentrica 21. L’effetto a breve termine dell’esercizio
eccentrico è infatti quello d’indurre un profondo
adattamento muscolare allo stimolo meccanico, che
si traduce, già alla seconda seduta di allenamento,
in una diminuzione dello stimolo algico soggettivo
ed in un’obiettiva diminuzione della concentrazione ematica di CK 21, 40, 42. Gli esercizi basati sulla
contrazione concentrica non sono, al contrario, in
grado di provocare lo stesso grado di adattamento
funzionale 44. È probabile che questo rapido effetto
adattivo causato dall’esercizio eccentrico di alta intensità, sia da ricondursi alla necrosi muscolare delle fibre inadatte alla tolleranza meccanica della contrazione eccentrica intensa. In tal modo, verrebbero
in un certo qual modo “selezionate” fisiologicamente
le fibre che presentano delle caratteristiche contrattili
consone alla richiesta funzionale imposta, mentre
quelle inadatte verrebbero eliminate. Per utilizzare
una sorta di “similitudine fisiologica” potremmo definire questo processo come una sorta di “apoptosi
funzionale indotta”. Soprattutto però questo quadro
comportamentale di tipo funzionale del muscolo
nei confronti dello stimolo meccanico rappresentato dalla contrazione eccentrica, ci deve sottolineare
l’importantissimo ruolo che l’allenamento eccentrico
riveste nell’ambito della prevenzione dei danni muscolari. Oltre a ciò è importante sottolineare come
nel corso della contrazione eccentrica avvenga un
reclutamento preferenziale delle fibre a contrazione
cardio, miosite, miocardite, ipertermia maligna e sindrome neurolettica maligna. Quantitativi enormi si riscontrano nella distrofia
muscolare; valori alti sono anche riscontrati nella sindrome di Mc
Leod e nell’ipotiroidismo.
Valori inferiori possono addebitarsi ad epatopatia alcolica o artrite
reumatoide.
MEDICINA DELLO SPORT
427
BISCIOTTI
Exercise-induced muscle injury
monly associated with DOMS include muscle
weakness, pain, soreness, stiffness and swelling.
Each may persist for different lengths of time
independently of one another and need not
present concomitantly. Muscle weakness peaks
during the first 48 postexercise hours, with complete recovery within 5 days. Pain and fatigue
peak within the first 1-3 days and generally resolve within about 7 days. Stiffness and swelling
have their onset within the first 3-4 days and ordinarily remit within 10 days.53, 54 Affected persons experience reduced mobility and flexibility. There is no evidence that DOMS is associated
with long-term damage or reduced muscle function. The differential diagnosis includes muscle
damage or cramps, phosphorylase, phosphofructokinase and carnitin palmityl transferase deficiency or other types of myopathy.
Impact of DOMS on athletic performance
In addition to possible muscle and connectival tissue damage and clinical symptoms, the
onset of DOMS may influence athletic performance by negatively altering muscle function
and joint mechanics, with a decrease in muscle
strength in eccentric, concentric, and isometric
contraction. The decrease in muscle strength
peaks about 24-48 hours postexercise and may
persist for 8-10 days following eccentric and 4-5
days after isometric or concentric exercise.56-60
However, studies to date have failed to accurately determine curves for muscle strength
loss and recovery following exercise-induced
DOMS. What has been demonstrated is a reduction in joint range of motion after eccentric exercise of the elbow flexors 58, 61, 62 due to shortening of non contractile tissues, for example,
connective tissue and/or tissue swelling, particularly of the connective tissue of the involved
joint.63 Despite ample evidence for the negative
effect DOMS can have on muscle strength and
joint kinematics,64, 65 data on subjective physiological and biomechanical perception in DOMS
are scarce. The impact of such physiological
changes has wider implications for increased
risk of accidents and diminished performance.
For example, following a maximal eccentric exercise, one subject was noted to have a misperception of the muscle power produced and
proprioception.66 Following exercise-induced
428
rapida 10, 45, per cui dal momento che queste ultime
rappresentano la tipologia di fibre maggiormente a
rischio di danno strutturale 46, l’esercizio eccentrico
rappresenterebbe, di fatto, un mezzo preventivo altamente specifico al riguardo 47-51.
Sintomatologia clinica
Sebbene la patologia associabile al DOMS sia spesso subclinica 52, la sintomatologia può essere molto
variabile. Sintomi comuni spesso associati ai DOMS
sono perdita di forza, dolore, debolezza muscolare,
rigidità e gonfiore. Hanno durata differente, sono
indipendenti l’uno dall’altro e non sempre sono
presenti simultaneamente. La perdita di forza raggiunge solitamente il suo picco nelle prime 48 ore
dall’esercizio, con un recupero completo entro 5
giorni. Il picco massimo del dolore e della debolezza
si registrano ad 1-3 giorni dall’esercizio e cessano
in genere dopo circa 7 giorni. Rigidita’ e gonfiore
appaiono dopo 3-4 giorni e si risolvono solitamente in 10 giorni 53, 54. Il paziente ha una percezione
soggettiva di ridotta mobilita’ o flessibilita’. Non esistono prove che supportino l’idea che il DOMS sia associato a danni a lungo termine o ridotta funzione
muscolare. La diagnosi differenziale include lesioni
o crampi muscolari, deficienza di fosforilasi, fosfofruttochinasi o carnitinpalmitiltransferasi e altri tipi
di miopatie.
Impatto del DOMS sulla prestazione atletica
Oltre al possibile danno muscolare e connettivale ed alla conseguente sintomatologia clinica, l’insorgenza del DOMS può influire sulla prestazione
atletica alterando negativamente sia la funzione
muscolare che la meccanica articolare 55. Una diminuzione della forza muscolare e’ presente sia per cio’
che concerne la contrazione eccentrica che nelle modalità concentrica ed isometrica. Sebbene il picco di
deficit di forza sia più pronunciato dopo 24-48 ore,
questi può persistere 8-10 giorni a seguito di un esercizio eccentrico e 4-5 giorni dopo esercizi isometrici
o concentrici 56-60. È comunque importante sottolineare come non si sia ancora riuscito a stabilire con
certezza la curva del recupero del deficit di forza a
seguito di un esercizio in grado di indurre DOMS.
Diversi autori hanno dimostrato una riduzione del
range of motion delle articolazioni a seguito di contrazioni eccentriche massimali dei flessori del gomito
58, 61, 62 attribuendo questi risultati ad un accorciamento dei tessuti non contrattili, come ad esempio il
tessuto connettivo e/o a gonfiore tessutale, in particolare del connettivo della regione articolare coinvolta
63. Nonostante numerose ricerche abbiamo mostrato
un impatto negativo del DOMS in termini di riduzione della forza muscolare e sulla cinematica articolare 64, 65, sono disponibili pochi dati sulle percezioni
fisiologiche e biomeccaniche soggettive nel DOMS.
L’impatto di queste variazioni fisiologiche può essere
notevole, in quanto possono predisporre l’atleta ad
infortuni, oltre che limitarne la performance. A se-
MEDICINA DELLO SPORT
Dicembre 2012
Exercise-induced muscle injury
BISCIOTTI
DOMS, altered patterns of muscle fiber recruitment were found to alter muscle function and
coordination, both determinants of athletic performance.67, 68
Risk of injury
Modern sports involves numerous training
sessions and closely scheduled competitions,
with a potential negative impact on physiological function and the risk of injury. Strength loss
in a muscle group may lead to compensation
mechanisms, resulting in a higher risk of injury to a muscle group responding to increased
functional demand. A decrease in muscle
strength may also be compensated for by increasing exercise intensity, which may not be
the usual level and thus pose a further risk of
injury to the muscle group in question. Finally,
an imbalance in the agonist-antagonist ratio
may also raise the risk of injury.69 Furthermore,
decreased joint range of motion may reduce the
joint’s ability to absorb shock on impact, again
raising the risk of injury. Not to be underestimated are the potential alterations in coordination and inaccurate subjective perception of an
athlete’s physiological state.
guito di un esercizio eccentrico massimale, ad esempio, un soggetto ha errate percezioni sia nella forza
muscolare prodotta che nella propriocettività 66. A
seguito di esercizi inducenti DOMS sono state dimostrate alterazioni dei pattern di reclutamento delle
fibre muscolari, risultanti in un’alterata funzione
muscolare e quindi in una perturbazione della coordinazione fattore, come ben noto, determinante
nella prestazione 67, 68.
Il rischio di infortunio
L’attività sportiva moderna comporta molteplici
allenamenti o gare ravvicinate, con il potenziale
impatto negativo rappresentato dalla possibile alterazione di diverse funzioni fisiologiche con possibili
conseguenze sul rischio d’infortunio. Un deficit di
forza di un distretto muscolare puo’ determinare
meccanismi di compensazione, che possono mettere
a rischio il gruppo muscolare sottoposto ad una richiesta funzionale supplementare. Inoltre, una diminuzione della forza può dover esser compensata da
un aumento dell’intensità dell’esercizio, che può non
essere abituale e costituire pertanto un fattore rischio
d’infortunio per il distretto muscolare in questione.
Infine, uno squilibrio del rapporto agonisti antagonisti può aumentare il rischio d’infortunio stesso 69.
Anche un deficit del ROM articolare può ridurre la
capacità di assorbimento degli shock da impatto, con
un conseguente aumento del rischio di evento lesivo.
Non sono da sottovalutare, infine, le potenziali alterazioni della coordinazione e l’inaccurata percezione soggettiva del proprio stato fisiologico.
Pharmacological therapy
La terapia farmacologica
Theoretically, nonsteroidal anti-inflammatory
drugs (NSAIDs) play a key role in relieving inflammation and swelling after exercise-induced
muscle injury. Studies investigating the effectiveness of NSAIDs have produced conflicting results.20, 70-73 Despite differences in study design,
NSAID dose and timing and side effects (e.g.,
gastrointestinal disorders and hypertension),
NSAIDs do not appear to be the drugs of first
choice in the treatment of DOMS. The use of steroidal anti-inflammatories has also been shown
to be inefficacious,55, 74 whereas recent studies
investigating the effect of homeopathic preparations such as arnica have demonstrated some effect and therefore need to be substantiated by
further studies to confirm these findings.61, 75
In teoria i NSAIDs dovrebbero ricoprire un ruolo
primario nel combattere infiammazione e il gonfiore che conseguono a un danno muscolare provocato
dall’esercizio fisico. Nonostante questo forte sostegno
teorico, le ricerche effettuate sull’efficacia dei NSAIDs
hanno fornito risultati contrastanti 20, 70-73. A causa
delle incoerenze intercorrenti tra i diversi studi su
tipo, dose e tempistica dei diversi NSAIDs e degli effetti collaterali negativi, quali disturbi gastrointestinali ed ipertensione, i NSAIDs non sembrano essere
farmaci di prima scelta nel trattamento del DOMS.
Anche l’uso di antiinfiammatori steroidei si e’ rivelato inefficace 55, 74, mentre recenti studi che hanno investigato l’effetto di farmaci omeopatici come
l’arnica hanno mostrato minimi effetti e quindi si
pone la necessità di un’ulteriore ricerca per la loro
conferma 61, 75.
Supplementation
There is widespread consensus on the effects of antioxidant supplements on DOMS.
Vol. 65 - No. 4
La supplementazione
La letteratura è piuttosto equivoca per ciò che
concerne gli effetti dei supplementi antiossidanti sul
DOMS. Gli antiossidanti, quali la vitamina C ed E,
sono noti per ridurre la produzione di radicali liberi
generati durante la risposta infiammatoria. Al di là
MEDICINA DELLO SPORT
429
BISCIOTTI
Exercise-induced muscle injury
Antioxidants such as vitamins C and E reduce
the production of free radicals generated during
inflammatory response. Although differences in
doses and duration of supplementation preclude drawing definitive conclusions, long-term
supplementation (≥14 days) with vitamin C or
E, taken singly or combined, can reduce signs
and symptoms of exercise-induced DOMS by
reducing oxygen reactive species.76-79 While evidence suggests that muscle glycogen repletion
is impaired in DOMS, carbohydrate intake appears to have no effect on alleviating associated
signs and symptoms.80 Nonetheless, there is
evidence that protein supplementation in combination with carbohydrates can protect against
exercise-induced muscle soreness.81
Physical exercise
Despite the fact that exercising the sore muscle provides only temporary relief, exercise is
probably the best strategy to reduce DOMS.
Muscle soreness diminishes with exercise but
returns on cessation. This cycle continues until the muscle is sufficiently reconditioned with
training. Why exercise reduces DOMS is unclear. Most probably it promotes the rupture of
adherences of the injured muscle, thus increasing blood flow or temperature, reducing the accumulation of proinflammatory substances and
promoting the release of endorphins and raising the perception threshold of low-threshold
large sensory motor units, as explained by the
gate control theory.
Physiotherapy
There is a vast body of evidence on physiotherapy in the treatment of DOMS and/or
shortening recovery time. The main types of
physiotherapy and the associated outcomes are
described below.
Cryotherapy
Cryotherapy, a long-established remedy in
the treatment of musculoskeletal pain, is instituted to reduce temperature and induce the
constriction of local blood vessels, thus reducing the inflammatory response and edema associated with DOMS. In theory, complete immersion in ice water optimizes the therapeutic
430
del fatto che le differenze per ciò che concerne dosaggio e periodo di supplementazione adottati, confondano le possibili conclusioni definitive, sembrerebbe
evidente che una supplementazione a lungo temine
(≥14 giorni) con vitamina C o E, prese singolarmente o in abbinamento, possa ridurre i segni e i sintomi
indotti dal DOMS provocato dall’esercizio attraverso
la riduzione delle specie reattive dell’ossigeno 76-79.
Mentre vi è evidenza che la resintesi muscolare di
glicogeno sia compromessa dal DOMS, sembra che
la somministrazione di carboidrati abbia un effetto quasi nullo nell’attenuare i segni e i sintomi del
danno muscolare 80. Vi è, tuttavia, un’evidenza che
la supplementazione di proteine e la contemporanea
assunzione di carboidrati possa conferire una maggiore protezione contro i danni da dolore muscolare
indotto dall’esercizio 81.
L’esercizio fisico
Nonostante il fatto che l’esercizio del muscolo
dolente fornisca solamente un sollievo temporaneo,
quest’ultima è probabilmente la miglior strategia
adottabile per ridurre il DOMS. Il dolore muscolare
diminuisce in modo sostanziale nel corso dell’esercizio, ripresentandosi al termine dell’esercizio stesso;
questo ciclo continua finché il muscolo non si ricondiziona sufficientemente attraverso l’allenamento.
Non è chiaro il perché l’esercizio riduca il DOMS,
probabilmente favorisce la rottura delle aderenze del
muscolo leso, un aumento del flusso sanguigno o della temperatura, diminuendo in tal modo l’accumulo
di sostanze pro-infiammatorie e promuovendo l’aumento del livello di endorfine nonché promuovendo
una contestuale innalzamento della soglia di percezione delle grandi unità sensoriali a bassa soglia
a livello muscolare, in accordo a quanto enunciato
dalla teoria del gate control.
Le terapie fisiche
In bibliografia si ritrovano numerosi studi inerenti le diverse terapie fisiche utilizzate allo scopo di
mitigare gli effetti del DOMS e/o accelerarne i tempi
di recupero. Schematicamente possiamo riassumere
come segue i principali mezzi fisioterapici adottati e
i risultati ottenuti sulla base delle evidenze scientifiche reperibili.
Crioterapia
La crioterapia è stata a lungo usata nel trattamento del dolore muscolo-scheletrico nella speranza che
la riduzione della temperatura porti a una costrizione dei vasi sanguigni locali, diminuendo così la
risposta infiammatoria e l’edema associati al DOMS.
L’immersione completa in acqua e ghiaccio del muscolo interessato massimizza, in teoria, l’effetto terapeutico della bassa temperatura. Di conseguenza,
l’immersione in acqua ghiacciata è frequentemente
usata nella medicina dello sport, in modo particolare tra gli atleti professionisti, nel tentativo di ridur-
MEDICINA DELLO SPORT
Dicembre 2012
Exercise-induced muscle injury
BISCIOTTI
effect of cold. Immersion in ice water is often
practiced in sports medicine, especially in professional athletes, in the attempt to minimize
the effects of DOMS.7 Anecdotal reports suggest
that ice water baths can relieve muscle soreness
after an unusually intense training session, so
that athletes can continue with intense exercise
over the following days. The use of cryotherapy
to inhibit the onset of DOMS or shorten recovery time lacks scientific rationale, however.82-85
This contrasts with the efficacy of cryotherapy
applied in the treatment of traumatic injury, indirectly confirming a reduced or different inflammatory response in DOMS.
Ultrasound therapy
The use of low- or high-dose ultrasound therapy does not appear to mitigate soreness and
functional weakness associated with DOMS.86, 87
The results of these studies were strongly influenced by the technical parameters of the protocols (i.e., frequency, intensity, mode [continuous or pulsed]) and anatomic area treated.
Electrotherapy
Studies on the use of transcutaneous electrical stimulation have produced discordant results: some have shown a decrease in DOMS,87-89
while others have found it to be ineffective.90 As
in ultrasound therapy, the efficacy or inefficacy
of treatment depends on the technical parameters the study applied. Nonetheless, it appears
that electrical stimulation can reduce DOMS
symptoms by stimulating the release of endorphins by the hypophysis.91
Massage
Massage may be considered an alternative
widely used therapy that is probably also efficacious. Massage during the early phase of inflammation, because of mechanical pressure, can
reduce the migration of neutrophils and reduce
inflammation, thus relieving DOMS.92 Studies
on massage immediately after exercise-induced
DOMS have yielded conflicting results: some
claiming that massage performed 24-48 hours
after exercise does not relieve DOMS,93 while
others reported a slight improvement in soreness, without recovery of contractility defined
Vol. 65 - No. 4
re al minimo gli effetti del DOMS 7. Alcuni rapporti
aneddotici suggeriscono che l’immersione in acqua
e ghiaccio possa avere un effetto positivo sul dolore muscolare dopo un’intensa e inusuale sessione
d’allenamento, permettendo agli atleti di continuare
ad allenarsi ad alta intensità nei giorni successivi.
L’utilizzo della crioterapia allo scopo sia di limitare
l’insorgenza del DOMS, che di accelerarne i tempi di
recupero, non sembra tuttavia trovare un razionale scientifico di applicazione 82-85. Questo è in effetti
contrasto con l’efficacia della crioterapia nell’ambito
delle lesioni traumatiche confermando, nel caso del
DOMS, una minore conseguente risposta infiammatoria, oppure una sua diversa natura.
Ultrasuono terapia
Nemmeno l’utilizzo dell’ultrasuono terapia sia a
basse, che ad alte dosi di somministrazione sembrerebbe avere un effetto positivo nel mitigare la sintomatologia algica e l’impotenza funzionale legata
al DOMS 86, 87. Occorre comunque sottolineare che i
risultati di questi studi sono fortemente influenzati
dai parametri tecnici utilizzati nei diversi protocolli
proposti, come la frequenza, l’intensità, la modalità
di somministrazione (continua o pulsata), nonché
dalle aree anatomiche trattate.
Elettroterapia
L’utilizzo dell’elettroterapia trova risultati discordanti: se da un lato alcuni Autori evidenziano a
fronte di questo tipo di trattamento un decremento
del DOMS 87-89, altri giudicano questo tipo di approccio come inefficace 90. Anche in questo caso,
esattamente come nell’ambito dell’ultrasuonoterapia, l’efficacia o l’inefficacia del protocollo adottato
dipendono fortemente dai parametri tecnici di somministrazione della corrente utilizzati. Sembrerebbe,
comunque, che l’effetto analgesico dell’elettroterapia
possa diminuire la sintomatologia legata al DOMS,
agendo sul rilascio endorifinico a livello ipofisario 91.
Il massaggio
Il massaggio muscolare può essere una terapia alternativa, piuttosto popolare e probabilmente efficace. Se si effettua il massaggio durante la fase iniziale
dell’infiammazione, la pressione meccanica che si
effettua con il massaggio stesso può ridurre la migrazione dei neutrofili, riducendo l’infiammazione
e, conseguentemente, il DOMS 92. Per ciò che riguarda il massaggio effettuato immediatamente dopo
l’esercizio fisico inducente il DOMS, i risultati sono
piuttosto contrastanti. Alcuni studi sottolineerebbero la totale inefficacia del massaggio effettuato 24
e 48 ore dopo l’esercizio nel mitigare gli effetti del
DOMS 93, altri riporterebbero un leggero miglioramento della sintomatologia algica comunque non
associato ad un contestuale recupero precoce della
contrattilità, intesa in termini di accresciuta produzione di forza 94, mentre altri ancora attribuirebbero all’uso del massaggio sia un effettivo decremento
MEDICINA DELLO SPORT
431
BISCIOTTI
Exercise-induced muscle injury
as increased production of muscle strength,94
and others still found an increased expression
of contractile strength and a reduction in soreness.95 Here again, differences in administration
time and type of massage preclude drawing an
objective opinion on this physiotherapy option in the treatment of DOMS. What has been
demonstrated is that massage can enhance perceived recovery and mood, as measured by
profile of mood states (POMS).96, 97
della sintomatologia algica, che un sostanziale incremento nell’espressione di forza contrattile 95. Anche in questo caso i diversi tempi di somministrazione del massaggio, come le diverse tecniche utilizzate,
non ci permettono di avere una visione obiettiva
dell’efficacia di questo tipo di approccio fisioterapico
nell’ambito del DOMS. È stato comunque dimostrato,
attraverso uno studio basato sul Profile of Mood States (POMS) che il massaggio è in grado di aumentare
la percezione soggettiva del recupero e di migliorare
l’umore del paziente 96, 97.
Altri tipi di trattamento
Other types of treatment
Numerous types of treatment including acupuncture,98 hyperbaric oxygen therapy,99 and
laser therapy 100, 101 have been investigated;
each study has reported the need for new protocols that could corroborate the preliminary
study findings.
Prevention
Numerosi altri metodi di trattamento come l’agopuntura 98, la terapia iperbarica 99, la laserterapia
100, 101 sono stati oggetto di studio ma in ognuno di
questi casi si è presentata l’assoluta necessità di nuovi protocolli d’indagine che siano in grado di corroborare l’evidenza scientifica dei risultati preliminari
ottenuti.
La prevenzione
There do not appear to be any measures for
preventing DOMS, except for specific training/
conditioning of the involved muscles.102 A recently introduced concept is the repeated-bout effect
(RBE) as an effective means to reduce DOMS.
RBE is a prevention method that relies on gradual adaptation to eccentric exercise.103, 104 Several
studies have shown that when performed for 1 to
6 weeks before starting high-intensity eccentric
exercise, RBE can considerably reduce the effects
of DOMS. The rationale for RBE is to promote
a faster recovery of muscle strength and range
of motion of the involved muscles, thus preventing damage to muscular ultrastructure. The theoretical underpinnings of RBE are that the muscle tissue, like connective tissue, is able to adapt
to increasing intensity of eccentric exercise.54
The effects of warm-up 105, 106 and stretching on
DOMs have also been studied but no conclusions could be drawn from them. Nevertheless,
it is interesting to note that yoga attenuated peak
muscle soreness following eccentric exercise in
female subjects.107 Yoga could therefore have a
beneficial effect on reducing symptoms associated with postexercise muscle soreness.
Non sembrerebbero esistere efficaci misure preventive per il DOMS, eccezion fatta per un piano
di allenamento/condizionamento specifico a carico della muscolatura coinvolta 102. Recentemente è
stato introdotto il concetto di repeated-bout effect
(RBE) come strumento efficace nella riduzione
del DOMS. Il RBE (letteralmente effetto di attacco ripetuto) è un metodo di prevenzione basato
sull’adattamento progressivo al lavoro eccentrico
103, 104. Alcuni studi dimostrerebbero come il RBE
effettuato per un periodo compreso tra 1 e 6 settimane precedenti l’inizio di esercizi eccentrici ad
alta intensità, sarebbe in grado di diminuire considerevolmente gli effetti del DOMS. Il razionale di
applicazione del RBE è quello di favorire un più rapido recupero della forza e del range di movimento
nei muscoli considerati, ottenendo in tal modo un
azione preventiva nei confronti dei danni a carico
dell’ultrastrutture muscolare. I presupposti teorici
dell’RBE si basano quindi sul fatto che sia il tessuto muscolare, che quello connettivale abbiano la
capacità di adattarsi gradualmente alla crescente
intensità dell’ esercizio eccentrico 54. Anche gli effetti del riscaldamento 105, 106 e dello stretching sul
DOMS sono stati oggetto di studio, senza che peraltro si sia potuto giungere a risultati conclusivi.
È tuttavia interessante notare che la pratica dello
yoga, in una popolazione femminile sembrerebbe
attenuare il picco del dolore muscolare a seguito di
una prova di esercizio eccentrico 107. L’implementazione di questa tecnica potrebbe avere quindi un
impatto benefico sulla riduzione della sintomatologia associata con il dolore muscolare post-esercizio.
Conclusions
Conclusioni
DOMS is a complex physiological phenomenon of the muscle in response to intense ex-
Il DOMS rappresenta un complesso fenomeno fisiologico del muscolo nei confronti dell’esercizio stre-
432
MEDICINA DELLO SPORT
Dicembre 2012
Exercise-induced muscle injury
BISCIOTTI
ercise, especially with regard to eccentric contraction and in relation to muscle integrity. In
this perspective, DOMS may also be viewed
as a sort of strategy for “functional conservation” that the muscle adopts to prevent further,
more serious damage that could impair muscle function. Although many aspects of DOMS
have been elucidated, many others, especially
its prevention and treatment, merit further study
that could provide scientific evidence supporting the preliminary results obtained thus far.
References/Bibliografia
1) Tiidus PM., Ianuzzo CD. Effects of intensity and duration of muscular exercise
on delayed muscular soreness. Med Sci
Sport Exerc 1973;15:461-5.
2) Evans WJ, Cannon JG. The metabolic
effect of exercise-induced muscle damage. Ex Sport Sci Rev 1991;19:99-125.
3) Sjöström M, Fridén J. Muscle soreness
and muscle structure. In: Physiological
chemistry of training and detraining. In:
Marconnet P, Poortmans JR, Hermansen
L, editors. Basel, 1984. p. 169-86.
4) Bigard AX. Lésion musculaires induites
par l’exercice et le surentrainement. Science et Sports 2001;16:204-5.
5) Proske U, Morgan DL. Muscle damage
from eccentric exercise: mechanism, mechanical signs, adaptation and clinical application. J Physiol 2001;537:333-45.
6) Hough T. On the physiological effects
of moderate muscular activity and of
strain. Science 1909;29:484-90.
7) McIntyre DL, Reid WD, McKenzie
DC. Delayed muscle soreness. The inflammatory response to muscle injury
and its clinical implication. Sports Med
1995;20:24-40.
8) Stupka N, Lowther S, Chorneyko K et
al. Gender differences in muscle inflammation after eccentric exercise. J Appl
Physiol 2000;89:2325-32.
9) Fridén J, Sjöström M, Ekblom B. A
morphological study of delayed muscle
soreness. Experientia 1981;37:506-7.
10) Friden J, Seger J, Sjostrenn M. Adaptive response in human skeletal muscle
subjected to prolonged eccentric training.
Int J Sports Med 1983;4:177-83.
11) Hagerman FC. Applied physiology of
rowing. Sports Med 1984;1:303-26.
12) Warhol MJ, Siegel AJ, Evans WJ, Silverman LM. Skeletal muscle injury and
repair in marathon runners after competition. Am J Pathol 1985;118:331-9.
13) Lieber RL, Thornell LE, Fridén J. Muscle cytoskeletal disruption occurs within
the first 15 min of cyclic eccentric contraction. J Appl Physiol 1996;80:278-84.
14) Fridén J, Lieber RL. Segmental muscle
fiber lesion after repetitive eccentric contractions. Cell Tissue Res 1998;293:165-71.
15) Child R, Brown S, Day S, Donnelly
A, Roper H, Saxton J. Changes in indices
Vol. 65 - No. 4
nuo, soprattutto nei confronti di alcune tipologie di
contrazione, come quella eccentrica, potenzialmente lesive per l’integrità del muscolo stesso. In quest’ottica il DOMS può anche essere interpretato come una
sorta di strategia di “conservazione funzionale” che
il muscolo adotta per prevenire ulteriori e maggiori
danni strutturali che possano comprometterne massivamente la funzionalità. Anche se molti aspetti del
DOMS sono stati ampiamente chiariti, molti altri,
soprattutto in ambito preventivo e curativo, meriterebbero ulteriori approfondimenti allo scopo di
suffragare i risultati preliminari ottenuti attraverso
un’evidenza scientifica.
of antioxidant status, lipid peroxidation
and inflammation in human skeletal muscle after eccentric muscle action. Clin Sci
1999;96:105-15.
16) Komi PV, Rusko H. Quantitative
evaluation of mechanical and electrical
changes during fatigue loading of eccentric and concentric work. Scand J Rehabil
Med Suppl 1974;3:121-6.
17) Talag TS. Residual muscular soreness as influenced by concentric, eccentric, and static contractions. Res Q
1973;44:458-69.
18) Clarkson PM, Byrnes WC, McCormick
KM. Muscle soreness and serum creatine
kinase activity following isometric, eccentric and concentric exercise. Int J Sports
Med 1986;7:152-5.
19) Molea D, Murcek B, Blanken C,
Burns R, Chila A, Howell J. Evaluation of
two manipulative techniques in the treatment of postexercise muscle soreness. J
Am Osteopath Assoc 1987;87:477-83.
20) Jones DA, Newham DJ, Clarkson PM.
Skeletal muscle stiffness and pain following eccentric exercise of the elbow flexors. Pain 1987;30:233-42.
21) Clarkson PM, Dedrick ME. Exerciseinduced muscle damage, repair, and
adaptation in old and young subjects. J
Gerontol 1988;43:M91-M96.
22) Fallon KE. The acute phase response and exercise: the ultramarathon
as prototype exercise. Clin J Sport Med
2001;11:38-43.
23) Langberg H, Skovgaard M, Karamouzis M, Bűlow J, Kjaer M. Metabolism
and inflammatory mediator in the peritendinous space measured by microdyalisis during intermittent isometric exercise
in humans. J Physiol 1991;515:919-27.
24) Langberg H, Skovgaard M, Petersen J,
Bűlow J, Kjaer M. Type-1 collagen turnover in peritendinous connective tissue after exercise determined by microdyalisis.
J Physiol 1999;521:299-306.
25) Stauber WT, Fritz VK, Vogelback DW.
Characterization of muscle injured by
force lengthening. Med Sci Sports Exerc
1988;20:345-53.
26) Kjaer M, Langberg D, Skovgaard
J, Oelensen J, Bűlow J, Krogsgaard M,
Boushel R. In vivo studies of peritendinous tissue in exercise. Scand J Med Sci
Sports 2000;10:326-31.
MEDICINA DELLO SPORT
27) Ordway GA, Neufer PD, Chin ER, De
Martino GN. Chronic contractile activity upregulates the proteasome system
in rabbit skeletal muscle. J Appl Physiol
2000;88:1134-41.
28) Walsh B, Tongonogi C, Malm B,
Ekblom B, Sahlin K. Effect of eccentric
exercise on muscle oxidative metabolism in humans. Med Sci Sports Exerc
2001;33:436-41.
29) Li M, Chan D, Cai P, Leung P, Cheng
C, Lee K, Lee KK. Identification and purification of an intrinsic human muscle
myogenic factor that enhances muscle
repair and regeneration. Arch Biochem
Biophys 2000;384:263-8.
30) Brooks SV, Faulkner JA. Contractioninduced injury: recovery of skeletal muscle in young and old mice. Am J Physiol
1990;258:436-42.
31) McBride TA, Gorin FA, Carlsen RC.
Prolonged recovery and reduced adaptation in aged rat muscle following
eccentric exercise. Mech Ageing Dev
1995;83:185-200.
32) Zerba E, Komorowski TE, Faulkner
JA. Free radical injury to skeletal muscle
of young, adult and old mice. Am J Physiol 1990;258:429-35.
33) Meltzer HY, Kuncl RW, Click J, Yang
V. Incidence of Z band streaming and
myofibrillar disruption in skeletal muscle
from healthy young people. Neurology
1976;26:853-7.
34) Tomonaga M. Histochemical and
ultrastructural changes in senile human skeletal muscle. J Am Geriatr Soc
1977;25:125-341.
35) Scelsi R, Marchetti C, Poggi P. Histochemical and ultrastructural aspect of m.
vastus lateralis in sedentary old people
(aged 65-89 years). Acta Neuropathol
(Berl) 1980;51:99-105.
36) Evans WJ, Meredith CN, Cannon JC.
Metabolic changes following eccentric
exercise in trained and untrained men. J
Appl Physiol 1986;61:1864-8.
37) Friden J, Sfakianos PN, Hargens AR.
Blood indices of muscle injury associated
with eccentric muscle contractions. J Orthop Res 1989;7:142-5.
38) Maughan RJ, Donnelly AE, Gleeson
M. Delayed onset muscle damage and lipid peroxidation in man after a downhill
run. Muscle Nerve 1989;12:332-6.
433
BISCIOTTI
39) Aldridge R, Cady EB, Jones DA. Muscle pain after exercise is linked with an
inorganicmphosphate increase as shown
by 31P NMR. Biosci Rep 6:663-667, 1986.
40) Newham DJ., Jones Da., Edwards
RHT. Plasma creatine kinase changes after eccentric and concentric contractions.
Muscle Nerve 1986;9:59-63.
41) Newham DJ, Jones DA, Clarkson PM.
Repeated high-force eccentric exercise:
effects on muscle pain and damage. J
Appl Physiol 1987;63:1381-6.
42) Clarkson PM, Apple FS, Byrnes WC.
Creatine kinase isoforms following isometic exercise. Muscle Nerve 1986;10:414.
43) Guerrero M, Comadevall MG, Cadefau JA, Parra J, Balius R, Estruch A et al.
Fast and slow myosin as marker of muscle injury. Br J Sport Med 2008;42:581-4.
44) Schwane JA, Williams JS, Sloan JH.
Effects of training on delayed muscle
soreness and serum creatine-kinase activity after running. Med Sci Sport Exer
1987;19:584-90.
45) Potvin JR. Effects of muscle kinematics on surface amplitude and frequency
during fatiguing dynamic contractions J
Appl Physiol 1997;82:144-51.
46) Fridén J, Lieber RL. Structural and
mechanical basis of the exercise-induced
muscle injury. Med Sci Sports Exerc
1992;24:521-30.
47) Dick RW, Cavanagh PR. An explanation of the upward drift in oxygen
uptake during prolonged sub-maximal
downhill running. Med Set Sports Exerc
1987;19:310-7.
48) Komi PV, Kaneko M, Aura O. EMG
activity of the leg extensor muscle with
special reference to mechanical efficiency
in concentric and eccentric exercise. Int J
Sports Med 1987;(8 Suppl):22-9.
49) O’Reilly KP, Warhol MJ, Fielding RA.
Eccentric exercise-induced muscle damage impairs muscle glycogen repletion. J
Appl Physiology 1987;63:252-6.
50) Romano C, Schiepatti M. Reflex excitability of human soleus motoneurones
during voluntary shortening or lengthening contraction. J Physiol 1987;90:27181.
51) Sargeant AJ, Dolan P. Human muscle
function following prolonged eccentric
exercise. Eu J Appl Physiol 1987;56:70411.
52) Armstrong RB, Warren III GL. Straininduced skeletal muscle fibre injury. In:
Macleod D, editor. Intermittent high intensity exercise: preparation, stresses and
damage limitation. London: E & FN Spon;
1993. p. 275-85.
53) Connolly DAJ, Sayers SP, McHugh MP.
Treatment and prevention of delayed onset muscle soreness. J Strength Cond Res
2003;17:197-298.
54) Szymanski DJ. Recommendations for
the avoidance of delayed-onset muscle
soreness. J Strength Cond Res 2001;23:713.
55) Rowlands AV, Eston RG, Tilzey C.
Effect of stride length manipulation on
symptoms of exercise-induced muscle
damage and the repeated bout effect. J
Sports Sci 2001;19:333-40.
56) Hasson S, Wible CL, Reich M, Bames
WS, Williams JH. Dexamethasone iontophoresis: effect on delayed muscle sore-
434
Exercise-induced muscle injury
ness and muscle function. Can J Sport Sci
1992;1:8-13.
57) Eston RG, Finney S, Baker S. Muscle
tenderness and peak torque changes after downhill running following a prior
bout of isokinetic eccentric exercise. J
Sports Sci (London) 1996;14:291-9.
58) Nosaka K, Clarkson PM. Changes in
indicators of inflammation after eccentric
exercise of the elbow. Med Sci Sports Exerc 1996;28:953-61.
59) Nosaka K, Clarkson PM. Variability in
serum creatine kinase response after eccentric exercise of the elbow flexors. Int J
Sports Med (Stuttgart) 1996;17:120-7.
60) Yates JW, Armbruster WJ. Concentric
and eccentric strength loss and recovery
following exercise induced muscle soreness. Int J Sports Med 1990;11:403.
61) Gulick DT, Kimura IF, Sitler M. Various treatment techniques on signs and
symptoms of delayed onset muscle soreness. J Athletic Train 1996;31:145-52.
62) Jones DA. Newham DJ, Obletter C.
Nature of exercise-induced muscle pain.
In: Tiengo M, et al., editors. Advances in
pain research and therapy. New York,
NY: Raven Press; 1987. p. 207-18.
63) Howell JN, Chila AGA, Ford G. An
electromyographic study of elbow motion during postexercise muscle soreness.
J Appl Physiol 1985;58:1713-8.
64) Harris C, Wilcox A, Smith G. The effect of delayed onset muscle soreness
(DOMS) on running kinematics. Med Sci
Sport Exerc 1990;22:S34.
65) Paddon-Jones D, Quigley B. Effects
of cryotherapy on muscle soreness and
strength following eccentric exercise. Int
J Sports Med 1997;18:588-93.
66) Saxton JM, Clarkson PM, James R et
al. Neuromuscular dysfunction following
eccentric exercise. Med Sci Sports Exerc
1995;27:1185-93.
67) Edgerton VR, Wolf SL, Levendowski
DJ. Theoretical basis for patterning EMG
amplitudes to assess muscle dysfunction.
Med Sci Sports Exerc 1996;28:744-51.
68) Zhou S, Carey MF, Snow RJ. Effects of
muscle fatigue and temperature on electromechanical delay. Electromyogr Clin
Neurophysiol 1998;38:67-73.
69) Orchard J, Marsden J, Lord S. Preseason hamstring muscle weakness associated with hamstring muscle injury in
Australian footballers. Am J Sports Med
1997;25:81-5.
70) Donnelly AE, McCormick K, Maughan
RJ. Effects of a non-steroidal anti-inflammatory drug on delayed onset muscle
soreness and indices of damage. Br J
Sports Med 1988;22:35-8.
71) Donnelly AE, Maughan RJ, Whiting PH. Effects of ibuprofen on exercise induced muscle soreness and indices of muscle damage. Br J Sports Med
1990;3:191-5.
72) Francis KT. Hoobler T. Effects of aspirin on delayed muscle soreness. J Sports
Med Phys Fitness 1987;27:333-7.
73) Salaminen A, Kilström M. Protective
effect of indhomethacin against exerciseinduced injuries in mouse skeletal muscle
fibers. Int J Sport Med 1987;8:46-9.
74) Headley SAE, Newham DJ, Jones DA.
The effects of prednisolone on exercise
induced muscle pain and damage. Clin
Sci 1986;70:85.
MEDICINA DELLO SPORT
75) Vickers AJ, Fisher P, Smith C. Homeopathy for delayedonset muscle soreness:
a randomised double blind placebo controlled trial. Br J Sports Med 1997;31:3047.
76) Thompson D, Williams C, McGregor
SJ. Prolonged vitamin C supplementation
and recovery from demanding exercise.
Int J Sport Nutr Exerc Metab 2001;11:46681.
77) Sacheck JM, Milbury PE, Cannon JG
et al. Effect of vitamin E and eccentric
exercise on selected biomarkers of oxidative stress in young and elderly men. Free
Radic Biol Med 2003;34:1575-88.
78) Goldfarb AH, Bloomer RJ, McKenzie
MJ. Combined antioxidant treatment effects on blood oxidative stress after eccentric exercise. Med Sci Sports Exerc
2005;37:234-9.
79) Mastaloudis A, Traber MG, Carstensen
K. Antioxidants did not prevent muscle
damage in response to an ultramarathon
run. Med Sci Sports Exerc 2006;38:72-80.
80) Nelson MR, Conlee RK, Parcell AC.
Inadequate carbohydrate intake following prolonged exercise does not increase
muscle soreness after 15 minutes of
downhill running. Int J Sport Nutr Exerc
Metab 2004;14:171-84.
81) Nosaka K, Sacco P, Mawatari K. Effects of amino acid supplementation on
muscle soreness and damage. Int J Sport
Nutr Exerc Metab 2006;16:620-35.
82) Isabell WK, Durrant E, Myrer W, Anderson S. The effects of ice massage, ice
massage with exercise and exercise on
the prevention of treatment of DOMS. J
Athl Train 1992;27:208-17.
83) Paddon-Jones DJ, Quigley BM Effect
of cryotherapy on muscle soreness and
strength following eccentric exercise. Int
J Sports Med 1997;18:588-93.
84) Eston R, Peters D. Effects on cold waters immersion on the symptoms of exercise-induced muscle damage. J Sports Sci
1999;17:231-8.
85) Sellwood KL, Brukner P, Williams D,
Nicol A, Hinman R. Ice-water immersion
and delayed-onset muscle soreness: a
randomised controlled trial. Br J Sports
Med 2007;41:392-7.
86) Ciccone C, Leggin B, Callamaro J. Effects of ultrasound and trolamyne salycilate phonophoresis on delayed muscle
soreness. Physical Terapy 1991;71:666-76.
87) Craig G, Cunnigham B, Walsh D,
Baxter D, Allen J. Lack of effect of transcutaneous electrical nerve stimulation
upon experimentally induced delayed
onset muscle soreness in human. Pain
1996;67:285-9.
88) Denegar CR, Perrin DH. Effects of
transcutaneous electrical stimulation, cold
and a combination treatment on pain, decreased range of motion, and strength
loss associated with delayed onset muscle soreness. J Athl Train 1992;27:200-6.
89) Bisciotti GN. Elettroterapia: le nuove
frontiere. Sport e Medicina 2003;5:536.
90) Weber MD, Servedio F, Woodall W.
The effects of three modalities on delayed onset muscle soreness. J Orthop
Sports Phys Ther 1994;20:236-42.
91) Schmitz RJ, Martin DE, Perrin DH. Effect of interferential current on perceived
pain and serum cortisol associated with
Dicembre 2012
Exercise-induced muscle injury
delayed onset muscle soreness. J Sport
Rehabil 1997;6:30-7.
92) Ernst E. Does post-exercise massage
treatment reduce delayed onset muscle
soreness? A systematic review. Br J Sports
Med 1998;32:212-4.
93) Lighfoot JT, Char D, McDermott J,
Goya C. Immediate post-exercise massage does not attenuate delayed onset
muscle soreness. Journal of Strength Conditioning Research 1997;11:119-24.
94) Hilbert JE, Sforzo GA, Swensen T.
The effects of massage on delayed onset muscle soreness. Br J Sports Med
2003;34:109-14.
95) Mancinelli CA., Scott Davis D., Brady
LA., Foutty J. The effects of massage
on delayed onset muscle soreness and
physical performance in female collegiate athletes. Physical Therapy in Sport
2006;7:5-13.
96) Weinberg AJ, Kolodny K. The relationship of massage and exercise to
mood enhancement. The Sport Psychologist 1988;2:202-11.
BISCIOTTI
97) Hemmings B, Smith M, Graydon J.
Effects of massage on physiological restoration, perceived recovery, and repeated sports performance. Br J Sports Med
2000;34:109-15.
98) Barlas P, Robinson J, Allen J et al.
Lack of effect of acupuncture upon signs
and symptoms of delayed onset muscle
soreness [In Process Citation]. Clin Physiol 2000;20:449-56.
99) Mekjavic IB, Exner JA, Tesch PA. Hyperbaric oxygen therapy does not affect
recovery from delayed onset muscle soreness. Med Sci Sports Exerc 2000;32:55863.
100) Craig G, Cunnigham B, Walsh D,
Baxter D, Allen J. Delayed onset muscle
soreness Lack of effect of therapeutic ultrasound in humans. Arch Phys Med Rehabil 1990;80:318-23.
101) Douris P, Southard V, Ferrigi R. Effect of phototherapy on delayed onset
muscle soreness. Photomed Laser Surg
2006;24:377-82.
102) Armstrong RB. Mechanisms of ex-
ercise-induced delayed onset muscular
soreness: a brief review. Med Sci Sports
Exerc 1984;16:529-38.
103) Astorino TA, Allen RP, Roberson DW,
Jurancich M, Lewis R, McCarthy K. Attenuated RPE and leg pain in response to
short-term high-intensity interval training.
Physiol Behav 2011;105:402-407.
104) Dipasquale DM, Bloch RJ, Lovering
RM. Determinants of the repeated-bout
effect after lengthening contractions.
Am J Phys Med Rehabil 2011;90:81624.
105) Buroker KC, Schwane JA. Does postexercise static stretching alleviate delayed muscle soreness? Phys Sportsmed
1989;6:65-83.
106) DeVries HA. Prevention of muscular
distress after exercise. Res Q 1961;32:17785.
107) Boyle CA, Sayers SP, Jensen BE et
al. The effects of yoga training and a
single bout of yoga on delayed onset
muscle soreness in the lower extremity. J
Strength Cond Res 2004;18:723-9.
Received on November 22, 2011 - Accepted for publication on May 7, 2012.
Conflict of interest.—None.
Corresponding author: G. N. Bisciotti, Kinermove Rehabilitation Centers, Pontremoli, Parma, La Spezia, Italy.
E-mail: [email protected]
Vol. 65 - No. 4
MEDICINA DELLO SPORT
435
Physiological area
Area fisiologica
MED SPORT 2012;65:437-57
Evaluation of motor activity,
energy expenditure and physical
fitness in children aged 8-11
Valutazione dell’attività motoria e del dispendio
energetico in funzione della composizione
corporea e dell’efficienza fisica in soggetti
di entrambi i sessi da 8 a 11 anni
P. ASTEGIANO, R. BARTOLOMEI, G. P. GANZIT, G. MICHELETTI, C. MILANESE, F. SCARZELLA
Institute of Sport Medicine FMSI, Turin, Italy
SUMMARY
Aim. The study’s purpose was to get data about motor activity and energy expenditure (EE) among function of body
composition, physical fitness and nutrition in children living in metropolitan area.
Methods. We have examined 160 subjects, male (M) and female (F) from age 8 to 11. For functional evaluation we
used laboratory and field tests. We have measured EE with SenseWear Armband system in all subjects for 2 consecutive days during the weekdays and during the weekends, 2 times in a year, in late autumn and spring.
Results. Anthropometric and functional values increase with age in both sex, with statistically significant differences
between 10- and 11-yr-old children and younger. This is true also for EE that is resulted greater in M (181 kJoule/kg
vs. 165 in F). There were no significant differences between EE in ferial days and weekend while spring EE is resulted
greater than autumn EE (6735 KJ vs. 6223 in M and 6349 vs. 6052 in F). Caloric intake is resulted greater than EE and
also higher in M (7547 kJoule vs. 6797 in F) with lipid excess (44-45%).
Conclusion. Covariance analysis has not put significant relationship evidence between EE and caloric intake neither
between EE and functional parameters, except muscular strength. In general it is suggested to carry out educative
interventions to decrease consume of fats in nutrition and increase motor activity and sport. In cases of overweight
it is necessary to carry out individual interventions, keeping in mind specific anthropometric and functional characteristics.
Key words: Energy metabolism - Energy intake - Physical fitness - Child.
RIASSUNTO
Obiettivo. Questo studio si pone come obiettivo di raccogliere i dati sull’attività motoria in una popolazione italiana
di una grande città correlandoli alla composizione corporea, all’efficienza fisica ed alle abitudini alimentari.
Metodi. Sono stati presi in considerazione 160 soggetti (maschi, M e femmine, F) da 8 a 11 anni. La valutazione funzionale ha comportato l’uso di test di laboratorio e da campo. Per la valutazione del dispendio energetico giornaliero
(DE) è stato utilizzato il sistema SenseWear Armband che è stato indossato da tutti i soggetti per 2 giorni consecutivi
durante la settimana e nel week-end, 2 volte nell’anno a fine autunno e in primavera.
Risultati. In entrambi i sessi i valori antropometrici e funzionali aumentano con l’età con differenze significative statisticamente a 10 e 11 anni rispetto alle età precedenti. Questo vale anche per il DE che ha presentato in media valori
superiori nei maschi (181 kJoule/kg contro 165). Non sono state rilevate differenze significative fra il DE nei giorni
feriali rispetto al week-end mentre il DE in primavera è risultato superiore a quello autunnale (6735 KJ vs. 6223 nei
maschi e 6349 vs. 6052 nelle femmine). L’apporto calorico è risultato superiore al DE e maggiore nei maschi rispetto
alle femmine (7547 kJoule vs. 6797) con eccesso di lipidi (44-45%).
Conclusioni. L’analisi delle correlazioni non ha evidenziato una relazione significativa tra DE e apporto calorico né
fra DE e parametri funzionali, tranne la forza muscolare, suggerendo l’opportunità di un intervento educativo che in
generale punti a ridurre il consumo di grassi alimentari e aumentare l’attività motoria e nello specifico tenga conto
della situazione morfo-funzionale individuale.
Parole chiave: Metabolismo energetico - Apporto calorico - Efficienza fisica - Età pediatrica.
Vol. 65 - No. 4
MEDICINA DELLO SPORT
437
ASTEGIANO
O
Evaluation of motor activity, energy expenditure and physical fitness in children
ne of the aspects giving rise to serious concern in industrialized countries and having
to do with the many different ways of life is
an increase in overweight and obesity even in
recently developed countries particularly at a
young age.1-3 In the youth population between
10-12 years in a large industrial city we have
noticed this trend between the 1980s and the
first decade of the years 2000 4 in conformity
with what has been observed in the USA by
the NHANES study in the age cluster 6-11.5 Side
by side with an increase in body fat in children one also encounters a reduction in physical fitness both as to aerobic skills and motor
force and coordination.2, 6 Both a low level of
physical fitness and an increase in obesity are
risk factors for cardiovascular diseases.7, 8 At this
age practicing sport, on average between 2-3
hours a week, does not look like having a significant effect on the body composition. Even
owing to this, attention has been concentrated
on non-exercise activity thermo genesis, NEAT,
or non-exercise physical activity, NEPA.9 This
term includes all the motor activity for one’s
own hygiene, for school activity, play both in
a sitting and in a standing position, and while
moving around several places of activity. It is
considered that one-third of daily energy expenditure depends on the physical activity and
its variations in terms of the consequential thermo genesis could influence the body composition. While for several sport activities energy
expenditure values are known and dedicated
time can be easily traced, it is more difficult to
assess the extent of NEAT as well as the thermogenic effects which are likely to persist after
the sport activity. It has been proved how a reduction in physical activity in children is associated with an increase in resistance to insulin,
hypertension, hyperlipemia, negative metabolic
modifications on their state of health and how it
predisposes to keeping the same habits in adult
age.7, 8, 10 The assessment of physical activity is
considered to be very relevant for the purposes of epidemiological monitoring, intervention
and research. Therefore many efforts have been
made for the development of suitable techniques for its detection. By time various devices
have been developed with different pedometer sensors, force transducers, accelerometers,
heart rate recorders, multiple sensors.11 Generally speaking they are easily carried by persons
and have been proven to be more or less suitable to assess both rest periods and the intensity of motor activity addressed to activities hav-
438
U
no degli aspetti che destano maggior preoccupazione, associato alle variate abitudini
di vita, nei paesi industrializzati, è l’incremento
del sovrappeso e dell’obesità anche in paesi a più
recente sviluppo in particolare in età giovanile
1-3. Nella popolazione giovanile di 10-12 anni di
una grande città industriale abbiamo osservato
questo trend fra gli anni ’80 e il primo decennio
del 2000 4 in accordo con quanto osservato negli Stati Uniti dallo studio NHANES nel cluster di
6-11 anni 5. Accanto all’incremento della massa grassa si assiste nei bambini a una riduzione
dell’efficienza fisica, sia per quanto riguarda le
doti aerobiche che per la forza e la coordinazione motoria 2, 6. Un basso livello di efficienza fisica
e l’aumento dell’obesità sono fattori di rischio per
le malattie cardiocircolatorie 7, 8. A questa età la
pratica dello sport, mediamente di 2-3 ore alla
settimana, non sembra avere un effetto significativo sulla composizione corporea. Anche per
questo si è quindi accentrata l’attenzione sulla
termogenesi non-esercizio dipendente (not-exercise activity thermogenesis, [NEAT], o not-exercise
physical activity, NEPA) 9. Rientra sotto questo
termine tutta l’attività motoria per la propria
igiene, per l’attività scolastica, il gioco sia seduto
che in piedi, gli spostamenti fra i diversi luoghi
di attività. Si ritiene che un terzo del dispendio
energetico giornaliero dipenda dall’attività fisica e la sua variazione in termini di conseguente
termogenesi potrebbe influire sulla composizione
corporea. Mentre per le diverse attività sportive
sono noti i valori di dispendio energetico e il tempo dedicato facilmente rilevabile, più difficile è
valutare l’entità del NEAT ma anche gli effetti
termogenici eventualmente perduranti dopo l’attività sportiva. È stato messo in evidenza come
la riduzione dell’attività fisica nei bambini sia
associata ad aumento della resistenza all’insulina, ipertensione, iperlipemia, modificazioni
metaboliche negative sullo stato di salute e predispone al mantenimento di analoghe abitudini nell’età adulta 7, 8, 10. La valutazione dell’attività fisica è ritenuta molto rilevante ai fini di
sorveglianza, intervento e ricerca epidemiologica. Pertanto molti sforzi sono stati riservati allo
sviluppo di tecniche adatte al suo rilevamento.
Nel tempo sono stati messi a punto vari apparecchi con diversi sensori pedometri, trasduttori di
forza, accelerometri, registratori della frequenza
cardiaca, sensori multipli 11. In genere sono facilmente portabili dai soggetti e si sono dimostrati
più o meno adatti a valutare sia i periodi di riposo che l’intensità dell’attività motoria connessa
MEDICINA DELLO SPORT
Dicembre 2012
Evaluation of motor activity, energy expenditure and physical fitness in children
ing to do with the various requirements of daily
life.12 The need to validate the measures also
in children has already been considered 13, 14
and more particularly in overweight and obese
persons.15 These techniques have been used to
assess energy expenditure in children 16 and the
variation of physical activity with age.17, 18 It has
been already shown how the time spent sitting
in front of a TV set negatively correlates with
physical fitness.19, 20
This study sets itself the objective of collecting data on motor activity from the Italian
population of a large city, aged 8 to 11, correlating these data to body composition, to physical
fitness and eating habits. These data could be
useful to better address the prevention of obesity and provide sports doctors with parameters
when prescribing motor activity in childhood.
Materials and methods
There were taken into consideration some
160 persons, of male and female sexes, pertaining to the last three classes at Primary School
level and the first year, at Grade 1, Secondary
level.
The chosen schools have been selected
on the basis of the availability shown by the
Headmaster of the School after having heard
the families of the involved classes, who have
been made aware of the purpose and methods
used in the research and who have given their
informed consent.
The subjects presents for all monitoring stages have been 72 females and 69 males amounting to 143 persons.
Firstly, a sports medicine visit was made at
the Institute of Sport Medicine FMSI of Turin
including a general clinical visit, postural control, a urine test, the spirometry at rest, ECG at
rest and the anthropometric measurements. The
latter have led to establishing the weight with
impedancemetry scales (Tanita BC-420 MA) and
height with an altimeter. The scales have allowed us to find the whole body bioimpedance
and to calculate the body fluid and percentage
of body fat. In order to obtain a more reliable
datum the readings were taken in the morning
before any other test after the subject was made
to sit for 10 minutes. The measurements of the
subcutaneous skinfolds has been made with a
Lange Plicometer. Four subcutaneous skinfolds
have been detected: bicipital, tricipital, subscapular and suprailiac skinfolds,21 always from
Vol. 65 - No. 4
ASTEGIANO
con le varie necessità della vita quotidiana 12. È
già stata presa in considerazione l’esigenza di
validazione delle misure anche nei bambini 13,
14 e più in particolare nei soggetti in sovrappeso
e obesi 15. Queste tecniche sono state utilizzate
per valutare nei bambini il dispendio energetico
16 e le variazione dell’attività fisica con l’età 17,
18. In particolare è stato messo in evidenza come
il tempo passato seduti a guardare la televisione
sia correlato negativamente con l’efficienza fisica 19, 20.
Questo studio si pone come obiettivo di raccogliere i dati sull’attività motoria in una popolazione italiana di una grande città, dagli 8 agli 11
anni, correlandoli alla composizione corporea,
all’efficienza fisica ed alle abitudini alimentari.
I dati potranno essere utili per meglio indirizzare
la prevenzione dell’obesità e fornire parametri ai
medici dello sport per la prescrizione dell’attività
motoria in età infantile.
Materiali e metodi
Sono stati presi in considerazione circa 160
soggetti di sesso maschile e femminile, appartenenti alle ultime tre classi del ciclo della Scuola
Primaria e al primo anno della Secondaria di I
grado.
Le scuole scelte sono state selezionate in rapporto alla disponibilità manifestata dal Dirigente
Scolastico sentite le famiglie delle classi coinvolte,
che sono state edotte sullo scopo sui metodi utilizzati nella ricerca e hanno dato il loro consenso
informato.
I soggetti risultati presenti in tutte le fasi del
monitoraggio sono stati 72 femmine e 69 maschi
per un totale di 143 soggetti.
Si è proceduto dapprima alla visita medico
sportiva effettuata presso l’Istituto di Medicina
dello Sport FMSI di Torino comprendente la visita clinica generale, il controllo posturale, l’esame
delle urine, la spirometria a riposo, l’ECG a riposo
e le misure antropometriche. Queste ultime hanno comportato la determinazione del peso con bilancia impedenziometrica (Tanita BC-420 MA) e
dell’altezza mediante altimetro. La bilancia ci ha
consentito di rilevare la bioimpedenza corporea
e di stimare l’acqua corporea e la percentuale di
massa grassa. Per un dato più attendibile il rilievo è stato eseguito al mattino prima di qualsiasi
altro test dopo aver tenuto il soggetto seduto per
10 minuti. La misura delle pliche sottocutanee è
stata effettuata con plicometro Lange. Sono state
rilevate quattro pliche sottocutanee: bicipitale, tri-
MEDICINA DELLO SPORT
439
ASTEGIANO
Evaluation of motor activity, energy expenditure and physical fitness in children
the same operator. The percentage of adipose
tissue has been assessed with the Slaughter formulas differentiated by sex.22
The functional assessment has resulted in the
measurement of joint flexibility, muscular force
and aerobic skills. The assessment of joint mobility has resulted in an assessment of shoulder
flexibility, torso and lower limbs according to
regular techniques.23 Muscular force assessment
has resulted in the measurement of the maximum voluntary isometric force of the hand grip,
of the torso extension and of the lower limbs
extension with strain gauge load cells.23
The assessment of aerobic skills has been obtained with an indirect cycle ergometer test according to the Astrand method.21 The person is
connected to a CARDIOLINE ETA 40 electrocardiograph by means of a VV5 transthoracic derivation to assess the heart rate at rest, at work
and in the subsequent restorative stage. The test
is performed using a Monark cycle ergometer
with cranks suitable to the height of persons
of this age. It is performed with a workload of
2 Watts per kg of body mass for a total duration of 4 min. When the work is over, reference
is made to the Astrand nomogram which according to the performed load, heart rate and
sex makes for a calculation of the maximum
oxygen consumption. A further test was besides
made of the diet history based on an individual
interview during which the person is asked to
remember what foods have been consumed,
their quantity and at which time of the day, on
the day preceding the visit. For the quali-quantitative assessment the Food Atlas Raisonné has
been used of the Institute Scotti Bassani,24 supplemented with pictures of commonly used
rolls, on which the child could identify the food
and the portion taken. The calculation of the
composition of food is based on the values
shown in the Atlases and on those provided by
the manufacturers of the snacks and rolls.
The collected data have been inserted in an
appropriate computerized program created ad
hoc and able to give the total quantity of calories, splitting them for each meal, and the composition in carbohydrates, proteins and lipids.
A field test battery has besides been performed to assess motor ability at the gyms of
the individual schools of origin. The performance technique is that described by Merni and
Carbonaro 5 and by Eurofit.26 The following
tests were performed: the long-jump from a
standstill point, the high-jump from a standstill
point, abdominal muscle strength (repeated in
440
cipitale, sottoscapolare e soprailiaca 21, sempre da
uno stesso operatore. La percentuale di tessuto adiposo è stata valutata con le formule di Slaughter
differenziate per sesso 22.
La valutazione funzionale ha comportato la
misura della flessibilità articolare, della forza
muscolare e delle doti aerobiche. La valutazione
della mobilità articolare ha comportato la valutazione della flessibilità delle spalle, del tronco e degli arti inferiori secondo le tecniche abituali 23. La
valutazione della forza muscolare ha comportato
la misura della forza isometrica volontaria massima della prensione della mano, dell’estensione
del tronco e dell’estensione degli arti inferiori con
celle di carico a strain gauge 23.
La valutazione delle doti aerobiche è stata ottenuta con test indiretto al cicloergometro secondo il
metodo di Astrand 21. Il soggetto è collegato ad un
elettrocardiografo CARDIOLINE ETA 40 mediante derivazione transtoracica VV5 per valutare la
frequenza cardiaca a riposo, durante il lavoro e
nella fase di ristoro successiva. Per l’esecuzione
del test si utilizza un cicloergometro Monark con
pedivelle adattate alla statura dei soggetti di questa età. Si esegue con un carico di lavoro pari a 2
Watt per ogni kg di peso corporeo per una durata
totale di 4 min. Al termine del lavoro si fa riferimento al normogramma di Astrand che in funzione del carico eseguito, della frequenza cardiaca
e del sesso permette di calcolare il massimo consumo di ossigeno. Si è inoltre proceduto al rilievo
dell’anamnesi dietologica basata su intervista individuale durante la quale viene chiesto al soggetto di ricordare quali cibi ha assunto, la quantità e
in quale momento della giornata li ha consumati,
il giorno precedente alla visita. Per la valutazione
quali-quantitativa è stato utilizzato l’Atlante ragionato di alimentazione dell’Istituto Scotti Bassani 24, integrato con le immagini di merendine di
uso comune, sul quale il bambino poteva individuare il cibo e la porzione assunta. I calcoli della
composizione dell’alimentazione si sono basati
sui valori riportati dall’Atlante e su quelli forniti
dalle ditte produttrici di snack e merendine.
I dati raccolti sono stati inseriti in un apposito programma computerizzato creato ad hoc in
grado di fornire la quantità totale delle calorie,
la ripartizione per ogni pasto, la composizione in
glicidi, protidi e lipidi.
È stata, inoltre, eseguita una batteria di test da
campo per la valutazione delle capacità motorie
presso le palestre delle scuole di provenienza. La
tecnica di esecuzione è quella descritta da Merni
e Carbonaro 25 e da Eurofit 26. Sono stati eseguiti
MEDICINA DELLO SPORT
Dicembre 2012
Evaluation of motor activity, energy expenditure and physical fitness in children
ASTEGIANO
30 seconds), medical ball throw (2 kg), endurance trial with modified Cooper test (meters run
in 4 minutes), shuttle run.
To assess the daily energy expenditure and
that of free motor activity the SenseWear Armband system (BodyMedia Inc.) has been used,
which is applied with an adjustable band worn
at the back surface of the arm which also has
suitable dimensions to fit children (55x62x13
cm weighing 45 g). It has multiple sensors
which can read the skin temperature, near body
temperature, heat flow, skin galvanic response
and triaxial accelerometer. The skin temperature and near body temperature sensors are
thermistors and the heat flow is measured by
reading the difference between the two. The
galvanic response skin sensor measures the
conductivity of the skin which varies according to physical and emotional stimuli. The triaxial accelerometer records arm movements
and supplies information on the position of the
body by detecting gravitational acceleration. All
information supplied by the sensors together
with sex, age, height and weight is incorporated
in proprietary algorithms which assess energy
expenditure. These algorithms are specific to
the activity undertaken and apply automatically
on the score of the data supplied by the sensors. In order to calculate energy expenditure
SenseWear Professional (version 7.0) software
has been used. The device is non resistant to
water and so persons have been instructed to
remove it when washing or swimming. In the
latter case there has been then considered an
average expenditure of 6 METs.27
The Armband has been worn by all persons
for two consecutive days during the week and
in the weekend twice a year at the end of autumn and in spring.
i seguenti test: il salto in lungo da fermo, salto in
alto da fermo, forza della muscolatura addominale (n. ripetute in 30 s), lancio della palla medica (2 kg), prova di endurance con test di Cooper
modificato (m percorsi in 4 min), corsa a navetta.
Per la valutazione del dispendio energetico
giornaliero e dell’attività motoria libera è stato
utilizzato il sistema SenseWear Armband (BodyMedia Inc.) che viene applicato con una fascia
regolabile alla superficie posteriore del braccio ed
è di dimensioni adatte anche per bambini (cm
55x62x13 con peso di 45 g). Possiede sensori multipli in grado di rilevare la temperatura cutanea,
la temperatura vicino al corpo, il flusso di calore,
la risposta galvanica cutanea e un accelerometro
triassiale. I sensori della temperatura cutanea e
vicino al corpo sono dei termistor e il flusso di calore viene misurato dalla differenza fra i due. Il
sensore della risposta galvanica della cute misura
la conduttività cutanea che varia in funzione a
stimoli fisici ed emotivi. L’accelerometro triassiale
registra i movimenti del braccio e fornisce informazioni sulla posizione del corpo rilevando l’accelerazione gravitazionaria. Le informazioni fornite dai sensori insieme al sesso, età, statura e peso
sono incorporati in algoritmi proprietari per valutare il dispendio energetico. Questi algoritmi sono
specifici per l’attività svolta e sono applicati automaticamente sulla base dei dati forniti dai sensori.
Per il calcolo del dispendio energetico è stato usato
il software SenseWear Professional (versione 7.0).
Il dispositivo non è resistente all’acqua e quindi i
soggetti sono stati istruiti per toglierlo per lavarsi o
per praticare il nuoto. In quest’ultimo caso è stato
poi considerato un dispendio medio di 6 METs 27.
L’Armband è stato indossato da tutti i soggetti
per due giorni consecutivi durante la settimana e
nel week end due volte nell’anno a fine autunno
e in primavera.
Statistical analysis
Analisi statistica
The statistical analysis of data has been made
with the variance analysis using the Snedecor F
test and the Bonferroni t test for differences between several subgroups.28 The parameter relationship has been studied by analyzing the covariance and the coefficient of the correlation r.
L’analisi statistica dei dati è stata fatta con
l’analisi della varianza utilizzando il test F di
Snedecor e il test t di Bonferroni per le differenze
fra i diversi sottogruppi 28. La relazione fra i parametri è stata studiata con l’analisi della covarianza e il coefficiente di correlazione r.
Results
Risultati
Table I shows anthropometric data relative to
weight and height according to age and sex. At
a similar age there are no significant differences
Nella Tabella I sono riportati i dati antropometrici relativi a peso e statura in funzione di
età e sesso. A parità di età non vi sono differenze
Vol. 65 - No. 4
MEDICINA DELLO SPORT
441
ASTEGIANO
Evaluation of motor activity, energy expenditure and physical fitness in children
Table I.—Average values and standard deviation of the anthropometric parameters shown according to age
and sex.(* P<0.05 compared to lower ages).
Tabella I. — Valori medi e deviazione standard dei parametri antropometrici indicati in funzione dell’età e
del sesso.(* P<0,05 rispetto alle età inferiori).
Females
Height
(cm)
Weight
(kg)
BMI
(kg/m2))
Males
Age
8
9
10
11
8
9
10
11
no.
m
SD
M
SD
M
SD
16
134.0
±6.7
35.5
±9.7
19.5
±4.0
23
135.6
±6.3
31.8
±7.5
17.1
±2.9
13
145.3*
±5.9
39.7*
±8.1
18.7
±3.1
22
149.2
±10.9
42.1
±12.0
18.6
3.7
17
132.0
±6.2
31.1
±6.6
17.7
±3.1
19
136.3
±5.4
31.4
±4.5
17.0
±2.8
17
144.6*
±5.9
38.5*
±5.9
18.4
±2.3
16
145.2
±5.2
40.7
±6.8
19.3
±3.3
between sexes, while the parameters tend to increase with age except for the body mass index
(BMI) value. Both for males and females, in so
far as weight and height are concerned, the values result being significantly higher at 10 and 11
years in comparison to previous ages. In so far
as BMI is concerned there are instead no significant differences between the various age bands
the same as in similar ages between males and
females, for all anthropometric parameters.
The thickness of subcutaneous skinfolds
tends to remain constant with age in females and
tends to increase in males, as could be demonstrated from the values carried in Table II. Only
the differences between ages 11 and 8-9 however turn out to be statistically significant in so
far as these concern the bicipital and suprailiac
skinfold in males. The percentage of the body
fat found according to Slaughter 22 from tricipital and subscapular skinfolds follows the same
trend from an average 34.8% at 8 years to 32.8%
at 11 years in females while the values in males
vary between 25.8% and 29.6%. These values
appear higher with respect to when standards
significative fra i sessi, mentre i parametri tendono ad aumentare con l’età tranne che per il
valore dell’indice di massa corporea (BMI). Sia
per i maschi che per le femmine, per quanto riguarda peso e statura, i valori risultano significativamente superiori a 10 e 11 anni rispetto alle
età precedenti. Per quanto riguarda il BMI non
vi sono invece differenze significative fra le varie
fasce di età come pure a parità di età fra maschi
e femmine, per tutti i parametri antropometrici.
Lo spessore delle pliche sottocutanee tende a rimanere costante con l’età nelle femmine e tende
ad aumentare nei maschi, come si può rilevare
dai valori riportati in Tabella II. Risultano però
statisticamente significative solo le differenze fra
11 anni e 8-9 anni per quanto riguarda la plica
bicipitale e sovrailiaca nei maschi. La percentuale di massa grassa rilevata secondo Slaughter 22
dalle pliche tricipitale e sottoscapolare segue lo
stesso andamento dal 34,8% in media a 8 anni a
32,8 a 11 anni nelle femmine mentre i valori nei
maschi variano da 25,8% a 29,6%. Questi valori
appaiono superiori rispetto agli standard riferiti
all’età e abbiamo pertanto preso in considerazio-
Table I.—Average values and standard deviation of the anthropometric parameters shown according to age
and sex.(* P<0.05 compared to lower ages).
Tabella I. — Valori medi e deviazione standard dei parametri antropometrici indicati in funzione dell’età e
del sesso.(* P<0,05 rispetto alle età inferiori).
Females
Height
(cm)
Weight
(kg)
BMI
(kg/m2))
442
Males
Age
8
9
10
11
8
9
10
11
no.
m
SD
M
SD
M
SD
16
134.0
±6.7
35.5
±9.7
19.5
±4.0
23
135.6
±6.3
31.8
±7.5
17.1
±2.9
13
145.3*
±5.9
39.7*
±8.1
18.7
±3.1
22
149.2
±10.9
42.1
±12.0
18.6
3.7
17
132.0
±6.2
31.1
±6.6
17.7
±3.1
19
136.3
±5.4
31.4
±4.5
17.0
±2.8
17
144.6*
±5.9
38.5*
±5.9
18.4
±2.3
16
145.2
±5.2
40.7
±6.8
19.3
±3.3
MEDICINA DELLO SPORT
Dicembre 2012
Evaluation of motor activity, energy expenditure and physical fitness in children
are referred to age and we have therefore also
taken into consideration the values of the adipose tissue obtained for impedancemetry with
Tanita scales.
The percentage turns out to be diminished
with respect to plyometric values and shows
a tendential reduction with age in both sexes
from 26% to 21.9% in females from 8 to 11 years
and by 19.5% to 17.9% in males. The differences
do not reach statistical significance. In the same
manner there are no significant differences between males and females of similar age. According to the BMI persons have turned out as
to 23.1% of female cases to be overweight and
14.1% obese and as to 25% of males to be overweight and 9.3% obese.
The functional assessment, as could be seen
from data carried in Table III, shows in so far as
muscle strength performance abilities are concerned, a tendential increase in the maximum
voluntary isometric force (MVIF) according to
age in both sexes even if the statistical significance does not show from year to year but only
over a period of about two years. More particularly, we notice that the strength hand grip resulted in both sexes is concerned there result to
be significantly greater values for persons aged
10 to 11 than younger persons. As to the extensor muscles in the female torso only 11-yearold persons present a significantly greater force
than that of 8-9 year olds while in males both
groups of 10 and 11 year olds turn out to be
significantly stronger than younger ones. There
ASTEGIANO
ne anche i valori di tessuto adiposo ottenuti con
impedenziometria con la bilancia Tanita.
La percentuale risulta minore rispetto ai valori plicometrici ed evidenzia una tendenziale
riduzione con l’età in entrambi i sessi dal 26% al
21,9% nelle femmine dagli 8 agli 11 anni e dal
19,5% al 17,9% nei maschi. Le differenze non
raggiungono la significatività statistica. Allo stesso modo non vi sono differenze significative fra
maschi e femmine a parità di età. In funzione del
BMI i soggetti sono risultati per quanto riguarda
le femmine nel 23,1% dei casi in sovrappeso e nel
14,1% obesi e nei maschi nel 25% in sovrappeso
e nel 9,3% obesi.
La valutazione funzionale, come si può osservare dai dati riportati nella Tabella III, evidenzia,
per quanto riguarda le capacità di prestazione
muscolare di forza, un tendenziale aumento della forza isometrica volontaria massima (MVIF) in
funzione dell’età in entrambi i sessi, anche se la
significatività statistica non si evidenzia di anno
in anno ma a distanza circa di due anni. Più in
particolare osserviamo che per quanto riguarda
la prensione della mano in entrambi i sessi risultano significativamente maggiori i valori dei
soggetti di 10 e 11 anni rispetto ai più giovani.
Per i muscoli estensori del tronco nelle femmine
solo i soggetti di 11 anni presentano una forza
significativamente maggiore di quella dei soggetti
8-9 anni, mentre nei maschi entrambi i gruppi
di 10 e 11 anni risultano significativamente più
forti dei più giovani. Esiste anche una differenza
Table II.—Average values and standard deviation of skinfold sizes and of body fat percentage calculated and
measured with the impedancemetry method according to age and sex (* P<0.05 compared to age 9).
Tabella II. — Valori medi e deviazione standard delle dimensioni delle pliche e della percentuale di massa
grassa calcolata e misurata con il metodo impedenziometrico in funzione dell’età e del sesso.(* P<0,05 rispetto a 9 anni).
Females
Bic. skinfold
mm
Tric. skinfold
mm
Subsc. skinfold
mm
Suprail. skinfold
mm
Tot. skinfolds
mm
% body fat
acc. Slaughter
% body fat
impedancemetry
Vol. 65 - No. 4
Males
Age
8
9
10
11
8
9
10
11
m
SD
m
SD
m
SD
m
SD
m
SD
m
SD
m
Ds
13
±5
20
±7
20
±10
30
±13
83
±33
34.8
±9.1
26.0
±9.3
13
±5
20
±6
19
±8
28
±12
80
±29
34.6
±7.3
22.4
±7.0
13
±6
21
±7
19
±11
30
±15
83
±37
35.9
±9.0
22.0
±7.0
14
±8
19
±8
17
±10
28
±16
77
±41
32.8
±10.1
21.9
±8.5
10
±5
16
±7
14
±9
22
±14
62
±33
25.8
±9.7
19.5
±6.8
10
±4
15
±6
14
±7
21
±13
60
±28
25.4
±8.4
18.0
±6.4
13
±5
20
±8
17
±9
28
±15
77
±35
30.0
±10.3
18.6
±6.7
15*
±7
18
±10
17
±9
35*
±15
85
±34
29.6
±8.1
17.9
±5.3
MEDICINA DELLO SPORT
443
ASTEGIANO
Evaluation of motor activity, energy expenditure and physical fitness in children
also exists a significant difference between the
group aged 10 and the one aged 11. The knee
extension force presents less marked differences
with age. Particularly in females values turn out
to be significantly different only as regards the
group of 11 year olds with respect to the group
of 8 year olds and in males always between the
group of 11 year olds and the group of 10 year
olds at P<0.05. The significance increases to
P<0.01 with respect to younger groups of 8 and
9 year olds.
A comparison between persons of different
sex does not show any significant differences
for the three muscular groups examined.
Respiratory functionality in correlation with
height shows an increase in parameters relative
to forced vital capacity and forced expiratory
volume in one second (FEV1) with age increase
but the differences turn out to be significant for
males and females only among the group of 11
year olds and the group of 8 year olds for the
first and the group of 9 year olds for the second.
The values obtained as to females compared to
males are not significantly different.
The parameters relative to the cycle ergometer
test at a load proportional to the body mass by
calculating the maximum consumption of oxygen with the Astrand method does not show significant differences between various ages both in
females and in males. Analyzing the differences
between sexes, males have performed the test at
a significantly lower steady state frequency but
the value of aerobic potential turns out to be only
slightly higher (38.2 vs. 36.4 ml∙kg-1∙min-1 in females) and does not reach statistical significance.
Table III carries data relating to joint mobility,
another component of physical fitness. In females
younger persons undergo less shoulder mobility
in comparison to 11 year olds, while torso flexion tends to improve. The reduction in absolute
value of the negative values indicates that the tip
of fingers in flexion draws much nearer to the
supporting surface of the feet.
Instead in males the values are similar independently of age for shoulders and torso, while
hip abduction in 8 year olds turns out to be
higher than in 11 year olds (81.9° on average vs.
72.9° respectively).
All these differences do not, however, result
being statistically significant, so flexibility parameters do not result to vary with age in the
examined sample (Table IV). When comparing
males and females the latter show greater flexibility with significantly better values both in
torso flexion and in hip abduction.
444
significativa fra il gruppo di 10 e quello di 11
anni. La forza di estensione del ginocchio presenta differenze meno marcate con l’età. In particolare nelle femmine risultano significativamente
diversi solo i valori del gruppo di 11 anni rispetto
a quello di 8 e nei maschi sempre fra il gruppo di
11 anni e quello di 10 a P<0,05. La significatività
aumenta a P<0,01 rispetto ai gruppi più giovani
di 8 e 9 anni.
Il confronto fra i soggetti di sesso diverso non
evidenzia differenze significative per i tre gruppi
muscolari esaminati.
La funzionalità respiratoria in correlazione
con la statura evidenzia un aumento dei parametri relativi a capacità vitale forzata e volume
espiratorio massimo al secondo con l’aumento
dell’età ma le differenze risultano significative
per maschi e femmine solo tra il gruppo di 11
anni rispetto a quello di 8 per i primi e di 9 per
le seconde. Non sono risultati significativamente
diversi i valori rilevati nelle femmine rispetto ai
maschi.
I parametri relativi al test al cicloergometro
a carico proporzionale al peso corporeo con
calcolo del massimo consumo di ossigeno con il
metodo di Astrand non evidenzia differenze significative fra le varie età sia nelle femmine che
nei maschi. Analizzando le differenze fra i sessi,
i maschi hanno eseguito il test a una frequenza
di steady state significativamente inferiore ma
il valore di potenza aerobica risulta solo lievemente superiore (38,2 vs. 36,4 ml∙kg-1∙min-1 nelle femmine) e non raggiunge la significatività
statistica.
La Tabella III riporta i dati della mobilità articolare, altra componente dell’efficienza fisica.
Nelle femmine i soggetti più giovani evidenziano
una minore mobilità delle spalle rispetto ai soggetti di 11 anni, mentre la flessione del tronco
tende a migliorare. La riduzione in valore assoluto dei valori negativi indica che la punta delle
dita in flessione si avvicina maggiormente alla
superficie di appoggio dei piedi.
Nei maschi invece i valori sono simili indipendentemente dall’età per spalle e tronco, mentre
l’abduzione delle anche nei soggetti di 8 anni
risulta superiore rispetto a quelli di 11 (81,9° in
media vs. 72,9°, rispettivamente).
Tutte queste differenze non risultano però statisticamente significative, quindi i parametri della flessibilità non risultano variare con l’età nel
campione esaminato (Tabella IV). Nel confronto
fra maschi e femmine queste ultime evidenziano
una maggiore flessibilità con valori significativa-
MEDICINA DELLO SPORT
Dicembre 2012
Evaluation of motor activity, energy expenditure and physical fitness in children
ASTEGIANO
Table III.—Average values and standard deviation of shown functional parameters grouped according to age
in females (F) and males (M). **P<0.01 M vs. F, # P<0.01 vs. age 8, &P<0.01 vs. age 9).
Tabella III. — Valori medi e deviazione standard dei parametri funzionali indicati suddivisi in rapporto
all’età in femmine (F) e maschi (M). **P<0,01 M vs. F, # P<0,01 vs. 8 anni, &P<0,01 vs. 9 anni).
F
Age
MVIF
Hand
(N)
Torso
(N)
Thigh
(N)
FVC
(mL)
FEV1
(mL)
HR
(bpm)
VO2max
mL∙kg-1∙min-1
M
Total
y
8
9
10
11
8
9
10
11
F
m
SD
m
SD
m
SD
m
SD
m
SD
m
SD
m
SD
169
±36
364
±99
164
±43
1833
±333
1682
±376
177
±11
34.7
±8.8
184
±41
389
±88
186
±54
1816
±263
1699
±225
177
±13
35.2
±9.5
214&
±40
428
±63
204#
±39
1963
±404
1834
±394
171
±14
37.5
±7.3
221
±56
464&
±128
200
±34
2167
±393
1987
±382
181
±11
37.1
±10.9
185
±42
399
±96
178
±38
1755
±216
1579
±211
172
±10
36.5
±8.4
186
±36
352
±123
188
±51
1929
±313
1744
±267
169
±14
39.4
±10.1
217&
±±42
450&
±115
194
±55
2063
±291
1876
±308
163
±13
39.3
±9.5
229
33
529
±106
227#
±44
2116#
±323
1904#
±275
171
±13
36.9
±7.9
196
±50
413
±111
186
±44
1964
±379
1813
±375
177
±12
36.4
±9.5
M
P
198
±40
434
±121
193
±±48
1975
±364
1798
±385
169
**
±12
38.2
±8.8
Table IV.—Averages and standard deviations of flexibility test values according to age and sex. (*P<0.05; **
P<0.01 F vs M)
Tabella IV. — Medie e deviazioni standard dei valori dei test di flessibilità in funzione di età e sesso. (*P<0,05;
** P<0,01 F vs. M).
F
Age
Shoulder ext.
(cm)
Torso flex.
(cm)
Abd. hip rt.
(°)
Abd. hip left
(°)
M
8
9
10
11
8
9
10
11
F
M
m
SD
m
SD
m
SD
m
SD
16.3
±7
-6.4
±6.5
43.9
±6.2
44.9
±6.5
24.8
±6.2
-5.8
±6.8
45.3
±6.7
46.7
±6.8
30.4
±10.7
-3.2
±9
43.8
±9
42.5
±10.3
26.2
±11.8
-4.7
±7.6
43.6
±7.6
41.3
±9.4
19.8
±7
-7.6
±4.7
41.4
±4.8
40.6
±7.2
20.6
±7.2
-7.5
±7.6
39.3
±6.3
41.2
±6.4
25.6
±5.9
-8.9
±7.1
36.1
±7.3
38.1
±8
23.4
±8
-8.8
±±8.5
38.4
±5.3
37.1
±4.8
24.5
±10
-5.1
±7.2
44
±7
44
±8
22.1
±7.2
-8.2
±7
39
±6
39
±7
To complete the physical fitness assessment
some field tests have been performed, whose
results are carried in Table V. The average values
of all tests tend to improve as age increases but
the differences do not always turn out to be statistically significant. Particularly age differences
are not significant with females for values relating to throwing the medical shot and in males
for the endurance test. As to the other tests
there result to be significantly increased both for
males and for females the values in the group of
11 year olds respect to the group of 9 year olds.
Female results besides turn out to be significantly better for 10 year olds in comparison to 9
year olds for endurance tests, long-jump, highjump and skill training. In males the group of
Vol. 65 - No. 4
Total
y
P
*
**
**
mente migliori sia nella flessione del tronco che
nell’abduzione delle anche.
Per completare la valutazione dell’efficienza
fisica sono stati eseguiti alcuni test da campo, i
cui risultati sono riportati nella Tabella V. I valori medi di tutti i test tendono a migliorare con
l’aumento dell’età ma le differenze non risultano
sempre statisticamente significative. In particolare non sono significative per le femmine le differenze con l’età dei valori del lancio della palla
medica e nei maschi il test di endurance. Per gli
altri test risultano significativamente aumentati,
sia per i maschi che per le femmine, i valori nel
gruppo di 11 anni rispetto a quello di 9.
Nelle femmine risultano, inoltre, significativamente migliori a 10 anni rispetto a 9 i test di
MEDICINA DELLO SPORT
445
ASTEGIANO
Evaluation of motor activity, energy expenditure and physical fitness in children
Table V.—Average values and standard deviation of the field tests to assess physical fitness according to age
and sex. (*P<0.05; ** P<0.01 F vs. M, # P<0.01 vs. age 8, &P<0.01 vs. age 9).
Tabella V. — Valori medi e deviazione standard dei test da campo per la valutazione dell’efficienza fisica in
funzione dell’età e del sesso (*P<0,05; ** P<0,01 F vs. M, # P<0,01 vs. 8 anni, &P<0,01 vs. 9 anni).
F
Age
Shuttle run
(s)
Abdominal
exercises
(no.)
Endurance
(s)
high-jump
(cm)
long-jump
(cm)
Ball throw
(cm)
Agility path
(s)
y
8
9
10
m
SD
m
12.8
±0.9
15
12.9
±1.4
14
12.1
±1.5
16
SD
m
SD
m
SD
m
SD
m
SD
m
SD
±7
532
±67
21
±4
104
±18
389
±131
38.1
±7.3
±5
572
±82
25
±4
118
±20
395
±86
36.2
±7.5
M
11
11.6&
±0.8
19&
±8
±6
633&
659
±83
±84
28
27&
±4
±6
145
134&
±26
±22
433
469
±106
±132
29.3
31.9&
±6.5
±4.3
10 year olds compared to the group of 8 year
olds fares significantly better in tests relating to
shuttle run, abdominal exercises, high-jump and
long-jump, and agility path.
When comparing the two sexes males turn
out to be significantly better in performing the
boat race (on average 11.9 s against 12.4 s for
females), the endurance test (covering in 4 min
on average 648 m against 598 m for females)
and in agility path (30.9 s compared to 34 s for
females).
The greater part of persons turned out to practice sport (79% of females and 81% of males).
As to the majority however those who practice
sport do so for only 1-2 hours per week (67%
of females and 61% of males). The most practiced sports are swimming, dancing, volleyball
and gymnastics for females and football, swimming, basketball and volleyball in males. Classifying the persons into three groups according
to the sport they practice and the time dedicated
to it, we could observe from Table VI that no
significant differences appear between children
who do not practice any sport and those who
practice 1-2 hours a week. As for more sedulous
persons (more than 2 hours a week) these show
in comparison to the other 2 groups significantly lower body fat values without significant
variations of anthropometric data. The muscular force does not seem to be different while it
turns out that there are moderately higher values for VO2max. More marked differences show
446
8
9
10
12.5
±1.1
13
12
±0.9
16
11.9#
±1
17#
±5
603
±96
21
±4
118
±18
362
±88
33.7
±5.4
±4
660
±68
24
±5
126
±19
395
±104
32
±4.9
Total
11
11.1&
±0.7
22&
±6
±4
653
676
±100
±121
26#
27&
±4
±5
136#
145&
±18
±19
408
549&
±81
±127
30.1#
28.3&
±4
±4.6
F
M
12.4
±1.3
16
11.9
±1
16
±7
±6
598
648
±92
±100
25.1
24.4
±5
±4.7
125.4 131.6
±26.2 ±20.6
430.8 430
±228.1 ±122.8
34
30.9
±7.3
±5
P
*
**
**
endurance, salto in lungo, salto in alto e percorso
di destrezza. Nei maschi sono significativamente migliori i test di corsa a navetta, addominali,
salto in alto e in lungo, percorso di destrezza nel
gruppo di 10 anni rispetto a quello di 8.
Nel confronto fra i due sessi risultano significativamente migliori nei maschi le prestazioni
nella corsa a navetta (in media 11,9 s contro
12,4 nelle femmine), nel test di endurance (percorsi in 4 min in media 648 m contro 598 nelle
femmine) e nel percorso di destrezza (30,9 s rispetto a 34 nelle femmine).
La maggior parte dei soggetti pratica sport
(79% delle femmine e 81% dei maschi). In maggioranza però coloro che praticano sport lo fanno per solo 1-2 ore alla settimana (67% delle femmine e 61% dei maschi). Gli sport più praticati
risultano nuoto, danza, pallavolo, ginnastica
nelle femmine e calcio, nuoto, pallacanestro, pallavolo nei maschi. Suddividendo i soggetti in tre
gruppi in rapporto alla pratica dello sport e del
tempo dedicato possiamo osservare dalla Tabella
VI che non si evidenziano differenze significative
fra i bambini che non praticano sport e coloro
che lo praticano 1-2 ore alla settimane. Per i soggetti più assidui (più di 2 ore alla settimana) si
evidenziano, rispetto agli altri due gruppi, valori
significativamente minori di massa grassa senza
significative variazioni dei dati antropometrici.
La forza muscolare non appare diversa mentre
risultano moderatamente superiori i valori di
VO2max. Differenze più marcate si osservano nei
MEDICINA DELLO SPORT
Dicembre 2012
Evaluation of motor activity, energy expenditure and physical fitness in children
ASTEGIANO
Table VI.—Average values and standard deviation of shown parameters according to sport practice (*P<0.05;
** P<0.01 vs. previous groups # P<0.05 vs. group not practicing sport).
Tabella VI. — Valori medi e deviazione standard dei parametri indicati in funzione della pratica di sport
(*P<0,05; ** P<0,01 vs. i gruppi precedenti; # P<0,05 vs. gruppo non praticante sport).
Sport
1-2 h/week
No sport
Age
(y)
Height
(cm)
Weight
(kg)
BMI
(kg/m2)
Body fat
%
MVIF
(kJ)
VO2max
(ml∙kg-1∙min-1)
Shuttle run
(s)
Abdominal exercises
(no.)
Endurance
(s)
High-jump
(cm)
Long-jump
(cm)
Ball throw
(cm)
Agility path
(s)
m
SD
m
SD
m
SD
m
SD
m
SD
m
SD
m
SD
m
SD
m
SD
m
SD
m
SD
m
SD
m
SD
m
SD
9.4
±1.2
138.1
±7.3
36.3
±8.8
18.9
±3.8
21.6
±8.0
793
±158
36.1
±8.8
12.4
±1.3
16
±5
591
±113
23.6
±4.6
122.9
±22.1
411
±91
32.6
±5.5
in field tests both in the endurance test and in
agility path test, less in the jumps and in the
speed tests, invariant in the medical ball throw
test and in the abdominal muscle test.
The daily energy expenditure (EE) found
(see Table VII which shows the average of all
the findings) shows a tendential increase with
age both in males and in females. The statistical analysis shows significant differences between persons aged 10-11 and those aged 8-9.
EE according to body mass instead turns out
to be similar for all ages. So too there are no
significant variations neither with the age of the
number of daily steps nor of the hours passed
reclining or sleeping in both sexes. There do not
result any significant differences for the average
value of MET. EE besides the 3 MET tends to
increase with age in both sexes but the differences do not reach statistical significance. The
time dedicated to the physical activity does not
show different values in both sexes with the
Vol. 65 - No. 4
9.5
±1.2
141.8
±10.3
38.0
±10.4
18.6
±3.4
21.6
±8.3
825
±186
36.5
±9.6
12.2
±1.1
16
±7
609
±95
24.9
±5.2
127.6
±22.8
454
±244
31.0
±5.4
Sport
≥3 hours week
9.6
±1.0
141.1
±8.5
35.3
±7.8
17.6
±2.7
18.4
±5.8
802
±190
41.0
±8.5
11.7
±0.9
16
±6
669
±72
26.0
±3.9
137.9
±20.8
428
±123
28.1
±3.3
*
*
*
**
#
*
**
test da campo, sia nel test di endurance che in
quello di destrezza, minori nei salti e nel test di
velocità, invariati nei test di lancio della palla e
nel test per i muscoli addominali.
Il dispendio energetico (DE) giornaliero rilevato (v. Tabella VII dove sono riportate le media di tutte le rilevazioni effettuate) evidenzia
un tendenziale aumento con l’età sia nei maschi che nelle femmine. L’analisi statistica evidenzia differenze significative fra i soggetti di
10-11 anni e quelli di 8-9. Il DE in funzione
del peso corporeo risulta, invece, simile a tutte
le età. Così pure non vi sono variazioni significative con l’età del numero di passi giornalieri
né delle ore passate sdraiati o dormendo in entrambi i sessi. Non ci sono differenze significative per il valore medio di MET. Il DE oltre i 3
MET tende ad aumentare con l’età in entrambi i
sessi, ma le differenze non raggiungono la significatività statistica. Il tempo dedicato all’attività
fisica non evidenzia valori diversi nei due sessi
MEDICINA DELLO SPORT
447
ASTEGIANO
Evaluation of motor activity, energy expenditure and physical fitness in children
Table VII.—Average values and standard deviation of shown parameters provided by Armband software according to age and sex. (** P<0.01 F vs. M, # P<0.01 vs. age 8, &P<0.01 vs. age 9).
Tabella VII. — Valori medi e deviazione standard dei parametri indicati forniti dal software Armband in
funzione dell’età e del sesso (** P<0,01 F vs. M, # P<0,01 vs. 8 anni, &P<0,01 vs. 9 anni).
F
Age
EE
(kJoule)
DE/kg
(kJoule/kg)
steps
(no.)
reclining
(min)
sleeping
(min)
METs
>3 METs
(kJoule)
>3 METs/kg
(kJoule/kg)
PA
(min)
y
m
SD
m
SD
m
SD
m
SD
m
SD
m
SD
m
SD
m
SD
m
SD
8
5969
±1633
167.5
±16.8
9456
±2305
495
±135
393
±106
1.73
±0.2
1096
±534
30.8
±12.2
118
±41
9
5865
±1417
167
±27.2
9923
±2935
506
±89
400
±64
1.75
±0.15
1078
±409
34.2
±13.9
139
±64
M
10
11
6775&
6704&
±1425
169.1
±10.6
9883
±2253
553
±±31
455
±59
1.71
±0.11
1449
±617
35.8
±11.2
149
±42
±1504
160.7
±23.8
8967
±2735
516
±40
429
±45
1.65
±0.22
1246
±643
31.4
±18.7
135
±76
increase of age and it has on average resulted
being 2 hours 15 min per day for females and
3 hours for males. All in all males tend to have
an expenditure greater than 6400 kJoule against
6100 for females, but the difference results statistically significant only for values by unit of
weight, 181 kJoule/kg against 165 for females. A
significant increase also results from a statistical
point of view for males compared to females on
the number of daily steps, expenditure exceeding 3 MET and the time dedicated to physical
activity. EE has demonstrated in the individual
subject between different days of recording an
average variability coefficient of 9.2% in females
and 12.6% in the case of male subjects, while
the number of steps definitely turns out to be
higher as at 27% for females and 29% for males.
With regard to the day of the week, weekdays
or holidays, no significant differences have been
shown in so far as relating to EE both in males
and in females (see Table VIII). Females however present in the weekend a greater number
of steps and an expenditure exceeding 3 METs
which are significantly greater put together however over a longer period in a reclining position.
Males show instead on average in the weekend
a significantly lesser quantity of METs and of
time spent in physical activity.
In terms of seasons males and females show
448
8
5714
±1104
189.4
±±20.1
12906
±3826
496
±66
386
±80
1.88
±0.2
1730
±831
57.8
±26.1
200
±84
9
5613
±1143
181
±15.5
11169
±3267
489
±66
384
±69
1.82
±0.14
1709
±632
55.1
±15.4
165
±54
Total
10
11
7308&
7265&
±1500
187.3
±22.2
13023
±3542
517
±42
416
±54
1.83
±0.23
1902
±970
49.3
±24.7
189
±91
±1755
174.5
±28.9
11705
±4937
489
±69
386
±78
1.78
±0.22
1926
±1551
45.5
±36.5
167
±99
F
M
6106
±1582
164.8
±21.5
9627
±2678
514
±84
415
±72
1.71
±0.18
1209
±552
32.9
±14.5
137
±60
6403
±1622
181.5
±22.9
12038
±3868
502
±59
396
±68
1.82
±0.2
1723
±1009
48.6
±26.3
180
±82
**
**
**
**
**
**
con l’aumento dell’età ed è risultato in media
di 2 ore e un quarto al giorno per le femmine e
di 3 ore per i maschi. Complessivamente i maschi tendono ad avere un dispendio maggiore
6400 kJoule contro 6100 nelle femmine, ma la
differenza risulta statisticamente significativa
solo per i valori per unità di peso, 181 kJoule/kg
contro 165 nelle femmine. Risulta anche un significativo aumento dal punto di vista statistico
nei maschi rispetto alle femmine del numero di
passi giornalieri, del dispendio sopra i 3 MET e
del tempo dedicato all’attività fisica.
Il DE ha dimostrato nel singolo soggetto fra i
diversi giorni di registrazione un coefficiente di
variabilità medio del 9,2% nelle femmine e di
12,6% nel caso di soggetti maschi, mentre risulta decisamente superiore quello del numero di
passi 27% nelle femmine e 29% nei maschi. In
relazione al periodo della settimana, giorni feriali o festivi, non sono state evidenziate differenze significative per quanto riguarda il DE sia
nei maschi che nelle femmine (v. Tabella VIII). Le
femmine però presentano nel weekend un numero maggiore di passi e un dispendio oltre i 3 METs
significativamente maggiore assieme, però, a un
periodo più prolungato in posizione sdraiata. I
maschi evidenziano invece mediamente nel weekend una significativamente minore quantità
di METs e del tempo di attività fisica.
MEDICINA DELLO SPORT
Dicembre 2012
Evaluation of motor activity, energy expenditure and physical fitness in children
ASTEGIANO
Table VIII.—Average values and standard deviation of energy expenditure daily and of parameters obtained
with Armband according to sex, time of the week and season (*P<0.05; ** P<0.01 F vs. M).
Tabella VIII. — Valori medi e deviazione standard del dispendio energetico giornaliero e dei parametri ot-
tenuti con Armband in funzione del sesso, del periodo della settimana e della stagione (*P<0,05; ** P<0,01
F vs. M).
F
Weekly
EE
(kJoule)
steps
(no.)
reclining
(min)
sleeping
(min)
METs
>3 METs
(kJoule)
PA
(min)
m
SD
m
SD
m
SD
m
SD
m
SD
m
SD
m
SD
M
F
M
Holiday
Weekly
Holiday
Autumn
Spring
6291
6028
±1672
±1493
9436
10026
±2938
±3556
501
550
±92
±82
411
434
±79
±70
1.74
1.69
±0.21
±0.21
1175
1261
±700
±778
143
136
±77
±81
6463
±1918
** 11920
±4776
*
498
±79
396
±81
1.87
0.26
* 1750
±1195
201
±111
6406
±1902
11696
±5153
507
±91
395
±84
1.78
±0.25
1680
±1171
161
±91
6052
±1530
9792
±3238
529
±98
423
±80
*
1.68
±0.2
1240
±736
*
131
±78
6349
±1680
9579
±3261
516
±78
420
±69
1.76
±0.22
1176
±740
153
±79
Autumn
Spring
6223
±1860
12050
±4780
499
±92
396
±90
**
1.81
±0.25
1815
±1232
**
177
±102
6735
±1940
11476
±5192
507
±76
394
±70
1.85
±0.27
1576
±1096
188
±107
*
*
Table IX.—Values of the coefficient of correlation r between shown parameters according to sex (ns: not
significant).
Tabella IX. — Valori del coefficiente di correlazione r fra i parametri indicati in funzione del sesso (ns: non
significativo).
Females
Steps
Reclining
Sleeping
METs
EE>3METs/kg
PA min
EE
EE/kg
stEps
Reclining
Sleeping
METs
DE>3METs/kg
ns
ns
ns
ns
ns
ns
0.454
ns
ns
0.661
0.724
0.748
ns
ns
0.408
0.412
0.519
0.873
-0.356
ns
ns
-0.368
ns
ns
0.742
0.819
0.902
Males
Steps
Reclining
Sleeping
METs
AE>3METs/kg
PA min
EE
EE/kg
Steps
Reclining
Sleeping
METs
DE>3METs/kg
0.504
0.247
0.299
0.323
0.394
0.437
0.765
ns
ns
0.808
0.813
0.812
ns
ns
0.703
0.736
0.703
0.837
ns
ns
ns
ns
ns
ns
0.895
0.922
0.970
significantly greater EE in springtime with METs
values and those relating to the time of motor
activity being significantly higher only in females.
Taking into account the differences encountered between females and males we have separately calculated the correlations between the
parameters provided by the Armband analysis
as presented in Table IX. We noticed how EE
turns out to be significantly correlated only for
Vol. 65 - No. 4
In funzione delle stagioni maschi e femmine
evidenziano un DE significativamente maggiore
nel periodo primaverile con valori di METs e di
tempo di attività motoria significativamente superiore solo nelle femmine.
Tenendo conto delle differenze riscontrate
tra femmine e maschi abbiamo calcolato separatamente le correlazioni fra i parametri forniti
dall’analisi con Armband presentati nella Tabella IX. Osserviamo come il DE risulti signifi-
MEDICINA DELLO SPORT
449
ASTEGIANO
Evaluation of motor activity, energy expenditure and physical fitness in children
males with all other parameters, the number of
steps and the time of physical activity, these being cases in which the coefficient of the correlation results to be higher but the influence index
is rather low and not any higher than 20%. Definitely more correlated to the parameters of the
number of steps and level of the motor activity
is EE by kg of mass. In this case there result significant correlations for both sexes with higher
indices of influence in males for all parameters.
The number of steps turns out to be highly
correlated in both sexes with the time of the motor activity (index of influence 56% in females
and 66% in males), with METs and expenditure
above 3 MET (52% and 66% are the respective
values of the index of influence). High in both
sexes is the correlation between the time spent
reclining and sleeping, as well as between METs
values and physical activity, with higher indices
of influence in males. Only in females is a significant inverse correlation found between the
average value of the METs and the time spent
reclining or sleeping.
The processing of data provided by persons
on the food taken the previous day has given
the results carried in Table X. In the case of females one would note a tendential reduction of
caloric intake according to age. A statistically
significant reduction is found in caloric intake
cativamente correlato solo per i maschi con tutti
gli altri parametri, come il numero di passi e il
tempo di attività fisica, casi in cui il coefficiente di correlazione risulta più elevato ma l’indice
di influenza è alquanto basso e non superiore
al 20%. Decisamente più correlato ai parametri
del numero di passi e livello di attività motoria
è il DE per kg di peso. In questo caso risultano
correlazioni significative per entrambi i sessi con
indici di influenza più elevati nei maschi per tutti i parametri.
Il numero di passi risulta altamente correlato
in entrambi i sessi con il tempo di attività motoria
(indice di influenza 56% nelle femmine e 66% nei
maschi), con i METs e con il dispendio sopra i 3
METs (52% e 66% sono i rispettivi valori dell’indice di influenza). Elevata in entrambi i sessi è
la correlazione fra il tempo trascorso sdraiati e il
sonno, come pure fra i valori di METs e l’attività
fisica, con indici di influenza più elevati nei maschi. Solo nelle femmine si rileva una correlazione
inversa significativa fra il valore medio di METs e
il tempo trascorso sdraiate o dormendo.
L’elaborazione dei dati forniti dai soggetti sugli
alimenti assunti il giorno precedente ha fornito i
risultati riportati nella Tabella X. Nelle femmine
si nota una tendenziale riduzione dell’apporto
calorico con l’età. Si rileva una riduzione sta-
Table X.—Average values and standard deviation of shown parameters obtained by processing the diet history according to age and sex. (*P<0.05; ** P<0.01 F vs. M, # P<0.05 vs. age 9).
Tabella X. — Valori medi e deviazione standard dei parametri indicati ottenuti dall’elaborazione
dell’anamnesi dietologica in funzione dell’età e del sesso (*P<0,05; ** P<0,01 F vs. M, # P<0,05 vs. 9 anni).
F
Age
Breakfast
(kJoule)
Snack
(kJoule)
Lunch
(kJoule)
Roll
(kJoule)
Dinner
(kJoule)
Total
(kJoule)
Carbohydrates
(%)
Proteins
(%)
Lipids
(%)
450
y
m
SD
m
SD
m
SD
m
SD
m
SD
m
SD
m
SD
m
SD
m
SD
8
1340
±347
640
±385
1895
±784
967
±485
2325
±665
7168
±1208
42.6
±4.5
16
±3.4
44.6
±6
9
1165
±407
574
±415
2197
±633
858
±428
2148
±916
6942
±1724
41.6
±8.6
17.4
±4.3
44.1
±7.9
M
10
11
1337
±486
584
±469
1813
±797
530
±524
1925
±696
6190
±1399
42.1
±7.1
15.6
±9.7
44.6
±9.7
920#
8
1301
±545
±343
780
698
±472
±433
2155
2141
±616
±1018
931
603#
±304
±506
2001
1993
±652
±631
6459
7064
±1554
±1648
44.3
39.1
±6.1
±8.7
15.8
15
±6.7
±10.9
42.7
49
±6.7
±10.9
total
9
10
1379
±388
846
±298
2297
±1125
857
±355
2342
±1323
7721
±2073
42.7
±7.3
13.4
±10.6
46.7
±10.6
1317
±440
875
±696
2082
±711
969
±382
2349
±648
7592
±1690
43.9
±7.3
14.9
±9.9
43
±9.9
MEDICINA DELLO SPORT
11
F
1419
1209
±422
±449
740
634
±617
±423
2387
2024
±1072
±715
643
791
±526
±471
2250
2140
±471
±758
7439
6797
±1695
±1499
42.4
42.5
±6.2
±6.7
17.5
16.3
±8.7
±3.8
41.9
44.1
±8.7
±7.4
M
1355
±392
792
±540
2283
±1010
837
±475
2280
±780
7547
±1776
41.8
±7.5
15.5
±4
45.1
±10.2
*
**
Dicembre 2012
Evaluation of motor activity, energy expenditure and physical fitness in children
at breakfast time and when taking a snack between 11 year olds and 8-9 year olds. In the case
of males no significant differences have been
found in tested parameters.
As to the total daily intake the differences between the sexes are seen for a caloric intake
resulting greater in males. The differences result
being statistically significant in so far as morning
breakfast is concerned and the global amount
(7547 kJoule compared to 6797 for females), as
can be seen in Table X. The caloric intake relative to the main components results as greatly
depending in both sexes on lipids (44-45%)
followed by carbohydrates (42%) and proteins
(16%). The calorie distribution in between several meals does not differ between sexes and
shows an intake of about 30% at lunch and dinner, 18% at breakfast and about 10-11% in midmorning and mid-afternoon. Only 1.6% of persons do not have any breakfast and about 10%
do not take any quick snack in mid-morning or
roll. Particularly 2 overweight persons both skip
taking a snack.
As we can observe by comparing Tables VI
and X the caloric intake on average results higher than energy expenditure (6797 against 6106
in females and 7547 against 6430 in males).
Studying the correlation between the two data
no significant trends have been shown in both
sexes, namely the caloric intake does not depend on EE.
If we compare the values detected with Armband according to sport practice and hours of
activity (see Table XI) we find values which tend
to be greater in practicing subjects who do not
ASTEGIANO
tisticamente significativa nell’apporto calorico a
colazione e a merenda fra i soggetti di 11 anni
e quelli di 8-9. Nei maschi non sono rilevabili
differenze significative nei parametri esaminati.
Per quanto riguarda l’apporto complessivo
giornaliero le differenze fra i sessi si evidenziano per l’apporto calorico che risulta maggiore nei
maschi. Le differenze risultano statisticamente significative per quanto riguarda la colazione del
mattino e la quantità globale (7547 kJoule rispetto a 6797 nelle femmine), come risulta dalla Tabella X. L’apporto calorico relativo ai principali
componenti risulta in entrambi i sessi dipendere
maggiormente dai lipidi (44-45%) seguiti da glicidi (42%) e protidi (16%). La distribuzione in
calorie fra i vari pasti non differisce fra i sessi ed
evidenzia un apporto di circa il 30% a pranzo e
cena, 18% a colazione e circa il 10-11% a metà
mattina e metà pomeriggio. Solo 1,6% dei soggetti
non fa colazione e circa il 10% non assume nulla allo spuntino di metà mattina o a merenda. In
particolare 2 soggetti in sovrappeso saltano entrambi gli spuntini.
Come possiamo osservare confrontando le Tabelle VI e X l’apporto calorico risulta mediamente superiore al dispendio energetico (6797 contro
6106 nelle femmine e 7547 contro 6430 nei maschi). Studiando la correlazione fra i due dati
non si evidenziano però andamenti significativi
in entrambi i sessi, cioè l’apporto calorico non
dipende dal DE.
Se confrontiamo i valori rilevati con Armband
in funzione della pratica sportiva e delle ore di
attività (v. Tabella XI) rileviamo valori tenden-
Table XI.—Average values and standard deviation of daily energy expenditure according to sex and sport
practice.
Tabella XI. — Valori medi e deviazione standard del dispendio energetico giornaliero in funzione del sesso
e della pratica sportiva.
Females
Sport h/week
EE
(kJoule)
steps
(no.)
reclining
(min)
METs
>3 METs
(kJoule)
PA
(min)
Vol. 65 - No. 4
m
SD
m
SD
m
SD
m
SD
m
SD
m
SD
Males
No
1-2 h
3 or more
No
1-2 h
3 or more
5919
±1565
9411
±2971
472
±138
1.69
±0.21
1102
532
125
±61
6585
±1558
10320
±3211
481
±597
1.72
±1.70
1177
±1056
132
±121
6631
±1377
10074
±2771
509
±79
1.85
±0.18
1281
±467
142
±52
6464
±1612
11014
±3176
517
±68
1.76
±0.18
1641
±902
158
±80
6523
±1746
11961
±4009
508
±60
1.82
±0.21
1861
±1159
196
±86
6736
±1501
12935
±4143
514
±53
1.96
±0.19
1980
±865
205
±78
MEDICINA DELLO SPORT
451
ASTEGIANO
Evaluation of motor activity, energy expenditure and physical fitness in children
Table XII.—Values of the coefficient of correlation r between energy expenditure and some parameters of
physical fitness assessed with field tests according to sex (ns: not significant).
Tabella XII. — Valori del coefficiente di correlazione r fra il dispendio energetico e alcuni parametri
dell’efficienza fisica valutata con test da campo in funzione del sesso (ns: non significativo).
Females
EE
Shuttle run
Shuttle run
Abdominal
exercises
Endurance
High-jump
Long-jump
Ball throw
Agility path
ns
ns
0.567
ns
ns
ns
ns
ns
0.602
0.509
0.696
ns
0.718
Males
EE
Boating
Abdominal
exercises
Endurance
High-jump
Long-jump
Ball throw
Agility path
ns
ns
0.767
ns
ns
ns
ns
ns
0.394
0.297
0.437
0.612
0.633
Shuttle run
Abdominal
exercises
0.396
0.363
0.501
ns
0.405
Abdominal
exercises
0.371
0.297
0.377
0.589
0.480
however reach the statistical significance for any
parameter. Compared with anthropometric data
EE appears correlated with body mass in both
sexes (r=0.679 in females and 0.439 in males).
Compared with physical fitness EE results in
correlation only with maximum voluntary isometric force in both sexes (r=0.560 in females
and 0.365 in males). Energy expenditure does
not actually demonstrate significant correlations
with any of the field tests, as could be observed
in Table XII. Also carried is the correlation significance test with daily energy expenditure
data, but the results are similar for average METs
values, for expenditure above 3 METs and for
the minutes of daily physical activity.
Discussion and conclusions
The group of persons examined within the 8
to 11 age band comes from schools in a large
city, where the School Management first and later teachers and families have given their assent
and so shown a certain sensitivity to problems
of physical activity, efficiency and overweight.
The persons have shown a body composition
with a prevalence of overweight and obesity
similar to that encountered in our previous assessments.4 We have used the BMI both because
of the high values connected with the calcula-
452
Endurance
0.628
0.764
ns
0.681
0.686
ns
0.594
Endurance
0.396
0.500
0.263
0.576
High-jump
High-jump
0.740
ns
0.265
Long-jump
Ball throw
0.277
0.690
Long-jump
ns
Ball throw
0.386
0.367
0.410
zialmente maggiori nei soggetti praticanti che
non raggiungono però la significatività statistica
per alcun parametro. Rispetto ai dati antropometrici il DE appare correlato con il peso corporeo in
entrambi i sessi (r=0,679 nelle femmine e 0,439
nei maschi). Rispetto all’efficienza fisica il DE risulta in correlazione solo con la forza isometrica
volontaria massima in entrambi i sessi (r=0,560
nelle femmine e 0,365 nei maschi). Il dispendio
energetico infatti non dimostra correlazioni significative con nessuno dei test da campo, come
si può osservare dalla Tabella XII. Sono riportati
solo i coefficienti significativi di correlazione con
i dati del dispendio energetico giornaliero, ma i
risultati sono analoghi per i valori medi di METs,
per il dispendio sopra i 3 METs e per i minuti di
attività fisica giornaliera.
Discussione e conclusioni
Il gruppo di soggetti esaminati nell’ambito di
età fra 8 e 11 anni proviene da scuole di una
grande città, in cui la Direzione Scolastica prima, le insegnanti e le famiglie poi, hanno dato il
loro assenso e quindi hanno dimostrato una certa sensibilità verso i problemi dell’attività fisica,
dell’efficienza e del sovrappeso. I soggetti hanno
evidenziato una composizione corporea con una
prevalenza di sovrappeso e obesità simile a quel-
MEDICINA DELLO SPORT
Dicembre 2012
Evaluation of motor activity, energy expenditure and physical fitness in children
tion of body fat from subcutaneous skinfolds
with the Slaughter algorithm,22 which was not
thus shown suitable for our population, and because the BMI allows comparisons with studies
on other populations and is actually a reference
index for an assessment of the prevalence of
obesity.28 For these calculations we have used
the “cut off” values suggested according to age
and sex by international studies.29 The values of
the incidence of overweight and obesity in the
examined sample turns out to be higher than
that of Northern European countries 30 but lower
than those found in Central Italy 31 and Southern
Italy.32, 33 The different parameters used (BMI,
subcutaneous skinfolds, body impedance) already show at this age a greater percentage of
body fat in young girls. The group of persons
examined has presented a percentage of sport
practicing persons (about 80%) higher than our
reference data for 2006 4 and more similar to
that of Anglo-Saxon populations and without
any differences between sexes. We are bound
to signal however that the greater part of subjects, of whatever sex, practice sport for 1 or 2
hours a week and this commitment is so limited
that it seems it could not influence on the general metabolism and physical fitness. We have
actually found better performances only in the
group of persons of both sexes who practice
sport for 3 or more hours a week. With regard
to physical fitness in connection with gender at
this age, notwithstanding the differences in fatfree mass prevalent in males, the performances
of muscular force in three body sectors (upper
limb, torso and lower limb) result that they can
be superimposed between males and females.
The same goes for respiratory functionality and
aerobic capacity. Already at this age females
show how as adults they will have a better
joint mobility compared to males. The physical
fitness has been assessed also with field tests
where there prevails, with respect to laboratory
tests, the neuromuscular component of motor
coordination and specific ability for the required
gesture. In this case males show better performances in different tests than females. Therefore,
notwithstanding a similar aerobic potential,
males prevail over females in the endurance test
but also in the boat race in which speed resistance is required and in skill training in which
an endurance performance is required. While
similar results are obtained in short strength
tests like jumps and throwing shots these are
also obtained in strength resistance tests like
abdominal tests. So the more complicated the
Vol. 65 - No. 4
ASTEGIANO
la riscontrata in nostre valutazioni precedenti4.
Abbiamo utilizzato il BMI sia per gli elevati valori
connessi con il calcolo della massa grassa dalle
pliche sottocutanee con l’algoritmo di Slaughter,22
che non si è quindi dimostrato adatto per la nostra
popolazione, sia perché il BMI consente confronti
con studi su altre popolazione ed è attualmente
indice di riferimento per la valutazione della prevalente dell’obesità.28 Per i calcoli abbiamo usato
i valori di “cut off” suggeriti in funzione dell’età
e del sesso dagli studi internazionali.29 I valori di
incidenza di sovrappeso e obesità del campione
esaminato risultano superiori a quello di paesi del
Nord Europa 30 ma inferiori a quelli rilevati in
Italia al Centro 31 e al Sud.32, 33 I diversi parametri
utilizzati (BMI, pliche sottocutanee, impedenza
corporea) evidenziano già a questa età una maggior percentuale di massa grassa nelle bambine.
Il gruppo di soggetti esaminato ha presentato una
percentuale di praticanti sport (circa 80%) superiori ai nostri dati di riferimento del 2006 4 e
più simile a quello di popolazioni anglosassoni e
senza differenze tra i sessi. Dobbiamo segnalare
però che la maggior parte dei soggetti indipendentemente dal sesso, pratica sport per 1 ora o 2
alla settimana e questo impegno è così limitato
che non sembra poter incidere sul metabolismo
generale e sull’efficienza fisica. Abbiamo, infatti, rilevato prestazioni migliori solo nel gruppo di
soggetti di entrambi i sessi che praticano sport per
tre o più ore alla settimana. Relativamente all’efficienza fisica in rapporto al sesso a questa età, nonostante le differenze in massa magra prevalente
nei maschi, le prestazioni di forza muscolare in
tre settori del corpo (arto superiore, tronco e arto
inferiore) sono risultate sovrapponibili fra maschi
e femmine. Questo vale anche per funzionalità
respiratoria e le capacità aerobiche. Già a questa età le femmine dimostrano come in età adulta
una migliore mobilità articolare rispetto ai maschi. L’efficienza fisica è stata valutata anche con
i test da campo in cui prevale, rispetto a quelli
di laboratorio, la componente neuromuscolare di
coordinazione motoria e abilità specifica al gesto
richiesto. In questo caso in diversi test i maschi
evidenziano prestazioni migliori delle femmine.
Pertanto, nonostante una analoga potenza aerobica, i maschi prevalgono sulle femmine nel test
di endurance ma anche nella corsa a navetta in
cui è richiesta resistenza alla velocità e nel percorso di destrezza in cui è richiesta una prestazione di durata. Sono invece simili nei risultati in
test brevi di forza come i salti e i lanci ma anche
di resistenza alla forza come nel test per gli ad-
MEDICINA DELLO SPORT
453
ASTEGIANO
Evaluation of motor activity, energy expenditure and physical fitness in children
exercise is and the more important the resistance to fatigue is, the more evident is the gender difference even at this age. This suggests to
us how there could already be differences of a
psychological kind connected with habits even
in play types which could on average explain
these encounters.
The same way the functional parameters
which show an improvement with age correlated to greater body dimensions or stationary
values when compared to the body mass as in
the case of the aerobic potential expressed in
ml∙kg-1∙min-1, so have we found from the parameters provided by the elaboration of the data
collected with Armband an increase in EE with
age in both sexes, but with a constancy in expenditure values per unit of body mass. This
parameter goes along with the reduction in time
spent doing physical activity and to a diminishing of expenditure above the 3 METs, suggesting how an increase in body mass and so in the
energy required for movement tends to reduce
physical activity nearly by an action of saving to
minimize expenditure, in conformity with other
observations relating to a similar age.17 This behavior seems to be a further characteristic of the
female sex. Actually males having similar ages
and body sizes have a greater EE, with a significant increase with respect to females of the
number of steps, of expenditure above 3 METs
and of time dedicated to physical activity.
Movement habits do not show important variations between weekdays and holidays. A certain compensation verified in each case and if
on average the females pass much more time
during the weekend reclining, they would then
however do more steps and move around more
dynamically in such manner as to set an expenditure which is greater than the compensation.
It nearly seems that there is an internal system
which is unaware of control. This appears to be
confirmed by the seasonal comparison in which
longer daylight could on average stimulate an
increase in EE in both sexes. Different populations could have unlike behaviors: it has actually been observed by others how at an age of
between 6 and 10 the physical activity measured
with an accelerometer definitely diminishes during the weekend.17
Unexpectedly the covariance analysis has not
shown significant correlations between the daily
absolute EE and the number of steps or the time
of physical activity in females. There has instead
been found a high correlation with EE per unit
of body mass in both sexes. These data con-
454
dominali. Quindi quanto complesso è l’esercizio
e più importante è la resistenza alla fatica tanto
più evidente è la differenza sessuale già a questa
età. Questo ci suggerisce come vi possano essere
già differenze di tipo psicologico legate alle abitudini anche nei tipi di gioco che possono in media
spiegare questi riscontri.
Come i parametri funzionali che evidenziano
un miglioramento con l’età correlato alle maggiori dimensioni corporee o valori stazionari
quando paragonati al peso corporeo come nel
caso della potenza aerobica espressa in ml∙kg1∙min-1 così abbiamo rilevato dai parametri forniti dall’elaborazione dei dati raccolti con l’Armband un aumento del DE con l’età in entrambi
i sessi, ma costanza dei valori di dispendio per
unità di peso corporeo. Questo parametro si accompagna a riduzione del tempo trascorso facendo attività fisica e a diminuzione del dispendio
sopra i 3 METs, suggerendo come l’aumento del
peso corporeo e quindi dell’energia necessaria per
muoverlo tenda a ridurre l’attività fisica quasi per
un’azione di risparmio per minimizzare la spesa,
in accordo con altre osservazioni in età analoga
17. Questo comportamento sembra ulteriormente
caratteristico del sesso femminile, infatti, i maschi
a parità di età e di dimensioni corporee hanno
un DE maggiore, con un significativo aumento
rispetto alle femmine del numero di passi, del dispendio sopra i 3 METs e del tempo dedicato all’attività fisica.
Le abitudini al movimento non dimostrano
variazioni importanti fra i giorni feriali e quelli
festivi. Si verifica in ogni caso un certo compenso
e se mediamente le femmine passano nel weekend
un numero maggiore di tempo sdraiate, poi fanno però più passi e si muovono in modo più dinamico tale da determinare un dispendio maggiore di compenso. Sembra quasi che ci sia un
sistema interno inconscio di controllo. Questo appare confermato dal confronto stagionale in cui
la maggior quantità di luce giornaliera potrebbe
stimolare mediamente un aumento del DE in entrambi i sessi. Popolazioni diverse possono avere
comportamenti dissimili: è stato, infatti, osservato
da altri come in età fra 6 e 10 anni l’attività fisica
misurata con accelerometro diminuisce decisamente nel weekend 17.
Inaspettatamente l’analisi della covarianza
non ha evidenziato correlazioni significative tra
il DE assoluto giornaliero e il numero di passi o il
tempo di attività fisica nelle femmine. È stata rilevata invece un’elevata correlazione con il DE per
unità di peso corporeo in entrambi i sessi. Questi
MEDICINA DELLO SPORT
Dicembre 2012
Evaluation of motor activity, energy expenditure and physical fitness in children
form with findings in adult persons equal to the
number of daily steps detected 34 and indicate
that the body mass prevailingly influences the
algorithm which calculates the expenditure.
The failed correlation could be in relation to
the sensor type and to an adaptation to the size
of the children’s arm. We must signal that we
have used 6 different Armbands of the most recent production model with smaller sizes with
respect to the classical one and so more easily
suitable for smaller limbs. The choice of the instrument applied to the individual person has
been random. Therefore the result obtained depends on the algorithms used which could not
be particularly suitable for the sample analyzed
by us, as has already been observed for different groups of children.14, 15 Yet it could instead
indicate how EE in females relates, more than
to movements, to the lower level of such movements from the energetic point of view with
greater influence on the global thermo genesis
of basal metabolism, as suggested by the inverse
correlation with the time passed reclining and
sleeping by females. On the other hand already
at this age females show that they are moving
less and with less expenditure from physical activity, which appears to be more correlated with
educational aspects rather than morphological
and functional aspects.
An assessment of the food taken has found
average values of caloric intake which are higher for EE but it would be necessary to note that
a part of the energy will be used for metabolic
processing (the specifically dynamic action of
food is considered to be on average equal to
10%) and in children a part goes into the growing tissue (about 7 KJ per g of weight increase
at this age). If we supply this correction there
would on average be a balanced caloric intake.
Generally speaking, even the distribution of
calories between different meals is correct and
the greater part of children are fed in the suggested manner with five daily meals. The negative aspect of eating by the examined persons
correlates with an excess of calories deriving
from fats exceeding 40%, this being an element
which favors the increase of body fat besides
paving the way to cardiovascular pathologies.
The caloric intake per unit of weight is negatively correlated with the body mass in both sexes
to indicate how weightier persons, on average
thus even older persons, tend to take on a relatively lesser amount of energy since as we have
already indicated they tend to have less energy
expenditure. However the analysis of correla-
Vol. 65 - No. 4
ASTEGIANO
dati sono in accordo con quanto rilevato in soggetti adulti a parità di numero di passi giornalieri
rilevati 34 e indicano che il peso corporeo incide
in modo preponderante nell’algoritmo che calcola
il dispendio.
La mancata correlazione potrebbe essere in relazione al tipo di sensore e all’adattamento alle
dimensioni del braccio dei bambini. Dobbiamo
segnalare che abbiamo usato 6 Armband diversi
del modello di più recente produzione con minori
dimensioni rispetto a quello classico e quindi più
facilmente adattabili ad arti più piccoli. La scelta dello strumento applicato al singolo soggetto è
stata casuale. Quindi il risultato ottenuto dipende
dagli algoritmi utilizzati che potrebbero non essere particolarmente appropriati per il campione
da noi analizzato, come è stato già osservato per
gruppi diversi di bambini 14, 15. Ma potrebbe, invece, indicare come il DE nelle femmine sia in
relazione più che ai movimenti al più basso livello degli stessi dal punto di vista energetico con
influenza maggiore sulla termogenesi globale del
metabolismo di base, come suggerirebbe la correlazione inversa con il tempo passato sdraiate
e dormendo delle femmine. D’altra parte già a
questa età le femmine dimostrano di muoversi di
meno e con minor dispendio da attività fisica, che
ci pare più correlata ad aspetti educativi che ad
aspetti morfologici e funzionali.
La valutazione dell’alimentazione ha rivelato
valori medi di apporto calorico superiori al DE
ma è necessario ricordare che una parte dell’energia viene usata per l’elaborazione metabolica
(l’azione dinamica specifica degli alimenti viene
considerata pari in media al 10%) e nei bambini una parte viene fissata nei tessuti che crescono (circa 7 KJ per g di aumento di peso a questa
età). Se apportiamo questa correzione in media
risulta un apporto calorico equilibrato. In genere anche la distribuzione delle calorie fra i diversi pasti è corretta e la maggior parte dei bambini si alimenta come suggerito con cinque pasti
giornalieri. L’aspetto negativo dell’alimentazione
dei soggetti esaminati è correlato con l’eccesso di
calorie provenienti dai grassi che supera il 40%,
che è un elemento favorente l’aumento di massa
grassa nonché predisponente a patologie cardiocircolatorie. L’apporto calorico per unità di peso
risulta correlato negativamente con il peso corporeo in entrambi i sessi a indicare come i soggetti
più pesanti, mediamente quindi anche di età maggiore, tendono ad assumere un quantità relativamente minore di energia così come abbiamo già
segnalato tendono ad avere un minor dispendio
MEDICINA DELLO SPORT
455
ASTEGIANO
Evaluation of motor activity, energy expenditure and physical fitness in children
tions has not shown a significant relationship
between energy expenditure and caloric intake
nor between energy expenditure and field tests.
Instead there is a significant correlation with
muscular force probably since both are in correlation with the body mass. So a greater energy
expenditure within the context of spontaneous
activity in a normal lifestyle does not translate
in children in better physical fitness. Only by
practicing a sport activity for at least 3 hours a
week would positive affects be produced on the
aerobic metabolism and on neuromotor coordination besides favoring a better body composition with a percentage of lower body fat. These
data indicate that an intervention of a general
type which is important in the youth population is that of improving education about eating
above all in qualitative terms to try reducing the
amount of fats consumed. This is not easy because many of these fats are hidden and specific
attention and knowledge would be required to
identify them. Generally, it is besides also important to increase both motor activity and sport
activity, but the problem of being overweight
should be confronted with individual interventions because every child has his own morpho-functional balance on a genetic basis. The
sports doctor, by formation and competences,
comes out as the more suitable person who can
assess these aspects in the child and suggest
the more suitable interventions to balance the
expenditure relationship and energy intake in
overweight and obese persons besides the exercise methods which suit them most to improve
physical fitness in lacking persons. The Armband system looks like being of valid assistance
in this regard even if the data obtained require
confirmation in samples of populations coming
from other geographical and social areas or having other morphological characteristics.
References/Bibliografia
1) World Health Organisation. Controlling the global obesity epidemic. Available at: http://www.who.int/nut/obs.html
2) Wedderkopp N, Froberg K, Hansen
HS, Andersen LB. Secular trend in physical fitness and obesity in Danish 9-yearold girls and boys: Odense School Child
Study and Danish substudy of the European Youth Hear Study. Scand J Med
Sports 2004;14:150-5.
3) Prentice AM. The emerging epidemic
of obesity in developing countries. Int J
Epidemiol 2006;35:93-9.
4) Istituto di Medicina dello Sport di
Torino. Bambini a Torino. Ricerca sullo
stato di salute e di efficienza fisica, Anno
456
energetico. Ma l’analisi delle correlazioni non ha
evidenziato una relazione significativa tra dispendio energetico e apporto calorico né fra dispendio
energetico e test da campo. Invece vi è una correlazione significativa con la forza muscolare probabilmente poiché entrambe sono in correlazione
con il peso corporeo. Quindi un dispendio energetico maggiore negli ambiti dell’attività spontanea
nel normale stile di vita non significa nei bambini
una migliore efficienza fisica. Solo la pratica di
attività sportiva per almeno tre ore alla settimana
produce affetti positivi sul metabolismo aerobico
e sulla coordinazione neuro-motoria, nonché favorisce una migliore composizione corporea con
una percentuale di massa grassa inferiore. Questi
dati indicano che un intervento di tipo generale
importante nella popolazione giovanile è quello di
migliorare l’educazione alimentare soprattutto in
termini qualitativi per cercare di ridurre la quantità di grassi assunti. Questo non è facile perché
molti di questi grassi sono nascosti ed è necessaria
particolare attenzione e cultura per identificarli.
In linea generale è, inoltre, importante anche aumentare l’attività motoria e l’attività sportiva, ma
la problematica del sovrappeso va affrontata con
interventi individuali perché ogni bambino ha un
proprio equilibrio morfo-funzionale su base genetica. Il medico dello sport, per la sua formazione
e le competenze, appare come la figura più adatta
per valutare questi aspetti del bambino e suggerire
gli interventi più opportuni per equilibrare il rapporto fra dispendio e apporto energetico nei soggetti in sovrappeso e obesi, nonché le modalità di
esercizio più adatte per migliorare l’efficienza fisica nei soggetti carenti. Il sistema Armband appare
poter esser di valido aiuto in questo contesto anche se i dati ottenuti richiedono conferma in campioni di popolazioni provenienti da altri contesti
geografici e sociali ovvero con altre caratteristiche
morfologiche.
scolastico 2006-2007. Torino: Tipografia
EGIZIA; 2009.
5) CDC National Center for Health Statisitics, Health E-Stat. Prevalence of overweight Among children and adolescents:
United States, 2003-2006. Available at:
http://cdc.gov/nchs/data/hestat/overweight/overwght_child_03.htm.
6) Tomkinson GR, Leger LA, Olds TS,
Cazorla G. Secular trends in the performance of children and adolescents (19802000). Sport Med 2003;33:285-300.
7) Brage S, Wedderkopp N, Ekelund
U, Franks PW, Wareham NJ, Andersen
LB et al. Feature of the metabolic syndrome are associated with objectivaly
measured physical activity and fitness
in Danish cicldren: The European Youth
MEDICINA DELLO SPORT
Hear Study. Diabetes Care 2004;27:21418.
8) Andersen LB, Harro M, Sardinha LB,
Froberg K, Ekelund U, Brage S et al.
Physical activity and clustered cardiovascular risk in children: a cross-sectional
study (The European Youth Hear Study).
Lancet 2006,368:299-304.
9) Levine JA, Schleusner SJ, Jensen MD.
Energy expenditure of nonexercise activity. Am J Clin Nutr 2000;72:1451-4.
10) Ekelund U, Anderssen SA, Froberg
K, Sardinha LB, Andersen LB, Brage S.
Indipendent associations of physical activity and cardiorespiratory fitness with
metabolic risk factors in children: The
European Youth Heart Study. Diabetologia 2007;50:1832-40.
Dicembre 2012
Evaluation of motor activity, energy expenditure and physical fitness in children
11) Butte NF, Ekelund U, Westerterp KR.
Assessing physical activity using wearable monitors: measures of physical activity. Med Sci Sports Exerc 2112;44(Suppl.
10):S5-S12.
12) Troiano RP, Berrigan D, Dodd KW,
Mâsse LC, Tilert T, McDowell M. Physical activity in the Unites States measured
by accelerometer. Med Sci Sports Exerc
2008;40:181-8.
13) Calabro MA, Welk GJ, Eisenmann JC.
Validation of the Sensewear Pro Armband algorithms in children. Med Sci
Sport Exerc 2009;41:1714-20.
14) Dorminy CA, Choi L, Akohoue SA,
Chen KY, Buchowski MS. Validity of a
multisensory armband in estimating 24-h
energy expenditure in children. Med Sci
Sports Exerc 2008;40:699-706.
15) Backlung C, Sundelin G, Larsson
C. Validity of Armband measuring energy expenditure in overweight and
obese children: Med Sci Spots Exerc
2010;42:1154-16.
16) Arvidsson D, Slinde F, Larsson S,
Hulthén L. Energy cost in children assessed by multisensor activity monitors.
MedSciSportsExerc 2009;41:603-11.
17) Nyberg GA, Nordenfelt AM, Ekelund
U, Marcus C. Physical activity patterns
measured by accelerometry in 6-to- 10
yr-old children. Med Sci Sports Exerc
2009;41:1842-8.
18) Baggett CD, Stevens J, McMurray RG,
Evenson KR, Murray DM, Catellier DJ et
al. Tracking of physical activity and inactivity in Middle School girls. Med Sci
Sports Exerc 2008;40:1916-22.
19) Grund A, Dilba B, Forberger K,
Krause H, Siewers M, Riecket H et al.
Relationships between physical activity,
physical fitness, muscle strength and nutritional state in 5-11-year-old children.
Europ J Appl Physiol 2000;82:425-38.
20) Hancox RJ, Milne BJ, Poulton R. Association between child and adolescent
television viewing and adult health: a
longitudinal birth cohort study. Lancet
2004;364:226-7.
21) American College of Sport Medecine.
ACMS’s Health-Related Physical Fitness
Assessment Manual. Phyladelphia, PA:
Lippincott William & Wilkins; 2010. p.
64-7, 111-29.
22) Slaughter MH, Lohman TG, Boileau
RA, Horswill CA, Stillman RJ, Van Loan
MD et al. Skinfold equations for estimation of body fatness in children and
youth. Hum Biol 1988;60:709-23.
23) Gribaudo CG, Ganzit GP. Medicina
dello Sport. Torino: UTET; 1988. p. 83135, 259-70.
24) Merni F, Carbonaro G. Test motori.
Roma: Scuola dello Sport; 1981.
25) Council of Europe. Committee for
the Development of Sport. Eurofit European Test of Physical Fitness. Roma:
Edigraf Editoriala Grafica; 1988.
26) Istituto Scotti Bassani. Atlante ragionato di alimentazione. Milano: Istituto
Scotti Bassani; 1989.
27) Ridley K, Olds TS. Assigning energy
costs to activities in children: a review
and synthesis. Med Sci Sports Exerc
2000;40:1439-46.
28) Glantz SA. Statistica per discipline
bio-mediche. Milano: McGraw-Hill Libri
Italia; 1988. p. 29-56, 172-222.
ASTEGIANO
29) Luciano A, Livieri C, Di Pietro ME,
Bergamaschi G, Maffeis C. Definition of
obesity in childhood: criteria and limitis.
Minereva Pedit 2003;55:453-9.
30) Cole TJ, Bellizzi M, Flegal KM, Dietz WD. Establishing a standard definition for child overweight and obesity worldwide: international survey. BMJ
2000;320:1240-3.
31) Whelton H, Harrington J, Crowley E,
Kelleher V, Cronin M, Perry IJ. Prevalence
of overweight and obesity on the island
of Ireland: results from the North South
Survey of Children’s Height, Weight and
Body Mass Index. BMC Public Health.
2007
http://www.medscape.com/viewarticle/563592
32) Manzoli L,Ripari P, Rotolo S, Di Giacinto G, Bellomo RG, Sorgentone S et
al. Prevalence of obesity, overweight
and hypertension in children and adolescents from Abruzzo, Italy. Ann Ig
2005;17:419-31.
33) Albertini A, Tripodi A, Fabbri A et al.
Prevalence of obesity in 6- and 9-yearold children living in Central-North Italy.
Analysis of determinants and indicators
of risk of overweight. Obes Rev 2008;9:410.
34) Baratta R, Degano C, Leonardi D,
Vigneri R, Frittitta L. High prevalence of
overweight and obesity in 11-15-year-old
children from Sicily. Nutr Metab Cardiovasc Dis 2006;16:249-55.
35) Wodark D, Glabiska D, RojekTrebiche J. Physical activity of predialysis patients with chronic kidney disease
measured using Sense Wear Armband. J
Sports Med Phys Fitness 2011;51:639-46.
Received on November 5, 2012 - Accepted for publication on November 19, 2012.
Conflict of interest.—None.
Funding.—The work has been performed thanks to FMSI’s financial support.
Corresponding author: G. P. Ganzit, Institute of Sport Medicine FMSI, via Filadelfia 88, 10134 Turin, Italy.
Vol. 65 - No. 4
MEDICINA DELLO SPORT
457
MED SPORT 2012;65:459-71
Aerobic fitness
of South African school children
Fitness aerobico
in un campione di studenti sudafricani
A.L. TORIOLA 1, V. K. MOSELAKGOMO 1, B. S. SHAW 1, D. T. GOON 2, O. AKINYEMI
3
1Department
of Sports, Rehabilitation and Dental Sciences,
Tshwane University of Technology, Pretoria, South Africa
2Centre for Biokinetics, Recreation and Sport Science
University of Venda, Thohoyandou, South Africa
3Department of Statistics, University of Venda Thohoyandou, South Africa
Aim. The study aimed to assess the aerobic fitness of adolescents’ rural school children and some selected anthropometric predictors of aerobic fitness in the sample.
Methods. The nine-minute walk/run test was used to predict the aerobic fitness of 1172 (541 boys and 631 girls) aged
10-16 years, randomly selected in seven schools in two circuits (Mankweng and Toronto) Limpopo province, South
Africa. Step-wise regression analysis was used to elucidate the relationship between age, gender and anthropometric
variables (as independent variables) and peak oxygen (peak VO2), as a dependent variable.
Results. Boys’ peak VO2 was significantly higher (P<0.0001) than that of the girls whether expressed in L.min-1
(1.3±0.24 versus 0.8±0.11) or mL.kg-1.min-1 (35.2±15.3 versus 28.7±14.5). The linear combination of five variables
(fat-free mass (FFM), stature, age, body mass and body fat) contributed significantly (F (5, 1166) = 154.1, P<0.0001) in
predicting peak VO2 among the children, thus accounting for 80% of the variance. Step-wise and multiple regression
analysis demonstrated that for boys, a substantial portion of the variance in peak VO2 was explained by FFM, while
aerobic fitness variation in girls could be explained substantially by body mass.
Conclusion. Boys performed better than girls on aerobic fitness test consistent with most literature concerning gendered dimension of aerobic fitness, which was the function of differences in FFM and body mass of the adolescent
children. Greater part of the variance was explained by FFM and body mass for boys and girls, respectively. However,
compared to their peers elsewhere, the aerobic performance of our sample is low.
Key words: Adolescent - Exercise - Sex characteristics - Anthropometric variables.
RIASSUNTO
Obiettivo. Obiettivo del presente studio è stato quello di valutare il fitness aerobico di adolescenti che frequentano
istituti scolastici rurali e di valutare alcuni fattori predittivi antropometrici selezionati del fitness aerobico nel campione.
Metodi. Il walk/run test da nove minuti è stato utilizzato per predire il fitness aerobico di 1172 soggetti (541 ragazzi
e 631 ragazze) di età compresa tra i 10 e i 16 anni, selezionati in maniera casuale da sette scuole appartenenti a
due circuiti (Mankweng e Toronto) della provincia di Limpopo, in Sud Africa. L’analisi di regressione stepwise è stata
utilizzata per chiarire la relazione tra età, genere e variabili antropometriche (quali variabili indipendenti) e picco del
consumo di ossigeno (VO2 picco) quale variabile dipendente.
Risultati. Il VO2 di picco dei ragazzi era significativamente più elevato (P<0,0001) rispetto a quello delle ragazze, sia
che fosse espresso in l.min-1 (1,3±0,24 rispetto a 0,8±0,11) sia in ml.kg-1.min-1 (35,2±15,3 rispetto a 28,7±14,5).
La combinazione lineare di cinque variabili (massa libera da grasso [MLG], statura, età, massa corporea e grasso corporeo) ha contribuito in maniera significativa (F (5, 1166) = 154,1, P<0,0001) a predire il VO2 di picco tra gli studenti,
Vol. 65 - No. 4
MEDICINA DELLO SPORT
459
Aerobic fitness of South African school children
TORIOLA
rappresentando l’80% della variazione. L’analisi di regressione multipla stepwise ha dimostrato che per i ragazzi, una
sostanziale porzione della variazione nel VO2 picco era spiegata dalla MLG, mentre la variazione nel fitness aerobico
nelle ragazze potrebbe essere spiegata sostanzialmente dalla massa corporea.
Conclusioni. I ragazzi hanno avuto prestazioni superiori alle ragazze nel test del fitness aerobico, in maniera coerente
con la maggior parte della letteratura sulla dimensione di genere del fitness aerobico, il quale era la funzione delle
differenze nella MLG e nella massa corporea degli adolescenti. La maggior parte della variazione è stata spiegata mediante la MLG e la massa corporea rispettivamente per i ragazzi e le ragazze. Tuttavia, rispetto ai loro coetanei di altre
località, la performance aerobica del nostro campione è risultata bassa.
Parole chiave: Adolescenti - Exercizio fisico - Caratteristiche sessuali - Variabili antropometriche.
T
he highest possible rate of oxygen consumption is called maximal oxygen consumption (VO2max). Aerobic fitness is often defined in terms of VO2max. VO2max indicates the
maximal capacity of the cardiovascular system
to provide oxygen (O2) to muscle cells during
sustained physical exercise, and is the most
widely used measure of physical fitness.1, 2 Thus
measurement of VO2max in children is the most
effective means of determining a child’s or adolescent’s aerobic capacity or potential and his/
her present level of cardiorespiratory fitness.3
Aerobic fitness is synonymous with several other terms, such as aerobic power, cardiovascular
endurance, circulo-respiratory endurance and
cardiorespiratory endurance. VO2max is also important indicator of success for all - out events
lasting between 20 minutes and 4 hours.4
Cardiovascular fitness as indicated by VO2max
has shown to be inversely related to the risk
of cardiovascular disease.5 According to the
American College of Sport Medicine,6 acceptable levels of aerobic capacity are associated
with a reduced risk of high blood pressure, coronary artery disease (CAD), obesity, diabetes,
cancer of the colon and other health problems
in adults. Overt symptoms of CAD might not
be apparent in children/adolescents; but their
presence during childhood may track in adulthood. Thus, children with low fitness could derive health benefits by improving their aerobic
power.
There exist individual differences and variations in VO2max between different sports, genders, and age groups.7, 8 Generally, expressed
relative to body mass (mL·kg−1·min−1), VO2max
is 5-15% lower in women than men.9 Similar
sex differences are applicable to children and
adolescents.10
Data on aerobic fitness of children and adolescents from the United States,11 Greece,12
Kenya,13, 14 Nigeria,15-17 have been reported in
the literature. Cross-sectional studies of aerobic
460
I
l più alto tasso possibile di consumo di ossigeno è
definito consumo massimo di ossigeno (VO2max).
Il fitness aerobico viene spesso definito in termini di
VO2max. Il VO2max indica la capacità massima del
sistema cardiovascolare di fornire ossigeno (O2)
alle cellule muscolari durante un esercizio fisico
prolungato ed è la misura più diffusa del fitness 1,
2. Per tale motivo, la misurazione del VO
2max nei
bambini è il metodo più efficace per determinare il
potenziale o la capacità aerobica di un bambino
o di un adolescente e il suo attuale livello di fitness
cardiorespiratorio 3. Il fitness aerobico è sinonimo
di numerosi altri termini, tra cui potenza aerobica, resistenza cardiovascolare, resistenza circolorespiratoria e resistenza cardiorespiratoria. Il VO2max è inoltre un importante indicatore di successo
per tutti gli eventi all’aperto che durano tra i 20
minuti e le 4 ore 4.
Il fitness cardiovascolare come indicato dal
VO2max ha mostrato di essere inversamente correlato al rischio di malattia cardiovascolare 5. Secondo l’American College of Sport Medicine 6, accettabili livelli di capacità aerobica sono associati
a un ridotto rischio di pressione arteriosa alta,
coronaropatia (CAD), obesità, diabete, cancro del
colon e altri problemi di salute negli adulti. Chiari
sintomi di CAD possono non essere manifesti nei
bambini/adolescenti; ma la loro presenza durante
l’adolescenza può protrarsi nell’età adulta. Perciò,
i bambini con un basso livello di fitness potrebbero
ottenere benefici di salute migliorando la loro potenza aerobica.
Esistono differenze individuali e variazioni nel
VO2max tra diverse discipline sportive, sessi e gruppi di età 7, 8. Generalmente, espresso relativamente
alla massa corporea (ml·kg-1·min-1) il VO2max è del
5-15% più basso nelle donne rispetto agli uomini
9. Simili differenze di genere sono applicabili ai
bambini e agli adolescenti 10.
Dati sul fitness aerobico di bambini e adolescenti di Stati Uniti 11, Grecia 12, Kenya 13, 14 e Nigeria 15-17 sono stati riportati nella letteratura. Studi
trasversali sul fitness aerobico in bambini suda-
MEDICINA DELLO SPORT
Dicembre 2012
Aerobic fitness of South African school children
fitness in adolescent South African children are
sparse, limited largely in urban settings, and include small samples. Therefore, the purpose of
this study was to evaluate comparatively the aerobic fitness of adolescent school boys and girls
in rural areas of Limpopo province, South Africa; and to determine the relative importance of
selected anthropometric variables in explaining
differences in the children’s aerobic capacities.
TORIOLA
fricani in età adolescenziale sono scarsi, limitati
perlopiù ai contesti urbani, e includono piccoli
campioni. Obiettivo del presente studio, perciò, è
stato quello di valutare in maniera comparativa il
fitness aerobico di adolescenti maschi e femmine
nelle aree rurali della provincia di Limpopo, Sud
Africa, e di determinare la relativa importanza
delle variabili antropometriche selezionate nello
spiegare le differenze nelle capacità aerobiche degli studenti.
Materials and methods
Materiali e metodi
Study location
The study was carried out in Limpopo Province, one of the nine provinces of South Africa.
It is situated in the northern part of the country
and bordered by Botswana (North-East), Mozambique (South-East) and Zimbabwe (North).
Its administrative capital is located in Polokwane. Limpopo has five district municipalities, including Capricorn, Greater Sekhukhune,
Mopani, Vhembe and Waterberg. The present
study was carried out in Capricorn District in
which Mankweng and Toronto settlements are
situated.
In terms of occupation the people are mainly
government employees, petty traders, farmers,
artisans and corporate workers, etc. The staple
food in the province includes maize meal, vegetables, beef, chicken including wild insects (e.g.,
Mopani worms and locust) and game meat.
Sample size and sampling procedure
The sample size included a total of 1172
school children (541 boys and 631 girls) aged
10-16 years, residing at Mankweng and Toronto
settlements. Both settlements are included in
the Capricorn district, Limpopo province. The
participants were selected from seven schools
in the Capricorn district. Capricorn district was
chosen as many schools in the area granted
permission for the study to be carried out and
it was more feasible to conduct the research
in schools in this district with the assistance of
trained field workers who were nursing and
kinesiology students at the University of Limpopo, situated in the district. Also, it was more
appropriate to collect the data from the same
district because the schools were in a rural location and the pupils’ have similar socioeconomic
background.
A multistage stratified sampling method was
used in the study. This included random sam-
Vol. 65 - No. 4
Località dello studio
Lo studio è stato condotto nella provincia di
Limpopo, una delle nove province del Sud Africa,
situata nella parte settentrionale del paese e confinante con il Botswana (nord-est), il Mozambico
(sud-est) e lo Zimbabwe (nord). La sua capitale
amministrativa è situata a Polokwane. Limpopo è
suddivisa in cinque municipalità distrettuali: Capricorn, Grande Sekhukhune, Mopani, Vhembe e
Waterberg. Il presente studio è stato condotto nel
distretto di Capricorn, dove sono situati gli insediamenti di Mankweng e Toronto.
In termini occupazionali, gli abitanti sono perlopiù dipendenti statali, piccoli commercianti,
agricoltori, artigiani, dipendenti aziendali ecc.
Gli alimenti di base della provincia includono
piatti a base di mais, ortaggi, carne di manzo,
pollame, insetti selvatici (cioè vermi del mopame e
cavallette) e carni di selvaggina.
Dimensione campionaria e procedure di campionamento
La dimensione del campione ha incluso un
totale di 1172 adolescenti in età scolastica (541
ragazzi e 631 ragazze) di età compresa tra i 10
e i 16 anni, residenti negli insediamenti di Mankweng e Toronto. Entrambi gli insediamenti si trovano nel distretto di Capricorn, nella provincia di
Limpopo. I partecipanti sono stati selezionati da
sette scuole nel distretto di Capricorn. Il distretto
di Capricorn è stato scelto perché numerose scuole
nell’area hanno dato il consenso a partecipare allo
studio e perché era più pratico condurre la ricerca
nelle scuole di questo distretto con l’assistenza di
operatori del settore, studenti di infermieristica e
cinesiologia presso l’Università di Limpopo, situata
nel distretto. Inoltre, era più appropriato raccogliere dati dallo stesso distretto poiché le scuole erano
ubicate in una località rurale e gli studenti provenivano da contesti socio-economici simili.
Nello studio è stato utilizzato un metodo di
MEDICINA DELLO SPORT
461
Aerobic fitness of South African school children
TORIOLA
pling technique from the primary schools within the district. To select a sample, the schools
in the two circuits, i.e., Mankweng and Toronto,
were numbered serially based on school register and then depending on the pupil population
density (schools with over 700 pupils were included in the sampling procedure), four schools
were subsequently chosen randomly from each
of the circuits, respectively. However, a school
in Toronto circuit declined to participate in the
study and was consequently excluded. In each
school, the classes were listed numerically (e.g.,
grades 5A, 5B, 5C, etc.) and a simple ballot system was used to select four classes whose pupils were eventually measured. Also, using official class registers, a stratified random sample
of children was drawn from each class according their age group and gender, i.e., those who
were aged 10-16 years were measured.
Ethical clearance
The Central Higher Degrees Committee of
Tshwane University of Technology including
other relevant provincial regulatory bodies
granted ethics approval for the research to be
carried out. An information leaflet and informed
consent form were administered to the head
teachers, pupils and their parents or guardians
who consented that the study be carried out.
Measurement procedure
A total of eight trained research assistants
who were post - graduate students in the Department of Nursing and School of Education
(Kinesiology Unit), University of the Limpopo
participated in the data collection. A specialized
training workshop was conducted for the research assistants by the researcher and her supervisor to enable them to competently measure the dependent variables in the study. At the
workshop each assistant was trained to perform
a specific task and measurement procedure at
a designated work station, e.g., specializing in
taking height or weight or other specific anthropometric and physiological measurement. Each
work station had a team leader who coordinated prescribed data collection procedures. The
data were collected from March-April 2010.
Reliability testing
Before data collection, a pilot test was undertaken to refine administrative procedures of
462
campionamento stratificato multistadio. Questo
metodo prevedeva una tecnica di campionamento casuale dalle scuole primarie del distretto. Per
selezionare un campione, le scuole dei due circuiti, cioè Mankweng e Toronto, sono state numerate
in serie sulla base del registro scolastico e quindi sulla base della densità della popolazione studentesca (scuole con oltre 700 studenti sono state incluse nella procedura di campionamento) e
quattro scuole sono state successivamente scelte in
maniera casuale da ciascuno dei rispettivi circuiti. Tuttavia, una scuola nel circuito di Toronto si è
rifiutata di partecipare allo studio e di conseguenza è stata esclusa. In ogni scuola, le classi erano
elencate numericamente (cioè, gradi 5A, 5B, 5C
ecc.) e un semplice sistema di votazione è stato utilizzato per selezionare quattro classi i cui studenti
sono stati sottoposti alle misurazioni. Inoltre, utilizzando i registri di classe ufficiali, un campione
stratificato casuale degli studenti è stato ottenuto
da ogni classe in accordo al loro genere e gruppo
di età: sono stati cioè misurati gli studenti di età
compresa tra i 10 e i 16 anni.
Autorizzazione etica
Il comitato centrale per l’istruzione superiore
dell’Università della tecnologia di Tshwane e gli altri enti provinciali di regolamentazione pertinenti
hanno dato l’approvazione etica per poter condurre la ricerca. Un foglio informativo e un modulo di
consenso informato sono stati consegnati ai presidi, agli studenti e ai loro genitori o tutori, i quali
hanno acconsentito alla conduzione dello studio.
Procedura di misurazione
Un totale di otto assistenti di ricerca qualificati,
laureati presso il dipartimento di infermieristica
e presso la scuola per l’educazione (unità di cinesiologia) dell’Università di Limpopo hanno collaborato nella raccolta dei dati. Un seminario di
formazione specialistica è stato condotto per gli assistenti di ricerca dal ricercatore e dal suo supervisore per permettere loro di misurare in maniera
competente le variabili dipendenti nello studio. Al
seminario, ogni assistente è stato istruito su come
eseguire un compito specifico e una procedura di
misurazione presso una stazione di lavoro designata, specializzandosi cioè nel registrare l’altezza, il peso o altre specifiche misure fisiologiche e
antropometriche. Ogni stazione di lavoro era dotata di un capogruppo coordinante le procedure
di raccolta dati prescritte. I dati sono stati raccolti
da marzo ad aprile 2010.
MEDICINA DELLO SPORT
Dicembre 2012
Aerobic fitness of South African school children
the measurements and confirm the reliability of
the techniques used to assess the participants’
fitness levels. Test-retest reliability for the measurements at two weeks interval ranged from
r=0.74-0.96. This confirmed that the research
assistants reliably and validly measured the dependent variables in the children.
Anthropometric measurements
Stature, body mass, triceps and subscapualr
skinfolds were measured following the protocol of International Society for the Advancement of Kinanthropometry (ISAK).18 Stature
was measured using Harpenden stadiometer to
the nearest 0.1 cm. Body mass was measured
using a portable digital scale (Tanita HD-309)
with provision for calibration, and recorded to
the nearest 0.1 kilogram (kg). Skinfolds (triceps and subscapular) were measured to the
last 0.1 millimeter (mm) using Rosscraft plastic
slim guide caliper. Stature and weight measurements were used to calculate body mass index
(BMI), using the formula: weight in kilogram
divided by the square of height in meters.
Percentage body fat was estimated using the
skinfold equation of Slaughter et al.19 for predicting body fat in children aged eight to 18
years. These equations use the sum of triceps
and subscapular skinfold thickness to predict
body fat. Fat mass (FM) and fat-free mass (FFM)
were calculated using percentage fat and body
weight measures:
Fat mass (kg) = body weight (kg) × % Fat/100
Fat - free mass (kg) = body weight (kg) - fat
mass (kg)
Cardiorespiratory endurance (9-minute runwalk test)
Cardiorespiratory endurance performance
was assessed with nine-minute run-walk test,
which was developed from the 400 m run test.
This test was chosen because it gives a valid estimate of aerobic power and it is time efficient.
Endurance performance in adolescent children
has been shown to be associated with VO2max,
which is accepted as a good reference standard
of cardiorespiratory fitness.20 High physical fitness, i.e., high endurance run performance was
associated with more favorable cardiovascular
disease risk profiles.21 The test was performed
outdoors on a 400 m track. The subject was
required to run or walk for nine minutes on the
field and the aerobic fitness (VO2max) was as-
Vol. 65 - No. 4
TORIOLA
Test di affidabilità
Prima della raccolta dei dati, un test pilota è
stato effettuato per affinare le procedure amministrative delle misurazioni e per confermare l’affidabilità delle tecniche utilizzate per valutare i
livelli di fitness dei partecipanti. Il grado di ripetitibilità (test-retest reliability) per le misurazioni
all’intervallo di due settimane era di r=0,74-0,96.
Ciò conferma il fatto che gli assistenti di ricerca
hanno misurato in maniera valida e affidabile le
variabili dipendenti negli studenti.
Misurazioni antropometriche
Statura, massa corporea e pliche cutanee tricipitale e sottoscapolare sono state misurate seguendo il protocollo della Società Internazionale per
l’Avanzamento della Chinantropometria (ISAK)
18. La statura è stata misurata utilizzando lo statimetro Harpenden con un confine di tolleranza di
0,1 cm. La massa corporea è stata misurata utilizzando una bilancia digitale portatile (Tanita
HD-309) fornita di taratura e registrata con una
precisione di 0,1 kg. Le pliche cutanee (tricipitale e sottoscapolare) sono state misurate all’ultimo
0,1 mm utilizzando il plicometro di plastica slim
guide (Rosscraft). Le misurazioni di statura e peso
corporeo sono state utilizzate per calcolare l’indice
di massa corporea (IMC), utilizzando la formula:
peso in chilogrammi diviso per il quadrato dell’altezza in metri.
La percentuale di grasso corporeo è stata stimata utilizzando l’equazione delle pliche cutanee di
Slaughter et al.19 per calcolare anticipatamente la
quantità di grasso corporeo in studenti fino ai 18
anni. Tali equazioni utilizzano la somma dello
spessore delle pliche cutanee sottoscapolare e tricipitale per calcolare la quantità di grasso corporeo.
La massa grassa (MG) e la massa libera da grasso
(MLG) sono state calcolate utilizzando le misure
della percentuale di grasso e del peso corporeo:
Massa grassa (kg) = peso corporeo (kg) × %
grasso/100
Massa libera da grasso (kg)= peso corporeo (kg)
- massa grassa (kg)
Resistenza cardiorespiratoria (walk/run test da 9
minuti)
La performance di resistenza cardiorespiratoria
è stata valutata con il walk/run test da 9 minuti, il quale è stato sviluppato dal test della corsa
sui 400 metri. Questo test è stato scelto perché offre una valida stima della potenza aerobica ed è
efficace in termini di tempo. La performance di
MEDICINA DELLO SPORT
463
Aerobic fitness of South African school children
TORIOLA
sessed as the maximum power output in a run/
walk test. The criteria used to define maximal
effort were the number of laps walked/run for
nine minutes. Participants were stopped when
they could no longer continue even after encouragement. Aerobic fitness or cardiorespiratory endurance was expressed as the number
of laps relative to the time in minutes and converted to VO2 max using the formula:6
VO2max (mL·kg−1·min−1) = 3.126 (metres
covered in nine-minutes) - 11.3.
Data analysis
The participants’ aerobic fitness data were
analysed using descriptive statistics, i.e. means
and standard deviations. Student t-test was applied to compare physical characteristics and
test performance scores between the boys and
girls. Zero-order correlation coefficients were
computed to assess the relationship among selected anthropometric variables and peak VO2
scores. Stepwise multiple regression analysis
(forward procedure) was utilised to determine
the relative contributions of anthropometric
parameters in predicting peak VO2. The variables included in the model were age, stature,
body mass, FFM and relative body fat. In order to compare the dependent variables across
age and gender groupings, a series of two-way
analysis of variance (ANOVA) (age: 10-16 years
by gender: boys and girls) were computed. Results of the two-way ANOVA were used to test
the null hypothesis formulated for the study.
For all statistical analysis, a probability level of
0.05 was taken to indicate significance.
Results
Descriptive characteristics of participants
stratified by gender are presented in Table I.
Significant differences were found in stature,
body mass, sum of skinfolds, percentage body
fat, FM, BMI, peak VO2 (ml.kg-1.min-1) (p<0.05).
Girls were significantly taller and heavier and
had higher percentage body fat, sum of skinfolds, FM and BMI compared with boys. There
were no significant differences for age, FFM
and peak VO2 (L.min-1) (P>0.05). Also, peak
VO2 of girls was lower than boys’, regardless of
whether data were expressed in absolute terms
or relative to total mass (Table I).
The aerobic fitness test showed a significant mean difference between boys
(35.2±15.3 mL·kg−1· min−1) and girls (28.7±14.5
464
resistenza nei bambini in età adolescenziale si è
dimostrata associata al VO2max, il quale è accettato come un buono standard di riferimento del
fitness cardiorespiratorio 20. Un elevato fitness, cioè
un’elevata performance di resistenza nella corsa,
era associato a profili di rischio più favorevoli per
la malattia cardiovascolare 21. Il test è stato effettuato all’aperto su una pista da 400 m. Ai soggetti
è stato richiesto di camminare o correre per nove
minuti sul terreno e il fitness aerobico (VO2max) è
stato valutato come il massimo rendimento di potenza in un walk/run test. I criteri utilizzati per
definire lo sforzo massimo erano il numero di giri
di pista camminati/corsi nei nove minuti. I partecipanti sono stati fermati quando non potevano
più continuare neanche dopo l’incoraggiamento.
Il fitness aerobico o la resistenza cardiorespiratoria sono stati espressi come il numero di giri di
pista relativi al tempo in minuti e convertiti in VO2
6
max utilizzando la formula :
VO2max (ml.kg-1.min-1) = 3,126 (metri coperti in
nove minuti) -11,3.
Analisi dei dati
I dati sul fitness aerobico dei partecipanti sono
stati analizzati utilizzando la statistica descrittiva, cioè mediante medie e deviazioni standard. Il
test t di Student è stato applicato per confrontare le
caratteristiche fisiche e i punteggi di performance
tra i ragazzi e le ragazze. I coefficienti di correlazione di ordine zero sono stati calcolati per valutare la relazione tra le variabili antropometriche
selezionate e i punteggi di VO2 picco. L’analisi di
regressione multipla stepwise (procedura in avanti) è stata utilizzata per determinare i relativi contributi dei parametri antropometrici nel predire il
VO2 picco. Le variabili incluse nel modello erano:
età, statura, massa corporea, MLG e grasso corporeo relativo. Al fine di confrontare le variabili
dipendenti lungo i raggruppamenti di età e genere, sono state calcolate una serie di analisi della
varianza a due vie (ANOVA) (età: 10-16 anni per
genere: ragazzi e ragazze). I risultati dell’ANOVA
a due vie sono stati utilizzati per verificare l’ipotesi
nulla formulata per lo studio. Per tutta l’analisi
statistica, un livello di probabilità dello 0,05 è stato assunto per indicare significatività.
Risultati
Le caratteristiche descrittive dei partecipanti,
stratificate per genere, sono presentate nella Tabella I. Differenze significative sono state osservate
nella statura, massa corporea, somma delle pliche
MEDICINA DELLO SPORT
Dicembre 2012
Aerobic fitness of South African school children
TORIOLA
Table I.—Descriptive anthropometric and peak physiological parameters of the participants.
Tabella I. — Antropometrica descrittiva e paramentri fisiologici dei partecipanti.
Variables
Age (years)
Stature (cm)
Body mass (kg)
Sum of skinfold (mm)
Body fat (%)
Fat mass (kg)
Fat-free mass (kg)
Body mass index (kg/m2)
Peak VO2 (L.min-1)
Peak VO2 (mL.kg-1.min-1)
Boys (N.=541)
Girls (N.=631)
Combined (N.=1172)
12.5±1.3
140.5±13.6
40.5±9.9
18.2±12.6
14.9±7.9
6.6±5.5
33.9±6.1
20.7± 5.2
1.3± 0.24
35.2±15.3
12.2±1.2
143.2±12.2
43.6±10.8
24.8±13.2
20.4±6.4
9.3±4.7
34.2±7.1
21.3±5.2
0.8± 0.11
28.7±14.5
12.3±1.2
141.9±12.9
42.1 ±10.5
21.8±13.4
17.9±7.7
8.1±5.3
34.0±6.6
21.1±5.3
1.0±0.18
31.7±15.2
P-value
0.452
0.001*
0.001*
0.001*
0.001*
0.001*
0.407
0.052*
0.342
0.001*
*statistically significant at P≤0.05.
Table II.—Aerobic fitness of South African boys and girls according to age groups.
Tabella II. — Fitness aerobic degli student sudafricani di sesso maschile e femminile stratificati per età.
VO2max (mL·kg−1·min−1)
Age (years)
Boys
Girls
Boys
(Mean±SD)
Girls
(Mean±SD)
P-value
10
11
12
13
14-16
26
110
150
133
122
42
147
162
194
86
30.9±11.2
33.5±14.6
33.6±14.4
34.1±16.5
38.7±15.5
27.6±10.8
28.4±12.9
29.8±12.3
30.8±11.4
34.9±11.7
0.002*
0.004*
0.017*
0.001*
0.001*
*Statistically significant (P≤0.05).
mL·kg−1·min−1) (P≤0.05). As expected, the aerobic fitness of boys was significantly higher
than girls at all ages. Boys performed better
than girls in aerobic test by 3.3 mL·kg−1·min−1,
5.1 mL·kg−1·min−1, 3.8 mL·kg−1·min−1, 3.3
mL·kg−1·min−1, and 3.8 mL·kg−1·min−1 at ages
10, 11, 12, 13, and 14-16 years, respectively
(Table II). Performance in the aerobic test improved with age in both sexes (Figure 1).
The results of the zero-order correlation
analysis between aerobic power and selected
anthropometric variables are shown in Table
III. Collectively, all variables correlated significantly (P<0.05) with aerobic fitness. However,
the highest correlation was between fat-free
mass and peak VO2. Similarly, among boys, the
highest correlation was between fat-free mass
and peak VO2. Among the girls, all variables
correlated with aerobic fitness significantly
(P<0.01), with the highest correlation found
between body mass and peak VO2.
Shown in Table IV is the result of the stepwise multiple regression analysis for the participants, with peak VO2 (mL.kg-1.min-1) as the
Vol. 65 - No. 4
cutanee, percentuale di grasso corporeo, MG, IMC
e VO2 picco (ml.kg-1.min-1) (P<0,05). Le ragazze
erano significativamente più alte e pesanti e avevano valori più elevati di percentuale di grasso
corporeo, somma delle pliche cutanee, MG e IMC
rispetto ai ragazzi. Non vi erano differenze significative per età, MLG, e VO2 picco (l.min-1) (P>0,05).
Inoltre, il VO2 picco delle ragazze era più basso
di quello dei ragazzi, a prescindere dal fatto che
i dati fossero espressi in termini assoluti o relativi
alla massa totale (Tabella I).
Il test del fitness aerobico ha mostrato una significativa differenza media tra ragazzi (35,2±15,3
ml.kg-1.min-1) e ragazze (28,7±14,5 ml.kg-1.min1) (P≤0,05). Come ci si aspettava, il fitness aerobico dei ragazzi è stato significativamente più elevato di quello delle ragazze in tutte le età. I ragazzi
hanno avuto una prestazione superiore a quella
delle ragazze nel test aerobico con 3,3 ml.kg-1.
min-1, 5,1 ml.kg-1.min-1, 3,8 ml.kg-1.min-1, 3,3
ml.kg-1.min-1, e 3,8 ml.kg-1.min-1 rispettivamente
alle età di 10, 11, 12, 13 e 14-16 anni (Tabella II).
La performance nel test aerobico è migliorata con
l’età in entrambi i sessi (Figura 1).
MEDICINA DELLO SPORT
465
Aerobic fitness of South African school children
TORIOLA
Table III.—Zero-order correlation between peak VO2 (L.min-1) and selected anthropometric variables.
Tabella III. — Correlazione di ordine zero tra la potenza aerobica (VO2) e le variabili antropometriche selezionate.
Variables
Boys
Age
Stature
Body mass
Body fat
FFM
0.574
0.711
0.708
0.077
0.743
r
2
Girls
0.329**
0.505**
0.501**
0.006**
0.552**
0.611
0.735
0.769
0.086
0.752
r2
0.373**
0.540**
0.591**
0.007**
0.565**
Combined
0.545
0.783
0.758
0.094
0.788
r2
0.297**
0.613**
0.574**
0.009**
0.621**
** P≤0.01.
Table IV.—Summary of stepwise regression analysis for boys and girls (N.=1172).
Tabella IV. — Riassunto dell’analisi di regressione multipla stepwise per maschi e femmine (N.=1172).
Step variables entered
R
FFM
FFM and stature
FFM, stature and age
FFM, stature, age and body mass
FFM, stature, age, body mass and fat
2
0.731
0.756
0.773
0.778
0.796
Peak VO2 (mL·kg-1·min-1)
45
40
35
30
25
20
15
10
5
0
10
11
11
13
14-16
Ages (years)
Boys
Girls
Figure 1.—Variations in aerobic fitness of boys and girls
stratified by age.
Figura 1. — Variazioni nel fitness aerobico di studenti di
sesso maschile e femminile stratificati per età.
dependent variable. The linear combination
of five variables (FFM, stature, age, body mass
and body fat) contributed significantly (F (5,
1166) = 154.1, P<0.0001) in predicting the dependent variable, thus accounting for 80% of
its variance. Stature, age, body mass and body
fat loaded in steps 2, 3, 4 and 5, respectively
explained 5% of the variance.
Gender wise, the linear combination of FFM,
stature and body mass contributed significantly
(F (3, 536) = 63.4, P<0.0001) in predicting the cri-
466
R 2change
F-ratio
P-value
0.731
0.025
0.017
0.005
0.018
434.9
277.3
192.4
151.0
154.1
0.0001
0.0001
0.0001
0.0001
0.0001
I risultati dell’analisi di correlazione di ordine
zero tra la potenza aerobica e le variabili antropometriche selezionate sono mostrati nella Tabella
III. Collettivamente, tutte le variabili erano correlate in maniera significativa (P<0,05) al fitness
aerobico. Tuttavia, la correlazione più elevata è
stata osservata tra la massa libera da grasso e il
VO2 picco. In maniera simile, tra i ragazzi, la correlazione più elevata è stata osservata tra la massa
libera da grasso e il VO2 picco. Tra le ragazze, tutte
le variabili erano correlate in maniera significativa al fitness aerobico (P<0,01), con la più elevata
correlazione osservata tra la massa corporea e il
VO2 picco.
Nella Tabella IV sono mostrati i risultati
dell’analisi di regressione multipla stepwise per i
partecipanti, con il VO2 picco (ml.kg-1.min-1) quale variabile dipendente. La combinazione lineare
di cinque variabili (MLG, statura, età, massa corporea e grasso corporeo) ha contribuito in maniera significativa (F (5, 1166) = 154,1, P<0,0001) a
predire la variabile dipendente, costituendo l’80%
della sua variazione. Statura, età, massa corporea e grasso corporeo utilizzati rispettivamente nei
punti 2, 3, 4 e 5 spiegano il 5% della variazione.
Sul piano del genere, la combinazione lineare
di MLG, statura e massa corporea ha contribuito in
maniera significativa (F (3, 536) =63,4, P<0,0001) a
predire il criterio ed è stata responsabile del 74%
della variazione nel VO2 picco assoluto nei ragazzi (Tabella V). Per le ragazze, due variabili (massa corporea ed età) hanno contribuito in maniera
MEDICINA DELLO SPORT
Dicembre 2012
Aerobic fitness of South African school children
TORIOLA
Table V.—Summary of stepwise regression analysis for boys (N.=541).
Tabella V. — Riassunto dell’analisi di regressione multipla stepwise per maschi (N.=541).
Step variables entered
R
FFM
FFM and stature
FFM, stature, body mass
2
0.680
0.709
0.740
R 2change
F-ratio
0.680
0.029
0.031
126.1
78.1
63.4
p-value
0.0001
0.0001
0.0001
Table VI.—Summary of stepwise regression analysis for girls (N.=631).
Tabella VI. — Riassunto dell’analisi di regressione multipla stepwise per femmine (N.=631).
Step variables entered
R
Body mass
Body mass and age
0.799
0.838
2
terion and accounted for 74% of the variance in
absolute peak VO2 in boys (Table V). For girls,
two variables (body mass and age) contributed
significantly (F (2, 628) = 221.7, P<0.0001) in predicting the criterion variables (Table VI). Collectively, body mass and age are the important
predictors of the criterion variable explaining
approximately 84% of the variance.
Discussion
The 9-minute run/walk test as a field assessment of aerobic fitness in children has been
well documented, with reported reliability coefficients of 0.80-0.90,22 and validity coefficients
of 0.60-0.75.23 Thus, the procedure adopted for
estimating aerobic fitness in this study is appropriate.
In the present study, the predicted aerobic
fitness of the children as measured by ninewalk run test showed that boys performed better than girls. This is an expected finding because many studies 15, 16, 24 have reported sex
differences in aerobic fitness of children, which
has been linked to many factors. The greater
haemoglobin concentration, FFM, stroke volume, and higher intensity of activity or sports
played in boys 10, 25, 26 are some of the factors.
The greater FFM of the boys and girls’ greater
subcutaneous body fat could offer possible explanations for the gender difference observed
in this present study. Gendered dimensions
of physical activity participation are apparent.
While it is observed that in many traditional African settings, boys are ascribed tasks suggestive of intense physical activity, the girls are restricted at home carrying out household chores.
However, the physical activities of the participants were not assessed in the present study.
Vol. 65 - No. 4
R 2change
F-ratio
p-value
0.799
0.039
302.9
221.7
0.0001
0.0001
significativa (F (2, 628) =221,7, P<0,0001) a predire
le variabili criterio (Tabella VI). Collettivamente,
la massa corporea e l’età sono gli importanti fattori predittivi della variabile criterio, spiegando circa l’84% della variazione.
Discussione
Il walk/run test da 9 minuti quale valutazione
sul campo del fitness aerobico nei bambini è stato
ben documentato, con coefficienti di affidabilità
riportati dello 0,80-0,90 22, e coefficienti di validità dello 0,60-0,75 23. Perciò, la procedura adottata
per stimare il fitness aerobico in questo studio è
adeguata.
Nel presente studio, il fitness aerobico predetto
dei bambini, come misurato dal walk/run test da
9 minuti, ha mostrato che i ragazzi hanno una
prestazione superiore alle ragazze. Questo era un
risultato atteso poiché numerosi studi 15, 16, 24 hanno rilevato differenze di genere nel fitness aerobico
dei bambini, il quale è stato collegato a diversi fattori. La maggiore concentrazione di emoglobina,
la MLG, la gittata sistolica e la più elevata intensità
dell’attività o degli sport praticati dai ragazzi 10,
25, 26 sono alcuni dei fattori. La maggiore MLG dei
ragazzi e il maggiore grasso corporeo sottocutaneo
delle ragazze potrebbero spiegare la differenza di
genere osservata nel presente studio. Le dimensioni di genere della partecipazione all’attività fisica
sono evidenti. Mentre si osserva che in numerosi
contesti tradizionali africani ai ragazzi sono assegnati compiti indicativi di un’intensa attività
fisica, le ragazze sono confinate a casa a eseguire lavori domestici. Tuttavia, le attività fisiche dei
partecipanti non sono state valutate nel presente
studio.
Rispetto ad altri studi che hanno valutato la potenza aerobica in bambini sudafricani e in ado-
MEDICINA DELLO SPORT
467
Aerobic fitness of South African school children
TORIOLA
Table VII.—Comparison of adolescents predicted VO2max of other countries with adolescents of the present
study.
Tabella VII. — Paragone tra il VO2max predetto degli adolescenti di altri paesi con adolescenti del presente
studio.
Predicted VO2max (mL·kg−1·min−1)
Country
Aerobic test
Age
(years)
N.
Kenya
20 m shuttle run
9-13
179
Nigeria
Nine-minute
walk/run
Mile run/walk
20 m shuttle run
20 m shuttle run†
9-12
2015
14-17
7-14
9-11
110
120
252
2151
55
1951
132
144
24644
Nigeria
Nigeria
Canada
China Hong Kong)
Israel
Japan
United States of America
Denmark
United States of America
South Africa
20 m shuttle run
20 m shuttle run
1-mile run/walk
20 m shuttle run
Nine-minute
walk/run
7-17
14-19
8-17
13
15-20
10-12
10-16
Boys
1172
Girls
Reference
R: 52.7±0.7
U: 47.8±0.6
40.6±6.7
R: 50.1±0.7
U: 44.0±0.6
37.8±5.3
[14]
50.9±4.2
49.8±6.5
46.1±2.1
44.0±3.1
47 ±5.0
45±3.1
[16]
[17]
[27]
55.2±3.8
41.0±9.4
52. 1±6.2
50.9±6.6
51.1±6.7
45.9±3.7
35.2±15.3
45±4.4
34±10.1
49.3±5.5
45±5.7
40.1±5.3
42.6±3.0
28.7±14.5
[28]
[29]
[30]
[31]
[32]
[33]
Present study
[15]
R: rural; U: urban; †Two data sets.
Compared to other studies evaluating aerobic power in South African children and adolescents studied elsewhere, the level of aerobic
fitness among our sample is low (Table VII).
However, caution should be exercised in comparing aerobic fitness levels across studies.
Potential methodological differences may confound the results. Regardless of the inconsistencies in the estimates, the rural adolescents
students in Limpopo province have lower aerobic fitness compared to other samples of South
African children and other children reported
elsewhere in the literature. The very low value
of aerobic fitness in our sample is quite surprising. Given the typical lifestyle related activities
(travelling to collect water, manual harvesting
activities, herding cattle etc.) associated with
rural living in South Africa, we had anticipated
that these children would have higher aerobic fitness than their peers in urban settings.
Perhaps this could be explained in the light of
the recently described ‘physical activity transition’ phenomena reported in the literature.34,
35 This physical transition has been defined as
a shift away from the high energy expenditure activities such as farming, herding, gathering firewood, hunting, mining, and forestry
towards more sedentary occupations together
with less active modes of transportation and
468
lescenti che studiano altrove, il livello del fitness
aerobico tra il nostro campione è risultato basso
(Tabella VII). Tuttavia, bisogna prestare attenzione quando si confrontano i livelli di fitness aerobico tra gli studi. Potenziali differenze metodologiche potrebbero inficiare i risultati. A prescindere
dalle discordanze tra le stime, gli studenti adolescenti nelle aree rurali della provincia di Limpopo hanno un minore fitness aerobico rispetto ad
altri campioni di bambini sudafricani e a bambini di altre località riportati nella letteratura. Il
valore molto basso del fitness nel nostro campione
è abbastanza sorprendente. Date le attività correlate al tipico stile di vita (viaggiare per raccogliere
acqua, attività di mietitura manuale, allevamento ecc.) associate alla vita rurale in Sud Africa,
si pensava che questi studenti potessero avere dei
valori di fitness più elevati rispetto ai loro coetanei
dei contesti urbani. Questo dato potrebbe trovare
spiegazione nel fenomeno recentemente descritto
nella letteratura 34, 35 della “transizione dell’attività fisica”. Tale transizione fisica è stata definita
come uno spostamento da attività ad alto dispendio energetico come l’agricoltura, l’allevamento,
la raccolta di legna da ardere, l’estrazione mineraria e la silvicoltura verso occupazioni più sedentarie con modalità di trasporto e schemi di attività
meno dinamici durante le ore di svago 14. Il fitness
è il requisito essenziale per una vita sana e per il
benessere fisico. Perciò, i livelli relativamente bas-
MEDICINA DELLO SPORT
Dicembre 2012
Aerobic fitness of South African school children
activity patterns during leisure hours.14 Physical
fitness is the basic requirement for health, quality of life and wellness. In this regard, the relative low aerobic fitness levels observed among
the South African adolescents would suggest
that the ability of the circulating and respiratory systems to supply fuel during sustained
physical activity among our sample was low
36 (American Heart Association, 2003). Worrisome is the fact that studies have shown that in
adolescence low aerobic fitness is a predictor
of CVD risk factors.32, 37-39 This is a cause for
concern because CVD risk factors tend to track
to adulthood.40
Consistent with Musa and Toriola’s 16 study
involving Nigerian adolescents, the findings of
this study demonstrated that differences exist in the factors which explain variations in
aerobic fitness among boys and girls. Aerobic
fitness among boys was mainly a function of
FFM, as 63% of the variation in aerobic fitness of boys could be explained in terms of
FFM. Stature and body mass contributed only
an additional 6%. Contrastingly, aerobic fitness among the girls was explained in terms
of body mass and biological age, with body
mass accounting for approximately 80% of the
variance in aerobic fitness. It thus appears that
factors like body size and muscle mass have a
profound influence in determining the aerobic
fitness of adolescent boys and girls, at least in
our sample. The unexplained variance of 31%
in boys and 16% in girls could be linked to
other variables such as physical activity level
and haemoglobin concentrations which were
outside the scope of the study. Therefore, future studies should examine the influence of
these factors in order to clearly explain the differences in aerobic fitness of adolescent children living in relatively poor and low socioeconomic conditions.
However, the present findings should be explained in the light of the following shortcomings: First, it should be noted that the samples
were restricted to rural schools, which limits
generalization of the results. However, there is
no reason to believe that the rural schools tested would be significantly different from those
in other regions in South Africa. Second, while
all efforts were made to ensure that measurement were made in an accurate and reliable
manner, the assessment of aerobic fitness was
carried out in a field setting without the tight
control of a laboratory setting. Few schools in
South Africa, particularly in rural areas have a
Vol. 65 - No. 4
TORIOLA
si di fitness aerobico osservati tra gli adolescenti
sudafricani suggeriscono che l’abilità dei sistemi
circolatorio e respiratorio di fornire combustibile
durante l’attività fisica sostenuta dagli studenti del
campione sia bassa 36 (American Heart Association, 2003). È inoltre preoccupante il fatto che alcuni studi abbiano mostrato come un basso fitness
aerobico nell’adolescenza sia un fattore predittivo
di fattori di rischio CVD 32, 37-39. Questo dato è preoccupante poiché i fattori di rischio CVD tendono
a protrarsi nella vita adulta 40.
In maniera coerente con i risultati dello studio
di Musa e Toriolak 16 condotto su adolescenti nigeriani, i riscontri del nostro studio dimostrano che
esistono differenze nei fattori che spiegano le variazioni nel fitness aerobico tra ragazzi e ragazze.
Il fitness aerobico tra i ragazzi è principalmente
in funzione della MLG, poiché il 63% della variazione nel fitness aerobico dei ragazzi potrebbe
essere spiegato in termini di MLG. Statura e massa corporea contribuiscono solo per un ulteriore
6%. Al contrario, il fitness aerobico tra le ragazze è spiegato in termini di massa corporea ed età
biologica, con la massa corporea responsabile di
circa l’80% della variazione nel fitness aerobico.
Sembrerebbe quindi che fattori come la dimensione corporea e la massa muscolare abbiano una
profonda influenza nel determinare il fitness aerobico di ragazzi e ragazze adolescenti, perlomeno nel nostro campione. La variazione inspiegata del 31% nei ragazzi e del 16% nelle ragazze
potrebbe essere collegata ad altre variabili come
il livello di attività fisica e le concentrazioni di
emoglobina, le quali non rientravano nell’ambito
del presente studio. Perciò, futuri studi dovrebbero
esaminare l’influenza di tali fattori al fine di spiegare chiaramente le differenze nel fitness aerobico
degli adolescenti che vivono in condizioni socioeconomiche relativamente povere e disagiate.
Tuttavia, i presenti risultati dovrebbero essere
spiegati alla luce dei seguenti limiti: per prima
cosa, deve essere notato che i campioni sono stati
limitati alle scuole rurali, il che limita la generalizzazione dei risultati; tuttavia, non vi è alcuna
ragione per credere che le scuole rurali verificate
siano significativamente diverse da quelle di altre
regioni del Sud Africa; in secondo luogo, nonostante sia stato compiuto ogni sforzo per garantire che le misurazioni fossero eseguite in maniera
accurata e affidabile, la valutazione del fitness
aerobico è stata realizzata sul campo, senza lo
stretto controllo di un ambiente di laboratorio. Poche scuole in Sud Africa, in particolare nelle aree
rurali, hanno una palestra, per cui il test del fitness aerobico è stato realizzato all’aperto, nei terreni di gioco delle scuole. Essendo stato realizzato
MEDICINA DELLO SPORT
469
Aerobic fitness of South African school children
TORIOLA
gymnasium, thus the aerobic fitness testing was
performed outdoors in school playgrounds.
Granted that this was performed outdoors we
were unable to control temperature or humidity, which might likely affect the performance
of the participants in the aerobic test. Notwithstanding, nine-minute walk/run as field test
can be administered in school settings where a
large participations can be tested simultaneously, enhances participants motivation, making
it a valuable tool for studying physical fitness
in youth. Besides, the information on aerobic
fitness in adolescents in a society undergoing
major socio-economic changes and health reforms can be regarded as one of the strengths
of the study.
all’aperto, non siamo stati in grado di controllare la temperatura o l’umidità, le quali potrebbero
probabilmente influire sulla performance dei partecipanti al test aerobico. Ciononostante, il walk/
run test da nove minuti sul campo può essere effettuato in ambiti scolastici dove grandi numeri di
studenti possono essere sottoposti simultaneamente al test; esso migliora inoltre la motivazione dei
partecipanti ed è uno strumento utile per studiare
il fitness fisico nei giovani. Inoltre, le informazioni sul fitness aerobico degli adolescenti in una
società sottoposta a notevoli trasformazioni socioeconomiche e a riforme sanitarie possono essere
considerate uno dei punti di forza dello studio.
Conclusions
I ragazzi hanno avuto prestazioni superiori alle
ragazze nel test del fitness aerobico, in maniera
coerente con la maggior parte della letteratura
sulla dimensione di genere del fitness aerobico, il
quale nel nostro studio è la funzione delle differenze nella MLG e nella massa corporea dei bambini in età adolescenziale, il che spiega la sostanziale variazione nei dati sul fitness dei bambini.
Tuttavia, rispetto ai loro coetanei di altre località,
la performance aerobica del nostro campione è risultata essere bassa. Poiché elevati livelli di fitness
aerobico durante l’infanzia e l’adolescenza sono
associati a un profilo cardiovascolare più sano 41,
una maggiore attenzione dovrebbe essere prestata per promuovere l’attività fisica nelle scuole. La
re-introduzione dell’educazione fisica nelle scuole
del Sud Africa non solo è giustificata ma servirebbe anche per promuovere la salute pubblica e i valori sociali tra i bambini.
Boys performed better than girls in aerobic
fitness test consistent with most literature concerning gendered dimension of aerobic fitness,
which in our study is the function of differences in FFM and body mass of the adolescent
children, which explained substantial variance
in the children’s fitness data. However, compared to their peers elsewhere, the aerobic performance of our sample is low. Given that high
aerobic fitness levels during childhood and adolescence are associated with a healthier cardiovascular profile;41 greater attention should be
given to promoting physical activity in schools.
The re-introduction of Physical Education in
South African schools would not be only justified but serves as a tool for promoting public
health and social values among children.
References/Bibliografia
1) Plasqui G, Westerterp KR. Accelerometry and heart rate as a measure of
physical fitness: proof of concept. Med
Sci Sports Exer 2005;37:872-6.
2) Dixie LT. VO2 max: The basics: part 1.
ACSM’s Health Fit J 2005;9:3.
3) Cooper’s Institute of Aerobic Research.
Fitnessgram. 2nd ed. Champaign, IL: Human Kinetics; 2000.
4) Spencer MR, Gastin PB. Energy System
contribution during 200 to 1500m running in highly trained athletes. Med Sci
Sports Exerc 2001;33:157-62.
5) Pitetti KH, Fernhall B, Figoni S. Comparing two regression formulas that predict VO2peak using the 20-m shuttle run for
children and adolescents. Peadiatr Exer
Sci 2002;37:872-6.
6) American College of Sports Medicine.
ACSM’s guidelines for exercise testing
and prescription (7th ed.). Philadelphia,
PA: Lippincott Williams & Wilkins; 2005.
470
Conclusioni
7) Basset DR, Howley ET. Limiting factors
for maximum oxygen uptake and determinants of endurance performance. Med
Sci Sports Exer 2000;32:70-84.
8) Wilmore JH, Costill DL. Physiology of
sport and exercise. Champaign, IL: Human Kinetics; 2004.
9) Charkoudian N, Joyner MJ. Physiologic
considerations for exercise performance
in women. Clin Chest Med 2004;25:24755.
10) Armstrong N, Welsman JR. Development of aerobic fitness during childhood and adolescence. Paediatr Exerc Sci
2000;12:128-49.
11) Beets MW, Pitetti Kh. One-mile run/
walk and body mass index of an ethnically diverse sample of youth. Med Sci
Sports Exerc 2004;36:1796-804.
12) Koutedakis YC, Bouziotas C, Ploutis
AD, Nelson PN. Longitudinal modelling of adiposity in preadolescent Greek
school children. Med Sci Sports Exer
2005;37:2070-4.
MEDICINA DELLO SPORT
13) Saltin B, Larsen H, Terrados N. Aerobic exercise capacity at sea level and
at altitude in Kenyan boys, junior and
senior runners compared with Scandinavian runners. Scand J Med Sci Sports
1995;5:209-21.
14) Adamo KB, Sheel AW, Onywera V,
Wuado J, Boit M, Tremblay MS. Child
obesity and fitness levels among Kenyan
and Canadian children from urban and
rural environments: A KIDS-CAN Research Alliance Study. Int J Pediatr Obes
2011;6:e225-32.
15) Goon DT, Toriola AL, Shaw BS. Gender differences in aerobic fitness of pre
- adolescent school children in Makurdi,
Nigeria. Afr J Phys Health Edu Recrea
Dance 2006;12:356-68.
16) Musa DI, Ibrahim DM Toriola AL.
Gender differences in aerobic fitness of
Nigerian school children. J Hum Mov
Stud 2004;47:119-32.
17) Goon DT, Toriola AL, Musa DI, Akusu
S, Wuam S, Audu M et al. Cardiorespi-
Dicembre 2012
Aerobic fitness of South African school children
ratory fitness of 7-14 year-old Andibila
children in Oju, Nigeria. Gaz Med Italiana
2010;169:287-95.
18) Marfell-Jones M, Olds T, Stew A, Carter L. International standards for anthropometric assessment. Australia: The International Society for the Advancement of
Kinanthropometry. 2006.
19) Slaughter MH, Lohman TG, Boileau
RA, Horwill CA, Stillman RJ, Van Loan MD
et al. Skinfold equation for estimation of
body fatness in children and youth. Hum
Biol 1988;60:709-23.
20) Powers SK, Howley ET. Exercise
Physiology: theory and application to
fitness and performance. Boston, MA:
McGraw-Hill; 2004.
21) Bergstrom E, Hernell O, Persson LA.
Endurance running performance in relation to cardiovascular risk indicators in
adolescents. Int J Sports Med 1997;4:300-7.
22) Safrit MJ. The validity and reliability of fitness tests for children: a review.
Pediatr Exer Sci 1990;2:9-28.
23) Krahenbuhl GS, Skinner JS, Kohrt
WM. Develomental aspects of maximal
aerobic power in children. Exer Sport Sci
Rev 1985;13:503-38.
24) Van Gent MM, Pienaar AE, Malan
DDJ. Anthropometric, physical and motor fitness profiles of 10- to-15-year old
girls in the North-West Province of South
Africa: implications for sport talent identification. Afr J Phys Health Edu Recrea
Dance 2003;9:52-66.
25) Armstrong N, Welsman JR, Kirby
B. Peak oxygen uptake and maturation
in 12-year-olds. Med Sci Sports Exerc
1998;30:165-9.
26) Bloxham S, Armstrong N, De Ste
Croix M, Welsman J. Peak VO2 and peak
power output in 11-12-year olds. Pediatr
Exer Sci 2001;13:262-92.
27) Reed KE, Warburton DER, Whitney
CL, Mckay NA. Secular changes in shuttlerun performance: a 23-year retrospective
comparison of 9-11-year-old children.
Pediatr Exer Sci 2006;18:364-73.
28) Barnett A, Chan LYS, Gruce IC. A
preliminary study of the 20-m shuttle
run as a predictor of peak VO2 in Hong
Kong Chinese students. Pediatr Exer Sci
1993;5:42-50.
29) Schoenfeld Y, Shapiro Y, Mechtiger A,
Kovatz S, Shapiro A, Portugeeze D. Aerobic work capacity in high school students
in Israel. Israel J Med Sci 1977;13:245-52.
30) Matsuzaka A, Takahashi Y, Yamazoe
M, Kumakura N, Ikeda A, Wilk B et al.
Validity of the multistage 20-m shuttle run
test for Japanese children, adolescents,
and adults. Pediatr Exer Sci 2004;16:11325.
31) Cureton KJ, Sloniger MA, O’Bannon
JP, Black DM, McCormack WP. A generalised equation for prediction of VO2peak
from 1-mile run/walk performance. Med
Sci Sports Exer 1995;27:445-51.
32) Andersen L, Wedderkopp N, Hansen
H, Cooper A, Froberg K. Biological cardiovascular risk factors cluster in Danish
children and adolescents: the European
Youth Heart Study. Preventive Medicine
2003;37:363-7.
33) Suminski RR, Ryan ND, Poston CS,
Jackson AS. Measuring aerobic fitness of
Hispanic youth 10 to 12 years of age. Int
J Sports Med 2006;1:61-7.
TORIOLA
34) Abubakari AR, Bhopal RS. Systematic
review on the prevalence of diabetes,
overweight/obesity and physical inactivity in Ghanaians and Nigerians. Public
Health 2008;122:173-82.
35) Abubakari AR, Lauder W, Jones MC,
Kirk A, Agyemang C, Bhopal RS. Prevalence and time trends in diabetes and
physical inactivity among adult West African populations: the epidemic has arrived. Public Health 2009;123:602-14.
36) American Heart Association. Exercise
physical activity for older people. [Accessed 2010 October 25]. Available at:
www.jofulaging.com/ex.htm
37) Steele RM, Brage S, Corder K, Wareham NJ, Ekelund U. Physical activity,
cardiorespiratory fitness, and the metabolic syndrome in youth. J Appl Physiol
2008;105:342-51.
38) Ruiz JR, Ortega F, Rizzo N, Villa I,
Hurtig-Wennlof A, Oja L, Sjostrom M.
High cardiovascular fitness is associated
with low metabolic risk score in children:
the European Youth Heart Study. Pediatr
Res 2007;61:350-5.
39) Ortega F, Ruiz JR, Castillo M, Sjostrom
M. Physical fitness in childhood and adolescence: a powerful marker of health. Int
J Obes (Lond) 2008;32:1-11.
40) Malina M. Tracking of physical activity and physical fitness across the lifespan.
Res Q Exer Sport 1996;67:48-57.
41) Mesa JL, Ortega FB, Ruiz JR, Castillo
MJ, Hurtig-Wennlof A, Sjostrom M et al.
The importance of cardiorespiratory fitness for healthy metabolic traits in children and adolescents: the AVENA Study. J
Public Health 2006;14:180-7.
Received on September 19, 2011 - Accepted for publication on May 8, 2012.
Conflict of interest.—None.
Corresponding author: D. T. Goon, Centre for Biokinetics, Recreation and Sport Science, University of Venda, Thohoyandou,
X5050, 0590 South Africa. E-mail: [email protected]
Vol. 65 - No. 4
MEDICINA DELLO SPORT
471
MED SPORT 2012;65:473-84
Analysis of some variable performances
of under 12 tennis players
Analisi di alcune variabili prestative
del giovane tennista under 12
I. SANNICANDRO, A. PICCINNO, G. COFANO, S. DE PASCALIS, A. R. ROSA
Motor and Sports Activities Department, University of Foggia, Foggia, Italy
SUMMARY
Aim. The presence of a very reduced number of studies describing the tennis playing performance within a youth
context conditions our awareness relating to the training methods of young tennis players. The study intends to describe the performative model of young tennis players (under 12) with particular reference to the total playing time,
the effective playing time for each score, the recovery times between scores, game and set. The study equally intends
to describe and quantify the main movement methods and number of changes of direction for each score realized by
a young athlete during the game.
Methods. The sample, consisting of 24 under 12 players of both Italian and foreign nationality (12 males, 44.7±3.7
kg, 153.7±6.1 cm, 12 females, 44.2±9.7 kg, height 159.7±8 cm), has been video filmed for subsequent detection in
an appropriate table of any variable performances.
Results. The study has shown gender differences in young tennis players in so far as the average time of the game’s
duration is concerned (P<0.05), recovery time between scores (P<0.001), total and effective average time of the game
(P<0.05), the average of changes of direction made for each score, the number and methods of movement undertaken
during the game.
Conclusion. Youth tennis comes with very different values between the two genders and very far off from those of a
top level tennis player; in view of these differences, specific programming would meanwhile be required for technical
and athletic training sessions.
Key words: Tennis - Training - Adolescents.
RIASSUNTO
Obiettivo. La presenza di un numero ridottissimo di studi che descrivono la prestazione tennistica in ambito giovanile
condiziona le conoscenze relative alla metodologia di allenamento del giovane tennista. Il presente studio si prefigge
di descrivere il modello prestativo del tennis giovanile (under 12) con particolare riferimento al tempo totale di gioco,
all’effettivo tempo di gioco per ciascun punto, i tempi di recupero tra i punti, game e set. Lo studio si prefigge altresì
di descrivere e quantificare le principali modalità di spostamento e il numero di cambi di direzione per ciascun punto
realizzate dal giovane atleta durante la gara.
Metodi. Il campione costituito da 24 giocatori under 12 di nazionalità italiana ed estera (12 maschi, 44,7±3,7 kg,
153,7±6,1 cm, 12 femmine, 44,2±9,7 kg, altezza 159,7±8 cm) è stato videoripreso per rilevare successivamente in
apposita tabella alcuni variabili prestative.
Risultati. Lo studio ha evidenziato differenze di genere nei giovani tennisti per quanto riguarda il tempo medio di durata del gioco (P<0,05), il tempo di recupero tra i punti (P<0,001), il tempo medio totale ed effettivo di gioco (P<0,05),
la media dei cambi di direzione effettuati per punto, quantità e modalità di spostamenti svolti durante la gara.
Conclusioni. Il tennis giovanile presenta valori molto diversi tra i due generi e molto distanti da quelli del tennista top
level; in considerazione di tali differenze, richiede pertanto una specifica programmazione delle sessioni di training
tecniche ed atletiche.
Parole chiave: Tennis - Allenamento - Adolescenti.
Vol. 65 - No. 4
MEDICINA DELLO SPORT
473
Analysis of variable performances
SANNICANDRO
T
he need to analyze performance in individual and team sport arises from studies
carried out in recent years and aimed at describing and understanding several aspects of
complicated sports performance, with particular reference to game variables. The purpose of
the study was to describe and understand the
different aspects and variables found both from
a quantitative and a qualitative viewpoint.1-28
By making a match-analysis one can define
the sports functional model to be used in the
description of the physiological and bio-mechanical variables of the sports discipline.26
The match-analysis could thus be used to describe and analyze any sport, yet it particularly
turns out to be most useful in a sport which can
be played individually or as a team presenting
an alternating aerobic-anaerobic commitment.
Tennis falls under this category of activity
in relation to the alternation of game phases
requiring a metabolic effort of a prevailingly
anaerobic kind (serving, smash, swift movements within the court), movements where
a metabolic effort of an aerobic type prevails
(phases which are played at slow motion,
pause) and recovery phases set by regulations
of 20 seconds between scores, 90 seconds every 2 games and 120 seconds between sets.25, 26
A match could last from anything less than
a hour (juniors) to more than five hours 4 in
men’s matches in the Slam or Davis Cup tournaments. The effective time calculated as a percentage of the total time played in a match is
of 20-30% on a clay court and 10-15% on fast
surfaces.4, 10, 12, 19, 28-36
The average duration of a game phase is between 5-6”, with a wide variability due to the
lawn surface and to the players’ type and level;
one passes from lower durations to 2”, for example in case of aces; serving and response;
exchanges between attacking players on fast
surfaces; to durations exceeding 15” in cases
where exchanges take place between players
of a defensive type on red ground.4, 7, 9, 14, 15, 17,
19, 22, 24, 36
In each match, during a score, the tennis
player is called to make a usually submaximal effort with continuous lateral and diagonal
movements (very rarely frontal), which are realized with sequences of accelerations, decelerations and slips, quick steps and changes of
direction (on average, four changes of direction
per score 6), running along an average distance
of 3 meters per shot and a total of 8-12 meters
per score, exerting 300-500 high intensity ef-
474
L
’esigenza di analizzare la prestazione negli
sport individuali e di squadra è avallata dagli studi condotti in questi anni e finalizzati alla
descrizione e comprensione dei molteplici aspetti
che concorrono alla performance sportiva complessa, con particolare riferimento alle variabili
del gioco: il tutto per descrivere e comprendere
i diversi aspetti e le variabili rilevate sia da un
punto di vista quantitativo che qualitativo 1-28.
Attraverso la match-analysis si giunge a definire il modello funzionale dello sport con cui si
intende la descrizione delle variabili fisiologiche
e biomeccaniche della disciplina sportiva 26.
La match-analysis, dunque, può essere utilizzata per descrivere e analizzare qualsiasi sport,
ma in particolar modo risulta più utile negli
sport di situazione individuali o di squadra che
presentano un impegno aerobico-anaerobico alternato.
Il tennis fa parte di questa categoria di attività
in relazione all’alternanza di fasi di gioco a impegno metabolico di tipo prevalentemente anaerobico (servizio, smash, veloci spostamenti sul
campo), di movimenti in cui prevale un impegno
metabolico di tipo aerobico (fasi giocate a ritmo
blando, pause) e di fasi di recupero fissati dal
regolamento pari a 20 s tra i punti, 90 s ogni 2
game e 120 s tra i set 25, 26.
La durata di un incontro può variare da
meno di un’ora (juniores) a più di cinque 4 in
match maschili di tornei dello Slam o Coppa Davis. Il tempo effettivo calcolato come percentuale
del tempo totale giocato in un match è pari al
20-30% sulla terra battuta e 10-15% su superfici
veloci 4, 10, 12, 19, 28-36.
La durata media di una fase di gioco è tra
i 5-6”, con una grande variabilità dovuta alla
superficie di gioco, al tipo e livello dei giocatori;
si passa da durate inferiori ai 2”, per esempio nei
casi di ace; servizio e risposta; scambi tra giocatori attaccanti su superfici rapide; a durate superiore ai 15” nei casi in cui si verificano scambi
tra giocatori di tipo difensivo su terra rossa 4, 7, 9,
14, 15, 17, 19, 22, 24, 36.
In ogni incontro, durante un punto, il tennista è chiamato a sostenere uno sforzo solitamente submassimale con spostamenti laterali e
diagonali continui (più raramente frontali), che
si realizzano con sequenze di accelerazioni, decelerazioni e scivolamenti, passi rapidi e cambi
di direzione (mediamente, quattro cambi di direzione per punto 6), percorrendo una distanza
media di 3 m per colpo e un totale di 8-12 m per
MEDICINA DELLO SPORT
Dicembre 2012
Analysis of variable performances
SANNICANDRO
forts, with movements which as to 80% of the
cases remain within a radius of 2.5 meters from
the waiting position and in 15% of them between 2.5 and 5 meters.9, 23, 25, 26, 30
Besides, the players deliver an average of 2.53 shots per score, in terms of game style, type
of ball, surface, gender and tactics.4, 9, 10, 19, 36
In a match, the average heart rate beats at between 80 and 85% of the maximum heart rate,4
with concentrations of blood lactate amounting
to values ranging between 2-4 mmol/L,9, 10, 14,
16, 35, 36 even if in some cases values have been
recorded of up to 8 mmol/L.9, 19
Oxygen consumption is normally between 23
and 29.9 mL/kg/min, corresponding to about
50% of the VO2max.1, 9, 11, 35
If literary works refer to several studies relating to different variables of elite tennis, the other way round only moderate attention is given
to the description of the performance model in
youth tennis: it has been only recently that gender differences have been demonstrated within
the context of players under 16.39
Even if there are some studies on the timemotion analysis, namely the real playing times,
no research has been made which describes the
methods of movement of young tennis players.
The study, meanwhile, sets out to describe
the performative model of youth tennis (under
12) with particular reference to total playing
time; effective playing time for each score; recovery times between scores, game and set.
The study also sets out to describe and quantify the main methods of movement and the
number of changes of direction for each score
realized by the young athlete during the game.
Finally, research intends to analyze any gender differences lying at the basis of the formerly
mentioned parameters.
Materials and methods
punto, effettuando 300-500 sforzi di alta intensità, con spostamenti che per l’80% rimangono in
un raggio di 2,5 metri dalla posizione d’attesa e
nel 15% dei casi tra i 2,5 e 5 metri 9, 23, 25, 26, 30.
Inoltre, i giocatori effettuano una media di
2,5-3 colpi per punto, secondo lo stile di gioco,
il tipo di palla, la superficie, il sesso e la tattica
4, 9, 10, 19, 36.
In un incontro, la frequenza cardiaca media
si aggira tra l’80 e l’85% della frequenza cardiaca massima 4, le concentrazioni di lattato ematico si attestano a valori compresi tra 2-4 mmol/l
9, 10, 14, 16, 35, 36, anche se in alcuni casi si sono
registrati valori fino a 8 mmol/l 9, 19.
Il consumo di ossigeno si aggira tra i 23 e 29,9
ml/kg/min, che corrispondono a circa il 50% della VO2max 1, 9, 11, 35.
Se in bibliografia sono presenti molti studi riguardanti diverse variabili del tennis d’elite, viceversa c’è modesta attenzione alla descrizione
del modello di prestazione nel tennis giovanile:
solo recentemente sono state evidenziate le differenze di genere nell’ambito dei giocatori under
16 39.
Se si dispone di alcuni studi sulla time motionanalysis, cioè i reali tempi di gioco, non emergono ricerche che descrivono le modalità di spostamento del giovane tennista.
Lo studio, pertanto, si prefigge di descrivere il
modello prestativo del tennis giovanile (under
12) con particolare riferimento al tempo totale
di gioco; all’effettivo tempo di gioco per ciascun
punto; i tempi di recupero tra i punti, game e set.
Lo studio si prefigge altresì di descrivere e
quantificare le principali modalità di spostamento e il numero di cambi di direzione per ciascun punto realizzate dal giovane atleta durante
la gara.
La ricerca intende infine analizzare eventuali
differenze di genere in base ai parametri precedentemente menzionati.
Sample
Materiali e metodi
The study has been conducted on 24 players falling in the under 12 category (12 males,
weight 44.7± 3.7 kg, height 153.7±6.1 cm; 12 females, weight 44.2±9.7 kg, height 159.7±8 cm)
of Italian and foreign nationality, with competitive participation at national and international
level.
The criteria of inclusion in the study have
been participation in national competitive activities for at least three years and participation in
Vol. 65 - No. 4
Campione
Lo studio è stato effettuato su 24 giocatori appartenenti alla categoria under 12 (12 maschi,
peso 44,7±3,7 kg, altezza 153,7±6,1 cm; 12 femmine, peso 44,2±9,7 kg, altezza 159,7±8 cm) di
nazionalità italiana ed estera, con partecipazione agonistica a livello nazionale ed internazionale.
MEDICINA DELLO SPORT
475
Analysis of variable performances
SANNICANDRO
at least five national tournaments. All observed
players have been informed about the scope of
the study.
Protocol
An examination has been made of 12 matches of the above mentioned “Tennis Tour” category between 2009 and 2010. The 12 examined
matches have been all played on a red ground
surface and filmed with a TV camera; the total
playing times, effective playing times and recovery times have been subsequently calculated
with a chronometer while the movements and
the changes of direction have been identified
by following an appropriately processed observation grid.36
The following parameters have been analyzed:
—— total playing time: by activating the chronometer when the first player hits the ball at
the first serving of the game up to the end of
the last score;
—— the effective playing times for each single
score taken by activating the chronometer right
from the instant when the player hits the ball
at the serving up to the time the ball cannot be
played again in such manner as to define the
assignment of the score;
—— the effective total playing times summarizing all the effective playing times of each
score;
—— the recovery times between the single
scores, game and set calculated by activating
the chronometer from the end of the score up
to when the player starts the subsequent serving;
—— the total pause times by deducting from
the total playing time the effective total playing
times;
—— the percentage of effective time relative
to the playing time dividing the effective total
playing time by the total playing time;
—— description and quantification of the
main movements effected only during the active phases: lateral movements to the right and
to the left, running forward actions, running
backward actions, forward diagonal movements
to the right and to the left, backward diagonal
movements both to the right and to the left;
—— quantification of changes of direction
observed for each score and for each game;
change of direction means a continuous movement without stopping which is made in two
different and subsequent directions.
476
I criteri di inclusione nello studio sono stati la
partecipazione alla attività agonistica nazionale
da almeno 3 anni e la partecipazione a minimo 5 tornei nazionali. Tutti i giocatori osservati
sono stati informati delle finalità dello studio.
Protocollo
Sono state prese in esame 12 partite della categoria sopracitata del “Tennis Tour” tra il 2009
e il 2010. Le 12 partite esaminate sono state giocate tutte su superficie di terra rossa e filmate
con telecamera; i tempi di gioco totali, i tempi di
gioco effettivi e i tempi di recupero sono stati calcolati successivamente con cronometro mentre i
movimenti e i cambi di direzione sono stati individuati seguendo una griglia di osservazione
appositamente elaborata 36.
Sono stati analizzati i seguenti parametri:
—  tempo totale di gioco: con attivazione del
cronometro quando il primo giocatore colpisce la
palla sul primo servizio della gara fino alla fine
dell’ultimo punto;
—  gli effettivi tempi di gioco per ciascun singolo punto inteso con attivazione del cronometro
dal momento in cui il giocatore colpisce la palla
sul servizio fino a che la palla non è in grado di
essere rigiocata di nuovo cosi da definire l’assegnazione del punto;
—  gli effettivi tempi di gioco totali sommando
tutti gli effettivi tempi di gioco di ciascun punto;
—  i tempi di recupero tra i singoli punti,
game e set calcolati con attivazione del cronometro dalla fine del punto fino a quando il giocatore comincia il successivo servizio;
—  i tempi di pausa totali sottraendo dal tempo totale di gioco gli effettivi tempi di gioco totali;
—  la percentuale del tempo effettivo relativo
al tempo di gioco dividendo l’effettivo tempo di
gioco totale e il tempo totale di gioco;
—  descrizione e quantificazione dei principali movimenti effettuati durante le sole fasi attive: spostamenti laterali verso destra e verso sinistra, azioni di corsa in avanti, azioni di corsa
indietro, spostamenti in diagonale in avanti verso destra e verso sinistra, spostamenti diagonali
indietro sia verso destra che verso sinistra;
—  quantificazione dei cambi di direzione osservati per ciascun punto e per ciascuna gara;
per cambio di direzione si è inteso un movimento continuo senza arresto che viene effettuato in
due direzioni diverse e successive.
MEDICINA DELLO SPORT
Dicembre 2012
Analysis of variable performances
SANNICANDRO
Statistical analysis
Analisi statistica
For all variables observed, descriptive statistics have been performed noting average and
deviation standards.
The Anova one way system has been used
to analyze the differences between males and
females in changes of direction, playing times
and recovery times.
The Pearson correlation through SPSS.12 software has been used to check whether there is
any correlation between changes of direction,
playing times and recovery times. Significance
has been established at P≤0.05.
Per tutte le variabili osservate è stata eseguita
la statistica descrittiva rilevando media e deviazione standard. Per analizzare le differenze tra
maschi e femmine nei cambi di direzione, tempi di gioco e tempi di recupero è stata utilizzata
l’Anova one way.
Per verificare l’esistenza di una correlazione
tra cambi di direzione, tempi di gioco e tempi di
recupero è stata utilizzata la correlazione di Pearson mediante software SPSS 12.
La significatività è stata fissata a P≤0,05.
Results
Risultati
These are schematized and summarized in
Tables I-IV.
In so far as the changes of direction per score
is concerned it has been found that the average
changes of direction per score made by males
are 1.7±1.9 while those made by females are
1.5±1.9 (Figure 1).
The Pearson correlation has shown there
exists a significant correlation between playing times and changes of direction in males
(r=0.258, P<0.01).
Sono schematizzati e riassunti nelle
Tabelle I-IV.
Per quanto riguarda i cambi di direzione per
punto è emerso che i cambi di direzione medi per
punto effettuati dai maschi sono 1,7±1,9 mentre
quelli effettuati dalle femmine sono 1,5±1,9 (Figura 1).
La correlazione di Pearson ha evidenziato che
esiste una correlazione significativa tra i tempi di gioco ed i cambi di direzione nei maschi
(r=0,258, P<0,01).
Table I.—Playing times and recovery times and gender differences.
Tabella I. — Tempi di gioco e di recupero e differenze di genere.
Average playing time per score (s)
Males
Females
Average recovery time per score, game and set (s)
10.97±07.98
12.99±08.61 **
20.77±15.08
24.71±17.04 ***
*P<0.05 ** P<0.01 *** P<0.001.
Table II.—Average playing, pause and total effective time and gender differences.
Tabella II. — Tempo medio effettivo di gioco, di pausa e totale e differenze di genere.
Males
Females
Average effective playing time (min)
Average time of pause (min)
18.42±2.36
28.08±3.43 *
35.18±6.11
52.4±12.30
Average playing time total (min)
54.00±8.40
80.53±14.29 *
Table III.—Percentage of the effective playing time with respect to total time and gender differences.
Tabella III. — Percentuale del tempo effettivo di gioco rispetto al tempo totale e differenze di genere.
Effective playing time in relation to total time (%)
Males
Females
Vol. 65 - No. 4
34.74±1.66
35.22±5.45
MEDICINA DELLO SPORT
477
Analysis of variable performances
SANNICANDRO
Table IV.—Type of movement, average per game and gender differences.
Tabella IV. — Tipologia di spostamento, media per gara e differenze di genere.
Movements
Average
Average
Average
Average
Average
Average
Average
Average
Average
Males
lateral right movements (N.)
lateral left movements (N.)
of forward run actions (N.)
of backward run actions
diagonal movements forward to the right (N.)
diagonal movements forward to the left (N.)
diagonal movements backward to the right (N.)
diagonal movements backward to the left (N.)
total movements (N.)
Females
98.3±29.1
102.7±42.7
36.7±13.5
36.5±22.5
10.2±4.1
10.7±5.8
8.2±3.5
9.5±5.1
303.6±98.5
140.8±30.7 *
135.8±33.9
45.7±19.7
46.5±19.2
21.7±11.3 **
23.2±5.3 **
19.0±5.7 **
26.3±11.2 **
459.0±88.2
*P<0.05 ** P<0.01.
CdD
CdD
TECHNIQUE
FORCE
MUSCLE TONE
LOWER LIMBS
STRENGTH
SPRINT SPEED
STRAIGHT
TECNICA
REACTIVE
FORCE
FORZA
QUALITÀ
MUSCOLATURA
ARTI INFERIORI
POTENZA
VELOCITÀ
SPRINT
RETTILINEO
FORZA
REATTIVA
Figure 1.—Average changes of direction per score in the
male and female group.
Figura 1. — Media cambi di direzione per punto nel
gruppo maschile e femminile.
Discussion
Discussione
The study aimed at describing any variable of
the performative model of the under 12 youth
tennis category and intended verifying on the
main methods of movement of young tennis
players.
Since no works appear in literature on under 12 players to make comparisons with in this
study, a comparison has been made with other
data relating to Top Level male and female players, players at a national level but who are not
classified at international level, players pertaining to a Juniors Regional tournament and lastly
those under 16 at a national level.
The comparison between the male under 12s
and the male Top Level players demonstrates
that the average time per score of those under
12, amounting to 10.97±7.98 seconds, is double
that of the male Top Level players observed in
the Grand Slam tournaments at 5.2±4.1 seconds
22 while it does not turn out to be very much
higher if compared with those relative to the
Lo studio si prefiggeva di descrivere alcune variabili del modello prestativo del tennis giovanile categoria under 12 e intendeva verificare le
principali modalità di spostamento dei giovani
tennisti.
Poiché in letteratura non vi sono lavori effettuati sugli under 12 per poter confrontare i valori inerenti questo studio, è stato effettuato un
confronto con altri dati che riguardavano i giocatori Top Level maschili e femminili, i giocatori
di livello nazionale ma non classificati a livello internazionale, i giocatori appartenenti a un
torneo Juniores Regionale ed infine con gli under
16 di livello nazionale.
Il confronto tra gli under 12 maschili e i giocatori Top Level maschili evidenzia che il tempo medio per punto degli under 12, pari a 10,97±7,98
s, è il doppio di quello dei maschi Top Level osservato nei tornei del Grande Slam pari a 5,2±4,1
s 22 mentre risulta essere non di molto superiore
se viene confrontato con quelli relativi al French
478
MEDICINA DELLO SPORT
Dicembre 2012
Analysis of variable performances
SANNICANDRO
French Open (7.7±1.7 seconds) played on the
same surface as the study’s namely red ground,
as well as with those relating to adult players
inserted in the national ranking with 6.4±4.1.36
The average effective playing time is 29.3±12.1%
for national ranking players 36 and 34.74±1.66%
for the under 12s. The average time per score of
the under 12s (10.97±7.98 seconds) turns out to
be similar to that calculated for unclassified National tournament male players namely 10.2±0.3
s, even if this datum cross refers to a swifter cement surface.4
The average recovery time between scores
in the under 12s namely 20.77±15.08 seconds
turns out to be greater than that found in an
adult player namely 16.8±0.2 seconds, the same
as the percentage relative to the average playing
time (34.74±1.66% versus 23.3±1.4%).4
In literature there have been identified other
values referenced to the average time per score
and to the average effective playing time also on
other surfaces; such data (Table V) show times
which are much lower than those of the under
12s.
On the other hand in so far as females go,
only one datum is available relating to Top Level
players: this datum shows that the average time
per score for under 12 players is 12.99±08.61
seconds more than that of Top Level players
which happens to be only 7.1±2 seconds.22
A further comparison concerning females
could be made between under 12 females and
under 18 WTA (Women’s Tennis Association)
classified females: the data relating to the average time per score show at 12.99±08.61 seconds
for the under 12s and 8.20±5.2 seconds for the
under 18s; the average time of recovery between
the scores results to be greater in the under 12s
than that of the under 18s (24.71±17.04 seconds,
17.72±6.5 seconds); the average effective playing time is higher in under 12 female players
Open (7,7±1,7 s) giocato sulla stessa superficie
dello studio cioè la terra rossa, nonché con quelli
riguardanti giocatori adulti inseriti nel ranking
nazionale pari a 6,4±4,1 36. Il tempo medio di
gioco effettivo è del 29,3±12,1% per i giocatori di
ranking nazionale 36 e del 34,74±1,66% per gli
under 12. Il tempo medio per punto degli under
12 (10,97±7,98 s) risulta essere simile a quello
calcolato per giocatori maschili di un torneo Nazionale non classificati pari a 10,2±0,3 s, pur se
tale dato è riferito a una superficie in cemento,
più veloce 4.
Il tempo medio di recupero tra i punti nell’under 12 pari a 20,77±15,08 s risulta maggiore rispetto a quello rilevato nel giocatore adulto pari
a 16,8±0,2 s, così come la percentuale relativa
al tempo medio di gioco (34,74±1,66% versus
23,3±1,4%) 4.
In letteratura sono stati individuati altri valori
riferiti al tempo medio per punto e al tempo medio di gioco effettivo anche su altre superfici; tali
dati (Tabella V) evidenziano tempi di gran lunga
inferiore rispetto a quelli degli U12.
Per quanto riguarda invece le femmine si dispone di solo un dato che riguarda le giocatrici
Top Level: tale dato mette in evidenzia che il tempo medio per punto delle giocatrici under 12 è di
12,99±08,61 s superiore a quello delle giocatrici
Top Level che risulta essere solo di 7,1±2 s 22.
Un ulteriore confronto a livello femminile è
possibile effettuarlo tra le under 12 e le under
18 femminili classificate WTA (Women’s Tennis
Association): i dati relativi a il tempo medio per
punto si attestano a 12,99±08,61 s per le under
12 e a 8,20±5,2 s per le under 18; il tempo medio di recupero tra i punti risulta maggiore nelle
under 12 rispetto alle under 18 (24,71±17,04 s,
17,72±6,5 s); il tempo medio di gioco effettivo è
più elevato nelle giocatrici under 12 attestandosi
al 35±5,45 % rispetto al 21,95±3,8% delle under
Table V.—Reference values identified in literature.
Tabella V. — Valori di riferimento individuati in letteratura.
Authors
Weber et al., 1978
Elliott et al., 1885
Schmitz, 1990
Reilly and Palmer, 1993, 2004
Girard and Millet, 2004
Girard and Millet, 2004
Fernandez et al., 2006
Kovacs, 2006a
Vol. 65 - No. 4
Level
College
Club
Regional juniors
Regional juniors
International
International
Duration score (s)
Effective game (%)
Surface
5.08
4.0-4.3
7.17±0.7
5.3±1.0
7.2±7.3
5.9±1.2
7.5±7.3
5.99
16.4
26.5±3.5
19.0±2.8
27.9±3.9
18.2±5.8
-
Hard
Cement
Red ground
Cement
Red ground
Cement
Red ground
Cement
MEDICINA DELLO SPORT
479
Analysis of variable performances
SANNICANDRO
reaching 35±5.45 % as against the 21.95±3.8 %
of the under 18s; lastly the total playing time results being quite similar for the two categories.19
A further comparison to a youth level could
concern under 12 and under 16 males (Table
VI). The average values of the total playing time,
the average values of the effective playing time
and the average values of the remaining playing
time are all very high in the under 16s while
the average effective time relative to playing
time, the average time per score and the average recovery time between scores turn out to be
higher in the under 12s.36-39
A similar comparison could be made between
the female players who are under 12 and female
players who are under 16 (Table VII). The average values of total playing time, the average
values of effective playing time and the average values of the remaining playing time are all
higher in female under 16 players while the average effective time relative to playing time, the
average time per score and the average recovery
time between scores turn out to be higher in the
under 12s.39
The effective playing time of the under 12s
(35%) results not to be much higher than that
calculated in Grand Slam or Davis Cup Tournaments which are contested on red ground,
the same surface of the study on the under 12s,
which results to be 30%.26
The changes of direction of Top Level players
18; infine il tempo totale di gioco risulta essere
abbastanza simile per le due categorie 19.
Un ulteriore confronto a livello giovanile può
riguardare gli under 12 e gli under 16 maschili (Tabella VI). I valori medi del tempo totale di
gioco, i valori medi del tempo effettivo di gioco
e i valori medi del tempo restante di gioco sono
tutti più elevati negli under 16 mentre il tempo
medio effettivo relativo al tempo di gioco, il tempo medio per punto e il tempo medio di recupero
tra i punti risultano essere superiori negli under
12 36-39.
Un analogo confronto si può fare tra le giocatrici under 12 e le giocatrici under 16 (Tabella VII). I valori medi del tempo totale di gioco, i
valori medi del tempo effettivo di gioco e i valori
medi del tempo restante di gioco sono tutti più
alti nelle giocatrici under 16 mentre il tempo medio effettivo relativo al tempo di gioco, il tempo
medio per punto e il tempo medio di recupero
tra i punti risultano essere superiori nelle under
12 39.
Il tempo di gioco effettivo degli under 12 (35%)
risulta essere non di molto superiore a quello calcolato sui Tornei del Grande Slam o Coppa Davis
disputati sulla terra rossa, stessa superficie dello
studio sugli under 12, che risulta essere del 30% 26.
I cambi di direzione dei giocatori Top Level sono mediamente 4 per punto6 mentre negli
under 12 sono rispettivamente di 1,7±1,9 per i
Table VI.—Comparison between under 12 and under 16 males.39
Tabella VI. — Confronto tra U12 e U16 maschili.39
Males under 12
54.00±08.40
18.42±02.36
35.18±06.11
34.74±1.66
10.97±07.98
20.77±15.08
Variable
Average
Average
Average
Average
Average
Average
total time of game (min)
effective playing time (min)
effective time of pause (min)
effective playing time in relation to total time (%)
time per score (s)
recovery time between scores (s)
Males under 16
39
108±16.11
33.65±5.25
71.35±10.56
31.06±3.20
9.02±0.55
19.12±0.45
Table VII.—Comparison between under 12 and under 16 females.39
Tabella VII. — Confronto tra U12 e U16 femminili.39
Females under 12
80.53±14.29
28.08±03.43
52.44±12.30
35.22±5.45
12.99±08.61
24.71±17.04
480
Variable
Average
Average
Average
Average
Average
Average
total time of game (min)
effective playing time (min)
effective time of pause (min)
effective playing time in relation to total time (%)
time per score (s)
recovery time between scores (s)
MEDICINA DELLO SPORT
Females under 16
39
99.66±18.55
30.00±5.93
69.66±9.60
30.10±3.43
9.10±0.75
21.18±0.30
Dicembre 2012
Analysis of variable performances
SANNICANDRO
are on average 4 per score 6 while in the under 12s these respectively amount to 1.7±1.9 for
the males and 1.5±1.9 for females: very probably the relevant gap arises, besides from the
age difference, from the type of play, as well as
from the different technical level and training
frequency and quality.
This trend is further explained by a comparison of the number of changes of direction of the
under 12 females, 1.5±1.9, with those of the under 18 females which on average make 2.35±1.4
changes of direction per score.36
maschi e 1,5±1,9 per le femmine: molto probabilmente il rilevante divario è dato oltre che dalla
differenza di età, dal tipo di gioco, nonché dal
differente livello tecnico e dalla quantità e qualità del training.
Tale tendenza è ulteriormente spiegata dal
confronto del numero di cambi di direzione
dell’under 12 femminile, 1,5±1,9, con quelli
dell’under 18 femminile che effettuano mediamente 2,35±1,4 cambi di direzione per punto 36.
Gender differences
Emerge che le giocatrici under 12 in tutti i
parametri analizzati hanno valori superiori ai
giocatori under 12, con unica eccezione riferita
ai cambi di direzione per punto (1,7±1,9 versus
1,5±1,9).
I risultati ottenuti mostrano che il tennis giovanile under 12 presenta differenze di genere
relativamente a durata del tempo totale, la durata di tempo nei punti, in tipologia e quantità
di alcuni spostamenti effettuati dalle giocatrici
che risultano essere di gran lunga superiore a
quelli maschili (Tabella VIII). Pertanto, alla luce
del tempo di gioco significativamente più alto
rispetto ai maschi, in considerazione del minor
numero di cambi di direzione per singolo punto
e rilevato il maggior numero di singoli spostamenti nelle varie direzioni, sembrerebbe che le
gare under 12 femminile vengano giocate molto
It results that the under 12 female players in
all analyzed parameters have higher values than
those of under 12 players, with the sole exception referent to changes of direction per score
(1.7±1.9 versus 1.5±1.9).
The obtained results show that under 12
youth tennis comes with gender differences relative to total time duration, the duration of time
in scores, in the type and amount of any movements made by female players which turn out
to be much higher than those made by males
(Table VIII). Therefore, in view of a significantly much higher playing time than for males, in
consideration of the lower number of changes
of direction for a single score and having detected the largest number of single movements
in various directions, it would seem like the fe-
Differenze di genere
Table VIII.—Gender differences in under 12s.
Tabella VIII. — Differenze di genere nell’Under 12.
Males under 12
10.97±7.98
20.77±15.08
18.42±2.36
35.18±6.11
54.00±8.40
34.74±1.66
1.7 + 1.9
174.1±66.3
98.3±29.1
102.7±42.7
36.7±13.5
36.5±22.5
10.2±4.1
10.7±5.8
8.2±3.5
9.5±5.1
303.6±98.5
Variable
Females under 12
Average time per score (s)
Average recovery time between scores (s)
Average effective playing time (min)
Average effective time of pause (min)
Average total time of game (min)
Average effective playing time in relation to total time (%)
Average changes of direction per score (N.)
Average changes of direction per game per single athlete
Average lateral movements to the right per game per single athlete (N.)
Average lateral movements to the left per game per single athlete (N.)
Average actions of forward run per game per single athlete (N.)
Average actions of backward run per game per single athlete (N.)
Average diagonal movements forward to the right per game per single athlete (N.)
Average diagonal movements forward to the left per game per single athlete (N.)
Average diagonal movements backward to the right per game per single athlete (N.)
Average diagonal movements backward to the left per game per single athlete (N.)
Average total movements per game per single athlete (N.)
12.99±8.61 **
24.71±17.04 ***
28.08±3.43 *
52.44±12.30
80.53±14.29 *
35.22±5.45
1.5 + 1.9
198.5±40.7
140.8±30.7 *
135.8±33.9
45.7±19.7
46.5±19.2
21.7±11.3 **
23.2±5.3 **
19.0±5.7 **
26.3±11.2 **
459±88.2
* P<0.05, ** P<0.01, *** P<0.001.
Vol. 65 - No. 4
MEDICINA DELLO SPORT
481
Analysis of variable performances
SANNICANDRO
male under 12 events are played much more
from the back court with prolonged exchanges
and continuous movements while waiting for a
mistake by the adversary.
This interpretation and trend are confirmed
by a study made on Top Level athletes, from
which it results that in female singles the scores
from back court are 52.8±12.4% compared to
28.6±19% for males.22
The analysis of the relationship between the
average playing time (35%) and the average
time of pause (65%) is substantially similar in
both genders.
Contrary to what could be expected, the under 12 males, notwithstanding lower playing
times, realize a greater number of changes of
direction: this could be attributed to the gender differences in force capacity between males
and females. It would for this purpose be useful
to remember how some researchers 31, 34 have
identified a series of factors concurring to establish the effectiveness in changes of direction
(Figure 2), including too the components of
muscular force.
The positive and statistically significant correlation between playing times and the number of
changes of direction in under 12 males further
shows how youths frequently resort to these
gestural expressions.
The greater number of total changes of direction for a singles game between females is in
line with the datum relating to the average effective playing time; therefore, from the comparison between genders, it would result as to females that there is a greater volume in terms of
Direction change mean per point
4
3,5
3,5
3
3
2,5
2,5
Numero
Number
4
di più da fondocampo con scambi prolungati e
continui movimenti in attesa dell’errore dell’avversario.
Tale interpretazione e tale tendenza sono confermate da uno studio effettuato su atleti Top Level, dal quale emerge che nel singolare femminile
i punti da fondocampo sono il 52,8±12,4% rispetto al 28,6±19% rilevato in ambito maschile
22.
L’analisi del rapporto tra il tempo medio di
gioco (35%) e il tempo medio di pausa (65%) è
sostanzialmente simile nei due generi.
Contrariamente a quello che si poteva attendere, gli under 12 maschili, nonostante tempi di
gioco minori, realizzano un maggior numero
di cambi di direzione: ciò può essere imputabile
alle differenze di genere nella capacità di forza
tra maschi e femmine. È utile a tal fine ricordare
come alcuni ricercatori 31, 34 hanno individuato
una serie di fattori che concorrono a determinare l’efficacia nei cambi di direzione (Figura
2), includendo proprio le componenti di forza
muscolare.
La correlazione positiva e statisticamente significativa tra tempi di gioco e numero di cambi
di direzione nell’ under 12 maschile evidenzia
ulteriormente come il giovane ricorra in modo
frequente a tale gestualità.
Il maggior numero di cambi di direzione totali per singola gara in ambito femminile è in
linea con il dato relativo al tempo medio effettivo
di gioco; pertanto, dal confronto tra i generi, in
ambito femminile emergerebbe un volume maggiore in termini di gioco a discapito dell’intensi-
2
1,5
2
1,5
1
1
0,5
0,5
0
0
Male
Female
Maschi
Figure 2.—Proposed model of the determinant of the
ability to change direction. From Sheppard and Young,
2006.34
482
Media cambi di direzione per punto
Femmine
Figura 2. — Modello delle determinanti dell’abilità di
cambiare direzione proposto. Da Sheppard & Young,
2006.
MEDICINA DELLO SPORT
Dicembre 2012
Analysis of variable performances
SANNICANDRO
play at the expense of the intensity of the game
itself (average of changes of direction for single
score very low, greater lateral movements, etc.).
These gender differences in the performative model are interpreted in the light of what is
reported in literature where gender differences
are significative and present specificities: in the
period under review development of the muscular bulk of the upper limbs in male youths is
as much as double that of females, while in the
lower limbs females have a muscular bulk of
only 70% of that of females of the same age.2, 18
In older age, with particular reference to the
age group under review, the stress effects of the
force capacity is expressed, more than through
a hypertrophic response, through other aspects
such as neuromuscular coordination (intra and
inter-muscular) at the basis of which there are
different recruitment mechanisms, through
an increase in the discharge and synchronization frequencies, and activation processes of a
nerve-center kind.3, 13, 20, 27, 29, 32, 33
Were one to actually consider tennis playing as developing in different ages, it subjects
a person to a series of gestures which are realized through actions of a ballistic or explosive
nature, by establishing a relevant adaptation in
terms of the force used.8, 37, 38
From the findings in this study, in youth under 12 tennis it would be necessary to provide
for different organizational methods both in annual planning and in individual sessions, with
regard to what could be envisaged both at Top
Level and in other youth categories.
The study, besides, could lead to the specific
planning of force sessions, above relating to the
gender differences of the under 12 tennis players who, replete with training both of a technical and physical nature, are still in a prepubertal
age today indifferently addressed to males the
same way as they are to females.
References/Bibliografia
1) Baiget E, Iglesias X, Rodriguez FA.
Bioenergetic profile of tennis singles
match play. Archivios de Medicina del
Deporte 2008;25:458.
2) Blimkie CJ, Sale DG. Strength development and trainability during childhood. In: Van Praagh E, editor. Pediatric
anaerobic performance. Champaing, IL:
Human Kinetics Publisher; 1998.
3) Chilibeck PD, Calder AW, Sale DG,
Webber CE. A comparison of strength
and muscle mass increases during resistance training in young women. Eur J
Appl Physiol Occup Physiol 1998;77:17075.
Vol. 65 - No. 4
tà del gioco stesso (media di cambi di direzione
per singolo punto più bassa, spostamenti laterali
maggiori, ecc).
Queste differenze di genere nel modello prestativo sono interpretate alla luce di quanto emerge
in letteratura laddove le differenze di genere sono
significative e presentano specificità: nel periodo
considerato lo sviluppo della massa muscolare
degli arti superiori nei ragazzi è pari al doppio
di quello delle ragazze, mentre negli arti inferiori le ragazze presentano una massa muscolare
pari solo al 70% di quella dei coetanei 2, 18.
In età evoluta, con particolare riferimento alla
fascia di età considerata, gli effetti della sollecitazione della capacità di forza si esprime, più che
attraverso una risposta ipertrofica, mediante altri aspetti quali la coordinazione neuromuscolare (intra e inter-muscolare) alla cui base vi sono
diversi meccanismi di reclutamento, l’aumento
della frequenza di scarica e della sincronizzazione, processi di attivazione di natura nervosacentrale 3, 13, 20, 27, 29, 32, 33.
Se si considera infatti la pratica tennistica in
età evolutiva, essa sottopone il soggetto ad una
serie di gestualità realizzate mediante azioni di
tipo balistico o esplosivo, determinando un rilevante adattamento in termini di forza 8, 37, 38.
Da quanto emerge in questo studio, nel tennis giovanile under 12 è necessario prevedere
differenti modalità organizzative sia nella programmazione annuale che nelle singole sessioni,
rispetto a quanto può essere previsto sia nel Top
Level che nelle altre categorie giovanili.
Lo studio, inoltre, può condurre ad una specifica programmazione delle sessioni di forza,
soprattutto in relazione alle differenze di genere
del tennista under 12, i cui carichi di training,
sia tecnico che fisico, oggi, in età prepuberale
vengono ancora indifferentemente destinati ai
maschi cosi come alle femmine.
4) Christmass MA, Richmond SE, Cable
NT, Arthur PG, Hartmann PE. Exercise
intensity and metabolic response in single tennis. J Sports Sci 1998;16:739-47.
5) Ciuffreda A, Ruscello B. La MatchAnalysis quanti-qualitativa nel calcio. SdS/Rivista di cultura sportiva
2010;77:39-46.
6) Deutsch E, Deutsch SL, Douglas PS.
Exercise training for competitive tennis.
Clin Sports Med 1998;2:417-27.
7) Elliott BC, Dawson B, Pyke F. The energetics of single tennis. J Hum Mov Stud
1985;11:11-20.
8) Faigenbaum AD, Westcott WL, Loud
RL, Long C. The effects of different resistance training protocols on muscular
MEDICINA DELLO SPORT
strength and endurance development in
children. Pediatrics 1999;104:1, 5.
9) Fernandez J, Mendez-Vilanueva A,
Pluim BM. Intensity of tennis match play.
Br J Sports Med 2006;40:387-91.
10) Fernandez-Fernandez J, MendezVillanueva A, Fernandez-Garcia B, Terrados N. Match activity and physiological
responses during a junior female singles tennis tournament. Br J Sports Med
2007;41:711-6.
11) Ferrauti A, Bergeron MF, Pluim BM,
Weber W. Physiological responses in
tennis and running with similar oxygen
uptake. Eur J Appl Physiol 2001;85:27-33.
12) Ferrauti A, Weber K, Wright PR. Endurance: basic, semi-specific and specif-
483
Analysis of variable performances
SANNICANDRO
ic. In: Reid M, Quinn A, Crespo A editors.
Strength and conditioning for tennis.
London: ITF; 2003. p. 93-111.
13) Frolich M, Pieter A, Giessing J, Klein
M, Strack A, Felder H et al. Forza e allenamento della forza nei bambini e
negli adolescenti. SdS/Rivista di cultura
sportiva 2009;82:19-28.
14) Girard O, Millet GP. Effect of the
ground surface on the physiological an
technical responses in young tennis players. In: Reilly T, Hughes M, Less A, editor.
London: Science and Racket Sports III;
2004. p. 43-8.
15) Hornery DJ, Farrow D, Mujika I,
Young W. Fatigue in tennis-mechanisms
of fatigue and effect on performance.
Sports Med 2007;37:199-212.
16) Konig D, Huonker M, Schmid A,
Halle M, Berg A, Keul J. Cardiovascular,
metabolic, and hormonal parameters
in professional tennis players. Med Sci
Sports Exerc 2001;33:654-8.
17) Kovacs MS. Applied physiology of
tennis performance. Br J Sports Med
2006;40:381-6.
18) Manno R. L’allenamento della forza
in età evolutiva. SdS/Scuola dello sport
2009;81:51-60.
19) Mendez-Villanueva A, FernandezFernandez J, Bishop D, FernandezGarcia B, Terrados N. Activity patterns,
blood lactate concentrations and ratings
of perceived exertion during a professional singles tennis tournament. Br J
Sports Med 2007;41:296-300.
20) Moritani T. Time course adaptations
during strength and power training. In:
Strength and power in sport. In: Komi
PV, editor. Oxford: Blackwell Scientific
Publications; 1992. p. 266-78.
21) O’Donoghue P, Ingram B. Notational
analysis of the cause of elite tennis players approaching the net in men’s and ladies’ singles at grand slam tournaments.
In: Hughes M, Tavares F, editors. Notational analysis of sports IV. Porto: FCDEF; 2000. p. 249-56.
22) O’Donoghue P, Ingram B. A notational analysis of elite tennis strategy. J
Sport Sci 2001;19:107-15.
23) Parsons LS, Jones MT. Development
of speed, agility and quickness for tennis
athletes. Strength Conditioning Journal
1998;20:14-9.
24) Reilly T, Palmer J. Investigation of
exercise intensity in male singles lawn
tennis. J Sports Sci 1993;11:543-58. In:
Reilly T, Hughes M, Less A, editors. Science and racket sports. London: E & FN
Spon; 2004. p. 10-3.
25) Rossi C, Serpiello FR. Match analysis,
scelte metodologiche e didattiche. Scienza & Sport 2009;2:58-61.
26) Rossi C, Serpiello FR, Bishop D, La
Torre A, Merati G. Modello prestativo e
preparazione nel gioco del tennis. SdS/
Rivista di cultura sportiva 2007;74:25-34.
27) Rutherford OM, Jones DA. The role
of learning and coordination in strength
training. Eur J Appl Physiol 1986;55:1005.
28) Sacripanti A. La Match-Analysis: fondamenti scientifici e metodologici della
match-analysis. SdS/Rivista di cultura
sportiva 2007;72:13-21.
29) Sale DG. Neural adaptation to resistance training. Med Sci Sports Exerc
1988;20:135-45.
30) Sannicandro I, De Pascalis S, Piccinno A, Lupelli N. Gli infortuni alla spalla
nel tennis giovanile. Scienza & Sport
2009;3:78-83.
31) Sassi R, Morosi C. Match analysis.
I cambi di direzione. Scienza & Sport
2011;9:56-63.
32) Schmidtbleicher D, Buhrle M. Neuronal adaptation and increase of cross
sectional area studying different strength
training methods. International Series on Biomechanics Biomechanics
1987;10:615-20.
33) Semmler JG, Enoka RM. Neural contributions to changes in muscle strength.
In: Zatsiorsky V, editor. The encyclopedia of sports medicine. IX. Biomechanics in Sport. International Olympic Committee, Blackwell Science, Malden, MA,
USA; 2000. p. 3-20.
34) Sheppard JM, Young WB. Agility literature review: classifications, training
and testing. J Sports Sci 2006;24:19-32.
35) Smekal G, Von Duvillard SP, Pokan
R, Tschan H, Baron R, Hofmann P et al.
Changes in blood lactate and respiratory
gas exchange measures in sports with
discontinuous load profiles. Eur J Appl
Physiol 2003;89:489-95.
36) Smekal G, von Duvillard SP, Rihacek
C, Pokan R, Hofmann P, Baron R et al.
A physiological profile of tennis match
play. Med Sci Sports Exerc 2001;33:9991005.
37) Stahle SD, Roberts SO, Davis B, Rybicki LA. Effect of a 2 versus 3 times
per week weight training program in
boys aged 7 to 16. Med Sci Sports Exerc
1995;27:114.
38) Tonkonogi M. L’allenamento della
forza dei bambini: si o no? SdS/Rivista di
cultura sportiva 2008;78:13-9.
39) Torres-Luque G, Cabello-Manrique
D, Hernandez-Garcia R, Garatachea N.
An analysis of competition in young
tennis players. Eur J Sport Science
2011;11:39-43.
Received on November 17, 2011 - Accepted for publication on November 13, 2012.
Corresponding author: I. Sannicandro, Motor and Sports Activities Department, University of Foggia, viale Virgilio sn, 71100
Foggia, Italy. E-mail: [email protected]
484
MEDICINA DELLO SPORT
Dicembre 2012
Medical Area
Area Medica
MED SPORT 2012;65:485-96
Immunological responses to four-day
of consecutive and non-consecutive
circuit resistance exercise
Risposte immunologiche a quattro giorni consecutivi
e non consecutivi di esercizi di resistenza a circuito
H. MOHEBBI 1, R. RAHIMI 2, H. ARAZI 1, V. KASHKOLI
1
1Department
of Exercise Physiology, Faculty of Physical Education and Sport Science
University of Guilan, Rasht, Iran
2Department of Physical Education and Sport Science, University of Kurdistan, Sanandaj, Iran
SUMMARY
Aim. The aim of this study was to determine the effect of four consecutive and non-consecutive days of resistance
exercise on leukocyte counts, immunoglobulin G (IgG) and cortisol in resistance trained men.
Results. Twelve experienced resistance-trained college-age males (age, 22.5±2.11 years; weight, 72.27±6.59 kg; at
least one year of resistance exercise (RE) experience) volunteered for this study. All subjects underwent, in a randomized manner, two experimental protocols comprising circuit RE until exhaustion at 75% of 1RM load, 11 repetitions in each station and 10 stations in each circuit. During four consecutive and non-consecutive day of RE, blood
samples were collected at rest in first day (D1), immediately and 3 h after completion of the exercise at fourth day
(ID4, 3D4 respectively).
Results. The results showed that total leukocytes counts were significantly increased at ID4 and 3D4 compared to D1
in both protocols. Serum IgG levels were significantly increased at ID4 compared to D1 in both protocols. Serum
CO levels significantly decreased ID4 and 3D4 in consecutive RE as well as 3D4 in non-consecutive RE. The data
indicate that four-day of consecutive and non-consecutive circuit-resistance exercise not only didn’t result in reduction of examined immunological indexes but also induced significant elevation in IgG levels and leukocyte counts as
well as reduced cortisol levels.
Conclusion. From these data, it is evident that short-term consecutive and non-consecutive days of circuit RE didn’t
suppress immune function.
Key words: Immunoglobulins - Resistance training - Cortisol - Creatin kinase.
RIASSUNTO
Obiettivo. Obiettivo del presente studio è stato quello di determinare l’effetto di quattro giorni consecutivi e non consecutivi di esercizi di resistenza a circuito sulle conte leucocitarie e sui livelli di immunoglobulina G (IgG) e cortisolo
in uomini allenati alla resistenza.
Metodi. Dodici uomini di età universitaria allenati alla resistenza (età: 22,5±2,11 anni; peso corporeo: 72,27±6,59 kg;
almeno 1 anno di esperienza negli esercizi di resistenza [ER]) si sono offerti volontari per prendere parte allo studio.
Tutti i soggetti sono stati sottoposti in maniera randomizzata a due protocolli sperimentali comprendenti ER a circuito
fino all’esaurimento con un carico al 75% di 1-RM, 11 ripetizioni in ciascuna stazione e 10 stazioni in ogni circuito.
Nel corso di quattro giorni consecutivi e non consecutivi di ER, sono stati raccolti campioni ematici a riposo il primo
giorno (G1), immediatamente e 3 ore dopo il completamento degli esercizi il quarto giorno (rispettivamente IG4 e
3G4).
Risultati. I risultati hanno mostrato un aumento significativo nelle conte leucocitarie totali a IG4 e 3G4 rispetto a
G1 in entrambi i protocolli. I livelli sierici di IgG hanno mostrato un aumento significativo a IG4 rispetto a G1 in entrambi i protocolli. I livelli sierici di CO hanno mostrato una diminuzione significativa a IG4 e 3G4 negli ER in giorni
Vol. 65 - No. 4
MEDICINA DELLO SPORT
485
Immunological responses to resistance exercise
MOHEBBI
consecutivi, oltre che a 3G4 negli ER in giorni non consecutivi. I dati indicano che quattro giorni consecutivi e non
consecutivi di ER a circuito non solo non hanno comportato una riduzione degli indici immunologici esaminati ma
hanno indotto anche un aumento significativo nei livelli di IgG e nelle conte leucocitarie, oltre che una riduzione dei
livelli di cortisolo.
Conclusioni. Da tali dati, si evince che giorni consecutivi e non consecutivi a breve termine di esercizi di resistenza
(ER) a circuito non sopprimono la funzionalità immunitaria.
Parole chiave: Immunoglobuline - Esercizi di resistenza - Cortisolo - Creatinchinasi.
T
issue damage, production of stress hormone
and changes in function and amount of immune cells are outcomes of strenuous exercise.
It seems that immune system exhibit different
responses according to types of stimulus. The
interrelationships between exercise, as a stressor, and immune function are well documented.
An acute bout of exercise places a wide continuum of demands on the body, depending on
the form, intensity, duration and frequency of
exercise.1 Resistance exercise (RE) is a popular form of exercise among athletes in order to
enhance their muscular strength, power, hypertrophy, or endurance;2-7 and non-athletes to improve quality of life.8, 9
It is important for coaches to understand the
resistance training sports but also to realize that
programs for those sports have very specific
goals and needs.8 Stress caused by RE can be
manipulated through RE variables; originally
defined by Kraemer 3 including the number of
training sets, number of repetitions, training intensity, training volume, rest between sets and
training sessions. To enhance the development
of muscular strength and size with heavy-resistance training, optimal conditions for recovery
from the individual exercise training sessions
are necessary.12 Although, the effect of some of
these variables such as intensity 10, 11 and rest
between sets 6, 13 on acute immunological response was previously reported, but there are
limited information regarding to the effect of
consecutive and non-consecutive days of RE
on acute leukocyte counts, IgG and cortisol responses.
Immunoglobulin (Ig) is a general term describing a class of glycoprotein’s produced by
mature B lymphocytes that appear in serum
and secretions (e.g., saliva, tears) protecting
mucosal surfaces. Ig exists in five classes (A,
B, D, E, and G) with different functions. The
exercise literature has focused mainly on IgA
in mucosal secretions (e.g., saliva) 10, 14 and IgG
in serum. Because serum and salivary IgG concentrations regulated independently, so their
486
I
l danno tissutale, la produzione di ormone dello
stress e le variazioni nella funzionalità e nella quantità di cellule immunitarie sono la conseguenza di un esercizio faticoso. Sembra che il
sistema immunitario reagisca con risposte diverse a seconda degli stimoli che riceve. Le interdipendenze tra esercizio, quale causa di stress, e la
funzionalità immunitaria sono ben documentate.
Un’intensa sessione di esercizi pone una lunga serie di richieste all’organismo, a seconda della forma, dell’intensità, della durata e della frequenza
dell’esercizio stesso 1. L’esercizio di resistenza (ER)
è una modalità di esercizio diffusa tra i giovani
atleti per migliorare la forza muscolare, la potenza, l’ipertrofia o le qualità aerobiche (endurance)
2-7, oltre che dai non-atleti per migliorare la qualità della vita 8, 9.
È importante che gli allenatori comprendano
gli sport di allenamento della resistenza e che siano anche in grado di realizzare programmi per
quegli sport che hanno obiettivi e necessità molto
specifici 8. Lo stress causato dall’esercizio di resistenza può essere manipolato mediante le variabili originariamente definite da Kraemer 3 tra cui
il numero di serie di allenamento, il numero di
ripetizioni, l’intensità di allenamento, il volume di
allenamento e il riposo tra le serie e le sessioni di
allenamento. Per potenziare lo sviluppo della massa e della forza muscolare con un intenso allenamento della resistenza, sono necessarie condizioni
ottimali per il recupero dalle individuali sessioni
di allenamento 12. Sebbene l’effetto di alcune di
queste variabili, come l’intensità 10, 11 e il riposo
tra le serie 6, 13, sulla risposta immunologica di
fase acuta sia stato precedentemente studiato, vi
sono tuttavia limitate informazioni circa l’effetto
di giorni consecutivi e non consecutivi di esercizi
di resistenza (ER) sulla risposta di fase acuta nelle
conte leucocitarie e nei livelli di IgG e cortisolo.
L’immunoglobulina (Ig) è un termine generico
che descrive una classe di glicoproteine prodotte
dai linfociti B maturi presenti nel siero e nelle secrezioni (ad es. saliva, lacrime) per proteggere le
superfici mucose. Esistono cinque classi di Ig (A,
B, D, E, G) con diverse funzioni. La letteratura
MEDICINA DELLO SPORT
Dicembre 2012
Immunological responses to resistance exercise
response should be different to exercise. However, changes in serum IgG concentration following RE have not been study yet.
With respect to RE, Flynn et al.11 reported that
three sets of eight repetitions at 70% of 1RM did
not result in post-exercise suppression of immune function. Also, Kraemer et al.15 reported a
significant overall lecukocytosis, with no significant changes in leukocyte subsets in response
to an RE protocol of 8 sets of 10RM leg press
with rest intervals of either 1 or 3 minutes. Also,
the leukocyte count increases (66%) immediately after RE then declines to 15% above the preexercise level within 30 minutes of recovery.16
In addition, Pedersen and Hoffman-Goetz 17
examined the effect of a single bout of exercise
on leukocytes count and reported that response
can be intensity- and volume dependent. Moreover, Mayhew et al.13 reported that RE protocol
(10 sets of 10 repetitions at 65% of 1RM) with
short rest period increased the extent of postexercise lymphocytosis and monocytosis.
Recently, Rahimi et al.6 reported that a RE
protocol (4 sets of bench press and leg press
to exhaustion at 85% of 1RM) did not suppress
serum IgA levels. DA Cunha Neves et al.10 reported that RE with 50 vs. 80% of 1 RM did not
provoke significant decrease in total leukocyte
count, and significantly increased salivery IgA
levels.
However, changes in serum IgA, IgG and IgM
concentrations were also not found following
an acute bout of strenuous resistance exercise
in both trained and untrained women.18 McDowell et al.19 found no change in salivary IgA
in response to a bout of RE by unconditioned
subjects.
To our knowledge, there are few data relating to stress levels and immune function, prior
to, and following acute bout of consecutive and
non-consecutive days of resistance exercise in
young resistance trained men. Therefore, the
purpose of this study was to determine the effect of 4 days of consecutive and non-consecutive resistance exercise on leukocyte counts,
plasma IgG and cortisol concentrations.
Materials and methods
Experimental approach to the problem
To test the hypothesis that there is a significant difference in immune response during circuit RE workout involving the bench press, lat
Vol. 65 - No. 4
MOHEBBI
sull’esercizio fisico si è concentrata soprattutto
sul livello di IgA nelle secrezioni mucose (ad es.
saliva) 10, 14 e di IgG nel siero. Poiché le concentrazioni sieriche e salivari di IgG sono regolate in
maniera indipendente, la loro risposta all’esercizio è diversa. Tuttavia, le variazioni nella concentrazione sierica di IgG in seguito agli esercizi di
resistenza non sono ancora state studiate.
Relativamente agli esercizi di resistenza, Flynn
et al. 11 hanno riportato che tre serie da otto ripetizioni con un carico al 70% di 1RM non hanno
comportato una soppressione post-esercizio della
funzionalità immunitaria. Kraemer et al. 15 hanno riportato una significativa leucocitosi complessiva, senza variazioni significative nei sottogruppi
leucocitari in risposta a un protocollo di ER composto da 8 serie di leg press a 10RM e intervalli di
riposo da 1 o 3 minuti. Inoltre, la conta leucocitaria è aumentata (66%) immediatamente dopo gli
ER e successivamente è diminuita al 15% sopra il
livello pre-esercizio entro 30 minuti di recupero 16.
Oltre a ciò, Pedersen e Hoffman-Goetz 17 hanno
esaminato l’effetto di una singola sessione di esercizio sulla conta leucocitaria e hanno riportato
come la risposta possa dipendere dall’intensità e
dal volume. Mayhew et al. 13 hanno riportato come
un protocollo di ER (10 serie da 10 ripetizioni con
un carico al 65% di 1RM) con un breve periodo di
riposo abbia aumentato l’ampiezza della monocitosi e linfocitosi post-esercizio.
Di recente, Rahimi et al. 6 hanno riportato come
un protocollo di ER (4 serie di distensioni su panca e leg press fino all’esaurimento con un carico
all’85% di 1RM) non abbia soppresso i livelli sierici
di IgA. DA Cunha Neves et al. 10 hanno riportato
come ER con un carico al 50% vs. 80% di 1 RM
non abbia causato nessuna riduzione significativa nella conta leucocitaria totale e abbia aumentato in maniera significativa i livelli salivari di IgA.
Tuttavia, non sono state rilevate variazioni nelle concentrazioni sieriche di IgA, IgG e IgM in seguito a un’intensa sessione di esercizi di resistenza
faticosi sia in donne allenate sia in donne non allenate 18. McDowell et al. 19 non hanno osservato
nessuna variazione nel livello di IgA salivare in risposta a una sessione di ER in soggetti non allenati.
Entro i limiti della nostra conoscenza, vi sono
pochi dati relativi ai livelli di stress e funzionalità
immunitaria, prima e dopo una sessione intensa
in giorni consecutivi e non consecutivi di esercizi
di resistenza in giovani uomini allenati alla resistenza. Pertanto, obiettivo del presente studio è
stato quello di determinare l’effetto di 4 giorni consecutivi e non consecutivi di esercizi di resistenza
sulle conte leucocitarie e sulle concentrazioni plasmatiche di IgG e cortisolo.
MEDICINA DELLO SPORT
487
Immunological responses to resistance exercise
MOHEBBI
pull down, triceps curls, biceps curls, overhead
press, vertical row, leg press, leg extension,
push up, and sit up due to four-day consecutive
and non-consecutive RE.
Subjects
Twelve experienced resistance-trained college-age males (age, 22.5±2.11 years; weight,
72.27±6.59 kg; at least 1 year of RE experience) volunteered for this study (Table I). Subjects were informed about the aims, nature and
potential risks the study and provided written
informed consent to take apart prior to the investigation. The study protocol was approved
by the Ethics Committee of the Department
of Exercise Physiology, University of Guilan.
Subjects were in a good health and on their
ordinary diet, not permitted to use nutritional
supplementation and did not consume anabolic
steroids or any other anabolic agents known to
increase performance and hormonal response.
Experimental design
The subjects were familiarized with the experimental protocol during a control day about one
week before the actual measurements. One repetition maximum (1 RM) were also determined
one week before the experimental workouts for
the bench press, lat pull down, triceps curls,
biceps curls, overhead press, vertical row, leg
press, leg extension, push up, and sit up used
in the circuit-resistance exercise protocol 5, 7, 20
(Table II). All of the subjects went through fourday of consecutive and non-consecutive RE. The
RE workouts lasted from 09:00 hours to 10:00
hours and to avoid any potential carry-over effects and threats of internal validity, each of the
two protocols was performed in a counterbalance order by all 12 participants. One week of
recovery was allowed between two protocols.
Four-day of consecutive circuit RE were performed on Saturday, Sunday, Monday, Tuesday;
Table I.—Descriptive characteristics of the subjects.
Tabella I. — Caratteristiche descrittive dei soggetti.
Variables
N
Age (year)
Body Weight (kg)
Height (cm)
% Body Fat
Body Mass Index (kg.m-2)
488
Mean±SD
12
22.5±2.11
72.27±6.59
173.83±3.80
15.79±2.91
23.90±2.12
Materiali e metodi
Approccio sperimentale al problema
Verificare l’ipotesi che esista una differenza significativa nella risposta immunitaria in seguito
a quattro giorni consecutivi e non consecutivi di
allenamento con esercizi di resistenza a circuito
con distensioni su panca, lat pull down, curl per
tricipiti, curl per bicipiti, overhead press, rematore
unilaterale alla macchina, leg press, leg extension, piegamenti sulle braccia, e addominali.
Soggetti
Dodici uomini di età universitaria allenati alla
resistenza (età: 22,5±2,11 anni; peso corporeo:
72,27±6,59 kg; almeno 1 anno di esperienza negli
ER) si sono offerti volontari per prendere parte allo
studio (Tabella I). I soggetti sono stati informati circa gli obiettivi, la natura e i rischi potenziali dello
studio e hanno fornito il loro consenso informato
scritto per prendere parte allo studio. Il protocollo
dello studio è stato approvato dal Comitato etico
del reparto di fisiologia dell’esercizio, Università di
Guilan. I soggetti erano in buona salute e seguivano la loro dieta consueta; non era permesso loro
di utilizzare integratori nutrizionali o consumare
steroidi anabolizzanti o altre sostanze anabolizzanti per migliorare la loro performance e risposta
ormonale.
Disegno sperimentale
I soggetti sono stati fatti familiarizzare con il protocollo sperimentale in un giorno di controllo una
settimana prima delle misurazioni effettive. Il massimale per una ripetizione (1 RM) è stato determinato
una settimana prima degli allenamenti sperimentali
per bench press, lat pull down, triceps curls, biceps
curls, overhead press, vertical row, leg press, leg extension, push up, e sit up utilizzati nel protocollo di
esercizi di resistenza a circuito 5, 7, 20 (Tabella II).
Tutti i soggetti hanno sostenuto quattro giorni conTable II.—1 RM values (mean±SD) in exercises.
Tabella II. — Valori 1 RM (media±DS) negli esercizi.
Variables
Bench press
Lat pull down
Biceps curls
Leg press
Leg extension
Vertical row
Triceps curls
Overhead press
MEDICINA DELLO SPORT
Mean±SD
92.5±16
72.5±9.47
45.73±3.93
186.75±33.11
85.60±9.78
45.15±2.12
51.83±12.61
54.75±8.89
Dicembre 2012
Immunological responses to resistance exercise
Days
Sat
Blood draws:
D1
Consecutive RE
Sun Mon Tue
MOHEBBI
1-week recovery
1D4
3D4
Wed
Blood draws:
D1
Non-consecutive RE
Fri
Sun
Tue
1D4
3D4
Figure 1.—Experimental design. Subjects performed circuit consecutive- and non-consecutive resistance exercise in
randomized order. Blood samples were obtained pre-exercise (D1) in the first day of RE session and at immidiatly
after and 3 h after the completion of the RE in the fourth day (ID4 and 3D4, respectively).
Figura 1. — Disegno sperimentale. I soggetti hanno effettuato esercizi di resistenza a circuito in giorni consecutivi e
non consecutivi in ordine casuale. I campioni ematici sono stati ottenuti prima dell’esercizio (G1) nel primo giorno
delle sessioni di ER, immediatamente dopo e 3 ore dopo il completamento degli ER il quarto giorno (rispettivamente
IG4 e 3G4).
and four-day of non-consecutive circuit RE were
performed on Wednesday, Friday, Sunday and
Tuesday (Figure 1). The subjects were required
to warm up prior to each RE session. Circuit RE
workouts consisted of the circuits until exhaustion of 10 different exercise stations at 75% of
1RM load, 11 repetitions in each station and 1
minute’s recovery between different exercise stations. After a warm-up, each participant began
the submaximal resistance exercise circuit at the
defined intensity until they became exhausted.
On average, participants completed 2.7 circuits.
One blood sample was drawn in the morning
of the first RE session (D1) after 12 hours of
fasting and approximately eight hours of sleep
for determination of plasma cortisol and IgG
concentrations and total leukocytes count. Then
two blood samples were also drawn in day 4 at
immediately after (ID4) and 3h after (3D4) completion of the exercise session.
Blood collection and biochemical analysis
Blood samples were collected from each subject into a tube containing clotting EDTA immediately before RE on the first day (day 1: D1) and
then immediately after (ID4) and 3 h after (3D4)
completion of the exercise session in day 4 from
an antecubital vein in the arms for measurement
plasma IgG, cortisol and lactate. The leukocyte
count was measured on blood samples with
EDTA by a Sysmex E-4000 autoanalyser (Toa Medical Electronics Co. Ltd, Tokyo, Japan), following
Vol. 65 - No. 4
secutivi e non consecutivi di ER. Gli allenamenti con
ER sono durati dalle 9.00 alle 10.00 e, per evitare
qualsiasi potenziale effetto di trascinamento (carryover) e minacce alla validità interna, ciascuno dei
due protocolli è stato effettuato in ordine controbilanciato da tutti e 12 i partecipanti. Tra i due protocolli è stata consentita una settimana di recupero.
Gli esercizi di resistenza a circuito sono stati eseguiti
nei quattro giorni consecutivi di sabato, domenica,
lunedì e martedì e nei quattro giorni non consecutivi
di mercoledì, venerdì, domenica e martedì (Figura
1). I soggetti si sono riscaldati prima di ogni sessione
di ER. Le sessioni di esercizi di resistenza a circuito
erano composte di circuiti condotti fino all’esaurimento in 10 diverse stazioni di esercizio con un carico al 75% di 1RM, 11 ripetizioni in ciascuna stazione e 1 minuto di recupero tra le diverse stazioni
di esercizio. Dopo il riscaldamento, ogni partecipante ha iniziato gli esercizi di resistenza submassimale
a circuito all’intensità definita fino all’esaurimento.
In media, i partecipanti hanno completato 2,7 circuiti. Un campione ematico è stato prelevato la mattina della prima sessione di ER (G1) dopo 12 ore a
digiuno e circa 8 ore di sonno per la determinazione
delle concentrazioni plasmatiche di cortisolo e IgG
e la conta leucocitaria totale. Successivamente, due
campioni ematici sono stati prelevati anche il giorno
4 immediatamente dopo (IG4) e 3 ore dopo (3G4) il
completamento della sessione di esercizi.
Prelievo ematico e analisi biochimica
I campioni ematici sono stati prelevati da ciascun soggetto in una provetta contenente anti-
MEDICINA DELLO SPORT
489
Immunological responses to resistance exercise
MOHEBBI
the procedures described by the manufacture.
Plasma IgG concentrations were determined by
nephlometric method using MININEPHTM HUMAN IgG kit (The Binding Site Ltd., Birmingham,
UK) and cortisol concentrations were determined
using radioimmunoassay (Immunotech, France).
To eliminate interassay variance, all samples for
a particular assay thawed once and analyzed in
the same assay run. The changes of plasma volume were calculated based on hemoglobin and
hematocrit estimation.21
Statistical analyses
All data are presented as mean ± SD. Plasma cortisol concentrations and total leukocytes
count were compared between treatments using a 2×3 (condition × time) repeated measures
analysis of variance (ANOVA). Plasma IgG concentrations were compared between treatments
using a 2×2 (condition × time) repeated measures analysis of variance (ANOVA). In the event
Analisi statistiche
12000
*
10000
*
*‡†
8000
*
Cells/µL
6000
4000
2000
0
-2000
-4000
D1
∆1
Consecutive RE
1D4
∆2
∆3
3D4
Non-consecutive RE
Figure 2.—Blood leukocyte counts (mean±SD) during
pre-exercise (D1) in the first day of RE session, at immediately after and 3h after the completion of the RE in
the fourth day (ID4 and 3D4, respectively). Δ1: variation
observed at ID4 in relation to D1; Δ2: variation observed
at 3D4 in relation to D1; Δ3: variation observed at 3D4
in relation to ID4. *Significant difference (P≤0.05) in relation to baseline (D1); †Significant difference (P≤0.05)
between RE protocols; ‡Significant difference (P≤0.05) in
relation to ID4.
Figura 2. — Conte leucocitarie nel sangue (media±DS)
prima degli esercizi (G1) il primo giorno della sessione di
ER, immediatamente dopo e 3 ore dopo il completamento
degli ER il quarto giorno (rispettivamente IG4 e 3G4).
Δ1: variazione osservata a IG4 in relazione a G1; Δ2:
variazione osservata a 3G4 in relazione a G1; Δ3: variazione osservata a 3G4 in relazione a IG4. * Differenza
significativa (P≤0,05) in relazione al baseline (G1); ‡
Differenza significativa (P≤0,05); in relazione a IG4;
†Differenza significativa (P≤0,05) tra i protocolli di ER.
490
coagulante EDTA prima degli ER il primo giorno
(giorno 1: G1) e quindi immediatamente dopo
(IG4) e 3 ore dopo (3G4) il completamento della
sessione di esercizi il quarto giorno da una vena
antecubitale del braccio per la misurazione di
IgG, cortisolo e lattato nel plasma. La conta leucocitaria è stata misurata sui campioni ematici
con EDTA mediante un analizzatore automatico
Sysmex E-4000 (Toa Medical Electronics Co. Ltd,
Tokio, Giappone), in seguito alle procedure descritte dal produttore. Le concentrazioni plasmatiche
di IgG sono state determinate mediante il metodo
nefelometrico utilizzando il kit per IgG Mininephtm Human (The Binding Site Ltd., Birmingham,
Gran Bretagna) mentre le concentrazioni di cortisolo sono state determinate utilizzando un saggio
radioimmunologico (Immunotech, Francia). Per
eliminare la varianza inter-saggio, tutti i campioni per un particolare saggio sono stati sciolti una
sola volta e analizzati nella stessa sessione del saggio. Le variazioni nel volume plasmatico sono state
calcolate sulla base delle stime di emoglobina ed
ematocrito 21.
Tutti i dati sono presentati come media ± DS. Le
concentrazioni di cortisolo plasmatico e la conta
leucocitaria totale sono stati confrontati tra i trattamenti utilizzando un’analisi della varianza a
misure ripetute (ANOVA) 2x3 (condizione×tempo).
Le concentrazioni plasmatiche di IgG sono state
confrontate tra i trattamenti utilizzando un’analisi della varianza a misure ripetute (ANOVA) 2x2
(condizione×tempo). In caso di rapporto F significativo, i test post-hoc di Bonferroni sono stati utilizzati per i confronti a coppie. Un livello di P≤0,05
è stato utilizzato per determinare la significatività
statistica.
Risultati
La Figura 2 mostra i leucociti totali medi prima dell’esercizio il primo giorno (G1) e immediatamente dopo il completamento dell’esercizio il
giorno 4 (IG4) e 3 ore dopo l’esercizio il giorno 4
(3G4). Il principale effetto significativo è stato osservato nei tempi di prelievo (P<0,001) ma non è
stato osservato nella condizione (P>0,05). Le conte leucocitarie totali erano aumentate in maniera
significativa a IG4 rispetto a G1 (P<0,001) e 3G4
negli ER in giorni consecutivi (P<0,001). Inoltre, le
conte leucocitarie totali erano aumentate in maniera significativa a IG4 e a 3G4 rispetto a G1 negli ER in giorni non consecutivi (P<0,001). Varia-
MEDICINA DELLO SPORT
Dicembre 2012
of a significant F ratio, Bonfferoni post hoc tests
were used for pairwise comparisons. A criterion
a level of P≤0.05 was used to determine statistical significance.
Results
Figure 2 illustrates the average total leukocytes before exercise on the first day (D1)
and immediately after completion of exercise
on the 4 days (ID4) and 3 h after exercise on
the 4 days (3D4). The significant main effect
was found in collection times (P<0.001), but
it was not found in condition (P>0.05). Total
leukocytes counts were significantly increased
at ID4 compared to D1 (P<0.001) and 3D4 in
consecutive RE (P<0.001). Also, total leukocytes
counts were significantly increased at ID4 and
3D4 compared to D1 in non-consecutive RE
(P<0.001). Variation observed at D1 in relation
to ID4 (Δ1); and D1 and 3D4 (Δ2). Total leukocytes counts variation was significantly different
between groups in Δ1 and Δ2 (P<0.001).
Figure 3 illustrates cortisol concentrations before exercise on the first day (D1) and immediately after completion of exercise on the 4 days
(ID4) and 3h after exercise on the 4 days (3D4).
Significant time effects and condition × time interactions were observed for cortisol concentrations (P<0.05). Serum CO levels significantly decreased ID4 and 3D4 in consecutive RE
(P=0.005). Also, Serum CO levels significantly
decreased 3D4 in non-consecutive RE. cortisol
concentrations at 3 h after exercise on day 4
were significantly higher in non- consecutive
RE compare to consecutive RE (P<0.001).
Figure 4 illustrates IgG concentrations before
exercise on the first day (D1) and immediately
after completion of exercise on the 4 days (ID4)
and 3h after exercise on the 4 days (3D4). No
significant treatment×time interactions were observed for IgG concentrations (P>0.05). However, significant time effects were observed for
consecutive and non-consecutive RE (P=0.017).
Discussion
Immune function is influenced by many factors, such as psychological stimulation, nutritional status, injury, and exercise.14 It has been
postulated that intense and prolonged exercise
may be associated with a postexercise window of opportunity for infection because of a
decrease in the activity of immunological fac-
Vol. 65 - No. 4
MOHEBBI
µg/dL
Immunological responses to resistance exercise
30
25
20
15
10
5
0
-5
-10
-15
*
D1
∆1
Consecutive RE
1D4
*‡
∆2
*‡†
3D4
∆3
Non-consecutive RE
Figure 3.—Plasma cortisol levels (mean±SD) during preexercise (D1) in the first day of RE session, at immediately after and 3h after the completion of the RE in
the fourth day (ID4 and 3D4, respectively). Δ1: variation
observed at ID4 in relation to D1; Δ2: variation observed
at 3D4 in relation to D1; Δ3: variation observed at 3D4
in relation to ID4. *Significant difference (P≤0.05) in relation to baseline (D1); †Significant difference (P≤0.05)
between RE protocols; ‡Significant difference (P≤0.05) in
relation to ID4.
Figura 3. — Livelli plasmatici di cortisolo (media±DS)
prima degli esercizi (G1) il primo giorno della sessione di
ER, immediatamente dopo e 3 ore dopo il completamento
degli ER il quarto giorno (rispettivamente IG4 e 3G4).
Δ1: variazione osservata a IG4 in relazione a G1; Δ2:
variazione osservata a 3G4 in relazione a G1; Δ3: variazione osservata a 3G4 in relazione a IG4
* Differenza significativa (P≤0,05) in relazione al baseline
(G1); †Differenza significativa (P≤0,05) tra i protocolli di
ER, ‡ Differenza significativa (P≤0,05) in relazione a IG4
zione osservata a G1 in relazione a IG4 (Δ1); e G1
e 3G4 (Δ2). La variazione nelle conte leucocitarie
totali era significativamente diversa tra i gruppi in
Δ1 e Δ2 (P<0,001).
La Figura 3 mostra le concentrazioni di cortisolo prima dell’esercizio il primo giorno (G1), immediatamente dopo il completamento dell’esercizio il
giorno 4 (IG4) e 3 ore dopo l’esercizio il giorno 4
(3G4). Significativi effetti temporali e interazioni
condizione×tempo sono stati osservati per le concentrazioni di cortisolo (P<0,05). I livelli sierici di
CO erano diminuiti in maniera significativa a IG4
e 3G4 negli ER in giorni consecutivi (P=0,005).
Inoltre, i livelli sierici di CO sono diminuiti in maniera significativa a 3G4 negli ER in giorni non
consecutivi. Le concentrazioni di cortisolo 3 ore
dopo l’esercizio il giorno 4 erano significativamente più elevate negli ER in giorni non consecutivi
rispetto agli ER in giorni consecutivi (P<0,001).
La Figura 4 mostra le concentrazioni di IgG
prima dell’esercizio il primo giorno (G1), immediatamente dopo il completamento dell’esercizio il
giorno 4 (IG4) e 3 ore dopo l’esercizio il giorno 4
(3G4). Non sono state osservate significative interazioni trattamento×tempo per le concentrazioni
MEDICINA DELLO SPORT
491
Immunological responses to resistance exercise
MOHEBBI
2500
2000
mg/dL
*
*
di IgG (P>0,05). Tuttavia, sono stati osservati significativi effetti temporali per gli ER in giorni consecutivi e non consecutivi (P=0,017).
1500
1000
Discussione
500
La funzionalità immunitaria è influenzata da
numerosi fattori, come lo stimolo psicologico, lo
stato nutrizionale, gli infortuni, e l’esercizio 14. È
stato postulato che l’esercizio intenso e prolungato possa essere associato a un rischio d’infezione
post-esercizio dovuto a una riduzione nell’attività
dei fattori immunologici 22-24. L’immunoglobulina
e le conte leucocitarie sono indici efficaci nel sistema immunitario e la conoscenza delle variazioni
post-esercizio di tali indici immunologici è molto
importante per atleti e allenatori. È stato riportato
che gli ER inducono adattamenti positivi nei giovani 2; tuttavia, i loro effetti sul sistema immunitario
sono stati poco studiati.
Entro i limiti della nostra conoscenza, questo è
il primo studio che esamina gli effetti di quattro
giorni consecutivi e non consecutivi di esercizi di
resistenza a circuito sulla conta leucocitaria totale
e sui livelli plasmatici di cortisolo e IgG. Il principale risultato del presente studio è che quattro
giorni consecutivi e non consecutivi di esercizi di
resistenza a circuito non hanno comportato nessuna immunosoppressione, la quale era stata in
precedenza riportata dopo altri tipi di esercizio 17.
L’immunoglobulina è l’anticorpo più abbondante nelle membrane mucose e la sua diminuzione è stata associata all’occorrenza dell’infezione
del tratto respiratorio superiore 25. Tuttavia, la sua
risposta agli ER è poco nota soprattutto in uomini
allenati alla resistenza. Nel presente studio, i livelli
plasmatici di IgG sono aumentati in maniera significativa sia nel protocollo degli esercizi di resistenza a circuito di quattro giorni consecutivi, sia
nel protocollo di quattro giorni non consecutivi.
In maniera analoga a quanto osservato nel nostro
studio, il livello di IgG era aumentato in seguito
a un esercizio eccessivo anche nello studio condotto da McKune et al.26 Inoltre, i nostri risultati
sono in linea con altri studi che hanno rilevato un
aumento nei livelli di IgA nel siero e nella saliva
dopo gli esercizi di resistenza 6, 10. Un aumento
nella concentrazione di immunoglobulina è stato
generalmente interpretato come un potenziamento dell’immunità; tuttavia, i meccanismi fisiologici soggiacenti a migliori livelli di IgG dopo gli ER
non sono chiari. Inoltre, è generalmente noto che
l’esercizio fisico potrebbe potenziare e mantenere
le concentrazioni di IgG aumentando la possibilità
di esposizione a patogeni nell’aria a causa di una
0
D1
Consecutive RE
ID4
Non-consecutive RE
Figure 4.—Plasma IgG (mean±SD) during pre-exercise
(D1) in the first day of RE session and at immediately after the completion of the RE in the fourth day (ID4). *Significant difference (P≤0.05) in relation to baseline (D1).
Figura 4. — Livello di IgG nel plasma (media±DS) prima
degli esercizi (G1) il primo giorno della sessione di ER
e immediatamente dopo il completamento degli ER il
quarto giorno (IG4). * Differenza significativa (P≤0,05)
in relazione al baseline (G1).
tors.22-24 Immunoglobulin and leukocyte counts
are effective indexes in the immune system and
knowledge about postexercise changes of these
immunological index are very important for
athletes and trainers. RE has been reported to
induce positive adaptations among the young;2
however, its effects on the immune system have
been poorly investigated.
To our knowledge, this is the first study to
examine effects of four days consecutive and
non-consecutive circuit RE on total leukocyte
count, plasma IgG and cortisol levels. The primary findings of the present study were that
four consecutive and non-consecutive days of
circuit RE did not result in immunosupperssion,
which had been previously reported to occur
after other type of exercise.17
Immunoglobulin is the most abundant antibody in the mucosa membranes, and its decrease has been associated with the occurrence
of upper-respiratory infection.25 However, its
response to RE is poorly known especially in
resistance trained men. In the present study,
plasma IgG levels were significantly increased
after both four consecutive and non-consecutive days of circuit RE protocol. Similarly to what
was found in our study, IgG was also found to
have increased following excessive exercise in
the study by McKune et al.26 In addition, our results are in line with those studies, which found
increased saliva and serum IgA levels after RE.6,
10 An increasing immunoglobulin concentration
has usually been interpreted to represent enhanced immunity, however, the physiological
492
MEDICINA DELLO SPORT
Dicembre 2012
Immunological responses to resistance exercise
mechanisms underlying improved IgG levels
after RE are not clear. Also, it is usually understood that exercise may enhance and maintain
IgG concentrations by increasing the chance of
exposure to airborne pathogens because of increased lung ventilation during exercise.
In contrast to our results, reduced immunoglobulin levels have been reported after an
intense RE session in young resistance trained
athletes.23 Nevertheless, it has been reported
that acute bout of strenuous RE failed to elicit
postexercise changes in serum IgA, IgG and
IgM concentrations in both trained and untrained women (28).18 McDowell et al.19 found
no change in salivary IgA in response to a bout
of RE by unconditioned subjects. The previous
inconsistencies in responses of immunoglobulin secretion rate to RE 6, 10, 16, 18, 23, 27 may be attributable to the differences in the RE protocols
and the subjects’ training status.
In relation to leukocyte response, our findings show leukocytosis immediately after completion of four days consecutive and non-consecutive circuit RE. This initial increase in the
number of circulating leucocytes is believed to
result from recruitment of cells from the marginal pool.28 The pulmonary and splanchnic
vasculatures are considered to be important
reservoirs of this marginal pool.29, 30 Consistent
with these, Nieman et al.31 with respect to resistance exercise found that leg squat exercise
induced strong leukocytosis, similar in magnitude to the changes reported after endurance
exercise. Although, the subjects in the Nieman
study performed resistance exercise on a single
muscle group “until muscle failure”, whereas in
the present study the intensity of exercise was
higher, and it was distributed over ten exercise
stations. Moreover, Nieman did not use the
same subjects for endurance and resistance exercise, making it difficult to compare responses
to the two stimuli in his study.
Also, Tvede et al.32 and Natale et al.1 examined the acute immune response to endurance
and resistance exercise and found that both
exercises induced leukocytosis, but resistance
exercise induced lower changes than those of
produced by endurance exercise. However, DA
Cunha Neves et al.10 did not observe leukocytosis after 2 sets of 13 reptitions at 50% of 1RM vs.
2 sets of 8 reptitions at 80% of 1RM in elderly
women. However, the subjects in the DA Cunha
Neves study were elderly women, whereas in
the present study subjects were young resistance trained athletes. Moreover, differences in
Vol. 65 - No. 4
MOHEBBI
maggiore ventilazione polmonare durante l’esercizio.
In contrasto con i nostri risultati, ridotti livelli di
immunoglobulina sono stati riportati dopo un’intensa sessione di ER in giovani atleti allenati alla
resistenza 23. Ciononostante, è stato riportato che
una sessione acuta di ER faticosi non è riuscita a
indurre variazioni post-esercizio nelle concentrazioni sieriche di IgA, IgG e IgM sia in donne allenate
sia in donne non allenate (28) 18. McDowell et al.19
non hanno osservato nessuna variazione nel livello
di IgA salivare in risposta a una sessione di ER in
soggetti non allenati. Le precedenti differenze nel
tasso di secrezione di immunoglobuline in risposta
agli ER 6, 10, 16, 18, 23, 27 potrebbero essere attribuibili
alle differenze nei protocolli di ER e allo stato di allenamento dei soggetti.
In relazione alla risposta leucocitaria, i nostri
risultati mostrano la leucocitosi immediatamente
dopo il completamento di ER a circuito di quattro
giorni consecutivi e non consecutivi. Tale iniziale aumento nel numero di leucociti circolanti potrebbe derivare dal reclutamento di cellule dal pool
marginale 28. I vasi polmonari e splancnici sono
considerati importanti riserve di tale pool marginale 29, 30. In linea con ciò, Nieman et al. 31, relativamente agli esercizi di resistenza, hanno osservato
che l’esercizio del leg squat induce una forte leucocitosi, di ampiezza simile alle variazioni riportate dopo l’esercizio di endurance. Ciononostante,
i soggetti nello studio di Nieman hanno effettuato
un esercizio di resistenza su un solo gruppo muscolare “fino all’esaurimento muscolare” mentre nel
presente studio l’intensità dell’esercizio era maggiore ed era distribuita in dieci stazioni di esercizio.
Inoltre, Nieman non ha utilizzato gli stessi soggetti
per l’esercizio di resistenza ed endurance, rendendo difficile confrontare le risposte ai due stimoli nel
suo studio.
Inoltre, Tvede et al. 32 e Natale et al. 1 hanno
esaminato la risposta immunitaria di fase acuta
all’esercizio di endurance e di resistenza e hanno
osservato che entrambi gli esercizi hanno indotto
la leucocitosi, ma che l’esercizio di resistenza ha
indotto variazioni minori rispetto a quelle prodotte dall’esercizio di endurance. Tuttavia, DA Cunha Neves et al. 10 non hanno osservato nessuna
leucocitosi dopo 2 serie da 13 ripetizioni con un
carico al 50% di 1 RM vs. 2 serie da 8 ripetizioni
con un carico all’80% di 1RM in donne anziane.
Tuttavia, i soggetti nello studio di DA Cunha Neves
erano donne anziane, mentre nel presente studio i
soggetti erano giovani atleti allenati alla resistenza.
Inoltre, i diversi risultati potrebbero essere dovuti a
differenze nei protocolli di ER. In maniera interessante, Mayhew et al. 13 hanno riportato che 10 serie
MEDICINA DELLO SPORT
493
Immunological responses to resistance exercise
MOHEBBI
RE protocols may be the possible reason for inconsistent results. Interestingly, Mayhew et al.13
reported that 10 sets of 10 repetitions at 65% of
1 RM leg press with short rest period induced
leukocytosis post-exercise. Taken together, the
observed results suggest that four days consecutive and non-consecutive circuit RE induced
leukocytosis in young athletes, such changes
only occurs during a short periods of time after
the RE session.
Cortisol is the end product of the neuroendocrine stress response in humans. Although
high levels of cortisol have been demonstrated
to inhibit antibody production in vitro,33 Fleshner 34 suggested that elevated glucocorticoids
are necessary, but not sufficient, to suppress the
antibody response. However, while some studies have reported no acute changes in cortisol
secretion in response to resistance exercise,31,
35 others have reported changes.5, 12, 15, 16, 31, 36
Moreover, in relation to consecutive days of
RE, Kraemer et al.12 reported that cortisol levels decreased immediately postexercise on day
1; the response was diminished on day 2 and
3. Consistent with this, in the present study, it
was noted that blood concentrations of cortisol
were significantly decreased immediately after
and 3 hour after consecutive circuit RE in day 4
as well as 3 hour after non-consecutive circuit
RE in day 4. Moreover, cortisol concentrations
were significantly lower at 3 hour after completion of RE in day 4 of consecutive compared
to non-consecutive circuit RE. Corroborating to
our results, DA Cunha Neves et al.10 reported
RE sessions with 50 vs. 80 % of 1RM elicited
significant reduction in cortisol concentrations
at 3 hour after exercise when compared with
pre exercise. Taken together, our results suggest
that four days of consecutive and non-consecutive circuit RE did not result cortisol elevation
which is in accordance with the lack of post
exercise immunosuppression.
Conclusioni
Conclusions
In conclusion, four days of consecutive and
non-consecutive circuit RE at 75% of 1RM load
did not induce postexercise immunosuppression. Instead of, it was observed that both types
of RE, induced an acute increase in plasma IgG
and total leucocytes count, while, cortisol levels decreased after both protocols. These results
suggest a protective role of RE against upperrespiratory tract infections. However, further
494
da 10 ripetizioni di leg press con un carico al 65%
di 1RM e un breve periodo di riposo hanno indotto
una leucocitosi post-esercizio. Considerati insieme,
i risultati osservati suggeriscono che circuiti di ER
di quattro giorni consecutivi e non consecutivi inducono la leucocitosi nei giovani atleti e che tali variazioni si verificano solo durante brevi periodi di
tempo dopo la sessione di ER.
Il cortisolo è il prodotto finale della risposta allo
stress neuroendocrino negli esseri umani. Sebbene
sia stato dimostrato che elevati livelli di cortisolo
inibiscono la produzione di anticorpi in vitro 33,
Fleshner 34 ha suggerito che elevati livelli di glucocorticoidi sono necessari, ma non sufficienti, a sopprimere la risposta anticorporale. Tuttavia, mentre
alcuni studi non hanno riportato variazioni acute
nella secrezione di cortisolo in risposta agli esercizi
di resistenza 31, 35, altri studi hanno riportato alcune variazioni 5, 12, 15, 16, 31, 36. Inoltre, in relazione
agli ER in giorni consecutivi, Kraemer et al. 12 hanno riportato che i livelli di cortisolo sono diminuiti
immediatamente dopo l’esercizio il giorno 1 e che la
risposta era diminuita il giorno 2 e 3. In maniera
analoga, nel presente studio è stato osservato che le
concentrazioni ematiche di cortisolo erano significativamente diminuite immediatamente dopo e 3
ore dopo gli ER a circuito in giorni consecutivi oltre
che 3 ore dopo gli ER a circuito in giorni non consecutivi il giorno 4. Inoltre, le concentrazioni di cortisolo erano diminuite in maniera significativa 3 ore
dopo il completamento di ER a circuito il giorno 4 in
giorni consecutivi, rispetto agli ER a circuito in giorni non consecutivi. A rafforzare i nostri risultati, DA
Cunha Neves et al. 10 hanno riportato che sessioni di
ER con un carico al 50% vs. 80% di 1RM hanno
indotto una significativa riduzione nelle concentrazioni di cortisolo 3 ore dopo l’esercizio rispetto
al livello pre-esercizio. Considerati assieme, i nostri
risultati suggeriscono che ER a circuito di quattro
giorni consecutivi e non consecutivi non comportano un aumento di cortisolo; ciò è in armonia con
l’assenza di immunosoppressione postesercizio.
Per concludere, ER a circuito di quattro giorni
consecutivi e non consecutivi con un carico al 75%
di 1RM non hanno indotto alcuna immunosoppressione post-esercizio. Invece, è stato osservato che
entrambi i tipi di ER hanno indotto un aumento
marcato nel livello plasmatico di IgG e nella conta
leucocitaria totale, mentre i livelli di cortisolo sono
diminuiti dopo entrambi i protocolli. Tali risultati
suggeriscono un ruolo protettivo degli ER contro le
infezioni del tratto respiratorio superiore. Tuttavia,
MEDICINA DELLO SPORT
Dicembre 2012
Immunological responses to resistance exercise
research into the effects of chronic consecutive and non-consecutive circuit RE with different intensities on immunological parameters is
needed.
MOHEBBI
sono necessarie ulteriori ricerche sugli effetti degli
ER a circuito in giorni consecutivi e non consecutivi
a diverse intensità sui parametri immunologici.
Applicazione pratica
Practical application
RE is a popular form of exercise among
athletes in order to enhance their muscular
strength, power, hypertrophy, or endurance
and non-athletes to improve quality of life. RE
coaches should be aware that when prescribing RE for young athletes, it is important to
know the responses of immune system to consecutive and non-consecutive days of RE. The
present findings showed that young resistance
trained men can occupy in resistance exercise
programs performed in consecutive and nonconsecutive stile without negative acute effects
on the studied immune parameters such as IgG,
total leukocyte count and cortisol levels.
References/Bibliografia
1) Natale VM, Brenner IK, Moldoveanu
AI, Vasiliou P, Shek P, Shephard RJ. Effects of three different types of exercise
on blood leukocyte count during and
following exercise. Sao Paulo Med J
2003;121:9-14.
2) Kraemer WJ, Adams K, Fleck SJ. Progression models in resistance training
for healthy adults. Med Sci Sports Exerc
2002;34:364-80.
3) Kraemer WJ. Endocrine responses
and adaptations to strength training.
In: Komi PV, ed. Strength and power in
sport. Boston: Blackwell Scientific Publications; 1992. p. 191-304.
4) Rahimi R. Effect of different rest intervals on the exercise volume completed
during squat bouts. J Sports Sci & Med
2005;4:361-6.
5) Rahimi R, Ghaderi M, Mirzaei B, Faraji
H. Acute IGF-1, cortisol and creatine kinase responses to very short rest intervals between sets during resistance exercise to failure in men. World Appl Sci J
2010;8:1287-93.
6) Rahimi R, Ghaderi M, Mirzaei B,
Ghaeni S, Faraji H, Vatani DS, RahmaniNia F. Effects of very short rest periods
on immunoglobulin A and cortisol responses to resistance exercise in men. J
Hum Sport Exerc 2010;5:146-57.
7) Rahimi R, Qaderi M, Faraji H, Boroujerdi SS. Effects of very short rest periods on hormonal responses to resistance
exercise in men. J Strength Cond Res
2010;24:1851-9.
8) Fleck SJ, Kraemer WJ. Designing
resistance training programs. 2nd ed.
Champaign, IL: Human Kinetics; 1997.
9) Kraemer WJ, Hakkinen K, Newton
RU, Nindl BC, Volek JS, McCormick M
et al. Effects of heavy- resistance training on hormonal response patterns in
Vol. 65 - No. 4
Gli esercizi di resistenza (ER) sono una forma
diffusa di esercizio tra i giovani atleti per migliorare
la loro forza muscolare, la potenza, l’ipertrofia o le
qualità aerobiche (endurance), oltre che dai nonatleti per migliorare la qualità della vita. Gli allenatori di ER devono essere consapevoli che quando si prescrivono ER a giovani atleti, è importante
conoscere le risposte del sistema immunitario agli
ER condotti in giorni consecutivi e non consecutivi.
Tali risultati hanno mostrato che i giovani uomini
allenati alla resistenza possono seguire programmi
di esercizi di resistenza in giorni consecutivi e non
consecutivi senza effetti negativi acuti sui parametri immunitari studiati, come i livelli di IgG, la conta leucocitaria totale e il cortisolo.
younger vs. older men. J Appl Physiol
1999;87:982-92.
10) DA Cunha Neves, S Jr, Lima RM, Simoes HG, Marques MC, Reis VM, Jacode
Oliviera R. resistance exercise sessions
do not provoke acute immunosupperssion in older women. J Strength Cond
Res 2009;23:259-65.
11) Flynn MG, Fahlman M, Braun WA,
Lambert CP, Bouillon LE, Brolinson PG,
Armstrong CW. Effects of resistance
training on selected indexes of immune
function in elderly women. J Appl Physiol 1990;88:1905-13.
12) Kraemer WJ, Volek JS, Bush JA, Putukian M, Sebastianelli WJ. Hormonal
responses to consecutive days of heavyresistance exercise with or without nutritional supplementation. J Appl Physiol
1998;85:1544-55.
13) Mayhew DL, Thyfault JP, Koch AJ.
Rest-interval length affects leukocyte
levels during heavy resistance exercise. J
Strength Cond Res 2005;19:16-22.
14) Kim KJ, Park S, Kim KH, Jun TW,
Park DH, Kim KB. Salivary cortisol and
immunoglobulin A responses during golf
competition vs. practice in elite male and
female junior golfers. J Strength Cond
Res 2010;24:852-8.
15) Kraemer WJ, Clemson A, Triplett NT,
Bush JA, Newton RU, Lynch JM. The effects of plasma cortisol elevation on total
and differential leukocyte contents inresponse to heavy-resistance exercise. Eur
J Appl Physiol and Occupational Physiol
1996;73:93-7.
16) Simonson SR. The effects of acute
and chronic weight training by moderately conditioned and weight trained
individuals on selected immune parameters [Doctoral dissertation]. Greeley:
University of Northern Colorado; 1998.
p. 352.
17) Pedersen BK, Hoffman-Goetz L. Ex-
MEDICINA DELLO SPORT
ercise and the immune system: regulation, integration, and adaptation. Physiol
Rev 2000;80:1055-81.
18) Potteiger JA, Chan MA, Haff GG,
Mathew S, Schroeder CA, Haub MD et
al. Training status influences T-cell responses in women following acute resistance exercise. J Strength Cond Res
2001;15:185-91.
19) McDowell SL, Weir JP, Eckerson JM,
Wagner LL, Housh TJ, Johnson GO. A
preliminary investigation of the effect of
weight training on salivary immunoglobulin A. Res Q Exerc Sport 1993;64:348-51.
20) Rahimi R, Boroujerdi SS, Ghaeeni S,
Noori SR. The effect of different rest intervals between sets on the training volume of male athletes. Facta Univ Phys
Educ Sport 2007;5:37-46.
21) Dill DB, Costill DL. Calculation of
percentage changes in volume of blood
plasma, and red cells in dehydration. J
Appl Physiol 1974;37:247-8.
22) Nieman DC. Exercise immunology:
practical applications. Int J Sports Med
1997;18:S91-S100.
23) Nieman DC, Davis JM, Brown VA,
Henson DA, Dumke CL, Utter AC et al.
Influence of carbohydrate ingestion
on immune changes after 2 h of intensive resistance training. J Appl Physiol
2004;96:1292-8.
24) Steerenberg PA, Van-Asperen IA,
Van-Nieuw AA, Biewenga A, Mol D,
Medema GJ. Salivary levels of immunoglobulin A in triathletes. Eur J Oral Sci
1997;105:305-9.
25) Mackinnon LT. Immunoglobulin antibody and exercise. Exerc Immunol Rev
1996;2:1-34.
26) McKune A, Smith L, Semple S, Wadee
A. Influence of ultra-endurance exercise
on immunoglobulin isotypes and subclasses. Br J sports Med 2005;39:665-70.
27) Simonson SR. The immune response
495
MOHEBBI
to resistance exercise. J Strength Cond
Res 2001;15:378-84.
28) Foster NK, Martyn JB, Rangno RE,
Hogg JC, Pardy RL. Leukocytosis of exercise: role of cardiac output and catecholamines. J Appl Physiol 1986;61:2218-23.
29) Hogg JC. Neutrophil kinetics and
lung injury. Physiol Rev 1987;67:1249-5.
30) Nielsen HB, Secher NH, Kristensen
JH, Edersen BKP. Splenectomy impairs
lymphocytosis during maximal exercise.
Am J Physiol 1997;272(6 pt 2): R18471852.
31) Nieman DC, Henson DA, Sampson
CS, Herring JL, Suttles J, Conley M et al.
The acute immune response to exhaus-
Immunological responses to resistance exercise
tive resistance exercise. Int J Sports Med
1995;16:322-8.
32) Tvede N, Pedersen BK, Hansen FR,
Bendix T, Christensen LD, Galbo H et
al. Effect of physical exercise on blood
mononuclear cell subpopulations and in
vitro proliferative responses. Scand J Immunol 1989;29:383-9.
33) Ambrose CT. Symposium on in vitro
studies of the immune responses: III
Biochemical agents affecting the inductive phase of the secondary antibody response initiated in vitro. BACT Review
1966;30:408-16.
34) Fleshner M. Exercise and neuroendocrine regulation of antibody produc-
tion: protective effect of physical activity on stress-induced suppression of the
specific antibody response. Int J Sports
Med 2000;21:14-9.
35) Dohi, K, Mastro AM, Miles MP, Bush
JA, Grove DS, Leach SK et al. Lymphocyte
proliferation in response to acute heavy
resistance exercise in women: influence
of muscle strength and total work. Eur J
Appl Physiol 2001;85:367-73.
36) Kraemer WJ, Fleck SJ, Dziados JE,
Harman EA, Marchitelli LJ, Gordon SE et
al. Changes in hormonal concentrations
after different heavy resistance exercise
protocols in women. J Appl Physiol
1993;75:594-604.
Received on May 19, 2011 - Accepted for publication on November 21, 2012.
Acknowledgments.—The authors are grateful to the subjects who participated in this study and all laboratory assistants
who aided with data collection and analysis. We would also like to acknowledge Mr Mehdi Malaki at the Fadaei Pathobiology Laboratory for technical assistance with ELISA procedures.
Conflict of interest.—None.
Corresponding author: H. Mohebbi, Exercise Physiology, Department of Exercise Physiology, Faculty of Physical Education
and Sport Science, University of Guilan, P.O. Bax: 41635-1438, Rasht, Iran. E-mail: [email protected]
496
MEDICINA DELLO SPORT
Dicembre 2012
MED SPORT 2012;65:497-511
Clinical and instrumental study
of posture in growing patients
Studio clinico e strumentale della
postura in pazienti in crescita
C. SANTACROCE
Surgeon specialized in Dentistry and Dental Prostesis, Free Practitioner, Perugia, Italy
SUMMARY
Aim. The aim of the study was to evaluate postural and stabilometric function in dental occlusion.
Methods. The authors wanted to study the posture with information systems in a student population of 72 teenagers aged between 13 and 17 years. In such a group 8 students practiced competitive sports at the amateur level, 12
did not practice any sport, the remaining 52 had a moderate physical activity. The evaluation was performed either
through a clinical trial or with both systems. The most significant structural modifications of our organism occur
in this period of growth, both regarding the physiological preadolescent growth and the most incremental growth
determined by sexual hormones. Furthermore, occlusal changes are considerable since the deciduous dentition has
been completely replaced by permanent teeth. It is always around this time that children are frequently treated with
orthodontics, both fixed and mobile, with consequent modification of the inter-maxillary and at this stage of growth
they are physically active even at a competitive level.
Conclusion. The study showed the close correlation between dental occlusion and posture and the correct treatment
programs.
Key words: Posture - Adolescents - Braces.
RIASSUNTO
Obiettivo. Lo studio ha come obiettivo la valutazione posturale e stabilometrica in funzione dell’occlusione dentale.
Metodi. Gli autori hanno voluto studiare la postura con sistemi informatici in una popolazione di studenti composta
da 72 ragazzi adolescenti di età compresa tra 13 e 17 anni. Di questi un gruppo di 8 studenti praticavano sport
agonistico a livello dilettantistico, 12 non praticavano sport, i restanti 52 svolgevano una attività fisica moderata. La
valutazione viene effettuata sia attraverso uno studio clinico sia con sistemi informatici.
Risultati. In questo periodo di crescita si verificano le modifiche strutturali più significative del nostro organismo, sia
per la crescita fisiologica preadolescenziale che per la crescita più incrementale determinata anche dagli ormoni
sessuali, ed inoltre si attuano modifiche occlusali notevoli poiché la dentatura decidua è stata sostituita completamente dalla dentatura definitiva. È sempre in questo periodo che i ragazzi sono trattati con maggiore frequenza con
ortodonzia, sia fissa che mobile, con conseguente modifica dei rapporti inter-mascellari ed è in questa fase di crescita
che si pratica attività fisica anche a livello agonistico.
Conclusioni. Lo studio ha evidenziato la stretta correlazione tra occlusione dentale e la postura e i corretti percorsi
terapeutici.
Parole chiave: Postura - Adolescenti - Apparecchi. .
Vol. 65 - No. 4
MEDICINA DELLO SPORT
497
Posture in growing patients
SANTACROCE
T
he study concerned a group of 72 youths
aged between 13 and 17, of whom 60%
were females and the rest males. Eight youths,
six males and two females practiced sports at
competition level.
L
o studio ha riguardato un gruppo di 72 ragazzi
di età compresa tra i 13 e i 17 anni, di cui 60%
di sesso femminile ed il restante di sesso maschile.
Otto ragazzi, sei maschi e due femmine praticavano attività sportiva a livello agonistico.
Materials and methods
Materiali e metodi
The youths were examined both clinically and
instrumentally with IT systems; the clinical examination includes:1, 2 a clinical anamnesis, a clinical
postural examination in upright position with an
assessment of the alignment of the skeletal muscle
structure both from a profile position, and from an
anterior frontal and posterior frontal position. This
was performed on a scoliometer by finding from
an anterior frontal view the position of the head,
the shoulder levels, the position of the pelvis, the
distance of the fingers from the ground, any presence of a knock-knee (genu valgum) or bow legs;
from a frontal posterior view the bilateral planes:
pupillary, vestibular, acromial, ilium (hip bone); in
the profile view an examination was made of the
spinal column (backbone) curvatures. Besides,
the clinical examination envisaged the use of the
foot-scanner for a morphological assessment of
the foot soles as well as a back foot assessment.
The occlusal examination envisaged an orthodontic diagnosis in terms of Angle’s classification and
an assessment of the physiological dynamics of
the temporomandibular articulation. Besides, the
clinical examination assessed any presence of
short lingual frenula and any presence of tonsillar
hypertrophy. The instrumental examination envisaged the assessment of the occlusal examination
with a T-SCAN II sensor, while the postural parameter assessment was made with an IT system
such as a postural stabilometric platform.
The physiological posture 3 is the function
performed by the human body by analyzing
and integrating multi-sensory systems by the
CNS and its effector response.
This function expresses the human body’s
ability to assume or maintain all the positions
while keeping balance. This is achieved when
the bone structures are well aligned in the absence of muscular tensions, and it is possible to
perform any movement without losing balance.
Actually, postural balance could be defined as
the physiological condition of the body in which
all the forces acting on it are balanced and so allow the body to hold on to any position.
In the human body whether it is in a static
or dynamic condition, there is always in func-
I ragazzi venivano visitati sia esame clinico
che strumentale con sistemi informatici; l’esame clinico prevede 1, 2: anamnesi clinica, esame
clinico posturale in posizione eretta con valutazione dell’allineamento della struttura muscolo
scheletrica sia di profilo, che frontale anteriore e
frontale posteriore. Ciò veniva eseguito su scoliosometro rilevando su visione frontale anteriore
la posizione della testa, il livello delle spalle, la
posizione del bacino, la distanza della dita dal
suolo, la presenza o meno di ginocchio valgo o
varo; su visione frontale posteriore i piani: bipupillare, bivestibolare, biacromiale, bisiliaco;
nella visione di profilo si esaminavano le curvature della colonna vertebrale. Inoltre l’esame clinico prevedeva l’uso del plantoscopio per
valutazione morfologica della pianta dei piedi
nonché la valutazione del retro piede. L’esame
occlusale prevedeva diagnosi ortodontica secondo la classificazione di Angle e la valutazione
della dinamica fisiologica dell’articolazione
temporo-mandibolare. Inoltre l’esame clinico
valutava la presenza o meno di frenuli linguali
corti e presenza o meno di ipertrofia tonsillare.
L’esame strumentale prevedeva per la valutazione dell’occlusione esame con sensore T-SCAN II,
mentre la valutazione dei parametri posturali
veniva effettuata con sistema informatico quale
pedana posturostabilometrica.
La postura fisiologica 3 è la funzione che l’organismo umano realizza attraverso l’analisi e
l’integrazione di sistemi polisensoriali da parte del
Sistema Nervoso Centrale (SNC) e dalla sua risposta effettrice.
Questa funzione esprime la capacità del corpo
umano di assumere o di mantenere tutte le posizioni conservando l’equilibrio. Si realizza quando
le strutture ossee sono ben allineate in assenza di
tensioni muscolari, ed è possibile eseguire qualsiasi movimento senza perdere l’equilibrio.
Infatti l’equilibrio posturale può essere definito
come la condizione fisiologica del corpo in cui tutte le forze che agiscono su di esso sono bilanciate
e quindi consentono al corpo di mantenere qualunque posizione.
Nel corpo umano sia che ci si trovi in condizione statica che dinamica è sempre in funzione
498
MEDICINA DELLO SPORT
Dicembre 2012
Posture in growing patients
SANTACROCE
tion the control system postural to keep balance. The force to which our body is subjected
is the force of gravity which, being a permanent
force, determines in the body itself a continuous tonic contraction of the anti-gravity muscles
which is sufficient to neutralize it. The postural
muscles are organized in five chains: anterior,
posterior and transversal.4
The anterior-posterior muscular chains
amount to three and they hold a person in an
upright vertical position along with two lateral
chains called the masticatory chains:
—  anterior lingual chain, having a suctionswallowing function of (an anterior-posterior
function), starting from an occipital level, ending at thumb and big toe level and organizing
the first functional level;
—  posterior chain starting from the presphenoid-ethmoid bone area and ending at little finger and little toe level;
—  central or pharyngo-prevertebral chain,
starting from the sphenoid bone and ending
in the hand’s middle finger and third toe level,
and connected with breathing, speech, digestion and reproduction. This chain is in constant
function with teeth clenchers;
—  lateral chains, which organize the human
body on the transversal plane, are masticatory
chains and they anatomically cross at C7 and
D12 level. The first is the anterior-lateral chain
originating at an anterior and symmetric level
from the temporal bone, ending in the ring finger and fourth toe level. We then have the posterolateral chain originating from the posterior
part of the temporal bone, ending at index finger and second toe level.
Posture reflects the structuring and interaction of these different chains and depends on
integration at the Central Nervous System (CNS)
level of the data received from within the body
and particularly from primary receptors such
as the pressoreceptors of the foot soles, eyesight, and the vestibular system to which are
added the secondary receptors built from the
proprioceptive system of the vertebral column,
from the coxofemoral articular proprioreceptors, from the knee articulation and the tibiotarsal articulation, and lastly from the tendon
and muscular proprioreceptors.
Postural muscles are so functionally organized in anterior-posterior-transversal chains as
to allow adjustments in any direction.
The activation of each chain is caused by the
stimulation of foot sole baroreceptors which activate themselves in specific foot areas and muscle
Vol. 65 - No. 4
il sistema di controllo posturale per mantenere
l’equilibrio. La forza a cui è sottoposto il nostro
corpo è la forza di gravità, la quale essendo una
forza permanente determina nel corpo stesso una
contrazione tonica continua dei muscoli antigravitari sufficiente a neutralizzarla. I muscoli posturali sono organizzati in cinque catene: anterioriposteriori e trasversali 4.
Le catene muscolari antero-posteriori sono in
numero di tre e tengono il soggetto in posizione
eretta verticale più due catene laterali definite catene masticatorie:
—  catena linguale anteriore, con la funzione
di suzione–deglutizione (funzione antero-posteriore), la quale prende origine a livello occipitale,
termina a livello del pollice e dell’alluce ed organizza il primo livello funzionale;
—  catena posteriore che prende origine
dall’area presfenoide-etmoide e termina a livello
del mignolo e del V dito del piede;
— catena centrale o faringo- prevertebrale, che
prende origine dall’osso sfenoidale e termina nel
dito medio della mano e nel III dito del piede, ed è
legato alla respirazione, alla parola, alla digestione e alla riproduzione. Questa catena è sempre in
funzione nei bruxisti;
—  catene laterali, che organizzano il corpo
umano sul piano trasversale, sono catene masticatorie ed anatomicamente si incrociano a
livello C7e D12. La prima è la catena antero-laterale che origina a livello anteriore e simmetrico
dall’osso temporale, termina nell’anulare e nel
IV dito del piede. Abbiamo poi la catena posterolaterale che origina dalla parte posteriore delle
ossa temporali, termina a livello dell’indice e del
II dito del piede.
La postura sarà il riflesso della strutturazione, dell’interazione di queste differenti catene e
dipende dall’integrazione a livello del SNC delle
informazioni provenienti dall’interno del corpo ed in particolare dai recettori primari quali i
pressocettori della pianta dei piedi, la vista, ed il
sistema vestibolare ai quali si aggiungono i recettori secondari costituiti dal sistema propriocettivo
del rachide cervicale, dai propriocettori articolari coxo-femorali, dall’articolazione del ginocchio
e quella tibio-tarsica, ed infine dai propriocettori
tendinei e muscolari.
I muscoli posturali sono quindi organizzati
funzionalmente in catene anteriori-posteriori-trasversali per consentire aggiustamenti in qualunque direzione.
L’attivazione di ciascuna catena è dovuta
alla stimolazione dei barocettori plantari che si
attivano in specifiche aree del piede e dei fusi
muscolari dei muscoli intrinseci del piede stes-
MEDICINA DELLO SPORT
499
Posture in growing patients
SANTACROCE
spindle areas of the intrinsic muscles of the foot
itself.5 Foot sole baroreceptors allow the C.N.S.
to make contact between the body mass and the
ground, being very sensitive in distinguishing
end loads of 0.3 grams.6 When foot sole baroreceptors do not react as they should owing to
anomalies in the shape of the foot (clawfoot,
flatfoot, etc.) alterations occur both in posture
and in the stomatognathic physiology. The stomatognathic system is the end point of closure
of the muscular chains rising from the feet. It not
only represents the stabilization of the postural
system but also the reset as when it comes to
swallowing the stomatognathic system stabilizes
the positioning of the hyoid bone which the CNS
needs to be able to know the skull’s position
with respect to the torso. The stomatognathic apparatus thus forms an integral part of the head’s
posture on the column.
The integration of all these data occurs at a
central level and is rather complex as, actually,
posture control and regulation call for:6
1. a receptor system for proprioreceptive afferents providing for a three dimensional reconstruction of the body;
2. a three dimensional environmental perception through the visual receptors represented by
the cones and rod cells and muscular system of
the ocular globe (eye) which through interactions with the vestibular system and particularly
with the semicircular canal, as automatically reflected, stabilizes the image on the retina. Actually, when a person turns his head the semicircular canals also turn the eyes in an equal direction
which is opposite to that of the head;
3. a body position corresponding to the
gravitational vertical (center of gravity position within the support polygon) put in place
through the vestibular system.
It is actually the vestibular system, made up of
two bilateral and symmetrical anatomical structures called labyrinths and placed in the inner
ear, which can measure linear and angular acceleration at any axis where this may happen. Each
labyrinth consists of the saccule, the utricle and
the three semicircular canals, where the receptor
areas called macules are situated, the macule of
the utricle in the inferior wall on the horizontal
plane; all this is fundamentally important as it
determines the normal orientation of the head
when it is held in an upright position; while the
macula of the saccule, which is found in the medial wall on the vertical plane, lifts the head position when the person is in a horizontal position.
The utricle’s sensorial system lifts the linear
500
so 5. I barocettori plantari consentono al SNC
il contatto della massa corporea con il suolo,
essi sono molto sensibili differenziando carichi
finali di 0,3 grammi 6. Quando i barocettori
plantari non reagiscono correttamente per anomalie della forma del piede (piede cavo, piede
piatto, ecc.) si ha alterazione della postura e alterazione fisiologica stomatognatica. Il sistema
stomatognatico è il punto terminale di chiusura delle catene muscolari provenienti dai piedi.
Esso rappresenta non solo la stabilizzazione del
sistema posturale ma anche il reset poiché nella
deglutizione il sistema stomatognatico stabilizza il posizionamento dell’osso ioide necessario
al SNC per conoscere la posizione del cranio
rispetto al tronco. L’apparato stomatognatico è
quindi parte integrante della postura del capo
sulla colonna.
L’integrazione di tutte queste informazioni avviene a livello centrale ed è molto complessa, infatti il controllo e la regolazione della postura necessitano 6:
1. di un sistema recettoriale per le afferenze
propriocettive che provveda ad una ricostruzione
tridimensionale del corpo;
2. di una percezione tridimensionale
dell’ambiente attraverso i recettori visivi rappresentati dai coni e dai bastoncelli e dal sistema muscolare del globo oculare che attraverso
le interazioni con il sistema vestibolare ed in
particolare con i canali semicircolari, in modo
automatico riflesso stabilizza l’immagine sulla
retina. Infatti quando il soggetto ruota la testa
i canali semicircolari provvedono a far ruotare
anche gli occhi in direzione uguale e opposta a
quella della testa;
3. di una posizione del corpo rispetto alla verticale gravitazionale (posizione del centro di gravità all’interno del poligono di sostegno) che viene
messa in atto attraverso il sistema vestibolare.
È, infatti, il sistema vestibolare, costituito
da due strutture anatomiche bilaterali e simmetriche chiamate labirinti poste nell’orecchio
interno, che è in grado di misurare l’accelerazione lineare e angolare in qualunque asse avvenga. Ogni labirinto è costituito dal sacculo,
dall’utricolo e dai tre canali semicircolari, nei
quali ci sono aree recettoriali chiamate macule, la macula dell’utricolo nella parete inferiore
sul piano orizzontale; tutto ciò è di fondamentale importanza poiché determina il normale
orientamento della testa quando ci si trova in
posizione eretta; mentre, la macula del sacculo
posizionata nella parete mediale sul piano verticale, rileva la posizione della testa quando il
soggetto è in posizione orizzontale.
MEDICINA DELLO SPORT
Dicembre 2012
Posture in growing patients
SANTACROCE
horizontal accelerations while that of the saccule
lifts the vertical ones. So the function of the vestibular system is to detect and inform the CNS on
the head position with respect to gravitational
attraction. We then have a predictive system of
movement in the form of direction and velocity coming from the semicircular canals, which
all three of them are laid out at a right angle
between them and called the anterior, posterior
and lateral canals. The semicircular canal’s function expresses itself in keeping balance when
the body undergoes swift positional changes.
As an example we take a person running fast
in a straight direction who starts bending to one
side, then losing one’s balance after a fraction of
a second unless suitable postural alterations are
made beforehand. Actually, while the macules of
the utricle and of the saccule activate themselves
after the person’s imbalance occurs, the semicircular canals, since they have a predictive role,
signal beforehand that an alteration in balance is
about to occur and so alert the centers of balance
(the cerebellum) that they can intervene by swiftly putting into action all appropriate adjustments.
In such a complicated system a receptor’s error would be sufficient to distort all results.
The proprioceptive system of the vertebral columna’s muscles plays an important role as an
afferent system, owing to its interconnections at
a central level with the visual and vestibular system. The cervical spine tract is involved both in
an ascending and descending direction with the
stomatognathic apparatus, since the cranio-cervico-mandibular system is a functional biomechanical unit linked with the column’s all other
tracts. This anatomical-functional structure could
determine which postures are incorrect, both
when there are dysmetrias of the inferior limbs
and temporomandibular joint disorders (TMJD).
From a lateral view, observing a person with
postural imbalances having an ascending cause,
for example localized in the pelvis, one would
see a pelvic anteversion and accentuation of the
lordotic lumbar curve while the torso moves
backwards and forward of the head.
From what has been described it is seen that the
alteration of a data detection system determines a
dysfunctional afference to the C.N.S. altering the
whole postural system. The analysis is the decodification to interpret the data besides the effector
response which arrives at several C.N.S. levels.
The anatomical structures in charge of the receipt
of data through afferent channels find a first relay
and a first effector response at the medullary level,
where the simple spinal reflexes take place but
Vol. 65 - No. 4
Il sistema sensoriale dell’utricolo rileva le accelerazioni lineari orizzontali mentre quello del sacculo quelle verticali. Quindi la funzione del sistema vestibolare è di rilevare e informare l’SNC sulla
posizione della testa rispetto all’attrazione gravitazionale. Abbiamo poi un sistema predittivo dello
spostamento come direzione e velocità costituito
dai canali semicircolari, che in numero di tre
sono disposti ad angolo retto tra loro e denominati
canale anteriore, posteriore e laterale. La funzione
dei canali semicircolari si esplica nel mantenere
l’equilibrio quando il corpo subisce cambiamenti
rapidi di posizione.
Si porta d’esempio un soggetto in corsa veloce in linea retta e che inizia a curvare verso un
lato, questi perderà l’equilibrio dopo una frazione
di secondo a meno che non siano intervenute in
anticipo delle modifiche posturali adeguate. Infatti mentre le macule dell’utricolo e del sacculo
si attivano dopo che lo sbilanciamento del soggetto è avvenuto, i canali semicircolari avendo un
ruolo predittivo segnalano in anticipo che sta per
verificarsi un alterazione dell’equilibrio e quindi
avvisano i centri dell’equilibrio (il cervelletto) che
possono intervenire mettendo velocemente in atto
gli opportuni aggiustamenti.
In questo sistema così complesso è sufficiente
l’errore di un recettore per falsare tutti i risultati.
Il sistema propriocettivo dei muscoli del rachide cervicale riveste un ruolo importante come
sistema afferente, per le sue interconnessioni a
livello centrale con il sistema visivo e vestibolare. Il tratto di colonna cervicale è coinvolto sia
per via ascendente che discendente con l’apparato stomatognatico essendo il sistema craniocervico-mandibolare un’unità biomeccanica
funzionale collegata con tutti gli altri tratti della
colonna .Questa struttura anatomo-funzionale
può determinare delle posture errate, sia quando vi sono dismetrie degli arti inferiori che disfunzioni dell’articolazione temporo mandibolare. In visione laterale, osservando un soggetto
con squilibri posturali da causa ascendente, ad
esempio localizzata nel bacino si ha un antiversione pelvica e accentuazione della curva lordotica lombare mentre si provoca spostamento del
tronco all’indietro e in avanti del capo.
Da quanto descritto si evidenzia che l’alterazione di un sistema di rilevazione delle informazioni determina un’ afferenza anomala
al SNC che altera tutto il sistema posturale.
L’analisi è la decodifica per l’interpretazione
delle informazioni nonché la risposta effettrice avviene a vari livelli del SNC. Le strutture
anatomiche preposte alla ricezione dell’informazione attraverso le vie afferenti trovano un
MEDICINA DELLO SPORT
501
Posture in growing patients
SANTACROCE
from where the afference data depart towards the
upper channels, such as the encephalic trunk, cerebellum, thalamus up to the cerebral cortex. The
above axial centers with a processing and motor
response task need the medulla as a means of
transmission for the motor responses. Actually, in
the absence of intervention of the spinal medulla
neural circuits, even the most important systems of
encephalic motor control are not able to activate or
control any intentional muscular movement. The
most recent neurophysiology studies 3 have produced evidence how analysis and processing are
made by the interneurons of the medullary gray
matter, both of the afferent signals of sensitive neurons entering the medulla through the radix posterior roots, and of signals reaching from the above
axial centers and from other spinal centers. It has
been confirmed that more than 50% of ascending
and descending fibres of the spinal medulla are
fibres which functionally link between them different spinal segments, both in an ascending and
descending direction and these fibres make up the
channels for multi segmental reflexes. Following
an anatomical-functional ascending order we find
a second relay, subsequent to the spinal relay and
defined as the inferior cerebral or subcortical level
and of which the following anatomical-functional
structures form part, being: the head, mesencephalic bridge, hypothalamus, thalamus, reticular
formation, cerebellum and base nuclei. This second level is more complicated, in that in these anatomical structures a near totality is reached of the
afferents of the postural system and of balance and
after their processing the effector responses are
modulated to control the functions of the postural
balance automatically. The third level or cortical
level is represented by the cerebral cortex which is
the of an amount of extremely varied data, which
however always functions in association with the
subcortical centers for the control of balance and
postural functions. From the summary and schematic description of postural neurophysiology it is
possible to affirm that there can be both alterations
in the system of receipt and of processing such as
to affect alterations in the effector response.
Consequently, a correct diagnosis should
identify the receipt system which dysfunctionally informs the CNS, since there could be alterations to the oculomotor muscles, vision,
stomatognathic apparatus or vestibular system,
in these cases we define the cause which has
determined the postural alteration as a descending cause, while otherwise ascending if
the alteration of the system’s data derives from
the receptors of the foot soles or other propri-
502
primo relè ed una prima risposta effettrice a
livello midollare, dove si svolgono i semplici
riflessi spinali ma da dove partono le informazioni di afferenza alle vie superiori, quali
tronco encefalico, cervelletto, talamo fino alla
corteccia cerebrale. I centri sopra-assiali deputati all’elaborazione e alla risposta motoria
necessitano del midollo come mezzo di trasmissione per le risposte motorie. Infatti in assenza dell’intervento dei circuiti neuronali del
midollo spinale anche i più importanti sistemi di controllo motorio encefalici non sono in
grado di attivare o controllare alcun movimento muscolare intenzionale. I più recenti studi
di neurofisiologia 3 hanno messo in evidenza
come venga messa in atto dagli interneuroni
della sostanza grigia midollare una analisi
ed una elaborazione, sia dei segnali afferenti
dei neuroni sensitivi che entrano nel midollo
attraverso le radici posteriori , sia dei segnali
che giungono dai centri sopra-assiali e da altri
centri spinali. Si è verificato che più del 50%
delle fibre ascendenti e discendenti del midollo spinale sono fibre che collegano funzionalmente tra loro diversi segmenti spinali, sia in
senso ascendente che discendente e queste fibre
costituiscono le vie per i riflessi multi segmentali. Seguendo un ordine anatomo-funzionale
ascendente troviamo un secondo relè, successivo a quello spinale e definito livello cerebrale
inferiore o sottocorticale e di cui fanno parte le
seguenti strutture anatomo-funzionali quale:
bulbo, ponte mesencefalo, ipotalamo, talamo,
formazione reticolare, cervelletto e nuclei della base. Questo secondo livello è più complesso, in quanto in queste strutture anatomiche
giunge la quasi totalità delle afferenze del sistema posturale e dell’equilibrio e dopo la loro
elaborazione vengono modulate le risposte effettrici per il controllo delle funzioni dell’equilibrio posturale in modo automatico. Il terzo
livello o livello corticale è rappresentato dalla
corteccia cerebrale che è sede di una quantità
di informazioni estremamente vasta, ma che
funziona sempre in associazione con i centri
sottocorticali per il controllo delle funzioni
dell’equilibrio e della postura. Dalla sintetica
e schematica descrizione della neurofisiologia
posturale è possibile affermare che vi possono
essere sia alterazioni nel sistema di recezione
che di elaborazione tali da modificare la risposta effettrice.
Di conseguenza una corretta diagnosi deve
individuare il sistema di ricezione che informa
in modo anomalo l’SNC, poiché si possono avere
alterazioni ai muscoli oculomotori, alla visione,
MEDICINA DELLO SPORT
Dicembre 2012
Posture in growing patients
SANTACROCE
orceptive afferents of the inferior limb muscles
or of the pelvis.
A correct intervention in the proper afferent
channel represents the therapy which brings
back the patient into postural balance.
The postural-stabilometric instruments used
by us consist of a system which offers the possibility of detecting and processing a series of
data to study a person’s postural and balance
conditions, namely finding the loads on the
support pillars of the feet, more precisely, of
the lines of force arriving from the body to the
feet and to the ground.
Besides detecting the load values, by calculating the correlations it is possible to localize in
an exact manner both the dynamic barycenter
of each foot and the general barycenter.
A reading could thus be made of the stabilometric values relating to the general barycenter
(such as the common stabilometric platforms)
and moreover, as an exclusive characteristic of
the device, the stabilometric values relative to
each foot whereby to evaluate any presence of
functional asymmetries between the two halves
of the human body.
With the postural-stabilometric system it is
possible to delve into two important functions
of the human body which integrate between
themselves:
—  postural strategies by analyzing the distribution of loads on the support pillars of the
feet and the relative functional-posturometry
meaning;
—  balance conditions, by localizing the projection to the ground of the general barycenter
and of the barycenters of the two feet evaluating, within a set time, conventionally given as
51.2 seconds, their methods and times of movement – stabilometry.
Posturometry checks on the distribution of
the weight of the human body on the supporting base:7
—  spatial distribution in relation to the correct alignment or to axial deviations of the
body, anterior load, posterior lateral right or
lateral left;
—  distribution of the loads on the support
pillars of the feet and reference to the person’s
postural errors;
—  assessment of the asymmetric level between the loads.
The posturalmetric examination thus offers
data on static and dynamic adaptation methods
and strategies.
The stabilometric examination instead consists
Vol. 65 - No. 4
all’apparato stomatognatico o al sistema vestibolare, in questi casi definiamo la causa che ha
determinato l’alterazione posturale come causa
discendente, invece ascendente se l’alterazione
dell’informazione del sistema deriva dai recettori della pianta dei piedi o altre afferenze propriocettive dei muscoli degli arti inferiori o del
bacino.
Intervenire correttamente nella giusta via afferente rappresenta la terapia per riportare il paziente in equilibrio posturale.
La strumentazione posturo-stabilometrica da
noi utilizzata è costituita da un sistema che offre
la possibilità di rilevare ed elaborare una serie di
dati per lo studio delle condizioni posturali e di
equilibrio del soggetto, ossia il rilievo dei carichi
sui pilastri di appoggio dei piedi, più precisamente, delle linee di forza che dal corpo arrivano ai
piedi ed al suolo.
Oltre a rilevare il valore dei carichi, attraverso
un calcolo delle correlazioni è possibile localizzare in modo esatto sia il baricentro dinamico di
ciascun piede che il baricentro generale.
Si possono così leggere i valori stabilometrici relativi al baricentro generale (come le comuni piattaforme stabilometriche) e in più, caratteristica
esclusiva dell’apparecchio, i valori stabilometrici
relativi a ciascun piede onde valutare l’eventuale
presenza di asimmetrie funzionale tra i due emisomi del corpo umano.
Con il sistema posturo-stabilometrico è possibile
indagare due importanti funzioni del corpo umano che si integrano tra di loro:
—  le strategie posturali analizzando la distribuzione dei carichi sui pilastri di appoggio dei
piedi ed il relativo significato funzionale ‑ posturometria;
—  le condizioni di equilibrio, localizzando la
proiezione al suolo del baricentro generale e dei
baricentri dei due piedi valutando, in un tempo
prestabilito, convenzionalmente 51,2 secondi, i
modi e i tempi di spostamento degli stessi – stabilometria.
La posturometria verifica la ripartizione del
peso del corpo umano sulla base di appoggio 7:
distribuzione spaziale in relazione al corretto allineamento o a deviazioni assiali del corpo, carico
anteriore, posteriore laterale destro o laterale sinistro; distribuzione dei carichi sui pilastri d’appoggio dei piedi e riferimento agli errori posturali del
soggetto; valutazione del grado di asimmetria tra
i carichi.
L’esame posturometrico offre, dunque, dati sui
modi e le strategie di adattamento statico e dinamico.
L’esame stabilometrico consiste invece nell’ana-
MEDICINA DELLO SPORT
503
Posture in growing patients
SANTACROCE
in an analysis of the position and of the oscillations at the center of pressure within a set time.
It offers important data on a person’s balance
positions and on the presence of any disorders in
the Control Systems: Vestibular, Ophthalmic, Proprioceptive and Exteroceptive. The Statokinesiogram registers the subsequent sampled positions
of the center of pressure with respect to a reference point whose origin lies in the barycenter of
the support polygon. Only these positions of the
center of pressure are reproduced with precision
in the diagram, according to an established scale.
The stabilogram plots, in terms of time on
the first axis and the coordinates of the subsequent positions of the center of pressure, on a
graph. There are, so, two graphs: one for the
X – right-left movements — and one for the
forward-backward Y-movements.
The Romberg Quotient serves to appreciate
in what measure a person uses one’s vision to
control one’s orthostatic (upright) posture, by
simply comparing one’s own performance in
open-eyes and closed-eyes situations. Use is actually made of the surface quotient in a closedeyes situation (SOC) multiplied by the surface
in an open-eyes situation (SOA); subsequently
the result is multiplied by 100 such as to obtain
the two decimal points.
QR=(soc/soa)x100
A quotient equal to 100 thus means that the
stability of the person results to be identical in
the two situations. This is abnormal.
The greater part of French, European and Japanese doctors dealing with posture and who have
perceived, at an intuitive level, postural phenomena, have found it was impossible to pass on their
ideas on the subject, when they intended doing so.
Such lack of understanding started decreasing at
the time when documents, measurements and statistics appeared which could be read and re-read,
pondered upon and criticized at will.
Owing to such an effort of transcription on
paper of postural facts, their perception no
longer the privilege of a chosen few: any therapist can have access to posturology data. Besides in a field as shaky and movable as that of
postural tone, even the most established posturologist need have not only documentation to
follow the evolution of the postural patient but
also to criticize his clinical judgments.
The diagnostic method to differentiate about
which of the afferent channels is the cause of
postural alterations is the test on the posturalstabilometric platform.
504
lisi della posizione e delle oscillazioni del centro di
pressione in un tempo prestabilito.
Offre dati importanti sulle posizioni di equilibrio del soggetto e sulla presenza di eventuali
disturbi dei sistemi di controllo: vestibolare, oftalmico, propriocettivo e esterocettivo. Lo statokinesiogramma registra le successive posizioni
campionate del centro di pressione rispetto a
una referenziale la cui origine è situata nel baricentro del poligono di sostegno. Solamente tali
posizioni del centro di pressione vengono riprodotte con precisione in figura, secondo una determinata scala.
Lo stabilogramma inscrive, secondo il tempo
in ascisse e le coordinate delle posizioni successive del centro di pressione, in ordinate. Ci sono,
dunque, due grafici: uno per le X – movimenti
destra-sinistra ‑ e uno per le Y ‑ movimenti avanti-indietro.
Il quoziente di Romberg serve per apprezzare in
quale misura un soggetto utilizzi la vista nel controllo della propria postura ortostatica, paragonando, semplicemente le proprie prestazioni in situazioni di occhi aperti e occhi chiusi. Si utilizza,
in effetti, il quoziente della superficie in situazione
ad occhi chiusi(SOC) moltiplicato la superficie in
situazione occhi aperti (SOA); successivamente il
risultato viene moltiplicato per 100 in modo da far
apparire i due decimali:
QR=(soc/soa)x100
Un quoziente uguale a 100 significa, dunque,
che la stabilità del soggetto risulta identica nelle
due situazioni. Ciò è anormale.
La maggior parte dei medici francesi, europei
e giapponesi che si sono occupati di postura e
che avevano percepito, a livello intuitivo, i fenomeni posturali, si sono trovati nell’impossibilità di trasmettere le loro idee in merito, quando
intendevano farlo. Tale incomprensione ha cominciato a decrescere il giorno in cui sono apparsi documenti, misurazioni e statistiche che
potevano essere letti e riletti, mediati e criticati
a piacimento.
Grazie a tale sforzo di trascrizione su carta dei
fatti posturali, la loro percezione non è più privilegio di pochi eletti: qualsiasi terapista può accedere
ai dati della posturologia. Inoltre in un campo così
fluido e mobile come quello del tono posturale, anche il posturologo più affermato ha bisogno non
solo di documentazione per seguire l’evoluzione
del paziente posturale ma anche per criticare i
suoi giudizi clinici.
Il metodo diagnostico per differenziare quale
delle vie afferenti è causa di alterazioni posturali è
il test su pedana posturo-stabilometrica.
MEDICINA DELLO SPORT
Dicembre 2012
Posture in growing patients
SANTACROCE
Test of the occlusal constraint
Test del vincolo occlusale
The test is performed on a platform by
putting some cotton rolls between the dental
arches, so removing occlusal interference. The
measurement takes into account the surface of
the oscillations as expressed in square mm obtained in a Romberg position. A recording is
so performed with closed eyes both with rolls
between the arches and without any rolls.
Il test si esegue su pedana mettendo dei rulli di cotone tra le arcate dentali, sottraendo
quindi l’interferenza occlusale. La misurazione tiene conto della superficie delle oscillazioni espressa in mm quadrati che si ottiene in
posizione di Romberg. Quindi si esegue la registrazione ad occhi chiusi con rulli tra le arcate
e senza rulli.
Test of cervical interference
Test dell’interferenza cervicale
This test is performed by placing the patient
on the platform with his head turned backward
so as to activate the neck’s posterior muscles.
The assessment is made by taking into account the relationship between the surface of
the oscillations in square mm in a Romberg
position, and in a Romberg position when the
head is turned backward.
Essentially, the patient is requested to stand
on the platform which is a rectangular platform
divided in two, a left and a right part where the
patient’s feet are positioned such as to create a
repeatable condition in subsequent sessions. The
feet are so positioned to form a V with an shear
angle of 30° representing the axis of inclination in
rotation of the thigh bones (femurs) on the pelvis
and the most neutral condition between the tensions of the internal rotator and external rotator
muscles of the hip. Once the patient is positioned,
he is asked to look at a fixed point in front of
him on a drawn grid on the movable side of the
platform, after which a posturometric examination
commences lasting 51.2 seconds. Should the patient present postural alterations a postural reconditioning is performed, consisting of a reading in
real time of the posture’s recording. The patient
is placed in front of the computer monitor which
shows an ideal postural condition on a blue color
line and the current posture (of the patient) in red,
with the exercise consisting in overlaying the red
band on the blue band while trying to keep them
overlaid for per a period which could vary from
pz to pz in terms of a limit of resistance. Reference is here made to resistance since the reconditioning exercise involves both a waste of energy
and of muscular exertion, and its duration could
span from 10 to 15 minutes. The platform allows
us to propose proprioceptive hearing re-education
exercises, vertical, horizontal and cross bar exercises, casual and guided goals to be reached with
one’s own barycenter, exercises for right and left
asymmetries, right-left load asymmetries and other
Con questo test si esegue ponendo su pedana il
paziente con testa retroflessa in modo da attivare i
muscoli posteriori del collo.
La valutazione viene eseguita tenendo conto del
rapporto tra le superficie delle oscillazioni in mm
quadrati in posizione di Romberg e in posizione di
Romberg in retroflessione della testa.
Sostanzialmente si chiede al paziente di salire sulla pedana che presenta una piattaforma
rettangolare divisa in due, una parte sinistra
ed una destra dove vengono posizionati i piedi
del paziente creando una condizione riproponibile nelle sedute successive. I piedi quindi
vengono posizionati formando una V con un
angolo di apertura di 30° che sta a rappresentare l’asse di inclinazione in rotazione dei
femori sul bacino e la condizione più neutra
tra le tensioni dei muscoli intrarotatori ed extrarotatori dell’anca. Una volta posizionato il
paziente, si chiede allo stesso di guardare un
punto fisso di fronte a lui su una griglia disegnata sulla parete mobile della pedana, poi si
avvia l’esame posturometrico della durata di
51.2 secondi. Nel caso in cui il paziente presenti alterazioni posturali si esegue il ricondizionamento posturale, che consiste nella lettura in tempo reale della registrazione della
postura. Il paziente viene fatto posizionare di
fronte allo schermo del computer che propone
una condizione posturale ideale su una linea
di colore azzurro e la postura corrente (del paziente) in rosso, l’esercizio consiste nel sovrapporre la barra rossa su quella azzurra cercando di mantenerle sovrapposte per un periodo
che può variare da pz a pz secondo il limite di
resistenza. Si parla di resistenza poiché l’esercizio di ricondizionamento comporta sia dispendio di energia che di fatica muscolare, e la
durata dello stesso può variare da 10 a 15 minuti. La pedana ci permette di proporre esercizi per la rieducazione propriocettiva acustica,
esercizi delle barre verticali, di quelle orizzontali e incrociate, obiettivi casuali e guidati da
Vol. 65 - No. 4
MEDICINA DELLO SPORT
505
Posture in growing patients
SANTACROCE
exercises which still have an aim of re-educating
the posture.
The postural re-education session could at
the most last for 40 minutes. The number of
sessions varies from person to person.
The T-Scan 2 is a diagnostic device for clinical use which finds and analyzes occlusal contacts by using single use sensors. The occlusal
analysis of the stomatognathic system forces as
a cause of particularly difficult disorders are to
be identified using traditional systems.
The T-Scan 2 software avails itself of features
making for:
—  the recording of the patient’s occlusal
contact data;
—  viewing the teeth contacts and identifying
the tooth responsible for the pre-contact;
—  analyzing the data by relating the force of
the bite and the contacts time.
It should not be ignored that, during the occlusal examination, the center of the forces and
their trajectory are identified altogether allowing a deep interpretation to be made of balanced occlusion.
Through an occlusion analysis we can establish the effect of the restorative intervention on
the maximum intercuspation and closure of the
patient.
We can thus abstract the occlusal data required for a proper diagnosis to be able to plan
correctly for a rehabilitation intervention.
The quantitative regulation of occlusal loading allow us, together with the gnathological
analysis of the models, to establish malocclusion and points of contact.
A proper gnathological investigation would
exclude of a responsibility in the postural system and drive us to search for possible postural
imbalance causes in other areas.
It is equally important to recall that the stomatognathic system represents the main causal
factor of postural disorders.
A proper instrumental clinical assessment
could not but translate itself into a correct and
controlled step by step treatment plan. Undoubtedly, other more invasive investigative
methods such as EMG and X-Ray are equally
useful but it would be preferable and appropriate to substitute them, above all in growing persons, with less invasive diagnostic examinations
such as those proposed by us and keep on hold
the other examinations in cases where a structure pathology of structural type is suspected,
in the patient’s muscle skeletal system.
506
raggiungere con il proprio baricentro, esercizi
per le asimmetrie destra e sinistra, asimmetrie
di carico dx-sx ed altri ancora finalizzati alla
rieducazione della postura.
La seduta di rieducazione posturale può avere
una durata massima di 40 minuti. Il numero delle
sedute è variabile da soggetto a soggetto.
Il T-Scan 2 è un dispositivo diagnostico ad uso
clinico che rileva e analizza i contatti occlusali
utilizzando dei sensori monouso. L’analisi occlusale delle forze del sistema stomatognatico come
causa dei disturbi particolarmente difficili da individuare con i sistemi tradizionali.
Il software del T-Scan 2 dispone di caratteristiche che permettono di:
— registrare i dati del contatto occlusale del paziente;
— visualizzare i contatti dei denti ed individuare il dente responsabile del precontatto;
— analizzare i dati relazionando la forza del
morso e il tempo dei contatti.
Da non trascurare il fatto che, durante l’esame
occlusale, viene ad identificarsi il centro delle forze e la traiettoria di esse che consentono nell’insieme un’approfondita interpretazione del bilanciamento dell’occlusione.
Attraverso l’analisi occlusale riusciamo a determinare l’effetto dell’intervento restaurativo sulla
massima intercuspidazione e chiusura del paziente.
Riusciamo cosi a captare i dati occlusali necessari alla giusta diagnosi per una pianificazione
corretta dell’intervento riabilitativo.
La regolazione quantitativa dei carichi occlusali ci consentono, insieme all’analisi gnatologica
dei modelli, di stabilire la malocclusione e i punti
di contatto.
L’indagine gnatologica corretta comporta
l’esclusione di una responsabilità nel sistema posturale e ci induce a ricercare eventuali cause degli squilibri posturali in altre sedi.
È, altresì, importante ricordare che il sistema
stomatognatico rappresenta il fattore causale principale dei disordini posturali.
Una valutazione clinica strumentale corretta
non può che tradursi in un corretto e controllato
piano di trattamento step by step. È indubbio che
altri metodi di indagine più invasivi come EMG e
Rx sono altresì utili ma sarebbe preferibile e opportuno sostituirli, soprattutto in soggetti in crescita,
con esami diagnostici meno invasivi come quelli
da noi proposti e riservare gli altri esami nei casi
in cui si sospetta una patologia della struttura di
tipo strutturale, nel sistema muscolo scheletrico del
paziente.
MEDICINA DELLO SPORT
Dicembre 2012
Posture in growing patients
SANTACROCE
Findings
Risultati
This study has taken into account a student
population (72) aged between 13 and 17 (40
between ages 13-15 and 32 between 15-17).
The study aims at assessing posture-stability
in individual subjects and assessing occlusion
(normal occlusion or malocclusion), this assessment being made by means of a clinical examination and with IT systems besides finding the
physical activity performed.
72 youths, who had been informed of the purpose of this study, were examined both clinically
and with IT examinations, and it was established
that:
— 8 youths practiced sports activities to
competition level, 3 of them came with postural
instability and malocclusion, 3 moderate postural alterations, of the 5 youths coming with
occlusal and postural stability only 1 had gone
through orthodontic treatment;
— in the 12 youths who did not practice sports
postural instability was found on 8 youths, of
whom 2 with malocclusion, 3 of them having
gone through orthodontic treatment only 1 of
whom however came with normal occlusion;
— of the 52 youths who practiced a moderate physical activity 28 came with a malocclusion 12 of whom had been treated orthodontically yet occlusal and postural instability was
found in 5 of them, 16 had not been treated
orthodontically. 27 of them came with postural
instability of whom, 21 came with malocclusion
and occlusal instability.
The study examined and compared occlusal
and postural data in the persons who had undergone orthodontic treatments (fixed-movable-functional) without distinction between the
types of treatment and even if who came with
a malocclusion had not undergone any orthodontic treatment.
In a restricted number of 8 youths who were
subjected to postural reconditioning exercises
on a platform significantly stable therapeutic
results were obtained at least for the time of
our observation which was performed over a
control period of 6 months.
We have obtained the best results in a reduction or annulment of the rotations of the axis of
balance and a redistribution of the loads at the
anterior and posterior sides.
In the 64 youths no subsequent control has
been performed, they were sent to different
specialists in terms of the acquired assessment
criteria, by way of example and for an essential-
Il presente studio ha preso in considerazione
una popolazione di studenti (72) di età compresa tra i 13 e i 17 anni (40 tra i 13-15 anni e
32 tra i 15-17 anni). Lo studio ha come obiettivo la valutazione postura – stabilità nei singoli
soggetti e la valutazione occlusale (normo-occlusione o malo-occlusione), valutazione rilevata con esame clinico e con sistemi informatici e inoltre veniva rilevata la attività fisica
svolta.
Dei 72 ragazzi, che erano stati informati sullo scopo del presente studio, esaminati sia clinicamente che con esami informatici, si è potuto
verificare che:
— 8 ragazzi praticavano attività sportiva a
livello agonistico, 3 di loro presentavano instabilità posturale e malo-occlusione, 3 modeste
alterazioni posturali, dei 5 ragazzi che presentavano stabilità occlusale e posturale solo 1
aveva effettuato trattamento ortodontico;
— nei 12 ragazzi che non praticavano sport
è stata rilevata instabilità posturale su 8 ragazzi, di cui 2 con malo-occlusione, 3 di loro
avevano effettuato trattamento ortodontico di
cui però solo 1 presentava normo-occlusione;
— dei 52 ragazzi che praticavano una modesta attività fisica 28 presentavano una malo-occlusione di cui 12 erano stati trattati ortodonticamente ma risultava in 5 di loro instabilità
occlusale e posturale, 16 non erano stati trattati
ortodonticamente. 27 di loro presentavano instabilità posturale di questi, 21 presentavano
malo-occlusione e instabilità occlusale.
Lo studio esaminava e confrontava i dati
occlusali e posturali nei soggetti che avevano
eseguito trattamenti ortodontici (fissi-mobilifunzionali) senza distinzione tra le tipologie
di trattamento e chi pur presentando una malo-occlusione non aveva eseguito alcun trattamento ortodontico.
In un numero ristretto di 8 ragazzi che si
sono sottoposti ad esercizi di ricondizionamento posturale su pedana si sono ottenuti
risultati terapeutici significativi stabili per
almeno l’osservazione da noi eseguita ad un
controllo a 6 mesi.
I migliori risultati li abbiamo ottenuti nella riduzione o annullamento delle rotazioni
dell’asse di equilibrio e la ridistribuzione dei
carichi in anteriorità e posteriorità.
Nei 64 ragazzi non è stato eseguito nessun
controllo successivo, sono stati inviati a diversi specialisti secondo i criteri di valutazione
acquisiti, a scopo esemplificativo e sostanzial-
Vol. 65 - No. 4
MEDICINA DELLO SPORT
507
Posture in growing patients
SANTACROCE
ly didactic purpose we present a clinical case
(Appendix 1).
mente didattico presentiamo un caso clinico
(Appendice 1)
Conclusions
Conclusioni
Being aware that dental occlusion 2 is the
stabilizing element of the muscular anteriorposterior-lateral and transverse chains, in cases
where orthodontic treatment should be undertaken or a challenging physical activity started
in persons who are still in a growing phase, it is
important to use diagnostic instruments which
are not invasive and which allow a correlation
of the occlusion and of the posture.
Use of non invasive IT systems such as those
used in this study (T-scan 2 and postural-stabilometric platform) allow for a study of functional
data while making them graphically evident. Actually, these systems allow for an identification of
the cause from where the patient’s postural problems derive and besides assess the therapeutic
plan which has been established through a step
by step detection of functional data.
Growing youths are persons who can mostly
undergo postural alterations caused by orthodontic treatments. Young athletes give a reduced
performance as a consequence of postural disorders and after undergoing instrumental cognitive exercises correcting their balance and posture, they incurred a functional improvement as
well as a better performance in sports activities. Youths who do not practice any physical
activity come with the highest percentage rate
of postural alterations independently from any
presence of malocclusion.
We can say that in this study it has been
shown that the stomatognathic system plays a
fundamental role in the context of postural control, besides the use of IT systems which allow
the functionality of the postural system to be
explored, above all in correlation to occlusion
it allows us to assess the plan of the orthodontic
treatment and besides physical sports activity
definitely improves the postural conditions of
the growing youths. The assessment of occlusion and of postural conditions is very important before starting a physical sports activity
especially if it involves plenty of commitment.
It is desirable that sports doctors, movement
educators, orthopaedicians, athletic trainers and
physiotherapists send pre-adolescent and adolescent youths to perform a postural clinical examination and a examination postural-stabilometric
on a platform for the following reasons: to inter-
Conoscendo che l’occlusione dentale 2 è l’elemento stabilizzatore delle catene muscolari anteriori-posteriori-laterali e trasverse, nei casi in
cui si deve effettuare un trattamento ortodontico
oppure iniziare una attività fisica impegnativa in
soggetti che sono in fase di crescita, è importante
che ci si avvalga di strumenti diagnostici non invasivi che consentano di correlare l’occlusione e
la postura.
L’utilizzo dei sistemi informatici non invasivi
quali quelli utilizzati in questo studio (T-Scan 2
e pedana posturo –stabilometrica) consentono di
studiare i dati funzionali e renderli evidenti su
grafici. Infatti questi sistemi permettono di individuare la causa da cui derivano i problemi posturali del paziente ed inoltre valutare il percorso
terapeutico instaurato rilevando step by step i dati
funzionali.
I ragazzi in crescita sono i soggetti che maggiormente possono subire alterazioni posturali
da trattamenti ortodontici. I giovani atleti mostrano performance ridotte come conseguenza
di disturbi posturali e dopo esercizi cognitivi
strumentali che hanno consentito di correggere
l’equilibrio e la postura, hanno avuto un miglioramento funzionale nonché performance
sportive migliori. I ragazzi che non praticano
attività fisica presentano la più alta percentuale di alterazioni posturali indipendentemente
da presenza o meno di malocclusione.
Possiamo dire che in questo studio si è posto
in evidenza che il sistema stomatognatico riveste
un ruolo fondamentale nell’ambito del controllo
posturale, inoltre l’utilizzo dei sistemi informatici che consentono di esplorare la funzionalità del
sistema posturale, soprattutto correlata all’occlusione ci permette di valutare l’iter del trattamento ortodontico ed inoltre l’attività fisica sportiva
migliora incisivamente le condizioni posturali dei
ragazzi in crescita. La valutazione dell’occlusione e delle condizioni posturali è molto importante
prima di iniziare una attività fisico sportiva specie
se impegnativa.
È auspicabile che i medici sportivi, gli educatori del movimento, gli ortopedici, i preparatori
atletici e i fisioterapisti inviino i giovani preadolescenti e adolescenti ad eseguire un esame clinico posturale e una esame su pedana
posturo-stabilometrica per i seguenti motivi:
intercettare alterazioni posturali che in un ra-
508
MEDICINA DELLO SPORT
Dicembre 2012
Posture in growing patients
SANTACROCE
cept postural alterations which in an adolescent
youth allow growth harmonization by avoiding all
those secondary structural alterations which are
realized in growing and accompany the person
for a lifetime; executive simplicity of the examination; low cost for acquisition of remarkable functional data both on posturometry and on stability
and occlusal contacts; possibility of repeated and
comparative examinations both before therapeutic treatment and of an athletic preparation program for the whole growth phase and thereafter;
absolutely non-invasive examinations.
References/Bibliografia
1)  Guillaume P. L’examen clinique postural. Agressologie 1968;29:687-90.
2)  Bonnier L, Marucchi C. Système tonique postural et occlusion dentaire.
En quoi les ophotalmologistes et les
gazzo adolescente consente di armonizzare la
crescita evitando tutte quelle alterazioni strutturali secondarie che si realizzano a fine crescita e accompagnano il soggetto per tutta la
vita; semplicità esecutiva dell’esame; basso costo con acquisizione di notevoli dati funzionali
sia sulla posturometria che sulla stabilità e sui
contatti occlusali; possibilità di esami ripetuti e
confrontabili sia prima di un trattamento terapeutico che di un programma di preparazione
atletica per tutta la fase di crescita e successivamente; esami assolutamente non invasivi
chirurgiens dentistes sont-ils concernés.
Chirurg Dent 1999;933:186-9.
3)  Gagej PM, Weber B. Posturologia.
Marrapese; 2000.
4)  Guillaume P. L’examen clinique postural. Agressologie 1968;29:687-90.
5)  Guyton AC, Hall JE. Fisiologia medi-
ca. Milano: Ed. Masson.
6)  Guyton AC. Neuroscienze. Basi di
neuroanatomia e neurofisiologia. Padova: Ed. Piccin.
7)  Marguelles R, Yung JP. Pratique de
l’analyse occlusale et de l’équilibration.
Paris: Edition CDP; 1984.
Received on February 29, 2012 - Accepted for publication on November 14, 2012.
Funding.—The work has been performed thanks to FMSI’s financial support.
Conflict of interest.—None.
Corresponding author: C. Santacroce, Surgeon specialized in Dentistry and Dental Prostesis, Free Practioner, Perugia, Italy.
E-mail: [email protected]
APPENDIX
Vol. 65 - No. 4
MEDICINA DELLO SPORT
509
Posture in growing patients
SANTACROCE
510
MEDICINA DELLO SPORT
Dicembre 2012
Posture in growing patients
Vol. 65 - No. 4
SANTACROCE
MEDICINA DELLO SPORT
511
Orthopedic Area
Area Ortopedica
MED SPORT 2012;65:513-25
Evaluation of focal lesions of
the supraspinatus tendon with
elastosonography: comparison with
B-mode ultrasound and magnetic
resonance imaging: our experience
Valutazione delle lesioni focali del tendine del
sovraspinato con elastosonografia: confronto con ecografia
B-mode e risonanza magnetica: esperienza personale
G. FRANCAVILLA 1, R. SUTERA 2, A. IOVANE 2, F. CANDELA 2, G. LA TONA 2, G. PERITORE 4,
A. SANFILIPPO 3, V. C. FRANCAVILLA 3, M. D’ARIENZO 3, M. MIDIRI 2
1Department
of Clinical Medicine, Cardiovascular and Nephro-Urological Diseases,
University of Palermo, Palermo, Italy
2DIBIMEF - Section of Radiological Sciences,
University of Palermo, Palermo, Italy
3Clinic of Orthopedic and Trauma,
University of Palermo, Palermo, Italy
4Department of Radiology,
San Raffaele-Giglio Hospital, Cefalù, Palermo, Italy
SUMMARY
Aim. The aim of the study was to assess the elasticity of the tendon of the supraspinatus in the symptomatic shoulder
of patients with clinical suspicion of unilateral focal lesion of the supraspinatus tendon, and to compare the findings
with those observed in conventional B-mode ultrasonography (US) and magnetic resonance imaging (MRI).
Methods. Between January and December 2009 both shoulders of 58 patients (mean age 46 years, range 32-58 years)
were evaluated by a radiologist. Both shoulders were analyzed with real-time elastosonography and also with US
using the same ultrasound machine (EUB - Hitachi 7500) with a high frequency (13 MHz) linear probe. The elasticity of the supraspinatus tendon fibers was evaluated by a semiquantitative score of different colors representing hard
tissue (blue) and progressively more elastic tissue (green, yellow, red). Elastosonographic and US findings were evaluated separately by a second radiologist, and those of the affected shoulder compared with those seen after an MRI
performed in a period between 2 and 4 weeks after the ultrasound examination. The MRI was evaluated by a third
radiologist blinded to the result of elastosonographic and US findings.
Results. Using MRI as the gold standard, the elastosonography correctly diagnosed in seven patients a partial-thickness tear detected by US as simple tendinosis, probably due to the presence of intralesional granulation tissue with
echostructure similar to that of the surrounding tendon. Moreover, three cases of intrasubstance partial-thickness
tear reported by US proved to be, both with elastosonography and MRI, a full-thickness tear. In all cases (58/58) MRI
findings confirmed those of elastosonography, although in some cases the extent of injury appeared greater in MRI,
presumably due to the additional high signal given by perilesional edema
Conclusion. Elastosonography is a sensitive method for diagnosis of focal lesions of the supraspinatus tendon, in particular degenerative partial and full thickness tears.
Key words: Magnetic resonance imaging - Shoulder - Ultrasound.
Vol. 65 - No. 4
MEDICINA DELLO SPORT
513
FRANCAVILLA
Evaluation of focal lesions of the supraspinatus tendon with elastosonography
RIASSUNTO
Obiettivo. Scopo dello studio era valutare l’elasticità del tendine del sovraspinato nella spalla sintomatica di pazienti
con sospetto clinico di rottura unilaterale della cuffia dei rotatori, e comparare i reperti riscontrati con quelli dell’ecografia convenzionale (ultrasound, US) e della risonanza magnetica (RM).
Metodi. Nel periodo compreso tra gennaio e dicembre 2009 sono state esaminate da un radiologo entrambe le spalle
di 58 pazienti (età media: 46 anni; range 32-58 anni) sia con modulo elastosonografico in real-time che in B-mode tramite uno stesso ecografo (EUB - Hitachi 7500), usando una sonda lineare a elevata frequenza (13 MHz). L’elasticità
delle fibre tendinee del sovraspinato è stata valutata mediante uno score semiquantitativo di colori differenti rappresentanti tessuto rigido (blu) e tessuto via via più elastico (verde, giallo, rosso). I reperti riscontrati con elastosonografia
ed ecografia convenzionale sono stati valutati separatamente da un secondo radiologo e quelli della spalla affetta
comparati successivamente con quelli riscontrati a un esame RM eseguito in un arco temporale compreso tra 2 e 4
settimane dopo l’esame ecografico. L’esame RM è stato valutato da un terzo radiologo in cieco sul risultato dell’esame
ecografico precedentemente eseguito.
Risultati. Usando come gold-standard l’esame RM, l’elastosonografia ha correttamente diagnosticato in sette pazienti
una lesione parziale rilevata come semplice tendinosi dall’esame B-mode verosimilmente a causa della presenza di
tessuto di granulazione intralesionale ad ecostruttura simile a quella del tendine circostante. Inoltre, tre casi di lesione
intratendinea riscontrati con l’US sono risultati essere, sia all’elastosonografia che alla RM, una lesione a tutto spessore.
In tutti i casi (58/58) i reperti dell’esame RM hanno confermato quelli dell’elastosonografia, anche se in alcuni casi
l’ampiezza della lesione appariva maggiore in RM, presumibilmente a causa dell’elevato segnale aggiuntivo dato
dall’edema perilesionale.
Conclusioni. L’esame elastosonografico è un metodo sensibile per la diagnosi di lesioni del tendine del sovraspinato,
in particolare di quelle parziali e a tutto spessore su base degenerativa.
Parole chiave: Risonanza magnetica - Spalla - Ecografia.
E
lastosonography is a recent ultrasound technique that can evaluate tissue elasticity 1
thanks to the principle that tissue compression
produces a stress within the tissue that is less
in rigid tissue and greater in elastic tissue. Elastosonography can demonstrate different degrees
of tissue stress by comparing pairs of images before and after the compression is applied to the
tissue;2, 3 furthermore, the tissue stress is calculated in real-time by the ultrasound technician,
who thus shows different degrees of elasticity on
a conventional ultrasound image. Recent technological developments of this technique, such
as the calculation of the lateral and axial stress
of the tissue structure under compression, have
allowed improved spatial resolution, a reduction
of artifacts, and improved accuracy during routine examinations.4 It is known that in certain
cases, conventional ultrasound is completely unable to distinguish or has difficulty distinguishing
pathological tissue when it has the same echogenicity as the surrounding healthy tissue, and
it is also known that inflammatory and cancer
processes cause a variation of tissue elasticity.5
De Zordo et al.6 have demonstrated that elastosonography applied to patients with lateral
epicondylitis of the elbow can distinguish tendinous and peritendinous alterations, with a good
correlation with the findings of conventional and
clinical ultrasound.
514
L
’elastosonografia rappresenta una recente tecnica ecografica capace di valutare l’elasticità
tessutale 1 grazie al principio che la compressione
tessutale produce una sollecitazione all’interno
del tessuto, che è minore in quello rigido e maggiore in quello elastico. L’elastosonografia può dimostrare diversi gradi di sollecitazione tessutale
comparando coppie di immagini prima e dopo
che la compressione venga applicata sul tessuto 2,
3; inoltre, la sollecitazione tessutale viene calcolata in tempo reale dall’ecografo che mostra così
diversi gradi di elasticità su un’immagine ecografica convenzionale. Recenti sviluppi tecnologici di
questa tecnica, come il calcolo della sollecitazione laterale ed assiale della struttura tessutale sotto
compressione, hanno permesso una migliore risoluzione spaziale, una riduzione degli artefatti, ed
una migliorata accuratezza durante gli esami di
routine 4. È noto che l’ecografia convenzionale, in
certi casi, non riesce del tutto o con difficoltà a distinguere tessuto patologico quando esso presenta
la stessa ecogenicità del tessuto sano circostante,
così come è noto anche che processi flogistici e tumorali determinano una variazione dell’elasticità
tissutale 5. De Zordo et al. 6 hanno dimostrato che
l’elastosonografia applicata a pazienti con epicondilite laterale del gomito è capace di distinguere
alterazioni tendinee e peritendinee, con buona
correlazione coi reperti dell’ecografia convenzionale e quelli clinici.
In letteratura, tuttavia, non esiste a tutt’oggi
MEDICINA DELLO SPORT
Dicembre 2012
Evaluation of focal lesions of the supraspinatus tendon with elastosonography
FRANCAVILLA
In the literature, however, to date there is no
work on elastosonography applied to the evaluation of the supraspinatus tendon in patients
where there is a clinical suspicion of rupture of
the rotator cuff; the aim of our work is, therefore, to evaluate the role of this method in this
field of application and its sensitivity and specificity with respect to the magnetic resonance
imaging (MRI) examination, which is defined as
the gold standard.
nessun lavoro sull’elastosonografia applicata alla
valutazione del tendine del sovraspinato in pazienti con sospetto clinico di rottura della cuffia
dei rotatori, e pertanto è scopo del nostro lavoro
valutare il ruolo di questa metodica in questo
campo d’applicazione e la sua sensibilità e specificità rispetto all’esame RM, definito come goldstandard.
Materials and methods
Nel periodo compreso tra gennaio e dicembre
2010, in maniera prospettica, sono state esaminate entrambe le spalle (N.=116) di 58 pazienti (30
uomini e 28 donne; età media 46 anni; range 3258 anni) con sospetto clinico di rottura unilaterale della cuffia dei rotatori. Tutti i pazienti, che
sono stati informati sullo scopo del presente studio
non erano stati sottoposti a terapie mini-invasive
locoregionali, come le onde d’urto o le infiltrazioni
di cortisonici, ma solo a terapia conservativa con
anti-infiammatori non steroidei per os. Inoltre,
nessun paziente aveva una storia di rottura tendinea o di disordini infiammatori sistemici come
l’artrite reumatoide. La valutazione clinica è stata
effettuata mediante il test di Jobe (paziente con arti
superiori in abduzione a 90° e 30° di flessione anteriore in rotazione interna, invitato ad esercitare
una forza dal basso in alto mentre l’esaminatore
oppone resistenza; il test è considerato negativo se
il paziente resiste allo sforzo, viceversa è considerato positivo per tendinite se mostra dolore e positivo
per rottura se mostra insufficienza muscolare). Il
dolore riferito dai pazienti è stato registrato con
una scala analogica visuale (VAS, score da 0 a 10).
During the period between January and
December 2010, on a prospective basis, both
shoulders (N.=116) of 58 patients, (30 men and
28 women; average age 46 years; range 32-58
years) with a clinical suspicion of unilateral rupture of the rotor cuff were examined. None of the
patients who had been informed of the purpose
of this study had undergone locoregional minimally invasive therapies, such as shock waves
or cortisone infiltrations, but only conservative
oral treatment with non-steroidal anti-inflammatory drugs. Furthermore, no patient had a history of tendon rupture or systemic inflammatory
disorders such as rheumatoid arthritis. The clinical evaluation was performed through the Jobe
test (patient with upper limbs in abduction at
90° and 30° of anterior flexion in internal rotation, asked to exert a force from low to high
while the examiner applies resistance; the test
is considered negative if the patient resists the
force, and vice versa it is considered positive
for tendonitis if he shows pain and positive for
rupture if he shows muscular insufficiency). The
pain reported by the patients was recorded with
a visual analog scale (VAS, score from 0 to 10).
Imaging
Two radiologists (R.S., A.I.), blinded with
regard to the clinical findings, examined both
shoulders of each patient by ultrasound, model
EUB-7500 HV (Hitachi Medical Systems Europe,
Zug, Switzerland), using a multi-frequency linear probe (6-13 MHz), in both B-mode and,
simultaneously, with a real-time elastosonographic module, using a double window on the
monitor. In order to evaluate the supraspinatus tendon, the patients were asked to position
their forearm posteriorly, placing the palm of
their hand on the upper side of the iliac wing,
with the elbow flexed and directed posteriorly.
Vol. 65 - No. 4
Materiali e metodi
Imaging
Due radiologi (R.S., A.I.), in cieco sui reperti clinici, hanno esaminato entrambe le spalle di ogni
paziente mediante ecografo EUB-7500 HV (Hitachi Medical Systems Europe, Zug, Switzerland),
usando una sonda lineare multifrequenza (6-13
MHz), sia in B-mode che, contemporaneamente,
con modulo elastosonografico in real-time., usando una doppia finestra su monitor. Per valutare il
tendine del sovraspinato, i pazienti sono stati invitati a posizionare il loro avambraccio posteriormente, ponendo il palmo della mano sul versante
superiore dell’ala iliaca, con il gomito flesso e direzionato posteriormente. La sonda è stata posizionata sia in senso parallelo all’asse longitudinale
del tendine che in senso trasversale. Un indicatore visuale posto sullo schermo indica la forza di
compressione ottimale nella regione di interesse,
MEDICINA DELLO SPORT
515
FRANCAVILLA
Evaluation of focal lesions of the supraspinatus tendon with elastosonography
The probe was positioned both parallel and
transversal to the longitudinal axis of the tendon. A visual indicator placed on the screen
indicated the optimal compression force in the
region of interest, thereby avoiding errors from
excessive or insufficient compression. Every
elastosonographic scan was repeated multiple
times (at least three cycles of compression-decompression) in order to obtain reproducible
results.
The images obtained were sent via Local
Area Network (LAN) to our institute’s RIS/PACS
system (MedRIS Elefante\Impax System, AGFA
Healthcare System), and subsequently separated in a random way for blind evaluation by two
other radiologists (F.C., M.M).
The elasticity of the tendinous fibers of the
supraspinatus was evaluated through a semiquantitative score of different colors representing rigid tissue (blue) and progressively more
elastic tissue (green, yellow, red), which are
observed in the region of interest of the screen
during a compression-decompression cycle.
Any tendinous lesions, measured with the
electronic calipers provided with the PACS software, were classified in both B-mode and with
elastosonography in this way:
—  “full thickness”: whenever a solution of
the tendon continuity is observed that crosses
the entire thickness of the tendon, reaching
both the bursal side and the joint side;
—  “partial-bursal”: whenever the rupture is
limited only to the bursal side;
—  “partial-joint”: whenever the rupture is
limited only to the joint side;
—  “partial-intratendinous”: whenever the
rupture is limited to within the tendinous thickness, without affecting either the joint side or
the bursal side.
In particular, the following grading system of
the focal lesions was used in the elastosonography:
0: blue or green (rigid) tendon corresponding to a healthy tendon;
1: tendon with yellow area, corresponding to
a tendon with low-medium grade tendinosis;
2: tendon with orange area, corresponding to
a tendon with a high degree of tendinosis;
3: tendon with red area, corresponding to a
tendon with lesion, whether it is partial or fullthickness.
This grading system was also applied to the
findings obtained with B-mode ultrasound,
making reference to areas of echostructural inhomogeneity of the tendon’s fibrillar architec-
516
evitando perciò errori da eccessiva o scarsa compressione. Ogni scansione elastosonografica è stata ripetuta più volte (almeno 3 cicli di compressione-decompressione) al fine di ottenere risultati
riproducibili.
Le immagini ottenute sono state inviate via Local Area Network (LAN) al sistema RIS/PACS (Sistema MedRIS Elefante\Impax, AGFA Healthcare
System) del nostro Istituto, e successivamente separate in maniera random per la valutazione in
cieco da parte di due altri radiologi (F.C., M.M).
L’elasticità delle fibre tendinee del sovraspinato
è stata valutata mediante uno score semiquantitativo di colori differenti rappresentanti tessuto rigido (blu) e tessuto via via più elastico (verde, giallo,
rosso) che si osservano nella regione di interesse
dello schermo durante un ciclo di compressionedecompressione.
Eventuali lesioni tendinee, misurate coi calipers
elettronici in dotazione al software PACS, sono state classificate sia in B-mode che all’elastosonografia in tale modo:
—  “a tutto spessore”: qualora si sia osservata
una soluzione della continuità tendinea che attraversa l’intero spessore del tendine raggiungendo
sia il versante bursale che quello articolare;
—  “parziale-bursale”: qualora la rottura sia
limitata solo al versante bursale;
—  “parziale-articolare”: qualora la rottura sia
limitata solo al versante articolare;
—  “parziale-intratendinea”: qualora la rottura sia limitata entro lo spessore tendineo, senza
interessare né il versante articolare né quello bursale.
In particolare, all’elastosonografia è stato usato
il seguente sistema di grading delle lesioni focali:
0: tendine blu o verde (rigido), corrispondente
ad un tendine sano;
1: tendine con area gialla, corrispondente ad
un tendine con tendinosi di basso-medio grado;
2: tendine con area arancione, corrispondente
ad un tendine con tendinosi di alto grado;
3: tendine con area rossa, corrispondente ad
un tendine con lesione, sia essa parziale che a tutto spessore.
Tale sistema di grading è stato applicato anche
per i reperti ottenuti con l’ecografia B-mode, facendo riferimento ad aree di disomogeneità ecostrutturale dell’architettura fibrillare del tendine
via via sempre più ipoecogene nei gradi più elevati
di tendinosi fino alla lesione tendinea che appare
francamente anecogena.
I reperti riscontrati con elastosonografia ed ecografia convenzionale nella spalla affetta sono stati
comparati con quelli della spalla controlaterale presunta sana e successivamente con quelli riscontrati
MEDICINA DELLO SPORT
Dicembre 2012
Evaluation of focal lesions of the supraspinatus tendon with elastosonography
ture, progressively more hypoechogenic in the
higher degrees of tendinosis up to tendinous
lesion, which appears completely anechogenic.
The findings detected with elastosonography and conventional ultrasound in the affected shoulder were compared with those of
the presumed healthy contralateral shoulder
and subsequently with those detected during
an MRI examination of the affected shoulder
performed between 2-4 weeks after the ultrasound examination. The MRI examination was
performed with a high-field 1.5 T machine [GE
Signa Excite HD, Milwaukee, WI, USA], acquiring DP-weighted sequences (TR/TE 800/26 ms),
T2-weighted sequences with suppression of the
fat signal (TR/TE 2860/90 ms), STIR sequences
(TR/TE/TI 4140/30/80 ms), and GRE sequences
(TR/TE 30/15 ms). All of the sequences were
characterized, during acquisition, by a number
of samplings in the direction of the reading and
a number of phase encodings in the direction
of the greatest phase encoding of 256; the reconstruction of the image therefore occurred on
a matrix of 512 x 512 pixels. The thickness of
the layer and the reconstruction interval used
were between 4 mm and 0.4 mm in all of the
sequences. All of the investigations were carried
out without the intravenous administration of a
paramagnetic contrast agent containing gadolinium. The images obtained were sent via LAN
to our institute’s RIS/PACS system for evaluation
by two radiologists (R.S., F.C.), blinded with regard to both the conventional and elastosonographic ultrasound findings.
The same tendon alteration classification and
grading systems as those already discussed for
B-mode ultrasound and elastosonography were
used; the electronic calipers provided with the
PACS software were used for their measurement.
For the statistical analysis, the values of the
dimensions of all of the alterations, quantified
in an objective way, were reported as the mean
± the standard deviation. The significance of
the results was calculated using the paired t test
with P<0.01.
Results
Evaluation of the history and clinical objectivity
of the patients
All of the subjects (100%) reported typical
symptoms that had begun 12.31±4.98 weeks
Vol. 65 - No. 4
FRANCAVILLA
ad un esame RM della spalla affetta eseguito in un
arco temporale compreso tra 2 e 4 settimane dopo
l’esame ecografico. L’esame RM è stato eseguito con
macchina ad alto campo da 1,5 Tesla (GE Signa
Excite HD, Milwaukee, WI, USA), acquisendo sequenze DP-pesate (TR/TE 800/26 ms), T2-pesate con
soppressione del segnale del grasso (TR/TE 2860/90
ms), STIR (TR/TE/TI 4140/30/80 ms), e GRE (TR/TE
30/15 ms). Tutte le sequenze sono caratterizzate,
in acquisizione, da un numero di campionamenti
nella direzione della lettura ed un numero di codifiche di fase nella direzione della codifica di fase
maggiori di 256; la ricostruzione dell’immagine
avviene quindi su una matrice di 512 x 512 pixel.
Lo spessore di strato e l’intervallo di ricostruzione
usati erano di 4 mm e 0,4 mm in tutte le sequenze.
Tutte le indagini sono state eseguite senza la somministrazione endovenosa di mezzo di contrasto
paramagnetico contenente gadolinio. Le immagini
ottenute sono state inviate via LAN al sistema RIS/
PACS del nostro Istituto per la valutazione da parte di due radiologi (R.S., F.C.) in cieco sul reperto
ecografico sia convenzionale che elastosonografico.
Per la classificazione e il grading delle alterazioni
tendinee sono state usate le stesse già discusse precedentemente per l’ecografia B-mode e l’elastosonografia, e per la loro misurazione è stato fatto uso dei
calipers elettronici in dotazione al software PACS.
Per l’analisi statistica i valori delle dimensioni
di tutte le alterazioni quantizzate in modo oggettivo sono stati riportati come la media ± la deviazione standard. La significatività dei risultati è stata
calcolata usando il paired t test con P<0,01.
Risultati
Valutazione dell’anamnesi e dell’obiettività clinica dei pazienti
Tutti i soggetti (100%), riferivano una sintomatologia tipica, insorta da 12,31±4,98 settimane
(range 5-24 settimane), caratterizzata da dolore localizzato alla regione antero-superiore della
spalla durante i movimenti di elevazione ed abduzione. Il test di Jobe è risultato positivo per patologia unilaterale della cuffia dei rotatori con VAS
pari a 7,5±2,1 (range: 5-10). Nella spalla controlaterale asintomatica non è stato riscontrato clinicamente nessun reperto anomalo al test di Jobe.
Riscontro di patologia tendinea e valutazione del
grading di lesione
Le Tabelle I, II riassumono i risultati.
L’elastosonografia ha dimostrato strutture tendinee rigide, corrispondenti al colore blu (Figura
MEDICINA DELLO SPORT
517
FRANCAVILLA
Evaluation of focal lesions of the supraspinatus tendon with elastosonography
Table I.—Findings reported with the various methods object of our study (percentage values in brackets).
Tabella I. — Riscontro di patologia con le varie metodiche oggetto del nostro studio (percentuali tra parentesi).
Method
B-mode US
(N.=58)
Elastosonography
(N.=58)
MRI
(N.=58)
Tendinosis without tears
Full-thickness tear
Intrasubstance partial-thickness tear
Articular side partial-thickness tear
Bursal side partial-thickness tear
15 (25.9)
27 (46.5)
9 (15.6)
6 (10.3)
1 (1.7)
8 (13.8)
30 (51.7)
10 (17.2)
9 (15.6)
1 (1.7)
8 (13.8)
30 (51.7)
10 (17.2)
9 (15.6)
1 (1.7)
Total
58 (100)
58 (100)
58 (100)
Findings
ago (range: 5-24 weeks), characterized by pain
located in the anterior-superior region of the
shoulder during elevation and abduction movements. The Jobe test was positive for unilateral
pathology of the rotor cuff with VAS equal to
7.5±-2.1 (range: 5-10). No abnormal finding was
clinically found in the asymptomatic contralateral shoulder with the Jobe test.
Tendon pathology finding and evaluation of the
lesion grading
Tables I and II summarize the results.
The elastosonography showed rigid tendon
structures, corresponding to the blue color
(Figure 1A, B), in the asymptomatic shoulder in
53/58 (91.4%) of the patients, while the remaining 5/58 (8.6%) cases showed a first degree
tendon alteration; in the symptomatic shoulder,
however, the elastosonography demonstrated
alterations in tendon elasticity of the first degree in 5/58 (8.6%) cases (Figure 2A, B), second
degree in 3/58 (5.2%) cases and third degree in
50/58 (86.2%) cases (Figure 3).
B-mode ultrasound demonstrated signs of
tendon alterations of the first degree in the
symptomatic shoulder of 5/58 (8.6%) patients,
second degree in 10/58 (17.2%) patients, and
third degree in 43/58 (74.2%) patients, while in
the asymptomatic shoulder, it detected a first
degree alteration in 3/58 (5.2%) patients and a
healthy tendon in the remaining 55/58 (94.8%)
patients.
The MRI findings were similar to those of
elastosonography.
Measurement of the tendon lesions
The average size of the intratendinous partial lesions was equal to 0.4±0.3 cm with ultrasound (N.=9), 0.3±0.2 cm with elastosonography (N.=10), and 0.3±0.2 cm with MRI (N.=10).
518
Table II.—Grading of tendon disorders with the
various methods object of our study (percentage
values in brackets).
Tabella II. — Grading delle alterazioni tendinee
con le varie metodiche oggetto del nostro studio
(percentuali tra parentesi).
Lesion grading
B-mode ultrasound
0 (healthy tendon)
1 (low-medium grade tendinosis)
2 (high grade tendinosis)
3 (tear)
Elastosonography
0 (healthy tendon)
1 (low-medium grade tendinosis)
2 (high grade tendinosis)
3 (tear)
MR
0 (healthy tendon)
1 (low-medium grade tendinosis)
2 (high grade tendinosis)
3 (tear)
Affected
shoulder
(N.=58)
Healthy
shoulder
(N.=58)
0
55 (94.8)
5 (8.6)
3 (5.2)
10 (17.2)
0
43 (74.2)
0
0
53 (91.4)
5 (8.6)
5 (8.6)
3 (5.2)
0
50 (86.2)
0
0
53 (91.4)
5 (8.6)
5 (8.6)
3 (5.2)
0
50 (86.2)
0
1A, B), a carico della spalla asintomatica in 53/58
(91,4%) pazienti, mentre nei restanti 5/58 (8,6%)
casi ha evidenziato una alterazione tendinea di
1 grado; nella spalla sintomatica, invece, l’elastosonografia ha dimostrato alterazioni dell’elasticità
tendinea di I grado in 5/58 (8,6%) casi (Figura
2A, B), di II grado in 3/58 (5,2%) casi e di III grado in 50/58 (86,2%) (Figura 3)
L’US B-mode ha dimostrato segni di alterazioni tendinea di I grado nella spalla sintomatica di
5/58 (8,6%) pazienti, di II grado in 10/58 (17,2%),
e di III grado in 43/58 (74,2%), mentre nella spalla asintomatica in 3/58 (5,2%) ha riscontrato
un’alterazione di I grado e un tendine sano nei
rimanenti 55/58 (94,8%).
MEDICINA DELLO SPORT
Dicembre 2012
Evaluation of focal lesions of the supraspinatus tendon with elastosonography
FRANCAVILLA
Figure 1.—Elastosonographic image (A) shows a normal supraspinatus tendon (almost blue colored); corresponding
US image (B) tendon aspect.
Figura 1. — Immagine elastosonografica (A) che evidenzia un normale tendine del sovraspinato (quasi tutto colorato
in blu); B) immagine US corrispondente.
The size of the partial lesions affecting only
the joint side was equal, on average, to 0.7±0.5
cm with ultrasound (N.=6), 0.6±0.4 cm with
elastosonography (N.=9) and 0.6±0.4 cm with
MRI (N.=9) (Figure 4).
The size of the only partial lesion affecting
only the bursal side was equal to 0.4 cm with
ultrasound (N.=1), 0.5 cm with elastosonography (N.=1) and 0.5 cm with MRI (N.=1).
The average size of the full-thickness lesions was equal to 1.3±0.9 cm with ultrasound
(N.=27), 1.6±0.8 cm with elastosonography
(N.=30) and 1.7±0.9 cm with MRI (N.=30) (Figure 5).
Statistical significance of the results obtained
With regard to the measurement of the fullthickness lesions, a statistically significant difference (P<0.01) between ultrasound and elastosonography and between ultrasound and MRI
emerged, while a statistically significant difference (P<0.05) did not emerge between elastosonography and MRI.
Statistically significant differences (P<0.01)
emerged between ultrasound and elastosonography (and MRI) in the measurement of the in-
Vol. 65 - No. 4
I reperti RM sono risultati sovrapponibili a quelli dell’elastosonografia.
Misurazione delle lesioni tendinee.
L’ampiezza media delle lesioni parziali intratendinee è risultata pari a 0,4±0,3 cm all’US
(n=9), 0,3±0,2 cm all’elastosonografia (N.=10), e
0,3±0,2 cm alla RM (N.=10).
L’ampiezza delle lesioni parziali interessanti il
solo versante articolare è risultata pari, in media,
a 0,7±0,5 cm all’US (N.=6), 0,6±0,4 cm all’elastosonografia (N.=9) e 0,6±0,4 cm alla RM (N.=9)
(Figura 4).
L’ampiezza dell’unica lesione parziale interessante il solo versante bursale è risultata pari a
0,4 cm all’US (N.=1), 0,5 cm all’elastosonografia
(N.=1) e 0,5 cm alla RM (N.=1).
L’ampiezza media delle lesioni a tutto spessore è
risultata pari a 1,3±0,9 cm all’US (N.=27), 1,6±0,8
cm all’elastosonografia (N.=30) ed 1,7±0,9 cm alla
RM (N.=30) (Figura 5).
Significatività statistica dei risultati ottenuti
Per quanto riguarda la misurazione delle lesioni a tutto spessore è emersa una differenza
statisticamente significativa (P<0,01) tra l’US e
MEDICINA DELLO SPORT
519
FRANCAVILLA
Evaluation of focal lesions of the supraspinatus tendon with elastosonography
Figure 2.—Elastosonographic image (A) shows a tendinosis of the supraspinatus tendon (most green colored with
scattered orange-red and blue areas) without lesions; corresponding US image (B) does not show definite signs of
tendinosis.
Figura 2. — Immagine elastosonografica (A) che evidenzia una tendinosi del tendine del sovraspinato (colorato per la
maggior parte in verde con frammiste aree arancio-rosse e blu) in assenza di lesioni; l’immagine US corrispondente
(B) non evidenzia segni definiti di tendinosi.
tratendinous partial lesions affecting only the
joint side.
Discussion
The incidence of rupture of the supraspinatus tendon is significantly higher than that of
the other tendons of the rotator cuff and, except
for a small percentage of cases due to acute
trauma, the cause is generally unclear.8 More
often than not, the pathogenesis of the rupture
of the supraspinatus tendon is considered to
be multifactorial and includes intrinsic degeneration and impingement syndrome, and in any
case the subsequent development of the pathology is very similar regardless of its origin, since
it is independent.9 The clinical and radiographic
evaluation can suggest the presence of a lesion,
and in particular the most important clinical
finding is a positive outcome to the impingement test. The X-ray is usually negative in the
acute phase and only in the late phases does
it show a reduction of the subacromial space
and, in the “outlet view” projections, a reduced
opacity and size of the supraspinatus muscle
as a result of atrophy following rupture.10 Ultrasound and MRI are, therefore, the methods
520
l’elastosonografia e tra l’US e la RM, mentre non è
emersa una differenza statisticamente significativa (P<0,05) tra l’elastosonografia e la RM.
Differenze statisticamente significative (P<0,01)
sono emerse tra l’US e l’elastosonografia (e RM)
nella misurazione delle lesioni parziali intratendinee ed interessanti il solo versante articolare.
Discussione
L’incidenza di rottura del tendine del sovraspinato è nettamente più elevata di quella degli altri tendini della cuffia dei rotatori e, tranne che
per una ridotta percentuale di casi dovuti ad un
trauma acuti, generalmente la causa è solitamente poco chiara 8. Il più delle volte, la patogenesi
della rottura del tendine del sovraspinato è considerata multifattoriale ed include una degenerazione intrinseca ed una sindrome da conflitto, ed
in ogni caso lo sviluppo successivo della patologia
è molto simile a prescindere dalla sua origine, dal
momento che è indipendente 9. La valutazione clinica e radiografica può suggerire la presenza di
una lesione, ed in particolare il reperto clinico più
importante è la positività al test dell’impingement.
La radiografia è solitamente negativa nella fase
acuta e solo in fasi tardive mostra una riduzio-
MEDICINA DELLO SPORT
Dicembre 2012
Evaluation of focal lesions of the supraspinatus tendon with elastosonography
FRANCAVILLA
Figure 3.—Elastosonographic image (A) shows a focal
articular-side partial thickness tear (red areas - arrows)
while US image (B) do not directly show the tear although there are indirect sign of a tear as the cortical
bone irregularity and decrease in tendon thickness; coronal SE-T2w MR image (C) confirms the partial-thickness
tear of the articular side of supraspinatus tendon.
Figura 3. — Immagine elastosonografica (A) che evidenzia una lesione focale parziale non a tutto spessore – versante articolare (aree rosse – frecce) laddove l’immagine
US (B) non evidenzia direttamente la lesione anche se
vi sono segni indiretti di lesione come l’irregolarità del
profilo corticale osseo e la riduzione dello spessore del
tendine; l’immagine coronale RM SE-T2 pesata (C) conferma la lesione parziale non a tutto spessore del versante
articolare del tendine del sovraspinato.
currently used to evaluate the presence or not
of a tendon rupture, especially during the acute
phase when the radiographic appearance is still
negative, so that treatment can be applied as
soon as possible. Even though the sensitivity of
conventional ultrasound is very high (up to 90%
on average, according to the most recent literature data),8 thanks also to the use of secondary
signs such as the irregularity of the osseous cortical profile of the humeral greater tuberosity,
the presence of an articular effusion and bursitis associated with the rupture, it is less sensitive
and specific for small partial lesions, especially
in a situation of tendinous degeneration, and is
often operator-dependent.8, 9
MRI is also very sensitive and specific (up to
95%) in the diagnosis of rupture of the supraspinatus tendon when compared with the patho-
Vol. 65 - No. 4
ne dello spazio sottoacromiale e, nelle proiezioni
“outlet view”, una ridotta opacità ed ampiezza del
muscolo del sovraspinato per atrofia conseguente alla rottura 10. Pertanto, l’US e la RM sono le
metodiche attualmente usate per valutare la presenza o meno di una rottura tendinea specie in
fase acuta, quando ancora l’aspetto radiografico
risulta negativo, in modo tale da potere applicare
una terapia il più precocemente possibile. Anche se
la sensibilità dell’US convenzionale risulta molto
elevata (fino al 90% in media, secondo i dati della
letteratura più recente) 8, grazie anche all’uso di
segni secondari come l’irregolarità del profilo corticale osseo del trochite omerale, la presenza di un
versamento articolare e di una borsite associata
alla rottura, tuttavia essa risulta meno sensibile
e specifica nelle piccole lesioni parziali, specie in
un quadro di degenerazione tendinosica e risulta
spesso operatore-dipendente 8, 9.
MEDICINA DELLO SPORT
521
FRANCAVILLA
Evaluation of focal lesions of the supraspinatus tendon with elastosonography
Figure 4.—Elastosonographic image (A) shows a fullthickness tear (red areas - arrows) while US image (B)
shows only an articular-side partial thickness tear (open
arrows); axial SE-T2w MR image (C) confirms the fullthickness tear of the anterior side of supraspinatus tendon.
Figura 4. — Immagine elastosonografica (A) che evidenzia una lesione focale a tutto spessore (aree rosse - frecce) laddove l’immagine US (B) evidenzia soltanto una
lesione focale parziale non a tutto spessore – versante articolare (frecce aperte); l’immagine RM assiale SE-T2 pesata (C) conferma la lesione a tutto spessore del versante
anteriore del tendine del sovraspinato.
logical findings, however, in many centers it is
preferred to use ultrasound as the first level investigation due to the simple fact that it is more
economical and available, effectively delegating
the MRI examination to cases in which there
is discordance between the ultrasound finding
and the clinical examination.8, 9
The presence of tendon tissue affected by
degeneration is very difficult or impossible to
evaluate with conventional ultrasound, since
the degenerated tissue often has the same
echostructure as the surrounding healthy tissue.5 However, it is known that inflammation
can cause a variation in tissue elasticity and
some studies have demonstrated that real-time
elastosonography can be used to differenti-
522
Anche la RM risulta molto sensibile e specifica
(fino al 95%) nella diagnosi di rottura del tendine
del sovraspinato se comparata coi reperti patologici, tuttavia in molti centri si preferisce usare l’US
come indagine di primo livello per il semplice fatto
che quest’ultima risulta più economica e disponibile, delegando l’esame RM di fatto ai casi in cui
vi sia discordanza tra reperto ecografico ed esame
clinico 8, 9.
La presenza di tessuto tendineo affetto da degenerazione risulta molto difficile o impossibile
da valutare con l’US convenzionale, dal momento che il tessuto degenerato spesso ha la stessa
ecostruttura del tessuto sano circostante 5. Tuttavia, è risaputo che una flogosi può determinare
una variazione nell’elasticità tessutale ed alcuni
MEDICINA DELLO SPORT
Dicembre 2012
Evaluation of focal lesions of the supraspinatus tendon with elastosonography
FRANCAVILLA
Figure 5.—Elastosonographic image (A) shows a full-thickness tear (red areas - arrows) that appears larger than in
US image (B) (open arrows); coronal and axial SE-T2w MR images (C, D) correlates better with elastosonography,
confirming a large full-thickness lesion of the supraspinatus tendon.
Figura 5. — Immagine elastosonografica (A) che evidenzia una lesione a tutto spessore (aree rosse – frecce) che
appare più grande rispetto a quella riscontrata all’US (B) (frecce aperte); le immagini RM coronale ed assiale SE-T2
pesate (C, D) correlano meglio con l’elastosonografia, confermando un’ampia lesione focale a tutto spessore del
tendine del sovraspinato.
ate a rigid and healthy tendon structure from
a degenerated one, providing conventional ultrasound with a more detailed, sensitive, and
accurate approach.5, 6
Our study has confirmed that the tendinous
structure of a presumably health tendon appears rigid (blue) upon elastosonography, as
seen in 55/58 cases, with signs of initial tendinous degeneration (according to the grading
system for both elastosonography and B-mode
ultrasound as explained in the methods) in the
Vol. 65 - No. 4
studi hanno dimostrato che l’elastosonografia
in tempo reale può essere usata per differenziare una struttura tendinea rigida e sana da una
degenerata, fornendo all’US convenzionale un
approccio maggiormente dettagliato e sensibile e
accurato 5, 6.
Il nostro studio ha confermato che la struttura
tendinea di un tendine presunto sano appare rigida (blu) all’elastosonografia, come visto in 55/58
casi, con segni di iniziale degenerazione tendinosica (secondo il sistema di grading sia elastosono-
MEDICINA DELLO SPORT
523
FRANCAVILLA
Evaluation of focal lesions of the supraspinatus tendon with elastosonography
remaining three cases, even if they were asymptomatic upon clinical examination.
With conventional ultrasound, the presence
of tendinous degeneration results in an area of
hypoechogenicity that corresponds to areas of
collagen degeneration and broken fibrils that
can be replaced by reparative granulation tissue,11 which can often assume an echostructure
similar to that of the adjacent healthy tendon.
This can explain the fact that in the study of the
asymptomatic shoulders of the 58 patients, conventional ultrasound showed only three cases
of low-medium grade tendinosis with respect to
5 with elastosonography and MRI in the symptomatic shoulders.
Even a partial tendinous rupture can often be
filled with scar-forming granulation tissue that
assumes an echostructure similar to that of the
adjacent tendon, making evaluation with ultrasound difficult;11 this is reflected in our results
since the elastosonography demonstrated that
three presumed cases of high degree tendinosis
with B-mode ultrasound were in reality partial
lesions, one of which affected only the joint
side and the other only the bursal side.
Furthermore, four cases of partial lesion detected with B-mode ultrasound were instead,
with both elastosonography and MRI, full-thickness lesions.
The findings detected with elastosonography
were comparable to those with MRI with regard
to the classification and grading of the tendinous
alterations detected, even though a difference in
the measurement of the lesions between the two
methods emerged, especially of the full-thickness ones, which were slightly larger with MRI,
probably due to the time elapsed between the
two examinations (ca. 2-4 weeks) and the high
signal intensity of the perilesional edema that
summed with that of the lesion itself.
A possible limitation of this study regards the
lack of comparison of the ultrasound and MRI
findings with arthroscopy, considered the “gold
standard” method with regard to full-thickness
and partial tendinous lesions; however, since
magnetic resonance is also considered by
many authors to be a very sensitive and specific method for these lesions, this limitation
is in any case marginal for the purpose of our
study, which is to compare elastosonography
with standard B-mode ultrasound and not to
evaluate the sensitivity of magnetic resonance.
Furthermore, arthroscopy is not recommended
with regard to the treatment of tendinosis in the
absence of lesions, as these pathologies should
524
grafico che ecografico B-mode come spiegato nei
metodi) nei restanti 3 casi, seppure asintomatici
all’esame clinico.
La presenza di una degenerazione tendinea in
US convenzionale risulta in un’area di ipoecogenicità che corrisponde a zone di degenerazione
collagena e di fibrille rotte che possono essere sostituite da tessuto di granulazione riparativo 11, che
spesso può assumere un’ecostruttura simile a quella del tendine sano adiacente. Questo può spiegare
il fatto che nello studio delle spalle asintomatiche
dei 58 pazienti, l’US convenzionale abbia dimostrato solo 3 casi di tendinosi di basso-medio grado
rispetto ai 5 dell’elastosonografia e della RM nelle
spalle sintomatiche.
Anche una rottura tendinea parziale può essere
spesso riempita da tessuto di granulazione cicatriziale che assume un’ecostruttura simile a quella del tendine adiacente, rendendo difficoltosa
la valutazione all’US 11, e ciò si riflette nei nostri
risultati dal momento che l’elastosonografia ha dimostrato che tre presunti casi di tendinosi di alto
grado in ecografia B-mode erano in realtà lesioni
parziali, di cui una interessante il solo versante
articolare e l’altra il solo versante bursale.
Inoltre, quatto casi di lesione parziale riscontrati con l’US B-mode sono risultati essere invece,
sia all’elastosonografia che alla RM, lesioni a tutto
spessore.
I reperti riscontrati all’elastosonografia sono
risultati sovrapponibili a quelli della RM per
quanto riguarda la classificazione ed il grading
delle alterazioni tendinee riscontrate, seppure sia
emersa una differenza nella misurazione delle lesioni tra le due metodiche, specie di quelle
a tutto spessore, che sono risultati lievemente più
ampie alla RM, verosimilmente a causa del tempo
intercorso tra i due esami (circa 2-4 settimane) e
dell’intensità di segnale elevata dell’edema perilesionale che si andava a sommare a quella della
lesione di per sé.
Una possibile limitazione di questo studio riguarda la mancanza del confronto dei reperti
ecografici ed RM con l’artroscopia, ritenuta metodica “gold standard” per quanto riguarda le
lesioni tendinee a tutto spessore e parziali, ma,
dal momento che anche la RM è ritenuta da
molti autori metodica molto sensibile e specifica
per tali lesioni, tale limitazione risulta comunque marginale per lo scopo del nostro studio,
che resta quello di confrontare l’elastosonografia
rispetto all’ecografia standard in B-mode e non
quello di valutare la sensibilità della Risonanza
Magnetica; inoltre, l’artroscopia non è consigliata per quanto riguarda la terapia delle tendinosi in assenza di lesioni, in quanto tali patologie
MEDICINA DELLO SPORT
Dicembre 2012
Evaluation of focal lesions of the supraspinatus tendon with elastosonography
FRANCAVILLA
be treated with physical and rehabilitative medicine, so it was therefore not applicable to all of
our study’s cases.
vanno trattate con la medicina fisica e riabilitativa, e pertanto non era applicabile alla totalità
dei casi del nostro studio.
Conclusions
Conclusioni
We believe that elastosonography, thanks to
its excellent correlation with clinical data and
the MRI examination, is a powerful diagnostic tool that can be used in addition to ultrasound examination in B-mode to differentiate
the presence of a lesion or a tendinous degeneration of the supraspinatus that is masked by
granulation tissue, making their evaluation by
ultrasound difficult. From the therapeutic point
of view, the possibility of avoiding this ultrasound pitfall in the diagnosis of lesions of the
supraspinatus tendon, in particular of those that
are partial and full-thickness on a degenerative
basis, plays an important role.
It would, therefore, be a good idea, wherever software for elastosonographic evaluation is
available, to repeat the ultrasound examination
of the shoulder tendons with the elastosonographic module, especially if there are doubts
regarding the presence of granulation tissue in a
partial lesion or of tendinosis that is more serious
than that which standard ultrasound can show.
Riteniamo che l’elastosonografia, grazie alla
sua eccellente correlazione coi dati clinici e con
l’esame RM, sia un potente mezzo diagnostico
che può essere usata in aggiunta all’esame ecografico in B-mode per differenziare la presenza
di una lesione o una degenerazione tendinea del
sovraspinato mascherata da tessuto di granulazione che rende difficile la loro valutazione ecografica, e dal punto di vista terapeutico, questa
possibilità di evitare tale pitfall ecografico nella
diagnosi di lesioni del tendine del sovraspinato,
in particolare di quelle parziali e a tutto spessore
su base degenerativa, assume un ruolo importante.
Pertanto, sarebbe auspicabile, laddove fosse disponibile il software per la valutazione elastosonografica, ripetere con il modulo elastosonografico
l’esame ecografico dei tendini della spalla, specie
se sussistono dei dubbi circa la presenza di tessuto
di granulazione in una lesione parziale o di una
tendinosi più grave di quella che possa mostrare
l’ecografia standard.
References/Bibliografia
1)  Varghese T, Ophir J, Konofagou E et
al. Tradeoffs in elastographic imaging.
Ultrason Imaging 2001;23:216-48.
2) Ophir J, Cespedes I, Ponnekanti H et
al. Elastography: a quantitative method
for imaging the elasticity of biological
tissues. Ultrason Imaging 1991;13:111-34.
3) Pesavento A, Perrey C, Krueger M et
al. Time-efficient and accurate strain estimation concept for ultrasonic elastography using iterative phase zero estimation. IEEE Trans Ultrason Ferroelectr Freq
Control 1999;46:1057-67.
4) Pallwein L, Mitterberger M, Struve P
et al. Comparison of sonoelastography
guided biopsy with systematic biopsy:
impact on prostate cancer detection. Eur
Radiol 2007;17:2278-85.
5) Frey H. Realtime elastography: a new
ultrasound procedure for the reconstruction of tissue elasticity [in German]. Radiologe 2003;43:850-5.
6) De Zordo T, Lil SR, Fink C et al.
Real-time sonoelastography of lateral
epicondylitis: comparison of findings between patients and healthy volunteers.
AJR 2009;193:180-5.
7) Ellman H. Diagnosis and treatment of
incomplete rotator cuff tears. Clin Orthop
1990;254:64-74.
8) Bachmann GF, Melzer Ch, Heinrichs
CM et al. Diagnosis of rotator cuff lesions:
comparison of US and MRI on 38 joint
specimens. Eur Radiol 1997;7:192-7.
9) Ferrari F, Governi S, Burresi F et al.
Supraspinatus tendon tears: comparison
of US and MR arthrography with surgical
correlation. Eur Radiol 2002;12:1211-7.
10) Moosikasuwan J, Miller TT, Burke
BJ. Rotator cuff tears: clinical, radiographic, and US findings. RadioGraphics
2005;25:1591-607.
11) Bianchi S, Martinoli C. Shoulder. In:
Bianchi S, Martinoli C, editors. Ultrasound
of the musculoskeletal system. Berlin:
Springer-Verlag; 2007. p. 251-6.
Received on November 15, 2012. - Accepted for publication on December 10, 2012.
Corresponding author: G. Francavilla, Dept. of Clinical Medicine, Cardiovascular and Nephro-Urological Diseases, University of Palermo, Palermo, Italy. E-mail: [email protected]
Vol. 65 - No. 4
MEDICINA DELLO SPORT
525
MED SPORT 2012;65:527-35
Epidemiological analysis of lower
extremity injuries during the Iranian
universities futsal championship
Analisi epidemiologica degli infortuni
agli arti inferiori durante il campionato di
calcio a 5 delle università iraniane
S. AMINIAGHDAM
Department of Physical Education, Saghez branch, Islamic Azad university, Saghez, Iran
SUMMARY
Aim. This research was designed to determine the injury rate, circumstances, and characteristics of lower extremities
injuries recorded in the Iranian Universities Futsal Championship in first division, during July 2010.
Methods. Injury data on 528 players from 44 teams (24 male, 20 female) during the Iranian universities futsal championship were prospectively collected and analyzed. The physicians of all participating teams reported all injuries after
each match on a standardized injury report form. The response rate was 100%.
Results. A total of 50 injuries were recorded along 48 games among male players, which is equivalent to an incidence
of 1.04 injury per game and 156.4 injuries per 1000 player hours. The incidence of injuries among female players
was 1.04 per game (46 injuries from 44 matches) and 156.9 injuries per 1000 player hours. Contact injuries were
predominant in both males and females, with a 72% (36 out of 50 injuries) and 65% (30 out of 46 injuries) rates,
respectively. Two third of the contact injuries among male players, 69% (25 of 36), were caused by foul play and
more than half of the contact injuries among female players, 60% (18 of 30), were occurred due to foul play. The most
common injury types were muscle contusions and sprains. Male players sustained higher rate of ankle sprain (1.98
versus 1.25; P<0.05) compared with female players, while female players sustained a higher rate of knee sprain (1.86
versus 1.02; P<0.01) than male players. The lower extremities most frequently injured were the ankle (19%), knee
(18.4%) and thigh (16%).
Discussion. The present study observed that the injury rate during the Iranian universities futsal championship was
similar to the incidence during the indoor soccer tournaments, but higher than those found in the outdoor soccer
tournaments, characterizing the specificity of the sports.
Conclusions. It is recommended that prevention and rehabilitation programs should be tailor made and implemented
on the basis of these results.
Key words: Wounds and injuries - Lower extremity - Epidemiology.
RIASSUNTO
Obiettivo. Il presente studio è stato concepito per determinare il tasso d’infortunio, le circostanze e le caratteristiche
degli infortuni agli arti inferiori registrati nella prima divisione del campionato di calcio a 5 delle università iraniane
nel luglio 2010.
Metodi. I dati sugli infortuni di 528 giocatori di 44 squadre (24 maschili, 20 femminili), verificatisi durante il campionato di calcio a 5 delle università iraniane sono stati raccolti e analizzati in maniera prospettica. I medici di tutte le
squadre partecipanti hanno riportato gli infortuni in seguito a ciascun incontro su un modulo di segnalazione degli
infortuni standardizzato. Il tasso di risposta è stato del 100%.
Risultati. Un totale di 50 infortuni sono stati registrati nel corso di 48 incontri disputati tra giocatori di sesso maschile,
con un’incidenza di 1,04 infortuni per incontro e 156,4 infortuni per 1.000 ore di esposizione. L’incidenza degli infortuni tra i giocatori di sesso femminile era pari a 1,04 per incontro (46 infortuni in 44 incontri) e a 156,9 infortuni
per 1.000 ore di esposizione. Gli infortuni da contatto erano prevalenti in entrambi i sessi, con tassi del 72% per gli
Vol. 65 - No. 4
MEDICINA DELLO SPORT
527
AMINIAGHDAM
EPIDEMIOLOGICAL ANALYSIS OF LOWER EXTREMITY INJURIES
uomini (36 infortuni su 50) e del 65% (30 infortuni su 46) per le donne. Il gioco falloso era responsabile di due terzi
degli infortuni da contatto tra i giocatori di sesso maschile (69%; 25 su 36) e di più di metà degli infortuni da contatto
tra i giocatori di sesso femminile (60%; 18 su 30). Gli infortuni più frequenti erano le distorsioni e le contusioni muscolari. I giocatori di sesso maschile hanno mostrato un maggiore tasso di distorsioni alla caviglia (1,98 versus 1,25;
P<0,05) rispetto alle donne, mentre queste ultime hanno mostrato un maggiore tasso di distorsioni al ginocchio (1,86
versus 1,02; p<0,01) rispetto agli uomini. Gli arti inferiori più colpiti erano la caviglia (19%), il ginocchio (18,4%) e
la coscia (16%).
Discussione. Il presente studio ha osservato che il tasso d’infortunio durante il campionato di calcio a 5 delle università iraniane era simile a quello registrato nei tornei di calcio indoor, ma era più elevato rispetto a quello osservato nei
tornei di calcio all’aperto, caratterizzando la specificità degli sport.
Conclusioni. Si raccomanda di individualizzare e implementare i programmi di prevenzione e riabilitazione sulla base
di questi risultati.
Parole chiave: Ferite e lesioni - Estremità inferiori - Epidemiologia.
I
ndoor soccer (futsal) is a sport more and
more practiced worldwide, with increasing number of practicing athletes.1 It is
played by over a million registered players
worldwide (http://www.fifa.com/mm/document/fifafacts/bcoffsurv/bigcount.summaryreport_7022.pdf) and is a growing sport in
many countries.
Several studies have analyzed the incidence
and risk factors for injuries in the soccer
game,2, 3 but there are few articles discussing
the indoor soccer.4-7 According to Junge et al.8
in a study performed during the International Soccer Federation (FIFA), and in the 1998
and 2001 Olympic Games, it was observed a
191 injury incidence per 1,000 gaming hours
in the 2000 Guatemala World Championship
of Indoor Soccer, an approximately two times
higher rate found by them in the outdoor soccer tournaments (92 injuries per 1,000 game
hours). In a recent national survey on sports
injuries in The Netherlands,9 futsal was among
the top 10 sports that contributed most to the
absolute number of sports injuries and had the
highest injury incidence per 1000 h of sports
participation (55.2; 95% CI 42.7 to 71.3). The
injury rate was about 2.7 times higher than
in football (20.3; 95% CI 18.4 to 22.4), but it
seems that the populations participating in
futsal and in football differed in age and gender.7
Such difference can be attributed to the
nature of the game, associated to the high
speed of the movement, the lower size of the
court, and differences on the floor, resulting
in a higher amount of collisions and sprains,
respectively.8 Added to the own characteristics of the sport, the Indoor Soccer is one
of the most practiced sportive modalities in
the world, and this fact requires systematic
investigations as to the incidence of injuries.
528
I
l calcio indoor (calcio a 5) è uno sport in rapida
espansione in tutto il mondo, con un crescente
numero di atleti che lo praticano 1. Tale sport è giocato da oltre un milione di atleti registrati in tutto
il mondo (http://www.fifa.com/mm/document/fifafacts/bcoffsurv/bigcount.summaryreport_7022.
pdf) e mostra una tendenza in aumento in numerosi paesi.
Diversi studi hanno analizzato l’incidenza e i
fattori di rischio per gli infortuni nel calcio 2, 3,
ma pochi studi hanno esaminato il calcio indoor 4-7. Nello studio di Junge e colleghi8, effettuato
durante la coppa del mondo di calcio (FIFA) e i
giochi olimpici del 1998 e del 2001, è stata riportata un’incidenza di 191 infortuni per 1.000 ore di
esposizione, mentre nel campionato di calcio indoor del Guatemala nel 2000 è stato osservato un
tasso di circa due volte più elevato rispetto a quello
osservato nei tornei di calcio all’aperto (92 infortuni per 1.000 ore di esposizione). In una recente
indagine sugli infortuni sportivi nei Paesi Bassi 9,
il calcio a 5 era tra i 10 principali sport con il
numero assoluto d’infortuni sportivi più elevato e
presentava la più elevata incidenza d’infortunio
per 1.000 ore di partecipazione sportiva (55,2; IC
al 95%: da 42,7 a 71,3). Il tasso d’infortunio era
di circa 2,7 volte più elevato rispetto al calcio a 11
(20,3; IC al 95%: da 18,4 a 22,4) ma sembra che le
popolazioni che praticano il calcio a 5 e il calcio a
11 differiscano in termini di sesso ed età7.
Tale differenza può essere attribuita alla natura del gioco, associata all’elevata velocità di movimento, alla minore dimensione del campo di gioco
e alle differenze sul terreno, comportando rispettivamente un più elevato numero di collisioni e
distorsioni 8. Oltre alle sue caratteristiche sportive
intrinseche, il calcio indoor è una delle discipline sportive più praticate al mondo e pertanto necessita di un’indagine sistematica sull’incidenza
degli infortuni. Ladeira 10 afferma che gli studi
epidemiologici sono il primo passo per elaborare
un programma di prevenzione. Medici, terapeuti e
MEDICINA DELLO SPORT
Dicembre 2012
EPIDEMIOLOGICAL ANALYSIS OF LOWER EXTREMITY INJURIES
Ladeira10 asserts that the epidemiologic studies are the first step to elaborate a preventive
program. Physicians, therapists and physical
educators must understand the incidence, risk
factors and the mechanisms of the injury, in
order to be able to combat its causes.11
The purpose of this study was to make a
prospective analysis on the incidence, circumstances and characteristics of the injuries occurred in the futsal recorded during the Iranian universities futsal championship in first
division, during July 2010.
Materials and methods
The study was performed during the Iranian universities futsal championship in first division ( July 2010). It was studied five hundred
and twenty eight (288 males, 240 females)
19 to 26 years old athletes representing forty
four team selections (24 males, 20 females).
Physicians, therapists or physical coaches of
the participating teams were asked to report
all injuries after each match, on a specially
designed injury report form. An injury was
defined as any physical complaint incurred
during the match that received medical attention from the team physician regardless of the
consequences with respect to absence from
the match or training. The injury report form
comprised a single page on which all injuries,
or, where applicable, the nonoccurrence of
injury during a given match, were described
in tabular form.12 For all injuries, the following information should be documented: shirt
number of the injured player, minute in the
match, injured body part and type of injury,
circumstances (noncontact, contact, foul play)
and consequences of injury (referee’s sanction, treatment), as well as an estimate of the
duration of the player’s likely absence from
training and/or matches as a result of the injury. Definitions of all parameters to be documented were given on the back page of the
injury report form. All team physicians took
part in a pretournament instructional meeting
and were informed about how to fill in the
injury report forms. Confidentiality of all information was ensured. The completed forms
were collected after each match by research.
The methodology has previously proven feasible and been implemented as a matter of
routine during 12 international tournaments of
players of different age, sex, and skill level.12
Vol. 65 - No. 4
AMINIAGHDAM
educatori fisici devono comprendere l’incidenza,
i fattori di rischio e i meccanismi d’infortunio per
poter essere in grado di sconfiggerne le cause 11.
Obiettivo del presente studio è stato quello di
effettuare un’analisi prospettica sull’incidenza, le
circostanze e le caratteristiche degli infortuni verificatisi nel calcio a 5, registrati nella prima divisione del campionato di calcio a 5 delle università
iraniane, nel luglio 2010.
Materiali e metodi
Lo studio è stato realizzato durante il campionato di calcio a 5 di prima divisione delle università iraniane (luglio 2010). Allo studio hanno
preso parte cinquecentoventotto atleti (288 uomini
e 240 donne) dai 19 ai 26 anni appartenenti a
quarantaquattro squadre (24 maschili, 20 femminili). A medici, terapeuti o preparatori atletici
delle squadre partecipanti è stato chiesto di segnalare tutti gli infortuni in seguito a ciascun incontro su un modulo di segnalazione degli infortuni
appositamente concepito. Un infortunio è stato
definito come qualsiasi disturbo fisico verificatosi durante l’incontro che ha ricevuto attenzione
medica dal medico della squadra, a prescindere
dal fatto che si sia tradotto o meno nell’assenza
del giocatore dall’incontro o dall’allenamento. Il
modulo di segnalazione degli infortuni era composto di una sola pagina sulla quale tutti gli infortuni o, laddove applicabile, la non occorrenza
degli stessi in un dato incontro, sono stati descritti
in forma tabulare 12. Per tutti gli infortuni, sono
state documentate le seguenti informazioni: numero di maglia del giocatore infortunato, minuti
giocati nell’incontro, parte del corpo infortunata
e tipo d’infortunio, circostanze (non da contatto,
da contatto, gioco falloso) e conseguenze dell’infortunio (sanzione dell’arbitro, trattamento), oltre
a una stima della durata della probabile assenza
del giocatore dall’allenamento e/o dagli incontri
successivi come conseguenza dell’infortunio. Le
definizioni di tutti i parametri da documentare
sono state fornite sulla parte posteriore del modulo di segnalazione degli infortuni. Tutti i medici
delle squadre hanno preso parte a un incontro
istruttivo prima del torneo e sono stati informati
su come compilare il modulo di segnalazione degli
infortuni. La riservatezza di tutte le informazioni
è stata garantita. I moduli completati sono stati
raccolti dopo ciascun incontro dai ricercatori. La
metodologia era stata in precedenza dimostrata
realizzabile ed era stata implementata di routine
durante 12 tornei internazionali di giocatori di
diverse età, sesso e livello di abilità12.
MEDICINA DELLO SPORT
529
AMINIAGHDAM
EPIDEMIOLOGICAL ANALYSIS OF LOWER EXTREMITY INJURIES
Calculation of injury rates and statistical analysis
Injury rates were expressed per game and
per 1000 player hours. Player hours were calculated by multiplying the number of returned
injury report forms by five players by 40/60 h.
The extra time and the reduction in the amount
of athletes playing during the games were not
considered, since none of the games required
an extra time, and the exclusion of athletes was
a rare event that lasted a short-time. 15 Injuries
per 1000 player hours were calculated: number
of injuries multiplied by 1000 divided by total
player hours. Player matches were calculated by
multiplying number of returned injury report
forms by five players. One-way chi-square test
was run to analyze the frequency of injuries by
sex. We use Z formula to compare the injury
rates of males and female athlete in the same
injury type category. Statistical significance was
set at 0.05.
Results
All 184 injury report forms from the 92 matches of the Iranian universities futsal championship were completed and returned by the Team
physicians. A total of 92 futsal matches encompassing 612.7 player-hours were monitored. A
total of 96 lower extremities injuries were recorded during Iranian universities futsal championship, which is equivalent to an incidence of
1.33 injuries/game and 156.6 injuries per 1000
player hours. The overall injury rates for male
and female players were similar, fifty injuries
were recorded along 48 games among male
players, which is equivalent to an incidence of
1.04 injury per game and 156.4 injuries per 1000
player hours. The incidence of injuries among
female players was 1.04 per game (46 injuries
from 44 matches) and 156.9 injuries per 1000
player hours (Table I). The circumstances for
the injuries were recorded by the occurrence or
not of contact (direct or indirect trauma). The
injuries with contact were predominant in both
males and females, with a 72% (36 out of 50
Calcolo dei tassi d’infortunio e analisi statistica
I tassi d’infortunio sono stati espressi per incontro e per 1.000 ore di esposizione. Le ore di esposizione sono state calcolate moltiplicando il numero
di moduli di segnalazione degli infortuni riportati
per cinque giocatori per 40/60 ore. I tempi supplementari e la riduzione nel numero di atleti che
hanno preso parte agli incontri non è stata considerata, poiché nessun incontro ha richiesto tempi supplementari e l’esclusione degli atleti era un
evento raro che durava un breve lasso di tempo.
Sono stati calcolati 15 infortuni per 1000 ore di
esposizione: numero d’infortuni moltiplicato per
1.000 diviso il numero totale di ore di esposizione. Gli incontri dei giocatori sono stati calcolati
moltiplicando il numero di moduli di segnalazione degli infortuni riportati per cinque calciatori.
Il test del chi-quadrato univariato è stato eseguito per analizzare la frequenza degli infortuni in
base al sesso dei partecipanti. Abbiamo utilizzato
la formula Z per confrontare i tassi d’infortunio
in atleti di sesso maschile e femminile all’interno
della stessa tipologia d’infortunio. La significatività statistica è stata impostata a 0,05.
Risultati
Tutti i 184 moduli di segnalazione degli infortuni derivanti da 92 partite del campionato
di calcio a 5 delle università iraniane sono stati completati e restituiti dai medici delle squadre.
Sono stati monitorati 92 incontri di calcio a 5 per
un totale di 612,7 ore di esposizione. Sono stati
registrati un totale di 96 infortuni agli arti inferiori durante il campionato di calcio a 5 delle università iraniane, per un’incidenza di circa 1,33
infortuni/partita e di 156,6 infortuni per 1.000
ore di esposizione. I tassi d’infortunio complessivi
per gli uomini e le donne erano simili. Sono stati
registrati 50 infortuni in 48 incontri tra squadre
maschili, per un’incidenza di 1,04 infortuni per
incontro e 156,4 infortuni per 1.000 ore di esposizione; l’incidenza degli infortuni tra giocatori di
sesso femminile era di 1,04 infortuni per incontro
(46 infortuni in 44 incontri) e di 156,9 infortuni
per 1000 ore di esposizione (Tabella I). Le circostanze degli infortuni sono state registrate in base
Table I.—Injury rates per 1000 player-hours in futsal.
Tabella I. — Incidenza degli infortuni per 1000 ore di esposizione nel Futsal.
Sex
Male
Female
530
N. of games
observed
Total playerHours
No.
injuries
Injury
rate
48
44
319.6
293.0
50
46
156.4
156.9
MEDICINA DELLO SPORT
Dicembre 2012
EPIDEMIOLOGICAL ANALYSIS OF LOWER EXTREMITY INJURIES
AMINIAGHDAM
Table II.—Circumstance of injuries.
Tabella II. — Circostanze degli infortuni.
With contact
Male
Female
Without contact
Foul sanctioned by the
referee
N.
%
No.
%
No.
%
N.
%
36
30
72
65
14
16
28
35
25 of 36
18 of 30
69
60
17 of 36
10 of 30
47
33
injuries) and 52% (30 out of 46 injuries) rates, respectively (Table II). Contact-injuries caused by
foul based on the assessment of the team coach
or physician, were 69% (25 of 36) among male
players and 60% (18 of 30) among female players. Injuries followed by a sanction of the referee
in males and females were 47% (17 0f 36) and
33% (10 of 30) of all injuries, respectively.
Thigh contusion was the most common injury.
There was no significant difference between the
rate of thigh contusion for males and females,
the overall rate for male players was 1.83 compared with 1.72 for female players. Sprain represented the second most common type of injury.
There was no significant difference between the
rate of ankle sprain for males and females, the
overall rate for male players was 1.98 compared
with 1.25 for female players.
Figure 1 shows the overall distribution of
injuries by body part injured in lower extremities. The lower extremities most frequently injured were the ankle (19%), knee (18.4%) and
thigh (16%). The distribution of injuries is listed
separately for male and female players in Table
III. Male players sustained higher rate of ankle
Foot (7%)
Unclear (7%)
Hip (13%)
Ankle (19%)
Groin (8%)
Lower (12%)
Thigh (16%)
Knee (18%)
Figure 1.—Distribution of injuries by lower extremity
parts.
Figura 1. — Distribuzione degli infortuni in base alle
zone degli arti inferiori.
Vol. 65 - No. 4
Contact-injury caused
by foul
al verificarsi o meno del contatto (trauma diretto
o indiretto). Gli infortuni da contatto erano prevalenti sia tra gli uomini che tra le donne, con tassi
rispettivamente del 72% (36 infortuni su 50) e del
52% (30 infortuni su 46) (Tabella II). Gli infortuni
da contatto dovuti a gioco falloso, secondo la valutazione dell’allenatore o del medico della squadra,
presentavano un tasso del 69% (25 su 36) tra i
giocatori di sesso maschile e del 60% (18 su 30) tra
i giocatori di sesso femminile. Gli infortuni seguiti
da sanzione arbitrale negli uomini e nelle donne
erano responsabili rispettivamente del 47% (17 su
36) e del 33% (10 su 30) di tutti gli infortuni.
La contusione alla coscia era l’infortunio più
frequente. Non vi era nessuna differenza significativa tra il tasso di contusioni alla coscia per gli
uomini e le donne; il tasso complessivo per gli uomini e le donne era pari rispettivamente a 1,83 e a
1,72. La distorsione rappresentava il secondo tipo
d’infortunio più frequente. Non vi era nessuna
differenza significativa tra il tasso di distorsioni
alla caviglia per gli uomini e le donne, con un
tasso complessivo pari a 1,98 per gli uomini e a
1,25 per le donne.
La figura 1 mostra la distribuzione complessiva
degli infortuni in base alla zona infortunata degli arti inferiori. Gli arti inferiori più colpiti erano
la caviglia (19%), il ginocchio (18,4%) e la coscia
(16%). La distribuzione degli infortuni è elencata separatamente per gli uomini e le donne nella tabella III. I giocatori di sesso maschile hanno
mostrato un maggior tasso di distorsioni alla caviglia (1,98 versus 1,25; P<0,05) rispetto alle donne,
mentre queste ultime hanno mostrato un maggior
tasso di distorsioni al ginocchio (1,86 versus 1,02;
P<0,01) rispetto agli uomini.
Meno di metà degli infortuni riportati (39 su
96) sono stati considerati privi di conseguenze in
termini di assenza dei giocatori dalla pratica sportiva. Meno di un terzo degli infortuni (N.=27; 28%)
sono stati considerati motivo di assenza dalla pratica sportiva fino a 3 giorni, 23 infortuni (24%)
motivo di assenza da 5 a 7 giorni, 6 infortuni (6%)
motivo di assenza da 8 a 28 giorni e solo 1 infortunio è stato considerato motivo di assenza superiore
a 28 giorni. L’incidenza complessiva degli infortu-
MEDICINA DELLO SPORT
531
AMINIAGHDAM
EPIDEMIOLOGICAL ANALYSIS OF LOWER EXTREMITY INJURIES
sprain (1.98 versus 1.25; P<0.05) compared with
female players, while female players sustained
a higher rate of knee sprain (1.86 versus 1.02;
P<0.01) than male players.
Less than half of the injuries reported (39 of
96) were not expected to result in subsequent
absence from matches. Less than one third of
the injuries (N.=27; 28%) were expected to result
in absence from futsal for up to 3 days, 23 injuries (24%) in absence for 5 to 7 days, 6 injuries
(6%) in absence for 8 to 28 days, and only 1
in absence for more than 28 days. Overall incidence of injuries that were expected to result
in absence from futsal was 93.8 per 1000 hours
ni considerati motivo di una successiva assenza
dalla pratica sportiva era pari a 93,8 per 1.000 ore
di esposizione (91,5 negli uomini e 96,4 nelle donne) o di circa 0,6 per incontro. Non è stata osservata nessuna differenza significativa (P<0,001) tra
gli infortuni non da contatto (56%; 17 su 30) e gli
infortuni da contatto (60%; 40 su 66) considerati
motivo di una successiva assenza dalle competizioni (per i dettagli consultare la Tabella IV).
Discussione
Poiché il calcio a 5 è uno sport relativamente
recente, vi sono pochi studi che se ne abbiano
Table III.—Futsal injury rate for different injury types (Number of injuries per 100 player-hours).
Tabella III. — Incidenza di infortunio nel Futsal in base alla zona infortunata (numero di infortuni per 100
ore di esposizione).
Injury
Hip
Strain
Contusion
Groin
Muscle rupture
Strain
Tendinitis
Thigh
Muscle rupture
Strain
Tendinitis
Contusion
Knee
Ligament rupture
Lesion of meniscus
Sprain
Tendinitis
Contusion
Deep wound
Lower leg
Muscle rupture
Strain
Contusion
Ankle
Sprain
Contusion
Laceration
Foot
Fracture
Strain
Sprain
Contusion
Laceration
Unclear
Contusion
Sprain
Male
Female
Z value
Total
0.69
1.10
0.45
1.01
1.35
0.56
0.77
1.05
0.12
1.50
0.18
0.09
1.42
0.11
1.18
0.89
1.38
0.11
1.46
0.14
0.10
0.55
0.09
1.83
0.09
0.43
0.00
1.72
0.45
1.11
1.16
-0.76
0.09
0.47
0.45
1.43
0.00
0.35
1.02
0.19
1.50
0.12
0.21
0.42
1.86
0.28
1.58
0.21
-1.44
-1.21
-2.89
-1.43
-1.64
-0.47
0.10
0.37
1.43
0.26
1.54
0.17
0.29
0.41
1.76
0.19
0.65
1.65
0.65
-1.49
0.69
0.25
0.53
1.70
1.98
1.17
0.50
1.25
1.15
0.20
2.42
1.21
0.85
1.47
1.15
1.16
0.00
0.45
0.00
1.01
0.00
0.00
0.67
0.00
0.81
0.00
0.00
-0.07
0.00
1.02
0.00
0.00
0.61
0.00
0.91
0.00
0.82
0.65
0.53
0.86
1.34
-0.90
0.68
0.65
When Z>1.96, the male injury rate is significantly different from female injury rate (P<0.05). When Z>2.50, the male injury rate is
significantly different from female injury rate (P<0.01).
532
MEDICINA DELLO SPORT
Dicembre 2012
EPIDEMIOLOGICAL ANALYSIS OF LOWER EXTREMITY INJURIES
AMINIAGHDAM
Table IV.—Estimated duration of absence in contact and non contact injuries.
Tabella IV. — Durata prevista dell’assenza di infortuni da contatto e non-contatto.
Injuries with contact
Estimate of absence
No absence
1-3 days
4-7 days
7-28 days
>28 days
Male
(N.=36)
n (%)
16
8
10
2
0
(44.4)
(22.2)
(27.7)
(5.55)
(0)
Female
(N.=30)
n (%)
10
9
8
3
0
exposure (91.5 in males and 96.4 in females)
or approximately 0.6 per game. No significant
difference (P<0.001) was observed between
noncontact injuries (56%; 17 of 30) and contact
injuries (60%; 40 of 66) that were expected to
result in absence from games (for details, see
Table IV).
Discussion
Being futsal a somewhat recent sport, there
are few studies on its practice. However, in studies on injuries from sports, those occurred in
soccer matches are among the most common
ones. This study investigated the injury rate and
characteristics of lower extremities injuries during the Iranian universities futsal championship.
The methodology applied has previously proven feasible and been implemented as a matter
of routine during 12 international soccer tournaments of players of different age, sex, and skill
level.12 All team physicians of the 44 teams (24
males, 20 females) cooperated with the present
study and returned a completed injury report
form after each match, resulting in a 100% response rate.
During this tournament, the team physicians
reported 96 injuries, equivalent to 156.6 injuries
per 1000 player hours. This injury rate was lower
than the average of the FIFA Futsal World Cups
(195.6).7 However, it was 2.1 times higher than
the average of the FIFA World Cups (74.2).12-14
Similar to the FIFA Futsal World Cups (48%),
about half (59%) of the injuries incurred in the
Iranian universities futsal championship were
expected to prevent the players from participating in game, but two-thirds (68%) in the equivalent football competitions. Thus, the incidence
of time-loss injuries per 1000 player games was
lower in the Futsal than in the Football World
Cups (72%).
The incidence rate of injuries without contact
Vol. 65 - No. 4
Injuries without contact
(33.3)
(30)
(26.6)
(10)
(0)
Male
(N.=14)
n (%)
Female
(N.=16)
n (%)
5
4
3
1
1
8
6
2
0
0
(35.7)
(28.5)
(21.4)
(7.14)
(7.14)
(50)
(37.5)
(12.5)
(0)
(0)
esaminato le caratteristiche. Tuttavia, negli studi sugli infortuni sportivi, quelli verificatisi negli
incontri di calcio sono tra i più frequenti. Il presente studio ha esaminato il tasso d’infortunio
e le caratteristiche degli infortuni agli arti inferiori durante il campionato di calcio a 5 delle
università iraniane. La metodologia applicata
era stata in precedenza dimostrata realizzabile
ed era stata implementata di routine durante 12
tornei internazionali di calcio con giocatori di
diverse età, sesso e livello di abilità 12. Tutti i medici delle 44 squadre (24 maschili, 20 femminili)
hanno collaborato con il presente studio e hanno
restituito un modulo di segnalazione degli infortuni compilato in seguito a ciascun incontro,
con un tasso di risposta del 100%.
Durante questo torneo, i medici sportivi hanno riportato 96 infortuni, pari a 156,6 infortuni
per 1.000 ore di esposizione. Tale tasso d’infortunio è inferiore alla media della Coppa del mondo
di calcio a 5 FIFA (195,6)7. Tuttavia, è 2,1 volte
più elevato rispetto alla media della coppa del
mondo di calcio a 11 FIFA (74,2) 12-14. In maniera analoga al campionato mondiale di calcio
a 5 FIFA (48%), circa metà (59%) degli infortuni verificatisi nel campionato di calcio a 5 delle
università iraniane sono stati considerati motivo
di abbandono dell’incontro da parte dei giocatori, percentuale che sale a due terzi (68%) nelle
equivalenti competizioni di calcio a 11. Pertanto, l’incidenza degli infortuni che hanno causato una perdita di tempo per 1.000 ore di gioco
era inferiore nel calcio a 5 rispetto alla coppa del
mondo di calcio a 11 (72%).
Il tasso d’incidenza degli infortuni non da
contatto era elevato (31%), ma inferiore rispetto all’incidenza riportata da Junge e Dvorak 7
(37%) in tre coppe del mondo di calcio a 5 consecutive (2000, 2004, 2008) e relativamente più
basso rispetto al tasso riportato da Ribeiro e Costa 15 (34%) per il 15° campionato di calcio a 5
under-20 brasiliano. Un tale elevato tasso d’infortuni non da contatto potrebbe essere un indi-
MEDICINA DELLO SPORT
533
AMINIAGHDAM
EPIDEMIOLOGICAL ANALYSIS OF LOWER EXTREMITY INJURIES
was high (31%) but lower than the incidence recorded by Junge and Dvorak (37%) 7 from three
consecutive Futsal World Cups (2000, 2004,
2008) and relatively lower than the rate found
in Ribeiro and Costa (34%) 15 during the 15th
Brazilian Sub20 Futsal Championship. Such high
injury rate of injuries without contact may be an
indicator that athletes had not time enough to
prepare themselves to the entire tournament’s
demand, and/or there was no available recovering time from injuries along the competition.
The high proportion of noncontact injuries indicates that the players may have been overloaded
by the demands of the match and may not have
recovered adequately from previous competitions and/or injuries.
Two third of the contact injuries among male
players, 69% (25 of 36), were caused by foul play
and more than half of the contact injuries among
female players, 60% (18 of 30), were occurred
due to foul play. Similar to many epidemiologic
studies, most injuries in the present study were
incurred by contact with another player (68%;
66 of 96), and this result was similar to other
studies.4, 5,6,13 In addition, more contact injuries were caused by foul play than in the Futsal
World Cups (65% vs. 46%) and Football World
Cups (65% vs. 56%). Such higher incidence may
be explained by technical and tactic fragility, as
well as a lower skill found in student athletes.
The injuries incurred during the Iranian universities futsal championship affected predominately the ankle (25% males, 13% females) and
knee joints (14% males, 23% females). The location of the recorded injuries was similar to the
ones found in other studies,2, 8, 13, 16 predominantly affecting the ankle and knee’s joints. A
possible reason for the vulnerability of the ankle
to injury is its close proximity to the ball, which
is the focus of activity in this sport. Therefore,
the chances of ankle injury are highest when
dribbling, shooting, and tackling. Hawkins et
al.17 suggested that the knee is very susceptible
to injury from large forces produced by kicking
the ball. It also is the centre of the lever arm of
the leg, so it is susceptible to greater forces being transmitted from the trunk through the hip,
and from the ground through the foot and ankle.
Modifications in the training system for young
athletes, aiming the technique, ability, as well
as the physical conditioning can minimize the
incidence of sportive injuries.18
Contusions were the most common injury,
followed by sprain and muscle strains. Contusions were also the most common injury, fol-
534
catore del fatto che gli atleti non disponevano di
tempo a sufficienza per prepararsi all’intero fabbisogno del torneo e/o non vi era a disposizione
un sufficiente tempo di recupero dagli infortuni
nel corso della competizione. L’elevata percentuale d’infortuni non da contatto indica che i
giocatori potrebbero essere stati sovraccaricati
dai fabbisogni degli incontri e che potrebbero
non essere riusciti a recuperare in maniera adeguata da precedenti competizioni e/o infortuni.
Il gioco falloso era responsabile di due terzi
degli infortuni da contatto tra i giocatori di sesso
maschile (69%; 25 su 36) e di più di metà degli infortuni da contatto tra i giocatori di sesso
femminile (60%; 18 su 30). In maniera analoga a numerosi studi epidemiologici 4, 5, 6, 13, la
maggior parte degli infortuni nel presente studio
sono derivati dal contatto con un altro giocatore (68%; 66 su 96). Inoltre, un maggior numero
d’infortuni da contatto è stato causato da gioco
falloso rispetto alla coppa del mondo di calcio a
5 (65% vs. 46%) e alla coppa del mondo di calcio
a 11 (65% vs. 56%). Tale incidenza più elevata
potrebbe essere spiegata dalla fragilità tecnica e
tattica, oltre che dalle minori abilità osservate
negli atleti studenti.
Gli infortuni verificatisi durante il campionato di calcio a 5 delle università iraniane hanno
interessato prevalentemente la caviglia (25% uomini, 13% donne) e le articolazioni del ginocchio (14% uomini e 23% donne). La sede degli
infortuni registrati era simile a quelle osservate in altri studi 2, 8, 13, 16 e interessava perlopiù
la caviglia e le articolazioni del ginocchio. Una
possibile ragione della vulnerabilità della caviglia agli infortuni è la stretta prossimità al pallone, centro dell’attività in tale sport. Pertanto, le
possibilità che si verifichino infortuni alla caviglia sono maggiori durante il dribbling, i tiri e i
contrasti. Hawkins e colleghi17 hanno suggerito
che il ginocchio sia estremamente sensibile agli
infortuni, a causa delle notevoli forze prodotte
colpendo il pallone. Esso è posto inoltre al centro
di azione di leva della gamba, per cui è sensibile
alle maggiori forze trasmesse dal tronco attraverso l’anca e dal terreno attraverso il piede e la
caviglia.
Modifiche nel sistema di allenamento dei giovani atleti, in particolare per quanto riguarda
la tecnica, l’abilità e il condizionamento fisico
possono ridurre al minimo l’incidenza degli infortuni sportivi 18.
Le contusioni erano gli infortuni più frequenti, seguite da distorsioni e strappi muscolari; un
analogo risultato è stato riportato anche negli
studi di Junge e Dvorak 7, Romansky 19, Sullivan
MEDICINA DELLO SPORT
Dicembre 2012
EPIDEMIOLOGICAL ANALYSIS OF LOWER EXTREMITY INJURIES
AMINIAGHDAM
lowed by muscle strains and sprain reported by
Junge and Dvorak,7 Romansky,19 Sullivan et al.,20
Maehlum et al.,21 Lindenfeld TN et al.4 and Hoff
and Martin 22 found that sprains were the most
common injury.
et al.20, Maehlum et al.21 e Lindenfeld TN e colleghi4, mentre Hoff e Martin22 hanno riportato
una maggiore frequenza di distorsioni.
Conclusions
Il presente studio ha osservato che l’incidenza,
le circostanze e le caratteristiche degli infortuni verificatisi durante il campionato di calcio a
5 delle università iraniane sono simili a quelle
verificatesi nei tornei di calcio a 11 e di calcio
a 5, caratterizzando la specificità dello sport.
L’elevata percentuale d’infortuni non da contatto e il loro livello di gravità indica che i giocatori
potrebbero essere stati sovraccaricati dai fabbisogni degli incontri e che potrebbero non essere riusciti a recuperare in maniera adeguata da precedenti competizioni e/o infortuni. I nostri sforzi
di prevenzione dovrebbero mettere in evidenza
la natura del contatto che provoca contusioni e
infortuni agli arti inferiori, oltre che le regole appropriate per limitare la frequenza e la gravità
di tali infortuni.
The present study observed that the incidence, circumstance, and characteristics of the
injuries occurred during the Iranian universities
futsal championship is similar to those verified
both in futsal and soccer tournaments, characterizing the specificity of the sport. The high
proportion of noncontact injuries and their degree of severity represent that the players may
have been overloaded by the demands of the
match and may not have recovered adequately
from previous competitions and/or injuries. Our
preventive efforts should spotlight the nature of
the contact leading to contusions and lower extremity injury, as well as the rules in place to
limit the frequency and severity of these injuries.
References/Bibliografia
1) Metzel JD, Micheli LJ. Youth soccer: an
epidemiologic perspective. Clin Sports
Med 1998;17: 663-73.
2) Söderman K, Adolphson J, Lorentzon
R, Alfredson H. Injuries in adolescent
female players in European football:
a prospective study over one outdoor
soccer season. Scand J Med Sci Sports
2001;11:299-304.
3) Yoon YS, Chai M, Shin DW. Football injuries at Asian tournaments. Am J
Sports Med 2004;32:36-42.
4) Lindenfeld TN, Schmmit DJ, Hendy
MP, Mangine RE, Noyes ER. Incidence of
injury in indoor soccer. Am J Sports Med
1994;22:364-71.
5) Inklaar H. Soccer injuries I:injuries and
severity. Sports Medicine 1994;18:55-73.
6) Putukian M, Knowles WK, Swere S,
Castle NG. Injuries in indoor soccer. The
lake placid down to dark soccer tournament. Am J Sports Med 1996;24:317-22.
7) Junge A, Dvorak J. Injury risk of playing football in Futsal World cups. Br J
Sports Med 2010;44:1089-92.
8) Junge A, Dvorak J, Graff-Baumann T.
Peterson L. Football injuries during FIFA
tournaments and the Olympic Games,
Conclusioni
1998-2001. Development and implementation of an injury-reporting system. Am
J Sports Med 2004;32:80-9.
9) Schmikli SL, Backx FJ, Kemler HJ, van
Mechelen W. National survey on sports
injuries in The Netherlands: target populations for sports injury prevention programs. Clin J Sport Med 2009;19:101-6.
10) Ladeira CE. Incidência de lesões no
futebol: um estudo prospectivo com
jogadores masculinos adultos amadores
canadenses. Rev Bras Fisiot 1999;4:39-47.
11) Ekstrand J, Gillquist J, Liljedahl SO.
Prevention of soccer injuries. Supervision by doctor and physiotherapist. Am J
Sports Med 1983;11:116-20.
12) Junge A, Dvorak J, Graf-Baumann
T. Football injuries during FIFA tournaments and the Olympic Games 1998–
2001. Am J Sports Med 2004;32:80-8.
13) Junge A, Dvorak J, Graff-Baumann T.
Football injuries during the World Cup
2002. Am J Sports Med 2004;32:23-7.
14) Dvorak J, Junge A, Grimm K, Kirkendall D. Medical report from the 2006
FIFA World Cup Germany. Br J Sports
Med 2007;41:578-81.
15) Ribeiro RN, Costa LP. Epidemiologic
analysis of injuries occurred during the
15th Brazilian Indoor Soccer (Futsal)
Sub20 Team Selection Championship.
Rev Bras Med Esporte 2006;12:1-5.
16) Waldén M, Hägglund M, Ekstrand J.
Injuries in Swedish elite football – A prospective study on injury definitions, risk
for injury and injury pattern during 2001.
Scand J Med Sci Sports 2004;15:118-25.
17) Hawkins RD, Fuller CW. An examination of the frequency and severity of
injuries and incidents at three levels of
professional football. Br J Sports Med
1998;32:326-32.
18) Peterson L, Junge A, Chomiak J,
Graff-Baumann T, Dvorak J. Incidence
of football injuries and complaints in different age groups and skill-level groups.
Sports Medi 2000;28:51-7.
19) Romansky NM. An epidemiological
examination of men’s intercollegiate soccer injuries. Master thesis. Pennsylvania
State University, University Park; 1980.
20) Sullivan JA, Gross RH, Grana WA.
Evaluation of injuries in youth soccer.
Am J Sports Med 1980;8:325-7.
21) Maehlum S, Dahi E, Daljord OA.
Football injuries in Oslo:A one year
study. Br J Sports Med 1984;18:186-90.
22) Hoff GL, Martin TA. Outdoor and Indoor soccer: injuries among youth players. Am J Sports Med 1986;14:231-3.
Received on September 19, 2011 - Accepted for publication on November 15, 2012.
Conflict of interest.—None.
Corresponding author: S. Aminiaghdam, Department of Physical Education, Islamic Azad university of Saghez Branch,
Saghez, Kurdistan Province, Iran. E-mail: [email protected]
Vol. 65 - No. 4
MEDICINA DELLO SPORT
535
MED SPORT 2012;65:537-48
Traumatic triangular fibrocartilage
complex tears: arthroscopic
treatment in the athlete
Lesioni traumatiche
della fibrocartilagine triangolare:
trattamento artroscopico negli atleti
F. POGLIACOMI 1, L. ARMILLOTTA 1, S. TOCCO
M. DEFILIPPO 3, M. CORRADI 1,F. CECCARELLI
2
1
1Orthopedic Clinic
Department of Surgical Sciences, University of Parma, Parma University-Hospital, Parma, Italy
2Studio Terapico Kaiser, Parma, Italy
3Section of Radiology, University of Parma, Parma, Italy
SUMMARY
Aim. Traumatic triangular fibrocartilage complex (TFCC) tears can be particularly disabling in the athlete. Treatment
options of TFCC injuries vary along a wide spectrum based on acuteness and location of the tear as well as associated
osseous and capsular-ligamentous lesions. The aim of this study was to evaluate the results of arthroscopic treatment
of traumatic TFCC tears in high-level athletes.
Methods. Between January 2006 and December 2010, 10 athletes with traumatic TFCC tear underwent wrist arthroscopy. The surgical technique (repair or debridement) was selected according to the location of the ruptures, which
were divided using the Palmer classification. Pre-surgery and follow-up Modified Mayo Wrist Score (MMWS) and
Patient Rated Wrist/Hand Evaluation (PRWHE) were recorded.
Results. TFCC were repaired in 7 and debrided in 3 patients. MMW and PRWHE scores improved in all cases. Return
to sport (RTS) averaged 3.5 months (range, 3-8) from surgery. In 1 patient there was an associated condition (positive
ulnar variance and initial chondromalacia of the ulnar head) which delayed return to play to 8 months.
Conclusion. Arthroscopic treatment of traumatic TFCC tears is the treatment of choice in high-level athletes who respond poorly to non-operative treatment regimens. RTS may be delayed in patients with associated ulnar sided wrist
conditions.
Key words: Wrist - Arthroscopy - Athletes - Triangular fibrocartilage.
RIASSUNTO
Obiettivo. Le lesioni traumatiche della fibrocartilagine triangolare al polso possono essere invalidanti e compromettere
la prestazione di un atleta. Le opzioni terapeutiche sono numerose ed essenzialmente dipendono dalla loro localizzazione, dal tempo intercorso tra il trauma, la diagnosi ed il trattamento definitivo e dalle possibili lesioni ossee e
capsulo-legamentose associate. L’obiettivo di questo studio è quello di valutare i risultati del trattamento artroscopico
di lesioni traumatiche della fibrocartilagine triangolare in atleti agonisti.
Metodi. Nel periodo compreso fra gennaio 2006 e dicembre 2010, 10 atleti sono stati sottoposti ad artroscopia del
polso per lesione traumatica della fibrocartilagine triangolare. Il tipo di intervento (riparazione o regolarizzazione)
è stato scelto in base alla localizzazione delle rotture, che sono state suddivise secondo la classificazione di Palmer.
Tutti i pazienti sono stati valutati prima dell’artroscopia ed al follow-up con il Modified Mayo Wrist Score (MMWS) e
il Patient Rated Wrist/Hand Evaluation (PRWHE).
Risultati. La fibrocartilagine triangolare è stata suturata in 7 casi e regolarizzata negli altri 3. I punteggi del MMWS e
PRWHE sono sempre migliorati. Il ritorno all’attività sportiva è avvenuto in media a 3,5 mesi (intervallo, 3-8). In un
Vol. 65 - No. 4
MEDICINA DELLO SPORT
537
TRAUMATIC TRIANGULAR FIBROCARTILAGE COMPLEX TEARS
POGLIACOMI
paziente con varianza ulnare positiva ed iniziale condromalacia della testa dell’ulna associata, il ritorno allo sport è
avvenuto a 8 mesi dalla procedura chirurgica.
Conclusioni. Il trattamento artroscopico delle lesioni traumatiche della fibrocartilagine triangolare del polso è da considerarsi ottimale anche negli atleti agonisti, in cui un’iniziale terapia conservativa non abbia avuto successo. Il ritorno
all’attività sportiva può essere influenzata e ritardata da lesioni ossee e/o capsulo-legamentose del polso associate.
Parole chiave: Polso - Artroscopia - Atleti - Fibrocartilagine triangolare.
H
and and wrist injuries are common in sport
competition, composing 3% to 9% of all
athletic injuries.1, 2
They may be the result of acute trauma or
overuse.1, 3 Traumatic injuries in contact/collision sports account for 15% of all lesions.1
These include fractures, dislocations, and capsular-ligamentous tears.
A rupture of the TFCC is becoming more recognized as one of the most common cause of
ulnar-sided wrist pain and may be particularly
disabling in athletes. Frequently these tears go
unrecognized or diagnosed late and are often
defined as a simple “wrist sprain”.
The TFCC is one of the main stabilizer of the
distal radio-ulnar joint (DRUJ) and ulno-carpal
compartment as well as a very important absorber of axial loading through the wrist.4 Traumatic TFCC tears are typical of contact sports
and the mechanism is commonly a twisting/
rotational wrist trauma which usually happens
during a fall on an outstretched hand.2-5
The diagnosis of traumatic TFCC ruptures
is not always easy. The classic complaint is an
history of trauma and ulnar-sided wrist pain
associated with popping or clicking. Physical examination will frequently show foveal
tenderness and pain which is reproduced by
loading of the ulnar side of the wrist. DRUJ
stability has to be evaluated and the differential diagnosis also includes lunotriquetrial
instability and tendinosis of the flexor or extensor carpi ulnaris tendons.3 Ulnar variance
must always carefully be assessed in order
to exclude concomitant ulnar abutment syndrome. In addition, imaging studies, such as
plain radiographs, arthrography, magnetic resonance imaging (MRI) or arthro-MRI are helpful for the diagnosis.1, 5
Recommended treatment of TFCC injuries is
variable depending on location, type (traumatic
or degenerative) and chronicity of the tear and
associated wrist lesions.
Traumatic type I TFCC ruptures are subdivided in 4 subgroups, based on their location,
according to Palmer’s classification.6 Those in-
538
G
li infortuni alla mano e al polso sono frequenti negli sport agonistici e rappresentano
dal 3 al 9% di tutti gli infortuni sportivi 1, 2.
Essi possono essere il risultato di un trauma
acuto o di un “overuse” cronico 1, 3. Gli infortuni traumatici negli sport di contatto rappresentano il 15% di tutte le lesioni 1 e includono fratture, lussazioni e lesioni capsulo-legamentose.
La rottura del complesso della fibrocartilagine
triangolare (CFCT) è una delle cause più comuni
di dolore a livello del lato ulnare del polso e può
essere particolarmente invalidante negli atleti.
Molto spesso tali lacerazioni non vengono riconosciute o sono diagnosticate in ritardo e sono
considerate semplici “distorsioni del polso”.
Il CFCT è uno dei principali stabilizzatori
dell’articolazione radio-ulnare distale (ARUD) e
del compartimento ulno-carpale, oltre ad essere
un importante ammortizzatore del carico assiale attraverso il polso 4. Le lesioni traumatiche
del CFCT sono tipiche degli sport di contatto e il
meccanismo è spesso un trauma distorsivo/rotatorio del polso che si verifica in genere durante
una caduta sulla mano in iperestensione 2-5. La
diagnosi di rottura traumatica del CFCT non è
sempre facile. Solitamente il paziente riferisce un
evento traumatico e dolore a livello del lato ulnare del polso associato a scatti, scrosci o schiocchi. L’esame obiettivo mostra spesso dolorabilità
foveale che tipicamente si riproduce stressando
ulnarmente il polso. È necessario valutare la stabilità dell’ARUD e la diagnosi differenziale deve
essere fatta con l’instabilità luno-piramidale e la
tendinite del flessore o estensore ulnare del carpo
3. È necessario valutare sempre con attenzione
la varianza ulnare al fine di escludere una concomitante sindrome da conflitto ulno-carpale.
Inoltre, esami strumentali come le radiografie
standard, l’artrografia, la risonanza magnetica
(RMN) o la artro-RMN sono utili ai fini della diagnosi 1, 5.
Il trattamento raccomandato per le lesioni del
CFCT varia a seconda della sede, della tipologia
(traumatica o degenerativa) e della cronicità
della lacerazione e delle lesioni del polso associate.
MEDICINA DELLO SPORT
Dicembre 2012
TRAUMATIC TRIANGULAR FIBROCARTILAGE COMPLEX TEARS
POGLIACOMI
juries which do not improve with conservative
treatment may benefit from surgery.
Peripheral well-vascularized tears (Palmer
type 1B and 1C) have been shown to be amenable to suture repair.7, 8 Central less-vascularised
tears (Palmer type 1A) appear to benefit most
from debridement than repair.9-13 Disagreement
(repair vs. debridement) exists about the best
treatment of radial side lesions of TFCC (Palmer
type 1D).14
Both open 15 and arthroscopic series 9-14, 16, 17
have shown good results in the treatment of TFCC
tears. More recent results 18 have demonstrated
advantages in grip strength, range of motion and
decreased ulnar nerve impairment of arthroscopic compared with open techniques.
Nevertheless, few studies 1, 3, 4,9 focused on
TFCC lesions in the athletes, in which the treatment can be more difficult compared to the
general population. In the former patients, in
which individual needs, concerns and expectations are higher,4 arthroscopically assisted
treatment has to be considered the treatment
of choice because of the minimal invasiveness
of the surgery and the potential faster recovery.
In this study the authors report the results of
arthroscopic treatment for traumatic TFCC tears
in 10 high level athletes.
Secondo la classificazione di Palmer 6, le rotture traumatiche del CFCT di tipo I si suddividono in 4 sottogruppi, a seconda della loro sede.
Le lesioni che non migliorano con il trattamento
conservativo possono invece rispondere positivamente alla chirurgia.
E stato dimostrato come nelle lesioni periferiche ben vascolarizzate (tipo 1B e 1C di Palmer)
sia indicato il trattamento chirurgico di riparazione 7, 8 ed in quelle centrali meno vascolarizzate (tipo 1A di Palmer) di regolarizzazione
9-13. Rimane disaccordo (riparazione vs regolarizzazione) in merito al miglior trattamento
delle lesioni radiali del CFCT (tipo 1D di Palmer) 14.
Sia le tecniche a cielo aperto 15 sia quelle artroscopiche 9-14, 16, 17 hanno mostrato buoni risultati nel trattamento delle lesioni del CFCT. Studi
più recenti 18 hanno dimostrato vantaggi nella
forza di presa della mano, nell’ampiezza di movimento e nella riduzione di lesioni postoperatorie del nervo ulnare delle tecniche artroscopiche
rispetto a quelle a cielo aperto.
Ciononostante, pochi studi 1, 3, 4, 9 si sono concentrati sulle lesioni del CFCT negli atleti, nei
quali il trattamento può essere più complesso rispetto a quello nella popolazione generale. Gli atleti infatti hanno maggiori necessità individuali,
preoccupazioni e aspettative 4 e, per questo, il
trattamento artroscopico deve essere considerato
il “gold standard” proprio per le sue caratteristiche di minor invasività chirurgica e al recupero
potenzialmente più rapido.
Nel presente studio, gli autori hanno riportato
i risultati del trattamento artroscopico delle lesioni traumatiche del CFCT in 10 atleti agonisti.
Materials and methods
Ten athletes with traumatic TFCC tear underwent wrist arthroscopy at the Orthopaedic
Clinic of Parma University Hospital, between
January 2006 and December 2010. All patients
had failure of nonoperative treatment (rest, immobilization, anti-inflammatory drugs, physical
therapy and cortisone intraarticular injections).
All surgical procedures were performed by a
single senior hand surgeon (MC).
Exclusion criteria were degenerative TFCC
lesions, previous wrist surgery, radio-carpal osteoarthritis, DRUJ instability, associated radius
and/or ulna fractures and concomitant mid-carpal ligamentous injuries.
Each patient underwent preoperative MRI
evaluation (arthro-MRI in 2 cases) in order to
detect the tear and to diagnose associated osseous and/or capsulo-ligamentous injuries. Furthermore, plain antero-posterior radiographs
views were performed in order to evaluate the
presence of a positive ulnar variance.
Age, gender, side, hand dominance and du-
Vol. 65 - No. 4
Materiali e metodi
Dieci atleti con lesione traumatica della fibrocartilagine triangolare (CFCT) sono stati sottoposti ad artroscopia del polso presso la Clinica
Ortopedica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma tra il gennaio 2006 e il dicembre
2010. In tutti i pazienti, il trattamento conservativo (riposo, immobilizzazione, farmaci antinfiammatori, fisioterapia e iniezioni intrarticolari
di cortisone) non aveva avuto successo. Tutte le
procedure chirurgiche sono state effettuate da un
unico chirurgo della mano (MC).
I criteri di esclusione hanno compreso le lesioni degenerative del CFCT, un precedente
intervento chirurgico al polso, l’osteoartrosi
radio-carpale, l’instabilità dell’articolazione ra-
MEDICINA DELLO SPORT
539
POGLIACOMI
TRAUMATIC TRIANGULAR FIBROCARTILAGE COMPLEX TEARS
ration of symptoms were recorded for all patients preoperatively.
The arthroscopic surgical technique (repair
or debridement) was based on the location of
TFCC rupture, as suggested by Palmer’s subclassification of type I tears.6
Patients were positioned supine with a finger-trap distraction tower set to 5 kg. Surgery
was done using a small joint arthroscope (2.3
mm) with a 30-degree viewing field. Initial wrist
diagnostic arthroscopy was performed through
standard 3-4 and 6R portals, as well as a midcarpal arthroscopy.
Type IA (Figure 1) and ID tears were debrided with a full radius oscillating shaver inserted
through the 6R portal. Type IB ulnar sided tears
were repaired through an “out-in” suture technique (Figure 2). After synovitis debridement,
the extent of the tear could be more clearly
visualized. A 1 cm incision was made at the 6R
interval. Careful identification and protection of
dio-ulnare distale, le fratture associate del radio
e/o dell’ulna e le lesioni legamentose mediocarpali concomitanti.
Ciascun paziente è stato sottoposto a una valutazione preoperatoria con RMN (artro-Rmn in
2 casi) per evidenziare la rottura del CFTC e le
lesioni ossee e/o capsulo-legamentose associate.
Inoltre, sono state effettuate radiografie anteroposteriori al fine di valutare la presenza di una
varianza ulnare positiva.
Età, sesso, dominanza della mano e durata
dei sintomi sono stati misurati per tutti i pazienti
in fase preoperatoria.
La tecnica chirurgica artroscopica (riparazione o regolarizzazione) è stata scelta in base alla
sede di rottura del CFCT, come suggerito dalla
sottoclassificazione di Palmer delle lacerazioni
di tipo I 6.
I pazienti sono stati posizionati supini con arto
in trazione alle dita (5 kg). L’intervento chirurgico è stato eseguito utilizzando un artroscopio
per piccole articolazioni (2,3 mm). L’artroscopia
diagnostica del polso è stata effettuata mediante
le vie di accesso standard 3-4 e 6R, associandola
all’artroscopia mediocarpale.
Le lesioni di tipo IA (Figura 1) e ID sono state
regolarizzate con uno shaver oscillante attraverso la via di accesso 6R. Le lesioni di tipo IB
sono state riparate con sutura out-in (Figura
2). Un’incisione di 1 cm è stata sempre eseguita
all’intervallo 6R al fine di identificare e proteggere i rami sensitivi del nervo ulnare. Utilizzando
l’artroscopio attraverso la via di accesso 3-4, un
ago cannulato curvo, derivato dal set di strumenti per la sutura del menisco, viene inserito 1
cm prossimalmente all’ articolazione ulno-carpale penetrando nel bordo radiale della lesione
e successivamente un filo di sutura riassorbibile
in polidiossanone (PDS) 2/0 viene introdotto in
articolazione attraverso l’ago. Un secondo ago
cannulato retto viene quindi inserito attraverso il bordo ulnare della lacerazione ed un retrattore artroscopico viene fatto avanzare fino a
raggiungere e circondare l’ago curvo ed il filo di
sutura. Una volta che un’adeguata quantità di
filo di sutura è all’interno dell’articolazione, entrambi gli aghi sono rimossi lasciando la sutura
in posizione circondata dal retrattore l’asportazone del retrattore assieme al PDS dall’articolazione crea la prima sutura. Tali passaggi vengono ripetuti e in genere sono necessari da 2 a 4
punti per riparare la lesione. Infine, ogni nodo
viene chiuso sul retinacolo con il polso in supinazione e in deviazione ulnare.
La gestione postoperatoria è consistita nell’im-
Figure 1.—Type IA left wrist TFCC tear. A) Antero-posterior radiograph; B) MRI with central rupture (circle);
C) arthroscopic view of the lesion; D) debridement performed with oscillating shaver.
Figura 1. — Lesione del CFCT del polso sinistro di tipo
IA. A) Radiografia antero-posteriore; B) RMN con rottura
centrale (cerchio); C) visione artroscopica della lesione;
D). Regolarizzazione artroscopia con “shaver”.
540
MEDICINA DELLO SPORT
Dicembre 2012
TRAUMATIC TRIANGULAR FIBROCARTILAGE COMPLEX TEARS
POGLIACOMI
Figure 2.—Type IB right wrist TFCC tear. Arthroscopic views. A) The lesion; B) curved needle with internal PDS suture
and straight needle with wire loop retriever which surrounds the PDS; C) suture retriever and PDS suture after removal
of the 2 needles; D, E) suture in the joint before and after knot tying; F) application of another stitch.
Figura 2. — Lesione del CFCT del polso destro di tipo IB. Vedute artroscopiche. A) La lesione; B) ago curvo con filo
in PDS all’interno e ago retto con retrattore artroscopico attorno al filo di sutura; C) retrattore e filo in PDS dopo la
rimozione dei due aghi; D, E) sutura outside-in all’interno dell’articolazione prima e dopo la chiusura del nodo. F:
applicazione di un altro punto di sutura.
the branches of the dorsal sensory part of the ulnar nerve was performed. Using the arthoscope
through the 3-4 portal, a cannulated curved needle, derived from the instrument set of meniscal
suture, was inserted 1 cm proximal to the level of
the ulno-carpal joint to pierce the articular disk
several millimetres radial to the edge of the tear.
A 2.0 Polydioxanone suture (PDS) is introduced
in the needle progressing towards its tip. A second straight cannulated needle is then inserted
just distal to the entry point of the first needle,
through the ulnar edge of the tear. A wire loop
suture retriever is then advanced through the
straight needle in order to catch and surround
the curved one. The PDS suture is introduced
as deep as possible in the needle implanted initially. Once an adequate amount of suture wire
is in the joint, both needles are withdrawn leaving the suture in place surrounded by the wire
loop retriever. The retraction of the wire loop
together with the PDS from the joint creates the
first mattress suture. These steps are repeated,
Vol. 65 - No. 4
mobilizzazione del braccio in rotazione neutra
con tutore di tipo Münster per un totale di 6 settimane. La mobilizzazione attiva di dita, gomito
(solo flessione ed estensione) e spalla è stata consigliata attraverso un programma da eseguire a casa
durante il periodo di immobilizzazione. L’utilizzo
del tutore è stato abbandonato gradualmente nelle
successive 2 settimane (utilizzo notturno e durante
attività ripetitive o pesanti della vita quotidiana).
Nel corso di queste 2 settimane, i pazienti hanno
seguito un percorso riabilitativo personalizzato
con esercizi propriocettivi attivi del polso su tutti
i piani. La stimolazione elettrica neuromuscolare
(NMES) è stata iniziata sette settimane dopo l’intervento. Otto settimane dopo l’intervento, è iniziato
il rafforzamento graduale del polso e della presa
e l’utilizzo del tutore è stato interrotto definitivamente. Alla decima settimana, gli esercizi sotto carico sui polsi sono stati inclusi nel programma. La
maggior parte dei pazienti ha concluso il suo iter
riabilitativo entro la 12ª settimana ed è ritornata a
praticare la propria attività sportiva.
MEDICINA DELLO SPORT
541
POGLIACOMI
TRAUMATIC TRIANGULAR FIBROCARTILAGE COMPLEX TEARS
and typically from 2 to 4 stitches are necessary
to repair the lesion. Finally, each suture is tied
on the retinaculum without subcutaneous tissue
with the wrist in supination and ulnar deviation.
Post-operative management consisted in
immobilization in neutral arm rotation within
a Munster splint for a total of 6 weeks. Active
mobilization of digits, elbow (only flexion and
extension) and shoulder was encouraged on a
home-basis program during this immobilization
period. The splint was weaned gradually during the following 2 weeks (night use and during heavy or repetitive activities of daily living
(ADL). Patients followed a personalized rehabilitation program which consisted on active propioceptive wrist exercises in all planes, during
these 2 weeks. Neuromuscular electrical stimulation (NMES) was initiated at week 7 postoperatively. At 8 weeks, gradual grip and wrist
strengthening was begun and the splint was
discontinued completely. At week 10, weight
bearing exercises on the wrists were included
in the program. Most patients were discharged
by week 12 and returned to their sport activity.
Clinical follow-up was done by physical examination in all cases. Patients were evaluated
with the MMWS 14 and PRWHE 19 before surgery and at follow-up. Grip strength was measured using a calibrated Jamar dynamomemeter.
Return to sport performance (RSP), defined as
the time between surgery and return to competition, was recorded.
Il follow-up clinico è stato eseguito in tutti i
casi mediante esame obiettivo. I pazienti sono
stati valutati tramite il MMWS (14) e PRWHE (19)
prima della chirurgia e alla visita di controllo.
La forza di presa della mano è stata misurata
utilizzando un dinamometro Jamar calibrato. Il
ritorno alla performance sportiva, definito come
il tempo intercorso tra l’intervento chirurgico e il
ritorno alle competizioni, è stato misurato.
Statistical analysis
Statistical analyses were elaborated using the
SPSS software (11.0 version). Wilcoxon SignedRank Test was used to compare preoperative
vs. follow-up MMW and PRWHE scores. Statistical significance was considered when P<0.05.
Results
All patients returned for follow-up (Table I).
Average follow-up was 3.5 years (range, 1-6).
There were 7 men (70%) and 3 women (30%)
with a mean age of 27 years (range, 21-36).
Sixty percent of the lesions involved the right
wrist and 40% the left wrist. Six patients (60%)
were right-handed dominant and 4 (40%) were
left-handed. The dominant part was affected in
6 athletes (60%).
Athletes participated in a variety of sports
(Table I) that required high wrist function de-
542
Analisi statistica
Le analisi statistiche sono state eseguite utilizzando il software SPSS, versione 11.0. Il test dei
ranghi di Wilcoxon è stato utilizzato per confrontare i punteggi MMWS e PRWHE nella fase
preoperatoria vs follow-up. La significatività statistica è stata considerata con P<0,05.
Risultati
Tutti i pazienti sono ritornati al follow-up (tabella 1). Il follow-up medio è stato di 3,5 anni
(intervallo da 1 a 6).
Vi erano 7 uomini (70 %) e 3 donne (30 %)
con un età media di 27 anni (intervallo da 21
a 36 anni). Il sessanta percento delle lesioni interessava il polso destro e il 40% il polso sinistro.
Sei pazienti (60%) erano destrorsi e 4 (40%) erano mancini. In 6 atleti (60%), la parte colpita
era quella dominante.
Gli atleti praticavano diversi sport (Tabella
I) richiedenti un’elevata funzionalità del polso.
Nella maggior parte dei casi (8 pazienti) il trauma riportato era una caduta su mano iperestesa
e pronata. Due pazienti (rugbisti) hanno riportato un trauma distorsivo/rotatorio durante una
mischia senza essere caduti.
La durata dei sintomi prima dell’artroscopia
è stata in media di 70 giorni (intervallo da 38
a 115). Secondo la classificazione di Palmer 6,
abbiamo osservato 7 rotture di tipo IB, 2 di tipo
IA e 1 di tipo ID. La lacerazione del CFCT è stata
riparata in 7 casi (7 tipi IB) ed è stata regolarizzata in 3 casi (1 tipo D e 2 tipi IA).
Sebbene all’esame artroscopico tutti i pazienti presentassero una lesione del CFCT, 2 degli 8
esami con RMN standard non hanno mostrato
nessuna lacerazione. L’artro-RMN, invece, ha
sempre rilevato la rottura. Un paziente presentava una varianza ulnare positiva sulle radiografie antero-posteriori. In questo caso (1 tipo
IA) l’artroscopia ha dimostrato una lacerazione
centrale associata a iniziale condromalacia del-
MEDICINA DELLO SPORT
Dicembre 2012
TRAUMATIC TRIANGULAR FIBROCARTILAGE COMPLEX TEARS
POGLIACOMI
Table I.—Description of the athletes.
Tabella I. — Descrizione degli atleti.
Age/
gender
Side
Hand
Palmer
dominance subgroup
Days
between
trauma and Treatment
surgery
25F
21M
23M
27M
22M
28F
28F
Left
Right
Right
Left
Left
Right
Right
Right
Right
Left
Left
Right
Left
Right
ID
IB
IB
IB
IB
IA
IA
85
115
71
44
102
40
95
30M
Left
Left
IB
36M
Right
Right
30M
Right
Right
Pre
MMWS
Post
Pre
Post
MMWS PRWHE PRWHE Sport
RSP
(months)
35
50
35
25
65
30
25
95
100
90
95
95
95
95
55
42
48
55
30
54
50
10
0
5
4
1
2
10
Volley
Rugby
Soccer
Rugby
Basket
Volley
Rugby
3
3
3
3
3
3
8
38
Debridement
Repair
Repair
Repair
Repair
Debridement
Debridement
+ “Wafer”
resection
Repair
40
100
40
5
3
IB
45
Repair
55
100
25
0
IB
65
Repair
35
100
45
0
Soccer
(GK)
Soccer
(GK)
Soccer
(GK)
3
3
F: female; M: male; GK: goalkeeper
mands. In most cases (8 patients) the trauma
reported was a fall on the outstretched and
pronated hand. Two patients (rugby players)
reported a twisting/rotational trauma during a
scrum without a fall.
Duration of symptoms before arthroscopy
averaged 70 days (range, 38-115). According to
Palmer’s classification (6) we observed 7 type
IB, 2 type IA and 1 type ID ruptures. TFCC tear
was repaired in 7 cases (7 types IB) and debrided in 3 (1 type D and 2 types IA).
Although all patients presented with a TFCC
lesion during arthroscopy, 2 of the 8 standard MRI showed “no tear”. Arthro-MRI always
showed the tear. One patient had a positive ulnar variance on antero-posterior radiographs. In
this case (1 type IA) arthroscopy demonstrated
a central tear associated with initial chondromalacia of the ulnar head which was treated
with debridement of the rupture combined with
arthroscopic wafer resection of the ulnar head.
Mean MMWS improved from 39.5 (range, 2565) preoperatively (9 poor and 1 fair) to 96.5
(range, 90-100) at follow-up (9 excellent and 1
good) (z=-2.78 P=0.0054). Mean PRWHE score
improved from 44.4 (range, 25-55) preoperatively to 3.7 (range, 0-10) at follow-up (z=2.79
P=0.0055). All patients referred to be satisfied
with the appearance of their wrist after arthroscopy.
RSP averaged 3.5 months (range 3-8). A single patient was unable to return to sport activ-
Vol. 65 - No. 4
la testa dell’ulna, che è stata trattata mediante
regolarizzazione della rottura associata a resezione artroscopica della testa dell’ulna.
Il punteggio MMWS medio è migliorato da
39,5 (intervallo da 25 a 65) in fase postoperatoria (9 scarsi e 1 discreto) fino a 96,5 (intervallo da 90 a 100) al follow-up (9 eccellenti e 1
buono) (z=2,78 P=0,0054). Il punteggio PRWHE
medio è migliorato da 44,4 (intervallo da 25 a
55) in fase preoperatoria fino a 3,7 (intervallo
da 0 a 10) al follow-up (z=2,79 P=0,0055). Dopo
l’artroscopia, tutti i pazienti erano soddisfatti
dell’aspetto del loro polso.
Il ritorno alla performance sportiva è avvenuto in media dopo 3,5 mesi (intervallo da 3 a 8).
Un solo paziente non è stato in grado di ritornare
all’attività sportiva dopo 3 mesi a causa di una
sindrome da conflitto ulno-carpale associata.
Discussione
Il CFCT riveste un ruolo importante sia nell’assorbimento delle forze di carico sul polso sia
nella stabilizzazione dell’ARUD e del comparto
ulno-carpale 20-22.
Si stima che l’avambraccio sottoposto a carico assiale sostenga l’82% delle forze attraverso
il radio e il 18% delle forze attraverso il CFCT e
l’ulna 21, 23.
La rottura traumatica del CFCT può condurre a una compromissione funzionale del pol-
MEDICINA DELLO SPORT
543
POGLIACOMI
TRAUMATIC TRIANGULAR FIBROCARTILAGE COMPLEX TEARS
ity at 3 months because of an associated ulnar
carpal abutment syndrome.
so, a una minore forza di presa della mano e
all’instabilità dell’ARUD e del lato ulnare del
carpo 2.
La lesione traumatica del CFCT può verificarsi
durante qualsiasi tipo di attività sportiva, sebbene sia più frequente negli sport di contatto/
collisione 5.
Negli sport che richiedono un elevato livello
di funzionalità del polso, tale lesione può essere
particolarmente invalidante e spesso non viene
riconosciuta oppure viene diagnosticata in ritardo e troppo semplicemente definita come una
“semplice distorsione del polso”.
Nella nostra casisitica, la durata dei sintomi
prima della chirurgia è stata in media di 70
giorni. Tale durata è analoga a quella riportata
in altri studi condotti sugli atleti 3 mentre è più
breve rispetto agli studi condotti sulla popolazione generale 14. Ciò potrebbe essere spiegato dal
fatto che tutti questi atleti agonisti, la cui priorità
è quella di ritornare alla pratica sportiva il prima possibile, disponevano di uno staff medicoriabilitativo personale o della squadra, che ha
favorito una diagnosi più rapida.
In caso di sospetta rottura traumatica del
CFCT è essenziale che l’anamnesi, l’esame obiettivo e gli esami diagnostici appropriati differenzino tale lesione dalle altre cause di dolore a
livello del lato ulnare del polso. La diagnosi differenziale include le lesioni luno-piramidali, la
tendinite del flessore o estensore ulnare del carpo
e le lesioni condrali dell’articolazione del polso.
Nel presente studio, tutti gli atleti praticavano
sport richiedenti un’elevata funzionalità del polso. Durante l’anamnesi, gli atleti hanno sempre
riportato un evento traumatico che ha scatenato il dolore associato a scatti, scrosci o schiocchi
a livello del lato ulnare del polso riprodotto dal
carico articolare. Otto pazienti hanno descritto una caduta sulla mano estesa e pronata e 2
rugbisti hanno riportato un trauma distorsivo/
rotatorio durante una mischia. Uno dei 3 rugbisti ha riferito una lesione acuta con anamnesi
di dolore cronico ed eventi traumatici ripetuti.
In questo caso vi era una lacerazione centrale
di tipo IA associata a varianza ulnare positiva
e iniziale condromalacia della testa ulnare che
è stata trattata mediante regolarizzazione artroscopica della lacerazione del CFCT e accorciamento della testa ulnare. Il ritorno all’attività
sportiva è stato ritardato e si è verificato 8 mesi
dopo la chirurgia.
Ciò conferma che le patologie associate e particolari condizioni del polso, come l’instabilità
dell’articolazione radio-ulnare distale, l’osteoar-
Discussion
The TFCC has an important role in both axial
loading across the wrist and in the stability of
the DRUJ and ulnar side of the carpus.20-22
It has been estimated that the axially loaded
forearm bears 82% of the forces through the
radius and 18% through the TFCC and ulna.21, 23
TFCC traumatic rupture can cause functional impairment of the wrist, decreased grip
strength of the hand, as well as instability of the
DRUJ and ulnar side of the carpus.2
Traumatic injury to the TFCC can occur during any type of sport activity although contact/
collision sports are more frequently involved.5
In sports that require a high level of wrist
function, this lesion may be particularly disabling and often goes unrecognized, diagnosed
late or too simply defined as “a simple wrist
sprain”.
In our series, the duration of symptoms before surgery averaged 70 days. This datum is
similar to other reports focused on athletes 3
and shorter compared with studies on general
population.14 This could be explained by the
fact that all these competitive athletes, whose
priority is to return to their sport as soon as
possible, had a personal or team specific medical and rehabilitation staff, thus facilitating a
more rapid diagnosis.
In the suspicion of TFCC traumatic tear it is
critical that appropriate history, physical examination and diagnostic studies differentiate this
lesion from the other sources of ulnar-sided
wrist pain. The differential diagnosis includes
lunotriquetral injuries, tendinosis of flexor or
extensor carpi ulnaris tendons and wrist joint
chondral lesions.
In the present study, all athletes participated
in sports that require a high level of wrist function. During history taking, the athletes always
reported a traumatic event which triggered the
symptoms of ulnar-sided wrist pain reproduced
by joint loading associated with popping and
clicking. Eight patients described a fall on the
outstretched hand and 2 rugby players reported a twisting/rotational trauma during a scrum.
One out of the 3 rugby players had an acute
injury with a history of chronic pain and repetitive traumatic events. In this case there was
a type IA central tear associated with a posi-
544
MEDICINA DELLO SPORT
Dicembre 2012
TRAUMATIC TRIANGULAR FIBROCARTILAGE COMPLEX TEARS
POGLIACOMI
tive ulnar variance and initial chondromalacia
of the ulnar head which was treated with an
arthroscopic debridement of the TFCC tear and
ulnar head shortening. RTS was delayed and
occurred 8 months after surgery.
This confirms that associated pathologies
and particular conditions of the wrist, such as
DRUJ instability, radio-carpal osteoarthritis and
positive ulnar variance, may influence negatively the outcomes.2-4, 13-15, 24 For this reason
our exclusion criteria included degenerative
TFCC lesions, previous wrist surgery, radio-carpal osteoarthritis, DRUJ instability, associated
radius and/or ulna fractures and concomitant
mid-carpal ligamentous injuries. In these particular cases the treatment is different and more
complex and recovery time as well as RTS is
longer.
Despite the importance of the preoperative clinical assessment and diagnostic studies, the authors consider wrist arthroscopy
the gold standard for diagnosis. In all cases of
the present study a plain A-P radiograph was
performed to detect a positive ulnar variance
and MRI or arthro-MRI to diagnose the TFCC
tears and associated pathologies of the wrist.
The authors observed, as described in the literature,1, 25 a high-false negative rate with MRI
(2 out of 8). On the other hand arthro-MRI
had no false negative rate. Both undiagnosed
TFCC tears with MRI were peripheral ulnar
ruptures which are, as suggested by Mc Adams,3 more difficult to visualize than central
ruptures because of the more complex anatomy and focal synovitis at the ulnar TFCC attachment.
The authors consider Palmer’s subclassification 6 of type I tears a valid method to localize TFCC lesions in order to perform the best
treatment.
Treating athletes with traumatic TFCC ruptures can be more difficult in comparison to
the general population because of their higher
individual needs, concerns, expectations and
demands.
The aim of the therapy in high-level athletes
is to obtain recovery and their preinjury level of
performance as soon as possible.
Treatment options start with conservative
measures (rest, immobilization, anti-inflammatory drugs, physical therapy and cortisone
intraarticular injections). Operative treatment,
which includes open or arthroscopic repair/
debridement, is indicated when conservative
therapies fail.
trosi radio-carpale e la varianza ulnare positiva possono influenzare i risultati negativamente 2-4, 13-15, 24. Per tale motivo, i nostri criteri di
esclusione hanno incluso le lesioni degenerative
del CFCT, un precedente intervento chirurgico
al polso, l’osteoartrosi radio-carpale, l’instabilità dell’articolazione radio-ulnare distale, le
fratture associate al radio o all’ulna e le lesioni
legamentose mediocarpali concomitanti. In questi casi particolari il trattamento è diverso e più
complesso con un maggiore tempo di recupero e
ritorno all’attività sportiva.
Nonostante l’importanza della valutazione
clinica preoperatoria e degli esami diagnostici,
gli autori reputano che l’artroscopia del polso
rappresenti lo standard di riferimento ai fini
della diagnosi. In tutti i casi del presente studio,
una radiografia A-P del polso è stata effettuata
per rilevare una varianza ulnare positiva e la
RMN o l’artro-RMN sono state utilizzate per diagnosticare le lacerazioni del CFCT e le patologie del polso associate. Analogamente a quanto
descritto nella letteratura 1, 25, gli autori hanno
osservato un elevato tasso di falsi negativi con
l’utilizzo della RMN (2 su 8). L’artro-RMN non ha
mostrato invece nessun falso negativo. Entrambe le lacerazioni del CFCT non diagnosticate
mediante RMN erano rotture ulnari periferiche
le quali, come suggerito da Mc Adams 3, sono
più difficili da visualizzare rispetto alle rotture
centrali a causa di un’anatomia più complessa
e della sinovite focale all’unione del CFCT con
l’ulna.
Gli autori ritengono che la sottoclassificazione
delle lacerazioni di tipo I di Palmer 6 sia un valido metodo per localizzare le lesioni del CFCT e
pianificare il trattamento migliore.
Trattare atleti con rotture traumatiche del
CFCT può essere più impegnativo rispetto al trattamento della popolazione generale a causa delle maggiori esigenze, preoccupazioni e aspettative individuali.
Obiettivo della terapia negli atleti di alto livello è quello di raggiungere il prima possibile il
recupero e il livello di performance precedente
alla lesione.
Le opzioni terapeutiche iniziano con misure
conservative (riposo, immobilizzazione, farmaci
antinfiammatori, fisioterapia e iniezioni intrarticolari di cortisone). Il trattamento chirurgico,
che comprende la regolarizzazione/riparazione
artroscopica o a cielo aperto, è indicato quando
la terapia conservativa non ha avuto successo.
Nonostante le esperienze iniziali di riparazione a cielo aperto abbiano mostrato buoni
Vol. 65 - No. 4
MEDICINA DELLO SPORT
545
POGLIACOMI
TRAUMATIC TRIANGULAR FIBROCARTILAGE COMPLEX TEARS
Despite initial reports of open repair showed
good results,18, 26 more recent results 18 have
demonstrated advantages in grip strength,
range of motion and decreased ulnar nerve
impairment of the arthroscopic technique over
the open approach. Furthermore, arthroscopy
can be used as a diagnostic tool that enables
treatment of the tears.27
In high-level athletes, arthroscopically assisted treatment of traumatic TFCC tears is certainly more attractive to physician and patients
because of the minimal invasiveness of the surgery and the potentially faster recovery.
In stable DRUJ affected by type IA TFCC tear,
which interest the central less-vascularized part
of the triangular fibrocartilage, arthroscopic debridement has to be considered the treatment
of choice.1-5, 9-15
In type IB, which interest the ulnar wellvascularized outer part of the triangular fibrocartilage, and type IC ruptures, arthroscopic
repair is recommended 1-5, 9-15 by one of the
several techniques.1-4, 11-17 Options for the repair include out-in, in-out and all-inside procedures.1-4, 11-17 Although recent studies have
described the advantages of all-inside techniques (absence of skin incision and knot tying
placement within the joint),15, 28 in this series
all repairs were performed through an out-in
technique, that the authors consider simple to
perform and less expensive. Because of the location of the stitches, a 1-cm incision was always made at the 6R interval in order to avoid
injuries of the dorsal branch of the ulnar nerve.
This complication, that is reported in up to 17%
of cases,13, 29 was never encountered in the ten
patients of the present study. Furthermore,
even if the stitches were tied outside the joint,
a residual ulnar-sided pain from fixation of the
knot to the floor of the extensor carpi ulnaris
tendon sheath was never observed.
As suggested by Mc Adams,3 it is preferable
to use 2-0 PDS suture because of its reabsorption within weeks, thus avoiding mechanical irritation in the ulnar side of the wrist when the
athlete returns to sport activities.
More concerns exist about the best treatment
of type ID tears (repair vs. debridement).14 In
these lesions if the tear is superficial and stable it is best treated with debridement alone.3
In this series we observed only 1 type ID tear
which was superficial and without associated
fractures of the ulnar part of the radius. Arthroscopic debridement allowed the patient to RTS
in 3 months.
risultati 18, 26, studi più recenti 18 hanno dimostrato i vantaggi nella forza di presa della mano,
nell’ampiezza di movimento e nella ridotta incidenza di problematiche postoperatorie del nervo
ulnare della tecnica artroscopica rispetto a quella
a cielo aperto. Inoltre, l’artroscopia può essere anche utilizzata come strumento diagnostico 27.
Negli atleti agonisti, il trattamento artroscopico delle lesioni traumatiche del CFCT è sicuramente più attraente per medici e pazienti grazie
alla minor invasività chirurgica e al recupero
potenzialmente più rapido.
Nell’ARUD stabile con lacerazione del CFCT di
tipo IA, che interessa la parte centrale meno vascolarizzata della fibrocartilagine triangolare, il
debridement artroscopico deve essere considerato il trattamento preferito 1-5, 9-15.
In quelle di tipo IB, che interessano la parte
ulnare esterna ben vascolarizzata della fibrocartilagine triangolare, e nelle rotture di tipo
IC, la riparazione artroscopica è raccomandata
1-5, 9-15 con una delle numerose tecniche 1-4, 11-17.
Le opzioni di riparazione includono le tecniche
out-in, in-out e all-inside 1-4, 11-17. Sebbene studi
recenti abbiano descritto i vantaggi delle tecniche all-inside (assenza d’incisione cutanea e collocazione del nodo all’interno dell’articolazione) 15, 28, in questa casistica tutte le riparazioni
sono state realizzate con una tecnica out-in che
gli autori considerano più semplice da eseguire e
meno costosa. Un’incisione di 1 cm è stata sempre realizzata all’intervallo 6R al fine di evitare
lesioni del ramo dorsale del nervo ulnare. Tale
complicanza, riportata fino al 17% dei casi 13, 29
non è mai stata riscontrata nei dieci pazienti del
presente studio. Inoltre, sebbene i punti fossero
chiusi all’esterno dell’articolazione, non è mai
stato osservato nessun dolore residuo sul lato
ulnare derivante dal nodo sul pavimento della
guaina del tendine estensore ulnare del carpo.
Come suggerito da Mc Adams 3, è preferibile
utilizzare una sutura PDS 2/0 poiché questa viene riassorbita in poche settimane, evitando così
l’irritazione meccanica sul lato ulnare del polso
quando l’atleta ritorna alla pratica sportiva.
Maggiori incertezze esistono in merito al migliore trattamento delle lesioni di tipo ID (riparazione vs regolarizzazione) 14. In tali casi, se
la lacerazione è superficiale e stabile, essa viene
trattata con il solo debridement 3. In questo studio, abbiamo osservato una sola lesione di tipo
ID, che era superficiale e senza fratture della
parte ulnare del radio associate. La regolarizzazione artroscopica ha permesso al paziente di
ritornare alla pratica sportiva in 3 mesi.
546
MEDICINA DELLO SPORT
Dicembre 2012
TRAUMATIC TRIANGULAR FIBROCARTILAGE COMPLEX TEARS
POGLIACOMI
Even if some authors 1, 5 recommend in highlevel athletes a more aggressive postoperative
approach based on the location of the TFCC
tear, the same immobilization and rehabilitation
program, whether the fibrocartilage complex
was debrided or repaired, was always used.
All patients underwent 6 weeks of immobilization in a Munster splint followed by 6 weeks of
progressive range of motion and strengthening
exercises. RTS averaged 3.5 months and 9 cases
out of ten required only three months to have
a complete restoration from disease and full
return to competition. Only one rugby player,
as previously described, returned to sport 8
months after surgery. The author’s initial experience with athletes demonstrated a higher
rate of recurrent ulnar synovitis if the patient
was allowed to return too quickly, even after
TFC debridement alone. In this patient population, it is critical that complete healing takes
place before returning to activity, and therefore
we opted to immobilize the patients who underwent debridement in the same manner as
those who underwent repair to avoid recurrent
synovitis. These results about RTS, which are in
accordance with other studies in the literature,3
as well as the improvement observed at followup in MMWS and PRWHE scores, confirm the
validity of the treatment and of the postoperative protocol that was adopted, which have to
be considered the gold standard in athletes
who require a high level of wrist performance.
PRWHE 19 is an outcome measure that include 2 “appearance” items which are not admitted to the total score. In this series there
were young patients (7 male and 3 female)
that considered important the aesthetic of their
wrist/hand after surgery. The absence of dissatisfaction with the appearance of their wrist
after arthroscopy strengthens the validity of this
surgical treatment for traumatic TFCC tears in
high-level athletes.
Anche se alcuni autori 1, 5 raccomandano un
approccio postoperatorio più aggressivo negli atleti
di alto livello in base alla sede di lacerazione del
CFCT, nel presente studio è stato sempre utilizzato
lo stesso programma d’immobilizzazione e riabilitazione, sia che il complesso fibrocartilagineo fosse
stato regolarizzato sia che fosse stato riparato. Tutti
i pazienti sono stati sottoposti a 6 settimane di immobilizzazione con un tutore di tipo Münster, seguite da 6 settimane di esercizi progressivi di rafforzamento e aumento dell’ampiezza di movimento.
Il ritorno alla pratica sportiva è avvenuto in media
dopo 3,5 mesi e 9 casi su 10 hanno richiesto solo
tre mesi per un completo recupero dall’infortunio
e il completo ritorno alla competizione. Solo un
rugbista, come precedentemente descritto, è ritornato alla pratica sportiva 8 mesi dopo la chirurgia.
L’esperienza pregressa a questo studio degli autori
ha dimostrato un più elevato tasso di sinovite ulnare ricorrente se agli atleti era consentito di ritornare troppo presto alla pratica sportiva, anche dopo
il solo debridement del CFCT. In tale tipologia di
pazienti, è essenziale che si verifichi una completa
guarigione prima del ritorno alla pratica sportiva,
e per questo abbiamo eseguito un iter postoperatorio
“più conservativo” in tutti i casi. Questi risultati sul
ritorno alla pratica sportiva, in linea con quelli di
altri studi nella letteratura 3, oltre che il miglioramento osservato al follow-up nei punteggi MMWS
e PRWHE, confermano la validità del trattamento
e del protocollo postoperatorio adottati, che devono
essere considerati gli standard di riferimento in atleti che richiedono un elevato livello di performance
del polso.
Il punteggio PRWHE 19 è una scheda di valutazione che include 2 elementi di “aspetto/estetici”
non contemplati da altre schede. In questo studio
tutti i pazienti reputavano importante l’estetica del
loro polso/mano dopo l’intervento chirurgico che è
risultata sempre soddisfacente, questo rafforzando
la validità di questo trattamento chirurgico per le
rotture traumatiche del CFCT negli atleti agonisti.
Conclusions
Il trattamento artroscopico delle lesioni traumatiche del CFCT è il trattamento preferito negli
atleti che non rispondono al trattamento conservativo. Il ritorno alla pratica sportiva può essere
ritardato in pazienti con condizioni patologiche
associate al polso. Il chirurgo nella pianificazione della terapia deve tenere presente delle maggiori esigenze, preoccupazioni e richieste degli
atleti.
Arthroscopic treatment of traumatic TFCC
tears is the treatment of choice in athletes who
do not respond to nonoperative treatment regimens. RTS may be delayed in patients with
associated ulnar sided wrist conditions. The
surgeon must consider the higher demands,
concerns and needs of high-level athletes.
Vol. 65 - No. 4
Conclusioni
MEDICINA DELLO SPORT
547
POGLIACOMI
References/Bibliografia
1) Rettig AC. Athletic injuries of the wrist
and hand. Part I: traumatic injuries of the
wrist. Am J Sports Med 2003;31:1038-48.
2) Wysocki RW, Ruch DS. Outside-in
Repair of Peripheral Triangular Fibrocartilage Complex Tears. Oper Techniques
Sports Med 2010;18:163-7.
3) McAdams TR, Swan J, Yao J. Arthroscopic treatment of triangular fibrocartilage wrist injuries in the athlete. Am J
Sports Med 2009;37:291-7.
4) Papapetropoulos PA, Ruch DS. Repair
of arthroscopic triangular fibrocartilage
complex tears in athletes. Hand Clin
2009;25:389-94.
5) Nagle DJ. Triangular fibrocartilage
complex tears in the athlete. Clin Sports
Med 2001;20:155-66.
6) Palmer AK. Triangular fibrocartilage
complex lesions:A classification. J Hand
Surg Am 1989;14:594-606.
7) Bednar MS, Arnoczky SP, Weiland AJ.
The microvasculature of the triangular
fibrocartilage complex: its clinical significance. J Hand Surg Am 1991;16:1101-5.
8) Thiru RG, Ferlic DC, Clayton ML. Arterial anatomy of the triangular fibrocartilage of the wrist and its surgical significance. J Hand Surg Am 1986;11:258-63.
9) Whipple TL. The role of arthroscopy
in the evaluation and treatment of triangular fibrocartilage complex injuries in
athletes. Clin Sports Med 1998;17:623-34.
10) Slutsky DJ. Principles and practice
of wrist surgery. Milan: Elsevier; 2010. p.
205-12.
11) Roenbeck K, Imbriglia JE. Peripheral
triangular fibrocartilage complex tears. J
Hand Surg Am 2011;36:1687-90.
TRAUMATIC TRIANGULAR FIBROCARTILAGE COMPLEX TEARS
12) Reiter A, Wolf MB, Schmid U, Frigge
A, Dreyhaupt J, Hahn P. Arthroscopic
repair of palmer 1B triangular fibrocartilage complex tears. Arthroscopy
2008;24:1244-50.
13) Estrella EP, Hung LK, Ho PC, Tse
WL. Arthroscopic repair of triangular fibrocartilage complex tears. Arthroscopy
2007;23:729-37.
14) Bernardi A, Triolo P, Conforti LG,
Titolo P, Tos P, Battiston B. La ricostruzione artroscopica del complesso fibrocartilagineo triangolare del polso: nostra
esperienza e valutazione clinica a mediolungo termine. G.I.O.T. 2008;34: 252-9.
15) del Piñal F, García-Bernal FJ, Cagigal L, Studer A, Regalado J, Thams C. A
technique for arthroscopic all-inside suturing in the wrist. J Hand Surg Eur Vol
2010;35:475-9.
16) Cooney WP, Linscheid RL, Dobyns
JH. Triangular fibrocartilage tears. J Hand
Surg Am 1994;19:143-54.
17) Yao J. All-arthroscopic repair of peripheral triangular fibrocartilage complex
tears. Hand Clin 2011;27:237-42.
18) Anderson ML, Larson AN, Moran
SL, Cooney WP, Amrami KK, Berger RA.
Clinical comparison of arthroscopic versus open repair of triangular fibrocartilage complex tears. J Hand Surg Am
2008;33:675-82.
19) MacDermid JC, Tottenham V. Responsiveness of the disability of the arm,
shoulder, and hand (DASH) and patientrated wrist/hand evaluation (PRWHE) in
evaluating change after hand therapy. J
Hand Ther 2004;17:18-23.
20) Adams BD, Holley KA. Strains in the
articular disk of the triangular fibrocartilage complex:A biomechanical study. J
Hand Surg Am 1993;18:919-25.
21) Palmer AK, Werner FW. The triangular fibrocartilage complex of the wrist—
Anatomy and function. J Hand Surg Am
1981;6:153-62.
22) Palmer AK, Werner FW. Biomechanics of the distal radioulnar joint. Clin Orthop Relat Res 1984;187:26-35.
23) Rettig A, Ryan R, Stone J. Epidemiology of hand injuries in sports, in Strickland JW, Rettig AC (eds):Hand Injuries
in Athletes. Philadelphia, PA: Saunders;
1992. p. 37-48.
24) Papapetropoulos PA, Wartinbee DA,
Richard MJ, Leversedge FJ, Ruch DS.
Management of peripheral triangular fibrocartilage complex tears in the ulnar
positive patient: arthroscopic repair versus ulnar shortening osteotomy. J Hand
Surg Am 2010;35:1607-13.
25) Oneson SR, Timins ME, Scales LM,
Erickson SJ, Chamoy L. MR imaging diagnosis of triangular fibrocartilage pathology with arthroscopic correlation. AJR
Am J Roentgenol 1997;168:1513-8.
26) Cooney WP, Linscheid RL, Dobyns
JH. Triangular fibrocartilage tears. J Hand
Surg Am 1994 19:143-54.
27) Peterson JJ, Bancroft LW. Injuries of
the fingers and thumb in the athlete. Clin
Sports Med 2006;25:527-42.
28) Yao J. All-Arthroscopic Repair of Peripheral Triangular Fibrocartilage Complex Tears. Op. Techniques Sport Med
2010;168-72.
29) McAdams TR, Hentz VR. Injury to the
dorsal sensory branch of the ulnar nerve
in the arthroscopic repair of ulnar-sided
triangular fibrocartilage tears using an
inside-out technique:a cadaver study. J
Hand Surg Am 2002;27:840-4.
Received on March 5, 2012 - Accepted for publication on November 15, 2012.
Acknowledgments.—The authors would like to thank prof. Enzo Molina for the statistical analysis of this paper.
Corresponding author: F. Pogliacomi, Orthopedic Clinic, University of Parma, Parma University-Hospital, Parma, Via Gramsci 14, 43126 Parma, Italy. E-mail: [email protected]
548
MEDICINA DELLO SPORT
Dicembre 2012
MED SPORT 2012;65:549-61
The injuries of Turkish national
free-style and Graeco-Roman wrestlers
Infortuni nei lottatori in stile libero
e greco-romano della nazionale turca
F. YAMANER 1, O. IMAMOGLU 2, T. ATAN 2, F. EVLI 1, K. KARACABEY 3,T. SEVINDI 4, H. GUMUSDAG
2Yaşar
1School of Physical Education and Sports, Hitit University, Çorum, Turkey
Doğu School of Physical Education and Sports, Ondokuz Mayıs University, Samsun, Turkey
3School of Physical Education and Sports, Gaziantep University, Gaziantep, Turkey
4School of Physical Education and Sports, Nigde University, Nigde, Turkey
SUMMARY
Aım. The purpose of this study was to investigate the types of injuries in Turkish national senior free style and Grecoroman wrestlers.
Methods. The data of 145 wrestling injuries were collected with the help of injury surveillance forms maintained
(75 in free style and 70 in Greco-Roman) throughout three years. The relationship between injuries of regions and
mechanism, and style preferred by wrestlers were analyzed by using a χ2 test.
Results. The results showed that there were 166 injuries in Greco-Roman style and 179 injuries in free style. The most
common injuries in Greco-Roman wrestlers were found in upper extremities (36.75%), lower extremities (19.28%)
and head (15.66%), and the most common injuries in free style wrestlers were in lower extremities (40.22%), upper
extremities (31.84%) and head (13.41%). (An injury rate per one wrestler was found 2.37 in Greco-Roman and 2.39
in free style). The injuries which occurred during training were 54.20% and during competition were 5.79%. The
frequencies of injuries per 100h of training were found 0.11. For competitions the injury frequency per 1 match was
found 1.05. The most common injury types in both styles were joint sprain, muscle strain and contusion. Nevertheless, 57.97% of injuries resulted in the injured wrestler were for being absence of training or competitions less than
seven days. Finally, There was a significant (P<0.05) relationship between injured parts and both styles.
Conclusions. The injuries in Greco-Roman Wrestlers commonly occurred in upper extremities, and in free style
wrestlers they commonly occurred in lower extremities. Using proper safety gear and learning a better technique can
reduce the risk of injuries during wrestling.
Key words: Wrestling - Sports - Wounds and injuries.
RIASSUNTO
Obiettivo. Obiettivo del presente studio è stato quello di studiare i tipi d’infortunio nei lottatori senior in stile libero e
greco-romano della nazionale turca.
Metodi. Gli infortuni di 145 lottatori (75 in stile libero e 70 in stile greco-romano) sono stati raccolti mediante dei
moduli di monitoraggio degli infortuni in un periodo di tre anni. Le relazioni tra le aree del corpo infortunate e il meccanismo e lo stile preferito dai lottatori sono state analizzate utilizzando un test del chi-quadrato.
Risultati. I risultati hanno mostrato 166 infortuni nella lotta greco-romana e 179 infortuni nella lotta libera. Gli infortuni
più frequenti nei lottatori greco-romani erano quelli agli arti superiori (36,75%), agli arti inferiori (19,28%) e alla testa
(15,66%), mentre gli infortuni più frequenti nei lottatori in stile libero erano quelli agli arti inferiori (40,22%), agli arti
superiori (31,84%) e alla testa (13,41 %). Il tasso d’infortunio per lottatore era pari a 2,37 nella lotta greco-romana
e a 2,39 nella lotta libera. Gli infortuni verificatisi nell’allenamento rappresentavano il 54,20% di tutti gli infortuni,
mentre quelli verificatisi nelle competizioni erano il 45,79%. La frequenza d’infortunio per 100 ore di allenamento era
Vol. 65 - No. 4
MEDICINA DELLO SPORT
549
YAMANER
THE INJURIES OF TURKISH NATIONAL FREE-STYLE AND GRAECO-ROMAN WRESTLERS
pari a 0,11. Per le competizioni, la frequenza d’infortunio per incontro era pari a 1,05. I tipi d’infortunio più comuni in
entrambi i tipi di lottatori erano le distorsioni articolari, gli strappi muscolari e le contusioni. Ciononostante, il 57,97%
degli infortuni è stato motivo di un’assenza dagli allenamenti o dalle competizioni inferiore a sette giorni. Infine, vi era
una relazione significativa (P<0,05) tra le aree del corpo infortunate ed entrambi gli stili.
Conclusioni. Gli infortuni nei lottatori greco-romani si sono verificati generalmente agli arti superiori mentre nei lottatori in stile libero si sono verificati generalmente agli arti inferiori. Utilizzare dispositivi di sicurezza e apprendere una
buona tecnica può ridurre il rischio d’infortunio durante la lotta.
Parole chiave: Lotta - Sport - Lesioni.
W
restling, an ancient form of competition, is
a kind of sport requiring a maximum activity, combat and intelligence. Today, wrestling
is generally defined as specific strength endurance. Nevertheless, most of the techniques
used in wrestling force body muscles and joints.
Therefore, in respect of injury, wrestling has a
potential risk. In Turkish literature, there aren’t
any important documents relevant to wrestling
injuries at elite level except from a study showing distribution of injured parts.1
Various studies performed in the USA pointed out that, wrestling is a sport that has a higher injury rate. Requa and Garrick (1981) found
that injury ratio in football is 81 injuries per 100
football players and injury ratio in wrestling is
75 per 100 wrestlers.2 According to Beachy et
al. (1996), in respect of lost time caused by injury, wrestling follows football.3 Performed by
Jarret et al. (1998), research reports indicated
that; according to ratio of injury per 1000, wrestlers ranked the second place (with 9.6 versus
9.8), following footballers.4
According to a research performed at 100
high schools in North Carolina, of 12 athletich
branches, wrestling ranks the third place (with
the rate of 111 injuries per 1000 participants,
or 11% of the participants) following football
(20%) and boys’ soccer (14%).5
Previously reported studies about wrestling
have documented a wide range of injury rates
(from 10% to 70%) depending on the definition of injury, population being studied on and
whether tournament or season was evaluated.6
Some authors pointed out a high rate of injury.7-14 Pasque and Hewett, in a research 15 performed on 458 male wrestlers at 14 different
high schools, found that there were 219 injuries
in 418 wrestlers. They found that during a season (for an overall injury incidence) 52 injuries
per 100 wrestlers per season and an injury rate
of 6.0 injuries in 1000 exposures were reported.
Also, they pointed out that the majority of injuries occurred in training (63%). Marsh (1992)
recorded an injury rate of 75.2 injuries per 100
550
L
a lotta, essendo un’antica forma di competizione, è uno sport che richiede una massima attività sia a livello di combattimento che d’intelligenza.
Al giorno d’oggi, la disciplina della lotta è generalmente definita come una forza resistente specifica.
Ciononostante, la maggior parte delle tecniche di
lotta impegna i muscoli e le articolazioni corporee.
Pertanto, per quanto concerne gli infortuni, la lotta
presenta un rischio potenziale. La letteratura turca
sugli infortuni nei lottatori d’élite non annovera alcun importante studio, eccetto una ricerca che mostra la distribuzione degli infortuni nelle aree del
corpo 1.
Diversi studi effettuati negli Stati Uniti hanno
mostrato come la lotta sia uno sport con un elevato
tasso d’infortunio. Requa e Garrick (1981) hanno
osservato che il rapporto d’infortuni nel football è di
81 infortuni per 100 giocatori mentre il tasso d’infortuni nella lotta è di 75 infortuni per 100 lottatori
2. Secondo Beachy et al. (1997), per quanto concerne il tempo perso a causa degli infortuni, la lotta
è seconda solo al football 3. Secondo una ricerca
pubblicata da Jarret et al. (1998), il tasso d’infortunio per 1.000 lottatori è secondo solo al football (9,6
versus 9,8) 4. In una ricerca effettuata in 100 istituti
superiori in North Carolina, dove è stato studiato
il rapporto d’infortunio in 12 discipline sportive, la
lotta si è classificata al terzo posto (con un tasso di
111 infortuni per 1.000 partecipanti o 11% dei partecipanti) dopo il football (20%) e il calcio maschile
(14%) 5.
Precedenti studi sulla lotta hanno documentato un’ampia serie di tassi d’infortunio (dal 10% al
70%) a seconda della definizione d’infortunio, della popolazione studiata e del fatto che venisse esaminato un torneo o un’intera stagione 6.
Alcuni autori hanno osservato un elevato tasso
d’infortunio 7-14. Pasque ed Hewett (2000) 15, in
una ricerca condotta su 458 lottatori di sesso maschile di 14 diversi istituti superiori, hanno osservato 219 infortuni in 418 lottatori. Nel corso della
stagione, gli autori hanno osservato un’incidenza
complessiva degli infortuni pari a 52 infortuni per
100 lottatori e un tasso d’infortunio pari a 6,0 infortuni in 1.000 esposizioni. Inoltre, gli autori hanno osservato che la maggior parte degli infortuni si
era verificata durante l’allenamento (63%). Marsh
(1992) ha registrato un tasso d’infortunio pari a
MEDICINA DELLO SPORT
Dicembre 2012
THE INJURIES OF TURKISH NATIONAL FREE-STYLE AND GRAECO-ROMAN WRESTLERS
participants in a study of four high schools over
a two year period.10 In another study, 1091
wrestlers attending to high schools in North
Carolina were searched and an injury rate was
found as 27%.11
Over 60% of overall injuries in judo and wrestling appear in upper extremities and shoulder
region. These are sprains and dislocations occurring in joints of fingers, hands, elbows, shoulders and acromio claviculars. Also, sprains have
primary importance at toes, ankles and knee
joints. Among high school wrestlers, the most
commonly injured joints are shoulders, knees
and ankles. Also, there are strains and inflammations on shoulders and waist regions.12, 13
Changing rules in wrestling even make a difference among injury regions. For example, gut
wrench known as a Greco-Roman wrestling technique is more important in free style wrestling today than previously thought. After 2000 Olympic
Games, the tying salto was put into training. So,
this rule forces wrestlers in both of styles to make
technique with risk perforce. Besides, knowing
injuries which occurres at mat wrestling beforehand will help to take preventive measures.
The main purpose of our study was to examine the injury situations in training and competition, areas, levels, mechanisms and types of
injuries in Turkish national senior free style and
Greco-roman wrestlers and to determine the
preventive measures against potential injuries.
Materials and methods
All the information ascertained by questionnaire called “Injury Surveillance Form” was
prepared for this study and it was filled by
Turkish national wrestlers with supervision of
trainers and physicians, involving 70 wrestlers
in Greco-Roman style and 75 wrestlers in free
style (the avarage age is 23.2 and the average
experience age in wrestling is 9.5 in Greco-Roman, and 8.2 in free style). Furthermore, the
wrestlers, who had been informed of the purpose of this study, were asked about ongoing
injuries, having any operation related to these
injuries and how many days they were absent
from trainings or competitions. By injury surveillance form, the information about injuries
occurred during trainings and competitions
were collected throughout three years (20062007-2008). In these 3 years, approximately 150
individual competitive encounters took part in
this research.
Vol. 65 - No. 4
YAMANER
75,2 infortuni per 100 partecipanti in uno studio
condotto in quattro istituti superiori in un periodo
di due anni 10. In un altro studio, sono stati esaminati 1091 lottatori frequentanti istituti superiori in
North Carolina ed è stato osservato un tasso d’infortunio del 27% 11.
Oltre il 60% degli infortuni complessivi nel judo
e nella lotta interessa gli arti superiori e l’area della spalla. Si tratta di distorsioni e lussazioni che si
verificano nelle articolazioni di dita, mano, gomito, spalla e nell’articolazione acromioclavicolare.
Inoltre, le distorsioni hanno un’importanza primaria nell’articolazione della caviglia, del ginocchio
e delle dita dei piedi. Nei lottatori degli istituti superiori, le articolazioni più frequentemente infortunate sono la spalla, il ginocchio e la caviglia, con
stiramenti e infiammazioni della spalla e delle aree
del tronco 12, 13.
Inoltre, le diverse regole della lotta hanno un
impatto diretto sulle aree del corpo infortunate. Ad
esempio, la proiezione con rotolamento laterale (gut
wrench) è una nota tecnica di lotta greco-romana
che riveste un’importanza maggiore nell’attuale lotta libera rispetto al passato. Dopo i giochi olimpici
del 2000, il tying salto è stato inserito nell’allenamento. Pertanto, tale regola costringe gli atleti ad
adottare tecniche che comportano necessariamente
dei rischi. Inoltre, conoscere in anticipo gli infortuni che si verificheranno nella lotta sulla materassina aiuterà a intraprendere misure preventive.
Obiettivo principale del nostro studio è stato quello di esaminare le situazioni d’infortunio nell’allenamento e nelle competizioni, le aree, i livelli, i
meccanismi e i tipi d’infortunio nei lottatori senior
in stile greco-romano e in stile libero della nazionale turca e di determinare le misure preventive contro potenziali infortuni.
Materiali e metodi
Tutte le informazioni sono state accertate mediante un questionario denominato “modulo di
monitoraggio degli infortuni” preparato per questo
studio e compilato dai lottatori della nazionale turca, sotto la supervisione di allenatori e medici, coinvolgendo 70 lottatori greco-romani e 75 lottatori in
stile libero (età media: 23,2 anni; anni di esperienza media nella lotta: 9,5 nello stile greco-romano e
8,2 nello stile libero). Inoltre, ai lottatori, che sono
stati informati dello scopo del presente studio, sono
state chieste informazioni su infortuni esistenti, se
avessero subito interventi chirurgici a causa di tali
infortuni e quanti giorni di assenza dagli allenamenti o dalle competizioni avessero comportato
tali infortuni. Mediante il modulo di monitoraggio degli infortuni, le informazioni sugli infortuni
verificatisi nell’allenamento e nelle competizioni
sono state raccolte in un periodo di tre anni (2006-
MEDICINA DELLO SPORT
551
YAMANER
THE INJURIES OF TURKISH NATIONAL FREE-STYLE AND GRAECO-ROMAN WRESTLERS
The average individual training volume was 5
days in a week and 2.5 hours in a day. Wrestlers
continued their trainings for 11 months and the
training volume was 550 hours in 1 year and
1650 hours in 3 years.
Injured part (location or region), type of injury (diagnosis), mechanism of injury (cause
of injury) and injury level (severity of injures)
were assessed by a surveillance form. An injury
was defined as any significant condition limiting function that occured during training or
competition. It caused a wrestler to get medical treatment by a trainer or physician and this
resulted in a restriction of participating during
training or competition 1 or more days. In addition, all medical conditions and skin conditions were included in the calculation of total
injury rate. Besides, if an athlete had injuries
more than one or the same injury relapses, every injury or relapsed injury was evaluated as a
separate injury. An injury level was reported as
low (absence from training or competition less
than 7 days); moderate (absence from training
or competition between 7-21 days); high (absence from training or competition more than
21 days). Data were analyzed using the chisquare test. Also, “Kruskal Wallis H” test was
used to determine differences of injuries. Ethics
approval for this study was obtained from the
Human Research Ethics Committees of Ondokuz Mayıs University.
Results
The 145 wrestlers, 70 Greco-Roman styles
and 75 free styles, were followed throughout
three years and their situations in training and
competition with respect to areas, levels, mechanisms and types of injuries were analyzed; 166
injuries in Greco-Roman and 169 infuries in free
style were observed.
The anatomic locations of various injuries are
listed in Table I. Of the 166 injuries (in GrecoRoman). Sixty-one (36.75%) involved the upper extremity; 32 (19.28%) lower extremity; 26
(15.66%) head/face and neck/back; 13 (7.83%)
trunk and 8 (4.82%) skin. On the other hand of
175 injuries (in free style). Seventy-two (40.22%)
involved lower extremity; 57 (31.84%) upper
extremity; 24 (13.41%) head/face; 19 (10.61)
neck/back; 4 (2.23%) trunk and 3 (1.68%) skin.
In addition, There was a statistically significant
relationship (P<0.0.01) between injured areas
and wrestling styles. Also there was statistically
552
2007-2008). In questi tre anni si sono svolti circa
150 incontri competitivi individuali. Il volume di
allenamento individuale medio era di 5 giorni alla
settimana e di 2,5 ore al giorno. I lottatori hanno
proseguito i loro allenamenti per 11 mesi, con un
volume di allenamento pari a 550 ore in 1 anno e
1.650 ore in 3 anni.
La parte del corpo infortunata (sede o area), il
tipo d’infortunio (diagnosi), il meccanismo d’infortunio (causa dell’infortunio) e il livello dell’infortunio (gravità dell’infortunio) sono stati valutati mediante il modulo di monitoraggio degli
infortuni. Un infortunio era definito come qualsiasi condizione significativa in grado di limitare
l’attività nel corso dell’allenamento o della competizione, che ha indotto il lottatore a chiedere attenzione medica all’allenatore o al medico e che
si è tradotta in una limitazione della partecipazione all’allenamento o alle competizioni per 1 o
più giorni. Tutte le condizioni mediche e cutanee
sono state incluse nel calcolo del tasso d’infortunio
totale. Inoltre, se un atleta presentava più di un
infortunio o recidive dello stesso infortunio, ogni
infortunio o recidiva sono stati valutati come infortuni separati. Il livello d’infortunio è stato riportato come basso (assenza dall’allenamento o dalla
competizione per meno di 7 giorni), moderato (assenza dall’allenamento o dalla competizione tra 7
e 21 giorni) o elevato (assenza dall’allenamento
o dalla competizione per più di 21 giorni). I dati
sono stati analizzati utilizzando il test del chiquadrato. Inoltre, il test H di Kruskal-Wallis è stato
utilizzato per determinare le differenze degli infortuni. L’approvazione etica per questo studio è stata
ottenuta dai Comitati Etici per la Sperimentazione
sull’essere umano dell’Università Ondokuz Mayıs.
Risultati
Centoquarantacinque lottatori, 70 in stile grecoromano e 75 in stile libero, sono stati seguiti per tre
anni ed è stato analizzato il loro stato durante l’allenamento e le competizioni per quanto concerne le
aree, i livelli, i meccanismi e i tipi d’infortunio. Sono
stati osservati un totale di 166 infortuni nella lotta
greco-romana e 179 infortuni nella lotta libera.
Le sedi anatomiche delle varie lesioni sono elencate nella Tabella I. Delle 166 lesioni (lotta greco-romana): 61 (36,75%) coinvolgevano gli arti superiori, 32 (19,28%) gli arti inferiori, 26 (15,66%) testa/
viso e collo/schiena, 13 (7,83%) il tronco e 8 (4,82%)
la cute. D’altra parte di 175 lesioni (lotta libera):
settantadue (40.22%) coinvolgevano gli arti inferiori, 57 (31,84%) gli arti superiori, 24 (13,41%) testa/
viso, 19 (10,61) collo/schiena, 4 (2,23%) il tronco
e 3 (1,68%) la cute. Inoltre, vi era una relazione
statisticamente significativa (P<0,001) tra le aree
danneggiate e gli stili di lotta. Inoltre, vi era una re-
MEDICINA DELLO SPORT
Dicembre 2012
THE INJURIES OF TURKISH NATIONAL FREE-STYLE AND GRAECO-ROMAN WRESTLERS
YAMANER
Table I.—Distribution of total injured areas of Greco-Roman and free style wrestlers.
Tabella I. — Distribuzione delle aree infortunate totali nei lottatori greco-romani e in stile libero.
Injured Areas
Neck/Back
Neck
Back
Waist
Head/Face
Eyes
Nasal
Ears
Lower Extremities
Knee and lower knee
Ankle
Foot and toe
Upper Extremities
Scapula/Clavicle
Rotator Cuff
Other Muscles
Semiluxation/Dislocation
Finger
Wrist
Elbow
Arm
Trunk
Chest
Abdominal region
Skin
Wound [Scrape]
Inflammation
Total injuries
Injury Rate
Greco-Roman Style Injuries
N
26
10
13
3
26
2
3
21
32
14
17
1
61
2
8
3
6
1
15
18
8
13
9
4
8
4
4
166
%
15.66
6.02
7.83
1.81
15.66
1.20
1.81
12.65
19.28
8.43*
10.24
0.60
36.75
1.20
4.82
1.81
3.61
0.60
9.04
10.84
4.82
7.83
5.42
2.41
4.82
2.41
2.41
100
2.37
Free Style Injuries
N
19
7
6
6
24
2
3
19
72
40
25
7
57
3
6
5
5
4
5
18
11
4
2
2
3
2
1
179
%
10.61
3.91
3.35
3.35
13.41
1.12
1.68
10.61
40.22
22.35*
13.97
3.91
31.84
1.68
3.35
2.79
2.79
2.23
2.79
10.06
6.15
2.23
1.12
1.12
1.68
1.12
0.56
100
2.39
Total Injuries
N
45
17
19
9
50
4
6
40
104
54
42
8
118
5
14
8
11
5
20
36
19
17
11
6
11
6
5
345
%
13.04
4.93
5.51
2.62
14.49
1.16
1.74
11.59
30.14
15.65
12.17
2.32
34.20
1.45
4.06
2.32
3.19
1.45
5.80
10.43
5.51
4.93
3.19
1.74
3.19
1.74
1.45
100
x2: 23.44 p<0,05
The anatomic locations of various injuries are listed in Table I. Of the 166 injuries (in Greco-Roman), 61 (36.75%) involved the upper
extremity; 32 (19.28%) lower extremity; 26 (15.66%) head/face and neck/back; 13(7.83%) trunk and 8 (4.82%) skin. On the other
hand, of the 175 injuries (in free style), 72 (40.22%) involved lower extremity; 57 (31.84%) upper extremity; 24 (13.41%) head/face;
19 (10.61) neck/back; 4 (2.23%) trunk and 3 (1.68%) skin. In addition, there was statistically a significant relation (P<0.001) between
injured areas and wrestling styles. Also there was statistically a significant relation (P<0.001) between head and lower extremity
injuries and both styles and P<0.05 neck, trunk and upper extremities and both styles. An injury rate per one wrestler was found
2.37 in Greco-Roman and 2.39 in freestyle.
Le sedi anatomiche dei diversi infortuni sono elencate nella tabella 1. Dei 166 infortuni (nella lotta greco-romana), 61 (36,75%)
hanno interessato gli arti superiori, 32 (19,28%) gli arti inferiori, 26 (15,66%) testa/volto e collo/dorso, 13 (7,38%) il tronco e 8
(4,82%) la cute. D’altro canto, dei 175 infortuni (nella lotta libera), 72 (40,22 %) hanno interessato gli arti inferiori, 57 (31,84
%) gli arti superiori, 24 (13,41 %) la testa/volto, 19 (10,61%) il collo/dorso, 4 (2,23%) il tronco e 3 (1,68 %) la cute. Inoltre, vi era
una relazione statisticamente significativa (P<0,001) tra le aree infortunate e gli stili di lotta. Vi era una relazione statisticamente
significativa (P<0,001) anche tra gli infortuni alla testa e agli arti inferiori ed entrambi gli stili e tra collo, tronco e arti superiori
ed entrambi gli stili (P<0,05). Il tasso d’infortunio per lottatore era pari a 2,37 nella lotta greco-romana e a 2,39 nella lotta libera.
a significant relation (P<0.0.01) between head
and lower extremity injuries and both styles
and P<.05 neck, trunk and upper extremities
and both styles. An injury rate per one wrestler
was found 2.37 in Greco-Roman and 2.39 in
freestyle.
The distribution of injury types is shown in
Table II for both styles as training versus competition. The percentages of injury types of the
both styles are almost the same for both training
Vol. 65 - No. 4
lazione statisticamente significativa (P<0,001) tra
la lesioni alla testa e agli arti inferiori ed entrambi
gli stili e di P<0,05 di collo, tronco e arti superiori ed entrambi gli stili. La percentuale di infortuni
riscontrata per un lottatore era di 2,37 nella lotta
greco-romana e 2,39 nella lotta libera.
La distribuzione dei tipi di lesioni è indicata nella Tabella II per entrambi gli stili, come allenamento
rispetto a gara. Le percentuali dei tipi di lesione di
entrambi gli stili sono quasi le stesse, sia per l’allenamento, sia per la gara. Tuttavia, in entrambi
MEDICINA DELLO SPORT
553
YAMANER
THE INJURIES OF TURKISH NATIONAL FREE-STYLE AND GRAECO-ROMAN WRESTLERS
Table II.—Distribution of injury types: training versus competition.
Tabella II. — Distribuzione dei tipi d’infortunio: allenamento versus competizioni.
Injury types
Sprain
Muscle strain
Infection
Contusion
Cartilage tear
Fracture
Dislocation/ subluxation
Ligament tear in knee
Others
Total
Injury rate
Training
N.
65
39
23
22
15
4
8
5
6
187
54.20%
Competition
%
N.
34.76
20.86
12.30
11.76
8.02
2.14
4.28
2.67
3.21
100
55
30
6
19
12
8
15
5
8
158
45.79%
Total
%
34.81
18.99
3.80
12.03
7.59
5.06
9.49
3.16
5.06
100
N.
%
120
69
29
41
27
12
23
10
14
345
34.78
20.00
8.41
11.88
7.83
3.48
6.67
2.90
4.06
100.00
The distribution of injury types is shown in Table II for both styles as training versus competition. The percentages of injury types
of the both styles are almost near for both training and competition. However, infections, occurring during training are comparatively more than infection occurring during competition for both styles. Nevertheless, Dislocations/subluxations, occurring during
competition are comparatively more than occurring training. With respect to injury types, there isn’t a significantly relation (P>0.05)
between training and competitions.
La distribuzione dei tipi d’infortunio è mostrata nella tabella 2 per entrambi gli stili come allenamento versus competizioni. Le percentuali dei tipi d’infortunio per entrambi gli stili erano quasi simili tra allenamento e competizioni. Tuttavia, le infezioni che si verificano durante l’allenamento sono relativamente maggiori rispetto a quelle che si verificano durante le competizioni per entrambi
gli stili e le lussazioni/sublussazioni verificatesi durante le competizioni sono relativamente più elevate di quelle verificatesi durante
l’allenamento. Rispetto ai tipi d’infortunio, non vi è nessuna relazione significativa (P>0,05) tra allenamento e competizioni.
Table III.—Frequencies of injuries per encounter and per 100h of training.
Tabella III. — Frequenze d’infortunio per incontro e per 100 ore di allenamento.
Training
Volume
1 year
3 year
Frequencies
550 hours
1650 hours
100 hours
Competition
Injury Number
187
0.11
Number
50
150
1
Injury Number
158
1.05
The frequencies of injuries per 100h of training was found 0,11. For competitions the injury frequency per 1 match was found 1,05.
La frequenza d’infortunio per 100 ore di allenamento era pari a 0,11. Per le competizioni, la frequenza d’infortunio per incontro
era pari a 1,05.
and competition. However, infections occurred
during training are comparatively more than
those occurred during competition for both
styles. Nevertheless dislocations/subluxations
occurred during competition are comparatively
more than those occurred during training. With
respect to injury types, there isn’t a significant
relationship (P>0.05) between training and
competitions.
The frequencies of injuries per 100h of training were found 0.11. For competitions the injury frequency per 1 match was found to be
1.05 (Table III).
For both styles, percentages of mechanism of
injury are almost the same at both for training
and competition (Table IV). Besides, the con-
554
gli stili, le infezioni occorse durante l’allenamento
erano relativamente maggiori a quelle verificatesi
durante la competizione. Tuttavia, le lussazioni/
sublussazioni verificatesi durante le gare sono relativamente maggiori di quelle occorse durante
l’allenamento. Per quanto riguarda i tipi di lesioni,
non vi è una relazione significativa (P>0,05) tra
allenamento e gare.
Le frequenze degli infortuni per 100 ore di allenamento riscontrate erano pari a 0,11. Per le gare,
la frequenza degli infortuni per 1 partita è risultata
essere pari a 1,05 (Tabella III).
Per entrambi gli stili, le percentuali del meccanismo di lesione sono quasi le stesse sia per l’allenamento, sia per la gara (Tabella IV). Inoltre, il contatto con un altro concorrente è il meccanismo più
comune di infortunio (per la lotta greco-romana,
MEDICINA DELLO SPORT
Dicembre 2012
THE INJURIES OF TURKISH NATIONAL FREE-STYLE AND GRAECO-ROMAN WRESTLERS
YAMANER
Table IV.—Mechanisms of injury: training versus competition.
Tabella IV. — Meccanismo degli infortuni: allenamento versus competizioni.
Mechanisms
Contact with other
Contact with Mat
No contact [other]
No contact*
Contact with environment**
Others
Total
Training
Competition
Total
N.
%
N.
%
N.
%
91
43
31
13
6
3
187
48.66
22.99
16.58
6.95
3.21
1.60
100
80
37
24
10
4
3
158
50.63
23.42
15.19
6.33
2.53
1.90
100
171
80
55
23
10
6
345
49.57
23.19
15.94
6.67
2.90
1.74
100
* Rotation of Planted Foot. ** Other Than Mat.
For both styles, percentages of mechanism of injury are almost near at both training and competition (Table IV). Besides, the contact
with other competitor is the most common mechanism of injury (For Greco-Roman, 51.35% at competition and 48.91% at training;
for free style, 50.00% at competition and 48.42 at training). Also there isn’t a statically significant relation between training and
competition with respect of mechanism of injury.
*rotazione del piede d’appoggio. **diverso dalla materassina
Per entrambi gli stili, le percentuali del meccanismo d’infortunio sono quasi simili per l’allenamento e le competizioni (Tabella IV).
Inoltre, il contatto con l’altro atleta è il meccanismo d’infortunio più frequente (per la lotta greco-romana: 51,35% nelle competizioni e 48,91% nell’allenamento; per la lotta libera: 50,00% nelle competizioni e 48,42% nell’allenamento). Inoltre, non vi è nessuna
relazione statisticamente significativa tra allenamento e competizioni per quanto concerne il meccanismo d’infortunio.
Table V.—Levels of injuries, according to areas in both styles.
Tabella V. — Livelli degli infortuni, secondo le aree di occorrenza, in entrambi gli stili.
<7 Days
(Low)
Injured Area
Neck/back
Head/face
Lower extremities
Upper extremities
Trunk
Skin
Total
Total distribution as %
7-21 Days
(Moderate)
n
%
n
%
5
42
59
70
13
11
200
57.97
2.5
21
29.5
35
6.5
5.5
100
33
10
34
32
10
1
120
34.78
27.50
8.33
28.33
26.67
8.33
0.83
100.00
21>Days
(High)
n
4
0
12
9
0
0
25
7.24
Total
%
n
16
0
48
36
0
0
100
42
52
105
111
23
12
345
%
12.17
15.07
30.43
32.17
6.67
3.48
100.00
The most of injuries are the cause of limitation to participate training and competition at low level (Table V). The most of injuries
areas, at moderate level, are neck/back, upper and lower extremities. A few injuries (especially occurring at upper and lower extremities) are the cause of limitation more than 21 days.
La maggior parte degli infortuni di basso livello comporta una limitazione della partecipazione ad allenamento e competizioni
(Tabella V). Le aree maggiormente infortunate, a livello moderato, sono il collo/dorso, gli arti inferiori e superiori. Pochi infortuni
(soprattutto quelli verificatisi agli arti inferiori e superiori) sono causa di una limitazione superiore a 21 giorni.
tact with another competitor is the most common mechanism of injury (For Greco-Roman.
51.35% during competition and 48.91% during
training; for free style. 50.00% during competition and 48.42 during training). Also there isn’t
a statically significant relation between training
and competition with respect of mechanism of
injury.
Most of the injuries are the cause of limitation to participate in training and competition at
low level (Table IV). Most of the injured parts at
Vol. 65 - No. 4
51,35% durante la competizione e il 48,91% durante l’allenamento, per la lotta libera 50,00% durante la competizione e 48,42 durante l’allenamento). Inoltre non vi è una relazione statisticamente
significativa tra allenamento e gara, rispetto al
meccanismo di infortunio.
La maggior parte delle lesioni è la causa della
limitazione a partecipare ad allenamento e gare
a basso livello (Tabella IV). La maggioranza delle
parti offese a livello moderato sono collo/schiena,
arti superiori ed inferiori. Alcuni infortuni (in
particolare occorsi agli arti superiori e inferiori)
MEDICINA DELLO SPORT
555
YAMANER
THE INJURIES OF TURKISH NATIONAL FREE-STYLE AND GRAECO-ROMAN WRESTLERS
moderate level are neck/back, upper and lower
extremities. A few injuries (especially occurred
at upper and lower extremities) are the result of
limitation more than 21 days.
hanno comportato una limitazione superiore ai
21 giorni.
Discussion
Nei 145 lottatori totali, sono stati riportati 166
infortuni nella lotta greco-romana e 179 infortuni nella lotta libera. Strauss e Lanese (1982) hanno
osservato un tasso d’infortunio del 3,8% in 291 lottatori di età compresa tra i 9 e i 14 anni 14. Inoltre,
Lorish et al. (1992) hanno valutato gli schemi d’infortunio in due tornei di lotta ai quali hanno preso
parte 1.742 atleti di età compresa tra i 6 e i 16 anni,
osservando un tasso d’infortunio complessivo del
12,7% 15. Un tasso d’infortunio del 27% è stato osservato in uno studio effettuato su 1.091 lottatori di
istituti superiori in North Carolina 10. Pasque ed Hewett (2000) hanno osservato 219 infortuni in 418
lottatori, per un’incidenza complessiva degli infortuni pari a 52 infortuni per 100 lottatori a stagione
e 6,0 infortuni per 1.000 esposizioni 6. Roy (1979)
ha seguito una sola squadra collegiale di 1ª divisione per tre stagioni e ha riportato un totale di 276
infortuni 9. Estwanik et al. (1978) hanno esaminato gli infortuni nella lotta libera e greco-romana dei
giochi olimpici del 1976, osservando che il 26,5%
dei lottatori in stile libero si erano infortunati o che
un infortunio si era verificato in una competizione
ogni 14 16. Se il tempo di osservazione e i lottatori
infortunati (uno per uno) non vengono considerati,
si vedrà che mentre nello studio di Wroble (1986) il
tasso medio d’infortunio è pari a 2,67% per lottatore 17, nel nostro studio il tasso d’infortunio medio è
pari a 2,37% nella lotta greco-romana e a 2,39%
nella lotta libera. Straus e Lanese (1982), in quattro
tornei di lotta di ragazzi di età dai 9 ai 14 anni,
hanno osservato un tasso d’infortunio del 3,8% (11
su 291), una percentuale inferiore a quella degli
studenti frequentanti istituti superiori (12%, 91 su
758) 14. Yard et al. (2008a) hanno confrontato gli
infortuni tra lottatori di istituti superiori e college e
hanno rilevato tassi d’infortunio del 7,5% nei lottatori collegiali e del 2,33% nei lottatori di istituti
superiori 18.
Nei lottatori collegiali, il ginocchio e la spalla
erano rispettivamente le aree del corpo più infortunate 4, 18. Anche Yamaner (2001) et al. hanno
classificato le stesse aree del corpo come quelle più
infortunate nei lottatori adolescenti. Beachy et al.
(1997) hanno osservato come le aree del corpo più
infortunate fossero la spalla (24%) e le ginocchia
(17%) 6. In uno studio effettuato su 1.742 lottatori
di età compresa tra 6 e 16 anni, le aree del corpo
più infortunate erano gli arti superiori con il 33%
e il collo/dorso con il 24% 20. Secondo Halloran
(2008), l’area più infortunata negli arti superiori
era la spalla. Tuttavia, secondo un altro ricercatore, gli infortuni a collo e dorso rappresentano dal
Of 145 wrestlers totally, 166 injuries at GrecoRoman style and 179 injuries at free style were
reported. Strauss and Lanese (1982) found 3.8%
injury rate in 291 wrestlers aged 9 to 14 years.14
Moreover Lorish et al. (1992) evaluated injury
patterns at two wrestling tournaments involving 1742 participants between 6 and 16 years
of age and found the overall injury rate as
12.7%.15 The 27% an injury rate was found in
a study performed on 1091 wrestlers in North
Carolina high schools.10 Pasque and Hewett
(2000) found that there were 219 injuries in 418
wrestlers and an overall injury incidence of 52
injuries per 100 wrestlers per season with 6.0
injuries per 1000 exposures.6 Roy (1979) followed a single division 1 collegiate team over
three seasons and reported 276 total injuries.9
Estwanik et al. (1978) studied the injuries at the
1976 Freestyle and Greco-Roman Olympic trials
and found that 26.5% of the free style wrestlers were injured or an injury occurred in 1
of every 14 competitions.16 If the followed time
and wrestlers injured (one by one) are not considered, it will be seen that while in Wroble’s
study (1986). Avarage injury rate is 2.67% per
a wrestler,17 in our study, average injury rate is
2.37 in Greco-Roman and 2.39% in Free style.
Straus and Lanese (1982) found at four wrestling tournaments that 9 to14 year old college
level boys were injured (3.8%. 11 of 291) less
than the students attending the high school
(12%, 91 of 758).14 Yard et al. (2008), compared
high school and college wrestling injures and
found the injury rates 7.25% in college wrestlers
and 2.33% in high school wrestlers.18
At the college wrestlers, knees and shoulders are respectively ranked as mostly injured
body parts.4, 18 And also Yamaner (2001) et al.
ranked at the same bod yparts at adolescent
wrestlers.19 Beachy et al. (1997) pointed out in
their study that most commonly injured regions
were shoulders (24%) and knees (17%).6 Mainly
injured regions were found in one study performed on 1742 wrestlers aged 6 to 16 years as
upper extremities with 33% and neck/back with
24%.20 According to Halloran (2008) the most
commonly injured part in the upper extremity is
556
Discussione
MEDICINA DELLO SPORT
Dicembre 2012
THE INJURIES OF TURKISH NATIONAL FREE-STYLE AND GRAECO-ROMAN WRESTLERS
the shoulder.21 However, according to another
researcher, neck and back injuries include 5% to
15% of all wrestling injuries.2 Myers et al. (2010)
reported that the most injured parts as wrists/
hands/fingers.22 Requa and Garrick (1981)
studied at four high schools during a two year
period and found the most commonly injured
parts as back and trunk (34%, 60 out of 176),
followed by lower extremities (33%, 58 out of
176) and the upper extremities (29%, 51 out of
176).2 Lorish et al., (1992) found that chiefly injured parts were the upper extremities (33%, 73
out of 221) and neck and back (24%, 53 out of
221).20 According to Yunceviz et al. (1997) the
most commonly injured parts were respectively
ranked as 26% knees and 20% shoulders. In addition, the least injured regions were head and
neck. Nevertheless the most commonly injured
parts in free style were knees (31.3%) and in
Greco-Roman style, that were shoulders 18.5%.1
In our study, the most commonly injured parts
were respectively upper extremities 36.75%,
lower extremities 19.28%, head 15.66% and
neck/back 15.66% at Greco-Roman wrestlers.
As for free style wrestlers, their most commonly
injured parts were respectively lower extremities 40.22%, upper extremities 31.84% and head
13.41%. Mainly injured organ on the head was
ear. The ear injuries rate was found 12.65% at
Greco-Roman Wrestlers and 10.61% at free style
wrestlers. In our study, the number of wrestlers
having ear injury were more than the results
of other researchers. The reason of this is that
Turkish wrestlers don’t use any equipment to
prevent ear injuries.
According to our study in lower extremities, mainly injured part was ankle 10.24% at
Greco-Roman wrestlers that were knees 22.35%
at free style wrestlers. As for upper extremities,
mainly injured part was the elbow at Greco-Roman with 10.84% and at free style with 10.06%.
Also at Greco-Roman style, the wrist injury
rate is conspicuous with 9.04%. It was found
that among Greco-Roman wrestlers, trunk injuries were more than among free style wrestlers. That the lower extremity injuries in free
style wrestling are more than in Greco-Roman
style resulted from both of styles having differences. Yard et al. (2008) identified that among
free style wrestlers, lower extremity injury percentages are higher than in Greco-roman wrestlers.23 Yünceviz et al. (1997) sought differences
between Greco-Roman and free style wrestling
and found statistically significant difference in
Greco-Roman wrestlers than in free style wres-
Vol. 65 - No. 4
YAMANER
5% al 15% di tutti gli infortuni nella lotta 21. Myers
et al. (2010) hanno riportato che l’area del corpo
più infortunata era quella comprendente polso/
mano/dito 22. Requa e Garrick (1981) hanno condotto uno studio in quattro istituti superiori per un
periodo di due anni e hanno osservato che le aree
del corpo più infortunate erano il dorso e tronco
(34%, 60 su 176), seguite da arti inferiori (33%, 58
su 176) e arti superiori (29%, 51 su 176) 2. Lorish
et al. (1992) hanno osservato che le aree del corpo
più infortunate erano gli arti superiori (33%, 73 di
221) e il collo e dorso (24%, 53 di 221) 20. Secondo
Yünceviz et al. (1997), le aree del corpo più infortunate erano rispettivamente le ginocchia con il 26%
e la spalla con il 20%; l’area del corpo meno infortunata era invece quella comprendente testa e collo. Ciononostante, l’area del corpo più infortunata
nella lotta libera erano le ginocchia (31,3%) mentre
nella lotta greco-romana era la spalla (18,5%) 1.
Nel nostro studio, le aree del corpo più infortunate
nei lottatori greco-romani erano rispettivamente gli
arti superiori con il 36,75%, gli arti inferiori con il
19,28%, la testa con il 15,66% e il collo/dorso con
il 15,66%. Per quanto concerne la lotta libera, le
aree del corpo più infortunate erano rispettivamente gli arti inferiori con il 40,22%, gli arti superiori
con il 31,84% e la testa con il 13,41%. L’organo più
infortunato nella testa era l’orecchio. Gli infortuni all’orecchio sono stati osservati nel 12,65% nei
lottatori greco-romani e nel 10,61% nei lottatori in
stile libero. Nel nostro studio, il numero di lottatori
con infortuni all’orecchio era maggiore rispetto ai
risultati di altri studi. Il motivo di ciò è che i lottatori
turchi non utilizzano alcun dispositivo di protezione per prevenire gli infortuni all’orecchio.
Secondo il nostro studio, l’area più colpita degli
arti inferiori nei lottatori greco-romani è la caviglia
con il 10,24% mentre nei lottatori in stile libero è il
ginocchio con il 22,35%. Per quanto concerne gli
arti superiori, l’area più colpita è il gomito con il
10,84% nei lottatori greco-romani e il 10,06% nella lotta libera. Inoltre, nella lotta greco-romana, il
tasso d’infortunio al polso è notevole, pari al 9,04%.
È stato osservato che nei lottatori greco-romani gli
infortuni al tronco sono maggiori rispetto ai lottatori in stile libero. Il maggior numero d’infortuni
agli arti inferiori nella lotta libera rispetto alla lotta
greco-romana deriva dal fatto che gli stili presentano delle differenze. Yard et al. (2008b) hanno osservato che nei lottatori in stile libero gli infortuni
agli arti inferiori presentano percentuali più elevate
rispetto ai lottatori greco-romani. Yünceviz et al.
(1997) hanno osservato differenze statisticamente
significative tra la lotta libera e quella greco-romana per quanto concerne il gomito, l’avambraccio e
il torace 1. Nel nostro studio, vi era una relazione
statisticamente significativa (P<0,001) tra le aree
del corpo infortunate e gli stili di lotta. Differenze significative sono state osservate tra i due stili rispetto
MEDICINA DELLO SPORT
557
YAMANER
THE INJURIES OF TURKISH NATIONAL FREE-STYLE AND GRAECO-ROMAN WRESTLERS
tlers in respect to elbows, front arms and chest.1
In our study, there was a statistically significant
relationship (P<0.001) between injured parts
and wrestling styles. Significant differences
were found between two styles with respect to
upper extremities and trunk injures at P<0.005
level. Also, significant differences were found
with respect to neck, head and lower extremities between two styles at P<0.005 level.
Especially, in free style, knee injuries occurred often than in Greco-Roman style. At
knees, most injuries were medial meniscus
(30%), lateral meniscus (20%) and anterior cruciate ligament rupture (12%).9 In our study,
knee injuries were found in free style wrestlers
more than in Greco-roman.
Another important point, which has not been
agreed on by all researchers, is the question of
whether most injuries occur during competition
or training. Snook (1982) suggested that most
injuries occurre during competition.24 Boden et
al. (2002) pointed out that 80% of catastrophic
injuries occurred during competition.12 But Roy
(1979) also thinks that most of the injuries occure during training.9 According to Jarret et al.
(1998), there is a significantly higher incidence
rate for competition.
However, their results pointed out that while
the incidence of injury was higher during competition, there were essentially more injuries
during training because more time was spent
in training. Pasque and Hewett (2000) found
that the calculated injury rates were 5 injuries
per 1000 training exposures and 9 injuries per
competition exposures. They also pointed out
that there were 219 injuries of 418 wrestlers
and 63% of these wrestlers were injured during
training while 37% of them were injured during
competitions.15
In the study by Shadgan et al. (2010), a total of 343 athletes sustained 32 injuries during
406 matches, which is equivalent to an overall
incidence of 9.30 injuries per 100 athletes and
7.88 injuries per 100 matches. In our study, the
frequencies of injuries per 100h of training were
found 0.11. For competitions the injury frequency per 1 match was found 1.05. Yard et al.
(2008) reported that the injury rate was higher in matches than in practice.18 In our study,
54.20% of injuries occurred during training and
45.79% of them occurred during competitions.
Although for both styles, injuries occurred during training were more than those occurred
during competitions. We found no significant
differences (P>0.05). The reason why more in-
558
agli infortuni agli arti superiori e al tronco a livello
P<0,005. Differenze significative sono state osservate anche rispetto a collo, testa e arti inferiori tra i
due stili a livello P<0,005.
Nello studio di Roy, gli infortuni al ginocchio si
sono verificati più spesso nella lotta libera rispetto
alla lotta greco-romana. Nell’area del ginocchio, gli
infortuni interessavano soprattutto il menisco mediale (30%), il menisco laterale (20%) e la rottura
del legamento crociato anteriore (12%) 9. Nel nostro
studio, gli infortuni al ginocchio erano più elevati
nella lotta libera rispetto a quella greco-romana.
Un altro punto importante, sul quale non vi è il
consenso di tutti i ricercatori, è la domanda se la
maggior parte degli infortuni si verifichino durante
l’allenamento o durante le competizioni 24. Snook
(1982) ha suggerito che la maggior parte degli infortuni si verificano durante le competizioni. Boden et al. (2002) hanno osservato come l’80% degli
infortuni catastrofici si fossero verificati durante le
competizioni 12. Tuttavia, Roy (1979) pensa che la
maggior parte degli infortuni si verifichino durante
l’allenamento 9. Secondo Jarret et al. (1998) vi era
un tasso d’incidenza significativamente più elevato
per le competizioni. Tuttavia, i loro risultati hanno
indicato che, mentre l’incidenza degli infortuni era
più elevata nelle competizioni, vi erano essenzialmente più infortuni nell’allenamento a causa del
maggior tempo dedicato all’allenamento. Pasque ed
Hewett (2000) hanno osservato come i tassi d’infortunio calcolati fossero pari a 5 infortuni per 1.000
esposizioni nell’allenamento e a 9 infortuni nelle
competizioni 15. Tali autori hanno anche osservato
219 infortuni in 418 lottatori: il 63% di tali lottatori si erano infortunati nell’allenamento, mentre il
restante 37% si era infortunato nelle competizioni.
Nello studio di Shadgan et al. (2010) un totale di
343 atleti hanno sperimentato 32 infortuni nel corso di 406 incontri, per un’incidenza complessiva di
9,30 infortuni per 100 atleti e di 7,88 infortuni per
100 incontri. Nel nostro studio, le frequenze d’infortunio per 100 ore di allenamento erano pari a
0,11. Per le competizioni, la frequenza d’infortunio
per incontro era pari a 1,05. Yard et al. (2008) hanno riportato che il tasso d’infortunio era più elevato
durante le competizioni rispetto all’allenamento 18.
Nel nostro studio, il 54,20% degli infortuni si è verificato durante l’allenamento e il 45,79% durante
le competizioni. Sebbene per entrambi gli stili gli infortuni verificatisi durante l’allenamento fossero superiori rispetto a quelli verificatisi durante le competizioni, non abbiamo osservato nessuna differenza
significativa (P>0,05). La ragione del maggior numero d’infortuni nell’allenamento risiede nel fatto
che viene dedicata una maggiore quantità di tempo
all’allenamento. Le durate degli incontri di allenamento sono più lunghe rispetto a quelle delle competizioni ufficiali e provocano un eccessivo affaticamento, dovuto al più lungo tempo degli incontri di
MEDICINA DELLO SPORT
Dicembre 2012
THE INJURIES OF TURKISH NATIONAL FREE-STYLE AND GRAECO-ROMAN WRESTLERS
juries occured during training was that more
time was spent during training. That the time of
training matches was longer than the time of official competitions. Wrestling with heavy weight
persons and/or without control etc. is thought
as the effective factor with respect to the most
injuries occurred during training. Nevertheless,
the competition injuries being less than training injuries may be because of wrestling with
the same weight persons and/or with control
and being elite of wrestlers. Pasque and Hewett
(2000) pointed out that 67% of all training injuries occurred during the last of half training.
Similar findings were seen in competitions in
which 42% and 36% of injuries occurred in the
second and third periods, respectively 22% in
the first period. Most injuries occurred towards
the end of training or competitions when wrestlers were more fatigued and thus more vulnerable to injury.6 We can say that when fatigue
is increased, injuries are increased. Therefore,
the amount of wrestling time in training may be
limited or may be made as interval.
Kersey and Rowan (1983) pointed out that
41% of injuries in wrestling were sprain. 35%
were strain and 5% were fracture.15 At another
research, 25.5% of injuries were contusion and
following sprains and meniscus tears.8 Yard et
al. (2008) found that strains/sprains accounted
for half of all high school (48.1%) and college
(49.2%).18 Jarrett et al. (1998) reported that the
most common injury types were sprains strains
and contusions. Although infection was 27.4%
of all injuries occurring in training, it was not
among top five of all injuries occurring in competitions.4 Pasque and Hewett (2000) found
that the commonly injury types were muscle
strain (30.6%), joint sprain (22.8%) and bruise
(16%).6 In another study, sprain/strain injuries
were more than fracture and contusion injuries.22 In our study, most common injury types
were sprain and muscle strain. Nevertheless, we
found that sprains were 34.76% during training
and 34.81% during competitions. Also in our
study, there was not a significant relationship
between both styles with respect to injury types.
Besides, there was not a significant relationship
(P>0.05) between training and competition.
In the study of Jarrett et al. (1998), injury
mechanisms appeared to be similar when training and competition are compared. However,
they pointed out that one difference was in the
percentage of injuries due to contact with the environment other than the mat and particular attention should be given to training environment
Vol. 65 - No. 4
YAMANER
allenamento, dalla lotta con atleti di peso massimo
e/o senza controllo ecc. Questi si crede siano fattori
importanti per quanto concerne la maggior parte
degli infortuni che si verificano durante l’allenamento. Ciononostante, il minor numero d’infortuni
nelle competizioni può derivare anche dal fatto che
la lotta si svolge con atleti dello stesso peso e/o sotto
controllo e dal fatto che si tratta di lottatori d’élite.
Pasque ed Hewett (2000) hanno osservato che il 67%
di tutti gli infortuni nell’allenamento si sono verificati nella seconda metà dell’allenamento. Risultati
simili sono stati osservati nelle competizioni, nelle
quali il 42% e il 36% degli infortuni si sono verificati rispettivamente nel secondo e terzo tempo, rispetto
al 22% verificatisi nel primo tempo. La maggior parte degli infortuni si sono verificati verso il termine
dell’allenamento o delle competizioni, quando i lottatori erano più affaticati e quindi più vulnerabili
agli infortuni. Nell’allenamento, la maggior parte
degli infortuni si sono verificati durante un incontro di lotta intensa. Possiamo quindi affermare che
quando aumenta l’affaticamento aumentano anche gli infortuni 6. Pertanto, la quantità di tempo
dedicato alla lotta nell’allenamento potrebbe essere
limitato o intervallato.
Kersey e Rowan (1983) hanno osservato che il
41% degli infortuni nella lotta erano distorsioni, il
35% stiramenti e il 5% fratture 15. In un’altra ricerca, il 25,5% degli infortuni erano contusioni, seguite
da distorsioni e lacerazioni del menisco 8. Yard et al.
(2008) hanno osservato che distorsioni/strappi rappresentavano metà di tutti gli infortuni negli istituiti
superiori (48,1%) e nel college (49,2%) 18. Jarrett et
al. (1998) hanno riportato che i tipi d’infortunio più
frequenti erano distorsioni, strappi e contusioni. Sebbene l’infezione fosse responsabile del 27% di tutti gli
infortuni verificatisi nell’allenamento, non era tra i
cinque maggiori infortuni verificatisi nelle competizioni 4. Pasque ed Hewett (2000) hanno osservato
che i tipi d’infortunio più frequenti erano gli strappi
muscolari (30,6%), le distorsioni articolari (22,8%)
e le contusioni (16%) 6. In un altro studio, i tipi d’infortunio più frequenti erano distorsioni/stiramenti
piuttosto che fratture e contusioni 22. Nel nostro studio, i tipi d’infortunio più frequenti erano distorsioni
e strappi muscolari. Ciononostante, abbiamo osservato che le distorsioni erano il 34,76% nell’allenamento e il 34,81% nelle competizioni. Inoltre, nel
nostro studio non vi era nessuna relazione significativa tra entrambi gli stili rispetto ai tipi d’infortunio.
Inoltre, non vi era nessuna relazione significativa
(P>0,05) tra allenamento e competizioni.
Nello studio di Jarret et al. (1998), i meccanismi
d’infortunio erano simili tra allenamento e competizioni. Tuttavia, gli autori hanno indicato che una
differenza risiedeva nella percentuale d’infortuni
dovuti al contatto con l’ambiente diverso dalla materassina; pertanto, dovrebbe essere prestata particolare attenzione all’ambiente di allenamento per
MEDICINA DELLO SPORT
559
YAMANER
THE INJURIES OF TURKISH NATIONAL FREE-STYLE AND GRAECO-ROMAN WRESTLERS
regarding this type of injury. They also found that
53.6% training injuries and 64.4% competition
injuries resulted from contact with other competitors as an injury mechanism.4 In our study,
the ratio of contact with other competitors was
48.66% during training and 50.63% during competition. When comprising training and competition, although they have differences as percentage, they were generally similar. Also there was
not a significant relationship (P>0.05) between
training and competition with respect to injury
mechanisms. Most injuries resulted from the contact with other competitor or the contact with
mat. Another important point was knee injuries
due to rotation about a planted foot.
The authors report that most injuries were
not serious and the catastrophic injuries occurred rarely (1 injury per 100.000 exposures).12
After, reviewing injuries among preadolescent wrestlers. Hartmann concludes that most
of the injuries are not serious and that wrestling
is a safe sport for preadolescent boys.25 Snook
(1982), making in his initial attempt to classify
wrestling injuries, believes that there is a low
incidence of serious injuries.24 Also, Roy (1979)
on the basis the most comprehensive previous
study of college wrestling concludes that the
majority of the injuries are not serious. 9.8% of
them are severe and 6.9% requiring more than
2 weeks off.9 Jarrett et al. (1998) agreed with
those of previous authors in that most injuries
were not serious.4 Pasque and Hewett (2000)
reports that among high school wrestlers, the
average total time lost from injury is 5 days
(range 1 to 39).6
In both high school and college, similar proportions of injured wrestlers resumed wrestling
in <1 week (44.9% and 42.6%. respectively). in
1 to 3 weeks (29.1% and 0.2%. respectively) and
in >3 weeks (26.0% and 27.1%. respectively).18
In the study of Shadgan et al. (2010) 84.4% of all
injuries were categorized as mild. In our study,
while 57.97% of injuries were the cause of limitation to participate during training and competition low than 7 days. A few injuries were the
cause of limitation more than 21 days. The most
common injuries being the cause of limitation
of participating during training and competition
were upper and lower extremity injuries.26
quanto concerne tale tipo d’infortunio. Gli autori
hanno anche osservato che il 53,6% degli infortuni
durante l’allenamento e il 64,4% degli infortuni durante le competizioni erano dovuti al contatto con
gli altri atleti come meccanismo d’infortunio 4. Nel
nostro studio, il rapporto di contatto con gli altri atleti era del 48,66% nell’allenamento e del 50,63%
nelle competizioni. Considerando l’allenamento
e le competizioni, sebbene siano presenti differenze nelle percentuali, essi sono generalmente simili.
Inoltre, non vi era nessuna relazione significativa
(P>0,05) tra allenamento e competizioni per quanto concerne i meccanismi d’infortunio. La maggior
parte degli infortuni erano dovuti al contatto con
l’altro atleta o al contatto con la materassina. L’altro punto importante erano gli infortuni al ginocchio dovuti alla rotazione del piede d’appoggio.
Gli autori hanno riportato che la maggior parte
degli infortuni non erano gravi e che gli infortuni
catastrofici si sono verificati raramente (1 infortunio
per 100.000 esposizioni) 12. Dopo aver esaminato
gli infortuni nei lottatori preadolescenti, Hartmann
conclude che la maggior parte degli infortuni non
sono gravi e che la lotta è uno sport sicuro per i ragazzi preadolescenti 25. Snook (1982), nel suo tentativo iniziale di classificare gli infortuni nella lotta,
crede che vi sia una bassa incidenza d’infortuni gravi. Inoltre, Roy (1979), sulla base del precedente studio più approfondito della lotta nel college, conclude
che la maggior parte degli infortuni non sono gravi,
che il 9,8% di essi è grave e che il 6,9% richiede più
di 2 settimane d’interruzione della pratica sportiva 9.
Jarret et al. (1998) concordano con i risultati di precedenti autori che affermano come la maggior parte
degli infortuni non siano gravi 4. Pasque ed Hewett
(2000) riportano che nei lottatori di istituti superiori,
il tempo medio totale perso a causa degli infortuni è
pari a 5 giorni (intervallo da 1 a 39 giorni) 6. Sia negli istituti superiori che nel college, percentuali simili
di lottatori infortunati hanno ripreso l’attività in <1
settimana (rispettivamente il 44,9% e il 42,6%), da 1
a 3 settimane (rispettivamente il 29,1% e lo 0,2%) e
in > 3 settimane (rispettivamente 26,0% e 27,1%) 18.
Nello studio di Shadgan et al. (2010) l’84,4% di tutti
gli infortuni è stato classificato come lieve. Nel nostro studio, il 57,97% degli infortuni ha causato una
limitazione della partecipazione all’allenamento e
alle competizioni inferiore a 7 giorni. Pochi infortuni
hanno causato una limitazione della partecipazione
superiore a 21 giorni. Gli infortuni più comuni che
hanno causato una limitazione della partecipazione
ad allenamenti e competizioni, erano gli infortuni
agli arti superiori e inferiori 26.
Conclusions
Wrestling is a kind of sport requiring maximal activity, excessive power and highly physical contact. So wrestlers are prone to occasion-
560
Conclusioni
La lotta è un tipo di sport che richiede un’attività
massima, una potenza eccessiva e un elevato contat-
MEDICINA DELLO SPORT
Dicembre 2012
THE INJURIES OF TURKISH NATIONAL FREE-STYLE AND GRAECO-ROMAN WRESTLERS
al injuries. The most injury types are strain and
muscle sprain. Also the most common injury
parts are upper and lower extremities so that
the risk of injury is reduced by improving condition (especially upper extremities at GrecoRoman and lower extremities at free style) and
making and teaching specific techniques special to sports type well. For both styles, there
aren’t any differences between training and
competition. It should be considered that to
avoid ear injures, head gear has to be worn.
Mat surfaces have to be clean for preventing
infections and contusions. Besides, to reduce
injures, it has to be paid attention to the wrestling referees’ warns for preventing dangerous
actions. Using proper safety gear and learning
good technique can reduce the risk of injuries
during wrestling.
References/Bibliografia
1) Yunceviz RO, Karsan S, Dane S. Serbest ve Greko-Romen güreşçilerde spor
sakatlıklarının vücut bölgelerine göre
dağılımı. Bed Eğt Spor Bilimleri Dergisi
1997;II:13-7 [Article in Turkish].
2) Requa R, Garrick JG. Injuries in interscholastic wrestling Physician Sportsmed
1981;9:44-51.
3) Beachy G, Akau CK, Martinson M.
Olderr TF. High school sports injuries: a
longitunal study at Punahou School:1988
to 1996. Am J Sports Med 1997;25:675-81.
4) Jarrett GJ, Orwin JF, Dick RW. Injuries
in collegiate wrestling. Am J Sports Med
1998;26:674-80.
5) The University of North Carolina at
Chapel Hill. Homepage [Internet]. Acailable at www.unc.edu/depts/exercise/
FRED/CHAPTER%20IIPDF.pdf
6) Pasque CB, Hewett TE. A prospective
study of high school wrestling injuries.
Am J Sports Med 2000;28:509-15.
7) Estwanik JJ, Bergfeld JA, Collins HR,
Hall R. Injuries in interscholastic wrestling. Phys Sportsmed 1980;8:111-21.
8) Lok V, Yuceturk G. Injuries of wrestling. J Sports Med 1975;9:324-8 [Article
in Turkish].
YAMANER
to fisico. Pertanto, i lottatori sono predisposti a subire
infortuni occasionali. I tipi d’infortunio più frequenti sono le distorsioni e gli strappi muscolari. Inoltre, le
aree più infortunate sono gli arti inferiori e superiori
e quindi il rischio d’infortunio si riduce migliorando
la condizione (soprattutto degli arti superiori nello
stile greco-romano e degli arti inferiori nella lotta
libera) e predisponendo e insegnando tecniche specifiche adatte al tipo di sport. Per entrambi gli stili
non vi sono differenze tra l’allenamento e le competizioni. Bisogna tenere presente che al fine di evitare
infortuni alle orecchie bisogna indossare dispositivi
di protezione della testa. Le superfici delle materassine devono essere pulite per prevenire infezioni e contusioni. Inoltre, per ridurre gli infortuni e prevenire
azioni pericolose, bisogna prestare attenzione agli
avvertimenti arbitrali. Utilizzare dispositivi di sicurezza e apprendere una buona tecnica può ridurre
il rischio d’infortunio durante la lotta.
9) Roy SP. Inter collegiate wrestling. Phys
Sportsmed 1979;7:83-94.
10) Marsh C. Injuries in wrestling. Sport
Health 1992;9:26-9.
11) Estwanik JJ. Rovere G. Wrestling
injuries in North Carolina High School.
Physc Sports Med 1983;11:100-8.
12) Boden BP, Lin W, Young M, Mueller
FO. Catastrophic injuries in wrestlers.
Am.J.Sports Med 2002;30:791-5.
13) Engelhart M, Neuman G. Sportmedizin. München: BLW Sportwissen;
1994. p. 147.
14) Strauss RH, Lanese RR. Injuries
among wrestlers in school and college
tourna ments. JAMA 1982;248:2016-9.
15) Kersey RD, Rowan L. Injury in account during the 1980 NCAA Wrestling Championships. Am J Sports
1983;11:147-51.
16) Estwanik JJ, Bergfeld JA, Canty T.
Report of injuries sustaıned during the
United States Olympic wrestling trials.
Am J Sports Med 1978;6:335-40.
17) Wroble RR. Neck and low back injuries in wrestling. Clin Sports Med
1986;5:295-325.
18) Yard EE, Collins CC, Dick RW, Comstock RD. An epidemiologic comparison
of high school and college wrestling in-
jures. Am J Sports Med 2008;36:57-64.
19) Yamaner F, Cihan A. Güreşte Meydana Gelen Sakatlık Nedenlerinin
Araştırılması. Spor ve Tıp 2001;5-6:14-7
[Article in Turkish].
20) Lorish TR, Rizzo TD, Ilstrup DM, Scott
SG. Injuries in adolescent and preadolescent boys at two large wrestling tournaments. Am J Sports Med 1992;20:199-202.
21) Halloran L. Wrestling Injures. Orthopaedic Nursing 2008;27:189-92.
22) Myers RJ, Linakis SW, Mello MJ,
Linakis JG. Competitive wrestling-related
injuries in school aged athletes in U.S.
Emergency Departments. West J Emerg
Med 2010;XI:442-9.
23) Yard EE, Comstock RD. A comparison of paediatric freestyle and grecoroman wrestling injures sustained during
a 2006 US national tournament. Scand J
Med Sci Sports 2008;18:491-7.
24) Snook GA. Injuries in intercollegiate
wrestling. Am J Sports Med 1982;10:142-4.
25) Hartmann PM. Injuries in preadolescent wrestlers. Physician Sports Med
1978;6:79-82.
26) Shadgan B. Feldman BJ. Jafari S
Wrestling injuries during the 2008 Beijing Olympic Games. Am J Sports Med
2010;38:1870-6.
Received on November 28, 2011. - Accepted for publication on December 3, 2012..
Conflict of interest.—None.
Corresponding author: K. Karacabey, PhD, Associate Professor, School of Physical Education and Sports, Gaziantep University, PO Box 27230, Gaziantep, Turkey. E-mail: [email protected]
Vol. 65 - No. 4
MEDICINA DELLO SPORT
561
Case reports
Casi clinici
MED SPORT 2012;65:563-9
Osteochondral fracture of the
weight-bearing portion of the lateral
femoral condyle after acute patella
dislocation in a 14-year-old girl
Frattura osteocondrale della superficie di carico
del condilo femorale laterale conseguente a
lussazione della rotula in una ragazza di 14 anni
D. MATOKOVIĆ 1, M. HAŠPL 2, V. DRKULEC 3, J. SMILOVIĆ 4, M. CESARIK 5, G. ŠANTAK
6
1Department of Orthopedics, County General Hospital Požega, Požega, Croatia
Hospital for Orthopaedics and Traumatology of the Bone and Joint System Akromion
Krapinske Toplice, Croatia
3Department of Pediatrics, County General Hospital Požega, Požega, Croatia
4Department of Orthopedics, County General Hospital Čakovec, Čakovec, Croatia
5Marijan Cesarik M.SC, MD, Department of Neurology
General County Hospital Požega, Požega, Croatia
6Goran Šantak Ph D, MD, Department of Surgery, General County Hospital, Požega, Croatia
2Special
SUMMARY
A case is presented of very rare osteochondral fracture of the weight-bearing portion of the lateral femoral condyle
after acute patellar dislocation in a 14-year-old girl. The most acute patellar dislocation involve injury of inferomedial
pole of the patella and anterolateral aspect of nonarticular portion of the lateral femoral condyle. When the knee
bent in high degree of flexion position, osteochondral fracture may involving the weight-bearing portion of the lateral
femoral condyle and there are very rare injury mechanism. Such a lesion may be overlooked on x-ray study due to
the osteochondral fragment superposition with femoral condyle; thus, arthroscopy and magnetic resonance imaging
(MRI) are the diagnostic methods of choice. The aim of treatment is to correct the unfavorable biomechanical relations
of the patellofemoral articulation, to restitute and fasten the osteochondral fragment at the site in order to reconstruct
the articular surface of the femoral condyle, and to prevent the development of secondary degenerative lesions.
Operative treatment is the method of choice.
Key words: Muscles - Patellar dislocation - Adolescent - Fractures, bone.
RIASSUNTO
Presentiamo un caso estremamente raro di frattura osteocondrale della superficie di carico del condilo femorale laterale conseguente a lussazione della rotula in una ragazza di 14 anni. L’evento più grave a seguito di una lussazione
rotulea implica in genere una lesione del polo infero-mediale della rotula e del versante anterolaterale della porzione
non articolare del condilo femorale laterale. Quando il ginocchio è atteggiato in un elevato grado di flessione, la
frattura può interessare la zona di carico del condilo femorale laterale dando luogo ad un meccanismo di lesione
estremamente raro. Tale lesione potrebbe non essere rilevata dall’indagine radiologica a causa della sovrapposizione del frammento osteocondrale con il condilo femorale; pertanto, l’artroscopia e l’imaging a risonanza magnetica
(RMN) sono i metodi diagnostici preferiti. Obiettivo del trattamento è quello di correggere le relazioni biomeccaniche
sfavorevoli dell’articolazione femoro-rotulea, ripristinando e fissando il frammento osteocondrale in sede, al fine di
ricostruire la superficie articolare del condilo femorale e prevenire lo sviluppo di lesioni degenerative secondarie. Il
trattamento chirurgico in questo tipo di lesioni è il metodo più indicato.
Parole chiave: Dislocazione patellare - Adolescente - Ossa, fratture.
Vol. 65 - No. 4
MEDICINA DELLO SPORT
563
MATOKOVIĆ
OSTEOCHONDRAL FRACTURE AFTER PATELLA DISLOCATION
L
Acute lateral patellar dislocation is a relatively
common injury in adolescent and young population, with an incidence of 5-43/100000.1, 2 On
acute patellar dislocation, the relatively thick, immature cartilage of the lateral femoral condyle
and patella is exposed to strong forces, which
may lead to osteochondral fracture.3 Patellar dislocation usually occurs in the initial stage of knee
bending, while the site of osteochondral fracture
depends on the patellofemoral contact area at
the time of dislocation. Patellar dislocation rarely
occurs with the knee bent because the patella
is then fastened in the femoral trochlea. In this
position, the patella is dislocated over a portion
of the lateral femoral condyle cartilage that is
exposed to load with the knee extended. The
osteochondral fracture of this portion may entail
long-standing sequels on the knee joint function. In children, the cartilage is thick and still in
the process of development, thus these fractures
pose a diagnostic and therapeutic challenge to
orthopedists. This case report describes a rare
case of osteochondral fracture (type 5 according to Outerbridge) of the weight-bearing portion of the lateral femoral condyle consequential
to acute patellar dislocation in a 14-year-old girl.
Osteochondral injury of lateral femoral condyle
was graded according to a modified Outerbridge
classification system: grade 1. chondral softening
or blistering with an otherwise intact surface;
grade 2. shallow superficial fissuring or ulceration involving less than 50% of the depth of
the articular surface; grade 3. deep ulceration,
fissure, or flap that involved more than 50% of
the depth of the articular cartilage without exposure of subhondral bone; grade 4. full-thickness
chondral defect with exposure of subhondral
bone; grade 5. full-thickness chondral abnormalities with underlying cortical defect.4 Such injuries can remain unrecognized and their disregard
or mistreatment is a basis for the development of
secundary degenerative changes later in life. As
the acute patellar dislocation is a frequent injury
in adolescents, the purpose of this study is to
indicate the problem of timely diagnosis and treatment of osteochondral fracture (type 5 by Outerbridge) of the weight-bearing portion of the
lateral femoral condyle.
a lussazione laterale della rotula è una lesione relativamente frequente tra gli adolescenti e la popolazione giovanile con un’incidenza di 5-43/100000
1, 2. Nella lussazione della rotula, la cartilagine relativamente spessa e immatura del condilo laterale
e della rotula è esposta a forze intense che possono
portare alla frattura osteocondrale 3. La lussazione
rotulea si verifica in genere nella fase iniziale della
flessione del ginocchio, mentre la sede della frattura
osteocondrale dipende dall’area di contatto femororotuleo al momento della lussazione. La lussazione
rotulea raramente si verifica con il ginocchio flesso
poiché in questa situazione la rotula si trova fissata
nella troclea femorale. In questa posizione, la rotula
è lussata su una porzione della cartilagine del condilo femorale laterale esposta al carico. La frattura
osteocondrale di tale porzione può comportare conseguenze a lungo termine per la funzionalità dell’articolazione del ginocchio. Nei bambini, la cartilagine è
spessa e ancora in via sviluppo, pertanto tali fratture
rappresentano una sfida diagnostica e terapeutica
per gli ortopedici. La presente segnalazione descrive
il raro caso di una frattura osteocondrale (di tipo 5,
secondo la classificazione di Outerbridge) della zona
di carico del condilo femorale laterale conseguente
alla lussazione della rotula in una ragazza di 14
anni. La lesione osteocondrale del condilo femorale
laterale è stata classificata in base al sistema di classificazione modificato di Outerbridge: grado 1. rammollimento condrale con edema, su una superficie
altrimenti intatta; grado 2. fissurazione superficiale
poco profonda o frammentazione che interessa meno
del 50% della profondità della superficie articolare;
grado 3. ulcerazione profonda, fissurazione o lembo
che interessa più del 50% della profondità della cartilagine articolare senza esposizione dell’osso subcondrale; grado 4. difetto condrale a tutto spessore con
esposizione dell’osso subcondrale; grado 5. anomalie condrali a tutto spessore con difetto sottocondrale
dell’osso sottostante 4. Tali lesioni possono non essere
riconosciute oppure trascurate o trattate in maniera
scorretta, favorendo lo sviluppo di alterazioni degenerative secondarie in età avanzata. Poiché la lussazione acuta della rotula è una lesione frequente negli
adolescenti, obiettivo del presente studio è stato quello
di indicare il problema di una diagnosi e di un trattamento tempestivi della frattura osteocondrale (di
tipo 5, secondo la classificazione di Outerbridge) della superficie di carico del condilo femorale laterale.
Case report
Caso clinico
A 14-year-old girl sustained patellar dislocation
at school and presented to orthopedic outpatient
clinic for examination three days later. On exami-
Una ragazza di 14 anni di età ha riportato una
lussazione rotulea a scuola e si è presentata presso
l’ambulatorio ortopedico per una visita tre giorni
564
MEDICINA DELLO SPORT
Dicembre 2012
OSTEOCHONDRAL FRACTURE AFTER PATELLA DISLOCATION
MATOKOVIĆ
Figure 1.—Osteochondral lesion of the lateral femoral
condyle.
Figura 1. — Lesione osteocondrale del condilo femorale
laterale.
Figure 3.—A, B) Osteochondral fragment fastened by
screw.
Figura 3. — A, B) Frammento osteocondrale fissato
tramite vite.
Figure 2.—Osteochondral fragment.
Figura 2. — Frammento osteocondrale.
nation, the knee was swollen, of normal ligamentous apparatus, with positive quadriceps tendon
inhibition test and positive test for fear of lateral
patellar dislocation. The knee was blocked in
semi-bent position, with impossible extension for
the last 20°. On knee puncture for edema, 80 ml
of sanguineous content was removed. The knee
was immobilized with plaster splint to alleviate
pain. In our case we did not find any unfavourable anatomical or biomechanical relations such
as: angular deformity of the knee (valgus), external lower leg rotation, joint loosening, dysplasia
of the patella, femoral trochlea or lateral femoral
condyle, patella alta, or positive family history,
which lead to Q angle increase. Knee arthroscopy showed lateral patellar tilt and no other unfavorable biomechanical relations in patellofemoral
articulation. Standard radiographs examination
(antero-posterior, latero-lateral and axial radiography of the patella with the knee flexed by
30° and 60° angle) were made. X-ray finding was
normal. The injury of articular cartilage caused by
Vol. 65 - No. 4
dopo l’evento. All’esame obiettivo, il ginocchio era
tumefatto, con apparato legamentoso nella norma; i test di inibizione del tendine del quadricipite e di lussazione rotulea laterale sono risultati
positivi. Il ginocchio era bloccato in posizione di
semi-flessione, con estensione impossibile per gli
ultimi 20 gradi. L’artrocentesi ha permesso di evacuare 80 ml di liquido ematico. Il ginocchio è stato
immobilizzato con stecca gessata per alleviare il
dolore. Nel presente caso, non abbiamo rilevato
nessuna relazione biomeccanica o anatomica sfavorevole come: deformità angolare del ginocchio
(valgo), rotazione esterna della porzione inferiore
della gamba, mobilizzazione articolare, displasia
della rotula, della troclea femorale o del condilo
femorale laterale, rotula alta o anamnesi familiare positiva, conducente a un aumento dell’angolo
Q. L’artroscopia del ginocchio ha mostrato un’inclinazione laterale della rotula e nessun’altra
relazione biomeccanica sfavorevole nell’articolazione femoro-rotulea. Sono stati eseguiti gli esami
radiografici standard (radiografia antero-posteriore, laterale e assiale della rotula con ginocchio
flesso ad un angolo di 30 e 60 gradi) con riscontri radiologici nella norma. La lesione della cartilagine articolare causata dalla lussazione della
rotula e la lesione dei tessuti molli femoro-rotulei
(soprattutto il legamento femoro-rotuleo mediale) possono essere rilevate solo mediante imaging
a risonanza magnetica (RMN). Nel nostro studio
l’indagine RM non è stata eseguita per la tipicità
dei riscontri anamnestici di instabilità del ginocchio (cosiddetto “giving way”) e e per quelli obiettivi quali emartro, effusione, dolorabilità lungo
il retinacolo mediale e sensazione della paziente
di imminente lussazione allo spostamento laterale manuale della rotula,che ci hanno indotto a
MEDICINA DELLO SPORT
565
MATOKOVIĆ
OSTEOCHONDRAL FRACTURE AFTER PATELLA DISLOCATION
patellae dislocation and injury of patellofemoral
soft tissue (especially medial patellofemoral ligament) can only be showed by MRI. However, MRI
was not used in this study because of the typical
history of the knee “giving way“ and physical findings indicating hemarthros, effusion, tenderness
along the medial retinaculum, patient’s sensation
of impending dislocation at manual lateral displacement of the patella which all indicated operative treatment. The diagnosis and indication for the
fixation of osteochondral fragment was made by
arthroscopy. On knee arthroscopy performed in
general endotracheal anesthesia and torniquet by
anterolateral approach, an osteochondral defect
of the weight-bearing part of the lateral femoral
condyle with free osteochondral articular body
was found (Figure 1), corresponding to femoral
condyle defect of 3.5x2 cm in size (Figure 2). Arthrotomy was done by parapatellar lateral section
and the fragment was repositioned and fastened
by cortical screw (Figure 3A, B). The head of the
screw was placed below the cartilage level. Lateral retinaculum of the patella was not sutured.
Postoperatively, the patient spared the knee by
using two forearm crutches for six weeks. Physical therapy was administered on outpatient basis,
with special reference to strengthening the femoral quadriceps medial head, resulting in good
anatomical and functional outcome. Three months after the procedure, the patient could entirely
stretch her knee and after six months she went
back to sport activities. A satisfying anatomic and
functional result was achieved after a completed
treatment. The patient had no joint effusion, pains or athrophy of the quadriceps and she achieved a full span of knee movement. During a
second operative treatment, twelve months after
the first one, a „second look“ was made which
showed that the osteochondral defect had completely „melted“ with the surrounding cartilage.
The screw was also removed during the second
treatment. Fracture fixation resulting in anatomic
reduction and fragment healing with a congruous
articular surface. The patients and their families
were informed that data from the case would be
submitted for publication, and gave their consent.
Discussion
A case is presented of very rare osteochondral
fracture of the weight-bearing portion of the lateral femoral condyle after acute patellar dislocation in a 14-year-old girl. The most acute patellar
dislocation involve injury of inferomedial pole
566
porre l’indicazione per il trattamento chirurgico.
La diagnosi e l’indicazione al fissaggio del frammento osteocondrale è stata confermata mediante
artroscopia. L’artroscopia del ginocchio, effettuata
in anestesia generale e fascia ischemica, con approccio anterolaterale, ha rivelato un difetto della
zona portante del condilo femorale laterale con
corpo osteocondrale libero (Figura 1), corrispondente a un difetto del condilo femorale di 3,5x2
cm (Figura 2). La successiva artrotomia in sede
pararotulea laterale ha permesso di riposizionare
il frammento e di fissarlo mediante una vite corticale (Figura 3A, B) la cui testa è stata posta al
di sotto della superficie cartilagineo. Il retinacolo
laterale della rotula non è stato suturato. In fase
postoperatoria, la paziente ha evitato di caricare il
ginocchio utilizzando due stampelle canadesi per
sei settimane. La fisioterapia è stata condotta in
un contesto ambulatoriale, prestando particolare
attenzione al rafforzamento del capo mediale del
quadricipite femorale e traducendosi in un buon
esito anatomo-funzionale. Tre mesi dopo la procedura, la paziente poteva distendere per intero
il suo ginocchio e dopo sei mesi è ritornata alle
sue attività sportive. Al termine del trattamento è
stato raggiunto un risultato anatomo-funzionale
soddisfacente. La paziente non presentava nessuna effusione articolare, dolore o atrofia del quadricipite e ha raggiunto una completa estensione
del ginocchio. Durante un secondo intervento chirurgico eseguito per rimuovere la vite, dodici mesi
dopo il primo, è stato dato un “secondo sguardo”
che ha mostrato come il difetto osteocondrale si
fosse completamente “fuso” con la cartilagine circostante. Il fissaggio della frattura ha permesso il
ripristino della continuità anatomica e la guarigione del frammento con una notevole congruità
della superficie articolare. La paziente e la sua famiglia sono stati informati che i dati derivanti dal
caso sarebbero stati pubblicati e hanno fornito il
loro consenso.
Discussione
Presentiamo un caso estremamente raro di frattura osteocondrale della zona di carico del condilo
femorale laterale successiva a lussazione della rotula in una ragazza di 14 anni. L’evento più grave che
consegue ad una lussazione rotulea prevede una
lesione del polo infero-mediale della rotula e della
porzione antero-laterale non articolare del condilo
femorale laterale. La lussazione rotulea raramente
si verifica con il ginocchio atteggiato in un grado
elevato di flessione e in questi casi la frattura osteocondrale può interessare la zona portante del con-
MEDICINA DELLO SPORT
Dicembre 2012
OSTEOCHONDRAL FRACTURE AFTER PATELLA DISLOCATION
MATOKOVIĆ
of the patella and anterolateral aspect of nonarticular portion of the lateral femoral condyle.
Patellar dislocation rarely occurs with the knee
bent in high degree of flexion position and osteochondral fracture may involving the weightbearing portion of the lateral femoral condyle.
This is very rare injury mechanism. Such a lesion may be overlooked on x-ray study due to
the osteochondral fragment superposition with
femoral condyle; thus, arthroscopy and magnetic resonance imaging (MRI) are the diagnostic
methods of choice. Such laesions are the most
severe lesions that predispose the development
of secondary knee arthrosis later in life. On knee
bending by 20 to 30 degrees, the patella enters
the groove of the femoral trochlea.5 Patellar dislocation occurs due to unfavorable biomechanical
relations in the patellofemoral joint area, angular
deformity of the knee (valgus), external lower
leg rotation, joint loosening, or anatomical deviation (dysplasia of the patella, femoral trochlea or
lateral femoral condyle, patella alta, or positive
family history), which lead to Q angle increase.
Unfavorable anatomical and biomechanical relations in the patellofemoral joint in combination
with abrupt and vigorous strain upon the quadriceps tendon result in patellar dislocation. The
severity of chondral injury varies depending on
the force acting upon the patellar cartilage and
femoral condyle, and on the contact area at the
time of dislocation. The lesion may range from
mild contusion, cartilage infraction and chondral
fracture through osteochondral fracture type 5
according to Outerbridge.5 The site and severity of the patellofemoral joint cartilage lesion
can be precisely determined by arthroscopy and
magnetic resonance image (MRI).6, 7 Elias found
incidence of cartilage injuries of lateral femoral
condyle associated with patellar dislocation in
80%.4, 6 Nomura reported incidence of cartilage
injuries of lateral femoral condyle and patellae in
95%.8 Rorabeck, in a series of 18 patients, reported four cases of osteochondral fracture of the
patella or lateral femoral condyle.9 Nietosvaar, in
a series of 72 patients with acute patellar dislocation, reported 39% osteochondral fractures of
patella or lateral femoral condyl. The femoral
fracture involved the edge of the articular surface
in the middle third of the condylar arc.1 Mashoff described only seven cases of osteochondral
fracture involving the weight-bearing portion of
the lateral condyle within 6 years,10 Nomura, in
a series of 39 patients, with acute patellar dislocation, reported a 8% incidence of osteochondral
fracture involving the weight-bearing portion of
dilo femorale laterale. Si tratta di un meccanismo
di lesione estremamente raro. Tale lesione potrebbe
non essere rilevata dall’indagine radiologica a causa della sovrapposizione del frammento osteocondrale con il condilo femorale; pertanto, l’artroscopia
e l’imaging a risonanza magnetica (RMN) sono i
metodi diagnostici preferiti. Tali lesioni vanno considerate come gravi poichè predispongono allo sviluppo dell’artrosi secondaria del ginocchio in età
avanzata. Con una flessione di 20-30 gradi del ginocchio, la rotula entra nel solco della troclea femorale 5. La lussazione della rotula si verifica a causa
di relazioni biomeccaniche sfavorevoli nell’area articolare femoro-rotulea, come la deformità angolare
del ginocchio (valgo), la rotazione esterna della porzione inferiore della gamba, la mobilizzazione articolare o la deviazione anatomica (displasia della
rotula, della troclea femorale o del condilo femorale
laterale, rotula alta, o anamnesi familiare positiva),
conducenti a un aumento dell’angolo Q. Relazioni
biomeccaniche e anatomiche sfavorevoli nell’articolazione femoro-rotulea associate a un improvviso
e vigoroso stiramento del tendine del quadricipite
favoriscono la lussazione rotulea. La gravità della
lesione condrale varia a seconda della forza che
agisce sulla cartilagine rotulea e sul condilo femorale e a seconda dell’area di contatto al momento
della lussazione. La lesione può andare da una contusione lieve, infrazione della cartilagine e frattura
condrale fino alla frattura osteocondrale di tipo 5
secondo la classificazione di Outerbridge 5. La sede
e la gravità della lesione della cartilagine dell’articolazione femoro-rotulea possono essere determinate
con precisione mediante artroscopia e imaging a
RMN 6, 7. Elias ha riportato un’incidenza dell’80%
per le lesioni della cartilagine del condilo femorale
laterale associate a lussazione rotulea 4, 6, mentre
Nomura ha riportato un’incidenza del 95% per le lesioni della cartilagine del condilo femorale laterale e
della rotula 8. Rorabeck, in una serie di 18 pazienti
ha riportato quattro casi di frattura osteocondrale
della rotula o del condilo femorale laterale 9. Nietosvaar, in una serie di 72 pazienti con lussazione
della rotula, ha riportato il 39% di fratture osteocondrali della rotula o del condilo femorale laterale che
interessava il bordo della superficie articolare al terzo medio dell’arco condilare 1. Mashoff ha descritto
solo sette casi di frattura osteocondrale interessante
la zona di carico del condilo laterale in un periodo di 6 anni 10 mentre Nomura, in una serie di 39
pazienti con lussazione della rotula, ha riportato
un’incidenza dell’8% per la frattura osteocondrale
interessante la zona di carico del condilo laterale
8. Sanders ha utilizzato la RMN per determinare la
frattura osteocondrale (di tipo 4 e 5) del frammento
portante del condilo femorale laterale dopo uno spo-
Vol. 65 - No. 4
MEDICINA DELLO SPORT
567
MATOKOVIĆ
OSTEOCHONDRAL FRACTURE AFTER PATELLA DISLOCATION
lateral condyle.8 Sanders used MRI to determine
osteochondral fracture (type 4 and type 5) of the
weight-bearing fragment of lateral femoral condyle after displacement of patella at 20%.5 To the
best of our knowledge, there are only few reports
describing isolated cases or small series of osteochondral fracture of the weight-bearing segment
of the femoral lateral condyle in children and
adolescents, associated with acute lateral patellar
dislocation, however, without exact data on the
incidence of this type of fracture.10 Osteochondral fractures are the most severe lesions that predispose the development of secondary arthrosis
later in life. The goal of operative treatment is anatomic reconstruction of the articular surface of
femoral condyle and stability of the osteochondral fragment, thus preventing the development
of secondary degenerative changes. The metal
screw used in our patient provided satisfactory
compressive effect and fragment stability considering its size and shape. However, the use of metal screw prevented MRI follow up and another
operative act is required for graft removal. The
purpose of second operative treatment was to remove metal screw. On that way MRI diagnosis is
possible in future and we prevent secondary osteoarthritis due to metal implant. Resorptive grafts
have recently been increasingly used to avoid
reoperation and to enable postoperative MRI follow up. The operative procedure should establish anatomically stable patellar sliding pathway
and resolve unfavorable biomechanical relations
that have led to patellar dislocation, with special
reference to the reconstruction of medial patellar
stabilizers (11,12). Complications associated with
operative treatment of osteochondral fracture of
weight-bearing portion of lateral femoral condyle
caused by acute patellar dislocation are nonunion after fragment fixation, complications related
to hardware for fracture fixation may also occur,
proud screw heads may scuff articular surfaces,
bioabsorbable implants may result in synovitis
with sterile effusion, reccurent patellar instability
with further osteochondral injury, secondary arthrosis of the knee joint, bleeding into the joint,
arthrofibrosis or reflex sympathetic dystrophy.
Complications associated with acute dislocation of the patella include fracture of the patella
and femoral condyle, osteochondral fractures,
osteoarthritis and reccurent dislocations. Poor results of the operative treatment occur if after the
completed treatment any of the following is left:
knee stiffness, crepitus, quadriceps weakness and
atrophy, persistent pain or extensor lag.
568
stamento della rotula del 20% 5. Entro i limiti della
nostra conoscenza, vi sono solo poche segnalazioni
che descrivono casi isolati o piccole serie di fratture
osteocondrali del segmento portante del condilo femorale laterale in pazienti pediatrici e adolescenti,
associate a lussazioni acute della rotula; non esistono tuttavia dati esatti sull’incidenza di questo
tipo di frattura 10. Le fratture osteocondrali sono le
lesioni più gravi che predispongono allo sviluppo
dell’artrosi secondaria del ginocchio in età avanzata. Obiettivo del trattamento chirurgico è la ricostruzione anatomica della superficie articolare del
condilo femorale e la stabilizzazione del frammento osteocondrale, al fine di prevenire lo sviluppo di
alterazioni degenerative secondarie. La vite in metallo utilizzata nella nostra paziente ha fornito un
soddisfacente effetto contenitivo e di stabilizzazione
del frammento considerando le sue dimensioni e la
sua forma. Tuttavia, l’utilizzo della vite in metallo
ha reso impossibile il follow-up mediante RMN e un
secondo intervento chirurgico è stato necessario per
la rimozione del mezzo di sintesi. La rimozione della vite metallica oltre a consentire una valutazione
mediante RMN ha permesso di prevenire una artrosi
secondaria dovuta alla presenza del mezzo metallico. Di recente, si è assistito a un crescente utilizzo
delle protesi riassorbibili al fine di evitare un secondo intervento e consentire un follow-up postoperatorio mediante RMN. La procedura chirurgica ha lo
scopo di favorire un percorso di scorrimento rotuleo anatomicamente stabile e risolvere le relazioni
biomeccaniche sfavorevoli che hanno condotto alla
lussazione rotulea, con particolare attenzione alla
ricostruzione degli stabilizzatori mediali della rotula 11, 12. Le complicanze associate al trattamento
chirurgico della frattura osteocondrale della zona
di carico del condilo femorale laterale causata da
lussazione della rotula sono la mancata sintesi del
frammento dopo il fissaggio e le complicanze associate al materiale protesico utilizzato per il fissaggio della frattura, come la testa sporgente della vite
che può usurare le superfici articolari, gli impianti
bioassorbibili che possono causare sinovite con versamento sterile, instabilità rotulea ricorrente con
ulteriore lesione osteocondrale, artrosi secondaria
dell’articolazione del ginocchio, sanguinamento
nell’articolazione, artrofibrosi o distrofia simpatica
riflessa. Le complicanze associate alla lussazione
della rotula includono la frattura della rotula e del
condilo femorale, le fratture osteocondrali, l’osteoartrosi e le lussazioni recidivanti. I risultati del trattamento chirurgico vanno considerati poco soddisfacenti se dopo il completamento del trattamento
permane una delle seguenti condizioni: rigidità del
ginocchio, crepitio, debolezza e atrofia del quadricipite, dolore persistente o perdita dell’estensione.
MEDICINA DELLO SPORT
Dicembre 2012
MATOKOVIĆ
OSTEOCHONDRAL FRACTURE AFTER PATELLA DISLOCATION
Conclusions
Conclusioni
In children and adolescents, bone growth
has not been completed, thus the operative
procedure is only performed on soft tissues.
Currently, there is a consensus on conservative treatment for patellar dislocation, whereas operative therapy is strictly reserved for
cases of osteochondral fracture, lateral patellar subluxation and rupture of the patellar
medial stabilizers.12 Operative treatment is
chosen if arthroscopy, RTG or MRI diagnosed
an osteochondral fracture type 5 by Outerbridge. If the osteochondral fragment is less
than 1 cm, if it is outside the weight-bearing
zone of the joint or if there is a chronic loose body present, the loose fragment should
be removed. If the osteochondral defect is
greater than 1 cm or it is within the weightbearing zone of the joint and the adequate
subhondral bone, the fragment should be strengthened.13 The aim of treatment is to correct the unfavorable biomechanical relations
of the patellofemoral articulation, to restitute
and fasten the osteochondral fragment at the
site in order to reconstruct the articular surface of the femoral condyle, and to prevent
the development of secondary degenerative lesions. In this case, good anatomic and
functional outcome was achieved by timely
operative treatment, joint surface reconstruction and rehabilitation.
Nei pazienti pediatrici e adolescenti, la crescita
ossea e cartilaginea non è ancora completa, pertanto le procedure chirurgiche vengono effettuate
prevalentemente sui tessuti molli. Attualmente, vi
è accordo sul trattamento conservativo per la lussazione della rotula, mentre la terapia chirurgica
è strettamente riservata ai casi di frattura osteocondrale, sublussazione rotulea laterale e rottura
degli stabilizzatori mediali della rotula 12. Il trattamento chirurgico risulta indicato se artroscopia,
radiografia o risonanza magnetica diagnosticano
una frattura osteocondrale di tipo 5 secondo la
classificazione di Outerbridge. Se la dimensione
del frammento osteocondrale è inferiore a 1 cm, e
si trova all’esterno della regione di carico dell’articolazione o se vi è un corpo libero cronico, il frammento libero deve essere rimosso. Se la dimensione
del difetto osteocondrale è superiore a 1 cm o se
si trova all’interno della regione di carico dell’articolazione ed è coinvolto l’osso subcondrale, il
frammento deve essere reinserito 13. Obiettivo del
trattamento è quello di correggere le relazioni biomeccaniche sfavorevoli dell’articolazione femororotulea, ripristinando e fissando il frammento
osteocondrale in sede, al fine di ricostruire la superficie articolare del condilo femorale e prevenire
lo sviluppo di lesioni degenerative secondarie. Nel
presente caso, un buon esito anatomico e funzionale è stato raggiunto mediante un trattamento
chirurgico tempestivo, con la ricostruzione della
superficie articolare e la riabilitazione.
References/Bibliografia
1. Nietosvaara Y, Aalto K, Kallio PE. Acute
patellar dislocation in children: incidence
and associated osteochondral fractures. J
Pediatr Orthop 1994;14:513-5. 2. Colvin AC, West RW. Patellar Instability. J Bone Joint Surg Am 2008;90:2751-62. 3. Zionts LE. Fractures around the knee
in children. J Am Acad Orthop Surg
2002;10:345-55.
4. Sanders TG, Paruchuri NB, Zlatkin MB.
MRI of osteochondral defects of the lateral femoral condyle: incidence and pattern
of injury after transient lateral dislocation of the patella. AJR Am J Roentgenol
2006;187:1332-7.
5. Callewier A, Monsaert A, Lamraski G.
Lateral femoral condyle osteochondral
fracture combined to patellar dislocation:
a case report. Rev Chir Orthop Traumatol
2009;95:85-8.
6. Elias DA, White LM, Fithian DC. Acute
lateral patellar dislocation at MR imaging:
injury patterns of medial patellar softtissue restraints and osteochondral injuries of the inferomedial patella. Radiology
2002;225:736-43.
7. Stanitski CL, Paletta GA Jr. Articular cartilage injury with acute patellar dislocation in adolescents. Arthroscopic and radiographic correlation. Am J Sports Med
1998;26:52-5. 8. Nomura E, Inoue M, Kurimura M.
Chondral and osteochondral injuries associated with acute patellar dislocation.
Arthroscopy 2003;19:717-21. 9. Rorabeck CH, Bobechko WP. Acute
dislocation of the patella with osteochondral fracture: a review of eighteen cases. J
Bone Joint Surg Br 1976;58:237-40.
10. Mashoof AA, Scholl MD, Lahav A.
Greis PE, Burks RT. Osteochondral injury
to the mid-lateral weight-bearing portion
of the lateral femoral condyle associated with patella dislocation. Arthroscopy
2005;21:228-32.
11. Hašpl M, Čičak N, Klobučar H. Pećina
M. Fully arthroscopic stabilization of the
patella. Arthroscopy 2002;18:E2.
12. Stefancin JJ, Parker RD. First-time traumatic patellar dislocation: A systematic review. Clin Orthop Relat Res 2007;455:93-101. 13. Beaty JH, Kasser JR. Rockwood and
Wilkins’ Fractures in Children. Philadelphia: Lippincott, Williams & Wilkins;
2005.
Received on November 28, 2011. - Accepted for publication on November 15, 2012.
Conflict of interest.—None.
Corresponding author: Corresponding author: D. Matoković, County General Hospital Požega, Osjecka 107, 34000 Požega,
Croatia. E-mail: [email protected]
Vol. 65 - No. 4
MEDICINA DELLO SPORT
569
MED SPORT 2012;65:571-7
Non-compaction of the ventricular
myocardium (NVM) in the
asymptomatic adult pratictioner noncompetitive physical activity
Miocardio non compatto in adulto asintomatico
praticante attività fisica non agonistica
L. FALLAVOLLITA
1, 2 ,
V. BIASINI 2, M. CARROZZA 2, E.SANTILLO 1, L. MARINI 1,
D. POSTACCHINI 3, F. BALESTRINI 1
1Unit of Cardiology, INRCA, Fermo, Italy
Medico Sportiva Dilettantiscica di L’Aquila-FMSI
3Dipartimento Patologia Cerebro-Vascolare - INRCA -Fermo
2Associazione
SUMMARY
Non-compaction of the ventricular myocardium (NVM) is an uncommon congenital cardiopathy characterized by
failure of the myocardial compaction during embryogenesis. During the past decade, several cases have been reported in literature. However, still today the NVM is a diagnostic challenge. We describe a case of NVM in the
asymptomatc subject pratictioner non-competitive physical activity.
Key words: Muscles - Isolated non-compaction of the ventricular myocardium - Echocardiography - Magnetic resonance imaging.
RIASSUNTO
Il miocardio non compatto (non-compaction of the ventricular myocardium, NVM) è una rara cardiomiopatia congenita caratterizzata da anomala compattazione del miocardio durante l’embriogenesi. Nel corso delle ultime decadi ne
sono stati riportati in letteratura numerosi casi. Tuttavia, il NVM rimane ancora oggi una sfida diagnostica. Abbiamo
descritto un caso di NVM in un soggetto asintomatico praticante attività fisica di tipo non agonistica.
Parole chiave: Miocardio non compatto - Ecocardiografia - Risonanza magnetica.
N
on-compaction of the ventricular myocardium (NVM) in the asymptomatic adult
pratictioner non-competitive physical activity
Non-compaction of the ventricular myocardium (NVM) is defined as an unclassified cardiomyopathy by the European Society of Cardiology 1 and as a primary genetic cardiomyopathy
in the American Heart Association Classification.2 NVM is a rare pathology first described by
Chin et al.3 as “spongy miocardium”, leading to
Vol. 65 - No. 4
I
l miocardio non compatto (non-compaction of
the ventricular myocardium, NVM) viene definito “cardiomiopatia non classificata” dalla European Society of Cardiology 1 e “cardiomiopatia genetica” dall’American Heart Association 2. Si tratta
di una patologia rara, descritta per la prima volta
nel 1975 da Chin et al.3 come “miocardio spongioso”, caratterizzato dalla persistenza di miocardio
morfologicamente embrionale, con numerose e
profonde trabecolature comunicanti con la cavità
MEDICINA DELLO SPORT
571
NVM in the asymptomatic adult pratictioner
FALLAVOLLITA
Figure 1.—ECG 12 standard derivation May 2011.
Figure 1. — ECG 12 derivazioni standard maggio 2011.
the persistence of numerous and deep trabeculations, communicating with the ventricular cavity.4
The diagnosis is achieved through transthoracic
echocardiography, and, generally, confirmed by
cardio-magnetic resonance. Literature reports
wide variability in clinical: absence of symptoms, heart failure, arrhythmias (supraventricular
or ventricular) and arterial embolism.
We describe a case of asynthomatic adult
non-competitive practitioner of physical activity
who was diagnosed with NVM.
ventricolare 4. La diagnosi, inizialmente posta con
un esame ecocardiografico transtoracico, viene
confermata, in genere, da risonanza magnetica
cardiaca. In letteratura, i casi riportati, presentano un’ampia variabilità di presentazione clinica:
assenza di sintomatologia, scompenso cardiaco,
aritmie ventricolari e tromboembolismo.
Viene di seguito riportato un caso clinico in cui
la diagnosi è stata posta in soggetto asintomatico
a seguito di visita medico sportiva.
Caso clinico
Case report
In may 2011, a 56-year-old male patient addressed by the local Medicine Sport Unit presented
at the Cardiology Service (INRCA) of Fermo. During the medical examination, the electrocardiogram
(EKG) showed: “[…] diffuse anomalies of ventricular repolaritation in the asymptomatic patient”. The
patient was an asymptomatic, non-competitive
physical activity practitioner, non-smoker; he had
familiarity for sudden death, but no “traditional” risk
factors were identified in his history. He was not
taking any regular medication. There was no indication of cardiovascular and other serious diseases in
the subject’s medical history.
During the cardiology visit, the physical examination was normal: percussion and auscultation of the
heart showed no pathological findings; blood pressure (BP) 120/70 mmHg, sat. ox 98% AA. The 12-lead
572
Nel mese di maggio 2011 giunse presso gli ambulatori di Cardiologia dell’Istituto di Ricerca a Carattere Scientifico (INRCA) di Fermo un adulto di sesso
maschile inviatoci da un Centro di Medicina dello
Sport, dove, nel corso di visita medica sportiva non
agonistica, venivano riscontrate all’ECG “[…] anomalie diffuse della ripolarizzazione ventricolare
in paziente asintomatico”. Giungeva pertanto alla
nostra osservazione per eseguire accertamenti di II
livello. Trattasi di soggetto di 56 anni, asintomatico in ABS, praticante attività fisica non agonistica,
non fumatore; anamnesi familiare positiva per morte improvvisa; nega fattori di rischio CV “tradizionali”. Nega assunzione di farmaci di uso continuativo. Riferisce anamnesi patologica remota negativa
per eventi di rilevanza clinica.
Alla visita cardiologica risultava un’obiettività
negativa, con riscontro di azione cardiaca ritmica,
MEDICINA DELLO SPORT
Dicembre 2012
NVM in the asymptomatic adult pratictioner
FALLAVOLLITA
Figure 2.—ECG 12 standard derivations of 2004.
Figura 2. — ECG 12 derivazioni standard del 2004.
electocardiogram showed: “Sinus rhythm with heart
rate 60 bpm; normal axis; normal AV and intraventricular conduction; diffuse anomalies of ventricular
repolaritation with negative and symmetric T-wave
on inferior (DII, DIII and aVF) and lateral side of 2
mm; normal QT and QTc” (Figure 1).
A previous EKG, performed in 2004, showed: “Sinus rhythm with heart rate 60 bpm; normal axis;
normal AV and intraventricular conduction; aspecific anomalies of ventricular repolaritation in inferolateral side.; normal QT e QTc” (Figure 2).
Transthoracic M-Mode, two-dimension, colorDoppler echocardiographic evaluation was performed: “Left ventricle within normal limits characterized by non compaction of myocardium in the apical
and lateral regions. Aortic root and left atrium within
normal limits. Normal global and regional function of
LV. Ejection fraction: 60%. Mild diastolic dysfunction.
Right chambers within normal limits for dimensions
and function (TAPSE 27 mm). No signs of pulmonary
hypertension. No pericardial effusion” (Figure 3).
ECG Holter 24 h monitoring showed: “Costant sinus rhythm tend to bradicardia at average heart rate
53 bpm (HR min 38 bpm overnight). Normal AV and
intraventricular conduction. Sporadic ectopic supraventriculr activities isolated, twice in triplet; one
short TSV-run of 4 bpm. One no early Premature
ventricular beat (LBBB type and vertical axis). Absense of significant breaks. Diffuse anomalies of RV
in the infero-lateral side. Reported no symptoms”.
Vol. 65 - No. 4
toni cardiaci netti e pause libere, non rumori da
sfregamento, non turgore giugulare, non edemi declivi, non rumori da stasi né broncostenosi, all’auscultazione toracica; PA 120/70 mmHg; Sat O2 98%
AA. All’ECG 12 derivazioni standard si palesava
“Ritmo sinusale a FC 60 bpm; asse elettrico intermedio; conduzione AV e intraventricolare nei limiti;
diffuse anomalie della RV con T negative simmetriche in sede infero (DII, DIII,aVF) di circa 2 mm, e
laterale (V4-V6) profonde, simmetriche associate a
lieve ST in medesima sede ; QT e QTc nei limiti di
norma” (Figura 1).
Il paziente portava in visione un ECG precedente
eseguito nel 2004 che mostrava: ritmo sinusale a FC
60 bpm; asse elettrico intermedio; conduzione AV
e intraventricolare nei limiti; anomalie aspecifiche
della RV in sede infero laterale (onde T isodifasiche);
QT e QTc nei limiti di norma” (Figura 2).
Contestualmente veniva eseguito un esame ecocardiografico che mostrava: “Ventricolo sinistro di
normali dimensioni cavitarie caratterizzato da presenza di miocardio con aspetto trabecolato specie in
sede apicale e laterale. Nei limiti il diametro della
radice aortica e dell’atrio sinistro. Funzione sistolica globale conservate (FE 60%). Pattern diastolico
da alterato rilasciamento. Camere destre nei limiti per dimensione e funzione (TAPSE 27 mm).Non
segni di ipertensione polmonare. Non versamento
pericardico” (Figura 3).
Veniva eseguito un ECG dinamico Holter 24 H,
MEDICINA DELLO SPORT
573
NVM in the asymptomatic adult pratictioner
FALLAVOLLITA
Figure 3.—Echocardiographic evaluation: “non compaction of myocardium in the apical and lateral regions”.
Figure 3. — Esame ecocardiografico:” miocardio trabecolato in sede apicale e laterale”.
Subsequently, a maximal Bruce protocol treadmill stress test was performed. During the test, the
patient remained asymptomatic and with no arrhythmias. The abnornalities of RV remained stationary and the blood pressure presented normal
pattern during the test.
Coronary angiography was also performed,
showing: “No coronary lesions. Normal ventricular
contractility” (Figure 4).
In the diagnostic hypothesis of NVM, to establish
a definitive diagnosis, a cardio-magnetic resonance
was performed: “A) endocavity size within normal
limits (50 mm). Normal wall thickness. No myocardial compaction and marked trabecolations in the
apical and apical-lateral region of LV, and ratio >2
between the thickness of compacted and non-compacted layers. Preserved regional kinesis; B) endocavity size within normal limits. Delayed enhancement study did not document areas of pathological
accumulation of contrast medium indicative of necrosis or fibrosis” (Figure 5).
We diagnosed non-compaction of the ventricular
myocardium (NVM).
Considered the clinical-instrumental framework,
we started oral theraphy with ASA 100 mg/die as
thrombo-embolic prophylaxis. The low arrhytmic
risk profile and the presence of bradycardia rhythm
tends to have ruled out a beta blocker therapy. The
patient was placed in a program of semiannual
cardiologic follow-up. Moreover, given the family
history of sudden death, we initiated a screening
cardiological program of family. Finally, we are considering genetic testing.
Discussion
The first description of the “spongy myocardium” was made by Chin et al.3 NVM is an uncommon cardiomyopathy, more often affecting
574
che ha che mostrato: “Costante ritmo sinusale tendenzialmente bradicardico a FC media 53 bpm
(FCmin 38 bpm durante le ore notturne). Nei limiti
la conduzione A-V e intraventricolare. Sporadica
attività ectopica sopraventricolare isolata, due volte
in tripletta; in un’occasione breve run di TSV non
sostenuta di 4 bpm (ore 21:44). Si segnala n. 1 BEV
non precoce (tipo BBsn ed asse verticale). Assenza
di pause significative. Anomalie diffuse della RV in
sede infero-laterale che non subiscono variazioni
nelle 24 h. Nessun sintomo segnalato nel diario”.
Successivamente è stato condotto test ergometrico
su treadmill a carattere massimale secondo protocollo di Bruce. Durante il test, il paziente si è mantenuto asintomatico e non ha presentato aritmie.
Peraltro, si è osservata una sostanziale stazionarietà delle anomalie della RV descritte ed un normale
incremento pressorio durante lo sforzo.
Veniva dunque posta indicazione a esame coronarografico che mostrava “Coronarie indenni da
lesioni. Normale contrattilità ventricolare” (Figura
4).
Nell’ipotesi diagnostica veniva eseguita eseguita
cardio-RM con mdc che documenta: “A sinistra: dimensioni endocavitarie nei limiti di norma (50 mm
in tele diastole). Spessori parietali regolari (6 mm
in tele diastole a livello della parete libera; 8 mm
in tele diastole a livello del setto interventricolare).
Si segnala non compattazione miocardica a carico
della porzione apicale e della parete antero laterale
sino al tratto medio del Vsn, con rapporto >2:1. Cinesi regionale conservata. A destra: Dimensioni endoventricolari nei limiti di norma. Cinesi regionale
conservata. Lo studio delayed enhancement non ha
documentato aree intramiocariche di patologico
accumulo di mdc espressive di necrosi e/o fibrosi”
(Figura 5).
Veniva dunque posta diagnosi di NVM.
Considerato il quadro clinico strumentale, si iniziava terapia orale con ASA 100 mg/die quale profilassi trombo-embolica. Il basso profilo di rischio
aritmico e la presenza di ritmo tendenzialmente
bradicardico hanno al momento permesso di escludere una terapia beta-bloccante. Il paziente è stato
inserito in un programma di follow-up cardiologico
semestrale presso i nostri ambulatori. Inoltre, considerata l’anamnesi familiare positiva per Morte
Improvvisa, è stato avviato un programma di screening cardiologico familiare. In ultimo, si sta valutando l’opportunità di esecuzione di test genetici.
Discussione
Descritto per la prima volta nel 1975 dal gruppo di Chin 3, l’NVM è considerata oggi una cardiomiopatia rara, prevalente nel sesso maschile, caratterizzata da presenza di una parte di miocardio
ventricolare che ha subito un arresto di sviluppo
durante le prime settimane della crescita embrio-
MEDICINA DELLO SPORT
Dicembre 2012
NVM in the asymptomatic adult pratictioner
FALLAVOLLITA
Figure 4.—Coronary angiogaphy examination: “No coronary lesions”.
Figura 4. — 5 Esame coronarografico:” coronarie indenni da lesioni”.
males characterized by arrest of compaction
process between the first weeks of embryogenesis leading to the persistence of numerous
and deep trabeculations communicate with the
left ventricle and localized in apical and lateral regions. NMV is a genetically heterogeneous pathology. Mutations have been described
in several genes, including those coding for
taffazin (TAZ/G4.5), alfa-dystrobrevin (DTNA)
and sarcomeric proteins (MYHZ, ACTC). In a
recent study,4 several mutations were identified
in 11 different genes. The diagnosis is achieved
through transthoracic echocardiography with
cardio-cine magnetic resonance being reserved
for diagnostic confirmation.5 The clinical manifestations are variabile, ranging from incidental
diagnosis in asymptomatic individuals to severe manifestations including heart failure, sustained ventricular arrhytmias, cardioembolism
and sudden death. Particular attention should
be given to patients at high risk for arrhythmia,
for which an opportunity to plant DCI must be
considered.
Generally speaking, a definitive diagnosis of
LVM precludes the opportunity to partecipate
in competitive sports activities.6 Concerning our
case, the patient did not require fitness certification for competitive sports and, therefore, the
problem of the certification was not considered.
Hovewer, given the low risk of sudden death
the practice of recreational activity at low cardiovascular impact was not contraindicated.
Finally, beyond the questionable differenc-
Vol. 65 - No. 4
nale. Ciò si traduce morfologicamente nella presenza di numerose e profonde trabecolature miocardiche ventricolari, a livello dell’apice e della parete
laterale del ventricolo sinistro. Si tratta di una patologia a impronta genetica eterogenea. Infatti sono
state descritte mutazioni a carico di diversi geni, in
particolare quelli codificanti per le proteine come
taffazina (TAZ/G4.5), alfa-destrobrevina (DTNA) e
proteine sarcomeriche (MYHZ, ACTC). In un recente studio 4 sono state messe in evidenza mutazioni
a carico di 11 diversi geni. La diagnosi, in genere,
viene posta sulla base di un esame ecocardiografico trans toracico, che talvolta può essere seguito da
una cardio-cine-RM per una migliore definizione
diagnostica 5. Al momento della diagnosi, le manifestazioni cliniche possono essere differenti, variando da riscontro accidentale in soggetti asintomatici
a manifestazioni più severe come scompenso cardiaco, tachicardie ventricolari, cardioembolismo
e morte improvvisa. Particolare attenzione deve
essere posta nei confronti dei pazienti ad elevato
rischio aritmico, per i quali deve essere considerata l’opportunità di impianto di un DCI. In termini
generali, una diagnosi certa di NVM preclude, al
pari delle altre cardiomiopatie, la possibilità di partecipare ad attività di tipo agonistico 5. Nel caso discusso, il paziente non richiedeva un’idoneita alla
pratica agonistica e, dunque, non veniva posto il
problema della certificazione. Tuttavia, considerato il basso rischio di morte improvvisa, veniva non
controindicata la pratica ludica di attività a basso
impegno cardiovascolare.
Infine, al di là delle opinabili differenze tra pratica sportiva e non, riteniamo il caso clinico illu-
MEDICINA DELLO SPORT
575
NVM in the asymptomatic adult pratictioner
FALLAVOLLITA
Figure 5.—Cardio-cine-RMc: trabecolations in the apical and apical-lateral region of LV.
Figure 5. — Cardio-cine-RM con mdc: presenza di trabecolature miocarcardiche in sede apicale e della parete anterolaterale.
es between competitive and non-competitive
sports, we believe this case is of some interest
because it confirms the role of sport medicine
examination as a valuable screening tool in
asyntomatic people who practice sport.
Conclusioni
Conclusions
The NVM is a rare genetic cardiomyopathy
that may have different clinical manifestations.
In this paper, we reported a case of NVM in
an asymptomatic male subject non-competitive
pratictioner of physical activity. On the basis
of clinical and instrumental examinations, we
classified the subject as low-risk; therefore, we
included him in a program of semiannual car-
576
strato interessante anche perché pone l’attenzione
sulla visita medico sportiva come valido strumento
di screening nella popolazione sportiva asintomatica.
L’NVM è una rara cardiomiopatia genetica dalla presentazione clinica variabile. In questo articolo, abbiamo descritto un caso di NVM in soggetto
di sesso maschile asintomatico e praticante attività
fisica di tipo non agonistica. Sulla base degli esami
clinici e strumentali eseguiti, abbiamo stratificato
il soggetto come a basso rischio; tuttavia lo abbiamo inserito in un programma di follow-up cardiologico semestrale. Inoltre, considerando la fami-
MEDICINA DELLO SPORT
Dicembre 2012
NVM in the asymptomatic adult pratictioner
diologic follow-up. Moreover, given the family
history of sudden death, we initiated a screening cardiological program of the whole family.
Finally, we are considering genetic testing.
References/Bibliografia
1)  Elliot P, Andersson B, Arbustini E.
Classification of the cardiomyopathies:
a position statement from the European
society of cardiology working group on
myocardium and pericardial disease. Eur
Hear J 2008;29:270.
2)  Maron BJ, Towbin JA, Thiene G, Antzelevitch C, Corrado D, Arnett D et al.
Contemporary definitions and classification of the cardiomyopathies: an American Heart Association Scientific Statement
FALLAVOLLITA
liarità per morte improvvisa, abbiamo iniziato un
programma di screening cardiologico familiare.
Infine, abbiamo preso in considerazione l’esecuzione di test genetici.
from the Council on clinical Cardiology,
Heart Failure and Transplantation Committee; Quality of Care and Outcomes
Research and Functional Genomics and
Translational Byology and Prevention.
Circulation 2006;113:1807.
3)  Chin TK, Perloff JK, Williams RG, Jue
K, Mohrmann R. Isolated noncompaction
of left ventricular myocardium: a study of
eight cases. Circulation 1990;82:507-13.
4)  Hoedemaekers YM, Caliskan K, Michels M, Frohn-Mulder I, van der Smagt
JJ, Phefferkorn JE et al. The importance of
genetic counseling, DNAdiagnosticsn and
cardiologic family screening in left ventricular noncompaction cardiomyopathy.
Circ Cardiovasc Genet 2010;3:232-9.
5)  Jenni R, Oeshlin E, Schneider J, Attenhofer Jost C, Kaufman PA. Echocardiographyc and pathoanatomical characteristics
of isolated left ventricular noncompaction:
a step towards classification as a distinct
cardiomyophathy. Heart 2001;86:666-71.
6)  COCIS 2009 – Protocolli Cardiologici
per il giudizio di idoneità allo sport agonistico 2009.
Received on February 24, 2012 - Accepted for publication on November 14, 2012.
Conflict of interest.—None.
Corresponding author: L. Fallavollita, Unit of Cardiology, INRCA, Fermo, Italy. E-mail: [email protected]
Vol. 65 - No. 4
MEDICINA DELLO SPORT
577
La Medicina dello Sport ... per Sport
MED SPORT 2012;65:579-86
In questo numero la rubrica “La Medicina dello Sport… per Sport” è dedicata al Beach Tennis.
Grazie al determinante contributo delle strutture sanitarie federali, la Rivista si augura di rendere un
servizio utile ai lettori, alternando, anche nei prossimi numeri, argomenti di aggiornamento e lavori
sulle discipline ancora non trattate.
Beach tennis
A. ANEDDA 1, A. BONETTI 2, M. QUARANTINI 3, E. QUARANTINI 3, R. TONI
4
1Comitato
Regionale FMSI Emilia Romagna, Presidio Medicina dello Sport, AUSL Parma, Parma, Italia
di Medicina Clinica e Sperimentale,. Università degli Studi di Parma, Parma, Italia
3Centro Odontoiatrico Bononia, Bologna, Italia
4Centro Interdipartimentale di Morfometria, Biometria e Composizione Corporea, Dipartimento di
Scienze Biomediche, Biotecnologiche e Traslazionali (SBIBIT), Università degli Studi di Parma, Parma, Italia
5Division of Endocrinology, Diabetes and Metabolism, Tufts Medical Center, Tufts University School of
Medicine, Boston, MA, USA
2Dipartimento
Il beach tennis è un gioco moderno con radici lontane; deriva, infatti, dal tamburello, gioco
dell’inizio del ’900, che a sua volta deriva dalla pallacorda nata in Francia nel 1200 1. Tuttavia è negli anni ’60 che questo gioco inizia a
diffondersi, anche se in maniera lenta, a causa
di regole che ne frenavano il divertimento; il
“cambio marcia” avviene quando, modificate alcune regole, tra cui l’altezza della rete, il gioco
diventa più veloce e divertente. Inizialmente il
gioco segue le linee guida della pallavolo, ma
rapidamente si comprende che, per rendere il
tutto più semplice e rapido, si devono prendere spunti dal beach volley. L’ultima sostanziale modifica delle regole è l’utilizzo del sistema
punti del tennis, in grado di rendere meno prevedibile il gioco. Nel 1995, a Marina di Ravenna,
si disputa il primo torneo, che raccoglie una
trentina di partecipanti. Da qui lo sviluppo è
rapido; il beach tennis si diffonde in tutta la
costa italiana, dall’Adriatico alla Sardegna, per
poi sconfinare in tutta Europa, Stati Uniti e soprattutto America del sud (Brasile).
Le regole organizzative
Le tipologie di competizione sono varie: possono essere singole, a coppie o miste e svolgersi con diverse formule, ad eliminazione diretta
Vol. 65 - No. 4
con recupero dei giocatori eliminati oppure
con formula mista. La scelta del tipo di formula
viene comunque definita nel regolamento del
torneo. In tutte le competizioni a cui partecipano giocatori classificati, la compilazione di tabellone o l’inserimento dei giocatori nei gironi
viene effettuato col sistema delle teste di serie,
ricavate dalla classifica nazionale. Nel singolo,
come nella doppia si terrà conto della somma
dei punti conquistati dai componenti. Il beach
tennis si pratica in un campo di sabbia (16 x 8
metri) di almeno 30 centimetri di spessore, in
uno spazio delimitato da fettucce colorate di 5
centimetri di larghezza. Non devono inoltre essere presenti ostacoli per una larghezza minima
di 1,5 metri attorno al campo e in altezza per
7 metri dal suolo. La delimitazione dell’area è
effettuata mediante fettucce colorate di 5 centimetri di spessore perennemente in tensione. La
rete, alta un metro e lunga 9, è posta a cm 170
dal suolo e le sue maglie non devono consentire il passaggio della pallina. La palla, di tipo
mediamente pressurizzato con diametro di 65
mm deve essere omologata dalla federazione
ufficiale. Altro strumento fondamentale per il
gioco è la racchetta, che deve avere una lunghezza massima di 55 cm, compreso il manico,
e deve essere larga al massimo 30 cm, con superficie piatta, priva di corde e, volendo, forata.
MEDICINA DELLO SPORT
579
Beach tennis
ANEDDA
Figura 1. — Posizione di chi riceve.
Figura 4. — Il servizio.
Le regole di gioco
Figura 2. — Abbigliamento.
Figura 3. — Racchetta e pallina da beach tennis.
Il peso deve essere compreso tra i 300 e i 500
grammi; nessun limite invece per quanto riguarda lo spessore (Figure 1-3).
580
Il gioco vero e proprio si sviluppa con una
fase preliminare in cui i giocatori vengono chiamati in campo e hanno 15 minuti di tempo per
iniziare il gioco. Nel caso in cui il gioco non
inizi si procederà assegnando la sconfitta alla
coppia a cui manca uno e entrambi i giocatori. Se le squadre sono complete si darà inizio all’incontro. Chi vince il sorteggio decide
se scegliere il campo o il turno di servizio. Gli
incontri si disputano normalmente al meglio di
2 set su 3 ai 6 giochi. Considerando le variabili
(numero dei campi, iscritti, durata della manifestazione), viene concessa all’organizzazione la
facoltà di variare tale regola facendo disputare
un unico long set ai 9 giochi, nel caso di incontri maschili, o ai 7, nel caso di incontri femminili
o misti. Il tie break si disputa sull’eventuale 6 a
6 nel caso di set ai 6 o 7 giochi e sull’8 a 8 nel
caso di incontri ai 9 giochi. All’interno del tie
break i punti vengono conteggiati mediante la
numerazione tradizionale (1, 2, 3, ecc.) e non
più con quella tipica del beach tennis (15, 30,
40 ecc.). Si aggiudica il tie break e, quindi, il
set, il giocatore che per primo totalizza almeno
7 punti con 2 punti di vantaggio sull’avversario.
La battuta deve essere effettuata dal battitore
in qualunque posizione dietro la linea di fondo (Figura 4), e tra i prolungamenti immaginari
delle linee laterali; la palla può essere diretta in
qualunque punto del campo avversario e deve
passare al di sopra della rete. Il battitore ha diritto a una sola palla di battuta. La battuta che
tocca la rete non costituisce colpo nullo, pertanto il gioco prosegue. Il fallo, con perdita del
punto avviene quando: 1) la palla servita prima
di toccare terra, tocca un arredo permanente, la
MEDICINA DELLO SPORT
Dicembre 2012
Beach tennis
ANEDDA
rete che delimita il campo, il muro o il soffitto
della palestra; 2) il battitore invade il proprio
campo per eseguire la battuta; 3) nella traiettoria la palla tocca un giocatore della squadra
del battitore; 4) il giocatore stacca dal terreno
di gioco due volte consecutive lo stesso piede
(divieto di rincorsa). Il battitore non deve servire fino al segnale, dato dal giudice, di ripresa
del gioco; se il giudice manca, il giocatore deve
avvertire prima di battere. I giocatori devono alternarsi alla battuta; si incorre in un fallo quindi
quando questo ordine non è rispettato; inoltre,
i punti assegnati alla squadra che ha commesso
il fallo devono essere annullati e si torna pertanto al punteggio antecedente il fallo. Il punto
è assegnato al battitore se la palla battuta tocca
il terreno nel campo avversario. Il punto, invece
è aggiudicato al ricevente se il battitore commette un fallo facendo cadere la palla fuori dal
campo avversario, pestando la riga o entrando
in campo prima di aver colpito la palla. Inoltre
il giocatore perde il punto se: 1) non riesce, prima che la palla tocchi terra, a rimandarla al volo
direttamente al di sopra della rete, nel campo
avversario; 2) manda la palla in gioco in modo
che essa tocchi terra o un arredo permanente
o un oggetto fuori dalle linee di campo; 3) lui
stesso o la racchetta tocca i pali, la rete o il
terreno entro il campo avversario in qualunque
momento in cui la palla è in gioco; 4) colpisce
la palla al volo prima che questa abbia oltrepassato la rete mentre si trova ancora nel campo
di gioco avversario. Non è tuttora regolamentata la situazione in cui il giocatore nasconde il
battitore durante la battuta ma normalmente la
correttezza sportiva permette di risolvere questo problema.
L’arbitro
L’arbitro riveste un ruolo fondamentale, e,
una volta investito della carica, il suo giudizio è
definitivo; se però è nominato anche un giudice
arbitro sarà la sua parola a considerarsi definitiva. Il giudice ha il potere di far giocare nuovamente il punto o di sospendere il gioco per
rilevanti motivi, atmosferici, di inadeguatezza
del campo, mancanza di sicurezza, o altro. In
caso di rinvio si ripartirà dai punteggi e dalle
posizioni in campo precedentemente acquisiti.
In caso di infortuni accidentali a uno o più atleti
è contemplata una sospensione del gioco. Se i
giocatori non riprendono la loro posizione sul
campo perdono l’incontro per abbandono del
terreno di gioco.
Vol. 65 - No. 4
I colpi e le varianti
Il diritto
L’impugnatura è a martello. Il colpo di diritto
si effettua aprendo il braccio e portando la racchetta in avanti; si apre il polso in modo che il
piatto racchetta sia di fronte alla rete; il gomito
viene piegato formando un angolo di 90°.
L’escursione della racchetta verso la rete è
molto breve, e dipende dalla velocità della palla. Generalmente, nella risposta di diritto alla
battuta, è spesso sufficiente indirizzare il colpo
aprendo il piatto, con una spinta minima. Essendo un gioco di anticipo, questa tecnica ci
permette di colpire la palla davanti al nostro
corpo e di guadagnare istanti preziosi. Le spalle devono essere rivolte in avanti, con i piedi ben piantati sulla sabbia e peso distribuito.
L’appoggio sulla sabbia viene effettuato con gli
avampiedi in modo da garantire maggiore reattività, le gambe leggermente flesse col tronco
rivolto in avanti in modo da poter essere più
veloci ad abbassarsi nel caso in cui si riceva un
colpo basso. Evitare di fare il dritto con posizione della racchetta orizzontale se non per colpi
bassissimi.
Il rovescio
L’impugnatura è a martello. Il colpo del rovescio ricalca, nella posizione del corpo e dalla
racchetta, quello del dritto. Le spalle sono parallele rispetto alla rete, non c’è nessuna apertura e l’avambraccio anche in questo caso forma
un angolo di 90° con il braccio. La punta della
racchetta non passa mai dietro la visuale degli
occhi. Il polso non si spezza mai. Si colpisce la
palla davanti al corpo e si scarica il peso sulla gamba opposta. Anche nel rovescio bisogna
cercare di colpire con la testa della racchetta
in verticale, ricercando cosi la maggior potenza del colpo. Escursione cortissima, in base
alla velocità della pallina. In caso di veronica
si ricercherà la palla in posizione perpendicolare alla rete, o addirittura di spalle alla rete,
esplodendo il colpo con avanbraccio piegato di
90° e ricercando il punto di impatto col braccio
rivolto verso l’alto;, si chiude il polso solo dopo
l’impatto con la pallina.
La battuta
Ci sono quattro tipi di battuta.
Piatta: il piatto della racchetta nell’impatto
con la palla è parallelo alla rete.
MEDICINA DELLO SPORT
581
Beach tennis
ANEDDA
Slice: colpo a effetto da destra verso sinistra
che fa rimbalzare la palla sulla racchetta del ricevente lateralmente. Le spalle sono perpendicolari; si lancia la palla in alto leggermente a
destra e si colpisce di taglio a ore 3.
Lift: colpo ad effetto da sinistra verso destra
con spalle perpendicolari; si lancia la palla in
alto verso sinistra e si colpisce a ore 11.
Movimento abbreviato: detto anche arciere o
scorpione è il tipo di battuta usata da Marighella
e Calbucci.
La schiacciata o smash
L’impugnatura è a martello. La posizione delle spalle e del corpo è perpendicolare alla rete.
Si porta la racchetta dietro la nuca facendo un
mulinello in modo tale che il braccio si pieghi
all’altezza delle spalle, formando un angolo di
90° col resto del corpo. Il braccio sinistro ci serve da mirino per indicare la palla e darci equilibrio. La palla và colpita in massima estensione,
facendo entrare prima la punta della racchetta e
poi in polso. La schiacciata ricalca più o meno
il colpo della battuta. È sicuramente il colpo più
virtuoso e quello che dà maggiori soddisfazioni.
La sostanziale differenza sta nella ricerca della
pallina, che deve essere effettuata con passi piccoli o salti. È importante saltare in quanto possiamo avere un miglior angolo dove indirizzare
il colpo nel campo avversario, tenendo presente l’altezza della rete. Per aumentare l’esplosività del salto è importante saltare a due piedi,
ove la ricerca della posizione di schiacciata sia
avvenuta particolarmente bene.
Il bilanciere
Il bilanciere è un colpo assolutamente peculiare di questo sport. Viene effettuato soprattutto a livello medio basso, anche se alcuni bravi
giocatori non lo disdegnano. Molto consigliato
alle donne, permette di coprire interamente il
campo neutralizzando così i pallonetti. La sue
esecuzione è riservata alle palline che passano sopra la testa e sembrano irrimediabilmente
perse; quindi non deve precludere la possibilità
di schiacciata. La ricerca della palla si effettua
abbassando il proprio baricentro e spostando
il corpo in perpendicolare, velocemente, verso la fine del campo. Mantenendo la posizione
perpendicolare rispetto alla rete, si abbassa il
braccio con la racchetta rivolta verso la rete,
bloccando il polso. Allo stesso tempo il braccio
privo di racchetta si sposta in avanti a segnare
582
la pallina in arrivo, trovando il giusto tempo;,
contemporaneamente il braccio della racchetta
si alza mentre l’altro si abbassa, ricercando il
punto d’impatto a braccio completamente verticale con la punta della racchetta rivolta leggermente verso il campo avversario. L’escursione
del colpo porta a ruotare il braccio fino in basso; questo ci premette di rendere il colpo particolarmente dinamico e proiettato velocemente
nella corretta posizione di centro campo.
Equilibrio endocrino-metabolico
e introito energetico
Il beach tennis è uno sport che implica
azioni motorie differenti ma metabolicamente
molto impegnative, essendo simile al tennis
classico (componente aerobica di resistenza),
focalizzato sulla fase di scambio rapido al volo
(componente anaerobica di forza e acrobazia),
modificata dalla presenza di una superficie di
gioco irregolare, ad elevato contenuto inerziale
(sforzo isotonico) e di instabilità (componente
psico-fisica attentiva). Sono inoltre presenti disomogeneità temporali (pause attive e passive)
che favoriscono solo fasi di recupero rapide.
In termini endocrino-metabolici, quindi, il
beach tennis si caratterizza come un esercizio
acuto di lunga durata (endurance) con fasi di
accellerazione (potenza). Come tale è prevedibile che, specie nei soggetti non adeguatamente allenati, si generino risposte stimolatorie
cortico- e medullo-surrenaliche con oscillazioni
più ampie e recupero ai livelli di base più variabile di quanto atteso per una prestazione squisitamente di endurance o di scatto. Per questo
motivo, è ipotizzabile che anche la resistenza
periferica al cortisolo, che si genera in relazione
all’allenamento (esercizio cronico), si sviluppi
ad un grado inferiore a quello delle prestazioni
aerobiche protratte.
In termini nutrizionali, poi, è ideale che il
giocatore di beach tennis possa avere a disposizione un apporto energetico ripartito in relazione alle differenti componenti motorie del suo
gesto atletico (6), che includono:
—— l’assetto calorico durante l’allenamento
(esercizio fisico cronico);
—— l’assetto calorico durante la partita (esercizio fisico acuto);
—— l’assetto calorico per sostenere la fase aerobica di resistenza (endurance);
—— l’assetto calorico per sostenere la fase
anaerobica di potenza;
MEDICINA DELLO SPORT
Dicembre 2012
Beach tennis
ANEDDA
—— l’assetto calorico per favorire la reattività
neurologica e muscolare all’impulso inerziale e
di instabilità;
—— la prevenzione e compensazione delle
perdite idriche ed elettrolitiche;
—— la prevenzione e controllo del senso di
fatica.
Un apporto nutrizionale equilibrato, come
quello da applicarsi nelle fasi di riposo tra periodi continui di allenamento, utilizza una dieta composta da una quantità preponderante di
glucidi (55% del totale dei nutrienti), variamente associati tra zuccheri semplici e complessi,
complementata da una quantità di lipidi (30%
del totale dei nutrienti) ripartiti in proporzioni uguali tra grassi saturi, mono- e poli-insaturi
(colesterolo < 300 mg /die). Si noti che, in generale, a un incremento percentuale di carboidrati
è opportuno associare un uguale decremento
percentuale in grassi. Differentemente, la quota
proteica è buona norma sia mantenuta stabile
(15% del totale dei nutrienti), al fine di non alterare la filtrazione del glomerulo renale ed incrementare eccessivamente la concentrazione di
zuccheri semplici in circolo come conseguenza
di gluconeogenesi da precursori proteici, che
favorirebbe lo spostamento di questi ultimi in
forma di deposito (adipe). Una tale ripartizione
può subire aggiustamenti a seconda delle fasi di
richiesta calorica dell’esercizio:
—— nella fase di allenamento continuo è preferibile aumentare sia la reattività (capacità di
utilizzazione energetica rapida) che la massa
muscolare (necessaria durante la componente
anaerobica di potenza dell’esercizio), utilizzando di preferenza alimenti ricchi di carboidrati
complessi quali pane, pasta o riso e proteine
animali, primariamente carni bianche e, con
moderazione uova (ad alto contenuto di colesterolo, vedi sotto), in modo tale da favorire
sia l’accumulo di glicogeno (riserva energetica
rapida) che di aminoacidi (biosintesi proteica
fibrillare) nei muscoli;
—— nella fase precedente la partita è invece
opportuno favorire la disponibilità di combustibile facilmente mobilizzabile ma a cessione
sia lenta che rapida, ripartibile in carboidrati a
struttura complessa (cessione lenta) e zuccheri
semplici (cessione rapida). In particolare, risultano ideali gli amidi e il glicogeno alimentare
poiché, al termine del loro metabolismo muscolare, sono convertiti ad acido piruvico e lattico,
che possono essere facilmente riconvertiti dal
fegato in glucosio e da questo ri-mobilizzati in
presenza di elevati livelli di ormoni gluco-con-
Vol. 65 - No. 4
troregolatori (catecolamine, cortisolo, GH, glucagone), le cui concentrazioni crescono rapidamente durante le prime fasi dell’esercizio acuto;
—— il sostentamento della fase aerobica dello
sforzo e in particolare della prestazione cardiovascolare di resistenza sono invece potenziate
dai grassi (formaggi e uova, ad alto contenuto
di colesterolo), composti a mobilizzazione più
lenta, sviluppo energetico elevato e catabolismo nel ciclo della beta-ossidazione. Và tuttavia
considerato che il loro prodotto terminale sono
i chetoni, acidi organici che non possono venire
utilizzati dal muscolo scheletrico e che possono
indurre acidosi metabolica, interferendo con la
contrazione fibrillare rapida ed esplosiva. L’uso
energetico dei grassi, quindi, sebbene molto
utile, và più di ogni altro adeguato in base alle
capacità metaboliche individuali e alla cronofisiologia del singolo atleta;
—— fondamentale è anche l’apporto di sali
minerali come sodio, potassio, calcio e fosforo,
che si associa con la necessità di contrastare le
perdite idriche ed elettrolitiche durante la perspiratio (sensibilis e insensibilis) dell’atleta. Una
regola standard è quella di reintegrare le perdite liquide con l’assunzione di circa 200 ml di
soluzione salina isotonica lievemente zuccherata (preferibilmente glucosio) ogni 15-20 minuti.
In questo modo la presenza di zucchero attiva
la secrezione di insulina dal pancreas, che a sua
volta induce riassorbimento di sodio dal rene
(azione anti-natriuretica) e stimola l’entrata del
potassio nelle fibre muscolari, favorendo la reattività neuro-muscolare;
—— infine, il senso di fatica può utilmente
essere contrastato dall’assunzione di bevande
zuccherate moderatamente addizionate da caffeina (metilxantine), che aumentano la sensibilità cellulare all’azione delle catecolamine, in
crescita stabile sino dalla prime fasi dello sforzo
acuto, aumentando la loro azione stimolatoria
a livello cerebrale (amplificazione della fase
attentiva) e potenziando l’effetto glicolitico periferico esercitato dai corticosteroidi surrenalici
(azione gluco-controregolatoria del cortisolo),
con beneficio sul tono dell’umore e sull’equilibrio psicofisico.
Equilibrio energetico ed equilibrio endocrino-metabolico sono due variabili fondamentali
per la prestazione atletica. È quindi indispensabile, soprattutto per chi pratica agonismo, possedere una funzionalità ormonale nella norma,
armonizzata con l’introito nutrizionale e il tipo
di costituzione. Nel beach tennis, la presenza
di componenti di potenza continuamente so-
MEDICINA DELLO SPORT
583
Beach tennis
ANEDDA
vraimposte a uno stato di resistenza implicano una risposta cortico- e medullo-surrenalica
ampia e prolungata (ormoni contro-regolatori),
richiedendo disponibilità di nutrienti facilmente riconvertibili in circolo, come i carboidrati.
Inoltre, poiché è plausibile una sensibilità nella norma all’azione periferica del cortisolo, è
preferibile associare proteine rispetto a grassi,
soprattutto nelle fasi di recupero, perché in
grado di favorire la liberazione di GH e compensare la ridotta disponibilità di acidi grassi
endogeni, dovuta all’antagonismo corticosurrenalico sull’insulina. Infine, la presenza di stress
psicofisico attentivo in condizioni ambientali
particolari, come quelle delle spiagge con alta
temperatura ambientale, può svolgere un ruolo
primario nell’inibire la funzione tiroidea, specie negli atleti di livello agonistico, per i quali
è raccomandabile uno specifico monitoraggio
endocrino-metabolico.
Valutazione funzionale
Il beach tennis si classifica fra gli sport a metabolismo aerobico-anaerobico alternato, che si
effettua coinvolgendo una elevata percentuale
di massa muscolare e che richiede una discreta
forza muscolare distrettuale; dal punto di vista
cardiovascolare si colloca tra le attività sportive ad impegno medio-elevato, caratterizzato da
rapidi e numerosi incrementi della frequenza
cardiaca e della gettata sistolica, anche di tipo
massimale.
L’attività fisica praticata in modo regolare e
costante è in grado di influenzare significativamente il profilo di rischio cardiovascolare di ciascun individuo, senza differenze per età, sesso,
razza e indipendentemente dal livello di rischio
cardiovascolare globale preesistente. Questo si
determina sia per un effetto benefico diretto,
legato prevalentemente ad una migliore performance generale del sistema cardiovascolare,
che con un meccanismo indiretto di modifica di
alcuni tra i principali indicatori di rischio, quali
peso corporeo, profilo metabolico (riduzione
dei livelli di lipidemia totali e specifici, miglioramento del metabolismo glucidico), valori di
pressione arteriosa. Numerosi dati sono presenti in letteratura a conferma di questa importante
azione di riduzione del rischio cardiovascolare
determinata dall’attività fisica, esercitata anche
con differenti gradi di intensità, tanto che oggi
si ritiene che la raccomandazione a praticare
un regolare e costante esercizio rappresenti una
584
delle regole principali di miglioramento dello
stile vita nella prevenzione sia primaria che terziaria delle malattie cardiovascolari.
Le partite, che si svolgono sopra una superficie sabbiosa, normalmente senza calzature,
coinvolgono armonicamente gli arti inferiori e
quelli superiori soprattutto il lato di impugnatura della racchetta; esse sono imperniate su
scambi di breve durata, ad intensità da moderata ad alta, intervallati da periodi di recupero.
Il beach tennis richiede una preparazione
adeguata ed un allenamento mirato ad adattare le capacità motorie principalmente coinvolte: resistenza, forza esplosiva, forza resistente e
flessibilità.
In ambito sportivo, il termine capacità (motoria) ha recentemente sostituito l’espressione
qualità (fisica), in quanto ritenuta più appropriata ad esprimere e determinare il concetto di
misura inerente il potenziale motorio dell’atleta.
La qualità fisica, invece, appare più circoscritta
ad indicare valori già elevati, nei vari ambiti di
prestazione.
Le capacità condizionali sono rappresentate
dalle: capacità di forza, capacità di velocità, capacità di resistenza.
Quelle coordinative dalle: capacità di orientamento spazio-temporale, capacità di reazione,
capacità di trasformazione del movimento, capacità di differenziazione, capacità di equilibrio,
capacità di combinazione dei movimenti, capacità di ritmizzazione.
La capacità di flessibilità viene ad assumere
una posizione intermedia tra le capacità condizionali e quelle coordinative, avendo sia una
componente anatomico condizionale che una
componente coordinativa.
È evidente come questa classificazione, che
pure dà un notevole contributo nella pratica e
nella programmazione dell’educazione e dell’allenamento, sia prevalentemente organizzativa o
didattica, in quanto l’azione motoria è quanto di
più unitario l’individuo possa esprimere.
La valutazione delle capacità condizionali assume un ruolo fondamentale nelle metodologie
di allenamento, non solo come punto di arrivo
per la rilevazione dei risultati ottenuti con il lavoro svolto, ma anche come punto di partenza
e come controllo periodico, in itinere, durante
la preparazione.
Giorno dopo giorno, le prove di valutazione
servono per conoscere i mutamenti dei limiti
dell’individuo/atleta e per determinare, di conseguenza, i percorsi di allenamento a lui più
adeguati.
MEDICINA DELLO SPORT
Dicembre 2012
Beach tennis
ANEDDA
Per verificare una qualità ci si serve di indicatori, i quali non sono altro che i risultati dei test
in relazione alla qualità considerata.
Per l’utilizzo corretto degli indicatori, i ricercatori e gli operatori devono garantirsi che i
test in questione rispondano a tre caratteristiche fondamentali: l’oggettività, l’attendibilità, la
validità.
Per la valutazione funzionale del Beach Tennis proponiamo l’effettuazione della misura dei
seguenti parametri derivati dall’effettuazione
dei test specifici:
1) la resistenza generale, espressa in valori di
massima potenza aerobica, tramite test da sforzo massimale per il calcolo del massimo consumo d’ossigeno, oppure misurando la concentrazione del lattato ematico, che risulta però di
difficile attuazione per l’impossibilità di poterla
effettuare durante le fasi di gioco a maggior intensità, limitando il prelievo ematico alle sole
fasi di intervallo;
2) la forza esplosiva, misurata tramite test di
salto o di spinta: soprattutto l’utilizzo della pedana di Bosco fornisce tutti i parametri necessari alla valutazione; anche il test di Abalakov
e il test di Sargeant forniscono parametri utili
soprattutto per la misurazione dell’elevazione
in salto;
3) la forza resistente, valutabile ancora con
la metodica di Bosco; questa capacità motoria
è importante per l’adattamento a sforzi di breve durata con recupero parziale variabile tra le
varie fasi di gioco, tra i cambi di campo, tra un
incontro e l’altro;
4) la flessibilità articolare, valutata al dinamometro secondo semplici applicazioni.
Importanti anche la velocità, le capacità attentive e quelle di anticipazioni motoria, tutte
qualità coordinative valutabili con indagini specifiche di altrettanto semplice applicazione.
Essendo uno sport di recente introduzione
non esistono in bibliografia studi comparativi
o ricerche svolte in ambito fisiologico e biomeccanico del gesto atletico, tuttavia dati assimilabili sono ricavabili dall’ampia letteratura sul
tennis, sport che più gli si avvicina dal punto di
vista tecnico e atletico.
L’idoneità sportiva per il Beach Tennis viene
assimilata al Tennis e rientra nella categoria B1,
con età d’inizio dell’attività agonistica a 10 anni;
pertanto gli esami da effettuare sono: ECG a riposo, ECG dopo sforzo (step test con metodica
IRI), spirometria, esame urine completo.
Dopo i 40 anni, o in presenza di fattori principali di rischio cardiovascolare è sempre con-
Vol. 65 - No. 4
sigliabile effettuare un test da sforzo massimale.
La metodologia del gesto atletico e la tecnica
di gioco richiedono, come detto, una preparazione adeguata, atta a prevenire danni alle articolazioni e alle masse muscolari più sollecitate;
la maggior attenzione andrà posta nei confronti
delle lesioni da usura delle spalle, dell’epicondilite del gomito e delle lesioni da stress del
tendine d’Achille.
La patologia della spalla nel beach tennis è
dovuta ad azione microtraumatica cronica sulle
inserzioni dei muscoli della spalla con dolore
ad insorgenza graduale e provocato dal movimento di abduzione e retroproiezione della
spalla come quello del gesto atletico patogenetico. Ne sono colpiti anche i lanciatori, i ginnasti, i praticanti nuoto, pallamano, tennis, sollevamento pesi.
L’epicondilite (gomito del tennista) caratterizzata da dolore nella sede delle inserzioni
dei muscoli epicondiloidei nella regione laterale del gomito, compare, aumentando con il
tempo, nel corso della pratica sportiva per attenuarsi con il riposo, ma dopo qualche tempo è
maggiormente ricorrente anche al mattino dopo
il riposo notturno, per qualsiasi movimento di
pronosupinazione dell’avambraccio o di abduzione ed estensione del polso. Si riscontra
frequentemente in tennisti (anche per cambio
di racchetta o di tensione delle corde), golfisti,
schemitori, hockeisti.
Il tendine di Achille può essere sede, oltre
che di processi acuti, di manifestazioni da sovraccarico funzionale, particolarmente incidenti
in caso di marciatori, mezzofondisti, fondisti.
Nel beach tennis tale patologia è favorita dalla
particolare struttura dei terreni sabbiosi su cui
l’atleta effettua la pratica sportiva, dalla mancanza di calzature ed dai cambiamenti di ritmo,
che contribuiscono alla comparsa della sintomatologia dolorosa che può insorgere gradualmente o improvvisamente.
Conclusioni
Nato in terra di Romagna come gioco estivo, il tennis da spiaggia o “racchettoni” o beach
tennis, è oggi uno sport ad ogni livello. Ufficialmente fa riferimento a livello mondiale all’International Tennis Federation, con sede a Londra.
In Italia, si colloca entro la Federazione Italiana
Tennis, presieduta da Angelo Binaghi e coordinata a livello nazionale da Cristiano Lucaroni.
Promosso a vari livelli, con personaggi della te-
MEDICINA DELLO SPORT
585
Beach tennis
ANEDDA
levisione e dello spettacolo come testimonial, il
Beach Tennis sta vivendo un momento di grande successo. La sua fortuna si basa anche sul
basso costo e sulla facilità di esecuzione: una
racchetta, una pallina e una rete, all’aria aperta
o in Palestra; si può giocare tutto l’anno in un
campo di pallavolo. La possibilità di essere giocato in palestra lo rende appetibile anche come
attività scolastica curriculare o extracurriculare,
con la speranza che possa essere inserito, un
po’ come il badminton, nei Giochi Sportivi Studenteschi e nei Giochi della Gioventù.
Appassionante e avvincente, obbliga a sforzi
intensi e, coinvolgendo muscoli e riflessi, sviluppa la velocità di esecuzione del gesto atletico
Bibliografia
1) Quarantini M. Manuale del beach tennis. Bologna: Grafica Editoriale Printing;
2010.
2) Toni R. Ancient views on the hypothalamic-pituitary-thyroid axis: an historical
and epistemological perspective. Pituitary 2000;3:83-95.
3) Toni R. Neural and neuroendocrine
bases for hedonic and adaptive value of
athletic performance in Shotokan karate.
e la coordinazione neuromuscolare generale, la
prontezza di riflessi e, soprattutto, la resistenza.
Possiede anche un’importante valenza intellettiva e psicologica: al giocatore sono richieste doti
di concentrazione e acume tattico per i continui
cambiamenti nello sviluppo dell’azione. Si comincia a giocare a sei anni, si gioca in singolo
o in doppio, anche in doppio misto. Come tutti
gli sport emergenti attira l’attenzione di molti
soggetti che aspirano ad un coinvolgimento diretto, sta vivendo il passaggio dalla spiaggia al
Palazzetto per poter organizzare attività continuative durante tutto il corso dell’anno ed è in
cerca di una identità sempre più riconoscibile a
livello nazionale e internazionale.
3rd International Symposium on Traditional Karate, Budo and Combat Sports,
Milano, 7-8th May 2005, 19.
4) Toni R. Il sonno della mente e la
spada. 4th International Symposium
on Traditional Karate, Budo and Combat Sports, Milano, 19-20th, May 2007,
16.
5) Toni R. Basi psiconeuroendocrine
della prestazione atletica nel karate. In:
Michela Turci (ed), Scienza e Arti Marziali, Sport & Medicina. Milano: Ed. Ermes;
2007. Available at: link http://www.sportemedicina.it/
6) Lenzi A, Lombardi G, Martino E, Trimarchi F. Endocrinologia e attività motorie. Milano: Elsevier Masson; 2008.
7) Venturi N, Chiodera P, Toni R. Basi
per l’equilibrio energetico ed endocrino-metabolico dello sportivo. In:
Quarantini M, editor. Il manuale del
beach tennis. Bologna: Stampa Grafica Editoriale Printing; 2010. p. 98107.
Received on November 20, 2012 - Accepted for publication on December 5, 2012.
Autore di contatto: A. Anedda, Comitato Regionale FMSI Emilia Romagna, Presidio Medicina dello Sport, AUSL Parma,
Parma, Italia. E-mail: [email protected]
586
MEDICINA DELLO SPORT
Dicembre 2012

La Medicina dello Sport ... per Sport
nei fascicoli
Anno 1999 - Vol. 52
Fascicolo N. 3 - Settembre 1999 - Pag. 214-224
Il canottaggio - Spataro A.
Fascicolo N. 4 - Dicembre 1999 - Pag. 287-322
Iniziative e compiti del medico dello sport
Relazioni
ed abstract presentati al
29° Congresso Nazionale
della
FMSI
Fascicolo N. 4 - Dicembre 1999 - Pag. 323-327
Ricerche medico-scientifiche svolte in ambito automobilistico - Ceccarelli R.
Anno 2000 - Vol. 53
Fascicolo N. 1 - Marzo 2000 - Pag. 83-106
Gli sport natatori - Bonifazi M., Giombini A., Minganti C., Marugo L., Sardella F.
Fascicolo N. 2 - Giugno 2000 - Pag. 193-208
La traumatologia nell’atletica leggera - Mosconi M., Viola E., Giorgi L., Benazzo F.
Fascicolo N. 3 - Settembre 2000 - Pag. 279-287
I bendaggi funzionali nel trattamento dei danni da sport - Frignani R.
Fascicolo N. 4 - Dicembre 2000 - Pag. 369-381
La medicina dello sport e gli sport motoristici - Dal Monte A.
Anno 2001 - Vol. 54
Fascicolo N. 1 - Marzo 2001 - Pag. 81-91
Pallacanestro - Biffi A., Faccini P., Salvaggi P., Senzameno S., Ticca M.
Fascicolo N. 2 - Giugno 2001 - Pag. 145-153
Lo sport della vela - Marchetti M., Delussu A. S., Rodio A.
Fascicolo N. 3 - Settembre 2001 - Pag. 243-246
Il pentathlon moderno - Parisi A., Masala D., Cardelli G., Di Salvo V.
Fascicolo N. 4 - Dicembre 2001 - Pag. 325-334
Monitoraggio medico-sportivo del pugilato professionistico - Sturla M. I.
Anno 2002 - Vol. 55
Fascicolo N. 1 - Marzo 2002 - Pag. 51-59
Medicina dello Sport applicata allo skyrunning - Roi G. S.
Fascicolo N. 2 - Giugno 2002 - Pag. 101-123
Le discipline subacquee: aspetti medici e tecnici dell’immersione - Manozzi F. M.
Fascicolo N. 3 - Settembre 2002 - Pag. 219-226
L’arbitro di calcio: profilo medico-sportivo - Pizzi A., Castagna C.
Fascicolo N. 4 - Dicembre 2002 - Pag. 313-325
Sport equestri - Dragoni S.
Vol. 65 - N. 4
MEDICINA DELLO SPORT
587
LA MEDICINA DELLO SPORT … PER SPORT
Anno 2003 - Vol. 56
Fascicolo N. 1 - Marzo 2003 - Pag. 63-72
Il tiro con l’arco - Bonsignore D. - Gallozzi C. - Scaramuzza V.
Fascicolo N. 2 - Giugno 2003 - Pag. 123-137
Il triathlon - Migliorini S. - Bomprezzi A.
Fascicolo N. 3 - Settembre 2003 - Pag. 201-226
Lo sport paraolimpico - Bernardi M., Guerra E., Marchettoni P., Marchetti M.
Fascicolo N. 4 - Dicembre 2003 - Pag. 329-335
Il tiro a volo - Fazi F., Lacava F., Montemurri B., Lacava G.
Fascicolo N. 4 - Dicembre 2003 - Pag. 337-339
Il tiro a segno - Cutolo G.
Anno 2004 - Vol. 57
Fascicolo N. 1 - Marzo 2004 - Pag. 83-89
L’universo ginnastica - Baldini V. - Berlutti G. - Caldarone G.
Fascicolo N. 2 - Giugno 2004 - Pag. 137-145
Federazione Italiana Judo, Lotta, Karate, Arti Marziali - Lòriga V.
Fascicolo N. 3 - Settembre 2004 - Pag. 287-364
La medicina dello sport applicata al calcio
Vecchiet L., Calligaris A., Montanari G., Saggini R., Bellomo R. G., Gatteschi L., Rubenni M. G.
Anno 2005 - Vol. 58
Fascicolo N. 1 - Marzo 2005 - Pag. 65-71
Aspetti fisiologici e clinici della pallavolo e del beach volley
S. Cameli con la collaborazione di A. Ferretti, G. Fontani, C. Gallozzi, C. Menchinelli, A. Montorsi,
P. G. Navarra, G. Poma, R. Vannicelli, P. Zeppilli
Fascicolo N. 2 - Giugno 2005 - Pag. 137-150
La danza sportiva
Faina M., Bria S., Simonetto L.
Fascicolo N. 3 - Settembre 2005 - Pag. 241-9
Traumatologia in arrampicata sportiva
E. Pagano Dritto, P. L. Fiorella, R. Bagnoli, G. Posabella
Fascicolo N. 4 - Dicembre 2005 - Pag. 313-38
Il ciclismo
M. Faina, V. Cavallaro, P. Fiorella, S. Ghiro, G. Mirri, U. Monsellato, L. Simonetto
Anno 2006 - Vol. 59
Fascicolo N. 2 - Giugno 2006 - Pag. 277-87
L’Hockey su prato
D. Bonsignore, B. Ruscello
Fascicolo N. 3 - Settembre 2006 - Pag. 375-6
Un approccio biomeccanico di tipo cinematico allo studio della danza sportiva
D. Dalla Vedova, M. Besi, D. Cacciari, S. Bria, M. Faina
Fascicolo N. 4 - Dicembre 2006 - Pag. 477-94
Il tennis: aspetti fisiologici
C. Gallozzi, G. Mirri
588
MEDICINA DELLO SPORT
Dicembre 2012

LA MEDICINA DELLO SPORT … PER SPORT
Anno 2007 - Vol. 60
Fascicolo N. 1 - Marzo 2007 - Pag. 67-70
Il Centro Universitario Sportivo Italiano
L. Coiana
Fascicolo N. 1 - Marzo 2007 - Pag. 71-7
Il pattinaggio di figura
D. Tornese, S. Gemma, A. Berto
Fascicolo N. 2 - Giugno 2007 - Pag. 209-216
La maratona: un fenomeno di massa visto dal punto di vista del medico dello sport
P. L. Fiorella, G. Fischetto
Fascicolo N. 4 - Giugno 2007 - Pag. 605-610
Il Badminton
A. Gianfelici, C. Morandini
Anno 2008 - Vol. 61
Fascicolo N. 1 - Marzo 2008 - Pag. 71-76
Una nuova specialità sportiva: il “nordic walking”
Faraglia E., Degasperi G., Francavilla G., Cristian Francavilla V.
Fascicolo N. 2 - Giugno 2008 - Pag. 223-246
La Medicina dello Sport al servizio del Rugby moderno
V. M. Ieracitano, M. V. Giacobbe
Fascicolo N. 2 - Giugno 2008 - Pag. 247-257
Approccio metodologico per lo studio dell’incidenza dei traumi nello sport: l’esempio del rugby
A. Salvia, V. M. Ieracitano, F. Bottiglia Amici-Grossi, V. Calvisi, F. Di Domenica, C. D’Antimo, C.
Miranda, A. Rota, G. Melegati, C. Andreoli, A. M. Casella, P. Ferrari, F. Guidetti, A. Ongaro, A.
Paolone, F. Pasteur, R. Saccocci, B. Piva, G. Sassarini, L. Selletti, A. Caserta, A. Di Cesare, B. De Luca
Fascicolo N. 3 - Settembre 2008 - Pag. 381-387
Attività sportive a elevato rischio traumatico: l’organizzazione dell’assistenza sanitaria sul campo di gara
S. Dragoni, P. Faccini
Fascicolo N. 3 - Settembre 2008 - Pag. 389-397
L’aikido, un’arte marziale nobile e attuale
A. Anedda, C. Ramundi, A. Bonetti
Fascicolo N. 4 - Dicembre 2008 - Pag. 507-513
La ginnastica ritmica
G. Berlutti, M. Piazza
Anno 2009 - Vol. 62
Fascicolo N. 1 - Marzo 2009 - Pag. 107-112
La lotte stile libero e greco romana: aspetti tecnico-scientifici
Marini C., Manno R.
Fascicolo N. 2 - Giugno 2009 - Pag. 201-240
Il canottaggio dieci anni dopo
Spataro A., Crisostomi S., Cifra B., Di Cesare A., Di Giacinto B., De Blasis E., Poli P., Pucci N., Rizzo M.
Fascicolo N. 3 - Settembre 2009 - Pag. 335-377
Gli sport natatori
Bonifazi M., Marugo L., Armentano N., Camillieri G., Colombo G., Crescenzi S., Felici A., Mattiotti S.,
Melchiorri G., Giombini A., Sardella F., Benelli P., Gatta G., Zamparo P., Saini G.
Fascicolo N. 4 - Dicembre 2009 - Pag. 493-503
Il Pentathlon Moderno dopo l’introduzione del combined event
Parisi A., Tranchita E., Quaranta F., Ciminelli E., Cerulli C., Cardelli G.
Vol. 65 - N. 4
MEDICINA DELLO SPORT
589
LA MEDICINA DELLO SPORT … PER SPORT
Anno 2010 - Vol. 63
Fascicolo N. 2 - Giugno 2010 - Pag. 284-296
Vela: le classi olimpiche
Ferraris L., Ravaglia R., C. Scotton
Fascicolo N. 3 - Settembre 2010 - Pag. 443-457
Approccio scientifico e sperimentale alla prestazione nel taekwondo: rassegna della letteratura
Chiodo S., Flotti G., Davalli A.
Fascicolo N. 4 - Dicembre 2010 - Pag. 579-589
La pallamano
Salvi S.
Anno 2011 - Vol. 64
Fascicolo N. 1 - Marzo 2011 - Pag. 89-97
Il cricket
Anedda A., Margonari U.
Fascicolo N. 2 - Giugno 2011 - Pag. 201-206
Metodiche di estrazione del pilota dopo incidente in competizioni automobilistiche (“estricazione”)
Ieri e oggi …
Faccini P., Collini S., Fuggiano L., Pusineri C.
Fascicolo N. 3 - Settembre 2011 - Pag. 347-350
Il baseball
Beltrami G., Mantovani C., Pellegrini A., Pierucci G., Porcellini G.
Fascicolo N. 4 - Dicembre 2011 - Pag. 491-505
Il motociclismo
Caroli G., Bosco G. F., Gianfelici A., Guerrini G., Scevola M.
Anno 2012 - Vol. 65
Fascicolo N. 1 - Marzo 2012 - Pag. 105-110
Il twirling
Gianfelici A., Migliorini S., Salvati A., Marini C., Zanini G., Faina M.
Fascicolo N. 2 - Giugno 2012 - Pag. 283-286
La revisione biomeccanica dei fondamenti del jūdō kōdōkan del dr. Jigorō kanō
Sacripanti A.
Fascicolo N. 4 - Dicembre 2012 - Pag. 579-586
Beach tennis
Anedda A., Bonetti A., Quarantini M., Quarantini E., Toni R.
590
MEDICINA DELLO SPORT
Dicembre 2012
In memoria
MED SPORT 2012;65:591
La F.M.S.I. comunica con sincero dolore
che:
— Il 28 novembre 2012 è venuto a mancare
all’età di 62 anni Marcello Faina, Direttore del
Dipartimento di Scienza dello Sport dell’Istituto
di Medicina e Scienza dello Sport del Comitato
Olimpico Nazionale Italiano.
La sua vita professionale è stata caratterizzata da una intensa attività didattica e scientifica nell’ambito della Fisiologia e della Medicina
dello Sport sia a livello nazionale che internazionale. È stato uno stimato collaboratore della
F.M.S.I., nel cui ambito ha svolto anche un ruolo importante nel “Progetto Formazione”.
Per la sua riconosciuta capacità è stato un
Vol. 65 - No. 4
costante punto di riferimento per il Comitato
Olimpico Nazionale, per le Federazioni Sportive Nazionali ed una guida per gli atleti, tecnici
e medici dello sport.
— Il 17 agosto 2012 è venuto a mancare
all’età di 61 anni Luigi Maria Formica, Consigliere Nazionale della Federazione Medico Sportiva
Italiana dal 1999.
Uomo di grande competenza nel settore della Medicina dello Sport è stato componente di
strutture sanitarie di Federazioni Sportive nazionale nonchè un punto di riferimento per gli atleti e una guida per i giovani, trasmettendo loro
l’amore per la pratica sportiva e il suo valore
educativo e formativo.
MEDICINA DELLO SPORT
591
Congressi
April 17-21, 2013
San Diego (CA, USA)
22nd Annual Meeting of the American Medical
Society for Sports Medicine (AMSSM)
July 11-14, 2013
Chicago (IL, USA)
Annual Meeting of the American Orthopaedic
Society for Sports Medicine (AOSSM)
Contact:
Website: www.amssm.org
Contact:
Website: www.sportsmed.org
May 29-June 1, 2013
Indianapolis (IN, USA)
Annual Meeting of American College of
Sports Medicine (ACSM)
September 25-28, 2013
Kuala Lumpur (Malaysia)
13th Asian Federation of Sports Medicine
Conference 2013
Contact:
Website: www.acsm.org
Contact:
Website: www.13afsm.com
June 26-29, 2013
Barcelona (Spain)
18th Annual Congress of the European College
of Sport Science
Contact:
Website: www.ecss-congress.eu
Vol. 65 - N. 4
MEDICINA DELLO SPORT
593

594   
Ringraziamenti
MED SPORT 2012;65:595
“Medicina dello Sport” desidera congratularsi con tutti gli Autori dei lavori scientifici
pubblicati sui fascicoli della Rivista nell’anno 2012. Un sincero ringraziamento è indirizzato soprattutto ai Referees per la disponibilità che ha, inevitabilmente, gravato sugli
impegni personali di ciascuno.
I numerosi contributi scientifici pervenuti ed il lavoro dei Referees, talvolta impietoso ma
sempre improntato alla massima onestà scientifica, hanno permesso alla Rivista Federale
di migliorare il livello qualitativo e la diffusione internazionale, come dimostrato dal progressivo incremento del valore “Impact Factor” nel corso degli anni.
Buon Anno 2013!
G. Santilli - M. Casasco
Alberto BELLELLI
Marco BERNARDI
Andrea BERNETTI
Marco BONIFAZI
Paolo BORRIONE
Francesco BOTRE’
Valentina CAMOMILLA
Alessia DI GIANFRANCESCO
Luigi DI LUIGI
Luca FERRARIS
Pierluigi FIORELLA
Calogero FOTI
Claudio GALLOZZI
Gian Pasquale GANZIT
Franco GIADA
Vincenzo Maria IERACITANO
Vol. 65 - No. 4
Andrea LINO
Renato MANNO
Pierpaolo MARIANI
Attilio PARISI
Monica PELLEGRINI
Maria Teresa PEREIRA RUIZ
Angelo RODIO
Tiziana SANSOLINI
Antonella SANTILLI
Paolo SGRO’
Salvatore SQUATRITO
Antonio TODARO
Sandro TORMENTA
Arsenio VEICSTEINAS
Piero VOLPI
Paolo ZEPPILLI
MEDICINA DELLO SPORT
595
MEDICINA
DELLO SPORT
Quarterly Journal
of the Italian Sport Medicine
Federation
Rivista trimestrale
della Federazione Medico-Sportiva
Italiana
VOLUME 65 - 2012
Subjects and Authors’ indexes
Indice alfabetico per materie e degli Autori
Subjects Index
Indice alfabetico per materie
A
E
M
Achilles tendon, 13.
Adipokines, 75.
Adolescent, 459, 563.
Adolescents, 473, 497.
Aged, 85.
Ankle sprain, 37.
Anterior cruciate ligament, 211.
Anthropometric variables, 459.
Anthropometry, 63.
Arthroscopy, 537.
Ascorbic acid, 187.
Athletes, 37, 129, 211. 537.
Athletic performance, 155, 199, 223.
Athlets, 29.
Echocardiography, 571.
Electric impedance, 167.
Energy intake, 437.
— metabolism, 437.
Epidemiology, 527.
Ethics, 407.
Exercise, 155, 187, 423, 459.
Magnetic resonance imaging, 513,
571.
Martial arts, 29, 49.
Massage, 155.
Mechanical shock, 13.
Medicine, 407.
Minerals, 49.
Muscle tonus, 423.
Muscles, 423, 563, 571.
B
Basketball, 199.
Biomechanics, 29.
Body composition, 63.
Boxing, 289.
Braces, 497.
C
C-reactive protein, 57.
Child, 115, 173, 437.
Chronic disease, 115.
Cortisol, 485.
Craniocerebral trauma, 289.
Creatin kinase, 485.
Cryotherapy, 259.
D
Dietary supplements, 49, 187.
Doping in sports, 129.
Vol. 65 - 2012
F
Floors and floorcoverings, 13.
Forensic medicine, 129.
Fractures, bone, 563.
— stress, 99.
O
Obesity, 115.
H
P
Heart rate, 145.
Patellar dislocation, 563.
Pelvis, 235.
Peroneal nerve, 259.
Physical endurance, 167, 173.
— exercise, 75, 99.
— fitness, 145., 437
Physiology, 199.
Postural balance, 37, 223.
Posture, 235, 497.
Primary prevention, 115.
Pronation, 211.
Proprioception, 37.
Psychology, 85.
I
Immunoglobulins, 485.
Inflammation, 57, 187.
Insulin resistance, 75.
Insuline, 75.
Isolated non-compaction of the ventricular myocardium, 571.
K
Knee injury, 253.
Kyphosis, 235.
L
Lower extremity, 527.
MEDICINA DELLO SPORT
R
Radionuclide imaging, 99.
Rehabilitation, 253.
Resistance training, 485.
Risk factors, 289.
597
INDICE ALFABETICO PER MATERIE
S
Sex characteristics, 459.
Shoulder, 513.
Soccer, 63, 223, 253, 259.
Somatotype, 63.
Spine, 235.
Sports, 57, 85, 407, 549.
Swimming, 167.
Tennis, 473.
Training, 473.
Treadmill, 167.
Triangular fibrocartilage, 537.
U
Women, 211.
Work capacity evaluation, 173.
Wounds and injuries, 259, 527, 549.
Wrestling, 235, 549.
Wrist, 537.
Ultrasound, 513.
Z
T
V
Teaching, 407.
Vitamins, 49.
598
W
MEDICINA DELLO SPORT
Zimbabwe, 199.
Zimbabwe, 63.
Vol. 65 - 2012
Authors’ index
Indice alfabetico degli Autori
A
Afshari J., 85.
Ahmadizad S., 75.
Akinyemi O., 459.
Aktas G., 223.
Allende A., 99.
Aminiaghdam S., 527.
Amusa L. O., 63, 199.
Anastasio F., 115.
Anedda A., 579.
Arazi H., 485.
Armillotta L., 537.
Astegiano P., 437.
Atan T., 549.
B
Babaei P., 187.
Balestrini F., 571.
Baltaci A. K., 49.
Baltaci G., 223.
Bartolomei R., 437.
Benzarti N., 259.
Biasini V., 571.
Bielik V., 155.
Bilora F., 289.
Bisciotti G. N., 13, 423.
Bohlooli S., 187.
Bomprezzi A., 167.
Bonetti A., 579.
Bottoni A., 167.
Boyali E., 49.
M
Di Pietro B., 407.
Drkulec V., 563.
E
Eirale C., 13, 259, 423.
Evli F., 549.
F
Faina M., 105, 167.
Fallavollita L., 571.
Faraji H., 75.
Feola T., 129.
Francavilla G., 513.
Francavilla V. C., 513.
G
Ganzit G. P., 437.
Gianfelici A., 105, 167.
Golnary T., 57.
Goon D. T., 63, 199, 459.
Gumusdag H., 549.
Gunay M., 49.
Gundani M. P., 199.
Gundani M.P., 63.
Makaza D., 63, 199.
Manno A., 13.
Mariani P., 253.
Marini C., 105.
Marini L., 571.
Martinez E., 99.
Massoni F., 129.
Matokovi’c D., 563.
Micheletti G., 437.
Midiri M., 513.
Miglio M., 167.
Migliorini S., 105.
Milanese C., 437.
Moghadasi M., 57.
Mogulkoc R., 49.
Mohebbi H., 37, ,485.
Moselakgomo V. K., 459.
Mrozkowiak M., 235.
Mugandani S. C., 199.
Muñoz J., 99.
Muyor J. M., 145.
N
Nakhostin-Roohi B., 187.
Nematollahzadeh M., 57.
Nikravan A., 85.
Norasteh A. A., 37.
H
O
C
Cabello D., 99.
Calandro S., 115.
Candela F., 513.
Cárdenas C., 99.
Carrozza M., 571.
Ceccaccio B., 115.
Ceccarelli F., 537.
Cernova M. B., 173.
Cesarik M., 563.
Chalabi H., 259.
Cofano G., 473.
Colitti P., 407.
Corradi M., 537.
D
D’arienzo M., 513.
Daneshmandi H., 211.
Daneshmandi L., 211.
Daneshmandi M. S., 211.
De Pascalis S., 473.
De Sequera M., 99.
Defilippo M., 537.
Vol. 65 - 2012
Haksever B., 223.
Hašpl M., 563.
Ochoa M., 99.
Onofri E., 129.
I
P
Imamoglu O., 549.
Iovane A., 513.
Isidori E., 407.
K
Kaiser A., 235.
Karacabey K., 549.
Karami Tirehshabankare M.,
57.
Kashkoli V., 485.
Krivolapciuk I. A., 173.
L
La Tona G., 513.
Lazaridis S., 29.
López-Miñarro P. A., 145.
Parsa B., 57.
Passeri L., 115.
Patlar S., 49.
Patriarca G., 1.
Pavan A., 289.
Pecora V., 1.
Pereira Ruiz M. T., 253.
Peritore G., 513.
Piccinno A., 473.
Pigozzi F., 407.
Pogliacomi F., 537.
Postacchini D., 571.
R
Rosa R. A., 473.
Rahimi R., 75, 485.
Rahmani-Nia F., 187.
Ricci S., 129.
S
Sacripanti A., 265.
Saki F., 211.
Sala M., 259.
Salvati A., 105.
Sanfilippo A., 513.
Sannicandro I., 259, 473.
Santacroce C., 497.
Šantak G., 563.
Santillo E., 571.
Scarzella F., 437.
Sevindi T., 549.
Shahheidari S., 37.
Shaw B. S., 459.
Sheikh M., 85.
Sheikholeslami Vatani D., 75.
Smilovi’c J., 563.
Sokołowski M., 235.
Stafisso B., 115.
Sutera R., 513.
T
Tamburri R., 167.
Tapera E.M., 63.
Tocco S., 537.
Toni R., 579.
Toriola A. L., 459.
U
Uña J., 99.
V
Valori G., 129.
Virgulti A., 253.
Y
Yamaner F., 549.
Q
Z
Quarantini E., 579.
Quarantini M., 579.
Zaggelidis G., 29.
Zanini G., 105.
MEDICINA DELLO SPORT
599

Documenti analoghi

La Medicina dello Sport…

La Medicina dello Sport… A. BONETTI - E. DRAGO - S. DRAGONI - G. FRANCAVILLA Direttore Responsabile A. OLIARO This journal is PEER REVIEWED and is quoted in: BIOSIS Previews - EMBASE - Science Citation Index Expanded (SciS...

Dettagli

N. 1 - FMSI

N. 1 - FMSI A. BONETTI - E. DRAGO - S. DRAGONI - G. FRANCAVILLA Direttore Responsabile A. OLIARO This journal is PEER REVIEWED and is quoted in: Focus On: Sports Science & Medicine (ISI) - SPORT Database, SPOR...

Dettagli