Visualizza il pdf del volume "A Decade for centuries" - Ibam-Cnr

Transcript

Visualizza il pdf del volume "A Decade for centuries" - Ibam-Cnr
A decade for centuries
10 years of unlocking the past by
the Institute for Archaeological and
Monumental Heritage
edited by
Daniele Malfitana
Foreword by
Luigi Nicolais
Catania 2014
©
All right reserved. Except in those case expressly determined by law, no part of the publication may be multiplied, saved in an automated
datafile or made public in any way whatsoever without the express prior written consent of the publisher and editor.
Monografie dell'Istituto per i Beni Archeologici e Monumentali (ibam), 6
Consiglio Nazionale delle Ricerche
Direttore responsabile: Daniele Malfitana
A decade for centuries. 10 years of unlocking the past by the Institute for Archaeological and Monumental Heritage
240 pp., 24x21 cm.
ISBN (13): 978-88-89375-10-5
I. Malfitana, Daniele <1967>
II. Nicolais, Luigi <1942>
Progettazione grafica ed impaginazione: Giovanni Fragalà, Maria Luisa Scrofani
Galleria fotografica a cura di Giovanni Fragalà
Copertina: Francesco Gabellone
Coordinamento editoriale e curatela redazionale: Annarita Di Mauro, Maria Luisa Scrofani
Revisione testi in lingua inglese: Philip Kenrick
*
Si ringraziano Claudia Pantellaro per la foto di p. 121 e Samuele Barone per la foto di p. 147.
Table of contents
Premessa
Foreword
Luigi Nicolais
Presidente del CNR - President of the CNR
14
Riccardo Pozzo
Direttore del Dipartimento di Scienze Sociali e Umane - Patrimonio Culturale del CNR
Director of the Department of Social Science and Humanities - Cultural Heritage of the CNR
18
Daniele Malfitana
Direttore dell'IBAM-CNR - Director of the IBAM-CNR
20
L'Istituto in breve
General overview
L’Istituto e la sua storia
The Institute and its history
26
27
Lo statuto
The statute
34
35
Il team
Research staff
36
37
Le competenze disciplinari
Disciplinary resources
38
39
Le commesse di ricerca
Research projects
40
41
44
45
I laboratori
The laboratories
Focus sulle principali attività di ricerca dell’Istituto
Focus on the main research activities of the Institute
Daniele Malfitana
Introduzione
Introduction
46
47
Insediamenti, territorio, paesaggi: strumenti, metodologie e tecniche
Settlements, territory, landscapes: tools, methodologies and techniques
Giuseppe Scardozzi, Giacomo Di Giacomo
Ricerche di topografia antica e carte archeologiche digitali
Ancient topography research and digital archaeological maps
52
53
Nicola Masini, Giuseppe Scardozzi
Telerilevamento da piattaforma aerea e satellitare per l’archeologia
Airborne and spaceborne remote sensing for archaeology
56
57
Patrizia Tartara, Fiorella De Luca
Sistema Informativo Territoriale per i Beni Culturali
Geographical Information System for Cultural Heritage
60
61
Maria Piera Caggia, Tommaso Ismaelli
Dallo scavo stratigrafico allo studio dell’architettura antica
From stratigraphic excavation to the study of ancient architecture
64
65
Giacomo Biondi, Salvatore Rizza
Scavi, esplorazioni del territorio, studio dei monumenti
Archaeological excavations, surveys, architectural studies
68
68
Dimitris Roubis, Canio A. Sabia, Maurizio Lazzari
Approcci integrati per lo studio del paesaggio naturale ed antropico
Integrated approaches to the study of natural and anthropogenic landscape
70
71
Stefano Del Lungo
(con il contributo di D. Artusi, M. Fatucci, A. Maggio, M. Martoccia, R. Montagnetti, G. Pastura, A. Sannazzaro, A. Tolve)
Memorie nascoste e territori svelati nella ricerca topografica antica e medievale
Hidden memories and territories revealed in ancient and medieval topographical research
74
75
Fabrizio Terenzio Gizzi, Maurizio Lazzari, Dario Gioia
Rischi geologici e geomorfologici e salvaguardia del Patrimonio Culturale
Geological and Geomorphological risks and Cultural Heritage protection
78
79
Giovanni Leucci
La geofisica per l’archeologia
Geophysics for archaeology
82
83
Antonio Monte, Giuseppe Scardozzi, Maurizio Delli Santi, Giacomo Di Giacomo
Conoscenza e valorizzazione del patrimonio industriale nel Mezzogiorno d’Italia: dai siti al WebGIS
Understanding and enhancement of value of the industrial heritage in South Italy: from the sites to the WebGIS
86
87
Fabio Fortinguerra
Esperienze e strumenti normativi per l’archeologia preventiva
Practical and legal issues in Preventive Archaeology
90
91
Cultura materiale e società: processi di conoscenza, analisi ed intepretazione
Material culture and society: processes of recognition, analysis and interpretation
Massimo Cultraro
Le molteplici direzioni della Preistoria del Mediterraneo: voci e immagini dell’ultimo decennio
The many directions of Mediterranean Prehistory: voices and visions of the last ten years
92
93
Antonella Pautasso, Rossella Gigli Patanè
Biografie di oggetti. Studi sulla cultura materiale d’età greca
Biographies of objects. Studies on Greek material culture
96
96
Fabio Caruso
Problemi di iconografia del mondo classico
Iconographic problems of the Classical world
98
99
Daniele Malfitana, Giuseppe Cacciaguerra
(con il contributo di G. Amara, P. Amato, S. Barone, A. Branca, A. Cannata, P. Cannia, L. Carilli, A. Costa, A. Di Mauro, V. Guarnera,
V. Gullotta, L. Idà, M. Indelicato, P. Magrì, M. Musco, M.E. Musumeci, C. Pantellaro, L. Patanè, V. Reina, C. Rizza, M.L. Scrofani, V. Smiriglio)
Archeologia romana e cultura materiale: indirizzi e prospettive
Roman archaeology and material culture: directions and prospects
102
103
Maria Teresa Giannotta
Rituali e corredi funerari nello studio delle società antiche
Studying ancient societies through rituals and grave goods
110
111
Lighea Pappalardo, Francesco Paolo Romano
Archeometria dei materiali
Archaeometry of materials
114
115
Tecnologie e strumenti per la diagnostica e la conservazione del patrimonio culturale
Technologies and tools for the diagnosis and conservation of Cultural Heritage
Angela Calia, Mariateresa Lettieri, Maurizio Masieri, Giovanni Quarta, Nadia Bianco, Donato Colangiuli, Loredana Matera,
Davide Melica, Maria Sileo, Emilia Vasanelli
Diagnosi, prodotti e procedure per la conservazione del patrimonio costruito
Diagnosis, products and procedures for the conservation of built heritage
118
119
Angela Calia, Maria Teresa Giannotta, Mariateresa Lettieri, Maurizio Masieri, Giovanni Quarta, Davide Melica, Maria Sileo
Conoscenza materica di manufatti del patrimonio storico-architettonico ed archeologico
Understanding of materials used in historical, architectural and archaeological artefacts
122
123
Edoardo Geraldi, Giovanni Leucci, Nicola Masini, Raffaele Persico
Diagnostica non invasiva in situ e monitoraggio per la conoscenza, la conservazione ed il restauro di monumenti ed edifici storici
On-site non invasive diagnostics and monitoring for the study, conservation and restoration of historical built heritage
126
127
Edoardo Geraldi
Energia, ambiente naturale e ambiente costruito: il patrimonio architettonico tra passato e sfide energetiche del presente e futuro
Energy, natural and built environment: the architectural heritage between past and present and future energy challenges
130
131
Antonio Cavallaro, Fabrizio Terenzio Gizzi, Salvatore Grasso, Maria Rosaria Potenza, Cinzia Zotta
Sismicità storica ed effetti, indagini geologico-geotecniche e mitigazione del rischio nei centri storici
Historical seismicity and damage, geological-geotechnical surveys and seismic risk mitigation in historic centres
134
134
Raffaele Persico, Marilisa Biscione, Loredana Matera, Nicola Masini
Innovazione tecnologica per la conservazione e la sicurezza del patrimonio culturale
Technological innovation for the conservation and security of Cultural Heritage
136
137
Tecnologie e strumenti per la conoscenza, la documentazione e la comunicazione del patrimonio culturale
Technologies and tools for the understanding, documentation and communication of Cultural Heritage
Francesco Gabellone
Scenari virtuali e metafore cognitive per il turismo culturale e la comunicazione scientifica
Virtual scenarios and cognitive metaphors for cultural tourism and scientific communication
140
141
Giovanni Fragalà
La fotografia, l'inchiostro e l'archeologia
Photography, ink and archaeology
144
145
Angelo Nicolosi, Stefania Santangelo
MONETA, un database di numismatica antica
MONETA, a new information system to manage numismatic data
148
149
Giuseppe Chiurazzi, Marcello Corrado, Nicola Ruggieri
Per un approccio integrato al patrimonio culturale
Towards an integrated approach to Cultural Heritage
152
153
Orazio Pulvirenti
Dalla matita al mouse: sperimentazioni per il disegno archeologico di manufatti
From the pencil to mouse: trials for the design of archaeological artefacts
156
157
Maria Danese
Analisi spaziali e modelli di archeologia preventiva
Spatial analysis and models for preventive archaeology
160
161
Andrea Scianna
Modelli 2D e 3D per l’archeologia preventiva e la fruizione virtuale
2D and 3D models for preventive archaeology and virtual fruition
164
165
Le missioni archeologiche e le sinergie con l’Università
The archaeological missions and collaborations with the University sector
Daniele Malfitana
Le missioni archeologiche dell’Istituto
The archaeological missions of the Institute
168
169
Daniele Malfitana
Le sinergie con l’Università
Collaborations with the University sector
172
173
L’IBAM ed il contesto territoriale: i rapporti con le Regioni Sicilia, Puglia e Basilicata
IBAM in its context: relations with the regional Institutions of Sicily, Apulia and Basilicata
Daniele Malfitana, Fabrizio Terenzio Gizzi, Angela Calia
L’IBAM ed il contesto territoriale: i rapporti con le Regioni Sicilia, Puglia e Basilicata
IBAM in its context: relations with the regional Institutions of Sicily, Apulia and Basilicata
174
175
Le risorse finanziarie e le performances
Funding and outcomes
Antonino Torrisi, Gabriella Leanza, Marilena De Marco, Annamaria Briuolo
I progetti di ricerca finanziati negli ultimi dieci anni
The research projects funded in the last ten years
178
179
Antonino Torrisi
Il ruolo dei fondi e degli sviluppi negli ultimi dieci anni
The role of funding in the developments of the last ten years
182
183
Le attività scientifiche, i prodotti della ricerca ed il processo di internazionalizzazione
Scientific activities, research outcomes and internationalization
Stefania Santangelo, Gaetana Marchesini
La produzione scientifica negli ultimi dieci anni
The scientific output of the last ten years
186
186
Stefania Santangelo, Gaetana Marchesini
Libri, saggi, articoli, monografie pubblicati negli ultimi dieci anni
Books, papers, articles edited volumes in the last ten years
188
188
Stefania Santangelo
Conferenze, workshops, summer schools negli ultimi dieci anni
Conferences, workshops, summer schools in the last ten years
190
190
Annarita Di Mauro, Maria Luisa Scrofani
Stage e tirocini: nuovi percorsi di formazione
Internships and traineeships: new modes of training
192
192
Licia Cutroni
L’IBAM nel contesto internazionale e gli accordi di collaborazione
IBAM in the international context and the collaborative agreements
194
195
Licia Cutroni, Silvia Iachello
La progettazione comunitaria, nuovo driven della ricerca IBAM
EU design, the new driven of IBAM research
198
199
Conclusioni
Conclusions
Daniele Malfitana
Conclusioni
Conclusions
204
205
Appendix
IBAM Staff
(a cura di Silvia Iachello)
207
Consiglio Nazionale delle Ricerche
Premessa
14
Il 2013 è stato segnato dalla ricorrenza dei novant’anni del Cnr, un appuntamento importante vissuto da tutta la comunità scientifica, tecnica
e amministrativa dell’Ente come un’occasione di valutazione e di riflessione su quella che è stata la nostra missione in passato e su quella che sarà
in futuro.
Le celebrazioni per i novant’anni del Cnr hanno offerto la possibilità di raccontare le numerose, e sempre più avveniristiche, attività scientifiche che la rete dei ricercatori in questi anni ha sviluppato mostrando, accanto alla forte interazione fra saperi diversi, la possibilità di utilizzo dei
risultati e dei traguardi conseguiti.
In questi novant’anni i ricercatori hanno operato in condizioni difficili, spesso estreme, senza mai abbandonare entusiasmo, creatività, fiducia
nei propri studi.
Questa forza è il segreto che ha fatto e fa avanzare la ricerca rendendola terreno fertile per favorire l’innovazione e la crescita della società.
Il Cnr lo ha dimostrato con continuità a partire dagli anni della ricostruzione post bellica contribuendo a rendere più moderno e competitivo
il Paese. Durante questi anni l’Ente ha sviluppato sull’intero territorio nazionale una importante rete di infrastrutture di ricerca, attraverso gli Istituti, le Aree, i laboratori, le unità operative, che gli consentono oggi di proporsi come una sorta di hub, un meta-contenitore, nel quale interessi,
discipline, competenze, saperi, progetti, idee, sfide, si intersecano, si incrociano, crescono, si modificano; più semplicemente, si concretizzano in
risultati di eccellenza che il Cnr e i suoi ricercatori sono in grado di proporre al Paese e alla Comunità Europea come reali opportunità di sviluppo.
All’inizio del mio mandato, nel 2012, indicai come uno dei punti di forza più ambiziosi da raggiungere, quello di porre il ricercatore nelle condizioni di avere una vita professionale meno costretta dagli adempimenti burocratici, più semplice, sempre più al passo con le grandi sfide che la
ricerca globalizzata offre e, forse, impone quotidianamente. E in più occasioni ho ribadito quanto il successo del nostro “sistema operativo”, simile
a quello di un potente calcolatore, poggi sullo spirito di squadra, sulle azioni corali che tutti noi siamo capaci di generare, superando le non poche
criticità che spesso siamo costretti ad affrontare.
Gli attuali indirizzi comunitari sulla ricerca scientifica su cui poggiano le strategie e la visione di medio e lungo termine - come riportato nel
Documento di Visione Strategica decennale dell’Ente - ci invitano a un’equa distribuzione di sforzi, interessi, attenzioni e risorse per una crescita
sistemica e armonica di tutte le aree scientifiche e disciplinari nelle quali il Cnr opera.
Generare squilibri in un’area disciplinare piuttosto che in un’altra è un errore che sulla lunga distanza indebolisce, dequalifica e ridimensiona
tutto il sistema scientifico, non solo di una parte. Ho sempre creduto, poi, nelle poliformi potenzialità scientifiche, applicative e tecnologiche che
nascono da un approccio intelligente e integrato ai beni culturali, archeologici, monumentali, paesaggistici, architettonici, essi stessi sintesi esemplari di una profonda, complessa e ancora del tutto inesplorata unità di saperi diversi.
Ho così accettato con entusiasmo di presentare questo volume che raccoglie gli interventi di quanti operano nell’Istituto per i Beni Archeologici
e Monumentali. Questi hanno il pregio di andare oltre la descrizione delle attività dell’Istituto e restituiscono il senso dell’appartenenza e dell’impegno comune volto a individuare attraverso l’avanzamento delle conoscenze e delle tecnologie un futuro alternativo e possibile per alcuni ambiti
disciplinari e per un’area geografica del Paese, laboratorio ideale en plein air per la ricerca sui beni culturali.
Un futuro che dovrà avere come protagonista i giovani, quegli stessi che oggi si vanno addestrando al fianco dei ricercatori esperti e che vivono
le loro esaltanti esperienze formative nei laboratori, sul campo, nelle missioni archeologiche, nei grandi progetti che l’Istituto ha in cantiere, in
Italia ed all’estero.
Dagli interventi traspare, oltre a una spiccata passione per il mestiere di ricercatore, il superamento degli steccati disciplinari, l’eliminazione
della barriera della distanza tra le diverse sedi dell’Istituto localizzate tra Catania, Lecce e Potenza; l’unitarietà di visione e la concretezza della
missione, tratteggiata da precisi obiettivi programmatici alla cui realizzazione concorrono più di cento unità di personale.
Con piacere registro la volontà di spianare la strada per più ambiziosi traguardi già ben individuati e pienamente sintonizzati nel segno dell’innovazione metodologica e della sperimentazione di originali tecniche di studio e di analisi. Una strategia che l’IBAM attua anche attraverso una
ampia rete di rapporti con le più prestigiose università ed istituzioni di ricerca estere, aprendo le porte a contributi esterni. Rapporti e relazioni
15
Foreword
The last year has been marked by a highly significant event: the celebration of the ninetieth anniversary of the CNR (National Research Council), an emotional occasion for the whole network, and hence for all the research community in the largest research institution in Italy. This has
been an occasion for reflecting and taking stock of what our mission has been in the past and what it will be in the future.
The ever faster process of evolution and growth which affects the entire structure of technology and scientific research - throughout the world,
and not just in our country - invites us to grasp such occasions (specifically, this ninetieth anniversary) to take a snapshot of the various activities
and initiatives, across a wide sweep of disciplines, which our network of researchers has succeeded in bringing to fruition across this long span
of time, generating results and passing milestones in a truly enthralling manner. These years have been burdened by painful historical events,
but they have never diminished the enthusiasm, the vivacity and the interest which the staff of our Institutes, scattered throughout the country,
have always been able to generate, to foster and to engender in the public and in society at large. It is not for themselves alone, not only for the
Institution, nor even for the privileged scientific community that they have done this, but above all, I believe, for our Country; helping to mark out
definitively the role, the mission and the vision of the CNR, which sees itself ever more clearly as a great hub - a container, that is, in which interests, disciplines, skills, specialisms, projects, ideas, challenges and so on can intersect, come together, grow and evolve. Simply put, this is where
outputs of excellence take shape, that the CNR and its researchers are able to offer to the Country and to the whole of society.
At the beginning of my mandate, now more than two years ago, I declared one of our most ambitious goals to be to put our researchers in the
position of having an easier and more creative professional life, ever more in step with the great challenges that the global research environment
offers - and indeed imposes - every day. And on many occasions I have repeated that the success of our ‘operating system’, like that of a powerful
computer, derives from our team spirit, from the effects that we can all create together in concert, defeating regularly criticalities which, fortunately, will never be able to limit our united forces and the objectives which we have set for ourselves.
The current EU directives on scientific research which are the basis for our actions, our strategies, and therefore for the medium and long-term
aspirations which guide our work today (set out in the Ten-Year Strategic Plan of the CNR) invite us ever more towards an equitable distribution of
endeavour, interest and attention across all the sciences and disciplines which the CNR embraces. To create inequalities of investment in one area
with respect to another would be an error that could not easily or rapidly be corrected. In view of all this, I have always believed in the enormous
potential which our activities and investments in the field of ‘culture’ in its widest sense have to offer: an impressive return in terms of outputs
of excellence which would see the validation and promotion to the highest level of the cultural riches of the Country, made up of archaeological,
monumental, architectural, landscape and other assets. Upon these, IBAM is certainly in the best position to exert its influence, since it has the
ability to call on the wide range of disciplines which make up the scientific palimpsest constituted by its parent institution.
I am therefore delighted, in presenting this volume, to offer my perspective on this theme. The contributions assembled here, presented by all
the staff of the Institute for Archaeological and Monumental Heritage (IBAM) are intended not to offer readers a static image of the Institute, but
rather to sketch out for the multitude of individuals and authorities who interact with this important research entity in southern Italy and Sicily,
the innovative schemes upon which it works daily to build the future. And this is the future of the younger generation, which today learns as it
stands at the side of experienced researchers and which lives out its exciting formative years in the laboratories, in the field, in the archaeological
missions and the grand projects which the Institute has in progress, both in Italy and abroad.
I am sure it is clear, therefore, just what gives me, the President of the greatest research body in Italy, particular pleasure to acknowledge in
this Institute: the evident transcendence of barriers between disciplines and the overcoming of the geographical separation of the various offices
of the Institute, situated as they are in Catania, Lecce and Potenza. In short, it is a pleasure to salute the unity of vision, the sense of mission, the
clear programmatic aim which is sustained with dedication by more than a hundred individuals.
It is also a pleasure, in reading this volume, to salute the declared intention to smooth the way towards future goals that are already clear and
fully attuned to methodological innovation and technical experimentation; to this end, IBAM is preparing the ground by weaving together relationships with the most distinguished universities and research bodies abroad, opening its doors to external stimuli. These collaborative relationships
Consiglio Nazionale delle Ricerche
16
che costituiscono i mezzi più efficaci per ottenere, in tempi celeri pari alla velocità e all’evoluzione delle tecniche e del sapere, risultati di grande
prestigio.
Sono profondamente grato a tutti coloro che operano nell’IBAM perché con la loro professionalità e il loro impegno hanno reso e continueranno a rendere possibile il contributo del CNR al Paese nel settore dei beni culturali. E sono grato al Direttore Daniele Malfitana per la capacità di
trasmettere all’intero Istituto entusiasmo, vivacità, aperture, assolutamente necessarie ad affrontare le grandi sfide del futuro e favorire l’incontro
e il dialogo con le tecnologie e il mondo delle produzioni.
Per troppo tempo si è anacronisticamente sostenuta una diversità e una distanza fra la ricerca umanistica e scientifica dimenticando che le
uniche vere differenze sono la buona e la cattiva ricerca, e che ogni attività conoscitiva, ogni progresso scientifico, tecnologico contiene e esprime
frammenti di saperi più ampi ed antichi.
Sviluppare sinergie fra ricerca, tecnologia e impresa resta l’unica via per favorire l’avanzamento del sapere, ottenere successi, affermare buone
pratiche: un messaggio questo che il Cnr e l’IBAM hanno fatto proprio e lo trasmettono anche attraverso questo lavoro.
Premessa
Luigi Nicolais
Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche
17
are, without doubt, the most effective means of ensuring, with a rapidity that matches that of the technical and scientific revolution, outcomes
of the highest order.
I wish, therefore, to express my profoundest gratitude to all those who work for IBAM, because it is their professionalism and their dedication
which have made, and continue to make possible the contribution of the CNR to the Country in the sector of Cultural Heritage, a sector whose
potential for growth and development is a matter of constant pride.
I am also grateful to the director of the Institute, Daniele Malfitana, for his skill in guiding an institute which is of such strategic significance to
the CNR, and I congratulate him above all on his ability to communicate to his team the enthusiasm, vivacity and openness which are fundamental
to success in tackling the great challenges that lie ahead.
The times in which we live teach us the importance of overcoming any kind of mistrust, especially that which can arise when research in the
humanities comes into contact with the worlds of science and business. If this is not immediately allayed, it can put a spanner in the entire works.
Rather, constructive engagement between research, technology and business is today the only way to foster and ensure success and best practice: this is the message which, in the present context, both CNR and IBAM set out to promote and which contemporary society urgently needs
to make its own.
Luigi Nicolais
President of the National Research Council
Foreword
Consiglio Nazionale delle Ricerche
Premessa
18
Ad avvalorare il ruolo della cultura come player per la ripresa dello sviluppo e il superamento della grave crisi economica in cui ci troviamo, Massimo Bray, Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo (MiBACT) ha dichiarato che: «il rilancio della cultura è il motore del cambiamento
politico, volano per la ripresa economica, ma anche e soprattutto elemento fondante della necessità di ricostruire il nostro Paese». Le istituzioni
culturali, ora più che mai, devono dimostrare che la cultura rappresenta il valore aggiunto su cui far leva per invertire rotta, rompere con il clima di
depressione e apatia che sta colpendo molte fasce della popolazione, prendendo piede tra i giovani, soprattutto quelli che non vedono valorizzati
la loro preparazione e l’investimento fatto negli studi. Il ruolo svolto su più livelli dal Dipartimento Scienze Umane e Sociali e Patrimonio Culturale
del CNR (DSU-CNR) serve a coordinare le iniziative nel modo più efficace.
Le scienze umane e sociali assieme alle scienze dei beni culturali sono oggetto di ricerca al CNR da cinquant’anni, dalla riforma Orestano
dell’Ente approvata dal Parlamento il 4 marzo 1963. Da quel momento, il CNR ha reso possibile una travolgente evoluzione del contesto scientifico
delle scienze umane e sociali, che ha messo capo a importanti scoperte tecnologiche - come la costruzione della prima biblioteca digitale italiana
nel 1964 - o fondamentali servizi offerti al Paese - si pensi alle applicazioni industriali che hanno apportato un rapido miglioramento delle tecniche
di restauro dei beni culturali a seguito dell’alluvione di Firenze del 1966.
Oggi i ricercatori dei settori scienze umane e sociali, patrimonio culturale fanno parte del DSU-CNR. Pongono al centro delle loro indagini
l’oggetto sociale, materiale o immateriale che sia (artefatti, libri, innovazioni sociali), ma sempre posto da una persona, cosa che richiede oggi un
ripensamento rispetto agli sviluppi della tecnologia. Non si tratta di verificare se le macchine funzionino, si tratta di vedere le domande che l’essere umano pone nel suo cammino sulla via humanitatis. Occuparsi di cultura significa occuparsi di soggetti che, nell’ottica europea, partecipano
al processo di costruzione di una società europea meno diseguale, meno ingiusta, meno segregante, meno passiva rispetto ai differenti punti di
partenza riconoscendo in questo non un obiettivo di tipo unicamente etico, ma anche economico.
Le intese sinergiche fra ricercatori CNR esaltano le potenzialità delle singole attività di ricerca integrando risultati e metodi di varie discipline
quali la storia, la filologia, la linguistica, l’archeologia, la fisica, la chimica e le ICT. Tra i nuovi campi interdisciplinari emersi da questi studi integrati
vi sono: le scienze per i beni culturali, l’ageing society e gli studi sulle migrazioni.
Il tema delle migrazioni è, ad esempio, una delle questioni principali in cima alle agende pubbliche e accademiche di tutto il mondo. Si mira a
una nuova interpretazione del transnazionalismo in rapporto allo studio della globalizzazione con particolare riferimento alle pratiche di inculturazione e alle condizioni necessarie per lo sviluppo di specifiche competenze legate ai diversi contesti multiculturali. Alcuni concetti di base diventano sempre più cruciali nel contesto dello sviluppo sociale del XXI secolo, come la memoria cosmopolita, i diritti umani, i confini come elemento
di condivisione identitaria.
L’Italia dovrebbe cercare di abbracciare un’identità interculturale centrata sulla fedeltà ai principi costituzionali liberali e democratici, piuttosto
che, in modo arbitrario, su una identità culturale concepita come un’arma e non come fonte di ricchezza e diversità. In un mondo globalizzato
dobbiamo rendere possibile un arricchimento reciproco.
Il risultato è un contesto multidisciplinare, dinamico e produttivo, nel quale le scienze dure dialogano con le scienze umane per la conoscenza,
conservazione e valorizzazione dei beni culturali.
Il DSU-CNR rappresenta oggi il naturale intermediario fra il MiBACT, deputato alla gestione e tutela del patrimonio culturale e dell’ambiente,
e il MIUR, referente nazionale alla ricerca. I ricercatori del CNR hanno coinvolto numerosi stakeholders come l’industria culturale, operatori nel
campo del patrimonio culturale e associazioni professionali - come Confcultura, Confindustria SIT e Assoknowledge - ma anche attori sociali come
città, governi regionali che basano le loro azioni sul tema delle identità territoriali, in particolare in Calabria, Campania, Lazio, Lombardia, Sicilia e
Toscana - tutte regioni che hanno istituito Distretti tecnologici per i beni culturali.
Riccardo Pozzo
Direttore del Dipartimento di Scienze Sociali e Umane - Patrimonio Culturale del CNR
19
Riccardo Pozzo
Director of the Department of Social Science and Humanities - Cultural Heritage of the CNR
Foreword
The role of culture as a player for re-launching development and overcoming the severe economic crisis we are currently experiencing has been
stressed by the Italian government: “Re-booted culture is a motor of political change, leverage for economic rebirth, first and foremost founding
element of the necessity of reconstructing the country,” declared Massimo Bray, Minister of Cultural Heritage and Activities, and Tourism. Right
now, cultural institutions are expected more than ever to act in order to prove that culture provides an added value that contributes toward
overturning the climate of mistrust and apathy, which is hitting large parts of the population, especially college graduates who do not see their
education investment valorized. It is mandatory to coordinate these investments in the most effective way and Department of Social Sciences and
Humanities, and Cultural Heritage of CNR (DSU-CNR) plays a role at all levels.
Social sciences, humanities and heritage science have been investigated at CNR since the agency’s reform of March 4, 1963. From that date
on, CNR has made it possible for the Italian SSH and CH communities to undergo a fast and strong development evolution, which has brought
about vital technological innovations - such as the setting up of Italy’s first digital library in 1964 - as well as substantial services to the country
- one thinks of the industrial applications provoked by the rapid improvement of cultural heritage restoration techniques in the aftermath of the
Florence flood of 1966.
Today SSH and CH researchers are part of the DSU-CNR. At the center of all their investigations are social objectives, be they material or immaterial (artifacts, books, social findings), but always set by a person, which today makes a repositioning as regards technological development
more and more urgent. It is not just a matter of ensuring that machines work; it is a matter of seeing the questions which arise in the human mind
in the course of its via humanitatis. Culture is about people that take part in the project of constructing Europe as a society that ought to be less
unequal, less unjust, less segregating, and less passive with regard to differing starting environments - recognizing that this is not solely an ethical
objective, but an economic one also.
CNR researchers work in synergy and express potentialities of diverse sectors. They bring together in their findings and methods the various
disciplines of history, philology, linguistics, archaeology, physics, chemistry and ICT. Among the new cross-disciplinary fields that have emerged
are heritage science, the ageing society, and migration studies.
With migration among the key issues at the top of public and academic agendas worldwide, there is a search for a new interpretation of
transnationalism within the study of globalization, with special reference to the practices of inculturation and to the necessary conditions for
developing competences to act in multicultural settings. At stake are some basic concepts that become more and more crucial in the context of
twenty-first century social and demographic developments, such as cosmopolitan memory, human rights, borders as connectivity. Italy ought to
consider embracing an intercultural identity centered on loyalty to liberal democratic constitutional principles, rather than relying on an arbitrary
cultural identity conceived as a weapon and not, as it should be, a source of richness and diversity. In a globalized world we need to make mutual
enrichment possible.
The result is a multidisciplinary context, which is dynamic and productive, and in which natural sciences engage in a dialogue with the humanities for the sake of the cognition, conservation, and proper appreciation of Cultural Heritage. DSU-CNR is the natural intermediary between the
Ministry of Cultural Heritage and Activities, and Tourism, which is responsible for Cultural Heritage management and protection, and the Ministry
of Education, Universities and Research, which is in charge of education and research activities. CNR researchers have involved a number of stakeholders such as the cultural industry, heritage operators, and professional associations - e.g., ConfCultura, Confindustria SIT, and Assoknowledge,
as well as social actors like cities and regional governments that base their action on issues of cultural identity, notably in Calabria, Campania,
Latium, Lombardy, Sicily, and Tuscany - all regions that have set up Cultural Heritage Technological Districts.
Consiglio Nazionale delle Ricerche
Premessa
20
Qualche anno fa, Luca De Biase, noto editorialista de “Il Sole 24 ore”, scrivendo la prefazione all’edizione italiana del volume di Steve Jobs,
L’uomo che ha inventato il futuro, così concludeva (p. xii): “Quando un imprenditore coltiva la sua azienda come un artista lavora alla sua opera,
quando vede quello che la sua azienda può creare e trascina tutti a realizzarlo, allora il leader non è un capo: è un maestro di vita che conduce
tutti a fare qualcosa di grande. In quel caso, non c’è differenza tra economia e cultura. E l’innovazione non è l’insieme delle novità: ma la costruzione del futuro”.
Le parole di De Biase, nel lodare la straordinaria intelligenza ed i grandi risultati raggiunti da Steve Jobs, racchiudono senza dubbio sensazioni
e trasmettono messaggi che inevitabilmente emergono quando ci si appresta, come nel caso di questo volume, a fare un bilancio, sia pur provvisorio, della propria azienda, della propria opera, insomma, dell’istituzione nella quale e per la quale si lavora e che, nel caso specifico, chi scrive ha
oggi l’onore di guidare e nei confronti della quale si sperimentano, forse allo stesso modo di chi guida un’azienda per trarne profitti, dedizione ed
entusiasmi, sforzi, energie, successi, idee, etc.
E l’azienda, l’opera, l’Istituzione è, in questo caso, l’IBAM: l’IBAM, uno dei 107 Istituti del Consiglio Nazionale delle Ricerche che ha orientato
e focalizzato, sin dalla sua costituzione, la propria missione verso un’attenzione forte ai temi del patrimonio culturale operando con una squadra
affiatata di ricercatori, tecnologi, tecnici, collaboratori, su una piattaforma multidisciplinare capace di generare un linguaggio, unico ed unificante,
per parlare alla comunità scientifica, alla società, al pubblico, insomma, al mondo intero.
Con questo spirito e rifuggendo da ogni retorica e da ogni autoreferenzialità, abbiamo deciso insieme di cogliere l’occasione del compimento
del decimo anno di esistenza dell’Istituto come unità in sé definita, non per trarne un bilancio d’arrivo né un consuntivo, quanto piuttosto per dare
consistenza ad una riflessione a più voci, tante quante sono le voci che proficuamente dialogano all’interno dell’Istituto, sul tema della nostra disciplina, dei nostri campi d’azione, dei nostri laboratori che oggi ci consentono di addestrare nuove leve, di investire su giovani forze, di sviluppare
innovative competenze, di sperimentare, soprattutto, metodologie, tecniche e prassi operative che con soddisfazione e curiosità mettiamo a disposizione della società, della comunità scientifica ma, soprattutto, del nostro Paese. Con uno spirito di servizio, innanzitutto, e con un entusiasmo
che alimentano sempre l’anima pulsante di chi fa ricerca anche, talora, in assenza di risorse.
I lavori e le sintesi delle nostre attività tracciate in questo volume non costituiscono un bilancio, quanto piuttosto un punto di osservazione privilegiato che prova a dare conto dell’evoluzione delle nostre discipline, dell’archeologia come della chimica, dell’architettura come dell’ingegneria,
della diagnostica come della comunicazione, offrendo contezza e sempre più consistenza e forma a quel “dialogo dei saperi” che già qualche anno
addietro ci era servito per tracciare linee operative, percorsi e strategie dell’Istituto.
Uno sguardo al futuro: anche questo il senso della raccolta dei contributi confluiti in questo lavoro. Raccolta che, come dicevo, lascia trasparire anche il senso del fare ricerca oggi in Italia, e, soprattutto, del fare ricerca all’interno della grande “famiglia CNR”: farla in squadra, superando
steccati disciplinari, divisioni geografiche, modi di operare ed approcci inevitabilmente diversi, ma che alla fine concorrono insieme per fondersi
e coagularsi e raggiungere così obiettivi condivisi, guardando al futuro. è anche questa, anzi, sicuramente è stata proprio questa la sfida più importante che servì a dare vita, ormai dieci anni fa, all’IBAM e che alimenta ancora oggi, con rinnovate energie, con uno staff sempre più vario e
motivato, con visioni operative significativamente allargate, l’Istituto nel più ampio contesto internazionale della ricerca.
L’archeologia come tutte le altre discipline che reggono l’impalcatura scientifica disciplinare dell’IBAM vive le drammatiche contraddizioni del
momento, storico e politico, nel quale viviamo. Ma l’archeologia è oggi in grado di innovarsi perché fruisce di nuove visioni, di nuove conquiste, di
rinnovati approcci che servono ad attualizzare il contributo scientifico nel contesto della società contemporanea. Ma perché ciò accada è necessario che elementi e forze diverse ma simili, cooperino, parlando appunto una sola lingua.
Nulla accade - ne sono convinto - se si opera in un sistema frammentato e disomogeneo, reso purtroppo tale anche dalla distanza geografica;
ecco, allora, che torna di nuovo alla ribalta la sperimentazione di un linguaggio comune già sopra ricordato e che costituisce, senza dubbio, la
chiave per ogni soluzione.
21
Foreword
A few years ago, Luca De Biase, well-known editor of “Il Sole 24 ore”, writing the preface to the Italian edition of the volume of Steve Jobs, The
man who invented the future, thus concluded (p. xii): “When a businessman cultivates his business as an artist working at his artwork, when he
sees what his company can create and draws everyone along to achieve it, then the leader is not a boss: he is a teacher of life that leads everyone
to do something great. In that case, there is no difference between economy and culture. Indeed, the innovation is not a collection of the latest
products and evolutions: but the construction of the future”. The words of De Biase, in praising the extraordinary intelligence and the great results achieved by Steve Jobs, encapsulate undoubtedly a
lot of the sensations and messages that arise whenever it is time to make a review, albeit temporary, as in this volume, of your own company, of
your work, in other words, of the institution in which and for which you are working and that, in this specific case, I have the honor to lead. Here
we experience, perhaps in just the same way as a company director who seeks to run a profitable enterprise, dedication and enthusiasm, endless
efforts and energies, new successes, ideas and the like.
In this case, the company, the artwork, is represented by IBAM, the Institute for the Archaeological and Monumental Heritage, one of 107
Institutes of the National Research Council.
Since its creation, IBAM has oriented and focused its mission to give close attention to the themes of Cultural Heritage, acting on a multidisciplinary platform able to generate a unique and unified language, thanks to an experienced team of researchers, technologists, technicians and
collaborators. Its main aim has always been to share its knowledge not only with the scientific community, but also with the whole of society, the
public, in short, with the whole world. With this in mind and avoiding any rhetoric and any self referentiality, on the occasion of the 10th anniversary of the creation of the Institute
unified in its four offices, we decided to put together this volume that is not a final account but rather a way to give expression to the many voices
which interact with one another within the Institute on the theme of Cultural Heritage, of our fields of action and of our laboratories. It is these
which enable us today to train new researchers, to invest in young forces, to develop innovative skills, experiences, methodologies, techniques
and practical procedures that we put at disposal of society, the scientific community and the entire Country with great satisfaction and curiosity.
This we do primarily in a spirit of service, and with an enthusiasm which always sustains the beating heart of the researcher, even when sometimes
short of funds.
Therefore, all the activities outlined in this volume do not constitute a final balance, but rather a privileged observation point which sets out
to explain the evolution of our disciplines, including archaeology, chemistry, architecture, engineering, diagnostics and scientific communication,
offering also a critical and conscious in-depth analysis already started with the “Dialogue of Learning” that a few years ago served us to trace out
the future lines and strategies of the Institute.
Looking to the future: this too is the sense of the collection of contributions assembled in this volume - a collection which, as I said before
reveals the sense of doing research in Italy today, and especially within the “CNR family”; what it is to be a team, overcoming disciplinary boundaries, geographic divisions, ways of working with different approaches, and finally what it is to share the same goals and results. Looking to the
future, indeed. This was the most important challenge which gave life, nearly ten years ago, to IBAM and which still today animates the Institute
in the widest international context of its research, with renewed energy and thanks also to an increasingly varied and motivated staff, with huge
operational research visions.
Archaeology today, like all the other disciplines which constitute the scientific disciplinary framework of IBAM research, lives with the dramatic
historical and political contradictions of modern times. But archaeology, like the other disciplines, is able today to modernize itself thanks to the
new visions, new achievements and renewed approaches which serve to attune its scientific contributions to the context of contemporary society.
To bring this about, it is necessary that different but similar elements and forces cooperate together, speaking a single language.
I am convinced that nothing happens if you work in a system which is totally fragmented, especially geographically. This is why being able to
speak a common language, as I’ve already mentioned, seems to be the key to any solution of the problem of fragmentation.
Consiglio Nazionale delle Ricerche
Premessa
22
Una rete stretta e sinergica di rapporti nel più ampio spazio internazionale della ricerca ha consentito all’IBAM, in questi anni, di ritagliarsi un
ruolo ed una fisionomia d’eccellenza che ci vedono dialogare ed operare con le più prestigiose Università ed Istituti di ricerca d’Europa e d’oltre
Oceano.
Una sintonia perfetta di vedute, la condivisione di medesimi entusiasmi e soprattutto la traiettoria giusta della strada d’eccellenza sono solo
alcuni dei valori che ci sono quotidianamente trasmessi dalla “famiglia CNR” ed in primo luogo dal suo Presidente.
Al Presidente dell’Ente, all’amico professore Gino Nicolais, allo scienziato, al gestore di ricerche, va un caloroso ringraziamento per il suo costante sostegno, per la sua straordinaria comprensione dei problemi, delle difficoltà che chi opera in un istituto dalla forte vocazione umanistica
spesso incontra e per l’aiuto che spesso egli stesso ci offre per superarle.
Alla prof.ssa Cristina Messa, vice-Presidente del CNR e a tutti i membri del Consiglio d’amministrazione, al Direttore generale, dott. Paolo Annunziato va un sincero ringraziamento per l’attenzione e l’interesse con cui seguono e sostengono le attività dell’Istituto.
Al prof. Riccardo Pozzo, direttore del Dipartimento di Scienze Sociali e Umane, Patrimonio culturale del CNR, rivolgo un particolare ringraziamento per la straordinaria liberalità e per il suo interesse a coinvolgere l’IBAM nelle attività progettuali avviate in ambito dipartimentale.
Desidero ringraziare indistintamente anche tutti i direttori delle strutture dell’amministrazione centrale dell’Ente perché è grazie alle capacità e
alla disponibilità delle strutture centrali che le strutture periferiche degli Istituti, specie quelle dislocate su più sedi, come nel caso dell’IBAM, sono
in grado di funzionare.
L’IBAM oggi, a più di dieci anni di distanza, è pronto a proseguire con determinazione e forza, la propria missione. E lo fa agendo su quegli stessi
entusiasmi, sempre più ravvivati negli anni, che diedero vita alla sua costituzione.
Un grazie particolare, per il lavoro di squadra, per lo spirito corale di sincera ed amicale cooperazione va a tutto il personale dell’Istituto, a tutti
i colleghi amici: ricercatori, tecnologi, tecnici, allo staff amministrativo che opera con serietà, competenza e managerialità assicurando piena efficienza alla macchina “Istituto”, allo staff della direzione. Infine, guardando al passato e a quanto egli ha fatto durante i suoi mandati di direttore,
non posso non ricordare il contributo, anche di grande innovazione, dato dal professore Francesco D’Andria dell’Università del Salento, direttore
negli anni dal 2001 al 2010. A lui ed alle sue grandi capacità di dare vita ad idee, programmare missioni, articolare costruzioni, l’IBAM deve davvero
tanto. Lo sguardo al passato, dunque, visto come occasione per cogliere quanto di estremamente positivo fu messo su all’indomani del processo
di accorpamento di tre realtà scientifiche apparentemente diverse e collocate su tre regioni chiave dell’Italia meridionale. Le grandi capacità,
l’entusiasmo, la voglia di investire su forze giovani, i precisi indirizzi strategici trasmessi a noi tutti da Francesco D’Andria restano, oggi, ripercorrendo gli anni passati, passaggi importanti nella formazione dell’Istituto, nella formazione delle persone e, più in generale, di noi tutti ricercatori.
Oggi, dopo un periodo di sbandamento e disorientamento per l’Istituto fortunatamente breve, quando si provava a smantellare quanto di
organico e serio era stato costruito, l’IBAM, dal 16 novembre 2011 è nuovamente riproiettato su sfide entusiasmanti, progettualità d’eccellenza,
riconoscimenti internazionali che fanno davvero sperare tanto noi stessi che ne siamo diretti protagonisti ma soprattutto le future generazioni che
sono cresciute e crescono ancora oggi da noi.
Daniele Malfitana
Direttore dell’Istituto per il quadriennio novembre 2011 - novembre 2015
23
Daniele Malfitana
Director of the Institute, November 2011 - November 2015
Foreword
Over these years, a close and synergic network established in the wider international research space has enabled IBAM to carve out a role
and a physiognomy of excellence, which see us in working contact with the most prestigious universities and research institutes in Europe and
overseas.
A perfect harmony of views, a shared enthusiasm and above all, the awareness of heading correctly towards the path of excellence are just
some of the values conveyed to us by the “CNR family” and above all by its President.
I wish to express our heartfelt thanks to the President of the CNR, the professor and friend Gino Nicolais, a great scholar and manager of
research. I wish to thank him for his constant support and his extraordinary ability to understand the problems and difficulties often encountered
by an institute with a strong humanistic vocation, offering often his personal assistance to overcome them.
My sincere thanks go also to Professor Cristina Messa, vice-President of the CNR, to all the members of the Administrative Council and to the
Director General, Dr. Paolo Annunziato, for their attention and interest in following and supporting the activities of the Institute.
To Professor Riccardo Pozzo, director of the Department of Social Sciences and Humanities, Cultural Heritage of the CNR, are due special
thanks for his extraordinary generosity and his interest in involving IBAM in the projects initiated by the department.
Moreover sincere thanks go, without distinction, to all the directors of the structures of the central administration, because it is thanks to their
skills and their approachability that all the CNR Institutes, especially those located in multiple locations, such as IBAM, are able to carry out their
functions. Today IBAM, after more than ten years, is ready to continue with determination and strength its own mission, relying on the same enthusiasm
which brought it into existence and which continues to grow from year to year.
Special thanks go to all the staff of the Institute for its teamwork, its harmonious spirit of sincere friendship and cooperation, and to all my
colleagues and friends: researchers, technologists, technicians, to the administrative staff which works with reliability, competence, and ensuring
the smooth running of the Institute “machine”, to the management staff. Finally, looking to the past and to what he has achieved during his periods
of tenure as Director, I cannot omit to mention the great and innovative contribution made by Professor Francesco D’Andria of the University of
Salento, Director from 2001 to 2010. To him and to his great ability to give life to ideas, plan missions and articulate constructions, IBAM owes so
very much. Today, after a mercifully short period of disorientation, when there was an attempt to dismantle whatever had been achieved that was organic
and serious, IBAM from 16th November 2011 has thrown itself anew into exciting challenges, projects of excellence and international recognition
which gives us all real hope that it is championed not only by us, but also above all by the future generations who have grown up or are today
growing up with us.
Consiglio Nazionale delle Ricerche
26
L'Istituto in breve
L'Istituto e la sua storia
Daniele Malfitana
L'Istituto per i Beni Archeologici e Monumentali del Consiglio Nazionale delle Ricerche (IBAM-CNR), ha sede nel Meridione d’Italia (Catania,
Lecce, Tito Scalo-Potenza) e costituisce indubbiamente una delle realtà archeologiche più importanti del Mediterraneo, straordinaria risorsa
strategica per uno sviluppo culturale, economico ed imprenditoriale di queste regioni.
Il Mezzogiorno d’Italia, oggi frontiera meridionale del contesto europeo, per storia, tradizione e collocazione geografica, costituisce, infatti, il
legame naturale dell’Europa con i Paesi del Mediterraneo che presentano tutti un ricchissimo patrimonio archeologico da conoscere, valorizzare
e preservare. Questi Paesi - ma non solo essi - manifestano sempre più l’esigenza primaria di acquisire e formare competenze e professionalità
specifiche, di utilizzare precise tecnologie, di far uso di metodologie di intervento mirate e necessarie a conservare e far conoscere i beni archeologici
e monumentali dei loro territori.
L’IBAM sulla base delle esperienze già avviate e consolidate nel decennio appena trascorso e che l'hanno visto protagonista in attività di ricerca
multidisciplinare in Turchia, Grecia, Albania, Perù, Libia, Malta ed altri Paesi ancora, rappresenta, quindi, un polo significativo per lo sviluppo di
azioni e programmi europei di ricerca (Interreg, Meda, Euromed, FP 2007-2013, ENPI-CBC Med, POR, PON e a breve Horizon 2020, etc.) indirizzati
al trasferimento tecnologico, allo sviluppo delle tecnologie ICT, alla formazione di quadri e di tecnici per la conoscenza, valorizzazione e restauro
dei beni archeologici.
L’Istituto opera attraverso importanti rapporti di collaborazione, scientifica e di ricerca, con altre realtà universitarie e di ricerca italiane ed
estere impegnate in questo settore, attivando, in parallelo, una consolidata rete di laboratori di ricerca all'avanguardia che permettono oggi di
creare le basi di conoscenza indispensabili per una efficace azione di tutela e valorizzazione.
Le linee di attività strategiche riguardano le tecnologie per la gestione dei sistemi informativi del territorio, le metodologie di catalogazione e
studio del patrimonio archeologico, materiale ed immateriale, lo sviluppo di laboratori “di frontiera” nel settore bioarcheologico, archeometrico e
della comunicazione, con l’impiego delle più aggiornate tecnologie informatiche per le ricostruzioni in 3D, realtà aumentata, per quelle virtuali e
per la diffusione in rete finalizzata al trasferimento di dati scientifici nel settore della divulgazione, della comunicazione e della presentazione dei
monumenti e dei contesti archeologici.
In questo quadro l’IBAM lavora in stretta collaborazione con il sistema delle Regioni e dei dipartimenti di programmazione strategica in cui ha
sede l'Istituto con l'obiettivo di creare, nelle varie regioni del Sud d'Italia, in accordo anche con Ministeri ed enti locali, strutture operative e poli
avanzati di ricerca in grado di gestire la realizzazione di iniziative multiscala di valorizzazione del patrimonio archeologico che siano basate su
metodi e conoscenze elaborati nell’ambito delle iniziative scientifiche e di ricerca intraprese.
Internazionalizzazione delle ricerche, potenziamento della multidisciplinarietà e interdisciplinarietà, integrazione ed osmosi di competenze tra
le sedi, successo ed eccellenza nei progetti di ricerca europea proposti ed investimento su giovani forze costituiscono i principali impegni della
attuale direzione dell'Istituto per il quadrienno 2011-2015.
27
General overview
Daniele Malfitana
IBAM strategic research activities are about the study of technologies used for:
● the management of cultural information systems;
● cataloguing methods for the study of tangible and intangible archaeological heritage;
● the development of embedded laboratories on bioarchaeology, archaeometry and
communication;
● the use of the latest information technologies employed for 3D reconstructions,
augmented reality and web dissemination;
The long-term aim of IBAM is to better share scientific data and disseminate
in a more effective way the understanding of monuments and archaeological
contexts.
To this end, IBAM works closely with the Convergence regions and policy planning
departments aiming at creating in collaboration with regional, national and local
authorities, several advanced research centres which can handle the realization of
multiple initiatives on Cultural Heritage.
Internationalization of research, strengthening of multidisciplinary studies, better
communication among the four offices, success and excellence in European research
projects and finally more investments in young researchers, constitute the main
commitments of IBAM’s vision during the years 2011-2015.
The Institute and its history
The Institute for Archaeological and Monumental Heritage of the National Research Council (IBAM-CNR) has its headquarters in Southern
Italy (Catania, Lecce, Tito Scalo-Potenza), a Mediterranean area characterized by important archaeological sites, representing indeed a unique
strategic resource for cultural economic development.
Southern Italy constitutes today the southern frontier of Europe; through its history, cultural traditions and geographical location, it forms a
natural link with the other Mediterranean Countries, all of which are distinguished by a rich cultural and archaeological patrimony to be promoted,
enhanced and preserved.
Because of this, in the Euro-Mediterranean Region there is a growing need to acquire specific knowledge and professional skills able to increase
the use of ICT and new methods of Cultural Heritage preservation and to promote the understanding of archaeological and monumental heritage.
During its first 10 years IBAM has played a key role in multidisciplinary research activities, thanks to its scientific missions in Turkey, Greece,
Albania, Peru, Libya, Malta and other foreign countries, acquiring furthermore a significant experience in the development of projects and
European research programs (i.e INTERREG, MEDA, Euromed, FP7, ENPI CBC MED, POR, PON) focused on technology transfer, development of
ICT technologies, training activities all aimed at improving and enhancing a deep knowledge of archaeological heritage.
The Institute operates through important scientific agreements with national and international research centres and university bodies engaged
in this field, activating at the same time, a well established network of embedded research laboratories in order to spread the understanding of
Cultural Heritage.
L'Istituto e la sua storia
28
L’Istituto per i Beni Archeologi e Monumentali (IBAM-CNR) è una struttura scientifica multidisciplinare con competenze altamente specializzate
nel settore della conoscenza, documentazione, diagnosi, conservazione, valorizzazione, fruizione e comunicazione del patrimonio archeologico e
monumentale.
L'Istituto è articolato su una sede principale, Catania, su due Unità Organizzative di Supporto, Lecce e Potenza, e su una Unità di Ricerca,
istituita nel 2008, a Roma.
L’Istituto è stato creato nel 2001 nell’ambito del lungo processo di riforma del CNR, accorpando organi di ricerca preesistenti dislocati tutti in
Italia meridionale: a Catania, il Centro di studi sull'archeologia greca attivo presso l’Università; a Lecce l'ISCOM, Istituto per la conservazione delle
opere monumentali; a Potenza l'Istituto internazionale di studi federiciani.
Nel 2002, dopo una fase di commissariamento e, dunque, di necessaria sperimentazione, l’Istituto venne costituito definitivamente (Provv. ord.
n. 16341 del 17.9.2002) dando vita così ad una realtà scientifica unitaria destinata a crescere considerevolmente negli anni che ha raggiunto oggi
risultati scientifici di rilievo ampiamenti proiettati nel più ampio contesto internazionale.
Sin dalla fase di sperimentazione, l'aggregazione delle tre realtà di Catania, Lecce e Potenza non si è mai configurata come una fredda
operazione meccanica, bensì come una fusione ed una integrazione di competenze multidisciplinari e di metodologie e prassi operative diverse
sebbene strategie ed indirizzi di ricerca fossero comuni. Diversità che è stata nel corso del decennio trascorso sempre più fusa ed integrata per la
costituzione di una massa critica disciplinare compatta in grado di competere sulla scena internazionale con determinazione e con una copertura
ampia di professionalità.
Il direttore dell'IBAM per il periodo 2002-2010 è stato Francesco D'Andria, professore ordinario di archeologia classica nell'Università del
Salento.
Dal 16 novembre 2011 è direttore chi scrive, per il quadriennio 2011-2015.
La sede di Catania
Dal 2013 l’IBAM di Catania è divenuta la sede principale dell’Istituto.
La struttura catanese presenta una realtà di ricerca attiva, sin dalla sua costituzione, nell’Università e nel Dipartimento di Scienze Umanistiche
(ex Facoltà di Lettere e Filosofia) in cui peraltro è oggi posto l'Istituto nella magnifica cornice di Palazzo Ingrassia, in pieno centro storico e sull'area
archeologica più antica della città di Catania.
La sede di Catania ha conosciuto, dalla sua costituzione, una graduale modifica degli interessi scientifici e del suo assetto disciplinare, specie
nel corso dell'ultimo decennio. La presenza di nuove figure professionali, a partire dal 2000, ha infatti permesso un considerevole allargamento
degli orizzonti disciplinari; per cui, dalla prima, esclusiva, concentrazione su tematiche relative al mondo greco, si è passati oggi a studi e ricerche
che spaziano dalla preistoria all'età moderna. Notevoli e determinanti sono state, in questa sede, anche le interazioni con la ricerca universitaria
(Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici, Dottorati di ricerca del Dipartimento di Scienze Umanistiche, Progetti e missioni di scavo
archeologico congiunto, etc.) che hanno permesso, nella gran parte dei casi, di ottimizzare le risorse e favorire una più ampia diffusione e visibilità
dei risultati scientifici e di ricerca.
Il rapporto organico e consolidato negli anni con il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Ateneo di Catania disciplinato da apposita
Convenzione operativa consente tutt'oggi la condivisione di spazi comuni all'interno del complesso di Palazzo Ingrassia (presso l’ex Monastero
dei Benedettini) visto come vero e proprio campus "archeologico". L'edificio, infatti, ospita al pianterreno l'Istituto CNR ed il Museo di Archeologia
d'Ateneo; al piano ammezzato la biblioteca di studi archeologici del Dipartimento di Scienze Umanistiche; al primo piano, la sezione archeologica
del Dipartimento di Scienze Umanistiche. Un polo specializzato in cui l'interazione CNR - Università è decisamente determinante e fortemente
strategica anche nei confronti del sistema didattico d'Ateneo.
29
Catania Headquarters
From 2013 the IBAM office at Catania has become the headquarters of the Institute.
Since its establishment the Catania office has been extremely active in scientific research activity. It is placed in the magnificent setting of
Palazzo Ingrassia sharing the building with the Department of Humanities of Catania University (the former Faculty of Letters and Philosophy), in
the historic centre of Catania and close to the most ancient archaeological zone of the city.
Over the years the Catania office has seen a gradual change of scientific research activities. Particularly, since 2000, the involvement of new
professional skills has allowed a considerable enlargement of its disciplinary horizons. In fact, in the early years, IBAM concentrated its energies
almost entirely on the study of the Ancient Greek World, nowadays instead the Institute undertakes a wide range of studies extending from prehistory until modern times.
At the beginnings, a fundamental role was played by the collaboration with the University of Catania generating a long number of research
activities (i.e postgraduate school of archaeological heritage, Joint projects and archaeological excavation missions, PhD programmes etc).
In many cases this approach was able to optimize the existing resources in order to promote a wider dissemination and visibility of IBAM
scientific achievements and research. This collaboration is evidenced also by the agreement, signed by the two entities, which foresees a mutual
sharing of spaces in Palazzo Ingrassia (within the ex-Monastrery of the Benedictines), as a sort of “archaeological academic campus”.
IBAM is located on the ground floor of the building together with the archaeological museum of Catania University; on the mezzanine floor
there is the archaeological library of the Department of Humanities and finally on the first floor is located the archaeological section of the
Department of Humanities of the University. This constitutes a unique specialized centre where the interaction between IBAM-CNR and the
University is crucial and strategic in relation to the academic and research systems of the entities.
The Institute and its history
IBAM is a multidisciplinary research Institute with high expertise and specialized
skills in the field of knowledge, documentation, diagnosis, preservation, enhancement,
fruition and communication of archaeological and monumental heritage.
The Institute has a main headquarters in Catania, two research offices in Lecce and
Potenza and a research unit in Rome, the latter founded in 2008.
The Institute was created in 2001 as part of the long CNR reform process, by
aggregating different existing research offices of southern Italy: the Centre for Greek
archeological studies of the University of Catania; the Institute for the conservation of
monumental heritage (ISCOM) of the University of Lecce and the International Institute
for studies of Frederick II.
In 2002, IBAM after a period of structural reform, became a permanent Institution
(decree N. 1631 of 17.9.2002) giving life to a research centre with several accomplishments
achieved over the years and many scientific results of the highest quality on the
international stage.
From its foundation, the aggregation of the three offices located in Catania, Lecce and Potenza was never conceived as a mere technical
operation, but rather as an integration of multidisciplinary skills and methodologies incorporating mutual research goals.
During the last ten years, the progressive integration of these diverse skills has created a homogeneous scientific critical mass able to compete
on the international scene thanks to the improved kaleidoscope of scientific knowledge and technical abilities.
From 2002 to 2010, the Director of IBAM was Francesco D’Andria, Professor of classical archaeology at the University of Salento. The current
Director (from 2011-2015) is the archaeologist Daniele Malfitana.
30
L'Istituto e la sua storia
Inoltre, una convenzione operativa con il Dipartimento di Fisica dell'Università (Laboratorio di analisi non distruttiva LANDIS) e l'INFN regolata
dalla Convenzione Quadro tra il CNR e l’Università consente di programmare e sviluppare studi e ricerche archeometriche su manufatti ed altre
classi di materiali.
Il team di ricercatori e tecnologi è attivamente impegnato in progetti di ricerca in Sicilia (colonie greche ed insediamenti indigeni) e, nel
Mediterraneo, a Creta, con gli scavi di Priniàs dove una missione archeologica congiunta CNR - Università di Catania opera ormai da oltre cinquanta
anni, in Albania a Durazzo in attività di archeologia urbana, oltre che in Sicilia (Catania, Siracusa, Priolo, Centuripe, Selinunte, etc.). Studi e ricerche
portate avanti con metodi interdisciplinari che integrano sempre più indagini bioarcheologiche, metodi computerizzati di gestione cartografica ed
analisi archeometriche, studi storico-documentali, analisi tipo-cronologiche di specifiche classi di manufatti provenienti da importanti contesti di
scavo, etc. e che operano lungo uno spazio diacronico che va dalla preistoria all'età moderna.
Esperienze didattico-formative d'eccellenza (Summer Schools tematiche e Master di Alta Formazione condotte in sinergia con altre Istituzioni
estere e con il sostegno economico della Regione Sicilia con fondi FSE) portate avanti nell'ultimo quinquennio, insieme ad importanti convegni
internazionali di studi sono serviti, infine, per proiettare su scala internazionale le attività della sede e dell'Istituto.
La sede di Lecce
La sede di Lecce posta all'interno di una moderna costruzione nel campus universitario Ecotecne di Monteroni riprende esperienze maturate
nell’ex ISCOM integrate con competenze nuove e diverse legate anche all'ingresso, dal 2001 in poi, di nuove figure professionali che sono servite
- come accaduto anche nelle altre sedi - ad allargare l'orizzonte di indagine disciplinare. Il Progetto Strategico CNR, Metodologie di Catalogazione
dei Beni Artistici e Culturali del Mezzogiorno (Intesa di Programma MISM-CNR, L. 64. Interventi straordinari per il Mezzogiorno) consentì,
attraverso un'operazione di rilevante portata, la creazione di tre laboratori: di Informatica per l’Archeologia, di Topografia Antica, di Bioarcheologia
(Archeozoologia, Paleobotanica, Antropologia fisica), finalizzati alla conoscenza del patrimonio archeologico in particolare negli aspetti insediativi,
territoriali e nella ricostruzione dei paesaggi antichi. Le esperienze maturate in quel contesto determinarono avanzamenti significativi nella
produzione e nel trattamento di cartografie informatizzate, nei sistemi informativi dei dati archeologici territoriali, nella gestione dei dati museali
e di scavo. Su questa base, in collaborazione con il Progetto Mezzogiorno CNR, fu possibile attivare collaborazioni significative per la prevenzione
delle attività di scavo clandestino, stabilendo anche un rapporto operativo con l’Arma dei Carabinieri. L'attivazione di numerose convenzioni
operative, le interazioni con il gruppo di colleghi dell'Università del Salento sono servite per elaborare metodologie e tecniche volte alla definizione
di standard cartografici in rapporto alla schedatura dei siti archeologici.
Nello specifico si segnala che in collaborazione con l’Ufficio Responsabile dei Servizi Informativi Automatizzati del MiBACT, è stato avviato un
progetto per l’organizzazione di un sistema informativo geografico nazionale con la creazione di banche dati connesse.
In Puglia, la collaborazione con la Soprintendenza Archeologica e con le Amministrazioni locali (regionali, provinciali e comunali) ha permesso
di realizzare progetti dal forte impatto territoriale come a Cavallino (Lecce), il Cantiere-Scuola di Archeologia ed il Parco Archeologico.
Punto di forza della sede sono anche i Laboratori, in forte interazione con i laboratori Progetto Strategico e con docenti e tecnici dell’Università
del Salento, che hanno negli anni potuto sviluppare ed implementare linee di ricerca già attive, in particolare nelle analisi archeometriche, chimicofisiche e mineralogiche applicate ai materiali lapidei e finalizzate agli interventi di conservazione applicati all’archeologia. Il "Laboratorio di
caratterizzazione dei materiali", ad es., recentemente dotato di un microscopio elettronico a scansione (ESEM) con tecnologie applicabili alla
caratterizzazione microstrutturale ed alla composizione dei materiali lapidei risulta essere particolarmente attivo su tutto il territorio nazionale.
31
During its first years, in the framework of the general Memorandum of Understanding between CNR and University, IBAM has also signed
agreements with the Department of Physics of Catania University (LANDIS - Laboratory of non-destructive analysis) and the Italian Institute for
nuclear physics (INFN) to promote the development of archaeometric studies on artifacts and other kinds of materials.
The IBAM team of researchers and technologists is actively engaged in research projects undertaken in Sicily (Greek colonies and indigenous
settlements) and in the wider Mediterranean area in Crete, where a joint CNR - University of Catania mission has for 50 years been conducting
the excavation of an archaeological site in Prinias. Other research projects are under way in Durres (Albania) with a focus on urban archaeology,
as well as in Sicily (Catania, Syracuse, Priolo, Centuripe, Selinunte etc).
Studies and research are carried out by interdisciplinary methods integrating bioarchaeological investigations with computerized methods
of cartographic management, archaeometric analysis, historical-documentary studies and chronological analysis of specific classes of artifacts
coming out from the major excavation contexts and examining archaeological works in a diachronic analysis ranging from prehistory to modern age.
In the last five years, the office has organized high-level educational and training programmes (i.e thematic Summer Schools, Higher education
Masters developed in close synergy with other foreign institutions and with the financial support of the Sicilian Region thanks to ESF funds).
Finally, several international conferences have been organized to raise the international profile of IBAM activities.
The Lecce Office is placed inside a modern building established within the “Ecotecne Monteroni” University Campus. In 2001, its former skills
developed within the ex ISCOM were integrated with new and different skills thanks to the involvement of additional professional experts. As in
the cases of the other IBAM offices, this merging has produced a broader disciplinary activity in research investigations.
The CNR Strategic Project entitled Cataloguing Methodologies for the Artistic and Cultural Heritage of Southern Italy (MISM-CNR Agreement,
L.64. Extraordinary measures for the South of Italy) has allowed the creation of three laboratories: the Laboratory of Informatics applied to
Archaeology, the Laboratory of Ancient Topography and the Laboratory on Bioarchaeology (Archaeozoology, Paleobotany, Physical Anthropology)
aimed at enhancing the knowledge of the archaeological heritage, focusing on settlement patterns and on the reconstruction of ancient
landscapes. The experience gained in this context has led to a significant increase of activities in the management of computerized maps, and in
the development of information systems on archaeological data for use both in the field and in museums.
On this basis, in collaboration with the South Project of the CNR, it has been possible to set up several important partnerships to prevent illegal
excavation activities, establishing also a working agreement with the Carabinieri. The several agreements signed with the University of Salento
were used to develop new methodologies and techniques aimed at the definition of cartographic standards in order to map archaeological sites.
In particular, thanks to a close collaboration with the Office for Automated Information Services of the Ministry of Culture, IBAM has launched
a project focused on the organization of a national geographic information system with the creation of a mutual shared database.
In Puglia, the collaboration with the Soprintendenza and public authorities at local and regional level, has allowed the Institute to carry
out projects with strong territorial impact as happened in Cavallino (Lecce) with the creation of the Archaeological Training laboratory and the
Archaeological Park.
One of the Lecce Office’s strong points is also the presence of Laboratories working in close interaction with the Laboratories of the Strategic
Project and with the staff of the University of Salento. Over the years, these synergies have implemented IBAM research lines, enlarging its studies
on archaeometric analysis and physico-chemical and mineralogical research applied to stone, aiming at improving conservation measures applied
to archaeology.
Recently, the “Laboratory of the characterization of materials” has been equipped with a scanning electron microscope (ESEM) having
technologies applicable to microstructural characterization and composition of stone materials, and has consequently been particularly active
throughout the country.
The Institute and its history
Lecce Office
32
Un'importante prospettiva di sviluppo si può riconoscere pure nella realizzazione,
da parte dell’Università del Salento, del Laboratorio Tandetron, dotato di tecnologie
avanzate (microscopio elettronico a scansione, microscopia ottica, spettrofotometria
di fluorescenza X, etc.) per ricerche nel settore dei Beni Culturali. Su questa base si
è costituito il Centro di ricerca e servizi per la diagnostica dei materiali archeologici.
Con i Laboratori del Progetto Strategico e con i Laboratori archeometrici (diagnostica
temporale e di caratterizzazione) del Dipartimento di Beni Culturali e del Dipartimento
di Ingegneria dell’Innovazione dell’Università del Salento si sono attivate svariate
forme di collaborazione nell’ambito della Convenzione Quadro tra l’Università di
Lecce e CNR, approvata nell'aprile 2002.
L'Istituto e la sua storia
La sede di Potenza
La sede di Potenza è situata oggi nell’area di ricerca di Tito Scalo. L'originaria
sistemazione presso il Castello di Lagopesole dove aveva sede l'Istituto internazionale di studi federiciani è stata definitivamente mutata nel corso
dell'ultimo quinquennio a seguito degli enormi costi di gestione e funzionamento della struttura.
Il precedente Istituto aveva sviluppato studi e ricerche sull'età medievale che restano tuttora linee di indagini trainanti della sede. Nel tempo,
però, l'ingresso in organico di nuove competenze ha fatto, in buona parte, abbinare interessi specificamente storici a filoni prettamente tecnologici e
di diagnostica applicate non solo alle realtà monumentali ma anche a piccoli e grandi contesti territoriali. Così, all’iniziale impostazione umanistica
si è affiancato negli anni un approccio interdisciplinare tecnico-scientifico, oggi in buona parte prevalente, che ha permesso di allargare l’orizzonte
metodologico alla diagnostica in situ per i beni culturali, alla sismicità storica, allo studio dei rischi naturali a cui sono esposti beni archeologici e
monumentali, alla fisica tecnica applicata alla conservazione del patrimonio architettonico, alla ricerca archeologica e le discipline ausiliarie quali
su tutte il telerilevamento da aereo e da satellite e la geoarcheologia.
Iniziative scientifiche di elevato prestigio, sinergie con istituzioni scientifiche italiane ed estere ed il vivace dinamismo che contraddistingue
gruppi di ricercatori attivi nella sede potentina caratterizzano l'unità organizzativa che dialoga proficuamente con le altre sedi dell'Istituto.
L'attivazione di missioni archeologiche estere (Perù) sta consentendo di ottenere risultati importanti, specie per la sperimentazione e
l'applicazione sul campo di metodologie operative all'avanguardia.
L'Unità di ricerca di Roma
L'Unità di ricerca di Roma attualmente allocata in alcuni ambienti del complesso CNR di via dei Taurini a Roma, istituita nel 2008 costituisce
un'appendice centro italica dell'IBAM. Essa è nata dall'esigenza di dare spazio a studi e ricerche prima affidate a strutture interne del CNR poi
soppresse col processo di riforma dell'Ente.
L'Unità di Ricerca sviluppa, in piena sintonia con il team di archeologi e topografi dell'Università del Salento, metodologie di studio sui paesaggi
antichi, elabora sistemi informativi territoriali all'avanguardia e dialoga attivamente con le altre sedi dell'Istituto, specie con la sede di Lecce,
dove vengono sviluppate in stretta coesione ricerche similari sui paesaggi e gli insediamenti antichi. Le forti interazioni con il Ministero dei
Beni Culturali, con il nucleo tutela del patrimonio culturale dell'Arma dei Carabinieri, oltreché con le Regioni dell'Italia meridionale, specialmente
Campania, hanno permesso, in questi anni, di conseguire risultati scientifici di significativo spessore consentendo anche un cospicuo ingresso di
risorse finanziarie.
33
Another development strategy was the setting up by the University of Salento
of the Laboratory Tandetron, equipped with advanced technologies for use in the
field of Cultural Heritage (scanning electron microscopy, optical microscopy, X-ray
fluorescence spectrometry, etc.).
In the framework of the agreement signed in 2002 with the University of Salento,
IBAM established different forms of collaboration as the “Centre for research and
diagnosis services of archaeological materials”, composed of the Laboratories of the
Strategic Project and the Archaeometric laboratories of the Department of Cultural
Heritage and the Department of Innovative Engineering of the University of Salento.
Potenza Office
Rome Office
The Rome Office currently occupies several rooms in the building of CNR situated in Via Taurini in Rome. It was founded in 2008 as the central
Italian arm of IBAM. It was created out of the necessity to provide space for studies and research initially related to the internal structure of the
CNR, and then abolished in the reform of that body.
The Rome Office, in close collaboration with the archaeological team of the University of Salento, develops methodological studies on ancient
landscapes, creating embedded geographical information systems and interacting actively with the other offices of the Institute, especially with
the Lecce Office having a mutual research focus on ancient landscapes and settlements.
Over these recent years, thanks to a close relationship with the Ministry of Culture, as well as the Cultural Heritage Department of the
Carabinieri and the administrations of the Regions of southern Italy (particularly Campania), the Office has achieved many significant scientific
results allowing also a substantial incoming of financial resources.
The Institute and its history
Today, the Potenza Office is located in the research area of Tito Scalo. The original
location, in the immediate proximity of the Lagopesole Castle, seat of the Institute
of international studies of Frederick II, changed over the last five years as a result of the huge management and operational costs of the building.
The previous Institute had developed studies and research on the medieval age which are still its main research lines. Therefore, over the
years, the involvement of new experts has combined its historical interests with technological and diagnostic methodologies applied not only to
the monumental heritage but also to territorial contexts. Thus, the initial humanistic approach has been combined with science and technological
methodologies, allowing IBAM to expand its procedural approach in an interdisciplinary manner, encouraging its research on diagnosis in situ for
Cultural Heritage, historical seismicity, analysis of the natural hazards to which material heritage is exposed, with allied disciplines and remote
sensing and geoarchaeology.
Over the years, Potenza Office has organized scientific initiatives of high prestige, complemented by established synergies with national and
international institutions and dynamic research working groups in close collaboration with the other IBAM offices.
The international archaeological mission conducted in Peru has allowed IBAM to achieve important scientific results, especially to test the
advanced IBAM methods.
34
Lo statuto
Le tematiche di interesse complessive dell'Istituto coprono le aree strategiche di conoscenza, documentazione, diagnosi, conservazione,
valorizzazione, fruizione e comunicazione del patrimonio archeologico e monumentale. Queste competenze si esprimono attraverso la
multidisciplinarietà del personale di ricerca, composto da archeologi, architetti, geologi, ingegneri, chimici, fisici, informatici oltreché da un nucleo
cospicuo di collaboratori tecnici addetti ai laboratori attivi di rilevante supporto alla ricerca.
Focus principale delle attività sono rappresentati dalle seguenti tematiche:
● Metodologie per l'analisi degli insediamenti, del territorio e delle trasformazioni di ambiente e paesaggio nell'antichità e nel medioevo;
● Studi multidisciplinari nel campo dell'archeologia, nella prospettiva mediterranea, con particolare riguardo all'Italia meridionale e alla Sicilia;
Lo statuto
● Metodologie finalizzate alla conoscenza, diagnosi ed intervento per la conservazione, restauro e presentazione del patrimonio archeologico
(siti e monumenti) del Mediterraneo.
Il luogo ideale delle linee strategiche di attività è offerto da
esperienze dirette sul territorio nazionale e regionale nel quale si
opera ma soprattutto dalle missioni archeologiche estere che
rappresentano sicuramente il principale strumento di
proiezione internazionale delle attività dell'Istituto.
Le missioni archeologiche rappresentano, infatti, un
luogo specifico di sperimentazione di metodologie,
tecniche e trasferimento tecnologico anche
nei Paesi in cui si opera. Ad esse si affiancano,
inoltre, iniziative didattico-formative di eccellenza
(Summer schools tematiche, master post-laurea,
corsi di alta specializzazione, dottorati di ricerca,
etc.) svolte su una piattaforma pianificata di accordi e
partenariati internazionali che vedono la partecipazione ed
il coinvolgimento di forze giovani (dottorandi, assegnisti di ricerca,
collaboratori a vario titolo, stagisti, tirocinanti, tesisti di laurea)
impegnati in attività spesso svolte in maniera congiunta tra
IBAM, Università, Regioni, Province, Comuni e Imprese.
35
The statute
IBAM research themes of interest are focused on the recognition, documentation, diagnosis, conservation, fruition and communication of
archaeological and monumental heritage.
These skills are expressed through the multidisciplinary personnel of IBAM, composed of archaeologists, architects, geologists, engineers,
chemists, physicists, computer scientists in addition to technical staff which supports actively all research lines.
In particular, thanks to its multidisciplinary competencies, the Institute works on:
● Methodologies for the analysis of settlements, landscapes, environment changes in antiquity and the Middle Ages;
● Multidisciplinary studies in the field of archaeology in a Mediterranean perspective, with particular reference to southern Italy and Sicily;
● Methodologies to improve recognition, diagnosis and intervention for the preservation, restoration and communication of Mediterranean
archaeological heritage (sites and monuments).
The statute
The Institute has become a reference point for a wide spectrum
of studies and research activities on Cultural Heritage at
national level, but the international archaeological missions
of IBAM certainly remain the strongest vehicle to
promote its activities in the global sphere. Indeed,
these missions constitute specific focal points for the
development of methodologies and techniques, and
for transfer of technology to the countries in which
they operate.
Another main activity is represented by the
development of educational and training initiatives
(thematic summer schools, master degrees courses,
doctoral researches etc.) created in collaboration with
specialist institutions, thus facilitating the involvement of PhD
students, research assistants, collaborators, interns, undergraduate
students in its research programmes carried out with national and
international stakeholders.
36
I Ricercatori/Tecnologi
L'IBAM conta attualmente 50 unità di personale strutturato con contratto a tempo indeterminato; 9 unità di personale a tempo determinato;
24 assegnisti di ricerca; 2 dottorandi di ricerca. Uno sguardo complessivo al grafico di fig. 1 consente di visualizzare il ruolo ricoperto ed il numero
di unità ad esso appartenenti. Più nel dettaglio, il grafico di fig. 2 aiuta a visualizzare le competenze disciplinari di tutti i ricercatori.
Emerge chiaramente dai dati presentati un caleidoscopio di competenze scientifiche che conferma l'assetto multidisciplinare dell'Istituto e
per questo stesso motivo lo configura come luogo ideale nel quale risulta veramente possibile affrontare ogni tipo di ricerca connessa con la
conoscenza, la gestione e la valorizzazione del patrimonio culturale.
Inoltre, considerata l’età anagrafica dei suoi ricercatori e tecnologi, l’IBAM si può definire nel complesso un istituto "giovane", con una
percentuale assai alta di ricercatori e tecnici al di sotto dei cinquanta anni di età. Un aspetto, quest'ultimo, che sottolinea l'entusiasmo e la volontà
di investire su forze giovani che frequentano l'Istituto e sulla loro crescita complessiva.
Il team
I collaboratori tecnici
L'IBAM conta ad oggi n. 12 unità di collaboratori tecnici (CTER e 3 operatori tecnici).
Ciascun collaboratore tecnico ha ritagliato, in sinergia con i gruppi di ricerca con cui collabora all'interno dei programmi di ricerca in cui è
inserito, uno specifico campo di azione, di intervento e di rilevante supporto tecnico. Il loro contributo appare decisamente fondamentale specie
nella gestione e nel funzionamento dei diversi laboratori presenti in Istituto la cui organizzazione è, nella gran parte dei casi, loro affidata. Alcuni
operatori tecnici fanno da supporto a specifiche attività nella logica dell'interazione con Università ed enti locali.
Gli amministrativi
Sono presenti complessivamente 7 unità di personale addetto agli uffici di amministrazione dell'Istituto: 2 presso la sede principale di Catania;
3 unità presso la sede di Lecce; ed infine, 2 presso la sede di Potenza.
Assegnisti, dottorandi di ricerca e stagisti
Grazie all'acquisizione di cospicue risorse esterne (ad es., progetto AITECH dei Laboratori di Ricerca attivati nella Regione Puglia; voucher
formativi della Regione Basilicata; Master di Alta Formazione finanziati dalla Regione Sicilia - FSE; convenzione triennale con il Comune di Priolo
Gargallo (Siracusa); progetti PRIN e FIRB, finanziamenti da parte di Consorzi Universitari, Enti locali e privati, PON Ricerca e Competitività Smart
City, etc.), sono stati attivate numerose posizioni di assegnisti di ricerca che vedono oggi coinvolti, nelle diverse sedi, un buon numero di giovani
ricercatori.
Un simile scenario si presenta anche per i dottorati di ricerca. Le convenzioni quadro in materia di dottorato che il CNR sta attuando anche
alla luce dei più recenti decreti ministeriali sulla ricerca e la collaborazione esistente tra ricercatori dell'Istituto e collegi di corsi di dottorato
universitario (Messina, Catania, Potenza, Lecce), fanno registrare una partecipazione del ricercatore IBAM ai collegi dei docenti e, di conseguenza,
una proficua presenza di giovani dottorandi nelle strutture dell'Istituto.
37
Researchers/Technologists
Technical staff
Fig. 1. IBAM-CNR Staff.
Currently, IBAM employs 12 technical collaborators (CTER operators and 3 technicians).
Each technical assistant works in perfect synergy with research groups within IBAM
research programs developed in a specific field of action. Technical staff support is
important especially in the management of IBAM laboratories. Finally, some technical
staff work also to support IBAM networking activities with universities and local
authorities.
Administrative staff
IBAM has a total of 7 administrative staff working in the 4 offices: 2 units are
located in Catania headquarters, 3 units have seat at Lecce Office and finally 2 units
work in Potenza.
Research Fellows, PhD students and trainees
Fig. 2. Disciplinary skills of researchers.
During the recent years, a huge number of research fellows and young researchers have been involved in IBAM activities thanks to external
funding sources such as the AITECH project, the training vouchers of the Basilicata Region, Masters of Higher Education of the Sicilian Region, the
Priolo Gargallo agreement, PRIN, FIRB projects and many other funding initiatives which have resulted in a huge expansion of IBAM collaborations
with Universities (Messina, Catania, Potenza and Lecce) and other Institutions.
Research staff
Regarding personnel, IBAM has currently 50 full time
staff, 9 part-time staff, 24 research fellows, 2 PhD students.
The figure 1 displays an overview of IBAM’s personnel
showing the role and number of IBAM staff. More in detail,
the figure 2 summarizes the disciplinary skills of researchers.
This scenario reveals a kaleidoscope of scientific expertise
which confirms the multidisciplinary role of the Institute and
at the same time, equips it as a scientific structure where it
is really possible to carry out in house any kind of research
dealing with recognition, management and enhancement of
Cultural Heritage.
Moreover, because of the high percentage of IBAM
researchers and technologists who are less than 50 years old,
IBAM can be seen as a “young” scientific structure aiming at
investing in young researchers.
38
Le competenze disciplinari
L’IBAM mediante le sue competenze multidisciplinari, i suoi laboratori, le sue attrezzature ed i numerosi risultati ottenuti nella sperimentazione
metodologica ed operativa, pubblicati a livello internazionale, rappresenta oggi un punto di riferimento a largo spettro sui beni culturali per le
attività di studio e di ricerca industriale e sviluppo sperimentale.
In particolare, il team si occupa di:
● Metodologie innovative per la conoscenza dei paesaggi antichi: applicazione e sviluppo di metodologie integrate per l’analisi e lo studio degli
insediamenti e del territorio nelle sue trasformazioni nell’antichità, nel medioevo e in epoca moderna.
● Studi multidisciplinari nel campo dell’archeologia, nella prospettiva mediterranea, con particolare riguardo all’Italia meridionale, alla Sicilia,
all'Albania, alla Turchia e a Creta.
Le competenze disciplinari
● Sviluppo di approcci multidisciplinari integrati per l’analisi dei manufatti antichi: dalla produzione alla circolazione e all'uso.
● Sviluppo e sperimentazione di analisi crono-tipologiche ed archeometriche sui prodotti della cultura materiale del mondo antico (manufatti
ceramici, vitrei e metallici, sistemi costruttivi) con indagini contestuali, socio-economiche ed analisi dei processi di produzione e consumo.
● Metodologie per la caratterizzazione mineralogico petrografica e fisico-meccanica di materiali lapidei naturali ed artificiali del patrimonio
storico-architettonico ed archeologico.
● Metodologie integrate di indagine in situ e in laboratorio per la diagnostica di materiali e manufatti finalizzata alla conservazione e al
restauro del patrimonio architettonico ed archeologico.
● Metodologie per la scelta ed il controllo degli interventi per la conservazione di superfici e strutture.
● Tecniche avanzate di diagnostica non invasiva e remote sensing per l’individuazione e la ricostruzione di strutture sepolte di interesse
archeologico e per la conoscenza e il restauro di edifici storici.
● Tecniche avanzate di realtà virtuale per la ricostruzione 3D e la fruizione a distanza di monumenti e paesaggi.
● Studi ed applicazioni di telerilevamento da satellite e di fotointerpretazione archeologica di riprese aeree storiche e recenti.
● Studio e valorizzazione culturale delle attività industriali umane smesse di epoca moderna.
● Diagnostica dei fattori di rischio geomorfologici ed antropici per la salvaguardia di siti storici ed archeologici in Italia Meridionale.
● Metodologie e tecniche di fisica dell’ambiente del costruito storico, con particolare riferimento ad ambienti confinati e a manufatti di
interesse storico-artistico.
● Applicazioni geopedologiche di sito e di laboratorio per la ricostruzione dei paesaggi e delle variazioni climatiche in epoca storica.
● Esame della pericolosità sismica di sito, effettuata attraverso una disamina tecnico-storica degli effetti del danneggiamento prodotto da
terremoti del passato in aree del Mezzogiorno d’Italia, con particolare riferimento alla Basilicata.
39
Disciplinary resources
IBAM has become a reference point for a broad spectrum of studies and research activities on Cultural Heritage due to its multidisciplinary
competencies, its equipment and the number of scientific results published also in international journals.
In particular, IBAM activities are focused on:
● Innovative methodologies for the understanding of ancient landscapes: application and development of integrated methodologies for the
study and analysis of changes in settlements and territories during Antiquity, the Middles Ages and modern times.
● Multidisciplinary studies in the field of archaeology within a Mediterranean perspective, particularly regarding Southern Italy, Sicily, Albania,
Turkey and Crete.
● Development of integrated multidisciplinary approaches for the analysis of ancient artifacts: from production to circulation and use.
● Methodologies for the mineralogical, petrographic and physical-mechanical characterization of natural and artificial stone materials of
the historical-architectural and archaeological heritage.
● Integrated methodologies of investigation in situ and in the laboratory for diagnostics of materials and products aimed at preservation and
restoration of the architectural and archaeological heritage.
● Methodologies for the selection and monitoring of interventions for the conservation of surfaces and structures.
● Advanced techniques for non-invasive diagnostics and remote sensing for the identification and reconstruction of buried structures of
archaeological interest, and for the study and restoration of historical buildings.
● Advanced techniques of virtual reality for 3D reconstruction and remote appreciation of monuments and landscapes.
● Studies and applications of satellite-based remote sensing and aerial photo-interpretation of historical and/or recent archaeological images.
● Study and cultural validation of decommissioned industrial plant of the modern era.
● Identification of natural and human risk factors relevant to the safeguarding of archaeological sites in Southern Italy.
● Methodologies and physical techniques related to the historical built environment, with particular reference to indoor contexts and artifacts
of historical-artistic interest.
● On site and laboratory geopedological applications for the reconstruction of variations in the landscape and climate through history.
● On site examination of vulnerability to earthquakes, achieved through technical and historical investigations of the damage generated
by past seismic events in Southern Italy, with particular reference to the region of Basilicata.
Disciplinary resources
● Development and testing of chrono-typological and archaeometric analysis of the material products of the ancient world (ceramics, glass,
metalware and systems of construction) with contextualized investigations and socio-economic analysis of the processes of production
and consumption.
40
Le commesse di ricerca
A seguito del processo di riforma dell'Ente avviato nel 2005 l'Istituto ha attivato diverse commesse di ricerca all'interno delle seguenti macroaree
● Insediamenti e territorio
● Il manufatto come testimonianza storico-materiale
● Diagnostica per la conoscenza, la conservazione e la fruizione del patrimonio culturale
Le commesse di ricerca
L'istituto ha, quindi, attivato diverse commesse di ricerca sulle quali è stata convogliata l'attività dei ricercatori delle quattro sedi, integrando
competenze e, soprattutto, avviando il superamento del rischio di frammentazione delle attività garantendo, in tal modo, marcate interazioni tra i
ricercatori delle sedi di Catania, Lecce, Potenza e Roma.
In questo decennio di attività si è resa così necessaria e prioritaria l’integrazione delle competenze disciplinari delle tre sedi e la collaborazione
di tutti i ricercatori per lo sviluppo di idee progettuali comuni, contribuendo con la propria professionalità e competenza.
Più recentemente (2010 e 2011), l'acquisizione di considerevoli risorse esterne da parte del Ministero per i Beni Culturali e/o dalle Regioni
(ad es., Regione Sicilia, Regione Basilicata, Regione Puglia) ha permesso la creazione di ulteriori commesse di ricerca specificamente orientate su
tematiche di intervento sollecitate dall'ente finanziatore.
Le tre tabelle qui presentate mostrano schematicamente le commesse di ricerca, i progetti, i moduli di attività e le sedi di svolgimento.
Una descrizione analitica delle commesse è consultabile all'indirizzo riportato sotto:
http://www.cnr.it/commesse/ElencoCommesseIst.html?cds=006
Progetto
Titolo
Il manufatto come testimonianza storica e Approcci multidisciplinari integrati per l'analisi
materiale del patrimonio culturale
dei manufatti: dalla produzione alla circolazione
e all'uso
Il territorio e gli insediamenti in Europa e nel
Mediterraneo
Metodologie innovative per la conoscenza dei
paesaggi antichi
Metodologie integrate di diagnostica per la
Diagnosi, intervento e conservazione del conservazione del patrimonio architettonico ed
patrimonio culturale
archeologico nel bacino del Mediterraneo
Tab. 1. La tabella comprende le tre commesse attivate dal 2005 in poi e confermate negli anni.
Dipartimento
Sede principale di
svolgimento
Scienze Umane e Sociali,
Patrimonio culturale
Catania
Scienze Umane e Sociali,
Patrimonio culturale
Lecce
Scienze Umane e Sociali,
Patrimonio culturale
Potenza
41
Research projects
As a result of the reform process started in 2005, IBAM has set up a research project system based on the following themes:
● Settlements and territory
● The archaeological artifact as a resource for material culture
● Procedures for the recognition, preservation and enjoyment of Cultural Heritage
The Institute has therefore set up various research projects which involve the participation of researchers in all four Offices, bringing together
their various skills and, above all, seeking to overcome the risk of fragmentation of its activities. It thus ensures significant interaction between the
researchers based in Catania, Lecce, Potenza and Rome.
In the last decade of activity, it has therefore been a high priority to integrate the disciplinary skills of the separate offices and to avoid the
risks of fragmentation by establishing common goals and professional standards.
More recently (in 2010 and 2011) the acquisition of considerable external funding through the Ministry of Culture and/or the regions (e.g.
Sicily, Basilicata, Puglia) has enabled the creation of further research projects directed towards the goals requested by the sponsoring bodies.
An analytical description of IBAM research projects is available at the following link:
http://www.cnr.it/commesse/ElencoCommesseIst.html?cds=006
Department
Location of
activities
The artifact as historical and material Integrated multidisciplinary approaches
evidence of Cultural Heritage
for the analysis of artifacts: from
production to circulation and use
Social Science and Humanities,
Cultural Heritage
Catania
Territory and landscape in Europe and Innovative methodologies for the study of
Mediterranean region
ancient landscapes
Social Science and Humanities,
Cultural Heritage
Lecce
Integrated
diagnostic
methods
for the conservation of buildings
and archaeological heritage in the
Mediterranean area
Social Science and Humanities,
Cultural Heritage
Potenza
Research Project
Diagnosis,
intervention
preservation of Cultural Heritage
Title
and
Table 1. The three research projects started in 2005 and still continuing nowadays.
Research projects
The three tables which follow show schematically the various research projects of IBAM, their scale and where they are based.
Le commesse di ricerca
42
Progetto
Titolo
Dipartimento
Sede principale di
svolgimento
Paesaggio culturale
Tutela del territorio e conservazione del
Patrimonio Culturale in Basilicata in relazione
all'evoluzione del paesaggio ed ai fattori di rischio
geomorfologico
Scienze Umane e Sociali,
Patrimonio culturale
Potenza
Paesaggio culturale
Metodi e tecnologie per la conoscenza e la
gestione dei beni archeologici, monumentali,
ambientali del territorio
Scienze Umane e Sociali,
Patrimonio culturale
Roma
Tab. 2. La tabella comprende le commesse attivate nel 2010 successivamente all'acquisizione di considerevoli risorse esterne messe a disposizione
da Enti diversi per l'esecuzione di specifici temi.
Progetto
Titolo
Dipartimento
Sede principale di
svolgimento
Il territorio e gli insediamenti in Europa e nel
Mediterraneo
Studi multidisciplinari sulla formazione e sullo
sviluppo della città nel mondo greco
Scienze Umane e Sociali,
Patrimonio culturale
Catania
Paesaggio culturale
Archeologia e valorizzazione dei paesaggi antichi
e post antichi
Scienze Umane e Sociali,
Patrimonio culturale
Potenza
Tab. 3. La tabella comprende commesse di recente attivazione (2011), anch'esse nate a seguito di finanziamenti ad hoc che hanno permesso di concentrare
sforzi e risorse e personale specificamente su quelle tematiche.
43
Research Project
Title
Department
Location of
activities
Cultural landscape
Territory preservation and conservation of
Cultural Heritage in Basilicata Region, in
relation to the evolution of landscapes and
geomorphological risk factors
Social Science and Humanities,
Cultural Heritage
Potenza
Cultural landscape
Innovative methodologies for the understanding
and management of archaeological, monumental
and environmental features in the landscape
Social Science and Humanities,
Cultural Heritage
Roma
Tab. 2. The research projects started in 2010 after the acquisition of external funding for specific purposes.
Location of
activities
Multidisciplinary studies on the creation and
Territory and landscape in Europe and
development of the city in the ancient Greek
Mediterranean region
world
Social Science and Humanities,
Cultural Heritage
Catania
Archaeology and enhancement of ancient and
post-antique landscapes
Social Science and Humanities,
Cultural Heritage
Potenza
Cultural landscape
Title
Tab. 3. The research projects started recently (2011) thanks to external fundings, allowing the involvement of new researchers.
Research projects
Department
Research Project
44
I laboratori
I laboratori
L’IBAM possiede infrastrutture e strumentazioni di primissimo livello che sono decisamente vitali per la funzionalità complessiva del sistema
ricerca dell'Istituto.
I laboratori attivi nelle tre sedi costituiscono un fondamentale supporto per le attività dei ricercatori dell'Istituto e sono in grado di assicurare
un'attività di ricerca capace di proiettarsi nel panorama internazionale con maggiore facilità.
In particolare, l'acquisto di grandi attrezzature recentemente attuato, grazie anche al piano straordinario di finanziamento Intesa CNR-MIUR,
ha certamente consentito un aggiornamento, anche tecnologico dei laboratori e la attuale direzione dell’IBAM sta procedendo ad attivare la
pianificazione di una "rete di laboratori" tra istituti di ricerca, istituti universitari e mondo dell'impresa con i quali si intende sempre più dialogare
ed interagire.
Infatti, sulla scia delle ricerche condotte dai ricercatori e soprattutto sulla base delle esperienze didattico formative attivate in questi ultimi anni
(vedi il caso delle Summer Schools tematiche, dei Master di Alta Formazione, etc.), si sta provvedendo ad istituire anche dei laboratori didattici
in piena sintonia con i corsi di studio universitari e con le Università interessate in maniera tale da programmare cicli di lezioni o seminari su temi
specifici che riguardino le attività dei ricercatori condotti nelle diverse sedi dell'Istituto.
Esiste già una sinergica rete di relazioni con diverse realtà universitarie (Matera, convenzione con la Scuola di Specializzazione in Archeologia;
Lecce, con la Scuola di Specializzazione in Beni archeologici ed i corsi di laurea in Beni Culturali; Catania, con il Dipartimento di Scienze Umanistiche
dell'Ateneo e con il corso di laurea triennale in Scienze dei beni culturali e quello magistrale in Archeologia) che è stata recentemente implementata
per poter stabilire una marcata interazione necessaria per il successo internazionale della ricerca.
Attualmente l'Istituto ha attivi nelle tre sedi i seguenti laboratori.
Nella sede di Catania sono presenti quattro laboratori:
● Laboratorio di Cartografia;
● Laboratorio di Fotografia applicata all'archeologia;
● Laboratorio di Fotogrammetria;
● Laboratorio di Analisi non distruttive.
Nella sede di Lecce sono presenti sei laboratori:
● Laboratorio di Topografia antica, Archeologia e Telerilevamento;
● Laboratorio di geofisica applicata ai Beni Archeologici e Monumentali;
● Laboratorio di informatica applicata -ITLab;
● Laboratorio di microscopia ottica, elettronica e mineralogica;
● Laboratorio di simulazione del degrado.
Nella sede di Potenza, infine, sono presenti due laboratori:
● Laboratorio per le indagini in situ per l'ambiente costruito e il patrimonio culturale;
● Laboratorio di archeologia (in convenzione con la Scuola di Specializzazione in archeologia di Matera).
45
The laboratories
IBAM has embedded infrastructures and equipment which are vital to the effective conduct of the researches of the Institute.
IBAM Laboratories in the three offices represent a fundamental support to the research staff of the Institute, enabling them more effectively
to conduct research of international impact.
In particular, the acquisition of large equipment recently implemented thanks to the extraordinary plan of investment made by the CNR-MIUR
agreement, has enabled a technological upgrade of the Laboratories. It is the vision of IBAM to create a “network of Laboratories" among research
centres, universities and the business world with a view to increasing progressively their level of interaction.
In fact, in the framework of research conducted by IBAM researchers, especially on the basis of the teaching experience organized in the
last years (see the case of thematic Summer Schools, Master of higher education, etc.). IBAM is planning to create several training workshops
in collaboration with universities and academic institutes in order to organize lectures or seminars on specific topics related to IBAM research
activities.
Recently, IBAM has implemented its collaboration with some universities of Southern Italy (i.e Agreement with the School of Specialization in
Archaeology of Matera; the Postgraduate School of Archaeological Heritage and graduate courses in Cultural Heritage of Lecce; the Department
of Humanities of the University of Catania and with the undergraduate programme in Cultural Heritage and Archaeological Science at Catania) in
order to facilitate and enhance the international standing of its research.
In the headquarters of Catania there are four Laboratories:
● Laboratory of Cartography;
● Laboratory of applied Photography in archaeology;
● Laboratory of Photogrammetry;
● Laboratory of Non-destructive analysis.
In the Lecce office there are six laboratories:
● Laboratory of Ancient Topography, Archaeology and Remote Sensing;
● Laboratory of Geophysics applied to Archaeological and Monumental Heritage;
● Laboratory of Applied Technologies - ITLab;
● Laboratory of optical, electronic and mineralogical microscopy;
● Laboratory for the simulation of degradation.
In the Potenza office, finally, there are two laboratories:
● Laboratory for on-site investigation of the built environment and Cultural Heritage;
● Laboratory of Archaeology (in collaboration with the School of Specialization in Archaeology at Matera).
The laboratories
Currently the Institute is equipped with the following Laboratories.
46
Focus sulle principali attività
di ricerca dell’Istituto
Focus sulle principali attività di ricerca dell’Istituto
Introduzione
Daniele Malfitana
As a key archaeological concept, classification is critical to every scale of analysis, from
artefacts and stratigraphical layers to sites and landscapes. Put simply, it is impossible to
move directly from empirical observations to general interpretations, and classification is
a method which prioritizes select aspects of a dataset, simplifying detail in order to create
patterns, understand meanings and build intepretations.1
R.E. Witcher affrontando recentemente il tema, sempre assai dibattuto, della classificazione nel campo della ricerca archeologica, e soprattutto
delle modalità nel procedere a classificare oggetti, territori, paesaggi, insediamenti, etc. metteva in evidenza la difficoltà oggettiva che talora si
incontra quando si vuol muovere da osservazioni puramente empiriche per giungere poi ad interpretazioni necessariamente oggettive. Una chiave
esiste ed è quella di individuare, sperimentandole sul campo, metodologie operative capaci di generare linee guida e best practices su cui incanalare, come su binari di una linea ferrata, la ricerca e le priorità di indagine che da essa ne derivano.
L’obiettivo finale da raggiungere appare, quindi, chiaro: individuare modelli, comprendere messaggi e costruire interpretazioni.
Le tre azioni chiave appena ricordate e che rappresentano il risultato finale di un faticoso processo di comprensione, decodificazione e classificazione delle testimonianze “archeologiche e monumentali” sono rette dalle azioni verbali “individuare”, “comprendere” ed, infine, “costruire”.
I contributi presentati in questo volume ed appositamente organizzati per sintetizzare la missione dell'Istituto e la strategia operativa costruita
nei dieci anni appena trascorsi, rappresentano una selezione, ma direi pure una ragionata ed organica “classificazione” delle principali attività di
ricerca su cui è impegnato lo staff di ricercatori e tecnologi, tecnici, assegnisti, collaboratori diversi, giovani ricercatori contrattisti dell’IBAM che
in questi anni hanno contribuito a costruire e rafforzare l'immagine dell'Istituto nel più ampio contesto della ricerca, non solo nazionale ma anche
internazionale. I contributi presentati tracciano così un percorso operativo che partendo dall’individuazione e dalla selezione di modelli operativi,
passa poi alla comprensione ed alla diffusione di messaggi per giungere, infine, alla proposizione di interpretazioni e, dunque, di pratiche operative
e metodologiche che sono così messe a disposizione di contesti e mondi diversi: da quello della ricerca specialistica, a quello delle istituzioni, a
quello dell’impresa, per giungere al contesto più ampio e che rimane senza dubbio l’osservatorio principale, cioè la società contemporanea nella
quale viviamo e nella quale noi tutti operiamo.
Classificazione delle azioni, dunque, intesa come accurato processo di selezione di grandi temi ed esperienze.
Il volume presenta quattro sezioni. La prima dedicata a "Insediamenti, territorio, paesaggi: strumenti, metodologie e tecniche" racchiude
i contributi dedicati al tema della conoscenza, della salvaguardia e della fruizione di insediamenti e paesaggi. Linee di indagine sulle quali
l'Istituto, grazie anche alla strumentazione d'avanguardia posseduta (basti pensare alla sofisticata dotazione del Laboratorio di cartografia e
telerilevamento, di geofisica, etc.) eccelle contribuendo sensibilmente a costruire e consolidare quell'approccio multidisciplinare, necessario
ed improcrastinabile, per la lettura e la ricostruzione diacronica di siti e paesaggi archeologici d'area mediterranea. La redazione di cartografie
archeologiche, la lettura e la ricostruzione dei paesaggi antichi attraverso fotografie storiche e da satellite, l'utilizzo di piattaforme GIS per la
fruizione dei dati sono solo alcuni dei principali prodotti che vengono fuori da ricerche che impegnano un nutrito gruppo di specialisti del settore.
R.E. Witcher, That from a long way off look like farms: the classification of Roman rural sites, in P. J. Attema, G. Schörner, Comparative issues in the archaeology of the Roman
rural landscape: site classification between survey, excavation and historical categories, in Journal of Roman Archaeology, Supplementary series, 88, Portsmouth, Rhode Island
2012, pp. 11-30.
1
47
Focus on the main research
activities of the Institute
Introduction
Daniele Malfitana
In his recent analysis of the controversial issue of classification in archaeological research, R.E. Witcher reflects especially on the methodological
implications of the modes of classification of objects, territories, landscapes, settlements etc. He points out the common difficulty faced in the
attempt of moving from purely empirical observations to necessarily objective interpretations. Experimentation in the field can help to resolve
this issue, thanks to the identification of operating methodologies able to generate guidelines and best practices which can guide research aims
and the ensuing priorities as if on railway lines. Therefore, the ultimate goals to achieve are: to identify patterns, to understand messages and to
construct interpretations.
These three key actions represent the final result of a laborious process of understanding, decoding and classification of the “archaeological
and monumental” evidence. Therefore they are governed by the verbal actions of “identify”, “understand”, and “build”.
The contributions presented in this volume are organized in order to summarize the mission of the Institute and the operational strategy built
over these last ten years. They represent a selection, or to better say a well-reasoned and organic “classification” of the main research activities on
which IBAM staff is engaged with its researchers, technologists, technicians, assistants, different associates and young researchers. It is thanks to
this staff, that IBAM has reached a key role in the national and international research context.
The contributions here presented highlight an operational path. Starting from the identification and selection of operational models, they move
to the understanding and dissemination of messages, finally ending with the proposal of interpretations and therefore, of operational practices
and methodologies available to different contexts: research, public policy, business, with a special focus on the wider context represented by
contemporary society, that is the main observatory of how we live and how we operate.
The classification of actions, indeed, is understood as a selection process of great themes and experiences.
The volume has four sections. The first is dedicated to “Settlements, territories, landscapes: tools, methods and techniques”. It includes all
the contributions on the theme of understanding, preservation and enjoyment of settlements and landscapes, representing the main research
fields of investigation of the Institute. The existence of an embedded lab equipment (such as the Laboratory of cartography and remote sensing,
the Geophysics Lab, etc.) helps IBAM to build and strengthen its multidisciplinary approach in order to understand and create a diachronic
reconstruction of the archaeological sites and landscapes of the Mediterranean area. The creation of archaeological maps, the analysis and
reconstruction of ancient landscapes through historical photographs and satellite images, the GIS platforms employed for the exploitation of data
are just some of the major products coming out from the research conducted by a large group of specialists of the sector.
1
R.E. Witcher, That from a long way off look like farms: the classification of Roman rural sites, in P.J. Attema, G. Schörner, Comparative issues in the archaeology of the Roman
rural landscape: site classification between survey, excavation and historical categories, in Journal of Roman Archaeology, Supplementary series, 88, Portsmouth, Rhode Island
2012, pp. 11-30.
Focus on the main research activities of the Institute
As a key archaeological concept, classification is critical to every scale of analysis, from
artefacts and stratigraphical layers to sites and landscapes. Put simply, it is impossible to
move directly from empirical observations to general interpretations, and classification is
a method which prioritizes select aspects of a dataset, simplifying detail in order to create
patterns, understand meanings and build intepretations.1
Focus sulle principali attività di ricerca dell’Istituto
48
Una seconda sezione, "Cultura materiale e società: processi di conoscenza, analisi ed intepretazione" include contributi dedicati al tema della
lettura di manufatti, immagini, contesti, insomma di tutto quello che oggi è possibile racchiudere sotto l'ampia definizione di "cultura materiale".
L'evoluzione della ricerca ci dice oggi che non è più possibile guardare il manufatto archeologico come una singola speciale entità avulsa da ogni
realtà o ancora più da ogni contesto di ritrovamento, ma piuttosto ci invita sempre più a portare il singolo documento (coccio, pittura, scultura,
etc.) fuori dal proprio isolamento per legarlo ad altre parallele testimonianze capaci di collegare tutto all'interno di un sistema complessivo che
è poi lo svolgersi stesso del fenomeno storico. Parole queste che servono a ribadire quanto determinante sia il ruolo che lo studio della cultura
materiale nel suo complesso e nella sua accezione più ampia può avere per la conoscenza della politica, della religione, della società, dell'economia
del mondo antico. Archeologia della produzione, archeologia dei consumi, archeologia cognitiva rappresentano, dunque, una griglia di networks
di saperi attorno a cui è articolata questa sezione del volume.
Una terza sezione è dedicata a "Tecnologie e strumenti per la diagnostica e la conservazione del patrimonio culturale". Sono qui confluiti contributi che rivelano, come nelle altre sezioni, la necessità di un dialogo interdisciplinare e multidisciplinare sempre più stringente tra saperi diversi.
Il tema della conoscenza dell'opera d'arte, sia essa un monumento, una pittura, un dipinto, un elemento architettonico, un mosaico, necessita di
approcci di indagine in cui sia sempre ben calibrato e meditato il rapporto tra metodologie e strumenti che si vuol applicare e risultati che si vogliono conseguire. Così, emerge chiaramente l'importanza ed il ruolo della diagnostica, visto come momento preparatorio e propedeutico a passi
successivi che guidino verso la soluzione di criticità legate al restauro, al degrado, al dissesto, e più in generale all'ampio filone della "scienza della
conservazione". La selezione degli approcci indicati rivelano, inoltre, la notevole portata del contributo IBAM in materia accreditando come strategico e dirimente il ruolo dei laboratori dell'Istituto dove quotidianamente si sperimentano metodologie e tecniche.
Un'ultima sezione, la quarta, raccoglie il tema delle "Tecnologie e strumenti per la conoscenza, la documentazione e la comunicazione del patrimonio culturale".
è la sezione dove traspare fortemente l'interesse del team di ricercatori coinvolti di comunicare, con ogni mezzo e con ogni tecnica disponibile,
la ricerca archeologica e non, al pubblico degli specialisti, ma soprattutto alla società contemporanea. La scommessa più intrigante è proprio questa: utilizzare le più aggiornate tecniche di ricostruzione virtuali, 2D e 3D, realtà aumentata per costruire una nuova percezione ed una rinnovata
fruizione del bene archeologico e monumentale. Sono nati così importanti progetti di comunicazione che vedono oggi impegnati laboratori dell'Istituto all'avanguardia e dotati di sofisticate attrezzature dove con l'ausilio delle più avvincenti tecnologie informatiche del momento si costruiscono
percorsi ed esperienze culturali in grado di attrarre il visitatore, il turista, lo specialista consentendo così un tuffo nel passato e facilitando, allo
stesso tempo, la comprensione della bellezza del bene oggetto di analisi. Informatica applicata, fotografia, video, trailer costuiscono gli asset portanti del messaggio comunicativo che il team IBAM intende trasmettere.
Le restanti sezioni del volume esplorano il tema dei rapporti con il sistema delle Regioni nelle quali l'IBAM è attivo e con le quali costruisce
percorsi operativi sul territorio e per il territorio usufruendo di contributi finanziari che servono soprattutto per sostenere giovani competenze e
per potenziare i laboratori.
Un quadro più tecnico ed obiettivo è quello che si ricava dalla lettura delle pagine dedicate al ruolo delle risorse: un modo, assolutamente efficace per trasmettere nella forma di grafici che parlano da soli, un grido d'allarme su come la ricerca italiana oggi soffra enormemente la mancanza
di risorse finanziare. è solo con l'entusiasmo di chi fa ricerca che si riesce a bypassare il problema dello scarso finanziamento statale, ormai ridotto
al lumicino, ottenendo contributi e sostegno finanziario grazie ai numerosi progetti finanziati in ambito regionale, nazionale ed europeo. Nonostante la scarsità di risorse, la produzione scientifica è eccellente e prolifica, segno che l'entusiasmo per produrre ricerca e conoscenza non conosce
ostacoli di sorta. Le attività di disseminazione dei risultati svolti attraverso l'organizzazione di eventi internazionali (congressi, seminari, summer
schools tematiche, etc.) confermano ancora una volta la vitalità e l'interesse dell'Istituto di dialogare con i più importanti attori internazionali, dalle
Università agli Istituti di ricerca con cui l'IBAM, specie in quest'ultimo biennio ha stretto rapporti di collaborazione.
49
Focus on the main research activities of the Institute
The second section is entitled, “Material culture and society: processes of recognition, analysis and interpretation” and includes contributions
on the analysis of artifacts, images, contexts and in general all that it is possible to enclose under the broad definition of “material culture”.
Nowadays, the evolution of research has shown that it is no longer possible to look at a particular archaeological artifact as a single entity taken out
from its reality or its discovery context. Actually doing research means to consider every single document (i.e. a potsherd, a painting, a sculpture,
etc.) in the framework of other parallel evidences in order to collate the information within an overall system which itself constitutes the historical
phenomenon. These words serve to reaffirm the importance of the study of material culture and its possible impact on the comprehension of
the politics, religion, culture and economy of the ancient world. The archaeology of production, the archaeology of consumption and cognitive
archaeology therefore represent the grid of specialist networks around which this section is built.
The third section is named “Technologies and tools for the diagnosis and conservation of Cultural Heritage”. As in the other sections, the
contributions presented here highlight the urgent need for a deeper multidisciplinary and interdisciplinary dialogue between different kinds of
specialism. In order to understand an artwork, whether it be a monument, a painting, an architectural element or a mosaic, appropriate modes of
study must be adopted. The crucial thing is to be able to think about the relationship between methods and tools that should be applied and the
results that should be achieved.
Thus, the diagnostics seems to acquire a crucial role. This process precedes and determines the course of any subsequent steps which are
related to restoration, decay, collapse or more generally to the field of "conservation science". The selected approaches reveal also the significant
impact of the contribution of IBAM in this field, emphasizing the strategic role of IBAM Laboratories where new methods and techniques are
tested on a daily basis.
The final section is focused on the theme of “Technologies and tools for the understanding, documentation and communication of Cultural
Heritage”.
This section reflects the researchers’ strong interest to communicate their archaeological research, by any means and by any available
technique, not only to experts but also to contemporary society. The challenge is to use the most up-to-date techniques of virtual reconstruction,
2D and 3D augmented reality to build a new perception and a renewed enjoyment of archaeological and monumental artifacts. Currently, IBAM
Laboratories equipped with sophisticated ICT tools are involved in important communication projects aimed at building cultural experiences that
will attract visitors, tourists, experts, in a sort of dive into the past and at facilitating, at the same time, an appreciation of the beauty of the object
analyzed. Applied Computer Science, photography, videos, trailers are the main carriers of the communicative message that the IBAM team aims
to disseminate.
The remaining sections of the volume are focused on the relationships between IBAM and the Regions where it is active. The mutual final goal
is to build operational pathways which are useful to the territories, making use at the same time of financial contributions which are used above
all to support young people’s skills and to empower IBAM Laboratories.
A more technical and objective overview of the activities of IBAM is set out in the pages showing IBAM financial resources: an absolutely
effective way to communicate via graphs how Italian research is today enormously hampered by a lack of financial resources. It is only thanks to
the enthusiasm of researchers that it is possible to bypass the problem of the desperate lack of public funding, and to gain financial grants thanks
to the participation in many regional, national and european programmes. Despite the lack of financial resources, the scientific production is
excellent and prolific, a clear signal that IBAM’s enthusiasm to produce research and new knowledge has no barriers. The dissemination of results
is carried out through the organization of international events (conferences, seminars, thematic summer schools, etc.). This confirms once again
the vitality and interest of the Institute in maintaining a dialogue with other relevant international actors, with whom IBAM, especially in the last
two years has started close cooperation agreements.
Focus sulle principali attività di ricerca dell’Istituto
50
Il volume è poi inframezzato da belle tavole a colori: foto a tutta pagina appositamente isolate e distinte dal resto dell’apparato fotografico a
corredo di ciascun contributo. Esse, al di là del luogo specifico, delle persone e delle cose che ritraggono, intendono semplicemente identificare
contesti ideali, modi di operare, emozioni, sensazioni che il ricercatore dell’IBAM riesce a provare durante la sua attività, in laboratorio e sul campo
e che, con questo obiettivo in mente, intende ora trasmettere al lettore. Al lettore curioso, allo specialista del settore, ma soprattutto ai giovani e
alle future generazioni che entreranno in contatto con l’Istituto e con il suo team.
Le fotografie sono il frutto dell’attività più che ventennale condotta sul campo da Giovanni Fragalà che oggi coordina il Laboratorio di fotografia archeologica dell’IBAM: ritraggono contesti lavorativi ideali appunto, ma meritano di essere segnalati per completezza, alcune straordinarie
immagini scattate a Sagalassos in Turchia dove l’IBAM opera in attività di studio e di ricerca condotte dall’Università Cattolica di Leuven; o ancora,
quelle ad Hierapolis di Frigia dove ricercatori IBAM collaborano con la missione archeologica dell’Università del Salento.
Con questi scatti, volutamente privi di didascalie e di indicazioni, si ritraggono uomini, persone, cose, cocci, scavi, restauri, lacerti ed intrecci
del passato, così da trasmettere, appunto, esclusivamente miscele di sensazioni ed emozioni aiutando il lettore a gustare il suo viaggio durante la
lettura del volume, offrendogli la possibilità di capire, a suo personale modo, il senso della nostra missione e, come ci auguriamo, a percepire le
sfide future verso cui siamo ora diretti.
51
Focus on the main research activities of the Institute
The volume is interspersed with handsome colour photographs: full-page images, suitably set off and distinguished from the rest of the photographic illustration which accompanies each contribution. These, over and above the specific location, the people and the objects which they portray, set out simply to identify the ideal contexts, modes of working, emotions and sensations which the IBAM researcher ancounters during his or
her work, whether in the laboratory or in the field, and, with this objective in mind, to convey them to the reader – to the interested reader as to the
specialist in the field; but above all to the young people and to the future generations who will come into contact with the Institute and its team.
The photos are the fruit of more than twenty years’ work carried out on site by Giovanni Fragalà, who today runs the IBAM Photographic
Laboratory. While certainly they portray ideal working contexts, attention must be drawn to some extraordinary images captured at Sagalassos in
Turkey, where IBAM has been participating in the studies and researches carried out by the Catholic University of Leuven; and to those made at
Hierapolis in Phrygia, where IBAM staff are working in collaboration with the archaeological mission of the University of the Salento.
These photos, deliberately lacking captions or labels, portray people, things, potsherds, trenches, restorations, webs and sinews of the past
in such a way as to communicate solely a mixture of sensations and emotions, helping the reader to feel his or her journey through the volume
and offering to each the means of understanding in his own way the sense of our mission and, we hope, of the future challenges for which we are
now heading.
52
Insediamenti, territorio, paesaggi:
strumenti, metodologie e tecniche
Insediamenti, territorio, paesaggi: strumenti, metodologie e tecniche
Ricerche di topografia antica e carte archeologiche digitali
Giuseppe Scardozzi, Giacomo Di Giacomo
Molte delle attività di ricerca che l’IBAM svolge in campo archeologico partono dal presupposto che il problema prioritario e più urgente
è senza dubbio quello della conoscenza e della valutazione del patrimonio culturale. Si tratta di una necessità di primaria importanza sia per
realizzare studi volti alla ricostruzione storico-archeologica sia, soprattutto, per attivare adeguate politiche di tutela, di monitoraggio e di gestione,
fondamentali per la conservazione e la valorizzazione del patrimonio culturale e per favorire la sua fruizione da parte della comunità. Per queste
ragioni sono attive presso l’Istituto due linee di ricerca, denominate “Metodologie innovative per la conoscenza dei paesaggi antichi” e “Metodi e
tecnologie per la conoscenza e la gestione dei beni archeologici, monumentali e ambientali del territorio”, finalizzate allo sviluppo e all’applicazione
di metodologie integrate e di tecnologie innovative per l’individuazione, lo studio, la documentazione e la gestione degli insediamenti antichi e dei
loro territori e per la ricostruzione dei paesaggi storici in una prospettiva diacronica; i casi di studio, in parte sviluppati presso il Laboratorio di
Topografia Antica, Archeologia e Telerilevamento dell’IBAM-CNR, riguardano essenzialmente l’Italia centrale e meridionale, oltre al Vicino e Medio
Oriente, dove l’Istituto opera in stretto coordinamento con i Dipartimenti Universitari, le Soprintendenze Archeologiche e gli Enti Locali.
In quest’ottica, una parte rilevante delle attività finalizzate all’accrescimento della conoscenza del patrimonio archeologico e monumentale
consiste in ricerche di topografia antica, attuate secondo le più aggiornate metodologie della disciplina e volte allo studio di singoli abitati e complessi
archeologico-monumentali o realizzate in ambiti territoriali a diversa scala e finalizzate all’individuazione di nuove evidenze archeologiche, alla
ricostruzione del popolamento antico di un determinato contesto e all’analisi del suo sviluppo storico. Le carte archeologiche che derivano da
queste ricerche, in formato numerico e inserite in Sistemi Informativi Territoriali, oltre a essere funzionali alla ricerca storico-archeologica, risultano
fondamentali per gli Enti Pubblici preposti alla tutela, alla gestione, alla valorizzazione del patrimonio culturale (anche nel più generale ambito
della cd. Archeologia Preventiva), e per le Amministrazioni Locali, che possono così disporre di adeguati strumenti per attuare corrette politiche
di pianificazione urbana e territoriale, in cui la conservazione delle memorie storiche, archeologiche, monumentali ed ambientali si integri con le
esigenze di uno sviluppo realmente “sostenibile”.
Alla luce delle continue trasformazioni che subiscono quotidianamente aree urbane e territori, risulta pertanto crescente la necessità di mettere
in atto metodologie di ricerca e strumenti finalizzati a un reale accrescimento della conoscenza del patrimonio archeologico e monumentale,
intensificando l’azione di ricerca sui documenti e soprattutto sul campo; è inoltre fondamentale procedere a un preciso posizionamento delle
evidenze antiche “censite” su cartografie adeguate, aggiornate e possibilmente numeriche, operazione che costituisce il presupposto obbligatorio
per ogni tipo di intervento, poiché rende ufficiale la conoscenza e la valutazione di un determinato bene. Inoltre, l’implementazione delle carte
archeologiche digitali in piattaforme GIS garantisce l’integrazione del dato storico con le altre componenti (naturali e antropiche) di un contesto
urbano o territoriale.
53
Settlements, territory, landscapes:
tools, methodologies and techniques
Ancient topography research and digital archaeological maps
Many of the research activities that IBAM carry out in the field of archaeology assume that the priority and most urgent problem is undoubtedly
the recognition and the evaluation of Cultural Heritage. It is a necessity of primary importance both for studies directed towards historical and
archaeological reconstruction and, especially, to enable appropriate policies to be put in place for the protection, monitoring and management,
which are essential for the conservation and enhancement of value of Cultural Heritage and to encourage its use by the community. For these
reasons, at the Institute two lines of research are present, called “Innovative methodologies for the understanding of ancient landscapes” and
“Methods and technologies for the understanding and management of territorial archaeological, monumental and environmental heritage”, aimed
at developing and applying integrated and innovative technologies for the identification, study, documentation and management of the ancient
settlements and their territories and for the reconstruction of historic landscapes in a diachronic perspective; the case studies, partly developed
by the Laboratory of Remote Sensing Archaeology and Ancient Topography of IBAM-CNR, mainly involve central and southern Italy, as well as the
Near and Middle East, where the Institute works in close coordination with various University Departments, the Archaeological Superintendencies
and Local Authorities.
In this context, a significant part of research activities designed to improve the understanding of the archaeological and monumental heritage
consists in ancient topography studies, which are developed according to the latest methods of the discipline and aimed at the study of individual
settlements or archaeological monumental complexes and territories analyzed at different scales; the aim of each research is the identification
and documentation of new archaeological evidence and the reconstruction of the ancient settlement pattern in a diachronic perspective. The
archaeological maps that result from these studies, in digital format and linked to Geographic Information Systems, as well as being aids to
historical and archaeological research, are essential for Public Authorites responsible for the protection, management and enhancement of
value of the Cultural Heritage (including in the general context of so-called “Rescue Archaeology”) and for Local Authorities; so they can have
adequate instruments to implement correct policies for urban and territorial planning, in which the preservation of the historical, archaeological,
monumental and environmental features can be combined in a truly “sustainable” development plan.
Because of the continuous transformations that urban areas and territories daily undergo, the need is increasing to implement research
methodologies and tools aimed at a real growth of the understanding of archaeological and monumental heritage, intensifying the research on
documents and especially in the field. It is also essential to carry out a precise positioning of the known ancient features on adequate maps,
kept up to date and preferably digital, an operation which is the mandatory requirement for any kind of intervention; moreover it makes official
the knowledge and the evaluation of a given asset. In addition, the implementation of digital archaeological maps in GIS platforms ensures the
integration of historical data with the other components (natural and anthropogenic) of urban areas and territories.
References: G. Scardozzi, Ager Ciminius. IGM F. 137, II NO “Soriano nel Cimino” - II SO “Vignanello”. Carta Archeologica d’Italia. Contributi, Viterbo 2004; F. D'Andria, G.
Scardozzi, N. Spanò (eds.), Atlante di Hierapolis di Frigia, Hierapolis di Frigia II, Istanbul 2008; T. Gasperoni, G. Scardozzi, Bomarzo, Mugnano, Bassano in Teverina. IGM
F. 137, I SO “Attigliano” - II NO “Soriano nel Cimino”. Carta Archeologica d’Italia. Contributi, Viterbo 2010; M. Guaitoli, B. Pezzulla, G. Scardozzi (eds.), Contributo alla
conoscenza dei Beni Culturali del territorio di Ugento, Ugento 2012.
Settlements, territory, landscapes: tools, methodologies and techniques
Giuseppe Scardozzi, Giacomo Di Giacomo
Insediamenti, territorio, paesaggi: strumenti, metodologie e tecniche
54
Carta archeologica di Hierapolis di Frigia, in cui sono anche riportati i “canali in calcare” di
epoca romana e bizantina (in blu) e le evidenze legate alla faglia sismica che attraversa la
città (in verde).
Archaeological map of Hierapolis in Phrygia, showing the “limestone canals” of Roman and
Byzantine date (in blue) and the evidence related to the seismic fault which crosses the
city (in green).
55
Settlements, territory, landscapes: tools, methodologies and techniques
56
Telerilevamento da piattaforma aerea e satellitare per l’archeologia
Insediamenti, territorio, paesaggi: strumenti, metodologie e tecniche
Nicola Masini, Giuseppe Scardozzi
Fin dalla sua istituzione l’IBAM è stato molto attivo nell’applicazione all’archeologia di metodologie e tecnologie connesse al telerilevamento da
piattaforma aerea e satellitare. In questo specifico settore disciplinare l’Istituto ha attivato due laboratori, quello di Topografia Antica, Archeologia
e Telerilevamento della sede di Lecce, maggiormente rivolto alle ricerche di Aerotopografia Archeologica, e il Laboratorio di Remote Sensing e GIS
della sede di Potenza, specificatamente dedicato allo sviluppo e alla validazione di algoritmi di image processing di dati telerilevati con finalità
archeologiche; fondamentali, poi, le collaborazioni sviluppate nel corso degli anni con il Laboratorio di Topografia Antica e Fotogrammetria dell’Università del Salento e l’Istituto di Metodologie per l’Analisi Ambientale (IMAA) del CNR. I casi di studio riguardano varie Regioni d’Italia, soprattutto centro-meridionale, la parte orientale del bacino del Mediterraneo (Albania, Grecia, Turchia, Siria), il Medio Oriente (Iraq e Iran), l’Africa
settentrionale (Tunisia e Libia) e l’America Latina (Perù e Bolivia).
Nelle ricerche archeologiche volte allo studio degli insediamenti antichi (abbandonati e a continuità di vita) e alla ricostruzione della topografia
antica di ambiti territoriali risulta fondamentale l’apporto della lettura e dell’interpretazione delle fotografie aeree, sia storiche che recenti; esse
consentono l’individuazione, la documentazione e la contestualizzazione di resti antichi non visibili o comunque difficilmente rintracciabili nell’indagine sul terreno, di evidenze archeologiche sepolte e di elementi paleo-ambientali, e permettono la produzione di basi cartografiche attraverso
la restituzione aerofotogrammetrica, che può essere anche finalizzata all’archeologia (Guaitoli 2003). Fondamentale risulta, nelle ricerche, il recupero di tutta la documentazione aerofotografica disponibile, in particolare delle riprese storiche, ovvero quelle antecedenti le grandi trasformazioni
avvenute a partire dagli anni Cinquanta del Novecento, con la diffusione dell’uso generalizzato dei mezzi meccanici in agricoltura, la realizzazione
di grandi infrastrutture e la forte espansione delle aree urbane; queste immagini documentano pertanto un paesaggio profondamente diverso
rispetto a quello attuale e consentono di registrare dati altrimenti perduti.
Accanto alle fotografie aeree, nell’ultimo decennio si è notevolmente diffuso anche nella ricerca archeologica l’utilizzo delle immagini satellitari,
soprattutto ottiche, grazie alla disponibilità di alte risoluzioni spaziali, spettrali e radiometriche; l’elevata definizione raggiunta e la possibilità di
osservare contemporaneamente ampie porzioni di territorio e di utilizzare porzioni dello spettro elettromagnetico più ampie del visibile, in particolare il vicino infrarosso, rendono ormai queste immagini uno strumento complementare alle stesse riprese aeree, con medesime applicazioni.
Anche nel caso delle immagini satellitari risulta essenziale il recupero di tutta la documentazione disponibile, multi-risoluzione e multi-temporale;
per il secondo aspetto si rivelano particolarmente preziose le immagini riprese dai satelliti spia americani negli anni ’60 e ’70 del XX secolo, che
costituiscono anch’essi una documentazione storica, permettendo di esaminare in modo piuttosto dettagliato territori che successivamente sono
stati trasformati anche in modo radicale.
Accanto all’analisi visuale delle immagini telerilevate e al loro utilizzo per la produzione di cartografie digitali per la ricerca archeologica, l’IBAM
sta sviluppando anche algoritmi per l’analisi automatica e metodologie di image processing finalizzate a migliorare l’identificazione delle tracce
archeologiche attraverso l’enfatizzazione della loro risposta spettrale (Lasaponara, Masini 2012). Inoltre, negli ultimi anni l’Istituto sta anche realizzando applicazioni con l’utilizzo del LiDAR (Light Detection and Ranging), lo scanner aviotrasportato ad alta risoluzione che costituisce una delle
tecniche di telerilevamento attivo più efficace nell’individuazione e nella documentazione di evidenze archeologiche e tracce da micro-rilievo su
suoli nudi e, in particolare, in aree boscate e densamente vegetate. Applicazioni in alcuni siti medievali in Basilicata ed etruschi nella Tuscia hanno
evidenziato il notevole potenziale del processing di dati acquisiti dal LiDAR per la ricostruzione della forma urbis di insediamenti demici, lo studio
di paesaggi culturali e il monitoraggio di territori minacciati dall’attività di scavo clandestino (Masini et al. 2011).
57
Airborne and spaceborne remote sensing for archaeology
Nicola Masini, Giuseppe Scardozzi
References: M. Guaitoli (ed.), Lo sguardo di Icaro. Le collezioni dell’Aerofototeca Nazionale per la conoscenza del territorio, Roma 2003; Archeologia Aerea. Studi di
Aerotopografia Archeologica, I-VI, 2004-2012, rivista scientifica G. Ceraudo (ed.); R. Lasaponara, N. Masini (eds.), Satellite Remote Sensing: A New Tool for Archaeology,
Heidelberg-London-New York 2012; N. Masini, R. Coluzzi, R. Lasaponara, On the Airborne LiDAR Contribution in Archaeology: from Site Identification to Landscape
Investigation, in Laser Scanning, Theory and Applications, Chau-Chang Wang (ed.), Publisher Intech, 2011, pp. 263-290.
Settlements, territory, landscapes: tools, methodologies and techniques
Since its foundation the IBAM has been very active in the application of airborne and spaceborne earth observation technologies in Archaeology.
Two laboratories, one in Lecce and the second in Potenza, focus on aerial archaeology and the development and validation of image processing
algorithms for archaeological applications, respectively. The research is developed in cooperation with Laboratory of Ancient Topography and
Photogrammetry of the University of Salento and the Laboratory of Remote sensing of the Institute of Methodologies for Environmental Research
of the CNR. The investigated case studies are located in different regions of Italy, mainly in the Central and Southern Italy, the eastern part of
the Mediterranean basin (Albania, Greece, Turkey, Syria), in the Middle East (Iraq and Iran), in North Africa (Tunisia and Libya) and in Southern
America (Peru and Bolivia). In the archaeological investigations aimed to study ancient settlements (both abandoned and continuously occupied)
and to reconstruct the ancient topography the interpretation of aerial photographs, both historical and recent, is fundamental. It allows the
identification, documentation, location and mapping of ancient remains, buried archaeological structures and palaeoenviroenmatal features,
which may be invisible or difficult to identify in a field survey (Guaitoli 2003).
Of fundamental importance to realizing these aims is the recovery and analysis of aerial pictures taken before the great transformations which
began in the fifties of the twentieth century, due to the introduction of mechanized agriculture, the building of large infrastructures and the major
expansion of urban areas. Such images portray the changes of the landscapes over time and permit the recording of information which would
otherwise be lost.
In addition to the aerial photographs, the last decade has seen the increasing availability to archaeologists of satellite imagery, primarily
optical but with high spatial, spectral and radiometric resolution. The high definition of these images along with the capability of exploiting more
bands of the electromagnetic spectrum, including the near infrared, make such data complementary to the aerial photographs. Even in the study
of satellite images it is fundamental to adopt a multi-scale and multi-temporal approach. The latter could be done by using pictures taken by
American spy satellites in the 60s and 70s, which represent a valuable data source for the documentation of change in landscapes which have
been radically transformed during the last forty years. Besides visual analysis of remotely sensed images and their use for the production of
archaeological digital maps, the IBAM is also developing algorithms and procedures for the semi-automatic extraction of archaeological features
by exploiting the spectral response of changes of soil, moisture content and vegetation typically caused by buried remains and deposits of cultural
interest (Lasaponara, Masini 2012).
Moreover, in recent years, the Institute has also been developing applications with the use of LiDAR (Light Detection and Ranging), highresolution airborne scanning which is one of the most effective current remote sensing techniques in the identification and documentation of
archaeological evidence and traces of micro-relief on bare soils and, in particular, in areas of woodland and dense vegetation.
Applications in some medieval and Etruscan sites in Basilicata and in Tuscany, respectively, have demonstrated the significant potential of the
processing of LiDAR data for mapping and reconstructing the urban fabric of settlements, the study of cultural landscapes and monitoring of areas
threatened by clandestine excavation (Masini et al. 2011).
Insediamenti, territorio, paesaggi: strumenti, metodologie e tecniche
58
Catena di processamento di immagini satellitari multi spettrali: l’area di studio si riferisce al fiume Nazca in
Perù dove la missione ITACA dell’IBAM ha scoperto nel 2008 un esteso insediamento sepolto (Lasaponara,
Masini 2012).
Processing sequence of multispectral satellite imagery: the study area is along the Nazca River in Peru, where
the ITACA mission of IBAM discovered an extensive buried settlement in 2008. (Lasaponara, Masini 2012).
Modello digitale ricavato da dati LiDAR e
ortofotopiano con ricostruzione della forma urbis
dell’insediamento di Monte Irsi in Basilicata.
Digital model derived from LiDAR survey and
orthoimage with reconstruction of the urban
fabric of the medieval settlement of Monte Irsi in
Basilicata.
59
Settlements, territory, landscapes: tools, methodologies and techniques
60
Sistema Informativo Territoriale per i Beni Culturali
Insediamenti, territorio, paesaggi: strumenti, metodologie e tecniche
Patrizia Tartara, Fiorella De Luca
L’attività del settore dell' IBAM che opera secondo le specifiche disciplinari della Topografia archeologica nelle linee della Carta archeologica
d’Italia, sviluppa sistematicamente il programma di ricerca “Sistema Informativo Territoriale per i Beni Culturali del territorio italiano”, implementato
ed aggiornato da più di un decennio in ambito CNR.
La ricerca, con azioni integrate di laboratorio e sul campo, è condotta in parallelo dall’Unità di lavoro IBAM di Roma e dal Laboratorio di
Topografia antica e fotogrammetria CNR-Università del Salento. Le attività si articolano su due linee di lavoro: implementazione, elaborazione,
validazione scientifica ed operativa dei dati cartografici, alfanumerici e grafici inseriti nel SIT, provenienti da ricerche edite, archivio, attività in
progress del CNR e delle strutture universitarie collegate; indagini topografiche sul terreno, sviluppate dai singoli ricercatori per esigenze diverse,
particolare rilevanza scientifica, rischio o in relazione ad interventi urbanistici ed opere pubbliche, trasformazioni, etc.
L’Unità di Roma si dedica all’impostazione generale e all’ottimizzazione del SIT del territorio italiano, raccolta e integrazione dei dati raccolti
dalle diverse strutture di ricerca, interpretazione di immagini aeree storiche, rapporti con altre Università e MiBACT; elabora prevalentemente
dati di Lazio, Abruzzo, Campania. Collabora inoltre alle attività sul terreno nel cratere sismico del terremoto d’Abruzzo con MiBACT e Protezione
Civile e sta elaborando un SIT dedicato della Regione Abruzzo, analogamente a quanto realizzato nella Regione Campania. Opera da circa 15
anni nel monitoraggio aereo sistematico dei siti archeologici a rischio con MiBACT, Nucleo TPC e Nuclei elicotteri dei Carabinieri. L’Unità sviluppa
un'analisi topografica sistematica per la conoscenza del patrimonio archeologico della provincia di L’Aquila, anche in rapporto alla rete tratturale,
in collaborazione con Soprintendenza Archeologica, Carabinieri TPC, Guardia di Finanza, Guardia Forestale, École Française de Rome. In parallelo
si sta ampliando uno studio, in parte già reso noto, delle necropoli e viabilità dell’antica Caere.
L’Unità di Lecce opera sul SIT generale, su gestione e adeguamento delle banche dati e delle cartografie, elaborazione e integrazione dei
dati raccolti, fotointerpretazione ed elaborazione di immagini aerorilevate, aerofotogrammetria finalizzata per i centri urbani antichi. Anche
per l’interazione con la struttura universitaria, Dipartimento di Beni Culturali, Scuola di Specializzazione in Archeologia, Dottorato di ricerca,
l’Unità sviluppa in prevalenza attività sul terreno o comunque implementazione ed elaborazione di dati rilevati direttamente in Puglia, Campania,
Basilicata, Sicilia ed altri territori italiani, in base alle ricerche dell’Università del Salento. Un progetto sviluppato specificamente nell’IBAM riguarda
un'indagine topografica sistematica, in corso da vari anni, per la conoscenza del patrimonio archeologico della provincia di Taranto. La scelta è
ricaduta su quest’area sulla base del livello di rischio del territorio, su indicazione degli Uffici Centrali del MiBACT e del Nucleo TPC Carabinieri.
L’area, di grande valenza paesaggistica, è sottoposta a degrado diffuso, progressiva cancellazione delle presenze archeologiche, a causa di
urbanizzazione costiera dilagante, spesso abusiva, lavorazioni agricole intensive, spietramenti, scavi clandestini e conseguente mercato di oggetti
d'arte. La conoscenza puntuale del patrimonio e dei rischi potrà generare un piano ragionato degli interventi.
61
Geographical Information System for Cultural Heritage
Patrizia Tartara, Fiorella De Luca
Settlements, territory, landscapes: tools, methodologies and techniques
The sector of IBAM , which works within the discipline of Archaeological Topography for the “Carta Archeologica d’Italia”, is progressively developing the research program “GIS for Cultural Heritage of Italian territory”, which has been established and updated for more than a decade in
the CNR.
The research, integrating work in the field with study in the laboratory, is conducted both by the IBAM Unit of Rome and by the Laboratory of
ancient Topography and Photogrammetry CNR-Università del Salento. This falls into two parts: the first involves the implementation, elaboration,
operative and scientific validating of the cartographic, alphanumeric and graphical data contained in the GIS, these having been assembled from
published researches, archives, CNR activities in progress and from collaborating university departments. The second involves the incorporation of
topographical field surveys developed by individual researchers for different needs, particular scientific value, risk or connected to urban projects,
public works and changes, etc.
The Unit of Rome is involved with the general setting and with the optimization of the GIS of Italian territory, with the gathering and integration
of data collected from different research bodies, with the interpretation of historical aerial photographs and with the relationships with other
Universities and MiBACT (the Ministry of Culture); the unit mainly processes data from Lazio, Abruzzo and Campania. Moreover, it cooperates
with the field activities of MiBACT and Protezione Civile in the “seismic crater area” of the earthquake in Abruzzo and it is elaborating a GIS just
for the Abruzzo Region, that already established for the Region of Campania. It has been working for 15 years on a systematic air monitoring
of archaeological sites at risk in collaboration with MiBACT, TPC Group and the Helicopter Group of the Carabinieri. The Unit is developing a
systematic topographical analysis for the understanding of the archaeological heritage of the province of L’Aquila, in relation with the network
of the tratturi (sheep tracks), cooperating with the Soprintendenza Archeologica, Carabinieri TPC, Guardia di Finanza, Guardia Forestale, École
Française de Rome. At the same time, the Unit is extending a study, partly already published, of the necropolis and road system of ancient Caere.
The Unit of Lecce works on the general GIS, on the management and adaptation of databases and cartographies, on elaboration and integration
of the collected data, on aerial photointerpretation and elaboration of aerial photos, aerial photogrammetry for the study of ancient urban centres.
For the interaction with the University system, Department of Cultural Heritage, Archaeological Specialization School, Ph.D., the Unit develops
particular field surveys or, in any case, the implementation and elaboration of data directly collected in Puglia, Campania, Basilicata, Sicily and
other Italian territories, researches of the University of Salento. A project specifically developed by IBAM deals with a systematic topographic
survey, which has been going on for several years, for the understanding of the archaeological heritage of the province of Taranto. This particular
area was chosen for its risk level, at the suggestion of the central offices of MiBACT and the TPC Group of Carabinieri. The area, with a great
landscape value, is subject to widespread degradation and progressive destruction of archaeological remains, because of a creeping urbanization
on the coast (often abusive), intensive agricultural works, quarrying, clandestine excavations and black market disposal of art objects. An accurate
record of heritage and risks could create a reasonable basis for planned intervention.
Insediamenti, territorio, paesaggi: strumenti, metodologie e tecniche
62
(LabTAF Università del Salento) - Visualizzazione generale delle evidenze archeologiche del territorio attualmente presenti nel “Sistema
Informativo Territoriale per i Beni Culturali del territorio italiano”
sviluppato dall'IBAM nella commessa “Metodi e tecnologie per la
conoscenza e la gestione dei beni archeologici, monumentali, ambientali del territorio”. Il SIT, che gestisce decine di migliaia di dati,
opera su tre linee di azione distinte ma interagenti in un quadro
più generale: SIT per i Beni Culturali del territorio italiano; SIT per i
Beni Culturali della Regione Abruzzo; Attività di monitoraggio aereo
con Nucleo TPC dei Carabinieri e Guardia di Finanza. è dedicato alla
conoscenza, gestione e valorizzazione del patrimonio archeologico e
monumentale delle città e del territorio italiano, con utilizzo, ottimizzazione, innovazione, delle metodologie e tecnologie necessarie ed
è finalizzato all’incremento della conoscenza e alle diverse esigenze
delle Strutture centrali e periferiche dello Stato operanti nel settore dei Beni Culturali, con funzione di strumento base di gestione e
interfaccia di dialogo tra il settore della ricerca e gli organi preposti
alla tutela, gestione e valorizzazione del Patrimonio.
(LabTAF University of Salento) - General display of the archaeological evidences of the territory currently in the “GIS for Cultural Heritage of Italian territory” developed by IBAM for the project “Methods
and Technologies for the knowledge and the management of the
archaeological, monumental and environmental heritage of the territory”. The GIS manages several tens of thousands of data, working
on three different actions, distinct but interacting in a more general
framework: GIS for the Cultural Heritage of the Italian region; GIS
for Cultural Heritage of Italian territory, GIS for Cultural Heritage of
Abruzzo Region; air monitoring of archaeological sites at risk in collaboration with MiBACT, TPC groups of Carabinieri and Guardia di
Finanza. It is dedicated to the knowledge, management and development of the archaeological and monumental heritage of Italian
cities and territory, with the use, optimization, and innovation of
the necessary methods and technologies. Moreover, it has the aim
to improve the knowledge and the different needs of the central and
peripheral Institutions of the State working on the Cultural Heritage, as the interface tool of management and dialogue between the
research area and the Institutions designated for the protection,
management and improvement of the Heritage.
63
Settlements, territory, landscapes: tools, methodologies and techniques
64
Dallo scavo stratigrafico allo studio dell’architettura antica
Insediamenti, territorio, paesaggi: strumenti, metodologie e tecniche
Maria Piera Caggia, Tommaso Ismaelli
Il decennio appena trascorso ha visto un’intensa partecipazione a ricerche archeologiche in siti di grande rilievo sia in Italia che all’estero.
Il confronto diretto con contesti archeologici fortemente stratificati e la grande complessità delle questioni storiche relative ai centri oggetto di
studio hanno portato ad adottare metodi di indagine nuovi e diversificati, anche grazie a numerose collaborazioni con specialisti italiani e stranieri.
Esemplificative delle esperienze sviluppate sono le attività che si conducono sulle trasformazioni diacroniche della città di Hierapolis di Frigia
(Turchia), uno dei grandi centri urbani dell’Asia Minore. Il contesto di Hierapolis, per l’eccezionale stato di conservazione delle sue evidenze
archeologiche e naturalistiche, rappresenta infatti un luogo ideale dove analizzare, nella loro complessità, i cambiamenti culturali e socio-economici
di una comunità cittadina nel passaggio tra l’età ellenistico-romana e quella bizantina (II secolo a.C. - XIII secolo d.C.) attraverso la cultura materiale
e il paesaggio urbano. Le indagini archeologiche, che hanno interessato edifici pubblici di età imperiale (portici, santuari, terme, etc.) e il complesso
del santuario bizantino dell’Apostolo Filippo, hanno visto una costante adozione dei sistemi GIS di gestione informatizzata delle informazioni (fig.
a): questi costituiscono uno strumento indispensabile per l’archiviazione dei dati grafici ed alfanumerici raccolti in tanti anni di attività sul campo
e consentono l’elaborazione di planimetrie di fase ed analisi statistiche sulla distribuzione dei materiali (architettonici, ceramici, numismatici, etc.).
Lo studio dei reperti archeologici, dalla ceramica romana e bizantina ai materiali bioarcheologici, viene condotto con il supporto di specialisti
e laboratori di grande importanza (CEDAD-Università del Salento, CNRS-Bordeaux, CNR-ICVBC, etc.), per integrare l’approccio tradizionale con le
nuove metodologie di indagine (analisi di pigmenti e materiali lapidei, datazione al radiocarbonio, analisi antropologiche, etc.).
Inoltre, la monumentalità che caratterizza il centro di Hierapolis in età imperiale e bizantina ha portato allo sviluppo di uno specifico filone di
ricerca sull’architettura antica (fig. b). Lo studio dell’immagine della città e dei suoi monumenti, infatti, costituisce un tassello fondamentale per la
ricostruzione storica, dato che nel mondo mediterraneo antico le diverse comunità locali hanno rivolto grandi sforzi, in termini di costi economici
e risorse umane, alla costruzione di imponenti complessi edilizi per le attività civili e la vita religiosa.
Attraverso lo studio sistematico dei blocchi ed il rilievo diretto ed indiretto delle evidenze, queste ricerche mirano, in primo luogo, allo studio
delle tradizioni costruttive ed artigianali, che offrono importanti indizi relativamente alla circolazione delle maestranze e alla formazione e
trasmissione dei linguaggi decorativi tra botteghe marmorarie. In questo quadro, fondamentali risultano anche le informazioni desunte dalle
analisi archeometriche sui marmi (Progetto “Marmora Phrygiae”, in collaborazione con gli Istituti IGAG e ICVBC del CNR), per la determinazione
dell’approvvigionamento dei materiali lapidei.
Inoltre, la ricostruzione grafica dei grandi complessi edilizi, realizzata sulla base dei dati scrupolosamente raccolti, costituisce un fattore
indispensabile per valutare appieno le qualità visive dei monumenti, i loro stratificati livelli di significato e le varie modalità di fruizione: questi
edifici erano attentamente concepiti, infatti, come palcoscenici dove mettere in atto la vita pubblica delle comunità e dove, in particolare, era
possibile dare una forma visivamente percepibile alle esigenze ideologiche dei gruppi dominanti. Lo studio dell’architettura diviene, in questo
senso, comprensione dei fenomeni sociali e delle identità locali, attraverso la ricomposizione di quegli spazi che erano stati costruiti per soddisfare
le molteplici necessità di una società fortemente stratificata come era quella delle ricche metropoli dell’Asia Minore.
Tale approccio integrato, che unisce discipline archeologiche alle nuove metodologie, appare fondamentale per comprendere appieno le
dinamiche di trasformazione che caratterizzano le società antiche nel loro sviluppo diacronico.
65
From stratigraphic excavation to the study of ancient architecture
Maria Piera Caggia, Tommaso Ismaelli
References: F. D'Andria, M.P. Caggia (eds.), Hierapolis di Frigia I. Le attività delle campagne di scavo e restauro 2000-2003, Istanbul 2007; T. Ismaelli, Architettura dorica
a Hierapolis di Frigia, Hierapolis di Frigia III, Istanbul 2009; F. D'Andria, M.P. Caggia, T. Ismaelli (eds.), Hierapolis di Frigia V. Le attività delle campagne di scavo e restauro
2004-2006, Istanbul 2012.
Settlements, territory, landscapes: tools, methodologies and techniques
The last decade has seen intense participation in archaeological research at sites of great importance both in Italy and elsewhere. Direct contact
with highly stratified archaeological contexts and the need to grasp the great complexity of the historical questions linked to the settlements being
studied have led us to adopt new and diversified methods of enquiry, something which has been facilitated by extensive cooperation with Italian
and foreign specialists.
Exemplary of the experience gained are the studies of the diachronic transformations of the city of Hierapolis in Phrygia (Turkey), one of the great
urban settlements of Asia Minor. Indeed, the exceptional state of conservation of its archaeological and natural environment makes the context
of Hierapolis an ideal place in which to analyse, in all their complexity, the cultural and socio-economic changes affecting an urban community
during the shift from the Hellenistic-Roman to the Byzantine era (2nd century BC to 13th century AD), with reference to the city's material culture
and the urban landscape. The archaeological investigations, which have focused on public buildings of the imperial epoch (porticoes, sanctuaries,
baths) and the Byzantine sanctuary of the Apostle Philip, have seen the constant use of GISs for the computerised management of data (fig. a):
these systems are an indispensable tool for storage and management of the graphical and alphanumeric data gathered over the years of activity
in the field and enable the generation of site plans for the various phases and statistical analyses of the distribution of materials (architectural,
ceramic, numismatic, etc.).
The study of the archaeological finds, from Roman and Byzantine ceramics to bio-archaeological materials, is conducted with the support of
specialists and laboratories of great importance (CEDAD-University of the Salento, CNRS-Bordeaux, CNR-ICVBC, etc.), integrating the traditional
approach with new methods of enquiry (analyses of pigments and stone materials, radiocarbon dating, anthropological analyses).
In addition, the monumental character of Hierapolis in the imperial and Byzantine epochs has prompted the development of a specific line
of research on ancient architecture. Indeed, the study of the image of the city and its monuments is fundamental to its historical reconstruction,
given that in the ancient Mediterranean world, especially in the eastern sector, the various local communities invested considerable financial
and human resources in the construction of imposing building complexes for civic and religious functions. By means of a systematic study of
blocks and direct and indirect surveys of the evidence, this research aims first and foremost to study building and craft traditions, which provide
significant clues to the circulation of building skills and the formation and transmission of decorative languages from one marble workshop to
another. Also fundamental in this framework is the information on the supply of stone materials derived from archaeometric analyses of the
marbles (the “Marmora Phrygiae” Project, which was implemented in collaboration with the CNR institutes IGAG and ICVBC).
In addition, the graphic reconstruction of the building complexes, based on carefully collected data, is indispensable for a proper assessment
of the monuments’ visual properties, their stratified layers of meaning and the various ways in which they were used. These buildings were
carefully conceived as the stage on which the public life of the community would be played out; specifically, they were a place where the ideological
aspirations of the dominant groups could be given visual form. In this sense, the study of architecture enhances our understanding of social
phenomena and local identities via the recomposition of spaces that were conceived and built to satisfy the multiple needs of the highly stratified
societies that were typical of the rich metropolises of Asia Minor.
This integrated approach, which combines archaeological disciplines with new methods, is fundamental if we are fully to understand the
dynamics of cultural and socio-economic transformation affecting ancient societies in their diachronic development.
Insediamenti, territorio, paesaggi: strumenti, metodologie e tecniche
66
Hierapolis, Chiesa di San Filippo (a: pianta e veduta della navata centrale) ed Edificio A del Santuario di Apollo (b: dettaglio del capitello e disegno del timpano).
Hierapolis, Church of Saint Philip (a: plan and view of the central aisle) and Building A in the Sanctuary of Apollo (b:
detail of a Corinthian capital, drawing of the tympanum).
67
Settlements, territory, landscapes: tools, methodologies and techniques
68
Scavi, esplorazioni del territorio, studio dei monumenti
Insediamenti, territorio, paesaggi: strumenti, metodologie e tecniche
Giacomo Biondi, Salvatore Rizza
Dagli anni Settanta dello scorso secolo l’ IBAM (già “Centro di Studio per l’Archeologia Greca”), assieme all’Università di Catania, si occupa di
due città greche: Priniàs e Catania, la prima cretese e l’altra siceliota. Soprattutto nella prima, è stato possibile procedere con indagini di scavo,
con studi di carattere topografico e dei singoli monumenti architettonici. In Sicilia è stato possibile estendere le indagini anche nell’entroterra di
Catania, fino ad Adrano e a Centuripe. Priniàs è un centro privilegiato per lo studio della nascita della polis. Dopo la pubblicazione di Giovanni
Rizza sugli scavi da lui condotti nel centro abitato (2008), l’IBAM, in collaborazione con l’Università di Catania e assieme a studiosi delle Università
di Pisa e di Erlangen, si sta occupando della pubblicazione della necropoli dell’Età del Ferro, anche questa scavata da Giovanni Rizza. I ricercatori
dell’IBAM, in questi ultimi anni, hanno curato lo scavo e lo studio del Tempio A e di una fortezza ellenistica, che sorse sulle rovine della città arcaica.
In collaborazione con la Scuola Archeologica Italiana di Atene e con le autorità greche hanno inoltre esteso le loro ricerche ad Arkades, un altro
sito cretese dell’Età del Ferro. A Catania, i ricercatori del CNR, in collaborazione con la locale Soprintendenza, oltre ad essere impegnati nello
studio delle centinaia di vasi e di statuette della stipe del santuario di Demetra (scavata da Giovanni Rizza), stanno provvedendo alla redazione
di una carta archeologica. Quest’ultimo tipo di lavoro si sta facendo anche per la vicina Adrano. A Centuripe la ricerca è stata approfondita con
l’esplorazione del territorio, con scavi archeologici e con indagini geognostiche su importanti monumenti di età imperiale.
Sia a Creta che in Sicilia i risultati di scavo e delle indagini sul territorio e sui singoli monumenti, proprio perché condotti sotto diverse
prospettive, consentono di dare agli studiosi del settore una visione approfondita e oggettiva di vari aspetti del mondo antico: dai culti, alla nascita
della polis, alla storia economica.
Archaeological excavations, surveys, architectural studies
Since the 70s of last century, the IBAM (the formerly “Centro per lo Studio dell’Archeologia Greca”), in collaboration with the University of
Catania, has focused on two Greek cities: Prinias, in central Crete, and Catania, a Greek colony in the eastern coast of Sicily. Archaeological
excavations, topographical and architectural studies were carried on the first mentioned location. In Sicily the research was extended into the
hinterland of Catania, as far as the modern towns of Adrano and Centuripe. Prinias is one of most important Iron Age sites for the study of the
origin of the polis. After the publication by Giovanni Rizza of the archaeological investigation carried out by him in the ancient settlement (2008),
IBAM, in collaboration with the University of Catania and together with scholars of the Universities of Pisa and Erlangen, is currently working
to publish the related cemetery (discovered and investigated by Giovanni Rizza). The researchers of our Institute, in the last years, focused on
the excavation and study of the Temple A and of a fortress, which was built on the ruins of the ancient city. In collaboration with the Italian
Archaeological School at Athens and with the Greek Archaeological Service, they have also extended their research to Arkades, another Iron
Age settlement in Crete. As for Catania, CNR researchers, in collaboration with the local Superintendency, are engaged in the study of hundreds
of vases and terracotta figurines found by Giovanni Rizza in the vicinity of a sanctuary of Demeter and are working for the preparation of an
archaeological map. They are also doing the same work for nearby Adrano. As for Centuripe, the research, in the last years, has focused on surveys,
with archaeological and geophysical investigations of relevant monuments of Roman Imperial age.
The different perspectives of investigation (archaeological excavations, surveys, geophysical investigations), both in Crete and in Sicily, enable
us to give to the scholars an objective insight into various aspects of the ancient world: cults, origin of the polis, economic history.
69
Il Tempio A di Priniàs, ricostruzione 3D: veduta dell’interno secondo l’ipotesi ricostruttiva proposta da L. Pernier.
Prinias, 3D modeling of the Temple A: interior view according to L. Pernier.
Settlements, territory, landscapes: tools, methodologies and techniques
References: G. Rizza, Priniàs. La città arcaica sulla Patela. Scavi condotti negli anni 1969-2000, Catania 2008; G. Biondi (ed.), Centuripe. Indagini archeologiche e prospettive
di ricerca, Enna 2010; G. Biondi, La necropoli di Aphratì-Arkades dopo l’Orientalizzante tardo, in Kreta in der geometrischen und archaischen Zeit, W.-D. Niemeier, O. Pilz,
I. Kaiser (eds.), Hirmer Verlag GmbH 2013, pp. 187-200; S. Rizza, Osservazioni sulla fortezza di Prinias, in Megalai Nesoi, Palermo 2005, pp. 211-231; S. Rizza, Il “Castello di
Corradino” a Centuripe. Un raro caso di mausoleo imperiale in Sicilia, in Bollettino d’Arte, 3, 2009, pp. 79-114.
70
Approcci integrati per lo studio del paesaggio naturale ed antropico
Insediamenti, territorio, paesaggi: strumenti, metodologie e tecniche
Dimitris Roubis, Canio A. Sabia, Maurizio Lazzari
Lo studio multidisciplinare del paesaggio ha l’obiettivo di mettere in evidenza, attraverso una lettura multiscala e multitemporale, lo sviluppo e
l’evoluzione dei processi di trasformazione naturale ed antropica dei diversi contesti presi in esame, riconoscendone i caratteri comuni e le diversità
strutturali. Un tale approccio non può prescindere dall’individuazione delle dinamiche insediative e delle trasformazioni socio-economiche di lunga
durata, nonché dall’analisi diacronica delle vocazioni specifiche ambientali e dai processi morfoevolutivi del territorio. In un tale ambito disciplinare l'IBAM, grazie anche alla diversificazione delle professionalità presenti nel proprio organico, nell'ultimo decennio ha realizzato numerosi studi e
progetti di carattere regionale ed interregionale avvalendosi di metodi di indagine tradizionali ed innovativi nel settore archeologico (ricognizioni e
scavi, paleobotanica, archeozoologia, archeometria), geoarcheologico (geologia, paleontologia, geomorfologia, pedologia applicate a siti di scavo
archeologico o ad aree insediative storiche con la valutazione dell'interazione con pericolosità geologiche e processi morfoevolutivi presenti e
passati), e storico agrario (analisi degli aspetti economici legati allo sfruttamento agro-pastorale più recente del territorio, la vocazionalità agricola
e la ricostruzione dei caratteri storici del paesaggio rurale nei territori).
Per fare qualche esempio, le attività di ricerca sul terreno sono state condotte in sinergia con altri partners pubblici (Enti di Ricerca ed Amministrazioni locali) e privati su alcuni significativi distretti dell'Italia meridionale. In tutti i casi si tratta di approcci fortemente integrati a carattere
interdisciplinare, in cui le ricerche sono articolate su problematiche in scala regionale, sub-regionale e transnazionale, valutate sia sotto il profilo
diacronico che sincronico. Tra esse notiamo la determinazione delle trasformazioni e dello sfruttamento dei paesaggi; l’analisi della configurazione
sociale dei siti; lo studio delle tecniche edilizie; lo studio dei diversi tipi di insediamento e delle dinamiche di acquisizione delle materie prime,
nonché del loro impatto nella configurazione del paesaggio, l’uso agricolo del suolo e lo sfruttamento del territorio in età post-medievale, calibrato
sulle aree pilota. Base di partenza è l’elaborazione di piattaforme GIS con sistemi di cartografia digitalizzata, di archivi alfanumerici finalizzati ad
analisi spaziali con il conseguente utilizzo delle più aggiornate tecnologie applicate ai beni culturali.
Tra i progetti più significativi realizzati nell'ambito del Progetto CNR "Paesaggio Culturale" si ricordano:
● Progetto “Ricerche archeologiche nell’area di Jure Vetere nel comune di S. Giovanni in Fiore (CS). Contributo interdisciplinare con analisi
metodologica integrata”, tra il CNR, la Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici (UNIBAS) e il Centro Internazionale di Studi Gioachimiti.
● Progetto “Archeologia dei paesaggi antichi e post-antichi in Basilicata. Modalità di occupazione e di sfruttamento del territorio nei contesti
urbani e rurali”, tra il CNR e la Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici (UNIBAS).
● Progetto FESR 2007-2013 “MenSALe (Mense Storiche ed Artistiche Lucane), Storie e rappresentazioni della cultura dell’alimentazione
regionale” tra il CNR, la Regione Basilicata e l’Institute for Byzantine Research-National Hellenic Research Foundation (GR).
● Progetto “Protect-Cult: Progetto di Tutela e Conservazione del Territorio e del Patrimonio Culturale in relazione all’evoluzione del paesaggio
ed ai fattori di rischio geomorfologico”, tra la Regione Basilicata, l’Autorità di Bacino della Basilicata ed il CNR-Dipartimento di Scienze
Sociali, Umane, Patrimonio Culturale.
● Progetto “Via Herculia. Storia, territorio, sapori” svolto in collaborazione con l’Alsia di Basilicata (Agenzia Lucana di Sviluppo ed Innovazione
in Agricoltura) e finanziato dalla Provincia di Potenza.
● Progetto “Quadri paesaggistici e produttivi agroalimentari storici in Lucania al tempo di Federico II”, finanziato dalla Comunità Montana Alto
Basento.
71
Integrated approaches to the study of natural and anthropogenic landscape
Dimitris Roubis, Canio A. Sabia, Maurizio Lazzari
Settlements, territory, landscapes: tools, methodologies and techniques
The multidisciplinary study of the landscape aims to highlight, through a multi-scale and multi-temporal reading, the development and evolution of processes of natural and anthropogenic transformation of the different contexts examined, recognizing their common characteristics and
structural differences. Such an approach cannot be separated from the identification of settlement dynamics and social-economic changes of long
duration, nor from diachronic analysis of specific vocations and environmental morphoevolutive processes of the territory. In this disciplinary
topic the IBAM, thanks to the diversity of skills found in its workforce, during the last decade carried out several studies and regional and interregional projects using traditional and innovative methods of investigation in the fields of archaeology (surveys and excavations, paleobotany,
archaeozoology, archaeometry), geoarchaeology (geology, paleontology, geomorphology soil science applied to archaeological excavation sites
or historical settlement areas with the evaluation of the interaction with past and present hazardous geological and morphoevolutive processes),
and historical agriculture (analysis of economic aspects related to the exploitation of the latest agro-pastoral land, agricultural suitability and the
reconstruction of the historic character of the rural landscape in the territories). To give some examples, research activities have been carried out
in the field in collaboration with other partners, both public (research institutions and local governments) and private, on some important districts of southern Italy. In all cases, these approaches are highly integrated and of an interdisciplinary nature, in which research is articulated on
issues which are both sub-regional, regional and transnational in scale and which are evaluated in both diachronic and synchronic terms. Among
them, there are the determination of the transformation and exploitation of landscapes; the analysis of the social configuration of the sites; the
study of building techniques; the study of different types of settlement and the dynamics of acquisition of raw materials, as well as their impact
in the landscape configuration, agricultural use of soil and land use or in post-medieval, calibrated on the pilot areas. The starting points are the
elaboration of GIS platforms with digital mapping systems and textual archives aimed at spatial analysis with the consequent use of the latest
technologies applied to Cultural Heritage.
Among the most significant projects carried out within the CNR Project "Cultural Landscape" are included:
● Project “Archaeological investigations in the Jure Vetere area (municipality of S. Giovanni in Fiore - CS). Interdisciplinary research with
integrated methodological analysis”, between the CNR, the Postgraduate School in Archaeological Heritage (UNIBAS) and the International
Centre for Joachimite Studies.
● Project “Archaeology of ancient and medieval landscapes in Basilicata. Models of settlement and land exploitation in urban and rural
contexts”, between the CNR and the Postgraduate School in Archaeological Heritage (UNIBAS).
● Project FESR 2007-2013 “MenSALe (Mense Storiche ed Artistiche Lucane). Histories and representations of regional food culture” between
the CNR, the Basilicata Region and the Institute for Byzantine Research-National Hellenic Research Foundation (GR).
● Protect-Cult Project: Project for the Protection and Preservation of Cultural Heritage and Territory in relation to the evolution of the landscape
and geomorphological risk factors, between the Basilicata Region, the Basin Authority of Basilicata and the CNR-Department of Social
Sciences and Humanities, Cultural Heritage.
● Project "Via Herculia. History, territory, flavours" in collaboration with the ALSIA of Basilicata (Lucanian Agency for Development and
Innovation in Agriculture) and funded by the Province of Potenza.
● Project "Paintings of landscape and historical food production in Lucania at the time of Frederick II", funded by the Comunità Montana Alto
Basento.
Insediamenti, territorio, paesaggi: strumenti, metodologie e tecniche
72
References: D. Roubis, F. Camia, ΔΑΖΙΜΟΣ ΧΑΙΡΕ.
Ricognizioni archeologiche e scoperte epigrafiche nel
territorio di Montescaglioso: nota preliminare, in SIRIS,
11, 2010-2011, pp. 111-122; C.D. Fonseca, D. Roubis, F.
Sogliani (eds.), Jure Vetere. Ricerche archeologiche nella
prima fondazione monastica di Gioacchino da Fiore
(indagini 2001-2005), Soveria Mannelli 2007; C.A. Sabia,
R. Sileo (eds.), Lungo la Via Herculia. Storia, territorio,
sapori, Edizioni Zaccara 2013.
Diagramma a cascata delle metodologie di ricerca utilizzate per lo studio del paesaggio (da C.D. Fonseca, D.
Roubis, F. Sogliani (eds.), Jure Vetere. Ricerche archeologiche nella prima fondazione monastica di Gioacchino
da Fiore (indagini 2001-2005), Soveria Mannelli 2007,
fig. 305).
Diagram of the research method used for the landscape
study (from C.D. Fonseca, D. Roubis, F. Sogliani
(eds.), Jure Vetere. Ricerche archeologiche nella prima
fondazione monastica di Gioacchino da Fiore (indagini
2001-2005), Soveria Mannelli 2007, fig. 305).
73
Settlements, territory, landscapes: tools, methodologies and techniques
74
Memorie nascoste e territori svelati nella ricerca topografica antica e medievale
Insediamenti, territorio, paesaggi: strumenti, metodologie e tecniche
Stefano Del Lungo
(con il contributo di D. Artusi, M. Fatucci, A. Maggio, M. Martoccia, R. Montagnetti, G. Pastura, A. Sannazzaro, A. Tolve)
La Topografia è complementare alla ricerca archeologica sul paesaggio ma, quale progenitrice, ha una sua specificità, definita da 600 anni nello
sviluppo dell’Archeologia europea. Sottrae oggetti e luoghi dall’anonimato di semplici elencazioni, ricostituendone la materialità fisica ed emozionale ricevuta nel corso dell’interazione tra l’Uomo e l’Ambiente. Per farlo si rivolge al riconoscimento e all’interpretazione di ogni dato, espresso in
forma di traccia, segno o evidenza, materiale e immateriale, recuperabile nel territorio e pervenuta dal Passato. Lo scopo è ricomporre e restituire a
frammenti sparsi, dispersi, persino remoti e, a volte, casuali, il mosaico originario a cui appartenevano, risultato di eventi e di decisioni stratificatesi
nel Tempo. La ricerca è sviluppata assieme al gruppo di collaboratori, suddivisi in progetti, convenzioni e accordi con enti ed amministrazioni locali
tra Lazio (Orte - VT; M. Fatucci, R. Montagnetti e G. Pastura) e Basilicata (Potenza; D. Artusi, A. Maggio, M. Martoccia, A. Sannazzaro, A. Tolve).
Insieme si coprono fasce cronologiche di riferimento (Archeologia Preistorica, Classica e Medievale) e si hanno competenze e strumenti interpretativi in ambiti innovativi (Archeozoologia, Antropologia Fisica, Metodologie e tecniche di prospezione e rilievo, Storia dell’Arte e Biblioteconomia). La carta archeologica è ritenuta uno strumento, non il fine, ed uno degli esiti all’interno della più ampia prospettiva di interpretare per
apprendere, tutelare, migliorare la sicurezza e diffondere la conoscenza del Patrimonio Culturale, come rappresentato nelle collane Notebooks
on Medieval Topography e Young Lukanian Archaeologists, attive e dirette all’interno dell’ampia produzione dei British Archaeological Reports di
Oxford (UK).
La riformulazione degli obiettivi europei per il periodo 2014-2020 (Horizon 2020) ha suggerito, fra le altre, due vie da percorrere, focalizzate
sulla sicurezza dei beni in senso lato (Intelligent traceability all’interno del programma S&T Foresight) e sulla competitività da sostenere sul mercato, e sostenendo il trasferimento dei risultati da ricerca a impresa. In questi anni si è curato un contatto diretto con le istituzioni di tutela del
Patrimonio, sviluppando la ricerca territoriale per l’Antichità ed il Medioevo e avviando il ricongiungimento tra materiale archeologico, racchiuso
nei magazzini statali, e siti di provenienza (il caso del porto fluviale romano ed insediamento medievale di Castellum Amerinum/Caput Castelli/
Seripola, nella Media Valle del Tevere). Da qui si avanza nella ricostruzione di quadri ambientali con l’interazione fra clima (particolare interesse
per i periodi di transizione freddo>caldo e caldo>freddo), fenomeni naturali, cura del suolo e delle acque e relativi mutamenti delle dinamiche insediative, con combinazione di dati bibliografici storici e indagini condotte in Archeozoologia ed Antropologia fisica.
Gli esiti permettono l’avvio contemporaneo delle tematiche di interesse europeo: 1) l’approfondimento di risultati in termini di a) “Early Warning”, che nella progettualità espressa di recente prevede analisi nei centri storici secondo il principio “up&down”, “cavità in rapporto agli elevati”,
sperimentando sistemi per garantire un’allerta in caso di cedimenti provocati o indotti da sollecitazioni esterne, e di b) “Long term warning”, con
la ridefinizione di contesti territoriali nei quali ricercare la “memoria nascosta”, non scritta ma depositata e stratificata nella cultura (ad esempio
i santuari greco-romani e cristiani), su ciò che sia di malaugurio (disastri e catastrofi naturali); 2) la correlazione tra le peculiarità colturali (la vite
e l’olivo in particolare) e culturali locali, da promuovere e valorizzare con la ricostruzione della diversificazione varietale, ricostruibile con una paziente esegesi delle fonti scritte recuperate, la scelta delle superfici vocate, la modalità di rappresentazione nelle opere d’arte e la tipologia delle
evidenze archeologiche correlabili nel contesto.
75
Hidden memories and territories revealed in ancient and medieval topographical research
Stefano Del Lungo
Topography is complementary to archaeological research on the landscape; however, this discipline dates back 600 years, with its own specific
features defining the later development of European archaeology. It saves objects and places from the anonymity of simple listing, reconstructing
their physical and emotional identity acquired through interaction between man and the environment. In order to do this, all the items found in
the local area and coming from the past, expressed in the form of traces, signs or evidence, both tangible and intangible, are identified and interpreted. The purpose is to reconstruct and make available the original mosaic from which the dispersed, remote and sometimes casual fragments
derive because of stratification over time. The research has been conducted with a group of collaborators subdivided among various projects and
agreements with various bodies and local authorities in Lazio (Orte - VT; with M. Fatucci, R. Montagnetti and G. Pastura) and Basilicata (Potenza;
with D. Artusi, A. Maggio, M. Martoccia, A. Sannazzaro and A. Tolve).
The pertinent chronological periods are covered (Prehistoric, Classical and Medieval archaeology) and the authors possess skills and interpretative tools in innovative areas (Archaeozoology, Physical Anthropology, Prospecting and Surveying Methodologies and Techniques, Art History
and Librarianship). The archaeological map is considered as the means and not the end, i.e. one of the results from within a wider range of interpreting in order to learn, to provide better protection and improved safety of the Cultural Heritage, as well as disseminating further knowledge in
this regard, for example in series such as Notebooks on Medieval Topography and Young Lukanian Archaeologists, actively undertaken within the
broader compass of the British Archaeological Reports in Oxford (UK).
The reformulation of European objectives for the period 2014-2020 (Horizon 2020) has suggested, among other things, two paths to take,
focused on the safety of monuments in the broad sense (intelligent traceability in the S&T Foresight programme) and on their commercial viability,
as well as supporting the transfer of results from the research sector to the commercial enterprises. In recent years, there has been direct contact
with the institutions in charge of protecting the Cultural Heritage, developing local research on antiquity and the Middle Ages, and starting to
revive the connection between the national archaeological repositories, and the places of origin (as in the case of the Roman river port and medieval settlement of Castellum Amerinum/Caput Castelli/Seripola, in the Middle Tiber Valley). The next step is the reconstruction of environmental
factors and the interaction with the climate (of special interest for periods of climatic warming and cooling), natural phenomena, soil and water
management and the corresponding changes in settlement dynamics. These areas are combined with historical bibliographical data and investigations conducted in Archaeozoology and Physical Anthropology.
The results enable us jointly to approach the following topics of European interest: 1) further development of research outputs in terms of (a)
Early Warning, which in recent projects provides for the analysis of town centres on the up&down principle, i.e. underground cavities in relation to
surface buildings, testing systems to ensure early warning in case of collapse caused or induced by external stress, and of (b) Long Term Warning,
with the redefinition of territorial contexts for seeking “hidden memories”, unwritten but deposited and stratified in culture (for example GrecoRoman and Christian sanctuaries) in relation to various inauspicious events (natural disasters); 2) the correlation between characteristic crops
(especially grapevines and olive trees) and the local cultural system, to be promoted and highlighted with the renewed diversification of varieties
thanks to the patient analysis of written sources, the choice of areas for growing the crops, the way they are represented in works of art and the
types of relevant archaeological evidence.
Settlements, territory, landscapes: tools, methodologies and techniques
(with contributions by D. Artusi, M. Fatucci, A. Maggio, M. Martoccia, R. Montagnetti, G. Pastura, A. Sannazzaro, A. Tolve)
Insediamenti, territorio, paesaggi: strumenti, metodologie e tecniche
76
Le immagini presentate si riferiscono ai luoghi e alle attività di ricerca in corso.
Mosaic of photos illustrating the places and types of research in progress.
77
Settlements, territory, landscapes: tools, methodologies and techniques
78
Rischi geologici e geomorfologici e salvaguardia del Patrimonio Culturale
Insediamenti, territorio, paesaggi: strumenti, metodologie e tecniche
Fabrizio Terenzio Gizzi, Maurizio Lazzari, Dario Gioia
L'area del Mediterraneo, ed in particolare l'Italia, possiedono uno straordinario patrimonio culturale materiale e immateriale di eccezionale
valore universale (OUV, sensu ICOMOS). Tale eredità deve essere protetta e conservata, con particolare attenzione verso i monumenti, gli edifici
storico-architettonici, come ad esempio le chiese, le torri, palazzi, centri storici e siti archeologici, che testimoniano la memoria storica delle fasi di
insediamento in diversi contesti geografici.
Negli ultimi venti anni c'è stato un crescente interesse verso la conservazione dei siti protetti dall'UNESCO minacciati da calamità naturali e
attività umane. Molti siti storici in tutto il mondo, infatti, sono minacciati dal degrado del tempo e dall’azione antropica, ma anche da disastri
naturali, come i terremoti, le frane, le inondazioni e le eruzioni vulcaniche. Per proteggere e preservare il Patrimonio contro le azioni umane o le
catastrofi naturali si richiede sempre più di andar oltre gli interessi nazionali di ogni stato, avviando nuove e più grandi sfide per le parti interessate
ed i responsabili della gestione del patrimonio.
Per valutare correttamente questi aspetti è necessario considerare un punto di vista dinamico, dove ogni pericolosità non sarà considerata
individualmente, ma facendo attenzione alla stretta relazione con le altre. Questo implica anche indagare, con metodologie standard internazionali, gli eventi naturali che hanno già interessato il sito di interesse attraverso analisi geologiche, geomorfologiche e storiche correlate con le prove
tangibili sui monumenti e utilizzando un approccio rigoroso per interpretare correttamente le fonti scritte e orali, per vincolare il più possibile le
conclusioni sulle cause, la magnitudo, le caratteristiche fisiche e i danni causati dal disastro.
Partendo da queste considerazioni, nel corso dell'ultimo decennio l'IBAM ha realizzato numerosi studi con metodi di ricerca tradizionali e innovativi, come ad esempio quelli implementati nei seguenti progetti:
● Protect_Cult: “Tutela del territorio e conservazione del Patrimonio Culturale nell’area compresa tra l’alta-media Val d’Agri, la Val CamastraSauro e la Val del Melandro attraverso il rilevamento geomorfologico ed il controllo delle aree in frana”, tra la Regione Basilicata, l’Autorità
di Bacino della Basilicata ed il CNR-Dipartimento Patrimonio Culturale. (Resp. Scient.: Maurizio Lazzari);
● Pro_Cult Project: Advanced methodological approaches and technologies for Protection and Security of Cultural Heritage. Progetto finanziato
con fondi PO-FESR 2007-2013 (Regione Basilicata). (Resp. Scient.: Nicola Masini).
● Progetto di “Monitoraggio e censimento dei fenomeni franosi in Basilicata finalizzati alla tutela e conservazione del territorio, degli
insediamenti e del Patrimonio Culturale in relazione al regime climatico attuale e futuro”, tra Regione Basilicata - IBAM-CNR e IIA-CNR. (Resp.
Scient.: Maurizio Lazzari e Antonello Pasini).
79
Geological and Geomorphological risks and Cultural Heritage protection
Fabrizio Terenzio Gizzi, Maurizio Lazzari, Dario Gioia
References: F.T. Gizzi, Identifying geological and geotechnical influences that threaten historical sites: A method to evaluate the usefulness of data already available, in
Journal of Cultural Heritage, IX, 2008, pp. 302-310; F.T. Gizzi, M. Lazzari, Geological risks and Cultural heritage safeguard, in Disaster Advances, 5(3), 2012, pp. 3-4; M.
Lazzari, Note illustrative della Carta Inventario delle Frane della Basilicata centroccidentale, Lagonegro 2013.
Settlements, territory, landscapes: tools, methodologies and techniques
The Mediterranean area and particularly Italy, possesses an extraordinary material and immaterial Cultural Heritage of Outstanding Universal
Value (OUV, as defined by ICOMOS) that must be protected and preserved, with particular emphasis on monuments, such as historic buildings
(churches, castles, palaces, historic town centres, archaeological sites) which represent the historical memory of phases of settlement in different
geographical contexts.
Over the last 20 years there has been a growing interest in conserving the sites protected by UNESCO which are threatened by natural
calamities and human activities. In fact, many historical sites all around the world are threatened by the ravages of time and human interventions,
but also by natural disasters, such as earthquakes, landslides, floods and volcanic eruptions.
To protect and preserve this heritage against human actions or natural disasters requires more and more to go beyond the national interests of
each state, posing new and huge challenges for stakeholders and those in charge of heritage management. To evaluate the perils affecting heritage
means considering a dynamic perspective, so as not to consider each hazard individually but paying attention to the close relationship existing
between them. This demands also the investigation, with international standard methodologies, of the natural events that have already affected
the site of interest through geological, geomorphological, and historical analyses correlated with the tangible evidences on the monuments by
using a rigorous approach to interpret written and oral clues correctly so as to constrain the conclusions about the occurrence, magnitude,
physical features, and damage caused by the disasters as much as possible.
Starting from these considerations, the IBAM has carried out several studies during the last ten years. These research activities were conducted
within the framework of regional and interregional research projects using traditional and innovative investigation methods, such as those
implemented in the:
● Protect-Cult Project: Project for the Protection and Preservation of Cultural Heritage and Territory in relation to the evolution of the landscape
and geomorphological risk factors, between the Basilicata Region, the Basin Authority of Basilicata and the CNR-Department of Cultural
Heritage (2008-2013). http://protect-cult.ibam.cnr.it/login_cnr. (Scient. Resp: Maurizio Lazzari).
● Pro_Cult Project: Advanced Methodological approaches and Technologies for Protection and Security of Cultural Heritage. Territorial
cooperation project financed by the PO-FESR 2007-2013 (Basilicata region). (Scient. Resp: Nicola Masini).
● Project on "Monitoring and surveys of landslide events in Basilicata for protection and conservation of territory, settlements and Cultural
Heritage in relation to current and future climate regime" (2010-2013). (Scient. Resp.: Maurizio Lazzari and Antonello Pasini).
Insediamenti, territorio, paesaggi: strumenti, metodologie e tecniche
80
Schema esemplificativo relativo ai fattori di rischio, naturali ed antropici, che devono essere considerati per uno studio
esaustivo del patrimonio culturale (da Canuti et al. 2009).
Diagram showing the different natural and anthropic components to be considered in an exhaustive study of Cultural
Heritage (after Canuti et al. 2009).
81
Settlements, territory, landscapes: tools, methodologies and techniques
82
La geofisica per l’archeologia
Insediamenti, territorio, paesaggi: strumenti, metodologie e tecniche
Giovanni Leucci
La geofisica è l’applicazione dei principi della fisica allo studio della Terra. In modo analogo alle scienze mediche in geofisica si utilizzano metodi
di indagine di tipo indiretto per evidenziare la presenza di corpi o strutture nel sottosuolo attraverso la misura delle variazioni di alcuni parametri
fisici nel sottosuolo stesso. Le indagini geofisiche sono già uno strumento standard per gran parte degli archeologi, degli architetti e degli ingegneri
in molte parti dell’Europa e negli Stati Uniti. In Italia l’utilizzo della geofisica si è andato a sviluppare molto lentamente. Oggigiorno, però, i metodi
di prospezione geofisica cominciano ad essere sempre più frequentemente adoperati nell’indagine di siti di interesse archeologico e, in generale,
nello studio di problemi inerenti sia il patrimonio culturale che quello ambientale. L’attività di ricerca all’interno dell’Istituto per i Beni Archeologici
e Monumentali-CNR nel campo della “geofisica applicata” riguarda sia l’applicazione che lo sviluppo, hardware e software, di diverse metodologie
geofisiche, quali Ground Penetrating Radar (GPR), Tomografia di Resistività Elettrica (ERT), Polarizzazione Indotta (PI), Potenziale Spontaneo (PS),
Magnetometria (MAG), elettromagnetico EM, Time Domain Reflectometry (TDR), Sismico (rifrazione, riflessione, tomografico) per onde P ed S,
analisi multicanale delle onde di superficie (MASW), rifrazione dei microtremori ReMi, rapporti spettrali H/V (HVSR), per la caratterizzare geofisica
del sottosuolo, per l’individuazione 3D di strutture di interesse archeologico, per lo studio ed il monitoraggio dello stato di conservazione dei beni
monumentali e del patrimonio costruito sia esso storico che moderno, per il monitoraggio e lo studio dei geo-rischi come il rischio idrogeologico
ed ambientale, per il monitoraggio dello stato di conservazione delle strutture arboree in aree urbane. Alcuni dei risultati più importanti della
ricerca hanno consentito lo sviluppo di algoritmi innovativi: i) per il calcolo della probabilità di crollo a lungo termine di strutture ipogee in territori
carsici; ii) basati sulla geometria di Finsler per l’inversione di dati tomografici acquisiti attraverso le metodologie sismica e GPR; iii) per la stima
dell’attenuazione del segnale elettromagnetico in mezzi porosi (importante per es. per lo studio del degrado dei beni monumentali); iv) per la
realizzazione di modelli lineari e non lineari per l'analisi di serie temporali di dati geofisici. Inoltre lo studio dell’influenza dei parametri strumentali
sul rapporto segnale/ rumore ha consentito di implementare nuove tecniche di acquisizione dei dati geofisici.
Diversi sono stati i riconoscimenti e premi legati alla qualità dell’attività di ricerca e della produzione scientifica internazionale.
Attualmente l’attività di ricerca, svolta nell’ambito di progetti internazionali e nazionali, è rivolta a:
● metodi geofisici applicati all’archeologia;
● integrazione di metodi fisici e geofisici per l’analisi non distruttiva di beni monumentali;
● indagini geofisiche integrate per studi geologici, geotecnici, idrogeologici e ambientali;
● metodi geofisici applicati all’ingegneria e alla geotecnica;
● acquisizione e trattamento dei dati di sismica a riflessione, a rifrazione e tomografia sismica in trasmissione e a rifrazione per la caratterizzazione
fisico-meccanica dei materiali;
● metodi geofisici applicati per la diagnostica non invasiva di strutture arboree e all’individuazione dell’apparato radicale;
● metodi geofisici applicati per la diagnostica non invasiva di strutture in cemento armato;
● studio della stabilità dei fronti di frana;
● studio della stabilità delle falesie;
● studio della stabilità di monumenti di notevole importanza storico-archeologica;
● studio della desertificazione;
● studio dei rischi idrogeologici e di dissesto in centri urbani;
● studio della diffusione di inquinanti nel sottosuolo;
● studio delle discariche controllate (caratterizzazione geofisica di siti da adibire a discarica);
● certificazione energetica degli edifici;
● caratterizzazione dei siti per installazione di centrali a biomasse, termovalorizzatori e discariche rsu;
● studio geofisico dei serbatoi geotermici.
83
Geophysics for archaeology
Giovanni Leucci
Settlements, territory, landscapes: tools, methodologies and techniques
Geophysical survey refers to multiple techniques that measure variation in near-surface physical properties of the ground, such as magnetic
properties, electromagnetic conductivity, electrical resistivity, induced polarization, self potentials, relative dielectric constant and ground density.
Buried features, like stone or brick foundations; variation in sedimentary structure and ground moisture, such as in archaeological deposits,
trenches, mounds, and burial vaults; and other subsurface features have characteristic signatures that geophysical instruments can detect. Based
on the measured variation in geophysical properties over a site, buried features and deposits can be accurately located and mapped without
extensive excavation or other ground-disturbing methods. Researchers can use the information acquired during a geophysical survey to design
cost-effective excavation strategies, reveal large-scale community patterning, and identify culturally sensitive human burial sites. Furthermore
the measurements of near-surface physical properties of the ground are used in the fields of engineering, environmental remediation, hazardous
waste, hazardous subsidence in urban areas, Cultural Heritage remediation and Forensic Anthropology to provide subsurface reconnaissance for
law enforcement forensic and cold case investigations. Results of surveys are integrated into GIS and real-world or project-specific coordinates. The
geophysical survey data integrate into other mapping platforms including ArcGIS, Surfer, AutoCAD, GMS and others. The research activities cover
all aspects of shallow subsurface exploration geophysics, developing a wide range of technologies, including ground penetrating radar; seismic
survey; electromagnetics; resistivity (Electrical Resistivity tomography), induced polarization; self potentials, gravity and magnetic, field-recording
techniques and data-processing and data-interpretation procedures. Particularly important results are related to: i) study of the influence of
the geophysics instrumental parameters on the signal to noise ratio, clarifying the aspects linked to the acquisition of the data giving a concrete
contribution on the implementation of new acquisition techniques; ii) new algorithms for the GPR and seismic tomography inversion procedures
based on the Finsler’s geometry linked to ray tracing procedure, iii) new algorithms related to the electromagnetic signal attenuation in porous
materials; iv) new algorithms related to the long-term probability of failure of the karstic cavities of historical importance.
The Institute has received various awards and prizes related to the quality of research and to its international scientific output.
Currently, the research activities carried out as part of international and national projects, are concerned with:
● geophysical methods applied to archaeology;
● integration of physical and geophysical methods for non-destructive analysis of historical monuments;
● integrated geophysical studies for geological, geotechnical, hydrogeological and environmental issues;
● geophysical methods applied to engineering and geotechnics;
● acquisition and processing of seismic reflection, refraction and transmission tomography data for physical and mechanical characterization
of materials;
● geophysical methods applied to non-invasive diagnosis of tree structures and to the definition of the total root zone;
● geophysical methods applied to non-invasive diagnosis of reinforced concrete structures;
● landslide study;
● study of the stability of cliffs;
● study of the stability of monuments of great historical and archaeological importance;
● study of desertification;
● study of hydrological risks and instability in urban centres;
● study of the diffusion of pollutants in the subsurface;
● study of controlled landfills (geophysical characterization of sites to use as a landfill);
● Energy certification of buildings;
● characterization of sites for installation of biomass power plants, incinerators and landfills waste;
● geophysical study of the geothermal reservoirs.
Insediamenti, territorio, paesaggi: strumenti, metodologie e tecniche
84
a
b
c
d
e
f
a) Iso-superfici 3D di ampiezza relative ad
un’acquisizione GPR nel sito archeologico di
Hierapolis (Turchia). Sono chiaramente evidenziate le strutture di interesse archeologico; b) Time slice 2D relative ad un’acquisizione GPR in Durazzo (Albania). Sono evidenti le
tracce di una Villa Romana; c) Applicazione
dei potenziali spontanei che evidenziano,
in modo 3D, strutture archeologiche (Priolo
- Italia); d) Applicazione del metodo sismico a riflessione che evidenzia, in modo 3D,
strutture di interesse archeologico a grandi
profondità (sito archeologico di Hierapolis
- Turchia); e) Applicazione della tomografia
elettrica 3D che evidenzia strutture archeologiche (Priolo - Italia); f) Applicazione del
metodo della polarizzazione indotta che, attraverso la visualizzazione 3D delle isosuperfici di PI, evidenzia la esatta posizione nello
spazio di una nave (Sito archeologico delle
navi romane di Pisa - Italia).
a) 3D GPR isosurface that shows archaeological remains (Archaeological site of Hierapolis - Turkey); b) 2D GPR Time slice that
shows a Roman Villa in the urban archaeology application (Durres - Albania); c) 3D self
potentials volumes that show archaeological
remains (Archaeological site of Priolo - Italy); d) 3D Seismic reflections isosurface that
shows archaeological remains at great depth
(Archaeological site of Hierapolis - Turkey);
e) 3D resistivity volumes that show archaeological remains (Archaeological site of Priolo
- Italy); f) 3D Induced polarization isosurface
that shows exact locations within a shipwreck (Archaeological site of Roman ships at
Pisa - Italy).
85
Settlements, territory, landscapes: tools, methodologies and techniques
86
Conoscenza e valorizzazione del patrimonio industriale nel Mezzogiorno d’Italia: dai siti al WebGIS
Insediamenti, territorio, paesaggi: strumenti, metodologie e tecniche
Antonio Monte, Giuseppe Scardozzi, Maurizio Delli Santi, Giacomo Di Giacomo
Da alcuni anni l’IBAM ha avviato un lavoro di individuazione e catalogazione delle diverse tipologie di siti di archeologia industriale presenti
nel Mezzogiorno d’Italia, attraverso una serie di campagne di rilevamento in situ, finalizzate ad acquisire una dettagliata documentazione dello
stato dei luoghi. La conoscenza passa infatti attraverso il censimento e la schedatura scientifica dei singoli monumenti o siti, quali atti propedeutici all’attivazione di processi di tutela, recupero, conservazione e valorizzazione. La catalogazione, lungi dall’essere un’operazione esclusivamente
culturale, costituisce il punto di partenza per la creazione di una carta tematica dedicata al patrimonio archeologico industriale, che consenta
la piena coscienza delle risorse del territorio e costituisca uno strumento funzionale alle esigenze delle amministrazioni locali nell’attuazione di
corrette politiche di programmazione e pianificazione, integrate in uno sviluppo sostenibile; avendo a disposizione una “mappatura” scientifica si
possono mettere in rete strutture e modi di riuso diversi, oltre che immaginare momenti formativi per operatori del territorio e residenti e costruire
itinerari turistico-ambientali dedicati, con evidenti ricadute socio-culturali ed economiche.
Nell’ottica di creare uno strumento utile a queste finalità e scegliendo la Puglia come area per un progetto pilota, è stata avviata la realizzazione
di un sistema informativo territoriale on-line del patrimonio archeologico industriale del Mezzogiorno d’Italia, che nasce da una collaborazione
tra AIPAI (Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale) e il Laboratorio di Topografia Antica, Archeologia e Telerilevamento
dell’IBAM-CNR; tale progetto rientra nella linea di ricerca dell’Istituto denominata “Metodologie innovative per la conoscenza dei paesaggi antichi”,
nell’ambito della quale l’attività riguardante il patrimonio industriale riveste un ruolo molto importante, in un approccio globale allo studio dei
paesaggi storici in cui è centrale l’analisi della loro trasformazione diacronica.
La finalità del sistema informativo è quella di organizzare e gestire dati strutturati, collegandoli alla loro posizione geografica sul territorio. Esso
nasce per soddisfare una duplice esigenza: da un lato, la conoscenza del patrimonio archeologico industriale di un preciso ambito territoriale, il
più possibile dettagliata e analitica e supportata da documentazione oggettiva; dall’altro, la disponibilità di un adeguato strumento per la gestione
di questo patrimonio e per attuare idonee politiche di tutela e valorizzazione, che, ove possibile, consentiranno la promozione dei beni e la loro
fruizione da parte di una utenza il più possibile estesa.
Il sistema informativo, in corso di implementazione e interamente sviluppato in ambiente opensource con lo scopo di abbattere i costi e facilitarne la replicabilità in altre realtà regionali, raccoglie e organizza in maniera sistematica all’interno di un database geospaziale i dati raccolti sul
campo e si basa sulla localizzazione su cartografia a grande scala dei beni censiti; al momento, le schede descrittive sono redatte come file di testo
e collegate alla posizione geografica del bene attraverso un link statico, ma nelle fasi successive di sviluppo si prevede la creazione di una scheda
completamente elettronica e indicizzata.
87
Understanding and enhancement of value of the industrial heritage in South Italy: from the sites to the WebGIS
Antonio Monte, Giuseppe Scardozzi, Maurizio Delli Santi, Giacomo Di Giacomo
References: M.G. Bonaventura, R. Corvino, G.L. Fontana, A. Monte, E. Novello (eds.), Archeologia industriale in Italia. Temi, progetti, esperienze, I Quaderni di Patrimonio
industriale, 1, Brescia 2005; A. Monte (ed.), Il patrimonio industriale della Puglia: ricerche, progetti e realizzazioni, Atti del Convegno (Lecce-San Cesario di Lecce, 11-12 marzo
2004), Perugia 2008; A. Monte, G. Di Giacomo, G. Scardozzi, Un sistema territoriale informativo on line per la conoscenza e la gestione del patrimonio industriale. Il progetto
pilota per la Puglia, in Patrimonio Industriale, V, 7, 2011, pp. 79-83.
Settlements, territory, landscapes: tools, methodologies and techniques
Some years ago the IBAM started a process of identifying and cataloging the various types of industrial heritage in South Italy, through survey
campaigns aimed at acquiring a detailed documentation of the sites. In fact, the knowledge of this heritage is based on the census and scientific
indexing of monuments and sites, in order to develop processes of protection, recovery, conservation and enhancement of value. The cataloging,
far from being an exclusively cultural activity, is the starting point for the creation of a thematic map dedicated to the industrial heritage, which
promotes full awareness of land resources and is a tool suited to the needs of local government, to create a correct implementation of planning
policies, integrated into sustainable development of the territory; structures and different ways of reuse could be put into effect by a scientific
“map”, as well as training sessions for local communities, interested parties and touristic itineraries, that obviously have socio-cultural and economic repercussions.
In order to create a useful tool for these purposes, and choosing the Puglia region as a pilot project, the implementation of an on-line
geographic information system dedicated to the industrial heritage of Southern Italy was initiated. The project is a collaboration between AIPAI
(Italian Association for Industrial Archaeological Heritage) and the Laboratory of Ancient Topography, Archaeology and Remote Sensing of IBAMCNR, and it is part of the line of research of the Institute called “Innovative methodologies for the knowledge of the ancient landscapes”; in this
line, the research on the industrial heritage plays a very important role in a comprehensive approach to the study of historic landscapes in a
diachronic perspective.
The purpose of the information system is to organize and manage structured data, linking them to their geographical location. It was designed
to meet two requirements: i) the understanding of the industrial heritage of a particular locality (at the most detailed and analytical level possible
and supported by objective documentation); ii) the availability of an adequate tool for the management of this heritage and to implement appropriate protect and enhance policies that, where possible, allow its promotion and fruition by the maximum number of users. The information
system, which is developed entirely in an open source platform with the aim to reduce costs and facilitate replicability in other regions, collects and
organizes the industrial archeological sites and monuments in a geospatial database, based on their location on a large-scale map; at the moment,
the descriptive entries are written as a text file and linked to the geographical location of the entity through a static link, but it is intended in the
later stages of development to create a catalogue that is completely electronic and self-referencing.
Insediamenti, territorio, paesaggi: strumenti, metodologie e tecniche
88
Salina di Margherita di Savoia (BT), magazzino sofisticazione sali, opera di P.L. Nervi (1930-1935).
Salt-processing plant of Margherita di Savoia (BT), salt refining warehouse, designed by P. L. Nervi (1930-1935).
89
Settlements, territory, landscapes: tools, methodologies and techniques
90
Esperienze e strumenti normativi per l’archeologia preventiva
Insediamenti, territorio, paesaggi: strumenti, metodologie e tecniche
Fabio Fortinguerra
L’Italia vanta un patrimonio archeologico di notevole rilevanza, che comprende numerosissimi nuclei storici che si sono stratificati nel tempo,
nonché un’ingente componente a valenza monumentale e storico-architettonica costituita da monumenti e siti archeologici disseminati su tutto il
territorio, dalla costa alle aree più interne. A fronte di tale situazione le attività connesse agli interventi sul patrimonio archeologico e monumentale
rivestono una grande rilevanza in termini di recupero e mantenimento della funzionalità abitativa, ma anche di recupero, restauro e conservazione del patrimonio stesso. In questo contesto un ruolo determinante assume la programmazione degli interventi di conservazione del patrimonio
storico-archeologico, con particolare risalto per le attività di manutenzione e quelle di prevenzione dei danni. Tale programmazione presuppone
la conoscenza delle situazioni di rischio, sulla base delle quali stabilire le priorità di intervento, nonché le attività di prevenzione. Il rapporto fra le
esigenze di salvaguardia del patrimonio archeologico e quelle di pianificazione edilizia di grandi opere infrastrutturali ha portato il tema della valutazione del rischio archeologico e dell’archeologia preventiva in primo piano per chi si occupa di Beni Culturali. In particolare, con l’introduzione
della legge n. 109 del 25 giugno 2005 viene prevista dal legislatore una procedura in merito alla valutazione dell’impatto di opere infrastrutturali
sul patrimonio archeologico, prevedendo indagini archeologiche e geologiche preliminari all’intervento di scavo in ipotesi di realizzazione di opere
pubbliche, con il fine di verificare la possibile presenza di evidenze di interesse archeologico. Sebbene il quadro normativo sia ancora in fase di
definizione, negli ultimi anni si è assistito a un profondo mutamento dei ruoli e delle funzioni svolti dai soggetti interessati nell’ambito della tutela
del patrimonio archeologico, soprattutto all’indomani dell’istituzione delle procedure di Valutazione di Impatto Archeologico (VIArch) nella progettazione di opere pubbliche. Le disposizioni normative contenute nel citato provvedimento hanno infatti introdotto un’importante novità anche
per gli Enti locali stabilendo che qualora l’opera da realizzare sia sottoposta all’applicazione delle disposizioni della legge 11 febbraio 1994, n. 109 e
del decreto legislativo 20 agosto 2002, n. 190, le stazioni appaltanti, prima dell’approvazione, debbano trasmettere al Soprintendente competente
copia del progetto preliminare o di stralcio sufficiente ai fini archeologici, comprensivo di eventuale documentazione indicata dall’art. 2 ter del
suddetto provvedimento. La trasmissione non è necessaria per interventi che non comportino nuova edificazione o scavi a quote diverse da quelle
già impegnate dai manufatti esistenti. La Soprintendenza competente dovrà far esaminare il progetto da Dipartimenti archeologici o da personale
qualificato iscritto in un apposito elenco. Nel termine di novanta giorni dal ricevimento il Soprintendente che ravvisi l’esistenza di un interesse
archeologico può richiedere l’avvio di specifiche indagini previste dall’art. 2 quater. La procedura indicata si associa alla fase della progettazione
preliminare e di quella definitiva ed esecutiva e detta specifiche misure per l’eventuale tutela di beni archeologici esistenti. Merita ancora particolare attenzione il comma 7 dell’art. 2 ter che esclude l’applicazione delle norme dell’articolo suddetto alle aree archeologiche e ai parchi archeologici
indicati dall’art. 101 del Codice dei Beni Culturali. In questo quadro, l’IBAM, in particolare il Laboratorio di Topografia Antica, Archeologia e Telerilevamento e quello di Geofisica per l’Archeologia, grazie alla formazione multidisciplinare del team di ricercatori che lo compongono (archeologi,
topografi, geologi, geofisici, giuristi, etc.) è in grado di offrire tutte le attività previste dalla normativa che regola l’archeologia preventiva: ricerca
bibliografica e d’archivio, analisi geologica e geomorfologica del territorio, survey archeologico, analisi di fotografie aeree e immagini satellitari e
realizzazione di cartografia archeologica di potenzialità e rischio. Il lavoro in stretta sinergia con le amministrazioni locali presenti sul territorio permette di trasformare i risultati di tali attività di ricerca in strumenti utili per una corretta ed intelligente pianificazione urbana. Infatti, in molti casi, i
risultati delle ricerche scientifiche sono stati utilizzati dagli uffici delle competenti autorità non soltanto per individuare la precisa collocazione del
patrimonio archeologico ancora obliterato e spesso non conosciuto, ma altresì per elaborare validi strumenti di pianificazione urbana oltre che di
tutela e valorizzazione dei Beni Culturali esistenti, rafforzando ulteriormente gli strumenti giuridici esistenti, attraverso l’inserimento di prescrizioni
ad hoc nelle norme di attuazione dei Piani Strutturali Comunali.
91
Practical and legal issues in Preventive Archaeology
Fabio Fortinguerra
Settlements, territory, landscapes: tools, methodologies and techniques
All over Italy the requirements of economic development are rapidly destroying many archaeological sites - the character of this destructive
activity and the solutions adopted vary among different countries. The studies conducted by ANTARES-LAB (ANcient Topography, Archaeology
and REmote Sensing - LABoratory) and the Geophysics for Archaeology Laboratory of IBAM cover the institutional and legislative background,
provide statistical data and information on each field activity of preventive archaeology, examine particular strengths and greatest problems in
preventive archaeology, compare theory and practice, and explore forms of existing international cooperation; aspects where European-level
cooperative activity is most required.
Actually, preventive archaeology is more than development-led archaeology, rescue or salvage excavation: it seems the ideal solution for leaving the archaeological heritage intact. Preventive archaeology is the means for reconciling contradictory requirements: territorial and economic
development on the one hand and preservation of the archaeological heritage on the other.
Preventive Archaeology is a relevant and current issue, which is actually focusing the interest of the scientific community. In fact, in Europe
and in particular in Italy, after Decree No. 163 of 12 April 2006, Codice dei contratti pubblici (Code for Contracts Concerning Public Works), that
devotes two articles (95 and 96) to the subject the need is increasingly apparent to conciliate the protection of the archaeological and Cultural
Heritage with the development and progress of modern cities and landscape (in particular, with working activities which involve excavations, constructive or extractive activities, or large infrastructure projects).
The Italian law was issued in order to organise preventive archaeology, at least for Public Works. In particular, Article 95 points out that the
preliminary project must contain an integrated geological and archaeological survey investigation to evaluate the archaeological risk. Only scholars who graduated in archaeology (with no less than a five-year degree) and/or a Department of archaeology are entitled to sign the report and to
submit it to the Superintendent. The Superintendent, on the basis of the report as well as on the basis of the Superintendency’s knowledge, may
order test coring and/or excavation in order to establish the archaeological content of the area. This research will be directed by archaeologists
of the Superintendency and paid for by the public developer. According to the importance of the archaeological remains, the Superintendent may
order an extended excavation or physical preservation (Article 96). In both cases, the cost falls on the builder, who also has to support the cost
for publication and/or exhibition. This good law improves the development of “non-invasive archaeology” and is an intelligent response concerning
Public Works; however, it does not apply to private projects, which are still treated on the basis of a law dated 1939 (occasional finds).
In the current panorama, the modern archaeologists must have specific skills, with an integrated and multidisciplinary training in order to know
how to formulate preventive evaluation of the archaeological record, working on a specific area. In this perspective, knowledge of theory, legislative aspects, methods and techniques of modern preventive archaeology is of great importance.
The multidisciplinary approach of the research activities conducted by ANTARES LAB and Geophysics for Archaeology Laboratory of IBAM,
involving experts in urban and landscape archaeology, geophysics, remote sensing, topography, WebGIS and, in particular, legal experts, coming
from different scientific areas (Archaeology, Earth sciences, Engineering and Law) guarantees transversal, innovative and comprehensive results.
All the activities and research on preventive archaeology, at the same time, reflect a shared value with the Local Institutions, interested to import
and reproduce the achievements within its own urban planning. In recent years, the team of researchers of ANTARES LAB and Geophysics for
Archaeology Laboratory of IBAM has conducted many activities concerning preventive archaeology; often, the results of these research activities
have been used by the local authorities to identify the exact location of uncovered remains and consequently develop tools for a smarter and
more efficient urban planning.
Cultura materiale e società: processi di conoscenza, analisi ed intepretazione
92
Cultura materiale e società:
processi di conoscenza, analisi ed intepretazione
Le molteplici direzioni della Preistoria del Mediterraneo: voci e immagini dell’ultimo decennio
Massimo Cultraro
Gli studiosi di preistoria del Mediterraneo condividono due aspettative sulla nozione di passato: che la documentazione disponibile non sia
limitata solo alle fonti testuali e, nel secondo caso, che lo studio della preistoria ha oramai acquisito una posizione privilegiata nel dibattito teoretico e metodologico in corso, tale da offrire un’ampia gamma di indagini scientifiche alla soluzione di questioni di natura culturale. Ne consegue
che in alcuni importanti aspetti, pur nella consapevolezza che il passato sia cambiato nel tempo, sono molti gli elementi di esso che condividiamo
con il nostro mondo e quindi anche con la nostra esperienza personale. Non deve dunque sorprendere che gli stessi approcci alla preistoria siano
soggetti a cambiamenti, non tanto perché aumentano le informazioni, quanto perché il dibattito su questi concetti rimane saldamente ancorato
alla qualità delle nostre interpretazioni. La preistoria, pertanto, diventa storia delle grandi conquiste nel tempo, ma anche storia del dibattito sui
modelli di trasformazione che segnano la condizione umana e la sua variabilità.
Nell’ultimo decennio l’IBAM, e in particolare l’unità operativa di Catania, ha concentrato i propri sforzi verso la comprensione dei principali
aspetti della complessità culturale e socio-economica che interessa i gruppi umani nel Mediterraneo centrale dal periodo neolitico (V millennio
a.C.) fino alla tarda età del Bronzo (fine del II millennio a.C.). La natura interdisciplinare di queste ricerche comprende un ampio spettro di diversi
approcci scientifici e di modelli euristici presi in prestito dall’archeologia antropologica, quali cambiamenti negli assetti socio-politici, trasformazione e discontinuità nella cultura materiale, insediamenti e sfruttamento del suolo, innovazioni tecnologiche e sviluppo della complessità sociale.
Procedendo dalla comparazione con “l’archeologia delle isole” che anima il più recente dibattito scientifico, un tema ricorrente è quello dell’indagine sui contatti a lunga distanza tra Sicilia ed Egeo durante l’età del Bronzo. L’impiego di un approccio integrato, che unisce i metodi dell’archeologia tradizionale con le più innovative tecniche scientifiche (analisi XRF e XRD per la definizione della natura e provenienza del materiale
grezzo) è indirizzato alla comprensione dei gruppi di manufatti, degli aspetti della produzione e dei modelli di acquisizione del cibo. Altri importanti
elementi nel contesto dell’età del Bronzo sono l’approvvigionamento e circolazione dell’ossidiana proveniente da Pantelleria e dalle Isole Eolie,
lo sfruttamento dei metalli in Egeo e la loro conseguente circolazione verso la Sicilia e il Mediterraneo centrale. Infine, un altro tema riguarda
quello dello studio dell’ambra, e in particolare della cd. “Simetite”, la resina fossile locale, nel più ampio quadro del contesto archeologico della
pre-protostoria siciliana.
Il teatro operativo di questa ampia configurazione di relazioni marittime a lungo raggio nel corso dell’età del Bronzo è rappresentato da alcuni
siti della Sicilia (le pendici occidentali dell’Etna; Casalicchio presso Licata; Caldare presso Agrigento; San Cono-Gela) e dell’Egeo (Priniàs e Haghia
Triada a Creta; Poliochni a Lemnos). Questi siti, prescelti grazie alla lunga e affidabile sequenza stratigrafica e all’ampia presenza di manufatti
importati, consentono di ricostruire aspetti degli scambi e della mobilità umana nel più ampio contesto archeologico.
Un altro importante orientamento della ricerca è quello di indagare il sistema di relazioni tra diversità nell’organizzazione e nella struttura
sociale, guardando in particolare ai modelli di gerarchia. In questo caso assume una certa rilevanza, come sottolinea l’archeologia cognitiva, l’interpretazione degli aspetti del rituale e delle forme religiose, che sono confluite nel progetto “Dei senza volto” (2007-2011) dedicato all’archeologia
del sacro nella Sicilia prima dei Greci.
Lavorando su questi temi, l’attività dell’IBAM nel campo delle ricerche sulla preistoria del Mediterraneo testimonia l’ampia apertura ed espansione di questa disciplina verso molteplici direzioni, una tensione creativa che senza alcun dubbio sottolinea l’ottimo stato di salute della disciplina
che diventa un trampolino per il futuro.
Material culture and society:
processes of recognition, analysis and interpretation
Massimo Cultraro
Scholars interested in Mediterranean prehistory share two expectations about the issue of Past: firstly that the accessible meanings reside not
only in textual sources, and secondly that the study of world prehistory has acquired a privileged position in the current status of theoretical and
methodological debates, adapting a wide range of scientific techniques to the resolution of cultural questions. It follows that in some important
aspects, although the past must have changed through time, it must also share some common elements with our world and thus with our own
experience. It should come as no real surprise that approaches to Prehistory itself change, not simply because we find more things but because
the debate concerning the generalities upon which our interpretations are based remains one of active engagement. Prehistory becomes therefore
a history of great long-time human conquests and a history of the debate about the paradigmatic changes that determine the human condition
and its variability.
In the last decade the IBAM, in particular the Catania Office, has attempted to focus on the main aspects of cultural and socio-economic complexity which concern human societies in the Central Mediterranean from the Neolithic Age (Fifth millennium BC) to the later Bronze Age (end of
the Second millennium BC). The interdisciplinary nature of the investigation comprises a wide spectrum of scientific approaches and of the diverse
theoretical heuristic issues in the field of anthropological archaeology: social and political change, artefactual discontinuities and transitions, settlement and land use, technological innovations, and the development of social complexity.
Starting from the comparison with “island archaeology” which animates the recent scientific debate, a recurrent theme is to explore the
long-range trade in Sicily and the Aegean during the Bronze Age. The use of an integrated approach, which involves traditional archaeology and
the most innovative archaeometric methods (XRF, XRD analysis for defining the nature and provenance of raw material), is moving towards an
understanding of artefact assemblages, the evidence for production itself, and patterns of food-production practices. Further elements of Bronze
Age long-range trade are obsidian procurement and circulation originating in Pantelleria and the Aeolian Islands, the exploitation of metals in the
Aegean and their circulation in the direction of Sicily and the Western Mediterranean. Finally, a specific project focuses on amber artefacts in preprotohistoric Sicily, exploring the local source of the so-called “Simetite” fossil resin and its archaeological context.
The theatre of operations of this maritime interaction, and the possible patterns of trading culture behind it, is represented by several Bronze
Age sites in Sicily (the western slopes of Etna volcano; Casalicchio near Licata; Caldare near Agrigento; San Cono-Gela), as well as in the Aegean
(Prinias and Ayia Triada on Crete; Poliochni on Lemnos). These sites, each of which has been selected for its extended stratigraphic sequence and
its wide variety of imported items, offer the opportunity to reconstruct aspects of trade and human mobility in the wider archaeological context.
Another important strand of this research is to examine the link between diversity in organization and social structure, in particular models
of hierarchy. Here one obvious problem, as the recent cognitive archaeology points out, is the interpretation of aspects of ritual practices and
religion, a subject that has been the aim of an interdisciplinary project “Faceless Gods” (2007-2011) on the archaeology of cult in Sicily before the
Greeks.
In working on these themes, the activity carried out by IBAM in the field of prehistoric research testifies to the opening-up and expansion of
Mediterranean Prehistory in many directions, a creative tension that surely signals a healthy discipline which constitutes a springboard into the
future.
Material culture and society: processes of recognition, analysis and interpretation
The many directions of Mediterranean Prehistory: voices and visions of the last ten years
93
Cultura materiale e società: processi di conoscenza, analisi ed intepretazione
94
Egina: pithos in matt painted ware con rappresentazione di imbarcazioni (Elladico Medio XVIIIXVII secolo a.C. ca.).
Aegina: matt painted ware pithos with representation of long boats (Middle Helladic Period
18th-17th centuries B.C. ca.).
95
Material culture and society: processes of recognition, analysis and interpretation
96
Cultura materiale e società: processi di conoscenza, analisi ed intepretazione
Biografia di oggetti. Studi sulla cultura materiale d’età greca
Antonella Pautasso, Rossella Gigli Patanè
Nella ricerca archeologica gli oggetti costituiscono l’eredità parlante del passato, il legame concreto tra lo studioso e la realtà che egli cerca di
ricomporre. Studiare un reperto, inquadrarlo dal punto di vista tipologico e - quando necessario - stilistico, fissare una datazione, analizzare gli
aspetti connessi alla produzione, leggere la sua funzione e il suo significato all’interno del contesto di rinvenimento è ciò che conduce a ricostruire
la biografia di un oggetto, le sue fasi di vita, i possibili diversi impieghi, il suo legame con gli uomini.
In questo settore l’IBAM vanta una lunga tradizione di studi che affonda le sue radici nell’attività svolta all’interno dell’ex Centro di Studio
sull’Archeologia greca e che nel corso degli anni si è ulteriormente arricchita e diversificata arrivando a coprire un arco cronologico molto più
ampio, dall’età del Bronzo all’età Ellenistica. La ceramica e la coroplastica sono, all’interno di questo settore, le tematiche trainanti. L’ampio raggio
geografico coperto dall’attività dell’Istituto, dalla Sicilia all’Egeo, e la possibilità di disporre di grandi complessi di materiali (ricordiamo, tra i tanti, il
grande deposito votivo di Catania e i materiali dallo scavo di Priniàs a Creta) ha consentito di sviluppare nel corso degli anni proficue collaborazioni
internazionali relative a specifici settori di ricerca, da quello prettamente archeologico a quello più spiccatamente archeometrico. Collaborazioni
internazionali sono state istituite nel corso degli anni, per lo studio e la pubblicazione dei materiali, con le Università di Bonn, Erlangen, Amsterdam, Strasburgo, e, per quanto riguarda le terrecotte figurate, con gli studiosi impegnati nell’Association for Coroplastic Studies (ACOST), gruppo
di ricerca internazionale e multidisciplinare.
Biographies of objects. Studies on Greek material culture
In archaeological research, objects are the speaking legacy of the past, the real link between the scholar and the reality he’s trying to reconstruct.
Studying a find, setting it in a typological and - if necessary - stylistical frame, dating it, analyzing its production, reading its function and meaning
into the context of its discovery, all that allows us to reconstruct the biography of an object, its life, its different uses, and its relationship with
people.
The IBAM boasts a long history of research having its roots in the past activity carried out by the former Centre for the Study of Greek
Archaeology. With time, this research has become richer and more diverse, covering a wider chronological span going from the Bronze Age to the
Hellenistic period. Within this field, a leading role is played by the study of pottery and figurines.
The broad geographical range covered by the research activity of IBAM, extending from Sicily to the Aegean sea, as well as the availability of
some huge and very important archaeological complexes (such as the votive deposit of Catania and the finds from the excavations at Prinias,
in Crete, to quote just some remarkable examples) has enabled the IBAM researchers to develop several international collaborations in the
archaeological and archaeometric fields. Over time, international collaborations for the study and publication of finds have been set up with the
Universities of Bonn, Erlangen, Amsterdam, Strasbourg, and specifically for the terracotta figurines with the ACOST (Association for Coroplastic
Studies), an international and multidisciplinary research group.
97
Fragment of Athenian amphora from the Catania votive deposit.
Material culture and society: processes of recognition, analysis and interpretation
Frammento di anfora attica dal deposito votivo di Catania.
98
Cultura materiale e società: processi di conoscenza, analisi ed intepretazione
Problemi di iconografia del mondo classico
Fabio Caruso
L’interpretazione delle immagini giunte fino a noi dal mondo greco e romano è stata fin dal Rinascimento e poi per lungo tempo la vera
protagonista degli studi di antichità. Il bisogno di dare un significato all’enorme massa di raffigurazioni restituite dal passato fu in un primo
momento considerato prevalente rispetto ai problemi di stile e di cronologia. In questo senso è possibile quindi affermare che l’archeologia nasce
dagli studi iconografici. Oggi, come è comprensibile, l’archeologia si pone obiettivi molto più articolati, ed anche l’iconografia si è evoluta come una
disciplina autonoma, mirante a dare un senso a tutte le immagini prodotte dall’uomo senza limiti di tempo e di spazio. Ciononostante l’iconografia
rimane una delle porte di accesso privilegiate per la conoscenza del mondo antico, sia perché la nostra cultura figurativa discende direttamente
da quella elaborata dalla civiltà greco-romana, sia perché le immagini costituiscono un deposito insostituibile della memoria, dal quale possiamo
attingere informazioni conservate solo in parte o completamente taciute dalle fonti letterarie.
Il contributo più importante offerto dalla nostra generazione al campo degli studi iconografici è indubbiamente il Lexicon Iconographicum
Mythologiae Classicae (LIMC), un progetto internazionale al quale partecipano 40 paesi che ha lo scopo di riunire e organizzare tutte le conoscenze
iconografiche pertinenti le figure della mitologia antica, dall’età micenea alla fine del mondo classico. Ho avuto il privilegio di prendere parte a
questo progetto monumentale e di portare a conoscenza della comunità scientifica documenti iconografici poco noti o del tutto inediti. Fra questi
merita di essere segnalato un dipinto ellenistico di Siracusa raffigurante una statua colossale di Zeus Peloros insieme alla personificazione dello
Stretto di Messina (Porthmos); lo studio del dipinto ha permesso non soltanto di riconoscere nell’immagine la grande statua collocata sullo Stretto
ricordata dalle fonti letterarie, ma anche di fornire un contributo significativo alla ricostruzione del paesaggio antico in uno dei punti strategici
della navigazione nel Mediterraneo antico.
Le immagini antiche esercitano sullo spettatore moderno un fascino non indifferente; ciò pone lo studioso di iconografia interessato alla
divulgazione dei risultati della ricerca in una posizione favorevole. Nel corso degli ultimi anni, in occasione delle rappresentazioni classiche al
teatro greco di Siracusa curate dall’Istituto Nazionale del Dramma Antico (INDA), sono state organizzate presso il Museo Archeologico “Paolo Orsi”
delle mostre inerenti i temi trattati nelle opere portate in scena. Sono stati così realizzati, con cadenza annuale, dei percorsi espositivi a carattere
iconografico, incentrati di volta in volta su singole personalità mitiche (Herakles, Orestes, Medeia, Philoctetes, Dionysos), al fine di offrire una
sintesi dei risultati della ricerca al vasto pubblico delle rappresentazioni classiche siracusane, che rimangono uno dei più importanti appuntamenti
culturali in Italia.
Fra le attività incentrate su immagini problematiche, che sfuggono ad una interpretazione immediata, vale la pena ricordare l’indagine su un
rilievo marmoreo ritrovato negli scavi di Ercolano nel 2009. Il marmo, per la qualità dell’esecuzione e per il carattere apparentemente enigmatico
della rappresentazione, ha suscitato grande interesse anche al di fuori degli ambienti archeologici, ed è stato una delle opere di punta di importanti
mostre organizzate di recente a San Pietroburgo e a Londra. Lo studio dell’iconografia ha portato a riconoscere nel rilievo la rappresentazione della
guarigione dalla follia delle figlie di Preto, un mito legato al culto del dio Dioniso.
99
Iconographic problems of the Classical world
The interpretation of the images which have come down to us from the Greek and Roman world has been since the Renaissance and
subsequently for a long time the true protagonist of the studies of antiquity. The need to make sense of the enormous mass of images recovered
from the past was at first considered to be of greater importance than problems of style and chronology. In this sense we can say that archaeology
was born out of the iconographic studies.
Today, archaeology is understood to encompass much more complex goals, and iconography has evolved as an autonomous discipline, aiming
to make sense of all the images produced by man without limits of time and space.
Nevertheless, iconography remains one of the privileged access doors for the understanding of the ancient world, both because our visual
culture descends directly from that created by Greek and Roman civilization, and because the images are an irreplaceable store of memory,
through which we can tap into information which is preserved only in part or not at all by literary sources.
The most important contribution offered by our generation to the field of iconographic studies is undoubtedly the Lexicon Iconographicum
Mythologiae Classicae (LIMC), an international project with the participation of 40 countries that aims to bring together and organize all the
relevant iconographic knowledge concerning representations of ancient mythology, from the Mycenaean age to the end of the Classical world. I
had the privilege to take part in this monumental project and bring to the attention of the scientific community iconographic documents which
were little known or completely unknown. Among these may be noted a Hellenistic painting in Syracuse portraying a colossal statue of Zeus
Peloros together with a personification of the Strait of Messina (Porthmos); the study of the painting has enabled not only the recognition in
the image of the great statue placed on the Strait mentioned in the literary sources, but also significant contribution to the reconstruction of the
ancient landscape at one of the strategic points of the navigation in the ancient Mediterranean.
The ancient images exert on the modern viewer a considerable charm, and this puts the student of iconography, interested in the spreading
of research results, in a favourable position. Over the last few years, on the occasion of classical performances at the Greek theatre in Syracuse
by the National Institute of Ancient Drama (INDA), exhibitions concerning the themes of the plays brought to the stage have been organized at
the Archaeological Museum "Paolo Orsi". So, on an annual basis, exhibition trails focusing in turn on individual mythical personalities (Herakles,
Orestes, Medeia, Philoctetes, Dionysos) have been created, in order to provide a summary of research results to a wider public attending the
classical performances of Syracuse, which remain one of the most important cultural events in Italy.
Among the activities focusing on problematic images which do not lend themselves to easy interpretation, it is worth drawing attention to the
research into a marble relief discovered in Herculaneum in 2009. The marble, because of the quality of execution and the seemingly enigmatic
character of the representation, has aroused great interest even outside of archaeological environments, and has been one of the leading works
in important exhibitions organized recently in St. Petersburg and London. The iconographic analysis of the marble relief led to its recognition as a
representation of the healing of the daughters of Proetus from madness, a myth connected with the cult of the god Dionysus.
References: F. Caruso, Porthmos, in Lexicon Iconographicum Mythologiae Classicae. Supplementum 2009, Düsserdolf 2009, 434, tav. 208; F. Caruso, G. Monterosso (eds.),
Dionysos: mito, immagine, teatro (Catalogo della mostra, Museo Archeologico Regionale “Paolo Orsi”, 10 maggio-30 settembre 2012), Siracusa 2012; F. Caruso, Melampo e le
figlie di Preto. Una lettura del nuovo rilievo di Ercolano, in Rivista di Studi Pompeiani, 22, 2011 [2013], pp. 25-34.
Material culture and society: processes of recognition, analysis and interpretation
Fabio Caruso
Cultura materiale e società: processi di conoscenza, analisi ed intepretazione
100
Rilievo marmoreo. Ercolano, Deposito Archeologico, inv. 88091.
Marble relief, Herculaneum Archaeological Store, inv. 88091.
101
Material culture and society: processes of recognition, analysis and interpretation
102
Cultura materiale e società: processi di conoscenza, analisi ed intepretazione
Archeologia romana e cultura materiale: indirizzi e prospettive
Daniele Malfitana, Giuseppe Cacciaguerra
(con il contributo di G. Amara, P. Amato, S. Barone, A. Branca, A. Cannata, P. Cannia, L. Carilli, A. Costa, A. Di Mauro, V. Guarnera, V. Gullotta,
L. Idà, M. Indelicato, P. Magrì, M. Musco, M.E. Musumeci, C. Pantellaro, L. Patanè, V. Reina, C. Rizza, M.L. Scrofani, V. Smiriglio)
Gli studi di archeologia romana oggi, nell’ampio contesto internazionale della ricerca, riflettono esigenze che appaiono strettamente dipendenti
dal dato archeologico indagato, sia esso una specifica classe di manufatti, un territorio, una realtà urbana o rurale, o ancora, manifestazioni politiche, sociali, ideologiche trasmesse e veicolate da esperienze concrete delle società oggetto d’indagine.
L’artigianato ceramico, nel caso nostro, rappresenta un punto di osservazione privilegiato proprio per la significativa concentrazione di informazioni che aiutano a far comprendere quanto sia ormai necessario prevedere l’avvio di un innovativo dialogo tra archeologia, storia, geografia,
ecologia, economia, etnografia, etc. lungo un percorso ed un approccio di indagine necessariamente multidisciplinare.
Lo studio di modelli di sviluppo regionale e sociale nelle società del mondo antico ha confermato la necessità di programmare un’archeologia
sempre più interdisciplinare. L’archeologia è per riconosciuta ammissione e, direi, per sua stessa natura una disciplina caratterizzata da una spiccata capacità di fare continui “zoom in and out” su un preciso tema. E tutto ciò può chiaramente emergere quando ogni esperienza di studio, come
nel caso delle produzioni artigianali, viene indagata con l’apporto di differenti ambiti disciplinari e con una diversificazione di vedute, come sembra
si stia oggi facendo in alcuni progetti di ricerca internazionali che integrano artigianato ceramico, produzioni, territori, paesaggi, economie ed in
cui l’elemento unificante che serve ad unire i diversi filoni sembra essere quello rappresentato dalla componente sociale, dall’uomo in particolare.
Lo studio della ceramica romana oggi, si può articolare, essenzialmente, su tre grandi cluster, ulteriormente strutturati al loro interno.
Il primo cluster riguarda l’approccio al manufatto e la sua decodificazione. Quest’operazione si esplica, essenzialmente, attraverso tre azioni
chiave che includono:
1. Analisi tipo-cronologiche: l’approccio utilizzato nei lavori su produzioni diverse del Mediterraneo, occidentale ed orientale, fino ai più
recenti contributi sulle officine africane, appare strategico per la costruzione di una griglia tipo-cronologica cui fare sempre riferimento.
2. Analisi dei modelli di distribuzione e commercializzazione inquadrati in stretta relazione col tessuto economico del singolo contesto
archeologico e del più ampio contesto mediterraneo. La necessità di andare oltre il puro dato tipologico ha permesso, nel corso di quest’ultimo
decennio, di allargare il campo di azione e di integrare dati tipo-cronologici con sistemi di produzione e di commercializzazione in cui storia,
archeologia, economia e società dialogano vivacemente.
3. Analisi contestuali e funzionali. Un approccio d’indagine che partendo dal rapporto forma→funzione→destinazione d’uso→contesto di
utilizzo→contesto di rinvenimento è oggi dirimente per ricostruire modi di vivere, costumi, usanze, tradizioni delle società del passato.
Il secondo cluster comprende, invece, l’indagine sul sistema di produzione. Anche in questo caso, è possibile individuare almeno tre azioni
chiave che mirano ad indagare:
1. Le infrastrutture produttive. Conoscere ed indagare il contesto produttivo in sé è il punto di partenza per ogni processo di analisi per
comprendere il sistema infrastrutturale da cui il vasellame è uscito fuori; per arrivare, infine, anche alle indagini fatte su importanti contesti produttivi di area centro-italica.
103
Roman archaeology and material culture: directions and prospects
(with contributions by G. Amara, P. Amato, S. Barone, A. Branca, A. Cannata, P. Cannia, L. Carilli, A. Costa, A. Di Mauro, V. Guarnera, V. Gullotta,
L. Idà, M. Indelicato, P. Magrì, M. Musco, M.E. Musumeci, C. Pantellaro, L. Patanè, V. Reina, C. Rizza, M.L. Scrofani, V. Smiriglio)
The study of Roman archaeology today, in the international research context, reflects demands which appear strictly related to the aspect of
archaeology under investigation, whether it is a specific class of artefacts, a region, an urban or rural environment, or even political, social and
ideological movements which find their concrete expression in the material traces of the society being examined.
The category of pottery represents a particular case in point, inasmuch as the significant amount of information that can be obtained from it
and which can contribute to an innovative dialogue between archaeologists, historians, geographers, ecologists, economists, ethnographers etc.
depends on an approach and a mode of study which is necessarily multidisciplinary.
The study of regional and social development models amongst societies of the ancient world has emphasised the necessity to embrace an ever
more broadly based archaeology. Archaeology is admitted to be - and is, I would say, by its very nature - a discipline characterised by a distinct
capacity continuously to ‘zoom in and zoom out’ with regard to any theme. And all of this can become very clear when any line of study, as in the
case of craft products, is pursued with the aid of different disciplines and a range of perspectives. This is happening now in certain international
research projects which bring together pottery, production centres, territories, landscapes and economies and in which the unifying element which
brings all these diverse threads together seems to be that represented by the social aspect, and by Man in particular.
The study of Roman pottery today can be divided essentially into three major clusters, each of which has further subdivisions.
The first cluster concerns the approach to the object and its decoding. This operation is effected essentially by means of three key activities,
which include:
1. Typo-chronological analysis. The approach which has been used in studies of various eastern and western Mediterranean productions,
down to the most recent contributions on the African workshops, is fundamental in the construction of a typo-chronological grid as a constant
base of reference.
2. Analysis of models of marketing and distribution developed strictly in relation to the economic networks of both the individual site and
the whole Mediterranean. The necessity to go beyond the simple typological data has enabled us, in the last ten years, to broaden the field of
study and to integrate typo-chronological data with systems of production and distribution in which history, archaeology, economics and society
all interact with vigour.
3. Functional and contextual analysis. This is a line of study which, starting from the relationship form→function→purpose→context of
use→context of discovery, is decisive in reconstructing ways of living, customs, habits and traditions of past societies.
The second cluster concerns, by contrast, the study of the system of production. In this case too, it is possible to identify at least three key
activities which set out to investigate:
1. The infrastructure of production. To understand and to investigate the context of production on its own account is the starting-point for
any process of analysis of the environment within which the vessel has been created; leading, therefore, to the investigations which have been
carried out on the important production centres of central Italy.
Material culture and society: processes of recognition, analysis and interpretation
Daniele Malfitana, Giuseppe Cacciaguerra
Cultura materiale e società: processi di conoscenza, analisi ed intepretazione
104
2. Analisi sui prodotti finiti. Lavori d’insieme in cui aspetti diversi vengono presi in esame e relazionati tra loro per costruire una visione
integrata comune e completa del prodotto manifatturato esaminato.
3. Analisi dei processi di produzione e loro proiezione nel contesto sociale dell’epoca.
Il terzo cluster vede, infine, come naturale conclusione, il tema delle analisi archeometriche dove l’applicazione di indagini chimico-fisiche o la
lettura petrografica dei componenti sono diventati passaggi obbligati ora non più eludibili né procrastinabili. Tre sono, anche in questo caso, le azioni chiave del cluster.
1. Tipologie di analisi. è necessario individuare il più corretto e rispondente sistema di analisi archeometriche da applicare al manufatto
ceramico in un percorso dove la valutazione di molteplici aspetti (contesto, composizione, area geologica, etc.) gioca un ruolo dirimente.
2. Laboratori specializzati. Nulla di più sbagliato è affidare analisi archeometriche, qualunque esse siano, a laboratori non specializzati o
parzialmente specializzati.
3. Aspetto procedurale. Qui, le parole di S. Zabehlicky inquadrano chiaramente cosa si intende con questa azione che investe, come credo,
l’aspetto più propriamente deontologico-procedurale del cluster “analisi archeometriche”: “We cannot demand from archaeometry the solution of
every archaeological problem, but in good collaboration - and asking the right persons the right questions - it should be possible to get somehow
nearer to the truth and to improve our knowledge about provenance, production technique and distribution of our beloved sherds… choose the
righ samples for the right means of analyses and the right question to connect with it”.
È ora chiaro che ognuno dei cluster sin qui individuati non è in grado di funzionare né di reggere la complessa macchina procedurale di applicazione e sperimentazione di metodologie e tecniche se non si attiva un percorso virtuoso che metta nelle condizioni di organizzare un sistema
integrato di approcci alimentato da un unico filo conduttore. Ognuno dei cluster sopra elencati richiede, in questo modo, necessariamente mirata
specializzazione e, soprattutto, forte integrazione tra specialisti diversi.
Il concetto di “chaîne opératoire” recentemente elaborato serve per strutturare ed articolare i complessi dati archeologici che l’archeologo, e
nel caso specifico il ceramologo, ha a disposizione, permettendo di sviluppare modelli operativi che aiutano ad affrontare studi ed indagini sul
singolo manufatto o su una classe specifica di manufatti unendo agevolmente conoscenze tecnologiche e analisi del complesso sistema societario.
Lungo questo percorso, dunque, si colloca, all’interno delle attività IBAM sul tema, la nascita, nel 2007 della rivista Facta. A Journal of Roman
material culture studies, oggi confluita nella nuova esperienza di HEROM. Journal on Hellenistic and Roman material culture che confermano
come lo studio della cultura materiale non può più essere inteso seguendo un tradizionale approccio analitico-descrittivo, ma deve essere piuttosto
costruito guardando ad aspetti legati ai processi di ideazione e produzione, alle competenze artigianali, alla conoscenza delle diverse maestranze
coinvolte nel processo produttivo, alle trasformazioni culturali dell’oggetto in bene, etc.
Alcuni passaggi dell’editoriale in HEROM, 1, 2012 illustrano chiaramente obiettivi e definiscono strategie: “HEROM” acknowledges that the
study of past material culture should contribute to our knowledge of this “complex structure of past life”. Complex matters are worse than complicated ones. Something complicated, like an engine, has lots of bits and parts that need to function together for it to work. An engine is thus
supposed to perform within a relatively narrow and predictable range of behaviours. Archaeology and the study of ancient artefacts, by contrast,
are complex matters, which display properties and behaviours that cannot be attributed to any particular part, but only to the system as a whole.
As a matter of fact, archaeology harbours the fairly unique potential to explore societal development by combining the dimensions of materiality
and cognition with time and space.
With its focus on the Hellenistic and Roman periods, including Late Antiquity, “HEROM” seeks to contribute to the wider field of historical
archaeology. Also this field is complex. Where archaeology as a scientific discipline, in general, approaches the analysis of social complexity and
105
The third cluster, finally, is concerned as a natural conclusion with the theme of archaeometric analysis, where the application of chemicophysical analyses or the petrographic description of the components of the clay have become obligatory stages in pottery study, which cannot be
omitted or postponed. In this cluster, too, there are three key factors:
1. Choice of analytical technique. It is necessary always to identify the most appropriate and informative analytical technique to apply to
the potsherd, in a procedure where the evaluation of multiple factors (context, composition, geological origin) plays a decisive role.
2. Access to specialised laboratories. There is no greater error than to entrust archaeometric analyses of any kind to laboratories which
have little or no experience of the work.
3. Procedural aspects. Here, the words of S. Zabehlicky encapsulate clearly the more specifically procedural significance of the ‘archaeometric analysis’ cluster: “We cannot demand from archaeometry the solution of every archaeological problem, but in good collaboration - and asking
the right persons the right questions - it should be possible to get somehow nearer to the truth and to improve our knowledge about provenance,
production technique and distribution of our beloved sherds… choose the right samples for the right means of analyses and the right question to
connect with it”.
It is now clear that none of the clusters defined above is capable of functioning or of governing the whole complex procedural business of applying and testing methodologies and techniques, without the definition of a rigorous path which provides for the organization of an integrated
system of approaches, guided by a single objective. Each of the clusters listed here requires, in this respect, appropriate specialisations and, above
all, close collaboration between different specialists.
The recently elaborated concept of a chaîne opératoire serves to articulate and to give structure to the complex archaeological data which the
archaeologist - here, specifically, the ceramologist - has available to him or her, allowing the development of working models which help to address
studies and investigations on single artefacts or classes of artefacts, combining effectively technological knowledge with study of the complex
social system to which they belong.
A significant point on this path was marked, in 2007, by the launch in the context of the activities of IBAM of the journal Facta. A Journal of
Roman material culture studies, which has now been succeeded by HEROM. Journal on Hellenistic and Roman material culture. These publications underline how the study of material culture can no longer be understood by following a traditional analytical-descriptive approach. It must
instead be constructed through due attention to the processes of invention and production, to the skills of the craftsmen, to recognition of the
varied workforce involved in the production process, to the cultural transformation of the object into an asset and so on.
Certain passages in the editorial introduction to HEROM 1 (2012) set out its clear objectives and strategic aims: “HEROM” acknowledges that
the study of past material culture should contribute to our knowledge of this “complex structure of past life”. Complex matters are worse than
complicated ones. Something complicated, like an engine, has lots of bits and parts that need to function together for it to work. An engine is thus
supposed to perform within a relatively narrow and predictable range of behaviours. Archaeology and the study of ancient artefacts, by contrast,
are complex matters, which display properties and behaviours that cannot be attributed to any particular part, but only to the system as a whole.
As a matter of fact, archaeology harbours the fairly unique potential to explore societal development by combining the dimensions of materiality
and cognition with time and space.
With its focus on the Hellenistic and Roman periods, including Late Antiquity, “HEROM” seeks to contribute to the wider field of historical
archaeology. Also this field is complex. Where archaeology as a scientific discipline, in general, approaches the analysis of social complexity and
Material culture and society: processes of recognition, analysis and interpretation
2. The study of the finished products. Works of synthesis in which various aspects are taken into account and set in relation to one another,
in order to construct a unified and comprehensive vision of the artefact under examination.
3. The study of the processes of production and their projection upon the social environment of the time.
Cultura materiale e società: processi di conoscenza, analisi ed intepretazione
106
its evolution in the long-term, historical archaeology is mostly concerned with periods and regions where the functioning of society in itself has
become quite complex. In consideration of this, we have to consciously avoid not to present our assemblages of material culture as the result of
a homogeneous, evolutionary process of social and regional development (such as from chiefdom to polis to state), but to make the particularities and inconsistencies of that part of the archaeological record we study contribute to debates in social, economic and regional archaeology.
“HEROM” consciously opts to move away from cultural and social evolutionism, which still characterizes much research, particularly in classical
archaeology (e.g. the debate on r/Romanization or imperialism). The concept of social evolution (the ‘logical’ evolution from hunter/gatherers to
complex civilizations) has placed an intellectual straightjacket on the archaeological discipline, representing “one of the most persistent metanarratives in western thought”. Alternatively, “HEROM” aims to move towards an understanding of social complexity rather than evolution.
While, through time, society has become more complex, “complexity should not be conceived as the ultimate goal of social evolution”. Different
communities within the Hellenistic kingdoms and Roman Empire were able to evolve in different yet complex ways based on how inequalities were
established and contested. Social complexity and its development existed on many levels and scales, and in many contexts”.
I cluster sopra menzionati funzionano perché ad essi si vanno agganciando ulteriori filoni di ricerca innovativa che hanno come punto centrale
il manufatto e le sue “storie”.
1.
2.
3.
4.
Cultura materiale come strumento di comunicazione;
Biografia di un manufatto;
Costruzione e decostruzione di un contesto;
Vita di un manufatto dalla produzione, distribuzione, primo uso, mantenimento, riuso, riciclo, fino alla sua riparazione e al suo riutilizzo.
Archeologia della produzione, archeologia dei consumi, archeologia cognitiva rappresentano, dunque, quel sistema di “networks” di saperi
attorno a cui è articolato oggi lo studio della cultura materiale.
Tutto ciò implica necessariamente la costruzione di un articolato processo di analisi in cui la nozione di “cultural bricolage” coniata in tempi recenti serve per riconoscere quelle interazioni sociali e tecnologiche di emulazioni tra produzioni artigianali diverse dove pesi e ruoli sono costituiti
da “hybrid identities, human agency and the concept of cultural relativism”.
Lo spirito, oggi, è quello di lavorare, specie nei grandi progetti di ricerca quali sono alcuni attivi presso l’IBAM e coordinati da chi scrive, per
costruire “solid bridges between this traditional body of knowledge and the more conceptual agenda of the wider archaeological discipline”. Innovative insights in the functioning of Roman pottery as proxy evidence for the functioning and potential trajectory of moderate growth of the
ancient economy sustained by specific technological developments, indicate the ground-breaking potential of combining tradition with the new
disciplinary research agendas”.
107
1. Material culture as a means of communication;
2. Biography of an artefact;
3. Construction and deconstruction of a context;
4. The life-cycle of an artefact, through production, distribution, primary use, maintenance, reuse, recycling and eventually repair and
restoration to use.
Thus the archaeology of production, the archaeology of consumption and cognitive archaeology represent that system of ‘networks of
knowledge’ around which the study of material culture is now built. All of this predicates the construction of an articulated process of analysis
in which the recently coined notion of cultural bricolage serves to recognise those social and technological interactions involved in the mutual
emulation of different craft productions, where ranks and roles are composed of “hybrid identities, human agency and the concept of cultural
relativism”.
The spirit in which we work today, especially in the major research projects being conducted by IBAM under the direction of the writer,
is to build “solid bridges between this traditional body of knowledge and the more conceptual agenda of the wider archaeological discipline.
Innovative insights in the functioning of Roman pottery as proxy evidence for the functioning and potential trajectory of moderate growth of the
ancient economy sustained by specific technological developments, indicate the ground-breaking potential of combining tradition with the new
disciplinary research agendas.”
References: D. Malfitana, J. Poblome, J. Lund, Tempus Fugit, «Facta» manent. Editorial statement, in Facta. A Journal of Roman material culture studies, 2007, pp. 13-20;
D. Malfitana, J. Poblome, J. Lund, Scherben bringen Glück. Herom’s editorial Statement, in Herom. Journal on Hellenistic and Roman Material Culture, 1, 2012, pp. 7-21; D.
Malfitana, «Where to go from there?». Una rete cluster per lo studio della ceramica romana nello spazio paneuropeo della ricerca, in Ceramica romana nella Puglia adriatica.
Indagini archeologiche a Egnazia. Dallo scavo alla valorizzazione, Bari, 2012, pp. 361-377.
Material culture and society: processes of recognition, analysis and interpretation
its evolution in the long term, historical archaeology is mostly concerned with periods and regions where the functioning of society in itself has
become quite complex. In consideration of this, we have to consciously avoid not to present our assemblages of material culture as the result of
a homogeneous, evolutionary process of social and regional development (such as from chiefdom to polis to state), but to make the particularities and inconsistencies of that part of the archaeological record we study contribute to debates in social, economic and regional archaeology.
“HEROM” consciously opts to move away from cultural and social evolutionism, which still characterizes much research, particularly in classical
archaeology (e.g. the debate on r/Romanization or imperialism). The concept of social evolution (the ‘logical’ evolution from hunter/gatherers to
complex civilizations) has placed an intellectual straightjacket on the archaeological discipline, representing “one of the most persistent metanarratives in western thought”. Alternatively, “HEROM” aims to move towards an understanding of social complexity rather than evolution. While,
through time, society has become more complex, “complexity should not be conceived as the ultimate goal of social evolution”. Different communities within the Hellenistic kingdoms and Roman Empire were able to evolve in different yet complex ways based on how inequalities were
established and contested. Social complexity and its development existed on many levels and scales, and in many contexts”.
The clusters mentioned above work because they attract further innovative lines of research which have as their focal point the artefact and
its ‘histories’.
Cultura materiale e società: processi di conoscenza, analisi ed intepretazione
108
Piatto con medaglione centrale che raffigura Dioniso ebbro, sorretto da un satiro, e Pan, da Sagalassos.
Serving tray with a central medallion depicting a drunk Dionysos, supported by a satir, and Pan from Sagalassos.
109
Material culture and society: processes of recognition, analysis and interpretation
110
Cultura materiale e società: processi di conoscenza, analisi ed intepretazione
Rituali e corredi funerari nello studio delle società antiche
Maria Teresa Giannotta
Lo studio delle evidenze necropoliche, insieme a quello delle forme di occupazione del territorio e dello sviluppo degli abitati, riveste un ruolo
fondamentale per la comprensione storica delle popolazioni antiche, nelle loro esperienze culturali, sociali e organizzative. Per coglierne l’importanza basti pensare che alcune culture dell’Italia antica sono note quasi esclusivamente attraverso i rinvenimenti di tombe. Di grande rilievo risulta
anche la documentazione necropolica della regione pugliese, con le migliaia di tombe della colonia greca di Taranto, e i numerosi e sontuosi corredi
delle tombe della Puglia settentrionale e centrale, abitate, secondo le fonti, da Dauni e Peuceti. Nel Salento, l’antica Messapia, invece, mancano del
tutto tombe riferibili alla prima età del Ferro, mentre la pratica della deposizione funeraria vi si diffonde abbastanza tardi e con aspetti peculiari,
che hanno sollecitato lo sviluppo delle ricerche dall’IBAM, in collaborazione con l’Università degli Studi del Salento, sulle necropoli messapiche.
I Messapi sembrano recepire intorno al 600 a.C. dai Greci di Taranto, forse dopo una fase in cui una stele o un cippo costituivano la testimonianza materiale di un rito di cremazione del defunto con spargimento delle ceneri, il rituale dell’inumazione in tomba, rimodulandolo con notevoli
aspetti di originalità. Tra questi, oltre alla dislocazione delle tombe in parte almeno all’interno dell’abitato, il più importante è certamente quello
noto come reimpiego delle tombe. Esso consiste nell’uso della stessa struttura tombale per più deposizioni successive, probabilmente da parte
di uno stesso gruppo familiare. Tale pratica è documentata dall’età arcaica fino all’età ellenistica, ed è attestata in tutti i centri della Messapia. I
materiali rinvenuti in una tomba con più deposizioni costituiscono dunque un “insieme” di corredi, come nel caso della tomba 515 di Manduria.
Ciò porta a richiamare un altro aspetto peculiare, e cioè la composizione “sobria” dei corredi, composti di norma da un numero limitato di vasi e/o
di oggetti personali. In questo quadro, tuttavia, si segnalano le eccezioni costituite dalle tombe monumentali a semicamera, attestate a Ugento,
Cavallino, Oria e Muro Leccese oltre che a Mesagne e Muro Tenente, databili tra la fine del VI e il IV secolo a.C. La presenza, nei loro corredi, di
vasi in bronzo e figurati di importazione greca ne connota il livello elitario, quale espressione delle “aristocrazie” messapiche. Negli ultimi decenni
del IV e nel III secolo a.C. sono invece le tombe a camera dipinte a contraddistinguere le élites sociali.
L’archeologia “sociale” e di “genere” mira all’individuazione delle forme di espressione dell’identità su questi due piani, sulla base dell’analisi
dei contesti di rinvenimento e della cultura materiale; in tale ambito, le necropoli e i corredi funerari forniscono il terreno privilegiato di studio. I
corredi messapici comprendono oggetti e vasi che, per forma e funzione, sono considerati “indicatori”, oltre che di genere, di specifici statuti sociali.
L’analisi delle forme vascolari rinvia a tre principali ambiti funzionali: vasi destinati al consumo rituale del vino, contenitori di cibarie e contenitori
di unguenti e profumi. Possiamo schematicamente dire che il cratere, le “armi” e gli strigili connotano i corredi maschili, mentre l’olla in età arcaica,
e, in seguito, la “trozzella” caratterizzano i corredi femminili. I corredi infantili sono contrassegnati dalla presenza di vasi di piccole dimensioni,
di terrecotte figurate e di tintinnabula, oltre che di alcune forme specifiche come il baby-feeder, o poppatoio. Infine i vasi per le offerte di cibarie
(lekane, piatto, coppe e coppette) e i contenitori di profumi e unguenti (lekythoi e unguentari) si trovano nei corredi indipendentemente dal genere
e dalla classe di età.
La distribuzione spaziale e l’analisi quantitativa dei vasi “indicatori di genere”, quali il cratere e la trozzella, forniscono dati di estremo interesse.
Il cratere contraddistingue solo alcuni dei corredi funerari maschili: a giudicare dai risultati dell’analisi delle necropoli di Vaste, si direbbe quelli
di individui eminenti, e probabilmente, per ciascuna necropoli familiare o “di gruppo”, di uno per ogni generazione. Il cratere è accompagnato da
un piccolo vaso per attingere e/o da uno per bere. L’insieme di tali vasi costituisce un servizio funzionale al consumo “rituale” o “cerimoniale” del
vino, prerogativa precipua, a quanto emerge, di “determinati” personaggi. Analogamente, l’olla/trozzella accompagna un numero molto limitato
di deposizioni femminili di donne adulte, connotando, pertanto, uno statuto particolare all’interno della famiglia, identificabile in un certo modo
come quello di una vera e propria “matrona”.
111
Studying ancient societies through rituals and grave goods
Necropolis studies, together with settlement studies, play a key role in reconstructing the histories of ancient populations in their cultural, as
well as social and political, aspects. To appreciate their importance it is sufficient to realize that certain cultures of pre-Roman Italy are known
almost exclusively through grave finds. Also in Apulia burial evidence is all important, with thousands of graves associated with the Greek colony
of Taranto, and the very rich grave goods assemblages found in the numerous tombs of northern and central Apulia, populated, according to
sources, by Dauni and Peuceti. In Salento, the ancient Messapia, however, graves attributable to the Early Iron Age are completely missing, while
the practice of funerary deposition spreads quite late and with distinctive features, which has prompted research on Messapic necropolises by
the IBAM, in collaboration with the University of Salento.
The Messapians seem, perhaps after a period in which a stele or a pillar was the material evidence of a cremation ritual with scattering of
ashes, to have adopted from the Greeks of Taranto around 600 BC the practice of inhumation in a grave, which they reshaped with remarkable
aspects of originality. In addition to including tombs inside the settlement, other features set apart the inhumation burials of Messapia. The most
important of them is certainly the reuse of tombs. This practice is documented from the Archaic to the Hellenistic period and is attested at all sites
in Messapia. The finds from a tomb with more than one deposition, then, constitute a “group” of grave good assemblages, as in the case of tomb
515 from Manduria. This points to another peculiar aspect of the Messapic world, the modesty of grave good assemblages. In fact, in contrast with
other populations of Southern Italy, Messapic grave good assemblages generally include a limited number of vases and/or personal objects. There
are, however, exceptions to this general picture, such as the monumental semicamera tombs found at Ugento, Cavallino, Oria e Muro Leccese, as
well as at Mesagne and Muro Tenente, all datable between the 6th and 4th centuries B.C. The presence of bronze vases and Greek imports inside
these tombs highlights their relative richness, suggesting their attribution to Messapic élites, which in the late 4th and early 3rd century B.C. were
distinguished by rich painted chamber tombs.
The “social” and “gender” archeology, where necropolis and burial provide the privileged field of study, aims at identifying the forms of expression of identity on these two levels, through the analysis of find contexts and material culture.
Messapic funerary assemblages include vases and objects that, according to their shape and function, are considered “indicators” of specific
social roles. Kraters, “weapons” and strigils characterize male assemblages, while female assemblages are characterized by the olla in the archaic
period and later by a typical Messapic vase called trozzella. Grave assemblages for children are characterized by the presence of small vases,
figured terracottas and tintinnabula, beside some specific shapes like the baby-feeder. Lastly, vases for food offerings (lekanai, plates, bowls and
small bowls) and containers for perfumes and ointments (lekythoi and unguentaria) can be found in all assemblages. The spatial distribution and
quantitative analysis of such “gender indicators” as the krater and the trozzella, provide data of great interest. The krater is included only in some
adult male grave assemblages, according to the results of the analysis conducted on the necropolis of Vaste. It seems that its use was limited to
the most important individuals, one per generation in each “family” or “group” necropolis. The krater is usually found together with a small vase
for pouring and/or one for drinking, usually a skyphos. Such vases constitute a functional set for “ceremonial” wine drinking, a prerogative of only
a few individuals. Similarly, the olla/trozzella appeared in a very low number of adult female grave assemblages, connoting, therefore, a special
status within the family, identifiable in a certain way like that of a real “matrona”.
Material culture and society: processes of recognition, analysis and interpretation
Maria Teresa Giannotta
Cultura materiale e società: processi di conoscenza, analisi ed intepretazione
112
a
e
b
c
f
d
g
h
a. Manduria. Complesso di materiali dalla tomba 515. Manduria. Assemblage of grave goods from Tomb 515.
b. Muro Leccese. Cratere attico a figure nere del Pittore di Antimenes (520 a.C.). Muro Leccese. Attic Krater by the Antimenes Painter (520 B.C.). (Da L. Giardino,
F. Meo, Un decennio di indagini archeologiche a Muro Leccese. Il villaggio dell'età del Ferro e l'abitato arcaico, in G. Andreassi, A. Cocchiaro, A, Dell'Aglio (eds.),
Vetustis novitatem dare. Temi di antichità e archeologia in ricordo di Grazia Angela Maruggi, Taranto 2013, pp. 299-319, fig. 27).
c. Rudiae. Cratere apulo a figure rosse del Pittore di Lecce 614 (420-375 a.C.). Rudiae. Krater by The Lecce 614 Painter (420-375 B.C.). (Da La musica nella Japigia).
d. Vaste. Corredo della tomba 547 del fondo Melliche (IV sec.a.C.). Vaste. Grave goods from Tomb 547 (4th cent. B.C.). (da Archeologia dei Messapi).
e. Ceglie Messapica. Trozzella (V sec.a.C.). Ceglie Messapica. Trozzella (5th cent. B.C.).
f. Manduria. Corredo della tomba 10/1960 (V sec.a.C.). Manduria, Grave goods from Tomb 10/1960 (5th cent. B.C.).
g. Manduria. Trozzella (IV sec.a.C.). Manduria. Trozzella (4th cent. B.C.).
h. Oria. Cratere, in ceramica di Gnathia, del Pittore della Bottiglia del Louvre (IV sec.a.C.). Oria. Gnathia Pottery, Krater by The Louvre Bottle Painter (4th cent. B.C.).
(da EAA).
113
Material culture and society: processes of recognition, analysis and interpretation
114
Cultura materiale e società: processi di conoscenza, analisi ed intepretazione
Archeometria dei materiali
Lighea Pappalardo, Francesco Paolo Romano
Non sempre la caratterizzazione di materiali di interesse nel settore dei Beni Culturali può essere condotta mediante analisi chimiche o mineralogiche di tipo tradizionale, in quanto il necessario prelievo di materiale distruggerebbe in modo irreversibile il Bene oggetto di studio.
Da più di dieci anni l’IBAM porta avanti lo sviluppo di tecniche analitiche innovative.
Nel 2001, presso la sede di Catania dell’IBAM, nasce il LANDIS (Laboratorio Analisi Non Distruttive) con lo scopo di realizzare nuovi dispositivi
e nuovi metodi di indagine che consentano di ottenere significative informazioni sui materiali antichi in modo non distruttivo e in situ.
Alcuni degli strumenti realizzati, tutti basati sull’uso di raggi X e di particelle cariche, ed il loro relativo campo di applicazione vengono di seguito
elencati:
● sistema portatile PIXE-alfa (L. Pappalardo et al. 2003; F.P. Romano et al. 2012). Basato sull’utilizzo di una sorgente di 210Po ad emissione
di particelle alpha aventi energia pari a 4.8MeV, tale sistema consente di ottenere un’analisi chimica qualitativa e quantitativa confinata ai
primissimi micron della superficie da analizzare (pigmenti, patine).
● sistemi portatili di micro-fluorescenza X risolta spazialmente e di microfluorescenza X portatile. Basati sull’emissione di raggi X di varia
energia e intensità consentono l’analisi elementale di porzioni anche millimetriche del campione oggetto di studio (inchiostri, miniature).
● sistema portatile XRD (L. Pappalardo et al. 2008). Sfruttando il principio della diffrazione dei raggi X all’interno del reticolo cristallino è
particolarmente indicato per la caratterizzazione mineralogica di pigmenti, affreschi, patine di alterazione.
● sistema portatile XRF (F.P. Romano et al. 2005) a controllo di stabilità. Il poter operare un continuo controllo della intensità del
fascio, dà la possibilità di ottenere delle attendibili analisi quantitative. Data l’energia degli X emessi, tale sistema è particolarmente indicato
per l’analisi quantitativa di materiali ceramici, ossidiane e metalli.
● sistema XPIXE (L. Pappalardo et al. 2007). Basato sull’emissione simultanea di X e particelle alpha ad opera di una sorgente di 244Cm, tale
sistema è particolarmente indicato per la caratterizzazione di polveri di materiale ceramico.
Fra i più significativi interventi dell’IBAM nel settore delle analisi non distruttive vengono di seguito elencati: caratterizzazione non distruttiva
dei materiali della preziosa “Chartula” di S. Francesco di Assisi; Analisi dei pigmenti adoperati nelle “vetrine” delle ceramiche dei Della Robbia
(Museo del Bargello, Firenze); analisi di un dipinto attribuito al Botticelli (Biblioteca Classense, Ravenna); studio del Tesoro monetale di Misurata
(Libia); caratterizzazione qualitativa di alcuni Rotoli del Mar Morto.
In figura vengono mostrati alcuni degli strumenti realizzati presso la sede di Catania dell’IBAM durante le fasi di misura.
115
Archaeometry of materials
The characterization of materials in the Cultural Heritage field cannot always be carried out by means of traditional chemical and mineralogical
analysis, because the necessary removal of material could irreversibly damage the object of study.
For more than ten years, the IBAM has been pursuing the development of innovative analytical techniques. In 2001, at the IBAM office of
Catania, the LANDIS was created (Non-Destructive Analysis Laboratory) with the aim of establishing new devices and methods of investigation
which can provide significant information on ancient materials in situ and in a non-destructive approach.
Some of the instruments and techniques, all based on the use of X-rays and charged particles, and their respective field of application are
listed below:
● PIXE-alpha portable system (L. Pappalardo et al. 2003; F.P. Romano et al. 2012). This is based on the use of a 210Po alpha source, emitting
alpha particles at 4.8 MeV. This system allows the possibility of performing a qualitative and quantitative chemical analysis confined to the
first micron of the analyzed surface (pigments, patinas).
● Micro-fluorescence X spatially resolved portable systems. These systems are based on various energy and intensity X-ray emissions and
allow the elemental analysis of a portion of the studied object on the millimetric scale (inks, miniatures).
● XRD portable system (L. Pappalardo et al. 2008). Based on the principle of X-ray diffraction in the crystal lattice, it is particularly suited for
the mineralogical characterization of pigments, frescoes and alteration patinas.
● XRF portable system with stability control (F.P. Romano et al. 2005). The ability to exercise a continuous control of beam intensity allows
the possibility to perform good quantitative analyses. Due to the emitted X-ray energy, this system is particularly suited for the quantitative
analysis of ceramics materials, obsidian and metals.
● XPIXE portable system (L. Pappalardo et al. 2007). Based on the simultaneous emission of X-rays and alpha particles from a Curium-244
radioactive source, this system is particularly suited for the characterization of powdered ceramic material.
Among the most significant interventions of IBAM in the field of non-destructive analysis may be listed: non-destructive characterization
of materials of the precious “Chartula” by S. Francis of Assisi; analysis of the pigments used in the ceramics by Della Robbia (Bargello Museum,
Florence); analysis of a painting attributed to Botticelli (Classense Library, Ravenna); study of the Misratah coin hoard (Libya); qualitative
Characterization of some of the Dead Sea Scrolls.
The figure shows some of the instruments developed at the IBAM-Catania during use.
References: L. Pappalardo et al., The improved LNS PIXE-alpha portable system: archaeometric applications, in Archaeometry, 45, 2, 2003, pp. 333-339; F.P. Romano et al., A
new version of a portable polonium source for the non-destructive PIXE (Particle Induced X-Ray Emission) analysis in the Cultural Heritage field, in Microchemical Journal, 101,
2012, pp. 95-98; L. Pappalardo et al., The complementary use of PIXE- and XRD non-destructive portable systems for the quantitative analysis of painted surfaces, in X-Ray
Spectrometry, 37, 4, 2008, pp. 370-375; F.P. Romano et al., A new portable XRF spectrometer with a beam stability control, in X-Ray Spectrometry, 34, 2005, pp. 135-139; L.
Pappalardo et al., A portable spectrometer for simultaneous PIXE and XRF analysis, in X-Ray Spectrometry, 36, 2007, pp. 310-315.
Material culture and society: processes of recognition, analysis and interpretation
Lighea Pappalardo, Francesco Paolo Romano
Cultura materiale e società: processi di conoscenza, analisi ed intepretazione
116
La micro-fluorescenza X portatile per l’analisi degli inchiostri della Chartula di S. Francesco (a); il PIXE-alfa portatile per
lo studio dei pigmenti nelle ceramiche dei Della Robbia (b); il PIXE-alfa, Il tubo a raggi-X e l’acceleratore Tandem dei LNS
per lo studio del Tesoro Monetale di Misurata (c).
The portable micro-XRF for the analysis of the inks in the Chartula of St. Francis (a); the portable PIXE-alfa for the study
of the pigment in the Della Robbia ceramics (b); the PIXE-alfa, the X-ray tube and the Tandem accelerator of LNS for the
study of the Misratah coin hoard (c).
117
Material culture and society: processes of recognition, analysis and interpretation
118
Tecnologie e strumenti per la
diagnostica e la conservazione del patrimonio culturale
Tecnologie e strumenti per la diagnostica e la conservazione del patrimonio culturale
Diagnosi, prodotti e procedure per la conservazione del patrimonio costruito
A. Calia, M. Lettieri, M. Masieri, G. Quarta, N. Bianco, D. Colangiuli, L. Matera, D. Melica, M. Sileo, E. Vasanelli
Le attività di conservazione del patrimonio costruito hanno un necessario presupposto nella conoscenza delle caratteristiche dei materiali costituenti e del loro stato di conservazione, attraverso cui possono essere individuati fattori e condizioni di rischio, nonché necessità di intervento,
sulla base della quale impostare le più efficaci strategie di intervento ed effettuare la scelta delle più idonee soluzioni conservative.
In tal senso, all’interno dei laboratori di diagnostica e conservazione, l’IBAM ha sviluppato nel corso degli anni un’attività di studio delle cause
e dei meccanismi di degrado di diversi materiali lapidei dell’edilizia storica, utilizzati in contesti affini nell’ambito del bacino del Mediterraneo, e
quello degli interventi per la loro conservazione.
L’attività diagnostica ha affrontato numerosi casi di studio relativi a manufatti del patrimonio storico-architettonico ed archeologico (Teatro
Petruzzelli e Cattedrale di Bari, Basilica di S. Croce a Lecce, Cattedrale di Altamura), all’interno dei quali metodologie integrate in situ (tecniche
soniche ed ultrasoniche, fluorescenza di Raggi X, prove penetrometriche e rebound test) ed in laboratorio (tecniche di microscopia ottica ed elettronica, diffrattometria di Raggi X, cromatografia ionica, spettroscopia e microscopia infrarossa in trasformata di Fourier, termogravimetria, porosimetria a mercurio) sono state impiegate per l’ottimizzazione dei dati diagnostici, per la ricerca di correlazioni tra prove in situ ed in laboratorio,
per la definizione delle più efficaci procedure diagnostiche. Particolare attenzione è stata volta all’uso di prove non distruttive in situ e alle analisi
di laboratorio a bassa distruttività, quali quelle basate sulla tecnologia ESEM (Environmental Scanning Electron Microscopy). Parallelamente è
stato sviluppato lo studio di durabilità dei materiali lapidei volto alla individuazione di parametri di correlazione fra caratteristiche intrinseche
e comportamento in opera. Esso è stato svolto attraverso la caratterizzazione mineralogica, petrofisica, geochimica e meccanica dei materiali di
cava, con particolare riferimento alla ricerca di correlazioni tra natura dei costituenti mineralogici, caratteristiche porosimetriche, meccanismi di
assorbimento dell’acqua e trasferimento delle sollecitazioni meccaniche, e processi di artificial ageing attraverso cicli di cristallizzazione salina.
In relazione allo studio degli interventi conservativi l’IBAM ha condotto nel corso degli anni la sperimentazione di trattamenti per la conservazione dei materiali lapidei del costruito storico-architettonico ed archeologico volta alla valutazione delle prestazioni di prodotti per la conservazione ed il restauro e alla messa a punto di procedure di intervento in relazione ai prodotti e ai substrati di applicazione. Particolare attenzione
è stata indirizzata alle problematiche conservative delle pietre tenere ad elevata porosità e alla verifica delle potenzialità applicative di prodotti
sperimentali innovativi, quali quelli nanostrutturati (titania fotocatalitica, nanosilice, etc.), nonché di quelli a basso impatto ambientale, quali
dispersioni in soluzione acquosa, alla funzionalizzazione di malte da restauro con titania nanofasica. è stata inoltre sviluppata un’attività di studio degli esiti dei trattamenti conservativi nelle reali condizioni d’opera, attraverso il monitoraggio in situ degli interventi realizzati in passato su
manufatti del Barocco leccese.
Le attività di diagnostica e conservazione descritte sono contraddistinte da una forte connotazione multidisciplinare e nel corso degli anni
hanno trovato spazio all’interno di progetti di ricerca con finanziamenti esterni, realizzando collaborazioni e partenariati sia con altri Istituti di
ricerca che con il mondo imprenditoriale, in particolare PMI. Esse vengono inoltre correntemente svolte attraverso servizi e consulenze alle Soprintendenze, agli enti locali, alle imprese e ai progettisti del restauro.
Technologies and tools for
the diagnosis and conservation of Cultural Heritage
119
Diagnosis, products and procedures for the conservation of built heritage
The conservation of built heritage requires detailed knowledge of the characteristics of its constituent materials and their state of conservation,
making it possible to identify risk factors and conditions as well as the need for specific measures. On the basis of this knowledge the most
effective intervention strategies and the most suitable conservation solutions can be selected.
Over the years, IBAM, in its own diagnostic and conservation laboratories, has studied the causes and mechanisms of decay affecting a range
of stone materials used in historic buildings in comparable contexts across the Mediterranean basin, together with the measures adopted for their
conservation.
The diagnostic activities have involved numerous case studies relating to items of historical, architectural and archaeological heritage (Teatro
Petruzzelli and Cathedral in Bari; Santa Croce Basilica in Lecce; Cathedral in Altamura, etc.). Integrated methods both in situ (sonic and ultrasonic
techniques, X-Ray fluorescence, penetrometric and rebound tests) and in the laboratory (optical and electronic microscopy, X-Ray diffractometry,
ion chromatography, Fourier transform infrared spectroscopy and microscopy, thermogravimetry, mercury porosimetry) have been used in order
to optimise the diagnostic data, searching for correlations between in situ and laboratory results, and to determine the most effective diagnostic
procedures. Particular attention has been paid to the use of non-destructive in situ tests and minimally destructive laboratory analyses such as
those based on Environmental Scanning Electron Microscopy technology. At the same time the durability of stone materials has been studied
with a view to identifying the parameters of correlation between their intrinsic characteristics and their on-site behaviour. This has entailed
the mineralogical, petrophysical, geochemical and mechanical characterisation of quarry materials, with particular reference to the search for
correlations between the nature of their mineralogical constituents, their porosimetric characteristics, water absorption mechanisms, transfer of
mechanical stress and artificial ageing processes based on saline crystallisation cycles.
Regarding the study of conservation measures, over the years IBAM has conducted experiments to assess treatments for the conservation of
stone materials used in historical, architectural and archaeological buildings. The aim is to evaluate the performance of products for conservation
and restoration and to fine-tune intervention procedures with regard to both the products and the substrates to which they are applied. Particular
attention has been paid to conservation issues affecting soft and highly porous stones and to verification of the application potential of innovative
experimental products such as nano-structured materials (photocatalytic titania, nanosilica, etc), products with low environmental impact (such
as water-based dispersions) and nanotitania-based restoration mortars. In addition, studies have been conducted to assess the results of
conservation treatments under real conditions, by means of in situ monitoring of measures implemented in the past on selected Lecce Baroque
artefacts.
The diagnostic and conservation activities described above are strongly multidisciplinary in nature. Over the years, they have been conducted
in the context of externally funded research projects, based on cooperation and partnership with other research institutes and the private sector
(especially SMEs). These activities are currently being conducted in the form of services and expertise provided to conservation authorities
(Superintendencies), local government, companies and restoration planners.
Technologies and tools for the diagnosis and conservation of Cultural Heritage
A. Calia, M. Lettieri, M. Masieri, G. Quarta, N. Bianco, D. Colangiuli, L. Matera, D. Melica, M. Sileo, E. Vasanelli
Tecnologie e strumenti per la diagnostica e la conservazione del patrimonio culturale
120
121
Technologies and tools for the diagnosis and conservation of Cultural Heritage
122
Conoscenza materica di manufatti del patrimonio storico-architettonico ed archeologico
Tecnologie e strumenti per la diagnostica e la conservazione del patrimonio culturale
A. Calia, M.T. Giannotta, M. Lettieri, M. Masieri, G. Quarta, D. Melica, M. Sileo
Fino a pochi anni fa, lo studio dei materiali costituenti il patrimonio storico, architettonico e archeologico è stato prevalentemente finalizzato
alla diagnostica per scopi conservativi, sulla base della nota teoria del restauro, promossa da Cesare Brandi, secondo cui è necessario conoscere
la materia per poterla conservare. Recentemente, sono stati sviluppati complessi sistemi di conoscenza multilivello, utili al turista come all’esperto,
volti sia alla comprensione globale del manufatto a piccola e grande scala, sia alla promozione di progetti di valorizzazione e fruizione dei Beni
Culturali. Pertanto, si è reso necessario, da parte di ricercatori e studiosi di varie discipline, approfondire alcuni aspetti di conoscenza fino ad oggi
poco considerati o appannaggio solo degli specialisti.
L’IBAM ha risposto a tali esigenze attraverso un lavoro di ricerca multidisciplinare che abbraccia l’archeologia, la geologia, la chimica, la fisica,
l’ingegneria, l’informatica, etc. I ricercatori dell’IBAM hanno messo a punto sistemi finalizzati alla conoscenza materica dei manufatti sempre meno
invasivi, ma nello stesso tempo dotati di un elevato standard qualitativo. La dotazione strumentale dei laboratori dell’IBAM e l’impiego di protocolli di analisi non distruttive o microdistruttive hanno consentito di eseguire su un singolo campione diverse tipologie di analisi, realizzando in tal
modo studi approfonditi su Beni di grande pregio architettonico, archeologico e storico-artistico, anche nei casi in cui si disponeva solo di minime
quantità di materiale prelevate da un manufatto.
Protocolli e procedure di questo tipo sono stati applicati con successo nello studio comparato dei materiali e delle tecniche esecutive impiegate
nelle tombe antiche dipinte apule, in particolare di Taranto e della Messapia. Lo studio ha offerto livelli di conoscenza sull’uso e la diffusione degli
intonaci e dei pigmenti in un determinato periodo storico a scala regionale o del singolo manufatto, da poter implementare su piattaforme di fruizione in situ o web based. Programmi di conoscenza dei rivestimenti parietali dipinti sono stati attuati anche per alcune domus romane di Brindisi,
delle quali si sono studiate anche le stesure pavimentali musive. Altri studi hanno riguardato la pittura murale delle cripte bizantine e delle chiese
medievali, straordinario esempio del patrimonio storico artistico dell’Italia meridionale.
L’enorme patrimonio costruito della Puglia, ad es. rappresentato dagli imponenti castelli e torri medievali, dagli straordinari monumenti barocchi, come anche dagli importanti manufatti archeologici, deriva da un’ampia disponibilità di materiale lapideo, sfruttato fin dall’antichità come
materiale da costruzione. Anche in questo caso, partendo dallo studio comparato dei materiali di cava e di quelli dei monumenti, è stato possibile
contribuire alla identificazione della loro provenienza, apportando nuova conoscenza utile per la fruizione dei monumenti e per la valorizzazione
del territorio.
Studi di provenienza hanno riguardato anche i marmi, molto apprezzati e utilizzati in età romana in diversi ambiti. Il marmo costituiva una
parte importante dei monumenti romani, mentre in quelli medievali si trovano, talvolta, reimpiegati alcuni elementi architettonici antichi come
colonne e capitelli. Basti ricordare alcuni dei casi di studio come quelli del carico di marmi dei relitti di Torre Sgarrata e di San Pietro in Bevagna
(Taranto), delle statue romane del museo archeologico di Brindisi e degli elementi architettonici delle cattedrali di Troia e di Bari e del Tempio di
San Giovanni al Sepolcro di Brindisi. Tutti questi studi hanno contribuito a tracciare le rotte del commercio di tali materiali che dall’Asia Minore e
dalla Grecia arrivavano a Roma e nelle principali città romane.
123
Understanding of materials used in historical, architectural and archaeological artefacts
A. Calia, M.T. Giannotta, M. Lettieri, M. Masieri, G. Quarta, D. Melica, M. Sileo
Technologies and tools for the diagnosis and conservation of Cultural Heritage
Until a few years ago, the study of the constituent materials of historical, architectural and archaeological heritage items was mainly focused
on diagnostics for conservation purposes, based on the theory of restoration promoted by Cesare Brandi according to which knowledge of
materials is necessary for their effective conservation. Recently, complex, multilevel systems of knowledge have been developed; useful to tourists
and experts alike, they are designed to enhance the overall understanding of the artefact on small and large scales and to support projects for
making the best use of Cultural Heritage. It has become necessary therefore for researchers and scholars of various disciplines to delve deeper
into certain aspects that until now have been overlooked or have been of interest only to specialists.
Over the years, IBAM has responded to this need by means of multidisciplinary research encompassing archaeology, geology, chemistry,
physics, engineering, computing, etc. IBAM researchers have implemented progressively less invasive systems for uncovering knowledge of
artefacts' materials while maintaining a high qualitative standard. The facilities available in the IBAM laboratories and the use of micro-destructive
and non-destructive analysis protocols have made it possible to conduct various types of analysis on a single sample, thereby enabling detailed
studies of Heritage items of great architectural, archaeological, historical and artistic value, even in cases where only minimal quantities of
material sampled from an artefact were available.
Protocols and procedures of this type have been successfully applied in the comparative study of materials and execution techniques used in
ancient painted Apulian tombs, particularly those in Taranto and Messapia. The study has yielded knowledge of the use and spread of plasters
and pigments in a given historical period, on both a regional scale and at the level of individual artefacts, knowledge which can then be included in
web-based and in situ display systems. Studies of painted wall coverings have also been conducted for certain Roman domus in Brindisi, of which
the mosaic floors have also been studied. Other studies have focused on the wall paintings of Byzantine crypts and medieval churches, which are
extraordinary examples of the historical and artistic heritage of southern Italy.
Puglia's extensive built heritage, represented by fine medieval castles and towers, impressive baroque monuments and remarkable archaeological
artefacts, derives from the widespread availability of stone materials, exploited for construction since ancient times. Based on the comparative
study of materials from quarries and monuments, it has been possible to identify their provenance, yielding new knowledge that contributes to
the appreciation of the monuments and is useful for the promotion of the territory.
Studies of provenance have also been conducted on marbles, highly valued and extensively used in the Roman period in numerous contexts.
Marble constituted an important part of Roman monuments, and ancient architectural elements such as columns and capitals were sometimes
reused in medieval constructions. Worthy of mention here are the cargoes of marbles found in the wrecks of Torre Sgarrata and San Pietro in
Bevagna (off the coast of Taranto), the Roman statues in the archaeological museum of Brindisi and the architectural elements of the cathedrals
of Troia, Bari and the ex-Church of San Giovanni al Sepolcro in Brindisi. All these studies have helped to retrace the trade routes of these materials
which travelled from Asia Minor and Greece to Rome and the main Roman cities.
Tecnologie e strumenti per la diagnostica e la conservazione del patrimonio culturale
124
a) Analisi archeometriche su intonaci dipinti di tombe antiche e domus romane; b) Analisi mineralogico-petrografiche e geochimiche per l'identificazione della provenienza dei
marmi; c) Studio di cave costiere antiche per l'identificazione di provenienza dei materiali
costituenti i monumenti.
a) Archeometric analyses of painted plasters in ancient tombs and Roman domus; b)
Mineralogical-petrographical and geochemical analyses for identifying the provenance of
marbles; c) Study of ancient coastal quarries for the identification of the provenance of
monumental construction materials.
125
Technologies and tools for the diagnosis and conservation of Cultural Heritage
126
Tecnologie e strumenti per la diagnostica e la conservazione del patrimonio culturale
Diagnostica non invasiva in situ e monitoraggio per la conoscenza, la conservazione ed il restauro di monumenti
ed edifici storici
Edoardo Geraldi, Giovanni Leucci, Nicola Masini, Raffaele Persico
Il monitoraggio non invasivo di edifici storici è un importante strumento per la salvaguardia del patrimonio culturale. In particolare, mediante
tecniche geofisiche basate sulla propagazione di onde elettromagnetiche o acustiche, oppure basate sulla redistribuzione di correnti elettriche
immesse, è possibile in una certa misura risalire alla conformazione interna delle strutture sondate. Tale approccio oltre a consentire una analisi
archeologica delle tessiture murarie in elevazione (IRT) riconoscendone la tecnica costruttiva permette di identificare la presenza di ambienti
ipogei, ascrivibili ad esempio a sepolture o cripte al di sotto del piano di calpestio della struttura, oppure la presenza di significative fratture
nella parte interna di pilastri o colonne, o anche di cavità intramurarie che possono testimoniare passaggi, cibori o vani murati ascrivibili a fasi
costruttive diverse. è anche possibile riconoscere la presenza o meno di strutture metalliche di rinforzo all’interno delle pareti, zone caratterizzate
dal distacco degli intonaci dal supporto murario e identificare zone interessate da dissesti termoigrometrici. Le immagini ottenute svelano
pertanto in molti casi aspetti ignoti della storia dell’edificio in questione, talora confermando o smentendo le informazioni derivabili da eventuali
documentazioni d’archivio. Al tempo stesso, queste informazioni possono rivelarsi molto utili ed economicamente vantaggiose per indirizzare in
modo proprio l’esecuzione di eventuali lavori di restauro. Infine, le ricostruzioni geofisiche (GPR, IRT, ERT, etc.) possono essere inserite all’interno di
una ricostruzione virtuale del monumento, consentendo l'arricchimento della percezione sensoriale degli spazi architettonici e delle sue superfici in
remoto, utile sia per lo studio delle patologie di degrado che per l’individuazione di parti invisibili nelle murature e al di sotto dei piani di calpestio.
L’IBAM è impegnato su questi temi grazie alle sue molteplici attività sul territorio, derivanti sia da progetti di ricerca che da incarichi conto
terzi e sfrutta queste occasioni non soltanto per offrire un servizio qualificato, ma anche al tempo stesso per avere le necessarie occasioni di
sperimentazione di nuove applicazioni, nuovi algoritmi di elaborazione e anche per l’introduzione di tecnologie innovative. I casi di studio affrontati
dall’IBAM in questo ambito hanno spaziato nell’ambito dell’architettura religiosa, dalle chiese rupestri (cappella dello Spirito Santo a Monopoli) al
romanico (cattedrali di Troia di Puglia e Matera, basilica di S. Nicola a Bari, ex-chiesa di San Giovanni al Sepolcro a Brindisi) al rinascimento (chiesa
di Sant’Antonio della Piazza, ex-cappella dell’ospedale dello Spirito Santo, ex-chiesa di San Sebastiano, tutte a Lecce), al barocco (basilica di Santa
Croce, chiesa di San Giovanni Battista e S. Francesco della Scarpa a Lecce), al settecento (complesso monumentale di San Francesco a Folloni Montella), cattedrale di Tricarico - Potenza) e all’ottocento (chiesa matrice a Parabita - Lecce) e nell’ambito di architetture civili in contesti urbani
di rilevante interesse storico (Palazzo del Principe nel Ricetto di Candelo - Biella).
127
On-site non invasive diagnostics and monitoring for the study, conservation and restoration of historical built
heritage
Edoardo Geraldi, Giovanni Leucci, Nicola Masini, Raffaele Persico
References: G. Leucci, N. Masini, R. Persico, F. Soldovieri, GPR and sonic tomography for structural restoration: the case of the cathedral of Tricarico, in Journal of Geophysics
and Engineering, 8 (3), 2011, pp. 76-92, doi:10.1088/1742-2132/8/3/S08; F. Gabellone, G. Leucci, N. Masini, R. Persico, G. Quarta, F. Grasso, Non-destructive prospecting
and virtual reconstruction of the chapel of the Holy Spirit in Lecce, Italy, in Near Surface Geophysics, 2013, doi: 10.3997/1873-0604.2012030; N. Masini, R. Persico, E. Rizzo,
Some Examples of GPR Prospecting for Monitoring of the Monumental Heritage, in Journal Geophysics and Engineering, 7, 2010, pp. 190-199, doi:10.1088/1742-2132/7/2/S05.
Technologies and tools for the diagnosis and conservation of Cultural Heritage
Non-invasive monitoring of historical buildings is an important tool for the safeguard of the Cultural Heritage. In particular, thanks to
geophysical techniques based on the propagation of electromagnetic or acoustical waves, or based on the redistribution of applied electrical
currents, it is possible within certain limits to retrieve the internal conformation of the probed structures. This approach, in addition to allowing
an archaeological analysis of the construction technique of the upstanding fabric (IRT) also enables the detection of possible subterranean voids,
ascribable e.g. to tombs or crypts below the current floor level of the structure. It is also possible to identify significant cracks inside pillars and
columns or intra-wall cavities that might reveal walled passages, ciboria or even rooms ascribed to different constructive phases of the monument.
It is also possible to recognize the presence (or the absence) of metal reinforcement structures inside walls, the separation of plaster from the
underlying masonry support and areas affected by moisture or thermal stress. The images obtained often reveal unknown aspects of the history
of the monument under test, confirming or refuting the information derived from any historical documentation. At the same time, these pieces of
information can prove very useful and cost effective when planning appropriate restoration works. Finally, the geophysical reconstructions (GPR,
IRT, ERT, etc.) can be incorporated in a virtual reconstruction of the monument, so allowing the enrichment of the remote sensorial perception
of the architectural spaces of the monument and of its surfaces. This is useful both in order to study the degradation pathologies and in order
to show invisible parts within the walls or below the current floor levels. IBAM is engaged on these themes thanks to its multiple activities on
the ground deriving both from research projects and from third party contracts. The institute exploits these occasions not only in order to offer
an expert service, but also in order to try out new applications, new data processing algorithms and possibly in order to introduce innovative
technologies. The case studies undertaken hitherto have ranged in the context of religious architecture from underground rock-cut churches
(chapel of the Holy Spirit in Monopoli) to the Romanesque style (cathedrals of Troia di Puglia and Matera, basilica of San Nicola in Bari, ex church
of San Giovanni al Sepolcro in Brindisi), from the Renaissance (church of Sant’Antonio della Piazza, ex-chapel of the Holy Spirit, ex-church of San
Sebastiano, all of them situated in Lecce) to the Baroque style (Churches of Santa Croce, San Giovanni Battista and S. Francesco della Scarpa in
Lecce), from the 18th century (monumental complex of San Francesco a Folloni in Montella and cathedral of Tricarico in Basilicata) to the 19th
century (mother church in Parabita) and, finally, to the context of urban civil architecture of historical interest (Palace of the “Principe nel Ricetto
di Candela” - Biella).
Tecnologie e strumenti per la diagnostica e la conservazione del patrimonio culturale
128
Indagini diagnostiche integrate nella Chiesa di S. Francesco della Scarpa finalizzate all’individuazioni dei meccanismi causa-effetto di fenomeni instabilità
strutturale.
Integrated diagnostic investigations in the Church of San Francesco della Scarpa for the purpose of identifying the causes and effects of structural instability.
129
Technologies and tools for the diagnosis and conservation of Cultural Heritage
130
Tecnologie e strumenti per la diagnostica e la conservazione del patrimonio culturale
Energia, ambiente naturale e ambiente costruito: il patrimonio architettonico tra passato e sfide energetiche del
presente e futuro
Edoardo Geraldi
Il piano d'azione comunitario per l'efficienza energetica e la direttiva 2010/31/UE sulle prestazioni energetiche degli edifici identifica l'efficienza
energetica nel settore delle costruzioni come priorità. Per conseguire i suoi ambiziosi obiettivi, la nuova prospettiva introdotta dalla direttiva
richiede di agire non più solo imponendo limiti di consumo energetico alle nuove costruzioni, ma di confrontarsi con una forte accelerazione del
processo di miglioramento energetico anche del patrimonio edilizio esistente, compreso quello di carattere storico. Considerate le caratteristiche
delle città europee, l’efficienza energetica degli edifici storici è la sfida futura delle nuove politiche urbane con l'integrazione delle fonti di energia
rinnovabili nelle reti energetiche urbane e l'uso di tecnologie che permettano di utilizzarle anche nel delicato settore dei beni culturali. L’obiettivo
è quello di promuovere un mutamento di prospettiva finalizzato a limitare il ricorso ad azioni singole slegate nel tempo per promuovere un’idea di
risparmio delle risorse inteso come processo, orientando l'intervento verso una comprensione globale del sistema che sappia confrontarsi con una
molteplicità di variabili legate all’uso dell’edificio, alla sua durata nel tempo, alla sicurezza, alla fruibilità e preservazione dei suoi valori culturali,
al suo inserimento nell’ambiente. In questa ottica diventa essenziale ottimizzare anche l'interattività con la domanda di energia in tempo reale,
con il clima, le persone, il patrimonio culturale e le reti urbane per realizzare costruzioni di elevata qualità energeticamente efficienti adattate alle
caratteristiche locali, sviluppando e validando materiali e tecnologie in grado di fornire una rapporto ottimale tra ogni costruzione e il contesto
ambientale, climatico e storico in cui è inserita, sviluppando e validando la connessione tra flussi energetici tra costruito storico e infrastrutture
urbane per garantire la massima efficienza energetica, promuovendo un utilizzo di tecnologie, prodotti e servizi focalizzati sugli utenti al fine di
fornire un ambiente costruito di alta qualità ed energeticamente efficiente.
In questo quadro si inserisce la situazione italiana con il suo enorme patrimonio architettonico storico costituito da edifici, intere aree urbane
e aree archeologiche di straordinaria importanza. Le aree urbane nella loro grande varietà sono il prodotto di processi in fieri. Come tali, esse
riflettono necessariamente sia le intenzioni e le esigenze proprie dei diversi periodi storici, sia le situazioni esistenti, ambientali, economiche e
socio-culturali. Se da una parte il costruito risultante riflette la diversità dello spirito creativo umano, esso racchiude in sé anche una forma di
continuità che dà identità a ogni area.
Questo patrimonio architettonico merita un'attenzione molto particolare all'interno di un approccio progettuale sostenibile, in termini di
efficienza energetica e preservazione di identità. Di qui la motivazione essenziale del ruolo della ricerca, garantire metodi e tecniche di profonda
conoscenza del patrimonio costruito, strumenti di simulazione, riduzione al minimo delle alterazioni e loro reversibilità (in particolare per quanto
riguarda le modifiche impiantistiche), particolare attenzione all'introduzione di nuovi materiali. Il processo di valutazione e conoscenza storica, la
valutazione delle caratteristiche fisico-ambientali e delle modificazioni indotte dai mutamenti climatici sui processi di degrado e la conservazione,
il consolidamento e recupero così come l'elaborazione di metodologie legate ad un utilizzo più consapevole dell'energia e dei materiali, sono
raccordati nelle attività dell'IBAM in un approccio sostenibile connesso alla natura fragile di questi beni.
Questo tipo di sfida richiede sicuramente forti sinergie tra ambiti disciplinari apparentemente molto diversi ma intimamente connessi tra loro.
In questo contesto l’IBAM è impegnato su questi temi grazie alle attività derivanti sia da progetti di ricerca che incarichi di altre strutture pubbliche.
131
Energy, natural and built environment: the architectural heritage between past and present and future energy
challenges
Edoardo Geraldi
Technologies and tools for the diagnosis and conservation of Cultural Heritage
The EC Action Plan for Energy Efficiency and the Directive 2010/31/EU on the energy performance of buildings identifies energy efficiency
in the building sector as a top priority. In order to achieve its ambitious goals, the new perspective introduced by the Directive requires action
not only by imposing limits on energy consumption in new buildings, but also dealing with a significant acceleration in improving the energy
performance of existing buildings, including historical ones. Given the characteristics of European cities, the energy efficiency of historic buildings
is the future challenge of the new urban policies towards the integration of renewable energy within the urban energy networks and the use of
technologies to use them, even in the fragile Cultural Heritage sector.
The main goal is to promote a change of perspective which will reduce the adoption of single unconnected actions in favour of the idea of
saving resources as a constantly evolving process. The final aim is a global understanding of the system which will analyze different variables
related to the use of the building, such as its durability, safety, fruition and preservation of its cultural values within its environment. In this
perspective, it becomes essential to optimize interactivity with real-time energy demands, climate, people, Cultural Heritage and urban networks
to procure locally-adapted, high-quality energy-efficient buildings, developing and validating materials and technologies that can provide the
optimal interface between each building and its surrounding site, climate and historical context, developing and validating the energy interface
between historical buildings and urban infrastructure, to ensure optimal energy efficiency, promoting user-centred development of technology,
products, and services in order to provide a high-quality energy-efficient built environment.
How can this demand be reconciled with the Italian situation with its huge historical architectural heritage, consisting of buildings, entire
urban area and archaeological sites of great importance. Urban areas in their great variety are the product of on-going processes. As such, they
necessarily reflect the intentions and needs of their various historic periods as well as their existing, environmental, economic and socio-cultural
situations. While the resulting fabric reflects the diversity of human creative spirit, it also encompasses a form of continuity that gives a particular
identity to each area. This architectural heritage deserves particular attention in a sustainable design approach, in terms of energy efficiency and
preservation of identity.
This is the basic motivation that guides our research: to validate methods and techniques for the profound understanding of heritage structures, to develop appropriate simulation tools, to keep to a minimum any alterations (which must be reversible, particularly with regard to
the installation of service plant) and to give particular attention to the introduction of new materials. The process of historical evaluation, the
assessment of physical-environmental characteristics and the evaluation of changes induced by climate change on the processes of degradation
and conservation, consolidation and recovery as well as the development of methodologies related to more conscious use of energy and materials,
are linked in the IBAM activity in a sustainable approach to the fragile nature of this heritage.
This type of challenge certainly requires strong synergies between disciplines seemingly very different but intimately connected to each other.
In this context the IBAM is engaged on these issues thanks to its activities deriving both from research projects and from assignments received
from other public bodies.
Tecnologie e strumenti per la diagnostica e la conservazione del patrimonio culturale
132
References: Directive 2010/31/EU of the European Parliament
and of the Council of 19 May 2010 on the energy performance
of buildings; AA.VV., English Heritage. Small scale solar
electric (photovoltaics) energy and traditional buildings.
2008; AA.VV., Energy in Architecture. The European Passive
Solar Handbook, Batsford for the Commission of the
European Communities, 1992; AA.VV., New4Old, New energy
for Old buildings - Promoting the integration of RES & RUE
measures in historic buildings, 2009; T. Herzog, N. Kaiser,
M. Volz, Solar Energy in Architecture and Urban Planing, in
European Conference on Solar Energy in Architecture and
Urban planning, Norbert Kaiser (ed.), 1996; M. Santamouris,
D. Asimakopoulos, Passive Cooling of Buildings, London 1996;
E. Geraldi, Studio per la definizione di interventi finalizzati
alla riduzione delle emissioni di CO2 della sede comunale di
Potenza in località S. Antonio la Macchia, ENergy Efficiency
and Renewables-SUPporting Policies in Local level for EnergY,
Energy Audit Reports, http://www.ener-supply.eu.
Analisi dell'efficienza energetica dell'edificio del Comune
di Potenza e progettazione degli interventi di retrofitting
energetico, (ENergy Efficiency and Renewables-SUPporting Policies in Local level for EnergY, Energy Audit Reports).
Analysis of energy efficiency of the municipal building of
Potenza and planning of the energy retrofitting actions,
(ENergy Efficiency and Renewables-SUPporting Policies
in Local level for EnergY, Energy Audit Reports).
133
Technologies and tools for the diagnosis and conservation of Cultural Heritage
134
Sismicità storica ed effetti, indagini geologico-geotecniche e mitigazione del rischio nei centri storici
Tecnologie e strumenti per la diagnostica e la conservazione del patrimonio culturale
Antonio Cavallaro, Fabrizio Terenzio Gizzi, Salvatore Grasso, Maria Rosaria Potenza, Cinzia Zotta
La tutela dei centri storici dal rischio sismico investe sempre più competenze e specializzazioni differenti come quelle operanti nel campo della
geologia, dell’ingegneria e della sismologia. Rilievo assume l’analisi di due aspetti: la valutazione delle caratteristiche geologiche e geotecniche e
l’identificazione dei danni prodotti da terremoti del passato.
Il primo studio prevede un’accurata caratterizzazione del territorio attraverso l’esecuzione di prove geotecniche statiche e dinamiche, sia in sito
sia in laboratorio, l’utilizzo di nuove apparecchiature quali il Dilatometro Sismico di Marchetti, la Colonna Risonante/Taglio Torsionale Ciclico e il
Triassiale Ciclico (Cavallaro, Grasso, Maugeri 2010).
L’individuazione dei parametri di elasticità normale e di taglio consente, successivamente, uno studio di analisi sismica locale attraverso
l’utilizzo di modelli di calcolo monodimensionali e bidimensionali per definire l’influenza degli effetti topografici sui risultati.
L’analisi del secondo aspetto, congiunto al primo, parte dal presupposto che ogni terremoto rappresenta un vero e proprio test di comportamento
del complesso sistema suolo-edificio. Ne consegue che sulla base di studi tecnico-storici a carattere macrosismico è possibile individuare le aree
urbane potenzialmente soggette ad incrementi di danno per futuri eventi sismici a causa dell’assetto geologico e/o geomorfologico di sito (Gizzi
2012). Tali studi sono stati estesi a molteplici centri storici dell’Appennino meridionale e della Sicilia orientale, aree caratterizzate da elevata
pericolosità sismica. Le porzioni dei centri storici che queste analisi indicano come “sensibili” all’evento sismico per implicazioni di carattere
geologico e/o geologico-tecnico dovrebbero essere considerate all’interno di mirate strategie di prevenzione e salvaguardia, stabilendo opportune
priorità di intervento che consentano di definire lo spettro di progetto per dimensionare correttamente gli interventi tecnici di restauro e di rinforzo
strutturale.
Historical seismicity and damage, geological-geotechnical surveys and seismic risk mitigation in historic centres
Safeguarding historic centres against seismic risk has been involving more and more multidisciplinary skills such as geology, engineering and
seismology. In detail, it is very important to analyze two aspects: the geological-geotechnical features of the site and the damage caused by
earthquakes in the past.
The first study deals with an in-depth soil characterization carried out by both in situ and laboratory tests using Seismic Dilatometer Marchetti
Test (SDMT), Resonant Column Test (RCT), Cyclic Loading Torsional Shear Test (CLTST), and Cyclic Triaxial Test (CLTx) (Cavallaro, Grasso,
Maugeri 2010).
The evaluation of the shear modulus by in situ and laboratory tests allows the analysis of the seismic response by 1-D and 2-D numerical
models so as to evaluate the topographic effects on the results.
The investigation of the second issue, which should be considered jointly with the first, assumes that each earthquake represents a behaviour
test of the complex building-soil system. It follows that through macroseismic historical studies it is possible to select the urban areas which may
be subject to further damage during possible future earthquakes due to the geological and/or geomorphological features of the site (Gizzi 2012).
These ongoing studies encompass many historic centres of the Southern Apennines and Eastern Sicily, areas characterised by a high seismic
hazard. It goes without saying that the areas of historic centres identified by these studies as more “sensitive” to seismic events, should be
considered firstly in the planning of mitigating and safeguarding actions where restoration or reinforcement of buildings is intended.
135
A seismic response spectrum for Catania city
(processing by A. Cavallaro).
References: A. Cavallaro, S. Grasso,
M. Maugeri, The Role of Site Investigation on Performance Based Design in
Geotechnical Earthquake Engineering,
in Journal of Civil Engineering and Architecture, 4(2), Serial N°. 27, 2010, pp. 3340; F.T. Gizzi, Il “Terremoto bianco” del
21 Agosto 1962. Aspetti macrosismici,
geologici e risposta istituzionale, prefazione di Sergio Castenetto, collaborazione di Maria Rosaria Potenza e Cinzia
Zotta, Lagonegro 2012.
Technologies and tools for the diagnosis and conservation of Cultural Heritage
Spettro di risposta sismica locale in superficie
(Catania) (elaborazione di A. Cavallaro).
136
Innovazione tecnologica per la conservazione e la sicurezza del patrimonio culturale
Tecnologie e strumenti per la diagnostica e la conservazione del patrimonio culturale
Raffaele Persico, Marilisa Biscione, Loredana Matera, Nicola Masini
La lettura attenta delle problematiche applicative incontrate nell’ambito delle attività di diagnostica svolte sul territorio può produrre, fra le
altre cose, importanti idee di base per proposte tecnologiche innovative nell’ambito della diagnostica dei beni culturali.
In particolare, nell’ambito delle prospezioni georadar, è comune il caso di sistemi con all’interno una doppia coppia di antenne in trasmissione
e ricezione al fine di ottenere una doppia immagine a frequenza centrale diversa con un unico scorrimento del sistema, ad esempio lungo un
pavimento. Lo stesso risultato, tuttavia, può essere ottenuto tagliando una singola coppia di antenne, in modo da effettuare misure praticamente
contemporanee con antenne più lunghe e antenne più corte. Questa soluzione permette di contenere la dimensione del sistema. L’IBAM ha
unito questa idea alla possibilità di regolare in funzione della frequenza l’energia trasmessa, in modo da equalizzare entro certi limiti la risposta
dell’antenna ma anche e soprattutto in modo da cancellare eventuali interferenze a banda stretta senza dover aumentare eccessivamente i tempi
richiesti per la misura. In particolare, l’IBAM ha brevettato l’idea di implementare sistemi georadar riconfigurabili ed ha poi realizzato, insieme con
l’IDS corporation e l’Università di Firenze, un prototipo di sistema riconfigurabile nell’ambito del progetto di ricerca Aitech, finanziato dalla Regione
Puglia. Attualmente, il prototipo è oggetto di studio e di verifica nell’ambito di un corso di Dottorato in collaborazione con l’Università di Bari, ed è
stato testato in vari monumenti e siti archeologici in Puglia, fornendo incoraggianti risultati. Inoltre, le attività di prospezione su colonne e pilastri
hanno evidenziato la necessità di pensare a sistemi automatici di movimentazione verticale e circolare delle antenne georadar. Infatti, muovere a
mano un’antenna lungo una colonna è un’operazione intrinsecamente difficile da eseguire lungo una programmata traiettoria, e questo porta ad
un depauperamento della qualità del segnale raccolto. L’IBAM è impegnato nell’ambito del progetto di ricerca Prometeos nella costruzione di un
sistema robotizzato che dovrà consentire il movimento delle antenne del georadar tenendo in conto le dimensioni degli elementi architettonici da
indagare.
L'attività di sviluppo tecnologico dell'IBAM ha riguardato altre applicazioni nel campo della diagnostica e della protezione dei Beni Culturali.
Si segnala tra gli altri la realizzazione di un penetrometro con movimentazione motorizzata per la misura della resistenza dei giunti di malta delle
murature storiche. Il dispositivo costituisce un avanzamento tecnologico di un penetrometro esistente con movimentazione manuale, messo a
punto da Domenico Liberatore che ha preso parte attiva allo sviluppo del nuovo prototipo.
Infine nell'ambito del Progetto Basilicata Sviluppo, l’IBAM ha sviluppato un sistema di tracciabilità dei beni artistici mobili di facile utilizzo
e a basso costo basato sull’integrazione di sensori zigbee, RFID e architettura di gestione Location based Services. La tecnologia è pensata
per applicazioni in situazioni di emergenza (terremoti, alluvioni) e per consentire un adeguato grado di protezione di quel patrimonio artistico
conservato in ambienti non protetti quali chiese, cappelle rurali ed edifici storici privati.
Nell’immediato futuro, attraverso il già citato progetto "Prometeos” e il progetto PRO_CULT finanziato dal PO FESR Basilicata 2007-13, l’IBAM,
mediante l’attivazione di una società spin off, ha in animo di operare delle scelte volte al trasferimento delle tecnologie già prototipizzate e/o
protette da regolari brevetti.
137
Technological innovation for the conservation and security of Cultural Heritage
Raffaele Persico, Marilisa Biscione, Loredana Matera, Nicola Masini
References: N. Masini, R. Persico, F. Soldovieri, Sistema GPR stepped frequency riconfigurabile, Brevetto italiano n. 0001395231 del 5 settembre 2012.
Technologies and tools for the diagnosis and conservation of Cultural Heritage
Careful attention to the practical problems encountered when carrying out diagnostic procedures on the ground can result, among other
things, in important ideas for developing new technologies in the field of diagnostics for Cultural Heritage.
In particular, when carrying out prospection with ground-penetrating radar, it is common to use a device containing a double pair of antennas (transmitting and receiving) in order to obtain dual images at different central frequencies in a single pass of the device, for instance across
a surface. However, the same result can be obtained by dividing a single pair of antennas and taking virtually simultaneous measurements with
longer and shorter antennae. This solution permits the construction of a smaller device. The IBAM has combined this idea with regulation of the
frequency of the transmitted signal in such a way as to equalize (within certain limits) the response of the antenna, but also specifically to suppress possible narrow-waveband interference without unduly slowing down the rate of measurement. In particular, IBAM has patented the idea
of implementing reconfigurable georadar systems (Italian patent n. 0001395231) and has created, in collaboration with the IDS Corporation and
the University of Florence, a prototype of a reconfigurable device as part of the Aitech Research Project, funded by the Region of Puglia. Currently,
the system is being studied and tested in the framework of a Ph.D. course in collaboration with the University of Bari. In particular, it has been
used in several monuments and archaeological sites in the Puglia area, providing encouraging results. Furthermore, attempts at prospection on
columns and pillars has shown the necessity for a means of effecting controlled or automated movements of the antennae in both vertical and
circular planes. Indeed, to move an antenna freehand along a column, following a chosen trajectory, is intrinsically difficult, and this results in a
degradation of the quality of the recorded signal. IBAM is tasked, within the scope of the Prometheus Research Project, with the construction of
a robot system which will determine the movement of the radar antennae in accordance with the dimensions of the architectural elements which
are to be investigated.
The interest of IBAM in technological development has also concerned other applications in the fields of examination and protection of Cultural Heritage. These include, amongst others, a motorized penetrometer for measuring the strength of mortar joints in historic walls. This device
represents an improvement on an existing, manually operated, penetrometer developed by Domenico Liberatore, who has played an active role
in the development of the new design.
Finally, as part of the Basilicata Development Project, IBAM has developed a system for the tracking of portable artworks which is inexpensive
and easy to use, based on the integration of ZigBee sensors, RFID (Radio Frequency IDentification) and the management architecture Locationbased Services. The technology is envisaged for application in emergency situations (earthquake, flood) and to provide an appropriate level of
security for historic artworks kept in insecure locations such as churches, rural chapels and historic buildings in private hands.
In the immediate future IBAM intends, through the already quoted Prometheus Project and the Pro-Cult Project funded by the PO FESR Basilicata 2007-2013, to set up a spin-off company and thus to exploit the technologies which have already been tested and/or patented.
Tecnologie e strumenti per la diagnostica e la conservazione del patrimonio culturale
138
Prototipo di GPR stepped frequency riconfigurabile.
Prototype of reconfigurable stepped frequency GPR (ground-penetrating radar).
139
Technologies and tools for the diagnosis and conservation of Cultural Heritage
140
Tecnologie e strumenti per la conoscenza,
la documentazione e la comunicazione del patrimonio culturale
Tecnologie e strumenti per la conoscenza, la documentazione e la comunicazione del patrimonio culturale
Scenari virtuali e metafore cognitive per il turismo culturale e la comunicazione scientifica
Francesco Gabellone
Ogni ipotesi ricostruttiva attraverso la quale sia possibile veicolare informazione, non solo su quanto è direttamente osservabile da una visita
diretta dell’opera, ma anche e soprattutto su quegli elementi che sono difficilmente leggibili o decifrabili, è in linea con alcuni principi espressi
nelle carte del restauro. L’esaltazione del valore educativo e l’esigenza di rendere comprensibili i ruderi sono finalità condivise sia del restauro che
dell’archeologia virtuale. Quest’ultima, servendosi prevalentemente di tecnologie appartenenti ad un dominio immateriale, cioè al mondo digitale,
mette fine ai problemi di irreversibilità, compatibilità chimico-fisica e minimo intervento posti dal restauro puramente conservativo.
L’archeologia virtuale risolve in parte le contraddizioni ed i limiti del restauro materico, ne completa le aspirazioni di sempre, permette di far
rivivere le suggestioni e il fascino delle architetture perdute rispondendo ad una viva esigenza posta dalle prime carte del restauro. Attraverso uno
studio sistematico, tracciabile nella sua evoluzione, possibilmente "trasparente" ed intelligibile, l’archeologia virtuale si propone di consegnare al
pubblico dei risultati interpretativi su monumenti ed opere d’arte la cui figuratività sia stata danneggiata o compromessa. In questo processo di
studio, tutte le informazioni emerse dalle diverse discipline della ricerca archeologica convergono in un “modello di conoscenza” del monumento,
il quale viene così identificato come "sintesi" dei dati raccolti.
Gli scenari virtuali costruiti intorno a questo corpus di informazioni, hanno non solo il compito di informare, ma anche quello di formare
e divertire, combinando esigenze e tecniche di apprendimento con il divertimento, il relax, l’intrattenimento. è proprio in questo contesto
fondamentale che si sviluppa il messaggio informativo di uno scenario virtuale, con l’obiettivo di accelerare e favorire l’accrescimento culturale
degli individui, dando valore aggiunto all’intrattenimento, quel valore che solo il rigore scientifico può assicurare. Le fasi che precedono questo
momento finale della ricerca archeologica, sono talmente approfondite e sempre più integralmente interdisciplinari, che costituiscono in sé un
valore determinante non solo per i fini ricostruttivi che si propone l’archeologia virtuale, ma anche per le politiche di sviluppo locale nel settore del
turismo culturale.
Ogni prodotto di comunicazione scientifica basato sui metodi rigorosi dell’archeologia virtuale ha perciò il valore di una preziosa risorsa che, a
ragione, deve essere assunta come attrattore capace di generare ricchezza, sia economica che culturale.
I progetti di archeologia virtuale sviluppati su queste premesse dall’IBAM ITLab hanno permesso di ottenere risultati scientifici nella ricerca
di base, con la definizione di metodi e procedure speditive nei processi di rilievo e rappresentazione, ma anche di qualificare i risultati in ambito
museale e divulgativo con prodotti finalizzati al trasferimento della conoscenza, a beneficio di un pubblico eterogeneo di non specialisti.
Technologies and tools for understanding,
documentation and communication of Cultural Heritage
141
Virtual scenarios and cognitive metaphors for cultural tourism and scientific communication
Every hypothetical reconstruction that can serve as a vehicle of information - not only on what can be viewed directly, but also and especially
on those elements that are difficult to read or decipher - is consistent with the principles expressed in the restoration charters. The highlighting of
educational value of ruins and making them comprehensible are, as we have seen, objectives common to both restoration and virtual archaeology.
Based mainly on digital technology, the latter resolves the problems of irreversibility, chemical-physical compatibility and minimum intervention
posed by "physical” restoration, which is aimed purely at conservation.
Virtual archaeology also resolves in part the contradictions and limitations of physical restoration and fulfils the aspiration it has always had
of bringing back to life the beauty and inspirational power of lost architecture, responding to an important imperative already found in the earliest principles of restoration. Virtual archaeology proceeds by means of a systematic study which is as "transparent" and intelligible as possible,
its evolution being fully logged and therefore "traceable". It seeks to provide the public with interpretative information on monuments and works
of art whose appearance has been damaged or compromised. In this process of study, all the information derived from the various disciplines
associated with archaeological research converge in a “model of knowledge” of the monument, which may thus be seen as a "synthesis" of the
data gathered.
The virtual scenarios built around this body of information have not only the task to inform, but also the task to teach and to amuse, combining
together technical and educational requirements with enjoyment, relaxation and entertainment. The formative message of a virtual scenario
develops specifically in this context, with the aim to accelerate and promote the cultural growth of individuals, providing them with a quality of
entertainment that only scientific rigour can ensure. The phases that precede this concluding moment of archaeological research are so complex
and interdisciplinary that they are of intrinsic value not only for the virtual-archaeology based reconstruction, but also in regard to policies
devoted to the local development of cultural tourism.
So, any scientific communication product based on the rigorous methods of virtual archaeology is a valuable resource that should be understood
as able to generate economic and cultural wealth.
On the basis of these premises, IBAM ITLab has developed projects of virtual archaeology that have enabled the attainment of fundamental
scientific results, through the definition of methods and effective procedures for survey and representation. It has also been possible to present
these results in the framework of museum and educational contexts, by means of products designed to be informative to mixed and non-specialist
audiences.
Technologies and tools for understanding, documentation and communication of Cultural Heritage
Francesco Gabellone
Tecnologie e strumenti per la conoscenza, la documentazione e la comunicazione del patrimonio culturale
142
a
b
Taranto. a. Rilievo eseguito mediante scansione laser; b. Ricostruzione virtuale.
Taranto. a. Laser-scan survey; b. Virtual reconstruction.
143
Technologies and tools for understanding, documentation and communication of Cultural Heritage
144
Tecnologie e strumenti per la conoscenza, la documentazione e la comunicazione del patrimonio culturale
La fotografia, l'inchiostro e l'archeologia
Giovanni Fragalà
A cominciare dalla fine dell’Ottocento, da quando si riuscì a stampare le fotografie su carta comune, con l’inchiostro, e non più solo su carta
fotosensibile, la fotografia ha iniziato ad occupare un posto rilevante tra gli strumenti per comprendere e comunicare l’archeologia.
L’immagine fotografica, stampata in milioni di copie, ha portato una vera e propria rivoluzione nel consumo culturale del passato, e non solo.
Una rivoluzione visiva, grande nei numeri, enorme nelle conseguenze, che ha introdotto un nuovo modo di rappresentare la realtà, modificando
profondamente l’immaginario dell’epoca contemporanea, rendendo possibile la diffusione, l’osservazione e la conoscenza dell’archeologia stessa.
Nel giro di poco tempo, il mondo dell’archeologia sarà totalmente ridisegnato attraverso l’uso di immagini fotografiche che, trasformando una
serie disordinata di frammenti, statue, architetture e stratificazioni, in un sistema ordinato, basato su un visibile osservabile, ne consentirà la
lettura e la comprensione. Attraverso le immagini si inizierà così ad estrarre l’oggetto della rappresentazione dalla complessità discontinua della
realtà fenomenica e si assegnerà ad esse la funzione di evidenziare strutture sottratte alla vista naturale, in modo da poter essere più facilmente
decodificate.
La diffusione dell’immagine fotografica comincerà, inoltre, a riorganizzare la nostra stessa concezione di archeologia; ad essa, infatti, dobbiamo, ancora oggi, la conoscenza, senza averli mai prima visti, di migliaia di manufatti o siti archeologici. Allo stesso tempo, questa, non si limiterà più
alla semplice riproduzione della realtà ma sarà capace di costruire la stessa realtà, rappresentata in una sconfinata produzione seriale di immagini
destinate al mercato del consumo visivo.
L’archeologia veicolata attraverso la fotografia determina spesso una sorta di auto-rappresentazione dell’oggetto. Essa si aggiunge così alle
scelte del fotografo e alla mediazione dell’apparato fotografico. Ne è un esempio, l’immagine del Colosseo, visto dalla posizione privilegiata del
Palatino o dal Podio del Tempio di Venere e Roma, che è rimasta negli anni come stereotipa dell’anfiteatro stesso, codificata sino ai nostri giorni in
milioni di fotografie e cartoline (vedi figura).
La fotografia sembra, dunque, raccogliere all’interno di quello scambio continuo tra produttori e consumatori di immagini, l’eredità di quegli
antichi procedimenti per la produzione seriale di immagini come, per l’antichità, può essere avvenuto con le ceramiche a rilievo ottenute da matrici.
Oggetti d’uso quotidiano che abili artigiani, con migliaia di esemplari prodotti, diffusero su larga scala, contribuendo alla formazione di quell’industria della distribuzione visiva a domicilio, grande nei numeri e nella comunicazione, giunta fino a noi attraverso la TV, smartphone e tablet.
E proprio il tema della riproduzione seriale di immagini è al centro di un progetto fotografico condotto, da chi scrive, sulle ceramiche a rilievo da
Sagalassos. Il progetto maturato in occasione di un convegno internazionale, tenutosi a Bruxelles nel 2010, dal titolo Imaging History. Photography
after The Fact, si basa sull’idea che la fotografia non può essere considerata il primo moltiplicatore automatico della storia, ma viene, ultima, dopo
l’incisione, la litografia, le monete e le ceramiche stampate a matrice.
Il progetto nasceva in parallelo ad un altro, dal titolo (in)site, condotto da Bruno Vandermeulen, fotografo e digital asset manager alla Faculty
of Arts and the Art Collection dell’Università di Leuven, e Danny Veys docente di fotografia all’University college di Arte e Disegno di Bruxelles,
con i quali ho il piacere di collaborare alla documentazione fotografica dello straordinario scenario offerto dagli scavi di Sagalassos in Turchia. Da
questa collaborazione ne è nata, nel 2012, una Mostra dal titolo Imaging History, Imagining antiquity. L’esperienza espositiva, che seguiva altri
importanti eventi tenutesi in Belgio e in Turchia, era il tentativo di offrire alla fotografia archeologica la possibilità di stabilire un dialogo con nuove
forme di rappresentazione e interpretazione, più vicine alla cultura contemporanea, cui affidare il compito di comunicare il passato nonché la
possibilità di integrare, in un unico scenario, immagini di architetture, edifici, uomini e cose, provenienti da uno dei più affascinanti siti archeologici
del Mediterraneo.
145
Photography, ink and archaeology
Giovanni Fragalà
Technologies and tools for understanding, documentation and communication of Cultural Heritage
From the end of the nineteenth century, when it became possible to print photographs on ordinary paper, using ink, and not only on photosensitive paper, the photograph began to play an important role amongst the tools for understanding and communicating archaeology.
The photographic image, printed in millions of copies, has brought about a true revolution in the cultural ‘consumption’ of the past, and not
only in that. A visual revolution, large in scale and enormous in its implications, has introduced a new way of representing reality, modifying
profoundly our image of the contemporary world and making possible the diffusion, observation and understanding of archaeology itself.
In a short while, the world of archaeology will be completely reconfigured through the use of photographs which, transforming a disordered
array of fragments, statues, architectures and stratifications into an ordered system, based on an observable visible, will facilitate its interpretation
and understanding. Thus, through the images, one will begin to extract the object represented from the discontinuous complexity of phenomenal
reality, and one will assign to them the function of revealing structures hidden from natural sight, in such a way that they can be more readily
decoded.
The spread of the photographic image will begin, moreover, to reorganize our very conception of archaeology; indeed, even today, we owe to it
our knowledge of thousands of artefacts or archaeological sites which we have never seen. At the same time, this will be limited no longer to the
simple reproduction of reality but will be capable of constructing that reality, represented by a limitless serial production of images for the market
of visual consumption.
Archaeology portrayed through photography often effects a kind of self-representation of the object, which thus collaborates with the choices
of the photographer and the mediation of the camera. An example of this is the image of the Colosseum, seen from the privileged viewpoint of the
Palatine, or from the podium of the Temple of Venus and Rome, which has for years served as the stereotype of the amphitheatre itself, codified
down to the present day through millions of photographs and postcards (see figure).
Photography seems, then, to encompass within that continual exchange between producers and consumers of images, the inheritance of those
ancient processes for the serial production of images, such as that used in antiquity to make relief-decorated pottery from moulds. These were
objects in everyday use which clever craftsmen produced in their thousands and distributed on the grand scale, contributing to the construction
of that industry of visual distribution into the home, large in quantity and in its communicative power, of which the latest manifestations are the
television, Smartphone and tablet.
It is precisely the theme of the serial reproduction of images that is at the centre of a photographic project conducted by the writer on the
ceramic relief wares of Sagalassos. This project, created for an international congress with the title Imaging History. Photography after the Fact
held in Brussels in 2010, is based on the idea that photography cannot be considered automatically as the prime multiplier of history, but comes
at the end, after incision, lithography, coinage and mould-made ceramics.
This project took shape alongside another, entitled (in)site, conducted by Bruno Vandermeulen, Photographer and Digital Asset Manager in
the Faculty of Arts and the Art Collection of the University of Leuven, and Danny Veys, Lecturer in Photography at the University College of Art
and Design of Brussels, with whom I have the pleasure to collaborate in the photographic recording of the extraordinary scenario offered by the
excavations at Sagalassos in Turkey. From this collaboration arose, in 2012, an exhibition with the title Imaging History, Imagining Antiquity. The
display, which followed other important events held in Belgium and in Turkey, attempted to offer to archaeological photography the possibility
of establishing a dialogue with new forms of representation and interpretation, closer to contemporary culture, to which could be entrusted the
responsibility of communicating the past, as well as the possibility of uniting in a single scenario images of architecture, buildings, people and
things from one of the most entrancing archaeological sites of the Mediterranean.
Tecnologie e strumenti per la conoscenza, la documentazione e la comunicazione del patrimonio culturale
146
G. Fragalà, The photographer, the criminal and the archaeologist. Perspectives on and suggestions for a syntax for archaeological photography, in B. Vandermeulen, D.
Veys, Imaging History. Photography after the fact, Brussel 2011, pp. 67-74; D. Malfitana, J. Poblome, Imaging History, imagining antiquity. Photography by G. Fragalà,
B. Vandermeulen, D. Veys, Catania 2012; P. Sorlin, I figli di Nadar, il secolo dell’immagine analogica, Einaudi 2001, pp. 121-125.
147
Technologies and tools for understanding, documentation and communication of Cultural Heritage
148
Tecnologie e strumenti per la conoscenza, la documentazione e la comunicazione del patrimonio culturale
MONETA, un database di numismatica antica
Angelo Nicolosi, Stefania Santangelo
MONETA nasce dalla necessità di disporre di un database di numismatica antica accessibile in remoto e consultabile anche in maniera off-line.
La sua architettura rispecchia il modello Client/Server ed è costituita da un database relazionale accessibile mediante un’applicazione front-end.
La perfetta sinergia fra le tecnologie software utilizzate è strategica per la realizzazione di un’interfaccia grafica, utilizzata per l’accesso alle schede
del database, indipendente dalla piattaforma hardware/software in cui questo viene eseguito.
Gli aspetti innovativi del database riguardano:
● dati strutturati per rendere possibile la pubblicazione delle monete secondo le regole catalografiche universalmente accettate dagli studiosi
di numismatica antica;
● ordinamento automatico delle schede per Zecca di emissione secondo le attuali regole catalografiche;
● codifica numerica dei campi Autorità, Zecca, Diritto Giro, Diritto Tipo, Rovescio Giro, Rovescio Tipo, Officina, Bibliografia;
● font per l’inserimento di elementi figurativi di tipo searchable, utilizzabili in tutti i form d’interfaccia utente nonché nei vari formati di output;
● il completamento automatico della compilazione delle caselle di testo presenti in tutti i form d’interfaccia utente, utile per la creazione di
un unico dizionario di definizione dati;
● le immagini dei coni in formato JPEG, TIFF, BMP e GIF modificabili anche successivamente all’inserimento nelle schede;
● la consultazione e l’inserimento in modalità off-line mediante la creazione di un file in formato proprietario contenente le schede da analizzare
estratte mediante la normale procedura di ricerca;
● la creazione di output nei formati maggiormente utilizzati (Adobe PDF e Microsoft doc Word).
L’efficacia e l’efficienza del database MONETA è stata testata e perfezionata con lo studio del tesoro di Misurata (Libia), che è uno dei più
grandi rinvenimenti di nummi (folles) del Tardo Impero Romano (108.000 monete datate dal 294 d.C. al 333 d.C.). Anche in questo caso il sistema
si è rivelato adatto a gestire l’immensa mole dei dati relativi alle monete, non solo storico-numismatici e documentali (foto digitali), ma anche
di quelli derivanti dalle analisi composizionali fisico-chimiche, oltre che utile per la futura pubblicazione dei materiali, poiché consente l’output
di schede dei nummi redatte secondo le attuali regole internazionali di catalogazione e pubblicazione, per zecche di produzione, in sequenza
topografica e cronologica.
Si consulti www.misurata.unict.it (sito dal quale è possibile effettuare il download di una demo dell'applicazione, nonché un'interrogazione al
database attraverso browser).
149
MONETA, a new information system to manage numismatic data
Angelo Nicolosi, Stefania Santangelo
The novel aspects of the database are:
● data structures which support immediate scientific publication according to international rules in the field of numismatic research;
● automatic sorting of the records in sequential order by mint, according to current rules for cataloguing ancient coins;
● numeric encoding of the following fields: issuing authority, mint, dating, obverse legend/type, reverse legend/type, mint-officina, bibliography;
● searchable font for the input of figurative elements, suitable to all forms of user interface as well as to various output formats;
● managing of chemical-physical data related to the blanks; output files in doc, pdf, xls, as well as in report-format; data input aided system
by means of a new type thesaurus;
● automatic completion of fields with all forms of user interface, useful for the creation of a uniform data dictionary;
● images of the coins in JPEG, TIFF, BMP and GIF formats which can be edited even after their insertion in the database;
● offline consultation and input through the creation of a file in proprietary format containing the records to be studied in the normal course
of research;
● the generation of output in the formats most commonly used (Adobe PDF and Microsoft Word doc).
The effectiveness and efficiency of the MONETA database has been tested and perfected with the study of the Misratah (Libya) coin hoard,
which is one of the greatest finds of nummi (folles) of the Late Roman Empire (108,000 coins dating from AD 294 to 333). Even in this case the
system has proved capable of handling the immense amount of data relating to the coins, not only historical-numismatic and documentary (digital
photos), but also those resulting from physico-chemical compositional analysis. It will also be useful for the future publication of the material,
because it allows the output of lists of the nummi which accord with current international standards of cataloguing and publication, by mints in
geographical and chronological sequence.
Visit the webpage www.misurata.unict.it (from which you can download a demo of the application or query the database through your
browser).
Technologies and tools for understanding, documentation and communication of Cultural Heritage
Moneta is a new information system designed to manage ancient coin data, accessible in remote as well as in off-line mode. Its architecture
mirrors the Client/Server model and it consists of a relational database accessed through a front-end application. The seamless interaction
between the software technologies used is critical to the implementation of a graphic interface to access database records which is independent
of the hardware/software platform of the user.
Tecnologie e strumenti per la conoscenza, la documentazione e la comunicazione del patrimonio culturale
150
Form per l’inserimento delle schede (Versione standalone).
Form per la ricerca e la creazione di output (Versione standalone).
Input Form for numismatic data.
Query Form for reports and output files.
Form per la consultazione delle schede (Versione Web).
Form per l’immagine del conio (Versione Web).
Form for inspecting records.
Form for displaying images of coins.
151
Technologies and tools for understanding, documentation and communication of Cultural Heritage
152
Tecnologie e strumenti per la conoscenza, la documentazione e la comunicazione del patrimonio culturale
Per un approccio integrato al patrimonio culturale
Giuseppe Chiurazzi, Marcello Corrado, Nicola Ruggieri
Al fine di perseguire la salvaguardia di un bene culturale in relazione al suo ambiente relazionale e significante, qualsiasi ipotesi di
contestualizzazione mal si presta a schematismi di tipo prettamente architettonico, archeologico, storico, artistico, paesaggistico, documentale,
ecc. In virtù della significanza immanente delle opere stesse, è necessario tendere alla interdisciplinarietà dell’approccio, in cui le categorie
precedentemente menzionate assumono carattere di rilevanza e preminenza rispetto ad una serie di indagini diagnostiche che devono essere
considerate al servizio di queste e subordinate ad esse.
Nell’approccio ad un monumento, varie e diverse sono le analisi che possono essere affrontate, dettate tanto dalle caratteristiche del bene
oggetto di studio, quanto dalla sensibilità e dall’esperienza maturata dal gruppo di ricerca. La corretta disamina di un contesto culturale, ovvero
di parti di esso, non può prescindere dallo studio preliminare delle fonti bibliografiche, volta ad analizzare le diverse fasi storiche dell’opera e
dell’area in cui è inserito, i contesti socio-culturali e le influenze di eventi e fattori esterni, materiali e immateriali. Allo stesso modo si indagano
gli elementi costitutivi (anche in questo caso siano essi materiali o immateriali), le maestranze, le committenze ed i progettisti sino a giungere ai
fruitori, essendo questi ultimi i destinatari dei messaggi artistici. Non bisogna dimenticare, a tal proposito, che i prodotti artistici e monumentali
sono depositari di significati legati indissolubilmente all’età di produzione degli stessi, oltre che alle stratificazioni logocentriche delle varie epoche
attraversate dal documento culturale: tale concetto è ben individuabile nelle opere e nei contesti culturali reimpiegati nei secoli.
Sono tutte analisi che portano, in una prima fase, ad una raccolta di materiale informativo che necessita di un accurato studio interdisciplinare,
per trasformarsi in elemento utile all’approfondimento dei contesti storici, artistici, archeologici e monumentali. Solo in seguito è quindi possibile
passare alla fase interpretativa, relazionando fra loro i dati, tanto da un punto di vista strutturale, costruttivo, evolutivo dell’apparato, quanto dei
significati di talune scelte in relazione alle epoche, alla scomparsa e/o dell’inserimento di aggiunte (ridipinture, aggiustamenti, superfetazioni), di
apparati decorativi, della distruzione, della scomparsa o del particolare stato di conservazione dell’opera, dei suoi intorni, della sua memoria viva
o persa nelle genti locali o nella cultura ufficiale.
Tutto ciò è propedeutico tanto alla conoscenza che contribuisce a preservare opere e contesti culturali, quanto alla richiesta di contenuti
scaturita dalla diffusione nell’utilizzo di applicazioni ICT per supporto e sviluppo di presidi artistici. Attraverso tale approccio metodologico
integrato tra le diverse professionalità si ricavano altresì dati (scientificamente validati) utili alla realizzazione di prodotti multimediali per la
fruizione a distanza dei beni e dei contesti.
L’obiettivo principale della costituzione di un team multidisciplinare è fornire una visione d’insieme relativamente al bene, ovvero al contesto
culturale, oggetto di valorizzazione che comprenda al suo interno, oltre a tutti gli elaborati di analisi (dalle caratteristiche intrinseche del bene al
suo stato conservativo anche attraverso una lettura multidisciplinare, dalle analisi storiografiche alle indagini artistiche tanto sull’opera quanto sul
contesto spaziale e temporale in cui essa insiste) anche un ventaglio di proposte progettuali, simulate a più livelli e supportate da studi mirati, su
cui il proprietario/detentore del bene può effettuare una scelta ragionata in termini di restauro e rifunzionalizzazione, utile tanto alla salvaguardia
dell’opera, quanto alla collettività dei fruitori e utilizzatori finali.
153
Towards an integrated approach to Cultural Heritage
Giuseppe Chiurazzi, Marcello Corrado, Nicola Ruggieri
Technologies and tools for understanding, documentation and communication of Cultural Heritage
In order to pursue the protection of a cultural object in relation to the significant aspects of its environment, no hypothesis of contextualization
lends itself well to purely architectural, archaeological, historical, artistic, landscape and documentary simplifications. By virtue of the immanent
significance of those works, it is necessary to strive for an interdisciplinary approach in which the aforementioned categories derive their
importance from a series of investigations which support them and should be considered subordinate to them.
In the approach to a monument, various kinds of analyses can be applied to it, and these are, dictated as much by the characteristics of the
object of study, as by the sensitivity and the experience that has been built up in the research team. The proper examination of a cultural context,
or parts of it, cannot be separated from the preliminary study of bibliographic sources, in order to analyze the different historical phases of the
work and of the area in which it belongs, the socio-cultural contexts, events and external factors (material or immaterial) that influenced it.
Similarly we investigate the constituent elements (again, be they tangible or not), from the workers, the sponsors and designers up to the users,
these last being the of artistic messages. We should not forget, in this regard, that artistic and monumental products are depositories of meanings
inextricably linked to the production of the same age, as well as the logocentric stratifications of the various eras through which the cultural
document has passed: this concept is clearly identifiable in the works and cultural contexts which have been reused over the centuries.
These are all analyses that lead, initially, to a collection of information that requires a careful interdisciplinary study in order to be transformed
into a useful element in the deeper appreciation of historical, artistic, archaeological and monumental contexts. Only afterwards it is possible to
pass to the interpretative phase, correlating data both from the perspective of the structure, construction and evolution of the phenomenon and
from that of certain choices made at different times, the disappearance or addition of certain components (repainting, adjustments, accretions),
of decorations, destruction, disappearance or the particular state of conservation of the work, its neighborhoods, its memory alive or lost in the
local people or in official culture.
All this is preparatory both to the knowledge that contributes to preserve works and cultural contexts, and to the demand for content resulting
from the spread in the use of ICT applications for development and support of artistic heritage curation. The scientifically validated data obtained
through this integrated methodological approach between the different specialisms may be used for the creation of multimedia products which
enable the remote appreciation of heritage sites and objects.
The main objective of the establishment of a multidisciplinary team is to provide a unified vision of the heritage asset and its setting. This
should be object of an appreciation which includes at its core all the deliverables of analysis: the intrinsic characteristics of the asset and its state
of conservation through a multidisciplinary reading, historiographical analysis and artistic investigations on the work as much as on the spatial
and temporal context to which it relates. At the same time it should contain also a range of project proposals, simulated at different levels and
supported by targeted studies, on the basis of which the owner/holder of the property can make a reasoned choice in terms of restoration and
refurbishment, useful both to the preservation of the work and to its eventual appreciators or users.
Tecnologie e strumenti per la conoscenza, la documentazione e la comunicazione del patrimonio culturale
154
Chiesa Rupestre di San Pietro in Monterrone a Matera, "San
Giacomo e San Pietro", fine secolo XII.
Rock-cut Church of St. Peter in Monterrone in Matera, "St. James
and St. Peter", end of 12th century.
La Chiesa di Sant’Angelo al Monte Raparo, a San Chirico Raparo (Basilicata),
dalla descrizione di Stefan M. Bals in Ephemeris Dacoromana - Annuario della
Scuola Romena di Roma - V, Roma 1932.
The Church of St. Angel at Mount Raparo, in San Chirico Raparo (Basilicata-Italy),
from the description of Stefan M. Bals in Ephemeris Dacoromana - Yearbook of
the Romanian School of Rome - V, Rome 1932.
Complesso monumentale di Cugno dei Vagni, Nova Siri
(Basilicata), I secolo d.C.
Monumental complex of Cugno dei Vagni, Nova Siri
(Basilicata-Italy), 1st cent. A.D.
155
Technologies and tools for understanding, documentation and communication of Cultural Heritage
156
Tecnologie e strumenti per la conoscenza, la documentazione e la comunicazione del patrimonio culturale
Dalla matita al mouse: sperimentazioni per il disegno archeologico di manufatti
Orazio Pulvirenti
Testimone nella fase evolutiva della mia vita professionale di quel “passaggio epocale”, che ha visto il predominio della tavoletta grafica sulla
matita, fino a poco tempo fa “unico strumento” che permetteva di razionalizzare un’idea, un progetto, mi sono ritrovato a far parte di quella
folta squadra che Marc Prensky chiama metaforicamente “immigrati digitali”, caratterizzati da un “digital wisdom” e che ha accettato di buon
grado gli apporti della nuova arte tecnologica. Ciononostante, credo che, specie nel settore in cui opero, la propedeutica manuale del disegno è
fondamentale e resta sempre supporto indispensabile per il disegno digitale, anche perché le “nuove forme del fare” rimangono governate dalla
sensibilità culturale di chi le intuisce, le sviluppa e le realizza. L’esperienza innegabile del rilievo manuale, quello operato e razionalizzato, grazie
all’uso “atavico” della matita, rimane tuttora la fase iniziale e fondamentale del rilievo archeologico, quella cioè che apre “la conversazione” tra
autore e l’oggetto da rilevare. Dialogo infungibile che nasce da un rapporto epidermico, mediante il quale l’autore analizza, scopre le peculiarità
dell’oggetto che ha tra le mani, instaurando con esso un rapporto, quasi intimo, che permette al suo occhio esperto di cogliere gli aspetti più
reconditi dell’oggetto, che poi la matita, medium tra le parti, computerizza. Quella che era la fase successiva a questo “gioco sensitivo”, la lucidatura,
cioè la bella copia, di tutto ciò che di razionale era nato da quella “conversazione a due”, oggi viene snellita, anche se snaturalizzata dalle soluzioni
grafiche offerte dal computer.
L’intervento della macchina riduce i tempi di stesura progettuale, permettendo in tempo reale di modificare e immettere dati, in un qualsiasi
momento della realizzazione; e se a tutto ciò si aggiunge la possibilità di poter offrire, supportate dalla gabbia strutturale che il rilievo manuale
ha prodotto, informazioni più dettagliate, riguardanti le caratteristiche morfologiche dell’oggetto rilevato, quali per esempio gli aspetti cromaticodecorativi, che solo l’immagine fotografica può garantire, la visione 2D globale e iperrealista dell’oggetto è data. “L’analogon perfetto”, offerto
dall’immagine fotografica, sarà ulteriormente perfezionato, grazie ad ulteriori interventi grafici, mirati a far risaltare certi particolari decorativi, che
il tempo ha consunto, se non del tutto cancellato, lasciando di essi labili tracce, che solo la visione al computer può far apprezzare; in questi casi
intervenendo con particolari software, si opera un vero e proprio “restauro grafico”, che riattiva, quella che era l’antica immagine dell’oggetto, o
almeno, di quella parte che di esso è arrivato sino a noi.
Sono queste le finalità grafiche che mi propongo di raggiungere: far sì che il disegno archeologico sia sempre più scientifico grazie ad un
rapporto equazionale, inteso come reciproca correlazione funzionale, tra metodo analitico e quello digitale, tra matita e mouse, dove entrambe
le componenti hanno qualcosa di sostanziale da dire e, seppur appartenenti a due mondi diversi, diventano fondamentali per l’elaborazione di
“nuove idee”.
157
From the pencil to mouse: trials for the design of archaeological artefacts
Orazio Pulvirenti
Technologies and tools for understanding, documentation and communication of Cultural Heritage
The course of my professional life has been characterized by the “historic transition” which has seen the victory of the drawing tablet over the
pencil, which until recently was the only tool available for the codifying of an idea or a project. I have found myself a member of that crowded
fraternity which Marc Prensky has called, metaphorically, “digital immigrants”, characterized by “digital wisdom” and a readiness to grasp the
advantages of the new technology. Nonetheless, I maintain that, particularly in the environment in which I work, the preparatory manual drawing
plays a fundamental role and is still essential to the final digital product, since even the “new ways of doing things” remain dependent on the
cultural sensitivity of the person who understands them and carries them out. The undeniable experience of making a measured drawing by hand,
through the “atavistic” use of the pencil, is still the fundamental first stage in making a drawing of an archaeological artefact, that which opens the
“conversation” between the illustrator and the object to be drawn. This is an irreplaceable dialogue, which starts with the sense of touch through
which the illustrator analyses the object in his hands and discovers its peculiarities, establishing with it an almost intimate rapport and registering
with his trained eye its more recondite details. Then the pencil, mediator between the parties, commits all to paper. That which used to be the
second stage in the process, the working-up of the inked copy into a rationalized presentation, has now been speeded up - albeit with some loss
of realism - by the graphic capabilities of the computer.
The introduction of the machine reduces drafting times, allowing modifications and additions at any stage of the process; to all this is added the
capacity to include, supported by the framework of the manual drawing, more detailed information about the morphological characteristics of the
object in question, such as colour and decorative detail, which only a photograph can convey. The result is a comprehensive and “super-realistic”
2D representation of the object. The “perfect analogue” offered by the photographic image can be further enhanced by graphic manipulations, in
order to emphasize certain decorative details which have been obscured by time (if not completely erased), leaving only faint traces which only
digital processes can reveal. In these cases, using specialized software, it is possible to carry out a genuine graphic restoration which brings to life
again the original appearance of the object - or at least of that part of it which has survived.
The ultimate aim of the work I do is to make the archaeological drawing ever more accurate, thanks to a reciprocal and equal functional
relationship between analytical and digital approaches, between pencil and mouse, where both components - even if belonging to very different
worlds - have something substantial to contribute and both are fundamental to the development of “new ideas”.
Tecnologie e strumenti per la conoscenza, la documentazione e la comunicazione del patrimonio culturale
158
Fasi di lavoro e rilievo ultimato.
Phases of work and the completed drawing.
159
Technologies and tools for understanding, documentation and communication of Cultural Heritage
160
Tecnologie e strumenti per la conoscenza, la documentazione e la comunicazione del patrimonio culturale
Analisi spaziali e modelli di archeologia preventiva
Maria Danese
L'uso combinato delle analisi spaziali e dei modelli di archeologia preventiva è importante, sia come strumento di supporto alle decisioni nella
definizione delle priorità nelle campagne d'indagine, sia per la riduzione del rischio archeologico derivante da fattori naturali ed antropici.
I modelli predittivi in archeologia si fondano sul principio per cui, partendo dalla nostra conoscenza dei siti archeologici già noti, sia possibile
utilizzare tali siti come campione empirico per capire quali fattori abbiano influenzato la loro posizione nello spazio. Vengono dunque studiate le
relazioni esistenti tra ambiente naturale, sociale e tale localizzazione, al fine di esplicitare le regole insediative ed un insieme di fattori includenti
ed escludenti che saranno poi usate all'interno del modello.
Negli ultimi anni è possibile trovare diversi modelli predittivi sviluppati in letteratura che utilizzano l'informazione geografica (Stanèiè 1999 ne
è solo un esempio), grazie alla diffusione avuta dai GIS nell'ultimo decennio, la quale, se da un lato ha reso possibile l'esecuzione di analisi sempre
più sofisticate, per via di softwares che sono diventati sempre più friendly user, dall'altro ha talvolta portato alla banalizzazione della questione
analitica facendola coincidere, nei casi limite, con il quesito “Quale bottone bisogna premere?” (Murgante et al. 2009).
Pertanto due aspetti diventano fondamentali nella realizzazione di modelli preventivi in ambiente GIS applicati all'archeologia e sono:
● la conoscenza e lo studio approfondito delle caratteristiche ambientali, sociali e culturali dei siti e soprattutto dell'epoca di riferimento;
● la conoscenza della Geographic Information Science e dei principi matematici e tecnologici su cui essa si fonda.
L’innovazione offerta dal GISeARCH-Lab di Potenza riguarda l’utilizzo di tecniche avanzate di analisi spaziali, quali la map algebra, la
geostatistica e lo studio dell’autocorrelazione spaziale, in grado di supportare e migliorare l’efficacia di tutti gli step del work flow di realizzazione
del modello preventivo ovvero:
● la creazione della base di dati spaziali contenente i siti noti in letteratura ed i parametri ambientali dell'area di studio;
● la ricerca dei fattori includenti ed escludenti la presenza di nuovi siti sul territorio studiato, attraverso analisi spaziali che tengano conto non
solo della posizione dei siti, ma anche delle speciali proprietà ed effetti che caratterizzano una distribuzione spaziale;
● l'overlay dei fattori individuati nella precedente fase e la validazione finale del modello.
Il risultato che si ottiene dalla applicazione di un tale modello è una mappa di sensibilità del territorio studiato specifica per il contesto spaziale
e temporale studiato (Danese et al. 2013), la quale indica con diversi colori dei range di probabilità di diverso livello di effettuare in tali aree nuove
scoperte archeologiche.
161
Spatial analysis and models for preventive archaeology
Maria Danese
References: M. Danese, N. Masini, M. Biscione, R. Lasaponara, Gis And Archaeology: A Spatial Predictive Model For Neolithic Sites Of The Tavoliere (Apulia), in 1. First
International Conference on Remote Sensing and Geoinformation of the Environment (RSCy2013), D.G. Hadjimitsis, K. Themistocleous, S. Michaelides, G. Papadavid
(eds.), 2013; B. Murgante, G. Borruso, A. Lapucci, Geocomputation and urban planning. Studies in Computational Intelligence, 176, Springer 2009; Z. Stanèiè, K. Kvamme,
Settlement Pattern Modelling through Boolean Overlays of Social and Environmental Variables, in J.A. Barcelo, I. Briz, A. Vila (eds.), New Techniques for Old Times, CAA 98,
BAR International Series, 757, 1999, pp. 231-237.
Technologies and tools for understanding, documentation and communication of Cultural Heritage
The combination of spatial analysis and of archaeological preventive models is important, both as a decision-making support tool to define
priorities in on-site assessment and to reduce archaeological risk derived from man-made and natural factors.
Archaeological predictive models start from the knowledge of well known archaeological sites; these are used as test to understand which
factors influenced their choice of location. Existing relationships between natural and social environment and that location are studied, with the
aim of identifying settlement rules and factors which favour or exclude settlement that should be used in the model.
In the publications of recent years various predictive models that use geographic information have been developed (see Stanèiè 1999 just
for an example), thanks to the diffusion of GIS software in the last decade. This fact has on the one hand made possible ever more sophisticated
analyses, through programs which are ever more user-friendly; but on the other it has sometimes led to a certain banality in analytical questions
- amounting in the extreme to the question, “Which button should I press?” (Murgante et al. 2009).
So two aspect are fundamental to the creation of predictive models applied to archaeology in the GIS environment; they are:
● the knowledge and the detailed study of environmental, social and cultural characteristics of the sites and of the period;
● the knowledge of Geographic Information Science and of the mathematical and technological issues upon which it is based.
Moreover the innovation offered by the GISeARCH-Lab in Potenza concerns the use of advanced spatial analysis, such as map algebra,
geostatistics and the study of spatial autocorrelation, so that it can support and improve all the work flow steps of the preventive model, that is:
● the creation of a spatial database containing the sites already known in literature and the environmental parameters of the study area;
● the research of favourable and unfavourable factors, through spatial analysis that considers not only the location of sites, but also the
special properties and effects that characterize a spatial distribution;
● the overlay of the factors identified in the preceding phase and the final validation of the model.
The result is a sensibility map of the studied territory, specific to the spatial and temporal context studied (Danese et al. 2013), that highlights
with different colours different probability levels for making new archaeological discoveries in the studied area.
Tecnologie e strumenti per la conoscenza, la documentazione e la comunicazione del patrimonio culturale
162
Un esempio di mappa di sensibilità, con cinque classi di probabilità di presenza di nuovi siti. Caso di studio: il Neolitico in Puglia. Fonte: Danese et al. 2013.
An example of a sensibility map, with five probability classes for the presence of new sites. Case study: Neolithic sites in the Apulian Tavoliere. Source: Danese
et al. 2013.
163
Technologies and tools for understanding, documentation and communication of Cultural Heritage
164
Tecnologie e strumenti per la conoscenza, la documentazione e la comunicazione del patrimonio culturale
Modelli 2D e 3D per l’archeologia preventiva e la fruizione virtuale
Andrea Scianna
L’esigenza di disporre di sistemi e metodologie sempre più affinati per la conoscenza, lo studio e la valorizzazione dei BB.CC. è fortemente
supportata da applicazioni di geomatica e, in particolare, dai sistemi informativi geografici. Questi ultimi, per la loro capacità di integrazione di
informazioni di tipo diverso, possono essere di ausilio sia a studiosi ed esperti di settore (già a partire dalle attività di rilievo e catalogazione di beni
monumentali e archeologici) che a singoli fruitori (relativamente alla valorizzazione e fruizione anche virtuale dei beni).
La più recente evoluzione relativa ai sistemi informativi territoriali ha riguardato i modelli cartografici 3D, la condivisione della cartografia
numerica su Internet e l’integrazione all’interno dello stesso sistema di dati geo-spaziali a scala territoriale e dati a scala edilizia-architettonica.
Verso tali tematiche sono state orientate, negli ultimi anni, le attività del GISLAB, nato con l’idea di attuare una stretta collaborazione fra il CNR e
l’Università di Palermo.
Riguardo la strutturazione di cartografia numerica 3D, il GISLAB ha condotto una consistente attività di ricerca nell’ambito di progetti PRINMIUR; essa ha prodotto un modello concettuale di cartografia numerica 3D per la costruzione di ambienti urbani (GIANT 3D model), punto di
partenza per la condivisione attraverso web-service del modello cartografico 3D. Il modello implementato ha permesso la conduzione di ulteriori
sperimentazioni per la definizione di un tipo di web-service 3D (WFS 3D) che renda disponibile su internet, tramite un browser ed un’applet, il
modello cartografico, reso navigabile ed interrogabile secondo le tipiche modalità dei webgis. L’attività di ricerca in corso è ora protesa ad adattare
il modello concettuale GIANT 3D alla descrizione dei Beni Culturali.
Sono state esplorate anche altre direzioni per la realizzazione di sistemi informativi 3D del territorio e di complessi monumentali ed archeologici, ognuno dei quali si prospetta più utile secondo le diverse esigenze, che vanno dalla semplice fruizione allo studio di dettaglio (sia del territorio
che di uno specifico bene monumentale). Tutte le applicazioni vengono definite sulla base della possibile condivisione e fruizione dei dati tramite
internet, anche secondo un modello distribuito di Spatial Data Infrastructure (SDI).
La strutturazione full 3D dell’informazione geo-spaziale si rivela particolarmente utile nel caso dell’archeologia preventiva, durante la quale alle
parti ritrovate è possibile dare una collocazione nello spazio secondo le tre coordinate x, y, z. Ciò consente di valutare successivamente la mutua
posizione della parti nello spazio 3D e pervenire eventualmente ad una più corretta ipotesi ricostruttiva.
Sotto l’aspetto della fruizione, la possibilità di strutturare in 3D il modello del bene culturale è altrettanto rilevante per l’impatto che una buona
rappresentazione 3D può avere sul fruitore. La fruizione può avere luogo sia in locale (sulla workstation sulla quale sono installati sia il software
che la banca dati) che in remoto (tramite connessione Internet e browser web); ciò sulla base di un’architettura tipo SDI, con l’ausilio di appropriati
web-services come quello già sviluppato.
In tale ambito, l’attenzione del GISLAB si è, di recente, rivolta verso lo studio di sistemi informativi 3D di beni monumentali ed archeologici,
caratterizzati da una convergenza fra le visioni a scala territoriale ed architettonica. Tali sistemi permettono di conoscere, con modalità di fruizione
continua 3D, sia il territorio con i Beni Culturali su di esso insistenti, che i singoli beni con le loro caratteristiche architettonico-costruttive e storiche, in una logica diacronica fra le diverse scale. I modelli verso cui si tende devono garantire la possibilità di conoscenza geometrica dei luoghi (a
partire da modalità di rilievo e restituzione opportune), con la possibilità di eseguire interrogazioni, elaborazioni e misurazioni geo-spaziali. Ai fini
della proposizione di modelli applicabili e replicabili in situazioni reali diverse, le attività sono state spesso svolte in collaborazione con altri istituti
di ricerca ed enti pubblici (soprintendenze, uffici di enti regionali e locali).
165
2D and 3D models for preventive archeology and virtual fruition
Andrea Scianna
References: A. Scianna, A. Ammoscato, R. Corsale, GIANT3D: experimentations on a new 3D data model for GIS, Proceedings of XXI ISPRS CONGRESS - WgS IV/1, Beijing
2008; A. Scianna, Building 3D GIS data models using open source software, in Applied Geomatics, V, 2, June 2013, pp. 119-132; A. Scianna, Experimental studies for the
definition of 3D geospatial web services, V, 1, March 2013, pp. 59-71.
Technologies and tools for understanding, documentation and communication of Cultural Heritage
Needs of more and more refined systems and methods for knowledge, study and enhancement of Cultural Heritage are strongly supported by
Geomatics applications and, in particular, by Geographic Information Systems (GIS). Their ability to integrate different types of information helps
both scholars and experts (starting from surveying and cataloguing of monuments and archaeological sites) and individual users (concerning the
promotion and the virtual fruition of Cultural Heritage).
The most recent advances in Geographic Information Systems focused on the definition of 3D cartography models, on sharing modalities of
digital cartography on the Internet and integration within the same system of geo-spatial data both at regional scale and architectural scale. Recently, the activities of GISLab - established with the intent of implementing a close collaboration between the National Research Council and the
University of Palermo - have been targeted specifically towards these issues.
Regarding the structuring of 3D digital cartography, the GISLab has been developing a significant research activity in PRIN-MIUR projects. During these research projects, a conceptual model of 3D digital cartography, useful for the construction of urban environments (GIANT 3D model),
has been defined. It represents the reference point for sharing 3D GIS information through web-service. The model previously defined allowed
further experiments to define a type of 3D web-service (3D Web Feature Service) that makes the cartographic model available on the Internet
through a browser and an applet. The model allows navigation and querying of the GIS DataBase according to the typical WebGIS approach. The
research is now being enhanced in order to adapt the conceptual model GIANT 3D to the description of Cultural Heritage.
GISLab is also exploring other ways to build 3D information systems of territory, monumental and archaeological sites, also investigating for
each system the capability to fulfill different requirements (varying from simple consultation to detailed exploration of both the territory and
Cultural Heritage). All applications are defined according to needs of sharing and access to data through the Internet, according to a distributed
model of Spatial Data Infrastructure (SDI).
Structuring of full 3D geo-spatial information is particularly useful in the case of preventive archaeology, for which it is necessary to assign
each find a 3D spatial position, helpful to the archaeologist in making an accurate reconstruction of the context.
Besides, the ability to construct a 3D model of Cultural Heritage is equally important for the impact that a good 3D representation has on the
user. Fruition can be made either locally (on the workstation on which both the software and the database are installed) or remotely (via Internet
connection and web browser) through SDIs and web-services like the one already developed.
In this field, GISLab has recently started studies on 3D information systems related to historic monuments and archaeological sites,
characterized by the possibility to integrate information at both regional and architectural scale. These systems allow the user to browse or
navigate in a virtual 3D world, passing seamlessly from the territorial scale to the exploration of buildings. These systems should also facilitate
obtaining detailed information in 4D about buildings (information distributed in space and time). The models, which we are going to study, should
ensure the possibility to have a geometric knowledge of places (from appropriate relief and return modalities), with the ability to run queries,
processing geo-spatial information, and execute measurements. Based on the idea that research should satisfy real needs, all activities are often
carried out in collaboration with other research institutions and public bodies (Soprintendenze BB.CC., regional and local offices).
Tecnologie e strumenti per la conoscenza, la documentazione e la comunicazione del patrimonio culturale
166
Sistema informativo 3D delle Carceri dell’Inquisizione presso il Palazzo Steri a Palermo.
3D information system of the Inquisition Prisons
inside Palazzo Steri in Palermo.
Sistema informativo 3D dell’Ex Stabilimento Florio a
Favignana.
3D information system of Ex Stabilimento Florio in
Favignana.
167
Technologies and tools for understanding, documentation and communication of Cultural Heritage
168
Le missioni archeologiche e le sinergie con l’Università
Le missioni archeologiche dell'Istituto
Le missioni archeologiche e le sinergie con l’Università
Daniele Malfitana
Punto di forza e straordinario strumento di proiezione delle attività dell’Istituto nel più ampio contesto internazionale sono le missioni
archeologiche. Attive da lunga data esse sono entrate all’interno del “sistema ricerca IBAM” grazie anche al coinvolgimento ed all’impegno di
ricercatori, tecnologi e tecnici all’interno di missioni consolidate e gestite, ufficialmente, da strutture diverse (ad es. Università).
In parallelo, l’IBAM da qualche anno è divenuto titolare di missioni gestite direttamente dalla struttura e guidate così da propri ricercatori. Sono
così da segnalare le attività presso la:
● Missione archeologica italiana in Perù, co-diretta da N. Masini. Luogo ideale per la sperimentazione di tecnologie di lettura del territorio
attraverso il telerilevamento, le foto da satellite, le prospezioni geofisiche.
● Missione archeologica in Albania (Durazzo) co-diretta da D. Malfitana e finalizzata alla ricostruzione della topografia antica della città di
Durazzo per un progetto di archeologia urbana. La missione rientra all’interno di un protocollo internazionale siglato tra: l’Institut d’Archéologie
du Centre de Recherches albanologiques, l’Agence albanaise d’Archéologie préventive, la direction régionale de la Culture de Durrës, la Mairie
de Durrës, l’École française d’Athènes, le centre de recherche Halma-Ipel UMR 8164 (CNRS, Université Lille 3, MCC), le centre de recherche
Hisoma UMR 5189 (CNRS, Université Lyon 2), ed infine, il CNR con l’IBAM.
Inoltre, ricercatori IBAM sono impegnati in :
● Scavi e ricerche a Centuripe (Sicilia);
● Libia, per lo studio del tesoro monetale di Misurata;
● Selinunte (Sicilia), in collaborazione con la Columbia University.
Sono poi da segnalare le attività svolte presso la:
● Missione archeologica italiana a Hierapolis di Frigia, diretta da Francesco D’Andria, Università del Salento. Essa oggi vede impegnati gruppi di
ricercatori delle tre sedi, archeologi, geologi, topografi, architetti, informatici, etc. che elaborano studi e ricognizioni topografiche della città
antica e del suo territorio, progetti web-gis della città, ricostruzioni virtuali, studi sui manufatti, etc.
● Missione archeologica italiana a Priniàs (Creta, Grecia), diretta da Dario Palermo, Università di Catania. Una unità di ricerca IBAM è attiva
all’interno della missione da lungo tempo e le ricerche sono state sempre condotte, da un cinquantennio, in forte sinergia tra Università e
IBAM-CNR (con l’ex Centro di studio sull’archeologia greca).
169
The archaeological missions and
collaborations with the University sector
The archaeological missions of the Institute
The archaeological missions of the Institute represent one of its strong points and an extraordinary tool for the projection of its activities into
the widest international arena. Already in existence for many years, they have been brought into the fold of the “IBAM research environment”
thanks to the engagement and the dedication of the researchers, technologists and technicians who have comprised the mission teams which were
previously managed by and formally incorporated into various other bodies (e.g. universities).
In parallel, IBAM became some years ago the body with titular responsibility for missions under its direct management and thus directed by
its own staff. This category includes the following projects:
● The Italian Archaeological Mission to Peru, co-directed by N. Masini. Ideal environment for experiments in analyzing the landscape through
remote sensing, satellite imagery and geophysical prospection.
● The Archaeological Mission to Albania (Durrës), co-directed by D. Malfitana and dedicated to the reconstruction of the layout of the
ancient city of Dyrrachium for a project in urban archaeology. The mission falls within the ambit of an international protocol signed between
the Archaeological Institute of the Research Centre for Albanology, the Albanian Agency for Preventive Archaeology, the Regional Office of
Culture of Durrës, the City Council of Durrës, the École française d’Athènes, the Centre de recherche Halma-Ipel UMR 8164 (CNRS, Université
Lille 3, MCC), the Centre de recherche Hisoma UMR 5189 (CNRS, Université Lyon 2) and, finally, the CNR and IBAM.
In addition, IBAM researchers are involved in:
● Excavations and research at Centuripe (Sicily);
● Study of the Misratah coin hoard (Libya);
● Selinunte (Sicily), in collaboration with Columbia University (New York).
The Institute also has interests in:
● The Italian Archaeological Mission to Hierapolis in Phrygia, directed by Francesco d’Andria of the Università del Salento. This currently
involves staff from three of our offices (archaeologists, geologists, topographers, architects, IT specialists etc.) who are conducting studies
and area surveys of the ancient city and its territory and developing a web-GIS project for the city, virtual reconstructions, artefact studies etc.
● The Italian Archaeological Mission to Prinias (Crete), directed by D. Palermo of the Università di Catania. A research team from IBAM has
been working within this mission for a long time and these researches have been conducted for fifty years now in close collaboration between
the University and IBAM-CNR (through the former Centre for the Study of Greek Archaeology).
The archaeological missions and collaborations with the University sector
Daniele Malfitana
172
Le sinergie con l'Università
Le missioni archeologiche e le sinergie con l’Università
Daniele Malfitana
Nel corso di quest'ultimo decennio, l'IBAM ha avviato un profondo processo di dialogo ed interazione con le realtà universitarie del territorio
nel quale è attivo (Catania, Lecce, Potenza), specie in un momento in cui anche le università italiane si stanno attivando per l'avvio di corsi di laurea
internazionalizzati. In un rapporto sinergico, molti ricercatori dell'IBAM sono oggi cooptati in attività didattiche, ufficiali o integrative. Specie per
alcune realtà, come ad es. Catania, dove l'IBAM ed il Dipartimento di Scienze Umanistiche (ex Facoltà di Lettere e Filosofia, polo di archeologia)
condividono i medesimi spazi, laboratori e biblioteche, questa integrazione va ulteriormente rafforzata. Ed è proprio questa la strada che si sta
percorrendo all'interno delle discussioni avviate in seno ai Comitati paritetici CNR - Università dove sta prevalendo il criterio di consolidare le
interazioni tra ricerca CNR e ricerca e didattica universitaria (dottorati di ricerca, ad es.) con un processo osmotico che metta in stretta sinergia le
due realtà. O ancora, Lecce dove l'attività di alcuni ricercatori si svolge, in buona parte, presso il Laboratorio di topografia antica dell'Università del
Salento a sua volta collegato con le attività dell'Unità di ricerca di Roma. L'idea dell'interazione con le Università è sempre prevalsa nella gestione
dell'Istituto. Per questo motivo, sono state sempre incentivate le convenzioni operative con gli atenei. L'IBAM oggi opera in convenzione con
l'Università di Catania, Dipartimento di Scienze Umanistiche, con l'Università del Salento, Facoltà di Beni Culturali; con l'Università della Basilicata,
Potenza. Più recentemente, una convenzione operativa per lo sviluppo di uno specifico progetto di ricerca è stata siglata con la Facoltà di Lettere e
Filosofia dell'Università di Messina. Tutte le convenzioni stipulate sono pienamente operative nel senso che forte è l'interazione tra ricercatori delle
due Istituzioni. Principi di mobilità di ricercatori tra CNR e Università sono oggi contenute nelle nuove Convenzioni Quadro che, in considerazione
della scadenza delle prime, si stanno ora siglando per il quadriennio 2011-2015.
Il dottorato di ricerca costituisce il terzo livello della formazione universitaria nel quale si fondono in maniera stretta alta formazione e ricerca.
Anche la recente legge di riforma del sistema universitario (legge 240/2010) ha ribadito l'importanza di questo istituto. Il Dottorato è istituto
esclusivo delle Università, ma le forti sinergie che in quest'ultimo decennio hanno contraddistinto CNR ed Atenei italiani, hanno fatto sì che
l'Ente e la sua rete di Istituti venissero coinvolti nell'organizzazione e nella pianificazione della ricerca, anche mediante il finanziamento di borse
aggiuntive CNR. Il Programma Nazionale della Ricerca, per gli enti di Ricerca prevede la possibilità che essi possano dotarsi di scuole internazionali
di dottorato per attrarre giovani ricercatori. è questo un altro importante filone sul quale l'IBAM sta puntando con determinazione, intensificando
le convenzioni con le scuole di Dottorato almeno negli Atenei in cui ha sede l'IBAM (Catania, Lecce e Potenza) e facendo sì che si programmi un
legame saldo tra il corso di dottorato e le strutture di ricerca dell'Istituto, le attività dei laboratori e, soprattutto, le ricerche sul campo, contribuendo,
anche mediante il finanziamento di borse aggiuntive, alla mobilità dei dottorandi e all'internazionalizzazione delle loro attività e interazioni
con il mondo universitario, ed in particolare, con gli Atenei di Catania, Lecce, Potenza hanno consentito negli anni un forte coinvolgimento di
ricercatori dell'Istituto nella docenza a contratto presso corsi di laurea in Scienze umanistiche e dei beni culturali, in Tecnologie applicate ai beni
culturali, in Chimica e Fisica per i beni culturali, etc. Le Convenzioni Quadro tra CNR e Università prevedono sempre più l'interazione, in tema di
didattica e coinvolgimento reciproco di ricercatori CNR presso le Università e viceversa. L'approvazione della legge 240/2010 "Norme in materia
di organizzazione delle università, di personale accademico e reclutamento nonché delega al Governo per incentivare la qualità e l'efficenza del
sistema universitario", prevede, in più passaggi, la necessità di consolidare interazioni tra Università ed Enti di ricerca; in particolare, l'art. 3 della
legge è espressamente dedicato alla "Federazione e fusione di atenei e razionalizzazione dell'offerta formativa"; in particolare, il comma 2 prevede
altresì la federazione tra Università ed Enti e Istituzioni operanti nei settori della ricerca e dell'alta formazione da attuare sulla base di progetti
coerenti ed omogenei con le caratteristiche e le specificità dei partecipanti. Il comma 5 del medesimo articolo, infine, tratta, nello specifico, delle
procedure di mobilità dei professori e ricercatori.
Su questi punti, credo che bisogna fattivamente operare per far sì che gli Atenei recepiscano tali novità offerte dal legislatore specie nel
momento in cui l'Università, alla luce della nuova normativa, sta procedendo al riassetto di Facoltà, Dipartimenti, corsi di studio, etc. oltreché
alla valorizzazione della qualità e dell'efficienza acquisibili anche mediante il sistema dell'accreditamento come peraltro espressamente previsto
dall'art. 5 della Legge 240/2010.
173
Collaborations with the University sector
Daniele Malfitana
The archaeological missions and collaborations with the University sector
Over the last decade, IBAM has started a profound process of dialogue and interaction with the universities placed in the alentours of its
headquarters (Catania, Lecce, Potenza), especially in a period of time when even national universities are starting international degree courses.
Thanks to collaborative relationships, many IBAM researchers are now involved in many teaching activities. In some contexts this collaboration is
getting stronger, as in the case of Catania where IBAM and the Department of Humanities (formerly the Faculty of Humanities, archeological area)
share the same spaces, the same laboratories and libraries. This is the roadmap traced by the discussions undertaken in the Joint Committees
between CNR and University where the prevailing policy seems to aim at consolidating the interactions between CNR research and university
teaching courses and research (i.e. PhDs). This could be seen as an osmotic process aiming at putting in a closer relationship the two different
realities. Furthermore, in Lecce, the activity of some IBAM researchers is based in large part, at the Laboratory of the ancient topography of
the University of Salento that is connected with the activities of the research unit of Rome. The idea of interaction with universities has always
prevailed in the management of the Institute, producing as a result several operative agreements with different universities.
At the present time, IBAM has working agreements with the Department of Humanities of the University of Catania, the Department of Cultural
Heritage of the University of Salento and the University of Basilicata, Potenza. More recently, an operational agreement for the development of a
specific research project has been signed with the Faculty of Humanities of the University of Messina.
All these signed agreements are fully operational, meaning that there is a strong interaction between researchers and their institutions. The
mobility principles for researchers between CNR and University are now contained in the new Framework Agreements covering the years 2011-2015.
The Ph.D. is the third level of academic training which merges higher education and research. The recent legal reform of the university
system (Law 240/2010) has highlighted the importance of this institution. Universities are the only entities entitled to set up PhDs, but the close
collaborations established over the last decade between CNR and Italian universities, have facilitated the integration of CNR and its Institutes
in the organization and planning of research, even through further grants offered by CNR. The National Research Programme allows Research
institutions to create international doctoral schools in order to attract new young researchers. This is another strategic point on which IBAM
is working with determination, by the intensification of the agreements with Doctoral schools, especially with the universities in which IBAM
is situated (Catania, Lecce and Potenza). The long-term aim of IBAM is to establish a strong relationship between the new PhD courses, IBAM
research facilities and its laboratory activities, giving particular attention to research in the field, even through additional funded grants, the
mobility of doctoral students and the internationalization of their activities. Over the years, the interactions with the academic world, and in
particular, with the Universities of Catania, Lecce and Potenza have allowed a vigorous involvement of researchers in the Institute’s teaching
courses in Humanities and Cultural Heritage, Technologies applied to Cultural Heritage, Chemistry and Physics for Cultural Heritage, etc.
The Framework Agreements between CNR and University establish a deeper interaction, in terms of education and mutual involvement between
CNR researchers and Universities.
The approval of the Law 240/2010 “Regulations on the organization of universities, academic staff and recruitment and mandate to national
government to enhance the quality and efficiency of the university system” envisages, in several steps, the need to enhance the interactions among
universities and research institutes.
In particular, article 3 of the Act is specifically dedicated to “the Federation, the merging of universities and the rationalization of the educational
offer”, in particular, section 2 of the article foresees also the federation between universities and research institutes operating in higher education
by the implementation of mutual projects in line with the characteristics and specificities of the participants. Section 5 of the same article, finally,
deals with mobility procedures for professors and researchers.
These are the main points to develop over the next years, in order to allow Universities to adopt these new laws. This is important particularly
nowadays, when the Universities are involved in the reorganization of faculties, departments, courses of study, etc. trying to enhance also the
quality and efficiency which can be achieved through the accreditation system, as expressly provided for by article 5 of Law 240/2010.
174
L’IBAM ed il contesto territoriale:
L’IBAM ed il contesto territoriale: i rapporti con le Regioni Sicilia, Puglia e Basilicata
i rapporti con le Regioni Sicilia, Puglia e Basilicata
Daniele Malfitana, Fabrizio Terenzio Gizzi, Angela Calia
La programmazione regionale è sicuramente il filone sul quale l’IBAM, nel corso di quest’ultimi anni, si è fortemente concentrato.
L’IBAM rappresenta per le Regioni che lo ospitano (Sicilia, Puglia, Basilicata) un importante punto di riferimento per il settore dei beni culturali,
delle metodologie, delle tecniche e dell’analisi del patrimonio archeologico e monumentale. Risulta prioritario contribuire a rafforzare il sistema
della ricerca regionale per consolidare le attività, i risultati ed i prodotti della ricerca realizzati nelle tre sedi dell’Istituto così da aumentare anche le
ricadute applicative e favorire il trasferimento tecnologico alle PMI attive sul territorio e che operano nello stesso ambito in cui operano i ricercatori
dell’IBAM, consentendo, ove possibile, la nascita di giovani imprese.
I principali riferimenti cui il team IBAM ha operato in questi anni appaiono:
● PO FESR 2007-2013;
● PO FSE 2007-2013 (Assi II, Occupabilità; IV, Capitale umano; V, Transnazionalità ed interregionalità);
● Disposizioni e normative regionali legati al finanziamento per attività di ricerca, sostegno infrastrutturale, etc.
In quest’ultimo caso, il riferimento, è alla programmazione che ogni Assessorato regionale ha sostenuto, anche su precisi input esterni, su
specifiche tematiche. Quest’ultimo punto assume, dunque, carattere decisamente strategico ed i rapporti costruiti negli anni con l’apparato politico-burocratico regionale delle regioni Sicilia, Puglia, Basilicata sono serviti per segnalare suggerimenti e proposte finalizzati alla predisposizione di
documenti programmatici che richiedono il coinvolgimento di Università ed Enti di ricerca che operano sul territorio. In Sicilia, come in Basilicata e Puglia, documento programmatico importante è la Strategia Regionale per l’Innovazione (prima 2007-2013, ora
2014-2020) che determina e fissa il piano di sviluppo per potenziare la capacità di innovazione del territorio e delle piccole e medie imprese presenti nelle Regioni.
La recente revisione di queste Strategie alla quale sono stati chiamati ad offrire il proprio contributo anche ricercatori dell’Istituto prevede
un significativo aggiornamento del capitale umano ai fini del potenziamento del sistema regionale dell’innovazione con la sperimentazione di
percorsi che consolidino e potenzino i nessi tra ambito accademico, territoriale e aziendale. Un’importante opportunità che potrà consentire la
concentrazione di risorse (anche in vista dell’utilizzo di Horizon 2020 e dei relativi fondi strutturali) in settori chiave con progetti di alta qualità e
forte impatto, promuovendo una stretta connessione tra strategia per la ricerca e politica in senso ampio, agevolando l’internazionalizzazione ed
il partenariato.
Nel caso della Regione Sicilia, nell’ambito di una sinergia con l’Assessorato all’Istruzione e Ricerca in materia di rapporti tra CNR e Regione,
è stato definito il programma sul “Sistema regionale della Ricerca scientifica e Tecnologica” che va nella direzione di incentivare la sinergia tra il
mondo università/ricerca e quello regionale attraverso lo sviluppo di piattaforme programmatiche che avvicinino maggiormente due realtà spesso
non comunicanti. Selettività, specializzazione, valorizzazione dei risultati, integrazione di saperi, coordinamento e potenziamento delle competenze esistenti hanno consentito, in questi anni, di sostenere iniziative (v. ad es., i Master di Alta Formazione finanziati dalla Regione Sicilia) di ampia
portata e con forti ricadute sul sistema formativo e sullo sviluppo di competenze.
175
IBAM in its context:
Daniele Malfitana, Fabrizio Terenzio Gizzi, Angela Calia
Regional planning is certainly a topic to which IBAM has given its particular attention in the course of the last few years.
IBAM represents, for the regions in which it is based (Sicily, Puglia, Basilicata) an important point of reference in the sector of cultural resources, methodologies, techniques and study of the archaeological and monumental heritage. It is therefore a high priority to contribute to the
strengthening of the regional research structure in order to consolidate the activities, the results and the research outputs realized in the three
offices of the Institute and thus to increase the related returns and to facilitate technological transfer to the SMEs which are active in the area and
which operate in the same field as IBAM research staff, enabling, where possible, the birth of new enterprises.
The principal terms of reference within which the IBAM team has been working during these years have been
● European Regional Development Fund (ERDF) Operational Programme 2007-2013;
● European Social Fund (ESF), Operational Programme 2007-2013 (Axes II, Employability; IV, Human Capital; V, Transnationality and Interregionality);
● Provisions and regional regulations relating to the funding of research, infrastructure support etc.
In this last case, the reference is to the planning which every regional authority has adhered to on specific themes, including on particular
external inputs. This last point is, therefore, of decisively strategic import, and the relationships which have been built over the years with the
politico-bureaucratic apparatus of the regions of Sicily, Puglia and Basilicata have served to flag up suggestions and proposals intended to create
planning documents which require the involvement of the local universities and research bodies.
In Sicily, as in Basilicata and Puglia, an important planning document is the Regional Strategy for Innovation (initially 2007-2013, now 20142020) which sets out and defines the development plan for enhancing the innovation potential of the area and of the small and medium-sized
businesses in the region.
The recent updating of these Strategies, to which the research staff of the Institute have been invited to make their own contribution, provides for a significant updating of human resources with the aim of empowering the regional system of innovation through the piloting of courses
which will consolidate and strengthen the links between the worlds of academe, local administration and business. This represents an important
opportunity (also in relation to the use of Horizon 2020 and of the relevant structural funds) to facilitate the concentration of resources in key
sectors through projects of high quality and strong impact, promoting a close connection between research strategy and policy in the broad sense,
encouraging internationalization and partnership.
In regard to the Region of Sicily and in the context of a collaboration with the Department of Education and Research concerning relations
between the CNR and the Region, a programme has been drawn up for a Regional Structure for Technology and Scientific Research, which is
intended to incentivize cooperation between the world of universities and research and that of the Region, through the development of programmatic platforms which bring closer together two bodies which often fail to communicate with one another. Selectivity, specialization, exploitation
of results, integration of expertise, coordination and empowering of existing skills have in recent years enabled the fostering of initiatives (e.g. the
Masters in Higher Education funded by the Region of Sicily) of wide significance and with highly positive returns for the educational system and
the development of skills.
IBAM in its context: relations with the regional Institutions of Sicily, Apulia and Basilicata
relations with the regional Institutions of Sicily, Apulia and Basilicata
L’IBAM ed il contesto territoriale: i rapporti con le Regioni Sicilia, Puglia e Basilicata
176
L’Accordo Quadro siglato tra Regione Sicilia e CNR consentirà, attraverso un bando ad hoc (Avviso n. 1/2012 titolato “Rafforzare l’occupabilità
nel sistema della R&S e la nascita di spin-off di ricerca in Sicilia) di reclutare giovani borsisti i quali a conclusione della loro esperienza formativa
faranno nascere uno spin-off di ricerca misto. Un ambizioso programma di sostegno alla ricerca scientifica finalizzato al finanziamento di programmi di ricerca proposti dagli istituti di ricerca vigilati dal MIUR con sede operativa nell’isola che mira a saldare le giovani competenze nel frattempo
formate con il sistema complessivo della formazione, dell’istruzione e della ricerca della Regione Sicilia.
L’IBAM considera strategico e prioritario anche il rapporto con la Regione Basilicata, attivo non solo su progettualità già finanziate ma che si
sostanzia anche in continui scambi di esperienze comuni per definire, come nel progetto Capacity Lab, idonee politiche di sviluppo e coesione
regionale in attesa del prossimo ciclo di programmazione europea 2014-2020.
Il finanziamento di due progetti FSER (PRO_CULT-Resp. Nicola Masini e MenSALe-Resp. Antonella Pellettieri) nell’ambito della programmazione 2007-2014 consentirà lo sviluppo di nuove tecnologie ed approcci metodologici originali per lo studio, l’analisi, la protezione e valorizzazione
sia del patrimonio culturale materiale sia di quello immateriale.
La sintesi della cooperazione strategica con l’ente territoriale è racchiusa nella recente sigla, avvenuta il 19 Giugno 2012, dell’accordo quadro
di collaborazione tra il CNR e la stessa Regione Basilicata. L’Accordo pone l’accento sulla stringente necessità di rafforzare le attività di ricerca del
CNR in Basilicata, nel contesto europeo ed in prospettiva di HORIZON 2020. In tale percorso la promozione di azioni finalizzate alla conservazione
ed alla valorizzazione del patrimonio culturale diventa un elemento imprescindibile e vincolante.
Nel corso degli anni l’IBAM nei suoi rapporti con la Regione Puglia ha dimostrato una forte capacità di inserimento nel contesto territoriale,
sviluppando rapporti di collaborazione con gli enti locali e con il mondo imprenditoriale e cogliendo le opportunità di finanziamento all’interno
delle politiche regionali di sviluppo e innovazione e di quelle di alta formazione del capitale umano. In tal modo i laboratori dell’IBAM di Lecce
sono diventati sempre più un punto di riferimento importante in ambito regionale in relazione allo sviluppo e all’applicazione di tecnologie alle
problematiche di ricerca e di intervento nel settore dei Beni Culturali.
In questo contesto, si segnalano:
● Progetto LIEMP (Laboratorio per l’efficienza energetica abitativa e la tutela monumentale). Ricerca Scientifica ”Proposte di piani relativi alle
reti di laboratori pubblici di ricerca”. Intervento cofinanziato dall’Accordo di Programma Quadro in materia di Ricerca Scientifica - II Atto Integrativo
- PO Puglia FESR 2007-2013, Asse I, Linea 1.2 - PO PugliaFSE 2007-2013 Asse IV.
● Progetto PROMETEOS (Prodotti, metodologie e tecnologie originali e sostenibili per la diagnostica e la conservazione dell’edilizia storica).
Bando AIUTI A SOSTEGNO DEI PARTENARIATI REGIONALI PER L’INNOVAZIONE, REGIONE PUGLIA, Programma Operativo Regionale FESR 20072013, Obiettivo Convergenza, ASSE I - Linea 1.2 - Azione 1.2.4 “Investiamo nel vostro futuro”.
● 2009-2012. Progetto A.I.Te.C.H. (Applied Innovation Technologies for Diagnosis and Conservation of Built Heritage). Tecnologie applicate
alla diagnostica e conservazione del patrimonio costruito: innovazione di strumenti, prodotti e procedure. Ricerca Scientifica ”Proposte di piani
relativi alle reti di laboratori pubblici di ricerca”. Intervento cofinanziato dall’Accordo di Programma Quadro in materia di Ricerca Scientifica - II Atto
Integrativo - PO Puglia FESR 2007-2013, Asse I, Linea 1.2 - PO PugliaFSE 2007-2013 Asse IV.
● 2009-2012. Progetto di Ricerca Strategico “Protezione, consolidamento e pulitura di materiali lapidei caratteristici della regione Puglia: sperimentazione di prodotti a basso impatto ambientale e monitoraggio dei trattamenti”, Progetto POR 2000-2006 della Regione Puglia “Accordo di
Programma quadro in materia di Ricerca Scientifica”.
● 2006-2007. Unità di ricerca IBAM - Progetto Esplorativo “Adesivi nanocompositi ibridi di elevata durabilità impiegati nelle applicazioni di
restauro della pietra di Lecce” - Progetto POR 2000-2006 della Regione Puglia ‘”Accordo di Programma Quadro in materia di Ricerca Scientifica”.
177
IBAM also considers its relationship with the Region of Basilicata to be a strategic priority: this concerns not only plans which have already
been funded, but is expressed through continuous exchange of shared experiences which are defining (as in the project Capacity Lab) suitable
policies for regional cohesion and development in anticipation of the next cycle of European planning for 2014-2020.
The funding of two ERDF projects (PRO-CULT, directed by Nicola Masini; MenSALe, directed by Antonella Pellettieri) in the context of the 20072014 programme will enable the development of new technologies and original methodological approaches for the study, analysis, protection and
exploitation of both the tangible and the intangible Cultural Heritage.
The synthesis of the strategic cooperation with the local authority is embodied in the recent signing (on 19 June 2012) of the framework
agreement for collaboration between the CNR and the Region of Basilicata. The agreement emphasizes the stringent necessity to strengthen the
research activities of the CNR in Basilicata, in the European context and in the light of HORIZON 2020. In bringing this about, the promotion of
initiatives aimed at the preservation and exploitation of the Cultural Heritage represents an indispensable and binding element.
Over the years, IBAM has demonstrated in its relations with the Region of Puglia a noted capacity for involvement with the area, developing
collaborative relationships with local institutions and the world of enterprise, and seizing opportunities to obtain funding within the regional policies of development, innovation, and higher education/training of the population. Thus the IBAM laboratories at Lecce have become an increasingly important focal point in the regional context, in regard to the development and application of technologies to the challenges of research and
intervention in the sector of cultural heritage. To this field of activity belong, for istance:
● LIEMP Project (Laboratory for energy-efficient living and monumental protection). Scientific research on Proposals for the networks of public research laboratories. Scheme co-financed by the Planning Framework Agreement in regard to Scientific Research - 2nd Integrative Act - Region
of Puglia Operational Programme, ERDF 2007-2013, Asse I, linea 1.2; Asse IV.
● PROMETEOS Project (Original and sustainable products, methodologies and technologies for the investigation and preservation of historic
buildings). Declaration Aids to the maintenance of regional partnerships for innovation, Region of Puglia Operational Programme, ERDF 20072013, Objective Convergence, Asse I, linea 1.2, azione 1.2.4 We are investing in your future.
● 2009-2012. Project A.I.Te.C.H. (Applied Innovation Technologies for Diagnosis and Conservation of Built Heritage). Technologies applied
to the investigation and preservation of the built environment: innovations in instrumentation, products and procedures. Scientific research on
Proposals for the networks of public research laboratories. Scheme co-financed by the Planning Framework Agreement in regard to Scientific
Research - 2nd Integrative Act - Region of Puglia Operational Programme, ERDF 2007-2013, Asse I, linea 1.2; Asse IV.
● 2009-2012. Strategic Research Programme Protection, consolidation and cleaning of building stones characteristic of Puglia: trials of products with low environmental impact and monitoring of treatments. Region of Puglia Operational Programme, ERDF 2000-2006, Planning Framework Agreement in regard to Scientific Research.
● 2006-2007. IBAM Research Unit, Exploratory Project High-strength hybrid nanocomposite adhesives for use in the restoration of stonework
at Lecce. Region of Puglia Operational Programme, ERDF 2000-2006, Planning Framework Agreement in regard to Scientific Research.
IBAM in its context: relations with the regional Institutions of Sicily, Apulia and Basilicata
The Framework Agreement signed between the Region of Sicily and the CNR will permit, through an ad hoc declaration (Notice no. 1/2012 entitled Strengthening employability in the world of R & D and the birth of research spin-offs in Sicily) the recruitment of young award-holders who,
at the end of their training period will bring about a mixed research spin-off. This is an ambitious programme of support for scientific research,
designed to fund research programmes proposed by research institutes overseen by the MIUR (Ministry of Education, Universities and Research)
which are based in the island. It will link the skills acquired by young people through their training with the entire structure of training, education
and research in the Region of Sicily.
178
Le risorse finanziarie e le performances
I progetti di ricerca finanziati negli ultimi dieci anni
Le risorse finanziarie e le performances
Antonino Torrisi, Gabriella Leanza, Marilena De Marco, Annamaria Briuolo
L’Istituto per i Beni Archeologici e Monumentali (IBAM) nasce a seguito del processo di riordino avviato con il Decreto Legislativo del 30
gennaio 1999, n. 19 che operò la più consistente opera di aggregazione degli organi di ricerca (centri di studio, istituti, etc.) fino ad allora presenti
su tutto il territorio nazionale. Fu così l’occasione per il CNR di riorganizzare anche l’attività di ricerca e la destinazione del FOE (Fondo Ordinario
Enti di ricerca) che dal 2003 ha visto una consistente e continua contrazione. Tale dinamica cominciò a sollevare due ordini di problemi: da un lato
la ricerca di fonti di finanziamento alternativi al FOE e dall’altro la razionalizzazione delle spese di funzionamento delle strutture accorpate (per
l’IBAM: Centro di Studio sull’Archeologia Greca - Catania; Istituto per la Conservazione delle Opere Monumentali - Lecce; l’Istituto Internazionale
di Studi Federiciani - Potenza).
Di seguito si fornisce una breve rappresentazione delle fonti di finanziamento dell’IBAM (in valore assoluto) nel corso di questo ultimo decennio
(fig. 1).
L’IBAM presenta uno scenario di forte criticità se valutato dal punto di vista del FOE. Tra il 2003 e il 2013 il valore complessivo delle erogazioni
a favore dell’attività di ricerca provenienti dal suddetto Fondo si è ridotto più di un quinto del suo valore iniziale passando da 285.546,00 del 2003
a 60.900,00 del 2013. La diminuzione è ancora più marcata se si considera l’inflazione reale che negli ultimi dieci anni (2004-2012) assomma
al 19,5%. Ciò vuol dire che l’assegnazione provvisoria del 2013 di Euro 60.900,00 vale Euro 11.875,00 in meno ovvero Euro 49.025,00 con un
decremento dalla prima assegnazione 2003 di Euro -236.521,00, con una diminuzione netta percentuale di -82.83% che non ha confronti rispetto
alla contrazione del FOE a livello di Ente.
Tuttavia, si tratta di importi che, soprattutto negli ultimi anni, hanno avuto un’incidenza veramente trascurabile sull’attività di ricerca se
paragonati al valore complessivo delle fonti di finanziamento alternative: Ministeri, Regioni, Enti nel settore pubblico e privato, Enti locali, EU e
organismi internazionali.
Negli ultimi dieci anni il peso relativo delle risorse esterne, soprattutto provenienti dalle Regioni e dai Ministeri, è cresciuto considerevolmente.
Anche la posizione della vendita di servizi pare più stabile con il massimo incremento nel 2010 con 349.304,46. Di seguito un confronto tra
FOE e Entrate esterne (fig. 2).
Sul fronte della spesa, risulta utile ricordare come l’IBAM ha costantemente perseguito una politica di contenimento dei costi di funzionamento
delle strutture che consentono di ridurre gli effetti dovuti alla contrazione del FOE. A questo proposito pare importante suggerire all'Ente un
sistema di distribuzione del FOE alle sue strutture periferiche non sulla base dei dati storici ma a costi standard operando le opportune rettifiche
per i casi particolari e, al contempo, ristrutturando i centri di spesa che si collocano sui gradini più alti in termini di costi standard.
In definitiva, si può dire che l’IBAM ha operato con tenacia su due fronti: da un lato l’aumento calibrato delle entrate esterne per finanziare la
sua attività di ricerca e dall’altro la contrazione delle spese con politiche di contenimento che hanno coinvolto tutti i settori e le sedi dell’Istituto.
179
Funding and outcomes
The research projects funded in the last ten years
Antonino Torrisi, Gabriella Leanza, Marilena De Marco, Annamaria Briuolo
Funding and outcomes
The Institute for Archaeological and Monumental Heritage (IBAM) came about through the reorganization process started with the Legislative
Decree of 30th January 1999, n. 19 which set in motion the most substantial work of aggregation of the research bodies (study centres, institutes,
etc.) hitherto carried out in the whole country. So it was an opportunity for the CNR also to reorganize the research and the destination of the
FOE (Ordinary Fund Research Institutes), which since 2003 has seen a consistent and continuous contraction of funds. This trend began to raise
two problems: on the one hand, the search for alternative sources of funding to FOE and on the other the streamlining of operating costs of the
merged structures (for IBAM: Centre for the Study Greek Archaeology - Catania; Institute for the Conservation of Monumental Works - Lecce; the
International Institute for Studies of Frederick II - Potenza).
Below is a brief representation of the sources of funding of IBAM (in absolute value) during the last decade (fig. 1).
The IBAM presents a very critical picture when evaluated from the point of view of the FOE. Between 2003 and 2013 the total value of payments
in support of research coming from that fund has fallen to around a fifth of its initial value by passing from €285,546 in 2003 to €60,900 in 2013.
The decrease is even more pronounced when you consider that the actual inflation over the past decade (2004-2012) amounted to 19.5%. This
means that the provisional allocation for 2013 €60,900 - 11,875 = €49,025, a decrease from the first assignment in 2003 of €236,521, with a net
decrease in the percentage of -82.83% without parallel compared to the decrease of the FOE at the level of CNR.
However, these are amounts that, especially in recent years have had a really negligible impact on the research when compared to the total
value of alternative sources of funding: ministries, regional bodies in the public and private sectors, local authorities, EU and international bodies.
Over the past decade, the relative contribution of external resources, especially from the regions and from the Ministries, has grown considerably.
Even the part played by the sale of services seems to be more stable with the highest income, in 2010, amounting to €349,304. There follows
a comparison between FOE and External sources of income (fig. 2).
On the expenditure side, it is useful to recall how the IBAM has consistently pursued a policy of containment of operating costs of the facilities
which has reduced the effects of the contraction of the FOE. In this regard, it seems important to suggest to CNR a mechanism for distributing the
FOE to its peripheral structures not on the basis of historical data but on that of standard costs, with appropriate adjustments for special cases
and, at the same time, restructuring spending centres that are located on the highest steps in terms of standard costs.
In the end, we can say that the IBAM has worked tenaciously on two fronts: on the one hand towards the progressive increase of external
revenue to fund its research and on the other to reduce its expenses through containment policies that have involved all sectors and locations of
the Institute.
Le risorse finanziarie e le performances
180
181
Funding and outcomes
182
Il ruolo dei fondi e degli sviluppi negli ultimi dieci anni
Le risorse finanziarie e le performances
Antonino Torrisi
Durante l'ultimo decennio si è assistito alla consistente contrazione delle risorse statali per il finanziamento dell'attività di ricerca; parimenti,
si è definito un quadro di opportunità di dimensione europea e mondiale (globalizzazione) che ha determinato nuove modalità operative
nell'acquisizione e nella gestione delle risorse finanziarie orientate a singoli “progetti”.
L'IBAM ha colto in pieno i segni del cambiamento, interpretando al meglio le risorse umane più o meno attive dell'Istituto, attraverso la
responsabilizzazione dei ruoli e sviluppando idonee strategie di fundraising.
Se vogliamo, la prima riflessione che ne discende, è che uno dei meriti dei finanziamenti “finalizzati” è connesso ad un processo di
ammodernamento della struttura dell'IBAM e, soprattutto, di cambiamento di mentalità del personale che ha sviluppato un nuovo approccio con
il contesto esterno, ampliando sensibilmente la capacità di lavorare in sinergia con il territorio: non solo trasferimento tecnologico, dunque, ma
anche rafforzamento dell'idea di società della conoscenza.
L'esperienza di questi ultimi dieci anni testimonia che i finanziamenti esterni sono uno strumento indispensabile, specie nella parte che copre il
costo del personale ed i costi indiretti, per supportare la ricerca di base (curiosity driven) nonché i costi fissi di Istituto, la cui copertura non è più
interamente garantita dal FOE (Fondo Ordinario degli Enti di ricerca pubblici), quest'ultima fonte in continua e consistente diminuzione.
Le risorse esterne acquisite dall'IBAM hanno consentito un investimento notevole in risorse umane giovani (ricercatori, tecnici e amministrativi)
il cui impiego risulta sempre più necessario per supportare il cambiamento e le capacità di incrementare la quantità e la qualità della attività di
ricerca, ma non solo. La strategia dell'attuale direzione vede gli uffici (project officer, convenzioni e contratti, etc.) ed i singoli gruppi di ricerca operare
in prima persona promuovendo il dialogo e il confronto con gli stakeholders locali, nazionali e internazionali, facendo azioni di comunicazione
mirata, lobby e advocacy presso i finanziatori. Tale attività, all'interno di ambienti di lavoro dinamici e competitivi, si traduce non solo nella
partecipazione attiva nella scrittura dei progetti quali, ad esempio, attività, competenze, dissemination, impact, budget, ma nella generazione di
network e partnership che durano nel tempo e che risultano determinanti nel processo di internazionalizzazione dell'Istituto; ne sono esempi i
numerosi memorandum of understanding sottoscritti negli ultimi anni con le più importanti istituzioni di ricerca internazionali.
Un altro fattore cruciale, leitmotiv di tutti i finanziamenti e che rappresenta la sfida futura per l'IBAM è la valorizzazione efficace dei risultati
della ricerca: tutela delle invenzioni, capacità di generare risultati spendibili sul mercato e impiego economico dei risultati più innovativi e delle
leve più promettenti verso la creazione di spin-off, ovvero imprese giovanili e di imprenditoria femminile ad alto contenuto tecnologico/scientifico,
nonché sfruttare le competenze specialistiche del personale interno per creare iniziative di formazione permanente di alto livello (master, corsi di
specializzazione, etc.) a partire dalle positive esperienze messe in atto in passato come quelle, sperimentate con successo, nell'organizzazione di
master di Alta qualificazione scientifica e di summer schools per studiosi del settore.
183
The role of funding in the developments of the last ten years
Antonino Torrisi
Funding and outcomes
The last decade has seen a significant decrease of state resources for the funding of research, but at the same time, a framework of both
European and global opportunities has come into being which has led to new ways of working in the acquisition and in the management of
financial resources dedicated to individual "projects".
The IBAM has taken full account of the signs of change, making best use of the human resources of the Institute, through the empowerment
of roles and developing appropriate strategies for fund raising.
The first reflection which follows from this, if you like, is that one of the merits of targeted funding has been a process of modernization of the
structure of IBAM and most importantly, changing attitudes of staff who have developed a new approach to the external environment, expanding
their ability to work in collaboration with the locality not only technology transfer but also reinforcing the idea of a knowledge society.
The experience of the last ten years shows that external funding is an indispensable tool, especially in the part that covers the cost of
personnel and indirect costs to support basic (curiosity-driven) research as well as the fixed costs of the Institute, whose coverage is no longer
fully guaranteed by the FOE (Public funding of research institutions), the latter source being in continuous and substantial decline.
External resources secured by IBAM have allowed a significant investment in young human resources (researchers, technicians and
administrators), the use of which is necessary to support the change and the ability to increase the quantity and quality of research, but not
this alone. The strategy of the current administration sees the offices (project officers, agreements and contracts, etc.) and individual research
groups take individual responsibility by promoting dialogue and discussion with local, national and international stakeholders, making targeted
communication measures, lobbying and advocacy directly at the funders. This activity, in a dynamic and competitive working environment, means
not only active participation in the writing of projects (e.g. activities, skills, dissemination, impact, budget), but the generation of networks
and partnerships that will last and which are crucial in the process of internationalization of the Institute; this is exemplified by the numerous
memoranda of understanding which have been signed in recent years with the most important international research institutions.
Another crucial factor, leitmotiv of all financing and that is the challenge for the future IBAM is the justification of research by its results - the
protection of inventions; the ability to generate results that are marketable; and economical use of the most innovative and most promising levers
towards the creation of spin-off companies. We must also promote young and/or female entrepreneurship of high technological and scientific
content, as well as take advantage of the expertise of internal staff to create permanent high-level training initiatives (masters, postgraduate
courses, etc.) starting from the positive experiences implemented in the past such as those which have been successfully tested (organizing
masters of high scientific qualification and summer schools for relevant scholars).
184
Le risorse finanziarie e le performances
In particolare, da alcuni mesi l'IBAM è fortemente coinvolto nello sviluppo di iniziative finalizzate alla creazione di imprese Spin Off per la nascita
in contesti innovativi di una o due società a responsabilità limitata start-up che scaturiscono da una consolidata cooperazione tra ricercatori,
imprese e altre istituzioni scientifiche in settori ad elevato contenuto tecnologico. L'IBAM coglie così in pieno il nuovo contesto normativo favorevole
che mira a promuovere la crescita sostenibile, lo sviluppo tecnologico e l'occupazione, in particolare giovanile, con la creazione di ecosistemi
maggiormente inclini all'innovazione; a tal proposito, è prossimo l'avvio del progetto finanziato con risorse regionali e FSE dal titolo “Rafforzare
l’occupabilità nel sistema della R&S e la nascita di Spin off di ricerca in Sicilia” nell'ambito dell'accordo quadro stipulato tra l’Assessorato Regionale
dell’Istruzione e della Formazione Professionale della Regione Siciliana e il Consiglio Nazionale delle Ricerche. Risulta utile riassumere brevemente
le principali opportunità introdotte con Decreto Legge 18 ottobre 2012, n. 179, convertito in Legge 17 dicembre 2012, n. 221 (Decreto Crescita 2.0),
e la Legge 9 agosto 2013, n. 98:
● le start-up, a differenza delle altre aziende, non devono pagare gli oneri di costituzione e registrazione presso le Camere di Commercio;
● le start-up potranno assumere personale con contratti a tempo determinato della durata minima di sei mesi e massima di 36 mesi. All'interno di
questo arco temporale, i contratti potranno essere anche di breve durata e rinnovati più volte. Dopo 36 mesi, il contratto potrà essere
ulteriormente rinnovato una sola volta, per un massimo di 12 mesi, e quindi fino ad arrivare complessivamente a 48 mesi;
● le start-up potranno remunerare i propri collaboratori con stock option, e i fornitori di servizi esterni, come ad esempio gli avvocati e i
commercialisti, attraverso il work for equity.
● è previsto un accesso prioritario al credito d'imposta e alle agevolazioni per le assunzioni di personale altamente qualificato;
● sono previsti fino al 2016 incentivi fiscali per investimenti in start up provenienti da aziende e privati;
● introduzione del crowdfunding: raccolta generalizzata di fondi dal pubblico;
● accesso semplificato, gratuito e diretto per le start up al Fondo Centrale di Garanzia che facilita l'accesso al credito bancario;
● sostegno dell'Agenzia ICE nel processo di internalizzazione attraverso l'assistenza normativa, societaria, fiscale, immobiliare, contrattualistica
e creditizia, nonché l'ospitalità gratuita alle principali fiere e manifestazioni internazionali e l'attività volta a favorire l'incontro delle start up
con investitori potenziali per le fasi early stage capital e di capitale di espansione;
● introduzione di misure particolari in caso di fallimento.
Da tutte queste considerazioni, si evince l’importanza di mantenere alto l’impegno nella partecipazione a progetti di ricerca finanziati con
risorse diverse dal FOE in quanto tali finanziamenti rappresentano ormai la fonte più importante per la sussistenza dell’Istituzione IBAM e delle
sue discendenti attività di ricerca, nonché il tassello strategico nell'azione dell'Istituto per lo sviluppo economico e sociale del Paese mediante
un'efficace politica di trasferimento delle competenze.
185
In particular, since a few months ago, IBAM has been heavily involved in the development of initiatives aimed at creating spin-off companies
through the setting-up in innovative settings of one or two limited liability company start-ups resulting from a well-established cooperation
between researchers, companies and other scientific institutions in sectors with high technological content. The IBAM thus fully embraces the new
regulatory environment that aims to promote sustainable growth, technological development and employment (especially youth employment),
with the creation of ecosystems more prone to innovation. In this regard, the launch is close of a project financed with regional resources and
FSE entitled "Enhancing the employability in the world of R & D (research and development) and the creation of spin-off research in Sicily" under
the Framework Agreement signed between the regional Department of Education and Professional Training of the Sicily Region and the National
Research Council. It is useful to briefly summarize the main opportunities introduced by Decree Law of 18th October 2012, n. 179, converted into
Law 17th December 2012, n. 221 (Decree Growth 2.0), and the Law of 9th August 2013, n. 98:
From all these considerations, it is clearly important to maintain a high level of commitment while participating in research projects funded by
resources other than FOE as these funds now represent the largest source for the maintenance of the IBAM institution and its dependent research
activities, as well as the strategic element in the action of the Institute for economic and social development of the country through an effective
policy for the transfer of skills.
References: Rendiconto generale del CNR per l'esercizio finanziario 2012; N. Bertazzoni, P. Bonora, F. Luglio, M. Zaetta, Towards Knowledge/Technology Trasfer U-GOV,
2012; F. Luglio, I Sistemi informativi per la gestione degli Epr. In Relazioni del XX corso di formazione per dirigenti e funzionari amministrativi degli Enti Pubblici di Ricerca,
19-22 maggio 2009, Bressanone 2009; F. Ambrogetti, M, Coen Cagli, R. Milano, Manuale di Fund Raising, Roma 2005; M. Norton, The Worldwide Fundraiser's Handbook.
Directory of Social Change, London 1996; G.A. Roggero, M. Pecchennino, Le relazioni pubbliche nel mondo che cambia, Milano 1995; P.E. Olivier, G. Marwell, Mobilizing
Techologies for Collettive Action, in D. Morris Aldon, C. MecClurg Mueller (eds.), 1992.
Funding and outcomes
● start-ups, in contrast to other companies, do not have to pay the costs of establishment and registration at the Chamber of Commerce;
● start-ups may hire personnel on fixed-term contracts for a minimum of six months and a maximum of 36 months. Within this period, the
contracts can also be of short duration and renewed several times. After 36 months, the contract may be further renewed once, for a
maximum of 12 months, and then up to a total of 48 months;
● start-ups may remunerate their employees with stock options, and external service providers, such as lawyers and accountants, through
work for equity;
● there will be a priority access to tax credits and incentives for recruitment of highly qualified personnel;
● tax incentives will be offered until the end of 2016 for investment in start-ups from businesses and individuals;
● introduction of crowdfunding: call for funding from the general public;
● easy and direct access for the start-up to the Central Guarantee Fund which facilitates access to bank credit;
● support by the ICE (the Italian Trade Promotion Agency) in the process of internalization through assistance with legal, corporate, tax, real
estate, contracts and credit issues, as well as free hosting at major trade fairs and international events and activities to facilitate meetings
between start-ups and potential investors for the raising of early stage capital and expansion capital;
● introduction of special measures in case of failure.
186
Le attività scientifiche, i prodotti della ricerca ed il processo di internazionalizzazione
Le attività scientifiche, i prodotti della ricerca ed il processo di internazionalizzazione
Scientific activities, research outcomes and internationalization
La produzione scientifica negli ultimi dieci anni
Stefania Santangelo, Gaetana Marchesini
Nell’ultimo decennio la produzione scientifica dell’IBAM è stata altamente qualificante con pubblicazioni su riviste di alto prestigio e brevetti.
I settori disciplinari interessati coincidono con i principali settori di indagine dei ricercatori dell'Istituto ed abbracciano sia le scienze dell'antichità
sia quelle chimiche, fisiche, del restauro, archeometriche, etc. indicando e confermando chiaramente gli assi portanti su cui ruota tutta l'attività
dell'Istituto.
Fondamentale, poi, è stata la collaborazione tra l’IBAM e i vari enti che operano nel mondo della ricerca, sia attraverso il trasferimento delle
tecnologie sviluppate all’interno dell’Istituto che mediante la realizzazione di progetti congiunti.
In totale, nell'ultimo decennio, il numero dei contributi prodotti quali brevetti, pubblicazioni su riviste ISI, articoli su altre riviste, volumi
monografici o miscellanee, atti di convegno etc. ammonta a circa 1067 che, pur essendo una cifra considerevole, non tiene conto di alcuni indicatori
quali il numero di prodotti di ricerca realizzati in un determinato periodo e la produttività scientifica, calcolata come rapporto tra il numero di
prodotti di ricerca e la quantità di risorse, umane o finanziarie, utilizzate.
Il grafico di seguito riportato rappresenta in maniera chiara la distribuzione dell’indicatore di produttività scientifica ed evidenzia i prodotti
della ricerca che hanno contribuito al risultato complessivo conseguito nell’ultimo decennio.
The scientific output of the last ten years
In the last decade the scientific output of IBAM has been highly respectable, with publications in journals with high prestige and the registration
of patents. The disciplines involved coincide with the main areas of investigation of the researchers of the Institute and embrace both the sciences
of antiquity and those of chemistry, physics, conservation, archaeometry etc., demonstrating and confirming the axes about which the whole
activity of the Institute rotates.
Fundamental, then, has been the collaboration between the IBAM and the various agencies that operate in the world of research, both through
the transfer of technology developed in the Institute and through the implementation of joint projects.
In total, over the last decade, the number of outputs contributed, such as patents, publications in ISI journals, articles in other journals,
monographs or miscellanies, conference proceedings, etc. amounts to about 1067. Although this is a substantial figure, it does not take account
of such indicators as the number of research outputs completed in a given period or scientific productivity, calculated as the ratio between the
number of research outputs completed and the amount of human and financial resources expended.
The following diagram represents clearly the distribution of the indicator of scientific productivity and highlights the results of the research
that contributed to the overall result achieved in the last decade.
187
Scientific activities, research outcomes and internationalization
188
Libri, saggi, articoli, monografie pubblicati negli ultimi dieci anni
Le attività scientifiche, i prodotti della ricerca ed il processo di internazionalizzazione
Stefania Santangelo, Gaetana Marchesini
L’ampia e varia produzione scientifica dell’IBAM degli ultimi dieci anni è il frutto non solo delle numerose ricerche condotte all'interno delle
diverse missioni archeologiche attive anche all'estero o degli studi su monumenti o su specifiche classi di materiali, ma anche dell'organizzazione
di eventi scientifici con l’edizione di atti e alle attività connesse alla divulgazione dei risultati delle ricerche.
Si tratta di prodotti di ricerca che confermano il ruolo di prim’ordine dell’IBAM sul piano scientifico nazionale ed internazionale essendo, in gran
parte, apparsi su volumi o riviste con peer-review e Editorial Board internazionale o nell’edizione di atti di convegni internazionali di cui l'IBAM
è stato, in alcuni casi, co-organizzatore scientifico; nel caso di contributi relativi all’ambito più prettamente tecnico-scientifico, i risultati sono
confluiti in riviste ISI con IF.
Non va dimenticato, infine, che l’intero complesso di monografie e miscellanee rappresenta, oltre che il mezzo imprescindibile di diffusione dei
risultati, il principale mezzo di arricchimento del patrimonio librario delle biblioteche di Istituto - liberamente fruibili da parte di studiosi o semplici
appassionati - mediante l’attivazione di scambi librari con le principali biblioteche nazionali ed europee.
Books, papers, articles edited volumes in the last ten years
The wide and varied scientific production IBAM the last ten years is the result not only of extensive research within the various archaeological
missions operating abroad or of studies on monuments or on specific classes of materials, but also of the organization of scientific events with the
publication of acts and activities related to the dissemination of research results.
These are products of research that confirm the leading role of IBAM on the national and international scientific stage having appeared, in
large part, in peer-reviewed volumes or journals with international editorial boards, or in the published proceedings of international conferences
of which the IBAM has been, in some cases, scientific co-organizer. In the case of contributions related to the more purely technical-scientific field,
the results have been published in ISI journals with IF.
It must be remembered, finally, that the whole complex of monographs and miscellanies represents, not only the indispensable means of
disseminating the results, but also the principal means of augmenting the holdings of the libraries of the Institute - freely accessible to both
scholars and simple enthusiasts - through the mechanism of exchanges with the main national and European libraries.
PHILOTECHNIA
Studi sulla coroplastica
della Sicilia greca
a cura di
MARINA ALBERTOCCHI
ANTONELLA PAUTASSO
Scientific activities, research outcomes and internationalization
Monografie dell'Istituto per i Beni Archeologici e Monumentali - C.N.R., 5
189
190
Conferenze, workshops, summer schools negli ultimi dieci anni
Le attività scientifiche, i prodotti della ricerca ed il processo di internazionalizzazione
Stefania Santangelo
Alta formazione e specializzazione costituiscono due filoni strategici sui quali l’IBAM concentra risorse e energie.
In quest’ottica, nell’ultimo decennio sono state avviate numerose iniziative scientifiche, workshops, seminari tematici, incontri di studio, che
hanno reso assai vivace l'attività di promozione e divulgazione della ricerca.
Un esempio interessante sono le Summer Schools, ideate su specifiche tematiche che vedono impegnati, per una settimana, in una full
immersion di didattica e laboratori di esercitazione, un considerevole numero di allievi guidati dai più qualificati specialisti del settore provenienti
da università italiane ed estere. Ricordiamo, oltre alla prima Summer School sulla ceramica romana svoltasi nel 2005, numerosi altri momenti di
alta formazione tenuti sia nelle sedi italiane (Lecce, Catania), ma anche in quelle europee come Tarragona ed Aix-en-Provence. Solo qualche mese
fa si è conclusa una proficua International Summer School sulla Coroplastica greca (27 Maggio-1 Giugno 2013) che si è configurata come momento
di formazione avanzata sulle più aggiornate metodologie per lo studio della coroplastica greca dall’età minoico-micenea all’età ellenistica.
Conferences, workshops, summer schools in the last ten years
Advanced teaching and specialization are two strategic points on which the IBAM concentrates its resources and energies.
In this context, over the last decade many research initiatives, workshops, seminars and study meetings have been held, which have resulted
in the very active promotion and dissemination of research.
An interesting example is the Summer Schools, designed around specific themes that involve a considerable number of students, for a week, in
a full immersion teaching and practical experience, led by the most qualified specialists in the field from Italian and foreign universities.
We recall, in addition to the first Summer School on Roman pottery which took place in 2005, numerous other occasions of advanced training,
held not only at Italian sites (Lecce, Catania), but also in other parts of Europe such as Tarragona and Aix-en-Provence. Only a few months ago
a successful International Summer School on was held on Greek coroplastics (May 27-June 1, 2013) which was designed as a time of advanced
training on the latest methodologies for the study of Greek terracottas from the Minoan/Mycenaean to the Hellenistic age.
191
Scientific activities, research outcomes and internationalization
192
Le attività scientifiche, i prodotti della ricerca ed il processo di internazionalizzazione
Stage e tirocini: nuovi percorsi di formazione
Annarita Di Mauro, Maria Luisa Scrofani
Uno degli obiettivi strategici, nel virtuoso processo di dialogo tra l’Istituto ed il suo team di ricercatori ed il sistema generale dell’addestramento
scientifico, è rappresentato dal percorso offerto alle nuove generazioni di studenti e giovani laureati provenienti dai vari corsi di laurea in beni
culturali, archeologia, chimica, ingegneria, geologia, etc. i quali attraverso l’esperienza del tirocinio (sia curriculare che post-laurea) hanno oggi
la possibilità di acquisire nuove competenze tecnico-professionali e trasversali. In Italia, tirocini e stage, regolati dal D.M. 142/98, che definisce
ambiti e modalità applicative dell’art. 18 della L. 196/97, costituiscono una fase obbligatoria e nodale nel raccordo fra Università/sistema della
ricerca ed il mondo del lavoro. L’attenzione sempre maggiore rivolta a questo particolare momento della crescita formativa delle nuove generazioni
ha quindi determinato negli anni, nelle sedi dell’IBAM, un significativo incremento di convenzioni operative attivate con Università italiane ed
estere nonché con enti di formazione accreditati consentendo, in tal modo, una costante presenza di giovani stagisti poi integrati nei diversi
progetti di ricerca condotti all’interno dell’Istituto.
Le attività degli stagisti e dei tirocinanti sono generalmente pianificate e programmate sulla base delle conoscenze e competenze disciplinari
dei ricercatori delle sedi, spaziando in tal modo dall’archeologia alla chimica, dall’architettura all’ingegneria, dalla diagnostica alla fruizione e
comunicazione del patrimonio culturale; tale articolazione è certamente in grado di offrire un variegato sistema di saperi e conoscenze facendo
acquisire, in tempi rapidi, competenze rilevanti, dando la possibilità di superare quel gap tra sapere accademico acquisito in aula e “saper fare”
pratico, combinando, dunque, studi teorici ad esperienze pratiche direttamente sul campo o in laboratorio. In questi ultimi anni, l’incremento delle
attività di ricerca archeologica, sia in Italia che all’estero, sta permettendo il coinvolgimento degli studenti nelle attività di scavo, restauro ed analisi
facilitando così l’inserimento, nelle azioni e negli ambiziosi progetti di Istituto, di un numero considerevole di giovani neo-laureati, alcuni dei quali,
continuano ancora a collaborare, con forme e modi diversi, con i ricercatori dell’Istituto.
Internships and traineeships: new modes of training
One of the strategic objectives, in the virtuous process of dialogue between the Institute, its team of researchers and the general system of
scientific instruction, is represented by the route offered to new generations of students and young graduates coming from various degree courses
(in cultural heritage, archaeology, chemistry, engineering, geology etc.) who have today the opportunity to acquire new technical, professional and
transferable skills through the experience of placements, at undergraduate or post-graduate level. In Italy, traineeships and internships, regulated
by ministerial decree no. 142/98 (which defines the scope and modalities applicable to art. 18 of law 196/97) constitute a mandatory and nodal
phase in the relationship between the university/research environment and the world of work. The ever increasing emphasis on this particular
moment in the formative growth of future generations has therefore brought about, within the offices of IBAM, a significant increase in the working agreements established with universities, both within Italy and further afield, as well as with accredited training institutions; these facilitate a
constant influx of young trainees who are absorbed into the various research projects conducted by the Institute.
The activities of the trainees and interns are generally planned and organized around the disciplinary skills and expertise of the Institute’s research staff, thus ranging from archaeology to chemistry, from architecture to engineering, from diagnostics to the experience and communication
of cultural heritage. This structure is certainly equipped to provide exposure to a varied array of specialisms and disciplines. Through these, the
student can rapidly acquire important skills which will help him or her to cross the gap between academic knowledge acquired in the classroom
and practical know-how, thus combining theoretical studies with direct practical experience in the field or in the laboratory. In the last few years,
the growth of archaeological research, both in Italy and elsewhere, has provided opportunities for involving students in both excavation, restoration and interpretation. It has thus resulted in the engagement of a considerable number of new graduates in the activities and the ambitious
projects of the Institute; and some of these continue to work or to collaborate with the research staff of the Institute in a variety of ways.
193
Scientific activities, research outcomes and internationalization
Gli studenti e tirocinanti dell’IBAM hanno partecipato alle prospezioni geofisiche presso Ponte Diddino (SR).
Students and trainees at IBAM, taking part in geophysical survey near Ponte Diddino (SR).
194
L’IBAM nel contesto internazionale e gli accordi di collaborazione
Le attività scientifiche, i prodotti della ricerca ed il processo di internazionalizzazione
Licia Cutroni
L’ultimo decennio è stato caratterizzato da una crescente affermazione del concetto di società knowledge-based, indicando con questo, un
nuovo contesto in cui la conoscenza e la condivisione, unite ad appropriati mezzi organizzativi ed infrastrutturali, diventano delle risorse fondamentali, soprattutto in ambito scientifico per rispondere a sfide sempre più complesse e globali. In questo framework, l’internazionalizzazione
della ricerca, intesa come la collaborazione-competizione tra istituzioni in una dimensione transnazionale, rappresenta un ruolo chiave non solo
per la produzione di nuova scienza ma anche per la formazione di una classe scientifica “europea e globale”, al fine di potenziare il rapporto tra la
ricerca e le sue applicazioni sociali. A livello nazionale, l’esigenza di una maggiore promozione dell’internazionalizzazione del sistema della ricerca
italiano è testimoniata anche dal recente accordo siglato tra il Ministero degli Affari Esteri e il Consiglio Nazionale delle ricerche1 atto a delineare
le strategie e le linee di azione per promuovere la ricerca e l’innovazione italiane sui mercati esteri. All’interno di questo processo è possibile inserire l’attività dell’Istituto per i Beni Archeologici e Monumentali del Consiglio Nazionale delle ricerche (IBAM-CNR), che sin dal momento della
sua costituzione ha concepito i concetti di multidisciplinarietà e di internazionalizzazione come alcuni dei key drivers necessari alla diffusione del
patrimonio culturale e ambientale avendo come intento finale l’implementazione di una nuova strategia di cooperazione internazionale in grado
di aumentare la qualità delle attività di ricerca e la partecipazione dell’Istituto all’innovazione nel campo dei beni culturali e nei settori ad esso
correlati: turismo, ambiente ed occupazione. Il network di partner internazionali con cui l’IBAM ha stipulato convenzioni ed avviato programmi
di ricerca è cresciuto nel corso del tempo dando sempre più valore ai numerosi Memorandum of Understanding (MoU) siglati con prestigiosi enti
pubblici e privati, permettendo quindi la creazione di partenariati che possono essere distinti in:
a) Partenariati operativi con organizzazioni internazionali come l’UNESCO, l’ICCROM, etc.;
b) Partenariati sviluppati grazie alla partecipazione ai programmi europei (7PQ, ENPI CBC MED, INTERREG, MED PROGRAMME, etc);
c) Convenzioni con università e centri di ricerca internazionali finalizzati all’elaborazione di attività per la valorizzazione e la fruizione dei beni
culturali (i.e. University of Leuven, Fraunhofer Institute);
d) Partenariati creati grazie all’adesione alle grandi infrastrutture di ricerca europee (v. DARIAH-ERIC, IPERION-CH).
L’attività di internazionalizzazione dell’Istituto si manifesta anche nel suo essere attore protagonista in diverse esperienze sul campo di notevole importanza scientifica, che riflettono le azioni identificate come prioritarie e strategiche. Se le ricerche archeologiche di Durazzo (Albania)
rispondono alla conoscenza dell’impianto urbanistico e dell’area monumentale e residenziale della città in età romana, le ricerche a Creta sono
basate sulla comprensione storica del bene e della sua collocazione nello spazio e nel tempo, la ricostruzione virtuale dei monumenti antichi del
parco archeologico di Hierapolis (Turchia) e l’impiego di tecniche di telerilevamento satellitare a Nazca (Perù) rappresentano i settori delle tecnologie informatiche e dei nuovi metodi di elaborazione di dati satellitari in cui l’IBAM è ugualmente attivo. La sempre più diffusa consapevolezza
che il patrimonio culturale, i siti di interesse storico-ambientale e la formazione del personale specializzato possono costituire una risorsa socioeconomica essenziale per lo sviluppo territoriale ha determinato negli ultimi anni una nuova percezione e valorizzazione della produzione culturale
vista anche come “settore economico” in fase di crescente sviluppo. Dal 2005, accanto alle ricerche sul campo l’Istituto ha reputato di interesse
cruciale contribuire allo sviluppo di un tipo di alta formazione tecnico-scientifica ed umanistica nel settore dei beni culturali attraverso l’ideazione
di Summer schools e master altamente formativi che hanno visto l’impegno dei più qualificati specialisti del settore provenienti da università italiane ed estere.
1
Convenzione Operativa tra Farnesina e Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) firmata il 18/07/2013 tra il Segretario Generale del Ministero degli Affari Esteri, Michele
Valensise e il Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Luigi Nicolais.
195
IBAM in the international context and the collaborative agreements
Licia Cutroni
Scientific activities, research outcomes and internationalization
The last decade has been distinguished by an increasing spread of the concept of knowledge-based society, signifying a new context in which
the sharing of knowledge, in addition to the presence of appropriate organizational and infrastructural tools, constitute fundamental resources,
especially in the scientific field, in responding to challenges which are ever more complex and global.
The internationalization of research, seen as the collaboration-competition among institutions in a cross-border dimension, is a key not only
to the production of a new kind of science but also to training a new “global and european” scientific class, with the final aim to strengthen the
relationship between research and its social applications. At the national level, the present need of a greater promotion of the internationalization
of the Italian research system is confirmed also by the recent agreement signed between the Ministry of Foreign Affairs and the National Research
Council. This agreement sets out to delineate the necessary strategies and lines of action which will promote Italian research and innovation on
the foreign markets.
The activities of the Institute for Cultural and Monumental Heritage of the National Research Council (IBAM-CNR) fall within this framework.
Since its establishment IBAM has conceived the concepts of multidisciplinarity and internationalization as two of the key drivers to be used in
order to enhance cultural and environmental heritage. The long-term goal of IBAM has been the implementation of a new strategy of international
cooperation able to increase research quality and innovation in the field of Cultural Heritage and its related sectors: tourism, environment and
employment. Over the years, the network of IBAM international partners has grown steadily, giving ever more importance to the Memoranda of
Understanding (MoU) signed with prestigious public and private entities, resulting in the creation of various partnerships which can be classified
as follows:
a) Operating Partnerships with international organizations such as UNESCO, ICCROM, etc.;
b ) Partnerships developed through participation in EU programs (FP7, ENPI CBC MED, INTERREG MED PROGRAMME, etc.);
c ) Agreements with universities and international research centres to develop activities to promote the appreciation and use of Cultural
Heritage (i.e. University of Leuven, Fraunhofer Institute);
d ) Partnerships created by participation in large European research infrastructures (see DARIAH - ERIC, IPERION - CH).
The internationalization activity of the Institute is expressed also in several field projects of huge scientific importance where IBAM acts as a
leading actor. While the archeological mission developed in Dürres (Albania) is directed towards clarifying the town plan and the monumental and
residential areas of the city in the Roman period, the researches in Crete are a response to the need for historical knowledge concerning the assets
and their location in time and space. The virtual reconstruction of the ancient monuments of the archaeological site of Hierapolis (Turkey) and the
use of satellite remote sensing techniques in Nazca (Peru) represent scientific sectors in which IBAM is equally active.
The ever wider awareness that Cultural Heritage with its sites of historical and environmental interest linked to the training of skilled personnel
can be an essential resource for socio-economic territorial development, has resulted in recent years in a new perception and appreciation of
Cultural Heritage as an economic sector in a phase of growth. Since 2005, the Institute has considered it to be of crucial interest, alongside its
research in the field, to contribute to the development of training courses in the humanities and Cultural Heritage sectors through the creation of
Summer schools and master courses that have seen the involvement of the most qualified national and international experts.
Le attività scientifiche, i prodotti della ricerca ed il processo di internazionalizzazione
196
La necessità dell’Istituto di costruire nuove forme di dialogo su cui investire per rafforzare la cooperazione internazionale, è testimoniata dal
recente Progetto “DIPLOMAzia”, finanziato principalmente dal Ministero degli Affari Esteri - Direzione Generale Cooperazione allo Sviluppo, in cui
l’IBAM offrirà dei corsi di alta formazione sulla “Governance della conoscenza, gestione, conservazione, valorizzazione e fruizione sostenibile dei
Beni Culturali” a laureati e funzionari provenienti dai Paesi del Nord Africa, Medio Oriente e Balcani.
Infine, in linea con le politiche stabilite dalla Strategia Europa 2020 e dall’European Research Area (ERA), il processo di internazionalizzazione
dell’IBAM intende fronteggiare in un contesto fortemente competitivo, diverse sfide tra cui la diversificazione delle fonti di finanziamento (pubblico/privato), la valorizzazione e promozione dell’offerta di ricerca attraverso il superamento della frammentazione della ricerca sui beni culturali
ed infine l’implementazione del dialogo e della collaborazione con l’industria, grazie anche ai nuovi strumenti di Horizon 2020 e di Europa creativa
al fine di elaborare ed implementare piani strategici che possano fornire un supporto sempre maggiore al programma di ricerca internazionale ed
intersettoriale indispensabile per il rafforzamento delle carriere scientifiche dei propri ricercatori.
Numero di collaborazioni attualmente attive in Italia e all’estero.
197
Number of the ongoing national and international collaborative agreements.
Scientific activities, research outcomes and internationalization
IBAM’s need of building new forms of dialogue in order to strengthen international cooperation is exemplified by the recent project
“DIPLOMAzia”, funded mainly by the Directorate General for Development Cooperation at the Ministry of Foreign Affairs. The role of IBAM within
the project will be to offer, to graduates and public personnel coming from the countries of North Africa, the Middle East and the Balkans, a
specialized training course on “Governance of knowledge management, conservation, enhancement and sustainable use of Cultural Heritage”.
Finally, in line with the policies set out by the Europe 2020 Strategy and the European Research Area (ERA), the IBAM internationalization
process aims to tackle, in a highly competitive environment, a number of new challenges, including the diversification of sources of funding
(public/private), the enhancement and promotion of the research by overcoming the fragmentation of Cultural Heritage research and finally the
implementation of dialogue and collaboration with the industry. The new tools of Horizon 2020 and Creative Europe will serve to develop and
implement strategic plans which can provide ever greater support to its international and inter-sector research programs which are essential to
strengthen the scientific careers of IBAM researchers.
198
La progettazione comunitaria, nuovo driven della ricerca IBAM
Le attività scientifiche, i prodotti della ricerca ed il processo di internazionalizzazione
Licia Cutroni, Silvia Iachello
Conoscenza ed innovazione sono intimamente legati al sistema di finanziamento e di investimenti nell’ambito della ricerca. Secondo i dati
Ocse, l’Italia spende in ricerca e sviluppo una cifra pari ad appena l’1,3% del PIL, uno dei valori più bassi tra le economie avanzate (media europea
1,9% e media Paesi Ocse 2,4%)1. Nel corso degli anni, l’IBAM, fedele alla sua missione strategica ha promosso programmi di R&ST facendo leva su
progetti congiunti caratterizzati da un forte impatto multidisciplinare e da un crescente coinvolgimento dei principali stakeholders locali, nazionali
ed internazionali operanti nel settore dei beni culturali, ponendosi, con determinazione, in linea con quanto affermato anche dal recente PNR
2014-2020 che prevede di “rilanciare la ricerca in Italia, avviare Grandi Progetti Nazionali di innovazione, creare nuova occupazione, favorire la
crescita dell’autonomia dei nostri ricercatori e il trasferimento non solo di tecnologie e brevetti, ma anche di competenze, all’interno di una cornice
Paese”2.
Per far fronte alle nuove sfide dettate dalla necessità di fornire un nuovo sostegno alle attività di ricerca dell’ente, a partire dal 2011, con l’avvio
della nuova direzione, l’Istituto ha sentito la necessità di dotarsi di un Ufficio Progetti con la funzione di programmare e disegnare la progettualità
d’Istituto, attrarre finanziamenti europei per la realizzazione di progetti di sviluppo del territorio in ambiti strategici quali cultura, formazione,
turismo, digitalizzazione, smart cities, contribuendo in questo modo al raggiungimento ed all’ampliamento degli obiettivi programmatici fissati dal
CNR nel suo complesso.
Le attività finanziate investono la gran parte delle priorità di ricerca individuate dai Programmi Operativi correlati ai fondi indiretti, cioè a quella
tipologia di fondi europei la cui gestione viene delegata agli Stati membri, ai Ministeri ed alle Regioni.
Lungo questo percorso strategico, meritano di essere segnalati, tra i progetti co-finanziati dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della
Ricerca attraverso fondi PON Ricerca e competitività (R&C) il progetto Smart Cities and communities Cultura e Turismo: DiCet-InMoto. Il progetto
organizzato come un cluster integrato di tre linee d’intervento è coordinato dall’azienda Engineering Ingegneria Informatica e vede l’Istituto
partecipare allo stream DiCet finalizzato alla definizione e realizzazione di modelli, processi e strumenti innovativi per lo sviluppo sostenibile
di città come Catania e Lecce, case-studies del progetto, attraverso una rinnovata percezione culturale della città, antica e moderna, dei suoi
monumenti, delle sue rovine, dei suoi reperti musealizzati e non, dei suoi spazi, della sua “memoria”.
Legato al settore dell’industria creativa ed alla promozione di soluzioni tecnologiche a vantaggio di emergenti attività imprenditoriali è il
progetto Trip emotion, in cui la start up Newtek Studios, godendo del supporto scientifico dell’IBAM e dell’Università di Catania, creerà un serious
game che grazie all’utilizzo delle nuove tecnologie permetterà in modo interattivo la divulgazione e fruizione dei beni culturali.
L’IBAM si pone anche come key player nelle attività di digitalizzazione del patrimonio culturale, uno degli obiettivi chiave dell’Agenda Digitale
europea. In quest’ambito si inserisce il progetto Science & Technology Digital Library coordinato dall’Ufficio Sistemi Informativi e documentali
del CNR che ha permesso all’Istituto di acquisire recentemente strumentazioni all’avanguardia per la digitalizzazione dell’importante patrimonio
librario ed iconografico storico già appartenuto alla Biblioteca dei Monaci Benedettini del monastero di S. Nicolò l’Arena di Catania ed ora confluito
nel patrimonio librario delle “Biblioteche riunite Civica e A. Ursino Recupero” di Catania.
1
2
Dati OCSE Dati aggiornati al 2012.
Programma Nazionale per la Ricerca (PNR) 2014-2020 (Aggiornamento al 31-01-2014).
199
EU design, the new driven of IBAM research
Licia Cutroni, Silvia Iachello
1
2
Figures from OECD, updated for 2012.
Programma Nazionale per la Ricerca (PNR) 2014-2020 (updated to 31.1.2014).
Scientific activities, research outcomes and internationalization
Knowledge and innovation are intimately linked to the system of funding and investment in the field of research. According to data from the
OECD, Italy spends just 1.3% of its GDP on research and development, one of the lowest figures in the advanced economies (average for Europe,
1.9%; average for OECD countries, 2.4%).1 Over the years IBAM, in accordance with its strategic mission, has promoted R&D programmes through
the leverage of joint projects with a strong multidisciplinary impact and a growing involvement with the principal local, national and international
stakeholders operating in the cultural heritage sector. It has thus aligned itself with determination with the provisions of the recent National
Research Programme 2014-2020, which sets out “to re-launch research in Italy, establishing Great National Projects of innovation; to create new
employment; to promote the growth of autonomy in our research community and the transfer, not only of technologies and patents, but also of
skills within a national framework.”2
In order to confront the new challenges dictated by the need to create new forms of support for the research activity of the Institute, under
the new management introduced in 2011, the need has been felt for a Project Office, whose function would be to schedule and design the projects
of the Institute and to raise funds from European sources for the realization of projects aimed at the development of the country in strategic
areas such as culture, training, tourism, digitisation and smart cities, thus contributing to the achievement and amplification of the programmatic
objectives set by the CNR as a whole.
The activities which have been funded embrace the majority of the research priorities identified by the Working Programmes tied to indirect
funding; that is, to those types of European funding whose management is delegated to member states, to their ministers and regions.
Along this strategic trajectory, it is worth mentioning (amongst the projects co-funded by the Ministry of Education, Universities and Research
through the Nationally Operative Programme [PON] “Research and Competitiveness”) the Smart Cities and Communities project Culture and
Tourism: DiCet-InMoto. This project, designed as an integrated cluster of three lines of intervention, is coordinated by the engineering company
Ingegneria Informatica and sees the Institute participating in the DiCEt stream, dedicated to the definition and realization of innovative models,
processes and tools for the sustainable development of cities such as Catania and Lecce - case studies for the project - through a renewed cultural
perception of the city, ancient and modern, of its monuments, of its ruins, of its artefacts (whether in museums or elsewhere), of its spaces and
of its “memory”.
The project Trip Emotion is tied to the creative industry sector and to the promotion of technological solutions which benefit emerging entrepreneurial activities. Here the start-up Newtek Studios, with the scientific support of IBAM and the University of Catania, is creating a “serious
game” which, using new technologies, will facilitate the interactive communication and appreciation of cultural heritage.
IBAM also sees itself as a key player in the process of the digitisation of our cultural patrimony, one of the key objectives of the European
Digital Agenda. This is taking place through the project Science & Technology Digital Library, coordinated by the Office for Information and Documentation Systems of the CNR which has recently enabled the Institute to acquire cutting-edge instrumentation for the digitisation of the important historical textual and iconographic heritage which formerly belonged to the library of the Benedictine monks of the monastery of San Nicolò
l’Arena of Catania. This now forms part of the library resources of the “United Libraries of A. Ursino Recupero and the Municipality” of Catania.
Le attività scientifiche, i prodotti della ricerca ed il processo di internazionalizzazione
200
L’Istituto ha rivolto anche un particolare impegno all’elaborazione di progetti di cooperazione transnazionale che fanno riferimento all’iniziativa
comunitaria Interreg III, come INTERADRIA e BYHERINET finalizzati, il primo alla diffusione della conoscenza, tutela e valorizzazione del patrimonio
storico, archeologico, artistico, linguistico e letterario del cosiddetto mare senza confini, l’Adriatico, ed il secondo alla creazione di una rete rivolta
al miglioramento e alla gestione in modo integrato del patrimonio culturale bizantino attraverso lo sviluppo di itinerari, progetti pilota, studi, best
practices e protocolli internazionali nel Mediterraneo Orientale.
L’Istituto ha inoltre intercettato i bisogni delle diverse realtà regionali in cui ha sede avviando progetti in linea con gli obiettivi e le priorità
strategiche presenti nelle passate programmazioni del Fondo Europeo di sviluppo regionale(FESR) e del Fondo Sociale Europeo (FSE). Tra i progetti
finanziati, si citano PRO CULT (Progetto di Tutela e Conservazione del Territorio e del Patrimonio Culturale) dove attraverso lo sviluppo di tecnologie
ICT, si mira a costruire un’economia della conoscenza intorno all’innovazione per la sicurezza e la conservazione del Patrimonio Culturale; il
progetto MeNSaLE (Mense storiche ed artistiche lucane) finalizzato all’indagine delle peculiarità ambientali, naturali, culturali e paesaggistiche
regionali attraverso lo studio storico dei prodotti di consumo, degli oggetti e delle strutture ad essi correlate.
Infine, in linea con la Strategia “Europa 2020” dell’UE per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva3, l’IBAM partecipa al progetto
Sostenibilità Energetica che intende studiare e sperimentare un insieme coordinato di soluzioni innovative per rendere le città sostenibili da un
punto di vista energetico-ambientale. Le attività dell’Istituto saranno concentrate sul tessuto urbano di Siracusa antica, nel cuore dell’isola di
Ortigia, patrimonio dell’umanità e luogo suggestivo per la sua storia e la ricchezza di beni culturali.
Con l’avvio della nuova programmazione comunitaria 2014-2020, con “Europa Creativa” ed “Horizon 2020”, la missione programmatica dell’IBAM
diventa ancora più impegnativa ed entusiasmante perché la sfida è ora solo quella di accrescere esponenzialmente la partecipazione ai programmi
europei riuscendo a superare ostacoli e processi altamente competitivi necessari per conquistarsi spazi e ruoli nel contesto europeo e non.
3
COM(2010) 2020.
201
3
COM(2010) 2020.
Scientific activities, research outcomes and internationalization
The Institute has also placed particular emphasis on the development of transnational projects which relate to the EU initiative Interreg III,
such as INTERADRIA and BYHERINET. The first of these is dedicated to promotion of the knowledge, protection and presentation of the historic,
archaeological, artistic, linguistic and literary heritage of the so-called Boundless Sea, the Adriatic; the second concerns the creation of a network
for the improvement and integrated management of the Byzantine cultural heritage, through the development of itineraries, pilot projects, studies,
best practices and international protocols in the Eastern Mediterranean.
Furthermore, the Institute has responded to the needs of the various regional authorities where it has its offices, setting in motion projects
in line with the objectives and strategic priorities present in previous programmes of the European Regional Development Fund (ERDF) and the
European Social Fund (ESF). Amongst the projects which have been funded are PRO CULT (Progetto di Tutela e Conservazione del Territorio e
del Patrimonio Culturale = Project for the protection and conservation of the territory and its cultural heritage), the aim of which is to construct
a knowledge economy of innovation in the security and conservation of cultural heritage through the development of ICT technologies; and the
MeNSaLE Project (Mense storiche ed artistiche lucane = Historical and artistic tables of Lucania), devoted to the investigation of the environmental, natural, cultural and landscape peculiarities of Lucania through the historical study of foodstuffs and the objects and structures related
to them.
Finally, in line with the EU “Europa 2020” strategy to promote smart, sustainable and inclusive growth3, IBAM is participating in the Energy
Sustainability Project which sets out to study and experiment with a coordinated array of innovative solutions for making cities sustainable from
an energy-environmental viewpoint. The focus of the Institute will be concentrated on the urban fabric of ancient Syracuse, in the heart of the
island of Ortygia, an atmospheric World Heritage Site with great riches of history and historic monuments.
With the launching of the new EU programmes for 2014-2020, including “Creative Europe” and “Horizon 2020”, the programmatic mission of
IBAM is becoming even more demanding and exciting, because the challenge is now simply to increase exponentially its participation in European
programmes and to succeed in overcoming the obstacles and the necessarily extremely competitive bidding processes in order to carve out for
itself a space and a role in both Europe and the World.
Cultural Tourism
Research Infrastructures
Smart Cities and Communities
Cultural Heritage Digitisation
Transnational Cooperation
Education
Environment
Libraries
Companies
Public Administrations
Non-profit Organisations
Schools
Universities
Start up - Spin off
Research Centres
thematic areas
Le attività scientifiche, i prodotti della ricerca ed il processo di internazionalizzazione
202
stakeholders
Il grafico rappresenta le principali aree tematiche e gli stakeholders coinvolti all’interno dei progetti IBAM.
The diagram represents the principal thematic areas and the stakeholders involved in IBAM projects.
203
Scientific activities, research outcomes and internationalization
204
Conclusioni
Conclusioni
Daniele Malfitana
“Eccellere, cooperare, competere”, tre azioni strategiche scelte come parole chiavi per riassumere la missione attuale e futura dell’IBAM.
Quando si parla di conoscenza, gestione e valorizzazione dei beni culturali emergono spesso approcci diversi, sentimenti diversi e talora
contrastanti. Diversi, perché diversi sono i soggetti che in maniera diretta o indiretta entrano in contatto con tali beni: specialisti del settore,
politici che indirizzano le scelte gestionali sia a livello ministeriale che regionale, operatori degli enti di tutela e dei musei, operatori dei settori
dell’imprenditoria e del mondo produttivo, associazioni culturali e ambientali, studenti delle nostre università, etc. Ma i processi, necessariamente
osmotici, tra figure ed attori diversi sono, alla fine, alimentati da un unico filo conduttore rappresentato dal significato e, direi più propriamente,
dall’uso sociale e pubblico che del concetto “bene culturale” si ha oggi.
Ecco allora che il ruolo e la missione di un Istituto di ricerca quale l’IBAM, che opera a diretto contatto con processi di conoscenza, gestione,
valorizzazione e comunicazione dei beni culturali, dovranno continuare ad essere, come già negli anni passati, quello di catalizzatore di idee,
elaboratore di strategie operative, costruttore di modelli di analisi, diffusore di risultati scientifici, affinché il ruolo degli archeologi, degli architetti,
degli ingegneri, dei geologi, dei fisici, dei chimici, che operano nell’Istituto possa alimentare e sostenere ricadute sociali e pubbliche delle indagini,
delle scoperte effettuate, dei risultati conseguiti.
La straordinaria attività svolta dal team di ricercatori, tecnologi e tecnici dell’Istituto è articolata su una piattaforma operativa multidisciplinare
ampia e ben pianificata, che contribuisce molto a trasmettere la modernità e l’innovatività dei metodi di lavoro e delle discipline sulle quali
concentriamo quotidianamente sforzi, risorse ed energie.
Una disciplina tra le tante che dominano il palinsesto scientifico dell’IBAM, ad esempio l’archeologia, ma certo non solo essa, focalizzata
sullo studio delle testimonianze del mondo antico, ci dice oggi che i meccanismi procedurali non possono essere più regolati da rigide partizioni
cronologiche o da steccati di competenze, bensì da metodologie e prassi operative che hanno il compito di generare innanzitutto innovazione. Ciò
che dunque interessa non è più solo il periodo o il contesto di volta in volta indagato, bensì le metodologie, gli strumenti, gli approcci alla lettura,
le strategie, i modelli, insomma, gli approcci complessivi con cui lo studioso ed il ricercatore si avvicinano ad una realtà documentale, del mondo
antico come dell’età moderna e contemporanea.
Decodificando i linguaggi, scrutando i nessi fra archeologia e storia, applicando tecnologie d’avanguardia per la fruizione dei beni, muovendosi
tra prodotti culturali e identità collettive, sarà possibile giungere ad una più “moderna” ed avvincente ricostruzione delle vicende culturali, politiche
ed economiche non solo delle società del passato ma anche di quelle dei nostri giorni.
Questo è dunque il ruolo che l’IBAM continuerà ad avere nel suo futuro: proseguire il suo cammino di Istituto d’avanguardia del CNR, hub di
sperimentazione di metodologie applicative abbinate a raffinate tecnologie sempre in crescente evoluzione.
Conciliando le esigenze di ricerca del team di ricercatori e tecnici ed apprestando innovative linee progettuali indirizzate ad incoraggiare la
partecipazione attiva della società, l’Istituto opererà sempre per una comprensione delle vicende del territorio, e, più in generale, dell’identità
collettiva della società contemporanea.
205
Conclusions
Daniele Malfitana
Conclusions
“To excel, to cooperate, to compete” - these are three strategic actions chosen as keywords to sum up the present and future mission of IBAM.
When one speaks of the cognition, management and exploitation of cultural resources, this often provokes approaches and opinions which are
diverse and even conflicting. They are diverse, because the subjects who come into contact with these resources, directly or indirectly, are diverse:
specialists in the particular field, politicians who are responsible for management decisions at ministerial or regional level, workers in museums
and guardianship bodies, workers in the entrepreneurial or productive sectors, cultural and environmental associations, university students etc.
But the processes, necessarily osmotic, between the various figures and actors, are at root sustained by a single power source represented by the
significance and, I would say, more properly the social and public purpose which we attach to the concept of “Cultural Heritage”.
Thus it is that the role and mission of a research institute such as IBAM, which works in direct contact with the processes of cognition, management, exploitation and communication of cultural resources must continue to be, as in the past, that of a catalyst of ideas, an elaborator of
working strategies, a constructor of models of analysis and a disseminator of scientific results so that the role of the archaeologists, architects,
engineers, geologists, physicists and chemists who work in the Institute can nourish and sustain the social and public ricadute of their investigations, their discoveries and the results of their work.
The remarkable activities undertaken by the team of researchers, technologists and technicians of the Institute take place on a working
platform which is broad, multi-disciplinary and well-planned and which contributes strongly to the transmission of modernity and innovation in
methods of working and in the disciplines to which we devote our energy, efforts and resources every day.
Archaeology, focused on the study of evidence of the ancient world, is one discipline amongst the many which dominate the scientific palimpsest of IBAM (but certainly not alone in this) and it tells us today that procedural mechanisms can no longer be ruled by rigid chronological
partitions or fenced in by particular specialisms, but that they should be determined by methodologies and working practices which have the aim
above all to generate innovation. It is therefore no longer just the period or the context of the moment which is of interest, but the methodologies,
the instruments, the approaches to interpretation, the strategies, the models - indeed the comprehensive approaches through which the scholar
and researcher can come close to a documentary realisation of the ancient world, just as of the contemporary one.
By unravelling the jargon, inspecting the links between archaeology and history, applying cutting-edge technologies for the exploitation of
cultural assets, moving between cultural objects and collective identity, it will be possible to achieve a more “modern” and engaging reconstruction
of the cultural, political and economic circumstances, not only of past societies but also of those of today.
So this is the role which IBAM will continue to fulfil in the future: to follow the path of a forward-looking institute within the CNR, a hub of
experimentation of applicable methodologies twinned with refined and constantly evolving technologies.
Uniting the research needs of the team of researchers and technicians and developing innovative projects that will encourage the active participation of society, the Institute will always work towards an understanding of the fortunes of the land and, more generally, of the collective
identity of contemporary society.
Appendix
a cura di Silvia Iachello
209
IBAM STAFF*
Director
DANIELE MALFITANA
Via Biblioteca 4, 95124 - Catania
Phone: + 39 095 311981 (ext 214)
Fax:
+ 39 095 311981 (ext 203)
Email: [email protected]; [email protected]
Management and administration
ANTONELLA BOFFA
Phone: + 39 0971 427411
Fax: + 39 0971 427433
Email: [email protected]
MARILENA DE MARCO
Responsible for the Office of Lecce - vice secretary
Phone: + 39 0832 422202
Fax: + 39 0832 422225
Email: [email protected]
SIMONA GALVANO
Technologist
Phone: + 39 095 311981 (int. 205)
Fax: + 39 095 311981 (int. 203)
Email: s.galvano @ibam.cnr.it
*
Listing names in alphabetical order.
ROSALIA MERLO
Phone: + 39 095 311981 (int. 205)
Fax: + 39 095 311981 (int. 203)
Email: [email protected]
GIOVANNI NICOLETTI
Phone: + 39 095 326583
Fax: + 39 095 326583
Email: [email protected]
EMILIO PATICCHIO
Phone: + 39 0832 422200
Fax: + 39 0832 422225
Email: [email protected]
PECmail: [email protected]
FRANCA PIERRI
Phone: + 39 0832 422200
Fax: + 39 0832 422225
Email: [email protected]
ANTONIO TORRISI
Responsible for the administrative management of the Institute
Phone: + 39 095 311981 (int. 204)
Fax: + 39 095 311981 (int. 203)
Email: [email protected]
Appendix
ANNAMARIA BRIUOLO
Responsible for the office of Potenza
Phone: + 39 0971 427322
Fax: + 39 0971 427433
Email: [email protected]
GABRIELLA LEANZA
Responsible for the administrative headquarter of Catania
Phone: +39 095311981 (int. 214)
Fax: + 39 095 311981 (int. 203)
Email: [email protected]
210
LECCE OFFICE
Responsible
GIUSEPPE SCARDOZZI
c/o Campus Universitario Monteroni, 73100 – Lecce
Phone: + 39 0832 422200
Fax: + 39 0832 422225
Email: [email protected]
POTENZA OFFICE
Responsible
Appendix
NICOLA MASINI
c/o Area di Ricerca di Potenza C.da S. Loja, 85050 - Tito Scalo (PZ)
Phone: + 39 0971 427322
Fax: +39 0971 427333
Email: [email protected]
FIORELLA DE LUCA
Archaeologist, Lecce - [email protected]
STEFANO DEL LUNGO
Archaeologist, Potenza - [email protected]
FABIO FORTINGUERRA
Lawyer, Lecce - [email protected]
FRANCESCO GABELLONE
Architect, Lecce - [email protected]
EDOARDO GERALDI
Engineer, Potenza - [email protected]
Maria Teresa Giannotta
Archaeologist, Lecce - [email protected]
ROSSELLA GIGLI PATANÈ
Archaeologist, Catania - [email protected]
Researchers
FABRIZIO TERENZIO GIZZI
Geologist, Potenza - [email protected]
CANIO ALFIERI SABIA
Agronomist, Potenza - [email protected]
TOMMASO ISMAELLI
Archaeologist, Lecce - [email protected]
GIACOMO BIONDI
Archaeologist, Catania - [email protected]
MAURIZIO LAZZARI
Geologist, Potenza - [email protected]
MARIA PIERA CAGGIA
Archaeologist, Lecce - [email protected]
MARIATERESA LETTIERI
Chemist, Lecce - [email protected]
ANGELA CALIA
Geologist, Lecce - [email protected]
GIOVANNI LEUCCI
Geophisicist, Lecce - [email protected]
FABIO CARUSO
Archaeologist, Catania - [email protected]
DANIELE MALFITANA
Archaeologist, Catania - [email protected]
ANTONIO CAVALLARO
Engineer, Catania - [email protected]
NICOLA MASINI
Engineer, Potenza - [email protected]
DONATO COLANGIULI
Chemist, Lecce - [email protected]
ANTONIO MONTE
Architect, Lecce - [email protected]
MASSIMO CULTRARO
Archaeologist, Catania - [email protected]
LIGHEA PAPPALARDO
Geologist, Catania - [email protected]
211
ANTONELLA PAUTASSO
Classical Archaeologist, Catania - [email protected]
ANTONELLA PELLETTIERI
Historian, Potenza - [email protected]
RAFFAELE PERSICO
Engineer, Lecce - [email protected]
GIOVANNI QUARTA
Geologist, Lecce - [email protected]
SALVATORE RIZZA
Architect, Catania - [email protected]
FRANCESCO PAOLO ROMANO
Physicist, Catania - [email protected]
DIMITRIS ROUBIS
Archaeologist, Potenza - [email protected]
ANDREA SCIANNA
Engineer, Catania - [email protected]
PATRIZIA TARTARA
Archaeologist, Roma - [email protected]
EMILIA VASANELLI
Engineer, Lecce - [email protected]
Research Associates
MARINA ALBERTOCCHI
Archaeologist - [email protected]
University Ca ‘Foscari University of Venezia
DARÍO BERNAL CASASOLA
Archaeologist - [email protected]
Universidad de Cadiz
MICHEL BONIFAY
Archaeologist - [email protected]
CNRS Researcher
NICOLA CUCUZZA
Archaeologist - [email protected]
University of Genova
FRANCESCO D’ANDRIA
Archaeologist - [email protected]
University of Salento - Lecce
ERIC C. DE SENA
Archaeologist - [email protected]
American Research Center in Sofia
MARCELLO GUAITOLI
Archaeologist - [email protected]
University of Salento - Lecce
ENRICO IACHELLO
Historian - [email protected]
University of Catania
SABINE LADSTÄTTER
Archaeologist - [email protected]
Director of the Ephesus Excavation
FAUSTO LONGO
Archaeologist - [email protected]
University of Salerno
PAOLO MILITELLO
Historian - [email protected]
University of Catania
Massimo Osanna
Archaeologist - [email protected]
University of Basilicata
DARIO PALERMO
Archaeologist - [email protected]
University of Catania
Appendix
GIUSEPPE SCARDOZZI
Archaeologist, Lecce - [email protected]
FABIO COLIVICCHI
Archaeologist - [email protected]
Queen’s University -Canada
212
JEROEN POBLOME
Archaeologist - [email protected]
Catholic University of Leuven
KRISTINA WINTHER-JACOBSEN
Archaeologist - [email protected]
University of Copenhagen
Technologists
ALBERTO BUCCIERO
Roma - [email protected]
MAURIZIO DELLI SANTI
Lecce - [email protected]
SALVATORE FALCONIERI
Lecce - [email protected]
Appendix
SIMONA GALVANO
Catania - [email protected]
ANTONIO TORRISI
Catania - [email protected]
CTER Technicians
VALERIO AMADEI
Lecce - [email protected]
Samuele Barone
Catania - [email protected]
GIOVANNI FRAGALÀ
Catania - g.fragalà@ibam.cnr.it
IVAN FERRARI
Lecce - [email protected]
FRANCESCO GIURI
Lecce - [email protected]
MARIA CARMELA GRANO
Potenza - [email protected]
GAETANA MARCHESINI
Catania - [email protected]
MAURIZIO MASIERI
Lecce - [email protected]
ANGELO NICOLOSI
Catania - [email protected]
MARIA ROSARIA POTENZA
Potenza - [email protected]
ORAZIO PULVIRENTI
Catania - [email protected]
STEFANIA SANTANGELO
Catania - [email protected]
GIACOMO SILVANO
Potenza - [email protected]
GIUSEPPE ZAFARONE
Potenza - [email protected]
Operators
GIOVANNI FILORAMO
Catania - [email protected]
ROSARIO MOSCHETTO
Catania - [email protected]
GIOVANNI NICOLETTI
Catania - [email protected]
Research Fellows
ALESSANDRA ALBIERO
Roma - [email protected]
MARILISA BISCIONE
Potenza - [email protected]
GIUSEPPE CACCIAGUERRA
Catania - [email protected]
213
FRANCO ALBERTO CARDILLO
Lecce - [email protected]
NICOLA RUGGIERI
Potenza - [email protected]
GIUSEPPE CHIURAZZI
Potenza - [email protected]
MARIA SILEO
Potenza - [email protected]
MARZIA CODELLA
Roma - [email protected]
ELIANA SIOTTO
Catania - [email protected]
MARCELLO CORRADO
Potenza - [email protected]
ALESSIO TOSCANO RAFFA
Catania - [email protected]
LICIA CUTRONI
Catania - [email protected]
CINZIA ZOTTA
Potenza - [email protected]
MARIA DANESE
Potenza - [email protected]
PhD Students
LARA DE GIORGI
Lecce - [email protected]
ANNARITA DI MAURO
Catania - [email protected]
IMMACOLATA DITARANTO
Lecce - [email protected]
PATRIZIA GENTILE
Roma - [email protected]
DARIO GIOIA
Potenza - [email protected]
ANDREA GUARDO
Catania - [email protected]
ILARIA MICCOLI
Lecce - [email protected]
GIOVANNA OCCHILUPO
Roma - [email protected]
GIANPAOLO PALMA
Catania - [email protected]
ROSARIO PIGNATELLO
Catania - [email protected]
Appendix
GIACOMO DI GIACOMO
Lecce - [email protected]
LOREDANA MATERA
Lecce - [email protected]
Photo Gallery
La Summer School, rivolta a giovani studiosi italiani e stranieri (laureandi, laureati, specializzandi,
dottorandi di ricerca), si propone come momento di formazione avanzata sulle più aggiornate
metodologie di studio delle ceramiche di età tardo-ellenistica e romana prodotte e commercializzate nel bacino del Mediterraneo dal II sec. a.C. al VI - VII sec. d.C. Tramite il confronto con le più
innovative esperienze di ricerca nazionali ed internazionali ed i casi di studio presentati, la Scuola
si configura come importante momento di acquisizione di informazioni e luogo ideale di scambio
e discussione sui più recenti strumenti di conoscenza delle produzioni artigianali del mondo ellenistico e romano.
The Summer School is an advanced course in the most up to date methods and theories for the study of pottery from the Late Hellenistic and Roman imperial periods, i.e. pottery manufactured and/or circulating in
the Mediterranean countries from the 2nd century BC to the 7th century AD Participation is open to students from Italy and abroad at Bachelor level, as well as post-graduates and Ph.D. students.The teachers
are among the best qualified experts in this field of research at a national and international level, who will
convey their insights into traditional and innovative approaches to the study of Hellenistic and Roman pottery through a combination of lectures, case studies and practical exercises.The Summer School provides an
ideal environment not only for acquiring information, but also for exchanging ideas and discussions about
the current state of knowledge of artisanal production in the Hellenistic and Roman worlds.
Offerta didattica
La Summer School si articolerà in serie di lezioni ed interventi (in lingua inglese e italiana) distinti in moduli didattici. Le tematiche affrontate dai singoli moduli comprendono:
I. Problemi della produzione: il Mediterraneo occidentale ed orientale
II. Problemi di produzione e seriazione tipo-cronologica: il Mediterraneo centrale ed occidentale
III. Modelli interpretativi: casi di studio della Sicilia romana
IV. Sistemi di quantificazione: casi di studio.
V. Ceramologia e società
VI. Ceramologia e anfore
VII. Ceramologia e archeometria
Taught topics
The Summer School is organized as a series of lectures and interventions (in English and Italian) in separate didactic modules, comprising the following themes:
I. Pottery production in the Western and Eastern Mediterranean
II. Chronological issues: typo-chronological seriation in the central and Western Mediterranean countries
III. Interpretative models: case studies of Roman Sicily
IV. Quantification systems: case studies
V. Ancient pottery and society
VI. Pottery and amphorae
VII. Archaeometry
Visita il sito web per maggiori informazioni / Visit the School website for more information:
www.ibam.cnr.it/summerschool.htm
Grafica: Eliseo Ravì Pinto ([email protected])
Istituti organizzatori/Main organizing institutions
Istituto per i Beni Archeologici e Monumentali, C.N.R. (Lecce - Catania)
Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Catania
Regione Sicilia – Assessorato Regionale dei Beni Culturali ed Ambientali
Istituto Catalano di Archeologia Classica (Tarragona, Spagna)
Scuola di Specializzazione in Archeologia “Dinu Adamesteanu”, Università del Salento
Scuola di Specializzazione in Archeologia, Università di Catania
Progetto ICRATES, Università Cattolica di Leuven (Belgio)
Provincia Regionale di Catania - Assessorato Politiche Culturali
Università di Cadice (Spagna)
Docenti del corso/Professors:
Dario Bernal Casasola (Università di Cadice, Spagna)
Michel Bonifay (CNRS, Aix en Provence, Francia)
Helga Di Giuseppe (Università di Roma “La Sapienza”, Italia)
Elizabeth Fentress (University College, Londra, Inghilterra)
John W. Hayes (Università di Oxford, Inghilterra)
Ramon Jàrrega (Istituto Catalano di Archeologia classica, Spagna)
Francesco La Torre (Università di Messina, Italia)
Daniele Malfitana (IBAM – CNR, Catania, Italia)
Fabrizio Mollo (Università di Messina, Italia)
Patrick Monsieur (Università di Ghent, Belgio)
Gloria Olcese (Università di Roma “La Sapienza”, Italia)
David P. Peacock (Università di Southampton, Inghilterra)
Jeroen Poblome (Università Cattolica di Leuven, Belgio)
Isabel Rodà de Llanza (Istituto Catalano di Archeologia classica, Spagna)
Kathleen W. Slane (Università del Missouri, Columbia, USA)
Edoardo Tortorici (Università di Catania)
Giuseppe Voza (Soprintendenza BB.CC.AA., Siracusa, Italia)
Susanne Zabehlicky-Scheffenegger (Accademia Austriaca di Antichità, Vienna)
Le esercitazioni sui materiali saranno coordinate da John W. Hayes ed introdotte da:
Giacomo Biondi (IBAM – CNR, Catania, Italia): Centuripe
Carmela Bonanno (Soprintendenza BB.CC.AA., Enna, Italia): Morgantina
Concetta Ciurcina (Museo Archeologico Regionale “Paolo Orsi”, Siracusa, Italia): Siracusa
Rosario Patanè (Soprintendenza BB.CC.AA., Enna, Italia): Centuripe
Valeria Melissano (Università del Salento, Italia): Brindisi
La visita ai laboratori LANDIS/INFN sarà guidata da:
Lighea Pappalardo (IBAM – CNR, Catania, Italia)
Francesco P. Romano (IBAM – CNR, Catania, Italia)
Scadenza per la consegna della domanda: 25 settembre 2007
Pubblicazione graduatorie degli ammessi: tra il 26 e il 30 settembre 2007
Chiusura finale delle ammissioni: 6 ottobre 2007
Contatti: Dott. Daniele Malfitana (IBAM – CNR): +39 348 7902494; [email protected]
Con il contributo di:
CATANIA - Corso Italia, 36
www.aldini-immobiliare.com
COMUNE DI AIDONE
Summer Schools
Activities on the field
Seminars
Seminars
Master and advanced teaching
Master and advanced teaching
Archaeological missions
Archaeological missions
Workshops
Workshops
International Congresses
Photographic exhibitions
Exhibitions
Books and activities presentations
Books and activities presentations
Books and activities presentations
Research agreements and cooperations with foreign Institutions
Official presentations of research projects
Visit of the President of the CNR L. Nicolais at Catania headquarter
Press releases
IBAM web-site: evolution in the years
Finito di stampare nel mese di Maggio 2014
con i tipi della litografia
Officina della Stampa
Catania