giudizio arbitrale dei kata wado

Transcript

giudizio arbitrale dei kata wado
ELEMENTI PER UNA COERENTE ESECUZIONE DEI KATA WADO
E INDICAZIONI PER UN CORRETTO GIUDIZIO ARBITRALE
LE POSIZIONI LA TECNICA L’ESECUZIONE LA RESPIRAZIONE
Premessa: purtroppo riguardo la scuola Wado ryu esistono e persistono alcune false credenze delle
quali è indispensabile sbarazzarsi per capire appieno le peculiarità dello stile. Una di queste è la
convinzione che il Wado ryu si pratichi “in piedi”. Chiunque abbia praticato il Karate Wado ryu con
Maestri Giapponesi e/o più semplicemente, come oggi è possibile e sempre più diffuso, abbia visionato
dei filmati (alcuni segnalati sulle nostre pagine Facebook) concorderà su questo punto. Infatti le
esecuzioni a cui si può assistere in alcune competizioni si rifanno all’errore ancestrale di credere che la
scuola Wado sia più adatta al combattimento e, poiché tanti atleti di kumite del passato e del presente
provengono da questo stile, che le posizioni basiche siano allora più sollevate di altri. Non è
esattamente cosi; la verità probabilmente, e più miseramente, risiede nel fatto che moltissimi
praticanti del passato si sono limitati ad osservare delle immagini dei Grandi Maestri, magari già in età
avanzata, facendo considerazioni avventate circa quello che sembrava, loro, essere la giusta posizione
dello stile (discorso, questo, fatto da eminenti esperti giapponesi). Un caso eclatante di malinteso
dovuto alla errata interpretazione delle fotografie è rappresentata dalla parata alta shuto uke, la quale
non va eseguita come appare nelle immagini, falsata dalla prospettiva; così infatti non avrebbe senso,
mentre deve essere conclusa più bassa, come la logica impone (vedi foto). Invece dai video segnalati in
rete, come detto, in cui si propongono esecuzioni di kata in occasione di alcuni campionati giapponesi
e addirittura esecuzioni in parallelo di uno stesso kata in diversi stili (vedi foto), si potrà osservare che
il karate è unico e la differenza sta solo nei principi delle scuole create dai Fondatori.
Per quanto concerne la tecnica, essa viene eseguita e portata né più né meno come nelle altre scuole di
karate. Anche in questo caso bisogna sfatare una sorta di leggenda metropolitana. Purtroppo sono
molti gli atleti che, per la fretta di concludere la tecnica o per scarsa conoscenza di fondo o ancora più
semplicemente per disattenzione, eseguono dei movimenti estremamente veloci e limitati
evidenziando solo la parte finale della tecnica, al punto che anche ad un occhio attento sfugge il
significato reale della stessa. Non è cosi; nel kata come nel kihon, si deve vedere tutta la costruzione
della sequenza, compreso il caricamento, al contrario è un errore. La tecnica deve ovviamente essere
portata con le modalità di effettuazione proprie dello stile e difatti la specificità dell’esecuzione del
gesto Wado risiede nella contemporaneità, nella sinergia tra movimento corporeo, posizione finale ed
esecuzione della tecnica. Il 90% delle tecniche dei kata Wado rispecchiano le modalità appena
descritte e dall’unione di questi principi deriva l’esplosività, il kime.
La scuola creata dal Maestro Otsuka si distingue dalle altre per come viene interpretata l’azione che si
compie. Per un occhio inesperto potrebbe essere ingannevole l’apparente mancanza di contrazione,
staticità, rigidità proprio perché nel Wado ryu deve essere sempre presente la sensazione, la volontà di
partecipazione di tutto il corpo nell’azione stessa. Da qui la differente angolazione del busto nella
tecnica finale: quello che sembra quasi uno sbilanciamento in avanti altro non è che la volontà di
colpire e compenetrare l’avversario (non si dimentichi l’origine della scuola, il jujitsu). Il tutto deve
essere effettuato con una corretta respirazione che deve essere normale, per nulla forzata. Essa è
logicamente importante, ma non è assolutamente enfatizzata con suoni o esalazioni sonore, eccezion
fatta per la prima parte del kata Seishan, di derivazione Naha-te, in cui la contrazione-decontrazione è
sottolineata da una profonda e in parte rumorosa respirazione, che potrebbe essere leggermente udita.
Tutto ciò detto non deve fuorviare e far dimenticare che, comunque sia l’interpretazione, il kime di
esecuzione rimane imprescindibile.
Per quanto sopra, è doveroso sottolineare che nel giudizio dei kata Wado alcuni criteri inseriti nel
Regolamento Arbitrale cui far riferimento, improntati soprattutto alla valutazione dei kata Shotokan,
non tengono conto delle specificità della scuola Wado.
MAWASHI KARATE - DO ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA
Via Feltre 71 - 20134 Milano C.F. 97604790150 Tel./fax 022153335 e-mail: [email protected]
Prescindendo dalla considerazione che l’arbitro dovrebbe conoscere il kata che deve giudicare, c’è da
tener conto che, al momento attuale, ciò non è ancora possibile visto l’elevato numero dei kata stessi e
che spesso i giudici sono praticanti di stili differenti; l’apprendimento di quanto esposto in questo
articolo circa le posizioni, la tecnica, l’esecuzione e la respirazione è sicuramente ciò che dovrà essere
tenuto in seria osservazione ed appresa dal corpo arbitrale ai fini di una corretta ed imparziale
valutazione finale che tenda a premiare l’atleta che meglio interpreta lo spirito del Wado-ryu.
Tralasciando invece l’argomento piuttosto spinoso concernente l’esecuzione specifica e cioè senza
entrare nel merito delle considerazioni se prediligere una corrente piuttosto di un’altra o come e quali
tecniche devono essere eseguite in un kata, così come il giusto ritmo ecc. Troppe nubi incombono e le
perplessità di ritornare, un giorno, a quanto il Maestro H. Otsuka ci ha lasciato in eredità sono molte.
Personalmente ritengo validissime le esecuzioni come vengono realizzate nelle tre grandi
Organizzazioni mondiali, Wado-ryu Renmei, Wado Kai, Wado Kokusai, dove alcune differenze, benché
ci siano, non sono fondamentali e non snaturano l’essenza della scuola Wado nel suo intimo.
In ultimo val la pena fare una precisazione in merito alla lista dei kata. Quelli riconosciuti dagli
organismi internazionali Wado, negli ultimi quarant’anni ormai, sono 15: i cinque Pin an, Bassai,
Chinto, Jion, Jitte, Kushanku, Naihanchi, Niseishi, Rohai, Seishan, Wanshu. Un tempo ne venivano
praticati anche altri, ma ormai non rientrano più nelle liste di nessuna Federazione internazionale di
stile. Solo la FESIK, per semplificare l’apprendimento da parte delle cinture bianche più giovani e
permettere loro di gareggiare fin dai primi mesi ha inserito in elenco un kata basico, il kihon kata. Altri,
eseguiti alla maniera dello stile da cui provengono, nulla hanno da condividere con le peculiarità del
Wado ryu.
Esecuzione corretta della parata shuto uke
Esecuzione, da sinistra verso destra, kata Kanku dai/Shotokan-Kosokun dai/Shito ryu-Kushanku/Wado ryu
Marco Mutascio

Documenti analoghi

Docente

Docente WADO RYU ( Marroni Nere 1° e 2° Dan ) Kata programmi esami : 1° Dan: Kushanku e Jion + applicazioni 2° Dan: Wanshu e Rohai + applicazioni 3° Dan: Chinto e Jitte + applicazioni Kata di Stile : Bassai

Dettagli

Kata Essenziali

Kata Essenziali scuola (1934): Bassai, Jion, Jitte, Niseishi, Rohai, Wanshu. In tutto i kata dello stile Wado-Ryu sono ufficialmente quindici, ai quali va aggiunto il Kihon kata, una forma semplice creata per faci...

Dettagli