indice completo Introduzione Parte prima. Psicologia generale 1

Transcript

indice completo Introduzione Parte prima. Psicologia generale 1
indice completo
Introduzione Parte prima. Psicologia generale 1. Cenni storici e definizione 1.1.
La tradizione filosofica 1.2. La tradizione fisiologica 1.3. La nascita della
psicologia come scienza 2. Principali indirizzi teorici della psicologia 2.1. Il
comportamentismo (behaviorismo) e la reflessologia 2.2. La psicologia della
forma (Gestalt) 2.3. La psicologia dinamica e la psicoanalisi Le libere
associazioni/L’analisi dei sogni/il transfert/L’interpretazione 2.4. La psicologia
umanistico-esistenziale 2.5. La psicologia sociale 3. Metodi di studio della
psicologia 3.1. Il metodo dell’osservazione Il questionario e l’intervista/Il
protocollo quotidiano 3.2. Il metodo sperimentale 3.3. Il metodo psicometrico
La standardizzazione/La classificazione dei test 3.4. Il metodo clinico Il
colloquio clinico 4. Problemi generali della psicologia 4.1. Comportamento,
motivazioni, emozioni Il comportamento/Le motivazioni/Le emozioni 4.2.
Apprendimento e memoria 4.3. Sensazione e percezione 4.4. Linguaggio e
pensiero 5. L’intelligenza 5.1. Le teorie comportamentistiche 5.2. La teoria
psicoanalitica 5.3. Lo strutturalismo di Jean Piaget Periodo sensomotorio/Periodo preoperatorio/Stadio delle operazioni intellettuali
concrete/Stadio delle operazioni intellettuali astratte 5.4. Intelligenza, cultura,
personalità 6. La personalità 6.1. La teoria psicoanalitica di Sigmund Freud 6.2.
La teoria analitica di Carl Gustav Jung 6.3. Le teorie psicologiche-sociali Alfred
Adler/Erich Fromm/Karen Horney/Herry Stack Sullivan 6.4. La teoria del Sé di
Karl Rogers 6.5. La psicologia dell’individuo di Gordon Allport 7. Sviluppo della
personalità 7.1. Le teorie psicoanalitiche (Freud ed Erikson) Nascita/Fase
orale/Fase anale/Fase fallica/Periodo di latenza/Adolescenza 7.2. Teorie
moderne della personalità 7.3. La personalità adulta e matura Parte seconda.
Psicologia di gruppo 8. Cenni storici e definizione 8.1. La teoria del campo di
Kurt Lewin 8.2. La psicoterapia di gruppo 8.3. I gruppi di incontro e i gruppi
marathon 8.4. La psicosociologia 8.5. La ’nozione di gruppo’ 9. Metodi per lo
studio dei gruppi 9.1. Metodi di osservazione Le scale di valutazione:Hemphill e
Westie/I sistemi di categorie: Bales e Carter/L’osservazione del partecipante
9.2. Metodi di informazione diretta L’intervista di campo/Il metodo
sociometrico 10. Struttura e funzionamento del gruppo 10.1. La nascita di un
gruppo Atteggiamenti e formazione del gruppo/Bisogni dei membri e funzione
del gruppo/Bisogni di potere e appartenenza/Nuovi bisogni e appartenenza a
più gruppi 10.2. Gli scopi del gruppo Scopi peculiari e scopi accessori/La scelta
degli scopi/Chiarezza e accettazione degli scopi del gruppo/Scopi di gruppo,
produttività e soddisfazione nel lavoro/L’effetto Zeigarnik 10.3. La struttura del
gruppo Le norme e i ruoli/La coesione/Conflitti interni e mutamenti nel
gruppo/Pressioni esterne e mutamenti dl gruppo/Pressione di gruppo e
conformismo 10.4. La leadership La personalità del leader/Leadership generale
e specifica/Gli stili della leadership: autoritaria, permissiva, democratica/I
compiti del leader 11. La comunicazione e i rapporti interpersonali 11.1.
Pragmatica della comunicazione Livelli comunicativi di contenuto e di
relazione/Contenuto manifesto e contenuto latente/Processi logici e livelli
relazionali 11.2. La teoria della dissonanza cognitiva 11.3. Il differenziale
semantico 11.4. Un modello integrato della comunicazione 12. Tipologia dei
gruppi 12.1. Gruppi di psicoterapia Gruppi e orientamento analitico/Lo
psicodramma (e il ’role playing’)/Gruppi Gestalt/Gruppi di incontro/Gruppi di
analisi transazionale/Le terapie del comportamento in gruppo/Le terapie
creative 12.2. Gruppi di formazione e di apprendimento. La dinamica di gruppo
Il ’T group’ e la dinamica di gruppo/I gruppi di discussione/I gruppi di lavoro:
tecniche di conduzione e atteggiamenti del conduttore Parte terza. Psicologia
applicata alla professione 13. Cenni storici e definizione 13.1. Lo Scientific
Management: l’organizzazione scientifica del lavoro 13.2. Le ’Human Relations’
e la teoria motivazionale 13.3. I sistemi socio-tecnici 13.4. La ricercaintervento 14. Psicologia e lavoro 14.1. La selezione del personale 14.2. La
motivazione al lavoro 14.3. La soddisfazione nel lavoro 14.4. Il disadattamento
15. Psicologia, salute, malattia 15.1. La malattia Malattia e percezione di
sé/Malattia e senso di colpa/Malattia, ansietà, memoria 15.2. Frustrazione e
meccanismi di difesa nella malattia La frustrazione/I meccanismi di difesa 16.
Le malattie psicosomatiche 16.1. Concezione psicofisiologica 16.2. Concezione
psicologica 16.3. Sistema difensivo 17. Il dolore 18. La vita e la morte 18.1. La
morte nelle varie epoche della vita 18.2. L’influenza della morte sullo stile di
vita 18.3. Il paziente che muore 19. Malattia e ospedalizzazione 19.1. Il
disadattamento ospedaliero Il disadattamento ospedaliero nell’adulto/Il
disadattamento ospedaliero nell’anziano/Il disadattamento ospedaliero nei
bambini 20. Il rapporto infermiere-paziente e medico-paziente 20.1. Aspetti
psicologici con alcune categorie di malati Il paziente ansioso/Il paziente delle
unità coronariche/Il paziente chirurgico/I pazienti ambulatoriali/Il paziente
tossicodipendente/Il malato psichiatrico/Il malato di AIDS/Il paziente
depresso/Il malato angosciato/Il malato che piange/Il malato passio,
dipendente/Il malato aggressivo e prepotente/Pazienti che ostentano interessi
sessuali/Il ’paziente dai grossi fascicoli’ 20.2. La gestione sociale dell’ansia
Appendice. Descrizione di casi clinici Bibliografia