Curriculum vitae, Pubblicazioni - diraas

Transcript

Curriculum vitae, Pubblicazioni - diraas
CURRICULUM VITAE
Quinto Marini è professore straordinario di L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA.
Afferente al Dipartimento di Italianistica, Romanistica, Antichistica, Arti e Spettacolo (DIRAAS),
insegna Letteratura italiana nel Corso di Laurea Triennale in Storia e nel Corso di Laurea
Magistrale in Scienze dell’Antichità (ex Letterature e Civiltà Classiche).
Nato a Zavattarello (Pavia) il 14 settembre 1952, si è laureato in Lettere all’Università di Genova
nel 1975 con una tesi sulle “Sei giornate” di Pietro Aretino (relatore Franco Croce). Prima di entrare
in ruolo all’Università è stato professore ordinario di Italiano e Latino nei Licei.
Nel suo curriculum professionale figurano la collaborazione con Franco Croce e con Alberto
Beniscelli, l’organizzazione dei seminari danteschi con Luigi Surdich e delle varie iniziative
culturali e convegnistiche del Dipartimento, in particolare delle “Giornate barocche” (incontri di
studio su edizioni e saggi di argomento seicentesco), insieme a Franco Vazzoler e a Lauro Magnani.
La sua esperienza didattica, oltre all’insegnamento di Letteratura italiana, comprende anche
l’affidamento di Filologia italiana nel Corso di Laurea in Lettere (aa.aa. 2000-2003) e di Letteratura
teatrale nel Corso di Laurea Specialistica in Letterature e Civiltà Moderne(aa.aa. 2004-2007). Ha
inoltre svolto moduli di Didattica dell’Italiano per tutta la durata della Scuola di specializzazione
per insegnanti. In qualità di “professeur invité”, ha tenuto corsi di Letteratura italiana presso
l’Université de Toulouse II – Le Mirail, Département des Langues Étrangeres, ed è responsabile
locale di un programma Erasmus-Socrates con la medesima Università.
È coordinatore del Dottorato di ricerca in “Filologia, interpretazione e storia dei testi italiani e
romanzi” del Diras (nel cui ambito, dalla sua istituzione, ha tenuto lezioni e partecipato a selezioni
ed esami finali) e partecipa a numerose commissioni (Presidente della Commissione recupero e
della Commissione biblioteche, membro della Commissione didattica di Storia e della
Commissione paritetica della Facoltà).
Ha collaborato a vari progetti di ricerca d’Ateneo, con Franco Croce, con Alberto Beniscelli, con
Luigi Surdich (nel 2007/08 è stato responsabile scient. del progetto “Per un nuovo commento
dell’Epistolario di Pietro Metastasio”) e ha partecipato a Programmi di Ricerca Scientifica di
Rilevante Interesse Nazionale (ad es. PRIN 2004, che coinvolgeva i Dipartimenti di Italianistica
delle Università di Genova, Padova, Venezia e Bergamo; coord. naz. Guido Baldassarri; resp. locale
Alberto Beniscelli, Unità di Ricerca di Genova sul tema “Forme della narrazione, della
rappresentazione e della comunicazione nella Genova di Seicento e di Settecento”).
È stato responsabile scientifico dell’Unità di Ricerca locale del PRIN 2008 “L'officina culturale e
letteraria dell'età mazziniana (1815-1870)”, in collaborazione con l’Università di Bergamo e
l’Università “La Sapienza” di Roma (resp. nazionale Giulio Ferroni, titolo del progetto: “18612011, Cultura e letteratura del Risorgimento”).
I suoi interessi scientifici riguardano in prevalenza l’età barocca (letteratura popolare, prosa
narrativa, oratoria sacra e letteratura religiosa), ma si sono estesi anche ad altre aree, da quella
medioevale (con studi su Dante, sull’Anonimo Genovese, sui rapporti tra letteratura, costumi e
istituzioni civili e religiose), a quella cinquecentesca (con vari saggi sull’Aretino e sul Casa), a
quella settecentesca (Goldoni e il teatro di villeggiatura) e ottocentesca (si è occupato di letteratura
romantico-risorgimentale, del romanzo storico e della letteratura d’appendice del genere
“Mystères”), alla poesia di Montale e alla narrativa resistenziale.
È membro del comitato di direzione della rivista «La Rassegna della letteratura italiana», cui
collabora dal 1976, ed è responsabile della rassegna bibliografica del Seicento.
PUBBLICAZIONI
VOLUMI (SAGGI E EDIZIONI)
- Q. Marini, Bertoldo Bertoldino Marcolfo, Marietti, Casale Monferrato, 1986.
- Il Dialogo di Salomone e Marcolfo, a cura di Q. Marini, Roma, Salerno Editrice, 1991.
- Paolo Segneri, Novelle morali eloquentissime, Introduzione e note di Q. Marini, "Cassa Rurale
ed Artigiana di Nettuno", Roma, Magnanti Editore, 1993.
- Giuseppe Massei S.I., Vita di Paolo Segneri, a cura di Q. Marini, Roma, Magnanti Editore,
1995.
- Q. Marini, I «Misteri» d’Italia. Romanzi italiani del genere “Mystères”, Pisa, Edizioni ETS,
1993.
- Eugène Sue - Francesco Mastriani, Sangue e orrore. Tra i «Misteri» di Parigi e Napoli, antologia
a cura di Q. Marini, Pisa, Edizioni ETS, 1994.
- Matilde Serao, Il ventre di Napoli [1884], a cura di Q. Marini, Pisa, Edizioni ETS, 1995.
- Q. Marini, Frati barocchi. Studi su A.G. Brignole Sale, G.A. De Marini, A. Aprosio, F.F.
Frugoni, P. Segneri, Modena, Mucchi Editore, 2000.
- Giovanni Sagredo, L’Arcadia in Brenta, a cura di Q. Marini, “I Novellieri Italiani”, Roma,
Salerno Editrice, 2004.
- Carlo Goldoni, La villeggiatura, a cura di Q. Marini, Ediz. Naz. delle Opere di Goldoni,
Venezia, Marsilio, 2006.
- Viva Garibaldi! Realtà, eroismo e mitologia nella letteratura del Risorgimento, Roma, Edizioni
di Storia e Letteratura, 2012.
CAPITOLI DI STORIE DELLA LETTERATURA
- Anton Giulio Brignole Sale, in La letteratura ligure. La Repubblica aristocratica (1528-1797),
Genova, Costa & Nolan, 1992, t. I, pp. 351-389.
- Francesco Fulvio Frugoni, in La letteratura ligure. La Repubblica aristocratica (1528-1797),
Genova, Costa & Nolan, 1992, t. II, pp. 53-91.
- La prosa narrativa barocca, in Storia della Letteratura Italiana, diretta da E. Malato, vol. V, La
fine del Cinquecento e il Seicento, Roma, Salerno Editrice, 1997, cap. XIII, pp. 989-1056.
- La letteratura del pieno Romanticismo e del Risorgimento. Niccolò Tommaseo, in Storia della
Letteratura Italiana, diretta da E. Malato, vol. VII, Il primo Ottocento, Roma, Salerno Editrice,
1998, cap. XI, pp. 831-949.
- La critica nell’età barocca, in Storia della Letteratura Italiana, diretta da E. Malato, vol. XI, La
critica letteraria dal Due al Novecento, Roma, Salerno Editrice, 2003, cap. VIII, pp. 391- 424.
ARTICOLI E RELAZIONI DI CONVEGNI
- Le «Sei giornate» di Pietro Aretino, in «Studi di Filologia e Letteratura», IV, Università degli
Studi di Genova - Istituto di Letteratura Italiana, Genova, 1978, pp. 7-57.
- Eversione e conformismo in Pietro Aretino, in «La Rassegna della letteratura italiana»,
LXXXIV 1980, 3, pp. 501-519.
- «Ed invece non ho che le lettere fruste / dei dizionari...», in «Studi di Filologia e Letteratura»,
Università degli Studi di Genova - Istituto di Letteratura Italiana, Genova, 1980, pp. 287-322.
- Pietro Aretino nel Seicento: una presenza inquietante, in Pietro Aretino nel Cinquecentenario
della nascita, Atti del Convegno di Roma-Viterbo-Arezzo-Toronto-Los Angeles, ottobre 1992,
Roma, Salerno Editrice, 1995, I, pp. 479-499.
- Il "povero benigno" a corte: il Cacasenno di Adriano Banchieri (1567-1634), in «Studi
secenteschi», XXVIII, 1987, pp. 127-145.
- La dissacrazione come strumento di affermazione ideologica. Una lettura del «Dialogo di
Salomone e Marcolfo», in «Studi medievali», XXVIII, 1987, 2, pp. 667-705.
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Inediti francesi di Mario Baratto, in “La Rassegna della letteratura italiana”, XCII 1988, 2-3, pp.
397-401.
In margine ad una mostra sul Barocco, in “La Rassegna della letteratura italiana”, XCVII 1993,
1-2, pp. 107-113.
Quattro numeri monografici della «Rassegna», in “La Rassegna della letteratura italiana”, CI
1997, 1, pp. 42-61.
Bibliografia degli scritti di Franco Croce, in Studi di Filologia e Letteratura offerti a Franco
Croce, Roma, Bulzoni, 1997, pp. IX-XLVIII.
Per un ritratto di Franco Croce, in “La Rassegna della letteratura italiana”, a. CIX, 2005, 1, pp.
13-15.
Il romanzo d’appendice e l'Ottocento, in «Quaderni del Tempietto», Genova, II, 1990, pp. 2945.
Giovanni Verga e il verismo: storia di un tradimento, in «Quaderni del Tempietto», Genova, V,
1993, pp. 197-223.
Una «lezione di decenza quotidiana». (Appunti per una lettura dell’ultimo’ Montale), in
«Quaderni del Tempietto», Genova, IV, 1992, pp. 113-129.
L’«in-utile» poesia di Eugenio Montale, in «Quaderni del Tempietto», Genova, IX, 1996, 41-51.
Orazio e i «Sermoni» di Gabriello Chiabrera, in Orazio e la letteratura italiana, Atti del
Convegno di Licenza, 19-23 aprile 1993, Nel bimillenario della morte di Quinto Orazio Flacco,
a cura di M. Scotti, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 1994, pp. 241-276.
«Amor», «bona paxe» e «mercantie». Religione e letteratura in volgare nella Liguria del
Trecento, in “Studi Medievali”, XXXVIII 1997, 1, pp. 203-41.
Enrico VII, «lo sol monto luxente» dell’Anonimo Genovese, in Studi di Filologia e Letteratura
offerti a Franco Croce, Roma, Bulzoni, 1997, pp. 7-32.
Le Epistole di Dante per Arrigo VII e i rapporti con la Commedia, in “Per correr miglior
acque…”. Bilanci e prospettive di studi danteschi alle soglie del nuovo millennio, Atti del
Convegno di Verona-Ravenna, 25-29 ottobre 1999, Roma, Salerno Editrice, 2001, to. II, pp.
927-954.
Barocco in villa. Le ingegnose Arcadie del Seicento, in I capricci di Proteo. Percorsi e linguaggi
del Barocco, Atti del Convegno di Lecce, 23-26 ottobre 2000, Roma, Salerno Editrice, 2002, pp.
333-377.
Giovan Battista Marino, modulo m00156 del Corso di Laurea in Lingua e cultura italiana per
stranieri da impartirsi per via telematica (il modulo è disponibile on line dal febbraio 2002 nel
sito ICoN www.italicon.it; è composto di sette unità didattiche, di pp. 72).
Libri italiani del Seicento e Poesia lirica, encomiastica e giocosa, in “Sul Tesin piantàro i tuoi
laureti”. Poesia e vita letteraria nella Lombardia spagnola (1535-1706), Catalogo della mostra,
Pavia Castello Visconteo, 20 aprile-1 giugno 2002, Pavia, Edizioni Cardano, 2002, pp. 21-28 e
pp. 185-193.
Per una storia della poesia di Giovanni della Casa, in “Italica”, Journal of the American
Association of Teachers of Italian in honor of Albert N. Mancini, vol. 82, n. 3-4, 2005, pp. 451471.
Al termine di un canzoniere. Ancora sul sonetto «O dolce selva solitaria, amica» e sulla
conclusione delle Rime di Giovanni della Casa, in Studi in onore di Vitilio Masiello, a cura di P.
Guaragnella e M. Santagata, Bari, Laterza, 2006, vol. I, pp. 451-468.
Villa e villeggiatura nel teatro. Arcadie e anti-arcadie tra letteratura e scena sino al grande
“Teatro di villeggiatura” di Carlo Goldoni, in La letteratura di villa e di villeggiatura, Atti del
Convegno di Parma, 29 settembre – 1° ottobre 2003, Roma, Salerno Editrice, 2004, pp. 257290.
Citazione, parodia, caricatura nell’Arcadia in Brenta, «drama comico per musica» di Carlo
Goldoni, in «E ’n guisa d’eco i detti e le parole». Studi in onore di Giorgio Barberi Squarotti,
Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2006, vol. II, pp. 1023-1040.
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Benedetto Croce e gli scrittori piemontesi della Letteratura della Nuova Italia, in Croce in
Piemonte, a cura di C. Allasia e M. Guglielminetti, Atti del convegno di studi, Torino-Biella, 89-10 maggio 2003, Napoli, Editoriale Scientifica, 2006, pp. 319-352, poi anche in Filologia e
interpretazione. Studi di letteratura italiana in onore di Mario Scotti, a c. di M. Mancini, Roma,
Bulzoni, 2006, pp. 503-526.
Giovanni Sagredo, L’Arcadia in Brenta, III, 37-41 (Chichibio in barocco), in Filologia e storia
letteraria. Studi per Roberto Tissoni, a c. di C. Caruso e W. Spaggiari, Roma, Edizioni di Storia
e Letteratura, 2008, pp. 287-296.
“Apprestati, o lettore, a cogliere gran messe”. Il romanzo religioso barocco tra avventure
agiografiche e oratoria sacra, in Instabilità e metamorfosi dei generi nella letteratura barocca,
Atti del convegno di studi, Genova, Auditorium di Palazzo Rosso, 5-7 ottobre 2006, a cura di S.
Morando, Venezia, Marsilio, 2007, pp. 205-226.
«Viva Garibaldi!». Il mito tra letteratura e realtà, in «La Rassegna della letteratura italiana»,
CXII, 2008, 1, pp. 14-33.
Giovanni Sagredo, L’Arcadia in Brenta, III, 37-41 (Chichibio in barocco), in Filologia e storia
letteraria. Studi per Roberto Tissoni, a c. di C. Caruso e W. Spaggiari, Roma, Edizioni di Storia
e Letteratura, 2008, pp. 287-296.
Immagini di capitali europee dell’età barocca nei bischizzi di un ambasciatore della
Serenissima, in «Italianistica», XXXVIII, 2009, 2, pp. 315-329.
Il Barocco estremo di Francesco Fulvio Frugoni, ovvero l’arte contro i vizi del mondo,
Presentazione al vol. di R. Quaranta, «Con gli sproni ai piedi all’ingegno e al cuore». Studi su
Francesco Fulvio Frugoni, Lecce, Manni, 2009, pp. 7-15.
Un’occasione mancata. La narrativa risorgimentale ligure tra racconto storico, autobiografia e
romanzo (Mazzini, Canale, Ruffini, Barrili, Abba), in Politica e cultura nel Risorgimento
italiano. Genova 1857 e la fondazione della Società Ligure di Storia Patria, Atti del convegno,
Genova, 4-6 febbraio 2008, Genova, Società Ligure di Storia Patria, 2008, pp. 285-315.
Ambiguità e polivalenza del comico nella letteratura dell’età barocca, in Fortuna europea della
Commedia dell’Arte, Atti del XXXII Convegno internazionale del “Centro Studi sul Teatro
Medioevale e Rinascimentale”, Roma, 2-5 ottobre 2008, a cura di M. Chiabò e F. Doglio,
Roma, Medialibro, 2009, pp. 147-178.
Giovanni Sagredo, L’Arcadia in Brenta, in L’incipit e la tradizione letteraria italiana. Seicento e
Settecento, a cura di P. Guaragnella, R. Abbatticchio, G. De Marinis Gallo, Lecce-Brescia,
Pensa Multimedia, 2010, pp. 115-121.
La canzone XLVII delle «Rime» di Giovanni Della Casa, in Studi di letteratura italiana in onore
di Claudio Scarpati, a cura di E. Bellini, M.T. Girardi, U. Motta, Milano, Vita e Pensiero, 2010,
pp. 245-271.
Botta e risposta I, in Letture montaliane. In memoria di Franco Croce, Genova, Foyer del Teatro
della Corte, Novembre 2008 / Febbraio 2009, a cura di V. Pesce, Genova, Assessorato alla
cultura della Provincia, 2010, pp. 77-104.
Giuseppe Mazzini lettore e critico militante del primo romanzo risorgimentale (1828-1648), in
«La Rassegna della letteratura italiana», 2010, 1, pp. 48-70.
Francesco Fulvio Frugoni oratore tra devozione e potere, in Predicare nel Seicento, a cura di M.
L. Doglio e C. Delcorno, Bologna, il Mulino, 2011, pp. 105-141.
Il romanzo dei Mille. Da Quarto al Volturno di Giuseppe Cesare Abba, in C. Gigante e Dirk
Vanden Berghe (a cura di ), Il romanzo del Risorgimento, "Il secolo lungo. Letteratura italiana
(1796-1918)", n° 1, Bruxelles, P.I.E. Peter Lang, Éditions scientifiques internationales, 2011,
pp. 289-314.
L’eroe e il romanzo: Jacopo, Fantasio, Lucilio, in L’Italia verso l’Unità. Letterati, eroi, patrioti,
a cura di B. Alfonzetti, F. Cantù, M. Formica, S. Tatti, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura,
2011, pp. 391-406.
-
-
-
-
Francesco Fulvio Frugoni oratore tra devozione e potere, in Predicare nel Seicento, a cura di M.
L. Doglio e C. Delcorno, Bologna, il Mulino, 2011, pp. 105-141.
Libri e letteratura nell’età barocca, in Libri italiani del Seicento nel fondo antico della Biblioteca
civica di Novi Ligure, a cura di A. Sisti e M. Balbi, Catalogo della mostra bibliografica (Novi
Ligure, 12-19 giugno 2011), Novi Ligure, Città del silenzio Edizioni, 2011, pp. 25-43.
voci Bronte, Teano, Aspromonte, nell’Atlante letterario del Risorgimento (1848-1871), a cura di
M. Dillon Wanke e M. Sirtori, Bergamo, Cisalpino, 2011, pp. 246-255, 268-273, 311-314.
Cercando «nuovo mondo». Rotte e labirinti della letteratura barocca, in La letteratura degli
italiani. Rotte confini passaggi, a cura di A. Beniscelli, Q. Marini, L. Surdich, Atti del XIV
Congresso Nazionale degli Italianisti, Genova, 15-18 settembre 2010, Novi Ligure, Città del
silenzio Edizioni, 2012, pp. 151-167.
Eros, religione e potere nel romanzo ligure dell'età barocca, in «Filologia e critica», XXXVI
(2011), 2, pp. 169-186.
Il «vol più libero» di Giuseppe Giusti. Crisi degli ideali risorgimentali e poetica degli ultimi
Scherzi, in Giuseppe Giusti, Atti dei Convegni di Monsummano Terme, Firenze, Pistoia (20092010), a cura di E. Benucci - E. Ghidetti, Firenze, RM Print Editore, 2012, pp. 103-125.
La funzione del romanzo storico. Dalla "Battaglia di Benevento" alle "Confessioni d'un
Italiano", in Pre-sentimenti dell'Unità d'talia nella tradizione culturale dal Due all''''Ottocento,
Atti del Convegno di Roma, 24-27 ottobre 2011, a cura di Claudio Gigante - Emilio Russo,
Roma, Salerno Editrice, 2012, pp. 275-300.