metodi e strumenti - Liceo Ginnasio Statale «Virgilio

Transcript

metodi e strumenti - Liceo Ginnasio Statale «Virgilio
METODI E STRUMENTI
LETTERE BIENNIO
ITALIANO
METODI e STRUMENTI
METODI
1. lezioni frontali
2. lezione dialogata interattiva
3. lavoro individuale
4. lavoro di gruppo
5. laboratorio di lettura e scrittura
6. correzione sistematica collettiva e individualizzata degli esercizi eseguiti a casa e delle verifiche svolte in
classe
STRUMENTI
1. Vocabolari
2. Libri di testo
3. Fotocopie di materiale predisposto dall’insegnante
4. Pubblicazioni di vario genere (romanzi, saggi, testi teatrali, raccolte di poesie, quotidiani e periodici, ecc.)
5. Audiovisivi, cd rom, internet
6. Eventuale visione di spettacoli teatrali in orario serale o pomeridiano
LATINO
METODI e STRUMENTI
METODI
1. lezioni frontali
2. lezione dialogata interattiva
3. esercizi alla lavagna, esemplificazione di fenomeni morfosintattici significativi
4. lavoro individuale
5. lavoro di gruppo
6. esercitazioni guidate in classe
7. laboratori di traduzione, supportati da esercizi guidati di consultazione dei dizionari
8. correzione sistematica collettiva e individualizzata delle esercitazioni eseguite a casa e delle verifiche
svolte in classe, con discussione critica delle diverse proposte di traduzione
9. eventuali confronti a livello morfologico, sintattico e lessicale con il greco e l’italiano per i corsi classici,
con l’italiano e/o le altre lingue studiate per gli altri corsi
STRUMENTI
1. Vocabolari
2. Libri di testo
3. Fotocopie di materiale predisposto dall’insegnante
4. Strumenti informatici
1
GRECO
METODI e STRUMENTI
METODI
1. lezioni frontali
2. lezione dialogata interattiva
3. esercizi alla lavagna, esemplificazione di fenomeni morfosintattici significativi
4. lavoro individuale
5. lavoro di gruppo
6. esercitazioni guidate in classe
7. laboratori di traduzione, supportati da esercizi guidati di consultazione dei dizionari
8. correzione sistematica collettiva e individualizzata delle esercitazioni eseguite a casa e delle verifiche svolte
in classe, con discussione critica delle diverse proposte di traduzione
9. eventuali confronti a livello morfologico, sintattico e lessicale tra greco e latino.
STRUMENTI
1. Vocabolari
2. Libri di testo
3. Fotocopie di materiale predisposto dall’insegnante
STORIA E GEOGRAFIA
METODI e STRUMENTI
METODI
1. lezioni frontali
2. lezione dialogata interattiva
3. lavoro individuale
4. lavoro di gruppo
STRUMENTI
1. Libri di testo
2. Fotocopie di materiale predisposto dall’insegnante
3. Libri, quotidiani, periodici e riviste specializzate
4. Multimedialità ed internet
LETTERE TRIENNIO
ITALIANO
METODOLOGIA
Lezioni frontali e interattive, laboratorio testuale e di scrittura, esercizi e simulazioni inerenti alle
tipologie di prova previste per gli esami di stato, ricerche e approfondimento individuale o di
gruppo, schedature e confronto su romanzi o saggi letti integralmente, documentazione su
argomenti di attualità attraverso quotidiani , riviste o strumenti multimediali..
2
LATINO indirizzi. Linguistico e internazionale
METODOLOGIA
Il consolidamento delle conoscenze linguistiche avviene, oltre che attraverso momenti specifici,
anche contestualmente alla lettura e traduzione dei testi, mano a mano che si incontrano le
principali strutture morfo-sintattiche.
La lettura dei brani si alterna in modo bilanciato con lo studio dei rispettivi autori, secondo
percorsi letterari di tipo cronologico o tematico.
LATINOindirizzi classico e scientifico
e GRECO
METODOLOGIA
Metodi
Mezzi e
strumenti
Strumenti di verifica
Lezione frontale o interattiva, dibattito, ricerca sui testi, distribuzione
razionale del lavoro, revisione costante delle strategie comunicative
 Testi in adozione
 Letture da saggi
 Uso di strumenti multimediali
 Visione di spettacoli teatrali e materiale audiovisivo
Interrogazioni, dibattiti, traduzioni scritte, prove di tipologia A/B,
ricerche
Si prevedono, soprattutto in terza, prove di simulazione secondo le
tipologie dell’esame di stato.
LINGUE STRANIERE
METODOLOGIA
In armonia con quanto indicato dai Programmi Ministeriale e coerentemente con le scelte metodologiche del
POF e comunque nel pieno rispetto della libertà di insegnamento garantita dalla Costituzione, si ritiene di
perseguire gli obiettivi suindicati attraverso strategie didattiche riconducibili a:
 Uso esclusivo della lingua straniera nelle varie attività di classe
 Rilevazione dei livelli di partenza nelle classi iniziali o in caso di discontinuità didattica dei livelli in
uscita
 Lettura estensiva e lettura analitica di varie tipologie di testi
 Uso dei manuali e dei dizionari come utili strumenti
 Uso dei supporti tecnologici in appoggio a tutti gli altri strumenti didattici
 Selezione accurata dei testi autentici adeguati alla realtà della classe ed ai bisogni degli studenti
 Ricorso ad eventuali attività integrative (cineforum, teatro in lingua, corsi per il conseguimenti di
certificazioni esterne ed altro) finalizzate ad una sempre maggiore esposizione alla lingua straniera
 Accertamento puntuale della comprensione dell’allievo
 Analisi e correzione dello sbaglio e dell’errore come momento formativo e non punitivo
 Confronto con la lingua materna e le altre studiate
 Confronto sistematico ed esposizione alla cultura e civiltà straniere in tutte le sue manifestazioni
3



Analisi linguistica, semantica, stilistica di testi letterari e non
Verifica costante e sistematica su segmenti, parti significative del programma e alla fine di ogni
modulo
Collaborazione fattiva degli esperti di madrelingua nella ricerca, selezione e/o adattamento di
materiale autentico nella fissazione delle strutture, nell’analisi linguistica dei testi letterari
4
MATEMATICA E FISICA
METODOLOGIA DI LAVORO
La didattica sarà organizzata in rapporto alle capacità, agli interessi e ai ritmi di apprendimento degli
studenti.
Al fine di raggiungere gli obiettivi formativi e disciplinari i docenti sceglieranno quella più adeguata tra le
seguenti strategie didattiche .
1. strategia basata sulla ricezione/trasmissione
2.
strategia basata sulla scoperta/costruzione
3.
strategia basata sull’apprendimento cooperativo
attivando le seguenti tecniche:

lezione frontale

lezione interattiva

play role (autoapprendimento, dibattiti, lavori di gruppo, area di progetto, simulazione di situazioni
reali, problem posing, problem solving),
Ampio spazio verrà dato a tutte le attività di laboratorio e non che, prevedendo una suddivisione in gruppi
della classe, potranno favorire le relazioni sociali e forme di apprendimento cooperativo.
E’ prevista, inoltre, la partecipazione a convegni, mostre e attività proposte dalle facoltà universitarie o da
enti di ricerca affinché gli studenti abbiano, costantemente, un contatto con la realtà esterna alla scuola e con
la Matematica applicata.
SCIENZE
METODOLOGIE OPERATIVE
Lezione frontale, alternata a momenti collettivi di interazione, utilizzo del libro di testo, utilizzo
dei laboratori scientifici, utilizzo di sussidi didattici audiovisivi.
Lettura di articoli scientifici e testi non scolastici.
5
STORIA FILOSOFIA
METODOLOGIA
Pur mantenendo i manuali come indispensabili strumenti per l’apprendimento dei contenuti, si tenderà il
più possibile ad esaminare, commentare, discutere, riflettere sugli avvenimenti e sul pensiero dei singoli
filosofi anche a partire dalla lettura diretta dei testi.
Nell’insegnamento della storia si utilizzeranno documenti e fonti e verranno messe, inoltre, a confronto
differenti interpretazioni critiche di un medesimo avvenimento.
STORIA DELL’ARTE

METODOLOGIE OPERATIVE, RISORSE E STRUMENTI
USO DI SUSSIDI E LABORATORI
Si seguirà nello studio della disciplina, in particolare nelle classi del triennio, lo svolgimento cronologico della
produzione degli artisti e dei principali movimenti per facilitare l’orientamento culturale degli studenti. Si utilizzerà il
laboratorio di Storia dell’Arte per approfondimenti su testi specifici e uso di altri strumenti didattici. Si renderà nota la
scelta dei percorsi tematici e delle unità didattiche, per rendere consapevoli del lavoro da svolgere. Si promuoverà un
contatto diretto con i monumenti di Roma e con le mostre che saranno via via organizzate durante il corrente a.s. Le
docenti esprimono inoltre l’esigenza che i consigli di classe pensino a viaggi di istruzione che contemplino la visita dei
grandi monumenti dei periodi storici analizzati, non solo all’estero ma anche e soprattutto in Italia.
RELIGIONE CATTOLICA
Metodologia Biennio e Triennio
METODI
1. lezioni frontali
2. lezione dialogata interattiva
3. lavoro individuale
4. lavoro di gruppo
5. laboratoro di lettura e analisi dei testi
6. confronti interdisciplinari (letteratura, filosofia, arte)
STRUMENTI
1. Libri di testo
2. Fotocopie di materiale predisposto dall’insegnante
3. Pubblicazioni di vario genere (romanzi, saggi, testi teatrali, raccolte di poesie, quotidiani e periodici,
riviste specializzate)
4. Audiovisivi, cd rom, internet
5. Eventuale visione di spettacoli teatrali in orario serale o pomeridiano
6